PDA

View Full Version : [SLACKWARE] Hwupgrade Clan (vecchio thread)


Pagine : 1 2 3 [4]

VegetaSSJ5
08-07-2007, 00:42
Non sai che ti perdi... :O
ho usato slackware per diversi mesi... il mio era solo un "avvertimento" per farlo passare per qualche altra distro nel caso ancora non avesse esperienza con linux... ;)

bongo74
09-07-2007, 15:46
informazioni sulla 12?
pregi difetti?

slacker
09-07-2007, 15:56
qua c'è una bella recensione:
http://slackworld.berlios.de/2007/slackware-12.0.html

in inglish però :D

mad_hhatter
09-07-2007, 16:31
ciao ragazzi, in sti giorni sto decidendo se mettere sul portatile debian etch o slackware 12.

contrariamente a quello che state pensando NO, NON VI CHIEDERO' QUALE E' MEGLIO.

Vorrei solo chiedere a voi che avete più esperienza di me un paio di cose sulla FILOSOFIA alla base di slackware (magari con un confronto relativamente a debian).

1. personalizzazione del software: per quanto riguarda kernel e pacchetti applicativi (da kde, x11, ecc a firefox, ecc) mi par di capire che slackware tende a utilizzare i pacchetti senza personalizzazioni, usando le versioni ufficiali (vanilla) dei rispettivi sviluppatori. Sbaglio? E debian invece mi dà l'impressione di personalizzare molto il software. E' così o mi sbaglio di grosso?

2. in relazione al punto precedente, potrebbe essere questo il motivo per cui slackware è, di per sè, un sistema minimale privo di una gestione delle dipendenze?

3. documentazione: mi pare che debian abbia una documentazione molto più sostanziosa rispetto a slack... anche questo è da imputare al diverso parco software "built-in"? o invece la doc debian è qualitativamente migliore?

4. slackware è sviluppata quasi per intero da P. Volkerding... che ne sarà una volta che P. deciderà che è ora di smettere? Debian invece è sviluppata da un'organizzazione molto più vasta di persone per cui non si pone il problema della continuità dello sviluppo.... voi idea vi siete fatti?

5. come valutare la stabilità e bug-freedom di slackware, che è appunto una one-man distro, rispetto alla ultra-testata debian?

Lupin The 3rd
23-07-2007, 16:30
presente.

utente linux con Slackware 12.0 sul fisso e sul portatile BackTrack 2.0 final.
Ottima distribuzione la Slacky, la migliore secondo me.

K-Line
07-08-2007, 12:22
chi di voi ha provato la slackware 12 sa dirmi se xfce utilizza meno risorse di kde/gnome ? Vi ha dato problemi? Vale la pena utilizzarlo?
denghiu :)

pfinet
07-08-2007, 22:20
xfce richiede meno risorse di gnome e kde, ma su dei pc come quelli che hai in firma neanche te ne accorgi della differenza di prestazioni, per cui non vedo un motivo per usarlo.

Johnn
10-08-2007, 12:03
ciao ragazzi, in sti giorni sto decidendo se mettere sul portatile debian etch o slackware 12.

contrariamente a quello che state pensando NO, NON VI CHIEDERO' QUALE E' MEGLIO.

Vorrei solo chiedere a voi che avete più esperienza di me un paio di cose sulla FILOSOFIA alla base di slackware (magari con un confronto relativamente a debian).

1. personalizzazione del software: per quanto riguarda kernel e pacchetti applicativi (da kde, x11, ecc a firefox, ecc) mi par di capire che slackware tende a utilizzare i pacchetti senza personalizzazioni, usando le versioni ufficiali (vanilla) dei rispettivi sviluppatori. Sbaglio? E debian invece mi dà l'impressione di personalizzare molto il software. E' così o mi sbaglio di grosso?

Vero, Slackware usa pacchetti senza personalizzazioni. Ovviamente ciò non toglie che puoi ricompilarti ciò che vuoi, oppure puoi attingere a repository non ufficiali ma comunque affidabili.

2. in relazione al punto precedente, potrebbe essere questo il motivo per cui slackware è, di per sè, un sistema minimale privo di una gestione delle dipendenze?

Direi di no. Imho, mi pare più una filosofia, una scelta di Patrick.

3. documentazione: mi pare che debian abbia una documentazione molto più sostanziosa rispetto a slack... anche questo è da imputare al diverso parco software "built-in"? o invece la doc debian è qualitativamente migliore?

Non conosco la documentazione di Debian, perché è una distro che ho solo visto di sfuggita.


4. slackware è sviluppata quasi per intero da P. Volkerding... che ne sarà una volta che P. deciderà che è ora di smettere? Debian invece è sviluppata da un'organizzazione molto più vasta di persone per cui non si pone il problema della continuità dello sviluppo.... voi idea vi siete fatti?


Per me personalmente non è un grosso problema, anzi praticamente non mi cambia nulla. Comunque una interessante discussione sull'argomento è:

http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=14137&highlight=patrick+slackware&sid=3a6dd5a10a8b65b5337a17c9dfd214bc


5. come valutare la stabilità e bug-freedom di slackware, che è appunto una one-man distro, rispetto alla ultra-testata debian?

Dalla mia esperienza in ambito desktop ti posso dire che Slackware è MOLTO stabile. In un paio di anni di utlizzo non si è mai impallata, bloccata o corrotta in qualche modo. Anche quando ho azzardato pesantemte (errato aggiornamento delle glibc da parte mia) non ho avuto bisogno di formattare.

Johnn
10-08-2007, 17:07
chi di voi ha provato la slackware 12 sa dirmi se xfce utilizza meno risorse di kde/gnome ? Vi ha dato problemi? Vale la pena utilizzarlo?
denghiu :)

Ho letto, ma non so quanto sia affidabile la cosa, che in realtà xfce una volta a regime, quindi dopo aver caricato diverse librerie e non all'avvio, non si discosta motlo come "peso" da kde. Se vuoi prova fluxbox che mi pare essere più leggero anche come tempi di avvio.

Xfight
19-08-2007, 10:19
Hola,
qualcuno ha mai provato questo programma (http://slackfire.berlios.de/) ??
In pratica è uno script in grado di configurare iptables senza grossi problemi, però non ci sono guide molto approfondite a riguardo e ora come ora il sito è down.

In ogni caso, c'è una guida abbastanza umana per configurare in modo serio iptables o un altro firewall per slackware ?

Bye

LukeHack
19-08-2007, 11:46
Hola,
qualcuno ha mai provato questo programma (http://slackfire.berlios.de/) ??
In pratica è uno script in grado di configurare iptables senza grossi problemi, però non ci sono guide molto approfondite a riguardo e ora come ora il sito è down.

In ogni caso, c'è una guida abbastanza umana per configurare in modo serio iptables o un altro firewall per slackware ?

Bye
iptables è comune al kernel linux e quindi ad ogni distro ;)
non c'è bisogno che cerchi una guida per slackware in sostanza :O

benti77
28-08-2007, 11:15
forse sono OT, però credo la domanda non sia poi così assurda :)

Vorrei provare slack ma per ora non ho il tempo necessario per imparare e installarlo, allo stesso tempo, una derivata di slack, precisamente slax, mi ha fatto innamorare di linux (ora uso kubuntu) per la sua velocità anche su processori vecchietti.

La domanda che mi faccio è quanto sia limitata Slax rispetto alla "mamma" Slack ? Nel senso che la prima è chiaramente "precompilata" per renderla cd live e facile per l'utente, mentre slack è da configurare per benino a manina (prima o poi ci provo davvero), ma questo cosa comporta ? Per ridurre lo spazio necessario hanno tolto moduli utili? le performance sono simili etc etc.

Ho cercato info a proposito ma non ho trovato una risposta valida.

Insomma rimpiazzo Kubuntu con Slax in attesa di passare a Slack e non mi perdo nulla in termini di potenziale del pc (magari con kde4) ? Ovviamente non perchè Kubby non mi piaccia, ma perchè Slax mi attira maggiormente.

chiedo venia se sono troppo OT

pfinet
28-08-2007, 11:39
Personalmente non posso fare un paragone con Slax, visto che quest'ultima non l'ho mai usata, pero se vuoi farti un'idea di come si usa Slackware e quali sono le sue caratteristiche puoi leggere l'ottimo libro Slackware For Dummies (in PDF), disponibile qua:

http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=42

Johnn
18-10-2007, 19:16
Sono stati rilasciati un bel po' di aggiornamenti, tra cui glibc, kde, x. Buon divertimento e seguite le istruzioni per aggiornare!

Lupin The 3rd
22-11-2007, 20:12
ragazzi,
vorrei fare una proposta: non perché sia una sfida, ma siamo gli unici che non abbiamo una presentazione su Slackware, link utili ecc. ecc.
Non si potrebbe fare un nuovo topic con presentazione, link, howto ecc.? Visto anche che Slackware non è l'ultima distro nata anzi, è tra le più longeve e storiche quindi una buona copertina sarebbe ottima! Siete d'accordo?

Johnn
23-11-2007, 15:37
I link che metterei io sono:

LINK UFFICIALI:


Sito ufficiale:

http://www.slackware.com/

Link per il download della distribuzione:

http://www.slackware.com/getslack/

Sezione con i security advisories:

http://www.slackware.com/security/list.php?l=slackware-security&y=2007

DOCUMENTAZIONE:

Documentazione ufficiale in inglese:

http://www.slackbook.org/

e traduzione in italiano:

http://book.slackware.it/

Documentazione non ufficiale in italiano (un MUST!):

http://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf

COMUNITA' E FORUM:

Sito italiano tra i più importanti, anche rilevante anche a livello mondiale:

http://www.slacky.eu/

e il suo forum:

http://www.slacky.eu/forum/

REPOSITORY:

Repository ufficiale:

http://packages.slackware.it/

Repository della versone 12.0 sempre da slacky.eu (navigando nel sito c'è anche quello per le versioni precedenti):

http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=section&id=6&Itemid=56

Altro repository ben fornito:

http://www.linuxpackages.net/

FAQ VARIE:

Slackware a quali utenti si rivolge?
Slackware ha la fama di essere una distribuzione difficile. In parte è vero in quanto spesso non ci sono tool grafici ad hoc per la gestione del sistema, non c'è un gestore dei pacchetti; d'altra parte non è necessario essere dei guru per avere un sistema funzionante. In caso di problemi la comunità è sempre molto disponibile. Se si ha un po' di pazienza e di caparbietà darà molte soddisfazioni e sarà utile anche a capire come funziona effettivamente il sistema. Se alla prima cosa che non va come si vorrebbe ci si spazientisce, meglio cambiare distribuzione o sistema operativo (sempre che se ne trovi uno funzionante al primo colpo...).

Che versione del kernel usa?
L'ultima presente nel repository ufficiale al 23/11/2007 è 2.6.23.8.

Come posso ricompilare un mio kernel?
Slackware usa i kernel vanilla, senza dover usare particolari accorgimenti se non seguire la documentazione suddetta.

Che Desktop Environment usa?
KDE.

E Gnome?
Ufficialmente non previsto. Su http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=2476&Itemid=58 si possono trovare ulteriori informazioni.

E poi rimane solo la shell?
No, ci sono anche fluxbox, xfce, blackbox e fvwm nel repositoy ufficiale.

Ma nel repository ufficiale non c'è OpenOffice!?
No, ma si può scaricare dai repository non ufficiali.

Come installare/disinstallare i pacchetti?
Uno dei modi è lanciare da root:

pkgtool

C'è un gestore dei pacchetti? Le dipendenze sono gestite in qualche modo?
NO! Non c'è un equivalente di apt-get. Le dipendenze sono gestite dall'utente. Si tratta di una scelta della distribuzione, non perchè non è al passo con i tempi. Tuttavia ci sono dei programmi che aiutano nell'aggiornamento ma possono far danni se non si seguono i consigli ufficiali per fare aggiornamenti importanti, come server X, glibs, ecc.

Gli aggiornamenti sono frequenti?
Gli aggiornamenti non sono immediati ma comunque abbastanza rapidi e si possono trovare nel repository ufficiale nel ramo Current. Slackware è una distribuzione che punta molto sulla stabilità.

Lupin The 3rd
24-11-2007, 17:56
esatto,
era quello che intendevo!Grande Johnnn!!!
Dai che non stiamo parlando di una distribuzioncina nata ieri e senza storia! Stiamo parlando di una colonna portante di GNU/Linux!:)

Johnn
01-12-2007, 17:02
Ma allora apriamo un thread nuovo?

Lupin The 3rd
05-12-2007, 14:54
Ma allora apriamo un thread nuovo?

Io sono pronto! Non sono un guru della Slack ma sto imparando anche perché mi piace un casino! E poi "When you know Slackware you know Linux, when you know Red Hat all you know is Red Hat." celebre frase!

L'aspetto negativo della Slackware forse è perché è un po' complicata rispetto alle altre per chi inizia, certo che quando uno comanda la Slackware ha un bagaglio di conoscenze tremendamente superiore agli altri! E abbraccia nel migliore dei modi i manifesti della FSF per quanto riguarda la personalizzazione (tu fai quello che ti pare e fai fare al pc quello che ti pare!).

Sei concorde?

^[H3ad-Tr1p]^
05-12-2007, 15:37
Io sono pronto! Non sono un guru della Slack ma sto imparando anche perché mi piace un casino! E poi "When you know Slackware you know Linux, when you know Red Hat all you know is Red Hat." celebre frase!

dipende dai punti di vista :friend:
devi mettere il tuo computer in condizione di fare tutto cio' che ti interessa...con red hat ci vuole un giorno,con slackware ci vuole 1 mese (se basta ) poi dipende cosa vuoi che il tuo computer faccia per te :Perfido:

se hai tutto questo tempo da perdere....prova ad installare tutto il software che ti serve per far tutto cio' che ti interessa in un tempo abbastanza ragionevole da non diventar scemo :Perfido:
e comunque slackware non e' adatta ad un utilizzo desktop

L'aspetto negativo della Slackware forse è perché è un po' complicata rispetto alle altre per chi inizia

non credere...per diverse cose slackware e' molto piu' semplice ed intuitiva ma ci vuole molto piu' tempo perche' ti devi fare tutto a mano....ed e' facile sbagliare dopo 15 ore che provi a fare qualcosa che non ti riesce :Perfido:

, certo che quando uno comanda la Slackware ha un bagaglio di conoscenze tremendamente superiore agli altri!

dipende....ma non e' detto...hai solo la capacita' di fare determinate cose in modo diverso,e comunque dovresti occuparti di talmente tante cose che tutto sommato ad un certo punto potrebbe non valere piu' la pena,anche perche' certe cose cambiano molto rapidamente e star dietro a tutto non ci si riesce...a meno che tu non voglia passare la maggior parte della tua vita davanti ad uno schermo nero con scritte bianche :p :p :p :p

E abbraccia nel migliore dei modi i manifesti della FSF per quanto riguarda la personalizzazione (tu fai quello che ti pare e fai fare al pc quello che ti pare!).

ma certo....se ci riesci a far proprio tutto....non per scoraggiarti ...pero'....con slackware far proprio tutto....sai com'e'...si puo' far tutto nella vita ma a volte e' moooooooolto dura


Sei concorde?

sicuramente il tuo ragionamento non fa una grinza...dopo un po' che si utilizzano sistemi open source pero' si deve arrivare ad un compromesso,e cioe' fare il modo che il tuo computer faccia quello che vuoi tu,e a questo punto ci si comincia a girare intorno e a cercare altre distro che danno "tutto pronto" o quasi

slackware piace molto anche a me,pero' devi perderci troppo tempo e secondo me e' adatta ad un utilizzo server su computer piuttosto datati....e' una distro che ha molto da insegnarti ma si aspetta molto anche da te :p :p :p

buon lavoro ;)

Lupin The 3rd
05-12-2007, 15:50
Concordo in tutto anche se dai la Slack puoi benissimo utilizzarla in ambiente Desktop!:)

Almeno per quanto mi riguarda funzia, certo Ubuntu,Fedora,SuSE e compagnia bella sono più immediate concordo!Infatti ai miei amici che si sono convertiti al pinguino ho consigliato caldamente Ubuntu o distro simili proprio per imparare ad utilizzare GNU/Linux senza impallare tutto perché hai sbagliato a configurare xorg!;)
Per esempio mentre Ubuntu si aggiorna in 5 secondi e fa tutto lei, la Slackware devi aggiornartela da console e con dovuti accorgimenti se non vuoi trovarti il sistema impallato di brutto!:)

ezln
06-12-2007, 20:32
Concordo in tutto anche se dai la Slack puoi benissimo utilizzarla in ambiente Desktop!:)

Almeno per quanto mi riguarda funzia, certo Ubuntu,Fedora,SuSE e compagnia bella sono più immediate concordo!Infatti ai miei amici che si sono convertiti al pinguino ho consigliato caldamente Ubuntu o distro simili proprio per imparare ad utilizzare GNU/Linux senza impallare tutto perché hai sbagliato a configurare xorg!;)
Per esempio mentre Ubuntu si aggiorna in 5 secondi e fa tutto lei, la Slackware devi aggiornartela da console e con dovuti accorgimenti se non vuoi trovarti il sistema impallato di brutto!:)

Ciao.
Mah, ti dirò, ho usato slack per un bel pò, diciamo un anno buono, in passato, poi ho piallato ed ho cominciato ad installare distro a manetta. Fino ad una settimana fa slackware non l'avevo più considerata, poi mi è capitata una partizione libera e mi son detto, proviamo 'sta 12, giusto per curiosità, per vedere dove è arrivato Patrick.
Ebbene, sono sorpreso, l'installazione è stata lineare ed infallibile come sempre del resto e mi son ritrovato senza quasi intervenire, con un sistema desktop veloce, ma veloce veramente, altro che altre distro elefantiache, e completo. Ok, c'è solo kde di default, ma mi è più che sufficiente, me lo sono configurato come volevo e, sempre per curiosità, ho installato slapt-get, aggiornato il sistema e scaricato tutto il software che mi interessava, il tutto con ottimi risultati, tutto si avvia da scheggia e sembra funzionare come si deve....non so, forse ho un hardware particolarmente compatibile, ma, ritoccati un paio di file di conf tipo fstab ed xorg, la distro rulla da paura.
Ok, sto usando il driver open nv per il video, quindi non ho ancora provato a cimentarmi con l'installazione di quello proprietario per utilizzare i vari ammenicoli 3d, ma, primo, non è che la cosa mi interessi molto e, secondo, comunque, non penso ci sarebbero problemi perchè slackware ha tutti i suoi strumenti dove devono stare perchè le cose funzionino come si deve, è una distro lineare, organizzata e solidamente concepita.

Quindi, non so per quanto la terrò sul mio hd perchè ho il difetto di voler provare di tutto e quindi di piallare spesso, però sarà un fatto che in questo momento sul mio sistema ho slack, arch, frugalware (e debian) e cioè tutte distro "keep it simple" dalle quali è possibile imparare molto in fatto di linux, per cui SLACK RULEZ:) :)

^[H3ad-Tr1p]^
07-12-2007, 13:02
Ciao.
Mah, ti dirò, ho usato slack per un bel pò, diciamo un anno buono, in passato, poi ho piallato ed ho cominciato ad installare distro a manetta. Fino ad una settimana fa slackware non l'avevo più considerata, poi mi è capitata una partizione libera e mi son detto, proviamo 'sta 12, giusto per curiosità, per vedere dove è arrivato Patrick.
Ebbene, sono sorpreso, l'installazione è stata lineare ed infallibile come sempre del resto e mi son ritrovato senza quasi intervenire, con un sistema desktop veloce, ma veloce veramente, altro che altre distro elefantiache, e completo. Ok, c'è solo kde di default, ma mi è più che sufficiente, me lo sono configurato come volevo e, sempre per curiosità, ho installato slapt-get, aggiornato il sistema e scaricato tutto il software che mi interessava, il tutto con ottimi risultati, tutto si avvia da scheggia e sembra funzionare come si deve....non so, forse ho un hardware particolarmente compatibile, ma, ritoccati un paio di file di conf tipo fstab ed xorg, la distro rulla da paura.
Ok, sto usando il driver open nv per il video, quindi non ho ancora provato a cimentarmi con l'installazione di quello proprietario per utilizzare i vari ammenicoli 3d, ma, primo, non è che la cosa mi interessi molto e, secondo, comunque, non penso ci sarebbero problemi perchè slackware ha tutti i suoi strumenti dove devono stare perchè le cose funzionino come si deve, è una distro lineare, organizzata e solidamente concepita.

Quindi, non so per quanto la terrò sul mio hd perchè ho il difetto di voler provare di tutto e quindi di piallare spesso, però sarà un fatto che in questo momento sul mio sistema ho slack, arch, frugalware (e debian) e cioè tutte distro "keep it simple" dalle quali è possibile imparare molto in fatto di linux, per cui SLACK RULEZ:) :)


slòack e' la piu' veloce per forza....non ha nulla che la rallenti come le altre distro:D

Johnn
07-12-2007, 15:06
Premetto che parlo per l'ambito desktop che conosco e non server.

^;19970711']dipende dai punti di vista :friend:
devi mettere il tuo computer in condizione di fare tutto cio' che ti interessa...con red hat ci vuole un giorno,con slackware ci vuole 1 mese (se basta ) poi dipende cosa vuoi che il tuo computer faccia per te :Perfido:

se hai tutto questo tempo da perdere....prova ad installare tutto il software che ti serve per far tutto cio' che ti interessa in un tempo abbastanza ragionevole da non diventar scemo :Perfido:
e comunque slackware non e' adatta ad un utilizzo desktop

Perché Slackware non è adatta per un desktop?

Il fatto che non ci sia un gestore delle dipendenze o un apt-get non significa assolutamente che per installare un qualsiasi programma ci volgiano ore!!! Mica si deve ricompilarlo!!! Anzi ti dico che, senza dubbio, per programmi non minuscoli, ci vuole meno tempo ad installare un .tgz su slackware che l'equivalente programma su windows (che spesso necessita anche di riavvio). Io personalmente non ho avuto mai il problema delle dipendenze, non nel senso che le sappia risolvere perché mi leggo ogni riga dei manuali, ma perché se scarico i pacchetti da slacky nella descrizione del programma è scritto esplicitamente se e quali sono i pacchetti da cui dipende. Nei rari casi di altri programmi o inconsistenze di versioni basta copiare/incollare l'errore che restituisce su google e in 30 sec. si sa qual è il pacchetto mancante.

^;19970711']
non credere...per diverse cose slackware e' molto piu' semplice ed intuitiva ma ci vuole molto piu' tempo perche' ti devi fare tutto a mano....ed e' facile sbagliare dopo 15 ore che provi a fare qualcosa che non ti riesce :Perfido:

Con la prima parte sono d'accordo, ma si tratta anche di abitudine. Ma cosa è quel "tutto" che si deve fare a mano?
^;19970711']
dipende....ma non e' detto...hai solo la capacita' di fare determinate cose in modo diverso,e comunque dovresti occuparti di talmente tante cose che tutto sommato ad un certo punto potrebbe non valere piu' la pena,anche perche' certe cose cambiano molto rapidamente e star dietro a tutto non ci si riesce...a meno che tu non voglia passare la maggior parte della tua vita davanti ad uno schermo nero con scritte bianche :p :p :p :p

Penso non sia vero. Una volta che si è stabilizzato il sistema secondo le proprie esigenze basta solo aggiornarlo con i pacchetti nuovi che escono. Io personalmente sto nella fase di stabilità e ormai da tanto non faccio più nulla di sostanziale come amministrazione del sistema. Con ciò non dico di saper fare tutto o di avere il sistema perfetto, ma si adatta perfettamente alle mie attuali esigenze.

^;19970711']
ma certo....se ci riesci a far proprio tutto....non per scoraggiarti ...pero'....con slackware far proprio tutto....sai com'e'...si puo' far tutto nella vita ma a volte e' moooooooolto dura

Stessa cosa di sopra.
^;19970711']
sicuramente il tuo ragionamento non fa una grinza...dopo un po' che si utilizzano sistemi open source pero' si deve arrivare ad un compromesso,e cioe' fare il modo che il tuo computer faccia quello che vuoi tu,e a questo punto ci si comincia a girare intorno e a cercare altre distro che danno "tutto pronto" o quasi


Da un mio post del 24-05 di questo thread:

poco tempo fa ho provato Kubuntu (la penultima versione) perché avevo problemi con Slackware, per curiosità, per un attacco di "avanti click avanti click..." ...
nei primi due giorni pensavo di abbandonare Slackware per una distro che appariva più moderna. Alla fine del secondo giorno freeze temporanei del sistema, una scarsa ottimizzazione della distro, forse anche una comunità troppo "avanti click avanti click..." mi hanno fatto tornare come una pecorella smarrita a casa Slackware penso per non lasciarla mai più, forse solo per una futura e utopistica Lsf. (EDIT: di oggi 07-12 volevo dire lfs.)

Con Slackware mai un blocco del sistema, una solidità notevole, una ottima possibilità di ottimizzarla e di adattarla alle proprie esigenze. Compilo il kernel ormai in un attimo.

In quel periodo provai anche Frugalware, addirittura derivata da Slackware, ma con un gestore di pacchetti, aggiornamenti più aggressivi di Slackware. Forse era ancora un progetto troppo nuovo (quindi comunità piccola e niente in italiano), ma non mi sono trovato bene neanche con questa. Il gestore, anche se c'era non funzionava bene (si bolccava), alla fine dava più problemi che altro.

Ho notato di essermi viziato parecchio per un sistema stabile e reattivo: vedere una qualsiasi distribuzione linux che soffre di problemi che ricordano Windows non l'accetto.



Per la cronaca, l'altro ieri su una fedora 7 installata su un portatile da un mio amico informatico, ma non linuxiano ho notato che:
non montava le partizioni dati che aveva sul disco (avrà sbagliato durante l'installazione?);
alla mia domanda sul perché non avesse messo Ubuntu (che anche io consiglio per i novizi di origine windowsiana) mi ha risposto che l'aveva fatto ma ha avuto problemi con la scheda video (ati 9600), e gcc non era presente ( :muro: ) (sa che l'avrebbe potuto scaricare). Penso quindi che sia molto difficile avere un qualsiasi os subito pronto e perfettamente funzionante al primo colpo (per non parlare di chi ha avuto la brillante idea di passare a Vista, che in parte perdono pure... avrei aneddoti da raccontare per pagine e pagine che riguardano persone nel campo informatico, non utonti della domenica).

Johnn
15-12-2007, 21:47
Prima di aprire il nuovo thread volevo aggiungere alle faq qualche informazione su Patrick Volkerding e su Slamd64. Spero di farcela entro l'anno. :D

Johnn
28-12-2007, 15:33
I link che metterei io sono:

LINK UFFICIALI:


Sito ufficiale:

http://www.slackware.com/

Link per il download della distribuzione:

http://www.slackware.com/getslack/

Sezione con i security advisories:

http://www.slackware.com/security/list.php?l=slackware-security&y=2007

DOCUMENTAZIONE:

Documentazione ufficiale in inglese:

http://www.slackbook.org/

e traduzione in italiano:

http://book.slackware.it/

Documentazione non ufficiale in italiano (un MUST!):

http://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf

COMUNITA' E FORUM:

Sito italiano tra i più importanti, anche rilevante anche a livello mondiale:

http://www.slacky.eu/

e il suo forum:

http://www.slacky.eu/forum/

REPOSITORY:

Repository ufficiale:

http://packages.slackware.it/

Repository della versone 12.0 sempre da slacky.eu (navigando nel sito c'è anche quello per le versioni precedenti):

http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=section&id=6&Itemid=56

Altro repository ben fornito:

http://www.linuxpackages.net/

FAQ VARIE:

Slackware a quali utenti si rivolge?
Slackware ha la fama di essere una distribuzione difficile. In parte è vero in quanto spesso non ci sono tool grafici ad hoc per la gestione del sistema, non c'è un gestore dei pacchetti (ma i pacchetti ci sono!!!); d'altra parte non è necessario essere dei guru per avere un sistema funzionante. In caso di problemi la comunità è sempre molto disponibile. Se si ha un po' di pazienza e di caparbietà darà molte soddisfazioni e sarà utile anche a capire come funziona effettivamente il sistema. Se alla prima cosa che non va come si vorrebbe ci si spazientisce, meglio cambiare distribuzione o sistema operativo (sempre che se ne trovi uno funzionante al primo colpo...).

Che Desktop Environment usa?
KDE.

E Gnome?
Ufficialmente non previsto. Ma su http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=2476&Itemid=58 si possono trovare ulteriori informazioni.

E poi rimane solo la shell?
No, ci sono anche fluxbox, xfce, blackbox e fvwm nel repositoy ufficiale.

Ma nel repository ufficiale non c'è OpenOffice!?
No, ma si può scaricare dai repository non ufficiali.

Come installare/disinstallare i pacchetti?
Uno dei modi è lanciare da root:

pkgtool

C'è un gestore dei pacchetti? Le dipendenze sono gestite in qualche modo?
NO! Non c'è un equivalente di apt-get. Le dipendenze sono gestite dall'utente. Si tratta di una scelta della distribuzione, non perchè non è al passo con i tempi. Tuttavia ci sono dei programmi che aiutano nell'aggiornamento ma possono far danni se non si seguono i consigli ufficiali per fare aggiornamenti importanti, come server X, glibs, ecc.

Gli aggiornamenti sono frequenti?
Gli aggiornamenti non sono immediati ma comunque abbastanza rapidi e si possono trovare nel repository ufficiale nel ramo Current. Slackware è una distribuzione che punta molto sulla stabilità.

E' necessario saper compilare a mano il software?
No! Tutto il software presente nei repository può essere installato in modo del tutto automatico, senza conoscere alcun comando o parametro di compilazione. La compilazione manuale è necessaria solo nel caso in cui si vuole installare un programma non presente nei repository, come per qualsiasi distribuzione.

Che versione del kernel usa?
L'ultima presente nel repository ufficiale al 28/12/2007 è 2.6.23.12.

Posso sfruttare i 64 bit del mio processore?

No. Slacware è a 32 bit. Tuttavia nel 2005 nasce Slamd64, un porting non ufficiale. Il sito : http://www.slamd64.com/

Chi è Patrick Volkerding?
E' il fondatore di Slackware. Qui una sua biografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Patrick_Volkerding

E' necessario ricompilarsi il kernel da soli?
No!

Come posso ricompilare un mio kernel?
Slackware usa i kernel vanilla, senza dover usare particolari accorgimenti se non seguire la documentazione suddetta.



Qualche cambiamento alle faq con le aggiunte che avevo pensato. Che ne dite?

|eden|
01-01-2008, 11:53
ho risolto navigando tra i link del post precedente, però non riesco a capire come posso eliminare il mio messaggio.

{buon giorno e buon anno a tutti.

vorrei effettuare un'installazione personalizzata di slackware ovvero vorrei scegliere cosa installare pacchetto per pacchetto, posto che sò come si fa il mio problema è che non capisco cosa posso scegliere di mettere o meno e cosa devo installare per forza. lo sò che per ogni pacchetto compare una breve descrizione ma in moltissimi casi non mi aiuta.
qualcuno saprebbe consigliarmi una fonte dove poter trovare maggiori info a riguardo? (possibilmente in italiano)

grazie.}

Johnn
01-01-2008, 15:08
Sono contento che le faq siano state utili.

Il messaggio non puoi cancellarlo. Puoi cancellare e/o correggere il testo che ciè scritto dentro, ma perché farlo, anche se hai risolto? Ci può sempre essere qualcuno che ha la tua stessa domanda e saprà come risolvere.

In merito alla tua richiesta, anche io sono uno che non vuole tenere roba inutile sul pc, quindi ho praticamente da sempre scelto di fare installazioni pacchetto per pacchetto. All'inizio capivo poco, e poteva capitare di sbgliare sia lasciando una cosa inutile, sia togliendo qualcosa di necessario. Per risolvere questo basta un po' di esperienza: con le installazioni successive (sempre se ne farai, perché su una stessa macchina praticamente non servono :sborone: ) sarai sempre più veloce e preciso.

Se un pacchetto è contrassegnato con REQUIRED mettilo e fidati (io una volta tolsi sed, perchè nella descrizione c'era scritto qualcosa per cui avevo pensato: "un altro editor di testo? non mi serve." e non ricordo cosa, di importante, non funzionò :asd: ).

Io sono ritornato niubbo sul server x che di recente è stato smembrato in una miriade di piccoli pacchetti, che ancora non padroneggio e per ora tengo tutti. Ho tentato di togliere qualcosa dei font ma il sistema non era d'accordo e lo accontentato. :asd:

Attenzione: le mie mancanze non sono difetti o difficoltà instrinsechi del sistema, sono solo frutto spesso della non voglia di leggere documantazione o anche solo fare una ricerca con google. La cosa bella è che ho potuto risolvere sempre senza formattare!

Buon anno!

bongo74
01-01-2008, 20:23
ho una 12.0 su un p3 667mhz 320MBram hd10GB svga riva tnt2
installato dal 1 cd il sistema minimale, poi swaret, poi icewm e fluxbox

1) Qual'è il file che decide quale window manager parte dando startx ?

2) non esistono frontend grafici per l'instl.programmi tipo synaptic?


grazie

Johnn
01-01-2008, 20:53
ho una 12.0 su un p3 667mhz 320MBram hd10GB svga riva tnt2
installato dal 1 cd il sistema minimale, poi swaret, poi icewm e fluxbox

1) Qual'è il file che decide quale window manager parte dando startx ?

2) non esistono frontend grafici per l'instl.programmi tipo synaptic?


grazie

1) Per modificare il window manager da shell puoi dare il comando

xwmconfig

e scegliere quello di default. Il file che si andrà a modificare se sei utente è

$HOME/.xinitrc

Per altre informazioni, da shell:

man xwmconfig

o chiedi pure.

2) No. Anche se c'è pkgtool che permette di installare/disinstallare vedere cosa è installato. Ti consiglio di dargli un'occhiata che vale più di mille parole. Non farti spaventare e prova a installare (dopo averlo scaricato o reperito dal cd)/eliminare qualche pacchetto per cui sei certo che non fai danni.

ArtX
13-01-2008, 14:37
ciao
oggi ho deciso di provare slackware.
L'installazione non mi ha dato problemi ma al primo avvio mi trovo che lilo sta mezz'ora ad avviare linux, alla fine poi mi dice "bios checked", per capirci quando fa così:
linux loading.....................................................................................
....................... (sta un 20 secondi buoni e poi carica il kernel).
ma il vero problema (perchè questo penso si risolva eliminando il controllo del bios da lilo se per caso cè qualcosa di simile :D), è che mi si blocca il processo di init alle voci cardbus:
mi dice due voci su cardbus con esadecimali e alla fine clean mi sembra, ma alla terza puff, una voce come le due precedenti ma senza clean e non fà piu niente, per cui non mi resta altro che riavviare.
Il problema è anche che lilo non lo conosco, non l'ho mai usato, ho sempre preferito grub e sempre lo preferirò (una volta che riuscirò ad accedere a slackware pialleò lilo;) ).
ma non sò però come disabilitare il pcmcia (non sò se serva da kernel parameter ma mi sembra magari di eliminare propio il servizio di init).
voi cosa mi consigliate?
grazie

ArtX
13-01-2008, 15:27
risolto editando il file in /etc/pcmcia e commentando la riga uguale a quella presentata al boot

ezln
13-01-2008, 18:41
risolto editando il file in /etc/pcmcia e commentando la riga uguale a quella presentata al boot

Ciao.

Come ti trovi ArtX?
Io ho installato sulla mia macchina kateos 3.6, vectorlinux 5.9, frugalware-current, e, proprio ieri Darkstar linux (praticamente una slack 12), e debbo dire che con slack e derivate è una goduria in fatto di reattività del sistema. Al boot tutte le distro di cui sopra fanno paura, forse un pelino più veloce è frugalware (che, nonostante il gestore di pacchetti pacman, ha la struttura di una slack).:)

giulio83pa
02-02-2008, 23:17
sapete dirmi come aumentare la frequenza di refresh del monitor con slackware12 ?
la mai scheda video è una Nv mx 400 , vorrei portare
la frequenza del monitor a 1024 *768 @85 adesso è 60 :cry: ho provato a configuare ma sn riuscito solo ad incrementare la lista delle risoluzioni possibili .
mi potete indicare quale file editare e cosa cambiare ? grazie

Johnn
03-02-2008, 13:58
sapete dirmi come aumentare la frequenza di refresh del monitor con slackware12 ?
la mai scheda video è una Nv mx 400 , vorrei portare
la frequenza del monitor a 1024 *768 @85 adesso è 60 :cry: ho provato a configuare ma sn riuscito solo ad incrementare la lista delle risoluzioni possibili .
mi potete indicare quale file editare e cosa cambiare ? grazie

La prima cosa che devi fare è salvare in luogo sicuro il file xorg.conf (/etc/X11/xorg.conf) , perché pasticciare in quel file significa rimanere solo con la shell, e se non sai usare vi/emacs sono dolori :D

Detto questo, qual è la lista di risoluzioni disponibili a cui ti riferisci?

Da kde puoi modificare risoluzione e refresh?

supermario
06-02-2008, 12:59
ciao

il mio è un problema abbastanza complicato

installando slackware 12 sul mio portatile ACER, l'installer riconosce il disco come un EIDE quindi gli da alle partizioni la nomenclatura hda*.

il problema è che installando in questo modo non vengono attivate le funzioni per "velocizzare" l'hd...col risultato che hdparm mi da una vel di scrittura di 1,13 megabyte/s (la chace è di 800 megabyte/s)

il problema si risolve smanettando a sistema già installato e facendo riconoscere il disco come /dev/sda...in questo modo le opzioni si attivano tutto

come faccio, in sede d'installazione a far riconoscere il disco come sda e non come hda?

tnx

Johnn
06-02-2008, 19:12
ciao

il mio è un problema abbastanza complicato

installando slackware 12 sul mio portatile ACER, l'installer riconosce il disco come un EIDE quindi gli da alle partizioni la nomenclatura hda*.

il problema è che installando in questo modo non vengono attivate le funzioni per "velocizzare" l'hd...col risultato che hdparm mi da una vel di scrittura di 1,13 megabyte/s (la chace è di 800 megabyte/s)

il problema si risolve smanettando a sistema già installato e facendo riconoscere il disco come /dev/sda...in questo modo le opzioni si attivano tutto

come faccio, in sede d'installazione a far riconoscere il disco come sda e non come hda?

tnx

Ma che disco è? Un sata II?

Che kernel hai scelto durante la procedura di installazione?

Forse basta selezionarne un altro.

supermario
06-02-2008, 19:34
il problema è che il disco non è sata, utilizza l'interfaccia eide per comunicare con il chipset...ma con hda le prestazioni sono scadenti

facendolo riconoscere come sda va tutto bene

anche installando debian 4 il disco viene riconosciuto automaticamente come sda e non risente di lentezza spasmodica

il kernel è hugesmp

magari c'è qualche parametro da passare al kernel..

Johnn
06-02-2008, 19:44
A grandissime linee, quali modifiche fai per farlo andare una volta completata l'installazione?

Vediamo se si può aggirare il problema:

Hai mai pensato di crearti un'immagine del sistema per poi ripristinarlo quando serve?

Perché installi spesso il sistema? :D

supermario
07-02-2008, 09:19
ciao sostanzialmente vengono eseguite queste operazioni


ricompilo il kernel eliminando ongi supporto al pata e lasciando solo il sata

in fstab cambio gli h** in s**

edito lilo e gli metto come root sda

Johnn
09-02-2008, 13:57
La cosa importante è quindi la ricompilazione del kernel. Quindi penso che si debba scegliere o un altro kernel durante l'installazione, o, come hai detto tu all'inizio, magari c'è qualche parametro da passargli. Per adesso non saprei dirti di più.