Entra

View Full Version : [SLACKWARE] Hwupgrade Clan (vecchio thread)


Pagine : 1 [2] 3 4

kuolema
23-05-2004, 14:14
si lo so che si esegue da riga di comando, ma non viene trovato come comando! per quanto riguarda i driver esterni a me hanno detto che non servono visto che sono integrati nel kernel... ora semmai provo ad installarli.. si fa sempre in tempo a toglierli.. metto gli 1.0.4

kuolema
24-05-2004, 08:41
ok faccio progressi...

ora ho scaricato e decompresso ALSA UTIL e ALSA LIB, necessari visto che il kernel 2.6.6 contiene solo i driver ALSA.
ho trovato queste info sotto alsa-project.org


sono andato dentro la direcotry ALSA LIB e ho fatto :

# ./configure
make install

lo stesso sotto alsa util

ho installato tutto.. alsamixer settato.. ora alsactl store.. ora vediamo se funziona!

kuolema
24-05-2004, 09:04
funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


era oraaaaaaaaaaaaaa :)


miglior player mp3?? una cosa simile al winamp?? stranamente xplayer si pianta..

Xfree
24-05-2004, 14:05
Complimenti..alla fine hai risolto :p
Come player di più vicino al winamp c'è xmms.

kuolema
24-05-2004, 14:30
si l'ho provato.. ma stranamente mi si impalla e non riproduce un bel niente... quindi ne devo trovare un altro


ah una cosa.. da quando ho cambiato kernel la modalità console si è ingrandita a livello di caratteri.. (parlo del caricamento) come faccio rimettere i caratteri piccoli che avevo prima?

Xfree
24-05-2004, 14:42
Forse hai ricompilato disabilitando la modalità in framebuffer.

kuolema
24-05-2004, 14:47
no no ho capito.. usava OSS come output.. ora ho messo Alsa, gli ho configurato la sk audio e nn si impalla piu.. però nn riproduce suono.. in pratica la barra d'avanzamento della canzone non avanza.. io posso spostarla ma lui nn emette suono... :confused:

NA01
24-05-2004, 20:11
swaret non mi và più.....
a voi funzia???

lordfrigo
24-05-2004, 20:30
ciao a tutti!

ho appena installato slack 9.1 e rulla di brutto!


sono dei vostri :)

LukeHack
25-05-2004, 00:23
Originariamente inviato da kuolema
no no ho capito.. usava OSS come output.. ora ho messo Alsa, gli ho configurato la sk audio e nn si impalla piu.. però nn riproduce suono.. in pratica la barra d'avanzamento della canzone non avanza.. io posso spostarla ma lui nn emette suono... :confused:
# alsamixer

alza il volume master :)

Tool
25-05-2004, 00:30
Originariamente inviato da NA01
swaret non mi và più.....
a voi funzia???

Ieri per provare X.Org ho buttato i pacchetti di XFree 4.4 e convinto come sempre di usare swaret da X non mi andava :cry: e non mi va nemmeno un desktop :cry: :cry: :cry:.......mi é toccato reinstallare a mano tutti i pacchetti di xfree 4.4 :mad:.La risposta é si e no, cioé si funziona ad ambiente grafico avviato, da X non va :rolleyes:.

kuolema
26-05-2004, 13:11
Originariamente inviato da LukeHack
# alsamixer

alza il volume master :)


è alSato (notare la finezza della battuta) al massimo.. ti dico che l'indicatore dei secondi su Xmms nn scorre!!! non è un problema di volume.. non scorre l'indicatore dei secondi e la barra d'avanzamento della canzone.. quindi non si sente nulla..

folken
26-05-2004, 13:25
Originariamente inviato da kuolema
è alSato (notare la finezza della battuta) al massimo.. ti dico che l'indicatore dei secondi su Xmms nn scorre!!! non è un problema di volume.. non scorre l'indicatore dei secondi e la barra d'avanzamento della canzone.. quindi non si sente nulla..
Lo fa sia da root che da user?
Ciao.

kuolema
26-05-2004, 13:53
io uso la slack solo da root.. tanto la uso solo io

NA01
26-05-2004, 15:57
Originariamente inviato da kuolema
io uso la slack solo da root.. tanto la uso solo io
...
non è un buon motivo ;)
1 perchè per quanto tu la sappia usare puoi fare un casino per una semplice distrazione
2 perchè a quanto pare ti ci colleghi a internet, e non è il massimo della sicurezza.

ciao!

recoil
26-05-2004, 18:08
Originariamente inviato da kuolema
io uso la slack solo da root.. tanto la uso solo io

:eek: :nonsifa:

finché resti scollegato può anche andare ma una volta entrato in internet ti esponi a problemi di sicurezza, specialmente se i programmi che usi (magari irc, icq ecc.) contengono falle di sicurezza

folken
26-05-2004, 19:08
Originariamente inviato da kuolema
io uso la slack solo da root.. tanto la uso solo io

.... te lo chiedevo solo per assicurarmi avessi pieno accesso alla /dev..
Ciao.

kuolema
26-05-2004, 19:14
Originariamente inviato da recoil
:eek: :nonsifa:

finché resti scollegato può anche andare ma una volta entrato in internet ti esponi a problemi di sicurezza, specialmente se i programmi che usi (magari irc, icq ecc.) contengono falle di sicurezza


infatti dopo che ho sistemato l'aspetto ludico.. mi dedicherò all'aspetto della sicurezza... ovvero ai firewall.. .. ad iptables... voglio capire per bene sta roba che su windows mastico bene.
preparatevi alle mie domande!
cmq in alternativa proponete un altro player mp3 simil winamp!

NA01
26-05-2004, 19:35
su che dm?
o meglio:
qt o gtk?

ciao

dennyv
30-05-2004, 13:56
Slackware abbandona definitivamente XFree:
dal changelog della current
Switched to X11R6.7.0 from X.Org. Thanks to those who sent comments to
x@slackware.com. Seems the community has spoken, because the opinions were
more than 4 to 1 in favor of using the X.Org release as the default version
of X. I think I've heard just about every side to this issue now, and it was
only after careful consideration and testing that this decision was made.
It's primarily (as is usual around here) a technical decision. Nearly
everyone else is going with X.Org and it seems to me that sticking with
XFree86 it spite of this would be asking for compatibility trouble (indeed,
we saw some issues between X.Org and XFree86 4.4.0 until a few things in
XFree86 were patched). I also noticed that the ATI Radeon binary drivers
designed for XFree86 4.3.0 do not work with XFree86 4.4.0, but do work with
the X.Org release. Something I'm *not* in favor of is dragging around two
nearly identical projects, so XFree86 4.4.0 has been moved to the
/pub/slackware/unsupported/ directory on the FTP site.

I'd like to take this moment to thank the XFree86 Project for all the truly
amazing work they've done all these years, and to wish the project the best
of luck. Slackware owes the XFree86 Project a debt of gratitude and will
will always include the XFree86 acknowledgement, even if we are no longer
shipping XFree86.
Ciao

LukeHack
30-05-2004, 14:00
ma è vero che i driver ati fungono bene con X.org?

dennyv
30-05-2004, 14:40
Beh, io ho una ATI Mobility Radeon 9000, con XFree non riuscivo a fare andare il 3D, con X.Org funziona tutto a dovere, ache se i FPS in 3D sono bassini, ma credo dipenda dai driver stessi! (ero abituato con i 3.2.8 su 4.3).
L'unica cosa che non vuole sapere di fungere è il control panel: quando lo eseguo mi da questo errore: fireglcontrol: relocation error: fireglcontrol: undefined symbol: _ZN13QWindowsStyleC1Ev
Non so se dipenda dal server grafico o dalle librerie Qt. Ah, i driver sono gli ultimi, i 3.9.0.
Spero di essere stato di aiuto! Ciaoo

LukeHack
30-05-2004, 15:08
Originariamente inviato da dennyv
Beh, io ho una ATI Mobility Radeon 9000, con XFree non riuscivo a fare andare il 3D, con X.Org funziona tutto a dovere, ache se i FPS in 3D sono bassini, ma credo dipenda dai driver stessi! (ero abituato con i 3.2.8 su 4.3).
L'unica cosa che non vuole sapere di fungere è il control panel: quando lo eseguo mi da questo errore: fireglcontrol: relocation error: fireglcontrol: undefined symbol: _ZN13QWindowsStyleC1Ev
Non so se dipenda dal server grafico o dalle librerie Qt. Ah, i driver sono gli ultimi, i 3.9.0.
Spero di essere stato di aiuto! Ciaoo
altri pareri,magari da chi ha un R300 o superiori?

NA01
30-05-2004, 18:10
funziano solo patchati.
non so con quale o dove si trova, ma sta di fatto che su gentoo si possono mettere.
quindi un modo esiste

ciao

LukeHack
30-05-2004, 22:58
Originariamente inviato da NA01
funziano solo patchati.
non so con quale o dove si trova, ma sta di fatto che su gentoo si possono mettere.
quindi un modo esiste

ciao
grazie mille NA01;)

kuolema
31-05-2004, 10:00
salve ragazzi...
una cosa.. ho ancora problemi con xmms e zinf... quando chiudo la KDE mi dice che ci sono ancora 12 elementi ARTS attivi... c'entra qualcosa vero?

kuolema
31-05-2004, 10:16
altra question..
da quando ho messo il kernel 2.6.6 la dimensione della console quando starto slack è grandissima (a livello di caratteri) mentre nella installazione di base era piccola.. e compariva anche i pinguino a colori.. come faccio a sistemarla?
ho provato a cambiare la risoluzione nella sezione del lilo.conf tramite kde control center, ne ho messe diverse anceh a 256 colori ma non cambia nulla (e faccio # lilo-v poi)


:confused: :confused:

Xfree
31-05-2004, 12:11
Se non sbaglio dovresti ricompilare il kernel con il supporto al frame buffer via console e si dovrebbe sistemare.

kuolema
31-05-2004, 12:51
supporto al frame buffer??? ora lo cerco

kuolema
31-05-2004, 15:59
sto cercando di mettere su ALSAPLAYER...

durante il #./configure ottengo questo :

checking for jack >= 0.61.0... Package jack was not found in the pkg-config search path.
Perhaps you should add the directory containing `jack.pc'
to the PKG_CONFIG_PATH environment variable
No package 'jack' found
checking for xosd_create in -lxosd... no
checking for sndfile >= 1.0.4... Package sndfile was not found in the pkg-config search path.
Perhaps you should add the directory containing `sndfile.pc'
to the PKG_CONFIG_PATH environment variable
No package 'sndfile' found


e infine questo :

Configuration:

Install path: /usr/local
Use libmad shared library: yes
Enable libid3tag support: yes
Build GTK interface: yes
Build XOSD interface: no
Build OpenGL based visual plugins: yes
Build alsa 0.5.x output plugin: no
Build alsa 0.9.x output plugin: yes
Build jack output plugin: no
Build oss output plugin: yes
Build esound output plugin: yes
Build sparc output plugin: no
Build sgi output plugin: no
Build nas output plugin: no
Build vorbis input plugin: yes
Build cdda input plugin: yes
Build mikmod input plugin: yes
Build audiofile input plugin: no
Build FLAC input plugin: yes
Build OggFLAC input plugin: yes
Build sndfile input plugin: no



com'è che l'interaccia grafica di alsaplayer non compare da nessuna parte?

NA01
03-06-2004, 20:47
se sei sulla slack nonpuoi usare i tgz ufficiali? :)

ciao

Bulfio
04-06-2004, 15:52
Ciao a tutti, ho anch'io una domanda: ho il kernel 2.6.6 e uso acpi; quando riavvio, il sistema mi spegne il secondo disco (tenta di spegnere anche il primo, ma c'è su linux, e quindi non può..) :confused:
Come faccio a dirgli di non spegnere i dischi al reboot? anche perchè poi devo spegnere tutto per poterlo riaccendere....

Consigli?

NA01
04-06-2004, 19:53
devi rimettere il 2.6.5 o patcharlo, è un problema riconosciuto e corretto nella versione successiva (non presente nella precedente)

ciao

recoil
04-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da Bulfio
Ciao a tutti, ho anch'io una domanda: ho il kernel 2.6.6 e uso acpi; quando riavvio, il sistema mi spegne il secondo disco (tenta di spegnere anche il primo, ma c'è su linux, e quindi non può..) :confused:
Come faccio a dirgli di non spegnere i dischi al reboot? anche perchè poi devo spegnere tutto per poterlo riaccendere....

torna al 2.6.5 oppure fai come me: ho scaricato il 2.6.7-rc1 e il problema è risolto :cool:

Bulfio
05-06-2004, 13:22
Grazie mille!!

Appena ho un secondo aggiorno il kernel! :D

Tool
06-06-2004, 13:09
Raga una cosa semplice ho installato X.Org e modificato l'inittab in /etc (il level da 3 a 2).Ma non va o almeno mi carica sempre il vecchio XFree 4.3.3 almeno ad occhio.Come si imposta X.Org come X-Server definitivo ?

PiloZ
06-06-2004, 14:21
non sto più usando slackware, ma se può esserti utile questo link:
http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1628

Ciao

recoil
06-06-2004, 14:51
Originariamente inviato da PiloZ
non sto più usando slackware, ma se può esserti utile questo link:
http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1628

non male, anche se per ora il sistema va bene così quindi non si tocca :)

Benjo
08-06-2004, 14:40
ho utilizzato la slackware fino a qualche tempo fa ma ora che ho un hard disk sata non riesco ad installarla...sapete se la debian si installa sul sata oppure altre distro?
Per la slack nulla da fare?
GRazie 1000

Tool
08-06-2004, 15:34
Originariamente inviato da PiloZ
non sto più usando slackware, ma se può esserti utile questo link:
http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1628

Ciao


Grazie per il link ;) ;), ma caso strano avevo risolto da solo :), sarà la prima volta che succede una cosa simile, sono finalmente riuscito ad abilitare pure il 1024 * 768 :oink: :p.

Benjo
10-06-2004, 15:16
qualche anima pia ha una slack 9.1 con kernel 2.6 da passarmi in cd? purtroppo ho un modem 56k e scaricarmi il necessario è impossibile.se qualche intenzionato c'è pago cd e spese di spediz.
Grazie 1000

VegetaSSJ5
11-06-2004, 12:55
Originariamente inviato da Benjo
qualche anima pia ha una slack 9.1 con kernel 2.6 da passarmi in cd? purtroppo ho un modem 56k e scaricarmi il necessario è impossibile.se qualche intenzionato c'è pago cd e spese di spediz.
Grazie 1000
se ti interessa una distro con kernel 2.6 e tutti i pacchetti aggiornati fa come me: in attesa che esca la prossima release della slack che ha tutto aggiornato prendi una mandrake 10 (come me) oppure una suse9.1. è qualche giorno che ho installato mandrake 10 e fila tutto a meraviglia, anche se come ho detto, questo è solo in attesa che esca una nuova slack.

Benjo
11-06-2004, 17:28
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
se ti interessa una distro con kernel 2.6 e tutti i pacchetti aggiornati fa come me: in attesa che esca la prossima release della slack che ha tutto aggiornato prendi una mandrake 10 (come me) oppure una suse9.1. è qualche giorno che ho installato mandrake 10 e fila tutto a meraviglia, anche se come ho detto, questo è solo in attesa che esca una nuova slack.

e infatti ho fatto prorpio così!
A prorposito sai quando sarà pronta per il download la nuova vers. di slack.
Grazieeeeee

VegetaSSJ5
11-06-2004, 19:21
Originariamente inviato da Benjo
e infatti ho fatto prorpio così!
A prorposito sai quando sarà pronta per il download la nuova vers. di slack.
Grazieeeeee
questo proprio non so dirtelo...:rolleyes: :( :cry:

NA01
12-06-2004, 21:15
non so come, ma si possono fare i cd della current.
puoi avere una versione nuova della slackware ogni giorno ;) :sofico:

cia

NZ
13-06-2004, 07:31
Originariamente inviato da NA01
non so come, ma si possono fare i cd della current.
semplicissimo...
dai un'occhiata qui:
http://zuul.slackware.biz/site.php?page=isoinfo
Io l'ho fatto parecchie volte e mai un problema.
Adesso però uso Crux e per riprovare la slack aspetto direttamente la nuova versione (che spero esca presto :D )

;)

NA01
13-06-2004, 09:04
sisi, quello lo so fare.
il problema è scaricare tutto, con wget non ci sono mai riuscito :D
come si fa?

cia

NZ
13-06-2004, 09:18
Originariamente inviato da NA01
il problema è scaricare tutto, con wget non ci sono mai riuscito :D
neanche io :(
Ho provatio di tutto a fare un mirror con wget ma niente :(
Neanche con Httrack ci sono mai riuscito...
...mi scaricava solo il file index.html :eek:
Mi vergogno a dirlo ma quelle volte che mi son fatto l'iso ho fatto il mirror del sito con programmi Windows :muro:
Comunque ho visto che c'è una nuova versione di Httrack (http://www.httrack.com/) che include finalmente anche una GUI :D
Da provare...

Ciao ;)

Stex75
13-06-2004, 15:18
Ottimo link Mach....:)

Era proprio quello che mi serviva....

Ciauz!!

RRT4
13-06-2004, 17:26
ma la state scaricando tutti?
non va a più di 10KB/s

Stex75
13-06-2004, 19:08
Originariamente inviato da RRT4
ma la state scaricando tutti?
non va a più di 10KB/s


Me lo sono chiesto anch'io...:)

Speriamo per domani mattina di aver finito almeno!!

Ciauz!!

dennyv
15-06-2004, 11:09
Arriva Slackware 10.0!!
leggete quì -> ftp://ftp.slackware.at/slackware-current/README.TXT
Welcome to Slackware 10.0!

Slackware 10.0 is a complete distribution of the Linux operating system.

This version contains the 2.4.26 Linux kernel, plus recent versions of these
(and many more) software packages:

- C compiler gcc-3.3.4 and gcc-3.4.0
- Binutils 2.15.90.0.3
- GNU C Library glibc-2.3.2
- X Window System X11R6.7.0 from X.Org.
- KDE 3.2.3
- GNOME 2.6.1...

Ciaoo!

Xfree
15-06-2004, 11:24
:eek: :ave:
Peccato solo che non abbia il kernel 2.6.6...vabbè...lo scarico e lo compilo da me :D
Su Slackware.org però c'è ancora l'annuncio della 9.1 :uh: ..forse il tempo di un paio d'ore e aggiornano anche qui.

dennyv
15-06-2004, 11:42
Originariamente inviato da Xfree
:eek: :ave:
Peccato solo che non abbia il kernel 2.6.6...vabbè...lo scarico e lo compilo da me :D
Su Slackware.org però c'è ancora l'annuncio della 9.1 :uh: ..forse il tempo di un paio d'ore e aggiornano anche qui.

Sì ci vorrà ancora qualcosa, l'annuncio è ancora nella current, devono anche preparare i mirror prima di rilasciare l'annuncio! Già peccato per il kernel, cmq se uno vuole al max oltre a ricompilarlo c'è quello in testing!

Ciaoo! :cool:

Xfree
15-06-2004, 16:32
Ho trovato su Slacky.it un interessante howto su come aggiornare la 9.1 @ current.
http://www.slacky.it/tutorial/slack-update/9.1-current.html

recoil
15-06-2004, 22:21
strano però che nella nuova slackware non ci sia il 2.6
allora perché le hanno dato il 10? non era meglio fare 9.2 per esempio?
naturalmente me ne frego, il kernel lo scarico e ricompilo qualsiasi esso sia, però mi pare strano

avevo giusto voglia di un aggiornamento massiccio, a sto punto aspetto che esca ufficialmente

Xfree
15-06-2004, 22:25
Ma...forse non è reputato sufficiente stabile secondo i criteri di testing :confused:

dennyv
18-06-2004, 19:26
Ciao a tutti!

Oggi ho fatto il consueto upgrade alla current, ma ho riscontrato problemi con lo scrip rc.6.
Infatti ho notato che facendo lo shutdown o il reboot, al momento della chiusura il sistemi mi diceva che non poteva smontare / perchè in uso.
Dopo un po' di controlli ho scoperto che il problema sta nel fatto che lo script non termina corretamente la gestione delle quote (che uso). Infatti effettuando un 'quotaoff -a' prima del reboot, oppure usando il codice dal precedente script (sempre from current) tutto funziona alla perfezione.
A qualcuno è successa la stessa cosa :confused: o è un problema solo mio :muro: ?
Grazie ciaoo!

Xfree
18-06-2004, 19:31
Sinceramente non mi è succeso...forse proprio perché non uso le quote :confused:

dennyv
18-06-2004, 19:34
Originariamente inviato da Xfree
Sinceramente non mi è succeso...forse proprio perché non uso le quote :confused:
Sì sottoinsteso a qualcuno che usi quota :p :D

Michele81
22-06-2004, 11:12
Nel changelog della current oggi c'è un fix allo script rc.6 riguradante quota.... prova a darci un'occhiata

LINK (ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt)

Ciao!
Michele81

dennyv
22-06-2004, 13:57
Originariamente inviato da Michele81
Nel changelog della current oggi c'è un fix allo script rc.6 riguradante quota.... prova a darci un'occhiata

LINK (ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt)

Ciao!
Michele81

Grazie per la segnalazione, ho aggiornato ed ora funziona correttamente!

Ciao!

NZ
24-06-2004, 06:41
Rilasciata Ufficialmente Slackware 10 (http://www.slackware.com/) :cool:

;)

Stex75
24-06-2004, 07:18
Sono già in download!!!:D

NA01
24-06-2004, 08:48
solo un cd????

NA01
24-06-2004, 08:51
per non formattare come si fa? se non sbaglio non è presente alcuna opzione upgrade nel cd


ciaaaaaaaaa

Xfree
24-06-2004, 08:54
Originariamente inviato da NZ
Rilasciata Ufficialmente Slackware 10 (http://www.slackware.com/) :cool:

;)

:eek: :ave:

Originariamente inviato da NA01
per non formattare come si fa? se non sbaglio non è presente alcuna opzione upgrade nel cd


ciaaaaaaaaa

Io quando ho reinstallato la 9.1 per non toccare la partizione /home ho formattato solo / e /swap , se non ricordo male quando definisci i mount point poi ti chiede anche quali partizioni formattare.

kuolema
24-06-2004, 08:56
mirror intasatissimi.. ne avete qualcuno libero?

Xfree
24-06-2004, 08:57
Originariamente inviato da kuolema
mirror intasatissimi.. ne avete qualcuno libero?

:cry: No mi spiace...figurati che volevo aggiornare @ current e non riceve nemmeno la lista dei pacchetti :cry:

NA01
24-06-2004, 08:58
ftp://ftp.edisontel.it/pub/Slackware_Mirror/slackware-10.0-iso/slackware-10.0-in
stall-d1.iso

70k, è l'unico mirror dove ho trvoato qualcosa
però è lento e ha solo il disco 1..

NA01
24-06-2004, 08:59
se provassi con swaret a aggiornare alla 10.0 dite che mi và tutto a farsi benedire???
la / la ho persa men di un mese fa, non la voglio rifomattare :D

Xfree
24-06-2004, 09:02
Originariamente inviato da NA01
se provassi con swaret a aggiornare alla 10.0 dite che mi và tutto a farsi benedire???
la / la ho persa men di un mese fa, non la voglio rifomattare :D

Io ho aggiornato recentemente scaricando da ftp l'intera directory slackware-current/slackware e lanciando un bel upgradepkg */*.tgz, avendo l'accortezza di aggiornare prima i pkgtool,glibc e sed. La guida per aggiornare in questa maniera la trovi su slacky :p .

Michele81
24-06-2004, 12:24
Originariamente inviato da kuolema
mirror intasatissimi.. ne avete qualcuno libero?

Io la sto scaricando con bittorrent...e devo dire che sta scendendo alla grande! :cool:

Ciao!
Michele81

folken
24-06-2004, 12:39
Avevo installato la rc1 qualche giorno fa.. :oink:

Burns
26-06-2004, 19:14
Fate un salto sulla home di Slackware....



Slackware 10.0 is released!



:cool: :yeah: :cool:


Qualcuno l'ha già provata?

NA01
27-06-2004, 15:48
appena finito l'esame la installo :cool:

recoil
28-06-2004, 10:05
Originariamente inviato da NA01
appena finito l'esame la installo :cool:

idem per me
intanto il download è iniziato
sto usando www.slackware.at che l'ultima volta era velocissimo (passavo i 100KB/s) mentre oggi è sui 10KB/s, si vede che c'è un bordello di gente che sta scaricando
edit: ah no ora va a 65KB/s, ora si che si ragiona

folken
28-06-2004, 11:36
Originariamente inviato da Burns
Fate un salto sulla home di Slackware....



Slackware 10.0 is released!



:cool: :yeah: :cool:


Qualcuno l'ha già provata?

Rispetto alla current non ci sono praticamente differenze, kde 3.2, è molto leggero e gradevole, e gnome 2.6 lo trovo stupendo.
Il server grafico XORG che sostituisce XFREE, funziona bene, però non sono ancora riuscito ad impostare il refresh sul valore massimo, (1280x1024@100hz) come facevo su xfree, adesso al max 85hz.
Attendo i pareri degli esperti..

VegetaSSJ5
28-06-2004, 12:34
Originariamente inviato da folken
Rispetto alla current non ci sono praticamente differenze, kde 3.2, è molto leggero e gradevole, e gnome 2.6 lo trovo stupendo.
Il server grafico XORG che sostituisce XFREE, funziona bene, però non sono ancora riuscito ad impostare il refresh sul valore massimo, (1280x1024@100hz) come facevo su xfree, adesso al max 85hz.
Attendo i pareri degli esperti..
a me invece il monitor mi va sempre a 60 hz nonostante abbia messo la modeline per 1024x768@85hz. infatti nel centro di controllo di kde mi segna 85hz ma il monitor in realtà è a 60hz!:cry:

Burns
28-06-2004, 19:04
Originariamente inviato da folken
Rispetto alla current non ci sono praticamente differenze,


ok :)



kde 3.2, è molto leggero e gradevole, e gnome 2.6 lo trovo stupendo.


lo immaginavo, ma tanto non li uso :)



Il server grafico XORG che sostituisce XFREE, funziona bene, però non sono ancora riuscito ad impostare il refresh sul valore massimo, (1280x1024@100hz) come facevo su xfree, adesso al max 85hz.
Attendo i pareri degli esperti..

Questo mi interessa... sulla 9.1 infatti ho ancora il 4.4 di xfree, ma non mi piace... e non ho mai provato x.org.
Hai provato l'accellerazione treddì ( sempre che si possa con x.org, non lo conosco per niente :D )? Se sì con che scheda e come va?

Ciao!

folken
28-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da Burns

Questo mi interessa... sulla 9.1 infatti ho ancora il 4.4 di xfree, ma non mi piace... e non ho mai provato x.org.
Hai provato l'accellerazione treddì ( sempre che si possa con x.org, non lo conosco per niente :D )? Se sì con che scheda e come va?

Ciao!

Il 3D, non l'ho ancora provato, nel senso che XORG non ha i driver specifici per la mia radeon 9700.. ma ha i driver generici Radeon che reputo a onor di logica meno performanti di quelli ufficiali ati. Ho installato quindi i driver ati 3.9, scritti per Xfree 4.3, e tutto funziona bene. L'unica nota dolente per me ripeto è la gestione della frequenza del monitor, che per ora sta a 85hz.

Burns
28-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da folken
Il 3D, non l'ho ancora provato, nel senso che XORG non ha i driver specifici per la mia radeon 9700.. ma ha i driver generici Radeon che reputo a onor di logica meno performanti di quelli ufficiali ati. Ho installato quindi i driver ati 3.9, scritti per Xfree 4.3, e tutto funziona bene. L'unica nota dolente per me ripeto è la gestione della frequenza del monitor, che per ora sta a 85hz.


Figata, quindi i driver ati per xfree 4.3 funzionano su xorg??
Benissimo, prima o poi proverò :cool:

Grazie dell'info ;)

LukeHack
29-06-2004, 00:44
Originariamente inviato da Burns
Figata, quindi i driver ati per xfree 4.3 funzionano su xorg??
Benissimo, prima o poi proverò :cool:

Grazie dell'info ;)
http://www.stanford.edu/~fenn/linux/radeon.shtml

rollopack
29-06-2004, 05:52
Mentre per le schede NVIDIA?

Burns
29-06-2004, 07:58
Originariamente inviato da LukeHack
http://www.stanford.edu/~fenn/linux/radeon.shtml


bene bene bene ;)

dennyv
29-06-2004, 12:20
Originariamente inviato da rollopack
Mentre per le schede NVIDIA?
Nessunissimo problema, stessa procedura che con XFree 4.3/4.4.

Ciao!

rollopack
29-06-2004, 17:30
Ottimo grazie della dritta, allora mi toccherà provarlo con il monitor nuovo! :D

Bruffandino
03-07-2004, 18:29
Ho porvato i closed Ati e sembra che vadano meglio adesso che con XFree... sia come prestazione che come stabilità...

LukeHack
03-07-2004, 18:43
Originariamente inviato da Bruffandino
Ho porvato i closed Ati e sembra che vadano meglio adesso che con XFree... sia come prestazione che come stabilità...
cioè? spiega le tue impressioni con degli esempi ludici:D

Bruffandino
04-07-2004, 22:19
tipo in UT2004 dopo con la slack 9.1 dopo un po che giocavo andava tutto a massa... invece adesso tutto a posto... Mi sembra inoltre che ci sia un incremento di prestazioni generalizzato (dagli screensaver GL a Q3A)

LukeHack
04-07-2004, 23:29
Originariamente inviato da Bruffandino
tipo in UT2004 dopo con la slack 9.1 dopo un po che giocavo andava tutto a massa... invece adesso tutto a posto... Mi sembra inoltre che ci sia un incremento di prestazioni generalizzato (dagli screensaver GL a Q3A)
mah! speriamo! w x.org

NA01
05-07-2004, 14:04
non ho ancora provato x.org, ma se và come xfree 4.4 e avete una scheda supportata vi conviene buttare i driver ati nel cesso ;)

Bruffandino
05-07-2004, 17:52
Originariamente inviato da NA01
non ho ancora provato x.org, ma se và come xfree 4.4 e avete una scheda supportata vi conviene buttare i driver ati nel cesso ;)
Dici così perchè secondo te i closed ati vanno peggio dei driver free ? (è una domanda)

LukeHack
05-07-2004, 22:34
Originariamente inviato da NA01
non ho ancora provato x.org, ma se và come xfree 4.4 e avete una scheda supportata vi conviene buttare i driver ati nel cesso ;)
cioè tutte le schede fino alla 9200:(
e le nuove?

VegetaSSJ5
06-07-2004, 12:03
Originariamente inviato da NA01
non ho ancora provato x.org, ma se và come xfree 4.4 e avete una scheda supportata vi conviene buttare i driver ati nel cesso ;)
perchè??

NA01
06-07-2004, 17:40
perchè sono mooooolto più veloci!

Bruffandino
06-07-2004, 18:52
Sei certo di quel che dici? perchè se è così mi ci butto a pesce:D

NA01
06-07-2004, 19:02
certissimo!
la mia 9000 su xfree 4.4 andava a palla. su x.org non so, ma dato che è un fork suppongo valga lo stesso

cia

LukeHack
06-07-2004, 21:36
Originariamente inviato da NA01
certissimo!
la mia 9000 su xfree 4.4 andava a palla. su x.org non so, ma dato che è un fork suppongo valga lo stesso

cia
ma per le radeon tipo la mia niente di nuovo dai driver open?

NA01
06-07-2004, 23:00
no, nulla di nulla :D
troppo nuove, e a quanto ne so mentre le 9000 funzionano ancora (anche se solo parzialente) con le specifiche della 8500 delle successive non ci sono dati.
sorry

VegetaSSJ5
07-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da NA01
no, nulla di nulla :D
troppo nuove, e a quanto ne so mentre le 9000 funzionano ancora (anche se solo parzialente) con le specifiche della 8500 delle successive non ci sono dati.
sorry
io ho una 8500@9100, mi consigli di lasciare i drivers open?

Bruffandino
08-07-2004, 20:07
Ho provato i driver open.. glxinfo mi dice inesorabilmente "MESA"...
Anche se il log xorg dice trionfale "direct rendering enabled"...
L'unica cosa è chè il kernel mi dice:

[drm] Loading R200 Microcode
spurious 8259A interrupt: IRQ7.

Help!

NA01
09-07-2004, 08:16
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
io ho una 8500@9100, mi consigli di lasciare i drivers open?
la 9100 è supportata....
io li proverei, secondo me non te ne penti!
al massimo poi installi i closed ;)

NA01
09-07-2004, 08:17
Originariamente inviato da Bruffandino
Ho provato i driver open.. glxinfo mi dice inesorabilmente "MESA"...
Anche se il log xorg dice trionfale "direct rendering enabled"...
L'unica cosa è chè il kernel mi dice:

[drm] Loading R200 Microcode
spurious 8259A interrupt: IRQ7.

Help!
e che dovrebbe dirti??
se glxinfo ti dice che è abilitato allora è abilitsato ;)
prova glxgears ;)

Bruffandino
09-07-2004, 19:44
Non hai capito... glxinfo mi dice che NON è abilitato... mentre il log fi zorg dice il contrario... se provo glxgears và, ma con l'accelerazione software...

NA01
10-07-2004, 07:13
allega il config

cia

Morpheus79
10-07-2004, 10:21
Originariamente inviato da NA01
certissimo!
la mia 9000 su xfree 4.4 andava a palla. su x.org non so, ma dato che è un fork suppongo valga lo stesso

cia

evidentemente non hai provato ut2003 o ut2004 :rolleyes:

Bruffandino
10-07-2004, 20:25
ecco il mio xorg.conf..

NA01
10-07-2004, 21:27
Originariamente inviato da Morpheus79
evidentemente non hai provato ut2003 o ut2004 :rolleyes:

di certo non lo ho comprato e di certo non mi sono messo a copiarlo...
il demo andava con i soliti difetti (che avevo anche su neverwinter), ma indubbiamnete fluido.
poi ciascuno usa quelli che vuole. ciascuno fa la sua scelta, ma qualche sporadico pixel fuori posto lo pago volentieri per non mettere dei driver merdosi di una casa che mi ha esplicitamente preso per il culo
non vedo perchè non farli provare, mal che vada i vostri amici closed si possono sempre mettere

NA01
10-07-2004, 21:31
Originariamente inviato da Bruffandino
ecco il mio xorg.conf..

End-of-central-directory signature not found. Either this file is not
a zipfile, or it constitutes one disk of a multi-part archive. In the
latter case the central directory and zipfile comment will be found on
the last disk(s) of this archive.
unzip: cannot find zipfile directory in one of /home/ultio/xorg.zip or
/home/ultio/xorg.zip.zip, and cannot find /home/ultio/xorg.zip.ZIP, period.


non so se è un problema del mio unzip, sta di fatto che non mi si estrae :cry:
se hai la possibilità mettilo su un sito internet, altrimenti prova a allegarlo nuovamente

cia

LukeHack
11-07-2004, 00:20
Originariamente inviato da NA01

End-of-central-directory signature not found. Either this file is not
a zipfile, or it constitutes one disk of a multi-part archive. In the
latter case the central directory and zipfile comment will be found on
the last disk(s) of this archive.
unzip: cannot find zipfile directory in one of /home/ultio/xorg.zip or
/home/ultio/xorg.zip.zip, and cannot find /home/ultio/xorg.zip.ZIP, period.


non so se è un problema del mio unzip, sta di fatto che non mi si estrae :cry:
se hai la possibilità mettilo su un sito internet, altrimenti prova a allegarlo nuovamente

cia
da te non me l'aspettavo!:D
aprilo con vi ;)

NA01
11-07-2004, 08:44
Originariamente inviato da LukeHack
da te non me l'aspettavo!:D
aprilo con vi ;)
eddai :D
così è barare :sofico:
oggi lo guardo, ciaaaaaaa

NA01
11-07-2004, 08:55
ma è un file dei driver proprietari, vero?
credevo che volessi spiegazioni sugli open:eek:

Morpheus79
11-07-2004, 11:54
Originariamente inviato da NA01
di certo non lo ho comprato e di certo non mi sono messo a copiarlo...
il demo andava con i soliti difetti (che avevo anche su neverwinter), ma indubbiamnete fluido.
poi ciascuno usa quelli che vuole. ciascuno fa la sua scelta, ma qualche sporadico pixel fuori posto lo pago volentieri per non mettere dei driver merdosi di una casa che mi ha esplicitamente preso per il culo
non vedo perchè non farli provare, mal che vada i vostri amici closed si possono sempre mettere

Se fosse solo per qualche pixel fuori posto non ci sarebbero utenti linux così incazzati con ATI...userebbero direttamente quello open che è 1000 volte meglio e molto più facile da utilizzare.
Non e' una questione di "amici closed", è solo una questione di obbiettività: giochi 3d -> driver closed, tutto il resto open.

NA01
11-07-2004, 12:35
avrò avuto le allucinazioni quando mi girava il demo di ut...
magari sono incazzati perchè la casa non fornisce driver decenti e non d le specifiche tecniche per fare driver open.
ti ricordo che solo chi ha una 8500, 9000, 9100 e forse una 9200 può usarli ;)

Bruffandino
12-07-2004, 17:48
Originariamente inviato da NA01
eddai :D
così è barare :sofico:
oggi lo guardo, ciaaaaaaa

Finchè non mi mettono la possibilità di allegare tar o gz io baro.
;)
Ho sbaglaito file... questo è quello giusto...

Al Azif
26-07-2004, 20:42
Ragazzi ho un piccolo problema con la slackware 10, l'ho installata e poi compilato il kernel 2.6.7. Ora il problema è che non riesco a fargli montare il cd-rom, il masterizzatore e il floppy. Se gli do il comando "mount -t auto /dev/cdrom /mnt/cdrom" mi risponde "/dev/cdrom: Invalid argument, mount: /dev/cdrom: impossibile leggere il superblocco". Anche cambiandogli il dev non cambia nulla, ho provato anche l'emulazione scsi mettendo nel lilo l'opzione "hdc=ide-scsi", nulla da fare non me li monta, qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie.

P.S.: metto il /etc/fstab x rendervi la cosa + semplice

/dev/hda5 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda2 /mnt/hd/Mandrake ext3 defaults 1 2
/dev/hda1 /mnt/hd/Windows_XP ntfs umask=0,nls=iso8859-15,ro 0 0
/dev/hda6 /mnt/hd/Condiviso vfat umask=0,iocharset=iso8859-15,codepage=850 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,users,ro 0 0
/dev/hdd /mnt/cdrom2 auto noauto,users,rw 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy vfat noauto,users,rw 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sys /sys sysfs defaults 0 0

Bruffandino
28-07-2004, 22:00
invece di /dev/cdrom prova /dev/hd?... se non esiste allora hai un problema con udev (se lo usi). In tal caso prima di montare prova a fare un bule udevstart

AnonimoVeneziano
28-08-2004, 12:54
Lo riporto in vita io :D

Ciao

mos
28-08-2004, 14:18
:ave:

NA01
15-09-2004, 19:55
slack a 64 bit sulla strada
il cross compiler è pronto (3.4.2) e appena mi danno l'accesso al server (forse questa sera) iniziamo a lavorare:cool:
se volete unirvi all'allegra cumpa....

cia

MaxFun73
17-09-2004, 11:23
Ho installato qlc giorno fa la Slackware 10 ma ho qualche problema a configurarla....
Ho creato l'utente con cui mi vorrei loggare e fin qui tutto ok, ho scelto di usare Gnome 2.6 come ambiente grafico e qui nascono un paio di problemi.

1- Non sento l'audio. Ho alzato tutti i volumi, sia con alsamixer sia con l'applet di Gnome ma non c'è stato nulla da fare. Questo problema non si verifica se uso KDE.

2- Quando accedo ad una partizione Fat32 mi vede i folder come se fossero files!!!!!! Questo problema non si verifica se mi loggo come root.

Qualcuno mi sa aiutare?

NA01
17-09-2004, 12:18
aggiungi l'utente al gruppo audio e dai i permessi sul mount agli utenti


cia

MaxFun73
17-09-2004, 13:03
Originariamente inviato da NA01
aggiungi l'utente al gruppo audio e dai i permessi sul mount agli utenti


cia

Il permesso di mount "dovrebbe" esserci perchè vedo il disco ed il contenuto della root dello stesso, il problema è che tutto ciò che c'è è visto come file.. cmq. stasera provo a fare come mi hai suggerito.
Grazie

NA01
17-09-2004, 13:08
controlla quelli del punto di mount. vedere file al posto delle directory è tipico di problemi di permessi

cia

^[H3ad-Tr1p]^
04-10-2004, 17:47
uppo anch io ma x ora nn so 1 cazzo!!!:cool:

rollopack
04-10-2004, 18:00
lo uso ormai da parecchio e lo trovo veramente comodo, ho solo un dubbio, il software che si trova nei REPOSITORY o REPOS_ROOT, sono pacchetti aggiuntivi che non si trovano nei ROOT o sono versioni testing/beta degli stessi?

Al Azif
10-10-2004, 19:07
Ragazzi ho un'altro piccolo problema (e te pareva -.-), ho installato su un pc di un mio amico una slack 10, poi ho compilato un kernel 2.6.8.1, riavvio. Tutto funzionante, installo driver nvidia e quant'altro, quando vado per montare il cdrom e il masterizzatore mi dice che non trova i dispositivi nella directory /dev/hdc (cdrom) e /dev/hdd (masterizzatore), vado a controllare e sono spariti, quando prima di compilare il nuovo kernel c'erano, però è rimasto quello del floppy, fd0.
Ora la domanda è : qualcuno di buona volonta mi saprebbe spiegare come ricreare i /dev in modo chiaro grazie ;) ?

NA01
10-10-2004, 19:55
i dev te li crea in automatico, devi solo controllare di avere il supporto nel kernel

ciao

Al Azif
11-10-2004, 14:51
Dov'è che sbaglio ?

#
# CD-ROM/DVD Filesystems
#
CONFIG_ISO9660_FS=y
CONFIG_JOLIET=y
# CONFIG_ZISOFS is not set
CONFIG_UDF_FS=y
CONFIG_UDF_NLS=y

#
# DOS/FAT/NT Filesystems
#
CONFIG_FAT_FS=m
CONFIG_MSDOS_FS=m
CONFIG_VFAT_FS=m
CONFIG_FAT_DEFAULT_CODEPAGE=437
CONFIG_FAT_DEFAULT_IOCHARSET="iso8859-1"
CONFIG_NTFS_FS=m
# CONFIG_NTFS_DEBUG is not set
# CONFIG_NTFS_RW is not set

#
# Pseudo filesystems
#
CONFIG_PROC_FS=y
CONFIG_PROC_KCORE=y
CONFIG_SYSFS=y
CONFIG_DEVFS_FS=y
CONFIG_DEVFS_MOUNT=y
# CONFIG_DEVFS_DEBUG is not set
# CONFIG_DEVPTS_FS_XATTR is not set
CONFIG_TMPFS=y
# CONFIG_HUGETLBFS is not set
# CONFIG_HUGETLB_PAGE is not set
CONFIG_RAMFS=y

Inoltre ho visto che il lettore dvd me lo vede in dev come /dev/sr0 e il masterizzatore come /dev/sr1, ma non me li monta per vari problemi naturalmente. Quando capirò sto dev come funziona sarò fatto ecchio :|

Benjo
12-10-2004, 21:20
ragazzi ho segato la slack: ho la seguente configurazione hdd maxtor con partizione per windowx xp pro e linux slackware boot loader lilo, hdd seagate barracuda sul quale volevo installare suse9.1.
Ho inserito il cd avviabile di suse e ho iniziato l'intallazione...sembrava tutt semplice e mi pareva che suse avesse capito di non falciare lilo invece le note dolenti sono le seguenti: il boot è gestito da grub e non è possibile selezionare l'avvio per la slack. Le scelte possibili sono: Linux(suse9.1), Windows xp pro, Dischetto e Failsafe.
Se avete suggerimenti il mio ufficio è sempre aperto.!!!:muro:
Grazie 1000

ehul
12-10-2004, 22:40
ehul è presente per la comunity. a dir la verità non è la sola distro che uso, in quanto uso anche debian, però sinceramente credo che questa sia molto + efficace x l'appendimento!!!

NA01
13-10-2004, 06:54
avvia da live cd e lancia lilo con chroot partendo dal punto di mount della slack

cia

Benjo
13-10-2004, 07:53
Originariamente inviato da NA01
avvia da live cd e lancia lilo con chroot partendo dal punto di mount della slack

cia

ok grazie...senti non posso modificare qualche file per configurare la il boot con i tre s.o.? credo che in suse si possa modificare il file menu.lst e grub.conf ma non vorrei fare danni.
Ciao e grazie

NA01
13-10-2004, 18:46
/etc/lilo.conf

cia

Benjo
14-10-2004, 08:56
Originariamente inviato da NA01
/etc/lilo.conf

cia

ok ho avuto accesso alla slack tramite cd ma c'e' un problema...non riesco afargli vedere il secondo hdd SATA...forse non avendo aggiornato il kernel manchera' il supporto?
Grazie

NA01
14-10-2004, 18:23
ti serve un 2.6 o un 2.4 fatto apposta. se non sbaglio nella current esiste un sata.i

cia

jb007
19-10-2004, 08:42
usa la current e avrai il supporto sata sicuramente :)

Thu Sep 23 18:11:17 PDT 2004

bootdisks/sata.i: Rebuilt (see below).
kernels/sata.i/: Removed Silicon Image ATA support since it interferes
with the libata SATA driver. This also removes support for the PATA
CMD640 chipset, since that's part of the old Silicon Image ATA driver.
Thanks to Miha Verlic for pointing out this incompatibility.

bye

elypepe
20-10-2004, 20:09
raga ecco una guida (http://slackbook.slackit.org/) (l'ennesima) x la Slack, pero questa è la traduzione in italiano di "Slackware Linux Essentials" tratta dalla guida ufficiale Slackware.
da qui! (http://www.slackit.org/book.php) scaricate il libro completo.
ciao

Benjo
21-10-2004, 10:09
sono ritornato alla slack dopo una breve parentesi con suse9.1...yast installa quel cavolo che vuole lui e non vuol saperne di starmi a sentire.
W slack!!!;)

LukeHack
22-10-2004, 00:22
Originariamente inviato da Benjo
sono ritornato alla slack dopo una breve parentesi con suse9.1...yast installa quel cavolo che vuole lui e non vuol saperne di starmi a sentire.
W slack!!!;)
anchio ne ho provate tante,ma la pulizia della slack non si batte raga ;)
ormai 1 anno e 1/2 ininterrotto :D

Benjo
25-10-2004, 20:14
ho visto che sul sito www.slackware.com ci sono 4 cd per la slack 10....che cosa c'è negli ultimi 2?grazie

dennyv
25-10-2004, 20:57
Originariamente inviato da Benjo
ho visto che sul sito www.slackware.com ci sono 4 cd per la slack 10....che cosa c'è negli ultimi 2?grazie

Ciao! I CD 3 e 4 contengono i sorgenti della distribuzione!

;)

dierre
27-10-2004, 11:23
Cmq anch'io uso la slack...ho letto solo ora questo 3d :P

mos
27-10-2004, 14:58
Originariamente inviato da dierre
Cmq anch'io uso la slack...ho letto solo ora questo 3d :P
bravo e benvenuto nel clan :mano:

^[H3ad-Tr1p]^
27-10-2004, 17:27
info installazione:-
-----------------------

salve clan :p
volevo 1 info riguardo all installazione minima del sistema su 1 pc portatile siccome sono ancora 1 po' niubbo

mi spiego

x l installazione del solo sistema + kde cos e' indispensabile installare oltre quello che ho appena detto?

chiedo questo xche' siccome nel filesystem c'e' 1 casino di robe e nn mi ci oriento ancora molto bene ,volevo sapere se era possibile installare solo il sistema + il desktop ,configurare il tutto (su 1 portatile che ancora nn si trova qualcosa di valido su tuxmobile) e poi man mano installare il resto

x quanto riguarda il browser uso opera
ma x quanto riguarda i soft di connessione remota cosa metto? uso il cell gprs


volevo sapere 1 altra cosa x quanto riguarda la pulizia del sistema xche' ho qualche dubbio
quando vado a mettere 1 kernel nuovo,x es.slack 10 nasce con il 2.4 e poi mettero' il 2.6 e poi le pach
mi rimane sempre la dir del 2.4 quella la si puo' eliminare?e x quanto riguarda le dir delle pach ?si possono eliminare anche quelle dopo averle installlate?

Benjo
03-11-2004, 15:21
ho installato open office ultima vers. e poi ho configurato la stampante hp 5550.
Non riesco a stampare con open office che non vede la hp ma una stampante generica.
Tutti gli altri programmi la vedono e stampano.avete consigli?
Grazie 1000

Stex75
03-11-2004, 16:41
Se utilizzi cups, dopo il comando lpr aggiungi -cups e così dovrebbe stampare.....io avevo risolto così!!!
Altrimenti dovrebbe esserci una voce gestione stampanti o qualcosa del genere.....ora sono al lavoro e non posso provare....

Ciauz!!

dybart
09-11-2004, 21:45
Eccomi, "slackista" da poco e con ancora un bel problemino per le mani.... spero di risolvere al più presto

P4d0Z
12-11-2004, 10:34
Eccomi :D

Slacker da poco (noob al 99%)... Però mi sembra la migliore distro di tutte

Benjo
12-11-2004, 12:17
esistono manuali approfonditi in italiano per amministrare la slack?
Ho letto un pochino quello della suse8.2 ed è fatto mooolto bene.
Certo il servizio si paga: 2dvd + 5cd-rom + 2 manuali(uno utente e uno amministrazione) quasi 80€ però sono fatti bene....
Ho stampato slackware linux essentials ma non basta...
Ciao e Grazie 1000

irK
15-11-2004, 14:34
ciao ragazzi,

ho un problema: voglio installare slackware 10 su due harddisk serial-ata in raid1... siccome la versione 10 non monta il kernel che sopporta i dischi sata ho dovuto fare il disco di boot con l'immagine sata.i e poi avviare l'installazione. La procedura di installazione va bene, con cfdisk mi creo le partizioni e poi modalita' expert e tutto ok fino al riavvio.

il problema e' che mi da un "kernel panic" quando carico il s.o. prima di entrare come root e il pc si pianta...

qualcuno mi puo darmi qualche suggerimento :help:

ringrazio in anticipo.

p.s.: ho provato anche l'installazione di mandrake 10.1 perche' + facile in installazione, ma sempre lo stesso errore :muro:

NA01
15-11-2004, 14:51
e non lo farà mai :(


forse la mandrake 10.2 (non ancora uscita)

i fakeraid non li supporta, ma se non hai win su una delle partizioni puoi sempre farlo su linux, intanto non sarebbe un controller hw ne in un caso ne nel'altro

cia

irK
15-11-2004, 15:01
non ho windows... mi serve solo linux in raid1 :sob:

irK
15-11-2004, 15:08
ma se non hai win su una delle partizioni puoi sempre farlo su linux

cioe' mi dici di installare slackware 10 solo su uno dei dischi sata... e puoi fare il raid tramite software :rolleyes:

NA01
15-11-2004, 16:17
Originariamente inviato da irK
cioe' mi dici di installare slackware 10 solo su uno dei dischi sata... e puoi fare il raid tramite software :rolleyes:
perchè, credi che il tuo controller sia hw?????
secondo te perchè li chiamano fakeraid?:sofico:

irK
15-11-2004, 16:42
ho capito... io infatti volevo sapere se era possibile fare il raid durante l'installazione, cmq grazie :)

NA01
15-11-2004, 16:44
lo puoi fare!
non lo ho mai fatto, ma lo puoi fare :D
non tocchi il "controller hw" ma si fa (non so se lo puoi fare con /boot , per il resto non ci dovrebbero essere problemi

cia

NA01
26-11-2004, 17:24
dato il periodo qua troviamo gli aggiornamenti di sicurezza

http://www.slacksec.info/

ciao!

Morpheus79
04-12-2004, 11:58
quelli approvati da Pat si trovano qui:

http://www.slackware.org.br/~patrick/WORKGUS/

enry2772
13-12-2004, 21:55
scusate ho deciso anche io di far parte di questa grande famiglia ho scaricato la slack 10.0 e voglio installarla sul mio pc in sign....funziona bene con il dual boot con win xp?????

Rat attack
13-12-2004, 23:44
Raga sono da poco qui...ma credo che come voi adoro in modo incommensurabile la Slack...se mi voleto resto con voi...
OLAAAAAAAAAAAAAAAAAA;)

LukeHack
14-12-2004, 01:32
Originariamente inviato da enry2772
scusate ho deciso anche io di far parte di questa grande famiglia ho scaricato la slack 10.0 e voglio installarla sul mio pc in sign....funziona bene con il dual boot con win xp?????
ma certo;)

LukeHack
14-12-2004, 01:33
Originariamente inviato da Rat attack
Raga sono da poco qui...ma credo che come voi adoro in modo incommensurabile la Slack...se mi voleto resto con voi...
OLAAAAAAAAAAAAAAAAAA;)
benvenuto :mano:

MAGI System
14-12-2004, 14:38
ragazzi ho scaricato pure io la slack 10 e mi appresto ad installarla.
Ho però un problema, ho provato a fare l'upgrade del kenerl al 2.6.9 ma ogni volta resta il prompt vuoto, se riavvio il pc poi non si avvia più.
Non è che potete postare la procedura esatta da seguire?

Tnx a tutti

Rat attack
14-12-2004, 15:35
Spigati hai installato il kernel da zero ...o hai aggiornato il vecchiO?

The Katta
14-12-2004, 17:16
soprattutto hai letto prima come dovevi fare?
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/testing/packages/linux-2.6.9/

Rat attack
15-12-2004, 09:19
Gente vi volevo chiedere come potevo aggiornare Gnome...Vorrei passare al 2.8...
avevo provato a installare Gnome dropline......tramite cd...ma mi era andato in pappa tutto il sistema grafico...compreso Kde...
Qualche dritta?

MAGI System
15-12-2004, 10:10
ho usato il 2.6.7 presente sul cd n2, e seguito passo per passo le istruzioni di slacky.it
Però appena riavvio mi dice "kernel panic" e si blocca senza possibilità di fare nulla, se non spegnere il pc.
E' la prima volta che provavo ad aggiornare un kernel, ma non sembrava così complicato, sono poi 10-11 comandi da lanciare e su tutti ho avuto esito positivo.

Rat attack
15-12-2004, 10:44
HAi aggiornato Lilo?
Se ti va in kernel panic prova a riavviare da floppy......e ricontrolla che sia tutto a posto...

duffyduck
16-12-2004, 18:51
Originariamente inviato da Rat attack
Gente vi volevo chiedere come potevo aggiornare Gnome...Vorrei passare al 2.8...
avevo provato a installare Gnome dropline......tramite cd...ma mi era andato in pappa tutto il sistema grafico...compreso Kde...
Qualche dritta?
anche a me è capitato e non riesco a far ripartire il server grafico......

help

mos
23-12-2004, 18:39
qualcuno di voi ha voglia di creare un logo tipo quello che hanno i debianoidi in singnature?

e' una cosa carina, no?:D

Io con gimp son mezzo impedito e poi ho poca fantasia in 'ste cose :oink:

Rat attack
23-12-2004, 18:42
Che ne dite di questo?????
Olaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D

mos
23-12-2004, 18:47
bello... :)

non potresti dargli un po' di colore e
magari usare il simbolo del tuo avatar

enry2772
01-01-2005, 12:00
si e' un'ottima cosa!!!:)

LukeHack
01-01-2005, 12:29
Originariamente inviato da enry2772
si e' un'ottima cosa!!!:)
raga che devo fare per rimettere le font tipo helvetica in kde,perse dopo un aggiornamento del pacchetto?
grazie!;)

enry2772
02-01-2005, 16:12
non mi vede la scheda di rete come faccio adesso???? ho linux Slackware 10.0 con kernel 2.6.9!!!:cry:

LukeHack
02-01-2005, 17:27
Originariamente inviato da LukeHack
raga che devo fare per rimettere le font tipo helvetica in kde,perse dopo un aggiornamento del pacchetto?
grazie!;)
ho risolto;)

LukeHack
02-01-2005, 17:28
Originariamente inviato da enry2772
non mi vede la scheda di rete come faccio adesso???? ho linux Slackware 10.0 con kernel 2.6.9!!!:cry:
che chipset monta? hai ricompilato il kernel col modulo suo? posta un lsmod

enry2772
02-01-2005, 17:37
la scheda di rete me la vede il sistema ma non so se funziona????

enry2772
02-01-2005, 17:45
ho fatto lsmod
mi da un elenco di tutto e c'e' anche 8139too che e' il modello della mia scheda di rete

E' una realteck 8139!!!
ma come mai non riesco a navigare in internet???? come la configuro????

Artemisyu
02-01-2005, 17:54
Originariamente inviato da enry2772
ho fatto lsmod
mi da un elenco di tutto e c'e' anche 8139too che e' il modello della mia scheda di rete

E' una realteck 8139!!!
ma come mai non riesco a navigare in internet???? come la configuro????

Beh, dipende dal tipo di rete che hai, immagino...
che configurazione hai? cosa c'è attaccato a quella scheda?

ciao ciao!

enry2772
02-01-2005, 17:56
sono a lavoro e sono dietro un proxy..ma l'indirizzo del proxy lo so.....:confused:

enry2772
02-01-2005, 17:56
Mi sa che cambio distro!!!!!!!

LukeHack
03-01-2005, 00:11
Originariamente inviato da enry2772
Mi sa che cambio distro!!!!!!!
il proxy fa da gateway? esiste un dhcp?

beppegrillo
12-01-2005, 22:15
Ragazzi come era il comando per eliminare la fastidiosa campanella che si sente quando si digita qualcosa di sbagliato nella consolle di kde o da shell?

mossss
15-01-2005, 14:19
eccomi :D

slack 10 :)

jb007
15-01-2005, 16:21
Originariamente inviato da beppegrillo
Ragazzi come era il comando per eliminare la fastidiosa campanella che si sente quando si digita qualcosa di sbagliato nella consolle di kde o da shell?

echo "set bell-style none" >> /etc/inputrc

bye

VegetaSSJ5
15-01-2005, 20:20
ragazzi io ho un problema da sempre con firefox e thunderbird. non riesco a fare in modo che cliccando su un link in una mail di thunderbird si apra automaticamente quel link in un nuovo tab di firefox (o finestra, se non era già caricato). ho seguito migliaia di consigli e modi diversi, guide online, domande sul forum, ma niente da fare, non riesco a farlo funzionare. a chi di voi funziona? mi spiegate inoltre come avete fatto (passo passo) appena dopo aver installato thunderbird e firefox????

NA01
15-01-2005, 20:30
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "/usr/bin/firefox");


in user.js

cia

VegetaSSJ5
15-01-2005, 20:34
Originariamente inviato da NA01
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "/usr/bin/firefox");


in user.js

cia
NA01 ti ringrazio molto, ma in quale dir si trova il file user.js di cui parli??

P.S.
ricordo di aver già fatto questo tentativo modificando l'user.js, ma senza ottenere nulla. cmq ci riprovo...:(

VegetaSSJ5
15-01-2005, 20:42
avrei un'altra domanda e non so se aprire un nuovo thread. ho il pc che con kde 3.3.2 è un bidone, va veramente lento e l'hard disk macina continuamente. (per scompattare i sorgenti di un kernel ci mette 5 minuti quando va bene... :eek: :muro: ). così ho deciso di provare un'altro dm e ho installato xfce4.06 e mi è veramente piaciuto sotto l'aspetto grafico, tuttavia mi fanno comodo alcuni tool di kde (editor grafici e altri programmi proprio di kde) che non posso far partire su xfce. siccome ho visto i bench del reiserfs4 e sembra molto buono e visto che da quando è uscito nessuno qui sul forum se ne è lamentato, volevo sapere come si fa a convertire da ext3 a reiser4. ho scaricato convertfs e ho dato il comando convert /dev/hda7 ext3 reiserfs
a parte che mi restituisce un errore. se faccio così converto a reiserfs 4 o converto ad una versione precedente della 4? inoltre quando ho dato quel comando mi ha restituito un errore dicendo che non c'è il supporto "loop" per il kernel ed eventualmente di caricare il modulo. il modulo loop io non ce l'ho, mi sapete dire quale voce devo abilitare nella configurazione del kernel per compilare anche questo modulo?

NA01
15-01-2005, 21:12
non si converte che io sappia.
dovrebbe essere possibile solo da ext a ext
per il file lo trovi in ~.thunderbird/numeri_e_lettere.default/user.js


se non esiste crealo (ovviamente cambia il percorso di firefox se è diverso).

per kde non risolvi nulla con il reiser, non credo che il collo di bottiglia sia sull'hd....
che tools cerchi che non trovi in gtk? io uso fluxbox e a parte k3b non uso nulla in qt
cia

jello biafra
16-01-2005, 09:34
finalmente, dopo un periodo di mancato tempo e mancata voglia, son riuscito a far funzionare slackware :D

devo dire che all'apparenza mi sembrava molto ma molto ostica, soprattutto per il fatto che molte cose devono essere fatte a manina. però adesso mi sto accorgendo che in realtà è molto più facile di altre distribuzioni pseudofacili come mandrake, suse e ubuntu, che mi han dato più problemi che altro!!

VegetaSSJ5
16-01-2005, 09:51
ragazzi ma come faccio allora a rendere la partizione di root in fs reiser4??

jello biafra
16-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi ma come faccio allora a rendere la partizione di root in fs reiser4??


io l'ho resa al momento dell'installazione di slackware, impostando il FS quando me lo chiedeva

VegetaSSJ5
16-01-2005, 10:08
Originariamente inviato da jello biafra
io l'ho resa al momento dell'installazione di slackware, impostando il FS quando me lo chiedeva
si ma, la slackware 10 non ha un kernel che supporta il reiser4, ma una versione antecedente.

jello biafra
16-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
si ma, la slackware 10 non ha un kernel che supporta il reiser4, ma una versione antecedente.

ups vero :D

VegetaSSJ5
16-01-2005, 10:34
la mia idea sarebbe: creare un floppy di boot con un kernel che supporta il reiser4 (ad esempio l'ultimo disponibile 2.6.10-mm3), quindi formattare la partizione di root con quel file system e quindi installare la slackware.

qualcuno mi sa dire come si può mettere in pratica la mia idea?? :D

LukeHack
16-01-2005, 11:12
mah secondo me potresti creare una partizione nuova reiserfs4,anche dalla slack... poi copi tutti i file a partire dalla / nella nuova reiserfs4, e quindi dai un bel chroot sulla nuova partizione e ricompili il kernel subito dopo...
forse cosi può funzionare :)

Della17
16-01-2005, 11:19
ragazzi domanda veloce...mo con gnome 2.8 come si fa? cioè mi spiego :D io avevo su slack fino a tempo fa..poi per motivi pratici ho dovuto cancellare la partizione di linux..e nel frattempo ho letto la notizia che Patrick nn voleva piu produrre Gnome come paketto ufficile...inzomma se trovano da qualche altra fonte?

danke

LukeHack
16-01-2005, 11:24
hai provato a vedere su linuxpackages ?

NA01
16-01-2005, 11:25
un live cd con il supporto al reiser4.
manci mkfs.reiser4 sulla tua partizione e ci rimetti tutti i dati di cui prima hai fatto un religioso backup.

ovviamente prima devi mettere il supporto al reiser4 nel kernel della tua distro
cia

Della17
16-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da LukeHack
hai provato a vedere su linuxpackages ?

no..:) mo provo a cerkare...thanks

Della17
16-01-2005, 12:01
nada...mi sa che opto per dropline o si compila! ;) thanks

mossss
17-01-2005, 10:02
http://www.onlyfocus.com/img/forum/slack_hwupgrade.jpg


slackware maniaci vi piace? :D

ho visto che non ne avevamo una e allora l'ho fatta :D

(magari c'era e non l'ho vista :cry: )

va buò :oink:

Xfree
17-01-2005, 10:45
Molto carino il logo..davvero ;) Appena mi tornano l'hd la reinstallo la mia amata Slack:flower:

P.S. Hai la sign un pochino irregolare :p

mos
17-01-2005, 16:14
Originariamente inviato da mossss
http://www.onlyfocus.com/img/forum/slack_hwupgrade.jpg


slackware maniaci vi piace? :D

ho visto che non ne avevamo una e allora l'ho fatta :D

:eek: :eek:

ola' era ora, bravo :oink: :D

mossss
17-01-2005, 18:44
Originariamente inviato da mos
:eek: :eek:

ola' era ora, bravo :oink: :D

ciao, abbiamo quasi lo stesso nick :sofico:

@Xfree.... sign irregolare? :confused:

vado a leggere subito ilregolamento, grazie per avermelo detto :)

Xfree
17-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da mossss
ciao, abbiamo quasi lo stesso nick :sofico:

@Xfree.... sign irregolare? :confused:

vado a leggere subito ilregolamento, grazie per avermelo detto :)

Qui c'è il punto incriminato :p
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

mossss
17-01-2005, 18:56
avevo già sistemato :p

grazie ancora per avermelo detto e complimenti per l'avatar :eek:

tornando in topic...


cosa usate per partizionare?

mos
17-01-2005, 18:57
Originariamente inviato da mossss
ciao, abbiamo quasi lo stesso nick :sofico:



:eek: :eek: :eek: :ubriachi: :vicini: :flower: :D


vedo che oltre al nick, hai anche la vocazione di spammone....


come me del resto :asd: :sofico:

Xfree
17-01-2005, 19:11
Originariamente inviato da mossss
avevo già sistemato :p

grazie ancora per avermelo detto e complimenti per l'avatar :eek:

tornando in topic...


cosa usate per partizionare?

Grazie :oink: è stato scelto dopo un'accurata ricerca :D
Io partiziono durante l'installazione...ora però non ricordo come si chiama il tool :asd:

mos
17-01-2005, 19:23
Originariamente inviato da Xfree

Io partiziono durante l'installazione...ora però non ricordo come si chiama il tool :asd:

:eekk: :read:


:banned: dal clan


:sofico:

mossss
18-01-2005, 20:28
problema...

ho installato la slack sul notebook

ho scelto il kernel bareacpi.i

file system ext3

installazione ok

poi riavvio ma al boot mi si impianta a

<Probing for: PCIC: edit /etc/rc.d/rc.pcmcia> cardmgr[73]: watching 1 socket

che faccio? :O

NA01
19-01-2005, 06:59
nopcmcia o forse con il trattino

ciao!

mossss
19-01-2005, 17:19
Originariamente inviato da NA01
nopcmcia o forse con il trattino

ciao!

ehm... devo digitare nopcmcia :confused: o premere il trattino? :confused:

mò provo, intanto grazie :)

NA01
19-01-2005, 18:13
devi passarlo come opzione a lilo

ciao

mossss
19-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da NA01
devi passarlo come opzione a lilo

ciao


dal lilo seleziono linux e mi rimane

boot: Linux

scrivo -nopcmcia a fianco a linux e invio... ma nada

poi riprovo senza trattino ma nada...

ho sbagliato qualcosa?

le sintassi erano queste:

boot: Linux -nopcmcia

boot: Linux nopcmcia

mos
19-01-2005, 18:42
sei proprio una capra (©moly82) :O :D :D

prova

Linux nopcmcia=yes


augh!!

mossss
19-01-2005, 19:01
Originariamente inviato da mos
sei proprio una capra (©moly82) :O :D :D

prova

Linux nopcmcia=yes


augh!!


bèèèèè :D

e che ne so :cry:

adesso provo :oink:

NA01
19-01-2005, 19:10
ra il no e pcmcia?

ciao!

mossss
19-01-2005, 19:20
Originariamente inviato da mos
sei proprio una capra (©moly82) :O :D :D

prova

Linux nopcmcia=yes


augh!!

no hai toppato pure tu... :sofico:

come cavolo si può fare... :cry:

VegetaSSJ5
19-01-2005, 21:17
Originariamente inviato da NA01
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/usr/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp", "/usr/bin/firefox");


in user.js

cia
funzionaaaaa!!!!!!! funzionaaaaaaaaaa!!!!!!!! evvaiiiii!!!!! era una vita che aspettavo questo momento!!:sofico: :winner:
qui ci vuole un party! ora chiamiamo il party boy (è conosciuto solo dai veri intenditori...)!:D :D

mossss
20-01-2005, 19:11
Originariamente inviato da NA01
ra il no e pcmcia?

ciao!


èèèè??? :confused:

ma che vuol dire?

Della17
23-01-2005, 18:49
umm...dopo avere aggiornato con swaret...ora nn mi si boota più...mi dice EBDA too big...ho provato a cerkare un po' ma nn ho trovato niente :( a qualcuno è già successo?

Della17
24-01-2005, 10:58
risolto installando grub ;)

rollopack
24-01-2005, 13:02
http://www.slackware.com/changelog/current.php?cpu=i386

Bruffandino
29-01-2005, 18:28
Originariamente inviato da Della17
umm...dopo avere aggiornato con swaret...ora nn mi si boota più...mi dice EBDA too big...ho provato a cerkare un po' ma nn ho trovato niente :( a qualcuno è già successo?

Dopo aver ricompilato il kernel non hai aggiornato il boot loader con un bel "lilo" su linea di comando..

VegetaSSJ5
29-01-2005, 18:43
ragazzi a me adric mi ha obbligato a togliere l'immagine dello slackware clan dalla signature perchè è contro il regolamento (eccede i 100 pixel di larghezza). non si può convincere qualcuno a fare un'eccezione solo per questa immagine??:(

rollopack
29-01-2005, 19:58
Che ne dite?

Adric
29-01-2005, 21:29
http://www.pattume.it/Upload/Slack.jpg
è regolare ed entro il regolamento

invece
http://www.onlyfocus.com/img/forum/slack_hwupgrade.jpg
è troppo larga, pertanto anche dennyv e mossss (e chiunque altro abbia quest'ultima immagine) sono pregati di editare l'immagine della loro signature riportandola entro i limiti di 100x50x5KB
non si può convincere qualcuno a fare un'eccezione solo per questa immagine?? eccezione ? mica è giusto. Allora gli altri clan e utenti che dovrebbero dire ?

mossss
30-01-2005, 09:40
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi a me adric mi ha obbligato a togliere l'immagine dello slackware clan dalla signature perchè è contro il regolamento (eccede i 100 pixel di larghezza). non si può convincere qualcuno a fare un'eccezione solo per questa immagine??:(


non sarebbe giusto per gli altri... o tutti o nessuno ;)

chiedo scusa per la svista :)

VegetaSSJ5
30-01-2005, 10:01
si ma a me piace di più l'altro simbolo..... :( :cry: :cry:

dennyv
30-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da Adric
http://www.pattume.it/Upload/Slack.jpg
è regolare ed entro il regolamento

invece
http://www.onlyfocus.com/img/forum/slack_hwupgrade.jpg
è troppo larga, pertanto anche dennyv e mossss (e chiunque altro abbia quest'ultima immagine) sono pregati di editare l'immagine della loro signature riportandola entro i limiti di 100x50x5KB
eccezione ? mica è giusto. Allora gli altri clan e utenti che dovrebbero dire ?

Fatto! Grazie della segnalazione!
Ciao a tutti!

jello biafra
05-02-2005, 13:36
inserita anch'io l'immagine in firma :D :D :D

beppegrillo
07-02-2005, 17:02
qualcuno ha messo gli ultimi driver ATi su slackware X? A me dà problemi nel loading del modulo, ho letto che questo problema è comune, ho apportato alcune modifiche al codice, ma la situazione non è cambiata.

rollopack
07-02-2005, 17:18
Uscita la 10.1
http://www.slackware.org

LukeHack
07-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da rollopack
Uscita la 10.1
http://www.slackware.org
non è che ci siano sti grossi cambiamenti...
per ora tengo la 10 aggiornata, poi vedremo;)

NA01
07-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da LukeHack
non è che ci siano sti grossi cambiamenti...
per ora tengo la 10 aggiornata, poi vedremo;)
dato come stava andando va già bene così ;)

ciao

VegetaSSJ5
07-02-2005, 20:11
ragazzi questa slackware 10.1 supporta il reiser4 in fase di installazione?

beppegrillo
08-02-2005, 12:23
Originariamente inviato da beppegrillo
qualcuno ha messo gli ultimi driver ATi su slackware X? A me dà problemi nel loading del modulo, ho letto che questo problema è comune, ho apportato alcune modifiche al codice, ma la situazione non è cambiata.

zephyr83
16-02-2005, 19:53
ragazzi ho appena installato slackware 10.1 ed è stata l'unica distribuzione a rilevare la mia scheda audio! Però ho un problemino: eseguendo startx parte una specie di interfaccai grafica con 3 finestre e l'orologio! durante l'installazione ho selezionato kde e nn gnome. come faccio a far partire per il verso kde? è un problema di scheda video? ho una ati radeon x600. Spero mi risponda qualcuno in fretta perchè voglio proprio provare questa distribuzione

NA01
16-02-2005, 19:59
non mi ricordo kde per gnome metti nel file .xinitrc
exec gnome-session

ciao

mos
16-02-2005, 20:04
come dice NA01 metti nel file .xinitrc

exec gnome-session oppure
exec startkde o meglio ancora

xwmconfig e scegli che dm vuoi far partire

zephyr83
16-02-2005, 20:14
ho già risolto. ho eseguito kdm ed è partito! adesso configuro quel file che mia vete detto per farlo partire sempre. finalmente l'audio va!! incredibile sta slack! usa un kernel più vechcio delle altre, il video nn è configurato al meglio (così comei l kernel) ma è la distribzione più veloce! almeno per quello che ho notato finora!! inoltre sul sito slack.it si trova un bel po' di roba (come sul sito italiano di fedora.....per le altre distribuzione nn avevo trovato siti o community in italiano del genere). penso che assieme a debian sia una delle milgiori distribuzioni! mi "specializzero" con queste due!

elypepe
16-02-2005, 23:20
Originariamente inviato da zephyr83
penso che assieme a debian sia una delle milgiori distribuzioni! mi "specializzero" con queste due!
benvenuto nel miglior clan, cioè gli SLACKWARISTI :ave: :D :D

NB: è "vietato" l'uso della parola debian in questo 3D!!!!:D :D :D
ciao

zephyr83
17-02-2005, 00:36
Grazie a slack ho sistema anche i problemi di audio su mepis, almeno per quanto riguarda il kernel 2.4.29.....però voglio mettere su il 2.6.10. Cmq penso che debian e slackware siano fra le distribuzioni migliori in circolazione. su linux megazine di febbraio c'è un rapido confronto fra varie distribuzioni e debian sarge si è dimostrata la più veloce ad avviare openoffice e mozilla e nel trasferimento di dati, seguita a ruota da slack. suse è stata la peggiore. con mpis mi sn trovato molto bene per quanto riguarda lo scaricare pacchetti tramite apt-get e al formato deb. so che c'è qualcosa di simile ad apt anche per slack ma c'è anche qualcosa di simile a synaptic, cioè con interfaccia grafica e in italiano? i pacchetti si installano facilmente come quelli .deb? sn capaca anche nel metodo "classico" ma se c'è un metodo più comodo lo preferisco!

VegetaSSJ5
17-02-2005, 10:50
per la slackware esiste il tool swaret ma è solo da linea di comando, cmq non è per niente difficile da usare...

swaret --update

swaret --upgrade -a

tutto qui.

elypepe
17-02-2005, 17:24
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
per la slackware esiste il tool swaret ma è solo da linea di comando, cmq non è per niente difficile da usare...

swaret --update

swaret --upgrade -a

tutto qui.
su questo link una guida (www.slacky.it/tutorial/slack-update/slack_update.pdf)