View Full Version : [SLACKWARE] Hwupgrade Clan (vecchio thread)
rollopack
02-03-2005, 13:12
Volevo avvisare gli utenti Slack che durante l'ultimo aggiornamento alla current ho riscontrato notevoli problemi con il nuovo udev (0.54).
Personalmente sconsiglio vivamente l'installazione.
LukeHack
02-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da rollopack
Volevo avvisare gli utenti Slack che durante l'ultimo aggiornamento alla current ho riscontrato notevoli problemi con il nuovo udev (0.54).
Personalmente sconsiglio vivamente l'installazione.
grazie,buono a sapersi :)
mi tengo stretta la 10 moddata col nuovo xorg nuovo kde e nuovo kernel;)
sembra essere un problema di configurazione....
ciao
^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2005, 18:38
salve a tutti
risolviamo 1 nn funzamento? tanto x cambiare
dunque
slack-xorg6.8.1-kde-3.3.2
xorgconfig
mi configura tutto bene xo' all inizio ,dopo aver configurato il mouse e mi deve configurare la tastiera ,anziche' comparirmi i vari menu' x scegliere la mappatura e la lingua mi dice<<<:
XKB rules file '/usr/X11R6/lib/X11/xkb/rules/xorg' not found
keyboard XKB options will be set to default values
quindi ammo'?come rimettop tutto a posto?
praticamente nn riesco a mappare la tastiera
nn e' che c e' qualche percorso sbagliato?
xo' lo script del percorso dove lo cambio?
se devo postare qualcosa di + preciso fatemi sape'
^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2005, 19:22
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^
salve a tutti
risolviamo 1 nn funzamento? tanto x cambiare
dunque
slack-xorg6.8.1-kde-3.3.2
xorgconfig
mi configura tutto bene xo' all inizio ,dopo aver configurato il mouse e mi deve configurare la tastiera ,anziche' comparirmi i vari menu' x scegliere la mappatura e la lingua mi dice<<<:
XKB rules file '/usr/X11R6/lib/X11/xkb/rules/xorg' not found
keyboard XKB options will be set to default values
quindi ammo'?come rimettop tutto a posto?
praticamente nn riesco a mappare la tastiera
nn e' che c e' qualche percorso sbagliato?
xo' lo script del percorso dove lo cambio?
se devo postare qualcosa di + preciso fatemi sape'
credo che mi manche xdm...mancano anche le dir,e' x questo che nn le riesce a trovare
sapete da dove le posso scaricare ?
Slackware Packages Browser (http://www.slackware.com/pb/)
LukeHack
03-03-2005, 23:35
Originariamente inviato da mos
Slackware Packages Browser (http://www.slackware.com/pb/)
ed ovviamente Linux Packages (http://www.linuxpackages.net/) ;)
ghiotto86
05-03-2005, 08:30
ciao raga.
stavo provando ad installare slackware 10.1 ma mi son fermato nel partizionare il disco.
cioè io ho una sola partizione che occpua tutto lo spazio e sopra c'è XP.
come faccio a ridimensionarla e acreare alte due partizioni con fdisk o cfdisk????
VegetaSSJ5
05-03-2005, 09:17
non penso che con fdisk o cfisk puoi ridimensionare una partizione... l'unico software che mi viene in mente è partition magic.
ghiotto86
05-03-2005, 09:21
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
non penso che con fdisk o cfisk puoi ridimensionare una partizione... l'unico software che mi viene in mente è partition magic.
noooooooooooooo
vade retro partion magic:sofico:
cmq proverò col tool della debian.
grazie lo stesso
Originariamente inviato da ghiotto86
ciao raga.
stavo provando ad installare slackware 10.1.....
NOOOOOO!!!!!
Pure qui.... :cry: :muro: :D :D
ghiotto86
05-03-2005, 17:52
Originariamente inviato da mos
NOOOOOO!!!!!
Pure qui.... :cry: :muro: :D :D
non ti ho capito:confused: :confused:
qualcuno sta nella mia stessa situazione??:D
ghiotto86
05-03-2005, 19:40
Originariamente inviato da mos
chiedilo a PiloZ:D
azz nella mia stessa situazione il mio vecchio pil:sofico:
zephyr83
09-03-2005, 18:53
Come faccio a installare slack con i controller per i dischi sata? Tutte le volte che lo metto su gli hard disk me li riconosce come hda e hdb e nn sda e sdb.
la primo prompt dopo il boot da cd, csegli sata.i invece del classico bare.i
augh!!
zephyr83
10-03-2005, 14:44
ok proverò così ma poi le altre periferiche me le rileva bene? sopratutto la scheda scis. Di solito facevo speakup e a parte i controller sata il resto me lo rilevava tutto!
zephyr83
10-03-2005, 21:24
Fatto ma continua a chiamarmi gli hard disk hda e hbd :muro: nn dovrebbe riconoscermeli come sda e sdb????
Spero qualcuno possa rispondere anche a questa mia domanda: ho un lettore di schede di memoria interno 9 in 1. Windows (e simplymepis 2004.6) mi riconoscono correttamente 4 unità rimovibili; sia slack che simplymepis 3.3 invece me ne riconoscono solo una che però nn vale per tutte e 4 (come fa suse o fedora). come diavolo faccio??? Nn capisco, la periferica viene riconsociuta su porta usb 2 (usb storage) ma però mi rileva soltanto uno slot che tra l'altro nn è neanche quello che mi interessa. Perchè fa così???? Per favore qualcuno mi aiuti!! nn ce la faccio più ad andare avanti a tentavi ricompilando il kernel!!! Mi sto esaurendo!!!!! :cry:
Mmmm per quanto riguarda il lettore di memorie avevo un problema simile...
L'ho risolto abilitando:
Probe all LUNs on each SCSI device
nella sezione scsi del kernel.
Bye
zephyr83
11-03-2005, 15:17
quella voce me la ricordo e nn l'ho messa durante la ricompilazione del kernel. Grazie del consiglio adesso riprovo....speriamo bene!!!
Ho un problema con la configurazione dual head dei driver fglrx sotto la slackware. In pratica la modalità dual head funziona configurandola con fglrxconfig ma viene settato come primario il monitor collegato al dvi (ho un monitor lcd collegato alla vga e un monitor crt collegato al dvi con l'adattattore). Vorrei sapere se è possibile cambiare il monitor primario e se è possibile ottenere l'accellerazione 2d su entrambi i monitor.
teddyfreek79
29-03-2005, 14:35
Salve,
qualche utente di Slack è riuscito a installare le gdesklets??
atorobot
29-03-2005, 18:32
Essere niubbi e usare slack è blasfemo? :confused:
Sono un peccatore!
Un rispettoso saluto a tutti.
Ragazzi, sapreste dirmi com'è possibile che uso slackware su due pc, kernel 2.4.29 e kde3.3.2 ed in uno ho la finestra di termina sessione con i pulsanti riavvia e spegni... nell'altro ho solo termina sessione... perchè? come faccio ad attivarli anchè sull'altro pc? mi sto leggermente rompendo di dare il reboot da terminale...
spero nella vostra tolleranza et saggezza:ave:
suppongo che tu in uno sia loggato come root, nell'altro no
ciao
teddyfreek79
30-03-2005, 10:26
Originariamente inviato da teddyfreek79
Salve,
qualche utente di Slack è riuscito a installare le gdesklets??
UP!:O
Mi piacerebbe discutere dei vari tentativi di ottenere una gestione delle dipendenze tra pacchetti per Slackware.
A quanto ne so Slapt-get risolve le dipendenze ma NON tra pacchetti nativi di Slack, bensì solo con pacchetti di terze parti (vedi qui (http://software.jaos.org/BUILD/slapt-get/FAQ.html#slgFAQ10) ).
Swaret sembra invece gestire tutte le dipendenze lanciando "ldd" su ogni nuovo programma installato/upgradato e se necessario, scarica i pacchetti necessari per risolvere tali dipendenze (vedi qui (http://swaret.sourceforge.net/modules.php?op=modload&name=FAQ&file=index&myfaq=yes&id_cat=1#1) ), ma mi sembra un po' laborioso.
Poi c'è slackpkg che viene fornito nella dir /extra di Slackware e che NON gestisce le dipendenze a quanto ne so.
Infine c'e Emerde che non ho mai provato, ma sul sito (qui (http://emerde.freaknet.org/)) pare gestire le dipendenze.
Il progetto che mi sembra piu' attivo e maturo è slapt-get ma la sua lacuna fondamentale mi lascia perplesso.
Avete esperienze con qualcuno di questi strumenti?
rollopack
09-04-2005, 15:32
Io sono un felice utilizzatore di swaret, ma devo ammettere di non aver mai provato gli altri...
Originariamente inviato da rollopack
Io sono un felice utilizzatore di swaret, ma devo ammettere di non aver mai provato gli altri...
Io l'ho usato poco, ma per quel poco NON ho grossi motivi di lamentela.
In questo periodo ho pero' cominciato la ricerca del mio "programma preferito" in ciascuna categoria e mi sono reso conto di non avere ancora bene l'idea di cosa offra il "mercato" nell'ambito della gestione dei pacchetti (con dipendenze), settore se vogliamo carente per Slackware.
^[H3ad-Tr1p]^
10-04-2005, 11:40
questo dellle dipendenze e' 1 discorso che mi interessa e mi crea 1 sacco di problemi in slack
io nn sono 1 amante dei programmini che fan tutto ,preferirei riuscire a capire solo,quando installo 1 programma,di che dipendenze ha bisogno,andarmele a scaricare ed installarmele a mano
+ di una volta mi e' stato detto che nel readme del programma c e' scritto tutto ,anche le dipendenze che servono x farlo funzionare...solo che io nn le trovo e tutte le volte che devo installare 1 soft nuovo mi trrovo a far la guerra con la consollle che mi restituisce degli errori
non c'e' 1 comando o 1 programma che funzi in background ,che quando vado a fare
./configure
make
se mancano delle dipendenze mi dica
manca qt 3.4.9
ecc ecc ecccc ?
oppure mi potete portare 1 es di dove in 1 readme o altro file vedete dove c'e' scritto di quali librerie ha bisogno?
LukeHack
10-04-2005, 14:30
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^
questo dellle dipendenze e' 1 discorso che mi interessa e mi crea 1 sacco di problemi in slack
io nn sono 1 amante dei programmini che fan tutto ,preferirei riuscire a capire solo,quando installo 1 programma,di che dipendenze ha bisogno,andarmele a scaricare ed installarmele a mano
+ di una volta mi e' stato detto che nel readme del programma c e' scritto tutto ,anche le dipendenze che servono x farlo funzionare...solo che io nn le trovo e tutte le volte che devo installare 1 soft nuovo mi trrovo a far la guerra con la consollle che mi restituisce degli errori
non c'e' 1 comando o 1 programma che funzi in background ,che quando vado a fare
./configure
make
se mancano delle dipendenze mi dica
manca qt 3.4.9
ecc ecc ecccc ?
oppure mi potete portare 1 es di dove in 1 readme o altro file vedete dove c'e' scritto di quali librerie ha bisogno?
mah guarda io ho notato che facendo ./configure, nel 90% dei casi se manca qualcosa lui te lo segnala, poi cmq nel dare MAKE si capisce cosa manca...
^[H3ad-Tr1p]^
10-04-2005, 14:37
Originariamente inviato da LukeHack
mah guarda io ho notato che facendo ./configure, nel 90% dei casi se manca qualcosa lui te lo segnala, poi cmq nel dare MAKE si capisce cosa manca...
io vedo cose del tipo
Error 2
e cose del genere
mi fai 1 esempio ?
LukeHack
10-04-2005, 23:51
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^
io vedo cose del tipo
Error 2
e cose del genere
mi fai 1 esempio ?
posta il ./configure.log
Firedraw
17-04-2005, 03:17
Perdonatemi ragazzi ma son disperato. Non riesco a fare 2 cose al mometno essenziali.
Ho appena installato da pazzo al slack per primo approccio con linux. OCnsiderando che nn debba farci chissà cosa al momento mi urge risolvere 2 cose.
1) riuscire a colelgarmi con il mio modem isdn pci, chip cologne. Datemi anche solo un link ad un how to magari in italiano, o cmq in inglese :(
2) ho 2 hd, come faccio a dire di installarmi il boot sull'hd che dice essere secodo, nn mi vuol scrivere il boot sull'mbr dell'hd dove risiede e che gli indico. LA mobo il boot me lo fa dal secondo hd. Devo avviare la slack da cd rom. :(
Purtroppo il primo hd ancora mi serve per qualche tempo, ma fra un po' dovrà andarsene quindi il boot mi serve sull'hd dove sta linux.
Grazie e scusatemi.
LukeHack
17-04-2005, 13:57
Perdonatemi ragazzi ma son disperato. Non riesco a fare 2 cose al mometno essenziali.
Ho appena installato da pazzo al slack per primo approccio con linux. OCnsiderando che nn debba farci chissà cosa al momento mi urge risolvere 2 cose.
1) riuscire a colelgarmi con il mio modem isdn pci, chip cologne. Datemi anche solo un link ad un how to magari in italiano, o cmq in inglese :(
2) ho 2 hd, come faccio a dire di installarmi il boot sull'hd che dice essere secodo, nn mi vuol scrivere il boot sull'mbr dell'hd dove risiede e che gli indico. LA mobo il boot me lo fa dal secondo hd. Devo avviare la slack da cd rom. :(
Purtroppo il primo hd ancora mi serve per qualche tempo, ma fra un po' dovrà andarsene quindi il boot mi serve sull'hd dove sta linux.
Grazie e scusatemi.
1) http://www.linuxquestions.org/questions/history/145718
2) devi modificare il file /etc/lilo.conf in modo tale che alla riga
boot = /dev/hdc che io ci metti la partizione del tuo hd :) salvi e poi da shell dai il comando lilo
Firedraw
17-04-2005, 14:48
scusa ma nn c'è modo di configurare il mondem in finestra grafica con il kppp??
In quel modo per collegarmi da shell devo lanciare il comando isdnup?
Possibile che sia così complicato impostare una connessione isdn con linux e utilizzarla?? :S
LukeHack
18-04-2005, 11:49
scusa ma nn c'è modo di configurare il mondem in finestra grafica con il kppp??
In quel modo per collegarmi da shell devo lanciare il comando isdnup?
Possibile che sia così complicato impostare una connessione isdn con linux e utilizzarla?? :S
non so che dirti,non ho mai configurato un modem isdn, solo psdn e adsl...
cmq tutto sta nel caricare in memoria il modulo del tuo modem (ossia il driver...) cercalo nella rete :)
^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2005, 12:03
scusa ma nn c'è modo di configurare il mondem in finestra grafica con il kppp??
In quel modo per collegarmi da shell devo lanciare il comando isdnup?
Possibile che sia così complicato impostare una connessione isdn con linux e utilizzarla?? :S
devi anche ricompilare il kernel ed attivare le voci relative all isdn e ppp
a questo scopo ti conviene installare il kernel 2.6.x.x che ha il supporto x qualche periferica in +
poi devi vedere 1 po' tu...nn so che macchina hai
Firedraw
18-04-2005, 12:15
slackware 10.1. Credo ceh il kernel supporti i modem isdn e che i driver il s.o. li abbia. Devo solo impostarlo per usarlo.
Sotto suse 9.1 mi son colelgato via isdn, ha fatto tutto lui. Purtroppo avendo le xfree mi hanno detto nn poteva fruttare nemmeno in malo modo la mia 9600.
Se nn riesco a installare sto modem isdn mi sa che passo a suse 9.2 che ha le xorg.
^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2005, 12:35
posta il ./configure.log
dunque:il ./configure.log nn l ho trovato...dov e'?
siccome sono ormai giorni che smanetto con le librerie,volevo fare qualche domanda in proposito in modo da schiarirmi le idee e riuscire a gestirle in quanto anche a gestirle mi da 1 sacco di difficolta' in + ho sempre 1 problema di default che mi trascino e + smanetto + peggiora,quindi vi raccontero' quanto mi succede in modo da riuscire a capire il perche' di queste incoerenze nel mio sistema che nn capisco x quale motivo esistano
dunque,
innanzitutto ho 1 problema x quanto riguarda il sistema sonoro (driver alsa e server arts)
quando si installa slack 10.1 troviamo il kernel 2.4.x.x e driver alsa (con dicitura 2.4.29 )
x quanto rigurarda alsa ,finita l installazione del S.O. troviamo 4 pacchetti riguardanti alsa
firmware
driver
lib
tools
mi sembra di ricordare...quando vado a scaricarmi quelli nuovi trovo invece 5 pacchetti /e gia qui mi sento abbastanza confuso xche' nn capisco x quale motivo di default slack ti installa dei pacchetti in meno
poi
se si hanno installati nel sistema dei pacchetti in tgz,se io scarico i tarball,posso aggiornare i pacchetti?
con altri tgz faccio upgradepkg e sono a posto,ma se ho i tarball si puo' upgradare?
cmq
io disinstallao tutto cio' che riguarda alsa e provando a reinstallare con dei tgz,l alsa nn funziona ed ho notato che quando lo provo a disinstallare,alsa-driver me lo disinstalla dalla dir riguardante il kernel 2.4.29
i pacchetti del 2.4.29 nn li disinstallo xche' poi nn mi funza + niente e nn capisco xche'
i link al 2.6.x.x li ho fatti ed il kernel in uso e' il 2.6.x.x x cui nn capisco
x farli funzare li devo installare da tarball
a questo punto siccome arts mi dava dei problemi,ho scaricato tuttte le librerie (glib,gtk eccc) ed ho cercato di installarle,disinstallando quelle vecchie e reinstallando quelle nuove col risultato che nn si installa + niente dicendomi che nn riesce a trovare delle librerie che x altro ho installato o poco prima o sono presenti nel sistema
credo che ci siano dei percorsi sbagliati ma nn so come metterli a posto
mi e' stato detto che le librerie e' meglio scaricare quelle in tgz ,xo' apparte il fatto che cen e' qualcuna che nn si vuole installare cmq e poi se x es. trovo i sorgenti su 1 cd alleato a qualche rivista con 1 sacco di librerie che ti servono,x quale motivo devo scaricarle in tgz
e poi cmq riguardo ad alsa e arts ho 1 sacco di confusione,se mi sapete spiegare 1 volta x tutto mi fate 1 favore
voi come vi comportate?
1 soluzione potrebbe essere lasciare il kernel 2.4 xo' se metto il 2.6 deve funzare cmq
a me brucia la testa :sob:
^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2005, 12:44
slackware 10.1. Credo ceh il kernel supporti i modem isdn e che i driver il s.o. li abbia. Devo solo impostarlo per usarlo.
Sotto suse 9.1 mi son colelgato via isdn, ha fatto tutto lui. Purtroppo avendo le xfree mi hanno detto nn poteva fruttare nemmeno in malo modo la mia 9600.
Se nn riesco a installare sto modem isdn mi sa che passo a suse 9.2 che ha le xorg.
x quel poco che so,se usi slack,ti devi dimenticare del sistema che imposta qualcosa in automatico....ma te lo devi dimenticare a tal punto che devi considerare il fatto che una cosa del genere neppure esista
a me nn e' mai successo che mi impostasse strane periferiche....te le vede ma poi ti devi arrangiare a impostare,se vuoi 1 sistema con le automazioni slack non va bene...secondo me devi fare come ti ho detto prima,poi fai come vuoi
rollopack
16-05-2005, 14:00
Sono usciti un pò di aggiornamenti:
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt
ma se io uso ubuntu sul fisso e slackware sul portatile, posso stare in tutte e due? :fagiano:
LukeHack
18-05-2005, 20:18
ma se io uso ubuntu sul fisso e slackware sul portatile, posso stare in tutte e due? :fagiano:
ci vuole il doppio passaporto bello :sofico:
mmmmh mettiamo una tassa per i traditori? :D :sofico:
rollopack
19-05-2005, 08:45
ma se io uso ubuntu sul fisso e slackware sul portatile, posso stare in tutte e due? :fagiano:
Com'é il mondo Debian? Vale la pena provare?
Mi sono sempre detto: " Se cambio passo a Debian", ma per ora non ne ho avuto necessità/occasione.
jello biafra
19-05-2005, 08:56
Com'é il mondo Debian? Vale la pena provare?
Mi sono sempre detto: " Se cambio passo a Debian", ma per ora non ne ho avuto necessità/occasione.
io ho provato a passare a debian (kubuntu), ma non riuscivo a far partire internet.
alla fine (dopo un periodo winxp, ma mi serviva assolutamente) son tornato a casuccia :sofico:
Com'é il mondo Debian? Vale la pena provare?
secondo me si', se non altro per il loro apt-get, che e' molto comodo
e poi dai, i debianoidi son simpatici :D
VegetaSSJ5
19-05-2005, 11:23
secondo me si', se non altro per il loro apt-get, che e' molto comodo
e poi dai, i debianoidi son simpatici :D
conosci swaret??
conosci swaret??
mai usato, com'e'? rivaleggia con apt?
mai usato, com'e'? rivaleggia con apt?
no, nulla a che vedere
l'unica cosa è che aiuta molto a tenere aggiornati i pacchetti ufficiali
ciao
Quando utilizzavo la slack mi trovavo molto bene con swaret: secondo me funziona bene. Se inserisci le repository giuste hai molti programmi sempre aggiornati.
Ciauz!!
rollopack
19-05-2005, 14:30
Io uso swaret e mi trovo abbastanza bene.
Ho solo un problema, uso un repository ufficiale per aggiornare la distribuzione ed uno non ufficiale per pacchetti strani, giochini ecc... il problema nasce dal fatto che i repos non ufficiali contengono pacchetti della distro (php, apache, kde, ecc...) che preferisco invece scaricare in versione "stabile" dai repos ufficiali.
Nel momento in cui do upgrade con anche i repos non ufficiali, devo sempre stare attento a che pacchetto sta scaricando e soprattutto da dove.
Attualmente cerco di tenere solo repos ufficiali e aggiungere l'altro per installare pacchetti di terze parti, però non é molto comodo, soprattutto per tenere aggiornati i pacchetti di terze parti.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene.
VegetaSSJ5
19-05-2005, 17:13
Io uso swaret e mi trovo abbastanza bene.
Ho solo un problema, uso un repository ufficiale per aggiornare la distribuzione ed uno non ufficiale per pacchetti strani, giochini ecc... il problema nasce dal fatto che i repos non ufficiali contengono pacchetti della distro (php, apache, kde, ecc...) che preferisco invece scaricare in versione "stabile" dai repos ufficiali.
Nel momento in cui do upgrade con anche i repos non ufficiali, devo sempre stare attento a che pacchetto sta scaricando e soprattutto da dove.
Attualmente cerco di tenere solo repos ufficiali e aggiungere l'altro per installare pacchetti di terze parti, però non é molto comodo, soprattutto per tenere aggiornati i pacchetti di terze parti.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene.
ti sei spiegato bene, infatti questa cosa dà fastidio anche a me. purtroppo swaret non viene più aggiornato. ho letto di una versione 2 beta ma sinceramente non mi sono nemmeno interessato di installarla. io spero che nelle prossime versioni venga introdotto un meccanismo di gestione dei repository. mi chiedo perchè non aggiornano spesso swaret visto che è un programma così comodo? :(
rollopack
20-05-2005, 07:04
Qualcuno mi sa dire se slapt-get (http://freshmeat.net/projects/slaptget/) soffre dello stesso problema?
rollopack
20-05-2005, 07:06
Dal readme di slapt-get:
NOTE: It is not recommended to mix 3rd party package sources
with the official on production servers. Sometimes
third party sources contain the same packages as the
official mirrors. Third party packages might not be
as rigorously tested as official packages.
Magari con un po' di fortuna troviamo un repos che non contiene i pacchetti "ufficiali" :rolleyes:
che dite.. quale dei due e' meglio?
swaret o slapt-get?
i rep ufficiali dove li vado a pescare?
VegetaSSJ5
20-05-2005, 10:32
ragazzi qualcuno mi consiglia quache repository per swaret oltre quello di slacky.it?? io non riesco a trovarli... :(
rollopack
20-05-2005, 10:50
ragazzi qualcuno mi consiglia quache repository per swaret oltre quello di slacky.it?? io non riesco a trovarli... :(
http://www.linuxpackages.net/mirrors.php
VegetaSSJ5
20-05-2005, 13:26
grazie rollopack! :)
salve a tutti!
raga ho alcuni problemi con la slackware 10.1.
per la config. del pc vedete la firma, così vi fate un'idea del pc.
1) non riesco a vedere il mast. (secondario) tranne con K3B che lo vede perfettamente.. allora ho provato a modificare il file "fstab" o creato la cartella sotto "mnt" ma sembra tutto inutile, nel montarlo mi da errore. però il lettore dvd (primo) lo vede benissimo. da cosa dipende???
2) ho un mouse generico usb e nn funziona la rotellina. cosa devo fare?
3) ho installato i driver del nvidia.. però durante l'installazione prima mi chiede qualcosa riguardo al kernel (nn ho capito cosa.. cmq nn ho mai ricompilato il kernel è installata da pochi giorni) e secondo mi dice che va in conflitto (se ho capito bene) con "rivafb". alla fine i driver li installa sempre. cosa devo fare?
4) ho dei problemi con la scheda audio. uso la scheda audio intergrata la AC'97 (la scheda madre monta un chipset VIA KT400, se può aiutare). viene riconosciuta correttamente ma, anche se modifico le impostazioni dell'audio, nn sento nulla!
5) ho un hd sata collegato in un secondo momento e nn riesco a vederlo. anche se modifico "fstab" niente.
come voce ho inserito
/dev/sda1 ntfs noauto 0 0
(credo che nn manchi nulla). come fare a vederlo?
vorrei installare il kernel 2.6 ma prima vorrei sistemare questi problemi.
con la scheda madre che avevo prima nn avevo problemi di audio ma gli altri problemi l'ho sempre avuti.
Spero che mi potete aiutare. :rolleyes:
VegetaSSJ5
20-05-2005, 22:13
ragazzi ho 3 problemi (veramente non sono problemi... diciamo che sono cose da chiarire):
- se all'avvio del sistema disabilito l'esecuzione dello script rc.hotplug i moduli audio vengono caricati tutti correttamente ma alsactl non riesce a drovare il device audio per cui non si sente niente. Se invece avvio il suddetto script è tutto a posto. Cosa c'entra rc.hotplug con gli alsa?
- ad ogni avvio viene lanciato il programma ldconfig che porta via un sacco di tempo (una ventina di secondi). Ma serve proprio ad ogni avvio o posso lanciarlo io a mano quando ne ho bisogno?
- quando lancio swaret --upgrade -a mi trova il pacchetto normale xx-yy-i686-1.tgz ma trova anche il pacchetto del tipo xx-yy-x86_64-1.tgz cioè ottimizzato per le nuove architetture a 64 bit. Swaret vorrebbe installarli entrambi invece deve installarne solo uno ed in particolare il primo. Questo problema verrà risolto con le prossime versioni di swaret oppure c'è un modo per risolverlo ora? Voi riscontrate questo problema?
LukeHack
21-05-2005, 14:47
ragazzi ho 3 problemi (veramente non sono problemi... diciamo che sono cose da chiarire):
- se all'avvio del sistema disabilito l'esecuzione dello script rc.hotplug i moduli audio vengono caricati tutti correttamente ma alsactl non riesce a drovare il device audio per cui non si sente niente. Se invece avvio il suddetto script è tutto a posto. Cosa c'entra rc.hotplug con gli alsa?
- ad ogni avvio viene lanciato il programma ldconfig che porta via un sacco di tempo (una ventina di secondi). Ma serve proprio ad ogni avvio o posso lanciarlo io a mano quando ne ho bisogno?
- quando lancio swaret --upgrade -a mi trova il pacchetto normale xx-yy-i686-1.tgz ma trova anche il pacchetto del tipo xx-yy-x86_64-1.tgz cioè ottimizzato per le nuove architetture a 64 bit. Swaret vorrebbe installarli entrambi invece deve installarne solo uno ed in particolare il primo. Questo problema verrà risolto con le prossime versioni di swaret oppure c'è un modo per risolverlo ora? Voi riscontrate questo problema?
1) l'hotplug server per rilevare tutte le periferiche plug & play
quindi è necessario
2) ldconfig serve a linkare tutte le librerie ed è necessario altrimenti
il sistema non sa dove trovare, per es. libGL.so se un qche prg lo richiede..
3) NIN ZO,non uso swaret, imho con slackware si DEVE fare tutto a manima :O
LukeHack
21-05-2005, 14:51
salve a tutti!
raga ho alcuni problemi con la slackware 10.1.
per la config. del pc vedete la firma, così vi fate un'idea del pc.
1) non riesco a vedere il mast. (secondario) tranne con K3B che lo vede perfettamente.. allora ho provato a modificare il file "fstab" o creato la cartella sotto "mnt" ma sembra tutto inutile, nel montarlo mi da errore. però il lettore dvd (primo) lo vede benissimo. da cosa dipende???
2) ho un mouse generico usb e nn funziona la rotellina. cosa devo fare?
3) ho installato i driver del nvidia.. però durante l'installazione prima mi chiede qualcosa riguardo al kernel (nn ho capito cosa.. cmq nn ho mai ricompilato il kernel è installata da pochi giorni) e secondo mi dice che va in conflitto (se ho capito bene) con "rivafb". alla fine i driver li installa sempre. cosa devo fare?
4) ho dei problemi con la scheda audio. uso la scheda audio intergrata la AC'97 (la scheda madre monta un chipset VIA KT400, se può aiutare). viene riconosciuta correttamente ma, anche se modifico le impostazioni dell'audio, nn sento nulla!
5) ho un hd sata collegato in un secondo momento e nn riesco a vederlo. anche se modifico "fstab" niente.
come voce ho inserito
/dev/sda1 ntfs noauto 0 0
(credo che nn manchi nulla). come fare a vederlo?
vorrei installare il kernel 2.6 ma prima vorrei sistemare questi problemi.
con la scheda madre che avevo prima nn avevo problemi di audio ma gli altri problemi l'ho sempre avuti.
salve a tutti!
Spero che mi potete aiutare. :rolleyes:
1) posta il dmesg relativo all'errore riportato.
2) usa ste righe e non avrai problemi ;) in /etc/X11/xorg.conf
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/mouse"
3) non si capisce il problema: sii piu chiaro please.
4) esegui alsamixer e alza i volumi MASTER PCM SURROUND ecc..
5) posta il chipset (il mio è ICH5) e il dmesg relativo al tentativo di mount ;)
Firedraw
22-05-2005, 20:55
3) ho installato i driver del nvidia.. però durante l'installazione prima mi chiede qualcosa riguardo al kernel (nn ho capito cosa.. cmq nn ho mai ricompilato il kernel è installata da pochi giorni) e secondo mi dice che va in conflitto (se ho capito bene) con "rivafb". alla fine i driver li installa sempre. cosa devo fare?
3) non si capisce il problema: sii piu chiaro please.
ecco il problema che mi da:
"
Prima Schermata: Errore = No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you like the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel from the NVIDIA ftp site (fto://download.nvidia.com)?
Seconda Schermata: Errore = No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you like the installer to attempt to download a kernel interface.
Terza Schermata: WARNING: Your kernel was configure to include rivafb supporta as a loadable kernel module.
The rivafb driver conflicts with the NVIDIA driver: the NVIDIA kernel module will still be built and installed, but be aware that the NVIDIA driver will not be able to function properly if the rivafb module is loaded!
"
Allora... primo sono andato sul sito ftp dell'nvidia ma nn capisco cosa devo scaricare? mi spiegate cosa vuoldire il primo errore?
secondo questo rivafb è un modulo caricato dal kernel... devo disattivarlo? devo ricompilare il kernel o posso disattivarlo con qualche comando?
alla fine i driver li installa lo stesso.
spero che possa servire a qualcun'altro che ha li stessi problemi a installare i driver nvidia.
il post precedente lo scritto io (Amgis) ma nn ricordavo che ero loggato come Firedraw (il mio amico) perchè nn ho internet... :cry:
fate finta di nulla... :D
LukeHack
23-05-2005, 13:27
il post precedente lo scritto io (Amgis) ma nn ricordavo che ero loggato come Firedraw (il mio amico) perchè nn ho internet... :cry:
fate finta di nulla... :D
in teoria dovresti ricompilare il kerenl esccludendo il modulo suddetto..
dai un glxgear e vedi le prestazioni
credo tu possa anche solo cancellarlo e lanciare depmod -a
al masssimo rinominalo, così non fai casini!
ciao
VegetaSSJ5
31-05-2005, 15:32
ragazzi è possibile fare una "net install" della slackware? cioè io facico il boot da cd ma poi tutti i pacchetti li scarica da internet in un mirror della current?
LukeHack
31-05-2005, 16:26
ragazzi è possibile fare una "net install" della slackware? cioè io facico il boot da cd ma poi tutti i pacchetti li scarica da internet in un mirror della current?
mamma mia ma perchè volete tutti una debian e vi installate la slackware?
VegetaSSJ5
31-05-2005, 16:32
mamma mia ma perchè volete tutti una debian e vi installate la slackware?
debian mi sta sul c@zzo..
^[H3ad-Tr1p]^
31-05-2005, 18:30
ragazzi è possibile fare una "net install" della slackware? cioè io facico il boot da cd ma poi tutti i pacchetti li scarica da internet in un mirror della current?
xche' nn scarichi la current da 1 mirror e la installi? :fagiano:
VegetaSSJ5
31-05-2005, 18:45
^']xche' nn scarichi la current da 1 mirror e la installi? :fagiano:
si è quello che sto facendo. sto scaricando la current di ieri 30 maggio
stenello
07-06-2005, 23:23
mi inserisco anche io nello slackware club!!
rollopack
09-06-2005, 15:50
mi inserisco anche io nello slackware club!!
Benvenuto!
Ci sono anche io :oink:
Dopo vari sbattimenti con le varie distro... da un mesetto ho trovato quella che fa per me ;)
LukeHack
12-06-2005, 13:20
Ci sono anche io :oink:
Dopo vari sbattimenti con le varie distro... da un mesetto ho trovato quella che fa per me ;)
olaz :)
scusate ma se io installo un linux qualsiasi e voglio toglierlo poi come faccio?
ovviamente non vorrei toccre windows e il suo MBR
scusate ma se io installo un linux qualsiasi e voglio toglierlo poi come faccio?
ovviamente non vorrei toccre windows e il suo MBR
basta cancellare da win le partizioni ext3 e swap con un qualsiasi editor di partizioni come il vecchio fdisk o partition magic ;)
basta cancellare da win le partizioni ext3 e swap con un qualsiasi editor di partizioni come il vecchio fdisk o partition magic ;)
si, si gia risolto :D
VegetaSSJ5
23-06-2005, 12:34
ragazzi devo installare gaim con supporto ssl per connettermi anche alla rete msn. Però mi dice che devo ricompilare una versione con supporto ssl. Ho scaricato il pacchetto tgz per la mia slackware, appena installato ho lanciato ldconfig, ma mi dà sempre questo problema. Qualcuno mi può dire come posso risolvere?
Mi imbarco anch'io.. I Love Slack! :angel:
Saluti,
gRullo[Oo]
Mi imbarco anch'io.. I Love Slack! :angel:
Saluti,
gRullo[Oo]
Uelcom!
alexca82
04-07-2005, 11:03
ciao a tutti,
ho appena installato Slackware per la prima volta. Tutto ok: formatto la partizione, scelgo cosa installare, installo LiLo e alla fine scelgo come interfaccia predefinita KDE...
Ma KDE quando lo vedo? :mbe: ?
Mi spiego: avvio il pc, parte Lilo e scelgo Slackware; a questo punto carica tutte le librerie e al termine mi chiede di effettuare l'accesso rimanendo su riga di comando... è normale questo? Lo chiedo perché l'unica distro che avevo provato finora è Fedora che all'avvio mi chiedeva quale interfaccia caricare...
grazie
ciao
VegetaSSJ5
04-07-2005, 11:12
ciao a tutti,
ho appena installato Slackware per la prima volta. Tutto ok: formatto la partizione, scelgo cosa installare, installo LiLo e alla fine scelgo come interfaccia predefinita KDE...
Ma KDE quando lo vedo? :mbe: ?
Mi spiego: avvio il pc, parte Lilo e scelgo Slackware; a questo punto carica tutte le librerie e al termine mi chiede di effettuare l'accesso rimanendo su riga di comando... è normale questo? Lo chiedo perché l'unica distro che avevo provato finora è Fedora che all'avvio mi chiedeva quale interfaccia caricare...
grazie
ciao
scrivi startx... ;)
se invece vuoi che all'avvio il sistema vada direttamente in modalità grafica devi modificare il file /etc/inittab e inserire il valore 4 al posto di 3 non ricordo in quale riga... cmq apri il file e c'è scritto tutto.
Premetto che è parecchio che non uso la Slack, ma se non ricordo male l'interfaccia grafica non viene caricata automaticamente; da console devi dare startx per farla partire.
scrivi startx... ;)
se invece vuoi che all'avvio il sistema vada direttamente in modalità grafica devi modificare il file /etc/inittab e inserire il valore 4 al posto di 3 non ricordo in quale riga... cmq apri il file e c'è scritto tutto.
Allora mi ricordo ancora bene! :D
Ho trovato un mirror per scaricare la iso dvd della Slack 10.1 al seguente indirizzo :http://ftp.linuxcenter.ru/iso/Slackware-10.1-dvd/ , che dite..è affidabile?
VegetaSSJ5
04-07-2005, 12:00
Ho trovato un mirror per scaricare la iso dvd della Slack 10.1 al seguente indirizzo :http://ftp.linuxcenter.ru/iso/Slackware-10.1-dvd/ , che dite..è affidabile?
certo! cmq già che ci sei ti consiglio di scaricare la current. quando la scaricai io era la versione del 25 magigo mi pare, e sempre in dvd e funziona alla perfezione.
ecco il link alla versione dvd di oggi 4 luglio... :)
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-images/Slackware/Current-ISO-build/slackware-current-04_Jul_2005-DVD.iso
:eek: Mitico...grazie mille!! Avevo cominciato a scaricare dal link precedente ma andava troppo lento e ho lasciato perdere. Grazie ancora. :)
alexca82
04-07-2005, 12:11
scrivi startx... ;)
se invece vuoi che all'avvio il sistema vada direttamente in modalità grafica devi modificare il file /etc/inittab e inserire il valore 4 al posto di 3 non ricordo in quale riga... cmq apri il file e c'è scritto tutto.
ok..grazie
VegetaSSJ5
05-07-2005, 10:59
ok..grazie
per avviare automaticamente in modalità grafica devi aprire il file /etc/inittab e sostituire questa riga
# Default runlevel. (Do not set to 0 or 6)
id:3:initdefault:
sostituendo il 3 con il 4 così
# Default runlevel. (Do not set to 0 or 6)
id:4:initdefault:
rollopack
31-08-2005, 14:32
Sono usciti un pò di aggiornamenti:
Changelog (http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1125432103)
rollopack
si irregolare :read:
rollopack
01-09-2005, 05:05
rollopack
si irregolare :read:
Credo di non aver capito... :confused:
VegetaSSJ5
01-09-2005, 10:34
Credo di non aver capito... :confused:
il pignolone vuole intendere che hai la signature irregolare... :D
il pignolone vuole intendere che hai la signature irregolare... :D
beh sarò pignolone, ma ho rinunicato a una bella immagine per averla irregolare :muro:
;)
(poi perchè devo essere l' unico a rispettare il regolamento?)
Credo di non aver capito... :confused:
si, sign irregolare, ora va bene
rollopack
02-09-2005, 12:37
Scusate, ero convinto di essere a posto. :rolleyes:
VegetaSSJ5
02-09-2005, 12:47
beh sarò pignolone, ma ho rinunicato a una bella immagine per averla irregolare :muro:
non preoccuparti è capitata la stessa cosa anche a me! cmq pignolone era in tono ironico... ;)
rollopack
09-09-2005, 06:21
Ancora aggiornamenti e qualche news per la 10.2
http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1126211098
rizzotti91
09-09-2005, 09:04
Mi iscrivo anch'io!
Non riesco a ricordarmi il nome di un sito potete aiutarmi? E' quello di un certo Nicola Fioretti che ha fatto molte guide di slackware.
Grazie.
P.S slackmania non funziona.
non preoccuparti è capitata la stessa cosa anche a me! cmq pignolone era in tono ironico... ;)
ovviamente :mano:
rollopack
13-09-2005, 13:39
Giornata ricca di aggiornamenti!
http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1126590489
http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1126576933
rollopack
15-09-2005, 09:18
E' uscito slackware 10.2
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt
Mi devo decidere a reinstallarla prima o poi :D. Non capisco perché usano ancora il kernel 2.6.x nel ramo testing, forse non è giudicato sufficientemente stabile?
Mi devo decidere a reinstallarla prima o poi :D. Non capisco perché usano ancora il kernel 2.6.x nel ramo testing, forse non è giudicato sufficientemente stabile?
metà del tempo di sviluppo è andato perso (motivo per cui probabilmente non è uscita la 11) per la salute i patrick.
e poi cmq non esiste più il ramo di sviluppo del kernel. le modifiche vengono inserite nel 2.6 direttamente.
non è il massimo per chi vuole qualcosa di MOLTO MOLTO stabile.
ciao
Ok, grazie per il chiarimento.
Dengorius
25-09-2005, 15:31
Salve a tutti,
ho una macchina con un hd da 60gb e 512mb di ram da partizionare. Sul su cui vorrei far coesistere linux e windows con questa filosofia:
* L'os usato principalmente sarebbe linux, l'utilizzo di win sarebbe ridotto all'osso
* vorrei avere una partizione comune per storage congiunto tra i due os
le domande sono:
1)Quante partizioni fare? (/, /home, swap, /usr? /var? ecc.)
2)Che dimensioni dare alle singole partizioni?
3)Che file system usare? (reiserfs per /, ext3 per /home e swap, fat32 per storage comune)
Grazie a chiunque mi vorrà rispondere
stenello
25-09-2005, 19:55
puoi fare:
20gb windows
20gb linux
20gb storage
windows e storage in fat32
i 20gb di linux li dividi (se usi debian o slackware) in 19,5gb di reiserfs per la / e 500mb di swap. se sei una persona che memorizza molti dati nel sistema, molte opzioni per le applicazioni e allo stesso tempo reinstalla molte volte, crea anche la partizione /home, sempre reiserfs, in questo modo puoi reinstallare quante volte vuoi, che se non non cancelli la /home, non perdi nessuna impostazione. (nella /home sono memorizzate la maggior parte delle impostazioni applicazioni/utente). dico reiserfs per entrambe perchè ormai è un fs maturo, e usando lo stesso su ogni partizione puoi alleggerire non di poco una eventuale ricompilazione del kernel.
Dengorius
25-09-2005, 23:57
mmm io pensavo qualcosa del tipo:
* 10gb NTFS per xp (lasciando qualche gb per un pò di storage e un pò di sw)
* 5gb ext3 per /
* 34gb /home in ext3
* 512mb per swap
* 10,5gb per share in fat32
e poi un'altra domanda che mi stavo facendo è con quale ordine fare le partizioni? quali mettere logiche e quali mettere primarie?
stenello
26-09-2005, 09:24
/ e /home...inverti la grandezza in gb. i file vengono salvati in / (/etc /usr /sbin /bin etc) e quindi è illogico dare 34gb alla /home e solo 5gb alla /. per l'ordine ti consiglio di fare win e storage e linux come ultima. se poi linux lo dividi in solo / e swap puoi farle tutte primarie in quanto un disco può ospitare massimo 4 partzioni primarie e infinite logiche. se per linux vuoi fare più partizioni puoi fare così:
windows (primaria)
storage (primaria)
/ (primaria)
partizione estesa da cui generi le logiche, swap, /home e tutte quelle che vuoi. io purtroppo non sono un intenditore di partizionamento, soprattutto perchè preferisco usare solo le primarie in quanto alcuni sistemi (bsd per esempio) non si installano, o fanno storie, su partizioni logiche.
riguardo al file system io straconsiglio reiserfs...
Dengorius
26-09-2005, 10:15
/ e /home...inverti la grandezza in gb. i file vengono salvati in / (/etc /usr /sbin /bin etc) e quindi è illogico dare 34gb alla /home e solo 5gb alla /. per l'ordine ti consiglio di fare win e storage e linux come ultima. se poi linux lo dividi in solo / e swap puoi farle tutte primarie in quanto un disco può ospitare massimo 4 partzioni primarie e infinite logiche. se per linux vuoi fare più partizioni puoi fare così:
windows (primaria)
storage (primaria)
/ (primaria)
partizione estesa da cui generi le logiche, swap, /home e tutte quelle che vuoi. io purtroppo non sono un intenditore di partizionamento, soprattutto perchè preferisco usare solo le primarie in quanto alcuni sistemi (bsd per esempio) non si installano, o fanno storie, su partizioni logiche.
riguardo al file system io straconsiglio reiserfs...
Secondo me invece è illogico dare a / tutto quello spazio dato che bastano 2,5gb per installare di tutto e di più.
per quanto riguarda il file system ci sono persone che idolatrano reiserfs e altre che lo odiano, tu perchè lo consigli?
ad ogni modo grazie mille :)
stenello
26-09-2005, 11:17
consiglio reiserfs perchè è un fs migliore di ext 3 e 2, perchè non mi ha mai dato problemi, perchè ha un accesso al disco e ai file più veloce dei suddetti. oppure puoi usare jfs, ma io non l'ho mai usato e non so dirti. per la grandezza delle partizioni, io rimango dell'idea che non è bene dare 30gb alla /home e 5gb alla / per il semplice fatto che prima di riempire 30gb di impostazioni applicazione/utente, hai esaurito lo spazio di /. tieni presente che le applicazioni si installano in /, e solo dopo generano la cartella in /home. e non tutte sopratutto. e soprattutto per ogni gb della /home ne corrispondono almeno 2 della /. questo da quello che posso vedere sulla mia slack. ma tu che sistema vuoi installare? alcuni sistemi esigono anche la /boot, vedi mandrake, fedora, gentoo etc.
Dengorius
26-09-2005, 12:02
no no slack e basta :O
beh sì è vero che nella home ci finiscono file e impostazioni utente ma è anche vero che i miei file li salvo nella mia home per cui per tutta la mondezza che produco un pò di spazio mi serve :P
stenello
26-09-2005, 12:47
si ma non in quel rapporto. anche perchè se tu scompatti un sorgente nella home e lo installi da li, cmq i file vanno in /etc /usr /sbin etc, e nella home vanno solo, e non per tutti i progr, le impostazioni utente. per me una volta che hai dato 20 e 10 per / e home sei più che apposto. poi ovvio, la scelta sta a te, io spero solo di averti un po chiarito le idee. ;)
Dengorius
26-09-2005, 14:08
si ma non in quel rapporto. anche perchè se tu scompatti un sorgente nella home e lo installi da li, cmq i file vanno in /etc /usr /sbin etc, e nella home vanno solo, e non per tutti i progr, le impostazioni utente. per me una volta che hai dato 20 e 10 per / e home sei più che apposto. poi ovvio, la scelta sta a te, io spero solo di averti un po chiarito le idee. ;)
certo certo è ovvio che è uno scambio di idee e poi uno fa come meglio crede
quello che dici tu è corretto ma è anche vero che non si sta sempre ad installare software e che invece (almeno per me) è più frequente fare storage. per cui dal mio punto di vista ha più senso fare / abbastanza grande da contenere tutte le applicazioni che una volta installate sono quelle e tali rimangono più o meno mentre per /home fare una partizione un pò più grande su cui salvare non so foto musica cose inutili ecc...
stenello
26-09-2005, 14:14
ah bhe allora ok. questo non lo avevo considerato, perchè avendo due partizioni fat32 di scambio, hda2 e hdb3, io tutte le cavolate le salvo tutte li! e poi come ho già scritto io ho solo / e swap, quindi che salvo nella home o in /etc sempre stesso spazio è! bhe allora buona slackware! se ti può essere di aiuto io uso molto
slacky.it e linuxpackages.net oltre che all'irc chan di slacky.it
se non è spam.... irc.syrolnet.org #slackware
se è spam, prego i mod di cancellare e scusarmi.
Dengorius
26-09-2005, 15:41
ah bhe allora ok. questo non lo avevo considerato, perchè avendo due partizioni fat32 di scambio, hda2 e hdb3, io tutte le cavolate le salvo tutte li! e poi come ho già scritto io ho solo / e swap, quindi che salvo nella home o in /etc sempre stesso spazio è! bhe allora buona slackware! se ti può essere di aiuto io uso molto
slacky.it e linuxpackages.net oltre che all'irc chan di slacky.it
se non è spam.... irc.syrolnet.org #slackware
se è spam, prego i mod di cancellare e scusarmi.
Sì, linuxpackages.net lo conosco e su slacky.it avevo postato la stessa domanda nel forum ( :p ) dove però sono scaturiti consigli diversi
infatti lì è uscito:
* 10gb NTFS per xp (lasciando qualche gb per un pò di storage e un pò di sw)
* 5gb ext per /
* 44gb /home in ext3
* 512mb per swap
*512mb per share in fat32
più o meno quello che avevo postato all'inizio tranne per la partizione share che mi avevano consigliato di usare "tipo" pendrive ma la mia idea è quella di fare una partizione di share più grande dove salvare cose necessare su entrambi i so :P
grazie ancora per i consigli!!!!!
rollopack
26-09-2005, 18:34
I primi aggiornamenti dopo la 10.2
X11, firefox e mozilla
http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1127710966
lnessuno
03-10-2005, 12:37
ho installato vector linux :D
una vera scheggia... firefox su kubuntu ci metteva tipo 7-8 secondi ad aprirsi, adesso 2-3 :p
però c'è una cosa: non riesco ad installare kde perchè dice che ho samba troppo vecchio (3.1.0 contro 3.0.7 o qualcosa del genere)
qualcuno sa dirmi come devo configurare i repository di vector? :fagiano:
VegetaSSJ5
03-10-2005, 12:41
ma vector linux su quale distro è basata? cioè quale sistema di pacchetizzazione usa?
lnessuno
03-10-2005, 21:26
vector è basata su slackware 10.0 se non ricordo male... cmq su slack di sicuro :p
usa i formati .tgz
ciao ragazzi,
volevo chiedervi come va la slack64 bit se qualcuno di voi la utilizzata.
tnx delle info
rollopack
07-11-2005, 05:24
Un po' di aggiornamenti:
Changelog (http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1131249321)
ho rimesso slackware 10 stamattina, quando ho rogne e ho fretta metto slack e vado sul sicuro, in poco tempo ho un sistema funzionante :)
devo dire che un po' mi era mancata in questi ultimi giorni, tra gentoo e FreeBSD che comunque come installer e file di configurazione è molto simile
forse sono un tantino OT ma volevo sponsorizzare Slax come distribuzione Live. è piccolissima, volendo sta su un pen drive da 256MB e l'ho trovata più veloce di knoppix anche se meno completa a livello sw (ovviamente...).
LukeHack
20-11-2005, 13:53
ho rimesso slackware 10 stamattina, quando ho rogne e ho fretta metto slack e vado sul sicuro, in poco tempo ho un sistema funzionante :)
devo dire che un po' mi era mancata in questi ultimi giorni, tra gentoo e FreeBSD che comunque come installer e file di configurazione è molto simile
forse sono un tantino OT ma volevo sponsorizzare Slax come distribuzione Live. è piccolissima, volendo sta su un pen drive da 256MB e l'ho trovata più veloce di knoppix anche se meno completa a livello sw (ovviamente...).
beh ma la slack è unica... sono 2 anni che ho la 10.0 che aggiorno ogni tanto dei componenti che mi interessano... la sua solidità è impareggiabile
beh ma la slack è unica... sono 2 anni che ho la 10.0 che aggiorno ogni tanto dei componenti che mi interessano... la sua solidità è impareggiabile
proprio vero!
difetti per ora faccio fatica a trovarne
è quella che installo più velocemente e che richiede meno sbattimenti nel post installazione
diciamo che ogni tanto sento la mancanza di emerge ma chi se ne frega, non deve diventare un'ossessione quella di aggiornare pacchetti e di compilarli con le flag
anche perché è strano a dirsi ma stavolta non ho notato cambiamenti di velocità con la gentoo... e allora sti cazzi, che me ne faccio?
Dcromato
28-11-2005, 11:03
ho installato vector linux :D
una vera scheggia... firefox su kubuntu ci metteva tipo 7-8 secondi ad aprirsi, adesso 2-3 :p
però c'è una cosa: non riesco ad installare kde perchè dice che ho samba troppo vecchio (3.1.0 contro 3.0.7 o qualcosa del genere)
qualcuno sa dirmi come devo configurare i repository di vector? :fagiano:
Mettici swaret e installa kde da li.
rollopack
11-12-2005, 17:58
Changelog (http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1134278922)
rizzotti91
26-12-2005, 16:30
Sapete come far funzionare l'automount nella 10.2?
rizzotti91
27-12-2005, 12:10
Sapete come far funzionare l'automount nella 10.2?
Grazie mille.
VegetaSSJ5
27-12-2005, 13:05
Grazie mille.
scusa cosa intendi per automount?
intendi tipo montare automaticamente una partizione dell'hd all'avvio oppure montare automaticamente un cd quando viene inserito?
rizzotti91
29-12-2005, 09:39
scusa cosa intendi per automount?
intendi tipo montare automaticamente una partizione dell'hd all'avvio oppure montare automaticamente un cd quando viene inserito?
Montare un cd quando viene inserito.
VegetaSSJ5
29-12-2005, 11:14
Montare un cd quando viene inserito.
questa cosa la fanno distribuzioni come mandriva o suse, ma penso anche altre. si tratta di installare una patch nel kernel che si chiama supermount. ora se tu ti vuoi cimentare nel patchare il kernel e ricompilarlo fallo pure, anzi forse è una buona cosa per cominciae ad imparare (se già non lo sai fare). ;)
altrimenti c'è una soluzione alternativa che è un po' una via di mezzo. supponiamo che il tuo lettore cd (dvd) sia posizionato come secondario master e che quindi gli sia associato il device hdc. creati la cartella /mnt/cdrom, poi aggiungi questa riga al file /etc/fstab
/dev/hdc /mnt/dvd1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
ok a questo punto riavvia il computer (basterebbe riavviare kde). apri una qualsiasi cartella di kde. sulla sinistra della finestra c'è una colonna con varie figure: una stellina, un orologio ecc.. clicca sulla bandierina, ora ti appare un menu. clicca si dispositivi di archiviazione. a questo punto ti vengono mostrati tutti i device che sono scritti nel file /etc/fstab. tu clicca sul cd, lui te lo monta automaticamente e ti mostra il contenuto. per smontare/espellere il cd devi cliccare col destro sul device cd e cliccare su smonta o espelli.
io ho fatto questa cosa per tutti i device di memorizzazione che ho sul mio pc. di solito le partizioni dell'hd vengono messe in automatico, io ho aggiunto il floppy, il lettore dvd, il masterizzatore e la penna usb.
PS
ho appena notato il fatto che trascinando l'icona del cd sul desktop puoi crearti un collegamento. penso che ti sia comodo.
rizzotti91
31-12-2005, 14:14
Grazie per la spiegazione, ma io intendevo l'automount che lo faceva in automatico perchè mi doveva chiedere cosa volevo fare col disco (tipo windows).
VegetaSSJ5
01-01-2006, 20:29
Grazie per la spiegazione, ma io intendevo l'automount che lo faceva in automatico perchè mi doveva chiedere cosa volevo fare col disco (tipo windows).
allora come ho detto, ti serve la patch supermount. buona ricompilazione e soprattutto buon anno! :)
rizzotti91
02-01-2006, 12:31
allora come ho detto, ti serve la patch supermount. buona ricompilazione e soprattutto buon anno! :)
Grazie e altrettanto.
^[H3ad-Tr1p]^
05-01-2006, 14:44
io avrei bisogno di capire una cosa di slackware che ancora dopo parecchio tempo che la uso non ho capito....se qualcun mi illumina mi fa un favore...
dunque,si tratta di come slackware assegna un nome ad una periferica che gli si collega,in questo caso specifico al USB ,non so se collegando qualcosa alla parellela o alla seriale e' lo stesso ....comunque provo a spiegarvi
il fatto e' che per montare una periferica o/e per renderla poi automontabile con hotplug o tramite fstab,ho bisogno di sapere come si chiama,cioe' che nome slackware gli assegna quando gliela si collega,per poi creare una dir con un nome che gli assegno io
in genere io faccio cosi':
tail -f /var/log/messages
per sapere come il kernel mi vede la suddetta periferica se nel kernel sono stati compilati i moduli appropriati
come potrebbe essere per esempio il mio cellulare che utilizzo come modem che mi vede come /dev/ttyACM0
a questo punto faccio:
mkdir /dev/modem
ln -s /dev/ttyACM0 /dev/modem
ed a questo punto lo posso utilizzare
mi succede una cosa strana con 2 periferiche pero'...
il POCKET PC
il pocket pc,quando do il tail me lo vede come /dev/ttyUSB0,a questo punto sarebbe logico operare col suddetto nome ed avere tutto funzante dopo aver creato la dir che si vuole e linkarlo all interno del sistema in questo modo ln -s /dev/ttyUSB0 /dev/PocketPC
cosi' pero' non funziona,se lo voglio far funzare,anche se il tail mi dice che il kernel ha rilevato la periferica /dev/ttyUSB0 devo linkare la periferica come realmente viene loggata e cioe' /dev/tts/USB0
allora perche' quando do il tail mi da un nom diverso?
la FOTOCAMERA
questo e' un altro cruccio che ho,dopo parecchio tempo ho reinstallato digikam e tutto il resto che occorre per lavorare con le fotocamere e non ricordandomi piu' come ho fatto per montarla l ultima volta,la riesco a far funzionare solo da root
so che questo e' un problema comune a molti,vedendo le varie discussioni che trattano l argomento e come tutti risolvono il problema in modi differenti
io non vedrei un cosi' grosso problema se mi dicesse che cosa vede...gli assegnerei i permessi e chiuso il discorso
solo che il tail mi dice solo che e' stata collegata una periferica ehci_hcd (mi pare di ricordare) e non so come montarla ne a cosa assegnare i permessi
dovrebbe vederla come sda,sdb , ma non me lo dice e non so come fare
con dmesg non cambia nulla perche' non me lo dice lo stesso ,quindi siccome non penso che si debba operare cercando di indovinare chiedo a voi se avete una soluzione a questi miei problemi,anche perche' per il momento sono 2 periferiche che mi fanno questo parsticcio,se ne dovessi un giorno collegare un altra sarei di nuovo punto e daccapo
tnx a tutti per i chiarimenti
rizzotti91
05-01-2006, 21:20
Dopo aver ricompilato il kernel (2.6.13,2.6.14,2.6.15), il mio nuovo mouse trust wireless, non funziona più in slackware, avrò tolto qualcosa nel kernel?
^[H3ad-Tr1p]^
06-01-2006, 16:49
Dopo aver ricompilato il kernel (2.6.13,2.6.14,2.6.15), il mio nuovo mouse trust wireless, non funziona più in slackware, avrò tolto qualcosa nel kernel?
dipende che muose e'
wireless di che tipo?
se e' BT o IRQ
se e' BT devrai attivare BT ed installare bluez, se e' IRQ non so se devi attivare l IRQ
io ne ho uno wireless ma con il supporto per la carica della batteria ed e' il supporto che si preoccupa di interagire con il mouse,il sistema deve solo interagire con la "centralina" che vede come un normale mouse PS/2,se vuoi poi utilizzare tutti i tast devi riconfigurare Xorg
rizzotti91
07-01-2006, 14:50
Sinceramente non lo so che mouse è, è Trust Ami Mouse 250S Wireless.
Grazie.
rizzotti91
15-01-2006, 11:34
Per favore, aiutatemi, non ci riesco.
Dopo aver ricompilato il kernel (2.6.13,2.6.14,2.6.15), il mio nuovo mouse trust wireless, non funziona più in slackware, avrò tolto qualcosa nel kernel?
Ciao il ricevitore del muose è ps2 o usb?
rollopack
15-01-2006, 21:21
Usciti un po' di aggiornamenti...
Changelog (http://slackware.it/changelog/view.php?q=current/1137267686)
rizzotti91
18-01-2006, 15:15
Ciao il ricevitore del muose è ps2 o usb?
Grazie lo stesso, ma ho risolto da solo ricominciando da capo la configurazione del kernel.
Dcromato
31-01-2006, 18:24
Dovrei fare un 'installazione minimale di Slackware senza ambiente grafico, non si trova in rete un iso con il pacchetti minimi?al limite m'accontento di una lista.... :fagiano:
^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2006, 15:24
Dovrei fare un 'installazione minimale di Slackware senza ambiente grafico, non si trova in rete un iso con il pacchetti minimi?al limite m'accontento di una lista.... :fagiano:
hai mai installato slackware?:wtf: :mbe:
dunque: se non sai come si installa scarica "slackware for dummies" da www.slaky.it
arrivato poi al punto che ti chiede come vuoi installare slack,e cioe' modalita' completa,esperto eccc,tu scegli NEWBIES
a questo punto in automatico ti installa tutti i pacchetti di base che gli servono per funzionare correttamente e le relative librerie
poi tu sceglierai se e quali software installare ,lui si preoccupera' di installare anche le relative librerie per quello che gli hai chiesto
se non vuoi la modalita' grafica comunque non installare KDE e cioe' nessun pacchetto della serie KDE o KDEi
non se se ti serva il server X :ciapet: ma magari quello installalo va' :p ,quindi il software della serie X in cui e' contenuto Xorg di cui pero' e' uscita la versione 8.9,quindi vedi tu se installare direttamente quella o aggiornarla in seguito
poi hai i software della serie XAP che sono quelli che non anno bisogno dell ambiente grafico,e qui vedi tu cosa installare o meno
rollopack
11-02-2006, 12:51
Kde 3.5.1 e molto altro!
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt
Tecniko_renzo
19-02-2006, 19:54
Salve a tutti ! Ho questo problema :help: : ho finalmente comprato un lettore mp3 che slak mi ha correttamente riconosciuto dopo aver aggiunto una riga a fstab. Essendo il lettore espandiblie ho comprato una sd card che sono andato poi a inserire. Su winzozz mi si presentano due dischi. 1 che rappresenta la memoria interna del player e il secondo che rappresenta la sd card inserita. Ebbene io su linux dovrei montare questa seconda. Se la prima e /dev/sda1 la seconda dovrebbe essere /dev/sda2 ma appena monto:
mount /dev/sda2
mount: /dev/sda2 is not a valid block device
cosa significa?? ecco le righe del fstab :
/dev/sda1 /mnt/disco auto user,noauto,umask=000,rw 0 0
/dev/sda1 /mnt/usbkey vfat user,noauto,umask=000,rw 0 0
/dev/sda2 /mnt/schedasd vfat user,noauto,umask=000,rw 0 0
ho creato tutte le cartelle in /mnt/
Grazie a tutti quelli che si smazzeranno di rispondermi :D
Ps. un altra cosa dove si trova lo slot pcmcia in /dev/ ?
rollopack
25-02-2006, 08:39
Ciao, come potete capire dalla firma vi ho abbandonato.
Ora dovrete trovare qualcuno che vi posti i changelog della current :D
A parte gli scherzi, come ho detto a pagina 28
"Se cambio passo a Debian"
Così é stato...
In ufficio ultimamente ho avuto modo di giocare con una Kubuntu e devo dire che la bellezza e la comodità di aptitude (apt-get) mi hanno inesorabilmente attratto. Un sacco di software pronto all'uso, senza dover usare repos stranissimi o compilazioni varie.
Per ora tutto bene, il passaggio é stato abbastanza indolore (cartella .kde copiata ed incollata, tutto come prima :) )
A prima vista mi sembra che tenda a far partire un sacco di roba all'avvio, ma gli faremo presto capire chi comanda...
VegetaSSJ5
25-02-2006, 10:51
rollopack anch'io ho fatto tempo fa il tuo stesso passaggio da slackware a debian, poi sono passato a gentoo. ma secondo me la distro più veloce (anche di gentoo) è proprio slackware.
LukeHack
25-02-2006, 15:01
rollopack anch'io ho fatto tempo fa il tuo stesso passaggio da slackware a debian, poi sono passato a gentoo. ma secondo me la distro più veloce (anche di gentoo) è proprio slackware.
quoto. io pure feci il passaggio a debian, ed è proprio la risoluzione delle dipendenze di apt che non mì'è piaciuto... e poi cmq la slack è piu veloce ;)
^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2006, 15:28
:Perfido: fate pure tutti gli esperimenti che volete:Perfido:
tanto se avete cominciato con Slackware :Perfido:tornerete presto alla base:Perfido:
Io per curiosità ho scaricato la iso netinstall di Debian, però devo dire che con la Slackware mi sono sempre trovato bene.
Per ora non ho nessuna distribuzione installata ma ha appeno ho un pò di tempo vedo di tornare al mondo linux! :p
exalicon
07-03-2006, 18:25
Ciao, come potete capire dalla firma vi ho abbandonato.
Ora dovrete trovare qualcuno che vi posti i changelog della current :D
A parte gli scherzi, come ho detto a pagina 28
Così é stato...
In ufficio ultimamente ho avuto modo di giocare con una Kubuntu e devo dire che la bellezza e la comodità di aptitude (apt-get) mi hanno inesorabilmente attratto. Un sacco di software pronto all'uso, senza dover usare repos stranissimi o compilazioni varie.
Per ora tutto bene, il passaggio é stato abbastanza indolore (cartella .kde copiata ed incollata, tutto come prima :) )
A prima vista mi sembra che tenda a far partire un sacco di roba all'avvio, ma gli faremo presto capire chi comanda...
si, si
sapessi quante volte l'ho fatto io !
alla fine sempre qua torni, vedrai !
^']:Perfido: fate pure tutti gli esperimenti che volete:Perfido:
tanto se avete cominciato con Slackware :Perfido:tornerete presto alla base:Perfido:
giocare non è vietato, anzi fa pure bene :D , poi quando si diventa grandi o si vuole ri-cominciare a fare sul serio meglio usare SLACKWARE :ave: :ave: :D :Prrr:
^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2006, 17:14
raga ho bisogno di sapere un paio di cose
dunque,siccome quando cerco di far funzionare qualcosa di nuovo e lo compilo come modulo mi dimentico talvolta di caricarli e talvolta me li dimentico proprio, poi non mi funziona quello che deve funzionare volevo chiedervi dove posso andare a vedere o che comando devo usare per vedere quali moduli sono stati compilati nel kernel per poterli caricare anche quando mi son dimenticato come si chiamano senza dover andare a riaprire il kernel che e' una menata
VegetaSSJ5
11-03-2006, 17:19
i moduli stanno in /lib/modules/versione-kernel/kernel
^[H3ad-Tr1p]^
12-03-2006, 14:29
i moduli stanno in /lib/modules/versione-kernel/kernel
si lo so
volevo pero' sapere,siccome ne ho veramente un macello,se ci fosse un file di testo dove vengono riportati tutti i moduli che ho installato
cerco di spiegarmi meglio:
quando per esempio vado a caricare i moduli per BT,non faccio solo modprobe bluetooh,devo anche caricare rfcomm e altro
se carico solo bluetooth lui non funziona
volevo sapere se c e' un file apparte il config dove poter avere una lista di tutti i moduli installati in modo da poter configurare /etc/rc.d/rc.modules e poter caricare i moduli che voglio all avvio
Ciao a tutti, uso linux da circa 6 mesi (mandriva....all'inizio tutto tramite gui poi pian pianino mi sono abituato a fare più cose possibili da riga di comando) e vorrei una distro per imparare veramente (anche inkaxxandomi un po')ad usare linux!
Di slackware non mi mette pensiero imparare tutto il necessario per configurarla ma più che altro l'installazione di programmi e gli aggiornamenti.
Con mandriva basta "urpmi --auto-select" e giornalmente posso verifica l'uscita d i aggiornamenti e fix di sicurezza di tutto il sistema, esiste su slack un comando analogo da fare quotidianamente (sono fissato con la sicurezza) che mi permette di tenere il SO sempre aggiornato?
E per il discorso delle dipendenze come si fa?Spesso un programma necessita di una dipendenza che a sua volta ne necessita 10 che a loro volta ne necessitano 3.......se c'è tanta gente che usa la slack immagino che ci sia un procedimento logico per risolvere le dipendenze, chi me lo spiega? (non ho problemi a ricompilare un programma ma stare tutto un pomeriggio per compilare tutte le dipendenze necessarie non mi sembra una cosa inteligente o istruttiva)
Il post NON è assolutamente provocatorio, sono io che non mi rendo conto bene come si risolvono queste questioni che fino ad adesso mi hanno fatto evitare slackware......in breve non mi spaventa perdere tempo per imparare a fare tutto da riga di comando anzi mi interessa, ma vorrei evitare di perdere ore a fare azioni ripetitive e non istruttive!
Raga voglio diventare uno di voi!!! :)
VegetaSSJ5
17-03-2006, 19:21
Axl_Mas non ti consiglio di passare a slackware subito. intanto potresti usare la debian. ;)
Axl_Mas non ti consiglio di passare a slackware subito. intanto potresti usare la debian. ;)
Ok con i .deb è tutto più facile!
Ma senti, per curiosità, come si risolvono le dipendenze con slackware?
Si controlla quale dip. ha bisogno un programma poi si guarda se questa dipendenza ha sua volta bisogno di qualcosaltro fino a quando non si arriva alla base e si inizia a compilare tutto?
E per fare l'upgrade della distro come si fa?
VegetaSSJ5
17-03-2006, 21:23
in pratica è come hai detto tu. questo però se vuoi installare da sorgente. altrimenti c'è un ottimo tool che si chiama swaret che serve per installare i programmi tipo apt-get. ovviamente i programmi disponibili sono molti di meno di quelli disponibili per debian... swaret serve anche per aggiornare la distro... ;)
in pratica è come hai detto tu. questo però se vuoi installare da sorgente. altrimenti c'è un ottimo tool che si chiama swaret che serve per installare i programmi tipo apt-get. ovviamente i programmi disponibili sono molti di meno di quelli disponibili per debian... swaret serve anche per aggiornare la distro... ;)
Bene questo implica che non sia necessario compilare a mano le librerie più comuni (quelle incluse nelle distro) che hanno una valanga di dipendenze!
Raga tra meno di mese avrò un sacco di tempo libero....allora provero la slack!Se poi mi stufo non è che abbandono linux,semplicemente ritorno ad una distro più intuitiva! ;)
Grazie per le risposte!!!
VegetaSSJ5
18-03-2006, 09:25
Bene questo implica che non sia necessario compilare a mano le librerie più comuni (quelle incluse nelle distro) che hanno una valanga di dipendenze!
Raga tra meno di mese avrò un sacco di tempo libero....allora provero la slack!Se poi mi stufo non è che abbandono linux,semplicemente ritorno ad una distro più intuitiva! ;)
Grazie per le risposte!!!
guarda quando avevo slackware ricordo che per installare amule da sorgente era un'impresa. mi diceva che alcune dipendenze non c'erano nonostante fossero installate. poi ho installato amule da swaret ed è filato tutto liscio... ;)
^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2006, 10:29
guarda quando avevo slackware ricordo che per installare amule da sorgente era un'impresa. mi diceva che alcune dipendenze non c'erano nonostante fossero installate. poi ho installato amule da swaret ed è filato tutto liscio... ;)
se ti diceva che non c erano nonostante fossero installate poteva essere per due ragioni
1) non avevi aggiornato le librerie con ldconfig
2) hai installato le librerie erroneamente in una parte del sistema inusuale,in questo caso puoi copiarla in /lib o in /usr/lib ,puoi editare il file /etc/ld.so.conf e poi dare ldconfig o puoi lincare le librerie nelle dir sopracitate
altra ragione per cui non ti trova le librerie installate puo' essere perche' non ti trova il file *.PC relativo alla libreria stessa;in questo caso puoi fare cosi': updatedb,slocate *.PC e poi copiare nome_file.PC in /usr/lib/pkgconfig
come si puo' notare slack e' sempre perfettamente coerente
tenevo a farlo notare perche' a me piace fare tutto a mano e tutti quei tool tipo swaret o che altro non mi vanno proprio giu'
VegetaSSJ5
18-03-2006, 10:32
grazie per le info head trip!
cmq swaret non ti andrà pure giù, però voglio vederti ad aggiornare a mano programma per programma per aggiornare alla current... :sofico:
^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2006, 11:01
grazie per le info head trip!
cmq swaret non ti andrà pure giù, però voglio vederti ad aggiornare a mano programma per programma per aggiornare alla current... :sofico:
e cioe' come ho sempre fatto
upgradepkg nome_pacchetto_da_aggiornare.tgz nome_nuova_versione.tgz
pratica veloce ma non molto performante in quanto i pacchetti sono precompilati
preferirei compilarli io uno per uno con le giuste opzioni in modo da sfruttare sempre il sistema al massimo delle sue prestazioni ma come hai detto tu aggiornarlo nella sua intierezza diventerebbe un lavoro titanico
a questo scopo piuttosto che slackware con swaret e compani sarebbe meglio gentoo con emerge a quanto si dice
LukeHack
18-03-2006, 13:01
ma nel file /etc/ld.so.conf che ci stanno? io di solito compilo le librerie e do un ldconfig, e funge tutto...
spiegazioni please :asd:
ShadowThrone
18-03-2006, 23:24
ho appena installato, dopo un lungo digiuno, la 10.2. Ancora devo aggiornare il kernel ma ho un problema stupidissimo, su X il mouse non va, rimane piantato al centro dello schermo e non si muove. E' un comune mouse ps2 con scroll. Kde 3.4 poi aggiornato al 3.5.
in xorg.conf ho così configurato:
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
qualcuno ha delle idee?!
grazie...
VegetaSSJ5
19-03-2006, 00:15
ShadowThrone devi scoprire qual'è il device associato al mouse. di solito è /dev/input/mice
apri un terminale e digita cat /dev/input/mice e muovi il mouse. se vedi dei simboli strani allora il device è quello. per uscire premi ctrl+c. se non va quel device prova /dev/psaux
^[H3ad-Tr1p]^
20-03-2006, 15:28
ShadowThrone devi scoprire qual'è il device associato al mouse. di solito è /dev/input/mice
apri un terminale e digita cat /dev/input/mice e muovi il mouse. se vedi dei simboli strani allora il device è quello. per uscire premi ctrl+c. se non va quel device prova /dev/psaux
ma /dev/mouse no? :ciapet:
dipende anche da che tipo di mouse hai e come lo hai configurato
quando hai installato slack hai poi configurato il sistema di base?
hai dato xorgconfig e hai settato tutto quello che ti chiede?
per configurare slack la prima volta puoi scaricare slackware for dummies che trovi su slacky.it ,capitolo 4
se hai il kernel 2.4 e' possibile che il mouse i dia dele noie,se metti il 2.6 dovrebbe fare tutto lui in auto
^[H3ad-Tr1p]^
11-04-2006, 20:06
salve a tutti
avrei bisogno di due dritte per installare (finire di installare) i driver ATI se mi potete aiutare
fino a poco tempo fa i driver per la mia mobile non erano disponibili,ora lo sono pero' ho qualche problemuccio nell installarli
dunque vi spiego come faccio:
dopo aver scaricato i driver dal sito della ATI esco da X e faccio:
rpm2tgz fglrx_ecc_ecc.rpm
installpkg fglrx_ecc_ecc.tgz
copio il config in uso in linux e poi:
cd /lib/modules/fglrx/build_mod
sh make.sh
cd ..
sh make_install.sh
modprobe fglrx
tutto ok,il modulo me lo carica correttamente
quando faccio pero' partire X mi dice che non trova un file in /usr/src/ATI/fglrx_sample_source
anche perche' nella dir /usr/src/ATI trovo due file in formato tgz che credo siano stati convertiti quando ho convertito tutto
ecco,la mia domanda e': come li tratto questi due file che non mi sembrano dei tgz?
a questo punto li dovrei scompattare o rinominare o cosa?mi sapete dire?
altra cosa
quando faccio
fglrxinfo mi dice
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.4.1)
quindi i driver ATI non sono installati e credo che dipenda da quei due file in tgz che non so come devo trattare
altra cosuccia
siccome ho messo udev e non ho piu' hotplug,come glieli faccio caricare all avvio?
Auguri di Buon 1° MAGGIO a tutti............. quelli che lavorano ovviamente ;)
ho "lavorato" e con grande piacere finito adesso (03,54 am) la installazione del kernel 2.6.16.11 sulla mia 10.2 current :winner:
:ave: SLACKWARE :ave:
mindwings
12-06-2006, 12:10
salve gente
mi aggrego allo slackware clan
sto scaricando giusto ora la 10.2 ;)
mi piace la documentazione di slacky.it sarà un giochetto installare
slackware :O
VegetaSSJ5
12-06-2006, 12:23
mindwings la prima cosa che ti consiglio di fare appena installata la slackware è di scaricare swaret. io quando avevo la slack usavo swaret, non so se nel frattempo è uscito qualcke altro tool magari migliore di swaret...
mindwings
12-06-2006, 12:33
mindwings la prima cosa che ti consiglio di fare appena installata la slackware è di scaricare swaret. io quando avevo la slack usavo swaret, non so se nel frattempo è uscito qualcke altro tool magari migliore di swaret...
oki stavo leggendo un pò la guida di slacky.it per l'installazione
sembra un gioco...forse quella di arch era un pò pallosa
perchè dovevo scrivere l 'rc.conf...
However finita l'installazione come si configura l'adsl?
modprobe 3c509 (modulo scheda di rete)
poi in debian c'è l'/etc/network/.... - insomma un file dove si scrive la configurazione con i numerri ip di netmask,gateway ecc ecc
in slack dove devo editare???
mindwings
12-06-2006, 12:36
sto ancora scaricando
slackware cmq... non so se la installo oggi... :rolleyes:
esami-in avvicinamento-studio-poco tempo- Cosa porto come tesina ? :)
how-to come installare slackware???
cos'è l'open-source? :D
bluecircle
12-06-2006, 12:58
finita l'installazione come si configura l'adsl?
modprobe 3c509 (modulo scheda di rete)
poi in debian c'è l'/etc/network/.... - insomma un file dove si scrive la configurazione con i numerri ip di netmask,gateway ecc ecc
in slack dove devo editare???
Ciao, caricato il modulo della scheda di rete puoi dare da shell il comando "netconfig" che è un wizard per la configurazione della scheda di rete.
Puoi anche editare manualmente il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf.
mindwings
12-06-2006, 13:00
Ciao, caricato il modulo della scheda di rete puoi dare da shell il comando "netconfig" che è un wizard per la configurazione della scheda di rete.
Puoi anche editare manualmente il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf.
grazie :D
devo leggermi un pò di documentazione
e ripopoliamo loo slackware clan http://www.slackware.com/grfx/shared/logo.png
mindwings
12-06-2006, 18:03
allora KABOOOM
slackware installata :D senza problemi.
modprobe 3c509 --- sembra che non abbia rilevato la scheda di rete :confused:
...infatti il led sul modem della porta eth0 è ancora spento...
il boot è abbastanza veloce vorrei disattivare l'hotplug all'avvio :D
suggerimenti???
Se ricompili il kernel potresti risolvere il problema della scheda di rete e l'hotplug impiegherà molto meno tempo in avvio.
mindwings
12-06-2006, 18:40
Se ricompili il kernel potresti risolvere il problema della scheda di rete e l'hotplug impiegherà molto meno tempo in avvio.
già risolto
sto navigando e usando slackware :D :D
l'esperienza con arch è servita :O
mindwings
13-06-2006, 17:52
ogni giorno è un piccolo passo avanti con la mia fida slackware :D
dopo aver settato il modulo da caricare per la scheda di rete per evitare il solito modprobe e aver installato swaret (comodissimo :) ) kde 3.5.3 rocks :O
ora mi appresto a combinare un vero macello
cioè compilare e installare il kernel nuovo di zecca
:D
VegetaSSJ5
13-06-2006, 18:12
ora mi appresto a combinare un vero macello
cioè compilare e installare il kernel nuovo di zecca
ancora non l'hai fatto?!
:ops:
mindwings
13-06-2006, 18:16
ancora non l'hai fatto?!
:ops:
ehi solo ieri ho installato slackware :)
VegetaSSJ5
13-06-2006, 18:47
ehi solo ieri ho installato slackware :)
ricompilare il kernel è la prima cosa che faccio dopo aver installato una distribuzione... :O
LukeHack
13-06-2006, 19:14
ricompilare il kernel è la prima cosa che faccio dopo aver installato una distribuzione... :O
D'OBBLIGO :D
Non so se è old, ma inizia a tirare il vento della versione 11.
ciao a tutti..ho un problema cn slackware.
l'ho istallato correttamente ma...quando accendo il pc, nn mi compare la schermata per il boot, ma si avvia solo windows normalmente!!
come faccio a farla comparire?? durante l'istallazione di slackware mi è comparsa la finestra x creare un disketto di boot..l'ho fatto, ma cmq anche cn quello al riavvio nn parte...mi dice inserire l'altro disco.....bohhh!!!
come risolvo? grazie 1000
mindwings
18-06-2006, 18:26
ciao a tutti..ho un problema cn slackware.
l'ho istallato correttamente ma...quando accendo il pc, nn mi compare la schermata per il boot, ma si avvia solo windows normalmente!!
come faccio a farla comparire?? durante l'istallazione di slackware mi è comparsa la finestra x creare un disketto di boot..l'ho fatto, ma cmq anche cn quello al riavvio nn parte...mi dice inserire l'altro disco.....bohhh!!!
come risolvo? grazie 1000
evidentemente hai creato un floppy di avvio con grub...
secondo me ti conveniva installare il boot loader sul master boot record (mbr)
e poi riconosce sia windows che slackware :D
mindwings
18-06-2006, 18:29
la gestione dei pacchetti con swaret mi sembra un pò macchinosa :( (impressioni personali)
Io personalmente non ho mai usato swaret. Mi sono sempre trovato molto bene con pkgtool facendo tutto manualmente.
mindwings
18-06-2006, 18:39
Io personalmente non ho mai usato swaret. Mi sono sempre trovato molto bene con pkgtool facendo tutto manualmente.
mi sa che mi devo convertire allo pgktool :)
a proposito qualcuno sa dove trovare lo slackbook in italiano???
su slackbook.slackit.org
niente
re-
TROVATO :)
bluecircle
04-08-2006, 08:06
Salve,
vorrei installare Slackware 10.2 sul mio pc, ma sono un pò deluso dal fatto che l'ultima versione di slackware non includa Gnome.
Come posso fare per avere Gnome sulla mia Slack?
Grazie.
ziobystek
04-08-2006, 12:23
Salve,
vorrei installare Slackware 10.2 sul mio pc, ma sono un pò deluso dal fatto che l'ultima versione di slackware non includa Gnome.
Come posso fare per avere Gnome sulla mia Slack?
Grazie.
cerca Dropline ;)
bluecircle
04-08-2006, 13:20
Ho cercato dropline con google ed ho trovato questo sito (http://www.droplinegnome.net/) che mi fa sceglere se scaricare la iso completa di gnome oppure il pacchetto slackware che dovrebbe fare tutto in automatico, credo userò quello :).
Ho anche trovato freerock gnome (http://gsb.freerock.org/) ma è una versione di gnome precedente a quella che usa Dropline, quindi opterò per quest'ultimo.
Vi farò sapere :p
Grazie , ciao ;)
bluecircle
08-08-2006, 15:34
Ho installato dropline gnome partendo dal dropline-installar che scarica i pacchetti gnome dropline da internet e li installa automatico.
Per ora nessun problema funziona tutto benissimo in stile slack :p
Adesso mi godo anche gnome sulla mia slackware :).
ragazzi ... mi accingo ad installare la nuova release ...
che tool c'è come gestore pacchetti ??
slapt ? swaret ?
bisogna installarseli a manina post installazione ??
come ??
grazie!
eclissi83
17-08-2006, 15:19
ragazzi ... mi accingo ad installare la nuova release ...
che tool c'è come gestore pacchetti ??
il tool di gestione dei pacchetti e' pkgtool
slapt ? swaret ?
swaret e slapt-get cercano di automatizzare la risoluzione delle dipendenze per i pacchetti slackware. non sono tool ufficiali.
bisogna installarseli a manina post installazione ??
beh si, non essendo ufficiali...
come ??
se sono gia' compilati:
installpkg nomepacchetto.tgz (upgradepkg per aggiornare un pacchetto gia' esistente)
altrimenti te li compili...
grazie!
prego! :)
^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2006, 16:43
salve a tutti
siccome ho fatto un paciugo sul filesystem un poì di tempo fa e poi sono andato in vacanza per sbollire il nervoso ;) e siccome mi son perso tutti i preferiti in firefox, avrei bisogno di un po' di link per slackware
innanzitutto i mirror da dove scaricare le iso e quello che avete riguardo la documentazione che mi son perso anche quella
tnx ;)
Sito ufficiale:
www.slackware.com
Pacchetti ufficiali:
http://packages.slackware.it/
Siti non ufficiali italiani:
www.slacky.it
http://www.slackware-italia.com/
^[H3ad-Tr1p]^
16-09-2006, 14:24
salve a tutti
avrei un problemuccio,sono un po' arrugginito
sto installando slack su questo pc dove ho gia win....prima avevo solo slack
il problema e' che quando ho scelto il kernel con cui farlo partire mi va in panic e non capisco come mai
dunque ho provato col bareacpi e col test26,quest ultimo sarebbe quelll che mi interessa
test26.s root=/dev/hda2 noinitrd ro
bareacpi.i root=/dev/hda2 noinitrd ro (e' un notebook)
dopo averlo caricato mi dice
KERNEL PANIC - not syncing : VFS : unable to mount root FS on unknown block (3,0)
quando installavo slack su questo notebook gli davo root=/dev/hda1 noinitrd ro e funzava
adesso non capisco perche' mi va in panic
la partizione del disco su ci devo installare slack non e' ancora formattata ma dovrei formattarla dopo partizionandola ulteriormente
come devo dfare?
a dimenticavo
il mio disco e' da 80Gb
ho una partizione fat32 su cui ho installato winxp i restanti 50 sono un altra partizione non formattata dove installare slack
LukeHack
16-09-2006, 15:21
^']salve a tutti
avrei un problemuccio,sono un po' arrugginito
sto installando slack su questo pc dove ho gia win....prima avevo solo slack
il problema e' che quando ho scelto il kernel con cui farlo partire mi va in panic e non capisco come mai
dunque ho provato col bareacpi e col test26,quest ultimo sarebbe quelll che mi interessa
test26.s root=/dev/hda2 noinitrd ro
bareacpi.i root=/dev/hda2 noinitrd ro (e' un notebook)
dopo averlo caricato mi dice
KERNEL PANIC - not syncing : VFS : unable to mount root FS on unknown block (3,0)
quando installavo slack su questo notebook gli davo root=/dev/hda1 noinitrd ro e funzava
adesso non capisco perche' mi va in panic
la partizione del disco su ci devo installare slack non e' ancora formattata ma dovrei formattarla dopo partizionandola ulteriormente
come devo dfare?
a dimenticavo
il mio disco e' da 80Gb
ho una partizione fat32 su cui ho installato winxp i restanti 50 sono un altra partizione non formattata dove installare slack
prova a lanciare il comando cfdisk /dev/hd... tramite una distro live, in cui controlli le gemoetrie della partizione ed al limite la ricrei ( e ne approfitti per formattare in ext3 ;) )
Slackware 11.0 rilasciata.
-AnDrEw-88-
21-10-2006, 17:16
buonasera a tutti...sono passato da qualke giorno a slackware, nn ho installato KDE, ma preferisco usare fluxbox o anke xfce4...il problema è ke il mouse nn va :( si muove solo in alto o in basso e quando lo muovo cambia il desktop visualizzato :| problema di driver si...ma seguendo varie guide nn sono riuscito cmq a risolvere: HELP!!! :help: :help:
aiuto pls...il mouse è un (ohimè) M$ ottico senza fili (usb quindi)
-AnDrEw-88-
22-10-2006, 13:28
risolto, ho abilitato i moduli usn-uhci, uhci e hid e aggiunto USB-Mouse nella voce InputDevice in fondo al xorg.conf (oltre alle informazioni sul mouse come protocollo ImPS/2 o abilitare lo scrool) ;)
grazie lostesso
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2006, 15:40
salve a tutti
volevo sapere una cosa visto che ho sempre installato slack con kernel 2.4
se volessi installare slack 11 con kernel 2.6,huge26.s , come faccio alla fine ad installare i moduli e gli header da /extra mi pare ?
e' un operazione che non ho mai compiuto
^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2006, 08:52
nessuno?
^']salve a tutti
volevo sapere una cosa visto che ho sempre installato slack con kernel 2.4
se volessi installare slack 11 con kernel 2.6,huge26.s , come faccio alla fine ad installare i moduli e gli header da /extra mi pare ?
e' un operazione che non ho mai compiuto
Dopo aver installato il kernel huge26.s e fatto partire il S.O., da shell monta il cdrom,vai su extra e dai il comando installpkg *.tgz seguito dai moduli.tgz e gli headers.tgz presenti nella cartella!
Ciao
^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2006, 17:08
Dopo aver installato il kernel huge26.s e fatto partire il S.O., da shell monta il cdrom,vai su extra e dai il comando installpkg *.tgz seguito dai moduli.tgz e gli headers.tgz presenti nella cartella!
Ciao
grazie mille ma avevo gia fatto;) e' che non li trovavo
volevo sapere pero' un altra cosa in proposito a questi pacchetti installati nel sistema:
come faccio ad aggiornarli?vale a dire che se scarico un kernel nuovo ,lo scompatto in /usr/src/linux ,lo ricompilo e stop,pero' questi pacchetti non li aggiorno e mantengono anche lo stesso nome
mi piacerebbe saperlo perche' se vado a installare un altro kernel non vorrei trovarmi poi nella condizione di non poterlo piu' patchare o di non poter reinstallare i driver ati
AleLinuxBSD
23-12-2006, 23:38
Sto usando Slax in modalità liveCd, ho provveduto pure a metterlo nella penna Usb, ma ancora non ho provato ad adoperarla da li.
Domanda:
Vorrei poter scrivere sulle partizioni Ntfs.
Ho provveduto a scaricare il modulo captive-static-1.1.7 1.0 poi, con il tasto destro, l'ho caricato in modalità uselivemod.
Ho dato il comando:
mount -t captive-ntfs /dev/hda5 /mnt/hda5
che è una delle mie partizioni Ntfs
ma mi segna errore. :(
Ciao Ale
-AnDrEw-88-
24-12-2006, 10:09
io ho installato ntfs-3g, quindi modifiki l'fstab e buona scrittura ;)
EDIT: nn avevo letto livecd, con ntfs-3g il fs da dare in mount è proprio ntfs-3g
AleLinuxBSD
24-12-2006, 19:56
Tra i vari moduli di Slax quale dovrei prendere per fare la prova, riguardo alla possibilità di scrittura di partizioni Ntfs?
Ho pure un altro problema nel Pc fisso, l'audio non mi funziona, mentre nel portatile si. :(
Ho una scheda madre integrata Asus A8N-VM CSM.
Ciao Ale
Nota:
Per adesso, dato che ho problemi con W2k, sto scaricando dati nell'unica partizione Fat32 che ho sul mio hdd, sono appassionato di fotografia digitale.
La fotocamera mi è stata riconosciuta come fosse una penna usb ed ho potuto gestire tranquillamente i miei dati. :D
Per l'audio prova a lanciare da shell "alsamixer" e vedere se i volumi non sono a mute e auemntali a piacimento. Se fai modifiche, dopo che sei uscito con il tasto esc, lancia sempre da shell
alsactl store
Ora potrebbe sentirsi l'audio.
AleLinuxBSD
25-12-2006, 20:07
Ho risolto con alsaconf che mi è stato consigliato da un utente di un'altro forum.
L'audio adesso mi funziona perfettamente.
Ciao Ale :)
AleLinuxBSD
28-12-2006, 11:05
Ho il seguente problema, Slax non mi riconosce la mia penna Usb quando mi trovo sul portatile, mentre, la stessa identica penna, quando mi trovo sul pc desktop non mi dà nessun problema e mi viene perfettamente riconosciuta.
Come fare?
Esistono dei comandi manuali da passare per fare dei tentativi di riconoscimento?
Ciao Ale
-AnDrEw-88-
06-01-2007, 12:25
Ho il seguente problema, Slax non mi riconosce la mia penna Usb quando mi trovo sul portatile, mentre, la stessa identica penna, quando mi trovo sul pc desktop non mi dà nessun problema e mi viene perfettamente riconosciuta.
Come fare?
Esistono dei comandi manuali da passare per fare dei tentativi di riconoscimento?
Ciao Ale
che intendi per non riconosciuta? se ti aspetti l'automount sappi che è disabilitato su slackware...
Dr.Speed
20-01-2007, 05:52
sto pensando di passare a linux, secondo voi e una buona idea sciegliere queste distro? non sono proprio un nubbio, ho usato un mesetto kubuntu :)
mindwings
20-01-2007, 09:22
sto pensando di passare a linux, secondo voi e una buona idea sciegliere queste distro? non sono proprio un nubbio, ho usato un mesetto kubuntu :)
slackware è un ' ottima distro ma manca di un buon package-manager
stile apt o easyrpm :) ad ogni modo la filosofia di slack rivive in altre distro
Arch Linux Frugalware(forse ancora troppo giovane) e Zenwalk dotate di un buon package-manager
-AnDrEw-88-
21-01-2007, 21:54
sto pensando di passare a linux, secondo voi e una buona idea sciegliere queste distro? non sono proprio un nubbio, ho usato un mesetto kubuntu :)
bè S4D (http://www.slacky.it/s4d/S4d.pdf) ti da una grande mano se hai problemi con questa distro, poi c'è slacky (http://www.slacky.it) che è il sito italiano che "tratta" slackware (c'è anche un forum) e poi ci siamo noi ;).
PS. non ti consiglio questa distro se non hai tempo da "dedicare" e "cosette" da studiarti...
^[H3ad-Tr1p]^
22-01-2007, 14:42
io avrei una domandina da fare riguardo a kde base che aggiornato non parte in quanto gli mancano 2 files,che ci sono ma li dovrei rinominare
vi spiego subito anche perche' vorrei capire il significato di questa cosa una volta per tutte cosi' da non avere piu' problemi
dunque:
ho aggiornato kde3.5.5 con un pacchetto con hal ativato per il montaggio automatico delle periferiche a blocchi
ora: aggiornando kde alla 3.5.5 da consolle senza server X attivo,ma con un pacchetto pkg precompilato,mi restituisce un errore dicendomi che non trova due file: ecco i files:
/opt/kde/share/config/kdm/kdmrc.new
/opt/kde/share/config/kdm/backgroundrc.new
ora:
io confronandolo con i due files di kde base 3.5.4 originali del pacchetto precompilato di slackware ho notato che:
nella versione 3.5.5 vedendoli dalla consolle i due files che non mi trova ci sono e si chiamano ' kdmrc* ' e ' backgroundrc* ' e sono di colore verde
in kde 3.5.4 ,quello originale e funzionante sono bianchi ed il nome e' lo stesso senza asterisco
ora per farlo funzionare basta che io rinomino questi 2 files kdemrc.new e backgroundrc.new pero' volevo sapere qual e' la differenza fra questi
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione
Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.
Grosse novità:
http://www.slackware.com/changelog/current.php?cpu=i386
Attenzione a fare aggiornamenti superficiali ché si pagano a caro prezzo. Aggiornate prima glibc2. Ci sono parecchi cambiamenti.
-AnDrEw-88-
19-03-2007, 23:16
si passa al 2.6.18.8 eh? good...
x 64bit che mi dite??
Vedo ora che hanno tolto Gnome a favore di kde...xcheee?
Tnks
x 64bit che mi dite??
Vedo ora che hanno tolto Gnome a favore di kde...xcheee?
Tnks
http://www.slamd64.com/
è già da un pò che non c'è piu gnome ma solo kde (forse già dalla 10.0)
Se vuoi gnome sulla slackware dai un'occhiata qua:
http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=1583&Itemid=1
ciao
ho deciso per xfce...
Da qui (ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirror/slackware-11.0-iso/) quanti cd mi servono per una installazione di base?
E sta slamd64 che mi segnali mi funziona con questa cpu?
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 44
model name : AMD Sempron(tm) Processor 2600+
stepping : 2
cpu MHz : 1600.094
cache size : 128 KB
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow up pni lahf_lm
bogomips : 3204.12
TLB size : 1024 4K pages
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts ttp tm stc
se è una cpu a 64bit certo che funziona :D
io non l'ho mai provata però..
ciao
quanti cd quindi di installazione di base?
Io scarico il 1..basta?
cosa intendi come installazione base? :D
non fai prima a prendere il dvd? sennò ti servono 1 e 2 (almeno per kde).
Ma guarda che il mirror che hai linkato è per slackware 11, non slamd.
Slackware *non* è a 64 bit.
ciao
cosa intendi come installazione base? :D
non fai prima a prendere il dvd? sennò ti servono 1 e 2 (almeno per kde).
Ma guarda che il mirror che hai linkato è per slackware 11, non slamd.
Slackware *non* è a 64 bit.
ciao
a me kde fa schifo!
Xfce sarà il mio de... e cmq non ho il masterizzatore dvd :(
allora forse basta il primo cd, ma non posso garantire nulla.. Cmq poi al limite xfce lo installi a mano.
Alla fine metti slack o slamd?
allora forse basta il primo cd, ma non posso garantire nulla.. Cmq poi al limite xfce lo installi a mano.
Alla fine metti slack o slamd?
slack... ma nel 1° cd che c'è esattamente?
slack... ma nel 1° cd che c'è esattamente?
non lo so.. ho sempre usato il dvd :D
sorry.
cmq puoi sempre scaricare xfce a parte, se non è nel primo cd.
Ciao
Il primo cd di Slacware basta per una installazione di base. Proprio di preciso non ricordo cosa c'è. Kde dovrebbe stare sul secondo e, imho, ci sono buone possibilità che sul primo ci sia xfce. Se non dovesse esserci, basta che lo scarichi e lo installi successivamente.
P.S. I cd 3 e 4 sono solo di sorgenti se non vado errato, e cmq io da anni non li ho mai usati.
Ciao.
Dunque, ieri, dopo anni che non la usavo, ho deciso di installare slackware, giusto per vedere a che punto è arrivata (a suo tempo utilizzavo la 8).
Ebbene tutto ok, a parte il fatto che, scegliendo il kernel test26 in fase di installazione mi sono ritrovato senza la corrispondente directory in /lib/modules, per cui mi sono ricompilato il kernel stesso ed ho installato i moduli che mi servivano. Ora, però, c'è qualcosa che non quadra, nel senso che in /etc/rc.d è presente un collegamento rc.modules che punta ad rc.modules-2.4.33.3 e non penso che ciò sia cosa buona e giusta....aggiungo che il sistema funziona come si deve, ma, in fase di boot, si legge esplicitamente la riga che testimonia il fatto sucitato. Che devo fare? Lascio tutto così com'è o intervengo in qualche modo?
Avrei un'altra questione, ossia vorrei aggiornare alla current ed immagino di non poterlo fare solo tramite swaret...inoltre, ora mi ritrovo un kernel 2.6.18 e penso che l'aggiornamento a current richieda anche un avanzamento di kernel oltre, naturalmente a quello delle glibc...insomma come mi devo comportare?
Grazie:)
parli della slack 11 immagino: guarda nel dvd, c'è una dir testing o qualcosa del genere, dentro ci trovi tutto ciò che ti serve per il kernel 2.6.18, moduli, sorgenti, headers, etc.
Per upgradare alla current stai attento: se vai con swaret non ti parte più il sistema :rolleyes:
Cerca sul forum di www.slacky.eu: troverai parecchi post con questo problema, e relativa soluzione.
Ciao
P.S: se vuoi evitare noie ti scarichi la iso della current e vivi felice :D
parli della slack 11 immagino: guarda nel dvd, c'è una dir testing o qualcosa del genere, dentro ci trovi tutto ciò che ti serve per il kernel 2.6.18, moduli, sorgenti, headers, etc.
Per upgradare alla current stai attento: se vai con swaret non ti parte più il sistema :rolleyes:
Cerca sul forum di www.slacky.eu: troverai parecchi post con questo problema, e relativa soluzione.
Ciao
P.S: se vuoi evitare noie ti scarichi la iso della current e vivi felice :D
Grazie, slacker, ho già scaricato l'utima iso della current, visto che ho appena installato la 11.0, posso anche piallare e provare la current...
Mi farò sentire se avrò problemi..
Grazie ancora.:)
ciao a tutti,
ho questo problemino su una macchina HP DL 380G5 con 2 schedi lan integrade onboard broadcom + 2 schede multiport HP NC 340 T (schede lan con 4 porte ognuna) se fai shutdown al riavvio l'ordine delle schede viene modificato.
Se viene eseguito reboot l'ordine rimane invariato ...
eth0/eth1 sono quello onbord
eth2..... sono sulle multiport
facendo shutdown quelle onboard finiscono su eth2...3
mentre eth0 e eth1 sono sulle multiport ...
come posso fare per fissare i devices?
grazie
io ho usato 5 anni slackware... adesso da 2 anni sono passato a gento... però posso far parte di questo clan :|
io ho usato 5 anni slackware... adesso da 2 anni sono passato a gento... però posso far parte di questo clan :|
Per curiosità, ti posso chiedere le tue impressioni sulle due distro? Confronti, prestazioni, ecc.
ciao raga
sto scaricando slackware visto che volgio provarla
per ora mi scarico solo il primo cd ma volevo sapere poi come faccio ad installare kde visto che non cè da quello che leggo?
si può installare come su debian solo il kde-core o è come arch linux che installa solo l'intero kde?
ah per il partizionamento cosa mi consigliate di fare, io ho sempre fatto una boot di circa 30mb, una root bella grande (da 5 ai 6) e una home. farne altre sarebbe meglio?
grazie
ciao raga
sto scaricando slackware visto che volgio provarla
per ora mi scarico solo il primo cd ma volevo sapere poi come faccio ad installare kde visto che non cè da quello che leggo?
si può installare come su debian solo il kde-core o è come arch linux che installa solo l'intero kde?
ah per il partizionamento cosa mi consigliate di fare, io ho sempre fatto una boot di circa 30mb, una root bella grande (da 5 ai 6) e una home. farne altre sarebbe meglio?
grazie
Per kde, che dovrebbe stare sul cd 2, una volta che hai installato il sistema puoi scaricarti i pacchetti (.tgz) inerenti kde che ti interessano e installarli con pkgtool in un attimo.
Sul partizionamento non saprei consigliarti: tengo tutto in un'unica partizione.
Se ti servono ulteriori delucidazioni chiedi pure. :)
Per kde, che dovrebbe stare sul cd 2, una volta che hai installato il sistema puoi scaricarti i pacchetti (.tgz) inerenti kde che ti interessano e installarli con pkgtool in un attimo.
Sul partizionamento non saprei consigliarti: tengo tutto in un'unica partizione.
Se ti servono ulteriori delucidazioni chiedi pure. :)
grazie
ma per kde cè solo il pkg di kdebase o devo installarmi tutto?
poi di pkg manager ho visto che ce ne sono alcuni, ma trovo tutto o solo alcune cose? e gli aggiornamenti si effettuano pacchetto per pacchetto come passare da firefox 1.5 a 2 o il pkg manager mi permette di installare automaticamente tutti i pacchetti aggiornabili?
e le relase come sono? cioè come gentoo che anche se si parte dalla live 2005 una volta aggiornata via internet si passa alla stable automaticamnte come per la 2007 o è tipo ubuntu, cioè la versione 11 è la 11 e la 12 è la dodici?
ah dimenticavo
se voglio installare un programma da sorgente posso creare facilmente un pacchetto tgz o devo solo installarlo con make install?
anche a me piace tantissimo gentoo e l'ho usata con soddisfazione per qualche mese e poi sono tornato a debian che uso ormai da anni.
potresti postare le tue impressioni tra slack e gentoo Johnn please :)
grazie
ma per kde cè solo il pkg di kdebase o devo installarmi tutto?
poi di pkg manager ho visto che ce ne sono alcuni, ma trovo tutto o solo alcune cose? e gli aggiornamenti si effettuano pacchetto per pacchetto come passare da firefox 1.5 a 2 o il pkg manager mi permette di installare automaticamente tutti i pacchetti aggiornabili?
e le relase come sono? cioè come gentoo che anche se si parte dalla live 2005 una volta aggiornata via internet si passa alla stable automaticamnte come per la 2007 o è tipo ubuntu, cioè la versione 11 è la 11 e la 12 è la dodici?
Non basta solo il base. Io ne ho installati diversi, cioè quelli che mi servono. I nomi dei pacchetti sono abbastanza esplicativi. Quello chiamato "kde-i18n" è quello che ti permette di scegliere l'italiano.
Su Slackware ti sconsiglio di usare i packet manager, almeno per come si usano ad esempio su Ubuntu. Le dipendenze le devi tenere sotto controllo tu. Ciò comunque non è un grande problema, imho.
Io uso slackpkg, ma con molta attenzione, cioè senza affidargli aggiornamenti massicci o del tutto automatici. Me ne servo soprattutto per vedere se c'è qualche pacchetto aggiornato sui server.
Con slackware non formatti mai e aggiorni costantemente da internet. Io installai mi pare la 10.2 e ora sto all'attuale current (una quasi 12 :D ).
Una recente mia esperienza (che giudico positiva): alcuni aggiornamenti recenti sono stati molto profondi e per mia superficialità nel non leggere come andavano installati i nuovi pacchetti ho messo KO la distro (non funzionava più la bash perché le glibc erano aggiornate e la bash no :asd:). Ho recuperato il sistema senza assolutamente formattare.
ah dimenticavo
se voglio installare un programma da sorgente posso creare facilmente un pacchetto tgz o devo solo installarlo con make install?
anche a me piace tantissimo gentoo e l'ho usata con soddisfazione per qualche mese e poi sono tornato a debian che uso ormai da anni.
potresti postare le tue impressioni tra slack e gentoo Johnn please :)
Puoi fare il make install o creare il pacchetto .tgz, procedura imho più pulita perché così puoi installare/disinstallare tramite pkgtool.
Per il confronto con Gentoo, non so neanche questo perché Gentoo la conosco solo di "fama". Ti posso dire che per quello che ho sentito, con gentoo la compilazione è necessariamente il pane quotidiano e l'installazione del sistema non è rapida. Su slacware queste cose non ci sono: i pacchetti si trovano già fatti con il formato .tgz o sul sito ufficiale o sui repository (ciò non toglie che se si vuole compilare no problem, forse solo le glibc sono ostiche e sconsigliate da compilare); mentre l'installazione anche se ha la fama di essere per utenti esperti ( :confused: ) la ritengo abbastanza facile e rapida (si può scegliere cmq tra un'installazione pacchetto per pacchetto o anche a gruppi o full).
Però vediamo se ti può essere questo:
poco tempo fa ho provato Kubuntu (la penultima versione) perché avevo problemi con Slackware, per curiosità, per un attacco di "avanti click avanti click..." :D ...
nei primi due giorni pensavo di abbandonare Slackware per una distro che appariva più moderna. Alla fine del secondo giorno freeze temporanei del sistema, una scarsa ottimizzazione della distro, forse anche una comunità troppo "avanti click avanti click..." mi hanno fatto tornare come una pecorella smarrita a casa Slackware penso per non lasciarla mai più, forse solo per una futura e utopistica Lsf.
Con Slackware mai un blocco del sistema, una solidità notevole, una ottima possibilità di ottimizzarla e di adattarla alle proprie esigenze. Compilo il kernel ormai in un attimo.
Mi trovo ottimamente.
Qualche link:
punto riferimento della comunità italiana con un grande forum:
www.slacky.eu (www.slacy.eu)
Sito straniero per i pacchetti (io non lo uso quasi per niente):
http://www.linuxpackages.net/
Il sito ufficiale penso lo conosci.
P.S.
Un'ottima guida in italiano, Slacware for dummies:
http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=42
dove dovrebbe essere anche spiegato come creare i .tgz.
Slackware Release Announcement
Well folks, it's that time to announce a new stable Slackware release
again. So, without further ado, announcing Slackware version 12.0!
Since we've moved to supporting the 2.6 kernel series exclusively (and
fine-tuned the system to get the most out of it), we feel that Slackware
12.0 has many improvements over our last release (Slackware 11.0) and is a
must-have upgrade for any Slackware user.
This first Slackware edition of the year combines Slackware's legendary
simplicity (and close tracking of original sources), stability, and
security with some of the latest advances in Linux technology. Expect no
less than the best Slackware yet.
Among the many program updates and distribution enhancements, you'll find
two of the most advanced desktop environments available today: Xfce 4.4.1,
a fast and lightweight but visually appealing and easy to use desktop
environment, and KDE 3.5.7, the latest version of the award-winning K
Desktop Environment. We have added to Slackware support for HAL (the
Hardware Abstraction Layer) which allows the system administrator to add
users to the cdrom and plugdev groups. Then they will be able to use items
such as USB flash sticks, USB cameras that appear like USB storage,
portable hard drives, CD and DVD media, MP3 players, and more, all without
requiring sudo, the mount or umount command. Just plug and play.
Properly set up, Slackware's desktop should be suitable for any level of
Linux experience.
Slackware uses the 2.6.21.5 kernel bringing you advanced performance
features such as journaling filesystems, SCSI and ATA RAID volume support,
SATA support, Software RAID, LVM (the Logical Volume Manager, and
encrypted filesystems. Kernel support for X DRI (the Direct Rendering
Interface) brings high-speed hardware accelerated 3D graphics to Linux.
We have switched from the older one-piece X11 Window System to the newest
modular X11 from X.Org, which should be simpler to maintain and will
likely speed up development of new features for X (such as translucent
windows and a few other things that are on the horizon).
There are two kinds of kernels in Slackware -- the huge kernels, which
contain support for just about every driver in the Linux kernel. These are
primarily intended to be used for installation, but there's no real reason
that you couldn't continue to run them after you have installed. The
other type of kernel is the generic kernel, in which nearly every driver
is built as a module. To use a generic kernel you'll need to build an
initrd to load your filesystem module and possibly your drive controller
or other drivers needed at boot time, configure LILO to load the initrd at
boot, and reinstall LILO. See the docs in /boot after installing for more
information. Slackware's Linux kernels come in both SMP and non-SMP types
now. The SMP kernel supports multiple processors, multi-core CPUs,
HyperThreading, and about every other optimization available. In our own
testing this kernel has proven to be fast, stable, and reliable. We
recommend using the SMP kernel even on single processor machines if it
will run on them.
From the beginning, Slackware has offered a stable and secure Linux
distribution for UNIX veterans as well as an easy-to-use system for
beginners. Slackware includes everything you'll need to run a powerful
server or workstation. Each Slackware package follows the setup and
installation instructions from its author(s) as closely as possible,
offering you the most stable and easily expandable setup.
Here are some of the advanced features of Slackware 12.0:
- Runs the 2.6.21.5 version of the Linux kernel from ftp.kernel.org.
Also included is a kernel patched with Speakup to support speech
synthesizers providing access to Linux for the visually impaired
community. The 2.6.x kernel series has matured into a stable
kernel, and provides reliable performance for your desktop or
your production server.
- System binaries are linked with the GNU C Library, version 2.5.
This version of glibc also has excellent compatibility with
existing binaries.
- X11 7.2.0. This is the X.Org Foundation's modular X Window System.
You will notice many more X package than before, and it's probably
best to install them all. There's been much activity in the X
development world, and the improvements here in terms of performance
and hardware support are sure to be only the beginning.
- Installs gcc-4.1.2 as the default C, C++, Objective-C,
Fortran-77/95, and Ada 95 compiler.
- Support for fully encrypted network connections with OpenSSL,
OpenSSH, OpenVPN, and GnuPG.
- Apache (httpd) 2.2.4 web server with Dynamic Shared Object
support, SSL, and PHP 5.2.3.
- PCMCIA, CardBus, USB, IEE1394 (FireWire) and ACPI support. This
makes Slackware a great operating system for your laptop.
- The udev dynamic device management system for Linux 2.6.x.
This locates and configures most hardware automatically as it
is added (or removed) from the system, and creates the access
nodes in /dev. It also loads the kernel modules required by
sound cards and other hardware at boot time.
- New development tools, including Perl 5.8.8, Python 2.5.1,
Ruby 1.8.6, Subversion 1.4.4, git-1.5.2.2, mercurial-0.9.4,
graphical tools like Qt designer and KDevelop, and much more.
- Updated versions of the Slackware package management tools make it
easy to add, remove, upgrade, and make your own Slackware packages.
Package tracking makes it easy to upgrade from Slackware 11.0 to
Slackware 12.0 (see CHANGES_AND_HINTS.TXT). The slackpkg tool in
/extra can also help update from an older version of Slackware to
a newer one, and keep your Slackware system up to date. In
addition, the slacktrack utility (in extra/) will help you build
and maintain your own packages.
- Web browsers galore! Includes KDE's Konqueror 3.5.7,
SeaMonkey 1.1.2 (this is the replacement for the Mozilla
Suite), and the immensely popular Firefox 2.0.0.4, as well as
the Thunderbird 2.0.0.4 email and news client with advanced
junk mail filtering.
- The complete K Desktop Environment (KDE) version 3.5.7, including
the KOffice productivity suite, networking tools, GUI development
with KDevelop, multimedia tools (including the amazing Amarok
music player), the Konqueror web browser and file manager, dozens
of games and utilities, international language support, and more.
- A collection of GTK+ based applications including pidgin-2.0.2,
gimp-2.2.15, gkrellm-2.2.10, gxine-0.5.11, xchat-2.8.2, xsane-0.994,
and pan-0.131.
- Large repository of extra software packages compiled and ready to
run. This includes various window managers, the Java(TM) 2 Software
Development Kit Standard Edition, libsafe (buffer overflow protection
for additional security), ISDN support, additional 802.11 drivers,
and much more (see the /extra directory).
- Many more improved and upgraded packages than we can list here. For
a complete list of core packages in Slackware 12.0, see this file:
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-12.0/PACKAGES.TXT
Downloading Slackware 12.0:
---------------------------
The full version of Slackware Linux 12.0 is available for download from
the central Slackware FTP sites hosted by our friends at www.cwo.com
and osuosl.org:
ftp://slackware.osuosl.org/pub/slackware/slackware-12.0/
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-12.0/
If the sites are busy, see the list of official mirror sites here:
http://slackware.com/getslack/
We will be setting up BitTorrent downloads for the official ISO images.
Stay tuned to http://slackware.com for the latest updates.
Instructions for burning the Slackware tree onto install discs may be
found in the isolinux directory.
Purchasing Slackware on CD-ROM:
-------------------------------
Or, please consider purchasing the Slackware Linux 12.0 six CD-ROM set
directly from Slackware Linux, and you'll be helping to support the
continued development of Slackware Linux! :-)
This is the official release of Slackware on CD-ROM, and has many enhanced
features, including:
- Easy bootable CD-ROM installation. If your machine can boot a
CD-ROM, just boot the first disc to begin the installation process.
- The source code used to build Slackware Linux 12.0.
The price for the Slackware Linux CD-ROM set is $49.95 plus shipping.
Slackware 12.0 is also available on a single DVD for $59.95 plus shipping.
Slackware Linux is also available by subscription. When we release a new
version of Slackware (which is normally once or twice a year) we ship it
to you and bill your credit card $32.95 plus shipping. Shipping is $5 in
the USA, Canada, and Mexico for First Class. Overseas is $9 PER ORDER.
There is an additional $3 COD charge (USA Only). UPS Blue Label (2nd day)
[USA Only] is $10 PER ORDER, UPS Red Label (next day) [USA Only] is $15
PER ORDER.
Before ordering express shipping, you may wish to check that we have the
product in stock. We make releases to the net at the same time as disc
production begins, so there is a lag between the online release and the
shipping of media. But, even if you download now you can still buy the
official media later. You'll feel good, be helping the project, and have
a great decorative item perfect for any computer room shelf. :-)
Ordering Information:
---------------------
You can order online at the Slackware Linux store:
http://store.slackware.com
Other Slackware items like t-shirts, caps, pins, and stickers
can also be found here. These will help you find and identify
yourself to your fellow Slackware users. :-)
Order inquiries (including questions about becoming a Slackware
reseller) may be directed to this address:
info@slackware.com
Or, send a check or money order to:
Slackware Linux, Inc.
1164 Claremont Drive
Brentwood, CA 94513
USA
Have fun! :^) I hope you find Slackware to be useful, and thanks
very much for your support of this project over the years.
---
Patrick J. Volkerding <volkerdi@slackware.com>
Visit us on the web at: http://slackware.com
Uppiamo il thread con l'annuncio ufficiale ;)
Dopo Ubuntu, mi avventuro in Slackware, comincio ora l'installazione. A più tardi per eventuali commenti
VegetaSSJ5
07-07-2007, 19:35
Dopo Ubuntu, mi avventuro in Slackware, comincio ora l'installazione. A più tardi per eventuali commenti
auguri... :asd:
Dopo Ubuntu, mi avventuro in Slackware, comincio ora l'installazione. A più tardi per eventuali commenti
Spero ti troverai bene. :)
auguri... :asd:
Non sai che ti perdi... :O
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.