PDA

View Full Version : [HUAT - F1] FIA F1 World Championship 2004 - Official Thread


Pagine : [1] 2 3

GioFX
12-02-2004, 12:20
Raga, il countdown è iniziato, non sto più nella pelle!

Vi solletico con una bella intervista a Schumy.

Da Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2004/b/motori/febbraio04/schumiio/schumiio.html):

Intervista al campione del mondo, pronto ad altre sfide
"E' vero, parlo con la macchina: l'ho fatto anche ieri in prova"

Parla Schumacher

dal nostro inviato LEONARDO COEN


SCARPERIA - "Lass' mich bitte nicht im Stich" sussurra in tedesco Schumi. "Non mi abbandonare". Come fanno i cavalieri coi loro purosangue.

Il pilota tedesco s'infila nella Rossa. Sono le 9,40. Sta per cominciare l'out-in, quando si prende confidenza con la macchina e l'asfalto della pista. Tempo nuvoloso, umidità molto elevata. Tracciato articolato, difficile, lungo 5245 metri, con un rettilineo di 1141 dove si sviluppano velocità di punta superiori ai 350 chilometri l'ora.

A fine giornata, di giri Schumacher ne avrà inanellati 83, di cui 4 sul percorso più corto. Uno, anche dopo il tramonto: che non è affatto facile al volante di una F1. In totale, 428 chilometri: "Sono contentissimo. Non ho avuto nessun problema", dirà il pilota. Tempo più veloce: 1'19"815. Ha battuto il suo record personale. Non quello assoluto stabilito lunedì da Barrichello (1'18"704, ma c'era un sole spettacolare e una temperatura ideale). Ci riproverà oggi.

"Non mi abbandonare", ripete in tedesco Michael Schumacher alla nuova F2004 prima di avviare il motore ed uscire dal box per imboccare il lungo rettilineo del Mugello, l'autodromo tra Firenze e Bologna, considerato uno dei circuiti veloci, dove la Ferrari prova le monoposto del prossimo campionato di Formula Uno. Via il 7 marzo.

Schumacher, con le vetture che guida ci parla proprio, come fossero amiche. Come fossero esseri viventi. Crede che la macchina abbia una personalità quasi umana?
"Sì. Io la capisco. Lei mi capisce. Durante la corsa le parlo nei momenti critici e in quelli speciali, soprattutto quando la gara sta per concludersi e io temo di fermarmi prima del traguardo. Oggi le ho parlato prima di iniziare la sessione delle prove perché tutto è nuovo, in lei. Quindi ha una personalità diversa, è come in un nuovo incontro, prima di conoscersi più a fondo".

Un esorcismo, insomma. E la macchina le risponde?
"Sì".

Uno penserebbe che lei sia superstizioso.
"Niente affatto. E' un'abitudine. Come quella di entrare nell'abitacolo sempre dalla stessa parte".

Quale?
"La sinistra. Se mi capita, per distrazione, di stare per salire dalla destra, faccio un giro attorno alla macchina e salgo da sinistra".

C'è un motivo particolare? O è solo una questione psicologica?
"Intanto, è un'abitudine giovanile. Presa ai tempi delle mie corse col kart: bisognava spingere al via e salirci dentro al volo. Un gesto automatico che ho portato in F1. E nei Gran Premi, per due o tre volte, quando non l'ho fatto, mi è capitato di sbagliare. Non sono riuscito ad ottenere mai dei buoni risultati. Forse è per questo".

Non è che sia uno dei tanti modi per concentrarsi al massimo? Cosa pensa per esempio, prima della partenza di un Gran Premio?
"Niente. Non faccio nulla di particolare. Posso chiacchierare coi tecnici e i meccanici sino all'ultimo minuto prima di cominciare la gara e subito dopo essere perfettamente pronto. Lo stesso appena ho concluso la gara: mi viene subito voglia di andare nel motorhome di Karl Heinz (un personaggio dell'entourage di Bernie Ecclestone che si occupa dei piloti, ndr.) per fumare assieme un bel sigaro e bere un buon bicchiere di vino rosso. Non ho bisogno di training mentali. Corro e basta. Lo faccio con il massimo della professionalità possibile".

Qualcuno dice che lei è magico al volante di una monoposto.
"Non c'è magia a guidare ed essere piloti di Formula Uno. E' lavoro e concentrazione quella che mi consente di essere più rapido degli altri. Io non mi considero affatto magico".

Dopo tanti anni di Formula Uno, come riesce ancora a trovare dentro di sé le motivazioni giuste per continuare ad essere il numero uno?
"Ho la passione della velocità e della guida. La passione l'ho sempre avuta ma la gioia mi è cresciuta anno dopo anno. E penso di avere anche un alto senso della professionalità, qualità indispensabile nel nostro sport".

Lei alle parole - così si dice - preferisce le cifre, quelle dei cronometri. Le pesa questo stress?
"L'anno scorso ho sentito molta pressione, all'inizio magari non troppo. Via via, questa pressione dall'esterno mi ha raggiunto e infastidito: per via del record di Fangio, fermo a cinque titoli mondiali. Quest'anno no, sono più tranquillo. Non devo più dimostrare nulla".

Resta la responsabilità di guidare una Ferrari, che è come guidare un mito.
"Quando esordii nel mondo dei Gran Premi non sapevo che cosa veramente rappresentasse la Ferrari nella Formula Uno, che fosse cioè una sorta di religione. Intanto, perché da piccolo la Ferrari mi era stata totalmente estranea, come venisse da un altro mondo. E a vent'anni, per me, era solo la fabbrica che produceva vetture non molto affidabili: non vinceva più da un sacco di tempi. All'epoca venni molto criticato dalla stampa perché non avevo capito che cosa significasse la Ferrari. E' stata dura, ma alla fine sono riuscito a comprendere il valore in più della Ferrari".

Come successe?
"Da gente come Rosella che io chiamo Mamma Rosella".

Chi è?
"E' il cuore dello spirito Ferrari, almeno come lo intendo io. Lei la proprietaria col marito Maurizio di un ristorante di Maranello. E' una donna dal grande cuore, mi ha insegnato ad avere un rapporto più affabile con gli altri. Prima ero uno chiuso in me stesso, almeno in pubblico. Solo corse e casa. Ho imparato a parlare anche coi gesti, con le mani come fate voi italiani, con il corpo. La cucina italiana mi ha aperto alle cose belle del vostro Paese, al calore della gente, al suo modo di essere espansivo, aperto, generoso. Grazie a gente come lei, la Ferrari è diventata la mia seconda famiglia".

E la prima?
"Corinna e i miei due figli: Gina Maria e Mick. Senza dubbio. Io mi sento in casa una persona assolutamente normale. Un padre e un marito normale. I miei amici lo sanno".

Però lei normale proprio non è, non fosse per tutto quello che ha conquistato con le corse di Formula Uno: gloria, popolarità, imprese storiche, denaro.
"Mi dica lei cosa intende per normale: a me non interessa cosa pensino gli altri di me, bensì quello che io sono. I miei amici mi conoscono per come sono non per quello che sembra io sia".

Purtroppo sono gli equivoci provocati dall'eccesso di notorietà.
"Già. Lo sa dove mi sono davvero sentito più a mio agio? Ad Indianapolis. Mi presentai all'hotel per ritirare la chiave della mia stanza e il concierge mi chiese: Schumacher chi? Lì non ero nessuno. O meglio, ero Schumacher e basta. Non il superpilota di F1. Potevo uscire senza essere inseguito da nessuno. Potevo stare al ristorante senza essere assediato. Potevo fare shopping indisturbato: mi sentivo felice. Libero di poter fare tutto quello che volevo. E questo mi capita, a dire il vero, in tutti gli Stati Uniti: i cowboys non sanno chi è Schumacher".

Anche in Svizzera, dove risiede: lì la gente dice buongiorno Michael poi la lascia in pace mentre fa la spesa ai magazzini Migros, ai Magro, ai Media Markt, o al negozio François Sports di Morges, dove lei va a comprarsi le scarpe da calciatore. Perché trova persino il tempo di giocare a pallone con una squadra di serie D...
"Non esageriamo: gioco quando posso nella seconda squadra dell'Echichens, nel cantone di Vaud. Qualche volta gioco nella terza o nella quarta, ho giocato da centrocampista pure per la prima squadra. Dipende dal tempo che ho a disposizione".

Se la cava bene, allora. Un campione anche a football?
"Ma no, non scherziamo. Da ragazzino non ero abbastanza bravo e non stavo nemmeno sulla panca delle riserve".

Però si è allenato in passato con la Juventus e il Santos.
"Adesso è stato il turno del Manchester United. Ho indossato per una sera la sua maglietta rossa, come quella della Ferrari. Ho giocato in Portogallo con il Real Madrid per una partita di beneficenza, mi sono allenato al Bernabeu e mi piacerebbe rifarlo. Ma Madrid è un po' lontana e dovrò escogitare un altro modo per allenarmi con loro. Comunque, quelle sono squadre da sogno. Ma io tifo da sempre per il Colonia".

La formazione del grande portiere Harald "Toni" Schumacher: siete parenti?
"No. Abbiamo solo lo stesso cognome. A scuola, per scherzo, abbiamo fatto credere che lui fosse mio zio".

A proposito di campioni del calcio. Tra Maradona e Pelé chi reputa il migliore?
"Zidane".

E tra gli italiani? Baggio o Totti?
"Mi piace Del Piero".

Non c'è contraddizione tra lo Schumacher pilota di Formula Uno e lo Schumacher giocatore di serie D in Svizzera?
"In che senso?".

Il calcio è sport di gruppo. Sulla monoposto si è invece drammaticamente soli.
"Non è vero. Almeno, non lo è per me: in corsa io sono sempre in stretto contatto con il team Ferrari, istante dopo istante. Ogni dettaglio tecnico è discusso e valutato collettivamente, io non mi sento un individualista sfrenato, ma uno della squadra Ferrari".

Ha mai provato un altro modo di correre in auto?
"Sì: sono stato poco tempo fa in un test privato a fianco del campione del mondo di rally Peter Sollberg, come suo navigatore. Un'esperienza molto forte. Non fa per me, almeno non adesso: è pericoloso, perché nei rallies non ci sono vie di fuga, ci sono solamente alberi e rocce. Un rischio che non posso permettermi".

La parola paura, dicono i suoi colleghi, non appartiene al suo vocabolario. Il giorno che la provasse, o che le venisse meno il feeling con la macchina e con le competizioni, smetterebbe?
"A una certa età prima o poi quel momento verrà, lo so benissimo. Io questo momento ancora non l'ho sentito".

Dunque, caccia aperta per il settimo titolo mondiale? Quali avversari teme per il prossimo campionato?
"Fino a qualche settimana fa pensavo alla McLaren. Era l'inizio dell'inverno, non avevo informazioni sui team rivali. Oggi ho cambiato opinione: penso che i più agguerriti saranno quelli della Bmw-Williams e della Renault".

Si parla sempre di auto, quasi mai di circuiti. Quale è la sua pista ideale?
"Francamente non c'è. Se prendiamo in esame l'aspetto tecnico, bisognerebbe creare un mix di Spa e di Suzuka. Se invece pensiamo all'atmosfera, allora scelgo Montecarlo. Non solo è bello, ma è davvero impegnativo ed ogni curva è sempre una sfida". La ragion di vita di Herr Schumacher.

maxsona
12-02-2004, 13:12
Ma non apri più un thread per ogni GP ? :mbe:

GioFX
12-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da maxsona
Ma non apri più un thread per ogni GP ? :mbe:

si amoVe... questo è solo per le discussioni generiche e l'attesa per l'inizio della stagione.

PS: che dici, H.U.A. Team o HUAT? solo perchè non so se mi sta con i titolo per tutti thread... :p

maxsona
13-02-2004, 13:26
Originariamente inviato da GioFX
si amoVe... questo è solo per le discussioni generiche e l'attesa per l'inizio della stagione.

PS: che dici, H.U.A. Team o HUAT? solo perchè non so se mi sta con i titolo per tutti thread... :p
Ok sei tu il capo :O :stordita:

loncs
13-02-2004, 13:45
Anch'io non sto più nella pelle!!!

Fradetti
13-02-2004, 15:02
Originariamente inviato da GioFX
si amoVe... questo è solo per le discussioni generiche e l'attesa per l'inizio della stagione.

PS: che dici, H.U.A. Team o HUAT? solo perchè non so se mi sta con i titolo per tutti thread... :p

niente HUA (che, ripeto, sembra uscito da Striscia la Notizia) rimettete il caro vecchio F1

GioFX
13-02-2004, 15:46
Originariamente inviato da Fradetti
niente HUA (che, ripeto, sembra uscito da Striscia la Notizia) rimettete il caro vecchio F1

che ne dici allora di H.U.A.T. ?

maxsona
13-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da GioFX
che ne dici allora di H.U.A.T. ?
Infatti andrebbe così :O se non ci stà H.U.A.Team si usa H.U.A.T.

Nicky
13-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da loncs
Anch'io non sto più nella pelle!!!

Anche io.

E' perfetta per conciliarmi il sonno :D

Non scherzo, dopo due giri dormo meglio di un bambino :stordita:

GioFX
13-02-2004, 15:52
Originariamente inviato da Nicky
Non scherzo, dopo due giri dormo meglio di un bambino :stordita:

:incazzed:
















:kiss:

Nicky
13-02-2004, 15:54
Originariamente inviato da GioFX
:incazzed:



:kiss:

Che dolce mi hai perdonato :vicini:

Io ci ho provato a seguire la F1, ma i pit stop mi confondono le idee...
Se non ci fossero le scritte sotto non capirei mai chi è primo :fagiano:

maxsona
13-02-2004, 15:57
Originariamente inviato da Nicky
:vicini:

Anche a me anche me un bacino !! :smack:

majin mixxi
13-02-2004, 15:59
questa cosa degli official thread mi fa' impazzire :muro:

loncs
13-02-2004, 16:01
Originariamente inviato da Nicky
Che dolce mi hai perdonato :vicini:

Io ci ho provato a seguire la F1, ma i pit stop mi confondono le idee...
Se non ci fossero le scritte sotto non capirei mai chi è primo :fagiano:

Figurati con i commentatori della RAI che non capiscono una mazza, un minimo di confusione è il minimo.
Quanto bene si stava con Guido Schittone e Andrea De Adamich

GioFX
13-02-2004, 16:14
Originariamente inviato da majin mixxi
questa cosa degli official thread mi fa' impazzire :muro:

a si?!? :(

GioFX
13-02-2004, 16:25
Da F1-Live.com (http://f1.racing-live.com/en/index.html)...

Is it time to write-off McLaren?

'It's difficult to say where they are at the moment'

Is it time to write-off Formula One team McLaren?

The Mercedes-powered outfit was the first to get its new MP4-19 challenger running this winter but it has not really impressed the testing timesheets.

'It's difficult to say where they are at the moment,' rival technical director Patrick Head, of the Grove- based BMW-Williams team, said on Thursday.

Particularly over long-runs, team racers Kimi Raikkonen and David Coulthard don't look special, perhaps due to some niggling new-engine bugs.

MERCEDES ENGINE TURNED-DOWN

'We've heard that,' said the Briton, 'and that maybe they're running with it turned down. But I've learned never to underestimate a team like McLaren.'

Williams' racer Ralf Schumacher agrees that, despite adverse reports from the Spanish testing-venues, McLaren will fire-up in Australia 'very strong.

'Believe me,' the German told ITV-F1. 'They have had enough time to prepare their car and even with their so- called old-car they were very competitive.'

GioFX
13-02-2004, 16:28
Azzo, ridatemi phpbb... non potrò più mettere il codice in ordine... :muro: :O :rolleyes:

maxsona
13-02-2004, 16:36
Kimi Raikkonen Said:

"Everything went like it was so suppose to. I drove over 200 laps within the two days, without ANY technical problems. We have clearly moved forward. Dont count us out of the WDC hunt."

"Every now and then you have a test session, in which everything just goes wrong. That happened to us in Barcelona."

"We know exactly what went wrong (broke?) in Barcelona and we immediately fixed it, so it will never happen again."

"Now, the car is better in every aspect. The most important thing was to understand what went wrong in Barcelona and what needed to be done to fix it. Once we figured that out, we already got to the halfway of solving the problem."

Engine-wise he stated:

"We are not on the level of BMW yet, but we are not far behind either. At this stage it is most important for us to make sure the engine is reliable by Melbourne. Once we have achieved that, we start pushing for more performance."

matteo171717
26-02-2004, 15:53
A una settimana dal Mondiale Coulthard è pessimista: "Ci mancano ancora affidabilità e velocità, non mi stupirei se non fossimo al livello dei migliori".


IMOLA, 26 febbraio 2004 - Che qualcosa non andasse lo aveva già segnalato Kimi Raikkonen la scorsa settimana. Ma ora che anche David Coulthard se ne è uscito allo scoperto di dubbi sembrano esserne rimasti pochi: la McLaren non inizierà il Mondiale nelle migliori condizioni tecniche. "Non so gli altri - ha detto lo scozzese - ma noi abbiamo ancora da risolvere problemi di affidabilità".
Un grido d'allarme abbastanza preciso. Soprattutto perché a parte il record della pista dello stesso Raikkonen a Valencia, in queste settimane di test le Frecce d'argento hanno sempre palesato difficoltà e rotture nelle prove più importanti, e cioè quelle di durata. In questi giorni a Imola c'è stato il primo confronto diretto con gli avversari e nei tre giorni di lavoro lo stesso Coulthard non è mai riuscito a segnare il miglior tempo.
"Per la prima gara a Melbourne non sapremo ancora come si comporterà la nostra macchina - ha detto David - lo scorso anno sapevamo già quello che potevamo ottenere e dove dovevamo intervenire". Raikkonen aveva denunciato mancanza di potenza del motore e Coulthard ha in pratica confermato: "E' un elemento in dubbio - ha detto - sarei molto più felice di essere veloce a Melbourne e non avere affidabilità, piuttosto che il contrario. Sinceramente non sarebbe una sorpresa se Ferrari,
Williams e Renault saranno più veloci di noi. Il problema sarà quello di capire come arrivare al loro livello".
Intanto i test a Imola sono praticamente finiti... per freddo. Le pessime condizioni meteo hanno infatti convinto i team a chiudere in anticipo il lavoro. La Ferrari non è nemmeno scesa in pista, la Williams ha deciso altrettanto e la stessa McLaren era già partita. In pratica è rimasta solo la Toyota. Sabato tutti i mezzi saranno caricati sugli aerei in partenza per Melbourne. Da venerdì prossimo si farà sul serio con le prove libere della prima gara iridata.

:asd:

RiccardoS
26-02-2004, 16:15
:ave: GioFX!

Questa intervista mi mancava!


Non resisto più... sono in crisi d'astinenza da G.P. :oink: :oink:

Booyaka
26-02-2004, 16:19
E intanto ieri Schummino ha piazzato un bel record in faccia a McLaren e Williams :cool:

Però non so...vabbè che sono solo test e quindi lo sanno solo le squadre quanto conta il loro giro + veloce però mi sembra tutto troppo facile. La McLaren ha presentato la macchina nuova a Novembre, la Williams a inizio anno, la Ferrari in pratica un mese fa. Speriamo che i team inglesi non stiano preparando un trappolone :tie: :sofico:

RiccardoS
26-02-2004, 16:20
Originariamente inviato da Booyaka
Speriamo che i team inglesi non stiano preparando un trappolone :tie: :sofico:

no no! Le stanno proprio preparando delle trappolone: le loro vetture! :D :D

maxsona
26-02-2004, 16:28
Originariamente inviato da matteo171717
:asd:

http://www.my-smileys.de/smileys_1/bigun2.gif

Spero che queste dichiarazioni messe in bocca a Kimi e David da Ron Dennis rispecchino la verità (non credo) perchè se alla fine sarò io a ridere la mia ira si abbattera implacabile http://www.my-smileys.de/smileys_1/angryfire.gif

RiccardoS
26-02-2004, 16:50
Originariamente inviato da maxsona
http://www.my-smileys.de/smileys_1/bigun2.gif

Spero che queste dichiarazioni messe in bocca a Kimi e David da Ron Dennis rispecchino la verità (non credo) perchè se alla fine sarò io a ridere la mia ira si abbattera implacabile http://www.my-smileys.de/smileys_1/angryfire.gif


'ntanto rosica! :D

maxsona
26-02-2004, 17:25
Originariamente inviato da RiccardoS
'ntanto rosica! :D
Non stò affatto rosicando, è risaputo che la stampa Italiana ce l'ha con la McLaren sempre e comunque, la mia idea è che Kimi e David stiano giocando con la Gazzetta dello sport dato che queste dichiarazioni provengono sempre da questa fonte, io non sò come sono messi attualmente a Woking, non sò cos'hanno provato in questi test 2004, sò solo che quest'anno le premesse ci sono tutte per poter tornare a far quello che sappiamo fare meglio cioè vincere, ci rivediamo ad Ottobre in Brasile.

matteo171717
26-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da maxsona
Non stò affatto rosicando, è risaputo che la stampa Italiana ce l'ha con la McLaren sempre e comunque, la mia idea è che Kimi e David stiano giocando con la Gazzetta dello sport dato che queste dichiarazioni provengono sempre da questa fonte, io non sò come sono messi attualmente a Woking, non sò cos'hanno provato in questi test 2004, sò solo che quest'anno le premesse ci sono tutte per poter tornare a far quello che sappiamo fare meglio cioè vincere, ci rivediamo ad Ottobre in Brasile.



Purtroppo è quello che credo anchio.....

DankanSun
26-02-2004, 18:22
Record di Schumi a Imola
La F2004 fa molto male... [25/02/04 - 19:46]

Oggi Michael Schumacher ha realizzato il nuovo record della pista di Imola a bordo della nuova F2004. Il campione tedesco ha fermato il cronometro a 1’19”664.

Il Barone Rosso ha migliorato il suo precedente primato di circa otto decimi, è un risultato che parla da solo.


OTTO decimi .... :eek: :D

matteo171717
26-02-2004, 18:56
ma non è riusciuto a battere il record di barrichello al mugello!

Teox82
26-02-2004, 19:07
Originariamente inviato da matteo171717
ma non è riusciuto a battere il record di barrichello al mugello!


Già,ma di pochissimo.Il succo è che la macchina và,su questo non ci sono dubbi.

RiccardoS
27-02-2004, 10:00
Originariamente inviato da matteo171717
ma non è riusciuto a battere il record di barrichello al mugello!

barrichello ha girato scarico, Schumy ha fatto delle simulazioni di gp, anche al Mugello (fra l'altro arrivandoci vicinissimo) ;)

matteo171717
27-02-2004, 19:30
Ragaaaa...non ce la faccio piùùùù....

voglio risentire cantare un dieci cilindri!!!!!!

recoil
29-02-2004, 14:25
scusate il leggero OT: sono l'unico che ha notato una certa somiglianza tra Felipe Massa ed evivad82?

ho visto un'intervista a Massa oggi a GP e mi è sembrato di vedere il nostro amato amministratore! :eek: :D

GioFX
29-02-2004, 17:54
Intanto vi delizio con il regolamento sportivo ufficiale 2004:

FIA 2004 F1 World Championship - Sport Regulations (http://www.fia.com/Regle/REG_SPT/F1ReglementSportif-a.pdf)

GioFX
29-02-2004, 19:28
In breve, lo svolgimento di un week-end è così strutturato (da it.sport.f1):

Prove libere

Due sessioni al venerdì, di un'ora ciascuna, e due al sabato, ognuna di quarantacinque minuti. Nelle libere del venerdì, i team classificatisi agli ultimi sei posti nel campionato costruttori 2003 (Bar, Sauber, Jaguar, Toyota, Jordan e Minardi) possono schierare una terza vettura, anche con una livrea differente da quella delle monoposto iscritte al Mondiale per attirare un maggior numero di sponsor. A condurla deve essere un pilota, diverso dai titolari, ma sempre in possesso di regolare super licenza e che non abbia disputato più di sei Gran Premi nelle due stagioni precedenti.
Qualora un titolare debba essere sostituito, previa approvazione da parte dei commissari, dal "terzo pilota", quest'ultimo partecipa alle fasi successive con lo stesso motore impiegato nelle libere.


Qualifiche

Due sessioni al sabato, separate da un intervallo di due minuti, in
ognuna delle quali è possibile effettuare un unico giro lanciato. Nella prima frazione, i piloti prendono il via in base all'ordine d'arrivo dell'ultimo Gran Premio (per la prima gara del 2004, vale la classifica dell'ultima del 2003); nella seconda, scattano in ordine inverso rispetto alla graduatoria dei tempi ottenuti nella sessione precedente, con la vettura già in assetto da gara e con la benzina necessaria per la prima parte del GP.
Chi non conclude la prima sessione, non può disputare la seconda. Nell'intervallo tra le due manche, è possibile fare rifornimento di carburante.


Parco chiuso

Tra la seconda sessione di qualifica e la gara le monoposto sono in regime di "parco chiuso": eventuali interventi possono essere effettuati secondo le stesse regole del 2003, con l'aggiunta dell'espresso divieto di raffreddare la benzina.

maxsona
29-02-2004, 19:32
Originariamente inviato da GioFX
In breve, lo svolgimento di un week-end è così sturtturato (da it.sport.f1):

Prove libere

Due sessioni al venerdì, di un'ora ciascuna, e due al sabato, ognuna di quarantacinque minuti. Nelle libere del venerdì, i team classificatisi agli ultimi sei posti nel campionato costruttori 2003 (Bar, Sauber, Jaguar, Toyota, Jordan e Minardi) possono schierare una terza vettura, anche con una livrea differente da quella delle monoposto iscritte al Mondiale per attirare un maggior numero di sponsor. A condurla deve essere un pilota, diverso dai titolari, ma sempre in possesso di regolare super licenza e che non abbia disputato più di sei Gran Premi nelle due stagioni precedenti.
Qualora un titolare debba essere sostituito, previa approvazione da parte dei commissari, dal "terzo pilota", quest'ultimo partecipa alle fasi successive con lo stesso motore impiegato nelle libere.


Qualifiche

Due sessioni al sabato, separate da un intervallo di due minuti, in
ognuna delle quali è possibile effettuare un unico giro lanciato. Nella prima frazione, i piloti prendono il via in base all'ordine d'arrivo dell'ultimo Gran Premio (per la prima gara del 2004, vale la classifica dell'ultima del 2003); nella seconda, scattano in ordine inverso rispetto alla graduatoria dei tempi ottenuti nella sessione precedente, con la vettura già in assetto da gara e con la benzina necessaria per la prima parte del GP.
Chi non conclude la prima sessione, non può disputare la seconda. Nell'intervallo tra le due manche, è possibile fare rifornimento di carburante.


Parco chiuso

Tra la seconda sessione di qualifica e la gara le monoposto sono in regime di "parco chiuso": eventuali interventi possono essere effettuati secondo le stesse regole del 2003, con l'aggiunta dell'espresso divieto di raffreddare la benzina.
Devo ancora capire se l'ordine di partenza delle pre-qualifiche di Sabato è quello del mondiale o quello dell'ultimo GP a Suzuka.

lzeppelin
29-02-2004, 19:41
non vedo l'ora, non ce la faccio + ad aspettare!
ho sete di ferrari e numeri da circo di schummy e del Barry!

GioFX
29-02-2004, 19:44
Originariamente inviato da maxsona
Devo ancora capire se l'ordine di partenza delle pre-qualifiche di Sabato è quello del mondiale o quello dell'ultimo GP a Suzuka.

L'ordine è quello, inverso, del GP di Suzuka.

Schummacherr
29-02-2004, 19:52
Mi ero perso questo thread..mi sottoscrivo subito :D

presente :cool:




Sempre,ora più che mai W LA FERRARI (Oriano Ferrari :asd: )

maxsona
01-03-2004, 13:05
Vorrei fare alcune considerazioni riguardo le nuove regole che secondo me potrebbero portare a scenari interessanti, visti i vari buchi presenti anche quest'anno.

Abolizione del launch control

Il regolamento 2004 sancisce formalmente l'abolizione del launch control eppure durante i test nelle prove di partenza le vetture partivano cmq senza pattinare minimamente. La FIA ha proibito l'utilizzo del traction control sotto i 100Km/h rendendolo di fatto inutilizzabile per le partenze. Piu' precisamente nel regolamento si afferma che non si può utilizzare il traction control a basse velocità (100 km/h). Ma prima della partenza non si può parlare di bassa velocità poiché le vetture sono ferme ed ecco che qui c'è una grossa lacuna regolamentare...di cui tutti i team, sembra, abbiano già approfittato...seconda cosa, come può la FIA controllare la reale eliminazione di questo disposiivo ? il launch control non è altro che un "pezzo" del software che gestisce il motore di una F1; dunque essendo "annegato" nel resto del programma è piuttosto difficile da "scovare", la FIA ha dichiarato che monterà dei sensori che rileveranno se durante la partenza ci saranno dei "tagli" di potenza al motore, ma la case hanno già detto che potrebbero raggirare questi sensori inviando dei falsi segnali al circuito di alimentazione del propulsore.

Motore unico

Quest'anno è stata anche introdotta la regola del motore unico, se infatti i team sostituiranno il propulsore in seguito ad un guasto prima delle qualifiche o prima della gara verranno fatte arretrare di 10 posizioni in griglia, ma il regolamento parla di "intero propulsore" ma cosa succede se non si deve sostituire tutto il motore ma solo qualche componente come la pompa dell'olio o qualche valvola ? vedremo i Team sostituire le parti di mezzo motore prima delle qualifiche ?..e poi cosa succede se i team si mettono tutti daccordo e cambiano il motore prima delle qualifiche ? vedremo le monoposto restare ai box durante le prove del Venerdì per non rischiare ? e le scuderie che potranno schierare la terza macchina faranno girare solo quella trasferendo il "set-up" sulla vettura da gara ?

Chi vivrà vedrà.

Schummacherr
01-03-2004, 13:11
In effetti il regolamento resta pieno di immensi buchi....e vincerà anche chi lo saprà sfruttare meglio...

però sarebbe ora di darci una sistematina a livello di lacune :asd:

GioFX
01-03-2004, 13:36
sulla storia dell'abolizione del LC, che tra l'altro era prevista per l'hanno scorso, se ricordate, hanno già trovato il modo di aggirare il divieto.

Il LC infatti non è altro che l'attuazione del TC durante la partenza, con una precisa configurazione e impostazione software. Beh, dato che il TC rimane...

maxsona
01-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da GioFX
sulla storia dell'abolizione del LC, che tra l'altro era prevista per l'hanno scorso, se ricordate, hanno già trovato il modo di aggirare il divieto.

Il LC infatti non è altro che l'attuazione del TC durante la partenza, con una precisa configurazione e impostazione software. Beh, dato che il TC rimane...
Ve la ricordate ? questa si che aggirava il regolamento :asd: ...emblematico lo sponsor utilizzato

http://www.amv-lilliput.org/modelli/civili/f1varie/f1varie/BA3.jpg

matteo171717
01-03-2004, 14:32
perchè aggirava il regolamento?

francofranchi
01-03-2004, 15:01
perche dietro aveva una specie di reattore con postbruciatore modello f 16 .cosa che a quelli che gli stavano dietro non suscitava simpatia. se guardi bene la foto sotto l,alettone si vede

maxsona
01-03-2004, 15:04
Daiiiiiii :D non sai cosa aveva di particolare la Brabham-Alfa Romeo BT46B del 1978 ?..."serve per raffreddare meglio il motore" dicevano...

Schummacherr
01-03-2004, 15:12
Eheh la storia della Brabham me l'ha raccontata un mio amico qualche giorno fa...prima non la sapevo...forse sono troppo giovane :D :D :p :p

matteo171717
01-03-2004, 15:15
Originariamente inviato da francofranchi
perche dietro aveva una specie di reattore con postbruciatore modello f 16 .cosa che a quelli che gli stavano dietro non suscitava simpatia. se guardi bene la foto sotto l, alettone si vede


Un reattore con post bruciatore? qualcuno spieghi meglio....:confused:

maxsona
01-03-2004, 15:15
http://orbita.starmedia.com/~f1web/brabhamventilador.JPG

La monoposto col ventulozzo !! :sofico: praticamente aveva un ventolone sotto l'alettone che generava una forte deportanza anche nelle curve lente, vinsero anche una gara poi il dispositivo fu dichiarato irregolare.

matteo171717
01-03-2004, 15:17
ahhh..ora ricordo...

Schummacherr
01-03-2004, 15:18
Originariamente inviato da maxsona
...poi il dispositivo fu dichiarato irregolare.


stranamente :asd: :asd:

:D beh solo perchè raffreddava troppo bene... :asd: :fiufiu:

maxsona
01-03-2004, 16:01
Mi raccomando Gio :O al massimo per Mercoledì vogliamo il thread su Melburne...:mbe:

GioFX
01-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da maxsona
Mi raccomando Gio :O al massimo per Mercoledì vogliamo il thread su Melburne...:mbe:

Sarà postato entro domani :D

maxsona
01-03-2004, 16:07
Originariamente inviato da GioFX
Sarà postato entro domani :D
Postalo uguale anche su Autopareri :fiufiu:

GioFX
01-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da maxsona
Postalo uguale anche su Autopareri :fiufiu:

yahuuu :D

maxsona
01-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da GioFX
yahuuu :D

:what:

GioFX
01-03-2004, 17:28
Originariamente inviato da maxsona
:what:

ok (ndR).


:D

sortak
01-03-2004, 20:23
Non vedo l'ora che ricominci il mondiale F1!!:) :cool:

RiccardoS
02-03-2004, 07:11
ihih la Brabham ne ha fatte ben altre di cotte e di crude... basti pensare che il patron era il caro Bernie! :D

:sofico:

GioFX
02-03-2004, 12:05
Quale titolo per i thread va meglio...

[FIA Formula 1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[FIA F1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[F1] Gran Premio di Australia

[Formula 1] Gran Premio di Australia

?

RiccardoS
02-03-2004, 12:14
Originariamente inviato da GioFX
Quale titolo per i thread va meglio...

[FIA Formula 1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[FIA F1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[F1] Gran Premio di Australia

[Formula 1] Gran Premio di Australia

?


Dei due più brevim scelgo il più sintetico, il 3°.
Del fatto che sia della FIA non me ne frega nulla. ;)

maxsona
02-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da GioFX
Quale titolo per i thread va meglio...

[FIA Formula 1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[FIA F1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

[F1] Gran Premio di Australia

[Formula 1] Gran Premio di Australia

?
Vai con il secondo.

GioFX
02-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da RiccardoS
Dei due più brevim scelgo il più sintetico, il 3°.
Del fatto che sia della FIA non me ne frega nulla. ;)

aggiudicato!

RiccardoS
02-03-2004, 12:21
Originariamente inviato da GioFX
aggiudicato!


Originariamente inviato da maxsona
Vai con il secondo.


:fuck: max :Prrr:


:D:D:D

GioFX
02-03-2004, 12:43
insomma quale metto? :confused:

:sofico:

Schummacherr
02-03-2004, 12:46
io andrei con il classico...3zo :)

maxsona
02-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da GioFX
insomma quale metto? :confused:

:sofico:
In virtù del mio grado :cool: mi arrogo di scegliere la soluzione numero 2.

maxsona
02-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da Schummacherr
io andrei con il classico...3zo :)
Dato che il thread è gestito da un team raffinato come il nostro, ci vuole anche un titolo raffinato e non semplicistico :O :D :sofico:

Schummacherr
02-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da maxsona
In virtù del mio grado :cool: mi arrogo di scegliere la soluzione numero 2.


troppo tardi :asd: :D

GioFX
02-03-2004, 12:56
Originariamente inviato da maxsona
Dato che il thread è gestito da un team raffinato come il nostro, ci vuole anche un titolo raffinato e non semplicistico :O :D :sofico:

in effetti hai ragione... :p

maxsona
02-03-2004, 13:01
Originariamente inviato da GioFX
in effetti hai ragione... :p
Non puoi farti cambiare il titolo da un mod, quello attuale è troppo poco lussuoso e raffinato.

GioFX
02-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da maxsona
Non puoi farti cambiare il titolo da un mod, quello attuale è troppo poco lussuoso e raffinato.

l'ho cambiato!

GioFX
08-03-2004, 22:32
x max :D

maxsona
08-03-2004, 22:43
Originariamente inviato da GioFX
x max :D
:p

Pugaciov
08-03-2004, 22:44
Ah..vedo che delle tag se ne parlava anche qui
[FIA Formula 1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

Questa è la formattazione più bella secondo me:)

maxsona
08-03-2004, 22:46
Ralf Schumacher firmerà con la Renault

Willi Weber, manager di Ralf Schumacher, ha dichiarato al giornale tedesco Bild che il suo pilota si appresta a firmare un contratto con la Renault.

"Siamo d’accordo su tutti i punti con Flavio Briatore," ha precisato Weber, aggiungendo che la firma del contratto sarebbe ormai una formalità.

Il contratto di Ralf Schumacher con la Williams BMW scade al termine di questa stagione. Il giovane tedesco ha lasciato intendere a fine febbraio che potrebbe lasciare la scuderia di Grove, prima di fare marcia indietro considerato il peso che la stampa ha dato a questi propositi.

"Anche se io ed il mio manager Willi saremmo dispiaciuti di separarci dai nostri amici della BMW, forse ciò accadrà comunque. Frank Williams sa che dovrò rinunciare alla metà del mio salario attuale."

"Se qualcuno promette qualcosa con una stretta di mano, considero che il patto non sarà rotto in seguito," ha insistito Ralf.

Fonte F1Live (http://f1.racing-live.com/it/index.html)

Allora vediamo, Ralf Schumacher rimpiazzato da David Coulthard và alla Renault, al posto di Alonso che va alla Ferrari, al posto di Her Crauten :D

GioFX
08-03-2004, 22:50
Originariamente inviato da Pugaciov
Ah..vedo che delle tag se ne parlava anche qui
[FIA Formula 1 World Championship 2004] Gran Premio di Australia

Questa è la formattazione più bella secondo me:)

Modestamente...

:sofico:

però è tropo lungo forse... ;) meglio Formula 1 e basta, no?

gegeg
08-03-2004, 22:55
Ciao, ci sono pure io ! :)

maxsona
09-03-2004, 23:05
Questa settimana i team proveranno a Valencia prima di partire per Sepang, ecco i risultati del primo giorno.

Pilota Scuderia giri tempo media/gap

Pedro de la Rosa McLaren 81 1:10.124 127.784 mph

Luca Badoer Ferrari 88 1:10.151 0.027

Anthony Davidson BAR M 127 1:10.740 0.616

Record del circuito:

Kimi Raikkonen 1:08.995

GioFX
09-03-2004, 23:08
max, quaran'uno anni di cosa?!??!?!?

:rotfl:

a parte tutti gli anni in cun ha vinto una sega, mi pare che l'ultimo mondiale piloti sia del 1999 e dell'anno prima di quello costruttori...

ma dai... :p

e poi non si chiama Scuderia, quello è esclusivamente Ferrari.

maxsona
09-03-2004, 23:10
Originariamente inviato da GioFX
max, quaran'uno anni di cosa?!??!?!?

C'è solo la F1 ?...e cmq se non ti và la mia sign sei libero di non leggerla.

GioFX
09-03-2004, 23:15
Originariamente inviato da maxsona
C'è solo la F1 ?...e cmq se non ti và la mia sign sei libero di non leggerla.

Meglio non andare oltre la F1, max... :p

Cmq facevo solo notare che non ha senso una simile dichiarazione, e men che meno chiamare McLaren un mito, sono pochissimi quelli che nel mondo delle competizioni automobilistiche sono considerati miti, mi spiace ma il Team McLren non è uno di questi.

:O

Cmq sono libero di non leggerla come di criticarla... ;)

maxsona
09-03-2004, 23:16
Originariamente inviato da GioFX
max, quaran'uno anni di cosa?!??!?!?

Mamma mia che ignoranza :rolleyes: :nono:

maxsona
09-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da GioFX
Meglio non andare oltre la F1, max... :p

Cmq facevo solo notare che non ha senso una simile dichiarazione, e men che meno chiamare McLaren un mito, sono pochissimi quelli che nel mondo delle competizioni automobilistiche sono considerati miti, mi spiace ma il Team McLren non è uno di questi.

:O

Cmq sono libero di non leggerla come di criticarla... ;)
Si, è proprio vero non andiamo oltre la F1 :rolleyes: cmq ripeto che sono ti piace evita di leggerla.

GioFX
09-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da maxsona
Mamma mia che ignoranza :rolleyes: :nono:

A parte l'unica storiella dei vent'uno anni di digiuno per il titolo mondiale (non di vittorie), periodo di grandi problemi per Ferrari dovuti ad una molteplicità di motivi e che nessuno ha mai voluto nascondere, tanto meno Maranello, hai altri discorsi?

No, perchè se vuoi possiamo passare ai numeri, ai record, alla storia UNICA di Ferrari... :D

GioFX
09-03-2004, 23:19
Originariamente inviato da maxsona
Si, è proprio vero non andiamo oltre la F1 :rolleyes: cmq ripeto che sono ti piace evita di leggerla.

Se magari la scrivi in minuscolo... :O :p

maxsona
09-03-2004, 23:23
Originariamente inviato da GioFX
A parte l'unica storiella dei vent'uno anni di digiuno per il titolo mondiale (non di vittorie), periodo di grandi problemi per Ferrari dovuti ad una molteplicità di motivi e che nessuno ha mai voluto nascondere, tanto meno Maranello, hai altri discorsi?

No, perchè se vuoi possiamo passare ai numeri... :D
Non ho minimamente menzionato nella mia sign i numeri della ferrari, che sinceramente non mi interessano, conoscendo bene l'albo d'oro della McLaren mi arrogo il diritto di scrivere "41 anni di trionfi", se per te la McLaren ha vinto poco rispetto alla sua storia non mi interessa e ti invito a leggerti un libro.

Polemica inutile cmq la mia sign. resta.

PS.

Chiamala storiella :rolleyes:

loncs
09-03-2004, 23:25
Originariamente inviato da GioFX
A parte l'unica storiella dei vent'uno anni di digiuno per il titolo mondiale (non di vittorie), periodo di grandi problemi per Ferrari dovuti ad una molteplicità di motivi e che nessuno ha mai voluto nascondere, tanto meno Maranello, hai altri discorsi?

No, perchè se vuoi possiamo passare ai numeri, ai record, alla storia UNICA di Ferrari... :D

In questi casi amo precisare come gli anni di digiuno massimo in realtà sono stati solo 15 (dal 1984 al 1998 compresi) e che, come dice Frank Williams, se parliamo di marche (McLaren non mi pare sia un pilota) è d'obbligo considerare anche il mondiale costruttori ...

GioFX
09-03-2004, 23:29
Originariamente inviato da loncs
In questi casi amo precisare come gli anni di digiuno massimo in realtà sono stati solo 15 (dal 1984 al 1998 compresi) e che, come dice Frank Williams, se parliamo di marche (McLaren non mi pare sia un pilota) è d'obbligo considerare anche il mondiale costruttori ...

cmq Bruce McLaren, il fondatore, era un pilota.

GioFX
09-03-2004, 23:32
Originariamente inviato da maxsona
Non ho minimamente menzionato nella mia sign i numeri della ferrari, che sinceramente non mi interessano, conoscendo bene l'albo d'oro della McLaren mi arrogo il diritto di scrivere "41 anni di trionfi", se per te la McLaren ha vinto poco rispetto alla sua storia non mi interessa e ti invito a leggerti un libro.


non ti interessano, e allora come fai a definire McLaren un mito, eh?


Polemica inutile cmq la mia sign. resta.


ti ho mai detto di toglierla caVo? :D


PS.
Chiamala storiella :rolleyes:

storiella è come l'hanno resa, ripetendola fino alla nausa, gli anti-ferraristi. Per me ha solo reso molto più gustosa e unica questa serie di trionfi (cominciata nel 2000, anzi nel 1999) come mai si è visto nella storia della F1.

Jaguar64bit
09-03-2004, 23:33
La McLaren dopo la mesta figura del primo Gp e' meglio che si da una mossa.....e dire che Dennis ha detto " raikkonen ha avuto un guasto tecnico , se no si sarebbe ben piazzato alla fine del gp".....ma dai...:rolleyes: :p

maxsona
09-03-2004, 23:34
E poi, non capisco perchè bisogna sempre inziare queste polemiche del cazzo :mad: ho parlato di Ferrari nella mia sign ? ho offeso qualcuno ? e allora...non posso riportare la verità cioè che il mio Team ha vinto tutto ?...non siete daccordo ?...non mi interessa, magari però leggete un pò di storia...

GioFX
09-03-2004, 23:41
Originariamente inviato da maxsona
E poi, non capisco perchè bisogna sempre inziare queste polemiche del cazzo :mad: ho parlato di Ferrari nella mia sign ? ho offeso qualcuno ? e allora...non posso riportare la verità cioè che il mio Team ha vinto tutto ?...non siete daccordo ?...non mi interessa, magari però leggete un pò di storia...

max, andato di traverso qualcosa? :rolleyes:

o non accetti le critiche?

il tuo team ha vinto tutto?

devi ancora spiegrami i 41 anni di successi, io non mi sognerei mai di dire che Ferrari ha 50 anni di sucessi: è un Mito (con la M maiuscola), ha vinto più di tutti gli altri (dato incontestabile), ha tutti i record di F1 (altro dato incontestabile), ma non ha vinto per 50 anni.

maxsona
09-03-2004, 23:45
Originariamente inviato da GioFX
max, andato di traverso qualcosa? :rolleyes:

o non accetti le critiche?

il tuo team ha vinto tutto?

devi ancora spiegrami i 41 anni di successi, io non mi sognerei mai di dire che Ferrari ha 50 anni di sucessi: è un Mito (con la M maiuscola), ha vinto più di tutti gli altri (dato incontestabile), ha tutti i record di F1 (altro dato incontestabile), ma non ha vinto per 50 anni.
Mi sà che avete il complesso del pene piccolo, appena si legge qualcosa su un team che non sia la Ferrari scatta subito il confronto, e noi qua e noi la ecc...

Cmq come diceva il saggio:

Quello che scrivo e quello che dico è frutto del mio pensiero e non è la verità assoluta

loncs
09-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da GioFX
...ma non ha vinto per 50 anni.

Anche perché la F1 esiste da ... 53 anni??
;)

GioFX
09-03-2004, 23:48
Originariamente inviato da maxsona
Mi sà che avete il complesso del pene piccolo, appena si legge qualcosa su un team che non sia la Ferrari scatta subito il confronto, e noi qua e noi la ecc...

il complesso de chè?!?

:rotfl:

max, mi sono solo permesso di farti notare come non esiste che McLaren abbia vinto tutto, che abbia vinto per 41 anni, e che sia un mito.

Al di là del mito, dimostrami gli altri due punti.

maxsona
09-03-2004, 23:56
Originariamente inviato da GioFX
il complesso de chè?!?

:rotfl:

max, mi sono solo permesso di farti notare come non esiste che McLaren abbia vinto tutto, che abbia vinto per 41 anni, e che sia un mito.

Al di là del mito, dimostrami gli altri due punti.

Punto primo 1 - per 41 anni di trionfi non intendevo certo dire che ha vinto ogni anno ma che nei suoi 41 anni di storia ha saputo riempire bene la sua bacheca.

Punto secondo 2 - ha vinto tutto ? titoli mondiali conquistati in F1, F3000 internazionale, Karting, Indianapolis, Usac, Can Am, Tasman, JGTC, Privilege British GT, Le Mans, BPR GT, Aurora F.1, Formula 5000 - Formula A e USRRC, che dici abbiamo vinto qualcosina ?

GioFX
10-03-2004, 00:06
Originariamente inviato da maxsona
Punto primo 1 - per 41 anni di trionfi non intendevo certo dire che ha vinto ogni anno ma che nei suoi 41 anni di storia ha saputo riempire bene la sua bacheca.


bene come negli utlimi 4 anni?


Punto secondo 2 - ha vinto tutto ? titoli mondiali conquistati in F1, F3000 internazionale, Karting, Indianapolis, Usac, Can Am, Tasman, JGTC, Privilege British GT, Le Mans, BPR GT, Aurora F.1, Formula 5000 - Formula A e USRRC, che dici abbiamo vinto qualcosina ?

1. Non è tutto
2. Metà di quelle competizioni valgono assai poco, e ti sfido a provare il contario (vedi Karting, USAC, Tasman, ecc.), ma con questo non intendo dire che non ha vinto

ora vado a letto. :D

maxsona
10-03-2004, 00:09
[QUOTE]Originariamente inviato da GioFX
vabbè dai è come parlare con un muro di gomma, buona notte.

GioFX
10-03-2004, 00:10
Originariamente inviato da maxsona
[QUOTE]Originariamente inviato da GioFX
vabbè dai è come parlare con un muro di gomma, buona notte.

uh, sono dello stesso avviso... :D

buona notte max... :friend:

maxsona
10-03-2004, 00:14
Originariamente inviato da GioFX
2. Metà di quelle competizioni valgono assai poco, e ti sfido a
Infatti oltre che in F1 la Ferrari ha vinto in competiizioni importantissime, dalla targa florio ai Gp della montagna :rolleyes:

Jaguar64bit
10-03-2004, 00:19
Originariamente inviato da maxsona
Infatti oltre che in F1 la Ferrari ha vinto in competiizioni importantissime, dalla targa florio ai Gp della montagna :rolleyes:


Guarda che la Ferrari ha vinto molte altre competizioni oltre che i mondilai di F1 , se Gio si sbatte un po' te le va a cercare...
:D :cool: ;)

GioFX
10-03-2004, 00:22
Originariamente inviato da maxsona
Infatti oltre che in F1 la Ferrari ha vinto in competiizioni importantissime, dalla targa florio ai Gp della montagna :rolleyes:

MA LOL! :D

GioFX
10-03-2004, 00:28
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Guarda che la Ferrari ha vinto molte altre competizioni oltre che i mondilai di F1 , se Gio si sbatte un po' te le va a cercare...
:D :cool: ;)

figurati, non occorre... basta ricordargli i 13 titoli Sport-prototipo e GT, le 9 vittorie alla 24 ore di Le Mans, le 8 volte alla Mille Miglia...

e mi fermo al minimo.

:D

Jaguar64bit
10-03-2004, 00:50
Originariamente inviato da GioFX
figurati, non occorre... basta ricordargli i 13 titoli Sport-prototipo e GT, le 9 vittorie alla 24 ore di Le Mans, le 8 volte alla Mille Miglia...

e mi fermo al minimo.

:D


Grande :) :D ;)

maxsona
10-03-2004, 09:56
Eccoli qua, come i bambini :bimbo: noi abbiamo vinto di più !! uheeeee uheeeee :rolleyes:

maxsona
10-03-2004, 09:58
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Guarda che la Ferrari ha vinto molte altre competizioni oltre che i mondilai di F1 , se Gio si sbatte un po' te le va a cercare...
:D :cool: ;)
Ma non sai nemmeno cosa ha vinto la tua scuderia del cuore ?, bah che bei tifosi :rolleyes:

GioFX
10-03-2004, 10:19
Originariamente inviato da maxsona
Eccoli qua, come i bambini :bimbo: noi abbiamo vinto di più !! uheeeee uheeeee :rolleyes:

Sei stato te a parlare di premi della montagna e coppe del nonno.

Mavel
10-03-2004, 10:21
Originariamente inviato da maxsona
Ma non sai nemmeno cosa ha vinto la tua scuderia del cuore ?, bah che bei tifosi :rolleyes:
Be', veramente anche tu una volta non eri molto informato...
41 anni di trionfi?!?!?!? Ma a quale realtà parallela ti riferisci?

maxsona
10-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da GioFX
Sei stato te a parlare di premi della montagna e coppe del nonno.
Sei stato tu il primo a cominciare per la mia sign.

maxsona
10-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da Mavel
Be', veramente anche tu una volta non eri molto informato...
41 anni di trionfi?!?!?!? Ma a quale realtà parallela ti riferisci?
:zzz:

Mavel
10-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da maxsona
:zzz:
Ah... chiarissimo.... Un po' come i tecnici Mclaren quest'inverno... Invece di preparare la macchina dormivano...

Coyote74
10-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da Mavel
Ah... chiarissimo.... Un po' come i tecnici Mclaren quest'inverno... Invece di preparare la macchina dormivano...

Ahahahhhhh.....:sofico: LOL

Mavel
10-03-2004, 11:42
maxsona tace...

maxsona
10-03-2004, 11:52
Originariamente inviato da Mavel
maxsona tace...
Il silenzio vale più di mille parole.

Mavel
10-03-2004, 11:58
Originariamente inviato da maxsona
Il silenzio vale più di mille parole.
Vallo a raccontare a Raikkonen! :asd:

maxsona
10-03-2004, 12:03
Originariamente inviato da Mavel
Vallo a raccontare a Raikkonen! :asd:
Raikkoen stà attingendo in pieno dal decalogo della scusa by Ferrari, che era arrivato alla quindicesima ristampa.

GioFX
10-03-2004, 12:27
Originariamente inviato da maxsona
Raikkoen stà attingendo in pieno dal decalogo della scusa by Ferrari, che era arrivato alla quindicesima ristampa.

del tipo?

maxsona
10-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da GioFX
del tipo?
Effettivamente Raikkonen deve ancora attingere a piene mani dal decalogo della scusa by Ferrari, ma lo stà facendo comunque Ron Dennis "E' tutta colpa dell gomme" ha detto, mi ricorda il 1998 quando erano tutti doppiati e doppiamente incazzati.

GioFX
10-03-2004, 12:48
Originariamente inviato da maxsona
Effettivamente Raikkonen deve ancora attingere a piene mani dal decalogo della scusa by Ferrari, ma lo stà facendo comunque Ron Dennis "E' tutta colpa dell gomme" ha detto, mi ricorda il 1998 quando erano tutti doppiati e doppiamente incazzati.

ma per piacere... perchè non era spesso così, come in ungheria l'anno scorso? già, perchè secondo te è normale che la Ferrari si facesse doppiare dalla Renault... cmq io non ricordo dichiarazioni, da una parte e dall'altra, del tipo "è tutta colpa delle gomme".

Mavel
10-03-2004, 13:18
Originariamente inviato da GioFX
ma per piacere... perchè non era spesso così, come in ungheria l'anno scorso? già, perchè secondo te è normale che la Ferrari si facesse doppiare dalla Renault... cmq io non ricordo dichiarazioni, da una parte e dall'altra, del tipo "è tutta colpa delle gomme".
Ah be', devi capire che dopo siffatta prestazione i tifosi mclaren devono andare indietro nel tempo per trovare giustificazioni, visto che da 5 anni a questa parte....:mc:

maxsona
14-03-2004, 22:33
http://maxsona.altervista.org/immagini/mclourdes.jpg

:ahahah: :winner:

maxsona
15-03-2004, 23:49
http://www.tuttomclaren.it/public/SCHUMI%201.jpg

:asd: :rotfl:

alex10
16-03-2004, 10:05
http://www.infomotori.com/foto/art_5420_2_01.jpg

Ma la Mercedes sembra aver un’arma nascosta per mettere una Freccia d’argento proprio davanti al musetto della F2004.
No, non è una nuova e rivoluzionaria creatura del vulcanico progettista McLaren Adrian Newey, ma una versione estrema…della nuova SLK!

Va bene, non puntualizziamo troppo…questa Mercedes farà solamente qualche giro al comando in caso di necessità causate da incidenti o eventi atmosferici di notevole entità, ma per il momento, visti i distacchi, forse è l’unico rimedio per vedere una Mercedes nelle posizioni di testa…

Mavel
16-03-2004, 10:06
Originariamente inviato da alex10
http://www.infomotori.com/foto/art_5420_2_01.jpg

Ma la Mercedes sembra aver un?arma nascosta per mettere una Freccia d?argento proprio davanti al musetto della F2004.
No, non è una nuova e rivoluzionaria creatura del vulcanico progettista McLaren Adrian Newey, ma una versione estrema?della nuova SLK!

Va bene, non puntualizziamo troppo?questa Mercedes farà solamente qualche giro al comando in caso di necessità causate da incidenti o eventi atmosferici di notevole entità, ma per il momento, visti i distacchi, forse è l?unico rimedio per vedere una Mercedes nelle posizioni di testa?

:rotfl::rotfl::rotfl:

Coyote74
16-03-2004, 10:40
Originariamente inviato da alex10
http://www.infomotori.com/foto/art_5420_2_01.jpg

Ma la Mercedes sembra aver un’arma nascosta per mettere una Freccia d’argento proprio davanti al musetto della F2004.
No, non è una nuova e rivoluzionaria creatura del vulcanico progettista McLaren Adrian Newey, ma una versione estrema…della nuova SLK!

Va bene, non puntualizziamo troppo…questa Mercedes farà solamente qualche giro al comando in caso di necessità causate da incidenti o eventi atmosferici di notevole entità, ma per il momento, visti i distacchi, forse è l’unico rimedio per vedere una Mercedes nelle posizioni di testa…

Però è proprio carina la nuova SLK:)

francofranchi
17-03-2004, 00:23
http://f1.racing-live.com/photos/imgactu/03/schumacher-sepang_210303_162x220.jpg attenzione che oltre a guidare picchia come un fabbro:boxe:

GioFX
17-03-2004, 01:01
e ci credo, ha un fisico perfetto, anche perchè fa un fracco di sport e 16 ore di palestra a settimana. :D

Mavel
17-03-2004, 16:43
Fonte gazzetta.it:


"Una Ferrari così farà perdere la pazienza - ha detto il patron inglese -. I costi ci divorano, la F.1 deve risparmiare. Offrirò un test a Schumi dopo il ritiro".



MONACO DI BAVIERA, 17 marzo 2004 - "Il nostro sport non potrà sostenere ancora un anno con la Ferrari sola in testa. I responsabili delle altre Case costruttrici presto finiranno la pazienza. Le mie preoccupazioni sono soprattutto rivolte ai tifosi. Spegneranno i televisori. Se le quote d'ascolto cadranno, ci saranno meno soldi". A pochi giorni dal secondo GP del Mondiale di F.1 in Malesia, ancora sotto lo shock della doppietta rossa a Melbourne, sir Frank Williams confessa i suoi timori e le sue delusioni al periodico specializzato tedesco Auto Motor und Sport. La Ferrari fa paura, al suo team e agli altri rivali, ma l'inglese non può non riconoscerne i grandi meriti: "Ogni scuderia si definisce per la sua organizzazione, la sua fabbrica, la qualificazione dei dipendenti, la creatività dei designer. La Ferrari è perfetta in tutto. Per Patrick Head (suo socio nella Williams e dt del team; n.d.r.) e per me sarebbe un grande onore scalzare il team Ferrari dalla vetta".
E per farlo, non resta che rimboccarsi le maniche, visto che all'inizio qualcosa è andato decisamente storto: "Siamo molto delusi. La Ferrari ci ha messo davanti a problemi seri. Ma non è stata la fine del mondo. Dobbiamo lavorare sulla monoposto e sulle gomme e per l'inizio della stagione europea dobbiamo essere di nuovo competitivi". E' preoccupato, Williams, anche per l'evoluzione dei costi. E lancia un altro allarme, contro un avversario che lo impensierisce forse più della stessa Ferrari. "I costi ci divorano - spiega - e i soldi alla fine saranno pochi per tutti: con una sola eccezione, che si chiama Toyota. E proprio la Toyota mi preoccupa. Ora possono sembrare ancora lontani da noi, ma ci stanno raggiungendo con passi da gigante". L' imperativo, per tutti, è dunque risparmiare: "Altrimenti moriremo". Sui materiali, sui test, ad esempio.
Non cita espressamente gli ingaggi dei piloti, ma si sa come la pensa. Non torna, però, ad affrontare il discorso del rinnovo del contratto di Ralf Schumacher. E per un futuro un po' meno prossimo - gli chiede l'intervistatore - perché non rifare un pensierino su Michael Schumacher? Sir Frank non abbocca, ma risponde da par suo: "Nel 1995 ho incontrato due volte Willi Weber, il suo manager, ma le richieste economiche erano molto al di là di quello che mai avremmo potuto pagare. Ora sono convinto che l'ultimo abitacolo dal quale Michael uscirà sarà quello di una Ferrari. Però forse, quando si sarà ritirato, gli chiederò se vorrà provare una mia vettura. Soltanto per sapere cosa ne dice".

Mavel
17-03-2004, 16:45
Il colombiano della Williams: "Sepang ci può favorire". Ralf Schumacher: "Ferrari imprendibile". Mentre alla McLaren si pensa solo a far punti.



SEPANG (Malesia), 17 marzo 2004 - Juan Pablo Montoya non molla. E aspetta la Malesia per provare a bloccare il dominio Ferrari, che rischia di "rovinargli" la stagione. "Dopo la brutta gara in Australia - racconta il colombiano - ci siamo subito messi al lavoro per migliorare la FW26, essere competitivi nelle gare in arrivo e colmare il gap con le rosse. Le alte temperature che troveremo in Malesia e Bahrein possono favorirci. Il motore BMW si è dimostrato molto affidabile e credo resisterà al caldo. Anche le gomme Michelin potrebbero rendere al meglio in queste condizioni".

Meno ottimista il suo compagno Schumacher: "Melbourne - spiega Ralf - ha dimostrato che abbiamo ancora molto lavoro davanti se vogliamo lottare per il Mondiale. Anche se non riusciremo subito a colmare la differenza con la Ferrari, a Sepang dobbiamo far meglio che in Australia. La nostra macchina e le gomme Michelin si adattano meglio alla pista al caldo, ma non dobbiamo contare solo su questo".
Se in casa Williams si è almeno speranzosi, i due piloti della McLaren si limitano a frasi di circostanza o quasi. "Il GP d'Australia - dice David Coulthard - non è stato certo una partenza di stagione ideale per me e Raikkonen. Ma tutti in questi giorni hanno lavorato duro a Woking, Brixworth, Stoccarda e nei test di Valencia per migliorare. A Sepang lotteremo con caldo e umidità, per questo io e Kimi siamo rimasti in Thailandia tra una gara e l'altra, per acclimatarci bene a queste condizioni".

Ancora più laconico il finlandese, che qui nel 2003 ha vinto l'unica gara in F.1 della sua carriera. "Il GP di Malesia è legato a bei ricordi - racconta -. Ovviamente mi piacerebbe ripetere il risultato di un anno fa ma l'obiettivo principale del weekend è quello di migliorare rispetto a Melbourne e portare a casa punti per iniziare a muovere la classifica". Davvero basso profilo, da uno partito per conquistare il titolo.

Mavel
17-03-2004, 16:47
Ma perché Williams invece di piangere non si dà da fare per fare una macchina decente, e soprattutto non caccia subito quel ciccione di Montoya?

loncs
17-03-2004, 18:16
Il dominio della Ferrari sta uccidendo la F1 ... pazzesco ... se anche il grande Frank cede così di botto siamo messi male.
Non s'è mai vista una cosa del genere, alla prima di campionato per giunta.

Coyote74
17-03-2004, 18:45
Purtroppo ho paura che le scuderie avversarie abbiano già alzato bandiera bianca:(

GioFX
22-03-2004, 18:32
Il segreto di Schumacher?
"Lavorare con passione"

SEPANG (MALESIA)

Va, vince, torna a casa da moglie e figli. Tutto scorre con una facilità e una normalità che non sospetteresti in una vita 'straordinaria' come quella di Michael Schumacher. Il segreto? "Ho passione per il lavoro che faccio".

Così Schumi spiega la ricetta del successo mentre lascia il circuito di Sepang per volare da Mick junior e festeggiare i suoi 5 anni. "E' vero, quest'anno mi sento forte. Ma solo perché sono più rilassato, come non mi succedeva da un sacco di tempo".

Per questo vince sempre e tutto? "Non ci sono segreti - ride - se non il piacere di fare il mestiere che faccio". Al punto che Schumi dopo Sepang (e dopo il compleanno del piccolo Micky) è già pronto per tornare a salire in macchina: lo farà giovedì e venerdì a Fiorano, c'è il prossimo gran premio da preparare, e bisogna fare le cose per bene se si vogliono ottenere risultati.

Ross Brawn dopo la strepitosa, ennesima vittoria, ha definito Schumacher "un buon vino rosso italiano, di quelli che più invecchiano più sono buoni". Perché effettivamente a 35 anni il tedesco non solo non pare conoscere flessioni, ma addirittura pare incrementare il suo rendimento. "Sì, secondo me Michael è ancora più forte che negli anni passati - ha detto Brawn - e se devo essere sincero non riesco quasi a spiegarmelo".

D'accordo che ha a disposizione una macchina "meravigliosa" come lui stesso l'ha definita, d'accordo che le Bridgestone sul caldo hanno lavorato bene, però anche a Sepang è stato ancora lui a fare la differenza: "Diciamo che è stata una lotta molto dura nella quale ho dovuto dare il meglio che avevo - ha commentato Schumi - perché il vantaggio su Montoya aumentava o diminuiva a seconda dei momenti. Sono riuscito a essere abbastanza veloce nei momenti chiave del circuito, cioè all'inizio e alla fine di ogni settore. Questo ha fatto la differenza. Ma non crediate, ho sentito la pressione addosso per tutta la gara".

Intanto ha vinto, per la 72esima volta in carriera, e in Bahrain rischia di essere la 73esima, a Imola 74, Barcellona 75...Un campionato 'ucciso' da Schumacher? "Ma per carità, il campionato è lungo e gli avversari sono in crescita. E comunque non spetta a me rallentare, spetta agli altri cercare di migliorarsi. Succederà presto, vedrete. In Formula 1 le cose cambiano in fretta".

"Possiamo dire che Schumacher è uno degli ingredienti forti di questa organizzazione che ci siamo dati in Ferrari - ha detto Jean Todt, visibilmente soddisfatto di come si stanno mettendo le cose anche per questo 2004 - Di Miachel abbiamo già detto tutto, cos'altro aggiungere? L'unica constatazione da fare è forse sempre la solita ma è quella vera: Michael è un grande pilota, non so dire se il più grande o no, e comunque i paragoni non hanno senso. E' un grande pilota non solo per il talento che ha ma anche per la dedizione e la passione che ci mette nel lavoro".

Ecco, da questo punto di vista Schumi forse è unico. Anche a Sepang dopo la vittoria è stato un'ora e passa a esaminare la gara, "capire ciò che era andato bene e cioè che invece si può migliorare" ha riferito Todt. "Certi risultati non sono il frutto del lavoro di pochi, ma di centinaia di persone. La Ferrari oggi è un gruppo concentrato e unito che fa del miglioramento permanente la sua attitudine costante. Tutti in Ferrari ci mettono una tensione particolare in quel che fanno. Alla fine è questo che fa la differenza".

"Quando Montezemolo è arrivato in Ferrari - ha concluso Todt - la situazione era diversa. Oggi è questa. E' bello scrivere tutti insieme un capitolo importante della storia della Ferrari".

(22 marzo 2004)

Quincy_it
23-03-2004, 16:49
Fonte Gazzetta.it:
MILANO, 23 marzo 2004 - La Ferrari è un orologio. Vincente. Gli altri si scannano e perdono i pezzi. McLaren e Williams si erano accostate al Mondiale 2004 con speranze di ben altro tenore. Dopo due gare stanno già imbastendo processi. Soprattutto la prima, che ha visto Kimi Raikkonen due volte ritirato, sembra alle prese con un terremoto. Riguardante, in realtà, la Mercedes fornitrice di motori. La Bild, quotidiano tedesco, ha infatti raccontato che Werner Laurenz, ingegnere tedesco responsabile con Illien dei motori F.1, sarebbe stato licenziato in tronco al rientro dalla Malesia. Nessuna conferma ufficiale, ma è significativo quanto detto dallo stesso Laurenz intervistato dal quotidiano di Colonia Express. "Non so nulla del mio licenziamento. Ma il capo della Ilmor, Mario Illien, deve esserlo andato a raccontarlo in giro in Malesia. Chiedetelo a lui o al signor Haug (il responsabile di Mercedes Motorsport; n.d.r.). Io non sono autorizzato a dire nulla, la Mercedes coordinerà la comunicazione".
Laurenz, 51 anni, ingegnere laureato al politecnico di Aquisgrana, era stato strappato dalla Mercedes a inizio 2003 - sembra per una cifra notevole - ai rivali tedeschi della BMW. Compagno d’università del direttore tecnico della casa di Monaco, Mario Theissen, era considerato il padre del motore P8X, il propulsore V10 monstre da 900 cavalli e 19.000 giri della casa di Monaco. "Ma - scrive la Bild - Laurenz e Illien hanno intrapreso due strategie di costruzione del nuovo motore in contrasto tra loro e hanno litigato dal primo giorno. Risultato: il balbettante motore FO 110P è troppo poco potente, circa 850 cavalli". Ora Illien avrebbe ottenuto la cacciata del rivale. Per l’immagine della McLaren-Mercedes un altro colpo durissimo.
In casa Williams, intanto, dopo essere andato a offrirsi a destra e a manca (accumulando brutte figure come successo 15 giorni fa con la Renault) il tedesco Ralf Schumacher ha fatto sapere per l'ennesima volta - tramite il suo manager Willi Weber - di essere pronto ad accettare una riduzione dell'ingaggio pur di rimanere. "Ridurremo la base fissa - spiega Weber - e parte della cifra sarà legata ai risultati: se Ralf andrà bene non perderemo niente rispetto a quanto incassato quest'anno". Dopo il GP del Bahrein, in programma il 4 aprile, le parti si siederanno intorno a un tavolo. Ma non sarà una cosa breve. Intanto, perso Montoya (in McLaren dal 2005), la Williams questa settimana farà provare al Castellet il neozelandese Scott Dixon, campione IRL. Tanto per mettere un po' di ulteriore pressione a Ralf. E intanto Michael se la ride...

maxsona
23-03-2004, 19:22
Test in Francia da 23 al 26 Marzo sul circuito Paul Ricard, vediamo come è andata oggi.

Formula One teams McLaren Mercedes and Panasonic Toyota Racing started today a four-day test session at the Paul Ricard High Tech Test Track.

Test drivers Alex Wurz, Pedro de la Rosa and Ricardo Zonta shared the 2D (sc) 4,157 km Hairpin Track solution with great sunshine, quite strong Mistral winds and temperatures from 08C° to 14C°.

Tomorrow, BMW Williams, Renault F1 and BAR Honda will join McLaren and Toyota for three additional test days.
Pilota Team tempo giri
Wurz McLaren Mercedes 1'12"825 100 laps
De la Rosa McLaren Mercedes 1'12"857 37 laps
Zonta Toyota 1'14"003 90 laps

Teox82
23-03-2004, 19:24
Le previsioni di Ron Dennis





Ron Dennis

Nonostante abbia iniziato presto il suo programma di test e di sviluppo, la McLaren Mercedes MP4/19 non è ancora all?altezza della concorrenza e ha disputato due prime gare difficili nel campionato del mondo. Ron Dennis, direttore della squadra, teme che questa situazione duri ancora per qualche tempo, almeno fino al Gran Premio di Spagna, previsto per il 9 maggio. Momenti difficili in perspettiva per una squadra che punta al titolo...

"Ci servirà più di una gara per essere nuovamente in grado di vincere, ma ce la faremo," ha affermato Ron Dennis all?agenzia stampa Reuter. "L?ultima gara è stata incoraggiante ma non siamo in Formula 1 per puntare alla seconda, terza o quarta posizione ma per segnare vittorie."

"Dobbiamo scalare una montagna ed è quello che stiamo facendo. Penso che vivremo ancora qualche gara difficile ma poi le cose dovrebbero migliorare. Speriamo di progredire sin dal Gran Premio di Spagna," ha concluso Ron Dennis.


Aspetta e spera...:D :D

Un po però mi dispiace,faccio gli auguri per l'anno 2010

maxsona
23-03-2004, 20:05
Originariamente inviato da Teox82
CUT
Ehhhhh :( ricordo con nostalgia gli anni dal 84 al 91 anche se certi li ho "letti", dobbiamo solo ringraziarlo Ron Dennis, purtroppo ha avuto la sventura di incontrare la Mercedes :nono:

maxsona
24-03-2004, 00:06
Vi consiglio un libro, a breve sugli scaffali per saperne un pò di più sulla storia e sulla tecnica della F1.

Quei temerari a ruote scoperte - Formula Uno in pillole

Autore: Frabrizio Pasquali

Primo capitolo: “Gli esordi” (1950-1958)

Secondo capitolo: “Il trionfo del Verde“(1958-1967)

Terzo Capitolo: “Spuntano le ali..” (1968-1977)

Quarto Capitolo: “..e le minigonne” (1978-1982)

Quinto capitolo: “La turbocompressione “ (1983-1988)

Sesto capitolo : "Tre litri e mezzo aspirati" (1989-1994)

Settimo Capitolo: “Operazione sicurezza” (1995-1999)

Ottavo Capitolo: “Ferrari e Michael Schumacher” (2000-2003)

Appendice Uno: “Tutti i Piloti di Formula Uno”

Appendice Due: “Vittorie Piloti e Costruttori”

Appendice Tre: “Mondiali per anno”

Appendice Quattro: “Immagini di aerodinamica e pistoni a confronto”

523 pagine illustrate

http://www.tuttomclaren.it/professor/Copertina.jpg

GioFX
24-03-2004, 00:21
Originariamente inviato da maxsona
Vi consiglio un libro, a breve sugli scaffali per saperne un pò di più sulla storia e sulla tecnica della F1.

Quei temerari a ruote scoperte - Formula Uno in pillole

Autore: Frabrizio Pasquali


prezzo?

loncs
24-03-2004, 01:10
E' ancora presto per fare i libri su Schumy ...

RiccardoS
24-03-2004, 07:00
Originariamente inviato da GioFX
prezzo?

troppo, di sicuro.
Ormai i libri sui motori e sulla F1 in particolare costano tutti uno sproposito.

Consiglio invece, se girate per mercatini, "Enciclopedia della Formula 1"... non ricordo l'editore, sono circa 8 volumi, rilegati per bene in rosso ( ;) ) che vanno dagli inizi fino agli anni '90.
E' uscita attorno all'80 e poi è stata aggiornata.
Io l'ho trovata ad un mercatino qualche anno fa ad un prezzo irrisorio, perchè il tizio voleva liberare spazio... e solo ora ho avuto occasione di leggerla... altro che le striminzite "pillole" dei libri odierni...

maxsona
24-03-2004, 09:37
Originariamente inviato da GioFX
prezzo?
Il libro lo ha scritto un mio compaesano, ti sò dire, cmq è scritto molto bene..

maxsona
24-03-2004, 09:43
Ron Dennis joins in F1's silly row

For the last couple of days, a number of team principals have been involved in a war of words that to all intents and purposes is beneath contempt and hardly worthy of reporting.

The issue centres around last week's opening of the Bahrain International Circuit. As previously reported, several famous and historic F1 cars took to the track including a 2003 WilliamsF1 BMW FW25, with test driver Marc Gene at the wheel. The Spaniard drove a total of 25 laps, as a demonstration for the assembled dignitaries and media, rather than a flat-out F1 test.

Over the course of the Malaysia GP weekend there was murmuring from a couple of rival teams, including Ferrari, who complained that by running a car at Bahrain, WilliamsF1 had gained an unfair advantage. Consequently the Italian team has now asked F1 supremo Bernie Ecclestone for permission to run a car at the (yet to be completed) Shanghai track.

The latest to join in the row is McLaren boss Ron 'it's not fair we didn't win' Dennis who has said that he feels "miffed" that WilliamsF1 has been given special access to the new track.

Sadly this latest, quite pathetic, row is indicative of the way Formula One is going, with its 'me, me, me' mentality and team bosses that behave like spoiled children.

Once again they are found to have their heads so deep in the trough, or perhaps inserted into a part of their own anatomy, that they don't understand what is happening elsewhere.

It is these very same team bosses who have come up with the shambles that is 'qualifying 2004', having cried "foul" when their previous attempts to thwart the opposition backfired in 2003 courtesy of Renault and Jaguar.

In reality the best solution would be for all ten teams to run at Bahrain and Shanghai as soon as possible, because unless the championship receives a serious kick up the backside in the next couple of months or so, nobody's going to be watching by the time F1 arrives in China.

Not that Ron, Jean and friends will notice.

GioFX
24-03-2004, 09:53
http://www.skyscraperpage.com/forum/images/smilies/jester.gif @ max!

maxsona
24-03-2004, 10:28
Originariamente inviato da GioFX
http://www.skyscraperpage.com/forum/images/smilies/jester.gif @ max!
http://maxsona.altervista.org/immagini/fight.gif :rolleyes:

maxsona
24-03-2004, 12:27
Ferrari wants to run on Shanghai circuit

Scuderia asks Ecclestone for help

Ferrari wants to run a Formula One car at the new Shanghai Circuit in China.

The Maranello team is known to have expressed frustration after discovering that Michelin-clad BMW-Williams was allowed to send an FW25 challenger to Bahrain.

Marc Gene did 25-laps on the new lay-out as part of its opening ceremonies.

Autosport reports that Ferrari has approached F1-supremo Bernie Ecclestone and asked to be considered if Shanghai wants to put a demo- car on their new circuit.

SMALL AND SHORT

McLaren chief Ron Dennis said he had been invited to send a year-old McLaren to Shanghai last week but the silver-clad equipment never made it past the airport.

Technical director at BMW-Williams, Patrick Head, revealed that any advantage gleaned from the Bahrain practice-run is likely to be small and short-lived.

But he said Williams now know more about 'corner speeds and [gear] ratios.'

One of the biggest advantages of catching an early-glimpse of a new F1-circuit, however, is surveying its shape and features with Global Positioning Systems.
:bimbo:

GioFX
24-03-2004, 13:36
mica ridevo di te max, ma di quello che avevi scritto... :O :O

maxsona
24-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da GioFX
mica ridevo di te max, ma di quello che avevi scritto... :O :O
Avevo scritto:

Ehhhhh ricordo con nostalgia gli anni dal 84 al 91 anche se certi li ho "letti", dobbiamo solo ringraziarlo Ron Dennis, purtroppo ha avuto la sventura di incontrare la Mercedes

Ho sbagliato qualcosa ?...se vuoi controllo negli annali ?

:rolleyes: :rolleyes:

Coyote74
24-03-2004, 15:47
Originariamente inviato da maxsona
Avevo scritto:

Ehhhhh ricordo con nostalgia gli anni dal 84 al 91 anche se certi li ho "letti", dobbiamo solo ringraziarlo Ron Dennis, purtroppo ha avuto la sventura di incontrare la Mercedes

Ho sbagliato qualcosa ?...se vuoi controllo negli annali ?

:rolleyes: :rolleyes:

La sfortuna di incontrare la Mercedes?:confused: Ma se non fosse entrata la casa tedesca a quest'ora la McLaren difficilmente sarebbe ancora nel circuito della F1.....

maxsona
24-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da Coyote74
La sfortuna di incontrare la Mercedes?:confused: Ma se non fosse entrata la casa tedesca a quest'ora la McLaren difficilmente sarebbe ancora nel circuito della F1.....
Ma infatti, era meglio restare con la Honda o con la Porsche, oppure fare una partnership con VAG, correndo sotto la bandiera Audi o Lamborghini, il massimo sarebbe cmq sviluppare anche i motori, servirebbero solo i soldi...cmq bisogna che Dennis adesso tiri fuori le palle e si faccia sentire...:rolleyes:

Teox82
24-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da maxsona
Ma infatti, era meglio restare con la Honda o con la Porsche, oppure fare una partnership con VAG, correndo sotto la bandiera Audi o Lamborghini, il massimo sarebbe cmq sviluppare anche i motori, servirebbero solo i soldi...cmq bisogna che Dennis adesso tiri fuori le palle e si faccia sentire...:rolleyes:

La Mercedes sta già studiando di creare una macchina tutta sua,tra qualche anno ci sarà "La Mercedes sviluppata in collaborazione con McLaren",sempre che non vinca un mondiale in tempi brevi.Stesso scenario alla Williams.Idem la BAR.Sono sempre ipotesi,ma molto realistiche

maxsona
24-03-2004, 17:36
Originariamente inviato da Teox82
La Mercedes sta già studiando di creare una macchina tutta sua,tra qualche anno ci sarà "La Mercedes sviluppata in collaborazione con McLaren",sempre che non vinca un mondiale in tempi brevi.Stesso scenario alla Williams.Idem la BAR.Sono sempre ipotesi,ma molto realistiche
Una monoposto completamente Mercedes ?...così scenderanno a livello di Jaguar e Toyota, perchè non faranno bene nemmeno i telai oltre che i motori :rolleyes: non è certo colpa (beh in parte sì) di Dennis se la McLaren non và bene, cmq è la Mercedes che si stà sputtanando adesso, non la McLaren, quindi penso che abbiano capito che è ora che si diano una regolata.

Teox82
24-03-2004, 17:45
Già,sarebbe proprio ora che si regolino.Anche pechè la Mercedes non sopporterà di stare indietro ancora molto,poi prenderà in mano l'intera squadra o se ne andrà.Stessa cosa per la BAR:la Honda sembrava dovesse ritirarsi ma viste le ottime prestazioni di quest'anno,ha intenzione di "assorbire" l'intera squadra.
Jaguar e Toyota in effetti fanno veramente pena.
L'anno scorso avevo sentito che l'Audi voleva fare una squadra in F1,non si è saputo + niente?

GioFX
24-03-2004, 17:52
Originariamente inviato da maxsona
Avevo scritto:

Ehhhhh ricordo con nostalgia gli anni dal 84 al 91 anche se certi li ho "letti", dobbiamo solo ringraziarlo Ron Dennis, purtroppo ha avuto la sventura di incontrare la Mercedes

Ho sbagliato qualcosa ?...se vuoi controllo negli annali ?

:rolleyes: :rolleyes:

l'articolo max!!!! mi riferivo al divertente articolo!!!!!

:O :O :O :O :O

maxsona
24-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da Teox82
Già,sarebbe proprio ora che si regolino.Anche pechè la Mercedes non sopporterà di stare indietro ancora molto,poi prenderà in mano l'intera squadra o se ne andrà.Stessa cosa per la BAR:la Honda sembrava dovesse ritirarsi ma viste le ottime prestazioni di quest'anno,ha intenzione di "assorbire" l'intera squadra.
Jaguar e Toyota in effetti fanno veramente pena.
L'anno scorso avevo sentito che l'Audi voleva fare una squadra in F1,non si è saputo + niente?
Penso sia scontato che prima o poi Mercedes comprerà l'intero pacchetto azionario della McLaren, spero il più tardi possibile, anzi spero che Dennis ne esca, cmq anche se ci fosse questa acquisizione penso che il team non scomparirà altrimenti non vedo che senso avrebbe Paragon che deve ancora entrare in funzione e le prossime supercar che verranno costruite proprio li (la SLR non resterà sola).

VAG in F1 ? mmm sarebbe ora...sentivo che volevano assorbire la Saubert, ma è troppo impastata con Ferrari, con un Team tutto loro ? mah...

maxsona
24-03-2004, 17:55
Secondo giorno oggi al circuito Francese Paul Ricard, a McLaren e Toyota si aggiungono Williams e BAR

Pilota Team tempo giri
Pizzonia Williams BMW 1m11.501s 94
Davidson BAR Honda 1m11.728s 127
Sato BAR Honda 1m11.806s 115
Gene Williams BMW 1m12.060s 89
De la Rosa McLaren Mercedes 1m12.126s 67
Wurz McLaren Mercedes 1m12.317s 98
Zonta Toyota 1m12.740s 134
Montoya Williams BMW 1m12.989s 112
Briscoe Toyota 1m14.987s 23

Teox82
24-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da maxsona
Penso sia scontato che prima o poi Mercedes comprerà l'intero pacchetto azionario della McLaren, spero il più tardi possibile, anzi spero che Dennis ne esca, cmq anche se ci fosse questa acquisizione penso che il team non scomparirà altrimenti non vedo che senso avrebbe Paragon che deve ancora entrare in funzione e le prossime supercar che verranno costruite proprio li (la SLR non resterà sola).

VAG in F1 ? mmm sarebbe ora...sentivo che volevano assorbire la Saubert, ma è troppo impastata con Ferrari, con un Team tutto loro ? mah...


Io avevo sentito che volevano far nascere una squadra dalle ceneri della Arrows.Minardi e Jordan rimangono i 2 teams più "divorabili".
In un'intervista hanno chiesto a Jean Todt se avremmo mai visto la Maserati in F1!!:eek: Si,e poi?Una Fiat,una Lancia,un'Alfa e magari un'Innocenti??:sofico:

GioFX
24-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da Teox82
In un'intervista hanno chiesto a Jean Todt se avremmo mai visto la Maserati in F1!!:eek: Si,e poi?Una Fiat,una Lancia,un'Alfa e magari un'Innocenti??:sofico:

domanda ovvia dato che Maserati rientrerà progressivamente nei campionati FIA granturismo... cmq non ci sarebbe nulla di strano, anche se attualmente non è previsto, come per'altro per Alfa che, ti ricordo, ha contribuito a far nascere la F1 e la Ferrari.

Teox82
24-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da GioFX
domanda ovvia dato che Maserati rientrerà progressivamente nei campionati FIA granturismo... cmq non ci sarebbe nulla di strano, anche se attualmente non è previsto, come per'altro per Alfa che, ti ricordo, ha contribuito a far nascere la F1 e la Ferrari.

Lo so ma sono la stessa azienda,e poi entrare in F1 ha costi esagerati anche solo per la Ferrari,figuriamoci 2 squadre,finirebbero per portarsi via soldi a vicenda.

A proposito di GT,scusate l'OT,ma ho visto che La7 non trasmetterà l'Etcc da Monza domenica.BAS***DI!!
:mad: :mad: :muro: :muro:

GioFX
24-03-2004, 23:17
Originariamente inviato da Teox82
Lo so ma sono la stessa azienda,e poi entrare in F1 ha costi esagerati anche solo per la Ferrari,figuriamoci 2 squadre,finirebbero per portarsi via soldi a vicenda.


anche per questo non è stato ancora ipotizzato.


A proposito di GT,scusate l'OT,ma ho visto che La7 non trasmetterà l'Etcc da Monza domenica.BAS***DI!!
:mad: :mad: :muro: :muro:

domenica trasmette la SuperBike...

maxsona
24-03-2004, 23:30
Sunday's Malaysian GP marked one-year since McLaren last won a Formula One race.

And it's not going to be a matter of mere weeks before that statistic is put to the back of the Mercedes-powered team's mind, according to principal Ron Dennis.

'It's a mountain to climb,' said the Briton, 'but we're climbing it.'

B-VERSION MP4-19

The silver MP4-19 car upped its pace in the Malaysian heat to get within a second-per-lap of Ferrari's times, after trailing by 2- seconds in Melbourne.

Dennis admits that the next couple of races are likely to also be ough.

But he says things should improve by the time F1 moves on to the Spanish GP.

That's where the first-evolution 'B' MP4-19 chassis comes online (May 9).

'It's going to be tough until then,' said Ron.
:sperem:

JENA PLISSKEN
24-03-2004, 23:37
Originariamente inviato da maxsona
:sperem:

Spetta e spera;)

Nel frattempo il mitico campionato monomarca continua:p

JENA PLISSKEN
24-03-2004, 23:39
Originariamente inviato da Teox82

L'anno scorso avevo sentito che l'Audi voleva fare una squadra in F1,non si è saputo + niente?

No ...x ora niente , preferiscono vincere la 24 ore di le Mans...forse xchè li nn c 'è concorrenza:D :rolleyes:

Teox82
25-03-2004, 17:23
Qualche news:

[25/03/04 - 12:24]

Colla per fissare la sabbia nel Bahrain
Funzionerà ?


La pista è circondata dalla sabbia
La maggiore preoccupazione degli organizzatori del prossimo GP del Bahrain è che la sabbia presente nel deserto invada il paddock ed il circuito impedendo il corretto funzionamento meccanico e elettronico delle sofisticate vetture di F1.

Si è pensato di fissare la sabbia delle dune circostanti. Si tratterà di spargere una colla speciale sulle dune in modo che i granelli di sabbia non invadano il circuito.

Ovviamente questo rimedio non sarà di alcune utilità nel caso in cui ci sia una vera tempesta che potrebbe perturbare pesantemente lo svolgimento del weekend di gara.


:rolleyes:


________________________-


[25/03/04 - 12:06]

C?è attrito tra i fratelli Schumacher
I due non si parlano


Secondo il giornale tedesco Abendzeitung, i fratelli Schumacher non si parlano dal Gran Premio di Suzuka dell?anno scorso. Questa situazione durerebbe in seguito ad una violenta disputa che avrebbe avuto luogo tra i due a Suzuka.

"Dopo la loro violenta disputa, al termine della stagione a Suzuka, i due fratelli non si parlano più. Anche i loro incontri sulla pista sono fortuiti. Sono lontani i tempi in cui Michael ha pagato Eddie Jordan affinché facesse correre suo fratello. Sono lontani i tempi in cui Michael andava personalmente a parlare con Frank Williams affinché prendesse Ralf nella sua squadra," si può leggere sul giornale.

Ralf avrebbe così dei problemi con suo fratello ma anche col manager Willi Weber che, sempre secondo il giornale tedesco, avrebbe preso una decisione tra i due. Ralf avrebbe altri consiglieri vicino a lui in Austria, e la cosa non fa certamente piacere a Weber. L?avvenire di Ralf dovrebbe in ogni caso chiarirsi all?inizio del prossimo mese, perché è l?ultimo limite fissato da Frank Williams per il rinnovo del contratto. Se non fimerà con la Williams, si parla di un Ralf in Toyota, ma bisognerà in caso aspettare.

Fradetti
25-03-2004, 17:25
ma che colla..... lascino la sabbia e vediamo se le squadre sanno adattarsi.

Son le squadre che devon far una macchina che va forte dapperttutto e con ogni condizione.... non son le piste che si devono adeguare :)

maxsona
25-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da Teox82
Qualche news:

[25/03/04 - 12:24]

Colla per fissare la sabbia nel Bahrain

Funzionerà ?

La pista è circondata dalla sabbia
La maggiore preoccupazione degli organizzatori del prossimo GP del Bahrain è che la sabbia presente nel deserto invada il paddock ed il circuito impedendo il corretto funzionamento meccanico e elettronico delle sofisticate vetture di F1.

Si è pensato di fissare la sabbia delle dune circostanti. Si tratterà di spargere una colla speciale sulle dune in modo che i granelli di sabbia non invadano il circuito.

Ovviamente questo rimedio non sarà di alcune utilità nel caso in cui ci sia una vera tempesta che potrebbe perturbare pesantemente lo svolgimento del weekend di gara.

:rolleyes:
http://www.ipvalle.it/retorica/retorica.data/Components/pubblici/attak.jpg

:asd: :sofico:

loncs
25-03-2004, 23:49
Interessante variabile del circuito!
Chissà come si comporteranno le vetture!!!!
Credo che potranno anche fissare la sabbia sulle dune, ma probabilmente il vento, senza arrivare al fortunale, ne porterà comunque una vagonata in pista!
Altro che rain, faranno bene a montare le gomme da sterrato!!!

matteo171717
07-04-2004, 11:38
Secondo la stampa tedesca il pessimo inizio di stagione e la nuova gestione potrebbero portare a un disimpegno dalla collaborazione con la McLaren.

BERLINO (Germania), 6 aprile 2004 - I risultati molto deludenti delle prime tre gare potrebbero indurre la Mercedes a ritirarsi dalla F.1 abbandonando la collaborazione con la McLaren. Lo ipotizzano oggi in Germania i quotidiani Bild e B.Z. "La Mercedes sta per dire la parola fine?" titola in grande la Bild, secondo cui il nuovo capo designato della casa tedesca starebbe meditando una tale ipotesi. Wolfgang Bernhard, 43 anni, assumerà nei prossimi mesi la guida del gruppo Mercedes al posto di Juergen Hubbert. Entrambi i giornali sostengono che Bernhard è famoso per i suoi piani di risanamento (decretò il licenziamento di 26mila dipendenti alla Chrysler di Detroit).
Inoltre, osserva la Bild, il futuro capo non è ritenuto un grande amico del direttore sportivo della Mercedes Norbert Haug. Il primo obiettivo di Bernhard sarebbe pertanto quello di fare in tempi brevi un'analisi approfondita di costi e ricavi relativi all'impegno Mercedes in F.1. E prendere poi una decisione: o una totale riorganizzazione del comparto corse oppure abbandono della F.1. Il bilancio per le corse, attualmente 280 milioni di euro, non trova un corrispettivo nei risultati (solo 4 punti finora nella classifica costruttori).
La scuderia ha 1.050 dipendenti, rispetto agli 850 della Ferrari e ai 750 della BMW (Williams). Il "problema centrale", afferma il giornale, è che "la collaborazione con la McLaren non funziona. La Mercedes partecipa col 40% al progetto di Formula 1, fornisce i motori e poi si becca le bastonate". La Bild cita il boss della McLaren Ron Dennis: "Il nostro unico obiettivo sono le vittorie. E questo può avvenire solo se entrambe le parti funzionano".

http://www.gazzetta.it/primi_piani/motori/2004/pp_1.0.342141123.shtml

matteo171717
07-04-2004, 11:39
Secondo la Bild Michael ha confessato a un amico: "Sogno di vincere il settimo Mondiale in casa". E il manager avrebbe già prenotato l'hotel per la festa.

BERLINO, 6 aprile 2004 - Il dominio è tale che ormai può permettersi di decidere dove e quando festeggiare. Michael Schumacher, preso atto di come è iniziata la stagione, ha un sogno: laurearsi campione del mondo in Germania. Con il ritmo straordinario che mostrano di avere lui e la sua Ferrari, l'impresa potrebbe rivelarsi assolutamente alla portata e il settimo titolo iridato per il pilota di Maranello potrebbe effettivamente arrivare già al GP di Hockenheim il 25 luglio. "Voglio diventare per una volta campione del mondo a Hockenheim. Questo è il mio sogno più grande. Farò tutto il possibile perché ciò si avveri quest'anno", ha detto Schumi citato dalla Bild.
Secondo il quotidiano popolare, Michael avrebbe fatto tale ammissione a un amico fidato poco prima della partenza dal Bahrain, dove domenica scorsa ha ottenuto la terza vittoria consecutiva in tre GP fin qui disputati nel 2004. Anche il tabloid berlinese B.Z. afferma che, con il ritmo attuale, dopo 12 delle 18 gare in programma il ferrarista potrebbe aver capitalizzato un vantaggio ormai incolmabile. "Schumi, alla fine della corsa di Hockenheim, dovrebbe avere 60 punti di vantaggio. Non sarà facile", osserva da parte sua la Bild la quale sogna che l'impresa riesca. Proprio in previsione di una tale eventualità, il manager Willi Weber avrebbe già preparato i festeggiamenti all'Holiday Inn di Walldorf (5 km dalla pista di Hockenheim), il tradizionale albergo dove alloggia il team in occasione dei giorni del GP.

http://www.gazzetta.it/primi_piani/motori/2004/pp_1.0.342213853.shtml

:sofico: :sofico:

Quincy_it
07-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da matteo171717
Secondo la Bild Michael ha confessato a un amico: "Sogno di vincere il settimo Mondiale in casa". E il manager avrebbe già prenotato l'hotel per la festa.

[cut]

:sofico: :sofico:

Arrivi tardi. :p

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=654531&perpage=20&pagenumber=14

matteo171717
07-04-2004, 11:45
questo è il thread generale!
andava cmq postato qua! :p

RiccardoS
07-04-2004, 11:59
Fernando Alonso ha realizzato il miglior tempo nella prima giornata dei test dei team di F.1 sulla pista spagnola di Montmeló. Il pilota della Renault ha preceduto la Bar di Davidson e il compagno di marca Jarno Trulli.


I tempi:
1. Alonso (Renault) 1'15"269 (101 giri)
2. Davidson (BAR) 1'15"407 (93)
3. Trulli (Renault) 1'15"622 (55)
4. Wurz (McLaren) 1'15"768 (59)
5. Badoer (Ferrari) 1'15"833 (68)
6. De La Rosa (McLaren) 1'15"930 (77)
7. Zonta (Toyota) 1'15"988 (82)
8. Panis (Toyota) 1'16"447 (46)

[Fonte Gazzetta.it]


:D Si vede che mancavano le Ferrari! :D

matteo171717
07-04-2004, 12:00
Veramente Badoer c'era...

ma credo fosse con la f2003-ga

maxsona
07-04-2004, 12:16
Comunque scommetto che quest'anno nessuno polemizzerà come lo scorso per il fatto che il nuovo sistema di assegnazione dei punti è ritenuto "anti Ferrari" dato che, anche non vinceranno tutte la gare difficilmente non arriveranno a podio, e un podio vale almeno 6 punti, come volevasi dimostrare i cambiamenti di regolamento valgono per tutti, vincerete anche grazie alle regole "anti Ferrari".

Linux&Xunil
07-04-2004, 12:22
Risultati disastrosi e troppe spese
Mercedes pensa di lasciare la F1
http://www.repubblica.it/2004/c/formulauno/gpbarhein/addiomerc/addiomerc.html

maxsona
07-04-2004, 12:22
Originariamente inviato da RiccardoS
1. Alonso (Renault) 1'15"269 (101 giri)
2. Davidson (BAR) 1'15"407 (93)
3. Trulli (Renault) 1'15"622 (55)
4. Wurz (McLaren) 1'15"768 (59)
5. Badoer (Ferrari) 1'15"833 (68)
6. De La Rosa (McLaren) 1'15"930 (77)
7. Zonta (Toyota) 1'15"988 (82)
8. Panis (Toyota) 1'16"447 (46)In Gazzetta continuano a dimostrare la loro incompetenza, non ne hanno imbroccata una :rolleyes:

Davidson - 97 giri
Trulli - 62 giri
Wurz - 68 giri
De La Rosa - 88 giri
Zonta - 103 giri
Panis - 43 giri

sc82
07-04-2004, 12:28
Originariamente inviato da maxsona
In Gazzetta continuano a dimostrare la loro incompetenza, non ne hanno imbroccata una :rolleyes:

Davidson - 97 giri
Trulli - 62 giri
Wurz - 68 giri
De La Rosa - 88 giri
Zonta - 103 giri
Panis - 43 giri

Useranno un random_laps_generator.exe :D

lucio68
07-04-2004, 14:13
Raikkonen, futuro alla Rossa?


Kimi Raikkonen in Ferrari? Lo scenario non è del tutto improbabile, alla luce delle prestazioni sottotono che la scuderia di Ron Dennis ha fornito nelle prime tre gare del Mondiale.
Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese The Guardian, il pilota finlandese della McLaren sarebbe bloccato alla scuderia anglo-tedesca per obblighi contrattuali fino al 2007, ma nel caso di ritiro di Michael Schumacher la casa di Maranello potrebbe ingaggiare Raikkonen come prima guida.

Oltre alla scarsa competitività finora dimostrata dalla sua monoposto, il pilota finlandese sarebbe anche contrariato per l'arrivo di Juan Pablo Montoya proprio alla McLaren nel 2005.

Che ne pensate?

Linux&Xunil
07-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da lucio68
Raikkonen, futuro alla Rossa?


Kimi Raikkonen in Ferrari? Lo scenario non è del tutto improbabile, alla luce delle prestazioni sottotono che la scuderia di Ron Dennis ha fornito nelle prime tre gare del Mondiale.
Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese The Guardian, il pilota finlandese della McLaren sarebbe bloccato alla scuderia anglo-tedesca per obblighi contrattuali fino al 2007, ma nel caso di ritiro di Michael Schumacher la casa di Maranello potrebbe ingaggiare Raikkonen come prima guida.

Oltre alla scarsa competitività finora dimostrata dalla sua monoposto, il pilota finlandese sarebbe anche contrariato per l'arrivo di Juan Pablo Montoya proprio alla McLaren nel 2005.

Che ne pensate?
mi sta molto sui coglioni.

matteo171717
07-04-2004, 15:04
Originariamente inviato da Linux&Xunil
mi sta molto sui coglioni.


Idem!

e poi non sa sviluppare una macchina, basta vedere come la McLaren lo porti ben raramente alle sessioni di test!

Linux&Xunil
08-04-2004, 08:39
Comunque speriamo che la Mercedes non si disimpegni...
Sarebbe un brutto colpo per la formula uno.

Quincy_it
08-04-2004, 08:42
Originariamente inviato da Quincy_it
Questo "rumors" riguardo la Mercedes mi sembra impossibile..
La McLaren e la Mercedes sono legate a doppio filo, non solo con la F1, ma anche con la produzione della SLR (che avverrà nei nuovissimi stabilimenti McLaren di Paragon), e della futura erede. ;)

Piuttosto vedo molto più probabile un rimpasto dell'organico: teste "mozzate", nuovi acquisti di ingegneri ed esperti, però ad oggi, la squadra non va, c'è poco da fare.

francofranchi
08-04-2004, 11:45
Pos. Pilota Team Gomme Tempo Giri
1 T. Sato BAR 01:14:687 107
2 J. Trulli Renault 01:14:702 76
3 L. Badoer Ferrari 01:14:864 118
4 A. Wurz McLaren 01:14:935 67
5 F. Alonso Renault 01:15:119 55
6 M. Gené Williams 01:15:217 111
7 O. Panis Toyota 01:15:803 100
8 D. Coulthard McLaren 01:15:835 73
9 S. Dixon Williams 01:15:932 97
10 R. Zonta Toyota 01:16:144 97
11 B. Wirdheim Jaguar 01:16:579 100
12 F. Massa Sauber 01:17:125 48

GioFX
08-04-2004, 12:52
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Comunque speriamo che la Mercedes non si disimpegni...
Sarebbe un brutto colpo per la formula uno.


:confused:

Linux&Xunil
08-04-2004, 14:03
Originariamente inviato da GioFX
:confused:
Perche metti faccina?
Se i costruttori cominciano ad andarsene la F1 va Ko!

PS:Io tengo per la Williams!
:O

Quincy_it
08-04-2004, 14:09
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Se i costruttori cominciano ad andarsene la F1 va Ko!


Leggi quanto ho scritto poco sopra. ;)

La McLaren non potrebbe continuare in F1 senza la Mercedes (o meglio, difficilmente potrebbe legarsi ad un altro motorista).
Ecclestone non permetterebbe mai ad una delle scuderie storiche di F1, come la McLaren, di "lasciare".

francofranchi
08-04-2004, 22:33
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Perche metti faccina?
Se i costruttori cominciano ad andarsene la F1 va Ko!

PS:Io tengo per la Williams!
:O
l 'unico costruttore che puo mettere in crisi la f1 andandosene è la ferrari gli altri vanno e vengono , ma la ferrari è nata x la f1

loncs
08-04-2004, 22:46
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Perche metti faccina?
Se i costruttori cominciano ad andarsene la F1 va Ko!


La Honda è andata, ed'ora è tornata, come la Renault.
La Mercedes è solo un contorno come la BMW ... se devono fare campionati ridicoli come questi tanto vale che vadano via e tornino quando saranno competitivi.
Ovviamente il discorso non vale per la Ferrari.

francofranchi
08-04-2004, 23:01
terza giornata di prove a Barcellona pista bagnata tempo pesante di ms
- 08/04/2004
1. M. Schumacher - Ferrari - 1'23"764 - 51 giri
2. F. Alonso - Renault - 1'25"650 - 40 giri
3. R. Barrichello - Ferrari - 1'25"923 - 29 giri
4. J. Button - BAR-Honda - 1'26"140 - 36 giri
5. A. Wurz - McLaren-Mercedes - 1'26"162 - 56 giri
6. D. Coulthard - McLaren-Mercedes - 1'26"392 - 51 giri
7. J. Trulli - Renault - 1'26"966 - 22 giri
8. R. Schumacher - Williams-BMW - 1'27"028 - 62 giri
9. F. Massa - Sauber-Petronas - 1'28"174 - 24 giri
10. S. Dixon - Williams-BMW - 1'28"318 - 72 giri
11. C. Da Matta - Toyota - 1'28"457 - 24 giri
12. R. Zonta - Toyota - 1'29"372 - 18 giri
13. T. Sato - BAR-Honda - 1'30"535 - 5 giri
14. B. Wirdheim - Jaguar - 1'31"444 - 100 giri
15. M. Gené - Williams-BMW - nessun tempo - 3 giri

maxsona
08-04-2004, 23:02
Originariamente inviato da loncs
La Honda è andata, ed'ora è tornata, come la Renault.
La Mercedes è solo un contorno come la BMW ... se devono fare campionati ridicoli come questi tanto vale che vadano via e tornino quando saranno competitivi.
Ovviamente il discorso non vale per la Ferrari.
Ti ricordo che Mercedes si ritirò dalla F1 perchè gli avversari erano talmente inferiori che non aveva più senso correre, anche la casa di Stoccarda ha fatto la storia delle corse prima ancora di Ferrari, ai tempi di Alfa Romeo, nessuno si deve ritirare, è una ruota che gira, tanto meno McLaren Mercedes che insieme ha fatto la storia di un decennio di F1 la prima e delle corse la seconda non certo di meno di Ferrari.

Xtian
08-04-2004, 23:27
Originariamente inviato da maxsona
Ti ricordo che Mercedes si ritirò dalla F1 perchè gli avversari erano talmente inferiori che non aveva più senso correre, anche la casa di Stoccarda ha fatto la storia delle corse prima ancora di Ferrari, ai tempi di Alfa Romeo, nessuno si deve ritirare, è una ruota che gira, tanto meno McLaren Mercedes che insieme ha fatto la storia di un decennio di F1 la prima e delle corse la seconda non certo di meno di Ferrari.
Gia', idem per la BMW, chi si ricorda dei turbo da qualifica da 1200CV? ;)

maxsona
08-04-2004, 23:32
E ricordo anche che mentre a Maranello giocavano a tre sette, McLaren portò il carbonio nelle corse, il motore a dieci cilindri mentre tutti li credevano matti, la zavorra ecc... quindi definire "contorno" un binomio come McLaren - Mercedes è sinonimo di scarsa conoscenza del mondo delle corse e di integralismo :O

Xtian
08-04-2004, 23:34
Originariamente inviato da maxsona
E ricordo anche che mentre a Maranello giocavano a tre sette, McLaren portò il carbonio nelle corse,
In che parte?
Se non sbaglio il primo a portarla fu Barnard ma non ricordo su che monoposto.
TRa l'altro, che fine ha fatto Barnard?

maxsona
08-04-2004, 23:46
Originariamente inviato da Xtian
In che parte?
Se non sbaglio il primo a portarla fu Barnard ma non ricordo su che monoposto.
TRa l'altro, che fine ha fatto Barnard?
McLaren introdusse il carbonio in F1 nel 1981 per merito per l'appunto di John Barnard.

La monoposto venne chiamata MP4.

Telaio

Telaio a nido d'ape in fibra di carbonio costruito in collaborazione della Hercules Incorporated. Questo telaio prevedeva soltanto 5 sezioni, in confronto ad un telaio convenzionale che ne aveva 50. Di alluminio era solo la struttura deformabile del muso. Il telaio era separato dalla carrozzeria. Aveva un passo di 264 cm, la carreggiata anteriore di 173 cm e la posteriore di 167 cm.

Aerodinamica

La veste aerodinamica fu definita su modelli in scala all'Istituto Marittimo di Feltham e sfruttava l'effetto suolo.

Sospensioni

Interne con ammortizzatori elicoidali montati sui triangoli tramite bilancieri con schema push-rod.

Motore

Ford-Cosworth DFV da 490 CV a 10.750 giri/min sviluppato dalla Nicholson-McLaren Engines.

Cambio

McLaren/Hewland FGA 400, longitudinale, manuale a 5 o 6 rapporti.

Pneumatici

Michelin

http://www.tuttomclaren.it/foto/MP4_1.jpg

Linux&Xunil
09-04-2004, 04:20
Perche Williams e Mclaren non si mettono a costruire anche motori?
Potrebbero rilevare aziende come la Asiatech ed investirci dei soldi...
Del resto se ci pensate non ci sono alternative , ormai i costruttori che emergono sono quelli che realizzano sia telaio che motore , vedi Ferrari , Renault e pian pianino la Toyota.
Se Williams e Mc Ladren non si fanno i motori da sole finiranno per essere acquisite da BMW e Mercedes e resteranno solo un ricordo.

HenryTheFirst
09-04-2004, 07:44
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Perche Williams e Mclaren non si mettono a costruire anche motori?
Potrebbero rilevare aziende come la Asiatech ed investirci dei soldi...
Del resto se ci pensate non ci sono alternative , ormai i costruttori che emergono sono quelli che realizzano sia telaio che motore , vedi Ferrari , Renault e pian pianino la Toyota.
Se Williams e Mc Ladren non si fanno i motori da sole finiranno per essere acquisite da BMW e Mercedes e resteranno solo un ricordo.

Infatti secondo me andrà a finire proprio così.
Se non sbaglio Mercedes possiede già una quota rilevante di McLaren :confused:

Linux&Xunil
09-04-2004, 08:08
... infatti la Mercedes sta tentando di prendersi il restante 40% da Ron Dennis.

loncs
09-04-2004, 08:47
Originariamente inviato da maxsona
Ti ricordo che Mercedes si ritirò dalla F1 perchè gli avversari erano talmente inferiori che non aveva più senso correre, anche la casa di Stoccarda ha fatto la storia delle corse prima ancora di Ferrari, ai tempi di Alfa Romeo, nessuno si deve ritirare, è una ruota che gira, tanto meno McLaren Mercedes che insieme ha fatto la storia di un decennio di F1 la prima e delle corse la seconda non certo di meno di Ferrari.

Intendevo "contorno" in senso meno grave ... non è la prima volta che va via, e questo non vuol dire che non torni più.

La Mercedes è stata fondamentale per la F1, nessuno (che abbia un minimo di cultura storica) può negarlo.

;)

Poi ripeto, se deve stare in F1 a dare questa immagine dei suoi motori è solo uno spreco di soldi, o compra tutto (e da una svolta) o lascia tutto.

Il discorso non vale per la Ferrari semplicemente perché la F1 costituisce il 90% dell'immagine storica del cavallino. Ha vinto ovunque ma la storia l'ha fatta in F1, come la Porsche l'ha sempre fatta a la 24ore di Le Mans!
Inoltre non parlavo di binomio. Infatti sarebbe già molto più grave se mollasse McLaren.

Quincy_it
09-04-2004, 09:13
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Perche Williams e Mclaren non si mettono a costruire anche motori?


Per un fattore molto semplice: i costi.
Ed è proprio questo il motivo che ha portato, diversi anni fa, grandi Case automobilistiche ad affacciarsi alla F1. La scuderia che aveva bisogno di soldi ed investimenti per sopravvivere / diventare competitiva, viceversa a livello di immagine, marketing, pubblicità, ecc la F1 è un'investimento enorme che solo grandi colossi possono permettersi. ;)

Prova poi a pensare a tutto il contorno di un'operazione come quella che hai detto:
1) Il tempo necessario per costruire motori competitivi (almeno 2 anni), e nel frattempo magri risultati = pochi ricavi e molte spese.
2) Gli ingegneri, gli strumenti, le strutture adeguate per progettare, ideare, realizzare, costruire e testare motori: costi elevatissimi per essere competitivi.

:)

maxsona
09-04-2004, 10:28
Originariamente inviato da Linux&Xunil
... infatti la Mercedes sta tentando di prendersi il restante 40% da Ron Dennis.
No, la quota maggioritaria è ancora in mano di Dennis e Co. se la Mercedes volessa lasciare la F1 mica va a comprare il resto del team, casomai lo molla...

Pancov
09-04-2004, 10:43
Originariamente inviato da maxsona
No, la quota maggioritaria è ancora in mano di Dennis e Co. se la Mercedes volessa lasciare la F1 mica va a comprare il resto del team, casomai lo molla...

e se queste rotture fossero tutto un mascheramento per tirare colpi bassi ad un avversario economico che tenta l'acquisizione e il pieno controllo di una scuderia....???

Quincy_it
09-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da Pancov
e se queste rotture fossero tutto un mascheramento per tirare colpi bassi ad un avversario economico che tenta l'acquisizione e il pieno controllo di una scuderia....???

E Dennis a quale pro farebbe tutto ciò? Vedere la propria scuderia fallire?

Vi ricordo per l'ennesima volta che la McLaren e la Mercedes sono legate a doppio filo, :blah: :blah: :blah:, che hanno in "comune" il nuovo stabilimento di Paragon dove nasce la SLR e dove c'è la sede della McLaren, :blah: :blah: :blah:
E' molto più probabile invece che accada il contrario, cioè che la Mercedes decisa di acquisire in blocco tutta la McLaren (ma Dennis e gli altri azionisti di maggioranza dovrebbero cedere le loro parti di azioni).

Più "semplicemente" c'è qualcosa che non va a livello di progettazione e quindi, anche di organico. Illien non è più il diretto responsabile dei motori, bensì questo incarico è ricoperto da Laurentz, strappato a suon di dollari alla Bmw 2 anni fa, credendo fosse il vero genio dietro i successi dei motori della Williams. In realtà ha fatto più danni che altro (i ritiri sono sotto gli occhi di tutti).

maxsona
09-04-2004, 10:56
Originariamente inviato da Pancov
e se queste rotture fossero tutto un mascheramento per tirare colpi bassi ad un avversario economico che tenta l'acquisizione e il pieno controllo di una scuderia....???
A me sembra "fanta F1" lo sputtanamento attualmente se lo tà prendendo la Mercedes, con una grave cauta di immagine e poi il nuovo capo della Mercedes motorsport Jurgen Hubbert è famoso per i sui metodi drastici, se non riterrà più che la F1 sia vantaggiosa ne usciranno, e non andrà certo a spendere un patrimonio per comprare il resto di McLaren, casomai ne usciranno mollando la loro quota azionaria, e Dennis si troverà un nuovo motorista, penso che ci sarebbe la fila, e magari Audi ci stà pensando, ma cmq non penso ne usciranno, non lo faranno pa perdenti credo...

Mavel
09-04-2004, 11:06
Originariamente inviato da maxsona
E ricordo anche che mentre a Maranello giocavano a tre sette, McLaren portò il carbonio nelle corse, il motore a dieci cilindri mentre tutti li credevano matti, la zavorra ecc... quindi definire "contorno" un binomio come McLaren - Mercedes è sinonimo di scarsa conoscenza del mondo delle corse e di integralismo :O
Veramente erano gli inglesi a pascolare con le pecore mentre la Ferrari partecipava già al mondiale F1.... però se vuoi sconvolgere il tutto fai pure...

Quincy_it
09-04-2004, 11:12
Originariamente inviato da maxsona
[...] e poi il nuovo capo della Mercedes motorsport Jurgen Hubbert è famoso per i sui metodi drastici [...]

Veramente Hubbert non è il "nuovo capo" (sono svariati anni che è al comando). Semmai è quello uscente, dato che a breve prenderà il suo posto Wolfgang Bernhard. ;)

Verro
09-04-2004, 11:28
Originariamente inviato da maxsona
E ricordo anche che mentre a Maranello giocavano a tre sette, McLaren portò il carbonio nelle corse, il motore a dieci cilindri mentre tutti li credevano matti, la zavorra ecc... quindi definire "contorno" un binomio come McLaren - Mercedes è sinonimo di scarsa conoscenza del mondo delle corse e di integralismo :O

Ma che film hai visto????:D ..la Ferrari corre dal '52 (piu o meno)...dal secondo mondiale (mi sembra) di F1...non credo che la Mclaren corra da tutto questo tempo!:O
Invece ti dà ragione sul resto....scocca in carbonio invece che in alluminio....e tante altre cose...ma anche la Ferrari ha introdotto il cambio dietro al volante...e gli alettoni chi li ha portati...Babbo Natale????...era Rossa, ma non era Babbo Natale...era la FERRARI!!!!!!!!

maxsona
09-04-2004, 11:39
Originariamente inviato da Mavel
Veramente erano gli inglesi a pascolare con le pecore mentre la Ferrari partecipava già al mondiale F1.... però se vuoi sconvolgere il tutto fai pure...
Era una considerazione legata ad un particolare periodo storico, cioè gli anni ottanta e novanta, quando a Maranello giocavano a tre sette.

Verro
09-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da maxsona
Era una considerazione legata ad un particolare periodo storico, cioè gli anni ottanta e novanta, quando a Maranello giocavano a tre sette.

ah...infatti, per 21 anni la Ferrari non ha vinto un mondiale, mi chiedo perché alla Mclaren se per 5 anni non vincono è tutta una tragedia....la Ferrari (e i suoi tifosi) hanno dovuto attendere 21 anni...anche voi qualche anno potete aspettare no???:O

maxsona
09-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da Verro
ah...infatti, per 21 anni la Ferrari non ha vinto un mondiale, mi chiedo perché alla Mclaren se per 5 anni non vincono è tutta una tragedia....la Ferrari (e i suoi tifosi) hanno dovuto attendere 21 anni...anche voi qualche anno potete aspettare no???:O
Ma infatti le tragedie le montano i media schiarati nei confronti della casa di Maranello, forse perchè avendo rosicato per anni e anni a causa della Mercedes prima e della McLaren poi si stanno prendendo una piccola rivincita, il team Inglese ha vinto il suo ultimo mondiale solo 5 anni fà, si sà che la F1 va a cicli...e poi ne Mercedes ne tanto meno McLaren ha mai parlato di ritiro.

Teox82
09-04-2004, 11:57
Originariamente inviato da maxsona
Ma infatti le tragedie le montano i media schiarati nei confronti della casa di Maranello, forse perchè avendo rosicato per anni e anni a causa della Mercedes prima e della McLaren poi si stanno prendendo una piccola rivincita, il team Inglese ha vinto il suo ultimo mondiale solo 5 anni fà, si sà che la F1 va a cicli...e poi ne Mercedes ne tanto meno McLaren ha mai parlato di ritiro.

Piccola? :sofico: :sofico: :sofico:

francofranchi
09-04-2004, 19:46
Nell'ultima giornata dei test Button e Sato chiudono davanti a Schumi. Intanto per la stampa tedesca Ralf Schumacher ha già firmato per la Toyota.

MONTMELO' (Spagna), 9 aprile 2004 - Il maltempo se n'è andato e qualche sorpresa non è mancata. Sempre che l'ottima Bar di questo inizio di stagione possa essere ancora definita tale. Le due monoposto inglesi hanno infatti dominato l'ultima giornata dei test spagnoli di Montmeló, battendo anche la Ferrari. Il miglior tempo della sessione lo ha messo a segno Jenson Button, che ha preceduto il compagno di squadra Takuma Sato. Terzo Michael Schumacher con la prima delle due Ferrari. I due piloti del Cavallino avevano in programma prove di assetto e di gomme. Quarto tempo per la McLaren di De la Rosa.
In una giornata caratterizzata da condizioni meteo comunque instabili, in pista c'era anche l'attivissima Williams. Il neozelandese Scott Dixon ha concluso i suoi test con 63 giri, mentre Marc Gené si è dedicato a una simulazione di GP. Doveva girare anche Ralf Schumacher, ma il tedesco ha fatto solo cinque giri per problemi alla schiena. Ma se il fratellino di Schumi è un po' fermo in pista, non sembra esserlo affatto fuori. Sembrano infatti prendere sempre più consistenza le voci di un passaggio di Ralf Schumacher alla Toyota.
Dopo i rimproveri rivolti dal team al più giovane dei fratelli Schumacher per la brutta prova in Bahrain, oggi la stampa tedesca ha dato praticamente per concluso l'accordo coi giapponesi. Secondo i giornali locali il pilota della Williams avrebbe già firmato un contratto di tre anni con opzione per le successive due stagioni. Notevoli sarebbero gli emolumenti che la Toyota sarebbe disposta a corrispondergli: 15 milioni di euro il primo anno, 18 il secondo e 20 il terzo. I giapponesi hanno smentito la notizia.
Questi i tempi dell'ultima giornata dei test di Montmeló:
1. Button (Bar) 1'15"059 (74 giri)
2. Sato (Bar) 1'15"297 (94)
3. M. Schumacher (Ferrari) 1'15"632 (76)
4. De la Rosa (McLaren) 1'15"810 (73)
5. Webber (Jaguar) 1'15"886 (119)
6. Gene (Williams) 1'15"937 (105)
7. Wurz (McLaren) 1'16"271 (61)
8. Barrichello (Ferrari) 1'16"504 (29)
9. Dixon (Williams) 1'16"613 (64)
10. R. Schumacher (Williams) 1'17"191 (5)
11. Fisichella (Sauber) 1'17"237 (78)

Booyaka
10-04-2004, 17:31
Non c'è dubbio ormai che sarà la BAR la concorrente più pericolosa per la Ferrari :sofico:

Teox82
10-04-2004, 17:57
Sono solo test.Se il GP di Spagna fosse domani la Ferrari darebbe un giro a tutte

Teox82
10-04-2004, 18:04
FIA boccia nuovo alettone della BAR
Un ?terzo elemento? illegale


La BAR Honda è in grande progressione e nel quadro del suo processo di sviluppo avrebbe progettato un nuovo alettone posteriore rivoluzionario, nella sfida continua di raggiungere le Rosse di Maranello.

Tuttavia, secondo la rivista Autosport, la squadra di Brackley avrebbe presentato questo progetto alla FIA, la quale ha valutato che esso trasgredirebbe le regole dello sport.

Il governo che regge la categoria regina dello sport automobilistico ritiene infatti che questo alettone darebbe alla BAR un ?terzo elemento? illegale.

Un porta voce della Federazione ha comunque precisato che verrà presto effettuata una chiarificazione a questo proposito per tutti i team, in modo che non ci siano malintesi.

:cool:

Linux&Xunil
13-04-2004, 10:28
F1: la Mercedes vuole la McLaren



I recenti contrasti tra Mercedes e McLaren, in seguito alle deludenti prestazioni delle monoposto nei primi tre Gran Premi della stagione, hanno incrinato i rapporti tra i soci anglo-tedeschi. Al punto tale che sembra che la situazione stia diventando insostenibile. Accanto a Ron Dennis, per il possesso del 60 per cento delle quote, c`è sempre Mansour Ojjeh (finanziere libanese) che divide il pacchetto azionario con il titolare del gruppo, Dennis. I due sarebbero anche disposti a vendere l`intero team alla Mercedes, che detiene il 40 per cento, ma non cederanno a meno di 800 milioni di dollari. I tedeschi ne offrono 400, cifra per la quale nessuno vuole trattare. Almeno per il momento.

Teox82
13-04-2004, 11:51
L?agenzia stampa Reuters ha chiesto a Ron Dennis quale sia secondo lui il motivo dello scarso successo della nuova MP4-19. Il capo del team di Woking è ovviamente molto deluso dai risultati della sua squadra nelle prime tre gare di questa stagione, ma non ha una risposta a questa domanda...

"La risposta più credibile è non so. Se lo sapessi ve lo direi," ha ammesso un Dennis quasi rassegnato.

Il britannico ha precisato che alla base è stato constatato che il passo della monoposto è buono su alcune piste, mentre su altre non è assolutamente all?altezza.

"Abbiamo ristretto le aree di debolezza." Ci sono in ogni caso alcune cose strane che si verificano sulla vettura in termini di affidabilità. Nel Bahrain David Coulthard è uscito di pista a 140 miglia all?ora !

"Il disco dei freni che ha ceduto è il primo della storia a rompersi in F1 del suo tipo. Tre o quattro squadre lo usano," ha aggiunto Dennis.

In base alle ultime notizie circolanti nel paddock la squadra di Woking starebbe per effettuare una sorta di rivoluzione a livello del suo personale di design.

:mc:

maxsona
13-04-2004, 15:00
Todt to succeed Mosley ?

Jean Todt has emerged as favourite to succeed Max Mosley as FIA president.

Ferrari's current sporting director is under contract for three more years and Mosley has earmarked the Frenchman as someone who'd be an 'excellent' successor.

'But as far as I know,' said Max, 'he's happy ... in his present position.'

PLAUSIBLE

F1 team boss Eddie Jordan also responded to the rumour in F1 Racing magazine.

'It seems plausible,' the Irishman commented.

'Jean is very experienced in this area, and the fact that he is on the FIA World Motor Sport Council shines more light on him. It's a ... reasonable rumour.'

:rolleyes: :rolleyes:

RiccardoS
13-04-2004, 15:06
Originariamente inviato da maxsona
:rolleyes: :rolleyes:


che c'è da rolleysare? :confused: :D

maxsona
13-04-2004, 15:35
Jean Todt presidente della FIA ? non riesco a vederlo "super partes" a sto punto mettiamoci Ron Dennis se proprio bisogna cambiarlo :O :D

RiccardoS
13-04-2004, 15:42
Originariamente inviato da maxsona
Jean Todt presidente della FIA ? non riesco a vederlo "super partes" a sto punto mettiamoci Ron Dennis se proprio bisogna cambiarlo :O :D


ROTFL! Lui si che è super partes! :D

Ma mi faccia il piacere... :rolleyes:

maxsona
13-04-2004, 15:49
E si che l'avevo messa la faccina --> :D per far capire che era una battuta :rolleyes:

RiccardoS
13-04-2004, 15:55
Originariamente inviato da maxsona
E si che l'avevo messa la faccina --> :D per far capire che era una battuta :rolleyes:


infatti io che ho detto?

"ROTFL! Lui sì che è super partes!" con la faccina --> :D

;)


il "ma mi faccia il piacere" era ironico, e la faccina :rolleyes: riferita alla sua... imparzialità... forse mi sono spiegato male!

maxsona
13-04-2004, 15:59
Ma io avevo capito che tu avevi capito, era solo per vedere se tu hai capito che anch'io ho capito :O

Pancov
13-04-2004, 15:59
Originariamente inviato da maxsona
Jean Todt presidente della FIA ? non riesco a vederlo "super partes" a sto punto mettiamoci Ron Dennis se proprio bisogna cambiarlo :O :D

Chi..? Il Dennis...!!!!!!

Mah fammi un piacere...........

maxsona
13-04-2004, 16:02
Un altro che non ha capito, oppure io non ho capito che lui ha capito ? :confused: :mbe:

Teox82
13-04-2004, 16:03
Todt deve stare dov'è.

OT:Max,ma il logo dell'HUAT poi l'avevi finito?

Pancov
13-04-2004, 16:05
Scusate io ho capito...che lui ha capito....pero capisci a meeeeeeee

Capisti mi hai ?:O :O

insomma hai capito che non ci ho capito una mazza.........

va beh dai......pero' vedi che se c'è una lotta trà le parti per il controllo della scuderia allora qualcosa c'è..................!!!

maxsona
13-04-2004, 16:07
Originariamente inviato da Teox82
OT:Max,ma il logo dell'HUAT poi l'avevi finito?
No, non ci sono più andato dietro, non trovavo cosa metterci in mezzo :boh:

RiccardoS
13-04-2004, 16:10
Originariamente inviato da Teox82
Todt deve stare dov'è.



Quando se ne andrà Schumy, se ne andrà anche Todt e compagnia bella.

maxsona
13-04-2004, 19:12
Questa sera alle 23 circa su rete 4 :O c'è uno speciale sul mitico Senna ! non perdetelo !! :O

GioFX
13-04-2004, 19:27
bello, grazie max...

cmq, qui potete trovare lo speciale di Speed TV andato in onda qualche giorno fa... merita davvero.

http://www3.sympatico.ca/tripplepoe/Imola94.torrent

Per chi vuole il GP del Bahrain, mi contatti in PVT! :D

Pancov
14-04-2004, 13:07
Originariamente inviato da maxsona
Questa sera alle 23 circa su rete 4 :O c'è uno speciale sul mitico Senna ! non perdetelo !! :O


Ne ho visto un pezzo verso la fine che dire.......un gran falso.......
perlomeno la parte dove si tentava di spacciare per amicizia quella che c'era tra Prost e Senna......
Ricordo benissimo i due non si potevano sopportare, era una continua lite ...e presa per i fondelli, con sportellate che si vedevano in pista...........
La sorella di Senna ha detto una cosa giusta,forse l'unica,ognuno dei due per essere grande aveva bisogno dell altro...............

maxsona
14-04-2004, 19:09
Primi due giorni di test (ieri e oggi) al circuito Paul Ricard, i test proseguiranno fino a venerdì.

Pos. Pilota Team Tempo Giri
1 D. Coulthard McLaren 01:07:833 97
2 K. Räikkönen McLaren 01:08:075 61
3 C. Da Matta Toyota 01:08:687 134
4 R. Briscoe Toyota 01:08:967 102

Pos. Pilota Team Tempo Giri
1 J. Button BAR 01:06:930 141
2 K. Räikkönen McLaren 01:07:435 74
3 D. Coulthard McLaren 01:07:664 87
4 M. Gené Williams 01:07:806 108
5 F. Alonso Renault 01:08:026 95
6 F. Montagny Renault 01:08:078 168
7 M. Webber Jaguar 01:08:331 118
8 C. Da Matta Toyota 01:08:464 70
9 R. Briscoe Toyota 01:08:969 119

francofranchi
15-04-2004, 21:38
Paul Ricard - 15/04/2004
1. J. Button - BAR-Honda - 1'06"301 - 150 giri
2. K. Raikkonen - McLaren-Mercedes - 1'07"375 - 99 giri
3. A. Pizzonia - BMW-Williams - 1'07"706 - 110 giri
4. D. Coulthard - McLaren-Mercedes - 1'07"786 - 98 giri
5. F. Alonso - Renault - 1'08"077 - 98 giri
6. F. Montagny - Renault - 1'08"227 - 66 giri
7. O. Panis - Toyota - 1'08"418 - 97 giri
8. R. Briscoe - Toyota - 1'08"657 - 128 giri
9. C. Klien - Jaguar - 1'09"567 – 25 giri

http://www.f1racing.net/it/photo.php/large/26482.jpg

GioFX
21-04-2004, 12:26
Da Gazzetta.it (http://www.gazzetta.it/gazzetta/news/htmlnews/dettaglio/news_28447.html):

Valentino Rossi ha girato sulla Ferrari a Fiorano

Il pesarese avrebbe percorso 4 giri al volante della F2004
FIORANO - Valentino Rossi in pista con la Ferrari. Il pilota della Yamaha, che domenica ha trionfato nel GP del Sud Africa MotoGP, avrebbe effettuato quattro giri con la F2004 sul circuito di Fiorano. Il pesarese, 25 anni e cinque Mondiali all'attivo con le due ruote, avrebbe utilizzato un casco rosso. La Ferrari, per ora, non ha rilasciato commenti sull'argomento.

Quincy_it
21-04-2004, 13:26
Originariamente inviato da GioFX
Da Gazzetta.it (http://www.gazzetta.it/gazzetta/news/htmlnews/dettaglio/news_28447.html):

Valentino Rossi ha girato sulla Ferrari a Fiorano
[cut]


:eek: :eek:

Ma così, senza dire nulla a nessuno?

GioFX
21-04-2004, 13:30
Originariamente inviato da Quincy_it
Ma così, senza dire nulla a nessuno?

perchè no scusa?

evidentemente doveva essere a porte chiuse... metti che si spiattellava... :D

loncs
21-04-2004, 13:54
Originariamente inviato da GioFX
perchè no scusa?

evidentemente doveva essere a porte chiuse... metti che si spiattellava... :D

Non spiattella con due ruote ... vuoi che spiattelli con 4?

GioFX
21-04-2004, 15:01
Originariamente inviato da loncs
Non spiattella con due ruote ... vuoi che spiattelli con 4?

e chi ti dice che 4 sia più semplice di 2, solo perchè hai due ruote in più?

quanti casi di successo di passaggio dalle due alle quattro ruote ricordi a parte Surtees?

Schummacherr
21-04-2004, 15:37
Si parla già di un tempo...non so quanto veritiero ma riportato dal sito autosport.co.uk....

59 secondi....se fosse vero sarebbe davvero un tempone...con la F2003 GA

Pancov
21-04-2004, 17:55
Originariamente inviato da Schummacherr
Si parla già di un tempo...non so quanto veritiero ma riportato dal sito autosport.co.uk....

59 secondi....se fosse vero sarebbe davvero un tempone...con la F2003 GA

adesso hanno detto : sotto il minuto ...a 4 secondi dal record di schumy.........
vi risulta..?
Comunque non male per uno appena salito su una f1 direi..............

Schummacherr
21-04-2004, 18:39
Originariamente inviato da Pancov
adesso hanno detto : sotto il minuto ...a 4 secondi dal record di schumy.........
vi risulta..?
Comunque non male per uno appena salito su una f1 direi..............


si credo che allora i 59secondi siano veritieri che sono circa 4 secondi dal record di shumy :)

GioFX
21-04-2004, 19:18
Da Timesonline.co.uk (http://www.timesonline.co.uk/article/0,,12771-1077121,00.html):

Had Ayrton foreseen his death?

By Damon Hill

He has never spoken publicly about the tragedy of Imola ten years ago. Today, Damon Hill relives the final hours of a motor racing legend

BEFORE the San Marino Grand Prix weekend of 1994, I was the “number one number two” in Formula One. I was team-mate at Williams to the already legendary Ayrton Senna. By the Sunday night, however, the whole course of my life had been changed, not only because the fabric of the sport had been ripped apart with as much violence as the accidents that claimed two lives that weekend, but more because I have no doubt that I would never have been world champion if Ayrton had not been killed at Imola.

I have never publicly given my version of the events of that weekend, other than to give the bare technical facts to the investigators. I was there. I was intimately involved. I was deeply affected. I drove an identical car in the same race. I remember everything only too well.

The previous season I had had Ayrton’s nemesis from earlier in his career, ALain Prost, as a team-mate, so I was getting something of a unique and concentrated insight into the complex and intense relationships and personalities of Formula One’s sharp end. Add to that having been Nigel Mansell’s “monkey” understudy test driver the year before that and the picture emerges of me as an initiate on a steep learning curve. Unfortunately, it was to get a lot steeper much sooner than I would have wanted.

I was only six months younger than Ayrton (a not-so-young 33) but, in Formula One terms, I was just a boy and in only my second season. He, by comparison, virtually was Formula One. The previous season he had held Formula One in contempt by not deciding if he would turn up to the races until 24 hours before the event. This, understandably, made him somewhat controversial and, in certain circles, unpopular. But his maverick streak was as revenue-generating as it was petulant and he could drive like a god.

Indeed, it was to God that he ascribed his genius and he had developed an almost messianic character. Ayrton publicly talked about his Christian faith and that he studied the Bible, and he suggested from time to time that he felt divinely guided. The outpouring of grief, especially in Brazil, was somewhat more than one would ordinarily expect from the death of a sports star, and the evidence was that Ayrton had some “ other power” that people recognised in him. The manner in which he went about his work reflected the absolute seriousness with which he regarded what he was doing, something I was watching intently, learning for all I was worth.

The 1994 season had jolted into action with Ayrton in a new team, Williams, and a young whippersnapper from Germany called Michael Schumacher humiliating him in his own country. Michael won the first two races of the season, with no finishes for Senna. I was actually ahead of my team-mate in the championship going into Imola.

But all was not good. The Williams was not responding well to the new regulations that had forced a return to the less complex type of suspension, from computer-controlled “active” to traditional “passive”. In addition, Senna was still trying to settle into his new environment at Williams, having been at McLaren for the previous six years. The new car was not to his (or my) liking. We had yet to find a good set-up: that is to say, to drive it really fast was really difficult. We both had to push ourselves to our limits and beyond to extract what the car was capable of. So there was work still to do to get the best out of the FW16 and there were the expected “new car” problems. The car was typically cramped as the chief designer, Adrian Newey, had whittled away every spare gap to enhance its aerodynamic efficiency.

Ayrton had wanted some modifications made before the start of the season to create more room for him to work. The steering column was made thinner to enable the steering wheel to be raised and the monocoque was cut away to create more clearance for the knuckles. My car, too, was changed in exactly the same way. Much controversy was raised about these details in the weeks and years after his crash, but I will explain later in the series why I believe this to be a red herring.

There was also an uncomfortable feeling that new rivals Benetton were up to something unfathomable. They certainly had a distinct advantage when it came to employing the fuel-stop strategy necessary for ’94. This factor was one of the many possible influences on the mind of Ayrton during the race. It was now possible that the car behind was not on the same level of fuel and, therefore, deceptively faster or slower. This would have meant that Ayrton was working in the dark and would have to work harder than normal to ensure a significant gap was generated. And “harder” for him was another level altogether.

But there was more on Ayrton’s plate than we may ever know and certainly more than anyone knew at the time, even before Roland Ratzenberger’s crash on the Saturday. Recently there have been suggestions about relationship problems within the family regarding Ayrton’s new girlfriend, which I know no more about than I read. I was totally unaware of it at the time. One was aware, however, that Ayrton had more to think about than the race itself and there was an air of things getting serious from now on. The Autosport front cover for that weekend was “Can Senna take the heat?”

Traditionally, whoever won the San Marino Grand Prix usually went on to become champion, so the pressure was mounting. There was also this new chap, Schumacher, who seemed to show no respect or due regard for a three-times world champion. The tension shot up another notch in first qualifying, when Rubens Barrichello’s car was seen flying, or so it seemed, into the grandstand at the last chicane.

If it means anything to hold one’s breath for only two seconds, this was the time. How the fencing held the car, which flip-flapped along its length and finally back on to the track, is the engineering mystery of all time. How Rubens wasn’t hurt was another one. We all brushed ourselves off and carried on qualifying, reassured that our cars were tough as tanks and we could be shaken but not hurt.

The next day, that was proved unequivocally to be a myth. In a brave attempt to qualify his “back-of-the-grid-or-bust” Simtek, one of the nicest men in Formula One, Roland Ratzenberger, flew unchecked at maximum speed into the concrete wall, just one corner after Tamburello, where Ayrton was to crash the day after. His front wing had come off, possibly because of a trip over the kerbs on the previous lap. I passed by slowly as the red flags were waved to stop the session.

Roland was slumped, seemingly unconscious, in the intact cockpit. It did not look too bad at the scene . . . until we saw the replay. The speed of impact and the angle was sickening. The car may have withstood the forces, but poor Roland could not have. A silence fell over the circuit as we waited in case the session was restarted, not knowing the whole truth. It was only when mechanics started packing up and the TV monitor displayed “End of Session” that we knew this was bad. We all went back into the truck, as we would do normally for a debrief, but the mood was sombre.

Ayrton had gone to the scene to see for himself. Professor Sid Watkins (the head of the FIA medical commission) talked with him and I think tried to persuade him not to see, but about that I’m not sure. Whatever, when he came back to the truck he told us that Roland was dead. He was upset and angry. It was typical of Ayrton to want to know, to get involved. But what made him different from the rest was that he saw Formula One as his own domain. He regarded it as totally within his rights to go to the scene and ask those involved what had happened and what they were doing. You had the feeling, even then, that he knew he was looking, potentially, at himself.

So that made Rubens’s little dance mere entertainment: he turned up on race day with nothing more than an arm in plaster. Everyone was relieved to see him, but it was not enough to totally lift the gloom. Apparently, there was talk of Ayrton not racing, but that went over my head or around it. I had a job to do. I had my wife, Georgie, with me, so there was someone I could confide in, and Ayrton even reassured her that I was safe in a car like a Williams.

But we all knew that once you decide to be a racing driver, you have to understand that these things are bound to happen. It would be admitting that you had had no idea of the real risks to pull out now, or so the reasoning went. Now was the time to show what you were made of and be professional. Nothing less was expected, either of us, or by us. Nearly all the drivers had no question about racing the next day. But we had no idea that our puny philosophy was about to be taken to breaking point.

The mornings of a race in those days consisted of a warm-up of half an hour, in which Ayrton was quickest, quicker than me by a mind-busting second. Frank Williams could be proud of his No 1. I don’t mind admitting I had some ground to make up there, but as a team we had more hope for the race. Maybe the tide was turning.

After the warm-up we went to the drivers’ briefing. Ayrton was upbeat and determined after his good performance, but he had concerns about the new safety car regulations. These fears were to be prophetic. It was a measure of the political climate of Formula One that A. S. felt it necessary to get other drivers to ask questions about the safety car so that he did not appear to be alone. The implication was that the bosses made the rules; if you had issues with that, they would make sure you knew who ran things. So we got on to the subject of the safety car (importantly distinct from the “pace car” used to spice up US racing).

Ayrton became vociferous, claiming that it was ill- conceived and dangerous for one specific reason — the temperature of the tyres of a Formula One car is critical in several respects. One, they only stick when they are very hot; two, the pressure varies enormously with temperature and, consequently, the stability of the tyre construction.

To sum up: if a Formula One car has to follow an ordinary road car it will not travel fast enough for the tyres to keep within their designed working temperature and pressure. I believe this was a contributing factor in Ayrton’s accident, as the safety car was deployed directly after the start, exactly as he had feared.

And so it was we left the briefing on Sunday having agreed to pay some kind of tribute to Roland on the grid. We went to the normal sponsor functions and then back to the motorhome. I never really talked or spent any time with Ayrton before the race. Everything was extremely businesslike, with an added severity because of the death of Roland.

gegeg
21-04-2004, 19:33
Detto in 2 parole ???

maxsona
21-04-2004, 19:39
"Nessuno oltre a me e lui - racconta Damon - sapeva com'era la macchina in quella curva quel giorno: fece un errore". "Sulla nostra Williams niente di sbagliato".

LONDRA, 20 aprile 2004 - "Da dieci anni a questa parte ho sentito un sacco di teorie sul come e il perché Senna fosse uscito di pista a Imola in una curva 'semplice' come il Tamburello. Ma nessuno, oltre a me e lui, poteva sapere com'era guidare quella macchina in quella curva, in quella corsa, quel giorno, con le gomme fredde. Non sapremo mai cosa successe veramente. Io sono convinto che Ayrton fece un errore, ma molta gente non lo crede possibile. Perché no? Fece altri errori nella sua carriera".
A parlare così, mentre si avvicina il decennale della scomparsa del campione brasiliano, è Damon Hill. In un articolo scritto per il quotidiano The Times, il compagno di squadra di Senna in quel giorno tragico racconta la sua verità.
"Ayrton era conosciuto per la capacità di spingersi al limite e anche oltre - prosegue Damon -. Spesso aveva preferito fare un incidente con un rivale piuttosto che venire battuto. So che queste opinioni possono risultare sacrileghe. Lui era un grandissimo pilota e un uomo dotato di enorme umanità. Ma non era un dio. Era fragile e vulnerabile come tutti noi". Secondo Hill non c'era niente di sbagliato su quella Williams. "In pochi sapevano che la nostra macchina era dotata di servosterzo. E non è concepibile che, sulla sua vettura, la colonna dello sterzo si sia rotta mentre il servosterzo continuava a funzionare, come indicato dai dati di telemetria ricavati in seguito".
A distanza di dieci anni Damon ha la sua teoria. "Ci furono moltissime polemiche ma è la vita, lo sport. Non è stata colpa di nessun altro se Ayrton ha tenuto giù il piede quando avrebbe dovuto invece sollevarlo un po'".

GioFX
21-04-2004, 20:17
Scusate ma queste traduzioni non trovano conferma nella versione originale... se le sono inventate?!?

maxsona
21-04-2004, 23:22
Originariamente inviato da GioFX
Scusate ma queste traduzioni non trovano conferma nella versione originale... se le sono inventate?!?
si :O

GioFX
21-04-2004, 23:29
ecco, non sono io allora...

se si legge la versione integrale apparsa sul Times (alla qualle tutti fanno riferimento) non dice affatto che è stato un suo errore, e non è l'unica cosa che si sono inventati... :muro: :muro:

Cmq, per quello che ne sappiamo, personalmente trovo giusta l'analisi (vera) di Demon.

nicovent
21-04-2004, 23:34
Originariamente inviato da GioFX
ecco, non sono io allora...

se si legge la versione integrale apparsa sul Times (alla qualle tutti fanno riferimento) non dice affatto che è stato un suo errore, e non è l'unica cosa che si sono inventati... :muro: :muro:

Cmq, per quello che ne sappiamo, personalmente trovo giusta l'analisi (vera) di Demo.

Gio se hai voglia e tempo ne tradurresti i passaggi fondamentali?

Grazie

RiccardoS
22-04-2004, 07:11
Raga... chi c'è domani ad Imola?
Io ci vado, ed è la prima volta che vedo quel circuito... quasi quasi mi vien da piangere... mi vengono i brividi solo a pensarci.