View Full Version : HWUP 2004 Carnival Guitar Corner
ehehe te l'avevo detto che era una domanda stupida :D:D:D
Cmq, se avessi anche intenzione di cambiare il manico? vorrei trovarlo senza i "pallini" segna tasto...è possibile?
BadMirror
06-03-2004, 13:54
Originariamente inviato da favox
ehehe te l'avevo detto che era una domanda stupida :D:D:D
Cmq, se avessi anche intenzione di cambiare il manico? vorrei trovarlo senza i "pallini" segna tasto...è possibile?
Il manico lo puoi comprare (ad es. da www.warmoth.com o www.allparts.com ) oppure fartelo fare dal liutaio come vuoi tu (il che è allettante). Assolutamente non prenderlo tra i pezzi di ricambio fender che te lo fanno pagare 500euro (ladri!!!) un manico buono senza la scrittina fender costa la metà ;)
Quindi anche col manico dovrei stare sui 250€ circa....ok grazie mille per le info ;)
BadMirror
06-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da favox
Quindi anche col manico dovrei stare sui 250€ circa....ok grazie mille per le info ;)
A essere sincero di preciso non te lo so dire ma direi che intorno a quella cifra prendi delle belle cosette davvero ;)
aunktintaun
06-03-2004, 14:08
Originariamente inviato da favox
Quindi anche col manico dovrei stare sui 250€ circa....ok grazie mille per le info ;)
prova a chiedere al sig jimreed............magari ti vende un manico come lo vuoi tu;)
Originariamente inviato da aunktintaun
prova a chiedere al sig jimreed............magari ti vende un manico come lo vuoi tu;)
cm è finita con la tua jim reed?
voodoo child
06-03-2004, 15:07
Originariamente inviato da favox
ehehe te l'avevo detto che era una domanda stupida :D:D:D
Cmq, se avessi anche intenzione di cambiare il manico? vorrei trovarlo senza i "pallini" segna tasto...è possibile?
Io ti consiglio warmoth, i manici hanno un prezzo onesto e sono molto customizzabili: è possibile scegliere il profilo del manico, il raggio della tastiera, i tasti da montare, la larghezza del capo, il tipo di truss-rod, la forma della paletta (volendo te la fanno anche su tuo disegno), inoltre hai una bella scelta di legni...
Tanto per farti un esempio un manico standard in acero con tastiera in acero viene 132$, poi ovvio che se vuoi delle modifiche il prezzo sale, comunque son dei bruoni prezzi.
Ciao!
Allora mi sono andato ad informare da un liutaio di qui e mi ha detto che per un manico come lo vorrei io ci vogliono più o meno 500€...quindi vedo se trovo qualcosa in internet altrimenti rinuncio :)
Per i pickup, sempre questo liutaio, ha un artigiano (che lavorare alla fender negli anni d'oro) che ora li costruisce in proprio, dove il set costa 250€ e, a detta sua, suonano meglio di quelli in commercio, dato che usa materiali ottimi anche per la stessa struttura dei pickup. Inoltre, dato che ha lavorato alla fender, posso chiedere un set di pickup che abbia il suono di quello di una certa annata (ad esempio 1978) ed è in grado di riprodurmelo federlmente.
Per il microfono mi è stato consigliato anche dal negoziante lo Shur sm57, che dovrei pagarlo sui 140€, mentre ce n'è uno di un'altra marca, che prende le stesse frequenze ed anche più alte che dovrebbe costare la metà.
Cmq vi ringrazio a tutti per le info ;) vi farò sapere.
aunktintaun
07-03-2004, 11:41
Originariamente inviato da limpbiz
cm è finita con la tua jim reed?
chiunque la provi ne rimane sbalordito:eek:
ora la sto facendo suonare ad un amico,la chitarra va suonata per sistemare alcune imperfezioni..................
ne sono veramente soddisfatto!
flacchio
07-03-2004, 11:49
Raga, io devo prendermi una distorsione, però calcolando che non sono per un caxxo bravo voglio risparmiare.
Il DS-7 della Ibanez come è? E' molto peggio del Boss?
ClauDeus
07-03-2004, 12:33
Originariamente inviato da aunktintaun
chiunque la provi ne rimane sbalordito:eek:
ora la sto facendo suonare ad un amico,la chitarra va suonata per sistemare alcune imperfezioni..................
ne sono veramente soddisfatto!
Eh eh...io ti devo ringraziare per la dritta, altrimenti non avrei mai saputo di questa chitarra. Ho comprato una PRS Special Usa.
Mi ha fatto riesplodere la voglia di suonare (forse perchè è godurioso suonare una chitarra con questo suono e con questa suonabilità sapendo di averla pagata 370€ nuova).
Poi si passa sopra anche ai difetti di costruzione (che cmq non incidono sul suono) e, a parte questi, questa chitarra ha tutte quelle caratteristiche che NON hanno le altre chitarre a basso costo : gran bel suono, tiene perfettamente l'accordatura, pickup splittabili di buona qualità, buona definizione, grande volume, sustain e dinamica.
Aggiungo che il manico e la tastiera si adattano perfettamente al mio stile (difatti non userò mai + tasti jumbo).
BadMirror
07-03-2004, 12:40
Originariamente inviato da flacchio
Raga, io devo prendermi una distorsione, però calcolando che non sono per un caxxo bravo voglio risparmiare.
Il DS-7 della Ibanez come è? E' molto peggio del Boss?
Che tipo di distorsione? Prova gli MXR ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Che tipo di distorsione? Prova gli MXR ;)
Che sono?
PS: qual'è un prezzo onesto per un metalzone?
aunktintaun
07-03-2004, 12:58
Originariamente inviato da ClauDeus
Eh eh...io ti devo ringraziare per la dritta, altrimenti non avrei mai saputo di questa chitarra. Ho comprato una PRS Special Usa.
Mi ha fatto riesplodere la voglia di suonare (forse perchè è godurioso suonare una chitarra con questo suono e con questa suonabilità sapendo di averla pagata 370€ nuova).
Poi si passa sopra anche ai difetti di costruzione (che cmq non incidono sul suono) e, a parte questi, questa chitarra ha tutte quelle caratteristiche che NON hanno le altre chitarre a basso costo : gran bel suono, tiene perfettamente l'accordatura, pickup splittabili di buona qualità, buona definizione, grande volume, sustain e dinamica.
Aggiungo che il manico e la tastiera si adattano perfettamente al mio stile (difatti non userò mai + tasti jumbo).
figurati
;)
tutte le cose che dci sono vere comprese le imperfezioni costruttivi sulle quali ci passi sopra quando sai poi che magari per risparmiare sulla finitura hanno messo un buon equipaggiamento di microfoni(tu dovresti avere gli stessi humbucker che ho montato sulla mia dean.....suonano molto bene)
con 370€ ti porti a casa una di quelle fender sfigate made in messico che al posto dei pick up hanno delle barrette di ciccolato e che al primo movimento della leva l'accordatura va a puttane.
per non parlare del capostato in fibra e i segnatasti in abalone.........veramente belle!
BadMirror
07-03-2004, 13:00
Originariamente inviato da Bardiel
Che sono?
PS: qual'è un prezzo onesto per un metalzone?
Il metal zone costa 115euro
Gli MXR sono quelli della Dunlop, sia gli effetti che i distorsori sembrano molto buoni, io ho provato un compressore ed effettivamente è ottimo inoltre ho sentito usare uno dei distorsori (non so quale però, eran una scatoletta nera) e mi sembrava anch'esso molto bello. Il classico è l'MXR distortion, quello giallo ;)
aunktintaun
07-03-2004, 13:00
cari giovincelli che cercate distorsioni potenti a voi consiglio di cercare questa pedaliera della dod
DOD FX7
ha delle distorsioni che i pedali boss si sognano la notte..........io ho avuto sia hiper metal e metal zone della boss..........confrontati con la dod impallidiscono.
se riuscite a beccarne una usata vi spiego anche come settarla per avere suoni cattivissimi(la possiedo ormai da 7 anni)
ciaoooooooo
Io voglio farmi un po' di pedali non una pedaliera però :P
Pensavo ad un metalzone + delay + wah
aunktintaun
07-03-2004, 13:06
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/strato/strato24t_big.jpg
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/tele/telericop90_big.jpg
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/prs/prs_lucky_TRD_deluxe_big.jpg
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/tele/teletopgialla_big.jpg
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/thr/thrbig.jpg
:eek: :eek: :eek:
aunktintaun
07-03-2004, 13:08
Originariamente inviato da Bardiel
Io voglio farmi un po' di pedali non una pedaliera però :P
Pensavo ad un metalzone + delay + wah
in quella pedaliera hai tutto;)
se la becchi usata non spedi più di 100€
la usa anche un gruppo di miei amici.......antrambi i chitarristai usano esclusicvamente questa pedaliera e basta .
www.screamingshadows.com
scarica un mp3 e renditi conto tu stesso del suono
ClauDeus
07-03-2004, 13:26
Originariamente inviato da aunktintaun
in quella pedaliera hai tutto;)
se la becchi usata non spedi più di 100€
la usa anche un gruppo di miei amici.......antrambi i chitarristai usano esclusicvamente questa pedaliera e basta .
www.screamingshadows.com
scarica un mp3 e renditi conto tu stesso del suono
Però..bravi!
Purtroppo io ho un'avversione congenita per le voci metal...:D
ClauDeus
07-03-2004, 13:28
:eek:
DEVO provare questa
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/prs/prs_lucky_TRD_deluxe_big.jpg
Visto che non potrò mai permettermi una PRS custom...:muro:
ClauDeus
07-03-2004, 13:30
Per la cronaca..la mia è questa
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/prs/prs_sb_wk_big.jpg
BadMirror
07-03-2004, 13:32
Originariamente inviato da ClauDeus
:eek:
DEVO provare questa
Visto che non potrò mai permettermi una PRS custom...:muro:
Mmmh, a meno che non ci suoni jazz meglio cassa chiusa, quella cassa aperta con humbucker in distorsione....sento già il feedbeck che scassa i timpani. Personalmente poi il suono a cassa aperta mi piace poco ;)
ClauDeus
07-03-2004, 13:40
Originariamente inviato da BadMirror
Mmmh, a meno che non ci suoni jazz meglio cassa chiusa, quella cassa aperta con humbucker in distorsione....sento già il feedbeck che scassa i timpani. Personalmente poi il suono a cassa aperta mi piace poco ;)
Infatti mi sto addentrando nei territori jazz-blues..inizio a prendere lezioni tra poco
Non ti piace il suono di una 335 ? Per fare jazz classico è indispensabile la cassa aperta...ovvio che il distorsore non puoi nemmeno sfiorarlo ;)
BadMirror
07-03-2004, 13:48
Originariamente inviato da ClauDeus
Infatti mi sto addentrando nei territori jazz-blues..inizio a prendere lezioni tra poco
Non ti piace il suono di una 335 ? Per fare jazz classico è indispensabile la cassa aperta...ovvio che il distorsore non puoi nemmeno sfiorarlo ;)
Scherzi? LA 335 è STUPENDA ;)
Infatti ho scritto apposta per fare Jazz ;)
Per fare rock invece non mi piace, un mio amico aveva una telecaster a cassa aperta con humbucker, carino il pulito ma sul distorto era veramente insuonabile (e anche inascoltabile a dire il vero).
aunktintaun
07-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da ClauDeus
:eek:
DEVO provare questa
http://www.jimreed.it/guitars_pictures/prs/prs_lucky_TRD_deluxe_big.jpg
Visto che non potrò mai permettermi una PRS custom...:muro:
questa ce l'ha in esposizione il mio liutaio nel suo negozio.........mi pare stai sui 500€..........dal vovo è spettacolare...........bellissima non so cme suoni però
BadMirror
08-03-2004, 13:08
Mi è venuta in mente una cosa di cui forse non abbiamo mai parlato. Non è per interesse personale (di sicuro non in questo momento della mia vita) ma per curiosità, visto che noi tutti abbiamo accarezzato (e/o accarezziamo ancora) il sogno di diventare delle...."rockstar"......:D si, insomma di sfondare nel campo musicale con propri lavori e sicuramente chiunque di noi avrà scritto almeno uno stralcio di pezzo in vita sua chiedendosi....e ora?
Già, se uno avesse intenzioni serie prenderebbe, farebbe un demo con un paio di pezzi, magari registrerebbe il tutto alla Siae (sempre che questa abbia un qualche valore, da un pò di anni sembra un ufficio delle tasse e basta) e penserebbe di mandare il tutto a qualche casa discografica a far ascoltare con le dita incrociate (anche quelle dei piedi). Ecco, questo è il punto: a chi mandare? Che precauzioni prendere (cioè chi mi dice che il pezzo piace e tra due anni lo danno a cantare a Tiziano Ferro, chiunque di noi potrebbe uccidere per questo :D )?
Voi come vi muovereste in tutto questo cammino, dalla registrazione del demo, ai pezzi scelti, al tutelarsi, al mandare a chi? Grandi Major, etichette indipendenti, tizio/caio?
Mi piacerebbe sapere la vostra "strategia" e le vostre opinioni.
Ciauz ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Mi è venuta in mente una cosa di cui forse non abbiamo mai parlato. Non è per interesse personale (di sicuro non in questo momento della mia vita) ma per curiosità, visto che noi tutti abbiamo accarezzato (e/o accarezziamo ancora) il sogno di diventare delle...."rockstar"......:D si, insomma di sfondare nel campo musicale con propri lavori e sicuramente chiunque di noi avrà scritto almeno uno stralcio di pezzo in vita sua chiedendosi....e ora?
Già, se uno avesse intenzioni serie prenderebbe, farebbe un demo con un paio di pezzi, magari registrerebbe il tutto alla Siae (sempre che questa abbia un qualche valore, da un pò di anni sembra un ufficio delle tasse e basta) e penserebbe di mandare il tutto a qualche casa discografica a far ascoltare con le dita incrociate (anche quelle dei piedi). Ecco, questo è il punto: a chi mandare? Che precauzioni prendere (cioè chi mi dice che il pezzo piace e tra due anni lo danno a cantare a Tiziano Ferro, chiunque di noi potrebbe uccidere per questo :D )?
Voi come vi muovereste in tutto questo cammino, dalla registrazione del demo, ai pezzi scelti, al tutelarsi, al mandare a chi? Grandi Major, etichette indipendenti, tizio/caio?
Mi piacerebbe sapere la vostra "strategia" e le vostre opinioni.
Ciauz ;)
tutelati in SIAE con regolari spartiti.
demo inviati a TUTTE le case discografiche più o meno del "ramo". :)
BadMirror
08-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da Arësius
tutelati in SIAE con regolari spartiti.
demo inviati a TUTTE le case discografiche più o meno del "ramo". :)
Si ma in pratica inviati come e a chi di preciso? Volevo scendere nello specifico, dire "invio a casa discografica" è un pò generico, come si fa in pratica? Che ufficio/persona/pianta grassa :D si contatta?
E se ti chiamano come si sta attenti a non farsi fregare? hai un'agenzia o una persona che ti segue?
:)
sui siti delle case c'è scritto come fare: in genere TUTTE hanno un ufficio che si dedica solo all'analisi dei demo.
lo spedisci a quello, e loro dopo un po' ti rispondono con la loro proposta, consiglio o gentile vaffanculo. :asd:
BadMirror
08-03-2004, 15:27
Originariamente inviato da Arësius
gentile vaffanculo. :asd:
Del tipo: "gradiremmo che la prossima volta usasse la chitarra solo come scopa o mazza da cricket" :D
Quanto ci vuole di solito per pttenre una risposta?
:)
p.s. le case discografiche....quali? Lo dico perchè alla fine mi pare siano quasi tutte in mano alle grandi major, o no?
voodoo child
08-03-2004, 15:38
Oltre che alla siae puoi rivolgerti alla sresa, la società di massimo varini per la tutela delle opere di intelletto, pare che sia una cosa molto seria ed è più economica e più snella rispetto alla siae.
Come casa di produzione puoi provare con etichette indipendenti (tipo la mescal, due di quelli con cui suono qualche hanno fa avevano un gruppo di discreto successo prodotto da quella casa).
Ciao!
BadMirror
08-03-2004, 15:40
Originariamente inviato da voodoo child
Oltre che alla siae puoi rivolgerti alla sresa, la società di massimo varini per la tutela delle opere di intelletto, pare che sia una cosa molto seria ed è più economica e più snella rispetto alla siae.
Ciao!
LINK LINK LINK :D
voodoo child
08-03-2004, 15:41
Originariamente inviato da BadMirror
LINK LINK LINK :D
Sarà mica www.sresa.com ?!?:D :sofico: :D
BadMirror
08-03-2004, 15:46
Originariamente inviato da voodoo child
Sarà mica www.sresa.com ?!?:D :sofico: :D
Ok, mi ci vuole un altro caffè :D:D:D
BadMirror
08-03-2004, 19:22
Originariamente inviato da voodoo child
Sarà mica www.sresa.com ?!?:D :sofico: :D
Sia Sresa che Mescal hanno sospeso le iscrizioni/invio demo, che sono in sciopero anche loro? :D
Gente, mi date qualche buon software/accordatore per chitarra?
Me ne serve uno che riconosca il line in della Audigy Platinum e mi permetta di bypassare il microfono!
Thanks!
cakewalk ha un accordatore integrato
BadMirror
10-03-2004, 11:38
Anche cool edit pro, però sul fatto dell'audigy e del bypass non so dirti niente.
:)
Caxxarola, il cakewalk o il cooledit mi sembrano eccessivi per usare solo l'accordatore! :p
Cerco più un programmino cazzone sempli semplice, non un plug o un vst...
Ne ho visti parecchi e ben funzionanti per palmari, ne cerco uno decente per PC...
Oggi ho preso resistenza e condensatore per la modifica al potenziometro del volume alla chitarra elettrica!
Finalmente si posso usare il volume senza perdere acuti ed impastare il suono!
Lo consiglio vivamente a tutti! I componenti costano meno di 10 eurocent e non ci vuole nulla a fare due saldature. Assolutamente necessario per chi ha un Gibson con i potenziometri dei volumi separati (LP, SG, 335, ecc...)!!!
ste jim reed a parte i manici sembrano davvero carine..poi il prezzo:)
ZigoZago
10-03-2004, 14:57
Ragazzi cosa sapete dirmi dell'"action" della chitarra? Non so se si chiama così, comunque mi riferisco alla distanza che c'é tra le corde e la tastiera, penso minore sia e meno fatica si faccia a suonare. L'ultima volta che ho portarto a regolare il ponte la distanza é stata aumentata e faccio un po' di facita con le dite, mi stanco prima..
BadMirror
10-03-2004, 17:58
Originariamente inviato da ZigoZago
Ragazzi cosa sapete dirmi dell'"action" della chitarra? Non so se si chiama così, comunque mi riferisco alla distanza che c'é tra le corde e la tastiera, penso minore sia e meno fatica si faccia a suonare. L'ultima volta che ho portarto a regolare il ponte la distanza é stata aumentata e faccio un po' di facita con le dite, mi stanco prima..
Più bassa è l'action meno forza devi imprimere sulle corde e di conseguenza facilita molto le tecniche più veloci, le chitarre di Gambale ad es. hanno un action bassissima per permettere si sweppare con meno fatica e più velocemente, in pratica basta sfiorare la corda. Questa è una cosa che accomuna un pò tutti i velocisti della chitarra.
L'altra faccia della medaglia è che perdi un pò (io avendo provato direi un bel pò) in corposità del suono (e un fatto fisico, la corda ha meno spazio per vibrare), cosa che non interessa a chi usa grandi amplificazioni che compensano (sia a livello di pickup che di ampli e effetti) ma ad esempio per fare blues vecchia maniera (alla King e compagnia) o jazz è abbastanza pessima come soluzione, la chitarra perde il cosiddetto "twang" nel suo suono naturale, se suoni 2 chitarre uguali da spente con differenti action ti accorgi subito della differenza di attacco.
.
;)
BadMirror
10-03-2004, 18:03
doppio
ZigoZago
10-03-2004, 18:29
Chiarissimo come sempre :D;);)
non faccio genere blues comunque quando gli faro' la muta :D ..gli cambio le corde, mi faccio abbassare un po' l'action :)
BadMirror
10-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da ZigoZago
Chiarissimo come sempre :D;);)
non faccio genere blues comunque quando gli faro' la muta :D ..gli cambio le corde, mi faccio abbassare un po' l'action :)
Se fai heavy/hard rock è l'ideale, io ho il tocco pesante e tengo l'action altina, difatti sulla strato me l'hanno ribassata e non mi ci trovo proprio a mio agio, non vedo l'ora di farla rifare ;)
Han Solo
10-03-2004, 18:48
Beh scusate ritoccare l'action è un attimo, cacciavite alla mano e aumenti o diminuisci fino a quando non trovi la regolazione giusta, se si alza va scordata (un paio di giri per rammollire lacorda :D) leggermente la chitarra prima ma tutto qua...
BadMirror
10-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da Han Solo
Beh scusate ritoccare l'action è un attimo, cacciavite alla mano e aumenti o diminuisci fino a quando non trovi la regolazione giusta, se si alza va scordata (un paio di giri per rammollire lacorda :D) leggermente la chitarra prima ma tutto qua...
Per ritoccare l'action bisogna regolare nuovamnete anche il manico e intonazione ;)
Han Solo
10-03-2004, 19:24
beh il manico non dovrebbe, tant è che la curvatura del manico si misura annullando l'action (mi pare capotasto al primo tasto e ultimo tasto premuto) l'intonazione d'accordo ma pure quella è solo questione di tempo
BadMirror
10-03-2004, 19:36
Originariamente inviato da Han Solo
beh il manico non dovrebbe, tant è che la curvatura del manico si misura annullando l'action (mi pare capotasto al primo tasto e ultimo tasto premuto) l'intonazione d'accordo ma pure quella è solo questione di tempo
I tasti sono il primo e il 12esimo, quando sono entrambi premuti la corda non deve toccare al quinto tasto per un millimetro se non erro ma cmq questa è la procedura standard, un manico ben regolato non ha sempre il solito andamento. ;) L'intonazione non è tanto questione di tempo, se la chitarra è stonata va riintonata, da sola non lo fa ;) E' una questione di equilibrio, non puoi muovere una cosa senza che l'altra non cambi di conseguenza. ;)
Han Solo
10-03-2004, 19:40
Lo so che non lo fa da sola, mi sono espresso male intendevo dire di pazienza, di star lì a ricontrollare le ottave e regolare le varie viti... credo che la questione 12esimo ultimo dipenda dal tipo d ichitarra e comunque ci sarà sicuramente più di un modo :)
BadMirror
10-03-2004, 19:45
Originariamente inviato da Han Solo
Lo so che non lo fa da sola, mi sono espresso male intendevo dire di pazienza, di star lì a ricontrollare le ottave e regolare le varie viti... credo che la questione 12esimo ultimo dipenda dal tipo d ichitarra e comunque ci sarà sicuramente più di un modo :)
Ah ok, in quel senso basta avere un buon accordatore ;)
Regolare il manico da soli in realtà vuol dire poco, si può agire sul truss ma il resto rimane quello che è. Quando metti un action molto bassa se tutti i tasti non sono controllati e dove si deve adeguatamente sistemati ci possono essere inconvenienti, alcune corde possono frustare, alcune note essere mozzate. Se uno vuole l'action estrema è un bel casino senza l'aiuto di un esperto ;)
P.s. dimenticavo, anche l'altezza dei pu deve essere modificata ;)
Han Solo
10-03-2004, 19:47
ah ok d'accordo ma non mi riferivo a regolazioni estreme, ma alla solita messa a punto da fare ogni tanto :O è chiaro che se vuoi la perfezione fai fare il lavoro a qualcuno.
L'altezza dei pick-up è una questione molto personale imho, così come l'action... comunque io la misuro in sigarette anche se non fumo :D ho letto una volta un articolo su accordo e mi sono affezionato al sistema :sofico:
ZigoZago
10-03-2004, 19:48
Originariamente inviato da BadMirror
Per ritoccare l'action bisogna regolare nuovamnete anche il manico e intonazione ;)
esatto, ho dato per la prima volta un'occhiata al manuale della mia ibanez, ed é un vero casino da modificare anche perché ho il ponte mobile.. vorrei farlo perché ci guadagno in velocità, anche se premo già bello forte;) il vantaggio sta nel fatto che cambiando accordi o tasti non devo lazare tanto le dita, questo ho notato principalmente
BadMirror
10-03-2004, 20:04
Originariamente inviato da ZigoZago
esatto, ho dato per la prima volta un'occhiata al manuale della mia ibanez, ed é un vero casino da modificare anche perché ho il ponte mobile.. vorrei farlo perché ci guadagno in velocità, anche se premo già bello forte;) il vantaggio sta nel fatto che cambiando accordi o tasti non devo lazare tanto le dita, questo ho notato principalmente
Questione di "mano", io personalmente mi ci trovo male nei bending, e poi non mi piace il suono, usando parecchio il pulito/crunch mi sembra meno aggressivo. Invece si sposa bene con distorsioni potenti per avere suoni heavy. E con l'action estrema praticamente voli sulla tastiera.
;)
Han Solo
10-03-2004, 20:05
visto che si parla di velocità ipersoniche e action bassa, qualcuno ha provato le tastiere scalopped? Come sono?
BadMirror
10-03-2004, 20:07
Originariamente inviato da Han Solo
visto che si parla di velocità ipersoniche e action bassa, qualcuno ha provato le tastiere scalopped? Come sono?
Provate no, ma a quanto mi hanno detto vai forte di bending e il tocco può (anzi deve) essere veramente leggerissimo. Inoltre non toccando il legno non c'è attrito.
:)
ZigoZago
10-03-2004, 21:13
Originariamente inviato da BadMirror
Provate no, ma a quanto mi hanno detto vai forte di bending e il tocco può (anzi deve) essere veramente leggerissimo. Inoltre non toccando il legno non c'è attrito.
:)
:eek: :cool:
che figata volare sulla tastiera! Io spesso suon la canzone dei darkess "Get Your Hands Off My Woman" é abbastanza veloce, risco a farla bene anche senza avere l'action estremo :)
Ma é tanto evidente la differenza del suono modificando questo parametro? o magari si nota meno se si possiede degli ottimi pick-up?
BadMirror
11-03-2004, 15:41
Originariamente inviato da ZigoZago
:eek: :cool:
che figata volare sulla tastiera! Io spesso suon la canzone dei darkess "Get Your Hands Off My Woman" é abbastanza veloce, risco a farla bene anche senza avere l'action estremo :)
Ma é tanto evidente la differenza del suono modificando questo parametro? o magari si nota meno se si possiede degli ottimi pick-up?
Sul pulito è abbastanza evidente, sul distorto se hai pu potenti non hai problemi ;)
buonasera :)
è da un po' di giorni che mi frulla un'idea in testa...
dato che non suono in nessun gruppo, che la mia camera è abbastanza piccola e che quando accendo la testata devo sempre tenerla su 0,5/1 di volume e non di più, pena muri che tremano, mi sono detto:
perchè non do via testata e cassa e mi prendo un combo valvolare da pochi W?
così riuscirei a sfruttarlo decentemente in casa e libererei quel metro quadrato che mi sta occupando questo baraccone nero...
certo mi discpiace un sacco, ma una testata da 60W che non è mai uscita da una camera 2x4 è a dir poco sprecata...
che dite?
avete in mente qualche bel combo (10/15 watt valvolare direi che bastano) che suoni bene?
grazie,
Krusty :D
BadMirror
12-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da Krusty
buonasera :)
è da un po' di giorni che mi frulla un'idea in testa...
dato che non suono in nessun gruppo, che la mia camera è abbastanza piccola e che quando accendo la testata devo sempre tenerla su 0,5/1 di volume e non di più, pena muri che tremano, mi sono detto:
perchè non do via testata e cassa e mi prendo un combo valvolare da pochi W?
così riuscirei a sfruttarlo decentemente in casa e libererei quel metro quadrato che mi sta occupando questo baraccone nero...
certo mi discpiace un sacco, ma una testata da 60W che non è mai uscita da una camera 2x4 è a dir poco sprecata...
che dite?
avete in mente qualche bel combo (10/15 watt valvolare direi che bastano) che suoni bene?
Vox ac15, non perchè ce l'ho io, perchè ne ho provati tanti e imho non c'è confronto.
Però se vuoi suoni heavy devi aggiungerci un pedalino (cmq qui non hai problemi, col vox anche il più schifoso suona bene).
:)
voodoo child
12-03-2004, 19:18
L'idea non è male, ma (e questo te lo potrà confermare anche BadMirror) non credere di poter alzare il volume molto al disopra del 2 o 3 in casa con un valvolare da 15W...
Io ho un valvolare autocostruito (è il clone del marshall mini-bluesbreaker degli anni 60), suona davvero bene, ma col volume a 3 (suono pulito che diventa un crunch se si pesta un po', una vera goduria bluesereccia :D ) i mobili e la finestra vibrano (giuro che non sto scherzando). E non ti dico i miei genitori quando suono per un paio d'ore di fila... :ahahah:
Con un ampli del genere staresti a posto anche se ti capitasse di suonare in sala prova o live (dove al massimo lo microfoni), ma per l'utilizzo in casa è già fin troppo forte... dipende se hai vicini e famiglia tolleranti...
Su quelli commerciali ti consiglierei l'AC15 (il mio è molto simile come suono, solo con più grinta), è sicuramente il migliore della categoria (IMHO l'unico che regge il confronto è l'orange, i fender piccolini non mi piacciono), l'unica pecca è il prezzo.
Ciao!
mmm lo sto guardando...
ma non ha un gain?
prezzo?
aunktintaun
12-03-2004, 19:24
guarda che poi ti penti...............se ami suoni metal tieniti quello che hai;)
potresti prendere un ampli valvolare combo cosi da levarti dalle balle il baraccone ma un vox non soddisfera la tua fame di distorsione.
prendi un comebetto da 50watt............anche se con qualla potenza io in sala ci suono 3 di volume:)
voodoo child
12-03-2004, 19:25
Ma che genere fai?
Ciao
aunktintaun
12-03-2004, 19:26
se possiede una jackson di certo non fa blues:D
non mi piacciono distorsioni molto sature...
preferisco qualcosa di distorto ma comunque pulito (scusate il gioco di parole) tipo chessò, Satriani...
poi posso sempre aggiungere un overdrive prima del pre...
aunktintaun
12-03-2004, 19:28
ma che senso ha comprare unampli con un suono e modificarlo per avere quello che ci piace di più?
perche non comprare un ampli che abbi direttamente ilo suono che ci piace di più.........io ho fatto cosi e sono il più felice dell'universo...........
BadMirror
12-03-2004, 19:29
Originariamente inviato da Krusty
mmm lo sto guardando...
ma non ha un gain?
prezzo?
Allora ha un master e un "volume" che sarebbe il pre, è un classe a quindi saturi le valvole e ottiene il crunch (e che crunch!), per cose spinte ci vuole un pedalozzo.
Per quello che diceva voodoo sul volume è vero, sono sempre 15watt valvolari che urlano anche più di altri che ho provato, quindi in cameretta i volumi stanno tutti tra un quarto e metà (ma a metà non ci arrivi). Io di solito riesco a tirarlo solo in salotto che è grande e non do fastidio.
Prezzo.....alto......credo intorno ai 1200, col cono alnico blue come il mio forse di più.
;)
genere? bah... rock :)
non avendo un gruppo non faccio cover e quindi non ho bisogno di "imitare" nessun suono...
quando suono di solito improvviso, raramente faccio qualcosa di conosciuto...
per aunk, le jackson le ho perchè mi piacciono, non vedo perchè non possa farci anche blues, non sta mica scritto da nessuna parte... contano le mani più che la chitarra ;)
BadMirror
12-03-2004, 19:33
Originariamente inviato da Krusty
non mi piacciono distorsioni molto sature...
preferisco qualcosa di distorto ma comunque pulito (scusate il gioco di parole) tipo chessò, Satriani...
poi posso sempre aggiungere un overdrive prima del pre...
Col vox le distorsioni che puoi avere sono a livello di Hendrix, Gilmour, Page, Young e simili. Non ti aspettare cose più heavy se non con un accessorio esterno.
Un buon compressore ci si abbina benissimo, il suono prende ancora più corpo e sustain e si ha un bel suono volendo tendente alla fusion, i compressori della mxr so che sono buoni (ma non li ho mai provati).
:)
BadMirror
12-03-2004, 19:34
Originariamente inviato da Krusty
Rock
Per il rock normale è ok, io ci suono gli ac/dc alla grande, se vuoi ti posto l'intro di thunderstruck ;)
Originariamente inviato da BadMirror Prezzo.....alto......credo intorno ai 1200, col cono alnico blue come il mio forse di più.
;)
be' se do indietro testata + cassa mi danno anche dei soldi visto che al tempo spesi 1700 + 500? ;)
aunktintaun
12-03-2004, 19:37
Originariamente inviato da Krusty
genere? bah... rock :)
non avendo un gruppo non faccio cover e quindi non ho bisogno di "imitare" nessun suono...
quando suono di solito improvviso, raramente faccio qualcosa di conosciuto...
per aunk, le jackson le ho perchè mi piacciono, non vedo perchè non possa farci anche blues, non sta mica scritto da nessuna parte... contano le mani più che la chitarra ;)
certo che lo so
ma se uno compra una jackson un motivo ci sarà pure..........di certo non vorra ottenere un suono alla gilmore:)
comunque io ti consiglio un bel engl thunder 50 wat
molto piccolo suono eccezionale.
4 tipi diversi di saturazione
clean - crunch-distorto(un pò di più di un suono alla ac/dc un po meno di un suono alla iron maiden)led(legati a volonta)
unito ad una qualita costruttiva veramente alta.
cisaooooooooooo
aunktintaun
12-03-2004, 19:38
mi dici il modello della testat e la marca e quanto la venderesti?
Originariamente inviato da BadMirror
Col vox le distorsioni che puoi avere sono a livello di Hendrix, Gilmour, Page, Young e simili. Non ti aspettare cose più heavy se non con un accessorio esterno.
Un buon compressore ci si abbina benissimo, il suono prende ancora più corpo e sustain e si ha un bel suono volendo tendente alla fusion, i compressori della mxr so che sono buoni (ma non li ho mai provati).
:)
mmm, forse non è proprio quello che cerco...
è che vedermi questa bestia nera in camera e sapere di non riuscire a sfruttarla a dovere mi mette tristezza...
BadMirror
12-03-2004, 19:41
Originariamente inviato da Krusty
mmm, forse non è proprio quello che cerco...
è che vedermi questa bestia nera in camera e sapere di non riuscire a sfruttarla a dovere mi mette tristezza...
Provato con i riduttori di potenza? Costano però dovrebbero funzionare.
aunktintaun
12-03-2004, 19:41
http://www.musik-service.de/images/layout/Pixel0.gif
pesa solo 13 kg
Originariamente inviato da aunktintaun
mi dici il modello della testat e la marca e quanto la venderesti?
http://xoomer.virgilio.it/krusty/immagini/brunettirevo.jpg
Originariamente inviato da BadMirror
Provato con i riduttori di potenza? Costano però dovrebbero funzionare.
cosa sono?
aunktintaun
12-03-2004, 19:52
Originariamente inviato da Krusty
http://xoomer.virgilio.it/krusty/immagini/brunettirevo.jpg
fantastica!!!!!!
quanto la vendi?
BadMirror
12-03-2004, 19:53
Originariamente inviato da Krusty
cosa sono?
Non so come funzionano, in pratica riducono il wattaggio in uscita, credo si perda un pochino in suono (non so quanto) però cmq passi ad es. da 100 a 25watt.
vedi QUI (http://www.accordo.it/article.pl?sid=04/02/23/0815219&mode=nested)
Originariamente inviato da aunktintaun
fantastica!!!!!!
quanto la vendi?
non vendo nulla per ora, calmati! :D
aunktintaun
12-03-2004, 19:57
Originariamente inviato da Krusty
non vendo nulla per ora, calmati! :D
:D :D :D :D :D
non è per ma ma per un amico.........io mi tengo il mio engl screamer:D
aunktintaun
12-03-2004, 19:59
Originariamente inviato da BadMirror
Non so come funzionano, in pratica riducono il wattaggio in uscita, credo si perda un pochino in suono (non so quanto) però cmq passi ad es. da 100 a 25watt.
vedi QUI (http://www.accordo.it/article.pl?sid=04/02/23/0815219&mode=nested)
Se la cassa si "muove" meno non può certo avere lo stesso suono...più che elettronica è una quesitone "meccanica"....sposta meno aria e comunque in modo diverso.
Ho provato diversi modi ma tutti comfermano la regola:
Se togli mezzo chilo di mele dal cestino hai inevitabilmente mezzo chilo di mele in meno. :-=
Se parliamo di ampli senza il canale lead allora si...funziona nel senso che ti permette di sentire "un" distorto saturato che altrimenti sentiresti solo a 10 di volume,ma altrimenti produce un suono che non è certo dei migliori.
...sempre zanzaroso comunque.
Va in "una" saturazione particolare ma non in quella "seria"....in cui le casse non fanno certo le comparse.
Oggi ad esempio su un zack wilde jcm800 è stato l'unico modo per mandarlo in distorsione,non spintissima poi....ma che senso ha?
:-)
BadMirror
12-03-2004, 20:05
Ecco questo è il suono distorto ottenibile col vox e un pò di compressore:
con l'sg, intro di thunderstruck----> http://members.xoom.it/badmirror/thun.mpg
Il suono a dir la verità non è affatto pieno come sentirlo in diretta perchè registravamo con un microfonetto appeso in aria e non ero neanche amplificato nell'impianto, però rende l'idea.
Con la strato puoi sentire quello che avevo postato un pò di pagine fa sulla base di aunt, che forse è già più reale (vorrei avere un sm57!!!)
;)
BadMirror
12-03-2004, 20:06
Originariamente inviato da aunktintaun
Se la cassa si "muove" meno non può certo avere lo stesso suono...più che elettronica è una quesitone "meccanica"....sposta meno aria e comunque in modo diverso.
Ho provato diversi modi ma tutti comfermano la regola:
Se togli mezzo chilo di mele dal cestino hai inevitabilmente mezzo chilo di mele in meno. :-=
Se parliamo di ampli senza il canale lead allora si...funziona nel senso che ti permette di sentire "un" distorto saturato che altrimenti sentiresti solo a 10 di volume,ma altrimenti produce un suono che non è certo dei migliori.
...sempre zanzaroso comunque.
Va in "una" saturazione particolare ma non in quella "seria"....in cui le casse non fanno certo le comparse.
Oggi ad esempio su un zack wilde jcm800 è stato l'unico modo per mandarlo in distorsione,non spintissima poi....ma che senso ha?
:-)
Io la penso esattamente come te, per me se il cono non si muove non esiste suonare, però dato che esistono l'ho informato ;)
aunktintaun
12-03-2004, 20:12
Originariamente inviato da BadMirror
Ecco questo è il suono distorto ottenibile col vox e un pò di compressore:
con l'sg, intro di thunderstruck----> http://members.xoom.it/badmirror/thun.mpg
Il suono a dir la verità non è pieno come sentirlo in diretta perchè registravamo con un microfonetto appeso in aria e non ero neanche amplificato nell'impianto.
Con la strato puoi sentire quello che avevo postato un pò di pagine fa sulla base di aunt.
;)
mi posti tutto il brano?
magari se lo hai anche Back In Black o You Shook Me All Night Long
sono curioso di sentire come la suoni visto che me le sto studiando pure io:)
BadMirror
12-03-2004, 20:13
Originariamente inviato da aunktintaun
mi posti tutto il brano?
magari se lo hai anche Back In Black o You Shook Me All Night Long
sono curioso di sentire come la suoni visto che me le sto studiando pure io:)
In realtà stavamo scazzando, non la facciamo thunderstruck infatti in quel file poco dopo smettiamo. Cmq se vuoi mi dici le parti che ti interessano che domani le suono e te le posto ;)
aunktintaun
12-03-2004, 20:15
non riesco a capire che minkia di accordi siano quelli di You Shook Me All Night Long quando smete la parte arpeggiata ed entra la batteria e la chitarra senza ne basso ne seconda chitarra
BadMirror
12-03-2004, 20:21
Originariamente inviato da aunktintaun
non riesco a capire che minkia di accordi siano quelli di You Shook Me All Night Long quando smete la parte arpeggiata ed entra la batteria e la chitarra senza ne basso ne seconda chitarra
Sol do re, sul do gioca sulla tonica (si-do-si)
:)
aunktintaun
12-03-2004, 20:24
mi posteresti le diteggiature usate da te?
BadMirror
12-03-2004, 20:35
sol
3
3
0
0
2
3
do (in grassetto dove gioca)
x
x
0
2
3-2-3
x
Re
x
3
2
0
x
x
edit: il collegamento non funzia
Domani ti posto qualche mp3, esco byez ;)
Han Solo
13-03-2004, 11:57
Raga ho cambiatooo ampliiiiiiiiii :D :D :D dando dentro il mio ampli più 180€ ho rpeso un laney vc-30, suona alla grande (ottimi puliti, distorsione non troppo cattiva ma bella), con la pedaliera sto lavorando alle impostazioni ottimali, ci vorrà un po' ma non ci dovrebbero essere problemi. so troppo felice :D dopo posto qualche foto e domani qualche suono :oink: :oink:
BadMirror
13-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da Han Solo
Raga ho cambiatooo ampliiiiiiiiii :D :D :D dando dentro il mio ampli più 180€ ho rpeso un laney vc-30, suona alla grande (ottimi puliti, distorsione non troppo cattiva ma bella), con la pedaliera sto lavorando alle impostazioni ottimali, ci vorrà un po' ma non ci dovrebbero essere problemi. so troppo felice :D dopo posto qualche foto e domani qualche suono :oink: :oink:
Complimenti, un bell'ampli davvero ;)
BadMirror
13-03-2004, 12:17
x aunt: ieri sera ti avevo fatto un piccolo video di qualità indecente ma non si vedeva, prova ora:
http://members.xoom.it/badmirror/1.AVI
:)
aunktintaun
13-03-2004, 12:45
cosa ne pensi di questa diteggiatura?
Originariamente inviato da Han Solo
Raga ho cambiatooo ampliiiiiiiiii :D :D :D dando dentro il mio ampli più 180€ ho rpeso un laney vc-30, suona alla grande (ottimi puliti, distorsione non troppo cattiva ma bella), con la pedaliera sto lavorando alle impostazioni ottimali, ci vorrà un po' ma non ci dovrebbero essere problemi. so troppo felice :D dopo posto qualche foto e domani qualche suono :oink: :oink:
In che configurazione l'hai preso? 112, 210 0 212?
ClauDeus
13-03-2004, 13:27
Originariamente inviato da Han Solo
Raga ho cambiatooo ampliiiiiiiiii :D :D :D dando dentro il mio ampli più 180€ ho rpeso un laney vc-30
Evvai con l' Hwupgrade amp change club :D
Tutta colpa di Bad Mirror che ci ha ingolosito col Vox :p
Io mi sono comprato un Hot Rod Deluxe (fedele a Fender...solo per gli ampli però) e ho dato dentro la "bara" (Twin).
Ho montato un Vintage 30 e mi sono portato a casa 350 € di differenza, che fanno comodo.
Non è il twin, ma sul pulito spacca lo stesso.
Han Solo
13-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da Darkman
In che configurazione l'hai preso? 112, 210 0 212?
Ho il 210 i coni sono degli HH invader e nonostante la mia iniziale perplessità suonano davvero bene :D
Comunque ho fatto le foto, stasera le uppo e ve le posto... oggi vado in sala prove a suonare e lo porto così faccio sbavare un po' il gruppo :asd: :asd:
Sì è vero Bad ci hai contagiato tutti :D
L'amplificatore l'ho preso due mesi fa adesso ho comprato anche la chitarra nuova...
Les Paul Goldtop '56 su Marshall JTM30.... che goduria!!!!:D :D :D :D :D
E vai di rock blues!!!!!:cool:
Originariamente inviato da Han Solo
Ho il 210 i coni sono degli HH invader e nonostante la mia iniziale perplessità suonano davvero bene :D
Comunque ho fatto le foto, stasera le uppo e ve le posto... oggi vado in sala prove a suonare e lo porto così faccio sbavare un po' il gruppo :asd: :asd:
Sì è vero Bad ci hai contagiato tutti :D
Recensione del mio chitarrista:
Anch'io ho comprato quest'ampli quasi a scatola chiusa, basandomi sulle notizie che si raccattano in rete, e sui consigli di esperti delle liste di Accordo. L'ho ascoltato fuggevolmente una sola volta a Roma (da Bandiera) con una Ibanez Frank Gambale (che mi fa abbastanza schifo, oltre a non avere nulla in comune con la mia Les Paul).
Ma inizio a rispondere alle tue domande. :-)
TIPO DI SUONO:
E' costruito sull'idea sonora del mitico Vox AC30, quindi le sonorità sono quelle classiche British, ma molto più morbide e bilanciate di quelle Marshall. Direi che ha un suono pulito semplicemente fantastico! Pieno, morbido, equilibrato (senza predominanza di alcune frequenze rispetto ad altre), profondo e brillante: probabilmente il suono pulito più bello che abbia mai sentito... Ma non pensare ad un pulito tipo Fender Twin, perchè il Laney non è così scavato sui medi, ed ha un po' meno acuti e meno bassi (quando dicevo che è molto bilanciato!). Tuttavia al classico pulito Fender si avvicina incredbilmente attivando il circuito "bright". Io lo uso per dare quel sapore un po' "surf" assieme all'ottimo riverbero a molle interno, anch'esso ben equilibrato, discreto all'inizio, ma sempre più presente man mano che si agisce sul potenziometro (in una parola: niente a che vedere con il riverbero sempre troppo presente, anche se messo al minimo, dei Fender Hot Rod).
L'equalizzatore incide sensibilmente, ma non snatura la pasta sonora, con il risultato che il suono resta utilizzabile comunque tu regoli l'eq. Ovviamente entrano in campo i gusti personali.
Il secondo canale non è decisamente una "distorsione", ma un overdrive (d'altra parte come poteva essere diversamente in un ampli progettato e costruito pensando agli anni '60 e '70!). A me piace da impazzire. E' qui che il VC30 vince la sfida con i Peavey Classic. Questi sono perfetti con i suoni scavati fenderiani dati dai single coil, ma una Les Paul dentro ad un Classic 30 (o 50) non riesce a dare un drive scavato sui medi (come piace a me), ma solo suoni secondo me troppo "nasali" e mediosi, quindi in qualche maniera più "sordi" e meno espressivi su certe sfumature blues e west coast che mi piacciono tanto! So di non spiegarmi in modo chiarissimo, ma è difficile rendere a parole certe sfumature sonore...
Quanto al canale "drive", quindi, se vuoi una distorsione vera e propria (di quelle definite, compresse e con molto sustain) devi usare un qualche pedale. Non che il VC30 manchi di sustain (tutt'altro! Suonando a volumi da "live" sul canale drive con il gain alto si crea un effetto da sogno: il sustain piano piano e dolcemente diventa feedback, rendendo le tue note singole virtualmente infinite!!! Ma è anche merito del sustain infinito della Les Paul), ma certa definizione delle note singole te la danno solo pedali tipo Boss DS1, Marshall Guv'nor, etc... Tuttavia per le ritmiche rock credo che il solo ampli vada più che bene, se opportunamente settato (ma dipende moltissimo anche dai pickup della chitarra)...
Un altro punto di vantaggio di questo ampli rispetto alla concorrenza è la cosiddetta "headroom", cioè la capacità del finale di dare un suono pulito ancora ad alti volumi. E' un 30w in classe A, quindi non ha la riserva di pulito di un Fender Twin Reverb (100w in classe AB!), ma si difende bene. Sono riuscito a far distorcere il canale pulito solo portando il volume a 3,5 (su 10), ma all'aperto, su una terrazza davanti al mare (e non microfonato)! Nei locali al chiuso, invece, se lo metto a 3 copro tutti gli altri strumenti, impianto voce incluso. Ovviamente con gli humbucker della Les Paul: con dei single coil la headroom è quasi il doppio! Quindi direi che non si dovrebbe porre il problema di non avere abbastanza suono pulito.
Non farti inganare dal basso wattaggio: 30w valvolari in classe A sprigionano una potenza sonora devastante!
PER CHE GENERE E' ADATTO:
Secondo me dipende dalla mentalità del chitarrista. L'ampli, corredato dei giusti pedalini, ti dà la possibilità di suonare quasi ogni genere musicale (tranne forse il Metal, che richiede bassi molto definiti per i "palm muting", ma bisognerebbe provare un distorsore tipo Metal Zone o Jackhammer nel VC30: non diventerà un Peavey 5150, ma dovrebbe difendersi bene...).
Certo che se sei il tipo che cambia quattro suoni ad ogni cover, per imitare tutti i suoni delle canzoni originali, allora magari non ti basta (ti ci vuole una pedaliera con mille effetti e simulazioni).
Ma se, come me, tendi ad interpretare qualunque cosa esegui con i TUOI suoni ed il TUO stile, allora il VC30 (con qualche pedalino, al massimo) va benissimo.
Considera che io ci ho suonato sia cover disco pop con la vecchia cover band (dai pezzi tipo "Datemi un martello" e "Andavo a 100 all'ora" riarrangiati in chiave surf, al rhythm'n'blues di "Soul man", alla disco di Donna Summer Gloria Gaynor e Village People, al rock sanguigno di Springsteen e Bon Jovi, e ancora Litfiba, Europe, Zucchero, Vasco, Negrita Raf, Velvet e Battisti), a pezzi di musica americana classica col gruppo attuale (Richie Sambora, Rolling Stones, Creedence Clearwater Revival, Jackson Browne, Neil Young, Tom Petty & the Heartbreakers, Soul Asylum, Counting Crows, Goo Goo Dolls, Otis Redding, Joey Tempest, Aerosmith, Pearl Jam, Hootie & the Blowfish, Eric Clapton, etc.).
Mi accingo anche a suonare un po' di hard rock fra i Cult, gli AC/DC ed i Def Leppard... ;-)
Trai tu le conclusioni su cosa quest'ampli può suonare! E considera (per completezza), che fra Les Paul e VC30 ci tengo: wha-wha Dunlop mod. JH1 "Jimi Hendrix", compressore Danelectro Surf&Turf, overdrive Ibanez Tubescreamer TS7, distorsore Marshall Guv'nor prima serie anni '80 (hai presente Slash e Gary Moore? ;), chorus Danelectro Milkshake (ti ricordi gli arpeggi di Solieri sui vecchi dischi di Vasco?). E' in arrivo un tremolo Danelectro Tunamelt, per completare i sapori anni '60... ;-)
Durante la lunga ricerca del MIO ampli valvolare ho provato anche altri amplificatori. Ti dico solo le impressioni generali, ed i limiti che ho riscontrato rispetto al Laney VC30:
- Orange AD30: concezione simile, forse ancora più retrò; probabilmente migliore del mio, ma costa quasi 2000 euro!
- Peavey Classic 30 e 50: li ho potuti provare molto approfonditamente, ma entrambi sono troooppo mediosi per i miei gusti... Forse sono leggermente più cattivelli (o più aspri) nell'overdrive, ma non parliamo ancora di "distorsione".
- Marshall JTM30: grande piccolo amplificatore! Suono Marshall al 100%! Bel pulito (anche se più aspro, medioso, e comunque non paragonabile a quello del Laney), e Drive fantastico! Non eccezionale il riverbero, ma utilizzabile. Piccolo e trasportabile. Tuttavia con gli humbucker ha troppa poca headroom. Peccato!
- JCM800 combo (1x12") monocanale dei primissimi anni '80: un pezzo di storia! Fantastico suono pulito (tutt'altro che equilibrato, ma ha un fascino pazzesco, nonostante il carattere "giallognolo" ed un po' acido, molto medioso). Distorto da sogno (anche se non hi-gain, ovviamente): la storia del rock anni '80 è tutta dietro quei pochi potenziometri. Non versatilissimo (un solo canale, quindi un solo suono: o pulito o distorto), necessita di pedalini e di un buon uso del volume sulla chitarra per poter variare più livelli di distorsione... Limite grandissimo: ha un volume spaventoso! Non sono mai riuscito a portarlo oltre 1,5 su 10 (sia gain che volume), in nessun locale. Purtroppo non sarei mai riuscito a tirare fuori il suo vero suono con le finali che urlano. Peccato!
Queste sono le mie impressioni. Ovviamente non posso dirti di comprarlo o meno, almeno se non so che suoni cerchi tu, quali sono le tue sonorità di riferimento ed il genere di musica che vuoi suonarci. E' importante anche sapere se lo userai dal vivo o solo in casa (in questo secondo caso portebbe essere troppo potente).
Spero di esserti stato utile, e tieni presente la mia massima disponibilità per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
Ah, dimenticavo! Se sei delle parti di Messina puoi venire da me a provare un po' il mio: dieci minuti di ascolto e prova valgono più di migliaia di parole, recensioni e descrizioni riferite.
mo mi prendo un pedale Tech21 GT2 al posto del Metalzone...mi pare più versatile e potente....mai provato?
ClauDeus
13-03-2004, 15:21
Originariamente inviato da Darkman
L'amplificatore l'ho preso due mesi fa adesso ho comprato anche la chitarra nuova...
Les Paul Goldtop '56
:sbavvv: :ave:
Han Solo
13-03-2004, 18:12
Ecco le foto dell ampli, per i suoni aspettate domani :D
http://xoomer.virgilio.it/lumisama/laney1.jpg
http://xoomer.virgilio.it/lumisama/laney2.jpg
(copiaincollate :D)
BadMirror
13-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da aunktintaun
cosa ne pensi di questa diteggiatura?
Il 4o e 6o accordo sono sbagliati, non rifà un sol sposta solo la nota sulla 5a corda di 1/2 tono da Do a Si ;)
X gli altri: sono contagioso :D
Han Solo
13-03-2004, 19:28
ah dimenticavo oggi tenendolo a 3 col drive copriva in gran parte una testata da basso da 200watt più cassa :D (che era a palla )
BadMirror
13-03-2004, 19:33
Originariamente inviato da Han Solo
ah dimenticavo oggi tenendolo a 3 col drive copriva in gran parte una testata da basso da 200watt più cassa :D (che era a palla )
Ti credo, l'ho sempre detto che i watt contano fino a un certo punto, è come il suono esce che fa la differenza ;)
Han Solo
13-03-2004, 19:37
già tant'è che provando (tanto per testare :D )mi sono accorto che alzando troppo si sentiva meno (non che la cosa sia particolarmente strana), sicuramente misurando era più forte, ma il suono era più definito a volumi bassi e quindi più percepibile. Tra l'altro si lascia suonare molto bene anche in casa, e ha un suono blues davvero spettacolare.
Il è bellissimo ma non è troppo cattivo, comunque con la gt-6 si fa usare abbastanza bene anche se ovviamente devo ritoccare tutte le patch...
Han Solo
13-03-2004, 19:39
Ah una cosa, volendo eventualmente in futuro sostituire i coni (gli HH invader suonano bene, ma ho letto che sostituendoli si da una marcia in più all'ampli), cosa mi consigli? Ho letto bene di alcuni Jensenn da 10" modello esistente dal 1940 però non sono molto informato :)
BadMirror
13-03-2004, 19:40
Originariamente inviato da Han Solo
già tant'è che provando (tanto per testare :D )mi sono accorto che alzando troppo si sentiva meno (non che la cosa sia particolarmente strana), sicuramente misurando era più forte, ma il suono era più definito a volumi bassi e quindi più percepibile. Tra l'altro si lascia suonare molto bene anche in casa, e ha un suono blues davvero spettacolare.
Il è bellissimo ma non è troppo cattivo, comunque con la gt-6 si fa usare abbastanza bene anche se ovviamente devo ritoccare tutte le patch...
Già, un suono per uscire dal mix deve essere prima di tutto definito, altrimenti muore, quindi pochi effetti, un bel volume nelle valvole finali e via ;)
BadMirror
13-03-2004, 19:42
Originariamente inviato da Han Solo
Ah una cosa, volendo eventualmente in futuro sostituire i coni (gli HH invader suonano bene, ma ho letto che sostituendoli si da una marcia in più all'ampli), cosa mi consigli? Ho letto bene di alcuni Jensenn da 10" modello esistente dal 1940 però non sono molto informato :)
Dipende, forse vintage30, chiedi a Claudeus che li ha montati ;)
Han Solo
13-03-2004, 19:45
Ok grazie, questi li riesco a recuperare a un buon prezzo tramite un amico tra l'altro :) Poi visto che mi avanzano circa 150€ di vendita della pedaliera penso che farò un saltino dal liutaio e mi prenderò un humbucker da mettere al ponte sulla strato :p
Domani faccio qualche registrazione con un microfonetto, sembrano venire bene, prossimo passo microfonarlo seriamente così non ci sono problemi neanche ad entrare su mixer o registrare :sofico:
Consiglio personale per l'humb sulla Strato prova il Jeff Beck Seymour Duncan. E' un mini quindi non rovina l'estetica della chitarra e ha una potenza ed una bellezza di suono disarmanti! :eek:
Originariamente inviato da Darkman
Consiglio personale per l'humb sulla Strato prova il Jeff Beck Seymour Duncan. E' un mini quindi non rovina l'estetica della chitarra e ha una potenza ed una bellezza di suono disarmanti! :eek:
poi la chitarra l'hai presa online?perchè nn posti qlke foto?qua manco solo io per i regalini:( :p
La chitarra in questo momento dovrebbe trovarsi in viaggio dall'Inghilterra! Alla faccia di tutti i negozianti italiani!
Certo, mi è costata 30£ di spedizione (circa 45€) ma ne è valsa la pena.... ho risparmiato sul prezzo di listino 500.000 delle vecchie lire! Mica bruscoletti!!!!! :D
E non sapevo neanche quanto dovevo aspettare visto che GibsonMed a spedizioni è messo DAVVERO male :mad: ! Non si vede l'ombra di una Gibson da mesi qui! Ho un amico che ha preso una Epiphone Riviera 7 mesi fa e ancora aspetta!
Considera che il negoziante è anche mio amico e in quel posto ho preso di tutto: dal mio pianoforte, tastiera, amplificatore transistor, una classica, corde, microfoni, leggii vari, aste, pedalini, plettri (i magnifici Paul Gilber Ibanez che rigorosamente non pago :rolleyes: )....
Poi ho scoperto l'acquisto on line e mi è cambiata la vita!!! :D:D:D:D
Originariamente inviato da limpbiz
poi la chitarra l'hai presa online?perchè nn posti qlke foto?qua manco solo io per i regalini:( :p
E poi scusa, non ti sei preso il Champ?
L'ho provato con una Rickenbaker un paio di settimane fa e suona davvero bene!
Originariamente inviato da Darkman
E poi scusa, non ti sei preso il Champ?
L'ho provato con una Rickenbaker un paio di settimane fa e suona davvero bene!
certo che l'ho preso,suona piano,ma per i puliti ed i crunch è una piccola bestia:O :p
Originariamente inviato da Darkman
La chitarra in questo momento dovrebbe trovarsi in viaggio dall'Inghilterra! Alla faccia di tutti i negozianti italiani!
Certo, mi è costata 30£ di spedizione (circa 45€) ma ne è valsa la pena.... ho risparmiato sul prezzo di listino 500.000 delle vecchie lire! Mica bruscoletti!!!!! :D
E non sapevo neanche quanto dovevo aspettare visto che GibsonMed a spedizioni è messo DAVVERO male :mad: ! Non si vede l'ombra di una Gibson da mesi qui! Ho un amico che ha preso una Epiphone Riviera 7 mesi fa e ancora aspetta!
Considera che il negoziante è anche mio amico e in quel posto ho preso di tutto: dal mio pianoforte, tastiera, amplificatore transistor, una classica, corde, microfoni, leggii vari, aste, pedalini, plettri (i magnifici Paul Gilber Ibanez che rigorosamente non pago :rolleyes: )....
Poi ho scoperto l'acquisto on line e mi è cambiata la vita!!! :D:D:D:D
quanto l'hai pagata?hai preso in consideraz le tokai o le orville??però quelle te le mandano dal jappone:)
Han Solo
14-03-2004, 16:15
Sto provando a registrare ma da due settimane ho i driver kx project e non riesco ad abilitare il microfono :rolleyes: :rolleyes:
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/56gt2.jpg
Il prezzo non si dice :rolleyes:... cmq assai per le mie misere finanze!
voodoo child
14-03-2004, 18:49
Originariamente inviato da Darkman
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/56gt2.jpg
Il prezzo non si dice :rolleyes:... cmq assai per le mie misere finanze!
Sbav sbav!!!
E come suona? Dicci, dicci, non ho mai provato i p90 e sono veramente curioso...
Ancora non è arrivata. Penso che la prossima settimana sia qui...
Cmq i P90 suonano troppo bene, ho già provato dei Kent Armstrong e sono rimasto piacevolmente stupito!
Senti Angel of the silence dei Counting Crows, o qualsiasi altra canzone. DI solito uno dei due chitarristi usa la Goldtop...
Cmq per fare un piccolo paragone che potrebbe anche non rendere l'idea: prendi dei single, gli togli il classico fruscio e il rumore di massa, gli aggiungi la corposità degna dei un humbucker e ottieni un P90...
Considera che la Goldtop non ha il top in acero, ma in mogano quindi rispetto ad un'ipotetica Standard custom plus ecc... con gli humbucker su un top in acero ha meno acuti. Per questo monta i P90 che hanno più acuti rispetto all'hb e un'ottima corposità e presenza, inferiore a quest'ultimi (hanno gli stessi avvolgimenti ma una sola linea di magneti) ma decisamente superiori a qualsiasi single oltre a non avere il fastidioso rumore di massa...
BadMirror
15-03-2004, 00:16
Originariamente inviato da Darkman
Consiglio personale per l'humb sulla Strato prova il Jeff Beck Seymour Duncan. E' un mini quindi non rovina l'estetica della chitarra e ha una potenza ed una bellezza di suono disarmanti! :eek:
Confermo :yeah:
Han Solo
15-03-2004, 05:36
:D in settimana mi metto a fare un giro per i negozi e vedo cosa trovo :) se no lo ordino su internet.....
ieri sera sul tardi ho finalmente capito come registrare, oggi pomeriggio dovrei studiare ma penso di riuscire a suonare un po' :P
sembra ben rifinita,meglio di una uguale che c'è qui in negozio che ha pure gli scassi dei pu troppo grossi..na schifezza:(
Originariamente inviato da limpbiz
sembra ben rifinita,meglio di una uguale che c'è qui in negozio che ha pure gli scassi dei pu troppo grossi..na schifezza:(
Sempre GoldTop? Gibson o Epiphone? Chi ce l'ha?
Io ho provato una Jim Reed simil Gold Top.
Top in acero tigrato ma pitturato di bianco semitrasparente, segnatasti in madreperla con tutti i colori possibili del materiale (azzurro, verde, grigio...) praticamente esteticamente una schifezza, oltre ad essere rifinita veramente malissimo.
Monta due P90 Kent Armstrong che però suonano davvero troppo bene
Ora ditemi che le Epiphone non servono.... guardate questa trans blue e wine red...
Magnifiche :eek:
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/24oct_044.jpg
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/lpstdtred1.jpg
480€... Li valgono tutti!!!!!
Me ne sono innamorato!
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/lpstdtred.jpghttp://images.auctionworks.com/hi/54/53954/24oct_043.jpg
Il problema è che mi innamoro troppo facilmente.... ma guardatele, sono semplicemente fantastiche!
Originariamente inviato da Darkman
Ora ditemi che le Epiphone non servono.... guardate questa trans blue e wine red...
480€... Li valgono tutti!!!!!
bisognerebbe sentire come suonano però! ;)
Suonano suonano... ne ho provate a decine e rimango dell'idea che le Epiphone sono le chitarre con il miglior rapporto prezzo-prestazione...
Qualità costruttiva di alti livelli e suonano come le sorelle maggiori! Non per nulla i pick sono certificati Gibson!
Guardate questa standar nera
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/lpcst.jpg
Per quanto il colore coprente sia da me odiato questa nera con finiture dorate è stupenda....
BadMirror
15-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da Darkman
Guardate questa standar nera
Per quanto il colore coprente sia da me odiato questa nera con finiture dorate è stupenda....
Ce l'ha uguale un ragazzo che conosco, molto bella solo una cosa però, almeno sulla sua la casa ha montato le 008 con un action bassissima che su una chitarra del genere è veramente ma veramente orribile infatti era insuonabile. Io invece so bene (perchè ne ho avuta una anni fa sunburst e non aveva neanche i pu certificati) che con action alta e corde 010 o meglio ancora 011 suona veramente bene, vale sicuramente più di quello che costa.
;)
Il mio chitarrista la usa con delle 009 ed action bassa... Ha una custom plus cherry sunburst E' senza alcun dubbio la chitarra più morbida che abbia mai provato...
Bending praticamente infinito!
Perde un pò con le 008 e 009 ma se vuoi fare il solista è importante avere action bassa e veloce....
Gli intarsi in madre perla hanno una sorrevolezza perfetta...
Non ringrazierò mai abbastanza il sig. Les Paul...:)
Sulla monterò 010 0 011 per avere più corposità del suono. Non sono un solista, non mi piace, sono piuttosto un ritmico fraseggista...
Domanda: sapete dove trovo on line delle Elixir 010/011 per acustica? Le migliori corde per acustica che abbia mai provato! Le monto da circa 6 mesi sulla mia acustica e ancora sono perfette!
Han Solo
15-03-2004, 13:41
Ma quindi cosa si paga comprando una les pauls gibson? Il marchio? Ci sono differenze notabili o sono solo soldi buttati? Così, per curiosità :)
Quando compri qualsiasi chitarra di marca il 40% paghi il nome...
Che sia Fender, Gibson, ecc...
Percentuale che scende vertiginosamente se prendi una Ibanez, una Yamaha, ecc...
Il prestigio di suonare una Les Paul originale Gibson magari una special è inestimabile, anche se effettivamente 3000€ sono effettivamente troppi, dire che si paga il marchio non è esatto ma neanche sbagliato...
Originariamente inviato da Darkman
Sempre GoldTop? Gibson o Epiphone? Chi ce l'ha?
epiphone-ricordi
secondo me buttare tutti quei soldi solo perché c'è scritto Gibson è un po' un masochismo che col suono non c'entra poi granché...
questo perché non credo che possiate dire con sincerità "sì, ho provato ogni chitarra esistente e la 'Gibson special custom elite blah' da dieci milioni è effettivamente la migliore".
voodoo child
15-03-2004, 14:14
Eh già, epiphone les paul rulez!:D
Io ho una standard sunburst e mi piace veramente un casino, uso corde 010 ma voglio passare alle 011 al più presto per ingrossare ancora di più il suono, solo che dovrei alzare un pochino l'action e preferirei farlo fare al liutaio. Niente da dire, suona veramente bene (per quello che costa), la mia tiene benissimo l'accordatura (nonostante faccia continuamente dei bending esagerati...:sofico: ).
Ho visto da merula il JB humbucker a una sessantina di euro, pensavo costasse di più, adesso ci faccio un pensierino... mi piacerebbe anche perchè è splittabile...
Al manico invece sarei curioso di provare uno degli ultimi PU seymour duncan usciti, praticamente è un single (p90) che si monta nello scasso da humb...
Ciao!
Han Solo
15-03-2004, 14:21
Io visti i prezzi di gibson e visto che non mi dispiacerebbe prendermi una les pauls in futuro stavo pensando di costruirmela facendo arrivare i pezzi da warmoth o simili e affidando l'assemblaggio a un liutaio :D
e daje
ma siete proprio sicuri che non esistano chitarre (o marche di liuteria italiane) che siano perfino migliori pur costando la metà? :)
BadMirror
15-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da Han Solo
Ma quindi cosa si paga comprando una les pauls gibson? Il marchio? Ci sono differenze notabili o sono solo soldi buttati? Così, per curiosità :)
Bè soldi butati no, perchè non perde di valore nel tempo e cmq qualche differenza c'è, ora però io di ephipone mi riferisco a quella che avevo io non alla nuova versione ma più o meno sono simili. Quella che avevo io aveva meccaniche non gibson, il body è lavorato in maniera diversa (anche se molto ben fatto), e non so se internamente ci siano differenze. I pu sono "certificati" gibson ma non è come dire che sono quelli che montano sulle les paul, anche se suonano bene e non sono certo delle prese in giro come quelli montati su molte ibanez sotto la certificazione di marzio che poi di di marzio hanno ben poco.
Anche secondo me effettivamente 2000/3000 in una les paul non si giustificano, la metà del prezzo la paghi in "storia" e "nome" ma cmq è una chitarra che vale, eccome se vale.
Imho secondo me è giusto dire che la ephipone les paul suona proprio bene e non posso fare il confronto diretto serio con la sorella maggiore non avendone avuta una, a occhio dire che le differenze sono di rifinitura e qualità di alcuni componenti ma non certo differenze abissali.
Però posso dirvi e di questo sono sicuro che tra l'sg epiphone (che cmq non suona male) e l'sg gibson c'è come dal giorno alla notte.
;)
Originariamente inviato da Arësius
e daje
ma siete proprio sicuri che non esistano chitarre (o marche di liuteria italiane) che siano perfino migliori pur costando la metà? :)
Hehehehe... Limpbiz lo può anche dire meglio di me visto che conosciamo uno dei più grandi liutai italiani....
Cmq se ti riferisci a Frudua personalmente i suoi prodotti non mi attirano affatto... anzi se dovessi scegliere fra una sua chitarra ed una LP Gibson come sopra prenderei di sicuro la seconda...
sì ma perché?
solo per il nome?!?!
da Frudua te la puoi fare con le caratteristiche che scegli tu... la Les Paul quella è!! che vantaggio c'è? la forma?
mah...
Originariamente inviato da BadMirror
Bè soldi butati no, perchè non perde di valore nel tempo e cmq qualche differenza c'è, ora però io di ephipone mi riferisco a quella che avevo io non alla nuova versione ma più o meno sono simili. Quella che avevo io aveva meccaniche non gibson, il body è lavorato in maniera diversa (anche se molto ben fatto), e non so se internamente ci siano differenze. I pu sono "certificati" gibson ma non è come dire che sono quelli che montano sulle les paul, anche se suonano bene e non sono certo delle prese in giro come quelli montati su molte ibanez sotto la certificazione di marzio che poi di di marzio hanno ben poco.
Anche secondo me effettivamente 2000/3000 in una les paul non si giustificano, la metà del prezzo la paghi in "storia" e "nome" ma cmq è una chitarra che vale, eccome se vale.
Imho secondo me è giusto dire che la ephipone les paul suona proprio bene e non posso fare il confronto diretto serio con la sorella maggiore non avendone avuta una, a occhio dire che le differenze sono di rifinitura e qualità di alcuni componenti ma non certo differenze abissali.
Però posso dirvi e di questo sono sicuro che tra l'sg epiphone (che cmq non suona male) e l'sg gibson c'è come dal giorno alla notte.
;)
Il concetto è un tantinello diverso per una SG...
Già il prezzo Gibson è abbordabile... in rete la compro poco più di 750€... mentre una Epiphone costa a stento quei 250€...
Discorso diverso per una 335, o una LP che hanno cmq prezzi di mercato difficilmente raggiungibili dal ragazzo musicista. I musicisti che conosco della mia città (e ne conosco parecchi) non possono certo contare ad un portafoglio alla Glen... Considera che l'Euro non ha fatto certo un ottimo lavoro, almeno per i rivenditori e gli importatori italiani!
BadMirror
15-03-2004, 14:50
Originariamente inviato da Arësius
da Frudua te la puoi fare con le caratteristiche che scegli tu...
OT
Non più purtroppo, ha chiuso la produzione di chitarre per dedicarsi agli ampli.
/OT
BadMirror
15-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da Darkman
Il concetto è un tantinello diverso per una SG...
Già il prezzo Gibson è abbordabile... in rete la compro poco più di 750€... mentre una Epiphone costa a stento quei 250€...
Discorso diverso per una 335, o una LP che hanno cmq prezzi di mercato difficilmente raggiungibili dal ragazzo musicista. I musicisti che conosco della mia città (e ne conosco parecchi) non possono certo contare ad un portafoglio alla Glen... Considera che l'Euro non ha fatto certo un ottimo lavoro, almeno per i rivenditori e gli importatori italiani!
Bè per quanto riguarda la produzione di chitarre jazz la ephipone non avrebbe bisogno di copiare la 335, visto che da anni produce chitarre di quel tipo di buon livello.
Sulla copia les paul ha costruito la sua fortuna da anni perchè ha immesso sul mercato un prodotto di qualità/prezzo notevolissimo.
Le altre invece sono vere e proprie economiche da evitare.
:)
Originariamente inviato da BadMirror
OT
Non più purtroppo, ha chiuso la produzione di chitarre per dedicarsi agli ampli.
/OT
e sia... però esistono moooolti liutai in Italia... :)
il mio chitarraio si è fatto costruire una Manne custom che da mooooolta merda alla sua stessa Ibanez di fascia alta...!!
quindi?
Originariamente inviato da Arësius
sì ma perché?
solo per il nome?!?!
da Frudua te la puoi fare con le caratteristiche che scegli tu... la Les Paul quella è!! che vantaggio c'è? la forma?
mah...
Non fidati, non è la forma...
Posso comprarmi una ibanez e montarci i Lace Sensor, ma non è una Stratocaster Custom Shop... così come se gli montassi gli humb Gison non è una Les Paul.
Il tipo di costruzione è totalmente diverso!
partendo dal manico avvitato e non incollato, al feeling stesso dello strumento che cmq resta un prodotto altamente tecnologico rispetto a qualcosa che per 50 anni è rimasto invariato.
E mi riferisco ai vari mid boost, ai mega split su avvolgimento esterno o interno, alla combinazione serie parallelo, fase e fuori fase... Personalmente avendo una chitarra che ha un pò di queste chincaglierie di finisce con l'avere un suono non molto gestibile e fin troppo modificabile. Un Pickup solo è poco, logico, due con tre combinazioni è il numero esatto. Oltre si creano troppe variazioni timbriche che finiresti anche per non usare mai se non per dire che ci sono....
Ho sentito diversi demo delle chitarre Frudua, in particolare ce n'era uno che spaziava dal metal al country passanto per rock, blues, jazz... ma ad un orecchio attento ti accorgi che sono suoni finti e forzati. Non puoi alla lunga pensare che con una Frudua hai il totale rimpiazzamento di una 335, di un Stratocaster, di una Les Paul e di una Jackson!
Considera la LP come una berlina lussuosa e un prodotto Frudua come una potentissima coupè...
Io preferisco la berlina... Che poi sia palissandro brasiliano, acero ad occhio di pernice poco importa. Il primo lo preferisco dietro una Martin o una Taylor, il secondo nel caminetto visto che il troppo sgargiante mi infastidisce...
Originariamente inviato da BadMirror
Bè per quanto riguarda la produzione di chitarre jazz la ephipone non avrebbe bisogno di copiare la 335, visto che da anni produce chitarre di quel tipo di buon livello.
Sulla copia les paul ha costruito la sua fortuna da anni perchè ha immesso sul mercato un prodotto di qualità/prezzo notevolissimo.
Le altre invece sono vere e proprie economiche da evitare.
:)
Non per nulla il Signor Gibson ha comprato anni fa la Epiphone per eliminare il rivale storio per eccellenza nel settore semiacustico.... Ricorda che la LP viene fatta in Korea dalla Samick... e nessuno di noi, presumo, si sognerebbe di comprare una Samick.... :rolleyes: Fortunatamente messe a confronto le marchiate Samick con le Epiphone la qualità costruttiva si vede subito anni luce lontano...
BadMirror
15-03-2004, 15:02
Originariamente inviato da Arësius
e sia... però esistono moooolti liutai in Italia... :)
il mio chitarraio si è fatto costruire una Manne custom che da mooooolta merda alla sua stessa Ibanez di fascia alta...!!
quindi?
Bè una chitarra di liuteria è sempre una manna, ad esempio tra una spacecaster pistolesi e una strato non c'è paragone, la prima suona come una strato del 60 e forse meglio, la seconda è una produzione industriale con vari difetti. Però la spacecaster costa anche dai 2500 ai 3000 euro.
Sulla LP credo che la forma è il sound siano abbastanza inconfondibili, ciò non toglie che fatta da un liutaio suoni uguale o anzi meglio ma la produzione gibson è ancora molto buona (anche se ripeto dovrebbe costare molto meno). Personalmente ho tenuto la simil-LP per 2/3 anni, poi ho preso l'Sg oltre che per i miei noti gusti musicali :D anche perchè della prod gibson è stata sempre la mia preferita, più leggera, forma stupenda, meno scomoda (la Les Paul non è proprio comodissima dopo il XV tasto) e il suono chiaramente che trovo sempre grosso gibsoniano ma meno dolce, un pò più aggressivo secondo i miei "parametri".
Ho scelto gibson ma avevo la possibilità di prenderne una di liuteria, per quanto mi riguarda rifarei la stessa scelta perchè tra tutti gli strumenti che ho provato autocostruiti e non non ne ho trovati che suonassero uguale, non dico meglio o peggio ma uguale.
;)
Gente che si fa? Si fa chiudere per spostarsi nello HWUP 2004 Spring Guitar Corner????
E cmq senza offesa per nessuno: una Frufua è capace di gettare merd@ sulla più costosa Ibanez Signature, ma resta sempre questione di gusti personali....
BadMirror
15-03-2004, 15:07
Originariamente inviato da Darkman
Gente che si fa? Si fa chiudere per spostarsi nello HWUP 2004 Spring Guitar Corner????
E cmq senza offesa per nessuno: una Frufua è capace di gettare merd@ sulla più costosa Ibanez Signature, ma resta sempre questione di gusti personali....
A te l'onore, aprilo ;)
Here's!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=644378
Mods, chiudere grazie! :)
Originariamente inviato da Darkman
Posso comprarmi una ibanez e montarci i Lace Sensor, ma non è una Stratocaster Custom Shop... così come se gli montassi gli humb Gison non è una Les Paul.
Il tipo di costruzione è totalmente diverso!
partendo dal manico avvitato e non incollato, al feeling stesso dello strumento che cmq resta un prodotto altamente tecnologico rispetto a qualcosa che per 50 anni è rimasto invariato.
E mi riferisco ai vari mid boost, ai mega split su avvolgimento esterno o interno, alla combinazione serie parallelo, fase e fuori fase... Personalmente avendo una chitarra che ha un pò di queste chincaglierie di finisce con l'avere un suono non molto gestibile e fin troppo modificabile. Un Pickup solo è poco, logico, due con tre combinazioni è il numero esatto. Oltre si creano troppe variazioni timbriche che finiresti anche per non usare mai se non per dire che ci sono....
Ho sentito diversi demo delle chitarre Frudua, in particolare ce n'era uno che spaziava dal metal al country passanto per rock, blues, jazz... ma ad un orecchio attento ti accorgi che sono suoni finti e forzati. Non puoi alla lunga pensare che con una Frudua hai il totale rimpiazzamento di una 335, di un Stratocaster, di una Les Paul e di una Jackson!
Considera la LP come una berlina lussuosa e un prodotto Frudua come una potentissima coupè...
Io preferisco la berlina... Che poi sia palissandro brasiliano, acero ad occhio di pernice poco importa. Il primo lo preferisco dietro una Martin o una Taylor, il secondo nel caminetto visto che il troppo sgargiante mi infastidisce...
fermati, non posso seguirti su questo campo, Frudua non l'ho tirato in mezzo io (fermo restando che ho sentito dei bassi Frudua che suonavano in maniera spaventevole).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.