PDA

View Full Version : Quanto durerà Linux


Pagine : [1] 2

paolotennisweb
09-01-2004, 12:31
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

Burns
09-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

Forse hai una visione leggermente sbagliata del mondo informatico, casomai la domanda giusta sarebbe: tra quanto avverrà il sorpasso dei sistemi Unix like sui sistemi Microsoft :p

kingv
09-01-2004, 12:35
se volevi un flame almeno posta nella sezione giusta ;)

ShadowThrone
09-01-2004, 12:42
linux non morirà mai....

windows for dummies!!!! :muro: :muro: :muro:

In flames
09-01-2004, 12:43
Originariamente inviato da Burns
Forse hai una visione leggermente sbagliata del mondo informatico, casomai la domanda giusta sarebbe: tra quanto avverrà il sorpasso dei sistemi Unix like sui sistemi Microsoft :p

io invece credo che la visione sbagliata ce l'hai tu.....ma cosa vuoi che importi a un utente casalingo che ascolta mp3, fa foto con la digitale gioca agli ultimi games 3d e si guarda due tette su internet che i sistemi unix sono più sicuri e affidabili in modalità server dei sistemi microsoft??

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?

tutto questo senza polemica e secondo il mio umilissimo parere si intende....
;)

bluelake
09-01-2004, 12:45
Originariamente inviato da paolotennisweb
il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
questa te la sei sognata vero? ;)

ShadowThrone
09-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da In flames
io invece credo che la visione sbagliata ce l'hai tu.....ma cosa vuoi che importi a un utente casalingo che ascolta mp3, fa foto con la digitale gioca agli ultimi games 3d e si guarda due tette su internet che i sistemi unix sono più sicuri e affidabili in modalità server dei sistemi microsoft??

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?

tutto questo senza polemica e secondo il mio umilissimo parere si intende....
;)

quoto! lavoro presso un'ente pubblico e ci sono utonti a go go!!!!
Linux rimane per soddisfazione personale....


;)

kingv
09-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da In flames

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?




chiunque ha avuto win95/98 (me compreso) di formattazioni e' divenuto un esperto ;)

Pot
09-01-2004, 12:51
l'utente casalingo dovrebbe pagarsi la sua bella licenza windows..
se non ci fosse alternativa a windows asisteremmo ad una rivalsa di microsoft sui diritti d'autore...
poi ad ogni versione dell'os partiranno centinaia di €!
Grazie a Dio esiste Linux...
non potrei immaginare un mondo senza.....
sai la bella bancadati tenuta su un server formattato fat32 :D
LOL
ciao
Alessio

Burns
09-01-2004, 12:52
Originariamente inviato da In flames
io invece credo che la visione sbagliata ce l'hai tu.....ma cosa vuoi che importi a un utente casalingo che ascolta mp3, fa foto con la digitale gioca agli ultimi games 3d e si guarda due tette su internet che i sistemi unix sono più sicuri e affidabili in modalità server dei sistemi microsoft??

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?

tutto questo senza polemica e secondo il mio umilissimo parere si intende....
;)

Da quanto non usi linux (sempre che tu l'abbia mai usato) ?
Alcune distribuzioni (vedi mdk) hanno da tempo iniziato una politica (del tutto criticabile, che fa storcere il naso ai puristi Unix) che sta portando alla diffusione di sistemi Linux, per così dire, windows like.
Solo grafica, la shell e tutto quello che ci sta sotto, il vero cuore dei sistemi Unix (tipo linux) si sta via via "dimenticando".
Oggi puoi installare e usare alcune distro (mi riferisco per es. sempre a mdk) senza non sapere nemmeno cosa sia una shell, senza avere la "paura del terminale, la fatidica finestra nera dove installi/configuri tutto a mano e da linea di comando".

Ripeto, cose del tutto criticabili.

Tieni presente che poi tu hai citato solo l'aspetto Home dell'imformatica, non crederai veramente che oggi tutti i server sul pianeta siano basati su sistemi win? ;)

Burns
09-01-2004, 12:55
E poi, parliamoci chiaro, quanti di noi, oggi come oggi, hanno su TUTTE le macchine che posseggono una licenza per Windows/Office?
Quanti di noi utilizzano sistemi win e possono dire di essere nella completa legalità, al 100%?

E su questo punto il mondo Linux ti viene incontro, non ci son cazzi che tengano...

Acrobat
09-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da kingv
chiunque ha avuto win95/98 (me compreso) di formattazioni e' divenuto un esperto ;)


Quoto di brutto, e aggiungo che è proprio grazie a quella pattumiera immonda di win9x-me che mi sono rotto e ho installato linux..e la PRIMA cosa che ho pensato è stata: "oooohhh, finalmente un sistema operativo che SI COMPORTA come un sistema operativo!!"

E come me tanti, tantissimi..ancora oggi..altrochè.

serbring
09-01-2004, 12:56
è vero lo ammetto anche io che la microsoft si è molto data da fare per migliorare la stabilità dei suoi sistemi operativi, infatti con win98 l'istallazione i sputtanava dopo 2 mesi, con win2k dopo 4 mesi, incredibile con xp mi è durata 5 mesi. Roba da urlo. Invece linux non ho mai dovuto reistallarlo! Linux sta avanti, completamente personalizzabile, con completamente non parlo di grafica e audio, ma anche cose a basso livello, tipo la politica di scheduling. Col passare col tempo poi si è molto semplificato. L'unica cosa è che non ci sono molti programmi, quindi molto adatto per i server

majin mixxi
09-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da kingv
chiunque ha avuto win95/98 (me compreso) di formattazioni e' divenuto un esperto ;)


parole sante :)

Chester
09-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da kingv
chiunque ha avuto win95/98 (me compreso) di formattazioni e' divenuto un esperto ;)

Eccomi! :D

Cmq manca l' opzione: tempo indefinito...

(ah, mai usato linux in vita mia :D )

CoreDump
09-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

Ma cosa è questo un 3d a scopo di FLAME :D

P.s. Infatti windows xp e così stabile che alle volte quando
voglio cancellare un file dal gestione risorse si rifiuta persino di farmelo
cancellare, all'inzio credevo fosse un bug del filesystem poi ho
capito che era una nuova superfantastica feature per evitare di
cancellare i file in modo inproprio :eek: :D :D :D

Fradetti
09-01-2004, 13:09
Quando troveranno un metodo per impedire la pirateria vedremo tanti bei pinguini crescere amorevolmente oppure tanti bei Pc che non verranno + usati :D

Chester
09-01-2004, 13:11
Originariamente inviato da Fradetti
Quando troveranno un metodo per impedire la pirateria vedremo tanti bei pinguini crescere amorevolmente oppure tanti bei Pc che non verranno + usati :D

Eccomi :cool:

Ikitt_Claw
09-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux,

Sinche` qualcuno avra` voglia di continuare a svilupparlo;
quindi, presumbilmente, per sempre.


visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

Fosse la stabilita` la differenza... Invece ci sono altri piccoli fattori da considerare, come ad esempio che uno e` libero, l'altro no.

cerbert
09-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da paolotennisweb
visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità

:confused: :confused: :confused:
:eek: :eek: :eek:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scusa... per un attimo ho pensato dicessi sul serio...

In flames
09-01-2004, 13:25
Originariamente inviato da Burns
Da quanto non usi linux (sempre che tu l'abbia mai usato) ?



da red hat 7.0 in poi ho sempre avuto una partizione con linux....l' ultimo mdk è sicuramente molto xp oriented, soprattutto kde...

ma vedi, io, te e la stragrande maggioranza degli utenti del forum hanno quell'innata voglia di sperimentare e "complicarsi la vita"....

i 3 miliardi di utenti che di hw non vogliono sapere nulla di fronte al primo riavvio dopo l'installazione di linux spengono il pc chiamano un tecnico o un amico smanettone e si fanno reinstallare windows!!...è matematico!

ma tu pensa uno che ha speso 150€ x un masterizzatore dvd ed è abituato a nero.....te lo vedi a configurare eroaster??

oppure uno che dopo una giornata di lavoro vuole andare a casa a fare una partita a max payne e scopre che deve ricompilare il kernel perchè la sua scheda video sotto linux non supporta l'open gl.....


francamente non credo che linux faccia per la massa....

xber-gigi
09-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da paolotennisweb
visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

ahbahbahbahbhabbhahba
Stavi scherzando vero???
Ma hai presente quel simpatico blaster che ha combinato in pochi giorni??? Windows più stabile di linux??? :asd:
Per non pallare dell'avvento di palladium...
Se si continua così credo che fra poco tempo passeremo tutti definitivamete a Linux...
Il sorpasso è vicino.

maxithron
09-01-2004, 13:30
ANNO ASTRALE 2099

"Dal futuro sto leggendo questo post e vi prego di spiegarmi cosa intendete quando parlate di finestre XP" Grazie.

serbring
09-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da In flames
da red hat 7.0 in poi ho sempre avuto una partizione con linux....l' ultimo mdk è sicuramente molto xp oriented, soprattutto kde...

ma vedi, io, te e la stragrande maggioranza degli utenti del forum hanno quell'innata voglia di sperimentare e "complicarsi la vita"....

i 3 miliardi di utenti che di hw non vogliono sapere nulla di fronte al primo riavvio dopo l'installazione di linux spengono il pc chiamano un tecnico o un amico smanettone e si fanno reinstallare windows!!...è matematico!

ma tu pensa uno che ha speso 150€ x un masterizzatore dvd ed è abituato a nero.....te lo vedi a configurare eroaster??

oppure uno che dopo una giornata di lavoro vuole andare a casa a fare una partita a max payne e scopre che deve ricompilare il kernel perchè la sua scheda video sotto linux non supporta l'open gl.....


francamente non credo che linux faccia per la massa....

hai ragione!!Ci vorrebb un bel corso per impararlo ad usare o qualcuno che li configuri a dovere

In flames
09-01-2004, 13:32
ma poi scusate, io uso xp e win 2k da anni e sinceramente non credo di aver mai dovuto fare un reset perchè la macchina non rispondeva più ai comandi...

se si parla di vulnerabilità a virus e trojan non posso che confermare la "leggerezza" di windows ma provo a lanciare una provocazione:

siamo sicuri che se linux avesse la stessa diffusione di windows qualcuno non si prenderebbe la briga di compilare codice virale anche per il sistema del pinguino??

Burns
09-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da In flames
Dopo una giornata di lavoro vuole andare a casa a fare una partita a max payne e scopre che deve ricompilare il kernel perchè la sua scheda video sotto linux non supporta l'open gl.....


Quoto per la questione giochi ;), lì si è ancora abastanza indietro.
Però ti ricordo che il topic non è sulla facilità di usare win rispeto a linux ( se no parte il flame :asd: ), ma su quando Linux "morirà", che mi sembra abbastanza azzardata com affermazione :)

Anche perchè, come ha detto Ikitt_Claw:

Sinche` qualcuno avra` voglia di continuare a svilupparlo;
quindi, presumbilmente, per sempre.



E poi quoto anche quanto ha detto fradetti:

Quando troveranno un metodo per impedire la pirateria vedremo tanti bei pinguini crescere amorevolmente oppure tanti bei Pc che non verranno + usati

Probabilmente è un qualcosa di irrealizzabile l'eliminazione della pirateria, ma se ciò dovesse accadere...

Vin81
09-01-2004, 13:36
io penso che tra nn molto usciranno anche i giochi che gireranno su linux

Ikitt_Claw
09-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da In flames
i 3 miliardi di utenti che di hw non vogliono sapere nulla di fronte al primo riavvio dopo l'installazione di linux spengono il pc chiamano un tecnico o un amico smanettone e si fanno reinstallare windows!!...è matematico![/b]

Mi piacerebbe vederlo.


ma tu pensa uno che ha speso 150€ x un masterizzatore dvd ed è abituato a nero.....te lo vedi a configurare eroaster??
eroaster non lo so, k3b?

oppure uno che dopo una giornata di lavoro vuole andare a casa a fare una partita a max payne e scopre che deve ricompilare il kernel perchè la sua scheda video sotto linux non supporta l'open gl.....

...E poi si sveglia: il film e` finito, e il cinema sta chiudendo.

maxithron
09-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da In flames
ma poi scusate, io uso xp e win 2k da anni e sinceramente non credo di aver mai dovuto fare un reset perchè la macchina non rispondeva più ai comandi...

se si parla di vulnerabilità a virus e trojan non posso che confermare la "leggerezza" di windows ma provo a lanciare una provocazione:

siamo sicuri che se linux avesse la stessa diffusione di windows qualcuno non si prenderebbe la briga di compilare codice virale anche per il sistema del pinguino??

Il problema non è la diffusione del sistema ma come il sistema è progettato. Praticamente, visto la complicata struttura di permessi sui file, se ti becchi un virus per linux (che già esistono anche se blandi) devi essere tu stesso ad installartelo ed a compilartelo nonchè a farlo partire(dato che non esiste il concetto di doppio click per certi eventi).

Dire che non si scrivono virus per linux per la sua bassa diffusione è una baggianata bella e buona.

Vi risulta forse che Unix abbia una bassa diffusione?

xber-gigi
09-01-2004, 13:38
Originariamente inviato da Vin81
io penso che tra nn molto usciranno anche i giochi che gireranno su linux

Tra non molto???
Guarda che ne gira già un discreto numero!!!!
Addiritura Wolfenstein ET della ID !!!

Ikitt_Claw
09-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da In flames
siamo sicuri che se linux avesse la stessa diffusione di windows qualcuno non si prenderebbe la briga di compilare codice virale anche per il sistema del pinguino??

Ma che compili pure, vediamo se e come funziona.

Horatio
09-01-2004, 13:39
Linux e windows si rivolgono a 2 categorie diverse di utenti si può quasi dire, inutile fare questi paragoni. :/

Ikitt_Claw
09-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da Vin81
io penso che tra nn molto usciranno anche i giochi che gireranno su linux

Tipo Unreal Tournement 2003, per intendersi?

Arësius
09-01-2004, 13:39
In Flames ha già esposto il mio pensiero.

il problema di Linux sono i linuxiani, per inciso :asd:

Vin81
09-01-2004, 13:40
Originariamente inviato da xber-gigi
Tra non molto???
Guarda che ne gira già un discreto numero!!!!
Addiritura Wolfenstein ET della ID !!!

ah buono a sapersi allora
:)

maxithron
09-01-2004, 13:40
Originariamente inviato da Arësius
In Flames ha già esposto il mio pensiero.

il problema di Linux sono i linuxiani, per inciso :asd:

E' vero....siamo ancora in pochi :asd: :asd:

In flames
09-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da maxithron

Dire che non si scrivono virus per linux per la sua bassa diffusione è una baggianata bella e buona.

Vi risulta forse che Unix abbia una bassa diffusione?


ma scusa, ma sul panorama complessivo di tutti i pc venduti nel mondo, ma quale vuoi che sia la percentuale di web server o personal computer con installato linux/unix?

arriveremo ad uno 0,05%???

ma se la maggior parte delle persone che possiede un computer non sa cosa sia macintosh vuoi che utilizzi linux??

cerbert
09-01-2004, 13:45
Esperienza personale.

Sviluppo/gioco su W2K da almeno 2 anni.
- vulnerabilità affrontate: 10
- crash dell'IDE di sviluppo (Visual Studio 6.0): 1 a settimana (media)
- reset di emergenza: 1 ogni 15 gg. (media)
- formattoni per disperazione: 5
- service pack installati: TUTTI
- feature più apprezzata: MSDN
- feature più inutile: Visual Studio .Net

Da mesi sono in "autotraining" parallelo su Lino (Mandrake).
- difficoltà di installazione: nessuna
- difficoltà di configurazione iniziale: nessuna
- percezione del livello "consumer" (navigazione web, mailing, produzione documenti): pari a windows, interfacce molto più gradevoli.
- percezione del livello "power user" (configurazioni speciali, sviluppo): maggiore difficoltà, maggiore libertà.
- vulnerabilità affrontate: ancora nessuna
- crash dell'IDE di sviluppo: non ancora affrontata
- reset di emergenza: 1 al mese
- formattoni per la disperazione: 1
- aggiornamenti: 1
- feature più apprezzata: console
- feature più inutile: games

Concludendo, per collegarsi a internet, spedire mail, scrivere e stampare un documento, NON C'E' POSSIBILITA' che chi lo sa fare con winzozz non lo sappia fare con una distribuzione tipo Mandrake. Non esiste proprio!

ni.jo
09-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux?
...aspetta, mi metto gli occhiali...
http://www.fumetti.org/gif/moebius.gif

evelon
09-01-2004, 13:49
Questa mi sembra più una guerra di religione più che una discussione informatica...

Periodicamente appaiono queste dispute windows vs linux...

Io credo che l'affidabilità di un sistema operativo sia proporzionale alla competenza dell'utente sullo stesso.

Linux è storicamente più affidabile (ma ha una buona fetta di bug non da poco) ma storicamente poco user friendly

Windows ha puntato da sempre sulla facilità d'uso anche a scapito di stabilità e sicurezza.

In passato.

Oggi queste differenze sono a mio avviso molto più sfumate e le differenze tecniche (che pur ci sono) stanno avviando i due sistemi in un "mezzo" che accontenti tutti.

La distinzione la farei (pesantemente) sull'utenza a cui sono destinati.

Fermo restando che un utonto generico riesce a mettere in crisi anche il sistema più stabile fatto dal programmatore migliore e una ottima squadra di hacker professionisti riesce a mettere in crisi anche il server più sicuro messo in piedi dal miglior sistemista si può parlare del resto.

I sistemi NT like ben configurati e "servicepaccati" in mano ad un utente medio hanno ormai un grado di affidabilità più che decente ed una buona sicurezza.

Sempre pensando ad un utente medio un sistema linux garantisce comunque una buona sicurezza ed una sufficente usabilità.

Secondo me il problema di linux è essenzialmente nel....essere linux
Distribuzioni come mandrake hanno fatto passi da gigante in tanti settori ma sradicare un predominio consolidato sarà difficile(anche se non impossibile).

Inoltre non dimentichiamoci che parliamo di utenza desktop.
Al professionista, al ragazzino che vuole giocare alla segretaria, al manager, al dirigente statale...insomma alla totalità di utenti che non siano informatici professionisti o appassionati di informatica e SO non frega un tubo di molte cose.

A queste persone (che sono la quasi totalità) non frega un tubo (giustamente) di imparare un SO nuovo, non gli vogliono perder tempo con la shell nemmeno per poco tempo, non vogliono studiare iptables ed il tcp/ip per configurare un firewall, non hanno la distinzione tra "crash del computer" e "crash dell'applicativo ma kernel ancora attivo" : se capita si preme il tasto "reset" e via, non hanno cognizione nè la vogliono delle differenze con un file-system journaled, se installano qualcosa lo vogliono fare con al massimo 3 click, non hanno tempo da perdere per chiedere aiuto a qualche newsgroup etc...

Insomma non gliene frega niente e fanno bene visto che non è il loro lavoro.

Inoltre il sistema
Non è un caso che quando si è studiata l'interfaccia di linux alla fine è uscita fuori un'interfaccia simil-windows (che poi è nata simil-mac ma è un altro discorso).

Oggi anche utenti non-professionisti non-appassionati di livello medio-alto sono abituati con windows e non vogliono cambiare...
devono avere ragioni più che buone per farlo ed al momento l'unica veramente forte che linux ha dalla sua è il costo d'acquisto.
Che poi non è nemmeno molto visto che alla fine se si conteggia al prezzo delle tariffe dei lavori citati il tempo di "passaggio" ovvero i tempi morti per incompetenza e/o mancanza di conoscenze sul sistema e conseguenti rallentamenti più o meno gravi...

Non si può dire che il sorpasso non avverrà ma, pur aspettando smentite, mi pare che al 2002 più del 90% dei desktop (esclusi i server quindi)del mondo fosse una copia di un qualche windows dal 95 in poi sia legale sia non...qualche motivo ci sarà...

maxithron
09-01-2004, 13:50
Originariamente inviato da In flames
ma scusa, ma sul panorama complessivo di tutti i pc venduti nel mondo, ma quale vuoi che sia la percentuale di web server o personal computer con installato linux/unix?

arriveremo ad uno 0,05%???

ma se la maggior parte delle persone che possiede un computer non sa cosa sia macintosh vuoi che utilizzi linux??

Tu parli del settore Home che non è l'unico settore esistente al mondo dell'informatica...

Non ho sottomano uno studio effettuato l'anno scorso(che allegherò appena lo trovo) ma se fai la stessa proporzione di diffusione lato server, vedrai che la diffusione dei sistemi basati su win è alquanto bassa rispetto non a Linux, ma a sistemi Unix, Sun, AS400(98% dei server bancari e borsistici), QNX(per i supercomputer, aereonautica, spaziale...)

In flames
09-01-2004, 13:50
Originariamente inviato da cerbert
Esperienza personale.

Sviluppo su W2K da almeno 2 anni.



...questo significa che le tue conoscenze informatiche sono superiori a quelle del 95% degli user di pc in giro per il mondo....

è per questo che non trovi particolari difficoltà nell'utilizzo di linux....

Allusivo
09-01-2004, 13:53
Originariamente inviato da bluelake
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
questa te la sei sognata vero? ;)
Originariamente inviato da cerbert
:confused: :confused: :confused:
:eek: :eek: :eek:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusa... per un attimo ho pensato dicessi sul serio...
Magari poi mi spiegate il perchè ridete, dato che i sistemi Win NT 5.0 e successivi hanno raggiunto una stabilità granitica.

Burns
09-01-2004, 13:53
Il fatto è che probabilmente c'è molta gente che ha ancora ha fette di salame sugli occhi.
Possiede win, è abituata ai soliti cazzi e mazzi vari dovuti a formattazioni, virus, ecc ecc: ma va bene così, oramai mi si è abituata e non vuole cambiare, non vuole accettare che ci sia un qualcosa di migliore e gratuito. Che comuqnue, e non posso negarlo, richiede un periodo di apprendimeno iniziale!


Esempio di mia sorella.
Abituata ad usare al lavoro tutto il giorno solo ed esclusivamente IE.
Un giorno, qui a casa, doveva usare internet: io l'ho messa di fronte a Mozilla Firebird, su debian.
Si è paralizzata: ha visto un qualcosa di diverso, non ha visto la magica scritta Start in basso a sinistra ed è andata in crisi.
Non so che dire, è un qualcosa di talmente radicato l'uso di win che ormai ha plagiato la mente a molti :asd:

maxithron
09-01-2004, 13:56
Originariamente inviato da evelon

I sistemi NT like ben configurati e "servicepaccati" in mano ad un utente medio hanno ormai un grado di affidabilità più che decente ed una buona sicurezza.

è vero...Blaster e simili non li hanno toccati.....


Inoltre non dimentichiamoci che parliamo di utenza desktop.
Al professionista, al ragazzino che vuole giocare alla segretaria, al manager, al dirigente statale...insomma alla totalità di utenti che non siano informatici professionisti o appassionati di informatica e SO non frega un tubo di molte cose.

Se usi Kwrite al posto di Word e nessuno te lo dice....le lettere le scrivi lo stesso pur non conoscendo il kernel....

A queste persone (che sono la quasi totalità) non frega un tubo (giustamente) di imparare un SO nuovo, non gli vogliono perder tempo con la shell nemmeno per poco tempo, non vogliono studiare iptables ed il tcp/ip per configurare un firewall, non hanno la distinzione tra "crash del computer" e "crash dell'applicativo ma kernel ancora attivo" : se capita si preme il tasto "reset" e via, non hanno cognizione nè la vogliono delle differenze con un file-system journaled, se installano qualcosa lo vogliono fare con al massimo 3 click, non hanno tempo da perdere per chiedere aiuto a qualche newsgroup etc...

Ma non ci sono solo smanettoni, anche windows produce(no ironia) ottimi utenti...purchè siano gli utenti a voler capire il sistema

Inoltre il sistema
Non è un caso che quando si è studiata l'interfaccia di linux alla fine è uscita fuori un'interfaccia simil-windows (che poi è nata simil-mac ma è un altro discorso).

Vero se usi KDE ma in Linux puoi sceglierti decine di Desktop Manager che non hanno nulla a che vedere con la grafica Windows. Quindi, non sei "legato" ad alcun ambiente grafico ma hai la possibilità di scegliere

Horatio
09-01-2004, 13:56
Boh burns ho winxp tenuto sempre auto aggiornato, mai avuto nessun cazzo di niente, mai un crash, mai impiantato, mai rallentato.
L'ho formattato solo 1 volta in 1 anno piu o meno perchè c'avevo hard disk pieno volevo svuotare ed è andato tutto bene.

Fenomeno85
09-01-2004, 13:56
va be io penso che come stabilità Xp sia uno tra i migliori sistemi operativi usciti da casa Microsoft.
Ovviamente non è un sistema indistruttibile, ha anche lui molti buchi, scovati perchè il numero di utenti che lo utilizzano è elevato. Per il fatto dei virus, se uno vuole fare i danni, crea virus per distruggere il sistema + usato non il contrario.
L'unica mia speranza è quella che con l'uscita tra un pò del nuovo sistema si migliori ancora.

E solita cosa Microsoft rulez ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ikitt_Claw
09-01-2004, 13:57
Originariamente inviato da evelon
Io credo che l'affidabilità di un sistema operativo sia proporzionale alla competenza dell'utente sullo stesso.

giustissimo.


I sistemi NT like ben configurati e "servicepaccati" in mano ad un utente medio hanno ormai un grado di affidabilità più che decente ed una buona sicurezza.

E fare (e gestire) in tal modo tali sistemi e` alla portata di chiunque?
Perche se NON e` alla portata di chiunque decade uno dei piu` grandi pregi (comunemente inteso) di windows...


Inoltre il sistema
Non è un caso che quando si è studiata l'interfaccia di linux alla fine è uscita fuori un'interfaccia simil-windows

Definisci "simil-windows" per favore? Perche` se "simil-windows: ha il menu in bassp, le finestre, i pannelli flottanti", direi che un buon 95% delle GUI e` "simil-windows"

devono avere ragioni più che buone per farlo ed al momento l'unica veramente forte che linux ha dalla sua è il costo d'acquisto.

Oddio, vero anche se un po` superficiale. Un po` tanto.


Non si può dire che il sorpasso non avverrà ma, pur aspettando smentite, mi pare che al 2002 più del 90% dei desktop (esclusi i server quindi)del mondo fosse una copia di un qualche windows dal 95 in poi sia legale sia non...qualche motivo ci sarà...

Si che c'e`: legacy. Abitudine.

maxithron
09-01-2004, 13:58
Originariamente inviato da Allusivo
Magari poi mi spiegate il perchè ridete, dato che i sistemi Win NT 5.0 e successivi hanno raggiunto una stabilità granitica.

Consiglio un giretto sulla sezione di questo forum "Antivirus e Sicurezza"

jappilas
09-01-2004, 13:58
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

mah... in realtà risposte possibili sarebbero " fino a domani" come pure "un altro paio di decenni" ...

a seconda di come si può interpretare la domanda, che mi sembra presenti più possibili sfumature di quanto si può pensare su due piedi
infatti "quanto durerà Linux?" imho si può benisssimo intendere sia
"quale sarà l' uptime della vostra macchina (con su installata una distribuzione con kernel linux)?", oppure
"quanto a lungo continuerà il kernel ad essere sviluppato? "(magari un giorno si arriverà al punto in cui lo sviluppo sul kernel anon avrà più ragione di progredire, avendo raggiunto la massima maturità/completezza) oppure
"fino a quando la comunità produrrà applicazioni per l' ambiente KDE (o per Gnome-GTK) ?"
(KDE che -tra l' altro- è basato su QT, e porting di QT esistono, mi pare, per svariati kernel per svariate architetture)

cioè, già solo la domanda del primo post si presta a far nasceree spunti di discussione variegati senza necessariamente sfociare nelle solite e assai sterili diatribe tra tifoserie di un OS o dell' altro, che portano a criticare le persone per l' OS che usano... :rolleyes:

quest' ultima cosa soprattutto mi pare molto poco costruttiva...
perchè è quello che fa perdere di vista il punto principale (IMHO) , che l' uno e l' altro sono semplicemente 2 PRODOTTI , e si usa quello che si considera il migliore in base ai vantaggi che offre, ne più ne meno.
Ovviamente la "libertà" di linux è uno di questi vantaggi, perchè se si è davvero capaci, offre la possibilità di correggere i bug in proprio, aggiungere funzionalità ecc, cosa che con Win e le sue applicazioni non si può fare;
ma non so quanti di coloro che hanno installato linux e si vantano di fronte a un mare di presunti "utonti", sono dei veri power user e si avvantaggiano fino in fondo editandosi i sorgenti del kernel o di qualche tool, o piuttosto non lo facciano solo per spalare un po' di m***a in faccia a zio bill e chi lo segue, o per motivi politici e partito preso :rolleyes:

Alcuni poi criticano il fatto che certe aziende produttrici di distribuzioni linux per desktop, le stiano "windowsizzando", rovinando l' essenza di linux stesso...
un altro dei vantaggi di linux è proprio essere solo un kernel ... (l' OS completo, si chiamerebbe GNU/Linux , anche se questo è ormai un dettaglio trascurato... :rolleyes: ) e in quanto tale può diventare la base di sistemi anche estremamente differenti, visti "da fuori"... l' importante è implementare tutto ciò che sta sopra al kernel, il risultato è in ogni caso rivolto a un certo utilizzo e target
Poi, se il "prodotto" non è di proprio gusto, semplicemnte non lo si compra/usa, ma non mi pare il caso di criticare il produttore/autore su presunte basi filosofiche o politiche

PERSONALMENTE, trovo ottimo che linux permetta di escludere del tutto il server X per l' interfaccia grafica... questo per un server, che da fuori viene visto solo come "scatola nera" con tanti servizi e porte aperte, è molto utile perchè si risparmia un po' di ram e risose cpu ed è il motivo per cui non userei win come server... (anche se , magari XP no, ma 2000 con tutti gli SP e patch, è STABILE checchè se ne dica)

evelon
09-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da Burns
Il fatto è che probabilmente c'è molta gente che ha ancora ha fette di salame sugli occhi.
Possiede win, è abituata ai soliti cazzi e mazzi vari dovuti a formattazioni, virus, ecc ecc: ma va bene così, oramai mi si è abituata e non vuole cambiare, non vuole accettare che ci sia un qualcosa di migliore e gratuito. Che comuqnue, e non posso negarlo, richiede un periodo di apprendimeno iniziale!


Esempio di mia sorella.
Abituata ad usare al lavoro tutto il giorno solo ed esclusivamente IE.
Un giorno, qui a casa, doveva usare internet: io l'ho messa di fronte a Mozilla Firebird, su debian.
Si è paralizzata: ha visto un qualcosa di diverso, non ha visto la magica scritta Start in basso a sinistra ed è andata in crisi.
Non so che dire, è un qualcosa di talmente radicato l'uso di win che ormai ha plagiato la mente a molti :asd:

"plagiato"...:rolleyes:

Non diciamo baggianate...
L'interfaccia di Windows è stata oggetto di lunghi studi per garantirgli una facilità d'uso quasi "istintiva".

Io uso Windows, linux, Sun Solaris e molti altri Unix-like (mi son divertito anche con QNX).
Eppure sono il primo che ammette che windows è di gran lunga il più intuitivo e semplice da usare.
Sia in installazione che in configurazione che in utilizzo è di una semplicità disarmante.

Si può discutere semmai dell'uso che un utente con poca cultura informatica fà del suo SO.
Installazioni/disintallazioni a nastro, programmi instabili, software fatti con i piedi (vista la grande diffusione è sicuramente più facile che ciò avvenga) etc...

Nessun SO resiste a lungo a questi trattamenti

Fenomeno85
09-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da evelon
"plagiato"...:rolleyes:

Non diciamo baggianate...
L'interfaccia di Windows è stata oggetto di lunghi studi per garantirgli una facilità d'uso quasi "istintiva".

Io uso Windows, linux, Sun Solaris e molti altri Unix-like (mi son divertito anche con QNX).
Eppure sono il primo che ammette che windows è di gran lunga il più intuitivo e semplice da usare.
Sia in installazione che in configurazione che in utilizzo è di una semplicità disarmante.



Si può discutere semmai dell'uso che un utente con poca cultura informatica fà del suo SO.
Installazioni/disintallazioni a nastro, programmi instabili, software fatti con i piedi (vista la grande diffusione è sicuramente più facile che ciò avvenga) etc...

Nessun SO resiste a lungo a questi trattamenti


hai perfettamente ragione! :mano:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cerbert
09-01-2004, 14:00
Magari mi sono spiegato male.
Quando leggo le obiezioni degli utenti Microsoft ho sempre l'impressione che si riferiscano alle distribuzioni di, almeno, 3 anni fa.

L'esperimento che vi propongo è il seguente:
1) recatevi in edicola
2) comprate una rivista con Mandrake 9.2
3) inserite nel cd assicurandovi di avere una partizione libera su disco fisso.
4) avviate il computer.

Dopo di che rispondete a queste domande:
1) avete dovuto fare operazioni più complesse che durante una qualsiasi installazione di W2K?
2) per configurare le periferiche avete dovuto fare operazioni più complesse che in una qualsiasi configurazione MicroSoft?
3) per spedire una mail avete dovuto fare più fatica che con Outlook Express?
4) per navigare in internet avete avuto più problemi che con IE?
5) OpenOffice vi impedisce di fare cose che con Office fareste?
6) Usare "The Gimp" è meno intuitivo che usare Adobe Photoshop?
7) Siete stati obbligati, per fare anche solo UNA di queste cose ad aprire la temutissima "console"?

Le mie risposte
1) No
2) No
3) No
4) No
5) No
6) No
7) No

Osservazioni finali:
1) a volte Linux non mette a disposizione moduli (driver) per alcune periferiche.
2) ma questo vale anche per W2K (esperienza personale)
3) W2K, Office e Photoshop (più tutto il resto), li pagate, MdK, OpenOffice e The Gimp, NO...

Burns
09-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da Allusivo
Magari poi mi spiegate il perchè ridete, dato che i sistemi Win NT 5.0 e successivi hanno raggiunto una stabilità granitica.

Addirittura "granitica" ?

Io non sono uno di quelli che non dorme la notte perchè vorrebbe vedere win al rogo, apprezzo alcune qualità, ma definirla granitica mi sembra esagerato.
Concordo sul fatto che sono stati fatti passi avanti (98/Me erani scandalosi), ma da qui a dire che la stabilità è granitica mi sembra esagertao!

Allusivo
09-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da maxithron
Consiglio un giretto sulla sezione di questo forum "Antivirus e Sicurezza"
Se mi consigli quella sezione allora vuol dire che non sai leggere. Mi spiace ma è la realtà, stabilità è un conto, la sicurezza un'altra. Ti assicuro che in entrambi i casi il mio sistema è ben stabile e ben protetto.

maxithron
09-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da Fenomeno85
Per il fatto dei virus, se uno vuole fare i danni, crea virus per distruggere il sistema + usato non il contrario.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


Non è così.

Diciamo che se vuoi fare danni realizzane uno che distrugga i server Bancari di tutto il mondo (e non credo ne siano 2 o 3...) che deve attaccare un sistema AS400.

Non mi dilungo sui dettagli tecnici perchè tanto nessuno li leggerà mai.

A proposito....sapete che quando c'è stata lo storia di Blaster la M$ ha migrato il 79% dei suoi dati su server Unix?

In flames
09-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da maxithron
Tu parli del settore Home che non è l'unico settore esistente al mondo dell'informatica...




ma la diffusione a livello esponenziale (leggi "soldoni" ) dell'informatica negli ultimi 10 anni credi sia dovuta al mercato dei server o a quello dell' AS400 (che utilizzo in ditta e farebbe scappare di corsa anche lo smanettone più incallito) ???

cerbert
09-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da Allusivo
Magari poi mi spiegate il perchè ridete, dato che i sistemi Win NT 5.0 e successivi hanno raggiunto una stabilità granitica.

Leggi la mia esperienza di "power user" qualche thread più sopra e poi spiegami cosa intendi con "stabilità granitica".
Se questo concetto non prevede riavvi indesiderati, reset di emergenza, crash degli applicativi inaspettati, allora, effettivamente possiamo parlare di "stabilità granitica".

Allusivo
09-01-2004, 14:04
Originariamente inviato da Burns
Addirittura "granitica" ?

Io non sono uno di quelli che non dorme la notte perchè vorrebbe vedere win al rogo, apprezzo alcune qualità, ma definirla granitica mi sembra esagerato.
Concordo sul fatto che sono stati fatti passi avanti (98/Me erani scandalosi), ma da qui a dire che la stabilità è granitica mi sembra esagertao!
Si granitica, sono riuscito a farlo crashare solo una volta per colpa di un controller raid. Lo stesso controller che non riesco a far vedere sotto 2.4.22.

Anakin
09-01-2004, 14:04
comunque posta cosi la questione è senza senso.

Linux è sorto dal nulla come fenomeno di os alternativo,in quanto era uno unix gratuito e che girava su pc,pian piano ha anche iniziato a rubare nel grande publico utenti a microsoft,ma non è per questo che è nato linux,esso è nato e si è pian piano sviluppato grazie al contributo di molti,perche' essi stavano facendo qualcosa che serviva a loro stessi!
e questi continueranno a lavorarci sopra perche' serve a loro..

anche se microsoft dovesse avere la meglio defintivamente sul grande pubblico,Linux continuerebbe comunque ad esistere perche' per certe cose,unix rimane la scelta migliore.

la stabilita' non è affatto il motivo principale che contraddistingue linux.
per chi vuole "possedere" un computer in ogni suo chip,farci con esso cio' che vuole,e farlo interagire col mondo o altre interfacce elettroniche come vuole,in modo semplice e veloce(a patto di avere le conoscenze),Linux è la scelta giusta.
certe cose,con microsoft c'è le si sogna,non si puo certo mettere le mani sui sorgente del os o di driver di sistema e impostarle secondo le nostre esigenze.

queste cose sembrano fantascienza ma qui da me in universita' c'è ne sono a dozzine di persone,che usano Linux in questo modo.
forse quando uno le ha viste all'opera si rende conto,di quante possibilita' in meno si hanno con un sistema microsoft.

vi si danneggia dischetto con su le relazioni?
disco da riformattare...
che fareste?
bhe ho visto ricostruire a mano il filesistem bit per bit...
recuperando il dato...quasi nella sua integrita'..imprevisto pero',era un file zippato.
,e l'utility di unzippaggio vede il file come corrotto e non ve lo unzippa piu'?
se aveste windows dite o bhe..sono fottuto.
se aveste linux scarichereste come ho visto fare,il sorgente del analogo di winzip(il sorgente di winzip invece non lo avrete mai),vi leggete il codice in C,rimuovete le righe che controllano l'integrita' del file zip,ricompilate il programma,e scompattate il file
recuperando tutte le pagine tranne quelle che si sono bacate.
era un esempio banale..
ma era per dire che queste persone che con una tastiera fanno quel che gli pare,su un XP avrebbero le mani legate.

maxithron
09-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da Allusivo
Se mi consigli quella sezione allora vuol dire che non sai leggere. Mi spiace ma è la realtà, stabilità è un conto, la sicurezza un'altra. Ti assicuro che in entrambi i casi il mio sistema è ben stabile e ben protetto.

Bene, scusami perchè effettivamente ho un pò sboronato con la risposta di prima.

Cmq, in informatica ci sono precisi termini per indicare la stabilità di un sistema o di un processo.

Se vi va, magari apriamo un altro 3d sennò rischiamo di diventare troppo OT, e cominciamo con il definire tutti i valori che possono promuovere un sistema (od un processo) nelle varie classi di stabilità.

Scusami ancora per prima.

Allusivo
09-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da cerbert
Leggi la mia esperienza di "power user" qualche thread più sopra e poi spiegami cosa intendi con "stabilità granitica".
Se questo concetto non prevede riavvi indesiderati, reset di emergenza, crash degli applicativi inaspettati, allora, effettivamente possiamo parlare di "stabilità granitica".
Ho letto il tuo commento e l'ho trovato una vera presa in giro Cerbert non offenderti, utilizzo ambedue i sistemi da molti anni, e benchè la mia esperienza con i sistemi di Redmond è maggiore questo non vuol dire che io sia uno sprovedduto, e ti assicuro che trovo difficoltà IO ADESSO figurati cosa può capirne uno che nel tuo esempio va in edicola e prova i cd allegati.
Riguardo la stabilità avevo risposto ad un altro user proprio dopo il tuo intervento.

In flames
09-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da evelon



Si può discutere semmai dell'uso che un utente con poca cultura informatica fà del suo SO.
Installazioni/disintallazioni a nastro, programmi instabili, software fatti con i piedi (vista la grande diffusione è sicuramente più facile che ciò avvenga) etc...

Nessun SO resiste a lungo a questi trattamenti


ecco, questo è sicuramente un ragionamento interessante...
;)

Burns
09-01-2004, 14:07
Originariamente inviato da evelon
"plagiato"...:rolleyes:

Non diciamo baggianate...
L'interfaccia di Windows è stata oggetto di lunghi studi per garantirgli una facilità d'uso quasi "istintiva".

Io uso Windows, linux, Sun Solaris e molti altri Unix-like (mi son divertito anche con QNX).
Eppure sono il primo che ammette che windows è di gran lunga il più intuitivo e semplice da usare.
Sia in installazione che in configurazione che in utilizzo è di una semplicità disarmante.

Si può discutere semmai dell'uso che un utente con poca cultura informatica fà del suo SO.
Installazioni/disintallazioni a nastro, programmi instabili, software fatti con i piedi (vista la grande diffusione è sicuramente più facile che ciò avvenga) etc...

Nessun SO resiste a lungo a questi trattamenti




Notare che su plagiato ho messo l'asd ;)

Concordo, come ho detto precendemente, del fatto che secondo me win rimane ancora il più intuitivo e , anche se alcune distro stanno facendo passi da gigante, un minimo di apprendimento iniziale per usare linux imho ci vuole.
Però è anche vero che ome ha detto cerbert:

L'esperimento che vi propongo è il seguente:
1) recatevi in edicola
2) comprate una rivista con Mandrake 9.2
3) inserite nel cd assicurandovi di avere una partizione libera su disco fisso.
4) avviate il computer.

Dopo di che rispondete a queste domande:
1) avete dovuto fare operazioni più complesse che durante una qualsiasi installazione di W2K?
2) per configurare le periferiche avete dovuto fare operazioni più complesse che in una qualsiasi configurazione MicroSoft?
3) per spedire una mail avete dovuto fare più fatica che con Outlook Express?
4) per navigare in internet avete avuto più problemi che con IE?
5) OpenOffice vi impedisce di fare cose che con Office fareste?
6) Usare "The Gimp" è meno intuitivo che usare Adobe Photoshop?
7) Siete stati obbligati, per fare anche solo UNA di queste cose ad aprire la temutissima "console"?

Le mie risposte
1) No
2) No
3) No
4) No
5) No
6) No
7) No






imho troppe persone "ripudiano" linux a priori.

maxithron
09-01-2004, 14:10
Originariamente inviato da In flames
ma la diffusione a livello esponenziale (leggi "soldoni" ) dell'informatica negli ultimi 10 anni credi sia dovuta al mercato dei server o a quello dell' AS400 (che utilizzo in ditta e farebbe scappare di corsa anche lo smanettone più incallito) ???


La legge dei soldi non è la legge della qualità ne una legge umana. E' semplicemente una condizione nella quale vogliamo trovarci. Anche la legge del petrolio manda a puttane il nostro pianeta, ma non è corretto dire che sia l'unica cosa esistente al mondo.

Per la seconda parte(smanettone incalliti) :D se vuoi farmi un regalo :) :) fammi venire a guardare anche il tuo AS400!!

Burns
09-01-2004, 14:12
Originariamente inviato da Allusivo
Si granitica, sono riuscito a farlo crashare solo una volta per colpa di un controller raid. Lo stesso controller che non riesco a far vedere sotto 2.4.22.

Bè, evidentemente ogni utente ha esperienze diverse ;)
Beato te che ci sei riuscito, io ho amici che si lamentano in continuazione di win, eppure ogni volta riformattano e via: questo perchè non hanno voglia/tempo/curiosità di provare linux, a loro va bene così.
E comuqnue concordo per l'ennesima volta, è indiscutibile il fatto che le ultime versioni di win sono meno soggette al format delle precedenti.

Allusivo
09-01-2004, 14:12
Originariamente inviato da maxithron
Bene, scusami perchè effettivamente ho un pò sboronato con la risposta di prima.

Cmq, in informatica ci sono precisi termini per indicare la stabilità di un sistema o di un processo.

Se vi va, magari apriamo un altro 3d sennò rischiamo di diventare troppo OT, e cominciamo con il definire tutti i valori che possono promuovere un sistema (od un processo) nelle varie classi di stabilità.

Scusami ancora per prima.
Figurati non volevo attaccarti. Mi piacerebbe discuterne, si è una bella idea, se apri la discussione proverò a dire la mia :)

Allusivo
09-01-2004, 14:14
Originariamente inviato da Burns
ncordo per l'ennesima volta, è indiscutibile il fatto che le ultime versioni di win sono meno soggette al format delle precedenti.
Mi credi se ti dico che ho formattato nel mese di ottobre dopo 18 mesi solo perchè avevo cambiato tutto il set di dischi rigidi? :)

Burns
09-01-2004, 14:19
Originariamente inviato da Allusivo
Mi credi se ti dico che ho formattato nel mese di ottobre dopo 18 mesi solo perchè avevo cambiato tutto il set di dischi rigidi? :)

Zio billy, mica ti sto prendendo in giro quando scrivo certe cose :D
Adesso sto postando da Xp, su cui installo/cancello/smanetto/infango in molti modi ma, guarda caso, non lo formatto da almeno 6 mesi.
Se sai gestire discretamente bene un OS come xp (ed evidentemente io, te e chissà quanti altri lo sanno fare) le formattazoni sono un brutto ricordo ;)

cerbert
09-01-2004, 14:22
Originariamente inviato da Allusivo
Ho letto il tuo commento e l'ho trovato una vera presa in giro Cerbert non offenderti, utilizzo ambedue i sistemi da molti anni, e benchè la mia esperienza con i sistemi di Redmond è maggiore questo non vuol dire che io sia uno sprovedduto, e ti assicuro che trovo difficoltà IO ADESSO figurati cosa può capirne uno che nel tuo esempio va in edicola e prova i cd allegati.
Riguardo la stabilità avevo risposto ad un altro user proprio dopo il tuo intervento.

Non capisco come fai a parlare di "presa in giro".
Lavoro nel settore da tre anni e mezzo e uso il computer dai tempi di Ms-Dos 3.11 e confermo punto per punto i problemi riscontrati.
Aggiungo inoltre che lavoro a stretto contatto con sistemisti di rete e quello che LORO pensano della "stabilità" degli NT 5.0 e meglio non citarlo, ma ti assicuro che, ad esempio, non erano contenti di schedulare, almeno fino al 2002, un riavvio settimanale notturno dei server W2K per scongiurare il rischio di indesiderati riavvii.

E per il resto ripeto: chi sa installare W2K capirà come installare MdK alla seconda volta che lo fa.
Chi sa usare W2K da "consumer" non avrà problemi ad usare KDE, Mozilla, Kmail, OpenOffice o The Gimp.
Chi vuole PROGRAMMARE, d'altro canto, si è scelto COMUNQUE la via difficile, QUINDI, si troverà alla lunga più gratificato da Linux e dalla sua sovrabbondanza di comandi e script dedicati che non dalla struttura a "scatola nera" di W.
Per converso, chi non è mai riuscito neanche a scaricare per due volte di seguito la posta con Outlook Express senza chiedere aiuto (ciao mamma, lo sai che ti voglio bene :D ) non noterà nessuna differenza su MdK 9.2, chiederà aiuto comunque!

lnessuno
09-01-2004, 14:22
uh ma che bel thread flamoso :D



per quanto mi riguarda, ho usato windows per tanti anni (dal 95, prima usavo il dos :p), l'ho usato fino a ottobre 2002 (ho tenuto xp per esattamente un anno), poi ho provato linux e me ne sono innamorato, windows lo tengo solo più per giocare a need for speed underground, prima di questo gioco infatti non c'era nemmeno più nel mio computer.

il pc ringrazia, ha guadagnato tantissimo in stabilità, i formattoni sono rimasti solo un ricordo (non so quando è che ho installato linux l'ultima volta, ma tanto tempo fa) e tutto va che è una meraviglia...

l'unica cosa, per quanto mi riguarda, che rimane superiore con windows rispetto a linux è il supporto ai giochi e alcune periferiche... ma le cose stanno cambiando, e nemmeno troppo lentamente :)

maxithron
09-01-2004, 14:23
Originariamente inviato da Allusivo
Mi credi se ti dico che ho formattato nel mese di ottobre dopo 18 mesi solo perchè avevo cambiato tutto il set di dischi rigidi? :)

Anche prima l'ho postato da qualche parte:

Se in windows diventi (in generale) un buon utente, questo non dipende da windows ma da te stesso.

Con la stessa probabilità questo avviene su qualsiasi altro sistema operativo.

Se poi si adducono motivazioni del tipo legge dei soldi, anche qui bisogna svegliarsi dal sonno perchè windows non produce ricchezza nel mondo ma solo per se stessa ed inoltre è inutile negare che la pirateria in tutto il mondo ha aiutato la diffusione di questo sistema. Purtroppo non si possono fare sondaggi nemmeno sul forum in merito ma se si potesse fare liberamente, metterei la mano sul fuoco che solo un 30%(e sono ottimista) possiede tutto originale(non solo il SO ma anche Word, Excel, e via discorrendo). Se chi vende computer, vi obbligasse ad acquistare la licenza per SO ed OFFICE, quanti di voi non comincerebbero a cercare strade alternative?

Altra cosa (ma questa è soggettiva) l'idea di dover lavorare con un sistema di cui non ho controllo sui sorgenti di ogni applicazione, mi scoraggia ma, ripeto, quest'ultima cosa è soggettiva.

kaioh
09-01-2004, 14:24
Originariamente inviato da Allusivo
Magari poi mi spiegate il perchè ridete, dato che i sistemi Win NT 5.0 e successivi hanno raggiunto una stabilità granitica.

Stabilità granitica? , con Win9X avevo le schermate blu ogni ora nei periodi caldi , ora con Win2K si riavvia all'improvviso senza dir nulla, anche se con meno frequenza.

lnessuno
09-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da cerbert
Chi vuole PROGRAMMARE, d'altro canto, si è scelto COMUNQUE la via difficile, QUINDI, si troverà alla lunga più gratificato da Linux e dalla sua sovrabbondanza di comandi e script dedicati che non dalla struttura a "scatola nera" di W.


d'accordo su tutto, quoto questo perchè ci andrei con i piedi un pò più pesanti... si può dire tutto di visual basic & asp, ma sono veramente semplici e carini da usare :D

sotto linux costruire un'interfaccia grafica è molto meno agevole imho, e anche il php lo trovo molto meno intuitivo, ma è questione di gusti credo

teogros
09-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da In flames
io invece credo che la visione sbagliata ce l'hai tu.....ma cosa vuoi che importi a un utente casalingo che ascolta mp3, fa foto con la digitale gioca agli ultimi games 3d e si guarda due tette su internet che i sistemi unix sono più sicuri e affidabili in modalità server dei sistemi microsoft??

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?

tutto questo senza polemica e secondo il mio umilissimo parere si intende....
;)

Bah... sinceramente penso (e ho modo di testare con mano) che SE configurati a dovere a aggiornati costantemente anche i sistemi server MS sono stabili. Anche perchè, come scritto da qualcuno, c'è una discreta inversione di tendenza: più server per MS e più client per Linux...

Detto questo, IMHO il sondaggio può valere se messo nel contesto di Palladium, ma così non ha proprio senso!

cerbert
09-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da lnessuno
d'accordo su tutto, quoto questo perchè ci andrei con i piedi un pò più pesanti... si può dire tutto di visual basic & asp, ma sono veramente semplici e carini da usare :D

sotto linux costruire un'interfaccia grafica è molto meno agevole imho, e anche il php lo trovo molto meno intuitivo, ma è questione di gusti credo

infatti noterai che ho scritto "alla lunga".
La "curva di apprendimento" dei due sistemi è diversa ed è direttamente proporzionale alla libertà di movimento.

Allusivo
09-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da kaioh
Stabilità granitica? , con Win9X avevo le schermate blu ogni ora nei periodi caldi , ora con Win2K si riavvia all'improvviso senza dir nulla, anche se con meno frequenza.
Come fa a riavviarsi senza motivo? Se hai un problema hardware è un altro paio di maniche. Io per esempio non overclocco i sistemi, molti per esempio che si lamentano della stabilità hanno cpu e gpu fortemente spinte che vanno a ledere sul sistema stesso.

Burns
09-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da cerbert
La "curva di apprendimento" dei due sistemi è diversa ed è direttamente proporzionale alla libertà di movimento.

Questa me la segno, mai sentita :D

maxithron
09-01-2004, 14:32
Oppure ci sarebbe un'altra piccola provocazione....

Per quanti affermano che la diffusione di virus sui sistemi M$ è legata alla sua alta diffusione (che ripeto essere una baggianata non fondata su nessun principio informatico esistente nel mondo moderno...) non è che ci sono così tanti virus perchè sono i sistemi più facili da attaccare??

Allusivo
09-01-2004, 14:35
Originariamente inviato da cerbert
Non capisco come fai a parlare di "presa in giro".
Lavoro nel settore da tre anni e mezzo e uso il computer dai tempi di Ms-Dos 3.11 e confermo punto per punto i problemi riscontrati.
Aggiungo inoltre che lavoro a stretto contatto con sistemisti di rete e quello che LORO pensano della "stabilità" degli NT 5.0 e meglio non citarlo, ma ti assicuro che, ad esempio, non erano contenti di schedulare, almeno fino al 2002, un riavvio settimanale notturno dei server W2K per scongiurare il rischio di indesiderati riavvii.

E per il resto ripeto: chi sa installare W2K capirà come installare MdK alla seconda volta che lo fa.
Chi sa usare W2K da "consumer" non avrà problemi ad usare KDE, Mozilla, Kmail, OpenOffice o The Gimp.
Chi vuole PROGRAMMARE, d'altro canto, si è scelto COMUNQUE la via difficile, QUINDI, si troverà alla lunga più gratificato da Linux e dalla sua sovrabbondanza di comandi e script dedicati che non dalla struttura a "scatola nera" di W.
Per converso, chi non è mai riuscito neanche a scaricare per due volte di seguito la posta con Outlook Express senza chiedere aiuto (ciao mamma, lo sai che ti voglio bene :D ) non noterà nessuna differenza su MdK 9.2, chiederà aiuto comunque!

Eheh in effetti leggendo tutto il discorso non hai mica tutti i torti, io, te e molti altri qui non siamo la massa. Se devo installare un os solo per scrivere due righe o fare due conti tutti i sistemi sono validi. Il punto è da ricercare invece nel supporto all'hardware stesso che in linux è scarsino, io acquisto quasi esclusivamente periferiche che so per certo che son supportate anche dagli altri sistemi, questo però mi comporta spendere di più. I wizard e l'autoriconoscimento è roba attuale, degli ultimi mesi (anni), tanto per fare un esempio, chi riusciva a sentire correttamente i suoni senza mettere mano alla configurazione di Alsa quando non aveva in mano una sound blaster?

cerbert
09-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da Burns
Questa me la segno, mai sentita :D

Significa semplicemente che la velocità con cui si apprende è diversa per i due sistemi.
Nel caso specifico, e facendo un esempio, imparare a sviluppare e realizzare concretamente una semplice applicazione tipo "Notepad" richiederà ad un principiante meno tempo su Microsoft Visual Studio che non su g++ per linux.
Ma questo perchè il secondo avrà nel frattempo anche dovuto imparare parti che esulano dal semplice sorgente dell'applicativo e che hanno a che fare con il sistema, la compilazione, configurazione e installazione dell'applicativo.
Tutte cose che COMUNQUE, prima o poi, un programmatore farebbe meglio a sapere (se vuole conservare il suo posto, cioè) meglio prima, che poi.

Allusivo
09-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da maxithron
Oppure ci sarebbe un'altra piccola provocazione....
Per quanti affermano che la diffusione di virus sui sistemi M$ è legata alla sua alta diffusione (che ripeto essere una baggianata non fondata su nessun principio informatico esistente nel mondo moderno...) non è che ci sono così tanti virus perchè sono i sistemi più facili da attaccare??
La diffusione c'entra fino ad un certo punto, alcuni codici malevoli non hanno la stessa facilità di girare così come sui sistemi windows. Però non pensare che anche qui in futuro non ne vedremo la nascita.

kaioh
09-01-2004, 14:38
Un altro punto a favore di Linux è che io uso come sistema operativo d'emergenza Knophils, è un Linux bootable da Cdrom , se hai spèuttanato quello sull'hdd sia esso una distro linux oM$, basta inserire il cdrom e si ha tutto a portata di mano (fuori che il cdrom stesso ) , inoltre si autoconfigura , in 2 minuti fa da solo quello che sotto win2k dovetti fare in quasi 3 ore di lavoro.Quando lo proavai la prima volta rimasi di stucco, non ci credevo che monito, scheda video, stampante,internet ,audio, etc etc fosse gfiò pronto all'uso.

Allusivo
09-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da cerbert
Significa semplicemente che la velocità con cui si apprende è diversa per i due sistemi.
Nel caso specifico, e facendo un esempio, imparare a sviluppare e realizzare concretamente una semplice applicazione tipo "Notepad" richiederà ad un principiante meno tempo su Microsoft Visual Studio che non su g++ per linux.
Ma questo perchè il secondo avrà nel frattempo anche dovuto imparare parti che esulano dal semplice sorgente dell'applicativo e che hanno a che fare con il sistema, la compilazione, configurazione e installazione dell'applicativo.
Tutte cose che COMUNQUE, prima o poi, un programmatore farebbe meglio a sapere (se vuole conservare il suo posto, cioè) meglio prima, che poi.

Verissimo. Ma ritorno a provocare: ma chi ha interesse nel farlo? un programmatore appunto, io segretaria con minigonna ( :ciapet: ) che devo impaginare qualche paginetta e fare il bilancio che mi può fregar di tutto ciò?.
Ma per fortuna i sistemi Unix-like si stanno adeguando ai tempi. Più concretezza e facilità disponendo sempre di tool molto potenti e flessibili.

cerbert
09-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da Allusivo
Eheh in effetti leggendo tutto il discorso non hai mica tutti i torti, io, te e molti altri qui non siamo la massa. Se devo installare un os solo per scrivere due righe o fare due conti tutti i sistemi sono validi. Il punto è da ricercare invece nel supporto all'hardware stesso che in linux è scarsino, io acquisto quasi esclusivamente periferiche che so per certo che son supportate anche dagli altri sistemi, questo però mi comporta spendere di più. I wizard e l'autoriconoscimento è roba attuale, degli ultimi mesi (anni), tanto per fare un esempio, chi riusciva a sentire correttamente i suoni senza mettere mano alla configurazione di Alsa quando non aveva in mano una sound blaster?

ma non è che W sia esente da questo problema.
Tra schede audio, video, rete, modem, non mi ricordo UNA tipologia di cui io non mi sia trovato di fronte alla scelta "la cestino, la rivendo, downgrado il sistema" perchè non si trovava il driver per W, quindi...

Allusivo
09-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da kaioh
Un altro punto a favore di Linux è che io uso come sistema operativo d'emergenza Knophils, è un Linux bootable da Cdrom , se hai spèuttanato quello sull'hdd sia esso una distro linux oM$, basta inserire il cdrom e si ha tutto a portata di mano (fuori che il cdrom stesso ) , inoltre si autoconfigura , in 2 minuti fa da solo quello che sotto win2k dovetti fare in quasi 3 ore di lavoro.Quando lo proavai la prima volta rimasi di stucco, non ci credevo che monito, scheda video, stampante,internet ,audio, etc etc fosse gfiò pronto all'uso.
Prova allora GeexBox e MoviX per un sistema htpc :cool:

maxithron
09-01-2004, 14:44
E poi in questi casi il problema non è di Linux ma di chi produce HW e non rilascia nulla per altri SO.

Allusivo
09-01-2004, 14:46
Fondatore della Setta dei Logorroici - Supremo annoiatore delle masse catalettiche - Gran Vizir Ansiolitico e Lassativo
tutto ciò mi ricorda l'imperatore alcolico :O

cerbert
09-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da Allusivo
Verissimo. Ma ritorno a provocare: ma chi ha interesse nel farlo? un programmatore appunto, io segretaria con minigonna ( :ciapet: ) che devo impaginare qualche paginetta e fare il bilancio che mi può fregar di tutto ciò?.
Ma per fortuna i sistemi Unix-like si stanno adeguando ai tempi. Più concretezza e facilità disponendo sempre di tool molto potenti e flessibili.

Ma a questo ho già risposto, no?
Mi chiami, cara segretaria in minigonna e autoreggenti :ciapet: , esattamente come mi chiameresti per installare W2K o WXP, avvi il tuo PC, apri OpenOffice 1.1, scrivi la tua lettera, apri Kmail, la alleghi, la spedisci.
Se sarai particolarmente carina, stasera a cena, ti lascio pure le icone sul desktop, così non devi aprire il menù "Avvio", pardon, "K".

Come ho detto, essendo questo thread orientato al futuro, il futuro delle distro "consumer" sembra abbastanza roseo vista, appunto, la loro disponibilità a "compromettersi" con le necessità dell'utente comune.
(con grande inkazzatura dei puristi :D )

Allusivo
09-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da maxithron
E poi in questi casi il problema non è di Linux ma di chi produce HW e non rilascia nulla per altri SO.
Non stiamo parlando di chi sia la colpa, so benissimo che è loro, ma sul perchè quello che aveva detto mi sembrava una panzanata, non puoi paragonare l'immadiatezza e la facilità di un sistema windows-like (:D) con uno unix-like.

ni.jo
09-01-2004, 14:48
per il futuro, almeno 200 milioni di PC in Cina senza software MS al loro interno...(tanto i winz erano pirata...:sofico: )
yahoo (http://it.news.yahoo.com/031119/58/2j9hk.html)

Arësius
09-01-2004, 14:52
Originariamente inviato da Allusivo
Non stiamo parlando di chi sia la colpa, so benissimo che è loro, ma sul perchè quello che aveva detto mi sembrava una panzanata, non puoi paragonare l'immadiatezza e la facilità di un sistema windows-like (:D) con uno unix-like.

c'è chi dice che sia necessario per farlo rimanere un sistema sicuro

per me è una minchiata ed è il primo problema della diffusione di linux

evelon
09-01-2004, 15:06
Originariamente inviato da cerbert
L'esperimento che vi propongo è il seguente:
1) recatevi in edicola
2) comprate una rivista con Mandrake 9.2
3) inserite nel cd assicurandovi di avere una partizione libera su disco fisso.
4) avviate il computer.

Dopo di che rispondete a queste domande:
1) avete dovuto fare operazioni più complesse che durante una qualsiasi installazione di W2K?
2) per configurare le periferiche avete dovuto fare operazioni più complesse che in una qualsiasi configurazione MicroSoft?
3) per spedire una mail avete dovuto fare più fatica che con Outlook Express?
4) per navigare in internet avete avuto più problemi che con IE?
5) OpenOffice vi impedisce di fare cose che con Office fareste?
6) Usare "The Gimp" è meno intuitivo che usare Adobe Photoshop?
7) Siete stati obbligati, per fare anche solo UNA di queste cose ad aprire la temutissima "console"?

Le mie risposte
1) No
2) No
3) No
4) No
5) No
6) No
7) No


In tutto questo dimentichi una cosa già detta e che continua a "sfuggire" a chiunque difenda linux a spada tratta.

Il prob è che non si vuole considerare il dato di fatto consistente nella attuale presenza MS.
Ovvero la grafica, l'utilizzo ed anche cose secondarie come i colori sono già "standardizzate" e per cambiarle ci vuole un motivo che l'utente medio non vede (come detto l'unico che potrebbe far presa è il prezzo ma a conti fatti potrebbe non essere così sicura la convenienza).

Non sono solo le segretarie ma anche avvocati, dottori, architetti (per citare persone di cultura medio-alta che certo non possono essere tacciate di "scarsa elasticità mentale") spesso vanno in crisi se anche solo gli vengono spostate le icone del desktop da destra a sinistra...

Questo non per loro "stupidità" ma perchè per loro il pc è (giustamente) solo uno strumento che deve avere l'unico requisito di "essere esattamente come si aspettano che sia"

Indicativa in tal senso l'espressione

Originariamente inviato da maxithron
Ma non ci sono solo smanettoni, anche windows produce(no ironia) ottimi utenti...purchè siano gli utenti a voler capire il sistema


Il futuro deve essere IMHO esattamente l'opposto.
E' il sistema che deve "capire" cosa vuole l'utente e farglielo fare sempre con maggiore semplicità ed immediatezza.
Con wizard, help in linea e fuori linea e chi più ne ha più ne metta....

Insomma l'SO deve essere sempre più un'entità capace di far "fare" il proprio lavoro al tizio che lo usa in modo rapido, semplice, veloce ed intuitivo.
Se questo significherà una omologazione quasi totale delle interfacce, dei colori, delle funzioni o altro allora ben venga.

Per gli appassionati rimarranno sempre delle versioni di Windows o di linux senza "fronzoli", wizard, auto-riconoscimenti etc..

fikkio
09-01-2004, 15:08
secondo me linux morirà presto....:rolleyes:




saluti...




Zond34

crespo80
09-01-2004, 15:10
windows XP forever !!!

:D

energy+
09-01-2004, 15:11
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?
Manca l'opzione nn morirà mai!

XP ha ancora da imparare nn c'è niente da fare....... :O

energy+
09-01-2004, 15:14
Originariamente inviato da cerbert
Magari mi sono spiegato male.
Quando leggo le obiezioni degli utenti Microsoft ho sempre l'impressione che si riferiscano alle distribuzioni di, almeno, 3 anni fa.

L'esperimento che vi propongo è il seguente:
1) recatevi in edicola
2) comprate una rivista con Mandrake 9.2
3) inserite nel cd assicurandovi di avere una partizione libera su disco fisso.
4) avviate il computer.

Dopo di che rispondete a queste domande:
1) avete dovuto fare operazioni più complesse che durante una qualsiasi installazione di W2K?
2) per configurare le periferiche avete dovuto fare operazioni più complesse che in una qualsiasi configurazione MicroSoft?
3) per spedire una mail avete dovuto fare più fatica che con Outlook Express?
4) per navigare in internet avete avuto più problemi che con IE?
5) OpenOffice vi impedisce di fare cose che con Office fareste?
6) Usare "The Gimp" è meno intuitivo che usare Adobe Photoshop?
7) Siete stati obbligati, per fare anche solo UNA di queste cose ad aprire la temutissima "console"?

Le mie risposte
1) No
2) No
3) No
4) No
5) No
6) No
7) No

Osservazioni finali:
1) a volte Linux non mette a disposizione moduli (driver) per alcune periferiche.
2) ma questo vale anche per W2K (esperienza personale)
3) W2K, Office e Photoshop (più tutto il resto), li pagate, MdK, OpenOffice e The Gimp, NO...

Concordo :mano:

PS e in + se vuoi puoi fare anche cose ad alto livello se vuoi

ShadowThrone
09-01-2004, 15:20
la mia prima esperienza con linux è stata tranquilla...
ho preparato le partizioni con partition magic, poi ho riavvito, messo il 1° cd e ho installato.
per il resto su internet ho trovato milioni di informazioni utili e per completare l'opera c''è voluta e (ci vorrà) tanta voglia di fare! :)

ora, amo molto più la slack che windows e quando ho compilato il kernel 2.6 sul pc del mio amico (colui che mi ha aiutato nei primi passi) mi son sentito al settimo cielo!

:sofico:

maxithron
09-01-2004, 15:20
Originariamente inviato da evelon

Insomma l'SO deve essere sempre più un'entità capace di far "fare" il proprio lavoro al tizio che lo usa in modo rapido, semplice, veloce ed intuitivo.
Se questo significherà una omologazione quasi totale delle interfacce, dei colori, delle funzioni o altro allora ben venga.



A questo stato dell'arte ci si arriverà sicuramente.


La discussione che invece ormai impera è un'altra, che chi utilizza M$ tende a non considerare nemmeno altre "forme di vita".

Per me questo è folle non come informatico ma come essere umano in grado di fare delle scelte. La scelta è parte di una consapevolezza(quanto approfondita è questione personale di ciascun singolo).

bananarama
09-01-2004, 15:20
Non credo che sto sondaggio abbia grande senso... Boh, li vedo come prodotti distinti per utenze differenti! Credo proprio che linux si andra' rinforzando a livello di mercato piuttosto che il contrario!;)

Ciao

maxithron
09-01-2004, 15:22
Altro concetto per me aberrante è che si consideri Linux più dal lato che sia gratuito che dal lato che è un sistema LIBERO.

cerbert
09-01-2004, 15:23
In un discorso sul futuro dei sistemi operativi non penso abbia molto senso prendere in considerazione profili di utenza al di sotto dello "user" comune.

Questo perchè utenti con scarsa autonomia tendono a "cristallizzarsi" sul sistema su cui hanno iniziato. Il notaio, la segretaria, probabilmente utilizzano ancora W98 quando non W95. Questo perchè il passaggio a W2K costituisce per loro un'incognita terribile, nonchè una cosa fattivamente inattuabile. Inoltre, per qualsiasi problema, da un attacco virus (a cui sono espostissimi) ad uno "schermo blu della morte", ricorreranno COMUNQUE ad un utente che sia, almeno, di livello "user".

Questo quindi ci porta ad escludere notai, segretarie e casalinghe, almeno per come li presenta evelon, dai fattori determinanti per il futuro di un SO. Dipendesse da loro, non solo Linux, ma anche Windows, sarebbero defunti da almeno 3-4 anni.

Se invece consideriamo un utente di livello "user", ovvero con sufficiente autonomia e flessibilità per fare una installazione standard, creare collegamenti sul desktop e utilizzare tutti gli applicativi comuni, allora le distribuzioni più "commerciali" non presentano più problemi per questo utente di quante ne presenti W, e presentano il vantaggio non solo di essere gratuite per quanto riguarda il SO ma di includere anche tutti gli applicativi di cui ha bisogno, compresi applicativi di alto livello specialistico come "The Gimp".

evelon
09-01-2004, 15:26
Originariamente inviato da maxithron
Altro concetto per me aberrante è che si consideri Linux più dal lato che sia gratuito che dal lato che è un sistema LIBERO.


Questo invece è più che giusto.

Il fatto che il sorgente sia di libera consultazione è un fatto del tutto secondario (e anomalo nell'economia attuale) rispetto al fattore gratuicità...

Alla grandissima parte degli utenti di guardare le IF ed i CASE OF del codice non frega nulla come non frega nulla di capire perchè un pc ha bisogno della RAM o perchè ci sia una RAM....

Il fattore economico invce ha una sua rilevanza anche se và preso con le dovute misure.

Del resto non credo che ogni utilizzatore di linux abbia guardato nei sorgenti di tutto ciò che usa e capito come funziona...

evelon
09-01-2004, 15:31
Originariamente inviato da cerbert
Questo perchè utenti con scarsa autonomia tendono a "cristallizzarsi" sul sistema su cui hanno iniziato. Il notaio, la segretaria, probabilmente utilizzano ancora W98 quando non W95. Questo perchè il passaggio a W2K costituisce per loro un'incognita terribile, nonchè una cosa fattivamente inattuabile. Inoltre, per qualsiasi problema, da un attacco virus (a cui sono espostissimi) ad uno "schermo blu della morte", ricorreranno COMUNQUE ad un utente che sia, almeno, di livello "user".

Questo quindi ci porta ad escludere notai, segretarie e casalinghe, almeno per come li presenta evelon, dai fattori determinanti per il futuro di un SO. Dipendesse da loro, non solo Linux, ma anche Windows, sarebbero defunti da almeno 3-4 anni.


Forse ma tieni conto la la stragrande maggioranza del parco macchine installato è fatto da questo tipo di utenti.

Di solito (anche in aziende e/o ministeri importanti) si cambia SO perchè l'applicazione X che serve non gira più su quello vecchio o perchè c'è un rinnovo del parco macchine ed il SO vecchio non ha i driver per il nuovo HW e così via...

Insomma sia nello studio legale di provincia come nell'azienda piuttosto che nel ministero il SO viene cambiato quando serve (ed in fondo non mi sembra un politica sbagliata) e si tende sempre a prenderne uno semplice almeno quanto il precedente (o che comunque gli assomigli)

Arësius
09-01-2004, 15:33
che poi il

NO
NO
NO
NO
NO
..

è un SI invece!! quando ho comprato il mio Athlon, un annetto fa, la Red Hat si è rifiutata nell'ordine di riconoscere

1) la mia GeForce ASUS (quindi niente interfaccia grafica)
2) la scheda audio integrata nella motherboard ASUS
3) il modem (seriale!!) che funzionava dai tempi di Windows 3.1
4) niente GIMP, che però ho installato nel mio XP che non si inchioda MAI

mah!

maxithron
09-01-2004, 15:35
Originariamente inviato da evelon
Questo invece è più che giusto.

Il fatto che il sorgente sia di libera consultazione è un fatto del tutto secondario (e anomalo nell'economia attuale) rispetto al fattore gratuicità...

Non per me ovviamente (infatti esponevo una considerazione personale)

Alla grandissima parte degli utenti di guardare le IF ed i CASE OF del codice non frega nulla come non frega nulla di capire perchè un pc ha bisogno della RAM o perchè ci sia una RAM....

E' sempre una questione di maggioranza e di ignoranza ciò su cui si gettano le basi per il futuro?(e non solo riferito all'informatica)

Il fattore economico invce ha una sua rilevanza anche se và preso con le dovute misure.

Qui, ahimè, concordo..(l'ahimè è inteso per il tipo di economia su cui ci basiamo e non che mi dispiace di essere d'accordo con te!!)

Del resto non credo che ogni utilizzatore di linux abbia guardato nei sorgenti di tutto ciò che usa e capito come funziona...

Questo è vero e dimostra comunque la relativa semplicità di utilizzo raggiunta da Linux in un arco di tempo relativamente breve rispetto ai suoi concorrenti.

cerbert
09-01-2004, 15:41
xAresius: in questo thread si parla del futuro o, almeno, del passato recente. Tre anni fa linux non ti avrebbe nemmeno fatto configurare le schede tramite wizard... quindi.

x evelon: stiamo fondamentalmente dicendo la stessa cosa, però ricordo che questa discussione è nata come proiezione sul futuro. Per cui il commercialista che compila da anni le rendicontazioni con "Fatturator 1.0" :D su Win95, continuerà a farlo fino a che sarà possibile. La sua influenza sul futuro dei SO sarà pari a zero fino a che non si verificherà un evento che gli renda impossibile continuare.
Ma, a quel punto, questo commercialista dovrà COMUNQUE affrontare un certo "shock culturale" in quanto non solo WinXP è, per lui, radicalmente diverso da Win95 (pensa solo al menu "Avvio") ma in quanto, probabilmente, "Fatturator 2K" :D sarà altra cosa rispetto al precedente.
In entrambi i casi dovrà affrontare il dramma di un apprendimento minimo.

energy+
09-01-2004, 16:21
Originariamente inviato da Arësius
che poi il

NO
NO
NO
NO
NO
..

è un SI invece!! quando ho comprato il mio Athlon, un annetto fa, la Red Hat si è rifiutata nell'ordine di riconoscere

1) la mia GeForce ASUS (quindi niente interfaccia grafica)
2) la scheda audio integrata nella motherboard ASUS
3) il modem (seriale!!) che funzionava dai tempi di Windows 3.1
4) niente GIMP, che però ho installato nel mio XP che non si inchioda MAI

mah!

Se basta 1 brutta esperienza x buttarsi giù allora dovremmo buttar via winz da 1 pezzo!
The gimp è 1 miracolo che ci sia anche x winz xchè ultimamente in tanti fanno il porting dei loro prog x winz semplicemente ricompilandoli anche se sono tendenzialmente contrario......
Cmq a parte questo,hai mai provato Gimp su linux e fatto il paragone velocità rispetto a Winz? Su Winz è la metà + lento se nn di + credimi! In + molte versioni creano problemi......

Linux è 1 sistema scalabile affidabile e duraturo nonchè ti permette di usare anche il tuo fatturator 0.1 che girava su winz95 e che oggi nn puoi + utilizzare xchè ogni distro di winz nn è compatibile in qlche misura con le precedenti!
Se in certi stati i vari ministeri hanno scelto l'open source x l'utilizzo statale e quindi soggetto anche a casalinghe rinco e segretarie col cervello di gallina portando a dei risultati identici ai precedenti e senza spendere 1 € penso che anche la massa caprona sia in grado di metterci le mani sopra!
Se consideriamo i low-end user questi nn sanno neanche in windows installare e creare partizioni,in linux è praticamente la stessa cosa e si può imparare ad usarlo oggi come si usa windows solo che la differenza è che linux continua ad integrare la shell che è la cosa + potente di questo mondo anche se nn ti costringe ad usarla mentre winz nn va aldilà dei programmi che installi tu e che lui di default nn ti da.
Lo sviluppo del sistema è a 360° xchè portato avanti da + team contemporaneamente e trasparente x tutti,cosa che lo rende visibile e facilmente patchabile da qlsiasi programmatore esperto.

X fare 1 reale confronto tra i 2 sistemi bisogna realmente usare entrambi senza pregiudizi e aver voglia di imparare cos'è il mount point e il concetto che è tutto 1 file e BASTA!
Fare commenti senza averne mai 1usata neanche 1 distro e soprattutto aggiornata è assolutamente fuori luogo,io uso indifferentemente quello che mi trovo sottomano Mac compreso e nn ci trovo nessuna differenza nell'utilizzo oltre al fatto che il colore della barra del titolo e la forma è diversa o il mount point è / invece che Risorse del computer!

X farvi capire meglio ve lo spiego in 4 parole:
Provate ad usare MacOsX dicono tutti che è 1 bomba,affidabile veloce e facile come i vecchi Mac,quindi ancora + facile di Winz.
Ma guarda 1 pò MacOsX deriva da NetBSD che deriva dallo stesso padre di linux cioè Unix! :eek:

Nn sarà 1 pò pregiudizio?

"Nessuno è + cieco di 1 persona che nn vuol vedere!"

PS Ho winz 2k e ho fatto il service pack3 e l'aggiornamento di explorer al 6 xchè il 5 è bacato,ora mi spiegate xchè nn c'è verso cmq di andare su internet mentre con linux ci vado col Galeon e molto + velocemente? Persino i dowload sono migliori in velocità!

Mah.......

checo
09-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da evelon
"plagiato"...:rolleyes:

Non diciamo baggianate...
L'interfaccia di Windows è stata oggetto di lunghi studi per garantirgli una facilità d'uso quasi "istintiva".



vallo a dire a steve jobs :D

checo
09-01-2004, 16:39
ora dico la mia.

a casa ho sempre usato windows, da un po di tempo ho il dualboot.
però io il pc a casa lo uso per giocare p2p e poi lo usano i miei per posta e internet.

siccome emule quando parte win parte e siccome per linux le versioni sono sempre un po indietro rispetto a quelle win alla fine linux non lo uso mai.

cosa diversa al lavoro dove il pc lo uso per programmare e gironzolare su internet, e sinceramente stablità a parte a favore di linux non noto differenze.

unica cosa che ho la mkk9.1 e non si installa sopra un pene avessi la debina apt e via.

eriol
09-01-2004, 16:43
uso solo windowsxp. ci faccio tutto, mi da tutto ciò che mi serve E' STABILE quanto basta e molto user friendly...di conseguenza non sento alcun bisogno di passare a linux.

energy+
09-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da eriol
uso solo windowsxp. ci faccio tutto, mi da tutto ciò che mi serve E' STABILE quanto basta e molto user friendly...di conseguenza non sento alcun bisogno di passare a linux.
Questo intendevo....... :O

Se le cose fossero successe a parti invertite oggi saremmo qui a lottare x far emergere Windows,ma vi rendete conto che ormai lo si usa solo x abitudine?

Ma lasciamo stare tanto è 1 partita persa...... :rolleyes:

recoil
09-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da Burns
Alcune distribuzioni (vedi mdk) hanno da tempo iniziato una politica (del tutto criticabile, che fa storcere il naso ai puristi Unix) che sta portando alla diffusione di sistemi Linux, per così dire, windows like.
Solo grafica, la shell e tutto quello che ci sta sotto, il vero cuore dei sistemi Unix (tipo linux) si sta via via "dimenticando".


i puristi possono pure storcere il naso ma se linux vuole avere un futuro nel mercato home deve intraprendere proprio questa strada.
il rischio è che linux, tanto di somigliare a windows, finisca col prenderne i difetti.

dopotutto i programmatori microsoft non sono degli scimmioni, sono sicuro che c'è gente in gamba quindi l'instabilità non è dovuta alla loro incapacità quanto alla complessità dei sistemi operativi.

tra l'altro il kernel di linux è stabile (non lo metto in dubbio), ma possiamo dire altrettanto di ciò che riguarda la parte "grafica"?
è il discorso di prima, tentando di assomigliare a windows, linux perderà a mio parere parte della sua stabilità/velocità

opensource è bello, ma non vuol dire perfezione :O

Ufobobo
09-01-2004, 17:04
Io ho fatto il grandissimo errore di prendere un dominio su server windows e ogni 3 minuti il sito è down.
Adesso ne ho ordinato un altro su linux e con me chissa quanti altri utenti ..:)

Ikitt_Claw
09-01-2004, 17:08
Originariamente inviato da recoil
i puristi possono pure storcere il naso ma se linux vuole avere un futuro nel mercato home deve intraprendere proprio questa strada.
il rischio è che linux, tanto di somigliare a windows, finisca col prenderne i difetti.


...ed ecco uno dei motivi del perche` i puristi storcono il naso...


tra l'altro il kernel di linux è stabile (non lo metto in dubbio), ma possiamo dire altrettanto di ciò che riguarda la parte "grafica"?

Per adesso e per quel che mi riguarda, si.

è il discorso di prima, tentando di assomigliare a windows, linux perderà a mio parere parte della sua stabilità/velocità

Sinche` si potra` scegliere se installare X & famiglia o meno, la perdita sara` relativa, molto relativa...

recoil
09-01-2004, 17:11
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Per adesso e per quel che mi riguarda, si.


io ad esempio ho notato spesso qualche piccolo (o grande) difetto in gnome o kde. la colpa alle volte è delle applicazioni più che del windows manager ma resta il fatto che i crash ci sono e le balle girano ugualmente (come su windows).

materi
09-01-2004, 17:21
non uso linux
l'ho usato per poco....

premesso questo....

una frase che ricordo dopo un po di lettura di appunti di informatica libera.....diceva all'incirca questo

linux è come andare dal concessionario e comprare una macchina tutta smontata e montarsela da se

win a differenze è come andare dal concessionario farsi dare le chiavi e gia a guidare!!!


linux è molto piu personalizzabile te lo fai da te!!!

win è quello che è!!!inoltre qls programma che usate (tranne chi compra originale :rolleyes: e anche chi lo compra originale non puo modificare niente...compra solo ......boh qlc che non ricordo (forse licenza?)cmq non puo modificare niente ) non è di vs proprieta......


ciao

lnessuno
09-01-2004, 17:33
Originariamente inviato da checo
ora dico la mia.

a casa ho sempre usato windows, da un po di tempo ho il dualboot.
però io il pc a casa lo uso per giocare p2p e poi lo usano i miei per posta e internet.

siccome emule quando parte win parte e siccome per linux le versioni sono sempre un po indietro rispetto a quelle win alla fine linux non lo uso mai.

cosa diversa al lavoro dove il pc lo uso per programmare e gironzolare su internet, e sinceramente stablità a parte a favore di linux non noto differenze.

unica cosa che ho la mkk9.1 e non si installa sopra un pene avessi la debina apt e via.


beh volendo puoi far anche partire amule (la versione per linux di emule) insieme a kde... :p

cmq quello che volevo dirti è che con mdk si installa quello che vuoi, vai di urpmi invece di usare apt... e via lo stesso :)

ripeto, secondo me l'unica cosa che può far preferire windows rispetto a linux è la disponibilità di giochi (a meno di applicazioni esotiche e li vabbè... è un altro discorso cmq)

eriol
09-01-2004, 17:43
Originariamente inviato da energy+
Questo intendevo....... :O

Se le cose fossero successe a parti invertite oggi saremmo qui a lottare x far emergere Windows,ma vi rendete conto che ormai lo si usa solo x abitudine?

Ma lasciamo stare tanto è 1 partita persa...... :rolleyes:


bhe abitudine o no non sento la necessità di cambiare....

khri81
09-01-2004, 17:48
:D linux sorpasserà microsoft tra pochi anni. se penso hai soldi buttati x comprare win 95 a suo tempo :D . mai più comprerò un sistema microsoft, sarà semplice da usare e da configurare, ma il 90 % delle volte va male. linux è difficile da configurare e x mettere una nuova scheda c'è da soffrire all'inizio, ma una volta configurata va sempre. ;)

Burns
09-01-2004, 18:03
Originariamente inviato da recoil
i puristi possono pure storcere il naso ma se linux vuole avere un futuro nel mercato home deve intraprendere proprio questa strada.
il rischio è che linux, tanto di somigliare a windows, finisca col prenderne i difetti.


ma certo, io ho detto soltanto che i puristi storcono il naso, non ho detto che sia la strada giusta o sbagliata quella di creare un qualcosa di simile a win ;)

dr.stein
09-01-2004, 19:37
Originariamente inviato da maxithron
Oppure ci sarebbe un'altra piccola provocazione....

Per quanti affermano che la diffusione di virus sui sistemi M$ è legata alla sua alta diffusione (che ripeto essere una baggianata non fondata su nessun principio informatico esistente nel mondo moderno...) non è che ci sono così tanti virus perchè sono i sistemi più facili da attaccare??

infatti non e' basata su principi informatici ma statistici! :D

ESEMPIO:

Al mondo esistono 100 computer.
90 hanno su sistema operativo FloorXP
10 hanno su sistema Snoopyx

viene creato il virus A per FloorXP che si diffonde e infetta 60 macchine.

Viene creato il virus B per Snoopyx che si diffonde e infetta 4 macchine.

E' vera l'affermazione "A ha infettato il 60% dei pc al mondo".
E' vera l'affermazione "B ha infettato il 4% dei pc al mondo".

ma

E' altresi vera l'affermazione "A ha infettato il 66,6% dei pc su cui si poteva infettare nel mondo".
E' altresi vera l'affermazione "B ha infettato il 40% dei pc su cui si poteva infettare nel mondo".

Lo vedi che il delta cambia ?

Comunque non e' neanche statistica questa, e' roba da 2° media! :D

maxithron
09-01-2004, 19:46
Appunto non è statistica.

Per quanto riguarda "snoopyx" il problema è un altro. Che non c'è ancora un modo per infettare la percentuale di cui parli e non per il fatto che ne esistono pochi (mica tanto pochi al giorno d'oggi cmq...)

Se poi consideriamo non Linux (che è giovane quindi escludiamolo da questa "statistica" per il momento) ma Unix, prendi 100 Server ed il delta varierà così:

70 hanno il sistema Unix
30 hanno il sistema FloopXP

Saranno comunque infettati solo i 30 con FloopXP perchè pur se a livello server i *Nix e simili (quindi non M$)hanno una più alta diffusione nel mondo, comunque non ci sono i virus che girano per M$.

Ma, come hai detto prima anche tu... non è statistica.

ciborg128
09-01-2004, 19:57
Originariamente inviato da In flames
io invece credo che la visione sbagliata ce l'hai tu.....ma cosa vuoi che importi a un utente casalingo che ascolta mp3, fa foto con la digitale gioca agli ultimi games 3d e si guarda due tette su internet che i sistemi unix sono più sicuri e affidabili in modalità server dei sistemi microsoft??

ma se la stragrande maggioranza di chi possiede un pc non sa formattarlo come pretendi che utilizzi linux?

tutto questo senza polemica e secondo il mio umilissimo parere si intende....
;)


e hai ragione anche tu...
cmq io ho votato + di 6 anni...
ci sarà sempre chi sosterrà il pinguino. però penso che il sorpasso non avverrà mai :muro:

PaTLaBoR
09-01-2004, 20:02
ho utilizzato linux per anni e anni.
Con il 2004 ho deciso di smettere di fare quello che va controcorrente e ho messo soltanto l'xp sui miei pc.

Per me linux finisce quest'anno :cry:, voglio essere produttivo e la semplicità e la praticità che offre windows non ha paragoni.
(oddio che sto dicendo....però è così...)

Invece di passare il tempo a imparare dove mettere le mani e a utilizzare il sistema operativo da un punto di vista didattico e SMANETTONE adesso voglio dedicarmi a utilizzare bene programmi ed essere produttivo al massimo.

Questa è la mia decisione..... bye bye linux :(

Ikitt_Claw
09-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Invece di passare il tempo a imparare dove mettere le mani e a utilizzare il sistema operativo da un punto di vista didattico e SMANETTONE adesso voglio dedicarmi a utilizzare bene programmi ed essere produttivo al massimo.


Toh, esattamente quello che faccio io con Linux...

Poi magari e` possibilissimo che la tua produttivita` sia basata su strumenti
che sono esclusivo appannaggio del mondo M$ (es: programmare con Visual Studio ), ma questo, per quanto lo rigiri, non mi pare proprio un difetto di linux.

maxithron
09-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ho utilizzato linux per anni e anni.
Con il 2004 ho deciso di smettere di fare quello che va controcorrente e ho messo soltanto l'xp sui miei pc.

Per me linux finisce quest'anno :cry:, voglio essere produttivo e la semplicità e la praticità che offre windows non ha paragoni.
(oddio che sto dicendo....però è così...)

Invece di passare il tempo a imparare dove mettere le mani e a utilizzare il sistema operativo da un punto di vista didattico e SMANETTONE adesso voglio dedicarmi a utilizzare bene programmi ed essere produttivo al massimo.

Questa è la mia decisione..... bye bye linux :(

Questa sì che è una decisione sensata (anche se per me è l'opposto). Lo dico perchè hai dato almeno una più che valida motivazione per cui, anche se tu avessi detto: "Ho abbandonato Linux per passare a Ultramiga per migliorare la mia produttività" sarebbe stata la stessa cosa.

maxithron
09-01-2004, 20:12
Altra piccola cosa....in genere tendete a generalizzare il concetto di Linux senza considerare ad i software che apporta nel mondo (intendo i progetti Open Source) e che tutti utilizziamo (anche se in molti non lo sanno....)

Un esempio?

Il Web Server Apache. E' tutt'ora il più diffuso del mondo con una percentuale che distanzia i prodotti M$ di queste lunghezze:

il 56% dei siti Web (più di 3,7 milioni di siti in totale) lasciando a Microsoft il 22.% per circa 1,4 milioni di host....

dr.stein
09-01-2004, 20:16
Originariamente inviato da maxithron
Appunto non è statistica.

Per quanto riguarda "snoopyx" il problema è un altro. Che non c'è ancora un modo per infettare la percentuale di cui parli e non per il fatto che ne esistono pochi (mica tanto pochi al giorno d'oggi cmq...)

Se poi consideriamo non Linux (che è giovane quindi escludiamolo da questa "statistica" per il momento) ma Unix, prendi 100 Server ed il delta varierà così:

70 hanno il sistema Unix
30 hanno il sistema FloopXP

Saranno comunque infettati solo i 30 con FloopXP perchè pur se a livello server i *Nix e simili (quindi non M$)hanno una più alta diffusione nel mondo, comunque non ci sono i virus che girano per M$.

Ma, come hai detto prima anche tu... non è statistica.

Perche' se un server becca un virus la colpa e di M$ o del sistemista che l'ha tirato su che non aveva le competenze per farlo (cosa che non e' necessariamente colpa sua, ma magari dell'azienda che per risparmiare gli ha affidato un compito sovradimensionato) ?

Cmq se a livello server lo stradominio e dei Mainframe e AS/390 e AS/400, dopodiche' Unix commerciali, dopodiche MS, e le minutaglie a linux, un motivo ci sara'!

E se a livello desktop lo stradominio e' MS un motivo ci sara'!

Bye ;)

dr.stein
09-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da maxithron
Altra piccola cosa....in genere tendete a generalizzare il concetto di Linux senza considerare ad i software che apporta nel mondo (intendo i progetti Open Source) e che tutti utilizziamo (anche se in molti non lo sanno....)

Un esempio?

Il Web Server Apache. E' tutt'ora il più diffuso del mondo con una percentuale che distanzia i prodotti M$ di queste lunghezze:

il 56% dei siti Web (più di 3,7 milioni di siti in totale) lasciando a Microsoft il 22.% per circa 1,4 milioni di host....

Considerando anche che Apache c'e' anche per Windows ?

A rega', ma io non capisco sta Discussione (- Guerra di religione -).... si sta parlando di Desktop/Home Computer o di Workstation/Server ?

PaTLaBoR
09-01-2004, 20:18
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Toh, esattamente quello che faccio io con Linux...

Poi magari e` possibilissimo che la tua produttivita` sia basata su strumenti
che sono esclusivo appannaggio del mondo M$ (es: programmare con Visual Studio ), ma questo, per quanto lo rigiri, non mi pare proprio un difetto di linux.


beh allora, ho da anni una videocamera che non ho mai potuto utilizzare con linux perchè non esiste un programma come Ulead Video studio o macromediaNONMIRICORDO...attacchi il cavo e sei pronto a divertirti e a creare.
Ho comprato un palmare che uso nel lavoro e con linux non posso utilizzarlo(lo so non è colpa di linux, è colpa di chi ha fatto il palmare che non ha messo i driver per linux ma io che posso farci? uso MS..perchè mi fa lavorare e divertire)
Ho la fotocamera digitale...l'attacco e via...

insomma da quest'anno vorrei solamente pensare a creare invece di passare una settimana ad installare tutto e capire come farlo partire e poi a utilizzarlo.

maxithron
09-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da dr.stein
Considerando anche che Apache c'e' anche per Windows ?


Si, considerando anche questo e considerando che la statistica in oggetto, considera gli ambienti che non appartengono più al monopolio di zio bill e quindi parla di Server con Apache ma in ambiente Linux.

Cmq la tua precisazione è giusta ed anzi risalta l'ambivalenza che può avere un software LIBERO rispetto ad uno CLOSED.


A rega', ma io non capisco sta Discussione (- Guerra di religione -).... si sta parlando di Desktop/Home Computer o di Workstation/Server ?

Anche se mi accaloro in questo 3D, non lo vedo affatto come una guerra ma anzi come un modo (che finora si è svolto in toni accesi ma comunque consoni e civili) efficace di scambiare un po di vedute perchè, lungi da me dal passare per un fanatico che vede solo pinguini, mi da solo fastidio quando si cera di liquidare il fattore Linux con la tipica motivazione:

Ho provato, non ci sono riuscito e quindi non è buono e deve ancora crescere...

dr.stein
09-01-2004, 20:31
No ma la mia non era polemica! era na domanda vera! :D

si sta parlando di server o di client ? perche' l'ambito e' totalmente diverso!

maxithron
09-01-2004, 20:33
Per PatLabor:

Come hai visto infatti ti ho dato ragione per la tua scelta e probabilmente io avrei fatto lo stesso ma....

Linux è stato montato sulle PlayStation, Xbox, sui palmari puoi installarlo o puoi scegliere anche palmari che lo hanno di base (ormai stanno nascendo anche questi)...

maxithron
09-01-2004, 20:37
Originariamente inviato da dr.stein
No ma la mia non era polemica! era na domanda vera! :D

si sta parlando di server o di client ? perche' l'ambito e' totalmente diverso!

Sembra assurdo ma è la domanda più difficile di tutto il 3d questa :D :D e ti spiego il perchè:

Molti dei post del 3d di altri utenti, tendono a generalizzare il concetto di diffusione informatica riferendolo solo all'ambito domestico ma, ovviamente, l'informatica non è solo qualcosa che si sviluppa per l'ambito domestico appunto! Alchè, ho avuto la mirabolante idea di cominciare io per primo a parlare del lato server per incasinare ancora di + il tutto!!! :p

Pugaciov
09-01-2004, 20:50
Dico la mia
Allora...il pc lo so usare appena, forse sono uno dei più inesperti del forum, però smanetto un po' con l'hardware e il pc è acceso mediamente 10 ore al giorno: file sharing, internet, giochi (pochi e non pesanti), musica, rippaggio, foto ecc ecc
Insomma anche se non sono esperto come il 75 % di voi non sono proprio uno di quelli che non lo sa formattare, ecco...
solo una cosa:
Non vedo sinceramente grandi problemi di instabilità in Windows XP
In un anno credo di aver avuto si e no 15 crash (per crash intendo proprio il pc da resettare)...non mi sembrano tanti...
Scusate se lo dico (e molti mi lincieranno verbalmente) ma ho l'impressione (personale e quindi probabilmente sbagliata) che molti usino sistemi basati su Unix(Linux) perchè fa"moda", "anticonformista", "smanettone"...
ecco, questo non mi piace dell'ambiente Linux, solo ed esclusivamente questo.
Ovviamente, come giustamente sottolineato da alcuni utenti nelle prime pagine (non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread), la mia è un'impressione del livello "Home", poi dei server e tutto il resto non so proprio che dire.
Sinceramente non credo che Linux potrà mai arrivare ad essere installato su più macchine (domestiche) di Windows UltimaVersione;)


PS Ovviamente, non ho una licenza Windows XP Professional, ma questo è un discorso a parte.

maxithron
09-01-2004, 21:23
Originariamente inviato da Pugaciov
Dico la mia
Allora...il pc lo so usare appena, forse sono uno dei più inesperti del forum, però smanetto un po' con l'hardware e il pc è acceso mediamente 10 ore al giorno: file sharing, internet, giochi (pochi e non pesanti), musica, rippaggio, foto ecc ecc
Insomma anche se non sono esperto come il 75 % di voi non sono proprio uno di quelli che non lo sa formattare, ecco...
solo una cosa:
Non vedo sinceramente grandi problemi di instabilità in Windows XP
In un anno credo di aver avuto si e no 15 crash (per crash intendo proprio il pc da resettare) ...non mi sembrano tanti...

Gli esempi dovremmo tutti (imho) riportarli in questo modo:

A parità di processi ed applicazioni in esecuzione, un sistema è crashato n volte e l'altro è crashato n+1 volte :) perchè altrimenti non possiamo fare paragoni.

Scusate se lo dico (e molti mi lincieranno verbalmente) ma ho l'impressione (personale e quindi probabilmente sbagliata) che molti usino sistemi basati su Unix(Linux) perchè fa"moda", "anticonformista", "smanettone"...
ecco, questo non mi piace dell'ambiente Linux, solo ed esclusivamente questo.

In questo c'è molta verità e credo sia giusto e da fastidio anche a me


Sinceramente non credo che Linux potrà mai arrivare ad essere installato su più macchine (domestiche) di Windows UltimaVersione;)

Se fai una breve ricerca con google vedrai quante utenze al mese da due anni a questa parte la M$ sta perdendo proprio nell'ambito home.


PS Ovviamente, non ho una licenza Windows XP Professional, ma questo è un discorso a parte.

Questo è meglio se editi il tuo messaggio e lo cancelli!!

Mmhhh....che strano....intendo il vocabolo "cancelli" che vuol dire anche "cancelli=varchi=GATES"!!!!! :mbe:

Nicky
09-01-2004, 21:26
Per quanto riguarda la "diffusione di massa" di Linux mi trovo d'accordo con In Flames: l'utonto medio non ha interesse a imparare a configurare ecc la macchina, preferisce la pappa pronta e windows è sicuramente più intuitivo.

A una segretaria come me, ad esempio, che deve utilizzare il pc per cose stupide come fare una fattura con excel raramente avrà voglia di sbattersi a leggere manuali e a capire come si fa a ricompilare il kernel ecc ecc

E se lo dice una che si è voluta installare a tutti i costi la sua mandrakina e che spera, un giorno, di riuscire ad utilizzarla in sostituzione a windows. :p

Per rispondere a Pugiacov: c'è chi come me insiste non perchè fa moda, ma per soddisfazione personale. :)

Jaguar64bit
09-01-2004, 21:36
Prima o poi mi installo pure il la Mandrake sulla seconda partizione .......:D :D :D se mi intrippo lo domo sto' Linux ;) ;)


ma ora devo pensare al Pc nuovo di zecca che da domani assemblero' con calma :) :cool:

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:43
Originariamente inviato da paolotennisweb
Secondo voi quanto durerà ancora Linux, visto il grande rafforzarsi dei sistemi Microsoft (Windows XP) a livello di stabilità (che non fa rimpiangere linux)?

Linux, o per meglio dire UNIX, esistono da molto prima di windows microsoft e compagnia e quetsa la dice lunga :p
Ciao !

maxithron
09-01-2004, 21:44
Originariamente inviato da Nicky
Per quanto riguarda la "diffusione di massa" di Linux mi trovo d'accordo con In Flames: l'utonto medio non ha interesse a imparare a configurare ecc la macchina, preferisce la pappa pronta e windows è sicuramente più intuitivo.

A una segretaria come me, ad esempio, che deve utilizzare il pc per cose stupide come fare una fattura con excel raramente avrà voglia di sbattersi a leggere manuali e a capire come si fa a ricompilare il kernel ecc ecc

E se lo dice una che si è voluta installare a tutti i costi la sua mandrakina e che spera, un giorno, di riuscire ad utilizzarla in sostituzione a windows. :p

Per rispondere a Pugiacov: c'è chi come me insiste non perchè fa moda, ma per soddisfazione personale. :)

Va bene ma.....la segretaria in ufficio il computer mica se lo è installato e montato da sola?

Voglio dire che se io porto un PC in un ufficio(cosa che faccio per lavoro) con Linux sopra, alla segretaria farò semplicemente vedere come aprire "Calc" e come farle spegnere ed accendere il PC.

La segretaria così contenta farà comunque la sua brava fattura inconsapevole del fatto che sta utilizzando un sft che non è monopolizzato. :)

Nicky
09-01-2004, 21:58
Originariamente inviato da maxithron
Va bene ma.....la segretaria in ufficio il computer mica se lo è installato e montato da sola?

Voglio dire che se io porto un PC in un ufficio(cosa che faccio per lavoro) con Linux sopra, alla segretaria farò semplicemente vedere come aprire "Calc" e come farle spegnere ed accendere il PC.

La segretaria così contenta farà comunque la sua brava fattura inconsapevole del fatto che sta utilizzando un sft che non è monopolizzato. :)

Non è così semplice.
Se vuoi usare una distribuzione linux devi leggerti almeno un minimo di documentazione (cosa che la segretaria media non ha voglia di fare), con windows vai ad intuito.

Pensa che con la mandrake ho trovato difficoltà a killare un processo (dovrei vergognarmi lo so :stordita: ), cosa che con windows ho imparato in mezzo secondo senza leggerlo da nessuna parte e senza nessuno che mi aiutasse.

GhePeU
09-01-2004, 22:00
Originariamente inviato da evelon
"plagiato"...:rolleyes:

Non diciamo baggianate...
L'interfaccia di Windows è stata oggetto di lunghi studi per garantirgli una facilità d'uso quasi "istintiva".

Io uso Windows, linux, Sun Solaris e molti altri Unix-like (mi son divertito anche con QNX).
Eppure sono il primo che ammette che windows è di gran lunga il più intuitivo e semplice da usare.
Sia in installazione che in configurazione che in utilizzo è di una semplicità disarmante.



guarda, tu confondi abitudine con facilità

dopo sei mesi di xfce esclusivo mi sono trovato in difficoltà con windows 2000 in laboratorio all'università... dovevo "pensare" a dove trovare le cose, e avevo la tentazione di aprire un terminale per lanciare i programmi più in fretta

eppure ho usato windows dalla versione 3.0 a xp, passando per 3.1, 95 e 98...

per me parlare di maggiore o minore facilità è come dire che guidare col cambio automatico è più facile che col cambio manuale... non è vero, è solo questione di abitudine, come dimostrano le milioni di persone che lo fanno da decenni

Burns
09-01-2004, 22:00
Originariamente inviato da Nicky
A una segretaria come me, ad esempio, che deve utilizzare il pc per cose stupide come fare una fattura con excel raramente avrà voglia di sbattersi a leggere manuali e a capire come si fa a ricompilare il kernel ecc ecc


Il fatto è che se ti trovassi di fronte a un sistema linux correttamente configurato con OpenOffice installato, noteresti che ci sono ben poche differenze tra win+Office e linux+OpenOffice.
Di conseguenza una segretaia che deve lavorare con suite office e magari lavorare un po' su intenet credo si troverebbe bene anche con linux.




E se lo dice una che si è voluta installare a tutti i costi la sua mandrakina e che spera, un giorno, di riuscire ad utilizzarla in sostituzione a windows. :p

Per rispondere a Pugiacov: c'è chi come me insiste non perchè fa moda, ma per soddisfazione personale. :)

Per riprendere anche il discorso di Pugaciov, concordo nel dire che è abbastanza discutibile il fatto di usare linux solo perchè "fa moda", ma sinceramente conosco ben poca gente che lo usa per questo motivo.
In realtà quasi tutte le persone che conosco e che sono appassionate di linux si sono anche appassionate (e scusate la ripetizione) a un qualcosa di più grande come il software libero, l'opensource ecc ecc. cioè non alla semplice "moda di linux", ma ad argomenti piuttosto importanti e non banali.

Nicky
09-01-2004, 22:04
Originariamente inviato da Burns
Il fatto è che se ti trovassi di fronte a un sistema linux correttamente configurato con OpenOffice installato, noteresti che ci sono ben poche differenze tra win+Office e linux+OpenOffice.
Di conseguenza una segretaia che deve lavorare con suite office e magari lavorare un po' su intenet credo si troverebbe bene anche con linux.

La prima volta che ho usato la mandrake me l'ha installata un amico e ho trovato problemi ad ascoltare un mp3 :stordita:

Poi dopo un po' ho imparato a capire come funzionava, tanto è vero che quando ho formattato l'harddisk son riuscita a reinstallare correttamente la versione 9.1 (in precedenza avevo la 9.0)

Forse è questione di abitudine, ma windows per me, onestamente, è molto più facile da imparare anche senza leggere manuali. :boh:

recoil
09-01-2004, 22:07
Originariamente inviato da maxithron
La segretaria così contenta farà comunque la sua brava fattura inconsapevole del fatto che sta utilizzando un sft che non è monopolizzato. :)

è quello che ho detto anche io. del resto la segretaria (o chi per essa) ha usato negli anni dei programmi di contabilità con interfaccia a caratteri quindi non vedo il problema nell'usare linux piuttosto che windows

c'è un altro aspetto che mi preme sottolineare: per quanto tempo linux potrà rimanere "gratuito"?
io penso (e spero) che ci sarà un abbassamento di prezzi nel settore software ma credo che le distribuzioni linux inizieranno a diventare a pagamento, come giusto. se ci si avvicina a windows come facilità d'uso e se si vuole fornire supporto allora è giusto chiedere soldi.
linux deve restare open source, ma le distribuzioni secondo me vanno pagate, come già avviene per alcune (che forniscono il manuale ecc.).

quello che mi piacerebbe sarebbe vedere un mercato con le varie distribuzioni linux e windows in concorrenza e con una maggiore compatibilità tra i vari sistemi operativi. quella che si chiama interoperabilità, un po' come internet insomma ;)

GhePeU
09-01-2004, 22:08
Originariamente inviato da Arësius
che poi il


3) il modem (seriale!!) che funzionava dai tempi di Windows 3.1


questa è impossibile

come minimo gli hai detto di usare la porta seriale sbagliata

Jaguar64bit
09-01-2004, 22:09
Originariamente inviato da Burns
Il fatto è che se ti trovassi di fronte a un sistema linux correttamente configurato con OpenOffice installato, noteresti che ci sono ben poche differenze tra win+Office e linux+OpenOffice.
Di conseguenza una segretaia che deve lavorare con suite office e magari lavorare un po' su intenet credo si troverebbe bene anche con linux.




Windows e' piu' semplice non ci son santi e' un SO automatizzato ..... Linux anche se non lo conosco so che presenta piu' scogli anche nell'uso di operazioni che su Win sono semplici.

Burns
09-01-2004, 22:10
Originariamente inviato da Nicky
La prima volta che ho usato la mandrake me l'ha installata un amico e ho trovato problemi ad ascoltare un mp3 :stordita:


cacchio almeno xmms l'aveva installato? :asd:

Per quello che avevi detto prima sulla questione dei manuali: se devi installare qualcosa e sei all'inizio, sicuro ti devi sbattere di più che su win.
Al giorno d'oggi però, imho se ti portano una distro con tutto installato e configurato bene (sto parlando dei programmi più semplici, applicativi per web/mail/audio/video/office ecc ecc) allora non si nota la differenza con win.

GhePeU
09-01-2004, 22:10
Originariamente inviato da checo

siccome emule quando parte win parte e siccome per linux le versioni sono sempre un po indietro rispetto a quelle win alla fine linux non lo uso mai.



amule 1.2.3 sembra molto stabile ed è praticamente pari all'ultima release di emule (non kademlia, ma gli sviluppatori pensano che includeranno il supporto al nuovo protocollo, in futuro)

Burns
09-01-2004, 22:11
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Windows e' piu' semplice non ci son santi e' un SO automatizzato ..... Linux anche se non lo conosco so che presenta piu' scogli anche nell'uso di operazioni che su Win sono semplici.

Perdi il discorso in partenza: "Linux anche se non lo conosco so che..."

Jaguar64bit
09-01-2004, 22:13
Originariamente inviato da Burns

Al giorno d'oggi però, imho se ti portano una distro con tutto installato e configurato bene (sto parlando dei programmi più semplici, applicativi per web/mail/audio/video/office ecc ecc) allora non si nota la differenza con win.


Con i se.........:p

Burns
09-01-2004, 22:14
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Con i se.........:p

Bè su questo concordo, e sono il primo a sostenerlo ;) :)
Se e solo se ti portano qualcosa ti correttamente configurato, allora...

Jaguar64bit
09-01-2004, 22:14
Originariamente inviato da Burns
Perdi il discorso in partenza: "Linux anche se non lo conosco so che..."


Facciamo un test....prendi uno che non ne sa' di Pc.......con Win bene o male inizia gia' dopo qualche giorno ad usarlo.......



con Linux fa su casini indicibili......



fine.....

Nicky
09-01-2004, 22:14
Originariamente inviato da Burns
cacchio almeno xmms l'aveva installato? :asd:


Era installato tutto alla perfezione, ma mi si impallava comunque :boh:

Burns
09-01-2004, 22:16
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Facciamo un test....prendi uno che non ne sa' di Pc.......con Win bene o male inizia gia' dopo qualche giorno ad usarlo.......



con Linux fa su casini indicibili......



fine.....


Jaguar ci stiamio rispondendo a vicenda ai vari post nello stesso momento, stiam facendo solo un gran casino :D

Ripeto quello che hai e ho detto prima: se e già installato e configurato è un conto, altrimenti c'è uno sbattimento non indifferente :)

lnessuno
09-01-2004, 22:17
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Facciamo un test....prendi uno che non ne sa' di Pc.......con Win bene o male inizia gia' dopo qualche giorno ad usarlo.......



con Linux fa su casini indicibili......



fine.....


nah... mia madre senza saperlo usa linux tutti i giorni, naviga in internet, usa un foglio elettronico, gioca in borsa (quindi sempre browser...)

Nicky
09-01-2004, 22:18
Sono l'unica sfigata che all'inizio aveva problemi? :cry:

maxithron
09-01-2004, 22:19
Originariamente inviato da Nicky
Non è così semplice.
Se vuoi usare una distribuzione linux devi leggerti almeno un minimo di documentazione (cosa che la segretaria media non ha voglia di fare), con windows vai ad intuito.

Perchè, vuoi forse dire che quando le hanno installato il computer la segretaria ha letto la documentazione di windows o do office?(ammesso che ci fosse... :D). Il fatto che un utente che abbia voglia di imparare qualcosa di nuovo, come nel tuo caso, non è affatto lo standard di uffici ed affini. Ma sapete che in molti comuni utilizzano ancora Win 3.11? Anche li, se il responsabile alle carte d'identità dovesse scegliere un SO di propria iniziativa non credo che lo farebbe. Ci sarà un qualcuno che quando sarà il momento di cambiare il software porterà i PC nuovi con il SO già bell'e pronto....per cui, se gli si porta Linux con Write e Calc e gli si fa vedere come accendere, spegnere, salvare i documenti e stamparli, sarà lo stesso che se avessero windows con un piccolo vantaggio in +....non dover aggiornare l'antivirus ogni mezz'ora.

Cmq, proprio a livello di grosse amministrazioni pubbliche (Montecarlo, Tokyo, nella UE è in esame) sono in disdetta moltissimi contratti con M$ in favore del pinguino per cui, io potrei anche essere un fanatico con i paraocchi, ma sembra che anche il mercato cominci a dare i suoi segnali.

Pensa che con la mandrake ho trovato difficoltà a killare un processo (dovrei vergognarmi lo so :stordita: ), cosa che con windows ho imparato in mezzo secondo senza leggerlo da nessuna parte e senza nessuno che mi aiutasse.

Ma questo già è un enorme "porsi" in avanti rispetto ad una segretaria comune.....ehm.....sei libera come segretaria? Ne sto cercando 2 a dire il vero... :D

recoil
09-01-2004, 22:20
Originariamente inviato da Burns
Al giorno d'oggi però, imho se ti portano una distro con tutto installato e configurato bene (sto parlando dei programmi più semplici, applicativi per web/mail/audio/video/office ecc ecc) allora non si nota la differenza con win.

ora ti do un'altra interpretazione della tua frase: allora che me ne faccio di linux?
parlo di me come utente medio, il me programmatore è un seguace di java quindi se ne frega del sistema operativo :p

quello che voglio dire è che non sento mai l'esigenza di linux.
ho una mandrake installata sul mio portatile ma in 3 mesi l'avrò usata due volte...
vuoi sapere perché? per pigrizia... chi ha voglia di configurare quelle 2 cosette che non vanno? (ad esempio il powernow, avendo un portatile ne ho bisogno naturalmente...).
quando penso a linux mi metto dalla parte degli utenti e dico: ma chi me lo fa fare di perderci tempo?
e lo dico io che ho le competenze per gestirmi linux (l'ho usato per mesi come "unico" sistema operativo sul pc, non sono una schiappa). figuriamoci chi ne ha a malapena per windows...

Jaguar64bit
09-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da lnessuno
nah... mia madre senza saperlo usa linux tutti i giorni, naviga in internet, usa un foglio elettronico, gioca in borsa (quindi sempre browser...)


Ma lei ha te' che sei esperto di Linux e gli hai spiegato tutto.......
:D :D


io se non lo si e' ancora capito parlo di niubbi alle prime armi.....con un pc in mano con Linux installato......non ci son santi all'inizio fanno piu' fatica che con Win a configurare tutto quello che via via gli serve.

Jaguar64bit
09-01-2004, 22:23
Originariamente inviato da Burns


Ripeto quello che hai e ho detto prima: se e già installato e configurato è un conto, altrimenti c'è uno sbattimento non indifferente :)


Allora diciamo la stessa cosa :) ;) ;)

Nicky
09-01-2004, 22:23
Originariamente inviato da maxithron

Ma questo già è un enorme "porsi" in avanti rispetto ad una segretaria comune.....ehm.....sei libera come segretaria? Ne sto cercando 2 a dire il vero... :D

Eh sei un attimino lontano :D

maxithron
09-01-2004, 22:23
Ma che dire poi di IBM che sta portando avanti il discorso Linux davvero in maniera esemplare?

E Novell?

Sono grandi case che ovviamente sono mosse sicuramente non da fanatismo cronico ma che davvero hanno intravisto le opportunità, per la prima volta in tutti questi anni, di creare una seria concorrenza a M$.

maxithron
09-01-2004, 22:25
Originariamente inviato da Nicky
Eh sei un attimino lontano :D

Beh...gli uffici sono in Emilia, Friuli, Liguria e Toscana.....scegli la più vicina!! :D

Burns
09-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da recoil
ora ti do un'altra interpretazione della tua frase: allora che me ne faccio di linux?


Domanda più che legittima :)

Mica tutti abitiamo in Italia. Mica tutti possono permettersi costosissime licenze Microsoft ( perchè tutti siamo in regola vero? :rolleyes: ).
Non a caso Cina e alcune nazioni in sudamerica stanno iniziando a rivolgersi seriamente e pesantemente al mondo linux.

Classico esempio, la scuola:
lo studente, magari delle elementari/medie, deve usare il pc durante le ore di lezione SOLO per usare applicativi office o per fare ricerche su intenet.
Io ti offro un sistema gratuito e uno a pagamento (moltiplica per milioni di computer nelle varie scuole).
Cosa scegli?

Burns
09-01-2004, 22:29
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Allora diciamo la stessa cosa :) ;) ;)

certo :)

recoil
09-01-2004, 22:32
Originariamente inviato da Burns
Io ti offro un sistema gratuito e uno a pagamento (moltiplica per milioni di computer nelle varie scuole).
Cosa scegli?

io stavo parlando dell'utente casalingo con la sua copia di windows "non originale" diciamo :D

cmq come dicevo prima non si potrà tenere linux gratuito troppo a lungo. poco costoso si, ma non "100% free".
nella vita non ti regala niente nessuno e il fatto che le grandi case si stiano avvicinando a linux significa, secondo me, che ci sarà da mettere mano al portafogli.
naturalmente sono d'accordissimo, tu ad esempio non spenderesti una cinquantina di euro per un buon sistema operativo? (aggiornabile da internet come avviene ora). ci sono già alcune distribuzioni che vendono linux + manuale e programmi commerciali, io credo che ce ne saranno sempre di più (e meno nelle riviste, vedesi RH).

maxithron
09-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da Burns
Domanda più che legittima :)

Mica tutti abitiamo in Italia. Mica tutti possono permettersi costosissime licenze Microsoft ( perchè tutti siamo in regola vero? :rolleyes: ).
Non a caso Cina e alcune nazioni in sudamerica stanno iniziando a rivolgersi seriamente e pesantemente al mondo linux.

Anche in Egitto dove il sottoscritto con altri pochi amici italiani, ha una sorta di Laboratorio da circa un anno. Inizialmente formammo due miei amici egiziani che a loro volta hanno cominciato a formarne altri e così via e siamo in costante contatto ed ogni tanto ci vediamo. Tra le altre cose, li (in Egitto), la maggior parte degli studenti ed appassionati gli mancano i soldi non solo per le licenze ma anche per i PC per cui, utilizziamo moltissima roba usata ed obsoleta per casa M$ ma che con il pinguino riusciamo a far camminare abbastanza bene.

porny
09-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da Burns
Domanda più che legittima :)

Mica tutti abitiamo in Italia. Mica tutti possono permettersi costosissime licenze Microsoft ( perchè tutti siamo in regola vero? :rolleyes: ).
Non a caso Cina e alcune nazioni in sudamerica stanno iniziando a rivolgersi seriamente e pesantemente al mondo linux.

Classico esempio, la scuola:
lo studente, magari delle elementari/medie, deve usare il pc durante le ore di lezione SOLO per usare applicativi office o per fare ricerche su intenet.
Io ti offro un sistema gratuito e uno a pagamento (moltiplica per milioni di computer nelle varie scuole).
Cosa scegli?

E' una visione troppo semplicistica. Per l'azienda non è importante il risparmio ma l'investimento. Le aziende scelgono Microsoft, non è una mia invenzione ma è il succo di un articolo apparso su Internet Magazine di Gennaio. Windows alle spalle ha un'azienda che "esiste" e dunque il supporto è reale. Linux invece non ha ancora un supporto all'altezza di quello offerto da Microsoft. Per linux i newsgroups rappresentano ancora il "centro assistenza" e questo significa dipendere dalla bontà altrui.

Il costo dei prodotti Microsoft è giustificabile. Per esperienza diretta a scuola ho acquistato un piano Licensing per circa 120 computer. E questo è avvenuto l'anno scorso. Ai tempi fornirono Windows XP e Office XP. Circa un mese fa, arrivo a scuola e in aula insegnanti trovo tre buste targate Microsoft Inc.. Era arrivato l'aggiornamento ad Office 2003. Il gioco vale la candela se calcoli che una licenza annua per computer viene a costare sui 90€.

Burns
09-01-2004, 22:43
Originariamente inviato da recoil
io stavo parlando dell'utente casalingo con la sua copia di windows "non originale" diciamo :D

cmq come dicevo prima non si potrà tenere linux gratuito troppo a lungo. poco costoso si, ma non "100% free".
nella vita non ti regala niente nessuno e il fatto che le grandi case si stiano avvicinando a linux significa, secondo me, che ci sarà da mettere mano al portafogli.
naturalmente sono d'accordissimo, tu ad esempio non spenderesti una cinquantina di euro per un buon sistema operativo? (aggiornabile da internet come avviene ora). ci sono già alcune distribuzioni che vendono linux + manuale e programmi commerciali, io credo che ce ne saranno sempre di più (e meno nelle riviste, vedesi RH).

La politica di RH è altamente discutibile :muro:, hai ovviamente ragione.


Per la questione costi: è ormai da mesi il punto principale di Gates e della sua guerra personale contro linux. Lui dice molto semplicemente che un sistema linux non è gratuito, ma anzi costa addirittura di più dei gingilli di casa Microsoft. Come è possibile? lui stesso afferma che l'installazione è gratuita, ma poi i costi da sostenere nel mantenimento dei sistemi "free", i costi da investire nel personale che dovrà fornire tale manutenzione, alla lunga sono molto maggiori dei costi a cui si va incontro investendo su Microsoft.

Primo commento alle sue affermazioni -> :rolleyes:
Secondo commento --> il cario signor Gates non sa più da che parte parare :mc:


E' innegabile che una delle principali e pù importanti caratteristiche del mondo linux è il costo, che è "uguale a 0". L'ho messo volutamente tra virgolette perchè come te credo ci siano comuqnue dei costi, o in un prossimo futuro ci saranno.

Ma essi saranno sempre mooooooolto ridotti, altrimenti la bella favola di linux finirebbe in maniera brusca.

Burns
09-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da porny
Il costo dei prodotti Microsoft è giustificabile.

E io ripeto, siamo in 6 miliardi sulla terra e non tutti abitiamo in Italia.

Vai a sparare a destra e a manca questa affermazione a chi fa la fame in Argentina, Brasile, Cina ecc ecc, vediamo cosa ti rispondono.


Concordo con te sulla questione del supporto, ma io non sto affermando che la storia dell'informatica cambierà da un giorno all'altro. Ci vorrà tempo, molto tempo, ma qualcosa cambierà (anche perchè qualcosa sta già cambiando).


Porny ne riparliamo tra una decina d'anni qui sul forum, ok? :D

porny
09-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da Burns
La politica di RH è altamente discutibile :muro:, hai ovviamente ragione.


Per la questione costi: è ormai da mesi il punto principale di Gates e della sua guerra personale contro linux. Lui dice molto semplicemente che un sistema linux non è gratuito, ma anzi costa addirittura di più dei gingilli di casa Microsoft. Come è possibile? lui stesso afferma che l'installazione è gratuita, ma poi i costi da sostenere nel mantenimento dei sistemi "free", i costi da investire nel personale che dovrà fornire tale manutenzione, alla lunga sono molto maggiori dei costi a cui si va incontro investendo su Microsoft.

Primo commento alle sue affermazioni -> :rolleyes:
Secondo commento --> il cario signor Gates non sa più da che parte parare :mc:


E' innegabile che una delle principali e pù importanti caratteristiche del mondo linux è il costo, che è "uguale a 0". L'ho messo volutamente tra virgolette perchè come te credo ci siano comuqnue dei costi, o in un prossimo futuro ci saranno.

Ma essi saranno sempre mooooooolto ridotti, altrimenti la bella favola di linux finirebbe in maniera brusca.

Installazione e manutenzione server linux €70/h

maxithron
09-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da porny
E' una visione troppo semplicistica. Per l'azienda non è importante il risparmio ma l'investimento. Le aziende scelgono Microsoft, non è una mia invenzione ma è il succo di un articolo apparso su Internet Magazine di Gennaio. Windows alle spalle ha un'azienda che "esiste" e dunque il supporto è reale.

Non ho mai visto un tecnico Microsoft andare in una scuola a sistemare i PC che non funzionavano o andare in quelle aziende che pur avendo i sft licenziati abbiano mai ricevuto assistenza "diretta" da M$. Cito la mia personale esperienza, dato che gestisco un cliente che è un consorzio di aziende sparse in tutta Italia, ed il motivo per cui sono riuscito a migrarli a Linux fondamentalmente è stato il tipo di assistenza "diretta" che potevo fornire.

Linux invece non ha ancora un supporto all'altezza di quello offerto da Microsoft. Per linux i newsgroups rappresentano ancora il "centro assistenza" e questo significa dipendere dalla bontà altrui.

Anche se è un pò in contraddizione con quello da me appena scritto, comunque è vero ciò che dici ma dobbiamo considerare anche la relativa "giovinezza" di questo sistema e dare tempo alle case già consolidate di farci un po di strada.

Il costo dei prodotti Microsoft è giustificabile. Per esperienza diretta a scuola ho acquistato un piano Licensing per circa 120 computer. E questo è avvenuto l'anno scorso. Ai tempi fornirono Windows XP e Office XP. Circa un mese fa, arrivo a scuola e in aula insegnanti trovo tre buste targate Microsoft Inc.. Era arrivato l'aggiornamento ad Office 2003. Il gioco vale la candela se calcoli che una licenza annua per computer viene a costare sui 90€.

perchè?

maxithron
09-01-2004, 22:50
Originariamente inviato da porny
Installazione e manutenzione server linux €70/h

C'è anche chi per formattare il PC e reinstallare Win e Office si prende 100€

Burns
09-01-2004, 22:51
Originariamente inviato da porny
Installazione e manutenzione server linux €70/h

ma che.. ma che vuol dire questa cosa??
Con tutto il rispetto non significa assolutamente nulla.

lnessuno
09-01-2004, 22:51
Originariamente inviato da recoil
io stavo parlando dell'utente casalingo con la sua copia di windows "non originale" diciamo :D

cmq come dicevo prima non si potrà tenere linux gratuito troppo a lungo. poco costoso si, ma non "100% free".
nella vita non ti regala niente nessuno e il fatto che le grandi case si stiano avvicinando a linux significa, secondo me, che ci sarà da mettere mano al portafogli.





ma anche no dai :p

cmq... microsoft con la storia di palladium e quella roba li imho si sta tirando la zappa sui piedi, perchè se non si troverà in fretta un modo per craccarlo saranno in molti che dovendosi trovare a dover decidere fra sborsare millemila sesterzi o sbattersi a imparare linux, sceglieranno la seconda strada... almeno secondo me :p

porny
09-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da Burns
E io ripeto, siamo in 6 miliardi sulla terra e non tutti abitiamo in Italia.

Vai a sparare a destra e a manca questa affermazione a chi fa la fame in Argentina, Brasile, Cina ecc ecc, vediamo cosa ti rispondono.


Concordo con te sulla questione del supporto, ma io non sto affermando che la storia dell'informatica cambierà da un giorno all'altro. Ci vorrà tempo, molto tempo, ma qualcosa cambierà (anche perchè qualcosa sta già cambiando).


Porny ne riparliamo tra una decina d'anni qui sul forum, ok? :D

e' inutile dire che il brodino è buono perchè lo possono mangiare anche quelli che non hanno i denti. E che la carne non è buona perchè la possono mangiare solo che i denti li hanno.

Tra l'altro, questo lo giustifico:

http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=C948_100(EPR_Base)&txtProductID=162128%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60C154%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C429%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C948%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=5

mentre questo no:

http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=SPC948_100REDHAT(EPR_Base)&txtProductID=419671%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60C154%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C429%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C948%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60SPC948%5F100REDHAT%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=1

RedHat e SuSe dimostrano chiaramente che la storiella dell'opensource è una favoletta che non riesce e tenere in piedi i balanci aziendali.

porny
09-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da maxithron
C'è anche chi per formattare il PC e reinstallare Win e Office si prende 100€

certo, per intallare linux e per settarlo con mansioni di server ci sono volute 12 ore. Fai tu il conto. Con Windows ci ho messo (questo l'ho fatto io) 4 ore e ho "tirato su" una macchina che svolge dignitosamente mansioni di server (web server scolastico)

recoil
09-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da porny
RedHat e SuSe dimostrano chiaramente che la storiella dell'opensource è una favoletta che non riesce e tenere in piedi i balanci aziendali.

su questo direi che ci troviamo d'accordo.
basti pensare alle distribuzioni che si trovano su internet: non è si sono assemblate da sole, devono pur mangiare quelli che le hanno preparate e che scrivono patch/aggiornamenti

porny
09-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da Burns
ma che.. ma che vuol dire questa cosa??
Con tutto il rispetto non significa assolutamente nulla.

Mi rendo conto di non essermi spiegato. Linux con il "free" maschera i costi di gestione. Parecchie persone li sottovalutano ma alla fine nel bilancio si sentono maggiormente rispetto all'investimento sul software "fisico".

lnessuno
09-01-2004, 22:59
Originariamente inviato da porny
Installazione e manutenzione server linux ?70/h


ok... e questo si fa una volta ogni quanto? :p

con windows?



facciamo un esempio a breve termine (a lungo non ci riesco xchè sono stanco :p)
mettiamo: compri 10 computer uguali, e li vuoi mettere in rete.

soluzione windows: compri 10 licenze, fai venire qualcuno che ci perde 1 giorno ad installare windows su tutti i computer. quanto spendi?

soluzione linux: compri una suse (ma puoi anche mettere su delle distribuzioni gratuite, è solo per avere il supporto di una azienda dietro diciamo che ho scelto suse). fai venire uno che installa linux su un computer, poi si fa l'immagine e copia quella sugli altri computer, diciamo ci mette un giorno (è un pò impedito). quanto spendi?


facciamo 35e all'ora per windows, più le licenze, e 70e all'ora per linux più la licenza? ancora sicuro che convenga windows?

maxithron
09-01-2004, 23:00
Originariamente inviato da porny
certo, per intallare linux e per settarlo con mansioni di server ci sono volute 12 ore. Fai tu il conto. Con Windows ci ho messo (questo l'ho fatto io) 4 ore e ho "tirato su" una macchina che svolge dignitosamente mansioni di server (web server scolastico)

Riferendomi al grassetto può dipendere anche dal grado di preparazione di chi lo configura non credi?

E poi, sicuramente sai che differenze ci possono essere in termini di affidabilità e sicurezza tra l'uno e l'altro.

porny
09-01-2004, 23:00
Originariamente inviato da porny
Mi rendo conto di non essermi spiegato. Linux con il "free" maschera i costi di gestione. Parecchie persone li sottovalutano ma alla fine nel bilancio si sentono maggiormente rispetto all'investimento sul software "fisico".

Un esempio. E' un po' come avere un'auto che costa 20.000 € e una che costa zero. La prima la compri e basta, la seconda devi andare dal meccanico tutti i mesi spendendo 5.000 € al mese. Se fai due conti, le cifre sono proporzionate ai costi del software e di gestione.

Burns
09-01-2004, 23:01
Originariamente inviato da porny
Mi rendo conto di non essermi spiegato. Linux con il "free" maschera i costi di gestione. Parecchie persone li sottovalutano ma alla fine nel bilancio si sentono maggiormente rispetto all'investimento sul software "fisico".

Infatti io l'ho scritto sul reply che ho fatto prima, comuqnue un minimo di costi li devi mettere da parte.
Credo che tutti, ma proprio tutti, convengano sul fatto che non si può avere TUTTO in modo completamente gratuito.

Ma da qui a sentirmi dire da Gates che i costi in ambiente linux sono molto maggiori dei costi in ambiente microsoft :rolleyes: ...

lnessuno
09-01-2004, 23:03
Originariamente inviato da porny
Un esempio. E' un po' come avere un'auto che costa 20.000 ? e una che costa zero. La prima la compri e basta, la seconda devi andare dal meccanico tutti i mesi spendendo 5.000 ? al mese. Se fai due conti, le cifre sono proporzionate ai costi del software e di gestione.



... ma nemmeno... :D

oltretutto windows lo compri e basta? niente manutenzione? dai siamo seri, se è così allora non fai manutenzione nemmeno a linux, lo installi e basta... la realtà è ben diversa e credo che tu lo sappia benissimo ;)

maxithron
09-01-2004, 23:03
Originariamente inviato da porny
Un esempio. E' un po' come avere un'auto che costa 20.000 € e una che costa zero. La prima la compri e basta, la seconda devi andare dal meccanico tutti i mesi spendendo 5.000 € al mese. Se fai due conti, le cifre sono proporzionate ai costi del software e di gestione.

Ma io è proprio su quei costi di manutenzione e gestione di cui parli che non sono d'accordo con te perchè fino a prova contraria su Linux ne serve una quantità molto minore in termini di interventi tecnici (salvo ovviamente quelli fisici).

Burns
09-01-2004, 23:04
Originariamente inviato da porny
Un esempio. E' un po' come avere un'auto che costa 20.000 € e una che costa zero. La prima la compri e basta, la seconda devi andare dal meccanico tutti i mesi spendendo 5.000 € al mese. Se fai due conti, le cifre sono proporzionate ai costi del software e di gestione.


Ma d'altra parte ognuno giustamente ha le sue idee, ne prendo atto :)

Milioni di persone nel mondo la pensano proprio come te, ma molti altri milioni la pensano diversamente :)

porny
09-01-2004, 23:04
Originariamente inviato da maxithron
Riferendomi al grassetto può dipendere anche dal grado di preparazione di chi lo configura non credi?

E poi, sicuramente sai che differenze ci possono essere in termini di affidabilità e sicurezza tra l'uno e l'altro.

Io parlo per esempi concreti. Il grado di preprazione del tizio in questione era più che elevato, tant'è vero che la piccola azienda (www.2000net.it) per cui lavora ha avuto in mano la gestione di un maxi progetto videostreming tra scuole Salesiane in tutta Italia. Progetto nel quale partecipavano nomi noti come Telecom, Aetra (si srive così?) ed EAPA.

checo
09-01-2004, 23:06
Originariamente inviato da lnessuno
beh volendo puoi far anche partire amule (la versione per linux di emule) insieme a kde... :p

cmq quello che volevo dirti è che con mdk si installa quello che vuoi, vai di urpmi invece di usare apt... e via lo stesso :)



si amule, ma non è aggiornato come le versioni per win.

urpmi? avevo provato a sfrazzare ma con pochi risultati, hai qualche link, o guida?
mettimo che io voglia installare amule che comando do?

maxithron
09-01-2004, 23:08
Io anche perchè ho la mia piccola azienda che ho dovuto rinunciare ad una buona parte di clienti M$. Sinceramente non riuscivo a stare dietro a tutte le chiamate per interventi tecnici e per le quali non puoi farti nemmeno pagare più di tanto perchè ci sarà sempre il famoso ragazzino che va a farlo per un quarto di quello che prendi tu! E considera che la maggior parte degli interventi erano proprio per Virus, file di sistema spostati o cancellati e cazzate varie!

Da quando m'imposi con i clienti (certo, alcuni li ho persi) per migrarli a Linux, ho una media giornaliera d'interventi che si è ridotta di almeno il 70%, che per me si trasforma in tempo utile per scrivere applicazioni e preparare altri lavori/investimenti e così via.

porny
09-01-2004, 23:09
Originariamente inviato da lnessuno
... ma nemmeno... :D

oltretutto windows lo compri e basta? niente manutenzione? dai siamo seri, se è così allora non fai manutenzione nemmeno a linux, lo installi e basta... la realtà è ben diversa e credo che tu lo sappia benissimo ;)

per esperienza con Windows ho il mio Windows Update + quei quattro siti di supporto dei software di terze parte che ho installato. Con linux mi venivano le paranoie per paura di non avere l'aggiornamento del tal software.

Sarà la sfortuna ma, l'anno scorso, quando venne un terribile temporale a Borgomanero (tra l'altro fece un sacco di disastri) la corrente venne a mancare e dopo circa 2 ore anche il gruppo di continuità cadde. Sia il server con linux sia i server con windows si spensero. Al riavvio, Server Active Directory OK, Server Web Windows OK, Server Linux DOWN. Ci vollero circa 4 ore di intervento per riuscire a sistemare il tutto.

checo
09-01-2004, 23:10
Originariamente inviato da GhePeU
amule 1.2.3 sembra molto stabile ed è praticamente pari all'ultima release di emule (non kademlia, ma gli sviluppatori pensano che includeranno il supporto al nuovo protocollo, in futuro)

appunto, oggi sto provando una kade ;)

maxithron
09-01-2004, 23:10
Originariamente inviato da porny
Io parlo per esempi concreti. Il grado di preprazione del tizio in questione era più che elevato, tant'è vero che la piccola azienda (www.2000net.it) per cui lavora ha avuto in mano la gestione di un maxi progetto videostreming tra scuole Salesiane in tutta Italia. Progetto nel quale partecipavano nomi noti come Telecom, Aetra (si srive così?) ed EAPA.

E si vede che sarà stato configurato davvero coi controcojoni!! :D

E sono certo che in termini di numero di manutenzioni e gestione per l'azienda(quella che ha reso il servizio) sarà economicamente più conveniente. Se poi al cliente lo mazzolano.....beh, è affar loro.

checo
09-01-2004, 23:11
Originariamente inviato da porny


Per esperienza diretta a scuola ho acquistato un piano Licensing per circa 120 computer.


tu le hai acquistate? sei pure preside?

porny
09-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da maxithron
Io anche perchè ho la mia piccola azienda che ho dovuto rinunciare ad una buona parte di clienti M$. Sinceramente non riuscivo a stare dietro a tutte le chiamate per interventi tecnici e per le quali non puoi farti nemmeno pagare più di tanto perchè ci sarà sempre il famoso ragazzino che va a farlo per un quarto di quello che prendi tu! E considera che la maggior parte degli interventi erano proprio per Virus, file di sistema spostati o cancellati e cazzate varie!

Da quando m'imposi con i clienti (certo, alcuni li ho persi) per migrarli a Linux, ho una media giornaliera d'interventi che si è ridotta di almeno il 70%, che per me si trasforma in tempo utile per scrivere applicazioni e preparare altri lavori/investimenti e così via.

Beh, mi compro un paio di mutante di D&G ed esco solo con quelle, non posso certo dire che mi sono prenso una brocopolmonite per il fatto che le suddette mutande siano di scarsa qualità.

porny
09-01-2004, 23:14
Originariamente inviato da checo
tu le hai acquistate? sei pure preside?

forse hai una visione molto contorta dalla realtà scolastica... il preside acquista? secondo me l'ufficio "economato", su proposta del responsabile (Sig. Massimo Rossi) che a sua volta su molte cose si rifà a me. Tra queste cose posso dire di aver potere decisionale sui software e sulle licenze. E' un pregio delle scuole private considerare i propri alunni come persone capaci di offrire qualche cosa.

Burns
09-01-2004, 23:15
Originariamente inviato da porny
Sarà la sfortuna ma, l'anno scorso, quando venne un terribile temporale a Borgomanero (tra l'altro fece un sacco di disastri) la corrente venne a mancare e dopo circa 2 ore anche il gruppo di continuità cadde. Sia il server con linux sia i server con windows si spensero. Al riavvio, Server Active Directory OK, Server Web Windows OK, Server Linux DOWN. Ci vollero circa 4 ore di intervento per riuscire a sistemare il tutto.

qui andiamo sui casi personali però.
A me è capitato un paio di volte per questioni di riavvio improvviso di incazzarmi non so quanto perchè quel cacchio di ntfs aveva fatto casino ( fortuna che mia madre aveva backuppato il suo lavoro...) mentre su ext3 in linux mai nessun probelma.

ognuno può dire la sua, ma così non ne usciamo più :)

GhePeU
09-01-2004, 23:16
Originariamente inviato da porny
E' un pregio delle scuole private considerare i propri alunni come persone capaci di offrire qualche cosa.



oltre a una consistente retta?

porny
09-01-2004, 23:16
Originariamente inviato da Burns
qui andiamo sui casi personali però.
A me è capitato un paio di volte per questioni di riavvio improvviso di incazzarmi non so quanto perchè quel cacchio di ntfs aveva fatto casino ( fortuna che mia madre aveva backuppato il suo lavoro...) mentre su ext3 in linux mai nessun probelma.

ognuno può dire la sua, ma così non ne usciamo più :)

infatti, l'ho portato come un caso personale per condire un po' la discussione con "live experience"

checo
09-01-2004, 23:17
Originariamente inviato da porny
forse hai una visione molto contorta dalla realtà scolastica... il preside acquista? secondo me l'ufficio "economato", su proposta del responsabile (Sig. Massimo Rossi) che a sua volta su molte cose si rifà a me. Tra queste cose posso dire di aver potere decisionale sui software e sulle licenze. E' un pregio delle scuole private considerare i propri alunni come persone capaci di offrire qualche cosa.

dunque ne hai consigliato l'acquisto.
tra dire le cose alla porny e dirle normalmente c'è una bella differenza talvolta quantificabile in 20 gb di banda/mese

maxithron
09-01-2004, 23:17
Originariamente inviato da porny
Beh, mi compro un paio di mutante di D&G ed esco solo con quelle, non posso certo dire che mi sono prenso una brocopolmonite per il fatto che le suddette mutande siano di scarsa qualità.

Ho dovuto fare un pò di mumble mumble prima di capire ma poi ci sono arrivato....

Sai bene che non tutti i clienti che curi sono clienti che hai informatizzato tu secondo le tue regole e secondo i tuoi canoni in merito a standard e politiche per la sicurezza. E' un dato di fatto che oggi, siano in tanti a non curarsi nemmeno del salvataggio dei propri dati. E questo è anche un altro effetto latente di M$.

Ha creato un esercito di "pseudo tecnici" incapaci ed ignoranti che una volta imparato come assemblare un PC e installare win, vanno facendo casini a destra e a manca....

porny
09-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da GhePeU


oltre a una consistente retta?



Non vuole dire assolutamente niente. Se uno va in una scuola privata è consapevole delle spese che deve affrontare. Nessuno lo obbliga, se non vado errato esistono anche le scuole pubbliche vero?

checo
09-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da GhePeU


oltre a una consistente retta?




io da uno con l'aspetto di porny(giudico solo quello il resto non so) non mi farei comprare manco le sigarette, pensa te sowtware per 120 pc :D

Burns
09-01-2004, 23:19
Originariamente inviato da GhePeU


oltre a una consistente retta?





GhePeu: non provocarlo :asd: ;)

Porny: non ti conosco, ma non rispondere :D se no chiudono l'interessante discussione ;)

maxithron
09-01-2004, 23:20
Originariamente inviato da checo
dunque ne hai consigliato l'acquisto.
tra dire le cose alla porny e dirle normalmente c'è una bella differenza talvolta quantificabile in 20 gb di banda/mese


Scusa l'ot checo ma credo che tu stia fraintendendo un pò "le parole alla porny" dato che credo che ci sia un ottimo e largo scambio di vedute con lui, non vedo perchè usare questo sarcasmo.... Se poi sono io che sto fraintendendo, mi scuso in anticipo.

Burns
09-01-2004, 23:20
Originariamente inviato da Burns
GhePeu: non provocarlo :asd: ;)

Porny: non ti conosco, ma non rispondere :D se no chiudono l'interessante discussione ;)

'azzo hai già risposto :asd:

porny
09-01-2004, 23:22
Originariamente inviato da maxithron
Ho dovuto fare un pò di mumble mumble prima di capire ma poi ci sono arrivato....

Sai bene che non tutti i clienti che curi sono clienti che hai informatizzato tu secondo le tue regole e secondo i tuoi canoni in merito a standard e politiche per la sicurezza. E' un dato di fatto che oggi, siano in tanti a non curarsi nemmeno del salvataggio dei propri dati. E questo è anche un altro effetto latente di M$.

Ha creato un esercito di "pseudo tecnici" incapaci ed ignoranti che una volta imparato come assemblare un PC e installare win, vanno facendo casini a destra e a manca....

Io non ho esperienza come azienda, però spesso mi capita di dover eseguire dei lavoretti presso alcune aziende. Io sono solito creare la soluzione "parafondoschiena". Nella quale discuto chiaramente con chi mi sta davanti riguardo agli investimenti rapportati alla sicurezza. Cerco di guadagnare la fiducia del cliente facendogli capire che lo sto "chidendo", ma lo faccio solo per il suo bene. Ovviamente non sempre tutti capiscono.

maxithron
09-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da checo
io da uno con l'aspetto di porny(giudico solo quello il resto non so) non mi farei comprare manco le sigarette, pensa te sowtware per 120 pc :D

Questa è una cazzata e te la potevi pure risparmiare!

maxithron
09-01-2004, 23:25
Originariamente inviato da porny
Io non ho esperienza come azienda, però spesso mi capita di dover eseguire dei lavoretti presso alcune aziende. Io sono solito creare la soluzione "parafondoschiena". Nella quale discuto chiaramente con chi mi sta davanti riguardo agli investimenti rapportati alla sicurezza. Cerco di guadagnare la fiducia del cliente facendogli capire che lo sto "chidendo", ma lo faccio solo per il suo bene. Ovviamente non sempre tutti capiscono.


Ed è un bene e credo che lo faresti a prescindere sia con Linux che con Win. Ma... come sai, la realtà lavorativa è ben diversa, nel senso che ti trovi spesso nella condizione di dover andare a risolvere i casini quando sono ovviamente già successi per incuria di qualcuno.

wireless
09-01-2004, 23:28
magari, date pure una letta qua ed intervenite:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=582183

porny
09-01-2004, 23:29
Originariamente inviato da checo
dunque ne hai consigliato l'acquisto.
tra dire le cose alla porny e dirle normalmente c'è una bella differenza talvolta quantificabile in 20 gb di banda/mese

La tua visione distorta della realtà scolastica ti porta ancora a commettere errori.

1. Faccio una lista di quello che serve, anche il carissimo Sig. Rossi ne fa una.
2. Confrontiamo e discutiamo sulle varie possibilità commerciali
3. Mi viene chiesto se mi serve qualche cosa dal rivenditore.
4. Telefono al signor Nerio per effettuare l'ordine.
5. Le fatture arrivano all'economato che paga.

Per l'acquisto di prodotti MS al posto del sig. Nerio mettici il reponsabile commerciale MS.

maxithron
09-01-2004, 23:33
Originariamente inviato da wireless
magari, date pure una letta qua ed intervenite:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=582183

Ti rispondo per la richiesta di info in italiano:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=596680

Quetzal
10-01-2004, 00:14
Quanto durerà Linux ?

Fino a quando M$ non troverà qualche giudice che stabilisca che per qualche motivo Linux e' illegale :D
Fino ad allora, credo che il futuro di Linux sarà decisamente roseo ed in espansione.

Facciamo un confronto tra i due S.O. per l' utonto a basso livello...

Acquisto: Win lo paghi, sempre e comunque, quando compri un PC nuovo. Il fatto che sia "compreso nel prezzo" non significa affatto che sia gratis, perche' non lo e' punto
Al proposito, mi piacerebbe poter dare un occhiata alle licenze di tutto il SW di chi sostiene Win in maniera religiosa :D
Al proposito, vi dico che lavoro in una grande azienda (di cui taccio il nome, ma che conoscete senza alcun dubbio) e che nemmeno in ufficio siamo puliti al 100 %

Installazione: una MDK presenta, in linea di massima, le stesse identiche difficoltà di installazione di W XP.
Se uno e' negato, non riuscira' ad installare da solo manco WXP (ne ho avuto di recente la riprova...), se uno e' un minimo sveglio si installa da solo una distro recente di Linux senza problemi. I problemi nascono con hardware "particolare" (poco diffuso) o quando il costruttore per propria scelta snobba Linux. Al proposito, spero di poter vedere, un giorno, un dirigente della Lexmark che mi pulisce il parabrezza :D

Utilizzo: win e' certamente intuitivo, lode a microsoft per avere reso il computer alla portata di _QUASI_ tutti. Ma non mi pare che nell' uso (peraltro limitato) che ho fatto di Linux ci siano particolari difficoltà. Certamente per chi non ha mai messo le mani su un PC, iniziare con Linux (correttamente configurato) o con Win non cambia nulla. Per gli utonti alle primissime armi, anche Win e' un ostacolo quasi insormontabile, non dimentichiamocene, ma basta dargli in mano un sistema "idiot proof", con le icone dei dischi già rinominati in "floppy", "disco dati" e "CD" e direi che il grosso dei problemi e' risolto. Anzi, direi che sia piu' facile di un sistema dove i dischi si chiamano di default A, C e D, perchè, sempre per esperienza personale, vi assicuro che l' utonto, invece di memorizzare le lettere A, C e D, preferisce sprecare neuroni per chiedersi dove sia finita l' unità B :muro:

Installazione programmi: qui non ci sono cazzi, Win vince, e pure alla stragrande. Ma... ma se dai in mano all' utonto una macchina che ha gia' installato Open Office, un browser, un client di email (ammesso che serva davvero, gli utonti la posta la leggono da interfaccia web...) , un player multimediale e Gimp (tutte applicazioni che, guarda caso, sono installate di default da qualsiasi distro) hai gia' coperto il 90 % delle esigenze da ufficio.
Con in più il vantaggio che, oggi come oggi, e' improbabile che gli impiegati ci carichino su qualche gioco di dubbia provenienza :D

Assistenza: l' assistenza Win la trovi da qualsiasi quindicenne sgamato... ma quanti sono veramente preparati ad intervenire su dati vitali per l' azienda ? Una volta che i dati sono persi, e' inutile sbattere la testa contro il muro, hai voluto risparmiare sull' assistenza ed ora sono cazzi tuoi.

Linux, ora come ora e' in crescita, ed i governi di molti paesi sono interessati al suo utilizzo per la pubblica amministrazione.
Alcuni di questi paesi:
Germania (la terza potenza economica mondiale....)
Francia (quarta potenza economica... ed hanno pure delle "azienducole" di nome Bull e Matra che, se volessero, potrebbero senza dubbio creare un S.O. ad hoc..)
Brasile, Cina ed India (la Cina potrebbe diventare in 15-20 anni il terzo mercato mondiale :eek: ed insieme i tre paesi ospitano il 40 % dell' intera umanità... credete che il signor Chang, impiegato all'anagrafe di Shangai nel 2010, dopo aver imparato ad usare Linux in ufficio, userà Win a casa :D )

IMHO, se nascesse una ipotetica "Penguin computers" che distribuisca su un mercato piu' o meno globale degli assemblati di qualita' con Linux ed un po' di applicativi preinstallati (senza opzione Win, nemmeno con sovrapprezzo) nel giro di 10 anni potrebbe tranquillamente superare HP/Compaq e Dell, ed arrivare ad insidiare IBM.

Semprechè zio Bill non riesca a fare dichiarare illegale Linux, ovviamente....

maxithron
10-01-2004, 00:37
un attimo OT per Quetzal...

ma non è l'inizio del nome di un Dio dei Maya?

Precisamente Quetzalcoatl?

Quetzal
10-01-2004, 01:00
Si e no... Quetzalcoatl era una divinita' maya, esattamente il serpente piumato, ma non pensavo esattamente ad esso quando ho scelto il nick.

Quetzal in lingua maya significa "piuma", "penna" ed e' il nome comune di un uccello (Pharamachrus Mocinno ) che vive (se non si e' estinto del tutto... :muro: ) nelle foreste pluviali del centroamerica. Questo uccello si chiama quetzal a causa della sua coda, formata di penne lunghissime e coloratissime.
E' il simbolo del Guatemala, ed anche il nome della sua moneta.
Ulteriori info qui (http://www.travellog.com/guatemala/quetzal.html)

E a chi voglia fare dello spirito sul fatto che abbia scelto per nick il nome di un uccello, faccio notare che la rete e' piena di nick tipo Hawk ed Eagle :D

eric654
10-01-2004, 02:02
premetto 3 cose
1 non uso linux
2 al sondaggio ho risposto ke non kapisco la domanda
3 non ho letto tutto il 3d (solo le prime 5 pag)
ciononostante voglio dire qualcosa ank'io:O
Intanto leggetevi 'il computer invisibile' di Donald A. Norman libro a volte stupido ma per alcuni aspetti illuminante:

CASE STUDY 1
vi ricordate quando si è imposto il vhs? era in concorrenza con un altro standard (secam?) tecnicamente migliore ke però è fallito perkè non era sufficientemente supportato dalle aziende (o meglio: le aziende + grosse supportavano il vhs per ragioni di marketing)

CASE STUDY 2
Edison fu il primo a inventare e commercializzare il fonografo. era un prodotto tecnicamente ineccepibile ma richiedeva un periodo di apprendimento piuttosto lungo (2 settimane se non erro... :eek: e sarebbero tante??) inoltre il suo fonografo non registrava su diski, ma su cilindri. questo perkè una puntina ke scorre sulla superficie di un disco si trova inevitabilmente a viaggiare a velocità lineari diverse a seconda se si trova vicino al centro o alla periferia, e ciò causava un deterioramento del suono, inaccettabile per le industrie Edison.
i concorrenti di edison se ne fregarono della qualità del suono e commercializzarono un fonografo pirla-proof e basato sui diski (ke se non lo avete capito sono + comodi da trasportare e conservare). il resto della storia lo sapete: il disco è sparito e adesso tutti usiamo i comunissimi cilindri ottici:D scusate ma stavo diventando troppo serio, cmq la storia è molto + lunga ma per rendere l'idea edison non ebbe mai molto successo come imprenditore, mentre i diski in vinile si usano ancora adesso.

Le conclusioni ke trae il Norman sono le seguenti (sintetizzate fino all'impossibile)
1 la stragrande maggioranza degli utenti di tecnologie si accontenta di una qualità decente e non gliene frega un tubo di avere il massimo

2 tutti gli utenti vogliono ke i problemi vengano risolti, non ke se ne creino di nuovi. Noi quando ci divertiamo a risolvere i problemi con i nostri pc, NON ci comportiamo come utenti, ma come beta-tester, come desiderosi di apprendere, come tech-addicted se mi passate il termine.

a queste considerazioni ne aggiungo una mia personale: com'è ke nonostante l'infinita superiorità fastweb non ha ancora spodestato telecom perlomeno nelle città cablate?
Meditate gente....

tornando on topic vorrei far notare ke se su winzozz installate solo office E NIENT'ALTRO probabilmente non avrete bisogno di formattarlo per molto tempo. l'instabilità di winzozz deriva dalla sua estrema flessibilità.

volevo scrivere altre cose ma mi sto dilungando troppo.
spero di non aver detto un mare di ca22ate vista l'ora tarda. :zzz: sicuramente ho semplificato molto il libro del norman ma il post è già abbastanza lungo. ovviamente tutto quello ke ho scritto è da considerarsi IMHO.

e se effettivamente ci sarà una svolta di linux verso il settore consumer sara grazie al palladium, perciò ringraziate m$

ringrazio mia madre ke preferisce la canon bjc250 (tricromatica) perkè "stampa e basta"

Quetzal
10-01-2004, 03:18
leggetevi 'il computer invisibile' di Donald A. Norman libro a volte stupido ma per alcuni aspetti illuminante:

Gli esempi che citi sono tratti dal libro ? Se si, sono presi sicuramente dalla parte stupida :D

Difatti:vi ricordate quando si è imposto il vhs? era in concorrenza con un altro standard (secam?) tecnicamente migliore ke però è fallito perkè non era sufficientemente supportato dalle aziende (o meglio: le aziende + grosse supportavano il vhs per ragioni di marketing)

Il sistema in concorrenza col VHS era il Betamax, ilsecam non c'entra niente perche' e' un sistema di codifica colore usato in francia, come il pal per il resto d'europa e l' NTSC per americani e jap.
E il betamax (oggettivamente migliore) non si puo' dire che non fosse supportato dalle major, perche' era il fiore all' occhiello della Sony (stica...). Inoltre era supportato da altre tre o 4 majors dell' home video... una mi sembra che fosse Toshiba, le altre non ricordo.
In realta' nei primi anni '80 il mercato, sia dei videoregistratori sia delle cassette registrate era diviso piu' o meno equamente tra VHS e Beta, almeno in europa ed USA.
Lo sai chi fece realmente andare in malora il Betamax ?
L' industria delle cassette registrate, che mal vedeva la necessita' di proporre lo stesso prodotto in due diverse versioni per un solo mercato. Decisero che uno dei due sistemi doveva morire, si trattava di decidere quale dei due. Alla fine si decise di tenere il VHS perche', nella duplicazione di massa, il nastro veniva meno maltrattato a causa del sistema di trascinamento piu' "lineare"; il betamax (migliore come qualita' d' immagine) aveva, purtroppo, un sistema di trascinamento che mal si adattava alla necessita' di registrare tante cassette in poco tempo.



edison non ebbe mai molto successo come imprenditore Dimmi che te la sei inventata tu, non ci credo che un autore anglosassone possa avere detto una c@xx@t@ simile.
Thomas Alva Edison fu uno dei piu' geniali inventori del XIX secolo, infatti invento', tra l' altro la lampadina ad incandescenza, il microfono, il cinema (non riusci' a perfezionere l' idea, ci riuscirono i fratelli Lumière) ed altre 1360 invenzioni ed idee brevettate.
Anche come imprenditore ebbe MOLTO successo, visto che a quanto ne so quando mori' era uno degli uomini piu' ricchi d' America (se non del mondo)
Se ben ricordo, ebbe UNA SOLA idea tecnicamente sbagliata, ed era la distribuzione dell' elettricita' in corrente continua, sostenendo ( a ragione) che era piu' sicura dell' alternata.
L' alternata, pero', aveva il vantaggio tecnico di essere facilmente trasformabile in tensione mediante il trasformatore, mentre con la continua ciò e' impossibile.
Questa idea sbagliata non gli impedì di realizzare a Milano, dove oggi c'e' il cinema Odeon, la prima centrale termoelettrica in Europa... alla faccia dell' imprenditore non realizzato
:D

Maggiori dettagli qui (http://www.thomasedison.com/Inventions.htm)

la stragrande maggioranza degli utenti di tecnologie si accontenta di una qualità decente e non gliene frega un tubo di avere il massimo Su questo ti do ragione: ho visto la tanto decantata televisione digitale terrestre: [:Puke:
E' fatta esclusivamente per dare piu' canali per anestetizzare meglio il popolo bue, ma tecnicamente ti garantisco che una buona ricezione terrestre analogica (già oggi possibile sull' 80% del territorio) e' meglio, molto meglio

com'è ke nonostante l'infinita superiorità fastweb non ha ancora spodestato telecom perlomeno nelle città cablate? Più o meno per lo stesso motivo che wind, infostrada, tiscali e compagnia bella non hanno ancora soppiantato telecom in tutta italia: diffidenza.
I babbions, che costituiscono almeno il 50% dell' italica razza sentono parlare in TV di bollette gonfiate, NON SONO CAPACI DI CAPIRE TUTTO IL DISCORSO e credono che, per qualche motivo le altre compagnie li trufferebbero piu' di telecom, restano fedeli ad essa. Contenti loro, contenti tutti...
vorrei far notare ke se su winzozz installate solo office E NIENT'ALTRO probabilmente non avrete bisogno di formattarlo per molto tempo
Non so te, ma a me un PC che serve solo per scrivere lettere non serve punto, a quel punto uso la macchina per scrivere.
Ah, beh, e' vero, con Office posso anche usare Access per ordinare la mia collezione di CD :D e creare, meraviglia delle meraviglie, delle presentazioni con Powerpoint.
Vai,poi, a spiegare al babbione medio cosa sia una "presentazione di powerpoint" :D :D :D

PaTLaBoR
10-01-2004, 07:37
ieri ho attaccato la telecamera ANALOGICA all'ingresso della scheda ati, ho fatto il mio primo filmino digitale :cry: sono commosso.

Con linux c'avrei messo degli anni prima di capire come si fa.
Allo stato delle cose secondo me linux è un buon sistema operativo per capire a fondo il funzionamento del computer in generale e per comprendere quello che ci sta effettivamente sotto la shell o sotto l'interfaccia grafica.

per la grafica...è proprio da escludere (IMHO)

quickenzo
10-01-2004, 07:45
Sono pronto ad essere bruciato vivo, ed espongo il mio pensiero :p sulla tematica :

Windows è destinato a perdere quote di mercato importanti (è giusto che accada e soprattutto è normale che accada quando controlli più del 90% di un mercato).

Linux potrebbe diventare, davvero, un'alternativa ma a patto che termini la romantica caratteristica del "costa due spicci"....

Meglio che dietro ci sia una solida compagnia che investa, attrezzi il SO per essere facile, superintuitivo al punto da fare arrossire windows, zeppo di vere procedure plug and play, straricco di driver specifici e stabile.....
Queste cose, a mio parere, non le otterrai mai attraverso l'open source e le varie distribuzioni linux esistenti.

Linux si affermerà, ed io lo spero tanto, se finirà di essere lo strumento distintivo dell'utente evoluto, con la puzza sotto il naso datagli dalle superiori conoscenze, la sensazione di sentirsi Robin Hood perchè combatte Bill Gates e quel senso rivoluzionario di chi appartiene alla comunità open source.....

Nove persone su dieci, ritengo, vogliono un SO facile e stabile; nessuno vuole passare ore a bestemmiare per configurare un modem o montare un filmato.

Ikitt_Claw
10-01-2004, 09:31
Originariamente inviato da PaTLaBoR
beh allora, ho da anni una videocamera che non ho mai potuto utilizzare con linux perchè non esiste un programma come Ulead Video studio o macromediaNONMIRICORDO...attacchi il cavo e sei pronto a divertirti e a creare.

Differenza:
il problema di Linux e` che...
a) non esiste un programma di acquisizione video che supporti l'interfaccia con la tua telecamera
b) non esiste un programma di acquisizione video come Ulead Video Studio o gli altri elencati

caso a) non mi sono mai posto il problema: non ho una telecamera, per cui non so. So pero` che ci sono programmai di acquisizione video, che ieee1394 e` (almeno decentemente) supportata, e che tra kino e cinelerra qualcosa si fa. Letto su articoli, mai provato.
caso b) beh, ecco, dunque... Mi ricorda taaanto il discorso GIMP vs Photoshop...


Ho comprato un palmare che uso nel lavoro e con linux non posso utilizzarlo(lo so non è colpa di linux, è colpa di chi ha fatto il palmare che non ha messo i driver per linux ma io che posso farci?

Nulla. Ma, ribadisco, e` colpa di Linux?
Anche la mia scheda audio non va sotto windows 2K/XP, mentre sotto Linxu ho due diversi buon driver.
Mica per questo vado ad attaccare windows pero`...

uso MS..perchè mi fa lavorare e divertire)

E lo stesso e` per me con Linux. Ognuno fa le sue scelte, chiaramente.

insomma da quest'anno vorrei solamente pensare a creare invece di passare una settimana ad installare tutto e capire come farlo partire e poi a utilizzarlo.

Cosi` faccio io. Cosi` vedo fare tutti quelli che usano Linux abitualmente (a patto di avere HW supportato, chiaramente; altrimenti comodo criticare...).
Tutto questo, chiaramente, dopo il necessario periodo di apprendistato.

gegeg
10-01-2004, 09:49
Originariamente inviato da quickenzo
Sono pronto ad essere bruciato vivo, ed espongo il mio pensiero :p sulla tematica :

Windows è destinato a perdere quote di mercato importanti (è giusto che accada e soprattutto è normale che accada quando controlli più del 90% di un mercato).

Linux potrebbe diventare, davvero, un'alternativa ma a patto che termini la romantica caratteristica del "costa due spicci"....

Meglio che dietro ci sia una solida compagnia che investa, attrezzi il SO per essere facile, superintuitivo al punto da fare arrossire windows, zeppo di vere procedure plug and play, straricco di driver specifici e stabile.....
Queste cose, a mio parere, non le otterrai mai attraverso l'open source e le varie distribuzioni linux esistenti.

Linux si affermerà, ed io lo spero tanto, se finirà di essere lo strumento distintivo dell'utente evoluto, con la puzza sotto il naso datagli dalle superiori conoscenze, la sensazione di sentirsi Robin Hood perchè combatte Bill Gates e quel senso rivoluzionario di chi appartiene alla comunità open source.....

Nove persone su dieci, ritengo, vogliono un SO facile e stabile; nessuno vuole passare ore a bestemmiare per configurare un modem o montare un filmato.

Quoto al 100%

Ikitt_Claw
10-01-2004, 10:00
Originariamente inviato da quickenzo
Linux potrebbe diventare, davvero, un'alternativa ma a patto che termini la romantica caratteristica del "costa due spicci"....
Meglio che dietro ci sia una solida compagnia che investa, attrezzi il SO per essere facile, superintuitivo al punto da fare arrossire windows, zeppo di vere procedure plug and play, straricco di driver specifici e stabile.....

Detta cosi`, pare che la chiave per il successo sia che perda la sua identita`, che cessi di essere Linux.
Non credo che questo avverra` tanto presto...


Queste cose, a mio parere, non le otterrai mai attraverso l'open source e le varie distribuzioni linux esistenti.

Questo conferma la mia idea di qualche riga piu` in su.
Per inciso, osservando la storia degli ultimi anni e notando come stanno agendo le ditte che investo e contribuiscono proficuamente nello sviluppo di Linux, mi pare proprio che non sia la strada giusta.

Perche`, come detto, quella strada porta a Lindows, non a Linux.

la sensazione di sentirsi Robin Hood perchè combatte Bill Gates e quel senso rivoluzionario di chi appartiene alla comunità open source.....

Accidenti, conosci solo lamer tra gli utenti Linux?

nessuno vuole passare ore a bestemmiare per configurare un modem o montare un filmato.

Ben detto: uno dei motivi per cui uso Linux.

Slipknot78
10-01-2004, 10:18
Io sono passato da Windows 3.1,95,98,nt,me,xp ecc... e sono approdato a
Linux Debian unstable perche' questa Distro mi permette di riconoscere e settare al meglio le funzionalita' del mio hardware. Non volevo trascurare la composizione hardware della macchina su cui lavoro, gioco e passo il tempo libero.
Con windows la mia macchina era una delle tante, ora la mia macchina e' LA MIA MACCHINA, ha un nome, ha una carta di identita' e comprendo sempre di piu' le funzionalita' di ogni singolo pezzo grazie ad un software piu' esplicativo.
io sono appassionato di hardware e riconosco Linux come migliore partner degli amanti hardware come me.

Timewolf
10-01-2004, 10:20
Io da quando uso MacOS non mi faccio piu' problemi di alcun tipo :D :sofico:

recoil
10-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da Slipknot78
Con windows la mia macchina era una delle tante, ora la mia macchina e' LA MIA MACCHINA, ha un nome, ha una carta di identita' e comprendo sempre di piu' le funzionalita' di ogni singolo pezzo grazie ad un software piu' esplicativo.
io sono appassionato di hardware e riconosco Linux come migliore partner degli amanti hardware come me.

posso capirti ma ci vogliono passione, tempo e pazienza.
una volta la pensavo anche io come te e installare/configurare linux mi era pure divertente.
solo che adesso manca spesso il tempo e soprattutto la voglia!
l'uso che farò ora di linux sarà soprattutto via vmware in modo da poter usare senza problemi alcune periferiche (acquisizione video ad esempio) potendo tenere il pinguino in finestra per puri scopi di dattici.

in ogni caso, per la didattica, linux è perfetto

maxithron
10-01-2004, 11:01
Anche nel campo video ci sono alcune leggende da sfatare:

For programmers, users, artists, and administrators of Linux motion picture software:

Blender - 3D animation
CinePaint - painting and retouching
Digital Fusion - compositing
FrameCycler - film playback
Houdini - 3D animation and compositing
K-3D - 3D animation
Maya - 3D animation
Mental Ray - 3D animation
NUKE - compositing
Photogenics - painting and retouching
Piranha - non-linear editing
POV-Ray - 3D graphics
Radiance - 3D graphics
Renderman - 3D animation
Shake - compositing
SoftImage - 3D animation
US Animation - 2D cell animation
Wings3d - 3D graphics

e qui c'è la descrizione di ogni singolo software:

http://www.bozzograo.net/linuxgraphica/modules.php?name=Web_Links&l_op=MostPopular

sHoWeR
10-01-2004, 11:08
Se mi chiedi se durerà ti rispondo: MOLTO
Se mi chiedi se sfonderà nei sistemi desktop sorpassando Windows ti rispondo: MAI

E' impossibile, sopratutto allo stato attuale. Linux è per appassionati, non per utenti medi.

(ps: io nell'altra partizione ho montato linux red hat 9.0, che utilizzo saltuariamente solo per alcune applicazioni particolari, per il resto utilizzo sempre e solo windows xp pro)

Ciao :)

maxithron
10-01-2004, 11:13
Originariamente inviato da sHoWeR

E' impossibile, sopratutto allo stato attuale. Linux è per appassionati, non per utenti medi.

Ciao :)


Ciao. E' qui che sta il mio cordiale disaccordo. Ti cito la mia esperienza personale:

Su circa 90 aziende che curo come clientela, in due anni ho migrato 48 aziende a Linux.

All'interno di queste aziende, come dicevo prima, non ci sono appassionati ma solo impiegati ed impiegate che se ne fregano del sistema operativo che usano a patto che gli permetta di svolgere senza problemi il loro lavoro quotidiano.

Ikitt_Claw
10-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da sHoWeR
E' impossibile, sopratutto allo stato attuale. Linux è per appassionati, non per utenti medi.

A Monaco di baviere devono averne fumato tanto di crack allora...

eric654
10-01-2004, 11:51
Originariamente inviato da Quetzal

Dimmi che te la sei inventata tu, non ci credo che un autore anglosassone possa avere detto una c@xx@t@ simile.



brrrr come siamo aggressivi. allora cito testualmente da 'Il computer invisibile' di Donald A. Norman, edizioni apogeo

pag 13
"Fu nel 1907 che la Victor Talking Machine Company consolidò la propria supremazia su Edison grazie al lancio del Victrola; questa macchina, con il cono-amplificatore incorporato al proprio interno, divenne talmente popolare che nei cinque decenni successivi il termine victrola vene usato per indicare genericamente qualsiasi tipo di fonografo"

pag 14
"Quando [Edison] finalmente decise di passare ai dischi [...] non fu mai in grado di rubare fette di mercato ai diretti concorrenti"

edison sarà anke morto stramiliardario grazie alle sue invenzioni rioluzionarie però pare ke non fosse un genio del marketing

riguardo alla disputa vhs/betamax, vedi anche tu che nemmeno sony ha potuto imporre il proprio standard contro la "volontà del mercato" e ora linux si trova in una posizione addirittura peggiore, visto che uno standard c'è già, e non sarà facile spodestarlo.
ripeto ke se m$ continuasse sulla strada del palladium probabilmente perderebbe la fetta di utenti + smaliziati ke non credo acccetteranno mai un simile controllo. una volta persi tutti i figli/fidanzati/smanettoni anke la fetta di genitori/fidanzate/utonti sarebbe a riskio. non so se mi spiego.

Originariamente inviato da Quetzal
a me un PC che serve solo per scrivere lettere non serve punto, a quel punto uso la macchina per scrivere.
Ah, beh, e' vero, con Office posso anche usare Access per ordinare la mia collezione di CD e creare, meraviglia delle meraviglie, delle presentazioni con Powerpoint


Office è senza dubbio il pakketto software + usato e imitato al mondo, non capisco la tua ironia. si vede ke non hai mai usato una macchina da scrivere se dimentiki gli enormi vantaggi ke perfino il notepad offre rispetto alle vecchie typewriter

Quetzal
10-01-2004, 14:54
edison sarà anke morto stramiliardario grazie alle sue invenzioni rioluzionarie però pare ke non fosse un genio del marketing
Non mettevo in dubbio il fatto che il fonografo sistema Edison (a cilindri) ebbe scarsa diffusione, opinavo la tua affermazione secondo cui Edison non si affermò mai come imprenditore.
Ed ho anche il dubbio che il sistema Edison si affermò poco perche' credo, dico credo, che il sistema Edison poteva anche registrare, cosa che sicuramente non doveva fare molto piacere alla nascente industria discografica. Del resto il sistema concorrente che citi era il Victor, e, 80-100 anni fa Victor era il nome di una major (per l' epoca) discografica... coincidenza o insabbiamento ? :D

riguardo alla disputa vhs/betamax, vedi anche tu che nemmeno sony ha potuto imporre il proprio standard contro la "volontà del mercato"
Con "volontà del mercato" non si si intendono le volontà dei clienti ? Se si, allora la "volontà del mercato" non e' stata minimamente presa in considerazione, ha vinto l' industria dei nastri registrati, obbligando, tra l' altro, decine di milioni di consumatori in tutto il mondo a buttare nel pattume registratori perfettamente funzionanti.
Da parte sua,Sony non si scompose minimamente: quando si accorsero che il terreno cominciava a vacillare sotto il Betamax, cominciarono a costruire registratori VHS.
D' altra parte, ai commerciali Sony non doveva stare male l' idea:
non solo vendi un secondo prodotto,funzionalmente identico, allo stesso consumatore :D ma c'e' anche il vantaggio che il "vecchio" vcr e' stato buttato via quando ancora ragionevolmente funzionava (maggiore probabilità che il consumatore compri un altro vcr Sony...) e la necessità del secondo acquisto è stata motivata da motivi estranei alla casa produttrice (mancanza di cassette preregistrate). Credo che sul lungo periodo il Beta sia stato un DOPPIO affare per Sony. :D
Last but not least mi pare (dovrei andare a verificare, ma ora non ho tempo) che anche il VHS sia un brevetto Sony, che però inizialmente preferì vendere ai propri concorrenti. Se, e ripeto se, era così, Sony ci guadagnava qualcosa anche dalla vendita dei registratori VHS.

se m$ continuasse sulla strada del palladium probabilmente perderebbe la fetta di utenti + smaliziati ke non credo acccetteranno mai un simile controllo. una volta persi tutti i figli/fidanzati/smanettoni anke la fetta di genitori/fidanzate/utonti sarebbe a riskio. non so se mi spiego.
La fetta di mercato degli utonti credo che non sarà mai a rischio, anzi credo che, andando avanti negli anni si allargherà sempre di più. Gli smanettoni, almeno nei paesi industrializzati, il PC lo hanno già tutti, indovina chi potranno essere i clienti del futuro... :D

Office è senza dubbio il pakketto software + usato e imitato al mondo, non capisco la tua ironia.
+ imitato o + COPIATO del mondo ? :D
Imitato, invece, non direi... a parte openoffice per win ed un pacchetto simile prodotto da Lotus, non credo che esistano (più) alternative ad Office sotto Win.
Il fatto e' che, del pacchetto Office, la funzionalità più usata è di gran lunga Word, per il resto abbiamo dei prodotti che nel PC della segretaria servono poco o niente (Powerpoint, Frontpage).
Rimangono Excel ed Access, ma entrambi sono o del tutto fuori dalle possibilità della segretaria media, oppure richiedono che un esperto crei delle maschere di inserimento dei dati.
E allora torniamo al discorso di dare alla segretaria una macchina gia' pienamente configurata col solo modulo similWord di OpeOffice. Tanto, per chi non ha mai visto un PC prima d' ora l' apprendimento è identico, basta mentire e dire che il pinguino e' il logo di Windows che abboccano.
Per l' uso domestico, sempre a livello utonto, non parliamone nemmeno, una volta che l' utonto scrive con Word la lettera all' amministratore del condominio è a posto, le altre funzioni lo incasinano e basta.
Quindi, IMHO, Office e' l' applicativo piu' diffuso al mondo, ma e' anche il più sottoutilizzato.
Perche', allora,ce l' hanno tutti Office sul PC ?
Forse, dico forse, perche' non l' hanno pagato piu' di una pizza, spesso molto meno ?

lnessuno
10-01-2004, 14:57
cmq per linux c'è anche 602 pc suite come suite office... che secondo me è più bella da usare di office :p

In flames
10-01-2004, 15:20
Originariamente inviato da Quetzal
un client di email (ammesso che serva davvero, gli utonti la posta la leggono da interfaccia web...)


....si, oppure sei tra quei poveri pirla che dopo 10 anni di indirizzo mail con libero e connessione adsl alice sono "costretti" ad andare a leggerla sul web:(

sHoWeR
10-01-2004, 20:02
Originariamente inviato da maxithron
solo impiegati ed impiegate che se ne fregano del sistema operativo che usano a patto che gli permetta di svolgere senza problemi il loro lavoro quotidiano.

Ciao,
mi sono spiegato male, anzi... per "utente medio" intendiamo cose diverse.

Io non intendo in ambito lavorativo, bensi casalingo, ciò comprende anche il fatto di voler giocare con l'ultimo games uscito e tante altre cose. (che elencherò in parte sotto)

Aggiungo inoltre che secondo il mio personalissimo parere (come x tutto le cose) l'utente casalingo, non è come l'appassionato che ci tiene ad imprare questo, quello e quell'altro.

Non ho intenzione di mettermi a scrivere che l'utente casalingo non vuole imparare i comandi di linux, non vuole compilare kernel o programmi (che alla fine, dite quel che volete, è necessario fare), non vuole essere costretto, per installare un modem (sempre che sia fortunato ad averne uno che funzioni sotto linux), a modificare files su files (aggiungendo - modifiche stringhe e quant'altro), ma bensi vuole poter fare tutto con un semplice click, e questo porta anche all'essere abbastanza ignoranti in materia, ma è cmq un dato di fatto.

Vi riporto ad un thread di un altro forum che mi ha interessato molto:

http://www.swzone.it/forum/showthread.php?s=&threadid=22368

Leggetelo, è la semplice esperienza di un utente windows che ha provato a passare a linux.

Ciao :)

SwissRe
10-01-2004, 20:10
la mia risp? linux durrà fino a quando lo svilupperanno, magari andrà incontro ad un successo sempre maggiore sui server col passare del tempo ma non raggiungerà mai il monopolio dei desktop....troppo difficile da configurare ed usare per il 40enne che si vuole vedere le donnine in internet!
:D

dupa
10-01-2004, 20:11
la domanda doveva essere "quanto ancora durerà windows".
cmq linux non morirà mai in quanto è open-source, quindi cambierà forma.. cambierà nome ma andrà sempre avanti.
tra un secolo il software "generico" sarà tutto open-source... le aziende offriranno servizi oppure soluzioni software specifiche per la singola azienda.

ciao

lnessuno
10-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da SwissRe
la mia risp? linux durrà fino a quando lo svilupperanno, magari andrà incontro ad un successo sempre maggiore sui server col passare del tempo ma non raggiungerà mai il monopolio dei desktop....troppo difficile da configurare ed usare per il 40enne che si vuole vedere le donnine in internet!
:D



no dai... se hai un pc "standard" (scheda video normale, scheda audio anche integrata, modem esterno seriale... per fare un esempio), installando mandrake ti trovi già il sistema bello e configurato... i primi tempi che ho provato mandrake 9.0 avevo ancora un modem 56k, e dopo aver installato il sistema mi trovavo già con la connessione disponibile, l'audio funzionante e tutto il resto... l'unico sbattimento è stato capire che xmms corrispondeva a winamp, che kmail era un client email e così via... per il resto, di compilazioni e cose varie se ne può fare tranquillamente a meno con la maggior parte delle distribuzioni (mandrake, red hat, suse, debian e così via)

aracnox
10-01-2004, 21:29
linux.....


mah

ha poche speranze di imporsi... x fare qualsiasi cosa bisogna cimentarsi in ricompilazioni a go go....

lnessuno
10-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da aracnox
linux.....


mah

ha poche speranze di imporsi... x fare qualsiasi cosa bisogna cimentarsi in ricompilazioni a go go....


? ma l'hai provato almeno ?

lnessuno
10-01-2004, 21:37
tanto per chiarire una cosa, vedo che c'è molta disinformazione in questo senso, non è assolutamente vero che per usare linux bisogna per forza di cose ricompilare di tutto!!!!


prendete una mandrake, una red hat o una suse, vi installate il vostro sistema e avete già tutto funzionante SENZA RICOMPILARE NIENTE! volete installare un programma? c'è urpmi, o apt... in ogni caso ci sono già i pacchetti pronti, già compilati! basta installarli e non ci vuole nessuna capacità particolare, in genere si tratta di fare un rpm -i (o dpkg -i o quello che è, a seconda della distribuzione) nomedelprogramma o usare un tool grafico che fa pure quello per voi...



le difficoltà per un utente windows possono nascere quando si ha un modem interno o qualche periferica esotica, ma per il resto la maggior parte delle persone può andare ben tranquilla di non trovarsi di fronte a niente di difficile installando linux... diverso si, ma non assolutamente difficile

energy+
11-01-2004, 16:07
Si vabbè lnessuno è 1 partita persa in partenza chi pensa che winz gli sia sufficiente è difficile che cambi idea,puoi anche fargli vedere 1 installazione in live e far vedere che funziona TUTTO senza toccare altro oltre il tool di installazione!
Io sono 1 utente in teoria high-end ma cmq sia dato che nn ho tempo a disposizione nn ho MAI compilato 1 kernel in vita mia a parte 1 volta x curiosità ma MAI x necessità e uso Slackware che è 1 distro + professionale rispetto a RH,Mandrake etc......
Mai avuto problemi nonostante anche la particolarità dell'hw che ho,tutto funzionante e subito e sono anni che è così,ho iniziato dalla RH6.0 quando c'era ancora l'installazione in finta grafica e le cose erano ai tempi 1 pochino + difficili ma niente di insormontabile oltre a capire cos'è 1 mount point e 1 partizione......
Oggi tutto questo è cambiato,se nn avete seguito l'evoluzione di linux nn potete capirne la crescita,si parla di facilità etc ma linux in 5 anni che lo uso è cambiato tantissimo e ora è quasi a livello di intuitività di winz.
Come 1 persona deve imparare in winz il concetto di file,cartella e dispositivo in linux si deve capire il concetto di file che racchiude le 3 cose contemporaneamente!
Ora nn c'è + neanche lo sbattimento di fare 1 mount basta lanciare il kwikdisk e il mount te lo fa in auto!
Installare 1 programma......diciamo 1 tgz procedura complicatissima e FISSA X OGNI installazione di questo tipo
copiare nella cartella desiderata il file.tgz
andare in shell e scrivere tar -xvzf nomefile e questo viene decompresso mentre in winz parte il winzip e clikki su 2 icone
poi spostarsi sulla cartella di installazione e scrivere make e poi make install
Fatto questo ./configure nomefile........

O mioddio che fatica addirittura 3 comandi da imparare a memoria x dover installare qlsiasi programma! :eek: Ma dai 1 anche 1 bradipo lo impara!
Considerate che finora x i programmi che potrebbero servire o x avere qlcosa che nn ho o fare 1 aggiornamento tra l'altro senza tool di installazione che cmq esistono è la cosa + difficile che vi trovereste a fare che tra l'altro si rivela anche + veloce rispetto a winz dovendo clikkare ad 1 miriade di finestre e domande.
E' solo 1 tipo diverso di procedura ma porta lo stesso risultato solo che appena si parla di shell tutti si scandalizzano......
1 volta i pc avevano solo la shell e tutti gli utonti imparavano ad usarli ora xchè dovrebbe essere diverso?
Se la segretaria che usava solo la macchina da scrivere nell'85 si ritrovava davanti 1 pc gli dicevano come fare e imparava,oggi xò se si dice toh questa è 1 shell sai che reazione!

E cmq nn è obbligatorio imparare niente oltre alla differenza tra nomi di programma e consuetudini!

Drago
11-01-2004, 19:13
ho scritto senza leggere bene :D sono un idiota :D

aracnox
11-01-2004, 19:19
Originariamente inviato da lnessuno
? ma l'hai provato almeno ?

si non riuscivo neanche a vedere in dvd o un divx bah

mandrake 8 mi sembra.

lnessuno
11-01-2004, 19:23
Originariamente inviato da aracnox
si non riuscivo neanche a vedere in dvd o un divx bah

mandrake 8 mi sembra.



guarda... per vedere i divx non ci vuole niente, basta aprire il corrispettivo del media player di windows (xine o mplayer), dirgli il file e senza dover installare nessun codec vedi già il film...

per il dvd è più complicato grazie ai sistemi di protezioni e a chi ha dichiarato illegale vedere i dvd su un computer non microsoft, cmq basta scaricare un programmino chiamato decss e poi fare ciò di cui sopra



cmq da mandrake 8 ne è passato di tempo... un sacco di cose sono cambiate da allora...

aracnox
11-01-2004, 19:27
Originariamente inviato da lnessuno
guarda... per vedere i divx non ci vuole niente, basta aprire il corrispettivo del media player di windows (xine o mplayer), dirgli il file e senza dover installare nessun codec vedi già il film...

per il dvd è più complicato grazie ai sistemi di protezioni e a chi ha dichiarato illegale vedere i dvd su un computer non microsoft, cmq basta scaricare un programmino chiamato decss e poi fare ciò di cui sopra



cmq da mandrake 8 ne è passato di tempo... un sacco di cose sono cambiate da allora...

cioè scusa fammi capire io compro un dvd e per vederlo sotto linux devo decriptarlo ??? (sei sicuro di cio che scrivi ???)

e i divx come li vedo senza il codec ?

lnessuno
11-01-2004, 19:35
Originariamente inviato da aracnox
cioè scusa fammi capire io compro un dvd e per vederlo sotto linux devo decriptarlo ??? (sei sicuro di cio che scrivi ???)

e i divx come li vedo senza il codec ?


si... è una lunga storia, e pure abbastanza schifosa a dirla tutta... cmq se non fosse per un ragazzino di 15 anni norvegese che ha trovato il modo di piratarlo, finendo pure in carcere, su linux non si potrebbero nemmeno vedere i dvd :mad:
cmq non sono molto informato e potrei sbagliarmi su qualcosa, il succo del discorso è quello se poi vuoi informarti un pò di più leggi qua:
http://www.lfiplaw.com/articles/decss.htm



a parte quello, i codec per i vari divx, xvid e chi più ne ha più ne metta vengono installati automaticamente con qualunque lettore multimediale, che sia xine o mplayer :)

aracnox
11-01-2004, 19:42
Originariamente inviato da lnessuno
si... è una lunga storia, e pure abbastanza schifosa a dirla tutta... cmq se non fosse per un ragazzino di 15 anni norvegese che ha trovato il modo di piratarlo, finendo pure in carcere, su linux non si potrebbero nemmeno vedere i dvd :mad:
cmq non sono molto informato e potrei sbagliarmi su qualcosa, il succo del discorso è quello se poi vuoi informarti un pò di più leggi qua:
http://www.lfiplaw.com/articles/decss.htm



a parte quello, i codec per i vari divx, xvid e chi più ne ha più ne metta vengono installati automaticamente con qualunque lettore multimediale, che sia xine o mplayer :)


insomma consigli di provare la nuova mandrake?

sHoWeR
11-01-2004, 19:44
X lnessuno:

Da quello che scrivi tutto è semplice tutto è facile, io ripeto che utilizzo red hat sull'altra partizione e non è assolutamente rose e fiori come dici tu.

Puoi provare che x installare un modem non è necessario modificare alcun file via console? io per installare l'alcatel speed touch usb (che è uno dei pochi supportati da linux) ho dovuto modificare files su files, stringhe su stringhe...

Con windows? lancio il cd dei driver ---> next ---> next ---> next, finito.

(oppure mi salvo gli ultimi driver aggiornati su un cd, formatto, e quando reinstallo tutto faccio doppio click e ---> next ---> next ---> next, finito)

aracnox
11-01-2004, 19:45
Originariamente inviato da sHoWeR
X lnessuno:

Da quello che scrivi tutto è semplice tutto è facile, io ripeto che utilizzo red hat sull'altra partizione e non è assolutamente rose e fiori come dici tu.

Puoi provare che x installare un modem non è necessario modificare alcun file via console? io per installare l'alcatel speed touch usb (che è uno dei pochi supportati da linux) ho dovuto modificare files su files, stringhe su stringhe...

Con windows? lancio il cd dei driver ---> next ---> next ---> next, finito.

(oppure mi salvo gli ultimi driver aggiornati su un cd, formatto, e quando reinstallo tutto faccio doppio click e ---> next ---> next ---> next, finito)

in effetti mi sembra strano che una cosa grezza come linux sia migliorata cosi tanto come dice lnessuno..