View Full Version : Quanto durerà Linux
manca nel sondaggio una voce molto importante: x sempre, xciò non ho votato:eek:
GNU-LINUX SLACKWARE 9.1 :ave: :ave: :ave: :ave:
lnessuno
11-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da sHoWeR
X lnessuno:
Da quello che scrivi tutto è semplice tutto è facile, io ripeto che utilizzo red hat sull'altra partizione e non è assolutamente rose e fiori come dici tu.
Puoi provare che x installare un modem non è necessario modificare alcun file via console? io per installare l'alcatel speed touch usb (che è uno dei pochi supportati da linux) ho dovuto modificare files su files, stringhe su stringhe...
Con windows? lancio il cd dei driver ---> next ---> next ---> next, finito.
(oppure mi salvo gli ultimi driver aggiornati su un cd, formatto, e quando reinstallo tutto faccio doppio click e ---> next ---> next ---> next, finito)
guarda, anche io ho uno speedtouch usb... e so che non è proprio banale da installare (anche se su internet si trova uno script che fa tutto il lavoro sporco per te, ma personalmente preferisco fare a mano... questione di gusti), cmq se invece di questo ci fossimo presi un modem ethernet non avremmo da toccare proprio niente, farebbe tutto da solo o quasi :D :muro: )
cmq sempre per questo modem, prova a mettere su una mandrake... all'avvio te lo riconosce subito, ti chiede di mettere il nomeutente, la password, la zona da cui ti connetti (italia nella maggior parte dei nostri casi :D), e sei -quasi- a posto... dico quasi perchè bisogna scaricare un file a parte, quel file chiamato mgmt.o che si prende dal sito dell'alcatel, e copiarlo nella directory /usr/share/speedtouch, tuto qua... :) senza nessun next --> next :p
cmq non dico che linux è facile come windows, sarebbe una falsità, dico che con le dovute differenze, per la maggior parte delle persone installare linux è tutto fuorchè difficile :)
Originariamente inviato da aracnox
in effetti mi sembra strano che una cosa grezza come linux sia migliorata cosi tanto come dice lnessuno..
Ti consiglio di provarlo, è l'unica maniera x farsi una propria opinione.
Ma per provarlo non intendo fermarsi subito al primo ostacolo, prova a porti degli obiettivi, scegli una distro semplice ti butti nell'avventura.
Quando avrai finito dirai; però, non è che sia tanto male, oppure dirai: con windows ci metto 300 volte meno a fare il 95% delle cose.
io scommetto che dirai la seconda.
Prova linux e cercalo di utilizzare x le stesse cose che fai con windows (togliendo i giochi), cosi ti farai un opinione e vedrai...
Io ripeto:
Per installare un modem ho dovuto modificare alcuni files come ho detto sopra, per ascoltare musica su red hat; appena ho saputo che red hat non ha incluso il supporto per il formato .mp3 ho smesso subito xkè qui proprio non mi interessava altro, sono scoppiato in una risata e ho chiuso li l'idea...
Poi si x alcune cose c'è anche la console grafica, ma gira e rigira TUTTI QUELLI CHE SANNO UTILIZZARE LINUX usano la console testuale, questo xkè da meno problemi, è + stabile e tante altre cose... non penso siano tutti dei masochisti, se la parte grafica fosse altrettanto stabile la utilizzerebbero anche loro.
Originariamente inviato da lnessuno
dico che con le dovute differenze, per la maggior parte delle persone installare linux è tutto fuorchè difficile :)
Attenzione; installare (solo il sistema operativo) si, configurare (e quindi anche installare futuri programmi ecc) no.
L'installazione (di red hat) è semplicissima.
lnessuno
11-01-2004, 19:58
Originariamente inviato da aracnox
in effetti mi sembra strano che una cosa grezza come linux sia migliorata cosi tanto come dice lnessuno..
invece è migliorato un casino, io uso linux da circa un anno e le cose sono già migliorate decisamente, e qualche anno fa avevo installato una red hat 6.2... ero rimasto schifato, un casino allucinante (per un utente windows come ero io), tutto da installare con una pseudo-grafica, e non mi era nemmeno partita l'interfaccia grafica :p
pian pianino si stanno facendo passi da gigante, anche per masterizzare che potrebbe essere considerata una operazione non proprio banale, ci sono sofware come k3b che rendono il tutto semplice come sotto windows (infatti assomiglia molto a nero) :)
se volete un esempio "grafico" di qualcosa (possibilmente niente di troppo lungo da fare o strano, robe tipo installare un software, navigare i files, creare un archivio compresso e cose di questo genere, niente configurazioni di schede tv, anche perchè non ce l'ho :D), chiedete e vedrò di fare qualcosa... tipo degli screenshot che mostrano passo-passo come si fa :p
lnessuno
11-01-2004, 20:02
Originariamente inviato da sHoWeR
Poi si x alcune cose c'è anche la console grafica, ma gira e rigira TUTTI QUELLI CHE SANNO UTILIZZARE LINUX usano la console testuale, questo xkè da meno problemi, è + stabile e tante altre cose... non penso siano tutti dei masochisti, se la parte grafica fosse altrettanto stabile la utilizzerebbero anche loro.
la storia degli mp3 è uno dei motivi per cui non mi piace molto red hat e in genere preferisco consigliare mandrake, cmq anche qua si tratta di installare un pacchetto o due credo :p
ad ogni modo... nella parte che ho quotato c'è una cosa che vorrei precisare: non è vero che la "parte grafica" sia meno stabile di quella testuale, semplicemente per uno che "sa usare linux" è più comodo aprire il terminale e fare "installa mozilla" piuttosto che aprire un programma, andarsi a cercare mozilla, cliccare su un pulsante e fare avanti :p
ti faccio un esempio di questo con degli screenshot? :p
Originariamente inviato da sHoWeR
Ti consiglio di provarlo, è l'unica maniera x farsi una propria opinione.
Ma per provarlo non intendo fermarsi subito al primo ostacolo, prova a porti degli obiettivi, scegli una distro semplice ti butti nell'avventura.
Quando avrai finito dirai; però, non è che sia tanto male, oppure dirai: con windows ci metto 300 volte meno a fare il 95% delle cose.
io scommetto che dirai la seconda.
Prova linux e cercalo di utilizzare x le stesse cose che fai con windows (togliendo i giochi), cosi ti farai un opinione e vedrai...
Io ripeto:
Per installare un modem ho dovuto modificare alcuni files come ho detto sopra, per ascoltare musica su red hat; appena ho saputo che red hat non ha incluso il supporto per il formato .mp3 ho smesso subito xkè qui proprio non mi interessava altro, sono scoppiato in una risata e ho chiuso li l'idea...
Poi si x alcune cose c'è anche la console grafica, ma gira e rigira TUTTI QUELLI CHE SANNO UTILIZZARE LINUX usano la console testuale, questo xkè da meno problemi, è + stabile e tante altre cose... non penso siano tutti dei masochisti, se la parte grafica fosse altrettanto stabile la utilizzerebbero anche loro.
Xchè windows ha di default il codec divx e mp3 x caso?
Ma dai siate obiettivi!
Su questo piano se proprio la vogliamo mettere è vero che linux rimane leggermente + difficile anche xchè quando arriva 1 messaggio bisogna leggerlo o prima di installare qlcosa bisogna leggere il readme allegato xò siamo quasi allo stesso livello e la cosa bella che 1 installazione di linux su 2 GB tipo la Slack ha già tutto quel chje ti serve,DivX,mp3,programmi di grafica,giochini 2D,giochini3D,OpenOffice,1 decompressore e tante altre belle cose.
Windows lo installi,ti occupa cmq 2 GB e sa leggere solo i cd normali :wtf: Mi pare strana come faccenda...... Ci metto di + a installare win<z rispetto a linux,winz lo devo installare solo come dice lui altrimenti rompe,poi 1 volta installato rompe xchè nn ha i driver allora installi tutti i driver con 5 o 600 riavvii,poi installi gli applicativi base,l'office,il winzip,winamp,il codec DivX etc etc etc
Con linux ci metti 1 pochino di + a far partire l'installazione ma 1 volta partita fa tutto lui,puoi andarti a fare 1 giro e quando torni il pc è completamente funzionante! :eek: Nessun altra installazione nè sbattimento (periferiche strane a parte su cui aimè tocca perdere tempo)
Lo sbaglio è iniziare da certi tipi di linux e cmq ricordate che le distro sono diverse xchè sono realmente diverse al loro interno xcui se vi va male con RH (ed è normale) bisogna provare MDK che è la distro x eccellenza dei novellini x poter passare 1 domani a qlcosa di + tipo debian o Slackware.......
La brutta esperienza con 1 distro nn fa testo IMHO anche xchè di winz quanti ne abbiamo provati?
Originariamente inviato da lnessuno
? ma l'hai provato almeno ?
ovviamente no, è più facile parlare per sentito dire
EDIT: oppure cavarsela con "ho provato mandrake 1.2 ed era uno schifo"... un po' come dire che windows fa schifo perchè windows 95 osr1 gestiva solo hard disk più piccoli di due gigabyte :rolleyes:
Originariamente inviato da energy+
Xchè windows ha di default il codec divx e mp3 x caso?
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
sti cazzi
con gentoo, distribuzione "complessa" e per utenti esperti basta scrivere
emerge xmms
emerge mplayer
per vedere qualsiasi tipo di filmato o sentire qualsiasi tipo di file audio
lnessuno
11-01-2004, 21:57
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
ma se ho già detto che con linux non è necessario, se hai un lettore multimediale (e tutte le distribuzioni principali lo hanno di default) hai già anche i codec senza nessun tipo di sbattimento...
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
Nn credo proprio,sulla Slack 9.0 nn avevo Xine allora l'ho scaricato e installato con quelle 4 istruzioni che ho scritto nel post sopra....... :O
IMHO + facile di così c'è veramente solo il click!
Logicamente è + semplice clikkare su si e next xò nn mi sembra difficile scrivere a console se nn vuoi prioprio usare le tool che ci sono quelle 4 istruzioni!
tar -xvzf nomefile
make
make install
Se proprio poi vuoi fare lo saborone addirittura puoi fare make clean x togliere dalle balle tutti i file di installazione,nn mi sembra difficile ne da fare ne da ricordare anche xchè è così x almeno il 70% dei programmi in circolazione(se vuoi fare tramite shell)
Il punto è proprio questo 1 niubbo totale nn sa neanche cos'è 1 codec e se vuole ascoltare 1 mp3 con windows è impossibile finchè qlcuno nn gli spiega che deve installare il programma col codec adatto. Insomma a parità di ignoranza in questo caso vince linux xchè nn devi installare niente ne configurare niente...... 1-0
lnessuno
11-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da energy+
Nn credo proprio,sulla Slack 9.0 nn avevo Xine allora l'ho scaricato e installato con quelle 4 istruzioni che ho scritto nel post sopra....... :O
IMHO + facile di così c'è veramente solo il click!
Logicamente è + semplice clikkare su si e next xò nn mi sembra difficile scrivere a console se nn vuoi prioprio usare le tool che ci sono quelle 4 istruzioni!
tar -xvzf nomefile
make
make install
4 istruzioni... sei matto? :D
con debian per installare xine faccio:
apt-get install xine
basta :p
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
installi xmms (ad esempio) e ti ascolti il tuoi bei mp3...tra l'altro è uguale a winamp come interfaccia..è fantascienza questa???(tralasciando il fatto che la maggior parte dello distro già lo integrano)
Originariamente inviato da lnessuno
4 istruzioni... sei matto? :D
con debian per installare xine faccio:
apt-get install xine
basta :p
è quello il bello,xchè questa è realmente l'installazione + difficile che si possa fare! quelle 3 istruzioni in fondo sono l'installazione impossibile che vedono i microzozziani ma ti rendi conto?
E cmq ho sottolineato il fatto se proprio nn vuoi usare le apposite tool che imho son molto comode anche se nn le ho ancora usate!
PS Prima ho dimenticato di dare 1 risposta......
Il fatto che i linuxisti diciamo + pratici lavorino quasi solo con la shell è 1 pura semplice scelta ma nn xchè nn si possano fare le stesse cose in X ma xchè conviene e cmq 1 persona può sempre diventare curiosa e voler imparare ad utilizzare ad alto livello questi SO cosa che winz nn permette xchè quello che da all'utente sfigato è la stessa cosa che da al professionista o poco meno......xcui 2-0
Tutt'ora alcuni continuano a lavorare in dos quindi.......
Originariamente inviato da Xfree
installi xmms (ad esempio) e ti ascolti il tuoi bei mp3...tra l'altro è uguale a winamp come interfaccia..è fantascienza questa???(tralasciando il fatto che la maggior parte dello distro già lo integrano)
:rolleyes:
La cosa bella è che dice che nn gli interessa averlo di default xchè può installarlo ma con linux nn va bene xchè nn c'è già! :nono:
Mah!
crespo80
11-01-2004, 22:10
Originariamente inviato da energy+
Installare 1 programma......diciamo 1 tgz procedura complicatissima e FISSA X OGNI installazione di questo tipo
copiare nella cartella desiderata il file.tgz
andare in shell e scrivere tar -xvzf nomefile e questo viene decompresso mentre in winz parte il winzip e clikki su 2 icone
poi spostarsi sulla cartella di installazione e scrivere make e poi make install
Fatto questo ./configure nomefile........
O mioddio che fatica addirittura 3 comandi da imparare a memoria x dover installare qlsiasi programma! :eek: Ma dai 1 anche 1 bradipo lo impara!
Hai centrato il problema. Ecco la differenza sostanziale tra il concetto di Linux e quello di Windows/MacOS.
Io ho imparato ad utilizzare Windows, come la stragrande maggioranza degli utenti prima della diffusione di massa di internet, senza leggere nulla. Avevo una base di DOS, va bene, è stato il mio primo sistema operativo, però in Windows non ho mai dovuto imparare un solo comando. Tutte le cose sono state progettate per essere fatte ad intuito. Così come per guidare una macchina non è necessario conoscerne il funzionamento di tutte le sue parti, un sistema operativo nasce con l'obiettivo di essere trasparente all'utente, nel senso che deve permettergli di fare quello che deve fare (manipolare una immagine, scrivere una lettera, installare un programma) senza essere costretto ad imparare inutili concetti. E' come se per usare una calcolatrice dovessi conoscere la procedura che questa impiega per operare un calcolo. E' assurdo.
Quindi io, che oggi sono un utente abbastanza esperto, se mi trovo davanti a Linux e voglio installare un programma, lo voglio fare sena essere costretto a chiedere aiuto in un forum per farmi indicare la lista di comandi da scrivere in SHELL. No, il mio obiettivo è installare il programma e non mi frega niente di imparare prima una procedura inutile. Voglio poterlo fare in modo semplice ed immediato.
Questa è la differenza di filosofia tra Linux e Windows.
Linux nasce per avere il controllo totale della macchina e impararne il funzionamento al fine di piegarla ai nostri voleri.
Windows nasce con l'ambizioso obiettivo di diventare trasparente all'utente. Tra qualche anno nessuno credo saprà più cos'è un file o una installazione. Si chiederà al computer di ascoltare una canzone e questo eseguirà, così come mettiamo PLAY sullo stereo senza sapere cosa lo stereo vada a fare in seguito a quel comando. Tra qualche anno detterò al computer la mia lettera, gli chiederò di spostare i bordi un po più a sinistra e di modificare i caratteri senza nemmeno aver sentito mai parlare di formattazione del testo.
Così come oggi parlo al telefono senza sapere quale misteriosa legge della natura permette questo prodigio.
Con l'evoluzione, ci sarà una ulteriore specializzazione della cultura. Ognuno avrà così tanto da imparare nel suo ambito specifico (ad esempio medicina) che non avrà il tempo di imparare anche le regole che presiedono al funzionamento degli strumenti del suo lavoro. Quello è compito di qualcun altro
Uff, ho finito
:)
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:13
Originariamente inviato da sHoWeR
Da quello che scrivi tutto è semplice tutto è facile, io ripeto che utilizzo red hat sull'altra partizione e non è assolutamente rose e fiori come dici tu.
vediamo...
Puoi provare che x installare un modem non è necessario modificare alcun file via console?
Si, se il modem e` supportato -> lo installa e configura in automatico la distribuzione
io per installare l'alcatel speed touch usb (che è uno dei pochi supportati da linux) ho dovuto modificare files su files, stringhe su stringhe...
None. Uno dei pochi che si fanno funzionare sotto Linux, tramite reverse engineering, driver binari e altre cose poco simpatiche.
E` roba non supportata che grazie alla testardaggine di certi utenti va.
Per windows sarebbe ferraglia.
E` ovvio che in queste condizioni la cosa e` macchinosa
Con windows? lancio il cd dei driver ---> next ---> next ---> next, finito.
Con linux, per l'HW supportato, non si deve fare nemmeno questo.
Si inserisce, si riavvia (o si carica il modulo). E funziona.
lnessuno
11-01-2004, 22:14
crespo, guarda che c'è anche il tool grafico per installare i programmi sotto linux... se non vuoi diventare matto a scrivere un comando da shell, puoi usare l'interfaccia che con 15 semplici click ti fanno ottenere lo stesso risultato... in modo simile (e probabilmente anche più veloce) a quanto avviene con windows
Originariamente inviato da lnessuno
crespo, guarda che c'è anche il tool grafico per installare i programmi sotto linux... se non vuoi diventare matto a scrivere un comando da shell, puoi usare l'interfaccia che con 15 semplici click ti fanno ottenere lo stesso risultato... in modo simile (e probabilmente anche più veloce) a quanto avviene con windows
bah... hai ancora voglia di rispondere?
sinceramente questo thread mi ha stancato...
comunque per i miei gusti ci sono già troppi utonti nel forum linux, se qualcuno resta di qua, meglio
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:16
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
Alien ed ET, qui seduti a canto a me (stiamo smanettando insieme sui sorgenti del kernel), ti salutano caramente.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Alien ed ET, qui seduti a canto a me (stiamo smanettando insieme sui sorgenti del kernel), ti salutano caramente.
:rotfl:
Originariamente inviato da Xfree
installi xmms (ad esempio) e ti ascolti il tuoi bei mp3...
Beh questo lo dici tu, io ho xmms installato e gli mp3 non girano, e non lo dico solo io che di linux ne so ben poco, ma anche persone di una certa esperienza con cui ho parlato, non ci sono caxxi che tengano.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Si, se il modem e` supportato -> lo installa e configura in automatico la distribuzione
Non è stato cosi, il mio modem è supportato ma la distribuzione (linux red hat 9.0) non ha installato - configurato assolutamente niente.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Alien ed ET, qui seduti a canto a me (stiamo smanettando insieme sui sorgenti del kernel), ti salutano caramente.
Continua pure a fare sarcasmo.
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:19
Originariamente inviato da crespo80
Così come oggi parlo al telefono senza sapere quale misteriosa legge della natura permette questo prodigio.
...E poi si vede la gente che parla con la cornetta staccata...
... Che chiama felice in Jamaica e poi arriva la bolletta da 1000 EUR...
... Che si fa clonare il cellulare...
Il non-sapere, ha anche dei robusti lati negativi, anche se certo marketing tende a farli dimenticare (ovviamente, altrimenti la gente non avrebbe piu` bisogno di certe ditte...)
Originariamente inviato da sHoWeR
Questo non significa assolutamente niente. Non mi interessa averli gia su, ma ben si installarli in maniera semplice e veloce, con linux questo è fantascienza.
Fai esercizio di linux...
poi ti garantisco che dici il contrario
le filosofie son opposte:
WindowS: decido come dico io
Linux: fai come vuoi
2nda filosofia:
Windows: ogni tanto devi fare il formattone
Linux: formattone? che e'?
3za filosofia:
Windows:Facile facile finche' sei a posto...
Linux: casini?no problem.
4ta filosofia:
Windows: con me giochi!
Linux: aspetta e vedrai.... (che saran stracazzi amari per Windows)
potreste darmi del linuxaro di brutto ...non e' un problema...
sappiate che io son uno che usava dos dai tempi di dos 5.0...fino a windows XP...
Usare Linux per bene l'ho fatto per la tesi: era la condizione NECESSARIA per farla (tesi su Apache WebServer con supporto di XML sicuro) e infine smanetta qua smanetta la' e nel giro di 7 mesi ho realizzato che winxp e' piu' carino a livello grafico, ma se vuoi sfruttare la potenza passa a linux...
Saludos
SZ
lnessuno
11-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da sHoWeR
Beh questo lo dici tu, io ho xmms installato e gli mp3 non girano, e non lo dico solo io che di linux ne so ben poco, ma anche persone di una certa esperienza con cui ho parlato, non ci sono caxxi che tengano.
sai una bella notizia? red hat è l'unica (in assoluto eh! :p) distribuzione linux che non ha il supporto agli mp3 di default... per una politica sua un pò strana :p
crespo80
11-01-2004, 22:22
Originariamente inviato da lnessuno
crespo, guarda che c'è anche il tool grafico per installare i programmi sotto linux... se non vuoi diventare matto a scrivere un comando da shell, puoi usare l'interfaccia che con 15 semplici click ti fanno ottenere lo stesso risultato... in modo simile (e probabilmente anche più veloce) a quanto avviene con windows
vedi qual'è il problema? Devo usare un programma per installare un altro programma!
E' proprio la filosofia che è diversa
Con Windows, inserisco il cd del programma che voglio far girare sul mio computer, parte da solo l'autoplay, clicco su "installazione per utenti non esperti" e lui lo installa nella directory standard, poi clicco un paio di volte su "next", accetto l'immancabile contratto e poi su "fine".
Fine dei giochi
Con Linux mi assicuri che è facile allo stesso modo per un novizio?
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:22
Originariamente inviato da sHoWeR
Beh questo lo dici tu, io ho xmms installato e gli mp3 non girano
E invece sulla mia MDK9.1 si.
E questo perche` RH non installa di default il codec mp3, problemi di brevetti.
Ecco spiegata la magia.
Non è stato cosi, il mio modem è supportato ma la distribuzione (linux red hat 9.0) non ha installato - configurato assolutamente niente.
a me non risulta che le condizioni di licenza dei driver eciadsl o chi per loro
siano compatibili con le licenze delle distro boxed. Indaghero`.
Continua pure a fare sarcasmo.
Beh, mettiamola cosi`: c'e` una raffineria di LSD nei dintorni e non lo sapevo,
oppure quel che vedo sul mio monitor tutti i giorni si discosta un goccino da quel che dici...
lnessuno
11-01-2004, 22:23
Originariamente inviato da crespo80
Con Linux mi assicuri che è facile allo stesso modo per un novizio?
no, non te lo assicuro:
apri synaptic, selezioni il programma che vuoi installare, clicchi su installa, e ti trovi il programma installato...
hardskin1
11-01-2004, 22:24
Finche' ci sara' anche un solo computer con linux installato, un cd masterizzato con sopra i sorgenti o una persona che condivide il codice con gli altri, linux e il software libero esisteranno.
Originariamente inviato da crespo80
vedi qual'è il problema? Devo usare un programma per installare un altro programma!
E' proprio la filosofia che è diversa
ma perchè secondo te windows è un mega-eseguibile unico che occupa qualche gigabyte e fa tutto?
dell'installazione/disinstallazione si occupa un programma a parte, che nel 90% del software commerciale è pure prodotto non da microsoft ma da un'altra ditta
http://www.installshield.com/default.asp
:rolleyes:
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:26
Originariamente inviato da crespo80
vedi qual'è il problema? Devo usare un programma per installare un altro programma!
Perche`, su windows com'e` che funziona? setup.exe non e` un programma?
Con Windows, inserisco il cd del programma che voglio far girare sul mio computer, parte da solo l'autoplay, clicco su "installazione per utenti non esperti" e lui lo installa nella directory standard, poi clicco un paio di volte su "next", accetto l'immancabile contratto e poi su "fine".
Fine dei giochi
Linux (su distribuzioni degne di tal nome):
- trovo pacchetto da installare
- doppio click su tale pacchetto
- si apre software menager
- chiede PWD di root
- clicco "installa"
- fine
andrewxx
11-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da hardskin1
Finche' ci sara' anche un solo computer con linux installato, un cd masterizzato con sopra i sorgenti o una persona che condivide il codice con gli altri, linux e il software libero esisteranno.
assisteremo mai a winux:confused::eek: :D
Originariamente inviato da crespo80
Hai centrato il problema. Ecco la differenza sostanziale tra il concetto di Linux e quello di Windows/MacOS.
Io ho imparato ad utilizzare Windows, come la stragrande maggioranza degli utenti prima della diffusione di massa di internet, senza leggere nulla. Avevo una base di DOS, va bene, è stato il mio primo sistema operativo, però in Windows non ho mai dovuto imparare un solo comando. Tutte le cose sono state progettate per essere fatte ad intuito. Così come per guidare una macchina non è necessario conoscerne il funzionamento di tutte le sue parti, un sistema operativo nasce con l'obiettivo di essere trasparente all'utente, nel senso che deve permettergli di fare quello che deve fare (manipolare una immagine, scrivere una lettera, installare un programma) senza essere costretto ad imparare inutili concetti. E' come se per usare una calcolatrice dovessi conoscere la procedura che questa impiega per operare un calcolo. E' assurdo.
Quindi io, che oggi sono un utente abbastanza esperto, se mi trovo davanti a Linux e voglio installare un programma, lo voglio fare sena essere costretto a chiedere aiuto in un forum per farmi indicare la lista di comandi da scrivere in SHELL. No, il mio obiettivo è installare il programma e non mi frega niente di imparare prima una procedura inutile. Voglio poterlo fare in modo semplice ed immediato.
Questa è la differenza di filosofia tra Linux e Windows.
Linux nasce per avere il controllo totale della macchina e impararne il funzionamento al fine di piegarla ai nostri voleri.
Windows nasce con l'ambizioso obiettivo di diventare trasparente all'utente. Tra qualche anno nessuno credo saprà più cos'è un file o una installazione. Si chiederà al computer di ascoltare una canzone e questo eseguirà, così come mettiamo PLAY sullo stereo senza sapere cosa lo stereo vada a fare in seguito a quel comando. Tra qualche anno detterò al computer la mia lettera, gli chiederò di spostare i bordi un po più a sinistra e di modificare i caratteri senza nemmeno aver sentito mai parlare di formattazione del testo.
Così come oggi parlo al telefono senza sapere quale misteriosa legge della natura permette questo prodigio.
Con l'evoluzione, ci sarà una ulteriore specializzazione della cultura. Ognuno avrà così tanto da imparare nel suo ambito specifico (ad esempio medicina) che non avrà il tempo di imparare anche le regole che presiedono al funzionamento degli strumenti del suo lavoro. Quello è compito di qualcun altro
Uff, ho finito
:)
Son parzialmente d'accordo su quel che dici,vedi tu mi sembri 1 persona ragionevole e con cui si può conversare tanquillamente......
Dunque rileggi i miei post sopra,quella è l'installazione + difficile xchè ci sono già tool di installazione create ad hoc x ogni distro,si tratta di scgliere le distro che la hanno! ;)
E qui in questo settore primeggia la debian x quanto ne so che tra l'altro ti permette di aggiornare l'intero sistema disponendo della sola linea telefonica senza che tu muova 1 solo dito,tutto in automatico. Hai al versione vecchia di Vine e nn riesci a vedere l'ultima compressione Xvid,benissimo vai nella tool apposita e dici aggiorna,lui parte si collega al sito del programma,lo scarica esegue le procedure di aggiornamento e tu avrai l'ultima versione senza di fatto aver fatto niente e sapere niente di cosa fa ;)
Cmq vada ci sono dei concetti da imparare questo è innegabile,è impensabile poter utilizzare 1 pc senza sapere niente! come quando vai in macchina se tu nn sapessi che la frizione va usata x cambiare tu nn la userasti combinando dei casini stessa cosa x i pc,si possono essere + trasparenti ma cmq 1 qlcosina i vuole!
Il punto è proprio qui.
Windows facciamo finta x 1 attimo che sia completamete trasparente e sotto controllo(e nn lo è assolutamente) linux può esserlo anch'esso,ora èancora 1 pelo indietro ma si parla di dettagli e finezze le ultime distro degli ultimi 2 anni lo dimostrano,nn è + difficile di usare winz 2000 o 95 (mi riferisco a questi x motivi ben precisi) ma ti da la possibilità volendo di trasformare la trasparenza e di lasciarti vedere tutto xchè la trasparenza è bella ma è solo x gli ignoranti o x chi nn si interessa ma 1 che vuole approfondire lo può fare e può andare nei meccanismi + profondi del sistema e questo è 1 concetto nn banale. di fatto hai 1 sistema idiot-proof che può essere usato anche in super-sborone mode,cosa nn banale!
In + c'è la cosa bella che la stessa distro puoi usarla x 1 server ad es su cui tutte quelle menate grafiche di XP sono solo 1 intralcio e 1 appesantimento direttamente in shell,x nn parlare la possibilità di riesumare veri e propri cadaveri che oltre al winz 98 nn potrebbero montare.
Il discorso è semplice,all'atto pratico winz è + intuitivo e + facile ma alla fine analizzando i fatti e le possibilità linux nn ha paragoni,lo batte su tutti gli altri campi alla grande,quindi il discorso è vogliamo continuare ad essere ignoranti o provare qlcosa di diverso e imparare 2 cosette in + x avere la possibilità di ottenere molto di +?
Tutto si racchiude nella scelta pura e semplice che nn è da criticare xchè de gustibus ma è così!
Ciao
crespo80
11-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da lnessuno
no, non te lo assicuro:
apri synaptic, selezioni il programma che vuoi installare, clicchi su installa, e ti trovi il programma installato...
L'utente novizio ha il cd del programma in mano e sa che deve inserirlo in quello sportellino simile al lettore cd del suo impianto HI-FI che esce fuori pigiando sull'apposito tasto.
Poi gli appare da solo il menu che lo guida nell'installazione.
Se avesse avuto Linux installato e avesse inserito il CD, cosa sarebbe successo? Sarebbe partita l'installazione da sola? Sarebbe apparsa una finestra che avvisava che per installare il programma bisognava prima aprire il programma SYNAPTIC?
E dopo aver aperto SYNAPTIC questo gli avrebbe indicato da solo cosa fare? Oppure l'utente novizio avrebbe già dovuto sapere che doveva indicare al SYNAPTIC la locazione del programma da installare?
Windows automatizza la maggior parte delle procedure, Linux ti lascia sì il pieno controllo, ma l'utente novizio questo controllo non lo vuole affatto. Lui vuole solo che il programma su quel CD possa essere usabile sul computer. Punto
E vuole che questo avvenga nella maniera più trasparente possibile
hardskin1
11-01-2004, 22:32
Alla maggior parte degli utenti piace non capire una mazza di quello che si sta facendo sulla macchina e preferisce continuare a cliccare:
Avanti-->Avanti-->Avanti-->Ok-->Avanti-->Default-->Ok
Che cosa c'e' di male? Prima o poi clikkerete "Avanti" a cose del tipo "Mi dai il numero della tua carta di credito?" "Sei veramente sicuro di voler rinunciare al tuo diritto?" "Complimenti, l'installazione di World Dominiation 1984 e' avvenuta sul Vostro pc, la preghiamo di riavviare il cervello per poter completare il processo di setup"
Ikitt_Claw
11-01-2004, 22:33
Originariamente inviato da crespo80
Se avesse avuto Linux installato e avesse inserito il CD, cosa sarebbe successo? Sarebbe partita l'installazione da sola?
Si puo` fare anche questo.
Non e` desiderabile, riporta ai soliti problemi di windows, ma si puo` fare.
Originariamente inviato da crespo80
L'utente novizio ha il cd del programma in mano e sa che deve inserirlo in quello sportellino simile al lettore cd del suo impianto HI-FI che esce fuori pigiando sull'apposito tasto.
Poi gli appare da solo il menu che lo guida nell'installazione.
Se avesse avuto Linux installato e avesse inserito il CD, cosa sarebbe successo? Sarebbe partita l'installazione da sola? Sarebbe apparsa una finestra che avvisava che per installare il programma bisognava prima aprire il programma SYNAPTIC?
E dopo aver aperto SYNAPTIC questo gli avrebbe indicato da solo cosa fare? Oppure l'utente novizio avrebbe già dovuto sapere che doveva indicare al SYNAPTIC la locazione del programma da installare?
Windows automatizza la maggior parte delle procedure, Linux ti lascia sì il pieno controllo, ma l'utente novizio questo controllo non lo vuole affatto. Lui vuole solo che il programma su quel CD possa essere usabile sul computer. Punto
E vuole che questo avvenga nella maniera più trasparente possibile
di che cd del programma stai parlando?
il software linux, a parte sporadiche eccezioni, si trova nei cd di installazione, e quindi va installato con gli strumenti della distro (più o meno come capita, che so, col supporto lingue orientali di windows, con la differenza che non si tratta di poche cazzatine ma di quasi qualsiasi tipo di programma un utente potrebbe volere), oppure va scaricato da internet...
e i tool di installazione questo fanno, se il programma risulta essere presente nei cd della distro, richiedono di inserire i cd, altrimenti scaricano da internet e installano...
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
oppure quel che vedo sul mio monitor tutti i giorni si discosta un goccino da quel che dici...
Buon per te. :)
Ciao
Ah e un'altra cosa...
l'utente windows non ne vuole sapere di diavolerie e roba varia...
d'accordo...
ci ridero' su quando un domani (mica tanto) windows ti fa delle cose senza fartelo sapere...
(l'esempio docet e' il XBOX...ti colleghi all'XBOX live e ti aggiorna tutto senza dirti niente)
e con questo chiudo il thread dicendo che io so quello che faccio vedendolo dalla macchina....
basta... ora a nanna!
crespo80
11-01-2004, 22:46
Allora, secondo me Linux è superiore a Windows perchè è adattabile con la massima modulabilità a qualsiasi uso.
Puoi crearne una versione per un vecchio 386 che ne sfrutti anche il più piccolo kbyte di RAM, lo puoi utilizzare sul server di un sito internet, in una calcolatrice, in una macchina del caffè intelligente, in un cellulare.
Puoi farne una versione ottimizzata per uno stereo portatile, per il computer della NASA, per l'antifurto della casa, per il sistema integrato di una autovettura.
Windows Xp lo puoi installare solo su di un computer, e peraltro dell'ultima generazione.
Con Linux, qualsiasi cosa tu desideri fare, puoi farla meglio e più velocemente e con maggiore affidabilità che con Windows.
Ma a patto di saperlo usare....
E il solo fatto che esistano diverse distribuzioni, se da un lato aiuta l'evoluzione del sistema operativo, dalla'ltro incasina il famoso utente novizio.
Ad esempio, se va sul computer di Inessuno, questi gli insegnerà ad usare SYNAPTIC per installare un programma,
andrà poi ad installarne un sul computer di un altro utente con la Debian e il comando diventerà
apt-get install xine
farà poi una visitina ad energy+ per installare un programma anche sul suo computer e dovrà imparare la procedura
tar -xvzf nomefile
make
make install
Windows ha dalla sua l'unificazione, non è cambiato molto dall'installazione in Win95 a quella in WinXP mentre per Linux, pur rimanendo uguale il concetto di fondo, si è passati attraverso molti tentativi...
e se viene da me, imparerà a usare emerge
sai come si chiama? libertà
Vedi caro Crespo80,il punto è se l'utente novizio ha l'autopartenza del cd-rom disinserita che fa si butta dalla finestra? Nn mi sembra 1 operazione banale rimettere il lancio automatico del cd x 1 novizio e di sicuro nn lo troverà!
Detto questo è male di chiedere ad 1 amico o leggere qlcosina niente di eccezzionale magari basterebbe l'how-to allegato in tutte le installazioni x linux che sono semplici e chiari!
Tra l'altro linux offre 1 grand libreria cioè il man che spiega tantissime cose e praticamente tutto il sistema è comemntato e spiegato,trovami qlcosa del genere su winz!
Ti sfido a trovarmi 1 manuale che parli dell'inserimento del lancio automatico del cdrom! con linux basta chiedere a qlcuno,tipo devo decomprimere da shell(anche se nn ce n'è bisogno) e l'amico ti dice usa il tar,alchè accendi il pc scrivi man tar e ti da tutte le operazioni eseguibili col tar semplice e veloce! ti dimentichi con quale lettera si comprime puttosto che decomprimere poco male man!
Insomma siamo persone riusciamo a fare 2+2,ci provi senza istruzioni e se nn ce la fai te le leggi che problema c'è?
Se prendi 1 videoregistratore nuovo le funzionalità di base tipo play etc riuscirai ad usarle ma quelle avanzate finchè nn leggi il manuale......sarà dura! Ci vuole solo 1 poco di pazienza e avere la testa 1 pò meno dura........ :rolleyes:
Ciao
hardskin 6 proprio lollone :rotfl:
Originariamente inviato da crespo80
Allora, secondo me Linux è superiore a Windows perchè è adattabile con la massima modulabilità a qualsiasi uso.
Puoi crearne una versione per un vecchio 386 che ne sfrutti anche il più piccolo kbyte di RAM, lo puoi utilizzare sul server di un sito internet, in una calcolatrice, in una macchina del caffè intelligente, in un cellulare.
Puoi farne una versione ottimizzata per uno stereo portatile, per il computer della NASA, per l'antifurto della casa, per il sistema integrato di una autovettura.
Windows Xp lo puoi installare solo su di un computer, e peraltro dell'ultima generazione.
Con Linux, qualsiasi cosa tu desideri fare, puoi farla meglio e più velocemente e con maggiore affidabilità che con Windows.
Ma a patto di saperlo usare....
E il solo fatto che esistano diverse distribuzioni, se da un lato aiuta l'evoluzione del sistema operativo, dalla'ltro incasina il famoso utente novizio.
Ad esempio, se va sul computer di Inessuno, questi gli insegnerà ad usare SYNAPTIC per installare un programma,
andrà poi ad installarne un sul computer di un altro utente con la Debian e il comando diventerà
apt-get install xine
farà poi una visitina ad energy+ per installare un programma anche sul suo computer e dovrà imparare la procedura
tar -xvzf nomefile
make
make install
Windows ha dalla sua l'unificazione, non è cambiato molto dall'installazione in Win95 a quella in WinXP mentre per Linux, pur rimanendo uguale il concetto di fondo, si è passati attraverso molti tentativi...
Hai ragione ma dimentichi 1 cosa: su tutti si può fare come faccio io sulla slack xchè sono i comandi base! il sistema di fondo è comune a tutte le distro poi ovviamente le implementazioni che partono dalle basi comuni divergono ma niente di oltre a scrivere apmaget piuttosto che urpm -i o altro insomma,cioè alla fine sono nomi di programmi che fanno quelle cose di base che tu nn hai voglia di fare x te in qlche maniera a te sconosciuta a te viene solo chiesto di avviare la procedura tramite 1 click o scrivendo,che cambia se devi scrivere un nome piuttosto che 1 altro?
crespo80
11-01-2004, 23:22
Originariamente inviato da energy+
Hai ragione ma dimentichi 1 cosa: su tutti si può fare come faccio io sulla slack xchè sono i comandi base! il sistema di fondo è comune a tutte le distro poi ovviamente le implementazioni che partono dalle basi comuni divergono ma niente di oltre a scrivere apmaget piuttosto che urpm -i o altro insomma,cioè alla fine sono nomi di programmi che fanno quelle cose di base che tu nn hai voglia di fare x te in qlche maniera a te sconosciuta a te viene solo chiesto di avviare la procedura tramite 1 click o scrivendo,che cambia se devi scrivere un nome piuttosto che 1 altro?
cambia che se ti trovi a lavorare su un altro computer con un'altra distribuzione Linux, devi fare una procedura diversa per compiere la stessa operazione. La maggior parte degli utenti se non si trovano la barra in basso con la scritta "Avvio" entrano nel panico, figurarsi a trovarsi una veste grafica addirittura diversa...
Non è che ti puoi leggere ogni volta il manuale di quella specifica distribuzione Linux... hai capito la mia riflessione?
Un utente puù anche impararsi la procedura da te descritta con tre comandi da SHELL per installare un programma, a patto che su qualunque altro computer si troverà a laorare potrà fare lo stesso.
E comunque è sempre una cosa inutile il dover imparare dei comandi da SHELL se ad uno non interessa fare il programmatore.
Io condivido pure la filosofia di Linux, mi piace la libertà di poter fare quelloo che si vuole come si vuole, di avere il controllo, di conoscere i meccanismi per cui avviene qualcosa in modo da non permettere a qualcuno di fregarmi. E' per questo che la riforma della scuola ha portato l'unica cosa positiva dell'alfabetizzazione informatica sin dall'asilo. Questo è un grande passo avanti verso la cultura informatica da molti auspicata.
Ma quando mi metto nei panni degli utonti è diverso.
Prendo il caso di mio padre e mia madre.
Fino all'anno scorso non hanno mai provato nemmeno ad accendere il PC. Ora mia madre, che è insegnante, è costretta ad impararlo perchè deve insegnarlo ai bambini della sua scuola.
Mio padre deve poter scrivere delle relazioni con il Word.
Non immaginate nemmeno la fatica che ho fatto per insegnargli ad aprire "internet Explorer" con Windows XP.
Ancora non sanno quando cliccare una volta o due. Non hanno nemmeno imparato a usare i tasti "invio" "backspace" "canc" per spostare un testo all'interno di un foglio di Office.
Ve lo immaginate se gli presentassi una SHELL di Linux?
E' a questi utenti che è rivolto Windows. Magari tra qualche anno, la prossima generazione sarà pronta a capire quello che sta facendo, oppure si limiterà a chiedere al computer di regolare il clima nella stanza da letto
;)
goldorak
11-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da Burns
Forse hai una visione leggermente sbagliata del mondo informatico, casomai la domanda giusta sarebbe: tra quanto avverrà il sorpasso dei sistemi Unix like sui sistemi Microsoft :p
Sicuramente quando saranno piu' user friendly, ci saranno driver per tutte le periferiche e non meno importante per il mercato consumer quando le software house inizieranno a sviluppare giochi per linux in grande quantitativo (non parlo di giochi emulati ma sviluppati nativamente per il so).
secondo me si perde di vista l'usabilità che deve essere una priorità assoluta per un sistema operativo. cosa ci dobbiamo fare viene dopo, ma il tutto deve essere accessibile, semplice e veloce.
io personalmente uso xp come 'base' per utilizzare tutti i programmi che mi servono (che non sono poi molti, e quasi tutti open source), l'unico appunto negativo che posso muovere ad xp è che c'è della roba microsoft installata sopra che per me è del tutto inutile.
personalmente non formatto il pc da quando l'ho riassemblato (dicembre scorso), e seppur 'sporco' tutto funziona alla perfezione. non utilizzando explorer ed outlook solamente si guadagna un sacco di velocità e sicurezza in più...e cmq un xp o un 2000 ben configurati non sono così instabili. il tempo delle schermate blu per me è passato con l'installazione del 2000.
ho provato un po' di distribuzioni di linux, e ho potuto notare solo disomogeneità in alcuni comandi, e difficoltà di utilizzo in alcune distribuzioni (ultima:slackware live,non sono riuscito nemmeno a montare la partizione dati del mio disco fisso perchè non riconosce l'ntfs-neanche in sola lettura, non parliamo della configurazione del modem usb che nemmeno si è acceso.)
a quanto vedo io ne deve fare ancora di strada linux...
crespo80
11-01-2004, 23:33
Originariamente inviato da GhePeU
ma perchè secondo te windows è un mega-eseguibile unico che occupa qualche gigabyte e fa tutto?
dell'installazione/disinstallazione si occupa un programma a parte, che nel 90% del software commerciale è pure prodotto non da microsoft ma da un'altra ditta
http://www.installshield.com/default.asp
:rolleyes:
vedi ancora la differenza? Io installavo i programmi (e non sono certo un novizio) senza sapere che in realtà stavo usando un altro programma creato per Microsoft da una ditta esterna. Tutto il passaggio è diventato trasparente, quindi un punto a windows.
Con Linux invece avrei dovuto prima imparare che per installare un programma avrei dovuto usarne un altro, e avrei dovuto imparare ad usare quest'ultimo (sebbene semplice).
:)
/\/\@®¢Ø
11-01-2004, 23:39
Originariamente inviato da maxithron
Il problema non è la diffusione del sistema ma come il sistema è progettato. Praticamente, visto la complicata struttura di permessi sui file, se ti becchi un virus per linux (che già esistono anche se blandi) devi essere tu stesso ad installartelo ed a compilartelo nonchè a farlo partire(dato che non esiste il concetto di doppio click per certi eventi).
Dire che non si scrivono virus per linux per la sua bassa diffusione è una baggianata bella e buona.
Vi risulta forse che Unix abbia una bassa diffusione?
A dire il vero non e' cosi' scontato.
Per prima cosa i problemi piu' grandi per l'utente sono dati da virus che sfruttano "programmi ospiti" come il client e-mail. A questi virus non gliene puo' fregare di meno dell'accesso come root, diritti sui file eccetera. Quando puo' leggere la tua rubrica nella home e spedire nuove mail e' a posto. Quando cominceranno a girare programmini idioti in attach eseguibili sotto linux ( avete presente il classico "topmodel.exe" e buffonate simili ) vedrai che cominceranno a nascondersi tra loro anche virus, e l'utente sara' il primo ad eseguirli.
Oltretutto su di un sistema Unix c'e' quasi sempre un compilatore, basta un virus che spedisca il codice sorgente e l'abbiamo pure multipiattaforma :D (d'altra paret il primo virus non faceva cosi' ;) ).
Senza contare che teoricamente, tra distribuzioni che attivvano di default un sacco di servizi e utenti che non aggiornano il software per anni, non e' impossibile un attimo perche' un worm possa diffondersi sfruttando qualche baco e abbia accesso come root pure su macchine Unix.
Niente dormite sugli allori e sempre in guardia ;)
E, giusto per aggiungere un tocco lamerozzo... "Linux sucks FreeBSD rulez" :D
continuo a non capire...
cosa c'è di non trasparente nell'aprire un menu, fare un click e aprire un programma che si presenta così:
http://porthole.sourceforge.net/screenshots/porthole-0.1-r1.png
clicchi emerge per installare, unmerge per disinstallare, sync per aggiornare il catalogo dei programmi, upgrade per aggiornare un programma già installato alla nuova versione...
è difficile per caso?
crespo80
11-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da GhePeU
continuo a non capire...
cosa c'è di non trasparente nell'aprire un menu, fare un click e aprire un programma che si presenta così:
[...]
clicchi emerge per installare, unmerge per disinstallare, sync per aggiornare il catalogo dei programmi, upgrade per aggiornare un programma già installato alla nuova versione...
è difficile per caso?
Uffa, non riesco a spiegarmi...non è difficile di per sè, è più difficile rispetto a Windows.
Se dovessi spiegare ai miei genitori (hai letto il mio post precedente?) come installare un programma, stai tranquillo che imparerebbero prima a cliccare due volte su un setup.exe che fare la procedura da te descritta (oltretutto in inglese che loro non conoscono)
Ma i programmi principali di Linux, intendo questo per installare i programmi, l'Open Office ecc. sono in italiano quando prendi una distro italiana? Altrimenti proprio non c'è storia
:)
Originariamente inviato da crespo80
Uffa, non riesco a spiegarmi...non è difficile di per sè, è più difficile rispetto a Windows.
Se dovessi spiegare ai miei genitori (hai letto il mio post precedente?) come installare un programma, stai tranquillo che imparerebbero prima a cliccare due volte su un setup.exe che fare la procedura da te descritta (oltretutto in inglese che loro non conoscono)
Ma i programmi principali di Linux, intendo questo per installare i programmi, l'Open Office ecc. sono in italiano quando prendi una distro italiana? Altrimenti proprio non c'è storia
:)
secondo me è molto più facile, se non si parte dal presupposto che il "modo giusto" è quello di windows
se devi masterizzare con windows come fai? devi scoprire che programma usare, cercare il sito, scaricarlo e installarlo... qui invece, trovato il nome bastano un paio di click e il programma è pronto su hard disk... e lo stesso vale per qualunque altro software, dal programmino di 25kb per modificare i tag degli mp3 alla suite office da 80 megabyte
l'internazionalizzazione è presente nel 90% del software... non esistono "distro italiane"... o meglio, qualsiasi distro può diventare in italiano, se non nasce così di default (di solito succede per le distro che cercano di facilitare gli utenti inesperti, tipo mandrake)
crespo80
12-01-2004, 00:03
Originariamente inviato da GhePeU
secondo me è molto più facile, se non si parte dal presupposto che il "modo giusto" è quello di windows
se devi masterizzare con windows come fai? devi scoprire che programma usare, cercare il sito, scaricarlo e installarlo... qui invece, trovato il nome bastano un paio di click e il programma è pronto su hard disk... e lo stesso vale per qualunque altro software, dal programmino di 25kb per modificare i tag degli mp3 alla suite office da 80 megabyte
l'internazionalizzazione è presente nel 90% del software... non esistono "distro italiane"... o meglio, qualsiasi distro può diventare in italiano, se non nasce così di default (di solito succede per le distro che cercano di facilitare gli utenti inesperti, tipo mandrake)
con WinXP, se vuoi masterizzare dei file su cd, li copi e li incolli, tramite gestione risorse, sull'icona del masterizzatore, vai di tasto destro e clicchi "scrivi files su cd"
:)
Il supporto agli mp3 non ce l'ha di default winXP? E quando gli manca un codec, di solito mediaplayer lo cerca automaticamente su internet (nel caso dei divx e xvid non so onestamente se lo faccia).
Se nelle scuole si insegnasse fin dall'asilo ad usare Linux, credo in effetti che sarebbe tanto di guadagnato per le generazioni future, che sarebbero anche meno mentalmente legate a un concetto di proprietà del software e avrebbero la mente aperta all'open source.
E ciò si rifletterebbe positivamente anche nella vita reale, perchè insegnerebbe al bambino i valori dello scambio gratuito di idee, della collaborazione, della filosofia della condivisione della ricchezza, sia di pensiero che materiale.
Un futuro alla STAR TREK insomma, o almeno un primo passo in quella direzione
Forse non hai capito che io tifo Linux, ma cerco di essere obiettivo, tu mi sembra voglia difendere per forza una posizione, io voglio solo un discorso costruttivo
:)
maxithron
12-01-2004, 00:28
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
A dire il vero non e' cosi' scontato.
Per prima cosa i problemi piu' grandi per l'utente sono dati da virus che sfruttano "programmi ospiti" come il client e-mail. A questi virus non gliene puo' fregare di meno dell'accesso come root, diritti sui file eccetera. Quando puo' leggere la tua rubrica nella home e spedire nuove mail e' a posto.
Quando cominceranno a girare programmini idioti in attach eseguibili sotto linux ( avete presente il classico "topmodel.exe" e buffonate simili ) vedrai che cominceranno a nascondersi tra loro anche virus, e l'utente sara' il primo ad eseguirli.
Oltretutto su di un sistema Unix c'e' quasi sempre un compilatore, basta un virus che spedisca il codice sorgente e l'abbiamo pure multipiattaforma :D (d'altra paret il primo virus non faceva cosi' ;) ).
Senza contare che teoricamente, tra distribuzioni che attivvano di default un sacco di servizi e utenti che non aggiornano il software per anni, non e' impossibile un attimo perche' un worm possa diffondersi sfruttando qualche baco e abbia accesso come root pure su macchine Unix.
Niente dormite sugli allori e sempre in guardia ;)
Avere un client mail che ti mandi un virus agli indirizzi presenti in rubrica non è gran cosa(per te...non per m$). Se proprio non stai attento, il peggio che ti può capitare è di non avere più la tua home. Quanto al fatto del compilatore che accennavi, quello che è davvero arduo da far compiere ad un sistem *Nix, è il concetto di autoeseguibile, per cui, anche se a me arrivasse il virus in sorgente, dovrei quanto meno essere io a dargli il "permesso" di compilarsi e come se non bastasse dovrei anche lanciare il .out derivante. Ma ciò non toglie un'altra questione che è quella che torno a sottolineare. Il fatto che non ci siano particolari virus per linux non dipende dalla bassa diffusione ma, come so che tu sai anche in base agli ottimi interventi che spesso posti nella sezione programmazione, è davvero na cifra più complicato in base anche alla variabilità da un sistema all'altro. Per esempio, se io scoprissi il modo per poter far crashare una determinata versione del kernel perchè ho scoperto che nella programmazione di un dato modulo c'è un bug.....come potrei essere sicuro che tutti quelli che utilizzano quel kernel hanno bisogno di quel dato modulo? (ad es.. il modulo I2C). E poi, torniamo sempre al punto di partenza:
L'autoesecuzione non volontaria delle applicazioni. Questo è il punto (o quantomeno per un utente "attento") di forza rispetto ad un altro sistema che proprio sull'automazione di qualsiasi processo ha fondato i suoi punti di forza.
Io detesto infatti il concetto di next-> next->....etc..
sono convinto del fatto che la maggior parte degli utenti che installa in questo modo, non si prende nemmeno la briga di leggere quello che sta installando. Anche questa fondamentale propensione al "non voglio capire niente basta che lo fa" è una base fondamentale per la diffusione di un virus....
maxithron
12-01-2004, 00:31
Originariamente inviato da hardskin1
Alla maggior parte degli utenti piace non capire una mazza di quello che si sta facendo sulla macchina e preferisce continuare a cliccare:
Avanti-->Avanti-->Avanti-->Ok-->Avanti-->Default-->Ok
Che cosa c'e' di male? Prima o poi clikkerete "Avanti" a cose del tipo "Mi dai il numero della tua carta di credito?" "Sei veramente sicuro di voler rinunciare al tuo diritto?" "Complimenti, l'installazione di World Dominiation 1984 e' avvenuta sul Vostro pc, la preghiamo di riavviare il cervello per poter completare il processo di setup"
Questa è troppo rotfl!!! :rotfl:
/\/\@®¢Ø
12-01-2004, 01:08
Originariamente inviato da maxithron
Avere un client mail che ti mandi un virus agli indirizzi presenti in rubrica non è gran cosa(per te...non per m$).
Beh, fino ad un certo punto... un certo virus per Outlook scriveva mail con destinatario e _mittente_ (falsificato ovviamente) presi dalla rubrica con spezzoni di testo prese a caso. Potrebbe capitarti (come e' successo a me :rolleyes:) che qualcuno che non conosci ti chieda spiegazioni per una mail da te scritta a lui contenente bestemmie o altro, quando in realta' si trattava di un virus che aveva colpito un tuo amico :eek:.
Se proprio non stai attento, il peggio che ti può capitare è di non avere più la tua home.
Vedi sopra :D
Quanto al fatto del compilatore che accennavi, quello che è davvero arduo da far compiere ad un sistem *Nix, è il concetto di autoeseguibile, per cui, anche se a me arrivasse il virus in sorgente, dovrei quanto meno essere io a dargli il "permesso" di compilarsi e come se non bastasse dovrei anche lanciare il .out derivante.
Il mio esempio si riferiva ai worms, dove il trucco ovviamente e' un'altro e l'attacco diretto.
Ma anche rimanendo nell'ambito della posta elettronica, non puoi negare il fatto che ci sia una miriade di giochini idioti in formato eseguibile che girano e occupano inutilmente banda (non la mia... i miei amici sanno che se mi arriva un .exe o un .ppt in attach glielo rispedisco indietro automaticamente) . Con una maggiore diffusione di Linux e' presumibile che una cosa del genere accada anche con quest'ultimo. A questo punto il gioco e' fatto la trafila e' la stessa che sotto windows (un virus che si 'spedisce' agli amici i quali ignari si fidano etc.); ci sono ovviamente maggiori difficolta' ma sono superabili con un po' di astuzia; la mancanza di accesso completo alla macchina si puo' superare andando alla ricerca di qualche falla nota sul sistema, e la portabilita' del codice usando flash (non lo conosco ma penso che da una applicazione flash si possa smanettare nel sistema locale, o no ?) o al piu' python. Si lancia l'applicazione civetta (mmmh "fireworks" anybody ? :D ), nel frattempo si lancia un processo in background che fa il lavoro sporco, compreso se necessario compilare codice C e lanciarlo. Se ha sfortuna ha trovato un sistema ben protetto e aggiornato e si limitera' a riprodursi su altri pc, altrimenti fa quello che deve fare.
Ma ciò non toglie un'altra questione che è quella che torno a sottolineare. Il fatto che non ci siano particolari virus per linux non dipende dalla bassa diffusione ma, come so che tu sai anche in base agli ottimi interventi che spesso posti nella sezione programmazione, è davvero na cifra più complicato in base anche alla variabilità da un sistema all'altro. Per esempio, se io scoprissi il modo per poter far crashare una determinata versione del kernel perchè ho scoperto che nella programmazione di un dato modulo c'è un bug.....come potrei essere sicuro che tutti quelli che utilizzano quel kernel hanno bisogno di quel dato modulo? (ad es.. il modulo I2C). E poi, torniamo sempre al punto di partenza:
Sicuramente in un sistema Unix e' molto piu' difficile che non sotto windows, ma questo non toglie che sia possibile. Una parte dell'attuale sicurezza e' data dal fatto che gli utenti sono mediamente piu' smaliziati di quelli windows. Non sottovalutare inoltre l'astuzia di chi scrive tali porcherie ;). Si puo' sempre vedere se si ha permessi sufficienti per caricare il modulo o semplicemente avere una lista di possibili falle da sfruttare e usare quella che funziona localmente. Se le cose vanno male non si fa niente.
Poi si puo' sempre sfruttare l'ingenuita' dell'utente. Se continuiamo con l'esempio dello script python (meglio ancora perl, che e' presente praticamente su tutti i sistemi), potremmo ad esempio accorgerci che il sistema che stiamo infettando e' una famigerata "Schifo-Linux" che prevede un sistema di aggiornamento automatico dei pacchetti con un frontend gtk. Lanciamo quindi una schermata del tutto e per tutto identica a quella del frontend e avvisiamo che e' presente un importante aggiornamento di un software. Ovviamente c'e' necessita' della password di root per installare il software e l'ignaro (e non troppo attento) utente la inserira' ("uff... ma non avevo selezionato l'opzione per ricordarsi la password ? mah... 'sto linux a volte mi sembra tanto windows..." ) e BOOM ! Abbiamo pieni poteri.
Tanti casi particolari ? Certamente ( d'altra parte come ho detto e' piu' difficile sotto Linux ), ma basta un po' di pazienza , o gettarsi su software di uso generale. D'altra parte, per cautelarmi dai mail-virus, sotto windows mi bastava usare Eudora ... :D
;)
maxithron
12-01-2004, 01:23
Vorrei quotare tutto ma sono leggermente stanco a causa di quell'algoritmo di parsing sul quale sto ammattendo (in sez. programmazione) :D
ma.....mi ostino su questo punto:
Il problema non è l'invulnerabilità di un sistema, ma quanta facilità ho di colpire ed infettare sopratutto una struttura nota. A parità di macchine installate, la proporzione di facilità nel:
scrivere codice virale che abbia almeno il 93% di successo di propagazione ed infezione(si sceglie il 93% in base ad un calcolo preciso e ad una teoria che devo scavare tra i miei hd..) le proporzioni sono ovviamente tutte a favore di windows(nel senso di successo dell'infezione).
Non tanto per i sistemi Unix, che hanno comunque una struttura abbastanza "stabile", la mutevolezza di un sistema Linux e la variazione di configurazione da PC a PC e da user a user, unita alla "non autoeseguibilità incondizionata" di un processo, fermano, per il momento, la mania virale circolante.
Ciò non toglie che quello che dici è vero. Ma cmq conferma il fatto che non è un problema di bassa diffusione del sistema, ma ci sono ragioni più complesse.
Anzi, dato che ora è in bassa diffusione, colpire il mondo Linux con virus che ne dimostrerebbero la debolezza paragonabile ad un sistema win, sarebbe, per la concorrenza, una manna dal cielo. E, sappiamo tutti, in termini di bassezze.....cosa non farebbero detti concorrenti per fermare quest'avanzata dato che si parla comunque di 3000 utenze al mese perse a favore del pinguino nell'ultimo semestre 2003.
Ikitt_Claw
12-01-2004, 08:24
Originariamente inviato da crespo80
Con Linux invece avrei dovuto prima imparare che per installare un programma avrei dovuto usarne un altro, e avrei dovuto imparare ad usare quest'ultimo (sebbene semplice).
Non credo.
hardskin1
12-01-2004, 08:54
Originariamente inviato da maxithron
Anzi, dato che ora è in bassa diffusione, colpire il mondo Linux con virus che ne dimostrerebbero la debolezza paragonabile ad un sistema win, sarebbe, per la concorrenza, una manna dal cielo. E, sappiamo tutti, in termini di bassezze.....cosa non farebbero detti concorrenti per fermare quest'avanzata dato che si parla comunque di 3000 utenze al mese perse a favore del pinguino nell'ultimo semestre 2003.
Quando linux comincera' a diffondersi pesantemente anche in ambito desktop aumentera' anche la sua predisposizione a prendersi l'influenza. Forse molto di piu' dei sistemi chiusi per la disponibilita' a tutti, anche a utenti maliziosi, del codice.
Quello che rendere migliore il modello aperto e' il tempo in cui si riesce a mettere le pezze per risolvere un problema di sicurezza: poche ore nel caso di gravi falle o qualche giorno per i bug di minore importanza. Questi sono tempi che certe software house non hanno neanche nei loro sogni piu' remoti.
Ikitt_Claw
12-01-2004, 09:04
Originariamente inviato da hardskin1
Quando linux comincera' a diffondersi pesantemente anche in ambito desktop aumentera' anche la sua predisposizione a prendersi l'influenza. Forse molto di piu' dei sistemi chiusi per la disponibilita' a tutti, anche a utenti maliziosi, del codice.
Sara` la 1000esima volta che sento enunciare questa teoria, ma mai ho capito su quale principio si basa. Puoi illuminarmi?
dr.stein
12-01-2004, 09:15
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sara` la 1000esima volta che sento enunciare questa teoria, ma mai ho capito su quale principio si basa. Puoi illuminarmi?
Obiettivo: Trovare un buco in un programma.
Se ho a disposizione i sorgenti: Leggere i sorgenti.
Se non li ho: Reverse Engineering
maxithron
12-01-2004, 09:27
Originariamente inviato da dr.stein
Obiettivo: Trovare un buco in un programma.
Se ho a disposizione i sorgenti: Leggere i sorgenti.
I buchi si trovano già adesso e proprio perchè si hanno a disposizione i sorgenti il tempo per sistemarli in genere è 24 ore.
Se non li ho: Reverse Engineering
Non c'è bisogno dato che il kernel è aperto.
Ikitt_Claw
12-01-2004, 09:37
Originariamente inviato da dr.stein
Obiettivo: Trovare un buco in un programma.
Se ho a disposizione i sorgenti: Leggere i sorgenti.
Certo. Ma i programmatori e contribuenti non li leggono i sorgenti?
Inoltre, mi pare di leggere tra le righe che la security through obscurity e` bene, ho capito bene?
dr.stein
12-01-2004, 10:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Certo. Ma i programmatori e contribuenti non li leggono i sorgenti?
Inoltre, mi pare di leggere tra le righe che la security through obscurity e` bene, ho capito bene?
no, hai capito male!
Con un sorgente aperto e' piu' semplice per chi cerca buchi trovare buchi..... (cio' non e' un'esortazione a muoversi verso il closed source, e' una constatazione oggettiva)
e' altrettanto vero che è proprio per come e' attualmente l'open source che in genere le risoluzioni di questi buchi sono disponibili in tempi molto piu' brevi che negli ambienti closed source.
Detto cio' non capisco perche' i sostenitori di linux usano come arma contro windows il fatto che vada patchato e strapatchato, quando anche un sistema gnu/linux ha un ritmo di rilascio di aggiornamenti e patch molto superiore rispetto a windows! :p
E' un vantaggio o uno svantaggio questo ?
oppure se e' windows e' uno svantaggio e se e' linux e' un vantaggio ? :p
Comunque se non si fosse capito, io non parteggio ne per l'una ne per l'altra parte, non sono filosofie di vita secondo me.
Mi sembra stupido schierarsi e tifare per una o l'altra parte, quando si tratta semplicemente di strumenti. In alcuni ambiti e circostanze e' piu' conveniente (sia economicamente che tecnicamente) utilizzare l'uno, in altri l'altro.
E il bravo informatico e' quello che sceglie sempre la soluzione globalmente migliore! ;)
maxithron
12-01-2004, 10:20
Originariamente inviato da dr.stein
Comunque se non si fosse capito, io non parteggio ne per l'una ne per l'altra parte, non sono filosofie di vita secondo me.
Mi sembra stupido schierarsi e tifare per una o l'altra parte, quando si tratta semplicemente di strumenti. In alcuni ambiti e circostanze e' piu' conveniente (sia economicamente che tecnicamente) utilizzare l'uno, in altri l'altro.
E il bravo informatico e' quello che sceglie sempre la soluzione globalmente migliore! ;)
Su questo sono perfettamente d'accordo.
io mi sono rotta i cojons pure di winzozz xp a dir la verità. Appena tolgo i file della mia coinquilina ovvero i file di autocad inizio gli esperimenti di alternative a winzozz che per ora purtroppo sconosco :) appena testerò quelle ti saprò dare una risposta al sondaggio :)
Ikitt_Claw
12-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da dr.stein
no, hai capito male!
Ottimo! felice di essermi sbagliato!
Con un sorgente aperto e' piu' semplice per chi cerca buchi trovare buchi..... (cio' non e' un'esortazione a muoversi verso il closed source, e' una constatazione oggettiva)
Certo. Ma allora affermare, basandosi su questo, se Linux sara` piu` diffuso, ci saranno sicuramente piu` buchi, implica anche una di queste:
- gli attaccanti saranno piu` dei revisori
- gli attaccanti saranno piu` competenti dei revisori
- i revisori non hanno fatto bene il proprio lavoro
- i revisori non faranno piu` bene il loro lavoro
- altro che mi sfugge (dimmi, dimmi)
Ora:
le prime due mi paiono indimostrabili: tutto puo` essere
per la penultima sono aperto a dimostrazioni
l'ultima e` indimostrabile
Detto cio' non capisco perche' i sostenitori di linux usano come arma contro windows il fatto che vada patchato e strapatchato,
Non io, e non e` questo il punto che mi interessa
Mi sembra stupido schierarsi e tifare per una o l'altra parte, quando si tratta semplicemente di strumenti. In alcuni ambiti e circostanze e' piu' conveniente (sia economicamente che tecnicamente) utilizzare l'uno, in altri l'altro.
Dal punto di vista della security (non come difesa di alrgoritmi o proprieta` intellettuale, intendo proprio della sicurezza dei sistemi rispetto alle intrusioni)
i vantaggi del closed-source mi sfuggono... :)
dr.stein
12-01-2004, 10:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Certo. Ma allora affermare, basandosi su questo, se Linux sara` piu` diffuso, ci saranno sicuramente piu` buchi, implica anche una di queste:
- gli attaccanti saranno piu` dei revisori
- gli attaccanti saranno piu` competenti dei revisori
- i revisori non hanno fatto bene il proprio lavoro
- i revisori non faranno piu` bene il loro lavoro
- altro che mi sfugge (dimmi, dimmi)
- altro che ti sfugge: Ritmo di scoperta degli exploit superiore, mandatorio tenersi aggiornati pena spiacevoli conseguenze = Ergo = Costo maggiore per mantenersi aggiornati.
Comunque non e' che mi devi dimostrare la verita' assoluta eh...
Ripeto: Valutare soluzioni, sotto tutti i loro punti di vista!
Ikitt_Claw
12-01-2004, 10:50
Originariamente inviato da dr.stein
- altro che ti sfugge: Ritmo di scoperta degli exploit superiore, mandatorio tenersi aggiornati pena spiacevoli conseguenze = Ergo = Costo maggiore per mantenersi aggiornati.
Ancora, si da` per scontato che ci saranno piu` bug e piu` problemi, e il perche` di questo continua a sfuggirmi
Comunque non e' che mi devi dimostrare la verita' assoluta eh...
Certo, dato che non credo nelle verita` assolute.
Pero`, al contrario, vedo che si da` assolutamente per scontato che quando Linux guadagnera` maggiore diffusione avra` inevitabilmente piu` problemi (gli stessi di windows, di solito) e mi piacerebbe capire il perche` di questa certezza.
Ripeto: Valutare soluzioni, sotto tutti i loro punti di vista!
E` quel che provo a fare; ma certi vantaggi o presunti tali del closed source proprio non riescono a convincermi...
dr.stein
12-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ancora, si da` per scontato che ci saranno piu` bug e piu` problemi, e il perche` di questo continua a sfuggirmi
Certo, dato che non credo nelle verita` assolute.
Pero`, al contrario, vedo che si da` assolutamente per scontato che quando Linux guadagnera` maggiore diffusione avra` inevitabilmente piu` problemi (gli stessi di windows, di solito) e mi piacerebbe capire il perche` di questa certezza.
Perche' il software e' creato da esseri umani.
E in quanto tale e' per definizione imperfetto!
E` quel che provo a fare; ma certi vantaggi o presunti tali del closed source proprio non riescono a convincermi...
Si ma la soluzione a cosa? Che soluzione cerchi ?
Mi pare che il discorso non e' ancora stato contestualizzato da nessuno!
Ikitt_Claw
12-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da dr.stein
Perche' il software e' creato da esseri umani.
E in quanto tale e' per definizione imperfetto!
Mi sfugge il nesso...
Lo so bene che e` imperfetto, ma so` anche (vedo e seguo, in piccola parte)
che gia` adesso il SW linux, specialmente quello piu` diffuso (guarda caso) e` frutto di alacre ricerca e perfezionamento.
perche` questo processo dovrebbe arrestarsi, invertirsi? perche` il fatto che ci sono piu` utenti dovrebbe danneggiarlo o sovvertirlo?
Si ma la soluzione a cosa? Che soluzione cerchi ?
Mi pare che il discorso non e' ancora stato contestualizzato da nessuno!
Per quanto mi riguarda, rimane valida la domanda di qualche post su:
perche` si da` per certo che se Linux sara` piu` diffuso avra` piu` problemi di sicurezza?
Ah, forse ho capito: se si intende che con la maggiore diffusione arriveranno piu` utenti e admin, uhm, "ingenui", beh questo e` palese, chiaramente.
Ma io mi riferivo a difetti strutturali del software, dove anche qui e` dato per certo che ve ne saranno di piu` e piu` gravi, mi pare.
/\/\@®¢Ø
12-01-2004, 10:58
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sara` la 1000esima volta che sento enunciare questa teoria, ma mai ho capito su quale principio si basa. Puoi illuminarmi?
Vedi esempi fatti sopra.
In breve
1- Livello di cultura degli utenti piu' basso
2- Massa critica per la diffusione di worms.
Ikitt_Claw
12-01-2004, 11:00
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
1- Livello di cultura degli utenti piu' basso
Certamente. Su questo siamo perfettamente d'accordo.
2- Massa critica per la diffusione di worms.
Si, ma se il worm non attecchisce...
Come fa ad attecchire?
- sfrutta vulnerabilita` di SW. OK, ma perche` e` _certo_ che ce ne saranno di piu`?
- sfrutta dabbenaggine utenti... Vabbeh, qui "avanti->avanti->avanti->OK" mostra la corda...
dr.stein
12-01-2004, 11:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mi sfugge il nesso...
Lo so bene che e` imperfetto, ma so` anche (vedo e seguo, in piccola parte)
che gia` adesso il SW linux, specialmente quello piu` diffuso (guarda caso) e` frutto di alacre ricerca e perfezionamento.
perche` questo processo dovrebbe arrestarsi, invertirsi? perche` il fatto che ci sono piu` utenti dovrebbe danneggiarlo o sovvertirlo?
perche` si da` per certo che se Linux sara` piu` diffuso avra` piu` problemi di sicurezza?
Non e' questo che succedera'!
Ipotizziamo uno scenario:
Al mondo esistono N "scopritori e distributori di Exploit/Bug".
Il 90% di questi N tizi lavorano in ambienti windows.
Windows sparisce, tutto il modno usa linux.
gli N tizi migrano su linux, e per'altro il loro lavoro sara ANCHE agevolato perche' hanno a disposizione il codice sorgente.
Nonostante cio', i problemi da loro scovati, vengono risolti nel giro di 24 ore.
Nocciolo della questione: Update or Die! :D
Ikitt_Claw
12-01-2004, 11:04
Originariamente inviato da dr.stein
Al mondo esistono N "scopritori e distributori di Exploit/Bug".
Il 90% di questi N tizi lavorano in ambienti windows.
Oh, finalmente comincio a capire.
Obiezione:
non e` che la ricerca sul fronte di sicurezza per Linux sia poi tanto inferiore, mi pare. Vedasi phrack.org, vedasi tutto il resto, dove, AFAIK, nella migliore delle ipotesi i ricercatori si occupano di windows e di Linux/Unix liberi.
Guninski, tanto per fare un nome, ricerca vulnerabilita` anche nel SW linux.
Insomma: a quanto vedo l'hacking su Linux e` gia` abbastanza feroce, mi pare, e mi pare regga bene...
dr.stein
12-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Oh, finalmente comincio a capire.
Obiezione:
non e` che la ricerca sul fronte di sicurezza per Linux sia poi tanto inferiore, mi pare. Vedasi phrack.org, vedasi tutto il resto, dove, AFAIK, nella migliore delle ipotesi i ricercatori si occupano di windows e di Linux/Unix liberi.
Guninski, tanto per fare un nome, ricerca vulnerabilita` anche nel SW linux.
Insomma: a quanto vedo l'hacking su Linux e` gia` abbastanza feroce, mi pare, e mi pare regga bene...
Ma nessuno lo ha mai negato infatti! ;)
crespo80
12-01-2004, 11:27
Oggi Linux viene usato soprattutto da utenti esperti, che sanno come guardarsi da eventuali attacchi, sanno aggiornare il loro sistema, ricompilare un Kernel se ne viene rilasciato uno più stabile (è possibile ricompilare un Kernel in modo automatico senza passare da SHELL? è una domanda seria, non conosco Linux).
Se anche Windows fosse usato solo da utenti esperti, la diffusione di virus sarebbe molto più bassa.
Se un domani la maggior parte degli utonti che oggi usano Windows dovesse passare a Linux, abbasserebbe il livello generale, e favorirebbe senza dubbio la prolificazione e la diffusione di virus ecc..
Infatti se viene utilizzata una falla nel codice per diffondere un virus, e anche se questa venisse tempestivamente scoperta e risolta nel giro di 24h, quanti utonti farebbero l'aggiornamento per scongiurare la vulnerabilità?
E' lo stesso che accade per Windows, se lo tieni sempre aggiornato scongiuri quasi (sottolineo quasi) ogni pericolo di infezione, allo stesso modo che per Linux.
O mi sono nuovamente perso qualcosa?
:)
/\/\@®¢Ø
12-01-2004, 11:27
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
- sfrutta vulnerabilita` di SW. OK, ma perche` e` _certo_ che ce ne saranno di piu`?
Piu' diffusione -> Piu' software -> piu' codice e quindi possibilita' di errore. Ma anche non considerando questo gia' ora ci sono parecchie falle (basta dare una occhiata a securityfocus.com), che vengono pure corrette rapidamente, ma l'utente medio non e' cosi' prono agli aggiornamenti software.
Lungi da me pensare che Linux possa raggiungere i livelli di Windows :D, ma ritengo che in futuro sulla piattaforma Linux ci saranno molti piu' problemi che non ora.
maxithron
12-01-2004, 11:32
Originariamente inviato da crespo80
Se un domani la maggior parte degli utonti che oggi usano Windows dovesse passare a Linux, abbasserebbe il livello generale, e favorirebbe senza dubbio la prolificazione e la diffusione di virus ecc..
:)
E' sempre su questo punto che non sarò mai d'accordo. Non è una legge dell'informatica ne matematica. E' il sistema Linux che è profondamente diverso. Fate attenzione che io non sto dicendo che è immune da problemi e falle, dico soltanto che una più ampia diffusione, con utenti meno esperti, non serve a garantire un'eventuale proliferazione di virus.
Ikitt_Claw
12-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da maxithron
E' sempre su questo punto che non sarò mai d'accordo. Non è una legge dell'informatica ne matematica.
Gia`...
vedo che non sono solo io ad avere di questi dubbi...
Originariamente inviato da Burns
Forse hai una visione leggermente sbagliata del mondo informatico, casomai la domanda giusta sarebbe: tra quanto avverrà il sorpasso dei sistemi Unix like sui sistemi Microsoft :p
quoto :)
Sec me nn è che ci saranno + falle ma solo che saranno esposte 1 percentuale maggiore di utenti xchè newbye ma il livello di sicurezza a mio avviso sarà + o meno lo stesso di adesso a parità di user....
Detto questo in linux ci sono i bug ma pochi veramente grossi e cmq la grande forza di linux e dell'open source permette l'aggiornamento del sistema in poche ore x scongiurare i pericoli.....
Detto questo oltre a tutto il resto ha 1 altra bella cosa rispetto a winz e cioè che nn si va a patchare praticamente mai il sistema al max si sostiutisce qlche file o si edita o si aggiunge qlche riga o cose simili,mentre winz viene proprio patchato cosa che lo rende + lento e tipicamente + rischioso xchè 1 sistema patchato a mio avviso nn è altrettanto sicuro rispetto ad 1 liscio.
X ricompilare il kernel penso ci siano delle utility e cmq mi pare che in distro tipo MDK puoi riconfigurare i moduli direttamente da finestra in maniera molto semplice anche se ovviamente bisogna sapere che moduli si sta toccando!
ciao
lnessuno
13-01-2004, 15:49
cmq per chi aveva problemi con lo speedtouch usb, con gli mp3 e non vuole rinunciare a red hat per passare ad una distro più semplice (mandrake rulez :mbe: ), date un'occhiata qua... a dispetto del nome sembra interessante e comprende un sacco di software per la multimedialità ed il supporto integrato allo spidtauc :D
http://www.blagblagblag.org/
Comunque, per la gioia dei sostenitori della "stabilità granitica" di W2K, sappiate che ieri è stato il terzo giorno consecutivo in cui, al termine dell'avvio, il PC si riavvia senza dire niente per poi funzionare senza problemi.
L'ultima re-installazione è di dicembre su di un HD nuovo di pacca e con Service Pack4 aggiunto "a fresco".
Niente male :muro:
lnessuno
13-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da cerbert
Comunque, per la gioia dei sostenitori della "stabilità granitica" di W2K, sappiate che ieri è stato il terzo giorno consecutivo in cui, al termine dell'avvio, il PC si riavvia senza dire niente per poi funzionare senza problemi.
L'ultima re-installazione è di dicembre su di un HD nuovo di pacca e con Service Pack4 aggiunto "a fresco".
Niente male :muro:
:D pensa che a mio padre è crashato win2k sul portatile, lo lasciava disconnettere, mandare in stand-by il pc... ma poi quando si ricollegava rimaneva tutto fermo, sfondo caricato e basta, niente mouse, niente icone, niente di niente... poteva solo più disconnettersi :D
ovviamente il pulsante che accende in questo caso non spegneva, ma mandava in stand-by il sistema... l'unico modo per farlo riavviare è stato fargli consumare la batteria finchè si è spento :D (bastava toglierla ma ho preferito lasciar stare, tanto non gli serviva urgentemente :p)
ah... il crash è avvenuto quando stava stampando un documento di una cinquantina di pagine da internte explorer, era un documento pdf... è caduta la linea ed è crashato il pc pochi minuti dopo (intanto stava continuando a stampare, nessuno l'ha toccato)
StefAno Giammarco
13-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da cerbert
Comunque, per la gioia dei sostenitori della "stabilità granitica" di W2K, sappiate che ieri è stato il terzo giorno consecutivo in cui, al termine dell'avvio, il PC si riavvia senza dire niente per poi funzionare senza problemi.
L'ultima re-installazione è di dicembre su di un HD nuovo di pacca e con Service Pack4 aggiunto "a fresco".
Niente male :muro:
Io sul PC di casa ho Win98SE installato il 15 dicembre 1999. Mai rinstallato :eek: , mai preso un virus, in 4 anni si sarà piantato si e no 10 volte :cool:
Originariamente inviato da lnessuno
ah... il crash è avvenuto quando stava stampando un documento di una cinquantina di pagine da internte explorer, era un documento pdf... è caduta la linea ed è crashato il pc pochi minuti dopo (intanto stava continuando a stampare, nessuno l'ha toccato)
Non per far flame ma l'interruzione della ricezione di un grosso documento (per di più in fase di stampa) mette in crisi qualsiasi browser (ed conseguentemente il SO).
Se il SO era in piedi o meno (bisognava verificare i servizi) è indifferente: l'applicativo dell'utente era andato (e nel caso particolare Explorer dà anche la GUI di win quindi è normale che non si vedesse nulla).
Anzi da quel che dici (continuava a stampare) direi che il SO era in piedi, era crashato solo explorer.
Su linux sarebbe crashato Konqueror e forse Xserver e l'utente (che ricordiamoci non sà e non vuol sapere come si killa un processo) si sarebbe trovato nella stessa situazione
Originariamente inviato da cerbert
Comunque, per la gioia dei sostenitori della "stabilità granitica" di W2K, sappiate che ieri è stato il terzo giorno consecutivo in cui, al termine dell'avvio, il PC si riavvia senza dire niente per poi funzionare senza problemi.
L'ultima re-installazione è di dicembre su di un HD nuovo di pacca e con Service Pack4 aggiunto "a fresco".
Niente male :muro:
Se non sei capace cambia mestiere :D :D :sofico:
o cambia computer :eek:
/\/\@®¢Ø
13-01-2004, 16:39
Originariamente inviato da cerbert
Comunque, per la gioia dei sostenitori della "stabilità granitica" di W2K, sappiate che ieri è stato il terzo giorno consecutivo in cui, al termine dell'avvio, il PC si riavvia senza dire niente per poi funzionare senza problemi.
L'ultima re-installazione è di dicembre su di un HD nuovo di pacca e con Service Pack4 aggiunto "a fresco".
Niente male :muro:
Che ci vuoi fare, nessun S.O. e' perfetto... :D
Per la gioia dei sostenitori della stabilita' granitica di Linux ad esempio, ho il driver del modem adsl bacato che ogni 2-3 giorni fa "sparire" la connessione (oltre al fatto che mi consuma costantemente oltre il 10% di cpu) , il driver della scheda video (binari, della kyro) che non mi permettono di lanciare due sessioni di X su due display virtuali differenti altrimenti non si vede piu' niente al riavvio e infine grazie alla "oculata" gestione della memoria di amule e xmule quanto il povero muletto comincia a swappare non ce n'e' piu' per nessuno, e faccio prima a riavviare nuovamente :muro:.
Mi era piu' stabile sotto windows 2000 :cry:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Io sul PC di casa ho Win98SE installato il 15 dicembre 1999. Mai rinstallato :eek: , mai preso un virus, in 4 anni si sarà piantato si e no 10 volte :cool:
si ma ogni tanto lo devi anche accendere... :p :cool:
StefAno Giammarco
13-01-2004, 17:00
Originariamente inviato da kingv
si ma ogni tanto lo devi anche accendere... :p :cool:
Tutti i giorni :cool: (io di sera ovviamente mia moglie per il suo lavoro durante il giorno). Non lavora moltissimo ma le sue 4/5 ore al giorno se le fa.
lnessuno
13-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da evelon
Non per far flame ma l'interruzione della ricezione di un grosso documento (per di più in fase di stampa) mette in crisi qualsiasi browser (ed conseguentemente il SO).
Se il SO era in piedi o meno (bisognava verificare i servizi) è indifferente: l'applicativo dell'utente era andato (e nel caso particolare Explorer dà anche la GUI di win quindi è normale che non si vedesse nulla).
Anzi da quel che dici (continuava a stampare) direi che il SO era in piedi, era crashato solo explorer.
Su linux sarebbe crashato Konqueror e forse Xserver e l'utente (che ricordiamoci non sà e non vuol sapere come si killa un processo) si sarebbe trovato nella stessa situazione
non sono sicuro che sarebbe crashato, cmq il documento era già scaricato da un pezzo e la linea si è staccata a causa della "disconnessione automatica" dopo qualche minuto di inattività... quindi direi che non ha fatto niente di male (è venuta la finestrella "disconnessione automatica fra x secondi" o quello che dice, poi è stato in piedi ancora qualche minuto dopo aver finito di stampare e poi è crashato -prima non mi sono spiegato bene perchè volevo farla breve :p)
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Tutti i giorni :cool: (io di sera ovviamente mia moglie per il suo lavoro durante il giorno). Non lavora moltissimo ma le sue 4/5 ore al giorno se le fa.
presumo che tu usi sempre 3 o 4 programmi e che non sti a ainstallarne e disinstallarne giornalmente di nuovi :)
se entri nella seconda "opzione" (installi/disinstalli spesso programmi) mi sispiace ma non ci credo che il tuo sistema duri dal 99 senza crashare più o meno spesso, e senza incasinare all'infinito i registri... niente di personale però eh ;)
Raga parlate della difficoltà dei sistemi Unix-like ma dimenticate che il più facile da usare, Apple OSX 10, è ampiamente diffuso ormai da anni.
Sembra che per molti il mondo finisca dietro il proprio modem...
E comunque questo per aprire un nuovo fronte di lotta PC/MAC oltre a quello Win/unix :D :D
Originariamente inviato da Siluro
Raga parlate della difficoltà dei sistemi Unix-like ma dimenticate che il più facile da usare, Apple OSX 10, è ampiamente diffuso ormai da anni.
Sembra che per molti il mondo finisca dietro il proprio modem...
E comunque questo per aprire un nuovo fronte di lotta PC/MAC oltre a quello Win/unix :D :D
Si ma Mac OS X deriva da NetBSD che deriva da Unix xcui è Unix-like anch'esso :O
Ormai anche i Mac sono molto commerciali c'è rimasto poco di proprietario,giusto il processore e la gestione della sk madre.....
Le periferiche son tutte commerciali ad es........
Ciao
PS Lasciate perdere il SP4 a detta di molti porta solo problemi mettete il 3 e andate da Dio!
PPS Mi spiegate xchè con winz 2k dopo aver messo SP3 e aver fatto l'aggiornamento del browser al 6 nn vado + in internet? Belli gli aggiornamenti di winz! vabbè che tanto uso linux x internet xò che 2........
Originariamente inviato da energy+
PS Lasciate perdere il SP4 a detta di molti porta solo problemi mettete il 3 e andate da Dio!
installato su 5 pc differenti e non ho avuto problemi
anche secondo me sto sondaggio non ha molto senso.
uno dei punti di forza di questo os è la gratuità.
un utente casalingo o una scuola per navigare o scrivere coll'open word o simile :) non spende nulla, ha un os e tanti programmi senza pagare una lira
IMHO windows ha avuto una grandissima diffusione anche a causa della pirateria...così come office...
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Io sul PC di casa ho Win98SE installato il 15 dicembre 1999. Mai rinstallato :eek: , mai preso un virus, in 4 anni si sarà piantato si e no 10 volte :cool:
Infatti io sono un sostenitore della "stabilità granitica" di Win98SE.
Purtroppo, ad un certo punto della mia vita ho scoperto che si inchiodava in caso di mancata lettura dei CD, quanto ho pianto!!!
:cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da evelon
Se non sei capace cambia mestiere :D :D :sofico:
o cambia computer :eek:
Ma la cosa che mi fa impazzire è che dopo che ha riavviato può stare acceso anche tutto il giorno senza mostrare altri problemi.
Mi ricorda il mio vecchio Peugeot 206, che se non lo accendevo due volte la mattina prima di partire, per tutto il giorno era ingolfato :D :D
Nevermind
14-01-2004, 15:24
Originariamente inviato da cerbert
Ma la cosa che mi fa impazzire è che dopo che ha riavviato può stare acceso anche tutto il giorno senza mostrare altri problemi.
Mi ricorda il mio vecchio Peugeot 206, che se non lo accendevo due volte la mattina prima di partire, per tutto il giorno era ingolfato :D :D
E ti lamentavi io con la uno di mia mamma l'ingolfato è lo stadio normale, ti lascio immaginare quando fa le bizze :D :D
Saluti.
StefAno Giammarco
14-01-2004, 15:26
Originariamente inviato da cerbert
Infatti io sono un sostenitore della "stabilità granitica" di Win98SE.
Purtroppo, ad un certo punto della mia vita ho scoperto che si inchiodava in caso di mancata lettura dei CD, quanto ho pianto!!!
:cry: :cry: :cry:
Il punto è: non chiedete ad un sistema operativo più di quello che può dare ;)
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Il punto è: non chiedete ad un sistema operativo più di quello che può dare ;)
Infatti, però Win98 era un (ottimo) sistema operativo "home consumer".
W2K era inteso come sistema operativo server. Un sistema operativo server NON PUO' riavviarsi "sua sponte" una volta alla settimana (tralasciando il mio caso, disperato, di una volta al giorno).
StefAno Giammarco
14-01-2004, 15:35
Originariamente inviato da cerbert
Infatti, però Win98 era un (ottimo) sistema operativo "home consumer".
W2K era inteso come sistema operativo server. Un sistema operativo server NON PUO' riavviarsi "sua sponte" una volta alla settimana (tralasciando il mio caso, disperato, di una volta al giorno).
Beh Win2K c'è in versione desk e varie versioni server. Qui in azienda ho un server Win2K Small Businness Server ed è un anno che non viene riavviato. Naturalmente per far ciò devi evitare si smanacciarlo continuamente, fargli fare il lavoro che può fare e ci sta bene pure il fatto di scegliere l'HW in base alla comprovata compatibilità col OS. Questa almeno è la mia esperienza, poi io sono autodidatta per cui arrivo fino ad un certo punto.
dr.stein
14-01-2004, 15:36
Originariamente inviato da cerbert
W2K era inteso come sistema operativo server.
e "W2K Server" a che serviva allora ? :confused:
StefAno Giammarco
14-01-2004, 15:41
Originariamente inviato da dr.stein
e "W2K Server" a che serviva allora ? :confused:
Senti dr. stein, Cerbert è una persona dal fragilissimo equilibrio pschico con disturbi della personalità (pensa che crede di essere un tecnico informatico :eek: se non fosse una tragedia farebbe ridere), non puoi arrivare tu, tomo tomo cacchio cacchio, e distruggere la sua vita in due parole :mad: :cry: :muro:
Caro il mio "veicolodidatta", se io sviluppo un sistema operativo da un "core" comune, ottengo una gamma di prestazioni parificate a cui si aggiungono poi servizi più specifici.
Ciò che amministra W2K Pro, amministra anche W2K Server, a meno di non ipotizzare che alla MS siano stati tanto masochisti da depotenziare appositamente W2K pro.
(S)fortunatamente non è così, il server che abbiamo in ufficio, fino al Service Pack 3, si suicidava in maniere più o meno analoghe alla mia WorkStation Domestica... :cry:
StefAno Giammarco
14-01-2004, 16:30
Originariamente inviato da cerbert
Caro il mio "veicolodidatta", se io sviluppo un sistema operativo da un "core" comune, ottengo una gamma di prestazioni parificate a cui si aggiungono poi servizi più specifici.
Ciò che amministra W2K Pro, amministra anche W2K Server, a meno di non ipotizzare che alla MS siano stati tanto masochisti da depotenziare appositamente W2K pro.
(S)fortunatamente non è così, il server che abbiamo in ufficio, fino al Service Pack 3, si suicidava in maniere più o meno analoghe alla mia WorkStation Domestica... :cry:
Cari il mio cerbertoleso, sul cor'e mamma potremmo essere anche d'accordo ma così, ad intuito, non credo che il fegato ed il pancreas (servizi) siano irrilevanti per la stabilità. Poi, per carità, io sono motodidatta ed arrivo fino ad un certo punto :D
crespo80
14-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da Xfree
IMHO windows ha avuto una grandissima diffusione anche a causa della pirateria...così come office...
Ma con Linux allora sarebbe ancora più facile visto che è gratuito.
E poi non esisteva la pirateria anche per i sistemi operativi concorrenti?
La pirateria ha favorito Microsoft a diventare uno standard universale, ma i suoi primi passi li ha fatti da solo, non so come ma li ha fatti da solo.
Io ancora mi ricordo quando installai per la prima volta "Windows 3.11 per workgroup", era il 1994 mi pare (ma win3.1 uscì qualche anno prima)... Mi ricordava molto l'interfaccia a finestre di un programma simile che avevo nientedimeno che sul commodore64
:eek:
Ma quali erano i software altrenativi a quel tempo? Linux non era ancora nato, i MAC erano un altro mondo... perchè si è imposto il DOS come sistema operativo, e in seguito la sua interfaccia grafica win3.1 e in seguito ancora le evoluzioni win9X ?
lnessuno
14-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da crespo80
Ma con Linux allora sarebbe ancora più facile visto che è gratuito.
E poi non esisteva la pirateria anche per i sistemi operativi concorrenti?
La pirateria ha favorito Microsoft a diventare uno standard universale, ma i suoi primi passi li ha fatti da solo, non so come ma li ha fatti da solo.
Io ancora mi ricordo quando installai per la prima volta "Windows 3.11 per workgroup", era il 1994 mi pare (ma win3.1 uscì qualche anno prima)... Mi ricordava molto l'interfaccia a finestre di un programma simile che avevo nientedimeno che sul commodore64
:eek:
Ma quali erano i software altrenativi a quel tempo? Linux non era ancora nato, i MAC erano un altro mondo... perchè si è imposto il DOS come sistema operativo, e in seguito la sua interfaccia grafica win3.1 e in seguito ancora le evoluzioni win9X ?
sai che non ho capito la domanda? cioè mi pare che ti rispondi da solo...
all'inizio non c'era scelta: pc --> dos (in seguito pc --> windows)
la pirateria impazzava, tutti avevano quello che volevano andando nel negozietto di computer (in genere gestito da smanettoni), e scambiava i dischetti di software con i negozianti senza problemi (fatto anche io :p), dos prima, e windows dopo sono così entrati in tutte le case di chi aveva un computer. dopo un pò nascono alternative (linux), sono difficili da usare quindi la maggior parte della gente gente non li considera nemmeno e continua a piratare, in modo sempre più efficente e massiccio (quanti di voi hanno comprato almeno uno dei software che girano sul vostro pc?). le alternative cominciano a diventare efficaci, ma molta gente ormai è assuefatta a windows, non possono più fare a meno dei suoi avanti -> avanti -> avanti -> fine, e la pirateria continua... "windows è gratis, di fatto, ed è quasi banale da usare, perchè passare ad un altro sistema pure gratuito ma in cui bisogna sbattersi anche solo un minimo di più?"
questo secondo me è il motivo per cui windows è così utilizzato al giorno d'oggi, se non fosse stato per la pirateria non ci sarebbero probabilmente nemmeno così tanti computer a casa della gente... e a tutt'oggi non credo si sbagliare a pensare che alcuni (molti) piratano più che altro "perchè fa figo", quindi non passerebbero a linux comunque... "perchè usare un sistema che possono avere tutti, quando posso averne uno che non è ancora nemmeno uscito sul mercato o che costa un casino? mi sento un robin hood, rubo a microsoft per... tenermi quello che prendo", senza contare che microsoft non può fare altro che ringraziare... perchè senza chi piratava (me compreso, ovviamente), non sarebbe dove è ora...
secondo me, se microsoft tirasse fuori dal cappello magico un modo per impedire davvero la pirateria, sarebbe la fine di microsoft stessa...
Originariamente inviato da lnessuno
completamente d'accordo
lnessuno
14-01-2004, 17:32
vorrei fare una domanda a chi usa windows... se foste obbligati (per qualche assurdo motivo) a pagare per poter installare ogni software che avete sul vostro pc, paghereste senza battere ciglio o cominciereste a guardarvi intorno?
facciamo due conti... consideriamo giusto il software principale:
### AMBIENTE WINDOWS ###
Windows XP home - 281 Euro - (quasi tutti usano la professional perchè fa figo, ma mettiamo la home che costa di meno)
Office XP professional (licenza studenti) - 220 Euro (650 se non si è studenti)
Norton antivirus 2004 - 86 Euro
Norton internet security 2004 - 70 Euro
Winzip - 29 Euro circa
Paint sho pro - 150 Euro (non metto photoshop solo perchè da solo costa 1250 Euro)
Totale= 836 Euro nella migliore delle ipotesi
### AMBIENTE LINUX ###
Suse Linux professional 9.0 - 77 Euro (comprendente manuali, 5 cd, un dvd, in versione studenti costa 50 Euro), facciamo finta che linux sia solo nella versione a pagamento
Suite office: OpenOffice - 0 Euro
Antivirus: Clamav - 0 Euro
Firewall: Iptables - 0 Euro
Compressore (grafico): File-Roller - 0 Euro
Grafica: The Gimp - 0 Euro
Totale= 77 euro nella peggiore delle ipotesi
Continuereste ad usare windows?
lnessuno
14-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da Xfree
mi guarderei intorno
ma te sei di parte, non usi già linux? :D
Originariamente inviato da lnessuno
ma te sei di parte, non usi già linux? :D
attualmente no...l'ho usato in passato...avevo anche un hd dedicato solo a lui :oink:
lnessuno
14-01-2004, 17:44
Originariamente inviato da Xfree
attualmente no...l'ho usato in passato...avevo anche un hd dedicato solo a lui :oink:
pensavo... con quel nick sai com'è... :p
Originariamente inviato da lnessuno
pensavo... con quel nick sai com'è... :p
appunto...il nick deriva dalla mia simpatia per linux (anche se xfree gira su altri sistemi *nix)
/\/\@®¢Ø
14-01-2004, 17:46
Originariamente inviato da lnessuno
sai che non ho capito la domanda? cioè mi pare che ti rispondi da solo...
all'inizio non c'era scelta: pc --> dos (in seguito pc --> windows)
La scelta c'era, ma in queste cose un vantaggio iniziale rende il gap incolmabile a causa di un processo autoalimentante ( OS piu' usato e quindi piu' software scritto e quindi piu' gente lo usa e quindi piu' gente scrive software etc.) e fino a che lo scenario cambia chi parte al momento giusto diventa il vincitore assoluto
(Tra l'altro e' lo stesso processo per cui quasi tutti usiamo mp3 quando ci sono formati migliori, o per cui abbiamo le auto attuali )
e a tutt'oggi non credo si sbagliare a pensare che alcuni (molti) piratano più che altro "perchè fa figo", quindi non passerebbero a linux comunque... "perchè usare un sistema che possono avere tutti, quando posso averne uno che non è ancora nemmeno uscito sul mercato o che costa un casino? mi sento un robin hood, rubo a microsoft per... tenermi quello che prendo", senza contare che microsoft non può fare altro che ringraziare... perchè senza chi piratava (me compreso, ovviamente), non sarebbe dove è ora...
E' quella che io chiamo "sindrome da risparmio": mi copio un software da 1000 euro e quindi (oltre alla soddisfazione di aver fregato il produttore) ho risparmiato 1000 euro ! Poi il software non lo utilizza perche' non gli serve ("ho autocad 2000" "e che te ne fai" "boh, ma ho autocad 2000!" :D) oppure perche' ne ha talmente tanto che non sa neanche cosa si e' copiato.
Stessa cosa sta avvenendo per la musica e i film... gente che ha centinaia di album di cui non conosce nemmeno l'autore, oppure film in div-x che a loro neppure piacciono :muro:.
Sto esagerando ? No... ho visto gente scambiarsi zaini di cd (senza custodia...) :eek:
Ikitt_Claw
14-01-2004, 17:52
Originariamente inviato da lnessuno
### AMBIENTE LINUX ###
Suse Linux professional 9.0 - 77 Euro (comprendente manuali, 5 cd, un dvd, in versione studenti costa 50 Euro), facciamo finta che linux sia solo nella versione a pagamento
Suite office: OpenOffice - 0 Euro
Nella peggiore delle ipotesi mettici StarOffice che costa un'altra 70ina di euro
lnessuno
14-01-2004, 17:58
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Nella peggiore delle ipotesi mettici StarOffice che costa un'altra 70ina di euro
ok...
140 euro linux usando staroffice (che comunque nella maggior parte dei casi non serve a niente... openoffice va più che bene) :p
/\/\@®¢Ø
14-01-2004, 18:15
openoffice va piu' che bene anche sotto windows ;)
Originariamente inviato da lnessuno
vorrei fare una domanda a chi usa windows... se foste obbligati (per qualche assurdo motivo) a pagare per poter installare ogni software che avete sul vostro pc, paghereste senza battere ciglio o cominciereste a guardarvi intorno?
facciamo due conti... consideriamo giusto il software principale:
### AMBIENTE WINDOWS ###
Windows XP home - 281 Euro - (quasi tutti usano la professional perchè fa figo, ma mettiamo la home che costa di meno)
Office XP professional (licenza studenti) - 220 Euro (650 se non si è studenti)
Norton antivirus 2004 - 86 Euro
Norton internet security 2004 - 70 Euro
Winzip - 29 Euro circa
Paint sho pro - 150 Euro (non metto photoshop solo perchè da solo costa 1250 Euro)
Totale= 836 Euro nella migliore delle ipotesi
### AMBIENTE LINUX ###
Suse Linux professional 9.0 - 77 Euro (comprendente manuali, 5 cd, un dvd, in versione studenti costa 50 Euro), facciamo finta che linux sia solo nella versione a pagamento
Suite office: OpenOffice - 0 Euro
Antivirus: Clamav - 0 Euro
Firewall: Iptables - 0 Euro
Compressore (grafico): File-Roller - 0 Euro
Grafica: The Gimp - 0 Euro
Totale= 77 euro nella peggiore delle ipotesi
Continuereste ad usare windows?
Si e parliamo di Suse che è 1 voce fuori dal coro! di solito si può spendere molto meno,volendo anche 0€
PS copiare 1 sistema con licenza GPL nn è reato xcui nn è pirateria,cioè se 1 compra 1 distro qlsiasi poi altri ne possono usufruire x l'uso domestico,ovviamente x l'uso professionale paghi com'è giusto che sia ;)
lnessuno
14-01-2004, 19:29
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
openoffice va piu' che bene anche sotto windows ;)
lo so.. però office continua a regnare incontrastato, forse per quella "moda della pirateria" che dicevo prima?
/\/\@®¢Ø
14-01-2004, 19:46
certo, ma tu non parlavi dello stato di fatto, ma se la gente non potesse piratare... pagherebbe euro per MSOffice o si installerebbe OpenOffice ?
restimaxgraf
14-01-2004, 19:48
io non uso linux, anzi a dir il vero, manco sò quasi cosa sia, xò spero ke non muoia!!!purtroppo non credo ke riuscirà mai a dar la paga a microsoft, non xkè sia peggiore, ma x questioni di mercato, ormai poi la micrososft è arrivata a dominare e non è + possibile ristabilire un valore + ecquo....oltre al fatto ke pokissimi conoscono linux....quando compri un piccì, hai dentro win, non linux, e se uno non vuole microsoft, solo poki negozi, accettano il ritorno della licenza.....:( :rolleyes:
lnessuno
14-01-2004, 19:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
certo, ma tu non parlavi dello stato di fatto, ma se la gente non potesse piratare... pagherebbe euro per MSOffice o si installerebbe OpenOffice ?
si, e questo non fa che confermare la mia tesi... la pirateria è uno sfizio più che una necessità, e se windows si dovesse pagare sul serio, molti passerebbero a linux :)
Originariamente inviato da restimaxgraf
io non uso linux, anzi a dir il vero, manco sò quasi cosa sia, xò spero ke non muoia!!!purtroppo non credo ke riuscirà mai a dar la paga a microsoft, non xkè sia peggiore, ma x questioni di mercato, ormai poi la micrososft è arrivata a dominare e non è + possibile ristabilire un valore + ecquo....oltre al fatto ke pokissimi conoscono linux....quando compri un piccì, hai dentro win, non linux, e se uno non vuole microsoft, solo poki negozi, accettano il ritorno della licenza.....:( :rolleyes:
Si ma in questo senso negli ultimi 2 anni iniziano ad esserci assemblatori che danno il pc preassemblato con distro linux ovviamente a loro scelta ma senza il famoso winzozz almeno dalle mie parti!
La cosa peggiore secondo me sono gli assemblatori che ti obbligano a comprare la licenza home di winz adducendo scuse x questioni di pirateria e vi giuro che ci sono queste persone,cosa che tralaltro è inutilizzabile xchè Xp H.E. è assolutamente inservibile come sistema,xcui dovrai passare x forza ad 1 professional magari crackato anche se ha 1 cd di XP bello originale e pagato mai usato lì sulla scrivania! che schifo! :nono:
X la storia della moda è vero purtroppo è così molti fanno questo tipo di azione che nn è rimediare ciò che mi serve ma dire nn mi serve ma tanto è qui e originale costa tanto se 1 giorno dovesse servire....... purtroppo l'italia è 1 popolo di accattoni nn c'è niente da fare!
Avete visto quegli scherzi tipo beviti sta roba immonda e vomitevole x 10.000£ o 10€ tanto è = e la gente che lo fa di corsa? Oppure cose impossibili tipo rendersi ridicoli davanti a tutti x 1 sconto o fregare l'impossibile solo xchè ce n'è l'opportunità nn x il reale bisogno.......
Purtroppo c'è 1 mondo sporco là fuori,se 1 giorno facessimo pagare linux e mettessimo gratis winz tutti si copierebbero sicuramente l'ultima distro in circolazione! bah che roba :nono:
lnessuno
14-01-2004, 20:20
non ho mai capito perchè xp home è inservibile, io li ho usati entrambi e mi sono sembrati identici, alla home mancano solo alcune funzionalità... :confused:
restimaxgraf
14-01-2004, 20:57
Originariamente inviato da lnessuno
non ho mai capito perchè xp home è inservibile, io li ho usati entrambi e mi sono sembrati identici, alla home mancano solo alcune funzionalità... :confused:
credo ank'io ke siano uguali, ma io ho la professional....:rolleyes:
/\/\@®¢Ø
14-01-2004, 21:17
Originariamente inviato da lnessuno
non ho mai capito perchè xp home è inservibile, io li ho usati entrambi e mi sono sembrati identici, alla home mancano solo alcune funzionalità... :confused:
Eh, ma se la devo copiare, vuoi mettere xp pro? fa molto piu... professional ! :D:muro:
restimaxgraf
14-01-2004, 21:27
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Eh, ma se la devo copiare, vuoi mettere xp pro? fa molto piu... professional ! :D:muro:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :winner:
lnessuno
14-01-2004, 21:37
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Eh, ma se la devo copiare, vuoi mettere xp pro? fa molto piu... professional ! :D:muro:
il tuo discorso non fa una piega... :D
Originariamente inviato da energy+
vi giuro che ci sono queste persone,cosa che tralaltro è inutilizzabile xchè Xp H.E. è assolutamente inservibile come sistema,xcui dovrai passare x forza ad 1 professional magari crackato anche se ha 1 cd di XP bello originale e pagato mai usato lì sulla scrivania! che schifo! :nono:
evitiamo di dire cose non vere (avrei usato un altro termine ma non è il caso)
la differenza più grossa tra xp home e xp professional è che uno si chiama xp home e l'altro si chiama xp professional
a meno che uno non abbia una macchina multiprocessore o 35 utenti diversi a cui assegnare permessi o un server web sulla sua macchina personale
sempreio
14-01-2004, 21:57
Originariamente inviato da GhePeU
evitiamo di dire cose non vere (avrei usato un altro termine ma non è il caso)
la differenza più grossa tra xp home e xp professional è che uno si chiama xp home e l'altro si chiama xp professional
a meno che uno non abbia una macchina multiprocessore o 35 utenti diversi a cui assegnare permessi o un server web sulla sua macchina personale
sempre a far casin ti ehhhhh:rolleyes:
le differenze fra la pro e la home sono molto più importanti;) , non puoi utilizzare la home con iis almeno che non cambi manualmente anquni parametri; puoi criptare le cartelle; e altre particolarità:O
crespo80
15-01-2004, 00:18
Originariamente inviato da sempreio
sempre a far casin ti ehhhhh:rolleyes:
le differenze fra la pro e la home sono molto più importanti;) , non puoi utilizzare la home con iis almeno che non cambi manualmente anquni parametri; puoi criptare le cartelle; e altre particolarità:O
ma da qui a dire che è inservibile... ;)
photoneit
15-01-2004, 02:46
Ho quasi cinquant'anni e mi sono avvicinato al personal computer da un paio d'anni, potrei rappresentare quella fascia di persone evocata poco più in su ed invece no non mi interessa il pc ed internet in funzione di un paio di tette e qualche gioco. Mi appassiono invece al computer in se, al suo funzionamento (buon funzionamento) ed a questo fine mi sono scaricato la 1a distribuzione ed ora non è più finita ! Ho eliminato Windows ed adottato Tux !
Auguri a te che promuovi questi sondaggi
Saluti
Roberto
Allusivo
15-01-2004, 02:47
Che bel post quello di Roberto! :)
Originariamente inviato da Allusivo
Che bel post quello di Roberto! :)
E' già parole sante!
X i quote che mi avete fatto lasciatemi spiegare.......
In pratica mi riferivo al fatto che winz xp Home crea a molti grossissimi problemi di stabilità e x esperienza personale anche se apparentemente è lo stesso sistema all'atto pratico nn lo è dato che diventa instabile e quindi inservibile molto + facilmente della versione professional. Questo lo dico vedendo tutti i ragazzi che hanno comprato pc nuovi a cui è stato inserito il classico sistema XP OEM Home preinstallato e che hanno sempre avuto grossi problemi,problemi che poi son scomparsi installando la versione professional o tornando al caro e vecchio 2000 ;)
X conto mio nn l'ho mai installato ma ho visto delle installazione già fatte andare come il porco e in + ho le lamentele dei ragazzi che conosco che con questo sistema si son trovati molto male.
Se poi a voi è sempre andato tutto bene nn so che dirvi ma la mia esperienza è questa......
sempreio
15-01-2004, 18:00
linux non è mai esistito;)
Originariamente inviato da sempreio
linux non è mai esistito;)
cioè? :wtf:
Originariamente inviato da sempreio
linux non è mai esistito;)
:mbe: :what:
/\/\@®¢Ø
15-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da sempreio
sempre a far casin ti ehhhhh:rolleyes:
le differenze fra la pro e la home sono molto più importanti;) , non puoi utilizzare la home con iis almeno che non cambi manualmente anquni parametri; puoi criptare le cartelle; e altre particolarità:O
E' infatti noto che tutti hanno bisogno di IIS invece del Personal Web Server (che probabilmente ha pure meno falle :D:D:D), e si cripta i documenti piu' importanti... :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
E' infatti noto che tutti hanno bisogno di IIS invece del Personal Web Server (che probabilmente ha pure meno falle :D:D:D), e si cripta i documenti piu' importanti... :D
Beh qlsiasi sfigato che vuole uppare 1 qlsiasi sito anche il + semplice ha bisogno del web server.......soprattutto se parliano di asp o .NET in generale.......
Ciao
lnessuno
15-01-2004, 18:49
Originariamente inviato da energy+
Beh qlsiasi sfigato che vuole uppare 1 qlsiasi sito anche il + semplice ha bisogno del web server.......soprattutto se parliano di asp o .NET in generale.......
Ciao
ma dai quanti tengono il proprio sito sul loro computer, magari con una adsl 640/128? :mbe:
io con win98 e personal web server mi faccio i siti in asp (esercizi per scuola prevalentemente) senza nessun problema... :p
Originariamente inviato da lnessuno
io con win98 e personal web server mi faccio i siti in asp (esercizi per scuola prevalentemente) senza nessun problema... :p
ma appunto...lo scopo di pws è poter sviluppare un sito sul proprio pc senza avere bisogno di upparlo ogni volta
Originariamente inviato da lnessuno
ma dai quanti tengono il proprio sito sul loro computer, magari con una adsl 640/128? :mbe:
io con win98 e personal web server mi faccio i siti in asp (esercizi per scuola prevalentemente) senza nessun problema... :p
Vabbè ma l'hai installato no? si parla sempre di cose preinstallate!
Io nn ho ADSL e sono programmatore,sto facendo 1 progetto di 1 sito ASP x poter dare 1 esame che faccio?
L'unica è installare no? Certo che IIS è molto + comodo dato che c'è già sui professional.....
Chiaramente x il discorso utonto questo nn dice niente è così x dire..... imho ;)
ma dai quanti tengono il proprio sito sul loro computer,
Scherzi ? Non sai che tutti gli utonti hanno il sito sul loro PC ? :D
magari con una adsl 640/128?
Oltretutto, l' unica offerta superiore in termini di velocità la fa fastweb, che però non permette l' accesso dall' esterno a meno di svenarsi con l' IP pubblico....
Originariamente inviato da lnessuno
Continuereste ad usare windows?
No.
Originariamente inviato da energy+
E' già parole sante!
X i quote che mi avete fatto lasciatemi spiegare.......
In pratica mi riferivo al fatto che winz xp Home crea a molti grossissimi problemi di stabilità e x esperienza personale anche se apparentemente è lo stesso sistema all'atto pratico nn lo è dato che diventa instabile e quindi inservibile molto + facilmente della versione professional. Questo lo dico vedendo tutti i ragazzi che hanno comprato pc nuovi a cui è stato inserito il classico sistema XP OEM Home preinstallato e che hanno sempre avuto grossi problemi,problemi che poi son scomparsi installando la versione professional o tornando al caro e vecchio 2000 ;)
X conto mio nn l'ho mai installato ma ho visto delle installazione già fatte andare come il porco e in + ho le lamentele dei ragazzi che conosco che con questo sistema si son trovati molto male.
Se poi a voi è sempre andato tutto bene nn so che dirvi ma la mia esperienza è questa......
non è possibile... sono la STESSA cosa
all'epoca dell'uscita diversi siti hanno fatto test sulle due versioni... stesso tempo di caricamento dei programmi, stesso uso della memoria, stesse prestazioni nei benchmark, stessa struttura del registro di sistema
giusto per fare un esempio di quanto la distinzione sia stata fatta per questioni di marketing e non di effettivo sviluppo separato, tutta la struttura di ACL di xp pro è presente anche in xp home, ma accessibile solo da console... in pratica è stata solo tolta la scheda che consentiva di impostarla da GUI
ogni installazione di os, linux compreso, può andare a puttane in poco tempo, se l'utonto non sa cosa sta facendo
questa stessa discussione su windows xp home e pro l'ho vista oggi su un altro forum e anche tempo fa... e, caso strano, ogni volta chi si lamenta di win xp, dopo aver postato parecchio, precisa "IO non l'ho mai installato, ma MI HANNO DETTO che non va bene"...
é vero io nn l'ho mai installato e mai l'installerò sono + x il 2000 sinceramente,l'xp mi da soltanto noia,cmq a parte questo ho potuto notare la differenza tra l'home e il professional su pc nn miei ma utilizzati dalla stessa persona,ovviamente la professional l'ho installata io xcui so cos'è stato fatto a differenza della home che ovviamente nn so com'è stata installata anche se dubito xche siano tutti problemi dovuti all'installazione......
Nn so cosa dire questa è l'impressione che ho poi può essere anche nn vera e sinceramente parlando nn è che mi interessi sputtanare l'XP anzi nn mi fa proprio ne caldo ne freddo..... :O
cagnaluia
15-01-2004, 21:16
Up!
un altro click per la vittoria...:D
giusto ieri la macchina fotografica digitale che windows 2000
(se visitate il sito della nital vi accorgerete che non sono il solo con la stessa rogna, ma basta anche una visita alla sezione fotografia digitale di questo forum) si rifiuta di far funzionare ha ruleggiato felicemente sotto gli astri della mia mandrake 9.1, riconosciuta correttamente come Nikon 2100 e montata sul mio desktop come /sda1...per riuscirci ho dovuto semplicemente chiedere un parere in questo forum, arrivato in poco tempo dall'utente Python, e attivare un paio di moduli, che in soldoni significa digitare
modprobe usbcore
modprobe usb-uhci
modprobe usb-storage
modprobe sd_mod
sleep 2.
Insomma, capisco che non sia intuitivo attivare i moduli giusti, ma dopo una settimana di fallimenti sotto winzozz (che per altro funziona benissimo) che sembra non fornire nessuna speranza che non sia l'acquisto di un lettore di flash card, mi si permetta un minuto di godimento. :sofico:
Originariamente inviato da MrBaba75
Purtroppo per sempre. Linux è un male neccessario secondo il mio punto di vista.
male?:wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.