View Full Version : TV ad alta definizione (HDTV) ... anche sul PC
Il 1 gennaio 2004 iniziarono le trasmissioni regolari del primo broadcaster europeo in alta definizione: Euro 1080 ( l'emittente dalle stesso nome Euro 1080 in seguito cambiò nome in HD1), un consorzio di emittenti europee con sede operativa in Belgio.
Emittenti tv ad alta definizione (non tutte via satellite, alcune anche via cavo) esistevano già da alcuni anni in Giappone, Usa e in Australia.
Ad Euro 1080 (HD 1) si sono aggiunte gradualmente le emittenti gestite da vari broadcasters pubblici e privati.
A maggio 2010 si contavano circa 360 segnali HDTV ricevibili in Europa, sparpagliati su diverse posizioni orbitali, gran parte dei quali criptati (a pagamento, parecchi di questi non sono legalmente sottoscrivibili dall'Italia), e soltanto una trentina sono in chiaro (FTA - Free To Air).
Un elenco aggiornato delle emittenti che trasmettono in HDTV in Europa con relative frequenze e parametri è riportato al seguente link:
http://it.kingofsat.net/hdtv.php
I Segnali HDTV italiani o internazionali con l'audio in italiano.
Sky Italia è stato il primo broadcaster a trasmettere in Italia in alta definizione.
Da luglio 2006 trasmette in HD a 1920x1080 per i suoi abbonati italiani:
Sky Cinema, Sky Sport, National Geographic Channel e Next .
A queste emittenti sono stati aggiunte gradualmente Sky Sport 2, Sky Sport 3, Fox, Fox Crime, Sky Hits, Sky Max, Sky Focus, Prima Fila, Prima Fila 2, Sky Cinema Family, AXN e 4 ultimamente emittenti dedicate ai Mondiali di calcio del 2010.
I canali SKY HD italiani hanno la codifica Videoguard.
RAI 1 HD trasmette su Hotbird 6 (13.0E°) ma è codificata in Nagravision 3; attualmente sui 13° Est di HotBird non c'è ancora nessuna emittente HDTV diffusa in chiaro.
Sui 9° Est di Eurobird viene trasmessa in chiaro un'emittente dimostrativa, 3DSwitch.
Sui 23,5° Est di Astra viene diffusa in chiaro un segnale demo congiunto di Astra e RAI HD
Altre emittenti internazionali che hanno l'audio anche in italiano sono Eurosport HD, Luxe Tv e HD Suisse, ma di queste tre solo Luxe TV è ricevibile in chiaro.
Le emittenti del consorzio Euro 1080 trasmettono in formato MPEG2 o MPEG4 con risoluzione 1920x1080i a 50 Hz e con audio Dolby Digital in 5.1. La risoluzione e' pertanto la stessa dei digital cinema attuali.
Sul mercato ci sono diversi schermi al plasma o LCD capaci di risolvere tutte le 720 (HDTV Ready) o le 1080 linee (Full HD).
Per ricevere le emittenti ad alta definizione serve un ricevitore speciale dotato di uscite component o VGA/DVI/HDMI ad alta risoluzione, insieme a uno schermo capace di risolvere almeno 720 linee.
La visione delle emittenti HDTV è comunque possibile anche sul Pc, ovviamente meglio se è un HTPC. Schede SAT compatibili con la ricezione delle emittenti in HDTV sono:
- Technisat SkyStar2
- WinTv Nova
- Pinnacle PCtvsat.
La prima pare essere la piu' adatta; si avvale di un software di gestione DVBViewer.
Con l'introduzione del criptaggio, la scheda SAT deve essere dotata di slot Common Interface e di un modulo di accesso condizionale (CAM), che può essere di vario tipo (Irdeto, Videoguard, Cryptoworks, Conax, Mediaguard, Nagravision, Viaccess, BetaCrypt, PowerVu, Neotion SHL ecc.)
Attualmente i decoder software compatibili con il segnale HDTV sono gli Intervideo (WinDVD a partire dalla versione 5), i Sonic Cineplayer e gli Elecard.
Chi avesse informazioni dettagliate o comunque aggiuntive:
- sui ricevitori satellitari (set top box)
- su altre schede SAT per ricevere emittenti HDTV (ad alta definizione)
- su altri progetti (europei, asiatici o africani) potenzialmente ricevibili in Europa di emittenti HDTV
puo' riportarle in questa discussione.
shinji_85
30-12-2003, 23:12
Posso sapere cosa trasmette di preciso questo EURO1080???
E in lingua italiana???
E a pagamento?
Il problema maggiore imho è che attualmente per decodificare via software Euro1080 servono cpu troppo potenti che mal si concigliano con un HTPc che deve essere il più silenzioso possibile.
Non appena installo il tritubo 8" che mi sono regalato (rigorosamente usato, non posso spendere 30.000e in un proiettore :p) per Natale farò l'upgrade al segnale sat in 1080i :sbav:
Nel frattempo ho qualche spezzone di HDTV americana e giapponese per fare delle prove :sofico:
Originariamente inviato da Guren
Il problema maggiore imho è che attualmente per decodificare via software Euro1080 servono cpu troppo potenti che mal si concigliano con un HTPc che deve essere il più silenzioso possibile.
Non appena installo il tritubo 8" che mi sono regalato (rigorosamente usato, non posso spendere 30.000e in un proiettore :p) per Natale farò l'upgrade al segnale sat in 1080i :sbav:
Nel frattempo ho qualche spezzone di HDTV americana e giapponese per fare delle prove :sofico:
Inanzitutto auguri per il tuo "nuovo" tritubo, in casa mia non si può installare altrimenti scatta il famoso fattore "adm" e quindi ripiego sul dlp.
Essendo molto interessato alla hdtv cerco qualcuno che ne sappia + di me x verificare la eventuale compatibilità della mia scheda hauppage win tv-dbs con il segnale di Euro1080.
Sono in possesso del mitico Nokia 9500 con soft NoOneManIt il quale riesce a ricevere il segnale ma a fatica e quindi con conseguenti "scatti" (il menù mi segnala un bitrate di 19.000 Mb !!!) e visualizzando solo una porzione di tutta l'immagine: non è che con un visualizzatore adatto (tv o proiettore con matrice adatta cambierebbero le cose ???
Gli spezzoni a cui ti riferisci li hai procurati attraverso Internet??
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrai darmi, a presto.
Originariamente inviato da aleseve
Inanzitutto auguri per il tuo "nuovo" tritubo, in casa mia non si può installare altrimenti scatta il famoso fattore "adm" e quindi ripiego sul dlp.
grazie per gli auguri... purtoppo io non posso rivolgermi ai dlp per via dell'arcobaleno ma fortunatamente vivo ancora con i miei e quindi sono riuscito a convincerli a farmi mettere a soffitto il bestione (ancora non l'ho messo in realtà... devo prima fare qualche altro piccolo lavoretto) quindi per ora mi accontento del 7" che è un po' più piccolo :)
Essendo molto interessato alla hdtv cerco qualcuno che ne sappia + di me x verificare la eventuale compatibilità della mia scheda hauppage win tv-dbs con il segnale di Euro1080.
che io sappia le sole schede compatibili sno quelle citate all'inizio... e lo sono perchè affidano il lavoro completamente alla cpu e non hanno un decoder hardware interno.
Sono in possesso del mitico Nokia 9500 con soft NoOneManIt il quale riesce a ricevere il segnale ma a fatica e quindi con conseguenti "scatti" (il menù mi segnala un bitrate di 19.000 Mb !!!) e visualizzando solo una porzione di tutta l'immagine: non è che con un visualizzatore adatto (tv o proiettore con matrice adatta cambierebbero le cose ???
probabilmente visualizzi solo una portzione corrispondente al formato pal quindi solo 720x576 linee e non la completa immagine di 1920x1080.
Il bitrate da te indicato è corretto in quanto un segnale hdtv arriva normalmente a tali transfer rate... d'altra parte 1920 punti per 1080 linee non sono certo poche (se invece parliamo del 1080i le linee sono ovviamente "solo" 540 a semiquadro)
So' che decoder HDTv iniziano a vedersi in giro (mi pare zinwell) ma per una diffusione nel nostro paese passeranno anni.
Il tuo proiettore quasi sicuramente è compatibile con segnali in alta definizione (che modello è?) ma bisogna vedere se può accettarli da tutti gli ingressi o solamente, ad esempio, da quelli component.
Per le tv nostrane invece non penso ci sia niente di hdtv ready, meglio plasma ed lcd (che però solitamente in maniera nativa arrivano al massimo a 720p)
Gli spezzoni a cui ti riferisci li hai procurati attraverso Internet??
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrai darmi, a presto.
gli spezzoni penso vengano da internet (me li da un amico che ha la banda larga e penso siano tutti campioni di pochi secondi scaricati da un sito americano che ciclicamente ne mette di nuovi... ma considera che un dvd-r da 4,7 gb continene circa 20 min di hdtv :eek: (con una qualità però davvero strepitosa fidati... Bikini Destination: Bahamas :sbav::sbav::oink:
Muchas gracias per le info al riguardo, hai per caso l'indirizzo del sito "bikini" ? Ho la fortuna di accedere alla banda "larghissima" e posso scaricare a volontà.
+ tardi provo a mandare il segnale del Nokia in component verso il dlp (anche se è un "solo" 800x600 accetta anche l'hdtv 1080i che il segnale di Euro 1080), altrimenti vado a procurarmi una SS2, a proposito con quale processore (minimo) si riesce a far vedere le immagini con la SS2?
purtroppo non ricordo il sito (prova con una ricerca in www.avforum.it oppure in www.avsforum.com ) dato che avendo una modesta isdn 64k non posso permettermi il download di file da diverse centinaia di mega.
Se il tuo dlp è 600x600 la cosa migliore da fare è mandargli proprio quella risoluzione per evitare un processo di scaling in più molto spesso deleterio.
Per decomprimere un segnale 1080i penso che una cpu tipo P4 2600 o Athlon XP2500+ (magari overcloccata a 3200+ alzando il fsb) siano il minimo per non avere incertezze e/o scatti.
magari con ffdshow puoi impostare lo scaling come prima operazione e dopo a 800x600 riesci a far girare tutto anche con cpu minori, ma non ci giurerei.
Originariamente inviato da Guren
[CUT]
nuovi... ma considera che un dvd-r da 4,7 gb continene circa 20 min di hdtv :eek: (con una qualità però davvero strepitosa fidati... Bikini Destination: Bahamas :sbav::sbav::oink:
ho avuto il piacere di vedere parte di questo filmato allo stand della sim2(www.sim2.it) al "top audio-video show" di milano,quando presentavano il loro proiettore High definition.
E' stato qualcosa di veramente spettacolare....non solo per il contenuto,quanto per la qualita' dell'immagine che è veramente incredibile
Originariamente inviato da Micio82
ho avuto il piacere di vedere parte di questo filmato allo stand della sim2(www.sim2.it) al "top audio-video show" di milano,quando presentavano il loro proiettore High definition.
E' stato qualcosa di veramente spettacolare....non solo per il contenuto,quanto per la qualita' dell'immagine che è veramente incredibile
al Top Audio era tutto un proliferare di hdtv (era praticamente in tutti gli stand, spesso con il lettore di D-VHS della JVC) ma se ti ricordi della saletta Sim2 evidentemente non sei passato dalla saletta Barco dove presentavano il loro cineVersum120 su schermo da 350cm di base e filmati a 720p :sbav::sbav:
no......me la sono persa .. :cry: ..era praticamente sicuro che mi perdessi qualcosa,perchè tra sale h-fi e tutto il resto qualcosa doveva sicuramente sfuggirmi
peccato......
cmq,era una saletta,ma quel proiettore della sim2,di tutti quelli visti,è quello che mi ha impressionato maggiormente ( e non lavoro per la sim2 :cool: )
Originariamente inviato da Micio82
cmq,era una saletta,ma quel proiettore della sim2,di tutti quelli visti,è quello che mi ha impressionato maggiormente ( e non lavoro per la sim2 :cool: )
Sul fatto che il domino20 e 'Ht300 siano tra i 2primi della classe" sono assolutamente d'accordo, non fosse altro perchè sono italiani ;)
Ma il Barco CineVersum 110/120 è qualcosa di mostruoso, anche nel prezzo (40.000/44.000€ :eek::eek::muro: )
siccome sei informato.....dove mi posso informare online sui prezzi?
(magari tra qualche tempo potrei fare la "follia")
grazie
gli spezzoni penso vengano da internet (me li da un amico che ha la banda larga e penso siano tutti campioni di pochi secondi scaricati da un sito americano che ciclicamente ne mette di nuovi... ma considera che un dvd-r da 4,7 gb continene circa 20 min di hdtv :eek: (con una qualità però davvero strepitosa fidati... Bikini Destination: Bahamas :sbav::sbav::oink: [/QUOTE]
Non riesco a trovare il sito da dove scaricare questo filmato, potresti chiedere al tuo amico l'indirizzo preciso, ti ringrazio in anticipo :)
ciottano
07-01-2004, 12:44
Nn pensavo che per decodificare l'HDTV ci sia bisogno di processori così potenti. Credevo che col pc in sign ci riuscissi....
Un'altra cosa: sapreste dove trovare una ss2? nn sono riuscito a vederla qui a roma e nn so dove cercarla. Quella della netsystem è la ss1 e nn va bene vero? Grazie, Giordano.
Originariamente inviato da ciottano
Nn pensavo che per decodificare l'HDTV ci sia bisogno di processori così potenti. Credevo che col pc in sign ci riuscissi....
Un'altra cosa: sapreste dove trovare una ss2? nn sono riuscito a vederla qui a roma e nn so dove cercarla. Quella della netsystem è la ss1 e nn va bene vero? Grazie, Giordano.
Attualmente sto usando la scheda di netsystem comprata da un amico nel mese di novembre presso un rivenditore di zona e con il programma dvbviewerTE (fornito insieme all'ultimo driver technisat) riesco a vedere Euro1080 (comunque qualche incertezza nella visualizzazione), con altro programma va meglio ....
magari con ffdshow puoi impostare lo scaling come prima operazione e dopo a 800x600 riesci a far girare tutto anche con cpu minori, ma non ci giurerei.
come da quote,
guren mi spiegheresti come fai a dare la priorità a fddshow per le sue operazioni?
io vedo solo i flags da segnare ma priorità mai viste....
illuminami :D
bye
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
come da quote,
guren mi spiegheresti come fai a dare la priorità a fddshow per le sue operazioni?
io vedo solo i flags da segnare ma priorità mai viste....
illuminami :D
semplicissimo :)
quando selezioni un certo gruppo di filtri (quindi sull'elenco a sx) se ci fai caso a lato 8sempre a sx) appaiono 2 piccole freccie una verso l'alto e una verso il basso.
clikkando sulla freccia muovi quel determinato filtro sopra o sotto.
ffdshow da priorità ai primi filtri dall'alto quindi se metti il rescaling (con metodo lanczos mi raccomando) all'inizio tutte le operazioni successive verranno eseguite sull'immagine già scalata.
innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta sia esaustiva che tempestiva e poi,
AHAHAHAHAH rido per non piangere scherzo :P
un anno che lo uso e non lo sapevo.... :muro:
ancora molte grazie.
W I FORUM
bye
_YTS_
Guren conosci per caso bene Powerstrip?
magari mi potresti dare un paio di info a riguardo e nel frattempo rispondere gentilemente a questo:
sei io uso il resize a 1440x1080 con lanzcos pero tengo la risoluzione del monitor a 1024x768 come sempre (ho un brilliance 19 pollici Philips, ottimo IMHO), l immagine come risulterà a video?
cioe lo scaling funzionerà o no?
domanda scemetta ma ho provato e non mi pare succeda niente
dall OSD di fddshow vedo che la resolution in output è effettivamente quella del resize pero a video dettagli ecc
mi pare tutto uguale.
magari mi sono gia risposto da solo, ma se mi illumini nuovamente
ti ringrazio.
ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
Guren conosci per caso bene Powerstrip?
in verità non moltissimo... non sono uno smanettone ed una volta impostata la mia bella risoluzione di 1024x768x50 Hz da usare con il proiettore non l'ho più toccato.
Ma preso dovrò metterci nuovamente mano per trovare la miglior risoluzione da abbinare al nuovo proiettore :p
sei io uso il resize a 1440x1080 con lanzcos pero tengo la risoluzione del monitor a 1024x768 come sempre (ho un brilliance 19 pollici Philips, ottimo IMHO), l immagine come risulterà a video?
cioe lo scaling funzionerà o no?
uhmmm sai che non lo so...
probabilmente visualizzerai solo la porzione dell'immagine compresa nel 1024x768... il modo migliore per accertarsene è provare con un dvd test (puoi usare il THX optimizer contenuto nei dvd di SW Ep. I e II ad esempio o ancora meglio con l'eagle project di AFdigitale o AVIA o Video Essential)
Però scusa se mi permetto ma che senso ha una risoluzione 16:9 abbinata ad un monitor per pc che è 4:3 :confused:
in effetti hai ragione, la ris è per il 16/9, ma usando zoom player la rissetto a dovere nei 4/3.
credo pero che non sia il modo giusto, ovvero non ha senso usare una risol alta se poi con zoom la riscalo ancora.
cmq ho provato proprio ora con SIMONE, ovviamente dvd, ho settato 1280x960 sia a monitor che a fddshow ma sono sempre perplesso nel notare le differenze.... per me non ci sono.
sbaglio qualcosa per forza è inutile :muro:
il pc perde frame, sono in attesa infatti di due mp3000 e speriamo arrivino presto.
cmq grazie mille sempre tempestivo :D
_YTS_
Non so se può interessare ma per vedere video a 1920x1080 qui http://windowsmedia.com/9series/DemoCenter/VideoQuality.asp?page=6&lookup=VideoQuality
c'è Coral Reef Adventure (a dir il vero Terminator 2 presentato come 1920x1080 è in realtà 1440x816, distratti questi americani)
che spinge un 3200+ al 90% con punte del 100%! Veramente bello però. Ora con Eovideo l'ho trasformato in avi, e se qualcuno maniaco vuol fare prove di compressione....
Bikini invece mi pare solo in vendita, non in download
https://ssl.kundenserver.de/s42906707.einsundeinsshop.de/sess/utn154001421f75302/bs_shopdata/0040_D-Theater+Tapes+=28D-VHS=29/product_overview.shopscript
grazie per il link
scarico subito! :D
dosaggio
13-01-2004, 18:47
Dal 1 gennaio 2004 partono ufficialmente le trasmissioni del primo broadcaster europeo in alta definizione: Euro 1080
Ottimo.
Qualche trasmissione di prova era già cominciata a settembre in occasione di un concerto.....poi sono stati mandati loop a ripetizione fino alla data ufficiale.
Con l'introduzione del criptaggio, la scheda SAT dovra' essere dotata di slot Common Interface e di un modulo di accesso condizionale (CAM) Irdeto
Per almeno sei mesi sarà in chiaro.
Poi si passerà alla codifica IRDETO. Questo è incerto.
Servirà quindi un modulo di accesso condizionato (CAM)...del tipo onboard (molti vecchi ricevitori come l'italtel ed i nokia mm lo hanno) ...oppure Common Interface (CI) irdeto o betacrypt....o le più evolute cam multisistema (tipo joker)...o tanti altri mezzi.
Questo per decodificare l'irdeto (teoricamente basterebbe anche un goldbox con firmware adatto).....in realtà poi tutto è reso vano dall'inadeguatezza degli attuali ricevitori. Vedi più sotto.
Francamente benchè siamo in molti ad essere affezionati all'irdeto...sembra un pò assurdo ripescare questa codifica morta
(tranne per i tedeschi che hanno il betacrypt e alladin...retrocompatibili con irdeto).
Chi avesse informazioni dettagliate o comunque aggiuntive:
- sui ricevitori (set top box)
- su altre schede SAT per ricevere Euro 1080
- su altri progetti europei di tv ad alta definizione non legati a Euro 1080
Il problema del video,a normale livello domestico,resta momentaneamente la più grande limitazione.
Anche guardandola su un crt a 1600x1200 (è già buono) si perde qualcosa.
Se si è in grado di registrare lo stream DVB sull'hard disk, tramite decoder dotato di scheda di rete o scheda sat PC.....è possibile riguardare il flusso con diversi player.
Per le schede sat...vedi+ sotto.
RICEVITORI
Quelli dotati di scheda di rete (come il dreambox) o scheda scsi (come i mitici nokia mm9500,mm9200,mm9600,D-box) ...possono tranquillamente grabbare lo stream video e rivederlo dopo.
Per vedere in tempo reale ci sono problemi.
Il bitrate è estremamente elevato, circa 25MB/s.
Per es con un ottimo dreambox non è possibile (per ora) vedere euro1080. Si sente l'audio ma il video è a scatti.
Bisogna registrare su HD interno e riversare su PC tramite scheda di rete.
Anche così l'operazione non è pulitissima....ma non dilunghiamoci.
Nel campo dei nokia neanche il software del mitico ULI aiuta (il famoso DVB2000)
Cioè,i nokia MM con dvb2000 ricevono il segnale di euro1080....ma si vede un immagine pixelata, spesso a scatti..e con AR falso.
Gli humax no.
Scendendo nel campo dei ricevitori meno nobili :
I goldbox (quindi la maggioranza dei ricevitori italiani) neanche a parlarne......a parte il fatto che se non si cambia il firmware non sono in grado neanche di sintonizzare una singola frequenza.
Gli italtel (ricevitori sky) meno che mai, sia quello nuovo NDS che il vecchio in IRDETO.
Un ricevitore per euro1080,prodotto in germania:
http://www.areadvd.de/news/2003/200308/25082003001.shtml
SCHEDE SAT PC
Sembrano al momento molto più promettenti.
Vuoi perchè disponi direttamente del monitor del PC (magari a 1600x1200 o superiore, cmq a risoluzione più elevata del TV)....vuoi perchè con appositi software puoi competere anche con sistemi dal costo esagerato.
Voglio ricordare,per es, che con una economica SkyStar2 (ma anche con la SS1) e PROGDVB è possibile vedere canali in codifica 4:2:2 (tramite ELECARD, qualcuno saprà di che si tratta).
Molte schede sat vanno bene (sia SS1 che SS2...vendute con una marea di nomi differenti).
I software più amati ....tipo progdvb o mytheatre,purtroppo,non sono ancora in grado di gestire lo stream di euro1080.
Al momento la soluzione migliore pare essere:
Skyview+filtri elecard.
Questa mi è sembrata la configurazione migliore....priva di qualsiasi problema...e decisamente più stabile di Dvbviewer.
Ottima visione e registrazione su disco.
Tenete presente che una skystar2, a differenza di una skystar,sfrutta le risorse del PC (non ha chip onboard)...quindi,se già normalmente è esosa di risorse,lo diventa ancora d+ per euro1080, a causa del maggiore bitrate.
Per es:
SS2+skyview,atholo2200,driver tecnisat 4.22 ---occupazione CPU del 40%.
SI parla anche dei filtri sonic...ma non ho provato.
(gli elecard sono esosi...ma sono ottimi per l'HD).
Naturalmente è possibile mandare anche il segnale al TV...tramite scheda video oppure tramite l'uscita TV della scheda sat (generalmente è meglio,anche se la economica SS2 non ha uscita video. Si può rimediare allora con una bella schedavideo con uscita supervideo e overscan,tipo ati... o una bella matrox con uscita RGB....ma è un altro discorso).
Alla TV, però, si perde tutta la bellezza delle immagini...data la bassa risoluzione. Portando il segnale sulla TV non si riesce più a percepire la differenza con un film in DVD.
Già passando dai 1820x1088 di euro 1080 ai 1280x1024 si perde molto!
Vedo che ultimamente è diventata famosa la scheda SS2 (detta anche Skystar2 o Netsystem o B2C2).
Fino a poco tempo fa questa scheda era quasi inutile....ed i software migliori supportavano solo la SS1.
Il successo della SS2 è dovuto anche al basso prezzo.
Per chi me lo ha chiesto in pvt (per l'altro post):
50€ sono il max.... qualcuno riesce a trovarla ancora a 20€ o meno (o usata o ai mercatini-fiera). Guardate anche su ebay e distributori ufficiali di netsystem.
Ricordo che non può montare lo slot common interface (CI), per quello che serve......rimando anche al post "poor cam man" di questo forum.
La SS1 costa molto+...ma è meno esosa di risorse (il modello più famoso si ss1 è forse la hauppaguge dvb-s).
Tenere presente che esiste le nuova versione di SS2.
E' più piccola e scalda meno. La si riconosce perchè è la revisione 2.6C. La si trova in Germania per 70€ max (vedere anche ebay)
Ai fini di vedere euro1080 non ha nulla in più della vecchia versione (per la quale è possibile spuntare prezzi migliori).
Sono tutte PCI.
Per ora mi fermo.
Saluti.
x dosaggio
Essendo in possesso della scheda Hauppage DVB-S, conosci un soft che mi permetta di vedere Euro1080 con tale scheda? Grazie in anticipo per quanto ;)
danytrevy
15-01-2004, 20:55
Uno spettacolo, ho scaricato il file Euro1080.HDTV_J.Strauß.Vater_Radetzky.Marsch.by.Nomax.mpg
403 mega di file per 3 minuti e 46 secondi di concerto!
Lo visualizzo con sonic cineplayer. sulle immagini in movimento non mi convince (colpa di un finissimo interallacciamento??), ma appena l'immagine si ferma la definizione è incredibile: lo standard hdtv ha messo alle corde il mio monitor Flatron F900B.
ed io che pensavo che 1600x1200 fosse una risoluzione assurda.... :( :( :(
ah dimenticavo il mio athlon xp 2800+ era abbastanza occupato a decodificare il tutto via software: se non erro circa il 60% delle risorse erano per il sonic cineplayer, adesso non posso verificare perchè ho già tutte le risorse occupate da un altro processo.
Byez
Ah...eh....si....ma.... sii buono.... dacci il link come ho fatto io appena + sopra..... a proposito, hai visto i video windows?
danytrevy
15-01-2004, 22:32
per scaricare il file serve il e-mule, ed il link da inserire è il seguente:
ed2k://|file|Euro1080.HDTV_J.Strauß.Vater_Radetzky.Marsch.by.Nomax.mpg|423118460|99C531E89EC8E922474183A72742DC6D|/
questo invece è il link per il sonic cine player:
ed2k://|file|Sonic.CinePlayer.v1.51.154-AGAiN.ShareReactor.zip|10258688|4C461444EBAB47EEADD8D8B43FDF2EBC|/
Per l'occupazione della cpu rettifico i dati: 60-65% , ma abilitando l'accelerazione hardware della scheda video (ati radeon 8500) l'occupazione della cpu scende al 15-20 %
See ya!
sono proprio curioso di vedere questo pezzetto di concerto.
cmq l alta risoluzione non mi fa paura, uso fddshow sempre per raddoppiarla.
in effetti con questi stream video il pc si impegna tantissimo, ma tanto ora ho due processori MP3200 :sofico: .
uh devo aggiornare la sign :D
ah sono curioso anche io di sapere il nome del prog per la skystar
in grado di farti visionare l euro1080.
ciao
_YTS_
salve sono interessato a comprare una skystar,ma dovrei prima prendere la parabola,volevo sapere se ho capito bene.
Allora compro una skytstar,la monto sul pc,poi monto una parabola qualsiasi e la punto come si fa per vedere tvfree e sky,uso un programma per vedere la tv,è tutto?,poi se voglio vedere hdtv ci vuole un programma apposito.
è tutto giusto o sto sparando cavolate?
ancora tempo fa avevo scaricato Coral Reef dal sito Microsoft...
ma sul mio pc è inguardabile nonostante un XP 2400+ e 1 Gb di ram!!!!
a voi come gira?
p.s. qlc potrebbe inviarmi la Radetzky Marsch........?
Ciao.
Io ho una Hauppauge Nexus (Skystar 1) ma non riesco ad agganciare il segnale video,rimane tutto mero lo schermo con ProgDvb.
Farò altre prove.
Approfitto per fare una domanda,dato che vi vedo molto esperti.
Con la mia Nexus e ProgDvb,anche abilitando l'ffdshow che mi crea una splendida immagine molto più 3d con il filtro unsharp mask, mi rimangono comunque molte piccole linee orizzontali sull' immagine, creando un effetto seghettatura (penso di aver capito sia dovuto all' immagine interlacciata).
Non si può fare niente per migliorarla ? Ho provato sia i filtri elecard+ffdshow sia i cyberlink, ma il problema rimane.
Non potrei usare qualche filtro di deinterlacing di dscaler con ffdshow o di quest'ultimo direttamente ?
Grazie a tutti anticipatamente.
Ciao.
danytrevy
02-02-2004, 12:28
il segnale televisivo è interallacciato, e buttato su qualsiasi schermo a scansione prograssiva (i nostri monitor) vedrai sempre quella specie di seghettatura. specialmete in una scena movimentata. (hai mai provato aguardare una partita di calcio?)
non so se è possibile fare un deinterlaccamento in tempo reale, so solo che se salvi il video, con parecchi programmi è possibile convertirlo in un filmato deinterlacciato.
ciao
Intanto grazie danytrevy, ma io collego il mio htpc al mio proiettore dlp, ma anche qui si vedono queste righe dovute all' interlacciamento.
Ma se ci collego il mio goldbox non lo fa.
Cosa ha il goldbox che la nexus non ha?
Dovrebbe essere possibile ottenere la stessa qualità del goldbox anche con la nexus.
Avete qualche idea ?
danytrevy
02-02-2004, 17:01
Sinceramente io questo problema non l'ho mai avuto, i quanto quando collegavo il pc alla televisione, e mettevo in play un video interlacciato, lo vedevo ok sulla televisione e seghettato sul monitor del pc, quindi non sò che dirti.
Probabilmente i proiettori a lcd (non sò il tuo come sia) si comportano come un monitor lcd dove purtroppo il fenomeno seghettatura è sempre visibile. alemno credo.
Originariamente inviato da Itanium
Intanto grazie danytrevy, ma io collego il mio htpc al mio proiettore dlp, ma anche qui si vedono queste righe dovute all' interlacciamento.
Ma se ci collego il mio goldbox non lo fa.
Cosa ha il goldbox che la nexus non ha?
Dovrebbe essere possibile ottenere la stessa qualità del goldbox anche con la nexus.
Avete qualche idea ?
Non ho capito se fai fare il deinterlacing all'HTPC oppure ti affidi al deinterlacer del proiettore :confused:
Ad ogni modo prova anche ad utilizzare anche il resize - metodo lanczos - di ffsshow e non solo l'unsharp mask ;)
p.s. se controllo con ffdshow puoi decidere di utilizzare anche i filtri di dscaler ;)
Grazie.
Guren, dato che vedo che sei afferrato con l' ffdshow mi daresti qualche dritta con il resize, non lo ho mai usato !!
Io poi non faccio fare il deinterlacing al pc perchè non so che filtri usare.
Il mio proiettore dlp poi, un Plus Piano Avanti HE-3200, non ha il chip Faroudja al suo interno, quindi penso ne gioverebbe da un raddoppio di linee via software.
Grazie mille ancora.
no guarda mi spiace ma non sono espertissimo di ffdshow (non mi piace l'effetto sharpen e il mio pc non è sufficientemente potente per reggere al resize lanczos :(
la cosa più sensata da fare è quella di andare su avforum e fare una ricerca nella sezione HTPC ;)
Credo che su AFDigitale abbiano inserito una sorta manuale x ffdshow risultato di tutto quello che avevano pubblicato su carta.
Se anno messo dScaler ci sarà anche ffdshow.
Voi con ProgDVB che motore di decodifica soft usate?
ho installato la Technisat SkyStar2.... e non va!!!
l'ho provata con il software di gestione DVBViewer ma non decodifica alcun segnale televisivo in quanto non riesce a trovare il filtro MPEG2... dice che gli manca la libreria B2C2.dll
chi può aiutarmi?
grazie!!!!
io no avendo padella per ora guardo i filmati in hdtv solo scaricati
ho provato sia i formati MPG che TS
monitor a 1920x1440 70hz ( poverino di piu non riesce nemmeno col fido powerstrip )
come player VIDEOLAN 7 e' ottimo e legge tutto senza problemi . . .
qualita ovviamente eccelsa :)
ciao
eccelsa forse è un diminuitivo, fai conto che nella marcia di
Radesky riesci quasi a leggere le note sugli spartiti, incredibile.
l unica nota dolente è che non riesco ad aprirlo usando anche i filtri di FDDSHOW perche vorrei migliorare ancora l immagine. :muro:
cmq fanno proprio paura sti video, mi immagino su un proiettore serio o plasma che goduria.... :D
ah qualcuno che mi puo illuminare nell uso di risoluzioni interlacciate sul monitor usando i catalist 4.2 o powerstrip?
tnx All
_YTS_
un plasma o un proiettore a matrice nativa 1080 vorrei proprio vederlo ...
ma non so quanti ce ne sono in giro .....
ci sono ci sono, il problema sono i soldi per accapararseli...
per me è proibitivo, cmq sul forum avforum.it ogni tanto se ne parla.
ciao
_YTS_
eh lo so ...infatti penso che per queste risoluzioni per ora , visti i prezzi
il meglio sia
o un monitor 21/22" a risoluzione 1920 ,opppure anche ul 24" wide della sony :-)
e forse un proiettore....
tu hai qualche filmato ? dove li prendi ?
ho solo il pezzo di concerto di capodanno della marcia di
Radevsky, 3 minuti = 400 mega e passa di roba (fai te)
li prendo da p2p vari.... metti euro1080 e te ne escono un po :D
ora ne cerco qualcuno va.
ciao
_YTS_
si per ora anche io ne prendo da p2p ma sono solo spezzoni . . . ( e ne ho un bel po ....raccolti con taaaaaaaaaaanta pazienza )
pero ne cercavo qualcuno tipo , videi musicali , promo , spot o roba simile e soprattutto il famono bikini che no riesco a trovare ...hehehe
ciauuu
ho preso una skystar 2, mi dovrebbe arrivare la prox settimana.
poi devo risolvere il prob della parabola e poi sono pronto per cazzeggiare con Euro1080 :sofico:
non vedo l ora, cmq poi sempre che riesco, posto le mie impressioni.
ciao
_YTS_
hehehe beato te. . . .
poi facci sapere le impressioni :-)
Io ho una skystar2,ma non penso di dirigere la parabola su Hotbird per vedere euro1088,anche perchè ho scaricato un file ed il mio computer non riesce ad eseguirlo in modo fluido,figuriamoci se posso vedere euro1088,ciao.
mmm
euro1080...
il problema di redirigere la parabola non si pone perche usero un doppio illuminatore.
il problema degli scatti nel mio pc è inesistente.... sia con video mpeg che con altro.
il problema degli scatti via satellite in real time inesistente anch esso usando skyview.
lurkando e poi essendomi iscritto ad un forum satellitare, mi sto creando una profonda conoscenza della materia
e sto trovando le risposte alle domande comuni.
ora il mio principale problema è quello di mettere su la parabola senza farmi cacciare dal condominio, sono inoltre ancora in attesa della skystar, dovrebbe arrivare a giorni.
bye
_YTS_
sei in un condominio di quelli con la facciata non deturpabile ? .-)
Non ho mai capito come si fa ad orientare la stessa parabola con due illuminatori differemti su due satelliti che per esempio differiscono di 50° Boooo?!?!?
Tu ne sai qualcosa?
mi sa che 50° sono un po troppi .....
Originariamente inviato da _YTS_
mmm
euro1080...
il problema di redirigere la parabola non si pone perche usero un doppio illuminatore.
il problema degli scatti nel mio pc è inesistente.... sia con video mpeg che con altro.
il problema degli scatti via satellite in real time inesistente anch esso usando skyview.
lurkando e poi essendomi iscritto ad un forum satellitare, mi sto creando una profonda conoscenza della materia
e sto trovando le risposte alle domande comuni.
ora il mio principale problema è quello di mettere su la parabola senza farmi cacciare dal condominio, sono inoltre ancora in attesa della skystar, dovrebbe arrivare a giorni.
bye
_YTS_
Se hai bisogno di qualche info su parabole&installazione chiedi pure, è dal 1990 che ho questo "hobby" :D
grazie aleseve,
di certo non mi tiro indietro :D
ti volevo chiedere riguardo l installazione, quanto deve essere libero il campo visivo della parabola?
ti spiego meglio...
siccome la devo mettere sul terrazzo che è orientato male rispetto a dove la parabola dovrebbe puntare, mi trovo nella condizione di doverla proprio puntare contro il muro dell angolo del mio palazzo....
inoltre non c e nemmeno molto spazio a disposizione.
benche anche io capisca che è una condizione limite, volevo sapere proprio in casi limite come il mio quale possa essere
una soluzione ottimale ( non mi dire mettila sul tetto... :P non posso condominio rompi p...e)
ah la parabola che ho intenzione di montare è una 80 cm che mi permette di guadagnare qualche Db.
spero che tu abbia capito un po il mio problema e che tu possa darmi un idea anche di qualsiasi tipo.
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
grazie aleseve,
di certo non mi tiro indietro :D
ti volevo chiedere riguardo l installazione, quanto deve essere libero il campo visivo della parabola?
ti spiego meglio...
siccome la devo mettere sul terrazzo che è orientato male rispetto a dove la parabola dovrebbe puntare, mi trovo nella condizione di doverla proprio puntare contro il muro dell angolo del mio palazzo....
inoltre non c e nemmeno molto spazio a disposizione.
benche anche io capisca che è una condizione limite, volevo sapere proprio in casi limite come il mio quale possa essere
una soluzione ottimale ( non mi dire mettila sul tetto... :P non posso condominio rompi p...e)
ah la parabola che ho intenzione di montare è una 80 cm che mi permette di guadagnare qualche Db.
spero che tu abbia capito un po il mio problema e che tu possa darmi un idea anche di qualsiasi tipo.
tnx
_YTS_
Se ho ben capito vuoi piazzare la parabola in un posto dove di fronte hai il muro del palazzo, bene per prima cosa verifica che la direzione del satellite da puntare sia quella giusta, per farlo accertati che il sole sia in quella direzione a mezzogiorno cioè se vedi il sole a mezzogiorno nel punto dove vuoi piazzare la parabola diciamo che è ..... quasi fatta, poi fai un semplice calcolo di elevazione: con un righello e un goniometro di quelli utilizzati a scuola (se addirittura hai una strumento meglio ancora) ti crei un asse orizzontale (magari aiutandoti con un livello da muratore) rispetto a questo asse ti dovrai innalzare di 38° gradi circa (che è l'elevazione dei satelliti centrali sul ns. orizzonte quindi Astra, HotBird e altri) per farlo puoi calcolare un angolo retto (90° gradi) quindi dividi x 2 ottieni 45° ai quali ci sottrai un poco e otterrai la tua elevazione di 38°: ponendoti dietro a quesa posizione del righello se vedi il sole diciamo che la posizione della parabola è "utile".
Dalle tue parti (La Spezia) una parabola da 60 cm è + che sufficiente sia per Astra che HotBird.
Può aiutarti il fatto che se l'ostacolo si trova a una distanza di circa 5 metri è un altezza di 3 metri dovresti scoprire l'orizzonte utile per il puntamento.
ho capito tutto a parte l ultima frase...
Può aiutarti il fatto che se l'ostacolo si trova a una distanza di circa 5 metri è un altezza di 3 metri dovresti scoprire l'orizzonte utile per il puntamento.
se intendevi dire che ho uno spazio di sviluppo di 5 metri, bhe purtroppo non li ho.
fai conto di avere un terrazzo di 2metri e passa circa per uno in mezzo al lato di un palazzo di forse 10 metri.
ora ho anche 4 e passa metri per riuscire a superare il tetto....
devo tentate la soluzione da te elencata, oggi è nuvolosissimo e di sole nemmeno l ombra.
cmq credo di essere quasi sicuro dell impossibilità di una installazione corretta in questa posizione.
devo fare di tutto per sbagliarmi speriamo.
tnx per l aiuto
ps: ma la storia del sole che c entra?
_YTS_
Con l'ultima frase intendo dire che se tra la parabola e l'ostacolo ci sono circa 5 metri sul piano orizzontale e 3 metri circa su quello verticale dovresti farcela a superare l'ostacolo. Oltre queste distanze dovresti essere al riparo dagli "ostacoli".
Il sole a mezzogiorno si trova sul punto + alto (cioè dove sono i satelliti + alti sull'orizzonte rispetto alla ns. posizione geografica, nel tuo caso essendo La Spezia posizionata a 9,5° Est, il riferimento sarà il sat posizionato a 10° Est cioè Eutelsat W1) quindi è un ottimo riferimento per effettuare il puntamento. Va di per sè che durante il periodo di ora solare (quindi +1) il sole farà da riferimento alle ore 13.
Leggendo sulla rivista vedo che ci sono un paio di frequenze attive in analogico , quindi con un ricevitore analogico (i negozianti o amici dovrebbero averne sempre qualcuno buttato in laboratorio visto il disuso, magari una mezza giornata di prestito non te la nega nessuno) ed una parabola che orienterai facendo poggiare per terra la parte + bassa, se le premesse ci sono, dovresti riuscire a ricevere tale sat, poi spostandoti leggermente a sinistra (guardando la parabola dal di dietro) riceverai l'hotbird dove di frequnze analogiche ce ne sono ancora molte incluse le tre reti Rai; ancora a sinistra trovi Astra.
ok capito tutto.
per questa prova mi faro prestare un decoder da un amico.
pero io vorrei usare un doppio illuminatore per puntare
sia astra che hotbird.
fissando la parabola su di un satellite è possibile poi con un dual feed riceve il segnale di entrambi i satelliti?
se si, come è possibile?
non voglio ne posso usare un motore per inseguire.
il motivo per cui io voglia usare i due satelliti è semplice:
da uno vedo la tv da uno scarico materiale quando posso.
cmq ti ringrazio molto per l aiuto datomi fino ad ora.
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ok capito tutto.
per questa prova mi faro prestare un decoder da un amico.
pero io vorrei usare un doppio illuminatore per puntare
sia astra che hotbird.
_YTS_
Certo che puoi, in questo caso sarebbe meglio adoperare una parabola da 80/85 cm (sempre dopo aver verificato che sia possibile la ricezione dei satelliti in oggetto come detto nel 3d precedente).
Ci sono vari kit dual feed (a seconda della parabola): i migliori sono quelli che hanno entrambi i convertitori (o anche chiamati lnb, volgarmente detti "occhi", l'illuminatore è solo una parte dell'lnb) decentrati rispetto all'asse centrale della parabola.
Nel caso tu li voglia indipendenti non dovrai adoperare uno switch disecq per fare la commutazione tra uno e l'altro quindi soldini risparmiati.
Io per non "badare a spese" ho adoperato convertitori a doppia uscita (che significa avere la possibilità di utilizzare due ricevitori indipendenti) inviando una uscita verso un normale ricevitore sat e l'altra verso la scheda sat del pc ;) . Chiaramente il costo di una coppia di convertitori "twin" farà lievitare il prezzo.
Essendo un forte appasionato ho pensato di aggiungere una seconda parabola da 60 cm (ho un terrazzo che si presta a mille soluzioni) puntata verso l'hispasat che di questi tempi regala grosse soddisfazioni ...
Per la ricerca dello spazio "utile" sull'orizzonte adopero una parabola da 180cm a doppio motore con la quale ricevo sia banda Ku che banda C, debbo dire che durante tutti questi anni la domenica pomeriggio non ci si può davvero annoiare ...
1,80 ????? :eek:
sei il mio mito :D
ahahah
no a parte lo stupore, su un forum di cui ho postato il link precedentemente, mi è stato consigliato prendere un dual feed
ripondente alla caratteristiche di diseq 1.0, perche si dice che il 2.0 non sia ufficialmente compatibile. (non so di cosa si parli...)
ora premettendo che il doppio illuminatore con la sua scatoletta lo pagherei sui 30 40 euro, la soluzione da te esposta e credo piu performante e elastica in fatto di connessioni, quanto mi verrebbe a costare?
avrei la stessa compatibilità precedente?
cioe tramite scheda gli direi che occhio usare giusto?
le domande come hai capito non finiranno mai.... :mc:
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
1,80 ????? :eek:
sei il mio mito :D
ahahah
no a parte lo stupore, su un forum di cui ho postato il link precedentemente, mi è stato consigliato prendere un dual feed
ripondente alla caratteristiche di diseq 1.0, perche si dice che il 2.0 non sia ufficialmente compatibile. (non so di cosa si parli...)
ora premettendo che il doppio illuminatore con la sua scatoletta lo pagherei sui 30 40 euro, la soluzione da te esposta e credo piu performante e elastica in fatto di connessioni, quanto mi verrebbe a costare?
avrei la stessa compatibilità precedente?
cioe tramite scheda gli direi che occhio usare giusto?
le domande come hai capito non finiranno mai.... :mc:
tnx
_YTS_
Se 180cmm ti fanno sorridere posso anche dirti che nel terrazzo di un mio amico abbiamo sistemato una 240cm ed una 360cm microforata :D
Per quanto riguarda il termine diseqc esso si riferisce ad un protocollo che determina delle caratteristiche univoche affinchè i vari commutatori di segnali (cioè tra un convertitore ed un'altro, fino a quattro) parlino la stessa lingua quindi avremo il diseqc 1.0 per commutatori semplici e diseqc 1.2 per impianti motorizzati.
Per quanto riguarda i prezzi tieni presente che un convertitore twin (quindi a due uscite indipendenti) dovrebbe costare intorno ai €25 e lo switch diseqc 1.0 €16 entrambi marchiati Fracarro quindi in totale un'ottantina di euro, a questi devi sommare il costo di una parabola da 80/85cm con il supporto dual feed ed il cavo sat il cui costo è a metraggio, devi anche sommare i 12 connettori "F" ed il sostegno su cui ancorare la parabola (staffa a muro + realtivi fischer oppure palo+zanche di ancoraggio, ho visto in giro una bellissima staffa di ancoraggio allo scorrimano della ringhiera del balcone)
Se 180cmm ti fanno sorridere posso anche dirti che nel terrazzo di un mio amico abbiamo sistemato una 240cm ed una 360cm microforata
fantastico!!! pensa che io sul tetto della casa di mia nonna avevo intenzione di creare un interferometro con 3 antenne da un metro e passa, li si che sarebbe bello, tetto piano quanto spazio voglio ecc, pero non so se sia possibile e di che utilita possa essere.
dopo questo mini OT ti vorrei chiedere infine, anche se avrei da parlarti per ore...
avendo la skystar2 (in arrivo confermato) e parabola da 80 cm e necessità di vedere due satelliti (hot bird e astra, uno per i film l altro per scaricare se posso...), e tenendo conto delle varie compatibilità,
cosa mi consiglieresti tu ?
hai capito credo tutti i miei problemi e penso ti sia facile dare un consiglio finale. :D
TNXXX
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
avendo la skystar2 (in arrivo confermato) e parabola da 80 cm e necessità di vedere due satelliti (hot bird e astra, uno per i film l altro per scaricare se posso...), e tenendo conto delle varie compatibilità,
cosa mi consiglieresti tu ?
stessa identica condizione :)
skystar 2 (2.3p può essere?) già in casa (in realtà ora l'ho prestata ad un amico perchè io non me ne facevo niente)
parabola da definire (un amico mi ha consigliato una penta della fracarro :confused: oppure una parabola strana a forma toroidale che poò ospitare tipo 4-5 illuminatori)
necessità di vedere sky ed Euro1080 esclusivamente via HTPC ovviamente con un unico cavo che arriva alla skystar.
Beh, il consiglio che posso dare è che se la necessità è quella di avere un solo punto di visione/ricezione puntare sull'impianto dual feed composto da parabola da 80/85cm con supporto dual feed possibilmente con entrambi i convertitori in posizione decentrata, due convertitori universali con figura di rumore 0.7db + switch diseqc 1.0, se altrimenti i punti di visione/ricezione per comodità o per altro motivo devono essere due allora al posto dei due convertitori tradizionali impiegare convertitori "twin" (cioè con due uscite indipendenti) quindi due switch diseqc 1.0.
La parabola "Penta" è un brevetto della ditta Fracarro ed ha la peculiarità di essere ottimizzata per impianti dual feed, io in terrazzo ne ho una per l'appunto con la quale ho eseguito la seconda soluzione prospettata prima; ne esistono di due misure da 85cm e da 65cm, portando la mia esperienza posso dire che la 65cm al centro italia va benissimo, chiaramente al nord italia va ancora meglio (riferendomi a ricezione di Astra&HotBird).
Ci sono altre parabole da 80/85cm che costano qualcosa in meno e che hanno comunque un buon "guadagno" utilizzando i supporti dual feed, importante è che quest'ultimo sia del tipo decentrato su entrambi i satelliti.
Le parabole toroidali come diceva Guren servono per ricevere diversi satelliti (4 0 5 circa) pur essendo fisse ma credo che il costo della parabola + i vari convertitori faccia pesare la bilancia a favore di un motore diseqc 1.2 la cui spesa si aggira sui 100/120 euro a seconda della dimensione della parabola (85 o 120 cm).
Originariamente inviato da Guren
stessa identica condizione :)
necessità di vedere sky ed Euro1080 esclusivamente via HTPC ovviamente con un unico cavo che arriva alla skystar.
Mi sorge un dubbio: credo che la skystar non possa ospitare un modulo CI nel quale inserire una cam e quindi la scheda di sky, mi sa (per quel che ricordo) lo faccia la WinTV Nexus.
Io ho il modello precedente cioè la WinTV DVBs + modulo CI.
Originariamente inviato da aleseve
Mi sorge un dubbio: credo che la skystar non possa ospitare un modulo CI nel quale inserire una cam e quindi la scheda di sky, mi sa (per quel che ricordo) lo faccia la WinTV Nexus.
Io ho il modello precedente cioè la WinTV DVBs + modulo CI.
si la ss2 non ha un modulo cam ma mi hanno detto che con un "mouseman" (non ho idea di cos sia so solo che costa sui 20e circa e si collega via seriale :confused: ) si può emulare e la schedina sky va inserita qui :confused:
Ad ogni modo io non ho fretta ho molti altri miglioramenti da fare nel mio impianto HT che hanno la repcedenza su Euro1080 quindi un po' alla volta mi studierò per bene tutto il mondo del sat (e dire che per lavoro faccio proprio cavi per uso sat :p)
Originariamente inviato da Guren
si la ss2 non ha un modulo cam ma mi hanno detto che con un "mouseman" (non ho idea di cos sia so solo che costa sui 20e circa e si collega via seriale :confused: ) si può emulare e la schedina sky va inserita qui :confused:
Ad ogni modo io non ho fretta ho molti altri miglioramenti da fare nel mio impianto HT che hanno la repcedenza su Euro1080 quindi un po' alla volta mi studierò per bene tutto il mondo del sat (e dire che per lavoro faccio proprio cavi per uso sat :p)
Ah ecco, l'apparecchio si chiama "smartmouse" ma attenzione perchè andiamo OT.
Interessante il tuo lavoro (almeno per il mio hobby), che marchio è il cavo che producete?? Magari in PVT.
Se non vado errato Euro1080 sarà in chiaro ancora per poco, poi codifica Irdeto ...
Se non vado errato Euro1080 sarà in chiaro ancora per poco, poi codifica Irdeto ...
ecco, spero di non arrivare troppo tardi...
credo di aver capito, devo prendere una 80 cm un diseq 1.0 doppio illuminatore tanto punto un satellite solo ma ne vedo due con i due occhi.
vi tengo aggiornati sulla situations e speremo...
tnx ciao
_YTS_
Anonized
04-04-2004, 12:44
allora ricapitolando:
Mi servono:
scheda SAT
Parabola
e??
scusate non me ne intendo... il prezzo di tutto ciò?
dopo la TV la vedrò gratis per sempre? grazie scusate il disturbo
Anonized
05-04-2004, 22:38
dai ragazzi qualcuno mi aiuta?
Originariamente inviato da Anonized
dai ragazzi qualcuno mi aiuta?
Per la scheda sat puoi orientarti sulla SkyStar 2 (quella di netsystem) che costa intorno ai €40, la parabola da 60 cm viene intorno ai €30.
A questi devi aggiungere il palo o la staffa di ancoraggio della parabola + il cavo sat che costa sui € 0,4 al mt.
Per quanto riguarda la possibilità di vedere per sempre tv gratis ...... :D :D :D
Anonized
06-04-2004, 09:26
Originariamente inviato da aleseve
Per la scheda sat puoi orientarti sulla SkyStar 2 (quella di netsystem) che costa intorno ai €40, la parabola da 60 cm viene intorno ai €30.
A questi devi aggiungere il palo o la staffa di ancoraggio della parabola + il cavo sat che costa sui € 0,4 al mt.
Per quanto riguarda la possibilità di vedere per sempre tv gratis ...... :D :D :D
non serve altro? tipo decoder o simili? posso vedere così tutti i canali free che viaggiano via satellite?
Anonized
07-04-2004, 11:07
la scheda sat Pinnacle viene + di 150 euro! :eek: confermate?
Decoder o altro simile serve per canali a pagamento, con alcuni soft si potrebbe emula.. ma così andiamo ot.
I prezzi della scheda Pinnacle li puoi trovare facilmente con Kelkoo o altri motori di ricerca, io mi orienterei sulla scheda netsystem ... ;)
Anonized
07-04-2004, 17:26
Sì ma è possibile registrare i programmi?
Solitamente i programmi che gestiscono la scheda sat hanno anche una sezione dedicata alla registrazione delle immagini sia in movimento che a singolo fotogramma, va da sè che la qualità della registrazione dipende dalla capacità del pc di elaborare i dati quindi un buon processore, dischi rigidi veloci, una discreta quantità di ram e codec video adatti faranno la differenza.
Io con la mia configurazione (vedi signature) che è molto simile alla tua, ho dei ottimi risultati.
Se poi vuoi trasferire le registrazioni su supporti fissi (cd, dvd) si aprono altre strade il cui percorso è spiegato meglio su altri 3d di questo forum, byez
Anonized
09-04-2004, 11:15
Originariamente inviato da aleseve
Solitamente i programmi che gestiscono la scheda sat hanno anche una sezione dedicata alla registrazione delle immagini sia in movimento che a singolo fotogramma, va da sè che la qualità della registrazione dipende dalla capacità del pc di elaborare i dati quindi un buon processore, dischi rigidi veloci, una discreta quantità di ram e codec video adatti faranno la differenza.
Io con la mia configurazione (vedi signature) che è molto simile alla tua, ho dei ottimi risultati.
Se poi vuoi trasferire le registrazioni su supporti fissi (cd, dvd) si aprono altre strade il cui percorso è spiegato meglio su altri 3d di questo forum, byez
con la pinnacle è possibile registrare in mpeg2!
Venturer
12-04-2004, 18:55
Scusate se vado leggermente OT, ma mi sembra che in alcuni paesi 1080 trasmetta anche in DIGITALE TERRESTRE.
Io ho comprato una scheda DVB-T (VISIONPLUS) che supporta anche l'HDTV. Per ora tutte le trasmissioni DIGITALE TERRESTRE in ITALIA sono SDTV. Comunque SDTV e HDTV hanno in comune l'MPEG2 e audio AC3.
Inoltre i requisiti di sistema MINIMI per ricevere l'HDTV aumentano a dismisura.
Comunque volevo sapere che HDTV su DIGITALE TERRESTRE arriverà anche in ITALIA, e quando?
Anonized
21-04-2004, 13:14
incredibilmente ho constatato che cambiando scheda madre (ho preso un XPC) i filmati HDTV vanno da dio ora!! Prima con lo stesso procio (2400+) ma con sch. madre diversa vedevo i 720p appena a scatti e i 1080 tipo coral reef inguardabili ...ma ora vanno tutti e due i formati tranquillamente! possibile che cambi così tanto solo per via della scheda madre?
da cosa a cosa sei passato ?
chipset ? processore ?
Anonized
21-04-2004, 21:41
semplicemente l'unico upgrade è la scheda madre, con chipset diverso ma tutti i pezzi sono assolutamente identici (ram, procio) e girano alla stessa frequenza
Ciao a tutti
magari avete la soluzione a un paio di miei problemi. Ho trovato Kill Bill 1 a 720p ma è in inglese ed in + sono file TS.
Ora vi chiedo che voi sappiate ci sono programmi che mi permettono di editare file di questo tipo, quindi di inserir l'audio in italiano e poi magari salvarlo in WMV9 ?
Grassie a tutti
*sasha ITALIA*
07-07-2004, 10:04
ma quant giga e`??!
sono 10 giga, quasi 2 settimane di scarico. il programma per convertirlo l'ho trovato ma non ho nulla per riuscire ad editarlo. Se qualcuno mi da consigli lo ringrazio infinitamente.
grazie a tutti
Raffaele
15-07-2004, 01:41
Originariamente inviato da Roby68
Ciao a tutti
magari avete la soluzione a un paio di miei problemi. Ho trovato Kill Bill 1 a 720p ma è in inglese ed in + sono file TS.
Ora vi chiedo che voi sappiate ci sono programmi che mi permettono di editare file di questo tipo, quindi di inserir l'audio in italiano e poi magari salvarlo in WMV9 ?
Grassie a tutti
usa un qualsiasi programma di authoring
negativo i programmi che ci sono in giro lavorano solo in pal.
ciao
armenico11
08-08-2004, 04:11
comunque x euro 1080 sto usando la scheda di netsystem cioè una skystar 2 rev2.3 (rispetto alla 2.68 cioè l'ultima versione cambia il tuner cioè in questa è adotato di autosymbol rate mentre nell'ultima non supporta questa opzione anche se il tuner scalda meno) ProgDVB xp2800 e come filtri uso i cyberlink e il tutto funziona bene
Per quanto riguarda le codifiche il problema non è tanto il modulo cam e il fatto che la skystar 2 non la lo slot ,esistono vari plugins che con l'ausilio di un phoenix collegato alla seriale del pc permettono di leggere le smart card originali di varie codifiche,quanto il fatto che per i programmi codificati e per decodificarli servono CPU più potenti almeno dell'xp
basta vedere con i normali canali dvb con un athlon a 850 Mhz quelli in chiaro andavano senza problemi anche con bitrade alti mentre quelli codificati non gliela faceva
ronaldovieri
22-08-2004, 09:46
scusate il canale euro1080 è su astra?
su eutelsat cè niente?
foxmolder5
09-09-2004, 11:36
sto scaricando il filmato di radetzki ma non riesco a trovare (link non corretto) il programma cine... per visualizzarlo.mi dite qualche altro programma per vedere tali file?
Originariamente inviato da foxmolder5
sto scaricando il filmato di radetzki ma non riesco a trovare (link non corretto) il programma cine... per visualizzarlo.mi dite qualche altro programma per vedere tali file?
Stesso problema...
I pezzi dei concerti viennesi sono introvabili :(
Piccola dritta per coloro che come me hanno un sistema non proprio al top: Usate Sonic Cineplayer con attivata l'opzione per l'accelerazione hardware via directx ;)
rocchiale
08-10-2004, 19:03
ragazzi io ho uno sharp lc30ad1e sapete se supporta l'hdtv?
che ne pensate ho fatto un buon'acquisto?
scusate , sono un principiante in alta definizione.
ma ho trovato in giro su internet, degli articoli sull'hdtv che parlano di standard 1920X1200 invece che 1080.
io pensavo di aver capito tutto, ma evidentemente qualcosa mi sta sfuggendo....
poi ho visto una proiezione di mercato che dava come quasi sicuro lo standard 720 anziche' 1080.
ma allora mi chiedo...se volessi comprare un monitor da 42 pollici nuovo, cosa mi converrebbe cercare? quale risoluzione?
potete illuminarmi per favore?
grazie
Euro 1080 ha cambiato nome, e ora si chiama HD 1: www.hd-1.tv
HD1 è diffuso anche su Astra 3A, 23.5° Est, per il momento in chiaro 24 ore su 24, mentre sui 19.2° Est è codificata in Irdeto 2 dalle ore 16.00. I parametri sono:
Astra 3A @ 23.5°E
12716 V – SR: 13382 – FEC: 3/4
ID: "Euro1080"
Il post iniziale di questa discussione è stato aggiornato.
Sono ora presenti altre emittenti che trasmettono programmi in HDTV, per il momento a carattere dimostrativo.
- Astra HD Promo Luxembourg Presentation, su Astra 1F (19,2°E)
- HD 1 Belgium General, su Astra 1H (19,2°E)
- Sat 1 Germany General, su Astra 1E (19.2°E)
- HD Forum France Presentations, su Hotbird 1 (13.0°E)
CI sono stati vari annunci da parte dei broadcaster.
In Francia TPS intende iniziare a trasmettere in HD nel 2005; anche M6 e TVF1 hanno espresso l'intenzione di tramettere alcuni programmi in HD in futuro.
La pay tv tedesca Premiere inizerà a tramettere 3 canali in HD a Novembre 2005.
BSkyB (la versione britannica di Sky) ha in programma il lancio di trasmissioni HD nel 2006, che saranno limitate ad alcuni canali ed eventi speciali. La BBC già produce alcuni programmi in HD per i mercati esteri (specialmente USA e Giappone); entro il 2010 tutti i suoi programmi saranno prodotti in HD.
Inoltre è stata creata un'associazione a cui hanno aderito 25 aziende pubbliche e private, l'HD Forum, per coordinare le iniziative, promuoverle e stabilire regole comuni in materia di alta definizione.
*sasha ITALIA*
23-12-2004, 23:42
Originariamente inviato da HEGOM
scusate , sono un principiante in alta definizione.
ma ho trovato in giro su internet, degli articoli sull'hdtv che parlano di standard 1920X1200 invece che 1080.
io pensavo di aver capito tutto, ma evidentemente qualcosa mi sta sfuggendo....
poi ho visto una proiezione di mercato che dava come quasi sicuro lo standard 720 anziche' 1080.
ma allora mi chiedo...se volessi comprare un monitor da 42 pollici nuovo, cosa mi converrebbe cercare? quale risoluzione?
potete illuminarmi per favore?
grazie
ti posso dire con certezza che l'HDTV nativo è 1920x1080 e che lo standard che si affermerà maggiormente è questo
grazie.
in giro c'e' un mare di modelli e risoluzioni diverse.
mi chiedo perche' visto che ormai gli standard dovrebbero essere quelli.!
mah!:rolleyes:
comunque grazie ancora e auguri!:p
accipicchia....
ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato niente con quelle caratteristiche.
qualcuno puo' dirmi un modello dimonitor o tv che abbia quelle definizioni?
un'altra cosa....
ho constatato di persona, che se faccio girare un monitor al plasma di pc ad una risoluzione differente da quella nativa (generalmente 1024X768), lui comincia ad interpolare i pixel e si vede una schifezza.
vale anche per le tv al plasma ad alta definizione?
grazie
*sasha ITALIA*
24-12-2004, 23:54
eeeeh penso che il problema ci sia su qualunque monitor... specialmente LCD... tra l'altro ricordo che alcuni modelli non visualizzavano la TV ma solamente HDTV.
comunque in Italia e secondariametne in Europa è piuttosto difficile rperire modelli full-HDTV perchè IMHO l'idea è a molti sconosciuta e tantissimi produttori di TV et similia preferisce dare alla gente un plasma magari con qualità pessima ad un prezzo alto per via dell'"ignoranza" in materia.. mentre in USA e Japan sta prendendo fortemente piede, merito dei molti chan sat HDTV.
Per me l'ideale sarebbe una TV LCD/plasma dal buono/ottimo design, con una risoluzione full HDTV 1920x1080 e magari una porta DVI per utilizzo con PC ed il tutto a basso prezzo..ma ovviamente sogno!
*sasha ITALIA*
24-12-2004, 23:57
quello che volevo chiedere io è, dato che noto molte schede sat PC "con supporto HDTV" chiedevo ai più esperti se queste schede consentano (ovviamente non su sistemi ormai retrogadi) di visualizzare correttamente HDTV senza scatti... ad esempio con il mio xp 2400+ e 1 gb di ram i 1080p sono inguardabili
con questa scheda riuscirei a vedere dal sat HD1 senza scatti e problemi vari? D'altronde anche sui decodificatori da casa mica c'è installato un procio da 3 ghz...ma un chipset in grado di gestire il flusso
si, ma la codifica mpeg2 e' fatta a livello hardware e non software.
ecco perche' molte schede tv costano solo 70 euro e altre 150....
andrew81
30-12-2004, 15:14
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
quello che volevo chiedere io è, dato che noto molte schede sat PC "con supporto HDTV" chiedevo ai più esperti se queste schede consentano (ovviamente non su sistemi ormai retrogadi) di visualizzare correttamente HDTV senza scatti... ad esempio con il mio xp 2400+ e 1 gb di ram i 1080p sono inguardabili
Secondo me la ricezione corretta dell'HDTV su pc non dipende tanto dalla "potenza bruta" del pc quanto dal far andare d'accordo scheda video e relativi driver, ricevitore satellitare, programma di visualizzazione e codec MPEG2.
Dopo grandi tribolazioni :muro: vedo e registro tranquillamente HD1 o euro1080 sul modesto pc che ho in sign e con una Skystar2 che non ha nessun decoder hardware, mentre ho un amico che con barton 3200+ ha grandissimi problemi solo per riprodurre suddetti video.
E' altresì evidente che, in un caso (come il mio) di risorse abbastanza limitate, mantenere la configurazione giusta è difficile: basta un aggiornamento driver, o del programma (l'unico che mi va bene è DVBPortal), o una modifica del codec utilizzato e l'HDTV torna un sogno :rolleyes:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ti posso dire con certezza che l'HDTV nativo è 1920x1080 e che lo standard che si affermerà maggiormente è questo
E su quali elementi, fonti (o dichiarazioni) ti basi per avere questa certezza ?
Negli Stati Uniti ABC, ESPN, e Fox trasmettono in HD a 720p, mentre CBS, NBC, HDNet ed altri usano il 1080i.
Ho letto un intervista a un dirigente RAI che dichiara che loro sono più orientati sui 720p che sui 1080i.
E' a rigor di logica i 720 progressivi (1280x720) dovrebbero essere qualitativamente superiori ai 1080 interlacciati (1920x1080).
Il rischio di almeno due standard differenti per l'alta definizione in Europa è purtroppo reale.
...intanto in giro si vedono televisori che al massimo arrivano al 1024 x 1024....siamo ancora troppo lontani.
uno spende 8 milioni e poi fra 6 mesi vengono fuori quelli buoni......:(
*sasha ITALIA*
02-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da HEGOM
...intanto in giro si vedono televisori che al massimo arrivano al 1024 x 1024....siamo ancora troppo lontani.
uno spende 8 milioni e poi fra 6 mesi vengono fuori quelli buoni......:(
:muro:
*sasha ITALIA*
16-01-2005, 21:13
ho trovato un sito ftp con una miriade di trailers in HDTV...
FiorDiLatte
22-01-2005, 18:35
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ho trovato un sito ftp con una miriade di trailers in HDTV...
Questo:
ftp://dvdcenter.hu
byezzz
*sasha ITALIA*
27-01-2005, 16:14
That's incredible! :eek:
fino a qualche mese fa facevo girare i 1080p sul mio 2400 1 Gb ram perfettamente... poi di colpo calo di prestazioni, me ne ero accorto perchè la visione dei 1080p era pessima...un framerate così scarso che era inguardabile
poi ieri, apro il PC, che regolarmente pulisco e decido di smontarlo completamente e pulire meglio col solito pennello intorno al procio (ho un XPC e sono così piccoli che x raggiungerlo bisogna smontare tutto...)
pulisco rimonto avvio e MAGIA!
Filano fluidi come una volta! Sembra impossibile... e nn c'era neppure tanta polvere
possibile che incida così tanto sulle prestazioni?!
foxmolder5
29-01-2005, 18:45
spero di non essere ot :
ho già scaricato diversi filmati e ne ho visti diversi presi anche dal sito microsoft : molto belli.
ma una domanda.
che specifiche deve avere la tv per supportare questo genere di filmati e quindi anche i futuri dvd?
ho da poco comprato una tv nuova (800 euro) e quindi spero almeno che una spesa del genere non sia stata invana.
è un sony triniton wega kv-29xl70e, e cioè 29 pollici con tubo catodico.
nelle specifiche è scritto che suppporta i 100hz di refresh, c'entra qualcosa con il suddetto formato?grazie
Mi dispiace darti questa notizia ma i video hdtv per vederli nella loro piena risoluzione devi avere televisori adatti, solo adesso stanno diventando in commercio in Asia e America e televisori al plasma e lcd con questa tecnologia in europa non so se esistono ma comunque si parla di tv che costano decine di euro :(
foxmolder5
13-02-2005, 13:45
in italia si trova già qualche televisore che supporti tale risoluzione?
FiorDiLatte
13-02-2005, 20:23
I tv color CRT della JVC sono HDTV compatibili (solo per la risoluzione 1080i), il modello e' questo:
HV-32P40BU (32")
HV-28P40BU (28")
http://www.jvcitalia.it/files/instruction_manual/lct1684-001a-u-it.pdf
per i Plasma/lcd non so che dirvi.
:rolleyes:
byezzz
Eddie666
14-02-2005, 11:51
oggi ho voluto fare una prova collegando la mia skystar2 alla parabola principale che utilizza mio padre con il suo decoder,per provare a ricevere euro 1080:beh,che dire...davvero una qualita' incredibile,e nessun problema di visualizzazione....magari in italia si investissero un po' piu' di soldi per dare maggiore spazio a questa tecnologia:(
trollman
26-02-2005, 22:03
perche acquisendo con ss2 , filtri cyberlink, skyview
l'astra promo a 12.441.000 VERTICALI
(che tra l'altro ricevo benissimo...senza scatti..)
l'mpeg2 cosi prodotto...nn venga visualizzata correttamente
con power dvd 6 (che dovrebbe gestire correttamente l'mpeg2)
e invece stranamente visualizzata correttamente da
mediaplayer 8
per visione nn corretta intendo visualizzazione a scatti..
:muro:
victor04
20-03-2005, 17:06
Salve a tutti.
Ho un pc da 3,2 G che uso esclusivamente per vedere materiale WMVHD ; ora vorrei aggiungere una scheda sat esclusivamente per vedere HD-1 e eventuali altri programmi sat HD presenti e futuri.
Ho letto molto sul web ma le idee non sono ancora molto chiare.
Attualmente per i canali normali uso un Goldbox NDS collegato a una parabola con doppio LNB ( Hotbird e Astra ) ; vorrei collegarmi all'uscita LNB del Goldbox e andare alla futura scheda sat del pc.
Cerco una scheda sat che abbia la C.I. separata da poter montare sul frontale del case pc su un modulo da 3,5" o da 5" ( anche facendo un adattamento ).
Mi sembra che le uniche schede in commercio che rispondono a queste caratteristiche siano la WinTV nova-s ci oppure la Nexus-s + modulo C.I della Hauppauge ( ma non ho capito la differenza fra le due ).
Ci sono altre schede che abbiano questa posssibilità ?
Qualcuno può aiutarmi ?
Grazie
Victor
ciottano
20-03-2005, 21:29
ciao, per la scheda sat ti consiglio vivamente una skystar 2 della technisat. Non presenta una common interace e neanche un decoder hw del mpeg2, ma è la scheda piu supportata da molti programmi sat. Per poter utilizzare delle schede con regolare abbonamento esistono diversi modi, come il comperare uno smart mouse da collegare alla seriale e con il plugin per progdvb ed altri poterlo usare per leggere le schede.
ti consiglio il sito http://www.scaistar.com per il pieno supporto alla scheda in questione.
victor04
21-03-2005, 10:03
Grazie ciottano per la risposta.
Ho letto che la smart mouse non supporta l'alta definizione a causa dei pesanti programmi di calcolo.
Risponde al vero ?
Ci sono altri sistemi ?
Grazie
Victor
ciottano
21-03-2005, 13:51
ma, non posseggo lo smartmouse ma da quanto ho potuto leggere serve solo per poter leggere le cam, non elabora il segnale hdtv, a quello ci pensa il processore del pc. Forse nn sono supportati gli algoritmi di codiica, ma se è il seca o irdeto credo nn ci siano problemi.
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Questo:
ftp://dvdcenter.hu
byezzz
CIAO PURTROPPO CHIEDE UNA PSW ....... ?????!!!!!??????
Ci sono già moltissimi plasma e lcd che supportano pienamente l' hdtv (vedi l'ultima e la penultima serie di plasma pioneer ad esempio, io ho il 50" 1280x720) e sono in vendita anche i primi lcd samsung con pannello 1920x1080, però il prezzo sale moltissimo.
Trovo inutili invece tutti gli altri plasma con risoluzioni inferiori anche al dvd, come 640*480 a 2000 euro, o i 1024*1024 che hanno pixel rettangolari e se anche compatibili con il 720p devono cmq fare un resizing dell' immagine.
Io almeno con il mio pannello ho risoluzione nativa per 720p e supporta con un rescaling anche segnali in entrata 1080i.
Ciao a tutti
P.S. Ho una Nexus-s che stò cercando di fare andare con l'hdtv di euro1080 e hdforum
Ho letto che si può anche con lei e mi hanno già dato le istruzioni e i graph per progdvb.
davidoff70
02-04-2005, 11:32
Ciao a tutti.
Se ho ben capito allo stato attuale delle cose si trovano in giro solo televisioni che supportano il 720p (parlo ditelevisori dai 32" in giu) mentre nessuno che supporta 1080i.
Se io prendessi un televisore che supporta il 720p come si comporterebbe con un programma o un DVD in 1080i? Potrei vederlo? E se si come, in che modo viene adattato al 720p? La qualità sarebbe inferiore di quanto?
Il mio lettore DVD supporta la scansione progressiva solo per l' uscita segnale NTSC (Y Pb Pr) quindi dovrei prendere un televisore con questi ingressi vero?
Tutti i lettori supportano il progressive scann solo attraverso il segnale NTSC o come altro?
Scusate le tante domande, ma devo prendere un televisore per la mia camera (il televisore in sala è sempre occupato) e vorrei fare la scelta migliore.
Grazie mille a chiunque mi risponderà.
Ciao.
Scusate non ho letto il thread.
Volevo segnalarvi un video che ho registrato con la mia fida skystar da Astra HD, veramente bello "seven season", video di natura e paesaggi in alta definizione.
Questo è l'indirizzo emule:
ed2k://|file|Seven%20Seasons_ASTRAHD_HDTV.mpg|842202593|B91DB3C09F5CEC91C940052989B13102|h=B2DFU3YPCKHXLCGHDJUBH2HAMBZ6MNIA|/
Il video è in 1080p.
FiorDiLatte
06-04-2005, 10:29
Originariamente inviato da davidoff70
Ciao a tutti.
Se ho ben capito allo stato attuale delle cose si trovano in giro solo televisioni che supportano il 720p (parlo ditelevisori dai 32" in giu) mentre nessuno che supporta 1080i.
Ciao.
Ma stai parlando di crt o plasma/lcd? Cmq sia al massimo e' piu' facile trovare tv color che visualizzano i 1080i che i 720p. Se poi ti riferisci ai crt, solo i JVC ultimi modelli supportano i 1080i, nessun tv color crt supporta i 720p (almeno quelli che vengono venduti in Europa).
Nei lettori dvd devi scegliere quelli che specificano "Pal Progressive", così sei piu' tranquillo.
byezzz
davidoff70
06-04-2005, 17:45
Mi riferisco a TV LCD sotto i 32" in giro vedo che tutti supportano la scansione progressiva ma non capisco se per visualizzarla devo avevre un lettore DVD compatibile (il mio lo è ma solo con il segnale component e quindi mi serve un TV con ingresso component?) e che tipo di alta definizione visualizza un TV che ha 1280x720 di risoluzione.
Se qualcuno mi può illuminare in specifico sui televisori lo ringrazio già da ora.
Ciao.
FiorDiLatte
06-04-2005, 22:47
Originariamente inviato da davidoff70
Mi riferisco a TV LCD sotto i 32" in giro vedo che tutti supportano la scansione progressiva ma non capisco se per visualizzarla devo avevre un lettore DVD compatibile (il mio lo è ma solo con il segnale component e quindi mi serve un TV con ingresso component?) e che tipo di alta definizione visualizza un TV che ha 1280x720 di risoluzione.
Se qualcuno mi può illuminare in specifico sui televisori lo ringrazio già da ora.
Ciao.
Avendo un deinterlacer interno non e' richiesto che la sorgente video sia per forza progressiva.
Se accetta segnale HDTV a 720p deve avere come minimo un ingresso HDMI e pure il component, non so se pero' quest'ultimo ha una banda passante cosi' alta da reggere i 720p. Cmq sia, ti sconsiglio gli lcd fanno pena, perlomeno cerca di vedere gli lcd o plasma della Loewe, pare che siano alquanto validi.
byezzz
ragazzi, mettiamo un messaggio in cima al forum con le marche e i modelli che riusciamo a trovare gia' predisposti per l'alta definizione?
non sarebbe pubblicita' , ma un aiuto concreto.
Nei negozi, anche quelli piu' "tecnici" raramente sanno dirti qualcosa di preciso, anzi, spesso hanno l'aria come a dire: ma che c**** vuole questo? non gli basta un bel 42 pollici al plasma come tutti gli altri?
non parliamo poi se invece che un televisore, cercate solo un monitor, da collegare poi a pc, ricevitore satellitale o altro! sembra di essere nel Borneo.!
grazie aspetto pareri ;)
FiorDiLatte
07-04-2005, 10:19
Eccone uno:
http://www.panasonic.be/servlet/PB/menu/1115500_l3/
byezzz
Originariamente inviato da HEGOM
ragazzi, mettiamo un messaggio in cima al forum con le marche e i modelli che riusciamo a trovare gia' predisposti per l'alta definizione?
Non è questione di pubblicità.
Sarebbe come stilare un elenco dei monitor in schede video....
Dei televisori si parla nella sezione Monitor ;)
INDICE DISCUSSIONI IN RILIEVO SUI TELEVISORI:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566408
1) Gli standard per l'alta definizione sono due; 720p e 1080i
In genere quelli che supportano i 1080i non supportano i 720p e viceversa.
2) Per gli LCD sarebbe una lista lunghissima, in quanto tutti i televisori da LCD sopra i 21' supportano i 720p nativi, a parte qualche modello dai 45' in su che supporta i 1080i.
Sotto i 21' i 720p li supportano alcuni modelli 16:9; dei modelli 4:3 nessuno supporta l'alta definizione.
3) Al contrario, dei plasma sotto i 50' finora quelli che supportano nativamente i 720p sono solo alcuni modelli Philips e Sony da 42'
4) Per i CRT quelli che supportano l'HDTV sono quelli citati dagli utenti Fiordilatte, MarcoM o sacd in questa o in altre discussioni della sezione Monitor, e cioè si contano sulle dita di una mano.
Purtroppo sui Plasma e i CRT in Europa siamo molto indietro rispetto alle nazioni extraeuropee come presenza di modelli compatibili con l'alta definizione.
Need4Speed
23-05-2005, 08:17
[QUOTE=Adric]Non è questione di pubblicità.
Sarebbe come stilare un elenco dei monitor in schede video....
Dei televisori si parla nella sezione Monitor ;)
3) Al contrario, dei plasma sotto i 50' finora quelli che supportano nativamente i 720p sono solo alcuni modelli Philips e Sony da 42'
[\QUOTE]
ehmm..temo non sia esatto, ad esempio i pioneer supportano l'HD eccome, vedi il mio 43" che regge sia il 720 che il 1080 in progressive. Upscaling da lettore denon 3910 collegato in hdmi.
Anche i panasonic Viera, nuova serie, supportano l'HD.
renatofast
01-06-2005, 22:11
una volta scaricati questi filmati con che lettore con che codec si possono vedere ?
ehmm..temo non sia esatto, ad esempio i pioneer supportano l'HD eccome, vedi il mio 43" che regge sia il 720 che il 1080 in progressive. Upscaling da lettore denon 3910 collegato in hdmi.
Anche i panasonic Viera, nuova serie, supportano l'HD.
Si, ma quel post l'ho scritto quasi due mesi fa, poi che tra i modelli più recenti alcuni li supportino in un settore in fermento come quello dei plasma non è strano. Rimane comunque indiscutibile il fatto che la maggior parte dei plasma da 42' tuttora giacenti nei negozi non le supporta nativamente quelle risoluzioni, mentre rispetto a due mesi fa parecchi modelli hanno subito una diminuzione anche maggiore di 200-250 euro.
ho scaricato dal sito della apple il trailer di serenity a 1080p solo che quando lo mando il play sul pc nn vedo il video mi servono dei codec particolari o cosa?
proprio l'altro ieri , ho fatto il mio solito giretto a Media#### per vedere se ci fossero nuovi arrivi.
ho visto dei pioneer ma erano troppo grandi per quello che cerco io.
Ad ogni modo, hanno anche cercato di rifilarmi dei 1024X1024 o altre risoluzioni abbastanza 'strane' per essere poi utilizzati come HD.
mah....vediamo appena dopo le vacanze..... o dopo lo smau.
ciauz
Truzzone
03-06-2005, 11:52
ho scaricato dal sito della apple il trailer di serenity a 1080p solo che quando lo mando il play sul pc nn vedo il video mi servono dei codec particolari o cosa?
QuickTime 6.5 ;)
Ciao by Truzzone :)
QuickTime 6.5 ;)
Ciao by Truzzone :)
l'ho gia installato Quick time 6.5 con iTunes quando provo a eseguire il filamto mi da questo errore : the require compressor could not be found (il compressore richiesto potrebbe non essere trovato) che vuole e sopratutto a dove lo trovo?
rocchiale
25-06-2005, 11:38
scusate ho uno sharp lc30ad1e e poichè non ci capisco una mazza potetedirmi cosa supporta di preciso?
rocchiale
26-06-2005, 12:45
scusatemi ma precisamente cosa bisogna avere per ricevere il canale 1080
l'ho gia installato Quick time 6.5 con iTunes quando provo a eseguire il filamto mi da questo errore : the require compressor could not be found (il compressore richiesto potrebbe non essere trovato) che vuole e sopratutto a dove lo trovo?
Devi istallare la versione 7 di QT, la trovi qui:
http://www.apple.com/quicktime/download/preview/
scusatemi ma precisamente cosa bisogna avere per ricevere il canale 1080
Per ricevere Euro 1080 (o HD1) hai due strade: o attraverso il decoder di QualiTV oppure con computer avvalendoti di una scheda sat.
Nel primo caso dovresti acquistare l'apparecchio (circa € 400) dall'importatore Audiogamma ed eventualmente anche la scheda per rimettere in chiaro le ore di trasmissioni che vengono codificate (€ 200). Da tener presente che il decoder utilizza un hardware che decodifica un flusso dati mpeg2 e sul sito di HD1 è stato annunciato il passaggio ad un nuovo compressore l'h264 per il quale questo decoder diventerebbe inutilizzabile.
Nel secondo caso hai bisogno di un pc potente (ti consiglio almeno un processore da 3ghz con scheda video da 256mb e una buona dose di ram, io ne ho su 1ghz) e una scheda sat adeguata, per le trasmissioni in chiaro puoi optare per la SS2 che è la più utilizzata e per la quale trovi un'infinità di programmi (il + gettonato e ProgDVB) e plug-in, dal costo di circa €40-50 oppure una + completa che ti permetta di utilizzare slot CI (vedo le Hauppage in prima fila).
Ovviamente a monte di tutto ciò è necessaria una parabola puntata sul satellite Astra, magari con dual feed così da poter utilizzare l'impianto anche per i programmi dei canali italiani e non solo ;)
Ho visto solo ora la configurazione del tuo pc e non dovresti avere problemi nel caso utilizzi una scheda sat per visionare i programmi HD, tra l'altro la scheda video 6600 dovrebbe avere la decodifica hardware per programmi in HD
Eddie666
27-06-2005, 10:42
cmq da un po' di tempo hd forum trasemtte anche su hotbird,che personalmente ricevo con segnale piu' forte di astra 9anche perche' la skystar 2 digerisce male il dual feed).
ciao
ciottano
27-06-2005, 12:36
cmq da un po' di tempo hd forum trasemtte anche su hotbird,che personalmente ricevo con segnale piu' forte di astra 9anche perche' la skystar 2 digerisce male il dual feed).
ciao
come si chiama il canale su hotbird? che nome ha sotto progdvb?
Eddie666
27-06-2005, 13:52
come si chiama il canale su hotbird? che nome ha sotto progdvb?
a me prog dvb lo visualizza come hdforum,ma penso ora faccia parte del bouquet di TF1...cmq i dati sono:
hotbird
frequenza 11241000
polarita' verticale
symbol rate 27500
ciao
P.S.: io lo visualizzo senza problemi con un barton 3200,una radeon 9700pro e 1 gb di ram (codec video cyberlink,con attivata l'accelerazione hardware).
ciottano
27-06-2005, 13:54
HdForum lo vedo anche io, ma non è HD1. Quest'ultimo canale è l'ex Euro1080 che trasmette su Astra, HDForum è più recente ed è un consorzio di aziende. Cmq grazie delle info. Purtroppo con il pc in firma (con Windows XP) lo vedo a scatti...
rocchiale
27-06-2005, 15:51
quindi utilizzando il pc dovrei comprare solo la scheda sat?
quanto costa? e con la mia tv dovrei avere problemi? è uno sharp lc30ad1e
quindi utilizzando il pc dovrei comprare solo la scheda sat?
quanto costa? e con la mia tv dovrei avere problemi? è uno sharp lc30ad1e
Se decidi per la SkyStar2 intorno ai € 40/50, per la Hauppage è uscita da poco la WinTV Nova CI a € 139 di listino. Trovi una recensione sul numero di Aprile di AF Digitale a pag. 116.
Per quanto riguarda il collegamento alla TV basta che sia dotato di ingresso VGA che collegherai direttamente alla scheda video, altrimenti la colleghi tramite le uscite video (meglio la s-vhs) della sv.
rocchiale
27-06-2005, 17:28
per collegarlo ho sia il component il s-video e il dvi
io mi riferivo a problemi di copatibilita con l'hdtv
ma con il pc non servono abbonamenti vari?
ciottano
27-06-2005, 18:58
per collegarlo ho sia il component il s-video e il dvi
io mi riferivo a problemi di copatibilita con l'hdtv
ma con il pc non servono abbonamenti vari?
HDForum è per il momento in chiaro...non so in futuro.
rocchiale
28-06-2005, 20:09
HDForum è per il momento in chiaro...non so in futuro.
la tv dovrebbe dare probblemi?
ditemi com'è....io non me ne intendo
ciottano
28-06-2005, 20:11
La tua tv non supporta sicuramente il 1080i, nel senso che nativamente la matrice del tuo tv lcd non ha quella risoluzione. Ora se fa un downscaling e ti visualizza il filmato lo stesso non lo so. Potresti fare una prova, ma non mi assumo responsabilità se succede qualcosa di storto :)
La tua tv non supporta sicuramente il 1080i, nel senso che nativamente la matrice del tuo tv lcd non ha quella risoluzione. Ora se fa un downscaling e ti visualizza il filmato lo stesso non lo so. Potresti fare una prova, ma non mi assumo responsabilità se succede qualcosa di storto :)
Stai tranquillo che non succede nulla di irreparabile, controlla qual'è la risoluzione del pannello dello Sharp quindi colleghi il pc al tv attraverso la vga con una risoluzione che + si avvicini a quella del pannello dello Sharp mantenendoti al di sotto se non c'è ne una che sposi perfettamente la risoluzione nativa dello Sharp.
Se invece vuoi far combaciare perfettamente la risoluzione della scheda video con quella del pannello dello Sharp devi adoperare un programmino che si chiama power strip.
davidoff70
29-06-2005, 11:27
Ho un quesito da porre....
Avendo un lcd con risoluzione di 1366x768 HD ready (tipo i nuovi samsung) come si comporterebbe in un futuro con segnali in 1080i?
Mi spiego meglio se fra 2-3 o 4 anni ci collego un lettore blue ray con un film in 1080i come si comporta il televisore? lo visualizza effettuando uno scaling o non visualizza niente?
Grazie a tutti per la risposta.
ciao.
Ho un quesito da porre....
Avendo un lcd con risoluzione di 1366x768 HD ready (tipo i nuovi samsung) come si comporterebbe in un futuro con segnali in 1080i?
Mi spiego meglio se fra 2-3 o 4 anni ci collego un lettore blue ray con un film in 1080i come si comporta il televisore? lo visualizza effettuando uno scaling o non visualizza niente?
Grazie a tutti per la risposta.
ciao.
La risposta dovresti trovarla nel manuale di istruzioni del tuo TV :D , cioè li troverai scritto se accetta segnali 1080i o 1080p (o entrambi) oppure solo 720p e da quale ingresso accetta i segnali HD visto che è marchiato HD ready
rocchiale
29-06-2005, 15:46
sul libretto di istruzioni dice che con scheda XGA la risoluzione arriva a 1024*768, con scheda WXGA a 1280*720-1280*768, con scheda SXGA 1280*1024 cmq il 720p ce lo vedo tranquillamente il 1080i non riesco a processarlo con il pc
sul libretto di istruzioni dice che con scheda XGA la risoluzione arriva a 1024*768, con scheda WXGA a 1280*720-1280*768, con scheda SXGA 1280*1024 cmq il 720p ce lo vedo tranquillamente il 1080i non riesco a processarlo con il pc
Beato te che riesci a vedere il 720p nativo !!! Io comune mortale mi devo "accontentare" di 1024x1024 sul mio plasma Hitachi :)
rocchiale
29-06-2005, 18:18
ma che vuol dire scheda WxGA e tutte le altre
ma che vuol dire scheda WxGA e tutte le altre
sono le risoluzioni della scheda video accettate:
VGA: 800 x 600
XGA: 1024 x 768
WXGA: 1280 x 768
e così via
rocchiale
29-06-2005, 18:53
quindi poichè la mia tv è 1280*1024 SXGA vuol dire che è hd ready
quindi poichè la mia tv è 1280*1024 SXGA vuol dire che è hd ready
penso propio di si
FiorDiLatte
30-06-2005, 11:30
sono le risoluzioni della scheda video accettate:
VGA: 800 x 600
XGA: 1024 x 768
WXGA: 1280 x 768
e così via
Errata corrige:
WUXGA: A display with 1920 x 1200 pixel resolution.
UXGA: A display with 1600 x 1200 pixel resolution.
SXGA: A display with 1280 x 1024 pixel resolution.
XGA: A display with 1024 x 768 pixel resolution.
SVGA: A display with 800 x 600 pixel resolution.
VGA: A display with 640 x 480 pixel resolution.
byezzz
FiorDiLatte
30-06-2005, 11:45
quindi poichè la mia tv è 1280*1024 SXGA vuol dire che è hd ready
Perlomeno lo e' per i 1080i, ma non per i 720p.
byezzz
rocchiale
30-06-2005, 12:39
:muro: potresti chiarirmi un attimo le idee per favore mi hai confuso
grazie
rocchiale
30-06-2005, 12:43
il 720p ha risoluzione 1280*720 e lo sharp supporta anche quella
il 1080ì ha 1900*1080 come fa a supportarlo
Truzzone
30-06-2005, 12:50
...
il 1080ì ha 1900*1080 come fa a supportarlo
1920x1080 ;)
rocchiale
30-06-2005, 12:57
quello che è cmq non ci arriva
spiegatemi :muro:
Truzzone
30-06-2005, 13:08
Perlomeno lo e' per i 1080i, ma non per i 720p.
byezzz
Credo proprio che volesse dire il contrario ;)
Morpheus741
01-07-2005, 11:06
volevo chiedere se con pc portatile HP compaq nx9005 e skystar USB fosse possibile vedere i canali hd trasmessi su astra ed eutelsat tipo hd1(ex euro1080),astrahd, hdforum e prosiebenhd
ho 128mb di ram sono troppo pochi per un segnale hd?
ciottano
01-07-2005, 11:35
volevo chiedere se con pc portatile HP compaq nx9005 e skystar USB fosse possibile vedere i canali hd trasmessi su astra ed eutelsat tipo hd1(ex euro1080),astrahd, hdforum e prosiebenhd
ho 128mb di ram sono troppo pochi per un segnale hd?
Penso di no, la ram è poca, la scheda usb è 1.1 e non credo ci sia il bitrate necessario per i segnali hd (fatti un conto cmq). Inoltre che processore è?
FiorDiLatte
01-07-2005, 12:04
il 720p ha risoluzione 1280*720 e lo sharp supporta anche quella
il 1080ì ha 1900*1080 come fa a supportarlo
Dov'e' scritto che supporta risoluzioni HDTV, che ingressi ha il tv lcd (component, hdmi, Vga, Dvi, ecc.) ? Non basta la scart-rgb ne tantomeno il videocomposito per veicolare segnali HDTV e neppure progressivi.
byezzz
rocchiale
01-07-2005, 12:31
lo schermo ha attacco dvi, ilsintonizzatore ha attacchi scart, component, s-video, analog rgb, rs232c, e mi sembra basta.
le risoluzioni supporta tutte quelle che ho elencato sopra
FiorDiLatte
01-07-2005, 12:50
lo schermo ha attacco dvi, ilsintonizzatore ha attacchi scart, component, s-video, analog rgb, rs232c, e mi sembra basta.
le risoluzioni supporta tutte quelle che ho elencato sopra
Bisogna vedere se la risoluzione fissa nativa e' intesa come progressiva anziche' interlacciata, quindi non dovresti avere problemi particolari, a parte la solita qualita' sufficiente degli Aquos :Perfido: :)
byezzz
rocchiale
01-07-2005, 16:18
perchè non è buona come tv ?
io sapevo che erano i migliori
rocchiale
01-07-2005, 16:19
dimmi cosa devo vedere precisamente, ho il libretto delle istruzioni quì vicino
rocchiale
01-07-2005, 17:04
cavolo se mi dici chenon è buono misparo l'ho pagato 3300 euri
anche il contrasto per essere un lcd è alto 700:1
cmq apparte tutto che entrate miservono e che specifiche tecniche
FiorDiLatte
02-07-2005, 08:06
perchè non è buona come tv ?
io sapevo che erano i migliori
Una cosa e' sapere un'altra e' vedere. Cmq se a te piace, l'importante e' quello, dal mio punto di vista, non si puo' parlare di alta definizione sugli Aquos, che di qualita' visiva non sono eccellono per niente, solo artefatti digitali, come la stragrande maggioranza di tv color plasma/lcd.
Insomma CRT RULEZ!! ;)
byezzz
rocchiale
02-07-2005, 10:55
io dicevo tra i plasma e gli lcd i crt non li consideravo
FiorDiLatte
02-07-2005, 22:24
io dicevo tra i plasma e gli lcd i crt non li consideravo
Beh, se dovrei scegliere anzi i plasma.
byezzz
rocchiale
03-07-2005, 12:35
quindi non vale quanto costa?
Bahamut Zero
03-07-2005, 18:25
non so se il topic è giusto ma parlando di HDTV penso vada bene lo stesso :D
Ho provato a scaricare questi video http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=abde1e02-b529-469e-ae6a-7417fcde9e12&displaylang=en ma non c'è niente da fare.....vedo solo i primi frame del video poi solo l'audio!
Viene indicato come conf. minima 2.4Ghz INTEL....il mio sistema ora è 2200+ThoroB@2266Mhz + 512Mb ram + Ti4200 64Mb!
Possibile che non ci entri nei requisiti? Cavoli che razza di filmati sono :muro:
HdForum lo vedo anche io, ma non è HD1. Quest'ultimo canale è l'ex Euro1080 che trasmette su Astra, HDForum è più recente ed è un consorzio di aziende. Cmq grazie delle info. Purtroppo con il pc in firma (con Windows XP) lo vedo a scatti...
Che cosa significa "con il PC in firma"?
Anch' io HdForum lo vedo a scatti, o più precisamente, ogni 10 secondi si blocca
Ho un P4 3.4 che viene usato al 30% quando mi sintonizzo su HdForum e non mi spiego da che cosa possano dipendere questi rallentamenti
Bisogna fare qualche modifica per riuscire a vederlo bene?
Bisogna cambiare sistema operativo?
Può dipendere dalla sk video?
..
.. o che altro?
ciottano
31-07-2005, 15:31
Che cosa significa "con il PC in firma"?
Anch' io HdForum lo vedo a scatti, o più precisamente, ogni 10 secondi si blocca
Ho un P4 3.4 che viene usato al 30% quando mi sintonizzo su HdForum e non mi spiego da che cosa possano dipendere questi rallentamenti
Bisogna fare qualche modifica per riuscire a vederlo bene?
Bisogna cambiare sistema operativo?
Può dipendere dalla sk video?
..
.. o che altro?
Dipende molto da quali sw utilizzi, o meglio quali codecs usi. Ho letto in giro per la rete che la migliore accoppiata sembra essere ProgDVB + filtri Cyberlink.
Bahamut Zero
31-07-2005, 16:31
non so se il topic è giusto ma parlando di HDTV penso vada bene lo stesso :D
Ho provato a scaricare questi video http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=abde1e02-b529-469e-ae6a-7417fcde9e12&displaylang=en ma non c'è niente da fare.....vedo solo i primi frame del video poi solo l'audio!
Viene indicato come conf. minima 2.4Ghz INTEL....il mio sistema ora è 2200+ThoroB@2266Mhz + 512Mb ram + Ti4200 64Mb!
Possibile che non ci entri nei requisiti? Cavoli che razza di filmati sono :muro:
up
Eddie666
31-07-2005, 18:51
up
sono filmati in cui conta molto anche la scheda video,che dev'essere dx9,e la tua TI4200 non lo e':e cmq sono proprio pesanti da decodificare (d'altronde hanno una risoluzione di 1080i o 720p,e bitrate superiore ai 20mb per sec)
Invece confermo che l' accoppiata migliore per i canali HD,per lo meno per la mia esperienza,e' progdvb +filtri cyberlink:cmq anche qua contano sia la cpu (xp3200),la ram (1gb) e la scheda video (radeon9700pro).
ciao
ciottano
31-07-2005, 21:30
dal momento che fino ad ora ho solo letto ma mai messo in pratica, da dove si possono ottenere i filtri cyberlink? Inoltre devo creare un filter graph o prgoDVB ha già tutto pronto?
sono filmati in cui conta molto anche la scheda video,che dev'essere dx9,e la tua TI4200 non lo e':e cmq sono proprio pesanti da decodificare (d'altronde hanno una risoluzione di 1080i o 720p,e bitrate superiore ai 20mb per sec)
Invece confermo che l' accoppiata migliore per i canali HD,per lo meno per la mia esperienza,e' progdvb +filtri cyberlink:cmq anche qua contano sia la cpu (xp3200),la ram (1gb) e la scheda video (radeon9700pro).
ciao
Cazpio! Ho appena preso una skeda video ATI Radeon X600 pro dopo essermi fatto consigliare dal tipo che me l' ha venduta, affermando che per i videogiochi la skeda video è importante ma che nel campo dell' editing video non conta niente
Allora si sbagliava!
Visto che l' ho comprata 3 gg fa dici che sarebbe meglio farsela sostituire e prendere qualcosa di meglio per riuscire a vedere e a registrare senza problemi i canali HDTV?
Eddie666
01-08-2005, 08:58
Cazpio! Ho appena preso una skeda video ATI Radeon X600 pro dopo essermi fatto consigliare dal tipo che me l' ha venduta, affermando che per i videogiochi la skeda video è importante ma che nel campo dell' editing video non conta niente
Allora si sbagliava!
Visto che l' ho comprata 3 gg fa dici che sarebbe meglio farsela sostituire e prendere qualcosa di meglio per riuscire a vedere e a registrare senza problemi i canali HDTV?
Dunque,nel campo dell'editing inteso come elaborazione video la scheda video non serve a nulla (al max e' importante la qualita' di immagine che la stessa puo' offrire,ma al giorno d'oggi quasi tutte le schede recenti come la tua soddisfano queso requisito),mentre nel caso della visione di certi tipi di filmati la scheda video puo' effettivamente aiutare la cpu nella visualizzazione degli stessi,utilizzando decodifiche hardware.
Ovviamente contano soprattutto la cpu e la ram,quindi,se il tuo sistema non e' particolarmente datato,non dovresti avere problemi (ripeto,sono riuscito a vedere fluidamente i filmati scaricati dal sito wmvhd con il mio hardware,barton 3200,1 gb di ram e radeon 9700pro,che non e' certo l'ultimo grido in fatto di novita' tecnologiche ;) ):cmq per levarti ogni dubbio ti cosniglio di provare e vedere da te.
ciao
Ho installato prgoDVB
Sono rimasto sintonizzato per 10 minuti su HDFORUM... nemmeno uno scatto! :eek:
Anche senza aver installato i filtri Cyberlink :D
ciottano
01-08-2005, 11:08
Ho installato prgoDVB
Sono rimasto sintonizzato per 10 minuti su HDFORUM... nemmeno uno scatto! :eek:
Anche senza aver installato i filtri Cyberlink :D
Be ma hai anche un pc molto potente...
PREMESSA
Io HDTV scaricata da internet (file da 3GByte circa) l'ho vista su :
AthlonXP3200 512Ram ASUS_V8440 e con Vlc_Player quando era su
Hard_disk ATA133 mi occupava la CPU al 100% (ma si vedeva bene)
quando il file era su RAIDserialATA la CPU era al 50%.
La Ram la sfruttava poco.
Quindi dalla mia esperienza la velocita' di trasferimento dei dati e'
molto importante. ;)
Ora vorrei aquistare un portatile con queste caratteristiche:
Processore: Mobile Intel Pentium4 da 1,8 GHz 512 MB di RAM
Scheda grafica: ATI RADEON 7500
Monitor da 16 pollici, risoluzione 1600x1200
DOMANDA Secondo voi ce la fa a farmi vedere grandi filmati (+di 3GByte)
in HDTV senza ridurli di risoluzione? :wtf:
Secondo la mia esperienza nel portatile mi trovo una CPU con bus
decisamente piu' veloce che sul mio fisso ma, un hard disk da portatile,
quasi sicuramente di prestazioni inferiori. Secondo voi ce la fa?? :wtf:
ciottano
02-08-2005, 13:54
Non per contraddire la tua esperienza, ma secondo me il problema di occupazione CPU che hai riscontrato con il disco PATA è da imputare a problemi di configurazione (DMA non attivato) più che a lentezza intrinseca del disco. Oramai tutti i dischi hanno transfer rate intorno ai 60 Mbyte/s.
PREMESSA
Io HDTV scaricata da internet (file da 3GByte circa) l'ho vista su :
AthlonXP3200 512Ram ASUS_V8440 e con Vlc_Player quando era su
Hard_disk ATA133 mi occupava la CPU al 100% (ma si vedeva bene)
quando il file era su RAIDserialATA la CPU era al 50%.
La Ram la sfruttava poco.
Quindi dalla mia esperienza la velocita' di trasferimento dei dati e'
molto importante. ;)
Ora vorrei aquistare un portatile con queste caratteristiche:
Processore: Mobile Intel Pentium4 da 1,8 GHz 512 MB di RAM
Scheda grafica: ATI RADEON 7500
Monitor da 16 pollici, risoluzione 1600x1200
DOMANDA Secondo voi ce la fa a farmi vedere grandi filmati (+di 3GByte)
in HDTV senza ridurli di risoluzione? :wtf:
Secondo la mia esperienza nel portatile mi trovo una CPU con bus
decisamente piu' veloce che sul mio fisso un hard disk da portatile,
quasi sicuramente di prestazioni inferiori. Secondo voi ce la fa?? :wtf:
Non per contraddire la tua esperienza, ma secondo me il problema di occupazione CPU che hai riscontrato con il disco PATA è da imputare a problemi di configurazione (DMA non attivato) più che a lentezza intrinseca del disco. Oramai tutti i dischi hanno transfer rate intorno ai 60 Mbyte/s.
Ciao, bhe i miei Hard_disk hanno la UDMA attivata sicuro e con nero segnalano
una velocita di trasferimento che va' da 30 a 50Mbyte/s a seconda
della partizione :quelli ATA133 ; il raidSerialATA invece non era ancora
in uso quando ho testato la velocita' degli hard_disk con nero, ma si
tratta di un raid in striping quindi dovrebbe essere circa il doppio piu'
veloce. Quando torno a casa verifico.
Ma vorrei proprio sapere se mi posso fidare a comprare :
un portatile con queste caratteristiche:
Processore: Mobile Intel Pentium4 da 1,8 GHz 512 MB di RAM
Scheda grafica: ATI RADEON 7500
Monitor da 16 pollici, risoluzione 1600x1200
DOMANDA Secondo voi ce la fa a farmi vedere grandi filmati (+di 3GByte)
in HDTV senza ridurli di risoluzione? :wtf:
Grazie
ciottano
02-08-2005, 14:22
Ma è un centrino? Cmq ritengo di si, dovrebbe farcela, quello che conta nella decodifica HDTV è processore e scheda video (quest'ultima se il formato è l'mpeg2).
Mia Esperienza :
Io HDTV scaricata da internet (file da 3GByte circa) l'ho vista su :
AthlonXP3200 512Ram ASUS_V8440 e con Vlc_Player (Videolan)
a risoluzione di 1600x1200.
Quando era su Hard_disk ATA133 mi occupava la CPU al 100%
(ma si vedeva bene) quando il file era su RAIDserialATA
la CPU era al 50%.
La Ram la sfruttava poco.
WindowsMediPlayer ce la faceva solo a far vedere i filmati
da 300MByte, con quelli da 3GByte si impiantava,
Vlc_Player (Videolan) invece andava benissimo
Quindi dalla mia esperienza la velocita' di trasferimento dei dati e'
molto importante.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ora vorrei aquistare un portatile con queste caratteristiche:
Processore: Mobile Intel Pentium4 da 1,8 GHz 512 MB di RAM
Scheda grafica: ATI RADEON 7500
Monitor da 16 pollici, risoluzione 1600x1200
DOMANDA Secondo voi ce la fa a farmi vedere grandi filmati (+di 3GByte)
in HDTV senza ridurli di risoluzione? :wtf:
Secondo la mia esperienza nel portatile mi trovo una CPU con bus
decisamente piu' veloce che sul mio fisso ma, un hard disk da portatile,
quasi sicuramente di prestazioni inferiori. Secondo voi ce la fa?? :wtf:
PS. Ho ripetuto il post perche' ho aggiornato la mia esperienza, dopo
aver letto tutti i post precedenti (in quanto il primo post l'avevo
scritto in fretta).
ciottano
05-08-2005, 13:59
Sembra che le attuali CPU non riescano in alcun modo a decodificare H264, il formato con cui sono compressi i filmati Apple. Solo con il chip Ati R520 che ha una sezione della GPU dedicata a questo formato si possono riprodurre filmati fluidamente.
ciottano
06-08-2005, 00:15
allora perchè hanno messo a disposizione qui download se nessuno le può vedere?
dai uno sguardo qui (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&postid=304678#post304678), il primo post della pagina.
ciottano
06-08-2005, 08:34
Probabile, cmq io mi sn basato sugli articoli a cui ti ho rinviato.
Qualcuno sa come far sfruttare di più la RAM a player come VLC? cioé caricare il più possibile in memoria i filmati (x es divx) in modo da ridurre l'accesso all'hd o al cd?
graz :)
CarloR1t
23-08-2005, 17:36
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ora vorrei aquistare un portatile con queste caratteristiche:
Processore: Mobile Intel Pentium4 da 1,8 GHz 512 MB di RAM
Scheda grafica: ATI RADEON 7500
Monitor da 16 pollici, risoluzione 1600x1200
DOMANDA Secondo voi ce la fa a farmi vedere grandi filmati (+di 3GByte)
in HDTV senza ridurli di risoluzione? :wtf:
Secondo la mia esperienza nel portatile mi trovo una CPU con bus
decisamente piu' veloce che sul mio fisso ma, un hard disk da portatile,
quasi sicuramente di prestazioni inferiori. Secondo voi ce la fa?? :wtf:
PS. Ho ripetuto il post perche' ho aggiornato la mia esperienza, dopo
aver letto tutti i post precedenti (in quanto il primo post l'avevo
scritto in fretta).
Sul notebook in sign. vedo filmati hdtv come coral reef a 1080p senza problemi in fullscreen, sia ridimensionati in funzione del display da 1280x800 (che richiederà qualche calcolo in più) sia impostando una risoluzione virtuale hdtv nativa di 1920x1080 in modo da poter vedere il video collegando un apparecchio hdtv all'uscita vga.
Per cui non serve un p4 per riprodurli, un centrino o un turion dovrebbero andare più che bene con una scheda video adeguata. Con la mia x700 128MB tenendo il powerplay al minimo vedo fluidi i 720p mentre i 1080p scattano, ma se metto il powerplay al massimo è OK.
Sui notebook i display 4/3 come 1600x1200 ormai non si trovano quasi più, c'è ancora qualche 1024x768 che tiene, gli altri sono quasi tutti in formato wide 16/10 15,4" con risoluzioni da 1280x800, 1680x1050 o 1920x1200 su alcuni desktop replacement 17" come il Dell Inspiron 9300.
c'e un interessante comparativa di schede HDTV su ComputerBild di questa settimana... mostra che con 70 euro si prende una skeda che funge anche da modem Internet (connessione via satellite), molto completa.... compratelo :D
E avete visto i prodotti FireDTV ?
Ho preso quello per sat e Dtt e vanno davvero bene.
Hanno il vantaggio di usare la connessione firewire sia per la versione esterna che interna, e di avere la common interface entrambi.
Inoltre non hanno decodifiche hardware, inviano il flusso così come lo ricevono al software mytheatre, permettendogli di essere compatibili anche con il futuro standard in mpeg4.
Meritano un'occhiatina
Ciao
dal 31/12/2005 HD1 cesserà le trasmissioni dai 19,2° di Astra, trasmettendo soltanto dai 23,5° di Astra.
Questo comporta che da quella data HD1 non sarà più ricevibile nelle regioni italiane che si trovano esternamente all'area coperta da quel satellite.
theboiamond
28-11-2005, 17:16
Avrei un piccolo problema da porvi.
Ho una skystar 2.3P e la parabola puntata su astra.
Da poco ho deciso di installare un dual feed (fracarro mbuz per la precisione), ma non mi riceve entrambi i satelliti.
Se sposto manualmente il feed mi vede entrambi i satelliti, sia astra che hotbird (basta cambiare occhio nel braccetto) ma è solo l'occhio sinistro che riceve, il destro sembra inesistente eppure la parabola è centrata su astra (riceve hotbird decentrato) quindi a maggior ragione dovrebbe riceverla...no?
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Avrei un piccolo problema da porvi.
Ho una skystar 2.3P e la parabola puntata su astra.
Da poco ho deciso di installare un dual feed (fracarro mbuz per la precisione), ma non mi riceve entrambi i satelliti.
Se sposto manualmente il feed mi vede entrambi i satelliti, sia astra che hotbird (basta cambiare occhio nel braccetto) ma è solo l'occhio sinistro che riceve, il destro sembra inesistente eppure la parabola è centrata su astra (riceve hotbird decentrato) quindi a maggior ragione dovrebbe riceverla...no?
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Hai settato bene l'utilizzo del DiseQc sul programma che utlizzi per vedere il satellite con la SkyStar?
theboiamond
30-11-2005, 01:00
Eheh... più precisamente?
Uso progDVB e i drivers Technisat 4.3... mi spiegheresti passo passo come impostare bene il diseqc?
Su progDVB per ora sono riuscito a switcharlo su astra togliendo la voce power da hotbird, ma per ri-switcharlo su hotbird devo togliere la voce "power" dall' LNB di astra e rimetterlo sull'altro....non c'è un sistema più semplice?
ma acquistando un ricevitore digitale terrestre oggi, sarà compatibile anche un domani o verranno cambiate le codifiche delle trasmissioni tv ?
Eheh... più precisamente?
Uso progDVB e i drivers Technisat 4.3... mi spiegheresti passo passo come impostare bene il diseqc?
Su progDVB per ora sono riuscito a switcharlo su astra togliendo la voce power da hotbird, ma per ri-switcharlo su hotbird devo togliere la voce "power" dall' LNB di astra e rimetterlo sull'altro....non c'è un sistema più semplice?
Sulla voce settings apri DiseqC e nella parte sinistra della schermata spunta su 1.0 or 2.0, poi spunta su By frequency. Sul lato destro devi abilitare i primi due posti settando HotBird 1,2,3,4,6 al 1° posto e Astra 1B 1C 1E 1F 1G 1H 2C al 2°
theboiamond
06-12-2005, 20:06
Uff, ho provato ma niente da fare... è possibile che la skystar (la mia è ver.2.3P) non sia compatibile con il diseqc 2.0 del dual feed fracarro MBUZ che ho sull'antenna?
In base a questo link http://www.scaistar.com pare di si...
Ho pure provato i drivers moddati per il diseqc 2.0 ma la cosa non migliora molto, switcha quando vuole cioè una volta su 20 tentativi :cry:
Uff, ho provato ma niente da fare... è possibile che la skystar (la mia è ver.2.3P) non sia compatibile con il diseqc 2.0 del dual feed fracarro MBUZ che ho sull'antenna?
In base a questo link http://www.scaistar.com pare di si...
Ho pure provato i drivers moddati per il diseqc 2.0 ma la cosa non migliora molto, switcha quando vuole cioè una volta su 20 tentativi :cry:
Veramente se non ricordo male il protocollo diseqc 2.0 dovrebbe essere riservato ai motori HH, il dual feed va gestito con protocollo 1.0 a due o quattro ingressi. Faccio una ricerca e ti confermo o meno quanto detto .....
theboiamond
07-12-2005, 10:29
Greazie, mi faresti un gran piacere perchè a forza di far prove sto andando via di testa....
Scusate se mi intrometto, ma ero interessato ad acquistare la scheda di scaistar
sopratutto per registrare programmi visto che il vcr si è rotto.
Volevo sapere se i programmi per effettuare le registrazioni sono semplici se c'è
il sistema timeshifting, altrimenti prendo una pinnacle analogica.Grazie.
ciottano
09-12-2005, 22:01
Scusate se mi intrometto, ma ero interessato ad acquistare la scheda di scaistar
sopratutto per registrare programmi visto che il vcr si è rotto.
Volevo sapere se i programmi per effettuare le registrazioni sono semplici se c'è
il sistema timeshifting, altrimenti prendo una pinnacle analogica.Grazie.
Si tutto quello che dici tu. Usa ProgDVB ha tutto.
theboiamond
10-12-2005, 02:02
Scusate se mi intrometto, ma ero interessato ad acquistare la scheda di scaistar
sopratutto per registrare programmi visto che il vcr si è rotto.
Volevo sapere se i programmi per effettuare le registrazioni sono semplici se c'è
il sistema timeshifting, altrimenti prendo una pinnacle analogica.Grazie.
L'idea di una TV analogica su un sistema che di per se è digitale è un controsenso, inoltre le pinnacle analogiche.....:Puke:
Al massimo un combo analogico + DTT.
Ne avevo una anch'io (300i), era buona ma fra il satellite e l'analogico c'è un abisso, il DTT è buono come qualità ma di canali ne prendevo pochi, nulla di paragonabile con un decoder DTT da tavolo che riceve oltre 2000 canali anzichè 50 o 60...
senza contare che ci sono dicerie in giro che fra qualche anno rimarrà solo il digitale terrestre e che il software pinnacle è spesso buggato e per trovare una versione che faccia andare la scheda come si deve si è costretti a provar tutte le versioni... lo dico per esperienza propria...
L'idea di una TV analogica su un sistema che di per se è digitale è un controsenso, inoltre le pinnacle analogiche.....:Puke:
Al massimo un combo analogico + DTT.
Ne avevo una anch'io (300i), era buona ma fra il satellite e l'analogico c'è un abisso, il DTT è buono come qualità ma di canali ne prendevo pochi, nulla di paragonabile con un decoder DTT da tavolo che riceve oltre 2000 canali anzichè 50 o 60...
senza contare che ci sono dicerie in giro che fra qualche anno rimarrà solo il digitale terrestre e che il software pinnacle è spesso buggato e per trovare una versione che faccia andare la scheda come si deve si è costretti a provar tutte le versioni... lo dico per esperienza propria...
Scusa ma non ho capito, mi consigli di prendere una scheda per il satellitare?
Ho visto che usi la scaistar, come ti trovi, hai abbonamento sky?
Cosa intendi con DTT?grazie :help:
ciottano
10-12-2005, 17:09
Scusa ma non ho capito, mi consigli di prendere una scheda per il satellitare?
Ho visto che usi la scaistar, come ti trovi, hai abbonamento sky?
Cosa intendi con DTT?grazie :help:
DTT:= digitale terrestre.
theboiamond
12-12-2005, 02:17
Scusa ma non ho capito, mi consigli di prendere una scheda per il satellitare?
Ho visto che usi la scaistar, come ti trovi, hai abbonamento sky?
Cosa intendi con DTT?grazie :help:
La SKYSTAR è ottima, spece la rev 2.3 perchè ha l'auto symbol rate...
In negozio la trovi solo 2.6 (che ha degli aggiornamenti, ma non ha l'auto symbol rate), quindi meglio una 2.3 usata...
E progDVB fa il resto, semplicissimo come non mai e sempre aggiornato.
Se poi la associ ad un buon dual feed che riceva astra e hotbird insieme vedi un'infinità di canali!
PS: non fare l'errore (come me) di prenderti un dual feed (2 illuminatori) con miscelatore diseqc 2.0 perchè la skystar non lo supporta.
theboiamond
12-12-2005, 12:30
PS: non ho abbonamento a sky perchè mi servirebbe il lettore smart card che ha solo la skystar 1.0 (integrata) e non ho voglia di prenderlo a parte perchè di canali ne ricevo già una sproporzione...
La SKYSTAR è ottima, spece la rev 2.3 perchè ha l'auto symbol rate...
In negozio la trovi solo 2.6 (che ha degli aggiornamenti, ma non ha l'auto symbol rate), quindi meglio una 2.3 usata...
E progDVB fa il resto, semplicissimo come non mai e sempre aggiornato.
Se poi la associ ad un buon dual feed che riceva astra e hotbird insieme vedi un'infinità di canali!
PS: non fare l'errore (come me) di prenderti un dual feed (2 illuminatori) con miscelatore diseqc 2.0 perchè la skystar non lo supporta.
Porca zozza ho appena preso la 2.6d.
Ho gia un impianto normale, però volevo proprio aggiungere un dual feed.
Perchè non funziona?Ciao e grazie
theboiamond
14-12-2005, 22:18
Veramente se non ricordo male il protocollo diseqc 2.0 dovrebbe essere riservato ai motori HH, il dual feed va gestito con protocollo 1.0 a due o quattro ingressi. Faccio una ricerca e ti confermo o meno quanto detto .....
Ho trovato la soluzione: per visualizzare in diseqc 2.0 occorre installare i nuovi drivers 4.3 + la patch MiBi 4.2.11 che, stranamente, con la versione 4.2.2 non funzionava.
La perseveranza vince :D
Mi resta ancora da capire perché, con i drivers 4.3, quando cambio canale o durante la ricerca canali negli intercambi di frequenza e polarità, qualsiasi altra applicazione si interrompe, compresa la connessione internet per quel secondo che cambio canale da un vuoto di banda.
theboiamond
14-12-2005, 22:34
Porca zozza ho appena preso la 2.6d.
Ho gia un impianto normale, però volevo proprio aggiungere un dual feed.
Perchè non funziona?Ciao e grazie
Guarda il lato positivo, la 2.6D scalda meno...
Non so perchè sia UFFICIALMENTE incompatibile con i diseqc 2.0 e/o 1.2, ora ho risolto il problema con dei drivers moddati... da usare a proprio rischio e pericolo....
I drivers sarebbero per i 1.2 ma (trattasi di :ciapet: ) fan funzionare pure i 2.0 se si perde 10 anni di vita a settarlo.
Il risultato è ottimo....dopo innumerevoli tentativi sia chiaro....
Ora vedo tutti i canali di astra e hotbird insieme in un click!
Mi rimane solo da imparare come si fa a vedere 2 canali insieme, perchè so che con le skystar si può.......solo che, ho già provato ma il ProgDVB mi va in crash :what:
Per evitare problemi ti consiglierei un dual LNB con miscelatore Mini-DiseQc integrato, evita i 2.0 se puoi.
Che ne dici di motorizzare la parabola, mi sembra che con 60 euro
prendi il motore che problemi potrebbero esserci per il montaggio?
Ciao
Per evitare problemi ti consiglierei un dual LNB con miscelatore Mini-DiseQc integrato, evita i 2.0 se puoi.
theboiamond
15-12-2005, 14:55
Per questo credo che aleseve ne sappia più di me.
Io ho montato solo una parabola nella mia vita, la mia!
Montare staffe e collegare cavi è il meno, poi viene il settaggio e la puntatura, se hai un sat finder non c'è male ma da soli è un casino trovare l'angolazione giusta.
Con il rotore risolvi molti problemi, riesci a guardare tutti i satelliti che vuoi, basta puntare bene su un satellite e per gli altri basta calcolare l'angolazione e vengono da se.
CALCOLARE significa che se astra è a 19,2 e Hotbird è a 13 non significa che devi spostare di 6,2 perchè l'angolazione parte dal centro della terra...ecc...ecc.eecc (no, non ho il raffreddore :D )
I contro: non riesci a guardare 2 canali (su 2 uscite divise) che siano di 2 satelliti diversi.
Ad esempio, con un dual feed fisso, miscelato a 2 uscite, io riuscirei per esempio a guardare in salotto italia 1 (hotbird) e MTV su astra in cucina.
Il dual feed miscelato a 2 uscite costa circa 70 euro e 35 il miscelato ad una uscita sola...
Dato che dei canali arabi e ostrogoti non te ne fai granchè, per cui anche se tu potessi girare la parabola da est a ovest quelli che useresti sarebbero solo astra e hotbird, magari miscelati, ti converrebbe un dual feed fisso, miscelato, 2 uscite se devi far funzionare la skystar e il decoder in salotto insieme.
Io per ora ho un fracarro doppio ma una sola uscita...sinceramente son quì che mi pento di non aver preso il doppia uscita (anche se costava il doppio), perchè sul pc ho una qualità tv da paura e sulla tv in sala da pranzo son costretto a vedere italia1 a tratti dalle interferenze :mbe: considerando che alla LidL trovi i decoder a 50€ un pensierino l'avrei fatto....
Senza contare tutti i canali porchi di hotbird per intrattenere amici e parenti mentre si cena :D
PS: per il dual feed è consigliabile avere una parabolozza da 85 in su, perchè uno dei 2 satelliti lo ricevi in diagonale e riceve meno.
Naturalmente si "sacrifica" quello con più segnale ma più diametro c'è e meglio è...
Salve ragazzi!
Vorrei solo aggiungere la mia esperienza....
Io un Athlon 64 x2 3800+ e ho scoperto HDFORUM quando ancora avevo un Barton 3000+
Col barton il flusso mi andava a scatti, perchè il processore usando codec Nvidia era caricato a 70 % con picchi a 100%.
Da quando ho il dual core HDFORUM mi va da favola! Se uso solo 1 core allora qualche scatto lo avverto, ma se li faccio lavorare entrambi, allora va alla grande. Addirittura dal task manager il carico totale delle due cpu non supera il 30% con codec Nvidia.
Preciso che ho 1 gb di ram e una schifosissima X300 SE della powercolor (che non eguaglia le prestazioni della radeon 9250).
Per quanto riguarda i problemi col diseqc 2, sono riuscito a far andare un dual feed con diseqc 2.0 integrato sulla mia skystar 2 2.6d without problems. Se devo essere sincero all'inizio stavo impazzendo, ma smanettando col 'Server4PC' della skystar (Pos A/A e Pos B/B) sono riuscito e adesso con progdvb mi switcha tranquillamente anche se a volte si inceppa.
theboiamond
17-12-2005, 14:13
Si inceppava anche a me, poi ho trovato dei drivers modificati e ora problemi zero.
Setup4PC non l'ho nemmeno usato, uso solo progdvb altrimenti mi vanno in conflitto...
E' importante impostare bene il Diseqc su Progdvb, altrimenti nicht!
Da poco ho installato la scheda su Win XP x64 con i driver nuovi dal sito e ho fatto partire progdvb dalla cartella già installata da prima.... partito a primo colpo!
jokervero
01-01-2006, 10:12
Scusate la mia ignoranza ma non ho voglia di leggere le 12 pagine precedenti, potreste dirmi un paio di cose:
1. Con una scheda di acquisizione SAT posso vedere i programmi ?
2. E' a pagamento ?
the_dark_shadow
01-02-2006, 15:21
Senza contare tutti i canali porchi di hotbird per intrattenere amici e parenti mentre si cena :D
:D :D ... a cena?
theboiamond
02-02-2006, 00:00
:D :D ... a cena?
Puoi dirlo!
Ora il mio problema è ProgDVB+nView...
Per vedere l' HDTV sulla TV con ProgDVB ridotto ad icona sullo schermo, devo installare per forza NVDVD?
Ho provato i codec nVidia sulla versione 4.62.1 (senza NVDVD installato) ma mi danno un sacco di problemi, è così anche per voi?
Poi ho risolto installando NVDVD 2.55 (evidentemente installa codec più aggiornati) ma mi ritrovo un software in più che non uso... non si può trovare solo il codec e basta?
Comunque la qualità dell'immagine tramite codec nVidia e scheda GeForce è veramente favolosa, è tridimensionale da paura :eek:
bbortolo
15-02-2006, 13:45
Ultimamente ho avuto modo, leggendo in rete alcune esperienze,di poter avere un assaggio di quello che può dare l'alta definizione.In sostanza dopo aver registrato con il mio ricevitore satellitare Topfield 5000 PVR immagini dai filmati test in HDD di astra e di TPS li ho trasferiti sull'Hard disk del mio Digital Box Jepssen (Pentium 4 1.4 256 Ram) e ho fatto la conversione da .rec a .Mpeg,ho settato la scheda Video Nvidia GeForce 4 MX440 (quindi niente di eccezionale) su 1280 x720 (dovrebbe essere la risoluzione che permette i 720p) e ho potuto vedermi delle immagini a dir poco entusiasmanti su Plasma Thomson 42"( 1024x768) collegato con connessione VGA.La visione fluida l'ho ottenuta solo con VLC mediaplayer.
Ora,dato che da quanto si legge in questi ultimi gg,Sky e altri provider cominceranno trasmissioni in HDD in Italia ma con Mpeg4 e non Mpeg2,vorrei acquistare (ammesso che già esista in commercio)una scheda sat PVR da inserire nel Digitalbox che supporti tale codifica.Qualcuno ne sa di più?
Ciao a tutti
Prova a visionare questi indirizzi:
http://www.knc1.com/d/produkte/digital_dvb_s2_plus.htm
https://www.satplace.de/spnew/frontend/index.php?lang=en&PHPSESSID=a3b4f7800bc4178425d2d5ee3f313df8
http://www.hm-sat-shop.de/en_index.es
Ciao
todang
tetractius
24-02-2006, 19:33
Salve ragazzi!
Vorrei solo aggiungere la mia esperienza....
Io un Athlon 64 x2 3800+ e ho scoperto HDFORUM quando ancora avevo un Barton 3000+
Col barton il flusso mi andava a scatti, perchè il processore usando codec Nvidia era caricato a 70 % con picchi a 100%.
Da quando ho il dual core HDFORUM mi va da favola! Se uso solo 1 core allora qualche scatto lo avverto, ma se li faccio lavorare entrambi, allora va alla grande. Addirittura dal task manager il carico totale delle due cpu non supera il 30% con codec Nvidia.
Preciso che ho 1 gb di ram e una schifosissima X300 SE della powercolor (che non eguaglia le prestazioni della radeon 9250).
Per quanto riguarda i problemi col diseqc 2, sono riuscito a far andare un dual feed con diseqc 2.0 integrato sulla mia skystar 2 2.6d without problems. Se devo essere sincero all'inizio stavo impazzendo, ma smanettando col 'Server4PC' della skystar (Pos A/A e Pos B/B) sono riuscito e adesso con progdvb mi switcha tranquillamente anche se a volte si inceppa.
Per visualizzare HDFORUM con ProgDVB occorre qualche plugin?
ciottano
24-02-2006, 20:04
Per visualizzare HDFORUM con ProgDVB occorre qualche plugin?
No, si consiglia solo di utilizzare i codec elecard.
tetractius
25-02-2006, 10:32
No, si consiglia solo di utilizzare i codec elecard.
Bho, a me non lo visualizza...rimane tutto nero!
Il mio hw è quello in sign quindi non credo che il problema sia quello
Avete qualche idea del perchè non si veda?
P.S.
Ma il canale è in chiaro o occorre l'abbonamento?
ciottano
25-02-2006, 11:52
Bho, a me non lo visualizza...rimane tutto nero!
Il mio hw è quello in sign quindi non credo che il problema sia quello
Avete qualche idea del perchè non si veda?
P.S.
Ma il canale è in chiaro o occorre l'abbonamento?
Hai fatto una nuova scansione dei canali?
Salve ragazzi,
ho letto con molto interesse tutte le pagine fino a qui :)
Vorrei provare l'HDTV ma sono completamente ignoramente a riguardo di satelliti.
Per ora ho capito che per vedere l'HDTV su PC mi occorre :
1) Una scheda Sat tipo Skystar2
2) Un programma per visualizzare tipo Prog DVB
3) Una parabola :)
Ora ho capito che questi canali HDTV sono su satelliti diversi e che ci vogliono diversi "occhi" per vederli tutti (es dual feed).
A questo punto ho letto anche dell'esistenza di parabole "motorizzate", che immagino abbiano un solo feed che prende tutto (gira la parabola).
La mia domanda è :
posso gestire questa parabola rotante dal ProgDVB?
Posso memorizzare i settaggi di modo che con 1 click la parabola gira ed angola automaticamente?
A proposito, per girare ed angolare la parabola ci voglio 2 motori separati?
O il kit che compro è completo dei 2?
E se non mi sbaglio il protocollo per gestire i motori è il diseq 2.0 e che è supportato dalla skystar e dal progDVB con i driver modificati?
Scusate, ho fatto piu' di una domanda :)
Se qualcuno mi delucida o conferma ringrazierei molto ;)
Ciao per ora :)
cassioli
29-03-2006, 10:33
Per i "newbie" del mondo satellitare, segnalo un mio contributo a Wikipedia sul puntamento della parabola senza usare attrezzature professionali (bastano una bussola e un goniometro; e la bussola non è nemmeno indispensabile, basta aspettare mezzogiorno... :D )
http://it.wikipedia.org/wiki/Puntamento_della_parabola
tetractius
29-03-2006, 21:59
Hai fatto una nuova scansione dei canali?
Sì, l'ho fatta.
Prima il canale mi veniva dato come a pagamento (ROSSO) mentre ora è verde però continua a non visualizzarmi niente quando selezione HDFORUM
YordanRhapsody
19-04-2006, 14:12
ragazzi, ho una sony hc1, che supporta appunto il formato hdv, non ho ancora avuto modo di creare un filmato per esigenze di tempo!
volevo chiedervi, una volta creato un filmato in hdv, posso salvarlo su un normale dvd? sarà poi visionabile su un tv normale? sul monitor del pc, c'è la possibilità di godere della maggior risoluzione?
theboiamond
30-04-2006, 21:02
Una risposta a tutte le tue domande: si.
Una cosa volevo chiedere a voi tutti: è possibile condividere in rete il segnale satellitare?
Ossia, se io ho la skystar nel pc n'1, e voglio vedere i canali nel pc n'2 in rete con il n'1, è possibile???
Venturer
30-04-2006, 21:15
Ma conoscete il nuovo standard DVB-S2? E' lo standard per l'HDTV; SKY trasmetterà i mondiali in HD; ma in standard DVB-S2! Per PC solo la TWINHAN ha prodotto una scheda DVB-S2!
fenomeno83
04-05-2006, 22:20
ragazzi se avete problemi riguardo la ss2 e progdvb vi consiglio questi siti: www.scaistar.com e http://megaforum.ath.cx/forum/forum.asp?FORUM_ID=77
ps:io con progdvb gestisco alla xfezione 1 motorizzata,si può vedere a scrokko,con 1 smartmouse la ss2 riesce anke a gestire l'abbonamento si sky e si possono vedere anke i canali hdtv!meglio di cosi' si muore
Aggiornato a distanza di un anno il post iniziale.
Un elenco aggiornato delle emittenti che trasmettono ad alta definizione (HDTV) in Europa con relative frequenze e parametri è riportato al seguente link:
http://it.kingofsat.net/hdtv.php
alemusicale
29-05-2006, 22:15
Ma conoscete il nuovo standard DVB-S2? E' lo standard per l'HDTV; SKY trasmetterà i mondiali in HD; ma in standard DVB-S2! Per PC solo la TWINHAN ha prodotto una scheda DVB-S2!
Quale sarebbe ?? la DTV-S2 CI ?? purtroppo non ha un decoder hardware e quindi la richesta di risorse del pc è altissima !!!
fenomeno83
02-06-2006, 12:34
ma con 1 skeda dvb-s (come la ss2) nn sarà mai possibile ricevere lo standard dvb-s2 nemmeno con software specifici anke se la potenza del pc rikiesta dovrebbe essere altissima?
Come posso riuscire a vedere un filmato HDTV senza che vada a scatti sul mio pc? Ho un xp 2600+ ,1gbdi ram e ati 9600 256mb nn penso sia poco ma il tutto mi va sempre a scatti solo usando VLC riesco a vedere normalmente il filmato
Come posso riuscire a vedere un filmato HDTV senza che vada a scatti sul mio pc? Ho un xp 2600+ ,1gbdi ram e ati 9600 256mb nn penso sia poco ma il tutto mi va sempre a scatti solo usando VLC riesco a vedere normalmente il filmato
VLC usa molte meno risorse di qualunque altro sw abbia provato. probab la tua config è al limite. cmq usa VLC!
Eddie666
17-06-2006, 11:33
Come posso riuscire a vedere un filmato HDTV senza che vada a scatti sul mio pc? Ho un xp 2600+ ,1gbdi ram e ati 9600 256mb nn penso sia poco ma il tutto mi va sempre a scatti solo usando VLC riesco a vedere normalmente il filmato
guarda,prima con il mio vecchio 2500+ overclokkato a 3200+,1 gb di ram e una 9700pro 128 mb guardando i canali satellitari in hd su astra o hotbird con la skystar2 avevo qualche sporadico squadrettamento...ora con il 3200 venice ,2 gb di ram e una x850 vanno alla grande..fluidissimi :)
guarda,prima con il mio vecchio 2500+ overclokkato a 3200+,1 gb di ram e una 9700pro 128 mb guardando i canali satellitari in hd su astra o hotbird con la skystar2 avevo qualche sporadico squadrettamento...ora con il 3200 venice ,2 gb di ram e una x850 vanno alla grande..fluidissimi :)
se esistono sw che sperecano meno risorse xchè non usarli? vlc è spettacolare x quante poche risorse usa!
se parliamo di H264 coreAVC rulez
fenomeno83
02-07-2006, 11:00
io x gli mpeg2(tipo evenement hd)uso i dscaler.mentre x gli mpeg4(come hd forum)gli unici ke xmettono fluidità sn i coreavc
haidomingo
03-07-2006, 09:05
Salve a tutti.
Secondo voi con una scheda madre che supporta mpeg4 hardware (vedi epia di via) e una skystar2 si riesce a vedere hdtv in modo fluido.
(questo per assemblare un mini htcp)
Volevo sapere se qualcuno ha già provato e ottenuto risultati positivi.
Non so, per esempio, se con i software di gestione skystar si può utilizzare mpeg4 hardware (della scheda madre) al posto dei codec software.
Spero che qualcuno mi risponda e grazie.
alegundam
05-07-2006, 01:20
Scusate l'ignoranza, ma sento parlare di sta hdtv...ma cosè?o meglio io ho un plasma 46 pollici con max risoluzione 1280X1080. Posso vedere in hdtv? ho pure il pc collegato al plasma e decoder digitale ma senza sky. Come posso sfruttare il tutto al meglio? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.