PDA

View Full Version : AMD ma è stabile?


Pagine : [1] 2

EtOH
22-11-2003, 22:47
Vorrei tanto sapere: come mai i sistemi basati su Cpu Amd sono considerati dalla stragrande maggioranza dei venditori/acquirenti poco stabili e quindi inadatti per applicazioni lavorative:( :( .....?

Premetto che ho sempre posseduto Intel ma che per il prossimo upgrade sono passato ad Amd e non solo per avere un bel risparmio (il portafoglio ringrazia):D

Oggi mi sento dire che si ho risparmiato ma a discapito della stabilità, che è facile che tutto si pianti proprio sul più bello....ma è pura disinformazione, marketing (scusate l'inglese), o effettivamente ci sono delle differenze evidenti?

Insomma quante ore regge senza impuntarsi un PIV rispetto ad un Bartolo???????

Ringrazio e saluto Ciao

Fottemberg
22-11-2003, 22:59
Semplicemente Intel ha il NOME.
Amd non ha nulla in meno rispetto ad Intel. ;)

Muflus
22-11-2003, 23:04
Io col mio bambino ci gioco, smanetto con dvx e programmi di grafica, navigo e ci lavoro tutti i giorni con word, exel ed access e non mi si è mai piantato con XP!
Inoltre diversi miei amici hanno in ufficio PC con proci amd e nessuno si è mai lamentato...
Uso amd da quando ho cambiato il pentium 200mmx e mi trovo benissimo!
Ciao :)

cajenna
22-11-2003, 23:11
Il mio I° AMD è stato il K6 2 450 seguito dal K6III450@550 e poi ho sempre proseguito con AMD che non mi ha mai dato delusioni!

Mendocino 433
22-11-2003, 23:14
Allora io dovrei essere proprio pazzo, faccio PC dedicati ad acquisizione dati per uso industriale. Molti stanno accesi 24h/24, 365 giorni all'anno e da un bel po' uso solo AMD. I primi erano fatti con i Thunderbird 1400 e sono ancora lì che vanno...

Norbrek™
22-11-2003, 23:46
AMD ha la stessa stabilità di INTEL, certi negozianti parlano per luoghi comuni non capendo niente, altri dicono così per vendere intel che costa di più, più che altro è windows che è instabile:D

checo
23-11-2003, 00:38
il mio pc va pre settimane intere con il mulo che va e ud, quindi sempre con cpu a pieno carico.

kucciolone
23-11-2003, 09:16
Io ho avuto qualche problema con AMD ma non è MAI stato dovuto al processore quanto al chipset della scheda madre. In questo Intel è sicuramente avanti.....ma come processori non si può più parlare di stabilità operativa differente o di compatibilità....oggi come oggi sono perfettamente pari.

Landre
23-11-2003, 10:07
Posso assicurarti che molti negozianti sono solo commercianti: nel senso che non hanno la benchè minima competenza tecnica per fare bene il loro lavoro... e poi.... cosa ti aspetti , dovranno pur inventare qualcosa per vendere delle cpu mediamente molto più costose come quelle dell' Intel!!!

jappilas
23-11-2003, 10:12
imho i problemi (qualora ce ne fossero) possono dipendere dalla piattaforma di contorno cioè chipset e relativi driver..

in passato in effetti - se non ricordo male - la piattaforma athlon aveva qualche sporadica debolezza dovuta alla non perfetta integrazione cpu-chipset-driver.. specie quando il k7 era appena uscito e aveva introdotto un' architettura radicalmente nuova nel mondo PC (piattaforma sì compatibile "fuori" cioè ai programmi ma anche molto diversa dentro ... )

da questo punto di vista magari intel ha il leggero vantaggio che producendo sia i processori che relativi chipset (che vendono anche parecchio, quindi statisticamente la piattaforma è intel-intel più che intel-via) ha qualche possibilità in più di tarare le prestazioni ed eliminare le imperfezioni appena si presentano

cmq, essendo ormai sul mercato da tempo, è ormai un' alternativa matura e non dovrebbe presentare problemi, o almeno non rilevanti

bananarama
23-11-2003, 10:42
Sono piu' o meno identici come stabilita', se qualche differenza c'e' e' da addebitarsi ai chipset intel che sono veramente ottimi o a qualche driver controverso per amd, ma siamo li'...;)

Ciao

falcon.eddie
23-11-2003, 11:23
Originariamente inviato da EtOH
Vorrei tanto sapere: come mai i sistemi basati su Cpu Amd sono considerati dalla stragrande maggioranza dei venditori/acquirenti poco stabili e quindi inadatti per applicazioni lavorative:( :( .....?

Premetto che ho sempre posseduto Intel ma che per il prossimo upgrade sono passato ad Amd e non solo per avere un bel risparmio (il portafoglio ringrazia):D

Oggi mi sento dire che si ho risparmiato ma a discapito della stabilità, che è facile che tutto si pianti proprio sul più bello....ma è pura disinformazione, marketing (scusate l'inglese), o effettivamente ci sono delle differenze evidenti?

Insomma quante ore regge senza impuntarsi un PIV rispetto ad un Bartolo???????

Ringrazio e saluto Ciao

Guarda per quanto riguarda la stabilità sono sullo stesso livello.
(Un processore credo esca sempre perfetto una volta sul mercato)
Come dice jappilas e kucciolone problemi possono derivarne dal chipset della mobo.Certo che se Intel non facesse anche chipset staremmo sullo stesso piano(i chipset via e sis per p4 possono dare e mi hanno anche dato gli stessi problemi che potrebbero dare ad un Amd).Non che i chipset intel siano esenti da piccoli difetti ma IMHO è molto più semplice lavorare su un prodotto di cui segui lo sviluppo passo passo che non.(tra l'altro vorrei vedere se i chipset intel dessero rogne con quel che costano).
Quel che mi sono sempre chiesto come mai Amd non si produce anche chipset viste le notevoli potenzialità che ha (A64 docet).

"Oggi mi sento dire che si ho risparmiato ma a discapito della stabilità[...] Insomma quante ore regge senza impuntarsi un PIV rispetto ad un Bartolo? [...]"

La stabilità è quella e le ore sono le stesse...IMHO se un chip va male ti dà problemi sin da subito,se è adeguatamente ventilato e non overcloccato in teoria nessun processore si blocca, per qualsiasi lasso di tempo. :)

TheDarkAngel
23-11-2003, 11:27
amd ogni tanto produce chipset...
quando è uscito il thunderbird ha fatto il chipset... solo il northbridge....
xkè nn ce n'era sul mercato...
come chipset nn era male.... era una roccia ma come prestazioni è stato subito superato dal kt266a...

Norbrek™
23-11-2003, 12:48
Io ho posseduto un chipset amd, si chiamava amd761 se non erro, allora non stavo tanto a vedere stabilità e queste cose, ma da quel che ricordo non mi ha mai dato problemi, purtroppo amd non sforna chipset a volontà come intel!

lupastro85
23-11-2003, 13:53
ma cazzo io dico...ma come si permettono di sparare ste cazzate?

a parte il fatto che un processore, se non è danneggiato e adeguatamente raffreddato, NON PUO' DEFINIRSI INSTABILE!!!

OverClocK79®
23-11-2003, 14:47
Originariamente inviato da TheDarkAngel
amd ogni tanto produce chipset...
quando è uscito il thunderbird ha fatto il chipset... solo il northbridge....
xkè nn ce n'era sul mercato...
come chipset nn era male.... era una roccia ma come prestazioni è stato subito superato dal kt266a...

no no
faceva anke il SB
solo che per questioni di praticità velocità e costi
la stragrande maggioranza delle case lo abbinava al pluribuggato
VIA 686B
ogni tanto dava qlk prob di USB e di trasf in caso di utilizzo con SB live

ma il sistema era in generale stabilissimo
all'epoca avevo la EPOX con tale chipset AMD 761

si parla di anni fa cmq

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

EtOH
23-11-2003, 14:55
Intanto ringrazio tutti della partecipazione

Ma secondo voi il danno d'immagine derivante dall'introduzione sul mercato di chipset non ottimizzati cade sui produttori di tali componenti o su chi produce il procio?:O

E' chiaro che l'utente medio che non sa nemmeno che cos'è il chipset dia la colpa al "bussolotto" identificato con il procio:
"maremma svizzera sto barton si pianta perfino quando gioco a campo minato.....forse era meglio se compravo un PIV":D :D

Costerebbe molto per Amd fare come Intel (tutto in casa), dato che ormai ha raggiunto un grado di sviluppo tecnologico e commerciale elevatissimo?
:confused:

nanu10
23-11-2003, 14:57
questo è un argomento un po' spinoso io ho avuto vari pc e gli ultimi 2 che ho avuto che sono tra l'altro 2 AMD (2000+ e 2500+@3200+) mi hanno dato solo soddisfazioni...ho avuto varie discussioni con dei miei amici che senza capire nulla di hardware sostenevano che Intel era sicuramente più stabile di AMD e voi lo sapete perchè...?Io vi rispondo: viva i negozianti :mad: Per fortuna so che ci sono anche negozianti che ci capiscono veramente qualcosa di Computer altrimenti sarebbe veramente Triste la faccenda...adesso i miei amici si sono ricreduti visto che ho assemblato un computer con Bartonecello per un mio amico e si è trovato alla grande ed ha anche risparmiato parecchio :D .
Scusate la lunghezza del post
Saluti

shez
23-11-2003, 18:17
No...gli Intel vanno molto meglio..sono veri processori...mentre gli AMD sono finti...cioè mi spiego...fanno finta di processare...tutto quello che vedete a schermo è frutto della vostra immaginazione. Non potrebbero essere veri e costare così poco....poi a volte sono talmente instabili che cadono dalla scrivania da soli. Sono veramente STUFO di sentire negozianti e molta gente che continua con questo trend della presunta instabilità di AMD rispetto a Intel.:mad: :mad: :mad:

fabiodronero
23-11-2003, 19:22
Sto preparando un pc da ufficio (contabilità, corrispondenza) e provo ad andare su AMD XP 2400+
Probabilmente lo userò a 1500 mhz, x la max stabilità operativa.
E poi non combia niente da 1500 mhz a 2000 mhz
Fabio

alfaseti
23-11-2003, 19:34
Un pò di responsabilità (90%) della disinformazione sulle CPU Amd
è di AMD STESSA che come pubblicità zero anche per questo le sue cpu costano meno.

Norbrek™
23-11-2003, 19:44
In effetti hai ragione, chi se ne frega del logo sul casco dei piloti della ferrari se poi passano a 300km/h e non lo vede nessuno:D

Norbrek™
23-11-2003, 19:45
Originariamente inviato da fabiodronero
Sto preparando un pc da ufficio (contabilità, corrispondenza) e provo ad andare su AMD XP 2400+
Probabilmente lo userò a 1500 mhz, x la max stabilità operativa.
E poi non combia niente da 1500 mhz a 2000 mhz
Fabio
Scusa ma questa è una sciochezza:rolleyes:
Comprare un processore per usarlo downclokkato pensando di avere maggiore stabilità non ha senso, i processori sono fatti per darti la massima stabilità anche alla frequenza di default:rolleyes:
Mi sa che sei l'unico a pensare che 500mhz di differenza con amd non contino niente....

checo
23-11-2003, 19:52
Originariamente inviato da Norbrek™
Scusa ma questa è una sciochezza:rolleyes:
Comprare un processore per usarlo downclokkato pensando di avere maggiore stabilità non ha senso, i processori sono fatti per darti la massima stabilità anche alla frequenza di default:rolleyes:
Mi sa che sei l'unico a pensare che 500mhz di differenza con amd non contino niente....


se il downclock porta a mettere delle ventole silenziosissime può essere na buona idea

Mendocino 433
23-11-2003, 19:53
Originariamente inviato da fabiodronero
Sto preparando un pc da ufficio (contabilità, corrispondenza) e provo ad andare su AMD XP 2400+
Probabilmente lo userò a 1500 mhz, x la max stabilità operativa.
E poi non combia niente da 1500 mhz a 2000 mhz
Fabio

Beh, questo è certamente esagerato, si può decidere di downcloccare, ma per diminuire il consumo o la dissipazione di calore, non certo per aumentare la stabilità. Almeno in una CPU che non abbia subito danni da overclock precedenti.

Una volta accertato che non ci sono problemi di incompatibiltà fra i vari componenti, l'instabilità viene tutta da Winzoz...

renatofast
23-11-2003, 19:55
AMD RULEZ :D
mai un blocco li ho avuti tutti : K6 200@225 k6 2 300@350 ka3 500@600 duron 750@1000 xp1800@work in progress!

Norbrek™
23-11-2003, 21:09
Originariamente inviato da checo
se il downclock porta a mettere delle ventole silenziosissime può essere na buona idea
In questo caso sì, ma se lo scopo è maggiore stabilità è una sciocchezza:D

jappilas
23-11-2003, 21:15
Originariamente inviato da checo
se il downclock porta a mettere delle ventole silenziosissime può essere na buona idea

oppure niente ventole e dissipazione passiva... :cool:

i love dissipazione passiva... :cool: :D

johnson
23-11-2003, 22:17
:fiufiu:

Posso dire che secondo me il p4c con chipset 865/875 è il sistema più stabile per fare applicazioni professionali di tipo audio/video (dopo il mac magari)?

Muflus
23-11-2003, 22:37
Al limite vorrai dire che ha maggiori prestazioni, ma a stabilità non credo proprio ci siano differenze con un AMD. :rolleyes:

OverClocK79®
23-11-2003, 23:46
Originariamente inviato da Muflus
Al limite vorrai dire che ha maggiori prestazioni, ma a stabilità non credo proprio ci siano differenze con un AMD. :rolleyes:

diciamo che nel campo audio video è anke una questione di supporto dell'HT del p4 e delle SSE2

il progetto P4 nasce anke per questo
ottiene molto beneficio il montaggio video dall'architettura P4

e cmq i + grossi produttori di skede video professionali testano principalmente su sistemi INTEL

per un uso NORMALE/VIDEOLUDICO a livello stabilità diciamo che sono praticamenti identici con una puntina in + per i sistemi INTEL su chipset INTEL
purtroppo chiaramente ad un costo superiore

sempre IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

fabiodronero
26-11-2003, 12:43
Mi correggo, lo sparo a 1500 al posto di 2000 xkè le ram fanno ca**re e a 266 di bus non è che vada proprio bene..ma sicuramente non è il processore ma il sistema mothr/ram.

Ciao

bagoa
27-11-2003, 19:36
in questo mom con 8 applicazioni aperte e con windows media player e relativo effetto grafico task manager mi da qst valoi utilizzo cpu 7% utlilizzo file di paging 218 MB, vedi un po se è stabile o no!!!!!;) ;) ;)





amd athlon 64 3200+ chipset via K8T800
2x160 gb hdd samsung sp1604n 7200 2 mb buffer ultra ata 133
sch vid ati radeon 9500 pro 128
2x512 mb ram canale singolo cl 2,5
monitor lcd 17"" samsung sm172b (una vera pacchia)
ecc ecc ecc

Manuelix
27-11-2003, 19:50
Ciao a tutti, anche io sono fedele ad AMD dal K6-2 300MHz e devo dire che di negozianti che raccontano stupidate ce ne sono tanti.
Tutti raccontano che AMD scalda tantissimo, è instabile ed è anche più lenta rispetto ad INTEL.

In questi giorni sto pensando di usare una domanda del tipo:
"cosa ne pensa lei degli AMD?"
come test per sapere se il negoziante è competente o no.

alimatteo86
27-11-2003, 20:08
edit

alimatteo86
27-11-2003, 20:10
chiedendo di un portatile (cercavo un amd ULV) il negoziante mi ha detto che i portatili amd sono instabili e scaldano tantissim o x le prestazioni che hanno.....

Manuelix
27-11-2003, 20:18
infatti la gente prende i portatili con amd come processore per utilizzalri come stufetta da bagno:D :D :D

Assurdo... ma perchè certa gente apre negozi?

alimatteo86
27-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da Manuelix
infatti la gente prende i portatili con amd come processore per utilizzalri come stufetta da bagno:D :D :D




cacchio, allora lo compro:D

Xtian
27-11-2003, 23:25
Originariamente inviato da Manuelix
Assurdo... ma perchè certa gente apre negozi?
Perche' per montare o fare il commenrciante di pc non e' richiesto nessun requisito quindi come in tutte le categorie dove non e' necessaria competenza comprovata troverai cani e porci :)
Con questo non voglio dire che chi e' qualificato sia per forza onesto ;)

Manuelix
28-11-2003, 09:00
X Xtian, è questo il problema, quando vado in un negozio per acquistare un pc o un determinato prodotto, mi aspetto che la persona che ho davanti sia preparata e sia in grado di darmi informazioni circa complete riguardo.
Trovo che sia impossibile andare in un negozio, spendere 2000€ e in seguito scoprire che per i miei fini potevo spendere meno con maggiore produttività.
Montare un pc è sì semplice, ma bisogna tenere conto di certi accorgimenti che si rivelano abbastanza importanti in fase di utilizzo.
Molto spesso mi capita di esser chiamato da conoscenti e da amici di conoscenti per risolvere problemi legati a malfunzionamento di pc.
Il fatto che non è il mio lavoro e molte volte chiedo consigli a questo splendido forum.... perchè i commercianti(non tutti, fortunatamente c'è anche chi è veramente preparato, pochi cmq) non fanno lo stesso? Io mi sentirei in estremo imbarazzo a non essere in grado di risolvere un determinato problema.

Con questo scusate lo sfogo, ma dare soldi a chi non è preparato, per farmi intortare con nozioni basate su nulla, mi fa abbastanza inc...re.

buglis
28-11-2003, 09:14
AMD E' FERRARI!!!;)

STICK
28-11-2003, 09:14
Manuelix,ricorda che per certi commercianti l'importante e' vendere!:(
E' il rapporto di fiducia e di serieta' col cliente che va migliorato.Se io fossi un commerciante/installatore,avrei interesse anche a far sì che il mio cliente abbia tra le mani un prodotto stabile e performante nel tempo,ma per molti non e' cosi;e questo dipende anche dalla passione dello stesso nel fare il proprio mestiere.Tanti invece non sono appassionati e hanno scarsa dimestichezza con terminologie e tecnologie informatiche nonché poca manualita' hardware.
Mi ricordo addirittura una vecchia discussione dove ognuno citava le peggio assurdita' sentite dai commessi dei negozi d'informatica,quindi.....

alimatteo86
28-11-2003, 14:24
Originariamente inviato da STICK
Manuelix,ricorda che per certi commercianti l'importante e' vendere!:(
E' il rapporto di fiducia e di serieta' col cliente che va migliorato.Se io fossi un commerciante/installatore,avrei interesse anche a far sì che il mio cliente abbia tra le mani un prodotto stabile e performante nel tempo,ma per molti non e' cosi;e questo dipende anche dalla passione dello stesso nel fare il proprio mestiere.Tanti invece non sono appassionati e hanno scarsa dimestichezza con terminologie e tecnologie informatiche nonché poca manualita' hardware.
Mi ricordo addirittura una vecchia discussione dove ognuno citava le peggio assurdita' sentite dai commessi dei negozi d'informatica,quindi.....

beh, ovviamente con un cliente, magari nuovo, tentano il colpaccio vendendogli la cosa + costosa p4 3200 su cui hanno anche + margini, facendoti credere che sia il minimoindispensabile per far andare il pc ( :mad: :mad: quanta gente mi ha detto:eeeeeeeeeeehhh, hai preso un pc da 1100euro e hai preso un procio da 69euro????
e intanto io me lo uso senza nessun problema nè rallentamento:cool: )



ps è un 2000+

Moeb
28-11-2003, 19:42
Originariamente inviato da johnson
:fiufiu:

Posso dire che secondo me il p4c con chipset 865/875 è il sistema più stabile per fare applicazioni professionali di tipo audio/video (dopo il mac magari)?

beh , posso dirti che con il barton 2500@2300mhz (241*9,5) non ho mai avuto nessun tipo di problema anche con applicazioni professionali .
L'intel 865/875 e il P4 e' una ottima accoppiata ma
dal punto di vista costi e' perdente.
una soltek nforce2 costa 70 euro , un barton costa 90
una p4c800dlx costa 236E , un P4 2.8 costa 270E




saluti

Fulmine 75
28-11-2003, 22:17
Come già detto tra Intel E Amd cambia solamente il prezzo Amd non ha nulla di inferiore a Intel. Prima di comprarmi un 2500 barton ho avuto un intel 3006 a 533 ( lo voluto provare solamente per curiosità andava benissimo ma come ripeto non ho trovato nessuna differenza.
Sono 5 anni che uso amd e non ho avuto mai nessunissimo problema

eclipse85
01-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da alimatteo86
chiedendo di un portatile (cercavo un amd ULV) il negoziante mi ha detto che i portatili amd sono instabili e scaldano tantissim o x le prestazioni che hanno.....
un mio amico ha un portatile con un amd e la temp. gli arriva a 70°C :D . Spaziale!

rambo3
01-12-2003, 16:16
Originariamente inviato da Manuelix
X Xtian, è questo il problema, quando vado in un negozio per acquistare un pc o un determinato prodotto, mi aspetto che la persona che ho davanti sia preparata e sia in grado di darmi informazioni circa complete riguardo.
Trovo che sia impossibile andare in un negozio, spendere 2000€ e in seguito scoprire che per i miei fini potevo spendere meno con maggiore produttività.
Montare un pc è sì semplice, ma bisogna tenere conto di certi accorgimenti che si rivelano abbastanza importanti in fase di utilizzo.
Molto spesso mi capita di esser chiamato da conoscenti e da amici di conoscenti per risolvere problemi legati a malfunzionamento di pc.
Il fatto che non è il mio lavoro e molte volte chiedo consigli a questo splendido forum.... perchè i commercianti(non tutti, fortunatamente c'è anche chi è veramente preparato, pochi cmq) non fanno lo stesso? Io mi sentirei in estremo imbarazzo a non essere in grado di risolvere un determinato problema.

Con questo scusate lo sfogo, ma dare soldi a chi non è preparato, per farmi intortare con nozioni basate su nulla, mi fa abbastanza inc...re.


Sono assolutamente d'accordo !!!

Riguardo il tema della discussione, la stabilità di un sistema non dipende di certo solo dalla cpu.
Per me gli Intel sono più appropriati ad un'utenza che definirei "professionale" (grafica, cad, codifica audio e video), mentre gli AMD sono più orientati al gaming ed al multimediale casalingo.
Poi, per un utilizzo tipico sono entrambi ottimi prodotti : la differenza la fa il prezzo e, probabilmente, un motivo ci sarà (maggiore qualità degli Intel ? E' tutto da dimostrare...)

:)

cionci
01-12-2003, 17:19
Originariamente inviato da rambo3
maggiore qualità degli Intel ?

No...è solo il fatto del nome...

STICK
01-12-2003, 18:19
Originariamente inviato da rambo3

Per me gli Intel sono più appropriati ad un'utenza che definirei "professionale" (grafica, cad, codifica audio e video), mentre gli AMD sono più orientati al gaming ed al multimediale casalingo.





Beh,su questo non sono d'accordo:ci sono tanti professionisti (tra cui molti su questo forum) che usano AMD per lavori professionali e applicazioni "mission critical".......per la cronaca il forum di hwupgrade gira su cpu AMD ;)

Drio
01-12-2003, 20:29
Sicuramente l accoppiata chipset + processore Intel è la più stabile di tutti.

Magari quando Amd si degnerà di tornare a fare i chipset......

cionci
01-12-2003, 23:31
Originariamente inviato da STICK
Beh,su questo non sono d'accordo:ci sono tanti professionisti (tra cui molti su questo forum) che usano AMD per lavori professionali e applicazioni "mission critical".......per la cronaca il forum di hwupgrade gira su cpu AMD ;)
Quote...e non si possono che citare gli Opteron... Il 6° supercomputer più veloce al mondo è realizzato da un cluster di dual Opteron...chi avrebbe commissionato un lavoro del genere se gli Opteron non fossero adatti per applicazioni professionali ?

Nemo 74
02-12-2003, 08:02
Originariamente inviato da eclipse85
un mio amico ha un portatile con un amd e la temp. gli arriva a 70°C :D . Spaziale!

ha mai avuto problemi? non conta a quanto arriva la temp...io ho avuto un portatile con P3 866 dove la ventolina si accendeva a 65°, ma non mi ha MAI dato un problema...e adesso ti scrivo da un XP 1700+ sul mio portatilino...

conta che i dissipatori per i portatili sono un attimo più piccoli di quelli per pc normale...prova a vedere se ci sta uno zalman su un portatile...:eekk:

eclipse85
02-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da Nemo 74
ha mai avuto problemi? non conta a quanto arriva la temp...io ho avuto un portatile con P3 866 dove la ventolina si accendeva a 65°, ma non mi ha MAI dato un problema...e adesso ti scrivo da un XP 1700+ sul mio portatilino...

conta che i dissipatori per i portatili sono un attimo più piccoli di quelli per pc normale...prova a vedere se ci sta uno zalman su un portatile...:eekk:
certo che c'erano problemi! Instabilità e crash fin dal 1° giorno!

Nemo 74
02-12-2003, 11:35
Originariamente inviato da eclipse85
certo che c'erano problemi! Instabilità e crash fin dal 1° giorno!

mi sa che sei l'uomo più sfortunato: non eri tu a cui in ditta arrivavano tutti gli amd con il core scheggiato e i piedini piegati? e ora i portatili sono instabili...ma pensa...e dire che il mio portatile con xp raggiunge anche i 75°...

ho avuto entrambi i sistemi amd e intel entrambi ottimi e performanti, mai avuto instabilità dovuta all'hw ma solo e spesso al sistema operativo installato (le tragedie di win 98 penso che siano note...), ma da quando ho xp penso che i miei problemi di stabilità si contino sulle dita di una mano...

sarò fortunato, che volete che vi dica...

eclipse85
02-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da Nemo 74
mi sa che sei l'uomo più sfortunato: non eri tu a cui in ditta arrivavano tutti gli amd con il core scheggiato e i piedini piegati?

no veramente nel mio esempio non erano tutti, ma 3 su 20 in quel caso.

e ora i portatili sono instabili...ma pensa...e dire che il mio portatile con xp raggiunge anche i 75°...

veramente ho detto che QUEL portatile era instabile non ho generalizzato, ma ora che mi dici che anche tu lavori a 75°C, beh, non venirmi a dire che quella è una corretta temperatura di utilizzo.

cionci
02-12-2003, 11:58
Originariamente inviato da eclipse85
veramente ho detto che QUEL portatile era instabile non ho generalizzato, ma ora che mi dici che anche tu lavori a 75°C, beh, non venirmi a dire che quella è una corretta temperatura di utilizzo.
Ma è instabile o ha solamente una temperatura alta ?

Se la temperatura è alta è funziona che problemi ci sono ? Non è un desktop...le temperature dei portatili sonos pesso oltre 60°...

eclipse85
02-12-2003, 12:03
Originariamente inviato da cionci
Ma è instabile o ha solamente una temperatura alta ?

nel caso del mio amico era instabile (anche dopo la prima sostituzione)

Se la temperatura è alta è funziona che problemi ci sono ? Non è un desktop...le temperature dei portatili sonos pesso oltre 60°...
ma come ? Che ragionamenti sono fa niente se lavoro a 70° basta che lavoro ?? Se a voi va bene...contenti voi contenti tutti

cionci
02-12-2003, 12:08
Originariamente inviato da eclipse85
ma come ? Che ragionamenti sono fa niente se lavoro a 70° basta che lavoro ?? Se a voi va bene...contenti voi contenti tutti
Sì...è così !!! Sono tanti i portatili a lavorare a quelle temperature...anche molti Intel...
Se è alta in tutti gli esemplari significa che è stata prevista (e testata) dal produttore del notebook...

eclipse85
02-12-2003, 12:15
Originariamente inviato da cionci
Sì...è così !!! Sono tanti i portatili a lavorare a quelle temperature...anche molti Intel...

personalmente non mi risulta che i pentium-M (centrino) lavorino a 70°, pur avendo 1MB di cache...casomai questi amd si possono paragonare ai p4-M ed in ogni caso non arrivano mai a 70°C anche se + alte dei desktop. Oltre al discorso temperatura c'è quello autonomia.

cionci
02-12-2003, 12:35
Originariamente inviato da eclipse85
personalmente non mi risulta che i pentium-M (centrino) lavorino a 70°, pur avendo 1MB di cache...casomai questi amd si possono paragonare ai p4-M ed in ogni caso non arrivano mai a 70°C anche se + alte dei desktop. Oltre al discorso temperatura c'è quello autonomia.
Per carità...non certo i Centrino... Ma sicuramente diversi P4-M e molti desktop replacement con P4 desktop....senza speed-step...

fabio69
02-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da cionci
No...è solo il fatto del nome...

non è solo il fatto del nome......
per esempio prendiamo un articolo di questo sito, che credo non passi certo per filo intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/854/8.html

"Abbiamo ritenuto opportuno eseguire anche alcuni test di stabilità operativa, disattivando la ventola posteriore del dissipatore della CPU. Conseguentemente si è rilevato un naturale innalzamento delle temperature, in modo abbastanza omogeneo. In questo frangente è intervenuto il sistema di sicurezza implementato sui processori Pentium 4 che ha abbassato la frequenza operativa. Ciò che, comunque, ci ha favorevolmente impressionato è stata la continua e stabile operatività del sistema, seppur a frequenza inferiore di quella nominale"

in caso di simili inconvenienti nessun danno hardware, ma addirittura nessuna perdita di dati
non so cos'altro si possa pretendere di più
ecco perchè ben poche aziende degne di questo nome utilizzavano gli atlhon xp, se poi il trend cambierà col athlon 64, vedremo
ma per fare un altro esempio, posto che tu hai sicuramente frequentato questa sezione del forum in misura maggiore rispetto a me, le innumerevoli discussioni sui problemi con gli amd non ti hanno mai detto niente?
poi i problemi deriveranno da imperizia, da sfortuna, dai chipset, ecc. ecc., da tutto quello che vuoi, ma ci sono stati, è un fatto
dei fatti ogni tanto bisognerebbe prenderne atto e non rigirarli o aggirarli

fabio69
02-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da cionci
Ma è instabile o ha solamente una temperatura alta ?

Se la temperatura è alta è funziona che problemi ci sono ? Non è un desktop...le temperature dei portatili sonos pesso oltre 60°...

veramente stavano parlando di temperature oltre i 70°
cmq tienilo in mano un portatile con una stufa simile, io dico che dopo un pò lo devi appoggiare da qualche parte
ma ormai sono discorsi che lasciano il tempo che trovano
i pentium M hanno relegato gli altri processori mobili ad anticaglie

cionci
02-12-2003, 13:35
Originariamente inviato da fabio69
in caso di simili inconvenienti nessun danno hardware, ma addirittura nessuna perdita di dati
non so cos'altro si possa pretendere di più
ecco perchè ben poche aziende degne di questo nome utilizzavano gli atlhon xp, se poi il trend cambierà col athlon 64, vedremo
ma per fare un altro esempio, posto che tu hai sicuramente frequentato questa sezione del forum in misura maggiore rispetto a me, le innumerevoli discussioni sui problemi con gli amd non ti hanno mai detto niente?
poi i problemi deriveranno da imperizia, da sfortuna, dai chipset, ecc. ecc., da tutto quello che vuoi, ma ci sono stati, è un fatto
dei fatti ogni tanto bisognerebbe prenderne atto e non rigirarli o aggirarli
Perchè, sei rimasto ancora al fatto che gli AMD si bruciano se fermi al ventola ?!?!? Si spengono e basta...
Riguardo ai problemi...i frequentatori di questo forum hanno per il 65% AMD e per il 35% Intel...ed ecco spiegato l'arcano !!!

fabio69
02-12-2003, 13:44
Originariamente inviato da cionci
Perchè, sei rimasto ancora al fatto che gli AMD si bruciano se fermi al ventola ?!?!? Si spengono e basta...
Riguardo ai problemi...i frequentatori di questo forum hanno per il 65% AMD e per il 35% Intel...ed ecco spiegato l'arcano !!!


magari non si bruciano più (ma dipende dalla scheda madre su cui sono montati, cmq sempre questo sito, e sempre credo non gli si possano addebbitare simpatie pro intel, è riuscito a bruciarne cmq malgrado vi fosse la premessa perchè ciò non accaddesse) , in ogni caso una perdita di dati ci sarebbe eccome
poi sul resto, non so, ti ho solo citato l'estratto di un articolo, poi ciascuno può trarre le conclusioni che preferisce
ma forse alla advanced micro device queste conclusioni le hanno gia tratte
e gli athlon 64 da questi punti di vista (protezione del core, protezione termica) sono costruiti diversamente (almeno così mi pare d'aver letto)
se poi per te è solo una questione d'incidenza statistica, allora è inutile parlarne

cionci
02-12-2003, 13:55
Originariamente inviato da fabio69
magari non si bruciano più (ma dipende dalla scheda madre su cui sono montati, cmq sempre questo sito, e sempre credo non gli si possano addebbitare simpatie pro intel, è riuscito a bruciarne cmq malgrado vi fosse la premessa perchè ciò non accaddesse) , in ogni caso una perdita di dati ci sarebbe eccome
Stai parlando della A7V333 buggata ?!?!? Bug poi risolto...la prova è stata rifatta e non si è bruciato...
Certo, perdita di dati ci sarebbe, ma renditi conto che perderesti dati solo nel caso malaugurato che si fermassa la ventola della CPU... Magari può succedere una volta in 4 anni...è più probabile che Windows perda, come fa spesso, i dati sull'HD !!!
Pensa che la mia scheda madre, ha 3 anni è se la ventola scende sotto i 2000 gira spegne il PC... Mi è già servita una volta che nel rimontare la CPU non ho colelgato la ventola... Quindi come vedi le protezioni c'erano e ci sono...
Originariamente inviato da fabio69
se poi per te è solo una questione d'incidenza statistica, allora è inutile parlarne
IMHO sì...

STICK
02-12-2003, 14:16
Originariamente inviato da fabio69

ma per fare un altro esempio, posto che tu hai sicuramente frequentato questa sezione del forum in misura maggiore rispetto a me, le innumerevoli discussioni sui problemi con gli amd non ti hanno mai detto niente?
poi i problemi deriveranno da imperizia, da sfortuna, dai chipset, ecc. ecc., da tutto quello che vuoi, ma ci sono stati, è un fatto
dei fatti ogni tanto bisognerebbe prenderne atto e non rigirarli o aggirarli

Essendo questo un forum pubblico molto famoso e visitato da migliaia di utenti ogni giorno (molti facilmente condizionabili),basta che uno posti la sua esperienza negativa (rendendola quindi pubblica),che subito si avvia un fenomeno moltiplicativo tale da far sembrare che qualsiasi sistema AMD-based in circolazione sia difettoso.Questa situazione fa si che si alimentino psicosi collettive che portano a maturare (pre)giudizi sbagliati,anche su situazioni mai sperimentate di persona.
A volte certe esperienze negative con relativi giudizi semplicistici e facili contano come la molecola di sodio nell'acqua lete.Un feedback sul totale di sistemi amd circolanti e su come vanno relamente non puo' essere ricavato dai problemi posti in un forum,soprattutto dove la maggioranza di possessori ha amd (per cui statisticamente piu' suscettibile di guasti).Poi tra chi ha intel non e' detto che tutti stiano lì a raccontare di eventuali problemi di varia natura capitati al proprio pc,e questo per diversi probabili motivi:essendo in internet infine il sospetto c'e' sempre.

Per le temperature di esercizio della cpu,sono solidale con chi sostiene che l'importante e' l'assenza di problemi.

eclipse85
02-12-2003, 14:26
non è per infierire ma ultimamente in altri 3d stiamo avendo a che fare con schede madri basate su nforce 2 (quello normale, l'ultra 400 non ci ha dato problemi) e via kt (mi pare 133) e schede ati come la 9800. A quanto pare ci sono dei problemi. Non è una questioni di psicosi o altro, io non ho mai sentito di possessori di cpu Intel con problemi di compatibilità come questo (ricordo che il chipset della mobo è NVIDIA e la sk video ATI), e non è un discorso di statistiche o altro perchè a noi di questi problemi ne abbiamo ogni giorno ed il 90% di questi sono su piattaforme amd (e non sono diffuse tra i nostri clienti perchè vendiamo solo e soltanto intel + sys). Amd negli anni ha fatto notevoli passi avanti ed ora il progetto amd64 sembra promettere molto bene, ma non ci può permettere di valutarlo ora.Appena usciti, tutte le novità sembrano belle e rivoluzionarie. Personalmente con Intel non abbiamo mai avuto di questi problemi, mi dispiace ma a me secca mettermi a seguire continue revisioni di sk madri che fixano bug. Ultimamente un nostro programmatore ha bruciato delle componenti del suo pc (nf7 rev.1) ed ha risolto con la rev.2, ma sarebbe stato necessario se avesse avuto magari un p4c con magari anche un sys ?

STICK
02-12-2003, 15:09
Originariamente inviato da eclipse85
non è per infierire ma ultimamente in altri 3d stiamo avendo a che fare con schede madri basate su nforce 2 (quello normale, l'ultra 400 non ci ha dato problemi) e via kt (mi pare 133) e schede ati come la 9800. A quanto pare ci sono dei problemi. Non è una questioni di psicosi o altro, io non ho mai sentito di possessori di cpu Intel con problemi di compatibilità come questo (ricordo che il chipset della mobo è NVIDIA e la sk video ATI), e non è un discorso di statistiche o altro perchè a noi di questi problemi ne abbiamo ogni giorno ed il 90% di questi sono su piattaforme amd (e non sono diffuse tra i nostri clienti perchè vendiamo solo e soltanto intel + sys).

Guarda,ho un amico che ha un negozio di pc e per il 99% vende sistemi AMD;Intel solo su richiesta:mai avuto problemi.Che dire a questo punto?
Vienilo a spiegare poi a me che ho posseduto un duron per un anno e ora un athlon xp che tra qualche mese compira' un anno anche lui e che entrambi non mi hanno mai dato problemi,e per mai intendo veramente ZERO su ZERO!
mi dispiace per le tue esperienze,ma dalle mie e di altre persone non mi sento proprio di sconsigliare amd a chi me lo chiede come parere,nemmeno se vedo che a qualcuno da noie continue,perche' i problemi possono capitare a tutti,soprattutto in considerazione del fatto che un computer non e' fatto solo dalla cpu,ma da un insieme di componentistiche varie e differenti che vengono definite compatibili e che devono interagire tra loro in totale equilibrio elettonico.A volte si generalizza troppo o si atribuiscono colpe ai soggetti sbagliati.Considera tra l'altro che spesso chi accusa problemi cono mobo amd,e' perche' come e' stato detto in passato molti si dedicano all'overclock selvaggio e scriteriato senza cognizione di causa, a livelli tali da danneggiare anche irreparabilmente la mobo.
E poi questo forum e' fatto per risolvere i problemi e non per attuare forme di propaganda negativa o cose del genere.

fabio69
02-12-2003, 15:23
ma francamente non ho capito di cosa stiamo parlando.....
la protezione termica del P4 non è più sofisticata di quella degli athlon xp?
non è indipendente dall'hardware su cui è montato a differenza dell'athlon xp?
non continua a fornire piena stabilità operativa a differenza di quella degli athlon xp?
la placchetta metallica sui P4, per quanto semplice accorgimento, non mette al riparo da certi inconvenienti?
con l'athlon 64, amd, non ha forse cercato di ovviare a questi problemi?
i P4 non hanno forse una più efficace ed efficente dissipazione del calore che gli permette di raggiungere frequenze per gli athlon impensabili?
i chipset intel per processori intel non sono forse più stabili dei chipset non amd per processori amd?
se negate questi aspetti negate l'evidenza......

cionci
02-12-2003, 16:01
Originariamente inviato da fabio69
ma francamente non ho capito di cosa stiamo parlando.....
la protezione termica del P4 non è più sofisticata di quella degli athlon xp?
non è indipendente dall'hardware su cui è montato a differenza dell'athlon xp?
non continua a fornire piena stabilità operativa a differenza di quella degli athlon xp?
Hai tirato in bello tre volte la stessa identica cosa...
Il fatto che dia stabilità operativa IMHO non è per niente positivo... Mi è già successo di aver trovato una CPU a 65° con la ventola ferma...risultato, sarà stato più di 3 o 4 mesi che quella persona girava con la ventola ferma...
Se ate piace staccare la ventola della CPU fallo pure !!! Per me sono casi estremi...quando non parte più la ventola il PC si deve fermare !!!
Originariamente inviato da fabio69
la placchetta metallica sui P4, per quanto semplice accorgimento, non mette al riparo da certi inconvenienti?

Sì, ma AMD non la poteva mettere in pratica... Altrimenti avrebbero dovuto cambiare il design dei dissipatori...a quel punto avrebbero dovuto fare dissipatori appositamente compatibili con le CPU con la placchetta...
Addirittura AMD per far risparmiare ai produttori il design dei dissipatori li ha fatti compatibili con il socket 7 (così come la forma del socket A)!!!
Originariamente inviato da fabio69
con l'athlon 64, amd, non ha forse cercato di ovviare a questi problemi?

No...il sistema è molto simile a quello dell'Atlhon XP... La placchetta l'hanno potuta mettere perchè tanto dovevano ridisegnare il socket...
Originariamente inviato da fabio69
i P4 non hanno forse una più efficace ed efficente dissipazione del calore che gli permette di raggiungere frequenze per gli athlon impensabili?

Assolutamente falso...non è la migliore dissipazione che gli permette di raggiungere frequenze elevate !!! E' prerogativa dell'architettura con pipeline a 20 stadi...meno efficiente, ma permette di salire di più in frequenza...
Originariamente inviato da fabio69
i chipset intel per processori intel non sono forse più stabili dei chipset non amd per processori amd?
No...a stabilità siamo lì... Magari hanno qualche problema di compatibilità in meno...ma non c'è molta differenza...
Originariamente inviato da fabio69
se negate questi aspetti negate l'evidenza......
Non è negare l'evidenza...è solo una questione di analisi della realtà:
- AMD ha un sistema di dissipazione peggiore e questo è chiaro, ma con un dissipatore da 11€ non si ha il benchè minimo problema di dissipazione
- AMD non si brucia, se non va la ventola si spenge dopo poco che parte e secondo me è giusto così...non come succede nei P4, infatti molte volte l'utonto nemmeno se ne accorge e fa girare per anni il PC in Throttling
- i sistemi AMD sono stabili quanto quelli Intel
- i chipset possono avere qualche problema in più di compatibilità con l'hardware, ma si tratta di casi molto particolari ed isolati (anche i chipset Intel hanno avuto grane in passato)
- l'architettura di AMD sale meno in frequenza perchè ha una pipeline + corta, ma per questo più efficiente

johnson
02-12-2003, 16:09
Originariamente inviato da STICK
Essendo questo un forum pubblico molto famoso e visitato da migliaia di utenti ogni giorno ...... Poi tra chi ha intel non e' detto che tutti stiano lì a raccontare di eventuali problemi di varia natura capitati al proprio pc,e questo per diversi probabili motivi:essendo in internet infine il sospetto c'e' sempre.

Per le temperature di esercizio della cpu,sono solidale con chi sostiene che l'importante e' l'assenza di problemi.

:mc:
Se gli utenti del forum sono suddivisi circa in un 35% che usa intel e un 65% che usa amd, in linea di massima dovremmo avere rispettivamente la stessa percentuale di post con problemi/fix.
Ti stai arrampicando sugli specchi se dici che un forum non è lo specchio esatto della realtà e che probabilmente chi ha problemi su intel non posta per rovinare il "buon nome" della propria cpu (LOL). E' chiaro che non lo è, ma sicuramente ci va vicino.

Gli utenti di questo forum sono poi la parte più fortunata dell'utenza amd, perchè di solito è gente che sa dove mettere le mani se c'è qualcosa che non quadra.
Ma chi non sa dove mettere le mani? Quelli che se disabiliti "utilizza sempre la connessione remota predefinita" ti chiamano disperati che non riescono più a connettersi, pensi che siano capaci di cercare, scaricare, installare un fix, un bios, una patch per la propria scheda madre, perchè è incompatibile con qualche altra periferica?
E non dirmi che sono solo una minima parte perchè in negozio ne sento di tutti i colori.

peace

sslazio
02-12-2003, 16:40
io ho avuto tantissimi sistemi e posso garantire che in quasi la totalità dei sistemi senza problemi avevo chipset e processori fatti dallo stesso costruttore, a parte il famigerato AMD 750 che dava veramente parecchi problemi nella gestione del canale AGP.
Ultimamente ho avuto modo di provare parecchi sistemi con chipset Intel e AMD ma chipset SIS e devo dire che sono veramente ma veramente molto buoni sia per prestazioni che per stabilità anche se molto poveri di overclock.
La quasi totalità di sistemi che invece mi hanno dato problemi sono quelli che avevano chipset VIA, una tragedia dietro l'altra sia se montavo sopra cpu intel sia se montavo cpu AMD.
Che schifo via

crino
03-12-2003, 00:36
Amd dal 486-80, 120 (P166@233 eh non resistevo :P) al k2-350 400 533, poi duron 800 athlon 1000 1100 1900+ ora 2500+ (@boh a 3200 va), mai pentito di nessun processore avuto, solo un cyrix 166+ che ho levato subito, gli unici problemi nel tempo sono stati lo stupido chipset ALI per il super7 e quel cesso del Via133A.

Ma in diverse occasioni mi e' capitato di cambiare solo la CPU, quando Intel in quel momento diceva che era finito il progetto, AMD sfornava e sfornava rendendo longevo il mio PC, senza strani trucchi di alimentazioni insufficienti o HT non supportati ecc ecc.

Chiaramente AMD deve portare acqua al suo povero mulino (16% di market share?), ma cio' la costringe a essere piu' onesta di Intel nelle scelte di vendita.

Mi ricordo ancora quando quel "simpaticone" di Ed di overclockers non perdeva giorno per insultare AMD e i suoi processori fragili, fornelli, ecc ecc, ora che si butti pure sui >100W di Intel che e' di nuovo in ritardo.

Naturalmente i negozianti vogliono vendere il prodotto piu' caro perche' hanno un guadagno superiore, che non vuol dire sia la soluzione ideale per il cliente (economicita'/potenza).

johnson
03-12-2003, 09:30
Originariamente inviato da crino
Amd dal 486-80, 120 (P166@233 eh non resistevo :P) al k2-350 400 533, poi duron 800 athlon 1000 1100 1900+ ora 2500+ (@boh a 3200 va), mai pentito di nessun processore avuto, solo...
Già uno che dice che a suo tempo era contento del k2-350 mi fa capire che evidentemente il pc lo teneva chiuso oppure lo usava per giocare a campo minato e basta. Ma come si fa ad essere cosi di parte! Non girava nulla, alcuni giochi andavano a 1 fps altri programmi manco funzionavano.
E poi ripeto è chiaro che un utente smaliziato non considera un problema scaricare l'ultimo aggiornamento dei via o la patch per far andare athlon+sb live o la patch per i problemi tra chipset nforce e vga ati (hanno risolto?boh). Ma la stragrande maggioranza dell'utenza è ignorante in materia e non sa dove sbattere la testa se qualcosa non va e anche la sola individuazione di una patch, lo scaricamento da web della stessa e l'installazione può portargli via tempo prezioso e se si tratta di un azienda potrebbe anche avere conseguenze più gravi.

E ti dirò che come negoziante mi conviene vendere amd, perchè con tutte le assistenze che mi tocca fare dopo, guadagno molto di più che non vendendo un p4 che non rivedrò più fino a quando il cliente non deciderà di comprarne uno nuovo.

johnson
03-12-2003, 09:40
Originariamente inviato da A64FX
Fatti non parole....ho avuto 4 Sistemi con cpu AMD, l'ultimo in sign, veramente soddisfatto al 100% (potentissimo e stabilissimo). Ho provato molti sistemi Intel, alla fine ho optato per AMD e non la lascio più, tra un anno aggiorno alla nuova bestiolina A64FX a 009 con soket 939 e vai altro che chiacchiere.
PS: non comprate sistemi dietro consigli dei commercianti, tendono a fare solo i loro interessi...da intenditor a poche parole..bay bay.

Fatti non parole, ben 4 pc!

E ti credo che non hai problemi con quel pc in sign, ci mancherebbe con tutto quello che avrai speso. E dalla componentistica si capisce anche che te ne intendi e che sai dove mettere le mani se qualcosa non quadra. ma come saprai la gente "normale" non compra pc come il tuo, e non segue questo forum. Quindi semplicemente non fai testo :)

falcon.eddie
03-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da A64FX

PS: non comprate sistemi dietro consigli dei commercianti, tendono a fare solo i loro interessi...da intenditor a poche parole..bay bay.

Io sono un commerciante,se seguissero i miei consigli venderei tonnellate di A64 o FX51...Ci si guadagna di più che con un p4! :rolleyes:

Sfatiamo il mito che tutti i commercianti vendono il prodotto che costa più caro per guadagnarci di più,se fosse davvero cosi' in breve ci sarebbero molti più Amd che adesso visto che il margine da un paio di mesi a questa parte è più elevato con Amd...A conti fatti si vendono sempre più p4 3.2 che a643200+ nonstante si gudagni (poco) meno...La gente non sa manco che sono i 64bit,aivoglia a spingere per il prodotto più caro,intel ha il nome e la pubblicità da parte sua.Che facesse pubblicità per radio come intel se vuole vendere altro che il logo sulla ferrari...Se lo chiedi a qualcuno ti dice che è una marca d'olio amd dopo che lo vede sull'alettone della rossa! :muro:

cionci
03-12-2003, 11:28
Originariamente inviato da johnson
E dalla componentistica si capisce anche che te ne intendi e che sai dove mettere le mani se qualcosa non quadra. ma come saprai la gente "normale" non compra pc come il tuo, e non segue questo forum. Quindi semplicemente non fai testo :)
E che c'entra...sono i commercianti a dover consigliare componenti validi e che non diano problemi...
Un configurazione con componenti scadenti funziona male sia con i P4 che con gli Athlon...
Se montate gli Athlon su schede ECS ci credo che sicuramente ci saranno problemi...
Montate Gigabyte, Abit e Asus e vedrete che problemi di compatibilità non ne avrete...

Per curiosità che marca di scheda madre monti sugli Athlon ? E sui
P4 ?

STICK
03-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da johnson

E poi ripeto è chiaro che un utente smaliziato non considera un problema scaricare l'ultimo aggiornamento dei via o la patch per far andare athlon+sb live o la patch per i problemi tra chipset nforce e vga ati (hanno risolto?boh). Ma la stragrande maggioranza dell'utenza è ignorante in materia e non sa dove sbattere la testa se qualcosa non va e anche la sola individuazione di una patch, lo scaricamento da web della stessa e l'installazione può portargli via tempo prezioso e se si tratta di un azienda potrebbe anche avere conseguenze più gravi.

E ti dirò che come negoziante mi conviene vendere amd, perchè con tutte le assistenze che mi tocca fare dopo, guadagno molto di più che non vendendo un p4 che non rivedrò più fino a quando il cliente non deciderà di comprarne uno nuovo.


dei due sistemi AMD che ho auto e che ho tuttora,MAI edico MAI ho scaricato patch per farlo andare in maniera normale come sostieni tu.
Mai portato i miei pc in assistenza per malfunzionamenti dovuti al fatto di essere un sistema amd,e non mi ritengo ASSOLUTAMENTE baciato dalla fortuna.
Se a te un cliente ti riporta indietro un intel invece che gli racconti?Che e' colpa sua e che intel non c'entra?
Conosco negozianti che vendono anche amd ma ti assicuro che i pc indietro non gli tornano con la frequenza che sostieni tu.
Chiudiamo con queste statistiche denigratorie che ormai possono essere relegate allo status di favole!


e poi su questo forum oltre a gente che sa mettere le mani sul pc c'e' anche gente che non lo sa fare:ma li leggi i post disperati di chi si trova in palla col pc?

crino
03-12-2003, 12:33
Originariamente inviato da johnson
Già uno che dice che a suo tempo era contento del k2-350 mi fa capire che evidentemente il pc lo teneva chiuso oppure lo usava per giocare a campo minato e basta. Ma come si fa ad essere cosi di parte! Non girava nulla, alcuni giochi andavano a 1 fps altri programmi manco funzionavano.


Per la precisione ci giocavo a UT anche online, in squadre e con programma di comunicazione vocale, con su la banshee, ci facevo le lan e qualsivoglia cosa, oh non devi paragonarlo a quello che c'e' ora sul mercato,ma quella volta, mentre io con lo stesso socket me ne sono passato 3 di processori diversi tu con Intel li cambiavi insieme a ogni processore. Se hai letto la mia evoluzione di processori avrai anche capito che il mio pc non era "chiuso".

Per di piu' il K6-2 (ora il 533) e' ancora qui di fianco a me che fa da secondo pc

Fulmine 75
03-12-2003, 12:36
Io quello che posso dire e lo ripeto di nuovo AMD non ha nulla di inferiore al P4


Mai e poi mai dato probelmi di stabilità (Intendo Amd )

johnson
03-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da STICK
dei due sistemi AMD che ho auto e che ho tuttora,MAI edico MAI ho scaricato patch per farlo andare in maniera normale come sostieni tu.

A memoria mi ricordo di patch che correggevano alcuni problemi tra alcuni chipset per amd e le geforce (mi pare non si potesse abilitare il fastwrite), tra il via 133 e le sblive, e ora sembra che ci siano ancora problemi con l'ultima mobo asus, la asus k8v Deluxe, e alcuni a64 3200.

[B]Se a te un cliente ti riporta indietro un intel invece che gli racconti?Che e' colpa sua e che intel non c'entra?
Conosco negozianti che vendono anche amd ma ti assicuro che i pc indietro non gli tornano con la frequenza che sostieni tu.

E' raro che mi arrivi un p4 in assistenza che ha problemi di compatibilità con qualche periferica o qualche programma, mentre capita molto più spesso che arrivino degli amd su cui per esempio non girano programmi professionali (un esempio su tutti, una ditta tessile ha dovuto cambiare da amd a p4 perchè il programma che gestiva le macchine tessili si impallava su amd).

[B]e poi su questo forum oltre a gente che sa mettere le mani sul pc c'e' anche gente che non lo sa fare:ma li leggi i post disperati di chi si trova in palla col pc?

Si li leggo, e hanno tutti amd :)

ps.ho quasi sempre montato schede madri di qualità. La statistica sulle ecs neanche la conto, si sa gia che sono schede economiche.

eclipse85
03-12-2003, 12:58
Originariamente inviato da johnson
A memoria mi ricordo di patch che correggevano alcuni problemi tra alcuni chipset per amd e le geforce (mi pare non si potesse abilitare il fastwrite), tra il via 133 e le sblive, e ora sembra che ci siano ancora problemi con l'ultima mobo asus, la asus k8v Deluxe, e alcuni a64 3200.



E' raro che mi arrivi un p4 in assistenza che ha problemi di compatibilità con qualche periferica o qualche programma, mentre capita molto più spesso che arrivino degli amd su cui per esempio non girano programmi professionali (un esempio su tutti, una ditta tessile ha dovuto cambiare da amd a p4 perchè il programma che gestiva le macchine tessili si impallava su amd).



Si li leggo, e hanno tutti amd :)

ps.ho quasi sempre montato schede madri di qualità. La statistica sulle ecs neanche la conto, si sa gia che sono schede economiche.

quoto, però t dirò, noi vediamo solo intel + chipset sys (su ecs) e non abbiamo mai avuto mezzo problema di qualunque tipo. Sarà che vengono fatte per la stabilità e non per l'overclocking o per quello che volete voi... Tralaltro a noi viene molto + semplice vendere ecs perchè costano poco e all'occhio del cliente ignorante possono sembrare + valide (ad esempio vedono nelle specifiche del chipset sys il supporto ad ata 133 che non è presente sulle varie canterwood/springdale ferme ad ata 100...).
In più proseguendo sul lato prezzi (amd forse vende a meno per via della penosa politica di assistenza), tutta questa differenza non la vedo. Un amd+dissydecente costa esattamente quanto un intel di pari potenza boxed (es. 3200+ con p4c 2.6). Sul fronte overclocking, è vero che gli intel hanno da tempo il molti bloccato (e fra poco anche tutti gli amd...) però ciò t permette di effettuare overclock come quello della mia sign, non so se mi spiego, bus a 1150 Mhz! Un procio come il mio che costa sulle 200 euro, t da nel 90% dei casi un overclock minimo a 3200 con prestazioni di gran lunga superiori a qualunque XP. Poi ora con i nuovi celly con 256kb di cache se ne vedranno delle belle pure in fronte low-end.

STICK
03-12-2003, 13:13
Originariamente inviato da johnson
A memoria mi ricordo di patch che correggevano alcuni problemi tra alcuni chipset per amd e le geforce (mi pare non si potesse abilitare il fastwrite), tra il via 133 e le sblive, e ora sembra che ci siano ancora problemi con l'ultima mobo asus, la asus k8v Deluxe, e alcuni a64 3200.

le sblive e' risaputo che avevano dei driver non proprio il massimo e che davano problemi anche su config. intel;poi hai citato un chipset,il via133 che non credo si continui a vendere ancora.
Io ho avuto il VIA kt266A prima su una DFI,poi su una Abit che ho tuttora e non ho mai avuto problemi,neanche collegandoci uno scanner bidone ricilcato costruito all'epoca di win95 che per farlo partire ho dovuto scaricare driver non ufficiali in quanto la casa madre ha dichiarato di non voler sviluppare piu' per quel modello in quanto obsoleto:risultato tutto ok!


E' raro che mi arrivi un p4 in assistenza che ha problemi di compatibilità con qualche periferica o qualche programma, mentre capita molto più spesso che arrivino degli amd su cui per esempio non girano programmi professionali (un esempio su tutti, una ditta tessile ha dovuto cambiare da amd a p4 perchè il programma che gestiva le macchine tessili si impallava su amd).


vattela a pesca di che roba si tratta quel programma,e cmq qui ci sono molti professionisti che usano amd in applicazioni professionali:non puoi generalizzare per un caso capitato a te tutto da verificare.
Ti ripeto:alle assistenze arrivano entrambi intel e amd.Se poi fai riferimento ad un passato remoto di amd,non mi sembra il caso di attualizzarlo come se certi problemi fossero ancora in voga.



Si li leggo, e hanno tutti amd :)

sicuro?

guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=467093

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=434820

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=475416

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=477806

e ce ne sono altri sparsi!

Nemo 74
03-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da eclipse85
Tralaltro a noi viene molto + semplice vendere ecs perchè costano poco e all'occhio del cliente ignorante possono sembrare + valide



:yeah: :yeah: :yeah:

ecco perchè mi piacciono i negozianti...come quando ti spacciano una iper mega configurazione magari con un P4 3000 e poi hai una scheda video gf4mx...se non addirittura integrata nella mobo...

johnson
03-12-2003, 14:10
Hai volutamente saltato la parte che riguarda i problemi tra la asus k8v Deluxe e alcuni a64 3200, segno che non sei molto obbiettivo.
Per il programma professionale hai ragione, è sempre un caso unico che non fa testo... anche se io a memoria non ricordo di un qualsiasi programma che fosse mai stato incompatibile con intel. Forse questo dipende dalle limitate risorse economiche di chi progetta questi programmi, che non può permettersi di eseguire tutte le prove necessarie per verificare la compatibilità con le varie configurazioni possibili e si limita a testarlo sulle configurazioni che hanno più fetta di mercato (intel), ma è solo una supposizione.
Vuoi farmi credere che in generale l'utenza amd ha meno o gli stessi problemi di quelli che hanno intel? Sei liberissimo di provarci :D

Infine il discorso del negoziante infame che consiglia intel per guadagnare di più è una farsa per il semplice fatto che il negoziante che consiglia intel si fa un intel per il pc di casa (almeno per me è così:)).

Fulmine 75
03-12-2003, 14:27
Oggi per me sono entrambi sullo stesso livello
Un mio esempio.Io sono stato sempre possessore AMD da piu di 6 anni, 8 mesi fa mi sono levato lo sfizzio di prendermi un P4 3006 533Mhz con scheda madre abit,( tutto in default)era un ottimo processore fino a quando una mattina non è più partito il risultato scheda madre e processore bruciati :cry: tutta la differenza che si dice io non la vedo tra l'attuale processore e il p4 3006

simone3dfx@libero.it
03-12-2003, 14:30
Originariamente inviato da johnson
A memoria mi ricordo di patch che correggevano alcuni problemi tra alcuni chipset per amd e le geforce (mi pare non si potesse abilitare il fastwrite), tra il via 133 e le sblive, e ora sembra che ci siano ancora problemi con l'ultima mobo asus, la asus k8v Deluxe, e alcuni a64 3200.

Ma da quando le K8V deluxe avrebbero dei problemi addirittura con L'A64 3200+,questa non la avevo mai sentita.Che io sappia da quello che letto in giro per il forum la suddetta asus a dei problemi con dischi serial ata.

Poi io al lavoro la settimana scorsa ho montato una MSi I865 con p4 2,4 ghz 800 e la suddetta scheda madre mi ha dato dei problemi con della ram PC3200 della Twin mos e la ho dovuto sostituire,poi la suddetta scheda madre la ho dovuta cambaire integralmente perchè aveva il connettore floppy che non andava.Poi quella sostitutiva mi ha dello dei problemi con della altra ram twin mos e con della Elixir(tutti con tagli da 256 MB x 2 moduli per avere il dual channel).Alla fine gli ho dovuto mettere un banco da 512 MB DDR400 della Elixir per far andare il PC dato che ho avuto diversi problemi per colpa della ram.

eclipse85
03-12-2003, 14:38
Originariamente inviato da Nemo 74
ecco perchè mi piacciono i negozianti...come quando ti spacciano una iper mega configurazione magari con un P4 3000 e poi hai una scheda video gf4mx...se non addirittura integrata nella mobo...
ci sono delle motivazioni + per giustificare il fatto che esistano configurazioni del genere.Motivazioni che non possono essere comprese da chi non lavora in questo campo ma si limita a giudicare avendo avuto in vita max 2 o 3 pc.
Se t'interessa saperlo, le schede + vendute in questo momento (parlo perlomeno della mia città) sono le geffo5200 (e te lo dice uno che monta una ati). Nella realtà dei fatti, a nessuno interessa giocare con filtri a palla a 1940*1800 tutto fluido, semplicemente x il fatto che esistono persone che lavorano con il pc invece di giocarci. Sarei proprio curioso di sapere che utilizzo fanno certe persone di questo forum delle loro "bestie": a volte sembrano soltanto delle macchinette dimostrative che fanno girare solo xp e il 3D mark. Per carità ad ognuno il suo utilizzo, ma io non mi sognerei mai di vendere ad un'azienda un p4 3ghz con una 9600Pro/9800Pro o qualunque altra scheda di questo tipo semplicemente x il fatto che non se ne fanno un bel niente. Se non hanno particolari pretese noi vendiamo geffomx440/5200 (fino a poco tempo fa anche tantissime tnt2m64) o al max delle G550 se montano monitor molto buoni. Su richiesta possiamo fare tutto ciò che il cliente vuole, per il resto c si adegua alle regole del mercato, e non perchè ci si guadagni di più, perchè se non si fa così semplicemente NON SI VENDE. E purtroppo a volte basta un semplice utente con un amd qualunque che tu gli hai venduto per guastarti la reputazione di professionista.Poi c'è chi è contento con i suoi amd, che per un utente appassionato possono anche andar bene (finchè durano...).

Muflus
03-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da eclipse85
Tralaltro a noi viene molto + semplice vendere ecs perchè costano poco e all'occhio del cliente ignorante possono sembrare + valide...
:eek::eek::eek:

...Un amd+dissydecente costa esattamente quanto un intel di pari potenza boxed...
:eek::eek::eek:

johnson
03-12-2003, 14:47
l'a64 3200 non ha problemi di per se, è la scheda asus k8v Deluxe che ha problemi con il serial ata e quindi è OVVIAMENTE un problema che può avere solo un possessore di amd, e quindi lo considero un "problema di compatibilità" di un sistema amd (abbiamo detto più volte che il vero difetto di amd è che non si fa i chipset come fa intel).
Le ram che volevi usare per il dual channel nella 865 erano state comprate in coppia ( quindi stessa serie) oppure hanno solo la stessa marca? Ho letto in giro che se la ram non è della stessa serie, il dual channel potrebbe dare qualche rogna. Personalmente ho avuto anchio problemi con le elixir in fase di assemblamento di alcuni pc, sia amd che intel, ma è normale per la ram no-brand.

simone3dfx@libero.it
03-12-2003, 14:50
le ho sempre prese in coppia della stessa marca e con il Seriale identico.Sai per caso se le gigabyte con Il K8T800 hanno lo stesso problema delle Asus con i dischi Serial Ata?

STICK
03-12-2003, 14:59
Originariamente inviato da johnson
Hai volutamente saltato la parte che riguarda i problemi tra la asus k8v Deluxe e alcuni a64 3200, segno che non sei molto obbiettivo.


Direi che questi problemi sono stati sollevati da un esiguo numero di utenti che hanno postato per primi il loro acquisto dell'Athlon64.Poi pare che siano limitati problemi riguardanti SOLO Asus (per cui accusa semmai Asus e non amd).ma siccome non credo che hai tetato tutte le K8V Asus uscite dalla fabbrica e circolanti per il mondo,non credo che si possa generalizzare;come vedi ti fai imbrigliare dal meccanismo amplificativo del forum:uno posta un problema e automaticamente sembra che sia mondiale ed esteso a tutti gli utenti!
Infine ci sono svariati marchi di mobo x A64:le hai testate tutte???



Infine il discorso del negoziante infame che consiglia intel per guadagnare di più è una farsa per il semplice fatto che il negoziante che consiglia intel si fa un intel per il pc di casa (almeno per me è così:)).

credo che la matematica non sia un'opinione e un ricarico percentuale e' maggiore per un costo maggiore.
che idiozia e' che il negoziante consiglia intel perche' a casa ce l'ha anche lui?

simone3dfx@libero.it
03-12-2003, 15:03
Originariamente inviato da STICK
Direi che questi problemi sono stati sollevati da un esiguo numero di utenti che hanno postato per primi il loro acquisto dell'Athlon64.Poi pare che siano limitati problemi riguardanti SOLO Asus (per cui accusa semmai Asus e non amd).ma siccome non credo che hai tetato tutte le K8V Asus uscite dalla fabbrica e circolanti per il mondo,non credo che si possa generalizzare;come vedi ti fai imbrigliare dal meccanismo amplificativo del forum:uno posta un problema e automaticamente sembra che sia mondiale ed esteso a tutti gli utenti!
Infine ci sono svariati marchi di mobo x A64:le hai testate tutte???




credo che la matematica non sia un'opinione e un ricarico percentuale e' maggiore per un costo maggiore.
che idiozia e' che il negoziante consiglia intel perche' a casa ce l'ha anche lui?

Quoto!

eclipse85
03-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da STICK
credo che la matematica non sia un'opinione e un ricarico percentuale e' maggiore per un costo maggiore.
che idiozia e' che il negoziante consiglia intel perche' a casa ce l'ha anche lui?
allora... vediamo di chiarire bene come stanno le cose. Un venditore non tende a vendere Intel perchè hanno un costo maggiore e più quindi + guadagno (questo potrebbe essere vero quando si vanno a vedere 20 o più pc alla volta).Nella stragrande maggioranza dei casi è per essere sicuri che il cliente se ne vada a casa contento e, soprattutto, che non torni + per via di problemi vari.Se io vendessi amd ed un cliente qualunque non funzionasse anche solo 1 programma o una periferica, come glielo vai a spiegare che non è colpa tua ? Lui rimarrà sempre dell'opinione che tu gli hai venduto un pc "scarso" e possibilmente ti farà anche molta cattiva pubblicità.E chi vende sa benissimo ciò che intendo...Poi ripeto, il power user può permettersi di comprare amd.

Ah, nel 99% dei casi chi vende Intel ha a casa un Intel (o almeno io in anni non ho mai visto il contrario)

Nemo 74
03-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da eclipse85
ci sono delle motivazioni + per giustificare il fatto che esistano configurazioni del genere.Motivazioni che non possono essere comprese da chi non lavora in questo campo ma si limita a giudicare avendo avuto in vita max 2 o 3 pc.
Se t'interessa saperlo, le schede + vendute in questo momento (parlo perlomeno della mia città) sono le geffo5200 (e te lo dice uno che monta una ati). Nella realtà dei fatti, a nessuno interessa giocare con filtri a palla a 1940*1800 tutto fluido, semplicemente x il fatto che esistono persone che lavorano con il pc invece di giocarci. Sarei proprio curioso di sapere che utilizzo fanno certe persone di questo forum delle loro "bestie": a volte sembrano soltanto delle macchinette dimostrative che fanno girare solo xp e il 3D mark. Per carità ad ognuno il suo utilizzo, ma io non mi sognerei mai di vendere ad un'azienda un p4 3ghz con una 9600Pro/9800Pro o qualunque altra scheda di questo tipo semplicemente x il fatto che non se ne fanno un bel niente. Se non hanno particolari pretese noi vendiamo geffomx440/5200 (fino a poco tempo fa anche tantissime tnt2m64) o al max delle G550 se montano monitor molto buoni. Su richiesta possiamo fare tutto ciò che il cliente vuole, per il resto c si adegua alle regole del mercato, e non perchè ci si guadagni di più, perchè se non si fa così semplicemente NON SI VENDE. E purtroppo a volte basta un semplice utente con un amd qualunque che tu gli hai venduto per guastarti la reputazione di professionista.Poi c'è chi è contento con i suoi amd, che per un utente appassionato possono anche andar bene (finchè durano...).

tu hai frainteso...io non ho mai parlato di utente aziendale...e te lo dice uno che segue l'hardware in un'azienda...

io parlo di config vendute in normali negozi magari al padre del bambino che gli vuole regalare il pc per natale e gli rifilano un bidone...magari un bel p4 con sdr (si SDR...visto di persona...) o con scheda madre che si fa viaggare il gioco ma a 640x480...

beh ritornando in tema, troppe volte ho visto gente che ha avuto problemi con una scheda madre e da la colpa alla casa costruttrice...forse ci stiamo dimenticando dell'accoppiata p3 e i850 (se ben mi ricordo...il primo chipset che usava rimm) e lì di stabilità ce ne era ben poca tanto che la intel e le varie case costruttrici ritirarono la scheda...

potete dire di tutto e trovare che al nipote del nonno dello zio che ha avuto un amd il programma tal dei tali era instabile su amd, ma pensate a quanta gente usa amd e ci lavora e vederete che non è tutta sta schifezza...

hwupgrade gira su macchine amd...male male non va...

STICK
03-12-2003, 15:24
Originariamente inviato da eclipse85
Se io vendessi amd ed un cliente qualunque non funzionasse anche solo 1 programma o una periferica, come glielo vai a spiegare che non è colpa tua ? Lui rimarrà sempre dell'opinione che tu gli hai venduto un pc "scarso" e possibilmente ti farà anche molta cattiva pubblicità.E chi vende sa benissimo ciò che intendo...Poi ripeto, il power user può permettersi di comprare amd.


senti un po',se il cliente ti ritorna col pc in mano con dentro uno stabile,performante e compatibile Intel,dicendo che gli si punta o che non gli parte qualcosa,o altro,tu cosa gli dici?Soprattutto quando all'atto della vendita gli hai dato le migliori garanzie di soldi ben spesi?Secondo te non pensa uguale?O tu fai in modo che non la pensi così adducendo a motivi di incapacita' personale dovuta a smanettoneria incontrollata?
(evita di dire a priori che non ti e' mai tornato indietro un pc intel-based per cui il problema non ti si e' mai posto).



Ah, nel 99% dei casi chi vende Intel ha a casa un Intel (o almeno io in anni non ho mai visto il contrario)

Puo' essere,pero' allora bisogna specificare che e' solo questione di simpatia di marca e dell'attitudine a voler indirizzare gli altri sulla propria corrente di pensiero.

pipozzolo
03-12-2003, 16:03
Condivido in blocco tutto ciò che ha detto cionci.

Manuelix
03-12-2003, 16:16
X eclipse85, guarda bene, nel forum non siamo tutti ignoranti in materia, motli degli iscritti frequentano università, o lavorano nel settore, quindi la tua frase riguardo a chi ha posseduto 2 o 3 pc non è stata di mio gradimento.
Per conto mio, quendo entro in un negozio e un negoziante mi vuole vendere un p4 a tutti i costi, cercando di convincermi in tutti i modi che Intel è migliore(non scalda, è più stabile, ecc...), ho già capito che quello non sa nulla.
Non dico che intel non sia valida, anzi una validissima architettura, ma i negozianti prima di parlare dovrebbero essere preparati in materia.
Entrando in un negozio, statisticamente quanti sanno che cosa sono i processori CISC e processori RISC?
Conoscono l'HT perchè c'è la pubblicità alla tv e su qualsiasi mass media.

Senza offese per nessuno.

eclipse85
03-12-2003, 16:21
Originariamente inviato da STICK
senti un po',se il cliente ti ritorna col pc in mano con dentro uno stabile,performante e compatibile Intel,dicendo che gli si punta o che non gli parte qualcosa,o altro,tu cosa gli dici?

allora... tanto x cominciare questo da noi è all'ordine del giorno.
Se torna un amd, io so che potrebbe essere un problema hardware.Se torna un Intel nell'99% basta un formattone (nel peggiore dei casi) o magari è un driver non installato (nel migliore dei casi).
Fatto sta che se torna un Intel con problemi hardware (che può sempre capitare) posso tranquillamente sostituirlo.Più precisamente se è un prodotto venduto da me, Intel ed ecs sono praticamente sicuro che entro pochi giorni mi arrivi un prodotto nuovo, cosa che non fa ad esempio asus o philips (che ritornano prodotti riparati).Cmq capisco benissimo che non sono cose che si posson ben capire finchè non ci si lavora dentro.Tu hai un pc e t può andar bene, noi dobbiamo combattere con quantità molto più grosse, e ti assicuro che la cosa cambia di molto. Fino a poco tempo fa ero anche io un grosso sostenitore amd ma lavorandoci si cambia idea, o almeno, io ho riscontrato questo parere nella maggior parte dei rivenditori.

eclipse85
03-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da Manuelix
X eclipse85, guarda bene, nel forum non siamo tutti ignoranti in materia, motli degli iscritti frequentano università, o lavorano nel settore, quindi la tua frase riguardo a chi ha posseduto 2 o 3 pc non è stata di mio gradimento.

Ovviamente sono sicuro che c siano persone che abbiano posseduto +d 2 o 3 pc, ma in ogni caso la media del forum penso sia quella.

Per conto mio, quendo entro in un negozio e un negoziante mi vuole vendere un p4 a tutti i costi, cercando di convincermi in tutti i modi che Intel è migliore(non scalda, è più stabile, ecc...), ho già capito che quello non sa nulla.

Per quanto mi riguarda penso che un negoziante che esalta le qualità di un amd (negoziante che, scommetto ciò che vuoi, non fa assistenza) possa essere egualmente ignorante, dipende dai casi.

Non dico che intel non sia valida, anzi una validissima architettura, ma i negozianti prima di parlare dovrebbero essere preparati in materia.

xfettamente daccordo...


Entrando in un negozio, statisticamente quanti sanno che cosa sono i processori CISC e processori RISC?
Conoscono l'HT perchè c'è la pubblicità alla tv e su qualsiasi mass media.

Qui il discorso è un po' diverso, dobbiamo distinguere da chi ha negozietto di pc (che può permettersi di essere ignorante) e chi fa veramente della sua professione una cosa seria (indipendentemente dal fatto che preferisca vendere amd o intel).
Anch'io sono studente d'informatica, e da studente si vedono le cose in una certa ottica, che è ben diversa da quella lavorativa.

pipozzolo
03-12-2003, 16:29
Originariamente inviato da eclipse85
Fatto sta che se torna un Intel con problemi hardware (che può sempre capitare) posso tranquillamente sostituirlo.Più precisamente se è un prodotto venduto da me, Intel ed ecs sono praticamente sicuro che entro pochi giorni mi arrivi un prodotto nuovo
Guarda che ECS fa mobo anche per AMD...
e guarda anche che il distributore da cui vi 'rifornite' vi cambia allo stesso modo un processore non funzionante, sia Intel che Amd.

Quindi che c'entrano Asus e Philips?

Se poi tu preferisci vendere solo intel e quindi hai solo materiale intel... questo è un altro discorso.

:mc:

simone3dfx@libero.it
03-12-2003, 16:33
da come parli sembri troppo di parte.E poi non è vero che solo con L'intel basta un formattone per riparare tutto.Una Volta a casa di un mio amico aveva L'Audio che Windows ME non gli andava più e allra ho formattato e gli ho messo Windows XP e si è tutto risolto.

eclipse85
03-12-2003, 16:34
Originariamente inviato da pipozzolo
Guarda che ECS fa mobo anche per AMD...

ma chi ha detto il contrario ?

e guarda anche che il distributore da cui vi 'rifornite' vi cambia allo stesso modo un processore non funzionante, sia Intel che Amd.

mandami in pvt il nome e cognome del rivenditore che t ha detto questa enorma c*****a


Quindi che c'entrano Asus e Philips?

era un paragone con marche meno affidabili che invece di sostituire riparano, e non è bello vedersi ritornare una asus con delle evidenti saldature (al cliente che gli racconti?)

eclipse85
03-12-2003, 16:36
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
da come parli sembri troppo di parte.E poi non è vero che solo con L'intel basta un formattone per riparare tutto.Una Volta a casa di un mio amico aveva L'Audio che Windows ME non gli andava più e allra ho formattato e gli ho messo Windows XP e si è tutto risolto.
non mi hai capito... indubbiamente molti problemi di amd si possono risolvere tramite soluzioni software (driver,formattoni,patch,bios ecc.) ma nel caso ci siano dei problemi hardware la situazione è ben diversa (in particolare per la sostituzione della cpu).

pipozzolo
03-12-2003, 16:41
Originariamente inviato da eclipse85
Ovviamente sono sicuro che c siano persone che abbiano posseduto +d 2 o 3 pc, ma in ogni caso la media del forum penso sia quella.

Per quanto mi riguarda penso che un negoziante che esalta le qualità di un amd (negoziante che, scommetto ciò che vuoi, non fa assistenza) possa essere egualmente ignorante, dipende dai casi.

xfettamente daccordo...


Qui il discorso è un po' diverso, dobbiamo distinguere da chi ha negozietto di pc (che può permettersi di essere ignorante) e chi fa veramente della sua professione una cosa seria (indipendentemente dal fatto che preferisca vendere amd o intel).
Anch'io sono studente d'informatica, e da studente si vedono le cose in una certa ottica, che è ben diversa da quella lavorativa.

Ti sei chiesto perchè qui nel forum, dove c'è molta gente preparata, i cosidetti 'power user', c'è una grossa prevalenza di Amd? (così come da un anno a questa parte c'è una grossa prevalenza Ati rispetto a nVidia)
Credi che questi utenti così esigenti, tra l'altro dediti all'overclock, prenderebbero un sistema se non è completamente stabile o se ha vita breve?
Per me questo vale 1000 volte più dei discorsi di un possessore di intel che dice ha più problemi con Amd....
anche perchè, per esperienza personale (e non parlo di 3 o 4 pc ma qualche centinaio), NON E' VERO.
Questo IMHO, of course.

simone3dfx@libero.it
03-12-2003, 16:47
Originariamente inviato da pipozzolo
Ti sei chiesto perchè qui nel forum, dove c'è molta gente preparata, i cosidetti 'power user', c'è una grossa prevalenza di Amd? (così come da un anno a questa parte c'è una grossa prevalenza Ati rispetto a nVidia)
Credi che questi utenti così esigenti, tra l'altro dediti all'overclock, prenderebbero un sistema se non è completamente stabile o se ha vita breve?
Per me questo vale 1000 volte più dei discorsi di un possessore di intel che dice ha più problemi con Amd....
anche perchè, per esperienza personale (e non parlo di 3 o 4 pc ma qualche centinaio), NON E' VERO.
Questo IMHO, of course.

Sono completamente d'accordo.E poi Eclipse85 da quello che hai scritto dici proprio che per l'Intel quando il Pc hai dei problemi basta un formattone.Balle!Leggi il messaggio che ho scritto qualche post fa.

pipozzolo
03-12-2003, 16:49
Originariamente inviato da eclipse85
non mi hai capito... indubbiamente molti problemi di amd si possono risolvere tramite soluzioni software (driver,formattoni,patch,bios ecc.) ma nel caso ci siano dei problemi hardware la situazione è ben diversa (in particolare per la sostituzione della cpu).

Questa è grossa... ho visto più PIII bruciare (insieme alla scheda madre, tra l'altro) rispetto ai Thunderbird (i quali si scheggiavano, è vero, ma sapendoli montare era tutto ok :) )
XP bruciati ancora non ne ho visto. Come i P4.

eclipse85
03-12-2003, 16:51
Originariamente inviato da pipozzolo
Ti sei chiesto perchè qui nel forum, dove c'è molta gente preparata, i cosidetti 'power user', c'è una grossa prevalenza di Amd? (così come da un anno a questa parte c'è una grossa prevalenza Ati rispetto a nVidia)

ma mi spieghi che c'entra il forum che è un insieme di appassionati, con il numero totale di pc venduti =? Ti ricordo che la leadership intel in questo caso è incontrastabile.
Cmq hai detto bene, un 'power user' può permettersi di comprare amd poichè se capita un problema qualunque tramite forum o conoscenze proprie si riesce a risolvere.

Credi che questi utenti così esigenti, tra l'altro dediti all'overclock, prenderebbero un sistema se non è completamente stabile o se ha vita breve?

tanto per cominciare nessuno ha parlato di instabilità, io faccio un discorso ben diverso.Vero è che mediamente gli amd sono più sensibili ai crash rispetto agli intel (personalmente tutti e dico tutti gli xp 1800+ di un centro servizi crashavano o davano problemi in fase di rendering con pinnacle studio 8) ma non si tratta di "instabilità".Vita breve... dipende.In utilizzo normale un amd dura quanto un Intel.

pipozzolo
03-12-2003, 17:10
Originariamente inviato da eclipse85
ma mi spieghi che c'entra il forum che è un insieme di appassionati, con il numero totale di pc venduti =? Ti ricordo che la leadership intel in questo caso è incontrastabile.
Cmq hai detto bene, un 'power user' può permettersi di comprare amd poichè se capita un problema qualunque tramite forum o conoscenze proprie si riesce a risolvere.

tanto per cominciare nessuno ha parlato di instabilità, io faccio un discorso ben diverso.Vero è che mediamente gli amd sono più sensibili ai crash rispetto agli intel (personalmente tutti e dico tutti gli xp 1800+ di un centro servizi crashavano o davano problemi in fase di rendering con pinnacle studio 8) ma non si tratta di "instabilità".Vita breve... dipende.In utilizzo normale un amd dura quanto un Intel.

A me non importa quale processore compra chi prende il pc al supermarket, a me importa che processore compra chi ha la conoscenza effettiva delle differenze tra le due architetture.
Se la maggior parte degli appassionati ha amd e la maggior parte dei possessori di pc ha intel i casi sono due:
1) Gli appassionati di pc in realtà non capiscono niente
2) Oppure il resto della popolazione prende Intel perchè non sanno che c'è un'altrernativa equivalente ma più economica.

Riguardo al discorso che i power user se la cavano... visto che dici che il problema di cui parli non è la stabilità, credi che facciano resuscitare i processori bruciati?
Il discorso sulla presunta sensibilità ai crash dei processori AMD... dato che così tante persone in questo forum (me compreso) hanno un amd straovercloccato... beh non mi pare sia il caso di dover rispondere, @default stabilità assoluta.
E non mi sembra di aver mai sentito (se non da possessori di intel :D of course) incompatibilità di programmi con AMD... questo forum ne sarebbe pieno.

eclipse85
03-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da pipozzolo
2) Oppure il resto della popolazione prende Intel perchè non sanno che c'è un'altrernativa equivalente ma più economica.

equivalente che significa? Per quanto riguarda l'economicità, penso che ormai non ci sia tanta differenza ed in ogni caso Intel ha una garanzia di gran lunga migliore.

Riguardo al discorso che i power user se la cavano... visto che dici che il problema di cui parli non è la stabilità, credi che facciano resuscitare i processori bruciati?

mi dici esattamente cosa intendi tu per stabilità ? Non t seguo...


E non mi sembra di aver mai sentito (se non da possessori di intel :D of course) incompatibilità di programmi con AMD... questo forum ne sarebbe pieno.
sono contentissimo per te, strano che nel mio piccolo ne ho sentite di tutti i colori, e pure nel 3d sulle 9800se dove stiamo partecipando entrambi si è parlato di "QUALCHE PROBLEMINO" tra alcuni chipset via, l'nforce2 liscio e la 9800.E non me ne meraviglierei dato che il chipset della mobo è nvidia e la sk video ati...
Poi se vogliamo tapparci gli occhi per me va bene, basta che lo si dice.

pipozzolo
03-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da pipozzolo
A me non importa quale processore compra chi prende il pc al supermarket, a me importa che processore compra chi ha la conoscenza effettiva delle differenze tra le due architetture.
Se la maggior parte degli appassionati ha amd e la maggior parte dei possessori di pc ha intel i casi sono due:
1) Gli appassionati di pc in realtà non capiscono niente
2) Oppure il resto della popolazione prende Intel perchè non sanno che c'è un'altrernativa equivalente ma più economica.

Riguardo al discorso che i power user se la cavano... visto che dici che il problema di cui parli non è la stabilità, credi che facciano resuscitare i processori bruciati?
Il discorso sulla presunta sensibilità ai crash dei processori AMD... dato che così tante persone in questo forum (me compreso) hanno un amd straovercloccato... beh non mi pare sia il caso di dover rispondere, @default stabilità assoluta.
E non mi sembra di aver mai sentito (se non da possessori di intel :D of course) incompatibilità di programmi con AMD... questo forum ne sarebbe pieno.

Rileggendo sembra quasi che gli Intel facciano schifo...
beh non è così, il P4 è un gran bel processore, ma secondo me COSTA TROPPO rispetto agli EQUIVALENTI Amd.
Per me l'unico motivo per cui paghi di più un Intel è il fatto che Amd per accapparrarsi clienti è costretta a svendere i propri processori per guadagnare mercato.

eclipse85
03-12-2003, 17:23
Originariamente inviato da pipozzolo
Rileggendo sembra quasi che gli Intel facciano schifo...
beh non è così, il P4 è un gran bel processore, ma secondo me COSTA TROPPO rispetto agli EQUIVALENTI Amd.
Per me l'unico motivo per cui paghi di più un Intel è il fatto che Amd per accapparrarsi clienti è costretta a svendere i propri processori per guadagnare mercato.

secondo me concludendo (se no andiamo avanti all'infinito) il nodo centrale della questione si può riassumere in:

1) Questione prestazioni: sostanzialmente equivalenti
2) Prezzi: Simili, gli amd costano qualcosa di meno
3) Garanzia: Intel è nettamente una spanna sopra Amd
4) Gli Intel sono più commercialmente molto più vendibili (non perchè costino di più ma perchè mediamente la probabilità che si abbiano problemi hw/sw è minore)
5) Amd, in assenza di problemi, sono ottimi per i power users.

pipozzolo
03-12-2003, 17:26
Originariamente inviato da eclipse85
equivalente che significa? Per quanto riguarda l'economicità, penso che ormai non ci sia tanta differenza ed in ogni caso Intel ha una garanzia di gran lunga migliore.

mi dici esattamente cosa intendi tu per stabilità ? Non t seguo...


sono contentissimo per te, strano che nel mio piccolo ne ho sentite di tutti i colori, e pure nel 3d sulle 9800se dove stiamo partecipando entrambi si è parlato di "QUALCHE PROBLEMINO" tra alcuni chipset via, l'nforce2 liscio e la 9800.E non me ne meraviglierei dato che il chipset della mobo è nvidia e la sk video ati...
Poi se vogliamo tapparci gli occhi per me va bene, basta che lo si dice.
Dimentichi che i chipset via ci sono anche per PIV?
Anche io ricordo un "CERTO BUG" del controller della memoria del vecchio chipset i820 per PIII
E ricordo anche un CERTO BUG nei calcoli in virgola mobile dei Pentium 60 e 66 (cosa che per ora AMD non ha mai fatto).
I bug putroppo li trovi in qualunque piattaforma (Via? :D), forse Intel in questo periodo ne ha meno (o nessuno) o forse non vengono fuori perchè qui sul forum la maggioranza è AMD?

eclipse85
03-12-2003, 17:34
Originariamente inviato da pipozzolo
Dimentichi che i chipset via ci sono anche per PIV?

No certo! Ma chi se li compra? Nessuno. Un power user intel compra un canterwood/springdale, un utente "normale" compra possibilmente sys (che in quel caso è perfetto, e, per quanto abbiamo potuto rilevare, non ha alcun tipo di incompatiblità/problema).

Anche io ricordo un "CERTO BUG" del controller della memoria del vecchio chipset i820 per PIII
E ricordo anche un CERTO BUG nei calcoli in virgola mobile dei Pentium 60 e 66 (cosa che per ora AMD non ha mai fatto).

Va beh dai, meglio che nn tiro fuori i problemi degli amd di quell'epoca ;)

I bug putroppo li trovi in qualunque piattaforma (Via? :D), forse Intel in questo periodo ne ha meno (o nessuno) o forse non vengono fuori perchè qui sul forum la maggioranza è AMD?
mhm... magari il forum da questo punto di vista è un pochino troppo dispersivo (effettivamente quasi tutti gli users con problemi sn amd :D ).Ma cambiando fonte, consideriamo ad esempio PC Professionale o Chip, la situazione non cambia... sono tutti amd :(

pipozzolo
03-12-2003, 17:36
Invece secondo me:

1) Questione prestazioni: leggermente meglio Intel
2) Prezzi: Nettamente a favore di Amd per la fascia bassa e media, solo leggermente per la fascia alta.
3) Garanzia: Assolutamente identiche (ma hai mai comprato un processore da un distributore all'ingrosso? non sono mica Retail..mica li devi spedire ad Intel!)
4) Vendibilità del nuovo superiore per Intel, dell'usato per Amd (almeno qui sul forum)
5) La storia di Amd che da problemi non è vera... ma la sentiremo sempre e comunque da chi preferisce Intel e non ha altri motivi per dire che è migliore.
E dai negozianti che sono abituati dal passato a vendere Intel e sempre venderanno Intel :)

eclipse85
03-12-2003, 17:41
libero di pensarla come vuoi ma...
leva "originariamente inviato da eclipse85" che poi sempro pro-amd ;)

pipozzolo
03-12-2003, 17:57
Originariamente inviato da eclipse85
No certo! Ma chi se li compra? Nessuno. Un power user intel compra un canterwood/springdale, un utente "normale" compra possibilmente sys (che in quel caso è perfetto, e, per quanto abbiamo potuto rilevare, non ha alcun tipo di incompatiblità/problema).

Va beh dai, meglio che nn tiro fuori i problemi degli amd di quell'epoca ;)

mhm... magari il forum da questo punto di vista è un pochino troppo dispersivo (effettivamente quasi tutti gli users con problemi sn amd :D ).Ma cambiando fonte, consideriamo ad esempio PC Professionale o Chip, la situazione non cambia... sono tutti amd :(

Non per ripetermi, ma anche Sys fa chipset per Amd...ma visto che sono per Amd non sono stabili, giusto?

I problemi degli Amd del periodo erano problemi di 'gioventù'... lo stesso non si può dire per intel, mi pare.

Comunque mi sembra evidente che il forum non lo guardi bene, perchè incompatibilità, crash e palle varie ci sono per entrambe le piattaforme.. come qualcuno ti ha già segnalato.
E ripeto che se 4 utenti su 5 ha AMD è chiaro che 4 problemi su 5 saranno su AMD.
L'unica cosa su cui hai ragione è che per Amd sono stati fatti dei chipset schifosi... ma non ci sono solo quelli, e i negozianti dovrebbero essere informati ed evitare i prodotti buggati (che non produce Amd, tra l'altro).
Comunque i chipset attuali sono stabilissimi sia Via che Sys che NVidia.
E comunque spendendo lo stesso tanto di una MB per Intel prendi una MoBo AMD ugualmente stabile... diverso è se prendi una MoBo da quattro soldi...
Fine della discussione.

pipozzolo
03-12-2003, 17:58
Originariamente inviato da eclipse85
libero di pensarla come vuoi ma...
leva "originariamente inviato da eclipse85" che poi sempro pro-amd ;)
Ehi l'ha fatto da solo! Non è colpa mia...
E poi.. che c'è di male :P
Provvedo

johnson
03-12-2003, 20:10
Passo... è come tifare milan e finire in curva interista con la sciarpa rossonera.

La lunga battaglia degli antimperialisti contro i colossi microsoft, intel e nvidia continua ed è più forte che mai.

Viva Linux
Viva Amd
Viva Ati



:muro:

Nemo 74
03-12-2003, 20:24
Originariamente inviato da johnson
Passo... è come tifare milan e finire in curva interista con la sciarpa rossonera.

La lunga battaglia degli antimperialisti contro i colossi microsoft, intel e nvidia continua ed è più forte che mai.

Viva Linux
Viva Amd
Viva Ati



:muro:

non è una battaglia antimperialista, ma semplicemente il fatto di provare a capire che se un tot di persone usano una certa macchina o hanno gli occhi foderati e non sanno che stanno usando un cesso di processore che dà continui problemi di stabilità e che non cambiano in garanzia o stanno usando un buon sistema che hanno preferito al più blasonato intel pentium 4 e che non ha nulla da invidiare.

oltre alla stabilità dimenticavo che non tutte le applicazioni girano su amd...peccato ho un sistema del cavolo... per natale comprerò intel almeno è compatibile con tutto...

nessuno sa se potrò giocare a Call of Duty o Hidden & Dangerous 2 con amd?
Potrò convertire i miei amati film in divx?

:sofico: :)

Fulmine 75
04-12-2003, 00:32
Originariamente inviato da A64FX
Ecco il mio sistema (in sign)...dunque qual'era la domanda?...se prendere intel o amd? be questa scelta l'ho già fatta 4 volte (l'ultima un mese fa) e 4 su 4 la scelta ha premiato amd. Perchè? semplice: è potente come se non più di intel (certamente molto più potente a parità di frequenza), costa mediamente meno (anche parecchio meno), è stabilissimo forse anche più della tanto decantata intel, è compatibile con tutto l'hardware e software che finora ho montato e ho visto montare (parlo di tecnici di laboratori), dimentico altro?....forse no. Cmq, personalmente sono soddisfatto pienamente di queste cpu e dei relativi chipset. In futuro cosa compro?? tu che dici?? dato che il mio nuovo potente pc è una bomba di performance, non sarà a breve ma credo che quando si renderà necessario migrerò al nuovo A64FX soket 939 a 0.09/0.65 micron e 64bit. Alla fine comunque per la mia esperienza personale aggiungo che oggi come oggi le cpu top di entrambe le case americane sono allo stesso livello e per fortuna per noi così la concorrenza diventa più agguerrita a vantaggio?? dei prezzi/prestazioni.




;) ;) ;) ;) Concordo pienamente;) ;) ;)

fabio69
04-12-2003, 01:17
Originariamente inviato da Fulmine 75
;) ;) ;) ;) Concordo pienamente;) ;) ;)


della serie voi ve la cantate e voi ve la suonate :D :D

Fulmine 75
05-12-2003, 01:20
Ma sopratutto non si deve litigare per scemenze simili :) Come ha detto già A64FX


;) ;) ;) ;)

Moeb
05-12-2003, 05:38
Originariamente inviato da Fulmine 75
Ma sopratutto non si deve litigare per scemenze simili :) Come ha detto già A64FX


;) ;) ;) ;)


beh , la discussione e' interessante ,anche se alle volte rischia di trascendere .
Cmq sono dell'avviso che le ultime cpu amd (vedi barton , thorton , amd 64 ) sono veramente eccellenti ,piuttosto direi che sono state penalizzate spesso da chipset vomitevoli (vedi primi via ) o immaturi ( vedi prime rev. nforce2) .
Sulle cpu di per se' , tanto di cappello.
Questo non toglie naturalmente che anche intel con l'avvento delle cpu bus 800 e con i chipset 865/875 abbia fatto un lavoro eccellente.



saluti

luckye
05-12-2003, 13:47
Ho un server ad uso home con athlon thunderbird 900 x ora è acceso da 7giorni e nessun problema.......ventole a 1500Rpm ;)

Manuelix
05-12-2003, 20:19
X luckye (in snso puramente amichevole), ma sei matto???? bruci tutto!!! Non sai come scaldano gli AMD????
:D:D:D:D:D:D:D:D
Queste cose le puoi fare solo con Intel

:D:D:D:D:D:D:D:D

Scherzavo era solo una battuta, anche se qualcuno lo pensa davvero.

cdimauro
06-12-2003, 13:44
Originariamente inviato da eclipse85
non è per infierire ma ultimamente in altri 3d stiamo avendo a che fare con schede madri basate su nforce 2 (quello normale, l'ultra 400 non ci ha dato problemi) e via kt (mi pare 133) e schede ati come la 9800. A quanto pare ci sono dei problemi. Non è una questioni di psicosi o altro, io non ho mai sentito di possessori di cpu Intel con problemi di compatibilità come questo (ricordo che il chipset della mobo è NVIDIA e la sk video ATI), e non è un discorso di statistiche o altro perchè a noi di questi problemi ne abbiamo ogni giorno ed il 90% di questi sono su piattaforme amd (e non sono diffuse tra i nostri clienti perchè vendiamo solo e soltanto intel + sys). Amd negli anni ha fatto notevoli passi avanti ed ora il progetto amd64 sembra promettere molto bene, ma non ci può permettere di valutarlo ora.Appena usciti, tutte le novità sembrano belle e rivoluzionarie. Personalmente con Intel non abbiamo mai avuto di questi problemi, mi dispiace ma a me secca mettermi a seguire continue revisioni di sk madri che fixano bug. Ultimamente un nostro programmatore ha bruciato delle componenti del suo pc (nf7 rev.1) ed ha risolto con la rev.2, ma sarebbe stato necessario se avesse avuto magari un p4c con magari anche un sys ?
Adesso ho capito chi sei. ;)
Bene, visto che il programmatore in causa sono io, mettiamo le cose in chiaro: non ho bruciato NESSUN componente della NF7-S 1.0. Ho giocato (non poco) con l'overclocking e alla fine mi si è corrotto il BIOS. Avevo modificato l'FSB e salvando le impostazioni il computer era rimasto fermo alla schermata con la striscia rossa che indicava di non spegnere, e da quella schermata non si era più mosso. Problema comune alle prime schede madri con chipset nForce2, c'è poco da dire. Sarebbe bastato una riprogrammazione del BIOS per rimettere le cose a posto, e sai benissimo che il nostro amico Fabrizio mi aveva più volte detto che sarebbe bastato comprare l'adattatore per il suo programmatore di EPROM per flasharlo e far resuscitare la piastra madre. Ho preferito farmi sostituire la scheda, ancora in garanzia (nemmeno un mese e mezzo di vita), e ho avuto la fortuna di avere una 2.0 indietro con la quale ho fatto MOLTE PIU' prove di overclocking e finora mi ha dato soltanto soddisfazioni.
Quindi, come puoi ben vedere, non c'era nessun componente bruciato nella piastra madre, checché tu ne dica. D'altra parte il problema l'ho avuto io, e la piastra madre l'ho vista "morire" IO davanti ai miei occhi, e so bene cosa ho fatto e cosa è accaduto: se poi tuo cugino Andrea (il tecnico del negozio in cui lavoro e che mi ha assemblato la MB, ndr.) ti ha riportato delle cose diverse, beh, sono affari suoi. E' convinto che abbia giocato a flashare il BIOS della piastra, ma non è affatto così: l'unico flash del BIOS l'ho fatto in laboratorio quando arrivò la 1.0. La storia è andata esattamente come ho riportato: tutto il resto sono solamente fantasiose invenzioni, e questo Andrea lo sa perché glielo detto più volte. Mi spiace soltanto che non debba esser creduto... :rolleyes:
Tra l'altro al nostro amico Fabrizio si è bruciata una piastra madre QDI per Intel, provando a flashargli il BIOS. Possiamo accusare Intel di questo? Non credo. Possiamo, invece, accusare QDI di vendere piastre madri col chip del BIOS SALDATO sulla MB, per cui dopo un problema come questo la si può tranquillamente buttare.
Visto che siamo in tema, rispondo anche alle questioni che sono state sollevate sul forum (normalmente leggo di sfuggita il forum Processori, ma non scrivo mai. :))
Si è parlato di problemi dei processori Amd, ma la questione è un'altra: non sono i processori a risultare difettosi/incompatibili, ma "il contorno". Di per sé un processore funziona egregiamente, se chipset, piastra madre e periferiche non fanno i capricci. Raramente il malfunzionamento di un sistema è imputabile esclusivamente alla CPU: esistono dei casi, ma, ripeto, sono molto rari, e la maggior parte dei bug risultano evidenti molto presto.
I problemi di compatibilità, quindi, sono quasi sempre legati alla piastra madre e/o al chipset, per cui ha poco senso parlare di incompatibilità o di instabilità di una CPU. Una CPU uscita di fabbrica e tarata per viaggiare a una determinata velocità, nel 99,99% dei casi funzionerà alla perfezione: discorso diverso nel caso in cui si applicchi l'overclock. Gli eventuali problemi rimanenti non appartengono alla CPU in sé.
Dopo questa premessa, veniamo al dunque. E' vero, come dici, che nel nostro laboratorio la maggior parte dei computer che arrivano e hanno problemi sono AMD, ma è anche vero che nella maggior parte dei casi basta riformattare, aggiornare il s.o. e/o i driver (spesso chi assembla non lo fa!!!) o sostituire la ventola/dissipatore, e tutto torna come prima: sono cause per cui si possa incolpare AMD? Non credo. Abbiamo avuto dei problemi di incompatibilità con delle periferiche (in particolare con le schede Creative e con alcuni WinModem, e che ricordi tutti erano con southbridge VIA), ma anche qui: si può incolpare di questo AMD? Idem.
Spostando lo sguardo fuori dal nostro negozio, dove vendiamo solo sistemi Intel, perché non provi a chiedere a tuo cugino Tony quali sistemi vende il suo socio Livio? Solo AMD, e non ha mai avuto problemi. Poche volte ha venduto degli Intel, e qualche volta ha avuto dei problemi. Cosa dovremmo dedurre da ciò? Che gli Intel fanno schifo? Non credo.
Tanti utenti in questo forum che hanno avuto la sventura di comprare una ASUS P4S8X hanno pianto lacrime amare (vai leggerti il chilometrico thread a riguardo): Intel merda? Non credo. Asus ha fatto piastre madre che fanno veramente cacare (vedi anche quella per AMD che falliva il riconoscimento dell'eccessiva temperatura della CPU e la faceva bruciare, ad esempio).
Esempi di persone che hanno avuto problemi con Intel ce ne sono a bizzeffe: se dovessi dargli un peso maggiore di quello che razionalmente e normalmente si dovrebbe fare, non consiglierei a nessuno di comprare Intel. Ma nemmeno Amd, Via, ecc.
Tutte le novità sembrano belle e rivoluzionare, e anche tu hai comprato una piastra madre di nuova concezione e con un nuovo chipset, assieme al P4: se ti trovi un buon sistema, forse è anche merito di tutta l'esperienza che Abit ha fatto con tutte le revisioni delle NF7 per AMD. E comunque se giri nel forum trovi qualcuno con la tua stessa MB con dei problemi.
Ho comprato un sistema AMD semplicemente perché molto più economico rispetto a un equivalente Intel, e soprattutto perché, per il tipo di applicazioni che faccio girare (compilatori, server database, emulatori, applicazioni office, ecc.), è l'architettura più performante. Se avessi avuto un P4C, come dici tu, magari non avrei avuto il problema della corruzione del BIOS (che adesso, comunque, non ho né io né tantissime altre persone che hanno un nForce2 Ultra), ma certamente avrei speso molto di più (oltre al processore, a parità di dotazione della MB visto che la mia è un vero gioiello e ha un sacco di feature), ottenendo meno in termini prestazionali. Scelta stupida? Secondo me è perfettamente aderente alle mie esigenze: e scusa se è poco... ;)
In più proseguendo sul lato prezzi (amd forse vende a meno per via della penosa politica di assistenza), tutta questa differenza non la vedo.
Quello che conosci e riporti sulla politica di assistenza riguarda fino ad ora F2F, che nel suo sito mostra un documento in cui si elencano i casi in cui non vengono sostituiti i processori AMD. Questo non vuol dire che TUTTI i fornitori si comportino allo stesso modo: molti altri sostituiscono il processore senza problemi.
Un amd+dissydecente costa esattamente quanto un intel di pari potenza boxed (es. 3200+ con p4c 2.6).
In genere costano sempre di meno. E poi perché dovrei prendere per forza la versione boxed, quando posso spendere di meno comprando un processore non boxed e una ventola anche migliore di quella di fabbrica? Sono i 3 anni di garanzia che si pagano, IMHO.
Sul fronte overclocking, è vero che gli intel hanno da tempo il molti bloccato (e fra poco anche tutti gli amd...)
Non tutti gli AMD: soltanto i Barton, per il momento.
però ciò t permette di effettuare overclock come quello della mia sign, non so se mi spiego, bus a 1150 Mhz! Un procio come il mio che costa sulle 200 euro, t da nel 90% dei casi un overclock minimo a 3200 con prestazioni di gran lunga superiori a qualunque XP.
Beh, il mio XP 1700+ l'ho portato dai 1466Mhz di clock e 266Mhz di FSB ai 2005Mhz/422Mhz attuali, e sono ancora fermo a 1,6 v di vcore rispetto all'1,5 di default. Mi sembra un overclock paragonabile al tuo, se consideriamo anche il fatto che debbo ancora provare a quanto riesce a salire la CPU con un overvolt maggiore (fino ad ora mi sono limitato a testare solamente il limite delle memorie). Quando avrò un po' di tempo comincerò a giocare col moltiplicatore e Prime95... ;)
Dal lato prestazionale, bisogna vedere quale tipo di applicazioni vengono utilizzate: facciamo una prova di compilazione del kernel di Linux o del MAME? ;) Come vedi, dipende tutto da quello che ci fai: per quanto mi riguarda, per l'utilizzo che ne faccio, non c'è processore Intel che tenga... Tu avrai altre esigenze, come tanti altri.
Dal punto di vista economico mi sembra che non ci siano assolutamente paragoni: quanto costa un Barton 2500+ con un discreto dissipatore? Fatti un po' i conti. E i Barton, dovresti saperlo, salgono molto di più in overclock rispetto al Thoro. ;) E' anche vero che per 90 euro (all'epoca), ho fatto un affarone col mio processorino, se consideriamo che m'è arrivato già con la modifica ai bridge L12... :D
Poi ora con i nuovi celly con 256kb di cache se ne vedranno delle belle pure in fronte low-end.
Willamette: "a volte ritornano"... ;) Considera che sul fronte low-end adesso ci sono i Barton: mi sembra un confronto impari sia sul fronte prestazionale che economico... :D
tanto per cominciare nessuno ha parlato di instabilità, io faccio un discorso ben diverso.Vero è che mediamente gli amd sono più sensibili ai crash rispetto agli intel (personalmente tutti e dico tutti gli xp 1800+ di un centro servizi crashavano o davano problemi in fase di rendering con pinnacle studio 8) ma non si tratta di "instabilità".Vita breve... dipende.In utilizzo normale un amd dura quanto un Intel.
Da quando sono passato al PC dall'Amiga, ho avuto soltanto AMD: dal primo K5 all'ultimo XP 1700+, non ho MAI avuto problemi. E sai bene che il computer non l'ho usato per giocare al solitario... ;)
Va beh dai, meglio che nn tiro fuori i problemi degli amd di quell'epoca ;)
Fallo pure, per me non c'è problema. ;) Nel frattempo va a controllare nei compilatori che usi se nella pagina delle opzioni di generazione del codice trovi scritto qualcosa su AMD, o invece una "Pentium-safe FDIV"... :D
Questo tanto per cominciare. Poi se vuoi ti elenco tutti i problemi che hanno avuto i processori Intel, a partire dall'8086... :sofico:
Per concludere: basta con questi luoghi comuni triti e ritriti!

cdimauro
06-12-2003, 13:45
Originariamente inviato da johnson
Già uno che dice che a suo tempo era contento del k2-350 mi fa capire che evidentemente il pc lo teneva chiuso oppure lo usava per giocare a campo minato e basta. Ma come si fa ad essere cosi di parte! Non girava nulla, alcuni giochi andavano a 1 fps altri programmi manco funzionavano.
Allora, fino ad un mese fa avevo un K6-2/350 sul "muletto" e ci ho fatto girare DI TUTTO. Idem molti altri miei amici che tempo addietro avevano dei K6. Mi dici cortesemente in quali giochi andavano a 1FPS e i programmi che non funzionavano? Fino a prova contraria con sparate come questa chi "è di parte" sei proprio tu... :rolleyes:
E poi ripeto è chiaro che un utente smaliziato non considera un problema scaricare l'ultimo aggiornamento dei via o la patch per far andare athlon+sb live o la patch per i problemi tra chipset nforce e vga ati (hanno risolto?boh).
Ho una Abit NF7-S 2.0 con una Radeon 9600Pro: ti basta questo?
Ma la stragrande maggioranza dell'utenza è ignorante in materia e non sa dove sbattere la testa se qualcosa non va e anche la sola individuazione di una patch, lo scaricamento da web della stessa e l'installazione può portargli via tempo prezioso e se si tratta di un azienda potrebbe anche avere conseguenze più gravi.
Infatti dovrebbe essere il negoziante a consegnare la macchina con gli ultimi aggiornamenti e i driver aggiornati, mica il cliente. Questa è la politica adottata nel nostro negozio, e se è vero che ci porta via più tempo, alla lunga ci rende di più sia a livello di problemi (meno telefonate o clienti incazzati perché il computer "non funziona"), che di immagine (clienti soddisfatti).
E ti dirò che come negoziante mi conviene vendere amd, perchè con tutte le assistenze che mi tocca fare dopo, guadagno molto di più che non vendendo un p4 che non rivedrò più fino a quando il cliente non deciderà di comprarne uno nuovo.
Quel che capita anche a noi, ma non è la norma: tanti altri vendono quasi esclusivamente AMD e non hanno problemi...
Probabilmente si tratta anche di azzeccare la configurazione giusta. Noi, ad esempio, non vendiamo computer con piastre madri Asus perché abbiamo avuto problemi in passato. Con ECS ci siamo trovati bene. Paradossalmente ci siamo spostati su ECS dopo aver venduto qualche MB ECS per AMD (la mia è stata la prima ;)), e adesso vendiamo solo questo brand.
E' raro che mi arrivi un p4 in assistenza che ha problemi di compatibilità con qualche periferica o qualche programma, mentre capita molto più spesso che arrivino degli amd su cui per esempio non girano programmi professionali (un esempio su tutti, una ditta tessile ha dovuto cambiare da amd a p4 perchè il programma che gestiva le macchine tessili si impallava su amd).
Bisogna vedere la configurazione del sistema prima di poter arrivare a una conclusione.
Comunque, se parliamo di problemi legati al processore te ne elenco un paio molto noti che sono capitati con i P4. Jedi Knight non funzionava assolutamente (bloccava il sistema) col P4 3,06Ghz (il primo che supportava l'HyperThreading), neppure disabilitanto l'HT: soltanto con la patch 1.03 del gioco i problemi sono stati risolti. Il secondo caso è ancora più clamoroso: Oracle versione 8.x non funziona con i P4, per cui è stata necessaria una patch per risolvere il problema.
Ora, passi per JK che alla fine è un gioco come un altro, ma mi sembra che Oracle sia un software UN PO' PIU IMPORTANTE anche paragonato a quello di quella industria tessile che citi (anche se mi riservo di conoscere la configurazione dei sistemi AMD su cui non girava).
Intel non dovrebbe essere "più compatibile"? ;)
Finiamola con le solite storie sulla presunta compatibilità degli Amd... :rolleyes:

cionci
06-12-2003, 14:06
Concordo con cdimauro...

johnson
06-12-2003, 15:44
Non volevo più commentare ma se mi tiri in ballo hehe. Rispondo a te cdimauro che mi sembri una persona che non parla solo per partito preso, anche se...

Per quanto riguarda i giochi a 1 fps, mi pare che tutti i giochi col motore di quake2 non girassero perchè alla cpu mancavano le istruzioni mmx, ma forse mi confondo con il primo k6.

Il discorso che hai una ati e un chip nvidia non mi dice nulla. Potresti averci impiegato delle settimane per far funzionare tutto correttamente. Magari tu ci hai impiegato 30 sec, un altro meno capace ci può perdere molto più tempo. E se fossero subito andate perfettamente, ciò non toglie che c'è parecchia gente che sta sudando da settimane per risolvere questo problema (leggi in giro tra i forum).

Per quanto riguarda la teoria che dovrebbe essere un negoziante a scaricare gli ultimi aggiornamenti per il cliente questa è una bella cazzata. Il negoziante lo fa per dare un servizio in più al cliente, ma i pezzi arrivano corredati da drivers e con quelli devono funzionare, non ci sono cazzi. E succede raramente che una mobo intel abbia problemi con i driver a corredo.
Ma poi, chi mi garantisce che l'ultimo aggiornamento è quello più stabile e performante per la periferica? Ti ricordi i catalyst 3.8 (o 3.7 manco ricordo ora) che su alcune schede mandavano fuori frequenza il monitor, con conseguenze a volte devastanti per i monitor stessi? Ma pure qualche versione dei via 4in1 ha avuto problemi appena uscita.
E poi tu quando assembli un computer quanto tempo ci impieghi per testare la configurazione con tutti gli ultimi driver di tutte le periferiche che installi? Perchè il tempo costa da noi, quindi se tu perdi 8 ore a fare dei test di stabilità e compatibilità su un sistema che devi vendere, poi devi far pagare il tempo che ci perdi, perchè tu hai un costo. E cosa fai pagare al cliente alla voce "install+test"? 240€?
Puoi cercare come venditore di indirizzare il cliente verso una specifica configurazione che tu hai già testato, ma sai benissimo che il cliente spesso si intestardisce.
Quindi io consiglio intel, che ha già fatto tutti i test di stabilità necessari PRIMA DI METTERE IN COMMERCIO LE PROPRIE CPU/MOBO e non dopo. Forse è anche per questo motivo che costano un po' di più.
Toglimi una curiosità, ma voi l'aggiornamento automatico di winxp lo lasciate attivo?

Per quanto riguarda il discorso dell'azienda abbiamo provato diverse cfg ma nessuna sembrava funzionare (ecs, asus). Abbiamo messo su una p4b533 con un p4 2.0 ed il programma è andato al primo colpo, boh.
Ma basta che ti fai un giro tra le aziende delle città che frequenti per renderti conto che usano quasi tutti intel, e un motivo ci sarà...

Concludo dicendo che qui nessuno discute la cpu in se, quindi sono inutili le precisazioni che hai fatto all'inizio del tuo reply piu lungo. Si discutono i problemi derivati dal sistema amd, che come dici tu è molte volte penalizzato da chipset del menga. Ma questa verità non aiuta un povero cristo che ha problemi con un amd... che gliene frega a lui se è colpa della mobo o della cpu.

Mi dispiace poi che tutta sta faccenda venga accentuata cosi tanto da alcuni utenti di questo forum, come se ogni parola contro il loro amatissimo sistema, potesse in qualche modo danneggiare loro in prima persona. Anchio ho avuto il mio bel tb 1333, e sono stato molto contento dell'acquisto a suo tempo. Il sistema mi garantiva prestazioni superiori ad un intel, ad un costo inferiore. Ma tra i barton e i p4c non c'è proprio storia. Il PR dei barthon è una PRESA PER IL CULO (era corretto per i primi athlon xp). http://www.hwupgrade.it/articoli/852/1.html Qui si legge CHIARAMENTE che un barthon 3200+ è paragonabile ad un 2,6c, ma le leggete le comparazioni che fanno qui su hwupgrade? O leggete solo quelle che vi fanno comodo?

Ora staremo a vedere questo nuovo a64 3200 (l'fx e il p4EE costano troppo per ora). Aspetto con trepidazione che VOI finiate di fare i beta-tester e se poi risulterà più performante e stabile (ed economico :D) del mio p4c, me lo comprerò e lo consiglierò a tutti,alla faccia di tutti voi che continuate a comprare amd, a prescindere dalle sue reali prestazioni, solo perchè il poweruser è più FIGO se ha amd.

Moeb
06-12-2003, 16:23
Originariamente inviato da johnson
Il PR dei barthon è una PRESA PER IL CULO (era corretto per i primi athlon xp). http://www.hwupgrade.it/articoli/852/1.html Qui si legge CHIARAMENTE che un barthon 3200+ è paragonabile ad un 2,6c, ma le leggete le comparazioni che fanno qui su hwupgrade? O leggete solo quelle che vi fanno comodo?


Beh ,letture a parte , io ti posso dire quello che ho constatato di persona ...un barton 2500@3200 aveva
un PR quasi serio fin che intel non e' passata alle cpu
con bus 800 .Ho provato personalmente un P4 3.06 bus 533 e onestamente non c'era differenza sostanziale ne' nei bench ne' nel lavoro quotidiano rispetto al barton @3200.
Con i P4 bus 800 e' un altra storia e concordo con te.



Ora staremo a vedere questo nuovo a64 3200 (l'fx e il p4EE costano troppo per ora). Aspetto con trepidazione che VOI finiate di fare i beta-tester e se poi risulterà più performante e stabile (ed economico :D) del mio p4c, me lo comprerò e lo consiglierò a tutti,alla faccia di tutti voi che continuate a comprare amd, a prescindere dalle sue reali prestazioni, solo perchè il poweruser è più FIGO se ha amd.

diciamo che non e' proprio uno tono degno da signori quello che stai usando qua' , ma tolte le acidita' in effetti
c'e' un po' di stanchezza nel fare i betatester (paganti ..)
per i produttori.
Cio' non toglie che anche con intel ci sono state delle brutte parentesi ... vedi la storia della asus p3c200...



saluti

Xtian
06-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da johnson
Per quanto riguarda i giochi a 1 fps, mi pare che tutti i giochi col motore di quake2 non girassero perchè alla cpu mancavano le istruzioni mmx, ma forse mi confondo con il primo k6.

Ti confondi, q2 girava tranquillamente su k6 e successivi (k7-2 e k6-3) provato personalmente
Ti ricordi i catalyst 3.8 (o 3.7 manco ricordo ora) che su alcune schede mandavano fuori frequenza il monitor, con conseguenze a volte devastanti per i monitor stessi?
ti ricordi male ancora una volta, il legame tra questi due fenomeni non e' mai stato provato

Concludo dicendo che qui nessuno discute la cpu in se, quindi sono inutili le precisazioni che hai fatto all'inizio del tuo reply piu lungo. Si discutono i problemi derivati dal sistema amd, che come dici tu è molte volte penalizzato da chipset del menga. Ma questa verità non aiuta un povero cristo che ha problemi con un amd... che gliene frega a lui se è colpa della mobo o della cpu.
Allora cosa ti accanisci con Amd, non e' mica colpa sua!

cionci
06-12-2003, 16:44
Originariamente inviato da johnson
Ma basta che ti fai un giro tra le aziende delle città che frequenti per renderti conto che usano quasi tutti intel, e un motivo ci sarà...
Ma vorrei anche vedere...Intel detiene oltre l'80% del mercato !!!

Mr.Gamer
06-12-2003, 16:53
avete già risposto al thread.. inutile andare avanti
questo 3d è fasullo, ad una domanda cosi semplice bastava 1 reply chiarificante e non 100 flame

buon natale :friend:

cionci
06-12-2003, 16:55
Originariamente inviato da Mr.Gamer
avete già risposto al thread.. inutile andare avanti
questo 3d è fasullo, ad una domanda cosi semplice bastava 1 reply chiarificante e non 100 flame

A me non sembra che vi sia alcun flame :rolleyes:

sinadex
06-12-2003, 19:08
Ma basta che ti fai un giro tra le aziende delle città che frequenti per renderti conto che usano quasi tutti intel, e un motivo ci sarà...l'ignoranza

luckye
07-12-2003, 11:46
Originariamente inviato da Manuelix
X luckye (in snso puramente amichevole), ma sei matto???? bruci tutto!!! Non sai come scaldano gli AMD????
:D:D:D:D:D:D:D:D
Queste cose le puoi fare solo con Intel

:D:D:D:D:D:D:D:D

Scherzavo era solo una battuta, anche se qualcuno lo pensa davvero.


..........intanto continuo a tenerlo acceso (8gg filati) con Kt133 e un Hd maxtor serie 8 praticamente con quello che si dice di questi componenti la Cpu dovrebbe bruciarsi,l'hd crashare le testine e la mobo impuntarsi ogni ora........

MuHaaHAHAHAHAHAHAHAHhAhahAHA !!!!

johnson
08-12-2003, 01:55
Originariamente inviato da Xtian
Ti confondi, q2 girava tranquillamente su k6 e successivi (k7-2 e k6-3) provato personalmente

Non mi confondo. Qual'era l'ultima cpu amd a non avere l'mmx? Fino a quella cpu, tutti i giochi col motore di q2 andavano a 1 fps.
Probabilmente il k6-3 che hai provato era la prima ad avere quelle istruzioni.

[B]ti ricordi male ancora una volta, il legame tra questi due fenomeni non e' mai stato provato

Il fatto che ati non abbia mai ammesso un tale problema non significa che non ne siano stati responsabili... Vorresti farmi credere che ogni nuova versione di un driver è sempre meglio della precedente? Su ogni configurazione? In tutte le applicazioni?

[B]Allora cosa ti accanisci con Amd, non e' mica colpa sua!

Non sto dicendo che è colpa sua, sto dicendo che la politica di amd di non mettersi a fare chipset per i propri processori è una politica che ha i suoi lati positivi ma anche i suoi lati negativi.

Nessun flame gamer buon natale anche a te e a tutti gli amdare instabili :D

Gen.Web
08-12-2003, 02:27
Originariamente inviato da johnson
Non mi confondo. Qual'era l'ultima cpu amd a non avere l'mmx? Fino a quella cpu, tutti i giochi col motore di q2 andavano a 1 fps.
Probabilmente il k6-3 che hai provato era la prima ad avere quelle istruzioni.



ti confondi te. Io giocavo a Quake 2 e Hl (sempre motore di quake 2) altro che ad 1 fps. Con la voodoo 2 volavo. E il k6-2 aveva le mmx. Informiamoci pls e non spariamo cavolate solo per partito preso

cdimauro
08-12-2003, 07:51
Originariamente inviato da johnson
Per quanto riguarda i giochi a 1 fps, mi pare che tutti i giochi col motore di quake2 non girassero perchè alla cpu mancavano le istruzioni mmx, ma forse mi confondo con il primo k6.
Ti confondi sicuramente: anche il primo K6 aveva le MMX. Comunque le prestazioni degli AMD a partire dal K6 erano superiori agli equivalenti Intel nel campo degli interi, e inferiori in quello degli FP: forse è a questo che ti riferivi.
L'unità FP dei K6 era inferiore di un 20-30% rispetto agli Intel, e la stessa cosa però si poteva dire della superiorità nel campo degli interi.
Non sono, comunque, differenze tali da far pensare che i K6 fossero delle ciofeche, considerando anche il minor prezzo d'acquisto.
Le tue motivazioni, pertanto, non hanno pregio. ;)
Il discorso che hai una ati e un chip nvidia non mi dice nulla. Potresti averci impiegato delle settimane per far funzionare tutto correttamente. Magari tu ci hai impiegato 30 sec, un altro meno capace ci può perdere molto più tempo. E se fossero subito andate perfettamente, ciò non toglie che c'è parecchia gente che sta sudando da settimane per risolvere questo problema (leggi in giro tra i forum).
Premesso che a me è andato tutto liscio come l'olio (anzi, ho pure fatto effettuare la modifiche al V-Core e al V-Mem per overvoltare la scheda video, e ho anche sostituito il dissipatore originale: il tutto per overclockarla il più possibile :D), è indubbio che qualche altro utente possa aver avuto dei problemi. E' una cosa normale: è accaduto anche le Matrox che vengono vendute ai professionisti per fare grafica...
Bisogna vedere, poi, la percentuale di quelli che hanno avuto problemi sul totale del venduto: non è che se una dozzina di utenti ha problemi, posso dedurre che TUTTE le schede hanno problemi. Ho visto tantissimi utenti soddisfatti della loro configurazione, e questo qualcosa vorrà pur dire...
Per quanto riguarda la teoria che dovrebbe essere un negoziante a scaricare gli ultimi aggiornamenti per il cliente questa è una bella cazzata. Il negoziante lo fa per dare un servizio in più al cliente, ma i pezzi arrivano corredati da drivers e con quelli devono funzionare, non ci sono cazzi.
Sai benissimo che i driver forniti su cd spesso sono vecchissimi: da quando sono realizzati e vanno in press release, fino alla vendita del prodotto, spesso passa parecchio tempo, per cui quando vai ad assemblare un pc puoi benissimo trovarti di fronte a problemi di compatibilità.
E succede raramente che una mobo intel abbia problemi con i driver a corredo.
Può succedere proprio per il discorso di cui sopra...
Ma poi, chi mi garantisce che l'ultimo aggiornamento è quello più stabile e performante per la periferica?
Infatti una persona con una certa esperienza nell'assemblaggio non è che scarica e installa sempre gli ultimi driver così come sono: prima controlla se ci sono stati dei problemi, e poi eventualmente li utilizza. ;)
Ti ricordi i catalyst 3.8 (o 3.7 manco ricordo ora) che su alcune schede mandavano fuori frequenza il monitor, con conseguenze a volte devastanti per i monitor stessi?
Ti ricordo che da un bel po' di anni a questa parte i monitor sono dotati di un'apposita circuiteria che intercetta le eventuali frequenze fuori specifica e blocca il monitor. Pertanto non è possibile "bruciare" il monitor come ai vecchi tempi.
Ma pure qualche versione dei via 4in1 ha avuto problemi appena uscita.
Infatti, ma vedi sopra: non è che uno scarica gli ultimi driver e li installa a occhi chiusi pensando che siano sempre i migliori. Un buon tecnico deve essere sempre ben informato. :)
E poi tu quando assembli un computer quanto tempo ci impieghi per testare la configurazione con tutti gli ultimi driver di tutte le periferiche che installi?
Vedi sopra.
Perchè il tempo costa da noi, quindi se tu perdi 8 ore a fare dei test di stabilità e compatibilità su un sistema che devi vendere, poi devi far pagare il tempo che ci perdi, perchè tu hai un costo. E cosa fai pagare al cliente alla voce "install+test"? 240??
Sicuramente no. Infatti installiamo i driver che RITENIAMO MIGLIORI e poi lanciamo alcune applicazioni per testarne la solidità (3DMark 2001/2003, PowerDVD con un film, la demo di un gioco, ecc.). Non è che si perda 8 ore dietro al computer: viene lasciato lì a girare mentre ci occupiamo di altri computer.
Puoi cercare come venditore di indirizzare il cliente verso una specifica configurazione che tu hai già testato, ma sai benissimo che il cliente spesso si intestardisce.
Puoi anche decidere di non vendere un certo prodotto, come facciamo noi...
Quindi io consiglio intel, che ha già fatto tutti i test di stabilità necessari PRIMA DI METTERE IN COMMERCIO LE PROPRIE CPU/MOBO e non dopo. Forse è anche per questo motivo che costano un po' di più.
Vallo a raccontare a tutti quelli che comprarono un P3 a 1,13Ghz che dopo un po' di tempo freezava la macchina o la resettava a causa dell'eccessivo riscaldamento prodotto dalla CPU. E puoi immaginare quanto costassero. :rolleyes:
La storia non la li può cancellare o manipolare a proprio piacimento: anche Intel ha avuto le sue magagne...
Toglimi una curiosità, ma voi l'aggiornamento automatico di winxp lo lasciate attivo?
Certamente. E' attivo di default all'installazione di Windows, per cui lo lasciamo in questo stato, pur sapendo che qualche volta potrebbe creare dei problemi. D'altra parte nella maggior parte dei casi si hanno solamente benefici: vedi il caso dell'MSBlast, ad esempio...
Per quanto riguarda il discorso dell'azienda abbiamo provato diverse cfg ma nessuna sembrava funzionare (ecs, asus). Abbiamo messo su una p4b533 con un p4 2.0 ed il programma è andato al primo colpo, boh.
Non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere anche il tipo di configurazione. Ad esempio è noto che ci possano essere dei problemi con un southbridge via in particolari condizioni.
I problemi dei P4 che ho citato prima, però, dipendevano esclusivamente dalla CPU, e non erano certo marginali. Ti senti ancora di poter affermare che i processori Intel sono i più compatibili?
Ma basta che ti fai un giro tra le aziende delle città che frequenti per renderti conto che usano quasi tutti intel, e un motivo ci sarà...
"L'immagine è tutto...". :rolleyes:
Concludo dicendo che qui nessuno discute la cpu in se, quindi sono inutili le precisazioni che hai fatto all'inizio del tuo reply piu lungo.
Veramente sono intervenuto perché non mi piaceva che fosse stata venduta la pelle dell'orso (io ;)) senza che quest'ultimo non lo sapesse. Sono state riportate delle informazioni false citandomi come esempio, ed era giusto che mettessi in chiaro quale fosse la verità.
Si discutono i problemi derivati dal sistema amd, che come dici tu è molte volte penalizzato da chipset del menga.
Come è capitato anche per i sistemi Intel... ;)
Ma questa verità non aiuta un povero cristo che ha problemi con un amd... che gliene frega a lui se è colpa della mobo o della cpu.
Infatti. Ma torniamo sullo stesso discorso: "chi è senza peccato, scagli la prima pietra". CPU e chipset Intel non sono stati sempre esenti da problemi...
Ma tra i barton e i p4c non c'è proprio storia. Il PR dei barthon è una PRESA PER IL CULO (era corretto per i primi athlon xp). http://www.hwupgrade.it/articoli/852/1.html Qui si legge CHIARAMENTE che un barthon 3200+ è paragonabile ad un 2,6c, ma le leggete le comparazioni che fanno qui su hwupgrade? O leggete solo quelle che vi fanno comodo?
Qualcuno t'ha già risposto, ma melium abundare quam deficere: il PR che citi è stato attribuito da AMD PRIMA che arrivassero i nuovi P4C con bus a 800Mhz. Fino ad allora è stato un buon metro di paragone. Poi è chiaro che ha perso validità con l'arrivo dei nuovi prodotti, ma d'altra parte non è che una società possa ritrattare le informazioni a ogni cambiamento del mercato. Cosa avrebbe dovuto fare AMD? Cambiare il MN? E glielo vai a dire tu ai clienti che hanno già comprato un 3200+, ad esempio, che in realtà ADESSO è un 2800+ o un 3000+?
Il PR è stato cambiato con gli Athlon64, che adesso hanno un PR 3200 che, IMHO, in tanti casi è sottodimensionato rispetto ai P4 con cui si vanno a scontrare...
Ora staremo a vedere questo nuovo a64 3200 (l'fx e il p4EE costano troppo per ora). Aspetto con trepidazione che VOI finiate di fare i beta-tester e se poi risulterà più performante e stabile (ed economico :D) del mio p4c, me lo comprerò e lo consiglierò a tutti,alla faccia di tutti voi che continuate a comprare amd, a prescindere dalle sue reali prestazioni, solo perchè il poweruser è più FIGO se ha amd.
Queste affermazioni te le potevi tenere anche per te: facevi una figura migliore. :rolleyes:
Il poweruser non compra un sistema perché è figo, ma perché mette sul piatto della bilancia il costo d'acquisto e le prestazioni reali.
Forse quelli a cui ti riferisci sono, invece, gli utenti dummy, che comprano Intel soltanto perché hanno visto la pubblicità in tv che afferma "è più veloce con Internet". :rolleyes:
Comunque il tuo problema è quello di accanirti sempre e comunque contro Amd, come se invece Intel non avesse i suoi bei scheletri nell'armadio. Una persona che vende hardware dovrebbe essere più equilibrata, ma soprattutto informata, visto che è la sua professione, non fare del terrorismo informatico bello e buono dicendo che Quake gira a 1fps perché ai K6 mancano le MMX (cosa palesemente falsa). Se è per questo i K6-2 sono stati i primi ad adottare delle istruzioni SIMD floating point (3DNow!) e i giochi che le hanno sfruttate andavano molto meglio rispetto ai P II, e Intel è dovuta correre ai ripari in fretta e furia con le SSE dei P III.
Chi non conosce la storia farebbe meglio a starsene zitto, piuttosto che sparare assurdità che contribuiscono soltanto a creare leggende metropolitane assolutamente prive di ogni fondamento... :rolleyes:

STICK
08-12-2003, 08:34
x cdimauro e altri:

ragazzi avete fatto ottimi discorsi,ma c'e' il solito rischio che con qualcuno potrebbe essere una battaglia persa in partenza!:( :(

cmq complimenti per le argomentazioni puntuali e precise!
:mano:

Gen.Web
08-12-2003, 12:13
Originariamente inviato da STICK
x cdimauro e altri:

ragazzi avete fatto ottimi discorsi,ma c'e' il solito rischio che con qualcuno potrebbe essere una battaglia persa in partenza!:( :(

cmq complimenti per le argomentazioni puntuali e precise!
:mano:


il dramma è che si sa che le argomentazione per certa gente non servono a nulla

R@nda
08-12-2003, 12:57
Vorrei dire solo una cosa senza entrare nel merito del discorso (cdimauro è stato assolutamente esauriente).....ho letto molti stralci di questo lungo discorso.
Senza andare ad offendere nessuno,pensateci.
A volte mi vergogno di essere Italiano "informaticamente parlando" beneinteso.

A parte noi che siamo sul forum,in Italia confronto agli altri paesi
"informatici" regna l'ignoranza generalizzata.....siccome la mia professione è nell'Hardware informatico ci sono cose che vedo e sento durante il lavoro quotidiano che mi sconfortano non poco.

Lo so che sono le solite frasi dette....ma guardate che la situazione è davvero questa,e si sta cambiando,talmente piano
però che quando l'italiano medio saprà arrangiarsi davanti al proprio PC gli Usa vivranno sulla Luna già da un paio d'anni (:) ;) ).

Quindi non ci stupiamo se si dice : "Amd non è stabile" ...è solo un effetto collaterale di quello che ho detto;)

STICK
08-12-2003, 13:01
Originariamente inviato da R@nda


Quindi non ci stupiamo se si dice : "Amd non è stabile" ...è solo un effetto collaterale di quello che ho detto;)


il dramma e' che chi ha queste idee,spesso e' anche tecnico hardware e rivenditore!
:eek:

R@nda
08-12-2003, 13:09
Originariamente inviato da STICK
il dramma e' che chi ha queste idee,spesso e' anche tecnico hardware e rivenditore!
:eek:


Questa è una di quelle cose che mi sconfortano durante il mio lavoro quotidiano:D

johnson
08-12-2003, 13:30
Gen. web ti ringrazio per il certa gente :)

cdimauro ho detto chiaramente che no nricordo quale sia stato il primo k6 ad avere le mmx, fidati che l'ultimo a non averne aveva quel problema. Probabilmente il k6-2 aveva l'mmx... sai sono passati parecchi anni non posso ricordare tutto :)

TUtti gli altri tuoi appunti sul "può succedere anche ad intel" non li condivido. Il fatto che possa succedere non significa che statisticamente succeda ad ambo le parti nella stessa maniera. La mia piccola esperienza personale ha dato questo risultato, tu hai un esperienza diversa non so che dire. Mi sono scottato parecchie volte, quindi consiglio amd solamente a chi vuole risparmiare e a chi si sa destreggiare tra i meandri di internet/driver/fix se c'è qualcosa che non va. Non me la sento proprio di consigliare un sistema amd ad un azienda, mi sono pentito già troppe volte. Vaglielo a spiegare al cliente che lui fa parte di quel 1% di utenti che hanno problemi.
Perchè poi devi pensare che il cliente si informa dai suoi amici, conoscenti e pseudo cugini, tutti novizi tecnici pc che quando sentono "sai ho comprato questo amd e non va bene" gli dicono " e ti credo potevi prendere intel, spendevi di più ma avevi un prodotto più stabile"
.
E' vero che anche qualche chipset per intel ha avuto problemi, ma se voglio fare un cfg stabile metto un chipset intel, non un via o un sys (che pure non va male). Tu puoi mettere un amd su un chipset intel :D ?

Non mi accanisco contro nessuno. Ho la mia opinione, e come io rispetto la tua mi piacerebbe che tu rispettassi la mia. Non mi sembra di essere mai sfociato nel fanatismo che invece ho avuto modo di constatare in molti utenti pro-amd, basta leggere anche questo topic.

Dai lasciamo perdere amico, con tutta la mia più buona volontà non me la sento di consigliare un prodotto che CON ME ha avuto sempre qualche problemino in più di un altro. Il mio scopo e far contento il cliente. Se lui non è contento va da un altra parte e io perdo il cliente. Purtroppo il mercato gira così, so che non è bello ma è così. Ti dico, magari con gli a64 sarà un altra cosa, vedremo.

Ti pm la mia mail così se vuoi possiamo anche metterci in contatto. Non si sa mai che abbia bisogno della tua esperienza di assemblare amd (non è ironico), magari mi puoi consigliare qualche cfg sicuramente funzionante che posso provare in negozio. Se poi il pc ha problemi mando il cliente in assistenza da te :D
Ti dico, magari con gli a64 sarà un altra cosa, vedremo.

Gen.Web
08-12-2003, 13:33
Originariamente inviato da johnson
Gen. web ti ringrazio per il certa gente :)

cdimauro ho detto chiaramente che no nricordo quale sia stato il primo k6 ad avere le mmx, fidati che l'ultimo a non averne aveva quel problema. Probabilmente il k6-2 aveva l'mmx... sai sono passati parecchi anni non posso ricordare tutto :)

TUtti gli altri tuoi appunti sul "può succedere anche ad intel" non li condivido. Il fatto che possa succedere non significa che statisticamente succeda ad ambo le parti nella stessa maniera. La mia piccola esperienza personale ha dato questo risultato, tu hai un esperienza diversa non so che dire. Mi sono scottato parecchie volte, quindi consiglio amd solamente a chi vuole risparmiare e a chi si sa destreggiare tra i meandri di internet/driver/fix se c'è qualcosa che non va. Non me la sento proprio di consigliare un sistema amd ad un azienda, mi sono pentito già troppe volte. Vaglielo a spiegare al cliente che lui fa parte di quel 1% di utenti che hanno problemi.
Perchè poi devi pensare che il cliente si informa dai suoi amici, conoscenti e pseudo cugini, tutti novizi tecnici pc che quando sentono "sai ho comprato questo amd e non va bene" gli dicono " e ti credo potevi prendere intel, spendevi di più ma avevi un prodotto più stabile"
.
E' vero che anche qualche chipset per intel ha avuto problemi, ma se voglio fare un cfg stabile metto un chipset intel, non un via o un sys (che pure non va male). Tu puoi mettere un amd su un chipset intel :D ?

Non mi accanisco contro nessuno. Ho la mia opinione, e come io rispetto la tua mi piacerebbe che tu rispettassi la mia. Non mi sembra di essere mai sfociato nel fanatismo che invece ho avuto modo di constatare in molti utenti pro-amd, basta leggere anche questo topic.

Dai lasciamo perdere amico, con tutta la mia più buona volontà non me la sento di consigliare un prodotto che CON ME ha avuto sempre qualche problemino in più di un altro. Il mio scopo e far contento il cliente. Se lui non è contento va da un altra parte e io perdo il cliente. Purtroppo il mercato gira così, so che non è bello ma è così. Ti dico, magari con gli a64 sarà un altra cosa, vedremo.

Ti pm la mia mail così se vuoi possiamo anche metterci in contatto. Non si sa mai che abbia bisogno della tua esperienza di assemblare amd (non è ironico), magari mi puoi consigliare qualche cfg sicuramente funzionante che posso provare in negozio. Se poi il pc ha problemi mando il cliente in assistenza da te :D
Ti dico, magari con gli a64 sarà un altra cosa, vedremo.


non vorrei essere nei panni dei tuoi clienti (vedi filosofia dei drivers da installare di qualche post prima :eek: )

johnson
08-12-2003, 13:45
Non so cosa tu intenda.
Ma se tu hai capito dai miei reply che installiamo sempre i driver a corredo forse dovresti leggere meglio.
Ho solo detto che non sempre l'ultimo driver è meglio del precedente.

Per quanto riguarda il "non vorrei essere nei panni dei tuoi clienti", non credo che avrei problemi a vendere un pc ad uno come te. Sono sicurissimo che tu verresti con la cfg già pronta, e io dovrei solamente controllare la disponibilità e i prezzi dai miei fornitori :)

peace

STICK
08-12-2003, 13:59
Originariamente inviato da johnson




TUtti gli altri tuoi appunti sul "può succedere anche ad intel" non li condivido. Il fatto che possa succedere non significa che statisticamente succeda ad ambo le parti nella stessa maniera.


condividili invece,perche' non credo che hai controllato tutti i sistemi amd-based esistenti in Italia e nel mondo.Ti ripeto che quello che leggi nel forum o che senti dire e' comunque sempre una piccola parte di tutto.E' un semplice campione.




La mia piccola esperienza personale ha dato questo risultato, tu hai un esperienza diversa non so che dire. Mi sono scottato parecchie volte, quindi consiglio amd solamente a chi vuole risparmiare e a chi si sa destreggiare tra i meandri di internet/driver/fix se c'è qualcosa che non va. Non me la sento proprio di consigliare un sistema amd ad un azienda, mi sono pentito già troppe volte. Vaglielo a spiegare al cliente che lui fa parte di quel 1% di utenti che hanno problemi.



Non puoi fare questo discorso per il quale se ti sei scottato una volta allora non consigli piu' amd all'utente normale.
Per esperienza AMD viene consigliato alla gente in base alla stessa filosofia per come tu consigli Intel.
Se una volta qualcosa andava storto,questo appartiene al passato che non c'e' piu':adesso e' adesso per cui non puoi attualizzare il passato;male per te che non ci vai dietro e che non segui l'evoluzione del settore...e che sei malfidato anche se come dici tu,il commercio e' il commercio!



Perchè poi devi pensare che il cliente si informa dai suoi amici, conoscenti e pseudo cugini, tutti novizi tecnici pc che quando sentono "sai ho comprato questo amd e non va bene" gli dicono " e ti credo potevi prendere intel, spendevi di più ma avevi un prodotto più stabile"


questa e' la realta' negativa delle chiacchiere da bar che uno sul campo come te dovrebbe impegnarsi a combattere!




Non mi accanisco contro nessuno. Ho la mia opinione, e come io rispetto la tua mi piacerebbe che tu rispettassi la mia. Non mi sembra di essere mai sfociato nel fanatismo che invece ho avuto modo di constatare in molti utenti pro-amd, basta leggere anche questo topic.


siccome certe "opinioni" equivalgono a falsa informazione allora e' normale che ci siano le repliche,anche per evitare di confondere le idee a chi non e' in grado di difendersi.



con tutta la mia più buona volontà non me la sento di consigliare un prodotto che CON ME ha avuto sempre qualche problemino in più di un altro. Il mio scopo e far contento il cliente. Se lui non è contento va da un altra parte e io perdo il cliente. Purtroppo il mercato gira così, so che non è bello ma è così. Ti dico, magari con gli a64 sarà un altra cosa, vedremo.



ricorda che il mercato spesso lo fai anche tu per via della tua posizione!
Sei poco fiducioso visto che poi non ti fidi nemmeno dell'A64.....del Prescott invece ti fiderai?

johnson
08-12-2003, 14:18
Se io mi accanisco contro amd, voi vi accanite contro di me :)

"condividili invece,perche' non credo che hai controllato tutti i sistemi amd-based esistenti in Italia e nel mondo"
Ma tu li hai controllati? No fammi capire perchè io dovrei credere a te. Anche tu ti baserai su qualcosa o no? Sulla tua esperienza personale? Su qualche forum? Alla tv? SU internet? Insomma da dove prendi queste informazioni sicure?
Io non ho la sicurezza di dire una verità assoluta come pretendete di fare voi. Credo di limitarmi a descrivervi quello che vedono i miei occhi.

Se mi fossi scottato una volta sola, ovviamente non mi comporterei così.
L'evoluzione del settore è importante, infatti tutti la seguiamo, ma con le dovute cautele. Per quel che mi riguarda se uno vuole spendere poco amd resta sempre la scelta migliore, figurati se consiglio un celeron. Ma se uno vuole spendere qualcosina di più, preferisco fargli spendere per un 2.8c piuttosto che un 3200+ che ha le stesse prestazioni e costa anche di meno.
Appena l'a64 avrà raggiunto la sua maturità, valuteremo se consigliarlo o no. Ora mi sembra prematuro, a meno che non si tratti di un cliente che ha le "mani in pasta".

Ti ripeto che quella che tu chiami disinformazione non è altro che la mia esperienza personale. Non so con quale diritto tu possa giudicare false le mie affermazioni, visto che non eri qui quando le ho vissute.

Cos'è il prescott? Non mi pare di aver visto nulla su questa cpu. Valuteremo anche quello.
Ti ricordo che sono stato un utente super contento del tb 1333 su chipset via quindi non sono come mi vuoi dipingere tu :)

Gen.Web
08-12-2003, 16:00
Originariamente inviato da johnson
Non so cosa tu intenda.
Ma se tu hai capito dai miei reply che installiamo sempre i driver a corredo forse dovresti leggere meglio.
Ho solo detto che non sempre l'ultimo driver è meglio del precedente.

Per quanto riguarda il "non vorrei essere nei panni dei tuoi clienti", non credo che avrei problemi a vendere un pc ad uno come te. Sono sicurissimo che tu verresti con la cfg già pronta, e io dovrei solamente controllare la disponibilità e i prezzi dai miei fornitori :)

peace


Per quanto riguarda la teoria che dovrebbe essere un negoziante a scaricare gli ultimi aggiornamenti per il cliente questa è una bella cazzata. Il negoziante lo fa per dare un servizio in più al cliente, ma i pezzi arrivano corredati da drivers e con quelli devono funzionare, non ci sono cazzi. E succede raramente che una mobo intel abbia problemi con i driver a corredo.


è la tua filosofia che mi preoccupa :mbe:

STICK
08-12-2003, 18:31
Originariamente inviato da johnson

Ma tu li hai controllati? No fammi capire perchè io dovrei credere a te. Anche tu ti baserai su qualcosa o no? Sulla tua esperienza personale? Su qualche forum? Alla tv? SU internet? Insomma da dove prendi queste informazioni sicure?
Io non ho la sicurezza di dire una verità assoluta come pretendete di fare voi. Credo di limitarmi a descrivervi quello che vedono i miei occhi.



allora non hai capito niente!
Siccome nessuno ha mai controllaro la situazione totale e nemmeno io,proprio per questo e' meglio non pronunciarsi perche' non si puo' sapere come stanno effettivamente le cose;e questo e' quello che vado ripetendo e ora tu lo giri a me?????Se non sbaglio fino ad ora sei stato tu a far passare la tua esperienza personale come un qualcosa di assoluto.






Appena l'a64 avrà raggiunto la sua maturità, valuteremo se consigliarlo o no.



dopo che hai visto che l'A64 e' maturo (e poi che intendi per maturo?Hai sentito di problemi tali da non valutarlo) quali altre valutazioni sarebbero da farsi?



Ti ripeto che quella che tu chiami disinformazione non è altro che la mia esperienza personale.


appunto per questo tienitela per te o almeno specifica la cosa fin da subito,non ora!

johnson
08-12-2003, 21:20
Secondo me ti sbagli. Attribuisci troppa importanza alle mie parole.
In fin dei conti diciamo entrambi che sono frutto di esperienza vissute e visto che siamo qua per discuterne, non vedo perchè dovrei starmene zitto. Tu pensi che gli utenti di questo forum possano essere influenzati da quello che dico io? Mi vuoi censurare :D ?
Per carità, stai esagerando :)

"dopo che hai visto che l'A64 e' maturo (e poi che intendi per maturo?Hai sentito di problemi tali da non valutarlo) quali altre valutazioni sarebbero da farsi?"
Che ne so, il prezzo? la disponibilità? i concorrenti?



:angel:

sinadex
08-12-2003, 21:56
Originariamente inviato da johnson Cos'è il prescott? Non mi pare di aver visto nulla su questa cpu. Valuteremo anche quello.:sbavvv:
gira un po' il sito e il forum, capirai
edit: non prenderla come una provocazione o un flame:)

johnson
08-12-2003, 23:36
Originariamente inviato da sinadex
:sbavvv:
gira un po' il sito e il forum, capirai
edit: non prenderla come una provocazione o un flame:)

hehehe ma dai, non dirmelo! Il prescott esiste!
Scusa l'ironia, ma era ovvio che sapevo del prescott. Volevo solo puntualizzare che non essendo ancora uscito sul mercato, non si sa nulla di preciso sulle sue reali prestazioni. Mi pare di aver letto che uscirà il 2 febbraio o sbaglio?

fabio69
09-12-2003, 01:20
ho fatto una piccola ricerchina negli articoli di questo sito su processori e schede madri, mettendo la parola chiave stabilità
ho riportato solo alcuni articoli più "anziani", omettendo di fare considerazioni sui chipset intel 865 e 875, che credo non abbiano bisogno di citazioni per quanto riguarda la stabilità
i risultati sono stati questi:

http://www.hwupgrade.it/articoli/530/1.html
il chipset i850 garantisce una stabilità operativa realmente elevatissima in ogni condizione d'uso, qualità indubbiamente molto interessanti anche per l'utente domestico

http://www.hwupgrade.it/articoli/503/1.html
Abit vuole con questa scheda madre offrire una piattaforma di riferimento per i processori Pentium 4, da utilizzare specificamente per l'overclocking estremo. Come evidenziato nei test, grazie alla solida costruzione questa scheda riesce anche ad essere un riferimento quanto a stabilità di funzionamento.

http://www.hwupgrade.it/articoli/503/8.html
Durante le tre settimane di testing continuo di questa scheda, con prove di stabilità e di overclocking estremo, non si è verificato un singolo crash di sistema: tutto questo è merito sia dell'accoppiata Intel i850 e memoria Rambus, sia dell'ottima costruzione della scheda madre Abit.

http://www.hwupgrade.it/articoli/766/14.html
Il vero vincitore di questa comparativa è allora il chipset Intel i845PE; grazie al supporto alla memoria DDR333, abbianto ad una eccellente stabilità operativa

http://www.hwupgrade.it/articoli/589/12.html
Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è, a mio avviso, quello della stabilità operativa: anche se la scheda madre Socket A KT333 utilizzata nei test non ha dato il benché minimo problema, è noto che la piattaforma Socket A sia in media più soggetta a problemi di stabilità operativa rispetto a quella Socket 478. I chipset Intel i845D e i850 hanno mostrato, in questi mesi, di aver raggiunto livelli di stabilità operativa e di affidabilità in impieghi critici realmente molto elevati. VIA, con le piattaforme KT266A, ha compiuto notevoli passi in avanti in questa direzione ma c'è ancora della strada da percorrere prima di arrivare ai livelli delle piattaforme Pentium 4. E' questo un vero peccato, in quanto così facendo si penalizzano in parte le ottime prestazioni velocistiche dei processori Athlon XP

nella stessa pagina Paolo Corsini scrive in risposta ad altro utente: :

quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Ma perke dite ke AMD è instabile? Io sono passato da Intel a AMD e come stabilita non ho notato differenze. In piu anke nella recensione si afferma ke non ci sono stati problemi
--------------------------------------------------------------------------------


Ultimamente le piattaforme Socket A hanno avuto evidenti miglioramenti in termini di stabilità operativa, ma le piattaforme Intel Socket 478 rimangono tutt'ora dei punti di riferimento.

http://www.hwupgrade.it/articoli/530/1.html
I primi test effettuati sul chipset Intel i850 hanno permesso di evidenziare la notevole stabilità operativa di questa soluzione; abbinato alla memoria Rambus, il chipset i850 garantisce una stabilità operativa realmente elevatissima in ogni condizione d'uso, qualità indubbiamente molto interessanti anche per l'utente domestico. Il limite di questa piattaforma è dato dal costo d'acquisto, elevato soprattutto in confronto alle soluzioni concorrenti di Via e SiS basate su memoria DDR, controbilanciato però dalle eccellenti prestazioni velocistiche. In queste pagine abbiamo comparato le prestazoni, nonché le caratteristiche tecniche, di varie schede madri per cpu Pentium 4 basate su chipset i850, alla ricerca del miglior compromesso possibile tra prezzo, prestazioni velocistiche e stabilità operativa.

http://www.hwupgrade.it/articoli/530/9.html
Le tre schede in test hanno, indubbiamente, notevoli differenze quanto a scelte costruttive ma un comune punto di forza: il chipset i850, pur se caratterizzato da un costo complessivo elevato e legato necessariamente all'impiego con memorie Rambus, si è dimostrato essere una soluzione stabile in ogni tipologia di test.

http://www.hwupgrade.it/articoli/589/12-20.html#commenti

Paolo Corsini scrive in risposta ad altro utente:
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da supermarchino
[B]le affermazioni non documentate e di sapore generico sono una vergogna tipica dei rivenditori furbetti, hwupgrade non deludermi!
sono passato da coppermine 850E su intel BX a Palomino 1800+ su VIAKT266A e la stabilità è MIGLIORATA...
--------------------------------------------------------------------------------

Ciao,
non mi pare di fare affermazioni non documentate e di sapore generico. Mi pare piuttosto un dato di fatto che la stabilità delle attuali piattaforme Socket A, pur se molto elevata e comunque ben superiore a quella alla quale eravamo abituati sino a 1 anno fa, non è a livello di quelle Socket 478.

Passo buona parte delle mie giornate a testare hardware e non credo di essere il genere di recensore che, per provare una scheda madre, un processore, un chipset fa 4 benchmark con Sandra 2002 scrivendo

"rulla di bestia, comprate sicuro, rock solid"

questo non è testare, è fare folklore e lo lascio volentieri ad altri.
Poi, se vogliamo basate le nostre decisioni di acquisto alla luce di uno screenshot fatto con WcpuID alla frequenza di xxx Mhz Ok, nessun problema per me. Io, personalmente, ho altri parametri di giudizio che credo possano essere ben più utili per chi legge e deve tirare fuori i propri soldi dal portafoglio.

http://www.hwupgrade.it/articoli/607/10.html
Utilizzo questo spazio per sottolineare un concetto già espresso nelle conclusioni della recensione del processore Pentium 4 2,4 Ghz: i processori Intel Pentium 4 e AMD Athlon XP sono, al momento, sullo stesso piano in termini di stabilità operativa. E' bene fugare ogni dubbio in merito, in quanto entrambe le architetture pur nelle loro diversità garantiscono piena stabilità operativa. Detto questo, è noto e confermato dai numerosi test che eseguiamo in laboratorio come le schede madri basate su chipset Intel per processori Pentium 4 vantino un elevatissimo grado medio di stabilità: con questo intendo dire che, a prescindere dal produttore, è molto difficile imbattersi in una scheda madre Socket 478 con chipset Intel che abbia problemi di stabilità operativa. Qualche problema lo si può incontrare con piattaforme Socket 478 con chipset VIA o SiS, ma anche in questi casi si tratta più che altro di un design di board non perfetto da parte di uno specifico produttore.

Per le piattaforme Socket A la questione è leggermente più complessa: per la mia esperienza personale, fatta da moltissime ore di testing con svariate piattaforme Socket A, è più difficile trovare una piattaforma Socket A che garantisca il massimo in termini di prestazioni velocistiche e stabilità operativa. Problemi legati a bug dei chipset e incompatibilità di varia natura sono, per i possessori di sistemi Socket A, un ricordo del passato e notevoli passi avanti sono stati fatti, nell'ultimo anno, sia dai produttori di chipset (VIA in particolare) sia da quelli di schede madri. Mediamente, però, il livello di stabilità delle piattaforme Socket A è leggermente inferiore a quello dei sistemi Socket 478. Per questo motivo, diventa più difficile (ma, si badi bene, non impossibile) trovare una scheda madre che assicuri in ogni condizione d'impiego, con ogni periferica installata un livello di stabilità ideale.

http://www.hwupgrade.it/articoli/503/1.html
Abit vuole con questa scheda madre offrire una piattaforma di riferimento per i processori Pentium 4, da utilizzare specificamente per l'overclocking estremo. Come evidenziato nei test, grazie alla solida costruzione questa scheda riesce anche ad essere un riferimento quanto a stabilità di funzionamento.

http://www.hwupgrade.it/articoli/503/8.html
La piattaforma Pentium 4, tuttavia, rarppesenta una soluzione ideale qualora si ricerchi stabilità operativa in ogni condizione d'impiego e, come visto con la TH7II-Raid, anche per ottenere overclock molto spinti.

http://www.hwupgrade.it/articoli/589/12-10.html#commenti
Moreno Carullo scrive in risposta ad altro utente:
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da supermarchino
[B]le affermazioni non documentate e di sapore generico sono una vergogna tipica dei rivenditori furbetti, hwupgrade non deludermi!
sono passato da coppermine 850E su intel BX a Palomino 1800+ su VIAKT266A e la stabilità è MIGLIORATA...
--------------------------------------------------------------------------------

Mi permetto di rispondere aspettando una risposta più approfondita di Paolo.

Ciò che voleva dire è che al momento attuale la stabilità operativa della piattaforma Pentium 4, sia con chipset i845 che i850 è di ottimo livello. Oggi prima di render pubblico l'articolo mi ha detto, scherzosamente : "le due piattaforme sono perfette e stabili.... ma il P4 non lo tiri giù nemmeno col bazooka". Forse per sottolineare la maggiore attenzione di Intel nei confronti degli utenti meno esperti (vedi copertura dell'intera cpu con placca metallica, per impedire la rottura del core, oppure l'integrazione sin dalla prima versione "Willamette" nel die del termistore, etc)... ad ogni modo, vi invito ad attendere una sua risposta "ufficiale" in merito a ciò.


A presto,


questo forse voleva dire johnson quando parlava di stabilità operativa
x cdmauro
prova a fare test simili con le varie nforce o kt, e vediamo se non ti fottono il bios
uso il termine "fottere" perchè ad una delle ultime discussioni in cui partecipai in questa sezione un utente così descrisse quello che era successo a un paio di nforce2 che possedeva aggiungendo che con i chipset 865 e 875 questo non gli era successo
certo facendo overclocking spinto un pò come hai fatto tu
e in effetti il tuo caso è da scuola, paradigmatico
insomma il tuo caso docet :D , le scede madri per amd e intel non sono uguali
con le prime puoi anche riuscire a "fottere" :D il bios, con le seconde non succede mai (quasi fra parentesi, perchè mai dire mai)
e la scheda madre è da buttare
che poi tu sia riuscito a rifilarla al negoziante in garanzia è un altro discorso
ma ti è andata bene ;)

cionci
09-12-2003, 01:32
La parole di Corsini, per quanto illustre, rappresentano comunque un "parere" basato, certo, su esperienze personali...ma non ti credere che su questo forum non esistano persone di esperienza e conoscenze almeno paragonabili a quelle di Corsini...

Quello che vorrei sapere è su cosa tu, fabio69, basi i tuoi pareri...su esperienze personali o su ricerche su internet ?

Capisco johnson che base le sue parole sulle esperienze che ha avuto, ma tu quali esperienze hai avuto con AMD ?

fabio69
09-12-2003, 01:46
Originariamente inviato da cionci
La parole di Corsini, per quanto illustre, rappresentano comunque un "parere" basato, certo, su esperienze personali...ma non ti credere che su questo forum non esistano persone di esperienza e conoscenze almeno paragonabili a quelle di Corsini...

Quello che vorrei sapere è su cosa tu, fabio69, basi i tuoi pareri...su esperienze personali o su ricerche su internet ?

Capisco johnson che base le sue parole sulle esperienze che ha avuto, ma tu quali esperienze hai avuto con AMD ?

hai ragione, come esperienze, ne ho scarse e nulle
nel mio piccolo (citato altre volte) posso portare l'esperienza di un mio amico col suo tb 1200 su kt 133 che nei giorni di canicola estivi apriva un file office e come risultato otteneva errore in OE ecc., insomma il classico processore stagionale amd, in parte dietro mio suggerimento risolveva aprendo il case
cmq la tua risposta mi sembra un pò piccata, e non ne comprendo la ragione, è ovvio che molto mi baso su quello che leggo, altrimentii che ci starebbero a fare i siti sull'hardware?
i loro pareri se sono discordanti rispetto alle proprie convinzioni non contano?
che curioso modo di ragionare.........
ah anni fa mi è capitato anche di vedere un tipo che portava un duron 700 in un negosio di articoli informatici dove lavorava una mia amica
ovviamente il duron in questione era andato per chissà quale inesplicabile ragione e dopo interminabili trattative riuscì a spuntare un altro duron scontato (la scena delle trattative è stata anche un pò comica, per ottenera quello che voleva, un altro pò e si metteva a piangere)
un caso certo, ma che si somma ad altri casi che credo anche tu sia a conoscenza
insomma non scopriamo l'acqua calda.......
in questa sezione del sito ne avrai letto di ben peggiori immagino
poi c'è sempre il tuo amico che avendo trattato sempre amd non ha mai avuto nessun problema
mi sorge però il dubbio che sia tuo amico ad essere quasi una mosca bianca, visto il panorama mondiale...... ;)

ps non credo che questo sito o Paolo Corsini possano essere reputati prevenuti verso amd o considerati filointel
basta vedere i ripetuti workshop: l'evoluzione corre sui 64 bit
sarà........
a me invece pare che più che correre, vada a passo di lumaca
ma sara solo una mia impressione :D :D :sofico:

cionci
09-12-2003, 02:18
Riguardo alla mia esperienza con AMD...a parte il mio primo AMD (un 386SX/SXL a 25 Mhz) che non considero, seppur soddisfatto...risale al K6-2 350 su scheda madre Tyan con Via MVP3... Che dire, questo tanto bisfrattato processore mi ha dato notevoli soddisfazioni, attualmente gira come firewall underclockato @120 Mhz senza ventola...
Poi sono passato al KT133A (quello buggato)...ho la configurazione perfetta per generare il bug... Windows 2K e SB Live!...ho installato la patch (2 anni fa) e il crackilng audio è scomparso...
Da allora mai avuto problemi...e ci sono passati sopra Athlon 1000@1333, Palomino 1800+, Thoro B 2100+@2267 (da notare che la mia scheda madre non dovrebbe supportare nemmeno il Palomino)... Le periferiche non sono nemmeno poche: 2 HD Maxtor in Raid0, 1 HD aggiuntivo (ne ho avuto anche 2), lettere DVD, masterizzatore, scanner Epson, 3 stampanti (2 USB e 1 parallela)...
Su mio PC ci sono passate in maniera stabile: Riva TnT, TnT2 M64, Geforce 1, Radeon 7000, SB AWE 64, 3com 3c590, 3c905, realtek 8139, altri NIC Intel e AMD (non mi ricordo i modelli), modem analogici interni di Motorola, USR e Conexant, 2 modem ISDN interni con vari chip (non mi ricordo), 3 modem ADSL USB (Digicom e altri 2 di Telecom), modem DVB satellitare, modem analogico USB con chip STM...
Testati con vari sistemi operativi: 98, 98SE, NT4, 2k, 2k Server (solo per test), XP, Linux con kernel a partire dalla 2.0, distro SuSE, Debian, Slackware, RedHat...
Inoltre ho installato e testato abbastanza a fondo i seguenti chipset: KX133 (per l'Athlon slot A), KT133, KT133A, KT266A, KT333, KT400, KM266, KM400, nForce 2...
Ho installato su motherboard AMD (oltre ai miei componenti): TnT2, Geforce 2, Geforce 2 DDR, Geforce 4 MX400, Geforce 4 MX440, Geforce 4 Ti4200, Matrox G450, ATI 9600, ATI 9600SE, SB Audigy, una scheda audio Turtle Beach (non mi ricordo il modello), poi vabbè sempre le solite schede di rete e modem interni, vari mdoem ADSL interni e USB, scanner Canon, Epson, HP...

Gli articoli in cui riporti la stabilità dei sistemi Intel non fanno testo perchè non sono comparati a sistemi AMD...non stiamo parlando della stabilità dei sistemi Intel che è ovvia almeno da un po' ;)

Riguardo al parere sulla minore stabilità dei sistemi AMD rispetto ai sistemi Intel...
Io non dico che il parere di Corsini sia sbagliato e nemmeno prevenuto, dico soltanto che è un parere...senza contare che come spiegato durante le risposte relative a quell'articolo ha detto che le differenze sono minime e per lo più relative a quei piccoli problemi di compatibilità (di cui anche io avevo parlato)...
Se pensasse che AMD non è affidabile certo non terrebbe questo forum su un Dual Athlon MP !!!

Ti sto chiedendo le tue esperienze perchè è troppo facile riportare i fatti solo per sentito dire...
Riguardo al tuo amico...sicuramente i Tbird dal 1200 in su riscaldavano molto se non debitamente raffreddati (e comunque ora siamo su ben altri livelli, il Tbird 1200 come il Duron 700 hanno quasi 3 anni, in questo thread non stiamo parlando di 3 anni fa, ma di adesso)...l'aveva montato lui il sistema di raffreddamento ? Che ventola montava ?
Come era morto il Duron 700 ? Sicuro che non l'avesse rotto montandolo male ?
Non puoi giungere a considerazioni finali senza conoscere questi dettagli...

cdimauro
09-12-2003, 06:34
Originariamente inviato da fabio69
x cdmauro
prova a fare test simili con le varie nforce o kt, e vediamo se non ti fottono il bios
uso il termine "fottere" perchè ad una delle ultime discussioni in cui partecipai in questa sezione un utente così descrisse quello che era successo a un paio di nforce2 che possedeva aggiungendo che con i chipset 865 e 875 questo non gli era successo
certo facendo overclocking spinto un pò come hai fatto tu
e in effetti il tuo caso è da scuola, paradigmatico
insomma il tuo caso docet :D , le scede madri per amd e intel non sono uguali
con le prime puoi anche riuscire a "fottere" :D il bios, con le seconde non succede mai (quasi fra parentesi, perchè mai dire mai)
e la scheda madre è da buttare
che poi tu sia riuscito a rifilarla al negoziante in garanzia è un altro discorso
ma ti è andata bene ;)
Tralascio l'accozzaglia di riferimenti che lasciano il tempo che trovano, rispondo direttamente alla parte che mi riguarda.
Evidentemente quando hai letto il mio messaggio che riportava la storia che m'è capitata con la v1.0 della NF7-S, avevi la testa da qualche altra parte.
Ho avuto un problema con la prima versione di una piastra madre che montava la prima versione di un chipset: questo non vuol dire che si possa generalizzare e affermare a cuor leggero, come hai fatto tu, che le piastre madri per AMD e Intel non sia diverse.
Tra l'altro corrompere/fottere il bios non vuol dire andare a buttare la piastra madre: basta una banale riprogrammazione e tutto torna alla normalità; esistono anche ditte che specializzate che per 7 euro ti spediscono il nuovo BIOS.
Buttare la piastra madre vuol dire non avere alcuna possibilità di poterla recuperare, cosa che s'è verificata con la QDI per Intel prima citata, ma che sicuramente ti sarà sfuggita alla lettura del mio corposo messaggio. ;)
Infine chiarisco una volta per tutte che non ho certo gabbato il fornitore "rifilandogli" una piastra madre "rovinata": l'ho usata per come PERMETTEVA di essere utilizzata, né più né meno. Se alla Abit o alla nVidia non volevano permettere di effettuare overclocking, potevano benissimo disabilitare oppure omettere del tutto tali funzionalità. Poiché il prodotto venduto ha presentato dei difetti di fabbricazione, mi sono avvalso della facoltà (nonché mio diritto) della sua sostituzione.
E' chiaro che il tuo messaggio aveva ben altri fini, d'altra parte non perdi occasione per gettare del fango su Amd e osannare Intel, ma dovresti anche conoscermi, ormai. Difficilmente lascio passare delle informazioni non vere, specialmente se mi riguardano in prima persona... ;)
Saluti

cdimauro
09-12-2003, 06:44
x johnson. Il fatto che tu riporti la tua esperienza personale, a me sta benissimo: d'altra parte ho riportato la mia. Il problema sorge quando cerchi di generalizzare o tirare fuori degli argomenti ampiamente criticabili o delle leggende metropolitane assolutamente prive di ogni fondamento. Mi pare di aver già dimostrato chiaramente che molte delle tue affermazioni erano passibili di critiche.
Per quanto mi riguarda, se parlo di qualcosa lo faccio perché la mia cultura in materia supera sicuramente la superficiale conoscenza, ed è quello che invito a fare a te e anche agli altri, altrimenti si rischia di intasare il forum di messaggi inutili soltanto perché, avendo la bocca, ognuno si arroga il diritto di poterla aprire e dar fiato alle trombe a prescindere. Per questo c'è il forum OT, dove ognuno può dare libero sfogo alle corde vocali. Ma è seccante che il forum venga utilizzato per divulgare e/o alimentare delle informazioni palesemente false.
Spero di essere stato chiaro.

cionci
09-12-2003, 09:15
Originariamente inviato da fabio69
basta vedere i ripetuti workshop: l'evoluzione corre sui 64 bit
sarà........
a me invece pare che più che correre, vada a passo di lumaca
ma sara solo una mia impressione :D :D :sofico:
Motiva le tue affermazioni...che intendi ?

Gen.Web
09-12-2003, 10:35
secondo me i moderatori dovrebbero fare una lista nere delle frasi vietate, tipo "Amd è instabile". Io conosco diverse persone che hanno il p4, ma non vanno in giro dicendo che hanno Intel perchè è + stabile. A me danno fastidio le persone che sostengono una tesi sparando cavolate e che sembrano pigliarti in giro. Non capisco perchè questi topic vengano ancora tollerati. Servono a qualcosa? No!

^TiGeRShArK^
09-12-2003, 12:40
voi accontentatevi della stabilità maggire di intel (o presunta tale) vorrà dire ke io mi dovrò solamente acconentare della upgradabilità estrema delle piattaforme AMD. Sul mio kt266A posso montarci il procio ke voglio col bus a 166 mhz ke ora è supportato anke ufficialmente dalla mia mobo. Vorrei vedere qualcuno di voi passare da un primo willy 1.6 (ke tra l'altro era un cesso di procio.....) a un nuovo 3.2@800 .....
Invece io posso tranquillamente passare da un 1600+ (ke ai tempi equivaleva rimanendo conservativi + o - a un p4 1700) a un bel bartolo.... Ah dimenticavo, ovviamente CON WINDOWS 2000 problemi di stabilità inesistenti.
Se poi voi ovviamente andate a considerare la stabilità delle makkine sotto ME o 98 allora nè intel nè amd sono assolutamente stabili....

STICK
09-12-2003, 13:18
Originariamente inviato da fabio69

ps non credo che questo sito o Paolo Corsini possano essere reputati prevenuti verso amd o considerati filointel
basta vedere i ripetuti workshop: l'evoluzione corre sui 64 bit
sarà........
a me invece pare che più che correre, vada a passo di lumaca
ma sara solo una mia impressione :D :D :sofico:

Di workshop sui 64 bit,Corsini ne ha fatto solo uno e non ripetuti.

Poi non vuol dire essere pro AMD solo perche' tiene un WS su una tecnologia implementata da AMD stessa.Allora se per prima invece arrivava Intel cosa bisognava dire?

Mi sa che tu non conosci certi tempi e certi meccanismi di diffusione: pensa alle SSE di Intel allora.
Magari invece se li metteva Intel i 64 bit il giorno dopo avremmo visto tutti i software riconvertiti,vero?
Forse non va bene che AMD sia arrivata commercialmente per prima?

simone3dfx@libero.it
09-12-2003, 14:22
Il KT266A il bus a 166 mhz non lo supporta ma supporta solo i il FSB a 133 mhz e massimo ci puoi montare il Thorton e se ci vuoi mettere il Barton lo devi dare andare con il bus a 266 così da tenerlo Downclocckato e hai la possibilità di variare il Moltiplicatore e il Barton e sbloccato aumenti il Moltiplicatore così da avere la frequenza di Default.

johnson
09-12-2003, 14:54
LOL Corsini è prevenuto.
Sicuramente anche lui fa parte di quella schiera di venditori ignoranti che consiglia Intel+Intel per avere la massima stabilità operativa.

Secondo me state un po' esagerando.

Cdimauro, alcune mie affermazioni saranno passabili di critiche, come altre tue e di tanti utenti pro-amd del resto.

[B]Per quanto mi riguarda, se parlo di qualcosa lo faccio perché la mia cultura in materia supera sicuramente la superficiale conoscenza, ed è quello che invito a fare a te e anche agli altri, altrimenti si rischia di intasare il forum...
Cerchiamo di essere costruttivi quindi e aiutatemi a superare questa mia "superficiale conoscenza" indicandomi dei siti internet non di parte o prevenuti come hwupgrade.it :D

cdimauro
09-12-2003, 21:28
In primo luogo dovresti dirmi quali punti trattati dai miei messaggi sono passabili di critiche e le motivazioni. Per quanto mi riguarda, mi sembra di aver ampiamente argomentato tutto quello che ho scritto, al contrario di te che continui ad aggrapparti a leggende metropolitane o cose di cui hai candidamente ammesso che non ricordi neppure come siano andate.
In secondo luogo, a parte tutto quello di cui si è discusso, cos'è che t'interessa sapere?
Infine su Corsini penso che il fatto che hwupgrade utilizzi un server basato su Amd sia sufficiente a far capire quanto la sua idea di stabilità di questi sistemi sia cambiata nel tempo. Penso che le persone intelligenti possono anche cambiare idea su certe cose, se trovano delle motivazioni per poterlo fare, e mi sembra che Paolo abbia dimostrato ben più di una volta di non essere uno stupido. Comunque se vuoi chiediamo a lui personalmente cosa ne pensa della stabilità (o meno) dei sistemi Amd...

Gen.Web
09-12-2003, 22:48
Originariamente inviato da cdimauro
In primo luogo dovresti dirmi quali punti trattati dai miei messaggi sono passabili di critiche e le motivazioni. Per quanto mi riguarda, mi sembra di aver ampiamente argomentato tutto quello che ho scritto, al contrario di te che continui ad aggrapparti a leggende metropolitane o cose di cui hai candidamente ammesso che non ricordi neppure come siano andate.
In secondo luogo, a parte tutto quello di cui si è discusso, cos'è che t'interessa sapere?
Infine su Corsini penso che il fatto che hwupgrade utilizzi un server basato su Amd sia sufficiente a far capire quanto la sua idea di stabilità di questi sistemi sia cambiata nel tempo. Penso che le persone intelligenti possono anche cambiare idea su certe cose, se trovano delle motivazioni per poterlo fare, e mi sembra che Paolo abbia dimostrato ben più di una volta di non essere uno stupido. Comunque se vuoi chiediamo a lui personalmente cosa ne pensa della stabilità (o meno) dei sistemi Amd...


lol è vero hwupgrade gira su un dual amd
:sofico:

fabio69
10-12-2003, 01:22
Originariamente inviato da cionci
Riguardo alla mia esperienza con AMD...a parte il mio primo AMD (un 386SX/SXL a 25 Mhz) che non considero, seppur soddisfatto...risale al K6-2 350 su scheda madre Tyan con Via MVP3... Che dire, questo tanto bisfrattato processore mi ha dato notevoli soddisfazioni, attualmente gira come firewall underclockato @120 Mhz senza ventola...
Poi sono passato al KT133A (quello buggato)...ho la configurazione perfetta per generare il bug... Windows 2K e SB Live!...ho installato la patch (2 anni fa) e il crackilng audio è scomparso...
Da allora mai avuto problemi...e ci sono passati sopra Athlon 1000@1333, Palomino 1800+, Thoro B 2100+@2267 (da notare che la mia scheda madre non dovrebbe supportare nemmeno il Palomino)... Le periferiche non sono nemmeno poche: 2 HD Maxtor in Raid0, 1 HD aggiuntivo (ne ho avuto anche 2), lettere DVD, masterizzatore, scanner Epson, 3 stampanti (2 USB e 1 parallela)...
Su mio PC ci sono passate in maniera stabile: Riva TnT, TnT2 M64, Geforce 1, Radeon 7000, SB AWE 64, 3com 3c590, 3c905, realtek 8139, altri NIC Intel e AMD (non mi ricordo i modelli), modem analogici interni di Motorola, USR e Conexant, 2 modem ISDN interni con vari chip (non mi ricordo), 3 modem ADSL USB (Digicom e altri 2 di Telecom), modem DVB satellitare, modem analogico USB con chip STM...
Testati con vari sistemi operativi: 98, 98SE, NT4, 2k, 2k Server (solo per test), XP, Linux con kernel a partire dalla 2.0, distro SuSE, Debian, Slackware, RedHat...
Inoltre ho installato e testato abbastanza a fondo i seguenti chipset: KX133 (per l'Athlon slot A), KT133, KT133A, KT266A, KT333, KT400, KM266, KM400, nForce 2...
Ho installato su motherboard AMD (oltre ai miei componenti): TnT2, Geforce 2, Geforce 2 DDR, Geforce 4 MX400, Geforce 4 MX440, Geforce 4 Ti4200, Matrox G450, ATI 9600, ATI 9600SE, SB Audigy, una scheda audio Turtle Beach (non mi ricordo il modello), poi vabbè sempre le solite schede di rete e modem interni, vari mdoem ADSL interni e USB, scanner Canon, Epson, HP...

Gli articoli in cui riporti la stabilità dei sistemi Intel non fanno testo perchè non sono comparati a sistemi AMD...non stiamo parlando della stabilità dei sistemi Intel che è ovvia almeno da un po' ;)

Riguardo al parere sulla minore stabilità dei sistemi AMD rispetto ai sistemi Intel...
Io non dico che il parere di Corsini sia sbagliato e nemmeno prevenuto, dico soltanto che è un parere...senza contare che come spiegato durante le risposte relative a quell'articolo ha detto che le differenze sono minime e per lo più relative a quei piccoli problemi di compatibilità (di cui anche io avevo parlato)...
Se pensasse che AMD non è affidabile certo non terrebbe questo forum su un Dual Athlon MP !!!

Ti sto chiedendo le tue esperienze perchè è troppo facile riportare i fatti solo per sentito dire...
Riguardo al tuo amico...sicuramente i Tbird dal 1200 in su riscaldavano molto se non debitamente raffreddati (e comunque ora siamo su ben altri livelli, il Tbird 1200 come il Duron 700 hanno quasi 3 anni, in questo thread non stiamo parlando di 3 anni fa, ma di adesso)...l'aveva montato lui il sistema di raffreddamento ? Che ventola montava ?
Come era morto il Duron 700 ? Sicuro che non l'avesse rotto montandolo male ?
Non puoi giungere a considerazioni finali senza conoscere questi dettagli...

ah ho dimenticato di citare un K6-2 475 provato per qualche settimana, una vera ciofeca, IMHO naturalmente
vedo che hai avuto un ampia esperienza con amd, non ne dubitavo
solo che dal lato intel mi sembri essere un pò deficitario
se vuoi fare un confronto fra due piattaforme, su quale sia la più stabile, devi sentire anche l'altra campana
se no che confronto è?
poi tu sei esperto, pratico, sai ricercare la patch adatta a risolvere i problemi, aggiornare i bios, installare i driver adatti ecc.
non sono operazioni alla portata di tutti
ho riportato le considerazioni di Corsini sulle schede madri con chipset intel, perchè rilevavo che Corsini e la sua redazione erano rimasti impressionati dalla stabilità operativa di tali chipset
caratteristica a loro dire apprezzata dall'utente domestico, ma io direi anche dallo smanettone che incidentalmente non vuole farsi "fottere" un bios
quando scrive: tre settimane di test intensivi e di overclock estremo non hanno causato neanche un crash, io direi che è una considerazione da tener presente quando si parla di stabilità
o no?
in quanto alla comparazione con i sistemi amd, mi sembra che dica chiaramente che pur migliorati, pur stabili se opportunamente configurati, rimanevano a un livello inferiore a quelli intel
se poi fa qua e la fa qualche distinguo più che altro mi sembra lo faccia per via degli utenti amdisti arrabbiati che per altro, ma il concetto è chiaro
poi si parlava dei vari KT266, KT333, ecc. la situazione adesso è ancora migliorata, ma vi è da chiedersi come mai siano state necessarie tutte queste revision oltre all'ovvio motivo di aggiornamento hardware per memorie ecc.
intel sin dai primi 850 o 845, ha dato la medesima stabilità senza dover ovviare a qualche bug d'una qualche rilevanza
il fatto che hawupgrade giri su D ual Athlon MP, di per se non è significativo, quelle schede madri e quei processori son cmq studiati per essere più stabili
si parla qui di pc desktop casalinghi
il tb del mio amico ha un 2 anni e qualcosa, preso in offerta da un negozio e ivi assemblato
c'è da dire che qualche crash lo ha solo nei periodi di vera canicola estiva (qui si dice basca e morri, caldo da morire), e col tanto vituperato ME rispetto al 98 la situazione è migliorata, gli ho consigliato di mettere un dissipatore più performante portando il pc in un negozio e facendoselo montare (anche perchè ne io ne lui ci sentiremo di montarlo, non si sa mai che possiamo sbreccarlo, quando si dicono i pregiudizi), quando ne avrà voglia prima o poi lo farà
il dissipatore mi pare fosse un cooler master non chiedermi che modello, la mobo una gigabyte, il bios ami
il duron ricordo che non aveva nessun segno di bruciatura o di sbrecamento il titolare di quel negozio lo provò e constatò che era semplicemente andato, il perchè penso che nessuno lo saprà mai
dei casi certo, ma tu appunto questo mi hai chiesto di fare, di citare dei casi a mia conoscenza

fabio69
10-12-2003, 01:29
Originariamente inviato da cionci


Assolutamente falso...non è la migliore dissipazione che gli permette di raggiungere frequenze elevate !!! E' prerogativa dell'architettura con pipeline a 20 stadi...meno efficiente, ma permette di salire di più in frequenza...

- AMD ha un sistema di dissipazione peggiore e questo è chiaro, ma con un dissipatore da 11€ non si ha il benchè minimo problema di dissipazione



non facevo un discorso di pipeline, che pure c'entrano, ma come del fatto che amd da un anno è bloccata sulla frequenza di 2,2 gz e da lì non si muove, mentre intel è un giga avanti, è tanto e non è spiegabile solo dalle pipeline
infatti come scrivi tu stesso qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=394840&perpage=20&pagenumber=7

Originariamente inviato da cionci
Riguardo al calore si sa che il P4 lo dissipa meglio... Comunque gli 82 watt del P4 sono una specie di media...non è la dissipazione massima...

vedi un pò di metterti d'accordo :D (trovata ieri mentre facevo la ricerchina fra schede madri e processori) :sofico:

fabio69
10-12-2003, 01:35
cdimauro allora vuoi la guerra :D
ti avverto che in off topic mi hanno soprannominato von clausewitz :sofico:

Originariamente inviato da cdimauro
Ti confondi sicuramente: anche il primo K6 aveva le MMX. Comunque le prestazioni degli AMD a partire dal K6 erano superiori agli equivalenti Intel nel campo degli interi, e inferiori in quello degli FP: forse è a questo che ti riferivi.
L'unità FP dei K6 era inferiore di un 20-30% rispetto agli Intel, e la stessa cosa però si poteva dire della superiorità nel campo degli interi.
Non sono, comunque, differenze tali da far pensare che i K6 fossero delle ciofeche, considerando anche il minor prezzo d'acquisto.
Le tue motivazioni, pertanto, non hanno pregio.


dipendi cosa intendi per equivalenti.....
prendendo per esempio un K6 233, se per equivalente intendi un pentium 233mmx hai ragione
se invece intendi un pentium II 233 no
strano che un tipo così preciso come te non lo specifichi
senza contare il confronto fra il chipset intel BX e i fantasmagorici chipset VIA socket super 7
ho avuto modo come esperienza personale di maneggiare per qualche settimana un K6-2 475 e ti devo dire (detto in sardo):
pitticca sa gagara (IMHO naturalmente)
poi il PII costava il doppio, ma questo è un altro discorso, si parlava di prestazioni e sulle prestazioni il K6 sia l'uno che il 2, rispetto al PII era altamente deficitario

Originariamente inviato da cdimauro
Vallo a raccontare a tutti quelli che comprarono un P3 a 1,13Ghz che dopo un po' di tempo freezava la macchina o la resettava a causa dell'eccessivo riscaldamento prodotto dalla CPU. E puoi immaginare quanto costassero.
La storia non la li può cancellare o manipolare a proprio piacimento: anche Intel ha avuto le sue magagne...

ma si è una cosa risaputa, intel avendo perduto la corsa al gigahertz, butto lì il pentium III 1,13, che quella frequenza non reggeva
ma ho letto che ne distribui poco più di 10.000 esemplari subito ritirati dopo i responsi negativi di test di vari siti hardware
immagino che i (pochi) possessori del PIII 1,13 siano stati adeguatamente rimborsati al momento del ritiro delle loro cpu
brutto scivolone per intel, messo alle corde dall'athlon (classic), ma non mi sembra un episodio così fondamentale per la storia dell'informatica e neanche per la storia d'intel
per inciso uno dei siti che mise 8giustamente) più alla berlina intel è stato tomshardware, per tutti (gli amdstisti) prezzolato da intel, anche se poi anche tutti (gli amdisti) vanno a leggere regolarmente
che dire invece dell'XP 2200+ cd. step (A?), dal raffreddamento problematico?
subito sostituito con le versioni successive da un altro step (B?)?
certo non era un bug, ma pensa chi l'ha comprato spendendo qualche centinaio di euro per poi prenderlo in quel posto un paio di mesi dopo
lì va tutto bene madama la marchesa?

Originariamente inviato da cdimauro
Non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere anche il tipo di configurazione. Ad esempio è noto che ci possano essere dei problemi con un southbridge via in particolari condizioni.
I problemi dei P4 che ho citato prima, però, dipendevano esclusivamente dalla CPU, e non erano certo marginali. Ti senti ancora di poter affermare che i processori Intel sono i più compatibili?

mi pare che hai citato dei giochi
bah non so, sarà anche così, però mi sembra che cadi nell'errore opposto di chi dice che amd è instabile, instabilità da minimizzare o da far risalire ad altre cause
incompatibili saranno quei giochi col P4 e non il P4 con quei giochi, tanto è vero che con delle patch funzionano
il risultato è il medesimo (parlando d'incompatibilità), ma le premesse sono completamente diverse

Originariamente inviato da cdimauro
Non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere anche il tipo di configurazione. Ad esempio è noto che ci possano essere dei problemi con un southbridge via in particolari condizioni.
I problemi dei P4 che ho citato prima, però, dipendevano esclusivamente dalla CPU, e non erano certo marginali. Ti senti ancora di poter affermare che i processori Intel sono i più compatibili?


che i (supposti, perchè scusa il tuo non costituisce mica un comunicato ufficiale intel in proposito) problemi dipendano esclusivamente dalla cpu, lo affermi tu, per ora è solo una tua opinione, come è una tua opinione che il P4 non siano i più compatibili


Originariamente inviato da cdimauro"L'immagine è tutto...".


ma certo intel non vende mica chipset e processori, ma solo la sua immagine
in realta non è una delle più grandi aziende dell'IT, ma un agenzia di PR

Originariamente inviato da cdimauroCome è capitato anche per i sistemi Intel...

certo il famigerato chipset 820, che dava in particolari condizioni problemi col suo cotroller ICH della memoria sdram, avendo anche l'opzione delle rdram
una volta accertato il bug, intel demandò a tutti i produttori di schede madri la dotazione di ben più costose rimm, la sostituzione della scheda madre con altro modello e altre cose di questo tipo
in ogni caso quante schede madri con chipset 820 hanno venduto?
poche nigliaia, non mi sembra anche questo un altro episodio fondamentale nella storia dell'informatica
tutto ciò derivo dalla infelice scelta strategica di intel di legarsi doppio filo col consorzio rambus, una scelta che a intel ha creato solo un ciclo di punizioni culminato con l'845 + sdram, impossibilitata com' era a mettere sul mercato chipset con DDR a meno di non creare contenziosi legali con rambus
tanto è vero che una volta sciolta da questo vincolo ha sviluppato i vari 845-865-875 con DDR
anche se cmq la piattaforma 850 rimane prestazionale e stabilissima

Originariamente inviato da cdimauroInfatti. Ma torniamo sullo stesso discorso: "chi è senza peccato, scagli la prima pietra". CPU e chipset Intel non sono stati sempre esenti da problemi...


no, ma sicuramente hanno anche offerto le piattaforme più stabili in ogni periodo storico
non so BX, solano, ecc., ti dicono qualcosa?


Originariamente inviato da cdimauroQualcuno t'ha già risposto, ma melium abundare quam deficere: il PR che citi è stato attribuito da AMD PRIMA che arrivassero i nuovi P4C con bus a 800Mhz. Fino ad allora è stato un buon metro di paragone. Poi è chiaro che ha perso validità con l'arrivo dei nuovi prodotti, ma d'altra parte non è che una società possa ritrattare le informazioni a ogni cambiamento del mercato. Cosa avrebbe dovuto fare AMD? Cambiare il MN? E glielo vai a dire tu ai clienti che hanno già comprato un 3200+, ad esempio, che in realtà ADESSO è un 2800+ o un 3000+?
Il PR è stato cambiato con gli Athlon64, che adesso hanno un PR 3200 che, IMHO, in tanti casi è sottodimensionato rispetto ai P4 con cui si vanno a scontrare...

quando sono usciti i vari barton 3000+ e 3200+, se non erro il P4C era già uscito, quindi amd avrebbe potuto introdurre un pr più adatto, ma poi come avrebbe potuto scrivere sul suo sito di avere il processore più performante del mondo senza quel numerino a fianco?
il pr dell'Athlon64 3200+ è più proporzionato, ma secondo i maggiori siti hardware mondiali che l'hanno testato è ancora leggermente sovradimensionato rispetto al P4 3200 col quale l'hanno confrontato
poi tu puoi anche scrivere che per te è sottodimensionato, ma fai bene a sottolineare IMHO
solo che gli IMHO sono IMHO e basta
a questa stregua ciascuno potrebbe sostenere qualsiasi cosa, IMHO appunto


Originariamente inviato da cdimauroQueste affermazioni te le potevi tenere anche per te: facevi una figura migliore.
Il poweruser non compra un sistema perché è figo, ma perché mette sul piatto della bilancia il costo d'acquisto e le prestazioni reali.
Forse quelli a cui ti riferisci sono, invece, gli utenti dummy, che comprano Intel soltanto perché hanno visto la pubblicità in tv che afferma "è più veloce con Internet".
Comunque il tuo problema è quello di accanirti sempre e comunque contro Amd, come se invece Intel non avesse i suoi bei scheletri nell'armadio. Una persona che vende hardware dovrebbe essere più equilibrata, ma soprattutto informata, visto che è la sua professione, non fare del terrorismo informatico bello e buono dicendo che Quake gira a 1fps perché ai K6 mancano le MMX (cosa palesemente falsa). Se è per questo i K6-2 sono stati i primi ad adottare delle istruzioni SIMD floating point (3DNow!) e i giochi che le hanno sfruttate andavano molto meglio rispetto ai P II, e Intel è dovuta correre ai ripari in fretta e furia con le SSE dei P III.

le istruzioni 3DNow!?
fantastico, compratevi il K6-2 perchè hanno le istruzioni 3DNow!, era un pò come dire compratevi i PIII perchè vanno più veloci in internet
quanti giochi hanno ottimizzato per le 3DNow!?
uno? due? tre?
a beh allora ne valeva proprio la pena, comprarlo
ah il mio cyrix 266 MMX ha delle estensioni MMX aggiuntive di cyrix
dici che ho fatto un buon affare per questo?


Originariamente inviato da cdimauroChi non conosce la storia farebbe meglio a starsene zitto, piuttosto che sparare assurdità che contribuiscono soltanto a creare leggende metropolitane assolutamente prive di ogni fondamento...

il concetto in se è giusto, però per cortesia, detto con simpatia, forse dovresti smetterla di ritenerti l'unico depositario del sapere informatico
se tu sei informato, anche più degli altri, non è che per questo tutti gli altri hanno l'anello al naso (informatico) ;)

fabio69
10-12-2003, 01:52
Originariamente inviato da cdimauro
Tralascio l'accozzaglia di riferimenti che lasciano il tempo che trovano, rispondo direttamente alla parte che mi riguarda.
Evidentemente quando hai letto il mio messaggio che riportava la storia che m'è capitata con la v1.0 della NF7-S, avevi la testa da qualche altra parte.
Ho avuto un problema con la prima versione di una piastra madre che montava la prima versione di un chipset: questo non vuol dire che si possa generalizzare e affermare a cuor leggero, come hai fatto tu, che le piastre madri per AMD e Intel non sia diverse.
Tra l'altro corrompere/fottere il bios non vuol dire andare a buttare la piastra madre: basta una banale riprogrammazione e tutto torna alla normalità; esistono anche ditte che specializzate che per 7 euro ti spediscono il nuovo BIOS.
Buttare la piastra madre vuol dire non avere alcuna possibilità di poterla recuperare, cosa che s'è verificata con la QDI per Intel prima citata, ma che sicuramente ti sarà sfuggita alla lettura del mio corposo messaggio. ;)
Infine chiarisco una volta per tutte che non ho certo gabbato il fornitore "rifilandogli" una piastra madre "rovinata": l'ho usata per come PERMETTEVA di essere utilizzata, né più né meno. Se alla Abit o alla nVidia non volevano permettere di effettuare overclocking, potevano benissimo disabilitare oppure omettere del tutto tali funzionalità. Poiché il prodotto venduto ha presentato dei difetti di fabbricazione, mi sono avvalso della facoltà (nonché mio diritto) della sua sostituzione.
E' chiaro che il tuo messaggio aveva ben altri fini, d'altra parte non perdi occasione per gettare del fango su Amd e osannare Intel, ma dovresti anche conoscermi, ormai. Difficilmente lascio passare delle informazioni non vere, specialmente se mi riguardano in prima persona... ;)
Saluti

hai ragione in effetti ho un pò semplificato, ricordavo bios, chip del bios sulla scheda madre, scheda madre da buttare, tutto in uno, adesso ho riletto
non ho capito però perchè citi la QDI per P4 (a proposito che chipset aveva? questo non l'hai specificato) se il tuo amico flasha il bios (per quale ragione?) e gli va male, senza neanche avvedersi che era saldato sulla scheda madre, che c'entra intel e che c'entra anche la QDI (che marca però!)?
boh :rolleyes:
io ho citato la tua NF7-S, perchè è un caso che ti è accaduto personalmente e da te riportato
punto, è un fatto
su chi getta fango a chi e osanna qualcuno, non pretendo di essere la quint'essenza dell'obbiettività, sono tendenzialmente filo intel e non lo nascondo
però almeno lo dichiaro e non faccio come te che si pretende obbiettivo ma che da svariate miglia di lontananza si nota che hai l'intel in uggia (per quale ragione poi)
in quanto agli osanna, la sezione news di questo forum è rindondante dei tuoi per amd, per i suoi magnifici barton, nonchè soprattutto per la sua fantasmagorica archittetura a 64 bit
solo che gli osanna non modificano la realtà e l'obbiettività dei fatti ;)
ricambio i Saluti

elche20
10-12-2003, 06:19
è una delle solite assurdità dette da alcuni commercianti disonesti.

cdimauro
10-12-2003, 08:32
Originariamente inviato da fabio69
non facevo un discorso di pipeline, che pure c'entrano, ma come del fatto che amd da un anno è bloccata sulla frequenza di 2,2 gz e da lì non si muove, mentre intel è un giga avanti, è tanto e non è spiegabile solo dalle pipeline
Perché, come lo spiegheresti altrimenti? Amd è ferma a 2,2Ghz perché con quella lunghezza delle pipeline e con quel processo produttivo siamo arrivati praticamente al capolinea. Intel ha preferito puntare su un'architettura che scala meglio in frequenza, ma ha dovuto aumentare le pipeline, e questa è cosa risaputa. Vedi anche i G4 per Mac che sono fermi a 1,4Ghz, e per arrivare ai 2Ghz sono dovuti passati ai G5 derivati dal core Power4 di IBM, ma le cui pipeline sono più che raddoppiate.
Aumentando il clock e la lunghezza delle pipeline non è che si sia trovata la pietra filosofale, però: entrambe le cose hanno un costo a livello di potenza dissipata e di performance, come dovresti ben sapere.
cdimauro allora vuoi la guerra :D
ti avverto che in off topic mi hanno soprannominato von clausewitz :sofico:
Non è mica la prima volta che ci scontriamo, e fino ad ora non sei riuscito a tenermi testa, per cui non temo nulla da un ulteriore confronto... :D
dipendi cosa intendi per equivalenti.....
prendendo per esempio un K6 233, se per equivalente intendi un pentium 233mmx hai ragione
se invece intendi un pentium II 233 no
strano che un tipo così preciso come te non lo specifichi
Perché mi sembra ovvio, altrimenti facciamo come certi utenti Mac che vorrebbero confrontare gli ultimi G4 (i G4+) con i P4 Willamette che erano delle vere ciofeche, soltanto per sentirsi appaggati della superiorità dei loro sistemi Mac.
Il K6 si scontrava con i Pentium MMX, e il K6-2 prima e il K6-3 poi con i PII.
senza contare il confronto fra il chipset intel BX e i fantasmagorici chipset VIA socket super 7
Soltanto perché Intel volle abbandonare il Socket 7. Tra l'altro avevo una mia vecchia mb con chipset Intel TX che montava un AMD: erano altri tempi quelli... ;)
ho avuto modo come esperienza personale di maneggiare per qualche settimana un K6-2 475 e ti devo dire (detto in sardo):
pitticca sa gagara (IMHO naturalmente)
Se lo traducevi facevi un favore a tutti: se comincio a parlare in siciliano "stretto" non so quanti riuscirebbeo a capire, parimenti...
poi il PII costava il doppio, ma questo è un altro discorso, si parlava di prestazioni e sulle prestazioni il K6 sia l'uno che il 2, rispetto al PII era altamente deficitario
Sul K6 hai ragione, ma il K6-2 reggeva il confronto con il P-II a livello di interi, e perdeva nel campo degli FP (seppure avesse una FPU migliorata rispetto al K6, ma il P-II per contro ne aveva una migliore anche lui rispetto ai P-MMX), se non con le 3DNow!
ma si è una cosa risaputa, intel avendo perduto la corsa al gigahertz, butto lì il pentium III 1,13, che quella frequenza non reggeva[...]
Nutro ancora il dubbio che tu non legga i miei messaggi o che ti sfugga il contesto del discorso. Da qui in poi i tuoi quote sono praticamente inutili. Le parti dei miei messaggi che citi sono state scritte per smentire alcuni luoghi comuni che erano stati tirati in ballo, e mi sembra che abbiano assolto allo scopo. I tuoi quote che c'entrano? Perché li hai scritti?
per inciso uno dei siti che mise 8giustamente) più alla berlina intel è stato tomshardware, per tutti (gli amdstisti) prezzolato da intel,
Hai la memoria corta. Se avessi seguito Tom's dall'inizio fino ai nostri giorni, dovresti sapere in che modo (e chi) realizzava gli articoli, e quanto velocemente ha cambiato i suoi giudizi e le recensioni dopo la bocciatura dei primi P4. Affermi che non dovrei ritenermi il sommo conoscitore della storia informatica, ma non dimostri di esserne pari cultore.
anche se poi anche tutti (gli amdisti) vanno a leggere regolarmente
E' da un bel po' di mesi che non lo leggo più...
che dire invece dell'XP 2200+ cd. step (A?), dal raffreddamento problematico?
subito sostituito con le versioni successive da un altro step (B?)?
certo non era un bug, ma pensa chi l'ha comprato spendendo qualche centinaio di euro per poi prenderlo in quel posto un paio di mesi dopo
lì va tutto bene madama la marchesa?
Assolutamente no, ovviamente. Difatti il contesto del discorso era chiaro: le magagne le hanno avute un po' tutti. E' così duro capire una cosa banale come questa? Un altro quote inutile, insomma...
mi pare che hai citato dei giochi
Infatti Oracle è noto gioco... :D
bah non so,
Se non sai, perché parli?
sarà anche così,
Diciamo che lo è, così. Se poi tu non sai, vedi sopra: che parli a fare?
però mi sembra che cadi nell'errore opposto di chi dice che amd è instabile, instabilità da minimizzare o da far risalire ad altre cause
Difatti il contesto del discorso, te lo ripeto ancora una volta, era ben preciso, e tu continui con dei quote inutili. Vabbé...
incompatibili saranno quei giochi col P4 e non il P4 con quei giochi,
Scusa, ma se scrivo del codice x86 STANDARD, che funziona su tutti gli altri processori e sul P4 no, per me non è un bug del gioco/programma, ma del processore, anche perché non dipendeva dal chipset o piastra madre utilizzati.
tanto è vero che con delle patch funzionano
Infatti si aggira il problema riconoscendo la CPU e sostituendo il codice incriminato con un'altra sequenza che risulta compatibile: questa la chiami "compatibilità" di un processore?
il risultato è il medesimo (parlando d'incompatibilità), ma le premesse sono completamente diverse
Infatti, se la logica non è un'opinione dovresti capire quanto scritto sopra. Se poi a te non va bene per altri motivi, dillo chiaramente e mettiamoci una pietra sopra...
Comunque ripeto: quote inutile, come sopra. Era per smentire un luogo comune...
che i (supposti, perchè scusa il tuo non costituisce mica un comunicato ufficiale intel in proposito) problemi dipendano esclusivamente dalla cpu, lo affermi tu, per ora è solo una tua opinione, come è una tua opinione che il P4 non siano i più compatibili
E' storia nota, che un buon cultore informatico dovrebbe conoscere, ma tant'è: poi ti lamenti, come hai fatto alla fine del messaggio... Adesso ti aspetti pure che Intel dichiari ufficialmente che i suoi processori hanno problemi di compatibilità. Dai, ma chi vuoi far ridere? Se non voleva neppure sostituire i processori che sbagliano le divisioni FP a doppia precisione perché secondo lei non era un problema vero e proprio...
Collegati al sito della Oracle e vai a controllare cosa dicono sui problemi delle loro versioni 8.x con i P4. Per Jedi Knight, vai a cercare su Google gli articoli che parlavano di questi problemi. Più di questo non so cosa dirti... Fatti una cultura in materia, visto che dimostri di essere carente...
ma certo intel non vende mica chipset e processori, ma solo la sua immagine
in realta non è una delle più grandi aziende dell'IT, ma un agenzia di PR
Ma lo sai che con i nuovi P4 navighi più veloce con Internet? :D
Intel è un brand. Anzi, è IL brand nel campo dei processori. Se poi ti vendono un Celeron 2,6Ghz che costa più del doppio di un Duron 1,6Ghz, ma che ha prestazioni a dir poco scandalose a confronto, la colpa ovviamente è dell'utente che non è informato e non sa scegliere. Ma tant'é: gli basta che un prodotto abbia un marchio Intel e sente il jinglee in TV per capire che è il migliore... :rolleyes:
certo il famigerato chipset 820, che dava in particolari condizioni problemi col suo cotroller ICH della memoria sdram, avendo anche l'opzione delle rdram
una volta accertato il bug, intel demandò a tutti i produttori di schede madri la dotazione di ben più costose rimm, la sostituzione della scheda madre con altro modello e altre cose di questo tipo
Vedi sopra: era l'ennesimo esempio su un contesto ben preciso.
in ogni caso quante schede madri con chipset 820 hanno venduto?
poche nigliaia,
A differenza dei famigerati P3, ne vennero vendute centinaia di migliaia, e oltre a ciò furono ritirirati milioni di pezzi che i produttori avevano già costruito. Sostituire un processore bacato è un'operazione più semplice, specialmente se è un modello di punta che pochi compreranno. Per le piastre madri il discorso fu diverso e decisamente più doloroso, visto che a piangere furono anche tanti vendor, oltre agli utenti.
Memoria da elefante? ;)
non mi sembra anche questo un altro episodio fondamentale nella storia dell'informatica
Dipende dal metro di paragone: a questo punto nessun episodio diventa rilevante... ;)
tutto ciò derivo dalla infelice scelta strategica di intel di legarsi doppio filo col consorzio rambus, una scelta che a intel ha creato solo un ciclo di punizioni culminato con l'845 + sdram, impossibilitata com' era a mettere sul mercato chipset con DDR a meno di non creare contenziosi legali con rambus
tanto è vero che una volta sciolta da questo vincolo ha sviluppato i vari 845-865-875 con DDR
anche se cmq la piattaforma 850 rimane prestazionale e stabilissima
Lo sappiamo benissimo, ma tu traslasci un dettaglio non di poco conto: la strategia di Intel di legarsi a Rambus era una questione prettamente monopolistica. Non contenta del suo share, voleva schiacciare del tutto i suoi concorrenti e dominare il mercato rafforzando ulteriormente la sua posizione.
Per fortuna il mercato lo fanno gli utenti e Intel se la ritrovò nel di dietro, con buona pace di tutti i suoi ambiziosi progetti, e se noi oggi possiamo acquistare CPU, MB e ram al mercato della frutta possiamo ringraziare soltanto Amd, che coraggiosamente decise di puntare sulle novelle memorie DDR.
Anche questa è storia, per chi sa...
no, ma sicuramente hanno anche offerto le piattaforme più stabili in ogni periodo storico
non so BX, solano, ecc., ti dicono qualcosa?
Mi dicono molto, e allora? Ma non state sempre vacche grasse. Il contesto era ben preciso, come ti ricordo nuovamente...
quando sono usciti i vari barton 3000+ e 3200+, se non erro il P4C era già uscito, quindi amd avrebbe potuto introdurre un pr più adatto, ma poi come avrebbe potuto scrivere sul suo sito di avere il processore più performante del mondo senza quel numerino a fianco?
Il primo Barton arrivò poco prima dei P4C. Comunque i modelli successivi uscirono con lo stesso tipo di PR, e il discorso è sempre lo stesso: non puoi cambiare la tipologia di un prodotto commerciale soltanto perché le condizioni di mercato sono cambiate. Il consumatore non capirebbe, e chi ha acquistato in precedenza un prodotto dello stesso tipo si sentirebbe derubato.
Mi sembra un discorso non dico ovvio, ma lapalissiano.
D'altra parte Intel ha continuato a vendere i P4 con bus a 533Mhz senza dichiarare ai quattro venti che avessero prestazioni inferiori agli equivalenti P4C.
Marketing. Da entrambe le parti.
il pr dell'Athlon64 3200+ è più proporzionato, ma secondo i maggiori siti hardware mondiali che l'hanno testato è ancora leggermente sovradimensionato rispetto al P4 3200 col quale l'hanno confrontato
L'hai letto su Tom's hardware? ;)

poi tu puoi anche scrivere che per te è sottodimensionato, ma fai bene a sottolineare IMHO
solo che gli IMHO sono IMHO e basta
a questa stregua ciascuno potrebbe sostenere qualsiasi cosa, IMHO appunto
Dipende dalle fonti che citi: se sono quelle di cui sopra, il mio IMHO vale anche più. IMHO. :D
IMHO il PR è sovradimensionato soltanto nel caso di alcune particolari applicazioni multimediali. Per il resto (giochi, applicazioni office, database, ecc.) mi pare che l'ago della bilancia cada inesorabilmente verso un lato.
A questo punto la differenza la fa la tipologia di utilizzo del computer/processore: se non comprimo DVD dalla mattina alla sera, o non uso pesantemente alcuni filtri di Photoshop, o SETI, ecc., penso che la risposta sia alquanto scontata... ;)
le istruzioni 3DNow!?
fantastico, compratevi il K6-2 perchè hanno le istruzioni 3DNow!, era un pò come dire compratevi i PIII perchè vanno più veloci in internet
quanti giochi hanno ottimizzato per le 3DNow!?
uno? due? tre?
a beh allora ne valeva proprio la pena, comprarlo
ah il mio cyrix 266 MMX ha delle estensioni MMX aggiuntive di cyrix
dici che ho fatto un buon affare per questo?
Come al solito non riesci a collegare lo scritto al contesto del discorso, come ho già sottolineato.
E' chiaro che non hanno una avuto una gran diffusione, merito anche della politica monopolistica di chi sai tu, che ha fatto pressione sulle software house per limitare al minimo il supporto alle 3DNow!, in attesa delle favolose SSE.
Le applicazioni che utilizzano le 3DNow! non sono sicuramente comparabili a quelle delle SSE, ma hanno fatto storia. Un precedente non indifferente che dovrebbe farti riflettere sulla differenza fra le parole "qualità" e "quantità".
Che le 3DNow! sono state delle belle innovazioni, è storia. Che Intel sia dovuta correre ai ripari è ancora storia. Che tu non vuoi accettare o ti sfugge il contesto di questo discorso, è un'altra storia... ;)
il concetto in se è giusto, però per cortesia, detto con simpatia, forse dovresti smetterla di ritenerti l'unico depositario del sapere informatico
se tu sei informato, anche più degli altri, non è che per questo tutti gli altri hanno l'anello al naso (informatico) ;)
Sai bene che non faccio mai sfoggio delle mie conoscenza a ogni pié sospinto. Certe volte gioco a carte scoperte soltanto perché chi mi sta davanti mi ha stuzzicato oltre misura. La risposta è commisurata alla domanda, insomma.
D'altra parte, l'importante non è di dimostrare di ruzzolare alacremente nella cultura informatica, ma di puntualizzare e correggere alcune affermazioni che vengono scritte in questo forum, e mi pare che sia esattamente il comportamente che ho tenuto finora... :)
non ho capito però perchè citi la QDI per P4 (a proposito che chipset aveva? questo non l'hai specificato)
Non ricordo assolutamente. Comunque il chipset ha poca importanza quando il bios si trova saldato... ;)
se il tuo amico flasha il bios (per quale ragione?)
Aveva qualche problema di compatibilità e pensava che si potesse risolvere con un aggiornamento del BIOS.
e gli va male, senza neanche avvedersi che era saldato sulla scheda madre
Era una prova che doveva fare, visto che aveva esaurito le possibilità. Comunque, se vuoi mi faccio raccontare per filo e per segno com'è andata, e te lo riporto. Non c'è problema.
, che c'entra intel e che c'entra anche la QDI (che marca però!)?
E' una marca economica abbastanza conosciuta... Appunto per questo il chip era saldato...

boh :rolleyes:
Prova a rileggerti quello che ho scritto e il contesto... ;)
io ho citato la tua NF7-S, perchè è un caso che ti è accaduto personalmente e da te riportato
punto, è un fatto
Ma non puoi generalizzare, come invece hai fatto. E questo è un altro fatto. Che hai da dire sulla mia 2.0? Puoi affermare le stesse cose di cui sopra? Non mi pare. Dei chipset Via successivi al famigerato KT133? Idem. Dei chipset SIS? Idem.
Cerchiamo di essere razionali...
su chi getta fango a chi e osanna qualcuno, non pretendo di essere la quint'essenza dell'obbiettività, sono tendenzialmente filo intel e non lo nascondo
però almeno lo dichiaro e non faccio come te che si pretende obbiettivo ma che da svariate miglia di lontananza si nota che hai l'intel in uggia (per quale ragione poi)
in quanto agli osanna, la sezione news di questo forum è rindondante dei tuoi per amd, per i suoi magnifici barton, nonchè soprattutto per la sua fantasmagorica archittetura a 64 bit
solo che gli osanna non modificano la realtà e l'obbiettività dei fatti ;)
Mi spiace, ma tu confondi la preferenza personale con l'obiettività. Ho scritto a chiare lettere e in più di un'occassione i motivi per cui scelgo Amd come processore, ma anche perché il Centrino/Pentium-M è l'unico prodotto Intel che potrebbe interessarmi. Motivazioni personali ampiamente argomentate, ma sempre personali.
Per quanto riguarda l'obiettività, il discorso è molto diverso. Quando in un forum si parla di un certo argomento e si discute sul piano tecnico, le considerazioni personali vanno a farsi benedire. Io mi esprimo portando avanti fatti concreti e obiettivi che servono a chiarire le eventuali ambiguità o dispute.
Sono due cose ben diverse, come vedi.
Un esempio di ciò sono, appunto, i miei recenti commenti sull'architettura a 64 bit di AMD: è da un pezzo che ripeto che non siamo davanti alla sola estensione a 64 bit, contrariamente a quanto si ripete in giro. Conosci la portata di questa affermazione? Se la conosci dovresti capire la differenza fra la preferenza personale e l'obiettività.
ricambio i Saluti

Ciao

cionci
10-12-2003, 10:15
Originariamente inviato da fabio69
vedo che hai avuto un ampia esperienza con amd, non ne dubitavo
solo che dal lato intel mi sembri essere un pò deficitario
se vuoi fare un confronto fra due piattaforme, su quale sia la più stabile, devi sentire anche l'altra campana
se no che confronto è?

Qui ti aspettavo ;)

Allora....partendo dal P133...vabbè, ma non consideriamolo...
Ai tempi del P200MMX ne avrò montati/smontati almeno 50 di Intel...
3 o 4 Pentium 2...una decina di P3...ZERO P4 Willamentte...
Di Northwood ne ho assemblati da zero mi sembra 5...più i vari upgrade a macchine esistenti...
Chipset i845, i865 e i875...li ho testati a fondo tutti...

Quindi credo di essere in grado di darti un parere obbiettivo...

Riguardo alla dissipazione del P4...non ho mai detto che il P4 non dissipa meglio degli Athlon XP...anzi...

Ma riguardo ai 64 bit di AMD ? Dicci un po' qualcosa sul perchè dici che "a me invece pare che più che correre, vada a passo di lumaca"... Hai qualche argomentazione o sei solamente PREVENUTO ?

cionci
10-12-2003, 10:16
Originariamente inviato da johnson
LOL Corsini è prevenuto.
Nessuno lo ha detto !!! Anzi mi sembra di aver detto il contrario...

simone3dfx@libero.it
10-12-2003, 10:32
per essere precisi i Barton 2500+,2800+ e 3000+ con il Bus a 333 mhz sono stati lanciati a febbraio 2003,mentre il P4C con il bus a 800 mhz sono stati lanciati ad aprile prima a 3 Ghz e poi subito dopo con le frequenza di 2,4/2,6/2,8 e sempre ad aprile AMD ha presentato i Barton 3000+ e 3200+ con il Bus a 400 mhz.

Gen.Web
10-12-2003, 12:54
Originariamente inviato da cdimauro
Perché, come lo spiegheresti altrimenti? Amd è ferma a 2,2Ghz perché con quella lunghezza delle pipeline e con quel processo produttivo siamo arrivati praticamente al capolinea. Intel ha preferito puntare su un'architettura che scala meglio in frequenza, ma ha dovuto aumentare le pipeline, e questa è cosa risaputa. Vedi anche i G4 per Mac che sono fermi a 1,4Ghz, e per arrivare ai 2Ghz sono dovuti passati ai G5 derivati dal core Power4 di IBM, ma le cui pipeline sono più che raddoppiate.
Aumentando il clock e la lunghezza delle pipeline non è che si sia trovata la pietra filosofale, però: entrambe le cose hanno un costo a livello di potenza dissipata e di performance, come dovresti ben sapere...............................................

cut

complimenti, mi hanno sorpreso le argomentazioni molto precise su ogni punto :oink:

^TiGeRShArK^
10-12-2003, 17:36
Simone3dfx allora vallo tu a dire alla Epox ke hanno fatto un tremendo errore!!!:eek:
La mia mobo a quanto dici tu non supporta i 166 mhz di fsb... NN sapevo l'avessi progettata tu la mia mobo x conto della Epox....:rolleyes:
Se vai a fare un giro sul sito della suddetta produttrice di mobo e ti scariki la CPU compatibility list o kome cavolo si kiama, puoi vedere benissimo ke la mia mobo (La ai tempi famosissima 8KHA+) supporta tranquillamente TUTTI i thoro con FSB a 333.
X quanto riguarda i barton, essi nn sono supportati ufficialmente, ma facendo alcune ricerke ho visto ke sulla mia MOBO rullazzano alla grande!:p
Secondo me il KT266A di VIA è stato uno dei chipset + riusciti, visto ke in un secondo tempo è riuscito a supportare i 333mhz di bus, freq. x la quale non era stato originariamente supportato....
X quanto riguarda la continua guerra AMD-INTEL ringrazio Cesare x aver risposto esaurientemente a tutte le questioni poste xkè sinceramente io nn avrei avuto la fantasia....;)

cionci
10-12-2003, 17:39
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Secondo me il KT266A di VIA è stato uno dei chipset + riusciti, visto ke in un secondo tempo è riuscito a supportare i 333mhz di bus, freq. x la quale non era stato originariamente supportato....
Credo anche io che sia improbabile...magari hanno sbagliato sul sito web...

^TiGeRShArK^
10-12-2003, 17:39
dimenticavo ... anke secondo me il 3200+ dell'A64 va + ke bene come PR ... e tra l'altro non dimenticate ke ancora il vero potenziale di questo procio si deve vedere con WIN 64 e i programmi ottimizzati ... e soprattutto nn vedo l'ora ke esca la versione 939!!! :eekk: :ave:

cionci
10-12-2003, 17:45
http://web.epox.com/html/motherboard.asp?product=EP-8KHAplus&lang=1
Qui dice che il max. FSB è 266 Mhz ;)

Dove hai visto che supporta il FSB a 333 ?
Nella CPU support list da al max il tbread 2600+ con bus @266...

ftp://ftp.epox.com/motherboard/support/Manual/cpu-support.pdf

bagoa
10-12-2003, 19:40
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
dimenticavo ... anke secondo me il 3200+ dell'A64 va + ke bene come PR ... e tra l'altro non dimenticate ke ancora il vero potenziale di questo procio si deve vedere con WIN 64 e i programmi ottimizzati ... e soprattutto nn vedo l'ora ke esca la versione 939!!! :eekk: :ave:
devi vedere come lavora bene con i driver catalyst 3.8;) ;) ;) ;)

^TiGeRShArK^
10-12-2003, 20:21
cionci, vedi ke quella è la versione vekkia :)
all'inizio non doveva supportare neanche i thoro :D:D:D
cmq qua c'è un link del forum....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=567402&highlight=8kha
ed ecco il link al sito ufficiale epox con la compatibility list aggiornata! :D:D:D
http://www.epox.de/dl/design/CPU_list.pdf
Guardare x Credere!!!!;)

fabio69
11-12-2003, 01:49
Originariamente inviato da cdimauro
Perché, come lo spiegheresti altrimenti? Amd è ferma a 2,2Ghz perché con quella lunghezza delle pipeline e con quel processo produttivo siamo arrivati praticamente al capolinea. Intel ha preferito puntare su un'architettura che scala meglio in frequenza, ma ha dovuto aumentare le pipeline, e questa è cosa risaputa. Vedi anche i G4 per Mac che sono fermi a 1,4Ghz, e per arrivare ai 2Ghz sono dovuti passati ai G5 derivati dal core Power4 di IBM, ma le cui pipeline sono più che raddoppiate.
Aumentando il clock e la lunghezza delle pipeline non è che si sia trovata la pietra filosofale, però: entrambe le cose hanno un costo a livello di potenza dissipata e di performance, come dovresti ben sapere.

Mi limito solo a constatare che anche l'athlon 64 è piantato lì, nonostante gli abbiano aggiunto un paio di pipeline e la famosa tecnologia SOI nel processo produttivo che doveva permettere chissà che (secondo alcuni) in quanto a scalabilità di frequenza


Originariamente inviato da cdimauro
Perché mi sembra ovvio, altrimenti facciamo come certi utenti Mac che vorrebbero confrontare gli ultimi G4 (i G4+) con i P4 Willamette che erano delle vere ciofeche, soltanto per sentirsi appaggati della superiorità dei loro sistemi Mac.
Il K6 si scontrava con i Pentium MMX, e il K6-2 prima e il K6-3 poi con i PII.
Sul K6 hai ragione, ma il K6-2 reggeva il confronto con il P-II a livello di interi, e perdeva nel campo degli FP (seppure avesse una FPU migliorata rispetto al K6, ma il P-II per contro ne aveva una migliore anche lui rispetto ai P-MMX), se non con le 3DNow!

Anche a me sembrava ovvio solo che magari era il caso di specificarlo
Per quanto riguarda il K6-2, in sardo volevo dire, piccolina la cagata, il K6-2 in questione un 475 reggeva a malapena il confronto con un PII 300, con bench sintetici quali sandra certo, ma sufficienti ad emettere il giudizio, d'altronde anche con gli altri programmi si vedeva a occhio che non era gran che

Originariamente inviato da cdimauro
Soltanto perché Intel volle abbandonare il Socket 7. Tra l'altro avevo una mia vecchia mb con chipset Intel TX che montava un AMD: erano altri tempi quelli...

spero che tu non gliene voglia fare una colpa o vederci chissà quali pratiche monopoliste se intel voleva farsi un socket proprietario

Originariamente inviato da cdimauro
Nutro ancora il dubbio che tu non legga i miei messaggi o che ti sfugga il contesto del discorso. Da qui in poi i tuoi quote sono praticamente inutili. Le parti dei miei messaggi che citi sono state scritte per smentire alcuni luoghi comuni che erano stati tirati in ballo, e mi sembra che abbiano assolto allo scopo. I tuoi quote che c'entrano? Perché li hai scritti?

Avevo iniziato il post di risposta un paio di giorni fa e l'ho finito solo ieri e l'ho scritto anche perché mi sembrava che tu cadessi in luoghi comuni, su intel naturalmente

Originariamente inviato da cdimauro
Hai la memoria corta. Se avessi seguito Tom's dall'inizio fino ai nostri giorni, dovresti sapere in che modo (e chi) realizzava gli articoli, e quanto velocemente ha cambiato i suoi giudizi e le recensioni dopo la bocciatura dei primi P4. Affermi che non dovrei ritenermi il sommo conoscitore della storia informatica, ma non dimostri di esserne pari cultore.
E' da un bel po' di mesi che non lo leggo più...

Ha cambiato i giudizi, perché forse dall'inizio era cambiato il P4
O no?
Io invece lo leggo anche perché trovo i suoi grafici molto più leggibili rispetto ad altri siti e la sua comparazione molto più esaustiva
Non ho anche alcun motivo per dubitare della sua obbiettività, c'è chi lo fa, ma molto più probabilmente non è altro che una delle tante leggende metropolitane che tu stigmatizzi
Si presume che questa brutta fama presso gli amdisti convinti sia iniziata da quando con i nortwood, l'athlon ha cominciato inesorabilmente ad andare dietro con i grafici e come veniva rilevato che l'architettura del K7 era da tempo ormai alla frutta

Originariamente inviato da cdimauro
Scusa, ma se scrivo del codice x86 STANDARD, che funziona su tutti gli altri processori e sul P4 no, per me non è un bug del gioco/programma, ma del processore, anche perché non dipendeva dal chipset o piastra madre utilizzati.
Infatti si aggira il problema riconoscendo la CPU e sostituendo il codice incriminato con un'altra sequenza che risulta compatibile: questa la chiami "compatibilità" di un processore?
Infatti, se la logica non è un'opinione dovresti capire quanto scritto sopra. Se poi a te non va bene per altri motivi, dillo chiaramente e mettiamoci una pietra sopra...
E' storia nota, che un buon cultore informatico dovrebbe conoscere, ma tant'è: poi ti lamenti, come hai fatto alla fine del messaggio... Adesso ti aspetti pure che Intel dichiari ufficialmente che i suoi processori hanno problemi di compatibilità. Dai, ma chi vuoi far ridere? Se non voleva neppure sostituire i processori che sbagliano le divisioni FP a doppia precisione perché secondo lei non era un problema vero e proprio...
Collegati al sito della Oracle e vai a controllare cosa dicono sui problemi delle loro versioni 8.x con i P4. Per Jedi Knight, vai a cercare su Google gli articoli che parlavano di questi problemi. Più di questo non so cosa dirti... Fatti una cultura in materia, visto che dimostri di essere carente...

Allora mettiamola così
Posto che nessun processore sarà mai compatibile con tutto, in ogni caso spetterà ad oracle o agli autori di Jedi Knight essere compatibile con il P4 e non viceversa
Mi sembra irrealistico pensare il contrario

Originariamente inviato da cdimauro
A differenza dei famigerati P3, ne vennero vendute centinaia di migliaia, e oltre a ciò furono ritirirati milioni di pezzi che i produttori avevano già costruito. Sostituire un processore bacato è un'operazione più semplice, specialmente se è un modello di punta che pochi compreranno. Per le piastre madri il discorso fu diverso e decisamente più doloroso, visto che a piangere furono anche tanti vendor, oltre agli utenti.
Memoria da elefante?

centinaia di migliaia?
Milioni?
sicuro di non esagerare con le stime?

Originariamente inviato da cdimauro
Lo sappiamo benissimo, ma tu traslasci un dettaglio non di poco conto: la strategia di Intel di legarsi a Rambus era una questione prettamente monopolistica. Non contenta del suo share, voleva schiacciare del tutto i suoi concorrenti e dominare il mercato rafforzando ulteriormente la sua posizione.
Per fortuna il mercato lo fanno gli utenti e Intel se la ritrovò nel di dietro, con buona pace di tutti i suoi ambiziosi progetti, e se noi oggi possiamo acquistare CPU, MB e ram al mercato della frutta possiamo ringraziare soltanto Amd, che coraggiosamente decise di puntare sulle novelle memorie DDR.
Anche questa è storia, per chi sa...

diciamo che intel pensava le rimm come memorie ottimali della sua piattaforma per il P4 e si disinteresso delle ddr in cui forse non credeva, legandosi a rambus
ma è stato il consorzio rambus ad aver cercato d'impedire lo sviluppo delle memorie ddr, concorrenti rispetto alle proprie, anche con diversi contenziosi legali, e non intel, che anzi non vedeva l'ora di sciogliersi da quel vincolo per poter sviluppare liberamente anche la sua piattaforma ddr per P4
non vediamo sempre il cattivo comportamento di un monopolista anche dove non c'è
questa è stata storia relativamente recente


Originariamente inviato da cdimauro
Il primo Barton arrivò poco prima dei P4C. Comunque i modelli successivi uscirono con lo stesso tipo di PR, e il discorso è sempre lo stesso: non puoi cambiare la tipologia di un prodotto commerciale soltanto perché le condizioni di mercato sono cambiate. Il consumatore non capirebbe, e chi ha acquistato in precedenza un prodotto dello stesso tipo si sentirebbe derubato.
Mi sembra un discorso non dico ovvio, ma lapalissiano.
D'altra parte Intel ha continuato a vendere i P4 con bus a 533Mhz senza dichiarare ai quattro venti che avessero prestazioni inferiori agli equivalenti P4C.
Marketing. Da entrambe le parti.

Sarà, ma il pr del barton rispetto ai P4C è un po' una presa in giro
Quindi marketing da entrambi le parti, ma in questo caso da parte di amd un pelino di più

Originariamente inviato da cdimauro
L'hai letto su Tom's hardware?

Soprattutto
come ti ho detto trovo molto piacevole leggerlo per la grafica, i contenuti e anche il tipo di carattere con cui è scritto, oltre naturalmente l'obbiettività di cui come ho detto non ho alcun motivo di dubitare
Fino a prova contraria

Originariamente inviato da cdimauro
Come al solito non riesci a collegare lo scritto al contesto del discorso, come ho già sottolineato.
E' chiaro che non hanno una avuto una gran diffusione, merito anche della politica monopolistica di chi sai tu, che ha fatto pressione sulle software house per limitare al minimo il supporto alle 3DNow!, in attesa delle favolose SSE.
Le applicazioni che utilizzano le 3DNow! non sono sicuramente comparabili a quelle delle SSE, ma hanno fatto storia. Un precedente non indifferente che dovrebbe farti riflettere sulla differenza fra le parole "qualità" e "quantità".
Che le 3DNow! sono state delle belle innovazioni, è storia. Che Intel sia dovuta correre ai ripari è ancora storia. Che tu non vuoi accettare o ti sfugge il contesto di questo discorso, è un'altra storia...

Per me è un bene che le 3DNow! non siano decollate
Te lo immagini, alcuni programmi ottimizzati per 3DNow! e altri per le SSE/2?
Meglio che lo standard sia rimasto unico, credo
E naturalmente uno standard in questo senso poteva imporlo intel e non amd per ovvi motivi
Non credo neanche che alla intel siano dovuti correre ai ripari, credo che l'introduzione delle SSE fosse prevista normalmente con il lancio del PIII
Molto più probabilmente amd ha cercato di giocare d'anticipo per cercare spiazzare il concorrente quasi monopolista
Lo ha fatto d'altronde con l'introduzione del K6, delle 3DNow! appunto, dell'athlon, del suo abbinamento con le ddr e ora con l'introduzione dell'athlon 64
Intel magari arriva un po' dopo e in questo è un po' come la microsoft, ma come la microsoft, quando arriva gli altri sono morti

Originariamente inviato da cdimauro
Sai bene che non faccio mai sfoggio delle mie conoscenza a ogni pié sospinto. Certe volte gioco a carte scoperte soltanto perché chi mi sta davanti mi ha stuzzicato oltre misura. La risposta è commisurata alla domanda, insomma.
D'altra parte, l'importante non è di dimostrare di ruzzolare alacremente nella cultura informatica, ma di puntualizzare e correggere alcune affermazioni che vengono scritte in questo forum, e mi pare che sia esattamente il comportamente che ho tenuto finora...

peccato che tu non abbia mai usato queste tue conoscenze per smentire qualche volta la disinformazione o le cavolate dei vari amdisti d'assalto e li abbia sempre lasciati dire

Originariamente inviato da cdimauro
Non ricordo assolutamente. Comunque il chipset ha poca importanza quando il bios si trova saldato...
Aveva qualche problema di compatibilità e pensava che si potesse risolvere con un aggiornamento del BIOS.
Era una prova che doveva fare, visto che aveva esaurito le possibilità. Comunque, se vuoi mi faccio raccontare per filo e per segno com'è andata, e te lo riporto. Non c'è problema.
quote:
Prova a rileggerti quello che ho scritto e il contesto...

Il contesto l'ho letto, solo che il caso citato mi sembra irrilevante per non dire fuorviante rispetto al discorso se sia più stabile amd o intel

Originariamente inviato da cdimauro
Ma non puoi generalizzare, come invece hai fatto. E questo è un altro fatto. Che hai da dire sulla mia 2.0? Puoi affermare le stesse cose di cui sopra? Non mi pare. Dei chipset Via successivi al famigerato KT133? Idem. Dei chipset SIS? Idem.
Cerchiamo di essere razionali...

Io non ho nulla da dire sulla tua 2.0, non potrei farlo non avendo elementi
Ma c'è chi avrebbe qualcosa da dire:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=2103084#post2103084

Originariamente inviato da intakeem
beh, inutile che dica che le mobo in generale per intel sono costruite meglio, soprattutto in ambito bios e stabilità in oc.
ci mancherebbe che si corrompa un bios su nforce mentre uno naviga col procio di default...
anche se per dirla tutta il mio approccio con amd non poteva essere dei peggiori: monto la scheda nf-7 inizio l'installazione di win con procio in default....2 minuti che è acceso mentre sta rilevando le periferiche si spenge tutto....morta la mobo...
con intrel ste cose te le sogni, in 6 anni di intel mai corrotto un bios o avuto di questi problemi.
su questo spero che siate della stessa opinione.


Originariamente inviato da intakeem
no no,rigorosamente rev 2 dato che volevo salire di fsb.
non dico che non mi piace, c'è da penare troppo se si sale di frequenza.
la corruzione del bios è sempre in agguato e questo su un pc non dovrebbe succedere.
poi come cpu amd sa il fatto suo.sono divertenti da overcloccare!

Mi sembra abbia detto qualcosa di attinente col tuo tipo di scheda madre


Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma tu confondi la preferenza personale con l'obiettività. Ho scritto a chiare lettere e in più di un'occassione i motivi per cui scelgo Amd come processore, ma anche perché il Centrino/Pentium-M è l'unico prodotto Intel che potrebbe interessarmi. Motivazioni personali ampiamente argomentate, ma sempre personali.
Per quanto riguarda l'obiettività, il discorso è molto diverso. Quando in un forum si parla di un certo argomento e si discute sul piano tecnico, le considerazioni personali vanno a farsi benedire. Io mi esprimo portando avanti fatti concreti e obiettivi che servono a chiarire le eventuali ambiguità o dispute.
Sono due cose ben diverse, come vedi.
Un esempio di ciò sono, appunto, i miei recenti commenti sull'architettura a 64 bit di AMD: è da un pezzo che ripeto che non siamo davanti alla sola estensione a 64 bit, contrariamente a quanto si ripete in giro. Conosci la portata di questa affermazione? Se la conosci dovresti capire la differenza fra la preferenza personale e l'obiettività.
Ciao

La tua più che una semplice preferenza mi sembra una decisa presa di campo che traspare da tutti i tuoi discosri, non vedo perchè negarlo a questo punto
sull'athlon 64 rimando a domani
ah dulcis in fondo sempre dalla stessa discussione citata prima, qualcosa su amd e intel e realivi bug
Ciao

Originariamente inviato da mazzy
In 30 anni gli unici veri flop sono stati il pentium originario, con il bug sulla FPU (alla fine tutti ritirati a loro spese e comprese eventuali spese accessorie per la sostituzione), il chipset i820.
Anch'esso ritirato dal mercato e sostituito con altre schede.
Poi non c'e' stato altro. (Il Marketing non e' esente da colpe nel secondo caso...)
Si potrebbe discutere su Itanum, ma solo dal punto di vista commerciale, non tecnico.
Molti degli Ingegnieri sono nomi storici del campo, e molte compagnie sono state fondate proprio da loro, come la stessa AMD per esempio...
Chi sarebbero i fenomeni ?
quelli della AMD ?
Hanno solo copiato le cpu sfruttando la licenza concessa da Intel sino all'acquisto della cyrix da cui si sono appropriati del progetto K6 primo vero processore indipendente.
I loro Bug e problemi sono talmente lunghi che non basterebbero 10 pagine solo per i principali...
Bisogna essere realisti.
AMD vende al giusto prezzo, e le CPU sono buoni prodotti, e come rapporto prezzo/prestazione sono superiori agli Intel, cosi che nell'ambito consumer hanno un importante seguito, e nelle piccole realta' commerciali.
Se le Cpu fossero a parita' di prezzo sarebbe gia' fallita da tempo...

fabio69
11-12-2003, 01:54
Originariamente inviato da cionci
Qui ti aspettavo ;)

Allora....partendo dal P133...vabbè, ma non consideriamolo...
Ai tempi del P200MMX ne avrò montati/smontati almeno 50 di Intel...
3 o 4 Pentium 2...una decina di P3...ZERO P4 Willamentte...
Di Northwood ne ho assemblati da zero mi sembra 5...più i vari upgrade a macchine esistenti...
Chipset i845, i865 e i875...li ho testati a fondo tutti...

Quindi credo di essere in grado di darti un parere obbiettivo...

Riguardo alla dissipazione del P4...non ho mai detto che il P4 non dissipa meglio degli Athlon XP...anzi...

Ma riguardo ai 64 bit di AMD ? Dicci un po' qualcosa sul perchè dici che "a me invece pare che più che correre, vada a passo di lumaca"... Hai qualche argomentazione o sei solamente PREVENUTO ?

ho capito
da questi raffronti tu concludi che dal tuo punto di vista le piattaforme amd e intel per quanto riguarda la stabilità sono perfettamente uguali?
sull'athlon 64 come ho detto rimando a domani

cdimauro
11-12-2003, 07:40
Originariamente inviato da fabio69
Mi limito solo a constatare che anche l'athlon 64 è piantato lì, nonostante gli abbiano aggiunto un paio di pipeline e la famosa tecnologia SOI nel processo produttivo che doveva permettere chissà che (secondo alcuni) in quanto a scalabilità di frequenza
Difatti siamo arrivati a 2,2Ghz a 0,13, e l'architettura degli Athlon64 non è certo paragonabile a quella dei suoi predecessori. O forse ti saresti aspettato una maggior frequenza a prescindere dalle innovazioni tecnologiche? Con una bacchetta magica, forse... ;)
Anche a me sembrava ovvio solo che magari era il caso di specificarlo
Per quanto riguarda il K6-2, in sardo volevo dire, piccolina la cagata, il K6-2 in questione un 475 reggeva a malapena il confronto con un PII 300, con bench sintetici quali sandra certo, ma sufficienti ad emettere il giudizio, d'altronde anche con gli altri programmi si vedeva a occhio che non era gran che
Io la differenza non la guardavo a occhio, ma quando lanciavo giochi, emulatori, compilatori, database, ecc., cronometro alla mano... :D
Se a te basta Sandra o del tuo occhio, ti accontenti di poco o di dati soggettivi...
spero che tu non gliene voglia fare una colpa o vederci chissà quali pratiche monopoliste se intel voleva farsi un socket proprietario
La seconda che hai detto. Tant'è che la licenza dello Slot 1 Intel non l'ha e non l'avrebbe mai concessa ad Amd, e lo sai bene...
Avevo iniziato il post di risposta un paio di giorni fa e l'ho finito solo ieri e l'ho scritto anche perché mi sembrava che tu cadessi in luoghi comuni, su intel naturalmente
Sto ancora aspettando le tue smentite... ;)
Ha cambiato i giudizi, perché forse dall'inizio era cambiato il P4
O no?
No. Ricordi molto male. Il P4 è lo stesso "merdoso" Willamette.
Io invece lo leggo anche perché trovo i suoi grafici molto più leggibili rispetto ad altri siti
OK, questa è un'ottima ragione.
e la sua comparazione molto più esaustiva
Certo, anche l'uso di CPU inesistenti e i benchmark manipolati ad arte sono molto esaustivi... ;)
Non ho anche alcun motivo per dubitare della sua obbiettività, c'è chi lo fa, ma molto più probabilmente non è altro che una delle tante leggende metropolitane che tu stigmatizzi
Vedi sopra. L'ultima cosa che ci ha regalato è stata la comparazione degli Athlon64 e FX-51 con i famosissimi P4EE 3,4 e 3,6Ghz... :D
Si presume che questa brutta fama presso gli amdisti convinti sia iniziata da quando con i nortwood, l'athlon ha cominciato inesorabilmente ad andare dietro con i grafici e come veniva rilevato che l'architettura del K7 era da tempo ormai alla frutta
No, è cominciata con i Willamette: dopo un articolo che li smerdava ne seguì STRANAMENTE un altro che riportava ben altri giudizi.
Ma questo lo dovresti sapere bene, visto che dici di seguire Tom's da parecchio tempo, no? ;)
Allora mettiamola così
Posto che nessun processore sarà mai compatibile con tutto,
Alla Intel sono convinti del contrario... E gli intellisti pure... ;)
in ogni caso spetterà ad oracle o agli autori di Jedi Knight essere compatibile con il P4 e non viceversa
Mi sembra irrealistico pensare il contrario
Mi sembra irrealistico pensare che una casa come Oracle debba mettere mano al suo prodotto soltanto perché si è scoperto che i nuovi P4 non funzionano.
centinaia di migliaia?
Milioni?
sicuro di non esagerare con le stime?
Vai a recuperarti gli articoli e le news dell'epoca.
diciamo che intel pensava le rimm come memorie ottimali della sua piattaforma per il P4 e si disinteresso delle ddr in cui forse non credeva, legandosi a rambus
Legandosi con un accordo di esclusiva? A chi vuoi prendere in giro?
ma è stato il consorzio rambus ad aver cercato d'impedire lo sviluppo delle memorie ddr, concorrenti rispetto alle proprie, anche con diversi contenziosi legali, e non intel, che anzi non vedeva l'ora di sciogliersi da quel vincolo per poter sviluppare liberamente anche la sua piattaforma ddr per P4
non vediamo sempre il cattivo comportamento di un monopolista anche dove non c'è
questa è stata storia relativamente recente
La storia precedente è che Intel si era legata mani e piedi a Rambus perché voleva dominare il mercato in maniera assoluta. SUCCESSIVAMENTE si è accorta che l'operazione è stata infelice, perché le RIMM erano troppo costose, mentre le SDR e le DDR poi avevano creato un standard de fact che neppure lei è riuscita a scalfire, pur arrivando a vendere i processori direttamente con le ram.
La storia recente la conosco bene. Ma anche quella meno recente.
Sarà, ma il pr del barton rispetto ai P4C è un po' una presa in giro
Scusa, ma quando scrivo leggi o fai finta? Sono d'accordo con te che il PR dei Barton RISPETTO AI P4C è sovradimensionato, ma t'ho spiegato anche il perché. Perché continui con questa storia? :rolleyes:
Quindi marketing da entrambi le parti, ma in questo caso da parte di amd un pelino di più
E quando Intel ti propone 3 (TRE) versioni dello stesso processore, ma che differiscono per BUS e cache, cosa dovremmo dire? Due pelini di più? ;)
Soprattutto
come ti ho detto trovo molto piacevole leggerlo per la grafica, i contenuti e anche il tipo di carattere con cui è scritto, oltre naturalmente l'obbiettività di cui come ho detto non ho alcun motivo di dubitare
Fino a prova contraria
Vedi sopra. Quello è soltanto l'ULTIMO caso in ordine di tempo. :D
Per me è un bene che le 3DNow! non siano decollate
Te lo immagini, alcuni programmi ottimizzati per 3DNow! e altri per le SSE/2?
Ma se le SSE non esistevano ancora quando arrivarono le 3DNow!
Meglio che lo standard sia rimasto unico, credo
Allora doveva rimanere il primo e il migliore, credo... ;)
Tra l'altro per aggiungere il supporto alle SSE, visto che avevano dei registri in più, furono necessarie delle nuove versioni dei kernel dei s.o. Le 3DNow, invece, andavano a mapparsi direttamente nella zona dell'FPU utilizzata per le MMX.
E naturalmente uno standard in questo senso poteva imporlo intel e non amd per ovvi motivi
Quali? Le DDR sono state imposte da AMD e Intel ha dovuto calare le braghe e subire. Il primo core RISC x86 chi pensi che l'abbia realizzato?
Non credo neanche che alla intel siano dovuti correre ai ripari, credo che l'introduzione delle SSE fosse prevista normalmente con il lancio del PIII
Può darsi, non lo metto in dubbio.
Molto più probabilmente amd ha cercato di giocare d'anticipo per cercare spiazzare il concorrente quasi monopolista
Lo ha fatto d'altronde con l'introduzione del K6, delle 3DNow! appunto, dell'athlon, del suo abbinamento con le ddr e ora con l'introduzione dell'athlon 64
Intel magari arriva un po' dopo e in questo è un po' come la microsoft, ma come la microsoft, quando arriva gli altri sono morti
Certo. Peccato che con i 64 bit avrà soltanto due soluzioni: non implementarle, o usare l'architettura di Amd. Perché MS non ha tutta questa voglia di scrivere un altro sistema operativo per x86 a 64 bit... ;)
peccato che tu non abbia mai usato queste tue conoscenze per smentire qualche volta la disinformazione o le cavolate dei vari amdisti d'assalto e li abbia sempre lasciati dire
Fammi qualche esempio. Di cose che ho letto, ovviamente.
Il contesto l'ho letto, solo che il caso citato mi sembra irrilevante per non dire fuorviante rispetto al discorso se sia più stabile amd o intel
Difatti il titolo del thread parlava di stabilità, poi qualcuno ha parlato di piastre madri bruciate causa Amd. Non mi sembra che, in questo caso, sia fuorviante l'esempio.
Io non ho nulla da dire sulla tua 2.0, non potrei farlo non avendo elementi
Ma c'è chi avrebbe qualcosa da dire:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=2103084#post2103084

Mi sembra abbia detto qualcosa di attinente col tuo tipo di scheda madre
Ne prendo atto. E' il primo caso che mi capita di sentire per la 2.0. Ma con ciò, vogliamo generalizzare?
La tua più che una semplice preferenza mi sembra una decisa presa di campo che traspare da tutti i tuoi discosri, non vedo perchè negarlo a questo punto
Scusa, ma se c'è della gente che afferma delle cose palesemente false e io intervengo per precisare e chiarire, non vedo perché il mio intervento dovrebbe essere considerato non obiettivo. A questo punto ognuno potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, tanto per te non farebbe alcuna differenza: i successivi commenti sarebbero tacciati di esser di parte... :rolleyes:
sull'athlon 64 rimando a domani
Sempre disponibile... ;)
ah dulcis in fondo sempre dalla stessa discussione citata prima, qualcosa su amd e intel e realivi bug
Ciao
Vedo che anche lui ha la memoria corta o non è ben informato in materia. Difatti non menziona neppure i problemi dei P4 con JK e Oracle che ho citato io, ad esempio. E dimentica anche i problemi nel calcolo delle moltiplicazioni dei primi 386, o il possibile blocco del sistema nell'esecuzione di particolari sequenze di istruzioni per gli 8086, le istruzioni sui campi di bit presenti nelle prime revisioni dei 486 e frettolosamente eliminate da tutti i successivi step perché non funzionanti, ecc. Documentazione in merito ne esiste parecchia.
Sul fatto che Amd abbia copiato da Intel, viene da ridere: Amd produceva processori 386 per conto di Intel. Quando quest'ultima volle bloccare ciò che cominciava ad intravedere come potenziale nemica, finì come tutti sappiamo: la causa, poi persa e che aprì la strada al mercato libero che tanto giova alle nostre tasche.
Per inciso, Amd non acquisì Cyrix, ma NexGen. Il progetto fu completato arrivò il K5, ma non era un granché. Successivamente il progetto fu rivisto e arrivò il K6, primo vero concorrente di Intel. Nel frattempo Intel aveva copiato l'idea del core RISC x86. Intel che innova sempre e non copia mai... :D
L'elenco dei bug di Amd lungo 10 pagine sarei curioso di poterlo leggere. Tanti fanno dichiarazioni di questo tipo, ma ben pochi portano documentazione... :rolleyes:

Ciao

cdimauro
11-12-2003, 07:44
Ringrazio tutti per gli attestati di stima. Spero di non deludervi mai. :)

pipozzolo
11-12-2003, 09:20
Fanc... 'sto dual mp di HwUpgrade si è mangiato la mia risposta...
AMD di m....
:D

Volevo dire a Fabio69, conterraneo, che se dice che deve essere Oracle a far funzionare il DB su P4, sbaglia...
olli nai ka de processorisi non de kumprendisi unu ... nudda :)
i processori devono essere compatibili con le generazioni precedenti, altriementi avremmo già buttato tutto da qualche anno in favore dei RISC.

Perchè se il P4 non è compatibile ci deve pensare Oracle mentre se il K7 non è compatibile ci deve pensare Amd?

E comunque io ho avuto un K6-2 ed è stato un processore dignitoso, montato senza cambiare scheda madre...nessun problema di compatibilità in nessun caso.
Ha ragione cdimauro, era equivalente al PII solo con gli interi, mentre era un bel pò sotto nei FP
Cosa che per la fascia bassa veniva ampiamente bilanciata dal fatto che il k6-2 450 costava meno del P2-333.... e andava di più.

Mai dimenticarsi del fattore prezzo :)

johnson
11-12-2003, 10:16
Cdimauro e co. in merito alla stabilità dei sitemi amd...
Io sto ancora aspettando che mi indichiate qualche bel sito "non di parte" come hwupgrade o tomshw, dove si possa leggere che amd è più indicato di intel (stabilità) per sistemi che devono eseguire programmi "professionali" che sfruttano a fondo le proprie risorse. Perchè sono i programmi professionali che necessitano di un altissimo grado di stabilità, non oracle o jedi knight.
Perchè può anche essere che amd sia più stabile e performante nelle applicazioni office, con i giochi o con database (LOL), ma chissenefrega dico io. Queste non sono applicazioni che sfruttano a palla un sistema. Per non parlare della stabilità operativa.
E' bello sapere che l'amd è più stabile e performante in word e excel o in jedi knight... mi viene da ridere. Ma tu per testare questa stabilità operativa cosa fai, pompi il 3dmark2003 a 1600x1200?
Prova a vedere quanto è stabile e performante un amd, lavorando con cubase sx 2.0 oppure con premiere 7, oppure con maya o 3dmax.
Sono abbastanza sicuro che tu negherai tutto, ma come al solito porterai come prova di questo solamente la tua esperienza personale, senza lo straccio di un articolo comparativo o di un commento di un addetto ai lavori. Almeno noi, ma soprattutto fabio69, abbiamo portato a prova delle nostre esperienze personali qualche articolo o commento di esperti del settore (poi tacciati di scarsa obbiettività ovviamente).
Perchè se è vero che, anche se si tratta di esperti del settore parlano pur sempre in base alle loro esperienze, è altrettanto vero che le esperienze di un esperto del settore valgono molto di più di quelle di un utente del forum, che se pur ben informato resta sempre un utente del forum. Qui si cerca di rovesciare il mondo. Se siete tutti cosi competenti da permettervi di dire che quello che si legge in giro sulla stragrande maggioranza dei siti hw è falso, aprite voi un sito internet e vediamo come viene.

Se poi l'unico scopo di questa vostra lotta contro i mulini a vento è il tentativo di far acquistare più amd che intel per rendere il mercato meno "a senso unico", in modo da avere prezzi sempre più bassi, allora posso anche capirvi. Ma non nascondiamoci dietro affermazioni che non siete in grado di confermare con nessun articolo o commento di gente del mestiere.

pipozzolo
11-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da johnson
Cdimauro e co. in merito alla stabilità dei sitemi amd...
Io sto ancora aspettando che mi indichiate qualche bel sito "non di parte" come hwupgrade o tomshw, dove si possa leggere che amd è più indicato di intel (stabilità) per sistemi che devono eseguire programmi "professionali" che sfruttano a fondo le proprie risorse. Perchè sono i programmi professionali che necessitano di un altissimo grado di stabilità, non oracle o jedi knight.
Perchè può anche essere che amd sia più stabile e performante nelle applicazioni office, con i giochi o con database (LOL), ma chissenefrega dico io. Queste non sono applicazioni che sfruttano a palla un sistema. Per non parlare della stabilità operativa.
E' bello sapere che l'amd è più stabile e performante in word e excel o in jedi knight... mi viene da ridere. Ma tu per testare questa stabilità operativa cosa fai, pompi il 3dmark2003 a 1600x1200?
Prova a vedere quanto è stabile e performante un amd, lavorando con cubase sx 2.0 oppure con premiere 7, oppure con maya o 3dmax.
Sono abbastanza sicuro che tu negherai tutto, ma come al solito porterai come prova di questo solamente la tua esperienza personale, senza lo straccio di un articolo comparativo o di un commento di un addetto ai lavori. Almeno noi, ma soprattutto fabio69, abbiamo portato a prova delle nostre esperienze personali qualche articolo o commento di esperti del settore (poi tacciati di scarsa obbiettività ovviamente).
Perchè se è vero che, anche se si tratta di esperti del settore parlano pur sempre in base alle loro esperienze, è altrettanto vero che le esperienze di un esperto del settore valgono molto di più di quelle di un utente del forum, che se pur ben informato resta sempre un utente del forum. Qui si cerca di rovesciare il mondo. Se siete tutti cosi competenti da permettervi di dire che quello che si legge in giro sulla stragrande maggioranza dei siti hw è falso, aprite voi un sito internet e vediamo come viene.

Se poi l'unico scopo di questa vostra lotta contro i mulini a vento è il tentativo di far acquistare più amd che intel per rendere il mercato meno "a senso unico", in modo da avere prezzi sempre più bassi, allora posso anche capirvi. Ma non nascondiamoci dietro affermazioni che non siete in grado di confermare con nessun articolo o commento di gente del mestiere.

Se tu affermi questo, io invece posso dire che VOI siete degli Intellisti convinti che pur di giustificare il fatto che spendete di più per un sistema, vi aggrappate alle voci di presunte instabilità.
D'altra parte lo si capisce da certi commenti nei tuoi post.
Preferite Intel perchè vi sentite più sicuri? Perfetto, comprate Intel.
Ma non venite a raccontare che i sistemi AMD non sono stabili perchè non è vero...
ci sono le MoBo schifose per AMD come ci sono per PIV, e le configurazioni più che stabili ci sono per entrambi.
Sta nel negoziante conscerle... sempre che voglia mettere in discussione ciò che dà, per ignoranza, come scontato.
E già stato dimostrato che i problemi li hanno avuti tutti... e mentre Amd ha avuto problemi prevalentemente per causa dei chipset su cui sono montati, Intel (come nel PIII 1.13 e PIV-Oracle) ne ha avuto proprio per causa della CPU.
E ripeto, se la maggior parte della gente nei forum (non solo di HwUpgrade) ha Amd ci sarà pure un motivo...
E il solo fatto di non accettare che l'Athlon 64 sia un ottimo processore fa capire che siate troppo di parte per poter parlare....
il fatto che suscitiate perplessità sulla sua diffusione non fa altro che confermarlo, perchè questo non c'entra con la bontà di un progetto, e sono proprio le persone come voi che potrebbero ostacolarlo, non la sua bontà o meno.
Io non sono di parte, se Intel vendesse processori ad un prezzo decente, comprerei Intel...
è chiaro che se ho APPURATO che la stabilità operativa è la medesima, non ha senso prendere Intel se ho le stesse prestazioni (almeno nella fascia media) per decisamente meno €.
E specifico che problemi non ne ho avuti nemmeno con la mitica KT7A RAID col KT133A e SBLIVE! e con le decine di configurazioni che ho assemblato.
Il Pentium M è una figata di processore, un progetto serio, anche se col solito problema del prezzo...
Se credi che sia schierato per Amd se proprio fuori strada :)
ma sei libero di crederlo, se questo credi che giustifichi le mie parole.
Se poi ti brucia essere diventato ormai una rarità sul forum... (un pò come i possessori nVidia di serie FX) questo non è affar mio, ognuno ha le sue idee, compra quello che ti pare e continua a credere che tutti gli altri siano schierati contro Intel.
Hai proprio capito tutto.
Saluti

Manuelix
11-12-2003, 11:07
Ciao, ti piacciono così tanto gli Intel? Allora tieniteli.... la cosa assurda è che dici che la stabilità su data base non è importante, vai a dirlo a chi ci lavora con queste realtà... non solo credo che nelle pagine precedenti sia stato espresso in modo più che chiaro le motivazioni per cui Intel e Amd sono simili come stabilità.
Faccio assistenza ad un ufficio tecnico in cui si utilizza Allplan(conosci?) e ti dico che non hanno alcun problema di stabilità.
Altra cosa se mi parli di instabilità utilizzando windows 98 poi allora non ho molto da dire...
La stabilità va valutata anche in base al SO che si utilizza e a quello che ne so Microsoft è di parte.
Un'altra cosa, come mai grandi aziende si stanno spingendo verso l'utilizzo di processori e quindi sistemi AMD?
Cmq alla base di tutto c'è sempre la soddisfazione dell'utente finale, non è sicuramente mi scopo farti cambiare idea su intel, ma solo ditrti che dire cose inesatte su AMD è assurdo... Io simpatizzo totalmente per AMD, ma non dico che Intel fa schifo... sono solo quelli che sostengono Intel che si comportano così.
Concludendo ti dico, se sei felice del tuo sistema Intel tienitelo e continua per la tua strada ma non dire ca..ate su AMD.

johnson
11-12-2003, 12:17
L'athlon 64 è sicuramente un gran bel processore!!! Nessuno lo nega. E a differenza del prescott, è già in vendita e tutti possiamo averlo. In generale però, sarebbe consigliabile aspettare qualche tempo prima di avventurarsi verso l'acquisto di una cpu così nuova imho.

Il discorso del database va visto sotto un altro punto di vista. Ogni programma richiede un sistema stabile è ovvio. Ma se un programma richiede oltre alla stabilità anche le prestazioni massime di un sistema, questa stabilità sarà ancora piu difficile da raggiungere. E vuoi mettere la potenza di calcolo che richiede un premiere o un cubase sx con un programma di gestione database?

Per quanto riguarda le vostre affermazioni, sono sempre affermazioni che fate voi e basta. Ho chiesto gentilmente se qualcuno di voi sarebbe disposto a passarmi qualche link di siti non di parte come hwupgrade (che seppure di poco, CONFERMA la nostra tesi, non la vostra!!!!!!!!!!!!!), dove io possa aumentare la mia conoscenza informatica.
Perchè io a differenza vostra sono ben disposto a ricredermi, ma solo dopo averlo constatato attraverso qualche bel articolo/comparativa/commento di qualche ESPERTO del settore, e non dopo aver sentito qualche utente del forum.
Quindi smettetela di accusarmi di scarsa obbiettività, e cominciate a chiedervi se quelli di parte siete voi.

DATEMI I LINK perfavore!

falcon.eddie
11-12-2003, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra. L'ultima cosa che ci ha regalato è stata la comparazione degli Athlon64 e FX-51 con i famosissimi P4EE 3,4 e 3,6Ghz... :D

(Sono intervenuto per rispondere a due punti poco chiari,per gli altri ve la vedete tra voi... :D )

Errore da parte di Toms,che con una news sul sito ha ammesso che quei grafici non dovevano esserci ma servire per una rece futura...Infatti li ha tolti poco dopo. :)

E quando Intel ti propone 3 (TRE) versioni dello stesso processore, ma che differiscono per BUS e cache, cosa dovremmo dire? Due pelini di più? ;)

A quale processore ti riferisci? Anche di XP 2600+ ne hanno fatto tre versioni se ben ricordi,è apparsa anche una comparativa su DinoxPC!

Cmq si tende sempre un pò troppo a colpevolizzare chi è protagonista/monopolista ma questo in ogni campo,non è mai ben visto a tutti chi "impone" i propri standard e prodotti.(tutti ci lamentiamo di quella porcheria a finestre di microsoft,ma senza di essa con quale OS staremmo? Linux è estremamente più valido ma non avrebbe mai conquistato la massa,massa che vuole un sistema user-friendly)
:)

Gen.Web
11-12-2003, 15:24
Originariamente inviato da falcon.eddie
Errore da parte di Toms,che con una news sul sito ha ammesso che quei grafici non dovevano esserci ma servire per una rece futura...Infatti li ha tolti poco dopo. :)




:sbavvv: :asd:

cionci
12-12-2003, 02:10
Originariamente inviato da fabio69
ho capito
da questi raffronti tu concludi che dal tuo punto di vista le piattaforme amd e intel per quanto riguarda la stabilità sono perfettamente uguali?
sull'athlon 64 come ho detto rimando a domani
Sì ;)

johnson
12-12-2003, 07:31
Chissà perchè nessuno è in grado di darmi qualche bel link dove degli esperti del settore confermano le vostre tesi/esperienze.

Ma che giornali/websites leggono gli amdisti convinti? Aiutatemi a farmi una cultura!

pipozzolo
12-12-2003, 07:54
Originariamente inviato da johnson
Chissà perchè nessuno è in grado di darmi qualche bel link dove degli esperti del settore confermano le vostre tesi/esperienze.

Ma che giornali/websites leggono gli amdisti convinti? Aiutatemi a farmi una cultura!

Ancora?
Ma credi che in tutte le riviste/siti scrivano 'Ahhh finalmente le piattaforme Amd sono stabili quanto quelle Intel'
Noi ti diamo la nostra esperienza personale...
e siamo in tanti.
Tu continui a dire che invece non sono stabili.

Morale della favola...
Compra pure Intel.
Continua pure a parlare di presunte instabilità dei sistemi Amd.
Posso capire che con Intel ti senta più sicuro,
ma non pretendere che nessuno obietti se parli di presunte instabilità di Amd perchè a quanto pare, non siamo d'accordo.
Ti abbiamo già dimostrato che i bug ci sono da una parte e dall'altra, e che ci sono i prodotti bacati e i prodotti stabili (Come la mia GA7-VAXP, assolutamente una roccia).
Tutte cose che un BUON venditore dovrebbe sapere.
In definitiva la differenza tra le due piattaforme sono i chipset Intel?
Sulle prestazioni non metto bocca, sicuramente i chipset Intel sono superiori, ma sulla stabilità, confrontala pure con un qualsiasi prodotto Gigabyte recente per XP....(che tra l'altro ha anche il dual bios)
Ma confrontala però, non basarti sul fatto che secondo Pluto l'875 è leggermente sopra.

flisi71
12-12-2003, 08:44
Originariamente inviato da johnson
Chissà perchè nessuno è in grado di darmi qualche bel link dove degli esperti del settore confermano le vostre tesi/esperienze.

Ma che giornali/websites leggono gli amdisti convinti? Aiutatemi a farmi una cultura!

La stabilità è un concetto un pò indefinito, e nessuno ti potrà mai dare la certezza assoluta della stabilità di un sistema.

La credenza comune che le macchine con CPU Intel siano sempre state ritenute più stabili di quelle con CPU AMD è dovuta alle scelte operate dai grandi venditori internazionali nei segmenti server e workstation, dove fino a poco tempo fa nessuno aveva in catalogo soluzioni con CPU AMD.
Solo adesso soluzioni "AMD" si sono affacciate timidamente nei listini dei grandi produttori.
Se hai avuto modo di lavorare e/o manutenere le macchine di cui sopra ti sarai accorto che sono costruite in tutt'altra maniera di un comune assemblato, siamo davvero su di un altro pianeta.


Ecco che però non puoi traslare tale credenza anche nell'ambito dei comuni pc, men che mai negli assemblati.
Anche i grandi marchi adottano sia CPU Intel che CPU AMD per i propri prodotti home e SOHO, questo vuol dire che secondo i loro studi sono entrambi raginevolmente affidabili.

Ciao

Federico

cionci
12-12-2003, 08:52
Originariamente inviato da johnson
Chissà perchè nessuno è in grado di darmi qualche bel link dove degli esperti del settore confermano le vostre tesi/esperienze.

Ma che giornali/websites leggono gli amdisti convinti? Aiutatemi a farmi una cultura!
Siti valido sono ad esempio:

www.anandtech.com
www.aceshardware.com

Comunque è difficile trovare affermazioni del genere...anche se sono ormai praticamente date per scontate...

Ora mi piacerebbe che Corsini intervenisse per dare il suo autorevole parere...

cionci
12-12-2003, 09:16
http://www.theinquirer.net/?article=5855
http://www.theinquirer.net/?article=5888
http://www.theinquirer.net/?article=5894

cionci
12-12-2003, 09:19
Originariamente inviato da flisi71
Anche i grandi marchi adottano sia CPU Intel che CPU AMD per i propri prodotti home e SOHO, questo vuol dire che secondo i loro studi sono entrambi raginevolmente affidabili.

Vedi HP !!!

Emu
12-12-2003, 09:50
Originariamente inviato da johnson
Chissà perchè nessuno è in grado di darmi qualche bel link dove degli esperti del settore confermano le vostre tesi/esperienze.

Ma che giornali/websites leggono gli amdisti convinti? Aiutatemi a farmi una cultura!

Secondo me vorresti una risposta da chi non può dartene una.
Cosa intendi per "esperti del settore"?
Forse qualcuno che lavora per una rivista "autorevole"?
Forse qualcuno che fa test comprativi tutto il giorno?

Non penso che queste persone possano dare giudizi di questo genere, per il semplice motivo che a loro i pc passano sottomano per troppo poco tempo per poter giudicare la stabilità.
Cosa fanno questi esperti?
Prendono la cpu, la mettono su una MoBo, fanno girare qualche test, qualche gioco, poco altro. Tirano le somme, fanno una bella tabella comparativa e STOP!

Un giudizio sull'affidabilità penso che lo possa esprimere solo l'utente che utilizza il pc tutti i giorni, per farci girare sopra di tutto.;)


Bye


P.S.: ho sempre avuto Intel...a partire da un 486dx2 66mhz e di problemi ne ho avuti diversi: 2 MoBo difettose e delle ram difettose. Tutti problemi non legati alla CPU ma a ciò che la circonda, proprio come quelli che si verificano a chi ha AMD a quanto ho capito.

johnson
12-12-2003, 14:24
Grazie cionci, sei stato l'unico che ha provato a rispondere alle mie richieste.
Ho letto il primo link dell'inquirer, e devo dire che è molto interessante. Ti dirò che ho avuto l'impressione che l'articolo si sviluppi dalla conclusione. L' autore specifica attentamente le magagne che ha avuto intel nel passato, ma non menziona nessuno degli innumerevoli problemi avuti per esempio dai primi sistemi equipaggiati con i primi k7, o i problemi con le geforce o con le sblive.
Tutta la prima parte dell'articolo è impostata in modo da far vedere che le credenze comuni non sempre sono vere. Anche intel ha avuto le sue (e mai nessuno l'ha negato), e probabilmenete su questo campo , non si riuscirebbe a stabilire quale dei 2 ha fatto meno pasticci.

Ma il succo di questo post è un altro, la stabilità di amd e quell'articolo non lo tocca.
O per lo meno lo fa mooooolto superficialmente.
L'autore da prima la colpa a windows, dicendo che se un sistema è instabile, questo è dovuto all'OS e non all' hardware. E per avvalorare la sua tesi liquida il tutto con un battuta "avete mai sentito dire mi si è impallato l'hardware?".
Poi rincara riportando che ora anche alcuni tra i maggiori produttori di pc assemblati, tra i quali hp, assemblano desktops con amd.
Ma come dicevo prima, come si fa a valutare la stabilità di un sistema dedicato al privato (lowcost-high performance come dice lui), che nella maggior parte dei casi lavorerà a pieno regime solamente in ambito videoludico? Bisognerebbe valutare la stabilità operativa in condizioni di estremo utilizzo, quindi su una workstation, con programmi che sfruttano al massimo ogni risorsa disponibile. La scelta di questi grandi produttori è sicuramente un fatto importante se si pensa che prima non si fidavano nemmeno di equipaggiare i loro desktop più piccoli con un amd. Ciò non esclude che possano aver fatto solamente una scelta commerciale, in modo da poter offrire un prodotto a basso costo ma con prestazioni elevate, visto che intel in quel periodo poteva offrire prestazioni simili solamente ad un prezzo ben piu alto (sempre su applicazioni standard).

Cmq sia un articolo interessante, ma che purtroppo non ha fugato tutti i miei dubbi sulla stabilità operativa di amd in ambito
professionale.
Ho bookmarkato il sito :)

luckye
12-12-2003, 14:45
sono a 14gg di computer 24h su 24h always-onlinecon cpu utilizzata all'80% mediamente,ali codagen,mobo Dfi kt133 con 686b maxtor 8 40Gb, athlon thunderbird 900 e 256mb di ram no brand.
Win Xp pro.

Con questo dico tutto !!

Amd instabile ? ma cosa significa esattamente instabile ? la verità e che ormai si porta dietro questo bagaglio per il fatto che inizialmente i modelli scaldavano molto ma costavano poco. Ecco che la gente comprava minicase che scaldavano da paura al supermercato con dei dissipatori da pentium 200 e ovviamente si bloccava !!! kmq penso che il livello medio di questo forum sia + elevato di chi compra i computer a caso.

Per quanto riguarda il lato "professionale" è da sempre settore di intel che è riuscita a vendere processori costosissimi (vedi xeon,itanium) quasi mai all'altezza delle aspettative e poco diversi dalle controparti per home-user se non in qualche resistenza o cache di l2.
Ecco che come amd si porta dietro una vecchia eredità che ho menzionato sopra intel se ne porta dietro una tutta sua ì,anch'essa dovuta alla preistoria informatica lontana dalla realtà attuale che però gioca a suo favore. Cioè l'essere molto performate,scaldare poco ed essere affidabile.

Si forse ai tempi del '95 un P200 surclassava un k6 200 (ma neanche tanto) o tornando ancora + dietro le fpu esterne di Amd erano più scadenti di quelle della Intel.

Non sempre la gente capisce cosa compra,senò il mondo dei Pc attuali sarebbe in mano all'AMIGA Os tuttalpiù ai Mac che ne sono una diretta conseguenza....di quando si lavorava in multitasking con 256k di ram,i computer non si impallavano neanche a prenderli a calci e non dovevi montare aeroplani per raffreddare il tutto.
Dovremmo avere tutti il betamax al posto del vhs ect.

Sia Amd che Intel producono cpu allo stesso livello,lievemente avanti intel con le performance pure e lievemente avanti Amd come costi.

Non capisco cosa ci sia da aprire 3d da anni su questo argomento.

pipozzolo
12-12-2003, 14:52
Originariamente inviato da johnson
Bisognerebbe valutare la stabilità operativa in condizioni di estremo utilizzo, quindi su una workstation, con programmi che sfruttano al massimo ogni risorsa disponibile.

Se vuoi qualcosa che sfrutti al massimo ogni risorsa disponibile, allora ne sono pieno... e non sono certo i programmi professionali, che in genere sfruttano intensivamente pochi aspetti del sistema (tipicamente cpu-ram-hd).
Si chiamano GIOCHI.

E credo che poche applicazioni professionali di cui parli tu (che non richiedano harware apposito) possano essere più massacranti per il sistema di una compressione Divx.


Quante workstation rimangono sempre accese come il mio pc di casa?

Eppure i sistemi Amd se la cavano egregiamente, come la mettiamo?

Forse ti confondi, perchè le condizioni di utilizzo estremo non si verificano nè sui desktop nè nelle workstation, ma nei SERVER.
Come ad esempio i database che tu hai citato come applicazioni 'leggere', gli application server, i web server etc.
E in questo il fatto che HwUpgrade utilizzi un sistema dual mp (anche se mi sembra strano che sia solo uno... da dove avete preso quest'informazione?) dovrebbe farti riflettere...vuol dire che si fidano (ed è un sistema che deve rimanere attivo 24/7)

Continua a tirare in ballo ciò che non conosci per giustificare le tue idee... non credo che avrai grandi risultati :p

johnson
12-12-2003, 16:22
Originariamente inviato da pipozzolo
Se vuoi qualcosa che sfrutti al massimo ogni risorsa disponibile, allora ne sono pieno... e non sono certo i programmi professionali, che in genere sfruttano intensivamente pochi aspetti del sistema (tipicamente cpu-ram-hd).
Si chiamano GIOCHI.
Infatti è noto che ogni azienda che deve fare un test di stabilità su un proprio pc dove deve girare un premiere o un photoshop, un 3dmax o un logic, lo testa con aquamark e 3dmark2003.
Non meriteresti nemmeno una risposta fratello.
Per dire questa cazzata hai fatto ctrl+alt+canc e hai controllato la quantità di cpu che viene succhiata durante una sessione di gioco? E' noto infatti che per giocare a doom3 e hl2 avremo bisogno di dischi scsi o sistemi raid e gb su gb di ram perchè sennò non gireranno. Mentre per le applicazioni professionali che dico io basta avere un duron, o un celeron.

[B]
E credo che poche applicazioni professionali di cui parli tu (che non richiedano harware apposito) possano essere più massacranti per il sistema di una compressione Divx
Quante workstation rimangono sempre accese come il mio pc di casa?
Eppure i sistemi Amd se la cavano egregiamente, come la mettiamo?
Forse ti confondi, perchè le condizioni di utilizzo estremo non si verificano nè sui desktop nè nelle workstation, ma nei SERVER.
Come ad esempio i database che tu hai citato come applicazioni 'leggere', gli application server, i web server etc.
E in questo il fatto che HwUpgrade utilizzi un sistema dual mp (anche se mi sembra strano che sia solo uno... da dove avete preso quest'informazione?) dovrebbe farti riflettere...vuol dire che si fidano (ed è un sistema che deve rimanere attivo 24/7).

Non mi confondo affatto. Non parlo di server. I server solitamente non vengono equipaggiati con processori da desktop/workstation e nemmeno con mobo e ram per desktop/workstation, se qualcuno lo fa ugualmente, che non venga a lamentarsi. La stabilità dei sistemi server per amd non è in discussione come non lo è per intel. In fondo se pensi bene sono costruiti appositamente per essere stabili. E nessuno ha mai messo in dubbio la stabilità di un athlon mp mi pare.

[B]Continua a tirare in ballo ciò che non conosci per giustificare le tue idee... non credo che avrai grandi risultati :p .
Detto da uno che considera un pc stabile perchè riesce a fare una compressione divx o una partita a maxpayne è un complimento :D

Gen.Web
12-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da johnson
Non mi confondo affatto. Non parlo di server. I server solitamente non vengono equipaggiati con processori da desktop/workstation e nemmeno con mobo e ram per desktop/workstation, se qualcuno lo fa ugualmente, che non venga a lamentarsi. La stabilità dei sistemi server per amd non è in discussione come non lo è per intel. In fondo se pensi bene sono costruiti appositamente per essere stabili. E nessuno ha mai messo in dubbio la stabilità di un athlon mp mi pare.


il fatto è che tu prima hai detto che i database sono applicazioni leggere...

pipozzolo
12-12-2003, 17:23
Originariamente inviato da johnson
Infatti è noto che ogni azienda che deve fare un test di stabilità su un proprio pc dove deve girare un premiere o un photoshop, un 3dmax o un logic, lo testa con aquamark e 3dmark2003.
Non meriteresti nemmeno una risposta fratello.
Per dire questa cazzata hai fatto ctrl+alt+canc e hai controllato la quantità di cpu che viene succhiata durante una sessione di gioco? E' noto infatti che per giocare a doom3 e hl2 avremo bisogno di dischi scsi o sistemi raid e gb su gb di ram perchè sennò non gireranno. Mentre per le applicazioni professionali che dico io basta avere un duron, o un celeron.



Non mi confondo affatto. Non parlo di server. I server solitamente non vengono equipaggiati con processori da desktop/workstation e nemmeno con mobo e ram per desktop/workstation, se qualcuno lo fa ugualmente, che non venga a lamentarsi. La stabilità dei sistemi server per amd non è in discussione come non lo è per intel. In fondo se pensi bene sono costruiti appositamente per essere stabili. E nessuno ha mai messo in dubbio la stabilità di un athlon mp mi pare.


Detto da uno che considera un pc stabile perchè riesce a fare una compressione divx o una partita a maxpayne è un complimento :D

Per risponderti in rima, non hai capito un emerito cazzo di quello che ho detto (o forse fai finta di non capire).
Ti dico che premiere e photoshop impegnano meno IL SISTEMA nel suo complesso rispetto ad un gioco, perchè impegnano solo CPU e RAM e al massimo i dischi... ma non testano tutto IL SISTEMA, è chiaro? ovviamente no, ma d'altronde l'avevi già capito prima....

E perchè mai i power user testano la stabilità in overclock con programmi di burn-in o cicli di 3dmark invece che con i filtri di photoshop?
Perchè tanto photoshop non lo usano? No, perchè il carico di lavoro non sarebbe sufficiente per mettere in crisi il sistema.

Vogliamo provare la stabilità di un sistema in generale o la stabilità del sistema con Photoshop?
L'unica cosa su cui puoi aver ragione sono le quantità di ram.
Non vuoi parlare di server? hai perfettamente ragione, allora non parlare nemmeno di sistemi con carichi estremi...
il carico estremo ce l'ha il mio pc non è stato progettato per fare il server ma che resta acceso 24/7 a scaricare da emule e a fare server FTP, comprime divx e mi fa giocare ad Halo e Call Of Duty e non ha mai un problema, non un pc che resta acceso 8 ore al giorno e che ogni tanto applica un filtro di photoshop.
Ma ovviamente il mio sistema si pianterà appena lancio un'applicazione 'professionale'. Of course.
Ti rendi conto che la cazzata l'hai detta tu? che a differenza di una workstation in ufficio che ha un utilizzo 'verticale' (ergo usa sempre gli stessi apllicativi) la mia e quella di altri power user ha un utilizzo 'orizzontale', visto che oltre a Photoshop e Premiere a livello amatoriale, usiamo centinaia di altri applicativi?
E sugli stessi sistemi passano molte più schede e processori
Ed è quindi più soggetta ad avere incompatibilità o instabilità?

Ripeto, tieniti il tuo 'professionale' Intel, consiglialo pure ai 'professionisti', ma non venire a dire che i nostri 'ludici' sistemi non sono ugualmente stabili senza beccarti le puntuali smentite.

ps hai proprio ragione, per la maggior parte delle applicazioni professionali basta un duron o un celeron.

johnson
12-12-2003, 18:11
Senti, siamo riusciti a discutere civilmente per 11 pagine, il tuo tono mi sembra un po fuori luogo quindi fatti una camomilla prima di scrivere la prossima volta :)

In merito alla questione.
Tu stesso hai nominato gli applicativi che utilizzi nel normale utilizzo di un pc, e non mi pare di aver visto nessun programma tipo quelli che ho nominato io. Già questo mi fa capire che non hai nessuna esperienza in merito e quindi non hai mai provato ad installare un cubase sx2.0 o un premiere 7.0 sul tuo pc. Tutte le tue affermazioni su un utilizzo orizzontale o verticale sono sicuramente corrette. Ma chi ti dice che quelle risorse che vengono utilizzate "verticalmente", non vengano spremute molto di più delle risorse utilizzate orizzontalmente? Vediamo se arrivo a farmi capire. Tu utilizzi anche l'hdd per giocare, ma pensi di spremerlo come lo spreme uno che utilizza un premiere? Utilizzi sicuramente anche la cpu per giocare, ma vuoi mettere il carico di cpu che viene utilizzato in un rendering video/audio?
Quindi non è corretto dire che un utilizzo orizzontale di un sistema è il modo migliore per verificarne la stabilità operativa. E' il modo migliore per verificare la stabilità operativa in quel campo e basta. E' come se io per verificare la stabilità operativa del mio sistema con halo, facessi partire un rendering video.

Vogliamo provare la stabilità di un sistema in generale o la stabilità del sistema con Photoshop?
La vogliamo provare con applicativi professionali ovviamente, del giochetto in questione non ci interessa. Abbiamo già liquidato l'argomento 7 pagine fa, sei arrivato tardi mi pare.

pipozzolo
12-12-2003, 19:15
Originariamente inviato da johnson
...Per dire questa cazzata hai fatto ctrl+alt+canc e hai controllato la quantità di cpu che viene succhiata durante una sessione di gioco?....

Questo l'hai scritto tu o mi sto sbagliando? Ti ho solo risposto in tono, quindi calmati prima tu se non vuoi che gli altri ti rispondano per le rime.
Riguardo alle tue risposte, non sono d'accordo.
Cubase pesante? :D lasciamo perdere....
E premiere 7 Pro gira sul mio pc già da un pò.
Il RAID 0 me lo sono fatto proprio per ridurre i tempi di editing video con premiere e virtualdub.

E il tuo discorso è sbagliato, provare Premiere o Photoshop significa restringere la compatibilità/stabilità in quell'ambito.
Provare tutto significa provare che quel sistema è stabile in ogni ambito.
Non credo che si vendano i PC per 'Adobe Photoshop e Premiere'... i PC devono essere stabili per tutti gli usi, io posso dire di averne provati molti.

Ah certo, penso di spremerlo molto più di uno che usa premiere, visto che uso ANCHE premiere.

Detto questo, replica pure ma finiamola con questa discussione che ha un pò preso ai 'marroni' :D e che effettivamente è inutile perchè poi ciascuno rimarrà poi con le proprie idee.

Sorry per le paroline del post precedente, ma d'altronde siamo maggiorenni e vaccinati, no ;)
Ciao

alimatteo86
12-12-2003, 20:24
Dovremmo avere tutti il betamax al posto del vhs ect.

ehm, mi spiegeresti un attimo?:flower: :D

TheDarkAngel
12-12-2003, 20:37
ke il vhs è peggio del betamax...
ma sul vhs girava il porno e s'e' imposto quello :D
qualità peggiore ma migliore commerciabilità :)

alimatteo86
12-12-2003, 20:48
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ke il vhs è peggio del betamax...
ma sul vhs girava il porno e s'e' imposto quello :D
qualità peggiore ma migliore commerciabilità :)


ma come "costruzione" cambiava qualcosa o erano entrambi dei nastri:confused:

TheDarkAngel
12-12-2003, 21:00
certo ke è nastro..
se vuoi approfondire...
pigia qui (http://web.ticino.com/pagna/Pagine/Documentazioni/Supporti%20audio%20e%20video/Video%20cassette.htm)

alimatteo86
12-12-2003, 21:04
Originariamente inviato da TheDarkAngel
certo ke è nastro..
se vuoi approfondire...
pigia qui (http://web.ticino.com/pagna/Pagine/Documentazioni/Supporti%20audio%20e%20video/Video%20cassette.htm)

:vicini: grazie

PS --> velocità trascinamento del nastro vhs 23mm/s betamax 1.87mm/s:cool:

deggial
12-12-2003, 22:02
Originariamente inviato da cionci
Inoltre ho installato e testato abbastanza a fondo i seguenti chipset: KX133 (per l'Athlon slot A), KT133, KT133A, KT266A, KT333, KT400, KM266, KM400, nForce 2...


Mi intrometto per fare una domanda a cionci:
visto che hai avuto a che fare con chipset Km400 mi togli una curiosità?
Le Abit VA-10 sono state tolte dal commercio? Se sì, per quali problemi? Te lo chiedo perchè l'ho sentito da qualcuno, ma io ne ho una che va benissimo. (cioè, ha prestazioni che fanno pena :( però non ha problemi di instabilità o quant'altro)

cionci
13-12-2003, 02:45
Mi dispiace, ma non ho mai usato quella scheda...ho avuto a che fare con la Gigabyte 7VM400M...davvero un'ottima scheda...

Ketchup
13-12-2003, 07:51
Originariamente inviato da EtOH
Vorrei tanto sapere: come mai i sistemi basati su Cpu Amd sono considerati dalla stragrande maggioranza dei venditori/acquirenti poco stabili e quindi inadatti per applicazioni lavorative:( :( .....?

Premetto che ho sempre posseduto Intel ma che per il prossimo upgrade sono passato ad Amd e non solo per avere un bel risparmio (il portafoglio ringrazia):D

Oggi mi sento dire che si ho risparmiato ma a discapito della stabilità, che è facile che tutto si pianti proprio sul più bello....ma è pura disinformazione, marketing (scusate l'inglese), o effettivamente ci sono delle differenze evidenti?

Insomma quante ore regge senza impuntarsi un PIV rispetto ad un Bartolo???????

Ringrazio e saluto Ciao

un Pentium 4 non si blocca mai.. Amd invece.. :rolleyes:

matteo171717
13-12-2003, 08:30
Amd invece?


:muro:

Ketchup
13-12-2003, 08:41
Originariamente inviato da matteo171717
Amd invece?


:muro:

Scalda, si blocca, si rompe

pipozzolo
13-12-2003, 08:48
Originariamente inviato da matteo171717
Amd invece?


:muro:

Ma gli rispondi pure?

Ha postato qua solo perchè l'uscita del terzo capitolo del Signore degli Anelli è vicina...e voleva stare in tema :D

:huh:

Ketchup
13-12-2003, 09:02
Originariamente inviato da pipozzolo
Ma gli rispondi pure?

Ha postato qua solo perchè l'uscita del terzo capitolo del Signore degli Anelli è vicina...e voleva stare in tema :D

:huh:

non l'ho capita

pipozzolo
13-12-2003, 09:06
Originariamente inviato da Ketchup
non l'ho capita

meglio così, l'importante è che lo capiscano gli altri

Ketchup
13-12-2003, 09:08
Originariamente inviato da pipozzolo
meglio così, l'importante è che lo capiscano gli altri

e dai spiegamela

luckye
13-12-2003, 09:08
[bastardomode=on]

ma dici quello che deve uscire,con frodo corrotto dall'anello e smidoll (o come cavolo si chiama) che sa### #### @@@

[bastardomode=off]

pipozzolo
13-12-2003, 09:11
Originariamente inviato da luckye
[bastardomode=on]

ma dici quello che deve uscire,con frodo corrotto dall'anello e smidoll (o come cavolo si chiama) che sa### #### @@@

[bastardomode=off]

eh? :confused:

pipozzolo
13-12-2003, 09:12
Originariamente inviato da Ketchup
e dai spiegamela

Devi sapere che in quel mondo ci sono dei mostri umanoidi... a cui ricrescono gambe e braccia se gliele staccano...che non sopportano il fuoco...
hai capito ora?

Ketchup
13-12-2003, 09:15
Originariamente inviato da pipozzolo
Devi sapere che in quel mondo ci sono dei mostri umanoidi... a cui ricrescono gambe e braccia se gliele staccano...che non sopportano il fuoco...
hai capito ora?

ancora no :D

pipozzolo
13-12-2003, 09:17
Originariamente inviato da Ketchup
ancora no :D

TROLL!

Ketchup
13-12-2003, 09:26
Originariamente inviato da pipozzolo
TROLL!

ti giuro! vabè, lasciamo perdere

Manuelix
13-12-2003, 10:11
Pipozzolo hai perfettamente ragione :D:D:D
X Ketchup per quanto riguarda AMD comincia a cambiare sistema operativo quindi da win 95 passa a a win 2000 o successivo. in NTFS(non fat32) e poi non installare tutti i demo delle riviste dicendo che si blocca tutto.
Altra cosa quando monti il dissi non devi usare una mazza come al solito ma basta un piccolo cacciavite.
Ultimissima cosa, il dissi va montato sopra il processore non sopra il socket.

Magari così i processori AMD non si rompo, non scaldano poi tantissimo e il SISTEMA OPERATIVO non si blocca.

Jo3
13-12-2003, 10:13
Originariamente inviato da pipozzolo
Ma gli rispondi pure?

Ha postato qua solo perchè l'uscita del terzo capitolo del Signore degli Anelli è vicina...e voleva stare in tema :D

:huh:

ROTOL :D

Ho paura che abbia fatto la fine di Vittorio Emanuele 3...

pipozzolo
13-12-2003, 11:45
Originariamente inviato da Jo3
ROTOL :D

Ho paura che abbia fatto la fine di Vittorio Emanuele 3...

E' stato pure bannato... sarà arrivato Bilbo Baggins con Pungolo?
Ora sono curioso di sapere cos'altro ha combinato!

pipozzolo
13-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da pipozzolo
E' stato pure bannato... sarà arrivato Bilbo Baggins con Pungolo?
Ora sono curioso di sapere cos'altro ha combinato!

Ragazzi, fate una ricerca con il suo nickname e riderete a lacrime! Era veramente un troll con i fiocchi!
Anche un bel pò flamer :)

deggial
13-12-2003, 14:22
Originariamente inviato da cionci
Mi dispiace, ma non ho mai usato quella scheda...ho avuto a che fare con la Gigabyte 7VM400M...davvero un'ottima scheda...

:muro:
grazie comunque!

Manuelix
13-12-2003, 14:25
Ho fatto la ricerca, assurdo, la più bella è stata quella riguardo linux e win...
:D:D:D allucinante...:sofico:

Jo3
13-12-2003, 16:23
Originariamente inviato da pipozzolo
E' stato pure bannato... sarà arrivato Bilbo Baggins con Pungolo?
Ora sono curioso di sapere cos'altro ha combinato!


Si e' reiscritto piu volte, ed e' al 4 o 5 nickname fasullo.

cdimauro
13-12-2003, 17:27
Originariamente inviato da johnson
Cdimauro e co. in merito alla stabilità dei sitemi amd...
Io sto ancora aspettando che mi indichiate qualche bel sito "non di parte" come hwupgrade o tomshw, dove si possa leggere che amd è più indicato di intel (stabilità)
Fino a prova contraria tutti i sistemi che "escono di fabbrica" sono stabili: in base a quale principio per te quelli Intel sono stabili e quelli Amd no?
Non è la stabilità che dev'essere dimostrata, ma l'eventuale instabilità.
per sistemi che devono eseguire programmi "professionali" che sfruttano a fondo le proprie risorse.
Il fatto che un programma sia "professionale" non vuol dire che sfrutti a fondo le risorse di un sistema. Questa dove l'hai letta? :D
Perchè sono i programmi professionali che necessitano di un altissimo grado di stabilità, non oracle o jedi knight.
Passi per JK che è un videogioco, ma che comunque ha la stessa digninità di venir eseguito su un'accozzaglia di ferramenta che si possa definire PC, ma il fatto che tu non conosca Oracle la dice lunga sul tua professionalità. :rolleyes:
Perchè può anche essere
Che belle parole. "Può anche essere". Di indubbia utilità oggettiva...
che amd sia più stabile e performante nelle applicazioni office, con i giochi o con database (LOL),
LOL che? Se non ti piacciano o non capisci niente di database, mi sta bene, ma non cominciamo a sparare balle sull'argomento, per favore...
ma chissenefrega dico io.
Non frega a te, ma a tanti altri pure. E non dirmi che chi viene a comprare il computer nel tuo negozio non sia interessato per la maggior parte ai giochi o alle applicazioni office...
Queste non sono applicazioni che sfruttano a palla un sistema.
Come fai a dirlo con tanta leggerezza?
Per non parlare della stabilità operativa.
Idem come sopra.
E' bello sapere che l'amd è più stabile e performante in word e excel o in jedi knight... mi viene da ridere.
Anche a me, leggendo le tue sparate... :rotfl:
Ma tu per testare questa stabilità operativa cosa fai, pompi il 3dmark2003 a 1600x1200?
No, il 2003 è troppo legato alla scheda grafica: preferisco il 2001, in questo caso, e in particolare il test "nature".
Poi scusa, parli di stabilità e indichi la 1600x1200 come risoluzione di riferimento: dovresti saperlo che in questi casi è la GPU ad essere sotto torchio, e non la CPU. Per stressare la CPU bisogna impostare risoluzioni molto basse, tipo 640x480 e senza filtri: in questo caso sarà la GPU a passare buona parte del tempo a girarsi i pollici in attesa che la CPU le fornisca i dati da renderizzare.
Questo uno che di professione vende computer e che qualche test di stabilità in genere lo fa, DOVREBBE saperlo. Dovrebbe, ma non è il tuo caso. :rolleyes:
Prova a vedere quanto è stabile e performante un amd, lavorando con cubase sx 2.0 oppure con premiere 7, oppure con maya o 3dmax.
T'hanno già risposto. Poi se voglio proprio stressare per bene il mio sistema utilizzo Prime95 e CPUBurn, ma questi li dovrebbe già conoscere uno che parla con tanta disinvoltura di stabilità dei sistemi. DOVRESTI sapere che fanno alzare la temperatura del sistema (e l'ultimo la CPU in modo particolare) ben più di quanto faccia un qualunque programma "professionale", per cui per gli overclocker o in generale per chi vuole testare, appunto, la stabilità di un sistema sono gli strumenti di riferimento.
Sono abbastanza sicuro che tu negherai tutto,
Non c'è bisogno di negare nulla con chi si permette di sbeffeggiare un sistema come Oracle (fra i migliori nel campo professionale) o che fa certi discorsi da principante, e per di più pensando si spacciare per verità le sue enormi lacune in materia.
ma come al solito porterai come prova di questo solamente la tua esperienza personale,
Tu neppure quella. Vedi sopra.
senza lo straccio di un articolo comparativo o di un commento di un addetto ai lavori.
Trovami UN articolo incentrato esplicitamente sulla stabilità dei sistemi.
Almeno noi, ma soprattutto fabio69,
Che ha dimostrato di conoscere ben poco i sistemi Amd...
abbiamo portato a prova delle nostre esperienze personali
Ma non hai mai dimostrato che i sistemi Amd sono instabili...
qualche articolo o commento di esperti del settore (poi tacciati di scarsa obbiettività ovviamente).
Gli esperti del settore sono quelli che si permettono di dire che i G5 (i nuovi Mac) mostreranno le loro potenzialità fra un anno, quando comincerà a essere disponibile software a 64 bit. Se persone che arrivano a sparare fregnacce come questa sono definiti esperti, allora Einstein in confronto a me era una mezza sega. ;)
Questa per dirne una sui cosidetti "esperti"...
Chiedi pure agli esperti di dimostrare che i sistemi Amd sono instabili. Vediamo cosa dicono... :D
Perchè se è vero che, anche se si tratta di esperti del settore parlano pur sempre in base alle loro esperienze,
Allora qual è la differenza fra quello che dicono loro e quello che dico io? La titolarità raggiunta?
è altrettanto vero che le esperienze di un esperto del settore valgono molto di più di quelle di un utente del forum, che se pur ben informato resta sempre un utente del forum.
Vedi sopra. Nel forum c'è gente che ha accumulata un'esperienza nel settore che certi esperti possono solamente invidiare.
Qui si cerca di rovesciare il mondo.
E' quello che stai provando inutilmente a fare tu.
Se siete tutti cosi competenti da permettervi di dire che quello che si legge in giro sulla stragrande maggioranza dei siti hw è falso,
Ripeto: trovamene UNO che abbia fatto un articolo sulla stabilità dei sistemi e che possa dimostrare in maniera incontrovertibile che quelli Amd sono instabili. Trovamene uno (che non sia Tom's Hardware. :D )
aprite voi un sito internet e vediamo come viene.
Queste sparate le conservi per le grandi occasioni? Adesso uno che si apre un sito internet, già per questo motivo diventa automaticamente degno di titolarità da "esperto"? :rotfl:
Se poi l'unico scopo di questa vostra lotta contro i mulini a vento
Fino a prova contrario il Don Chisciotte della situazione sei tu, mica noi. Dimostra che i sistemi Amd sono instabili, se ne sei capace. Altrimenti torna a casa, perché ne hai già sparate abbastanze in questo thread... :rolleyes:
Poi se vuoi continuare ad essere umiliato, per me non ci sono problemi... :D
è il tentativo di far acquistare più amd che intel per rendere il mercato meno "a senso unico", in modo da avere prezzi sempre più bassi, allora posso anche capirvi.
E' il tentativo di mettere sul tavolo la verità, quella che tu hai dimostrato di sconoscere.
Ma non nascondiamoci dietro affermazioni che non siete in grado di confermare con nessun articolo o commento di gente del mestiere.
Fino a quando non trovo qualcuno che mi dimostri che i sistemi Amd sono instabili, le tue sono soltanto fandonie alimentate da leggende metropolitane prive di fondamento.
Dimostrami che ho torto, se ne sei capace. :sofico:

cdimauro
13-12-2003, 17:43
Originariamente inviato da johnson
Il discorso del database va visto sotto un altro punto di vista. Ogni programma richiede un sistema stabile è ovvio. Ma se un programma richiede oltre alla stabilità anche le prestazioni massime di un sistema, questa stabilità sarà ancora piu difficile da raggiungere. E vuoi mettere la potenza di calcolo che richiede un premiere o un cubase sx con un programma di gestione database?
Hai mai sentito parlare di query? Lo sai che alcune possono essere talmente complicate da richiedere PARECCHIO tempo per essere eseguite. Sai cosa vuol dire applicare una query complessa a un database con tabelle contenenti decine o centinaia di migliaia di record, per non parlare di milioni? Sai cosa vuol dire gestire più richieste (query) contemporaneamente? Pensi che per tutte queste cose non serva disporre di CPU molto potenti? O sei convinto che le uniche applicazioni che necessitano di CPU potenti siano CuBase & co?
Secondo te perché vengono venduti tanti server, anche multiprocessore, per gestire solamente database? Se la CPU non fosse rilevante, potrebbero benissimo mettere dei Celeron 300Mhz per gestire il carico computazionale, e dotarli di sistemi con dischi SCSI in RAID.
La realtà è ben diversa, invece: chissà perché... :rolleyes:
Per quanto riguarda le vostre affermazioni, sono sempre affermazioni che fate voi e basta.
Quanto le tue. Con la differenza che noi argomentiamo ampiamente, mentre le tue vengono puntualmente smentite. :D
Ho chiesto gentilmente se qualcuno di voi sarebbe disposto a passarmi qualche link di siti non di parte come hwupgrade (che seppure di poco, CONFERMA la nostra tesi, non la vostra!!!!!!!!!!!!!), dove io possa aumentare la mia conoscenza informatica.
Per i casi disperati come te non ci sono link che tengano: sarebbe soltanto tempo perso.
Perchè io a differenza vostra sono ben disposto a ricredermi,
Si vede chiaramente dai discorsi che hai intavolato finora... ;)
ma solo dopo averlo constatato attraverso qualche bel articolo/comparativa/commento di qualche ESPERTO del settore, e non dopo aver sentito qualche utente del forum.
Vedi messaggio precedente. Se a te interessa la parola di un "esperto", puoi sempre rivolgerti al buon Tom. Se t'interessa la verità, te la può dire/dimostrare anche uno che esperto non è.
Quindi smettetela di accusarmi di scarsa obbiettività, e cominciate a chiedervi se quelli di parte siete voi.
L'unico che è palesemente di parte, nonostante tutto quello che è stato detto, mi sembra che sei tu.
DATEMI I LINK perfavore!
Cercateli. Fino a prova contraria devi essere tu a dimostrare che i sistemi Amd sono instabili.
Se ci mettessimo a star dietro a tutti quelli che si svegliano la mattina dicendo che i sistemi Amd sono instabili perché l'hanno sognato o perché si sono fatti una pera di troppo, non ci sarebbe tempo che basti.
L'ignoranza è tua, per cui sta a cercare di acculturarti, se ne sei capace...

cdimauro
13-12-2003, 17:50
Originariamente inviato da falcon.eddie
(Sono intervenuto per rispondere a due punti poco chiari,per gli altri ve la vedete tra voi... :D )
Non vuoi entrare anche tu nella fossa dei leoni? ;)
Errore da parte di Toms,che con una news sul sito ha ammesso che quei grafici non dovevano esserci ma servire per una rece futura...Infatti li ha tolti poco dopo. :)
Non prendiamoci in giro, dai! Secondo te Tom aveva dei sample di P4EE a 3,4 e addirittura 3,6Ghz? Ma se Intel ha smentito la produzione del 3,4Ghz, figuriamoci sei il buon vecchio Tom avrebbe addirittura dei sample dell'ipotetica versione a 3,6Ghz. :rotfl:
Non offendere la mia intelligenza, ti prego. :)
Poi, ripeto, questo è l'ultimo caso in ordine di tempo. Ricordi i "nuovi" Xeon a 3,06Ghz che dovevano ancora uscire e che sono stati usati nei confronti con gli Opteron? O ancora il clamoroso scoop di quel P4 a 3,4Ghz (se non erro, ma tanto è lo stesso :D ) che si rivelò subito una bufala e per il quale Tom è stato ampiamente sputtanato e ha dovuto ritrattare subito il tutto?
Dai, non farmi continuare, che di episodi di questo tipo te ne posso riportare quanti ne vuoi, anche in altri campi oltre a quello delle CPU... :sofico:
A quale processore ti riferisci?
Il P4 a 2Ghz: Willamette, e poi Northwood a 400 e 533Mhz di bus.
Anche di XP 2600+ ne hanno fatto tre versioni se ben ricordi,è apparsa anche una comparativa su DinoxPC!
Indubbiamente. Ma avevano caratteristiche diverse e il MN veniva fuori da esse.
Cmq si tende sempre un pò troppo a colpevolizzare chi è protagonista/monopolista ma questo in ogni campo,non è mai ben visto a tutti chi "impone" i propri standard e prodotti.
Indubbiamente. Ma qui stiamo cercando di far luce su un'altra questione. Che poi ci vada di mezzo Intel, è un fatto conseguenziale, ma non centrale.
(tutti ci lamentiamo di quella porcheria a finestre di microsoft,ma senza di essa con quale OS staremmo? Linux è estremamente più valido ma non avrebbe mai conquistato la massa,massa che vuole un sistema user-friendly)
:)
Appunto. Quando sarà abbastanza user-friendly, magari lo vedrai girare nel mio sistema... ;)

cdimauro
13-12-2003, 17:55
Originariamente inviato da johnson
Tutta la prima parte dell'articolo è impostata in modo da far vedere che le credenze comuni non sempre sono vere. Anche intel ha avuto le sue (e mai nessuno l'ha negato),
Mai? Vai a rileggere i tuoi primi messaggi, allora... :rolleyes:
e probabilmenete su questo campo , non si riuscirebbe a stabilire quale dei 2 ha fatto meno pasticci.
La verità è che ce ne sono per tutti e due, quindi il discorso dovrebbe essere già chiuso da un pezzo, ma tant'è...
Ma il succo di questo post è un altro, la stabilità di amd e quell'articolo non lo tocca.
O per lo meno lo fa mooooolto superficialmente.
Trovamene uno che lo tocchi. Anzi, per essere precisi, che parli dell'eventuale instabilità, e la dimostri.
Ma come dicevo prima, come si fa a valutare la stabilità di un sistema dedicato al privato (lowcost-high performance come dice lui), che nella maggior parte dei casi lavorerà a pieno regime solamente in ambito videoludico?
Allora ha senso impostare i test di stabilità in questa direzione, non credi?
Bisognerebbe valutare la stabilità operativa in condizioni di estremo utilizzo,
Quindi con nessun programma, anche prefessionale, ma esclusivamente con dei programmi appositamente creati, come ho già scritto.
quindi su una workstation,
Gli utenti non comprano workstation, ma desktop: la stabilità devi provarla qui.
con programmi che sfruttano al massimo ogni risorsa disponibile.
Vedi sopra. Quindi non quelli che hai elencato.
La scelta di questi grandi produttori è sicuramente un fatto importante se si pensa che prima non si fidavano nemmeno di equipaggiare i loro desktop più piccoli con un amd. Ciò non esclude che possano aver fatto solamente una scelta commerciale, in modo da poter offrire un prodotto a basso costo ma con prestazioni elevate, visto che intel in quel periodo poteva offrire prestazioni simili solamente ad un prezzo ben piu alto (sempre su applicazioni standard).
Pensi che delle multinazionali possano affidarsi a dei sistemi instabili, che possono rovinargli il buon nome?
Cmq sia un articolo interessante, ma che purtroppo non ha fugato tutti i miei dubbi sulla stabilità operativa di amd in ambito professionale.
I tuoi sono soltanto dubbi personali: fino a prova contraria i sistemi Amd sono perfettamente stabili, checché tu ne dica.

eclipse85
13-12-2003, 17:58
Appunto. Quando sarà abbastanza user-friendly, magari lo vedrai girare nel mio sistema... ;)

[OT mode on]
miii siamo passati agli os ora :)!
dai linux è user-friendly... il problema è che gli amici se li sceglie bene :D!
Cmq cesare, come mai non 6 venuto al linux day all'insolera un paio di sett. fa? E' stato interessante... per venerdì prossimo il LugSR (Linux User Group) sta organizzando una pizzata.Anyway... non pensavo fossimo così tanti ad avere ad sr un interesse x il pinguino...
[OT mode off]

cdimauro
13-12-2003, 18:00
Originariamente inviato da johnson
Infatti è noto che ogni azienda che deve fare un test di stabilità su un proprio pc dove deve girare un premiere o un photoshop, un 3dmax o un logic, lo testa con aquamark e 3dmark2003.
Non meriteresti nemmeno una risposta fratello.
Idem. Tu finora hai dimostrato di non sai neppure da dove iniziare a testare un sistema per prendere atto della sua stabilità o meno...
Per dire questa cazzata hai fatto ctrl+alt+canc e hai controllato la quantità di cpu che viene succhiata durante una sessione di gioco? E' noto infatti che per giocare a doom3 e hl2 avremo bisogno di dischi scsi o sistemi raid e gb su gb di ram perchè sennò non gireranno. Mentre per le applicazioni professionali che dico io basta avere un duron, o un celeron.
Basta avere anche un po' di esperienza e utilizzare i programmi che ho già citato, invece. :D
Non mi confondo affatto. Non parlo di server. I server solitamente non vengono equipaggiati con processori da desktop/workstation
Alcuni sì, per risparmiare. Su molte MB biprocessore AMD puoi anche montarci degli Athlon non MP... ;)
e nemmeno con mobo e ram per desktop/workstation, se qualcuno lo fa ugualmente, che non venga a lamentarsi. La stabilità dei sistemi server per amd non è in discussione come non lo è per intel. In fondo se pensi bene sono costruiti appositamente per essere stabili. E nessuno ha mai messo in dubbio la stabilità di un athlon mp mi pare.
Che poi è fisicamente identico a un Athlon normale... ;)
Detto da uno che considera un pc stabile perchè riesce a fare una compressione divx o una partita a maxpayne è un complimento :D
E' un buon passo in avanti. Tu continua pure a utilizzare il 3DMark2003 a 1600x1200... :rotfl:

cdimauro
13-12-2003, 18:04
Originariamente inviato da johnson
Ma chi ti dice che quelle risorse che vengono utilizzate "verticalmente", non vengano spremute molto di più delle risorse utilizzate orizzontalmente? Vediamo se arrivo a farmi capire. Tu utilizzi anche l'hdd per giocare, ma pensi di spremerlo come lo spreme uno che utilizza un premiere? Utilizzi sicuramente anche la cpu per giocare, ma vuoi mettere il carico di cpu che viene utilizzato in un rendering video/audio?
Quindi non è corretto dire che un utilizzo orizzontale di un sistema è il modo migliore per verificarne la stabilità operativa. E' il modo migliore per verificare la stabilità operativa in quel campo e basta. E' come se io per verificare la stabilità operativa del mio sistema con halo, facessi partire un rendering video.
Non hai la minima esperienza in materia. Puoi benissimo testare la stabilità della singole componenti del tuo sistema (CPU, RAM, scheda video), e sta sicuro che nessuna applicazione "professionale" o che dir si voglia arriverà mai a utilizzare al 100% tutte queste risorse nello stesso momento. E' per questo che esistono programmi come Prime95, CPUBurn, Super-Pi, ecc.
Ma se per te considerare un sistema stabile vuol dire far girare soltanto le applicazioni che t'interessano, allora è meglio lasciar perdere: sei senza speranza... :rolleyes:

cdimauro
13-12-2003, 18:11
Originariamente inviato da eclipse85
[OT mode on]
miii siamo passati agli os ora :)!
Altro motivo di discordia, come al solito... ;)
dai linux è user-friendly... il problema è che gli amici se li sceglie bene :D!
Appunto: non ci vediamo di buon occhio... :)
Cmq cesare, come mai non 6 venuto al linux day all'insolera un paio di sett. fa? E' stato interessante...
Ero a Vittoria a testare sul campo il programma di gestione dei rally su cui ho lavorato di recente. Mi spiace, ma era la prima prova reale che facevamo, e non potevo mancare proprio io. :p
per venerdì prossimo il LugSR (Linux User Group) sta organizzando una pizzata.
Fino a venerdì sono all'ST a lavorare alla tesi di laurea: mi sa che sarà un po' difficile riuscire a vederci. Vediamo qualche altra volta. :)
Anyway... non pensavo fossimo così tanti ad avere ad sr un interesse x il pinguino...
[OT mode off]
A SR dovresti conoscere quel pazzo di Gabriele Zaverio, che è un fanatico di Linux. Lo conoscono anche a Catania: ormai è famoso... ;)

Fine OT, che è meglio. ;)

cionci
13-12-2003, 18:14
Originariamente inviato da johnson
o i problemi con le geforce o con le sblive.
Nessuno dice che i problemi non ci siano stati in passato...
Sinceramente di problemi con Geforce non è sentiti molti...a meno che tu non parli del Fast Write su KT133 e KT133A...bastava non abilitarlo (perdita dello 0% di performance)...
Riguardo alla Live! ricordati che i problemi ci sonos tati anche con gli Intel... Quando uscirono i Coppermine i driver dati nei CD della Live! facevano piantare Windows 98 e 2000 all'avvio !!!
Originariamente inviato da johnson
Anche intel ha avuto le sue (e mai nessuno l'ha negato), e probabilmenete su questo campo , non si riuscirebbe a stabilire quale dei 2 ha fatto meno pasticci.

Infatti non mi sembra che il punto della questione sia di stabilire chid ei due abbia fatto meno pasticci...
Originariamente inviato da johnson
Ma come dicevo prima, come si fa a valutare la stabilità di un sistema dedicato al privato (lowcost-high performance come dice lui), che nella maggior parte dei casi lavorerà a pieno regime solamente in ambito videoludico? Bisognerebbe valutare la stabilità operativa in condizioni di estremo utilizzo, quindi su una workstation, con programmi che sfruttano al massimo ogni risorsa disponibile. La scelta di questi grandi produttori è sicuramente un fatto importante se si pensa che prima non si fidavano nemmeno di equipaggiare i loro desktop più piccoli con un amd. Ciò non esclude che possano aver fatto solamente una scelta commerciale, in modo da poter offrire un prodotto a basso costo ma con prestazioni elevate, visto che intel in quel periodo poteva offrire prestazioni simili solamente ad un prezzo ben piu alto (sempre su applicazioni standard).

Hanno un'immagine da difendere e per questo penso che sia impossibile che vendano PC che reputano psosibilimente instabili !!!
Originariamente inviato da johnson
Cmq sia un articolo interessante, ma che purtroppo non ha fugato tutti i miei dubbi sulla stabilità operativa di amd in ambito
professionale.
Vallo a dire a chi ha fatto il 6° supercomputer più potente al mondo con 8192 Opteron !!!

cionci
13-12-2003, 18:24
Originariamente inviato da johnson
Infatti è noto che ogni azienda che deve fare un test di stabilità su un proprio pc dove deve girare un premiere o un photoshop, un 3dmax o un logic, lo testa con aquamark e 3dmark2003.
No, ma li dovrebbe fare l'assemblatore...
Sempre il solito amico che vende solo AMD prima di venderli tiene per 3 giorni i computer accesi con la CPU al 100% a far girare 3dMark2001, Quake3 e una macro preregistrata di Photoshop...
Originariamente inviato da johnson
La stabilità dei sistemi server per amd non è in discussione come non lo è per intel. In fondo se pensi bene sono costruiti appositamente per essere stabili. E nessuno ha mai messo in dubbio la stabilità di un athlon mp mi pare.

Guarda che gli Athlon MP sono identici agli Athlon XP !!! Cambia solamente il fatto che hanno l'SMP abilitato !!!
Originariamente inviato da johnson
Detto da uno che considera un pc stabile perchè riesce a fare una compressione divx o una partita a maxpayne è un complimento :D
No, ma se oltre a questo fai girare il 3dMark2001 in loop per ore...fai girare il SuperPi da 32 Mb...fai girare i vari Winstone e Winbench...è veramente difficile che il PC sia instabile...

falcon.eddie
14-12-2003, 13:39
Originariamente inviato da cdimauro
Non vuoi entrare anche tu nella fossa dei leoni? ;)

Non prendiamoci in giro, dai! Secondo te Tom aveva dei sample di P4EE a 3,4 e addirittura 3,6Ghz? Ma se Intel ha smentito la produzione del 3,4Ghz, figuriamoci sei il buon vecchio Tom avrebbe addirittura dei sample dell'ipotetica versione a 3,6Ghz. :rotfl:
Non offendere la mia intelligenza, ti prego. :)
Poi, ripeto, questo è l'ultimo caso in ordine di tempo. Ricordi i "nuovi" Xeon a 3,06Ghz che dovevano ancora uscire e che sono stati usati nei confronti con gli Opteron? O ancora il clamoroso scoop di quel P4 a 3,4Ghz (se non erro, ma tanto è lo stesso :D ) che si rivelò subito una bufala e per il quale Tom è stato ampiamente sputtanato e ha dovuto ritrattare subito il tutto?
Dai, non farmi continuare, che di episodi di questo tipo te ne posso riportare quanti ne vuoi, anche in altri campi oltre a quello delle CPU... :sofico:

Il P4 a 2Ghz: Willamette, e poi Northwood a 400 e 533Mhz di bus.

Indubbiamente. Ma avevano caratteristiche diverse e il MN veniva fuori da esse.

Indubbiamente. Ma qui stiamo cercando di far luce su un'altra questione. Che poi ci vada di mezzo Intel, è un fatto conseguenziale, ma non centrale.

Appunto. Quando sarà abbastanza user-friendly, magari lo vedrai girare nel mio sistema... ;)

Non ho detto che Toms aveva dei sample di EE a 3,4 o 3,6 Ghz, avendo tra le mani un 3.2EE sbloccato poteva portarlo anche a 4.0 cambiando il moltiplicatore.Penso sappia che alla stampa danno dei sample sbloccati dei proci! ;)
Non ho capito il resto... :confused:, non mi risulta sia uscito un 2.0 con il bus a 533,sei sicuro?I miei fornitori non l'hanno MAI avuto a listino,al max il 2.2 a 533...Che discorso è che i tre xp2600+ avevano caratteristiche diverse,anche se esistesse un 2.0 con bus a 533 amd non ha fatto lo stesso? Siamo onesti:

p4 2.0/400/256 sta a xp 2600+/133 256
p4 2.0/400/512 sta a xp 2600+/166 256
p4 2.0/533/512 (?) sta a xp 2600+/166 512

Io la vedo IDENTICA come mossa commerciale.

Evito di entrare nel resto dei discorsi perchè si arriva alle solite disquisizioni filosofiche su amd/intel :D .

Cmq il mio sistema è questo:


:sofico: :sofico: :oink: :D