View Full Version : Linux Router Project
Pinocchio
16-11-2003, 11:51
Chi lo conosce? E soprattutto chi è riuscito a realizzarlo?
Si tratta di trasformare una macchina linux in un efficente router con firewall e funzionalità varie.
Mi sono interessato ultimamente da quando mi è venuta voglia di poter fare navigare tutti e 3 i computer che ho in casa.
Sto cercando documentazioni a proposito e sto cercando nel frattempo di reperire dell'hw che mi farà da router...
Penso che questo 3d possa essere di molto interesse, a patto che partecipiate in molti contribuendo con la vostra conoscenza/esperienza...
Confido in voi, nel vostro aiuto.
Posto un link interessante: http://www.linuxrouter.org/
Se ne conoscete altri postate!!!
C i a o.
Fradetti
16-11-2003, 15:06
Io l'avevo fatto.... con ADSL PPPOE e due schede di rete funziona + che bene.... serve soprattutto RAM (almeno 16MB) e poi usa o FREESCO (se la config è scarsuccia) o smoothwall
Google is your friend :)
mingotta
16-11-2003, 21:51
Buttati su www.ipcop.org
E' da paura!!! Io lo uso da diversi mesi, ed è il mio giocattolo preferito!!
Lo adoro! Segui il mio consiglio e non ti pentirai! Ci metti pochissimo tempo ad installarlo e configurarlo. E' una bomba! Vedi le features sul sito e chiedimi per eventuali delucidazioni!
Rottweiler
17-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da mingotta
Buttati su www.ipcop.org
sottoscrivo!!
Per l'hw prova a cercare un via c-3 da 533mhz e SO su una compact flash... dovresti spendere intorno a 150eurini...
Rottweiler
17-11-2003, 10:29
...dimenticavo...
gli manca solo upnp.. ma forse si puo' implementare.. sto facendo ricerce...
michele.t
17-11-2003, 17:49
smoothwall è utilissimo perchè lo installi in 10 minuti e hai un router facile... e basta!!! personalmente, non prendetevela, uso una macchina che fa da router (tra l'altro se usi shorewall è facilissimo configurare tutto), con samba, nfs..... tutte cose che per una rete piccola alla fine tornano utili! su smoothwall non puoi installare niente (se non ricordo male manco ha gcc) ma se cerchi solo un router fa a caso tuo!
Fradetti
17-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da Rottweiler
sottoscrivo!!
Per l'hw prova a cercare un via c-3 da 533mhz e SO su una compact flash... dovresti spendere intorno a 150eurini...
esagerato..... un Pentium 200 con 32 MB di ram e un HD da 100 mega si trova a 30 €uri e svolge lo stesso identico lavoro :)
mingotta
17-11-2003, 22:31
Io per IPCop ho usato per un po' un AMD 200 Mhz con 64 MB di Edo Ram. Poi mi sono fatto il pc nuovo e l'Athlon 700 Mhz è diventato IPCop, c'ho messo samba e mldonkey e adesso fa da file server e da file-sharing client. Cmq ti consiglio di dare anche un'occhiata a www.clarkconnect.org
Tra pochi giorni uscirà la versione Home 2.1. Adesso è ancora in beta. Promette bene, ma io per ragioni sentimentali rimango fedele ad IPCop. Se scegli IPCop, allora vai anche su www.ipcops.net, dove c'è un attivo forum di utenti, e su http://firewalladdons.sourceforge.net, dove ci sono degli addons fatti dagli utenti.
Rottweiler
18-11-2003, 00:13
Originariamente inviato da Fradetti
esagerato..... un Pentium 200 con 32 MB di ram e un HD da 100 mega si trova a 30 €uri e svolge lo stesso identico lavoro :)
bhè, forse sarà esagerato... ma il tuo sistema quanto consuma? in un anno hai fatto la differenza... forse no, ma comunque non mi sembra una spesa eccessiva considerando anche che non ha hd, dissipatori con ventoline ecc..
E' vero che si puo' fare tutto con hw di recupero ma è anche vero che un FW hardware sarebbe comunque più costoso...
Pinocchio
18-11-2003, 19:04
aggiungo un altro link di interesse www.freesco.org
Pinocchio
18-11-2003, 19:08
Il mio router ideale dovrebbe oltre che fornire il collegamento internet tramite uno switch (o basterebbe un hub?), dovrebbe anche scaricare (file sharing) automaticamente...
Per fare questo credo che avrò bisogno di un monitor per avviare il prog di filesharing... oppure c'è un modo sotto linux per ovviare a tale seccatura.
C'è un altro probl. il router dovrebbe cmq essere dotato di scheda grafica, altrimenti nn credo che riesca ad effettuare il post. O erro?
Se così fosse dovrei condividere un monitor con un pc ed il router, magari con un selettore, che dite a proposito?
michele.t
18-11-2003, 19:19
Originariamente inviato da Pinocchio
Il mio router ideale dovrebbe oltre che fornire il collegamento internet tramite uno switch (o basterebbe un hub?), dovrebbe anche scaricare (file sharing) automaticamente...
Per fare questo credo che avrò bisogno di un monitor per avviare il prog di filesharing... oppure c'è un modo sotto linux per ovviare a tale seccatura.
C'è un altro probl. il router dovrebbe cmq essere dotato di scheda grafica, altrimenti nn credo che riesca ad effettuare il post. O erro?
Se così fosse dovrei condividere un monitor con un pc ed il router, magari con un selettore, che dite a proposito?
VNC!!!!! cerca su google!!! :asd:
Pinocchio
18-11-2003, 21:45
Originariamente inviato da michele.t
VNC!!!!! cerca su google!!! :asd:
Anche su macchine linux funziona?
michele.t
18-11-2003, 22:24
:asd:
mingotta
18-11-2003, 22:32
Originariamente inviato da Pinocchio
Il mio router ideale dovrebbe oltre che fornire il collegamento internet tramite uno switch (o basterebbe un hub?), dovrebbe anche scaricare (file sharing) automaticamente...
Vedo che abbiamo esigenze molto simili.
Io uso IPCop a casa. Ho una lan con 4 clients + IPCop.
IPCop funge da firewall, nat, default gateway, file server (samba), mulo per scaricare (mldonkey), ntp server, dhcp server, dns forwarder, transparent proxy server, ha un client dyndns incorporato, fa Intrusion Detection con snort, spedisce i log del firewall a dshield.org e sta su 24 ore al giorno. Lo comando sempre da remoto (tranne quando l'ho dovuto installare) con ssh e con la web GUI. Provalo e non sarai deluso! Cmq per il file sharing non è così semplice come su windows con emule. Emule è un grande. Mldonkey trova meno fonti, questo bisogna dirlo. Però non si impalla mai, occupa una quantità di memoria ragionevole e sta lì da giorni e giorni... Io ti consiglio di provarlo, ci metti pochissimo ad installarlo.
Cmq ti do 2 dritte preliminari. Si partiziona l'hard disk come vuole lui, perciò ti consiglio di usare un hd piccolo (2-10 GB) per il sistema operativo, e un HD gigante per il file sharing e samba. Io per ora ho tutto su un HD, ma quando uscirà IPCop 1.4 (adesso siamo alla 1.3) e vorrò riinstallare tutto dovrò backuppare una 90ina di GB e non so dove metterli, perchè come ho detto prima IPCop si partiziona l'HD come vuole lui e non ti lascia scelta, ti distrugge tutto!
Pinocchio
19-11-2003, 09:33
Originariamente inviato da mingotta
Vedo che abbiamo esigenze molto simili.
Io uso IPCop a casa. Ho una lan con 4 clients + IPCop.
IPCop funge da firewall, nat, default gateway, file server (samba), mulo per scaricare (mldonkey), ntp server, dhcp server, dns forwarder, transparent proxy server, ha un client dyndns incorporato, fa Intrusion Detection con snort, spedisce i log del firewall a dshield.org e sta su 24 ore al giorno. Lo comando sempre da remoto (tranne quando l'ho dovuto installare) con ssh e con la web GUI. Provalo e non sarai deluso! Cmq per il file sharing non è così semplice come su windows con emule. Emule è un grande. Mldonkey trova meno fonti, questo bisogna dirlo. Però non si impalla mai, occupa una quantità di memoria ragionevole e sta lì da giorni e giorni... Io ti consiglio di provarlo, ci metti pochissimo ad installarlo.
Cmq ti do 2 dritte preliminari. Si partiziona l'hard disk come vuole lui, perciò ti consiglio di usare un hd piccolo (2-10 GB) per il sistema operativo, e un HD gigante per il file sharing e samba. Io per ora ho tutto su un HD, ma quando uscirà IPCop 1.4 (adesso siamo alla 1.3) e vorrò riinstallare tutto dovrò backuppare una 90ina di GB e non so dove metterli, perchè come ho detto prima IPCop si partiziona l'HD come vuole lui e non ti lascia scelta, ti distrugge tutto!
Come fai a comandare da remoto il gateway linux, nel senso di far avviare un'applicazione (file sharing)?
So che esiste emule per linux, lo hai provato? Ha bisogno di troppe risorse?
IpCop è molto esigente... Pensavo ad un OS + leggero... ma è sempre una possibile scelta.
mingotta
20-11-2003, 08:20
In che senso IPCop è esigente? Come al solito, tutto dipende da quello che ci devi fare!! Se Vuoi fare file-sharing di certo un HD da 2 GB non ti basta, mi sembra ovvio!
Conosco gente che fa girare IPCop con un Pentium 75 e con 32 MB di Edo RAM!
Io stesso per qualche mese lo facevo girare su un AMD k6 200 Mhz con 64 MB ram su un HD da 2 GB, senza file sharing naturalmente!
Mldonkey è comandabile da remoto con una web GUI, collegandosi alla macchina dal browser alla porta 4080.
Vedi il sito ufficiale: www.mldonkey.net
e il sito del forum: http://mldonkey.berlios.de
Emule per linux da quanto mirisulta non esiste, ma esistono altri client, tipo mldonkey, xmule, limewire... io ho esperienza solo con mldonkey x linux ed emule x windows.
Cmq datti un'occhiata anche a http://www.mandrakesoft.com/products/mnf
ftp://gd.tuwien.ac.at/pub/linux/Mandrake-iso/i586/MandrakeSecurity-MNF.i586.iso
http://www.clarkconnect.org/
Pinocchio
20-11-2003, 12:45
Mi riferivo proprio a xemule, un po l'equivalente di emule ma sotto linux. Lo hai provato?
Fradetti
20-11-2003, 12:53
Originariamente inviato da Rottweiler
bhè, forse sarà esagerato... ma il tuo sistema quanto consuma? in un anno hai fatto la differenza... forse no, ma comunque non mi sembra una spesa eccessiva considerando anche che non ha hd, dissipatori con ventoline ecc..
E' vero che si puo' fare tutto con hw di recupero ma è anche vero che un FW hardware sarebbe comunque più costoso...
Io avevo un P 100 con 16 Mb di ram sched avideo integrata e sistema operativo su dischetto.... dissipatore passivo l'unica ventola che c'era era quella dell'ali
:)
Qualcuno sa come si configura il qos in ipcop per limitare la banda usata?
Grazie!
mingotta
21-11-2003, 19:46
Qui mi ci vorrebbe un bel po' di quoting. Allora, vediamo un po'!
Per il qos esiste wondershaper, che io ho utilizzato per un po' perchè volevo dare la precedenza ai pacchetti che non fossero verso le porte di emule (allora usavo emule su windows),ma poi ho lasciato perdere perchè non mi funzionava molto bene, non so se per mia inettitudine o perchè fatto male. Fatto sta che ho sentito anche altri pareri non troppo contenti. Cmq promette molto bene e se già ci capisci abbastanza di qos dovresti cavare qualche ragno dal buco. Link: http://lartc.org/wondershaper/
Il commento di Fradetti mi fa pensare che egli utilizzava la linux box per cose non troppo onerose in termini di CPU e RAM. Non credo che la utilizzava per scaricare con mldonkey.
Si, ci stanno distribuzioni di linux che girano anche solo in RAM, ma non servono certo a vederti un DivX! E per l'esigenza del poster non va bene.
xmule non l'ho mai provato, anche perchè nessuno ha mai fatto un port per IPCop. Magari funziona right out of the box, come si suol dire, perchè ha le librerie linkate staticamente, ma io non sarei in grado di farlo funzionare in caso contrario. Potrei provarlo sulla mia Gentoo Linux box, ma non mi servirebbe perchè già scarico con IPCop.
mldonkey da ipcop lo comando attraverso l'interfaccia web andando all'URL http://10.0.0.1:4080 (10.0.0.1 è l'IP della IPCop box). Cmq mi sembra che consumi meno RAM di emule su windows. Il consumo di CPU poi è molto basso.
Allora? Come stai procedendo? Hai provato qualcuna delle soluzioni proposteti?
Pinocchio
22-11-2003, 12:13
Attualmente sto ancora valutando le varie opzioni in attesa di reperire l'HW della futura linux box... stiamo a vedere...
Molto interessante questo post:)
Allora per il qos mi sa che lascio perdere.
Per usare emule su una macchina windows servita da ipcop, dove e quali porte devo impostare?
grazie!
mingotta
23-11-2003, 18:49
Originariamente inviato da magiufi
Per usare emule su una macchina windows servita da ipcop, dove e quali porte devo impostare?
grazie!
Leggi qui: --> http://www.emule-project.net/faq/routers.htm
Come impostare il port forwarding su IPCop è una cosa molto semplice, ma non credo che ti possa interessare adesso di preciso.
Ok, sono riuscito a configurare ipcop per reindirizzare le porte necessarie per far funzionare emule.
grazie!
ciao
Pinocchio
29-11-2003, 17:47
Non so quanti di voi abbiano assistito al linux day, io sinceramente l'ho trovato molto interessante, anche xè si è parlato molto delle distribuzioni live, fondamentali secondo me, per la gestione di un pc come router...
mingotta
29-11-2003, 19:07
cazzo, era oggi!!! me lo sono dimenticato, imperdonabile!!! AAAAAAAA!
Pinocchio
30-11-2003, 12:03
Mi sorgono 2 dubbi:
1) Ma all'avvio la mobo, se una di quelle un po datate, se nn trova la tastiera nn si può avviare il sistema... giusto? In questo caso come si potrebbe ovviare?
2) Per spegnere la lnux box nn si può certamente staccare l'interruttore. Come prevedere questa funzione?
Per la tastiera nel bios si può disabilitare il controllo all'avvio.
per il riavvio e l'arresto con ipcop lo puoi fare da remoto tramite l'interfaccia grafica via browser.
ciao
Pinocchio
30-11-2003, 23:56
Si ma nn credo che tutte le mobo vecchie permettano di avviare il sys senza tastiera... devo stare attento a quale compro.
Tra l'altro, altra cosa interessante sarebbe il wake on lan.
Mi spieghi meglio come funziona l'interfaccia grafica?
PS ho fatto partire IpCop e come per magia, nonostante io abbia arrestato subito, una volta spuntata la schermata con scritto:"attenzione tutte le partizioni saranno cancellate", ma mi ha fottut0 lo stesso l'mbr.
Grande!
PEr installare Ipcop ho bisogno di un hd verginello per nn rischiare di perdere tutti i dati???
Originariamente inviato da Pinocchio
PEr installare Ipcop ho bisogno di un hd verginello per nn rischiare di perdere tutti i dati???
eh si...ti serve proprio un hd vuoto
:)
provolonesiculo
01-12-2003, 11:46
Pazzesco:eek:,
proprio oggi pensavo di fare una cosa del genere.... e guarda guarda sul mio sito preferito cosa vado a scovare!!! :eek:
Secondo voi un AMD K6-450Mhz con 64Mb di ram e un Hd da 4 giga va bene per la causa???:p
Voglio fare un router, proxy, Dhcp, webserver, mailserver, firewall, antivirus, per la mia lan di casa.... si pote???
Con l'Inglese me la cavo bene ma il problema è Linux, mai usato e configurato, ma da quanto ho capito si fa tutto tramite interfaccia web.
Mi metto al lavoro?:D
Originariamente inviato da provolonesiculo
Pazzesco:eek:,
proprio oggi pensavo di fare una cosa del genere.... e guarda guarda sul mio sito preferito cosa vado a scovare!!! :eek:
Secondo voi un AMD K6-450Mhz con 64Mb di ram e un Hd da 4 giga va bene per la causa???:p
Voglio fare un router, proxy, Dhcp, webserver, mailserver, firewall, antivirus, per la mia lan di casa.... si pote???
Con l'Inglese me la cavo bene ma il problema è Linux, mai usato e configurato, ma da quanto ho capito si fa tutto tramite interfaccia web.
Mi metto al lavoro?:D
per quanto riguarda: router, proxy, dhcp, firewall con ipcop o smoothwall sei già a posto, per gli altri servizi non saprei...
Qual è la differenza tra smoothwall 1.0 e smoothwall express 2?
Pinocchio
01-12-2003, 21:41
Originariamente inviato da Nemo 74
eh si...ti serve proprio un hd vuoto
:)
cavolo però potevano evitarmela la cancellazione dell'mbr...:rolleyes:
mingotta
03-12-2003, 09:10
Originariamente inviato da provolonesiculo
Voglio fare un router, proxy, Dhcp, webserver, mailserver, firewall, antivirus, per la mia lan di casa.... si pote???
Ti consiglio clarkconnect. Vai su www.clarkconnect.org
E' uscita la 2.1 da poco.
mingotta
03-12-2003, 09:13
Originariamente inviato da Pinocchio
Si ma nn credo che tutte le mobo vecchie permettano di avviare il sys senza tastiera... devo stare attento a quale compro.
Tra l'altro, altra cosa interessante sarebbe il wake on lan.
Mi spieghi meglio come funziona l'interfaccia grafica?
PS ho fatto partire IpCop e come per magia, nonostante io abbia arrestato subito, una volta spuntata la schermata con scritto:"attenzione tutte le partizioni saranno cancellate", ma mi ha fottut0 lo stesso l'mbr.
Grande!
PEr installare Ipcop ho bisogno di un hd verginello per nn rischiare di perdere tutti i dati???
Io usavo una scheda madre vecchia con AMD 200 Mhz e 64 MB di Edo Ram, e dal bios potevo impostare il c.d. HALT ON NO ERRORS.
Perciò suppongo che anche le mobo vecchie abbiano questa feature.
Per quanto riguarda la cancellazione totale dell'MBR, la morale è sempre quella: RTFM (read the freaking manual) --> http://www.ipcop.org/1.3.0/en/install/html/booting-installation-media.html
Rottweiler
03-12-2003, 10:41
Originariamente inviato da Pinocchio
Si ma nn credo che tutte le mobo vecchie permettano di avviare il sys senza tastiera...
Se guardi bene sul sito è possibile utilizzando una piccola utility dos che disabilita il controllo della tastiera sui vecchi hw..
toniocartonio
03-12-2003, 12:40
:D giá che si sono mi intrometto...
Ho il serverino casalingo up & running x web + ftp... e vorrei aggiungere la possibilitá di router in modo da attaccarlo direttamente alla connessione broadband, e condividerla poi anche con il mio laptop via wireless.
Il serverino ha mdk 9.2 installata, e come firewall utilizza (utilizzerá... ci sto ancora facendo a cazzotti) smoothwall.
In pratica vorrei che:
1) Il serverino ottenesse dall´ISP l´IP pubblico in modo da funzionare senza problemi su internet come http/ftp (e mail)
2) Facesse NAT & Firewall & DHCP x il mio laptop
3) Magari fare da print-server (ma non é fondamentale... visto che l´ultima volta che ho usato la mia stampante é stato 6 mesi fa... e l´inchiostro si sará pure seccato - é una vecchia lexmark :p)
Che pacchetti devo installare su mandrake 9.2 x aggiungere al sistema presente anche le funzioni di routing?
Grasssie
Rottweiler
03-12-2003, 12:49
Originariamente inviato da toniocartonio
:D giá che si sono mi intrometto...
Che pacchetti devo installare su mandrake 9.2 x aggiungere al sistema presente anche le funzioni di routing?
In che senso che pacchetti? Iptables è parte del kernel...
La tua distribuzione puo' già fare da firewall&router, bastano un paio di click in mcc... (credo si chiami così il centro di controllo mandrake...)
Pinocchio
03-12-2003, 19:22
Originariamente inviato da Rottweiler
Se guardi bene sul sito è possibile utilizzando una piccola utility dos che disabilita il controllo della tastiera sui vecchi hw..
Ottima info ;)
scusate se rispolvero il thread...
innanzitutto grazie per le segnalazioni, quando cercavo qualcosa io ai tempi non trovavo quasi nulla....
dunque, ora ho un 486DX4 75MHz con 16MB RAM che mi fa da router/firewall/dhcp tramite la distribuzione FLI4L, che sta su un floppy.
ho costruito un case per il nuovo server di casa, un p133 con 64MB RAM e HD 3.2 GB che verrà sostituito da un 20GB a breve.
Volevo utilizzare questo pc come:
-router
-firewall
-dns
-dhcp
-mailserver + antivirus
-emule client con fileserver annesso per copiare i download teerminati sugli altri pc.
ho provato ad installare debian 3.0, ho scaricato il kernel 2.4.18 e ho provato a ricompilarlo, con esito negativo....
al di là di quello, una volta compilato volevo installare solo i pacchetti utili per fare quello che mi serve.
dite che è troppo complicato? c'è già qualche distro che fa al caso mio?
per quanto riguarda emule, ovviamente, dovrà essere a riga di comando. Oltre al controllo via web volevo sapere se era possibile controllarlo da un'altra postazione linux tramite gui...per curiosità!
ciao e grazie a tutti!
Rottweiler
12-12-2003, 10:22
Prova a dare un'occhiata a Clarckconnect (http://www.clarkconnect.org) ..
E' una distro basata su debian.. ha un sacco di pacchetti aggiuntivi, la home edition è gratuita..
Pinocchio
20-12-2003, 15:53
Originariamente inviato da skazzo
scusate se rispolvero il thread...
innanzitutto grazie per le segnalazioni, quando cercavo qualcosa io ai tempi non trovavo quasi nulla....
dunque, ora ho un 486DX4 75MHz con 16MB RAM che mi fa da router/firewall/dhcp tramite la distribuzione FLI4L, che sta su un floppy.
ho costruito un case per il nuovo server di casa, un p133 con 64MB RAM e HD 3.2 GB che verrà sostituito da un 20GB a breve.
Volevo utilizzare questo pc come:
-router
-firewall
-dns
-dhcp
-mailserver + antivirus
-emule client con fileserver annesso per copiare i download teerminati sugli altri pc.
ho provato ad installare debian 3.0, ho scaricato il kernel 2.4.18 e ho provato a ricompilarlo, con esito negativo....
al di là di quello, una volta compilato volevo installare solo i pacchetti utili per fare quello che mi serve.
dite che è troppo complicato? c'è già qualche distro che fa al caso mio?
per quanto riguarda emule, ovviamente, dovrà essere a riga di comando. Oltre al controllo via web volevo sapere se era possibile controllarlo da un'altra postazione linux tramite gui...per curiosità!
ciao e grazie a tutti!
E' + o - quello che vorrei tentare di fare anche io.
Intanto ho acquistato cpu (PIII 450)+ram(128 mb PC133).
Come distribuzioni devo ancora testare IpCop e Freesco, anche una debian con installazione minima penso che vada bene.
:sperem:
Originariamente inviato da Rottweiler
Prova a dare un'occhiata a Clarckconnect (http://www.clarkconnect.org) ..
E' una distro basata su debian.. ha un sacco di pacchetti aggiuntivi, la home edition è gratuita..
secondo te è miglio di ipcop? :)
Da quello che posso vedere clarkconnect ha + funzioni,
Ma x IPCOP esiste un adds/on per fare da print server??e antispam e antivirus?Il NAT se può fà??
Scusate se invado sto post ma in quello che ho fatto io nessuno risponde ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=588659 ) :cry:
... il pinguino può fare tutto, ma è nato per quello che tu chiedi ...
Ecco:
http://www.bpnets.org/linux_router.php#init
Credo che voi siate le persone giuste a cui chiedere..
Ho recuperato in giro un po' di antiquariato informatico a costo 0; attualmente ho messo insieme una sorta di Frankenstein con Pentium 150, 32 Mb di EDO ram e hard-disk da 2gb.
L'idea sarebbe questa: attaccare il mio modem ADSL (Ericsson hm120dp USB) a Frankenstein, utilizzarlo per attaccarsi a internet, usarlo come gateway e firewall; i miei 2 pc (uno con Win XP, l'altro con Mandrake 9.1) andrebbero attaccati a Frankenstein con delle normali schede di rete.
..è qui che viene il difficile per me, che sono un esordiente totale..
IpCop può fare al caso mio come SO per Frankenstein? Dà problemi in fase di installazione (leggi: c'è l'auto detect dell'hardware oppure no?)? E' facile configurarlo per connettersi a internet e lasciar passare solo le cose utili? Soprattutto, vorrei fare in modo di lasciare il gateway senza monitor nè tastiera. Come faccio per farlo partire e fermarlo (vorrei evitare di lasciarlo attivo, con lo stesso IP, 24/24h 7/7gg)? Contate che sarebbe vicino al pc windows.. Anche da questo posso gestire in remoto il gateway? E' possibile anche usarlo come antivirus per evitare di beccare schifezze da windows (questo mi sembra già più incasinato, soprattutto se scarico la posta sul pc win..).
Fatemi sapere, l'idea mi esalta ma non ho le idee molto chiare su come cominciare.. Byez!
Pinocchio
05-01-2004, 13:22
Siamo più o meno nelle stesse condizioni:
Il mio server è composto da:
PIII 450
128 MB PC133
QDI 440BX
HD 40 GB (Quello che ho in sign, per poi essere sostituito da 2 SATA 160 GB :cool: )
Dovrà Servire 3 PC e stare acceso 24/24 ore
Per quanto riguarda il boot, se la mobo lo consente dovresti essere in grado di farlo anche senza tastiera attaccata.
Per il controllo da remoto dovrebbero essere presenti delle interfacce di controllo da web (Dovrebbero xè nn le ho ancora provate).
Io ti posso nominare 2 distribuzioni che trovo interessanti: Freesco e IpCop (Stai attento a quest'ultima che nell0installazione di cancella tutte la partizioni del disco ;) ).
PEr quanto riguarda Firewall e Antivirus nn ci dovrebbero essere problemi.
Per quanto riguarda lo spegnimento e l'avvio da remoto nn ci dovrebbero essere problemi, leggi qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=430783
A me è servito.
Ti ringrazio! ;)
Certo che ti sei scelto un super-server!
Ad ogni modo in effetti la mobo consente l'avvio senza tastiera (ho scaricato ieri il manuale dall'ottimo sito della Gigabyte); il problema che mi ponevo è se si logga automaticamente come utente (spero non come root!!) senza bisogno di selezionare ogni volta l'identità e la password (ma se questo si può fare in Mandrake, non vedo perchè non si dovrebbe potere in Ipcop).
Il dubbio che mi rimane è il seguente:
per attaccare 2 pc al server dovrei dotare il server di 2 schede di rete, da collegare con cavo crossed ai client; giusto?
Così facendo i client si vedono tra loro oppure no? Io avrei la necessità di tenere sincronizzate alcune cartelle tra i client; e vorrei anche poter scambiare files tra i due pc. Certo, si potrebbe risolvere facendo passare tutte le volte i files dal server.. Ma è un vecchio 2 giga, preferirei evitare!
Byez!
mingotta
05-01-2004, 21:36
Originariamente inviato da toz
Da quello che posso vedere clarkconnect ha + funzioni,
Ma x IPCOP esiste un adds/on per fare da print server??e antispam e antivirus?Il NAT se può fà??
Scusate se invado sto post ma in quello che ho fatto io nessuno risponde ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=588659 ) :cry:
Per IPCop che io sappia non c'è modo di fargli fare da print server, a meno che non ti vada di ricompilare il codice sorgente installando cups e tutto il necessario. Con Clarkconnect invece si fa molto facilmente.
L'antispam non ha senso su un prodotto come IPCop che non fa da mail server. Antivirus idem.
Cmq su http://firewalladdons.sourceforge.net c'è un sito di addons, tra cui POPFile, di cui quoto la descrizione
POPFile is an automatic mail classification tool. Once properly set up and trained, it will work in the background of your computer, scanning mail as it arrives and filing it however you wish. You can give it a simple job, like separating out junk e-mail, or a complicated one - like filing mail into a dozen folders. Think of it as a personal assistant for your inbox.
For Operation and instruction see the Website. Io cmq non l'ho mai usata questa addon.
Come NAT firewall è ottimo, io lo uso da mesi e mesi e me ne sono innamorato, ma questo mi sembra di avervelo già detto!
:)
mingotta
05-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da Cemb
Credo che voi siate le persone giuste a cui chiedere..
Ho recuperato in giro un po' di antiquariato informatico a costo 0; attualmente ho messo insieme una sorta di Frankenstein con Pentium 150, 32 Mb di EDO ram e hard-disk da 2gb.
L'idea sarebbe questa: attaccare il mio modem ADSL (Ericsson hm120dp USB) a Frankenstein, utilizzarlo per attaccarsi a internet, usarlo come gateway e firewall; i miei 2 pc (uno con Win XP, l'altro con Mandrake 9.1) andrebbero attaccati a Frankenstein con delle normali schede di rete.
..è qui che viene il difficile per me, che sono un esordiente totale..
IpCop può fare al caso mio come SO per Frankenstein? Dà problemi in fase di installazione (leggi: c'è l'auto detect dell'hardware oppure no?)? E' facile configurarlo per connettersi a internet e lasciar passare solo le cose utili? Soprattutto, vorrei fare in modo di lasciare il gateway senza monitor nè tastiera. Come faccio per farlo partire e fermarlo (vorrei evitare di lasciarlo attivo, con lo stesso IP, 24/24h 7/7gg)? Contate che sarebbe vicino al pc windows.. Anche da questo posso gestire in remoto il gateway? E' possibile anche usarlo come antivirus per evitare di beccare schifezze da windows (questo mi sembra già più incasinato, soprattutto se scarico la posta sul pc win..).
Fatemi sapere, l'idea mi esalta ma non ho le idee molto chiare su come cominciare.. Byez!
Per gli hardware requirements di IPCop stai tranquillo, il catorcio che hai rimediato va più che bene, anzi, diventerà una sfida per te far funzionare i catorci! Per maggiori informazioni leggi qui --> http://www.ipcops.net/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=933&highlight=requirements
Il sito suddetto (http://www.ipcops.net) è il miglior sito di supporto ad IPCop. Per info ti consiglio di leggere innanzitutto la guida ufficiale all'installazione di IPCop 1.3.0 --> http://www.ipcop.org/1.3.0/en/install/html/
Poi in realtà ti consiglio di scaricare l'ultima versione di IPCop, la 1.4.0.alpha5, uscita il 27 dicembre, di cui trovi l'iso (31 MB) all'IPCop download center --> http://prdownloads.sourceforge.net/sourceforge/ipcop/?sort_by=date&sort=desc
Rispondendo alle tue domande, è facilissimo configurarlo, puoi lasciarlo senza monitor, senza tastiera, senza scheda audio, senza scheda video. Se puoi downclocka pure la cpu così consuma di meno, vive più a lungo, riscalda di meno e ha bisogno di una ventola meno potente. Ricorda che quando lo installi ti rade al suolo tutto l'hard disk, perciò leva tutto!
Si gestisce via web browser collegandoti alla sua porta 81 e via ssh collegandoti alla porta 222. Dai, che per adesso sono ancora l'unico italiano sul forum di IPCop!!
Pinocchio
05-01-2004, 23:33
Originariamente inviato da Cemb
Ti ringrazio! ;)
Certo che ti sei scelto un super-server!
Ad ogni modo in effetti la mobo consente l'avvio senza tastiera (ho scaricato ieri il manuale dall'ottimo sito della Gigabyte); il problema che mi ponevo è se si logga automaticamente come utente (spero non come root!!) senza bisogno di selezionare ogni volta l'identità e la password (ma se questo si può fare in Mandrake, non vedo perchè non si dovrebbe potere in Ipcop).
Il dubbio che mi rimane è il seguente:
per attaccare 2 pc al server dovrei dotare il server di 2 schede di rete, da collegare con cavo crossed ai client; giusto?
Così facendo i client si vedono tra loro oppure no? Io avrei la necessità di tenere sincronizzate alcune cartelle tra i client; e vorrei anche poter scambiare files tra i due pc. Certo, si potrebbe risolvere facendo passare tutte le volte i files dal server.. Ma è un vecchio 2 giga, preferirei evitare!
Byez!
Io ti consiglio di dotarti di uno swtich/hub e di utilizzare cavi nn crossed, diciamo che così tieni un occhio di riguardo per un eventuale espansione per il futuro. Così se viene qualche tuo amico con un portatile o tu ti aggiungi un pc in casa basta attaccarci un altro filo allo switch/hub
C i a o
stefanoxjx
06-01-2004, 00:18
Originariamente inviato da Cemb
Ho recuperato in giro un po' di antiquariato informatico a costo 0; attualmente ho messo insieme una sorta di Frankenstein con Pentium 150, 32 Mb di EDO ram e hard-disk da 2gb.
Io uso ipcop da circa 2 mesi su un vecchio Pentium 100 con 32Mb di ram e 420Mb di hd e funziona che è una favola.
Non so con ADSL perchè io lo uso con TA ISDN, ma comunque ti confermo che tutta la gestione, compresa la configurazione e il shutdown, la fai via web da un client.
L'unico inconveniente che ho riscontrato (non so se è da imputare a ipcop) è che il timeout (e quindi l'hang-up) lo esegue solo quando mi collego a virgilio, con libero e altri provider non mi butta mai giù la linea, per me è un problema trascurabile, tanto ho una flat con 10 ore giornaliere, terminate queste, ci pensa il provider a buttarmi fuori.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
-------------------------------------------------------------
Slackware 9.1
Pinocchio
06-01-2004, 00:38
Originariamente inviato da stefanoxjx
Io uso ipcop da circa 2 mesi su un vecchio Pentium 100 con 32Mb di ram e 420Mb di hd e funziona che è una favola.
Non so con ADSL perchè io lo uso con TA ISDN, ma comunque ti confermo che tutta la gestione, compresa la configurazione e il shutdown, la fai via web da un client.
L'unico inconveniente che ho riscontrato (non so se è da imputare a ipcop) è che il timeout (e quindi l'hang-up) lo esegue solo quando mi collego a virgilio, con libero e altri provider non mi butta mai giù la linea, per me è un problema trascurabile, tanto ho una flat con 10 ore giornaliere, terminate queste, ci pensa il provider a buttarmi fuori.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
-------------------------------------------------------------
Slackware 9.1
Penso che nn sia colpa di ipcop allora ;)
Ho in effetti consultato un po' il sito di Ipcop e avrei deciso di utarmi su questo software.
Ma allora mi fido della versione 1.4 anche se è ancora in stadio alpha? Io per ora avevo scaricato la iso della 1.3 con le varie patch..
datemi un opinione!
..per lo switch/hub.. dove ne trovo uno a buon mercato? non vorrei spendere un macello! E poi come lo attacco? Semplicemente alla sk di rete del "server"?
Grazie!
mingotta
06-01-2004, 09:49
Io ho questo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=BD1TXsYm9qeKQ7sDhUel(A__&A_CodArt=95585&I_CdsRoot=1099888&I_AbsCodDesTec=12644512), da 8 porte, comprato proprio da CHL, ora a € 38,89:
Funziona bene, per una rete casalinga va + che bene.
Insomma, non ti consiglio di spenderci più di tanto.
Per quanto riguarda la versione di IPCop, io sto usando la 1.3.0 con le 6 patch. Però ho sentito dire belle cose della 1.4.0alpha.
Io stesso una volta ho provato la 1.4.0alpha1 ma avendo installato addons che ne hanno guastato l'interfaccia di amministrazione web perchè certificati solo per la 1.3.0, l'ho utilizzata per poco tempo, e sono tornato alla 1.3.0. Adesso invece fanno gli addon che vanno bene per entrambe le versioni.
Cmq fai come vuoi, sulla 1.3.0 sicuramente vai sul sicuro. Se vuoi alcune funzionalità aggiuntive e un interfaccia grafica più carina buttati sulla 1.4.0alpha5.
Mi raccomando leggiti la guida all'installazione!!!!
In particolare, mi dici l'hardware installato sulla macchina?
Ci sono schede di rete ISA? Ce ne sono a 10 Mbit/sec? Se pensi di usare IPCop solo per ciò per cui è stato creato non ci sono problemi. Se poi come me ci metti un server samba e mldonkey per fare il file-sharing 24 ore al giorno, allora conviene impostare la scheda da 100 Mbit/sec come "GREEN" (che da sulla rete locale) e quella da 10 Mbit/sec come "RED" (collegata al modem ADSL, il quale è configurato in bridge mode).
Fammi sapere!
Una roba del genere (http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=5807301&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D45154) potrebbe fare al caso mio? Meno spendo, meglio è. Per ora devo attaccarci il server, 2 pc client ed eventualmente un portatile (avanza ancora una porta..).
Al momento la macchina-server è in costruzione (nel senso fisico, visto che lo sto facendo con le mie manine da bravo modder.. per ora ho moddato alimentatore e parti del case, mi manca il cdrom e da finire le parti in plexiglass e poi assemblo).
La sezione networking è da definire, nel senso che:
1) il modem ADSL è usb; ho visto che è tra quelli supportati, almeno teoricamente (ericsson hm120dp)
2) ho recuperato una scheda di rete 10mbit PCI (non è che fa da collo di bottiglia?), sui due client ho schede 10/100; ho recuperato anche una scheda ISA che ha la faccia di una NIC, ma non so se davvero lo è.. fai conto che viene dalla spazzatura.. come molte altre cose di questo pc..
Quello che volevo sapere è se il floppy è indispensabile sul server; ho letto che può essere utile per salvare la configurazione di IpCop.. ma non si potrebbe copiarla altrove e poi metterla su dischetto da un client? Per il boot la mia mobo lo fa anche da cdrom, o almeno così pare..
La cosa della versione 1,4 mi interessa.. però vorrei essere sicuro che sia stabile. A me servono cose "di base", nel senso che vorrei giusto un gateway/firewall; per scaricare con programmi di file sharing posso usare i client (o no?). Eventualmente potrei farci un mail-sever, anche se non so assolutamente da che parte cominciare.. E tutto sommato credo di poter continuare a gestire la posta dai client.
Avrò problemi ad attivare la condivisione tra macchine linux e windows?
Ma praticamente dovrei mettere il server attaccato alla rete; tra il server e i due client dovrei mettere l'hub; giusto?
Grazie e scusa per le tante domande, ma sono cose che non ho mai fatto.. byez!
toniocartonio
06-01-2004, 19:24
mah... se é una adsl normale la NIC 10 mbit non dovrebbe essere un problema... calcola che in genere via adsl ti danno mezzo megabit... fai tu :p
Originariamente inviato da toniocartonio
mah... se é una adsl normale la NIC 10 mbit non dovrebbe essere un problema... calcola che in genere via adsl ti danno mezzo megabit... fai tu :p
Lo so, ma io intendevo per la rete interna, che potrebbe viaggiare a 100mbit velocizzando i trasferimenti di files.. Non sarebbe meglio? In teoria non viaggia tutto alla velocità della scheda più lenta?
mingotta
06-01-2004, 20:39
Originariamente inviato da Cemb
Una roba del genere (http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=5807301&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D45154) potrebbe fare al caso mio? Meno spendo, meglio è. Per ora devo attaccarci il server, 2 pc client ed eventualmente un portatile (avanza ancora una porta..).
Va + che bene! 25 euri iva inclusa e passa la paura! Bbono come er pane, come si dice a Roma!
Originariamente inviato da Cemb
Al momento la macchina-server è in costruzione (nel senso fisico, visto che lo sto facendo con le mie manine da bravo modder.. per ora ho moddato alimentatore e parti del case, mi manca il cdrom e da finire le parti in plexiglass e poi assemblo).
La sezione networking è da definire, nel senso che:
1) il modem ADSL è usb; ho visto che è tra quelli supportati, almeno teoricamente (ericsson hm120dp)
Il tuo modem è supportato. Vedi QUI (http://www.ipcops.net/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=361&highlight=hm120dp)
Originariamente inviato da Cemb
2) ho recuperato una scheda di rete 10mbit PCI (non è che fa da collo di bottiglia?), sui due client ho schede 10/100; ho recuperato anche una scheda ISA che ha la faccia di una NIC, ma non so se davvero lo è.. fai conto che viene dalla spazzatura.. come molte altre cose di questo pc..
La scheda PCI da 10 Mbit va benissimo, visto che non ci devi mettere un file server per la tua rete locale. La scheda ISA pure probabilmente va bene, ma per risparmiarti eventuali smanettamenti con gil IRQ, usa la PCI.
Originariamente inviato da Cemb
Quello che volevo sapere è se il floppy è indispensabile sul server; ho letto che può essere utile per salvare la configurazione di IpCop.. ma non si potrebbe copiarla altrove e poi metterla su dischetto da un client? Per il boot la mia mobo lo fa anche da cdrom, o almeno così pare..
Il floppy non è necessario. Io non l'ho mai avuto, e poi c'è un addon che ti permette di salvare via rete la config (cioè i file di sistema), però non so quanto ti possa servire. Io non ho mai ripristinato nulla perchè
1) lo si riinstalla in 5 minuti.
2) molte modifiche io le faccio a mano visto che c'ho installato un bel po' di addons.
Originariamente inviato da Cemb
La cosa della versione 1,4 mi interessa.. però vorrei essere sicuro che sia stabile. A me servono cose "di base", nel senso che vorrei giusto un gateway/firewall;
Che io sappia la 1.4.0alpha5 è stabile. Inoltre supporta una quantità maggiore di hardware. Nel caso strano che non ti dovesse funzionare la 1.3 buttati sulla 1.4.
Originariamente inviato da Cemb
per scaricare con programmi di file sharing posso usare i client (o no?).
Eventualmente potrei farci un mail-sever, anche se non so assolutamente da che parte cominciare.. E tutto sommato credo di poter continuare a gestire la posta dai client.
Certo che puoi usare gli altri pc per scaricare files! Dovrai soltanto configurare il port-forwarding dall'interfaccia di amministrazione web di IPCop. E'facilissimo.
Per la posta ti consiglio di continuare a fare come hai sempre fatto.
Originariamente inviato da Cemb
Avrò problemi ad attivare la condivisione tra macchine linux e windows?
Ma praticamente dovrei mettere il server attaccato alla rete; tra il server e i due client dovrei mettere l'hub; giusto?
Dovrà essere così:
internet --hm120dp--ipcop--hub--pc1
\_pc2
\_pc3
Originariamente inviato da Cemb
Grazie e scusa per le tante domande, ma sono cose che non ho mai fatto.. byez! De nada amigo!
Grazie mille per le prontissime risposte! ;) Ora sono molto più tranquillo!!
Se non ti spiace ti aggiungo alla lista degli amici, così quando finalmente riuscirò a completare il tutto ti faccio ulteriori domande in privato! (sempre che la cosa non ti disturbi, ovviamente! :vicini: )
Grazie anche per lo schemino della lan! Vedrò di procurarmi router e cavi al più presto!
L'unico dubbio che mi resta è se le (scarse) prestazioni del mio serverino-mulo saranno di detrimento per il resto della LAN.. vero che non cambierà nulla?In fondo deve solo far passare il traffico internet, mica elaborare qualcosa! o no? Sapete com'è, non vorrei trovarmi con le pagine web che si caricano in mezz'ora (cosa possibile secondo un mio amico, ma secondo me sbaglia..).
Grazie ancora! Torno a studiare come un pazzo.. l'esame di oncologia si avvicina! Brrr!! :coffee:
mingotta
07-01-2004, 07:38
Il traffico stai tranquillo che il traffico p2p lo regge, come hai detto tu non deve elaborare quasi nulla. Sarà il mulo a faticare ... come un mulo! Il posto migliore dove settare i limiti in upload e download è sul mulo stesso. In questo modo potrai usufruire di una navigazione senza rallentamenti. A proposito, che connessione hai? Io ho Alice ADSL 256/128, che in realtà è più una 244/160, per la gioia di chi scarica da me! Aggiungimi pure alla tua lista di amici, e farò anch'io la stessa cosa!
Con 32 MB di RAM ti consiglio di non abilitare Snort e Squid. Prima comincia così. Poi se tutto va bene abilita Squid (transparent web proxy) per navigare un po'+velocemente.
Anch'io ho l'esame di Diritto Aerospaziale il 13, aaaaaah!
Cmq ho visto i tuoi pc custom-made, complimenti! Fichissime le cose in plexyglass!
Ho Tin-it 256 Forfait e mi trovo benone.
Grazie per i complimenti per i case! Costruirli è stato un divertimento! Ovviamente quando avrò finito aggiungerò alla modding gallery anche il serverino.. Proprio non sopporto i pc color pc! ;)
Allora mi faccio risentire appena monto il tutto! Byez & grazie!
mingotta
07-01-2004, 13:37
E'uscito IPCop 1.4.0alpha6 il giorno della Befana (ieri). Cmq ho installato IPCop 1.4.0alpha5 su VMWare su windows. C'ho messo 5 minuti. Devi impostare come HD virtuale un HD IDE anzichè SCSI (quello di default) perchè ad IPCop non piacciono gli SCSI.
Ti consiglio di farlo se hai VMWare installato. Così puoi decidere con tranquillità se installare la 1.3.0 o la 1.4.0alpha6.
La 1.4.0alpha5 che ho installato io occupa 80 MB. Tentar decisamente non nuoce!
internet --hm120dp--ipcop--hub--pc1
\_pc2
\_pc3
io ho una config simile solo che al posto del modem usb ne ho uno eth...e porco cane nn riesco ad farlo andare con clarkconnect.....configuro il tutto ma nn riesco ad uscire in internet...ho provato diverse volte ieri sera ma nada....gli ip ho
192.168.1.1 che è il modem e lo imposto come gateway sulla scheda sh eth0
192.168.1.2 è eth0 - external
192.168.1.3 è eth1 - LAN
io sui pc imposto 192.168.1.3 come dns e come gateway ma nn va ma dal work dove è installato cc riesco ad uscire in internet . ho aperto la porta 80 ;) da browser riesco a vedere la workstation ...nessuno consigli? come configuro? nn ci capisco molto di ste cose... modem è uno Zyxel Prestige 642 ME-I
Io credo che tu debba mettere come DNS quello del tuo provider (lancia da shell un bel ipconfig /all quando sei connesso all'adsl, se usi win, oppure ifconfig da linux - mi pare sia così); come gateway invece va bene l'IP che hai assegnato alla NIC del server.
Almeno, io ho fatto così ora che ho solo 2 pc direttamente collegati col cavo crossed e dal gateway esco benissimo. Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Io credo che tu debba mettere come DNS quello del tuo provider (lancia da shell un bel ipconfig /all quando sei connesso all'adsl, se usi win, oppure ifconfig da linux - mi pare sia così); come gateway invece va bene l'IP che hai assegnato alla NIC del server.
Almeno, io ho fatto così ora che ho solo 2 pc direttamente collegati col cavo crossed e dal gateway esco benissimo. Byez!
stasera proverò così :) poi scrivo per vedere se è andato ;)
;)
mingotta
08-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da Della17
io ho una config simile solo che al posto del modem usb ne ho uno eth...e porco cane nn riesco ad farlo andare con clarkconnect.....configuro il tutto ma nn riesco ad uscire in internet...ho provato diverse volte ieri sera ma nada....gli ip ho
192.168.1.1 che è il modem e lo imposto come gateway sulla scheda sh eth0
192.168.1.2 è eth0 - external
192.168.1.3 è eth1 - LAN
io sui pc imposto 192.168.1.3 come dns e come gateway ma nn va ma dal work dove è installato cc riesco ad uscire in internet . ho aperto la porta 80 ;) da browser riesco a vedere la workstation ...nessuno consigli? come configuro? nn ci capisco molto di ste cose... modem è uno Zyxel Prestige 642 ME-I
Allora, è molto semplice: devi configurare il tuo modem come bridge. Ho cercato il tuo modem sul sito della Zyxel ma non l'ho trovato. Sei sicuro che il modello è proprio quello? Per impostare il modem ADSL come bridge anzichè come router, trovi tutte le info nel manuale di istruzioni del modem. In pratica il modem non deve avere un indirizzo IP ma deve soltanto forwardare i pacchetti senza alcun tipo di controllo (livello 2 della pila ISO/OSI). E' solo la tua scheda di rete collegata al modem che prende l'IP dall'ISP. Perciò alla fine la tua configurazione sarà tipo questa:
internet---modem---eth0(ClarkConnect)eth1---hub---altri_PC
dove eth0 ha un IP pubblico ottenuto dinamicamente dall'ISP, tipo 64.23.44.123 e eth1 avrà un IP fisso privato tipo 10.0.0.1 e netmask 255.255.255.0. I PC della rete locale avranno IP dinamico ottenuto da ClarkConnect, sul quale avrai attivato la funzione di server DHCP con lease range 10.0.0.2-10.0.0.100, netmask 255.255.255.0, dns server primario 10.0.0.1 e default gateway 10.0.0.1.
Originariamente inviato da mingotta
Allora, è molto semplice: devi configurare il tuo modem come bridge. Ho cercato il tuo modem sul sito della Zyxel ma non l'ho trovato. Sei sicuro che il modello è proprio quello? Per impostare il modem ADSL come bridge anzichè come router, trovi tutte le info nel manuale di istruzioni del modem. In pratica il modem non deve avere un indirizzo IP ma deve soltanto forwardare i pacchetti senza alcun tipo di controllo (livello 2 della pila ISO/OSI). E' solo la tua scheda di rete collegata al modem che prende l'IP dall'ISP. Perciò alla fine la tua configurazione sarà tipo questa:
internet---modem---eth0(ClarkConnect)eth1---hub---altri_PC
dove eth0 ha un IP pubblico ottenuto dinamicamente dall'ISP, tipo 64.23.44.123 e eth1 avrà un IP fisso privato tipo 10.0.0.1 e netmask 255.255.255.0. I PC della rete locale avranno IP dinamico ottenuto da ClarkConnect, sul quale avrai attivato la funzione di server DHCP con lease range 10.0.0.2-10.0.0.100, netmask 255.255.255.0, dns server primario 10.0.0.1 e default gateway 10.0.0.1.
il modem nn c'è se guardi su support e poi cerki manual e vedrai che c'è è abb vekkio da come ho capito in pratica al posto di impostargli il dchp come server devo farlo come relay ?
ho provato...di opzioni ne ho praticamente 3
System - dove metti il nome e cambi le pass del modem
LAN - decidi se il modem fa da dhcp server - relay o none
NAT Application dove puoi mettere in pratica solo 1 IP
Level Securyty - dove metti i filtri...
tutto qua
Pinocchio
13-01-2004, 17:46
Ho quasi raccolto tutto l'HardWare del mio routerino.
Mi manca solo la scheda video (per utilizzarlo eventualmente come lettore divx collegandolo direttamente alla tv), che probabilmente sarà una 9200se 64mb con uscita tv (circa 54 eurozzi nuova), e poi mi tocca aspettare l'arrivo di 2 nuovi HD, che dovrò montare al posto di quello in sign (maxtor 40 GB), che invece verrà montato sul server (40 gb sono tanti eh? potrò utilizzarlo per contenere immagini di cd di installazione o materiale di uso frequente, anche se sto ipotizzando di montargli un hd da 9.1 gb e montare il 40 gb su un altro pc della casa).
A breve inizieranno le spermintations! :D
Rottweiler
13-01-2004, 19:18
Ho anch'io il tuo modem...
secondo me hai fatto tutto bene tranne i dns (devi mettere quelli del tuo provider... )
io sui pc imposto 192.168.1.3 come dns e come gateway
per questo non riesci a navigare dai pc in rete.
mingotta
13-01-2004, 22:04
Della17 ha installato con successo ipcop.
E'bastato configurarlo come bridge.
Per Pinocchio: a cosa ti serve la scheda video su ipcop?
Usala per qualche pc "normale"! Io per un po' di tempo ho usato ipcop addirittura senza scheda video. Al POST mi dava i segnali che rilevava che c'era qualcosa che non andava, ma bootava perchè l'avevo impostato in maniera che bootasse a qualsiasi errore.
Originariamente inviato da mingotta
Della17 ha installato con successo ipcop.
E'bastato configurarlo come bridge.
Per Pinocchio: a cosa ti serve la scheda video su ipcop?
Usala per qualche pc "normale"! Io per un po' di tempo ho usato ipcop addirittura senza scheda video. Al POST mi dava i segnali che rilevava che c'era qualcosa che non andava, ma bootava perchè l'avevo impostato in maniera che bootasse a qualsiasi errore.
esatto e poi in ipcop settare la scheda di rete dove era attaccata come pppoe e mettergli i dati di login al provider dopo l'installazione ;)
Originariamente inviato da Rottweiler
Ho anch'io il tuo modem...
secondo me hai fatto tutto bene tranne i dns (devi mettere quelli del tuo provider... )
per questo non riesci a navigare dai pc in rete.
per i dns niente... ho provato ma nn ha funzionato ;)
Pinocchio
19-01-2004, 00:16
Per problemi di spazio, nn è possibile montare una scheda sonora sul piccolo server, a meno che nn sia di piccole dimensioni. Qualcuno conosce una scheda piccola, magari solo con 2-3 connettori di I/O e senza il connettore per il joystick?
Per la scheda video (Opterei per una 9200SE) e la scheda di rete, nn ci sono problemi, visto che sono di ridotte dimensioni.
Cmq la cosa migliore sarebbe quella di prendere una mobo con audio/video/LAN integrati, e ti risolvi tutti i problemi... Peccato che nn è così facile trovarne in giro, soprattutto di vecchia data.
HELP. :muro:
Originariamente inviato da Pinocchio
Per problemi di spazio, nn è possibile montare una scheda sonora sul piccolo server, a meno che nn sia di piccole dimensioni. Qualcuno conosce una scheda piccola, magari solo con 2-3 connettori di I/O e senza il connettore per il joystick?
Per la scheda video (Opterei per una 9200SE) e la scheda di rete, nn ci sono problemi, visto che sono di ridotte dimensioni.
Cmq la cosa migliore sarebbe quella di prendere una mobo con audio/video/LAN integrati, e ti risolvi tutti i problemi... Peccato che nn è così facile trovarne in giro, soprattutto di vecchia data.
HELP. :muro:
ho giusto qui il mio probabile futuro serverino, scheda madre lpx (quella con unico slot e riser card, tipica dei pre assemblati desktop), 64 MB ram, p133, video integrato, ps/2, 2 schede di rete 10/100 e hard disk.
Oltre al proposito di cambiare la scheda di rete collegata al modem in una 10Mbit, ho un piccolo cruccio: non riesco ad installare l'hard disk da 20GB! con quello avrei potuto usare il server anche per i download...
ma a cosa vi servono schede sonore su un server?e schede video recenti? piuttosto investite su tanta ram e lasciate il computer "headless", senza monitor... purtroppo una scheda video ci deve comunque stare, ma può essere una vecchia PCI a 2MB...
il controllo poi, una volta installato il tutto, può essere fatto via telnet o (se la distribuzione lo supporta) via http.
Se non riesco a far funzionare il 20GB sarei tentato di vendere il mio serverino, visto che ho un p3 450 (o un p2 300) e mobo microATX di avanzo...qualcuno sarebbe interessato? potete vedere il mio server qui:
http://utenti.lycos.it/afrokantina/modding/mod.htm
ciao!
Pinocchio
19-01-2004, 09:10
Originariamente inviato da skazzo
ho giusto qui il mio probabile futuro serverino, scheda madre lpx (quella con unico slot e riser card, tipica dei pre assemblati desktop), 64 MB ram, p133, video integrato, ps/2, 2 schede di rete 10/100 e hard disk.
Oltre al proposito di cambiare la scheda di rete collegata al modem in una 10Mbit, ho un piccolo cruccio: non riesco ad installare l'hard disk da 20GB! con quello avrei potuto usare il server anche per i download...
ma a cosa vi servono schede sonore su un server?e schede video recenti? piuttosto investite su tanta ram e lasciate il computer "headless", senza monitor... purtroppo una scheda video ci deve comunque stare, ma può essere una vecchia PCI a 2MB...
il controllo poi, una volta installato il tutto, può essere fatto via telnet o (se la distribuzione lo supporta) via http.
Se non riesco a far funzionare il 20GB sarei tentato di vendere il mio serverino, visto che ho un p3 450 (o un p2 300) e mobo microATX di avanzo...qualcuno sarebbe interessato? potete vedere il mio server qui:
http://utenti.lycos.it/afrokantina/modding/mod.htm
ciao!
Per l'HD prova ad aggiornare il BIOS. Anch'io avevo lo stesso problema con uno da 40 GB. Aggiornando il BIOS l'ho risolto.
Vorrei avere una scheda audio e una vga con uscita tv, xè visto che il serverino andrà a finire sotto la tv, pensavo di utilizzarlo anche come lettore divx da tavolo, collegandolo direttamente alla tv con l'uscita tv della vga ;).
Rottweiler
19-01-2004, 09:14
il controllo poi, una volta installato il tutto, può essere fatto via telnet o (se la distribuzione lo supporta) via http.
Aaaarghhh:)
piuttosto installati il supporto per shell secure.. a tutte le distro ce l'hanno di default..
Originariamente inviato da Rottweiler
Aaaarghhh:)
piuttosto installati il supporto per shell secure.. a tutte le distro ce l'hanno di default..
che c'è di male nel telnet?
lo controllo da lan, e chiudo la porta dal lato wan...
così è come usare linux anche sul pc che non lo ha... il metodo più semplice per connettersi ad un server!
ciao!
Pinocchio
19-01-2004, 21:10
Si in effetti nn ci dovrebbero essere problemi di sicurezza ad utilizzare il telnet in lan...
Rottweiler
20-01-2004, 00:55
Scusate ma non sono del tutto d'acordo...
Sebbene (ma non ne sono per niente sicuro) non ci siano "pericoli" ad usare telnet in locale (ovvio, non su una rete aziendale dove sarebbe facile sniffare la password..) non vedo perché si dovrebbe fare quando con ssh fai lo stesso in maniera molto più sicura..
Infatti molte distribuzioni specifice (proprio come IPCop..) non includono telnet.
dal sito di IPCop
Why can't I telnet to IPCop?
Many well documented exploits, along with readily available Telnet password sniffing tools, makes Telnet too insecure to be included in IPCop. Use SSH instead.
Can I enable telnet to IPCop?
Anything is possible, but we would recommend not. SSH is a secure replacement with the same functionality.
Originariamente inviato da Rottweiler
Scusate ma non sono del tutto d'acordo...
Sebbene (ma non ne sono per niente sicuro) non ci siano "pericoli" ad usare telnet in locale (ovvio, non su una rete aziendale dove sarebbe facile sniffare la password..) non vedo perché si dovrebbe fare quando con ssh fai lo stesso in maniera molto più sicura..
Infatti molte distribuzioni specifice (proprio come IPCop..) non includono telnet.
mettiamola sotto questo punto di vista: perchè devo complicarmi la vita e farmi prendere la fobia della sicurezza con ssh quando sono in una rete locale di casa formata da 2 computer + un router/server e non ho dati preziosissimi da proteggere?
ok la sicurezza, ma credo che al giorno d'oggi sia diventata una fobia.... siete tutti dipendenti della cia? se dal prompt dei comandi posso usare tranquillmaente "telnet router", perchè devo spezzarmi il cervello per cercare strade alternative, se in casa l'unico che usa l'attrezzatura sono io??? ;)
ciao!
Rottweiler
20-01-2004, 10:08
Originariamente inviato da skazzo
ok la sicurezza, ma credo che al giorno d'oggi sia diventata una fobia....
;)
Bhe, mettiamola così: se vuoi farti un firewall perché dovresti mettere una cosa non sicura..
Naturalmente puoi fare come vuoi, solo che davvero non capisco che vantaggi avresti con telnet.. non è che ci sia da spaccarsi la testa con ssh;)
mingotta
20-01-2004, 11:06
Originariamente inviato da skazzo
mettiamola sotto questo punto di vista: perchè devo complicarmi la vita e farmi prendere la fobia della sicurezza con ssh quando sono in una rete locale di casa formata da 2 computer + un router/server e non ho dati preziosissimi da proteggere?
ok la sicurezza, ma credo che al giorno d'oggi sia diventata una fobia.... siete tutti dipendenti della cia? se dal prompt dei comandi posso usare tranquillmaente "telnet router", perchè devo spezzarmi il cervello per cercare strade alternative, se in casa l'unico che usa l'attrezzatura sono io??? ;)
ciao!
Sono d'accordo con te. Essere paranoici fa male alla salute. La gente che prima se ne fotteva della sicurezza adesso magari si scandalizza a sentir parlare di telnet, facendo di tutta l'erba un fascio, perchè in una rete domestica dove tu sei l'unico che capisce qualcosa di computers e tuo padre/madre/fratelli si curano solo di navigare un po' e controllare la posta una volta a settimana non ha davvero senso avere paura del password sniffing.
Quindi io direi di fare uno sforzo di comprensione delle altrui esigenze e non invocare la maximum security a tutti i costi. D'altronde quando ti danno il resto in qualche negozio tu stai a controllare in controluce ogni banconota, anche quelle da 5 euro che ti danno di resto? Non credo, e allora perchè bisogna essere così paranoici nel campo informatico? Quasi nessuno usa la crittografia nella posta elettronica, che è dopo la navigazione l'attività più diffusa su internet. Questa è una grave mancanza di serietà dal punto di vista della security!
Insomma, cerchiamo di non scambiare per trave la pagliuzza nell'occhio degli altri!
Poi se skazzo vuole controllare il suo router/Nat firewall collegandosi all'interfaccia di rete pubblica, quello è un altro discorso, ma non credo ne abbia bisogno.
Cmq, skazzo, se non fosse chiaro su IPCop non c'è un telnet server!!! Ti stavi riferendo ad un router/NAT firewall fatto da te con una linux distro customizzata a mano? anche perchè mi sembra che nemmeno clarckconnect nè smoothwall abbiano il telnetd!
scusate se ho parlato a sproposito...
il mio progetto era quello di installare una debian e usarla come firewall/server. Ma per ora non ho ancora deciso, credo che proverò anche altre soluzioni. Telnet è il primo metodo che mi è venuto in mente per dialogare con una macchina headless, perchè me l'hanno già fatto vedere e perchè comunque il server sarebbe in modalità console... poi vedrò.
come hanno già ribadito, non credo che serva avere una connessione sicura all'interno di una lan composta da due computer!
opterò invece per una connessione ssh il momento in cui deciderò di controllare l'andamento dei download quando sono fuori casa...
perdonatemi questo piccolo paragone: quando sei a casa, anzi quando stai uscendo, ti preoccupi a chiudere a chiave tutte le porte o ti bastano quelle che danno all'esterno?
ciao!
qualcuno sa se c'è un modo con ipcop per sincronizzare l'ora dei client windows?
grazie!
mingotta
23-01-2004, 09:43
http://firewalladdons.sourceforge.net/servers.html se vuoi installare un ntp server su ipcop.
Ricorda che prima però devi installare l'addon server 2.1 che trovi a questa pagina: http://firewalladdons.sourceforge.net/index.html
Un altro sistema è far puntare i tuoi winclients direttamente a degli ntp server esterni.
Originariamente inviato da mingotta
http://firewalladdons.sourceforge.net/servers.html se vuoi installare un ntp server su ipcop.
Ricorda che prima però devi installare l'addon server 2.1 che trovi a questa pagina: http://firewalladdons.sourceforge.net/index.html
Un altro sistema è far puntare i tuoi winclients direttamente a degli ntp server esterni.
aiuto!!!!
non riesco a far funzionare la posta...
ma non ha nessun masquerading sto IPcop?
non vollevo usare un proxy web, ma per quello è lo stesso...
il problema nasce dal fatto che non riesco più a connettermi al server di posta....
icq funziona, ma non era riuscito a trovare "login.icq.com"... eppure i DNS li ho specificati bene...
come si fa?
grazie!
Originariamente inviato da mingotta
http://firewalladdons.sourceforge.net/servers.html se vuoi installare un ntp server su ipcop.
Ricorda che prima però devi installare l'addon server 2.1 che trovi a questa pagina: http://firewalladdons.sourceforge.net/index.html
Un altro sistema è far puntare i tuoi winclients direttamente a degli ntp server esterni.
Grande come al solito Mingotta, funziona alla meraviglia.
Grazie!
Ciao
Originariamente inviato da skazzo
il mio progetto era quello di installare una debian e usarla come firewall/server.
Io con google ho trovato questa guida fatta da un italiano,molto ben spiegata che tratta sia la configurazione di un firewall che l hardening necessario al sistema il tutto ovviamente su una macchina linux(e piu' in particolare riporta esempi proprio x Debian),te la consiglio vivamente
http://www.commedia.it/ccontavalli/docs-it/iptables/iptables4dummies/
ma porco cane, è possibile che non sia capace di far funzionare l'ambaradan???
ho provato smoothwall, praticamente identico a ipcop, ma non riesco a capire perchè non posso utilizzarlo come gateway....
la mail non funziona più, l'http funziona solo con il proxy... avevo provato ad abilitare il portfw sulle porte 80 e 110 ma non andava comunque.....
che devo fare????
ciao!
come non detto, ho riavviato la connessione su w2k e tutto è a posto...
ciao e grazie!!!
Ma come caXXo faccio a far funzionare il modem USB Ericsson hm120dp su IPcop??:confused:
Perdonate l'impeto, ma sono veramente alla frutta..
Sono due settimane che cerco di far funzioanre 'sta roba e non c'è verso.
Ho pensato che fosse un problema hardware, un problema di interfaccia, tutta colpa dell'USB..
Accendo il pc e il modem resta muto.
Faccio l'autodetect delle periferiche di rete e mi becca solo la NIC interna (non c'è traccia del modem esterno..).
Riavvio, dice "new USB device found", gli assegna le risorse ma continua a non accendersi neppure il led dell'alimentazione.
E allora? Come bisognerebbe fare a far partire 'sto modem?
é un problema hardware o software (ipcop che non carica i moduli giusti/ non dà il giusto segnale al modem)?
Ora mi sono anche comprato una scheda PCI con 2 porte USB e interfaccia dedicata; più di così..
Neanche su quelle va!
Cercate di aiutarmi a risolvere il problema, perchè se non è software faccio che riportare la scheda al negoziante e lancio il mio server dal balcone, visto che è un mese che ci perdo tempo e non sono neppure riuscito a farlo partire finora!
Byez a tutti..
un disperato Cemb
Originariamente inviato da Cemb
Ma come caXXo faccio a far funzionare il modem USB Ericsson hm120dp su IPcop??:confused:
Perdonate l'impeto, ma sono veramente alla frutta..
Sono due settimane che cerco di far funzioanre 'sta roba e non c'è verso.
Ho pensato che fosse un problema hardware, un problema di interfaccia, tutta colpa dell'USB..
Accendo il pc e il modem resta muto.
Faccio l'autodetect delle periferiche di rete e mi becca solo la NIC interna (non c'è traccia del modem esterno..).
Riavvio, dice "new USB device found", gli assegna le risorse ma continua a non accendersi neppure il led dell'alimentazione.
E allora? Come bisognerebbe fare a far partire 'sto modem?
é un problema hardware o software (ipcop che non carica i moduli giusti/ non dà il giusto segnale al modem)?
Ora mi sono anche comprato una scheda PCI con 2 porte USB e interfaccia dedicata; più di così..
Neanche su quelle va!
Cercate di aiutarmi a risolvere il problema, perchè se non è software faccio che riportare la scheda al negoziante e lancio il mio server dal balcone, visto che è un mese che ci perdo tempo e non sono neppure riuscito a farlo partire finora!
Byez a tutti..
un disperato Cemb
non me ne intendo assolutamente ma ho visto che c'è una pagina dedicata all'impostazione dei modem adsl.... ti può aiutare?
purtroppo tali modem non hanno il pieno supporto in linux, quindi è probabile che non ci siano i driver per il tuo modem... sputetemi se ho detto fesserie!
Un Eccellente Post...
E' del tempo che voglio mettere su un Serverino tutto fare; ora sembra che il tempo sia venuto per passare all'azione.
In effetti ho gia' un pc praticamente sempre acceso che funge da file & print sharing, ma se facesse da router&IDS sarei piu' contento.
In effetti avevo provato WinRouter Firewall, ma e' pesante ed ho avuto problemi con lo streaming di video da internet, forse c'era un bug nella versione provata, boh, fatto sta' che e' a pagamento e anche piuttosto salata, e richiede notevoli risorse rispetto a simili configurazioni con linux.
Non ho finito ancora di leggere tutto il thread, pero' volevo contribuire intanto dicendo che per condividere 2 pc uso con grande successo un KVM della Belkin, ovvero uno dispositivo che permette di usare una Keyboard, Video e Mouse per pilotare 2 o piu' PC come se questi fossero connessi direttamente agli stessi. Molto si puo' fare da remoto ma non tutto; con esso alla pressione di una combinazione di tasti sulla tastiera o premendo il bottone sopra il dispositivo posso passare da un pc ad un altro in 2 sec.
Poi che il Modem ADSL Ethernet della D-Link 300G+ ha una sua particolarita'....
Esso assegna alla NIC l'indirizzo pubblico!!!
In pratica lui funge da semplice bridge...
Cosi' e' tutto molto piu' semplice...
Ho guardato, l'ericsson hm120dp è supportato da Ipcop.
Ma supportato che significa? Che dovrebbe autorilevarlo come con le NIC oppure che devo installarlo manualmente e poi può darsi che funzioni? Nel caso, come faccio a installarlo manualmente?
per loggarsi su una macchina linux da win tramite telneto ssh ( meglio ) vi consiglio putty..
mingotta
24-01-2004, 17:12
@ Cemb: Il modem ADSL USB Ericsson HM120DP, come hai già scoperto, è supportato da IPCop. Come si faccia a far rilevare da IPCop non so dirtelo perchè ho un modem ethernet, (Ericsson HM220DP), e non ho mai smanettato con modem ADSL USB. Suppongo però, che funzioni *out of the box*, cioè venga automaticamente rilevato in fare di installazione, a patto che imposti il modem come BRIDGE .
E'molto importante, e mi è capitato spesso di sentire gente che ha perso tempo per non averlo configurato come bridge. La procedura esatta per configurarlo come bridge la trovate sul manuale del modem, cmq il più delle volte si fa attraverso l'interfaccia WEB, collegandosi all'IP del modem. Una volta configurato come bridge, il modem trasmetterà i dati e basta, non avrà più nessuna funzione sofisticata perchè di tutto il resto si occuperà IPCop.
In particolare, visto che ci sono problemi a far funzionare i modem USB con IPCop, chi ha già risolto è vivamente incoraggiato a divulgare la procedura da lui seguita.
@ akronim: IPCop ha solo l'sshd perchè telnetd ha l'inconveniente di trasmettere tutto (compresa la password) in chiaro, e se qualcuno sniffa sulla rete locale potrebbe intercettare il flusso di dati.
Saluti e buono smanettamento!
Ecco, appunto..
Non ho il manuale del modem (ericsson hm120dp) perchè Telecom non lo fornisce cno l'apparecchio in comodato d'uso; su internet non ho trovato nulla (acc, questa volta google non mi ha aiutato!) per cui devo ricorrere all'aiuto di chi già ci è riuscito!
Il punto quindi sarebbe: installo Ipcop (che però mi configura solo la rete "green", visto che per la "red" non rileva alcun dispositivo!), poi mi collego via web interface e.. che faccio?
Più che altro non capisco bene che vuol dire connettermi all'ip del modem, visto che l'ip gli viene attribuito in modo dinamico da Telecom via DHCP ad ogni connessione! E se il modem è attaccato alla macchina IPcop, che non può essere connessa visto che il modem non è rilevato, come faccio a sapere come trovare il modem?
Ecco, non so da che parte girarmi..
Torno ai manuali di ipcop..
maxithron
24-01-2004, 17:41
Ma i driver eciadsl li hai installati oppure no?
Se non li hai installati devi scaricarli da qui:
http://eciadsl.flashtux.org/?lang=en
EDIT: e trovi i dettagli su come configurarli qui:
http://www.ipcop.org/cgi-bin/twiki/view/IPCop/IPCopFAQ
benebene, ora che ho installato smoothwall, che è uguale a ipcop ma ha anche la possibilità di salvare la config via lan (visto che non ho il floppy sul router...) e altre piccole opzioni in più, vorrei provare ad installare mldonkey....
sapete se esistono degli addons come con ipcop o faccio tutto manualmente?
spero che non mi faccia troppi casini installare programmi su questa distribuzione...
ciao!
Originariamente inviato da maxithron
Ma i driver eciadsl li hai installati oppure no?
Se non li hai installati devi scaricarli da qui:
http://eciadsl.flashtux.org/?lang=en
EDIT: e trovi i dettagli su come configurarli qui:
http://www.ipcop.org/cgi-bin/twiki/view/IPCop/IPCopFAQ
No, credevo fossero integrati in ipcop :( Quale pacchetto devo scaricare?
..e soprattutto, li installo dopo che ho già installato Ipcop? O prima? come li metto fisicamente sul pc? Trovo tutto nella documentazione del sito linkato?
Grazie, ora esco! Byez!
maxithron
24-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da Cemb
No, credevo fossero integrati in ipcop :( Quale pacchetto devo scaricare?
Normalmente quello che trovi in prima pagina è il più aggiornato, oltetutto ho visto che sono usciti anche quelli compatibili con i nuovi kernel 2.6
..e soprattutto, li installo dopo che ho già installato Ipcop? O prima?
E' indifferente ma è consigliabile farlo prima
come li metto fisicamente sul pc? Trovo tutto nella documentazione del sito linkato?
Trovi davvero tutto già sul sito dell'eciadsl. Leggiti le FAQ e trovi tutte le risposte.
Comunque va bene il pacchetto rpm.. questo intendevo!
Oppure devo prendere il tar.gz e scompattarlo?
..cioè, non so che tool mette a disposizione ipcop (ipotizzerei nessuno..).
Comunque da domani mi informo con più calma.. byez!
Ok, eccomi di nuovo qui!
Ce l'ho fatta finalmente ad installare il modem, nel manuale non avevo trovato informazioni dettagliatissime, ma alla fine è stato più facile farlo aprendo l'interfaccia web di ipcop da un client.
Allora, il punto ora è queso: non riesco a connettermi a internet. Il modem è acceso, trova la portante.
Ho chiesto a tin-it (con cui mi connetto) quali parametri impostare, perchè da windows fa tutto in automatico e non lascia vedere nulla.
Ho messo VPI e VCI corretti (ne sono certo perchè sono gli dtessi di win!), nome utente e pwd, poi ho scelto come protocollo PPPoA (dovrebbe essere giusto per un modem USB, giusto?) e il relativo incapsulamento (come consigliato da TIN) come MODE_VC
Ho selezionato DHCP (l'ip me lo assegnano loro in automatico quando mi connetto). I DNS li ho provati sia in automatico che in manuale (dovrebbe assegnarlmeli in automatico, comunque), ma non cambia nulla.
A questo punto i maggiori dubbi che mi rimangono sono circa il metodo di autenticazione (qui tin non ha saputo darmi informazioni): in realtà li ho provati tutti, ma sembra che non cambi niente. Ma che vuol dire "PAP or CHAP"?
altro dubbio relativo allo spuntare "ISP requires carriage return". Ho provato sia con che senza, ma sembra non cambiar nulla.
Qualcuno di voi ha tin-it e conosce i parametri di connessione corretti?
Vi ringrazio! Scusate se continuo a chiedere, ma non mi sento moto pratico..
Originariamente inviato da Cemb
Ok, eccomi di nuovo qui!
Ce l'ho fatta finalmente ad installare il modem, nel manuale non avevo trovato informazioni dettagliatissime, ma alla fine è stato più facile farlo aprendo l'interfaccia web di ipcop da un client.
Allora, il punto ora è queso: non riesco a connettermi a internet. Il modem è acceso, trova la portante.
Ho chiesto a tin-it (con cui mi connetto) quali parametri impostare, perchè da windows fa tutto in automatico e non lascia vedere nulla.
Ho messo VPI e VCI corretti (ne sono certo perchè sono gli dtessi di win!), nome utente e pwd, poi ho scelto come protocollo PPPoA (dovrebbe essere giusto per un modem USB, giusto?) e il relativo incapsulamento (come consigliato da TIN) come MODE_VC
Ho selezionato DHCP (l'ip me lo assegnano loro in automatico quando mi connetto). I DNS li ho provati sia in automatico che in manuale (dovrebbe assegnarlmeli in automatico, comunque), ma non cambia nulla.
A questo punto i maggiori dubbi che mi rimangono sono circa il metodo di autenticazione (qui tin non ha saputo darmi informazioni): in realtà li ho provati tutti, ma sembra che non cambi niente. Ma che vuol dire "PAP or CHAP"?
altro dubbio relativo allo spuntare "ISP requires carriage return". Ho provato sia con che senza, ma sembra non cambiar nulla.
Qualcuno di voi ha tin-it e conosce i parametri di connessione corretti?
Vi ringrazio! Scusate se continuo a chiedere, ma non mi sento moto pratico..
io con tin-it (alice, a dire la verità, ma l'accesso è tin) e pppoe ho usato pap o chap e funziona, senza il carriage return...
ma la connessione del modem c'è? se ipcop ti segna che sei connesso devi solo riavviare la connessione della rete locale sul pc da cui vuoi navigare...
ciao!
No, in effetti non c'è la connessione. Nella pagina generale mi dice che la connessione ECIADSL è inattiva, se faccio "connetti" sta tre ore a provare, aggiorna la pagina dicendo "connessione in corso", ma poi non si connette mai!
Per questo temevo che ci fosse qualche parametro scorretto..
Mi dici esattamente come hai configurato tu la pagina delle connessioni?
Originariamente inviato da Cemb
No, in effetti non c'è la connessione. Nella pagina generale mi dice che la connessione ECIADSL è inattiva, se faccio "connetti" sta tre ore a provare, aggiorna la pagina dicendo "connessione in corso", ma poi non si connette mai!
Per questo temevo che ci fosse qualche parametro scorretto..
Mi dici esattamente come hai configurato tu la pagina delle connessioni?
purtroppo con pppoe è più facile, mi è bastato scrivere nome utente e pass, i due dns (anche se non servivano) e tutto è filato liscio....
ciao!
Quindi.. Consigli?
Purtroppo sul manuale la parte delle connessioni viene liquidata in mezza paginetta (e comunque credo che bisogni sapere un po' di dati che dipendono dalla connessione..)
ottima discussione ;)
io sto provando da alcuni la smothwall express 2.0 e per il momento funziona molto bene (fa da gateway e firewall x 4 pc in lan), anche se non ho ben capito se posso installarci e far funzionare altri programmi, tipo un caller id per linux (esistono?)
In win usavo PhoneDisplay ad es., per vedere i numeri delle chiamate in arrivo (ho una linea isdn con il "chi è" attivato)
byez!
Nessuno ha IPcop configurato a dovere con tinit e sa darmi qualche dritta? Dài, altrimenti qui il server non lo installo più! (vedi post precedenti..)
Byez!
mingotta
26-01-2004, 23:39
Originariamente inviato da Spank
ottima discussione ;)
io sto provando da alcuni la smothwall express 2.0 e per il momento funziona molto bene (fa da gateway e firewall x 4 pc in lan), anche se non ho ben capito se posso installarci e far funzionare altri programmi, tipo un caller id per linux (esistono?)
In win usavo PhoneDisplay ad es., per vedere i numeri delle chiamate in arrivo (ho una linea isdn con il "chi è" attivato)
byez!
Caro mio, quanto l'ho cercato anch'io un isdn caller id per linux!!!
ClarkConnect dovrebbe fare una cosa del genere, ma da quanto mi sembra di capire lancia solo un messaggio di broadcast, non fa alcun logging.
Per IPCop non c'è nessun tipo di Caller ID. Con IPCop si può configurare una connessione PPP con un Terminal Adapter ISDN, ma niente Caller ID.
Come CallerID io uso Moony (http://www.emtec.com/moony). Phonedisplay l'ho usato parecchio tempo fa'ma poi mi sono trovato meglio con Moony.
mingotta
26-01-2004, 23:41
Originariamente inviato da Cemb
Nessuno ha IPcop configurato a dovere con tinit e sa darmi qualche dritta? Dài, altrimenti qui il server non lo installo più! (vedi post precedenti..)
Byez!
Cemb, dovresti spiegare meglio il tuo problema e cosa hai fatto fino ad adesso per risolverlo. Mi sembra che fino a un po'di tempo fa' non riuscivi a far vedere il modem ADSL ad IPCop, adesso lo vede?
Hai uploadato il firmware sul modem, attraverso l'interfaccia web di IPCop?
Cos'altro hai fatto? Senza dettagli è difficile poter aiutare.
Ok, hai ragione! non sono stato molto chiaro, ma credevo che si capisse.
Ho scaricato l'archivio tar.gz da ECIADSL, poi ho uploadato il file sync01 (come richiesto e come spiegato sul manuale) attraverso l'interfaccia web; poi ho comprato una scheda PCI con porte USB con nuova interfaccia e ho collegato il modem a queste.
Al successivo riavvio sono state assegnate le risorse hardware al modem ed è stato correttamente rilevato; i led del modem segnalano che trova la portante sulla linea.
Ho riavviato l'interfaccia web di Ipcop e ho cercato di configurare la connessione ADSL; ho selezionato il protocollo PPPoA (che dovrebbe essere quello giusto per la mia linea col modem USB, come in teoria ha confermato anche l'addetto Tin-it), l'encapsulation mode_vc (anche questo dovrebbe essere giusto, a detta di tin); ho selezionato DHCP (mi attribuiscono loro l'IP quando accedo) e selezione automatica dei DNS (ma ho anche provato a metterli manualmente, non cambia nulla; in genere anche qui sono impostati in automatico da win e funziona).
Come metodo di autenticazione ho lasciato (ovviamente dopo aver inserito username e password e i solti numeri 8 e 35) PAP o CHAP, però ho provato -senza successo- anche con gli altri metodi (e qui l'assistenza tin-it non ha saputo dire alcunchè).
In pratica quando gli dico di connettersi dalla pagina principale (dove all'avvio al connessione con ECIADSL risulta inattiva) mi dice "connessione in corso", ma ci resta delle ore e non si connette mai. Con alcune impostazioni di autenticazione mi diceva "connessione in attesa", ma anche qui non veniva fuori la fatidica parola "conneso", come invece accade per la rete locale.
Ho anche impostato la connessione automatica al boot, ma ovviamente non va.
Ne ho desunto che ci sia qualcosa che non va con le impostazioni della connessione ADSL (sotto win non è necessario impostare tutti quei parametri, quindi non li ho mai conosciuti!). Purtroppo sul manuale di Ipcop il capitolo è liquidato in mezza paginetta, anche perchè questi dati dipendono dall'ISP. Vorrei perciò sapere quali sono le impostazioni corrette o eventualmente altre cose da configurare da qualcuno di voi (possibimente dotato di Tin.it, così i dati sono i medesimi senz'altro!).
Vi ringrazio e vi chiedo scusa per il disturbo!
Buona serata a tutti, in particolare a Mingotta che mi ha fatto conoscere questo software (e sono certo che appena riuscirò a farlo funzionare a dovere sarà una bomba! ;) ).
Byez!
Originariamente inviato da mingotta
Caro mio, quanto l'ho cercato anch'io un isdn caller id per linux!!!
:cry:
quindi mi devo rassegnare? non mi metto nemmeno a cercare?
Moony come fai ad usarlo?
io il TA isnd ce l'ho sul serverino con linux..
Ragazzi, ci ho riprovato ancora ma non c'è niente da fare.. Non capisco cosa possa essere, i due manuali li ho letti, l'hardware e il sistema sono correttamente installati, le opzioni configurabili in IpCop sono 3 in croce, per cui posso dire con buona approssimazione di aver ormai provato tutte le combinazioni possibili.
Per quanto riguarda le impostazioni in "connessione":
Sono certissimo che il protocollo sia PPPoA; questo mi consente di attivare solo il primo menu a tendina dell'encapsulation, che a detta del tecnico Tin (ma conferma anche l'installer automatico di Win) è VC (selezionato MODE_VC); ho lasciato in bianco nome servizio e nome concentratore, ma ho provato anche a mettere Tin.it.
Ho selezionato DHCP (anche questo è giusto). VPI e VCI sono quelli che uso anche in windows, ed ora sono connesso..
Non sono certo del metodo di autenticazione, visto che nessuno ha saputo darmi informazioni, ma li ho provati tutti e nessuno funziona (a meno che ci voglia uno script di autenticazione proprietario.. sì, ma fatto come?), e comunque dovrebbe andare PAP o CHAP.
I DNS dovrebbero essere risolti in automatico (sotto win è così), ma anche se li imposto manualmente non cambia nulla (e comunque dovrebbe connettersi anche coi DNS sbagliati, giusto?).
Ciononostante, quando faccio "connetti" nella pagina "inizio" ottengo sempre la finestrella (allegato)
La finestrella di cui sopra rimane all'infinito, non c'è verso che si connetta, benchè il modem sia correttamente configurato e becchi la portante. Ho provato a eliminare tutto ciò che c'era nei campi della sezione connessione/modem, ma ho anche letto sul manuale che queste opzioni influenzano solo modem analogici (e infatti non è cambiato niente).
La mia attuale configurazione del pannello "connessione" è quella allegata (ovviamente ho compilato password e userid, almeno quelle le conosco bene! ;) ma le ho cancellate prima di mettere il documento in rete).
Vi prego, datemi una mano perchè non so che pesci prendere..
Secondo voi dovrei aprire un thread specifico sui parametri della connessione tin-it?
ciao,
ho problemi ad installare la ipcop 1.3 :muro:
uso un cd bootabile, ma durante l'installazione, dopo la schermata che mi chiede di inserire il cd della ipcop (che è già nel lettore cmq!), si blocca tutto e continua a leggere all'infinito dal cd :eek:
ho provato ad usare un altro riscrivibile, ad aprire e verificare i file gz contenuti nel cd e sono perfettamente funzionanti :confused:
e con lo stesso cd-rw ho installato la smoothwall senza problemi.. che può essere? :confused:
Originariamente inviato da Spank
ciao,
ho problemi ad installare la ipcop 1.3 :muro:
uso un cd bootabile, ma durante l'installazione, dopo la schermata che mi chiede di inserire il cd della ipcop (che è già nel lettore cmq!), si blocca tutto e continua a leggere all'infinito dal cd :eek:
ho provato ad usare un altro riscrivibile, ad aprire e verificare i file gz contenuti nel cd e sono perfettamente funzionanti :confused:
e con lo stesso cd-rw ho installato la smoothwall senza problemi.. che può essere? :confused:
hai controllato la md5?
magari è stato scaricato male...
ciao!
La cosa è molto strana, perchè io usato il tuo stesso metodo e non ho avuto alcun problema.. almeno l'installazione va a buon fine, anche se poi non riesco a connettermi (in pratica ho un bel soprammobile, finchè qualcuno non mi aiuta a capire il problema.. :rolleyes: ).
Tanto per esperimento potresti fare il boot da floppy (trovi i file e l'utility rawrite nella cartella boot del cd di ipcop) e installare da cd, oppure copiare i files su un HD di un pc della rete e installare da lì via http.
Se così non va.. boh, mistero.. Ma il cd l'hai creato dal file immagine (iso) correttamente, vero? Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Se così non va.. boh, mistero.. Ma il cd l'hai creato dal file immagine (iso) correttamente, vero? Byez!
si,
masterizzato sia con nero che con dvd decrypter,
boh proverò a riscaricarlo.. :muro:
Originariamente inviato da skazzo
hai controllato la md5?
magari è stato scaricato male...
indendi MD5 Sum?
mi da questo risultato:
546992eff54987df7b094a951bdcfe9a *ipcop-1.3.0.iso
:confused:
Ehm.. scusate, non vorrei essere insistente, ma se non sapete aiutarmi col mio problema vorrei almeno un consiglio.. credete che sul forum di Ipcop possano darmi qualche dritta giusta? Se è così mi iscrivo.. Byez!
Ok, ultimi aggiornamenti. Ho ricontattato Telecom e mi sono fatto confermare l'esattezza di tutti i dati.
Ora sono sicuro che i dati della connessione che ho impostato con Ipcop sono corretti, e che il driver del modem è installato correttamente.
Ciononostante non c'è verso di connettersi.. resta ore a tentare la connessione (vedi allegati sopra), ma non ci riesce mai.
A questo punto credo che sia un qualche problema di configurazione di IpCop.
Ho visto sul forum che qualcuno aveva problemi coi modem USB, così ho verificato che le impostazioni nel file /etc/rc.d/rc.eciadsl sul router fossero corrette; per quel che ne ho capito, sembra che sia tutto a posto anche lì. Ma allora dove potrebbe essere il problema? Il manuale non mi è di nessun aiuto e onestamente non so dove mettere le mani.. Voi che avete più esperienza sapete dirmi qualcosa? Sono giorni che vagolo su internet senza risultato..
Al limite se Ipcop non volesse saperne di funzionare a dovere sapete consigliarmi un altro sistema operativo con le stesse funzioni di base e requisiti hardware altrettanto modesti, nonchè equivalente semplicità di utilizzo?
Potrei sempre farmi una debian/slackware apposta, ma non credo di essere in grado..
Vi ringrazio! Scusate ancora per l'insistenza, ma ho davvero bisogno del vostro aiuto..
per Spank
Sei poi riuscito ad installare? Era un problema di cd?
Originariamente inviato da Cemb
Ok, ultimi aggiornamenti. Ho ricontattato Telecom e mi sono fatto confermare l'esattezza di tutti i dati.
Ora sono sicuro che i dati della connessione che ho impostato con Ipcop sono corretti, e che il driver del modem è installato correttamente.
Ciononostante non c'è verso di connettersi.. resta ore a tentare la connessione (vedi allegati sopra), ma non ci riesce mai.
A questo punto credo che sia un qualche problema di configurazione di IpCop.
Ho visto sul forum che qualcuno aveva problemi coi modem USB, così ho verificato che le impostazioni nel file /etc/rc.d/rc.eciadsl sul router fossero corrette; per quel che ne ho capito, sembra che sia tutto a posto anche lì. Ma allora dove potrebbe essere il problema? Il manuale non mi è di nessun aiuto e onestamente non so dove mettere le mani.. Voi che avete più esperienza sapete dirmi qualcosa? Sono giorni che vagolo su internet senza risultato..
Al limite se Ipcop non volesse saperne di funzionare a dovere sapete consigliarmi un altro sistema operativo con le stesse funzioni di base e requisiti hardware altrettanto modesti, nonchè equivalente semplicità di utilizzo?
Potrei sempre farmi una debian/slackware apposta, ma non credo di essere in grado..
Vi ringrazio! Scusate ancora per l'insistenza, ma ho davvero bisogno del vostro aiuto..
per Spank
Sei poi riuscito ad installare? Era un problema di cd?
Purtroppo non saprei aiutarti...
se vuoi prova smoothwall.org , è praticamente la stessa distro di ipcop con la grafica delle pagine web diversa e qualche funzionalità in più.
Per debian credo che farò questo passo anche io (voglio aggiungerci mldonkey, mailserver e antivirus), e mi farò aitare da un "esperto" di un altro forum che si è offerto di venirmi in soccorso... magari può venire fuori un tutorial!!!
ciao!
Ok, sono sulla pagina di smoothwall.. Al limite provo anche quello, vedo cos'è e come funziona e se il mio trash-computer è sufficiente.
Ti ringrazio per la dritta, se deovesse venire davvero fuori un tutorial per un sistema linux da firewall-router fammi sapere, lo leggo più che volentieri!
In bocca al lupo!
..ah, ovviamente se qualcun altro ha idee, si faccia avanti!
No way! :( Smoothwall è davvero identico a Ipcop, con la differenza di essere solo in inglese e di essere un po' più pesantino.
Ovviamente il problema si verifica esattamente alla stessa maniera.. Ma come diavolo è possibile? Questa volta la distribuzione incorpora addirittura già i driver ECIadsl e mi riconosce subito perfettamente il modem, lo attiva, trova la portante e tutto quanto, però poi al momento dell'autenticazione della connessione sta lì fermo per delle mezzore intere senza riuscire a connettersi..
Proverei anche Clarckonecct, ma ho esattamente la metà della RAM minima richiesta..
Quindi rinnovo la mia richiesta di AIUTO! Ci deve essere qualcosa che non va in qualche misterioso file di configurazione.. ma, ripeto, non so davvero dove mettere le mani!
Byez!
Di bene in meglio..
Volevo fare un esperimento con clarckconnect (che fra l'altro mi ingolosiva per le opzioni di fileserver/print server); purtroppo ho scoperto ora, dopo aver scaricato più di metà iso, che non supporta affatto la connessione con modem ADSL USB.
Insomma, o riesco a far andare IpCop o Smoothwall, o posso scordarmi il mio server..
Torno quindi ancora sulla questione, sperando che nessuno mi linci..
Come diavolo faccio a far andare la mia connessione?
Aiuto!
Originariamente inviato da Cemb
Di bene in meglio..
Volevo fare un esperimento con clarckconnect (che fra l'altro mi ingolosiva per le opzioni di fileserver/print server); purtroppo ho scoperto ora, dopo aver scaricato più di metà iso, che non supporta affatto la connessione con modem ADSL USB.
Insomma, o riesco a far andare IpCop o Smoothwall, o posso scordarmi il mio server..
Torno quindi ancora sulla questione, sperando che nessuno mi linci..
Come diavolo faccio a far andare la mia connessione?
Aiuto!
beh, se vuoi io sto cominciando a installare debian con l'aiuto di un esperto....
per ora devo preparare il sistema, una semplice installazione con il kernel 2.4 (bf24), una partizione ext3+una di swap, e non installare nulla con tasksel e dselect...
più avanti le prossime puntate...
ps: purtroppo, non avendo un modem usb, non prenderò in considerazione i procedimenti per farlo funzionare!!!!
ciao!!!
Hahahaha!!! Ho appena risoltooo! :yeah:
Allora, ho sentito per e-mail un mio vecchio amico che ora è in giro per l'Erasmus (e fa il ricercatore genetista in Germania, stica!), appassionato di Linux.
Mi ha spiegato che non sempre i driver eciadsl, anche se sembra funzionare tutto, sono adeguati, perchè utilizzano sistemi diversi per beccare la portante e inviare/ricevere i vari pacchetti (oddio, la prendo un po' come una "magia", perchè non so spiegarmi meglio la cosa; comunque le differenze dovrebbero essere legate ai diversi gestori delle diverse nazioni!).
Ho ricontrollato sul sito eciadsl; come già avevo visto nel pacchetto precompilato forniscono il file sync01.bin; per il modem Ericsson hm120dp consigliano inoltre l'uso del sync02 e sync016. Con nessuno di questi andava nulla, anche se la lucina della portante si accendeva sempre.
Allora ho deciso di farmi del male e mi sono scaricato l'archivio completo di 42 .bin precompilati e relative sorgenti, deciso alla peggio a compilarmi da windows il mio driver personale (ci sono le istruzioni sul sito, si tratta, a quanto ho capito, di "sniffare" le impostazioni della periferica USB con un apposito tool).
Ogni volta ho uploadato un nuovo sync.bin e ho riavviato, con diversi gradi di successo (dal silenzio totale del modem, al lampeggio ininterrotto della lucina della portante, al fallimento della connessione). Al 13° riavvio, dopo circa un'ora di prove, SI E' CONNESSO! ..esperienza quasi mistica..
Insomma, ora sto utilizzando il file sync13.bin (per chiunque ne avesse bisogno..) scaricato da eciadsl; non è consigliato per il mio modem, nè probabilmente per la rete di tin-it, ma funziona alla perfezione, ragion per cui me lo tengo.
Grazie a chi in questi giorni ha fatto sostegno morale! In bocca al lupo a tutti per la configurazione dei router.. tanto so già che al primo casino mi faccio risentire! :D
per skazzo : buona fortuna con la deb, poi fammi sapere com'è andata! Byez!
Secondo voi è utile attivare il servizio di Intrusion detect?
Byez!
Pinocchio
04-02-2004, 16:53
Originariamente inviato da Cemb
Hahahaha!!! Ho appena risoltooo! :yeah:
Allora, ho sentito per e-mail un mio vecchio amico che ora è in giro per l'Erasmus (e fa il ricercatore genetista in Germania, stica!), appassionato di Linux.
Mi ha spiegato che non sempre i driver eciadsl, anche se sembra funzionare tutto, sono adeguati, perchè utilizzano sistemi diversi per beccare la portante e inviare/ricevere i vari pacchetti (oddio, la prendo un po' come una "magia", perchè non so spiegarmi meglio la cosa; comunque le differenze dovrebbero essere legate ai diversi gestori delle diverse nazioni!).
Ho ricontrollato sul sito eciadsl; come già avevo visto nel pacchetto precompilato forniscono il file sync01.bin; per il modem Ericsson hm120dp consigliano inoltre l'uso del sync02 e sync016. Con nessuno di questi andava nulla, anche se la lucina della portante si accendeva sempre.
Allora ho deciso di farmi del male e mi sono scaricato l'archivio completo di 42 .bin precompilati e relative sorgenti, deciso alla peggio a compilarmi da windows il mio driver personale (ci sono le istruzioni sul sito, si tratta, a quanto ho capito, di "sniffare" le impostazioni della periferica USB con un apposito tool).
Ogni volta ho uploadato un nuovo sync.bin e ho riavviato, con diversi gradi di successo (dal silenzio totale del modem, al lampeggio ininterrotto della lucina della portante, al fallimento della connessione). Al 13° riavvio, dopo circa un'ora di prove, SI E' CONNESSO! ..esperienza quasi mistica..
Insomma, ora sto utilizzando il file sync13.bin (per chiunque ne avesse bisogno..) scaricato da eciadsl; non è consigliato per il mio modem, nè probabilmente per la rete di tin-it, ma funziona alla perfezione, ragion per cui me lo tengo.
Grazie a chi in questi giorni ha fatto sostegno morale! In bocca al lupo a tutti per la configurazione dei router.. tanto so già che al primo casino mi faccio risentire! :D
per skazzo : buona fortuna con la deb, poi fammi sapere com'è andata! Byez!
Sono contento per te! Io sono ancora indietro col progetto causa studio e reperibilità dell'HW, e menumale che l'ho aperto io sto thread!!! :D
Cmq postate tutte le vostre esperienze che serviranno per ampliare la cultura in tema.
Se avete fatto o trovato tutorial a riguardo postateli mi raccomando!
Adesso torno a studiare...
A presto!
Eccomi qui, senza l'ombra di un firewall dopo un bel po' di mesi...
il pli4l ha smesso di funzionare, il serverino è in fase di installazione e windows 2000 non aveva pppoe, così ho dovuto bootare da linux e scaricarmi raspppoe....
ora sono ritornato con w2k e la scheda audio (senza musica stavo impazzendo...)
coamunque sia, soo contento per cemb che finalmente è riuscito nel suo intento e vi comunico che sono stato riformato, dopo 4 ore di viaggio e 3 ore di attesa al distretto di Padova...
lo so che non ve ne frega niente ma non ho reali novità sul piano forewall, oltre al fatto che alla visita ho incontrato un ex compagno di scuola che bazzica con linux e può fornirmi un po' di basi di iptable...
ciao!
Ammazza, come hai fatto a farti riformare?
Alla visita, quasi 6 anni fa (sigh! Come passa il tempo!) mi hanno preso subito nonostante avessi prodotto svariati incartamenti!
Purtroppo per il firewall non ho tutorial da proporvi; diciamo che il sito di Ipcop (o quello di smoothwall, che è perfettamente identico, ma c'è solo in inglese e forse è un pelo più pesante - c'è più grafica in giro, ecc) è il miglior tutorial.
Fra l'altro queste distibuzioni supportano i comuni modem ADSL USB e sono ottime con hardware davvero datato (tipo il mio P150). In più gironzolando oggi ho scoperto che si possono installare molti add-on, reperibili su sourceforge.net.
Per chi ha progetti più ambiziosi c'è sempre l'ottimo clarckconnect, ma ci vogliono 64 mega di ram e un modem ethernet :(
Ad ogni modo, sto proponendo ai mods di "antivirus e sicurezza" di mettere un topic tipo questo in rilievo nella loro sezione; non sarebbe male mettere questa discussione a disposizione di tutti, visto che per me è stata utilissima e l'ho trovata praticamente per caso un pomeriggio che navigavo "allo scazzo" tra le pagine del forum! Fra l'altro le notre macchinette linux potrebbero essere una valida alternativa ai ben più costosi router preconfezionati.. O no? che ne dite?
Buona notte a tutti e a presto!
Qualcuno mi sa dire se posso fare un rooter con un pc Pentium I 166 e 128 mB di ram? E se si quale versione di linux mi conviene installarci. Cmq l'altra macchina è un Amd 1.8 dove ho linux mandrake9.2 e W2k.
Ciao e Grazie:p
stefanoxjx
11-02-2004, 15:30
Originariamente inviato da cheeky
Qualcuno mi sa dire se posso fare un rooter con un pc Pentium I 166 e 128 mB di ram? E se si quale versione di linux mi conviene installarci. Cmq l'altra macchina è un Amd 1.8 dove ho linux mandrake9.2 e W2k.
Ciao e Grazie:p
Cerrrrrrrrrrrrrrrrrrto che puoi!
Io uso un Pentium 133 con 32Mb di ram e un hd da 850Mb.
Come software puoi usare IPCOP.
Ciao.
Pinocchio
11-02-2004, 18:29
o anche Freesco.
Se è per questo puoi usare anche smoothwall (uguale a Ipcop, ma io preferisco ipcop! Intanto perchè è in italiano, poi perchè ti lascia scegliere ed installare i driver che vuoi per il modem adsl.. invece l'autoconfigurazione di smoothwall col mio ericsson non va); oppure, se vuoi anche un file/mail/printer server prova Clarckconnect. Questo software ha il "difetto" di supportare solo modem ethernet e richiede almeno 128MB di ram, quindi io l'ho scartato.. Ma magari tu puoi permettertelo!
Comunque io facio girare ipcop su un P150 con 32 MB di ram e un HD da 2 giga e non ho nessun problema. Anzi!
Byez!
Grazie dei consigli a tutti. Ora nei possimi giorni mi applicherò. Cmq volevo chiedervi che versione di Linux mi consigliate per il mio 166, che ha un HD da 1.5 Giga.
Ciao ;)
stefanoxjx
12-02-2004, 13:02
Se devi dedicare quel pc solo come router, usa ipcop che è una distribuzione nata appositamente per fare da router, freesco non lo conosco ma mi sembra di aver capito che può funzionare anche da floppy.
Ciao.
Originariamente inviato da cheeky
Grazie dei consigli a tutti. Ora nei possimi giorni mi applicherò. Cmq volevo chiedervi che versione di Linux mi consigliate per il mio 166, che ha un HD da 1.5 Giga.
Ciao ;)
Appunto, Ipcop, smoothwall e clarckconnect SONO distribuzioni linux! L'ultimo è derivato da redhat, i primi due credo siano fati "ex novo" dal kernel linux. Freesco fa caso a sè (il nome vuol dire Free-Cisco, o qualcosa del genere, nel senso che è un router-firewall free, ma il bello è che va anche da dischetto).
Comunque Ipcop è quello che uso io; mi ci trovo benissimo e puoi contare su una community molto valida. L'unica cosa è che è nato per fare esclusivamente il router/firewall, quindi se vuoi anche un server di stampa o un file-server è meglio se pensi a qualcos'altro. Smootwall è la stessa cosa, ma ha uno sviluppo più rapido delle major release, c'è solo in inglese (ufficialmente, almeno) ed è la versione gratuita (express) di un prodotto a pagamento. A me piace di meno anche perchè, come già detto, non mi lascia caricare da interfaccia grafica il driver giusto per il mio modem (cosa che con ipcop faccio in un attimo).
Clarckonnect è un prodotto più ricco ma ha lo svantaggio di richiedere almeno 64 MB di RAM e un modem ethernet (quantità di ram e tipo di connessione non ce li hai detti, e neppure cosa devi fare col tuo server! ;) ).
Puoi scaricare queste ditribuzioni dai rispettivi siti, e cioè
http://www.clarkconnect.org/
http://www.ipcop.org/cgi-bin/twiki/view/IPCop/WebHome
http://www.smoothwall.org/
Vai tranquillo che il tuo hardware è più che sufficiente per tutte e tre (ram e modem permettendo!).
Se sei un espertone di linux puoi prendere una qualunque distribuzione e piegarla ai tuoi scopi disinstallando tutti i servizi inutili e l'interfaccia grafica/strumenti di sviluppo, ma è molto più lungo e diffcile (anche perchè poi devi configurarti tu iptable).
In più queste ditribuzioni già fatte hanno l'enorme vantaggio di funzionare completamente da remoto, via interfaccia web (cioè le configuri e gestisci da un pc client della tua LAN).
Spero che ti sia tutto chiaro!
Originariamente inviato da Cemb
Freesco fa caso a sè (il nome vuol dire Free-Cisco, o qualcosa del genere, nel senso che è un router-firewall free, ma il bello è che va anche da dischetto).
Scusa se puntualizzo....
Freesco, come fli4l, sono anch'esse distribuzioni linux...
La potenzialità di linux è che sta dappertutto: floppy,hd,cdrom,usb drive, cf....
tutto sta a scegliere la distribuzione giusta, oppure costruirsi la propria da zero, secondo le proprie esigenze....
Per fare solo da router/firewall, ad esempio, ho utilizzato, fino a quando non mi ha abbandonato (devo ancora capire le cause perchè l'hardware è a posto), un 486 DX4 75MHz con 16MB RAM e un lettore floppy, con caricato FLI4L. ( www.fli4l.de )
se non si hanno particolari esigenze, come quella di aprire e chiudere porte continuamente, fli4l è la migliore soluzione per chi non vuole spendere troppo per un firewall, e, da un altro punto di vista, aiuta a "ricilare" materiale elettronico!
All'inizio schifavo anche io l'idea di utilizzare un dischetto, in quanto ho sempre avuto problemi di "durata" dei floppy, ma devi pensare che il floppy viene letto all'avvio del computer (che avverrà ogni volta che aggiorni le impostazioni o dopo ogni blackout, perchè non crasha mai) e, nel caso abiliti il DHCP, ogni volta che aggiungi un nuovo PC alla Lan... Così ottieni anche un risparmio enegretico e ti salvi anche le orecchie! vuoi mettere un "tlic tlac" all'avvio rispetto ad un continuo ronzio dei piatti di un disco?????)
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
Scusa se puntualizzo....
Sì si, per "fa caso a sè" intendevo appunto che è l'unico, tra quelli che ho indicato, che può andare da un dischetto!
Il fatto che fossero distribuzioni Linux lo davo per scontato, vista la sezione del forum e la richiesta di cheeky! ;)
Comunque aggingo il sito di fli4l ai preferiti! byez!
Approfitto dell'intervento di skazzo per un approfondimento: ho leggiucchiato sul sito di fli4l e mi sembra veramente carino! Fra l'altro ha un sacco di add-on.. Però non supporta il pppoa e i modem USB adsl, vero? C'è un amico che vuole farsi un serverino e voleva un parere... Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Approfitto dell'intervento di skazzo per un approfondimento: ho leggiucchiato sul sito di fli4l e mi sembra veramente carino! Fra l'altro ha un sacco di add-on.. Però non supporta il pppoa e i modem USB adsl, vero? C'è un amico che vuole farsi un serverino e voleva un parere... Byez!
allora la puntualizzazione era superflua :p
penso proprio che non supporti pppoa....
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
penso proprio che non supporti pppoa....
Grazie per la velocità di risposta! ;)
Che peccato per il PPPoA.. vabbeh, tanto mi tengo stretto ipcop! :D
Byez!
raga ho installato ipcop con la configurazione green+red e l'ho completata con successo ma dove inserisco user e password del mio provider adsl?? come faccio a settare alice??
grazie!
stefanoxjx
16-02-2004, 13:47
Da un pc collegato in rete, entri nel browser e digiti:
https://[codice ip del router ipcop]:445
Ciao.
ok ho fatto ma mi chiede i drivers.....???
va bene la versione ipcop 1.2.0 opp ci vuo,e la 1.3.0 che magari contiene pure i drivers?? dovrebbero essere questi giusto? http://eciadsl.flashtux.org/download.php?lang=en ma quale scelgo?? e come ce lo installo??
grazie!
ho installato la versione 1.3.0 ed ora funziona tutto alla perfezione...i driver sopra citati sono solo per i modem usb giusto'?
thx!;)
ok raga mi funziona tutto......ho installato anche tutti gli aggiornamenti ma purtroppo l'ssh non mi funziona e non posso accedere da remoto sul gateway da un pc della lan...sapete dirmi come fare a rimediare??
grazie!;)
Rottweiler
16-02-2004, 19:38
Devi usare la porta 222 non la 23 come di default.. vedrai che funziona sempre che ssh sia attivata (lo puoi abilitare dall'interfaccia web)
rieccomi qui, ora sto usando il pc senza firewall...
ho cominciato a installare debian sul mio sistema, ho configurato il pppoe; ora devo configurare l'apt, installare i pacchetti necessari e configurare iptables per filtrare e condividere la connessione....
ciao!
Rottweiler
16-02-2004, 20:03
Se vuoi un paio di consigli io ci metterei questi tools:
tcptrack
mtr (simile a traceroute..)
flushall (per resettare le regole del firewall...)
firestarter (comodissimo per impostare le regole del firewall)
o magari shorewall..
sshd
magari webmin se vuoi fargli fare altri servizi come file-server print,.. smtp ecc..
Originariamente inviato da Rottweiler
Devi usare la porta 222 non la 23 come di default.. vedrai che funziona sempre che ssh sia attivata (lo puoi abilitare dall'interfaccia web)
ehm..se non sbaglio la porta 23 è per il telnet:cool: cmq grazie mille!! la porta 222 ha funzionato alla perfezione;)
ALTRO PB:
volendo hostare su internet un partita ad unreal 2004 ho fatto il port forwarding della porta 7777 che è quella di default secondo quanto scritto nel readme del gioco (demo)....ho chiesto ad un mio amico di entrare nella partita da me creata dandolgli semplicemente il mio ip esterno...ma purtoppo non riesce a loggarsi al mio pc....percè????????:cry: :cry: :cry:
mi aiutate please???:cry: :cry:
Originariamente inviato da cac
ehm..se non sbaglio la porta 23 è per il telnet:cool: cmq grazie mille!! la porta 222 ha funzionato alla perfezione;)
ALTRO PB:
volendo hostare su internet un partita ad unreal 2004 ho fatto il port forwarding della porta 7777 che è quella di default secondo quanto scritto nel readme del gioco (demo)....ho chiesto ad un mio amico di entrare nella partita da me creata dandolgli semplicemente il mio ip esterno...ma purtoppo non riesce a loggarsi al mio pc....percè????????:cry: :cry: :cry:
mi aiutate please???:cry: :cry:
probabilmente unreal utilizza anche un'altra porta (di solito più bassa) per accettare le connessioni sulla porta 7777....
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
probabilmente unreal utilizza anche un'altra porta (di solito più bassa) per accettare le connessioni sulla porta 7777....
ciao!
e allora?? devo fare il port forwarding di un altra porta?? e quale?? una a caso???
helppppppppppppp!:cry: :cry:
Pinocchio
16-02-2004, 21:25
Originariamente inviato da cac
e allora?? devo fare il port forwarding di un altra porta?? e quale?? una a caso???
helppppppppppppp!:cry: :cry:
Avvia il gioco in rete e da un altro pc fai un port scanning sul pc con il gioco...
Originariamente inviato da Pinocchio
Avvia il gioco in rete e da un altro pc fai un port scanning sul pc con il gioco...
ok buona idea ma come lo faccio il port scanning?? qualche comando?? qualche software adatto al caso da linkarmi??
grazie!;)
Originariamente inviato da cac
e allora?? devo fare il port forwarding di un altra porta?? e quale?? una a caso???
helppppppppppppp!:cry: :cry:
la mia era una supposizione, ma mi pare che altri programmi facciano questa cosa... non c'è una faq in giro?
ciao!
Originariamente inviato da cac
ok buona idea ma come lo faccio il port scanning?? qualche comando?? qualche software adatto al caso da linkarmi??
grazie!;)
usa nmap (usato da trinity in Matrix :eek: ) o caso mai tcpdump ma non so come funzia
mingotta
17-02-2004, 16:31
Non conosco il gioco, ma penso che dovresti fare delle cose abbastanza ovvie: leggere il manuale del gioco! Ad ogni modo ci sono delle pagine che possono esserti utili:
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n100495.asp
http://www.ataricommunity.com/forums/showthread.php?threadid=349406
grazie ma ho gia risolto!!;)
ho fatto partire il gioco (server dedicato) e poi ho fatto la scansione delle porte tcp e udp utilizzate da ut2004 con il programmino AWSPS ............. le ho forwardate ed ora posso ospitare chiunque voglia giocare!!
ecco come:
UDP DEFAULT IP : 7777 192.168.0.2 : 7777
UDP DEFAULT IP : 7778 192.168.0.2 : 7778
UDP DEFAULT IP : 10777 192.168.0.2 : 10777
UDP DEFAULT IP : 7788 192.168.0.2 : 7788
UDP DEFAULT IP : 7787 192.168.0.2 : 7787
TCP DEFAULT IP : 7777 192.168.0.2 : 7777
ora sto sempre up ecco il mio ip per chi volesse provare:
82.49.70.163
cmq grazie!;)
ciao raga mi dite coma faccio a fare il port_forwarding di un RANGE
di porte con IPCOP???
Sò come farlo con 1 porta alla volta ma non so come farlo per un range!!! nelle FAQ non c'è scritto qualcino sa come fare ad esempio per forwardare tutte le porte dalla 1024 alla 64535???
ho creato un server ftp su un pc della lan e vorrei che fosse accessibile da internet.....è possibile usare solo una porta opp ci vuole almeno un range di 2 porte??.....chi mi aiuta??
grazie!;)
mingotta
20-02-2004, 10:32
basta che come raggio di porte metti 20-21 sia come source port che come destination port.
Originariamente inviato da mingotta
basta che come raggio di porte metti 20-21 sia come source port che come destination port.
GRAZIE!
cmq ho risolto forwardando la 21 come è ovvio che sia visto che è la porta tipica dell'ftp piu un paio di porte per la modalità passiva
senza speccificare nessun range!!! o solo fatto coincidere le 2 porte della modalità passiva con quelle forwardate!! in piu ho aggiunto una voce ad "external acccess" sulla porta 21!;)
IPCOP rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz:sofico: :sofico: :sofico:
mingotta
20-02-2004, 21:16
Attenzione che l'external access serve solo se l'FTP server sta su IPCop! Nel caso tuo basta il port forwarding!
Cmq a proposito di IPCop e simili, adesso sto provando ClarkConnect Home Edition 2.1. Ho solo stasera per provarla, poi la lascio così (a casa), parto e ritorno tra una ventina di giorni. Se non la sistemo per bene qui a casa mi ammazzano!
Ciaoooo.
A me clarckconnect è sembrata uguale a Ipcop, solo più pesante e priva della possibilità di installare da client i driver ECIadsl necessari per il mio modem (quelli di default non vanno). In più non è tradotto in italiano.
Insomma, preferisco Ipcop!
Però facci sapere le tue impressioni, che sono senz'altro più autorevoli delle mie! :O
Byez!
Scusate se rompo..
Per usare e-mule devo fare port-forwarding, giusto?
Per che porte?
Come mi regolo con ipcop? Byez!
Pinocchio
22-02-2004, 01:19
Originariamente inviato da Cemb
Scusate se rompo..
Per usare e-mule devo fare port-forwarding, giusto?
Per che porte?
Come mi regolo con ipcop? Byez!
PEr vedere quali porte sono basta che apri il programma, mi pare che siano la 4662 TCP e la 4672 UDP. Cmq controlla nelle preferenze del prog.
Non so aiutarti per ipcop xè ancora nn l'ho installato (maledetti esami universitari!).
Ok, ti ringrazio!
Allora faccio così!
E' che volevo configurare il firewall prima di installare emule, ma va bene lo stesso. Provo e spero! Byez!
Ok, ascoltate un po'..
Ho creato 2 regole così (nel port forwarding, è corretto?):
protocollo TCP, alias IP = DEFAULT, porta sorgente=porta destinazione=4662, ip destinazione 192.168.1.2 (il mio interno sulla lan, del pc client).
Protocollo UDP, alias IP=Default, porta sorgente = porta destinazione = 4672, ip destinazione 192.168.1.2
E' corretta una roba del genere? Può funzionare così? Rischi?
Il programma sembra andare correttamente, mi danno un id alto e sto scaricando (anche se adesso è lento, ma credo dipenda anche dai crediti).
Fatemi sapere, grazie a tutti!
mingotta
23-02-2004, 20:54
La configurazione del port forwarding per emule è corretta, infatti hai un ID alto.
Per quanto riguarda ClarkConnect, l'impressione che mi ha dato è molto buona.
Ha un sacco di features, delle quali quelle per me utili sono il web server con supporto php, un'ottima visualizzazione con phpsysinfo dell'hardware della macchina, della RAM/CPU utilizzata, i vari log, la facilissima installazione e condivisione di una stampante collegata sulla porta parallela. Non ho avuto problemi di configurazione del modem in quanto ho un modem ethernet.
Ci ho installato mldonkey (che avevo prima anche su IPCop) per il file sharing.
Devo dire che mi soddisfa in pieno per il momento.
Il software non è aggiornatissimo, ma d'altronde non lo è nemmeno su IPCop. E'una soluzione per una rete locale SOHO, in cui ci si può fidare della gente all'interno della rete. Per un uso aziendale o internet point o cmq un uso in cui ci possono essere malicious users all'interno della rete locale consiglio IPCop, in quanto è soltanto un NAT/firewall e perciò quasi per niente soggetto ad attacchi.
Ma visto che a casa mia non mi devo difendere dai miei familiari, posso stare tranquillo e usare CC.
La comunità di utenti di CC da quanto ho visto finora mi sembra un po' ridicola. C'è un forum ufficiale fatto malissimo dove ci posta poca gente. Il forum non ufficiale mi sembra poco interessato alla sicurezza e più alle features di contorno.
La comunità di utenti di IPCop invece è abbastanza numerosa e composta per lo più da sistemisti di professione. Prediligono gli aspetti della sicurezza e per questo motivo mi ci sono scornato perchè mi prendono per pivello installando samba e mldonkey sul firewall.
Altri commenti, anche su prodotti alternativi? Ricordo per la cronaca l'esistenza anche di Astaro Linux, Smoothwall, e-smith.
Ciao!
Ti ringrazio per la risposta sul port forwarding! ;)
Sempre affidabile!
Non mi sono però chiari i possibili problemi di sicurezza (se ce ne sono), anche perchè oltre a emule non ho idea di cosa possa passare attraverso quelle due porte..
In effetti clarckconnect ha un sacco di features molto belline.. Peccato che il mio hardware non vada bene, sennò probabilmente alla fine l'avrei scelto, anche per farne un file server (mi confermi che ha anche samba installato, vero?).
Ma come avevi fatto a installare un programma di file sharing su ipcop? E soprattutto lo gestivi da remoto via interfaccia web? Ovviamente la cosa richiede un hard-disk grande sulla macchina ipcop, non è possibile salvare su hd in rete, vero?
byez!
Pinocchio
23-02-2004, 21:50
Per salvare in rete credo che si possa fare con eMule 0.30e, infatti c'è la possibilità di selezionare anche la rete come zona temporanea dei file e per quelli completati, almeno quello per win.
Originariamente inviato da Pinocchio
Per salvare in rete credo che si possa fare con eMule 0.30e, infatti c'è la possibilità di selezionare anche la rete come zona temporanea dei file e per quelli completati, almeno quello per win.
Emule (che sto appunto usando) però gira solo sotto win, vero? mi sono procurato amule per Linux, ma non credo che sia impresa facile configurarlo su una macchina ipcop priva di interfaccia grafica (per l'Xserver ci vogliono 64MB di ram..), strumenti di compilazione, ecc ecc ecc.. già sono impedito di mio! ;)
Vabbeh, dai, per ora mi accontento di usare il giocattolino ipcop come firewall router e scaricare da (dai) client. Chissà che un domani, quando cambierò pc (tra mooolto tempo!) passerò a qualcosa d'altro e realizzerò un vero server!
byez!
Originariamente inviato da Cemb
Emule (che sto appunto usando) però gira solo sotto win, vero? mi sono procurato amule per Linux, ma non credo che sia impresa facile configurarlo su una macchina ipcop priva di interfaccia grafica (per l'Xserver ci vogliono 64MB di ram..), strumenti di compilazione, ecc ecc ecc.. già sono impedito di mio! ;)
Vabbeh, dai, per ora mi accontento di usare il giocattolino ipcop come firewall router e scaricare da (dai) client. Chissà che un domani, quando cambierò pc (tra mooolto tempo!) passerò a qualcosa d'altro e realizzerò un vero server!
byez!
io userò mldonkey, l'unico client della rete edonkey a riga di comando, per ora... Sta prendendo vita anche share daemon, praticamente Xmule a riga di comando.
ciao!
mingotta
24-02-2004, 14:03
Mldonkey fino a un po' di tempo fa' era l'unica possibilità su IPCop, visto che IPCop non ha un X server installato. Lo controllavo da remoto attraverso l'interfaccia web. L'unica occasione in cui mi è servito usare il telnet per collegarmici è stato quando ho dovuto impostare una maggiore priorità su una cartella in cui avevo messo dei file in modalità release.
Adesso ho messo mldonkey su CC.
Skazzo, facci sapere la tua esperienza con share daemon. Io non ho mai utilizzato altri client di file-sharing su linux. Se è possibile lasciare acceso un PC apposito 24/7, cmq, io suggerisco di utilizzare emule su windows anzichè mldonkey o simili su ipcop, semplicemente perchè ha uno sviluppo molto più rapido di mldonkey o altri prog, perchè è il più utilizzato.
Con mldonkey ho l'impressione che si trovino meno fonti, altri pareri? Cmq per quanto possono essere di meno, IPCop a casa mia era l'unico che stava acceso 24/7 perciò la mia è stata una scelta obbligata.
Salvare via rete con mldonkey? Penso che sia possibile, ma mi sembra un po' inutile. Perchè salvare i file su un PC che deve stare acceso anche lui 24/7? Tanto vale mettere solo lì il prog di file sharing.
Il port forwarding non è un pericolo di per se. Se fai port forwarding su una porta dove non c'è nessun servizio/demone in ascolto, ciò non comporta assolutamente alcun rischio, equivale ad avere la porta chiusa. Se c'è emule in ascolto, il rischio c'è se emule ha dei bug exploitabili che permettono l'accesso al PC. Ma questi sono discorsi generici, e come al solito la domanda è sempre la stessa: il gioco vale la candela? Per me si!!
esiste un antivirus per linux?,utilizzando anche windows e' fondamentale,esiste qualcosa del genre tipo norton ecc?
Originariamente inviato da mingotta
Mldonkey fino a un po' di tempo fa' era l'unica possibilità su IPCop, visto che IPCop non ha un X server installato. Lo controllavo da remoto attraverso l'interfaccia web. L'unica occasione in cui mi è servito usare il telnet per collegarmici è stato quando ho dovuto impostare una maggiore priorità su una cartella in cui avevo messo dei file in modalità release.
Adesso ho messo mldonkey su CC.
Skazzo, facci sapere la tua esperienza con share daemon. Io non ho mai utilizzato altri client di file-sharing su linux. Se è possibile lasciare acceso un PC apposito 24/7, cmq, io suggerisco di utilizzare emule su windows anzichè mldonkey o simili su ipcop, semplicemente perchè ha uno sviluppo molto più rapido di mldonkey o altri prog, perchè è il più utilizzato.
Con mldonkey ho l'impressione che si trovino meno fonti, altri pareri? Cmq per quanto possono essere di meno, IPCop a casa mia era l'unico che stava acceso 24/7 perciò la mia è stata una scelta obbligata.
Salvare via rete con mldonkey? Penso che sia possibile, ma mi sembra un po' inutile. Perchè salvare i file su un PC che deve stare acceso anche lui 24/7? Tanto vale mettere solo lì il prog di file sharing.
Il port forwarding non è un pericolo di per se. Se fai port forwarding su una porta dove non c'è nessun servizio/demone in ascolto, ciò non comporta assolutamente alcun rischio, equivale ad avere la porta chiusa. Se c'è emule in ascolto, il rischio c'è se emule ha dei bug exploitabili che permettono l'accesso al PC. Ma questi sono discorsi generici, e come al solito la domanda è sempre la stessa: il gioco vale la candela? Per me si!!
dunque, sharedeamon è ancora in fase di sviluppo, per ora userò (appena riesco a farlo andare) mldonkey.
sul fatto che mldonkey sia meno conosciuto e comunque meno aggiornato potrei essere daccordo, ma ricordiamo che con mldonkey si può accedere a molte più reti che con emule.
io sto facendomi il serverino proprio per abbandonare l'emule di winzozz...
ciao!
ciao a tutti!
il mio firewall ora è up & running....
ho utilizzato easy firewall generator, un sito internet che permette di creare uno script iptables in base alle proprie specifiche (interfaccia internet, interfaccia lan, servizi accessibili dalla rete, porte da forwardare) senza sapere un'acca di iptables.
ci ho messo un po' a farlo funzionare perchè mi ostinavo a specificare eth1 come interfaccia di rete, ed invece uso ppp0....
ora ho appena finito di compilare mldonkey, lo installo e lo configuro appena posso....poi vi dico.
buona serata a tutti!
ciao!
mingotta
02-03-2004, 18:49
skazzo, ma che distribuzione di linux stai usando? IPCop o una distro "normale" aggiustata per fare da firewall?
Puoi postare il link al suddetto sito che fornisce la procedura guidata per generare le regole di iptables?
Originariamente inviato da mingotta
skazzo, ma che distribuzione di linux stai usando? IPCop o una distro "normale" aggiustata per fare da firewall?
Puoi postare il link al suddetto sito che fornisce la procedura guidata per generare le regole di iptables?
uso debian, un'installazione liscia senza avviare tasksel e dselect, intallando poi a mano i pochi pacchetti che servono (samba, wget, make...)
per il sito non me lo ricordo mai, vai su google.it\linux e scrivi "easy firewall generator", il secondo link è quello giusto (finisce per /gen/)
ciao!
mingotta
02-03-2004, 23:13
Bbono come er pane!
Adesso parto per l'Irlanda, un viaggetto di piacere, he he!
Quando torno gli do un occhiata meglio, cmq il link è questo:
http://easyfwgen.morizot.net/gen/
mi sono letto tutto :winner: questo bellissimo 3D, complimenti !!!!
adesso ci provo anch'io
Con un serverozzo cosi:
- P2 333Mhz;
- midi-towert con alimentatore ATX;
- scheda madre Asus P2L97;
- 160 MB ram(32 + 64 + 64);
- Lg 52X;
- hd 4GB;
- 2x Realteck 8139
e il modem Alcatel Speed Touch Home ipcop 1.3 come andra???
Io ci vorrei fare un ids, firewall e nat x la mia rete ...........va bene la mia scelta?
Tnk 100000000000
Originariamente inviato da Luc@s
Con un serverozzo cosi:
e il modem Alcatel Speed Touch Home ipcop 1.3 come andra???
Io ci vorrei fare un ids, firewall e nat x la mia rete ...........va bene la mia scelta?
Tnk 100000000000
per ids intendi dns o è qualcosa che non conosco?
altrimenti ti basta un 486,16MB ram e un floppy...
lo speedtouch è ethernet? è lo stesso che uso io!
ciao!
si è ehernet ;)
IDS sta per Intrusion Detection System :D
Cmq le sk di rete sono compatibili no???
Quindi nn avro problemi con ipcop, no?
mingotta
11-03-2004, 20:23
Il tuo hardware va benissimo! Le tue schede di rete sono diffusissime, le ho anch'io e hanno drivers ipertestati con linux e windows.
Quel modem :cry: ce l'avevo anch'io prima di aver avuto la pessima idea di aggiornare il firmware e farlo diventare router. Qualcosa è andato storto per cui ho dovuto abbandonarlo e comprarne uno nuovo (usato).
Non avrai problemi se attiverai tutti i servizi che hai menzionato.
Per chi volesse più info sugli IDS, consiglio la visita alla pagina http://www.snort.org/about.html. Snort è l'IDS installato su IPCop.
Ti consiglio di provare la prima versione beta di IPCop 1.4.
La trovi su questa pagina: http://prdownloads.sourceforge.net/sourceforge/ipcop/?sort_by=date&sort=desc
Ecco il link diretto all'ISO per i più frettolosi: http://prdownloads.sourceforge.net/sourceforge/ipcop/ipcop-1.4.0b1.iso
Ultimamente mi è successo una cosa strana con ipcop:
anche abilitato il web proxy non funziona più, idem il controllo intrusione; controllando su i servizi attivi me li da con la banda rossa.
Cosa può essere?
Non avevo fatto modifiche, è successo da un giorno all'altro.
ciao
mingotta
22-03-2004, 18:03
Boh, hai provato a fare un
ps -ef | grep -i -e snort -e squid
?
Altrimenti prova a restartare i servizi manualmente, mi sembra che ci siano i comandi restartsnort per snort, e per squid non mi ricordo. Adesso sto usando ClarkConnect come firewall, perciò non ti so dire con maggiore precisione.
Qualcuno si ricorda come si fa a fare in modo che Windows risolva l'IP 192.168.x.x (quello di ipcop) come "Ipcop", in modo da non dover mettere il numero nella barra degli indirizzi e non beccare l'avviso di fierefox sulla non corrispondenza tra sito contattato e autore del certificato quando si va sulla pagina di amministrazione? byez!
Pinocchio
23-03-2004, 10:23
Se sei nello stesso gruppo di lavoro, win dovrebbe fare la conversione in automatico se nn sbaglio. O forse ho capito male la domanda, ti riferisci al resolve host name (e viceversa) del DNS?
Cerco di essere più chiaro..
Il server ipcop ha IP 192.168.1.1 e nome "ipcop".
Gli altri pc sono sulla stessa rete (sempre IP tipo 192.168.1.x).
Il punto è il seguente: quando devo accedere alla pagina di amministrazione del server potrei teoricamente scrivere "https://192.168.1.1:445" oppure "https://ipcop:445". Nella prima maniera funziona, nella seconda no, perchè ovviamente il browser va a cercare sul DNS di Tin.it (il mio provider) cosa corrisponde a 192.168.1.1, e ovviamente non trova niente (menchemeno ipcop).
A parte il fatto che scrivere https://ipcop è più facile dell'IP per i miei familiari che sono rimasti più o meno basiti dall'introduzione di un router e dall'idea di amministrarlo in remoto, il problema è che il certificato che ipcop passa al browser per l'autenticazione via https reca ovviamente nome "ipcop", che per il browser stesso non corrisponde al nome del sito (192.168.1.1). Tutte le volte, perciò, prima di accettare il certificato, mi invia un messaggio di avvertimento.
Ricordo tempo fa di aver letto sul forum di ipcop di un metodo (modifica della registry di windows, se non ricordo male) per fare in modo di bypassare il DNS esterno e far sì che a 192.168.1.1 corrisponda SEMPRE il nome ipcop (e viceversa), il che risolverebbe il mio "problema".
Purtroppo non mi è più riuscito di ritrovare la discussione in questione.. Non so quali potrebbero essere le parole chiave per la ricerca in inglese..
Qualcuno di voi ha già fatto questa operazione?
Byez & grazie!
stefanoxjx
23-03-2004, 17:50
Dovrebbe bastare aggiungere al file \windows\system32\drivers\etc\hosts:
192.168.1.1 ipcop
Ciao.
ehm... ipcop non ha la possibilità di fare da dns server? se così fosse, non avresti più problemi... basterebbe specificare come dns l'indirizzo del router...
(scusa, ma perchè fai toccare il router dai familiari? è zona riservata agli amministratori!)
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
ehm... ipcop non ha la possibilità di fare da dns server? se così fosse, non avresti più problemi... basterebbe specificare come dns l'indirizzo del router...
(scusa, ma perchè fai toccare il router dai familiari? è zona riservata agli amministratori!)
ciao!
Grazie a tutti!
Questa cosa non è male.. Non so se ipcop fa da DNS.
Ad ogni modo i familiari toccano il server (da remoto) perchè purtroppo non sono sempre a casa e giustamente internet devono poterla usare pure loro. Metti che vogliano spegnere o avviare il sefver, o connettersi/disconnettersi..
byez!
Originariamente inviato da Cemb
Grazie a tutti!
Questa cosa non è male.. Non so se ipcop fa da DNS.
Ad ogni modo i familiari toccano il server (da remoto) perchè purtroppo non sono sempre a casa e giustamente internet devono poterla usare pure loro. Metti che vogliano spegnere o avviare il sefver, o connettersi/disconnettersi..
byez!
scusami, pensavo tenessi sempre acceso il router e la connessione... io può ;)
il mio collega linuxaro ha impostato un serverino debian, con tanto di dyndns, e sta sviluppando il metodo per accenderlo e spegnerlo da remoto, per poi comandargli di scaricare i files quando non è a casa... togo!
intanto mi sono fatto dare alcuni nomi di programmini adatti allo scopo (quello del dyndns e del download remoto, visto che non ho bisogno di spegnere il tutto...), vediamo se riesco a fare qualcosa di carino...
ciao!
Potrei tenerlo acceso pure io, ma non vedo la ragione di consumare corrente elettrica quando la connessione non è utilizzata da nessuno! ;)
Byez!
mingotta
23-03-2004, 19:56
IPCop ci da la possibilità di fare da dns proxy, in pratica le richieste di risoluzione dei nomi vengono fatte dai client della rete locale ad IPCop, il quale si occupa di inoltrarle ai server DNS autoritativi, oppure, se il nome è stato risolto di recente, prende l'indirizzo IP dell'host da una cache in locale.
Il programmino che si occupa di ciò si chiama dnsmasq e lo trovate qui: http://thekelleys.org.uk/dnsmasq/doc.html
root@ipcop:~ # ps -ef | grep dnsmasq | grep -v grep
nobody 2164 1 0 Mar18 ? 00:00:03 /usr/sbin/dnsmasq -l /var/lib/dhcp/dhcpd.leases
Conviene impostare IPCop come server DHCP per la rete locale, e mettere come server DNS primario da passare ai clients l'indirizzo IP di IPCop. Ciò permette risoluzioni dei nomi leggermente più veloci di quelle fatte ai server DNS del proprio provider, ed alleggerisce il carico di richieste fatte a questi ultimi. Ma soprattutto impostare come server DNS dei client della LAN dei server DNS i cui indirizzi IP potrebbero cambiare non è una buona idea. L'idea migliore invece è automatizzare il tutto, come detto sopra.
Per portare un esempio concreto del funzionamento di tutto ciò vi posto le seguenti cose:
P.s.: notare bene che adesso sto usando ClarkConnect anzichè IPCop, ma l'ho chiamato IPCop perchè mi sta più simpatico!! :D
Qui si vede come dal mio PC con Gentoo Linux ho fatto una query DNS al mio server DNS di default, cioè 10.0.0.1, cioè IPCop (ClarkConnect).
gentoo:"Quale indirizzo IP ha l'host www.marco.it?"
”10.0.0.1:"217.56.194.70"
mingotta@gentoo:~ $ hostx -vv www.marco.it
Default domain: lan
Search domains: lan
Timeout per retry: 5 secs
Number of retries: 2
Number of addresses: 1
10.0.0.1
Options set: INIT RECURSE DEFNAMES
Options clr: DEBUG AAONLY USEVC PRIMARY IGNTC STAYOPEN DNSRCH
Query about www.marco.it for record types A
Trying www.marco.it ...
Query done, 1 answer, status: no error
The following answer is not authoritative:
www.marco.it 86290 IN A 217.56.194.70
gentoo:"Quale indirizzo IP ha l'host ipcop?"
”10.0.0.1:"10.0.0.1"
mingotta@gentoo:~ $ hostx -vv ipcop
Default domain: lan
Search domains: lan
Timeout per retry: 5 secs
Number of retries: 2
Number of addresses: 1
10.0.0.1
Options set: INIT RECURSE DEFNAMES
Options clr: DEBUG AAONLY USEVC PRIMARY IGNTC STAYOPEN DNSRCH
Query about ipcop for record types A
Trying ipcop within lan ...
Query done, 1 answer, authoritative status: no error
ipcop.lan 0 IN A 10.0.0.1
!!! ipcop.lan A record has zero ttl
Come fa ipcop a sapere l'indirizzo IP dell'host ipcop (di se stesso)? Perchè lo cerca nel file /etc/hosts
root@ipcop:~ # cat /etc/hosts
# Do not remove the following line, or various programs
# that require network functionality will fail.
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost
10.0.0.1 ipcop.lan ipcop
Ma ipcop per risolvere i nomi degli host non dovrebbe fare il lookup ai nameservers che gli vengono assegnati dinamicament dal provider? Dipende da come è impostato l'ordine delle fonti della risoluzione dei nomi nei files /etc/host.conf e/o /etc/nsswitch.conf
man host.conf
man nsswitch.conf
su una distribuzione di linux che non sia IPCop (dove non sono installate le man pages) chiarirà ulteriormente il concetto.
Per quanto riguarda servizi tipo quello offerto da Dyndns.org (http://www.dyndns.org/services/dyndns/), IPcop li supporta senza problemi.
Per controllare IPCop da remoto basta aprire la porta 222 all'external access, e collegarsi via ssh con un client apposito, per esempio il più famoso open source per windows: putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/).
Per evitare che i familiari rimangano mezz'ora a meditare su cosa fare all'apparire della finestra del certificato di protezione, secondo me la cosa migliore da fare è farli collegare alla pagina non protetta da SSL, cioè alla porta 81.
Pinocchio
23-03-2004, 20:57
Cemb volevo farti i complimenti xè sei riuscito a fare un server a costo zero. A me purtroppo sta costando un po, visto che ho particolari esigenze volendo fare una piccola postazione multimediale (anche come server per Counter Strike :eek: ).
Volevo fare anche i complimenti con mingotta per le sue risposta rapide ed esaurienti.
Continuiamo così :cincin:
Originariamente inviato da mingotta
Boh, hai provato a fare un
ps -ef | grep -i -e snort -e squid
?
Altrimenti prova a restartare i servizi manualmente, mi sembra che ci siano i comandi restartsnort per snort, e per squid non mi ricordo. Adesso sto usando ClarkConnect come firewall, perciò non ti so dire con maggiore precisione.
Quando faccio il restart di squid ma da un errore che non riesce a creare la dir di swap
mingotta
23-03-2004, 21:39
Puoi postare il messaggio di errore?
Ok, ho seguito il consiglio di Mingotta! ;)
In pratica mi sono riletto le pagine di manuale relative al server DHCP e ho cercato di impostare appunto questo servizio. Passando ai client l'IP di IPcop come DNS internet va alla grande!
Però ora ho una domanda: io ho 2 c client (uno con win, l'altro con Linux) impostati per vedersi in lan. Uno ha IP statico 192.168.1.2, l'altro 192.168.1.3.
Ora ho messo il server DHCP su Ipcop in modo che attribuisca indirizzi ai client da 192.168.1.4 a 192.168.1.9 (tanto ho 2 soli altri buchi nello switch di rete).
Poi ho deciso di attribuire, tramite DHCP, indirizzi fissi ai 2 pc client già presenti, per evitare di dover riconfigurare samba, condivisione cartelle, ecc (in pratica come MAC ho segnato il numerone che viene fuori digitandi ipconfig /all per win e /sbin/ifconfig per linux, accanto all'"indirizzo hardware" della NIC del pc).
Adesso sembra che tutto funzioni correttamente.
Sono giuste le mie impostazioni?
Adesso però senza server IPcop acceso i due pc non si vedranno in rete, giusto?
Conviene attivare anche il servizio di web proxy? Che mi dite? E lo Snort, se poi tanto non vado a vedermi i log?
Quante cose sto imparando da quando ho messo IpCop! :cool:
Grazie a voi tutti!
Byez!
mingotta
24-03-2004, 07:55
Grande Cemb!
Anche per me lo smanettamento con IPCop è stato molto istruttivo!
Tanto che adesso lo lascio acceso 24 ore al dì, perchè lo lascio scaricare di notte con mldonkey (oddio, forse non dovrei pubblicizzarlo visto siamo in tempi di caccia alle streghe e hanno chiuso i battenti enkeywebsite, fastsharing.da.ru, sharereactor...)!
In effetti se IPCop non è acceso i 2 PC non otterranno gli indirizzi IP e i server DNS da IPCop. Con WinXP puoi ovviare perchè c'è l'opzione di specificare questi parametri di rete e attribuirli SOLTANTO nel caso in cui non si riesca ad ottenerli via DHCP. Con Linux non lo so, probabilmente c'è un modo analogo, ma non mi ci sono mai imbattuto.
Squid (web proxy) e Snort secondo me sono utili nel caso in cui hai RAM a sufficienza. Se usi Squid, configuralo in modo trasparente, così non dovrai settare sui vari browser dei clients l'indirizzo e la porta di IPCop.
Originariamente inviato da mingotta
Squid (web proxy) e Snort secondo me sono utili nel caso in cui hai RAM a sufficienza. Se usi Squid, configuralo in modo trasparente, così non dovrai settare sui vari browser dei clients l'indirizzo e la porta di IPCop.
In effetti il "trasparent proxy" era proprio quello a cui pensavo!
Ho 32 mega di RAM, pensi che siano sufficienti? Oppure il carico per IpCop sarebbe a tuo parere eccessivo?
Più che altro vorrei capire se il gioco vale la candela, ovvero se velocizzerebbe la navigazione snellendo un po' il traffico di rete!
byez!
mingotta
24-03-2004, 15:54
Secondo me usare squid ha senso se IPCop ha RAM a sufficienza a fare le operazioni di caching senza usare lo spazio di swap. Visto che hai 32 MB di RAM, attivare squid probabilmente comporterebbe lo swap in/out e perciò non credo sia una buona idea. Cmq puoi sempre provare, e vedi con top quanta RAM sta utilizzando squid e quanto stai swappando.
Ho seguito il consiglio del buon Mingotta e non ho attivato squid per il momento, visto che già coi normali servizi la ram è pienotta. In effetti a swappare è più lento il serverino (HD antidiluviano) delle macchine client, quindi tanto vale! ;)
Per il discorso dell'indirizzo nella barra in formato "https://ipcop:445" anzichè "https://192.168.1.1:445" è bstato effettivamente modificare il files menzionato più sopra (quello in \windows\system32\drivers\etc), che fra l'altro è un banale file di testo come i tanti di Linux (ache win sa essere chiaro, a volte! ;) ).
Non so come ripetere la procedura sul client linux, ma pazienza. imparerò anche questo!
byez & grazie a tutti, non lasciamo morire questo topic, perchè secondo me è una buona fonte di informazioni per chiunque voglia farsi un router/firewall! Ottimo modo di apprendere!
Originariamente inviato da Cemb
Ho seguito il consiglio del buon Mingotta e non ho attivato squid per il momento, visto che già coi normali servizi la ram è pienotta. In effetti a swappare è più lento il serverino (HD antidiluviano) delle macchine client, quindi tanto vale! ;)
Per il discorso dell'indirizzo nella barra in formato "https://ipcop:445" anzichè "https://192.168.1.1:445" è bstato effettivamente modificare il files menzionato più sopra (quello in \windows\system32\drivers\etc), che fra l'altro è un banale file di testo come i tanti di Linux (ache win sa essere chiaro, a volte! ;) ).
Non so come ripetere la procedura sul client linux, ma pazienza. imparerò anche questo!
byez & grazie a tutti, non lasciamo morire questo topic, perchè secondo me è una buona fonte di informazioni per chiunque voglia farsi un router/firewall! Ottimo modo di apprendere!
su linuz c'è il file "/etc/hosts" che funziona allo stesso modo...
io ho installato bit defender e ho specificato a mldonkey di eseguire uno scan dei files completati, in modo da avere dei files sicuri.
ora volevo trovare un metodo per dirigere i download da mozzilla sui client direttamente sul server, e anche lì fare una scansione appena è stato completato il download...
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
su linuz c'è il file "/etc/hosts" che funziona allo stesso modo...
fantastico, funziona! ottimo, ottimo!
ora volevo trovare un metodo per dirigere i download da mozzilla sui client direttamente sul server, e anche lì fare una scansione appena è stato completato il download...
Credevo semplicemente che bastasse avere sul server una patrizione visibile (tramite samba) nelle risorse di rete del client per poter impostare come cartella di download di emule appunto il percorso in questione!
..invece non è così semplice, vero?
Byez!
Originariamente inviato da Cemb
fantastico, funziona! ottimo, ottimo!
Credevo semplicemente che bastasse avere sul server una patrizione visibile (tramite samba) nelle risorse di rete del client per poter impostare come cartella di download di emule appunto il percorso in questione!
..invece non è così semplice, vero?
Byez!
così dovresti comunque tenere il client acceso e intaseresti la rete per nulla: i pacchetti dovrebbero arrtaversare il router per raggiungere il client e ritornare sul server per salvare il file...
il primo approccio è usare axel e axelq, tramitte putty
putty è un client ssh per windows, per pilotare il server da remoto.
una volta raccolti tutti i link dei file da scaricare si può dare tale file in pasto ad axelq, che regola le code di axel, che scaricherà i files richiesti.
al posto del file di testo dovrei trovare il modo di passare i link cliccati in explorer/mozilla.
ciao!
Non ci siamo capiti..
Io per ora ho un hd da soli 2GB sul server, quindi niente file server! ;)
Credevo che tu volessi usare un tuo client per scaricare (tipo con e-mule) e poi salvare i files sul server in modo che fossero accessibili da tutta la rete.
Invece mi sbagliavo! ;)
Comunque in quel caso la mia soluzione funzionerebbe, credo. byez!
Originariamente inviato da Cemb
Non ci siamo capiti..
Io per ora ho un hd da soli 2GB sul server, quindi niente file server! ;)
Credevo che tu volessi usare un tuo client per scaricare (tipo con e-mule) e poi salvare i files sul server in modo che fossero accessibili da tutta la rete.
Invece mi sbagliavo! ;)
Comunque in quel caso la mia soluzione funzionerebbe, credo. byez!
sorry, mi sono spiegato male... io ho un 20 gb e tengo acceso solo lui con mldonkey, in più volevo utilizzarlo per "download server", tutto qua.
Se tutto mi riesce posso dire addio all'antivirus installato sui client...
ciao!
ragazzi, come si fa ad installare mldonkey su ipcop?
Grazie!
ciao
mingotta
26-03-2004, 21:40
Qui c'è l'ultima release col binario: http://www.8ung.at/spiralvoice/mldonkey-2.5-16e.static.i386-Linux.rar
Io però ne uso un altro, + vecchio, che usa pochissima RAM, e che ho messo sul mio sito visto che tendono a sparire dalla circolazione. Ecco il link al binario: http://www.glauco.info/apps/stats/download.php?id=3
Le istruzioni su come installarlo sono qui: http://mldonkey.berlios.de/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
Il sito suddetto, su cui sono presenti le istruzioni per l'installazione, è un'ottima fonte di info.
Io ho provato molte delle release di spiralvoice (quelle al primo link), ma, forse perchè sono ancora in fase di testing, occupano sempre più RAM fino a far swappare il sistema parecchio.
Raccontateci le vostre esperienze nell'installazione di mldonkey e diteci quale versione state usando.
Originariamente inviato da mingotta
Qui c'è l'ultima release col binario: http://www.8ung.at/spiralvoice/mldonkey-2.5-16e.static.i386-Linux.rar
Io però ne uso un altro, + vecchio, che usa pochissima RAM, e che ho messo sul mio sito visto che tendono a sparire dalla circolazione. Ecco il link al binario: http://www.glauco.info/apps/stats/download.php?id=3
Le istruzioni su come installarlo sono qui: http://mldonkey.berlios.de/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
Il sito suddetto, su cui sono presenti le istruzioni per l'installazione, è un'ottima fonte di info.
Io ho provato molte delle release di spiralvoice (quelle al primo link), ma, forse perchè sono ancora in fase di testing, occupano sempre più RAM fino a far swappare il sistema parecchio.
Raccontateci le vostre esperienze nell'installazione di mldonkey e diteci quale versione state usando.
di quanta ram parli? i miei 64mega sono pieni (almeno quando ho controllato prima del riavvio di stamattina...)
credo che comunque ripeterò l'intera installazione, ho l'impressione che c'è qualcosa che non va... ho scoperto anche io da poco il sito di mldonkey world, o meglio mi sono accorto solo ora degli howto, e credo che ricominciare dall'inizio non sia una cattiva idea....
ciao!
mingotta
26-03-2004, 22:13
Per poca RAM intendo 21 MB, per tanta RAM intendo 150 MB. Io ho 256 MB di RAM.
Con soli 64 MB forse non conviene mettere mldonkey. Cmq tentar non nuoce mai! Fammi sapere!
Originariamente inviato da mingotta
Per poca RAM intendo 21 MB, per tanta RAM intendo 150 MB. Io ho 256 MB di RAM.
Con soli 64 MB forse non conviene mettere mldonkey. Cmq tentar non nuoce mai! Fammi sapere!
a dire la verità mldonkey lo ho installato da qualche settimana, e funziona relativamente bene...
ho abilitato solo la rete donkey...
ciao!
Originariamente inviato da mingotta
Qui c'è l'ultima release col binario: http://www.8ung.at/spiralvoice/mldonkey-2.5-16e.static.i386-Linux.rar
Io però ne uso un altro, + vecchio, che usa pochissima RAM, e che ho messo sul mio sito visto che tendono a sparire dalla circolazione. Ecco il link al binario: http://www.glauco.info/apps/stats/download.php?id=3
Le istruzioni su come installarlo sono qui: http://mldonkey.berlios.de/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
Scusa l'ignoranza, ma una volta che ho il file binario cosa ne faccio, il link con le istruzioni parla di file tar o bz2
non puoi scrivere te due righe?
Grazie!
mingotta
29-03-2004, 13:52
Se aspetti stasera che torno a casa faccio un package per installare mldonkey su ipcop 1.3.
Ciao!
grazie sarebbe una bella idea
ciao
Originariamente inviato da mingotta
Se aspetti stasera che torno a casa faccio un package per installare mldonkey su ipcop 1.3.
Ciao!
ma che distro è ipcop?
che pacchetti usa?
ciao!
mingotta
30-03-2004, 12:36
It should theoretically be possible to build IPCop on any RPM 4.x based Linux platform. The build process has only been tested on Mandrake 8.1, Redhat 7.1, Redhat 7.2 and Redhat 7.3. Redhat 8.0 and later will NOT work. If you have more information, please send an e-mail to Troy McNeill .
da http://www.ipcop.org/cgi-bin/twiki/view/IPCop/IPCopBuildingv01
Per mldonkey ci vuole più tempo del previsto, appena ho fatto posto tutto.
mingotta
31-03-2004, 00:02
Provo a fare del mio meglio:
1) Scaricare dal sito http://www.8ung.at/spiralvoice/ il file compresso .rar che contiene l'ultima versione (beta) di mldonkey. Attualmente l'ultimissima versione è a questo link: http://www.8ung.at/spiralvoice/mldonkey-2.5-16f.static.i386-Linux.rar
2) Unrarare il contenuto e trasferirlo sulla IPCop box via scp, nella directory /var/log/ (quella dove c'è più spazio!). Da Windows utilizzare il programma WinSCP http://winscp.sourceforge.net/eng/download.php
Da linux dal file manager di kde digitare nella barra degli indirizzi fish://root@10.0.0.1:222/ dove 10.0.0.1 è l'IP di IPCop.
3) Loggarsi su IPCop via ssh con Putty (Windows) o ssh (linux); rinominare per comodità la directory mldonkey-2.5-16f.static.i386-Linux in mldonkey con
# cd /var/log/ ; mv mldonkey-2.5-16f.static.i386-Linux mldonkey
4) Entrare in mldonkey e lanciare mlnet
# cd mldonkey ; ./mlnet &
5) Leggere i messaggi di avvio di mlnet. Dare un ps -ef | grep mlnet per assicurarci che sia partito.
6) kill %1 per killare mlnet
7) vi +24 downloads.ini per aprire il file di configurazione ed impostare mldonkey in maniera da poter essere controllato dai computer della vostra rete locale. Aggiungete l'IP di broadcast della vostra rete locale, come qui sotto
(* list of IP address allowed to connect to the core via telnet/GUI/WEB
list separated by spaces, wildcard=255 ie: use 192.168.0.255 for 192.168.0.* *)
allowed_ips = [
"127.0.0.1";
"10.0.0.255";]
8) Andate sull'interfaccia web di gestione di IPCop alla pagina Services -> External Service Access e mettete come destination port 4662. Questo serve per aprire la porta 4662 all'esterno, per avere lo HIGH ID.
9) Fate ripartire mlnet con il comando ./mlnet & da dentro la directory /var/log/mldonkey
10) aprite il browser alla pagina http://10.0.0.1:4080 e cominciate ad usare mldonkey! Andate su Options per darvi un nick (non necessario), settare le velocità di upload e download etc.
11) Per far partire mldonkey all'avvio
# echo "cd /var/log/mldonkey/ ; ./mlnet &" >> /etc/rc.d/rc.local
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Considerazioni finali: Ovviamente tutto ciò si può perfezionare!! Ed anzi è consigliato!
Per esempio bisognerebbe creare un utente e far girare mlnet coi permessi di quell'utente in una gabbia chroot, anzichè come root.
useradd -s /sbin/nologin -d /var/log/mldonkey mldonkey
chown -R mldonkey:mldonkey /var/log/mldonkey/
chmod ug+s /var/log/mldonkey/mlnet
E creare uno script apposito per far partire mldonkey come servizio e farlo chiudere correttamente allo shutdown. Ma per questo vi rimando ai siti competenti!!!
P.s.: potrebbe allettare la versione modificata di IPCop di un tedesco chiamato plominski (origini russe?). La trovate su http://www.plominski.de
La chiama IPCop Home Edition e non sembra male. Ha mldonkey, samba, e un web server. Peccato che non parli bene l'inglese e molte info perciò sono solo in tedesco.
Ricordate poi che avere mldonkey senza poter prelevare i file via samba dai client della rete locale non ha molto senso!! Perciò detto in due parole, la cosa più facile è installare l'IPCop di plominski! Oppure passare a ClarkConnect.
Io per il momento sono su CC, ma quando esce IPCop 1.4 stable mi ributto su IPCop!! Ciaooo
Questo IpCop Home edition è veramente una grandissima idea! E comunque anche la tua guida artigianale è chiarissima (come sempre! ;) ). Secondo te come è messo a sicurezza? Mldonkey dovrebbe essere come e-mule, anzi probabilmente se gira da user su ipcop è più sicuro che da administrator su un client win; samba dovrebbe stare solo sulla LAN, quindi pochi problemi.
Purtroppo il mio server è troppo poco potente.. Per la RAM potrei ovviare con un qualsiasi vecchio blocco di SDR (tipo 128MB, che è il massimo supportato); purtroppo il limite è anche l'hard-disk, attualmente 2GB e comunque non espandibile più di tanto a causa dei noti limiti di gestione da parte delle mobo per pentium!
Pazienza, un giorno che voglio strafare mi compro una Nano-ITX VIA e faccio un mini-super-server a dissipazione passiva!
Byez!
mingotta
31-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da Cemb
Pazienza, un giorno che voglio strafare mi compro una Nano-ITX VIA e faccio un mini-super-server a dissipazione passiva!
Ecco, questo mi piace! Anch'io appena ho soldi a sufficienza mi voglio buttare sul noiseless!
Adesso sto scannato come pochi, come si dice a Roma! Dopo un po' di anni passati sui PC mi sono reso conto di quanto sia importante il silenzio!!
Non si può vedere un film col rumore delle ventole e dell'HD in sottofondo!
Ciaooo
x Mingotta
Grazie della guida domani sera mi metto al lavoro.
in questi giorni ho installato clarkconnect su un pc di prova, l'ho attacato solo alla lan tanto per vedere com'era a livello di interfaccia web.
non mi sembra male, anzi già di default a molte più servizi di ipcop.
tu come ti trovi?
ciao
mingotta
01-04-2004, 02:10
Si, si, certo, ha molti più servizi di IPCop, e per chi vuole una soluzione rapida ed efficace è la cosa migliore.
Soltanto che ci sono due versioni, una free e una a pagamento, e non tutti i servizi sono disponibili con la free. Un po' come ha fatto Smoothwall. E da questa scelta "commerciale" di Smoothwall è nato poi IPCop, che è e rimarrà GPL.
Partono da due concezioni diverse.
Le conseguenze sono che CC ha una base di utenti che non mi sembra che siano molto attivi a livello di discussione. Hanno dei forum che fanno ridere. Ce n'è uno ufficiale che nun se pò vedè! E uno non ufficiale che è povero di interventi.
IPCop invece ha una base utenti molto vasta e tecnicamente preparata, che per lo più preferisce che IPCop faccia solo da firewall, e non offra servizi come samba, mldonkey e company. Io personalmente preferisco metterceli perchè a casa mia che me ne frega della sicurezza, mica mi devo difendere dai miei genitori/fratelli!
Certo, mldonkey può essere un rischio, se ci sono bugs exploitabili, ma alla fine ragazzi, la vita va vissuta, e non passata a chiudere le porte dei firewall. Poi se si è in ambito lavorativo, nelle aziende, allora il discorso cambia, ma a casa mia "faccio come me pare"!
IPCop è bello perchè è molto istruttivo. E' semplice e lineare. E' facile da capire come distribuzione linux. Ha poca roba installata. CC invece è pieno zeppo di roba, e sono pacchetti rpm. Poca gente mi sembra di capire che si sia presa la briga di controllare effettivamente cosa ci sia dentro la loro CC box.
Poi penso che bisogna provare un po'di tutto e non fare le guerre di religione senza conoscere le "religioni" altrui. E poi ogni religione (linux firewall) ha i suoi pregi e difetti, e l'importante è che a noi stia bene! Ma qui stiamo degenerando in discorsi politici, lasciamo perdere!
Ciaooo
Sono d'accordo, per quanto riguarda ipcop la versione 1.4 che novità avrà?
ciao
mingotta
01-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da magiufi
Sono d'accordo, per quanto riguarda ipcop la versione 1.4 che novità avrà?
ciao
http://www.ipcop.org/cgi-bin/twiki/view/IPCop/RoadMap
Bene, st'ho provando clarkconnect, ma sicuramente tornerò ad ipcop.
Domande: 1)Mi piacerebbe sfruttando dansguardian fare in modo che se navigo io non mi metta limitazioni se invece lo usa mio figlio intervenga con i filtri.
Ci vorrebbe che aprendo internet explorer o altro ti chieda nome utente e password, l'ho visto fare con isa server di microsoft.
Non voglio impostare le limitazione di explorer, voglio farlo a monte.
Ho visto qualcosa di simile da BloomtechSnc con ipcop.
Qualcuno sa qualcosa?
2) che utilità può avere su clarkconnect un server di posta?
grazie!
ciao
raga dove la trovo la versione 1.4 di IpCop? le patch per la 1.3 li devo installare una dopo l'altra o basta la ultima (per esempio la 9 ) per avere tutto al "sicuro" ??
mingotta
05-04-2004, 23:46
Originariamente inviato da elypepe
raga dove la trovo la versione 1.4 di IpCop? le patch per la 1.3 li devo installare una dopo l'altra o basta la ultima (per esempio la 9 ) per avere tutto al "sicuro" ??
http://prdownloads.sourceforge.net/ipcop/?sort_by=date&sort=desc
L'ultima versione è la ipcop-1.4.0b3.iso ma ho sentito dire sul forum su http://www.ipcops.net che ci sono un po'di problemi con questa versione. Se hai voglia di dargli un occhiata e farci sapere ci fai un favore!
Le patch di IPCop ( o fixes, come dicono loro) non sono cumulative, ma vanno installate una dopo l'altra. Da notare che per rendere effettive le modifiche di alcune bisogna riavviare. Ma si possono installare tutte quante e poi fare un riavvio solo? Me lo sono sempre chiesto anche io. Come mi sono chiesto perchè non fanno una fix cumulativa!
E mi rispondo da solo che forse basta riavviare anche soltanto dopo la patch che fa l'upgrade del kernel, per le altre si può fare un "reboot cumulativo"! ;-)
mingotta
05-04-2004, 23:55
Originariamente inviato da magiufi
Bene, st'ho provando clarkconnect, ma sicuramente tornerò ad ipcop.
Domande: 1)Mi piacerebbe sfruttando dansguardian fare in modo che se navigo io non mi metta limitazioni se invece lo usa mio figlio intervenga con i filtri.
Ci vorrebbe che aprendo internet explorer o altro ti chieda nome utente e password, l'ho visto fare con isa server di microsoft.
Non voglio impostare le limitazione di explorer, voglio farlo a monte.
Ho visto qualcosa di simile da BloomtechSnc con ipcop.
Qualcuno sa qualcosa?
2) che utilità può avere su clarkconnect un server di posta?
grazie!
ciao
1) Per DansGuardian hai provato a dare un occhiata sul sito ufficiale? La risposta alla tua domanda è la prima delle FAQ: http://dansguardian.org/?page=faq#1
2) A cosa può servire un server di posta su ClarkConnect? A fare da server di posta! ;-) A parte gli scherzi, mi sembra ovvio. Ma penso che il tuo dubbio era sull'opportunità di mettere un server di posta su un firewall, e in effetti è proprio per questo che esistono prodotti come IPCop che non offrono servizi "aggiuntivi" e potenzialmente pericolosi al di fuori di quelli strettamente necessari. Cmq su CC il server di posta si può disabilitare/disinstallare.
Da notare che l'autore di DansGuardian è anche uno sviluppatore di Smoothwall, e un grande sostenitore di questo prodotto dalla cui costola è nato poi IPCop. Per maggiori info leggete qui: http://dansguardian.org/?page=smoothwall
Edit: mi sono incuriosito e ho dato un occhiata a SmoothGuardian (http://www.smoothwall.net/products/smoothguardian/), un modulo aggiuntivo per Smoothwall Corporate Server 3 (http://www.smoothwall.net/products/corporateserver/).
Soluzione efficace per chi non ha tempo da perdere, ma soprattutto per chi ha soldi da spendere!! Costo totale dell'accoppiata: 272+302=574 euro!
Originariamente inviato da mingotta
http://prdownloads.sourceforge.net/ipcop/?sort_by=date&sort=desc
L'ultima versione è la ipcop-1.4.0b3.iso ma ho sentito dire sul forum su http://www.ipcops.net che ci sono un po'di problemi con questa versione. Se hai voglia di dargli un occhiata e farci sapere ci fai un favore!
ho scaricato la 1.4.b1 la provo e vi dico come va.
questa versione che voi sapiate ha troppi buchi?? :(
Originariamente inviato da Fradetti
esagerato..... un Pentium 200 con 32 MB di ram e un HD da 100 mega si trova a 30 €uri e svolge lo stesso identico lavoro :)
usando un pentium 166 mmx con una mobo asus TX97-XE(era perfomante ai suoi tempi :cry: ) con 32 mega di ram?? dici che basta?
mingotta
06-04-2004, 17:07
Originariamente inviato da Files30
usando un pentium 166 mmx con una mobo asus TX97-XE(era perfomante ai suoi tempi :cry: ) con 32 mega di ram?? dici che basta?
IPCop Hardware Compatibility List (http://ipcop.sourceforge.net/cgi-bin/twiki/view/IPCop/IPCopHCLv01)
stefanoxjx
06-04-2004, 20:01
Originariamente inviato da Files30
usando un pentium 166 mmx con una mobo asus TX97-XE(era perfomante ai suoi tempi :cry: ) con 32 mega di ram?? dici che basta?
Da un cliente ho installato temporaneamente un Pentium 120 con 16Mb ram e un disco da 200Mb.
Il cliente ha 15 utenti ed è rimasto più che colpito dalla velocità con cui riusciva ad andare in internet rispetto a prima che usava un Pentium II con Wingate.
Credo che questa sia una risposta che può fare al caso tuo.
Ciao.
xche cavolo :confused: :mad: ipcop 1.4.0b3 in due (2) pc 133 con 32 di ram, hd 1,2gb ecc ecc non ne vuole sapere di fare il boot da cdrom ?? (il bios è impostato bene), invece il medesimo cd in due(2) pc più moderni Atlhlon1900+ e Athlon1100 fa il boot senza problemi e va avanti con la installazione??
NB: ho usato anche un lettore cd nuovo xke pensavo fossero rotti quelli dei pc vecchi
chiedo lume!! por favor amigos :cry:
stefanoxjx
14-04-2004, 13:21
Originariamente inviato da elypepe
xche cavolo :confused: :mad: ipcop 1.4.0b3 in due (2) pc 133 con 32 di ram, hd 1,2gb ecc ecc non ne vuole sapere di fare il boot da cdrom ?? (il bios è impostato bene), invece il medesimo cd in due(2) pc più moderni Atlhlon1900+ e Athlon1100 fa il boot senza problemi e va avanti con la installazione??
NB: ho usato anche un lettore cd nuovo xke pensavo fossero rotti quelli dei pc vecchi
chiedo lume!! por favor amigos :cry:
Ho avuto lo stesso problema con la versione 1.3.
La 1.2 è sempre partita su tutti i pc, mentre la 1.3 scaricata dal sito mi partiva solo su alcuni pc.
Poi ho scaricato nuovamente la 1.3 da emule e quella funzionava su tutti i pc.
Ciuaoz!
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ho avuto lo stesso problema con la versione 1.3.
La 1.2 è sempre partita su tutti i pc, mentre la 1.3 scaricata dal sito mi partiva solo su alcuni pc.
Poi ho scaricato nuovamente la 1.3 da emule e quella funzionava su tutti i pc.
Ciuaoz!
grazie 1000...€ ;) provero a scaricarla di nuovo, questa l'avevo scaricata dal sito :(
Labronic
15-04-2004, 16:21
Ciao a tutti da newbie mi stò destreggiando con Ipcop, riscontro però un problema sicuramente dettato dalla mia ignoranza, sul pc dove è installato ipcop sono montate 3 schede di rete una per il modem mentre le altre due vorrei sfruttarle affinchè due pc(client) avessero entrambi l'accesso a internet come Green e si vedessero tra loro; parlo al condizionale perchè attualmente riesco ad associare il Green ad una sola scheda eth, mentre l'altra non viene considerata, al più posso associarla come orange (dmz), tutto questo pechè vorrei evitare di acquistare uno switch o un hub inutilmente, qualcuno può aiutarmi? :muro:
mingotta
16-04-2004, 01:48
Originariamente inviato da Labronic
Ciao a tutti da newbie mi stò destreggiando con Ipcop, riscontro però un problema sicuramente dettato dalla mia ignoranza, sul pc dove è installato ipcop sono montate 3 schede di rete una per il modem mentre le altre due vorrei sfruttarle affinchè due pc(client) avessero entrambi l'accesso a internet come Green e si vedessero tra loro; parlo al condizionale perchè attualmente riesco ad associare il Green ad una sola scheda eth, mentre l'altra non viene considerata, al più posso associarla come orange (dmz), tutto questo pechè vorrei evitare di acquistare uno switch o un hub inutilmente, qualcuno può aiutarmi? :muro:
Un modo facile non c'è senza lo switch.
Ormai costano poco, per esempio da it-point (www.it-point.it) a Roma uno da 5 porte costa 14+iva e da 8 porte 18+iva.
Ti conviene togliere la terza scheda di rete da IPCop e farti lo switch.
Volendo potresti mettere la terza scheda di rete su uno dei 2 pc client e fargli fare NAT, ma NAT dentro NAT non è bello e non è facile se sei alle prime armi.
Ciao!
Labronic
16-04-2004, 08:45
Grazie mingotta sei stato molto chiaro
fortschleichen
16-04-2004, 14:51
Purtroppo a breve dovremmo rinunciare agli ip pubblici e dovremmo mettere la rete che abbiamo in lab dove sto facendo la tesi dietro un router, bridge o qlc, l'idea era quella di installare un firewall linux.
Ho visto che nel 3D parlate bene di ipcop, pensavo quindi di utilizzarlo su un p200mmx con 80MB di ram, un disco da 2 e uno da 6 o 8GB. Il problema che ci poniamo tutti qui, abbastanza "disinteressati" è: si può installarci emule o a-mule e comandarlo in remoto su ipcop? Eventualmente metterci un file server o qlc del genere in modo di ridirigere i download una volta finiti sui rispettivi pc?
Mingotta parlava qualche topic fa di una distribuzione di IpCop chiamata "ipCop home edition" (adesso la pagina da lui linkata non funziona, però potete trovare tutto a http://web11.austria182.server4free.de/ipcop/index.html )
Che dire, certo con samba attivo sulla rete interna non ci potrà essere la massima sicurezza (a meno di saperlo configurare davvero bene in maniera manuale); in compenso la protezione dall'esterno sembrerebe pari a quella garantita dall'IpCop originale.
L'ho installato ieri sul serverino di un mio amico (sul mio non posso, perchè avendo un HD da 2GB sarebbe assurdo usarlo per lo sharing via P2P.. anche se in futuro..).
Ho visto che l'installazione è semplice quanto quella dell'ipcop originale, ed in tutto uguale (al max 1 quarto d'ora). In più per attivare Samba e Mldonkey (uguale a emule, nella sostanza) basta accedere dall'interfaccia web e mettere un segno di spunta in 2 caselline.
Samba è preconfigurato per mostrare solo alcune directory dell'hard-disk, tra cui quella in cui teoricamente mldonkey scarica. Abbiamo provato ad accedere al server da un client via ssh, ma non siamo ancora stati capaci di trovare il file samba.conf (non sappiamo dove lo posizioni, ed ipcop non è dotato del comodo comando "locate"). Senz'altro provando con più calma si sistema tutto, tantopiù che il file samba.conf è in genere pieno di istruzioni quotate (l'ho creato anch'io a mano sul mio pc linux.. e sono una capra).
Insomma, se avete voglia potete provare anche questo. E' un prodotto già fatto, a pelle mi ha fatto una buona impressione. L'unico limite è il forum di supporto in tedesco.
Buona serata a tutti e a presto!
mingotta
17-04-2004, 12:04
Originariamente inviato da Cemb
Samba è preconfigurato per mostrare solo alcune directory dell'hard-disk, tra cui quella in cui teoricamente mldonkey scarica. Abbiamo provato ad accedere al server da un client via ssh, ma non siamo ancora stati capaci di trovare il file samba.conf (non sappiamo dove lo posizioni, ed ipcop non è dotato del comodo comando "locate"). Senz'altro provando con più calma si sistema tutto, tantopiù che il file samba.conf è in genere pieno di istruzioni quotate (l'ho creato anch'io a mano sul mio pc linux.. e sono una capra).
Insomma, se avete voglia potete provare anche questo. E' un prodotto già fatto, a pelle mi ha fatto una buona impressione. L'unico limite è il forum di supporto in tedesco.
Ciao!
Il file di configurazione di Samba su IPCop Home Edition di Plominski è /usr/local/samba/lib/smb.conf
Per info su come settare il smb.conf, questa pagina mi è stata molto utile: http://www.samba.org/samba/docs/using_samba/ch06.html
Plominski sta lavorando sulla terza edizione di IPCop Home Edition, che si chiamerà IPFrog (http://www.ipfrog.de/), di cui il sito ancora non è funzionante. Non so bene che novità ci siano, anche perchè il forum è in tedesco! Se qualcuno che capisce il tedesco si andasse a spulciare un po'il forum (http://web11.austria182.server4free.de/ipcop/forum/index.php) e riferisse sarebbe una buona cosa!
Alla prossima!
Ti ringrazio per il link su samba!
In effetti io mi ero trovato bene per la mia LAN anche solo semplicemente usando SWAT e poi copiando i modelli da me creati ed editandoli col banale vi.
Il mio amico ieri sera mi ha detto che ha trovato il file di configurazione di samba ed è riuscito a far vedere al client tutte le partizioni del server, montandole con smbmount.
Fra l'altro sa molto bene il tedesco, perchè è stato 3 anni in Germania. Chissà.. ;)
Devo dire che questo IpCop Home edition tenta molto anche me!
Quasi quasi metto un HD da 6,4gb sul serverino e ce lo metto.. Basterà per sharare? Byez!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.