PDA

View Full Version : Linux Router Project


Pagine : 1 2 3 [4]

Cemb
19-01-2005, 00:06
Originariamente inviato da Pinocchio
La stampante è una comune stampante su lpt1.
Il modem invece è il 9000, http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9000
Mi preoccupa il fatto che non vi sia presente un compilatore su ipcop, visto che i drivers del modem dovranno andare compilati...:(

PS. il tedesco non lo conosco, non c'è qualcosa in italiano o in inglese?
Uhm, in effetti installare quel modem non è facilissimo.. non c'è il supporto nativo in ipcop.
Dovresti scaricare l'rpm dei kernel source, quelli degli strumenti di compilazione ed installarli. Inoltre la compatibilità dei driver del tuo modem è garantita per kernel 2.4 e 2.5; mi viene il dubbio che il nuovo ipcop sia su 2.6 (che sarebbe anche ora! ;) )

Byez!
p.s.: il forum di ipfrog è in tedesco/inglese, m ala distro è anche in italiano (come ipcop).

Pinocchio
19-01-2005, 00:24
Originariamente inviato da Cemb
Uhm, in effetti installare quel modem non è facilissimo.. non c'è il supporto nativo in ipcop.
Dovresti scaricare l'rpm dei kernel source, quelli degli strumenti di compilazione ed installarli. Inoltre la compatibilità dei driver del tuo modem è garantita per kernel 2.4 e 2.5; mi viene il dubbio che il nuovo ipcop sia su 2.6 (che sarebbe anche ora! ;) )

Byez!
p.s.: il forum di ipfrog è in tedesco/inglese, m ala distro è anche in italiano (come ipcop).
Da dove li scarico sti rpm?
Non posso provare semplicemente a scaricare i sorgenti del kernel, copiarli su hda1 e provare ad andare avanti con l'installazione? :\

Cemb
19-01-2005, 08:24
Sì, per il kernel credo vada benissimo il nomale kernel vanilla.
Parlavo di rpm perchè se non sbaglio ipcop è derivato da red hat, il che significa che gli strumenti di sviluppo ecc ecc sono contenuti in pacchetti rpm..

Comunque non hanno messo questa roba su ipcop per ragioni di sicurezza.. ogni cosa che hai sul tuo router/firewall è potenzialmente qualcosa a cui un "malintenzionato" può attaccarsi!

Ma scusa, viste le tue esigenze particolari (modem "strano", condivisione stampante, ecc ecc), non ti converrebbe crearti una distribuzione "custom" partendo da slackware o debian o simili?

Byez!

mingotta
19-01-2005, 11:00
Originariamente inviato da Pinocchio
x Mingotta, l'hardware così come altre info del mio serverino le puoi vedere qui http://overmodding.altervista.org/iunet.php
Bello il case di legno!
Il PC è abbastanza potente per installarci ClarkConnect.
Vai qui per scaricare la .iso -- http://download2.clarkconnect.com/2.2/iso/clarkconnect-2.2.iso
Ha samba e il supporto per le stampanti inclusi.

Originariamente inviato da Pinocchio
Ipcop ha davvero un ristretto numero di comandi eseguibili. L'unico che credo si possa utilizzare per spostare files è scp. Ma non riesco a fare alcun spostamento tra pc.
Facciamo un po' di chiarezza, please.
Putty e SecureCRT servono per aprire una shell su un computer remoto che abbia un telnet/ssh daemon in ascolto. Dall'interfaccia web di IPCop/Frog si può abilitare l'sshd (ssh daemon).
Senza l'sshd ci sono solo altri due modi di controllare IPCop/Frog: l'interfaccia web e la "console" (la tastiera e il monitor di IPCop/Frog stessi).
WinSCP invece è il programma che serve per trasferire file tra un PC e un'altro sul quale sia presente un demone sshd in ascolto. Funziona bene ed è sviluppato costantemente.
Notare che il trasferimento dei file via ssh è molto più lento di quello via samba, perchè il traffico è criptato.

Originariamente inviato da Pinocchio
PEr quanto riguarda l'installazione del mio modem su ipcop, se qualcuno ha letto la guida sul sito us robotics, lo script di installazione necessita i sorgenti del kernel, che se non sbaglio dovrebbe essere il 2.4.7. Che faccio provo a scaricarli da kernel.org, li copio e provo ad eseguire lo script?

Per questo non so che dirti, ho postato un messaggio (http://www.ipcops.net/modules.php?op=modload&name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=4386) su ipcops.net, vediamo che mi rispondono.
E cmq c'è una soluzione per compilare quei driver per IPCop.
E' abbastanza facile, ma prima vediamo che ci rispondono su ipcops.net.

Pinocchio
19-01-2005, 12:33
Grazie mingotta per aver postato per me.
Ho provato winSCP ed effettivamente è molto piu facile spostare files così.
Clarkconnect non ha un server X vero? E' possibile aggiungerlo?

PS cmq sto valutando l'opzione di acquistare un modem ADSL Connexant PCI, dite che le cose sarebbero piu facili?

mingotta
19-01-2005, 13:07
ClarkConnect non ha un server X.
Se devi comprare un modem ADSL conviene comprarne uno ethernet. Quelli sono sempre compatibili con linux.
Il Conexant PCI non so, prova a vedere sull'hardware compatibility list di IPCop.

Pinocchio
19-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da mingotta
ClarkConnect non ha un server X.
Se devi comprare un modem ADSL conviene comprarne uno ethernet. Quelli sono sempre compatibili con linux.
Il Conexant PCI non so, prova a vedere sull'hardware compatibility list di IPCop.
Il Conexant pare di si. :\
Cmq mo faccio un giro su clarkconnect e vi fo sapere.

daewoo
21-01-2005, 15:49
Io anche ti consiglio un modem ethernet, perchè comprare un pci......

Comunque ho appena visto che è uscita la realease candidate per CC quindi ci siamo quasi per versione finale!



ciao ciao

mykol
21-01-2005, 19:01
mentre ci sei comprati un router con switch integrato (lo trovi a meno di 100 E) così risolvi i prob. presenti e futuri ...

gandalfk7
22-01-2005, 14:28
come faccio che ipcop non mi ha chiesto ne login ne password in installazione mentre adesso me li chiede, che cosa gli do???

Pinocchio
22-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da gandalfk7
come faccio che ipcop non mi ha chiesto ne login ne password in installazione mentre adesso me li chiede, che cosa gli do???
Strano, prova a non dare niente, in caso reinstallalo.

Pinocchio
22-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da daewoo
Io anche ti consiglio un modem ethernet, perchè comprare un pci......

Comunque ho appena visto che è uscita la realease candidate per CC quindi ci siamo quasi per versione finale!



ciao ciao
Per il semplice fatto che ho già uno switch ed un serverino creato a posta da fare gateway e postazione multimediale...

gandalfk7
22-01-2005, 15:25
mi ingimocchio e umilmente porgo le mie scuse.

non ho RTFM.

ho tagliato l'installazione troppo presto e non mi ha
chiesto la pw.

ho trovato sul MANUALE la risposta: come cambiare la PW.



grazie



gandalfk7

mingotta
22-01-2005, 17:18
Non è che non te li chiesti, è che non te ne sei accorto tu!
Riinstalla!

-- Edit: Pardon, non mi ero accorto che già avevate risposto/ti eri risposto da solo!

P.S.: se hai troncato l'installazione ti conviene riinstallare tutto anzichè limitarti a cambiare le password da single user mode!

gandalfk7
22-01-2005, 19:59
ok! provvederò immediatamente!

grazie!!!

voglio farci su un bel firewall-router.
al solito il pingu risolve tutto..

Pinocchio
25-01-2005, 12:43
Ho installato la slackware 10... ma ho ancora il problema del modem che non riesco ad installare.
Forse sbaglio io nell'installazione del S.O. Magari scordo qualcosa... ma + che installare gcc e gcc+ e java runtime!!!
Installo anche gli header del kernel, ma non si riesce ad installare sto modem.
Devo dire però che su mandrake 8.2 sul mio notebook l'installazione avveniva e non si fermava subito come adesso.
Pomeriggio provo a reinstallare nuovamente la slack al completo, 3 gb di roba!!! Ormai le provo tutte.
Se volete aiutarmi ho aperto una discussione sul modem qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=866091

Pinocchio
25-01-2005, 16:20
Niente da fare. Anche installando tutti e due i cd al completo, mi da lo stesso errore, come immaginavo...
Non mi resta che provare a metterci la mandrake 8.2 (sul portatile ero riuscito ad installarlo, ma alla fine non funzionava lo stesso) e vedre se su questo sistema riesco ad installarlo. Sigh :cry:

Cemb
25-01-2005, 16:40
Mah, confesso che non so esattamente in che termini sia la questione; ma che c'entra java col modem? :confused:

Byez!

Pinocchio
25-01-2005, 22:22
Originariamente inviato da Cemb
Mah, confesso che non so esattamente in che termini sia la questione; ma che c'entra java col modem? :confused:

Byez!
Io suppongo niente, ma l'ho installata lo stesso... non si sa mai c'era qualche applicazione java...
Provo a buttarci una mandrake 9.0 vediamo cosa esce fuori.

daewoo
31-01-2005, 09:55
Una domanidina,
ho ClarkConnect e vorrei verificare i valori della portante

come si può fare?

mingotta
08-02-2005, 10:23
Che modem ADSL hai? Se è un modem ethernet, probabilmente ha un interfaccia web, perciò potresti provare col browser testuale di ClarkConnect (non mi ricordo se è links, lynx o elinks oppure e-lynx).

A proposito, lo sai che qualche giorno fa è uscita ClarkConnect 3.0 stabile (http://www.clarkconnect.org/webapp/downloads.jsp)?
Io ho provato (per puro diletto visto che ora uso floppyfw) ad installarla su un computer che mi è avanzato per fare il nuovo howto su come installare mldonkey su CC ma ho dei problemi con una scheda di rete, mi sa che è mezza rotta.

Per la cronaca, è uscita ieri anche la nuova versione di Devil-linux (http://www.devil-linux.org), una firewall-distro che boota da un CD-ROM e non ha bisogno di HD per funzionare.

daewoo
08-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da mingotta
Che modem ADSL hai? Se è un modem ethernet, probabilmente ha un interfaccia web, perciò potresti provare col browser testuale di ClarkConnect (non mi ricordo se è links, lynx o elinks oppure e-lynx).

A proposito, lo sai che qualche giorno fa è uscita ClarkConnect 3.0 stabile (http://www.clarkconnect.org/webapp/downloads.jsp)?
Io ho provato (per puro diletto visto che ora uso floppyfw) ad installarla su un computer che mi è avanzato per fare il nuovo howto su come installare mldonkey su CC ma ho dei problemi con una scheda di rete, mi sa che è mezza rotta.

Per la cronaca, è uscita ieri anche la nuova versione di Devil-linux (http://www.devil-linux.org), una firewall-distro che boota da un CD-ROM e non ha bisogno di HD per funzionare.

si adsl speedtouch home.
ma non ricordo più l'indirizzo ip, bho..............

la CC 3.0 l'ho scaricata ma per una questione di pigrizia e di tempo non ancora ho fatto l'upgrade. Spero di farlo al più presto.
Mi confermi che per mldonkey la procedura di installazione non dovrebbe essere differente?

ciao!

mingotta
11-02-2005, 01:34
Il modem puoi resettarlo, se non ricordi più l'indirizzo IP.
Per quanto riguarda mldonkey su ClarkConnect 3.0, la procedura è pressochè identica.
Per il momento ho fatto un howto veloce e l'ho messo sul forum di ClarkConnect: http://www.clarkconnect.org/forums/showflat.php?Cat=&Board=fun&Number=57176&page=&view=&sb=5&o=&fpart=2&vc=1
Prossimamente (??) ne faccio una paginetta web fatta bene.

mingotta
14-02-2005, 03:48
Ho fatto un tutorial su come installare mldonkey su ClarkConnect 3.0!
E' in inglese, ma è abbastanza facile da comprendere.
Mi sembra fatta bene, voi che ne dite?

Check it out!
http://www.glauco.info/mldonkey.on.clarkconnect3.php

cac
24-02-2005, 15:13
raga ho installato ipcop 1.4.1 ma non riesco ad installare l'aggiornamento "update-1.4.2.tgz.gpg" :
mi da l'errore "questo aggiornamento non è autorizzato" :eek:
qualcuno ha lo stesso problema e sa dirmi perchè?
thx;)

Cemb
24-02-2005, 17:53
Ai tempi dell'1.3 era necessario essere connessi ad internet e scaricare la lista ufficiale degli aggiornamenti dall'interfaccia web prima di poter installare qualsiasi cosa..

enrico_vera
25-02-2005, 14:05
Originariamente inviato da Cemb
Ai tempi dell'1.3 era necessario essere connessi ad internet e scaricare la lista ufficiale degli aggiornamenti dall'interfaccia web prima di poter installare qualsiasi cosa..

con l'1.4 è lo stesso...devi aggiornare al lista degli aggiornamenti (mentre sei connesso ad internet) e poi fare l'upload del pacchetto di aggiornamento...

mingotta
25-02-2005, 16:49
Originariamente inviato da cac
raga ho installato ipcop 1.4.1 ma non riesco ad installare l'aggiornamento "update-1.4.2.tgz.gpg" :
mi da l'errore "questo aggiornamento non è autorizzato" :eek:
qualcuno ha lo stesso problema e sa dirmi perchè?
thx;)
Perchè hai installato la 1.4.1 se è uscita da un po' la 1.4.2?
Cmq un file che ha come estensione .gpg suppongo che contenga la firma digitale dell'aggiornamento, insomma, serve solo a controllare che il file che uploadi dal server di sourceforge alla tua IPCop box sia autentico.
Come hanno detto Cemb ed Enrico Vera, dovresti usare la procedura automatica che trovi nell'interfaccia web di IPCop.

mingotta
26-02-2005, 11:52
Ragazzi, è in fase di sviluppo (siamo comunque alla Release Candidate 1, cioè tra poco esce la versione stabile) una distribuzione di linux chiamata RedWall: una firewall-distro che boota dal CD.

Dalle caratteristiche tecniche dovrebbe essere MOLTO interessante! E' ancora poco conosciuta (lo dimostrano i soli 63 interventi sul forum), ma mi sembra che abbia tutte le carte in regola per rivaleggiare con i vari (storici) IPCop, IPFrog, ClarkConnect etc.

Leggete qui la pagina che elenca il software in dotazione: http://www.redwall-firewall.com/tiki-index.php?page=Features

Penso a UCARP (automatic failover), gli script per il traffic shaping, vconfig (per implementare le VLAN), Shorewall (per configurare il firewall tramite comoda interfaccia web), wlan-ng-utils (per fare della linuxbox un Wireless Access Point), un sacco di software per fare le VPN, Symantec DeepSight Extractor (Uploads your IDS Logfiles to a central database on the web (securityfocus). For further analysis and to be compared against all ids reports worldwide), altri programmi di analisi dei log di Snort e dei log del firewall, MIDAS (MIDAS is a cross platform Monitoring and NIDS server), bandwidthd (per vedere la dimensione del traffico per IP/range di IP ed eventualmente interrompere l'erogazione del servizio da/verso alcuni IP), il mitico webmin, php, mysql, etc.etc.etc...

Insomma, da provare!!

z3n0
26-02-2005, 17:59
Gente se va in porto una cosa che in questa sett mi fa guadagnare un po di soldi, avevo intenzione di comprare un mini-itx di quelli con proc g3 tipo da 533 (avevo pensato al giga) e tutto hw low-noise che non consumano un caXXo! Ci monto una bella distro consigliata da voi (ipcop?) e vediamo che riesco a combinare!
Ci vorrei mettere su il sito,ftp, un paio di bnc,amule a palla e gestire la rete a casa (3 pc in internet) e magari pure un mail server!

Tenetevi pronti, xkè vi tartasso di domande :P

Cemb
27-02-2005, 13:55
Bello redwall, ma nell'elenco dei pacchetti non ho visto nè samba nè mldonkey: davvero non ci sono?
Byez!

Cemb
27-02-2005, 17:18
Scusate un attimo, ma voi riuscite ad accedere alla lista dell'hardware supportato da ipcop?

Da quando è uscita la 1.4 final vorrei capire che schede wireless PCI supporta, per farne eventualmente un access point wireless (altrimenti finisce che mi compro un access point della apple, ma i prezzi sono ben più alti). Purtroppo la pagina dell'hardware compatibility list è sempre inaccessibile (sono mesi ormai..) e non riesco a trovare altre liste oltre a quella del sito ufficiale. Ho anche riletto i mannuali di installazione ed amministrazione, ma non sono riuscito a trovare l'informazione di cui ho bisogno..

Sapete darmi lumi?

Byez!

mingotta
28-02-2005, 04:12
Samba e mldonkey non ci sono per RedWall.
E' una distro live. Non può reggere samba e mldonkey in RAM!!!

Per quanto riguarda IPCop, stimolato dalla tua domanda mi sono informato meglio, anche perchè ho cominciato a capirci qualcosa di wireless mettendo su una rete wireless per un amico.
IPCop non supporta schede di rete wireless.
Su IPCop puoi montare una scheda di rete aggiuntiva per avere un'interfaccia terza rispetto a RED (esterna) e GREEN (interna). Questa terza interfaccia si chiama BLUE, e ci colleghi, mediante il tradizionale cavo fast ethernet, un Wireless Access Point. All'AP poi si collegano i vari client wireless.
Che senso ha tutto questo?
In questo modo, di default, i client wireless non possono accedere alla rete GREEN, mentre dalla GREEN possono accedere ai client wireless. Praticamente l'interfaccia BLUE non è altro che una DMZ.
Domanda spontanea: vi serve una cosa del genere per una utenza casalinga? Nella maggior parte dei casi la risposta è NO, perchè siamo molto spesso gli unici utenti della rete perciò non dobbiamo preoccuparci dei cracker che sfruttando il wireless riescono ad accedere alla nostra LAN (su GREEN).
Perciò se abbiamo un Wireless Access Point che supporta il WAP, si può benissimo attaccarlo direttamente allo switch collegato alla GREEN, perchè ormai il WAP è decisamente più sicuro del vecchio WEP.

Per quanto riguarda la Hardware Compatibility List (http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=phpWiki&file=index&pagename=IPCopHCLv01), io la vedo tranquillamente!

Per maggiori info sull'interfaccia BLUE, vedi QUI (http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=phpWiki&file=index&pagename=IPCop140WhatsNewBlueInterface).

Potresti provare questa distro: Linux Live CD Router (http://www.wifi.com.ar/english/cdrouter.html), che è LIVE però, perciò niente mldonkey+samba.
Ecco la lista di schede di rete wireless supportate da Linux Live CD Router (http://www.wifi.com.ar/english/doc/wifi/wlan_adapters.html) (e più in generale da Linux).

Cemb
28-02-2005, 16:50
Ti ringrazio mingotta, sempre disponibilissimo e preciso! ;)

Adesso vedo anch'io l'hardware compatibility list, anche se ho fatto almeno una decina di tentativi di accesso in serate diverste (ma sempre, appunto, la sera) e non me la apriva (diceva che era impossibile trovare la pagina sul server.. mah..).

Beh, allora credo che ripiegherò sull'access point della apple (quando mi cresceranno un tot di soldi), che fra l'altro consente anche di mettere in condivisione una stampante USB.

Chiedevo della scheda wireless perchè senz'altro con quella è più economico realizzare una rete senza fili.. l'access point apple ha però il vantaggio, come più o meno tutti gli access point, di poter restriingere gli accessi a precisi mac address o a un range di IP.

L'idea al massimo era di passare da ipfrog 1.3 a 1.4; samba e mldonkkey sono troppo comodi! :)

Buona serata & a presto!

magiufi
28-02-2005, 20:04
Ragazzi mi è arrivata un'email da clarkconnect contenente una fattura di 40$ da pagare, cosa faccio?
Non lo uso neanche, lo avevo provato tempo fa, forse neanche una settimana, poi sono ritornato a ipcop.
ciao

Cemb
28-02-2005, 21:56
:confused: Eh?
Ma davvero? Gli avevi dovuto dare i tuoi dati?

mingotta
28-02-2005, 23:27
Originariamente inviato da magiufi
Ragazzi mi è arrivata un'email da clarkconnect contenente una fattura di 40$ da pagare, cosa faccio?

Che versione di CC hai utilizzato? Home
Professional
OfficePer maggiori info sulle differenze tra le 3 edition vedere la pagina http://www.clarkconnect.com/info/

E da dove l'hai scaricata, dal sito loro o da emule?
Cmq penso proprio che non ci sia nulla da temere, probabilmente, come si dice a Roma, ce stanno a provà!! ;-)

magiufi
01-03-2005, 20:13
era la versione home, dati personali penso di aver dato solo l'email, non mi ricordo molto.
nella destrizione del servizio sulla fattura c'è personal - casa .
Sembra un servizio per un anno scadenza a luglio 2005.
non è per caso il servizio dns?
Non so cosa fare potrei pagare e amen, non penso che poi rinnovano automaticamente.
ma è anche qualcosa che non uso, quindi cosa pago a fare.
mi fanno pagare 0,60 $ di mora per ogni mese che ritardo il pagamento.
ciao

Cemb
02-03-2005, 22:31
Perchè non provi a scrivergli chiedendo spiegazioni?

magiufi
03-03-2005, 09:04
Dovrei scrivere in inglese, non sono molto bravo
ciao

Cemb
03-03-2005, 18:19
Beh, ma basta anche qualcosa di ridumentale!
Tipo

"I've received an e-mail from you telling I should pay for your program. The fact is that, actually, I'm not using it! So, why should I pay? Thank in advance!
firma"

Ecco, vedi, scrivo in un inglese più grezzo del tuo! :p

magiufi
03-03-2005, 21:31
fatto vediamo cosa mi rispondono.
grazie!

mingotta
16-03-2005, 14:48
Oggi è uscito IPCop 1.4.4.

Link alla ISO (41344 kb)http://www.ipcop.org/images/topics/releases.png : http://prdownloads.sourceforge.net/ipcop/ipcop-1.4.4.iso
MD5: 49738055b3d3e51ecf84b3a90c627447

Dettagli sui cambiamenti rispetto alla precedente versione:
http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=16&mode=thread&order=0&thold=0

Chi volesse fare l'upgrade anzichè la reinstallazione from scratch, sappia che se ha modificato con MOD vari la propria interfaccia web, potrebbe ritrovarsela non funzionante dopo l'aggiornamento.

Ciao :-)

KODOS
19-03-2005, 11:32
Ciao a tutti!

Dopo aver scoperto questo thread, ho deciso di creare, seguendo le vostre indicazioni, un router da un vecchio pc che mi girava per casa...

Avrei questa curiosità: mentre prima quando mi collegavo ad internet col normale modem dial-up, il test di sicurezza di sygate (che ho installato nel mio pc con WinXP) mi vedeva tutte le porte bloccate (stealt), ora accedendo ad internet tramite il pc appositamente adibito con Freesco, facendo il test, mi trova tutte le porte solo chiuse e non bloccate, e qualcuna addirittura aperta.

Il freesco l'ho installato liscio, senza pacchetti aggiuntivi, solo col dischetto della versione 0.3.3 per intenderci.

La domanda è: ora sono meno protetto di prima? Devo installare dei pacchetti aggiuntivi che fanno da firewall per freesco?

Mersì bocù!
Kodos (molto, ma molto niubbo) :bimbo:

Cemb
19-03-2005, 12:32
Purtroppo non conosco freesco..

Immagino però che tutto dipenda dalle policy di iptables.
La policy per le porte può essere block o drop; nel secondo caso non solo il pacchetto viene rifiutato, ma il pc contattato non risponde neppure (non dà segno di sè a chi l'ha interrogato = stealth).

Qualche porta aperta ci sarà per consentire l'uso di certi protocolli.. dipenderà da che servizi hai abilitato e che porte usano.
Byez!

KODOS
20-03-2005, 10:39
Grazie per l'aiuto!
Ho cercato iptables su google (sono ignorante forte...) ma non c'ho capito quasi niente.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che di porte aperte ne ho solo due: una per il collegamento in remoto via http (aperta solo per la rete locale, non per internet) e una per il servizio di server di stampa (che tra l'altro non so manco usare...)

Volevo precisare che il test l'ho fatto entrambe le volte sul computer principale, al quale non ho apportato nessuna modifica, se non la modalità di accesso ad internet: prima dial-up diretto (ed era tutto stealth), poi via lan tramite il router freesco (ed era tutto solamente chiuso)...

Magari sapreste consigliarmi qualche altra distribuzione che giri da floppy tipo freesco e altrettanto semplice?

Grazie a tutti!
Kodos.

PS. questo thread è veramente utilissimo ma purtroppo la mia testa è più dura del muro! :muro:

Cemb
20-03-2005, 11:55
Originariamente inviato da KODOS
Grazie per l'aiuto!
Ho cercato iptables su google (sono ignorante forte...) ma non c'ho capito quasi niente.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che di porte aperte ne ho solo due: una per il collegamento in remoto via http (aperta solo per la rete locale, non per internet) e una per il servizio di server di stampa (che tra l'altro non so manco usare...)

Volevo precisare che il test l'ho fatto entrambe le volte sul computer principale, al quale non ho apportato nessuna modifica, se non la modalità di accesso ad internet: prima dial-up diretto (ed era tutto stealth), poi via lan tramite il router freesco (ed era tutto solamente chiuso)...

Magari sapreste consigliarmi qualche altra distribuzione che giri da floppy tipo freesco e altrettanto semplice?

Grazie a tutti!
Kodos.

PS. questo thread è veramente utilissimo ma purtroppo la mia testa è più dura del muro! :muro:
In genere la connessione http in LAN (porta 80, giusto? o magari l'hai cambiata.. o ti connetti in https..) serve per accedere all'interfaccia web di amministrazione. Quindi è giusto che sia aperta (ma dall'esterno non si dovrebbe neanche vedere!).

Per il server di stampa.. boh, non so! Certo non è bello se un giorno un tipo australiano inizia a stampare via internet i suoi documenti a casa tua! :D

Per le distro da dischetto.. cerco un attimo, ma ci vorrebbe il guru mingotta! ;)

KODOS
23-03-2005, 12:39
Ho cambiato mini-distro e ho provato Coyote Linux: beh, devo dire che è molto ma molto meglio per me che non sono per niente esperto. Intendiamoci, Freesco è semplice da configurare, ma Coyote lo è infinitamente di più. Inoltre ha una interfaccia web completamente in italiano con tutte le funzionalità di root (mentre Freesco solo admin), nessun problema con il dial per la connessione e, sorpresa delle sorprese, con i test di Sygate, mi risultano tutte le porte stealt, sia con il firewall sygate attivo che spento sul PC WinXP (che si connette tramite il linux-router).
L'unica cosa è che Coyote fa solo da condivisione della connessione con firewall, mentre non è possibile fargli fare da print server, file server, ecc...

Finora ho provato con un modem esterno 56k, ma voglio provare con un modem ADSL interno pci... dopo che avrò trovato una scheda riser pci...

Ciao, Kodos.

mingotta
24-03-2005, 10:54
Ottima scelta Kodos.
Pensavo anch'io di passare a CoyoteLinux, ma per il momento non ho tempo per sperimentare la nuova soluzione!
Non è sicuro che sia supportato il modem ADSL PCI. Comunque i modi per scoprirlo sono 2: andare a vedere cosa dice il sito di Coyote a proposito dell'HW supportato, e fare un semplice tentativo!

Ciao e in bocca al lupo.

KODOS
24-03-2005, 12:50
Grazie per la dritta, Mingotta.
Prima di fare casini, cerco sul sito qualcosa sui modem ADSL PCI, che tra l'altro è un ITEX... abbastanza sconosciuto.
Saluti, Kodos.

KODOS
24-03-2005, 13:00
A proposito!
Probabilmente lo conoscerete già, ma questo sito è troppo fortissimo!!

Tiè:
http://www.routerdesign.com/

Saluti, Kodos.

mingotta
29-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da KODOS
A proposito!
Probabilmente lo conoscerete già, ma questo sito è troppo fortissimo!!

Tiè:
http://www.routerdesign.com/

Saluti, Kodos.
Fantastico questo sito, grazie 1000 per il link! Non lo conoscevo!
Ottimo!
:D

DvL^Nemo
29-03-2005, 20:52
Carino il sito :p
Ciao !

mingotta
31-03-2005, 12:20
E' uscito IPCop 1.4.5.
Ecco la ISO (http://prdownloads.sourceforge.net/ipcop/ipcop-1.4.5.iso?download).
Chi ha una versione precedente può fare semplicemente l'aggiornamento.

Leggi qui (http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=19&mode=thread&order=0&thold=0
).

Short changes summary
- Fix pulsardsl by using the correct gcc3 lib.
- Fix vpn missing lines in ipsec.conf SF 1167658 .
- Fix dhcpc.cgi with start and end address comparison.
- Upgrade dnsmasq to 2.21.
- Update snort sid URL.
- Start a new online help system in portfw.cgi

Ciao!

KODOS
02-04-2005, 14:16
Come noto, Coyote Linux è una distribuzione tutt'altro che espandibile con pacchetti aggiuntivi (come ad es. Freesco), per espressa volontà del suo creatore, che adotta la filosofia: poche funzioni dal funzionamento eccellente.
Questo sito risolve le esigenze di chi, come me, non ha familiarità con Linux e non è minimamente in grado di creare moduli aggiuntivi secondo le proprie esigenze.
http://www.rictec.com.br/claudio/coyote/
Per esempio, scaricando un programmino dal sito, ho installato Coyote su HD (cosa altrimenti non possibile) e con il pacchetto hdparm lo faccio spegnere dopo 1 minuto dall'accensione (tutte le operazioni con l'HD avvengono infatti durante il caricamento e poi non serve più, risparmiando corrente e diminuendo calore e rumorosità).
Ci sono anche altre utility, come un pratico analizzatore di rete, un printer sharing, SSH, ecc..., oppure, per chi non dispone di un HD, c'è la possibilità di far girare Coyote su floppy "truccato" fino a 1680 o 1722k!
Ciao, Kodos.

Janky
03-04-2005, 16:31
allora, il mio problema è il seguente:

oggi ho comprato un pc a 30€ ad una fiera perchè avevo intenzione di usarlo come router

arrivo a casa e installo ipcop, il mio modem è un Zyxel prestige 630-11 sul sito dice che è supportato e infatti dopo la fine dell'installazione mi collego a http://192.168.1.1:81 che è l'indirizzo della macchina con ipcop e procedo alla configurazione: seleziono dal menu a tendina il mio modem, configuro vpi e vci, metto la password e il nome utente e provo a connettermi...

solo che non si connette rimane perennemente in "Connessione in corso...."

cosa devo fare?

c'è un modo per avere più informazioni sul perchè non si connetta?

mingotta
03-04-2005, 17:08
Originariamente inviato da Janky
cosa devo fare?
c'è un modo per avere più informazioni sul perchè non si connetta?
Si, dall'interfaccia web dovresti navigare sulla pagina dei log.

Lì troverai anche il log per l'accesso ad internet.

Se vuoi più flessibilità puoi loggarti su IPCop tramite shell (usa Putty come ssh client se stai su windows; se stai su linux sicuramente sai già come fare), ricordando che la porta sulla quale l'sshd (ssh daemon) su IPCop è in ascolto non è la 22 (default) ma la 222 (se non ricordo male).

Dalla shell apri il file /var/log/pppd o qualcosa del genere.

Cmq in caso di difficoltà leggi l'administration manuale su www.ipcop.org.

Il modem ADSL che hai tu come si collega al PC, tramite cavo USB o tramite cavo ethernet?

Ciao

Janky
03-04-2005, 17:44
il modem purtroppo è usb

mi sembra che il mio problema sia come questi...http://marc.theaimsgroup.com/?l=ipcop-user&w=2&r=1&s=630-11&q=b
mi aiutate a capire bene cosa c'è scritto?

grazie

Cemb
03-04-2005, 22:47
Ma è un modem con driver eciadsl?

Janky
04-04-2005, 17:26
no, non è supportato dagli eciadsl, ma dagli Amedyn (http://sourceforge.net/projects/zyxel630-11/)

http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=phpWiki&file=index&pagename=IPCopHCLv01

è il penultimo in questa lista

Janky
04-04-2005, 17:46
un'altra cosa... ma se devo collegare 2 computer come faccio?

io ho 2 schede di rete, ho assegnato alla prima come indirizzo 192.168.1.1 mentre alla seconda 192.168.2.1 solo che il secondo pc non si collega, in cosa sbaglio?

irland74
04-04-2005, 19:28
Originariamente inviato da Janky
un'altra cosa... ma se devo collegare 2 computer come faccio?

io ho 2 schede di rete, ho assegnato alla prima come indirizzo 192.168.1.1 mentre alla seconda 192.168.2.1 solo che il secondo pc non si collega, in cosa sbaglio?

ciao...per quale arcano motivo hai messo 2 schede di rete? se hai il modem USB ti serve 1 sola scheda di rete......i client poi li colleghi ad un HUB
per gli IP metti 192.168.1.1 alla prima e 192.168.1.2 alla 2°

2 schede di rete ti servono se utilizzi un modem ethernet

IPcop ti permettedi assegnare alla RED una scheda di rete (se hai un modem ethernet) o un modem USB ....alla green una scheda di rete ...se hai già il modem nella red non credo tu possa assegnare 2 green .... però quando ho messo IPcop non ci ho badato + di tanto...potrei sbagliarmi!

bye

Janky
04-04-2005, 21:33
semplicemente perchè non voglio spendere altri soldi per comprare un hub

la orange e la blue allora a che servono?

irland74
04-04-2005, 21:42
Originariamente inviato da Janky
semplicemente perchè non voglio spendere altri soldi per comprare un hub

la orange e la blue allora a che servono?

la orange per dmz

la blue per wireless

dai un hub costa poco poco:)

ho trovato qui http://firewalladdons.sourceforge.net/misc.html

quello che ti può interessare...fare in modo di vedere la orange come una green....è una mod

spero ti sia utile
bye

Janky
04-04-2005, 21:49
l'unica cosa che mi interessa sinceramente è che il secondo computer riceva internet

con quel mod riesco a farlo?

grazie

irland74
04-04-2005, 22:02
Originariamente inviato da Janky
l'unica cosa che mi interessa sinceramente è che il secondo computer riceva internet

con quel mod riesco a farlo?

grazie

potresti provare.....sinceramente non sò se e come funziona quella mod......io ho diciamo una conf standard.....2 schede di rete 1 modem ethernet e un hub....con un pò di pazienza qualcuno che ha "smanettato" + a fondo ti risponderà

comunque se fossi in te prenderei in considerazione un hub o switch:) uno di infima marca lo trovi sui 20-25 euro....è una cifra ragionevole e può sempre servire;)

Janky
05-04-2005, 21:02
allora, alla fine mi sono preso un hub...:D

cmq ora ho il pc con su ipcop collegato ad una macchina con windows e una con linux

il modem per adesso ce l'ho ancora sul pc con win perchè non sono ancora riuscito a connettermi...

il pc con linux (nonostante abbia condiviso la connessione) non riesce a navigare, però vede le cartelle condivise e tutti e tre i pc riescono a pingarsi... perchè???

irland74
05-04-2005, 23:04
Originariamente inviato da Janky
allora, alla fine mi sono preso un hub...:D

cmq ora ho il pc con su ipcop collegato ad una macchina con windows e una con linux

il modem per adesso ce l'ho ancora sul pc con win perchè non sono ancora riuscito a connettermi...

il pc con linux (nonostante abbia condiviso la connessione) non riesce a navigare, però vede le cartelle condivise e tutti e tre i pc riescono a pingarsi... perchè???

sulla macchina linux metti come GTW e DNS l'IP della macchina win

così dovrebbe andare

ciao

Janky
09-04-2005, 17:56
scusate se non ho risposto, ma sono appena tornato dalla gita...:D

cmq per impostare gtw lo faccio in questo modo giusto?

route add default gw indirizzo_windows eth0

z3n0
10-04-2005, 00:58
salve gente,
se tutto va bene, a giorni dovrebbe arrivare un stupenda epia me6000 (600mhz fanless) che vorrei usare come piccolo serverion domestico.
Insomma, attaccata al modem, da la connessione ai miei 2 pc, amule (o relativo prog) a palla, ftp, sito, bnc e qualche altro servizietto..

che distro consigliate? ho sentito alcune cose su ipcop ma non la ocnosco...cosa sapete ocnsigliarmi?

Janky
10-04-2005, 14:21
Originariamente inviato da irland74
sulla macchina linux metti come GTW e DNS l'IP della macchina win

così dovrebbe andare

ciao

cacchio... non riesco a navigare su linux... cos'è che devo fare :confused: ?

mingotta
10-04-2005, 14:31
Originariamente inviato da Janky
cacchio... non riesco a navigare su linux... cos'è che devo fare :confused: ?
Forse leggere la guida.http://www.ipcop.org/1.4.0/en/admin/html/services.html#services_dhcp

In poche parole, abilita il DHCP server su IPCop e configura le schede di rete dei PC della tua LAN per prendere automaticamente l'indirizzo IP, la subnet mask, i server DNS e il default GW.

In questo modo non avrai bisogno di sbatterti.

Poi se devi fare port-forwarding delle porte per emule o cose simili, puoi impostare IPCop in maniera da dare sempre lo stesso indirizzo IP al computer che bussa al server DHCP con quella determinata scheda di rete (che ha quel determinato MAC address).

Spero che sia tutto chiaro.

Si chiamano in gergo fixed leases.

Ciao

Janky
10-04-2005, 14:40
ma io non lo so...

avevo configurato già tutto correttamente, infatti ho aperto proprio adesso 192.168.1.1:81 ed è tutto a posto... provo per sfizio a ridare salva e adesso va....:mbe:

z3n0
10-04-2005, 14:52
nessuno mi risp?

Janky
10-04-2005, 15:05
Originariamente inviato da z3n0
salve gente,
se tutto va bene, a giorni dovrebbe arrivare un stupenda epia me6000 (600mhz fanless) che vorrei usare come piccolo serverion domestico.
Insomma, attaccata al modem, da la connessione ai miei 2 pc, amule (o relativo prog) a palla, ftp, sito, bnc e qualche altro servizietto..

che distro consigliate? ho sentito alcune cose su ipcop ma non la ocnosco...cosa sapete ocnsigliarmi?

per quel tipodi utilizzo io ti consiglio clarkconnect (www.clarkconnect.com), ma aspetta anche il parere di qualcuno più esperto

z3n0
10-04-2005, 16:05
conoscete la e-smith? qualcuno la usa ma io non la conosco..

skazzo
10-04-2005, 17:55
Hola ragazzi, ho effettuato un test sull'hardware del mio ex-router e ho scoperto che la mobo è andata... dopo qualche minuto il sistema si resetta!

Ho quindi disponibili 4 banchi RAM da 32MB tipo vecchio, oltre alla valanga di banchi più piccoli che trovate sul mio "mercatino".
Se c'è quqlcuno interessato mi contatti!!!

bye

z3n0
10-04-2005, 20:51
nessuno sa aiutarmi?

Cemb
10-04-2005, 23:43
Confesso che non so cosa sia e-smith..

Fra l'altro forse per la sicurezza, se intendi mantenere disponibile un sito (hai un dominio?) sarebbe opportuno lasciare un serverino "aperto" con su apache o simile al di fuori del firewall, che gestisca la connessione. Quindi la epia con su il firewall, il mulo, samba, ecc e dietro ancora la tua LAN.

@ skazzo: mi dispiace! :( ti ricordi quanto avevo cercato quelle ram? Ma ormai sono a posto! :)

Buona notte a tutti!

skazzo
12-04-2005, 18:14
@ skazzo: mi dispiace! :( ti ricordi quanto avevo cercato quelle ram? Ma ormai sono a posto! :)

Buona notte a tutti!
Hola!
Azz, contavo proprio su di te! ;)
Oggi vado a riprendermi il mio celeron 1000 con 512MB RAM e hd da 80GB, credo che con quello me la cavo!
Pensavo come zeno di farmi un bel serverino multiuso, e utilizzarlo anche come pc multimediale(musica e film attaccato alla tv)...a quel punto è meglio se installo una bella debian, vero?
Mi servirebbe una via di mezzo tra geexbox e ipfrog...sarà dura!!!!

bye

ps: carino il forum!

Cemb
12-04-2005, 19:45
Hola!
Azz, contavo proprio su di te! ;)
Oggi vado a riprendermi il mio celeron 1000 con 512MB RAM e hd da 80GB, credo che con quello me la cavo!
Pensavo come zeno di farmi un bel serverino multiuso, e utilizzarlo anche come pc multimediale(musica e film attaccato alla tv)...a quel punto è meglio se installo una bella debian, vero?
Mi servirebbe una via di mezzo tra geexbox e ipfrog...sarà dura!!!!

bye

ps: carino il forum!

Hai voglia se te la cavi! ;)

io con debian mi trovo benissimo (su un pc client), ho fatto una netinstall ed aggiornato a sid.
Però devi ovviamente farti tu le regole di iptables!
Mi spiace per la ram, se vuoi chiedo in giro, ma anche il mio amico che la cercava l'ha trovata su eBay!

Janky
13-04-2005, 12:58
alura...

che distro è adatta per fare da router, da web server, da print server, da mail server e da antivirus?

clarkconnect va bene su un p2 300 64mb 2gb?

lo starmodem è supportato bene?

H-BES
28-04-2005, 12:07
far fare da webserver alla stessa macchina che fa da firewall e' un non senso, si perde tutta la sicurezza del firewall...idem per la mail.

Al massimo si puo' far fare da proxymail con filtraggio spam e antivirus, ma mettere il mail server proprio li sopra...

L'ideale sono due macchine separate.

Saluti
BES

skazzo
28-04-2005, 12:25
far fare da webserver alla stessa macchina che fa da firewall e' un non senso, si perde tutta la sicurezza del firewall...idem per la mail.

Al massimo si puo' far fare da proxymail con filtraggio spam e antivirus, ma mettere il mail server proprio li sopra...

L'ideale sono due macchine separate.

Saluti
BES
beh, per sistemi casalinghi si può anche fare... o bisogna farsi una server farm in cantina? ;)
Alla fine il firewall viene sempre prima del server, e comunque apre la porta 80 per se stesso invece che per un'altra macchina...
o sbaglio???

Janky
28-04-2005, 14:08
far fare da webserver alla stessa macchina che fa da firewall e' un non senso, si perde tutta la sicurezza del firewall...idem per la mail.

Al massimo si puo' far fare da proxymail con filtraggio spam e antivirus, ma mettere il mail server proprio li sopra...

L'ideale sono due macchine separate.

Saluti
BES
hai ragione, ma a sto punto mi interessano di più le altre cose. visto che lo spazio per un quarto pc a casa non ce l'ho preferisco tralasciare la sicurezza, che tanto non c'ho roba importante da proteggere

al massimo installo un firewall su ogni singola macchina

quindi che distro consigliate?

mingotta
30-04-2005, 08:13
quindi che distro consigliate?
ClarkConnect è la distro che cerchi.
Però ti consiglio di aggiungere più RAM. 64 MB sono pochini.

Janky
30-04-2005, 13:44
fortunatamente i moduli del vecchio pc vanno bene ora c'ho 160mb
quindi metto su clarkconnect :)

skazzo
01-05-2005, 10:50
Conoscete tentativi di distribuzione a metà tra geexbox e ipfrog? :D
non so se installare ipfrog e aggiugnerci i pacchetti e gli script di avvio di geex o il contrario..
Pernso che l'ideale sia partire da ipfrog, ma ha una struttura di directory che non mi piace molto... un po' confusionaria!
clarkconnect ha mldonkey o comunque ha la possibilità di aggiugnere pacchetti?

bye

mingotta
01-05-2005, 12:33
clarkconnect ha mldonkey o comunque ha la possibilità di aggiugnere pacchetti?
bye
Su ClarkConnect puoi facilmente installare package di tipo RPM col comando rpm -i.
Per installare mldonkey su CC 3.0 ti consiglio di leggere il tutorial che ho messo sul mio sito.

Cmq per quello che vuoi fare tu ti conviene installare una distro normale, perchè CC non ha neanche l'interfaccia grafica.

Ciao

mingotta
03-05-2005, 17:59
Novita:

è uscita la nuova versione di AMULE (http://www.amule.org), la 2.0.0.

Quoto dalla pagina principaleaMule has core/GUI separation, a mature daemon, and a not-so-mature-but-still-working remote GUI, along with the webserver and the text-mode user interface (amulecmd).
Quindi se c'è qualche volenteroso si potrebbe provare ad usare amule al posto di mldonkey su queste firewall distros.

Io non ho tempo, ma sarei curioso di sapere di un eventuale esperimento!

Cemb
04-05-2005, 09:54
Qualche anima pia mi posterebbe il file servers.ini del suo mldonkey?

Pare che venga installato solo all'inizio; il mio attulamente si è sovrascritto per casini con l'ADSL (ma secondo voi telecom sta facendo lavori? continuano a sconnettermi.. ho già provado 50 driver eciadsl diversi, ma la connessione è oltremodo instabile..) e non riesco a trovarlo su web..

Grazie!

Nevermind
04-05-2005, 09:56
Dite che un vecchio HDD da 400mb sia troppo poco per ipcop? Ero sicuro di averne uno atat 33 da 4gb ma non lo trovo + :muro:.

In alternativa ciò un vecchio quantum fireball da 3,2gb ma con cluster danneggiati e non mi pare una buona scelta :D

Saluti.

Duncan
04-05-2005, 10:09
Qualcuno ha provato GNAP?

H-BES
04-05-2005, 10:11
Un disco da 400 mega dovrebbe bastare, mi pare che il minimo richiesto da ipcop siano 256 mega.
Ricordo che mi era uscito un msg di errore quando ho provato a installare il sistema operativo su una compact flash da 32mb :sofico:
Al massimo rischierai di riempirlo con i log.

Ma mi chiedevo, ipcop supporta una scheda gigabit per la green?
Visto che ipcop fa da router e da dhcp tutte le macchine nella rete locale prima di comunicare tra loro passano dalla macchina ipcop oppure si fermano allo switch?
Nel primo caso ipcop fa da collo di bottiglia se c'e' una 100mbit, nell'altro caso invece sono sufficienti schede gigabit sui client e ovviamente uno switch che lo supporta.

Saluti
BES

Nevermind
04-05-2005, 10:18
Un disco da 400 mega dovrebbe bastare, mi pare che il minimo richiesto da ipcop siano 256 mega.
Ricordo che mi era uscito un msg di errore quando ho provato a installare il sistema operativo su una compact flash da 32mb :sofico:
Al massimo rischierai di riempirlo con i log.

Ma mi chiedevo, ipcop supporta una scheda gigabit per la green?
Visto che ipcop fa da router e da dhcp tutte le macchine nella rete locale prima di comunicare tra loro passano dalla macchina ipcop oppure si fermano allo switch?
Nel primo caso ipcop fa da collo di bottiglia se c'e' una 100mbit, nell'altro caso invece sono sufficienti schede gigabit sui client e ovviamente uno switch che lo supporta.

Saluti
BES

Passano solo quando si collegano ad internet nell'altro caso sfruttano la velocità dello switch non doresti avere prob.

Vedrò se riesco a trovare l'altro hdd sennò amen si accontenterà di 400mb :D , + che altro è la velocità dello stesso che è penosa :cry:

Saluti.

H-BES
04-05-2005, 10:27
Passano solo quando si collegano ad internet nell'altro caso sfruttano la velocità dello switch non doresti avere prob.


Fico, ottima cosa.
Invece se i dati passano da una macchina sulla green ad una sulla orange?
In quel caso passano da ipcop, giusto?
Quindi li servirebbero le due gigabit sulla green e sulla orange?

Che poi io sto facendo solo un sacco di test e prove, ma tanto vado ancora avanti con la isdn, non sono coperto dall'adsl e dopo un po' di prove con ipcop e l'isdn c'ho rinunciato, gestire il dialup e' troppo laborioso... :cry:

Saluti
BES

Cemb
04-05-2005, 11:38
Allora, 2 risposte ed un rinnovo di richiesta:

1) sì, secondo me 400 mb sono sufficienti.
Al limite levi i log di tanto in tanto! ;)
2) sì, per connettersi tra loro i pc passano solo dallo switch, e non da ipcop. Infatti si vedono e comunicano anche se ipcop è staccato..

ed ora.. qualcuno ha il file servers.ini? ;)

H-BES
04-05-2005, 11:46
Allora, 2 risposte ed un rinnovo di richiesta:
2) sì, per connettersi tra loro i pc passano solo dallo switch, e non da ipcop. Infatti si vedono e comunicano anche se ipcop è staccato..

Ma se un pc e' sulla green e l'altro sulla orange?

ed ora.. qualcuno ha il file servers.ini? ;)

io no, ipcop lo uso SOLO come router/firewall, poi ho una macchina di test/sviluppo/cazziemmazzi sulla orange dove ci metto il resto e uso il controllo remoto ;)

Saluti
BES

Cemb
04-05-2005, 11:50
Ma se un pc e' sulla green e l'altro sulla orange?



Confesso di non aver mai usato la orange..
:(
Però suppongo che le due macchine siano su classi di IP diverse, giusto? (tipo la prima 192.168.1.x e l'altra 192.222.6.x)
In tal caso il bridging di rete viene eseguito dalla macchina ipcop e quindi le due "sottolan" non si vedono se il router ipcop non è acceso. Quindi gestisce lui il traffico di rete tra le due macchine, quindi può fare da collo di bottiglia, temo!

H-BES
04-05-2005, 12:02
si, sono due classi differenti.

Ora tocchera' scoprire se ipcop supporta la gigabit...
Ma poi tempo che mi arriva l'adsl e sistemo il tutto per bene ha tempo ad uscire ipcop 3.0.1

tante'....

Saluti
BES

Nevermind
05-05-2005, 07:49
Allora ieri sera era mezzo rincoglionito per via della influenzina di cambio stagione :D quindi ho saltato palestra e mi sono dedicato ad ipcop:

ho montato uan amcchina di emergenza con avanzi vari: p3 800eb + 256 pc133 + hdd da 400mb + 2 ethernet 10/100

Allora ho installato ipcop senza alcun problema ho configurato la green con un ip standard 192.168.1.1 e la red con 192.168.0.10 (compatibile con il gateway 192.168.0.2).

Io ho il famoso speed touch ethernet e un collegaento con tiscali che richiede il pptp ebbene ho configurato ipcop per tale protocollo iseriro l'ip del router, user e password e connesso....il log di ipcop segna dialing ma il profilo non va in uso rimane inattivo..se navigo non risponde...ho guardato il log del firewall e vedo che ci sono dei pacchetti droppati su porta 47 ho quindi provveduto ad aprire tale porta ma non navigo uguale.

Adesso ho dato uno scorcio ad internet mi è parso di capire che devo aprire la porta 1723 tcp che in pratica è la porta relativa al pptp, giusto??

Però cavolo se io configuro il tutto per pptp mi pare logico che tale porta venga fatta passare :muro: :muro:

Saluti.

Cemb
07-05-2005, 00:18
Sto seriamente meditando di passare al modem ethernet, il mio vecchio USB eciadsl continua a fare le bizze (perdo la connessione una 20ina di volte al giorno..).
Escludendo che il problema sia di linea, voglio provare con un ethernet.

Comunque secondo voi per avere un firewall+mldonkey e samba cosa mi conviene?
IpFrog 1.4 o clarkconnect?

In alternativa pensavo che potrei usare il firewall del router e mettere su una bella debian per fare da server samba, mldonkey e server di stampa (è tutto quello di cui ho bisogno.. ed in fondo potrei finalmente mettere in rete la mia stampante USB..)

Consigli?

Byez!

HolidayEquipe™
09-05-2005, 01:44
qualcuno mi sa dire se ip cop puo' essere installato su vm ware e blindare il pc reale facendo passare il traffico attraverso ip cop?...
in pratika vorrei fare questo...

pc reale---->ip cop (vmware)--->internet...

mi inkasinerei parekkio tra green red orange e blu...:S
dando per scontato 1p router 192.168.0.2 e ip pc 192.168.0.2...mi sapreste dire quali reti devo usare e ke ip impostare su ipcop?....grazie :mbe:

mingotta
10-05-2005, 07:11
qualcuno mi sa dire se ip cop puo' essere installato su vm ware e blindare il pc reale facendo passare il traffico attraverso ip cop?...
in pratika vorrei fare questo...

pc reale---->ip cop (vmware)--->internet...

Lassa perde... ;-)

IPCop in VMWare usalo solo per fare test, non come firewall vero.

HolidayEquipe™
10-05-2005, 10:58
Lassa perde... ;-)

IPCop in VMWare usalo solo per fare test, non come firewall vero.

oh cavolo..ho letto tutto il 3d dall'inizio prima di postare...mingotta tu sei quello ke ne capisce di piu' qui dentro...e se mi dici lassa perde...lasso perde :read:

daewoo
11-05-2005, 00:00
Novita:

è uscita la nuova versione di AMULE (http://www.amule.org), la 2.0.0.

Quoto dalla pagina principale
Quindi se c'è qualche volenteroso si potrebbe provare ad usare amule al posto di mldonkey su queste firewall distros.

Io non ho tempo, ma sarei curioso di sapere di un eventuale esperimento!


Io ho CC 3.0 con mldonkey.
Mi ha stuzzicato proprio questa cosa di amule......
Devo dire che non ho combinato granchè, sono arrivato a questo how to http://www.amule.org/wiki/index.php/HowTo_Compile_aMuled ma mi sono bloccato nell'installazione di wxBase, il sistema mi ha detto che non ci sono compilatori c. Idee??

saluti

mingotta
12-05-2005, 19:00
IPCop 1.4.6 is out!

Info: http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=21&mode=thread&order=0&thold=0

Iso da scaricare: http://prdownloads.sourceforge.net/ipcop/ipcop-1.4.6.iso?download

mingotta
12-05-2005, 19:04
il sistema mi ha detto che non ci sono compilatori c. Idee??

root@cc # apt-get -v install gcc

Con apt-get installi le dipendenze che ti servono.
Forse devi aggiungere dei server alla lista dei server in /etc/apt/sources.list

root@cc # man apt-get

Cemb
12-05-2005, 19:42
Domandona: come posso fare ad installare cups su ipfrog/ipcop (serie 1.3)?
Ho visto che ci vorrebbero i pacchetti per redhat, ma non c'è neppure rpm nella bash!

E allora che si usa? Può essere una strada scompattare il tar.gz per slackware e mettere i files al posto giusto?

Oppure cercare di installare apt-get (e poi rimuoverlo)?

Byez!

skazzo
19-05-2005, 19:15
Hola a tutti!
Finalmente ho avuto un po' di tempo per installare ipfrog sul mio celeron1GHz.
Risultato? sto sprecando energia per nulla... mldonkey non vuole connettersi ad alcun server... ho provato solo con la webgui, e dopo il terzo tentativo mi sono rassegnato....
Comunque sia il progetto, ve l'ho già detto, è quello metter su un router-firewall-webserver-mediaplayer.
Pensavo di cominciare con una debian, ma mi installa roba inutile anche se faccio una installazione di base senza passare per tasksel...
Allora ho pensato a LFS, che ha l'unico problema di essere lungo da preparare ed installare... Però farei un server come voglio io!!!! ;)
Il terzo pensiero era puntato alla buildroot uclibc+busybox, per ridurre lo spazio/memoria occupata dal sistema di base.
Un buon compromesso potrebbe essere una LFS con busybox (compilato con la tradizionale glibc) al posto dei tanti pacchetti che prevede il libro di LFS, così da velocizzare il tempo di creazione e aumentare lo spazio disponibile per il webserver/amule.
Sì, penso proprio che installerò amule 2 , che finalmente ha core e gui separate proprio come mldonkey, ma è il miglior porting di emule per linux.
Per il server web... beh, apache rulez!!!
per il lato mediaplayer... pensavo di estrapolare qualcosa da geexbox, così potrei usare directfx e risparmiarmi il server X...

che dite, un lavoraccio???
bye

greio
24-05-2005, 19:10
HELP RAPIDO!

Installato Ipcop, al riavvio mi si blocca su "Ipcop login:"
Che faccio? Che gli dico?

Cemb
24-05-2005, 20:13
HELP RAPIDO!

Installato Ipcop, al riavvio mi si blocca su "Ipcop login:"
Che faccio? Che gli dico?
1) accedi dall'interfaccia web! il sistema è già attivo e attende il tuo login (se devi fare qualcosa di configurazione amministrazione)

2) leggi il manuale di amministrazione! ;) lo trovi sul sito di ipcop.

Byez!

Jobei
25-05-2005, 12:49
Qualcuno sta usando clarkconnect come mailserver? Ho un po di problemi nel comprendere la logica di postfix, io praticamete ho 3 indirizzi di posta (1@libero.it,2@tin.it,3@tiscali.it) differenti. Due su un pc(A) e il terzo su un altro pc(B). Prima cosa creo due user(A e B) con la loro password. Poi ho avviato i servizi maildrop, pop e imap e SMTP/MTA. Con maildrop ho inserito i miei tre indirizzi esterni e li ricevo correttamente sui due pc. Quello che mi incasino è la conf dell'SMTP. Sull'user guide di clarkconnect è spiegato un po ma ci capisco 'na mazza!! Come hostname cos'è il mio server clarkconnect? primary domain, domini virtuali, reley?? :mc: :muro: :muro:

mingotta
26-05-2005, 00:34
Qualcuno sta usando clarkconnect come mailserver? Ho un po di problemi nel comprendere la logica di postfix, io praticamete ho 3 indirizzi di posta (1@libero.it,2@tin.it,3@tiscali.it) differenti. Due su un pc(A) e il terzo su un altro pc(B). Prima cosa creo due user(A e B) con la loro password. Poi ho avviato i servizi maildrop, pop e imap e SMTP/MTA. Con maildrop ho inserito i miei tre indirizzi esterni e li ricevo correttamente sui due pc. Quello che mi incasino è la conf dell'SMTP. Sull'user guide di clarkconnect è spiegato un po ma ci capisco 'na mazza!! Come hostname cos'è il mio server clarkconnect? primary domain, domini virtuali, reley?? :mc: :muro: :muro:
Disabilita il server di posta di clarkconnect e continua ad usare i tuoi 3 indirizzi e-mail come hai sempre fatto.

Janky
11-07-2005, 18:33
riuppo questo trhead perchè mi piange il cuore a vederlo così indietro

per curiosità ieri ho iniziato a leggermelo da capo e ho scoperto ipfrog :fagiano:!

ho provato ad installarla ed è veramente uguale ad ipcop, solo che non capisco come faccio ad accedere a mldonkey e come faccio a condividere i file con samba

mi potete aiutare :help: ?

Cemb
11-07-2005, 19:51
riuppo questo trhead perchè mi piange il cuore a vederlo così indietro

per curiosità ieri ho iniziato a leggermelo da capo e ho scoperto ipfrog :fagiano:!

ho provato ad installarla ed è veramente uguale ad ipcop, solo che non capisco come faccio ad accedere a mldonkey e come faccio a condividere i file con samba

mi potete aiutare :help: ?
Devi:
1) attivare mldonkey e samba da interfaccia web
2) scriverti il tuo file smb.conf (a meno di voler usare quello di default..), che è contenuto in una qualche strana directory sotto opt/var ecc ecc (se è ancora come nella 1.3, che continuo a utilizzare da un anno; che smadonnamento per trovare i files di configurazione!!)
3) l'interfaccia web di mldonkey è attiva sull'indirizzo del server, via http, sulla porta 4080.

Dovrebbe essere tutto! ;)

Janky
11-07-2005, 20:04
queste cose le avevo già fatte, è solo che quando scrivo l'indirizzo del server:4080 mi esce un popup con scritto che il documento non contieene dati...

possibile che debba configurare qualcos'altro?

Janky
11-07-2005, 20:10
boh.. ho riavviato 2 volte ed ora va... :D

altra domanda... riguardo al web server... i file dove li devo mettere?

friwer
11-07-2005, 21:31
facciamo un pò un riassunto delle puntate precedenti??
è impossibile leggersi 40 pagine di thread, diventa dispersivo...
l'autore del thread (Pinocchio) potrebbe fare un summary del tipo:
486 e inferiori

Nome Distro - Sito

PII e superiori

Nome Distro2 - Sito


Io in questo mesi (cavolo, è stato aperto il 16-11-2003 :eek: ) ho provato alcune distro tra cui:
freesco (in uso)
ipcop (primo amore :D )
m0n0wall
coyote (ca**o di nome)
potrei fare una miniguida su freesco e coyote.

Cemb
12-07-2005, 00:54
boh.. ho riavviato 2 volte ed ora va... :D

altra domanda... riguardo al web server... i file dove li devo mettere?
In che senso?
Il web server dovrebbe essere attivo e aperto solo sull'interfaccia green, quindi serve giusto a visualizzare l'interfaccia web.. o forse non ho capito io.. :confused:

Janky
12-07-2005, 08:14
intendo apache, non l'ho mai usato e non so quindi nemmeno se ha qualche differenza di configurazione su ipfrog rispetto alle altre distro.

intendo i file in php, html e così via, dove li devo mettere?

Cemb
12-07-2005, 09:04
intendo apache, non l'ho mai usato e non so quindi nemmeno se ha qualche differenza di configurazione su ipfrog rispetto alle altre distro.

intendo i file in php, html e così via, dove li devo mettere?
Ma ti serve che Apache sia accessibile anche dall'esterno (cioè vuoi fare un "vero" server web accessibile da internet)?
Personalmente non l'ho mai fatto, mi sembra contrario all'"etica" del firewall, perchè è un buco grosso come una casa nel tuo sistema di protezione.. ci vorrebbe una macchina dedicata esterna. Non so dirti dove siano i files su ipfrog.. ma alla fine che versione stai usando?
io probabilmente aggiornerò la mia verso dicembre, quando verosimilmente cambierò connessione (e restituirò il modem in comodato d'uso..).

Janky
12-07-2005, 09:46
no, semplicemente lo vorrei usare in locale perchè mi sembra una soluzione più pulita che installare apache sul mio pc personale

Print
12-07-2005, 12:05
una domanda, io ho già un router, firewall, ma se volessi avere un'altra macchina firewall (un vecchio PII o PIII, non ricordo) , la "Macchina Firewall" deve avere due schede di rete, una dove entra il router e una dove esce la connessione per l'altro pc che sistema consigliate si installarci
tutto questo se lo configura da solo, oppure devo fare qualcosa in particolare?
siccome una volta configurata staccherei il monitor, il login la "macchina firewall" lo fa da solo?


grazieeee

Cemb
12-07-2005, 12:20
una domanda, io ho già un router, firewall, ma se volessi avere un'altra macchina firewall (un vecchio PII o PIII, non ricordo) , la "Macchina Firewall" deve avere due schede di rete, una dove entra il router e una dove esce la connessione per l'altro pc che sistema consigliate si installarci
tutto questo se lo configura da solo, oppure devo fare qualcosa in particolare?
siccome una volta configurata staccherei il monitor, il login la "macchina firewall" lo fa da solo?


grazieeee
I sistemi che trovi in questo topic sono nati per questo! ;)
E sono anche facilissimi da configurare e installare.

Sì, ti servono 2 schede di rete, una per l'"esterno" (Internet) ed una per la tua lan.

Byez!

Ah, per apache non saprei davvero dirti.. non ho mai smanettato coi suoi files di configurazione! :(

Print
12-07-2005, 12:31
I sistemi che trovi in questo topic sono nati per questo! ;)
E sono anche facilissimi da configurare e installare.

Sì, ti servono 2 schede di rete, una per l'"esterno" (Internet) ed una per la tua lan.

Byez!

Ah, per apache non saprei davvero dirti.. non ho mai smanettato coi suoi files di configurazione! :(
come ha proposto qualcuno prima di me non si potrebbe fare una piccola lista dei sistemi linux più adatti, e su quali macchine (PII,PII,K6,386,486) preferibilmente dovrebbe girare ogni sistema

grazie ancora

Cemb
12-07-2005, 12:42
L'utente mingotta ci aveva provato..
Erano già stati "recensiti" alcuni prodotti, tra cui sicuramente ipcop, ipfrog e clarkconnect..

Non conosco gli altri, anche se ho provato in passato smoothwall ed ho sentito parlare di monowall, fli4all ed altri..

Print
12-07-2005, 12:45
L'utente mingotta ci aveva provato..
Erano già stati "recensiti" alcuni prodotti, tra cui sicuramente ipcop, ipfrog e clarkconnect..

Non conosco gli altri, anche se ho provato in passato smoothwall ed ho sentito parlare di monowall, fli4all ed altri..
tu quale consigli per un pc PII o PIII, ??

EDIT: un'altra domanda, per filtrare il traffico bisogna mettere qualche settaggio in particolare, oppure fa tutto da solo?

Janky
12-07-2005, 15:24
Ma ti serve che Apache sia accessibile anche dall'esterno (cioè vuoi fare un "vero" server web accessibile da internet)?
Personalmente non l'ho mai fatto, mi sembra contrario all'"etica" del firewall, perchè è un buco grosso come una casa nel tuo sistema di protezione.. ci vorrebbe una macchina dedicata esterna. Non so dirti dove siano i files su ipfrog.. ma alla fine che versione stai usando?
io probabilmente aggiornerò la mia verso dicembre, quando verosimilmente cambierò connessione (e restituirò il modem in comodato d'uso..).

ok, ce l'ho fatta, ho trovato la cartella, ora.... non è che qualcuno sa come far funzionare anche asp su apache :D ?

H-BES
12-07-2005, 15:54
ok, ce l'ho fatta, ho trovato la cartella, ora.... non è che qualcuno sa come far funzionare anche asp su apache :D ?

http://www.apache-asp.org/

Anche se far girare pagine asp su linux non e' proprio il massimo eh...avrai un bel po' di problemi con gli oggetti come a mi sa anche con ado e access.
C'erano anche altri mod oltre quello, ma non me li ricordo, google :D

Saluti
BES

Janky
12-07-2005, 18:11
http://www.apache-asp.org/

Anche se far girare pagine asp su linux non e' proprio il massimo eh...avrai un bel po' di problemi con gli oggetti come a mi sa anche con ado e access.
C'erano anche altri mod oltre quello, ma non me li ricordo, google :D

Saluti
BES

lo so che non è il massimo, volevo provare lo stesso a farlo funzionare, al massimo quelle pagine le testo su iis

cmq grazie!

daewoo
13-07-2005, 10:49
Per Mingotta o chi si intende di CC.

Ho comprato un router firewall wireless, per cui mi è venuta meno la necessità di tuilizzare CC come router. Adesso vorrei settarlo come server sclusivamente, con i vari servizi che ci sono inclusi. In configurazione network ho inserito standalone server, però non riesco a settare il default gateway (che adesso è il router wireless).
Mi date qualche suggerimento ??

saluti

daewoo
13-07-2005, 13:46
Aggiornamento:
ho fatto alcune prove impostando prima Standalone server e poi Standalone server no Firewall.
In entrambi i casi l'interfaccia ethernet l'ho settata in dhcp mode (ma i dns non me li imposta...... :mad: ).
Dal router firewall ho nattato le porte di Mldonkey ma non sembra funzionare, inoltre l'interfaccia web di mldonkey non è raggiungibile sulla porta 4080. (ovviamente dentro al server riesco a comandare mldonkey con telnet ma non si connette ai server).

help me

Print
14-07-2005, 00:19
cosa mi consigliate per questo pc tra smoothwall e ipcop?

K6 200mhz
32mb ram
S.video 2mb
HD 1,8gb

friwer
14-07-2005, 01:40
cosa mi consigliate per questo pc tra smoothwall e ipcop?

K6 200mhz
32mb ram
S.video 2mb
HD 1,8gb
prova ipcop....ma siamo lì...
se hai voglia prova anche freesco...

Cemb
14-07-2005, 07:30
Tra i due ipcop, se le cose non sono cambiate smoothwall nasce come soluzione "commerciale" (un po' come clarkconnect).

daewoo
14-07-2005, 07:46
Aggiornamento:
ho fatto alcune prove impostando prima Standalone server e poi Standalone server no Firewall.
In entrambi i casi l'interfaccia ethernet l'ho settata in dhcp mode (ma i dns non me li imposta...... :mad: ).
Dal router firewall ho nattato le porte di Mldonkey ma non sembra funzionare, inoltre l'interfaccia web di mldonkey non è raggiungibile sulla porta 4080. (ovviamente dentro al server riesco a comandare mldonkey con telnet ma non si connette ai server).

help me

mi autoquoto per dire che ho risolto.
scusate

pegaonda
14-07-2005, 11:17
cosa mi consigliate per questo pc tra smoothwall e ipcop?

K6 200mhz
32mb ram
S.video 2mb
HD 1,8gb

A parte il doveroso RTFM :read: , quoto gli hardware requirements di Smoothwall (presi da http://downloads.smoothwall.org/pdf/2.0/install.pdf)


Processor: All Pentium compatible processors, including Pentium I, II, III, IV, AMD 586 onwards, Cyrix,
and IBM. A 150 MHz or faster processor is recommended.
Memory: Minimum 32 Mbytes RAM, ideally 64 Mbytes or more. With less than 64 Mbytes RAM it
may not be possible to run all services especially the Web Proxy Server and the Intrusion
Detection System. Additional RAM may be needed for optimal performance if the Proxy
Cache and Intrusion Detection features are utilised.
Hard disk: An IDE drive of 2 Gigabytes capacity is recommended. It may be possible to operate on
as little as 540 Mbytes of disk, although this may present capacity problems with proxy log
files etc. Higher capacity disks allow for more and larger log files to be stored; 2 GBytes or
more is advised if there are a large number of users behind the SmoothWall Express, as
the more users and activity the quicker the proxy log files grow.

e IPCop (presi da http://www.ipcop.org/1.4.0/en/quickstart/html/requirements.html)

IPCop runs on a dedicated box, and it completely takes over the hard drive, so don't use a drive with anything valuable on it. It will run on old, or "obsolete" hardware, such as a 386 processor, 32Mb of RAM, and 300Mb hard disk. But if you plan on using some of IPCop's features, such as the caching web proxy, or Intrusion Detection Logging, you are going to need more RAM, more disk space, and a faster processor.


In realtà secondo me entrambi vanno bene a patto che lasci disattivate alcune funzioni come il web proxy, l'IDS etc., che hanno bisogno di un quantitativo di RAM decente.

By the way, sono mingotta sotto false spoglie!! Uso questo account dal lavoro perchè sono paranoico e non voglio che mi loggano i tasti che premo sulla tastiera. ;-)

Cemb
14-07-2005, 11:28
By the way, sono mingotta sotto false spoglie!! Uso questo account dal lavoro perchè sono paranoico e non voglio che mi loggano i tasti che premo sulla tastiera. ;-)
:eek: urka! :D

friwer
14-07-2005, 13:22
Credo che a questo punto si possano dividere in due tronconi:
Cosa vuoi che faccia il router-firewall??

Da 80486 a PII, da 8Mb a 32 Mb Ram
Semplicemente navigare in sicurezza --> Coyote o M0n0wall
Come sopra in più avere la possibilità di creare un print/mail/web server --> Freesco

Da PII-PIII in poi, da 64Mb Ram in poi
Navigare, sistema IDS, web proxy, log dettagliato
Smoothwall
IPCop
Redwall
Clarkconnect

v10_star
14-07-2005, 14:10
Ho un eterno problema...

Convinto del fatto che le adsl flat vanno sfruttate il + possibile, ho deciso tempo fa, di farmi un pc sempe acceso e connesso ad internet per fare le mie cosucce e dato che avevo pezzi per farmi + di due muletti ne ho montati 2:

il primo è un doppio p3 500 con 512 mega su asus p2b-ds, 1 nic, disco scsi da 9gb + 1 hdd da 40 e 1 da 60 in spanning con windows server 2003, su cui girano: emule, iis6 con mysql e php, servizi di accesso remoto in vpn, Desktop remoto, Controller di dominio, Server DNS, Dhcp e smtp... Una bella nave di servizi e di porte aperte, di conseguenza... mi serviva assolutamente un firewall e per questo ho montato il secondo pc che è un p2 333 mobo at 440lx, ali AT 128mb di ram, hdd da 2 gb, 2 nic, e ci ho installato ipcop.

Tutto va alla grande ma caspita, tenere 2 pc accesi costa in fatto di corrente e poi alla notte, anche se sono in un'altra stanza si sentono. Poi per aprire una porta devo fare 2 Pat :rolleyes: (uno sul router e l'altro su ipcop) ...
Quindi, a malincuore, ho soppresso il pc con IPCOP. Il primo pc quindi è senza firewall, decido di installarne uno software, ma non vanno per via del routing di Windows e delle vpn... quindi, nessun firewall software mi gira correttamente, mi sega metà connessioni di emule faccio fatica ad accedere in rdp e altri inconvenienti...

Io sacrificherei anche il server web (o lo metto sul mio pc), vpn e le altre cose ma EMULE NO! Non sono riuscito a capire bene nelle prime pagine di questo 3d se c'è un programma p2p che gira su ipcop... Il fatto é che fare una macchina linux con tutti quei servizi non sono capace!

Ragazzi, che faccio?

daewoo
14-07-2005, 14:24
Ho un eterno problema...

Convinto del fatto che le adsl flat vanno sfruttate il + possibile, ho deciso tempo fa, di farmi un pc sempe acceso e connesso ad internet per fare le mie cosucce e dato che avevo pezzi per farmi + di due muletti ne ho montati 2:

il primo è un doppio p3 500 con 512 mega su asus p2b-ds, 1 nic, disco scsi da 9gb + 1 hdd da 40 e 1 da 60 in spanning con windows server 2003, su cui girano: emule, iis6 con mysql e php, servizi di accesso remoto in vpn, Desktop remoto, Controller di dominio, Server DNS, Dhcp e smtp... Una bella nave di servizi e di porte aperte, di conseguenza... mi serviva assolutamente un firewall e per questo ho montato il secondo pc che è un p2 333 mobo at 440lx, ali AT 128mb di ram, hdd da 2 gb, 2 nic, e ci ho installato ipcop.

Tutto va alla grande ma caspita, tenere 2 pc accesi costa in fatto di corrente e poi alla notte, anche se sono in un'altra stanza si sentono. Poi per aprire una porta devo fare 2 Pat :rolleyes: (uno sul router e l'altro su ipcop) ...
Quindi, a malincuore, ho soppresso il pc con IPCOP. Il primo pc quindi è senza firewall, decido di installarne uno software, ma non vanno per via del routing di Windows e delle vpn... quindi, nessun firewall software mi gira correttamente, mi sega metà connessioni di emule faccio fatica ad accedere in rdp e altri inconvenienti...

Io sacrificherei anche il server web (o lo metto sul mio pc), vpn e le altre cose ma EMULE NO! Non sono riuscito a capire bene nelle prime pagine di questo 3d se c'è un programma p2p che gira su ipcop... Il fatto é che fare una macchina linux con tutti quei servizi non sono capace!

Ragazzi, che faccio?


Semplicemente..............Clarkconnect e metti tutto quello che vuoi, dal webserver con php e mysql a p2p con mldonkey, più tantissime altre cose.
E' appena uscita la versione home 3.1 http://www.clarkconnect.org/index.php
Io adesso che ho comperato il router lo sto usando come server standalone e va alla grande.

Saluti

v10_star
14-07-2005, 14:57
sti gran c...i! è proprio full optrional, ma la versione home è gratis?
per chi non ha familiarità con linux è difficile configurare il tutto?

pegaonda
14-07-2005, 15:41
sti gran c...i! è proprio full optrional, ma la versione home è gratis?
per chi non ha familiarità con linux è difficile configurare il tutto?
si, la versione home è gratis

si, è facile configurare il tutto!!

daewoo
14-07-2005, 15:44
si, la versione home è gratis

si, è facile configurare il tutto!!


PEGAONDA AGENTE IN MISSIONE SEGRETA :D

Cemb
14-07-2005, 18:24
Credo che a questo punto si possano dividere in due tronconi:
Cosa vuoi che faccia il router-firewall??

Da 80486 a PII, da 8Mb a 32 Mb Ram
Semplicemente navigare in sicurezza --> Coyote o M0n0wall
Come sopra in più avere la possibilità di creare un print/mail/web server --> Freesco

Da PIII in poi, da 64Mb Ram in poi
Navigare, sistema IDS, web proxy, log dettagliato
Smoothwall
IPCop
Redwall
Clarkconnect
Basta molto meno! ;)
Ipfrog (ipcop 1.3) su pentium 150 con 96 mb di RAM edo.
HD da 80 GB, con attivi mldonkey, server DHCP, firewall, routing..

il processore serve a poco, più che altro serve la ram.

Byez!

Janky
14-07-2005, 18:48
sti gran c...i! è proprio full optrional, ma la versione home è gratis?
per chi non ha familiarità con linux è difficile configurare il tutto?
se clarkconnect la devi mettere sul p2 333 è meglio che metti ipfrog

v10_star
14-07-2005, 19:56
la piazzo sul biprocio.... tanto ho un altro hdd pulito su cui poterla provare...

friwer
14-07-2005, 22:01
Basta molto meno! ;)
Ipfrog (ipcop 1.3) su pentium 150 con 96 mb di RAM edo.
HD da 80 GB, con attivi mldonkey, server DHCP, firewall, routing..

il processore serve a poco, più che altro serve la ram.

Byez!
mah....dipende da cosa intendi....a girare gira ma non tanto decentemente.
l'ho installato su un 166 con 64 Mb di ram e le prestazioni erano pietose...e avevo attivato solo DHCP, NAT, IDS....non oso pensare con un client edonkey..
Non è il processore in sè a fare la differenza, ma la velocità del chipset per lo scambio di dati (frequenze ram, pci ecc)....tutti concetti legati alla famiglia di cpu.
Senza contare che far vedere un 80 Gb a una mobo per Pentium pro nn è una passeggiata...

EDIT: ho editato il post precedente, sono sceso a PII-PIII va bene?? :D

Cemb
15-07-2005, 08:08
mah....dipende da cosa intendi....a girare gira ma non tanto decentemente.
l'ho installato su un 166 con 64 Mb di ram e le prestazioni erano pietose...e avevo attivato solo DHCP, NAT, IDS....non oso pensare con un client edonkey..
Non è il processore in sè a fare la differenza, ma la velocità del chipset per lo scambio di dati (frequenze ram, pci ecc)....tutti concetti legati alla famiglia di cpu.
Senza contare che far vedere un 80 Gb a una mobo per Pentium pro nn è una passeggiata...

EDIT: ho editato il post precedente, sono sceso a PII-PIII va bene?? :D
Ma no ma no, ti assicuro che il mio sistema funziona benissimo e non è affatto lento! ;) Prima gestivo una lan con 3 computer + 1 portatile occasionale, adesso ho solo la linux-box + 1 fisso ed un portatile (2 pc in meno), ma continua ad andare benissimo. Mldonkey ci gira alla grande, così come Samba, server DHCP, ecc ecc.
Far vedere il disco con linux E' stata una passeggiata! ;) basta avere il supporto all'LBA (nel mio caso chipset intel VX della prima serie di pentium - npn pentium pro, sarebbe già grasso che cola!) e Linux ci pensa da solo ad aggirare i limiti di spazio, non come win! :p

Secondo me il vantaggio di usare hardware molto datato è anche quello di avere un sistema che scalda e consuma di meno.

Byez!

daewoo
15-07-2005, 08:23
Far vedere il disco con linux E' stata una passeggiata! ;) basta avere il supporto all'LBA (nel mio caso chipset intel VX della prima serie di pentium - npn pentium pro, sarebbe già grasso che cola!) e Linux ci pensa da solo ad aggirare i limiti di spazio, non come win! :p
Byez!

che hd hai messo ??

Cemb
15-07-2005, 10:15
che hd hai messo ??
Maxtor DiamondMax Plus 9, ATA133, 7200 rpm, 80 GB.
Prima avevo "provato" un 30 GB della IBM, che come tutti i "famosi" dischi della prima serie deskstar 7200 rpm era una bomba, ma mi ha abbandonato dopo poco tempo.. :(

daewoo
15-07-2005, 10:23
Maxtor DiamondMax Plus 9, ATA133, 7200 rpm, 80 GB.
Prima avevo "provato" un 30 GB della IBM, che come tutti i "famosi" dischi della prima serie deskstar 7200 rpm era una bomba, ma mi ha abbandonato dopo poco tempo.. :(


io utilizzo CC su un amd 450 con 390 mb di ram. L'unica pecca è l'hd che misura 19gb. Io pensavo di non poter mettere hd più grandi ma quanto lo farò a questo punto.

saluti

Cemb
15-07-2005, 11:13
io utilizzo CC su un amd 450 con 390 mb di ram. L'unica pecca è l'hd che misura 19gb. Io pensavo di non poter mettere hd più grandi ma quanto lo farò a questo punto.

saluti
Controlla solo se il tuo chipset ha il supporto LBA (ma se hai su un 19 giga divrebbe averlo di sicuro! ;) ).
Byez!

friwer
15-07-2005, 21:51
Ma no ma no, ti assicuro che il mio sistema funziona benissimo e non è affatto lento! ;) Prima gestivo una lan con 3 computer + 1 portatile occasionale, adesso ho solo la linux-box + 1 fisso ed un portatile (2 pc in meno), ma continua ad andare benissimo. Mldonkey ci gira alla grande, così come Samba, server DHCP, ecc ecc.

mah...per colpa tua oggi mi sono messo a riformattare il mio routerino che andava bene con freesco per riprovare Ipcop! :mad: :D
allora, l'hardware è
166 Mhz
64+16 Ram
solito inossidabile Hd da 1 Gb
Ad installare si installa...ho attivato:
CRON server
DNS proxy server
Kernel logging server
Log server
Secure shell server
Server DHCP
Sistema di rilevamento intrusioni (RED)
Web server

Devo dire che è utilizzabile tutto sommato...ma per caricare una pagina ci mette 3-4-5 secondi...troppo per i miei gusti...freesco è una scheggia!
cmq per un pò lascio ipcop...e mi tocca pure aggiornare la sign.. :mad:
A proposito: qualcuno è riuscito a far andare una stampante sotto ipcop??
Secondo me il vantaggio di usare hardware molto datato è anche quello di avere un sistema che scalda e consuma di meno.
quoto

8310
15-07-2005, 23:45
Salve a tutti, rieccomi su questo 3d, dopo averlo abbandanato (insieme al progetto che volevo portare avanti), causa mancanza tempo :rolleyes:
Allora, per tagliare un pò i costi (e il rumore) ho deciso di allestire una macchina da tenere accesa 24/24 7/7 per scaricare e per fare da firewall. E vorrei qualche consiglio :)
Per quanto riguarda il lato "scaricamento" avevo pensato a MLDonkey: è stabile?E' efficente?Ho sentito dire che emule è nettamente superiore...ma lo sappiamo che esigenze ha (sopratutto in termini di RAM e per il fatto che richiede almeno Win2000 per funzionare bene a causa del probl delle connesioni max...).
Per quanto riguarda il lato firewall/gateway ho pensato a IPFrog che, tra le altre cose, include appunto MLDonkey ed è facilmente configurabile/gestibile via web. E' uscito qualcosa di meglio?

L'hardware sarebbe:

CPU: PII 300Mhz con dissi passivo
RAM: a partire da 64Mb (cosa consigliate considerato il fattore MLDonkey??)
HDD: 20Gb (periodicamente sposterò i dati tramite LAN)
Audio e video: integrati, verranno disabilitati dopo il setup iniziale; alla macchina accederò via interfaccia web dai client della rete.
CDRom: mi servirebbe solo per l'installazione...in teoria potrei farne a mane installando via lan...ma è più pratico via CD, almeno per me.
Floppy: lo terrò giusto per salvarmi periodicamente logs, configurazione et similia.
Rete: 2 sk di rete 10/100 (1 collegata allo switch e 1 al modem ADSL Ericsson hm220dp :cool: )

Consigli per l'hardware?

Grazie degli eventuali consigli e scusate se mi sono dilungato ;)
Salvo

Cemb
16-07-2005, 09:00
mah...per colpa tua oggi mi sono messo a riformattare il mio routerino che andava bene con freesco per riprovare Ipcop! :mad: :D

Devo dire che è utilizzabile tutto sommato...ma per caricare una pagina ci mette 3-4-5 secondi...troppo per i miei gusti...freesco è una scheggia!
cmq per un pò lascio ipcop...e mi tocca pure aggiornare la sign.. :mad:
A proposito: qualcuno è riuscito a far andare una stampante sotto ipcop??


Uhm, in che senso 3-4-5 secondi per caricare una pagina? Dell'interfaccia web o dei siti internet?

Per le stampanti è un problema, soprattutto se USB. Bisognerebbe installare CUPS trovando un precompilato che vada bene, e poi i driver per la tua stampante se supportata. Ci volevo provare anch'io, per avere un print server, ma ho visto che la mia Epson 830U, benchè supportata, sotto linux avrebbe perso tutte le utility di controllo (impostazioni della qualità di stampa e della carta, pulizia testine, ecc ecc). Per quanto stampo ho lasciato perdere.
Comunque qualcosa si sta muovendo, è nata un'interfaccia per monitorare il livello degli inchiostri per le stampanti Epson, ad esempio..
Magari tra qualche anno ci sarà più supporto anche per le stampanti "entry level" USB sotto linux!

Cemb
16-07-2005, 09:06
S
Allora, per tagliare un pò i costi (e il rumore) ho deciso di allestire una macchina da tenere accesa 24/24 7/7 per scaricare e per fare da firewall.
Per quanto riguarda il lato "scaricamento" avevo pensato a MLDonkey: è stabile?E' efficente?
E' ottimo e fa quello che deve fare! ;)

Per quanto riguarda il lato firewall/gateway ho pensato a IPFrog che, tra le altre cose, include appunto MLDonkey ed è facilmente configurabile/gestibile via web.
Ottimo anche questo, molto pratico da usare! ;) Anche se "poco standard" come distro se sei abituato a smanettare con linux.

Consigli per l'hardware?

Mettici più ram che puoi (io ne ho 96 e va bene, più ne hai meglio è, con 128 dovresti già stare tranquillo).
La tua configurazione è molto più che sufficiente (basta e avanza! ;) )

friwer
16-07-2005, 09:43
Uhm, in che senso 3-4-5 secondi per caricare una pagina? Dell'interfaccia web o dei siti internet?
dell'interfaccia web, internet non ne risente (vabbè, ho un 56k....va lento cmq! :D )

Per il discorso stampanti non serve installare CUPS.
La gestione dei driver dovrebbe essere affidata ai client. Bisognerebbe semplicemente impostare una porta predefinita (515 per esempio) su cui mandare tutto il traffico della stampante e il gioco è fatto.
Almeno freesco funziona così. Ho un HP Laserjet 1300 collegata tramite parallela.

Print
16-07-2005, 10:25
con un K6-2 350mhz, 64mb ram sdr, riuscirei ad abilitare tutti i servizi del firewall?

tra 64mb di ram e 128mb si nota molto differenza?

Cemb
16-07-2005, 11:52
dell'interfaccia web, internet non ne risente (vabbè, ho un 56k....va lento cmq! :D )

Per il discorso stampanti non serve installare CUPS.
La gestione dei driver dovrebbe essere affidata ai client. Bisognerebbe semplicemente impostare una porta predefinita (515 per esempio) su cui mandare tutto il traffico della stampante e il gioco è fatto.
Almeno freesco funziona così. Ho un HP Laserjet 1300 collegata tramite parallela.

Ah, beh, se hai una laser su parallela è tutto un altro discorso! Ci sono anche delle "extensions" non ufficiali per ipcop che dovrebbero servire allo scopo.
Ma spiega un po' come funziona questa cosa del forwarding della stampa e se funziona anche con le stampanti USB (non credo però..)

8310
16-07-2005, 12:11
E' ottimo e fa quello che deve fare! ;)

Ottimo anche questo, molto pratico da usare! ;) Anche se "poco standard" come distro se sei abituato a smanettare con linux.

Mettici più ram che puoi (io ne ho 96 e va bene, più ne hai meglio è, con 128 dovresti già stare tranquillo).
La tua configurazione è molto più che sufficiente (basta e avanza! ;) )

Grazie mille per le risposte ;)

Salvo

friwer
16-07-2005, 13:03
Ah, beh, se hai una laser su parallela è tutto un altro discorso! Ci sono anche delle "extensions" non ufficiali per ipcop che dovrebbero servire allo scopo.
Ma spiega un po' come funziona questa cosa del forwarding della stampa e se funziona anche con le stampanti USB (non credo però..)
in pratica (ti dico quello che succede con freesco) basta abilitare una porta (la 515 di default) e l'interfaccia a cui la stampante è collegata (nel mio caso lp1), poi devi solo impostare i client.
Per aggiungere una stampante su un client basta seguire il wizard: aggiungi una stampante locale senza il rilvamento automatico, scegli il driver, e come porta scegli Standard TCP/IP (l'ip è quello del router ovviamente, nei parametri metti la porta 515).
Quindi il router nn gestisce i driver, ma solo il flusso di byte che viene inviato.
Per quanto riguarda l'USB, il dicorso si complica solo dal punto di vista del riconoscimento della porta sul router.
Con freesco è impossibile per la versione del kernel (2.0.x che ancora nn esisteva l'USB! :D )....con ipcop potrebbe essere...

friwer
17-07-2005, 10:17
ho letto qualcosa sul forum di ipcops.com (e ho visto anche il tuo thread cemb :D ) ma non ne ho cavato nulla di nuovo: sempre la solita litania che poi perde sicurezza...(ma se nella GREEN ci sono solo io, vorrei conoscere i rischi mah).
Mi sa che non si può far niente per il discorso stampanti... :(

Cemb
17-07-2005, 12:19
ho letto qualcosa sul forum di ipcops.com (e ho visto anche il tuo thread cemb :D ) ma non ne ho cavato nulla di nuovo: sempre la solita litania che poi perde sicurezza...(ma se nella GREEN ci sono solo io, vorrei conoscere i rischi mah).
Mi sa che non si può far niente per il discorso stampanti... :(
Guarda, in teoria si può fare come freesco, senza cups. Un mio amico mi ha linkato questo: http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/other-formats/html_single/Printing-HOWTO.html#network-from-windows
Se rieco a installare la stampante sul serverino vi dò una voce! ;)

friwer
17-07-2005, 14:23
ok...io invece provo LPRng (http://www.lprng.com/) che già ho usato con freesco...

Cemb
17-07-2005, 16:51
ok...io invece provo LPRng (http://www.lprng.com/) che già ho usato con freesco...
Se vieni a capo di qualcosa fammi sapere!
Il problema con ipcop/ipfrog è la (giusta, per motivi di sicurezza) mancanza assoluta di strumenti di sviluppo e pacchetti come rpm o apt, per cui installare software è un'avventura..

friwer
17-07-2005, 16:55
eh...infatti! :D
per ora sto provando così: compilo i sorgenti su un'altra linuxbox e poi trasferisco il tutto via scp su ipcop...
che dio me la mandi b(u)ona :D

Cemb
17-07-2005, 17:35
eh...infatti! :D
per ora sto provando così: compilo i sorgenti su un'altra linuxbox e poi trasferisco il tutto via scp su ipcop...
che dio me la mandi b(u)ona :D
Il guaio è che io non ho più un'altra linuxbox! ho solo un iBook.. potrei farlo bootare da cdrom con una distro live e compilare da lì, ma mi sa che non mi passa davvero più.. E comunque rimpiango l'apt-get di debian! :mad:

friwer
17-07-2005, 20:53
se il problema sono i sorgenti da compilare, vi passo io i binari direttamente:
Binary LPRng (http://utenti.lycos.it/webnettuno)
li ho compilati con debian, non dovrebbero esserci problemi.
Per chi si volesse cimentare, consiglio di leggere la documentazione link (http://www.lprng.com/LPRng-Reference-Multipart/index.htm).
Altra cosa: per gli eseguibili delle cartelle bin e sbin lanciate CHMOD 755 sennò non va.
Io mi sono bloccato: se lancio
# checkpc -f
mi dice
Warning - lp: cannot open lp device '/dev/lpt0' - Permission denied
infatti se invio una stampa con
# echo "Ciao Mondo" >> /dev/lpt0
mi dice
-bash: /dev/lpt0: No such device
ma la stampante è connessa (stesso messaggio su lpt1)
mi sa che ci devo sbattere un pò la testa.. :muro:

Cemb
17-07-2005, 21:18
se il problema sono i sorgenti da compilare, vi passo io i binari direttamente:
Binary LPRng (http://utenti.lycos.it/webnettuno)
li ho compilati con debian, non dovrebbero esserci problemi.
Per chi si volesse cimentare, consiglio di leggere la documentazione link (http://www.lprng.com/LPRng-Reference-Multipart/index.htm).
Altra cosa: per gli eseguibili delle cartelle bin e sbin lanciate CHMOD 755 sennò non va.
Io mi sono bloccato: se lancio
# checkpc -f
mi dice
Warning - lp: cannot open lp device '/dev/lpt0' - Permission denied
infatti se invio una stampa con
# echo "Ciao Mondo" >> /dev/lpt0
mi dice
-bash: /dev/lpt0: No such device
ma la stampante è connessa (stesso messaggio su lpt1)
mi sa che ci devo sbattere un pò la testa.. :muro:
E comunque tu sei su porta parallela.. secondo te c'è modo di inviare i dati direttamente ad una porta USB?

friwer
17-07-2005, 21:34
con LPRng c'è chi l'ha fatto:
link1 (http://entropy.brneurosci.org/linuxsetup51.html)
link2 (http://lists.debian.org/debian-user/2004/12/msg04523.html)
ora bisognerebbe leggere il .config del kernel di ipcop per capire come è stato compilato (se c'è quello che ci interessa, supporto usb e porta parallela)

Cemb
17-07-2005, 21:56
con LPRng c'è chi l'ha fatto:
link1 (http://entropy.brneurosci.org/linuxsetup51.html)
link2 (http://lists.debian.org/debian-user/2004/12/msg04523.html)
ora bisognerebbe leggere il .config del kernel di ipcop per capire come è stato compilato (se c'è quello che ci interessa, supporto usb e porta parallela)
Il supporto USB dovrebbe esserci, sia OHCI che UHCI. Tant'è che sono supportati i modem USB e carica i moduli all'avvio.. Parallela penso anche..
Al limite si potrebbe ricompilare, ma è super-sbatti..

By the way, tra una lettura e l'altra sto provando la presentazione per la discussione della mia tesi di laurea (che dovrebbe essere giovedì) :D

Adesso guardo i due link che mi hai segnalato!

Cemb
17-07-2005, 22:30
Non capisco come utilizzare i binari.. mi scarica un file .exe :confused:

Ma come dovrei operare secondo te? Non c'è una guida passo passo all'installazione?

In pratica devo installare la stampante in locale, poi condividerla con samba, quindi installarla sui client, giusto?

Cemb
17-07-2005, 22:56
Non capisco come utilizzare i binari.. mi scarica un file .exe :confused:

Ma come dovrei operare secondo te? Non c'è una guida passo passo all'installazione?

In pratica devo installare la stampante in locale, poi condividerla con samba, quindi installarla sui client, giusto?
Ok, da windows (pc di mio padre) l'ho scopmattato.
Ma che devo fare, copiare manualmente i files nelle directory?
Ho idea che nel kernel manchino moduli come printer e simili.. secondo te funziona lo stesso il tutto?

friwer
17-07-2005, 23:53
allora per ordine:
1) il .exe è un archivio autoestraente di ciò che serve per installare LPRng: basta copiare manualmente i files nelle rispettive directory, come hai detto
2)samba non serve. Per installare una stampante su windows:

Aggiungi una stampante locale senza il rilevamento automatico
come porta ne crei una tu di tipo LPR
poi metti l'indirizzo della ipcop-box e il nome della coda (lo stabilisci nel file /etc/printcap, di default è lp)
scegli il driver della stampante
poi prosegui come una normale stampante locale

il problema che ho io è sulla ipcop-box: in pratica lanciando una stampa (echo ecc ecc.) su lpt0 o lpt1 dovrebbe rispondere la stampante che invece tace.
Devo superare questo ostacolo....

Ps. in bocca al lupo per la tesi, non sai quanto ti invidio... :doh:

v10_star
20-07-2005, 15:20
come mi avete consigliato, ho provato clarkconnect 3.1 home... bello e gira in maniera "decorosa" anche su un p pro 200 con 128 mb di ram...
interessante anche l'interfaccia per la configurazione delle regole del firewall...
una cosa mi chiedevo: come diavolo si fa a configurare tutti gli altri servizi? tipo, se io mi volessi caricare un sito nel webserver come faccio? da dove metto le mani su apache? anche per le vpn non ho trovato il modo di configurarle come voglio... non è che bisogna installare webmin? quello che gira sulla TCP 10000?

grazie...

v10_star
20-07-2005, 16:12
come mi avete consigliato, ho provato clarkconnect 3.1 home... bello e gira in maniera "decorosa" anche su un p pro 200 con 128 mb di ram...
interessante anche l'interfaccia per la configurazione delle regole del firewall...
una cosa mi chiedevo: come diavolo si fa a configurare tutti gli altri servizi? tipo, se io mi volessi caricare un sito nel webserver come faccio? da dove metto le mani su apache? anche per le vpn non ho trovato il modo di configurarle come voglio... non è che bisogna installare webmin? quello che gira sulla TCP 10000?

grazie...

mi autoquoto...

noto con estremo dispiacere che molti dei "servizi" inclusi in clarkconnect 3.1 come l'antispam e altro, sono a pagamento, come riportato qui (http://www.clarkconnect.com/info/pricing.php)

alla fine, la versione free, non ha nulla di + di ipcop senza addons :rolleyes:

Cemb
20-07-2005, 21:12
allora per ordine:
1) il .exe è un archivio autoestraente di ciò che serve per installare LPRng: basta copiare manualmente i files nelle rispettive directory, come hai detto
2)samba non serve. Per installare una stampante su windows:

Aggiungi una stampante locale senza il rilevamento automatico
come porta ne crei una tu di tipo LPR
poi metti l'indirizzo della ipcop-box e il nome della coda (lo stabilisci nel file /etc/printcap, di default è lp)
scegli il driver della stampante
poi prosegui come una normale stampante locale

il problema che ho io è sulla ipcop-box: in pratica lanciando una stampa (echo ecc ecc.) su lpt0 o lpt1 dovrebbe rispondere la stampante che invece tace.
Devo superare questo ostacolo....

Ps. in bocca al lupo per la tesi, non sai quanto ti invidio... :doh:
Ho fatto un po' di prove l'altra sera, ed anche il mio problema è che non riesco a far andare la ipfrog-box.
il problema è che la mia stampante è USB, e nel kernel mancano i moduli USB_printer ed altri necessari al corretto funzionamento della porta.. :(

Alla fine mi sono fatto due conti e:
- dovevo comprare un modem ethernet per quando cambierò contratto ADSL (l'attuale è in comodato d'uso)
- mi serviva un access point wireless (non è nè comodo nè fattibile senza profonde modifiche mettere una scheda wireless su ipcop)
- volevo un server di stampa

e così ho comprato un Netgear DG834G, che è router, firewall, modem, access point wireless.

In un certo senso abbandono il Router Project dopo un anno e mezzo di onorato servizio. Adesso il mio muletto vedrà una nuova installazione di Debian (una sid, magari, come sul mio vecchio pc; oppure se mi garba anche una sarge, tanto sarà solo servizi tipo samba, mldonkey, ecc ecc gestiti via ssh), con netinstall per non appesantirlo con roba inutile.

Continuerò a leggervi con interesse! ;)

In bocca al lupo friwer per la tua stampante (su parallela dovrebbe essere fattibile), ora vado a "rifinire" la discussione per domani! (che impressione, dottore..).

Buona serata!

friwer
21-07-2005, 00:55
hai mollato... :eek:
beh, se c'avessi l'adsl comprerei anche io un "affare" del genere...alla fine ne guadagni in tempo, spazio, consumi....e bestemmie! :D

Auguri dottò... :cincin: :mano:

Cemb
21-07-2005, 18:27
hai mollato... :eek:
beh, se c'avessi l'adsl comprerei anche io un "affare" del genere...alla fine ne guadagni in tempo, spazio, consumi....e bestemmie! :D

Auguri dottò... :cincin: :mano:
Ma adesso LPR lo metto su Debian! ;)

Laurea a posto! Sono ufficialmente Dottore in Medicina e Chirurgia! :D

skazzo
21-07-2005, 19:48
Ma adesso LPR lo metto su Debian! ;)

Laurea a posto! Sono ufficialmente Dottore in Medicina e Chirurgia! :D
e quand'è che offri da bere???? :sofico:
Complimentoni! :D

Così siamo in due ad aver abbandonato, io mi sono buttato sul carpc, che fungerà anche da htpc, quindi il progetto di router-mediabox è caduto nel dimenticatoio.

Intanto mi tengo il mio Speedtouch home@pro e non ho problemi!

Buon lavoro ragazzi!

Cemb
21-07-2005, 20:03
e quand'è che offri da bere???? :sofico:
Complimentoni! :D


Quando passate da Novara! :D
Questa sera offrono, e spero di non tornare a casa troppo rovinato, visto che domani ho già 200.000 impegni (la festa è rinviata alla prossima settimana, quando si laureeranno i miei due colleghi..)

Cemb
28-07-2005, 22:06
senti un po' friwer, mi rispieghi lprng?
La stampante in locale funziona, ma da remoto non riesco ad usarla!Nè come lpd, nè tramite samba.. come fo??

Cemb
29-07-2005, 00:33
Altra domandona: come si fa a far girare come demone mldonkey?
Ho trovato uno script nel sito ufficiale, ma non funziona..

friwer
29-07-2005, 09:07
la prima cosa da fare è settare il file /etc/printcap in modo tale che ci sia una stringa tipo

lp: lp=/dev/lp0: .tc=common (non sono sicuro della correttezza, nel file ci sono i sample predefiniti più precisi)

poi (dalla faq di freesco):
- goto your printer setup in win2k and Add Printer.
- Choose Local Printer (not network printer) and disable auto-detect
- Select “create a new port” and choose “standard TCP/IP port”
- In add port, Printer name should be your Freesco’s IP address (in my case 192.168.0.1) your port name will will itself in.
- In Port Configurations you will want to set your protocol to “LPR”, your “raw settings, Queue Name” should be “nt” and “SNMP Status Enabled” should be checked “community name”. “Public” and “SNMP Device Index” should be “1”

questo su win2000/xp...
mldonkey non l'ho mai usato + di tanto...ma credo basti aggiungere una riga in qualche file rc..

Cemb
29-07-2005, 16:09
la prima cosa da fare è settare il file /etc/printcap in modo tale che ci sia una stringa tipo

lp: lp=/dev/lp0: .tc=common (non sono sicuro della correttezza, nel file ci sono i sample predefiniti più precisi)

poi (dalla faq di freesco):
- goto your printer setup in win2k and Add Printer.
- Choose Local Printer (not network printer) and disable auto-detect
- Select “create a new port” and choose “standard TCP/IP port”
- In add port, Printer name should be your Freesco’s IP address (in my case 192.168.0.1) your port name will will itself in.
- In Port Configurations you will want to set your protocol to “LPR”, your “raw settings, Queue Name” should be “nt” and “SNMP Status Enabled” should be checked “community name”. “Public” and “SNMP Device Index” should be “1”

questo su win2000/xp...
mldonkey non l'ho mai usato + di tanto...ma credo basti aggiungere una riga in qualche file rc..
Il problema non è sul client, ma sul server.. ne sono pressochè sicuro.

Il file printcap contiene il nome corretto della coda, posso provare ad aggiungere .tc=common

Byez!

Cemb
29-07-2005, 16:11
Il mio file printcap è:

# /etc/printcap: printer capability database. See printcap(5).
# You can use the filter entries df, tf, cf, gf etc. for
# your own filters. See /etc/filter.ps, /etc/filter.pcl and
# the printcap(5) manual page for further details.

# lp|Generic dot-matrix printer entry:\
# :lp=/dev/usb/lp0:\
# :sd=/var/spool/lpd/lp:\
# :af=/var/log/lp-acct:\
# :lf=/var/log/lp-errs:\
# :pl#66:\
# :pw#80:\
# :pc#150:\
# :mx#0:\
# :sh:

# rlp|Remote printer entry:\
# :lp=:\
# :rm=remotehost:\
# :rp=remoteprinter:\
# :sd=/var/spool/lpd/remote:\
# :mx#0:\
# :sh:
# APS1_BEGIN:printer1
# - don't delete start label for apsfilter printer1
# - no other printer defines between BEGIN and END LABEL
epson830|gimp/escp2-820;r=300x300;q=medium;c=full;p=letter;m=raw:\
:lp=/dev/usb/lp0:\
:if=/etc/apsfilter/basedir/bin/apsfilter:\
:sd=/var/spool/lpd/epson830:\
:lf=/var/spool/lpd/epson830/log:\
:af=/var/spool/lpd/epson830/acct:\
:mx#0:\
:sf:\
:sh:
# APS1_END - don't delete this

Cemb
29-07-2005, 16:18
aggiunto .tc=common, ma niente da fare. Idee?
In locale funziona bene..

friwer
30-07-2005, 13:47
se invii qualcosa alla stampante (dal server) tipo:
#echo "CIAO MONDO" >> /dev/usb/lp0
stampa qualcosa??

Cemb
30-07-2005, 20:35
D'oh! :cry: Credevo che andasse, ma mi sbagliavo.. non stampa nulla, ma non dà neppure alcun messaggio di errore.
Ed ora?

Cemb
30-07-2005, 20:37
Se aiuta, con apsfiletrconfig (che è un wizard di configurazione) alla fine la pagina di test viene stampata correttamente.. :confused:

friwer
31-07-2005, 09:45
D'oh! :cry: Credevo che andasse, ma mi sbagliavo.. non stampa nulla, ma non dà neppure alcun messaggio di errore.
Ed ora?
mmm....allora lprng non funziona correttamente...
non posso fare altro che linkarti il manuale ufficiale (molto ben fatto) link (http://www.lprng.com/LPRng-Reference-Multipart/index.htm)
in bocca al lupo... :D

PS. da oggi fino a metà agosto non posterò +: VACANSAAAAAAA :sofico:

Cemb
31-07-2005, 11:38
mmm....allora lprng non funziona correttamente...
non posso fare altro che linkarti il manuale ufficiale (molto ben fatto) link (http://www.lprng.com/LPRng-Reference-Multipart/index.htm)
in bocca al lupo... :D

PS. da oggi fino a metà agosto non posterò +: VACANSAAAAAAA :sofico:
Buone vacanze e grazie per il link! ;)
Sono quasi in partenza anch'io, al massimo sistemo il server dopo le vacanze.

Byez!

Cemb
31-07-2005, 16:09
Correggo: la stampante in locale funziona benissimo, il comando echo dà un bell'output corretto.
Il problema è che la stampante è inaccessibile ai client.. e allora? :confused:

newred
22-08-2005, 16:41
Ciao a tutti
Domanda banale : ipcop supporta i modem usb adsl??

mingotta
22-08-2005, 17:00
Ciao a tutti
Domanda banale : ipcop supporta i modem usb adsl??
http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=phpWiki&file=index&pagename=IPCopHCLv01

newred
22-08-2005, 23:26
:cry: il mio fastrate 100 di alice non c'è!!

newred
23-08-2005, 14:05
Ho trovato i driver per il mio modem!
Posso installarli su ipcop?
Come devo settare la lan per connettermi al server ipcop , non ci capisco una ma**a!! :muro:

alexmere
23-08-2005, 14:49
Semplicemente..............Clarkconnect e metti tutto quello che vuoi, dal webserver con php e mysql a p2p con mldonkey, più tantissime altre cose.
E' appena uscita la versione home 3.1 http://www.clarkconnect.org/index.php
Io adesso che ho comperato il router lo sto usando come server standalone e va alla grande.

Saluti
Proprio quello che mi serve! Io ho un Pentium II 233 MHz con 128 Mbytes di RAM su bus a 66 MHz, sul quale faccio girare Windows Server, ma è tutto zoppo! Ho bisogno di
- un server FTP, per il quale sia possibile definire n utenti, ciascuno con la sua username e password di accesso (magari crittografati SSL), sia possibile decidere chi legge soltanto e chi può anche scrivere;
- un server di stampa per una stampante laser solo su USB (non c'è porta parallela);
- eMule per Linux (esiste?);
- installare il client di NO-IP per poter raggiungere il server FTP da Internet con il nome del PC invece che del suo indirizzo IP (che è dinamico).

Con Clarkconnect posso fare tutte queste cose? Bastano 128 Mbytes di RAM o devo aggiungere qualcosa? Posso arrivare a 256 con un amico che me le dovrebbe passare per un upgrade del suo PC.

mingotta
23-08-2005, 20:54
:cry: il mio fastrate 100 di alice non c'è!!
C'è, è il BeWAN ADSL PCI & USB ST.

Leggi qui: http://www.bewan.com/bewan/users/downloads/index.php
Scarica qui, scompatta e dai una letta ai file di documentazione: http://www.bewan.com/bewan/drivers/bast-0.9.0.tgz

mingotta
23-08-2005, 20:58
Ho trovato i driver per il mio modem!
Posso installarli su ipcop?
Come devo settare la lan per connettermi al server ipcop , non ci capisco una ma**a!! :muro:
http://www.ipcop.org/1.4.0/en/install/html/

alexmere
24-08-2005, 08:15
?
Proprio quello che mi serve! Io ho un Pentium II 233 MHz con 128 Mbytes di RAM su bus a 66 MHz, sul quale faccio girare Windows Server, ma è tutto zoppo! Ho bisogno di
- un server FTP, per il quale sia possibile definire n utenti, ciascuno con la sua username e password di accesso (magari crittografati SSL), sia possibile decidere chi legge soltanto e chi può anche scrivere;
- un server di stampa per una stampante laser solo su USB (non c'è porta parallela);
- eMule per Linux (esiste?);
- installare il client di NO-IP per poter raggiungere il server FTP da Internet con il nome del PC invece che del suo indirizzo IP (che è dinamico).

Con Clarkconnect posso fare tutte queste cose? Bastano 128 Mbytes di RAM o devo aggiungere qualcosa? Posso arrivare a 256 con un amico che me le dovrebbe passare per un upgrade del suo PC.

newred
24-08-2005, 10:07
C'è, è il BeWAN ADSL PCI & USB ST.

Leggi qui: http://www.bewan.com/bewan/users/downloads/index.php
Scarica qui, scompatta e dai una letta ai file di documentazione: http://www.bewan.com/bewan/drivers/bast-0.9.0.tgz
I driver li avevo trovati anche io ma il problema ora è un altro!

newred
24-08-2005, 10:10
http://www.ipcop.org/1.4.0/en/install/html/
Ho dato un'occhiata ma il mio problema è che dal client non funzia nulla!
pingando il server mi risponde picche! quando provo a fare il ipristino della connessione sul client mi da un'errore dicendo che non riesce a cancellare la chace dns
I parametri della connessione sono quelli di ipcop ; h provato sia con un cav incrociato che attraverso uno switch ma non c'è modo di collegarmi!!
Sul client ho win xp home! :mc:

Cemb
24-08-2005, 18:24
Ho dato un'occhiata ma il mio problema è che dal client non funzia nulla!
pingando il server mi risponde picche! quando provo a fare il ipristino della connessione sul client mi da un'errore dicendo che non riesce a cancellare la chace dns
I parametri della connessione sono quelli di ipcop ; h provato sia con un cav incrociato che attraverso uno switch ma non c'è modo di collegarmi!!
Sul client ho win xp home! :mc:
un momento: hai già acceduto alla configurazione da interfaccia web?

newred
24-08-2005, 19:35
E' propro quello il problema , la lan non funziona!!! :muro: :muro: :muro:

Cemb
24-08-2005, 23:57
Che indirizzo IP hai dato al server?
Dopo che l'hai appurato, attribuisci al client un ip della stessa classe (che suppongo essere 192.168.x.), poi apri un browser a piacere e scrivi nella barra "https://indirizzo.del.server.incifre:445" (ovvero nel formato indirizzo:porta, se è ipfrog anzichè ipcop originale dovrebbe essere la 444) e almeno dovresti accedere alle pagine di configurazione. Se ti attacchi direttamente al server usa un cavo crossed, altrimenti dritto (oppure usa un mac che si impipa di cavi dritti o incrociati! :p )

Notte!

newred
25-08-2005, 10:54
Nada!!
Ricapitolo tutto

Server : p233,256ram,lan integrata
intarfaccia GREEN ip 192.168.1.254

Client : acer travekmate 4000
impostazioni lan
ip 192.168.1.5
sub 255.255.255.0
gat 10.0.0.254
dns1 111.111.111.111
dns2 222.222.222.222

cavo incrociato


e continua a non andare!!

Potrebbe esserci qualche servizio di win disattivato???

newred
25-08-2005, 11:06
Qualcosa è cambiato , ora risponde così

Bad Request
Your browser sent a request that this server could not understand.

Reason: You're speaking plain HTTP to an SSL-enabled server port.
Instead use the HTTPS scheme to access this URL, please.

Hint: https://ipcop:445/

Cemb
25-08-2005, 13:23
prova a scrivere nella barra degli indirizzi del browser:
https://192.168.1.254:445
(nota la s dopo http, significa che usi un protocollo secure!)

newred
25-08-2005, 14:08
EVVAI!!!! :cincin: :happy: :winner: :yeah: :angel:

newred
25-08-2005, 16:58
Odio questo programma!! :bsod:

Forse sono fonato io , però ora mi chiede un login per un fantomatico Restricted!!

Che è???

newred
25-08-2005, 22:36
si sono fonato!!
Basta entra come admin

cmq che differenza c'è con ipfrog?

mingotta
26-08-2005, 08:28
Ciao ragazzi,

visto che in questo thread c'è una gran voglia di provare firewall-distros, vi segnalo che Trustix Enterprise Firewall, che fino ad adesso è stato commerciale, è stato rilasciato con un licenza che ne permette l'uso gratuito per un anno! E' un firewall molto evoluto, e vale la pena di darci un'occhiata, specialmente per chi è alle prese con l'installazione di altre firewall-distros!!

Ci vuole la licenza, che danno automaticamente quando gli dici su quale mac address vuoi attivare i servizi.

Links:
La notizia che ora è free: http://www.trustix.com/news/170805.html
Features: http://firewall.trustix.com/small/features.html
Sito ufficiale del prodotto: http://firewall.trustix.com/small/
Ottima guida: http://trustix.com/userguides/enterprise_firewall_userguide.pdf

Ciaooo, io vado in Ungheria tra meno di 2 ore!

newred
26-08-2005, 10:38
Sono ancora qui a rompere :help:
Ho provato un po ipcop , ma non so se può fare tutto quello che mi serve
Ora uso un p233 con 128 di ram , ma credo che passero a un celly 466 con 128ram
Quello che vorrei fare è:
-connessione a internet flat con modem usb fastrate
-router lan/wi-fi (nat,dhcp)
-firewall
-server ftp (usato solo saltuariamente)
-server locale con file vari
-emule

Che distro è meglio che usi?
Ovviamente installerei un bel hd da 120Gb
Potrei usare anche il 233?(se riesco a aggiustare la mb)
La ram è sufficente o ne servirebbe altra?

Lo so che sono un rompi****e ma nè so ancora abbastanza poco di reti

Grazie

Bye

Cemb
27-08-2005, 23:44
Mah, alla fine secondo me la distro ideale per fare quello che vuoi tu è quella che ti costruisci su misura partendo dalla netinstall di una debian o da una slackware.

Byez!

newred
29-08-2005, 12:52
Però per configurarla mi ci vorrebbe una vita....

Cemb
29-08-2005, 13:28
Però per configurarla mi ci vorrebbe una vita....
Non credo.. perchè? Se hai un minimo di conoscenza di linux debian è molto più versatile ed abbastanza immediata nell'installazione e configurazione dei pacchetti. Inoltre se ci metti un kernel custom non corri il rischio di perderti moduli necessari ai servizi (esempio: stampa, dischi usb) che ti servono.
Ipcop è secondo me eccellente se ti serve solo un firewall, perchè ha regole restrittive già configurate (non devi smanettare con iptables) e non ci sono servizi inutili e pacchetti di sviluppo. Quindi, anche se uno riuscisse ad entrarti nel pc firewall, non ci potrebbe fare granchè..

Per gli altri impieghi (server di altra natura), se puoi rinunciare all'interfaccia web ed hai un po' di tempo per configurare, molto meglio ricorrere ad una debian o ad una slackware configurate ad hoc (anche perchè se aggiungi qualche periferica o ci vuoi mettere qualche nuovo programma non sei costretto ad impazzire).

Byez!

newred
29-08-2005, 14:06
il mio problema è che di linux non so praticamnte nulla!!

Cemb
29-08-2005, 15:42
il mio problema è che di linux non so praticamnte nulla!!
Beh, allora o provi a imparare (sarebbe didattico, ma non so se ne hai voglia), o prosegui con queste distro "predigerite": consigliate ipfrog, per i numerosi addons (pare che ora ci sia anche un server di stampa), e clarkconnect.

Leggi i manuali e vedrai che gli ostacoli, con un po' di smanettamenti, si superano! ;)

newred
29-08-2005, 17:10
Mi piacerebbe imparare un po su linux , ma mi servirebbero le giornate da 48 ore :cool:
Ho installato ieri clarkconnect , ma non sono riuscito a configurarla velocemente

Prima di buttarmi su una distro devo decidere quale
Da quello che ho capito a ipcop non si pùo aggiungere nulla , quindi la devo scartare considerando che mi serve emule

A qesto punto proverò ipfrog....

Cemb
11-09-2005, 23:32
Alla fine sono riuscito a installare sia lprng che le stampanti sui client! ;)
Ora ho un vero server di stampa. Byez!

pegaonda
29-09-2005, 15:23
EnGarde Secure Linux 3.0

http://www.guardiandigital.com/products/software/community/

Qualcuno vuole provarlo?

pegaonda
05-10-2005, 17:33
E' uscito IPCop 1.4.8! (http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=22&mode=thread&order=0&thold=0&POSTNUKESID=090d85fa893e47f41ac6f903598cd8b5)

Black Rebel
05-10-2005, 18:23
E' uscito IPCop 1.4.8! (http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=22&mode=thread&order=0&thold=0&POSTNUKESID=090d85fa893e47f41ac6f903598cd8b5)

Veramente è già un mese che è uscita :p
Ed è uscito l'aggiornamento da installare 1.4.9, però aspetto un po' per installarlo.

Ora sto sbattendo la testa con una scheda di rete Gigabit :muro:
Il chipset è un Marvell/yukon e il modulo da caricare e l' sk98lin
Evidentemente il modulo è vecchio non supporta le ultime schede.
Infatti su debian con kernel 2.4.27 non va, installando i driver nuovi invece tutto a posto.

Adesso il quesito è: come li compilo i nuovi driver per ipcop (ipfrog)??
Ora sto compilando i driver su kernel 2.4.31 su debian, ma non credo che poi vadano su ipcop :(

Ogni consiglio è bene accetto...

riv76
06-10-2005, 14:46
Vedo che abbiamo esigenze molto simili.
Io uso IPCop a casa. Ho una lan con 4 clients + IPCop.
IPCop funge da firewall, nat, default gateway, file server (samba), mulo per scaricare (mldonkey), ntp server, dhcp server, dns forwarder, transparent proxy server, ha un client dyndns incorporato, fa Intrusion Detection con snort, spedisce i log del firewall a dshield.org e sta su 24 ore al giorno. Lo comando sempre da remoto (tranne quando l'ho dovuto installare) con ssh e con la web GUI. Provalo e non sarai deluso! Cmq per il file sharing non è così semplice come su windows con emule. Emule è un grande. Mldonkey trova meno fonti, questo bisogna dirlo. Però non si impalla mai, occupa una quantità di memoria ragionevole e sta lì da giorni e giorni... Io ti consiglio di provarlo, ci metti pochissimo ad installarlo.
Cmq ti do 2 dritte preliminari. Si partiziona l'hard disk come vuole lui, perciò ti consiglio di usare un hd piccolo (2-10 GB) per il sistema operativo, e un HD gigante per il file sharing e samba. Io per ora ho tutto su un HD, ma quando uscirà IPCop 1.4 (adesso siamo alla 1.3) e vorrò riinstallare tutto dovrò backuppare una 90ina di GB e non so dove metterli, perchè come ho detto prima IPCop si partiziona l'HD come vuole lui e non ti lascia scelta, ti distrugge tutto!

Ciao mingotta e ciao a tutto il forum (penso che questo sia il mio primo post su hwupgrade)
volevo chiederti alcune dritte su un operazione che ho in testa.
innanzitutto ho piccola lan composta da un Celeron466 con 256mb di ram su cui gira ipcop 1.4.9 con un pò di addon, tipo blockouttraffic, advanced proxy e urlfilter..., poi ho un minipc P3 866 con 256mb su cui gira esclusivamente emule, e poi un bel P4 @3.90 + svariate cose che uso come workstation nel tempo libero.
Ora, avrei un desktop IBM con un P4 da 3ghz e 512mb di ram fermo e l'idea di metterci ipcop (avviarlo con l'opzione apposita ACPI + HT mi esalta) e riuscirci a far girare sopra mldonkey o, ancor meglio, amule, mi attira un tot....ma non ho proprio idea di come si faccia a partizionare, montare, ed utilizzare un nuovo disco sotto ipcop/linux.
ogni dritta è ben accetta! :)

penso che darò una provata anche a clarkconnect che dagli screenshots mi ha intrigato.

grazie a tutti e soprattutto...grande thread!

Janky
06-10-2005, 16:12
Ciao mingotta e ciao a tutto il forum (penso che questo sia il mio primo post su hwupgrade)
volevo chiederti alcune dritte su un operazione che ho in testa.
innanzitutto ho piccola lan composta da un Celeron466 con 256mb di ram su cui gira ipcop 1.4.9 con un pò di addon, tipo blockouttraffic, advanced proxy e urlfilter..., poi ho un minipc P3 866 con 256mb su cui gira esclusivamente emule, e poi un bel P4 @3.90 + svariate cose che uso come workstation nel tempo libero.
Ora, avrei un desktop IBM con un P4 da 3ghz e 512mb di ram fermo e l'idea di metterci ipcop (avviarlo con l'opzione apposita ACPI + HT mi esalta) e riuscirci a far girare sopra mldonkey o, ancor meglio, amule, mi attira un tot....ma non ho proprio idea di come si faccia a partizionare, montare, ed utilizzare un nuovo disco sotto ipcop/linux.
ogni dritta è ben accetta! :)

penso che darò una provata anche a clarkconnect che dagli screenshots mi ha intrigato.

grazie a tutti e soprattutto...grande thread!

un 3 ghz con 512mb?? è sprecato per ipcop

Black Rebel
07-10-2005, 20:14
Veramente è già un mese che è uscita :p
Ed è uscito l'aggiornamento da installare 1.4.9, però aspetto un po' per installarlo.

Ora sto sbattendo la testa con una scheda di rete Gigabit :muro:
Il chipset è un Marvell/yukon e il modulo da caricare e l' sk98lin
Evidentemente il modulo è vecchio non supporta le ultime schede.
Infatti su debian con kernel 2.4.27 non va, installando i driver nuovi invece tutto a posto.

Adesso il quesito è: come li compilo i nuovi driver per ipcop (ipfrog)??
Ora sto compilando i driver su kernel 2.4.31 su debian, ma non credo che poi vadano su ipcop :(

Ogni consiglio è bene accetto...


Ragazzi ho risolto, ho prima messo la patch dei nuovi driver syskonnect sul kernel del kit di sviluppo di ipcop e quindi ricompilato, questo su debian.
Ho preso il nuovo modulo sk98lin.o.gz e sostituito su ipfrog e magicamente la scheda viene riconosciuta :p
Certo c'ho messo 3 giorni, ma ne è valsa la pena

La scheda di rete è Belkin Gigabit presa al Mediaworld con chipset Marvell/Yukon Gigabit
Se avete una scheda di rete simile e vi serve il modulo aggiornato fatemelo sapere ;)

mingotta
09-10-2005, 23:01
Ragazzi ho risolto, ho prima messo la patch dei nuovi driver syskonnect sul kernel del kit di sviluppo di ipcop e quindi ricompilato, questo su debian.
Ho preso il nuovo modulo sk98lin.o.gz e sostituito su ipfrog e magicamente la scheda viene riconosciuta :p
Certo c'ho messo 3 giorni, ma ne è valsa la pena

La scheda di rete è Belkin Gigabit presa al Mediaworld con chipset Marvell/Yukon Gigabit
Se avete una scheda di rete simile e vi serve il modulo aggiornato fatemelo sapere ;)
Complimenti!

Si, mi ero accorto dello sfondone di qualche post fa'.
E' che ormai non ho più tempo per dedicarmi ad IPCop e similia. Ho floppyfw da un bel po' di tempo e non mi occupo di queste cose da tempo.
Appena entra un po' più di capitale mi faccio una macchinetta silenziosa per metterci IPCop e riprendere questi cari argomenti!
Ciaoooo

Jimi79
17-10-2005, 12:59
Io ho povato diversi router ma onestamente nessuno regge i programmi pear to pear, o meglio con una quantità decente di connessioni vanno in tilt... (ad eccezzione di cose professionali come cisco ma qui si parla si prezzi esorbitanti...), la mia domanda è la seguente, con una macchina dedicata sempre attiva con sopra ipcop risolvo i problemi di routing per i programmini tipo emule ?

Cemb
17-10-2005, 20:30
Io ho povato diversi router ma onestamente nessuno regge i programmi pear to pear, o meglio con una quantità decente di connessioni vanno in tilt... (ad eccezzione di cose professionali come cisco ma qui si parla si prezzi esorbitanti...), la mia domanda è la seguente, con una macchina dedicata sempre attiva con sopra ipcop risolvo i problemi di routing per i programmini tipo emule ?
In effetti con un programma pera-a-pera.. :sofico:

Guarda, ipcop è ottimo e l'ho usato per un anno. Per un altr'anno ho usato la sua mod ipfrog (ancora meglio, contiene già mldonkey gestibile da remoto). Vedi tu!
io alla fine sono passato al router per avere wireless e router sempre attivo con basso costo (tanto dovevo comunque procurarmi un modem nuovo..).
Se vuoi farti un pc router/firewall puoi anche pensare di costruirti un sistema da zero partendo da Debian (la mia scelta), slackware, gentoo..

Jimi79
18-10-2005, 18:51
Ho trovato un Pentium2, tutto contento faccio per installarlo e scopro che può bottare solo dal floppy... :muro: :cry:
Non esite il modo per installare ipcop tramite floppy ?

Cemb
18-10-2005, 19:23
Ho trovato un Pentium2, tutto contento faccio per installarlo e scopro che può bottare solo dal floppy... :muro: :cry:
Non esite il modo per installare ipcop tramite floppy ?
Dovrebbe esserci il modo.. consulta le guide.. in fondo è una debian!
guarda se c'è una directory tipo "boot" sul cd e controlla se c'è qualche immagine disco (si può scrivere su un floppy con rawrite o simili)

Byez!

mingotta
18-10-2005, 21:12
Per la mia esperienza con le varie linux-based firewall distro che ho provato (in particolare IPCop, ClarkConnect e da diversi mesi FloppyFW), non ho mai avuto problemi di disconnessioni, lag, numero di connessioni insufficiente, etc.

L'unico router/firewall hardware che ho provato, uno USRobotics, invece mi ha dato problemi, scaricava parecchio più lentamente dalle reti p2p, penso perchè il numero massimo di connessioni che riesce a gestire sia di 256.

Con un firewall software, il limite è soltanto la RAM.
E qui voglio rassicurarti. Il mio attuale FloppyFW è un Pentium I con 16 MB di RAM e gestisce senza problemi tranquillamente il traffico di emule con una connessione 1Mbit/256kbit.

Se hai già installato IPCop o simili, fai
root@ipcop # cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max

E' il numero massimo di connessioni che puoi gestire. E' un valore di default e può essere modificato da te se lo ritieni opportuno.

Per l'installazione di IPCop da floppy leggi qui: http://www.ipcop.org/1.4.0/en/install/html/decide-installation-media.html#creating-floppy-disks

Good luck!

Jimi79
19-10-2005, 13:55
Per prima cosa voglio ringrziare Cemb e mingotta

Dopo varie peripezie ho capito che il problema era nel fatto che il vecchio propietario aveva sbagliato i ponticelli del lettore cd, ed il bios se non è impostato come master non lo vede.
Pero' risolto un problema ne salta fuori un secondo... Ho fatto tutta la mia bella installazione, settato tutti i colori e tutti gli ip, riavvio è succede che mi si apre una consolle di grub :eek: e il kernel non bootta...
l'unica spiegazione che riesco a darmi è che essendo un vecchio bios non becca i settori avanzati del disco... supponiamo che la mia supposizione sia giusta (lol che frase...) come posso sitemare la cosa ?

mingotta
24-10-2005, 18:26
Pero' risolto un problema ne salta fuori un secondo... Ho fatto tutta la mia bella installazione, settato tutti i colori e tutti gli ip, riavvio è succede che mi si apre una consolle di grub :eek: e il kernel non bootta...
l'unica spiegazione che riesco a darmi è che essendo un vecchio bios non becca i settori avanzati del disco... supponiamo che la mia supposizione sia giusta (lol che frase...) come posso sitemare la cosa ?
Qual è il messaggio di errore?

Capsicum
10-01-2006, 10:36
Salve a tutti,ho letto qua e la di questo progetto,e di ipcop,ma non son sicuro che faccia al caso mio...quindi ve lo chiedo direttamente:
io vorrei costruirmi una semplice macchina (ho già l'hardware) su cui metterci un modem interno e schede di rete,in moda da configurarlo affinchè funga si da firewall ecc,ma che faccia anche da modem,che non abbia bisogno insomma di un altro modem esterno collegato in rete,come dite voi mi sembra di aver capito,in più vorrei poterci installare diverse cose,come programmi per i torrent ad esempio e, come su ipcop, comandare il tutto via lan...leggevo qua e la che una cosa così si può fare con debian, ma non ne sono sicuro,anche perchè di linux non sono poi così pratico,voi che dite'ho detto una scemenza?
Qualcuno di voi conosce qualche guida semplice o un qualche aiuto per cominciare insomma..
vi ringrazio
Ciao!!

skazzo
10-01-2006, 11:53
io vorrei costruirmi una semplice macchina (ho già l'hardware) su cui metterci un modem interno e schede di rete,in moda da configurarlo affinchè funga si da firewall ecc,ma che faccia anche da modem,che non abbia bisogno insomma di un altro modem esterno collegato in rete,come dite voi mi sembra di aver capito,in più vorrei poterci installare diverse cose,come programmi per i torrent ad esempio e, come su ipcop, comandare il tutto via lan...leggevo qua e la che una cosa così si può fare con debian, ma non ne sono sicuro,anche perchè di linux non sono poi così pratico,voi che dite'ho detto una scemenza?
Qualcuno di voi conosce qualche guida semplice o un qualche aiuto per cominciare insomma..
vi ringrazio
Ciao!!
Ciao e benvenuto nella discussione!
Credo che ipfrog sia quello che fa per te, il problema che può sorgere è la compatibilità col modem interno. Il modem esterno ethernet è una comodità, perchè non necessita di grosse configurazioni se non quelle di accesso ad internet. Per il modem interno, invece, è necessario un driver.
Per il resto la tua situazione è uguale a quella di molti altri membri che hanno partecipato alla discussione (qualche tempo fa anche io ho messo su un sistema del genere, vedi qui (http://afrokantina.altervista.org/afroserver.php)).
Ipfrog è anche facile da installare, ovviamente se hai un'infarinatura sulle reti di computer ;)
Insomma, per prima cosa controlla che il tuo modem sia supportato in ambiente linux, se sì è tutto in discesa!!!

saluti

Capsicum
10-01-2006, 13:26
Ciao!quindi non ipcop,ma ipfrog??beh immaginavo che potessero sorgere problemi di driver,ma credevo che con ipcop non fosse proprio possibile farlo funzionare anche da modem(diciamola cosi`)ma se mi dici che con ipfrog e` possibile non ci sono problemi,anche perche` il modem interno e` l'unica cosa che mi manca,e quando andro` a prenderlo cerchero` quello supportato perfettamente da linux,non ne prenderei uno a caso...il pensiero che ho fatto io e` che non ha senso montare un serverino che mi faccia esclusivamente da firewall,anche perche` ho solamente un pc per il momento,in futuro pensavo ad un portatile,ma per ora ne ho solo uno,rumoroso e che consuma,quindi per me e` indispensabile che il server che andro` a preparare sia silenzioso e che consumi poco,fare andare 24h su 24 con un modem ethernet non credo mi convenga(in termini di consumo) solo per un firewall...se invece lo metto a scaricare e lo uso come file server e` gia` un'altra cosa...anche perche` il mio caro d-link 300t dopo resiste per 12 ore(non capisco se sia lui owindows)dopo di che mi parte la connessione lan,si riavvia in pratica ma poi va da schifo e mi tocca riavviare...ad ogni modo cerchero` qualcosina in rete e vediamo se ne vengo a capo..
ti ringrazio molto!!
Ciao!

Capsicum
11-01-2006, 10:42
scusate,dove posso trovare qualcosa su ipfrog?che ne so una guida o delle immagini...?con google ho trovato un sito tedesco..e non capisco una mazza!

Cemb
11-01-2006, 15:44
scusate,dove posso trovare qualcosa su ipfrog?che ne so una guida o delle immagini...?con google ho trovato un sito tedesco..e non capisco una mazza!
E' lui.. ahimè, solo in tedesco. Io è tanto che non lo uso, ma lo trovavo ottimo. E' derivato da ipcop con tante cose in più.. ma il sistema di installazione è lo stesso. Byez!

lordfrigo
11-01-2006, 19:17
Ciao e benvenuto nella discussione!
Credo che ipfrog sia quello che fa per te, il problema che può sorgere è la compatibilità col modem interno. Il modem esterno ethernet è una comodità, perchè non necessita di grosse configurazioni se non quelle di accesso ad internet. Per il modem interno, invece, è necessario un driver.
Per il resto la tua situazione è uguale a quella di molti altri membri che hanno partecipato alla discussione (qualche tempo fa anche io ho messo su un sistema del genere, vedi qui (http://afrokantina.altervista.org/afroserver.php)).
Ipfrog è anche facile da installare, ovviamente se hai un'infarinatura sulle reti di computer ;)
Insomma, per prima cosa controlla che il tuo modem sia supportato in ambiente linux, se sì è tutto in discesa!!!

saluti

ma con un 166mhz come va edonkey? quanta ram hai?

Cemb
11-01-2006, 19:43
Va bene, purchè la ram abbondi.

Uso mldonkey su un pentium 150 con 96 MB di EDO ram, sotto debian etch (prima usavo ipfrog); mai nessun problema.

lordfrigo
11-01-2006, 20:08
Va bene, purchè la ram abbondi.

Uso mldonkey su un pentium 150 con 96 MB di EDO ram, sotto debian etch (prima usavo ipfrog); mai nessun problema.

cavoli io ho un 200mmx da sfruttare pero ho solo 32mb di ram...dovrei recuperarne un po'

skazzo
12-01-2006, 00:24
cavoli io ho un 200mmx da sfruttare pero ho solo 32mb di ram...dovrei recuperarne un po'
che ram ti serve? io ne ho giusto un pacchetto delle vecchie ram
le vendo nel mio "mercatino" (guarda la sign)
RAM simm 72pin: 8x4MB, 10x8MB, 2x16MB, 4x32MB, 7unknow
le ho messe a 15euro tutte, mandami un pvt che trattiamo...

bye

Capsicum
16-01-2006, 11:50
Scusate,ho provato varie volte a scaricare ipfrog da qui (http://free.ipfrog.de/cms/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=1)
e non riesco proprio a scaricarlo...qualcuno mi puo` aiutare?
grazi mille!!

trottolino1970
12-04-2007, 13:03
ma ipcop gestisce e kome lo gestisce il traffic shaping? come si komporta associato al radius?

quale consogliate ipcop o ipfrog?

mykol
12-04-2007, 13:49
se devi comprare il modem, prendilo esterno. Se hai una linea normale, prendi un seriale esterno, se hai l'ADSL prendi un modem esterno ethernet, o meglio ancora un router.

trottolino1970
23-04-2007, 22:32
ma ipcop gestisce e kome lo gestisce il traffic shaping? come si komporta associato al radius?

quale consogliate ipcop o ipfrog?

mi autoquoto attendo ancora una risposto e vi chiedo: ipcop o ipfrog ha un tool grafico per verificare cosa sta succendendo all'interno della mi arete? Mi spiego se avessi un server radius pppoe ipcop/frog mi mostrerebbero il traffico che ogni ip pubblico mi sta generando?