View Full Version : Avid xpress pro
ho provato il nuovo avid xpress pro per ora senza il mojo ma tra non molto avro anche il mojo per fare il non compresso. Devo dire che sonon stati fatti davvero passi avanti e la cosa che mi ha più impressionato è la nuova gestione dell'audio. Si ci sono tante novità a livello software ma dato che uso avid media composer diciamo che ci sono abituato a molte novità introdotte dalla versione pro. quello a cui non ero abituato è per esempio ad avere una timline ''fluida'' con lo scratch audio inserito oppure ad avere le forme d'onda sulle tracce video senza attendere che si disegnassero sulla timeline. Insomma tante cose devo ancora scoprirle però sono davvero molto impressionato
....beato te che l'hai provato:D
Fammi capire una cosa, l'acquisizione avviene comunque tramite firewire, come per Avid Xpress DV ?
dipende se hai la versione senza mojo si se hai il mojo invece acquisisci da qualsiasi beta o fonte analogica che vuoi in component
ciao
Sai se Mojo si collega al pc solo tramite firewire? oppure ci sono altri collegamenti tra PC e Mojo?
solo tramite firewire ma con una scheda firewire a 64 bit della ads technologies
Caspitina, non pensavo che solo tramite firewire, il mojo riuscisse a potenziare il PC rendendo gli effetti in realtime.
aspe funziona così. Monti in off line con il 15:1 s e hai una decina di tracce in realtime oppure monti con il codec dv e hai fino a 5 tracce in real time (dipende dalla macchina) poi fai il batch in 1:1
per tua info anche l'adrenaline comunica solo attraverso firewire
ciao
nessuna scheda firewire a 64 bit...
il problema è nella banda a disposizione. Il Mojo ha bisogno di molta banda quindi è consigliabile avere una scheda madre a più "vie" (diciamo così) per quanto riguarda il bus PCI. Queste schede madri sono quelle per Xeon (in questo momento non ricordo il chipset).
Il Mojo funziona su un sistema "normale" ma in questo caso non si possono montare dischi esterni (Firewire, SCSI, Fiberchannel) perchè un controller sullo stesso bus sul quale è montata la scheda firewire alla quale è collegata il Mojo "ruba" banda a quest'ultimo.
L'acquisizione avviene tramite Firewire, Composito, SuperVideo e Componenti (con un cavo opzionale).
ora comincio a capire meglio :)
almeno credo :D
Comunque finalmente domani avrò la possibilita di provare Avid XPress Pro.
Ho provato Avid Xpress Pro,
naturalmente come tutti i prodotti Avid, ritengo sia un ottimo prodotto, anche se secondo me, se si vuole apprezzare tale software, non si dovrebbe fare a meno del Mojo.
Anche se l'ho testato solo per alcune ore, devo dire che a differenza del Xpress DV, non sono riuscito a farlo andare in "tilt" nel senso che non mi ha dato nessun tipo di errore, in qualsiasi situazione, da ciò presumo che il Pro dovrebbe essere più stabile, (quì vorrei un vostro parere).
Per il resto penso che ormai lo conoscete, c'è la nuova risoluzione offline 15:1s, ha le sue 24 tracce audio e video (anche se difficilmente ci si arriva), poi c'è il compositing con il supporto di After Effects, i nuovi effetti 3D PIP, ball, page fold, slat, l'esperta correzione automatica del colore. L'esportazione in MPeg-4, ecc.ecc. (non vorrei farla lunga) e comunque tralascio ciò che in precedenza a questo post è stato già affermato.
In conclusione...... la domanda che mi stò ponendo è la seguente:
conviene passare da Avid Xpress DV al Pro? Naturalmente escludendo Mojo, che come affermavo secondo me fa la vera differenza.
si conviene non fosse altro che un domani ti comperi il mojo e lavori in non compresso
ciao
Anche secondo me conviene upgradare...
l'Extend Edit, il JKL Trim, il MultiCam, sequenze nel monitor Source, le dissolvenze audio in tempo reale non sono cose indispensabili, è vero, ma sono funzioni molto comode che velocizzano il lavoro...
e considerando che l'aggiornamento non costa un patrimonio...
Comincio a pensarci sul serio.
Peccato che ho avuto solo poche ore per provarlo, probabilmente anzi sicuramente non ho apprezzato in toto le nuove caratteristiche.
C'è una cosa che volevo chiedere, in pratica ho notato che sopra le tracce video, si possono inserire delle "Meta track" (se non ricordo male), a cosa servono?
Ho dato un'occhiata in giro alle workstation che ci sono o a quelle che si possono assemblare e non sono poi tante quelle che possono digerire un sistema del genere con eventuali dischi esterni firewire. Azz
ciao
C'è un problema che riscontro con Avid Xpress Pro.
Se voglio mettere nella timeline, sequenze già montate "Untitled sequence. 01, 02, 03 ecc.", ciò non me lo permette.
Non è neanche possibile aprire una sequenza montata come una normale clip.
Originariamente inviato da Paki
C'è un problema che riscontro con Avid Xpress Pro.
Se voglio mettere nella timeline, sequenze già montate "Untitled sequence. 01, 02, 03 ecc.", ciò non me lo permette.
Non è neanche possibile aprire una sequenza montata come una normale clip.
Ti assicuro che funziona... lo faccio tutti i giorni
Originariamente inviato da Roby68
Ho dato un'occhiata in giro alle workstation che ci sono o a quelle che si possono assemblare e non sono poi tante quelle che possono digerire un sistema del genere con eventuali dischi esterni firewire. Azz
ciao
Bhe, se vuoi utilizzare dischi Firewire allora devi necessariamente avere uno Xeon e assicurarti che la scheda madre abbia il bus PCI segmentato...
altrimenti se usi dischi interni Mojo funziona anche su sistemi "normali". Io lo uso su un P4 2.8 GHz 800 con 1GB RAM e funziona perfettamente.
Da notale che per dischi interni si intende dischi collegati al controller del chipset... i controller aggiuntivi (Promise, ecc.), anche se integrati nella scheda madre, non vanno bene...
inoltre, sebbene Mojo funzioni con qualsiasi scheda firewire dalle mie prove ho notato che in effetti quella consigliata da Avid è più veloce delle altre... con schede firewire "normali" a volte si posso avere delle brevissime interruzioni dell'audio
Originariamente inviato da Dioveht
Ti assicuro che funziona... lo faccio tutti i giorni
Problema risolto, ho dovuto settare "NewPop-up Monitor" nel Bin settings.
Ciao volevo sapere cosa era questo EMP.
Credo sia un plugin per AE.
MA come si usa?
La funzione JKL?
Grazie.
E' il plug in per AE che ti permette di vedere sul monitor quello che stai facendo in AE...
Grazie.
Avevo speranza che fosse una cosa del genere.
Dove e come va usato in AE?
Inoltre riuscite ad installare Elastic Gasket in Xpress Pro?
Io sto facendo tentativi da ieri, ma niente.
Ciao e grazie.
Non uso AE, quindi non posso aiutarti... spiacente
Ho notato con molto piacere, che nei fatti il rendering di Avid Xpress Pro è più veloce rispetto a quello di Avid Xpress DV.
E' giusto oppure è una mia impressione?
Poi volevo chiedere se è proprio indispensabile mettere il SP1 per WinXP, per l'abbinamento con il Pro.
Sinceramente non ho fatto caso all'aumento di velocità di rendering.
Mi sembra che comunque sia più o meno uguale.
Il SP1 rientra nei requisiti minimi,però forse funziona anche senza.
Ciao.
Originariamente inviato da uatà!!
Sinceramente non ho fatto caso all'aumento di velocità di rendering.
Mi sembra che comunque sia più o meno uguale.
Per curiosità ho appena fatto alcune prove su un Pc che uso per fare test (P3 700Mhz).
Applicando una transazione con Xpress DV mi fa il rendering in 18 secondi. Applicando la stessa transazione con stessi parametri con Xpress Pro, mi fa il rendering in 8 secondi.
Addirittura applicando un titolo ho i seguenti risultati: 40 secondi con DV rispetto a 12 secondi con PRO.
Originariamente inviato da uatà!!
Il SP1 rientra nei requisiti minimi,però forse funziona anche senza.
Ciao.
In effetti di funzionare funziona, volevo sapere se si andava incontro a eventuale instabilità.
Sinveramente non so .
Ho installato il SP1 prima di installare XPPro.
Avrei una domanda.
Quale scheda video, a parte la G550 e la Parhelia,supportano il client monitor si uscita TV per Xpress Pro?
Qualcuno non usa Matrox?
Grazie.
con le nVidia funziona... io l'ho provato su una ti4600 e funzionava
Cioè funzionava come?
Scusa ti faccio questa domanda perche io ho una MX 440 e non ne vuole proprio sapere.
Infatti ho preso una G550.
Io intendo avere il video del client monitor su TV esterno,ovviamente a pieno schermo.
Il video che ottieni su TV out è interlacciato o progressivo?
Io con la G550 non riesco ad ottenere l'interlacciato.
Grazie.
Cioè?? Non mi dire che con una G550 posso avere il client monitor sull'uscita pal?? Siete sicuriiii????
Sicurissimo.
La uso.
Però ripeto, il video che ottengo in uscita è progressivo io vorrei che fosse interlacciato.
Ciao.
io ora ho una ATi quindi non so dirti dov'è di preciso la funzione per avere il client monitor a tutto schermo. Cmq ti ripeto che sulla mia GeForce 4 ti4600 funzionava perfettamente.
Naturalmente anche con le nVidia il video in uscita è progressivo.
Non c'è modo di ottenere un video interlacciato dall'uscita video composito delle schede video...
I programmi di montaggio deinterlacciano il video prima di mandarlo sul monitor del PC per non farti vedere le "righe" del video interlacciato. Le schede video per inviare il tuo video e pieno schermo sul monitor secondario non fanno altro che prendere il video che è in play in quel momento e allargarlo a pieno schemo. Ma visto che il programma ha deinterlacciato il video non otterrai mai un'uscita video di qualità da una scheda video
l'unico sistema per avere un'uscita video seria è l'utilizzo di un convertitore DV->Analogico o l'acquisto di Avid Mojo
(inutile dire che è consigliato vivamente il Mojo)
Pensavo fosse così.
Cercavo conferma.
Ricordi che modello era di Ti 4600.
Marca e modello?
La qualità che ottenevi come era?
Grazie.
uatà io uso una matrox pharelia e ti assicuro che vedo benissimo l'uscita in overlay, chiaramente una perdita di qualità c'è ma è davvero accetabile
ciao
Io avevo una Asus GeForce 4 ti4600 Ultra...
la perdita di qualità è elevata... io solo fatto che non è interlacciata è un problema... per non parlare della definizione...
io continuerei a lavorare sul monitor del computer
le Matrox hanno una qualità migliore... ma le GeForce sono compatibili con Xpress Pro per quanto riguarda il 3D in tempo reale...
Scusami Dioveht quale difficoltà trovi avendo l'uscita progressiva piuttosto che interlacciata, non ho troppo chiara la differenza.:muro:
comunque oggi si trovano sul mercatino le pharelia usate a 200/250 euri e vanno benissimo, la qualità è buona ed è interlacciata (addirittura puoi invertire l'ordine dei campi) e vede pure il prewiev di after effects + varie applicazioni cad e di 3d.
ciao
il segnale che esce da tutte le schede video è interlacciato...
il problema è che la scheda prende il video che Avid (o qualsiasi altro programma) visualizza sullo schermo del PC e quel video è progressivo...
i field ormai li hai persi...
Scusami Dioveht quale difficoltà trovi avendo l'uscita progressiva piuttosto che interlacciata, non ho troppo chiara la differenza.
oltre la scarsa qualità?
tanto per fare un esempio se carichi del materiale e ti capita un nastro con un drop in un fotogramma, su uno dei due field, sul PC e sull'uscita video della scheda video non lo vedi...
te ne accorgi solo se vedi tutti e due i field
oppure non puoi fare una correzione colore proprio a causa della scarsa qualità...
Stasera ho notato che collegando Xpress via firewire non riesco a visualizzare i filtri.
Cioè, mi spiego.
Con la 3.5 anche se non avevo il tempo reale potevo farmi un'idea basandomi su di un singolo frame che mi visualizzava comunque l'effetto.
Ora invece devo renderizzare tutto, per vedere gli effetti inseriti.
Se non renderizzo ho una visione distorta dell'immagine.
Tipo titolo creato in 411 su file 420.
Anche a voi capito ciò?
Ovviamente parlo di Xpress Pro.
Grazie.
si lo fa anche a me ma se lavori con il realtime acceso non lo fa. grazie Diovhet per la spiegazione ora capisco perchè se monitorizzo un vtr a volte vedo drop di secondo campo che non vedevo nel monitor.
cioa
Questo puo essere un problema.
Perchè il montaggio lo faccio con IL TV out della Matrox G550 con il real time attivo,ma se devo fare una correzione colore preferisco collegare l'uscita firewire.
Almeno cos' facevo con la 3.5.3.
Avete qualche soluzione?
Ovvio che con Mojo tutto ciò non dovrebbe farlo.
Ciao.
Grazie per le vostre chiare spiegazioni, sapreste dirmi come mai dopo aver cambiato release da 3.5.3 a Pro, non compare più la possibilità di esportare il video in mpeg2? Sono rimaste tutte le altre opzioni tranne l'mpeg. Avete qualche idea?
Insieme a Xpress Pro viene dato Sorenson Squeeze.
Con Squeeze puoi convertire un file AVI o Quicktime in qualsiasi formato, compreso MPEG1 e 2.
Scusate ma ho un paio di problemini con una nuova installazione di xpress pro con mojo.
1 - con una nvidia quadro 980 quando mando in play la luminosità globale dell'immagine cambia (si abbassa) e non ne capisco il motivo.tra l'altro lo fa solo con avid e non con altri software e neppure con quicktime quindi mi vien da pensare ad un baco di avid sulla relaise 4.1. Voi che ne pensate?
2 - non riesco ad installare il plugin per after effects perchè alla fine dell'installazione mi da un errore strano. avevo già avuto questo problema che poi ho risolto ma non ricordo come. Qualcuno si ricorda come si fa ?
grazie e ciao a tutti
Scusate ma come fate per il fatto della firewire?
Fate la CC dall'uscita della Parehelia ,Nvidea o che altro?
Dalla firewie non esce niente appena si mette un filtro.
Con la 3.5.3 si.
Come fate?
Ciao.
Originariamente inviato da Roby68
Scusate ma ho un paio di problemini con una nuova installazione di xpress pro con mojo.
1 - con una nvidia quadro 980 quando mando in play la luminosità globale dell'immagine cambia (si abbassa) e non ne capisco il motivo.tra l'altro lo fa solo con avid e non con altri software e neppure con quicktime quindi mi vien da pensare ad un baco di avid sulla relaise 4.1. Voi che ne pensate?
2 - non riesco ad installare il plugin per after effects perchè alla fine dell'installazione mi da un errore strano. avevo già avuto questo problema che poi ho risolto ma non ricordo come. Qualcuno si ricorda come si fa ?
grazie e ciao a tutti
1. E' un difetto dei driver Nvidia. C'è una versione che funziona bene ma non ricordo qual è... infatti ora che ho reinstallato tutto ho anch'io lo stesso problema.
La versione che funzionava era la 41.09 se non sbaglio...
Cmq se vai nel pannello di controllo Nvidia puoi regolare le proprietà del video per renderlo uguale a quando Avid è fermo.
La modifica condiziona tutti i programmi ma a me non interessa visto che io uso il computer solo per Avid... e per il momento "risolvo" così.
2. Non posso aiutarti... non uso after effect
Originariamente inviato da uatà!!
Scusate ma come fate per il fatto della firewire?
Fate la CC dall'uscita della Parehelia ,Nvidea o che altro?
Dalla firewie non esce niente appena si mette un filtro.
Con la 3.5.3 si.
Come fate?
Ciao.
Boh, non lo so...
io Xpress Pro lo uso col Mojo
grazie 1000 dioveht.
comunque xpress pro + mojo sono davvero una grande accoppiata. ma ascolta un po perchè secondo te non hanno messo un interuttore sul mojo?
ciao
non ne ho idea...
forse perchè normalmente un Avid viene utilizzato SOLO per montare... quindi teoricamente non c'è motivo di spegnere il Mojo...
mha... che str---ata! :rolleyes:
sono d'accordissimo che un interrutore poteva essere comodo... anche considerando il fatto che qualche volta si è impallato e per "resettarlo" ho dovuto staccare e riattaccare l'alimentazione
scusa dioveht ho davvero bisogno del tuo aiuto perchè pareva funzionare tutto ma ho seri problemi ad andare in play con il moyo acceso nel senso che il video scatta un po la macchina diventa un po lenta. ho il sospetto che il bus firewire e i dischi video sono sullo stesso bus ma non pensavo fosse possibile credevo che essendo il controller firewire integrato sulla mainboard fosse su un bus diverso del 32bit che ho a disposizione. ora secondo te posso spostare una scheda a 32 bit su uno slot pci-x 100 o uno pci-x 133? so che uno dei 2 o forse entrambi sono a 5 volt quindi non credo vada bene comunque non so certo che sarei nella merda se le cose stanno così
ciao
sempre io scusa ma ho fatto una prova ad acquisire sullo scsi di sistema e funziona tutto quindi ne deduco che è il bus. ora ho due strade o compero un controller sata a 66bit oppure se il mojo me lo consente un controller firewire a 66bit. io preferirei comperare il controller firewire a 66bit della pyro testato avid che costa 45 euri ivato piuttosto che un controller sata della adaptec a 500 euri e poi così facendo libero il firewire della scheda madre che potrebbe essere sempre utile. tu che ne pensi? secondo te vado tranquillo se sposte il mojo su un controller pci a bus 66bit oppure hai sentito voci negative al riguardo?
grazie dioveht ho veramente bisogno di un aiuto perche venerdi mi inizia una produzione.
ciao
Il tuo problema potrebbe essere dovuto al bus condiviso oppure alla firewire non certificata da Avid.
Puoi vedere su che bus sono le varie periferiche del computer dal Pannello di controllo->Sistema->Gestione Periferiche
sulle proprietà di ogni periferica c'è scritto il bus in uso.
Io ti consiglio di prendere la firewire a 64 bit consigliata da Avid. Dai miei test risulta essere effettivamente più performante di una "normale" firewire, anche quando lavora a 32 bit. Io utilizzo il Mojo senza problemi su un P4 2.8 GHz e scheda madre Asus P4C800-E (quindi con bus a 32 bit).
Ti faccio presente che ho provato la firewire consigliata da Avid e l'altra sullo stesso sistema e sullo stesso slot PCI e con quella "normale" qualche piccolo saltino sull'audio lo fa sempre. La scheda Avid invece è perfetta.
A proposito, dove hai provato la scheda Pyro a 45 euro ivata?
Avid la vende a 100.
Oggi ho superato 1 Gbyte di ram occupata mentre lavoravo ad un montato di 30 minuti.
Anche se Avid consiglia 1 Gbyte se si lavora col Mojo mi sa che qualche Mb in più non fa male...
per la pyro vai qui:
http://www.graphiland.it/produc_t/produc1b.asp?Code=GI64&sett=Editing
grazie per i consigli verificherò se sono sullo stesso bus dato che se carico sullo scsi funziona mi vien da pensare che la firewire lavora correttamente e che il problema sia il bus condiviso.
domani telefono subito al sito che ti ho linkato e gli chiedo se mi fanno una spedizione urgentissima così sposto il mojo su uno slot pci - x 100 0 133 dato che ho a disposizione entrambi.
ciao e buonanotte
Risolto.
Il problema era il bus ma ho avuto la fortuna che il controller Sata poteva essere montato anche su PCI-X 64bit quindi non ho fatto altro che spostare il controller.
Per quanto riguarda i driver della Nvideo GRAZIE Dioveht era proprio quella li che funziona correttamente.
Grazie ancora
ciao
Ah perfetto... mi dici dove li hai trovati? Li cercavo anche io per lo stesso motivo, sul sito nVidia non li ho visti e non ho avuto molto tempo per cercare...
si sul sito nvidia con il motore di ricerca.
http://www.nvidia.com/page/search.html?page=1&keywords=driver+41.09+&booleanMode=1
ciao
qualcuno di voi ha capito come si fa ad acquisire con xpress pro a 25p attacando la camera della panasonic?
ciao
altra domandina. Voi che plugin esterni usate se ne usate per sostituire il Paint e l'animatte presenti in media composer?
e come vi trovate?
ciao a tutti
mai usati
cmq dei plug in molto buoni sono i Boris Continum Complete
grazie dioveht.
ascolta tu non hai problemi con i titoli in Crawl nel senso che i miei si muovono a scatti.
ciao
Originariamente inviato da Roby68
altra domandina. Voi che plugin esterni usate se ne usate per sostituire il Paint e l'animatte presenti in media composer?
e come vi trovate?
ciao a tutti
Personalmente uso i seguenti plug-in:
- Boris Red 3.0 (per transazioni, animazioni testi 2 e 3D, creazioni sigle animate, ecc.)
- Titledeko Pro for avid (soprattutto per il crawl)
- Inscriber TitleMotion DV (ottimo per la titolazione)
- Hollywood Fx (effetti transazioni)
- Knoll Light Factory
Originariamente inviato da Roby68
grazie dioveht.
ascolta tu non hai problemi con i titoli in Crawl nel senso che i miei si muovono a scatti.
ciao
no... li uso senza problemi tutti i giorni
io non so come mai è come se i titoli avessero i campi invertiti. sto impazzendo per capire ma non trovo settaggi strani, e sto monitorizzando il beta quindi il segnale non fa giri strani.
Accidenti sto problema non ci voleva
ciao
Sia Avid XpressPro che Xpress DV 3.5
sfruttano la tencologia Hyper Threading dei Pentium 4 ?
si, mi pare di averlo letto sul sito Avid
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla sul sito.
"Multi-processor and HT optimized"
qui:
http://www.avid.com/products/xpresspro/benefits.shtml
Originariamente inviato da Dioveht
"Multi-processor and HT optimized"
qui:
http://www.avid.com/products/xpresspro/benefits.shtml
mi era sfuggito.
Grazie
:)
Salute a tutti ragazzi, qualcuno di voi mi saprebbe spiegare come far funzionare il controller jog-shuttle della contour design su avid xpress? Non dovrebbe funzionare appena attaccato? Ho avuto modo di averlo in prova ma non sono riuscito a fargli fare nessun comando. Sapete se magari bisogna abilitare qualcosa su Xpress? Sul sito dice di essere compatibile con Xpress.
Mi spiace ma io non lo so proprio.
Piuttosto volevo chiedervi se qualcuno sa il perchè Xpress pro se lo collego senza il mojo e monitorizzo l'uscita firewire (in modalita non realtime chiaramente) lo vedo come la versione 3.5 ma se applico un'effetto con il 3.5 lo vedo (non in play ovviamente) e questo mi consente di calibrarlo mentre con xpress pro l'immagine viene totalmente mosaicata.
ciao auguri a tutti
Mi spiace, non so aiutare nessuno dei due... :\
Sigh!! Ho notato la stessa cosa anche io, e non sò spiegarmi il perchè. Un'altra cosa a me succede invece, usando boris red oppure boris 6 quando faccio un effetto durante tutta la durata della transizione noto un tremolio sull'immagine di background ed una lieve perdita di definizione sempre nella stessa. Tutto svanisce ovviamente quando la transizione finisce, ed è molto evidente con transizioni lente. Le ho toccate tutte le regolazioni su boris ma senza risultati. Chi ne sà di più?
Ah, ovviamente BUON NATALE A TUTTI.
:oink:
risolto era un baco. Ho installato la 4.1 e tutto è andato a posto.
Buon natale a tutti
Oh mamma mia, a me con la Pro ci fà di più!!!!
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge.....:muro:
Per 4.1 intendi la Pro vero?
Originariamente inviato da Tatto
Sigh!! ...a me succede invece, usando boris red oppure boris 6 quando faccio un effetto durante tutta la durata della transizione noto un tremolio sull'immagine di background ed una lieve perdita di definizione sempre nella stessa. Tutto svanisce ovviamente quando la transizione finisce, ed è molto evidente con transizioni lente. Le ho toccate tutte le regolazioni su boris ma senza risultati. Chi ne sà di più?
Ah, ovviamente BUON NATALE A TUTTI.
:oink:
Ciao Tatto, personalmente usando gli effetti sia di Boris 6 che di Red non ho notato il problema che riscontri tu.
Il settaggio del tuo Boris è settato su PAL ?
Ho un grosso problema che non mi spiego. Ho sostituito il Processore Pentium 4 Ghz2.2 con il 3.06. Il PC ha riconosciuto perfettamente il nuovo processore, tutto funziona al meglio. L'unico problema grossissimo è che quando mando in play da Avid, riesco a vedere in uscita dalla firewire per un secondo il filmato e poi non vedo più nulla. Come convertitore DV > Analogico ho usato sia Canopus ADVC-100 che una miniDV sempre con stesso problema.
Ho provato anhce da bios a disabilitare l'Hyper Treading al fine di far vedere al sistema sistema un solo processore ma il problema c'è sempre.
Il computer è quello in signatore, il s.o. WinXP è senza SP1, Avid è Xpress DV3.5.4.
Avete qualche idea?
Grazie.
per tatto: si intendo la pro e la 4.1 funziona bene bene. ciAO
PER PAKI : SE SEI SICURO DI AVER RENDERATO TUTTI GLI EFFETTI E di monitorizzare gli effetti renderati allora ma solo allora non so che dirti ma mi sembra molto starno. Ciao
ciao a tuttti
no, non è un problema di renderizzazione. Comunque grazie lo stesso. :muro:
Per il problema di sopra inerente la nuova cpu 3.06, le ho provate tutte. Ho rinstallato il sistema con tutti i driver della mobo aggiornati ma Avid non ne vuole sapere. Ho provato anche la versione Pro, che va leggermente meglio ma sempre con problemi. Durante la cattura il filmato è disturbato da effetti mosaico e rumori nell'audio. E' come se si creasse un problema alla firewire, purtroppo ho solo quella integrata alla Mobo.
Naturalmente, o meglio inspiegabilmente, tutto torna normale, installando il vecchio processore 2.2.
:confused: :confused: :confused:
PS
se può servire, a parte il mio problema, ho meglio constatato quello che dicevo in un post precedente, cioè quello che XpressDV renderizza in 30 secondi, il XpressPro lo renderizza in 10 secondi. Naturalmente la prova è stata fatta sempre sullo stesso progetto non variando nessun parametro e sempre sulla stessa macchina.
Ragà ho risolto il problema legato al nuovo processore. In sostanza ho sostituito la firewire che era integrata alla mobo, con una nuova scheda firewire PCI ed il problema è scomparso.
Da propietà hardware, le firewire, sono entrambi NEC OHCI 1394, l'unica cosa che cambia è che a quella integrata ho come IRQ19 mentre a quella PCI ho IRQ21.
Secondo voi da cosa dipende? Perchè con quella integrata non funziona invece con l'altra va ok?
Mi viene da pensare che stiano su 2 bus di sistema separati, comunque penso anche che tu sia un po un masochista perchè avid ha testato delle firewire e + precisamente alcune pyro ma quello che + conta è che avid stessa dichiara che per far funzionare correttamente il loro software c'è bisogno del chipset della texas instruments sulla firewire. Ma vedi un po tu però crearsi i problemi non è piacevole.
ciao e buon anno
Dai, ma perchè masochista !!! La storia è questa:
Ho avuto la fortuna di prendere tramite asta un PIV 3.06 nuovo con regolare fattura ad un prezzo conveniente. Ho sostituito il vecchio PIV Ghz.2.20 con Buss 400Mhz con il nuovo 3.06 a 533Mhz e mi ritrovo inspiegabilmente con il problema!
Ora finalmente ho capito che mettendo una scheda Firewire PCI(che mi è stata prestata) risolvo, però prima di comprarne una nuova vorrei cercare di capire se riesco a far funzionare quella integrata, che ripeto funzionava e funziona bene con il PIV 2.2.
Tutto quà.:(
PS
Se il problema fosse dei 2 bus si sistema separati, posso fare qualcosa?
no se quello è il problema non puoi fare nulla perchè è integrata e quindi non puoi spostare la schada su un altro slot pci. Comunque sia anche se quella integrata riesci a farla andare ti consiglio lo stesso di comperare una bella pyro64 e via. Saranno i tuoi 45 euri meglio spesi in assoluto in tutto il 2004
ciao
anche io ti consiglio di comprare la firewire consigliata da Avid...
in effetti è più veloce (anche se fatta funzionare su un bus a 32 bit)
Avid la vende a 100 euro se non sbaglio... ma anche a questo prezzo te la consiglio
Ok, concordo con voi, se ho capito bene dovrei prendere la Pyro PCI64 scheda Firewire a 64 bit. Però che differenza di prezzo tra quella venduta da Avid e quella sul sito postato in precedenza da Roby68 ! Comunque terrò in prova per qualche giorno questa prestatami per poi decidere definitivamente. L'unico dubbio che rimane è perchè con il Ghz.3.20 funzionova e ora con il Ghz.3.06 non va? Mhaaaa!
mi raccomando non comperare da qui ladri di avid. io ne ho già comperate 2 dal sito che vi ho dato e vanno a meraviglia
ciao
Forse l'unico problema è che bisogna spendere minimo 50 Euro + IVA per accettare l'ordine.
prova a fargli l'ordine per telefono perchè da quanto ho capito non è un vincolo assoluto e se parli con i loro operatori può darsi che non sia necessario l'importo minimo.
ciao
Ok, grazie del consiglio.
2 domandine:
1) all'apertura di Avid Xpress Pro mi esce la seguente scritta:
Your current Power Scheme "Casa/Ufficio" may not be optimal for best performance of the Avid editor. Capture and Digital Cut, among other features, may be compromised. For improved performance, open the power options control panel and choose the "Sempre Attivo" power scheme.
Allora sono andato su pannello di controllo > Opzioni di risparmio energia ed ho notato che le impostazioni Casa/ufficio "Spegni il monitor, disattiva i dischi rigidi, sospensione" erano impostate tutte su mai.
Dove sbaglio?
2) Avete notato sostanziale differenze tra la versione 4.1 e la 4.1.1 di Avid Xpress Pro.
per me non stai sbagliando era successo anche a me ma dopo aver reimpostato il tutto non mi dava piu il messaggio non saprei perchè non rileva che le tue impostazioni sono corrette mi spiace.
la 4.1.1 non ha sostanziali differenze ma solo la correzione di alcuni bug
ciao
1) Avid va a guardare quale set di impostazioni è scelto, non le singole impostazioni. Tra le opzioni scegli "Sempre attivo", che ha tutto impostato su "Mai", ma ti evita quel messaggio di avvertimento all'avvio del programma
2) Non l'ho ancora provata
ok grazie, problema risolto.:)
Credo di aver trovato un grande baco del Mojo. Mi spiego meglio.
Ho caricato in component con qualita 1a1 del materiale video. alla fine tale materiale presentava una doppia riga violacea al centro, in alcune clip ben evidente in altre appena percettibile ed in altre ancora non era visibile. Mi pare che la riga si veda bene quando il segnale pistato sul beta è debole mentre se è forte non si vede nulla. Tale doppia riga centrale violacea è IDENTICA a quella generata dal larsen video cioè se faccio entrare il segnale e nel contempo lo faccio rientrare sulla stessa macchina che lo genera creo un larsen video se non ho dentro cassette mi da una schermata verde con 2 righe violaceee centrali. Ma il bello deve venire si perchè scoperto questo mi son detto semplice tolgo le connessioni che rimandano il segnale al beta MA NULLA è CAMBIATO stesso problema anche senza il larsen video.
Il materiale che presenta le righe è materiale di archivio vecchio ed in bianco e nero ma è stato controllato su 3 beta e tale materiale non ha righe, inoltre si è provato a caricare da 3 beta diversi con lo stesso risultato e cioè già il passante che si vede nel monitor di avid con il digital cut aperto presenta le righe mentre la monitoriale del beta ne è esente.
Voi che ne pensate? per aver più chiaro quello che ho fatto non abbiate esitazioni nel chiedere delucidazioni.
grazie e ciao a tutti (befane comprese)
La vuoi sapere una cosa Roby, secondo me questo Mojo è un giocattolo costoso, lui e tutto Avid DV. Io ho ancora un vecchio MCXpress con una targa 2000, che va che è una scheggia, con tutti i suoi problemi, certo ma viaggia che è un amore. Mi sembra invece che questi nuovi prodotti, facciano si un miliardo di cose in più, ma poi si manifestano problemi come il tuo. E adesso che fai? Monti con la riga viola? Speriamo che tu possa risolvere sennò sai che casino?
Ma sicuramente hanno problemi di gioventù tuttavia questo problema si manifesta solo se c'è poca informazione video e poi solo con i beta sul dv non ho problemi. Ti assicuro che con la 3.5.3 non avevo nessun problema e con il dv neanche ora ho problemi.
Per quanto riguarda le nuove funzioni secondo me bisogna saper aspettare un pochino che aggiustino i bug.
ciao
Non ho ancora il Mojo quindi no so molto, però dalla tua esposizione credo che in effetti ci sia qualcosa che non va nel mojo. Ho avuto in passato un convertitore della Pyro con ingresso component, però la cattura veniva meglio dal composito :confused: . Siceramente non era un prodotto valido nè da paragonare al Mojo, per questo sono certo che risolverai, magari ponendo il problema direttamente all'Avid. Hai provato a catturare in composito ? Magari passando da un TBC ? Almeno per ora se hai necessità di catturare.
il problema non è risolto ma è accetabile perchè si vede su materiale di archivio e quindi quasi tutto passa. In effetti mi rimangono da fare la prova di cattura in composito e in s-video che appena possibile proverò e vi sapro dire.
ciao
Hai provato a cambiare lettore Beta? Capisco che magari non è proprio semplicissimo ma sarebbe una prova da fare. Io ho avuto problemi con un 75 che non digeriva in ingresso un segnale non proprio perfetto, cosa che un 2800 non mi ha fatto. Magari una macchina broadcast risulta più esigente di una professionale e il Mojo non mi sembra un accrocco broadcast!! Io sono un pò preoccupato perchè dovrei proprio utilizzare Avid con un beta e se mi comincia a fare cazzate che gli dici al cliente che costa poco??? Facci sapere.
Si tatto ho fatto la prova con 3 beta diversi. Io ho un sospetatto, tuttavia e tale sospetto mi porta a pensare che sia l'accrocchio component a causare tale problema. Penso questo (ma è solo un sospetto devo ancora fare le prove) perchè il mojo era nato solo con il composito e d S-Video e solo in seguito è stato annunciato il component prendendo i 3 segnali necessari 1 dal composito e 2 dall' S-Video. Vedremo.
Tatto non ti preoccupare se devi lavorare con il cliente io ho su la 4.1.1 che tra l'altro ha aggiornato il mojo quando l'ho installata e lavoro tutti i giorni con i clienti e non ho problemi. Quello che ho avuto è stato su materiale particolarmente degradato con dei problemi seri di segnale tuttavia non doveva farlo il difetto perchè altre macchine non me lo fanno.
Lavora tranquillo il mojo trotterella a dovere. Forse potresti collegarlo in S-Video, tanto il collegamento s-video è molto buono è abbastanza vicino al component dal punto di vista qualitativo)per essere più tranquillo però non posso ancora diterlo con certezza.
Un'ultima cosa, saresti così gentile da dirmi le caratteristiche del computer che ci lavori, così da farmi un idea precisa di cosa prendere prima di cambiare Mother board, schede video, firewire ecc ecc. Ti ringrazio.
Tatto ho comperato la workstation dell'hp in offerta la xw8000. le caratteristiche le trovi sul sito hp. io ho aggiunto 4 dischi sata con controller sata su slot pci e ho aggiunto anche una scheda pyro64 firewire per attaccare il mojo lasciando libera la firewire di serie.
ciao
Eh eh, computer di tutto rispetto, senza niente a che vedere con quello che si trova in giro. Grazie per il consiglio.:eek:
Io uso il Mojo tutti i giorni con un Beta 75 e un 2650 (collegati via component) e non ho avuto mai questi problemi.
L'unico problema riscontrato è che se il 75 va in stop l'immagine si rovina (diventa tutta verde) e per continuare a lavorare bisogna cambiare risoluzione o ingresso e poi tornare a quello di prima.
Il problema si "risolve" impostanto Avid in modo da non mettere il registratore in STOP quando finisce di catturare.
Farò qualche prova per esserne proprio sicuro...
Intanto perchè non posti un JPEG di un fotogramma catturato con le righe viola? Così capiamo bene in cosa consiste il difetto...
Starei per prendere la scheda firewire Pyro PCI64Bit, però mi hanno detto che non avendo sul mio computer lo slot a 64Bit, non solo non sfrutterei i 64Bit ma non funzionerebbe proprio:(
è così ?? :confused:
per dio : ok appena possibile posto un fotogramma
per paki : la compatibilità dovrebbe esserci almeno così ho letto ma si tratterebbe di un caso particolare in genere se una scheda è a 64 non puo andare su uno slot a 32 ma in questo particolare caso ho letto che sarebbe possibile. Io tra un paio di settimane farò una prova in quanto ho ordinato la terza schadina.
ciao a tutti
Funziona perfettamente anche su uno slot 32 bit. Io la uso su un sistema Pentium 4 2.8 GHz con scheda madre Asus P4C800.
L'ho provata anche su un P4 2.4 GHz su Asus P4B533 e funziona perfettamente.
Inoltre su entrambe i sistemi è la firewire più veloce che abbia provato (pur funzionando su slot 32 bit). La differenza con una firewire normale si vede... se devi lavorare col Mojo te la consiglio vivamente
Cmq non vorrei sbagliarmi ma proprio nel manuale (o sulla scatola) c'è scritto che è compatibile...
Se è stata provata sulla mobo Asus P4B533 senza problemi sono più tranquillo, perchè dovrei montarla proprio lì. Al momento non lavoro con Mojo ma nel prossimo futuro penso proprio di sì. Il fatto che non funziona su una slot a 32 bit mi è stato detto dal sito dove la vendono a 45 euro.
Comunque se mi confermate che funziona la prendo, magari aspetto senza fretta se riuscite a trovare la scritta che è compatibile a 32 bit sul manuale o sulla scatola.
Intanto grazie.
Ho la scatola in mano e su di essa c'è scritto in 4 lingue che è compatibile con i 32 bit.
Posto la scritta in inglese:
64-bit PCI card: 32-bit backwards compatible
ecco questo è tutto. tra un paio di settimane farò una prova tuttavia credo che tu possa andare tranquillo anche in base al fatto che dioveht la usa senza problemi su un 32 bit
ciao
A questo punto vado tranquillo :)
Grazie 1000
Nel pomeriggio ho mandato a prendere la Pyro PCI 64. Speriamo bene :)
Secondo voi da cosa dipende e chi può causare il problema di avere alcune volte un leggero ritardo del video rispetto all'audio dopo un certo tempo di riproduzione?
Eppure ho usato per un anno Avid Xpress DV e non ho mai avuto problemi del genere.
Da quando ho cambiato processore e da quando ho messo Avid Pro, non ci stò capendo più nulla.
Forse è la volta buona che butto un calcio a tutto.
Proprio ora che avevo ordinato pure la nuava firewire! A proposito, il ritardo del video rispetto all'audio può essere causato dalla firewire? O non centra nulla?
Si Paki il ritardo è causato proprio dalla firewire. Prova un pò a spegnere tutti i device collegati alla firewire e fai funzionare avid da solo e vedrai che il difetto scompare. Io ci sono andato al manicomio. Magari con la nuova, più veloce non te lo fa più!
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito sperando che sia di interesse generale per altri che come me intendono lavorare con Avid. Devo acquistare un pc per montaggio video con Avid Pro, al momento senza Mojo. Il mio dubbio è: mono o doppio processore ? Altra cosa, la relativa economicita’ del tutto. Mi spiego, ho intenzione di acquistare anche una telecamera semi pro (canon xl1s) quindi il prezzo finale della configurazione assume una certa rilevanza. Leggendo gli altri post vedo che il mojo può essere usato decentemente anche su un pc tipo asus deluxe (800fsb) + pentium 2,8/3,2 Ghz + almeno 1Gb ram ecc…Un buon pc di questo genere non supera i 1000/1300 euro (monitor esclusi, assemblato in proprio); ho trovato per la stessa cifra un doppio xeon 2,4 + mobo asus pc dl deluxe(533Fsb), oppure, sempre sul medesimo sito (copisistem.com) un doppio athlon mp 2600+ abbinato ad una gigabyte(266Fsb) per 1200 e.; entrambi non hanno la sk video, da scegliere a parte( e questa scelta è un altro problema). Che fare? Tra l’altro, se in un futuro prossimo (qualche mese) decidessi di acquistare il mojo, paradossalmente, l’unica mobo col bus segmentato (ha due bus pci da 64bit/66 Mhz + 3 pci 32bit), sarebbe la gigabyte, ovvero la configurazione meno costosa, ma anche quella col chipset più vecchio (Amd 762 Mpx) senza hd S-ata ed altro e purtroppo con “soli” 266 Mhz di Fsb contro gli 800 delle odierne asus con chipset intel 875P. Il montaggio al momento lo farei con una firewire con chipset Via, ma seguendo i vs consigli potrei comprare la famosa ;-) scheda a 64 bit della Pyro. Altro dilemma: quale sk video? Devo vedere 3 monitor (2pc+1pal), quindi la scelta e’ obbligata alla matrox; pensavo la P750 e non la parhelia. Però poi se compro il Mojo ci vorrebbe una Nvidia x il 3d RT, e senza comprare una quadro, una fiammante Fx 5700 128/256 M (directx 9.0+OpenGL 1.5).BHOOOO??? L’unica cosa certa è che al momento non compro il mojo! Voi che ci lavorate già, cosa consigliate? Ricapitolando: meglio 2 processori Athlon con front side bus a 266, 2 xeon 2,4 su chipset intel recente a 533 fsb e con bus tutti a 32bit, oppure meglio un Pentium 4 2,8 con bus pompato a 800?????Ovvio che sulla gigabyte potrei in seguito comprare un controller sata esterno, se vedo che gli hd U-Ata133 non reggono (anche se la differenza è minima), ma questa sarebbe già una spesa in più. Eppoi il Mojo con controller esterni di questi tipo come si comporta? E’ tutto! Scusate la lungaggine, ma sono veramente indeciso e non so che fare; poi questo è il primo post qua dentro per hardware per pc da editing. Potrebbe essere utile anche ad alti ;-))) Grazie a tutti !!! azz ho pure sbagliato a postare!!!Ho aperto una discussione nuova!!!Sorry (notare l'ora, prego) :muro:
Ciao Luca e benvenuto.
Io farei così: per il PC cercherei una configurazione Intel Xeon con il bus segmentato perchè se devo upgradare succesivamente a mojo dovrei cambiare tutto. Per la scheda video io metterei la Pharelia (io la uso tutti i giorni e ti assicuro che se colleghi l'uscita S-video Pal ad un monitor esci ad una qualità da paura) che oltretutto dovrebbe reggere anche il mojo. Per la camera ti consiglierei di lasciar perdere la cannon e di orientarti sulla Panasonic AG-DVX100E da usare esclusivamente in progressive Pal con la quale elimineresti i problemi del codec DV e ti assicuro che raggiungi una qualità da paura.
Ciao
Per il processore e chipset io consiglio sempre Intel.
Non c'è bisogno di cambiare computer quando passi al Mojo... l'importante è avere solo dischi interni collegati al controller del chipset. Ovvio che un doppio Xeon con bus segmentato è meglio, ma se devi spendere poco...
Io ho fatto qualche prova e il Mojo non funziona bene su firewire integrate... si sentono dei leggeri "saltini" sull'audio. Quindi io comprerei cmq la Pyro
Originariamente inviato da Roby68
Credo di aver trovato un grande baco del Mojo. Mi spiego meglio.
Ho caricato in component con qualita 1a1 del materiale video. alla fine tale materiale presentava una doppia riga violacea al centro, in alcune clip ben evidente in altre appena percettibile ed in altre ancora non era visibile.
Ho provato ad acquisire a risoluzione 1:1 e non ho riscontrato il problema.
L'immagine era perfetta. Ho acquisito da un BetacamSP
Penso in effetti di fare così...Intel + Xeon + mobo a bus segmentato. La soluzione Amd + Gigabyte, per quanto economica, si basa un un chipset troppo datato. Avrei scelto la matrox P750 e non la parhelia perchè ha un annetto di meno sul groppone (e quindi penso abbia subito delle ottimizzazioni, almeno spero) per il costo e per l'eccessiva quantita' di calore. Nello studio dove lavoravo prima la vogliono dare indietro xche' scalda come un forno, pur dispiacendosi, visto che è un'ottima scheda.
La Panasonic ag-dvx100E....gran bella macchina a quanto ho sentito...in effetti anche la gloriosa canon xl1s ha qualche annetto, ma ancora è l'unica nel suo segmento di prezzo che può contare su ottiche intercambiabili. Su alcuni siti americani la vendono ancora ad un prezzo (di poco) superiore alla panasonic. Cmq questa sarà un'altra grana in futuro:D
Grazie di nuovo a tutti per i consigli...A breve assemblero' il pc, per un pò non vi stresso, ma non dubitate, tornerò alla carica :sofico: :oink: :D
Salute ragazzi, qualcuno di voi saprebbe dirma se Avid DV ha la stessa funzione che aveva Avid XPRESS e cioè che pilotava il mixer audio interno con un mixer midi? Xpress lo faceva in tempo reale, cioè faceva la stessa funzione che fa DV con Auto gain, solo che io la faccio con il mouse. Sono io che sono una capra?:oink:
Una delle cose che mi è piaciuto su Avid Pro è stata la possibilità del crawl nella titolazione che era assente nella versione DV.
Il problema è che non riesco a impostare la durata della scia. Nel senso che una volta creato il titolo crawl, come faccio ad impostare ad esempio 10 secondi di scia ????
PS
X Tatto mi spiace non poterti aiutare.
Come non detto, ho risolto.
Facevo mark in e out nel titolo creato invece di farlo sulla timeline, che mi permette appunto di stabilire la durata.
Aiutoooooo!!!! Nessuno sa rispondermiiiii!!!!! Posso pilotare con un miver midi il mixer audio di Avid :muro:
Originariamente inviato da Tatto
Aiutoooooo!!!! Nessuno sa rispondermiiiii!!!!! Posso pilotare con un miver midi il mixer audio di Avid :muro:
Anche io non so risponderti, mi spiace...
Allora se non lo sanno dei "mostri sacri" come voi non credo si possa fare. Vabbè grazie mille.
Un amico deve trasferire un progetto creato con Avid, da un computer ad un altro (collegati in rete).
Ha coipiato e quindi trasferito le cartelle "Avid Project" e "OMFI MediaFiles" contenente i media.
Riesce ad aprire i progetti ma non ci sono i media, in sostanza nella timeline esce "media off line".
Dove sbaglia? Doveva trasferire altro?
Grazie.
Io lo faccio praticamente tutti i giorni Paki, acquisisco in sala di montaggio con il portatile, facendo solo caso al fatto che non ci siano altri progetti dentro (in pratica l'HD è vuoto) e poi mi porto il computer a casa e lì lo monto con più calma. Trasferisco i file da una macchina all'altra con la rete copiando tutto il contenuto della cartella OMFI files e il progetto. Alla partenza vedo che il computer di casa fa uno scanning del disco e trovo il progetto tra gli altri che avevo lo carico e il gioco è fatto. Certo che se dal portatile ho fatto dei render degli import ecc.ecc. la cosa si fa complicata perchè dovrei copiare e renderizzare e cercare nelle cartelle temporanee e chissa quante altre cose, ma per acquisire da una parte, fare un primo montaggio, e poi proseguire dall'altra funziona tutto. Fammi sapere.
prova a chiudere Avid, cancellare i 2 file Database che trovi in OMFI Media Files e riavviare Avid.
i file si chiamano: msmFMID.pmr e msmMMOB.mdb
Qualcuno di voi invece a me sa dirmi perchè se monto un video dove non c'è grafica per niente, e per niente intendo neanche un nero importato o fondi o...niente insomma, solo video acquisito da recorder, quando carico il file nel procoder di canopus va tutto bene, se invece nel film c'è un nero da photoshop, una grafica, un qualsiasi cazz.. che non ha fatto lui, quando lo importo nel procoder ho un frame rate a 24.75 - 23,72 - 21,59 insomma i numeri a lotto per capirci. Ho provato a cambiare tutti i parametri di import ma non cambia niente. Dove sta l'errore? Perchè sono convinto che c'è un errore....!!!!:muro:
Un'altra cosa volevo chiedervi amici, per fare l'audio 5.1 su uno spot di cosa avrei bisogno? Sono veramente digiuno in materia di Dolby Digital. Potrei lavorare i canali separatamente da Avid e fino a lì tutto ok ma poi? Come si va avanti? Ne sapete qualcosa?
si tatto il primo quesito lo risolvi così: fai un video mixdown del montato e voilà. per il secondo non so.
Volevo sottoporvi questo quesito: allora io ho importato del materiale girato con la nuova panasonic in 25 fps progressivo e fin qui tutto bene la qulità non è stupenda è di più. nasce tuttavia un problema sui movimenti di camera (solo quelli di camera e non le eventuali immaginei che girano dentro la camera) ovvero sui movimenti dx/sx sx/dx alto/basso basso/alto il movimento non è fluido ma va a scattini. se si vuole è anche logico dato che in effetti io importando un progressivo in interlacciato in realta mi duplica i frame ma non capisco perche le immagini riprese sono fluide e i movimenti di camera no. so che avid dovrebbe rilasciare il supporto per questa camera però mi chiedevo se c'era un modo di aggiustare questo difetto
ciao a tutti
Grazie Roby stasera provo e poi vi faccio sapere.
x Tatto
Per quanto riguarda il problema del framerate posso dirti che è normale. Dovresti risolverlo facendo un mixdown video, come ti ha già suggerito Roby.
Altrimenti a volte basta semplicemente non avere nero (o filler per intenderci) nel montato. Se proprio nel tuo montato ci deve essere un nero allora puoi fare un titolo nero per riempire i "vuoti". Dopo varie prove sono arrivato a questa "soluzione" che spesso è più veloce di fare un mixdown ma purtroppo non funziona sempre...
Riguardo l'audio 5.1 c'è il problema che Xpress Pro esce solo stereo quindi non hai modo di ascoltare il surround mentre ci lavori. Inoltre anche avendo 6 uscite in genere ci vogliono dei programmi appositamente studiati per il surround. Per fare un esempio se vuoi inserire una musica stereo i bassi dovrebbero andare sul canale sub mentre il resto sui satelliti e dovresti fare tutto manualmente.
x Roby
Forse perchè quando si muove la camera si sposta tutto il fotogramma e l'effetto diventa più visibile...
Io ho sentito che dovrebbe essere presente il 25p nella prossima versione del software. Sul forum di Avid si parla di una versione del programma che sarebbe già in circolazione, ma non ancora scaricabile dal sito di Avid.
Grazie per il chiarimento del 5.1 Dioveht, ma rimane troppo complicato e inutile, per me, per ora. Circa il nero invece, come fai a farne a meno? Io almeno in testa e in coda una decina di secondi li metto sempre, e poi comunque nere o rosse se importo una grafica da photoshop, sia essa tiff, jpg, bmp spappolo il frame rate. Ne ho fatte di prove!!! Cambia solo il fatto che non è fisso il valore, ma cambia.
Io per i video che devono andare su CD o DVD metto 2 secondi di nero in testa e 4-5 in coda.
la maggior parte delle volte se sostituisco il nero con un titolo risolvo il problema... ma te l'ho detto, non funziona sempre
Ciao a tutti! Permettetemi una domanda forse stupida/scontata: si riesce ad avere l'uscita in RT sul monitor Pal dalla firewire della Pyro con Avid 3.5.4/ Pro ? Ovviamente sto parlando di pc senza il Mojo. Se si potesse vedere l'uscita, eviterei di comprare la matrox P750 per una Geforce. Anche se mi sa che per vedere contemporaneamente 3 monitor l'unica e' la matrox, p750 o parhelia...
Per il resto del pc alla fine ho optato per un mono processore:
Pentium 4 3,2 Ghz 800Fsb HT
Asus p4c800 -E Deluxe
1 Gb Ram Samsung /Crucial (Le samsung sono testate per Mojo)
3 Hd : 1 WD Raptor 36 Gb x s.o. +software +2 Sata 120 Raid 0 7200/8 Mb cache (sapendo che in un futuro con mojo sara' un casino visto che non si possono usare controller aggiuntivi!!)
VGA (!)
ecc ecc x una spesa di circa 1600E (assemblato in proprio,monitor esclusi)
Ho optato per il mono procio xche' a breve usciranno i nuovi xeon a 800Fsb; acquistare adesso un dual xeon 2,4 533 fsb non mi sembra conveniente, tecnologicamente parlando. Ottimi i prezzi invece, ovvio. Abbinati ad una mobo supermicro x5dal-g /asus pp-DLW si ha una workstation performante sui 2000E. Ottima (quando uscira') anche la asus pch-dr, scheda entry level con 2 pci-x.
Ok, grazie per le info e le risposte. Commenti e critiche sono sempre le benvenute/i.:)
Ciao. Luca
bhe, con la Asus P4C800-E Deluxe se vuoi lavorare col Mojo devi disabilitare il controller Promise (perchè sullo stesso bus degli slot pci) ma già con quello integrato puoi collegare 5 dischi (supponendo di avere solo 1 lettore/masterizzatore). Puoi collegare 3 dischi PATA e 2 SATA, come ho fatto io.
La firewire si può usare sia con Xpress 3.5 che con il Pro per collegare un monitor PAL. Se non hai il Mojo è l'unico modo per avere una uscita video seria. Problemi: non è utilizzabile mentre monti... o almeno io non ci riesco... il programma risponde troppo lentamente e non hai effetti in tempo reale.
Inoltre Xpress Pro ha un bug... gli effetti non renderizzati li visualizza male via firewire, è come se uscisse a 411 invece di 420. Appena renderizzi si vedono bene.
A lavoro ho la versione 4.0.1... non so se con la 4.1 hanno risolto il problema.
Originariamente inviato da Dioveht
Inoltre Xpress Pro ha un bug... gli effetti non renderizzati li visualizza male via firewire, è come se uscisse a 411 invece di 420. Appena renderizzi si vedono bene.
A lavoro ho la versione 4.0.1... non so se con la 4.1 hanno risolto il problema.
In effetti il bug con la 4.1 è stato risolto.
Dioveht scaricati dal sito la 4.1.1 e risolvi il tuo problema come dice paki peròa me la 4.1.1 a volte mi perde il sinc audio come se i dischi non gli stessero dietro ma non sono i dischi perchè basta stoppare e rimettere in play la timeline che questo sparisce inoltre quando fa questo scherzo la timeline salta in avanti quando stoppi anche di un secondo o due. Qualcuno è al corrente come risolvere questo problema?
ciao a tutti
Ok, Dioveht!Preciso e paziente come sempre. Immaginavo gia' per la questione firewire, ma non ne ero sicuro. Dovro' prendere la P750 per avere tutto in tempo reale, pur sapendo che, come descritto sempre da te in post precedenti, la qualita' finale non è il massimo, e che addirittura si rischia di non vedere drop nel prodotto finale:mad:
Se non ci riesci tu a farla funzionare bene, io non ci provo neanche....
Anche il discorso per il controller Promise lo avevi gia' evidenziato, ma io cho la testa dura:muro: ;) Però tenendo conto che al momento non lavorerò col Mojo, pensavo di collegare i due hd Sata Seagate 120/160Gb(forse 120 sono pochi...!) al controller raid integrato Promise (sperando che non sia una ciofeca come su altre mobo) ed il disco di sistema Sata Raptor WD gestito direttamente dal South Bridge della Asus. Questo è l'unico sistema x avere una velocità di 150 Mbs "reali". Rimango "liberi" 2 x canali UltraDMA 100 sempre dal south brigde ed 1 x canale UltraDMA 133 con supporto per due dischi fissi del Promise. Come unità ottica 1 mast cd combo lettore dvd + 1 mast dvd.
Domanda, ma tu come disco di sistema, hai messo un Sata o un Pata? Di solito si mette il + veloce no? E poi, se hai disabilitato il Promise, come fai ad avere 5 hd + 1 unità ottica se il chipset south bridge ne gestisce solo 4?:confused:
Poi 5 hds ce li hai tutti in un big tower o sono in un case a parte?Cioè, immagino che alimentare una bestia simile, immaginando anche i due monitor, un ali solo non basti. Per non parlare del calore! Io contavo di prendere un Antec True Power da 550W ed ho paura di essere sottoalimentato con "soli" 3 hd(e relative ventole)!:eek: ....perdonami l'ennesimo interrogatorio...
XRoby68
Una ditta bolognese che vende la panasonic ag-dvx100AE mi ha mandato una release della suddetta camera...tra i punti a sfavore ha messo che "non registra in DVCam ( formato di registrazione esclusivo Sony che riduce le possibilitàdi drop out e assicura l'insert Time Code se si comprano le macchine della serie DSR1xxx)". Ovviamente, usando nastri Dv l'insert penso sia possibile (non sara' mica un' esclusiva sony;-)). Tu la usi con recorder sony? Hai per caso notato problemi?Ma al di là del fatto che è l'unica con 3 CCD Progressivi (cioè che scansionano 25 fotogrammi interi al secondo)
è veramente la macchina rivoluzionaria di cui si legge in giro???Se interessa posto una comparazione/confronto tra Panasonic AGDVX100A con: Sony DSR-170, Canon XL1S e JVC GYDV300. Se interessa ditelo.
Di nuovo, grazie 1000 di tutto.
Luca
Si è rivoluzionaria bisogna solo aspettare che anche avid lavori il 25p poi siamo di fronte ad una vera svolta che spero anche sony intraprenda. ti dico solo che puoi allargare fino al 180% un'immagine senza evidenti perdite visive di qualità a parte la normale sfuocatura da zoom di postproduzione. daltra parte è logico dato che in effettti hai un numero di righe doppie rispetto al 25i che dovrebbe chiamarsi non pal 720 25i ma pal 720/2 50/2i
ciao a presto
Originariamente inviato da Roby68
...a me la 4.1.1 a volte mi perde il sinc audio come se i dischi non gli stessero dietro ma non sono i dischi perchè basta stoppare e rimettere in play la timeline che questo sparisce... Qualcuno è al corrente come risolvere questo problema?
ciao a tutti
Stò utilizzando la versione 4.1 ed ho riscontrato lo stesso problema di ritardo video rispetto all'audio, almeno in un paio di occasioni.
Per fare un pò di prove, ho tenuto da parte un progetto che mi faceva il problema. Sistematicamente con Avid Xpress Pro 4.1 il problema si presenta.
Utilizzando Avid Xpress DV 3.5.4, sulla stessa macchina, con lo stesso progetto (importato dal PRO), il problema non c'è.
L'altro cosa che ho notato è che il ritardo del video rispetto all'audio è solo all'uscita firewire. Se invece si osserva il video nel monitor del PC e si ascolta dall'audio out del PC, il problema non c'è.
Originariamente inviato da Luca71
...5 hds ce li hai tutti in un big tower o sono in un case a parte?Cioè, immagino che alimentare una bestia simile, immaginando anche i due monitor, un ali solo non basti. Per non parlare del calore! Io contavo di prendere un Antec True Power da 550W ed ho paura di essere sottoalimentato con "soli" 3 hd(e relative ventole)...
Luca
Come puoi vedere dalla mia signature, ho 5 HD, tutti in un case con un ali da 400W. oltre a una serie di ventole. Ad oggi non ho riscontrato problemi di alimentazione e/o di calore e sottolineo che il computer resta acceso 15 ore al giorno.
Il case è uno di quelli normali.
Per quanto riguarda il fastto di mettere l'HD più veloce per il sistema operativo non è necessario.
X ROBY68
Azz! fino al 180%?? Ma perchè dici che speri che anche sony intraprenda questa strada? Problemi di incompatibilità tra i formati ed i lettori/recorder ? Bhè, diamo atto che almeno questa volta una innovazione così pesante non sia frutto di mamma sony. Il fatto poi che tu possa avere il tutto su semplici nastri dv secondo me è favoloso. Il discorso dvcam/dvcpro per segmentare il mercato non l'ho mai digerito. Poi la sony con la sua politica monopolistica mi ha sempre fatto girare le...Se posso, cerchero' di comprare meno macchine sony in assoluto!:mad:
X PAKI
Con un ali da 400 gestisci 5 hd + relative ventole? Si, in effetti avevo visto nei precedenti post la tua signature, ma non pensavo fossero in un solo case.Quindi allora con un 550W sto tranquillo! Sei sicuro per il discorso dell'hd primario non debba essere il + veloce. Io ho sempre saputo così:confused:
Appena posso montero' la ver. 3.5.4 e non il Pro, mi sa che è ancora troppo giovane e piena di bug. Tanto poi io lavorerei prevalentemente con tiff, videoboard e cose del genere. Non ho bisogno del massimo. Quasi quasi mi scarico la versione free di Avid dv...Qualcuno l'ha provata? Che poi sarebbe una versione castrata del 3.5:rolleyes: quindi, tanto vale mettere quella (3.5.4)(mi rispondo da solo...):oink:
lo dico solo per avere uno standard unico e ben appogiato da chi fa il mercato altrimenti rimane di nicchia e data la qualita mi piacerebbe diventasse uno standard a tutti gli effetti
ciao
Originariamente inviato da Luca71
E poi, se hai disabilitato il Promise, come fai ad avere 5 hd + 1 unità ottica se il chipset south bridge ne gestisce solo 4?:confused:
Poi 5 hds ce li hai tutti in un big tower o sono in un case a parte?Cioè, immagino che alimentare una bestia simile, immaginando anche i due monitor, un ali solo non basti. Per non parlare del calore! Io contavo di prendere un Antec True Power da 550W ed ho paura di essere sottoalimentato con "soli" 3 hd(e relative ventole)!:eek: ....perdonami l'ennesimo interrogatorio...
Luca
Sulla Asus P4C800-E Deluxe puoi collegare sul controller Intel 4 dischi PATA e 2 SATA per un totale di 6 unità. Quindi se hai un masterizzatore/lettore puoi collegare ancora 5 HD (4 togliendo quello di sistema).
Sul mio sistema ho: 1 disco PATA di sistema da 40 Gb, 2 dischi PATA da 120, 2 dischi SATA da 120 in RAID 0 e un masterizzatore DVD.
Funziona tutto perfettamente. I dischi SATA si sente che sono in RAID specialmente quando si lavora in 1:1, i dati arrivano più velocemente.
Solo che ho paura ci sia qualcosa che non va, ogni tanto ho qualche drop nel materiale acquisito e mi sembra lo faccia quando acquisisce sui SATA... ma non ne sono ancora certo.
Cmq c'è da dire che il mio è un sistema P4, non Xeon quindi il Mojo funziona sin troppo bene.
Il tutto cmq è in un big tower con un alimentatore da 550 W.
Dovrei scaricare la versione nuova ma mi dimentico sempre. Questi problemi di sync si hanno solo usando l'uscita firewire? Io ho il Mojo, quindi non dovrei avere problemi...
no no io li ho con il mojo.
ciao
ah, bene... anzi male...
allora non aggiorno
X ROBY68
Il ragionamento che fai è giustissimo. La cosa che mi fa pensare però è che Sony doveva già uscire con una nuova macchina in quel segmento di mercato da qualche mese, ma a parte la pd170 non si sa ancora nulla di preciso a riguardo. Sai, possono anche decidere di affossarla semplicemente facendo in modo che le macchine non la supportino al 100%; e Sony, tenendo la fetta + larga del mercato impone la legge.
X DIOVEHT
Grazie per la precisazione. A brevissimo assemblo il bimbo, terrò in dovuto conto le tue indicazioni.;)
Di nuovo, un ringraziamento sentito a tutti.
Nuovo problema con il mojo. se faccio una color correction e non la renderizzo sfruttando il real time tutto ok se invece devo renderizzare perchè troppi livelli oppure perchè mi va mi genera dei pixel digitali in modo random cioè se butto il render e lo rifaccio potrebbe non generarli o generarli in punti diversi. A voi è mai capitato? idee? che faccio formatto o per voi il problema è altrove.
ciao a tutti
Originariamente inviato da Roby68
Nuovo problema con il mojo. se faccio una color correction e non la renderizzo sfruttando il real time tutto ok se invece devo renderizzare perchè troppi livelli oppure perchè mi va mi genera dei pixel digitali in modo random cioè se butto il render e lo rifaccio potrebbe non generarli o generarli in punti diversi. A voi è mai capitato? idee? che faccio formatto o per voi il problema è altrove.
ciao a tutti
Mha, io ne faccio diversi di Color Correction e non mi è mai capitato. Io ho ancora Avid 4.0.1.
A me capita invece di avere alcuni drop sul materiale acquisito, ma solo se acquisisco sui dischi RAID che cmq sono attaccati allo stesso controller di quelli non-RAID. Ma essendo il mio un sistema P4 autocostruito la cosa non mi meraviglia molto.
Diovhet ti mando la lettera che ho appena mandato ad avid:
Buongiorno,
ho comperato come una stazione Avid Mojo e da un paio di settimane almeno soffre di degrado dell'immagine unita a drop digitali sia in acquisizione che in scarico. Il problema che mi affligge penso sia a vostra conoscenza dato che da quanto sento in giro è lo stesso che hanno avuto anche altri studi come showbiz, magnolia etc... . Volevo capire se voi siete a conoscenza di una soluzione in tempi rapidi e di che tipo di problema si tratta poichè pare che a volte basterebbe spegnere e riaccendere l'unità hardware in altri casi farlo ruotare su pc diversi, insomma ogni possessore di stazioni mojo si è studiato qualcosa ma a me la cosa pare molto strana. Che voi sappiate ha per caso problemi a caricare il suo software iniziale? insomma so che la macchina è nuova e che alcuni problemi possono essere normali ma chiedo a voi indicazioni su come aiutare me e voi a risolvere tali problemi.
Ultima cortesia che vi chiedo: per favore rispondete a questa mail e chiedo questo poichè in un passato recente mi è capitato di scrivere a voi e non ho mai avuto risposta.
grazie e buon lavoro
Questa è la lettera che ho mandato ad avid e ad avere questi strani problemi non sono l'unico. Quello che mi incuriosisce è la tua risposta sui dischi in raid mi piacerebbe avere + info tipo che dischi controller etc.... .
Inoltre tu usi una procedura di accensione particolare per l'hardware avid o lo tieni sempre acceso?
Hai per caso letto qualcosa sui forum di avid.com a riguardo?
ciao diovhet buona serata
Originariamente inviato da Roby68
Quello che mi incuriosisce è la tua risposta sui dischi in raid mi piacerebbe avere + info tipo che dischi controller etc.... .
Inoltre tu usi una procedura di accensione particolare per l'hardware avid o lo tieni sempre acceso?
dove lavoro i computer sono nella sala macchine che viene accesa la mattina e spenta la notte. Quindi il Mojo viene sempre acceso prima del computer e spento dopo. Il Mojo rimane acceso 10-12 ore al giorno e difficilmente lo resetto (anche se a volte è stato necessario).
Il sistema sul quale lavoro è un Pentium 4 2.8 GHz, 1 Gb RAM, MB Asus P4C800-E Deluxe, nVidia GeForce 4 4600ti, scheda firewire di Avid. Abbiamo 4 HD: 1 HD Maxtor da 120 Gb PATA, 1 HD Hitachi da 120 Gb PATA (quello che era dentro al LaCie Firewire, ma che ho dovuto smontare perchè non posso usare dischi esterni col Mojo), 2 HD Maxtor 120 Gb SATA in RAID 0 sul controller Intel della scheda madre.
Il controller RAID Intel della scheda madre Asus P4C800-E Deluxe è su un altro bus rispetto agli slot PCI quindi dovrebbe essere utilizzabile senza problemi. Ho riscontrato però un problema: il materiale acquisito a volte presenta dei drop video o salti audio.
Sul materiale 15:1s si verificano solo salti audio. Sul materiale DV si verificano salti audio e drop del tipo quadratini verdi sparsi qui e là. Sul materiale 1:1 invece i drop sono simili a quelli che si hanno sui Beta SP.
Dopo varie prove mi è parso di capire che droppa solo sui dischi in Raid. Quindi allo stato attuale acquisisco ore e ore di materiale 15:1s sui dischi RAID e poi faccio l'online sul Maxtor PATA.
interessante farò delle prove. se fosse così basterebbe toglire il raid probabilmente anche se tutto questo ha poco senso dal punto di vista tecnico.
ti do un link di una discussione sul forum di avid dagli un'occhio se ti va http://www.avid.com/community/forums/Forum39/HTML/001541.html
pare che un sacco di gente in giro per il forum trovi quei maledetti quadratini verdi e che la revisione funzionante del mojo sia la E citata a pagina 3 del link che ti ho dato.
ciao
parlano di un problema di alimentazione... ma in questo caso dovrebbe farlo sempre...
mentre a me lo fa solo se acquisisco su determinati dischi.
e mentre all'inizio riguardavo sempre attentamente quello che acquisivo, ora vado proprio sul sicuro... so che acquisendo sul Maxtor 120 Gb PATA non avrò drop... e in effetti è così.
Ciao Ragà, come va? Spero per voi bene, personalmente ho un problemino:
all'uscita di Avid Xpress Pro, da alcuni giorni capita che non appena esce il messaggio "cleaning disk....." subito dopo esce la machera di errore, che comunque mi fa proseguire l'uscita senza riscontrare nessun problema, almeno apparente.
Nell'eventlog di Avid ho trovato il seguente testo:
20040312122501 Startup SHADOWFAXA_CPR_NT_R351
20040312122515 Ready Application ready for user
20040312122550 NullEvent #8, Null Event took over 34 second between #7 and #8
20040312134422 NullEvent #8, Null Event took over 1 second between #7 and #8
20040312134422 FatalAbort Assertion failed: (*fileHdl)->magic == DISK_MAGIC, file T:\coresw\core\filesys\diskrtnsWin.c, line 1109
20040312134422 Dump Dump report written to
20040312134458 FatalAbort Assertion failed: (*fileHdl)->magic == DISK_MAGIC, file T:\coresw\core\filesys\diskrtnsWin.c, line 1109
20040312134458 Dump Dump report written to
20040312134514 Shutdown Application is terminating normally
20040312134542 Startup SHADOWFAXA_CPR_NT_R351
20040312134555 Ready Application ready for user
20040312134601 NullEvent #8, Null Event took over 5 second between #7 and #8
20040312134636 NullEvent #8, Null Event took over 2 second between #7 and #8
20040312134636 Shutdown Application is terminating normally
Sapeti indicarmi da cosa può dipendere e come risolvere.
Grazie.
Hai già provato a cancellare i file database del disco?
ora ci provo. Anche se non riesco a vedere a quale dei 4 hd si riferisce.
bhe, cancella il database di tutti i dischi, tanto non gli fa male...
Originariamente inviato da Dioveht
bhe, cancella il database di tutti i dischi, tanto non gli fa male...
Fatto e risolto.
Grazie ancora Dioveht:)
Avete provato la versione 4.3 del Pro?
Ma com'è dalla 4.1.1 si va direttamente alla 4.3:confused:
L'ho provata e funziona perfettamente.
Di interessante ha il "nuovo" Input Tool uguale a quello che si trova sugli Avid normali.
Hanno aumentato il numero massimo di effetti eseguibili in realtime da 5 a 12
Inoltre il programma mi sembra più veloce
Originariamente inviato da Dioveht
...Di interessante ha il "nuovo" Input Tool uguale a quello che si trova sugli Avid normali.
Sai darmi conferma se l'Input Tool funziona solo con il Mojo?
Grazie.
il Video Input Tool, così come il Video Output Tool, sono presenti nel menu Tools solo se si usa il Mojo. Daltronde non puoi modificare i livelli di un segnale già digitale (è così anche sugli Avid "normali", sia se si cattura in DV che in SDI).
Sempre per chi ha il Mojo:
- Segnalo la presenza di Vectroscope e Waveform Monitor realtime, sempre nel Video Input Tool.
- Il confidence monitor è a sync con il monitor PAL
- Il Capture è più stabile (meno errori inutili e senza senso)
Non hanno ancora corretto l'errore che da Xpress Pro se si importa un LOG che ha le clip con audio a 22 KHz e si tenta di aprire una clip non ancora acquisita.
PS io sono passato dalla 4.0.1 alla 4.3 quindi può darsi che alcune cose erano già state incluse nella versione 4.1.1
Grazie Dioveht,
come al solito sempre esauriente :)
Diovhet ma come ti funziona la 4.3, io ho bug mostruosi tipo l'introduzione di campi colorati sul secondo fild durante il rendere di un titolo 1 a 1 su materiale dv, oppure un errore di uot of memory non ben identificato. Leggevo che anche sul forum di avid tutti si lamentano.
ciao
a me devo dire che funziona molto bene...
l'unica cosa che mi è capitata ieri è che catturando dall'ingresso component non faceva vedere il video sul monitor del computer...
ma visto che cmq si vede sul monitor PAL non mi interessa molto
Originariamente inviato da Roby68
Volevo sottoporvi questo quesito: allora io ho importato del materiale girato con la nuova panasonic in 25 fps progressivo e fin qui tutto bene la qulità non è stupenda è di più. nasce tuttavia un problema sui movimenti di camera (solo quelli di camera e non le eventuali immaginei che girano dentro la camera) ovvero sui movimenti dx/sx sx/dx alto/basso basso/alto il movimento non è fluido ma va a scattini. se si vuole è anche logico dato che in effetti io importando un progressivo in interlacciato in realta mi duplica i frame ma non capisco perche le immagini riprese sono fluide e i movimenti di camera no. so che avid dovrebbe rilasciare il supporto per questa camera però mi chiedevo se c'era un modo di aggiustare questo difetto
ciao a tutti
Hai risolto il problema della fluidità dei movimenti con la 4.3 del Pro, importando in progressivo?
PS:
Buona Pasqua a tutti.
Dopo due settimane di lavoro Xpress Pro 4.3 ha cominciato a dare problemi anche a me.
- Assurdi errori in fare di cattura. Poi stranamente dopo un paio di riavvii ha cominciato a funzionare bene
- Se catturo in Component mi dice quasi sempre che non c'è segnale in ingresso, ma il Beta è collegato perfettamente... dopo qualche prova (passaggio ad altre risoluzioni o disco) funziona
- Assurdi errori in Digital Cut. Alla fine sono cmq riuscito a scaricare...
- Durante la cattura a volte si vede quello che stai catturando, altre volte no
- Nei rendering di alcuni effetti l'ultimo field veniva di colore viola, tutto il field viola. Anche su semplici dissolvenze...
- Facendo il batch di un montato mi caricava molto più materiale del necessario. Voleva catturare 30 minuti per un'immagine che durava 2 secondi...
- Ad un certo punto leggeva i timecode in NTSC. Prendeva il timecode che gli serviva, lo convertiva in NTSC e poi cercava di catturare dal nastro ma naturalmente non trovava il timecode e quando lo trovava l'immagine era sbagliata.
Mi ha funzionato perfettamente per 2 settimane e in 2 giorni mi ha fatto veramente penare. Per fare l'online del mio montato ci ho messo una vita. Naturalmente proprio quando avevo fretta di consegnare...
Ho installato la versione 4.1.1
Accidenti quanti problemi:eek:
Speriamo che la nuova versione 4.3.1 li abbia risolti.
per paki:
purtroppo non ho ancora provato il 25p perchè ho il girato lasciato da un cliente ma non la camera per acquisirlo. appena riesco a fare una prova vi faccio sapere.
per diovhet: ascolta io mi son fatto cambiare la relaise D del mojo con una G e sono già andato molto meglio, come del resto puoi leggere sul forum di avid.com, inoltre ho installato oggi la 4.3.1 e non so tra una settimana sapro dire qualcosa di+. ascolta il consiglio fatti cambiare il mojo adesso che puoi.
ciao
Originariamente inviato da Roby68
per paki:
purtroppo non ho ancora provato il 25p perchè ho il girato lasciato da un cliente ma non la camera per acquisirlo. appena riesco a fare una prova vi faccio sapere.
per diovhet: ascolta io mi son fatto cambiare la relaise D del mojo con una G e sono già andato molto meglio, come del resto puoi leggere sul forum di avid.com, inoltre ho installato oggi la 4.3.1 e non so tra una settimana sapro dire qualcosa di+. ascolta il consiglio fatti cambiare il mojo adesso che puoi.
ciao
Dovrei vedere che release ho...
In che senso ti va molto meglio??
+nel senso che appena cambiato mi sono spariti la maggior parte dei bug che avevo, mi sono spariti ogni forma di pixel strano e di scricchiolii audio, la riga centrale viola, e altri vari bug introdotti dalla relaise 4.3.
ciao
ragazzi pauraaaaaaaaaaaaaaa. date un'occhiata al sito avid.com e guardate la nuova versione 4.5 di avidpro è da paura vera.
ciao
(ma funzionerà?)
Nuovo problema:
creo un titolo (new title...), dopo averlo salvato, apro la clip contenente il titolo e riesco a vederlo solo se vado in play, viceversa se non vado in play non vedo il titolo.
La stessa cosa se metto il titolo nella timeline del montato, riesco a vederlo solo se vado in play.
Paki, hai disattivato il Render al volo...
Menu Clip -> Render On-the-Fly
L'ho disattivato senza accorgermene... mi stò rincoglionendo. Certo lavorare più ore del dovuto non fa bene!
Grazie Dioveht.
Ciao.
Ho avuto modo di provare Avid Xpress Pro con una Creative fx 5600 per il preview sul televisore.
Funzionava.
Volevo sapere se prendendo altra marca e chipset più recente le cose cambiavano.
Cioè tutti i chipset Nvidia garantiscono il preview su TV out?
Ovviamente a parità di driver.
Grazie.
Con le nVidia non dovresti avere problemi, qualsiasi marca scegli... io lo facevo con una GeForce 4 Ti4600 Asus
Grazie.
E' vero che con la versione 4.3 le tracce in tempo reale su DV con Mojo sono aumentate?
Se si, a quanto?
Ciao.
si, sono aumentate: 12 streams in tempo reale, anche senza Mojo
Ciao.
Ho letto sul forum Avid di alcune prove che hanno fatto con Rivatuner,che altro non sarebbe che un driver modificato per rendere tutte le Nvidia Fx Nvidia Quadro.
Dai post letti mi sembra che l'incremento di prestazioni sia notevole e che Avid ne tragga benefico per il preview degli effetti.
Avete provato questa cosa?
E poi,la scheda continuerebbe a utilizzare s-video out per il client monitor?
Ciao.
Due domandine per andare più sicuro:
1) Dovrei spostare un HD contenente esclusivamente la cartella "OMFI MediaFiles" con i media, su un altro canale IDE, quindi me lo ritroverò con un'altra lettera. Ci sono controindicazioni? Ritroverò in Avid tutto il lavoro senza problemi?
2) Per sostituire un HD con un altro senza perdere il lavoro, basta copiare l'intera cartella "OMFI MediaFiles" dal vecchio al nuovo HD, oppure c'è una procedura particolare?.
Grazie.
1: No, nessun problema. All'avvio Avid legge i database dei dischi e memorizza dove sono i file.
2: Si, basta copiare la cartella OMFI Media Files.
Puoi addirittura spostare singoli file su diverse unità senza creare problemi.
In entrambe i casi se cancelli i 2 file database (msmFMID.pmr, msmMMOB.mdb) è anche meglio così li ricrea (devi cancellarli con Avid chiuso, mi raccomando)
Efficiente come sempre. Grazie Dioveht.:)
Ho esportato un OMF da Avid Xpress Pro per poi importarlo in Nuendo 2.0,ma quest'ultimo non riesce a importare quai nulla.
Per quasi nulla intendo dire che sulla timeline di nuendo c'è qualcosa, ma non si capisce cos'è.
Gli OMF dovrebbero poter essere letti anche da Cubase,che conosco meglio, ma anche qui succede la stessa cosa.
Avete provato a esportare un OMF da Avid verso altra piattaforma?
Ciao.
Devi esportare con questi parametri:
- Export as: OMF 2.0
- Deseleziona Include All Video Tracks in Sequence
- Seleziona Include All Audio Tracks in Sequence
- Export Method: Consolidate and Embed Media
- Seleziona il disco dove vuoi che i file vengano consolidati
A me funziona con Nuendo 2.1.2.28
Ciao.
Ho provato e funziona.
Ma ovviamente sulla timeline ho solo l'audio.
Per importare anche il video in Nuendo qual'è la procedura corretta?
Ho provato a selezionare anche le tracce video( nelle opzioni di export) ma Avid mi dice che non può esportare perchè il file è più grande di 2Gb.
Tu come lo usi in genere Nuendo?
Importi anche il video?
Poi come esporti?
O, come torni in Avid?
Ciao.
Non puoi importare in Nuendo anche il video con tutti i tagli, gli effetti, ecc... Nuendo è un programma per lavorare con l'audio...
Quindi segui quella procedura che ti ho descritto per esportare e importare solo l'audio in Nuendo. Poi torni in Avid ed esporti il video come file AVI o QuickTime e importi in Nuendo anche il file video (in questo modo ottieni una singola traccia video).
Io ti consiglio di esportare in AVI perchè la decodifica di un QuickTime richiede più CPU (anche se li esporti entrambi usando il codec DV).
Tuttavia Avid crea file AVI di "tipo vecchio" (cioè con il limite di 2 Gb) quindi se il tuo montato è lungo sei costretto ad esportare in QuickTime.
Ti ripeto cmq che il video QuickTime è più "pesante" da gestire quindi se il tuo computer non ce la fa (potresti ad esempio avere bisogno di potenza per applicare vari effetti audio) io ti consiglio di esportare in QuickTime o come stream DV e con un altro programma convertire il file in AVI (senza il limite dei 2 Gb).
Lo so, è un po' macchinoso ma alla fine puoi lavorare SERIAMENTE sull'audio.
Ciao.
Sei stato molto esaustivo.
Ovviamente dopo esporti solo l'audio,per rientrare in Avid,eventualmente.
Forse hai già provato, ma il Qt reference in questo caso non potrebbe essere usato?
Ciao.
Originariamente inviato da uatà!!
Forse hai già provato, ma il Qt reference in questo caso non potrebbe essere usato?
Mh. non mi ricordo... ma credo di si.
Io cmq uso sempre un file avi per i motivi che ti ho descritto.
Ciao a tutti è un po che non ci si vede.
Per Diovhet: ho messo la relaise g del mojo, altra vita lavora da 2 mesi senza nemmeno un crash.
leggevo prima di nuendo ma voi che ne pensate della versione studio nuova con protools' vado a vederla il 16 mi sembra se mi piace upgrado il mio mojo alla versione studio con protools.
ciao a tutti
Originariamente inviato da Roby68
Ciao a tutti è un po che non ci si vede.
Per Diovhet: ho messo la relaise g del mojo, altra vita lavora da 2 mesi senza nemmeno un crash.
leggevo prima di nuendo ma voi che ne pensate della versione studio nuova con protools' vado a vederla il 16 mi sembra se mi piace upgrado il mio mojo alla versione studio con protools.
ciao a tutti
Il mio rivenditore Avid non sa nulla della release g del Mojo... cmq i miei funzionano, anche se ogni tanto vanno resettati.
Per quanto riguarda Studio a me ProTools non piace, molto meglio Nuendo 2 (con una scheda audio seria, ovvio).
Personalmente aspetto Xpress 4.5 per l'HD e il supporto ai file MXF, che se non ricordo male dovrebbe essere aggiunto in questa versione... spero risolvano i problemi degli OMF altrimenti anche quelli non mi servono a niente :)
Ciao.
Non sono riuscito ieri a far vedere il DSR 25 SONY, al MOjo.
Nemmeno come generic device.
Alla fine ho dovuto togliere il Mojo e acquisire senza.
Come faccio a sapere se il Mojo funziona?
Mi spiego meglio.
Con il Mojo collegato ho dovuto renderizzare tre stream di titoli, che non mi sembra tanto normale.
ALtra cosa.
In fase di cattura Avid mi divide tutti gli start e stop di camera,creandomi delle clip diverse.
Non mi è capitato fino ad oggi.
Nei setting sembra essere tutto normale,il "DV scene extraction "non è abilitato, mentre invece lo è il "capture across time code break".
Ciao.
Qualcuno usa Boris 3GL?
Scusate se insisto ma fatevi cambiare il mojo con la relaise dalla e o f in poi. Non ricordo di preciso da quale relaise non da + problemi strani però è cosi lo potete leggere sul forum di avid.com.
comunque prova a vedere se per caso nei setting non hai abilitato l'alta qualita nel render. per il dsr se hai configurato il suo setting dedicato e non va nemmeno dopo il riavvio non so che dirti se non il primo consiglio e per il resto non so.... .
invece voi per caso sapete quanto vuole la sony per la scheda da mettere nei beta per acquisire in MXF attraverso la gigalan?
ciao a tutti
PS non ci crederete ma sono a casa con la varicella a 36 anni, mi sto facendo 2 coglioni come bocce.
Mah.
La cosa che non capisco e che devo renderizzare tre tracce di titoli.
Ma possibile?
E poi non riesco a capire perchè mi divide l'acquisizione in varie clip singole automaticamente.
COntrollerò che versione è.
La varicella con questo caldo non è davvero niente male.
Originariamente inviato da uatà!!
Qualcuno usa Boris 3GL?
Io, anche se raramente.
Boris 3GL dice che i driver della mia FX 5700 non sono supportati.
Ho i 53.03.
Po,come faccio a sapere se il MOjo accellera o no gli effetti?
Ciao.
Originariamente inviato da uatà!!
Boris 3GL dice che i driver della mia FX 5700 non sono supportati.
Ho i 53.03.
Vuoi dire che la scheda video non è supportata da Boris per quanto riguarda "l'Open GL Hardware" ?
Se così fosse io ho risolto mettendo gli ultimi driver della mia Radeon 9100.
Po,come faccio a sapere se il MOjo accellera o no gli effetti?
Ciao.
Non ho il Mojo.
La cosa che non capisco e che devo renderizzare tre tracce di titoli.
Ma possibile?
Lunedì controllo se lo fa anche a me... 2 di sicuro non vanno renderizzate... tre può darsi, ma devo provare.
E poi non riesco a capire perchè mi divide l'acquisizione in varie clip singole automaticamente.
Ma te le divide proprio ai cambio scena oppure random?
Che versione di Xpress hai? L'hain installata su un sistema pulito o hai aggiornato una precedente versione??
Po,come faccio a sapere se il MOjo accellera o no gli effetti?
Mhm... in che senso?
Non sono riuscito ieri a far vedere il DSR 25 SONY, al MOjo.
Nemmeno come generic device.
Mhm... ma in Deck Configuration è configurata la porta Avid DNA?
Scusate se insisto ma fatevi cambiare il mojo con la relaise dalla e o f in poi.
Il mio rivenditore Avid ha detto che non sa nulla della release del Mojo. Dice di portarglielo e se non funziona lo cambia. Il mio Mojo non ha problemi gravi o "evidenti" quindi credo che difficilmente me lo cambierà.
Per Paki:
Si, per gli effetti in openGL, mami dice che i driver non sono supportati non la scheda.
Se usi Boris all'interno di AVID hai gli effetti in tempo reale?
Per Dioveht :
Le clip le divide a ogni cambio di scena.
La versione è 4.1 su workstation HP e c'è solo AVID.
La deck Configuration è configurata su Avid DNA.
Originariamente inviato da uatà!!
Le clip le divide a ogni cambio di scena.
La versione è 4.1 su workstation HP e c'è solo AVID.
La deck Configuration è configurata su Avid DNA.
Metti almeno la 4.1.1
o la 4.3.1 che tra l'altro supporta 12 streams
Per quanto riguarda il registratore hai modo di provare un altro modello? (oppure una camera)
Te lo dico perchè una volta ho provato con il DSR11 e non c'è stato niente da fare: lo vedeva ma era inutilizzabile perchè non riusciva a remotarlo bene.
Io utilizzo il dsr 11 su 3 macchine e ci riesco perfettamente.
la versione del mojo la vedi direttamente sul mojo sotto o soppra la porta firewire se ben ricordo.
I problemi delle vecchie versioni sono documentati sul forum di avid.com
Mi è giunta voce da avid che sta per uscrire una versione 4.3.5 che dovrebbe togliere tutti i problemi (cosi dicono almeno)
ciao
Originariamente inviato da uatà!!
Per Paki:
Si, per gli effetti in openGL, mami dice che i driver non sono supportati non la scheda.
Se usi Boris all'interno di AVID hai gli effetti in tempo reale?
Assolutamente no.
Per quanto riguarda l'openGL hai vantaggi solo in preview sul monitor del PC, per intenderci nella schermata di Boris.
A parte tutto, renderizzare un effetto di BorisRed 3.0 GL (avx 1.0) è molto più veloce rispetto alle precedenti versioni.
Ciao.
qualcuno usa u portatile diverso da quello consigliato sul sito AVid?
se si quale modello e marca?
Io sarei orientato verso HP Toshiba o Asus,per non più di 1600 Euri.
Avete fatto qualche esperienza in questo senso?
Ovviamente con Avid Xpress Pro senza Mojo.
Ciao
Io lo uso sul mio portatile in sign.
Senza Mojo non dovresti avere nessun problema.
scusa ma credo di non aver capito.
In sign?
Comunque avevo optato per l'Asus con chipset intel e HD a 5400 giri.ovviamente da abbinare un firewire esterno.
Ciao.
riscusa,ho letto solo ora.
Io uso due portatili, un Asus e un Acer, l'Asus è un 2 Ghz e l'Acer un 3 Ghz, tutti e due funzionano alla grande sia con dei dischi esterni e anche senza dischi esterni solo con quello interno. Puoi andare tranquillo. A tua disposizione per altre notizie....
Grazie.
Scusa se approfitto.
La maggior parte dei portatili ha L'hd interno a 4200 rpm,anche il tuo?
Ovvio che al notebook va affiancato un HD esterno,però può capitare di dover catturare su quello interno,in questo caso vorrei poterlo fare.
Ti dispiace dirmi i modelli?
Comunque quelli che ho visto io sono:
Asus L5826
Fujistu.Siemens 1840 (però con chipset Sis)
Toshiba P10
tutti e tre non certificati da Avid perl'utilizzo con il Pro.
Ciao.
Non c'è nessun problema con i dischi da 4200 rpm... al massimo vedreai che se passi velocemente il mouse su una clip le immagini arrivano più "lentamente"... metto le virgolette perchè in realtà non è lento e ci si può lavorare perfettamente
Io non mi preoccuperei molto della certificazione Avid... semplicemente loro ti dicono che con quel portatile sei sicuro che Xpress Pro funziona... ma questo non vuol dire che il programma non possa funzionare anche meglio su un altro portatile che loro non hanno testato.
Personamente se volessi andare sul sicuro andrei su un portatile con processore e chipset Intel. Non perchè gli AMD non sono buoni ma semplicemente perchè Intel ha quel non so che di stabilità. :)
Grazie per le informazioni.
Ho una curiosità da porre, se si usa un portatile con HD esterno con connessione firewire, come faccio nello stesso tempo ad acquisire ad esempio da una videocamera digitale tramite firewire e quindi registrare sull'HD esterno ?
seconda curiosità x Dioveht
La MB P4C800-E Deluxe come si comporta con il Mojo ?
Originariamente inviato da Paki
Ho una curiosità da porre, se si usa un portatile con HD esterno con connessione firewire, come faccio nello stesso tempo ad acquisire ad esempio da una videocamera digitale tramite firewire e quindi registrare sull'HD esterno ?
Alcuni dischi firewire hanno 2 porte... quindi una la colleghi al computer e l'altra la puoi usare per collegare un altro disco o la videocamera.
Normalmente funziona anche se so di rari casi di incompatibilià...
seconda curiosità x Dioveht
La MB P4C800-E Deluxe come si comporta con il Mojo ?
[/QUOTE]
Nel complesso funziona bene ma visto che questa scheda ha un solo bus PCI devi tenere presente alcune cose:
Non puoi usare la firewire integrata per collegare il Mojo, devi installare una schede firewire PCI (io ti consiglio quella dell'Avid).
Guarda sul manuale per vedere quale slot non ha IRQ condivisi.
Non puoi catturare su dischi collegati al controller SATA aggiuntivo. Se usi il PATA o SATA principale non ha nessun problema. Parlo sempre di cattura... in lettura nessun problema. Per quanto mi riguarda io catturo su 2 dischi SATA da 120 Gb che sono sul controller principale e renderizzo su un altro disco PATA che si trova sul controller secondario.
______________________
Per il resto nessun problema... dove lavoro viene usata tutti i giorni per almeno 12 ore al giorno.
Originariamente inviato da Dioveht
...Nel complesso funziona bene ma visto che questa scheda ha un solo bus PCI devi tenere presente alcune cose...
Come faccio a capire le schede che hanno un solo bus PCI e quelle che ne hanno più di uno ?
Per il resto grazie.
Originariamente inviato da Paki
Come faccio a capire le schede che hanno un solo bus PCI e quelle che ne hanno più di uno ?
Per il resto grazie.
Vai sui siti dei produttori, ti scarichi il manuale della scheda madre e in genere c'è sempre una pagina con lo scherma di condivisione degli IRQ.
Lì è indicato anche se la scheda ha il bus segmentato.
Normalmente c'è uno schema di questo tipo:
Slot PCI 1 |
Slot PCI 2 |---- PCI Bus 1
Slot PCI 3 |
Slot PCI 4 |
Slot PCI 5 |---- PCI Bus 2
Slot PCI 6 |---- PCI Bus 3
Considera che è un a questione di chipset...
potresti guardare quale chipset c'è nell'HP WX8000 (il computer consigliato da Avid)... poi *teoricamente* tutte le schede madri che utilizzano lo stesso chipset dovrebbero avere il bus pci segmentato.
In genere sono scheda madri per Xeon... ma non è detto, controlla sempre il manuale
Originariamente inviato da Dioveht
Alcuni dischi firewire hanno 2 porte... quindi una la colleghi al computer e l'altra la puoi usare per collegare un altro disco o la videocamera.
Normalmente funziona anche se so di rari casi di incompatibilià...
Forse alla fin fine conviene un HD esterno con connessione USB2, per stare più tranquilli. Il fatto che sulla stessa porta firewire del computer passino contemporaneamente sia la videocamera che i dati che vanno all'HD, mi lascia un po perplesso.
PS
Grazie per l'esaurienti spegazioni BUS/Scheda madri :)
Originariamente inviato da Paki
Forse alla fin fine conviene un HD esterno con connessione USB2, per stare più tranquilli. Il fatto che sulla stessa porta firewire del computer passino contemporaneamente sia la videocamera che i dati che vanno all'HD, mi lascia un po perplesso.
Bhe, considera che la camera utilizza il bus firewire a 100 Mbit... quindi in linea teorica hai ancora 300 Mbit per l'HD
insomma, normalmente non ci sono problemi a collegarli insieme...
Non ho mai provato dischi USB2 per catturare (preferisco di gran lunga i firewire) ma non credo ci siano problemi...
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto.
Oltre ad essere una grande passione, il video editing è anche il mio lavoro. Mi intrometto in questa discussione perchè dopo un anno di lavoro con una stazione di editing professionale sto pensando di cambiare il software e passare ad Avid Xpress Pro più Mojo. Ed in proposito avrei due cose da chiedervi.
La prima è tecnica: è possibile avere una slow motion fluida con Xpress Pro? Se non sbaglio è possibile con l'ausilio di un plug-in.
La seconda riguarda il servizio post-vendita: esistono rivenditori che siano veramente professionali e quindi che oltre ad essere in grado di configurare l'hardware nel modo migliore siano anche un valido supporto nel dopo vendita? Sapreste consigliarmene qualcuno?
Mi piacerebbe per finire sapere se il programma su hardware dedicato è generalmente stabile e se l'interazione tra i vari plug-in che lo costituiscono risulta pratica.
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi.
Maurizio.
Originariamente inviato da Snatty
Mi intrometto in questa discussione perchè dopo un anno di lavoro con una stazione di editing professionale sto pensando di cambiare il software e passare ad Avid Xpress Pro più Mojo.
Quale sistema usi al momento?
è possibile avere una slow motion fluida con Xpress Pro? Se non sbaglio è possibile con l'ausilio di un plug-in.
Si, è possibile senza l'ausilio di plug-ins. Semplicemente dalle proprietà del Motion Effect si può selezionare la modalità dell'effetto: Duplicated Field, Both Fields, VTR Style, Interpolated Field. Si ottiene uno slow motion fluido utilizzando l'ultima opzione.
La seconda riguarda il servizio post-vendita: esistono rivenditori che siano veramente professionali e quindi che oltre ad essere in grado di configurare l'hardware nel modo migliore siano anche un valido supporto nel dopo vendita? Sapreste consigliarmene qualcuno?
Nella tua zona non saprei... io sono di Roma.
Mi piacerebbe per finire sapere se il programma su hardware dedicato è generalmente stabile e se l'interazione tra i vari plug-in che lo costituiscono risulta pratica.
Generalmente è abbastanza stabile, l'ultima versione difficilmente mi crasha o fa cose strane.
Non capisco cosa intendi per "'interazione tra i vari plug-in che lo costituiscono"...
Grazie per la pronta risposta.
1) Pinnacle Liquid Edition su Ibm Intellistation Z-Pro (6221) doppio xeon 3.06 HT (che ho visto essere compatibile con AXP nella versione 53U).Liquid Edition è un editor che mi piace (a parte la titolazione che è davvero minima) e che trovo molto pratico.Il fatto è che non mi piace la Pinnacle (non entro nei dettagli).
2) Abito e lavoro tra Reggio Emilia e Parma e per queste cose sono senza problemi disposto a spostarmi (Bologna,Milano...)
A proposito di questo ho da dire che c'è un bel sito di audiovisivi professionali di un'azienda,Adcom (www.adcom.it) che tra l'altro vende prodotti Avid (di ogni livello) ma che non è menzionata tra i rivenditori ufficiali nel sito Avid.
3) Credo di aver letto che in Avid Xpress Pro siano inclusi Boris e altri programmi, tipo per la produzione di dvd,insomma una cosa un pò più modesta di Avid Xpress Studio,ma forse sbaglio.
Ciao e grazie ancora.
Maurizio.
Originariamente inviato da Snatty
3) Credo di aver letto che in Avid Xpress Pro siano inclusi Boris e altri programmi, tipo per la produzione di dvd,insomma una cosa un pò più modesta di Avid Xpress Studio,ma forse sbaglio.
Si, sono inclusi Sonic ReelDVD (authoring DVD), Sorenson Squeeze (encoder MPEG1, MPEG2, WMV, Real, ecc.), una versione limitata di Boris FX (mai usato, non so dirti com'è)
Ma questi non sono plugin, come li hai definiti tu... sono programmi a parte.
Esempio:
Se vuoi fare un DVD devi esportare il tuo montato come file QuickTime... apri il file con Squeeze e lo converti in MPEG2)... importi i file creati (1 m2v e 1 wav) in ReelDVD e masterizzi...
Insomma, la procedura da seguire è manuale.
Cmq i programmi funzionano e la qualità è accettabile...
...ma se vuoi creare un DVD mantenendo la massima qualità devi andare su altri software tipo Canopus ProCoder, Adobe Encore...
ops, post doppio :rolleyes:
Originariamente inviato da uatà!!
Ciao.
qualcuno usa u portatile diverso da quello consigliato sul sito AVid?
se si quale modello e marca?
Io sarei orientato verso HP Toshiba o Asus,per non più di 1600 Euri.
Avete fatto qualche esperienza in questo senso?
Ovviamente con Avid Xpress Pro senza Mojo.
Ciao
Probabilmente anch'io dovrei usare Avid con un portatile. Per rimanere tra i 1500 e 1600 Euro avrei optato sull'Asus L5826GXUH.
- Intel PIV 3.0 Ghz
- Memoria 512MB (magari vedo se non ci si spende tanto per arrivare
a 1GB)
- HD 60GB a 5400rpm
- VGA Ati Radeon 9700 128MB
- DVD dual
Il prezzo trovato in rete va da Euro 1.518 a salire.
Penso sia buono, almeno credo.
Oltre al già valido contributo dato da Dioveht, ti posto qualcosa.
Originariamente inviato da Snatty
...La seconda riguarda il servizio post-vendita: esistono rivenditori che siano veramente professionali e quindi che oltre ad essere in grado di configurare l'hardware nel modo migliore siano anche un valido supporto nel dopo vendita? Sapreste consigliarmene qualcuno?
Ho avuto un validissimo rivenditore del Veneto, che però oggi sembra non sia più nella lista degli autorizzati Avid (non so perchè). Comunque ha validi professionisti che mi hanno assistito prima e dopo la vendita. Magari in PVT ti mando l'indirizzo.
Tutto ok fino a quando vicino a me, è nato un punto Avid (a cui dovevo per forza appogiarmi per la vendita di nuovi prodotti) che però non mi ha soddisfatto per nulla, anche nelle cose più elementari.
Mi piacerebbe per finire sapere se il programma su hardware dedicato è generalmente stabile e se l'interazione tra i vari plug-in che lo costituiscono risulta pratica.
Maurizio.
Personalmente uso Avid Xpress Pro senza Mojo, ritengo sia molto stabile. Come plug-in a volte uso Boris Red che comunque risulta pratico.
Originariamente inviato da Paki
Probabilmente anch'io dovrei usare Avid con un portatile. Per rimanere tra i 1500 e 1600 Euro avrei optato sull'Asus L5826GXUH.
- Intel PIV 3.0 Ghz
- Memoria 512MB (magari vedo se non ci si spende tanto per arrivare
a 1GB)
- HD 60GB a 5400rpm
- VGA Ati Radeon 9700 128MB
- DVD dual
Il prezzo trovato in rete va da Euro 1.518 a salire.
Penso sia buono, almeno credo.
Sarebbe meglio una scheda video nVidia in modo da poter sfruttare il 3D in tempo reale e l'uscita video composita (se non si ha il Mojo e si vuole un'"anteprima" [a bassa qualità] a tutto schermo su un monitor PAL)
E io metterei almeno 768 Mb di RAM
Originariamente inviato da Dioveht
Sarebbe meglio una scheda video nVidia in modo da poter sfruttare il 3D in tempo reale e l'uscita video composita (se non si ha il Mojo e si vuole un'"anteprima" [a bassa qualità] a tutto schermo su un monitor PAL)
E io metterei almeno 768 Mb di RAM
Per rimanere intorno a quella cifra e un HD da 60GB, avrei trovato:
Toshiba Satellite P20-832
- Monitor 17"
- PIV 2.80Ghz
- Ram 512
- HD 60GB
- NVIDIA GeForce™ FX Go5200 64 MB
Euro 1.527
oppure:
Toshiba Satellite Pro M30-911
- Monitor 15,4"
- Mobile Intel® Centrino™ 1.60 GHz
- Ram 512
- HD 60GB
- NVIDIA GeForce™ FX Go5200 64 MB
Euro 1.630
Se vado su una NVIDIA a 128MB salgo di parecchio il prezzo.
Per quanto riguarda l'Asus serie L5 (descritta sopra), trovo nelle descrizioni la possibilità di avere Nividia GeForceFX, ma poi nei modelli con i codici trovo solo Ati 9700pro 128MB:confused:
Originariamente inviato da Paki
Per rimanere intorno a quella cifra e un HD da 60GB, avrei trovato:
Toshiba Satellite P20-832
- Monitor 17"
- PIV 2.80Ghz
- Ram 512
- HD 60GB
- NVIDIA GeForce™ FX Go5200 64 MB
Euro 1.527
Io prenderei questo perchè lo schermo da 17" molto probabilmente lavora a una risoluzione maggiore di quello da 15"... e in Avid di finestre ce ne sono molte :O
Aggiungere cmq della RAM...
Se vado su una NVIDIA a 128MB salgo di parecchio il prezzo.
Non c'è bisogno di avere 128 Mb (a meno che non servono a te per altre ragioni)...
Io lavoro con Avid sul mio portatile che ha una ATi Mobility con 16 Mb (si, è un po' vecchiotto ormai... :p ) e funziona perfettamente
basta che sia nVidia per i motivi che ti ho descritto prima (3D, multi monitor)...
Io non l'ho mai provato sulla GeForce FX Go5200 (perchè anche sul portatile "purtroppo" ho ATi) ma non dovrebbero esserci problemi visto che i driver sono sempre gli stessi...
mi hanno proposto questa scheda a 190 Euro. Vorrei sostituirla con la mia Radeon 9100 128MB nel sistema che vedete in signature con AGP 4X. Pensate sia un affare?
Volevo capire meglio se con l'abbinamento Avid/Quadro4 900 guadagnavo nei tempi di rendering.
PS X Dioveht
per il portatile mi sono orientato sul Toshiba Satellite P20-832, un amico dovrebbe farmelo avere ad un buon prezzo.
Originariamente inviato da Paki
mi hanno proposto questa scheda a 190 Euro. Vorrei sostituirla con la mia Radeon 9100 128MB nel sistema che vedete in signature con AGP 4X. Pensate sia un affare?
Volevo capire meglio se con l'abbinamento Avid/Quadro4 900 guadagnavo nei tempi di rendering.
No, la scheda video non viene usata per il rendering...
Rispetto alla Radeon però guadagni il 3D OpenGL (molto più veloce del 3D Software).
PS X Dioveht
per il portatile mi sono orientato sul Toshiba Satellite P20-832, un amico dovrebbe farmelo avere ad un buon prezzo.
Anche io ho un portatile Toshiba. Personalmente ti posso dire che i Toshiba mi piacciono molto, soprattutto per quanto riguarda l'estetica e la qualità costruttiva. Mai avuto un problema.
Per quanto riguarda l'Asus serie L5 (descritta sopra), trovo nelle descrizioni la possibilità di avere Nividia GeForceFX, ma poi nei modelli con i codici trovo solo Ati 9700pro 128MB:confused: [/QUOTE]
E' vero ho notato anche io queasta cosa.
Avevo optato anche io per l'Asus L5,ma il data sheet non è molto chiaro e non si capisce bene che cgipset monti.
Un rivenditore mi ha detto che l'overlay del client monitor su uscita TV è possibile anche con la Ati 9600. ma io non gli credo tanto.
Intanto avevo un iBook tra le mani a 600 Euro ma la trattativa sembra non concludersi mai, mi sarebbe stato utile unicamente per FCP.
In settimana ho visto la presentazione di AVID Studio,con relativ Avid FX ( Boris RED pari pari),Avid 3D e dvd,più il controller esterno.
Ciao.
Hai visto Avid Xpress Studio? Com'è?
Ciao, Maurizio.
Sincermante è un prodoto che non ho capito bene in che fascia si colloca.
A parte l'hardware,Mojo aggiornato e controller esterno( con il quale è possibile non solo controllare ll' audio ma anche altri paramteri relativi a effetti e altro),l'applicazione per me più utile è quella relativa al 3D.
Nullla di spettacolare,però un valido sistema per creare velocemante oggetti in 3d senza conoscere programmi tipo Softimage,3Dstudio Max ect,ect.
Avid Fx non è altro che Boris Red.
Identico.
Quello per i DVD e basato su Sonic.
Mi aspettavo più interazzione trai pacchetti.
Pensavo che si saltassero le operazioni di export import tra i vari applicativi.
Poi il dimostratore glissava su alcune domande.
Hanno detto che tutti i problemi del Mojo relativi al component,il non compresso e altro ,sono stati risolti.
Per ora,considerando il prezzo,non ho ancora capito a chi è rivolto.
PS qualcuno è di Roma?
Ciao.
ciao a tutti è un po che non ci si sente.
Sentite un po voi utilizzate il pan&zoom?
non vi da problemi?
nel senso che a me funziona ma il movimento composto sia di zoom che di pan non lo fa lineare lo crea come se ci fosse un keyframe virtuale in mezzo spezzettando la fluidità del movimento stesso.
Qualcuno ha una soluzione?
Agendo su Phath: spline o linear migliori qualcosa ?
no e anche su se metto in linear e out linear migliora un pochino ma il difetto permane.
Originariamente inviato da Roby68
no e anche su se metto in linear e out linear migliora un pochino ma il difetto permane.
Non so che dirti. Personalmente ho effettuato qualche prova e penso di non aver riscontrato grossi problemi evidenti. Forse dipende anche se si mettono molti "punti movimento".
2 domandine
1) Dovrei installare la Quadro4 900 XGL. Leggevo nei precedenti post che c'erano problemi di driver nella visualizzazione quando si manda in play. Per non perdere tempo installo direttamente quelli da voi consigliati e cioè i 41.09 oppure i 53.03 certificati da Avid ?
2) Ho impiegato una giornata per sostituzione HD, tra formattazione del nuovo Hitachi 400GB e spostamento di alcuni media da HD a HD :sbav:
Qualcuno di voi ha mai effettuato il "refresh media directories" ?
Avendo parecchi media è veramente un'operazione lunghissima ?
Se si inizia la si può interrompere ?
forse ho capito il problema si manifesta se parto con tutti i parametri di default o arrivo ai parametri di default.
no paki io mai non so cosa consigliarti mi spiace.
oggi ho avuto una mezza discussione con avid italia che mi fa la morale sul mercato del parallelo di adrenaline con la scusa che il software è in licenza d'uso e non in proprieta per cui secondo loro un prodotto dichiarato in fattura regolarmente importato e regolarmente venduto con tanto di fattura comunque non avrebbe la licenza sul software. Mha che dire.
ciauz a todos
2) Ho impiegato una giornata per sostituzione HD, tra formattazione del nuovo Hitachi 400GB e spostamento di alcuni media da HD a HD :sbav:
Qualcuno di voi ha mai effettuato il "refresh media directories" ?
Avendo parecchi media è veramente un'operazione lunghissima ?
Se si inizia la si può interrompere ?
Se devi semplicemente spostare dei media da un HD ad un altro ti basta spostare i file sull'altro disco, cancellare i file database (su entrambe i dischi) e avviare Avid.
Originariamente inviato da Roby68
ciao a tutti è un po che non ci si sente.
Sentite un po voi utilizzate il pan&zoom?
non vi da problemi?
nel senso che a me funziona ma il movimento composto sia di zoom che di pan non lo fa lineare lo crea come se ci fosse un keyframe virtuale in mezzo spezzettando la fluidità del movimento stesso.
Qualcuno ha una soluzione?
Sinceramente non mi è mai capitato...
o orse non ho capito di preciso qual è il problema.
Originariamente inviato da Roby68
oggi ho avuto una mezza discussione con avid italia che mi fa la morale sul mercato del parallelo di adrenaline con la scusa che il software è in licenza d'uso e non in proprieta per cui secondo loro un prodotto dichiarato in fattura regolarmente importato e regolarmente venduto con tanto di fattura comunque non avrebbe la licenza sul software. Mha che dire.
Bhe, tipico.... è come la Nokia che se compri un cellulare di importazione quando lo aggiorni ti tolgono l'italiano... -__-
Cmq che ti importa? Avrai mai bisogno di chiamare l'Avid Italia?
LOLLLLLLLLLLLLLLLL
grande dioveht
in quanto al pan e zoom il difetto è strano se mettiamo devo fare da un totalino il dettaglio di un cappello imposto pan e zoom con i soli keyframe di inizio e fine clip ma lui mi fa un movimento che assomiglia ad un carrello + dolly e non va direttamente a zoommare verso il cappello ma va prima diritto e poi si alza.
ciao
Originariamente inviato da Roby68
in quanto al pan e zoom il difetto è strano se mettiamo devo fare da un totalino il dettaglio di un cappello imposto pan e zoom con i soli keyframe di inizio e fine clip ma lui mi fa un movimento che assomiglia ad un carrello + dolly e non va direttamente a zoommare verso il cappello ma va prima diritto e poi si alza.
Mai successo...
che versione di Avid usi?
ma me la fa sia una versione solo dv 4.1.1 sia la versione 4.3.1 con il mojo. so che devo aggiornare da un po ma presto avrò il trasloco ad allora farò tutto.
ciauz
Con la 4.3.1 io avevo problemi vari con gli effetti... io ti consiglio di aggiornare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.