View Full Version : Avid xpress pro
Ma dove l'hai vista che su avid.com c'è ancora la 5.2.1. Piuttosto mi interessavano le tue prove in HDV. Non hai la possibilità di passarmi qualche breve sequenza significativa? Io ho fastweb, quindi sono nella lan fastweb e quindi se anche tu hai fastweb il giochino potrebbe essere molto semplice.
Ciao
backstage_fds
17-01-2006, 10:08
Oggi è uscita la versione 5.2.2 speriamo che risolva il mio problema
Ti ho mandato una mail. L'hai ricevuta??
Ciao a tutti,
sto facendo il sito della mia micro azienda e anche se è ancora in una fase primordiale dove devo fare ancora anche le correzioni grammaticali (poche per fortuna) volevo il vostro parere. Il sito è www.undermybed.it
Ciao a tutti
Avidzero
22-01-2006, 11:24
Salve a tutti. Questo è il mio primo messaggio su un forum in assoluto. Scrivo per chiedere un' informazione riguardo la Timeline di Avid. In passato ho usato un software chiamato Pinnacle Liquid Edition che consentiva di muovere la barra sulla timeline scorrendo la rotella del mouse. Ora, da alcune settimane, sto dedicandomi ad imparare il software "Avid XPress DV" e non riesco ad attivare questa, a mio parere, comodissima funzione. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Mi spiace dirti che questa funzione su avid non esiste (almeno per quanto ne sappia, ma un po ne so). La takebar la fai scorrere o con il mouse oppure con i tasti J K L . Con i tasti pigiando + volte vedi la takebar scorrere avanti veloce o indietro veloce.
Piuttosto vorrei sapere se qualcuno di voi ha sentito in giro un'eventuale acquisizione societaria di avid da parte di apple. A me pare una grande bufala tuttavia sarei curioso di saperne di piu.
E poi ricordatevi che sono sempre in attesa dei vostri consigli per quanto riguarda il mio sito.
Ciao a tutti
Avidzero
23-01-2006, 08:51
Per Roby68
Ti ringrazio per la risposta sullo scorrimento con la rotella del mouse. Posso ora mettermi il cuore in pace e dedicarmi ad imparare altre funzioni.
Per quanto riguarda il tuo sito ho avuto modo di visitarlo e non posso che esprimere un giudizio positivo: grafica curata, stile originale ed ottima scelta dei font. Bello il menu a forma di scala millimetrata nella pagina "Works".
Ti segnalo che non funziona il pulsante "BACK" nella pagina "Roberto Beduschi".
Grazie ancora e alla prossima.
backstage_fds
23-01-2006, 11:21
Ciao a tutti,
sto facendo il sito della mia micro azienda e anche se è ancora in una fase primordiale dove devo fare ancora anche le correzioni grammaticali (poche per fortuna) volevo il vostro parere. Il sito è www.undermybed.it
Ciao a tutti
Perchè hai inserito le clip con codec così specifici
che tagliano fuori il 99% degli utenti???
Io le ho viste e ti faccio i complimenti ma...
Perchè hai inserito le clip con codec così specifici
che tagliano fuori il 99% degli utenti???
Io le ho viste e ti faccio i complimenti ma...
Bhe il 99% è esagerato...
a mio parere la scelta di WMV è giusta, ma avrei usato la versione 8 che è leggibile su tutti i computer perchè inclusa nell'installazione standard di WindowsXP... mentre la versione 9 se non sbaglio è inclusa in Windows Media Player 10 (potrei sbagliare, ma mi pare sia così) che va installato a parte e non tutti ce l'hanno ...
E per il QuickTime vale la stessa cosa... ovvero mi sembra che quel codec sia incluso in QuickTime 7 (potrei sempre sbagliare però)... mentre credo che la maggior parte dei computer abbia ancora installato QuickTime 6(.5.2)
backstage_fds
23-01-2006, 19:51
Hai ragione Dioveht ho esagerato.
Forse dovreio scendere a 95.
Confermo che WM9 é in Windows Media Player 10
mentre credo che in pochi abbiano il codec utilizzato per i Quick Time
che invece se non ricordo male non é implementato nella 7.
Ad ogni modo credo che sia meglio essere compatibili
che dare una superqualità difficile da distribuire.
Complimenti cmq per i lavori di Roby che se ho ben capito dal nick
ha la mia stessa età :doh:
grazie ragazzi ma a parte i codec utilizzati e i lavori fatti che ne pensate del sito in generale? e del pdf che descrive le scelte tecniche tecniche?
Per quanto riguarda i codec sono stati scelti perchè particolarmente leggeri in rapporto alla qualità (quindi va bene in stream anche la adsl). Non dimentichiamoci che sia media player sia il qt player si possono aggiornare con i codec video di ultima generazione. Mentre per wmp viene la schermatina in automatico per qt player bisogna fare cerca aggiornamenti dal menu a dx tuttavia le operazioni sono molto semplici.
ciao e grazie
backstage_fds
23-01-2006, 20:42
Il sito, pur non essendo stratosferico é bello e soprattutto adeguato.
Nulla da eccepire.
Ripeto a mio modestissimo parere converrebbe inserire
altri formati video così da permettere proprio a tutti la fruibilità.
Immagino che avrai anche potenziali clienti incapaci
di upgradare online i player??
Ciao, sarei curioso di sapere se di questo Avid Express pro, esiste una versione Italiana.
Grazie!
Ciao a tutti.
Esiste una versione della libreria per la 4.5 in italiano che "traduce" i comandi della versione inglese. Funziona anche con le versioni più recenti, ma, naturalmente, i comandi che non esistevano nella versione per cui è stata scritta, non vengono tradotti!
puoi scaricarla qui
http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?contentID=3661
Per installare la patch italiana di Avid FreeDV, Avid Xpress DV, Avid Xpress Pro seguite queste indicazioni
1) Create una cartella dal nome International
2) Posizionate il file Default.TDF all’interno della cartella appena creata
3) Spostate la cartella all’interno della cartella Supporting Files
4) L’indirizzo della cartella Supportino Files dovrebbe essere
C:/ProgramFiles\Avid\Xpress Pro\Supporting Files
Per tornare alla versione inglese, basta togliere dalla cartella International il file, o rinominarlo.
No, Mojo funziona esclusivamente con Avid (e After Effect, grazie al plugin compreso nella confezione)
Copia questa quote per dare un po' di risposte varie.
Mojo funziona con Avid, con After Effect e con la suite Avid PowerPack, quindi con Avid 3D ed Avid FX (Boris Red)
A tal proposito, hai valutato l'idea di acquistare questa Suite, visto che ti occupi anche di grafica 3D? Avid 3d è un Softimage XSI un po' segato che si integra totalmente con Xpress Pro. Il flusso di lavoro è:
Se devi integrare del video con la tua animazione 3D selezioni la clip ed usi il comando "send to Avid 3D" automaticamente te la trovi in Avid 3d, la usi nel tuo ambiente 3D (come texture, come sfondo, come quello che ti serve), applichi particellari, animazioni e quant'altro. Mentre lavori con Avid 3D Mojo ti tira fuori l'uscita PAL della camera 3D (così verifichi che tutto sia ok anche sul TV). Lanci il rendere (utilizzando Mental Ray che naturalmente è compreso in Avid 3D) e in automatico ti trovi la clip renderizzata come Chiave con Alfa channel in Realtime nel bin Avid3Dincoming che hai creato apposta.
La monti e via così.
Naturalmente Avid 3d importa file OBJ, file Xsi.dot e qualcos'altro.
Credo che ci sia una promozione per aggiornare Xpress Pro a Xpress Pro + PowerPack a 900 Euro o giù di lì...
pipettino
26-01-2006, 15:35
Roby68 ho iniziato da poco con il montaggio, prima mi occupavo di design, html ecc. e posso dirti che il sito rispetta tutte quelle che sono le regole basi per un buon sito: usabilità, visibilità, semplicità d'uso ecc., e sei riuscito a farlo anche abbastanza leggero e molto adatto alla azienda.
Complimenti.
Pier Luigi
Ciao a tutti.
Esiste una versione della libreria per la 4.5 in italiano che "traduce" i comandi della versione inglese. Funziona anche con le versioni più recenti, ma, naturalmente, i comandi che non esistevano nella versione per cui è stata scritta, non vengono tradotti!
puoi scaricarla qui
http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?contentID=3661
Per installare la patch italiana di Avid FreeDV, Avid Xpress DV, Avid Xpress Pro seguite queste indicazioni
1) Create una cartella dal nome International
2) Posizionate il file Default.TDF all’interno della cartella appena creata
3) Spostate la cartella all’interno della cartella Supporting Files
4) L’indirizzo della cartella Supportino Files dovrebbe essere
C:/ProgramFiles\Avid\Xpress Pro\Supporting Files
Per tornare alla versione inglese, basta togliere dalla cartella International il file, o rinominarlo.
Aggiungerei solo che la patch che si scarica va rinominta "default.tdf".
Comunque provata su Xpress Pro HD e funziona. Interessante.
grazie pipettino del tuo parere. ora non posso ma mi sarebbe piaciuto che il sito fosse stato fatto con i css in modo da evitare che le pagine si ricarichino ogni volta quando non ce ne è bisogno (come nei works per esempio).
Piuttosto per la serie ce ne è sempre da imparare pare che il mojo venga usato anche sulle stazioni pro-tools hd per acquisire audio e video direttamente a sinc., qualcuno ne sa qualcosa?
un saluto a tutti
pipettino
26-01-2006, 22:01
piccola parentesi, i css sono fondamentali per il tuo sito, prima o poi dovrai usarlo. Se vuoi ho anche una bella guida a tal propposito che ho usato per insegnare a un corso regionale...
pipettino
26-01-2006, 22:03
altra piccola parentesi, in generale cosa significa montare in off line, on line, in batch ecc.? Parliamo di avid ma credo che in generale i termini siano gli stessi. Scusate la domanda ma io sto entrando ora in questa situazione e ho per ora imparato solo le tecniche basi di avid.
on-line vuol dire che acquisisci il materiale ad alta qualità lo monti e lo scarichi.
off-line lo acquisisci a bassa qualità per aver i dischi piu liberi e la macchina che fa meno fatica a gestire il materiale.
se acquisisci off-line poi devi fare il batch e cioè devi riacquisire solo il materiale montato ad alta qualità
ciao
Piuttosto per la serie ce ne è sempre da imparare pare che il mojo venga usato anche sulle stazioni pro-tools hd per acquisire audio e video direttamente a sinc., qualcuno ne sa qualcosa?
un saluto a tutti
Ed è proprio così...Avid Mojo viene utilizzato anche con ProTools HD, ma anche con ProTools LE nella configurazione Xpress Studio. Visto che Digidesign ed Avid sono "cugini" hanno trovato questa sinergia. Addirittura con Xpress Studio, si può acquisire l'audio dalla Digi002 (8 canali audio bilanciati) e il video a Sync da Mojo...una figata!
si nella configurazione studio complete lo sapevo ma credevo funzionasse solo con la versione le e la digi002 o la digi001, non sapevo si potesse usare anche con protools hd. Tu per caso sai come si configura e come si collega a protools hd?
grazie ciao
norilu80
28-01-2006, 15:18
Ciao a tutti , da qualche mese mi sto appassionando ai montaggi video e audio in modo amatoriale e mi è capitato il programma Avid xpress pro. Volevo chiedere gentilmente aiuto a chi già lo usa se su internet si trova un manualetto in italiano per i primi passi facile da capire perchè, non essendo del mestiere, non ho capito molto come funziona. Ringrazio chiunque mi può aiutare. Ciao :)
vai qui
http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?browse=&productID=97&contentID=3886
dovrebbe esserci quello che cerchi.
ciao
pipettino
29-01-2006, 22:38
26-01-2006 23:23
Roby68: on-line vuol dire che acquisisci il materiale ad alta qualità lo monti e lo scarichi.
off-line lo acquisisci a bassa qualità per aver i dischi piu liberi e la macchina che fa meno fatica a gestire il materiale.
se acquisisci off-line poi devi fare il batch e cioè devi riacquisire solo il materiale montato ad alta qualità
ciao
Mi sai dire come si impostano queste 2 modalità di acquisizione in avid xpress dv?
devi impostare nel capture la qualità di cattura in 15/1s invece che in dv420. poi fai il batch in dv420. Se non hai il 15/1s cerca un modello di avid + avanzato.
è tutto
ciao
pipettino
30-01-2006, 11:42
perfetto, allora era tutto come immaginavo. Uso la dv 4.0 e fin'ora non ho riscontrato errori, ho anche la 4.1 eventualmente...
Grazie mille, PierLuigi
pipettino
31-01-2006, 21:59
salve, voi che siete i maghi di questo programma, mi sapete dire le cose essenziali da installare insieme ad avid? Tipo i plug in, effetti, codec eventualmente, ste cose qui... Uso la DV 4.1.1 pro
Personalmente assieme ad Avid, utilizzo TitleMotion e Boris RED. Ma anche da solo, Avid fa più che il suo dovere!
pipettino
02-02-2006, 18:36
Secondo voi è possibile collegare un televisore normale alla tv out della mia radeon 9200 per vedere l'anteprima del montato?
Ci credo pochissimo ma ci provo...
Dandrake
05-02-2006, 14:25
Ciao ragazzi! Una domanda: ma c'è un modo per fare riconoscere ad Avid la mia X850XT PE per l'OpenGL????
La cosa assurda è che nel portatile della mia ragazza riconosce perfettamente la fx5200 mentre nel mio pc non riconosce la mia scheda ati, abilitando di conseguenza solo l'Opengl Software. Ci sono soluzioni??
sapete dove posso scaricare questo programma e se come dicono è uno dei migliori
Dandrake
06-02-2006, 16:40
sapete dove posso scaricare questo programma e se come dicono è uno dei migliori
Avid Xpress Pro non è liberamente scaricabile! Costa più di 1500€+iva. E comunque si...è uno dei migliori.
mastro78
06-02-2006, 19:25
Ciao Dioveht, non riesco ad esportare in QT movie e AVI, mi da questo errore:
Exception : iecurrenthardware: unsupported model, see console
Uso Avid xpress HD 5.2 ed ho provato con tutti i codec ,ma il risultato è sempre lo stesso, mi permette solo il QT Reference. lo faccio ma quando lo vedo sul player di QT, da problemi , penso per l'interlacciamento, va a scatti a volte, soprattutto sugli effetti e transizioni.
Il filmato dura di 5 minuti e devo farne un dvd cercando di mantenere la qualità.Il materiale è stato importato da DVD tutto 4.2.0 mi sembra.
Sai aiutarmi??? Grazie !!!
Ciao Dioveht, non riesco ad esportare in QT movie e AVI, mi da questo errore:
Exception : iecurrenthardware: unsupported model, see console
Uso Avid xpress HD 5.2 ed ho provato con tutti i codec ,ma il risultato è sempre lo stesso, mi permette solo il QT Reference. lo faccio ma quando lo vedo sul player di QT, da problemi , penso per l'interlacciamento, va a scatti a volte, soprattutto sugli effetti e transizioni.
Il filmato dura di 5 minuti e devo farne un dvd cercando di mantenere la qualità.Il materiale è stato importato da DVD tutto 4.2.0 mi sembra.
Sai aiutarmi??? Grazie !!!
Quale versione di QuickTime hai installato?
Fino alla versione 5.2.0 c'è bisogno di QuickTime 6.5
Solo dalla versione 5.2.1 Avid supporta QuickTime 7
Ciao ragazzi! Una domanda: ma c'è un modo per fare riconoscere ad Avid la mia X850XT PE per l'OpenGL????
La cosa assurda è che nel portatile della mia ragazza riconosce perfettamente la fx5200 mentre nel mio pc non riconosce la mia scheda ati, abilitando di conseguenza solo l'Opengl Software. Ci sono soluzioni??
Nessuna soluzione.
Avid riconosce e supporta solo l'OpenGL delle schede nVidia.
Devo creare un DIVX esportando da AVID. Mi dite qual'è la soluzione migliore per ottenere un buon prodotto in poco tempo?
Il filmato dura circa 2 minuti.
La versione di Avid Xpress Pro è la 4.1.1
Ho provato ad esportare in AVI, in Codec option ho messo come programma di compressione Divx 5.2.1 e poi anche la 6.1.1 ma nel momento in cui effettuo l'esportazione mi da errore "An access violation exception occurred....
Dandrake
07-02-2006, 01:05
Nessuna soluzione.
Avid riconosce e supporta solo l'OpenGL delle schede nVidia.
Secondo te che differenze potrei notare montando una nvidia 6800gt/Ultra moddata magari a Quadro Fx4000? Cioè noterei differenze?
Attualmente con la X850XT PE sono in Opengl Software... :muro:
mastro78
07-02-2006, 21:15
Dioveht, mi dice solo Avid Xpress pro Hd V.5.2
Come faccio a capire se è la 5.2.1 o la 5.2.0?
Dandrake
08-02-2006, 00:18
Ragazzi rifaccio la domanda: a cosa mi potrebbe essere utile una GeForce 6800Ultra@Quadro FX 4000? In cosa noterei la differenza? Mi servirebbe la risposta prima possibile perchè sono in trattative e devo capire se sto facendo una cavolata o no.
Ciao a tutti, ho fatto delle prove in HDV con una sony e mi sono trovato davanti un bel problemino e cioè se guardo il segnale hdv nativo è spettacolare ma se faccio fare la conversione ad avid o alla sony stessa del segnale, da hdv a pal, questo perde davvero tanto, tantè che risulta più definito il DV normale.
A voi risulta?
ciao
Avidzero
11-02-2006, 11:01
Salve a tutti.
Qualcuno sa indicarmi la procedura da seguire per traslocare un progetto creato con Avid Xpress DV da un PC ad un'altro?Quel che so io è che bisogna copiare il Progetto desiderato dalla cartella Project ed i relativi media file dalla cartella OMFI, ma in quest'ultima mi ritrovo tutti i media file creati da tutti i progetti. Come faccio ad individuare quelli relativi al progetto che mi interessa?
Grazie e buona vita a tutti.
Dioveht, mi dice solo Avid Xpress pro Hd V.5.2
Come faccio a capire se è la 5.2.1 o la 5.2.0?
5.2 è 5.2.0
Secondo te che differenze potrei notare montando una nvidia 6800gt/Ultra moddata magari a Quadro Fx4000? Cioè noterei differenze?
Attualmente con la X850XT PE sono in Opengl Software... :muro:
Mettendo una scheda nVidia hai l'OpenGL Hardware che si traduce in effetti 3D in tempo reale...
inoltre Marquee funziona meglio (una volta c'erano proprio dei crash con schede non nvidia... ora non so se hanno risolto)
salve, voi che siete i maghi di questo programma, mi sapete dire le cose essenziali da installare insieme ad avid? Tipo i plug in, effetti, codec eventualmente, ste cose qui... Uso la DV 4.1.1 pro
Boris Continuum Complete
Secondo voi è possibile collegare un televisore normale alla tv out della mia radeon 9200 per vedere l'anteprima del montato?
Ci credo pochissimo ma ci provo...
No.
Questa costa è stata già spiegata e rispiegata in questo thread...
E' possibile SOLO con le schede nVidia e inoltre non è un'uscita affidabile (320x240 e 1 solo field: quindi inutile)
Salve a tutti.
Qualcuno sa indicarmi la procedura da seguire per traslocare un progetto creato con Avid Xpress DV da un PC ad un'altro?Quel che so io è che bisogna copiare il Progetto desiderato dalla cartella Project ed i relativi media file dalla cartella OMFI, ma in quest'ultima mi ritrovo tutti i media file creati da tutti i progetti. Come faccio ad individuare quelli relativi al progetto che mi interessa?
Grazie e buona vita a tutti.
se il montato è corto/semplice allora fai un OMF o un AAF con i media file embedded. Alla fine ottieni un file che contiene il montato e tutti i media file.
se il progetto è complesso allora fai un consolidato del montato su un disco esterno. Nel disco verrà creata la dir OMFI Media Files con tutti i media files da te consolidati. A questo punto puoi semplicemnente collegare il disco all'altro computer e continuare a lavorare sul disco esterno oppure copiare tutti i file nel nuovo computer
PS quando sposti media files ricordati di cancellare i file database (2 file che iniziano con "msm") contenuti nella dir OMFI Media Files. In questo modo al riavvio Avid ricostruisce i database
pipettino
12-02-2006, 22:26
sapete dirmi come risolvo questo problema? Questo errore me lo da appena finisce di importare un filmato avi acquisito da videocamera tramite win movie maker e chiaramente non me lo importa in avid.
Avidzero
13-02-2006, 08:54
Ti ringrazio per gli ottimi consigli. A giorni entrerò in possesso di un HardDisk esterno usb 2.0 da 160 GB col quale potrò subito mettere in pratica il tuo suggerimento di “Consolidamento su disco esterno”.
Mi rimane un dubbio:
poiché la cartella “Project consolidato” è creata col 1° PC e poi copiata sul 2° PC, se al disco esterno (contenente la dir OMFI Media Files) viene attribuita una lettera di volume diversa dai due PC ai quali viene collegato (ad esempio “G:\ “ nel primo computer e “E:\” nel secondo), non c’è il rischio che una volta aperto “Project consolidato” sul 2° PC questo cerchi l’unità “G:\ “ (ovviamente invano perché il 2° PC ha attribuito “E:\” al disco esterno) per caricare i Media Files dalla dir OMFI ?
Probabilmente capirò da solo che questo è un dubbio infondato appena potrò fare la prova col nuovo HardDisk esterno usb 2.0.
E probabilmente la risposta sta anche nel tuo Post Scriptum che riporto:
“PS quando sposti media files ricordati di cancellare i file database (2 file con estensione .prm) contenuti nella dir OMFI Media Files. In questo modo al riavvio Avid ricostruisce i database.”
In verità ho scandagliato la dir OMFI Media Files e ho rinvenuto un solo file con estensione .prm (per la precisione msmFMID.prm). L’unico altro file presente (oltre ai vari .omf e .aif) è il file msmMMOB.mdb e presumo ti riferisca anche a questo quando parli di “cancellare i file database”.
Suppongo che cancellandoli, grazie alla ricostruzione automatica del database, si “costringe” Avid a prendere atto della nuova dislocazione della dir OMFI Media Files.
Chissà se ho capito bene. Ti farò sapere il risultato delle prove appena avrò il nuovo HardDisk esterno usb 2.0.
Per ora ti saluto e ti ringrazio ancora.
sapete dirmi come risolvo questo problema? Questo errore me lo da appena finisce di importare un filmato avi acquisito da videocamera tramite win movie maker e chiaramente non me lo importa in avid.
Importare degli AVI è un casino... la maggior parte delle volte non ci si riesce... -__-
Fai molto prima a convertire il file in QuickTime DV...
Mi rimane un dubbio:
poiché la cartella “Project consolidato” è creata col 1° PC e poi copiata sul 2° PC, se al disco esterno (contenente la dir OMFI Media Files) viene attribuita una lettera di volume diversa dai due PC ai quali viene collegato (ad esempio “G:\ “ nel primo computer e “E:\” nel secondo), non c’è il rischio che una volta aperto “Project consolidato” sul 2° PC questo cerchi l’unità “G:\ “ (ovviamente invano perché il 2° PC ha attribuito “E:\” al disco esterno) per caricare i Media Files dalla dir OMFI ?
Proprio grazie ai database di Avid il programma è in grado di trovare i media file anche se li sposti su un altro disco.
In verità ho scandagliato la dir OMFI Media Files e ho rinvenuto un solo file con estensione .prm (per la precisione msmFMID.prm). L’unico altro file presente (oltre ai vari .omf e .aif) è il file msmMMOB.mdb e presumo ti riferisca anche a questo quando parli di “cancellare i file database”.
Eh si, hai ragione... ho sbagliato. Volevo dire che sono i due file che iniziano per "msm". (ora vado a correggere il post precedente così non lasciamo scritte cose sbagliate)
Cmq la ricostruzione dei database non è necessaria (Avid li aggiorna da solo se all'avvio in una dir sono presenti più file di prima) ma male non fa e quindi si consiglia farla quando si fanno spostamenti
Cmq la cosa più veloce è mettere i file in ordine di data... i database sono gli ultimi file che Avid modifica e quindi normalmente sono sempre in cima alla lista ;)
pipettino
13-02-2006, 19:52
Importare degli AVI è un casino... la maggior parte delle volte non ci si riesce... -__-
Fai molto prima a convertire il file in QuickTime DV...
come faccio? :)
Dandrake
13-02-2006, 20:10
ragazzi...qualcuno mi saprebbe dire come posso fare (avendo una 6800@QuadroFx e due monitor) per visualizzare l'anteprima del video a schermo intero su uno dei due monitor (sempre che si possa fare)?
pipettino
13-02-2006, 23:42
Non credo si possa fare cmq aspetta altre risposte...
piuttosto ragazzi ho questo problema:
ho esportato un filmato di avid per fare un dvd, il risultato è stato che sembra "vibrare" in alcuni punti particolari di luce.
Lo stesso discorso ho notato proprio ora che me lo fa su un video convertito in mpg tramite canopus pro coder... il video tra l'altro è rimasto sull'hd dopo la conversione, quindi comincio a pensare sia una questione hardware, che ne pensate?
la configurazione è una modesta più o meno casalinga purtroppo...
Abit nf7-s rev.2
sempron 2600+
2X512 400 dual channel
HD 120gb partizionato
ati radeon 9200 con dvi
Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
qual'è la differenza tra avid xpress e avid liquid
qualcuno sa dove trovare un manuale per avid express pro 5.0
qual'è la differenza tra avid xpress e avid liquid
Eh eh eh...domanda da un milione di dollari!!!
Le differenze sono molte: in breve (ma molto in breve)
Se li devi comprare:
Xpress costa di più (1579 + iva)
Liquid costa meno (460 circa + iva)
Se non li devi comprare:
Avid Xpress è mutuato dagli storici software di Avid (quelli che poi hanno scopiazzato un po' tutti, pinnacle compresa... ;) )
Usare Xpress ti permetee di imparare un modo di lavorare, un interfaccia ed professionale, che ritroveresti nella maggior parte delle post produzioni del mondo.
Xpress ha la tecnologia "one-step", che ti permette di eseguire più comandi con un solo tasto
Xpress ha una serie di "finezze" da montatore che lo fanno amare a chi fa questo di mestiere (split audio, autosync, autoedit) per citarne alcune
Xpress ha una color correction potentissima (anche se prima di fare qualcosa di sensato al primo colpo ne passa un po')
Xpress ti permette di aumentare gli effetti in RT abbassando la qualità di visualizzazione (draft mode)
Xpress ti consente di miscelare in timeline risoluzione diverse in tempo reale (HD,DV,HDV, Non compresso)
Liquid può acquisire in codec diversi. Se il tuo obiettivo è fare un DVD e dell'editing e della qualità Video ti frega poco, acquisiscsi direttamente in MPEG2, così non devi perdere tempo a codificare il tuo filmato...ma in questo modo il tuo "master" sarà in Mpeg2 (i puristi del video probabilmente all'idea di acquisire un girato in Mpeg2 gli viene l'orticaria)
Liquid ha color correction primaria e secondaria, che vuol dire che con due clic di mouse fai tutto in bianco e nero tranne ciò che è rosso (ad esempio)
Liquid ha il render in background che vuol dire che mentre vai avanti a montare lui renderizza ciò che gli serve per poi farti vedere uttto in play. Questo però vuol dire che chi scrive il software non sta ad impazzire per far fare più cose in real time, perchè tanto c'è il render in background
L'interfaccia di Liquid fa un po' schifo (x chi è abituato ad Avid, naturalmente)
Comunque credo che al Photo Roma Show ci sarà uno stand di Avid con Liquid e Xpress...buona occasione per vedere le differenze...
qualcuno sa dove trovare un manuale per avid express pro 5.0
...insieme al software ... ;)
o sul sito del supporto di avid (avid.com)
Ciao,
mi fa piacere notare che questo post è diventato un forum nel forum quasi.
Vengo al punto.
E' passato un bel po di tempo ( 3anni) da quando ho fatto l'ultimo digital cut serio su Digitalbeta e ora... non mi ricodo più una mazza, visto che qui andiamo in rec "brutale"...
Premesso che batto un nuovo timecode sul nastro
Premesso che in digital cut imposto sequence time
premesso che sulla timeline porto l'inizio del montato al tempo desiderato
come faccio a far partire il digital cut?
Sono stato un po confuso, lo so.
ciao.
Ciao,
mi fa piacere notare che questo post è diventato un forum nel forum quasi.
Vengo al punto.
E' passato un bel po di tempo ( 3anni) da quando ho fatto l'ultimo digital cut serio su Digitalbeta e ora... non mi ricodo più una mazza, visto che qui andiamo in rec "brutale"...
Premesso che batto un nuovo timecode sul nastro
Premesso che in digital cut imposto sequence time
premesso che sulla timeline porto l'inizio del montato al tempo desiderato
come faccio a far partire il digital cut?
Sono stato un po confuso, lo so.
ciao.
Mhm... premi il tasto rosso? ^^;;;
Ciao,
Premesso che in digital cut imposto sequence time
Il timecode che hai sul nastro è lo stesso della sequenza?
Quando usi "sequence time" il software cerca sul nastro il timecode della sequenza...
vuol dire che se la sequenza parte da 1:00:00:00 e tu hai timecodato il nastro da 00:00:00:00 il software cerca di fare un insert da un'ora e non da zero...
anch'io sono stato un po' confuso, spero non troppo!!!
non so se posso aiutarti cmq provo... ho la versione 5, per renderizzare e salvare in avi vado su send to, spunto un setting e vado su options a qs punto setto i parametri che + mi aggradano li salvo come settaggi e vado su ok in uno dei bottoni stabilisco la directory del video esportato....premetto che uso avid da pochi giorni fino ad ora ho fatto con premiere pro...
scusate se mi introduco con un argomento che non rientra nel post, ma purtroppo non so a chi rivolgermi.
Dovrei assemblare un pc per fare video editing...mi date un consiglio su cpu, ram , hd ecc... e anche se conviene una sk real time o no? che programma utilizzare?
il tutto è finalizzato al montaggio di filmati matrimoniali da 50 min. circa...la telecamera usata è una jvc di ultima generazione (supporta hd)...
grazie dell'aiuto
Salute a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Sto montando un videoclip musicale, sapreste consigliarmi un effetto con avid che mi dia un effetto simile ad una ripresa fatta in pellicola? Per carità non che pretenda chissà che cosa, ma almeno per avere un idea, poi se fa schifo non ci metto niente a toglierlo. Accetto qualsiasi consiglio.... Grazie!! ;)
Io darei un'occhiata ai sapphire pluglin (www.genarts.com) oppure ai 55mm della digitalfilmtools.
ciao
Grazie Roby proverò, soprattutto 55mm che non l'ho mai provato. Si accettano altri consigli...
piccolino sans papiers
22-02-2006, 01:52
Salve a tutti,
sono un principiante di avid di cui ho appena fatto un corso.
Per provare a usarlo sul mio notebook ho cercato di importare qualche piccolo .avi cosa apparentemente banale ma: niente di piu' complicato.
Informatomi su forum leggo che avid da quasi sempre problemi importando file avi. (mpreg meno che meno)
Cosi' ho provato a aprire il file con quick time e esportarlo come .mov.
Risultato: avid stavolta lo apre ma quando lo carico sul player, il player stesso visualizza il messaggio CANT_GET_DECOMP_BUFFER su schermo nero e non visualizza il filmato.
Che fare?
Grazie a chi vorra' cimentarsi...
Mhm... premi il tasto rosso? ^^;;;
Si..premo il tasto rosso.
Potreste dirmi voi come fate abitualmente?Usate sequence time?
Gli ultimi digital cut che ho fatto mi ricordo che lo facevo su nastro battuto che partiva da 00:58:30:00.
L'alternativa al sequence time qual'è?
O, melgio qual'è la procedura più corretta e diffusa?
Grazie a tutti.
Bhe, se vuoi utilizzare dischi Firewire allora devi necessariamente avere uno Xeon e assicurarti che la scheda madre abbia il bus PCI segmentato...
altrimenti se usi dischi interni Mojo funziona anche su sistemi "normali". Io lo uso su un P4 2.8 GHz 800 con 1GB RAM e funziona perfettamente.
Da notale che per dischi interni si intende dischi collegati al controller del chipset... i controller aggiuntivi (Promise, ecc.), anche se integrati nella scheda madre, non vanno bene...
inoltre, sebbene Mojo funzioni con qualsiasi scheda firewire dalle mie prove ho notato che in effetti quella consigliata da Avid è più veloce delle altre... con schede firewire "normali" a volte si posso avere delle brevissime interruzioni dell'audio
posseggo un dual xeon ibm nonostante avid mi notifichi che non è il sistema migliore il programma avid pro HD 5.2.2 va alla grande anke in video real-time con tanto di effetti stratificati...ho le traveggole ho è una questione di Firmware?
Io darei un'occhiata ai sapphire pluglin (www.genarts.com) oppure ai 55mm della digitalfilmtools.
ciao
Volebvo chiederti visto che sembri molto competente, cosa potrei fare per esportare ed importare da avid pro hd in formato mpeg2 onde evitare la successiva trascodifica con encore, devo utilizzare l'apposita sezione avid by dvd by sonic? premetto che ho molta esperienza con premiere pro 1.5 e con quello non ho avuto alcun problema premetto che è la r 5.2.2
briking se vuoi garantirti la massima qualità usa procoder della canopus è eccellente (avid da in bundle il sorenson squize ma per me non è al livello del procoder). Per importare un filmato mpeg2 passi dal procoder e lo trascodifichi in formato quicktime con codec avid DV25 o Avid DV50, per esportare fai un qickTime Reference con avid e poi lo trascodifichi come vuoi con il procoder.
Ricordo a tutti che avid non è un programma per lavorare i file (.avi, .mpeg, etc..... ) ma un programma professionale che cattura e scarica i materiali da VTR esterni. (questo non vuol dire che non possa lavorare i file ma che Avid manca di strumenti per lavorare gli stessi come giusto che sia, per lavorare i file c'è premiere)
Resta inteso che il passaggio in un software di authoriting va fatto ma la trascodifica meglio che la faccia il procoder piuttosto che il software di authoriting
ciao
Ciao.
tempo fa espotai un AAF per il pc della redazione.
andò tutto a buon fine, ma ora ripetendo la cosa mi dice che nopn può esportare in quanto il file supera le dimensioni di 2Gb.
Tra le opzioni ho scelto embed media sia per video che per audio.
Inoltre, io ho usato un DV 50 su Avid 5.2, mentre nela redazione c'è un 4.5, riesce a leggere il code Dv50?
Grazie a tutti.
Ps per il digital cut?
cmsvideo
24-02-2006, 13:45
corsi avid a gruppo o individuali
Salve ragazzi,ho un problema con la mia nuova scheda video nvidia 5600 256 M fx, in avid xpress pro non riesco a vedere il video in play,lo vedo solo se vado avanti velocemente con il mouse altrimenti in play vedo un fermo immagine.ho letto che le nvidia sono compatibili con avid,tipo la 6600.sapete cosa bisogna fare?quando avevo la matrox g400,in un aggiornamento dei driver, mi capitò la stessa cosa,fui costretto a riinstallare i vecchi driver.
Grazie.
Salve ragazzi,ho un problema con la mia nuova scheda video nvidia 5600 256 M fx, in avid xpress pro non riesco a vedere il video in play,lo vedo solo se vado avanti velocemente con il mouse altrimenti in play vedo un fermo immagine.ho letto che le nvidia sono compatibili con avid,tipo la 6600.sapete cosa bisogna fare?quando avevo la matrox g400,in un aggiornamento dei driver, mi capitò la stessa cosa,fui costretto a riinstallare i vecchi driver.
Grazie.
Pprova con i detonator 77.77
In redazione l'Avid aveva lostesso problema.
Ciao
Avidzero
03-03-2006, 10:19
Seguendo le tue istruzioni, ho realizzato con successo il consolidamento di una sequenza montata su HardDisk esterno USB 2.0. Ho poi scollegato l'HardDisk esterno dal 1° PC, l'ho collegato al 2° ed in quest'ultimo ho potuto continuare il montaggio senza problemi. Ti ringrazio ancora.
Per dare un piccolo contributo riporto l'elenco delle funzioni di trascinamento che ho scoperto per visualizzare le clip sulla Timeline.
Per spostarsi sulla TL in avanti o all'indietro a velocità diverse:
1.Premere il tasto L per andare in play in avanti.
2.Durante il play avanti premere il tasto L una, due, tre o quattro volte per aumentare rispettivamente di due, tre, cinque o otto volte la velocità di play in avanti.
3.Premere il tasto J per andare in play indietro.
4.Durante il play indietro premere il tasto J una, due, tre o quattro volte per aumentare rispettivamente di due, tre, cinque o otto volte la velocità di play indietro.
5.Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti K e L per avanzare lentamente (6ftg al sec).
6.Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti K e J per tornare indietro lentamente (6ftg al sec).
7.Premere e tenere premuto il tasto K e dare colpetti fulminei al tasto L per avanzare di un fotogramma per volta.
8.Premere e tenere premuto il tasto K e dare colpetti fulminei al tasto J per tornare indietro di un fotogramma per volta.
Fammi sapere se per caso ci sono errori. Alla prossima.
Un grazie mille a uatà!! con la tua risposta ho risolto il problema.Ciao
provo a chiedere a voi, sicuramente avete più esperienza.
Sto montando il video del matrimonio di mia sorella. Sto usando liquid, ma quello che chiedo credo sia applicabile anche a chi usa xpress.
il filmato é in dv, quindi 25fps e, diciamo, un pò "rigido" come immagine.
Per dargli un effetto più "film" l' ideale sarebbe di deinterlacciarlo, portarlo a 24fps e magari aggiungere un filtro che me lo abborbidisca come immagine, giusto?
Ma la cosa migliore sarebbe farlo fare all' interno del montaggio (applicando questo editing alla timeline/clip) oppure meglio esportare in dv e poi darlo in pasto a qualche decoder esterno?
Quale da il risultato più bello?
Dandrake
10-03-2006, 20:54
provo a chiedere a voi, sicuramente avete più esperienza.
Sto montando il video del matrimonio di mia sorella. Sto usando liquid, ma quello che chiedo credo sia applicabile anche a chi usa xpress.
il filmato é in dv, quindi 25fps e, diciamo, un pò "rigido" come immagine.
Per dargli un effetto più "film" l' ideale sarebbe di deinterlacciarlo, portarlo a 24fps e magari aggiungere un filtro che me lo abborbidisca come immagine, giusto?
Ma la cosa migliore sarebbe farlo fare all' interno del montaggio (applicando questo editing alla timeline/clip) oppure meglio esportare in dv e poi darlo in pasto a qualche decoder esterno?
Quale da il risultato più bello?
Io personalmente esporto in 25 fotogrammi normali il mio lavoro e poi con lo squeeze ricomprimo tutto in formato dvd con l'opzione "deinterlace even" e attivando il "progessive" nelle opzioni di compressione in modo tale da ottenere l'effetto film che dici tu. ;) In questo modo l'effetto "videocamera" con le immagini troppo fluide viene eliminato e compare l'effetto pellicola che tutti noi cerchiamo. ;)
Io personalmente esporto in 25 fotogrammi normali il mio lavoro e poi con lo squeeze ricomprimo tutto in formato dvd con l'opzione "deinterlace even" e attivando il "progessive" nelle opzioni di compressione in modo tale da ottenere l'effetto film che dici tu. ;) In questo modo l'effetto "videocamera" con le immagini troppo fluide viene eliminato e compare l'effetto pellicola che tutti noi cerchiamo. ;)
fammi capire meglio.
Io non ho xpress, ho postato qua perché la richiesta era piu vicina a chi usa programmi professionali che a chi usa studio.
Io uso liquid 7.
In pratica, metti la timeline a 25fps e esporti in avi. a quel punto dall' esterno usi un programma (squeeze?) con il quale fai il deinterlacciamento e lo fai diventare progressivo?
oppure questo lo fai direttamente sulla timeline, quindi nel rendering te la farà diventare progressiva?
Inoltre, molti parlavano del 24fps, si nota molto la differenza?
Grazie per la cortesia, sono cose banali e me ne rendo conto, però conosco poco il campo e quindi ho molto bisogno di un consiglio :D
(oltretutto la domanda successiva sarebbe: visto che devo mixare una sorgente in dv con una vhs-c :cry: cosa consigli per rendere il filmato "bello e credibile", nel senso per non far notare lo stacco, o meglio mimetizzarlo, del vhs? io pensavo ad aggiustare il contrasto diminuendolo, magari fare quella parte in b/n e aggiungerci un pò di blur oppure usare un timewarp)
Grazie di nuovo
Ciao a tutti.
Vorrei fare delle riflessioni sull'HDV e sapere cosa ne pensa chiunque lo abbia lavorato (backstage_fds so che tu lo lavori quindi ti aspetto).
Mi è capitato di fare delle prove in HDV.
Il materiale proviene dalla sony HVR-Z1E-S quindi è un 1080i.
Delle prove sono soddisfatto ma i problemi di downconversion sono notevoli. Ottenere direttamente con avid un formato pal dal 1080i si può si ma si perde un sacco di dettaglio dell'immagine. è come se ci fosse un forte blur sull'immagine. Se si usa il downconversion della camera è ancora peggio.
Sono riuscito ad ottenere un'ottima qualità finale di downconversion passando da after effects però il procedimento è laborioso e in più se si deve riacquisire in avid ci sono dei problemini sui campi (credo risolvibili, ma ci sono).
Voi che soluzioni avete trovato?
Un saluto
Ciao a tutti.
(credo risolvibili, ma ci sono).
Voi che soluzioni avete trovato?
Un saluto
Ciao.
io ho provato con Avid e con procoder.
Ho esportato sia in .m2t che in Sd.
Era piuttosto accettabile.
tu hai importato o acquisito i dalla z1?
Ciao.
Si uatà ho acquisito Interlacciato a 1080i.
Se definisci accettabile la downconversion che hai fatto potrebbe essere che sia come la mia allora. è vero che è accettabile ma è anche vero che è come se ci siano 2 calze sull'ottica in ripresa. Io voglio portare tutto il dettaglio dell'hdv in pal e si puo fare visto che per mezzo di after ci sono riuscito solo che sto cercando di capire con esattezza il problema per poi trovare una soluzione meno laboriosa.
ciao e fammi sapere se hai novità
Ciao,
io ho fatto prove importando gli .m2t e non acquisendo.
Per fare la downconversion ho usato anche Vegas ( che non ho mai aperto prima) e i risultati sono stati buoni.
tra le altre cosa ho fatto anche delle prove con materiale della HD 100 JVC, e sinceramente, mi è sembrata meglio della Sony.
Forse in quaesti giorni posso fare una prova completa di acquisizione e exposrt con una Z1.
Ti faccio sapere.
Ciao.
Ottenere direttamente con avid un formato pal dal 1080i si può si ma si perde un sacco di dettaglio dell'immagine.
La Down convertion la fai via software o con Avid Mojo?
ok uatà fammi sapere.
papek la faccio via software.
credo di aver scoperto un piccolo trucco ma è presto per dirlo devo provare di piu e poi vi faccio sapere.
ciao
Ciao.
Ieri ho fatto delle prove, al dire il vero un po frettolose.
Remoto la Z1, ma non riesco ad acquisire, nel senso che non enrta ne video ne audio.
Ho dovuto collegarla alla firewire della Workstation, perchè dal Mojo non ne voleva proprio sapere.
poi una volta collegata nonmi vedeva più il Mojo.
Insomma, non sono riuscito ad acquisre, in questi giorni riproverò.
Quali sono le impostazioni esatte.
io mi sono creato un nuovo canale sulla posrta FW ( perch il moho non c'era) ed infatti remoto, ma poi?
Grazie.
io avevo tolto tutti i canali e poi ricreato un canale solo con la camera direttamente attaccata al pc via firewire. Mojo spento ma avevo una versione primitiva al tempo la 5.2.0 ora con la 5.2.3 non so.
ciao
io avevo tolto tutti i canali e poi ricreato un canale solo con la camera direttamente attaccata al pc via firewire. Mojo spento ma avevo una versione primitiva al tempo la 5.2.0 ora con la 5.2.3 non so.
ciao
Io ho la 5.2...
appena posso riprovo.
ciao
Laneve Domenico
25-03-2006, 20:15
carissimi amici del forum, dove posso acquistare il video corso di avid xpress pro? grazie !!!
QUI
http://www.avidstore.com/roe/index.cfm?&CFID=6863819&CFTOKEN=64330457
CIAO
Ragazzi, Avid Mojo NON lavora in HD.
Questo vuol dire che per acquisire materiale HDV o DVCPRO HD non si può utilizzare. Anzi, quando apri un progetto HDV, Mojo viene disabilitato dal software.
Quindi la procedura corretta è:
-Aprire un progetto HDV
-Attaccare la camera al posto del Mojo o su un'altra porta firewire (se avete acquistato il sistema da Avid, dovrebbe esserci una scheda pyro aggiuntiva proprio per questo motivo)
-Acquisire il materiale
A questo punto, se volete montare guardando su un monitor PAL, dalla finestra del progetto, scegliete il TAB "format" (credo) e dal menu a tendina scegliete 25i.
In questo modo ilmateriale rimane in HDV in termini qualitativi, ma di fatto lavorate in PAL, e MOJO viene attivato. (dovreste vedere un bottono che cambia da 1394 a DNA, o dal menu Special->Device vedere la doppia scelta)
Se il vostro obbiettivo è di scaricare in Standard Definition (DV, VHS, quant'altro) potete, finito il montaggio, scaricare direttamente usando l'uscita di MOJO. Attenzione che in questo modo il Digital Cut non funziona, dovrete fare un crash Record (ovvero play-rec sul deck e play sulla timeline)
Se volete scaricare con tutti i crismi in PAL, dovete transcodifcare il filmato in PAL, copiando la sequenza in un nuovo bin, selezionandola con il tasto destro e scegliendo la voce "transcode". In questo modo Xpress transcodificherà le immagini montate (solo quelle, non tutte le clip) nella risoluzione da voi indicata e relinkerà i nuovi mediafile alla sequenza copiata nel bin.
Ciao.
Ieri ho fatto delle prove, al dire il vero un po frettolose.
Remoto la Z1, ma non riesco ad acquisire, nel senso che non enrta ne video ne audio.
Ho dovuto collegarla alla firewire della Workstation, perchè dal Mojo non ne voleva proprio sapere.
poi una volta collegata nonmi vedeva più il Mojo.
Insomma, non sono riuscito ad acquisre, in questi giorni riproverò.
Quali sono le impostazioni esatte.
io mi sono creato un nuovo canale sulla posrta FW ( perch il moho non c'era) ed infatti remoto, ma poi?
Grazie.
si papek e fin qui tutto ok. Peccato però che facendo così le immagini che stampi fanno schifo ma schifo vero. Perdono totalmente il dettaglio come se ci fosse un pesantissimo blur sull'imagine o 3 calze sulle lenti in ripresa.
ciao
si papek e fin qui tutto ok. Peccato però che facendo così le immagini che stampi fanno schifo ma schifo vero. Perdono totalmente il dettaglio come se ci fosse un pesantissimo blur sull'imagine o 3 calze sulle lenti in ripresa.
ciao
ùQuesto credo sia tutta colpa del Mojo.
tra qualche giorno farò altre prove, intanto sono alle prese con un
"can't get decomp buffer"
...
Ciao.
no il mojo non centra. ho provato senza ed è uguale, anche su adrenaline è uguale.
ciao
Prendetela come una provocazione...ma il Mojo non è vecchio come hardware?
Chiaro, il software è costantemente migliorato ed ottimizzato x il suo utilizzo, ma non inizia a mostrare un po il passo? Non è che a breve Avid tira fuori un sostituto hardware? I "problemi" con l'hdv me lo fanno pensare...
Ero interessato all'acquisto di una sony fx1, e non avere una soluzione hardware x l'editing che me lo lavori in maniera nativa mi fa rizzare i peli, visto che viene ancora venduto a 1650e (non ricordo se iva inclusa o meno) !!
Luka71 bisogna precisare alcune cosucce.
1) l'hdv è supportato "nativamente" da avid e non solo da avid ma anche da final cut, premiere etc... . Il significato di nativo per un segnale long GOP è certamente diverso che per una compressione lineare ma di fatto si lavora bene senza problemi.
2) l'hardware potrebbe anche essere sostituito a breve ma per ora non è che se ne senta la necessità se non nel fatto che si potrebbe migliorare le connessioni anche eventualmente introducendo l' SDI.
3) i problemi con l'hdv sono tutti problemi dell'hd in downconversion e basta. Se lo lavori hdv ed esci hdv o hd non hai nessun problema.
ciao
Che dire, hai ragione su tutto... ;)
Ho precisato che la mia era solo una provocazione.
Cmq mi par di capire che il discorso hardware potrebbe avere delle fondamenta (diciamo un Mojo 2 "revisionato" :D )
Nessuno poi mette in dubbio la potenza del programma...anche se oggi ho dato un occhiata a Final Cut da un mio amico e non mi pare x niente male, molto intuitivo e versatile (x quel poco che ho visto).
Si Avid e Final Cut oramai si equivalgono quasi, ma io preferisco avid che non automatizza nulla. Fa esattamente quello che voglio e basta. Devo dire però che la piattaforma apple ha fatto passi enormi in pochi anni. Comunque ad oggi ritengo che il sistema + completo e meno costoso ce l'abbia ancora avid con Xpress Studio Complete che con circa 7.000 euri ti porti a casa Avid + prootols e digi002 + softimage + boris red + dvdit6 (che avid ha chiamato con i suoi nomi).
ciao
...dimentichi il Mojo, quindi 1650e (+ iva ?)...non credo che chi spende quella cifra poi lavori renderizzando tutto (non le dissolvenze da 1sec, ovvio)...
ma in Xpress studio complete c'è già il mojo.
ciao
Dandrake
17-04-2006, 15:16
Ragazzi ho urgenza di liberare l'hd dai progetti di Avid Xpress Pro 4.5 che non mi servono più. Ma come diavolo si eliminano???
Ho eliminato le cartelle dentro Avid Project ed effettivamente sul programma non compaiono più ma l'hd risulta ancora pieno e dentro la cartella OMF ci sono più di mille files. Come faccio a distinguere i files di un progetto dall'altro per eliminarli??? :muro:
Roby...opsss!! :eek: :D
Secondo voi, con una accoppiata Canopus ACEDVio + 1 sk mpeg2 tipo la MPEGPro MVR Avid lavora? La prima è una "semplice" scheda firewire standard (compatibile con tutti i software da quel che c'è scritto sul sito, anche Avid Xp) con in + I/O in y/c (al quale collegherei il monitor pal, sperando che non mi dia una risoluzione 320 x...) la seconda è una scheda x importare/esportare in Mpeg2...
Ovviamente sarebbe meglio utilizzarli con Edius 3.x ma preferirei rimanere su Avid. 340e + 350circa, vale la pena secondo voi ?
Grazie x le risposte.
Ragazzi ho urgenza di liberare l'hd dai progetti di Avid Xpress Pro 4.5 che non mi servono più. Ma come diavolo si eliminano???
Ho eliminato le cartelle dentro Avid Project ed effettivamente sul programma non compaiono più ma l'hd risulta ancora pieno e dentro la cartella OMF ci sono più di mille files. Come faccio a distinguere i files di un progetto dall'altro per eliminarli??? :muro:
IL modo corretto per eliminare ciò che non serve più è il seguente: apri sempre da Avid, il progetto che vuoi eliminare, poi segui in questo modo: TOOLS > Media Tool > All Drives > Current Project > e poi abiliti Master Clips, Precompute clips, Media files e premi OK. A questo punto si apre la finestra con tutto il contenuto del progetto in questione da eliminare, (media) clip, effetti, titoli, renderizzazioni ecc. Li selezioni, premi il tasto canc e prosegui.
Mi rispondo da solo: come era facile prevedere la Canopus Mvr Mpeg2 Pro x lavorare bene richiede una sk video compatibile DirectDraw, quindi Ati.
Avid supporta al 100% solo librerie OpenGl, quindi Nvidia...
A questo punto, x avere una codifica Mpeg2 in tempo reale su Avid Xp Pro Hd, quale scheda ci vuole? Sempre se non se ne occupi già il Mojo...
Come sk video sarei orientato su una Nvidia 6600Gt eventualmente moddata @Quadro...
Grazie a tutti x il supporto
Il mojo fa una codifica dv25 e dv50 in realtime che altro non sono che degli standard rigidi di mpeg2. Se vuoi poter manipolare l'mpeg niente realtime con avid ma solo codifiche software e se hai un dualxeon a volte sei anche + veloce.
ciao
No, non ho un dual Xeon, ho uno scrauso Pentium4 3,2 HT...
Indi x cui una volta montato il file in Dv, creo l' Mpeg2 via software con Procoder o simile e poi autoriting con Sonic o altro tutto senza supporto hardware?
Azz...invecchio davanti al pc :(
Mi devo accontentare della codifica/supporto della sola scheda video quindi ?
Credo opterò x una Asus N6800/Td 512Mb anche se aver avuto anche una "schedina" x l'mpeg2 avrebbe aiutato enormemente.
X la cronaca, l'assistenza Canopus mi ha risposto:
"Leggo adesso che MPEGPRO MVR richiede una sk video con supporto di overlay
hardware DirectDraw, quindi ATI... Avid lavora su Nvidia...Mi sono risposto
da solo?
Le schede Canopus funzionano sia con ATI sia con Nvidia"
"Dvx o ACEDVio + MPEGPRO MVR (o anche solo questa) lavorano con Avid Xp Pro Hd?"
-Di quelle citate, l'unica scheda OHCI compatibile è ACEDVio, e quindi è la sola
che può essere riconosciuta dal software AVID-
Ma Canopus ed Avid non sono parter commerciali???? :muro:
Con la suddetta schedina audio da 50-60 euro, si combina qualcosa con Avid Xp o sono soldi buttati? X inciso, al momento sto usando il chipa audio integrato sulla mobo asus p4c800-e deluxe. Volevo mettere una scheda a parte senza andare sul professionale.
Ho un dubbio atroce; magari dico una gran boiata ma preferisco conferme.
Se il filmato è in 25i Pal, normalmente Avid da la possibilità in fase di cattura di scegliere le modalità dv25 411 - dv25 420 - 15:1s (non ricordo se con o senza Mojo). E fin qui nulla di strano.
La Canopus Acedvio lavora sotto Avid Xp Pro 4.6 SOLO in Dv25 420 (testato)
Ma se abbiamo un filmato girato con una Panasonic dvx100Be che riprende in 50i e soprattutto in 25p, ed acquisendo il montato direttamente in 25p Pal credete si possa lavorare con la Canopus Acedvio con file progressivi?
Credo di si, visto che quella sigla indica la compressione (4:2:0) del filmato, ma gradirei conferme. Grazie.
Sinceramente, non ho capito la domanda.
Cosa centra il campionamneto colore con il progressivo?
Ciao.
Ciao Uatà, grazie x la risposta...
Immaginavo di dire una castroneria, ma volevo essere rassicurato previo acquisto errato.
Per un attimo ho pensato che lavorando SOLO a dv25 420 non potessi acquisire file progressivi girati con pana dvx100be.
La tua risposta mi fa stare + tranquillo :sofico:
Posto giusto x completezza la risposta alla medesima domanda (formulata un po meglio) messa sul forum americano di Avid:
__25p & dv25 420__
Hi all, probably is a stupid question, but I gotta know...
I'll work with AXP Pro 4.6 only at dv25 420 ( Pal ). Well, Am I able to use 25p files ( work with Panasonic Dvx100Be) with only this resolution ? Maybe some problems or not ? No Mojo!
Thanx a lot.
risposta di 1 moderatore
"If you're on a PC you're OK. If you're on a Mac you'll have to use Advanced Pulldown until version 5.5 comes out in June."
commenda
09-05-2006, 10:16
Salve a tutti, sono un nuovo utente e neofita di Avid XPPRO, ho installato il programma sul mio nuovo portatile (HP nx9420) che monta come scheda video la ATI x1600 e ho riscontrato un problema che sul veccho PC non avevo; sia su video acquisito che su quello importato non riesco a vedere il video in play, lo vedo solo se vado avanti velocemente con il cursore del mouse altrimenti in play vedo un fermo immagine e sento l'audio. Avrei bisogno di un consiglio su come superare questo problema.
Grazie
mauro1383
10-05-2006, 20:29
Ciao, credo sia un problema della scheda video. Anch'io ho questo problema... :muro: :muro: :muro: :muro:
Prima avevo una radeon 9800 e avid funzionava bene... da quando mi si è rotta e l'ho dovuta cambiare :cry: :cry: (adesso ho un radeon X1300) mi da lo stesso problema. credo che sia proprio la serie (Radeon X....) che ha problemi con AVID... non so che fare.... ho provato ad aggiornare anche i driver ma niente...:confused: :confused: :confused: :confused:
mauro1383
10-05-2006, 20:38
dimenticavo... avevo bisogno di un consiglio :what: :what:
ho deciso di cambiare scheda video ma non so cosa prendere sono indeciso tra:
ASUS AGP-N6600/TD256
ASUS N6800/TD512
ASUS N6600GT/TD/128M
il fatto è che ho bisogno di essere sicuro che le schede siano compatibili con Avid...(il prezzo non è un problema)
Grazie a tutti..
sul sito e sul forum di www.avid.com trovate tutte le risposte ai vostri problemi.
ciao
commenda
11-05-2006, 15:26
sono già stato sul sito di avid. consigliano di installare vecchi drive per la scheda video, ho provato ma non ha funzionato, a quanto ho letto diverse persone hanno lo stesso problema. Per ora non ho trovato alcuna soluzione.
ciao
Salute a tutti ragazzi, avevo una domanda da farvi, sapete un sistema per dare ad un videoclip montato con avid pro un effetto tipo "progressivo"?
Per capirci avrei bisogno di conferire al prodotto finale un effetto tipo "pellicola cinematografica a 24 fr" per capirci ma non saprei come fare. Ho provato a deinterlacciare ma non vale niente quello che ottengo. Avete qualche buon consiglio....?
tatto un po in ritardo ma prova ad applicare il film fluid progressive e vai con dios.
ciao
chiaralba
20-08-2006, 17:04
Salve Dioveht, ho letto i messaggi del forum, ma da pochi mesi non ti vedo più.
Ho la versione di Avid Xpress pro HD 5.2.4, non sono una grande esperta come te, ma vado avanti. Ho scaricato da qualche giorno la versione trial di BCC AVX 4.1 perché volevo provare gli effetti: Motion Key e Wire remover. Ma non sembrano così semplici da utilizzare così come vengono presentati! Puoi aiutarmi??? Grazie
Eila ciao a tutti.
Come va?
Sono alle prese con la 5.5.3 installata su un nuovo Pentium D che monta una Nvidia 6200.
La scheda è quello che è , infatti vorrei cambiarla.
Attualmente erò sto faenco delle prove. ho provato una quantità assurda di driver Nvidia e nessuno sembra funzionare bene.
ho provato
84.12
84.26.
70.18
70.78
e altri.
Con alcuni di questi addirittura Avid non mi vede la Sk video ma solo il Software Open GL.
Con altri il video sul client e source monitor è frizzato.
Avete fatto qualche prova?
Prima io con la 4.5 usavo i 77.77 che andavano benissimo.
Ciao a tutti.
PS qualcuno ha avuto esperienze con il chipset VIA VT P880PRO e AVid?
Salve Dioveht, ho letto i messaggi del forum, ma da pochi mesi non ti vedo più.
Ho la versione di Avid Xpress pro HD 5.2.4, non sono una grande esperta come te, ma vado avanti. Ho scaricato da qualche giorno la versione trial di BCC AVX 4.1 perché volevo provare gli effetti: Motion Key e Wire remover. Ma non sembrano così semplici da utilizzare così come vengono presentati! Puoi aiutarmi??? Grazie
Mi spiace, non li conosco...
Sono alle prese con la 5.5.3 installata su un nuovo Pentium D che monta una Nvidia 6200.
La scheda è quello che è , infatti vorrei cambiarla.
Attualmente erò sto faenco delle prove. ho provato una quantità assurda di driver Nvidia e nessuno sembra funzionare bene.
ho provato
84.12
84.26.
70.18
70.78
e altri.
Con alcuni di questi addirittura Avid non mi vede la Sk video ma solo il Software Open GL.
Con altri il video sul client e source monitor è frizzato.
Avete fatto qualche prova?
Prima io con la 4.5 usavo i 77.77 che andavano benissimo.
Nel file PDF è scritto che devi installare la versione 84.26 per Xpress Pro HD 5.5.3
I drver vanno impostati come indicato nel file PDF...
PS qualcuno ha avuto esperienze con il chipset VIA VT P880PRO e AVid?
Bhe Avid supporta solo piattaforme Intel (CPU e Chipset) ma normalmente non si hanno problemi con le altre...
Diovhet ti è capitato di vedere per caso una ge-force 7900 funzionare con avid?
Te lo chiedo perchè devo comperare una scheda video e leggevo sul forum avid che le 7800 pare funzionino ma le 7900 no. Ora nvidia ha sostituito proprio la 7800 con la 7900 e così si fa enorme fatica trovare le 7800 nuove. Ora so che dovrei comperare una quadro 3450 ma al di la del costo è molto indietro sia sulle opengl che nelle directx rispetto alla 7900. Unico neo della 7900 è la risoluzione totale che non mi supporta un doppio monitor HD mentre la quadro 3450 si perchè pare si spinga fino a 3840x2400.
ciao
Diovhet ti è capitato di vedere per caso una ge-force 7900 funzionare con avid?
.
ciao
Effettivamente a parte i sistemi HP che vende la Avid, configurarne uno da zero è proprio un casino.
Quello a lavoro va bene senza problemi, qui a casa sto andando al manicomio.
Prima sul vecchio pc ( che sto smantellando man mano ) usavo una Nvidia 5700 e una G450 MAtrox PCI che ricordo di aver installato senza driver MAtrox e la usavo pel il tv out mentre la 5700 per l'accelerazione degli effetti.
Ora ho montato la G450 nel nuovo PC e mi si ripresenta il solito freeze frame sul source monitor e client monitor che all'epoca risolsi ma ora non ricordo la soluzione.
Qualcuno di voi si ricorda?
Doveva esserci qualcosa da spuntare nelle opzioni Matrox ma rivedendo le voci non mi sembra ci sia nulla.
CHe casino.
MA poi io ricordo di aver istallato la matrox son i driver di Windows Xp che però ora da solo non me la riconosce.
MA perchè?
Roby68 fammi sapere della scheda anche io dovrei prenderne una.
Per quanto rigurda il chipset sono tentanto di prendere un Asrock( conla quale in passato ho avuto una pessima esperienza) dati che costa davvero poco e potrei riutilizzare la RAM ( 1 Gb Kingston) e la scheda video.
Ciao A tutti.
Mi sono ricordato della funzione MAtrox è quella relativa a DVD max o na consa del genere.
Ora infatti usando la MAtrox il play sul desktop è ok.
Appena aperta tutto ok, Video diplay su Nvidia 6200.
Ok tutto funzionava.
Poi improvvisamente si è freezato di nuovo.
Riavvio impostando la MAtrox come driver primario.
Tutto riprende a funzionare ma nel video diaply setting vedo solo "Software Open GL", ma la cosa strana è che mi fa il tempo reale!!
Fino ad ora ho provato 4 tracce di cui su due il 3D.
Ma non mi spiego come sia scomparsa la 6200 dal video disply setting.
Come mai?
Sia impsotandala come driver primario che secondario.
MAh...
Ciao.
bhe, già è tanto se Avid ti parte: le Matrox sono le schede da evitare in assoluto per Avid, totalmente NON supportate.
Normalmente si hanno grossi problemi e bisogna disattivare una funziona tramite una stringa da inserire nella console (è passato molto tempo, non ricordo più...)
Avid supporta solo schede nVidia. Normalmente tutte le schede nVidia funzionano senza problemi a patto di installare i driver appropriati per ogni singola versione di Avid e di configurarli come indicato.
Io addirittura su una macchina ho una GeForce 4 Ti4600...
Non ho mai sentito dei problemi riguardanti la 7900...
La 7900 dovrebbe essere uguale alla 7800, leggermente overclockata... (se sbaglio correggetemi) quindi mi chiedo perchè non dovrebbe funzionare. Mi puoi indicare il thread dove si parla di questi problemi?
Mi puoi indicare il thread dove si parla di questi problemi?
Ciao.
Ieri ne ho visti davvero tanti ora non li ricordo tutti.
Al volo ti direi questo:
http://www.avid.com/exchange/search/SearchResults.aspx?q=Nvidia+driver+7900
Qualsiasi scheda hai se la metti nel TAb ricerca del sito , puntualmente escono decine di discussioni.
Ieri ho letto un po il PDF, ma tutti i riferimenti sono relativi alla Quadro.
Mah, non so.
Ieri ho fatto un po di prove, ora la cosa strana è che sul monitor dove ho la 6200 non ho più il freeze frame , mentre sul monitor della MAtrox si..
Che casino.
E tutto ciò son i driver 77.18.
con gli 84.26 ho provato, ma nulla freeze totale.
Poi ho scoperto che abilitando nelle proprietà Nvidia l'accelerazione Hardware( ma non dovrebbe chiamarsi OpenGl??) Avid vede la schda ne l setting video display, altrimenti vede solo il software OpenGL, con il quale ripeto ieri ho avuto buoni risultati anche con il Dv out abilitato.
Poi ho fatto anche delle prove con materiale .m2t a 1080i e non va affatto male.
Magari vi aggiorno appena faccio altre prove.
MA in caso di Quadro quali driver dovrebbero andare con la 5.53? Sempre i 84.26?
Ciao.
Ciao.
Ieri ne ho visti davvero tanti ora non li ricordo tutti.
Al volo ti direi questo:
http://www.avid.com/exchange/search/SearchResults.aspx?q=Nvidia+driver+7900
Qualsiasi scheda hai se la metti nel TAb ricerca del sito , puntualmente escono decine di discussioni.
Ieri ho letto un po il PDF, ma tutti i riferimenti sono relativi alla Quadro.
Mah, non so.
Ieri ho fatto un po di prove, ora la cosa strana è che sul monitor dove ho la 6200 non ho più il freeze frame , mentre sul monitor della MAtrox si..
Che casino.
E tutto ciò son i driver 77.18.
con gli 84.26 ho provato, ma nulla freeze totale.
Poi ho scoperto che abilitando nelle proprietà Nvidia l'accelerazione Hardware( ma non dovrebbe chiamarsi OpenGl??) Avid vede la schda ne l setting video display, altrimenti vede solo il software OpenGL, con il quale ripeto ieri ho avuto buoni risultati anche con il Dv out abilitato.
Poi ho fatto anche delle prove con materiale .m2t a 1080i e non va affatto male.
Magari vi aggiorno appena faccio altre prove.
MA in caso di Quadro quali driver dovrebbero andare con la 5.53? Sempre i 84.26?
Ciao.
Ovviamente c'è scritto sempre Quadro visto che è l'unica scheda supportata ufficialmente da Avid ma vale lo stesso per le GeForce equivalenti.
Cmq mi pare di capire che il tuo problema è la Matrox...
Sicuramente niente più matrox dalla versione 5.0.0 in poi. Ma ultimamente neanche più geforce. Le ultime che mi risultano sicuramente funzionanti sono la 6600, 6800, 7800, non so per la 7600. Quelle che mi risultino diano sicuramente problemi sono la 7900 e la 7950. Poi mi risulta che i driver diano comunque problemi anche con le quadro consigliate. Le schede risultano funzionanti solo con alcune versioni dei driver e poi funzionanti per modo di dire per esempio c'è sempre il fastidiosissimo problema del video sia nella record che nella source che cambia colore quando vai in play. Insomma funzionano ma non mi sembra che siano lo stato dell'arte.
Io mi sa che prendo la quadro 3450 per pilotare una coppia di monitor da 24 pollici in modo da poter montare con uno e vedere in full hd sull'altro.
Tra le altre cose ho usato la nuova versione 2.5.3 di media composer e vi dico che è una vera figata. L'ho provata sia con adrenaline che da sola e praticamente non cambia nulla se non le compressioni video che puoi usare e gli ingressi a disposizione. spero di poter provare presto anche un mojo sdi per farmi un'idea completa.
Mi sono messo in testa di fare una workstation con 12 dischi video in raid 50 per poter muovere decentemente l' hd, vedremo poi i risultati e se ne vale la pena.
ciao
Sicuramente niente più matrox dalla versione 5.0.0 in poi.
Esatto...
Ma ultimamente neanche più geforce. Le ultime che mi risultano sicuramente funzionanti sono la 6600, 6800, 7800, non so per la 7600.
confermo:
4600Ti (vecchissima ma ce l'ho su un sistema e funziona)
6600GT
7300
Provate e funzionanti con la versione 5.2.7
Funzionano correttamente solo con i driver indicati dei PDF delle varie versioni, con altre versioni nascono quasi sempre problemi.
Vale lo stesso per QuickTime: si deve installare la versione indicata da Avid.
Quelle che mi risultino diano sicuramente problemi sono la 7900 e la 7950.
Buono a sapersi...
Poi mi risulta che i driver diano comunque problemi anche con le quadro consigliate. Le schede risultano funzionanti solo con alcune versioni dei driver e poi funzionanti per modo di dire per esempio c'è sempre il fastidiosissimo problema del video sia nella record che nella source che cambia colore quando vai in play. Insomma funzionano ma non mi sembra che siano lo stato dell'arte.
Quel problema c'è sempre stato e lo fa anche con le Quadro e i sistemi supportati da Avid. Nei PDF infatti sono indicati i valori da inserire nei driver per "risolvere" il problema.
Tra le altre cose ho usato la nuova versione 2.5.3 di media composer e vi dico che è una vera figata.
L'ho usata anche io: FIGATA è la parola giusta! :)
L'ho provata sia con adrenaline che da sola e praticamente non cambia nulla se non le compressioni video che puoi usare e gli ingressi a disposizione. spero di poter provare presto anche un mojo sdi per farmi un'idea completa.
Anche io vorrei provare il nuovo Mojo... potrebbe essere interessante
Mi sono messo in testa di fare una workstation con 12 dischi video in raid 50 per poter muovere decentemente l' hd, vedremo poi i risultati e se ne vale la pena.
azz... facci sapere :)
Cmq mi pare di capire che il tuo problema è la Matrox...
No perchè ho provato in principi senza MAtrox e in ogni caso non andava.
Dove si fa riferimento alla versione di QT, sempre ne l PDF?
MC 2.5.3 l'ho provato anche io,, davvero non male e poi bellissima la possibilià di federe il video HD a risoluzione intera mentre monti, davvero molto comodo ammesso di avere una scheda che supporti questa funzione.
Ciao.
No perchè ho provato in principi senza MAtrox e in ogni caso non andava.
Dove si fa riferimento alla versione di QT, sempre ne l PDF?
MC 2.5.3 l'ho provato anche io,, davvero non male e poi bellissima la possibilià di federe il video HD a risoluzione intera mentre monti, davvero molto comodo ammesso di avere una scheda che supporti questa funzione.
Ciao.
Scusa, ma continuo a non capire... da quello che hai scritto avevi freeze solo sulla Matrox...
sulla 6200 (che non è proprio questa gran scheda, devi ammetterlo) mi sembrava avessi detto che funzionava con una certa versione di driver...
quindi dov'è il problema?
Il problmea era che cona L amtrox si potrva avere una comoda uscita TV out gestita molto meglio rispetto a Nvidia.
Ma credo che con le nuove verioni dovrò dimenticare MAtrox.
La 6200 fa quasi schifo ma ho preso un PC HP con Pentium D 820 per pochissimo .
Intanto a lavoro con la Quadro Fx 1300 ho i driver 70.78 ma con la 5.2.2.
Ma la 5.5.3 è a pagametno, giusto?
Ciao.
Il problmea era che cona L amtrox si potrva avere una comoda uscita TV out gestita molto meglio rispetto a Nvidia.
Ma credo che con le nuove verioni dovrò dimenticare MAtrox.
La 6200 fa quasi schifo ma ho preso un PC HP con Pentium D 820 per pochissimo .
Intanto a lavoro con la Quadro Fx 1300 ho i driver 70.78 ma con la 5.2.2.
Ma la 5.5.3 è a pagametno, giusto?
Ciao.
Appunto... come già detto il problema è la Matrox...
io cmq non mi dispererei troppo di perdere una uscita video di quel tipo...
Si, la 5.5.x è a pagamento
Ciao.
volevo chiedervi un cosa.
Dovendo prendere un Sk PCi Express Nvidia per poterla usare cola 5.5.3 quale modello conviene ?
E con quali driver si ha la sicurezza che funzioni?
Magari senza spendere una cifra sconvolgente.
Come si comporterebbe una 5700 AGP che hopossibilità di recuperare?
Ciao a tutti.
chiaralba
01-09-2006, 13:53
Mi spiace, non li conosco...
Beh, grazie lo stesso!
Formulo alcune domande:
1) E' proprio impossibile per Avid importare filmati dvd? Devo per forza convertire in Avi o QT?
2) Dalla versione Pro mi sembra non sia più possibile scegliere l'opzione per fare il dvd finale come in Avid Xpress DV.
E' possibile con il Pro Hd 5.2.4 masterizzare direttamente su dvd la seguenza finale che si trova sulla timeline, senza dover utilizzare Squeeze per la compressione in Mpg2 e poi un altro software per il dvd?
3) Nel caso non fosse possibile mi potresti dire le opzioni ottimali da impostare nello Squeeze, quando scelgo la compressione in MPG2?
Grazie in anticipo.
1) SI
2) No
3) fai un Quck time reference e poi lo importi in Squeeze, quest'ultimo io non lo uso quasi mai , preferiso Procoder.
Ciao.
chiaralba
01-09-2006, 15:32
Grazie uatà per le risposte
da ciò che ho letto sul forum avevo intuito che preferivi procoder!!! :)
Comunque io ho squeeze, se qualcuno lo usa può dirmi qualcosa???
:help:
Ciao.
Io ricordo che squeeze ha dei preset, basta che applichi quello Mpg2 Pal, controlla per sicurezza l'ordine dei capmi e non dovresti avere problemi.
Accetta tranquillamente il QTr.
Ciao.
chiaralba
04-09-2006, 09:46
Ciao uatà,
ho provato un trial di procoder ed effettivamente mi sembra che sia ottimo, anche se il prezzo è poco abbordabile.
Ti faccio 4 domande:
1) E' compatibile al 100% con Avid xpress pro HD?
2) Esiste una versione in italiano ?
3) Esiste un manuale in italiano e se si dove posso scaricarlo gratuitamente e legalmente?
4) Che differenza c'è tra procoder xpress e procoder 2; a parte il prezzo dell'xpress che è 1/10 del procoder 2?
Grazie anticipatamante.
chiaralba
14-09-2006, 13:12
Noto che questo interessantissimo forum sta decedendo, non ha più vita!!!
E' veremente triste dover sempre andare nei siti americani per poter trovare le risposte alle domande.
Non si può dare di nuovo vita a questo forum? Facciamo in modo che anche gli americani vengano sui nostri siti per trovare risposte ai loro problemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Ciao uatà,
1) E' compatibile al 100% con Avid xpress pro HD?
2) Esiste una versione in italiano ?
3) Esiste un manuale in italiano e se si dove posso scaricarlo gratuitamente e legalmente?
4) Che differenza c'è tra procoder xpress e procoder 2; a parte il prezzo dell'xpress che è 1/10 del procoder 2?
Grazie anticipatamante.
Ciao.
1) si
2) mi sa di no
3) mi sa di no pure qua
4) nelle possibilità di export eprobabilmente nella velocità.
Ciao.
nickstazzi
18-09-2006, 16:47
Buonasera a tutti è la prima volta che partecipo ad un forum..ma vista la qualità e la professionalità degli interventi non potevo non iscrivermi..vabbe vi pongo subito il mio problema con Avid express pro HD...vorrei sapere i migliori settaggi per esportare un filmato creato con avid nella massima qualità...grazie a presto...
Dovresti specificare almeno in che formato vorresti esportare.
Ciao.
pierotten
21-09-2006, 12:04
Scusate sono in procinto di cambiare PC e volevo sapere se con i componenti che andrò ad acquistare rischio di avere problemi per un futuro utilizzo della versione 5.0 di Avid Express Pro.
La configurazione è questa:
CASE Cooler Master Centurion 5 CAC-T05 silver
ALI hiper da 580w
CPU Intel Core 2 Duo E6400 2.13 GHz 2Mb L2, FSB 1066Mhz Box
MOBO Asus p5b
RAM Corsair 2*1gb ddr2 667
HDD Seagate Barracuda 7200.10 250Gb
DVD LG DVD LG 16x 52x OEM
DVD-RW Pioneer DVR-111D nero bulk
SK VIDEO ATI SCHEDA VIDEO ATI SAPPHIRE PCI-E X1900XT 256MB dedicata
SK AUDIO Creative Sound Blaster® Audigy™ SE
Specifico che non vorrei fare solo montaggio ma utilizzarlo anche per altro e che ho scelto questo tipo di configurazione perchè mi sembra buona per il budget a disposizione.Vorrei però essere tranquilla di poter fare anche un pò di videoediting quantomeno decente.
Finora ho utilizzato solo Premiere o Finul Cut, quindi riguardo ad Avid sono una neofita.
Grazie :)
pierotten
22-09-2006, 13:02
UP! :help:
SK VIDEO ATI SCHEDA VIDEO ATI SAPPHIRE PCI-E X1900XT 256MB dedicata
Ciao.
No, la scheda video deve essere Nvidia e , come srcitto sopra, con i driver adeguati.
Specifico che non vorrei fare solo montaggio ma utilizzarlo anche per altro ....
Grazie :)
In linea di massima è sbagliato, meglio tenere il POC per unica attività.
Anche se questo a casa non sempre è possibile, in ogni caso evita giochi, internet, e fatti vari.
Ciao.
nickstazzi
28-09-2006, 16:21
Salve ragazzi...sono disperato e cerco un vostro aiuto!! Ho acquistato qualche settimana fa un fujitsu siemens 1510. Avevo intenzione di istallare avid express pro, l'ho fatto...credo che:
1
Non sia compatibile con la scheda audio Realtek (potrebbe non essere un problema installando una 2 scheda video tipo creative audigi)
2
Una volta fatto partire il programma senza audio, ed importata la clip, nel monitor della clip si vede la prima immagine della clip stessa, ma se spingo play, l'immagine rimane la stessa, anche se il cursore avanza..quando poi premo stop l'immagine della clip diventa quella presente al punto dove l'ho fermeta..potrebbe essere un problema di scheda video?? ho un ATI radeon 1400..
Se è un problema di Sk video è possibile secondo voi cambiarla...??
Grazie
Mha, quando leggo certi post mi chiedo sempre il perchè. Avid certifica alcuni sistemi compatibili con il suo software http://www.avid.com/products/xpresspro/specs.asp e non sono sicuro che lo fa per perdere del tempo. Certo potrebbe essere che gli avanza del personale e li mette li a giocare con i pc, ma dubito fortemente. E allora se non perdono tempo, che fanno? non sarà forse che vogliono dire agli utenti "non ti preoccupare prendi questa configurazione e noi ti garantiamo che funziona" ? ma vuoi vedere che è proprio così ? ma se è così perchè non lo facciamo? perchè ci si ostina a comperare a cazzo e poi pretendere che tutto funzioni?
Detto questo per la scheda audio prova ad andare nei settig avid e dirgli di usare il mixer di windows, e per il video che frizza DEVI USARE UNA NVIDIA CERTIFICATA AVID (anche non certificata ma a tuo rischio e pericolo. sul forum di avid.com trovi gente che usa alcuni modelli di ge-force che funzionano, io stesso uso una 6800 e va ma attenzione la mia va non è detto che un'altra marca e/o modello di 6800 funzioni).
Non ce l'ho con te, non so nemmeno chi sei, ma ho l'impressione che questo tread stia diventando l'SOS di chi non fa lo sforzo di cercare in rete prima e non dopo quando ci sono i problemi , e dato che l'ho aperto io credo di aver voce in capitolo per poter permettermi questo libero sfogo non con te in particolare ma con tutti quelli che operano in questo modo.
Detto questo, chiunque voglia insultarmi è pienamente libero di farlo, sappia solo che non rispondero alle sue provocazioni dato che, e lo ribadisco, questo vuole essere solo un libero sfogo e non un attacco a nickstazzi o a chicchessia.
Mha, quando leggo certi post mi chiedo sempre il perchè. Avid certifica alcuni sistemi compatibili con il suo software http://www.avid.com/products/xpresspro/specs.asp e non sono sicuro che lo fa per perdere del tempo. Certo potrebbe essere che gli avanza del personale e li mette li a giocare con i pc, ma dubito fortemente. E allora se non perdono tempo, che fanno? non sarà forse che vogliono dire agli utenti "non ti preoccupare prendi questa configurazione e noi ti garantiamo che funziona" ? ma vuoi vedere che è proprio così ? ma se è così perchè non lo facciamo? perchè ci si ostina a comperare a cazzo e poi pretendere che tutto funzioni?
.
Ti do ragione in parte.
In giro ci sono milioni di confgurazioni non certificate Avid che funzionano benissimo.
La verità e che Avid per andare sicura seleziona dell'hw e fa delle prove, certificando e non certificando, mi sembra ovvio che non possono provare tutte le schde e combinazioni possibili.
Io prima usavo una Mb Nvidia, con CPU AMD che non era certificata da nessuna parte, eppure funzionava.
Io stesso ho postato quesiti su problemi con sk video, sopratutto perchè la mia volev essere una configurazione con 2 sk Video, ma l'ho fatto anche per condividere esperienze e per trovare una soluzione insieme.
E' vero pure che da fastidio anche a me il fatto che stia diventando una mega FAQ e nulla più.
Mi piacerebbe invece parlare di funzioni, di prove, di plugin di formati, chessò..
Io ultimamente sto facendo delle prove in HDV e sto confrontando AVid con PP con Cineform.
Ma su questo 3d, sembra che si posti solo quando si a hanno problemi ( e forse sarebbe pure naturale) io per primo, potrebbe essere interessante invece condividere anche altre eperienze.
Ma porbabilmente a questo punto un 3d andrebbe stretto.
Ciao.
si uatà sono daccordo con te. ma non volevo aprire il discorso "macchine non certificate che funzionano benissimo" perchè per farle bisogna saperne un pochino. chi chiede aiuto negli ultimi mesi mi sembrano utenti che ne sanno poco e niente di pc.
ciao
PS anche io vorrei che questo 3d diventi di approfondimento proprio come te.
arricciao
nickstazzi
29-09-2006, 16:08
hai ragione Roby...so che il tuo è uno sfogo,ma io come puoi vedere è poco tempo che conosco il forum...so che avid certifica delle schede video precise, so anche dei miei amici che con quelle sk video non sono andati granchè bene...io poi sul fisso di casa che è un cadavere ho una sk ATI e va benissimo con Avid...per questo mi chiedevo se sul portatile poteva non funzionare e soprattutto se c'era un alternativa per ovviare al problema...(tipo sk video esterne..). Cmq grazie...anche se nei settaggi audio non riesco a trovare doe è l'opzione che mi permetta di scegliere il mixer window...
Alla prox..
aspe nickstazzi accendo avid e te lo dico. vai nei setting poi soun card configuration guarda in basso a sx e trovi da spuntare usa mixer windows prova a spuntarlo e incrocia le dita potrebbe funzionare come no. I tuoi amici se hanno schede video certificate correttamente alimentate e macchine a posto non devono aver problemi con quelle schede, ma attenzione ai driver bisogna usare solo quelli presenti direttamente nelle cartelle di installazioni di avid e settarli come da pdf delle caratteristiche della versione. Per quanto concerne le ATI quasi tutte hanno problemi con la titolatrice avanzata marque.
. vai nei setting poi Per quanto concerne le ATI quasi tutte hanno problemi con la titolatrice avanzata marque.
Approposito di MArquee, qualcuno la usa?
Avete link a video che avete fatto con l'ausilio di MArquee?
Io non ci ho mai pensato perche faccio abbondante uso di AE, però mi incuriosisce.
Ciao.
uatà non la so usare la marquee se non per togliere il fliccherio ai titoli fatti con la title tool e poco altro. è una di quelle cose che dico sempre mi metto li e la imparo ma non trovo mai il tempo. oramai devo aggiornarmi con marquee appunto, timewarp e traking. so solo che la marquee mette molto bene le luci almeno così mi hanno detto
ciao
Scusate se mi intrometto ma un amico che ha comprato un sistema Core2 E6600 dice che non riesce a far funzionare il secondo core con la sua versione (5.15 mi pare) di Avid Xpress Pro HD, visto che ho trovato questo forum che ne parla vi chiedo che versione supporta il multi-core? Così lo faccio felice!
nickstazzi
03-10-2006, 10:34
Grazie Roby
Scusa se risp. in ritardo, ma ho avuto casini con internet...il problema è che nei setting (all setting) io non ho soundcard configuration...probabilmente è dovuto al fatto che per entrare in avid tengo premuto il tasto ALT e poi metto No Audio (l'alternativa è soundcard, ma se la seleziono mi si spegne il programma)...se no non mi fa nemmeno entrare..il problema del mio ATI è il freeze frame...cioè vedo laprima immagine della clip...premo play, il cursore avanza, ma l'immagine rimane la stessa... :muro:
Nickstazzi mi sa che con quell'hardware per ora c'è poco da fare. forse con relaise future ma per ora i tuoi guai sembrano parecchio seri.
ciao
Highlandson
04-10-2006, 09:11
Approposito di MArquee, qualcuno la usa?
Avete link a video che avete fatto con l'ausilio di MArquee?
Io non ci ho mai pensato perche faccio abbondante uso di AE, però mi incuriosisce.
Ciao.
Guarda ... Marquee è uno di quei tool belli e impossibili con i quali potresti fare mirabilie ma solo la mole di nozioni minime che ti servono a farne un uso decente scoraggerebbe anche Pico della Mirandola, e poi richiede un sacco di tempo di rendering che può sì andare in background ma necessariamente ti rallenta il lavoro
:cry:
Highlandson
04-10-2006, 09:31
Ne approfitto per una domanda: in generale meglio una GPU ATI o nVidia per lavorare con avid?
nickstazzi
05-10-2006, 10:59
guarda io un ati sul notebook e non mi funziona...ho un ati sul pc fisso e funziona..cmq ti consiglio di andare sul sito avid e verificare le sk video che sono elencate (sono tutte nvidia..).
Non fare l'errore che ho fatto io...
Ciao
Ciao.
In questi giorno ho iniziato un progetto facendo uso del multicam.
tuttavia non mi sono chiari alcuni punti.
Il group sembra avere la possibilità di gestire solo 4 camere.
Che faccio se ne ho 6, 5, 8?
Ho provato a fare vari group camera, ma non è molto flessibile come flusso di lavoro.
Qualcuno di voi ha fatto un progetto in multicamera usando più di 4 camere?
Ciao.
uatà se usi xpress hai solo 4 camere ma con media composer ne hai 9. poi sermpre con media composer puoi averle tutte in play contemporanemente, non so se lo fa anche xpress.
ciao
La 5.5.3 mette in play tutte e 4 camere contemporanemante.
Con Media composer cerco di provare in settimana.
Ciao e grazie per il chiarimento.
PS.ma FCP fa di più??
ciao.
Ciao ragazzi.
Mi è improvvisamente scomparso il PAn & Zoom dalla categoria IMAGE degli effetti.
Nella cartella AVX c'è, ma in Avid non me lo ritrovo!
Com'è possibile??
Ciaoo.
Innanzi tutto un saluto a tutti... Sono nuovo del forum e visto l'alto livello dei 665 3d precedenti, pongo rapidamente il mio quesito per poi ritirarmi nuovamente nel profondo abisso d'ignoranza che contraddistingue gli utenti della domenica, come il sottoscritto..
Dunque.. premetto che posseggo una versione 4.5 di Avid Xpress Pro e il problema che mi affligge consiste nel processo di acquisizione..Attraverso una camera MiniDV regolarmente configurata dal sistema non riesco a far proseguire la cattura nonostante l'iterruzione del timecode del nastro originale..
Insomma sulla cassettina ad un certo punto il TC si interrompe, l'immagine subisce una breve interruzione e poi riparte con immagini nuove e TC nuovo, ossia ripartito da zero..(Probabilmente durante la fase di produzione hanno sospeso la registrazione, visionato il girato e poi proseguito con altre registrazioni).
Fatto stà che durante questa interruzione del timecode con conseguente restart l'acquisizione si ferma e mi appare quanto segue: "Capture annullata per mancanza di progresso, il media captured a questo punto può essere inutilizzabile e/o incompleto".. di seguito le opzioni IGNORA o MANTIENI..
Se clicco mantieni conserva la clip fino all'interruzione se ignoro eclissa il tutto come se non avessi acquisito nulla..
Ora.. ricapitolando, la domanda é: Quali impostazioni occorrono per fare in modo che il proceso di cattura non si interrompa nonostante vi sia all'interno del nastro originale un interruzione e nuova partenza di timecode?
Di mio ho provato a manomettere i Preroll Method, i settaggi nel DV Option-> Create subclip e sperimentato l'aquisizione in batch attraverso i log ma nulla da fare, non c'è modo di far proseguire la cattura..
Ragazzi ringrazio profondamente chiunque sappia aiutarmi.. Ancora complimenti a tutti per la passione e la competenza nel vostro lavoro, (x Roby68.. bello il sito) e spero di risentire qualcuno... cià
Ciao
Uno dei metodi più veloci è quello di disattivare la traccia TC dal caputre tool.
A questo punto il tC non viene catturato per nulla, con le ovvie conseguenze.
Ciao.
Uatà grazie mille per il pronto intervento... cmq sia c'ho provato ma il maledetto continua a fermarsi!!! Probabilmente al di là del TC subentrano ulteriori informazioni che costringono l'acqisizione a fermarsi..
Se ti dovesse venire in mente qualche altra soluzione te ne sarei infinitamente grato.. Intanto grazie ancora!!!
Ciao
Credo che il tuo problema sia oltre al salto del timecode un buco dello stesso nel nastro e cioè un pezzettino di nastro senza nessun timecode. In questo caso la macchina si blocca sempre. Per ovviare clicca nel capture tool in alto dove c'è la sagoma di un videoregistratore fai partire il nastro e clicca rec. così dovrebbe andare.
ciao
Ciao roby.. ringrazio anche te per il sostegno :) ..
Comunque ora che me lo fai notare, fra lo stop del primo tc e la partenza del secondo c'è un blocco totale di immagine e tc stesso.
Ora provo come hai suggerito.. Grazie mille..
Dannazione!!! Purtroppo nulla da fare.. Nemmeno questa soluzione funziona.. eppure è strano. Da quel che ho capito selezionando l'opzione di cattura da un deck non avid in Toggle Source se ne dovrebbe fregare del timecode e di interruzioni varie, dovrebbe registrare a nastro indipendentemente dall'input..
Vabbè ragazzi, vorra dire che anticiperò la visione alla fase di cattura e addio pausa caffè..
Comunque grazie ancora e buon lavoro..
Ciao a tutti.
Improvvisamente il DVD fatto dal Qtr mi risulta con una sorta di inversioni di campi.
Ho sempre esportato in QTr encodato in Mp2 con provoder e fatto il DVD con DVD architect.
Improvvisamente i campi sembrano essere invertiti.
Ovviamente nemmeno si risolve facendo L'mp2 con prima il field upper.
La cosa strana è che è successo all'improvviso.
Se esporto in DV ( QT DV Pal), il risultato finale è disastroso in termini di qualità.
Sono quasi alla follia.
Cosa posso provare?
Ciao
quando infili il QTr nel procoder dimmi cosa ti dice nella voce dei campi e nel frame rate.
ciao
Interessante.
Ci ho appena fatto caso.
Mi dice che non è interlacciato...
Il punto è che nelle opzioni di export di Qtr non ho mai modificato nulla.
C'è qualcosa che non quadra.
Ciao.
ecco lo sapevo. allora fai un mixdown di tutto in avid sia audio che video e poi fasi il QTr del mixdown. dovrebbe andare a posto. poi ti spiego il perchè lo fa.
ciao
anzi se ci 6 te lo spiego ora che poi esco. QT ha problemi ad interpretare il nero di avid perchè di fatto il nero che noi abbiamo in timeline è assenza di materiale sia per avid che per QT. ma se il materiale è assente QT non riesce a definirne le caratteristiche. di solito quel problema lo fa se in testa c'è anche un solo frame di vuoto ma a volte mi è capitato anche se i vuoti stavano sparsi per la timeline. anche avid ha questo problema e lo vedi se provi a mettere alcuni effetti sul filler .infatti la macchina per alcuni effetti ti dice che non puoi applicarli al filler.
ciao
mi son dimenticato di dirti la cosa più importante. se imposti tu in procoder i parametri corretti tutto dovrebbe funzionare nel senso che eviti di fare il mixdown. cioè metti frame rate a 25 se così non fosse e i campi in lower.
ciao
Ma ci 6?
a poi dimmi a chi inviare la fattura di consulenza. hehehehehehehehe
Ciao Roby,
Metre aspettavo ho iniziato una coversione impostando manualmente i parametri in Procoder, cioè il lower field.
Ha quais finito , tra poco masterizzo e ti dico.
Interessante sto fatto del nero e del QT.
Si in effetti il nero time line ha volte fa casino su Avid, in particolar modo se non hai nessuna clip dopo.
Cioè se vuoi metter un evvetto su un filler deve esserci necessariamwent una clip più in la, dopo tanto per capirci, altrimenti il più delle volte l'effetto non può essere applicato.
Solo che non sapevo della difficoltà che aveva QT ad interpretare il tutto.
Ok ti do l'indirizzo per la fattura???
Tanto non pago io!! eheh
Grazieeeee
niente.
Impostando i parametri inmanuale il DVD è venuto progressivo..
ora provo con il mixdown, ma è un èassaggio che vorrei evitare.
Ma al domanda che nasce spontanea è:
perchè prima andava tutto liscio??
Ciao.
Ancora nulla.
ho provato a fare con il mixdown nulla.
Ho provato a fare un nero con AE DV PAL e a metterlo all'inizio e in coda e nei punti in cui c'era il "nero" timeline, ma nulla.
Ora quello che ottengo è una specie di progressivo, orrendo a vedersi.
Ma come è possibile??
Ciao.
bene, cioè male bisogna allora capire molte più cose. Dimmi che tipo di progetto hai aperto in avid e che materiali hai catturato (beta, dv e poi cosa).
poi dimmi anche se hai fatto recentemente degli upgrade di avid o di QT. poi verifica che il problema ci sia sul file che ottieni dal procoder e non solo sul dvd perchè potrebbe essere che per qualche motivo architet sbagli qualcosa lui.
aspetto notizie.
ciao
ora sono qui se mi leggi subito possiamo fare botta e risposta
Ciao Roby,
Tutto il materiale è in DV50( da beta), aggiornamenti recenti di QT non ne ho fatti.
Il flusso di lavoro è sempre sato questro:
Qtr-Procoder-DVDarchitect.
solo che ora non va..
Ho provato nei giorni scorsi, a far far la codifica direrttamenre a DVDa, con il risultato che il DVD viene in progressivo( almeno non balla tutto...) e ci toviamo , perchè se il Qtr viene letto come progressivo allora ok, mentre Pocoder forzava iul Qtr progressivo a interlacciato con il risultato orrendo che ne consegue.
Aggiornamneti non ne ho fatti, l'unico dubbio è che nei 3(!!) giorni di ferie che ho preso , qualcuno magari ci ha messo le mani..
Intanto non so cosa altro provare.
immagino che no faccia differenza selezionare Avid Dv codec nelle opzioni export di Qtr.
Altra cosa che noto e che il Qtr ha dimensioni di 768x576, la cosa mi puzza un po.
Tra le altre cose io usa questi sw perchè all'inizio usando Squeeze e Avid DVD i risultati erano sempre deinterlacciati.
Ciao Roby e grazie.
fai bene ad avere dubbi sul 768 perchè così non va bene. non so perchè ti risulti a 768 però prova a fare (anche solo di un pezzettino) un mixdown con trascodifica a dv420 e poi fai il QTr e vedi se il procoder lo vede a 720, 25fps, lower.
ciao
ps seleziona usa avid dv codec
la cosa strana è che se lavora a 768 lavora in square pixel e ciò non è possibile per avid perchè avid lavora solo in 720 no-sqare. quindi il problema è sul link a QTr penso altrimenti dovresti avere anche altri problemi.
ciao
Allora.
Ho provato a fare un dvCanopus 25mb.
E va bene.E' un file dv 720X576 25fps con lower primo campo.
Ho fatto il dvd e va bene, ma questo mi costringe a fare un passaggio in più e a perdere di qualità.
Poi ho provato a fare un AVID DV stream, stesso problema, casini con i campi.
A questo punto mi viene da pensare che sia tutta colpa di QT.
Aggiorno?
disinstallo?
Reinstallo?
Ciaooo.
Ciao ragazzi, perdonate ancora le mie intrusioni, probabilmente fuori luogo..
Una domandina veloce.. Devo spostare progetto e media file (cartella OMFI) in un altro HD.. non credo sarebbe un problema se non fosse che l'hd in cui andrei a riporre il materiale contiene già un progetto con relativa cartella OMFI..
All'altezza del 170esimo 3d circa c'è pressapoco il medesimo quesito, la differenza sta appunto nel fatto che si sottolinea lo spostamento in un hd vuoto, questo probabilmente spiega il perchè a me non funziona.. Cmq sia tentar non nuoce.. Voi avete qualche consiglio?
Grazie infinite..
per uatà : vero che devi fare un passaggio in più mentre non è vero che perdi qualità o meglio è vero ma la differenza NON PUO ESSERE PERCETTIBILE, in quanto il dv50 è circa un 2.5 a 1 il DV25 circa un 5 a 1 mentre il dvd è 25 a 1 circa. come puoi immaginare passare da dv50 a dv25 è irrilevante se poi comprimi a 25 a 1 e i software che lo fanno lo fanno bene. sappi comunque che deve funzionare anche da DV50 O DA TUTTI I CODEC AVID compreso 1 a 1. cosa reistallare e dove sta il problema è da provare e vedere intanto verifica che la versione di QT non sia troppo avenzata rispetto alla versione avid che usi. sul pdf della versione avid che usi hai la versione di qt da usare. Comunque qualcuno ha smanettato con i codec di quella macchina. mi sa che se non vuoi impazzire nel cercare il problema l'unica via è il formattone completo che male non gli fa.
per opradel: puoi fare in 2 modi. A_metti tutti i file insieme e cancelli il database oppure B_rinomini la cartella già presente aggiungendo al nome quello che vuoi poi infili la nuova cartella. in questo ultimo caso avid vedrà solo la cartella nuova in quanto la vecchia è stata rinominata.
ciao
potreste darmi una comparativa abbastanza veloce tra xpress pro e mediacomposer?
Se il prezzo non fosse una discriminante (non per il progetto che ho in cantiere) quale scegliereste e perché?
street dimmi cosa devi fare e ti do la mia opinione. la comparativa è semplice e cioè : prendi xpress aggiungi il paint, il timewarp, il traking, alcune chiavi utilissime e hai mediacomposer. Il prezzo? una differenza irrilevante.
ciao
non posso spiegarti perché é irrilevante il prezzo.
Diciamo che ho la possibilità di divertirmi con uno dei prodotti avid (che sia xpress, mcomposer, symphony nitris ed altri, anche se per nitris ad esempio mi mancherebbe l' hw da quanto ho capito) gratuitamente.
Non é una cosa illegale o da p2p, per eliminare questo dubbio posso spiegarlo in pm ad un mod ;) .
Cosa farci? divertirmici, fare prove, imparare a fare montaggi seriamente. Nel frattempo, finire il montaggio del video del matrimonio della sorella e iniziare a montare il mio.
Se poi il risultato piacesse anche ad altri, eventualmente passare a farlo per professione, perché unirei la passione alla creatività e al guadagno.
Per quanto riguarda il primo video, penso che lo finirò con liquid (che ho attualmente) ma l' idea era togliere la correzione colore che ho fatto in liquid e passarlo successivamente sotto composer per queste correzioni.
Poi, visto che il "cameramen" era un mio amico, togliere un pò di shaking da alcuni pezzi (che purtroppo sono quelli topici e quindi non posso eliminarli del tutto) tramite mcomposer e poi reimportarli sotto liquid.
Da quanto mi dici, l' unico motivo che farebbe propendere per xpress é il costo, giusto?
un ultimo dubbio.
Ovviamente uso solo dv, niente hd perché non ho fonti in hd da usare. Se facessi un up-rez con mediacomposer a regola non migliorerebbe il video, però da alcune parti sul sito avid sembra che si possano avere miglioramenti tramite un loro algoritmo e un loro codec (DNxHD). Mi sembra strano, forse ho frainteso
Per imparare xpress ne avanza.
Per i matrimoni c'è premiere e ne avanza.
ciao
Grazie dell'aiuto Roby... Il fatto è che poi vorrei utilizzare entrambe i progetti e credo che rinominando una delle due cartelle OMFI poi avid non mi ritrova più i media... Magari con il metodo A però potrebbe funzionare.. ossia copiare tutti i file in un unica cartella, cancellare i file MSM, importare il progetto e sperare che poi avid li veda entrambe..(ho capito bene?)
Perchè vedi il mio problema è che avevo importato tutto il materiale su un Hard disk, progetto compreso.. l'altro ieri poi mi si è aggunto dell'ulteriore materiale buono per il progetto che però distrattamente ho importato su di un altro hd creando praticamente un progetto nuovo..Ora dal momento che devo assolutamente liberare questo secondo hd sono costretto a spostare tutto sul primo..
Comunque ora provo a fare qualcosa, nel caso in cui ti venisse in mente qualche altra soluzione te ne sarei oltre modo grato...
Ciao.
se metti tutto su un HD e cancelli i database avid ti vede tutto, è obbligata a farlo.
ciao
Ti ringrazio ancora Roby.. Allora provo in questo modo...
Ciao e buon lavoro.. :)
Roby sei un GRANDE!!!.. Funziona tutto a meraviglia.. :D
Ora sull'hard disk mi appaiono entrambe i progetti, con tutti i media nella stessa cartella OMFI.. così adesso attraverso il media tool importo le master clip tutte in un progetto ed è fatta...
Ancora GRAZIE MILLE Roby..
, però da alcune parti sul sito avid sembra che si possano avere miglioramenti tramite un loro algoritmo e un loro codec (DNxHD). Mi sembra strano, forse ho frainteso
Il DNxHD è il codec HD di Avid e ti serve solo per gestire materiale HD o HDV. esportazione compresa.
In ogni caso, qulaunque sia il codec, non ha senso fare un up resize, gestisci l'SD in maniera pulita e avrai buoni risultati.
X Roby68:
Ho provato a disinstallare e a reinstallare QT ( versione 7.3), nulla..
Ciao.
Versione 7.3?? che versione avid usi? e poi prova a reinstallare i codec avid per QT, li trovi sul sito con questo nome : Avid Quicktime Codecs LE 1.20 (non so se sono ancora alla 1.20 ma tant'è)
ciao
La versione è la 5.2.1 e ho pure provato a reinstallare i codec, ma nulla.
Adesso vedo se ne sono usciti d nuovi.
Ti faccio sapere.
Ciao.
Vado a memoria ma non credo che la 5.2.1 supporto QT 7.3 e forse nemmeno il 7.1
ciao
michelef
24-10-2006, 13:21
Avrei 2 errori
1)Il primo me lo da sia avid express pro e sia avid free dv sul protatile.
Lo se che avid sul portatile è difficile da far girare e ha richiede delle caratteristiche molto specifiche.
Cmq il mio errore magari non dipende da quello e si può risolvere:
Quando lo avvio e carica tutte le cose ancora prima di finire , quando arriva a carica l'audio mi da quest' errore , premo ok e poi mi si chiude il programma e mi torna al desktop
C'è scritto :EXCEPTION:ADM_SOUND_MIXER_OPEN_ERROR.
Queste sono le caratteristiche del mio portatile:
Dual core 1 gb di ram scheda video Nvidia Geforce 7300
2)Sul fisso invece ogni tanto mi da quest’ altro errore(anzi fino ad esso sempre tranne una volta):
Mi fa fare tutto :tagli , sollevamenti , overwrite , transizioni , in out ,acquisizioni ma appena metto play sia in un monitor sia in un altro mi appare questa finestra:
ERRORE
An ACCESS_VIOLATION exception occurred. For more information see the error log ...
e mi dice la cartella dov'è contenuto il file , che se lo apri con blocco note , mi sembra che ci sia scritto le caratteristiche del mio pc.
Cmq se volete vederlo se lo posso postare.Metre invece avid free dv gira bene.
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto facendo un corso e non potermi eserciare a casa è tempo sprecato ...
Il primo errore dipende dallscheda audio che non è supportata.
Il secondo dipene , o può dipendere dalla scheda video e dai driver, anche se sembrerebbe non averci nulla a che fare.
Ad esempio sul mio vecchio pc prima, con due monitor, se spostavo il client monitor su l'LCD destro mi dava quel tipo di errore.
In ogni caso prima di porre domande trite e ritrite andata aleggere i post precednti.
Ciao.
ebbene si, me ne vergogno ma ho casini a fare il digitalcut sul beta.
Visto che nella mia zona esiste solo il crash recording, senza intestazione di nastri.
Quaklcuno potrebbe indicarmi la giusta procedura con gli standard TC?
anche un link va bene.
Ammesso di aver inetstao un nastro, come procedo?
Avendo il tc su nastro, che relazione vi è con quello in timeline?
Questa deve partire come di defoult con TC a 30"?
O deve essere a 0?
Se si mette "sequnce time" che succede?
Scusate, ma l'ultimo vero digital cut l'ho fatto 4 anni fa e non mi ricordo più una mazza!!
Grazie.
Procedura "standard" (la scrivo tutta perchè potrebbe essere utile a qualcun'altro):
Dunque, supponiamo che il nostro montato inizi a 01:00:00:00
In VideoOutputTool selezioni Color Bars e dall'Audio Tool fai Play Calibration Tone. Ora l'Avid ti da in uscita le barre e la nota da inserire all'inizio del nastro.
Sul beta imposti il timecode a 00:58:30:00 e registri manualmente (premendo Play-Rec) le barre fino a 00:59:30:00 (1 minuto di barre quindi).
Poi aggiungi 30 secondi di nero fino ad arrivare a 01:00:00:00 (fallo andare anche un po' più avanti, qualche secondo in più)
Torna un po' indietro col nastro, in un punto dove c'è timecode.
Apri il Digital Cut e impostalo così:
- selezioni tutte le tracce che ti servono sulla sinistra
- selezioni Entire Sequence
- selezioni Stop on dropped frames
- Deck Control: Remote
- selezioni Sequence Time e Assemble Edit
Con Sequence Time lui scarica sul nastro con lo stesso timecode che hai sul montato. Con le altre opzioni puoi dirgli ad esempio di scaricare a 01:00:00:00 anche se il tuo montato inizia a 00:00:00:00
Ma senza complicarti la vita ti conviene usare sempre Sequence Time e modificare il timecode del montato di conseguenza (premendo CTRL+i sulla tua sequenza).
Premi il tasto rosso e inizia il Digital Cut
Perchè il montato l'ho fatto iniziare a 1 ora? (01:00:00:00)
Io ho bisogno di 1 minuto e 30 secondi per le barre e il nero... ma se il montato inizia a 00:00:00:00 poi le barre tornando indietro dovrei farle iniziare a 23:58:30:00 che però è un timecode successivo a 00:00:00:00 e quindi succede un casino... :)
ebbene si, me ne vergogno ma ho casini a fare il digitalcut sul beta.
Visto che nella mia zona esiste solo il crash recording, senza intestazione di nastri.
Quaklcuno potrebbe indicarmi la giusta procedura con gli standard TC?
anche un link va bene.
Ammesso di aver inetstao un nastro, come procedo?
Avendo il tc su nastro, che relazione vi è con quello in timeline?
Questa deve partire come di defoult con TC a 30"?
O deve essere a 0?
Se si mette "sequnce time" che succede?
Scusate, ma l'ultimo vero digital cut l'ho fatto 4 anni fa e non mi ricordo più una mazza!!
Grazie.
Grazie Dioveth,
ora provo subito.
Quando l'ho fatto tempo fa , ricordo che vi erano degli stanbdard di TC, in particolare per RAI.
Tiricordi quali sono?
Ciao e grazie ancora.
Grazie Dioveth,
ora provo subito.
Quando l'ho fatto tempo fa , ricordo che vi erano degli stanbdard di TC, in particolare per RAI.
Tiricordi quali sono?
Ciao e grazie ancora.
normalmente va bene 1 minuto di barre, 30 secondi di nero e poi inizia il programma... in coda lascia almeno 30 secondi di nero, io metto 1 minuto
sia rai che mediaset mi hanno accettato sempre nastri fatti così...
Allora,
ho solo l'insert nel digital cut ( ma l'altra volta c'era pure assemble , ricordo bene) non riesco a far uscire l'assemble.
Mi chiede di conformare l'audio, messaggio che nonho mai letto prima d'ora, per cui il digital cut non parter emmeno..
per il Tc standard intendevo l'intesatzione dei nastri da quale tc parte in generale.
Grazie ancora.
Assemble risolto.
era nei setting.
Ora sto provando con un altro progetto visto che quello di prima ha qualche casino sull'audio, ma non capisco cosa.
eventualmente come faccio a sapere quale clip audio e da convertire?
grazie
Aggiornamenti.
Allora digital cut sembra riuscito.
Ho impostato sulla timeline e sul nastro lo stesso tc, ho posizionato sulla timeline l'inizio del montaggio a a 01:00:00:00, ok parte porsegue e va avanti.
Ricordo però tempo fa che feci anche degli insert una volta scaricato tutto il programma, ama a questo punto gli in e out si danno dal digital cut? Dalla timeline? il tutto è sempre in sync?
Grazie e scusatemi ancora.
scusate se vi faccio una domanda con la funzione risposta, ma mi sono appena iscritto al forum e non ho ancora capito bene come fare.
ho comprato qualche mese fa un portatile HP compaq nx9420, con processore centrino duo a 2ghz, 2ghz di ram ddr2, scheda video ATI radeon x1600 con 256 di ram, prese firewire 400 ecc.
da qualche settimana sto provando ad istallare avid express pro hd 5.3, e fin qui tutto bene. il problema è però, che se mando in play una qualunque clip il filmato non scorre. ho provato a settare le video display option, ma posso tenerle solo su software open gl. l'avid non mi riconosce la scheda video (come invece fa sul mac che ho a casa, dove riesco a mettere la mia scheda grafica, che infatti è una nvidia, come preimpostata al posto del software open gl). immagino si tratti di un problema legato alla scheda video del mio portatile.
qualcuno ha problemi simili e sa consigliarmi qualcosa?
grazie, saluti
scusate se vi faccio una domanda con la funzione risposta, ma mi sono appena iscritto al forum e non ho ancora capito bene come fare.
ho comprato qualche mese fa un portatile HP compaq nx9420, con processore centrino duo a 2ghz, 2ghz di ram ddr2, scheda video ATI radeon x1600 con 256 di ram, prese firewire 400 ecc.
da qualche settimana sto provando ad istallare avid express pro hd 5.3, e fin qui tutto bene. il problema è però, che se mando in play una qualunque clip il filmato non scorre. ho provato a settare le video display option, ma posso tenerle solo su software open gl. l'avid non mi riconosce la scheda video (come invece fa sul mac che ho a casa, dove riesco a mettere la mia scheda grafica, che infatti è una nvidia, come preimpostata al posto del software open gl). immagino si tratti di un problema legato alla scheda video del mio portatile.
qualcuno ha problemi simili e sa consigliarmi qualcosa?
grazie, saluti
Se ne è parlato decine di volte in questo thread.
Riassumendo: Avid funziona a dovere solo con le schede video nVidia.
Aggiornamenti.
Allora digital cut sembra riuscito.
Ho impostato sulla timeline e sul nastro lo stesso tc, ho posizionato sulla timeline l'inizio del montaggio a a 01:00:00:00, ok parte porsegue e va avanti.
Ricordo però tempo fa che feci anche degli insert una volta scaricato tutto il programma, ama a questo punto gli in e out si danno dal digital cut? Dalla timeline? il tutto è sempre in sync?
Grazie e scusatemi ancora.
Se timeline e cassetta hanno lo stesso timecode basta deselezionare "Entire sequence" e il digital cut viene fatto solo tra Mark In a Mark Out
Assemble risolto.
era nei setting.
Ora sto provando con un altro progetto visto che quello di prima ha qualche casino sull'audio, ma non capisco cosa.
eventualmente come faccio a sapere quale clip audio e da convertire?
grazie
Nel senso che ti dice che non tutte le clip audio hanno lo stesso Sample Rate?
Se è così normalmente le cause sono 2: o hai catturato delle cassette DV con audio a 32 KHz oppure il tuo Avid non è impostato per convertire la frequenza di campionamento automanticamente quando importi dei file audio, ad esempio delle musiche da cd che quindi rimandono a 44.100
Basta selezionare il montato, tasto destro e cliccare su Change Sample Rate
[ot]
scusate se chiedo qua, ma preferisco visto che mi sembra di capire le vostre produzioni sono professionali o comunque di più alto livello rispetto al "uso pinnacle studio o microsoft video?".
Per creare menu in un dvd cosa usate?
ho fatto tutto l' editing col fratellino di casa avid (liquid, cioé), ma con i menu proprio non mi ci trovo.
Vorrei usare una foto o un video come background, aggiungerci audio e solo 2 sottopagine.
L' unica cosa diversa é che la foto ha più figure che vorrei usare come pulsanti illuminandole.
per come illuminarle, non ci son problemi. Vorrei però sapere quale programma consigliate.
mi rendo conto che la domanda é molto banale, purtroppo a volte ci si perde in un bicchier d' acqua.
Salve, volevo sapere se tra voi c'è, come credo bene, qualcuno che usa una scheda video nvidia quadro. io non l'ho mai usata e quindi non conosco le sue funzioni nello specifico. quello che mi interessava sapere è: esiste con queste schede la possibilità di visualizzare sul televisore tutto quello che è video sul computer (tipo dvdmax di matrox), compreso il player e il rec di avid (facendomi vedere il real time)?no tutto quello che vedo sul computer, ma solo i video che mando in play,a tutto schermo. lo so che non si dovrebbe visualizzare l'uscita video di avid con la scheda video, ma in assenza di mojo o altro box real time, non mi resta che questo
La risposta è no. Non si monitorizza dalla scheda video ma da una periferica firewire (telecamera o vtr). Il software attuale prevede la visualizzazione via firewire ed ha un sistema di compensazione del ritardo del firewire.
Ciao
Dandrake
02-12-2006, 11:21
La risposta è no. Non si monitorizza dalla scheda video ma da una periferica firewire (telecamera o vtr). Il software attuale prevede la visualizzazione via firewire ed ha un sistema di compensazione del ritardo del firewire.
Ciao
Io credo invece di avere trovato il modo con la mia 6800 Ultra (drivers 84.21)...
1) Collegate la vga al televisore o al secondo monitor
2) Andate nel pannello nView e selezionate CLONE (ma probabilmente funziona anche con le altre opzioni)
3) Appena il secondo monitor o il televisore entreranno in funzione andate alla voce "Video a schermo intero" del menù a tendina di sinistra
4) Alla voce "Dispositivo a schermo intero" selezionate "SCHERMO SECONDARIO" e infine date OK
Da adesso in poi ogni volta che manderete in play qualsiasi video con qualsiasi programma questo verrà riprodotto a schermo intero sul dispositivo secondario. Io l'ho provato anche con AVID e FUNZIONA!!! :yeah:
Adesso potrò rivedermi tutte le preview a schermo intero!!!
La risposta è NO. Sulle quadro, come giusto che sia, non ESISTE l'uscita TV. In quanto al modo di monitorare a cui si riferisce Dandrake è caldamente sconsigliato se fate del video il vostro lavoro mentre va bene se ci montate i vostri filmatini delle vacanze. Va bene che in TV passa di tutto ma questo succede perchè, prendo di riferimento questo caso, basta avere un'uscita monitor e chissenefrega se la qualità fa schifo se la color me la invento se i livelli video sono nelle specifiche standard etc.... , anzi molto probabilmente è peggio mi sa che molta gente si sta chiedendo " cosa sono i livelli video nelle specifiche standard? " "livelli, specifiche, e che me fotte basta che si veda".
Dandrake
02-12-2006, 11:55
La risposta è NO. Sulle quadro, come giusto che sia, non ESISTE l'uscita TV. In quanto al modo di monitorare a cui si riferisce Dandrake è caldamente sconsigliato se fate del video il vostro lavoro mentre va bene se ci montate i vostri filmatini delle vacanze. Va bene che in TV passa di tutto ma questo succede perchè, prendo di riferimento questo caso, basta avere un'uscita monitor e chissenefrega se la qualità fa schifo se la color me la invento se i livelli video sono nelle specifiche standard etc.... , anzi molto probabilmente è peggio mi sa che molta gente si sta chiedendo " cosa sono i livelli video nelle specifiche standard? " "livelli, specifiche, e che me fotte basta che si veda".
Beh non mi riferisco a chi ha una quadro ma una normale 6x00.
E comunque, se non ricordo male, anche sulle quadro c'è l'uscita per il secondo monitor per cui puoi impostare le stesse opzioni per il monitor secondario.
Vorrei che esponessi meglio da
"Va bene che in TV passa di tutto ma questo succede perchè, prendo di riferimento questo caso, basta avere un'uscita monitor e chissenefrega se la qualità fa schifo se la color me la invento se i livelli video sono nelle specifiche standard etc.... , anzi molto probabilmente è peggio mi sa che molta gente si sta chiedendo " cosa sono i livelli video nelle specifiche standard? " "livelli, specifiche, e che me fotte basta che si veda"
perché non ho capito quello che volevi dire...
Ciao ragazzi, perdonatemi se interrompo la diatriba ma avrei un semplice quesito da porvi.. Leggendo poco sopra ho visto che si parla di compatibilità ed eventuali incompatibilità fra avid e alcune schede video nvidia. Tra quelle citate però non ho visto nulla riguardo la GF EN 7600GT, che tra il resto avrei occasione di acquistare..
Dunque chiedo: Sapete nulla a proposito della sopracitata scheda? Qualche probabile problematica?
Grazie infinite ragazzi e buon lavoro.. :)
Vediamo se ci riesco.
Se prendi la monitoriale dalla scheda video uno dei problemi principali è che monitorizzi un solo campo e questo non ti permette di verificare se tutto funziona nel verso giusto. Per esempio uno dei problemi causati dai campi lo puoi vedere nelle pubblicità che mandano al cinema; infatti almeno la metà hanno quelle schifose righe orizzontali, ecco quelle sono i campi e chi le ha lavorate per poi metterle in pellicola non ha capito una mazza di come si fa.
Un'altro problema derivato dalla scheda è il livello di croma e di luma che vedi, difficilmente, quindi, potrai fare una color che abbia un senso monitorando in quel modo.
Ci sono altri motivi per cui bisogna evitare comunque finisco la presente con una domanda:
secondo te avid, final-cut, premiere, etc... che hanno implementato l'utilizzo della firewire in uscita per poter monitorizzare e per far questo hanno anche dovuto scrivere del codice per annullare il ritardo del digitale, lo avrebbero fatto se potevano risolvere il tutto con una banalissima scheda video da 2 lire?
ciao
PS L'italiano usato nella domanda è fortemente discutibile ma spero si capisca lo stesso.
Dandrake
03-12-2006, 01:55
Vediamo se ci riesco.
Se prendi la monitoriale dalla scheda video uno dei problemi principali è che monitorizzi un solo campo e questo non ti permette di verificare se tutto funziona nel verso giusto. Per esempio uno dei problemi causati dai campi lo puoi vedere nelle pubblicità che mandano al cinema; infatti almeno la metà hanno quelle schifose righe orizzontali, ecco quelle sono i campi e chi le ha lavorate per poi metterle in pellicola non ha capito una mazza di come si fa.
Un'altro problema derivato dalla scheda è il livello di croma e di luma che vedi, difficilmente, quindi, potrai fare una color che abbia un senso monitorando in quel modo.
Ci sono altri motivi per cui bisogna evitare comunque finisco la presente con una domanda:
secondo te avid, final-cut, premiere, etc... che hanno implementato l'utilizzo della firewire in uscita per poter monitorizzare e per far questo hanno anche dovuto scrivere del codice per annullare il ritardo del digitale, lo avrebbero fatto se potevano risolvere il tutto con una banalissima scheda video da 2 lire?
ciao
PS L'italiano usato nella domanda è fortemente discutibile ma spero si capisca lo stesso.
Allora...il discorso del campo lo conosco perfettamente perché è uno dei primi problemi che ho affrontato le prime volte che ho esportato con Avid.
Per dirtela tutta: con Avid la preview era perfetta ma una volta esportato il file in formato Quicktime si vedevano quelle famose linee orizzontali specialmente nelle scene in movimento. E questo effetto si vede perfettamente sia nel monitor che nella televisione (quindi anche nel file finale che dovrà essere convertito per il DVD). Il problema è presto risolto ricomprimendo ed esportando in formato mpeg2 con lo Squeeze attivando l'opzione "Remove Interlacing Even". Ripeto il problema si vede tranquillamente anche attraverso il monitor normale per cui non vedo nessuna limitazione.
Per quanto riguarda il livello di croma e luma è un argomento molto complesso: considera che ogni dispositivo di Output video è tarato in un certo modo quindi non è detto che i colori e la luminosità di uno coincidano con i parametri di un altro (ma si possono sempre regolare). Io ho lavorato con due stazioni Avid presso una scuola che ha investito migliaia di € per questi computer (con tutte le attrezzature di ripresa annesse). Uno dei due pc è fornito anche del Mojo che, come sai, ha la comodità di poterti fare vedere in anteprima tutti gli effetti renderizzandoli in real time (da quì anche la comodità di potere collegare un masterizzatore dvd da tavolo per registrare direttamente quello che hai elaborato senza lo sbattimento di dover esportate e importare diverse volte). Da circa un anno ho anche io Avid Xpress Pro 4.5 nel mio pc in sign e personalmente, fin'ora, non ho trovato nessuna limitazione nell'usare un singolo monitor per vedere le anteprime e comunque quando ci sono difetti nel video (field, colori, luminosità ecc) me ne accorgo sempre subito (fin'ora ho sempre realizzato qualitativamente quello che volevo senza scendere in compromessi...anche perché generalmente i registi sono molto pignoli :Prrr: ). I cortometraggi che abbiamo girato con la mia troupe inoltre sono andati tranquillamente in giro per l'italia e nei concorsi nazionali e fin'ora posso dire che i complimenti sulla qualità delle immagini non sono mancati...e mi sembra un'ottima conferma sulla qualità dei lavori che facciamo. Certo un secondo monitor mi farebbe comodo ma mi accontento...anche perché purtroppo e per qualche strano motivo la mia 6800Ultra ha una sola uscita DVI e basta (oltre l'uscita tv)...
Inoltre Avid (non so gli altri software) permette di vedere il video tramite firewire SOLO con il Mojo che non è un semplice dispositivo di conversione analogico-digitale come le varie canopus (vedi la fortunata serie ADVC di cui io sono possessore con il modello 300).
Non ho capito bene il discorso del "ritardo del digitale". Sono cosciente del fatto che ci sia un certo ritardo tra il video del pc e quello trasmesso con o tramite la firewire (sempre compensato dal Mojo) ma con l'anteprima a schermo intero tramite il trucchetto che ho scritto prima io non c'è nessun ritardo poiché il video che viene trasmesso nella tv proviene dalla stessa fonte che trasmette al monitor. La migliore cosa sarebbe trasmettere il video a schermo intero in un secondo monitor invece che sul televisore ma mi accontento....per ora. :D
Ripeto...il discorso dei campi è un problema di cui ti puoi accorgere solo dopo l'esportazione perché fino a quando sei ancora dentro Avid, il programma applica dei filtri in modo tale da visualizzare correttamente il progetto. Dopo l'esportazione invece sono dolori se non si sta attenti...e ne convengo sul fatto che molti non hanno capito un caxx su questo problema che, per quanto mi riguarda, è gravissimo se lasciato irrisolto (è proprio terribile da vedere come difetto)...
Ripeto...il discorso dei campi è un problema di cui ti puoi accorgere solo dopo l'esportazione perché fino a quando sei ancora dentro Avid, il programma applica dei filtri in modo tale da visualizzare correttamente il progetto. Dopo l'esportazione invece sono dolori se non si sta attenti...e ne convengo sul fatto che molti non hanno capito un caxx su questo problema che, per quanto mi riguarda, è gravissimo se lasciato irrisolto (è proprio terribile da vedere come difetto)...
FALSO, FALSO, FALSO.
Non è vero che "è un problema di cui ti puoi accorgere solo dopo l'esportazione", avid non applica nessun filtro speciale ma ti fa vedere solo un campo (tranne che sulla firewire che li vedi entrambi). Se poi usi "Remove Interlacing Even" dimezzi la qualità video perchè di fatto duplichi i campi. Poi per monitorizzare via firewire non serve avere il mojo basta una telecamera o un vtr da usare come passante. se monitorizzi come dico io l'inversione dei campi la vedi eccome se fai come vuoi tu...... vedi tu.
passo e chiudo
Dandrake
03-12-2006, 12:10
FALSO, FALSO, FALSO.
Non è vero che "è un problema di cui ti puoi accorgere solo dopo l'esportazione", avid non applica nessun filtro speciale ma ti fa vedere solo un campo (tranne che sulla firewire che li vedi entrambi). Se poi usi "Remove Interlacing Even" dimezzi la qualità video perchè di fatto duplichi i campi. Poi per monitorizzare via firewire non serve avere il mojo basta una telecamera o un vtr da usare come passante. se monitorizzi come dico io l'inversione dei campi la vedi eccome se fai come vuoi tu...... vedi tu.
passo e chiudo
Basta che non ti arrabbi però... :mbe:
Allora mi dici come posso fare a monitorare tramite firewire senza il mojo visto che fin'ora non mi è riuscito (e non solo a me)? Ho a disposizione un vtr con firewire che a sua volta è collegato alla tv. Se mi dici come si fa ti faccio una statua. Inoltre mi dici come fare a eliminare quei fastidiosi effetti orizzontali senza il comando "remove interlacing even"? La spiegazione che ti ho dato è semplicemente quella del rivenditore che ha venduto le due stazioni alla scuola...incluso il discorso del mojo.
Il fatto che si veda l'inversione dei due campi lo do per scontato e non ho bisogno di vederlo in anteprima su un televisore. C'è un modo allora per evitare questo problema ed esportare poi il file senza utilizzare quel comando dello squeeze che, come dici tu, fa perdere di qualità? Ancora non sono riuscito a capire come fare...
ASPETTA, ASPETTA.. prima di chiudere del tutto roby non è che daresti un occhiata al mio quesito? (era 4/5 post sopra)..
Lo so di essere pesante, noioso e soprattutto poco consono al livello generale del 3d ma ti chiedo semplicemente di darmi un parere riguardo alla geforce 7600 GT...Sempre se sai qualcosa a riguardo..(perchè c'è anche l'eventuale possibilità, giustamente, che tu non abbia mai avuto nulla a che fare con quel modello di scheda). Ma è altrettanto probabile che nella tua decennale esperienza nel settore, almeno una volta, sei venuto a contatto con tale prodotto...quindi magari sapresti dirmi qualcosa.. :blah:
Se cosi fosse ti ringrazio un casino..mi faresti un favore enorme (questo non significa che sei costretto a farlo, ma che se lo facessi te ne sarei particolarmente grato)... :ave:
Vabbè.. chiudo il monologo :p
Grazie ancora.
Per Opradel: la scheda in questione non l'ho provata direttamente, uso esclusivamente quadro tranne a casa che ho una schifosissima 6600. Di solito vanno anche le serie ge-force tuttavia ti consiglio di fare un giro sul forum di avid.com e digitare all'interno del forum la tua scheda ..... poi vedi un po che problemi da e prendi una decisione.
Per dandrake: INTANTO MANDA AFFANCULO IL RIVENDITORE PER LA SUA INCOPETENZA, poi.....
collega avid al vtr con il firewire, metti il vtr in input dv, prendi l'uscita composita del firewire e la mandi al monitor e vedrai che monitorizzi TUTTI e 2 i CAMPI, però c'è un ritardo di circa 16 frames che compensi con uno strumentino dentro la paletta dei settings di avid. (tutto questo dalla versione 4.5 in poi, se hai la 3.5 hai a disposizone il tasto verde e il tasto blu per fare la stessa cosa). Se non ti funziona controlla e ricontrolla tutto perchè così DEVE funzionare non perchè lo dica io ma perchè c'è sul manuale avid (CONSIGLIA UNA LETTURA DEL MANUALE ANCHE AL RIVENDITORE CHE È MEGLIO).
Per i campi la questione è complessa. Avid genera materiali in lower, quindi tutta la catena deve essere in lower. Se invece lavori con avid ma in hd allora tutto in upper deve stare. Se importi da vtr non hai problemi sui campi in quanto li assegna per la prima volta avid ma se importi da file è un casino spesso e volentieri quindi vanno trovate soluzioni di volta in volta. Vale tuttavia la regola generale di utilizzare solo procedure standard e l'importazione con i file non fa certo parte di una procedura standard dato che il file lo puoi fare in 10 milioni di modi.
Come dicevo il problema dei campi è complesso, puoi incominciare a capirlo leggendo questa documentazione http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm .
Oggi si aggiunge il fatto che su tv sei in interlacciato mentre su lcd sei in progressivo e quindi se fai un video per la tv e lo guardi su un monitor pc lo vedi correttamente con le righe, righe che non esisteranno se lo guardi in tv. Insomma dai una lettura al sito di benis che è fatto benino e vedrai che le cose saranno + chiare.
ciao, studia e buone prove
Dandrake
03-12-2006, 13:38
Per Opradel: la scheda in questione non l'ho provata direttamente, uso esclusivamente quadro tranne a casa che ho una schifosissima 6600. Di solito vanno anche le serie ge-force tuttavia ti consiglio di fare un giro sul forum di avid.com e digitare all'interno del forum la tua scheda ..... poi vedi un po che problemi da e prendi una decisione.
Per dandrake: INTANTO MANDA AFFANCULO IL RIVENDITORE PER LA SUA INCOPETENZA, poi.....
collega avid al vtr con il firewire, metti il vtr in input dv, prendi l'uscita composita del firewire e la mandi al monitor e vedrai che monitorizzi TUTTI e 2 i CAMPI, però c'è un ritardo di circa 16 frames che compensi con uno strumentino dentro la paletta dei settings di avid. (tutto questo dalla versione 4.5 in poi, se hai la 3.5 hai a disposizone il tasto verde e il tasto blu per fare la stessa cosa). Se non ti funziona controlla e ricontrolla tutto perchè così DEVE funzionare non perchè lo dica io ma perchè c'è sul manuale avid (CONSIGLIA UNA LETTURA DEL MANUALE ANCHE AL RIVENDITORE CHE È MEGLIO).
Per i campi la questione è complessa. Avid genera materiali in lower, quindi tutta la catena deve essere in lower. Se invece lavori con avid ma in hd allora tutto in upper deve stare. Se importi da vtr non hai problemi sui campi in quanto li assegna per la prima volta avid ma se importi da file è un casino spesso e volentieri quindi vanno trovate soluzioni di volta in volta. Vale tuttavia la regola generale di utilizzare solo procedure standard e l'importazione con i file non fa certo parte di una procedura standard dato che il file lo puoi fare in 10 milioni di modi.
Come dicevo il problema dei campi è complesso, puoi incominciare a capirlo leggendo questa documentazione http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm .
Oggi si aggiunge il fatto che su tv sei in interlacciato mentre su lcd sei in progressivo e quindi se fai un video per la tv e lo guardi su un monitor pc lo vedi correttamente con le righe, righe che non esisteranno se lo guardi in tv. Insomma dai una lettura al sito di benis che è fatto benino e vedrai che le cose saranno + chiare.
ciao, studia e buone prove
Grazie mille!
Dirò al tecnico della scuola di fanculizzare il rivenditore... :D
Grazie mille Roby.. :) Stavo giusto pensando anch'io che la soluzione migliore è consultare direttamente il forum di avid...Magari con un Italian Dictionary a portata di mano.. :lamer:
Grazie ancora Roby..
per Roby68 e Dandrake.
Ciao Roby68, sono daccordo con te sul fatto di non dover visualizzare il video di avid con la scheda video e anch'io uso una canopus advc110 per la visualizzazione, mettendo giusto un ritardo di 16 frame nel desktop play delay (che avevo calcolato da solo e tu me lo hai confermato). il problema che riscontro però, è che nel movimento frame by frame, non si sente l'audio scrub a dovere, ma strappi di audio, credo dovuti proprio al ritardo di 16 fotogrammi e poi il video parte con un leggero ritardo sull'audio(il tutto è insostenibile e irritante).ecco perchè, solo per il montaggio in se, non per la color, uso l'uscita della scheda video, solo per il tutto schermo fluido e funzionale. poi per la color uso il convertitore o la telecamera. se poi tu riesci a spiegarmi come risolvere questi problemi, sarebbe una gran cosa. Grazie per la pazienza e la competenza. Ciao.
si uaciu hai ragione, fai bene e non puoi fare altro. quello che conta è poter vedere come è il materiale quando fai color o quando importi grafiche etc... , mentre quando editi non è indispensabile vederne la qualità (è certamente preferibile comunque). L'audio strapperà sempre perchè arriva 16 frame dopo e il problema lo elimini solo con il mojo.
ciao
lucalongo8
04-12-2006, 21:48
Salve a tutti... scusate ma non sono molto pratico do forum etc...
SOno uno studente universitario, con la passione delcinema della regia e del montaggio! Sto cercando di imparare Ad utuilizzare AVid ... ora arrivo al punto senza dilungarmi troppo:
HO installato avid Xpress Pro V4.5
Al momento dell'acquisiozione quando vado su capture la finestra col video resta immobile sul fotogramma mentre il video sulla telecamera scorre senza problemi.
Premetto che non credo sia un insufficienza di capacità del computer (comprato da pochissimo) eccone le caratteristiche:
Scheda MAdre: ASROCK ALIVENF6G-DVI x SOcket AM2
SCHEDA GRAFICA: ASUS X1600PRO PCI EXPRESS 512MB DDR
In più ho 2 GB di ram ddr a 800... credo che il computer dovrebbe girare senza problemi insomma
Mi è stato detto cmq che avid cmq è un po bastardo nel senso che è incomèatibile con molte cose e che basta anche il minimo settaggio sbagliato che ti da problemi....
Se qualcuno sa come risolverlo vi prego aiutatemi perchè è davvero urgente, Grazie mIlle... Davvero!! Luca
P.s. Perfavore se potete evitate di risposndere qui che non credo controllerò molto spesso... sarebbe molto melgio alla mia email : lucalongo8@hotmail.com
Gra<zie ancora a tutti... davvero!
Salute ragazzi e Buone Feste a tutti. Avevo un quesito da porre a Roby ma anche a chiunque voglia rispondere, mi è capitato di dover fare delle pubblicità da mandare al cinema e io non ho usato accorgimanti particolari, ho filmato, ho montato, e riversato su beta. Sonon due quesiti che vorrei sottoporvi, il primo è se c'è qualcosa che debbo fare io per quaste tipo di lavori che non conosco visto poi il passaggio del materiale in pellicola, il secondo è che mi hanno chiesto l'audio in AC3 o DTS, non sò dove metteemi le mani. Come faccio a fare l'AC3? Da avid che io sappia non posso, potrei esportare l'OMF e importarlo in qualche programma? Aiutatemi.... Buone Feste ;)
filmeditor
04-01-2007, 12:43
Scusate se mi intrometto inopportunamente ma non sapevo come fare un nuovo post in questa discussione.Avreiun problemino con avid xpress pro (qualsiasi versione) installato sul portatile.
Ho acquisito 8 ore di girato dv su disco esterno, quando carico una clip c'è un grosso ritardo nel play. Se disattivo i monitorini d'ascolto delle tracce nella source e mando in play solo il video, tutto parte immediatamente.
Ho un pentium 4 a 3 ghz con ram da 1 giga
Qualche idea ?
Grazie
Ti posso dare solo un piccolo aiuto, sono un utilizzatore di avid ma non un gran tecnico di computer, per il portatile ci vuole la release 4.6 al massimo, le altre release sò che si piantano o che non funzionano molto bene, potresti intanto cominciare da qui.
... uso esclusivamente quadro tranne a casa che ho una schifosissima 6600.
Potresti dirmi che driver utilizzi per la 6600, al fine di evitare il brutto oscuramento dell'immagine sul monitor quando si va in play ?
Auguri di Buon Anno a Tutti
Per chiunque, invece, fosse in possesso di una scheda video Nvidia Geforce 7600GT, segnalo che i driver compatibi con Avid Xpress Pro sono la versione 91.28..
Con quelli contenuti nel cd in bundle con la scheda (..ossia la 91.47..), il composer si oscura durante la riproduzione!!
Spero possa essere di aiuto a qualcuno...
Ciao ragazzi e buon anno!!
Nel pomeriggio ho provato il nuovo s.o. Windows Vista. Vi ricordo che Avid Xpress, sia la versione Pro che HD, non si installa su questo s.o.
Ciao ragazzi ho installato sul mio pc avid xpress pro 5.2 se nn vado errato ed ho un problema vi prego aiutatemi:il programma nel complesso funziona benissimo ma c'è sl un grosso problema l'audio nn va....tutto ciò ke è sonoro nn funziona eppure la barra sulla timeline si muove perfettamente cm se stesse suonando ma io nn sento nulla...ho provato anke i settaggi della mia skeda audio ma niente...vi prego aiutatemi anke cn msg pvt!!Grazie e buon anno!!
Nel pomeriggio ho provato il nuovo s.o. Windows Vista. Vi ricordo che Avid Xpress, sia la versione Pro che HD, non si installa su questo s.o.
In realtà è solo il programma d'installazione a controllare il sistema operativo...
basta copiare la directory di Avid (già installato) da un altro computer (comprese alcune dll che sono in system32)
Io ho avviato Avid sia su Windows XP x64 che su Vista x86
Ciao ragazzi ho installato sul mio pc avid xpress pro 5.2 se nn vado errato ed ho un problema vi prego aiutatemi:il programma nel complesso funziona benissimo ma c'è sl un grosso problema l'audio nn va....tutto ciò ke è sonoro nn funziona eppure la barra sulla timeline si muove perfettamente cm se stesse suonando ma io nn sento nulla...ho provato anke i settaggi della mia skeda audio ma niente...vi prego aiutatemi anke cn msg pvt!!Grazie e buon anno!!
bhe, se almeno ci dicessi che scheda audio hai...
bhe, se almeno ci dicessi che scheda audio hai...
SoundMAX Imtegrated Digital Audio
paki scusa leggo solo ora il tuo messaggi. Ho installato i driver originali che da avid quando installi, sai quelle cartelle dove trovi un po di tutto tra cui i driver nvidia. ora non ricordo la prima instyallazione con cosa l'ho fatta ma credo di aver messo su la 4.6 e i suoi driver. mi spiace che non posso guardare la macchina perchè babbo natale mi ha portato un missile come regalo e quella di prima è smantellata.
ciao
Salve a tutti. Qualcuno sa indicarmi una scheda video Nvidia ottimale per l'utilizzo di AVID? sia una GT che una Quadro. ero orientato su una Quadro tipo la 1400 ma costa parecchio e poi ho visto altre quadro più economiche ma non ho idea se vanno bene quindi non so se è meglio una buona GT che una scarsa Quadro. Vi prego fatemi qualche nome. Grazie a tutti.
Poco più di un mese fa mi stavo ponendo lo stesso quesito uaciu... Poi tra consigli e sconsigli mi sono azzardato verso una Geforce 7600GT..
Ora, non so che intendi tu per "ottimale"..comunque credo che questa si stia comportando bene. L'unica cosa è che vanno installati driver diversi da quelli che ti vengono dati nel cd assieme alla scheda..ossia la versione 91.28 anzichè la 91.47 .. Con quelli in bundle l'immagine nel composer si scurisce brutalmente durante qualunque riproduzione..
Poi altro non ti sò dire.. ma se ti prendi il tempo di leggere almeno alcuni dei 741 3ad precedenti trovi senz'altro ulteriori cose interessanti anche relative alle schede.. :p
p.s: Io l'ho fatto e sto valutando l'idea di stampare il tutto per farne una dispensa da mettere a fianco ai manuali... ;)
ciauu..
Grazie Opradèl. proverò a vedere le caratteristiche di questa scheda.
risolvi i tuoi dubbi andando nel forum di www.avid.com e digitando la scheda che vuoi mettere nel motore di ricerca del forum. ;)
ciao
In realtà è solo il programma d'installazione a controllare il sistema operativo...
basta copiare la directory di Avid (già installato) da un altro computer (comprese alcune dll che sono in system32)
Io ho avviato Avid sia su Windows XP x64 che su Vista x86
Ho effettuato l'operazione. Quando avvio Avid, nel momento in cui fa "initializing Audio" mi esce l'errore "Exception: ADM_DSOUND_MIXER_OPEN_ERROR". La scheda audio utilizzata è quella integrata alla scheda madre Asus P5GDC deluxe, metre Avid che ho copiato dall'altra macchina è Xpress Pro V.4.1.
paki scusa leggo solo ora il tuo messaggi. Ho installato i driver originali che da avid quando installi, sai quelle cartelle dove trovi un po di tutto tra cui i driver nvidia. ora non ricordo la prima instyallazione con cosa l'ho fatta ma credo di aver messo su la 4.6 e i suoi driver. mi spiace che non posso guardare la macchina perchè babbo natale mi ha portato un missile come regalo e quella di prima è smantellata.
ciao
Proverò....intanto auguri per il missile!!!
montatore
21-01-2007, 00:18
ciao a tutti
è la prima volta che posto in questo forum
spero tanto di esservi e di essermi utile per quanto rigurda tutte le problematiche di avid xpress etc
a presto
x paki
prova con una scheda audio differente,cioè nn usare quella della scheda madre,compra una sound blaster la trovi a poco ,disabilita quella integrata,abilita la nuova (naturalmente dopo aver installato i driver) lancia avid xp e vedrai che il problema si risolverà... :D
montatore
21-01-2007, 00:26
:cry: salve
qualcuno sa dirmi se posso acq. un segnale analogico (s-video-composite) in xpress pro utilizzando la scheda della canopus acedv io? so che riconosce la porta ohci ma quelle analogiche? e l'audio lo riconosce utilizzando la medesima scheda?
es analog audio video to xpro e vice versa
montatore
21-01-2007, 01:06
dimenticavo
complimentoni a roby 68,la tua professionalità nel risolvere i problemi di tutti e
senza dubbio perfetta.
odio adulare e gli adulatori,ma in questo campo e facile trovare c....oni che credono di sapere tutto sul montaggio e relativi software dando consigli errati a coloro che inesperti si avventurano in questo fantastico modo,
quindi quando trovo una persona che risponde tecnicamente e correttamente senza usare " la sua ventennale esperienza pluri-premiata dai clienti che magari non ne capiscono nulla di consolidati,omf, 1:1 ,renderizzare,bin"
nn posso fare altro che complimentarmi con lui.
( p.s. l'ultima volta che ho chiesto qualcosa ad un negoziante mi hanno risposto così :
cito testualmente
se vuoi usare un software per il video montaggio profess usa premiere non avid xpress, ed io con molta diplomazia risposi : hai proprio ragione ma visto che voglio montare ad un livello broadcast rimango con avid,mi girai e me ne andai..)
ecco perchè da quel giorno ho smesso di chiedere info su avid nei negozi!!!
ciao e alla prox :D
C'è qualke essere umano buono di cuore ke mi risolve questo problema audio???Ripeto il mio avid Xpress Pro 5,4 funziona benissimo, ma ho un problema tutto ciò ke è audio non me lo riproduce, anke se la barra dell'audio si muove regolarmente!!Kiedo aiuto umilmente!!Gazie di cuore alle persone ke mi considereranno!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.