PDA

View Full Version : Avid xpress pro


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Paki
02-11-2004, 22:29
Ho installato la nvidia Quadro4 900 XGL, gran bella scheda, si integra molto bene con Avid, in particolar modo ho apprezzato molto l'OpenGL Hardware. Finalmente posso vedere gli effetti Xpress 3d in realtime:)
Prossimamente cercherò di collegare il secondo monitor.

Paki
25-11-2004, 21:38
Ho necessità di collegare un normale monitor pal all'uscita della nvidia quadro 4 900 xgl. Se ho capito bene dovrei avere tale uscita dalla connessione "mini din a 3 pin" presente sulla scheda video.
Non avendo il cavo, mi sono procurato uno spinotto maschio mini din 3 pin.
Mi aiutate a capire se posso collegare l'uscita video della scheda all'ingreso video di un normale tv/monitor ? Così da controllare Avid su monitor.
Come faccio i collegamenti ?
Grazie.

Roby68
10-12-2004, 18:32
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino con i soliti driver della nvidia quadro fx 1100 e cioè quando vado in play i monitor di adrenaline cambiano colore. Come mi aveva suggerito diovhet (pag 3 di questo tread) ho provato i vecchi driver ma non si installano su quella scheda. Avid consiglia i 53.03 ma danno quel problema. Non è che qualcuno di voi è riuscito a risolvere questo problema?

Un saluto a tutti

Dioveht
10-12-2004, 18:53
Originariamente inviato da Roby68
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino con i soliti driver della nvidia quadro fx 1100 e cioè quando vado in play i monitor di adrenaline cambiano colore. Come mi aveva suggerito diovhet (pag 3 di questo tread) ho provato i vecchi driver ma non si installano su quella scheda. Avid consiglia i 53.03 ma danno quel problema. Non è che qualcuno di voi è riuscito a risolvere questo problema?

Un saluto a tutti

Eh si, quei driver sono per le GeForce.
Lunedì controllo quali driver ho installato sull'Xpress a lavoro.
Funzionano perfettamente anche se io non ho la FX1100, ma provar non nuoce.

(se non scrivo niente entro martedì/mercoledì ricordamelo perchè vuol dire che mi sono dimenticato :rolleyes: )

Dioveht
10-12-2004, 19:03
Originariamente inviato da Paki
Ho necessità di collegare un normale monitor pal all'uscita della nvidia quadro 4 900 xgl. Se ho capito bene dovrei avere tale uscita dalla connessione "mini din a 3 pin" presente sulla scheda video.
Non avendo il cavo, mi sono procurato uno spinotto maschio mini din 3 pin.
Mi aiutate a capire se posso collegare l'uscita video della scheda all'ingreso video di un normale tv/monitor ? Così da controllare Avid su monitor.
Come faccio i collegamenti ?
Grazie.

minidin a 3 pin?? sei sicuro?
L'uscita S-Video può essere di due tipi: 4 pin e 9 pin.

La 4 pin è una normale uscita S-Video (o S-VHS, è la stessa cosa)
La 9 pin è una uscita S-Video con l'aggiunta di altri segnali sugli altri pin... in particolare i uno degli altri pin esce il video composito.

Faccio questa distinzione perchè devi prendere un adattatore in funzione del tipo di uscita video presente sulla tua scheda video.

Un esempio: le schede video ATi e le schede GeForce hanno uscite S-Video diverse (4 e 9 pin appunto) e gli adattatori in bundle con le schede ATi non funzionano sulle schede nVidia...

Paki
10-12-2004, 22:02
Originariamente inviato da Dioveht
minidin a 3 pin?? sei sicuro?

Si, è proprio a 3 pin.

Paki
11-12-2004, 09:00
Queste sono le descrizioni della scheda:

- Interfaces 2 x display / video - DVI-Analog/Digital - 29 pin combined DVI - 2

- 1 x display / video - stereo video sync-out - 3 PIN mini-DIN - 1

- Video Output:
API Supported: OpenGL, DirectX
Fill Rate (triangles): 60 million triangles/sec
Colours Max Resolution (external): 24-bit (16.7M colours)
Max Monitors Supported: 2
Multiple Monitors Support: Yes
Digital Video Standard: Digital Visual Interface (DVI)
Analogue Video Format: RGB
Max Resolution (external): 2048 x 1536 / 60 Hz

Dioveht
11-12-2004, 10:20
Originariamente inviato da Paki
- 1 x display / video - stereo video sync-out - 3 PIN mini-DIN - 1

Ok, l'ho vista in foto...

"stereo video sync-out"

non è un'uscita video a quanto pare...

Paki
11-12-2004, 10:39
In effetti pare che non sia un'uscita video, però nelle specifiche leggo e premetto che vale sia per la mia 900 che per la 980:

- Soluzione multi-display nView
- (VGA + VGA, Digitale + Digitale), (VGA + Digitale + TV-out)
- Connettore sinc stereo.

Il connettore 3 pin è sicuramente il (sinc stereo).


Quindi non riesco a capire dove prelevare TV-OUT

Roby68
14-12-2004, 00:49
Diovhet ti prendo in parola e ti anticipo di almeno 24 ore ricordati di me per favore che sto installando proprio in questi giorni e che poco fa ho scoperto una cosa che se è vera mi fa venire i brividi e cioè che protools le non digerisce i dischi in raid.Spero che non sia così.

Ciao e grazie

Dioveht
14-12-2004, 12:37
Originariamente inviato da Roby68
Diovhet ti prendo in parola e ti anticipo di almeno 24 ore ricordati di me per favore che sto installando proprio in questi giorni e che poco fa ho scoperto una cosa che se è vera mi fa venire i brividi e cioè che protools le non digerisce i dischi in raid.Spero che non sia così.

Ciao e grazie

Su computer dove lavoro i driver sono versione

6.13.10.3100



Io ho il Service Pack 1... col Service Pack 2 Avid consiglia un'altra versione che trovi scritta nel ReadMe di XpressPro 4.6 (se non sbaglio)

Roby68
14-12-2004, 19:15
Grazie 1k

ciao

Roby68
15-12-2004, 22:17
Minchia che palle con sti driver nVidia. Ma è possibile che entrambi quelli consigliati da avid hanno lo stesso problema e che non ci siano driver davvero funzionanti sulla quadro fx 1100?

Ho provato i 31.00 dioveht ma non vanno comunque grazie

ciao

Dioveht
15-12-2004, 23:42
Mha.. oggi ad un certo punto ha cominciato a fare quello scherzo anche a me...

ho riavviato e non l'ha fatto più... MHA!

uatà!!
19-01-2005, 11:45
Ciao.
Forse è il momento di prendere sto portatile.

Ho trovato questi due modelli:


FUJITSU-SIEMENS Amilo D1845

Intel Pentium 4 538 (3,2 GHz, 1MB L2, 533 MHz FSB)
Unità ottica: Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer
HD 60 Gb - RAM 512 Mb - Display 15,4" WXGA TFT
FireWire - Wi-Fi 802.11g - LAN 10/100-S-Video
Modem 56K V.92 - 3 x USB 2.0
Scheda Video ATI Radeon 9700 128 Mb dedicata

Aggiungo che il chipset è un SIS
PREZZO € 1.290,00


e questo:

HP Pavilion zd7349ea
Processore Intel Pentium 4 da 3,0 HT GHz - HD 80 Gb
RAM 512 Mb - Unità ottica:Masterizzatore DVD+/R/RW
Schermo 17,4'' TFT - Peso:4,2 Kg.- Windows XP H.E.
Wi-Fi 802.11g - FireWire - LAN 10/100 - Modem 56K - USB 2.0
Scheda video nVidia FX 5700 Go da 128 Mb Dedicata

Aggiungo che non capisco che chipset monta.
PREZZO € 1.490,00

A questo punto devo scegliere,considerando che oltra per Avid mi servirà anche per After Effects.
Prenderei l'AMILO ma il chipset e la sheda video che probabilmente non accellera gli effetti di AVID ( Ma è verificata questa cosa?) mi fanno pensare che sia meglio L'HP che monta una 5700,stessa scheda che ho sul PC fisso e che funziona piuttosto bene.

Avete qualche consiglio?
Ciao.

Tatto
28-02-2005, 14:05
Salute a tutti ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi come configurare un portatile con avid pro con scheda ati 9600 per vedere il client monitor sull'uscita pal? Non riesco che a fare l'estensione del desktop, e nient'altro. Grazie a tutti.

uatà!!
28-02-2005, 16:54
Ciao.

Sinceramente non so se con le ATI si può fare,penso di no comunque interessa anche a me perchè i notebook con le Nvidia sono sempre di meno.
Che notebook hai?
La ATI 9600 ti accellera gli effetti in preview?

Ciao.

Tatto
28-02-2005, 17:33
Ho installato il tutto da pochissimo tempo e sto provando in questi giorni, non ho avuto ancora tempo di provare il rendering se è più veloce. Il portatile è un ASUS M6742.

uatà!!
28-02-2005, 20:25
Ciao,
non mi riferisco ai tempi di rendering ma al realtime degli effetti che usano l'Open GL.
Cioè con il pallino verde acceso ( che nella Pro 5 HD non c'è più) hai un preview in tempo reale?
In particolare mi riferisco a tutti quegli effetti che fanno uso del 3d,la Avid da per certificate solo le schede della Nvidia.
Però anche le Ati dovrebbero funzionare in Open GL.

Ciao.

Dioveht
28-02-2005, 22:33
@uatà!!
Avid certifica solo le schede nVidia e l'accelerazione OpenGL è attiva solo ed esclusivamente se si ha una scheda nVidia.

@Tatto
L'uscita del video a schermo intero sull'uscita TV funziona solo con le schede nVidia e Matrox.

Sulle ATi dovresti attivare il Theater Mode ma funziona con tutti i programmi tranne che con Avid, dove si vede solo il freeze del primo frame della clip che stai visionando (non cammina, insomma)

--------

Restando in argomento vi informo anche che Xpress Pro 5 HD ha proprio problemi con le ATi (Marquee crasha in uscita).
E sempre Xpress Pro 5 HD non parte proprio sulle Matrox (crasha a meno che non si disabiliti il 3D dalla Console prima che si avvii il programma)

uatà!!
01-03-2005, 00:28
Grazie per le info.
Sapevo della certificazione solo per le Nvidia,speravo in qualche eccezione.
Stavo appunto valutando un notebook con ATI, ma a questo punto nonconviene.
In linea teorica tutte le Nvidia vanno bene giusto?

Ciao.

Dioveht
01-03-2005, 08:32
Originariamente inviato da uatà!!
In linea teorica tutte le Nvidia vanno bene giusto?


Si, che io sappia

Dioveht
01-03-2005, 08:39
Anche io purtroppo ho cambiato la mia Radeon 9700Pro con una GeForce 6600GT per questo motivo.

La qualità video della Radeon era migliore, ma non potevo usare Marquee, oltre a non avere gli effetti 3D in RealTime.

Tatto
01-03-2005, 17:53
E ti pareva che avevo fatto un buon acquisto? Il problema è che non ce ne sono molti di portatili con la scheda Nvidia. Vabbè farò a meno del real time, anche se mi dispiace un bel pò. Grazie ragazzi, come sempre siete molto esaustivi.

uatà!!
07-03-2005, 12:06
E' vero, i portatili con Nvidia sono in minoranza,speriamo che Le 6200 dventino un'alternativa alle Ati
In ogni caso ho una domanda relativa al Mojo.
Può remotare un beta?
Se aquisisco con i famigerati cavi AVID component,che qualità ottengo?
Broadcast?
Che rapporto di compressione posso avere?.
Con 1:1 il real time com'è?
Avid con Mojo può sosotituire una macchina di fascia media?


Grazie e ciao.

Dioveht
07-03-2005, 20:06
Originariamente inviato da uatà!!
In ogni caso ho una domanda relativa al Mojo.
Può remotare un beta?

I macchine si remotano col computer... il Mojo non c'entra nulla. Basta collegare il registratore ad una porta seriale RS-232, passando attraverso per un convertitore RS-422.


Se aquisisco con i famigerati cavi AVID component,che qualità ottengo?
Broadcast?

Ottieni una qualità decisamente superiore rispetto al Composito.
Se acquisisci in DV25 da sorgente analogica (Composito, S-Video o Component) hai cmq una perdita di qualità ma in vari thread sui forum Avid si dice che in 1:1 la qualità è a livello broadcast.


Che rapporto di compressione posso avere?.

Con il Mojo puoi scegliere la le seguenti risoluzioni:
15:1s
DV25
DV50 (ATTENZIONE: solo se hai Xpress Pro 5 HD)
1:1

Se acquisisci in DV25 del materiale di qualità scadente, con molto rumore, noterai che perde ancora più qualità. In questo caso è consigliabile usare DV50 o 1:1.

In DV50 lo spazio occupato su disco è il doppio rispetto al DV25 (ovviamente) ma la differenza in termini di qualità di vede, soprattutto se si acquisisce da Betacam SP.


Con 1:1 il real time com'è?

ATTENZIONE:
Con Xpress Pro quando lavori in 1:1 puoi gestire un solo stream. Questo significa che ogni volta hai più di una traccia video devi renderizzare.
Inoltre hai bisogno di RAID SCSI o IDE. Anche se SCSI un solo disco non basta per lavorare in 1:1, spesso può capitare che il video vada fuori sync rispetto all'audio.

Se hai Xpress Pro 5 HD ti conviene usare il DV50 che è 4:2:2 come l'1:1, occupa molto meno spazio, funziona con normali dischi firewire/usb e ti permette di lavorare con quanti stream vuoi (il limite è dato dalla velocità del tuo sistema).



Avid con Mojo può sostituire una macchina di fascia media?

Cosa intendi per "fascia media"? Se ti riferisci all'Xpress (non Pro) allora il software è molto più potente ma hai delle limitazioni per quanto riguarda l'hardware.
Innanzi tutto non hai ingressi e uscire video SDI ma diciamo che se lavori in Betacam SP te ne freghi.
Inoltre ingressi e uscite audio sono RCA, quindi sbilanciati. Ti consiglio infatti di comprare un convertitore RCA-Cannon (sbilanciato-bilanciato), altrimenti avrai problemi quando scarichi.

Se lavori in DV naturalmente il problema non si pone perchè carichi e scarichi in digitale.
[/quote]

Tatto
22-03-2005, 14:36
Ragazzi, qualcuno di voi sa spiegarmi come funziona il multicam sulla release 4.6? Supponiamo che io abbia il girato di quattro camere, posso farle andare in play tutte e quattro e selezionare quella che voglio proprio come in una regia live? Se così fosse mi sapete spiegare come procedere? Grazie mille.

Dioveht
22-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da Tatto
Ragazzi, qualcuno di voi sa spiegarmi come funziona il multicam sulla release 4.6? Supponiamo che io abbia il girato di quattro camere, posso farle andare in play tutte e quattro e selezionare quella che voglio proprio come in una regia live? Se così fosse mi sapete spiegare come procedere? Grazie mille.

No, con il Multicam della 4.6 puoi mettere insieme le 4 camere e creare una Clip singola con le 4 camere a sync. Finché sei fermo o ti "muovi" con il mouse sulla clip vedi tutte e 4 le camere insieme ma se metti in play si vede solo quella attiva.


Se vuoi che le 4 camere si vedano tutte e 4 contemporaneamente in play devi usare Xpress Pro 5 HD.
Inoltre con Xpress Pro 5 HD puoi mettere in play e con i tasti da F9 a F12 selezionare la camera in tempo reale come una regia live.

uatà!!
22-03-2005, 15:40
Ciao,
non ho capito perchè la notifica di rispsosta dal forum non mi arriva sempre,solo quando gli pare....

Ho letto solo ora la rispostsa di Dioveht .

Grazie sei stato molto preciso.
Il punto è questo è che la società per cui lavoro ha deciso ( finalmente!!) di prendere un'altra macchina.
Siccome capitano spesso montaggi RAI volevo sapere se Avid con Mojo poteva far fronte a questo impegno.
Cioè nulla di che come montaggio,layer o compositing ( per il turno RAI ,intendo) però deve essere affidabile e garantire una qualità degna del Beta ( almeno ).
Turni Rai a parte,poi c'è l'esigenza di una macchina che permetta una buona gestione di molti Layer in tempo reale,filtri e la possibilità di lavorare con qualche layer di sequenze TGA in tempo real,a me andrebbe bene anche una buona anteprima in RT.
Sono due esigenze diverse,ma che per forza di cose si devono incontrare in una sola macchina.
Infatti stavo considerando AXIO,a meno che non decidano ( è questa la mia paura più grande) per Quattrus...
Quindi io potrei acquisire dal Mojo un segnale component con codec DV 50?
Ho capito bene?
In questo caso ho un buon real time?
Il campionamento è 4:2:2 ?
Grazie.

Per Tatto:
non so il multicam non l'ho ancora utilizzato, ma credo sia possibile fare quello che dici.

Ciao.

uatà!!
22-03-2005, 15:42
Per Dioveht
scusa ho rilettto meglio il tuo messaggio.
E' 4:2:2.
Hai provato ad acquisire in DV50 con Xpress Pro 5?

Ciao.

Tatto
22-03-2005, 16:38
Grazie Dioveht, come sempre sei stato chiarissimo. Solo una cosa, mi serve una macchina ultrapotente per fare il multicam oppure ci potrei riuscire con quella che ho? (P4 3Ghz dischi fire wire)

Dioveht
22-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da uatà!!
Per Dioveht
scusa ho rilettto meglio il tuo messaggio.
E' 4:2:2.
Hai provato ad acquisire in DV50 con Xpress Pro 5?

Ciao.

Si, catturo sempre in DV50 quando ho materiale su Betacam SP o MPEG IMX ma più in generale quando acquisisco dall'ingresso Composite o Component.

la differenza col DV25 è evidente e l'Avid continua a lavorare in RealTime.

Dioveht
22-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da Tatto
Grazie Dioveht, come sempre sei stato chiarissimo. Solo una cosa, mi serve una macchina ultrapotente per fare il multicam oppure ci potrei riuscire con quella che ho? (P4 3Ghz dischi fire wire)

Io l'ho provato su un P4 3GHz e funzionava.

Se carichi il materiale a 15:1 è più comodo perchè i dischi firewire sono un po' lenti con 4 stream DV25 (devi considerare che il sistema carica 4 video insieme). Ma prova perchè in realtà sono io che voglio avere sempre il sistema VELOCISSIMO nel spostarsi da una parte all'altra. :)

Cmq in teoria se il tuo sistema è in grado di fare 4 PictureInPicture in tempo reale allora dovrebbe funzionare bene anche il Multicam.

Tatto
23-03-2005, 08:14
Ci provo e poi scrivo qualcosa sul forum, sono curioso!! Grazie comunque Dioveht per la tua disponibilità.

uatà!!
23-03-2005, 08:32
Originariamente inviato da Dioveht


la differenza col DV25 è evidente e l'Avid continua a lavorare in RealTime.


Grazie.

Paki
30-03-2005, 22:38
Un saluto a tutti:)
Avrei intenzione di collegare 2 PC Avid in rete, in modo da poter lavorare anche quando un sistema Avid è già in uso.
L'ideale sarebbe ad esempio poter catturare e/o montare quando un sistema è in Play.
Naturalmente i progetti e gli HD da usare resterebbero sempre su un unico PC.
Qualcuno di voi lo fa già? Suggerimenti in merito ?
Grazie.

uatà!!
30-03-2005, 23:14
Ciao Paki,
non so però forse in settimana vedo una persona che aveva intenzione di mettere Avid in rete,magari ti faccio sapere.

Ora sono molto OT:
sto cercando di cambiare zona di lavoro, conoscete strutture che hanno bisogno di montatori??
In qualsiasi perte d'Italia.

Ciao e scusate per l'OT

Paki
02-04-2005, 09:13
Originariamente inviato da uatà!!
Ciao Paki,
non so però forse in settimana vedo una persona che aveva intenzione di mettere Avid in rete,magari ti faccio sapere.

Ok, intanto cerco di fare qualche prova.

Paki
03-04-2005, 14:09
Ho affiancato un secondo pc all'Avid che usavo, li ho collegati in rete. Con il nuovo PC riesco tranquillamente ad aprire i progetti e quindi mandare in lettura i vari media presenti sul primo PC. Riesco anche a catturare mentre l'altro va in play.
Il problema che riscontro è nel momento in cui monto o meglio dopo aver tranquillamnte effettuato un montaggio, nel momento di chiudere il progetto, non riesce a salvare le modifiche apportate ai bin, dandomi un messaggio d'errore, come se non riuscisse ad accedere sull'HD dov'è presente il progetto. :confused:

uatà!!
14-04-2005, 09:50
Ciao,

x Dioveht:
ci siamo, hanno ordinato Studio essential con Mojo, spero solo che non faccia casini e che con il beta lavori bene.
Tu hai avuto qualche problema lavorando in Betacam ?
La qualità finale del riversato ( su Beta) ti soddisfa?
Grazie e scusa se ti faccio tutte ste domande.

Ciao.

Dioveht
14-04-2005, 10:43
Ciao,

x Dioveht:
ci siamo, hanno ordinato Studio essential con Mojo, spero solo che non faccia casini e che con il beta lavori bene.
Tu hai avuto qualche problema lavorando in Betacam ?
La qualità finale del riversato ( su Beta) ti soddisfa?
Grazie e scusa se ti faccio tutte ste domande.

Ciao.

Nessun problema lavorando in Betacam ma se la qualità del materiale non è granché e catturi in DV25 noterai una gran perdita di qualità.
Se catturi in 1:1 invece nessun problema. In tal caso puoi catturare in 1:1 e convertire in DV50 in modo da poter lavorare in RealTime.

uatà!!
14-04-2005, 11:50
uhm...
Ma posso catturare in DV50 direttamente da un Beta?
Secatturo 1:1 poi come converto in DV50?
Grazie,ciao.

Dioveht
14-04-2005, 12:10
uhm...
Ma posso catturare in DV50 direttamente da un Beta?
Secatturo 1:1 poi come converto in DV50?
Grazie,ciao.

Non mi ricordo qual è l'ultima versione di Xpress Pro inclusa in Studio...
se è la 4.6 allora NON puoi catturare direttamente in DV50.
se invece è la 5.0 allora puoi catturare in DV50.

se è la 4.6 allora puoi catturare in 1:1 (se hai dischi abbastanza veloci, quindi interni o SCSI) e poi selezionare tutte le clip e fare un Transcode.
Con il Transcode puoi convertire una clip in un altro codec. Puoi scegliere 1:1, DV50, DV25, 15:1.
Perchè convertire in DV50? Perchè in 1:1 puoi fare un solo stream in RT e il sistema è cmq rallentato. In DV50 sei limitato solo dalla potenza del tuo computer e puoi lavorare bene anche con dischi firewire o usb2.


PS Se è la versione 4.6 Avid vende l'aggiornamento alla versione 5.0 HD per soli 50 euro... ma non sono sicuro che questo aggiornamento sia anche per Studio.

Dioveht
14-04-2005, 12:20
Ho affiancato un secondo pc all'Avid che usavo, li ho collegati in rete. Con il nuovo PC riesco tranquillamente ad aprire i progetti e quindi mandare in lettura i vari media presenti sul primo PC. Riesco anche a catturare mentre l'altro va in play.
Il problema che riscontro è nel momento in cui monto o meglio dopo aver tranquillamnte effettuato un montaggio, nel momento di chiudere il progetto, non riesce a salvare le modifiche apportate ai bin, dandomi un messaggio d'errore, come se non riuscisse ad accedere sull'HD dov'è presente il progetto. :confused:

Purtroppo non so nulla di questo...

ma in che modo li hai messi in rete?

uatà!!
14-04-2005, 13:26
Grazie Dioveht,
Si, sapevo della pesantezza del 1:1 con Avid Pro.
Infatti la mia intenzione è di utilizzare prevalentemente il DV50 e saltuariamente il non compresso.
La versione fornita con Studio Essentials dovrebbe essere la 5.1 su Workstation HP 8200 con raid firewire LaCie.
Hai trovato differenze significative tra l'ingresso Y/C e quello component?
Grazie ancora.
Ciao.

Dioveht
14-04-2005, 13:59
Hai trovato differenze significative tra l'ingresso Y/C e quello component?


Mai usato l'Y/C... ho tutto Component e Composite a lavoro...

Paki
14-04-2005, 15:43
Purtroppo non so nulla di questo...

ma in che modo li hai messi in rete?
Ho creato una normale rete "domestica", collegando i 2 PC sia tramite cavo Firewire con velocità di 400 Mbts che con normale cavo di rete con velocità di 100 Mbts. Ma il problema sussiste sempre.

Dioveht
14-04-2005, 18:00
Ho creato una normale rete "domestica", collegando i 2 PC sia tramite cavo Firewire con velocità di 400 Mbts che con normale cavo di rete con velocità di 100 Mbts. Ma il problema sussiste sempre.

Si certo... ma come hai configurato Avid? Hai semplicemnte condiviso le cartelle???

Paki
15-04-2005, 14:13
In avid tramite "portserver" settings ho effettuato la connessione ed ho spuntato autoconnect at launch.
Per rendere attivi gli HD di rete, nella riga di comando "Console" ho digitato "alldrives".

uatà!!
15-04-2005, 23:34
X Dioveht.

Ciao, volevo chiederti come vengono gestiti i file TGA a 32 bit da Avid con Mojo.
Sono in tempo reale?
E con i Psd?
Hai mai provato a importare una sequenza di TGA a 32 bit?
Si deve renderizzare tutto per vederla?
Grazie e scusa se ti faccio tutte queste domande.

Ciao.

Dioveht
16-04-2005, 13:15
X Dioveht.

Ciao, volevo chiederti come vengono gestiti i file TGA a 32 bit da Avid con Mojo.
Sono in tempo reale?
E con i Psd?
Hai mai provato a importare una sequenza di TGA a 32 bit?
Si deve renderizzare tutto per vederla?
Grazie e scusa se ti faccio tutte queste domande.

Ciao.

Tutto RealTime

Dioveht
16-04-2005, 13:16
In avid tramite "portserver" settings ho effettuato la connessione ed ho spuntato autoconnect at launch.
Per rendere attivi gli HD di rete, nella riga di comando "Console" ho digitato "alldrives".

appena posso ci provo anche io...

uatà!!
16-04-2005, 14:06
Tutto RealTime

Grazie.

senzapazienza
20-04-2005, 00:01
la configurazione di un pc che non serva solo per usare word e qualche giochino è sempre un gran casino :muro:
figuriamoci per il video editing!
e così dopo aver visitato decine di siti e discusso con decine di persone :confused: per la scelta di una scheda video adatta al video editing che mediasse adeguatamente tra costi e prestazioni, la mia preferenza era caduta su una nvidia quadro fx 540
ma ho ancora dubbi...sapreste aiutarmi?
ad esempio, la scheda ha un uscita vga, una dvi e quella tv...questa sua caratteristica mi permetterebbe di lavorare con due monitor e il televisore come monitor di controllo?
io penso di no, o meglio, si, ma a patto che il televisore abbia come immagine quella di uno dei due monitor...mi sembra di capire che sia questo il risultato
il sw di editing che userei è avid (xpress dv o pro) e andrebbe settato in modo da utilizzare i due monitor per l'interfaccia del probramma e la tv per riprodurre solo l'immagine del video che sto montando
ma la scheda video me lo permette? ho dei dubbi...leggevo che per una cosa del genere era necessaria una struttura triple head, supportata dalle matrox parhelia, con costi molto elevati, e che, tra l'altro hanno creato non pochi problemi con avid...insomma non so cosa fare, mi era anche venuto in mente di aggirare il problema, usando un covertitore da firewire in analogico per entrare nella tv uscendo dal pc, ma in questo caso non so bene se avid tra i suoi settaggi me lo permette, devo controllare...il problema rimane sempre come far arrivare al monitor solo l'immagine del video su cui si lavora
insomma se ne sapete qualcosa in più, datemi una mano, sennò 'sto pc non me lo assemblerò mai :help:
grazie

uatà!!
20-04-2005, 10:04
la configurazione di un pc che non serva solo per usare word e qualche giochino è sempre un gran casino :muro:
figuriamoci per il video editing!
e così dopo aver visitato decine di siti e discusso con decine di persone :confused: per la scelta di una scheda video adatta al video editing che mediasse adeguatamente tra costi e prestazioni, la mia preferenza era caduta su una nvidia quadro fx 540
ma ho ancora dubbi...sapreste aiutarmi?
ad esempio, la scheda ha un uscita vga, una dvi e quella tv...questa sua caratteristica mi permetterebbe di lavorare con due monitor e il televisore come monitor di controllo?
io penso di no, o meglio, si, ma a patto che il televisore abbia come immagine quella di uno dei due monitor...mi sembra di capire che sia questo il risultato
il sw di editing che userei è avid (xpress dv o pro) e andrebbe settato in modo da utilizzare i due monitor per l'interfaccia del probramma e la tv per riprodurre solo l'immagine del video che sto montando
ma la scheda video me lo permette? ho dei dubbi...leggevo che per una cosa del genere era necessaria una struttura triple head, supportata dalle matrox parhelia, con costi molto elevati, e che, tra l'altro hanno creato non pochi problemi con avid...insomma non so cosa fare, mi era anche venuto in mente di aggirare il problema, usando un covertitore da firewire in analogico per entrare nella tv uscendo dal pc, ma in questo caso non so bene se avid tra i suoi settaggi me lo permette, devo controllare...il problema rimane sempre come far arrivare al monitor solo l'immagine del video su cui si lavora
insomma se ne sapete qualcosa in più, datemi una mano, sennò 'sto pc non me lo assemblerò mai :help:
grazie

Ciao.
Io a casa ho risolto così:
Ho un aGforce 5700 per avere il real time con Avid più l'uscita su TV e una PCI Nvidia per il secondo monitor.
La configurazione non è stata per nulla semplice ( molto più facile con MAtrox,ma non supporta il real time di Avid), ma alla fine ha funzionato.
Ultimamente ho preso una MAtrox G450 PCI che appena posso sostituiro con la PCI Nvidia in modo tale da usar e driver Matrox per l'uscita TV.
Il vero triplehead è fornito solo dalla PArhelia ( se non sbaglio) ma anche qui con scarsa accellerazione OpenGL.

Ciao

senzapazienza
20-04-2005, 12:58
grazie uatà...alla fine pensavo pure io ad una soluzione di doppia scheda video, anche se, come mi confermi, la configurazione dev'essere un gran casino :muro:
pensavo di usare la quadro per i due monitor e un'altra scheda, non so bene ancora quale per il tv out
In ogni caso, la tua matrox è PCI, vero? se uso lo slot PCI express 16x sulla mainboard per la quadro, mi rimarrebbero solo slot PCI semplici e comunque credo che non ci sia bisogno di una potenza eccessiva della scheda video che si occupa del tv out (mi pare che la tua matrox abbia 32 o max 64 Mb, vero?). Insomma, ci rifletterò meglio, intanto per ora ne compro una che almeno mi assicura la gestione di due monitor, forse proprio la quadro, che mi sembra bella stabile ed è anche raccomandata sul sito dell'avid...poi si vedrà
grazie ancora e seguiranno aggiornamenti

Dioveht
22-04-2005, 17:32
In avid tramite "portserver" settings ho effettuato la connessione ed ho spuntato autoconnect at launch.
Per rendere attivi gli HD di rete, nella riga di comando "Console" ho digitato "alldrives".

Cmq scusami ma non ho ancora capito come hai configurato il tutto...

stai usando Avid Unity LANShare o hai semplicemente condiviso i drive e le cartelle con i progetti???

Paki
24-04-2005, 10:33
Ho semplicemente condiviso i drive e le cartelle con i progetti.

Dioveht
24-04-2005, 10:50
Ho semplicemente condiviso i drive e le cartelle con i progetti.

Ah, ecco...
eh, non si può fare così...

Quando un Avid usa i file dei progetti questi vengono "lockati" da Windows e sono utilizzabili esclusivamente da quel programma... due programmi non possono lavorare sugli stessi file.

Insomma, la procedura che stai seguendo non è proprio "regolare"...
te lo dice anche il fatto che devi abilitare i dischi di rete dalla Console...

Per fare quello che vuoi dovresti usare Avid Unity LANShare.
Avid Unity LANShare EX (http://www.avid.com/products/unitylanshareex/)

LANShare gestisce il materiale e i dischi e li rende disponibili a quanti Avid vuoi.

Naturalmente non è gratuito ma non so dirti quanto costa...

Paki
30-04-2005, 19:55
Grazie Dioveht,
...pensavo si potesse fare in modo semplice.

Tatto
03-05-2005, 06:15
Salute ragazzi, anche io ho il problema delle schede video e del monitor client. Qualcuno di voi sa consigliarmi come poter avere un client decente senza il mojo? Attualmente ho una scheda matrox g550 e il client non funziona in real time e comunque la qualità rasenta la schifezza!! C'è un sistema migliore? Grazie.

Dioveht
03-05-2005, 15:58
usando l'uscita composita delle schede video non avrai mai un'uscita di qualità...


se vuoi la qualità, senza il mojo, allora puoi comprare un convertitore DV-Composito o transitare dal tuo registratore o dalla tua camera DV.

Fino alla versione 4.6 di Xpress Pro per utilizzarlo devi lavorare in "modalità blu", quindi senza effetti in tempo reale. Quindi diciamo che lo usi solo per vedere alla fine come è venuto il montato...


Xpress Pro HD 5 invece è in grado di effettuare una codifica DV25 in tempo reale da inviare al convertitore. In questo caso riesci a lavorare come se avessi il Mojo (diciamo quasi allo stesso livello, non è proprio uguale).
Naturalmente dato che il computer deve calcolare gli effetti realtime e codificarli in DV per poter inviare l'immagine al convertitore devi avere un computer abbastanza potente. Cmq io col mio P4 3GHz riesco a fare 3-4 effetti realtime con l'uscita DV abilitata.

uatà!!
05-05-2005, 12:33
Ciao.
E' appena arrivato Avid Studio.
Il mojo è la revisione D
E' l'ultima?
Non credo prorpio visto che nei post preecedenti si parlva di F oppure G.
Sto cercando in rete ma non ho ancora trovato una history delle revisioni del Mojo.

Grazie.

uatà!!
06-05-2005, 09:21
Ciao.
Avid Studio Essentials con il Mojo,come ho detto ,è appena arrivato.
La prima cosa che mi ha lasciato un po perplesso è che windos non riconosce la Digidesign 002.
Chiede contiunamente i driver,di conseguenza Protools non parte.
Ovviamente il rivenditore ha detto che da lui ,al momento della prova era tutto ok...
Il Mojo.
Revision D.
Ma non erano alla F?
Bo?
Ho fatto le prime prove ieri pomeriggio.
Ho acquisito direttamente a DV50 e a 1:1.
La differenza un po si vede,anche se non ho la possibilità di monitorare in modo adeguato, in ogni caso la qualità del DV 50 è soddisfacente.
Penso che userò prevalentemente questa compressione a meno che non si presenti del materiale in DV25.
Il termine di paragone sono i convertitori della DPS velocity che di per se non sono malaccio ( il resto invece...).
Be il confronto , secondo le prime prove fatte , regge, anche se con la DPS forse sia ha un'immagine leggermete più contrastata ma proverò meglio in questi giorni.
RT
Ho provato a mettere sulla timeline 2 video DV 50 su uno dei quali c'era un PinP 3D ,ho aggiunto un titolo su di una nuova traccia.
Perplessità numero 2:
Non è sempre fluido.
Da qui i dubbi:
che non sia configurata bene la Workstation? ( HP 8200 )
Su cosa si dovrebbe intervenire?
Il tutto con un raid 5 firwire della LAcie di un tera.
Fin qui le prove fatte ieri,pitutosto velocemente, vi saprò dire qualche altra cosa nei prossimi giorni.

Ciao.

Dioveht
07-05-2005, 11:43
Ho provato a mettere sulla timeline 2 video DV 50 su uno dei quali c'era un PinP 3D ,ho aggiunto un titolo su di una nuova traccia.
Perplessità numero 2:
Non è sempre fluido.

Che vuol dire? Ti indica che devi renderizzare?
io ho provato ora e con 2 stream DV50, PIP su entrambi gli stream, + titolo su V3 va perfettamente...
se metto 2 PIP3D invece comincia ad aver bisogno di renderizzazione...
Non so quale Quadro c'è sulla xw8200 ma la 980 presente sulla mia xw8000 non è proprio una scheda velocissima...
inoltre devi considerare che la codifica e decodifica DV50 allo stato attuale è affidata alle CPU a differenza del DV25 che viene accelerato dal Mojo... quindi è normale che il DV50 sia più pesante.


Da qui i dubbi:
che non sia configurata bene la Workstation? ( HP 8200 )
Su cosa si dovrebbe intervenire?

mha, se l'hai comprata da un rivenditore Avid dovrebbe già essere configurata a dovere (niente interfaccia grafica di XP, finestre non visibili durante lo spostamento, firewall disattivato, aggiornamenti automatici disattivati, service della nvidia non avviato.. ecc. ecc.)
cmq qui trovi la guida da scaricare per configurare la workstation al meglio:
WinXP Optimizations for HP XW8000 and XW8200 (http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?contentID=7913)


Il tutto con un raid 5 firwire della LAcie di un tera.

cioè hai il disco collegato al computer tramite firewire 400??
io ti consiglio di mettere dischi SCSI o IDE interni...
un disco firewire400 ti può dare 400 mbit/s che non sono proprio il massimo se vuoi lavorare con molti stream DV25 e soprattutto DV50...
e poi per fare 1:1 non è assolutamente sufficiente!! per lavorare in 1:1 ci vogliono almeno 2 dischi SCSI o SATA in raid.

Tatto
07-05-2005, 12:15
Ciao Dioveht, grazie per la tua pazienza, infatti io transito per il registratore per ora visto che non ho il Mojo e credo che rimarrò così per un bel pò ancora. Volevo chiederti invece che procedura debbo fare per utilizzare il multicam della release HD. Io ho le quattro camere con lo stesso timecode, seguendo il tuo consiglio le ho acquisite 15:1 anche perchè ho un disco esterno firewire. E adesso? Come faccio a vederle contemporaneamente e a decidere quale mandare in timeline? Scusa se ti faccio tutte queste domande e approfitto della tua pazienza.

uatà!!
07-05-2005, 12:16
Ciao




mha, se l'hai comprata da un rivenditore Avid dovrebbe già essere configurata a dovere (niente interfaccia grafica di XP, finestre non visibili durante lo spostamento, firewall disattivato, aggiornamenti automatici disattivati, service della nvidia non avviato.. ecc. ecc.)

Ecco,infatti secondo me non è stato ottimizzato nulla.
L'interfaccia era quella di Windows XP,il firewall l'ho disattivato io,così come gli aggiornamenti automatici di Windows...



cioè hai il disco collegato al computer tramite firewire 400??
io ti consiglio di mettere dischi SCSI o IDE interni...
un disco firewire400 ti può dare 400 mbit/s che non sono proprio il massimo se vuoi lavorare con molti stream DV25 e soprattutto DV50...
e poi per fare 1:1 non è assolutamente sufficiente!! per lavorare in 1:1 ci vogliono almeno 2 dischi SCSI o SATA in raid.

Mha,credo che il raid sia collegato a una firewire 800,però ti confesso che non lo so.
La scheda che monta la 8200 è una FX1300, che dovrebbe seere di poco superiore alla 980.
Per l'1:1 ho provato e non ci sono problemi,almeno per quei pochi minuti di acquisizione che ho fatto.
La settimana prossima farò prove più approfondite.
Approfitto per chiederti una cosa:
un cavo Rs 232-422 ( quello con il chip all'interno per intenderci) funziona se giunto ad una prolunga normale Rs232?
Per far riconoscere il Beta collegato basta fare l'auto configur?

Grazie di tutto.

Ciao.

Dioveht
07-05-2005, 12:29
Ciao Dioveht, grazie per la tua pazienza, infatti io transito per il registratore per ora visto che non ho il Mojo e credo che rimarrò così per un bel pò ancora. Volevo chiederti invece che procedura debbo fare per utilizzare il multicam della release HD. Io ho le quattro camere con lo stesso timecode, seguendo il tuo consiglio le ho acquisite 15:1 anche perchè ho un disco esterno firewire. E adesso? Come faccio a vederle contemporaneamente e a decidere quale mandare in timeline? Scusa se ti faccio tutte queste domande e approfitto della tua pazienza.

- Selezioni le clip
- Menu Bin, Group Clips e gli dici di metterle a sync secondo il timecode (visto che mi dici che hanno lo stesso timecode). In questo modo ottieni una sola clip con tutte le camere
- Monti la clip nella tua sequenza

ora hai diversi modi per lavorare...
1. se fai un taglio nella clip poi cliccandoci col tasto destro del mouse puoi selezionare la camera per quel pezzo...
2. metti in play, quando devi cambiare camera clicki su 1 delle 4 e automaticamente viene fatto il taglio e scelta la nuova camera (quando clicki sulla camera l'avid si ferma, quindi poi devi rimettere in play)
3. configuri i comandi M1, M2, M3, M4 sulla tastiera (io ad esempio li metto su F9, F10, F11, F12) e mettendo in play selezioni "al volo" la camera, come se avessi un mixer video. In questo caso l'Avid non si ferma quando cambi camera, quindi questo è il modo più veloce e comodo.

naturalmente tu puoi lavorare con il modo 3 e poi fare correzioni trimmando i tagli o cambiando camera per uno spezzone cliccando col tasto destro sullo spezzone che ti interessa...

Dioveht
07-05-2005, 12:34
Mha,credo che il raid sia collegato a una firewire 800,però ti confesso che non lo so.

si, ma la firewire della workstation è a 400 mbit. le firewire 800 non sono certificate da Avid.


Per l'1:1 ho provato e non ci sono problemi,almeno per quei pochi minuti di acquisizione che ho fatto.

Quando acquisisci non ci sono problemi. Quando vai in play potrebbe andare a scatti se non hai 2 dischi SCSI o IDE in raid, soprattutto se il montato è complesso e il disco deve fare avanti e indietro...
Considera che io ho 1 solo disco SCSI originale Avid e l'1:1 non si può fare. In acquisizione tutto ok, ma poi in play spesso perde il sync con l'audio.


un cavo Rs 232-422 ( quello con il chip all'interno per intenderci) funziona se giunto ad una prolunga normale Rs232?

Si, funziona


Per far riconoscere il Beta collegato basta fare l'auto configur?

Si, a patto che in Deck Configuration hai aggiunto la COM sulla quale hai collegato il registratore...

Tatto
07-05-2005, 13:39
Grazie Dioveht, come al solito sei grande. In settimana provo e vedo se ci rieco (spero di si) semmai ti "rompo" di nuovo per qualche aggiustamento.
A presto, e buon fine settimana.

uatà!!
07-05-2005, 15:07
Quando acquisisci non ci sono problemi. Quando vai in play potrebbe andare a scatti se non hai 2 dischi SCSI o IDE in raid, soprattutto se il montato è complesso e il disco deve fare avanti e indietro...
Considera che io ho 1 solo disco SCSI originale Avid e l'1:1 non si può fare. In acquisizione tutto ok, ma poi in play spesso perde il sync con l'audio.



Io ho fatto una breve prova anche di plaback e non andava a scatti,però ti parlo di circa 2 minuti.
Questa cosa dei dischi la voglio capire bene,la settimana prossima faccio delle prove.
Grazie ancora.

mastro78
10-05-2005, 10:50
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e monto con avid xpress pro da poco.
Ho un paio di problemi:
Qualcuno sa dirmi che compressione devo usare in esportazione visto che il mio filmato deve essere inserito su di un sito internet?
Invece per riversare il montato su nastro che cosa devo fare?
In premiere e final cut usavo "edit to tape",ma in avid non riesco a capire dove sta il comando giusto...
Grazie anticipatamente a tutti!!! :muro:

Dioveht
10-05-2005, 17:07
Qualcuno sa dirmi che compressione devo usare in esportazione visto che il mio filmato deve essere inserito su di un sito internet?

Se sul tuo sito vuoi mettere un QuickTime allora prova i codec Sorenson...


Invece per riversare il montato su nastro che cosa devo fare?
In premiere e final cut usavo "edit to tape",ma in avid non riesco a capire dove sta il comando giusto...

DigitalCut

mastro78
15-05-2005, 11:19
:help: Grazie Dioveht per i consigli!
Vorrei assemblare un pc per fare montaggio Con Avid Xpress Pro.
Qualcuna sa consigliarmi, vi prego sto diventando scemo, soprattutto per quel che riguarda la scheda video, il doppio processore o meno, il mojo o meno, e gli Hd se interni...esterni...lacie...250Gb...160Gb...ecc....
Grazie Raga!!!!!!!!
Questo forum é una Figata!!!

Dioveht
15-05-2005, 23:47
:help: Grazie Dioveht per i consigli!
Vorrei assemblare un pc per fare montaggio Con Avid Xpress Pro.


Qualcuna sa consigliarmi, vi prego sto diventando scemo, soprattutto per quel che riguarda la scheda video,

Sicuramente una scheda nVidia, ma non è indispensabile sia una Quadro.


il doppio processore o meno

Bhe, con due processori puoi fare più effetti in tempo reale e hai tempi di rendering inferiori.
Diciamo che un P4 3GHz è già sufficiente a lavorare in DV ma se puoi permetterti un doppio processore allora... :)


il mojo o meno

Il Mojo ti da ingressi e uscite analogici Composite, S-Video e Component.
Inoltre ti da la possibilità di lavorare con 1 stream 1:1 e di catturare in DV50.
Se devi solo montare in DV25 allora potresti farne a meno ma se vuoi catturare da sorgenti analogiche allora il DV50 e l'1:1 diventano quasi d'obbligo...


e gli Hd se interni...esterni...lacie...250Gb...160Gb...ecc....

Anche qui dipende da quello che devi fare.
Dischi Firewire e USB2 sono sufficienti per lavorare in DV25. Ma se hai bisogno di lavorare con molti stream o in 1:1 allora devi usare dischi SCSI o IDE in RAID. Soprattutto per lavorare in 1:1 anche 1 solo disco SCSI non basta, è necessario averne 2 in RAID.


RAM (questo l'ho aggiunto io... :) )

Almeno 768 Mb...
meglio 1 Gb...
consigliati 1,5 Gb

--------

Detto questo, ora devi mettere insieme il tutto.

Una cosa fondamentale:
Se decidi di comprare il Mojo e di usarlo insieme a fischi Firewire allora devi stare attento alla scheda madre che deve necessariamente avere più bus PCI. Questo vuol dire che devi andare su schede madri e processori Xeon. Questo perchè non puoi collegare nessuna periferica Firewire sullo stesso bus dove hai collegato il Mojo.


Mhm... per il momento non mi viene in mente nient'altro...

Cmq se stai pensando di costruirti un sistema "top" allora io ragionerei anche sulla possibilità di comprare direttamente uno dei sistemi consigliati da Avid. Ad esempio le Workstation Hp xw8000 e xw8200...

mastro78
17-05-2005, 12:44
Inanzitutto grazie mille per i consigli che mi dai con molta precisione.
Io pensavo di prendere un pc assemblato se conviene...
La mia spesa non supera i mille Euro.
Con la macchina avid che consigli tu quanto spenderei?
Anche a me hanno consigliato un amd athlon da 3G...quindi abolito il doppio processore.
Per la scheda madre Xeon che consigli quanto costo c'è di differenza con una Asus buonina che va benone.
Perchè il mojo semmai lo metto in un secondo momento.
Vorrei stare sui 1000 euro...ho solo lo schermo e la tastiera con il mouse che non devo comprare.
Invece ho molti dubbi sulle schede video e audio.
LA prima mi deve permettere di avere una tv che funga da monitor senza problemi.
La seconda mi deve permettere di speekerare con buona qualità magari usando se lo consigli un mixerino esterno con un bel radiomicrofono.
Che dici...?...senno' conviene una Sonud Blaster?..ho visto che ne esiste una proprio per video editor...Varrà la pena???!!!
Sai indacarmi magari qualche rivenditore buono con prezzi contenuti a Roma?
Forse ti chiedo troppo...Grazie comunque vada!
Buona giornata!

Dioveht
18-05-2005, 15:05
La mia spesa non supera i mille Euro.

1000 euro? allora niente doppio processore... il prezzo di 1 solo Xeon 3 GHz oscilla tra i 300 e i 500 euro (in base al modello)... poi se consideri che dovresti comprarne 2, più la scheda madre, alimentatore (che non è lo stesso dei P4)... direi che vai ampiamente fuori budget


Con la macchina avid che consigli tu quanto spenderei?

I prezzi non li ricordo ma se non sbaglio stai sui 4000 euro (2 monitor 18" LCD inclusi). I prezzi cmq li puoi vedere sul sito dell'HP. 4 volte quello che vuoi spendere tu ma parliamo proprio di altre macchine.
Cmq non la consiglio io, la consiglia Avid.


Anche a me hanno consigliato un amd athlon da 3G...quindi abolito il doppio processore.

Attenzione, io ho detto P4, non Athlon...
Anche se gli Athlon sono ottimi processori in questo campo io consiglio di andare su un più "sicuro" Intel. E' risaputo che i P4 sono più veloci in codifica e rendering e l'HyperThreading fa sempre comodo in questi campi.

Questo cmq non vuol dire che con un AMD non funziona...


Per la scheda madre Xeon che consigli quanto costo c'è di differenza con una Asus buonina che va benone.

Xeon?? Non avevi rinunciato al doppio processore?
Una buona scheda madre Xeon sta intorno ai 400 euro credo. Da non confondere con la scheda madre Xeon entry level che ha Asus che non ha il bus segmentato e quindi è allo stesso livello di una scheda madre per P4 (non puoi usare il mojo insieme a dischi Firewire o SCSI insomma).

Naturalmente su una scheda madre Xeon non puoi mettere un P4, né tantomento un Athlon!!


LA prima mi deve permettere di avere una tv che funga da monitor senza problemi.

ti ho già risposto: nVidia.
Ricorda cmq che l'uscita tv non è un'uscita di qualità, visualizza 1 solo field e non è a risoluzione piena.


La seconda mi deve permettere di speekerare con buona qualità magari usando se lo consigli un mixerino esterno con un bel radiomicrofono.

Fai attenzione perchè le schede professionali non è detto che funzionino con Avid.
Consiglio? Bhe se ti serve un radiomicrofono lo prendi altrimenti no... questo in realtà non c'entra nulla con Avid...


senno' conviene una Sonud Blaster?..ho visto che ne esiste una proprio per video editor...Varrà la pena???!!!

Le Sound Blaster funzionano ma lascia perdere quella "video editor" e prendine una normale

mastro78
19-05-2005, 09:41
Grazie Dioveht, scusa se faccio tante domande ma è perchè ho molti dubbi...monto da un paio di anni e ho sempre variato da un sw ad un altro.
Ora vorrei specializzarmi solo in Avid.
I consigli che mi dai per me sono molto preziosi e sono felice di aver conosciuto questo forum e te in particolare che sei molto disponibile e preparato!
Ciao...a presto!

koltes
20-05-2005, 02:34
ciao ragazzi sono un tipo un pò notturno visto l orario!!avrei bisogno di un consiglio prezio..sto per acquistare un nb per andarmene in giro e fare i miei montaggini....vorrei sapere come va l avid su un vaio 1.73 intel centrino..con 512 di ram..nvidia 128mb ecc.. oppure su uh hp p4 3.0ghz ,ati 256mb, 512 di ram...se sapete qualcosa perfavore aiutatemi non vorrei prendere un nb ke fa tutto tranne ke fare bene quello ke mi interessa!!!se avete qualke dritta su altri nb di questo livello(economico, 1600 euro c.a.) ben venga!grazie mille

koltes
20-05-2005, 03:40
ragazzi mi avete fatto perdere una notte di sonno!!!praticamente dioveth paki tatto vi conoscete da una vita!!siete grandi nn ho dormito ma ho imparato e un sacco di cose da voi..siete grandi!!!mi troverete spesso a farvi domande!grande scoperta stanotte..cia ciao e buona giornata!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cool:

mastro78
20-05-2005, 11:29
Dioveht...ho fatto quasi tutto ...come scheda video ho trovato:
geforce albatron 6800le 128Mb ddr agp 8x tv-out dvi-out retail €.181 + iva
ati radeon peak x800xl 256Mb ddr3 pci-e vivo retail €.251 + iva

Quale consigli?
Altrimenti su ebay se ne trovano a dozzinea prezzi stracciati però in spedizione dall'america!!!

Invece per l'audio devo ancora vedere bene e poi ti dico. :)
Grazie fenomeno!

mastro78
21-05-2005, 10:14
Come audio prendo una sonud blaster audigy zs 2 platinum retail.
Cambia molto dalla pro?
E' soddisfacente come qualità per l'entrata microfono?

Scheda video geforce peak 6600 256 ddr pci-e tv dvi retail (100 euro)???

Dioveht
21-05-2005, 18:28
Dioveht...ho fatto quasi tutto ...come scheda video ho trovato:
geforce albatron 6800le 128Mb ddr agp 8x tv-out dvi-out retail €.181 + iva
ati radeon peak x800xl 256Mb ddr3 pci-e vivo retail €.251 + iva

Quale consigli?
Altrimenti su ebay se ne trovano a dozzinea prezzi stracciati però in spedizione dall'america!!!

Invece per l'audio devo ancora vedere bene e poi ti dico. :)
Grazie fenomeno!

La GeForce...
cmq se devi comprare un computer nuovo prendilo pci-e...


Se non sbaglio la differenza tra la Audigy 2 ZS Pro e non è la mancanza dei driver ASIO a 24 bit 96 KHz per la versione NON PRO.
Avid non usa i driver ASIO quindi te ne puoi fregare.

Non so dirti se la qualità dell'ingresso microfonico è buona, non ho mai collegato un microfono serio ad una Sound Blaster... anche perchè questa non ha un ingresso microfonico cannon bilanciato.

Dioveht
21-05-2005, 18:37
ciao ragazzi sono un tipo un pò notturno visto l orario!!avrei bisogno di un consiglio prezio..sto per acquistare un nb per andarmene in giro e fare i miei montaggini....vorrei sapere come va l avid su un vaio 1.73 intel centrino..con 512 di ram..nvidia 128mb ecc.. oppure su uh hp p4 3.0ghz ,ati 256mb, 512 di ram...se sapete qualcosa perfavore aiutatemi non vorrei prendere un nb ke fa tutto tranne ke fare bene quello ke mi interessa!!!se avete qualke dritta su altri nb di questo livello(economico, 1600 euro c.a.) ben venga!grazie mille

Per Avid è consigliabile una scheda video GeForce. Solo con le GeForce si hanno gli effetti 3D in tempo reale.

Inoltre se vuoi usare Xpress Pro HD devi assolutamente usare una GeForce perchè se apri Marquee con una scheda video ATi il programma crasha in uscita.


Come processore è meglio il P4 ma il portatile sicuramente sarà più grande e la batteria durerà meno. (quello che hai scritto cmq non va bene perchè ha la scheda video ATi)

Infine io metterei almeno 768 Mb di RAM, meglio 1 Gb

mastro78
23-05-2005, 10:30
Ragazzi qualcuno sa dove posso trovare un manuale di Avid Xpress?
Lo cerco su internet,ma non trovo nulla di gratis.
Spero che voi possiate aiutarmi....perchè molte funzioni non riesco ad usarle.
Ad esempio quasi tutte le voci che stanno sotti i menu in alto:Bin e Clip.
Invece a che serve Marquee o altri programmini che ho trovato in aggiunta ad Avid,che sono tipo: EDL MANAGER, FILM SCRIBE, AVID LOG EXGHANGE???..E ALTRE COSE CON ESTENSIONE .dll???
Ciao

federica22
23-05-2005, 16:11
ciao,
mi hanno detto che avid pubblica una lista delle macchine consigliate.
mi sapete dire dove posso trovarla? sto diventado scema su google!
grazie a tutti!

Dioveht
23-05-2005, 16:24
ciao,
mi hanno detto che avid pubblica una lista delle macchine consigliate.
mi sapete dire dove posso trovarla? sto diventado scema su google!
grazie a tutti!

bhe si fa prima a cercarli sul sito di Avid :)
http://www.avid.com/products/xpressprohd/specs.asp

Dioveht
23-05-2005, 16:40
Ragazzi qualcuno sa dove posso trovare un manuale di Avid Xpress?
Quello originale che trovi sul sito non ti va bene?
http://www.avid.com/onlineSupport/browse.asp?productID=0&topicID=302&browse=

federica22
24-05-2005, 08:28
grazie 1000!

vinz_boz
24-05-2005, 09:29
salve a tutti.
uso avid dv da alcuni anni su piattaforma mac. in questi giorni ho cambiato macchina e sono passato a un g5, ma ho problemi con l'installazione del software avid dv. in pratica quando lancio il programma di installazione a un certo punto si blocca e mi dice che non trova il system folder. che è una cosa assai strana perchè ovviamente c'è. non ho idea di come risolvere questo problema, qualcuno di voi s può aiutarmi?
grazie
v.

Dioveht
24-05-2005, 13:58
salve a tutti.
uso avid dv da alcuni anni su piattaforma mac. in questi giorni ho cambiato macchina e sono passato a un g5, ma ho problemi con l'installazione del software avid dv. in pratica quando lancio il programma di installazione a un certo punto si blocca e mi dice che non trova il system folder. che è una cosa assai strana perchè ovviamente c'è. non ho idea di come risolvere questo problema, qualcuno di voi s può aiutarmi?
grazie
v.
Mi dispiace... ma non mi intendo di Macintosh.

Cmq sei sicuro che la versione di Avid in tuo possesso sia compatibile con il sistema operativo installato sul G5?

mastro78
25-05-2005, 11:01
Grazie, guide trovate sul sito Avid...solo che pensavo a tutto tranne di trovarle gratis sul sito originale!
Meglio cosi...ciao! :doh:

Paki
01-06-2005, 07:50
Ho installato Avid Xpress Pro HD ma non riesco a configurare il deck, come se non avessi collegato nulla alla porta firewire!!!
Ho provato sia il convertitore Canopus ADVC100 che una normale videocamera minidv.
Dove sbaglio?

Dioveht
01-06-2005, 09:14
Ho installato Avid Xpress Pro HD ma non riesco a configurare il deck, come se non avessi collegato nulla alla porta firewire!!!
Ho provato sia il convertitore Canopus ADVC100 che una normale videocamera minidv.
Dove sbaglio?

Hai installato il ServicePack2 di Windows? E' necessario per utilizzare Xpress Pro HD.

Assicurati che il firewall di Windows sia disabilitato sulla porta firewire.

Ho letto da qualche parte che una volta installato il ServicePack2 si potrebbero avere problemi con alcune periferiche firewire. Esiste una Patch Microsoft per risolvere il problema.

Paki
01-06-2005, 13:57
Hai installato il ServicePack2 di Windows? E' necessario per utilizzare Xpress Pro HD.

Si, anche perchè senza SP2 non mi ha permesso di installare.


Assicurati che il firewall di Windows sia disabilitato sulla porta firewire.

Ho disabilitato, ma il problema permane


Ho letto da qualche parte che una volta installato il ServicePack2 si potrebbero avere problemi con alcune periferiche firewire. Esiste una Patch Microsoft per risolvere il problema.
Il fatto strano è che installando, sempre sullo stesso PC Avid Xpress Pro, non ho problemi con la porta firewire, cattura regolarmente.
Inoltre ho provato ad installare su un altro PC, Avid Xpress Pro HD ed ho riscontrato sempre lo stesso problema "firewire".

Dioveht
01-06-2005, 14:18
Si, anche perchè senza SP2 non mi ha permesso di installare.


Ho disabilitato, ma il problema permane


Il fatto strano è che installando, sempre sullo stesso PC Avid Xpress Pro, non ho problemi con la porta firewire, cattura regolarmente.
Inoltre ho provato ad installare su un altro PC, Avid Xpress Pro HD ed ho riscontrato sempre lo stesso problema "firewire".

prova questo:

hanno cambiato la posizione del filtro DirectShow "dvbuffers.ax" e alcune volte il programma d'installazione lo installa ma non lo registra. Questo filtro è necessario per catturare quindi se non è registrato sul tuo sistema devi farlo a mano.
Normalmente succede se fai un'installazione pulita di Avid. Io ho visto che aggiornando da una versione precedente non succede... probabilmente perchè trova ancora il file nella vecchia posizione.

Cmq a me è successo e registrandolo a mano ho risolto.

trovi la spiegazione del problema e la soluzione qui:

http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?contentID=7965

Paki
02-06-2005, 17:08
prova questo:

hanno cambiato la posizione del filtro DirectShow "dvbuffers.ax" e alcune volte il programma d'installazione lo installa ma non lo registra. Questo filtro è necessario per catturare quindi se non è registrato sul tuo sistema devi farlo a mano.
Normalmente succede se fai un'installazione pulita di Avid. Io ho visto che aggiornando da una versione precedente non succede... probabilmente perchè trova ancora il file nella vecchia posizione.

Cmq a me è successo e registrandolo a mano ho risolto.

trovi la spiegazione del problema e la soluzione qui:

http://www.avid.com/onlineSupport/supportcontent.asp?contentID=7965
Grazie 1000 Dioveht, per l'ennesima volta hai risolto.
Mi è bastato aggiornare la versione 4.6 con la versione HD e tutto va bene in cattura. In effetti installando direttamente la versione pulita di Avid Xpress Pro HD si riscontra il problema del filtro DirectShow "dvbuffers.ax", come meglio da te evidenziato.
Ora però riscontro il problema quando vado a rivedere quello che ho catturato (non bastava un solo problema!) :
quando mando in play il catturato, dopo un po l'immagine si ferma mentre l'audio continua a camminare. Questo succede solo se c'è collegato la periferica firewire (ad esempio la miniDV) ed è abilitata l'uscita (pallino blu), mentre se metto il pallino verde tutto va bene. Il problema del play succede sia con la versione 4.6 che con la versione HD.
Preciso che il problema lo riscontro a seguito dell'utilizzo di un nuovo PC (il primo in sign).

Dioveht
03-06-2005, 14:00
Grazie 1000 Dioveht, per l'ennesima volta hai risolto.
Mi è bastato aggiornare la versione 4.6 con la versione HD e tutto va bene in cattura. In effetti installando direttamente la versione pulita di Avid Xpress Pro HD si riscontra il problema del filtro DirectShow "dvbuffers.ax", come meglio da te evidenziato.
Ora però riscontro il problema quando vado a rivedere quello che ho catturato (non bastava un solo problema!) :
quando mando in play il catturato, dopo un po l'immagine si ferma mentre l'audio continua a camminare. Questo succede solo se c'è collegato la periferica firewire (ad esempio la miniDV) ed è abilitata l'uscita (pallino blu), mentre se metto il pallino verde tutto va bene. Il problema del play succede sia con la versione 4.6 che con la versione HD.
Preciso che il problema lo riscontro a seguito dell'utilizzo di un nuovo PC (il primo in sign).

Ma la versione HD non ha il pallino blu...


cmq i driver della scheda video sono quelli consigliati da Avid?

Paki
04-06-2005, 14:29
Ma la versione HD non ha il pallino blu...


cmq i driver della scheda video sono quelli consigliati da Avid?
Si, i dirver sono quelli.
Per quanto riguarda la versione HD, in effetti non ha il pallino blu, perciò se è accesa la periferica mini DV collegata alla firewire, il play non va bene, dopo pochi secondi si ferma ed esce la scritta "exception: AdmAdm overrun". Mentre se da "video display setting" disabilito l'uscita DV, tutto funziona bene. Come dicevo prima, in cattura non riscontro alcun problema.

Dioveht
05-06-2005, 10:31
Si, i dirver sono quelli.
Per quanto riguarda la versione HD, in effetti non ha il pallino blu, perciò se è accesa la periferica mini DV collegata alla firewire, il play non va bene, dopo pochi secondi si ferma ed esce la scritta "exception: AdmAdm overrun". Mentre se da "video display setting" disabilito l'uscita DV, tutto funziona bene. Come dicevo prima, in cattura non riscontro alcun problema.

Io lo uso tutti i giorni e non ho mai avuto questo problema

ma la periferica DV la accendi prima o dopo aver avviato Avid?? E' molto meglio accenderla prima...

Tatto
06-06-2005, 12:18
Dioveht, grazie per i consigli sul multicam! Lavoro finito e risultato eccezzionale. Grazie ancora.

Paki
06-06-2005, 13:51
Io lo uso tutti i giorni e non ho mai avuto questo problema

ma la periferica DV la accendi prima o dopo aver avviato Avid?? E' molto meglio accenderla prima...
si, l'accendo prima di avviare Avid.

Dioveht
06-06-2005, 16:25
si, l'accendo prima di avviare Avid.

Mhm... non credo mi sia mai successo...
cmq se lo fa con tutte le versioni di Avid dovresti ricontrollare i driver della scheda video (magari mettendone anche una versione diversa)...

O nel peggiore dei casi provare a reinstallare Windows... (se non hai già provato)

Paki
06-06-2005, 17:09
Escludi che ci sia qualche problema alla firewire? E' il caso di provare una scheda firewire non integrata alla mobo?
Anche se in cattura, come dicevo, non riscontro problemi.

Dioveht
06-06-2005, 17:15
Escludi che ci sia qualche problema alla firewire? E' il caso di provare una scheda firewire non integrata alla mobo?
Anche se in cattura, come dicevo, non riscontro problemi.

Si, potresti provare, non si sa mai...
anche se non ho mai avuto problemi con firewire integrate.

uatà!!
06-06-2005, 21:13
Ciao,
Paki io tempo fa provai ad utilizzare la firewire integrata nella scheda Asus.
Funzionava per funzionare, ma a volte non cntrollava la camera, altre volte faceva un po di casini in acquisizione.
Reinstallai la Pyro.


Per Dioveht
Non ho avuto ancora tempo per formattare il raid firewire in 0.
Tra le altre cose la procedura fornita con il LaCie non sembra andare bene.

Ciao.

matteom
07-06-2005, 11:58
ciao a tutti,
ho un'hp workstation xp 8000,
avid xpress pro 4.3.1
e mojo.

domanda 1:
mi conviene aggiornare avid alla versione 4.6?

domanda 2:
ho problemi in playback quando lavoro con materiale acquisito 1:1 in component,
la macchina è lenta e sempre sull'orlo del crash.
non ho dischi scasi ma ide normali da 7200 giri.
dipende da quello?

grazie. :D

Dioveht
07-06-2005, 13:34
ciao a tutti,
ho un'hp workstation xp 8000,
avid xpress pro 4.3.1
e mojo.

domanda 1:
mi conviene aggiornare avid alla versione 4.6?

si


domanda 2:
ho problemi in playback quando lavoro con materiale acquisito 1:1 in component,
la macchina è lenta e sempre sull'orlo del crash.
non ho dischi scasi ma ide normali da 7200 giri.
dipende da quello?

è molto probabile, anche 1 solo SCSI non basta e si possono avere problemi a lavorare in 1:1. Infatti Avid consiglia almeno 2 SCSI in RAID.
Dovresti almeno provare a mettere in RAID gli IDE che hai...

matteom
07-06-2005, 13:40
sono in raid questi due dischi da 150 giga l'uno (se metterli in raid significa installarli a cascata ed in modo che il sistema li veda come uno solo), acquisendo dv non ho problemi, ma 1:1 invece "pesa"

Dioveht
07-06-2005, 13:48
sono in raid questi due dischi da 150 giga l'uno (se metterli in raid significa installarli a cascata ed in modo che il sistema li veda come uno solo), acquisendo dv non ho problemi, ma 1:1 invece "pesa"

Allora o non sono abbastanza veloci (ma mi sembra strano)
oppure il controller RAID non è sullo slot corretto e condivide risorse con altre periferiche. Ad esempio potrebbe essere sullo stesso BUS della Firewire sulla quale è attaccato il Mojo.

matteom
07-06-2005, 13:55
grazie dioveht,
controllerò come sono stati installati e ti farò sapere.

Paki
07-06-2005, 21:28
Ho risolto il problema del Play, era dovuto alla periferica firewire, precisamente alla videocamera minidv. L'ho sostituita sia con un'altra che con un videoregistratore e tutto funziona.

Paki
07-06-2005, 21:33
...Xpress Pro HD 5 invece è in grado di effettuare una codifica DV25 in tempo reale da inviare al convertitore. In questo caso riesci a lavorare come se avessi il Mojo (diciamo quasi allo stesso livello, non è proprio uguale).
Naturalmente dato che il computer deve calcolare gli effetti realtime e codificarli in DV per poter inviare l'immagine al convertitore devi avere un computer abbastanza potente. Cmq io col mio P4 3GHz riesco a fare 3-4 effetti realtime con l'uscita DV abilitata.
E' normale che ci sia un leggero tremolio nell'immagine, quando vedo in realtime all'uscita DV, un effetto senza averlo renderizzato?
Uso la versione HD 5.1.4.

Dioveht
08-06-2005, 11:16
E' normale che ci sia un leggero tremolio nell'immagine, quando vedo in realtime all'uscita DV, un effetto senza averlo renderizzato?
Uso la versione HD 5.1.4.
tremolio??
non so cosa intendi per tremolio...

ma solo se l'effetto non è renderizzato?
lo fa con tutti gli effetti?
stai in Full Quality?

Paki
08-06-2005, 13:00
Problema risolto ...ero in Draft Quality.

matteom
13-06-2005, 10:41
tornando al problema del computer lento sull'1:1

io ho un'hp workstation xw 8000
intel (R)
xeon (TM) CPU 3.06 Ghz
3.06 Ghz
1.00 GB of RAM

Sistema operativo Windows xp professional
ver. 2002
service pack 1

Avid xpress pro 4.3.1 + mojo

I due dischi ide da 150 gb sono Maxtor 6 B160M0

Il controller dei dischi è montato sulla PCI slot 3 (PCI bus 4, device 1, funct. 0), il sistema li vede come SCSI.

La scheda firewire (texas instruments OHCI Compliant) è montata sulla PCI bus 5, device 2, function 0.

E' tutto corretto?
grazie in anticipo

uatà!!
13-06-2005, 11:00
Ciao.
RAID 0 fatto su dischi firewire 800.
Prestazioni invariate.
Addirittura ora non riesco nemmeo ad avere un PinP 3d.
I dischi lavorano meno,questo si vede e si sente , però l'RT limitato rimane.
Mi viene da pensare che sia un problema di scheda video e di driver.
Come posso controlare?

Ciao.

Dioveht
13-06-2005, 11:49
[sbagliato...]

Dioveht
13-06-2005, 11:54
Ciao.
RAID 0 fatto su dischi firewire 800.
Prestazioni invariate.
Addirittura ora non riesco nemmeo ad avere un PinP 3d.
I dischi lavorano meno,questo si vede e si sente , però l'RT limitato rimane.
Mi viene da pensare che sia un problema di scheda video e di driver.
Come posso controlare?

Ciao.
Fare un RAID su dischi firewire non ti fa guadagnare nulla, come hai potuto vedere.
Il motivo è molto se semplice: Firewire800 ha una banda massima di 800mbit/s.
Se attacchi 2 dischi si dividono la banda, ma sempre quella rimane.
Per guadagnare qualcosa forse dovresti utilizzare 2 controller, 1 per disco. In questo caso avresti 800mbit/s per disco. Ma conviene?? Fai prima a mettere dischi interni...

uatà!!
13-06-2005, 11:57
Ok.
Ma la cosa strana e che non riesco a fare nemmeno un PinP 3d?
In ogni caso ,condivido,sarebbe meglio far fare un raid con i Sata interni.
Ma la scheda video ?


Ciao.

Dioveht
13-06-2005, 12:02
tornando al problema del computer lento sull'1:1

io ho un'hp workstation xw 8000
intel (R)
xeon (TM) CPU 3.06 Ghz
3.06 Ghz
1.00 GB of RAM

Sistema operativo Windows xp professional
ver. 2002
service pack 1

Avid xpress pro 4.3.1 + mojo

I due dischi ide da 150 gb sono Maxtor 6 B160M0

Il controller dei dischi è montato sulla PCI slot 3 (PCI bus 4, device 1, funct. 0), il sistema li vede come SCSI.

La scheda firewire (texas instruments OHCI Compliant) è montata sulla PCI bus 5, device 2, function 0.

E' tutto corretto?
grazie in anticipo

http://www.avid.com/products/xpresspro/aviddnahpxw8000_guide.pdf

Dioveht
13-06-2005, 12:03
Ok.
Ma la cosa strana e che non riesco a fare nemmeno un PinP 3d?
In ogni caso ,condivido,sarebbe meglio far fare un raid con i Sata interni.
Ma la scheda video ?


Ciao.

Non riesci a fare 1 PiP a quale risoluzione??

uatà!!
13-06-2005, 12:14
No.
Un PinP 3d con movimento sull'asse non lo fa in tempo reale.
Parl di DV50.
Mentre in VD 25 ne faccio uno e basta.
Mi sembra strana sta cosa.

ciao.

Highlandson
18-06-2005, 20:58
Scusate se mi intrometto con un problema che riguarda vecchie release del prodotto ma non mi sembrava il caso di stare ad aprire un 3D apposta.
Ho appena installato una versione 3.0 di Avid DV Express e pare funzioni tutto tranne il fatto che non riesco ad acquisire dalla camerina DV (Canon MV 600i) anche se quando la stacco dal computer il messaggio di errore su Avid appare (quindi la "sente") ma continua a dirmi che in OHCI non c'è segnale in ingresso ma non riesco a capire dove sta l'intoppo.

Thanks in advance. :)
Mauro

Dioveht
19-06-2005, 11:42
Scusate se mi intrometto con un problema che riguarda vecchie release del prodotto ma non mi sembrava il caso di stare ad aprire un 3D apposta.
Ho appena installato una versione 3.0 di Avid DV Express e pare funzioni tutto tranne il fatto che non riesco ad acquisire dalla camerina DV (Canon MV 600i) anche se quando la stacco dal computer il messaggio di errore su Avid appare (quindi la "sente") ma continua a dirmi che in OHCI non c'è segnale in ingresso ma non riesco a capire dove sta l'intoppo.

Thanks in advance. :)
Mauro
Ma su quale versione di Windows l'hai installato? Xpress DV 3.0 non è compatibile con Windows XP...

Highlandson
19-06-2005, 14:01
Ma su quale versione di Windows l'hai installato? Xpress DV 3.0 non è compatibile con Windows XP...

Winzozz 2000 SP4 poichè dispongo di un antiquato PIII 800 che però se la cava egregiamente ... appena il budget familiare, stressato da due neonati, me lo permetterà passerò a qualcosa di più performante (intanto sul lavoro viaggio di Adrenaline).

Mauro

Dioveht
19-06-2005, 18:57
Winzozz 2000 SP4 poichè dispongo di un antiquato PIII 800 che però se la cava egregiamente ... appena il budget familiare, stressato da due neonati, me lo permetterà passerò a qualcosa di più performante (intanto sul lavoro viaggio di Adrenaline).

Mauro
E' passato molto tempo ma se non sbaglio bisognava installare dei driver per la firewire. Se non ricordo male Avid funzionava solo con quelli.
Purtroppo non so dirti quali.

Dioveht
19-06-2005, 18:58
No.
Un PinP 3d con movimento sull'asse non lo fa in tempo reale.
Parl di DV50.
Mentre in VD 25 ne faccio uno e basta.
Mi sembra strana sta cosa.

ciao.
1 mi sembra un po' poco... Ma sulla timeline che colore ti indica?

uatà!!
20-06-2005, 10:11
1 mi sembra un po' poco... Ma sulla timeline che colore ti indica?


E si, è poco.
Sulla timeline con 2 PinP 3d mi segnala rosso.


Ciao.

Dioveht
20-06-2005, 11:13
E si, è poco.
Sulla timeline con 2 PinP 3d mi segnala rosso.


Ciao.
Se i dischi fossero troppo lenti sarebbe di colore blu.
Quindi il problema sembra essere il computer.
Per esserne sicuro potresti aprire il Task Manager, mettere in play Avid e vedere qual è l'occupazione del processore.

mastro78
03-07-2005, 16:05
Scusate ragazzi, qualcuno sa indicarmi qualche plug in video ed effetti di rumore per Avid xpress pro?
Dove posso scaricarli gratis?
Grazie a tutti! :mc:

Roby68
18-07-2005, 23:17
Ciao a tutti,

secondo voi con il codec DV50 si potrebbe aggirare i limiti dei dischi in locale e centralizzare tutto come in un sistema tipo avid unity?

Credo che il problema principale sia quello di convincere avid a leggere e scrivere su un disco di rete (chiaramente gigabit), forse però basterebbe fregare winzoz e fargli credere che il disco di rete è in locale.
Mha bel dilemma.

inoltre qualcuno di voi sa se esiste un convertitore component-DV50?

Ciao a tutti

Dioveht
19-07-2005, 12:47
Ciao a tutti,

secondo voi con il codec DV50 si potrebbe aggirare i limiti dei dischi in locale e centralizzare tutto come in un sistema tipo avid unity?

Credo che il problema principale sia quello di convincere avid a leggere e scrivere su un disco di rete (chiaramente gigabit), forse però basterebbe fregare winzoz e fargli credere che il disco di rete è in locale.
Mha bel dilemma.

inoltre qualcuno di voi sa se esiste un convertitore component-DV50?

Ciao a tutti


Mhm... non ho ben capito cosa chiedi....

limiti?? di quali limiti parli?
e poi perchè vuoi scrivere su un disco di rete?


convertitori component-DV50 non ne conosco...

Dioveht
19-07-2005, 13:01
Ciao a tutti,

secondo voi con il codec DV50 si potrebbe aggirare i limiti dei dischi in locale e centralizzare tutto come in un sistema tipo avid unity?

Credo che il problema principale sia quello di convincere avid a leggere e scrivere su un disco di rete (chiaramente gigabit), forse però basterebbe fregare winzoz e fargli credere che il disco di rete è in locale.
Mha bel dilemma.

inoltre qualcuno di voi sa se esiste un convertitore component-DV50?

Ciao a tutti

Ah, ora mi sono ricordato...

non puoi...

se un programma sta utilizzando 1 file in scrittura questo non può essere utilizzato contemporaneamente da un altro programma.

2 Avid quindi non posso accedere contemporaneamente allo stesso progetto.

l'unico modo è usare Unity che gestisce la condivisione...

Roby68
20-07-2005, 22:40
ciao diovhet,
come stai?

anche unity credo non possa scrivere in contemporanea sullo stesso file, tuttavia la macchina vede i dischi di rete mentre se colleghi dischi di rete ad un sistema avid non unity questo non li vede i dischi. come dicevo credo che basti fregare winzoz ma non so come.

ciao

Tatto
21-07-2005, 19:00
Salute a tutti ragazzi, tento di aiutare Highlandson con il suo problema della release 3. Il problema è sicuramente il service pack 4 che tu hai installato. Devi trovare il service pack 2 perchè la release 3 non funziona se non con quello. Il problema che si manifestava era che non avevi segnale in ingresso perchè non vede la firewire.

Dioveht
21-07-2005, 19:09
ciao diovhet,
come stai?

anche unity credo non possa scrivere in contemporanea sullo stesso file, tuttavia la macchina vede i dischi di rete mentre se colleghi dischi di rete ad un sistema avid non unity questo non li vede i dischi. come dicevo credo che basti fregare winzoz ma non so come.

ciao

Quando gli Avid sono collegati a Unity questi non toccano più i file ma delegano a Unity le operazione di scrittura e lettura. Alla fine è solo Unity a toccare i file, quindi 1 programma solo... e il problema non c'è più.

Dioveht
21-07-2005, 19:11
Salute a tutti ragazzi, tento di aiutare Highlandson con il suo problema della release 3. Il problema è sicuramente il service pack 4 che tu hai installato. Devi trovare il service pack 2 perchè la release 3 non funziona se non con quello. Il problema che si manifestava era che non avevi segnale in ingresso perchè non vede la firewire.

quoto, devi installare solo il Service Pack certificato da Avid.

Roby68
31-07-2005, 17:50
Qualcono di voi ha fatto delle prove editando materiale 1080i oppure 720p e poi declassarlo da Hd a SD? se si come avete fatto per passare da HD a SD?

Io ho provato a passare da HD a SD mediante il semplice export (QTmovie codec avid dv50 e naturalmente 720x576) ma i risultati non mi piacciono( saltano le colorimetrie e sfuoca), ci sono altri metodi?

Inoltre qualcuno sa come abilitare l'output to dv device editando in HD? avid vorrebbe vedere una certa periferica che chiama DVC Pro HD, ma di cosa si tratta?

grazie a tutti e un augurio di buone ferie.

Dioveht
31-07-2005, 18:25
Qualcono di voi ha fatto delle prove editando materiale 1080i oppure 720p e poi declassarlo da Hd a SD? se si come avete fatto per passare da HD a SD?

Io ho provato a passare da HD a SD mediante il semplice export (QTmovie codec avid dv50 e naturalmente 720x576) ma i risultati non mi piacciono( saltano le colorimetrie e sfuoca), ci sono altri metodi?

Inoltre qualcuno sa come abilitare l'output to dv device editando in HD? avid vorrebbe vedere una certa periferica che chiama DVC Pro HD, ma di cosa si tratta?

grazie a tutti e un augurio di buone ferie.


No, mai provato a editare materiale HD.
Cmq per quanto riguarda il materiale progressivo non dovrebbero esserci particolari problemi.
Ma per il materiale interlacciato si potrebbero creare casini con i field. Andrebbe prima deinterlacciato.

Un altro metodo sarebbe quello di esportare in HD e convertire in SD con un altro programma pensato per lo scopo. Il primo che mi viene in mente è ProCoder... secondo me dovresti provare.


Mh, non ho capito bene cosa chiedi riguardo all'output DV...
Se vuoi un output DV HD allora devi usare la firewire del computer (il Mojo non va bene) e devi collegare il computer a un Deck o un convertitore HD...
questo in teoria... in pratica io credo non si possa fare.
Xpress Pro HD è pensato per poter montare in HD, ma poi dovresti finire il tuo lavoro su Adrenaline.
Questo almeno finchè non uscirà il supporto all'HDV...

Non so dirti se ti permette di abilitare il Realtime Encoding per vedere il materiale tramite DV25...

uatà!!
01-08-2005, 09:02
Ciao,
con Avid non ho mai provato ne a montare ne tantomeno a fre una downconversion.
Però ho fatto delle prove con Procoder con materiale .m2t, con risultati decenti.

Ciao.

Roby68
01-08-2005, 12:52
Ci siamo e posso affermare che sarà davvero una rivoluzione low-budget. I risultati sono a dir poco commoventi. Con il 1080i della sony fai gli zoom fino a 280-320 % senza perdita evidente di qualità(c'è il pan e scan che è come il pan e zoom ma con il video), fai le chiavi di croma perfette, per non dire della sensibilità che acquistano gli strumenti di color di avid. Se considero poi che mi sono scaricato il materiale in formato WMV 9 e che un file da 60 Mb trasformato in jpeg sequence per importarlo in avid è diventato di circa 6 giga, non posso che essere assolutamente commosso davanti al risultato ottenuto. Un po di blocchi e di posterizzazione c'è ma ritengo che partire dal girato invece cha da un WMV 9 riduce questi artefatti del 90%. E poi che dire di avid se non che mi ha lasciato a bocca aperta su come gestisce la cosa. Per passare da HD ad SD senza evidenti perdite si fa in modo molto semplice ma poco intuitivo e cioè editi il materiale a 1080i poi finito di editarlo ti apri un progetto PAL, fai un open bin e ti apri la tua timeline a 1080i e per ultimo fai una trascodifica della tua timeline in DV50 ed ecco fatto. Il segnale risultante è di eccellente fattura.
A tutti un augurio di provare di persona questa rivoluzionaria avventura.

Dioveht
01-08-2005, 13:07
Ci siamo e posso affermare che sarà davvero una rivoluzione low-budget. I risultati sono a dir poco commoventi. Con il 1080i della sony fai gli zoom fino a 280-320 % senza perdita evidente di qualità(c'è il pan e scan che è come il pan e zoom ma con il video), fai le chiavi di croma perfette, per non dire della sensibilità che acquistano gli strumenti di color di avid. Se considero poi che mi sono scaricato il materiale in formato WMV 9 e che un file da 60 Mb trasformato in jpeg sequence per importarlo in avid è diventato di circa 6 giga, non posso che essere assolutamente commosso davanti al risultato ottenuto. Un po di blocchi e di posterizzazione c'è ma ritengo che partire dal girato invece cha da un WMV 9 riduce questi artefatti del 90%. E poi che dire di avid se non che mi ha lasciato a bocca aperta su come gestisce la cosa. Per passare da HD ad SD senza evidenti perdite si fa in modo molto semplice ma poco intuitivo e cioè editi il materiale a 1080i poi finito di editarlo ti apri un progetto PAL, fai un open bin e ti apri la tua timeline a 1080i e per ultimo fai una trascodifica della tua timeline in DV50 ed ecco fatto. Il segnale risultante è di eccellente fattura.
A tutti un augurio di provare di persona questa rivoluzionaria avventura.


Ah, quindi hai risolto il problema??
Buono a sapersi!!

Roby68
01-08-2005, 14:16
si dioveht ho risolto tutto unica pecca è che la macchina di cui dispongo deve essere rivoluzionata per supportare gli stram HD in realtime. la gestione dei flussi video è davvero molto pesante.

ciao

Dioveht
01-08-2005, 14:30
si dioveht ho risolto tutto unica pecca è che la macchina di cui dispongo deve essere rivoluzionata per supportare gli stram HD in realtime. la gestione dei flussi video è davvero molto pesante.

ciao

che macchina hai?

Roby68
01-08-2005, 15:38
dunque nello studio non ho grandi problemi a passare in hdv, ma è a casa che sperimento il tutto quindi il mio P4 a 3ghz con 1 GB di ram e 4 hd in raid non ce la fa. mi sa che per natale vedo se riesco a realizzare un dual xeon dual core se le finanze me lo permettono con 8 raptor in raid 5. vediamo certo è che sarebbe il mio sogno.

ciao

uatà!!
01-08-2005, 22:27
X Roby68


Io ho fatto tempo fa, delle prove di downconversion da WM HD a mpeg2 per poi fare un DVD, giusto per vedere com'era il risultato per una eventuale distribuzione.
Però effettivamente non ho mai provato ad editare in HD, senon brevemente con Edius in formato nativo HDV.
Che clip hai usato per la prova?

Ciao.

Roby68
02-08-2005, 00:05
vai qui http://www.hd-channel.com/
troverai del materiale girato con la sony a 1080 e del materiale girato con la jvc a 720. Il materiale è stato poi compresso in WMV 9 per la distribuzione in internet. Per non perdere qualità ho trasformato il WMV in jpeg sequence e poi l'ho importato in avid.

ciao

uatà!!
02-08-2005, 12:16
Si conosco il sito e ho già scaricato tutto lo scaricabile, appena lo trovo ti do il link dove puoi scaricare direttamente le clip in formato.m2t.

Ciao

Roby68
02-08-2005, 14:56
grazie mi sarebbe molto utile per fare delle prove in special modo se danno delle indicazioni con che camera è stato girato il materiale.
Oggi ho provato a convertire in tga non compresso al posto dei jpeg e migliora ancora e poi ho fatto una prova su adrenaline e ho scoperto che il pan e scan è molto + figo che su xpress però mi aspettavo di poter monitorizzare in pal con la scheda di adrenaline ma o non so cosa devo impostare o non si puo fare .

ciao

Roby68
06-08-2005, 13:48
Sentite un po non è che qualcuno di voi ha comperato i DVD con i corsi di avid fx, avid pro tools, avid 3d, ed avid dvd ? (ecco il link http://www.avidstore.com/roe/index.cfm?page=templates/product_detail&PartNumber=0010%2D07697%2D01&manufacturerid=17&productid=58256 ).

Se li avete visti questi corsi volevo sapere che ne pensavate, come sono fatti etc...

grazie

mastro78
07-10-2005, 10:39
Buongiorno a tutti, ho un gran dubbio che solo voi sapreste risolvere secondo me, perchè oggi come oggi tra negozianti e falsi esperti di pc nessuno ti consiglia il pezzo giusto.
Io cerco una scheda video discreta da montare su un Athlon 64 bit 3.2 con asus a8n sli pci-e.
Devo farci montaggi video con AVID XPRESS PRO 4.1.1. o alle brutte con premiere pro.
Il mio budget sta al di sotto dei 200 €.
Mi hanno consigliato una geforce 6600 pci-e, credo si dica liscia,correggetemi se sbaglio, al prezzo di 100 €. circa ; oppure una 6600 GT sia da 128 mb che da 256mb:la prima a 132€. , la seconda a 156€. della PALIT (la marca delle prime 2 non la so,ma potrei informarmi).
Il mio dubbio è se intanto la 6600 è adatta o mi posso orientare anche verso un'altra marca o modello per quelle cifre e poi a quali caratteristiche devo badare bene, cioè il fattore principale di scelta!
Abito a Roma, se sapete consigliarmi anche il rivenditore sarebbe il massimo.
Io so solo che la GEFORCE è più indicata rispetto alle ATI per il montaggio, adesso non so il perchè, cmq mi affido completamente ai vostri consigli.
Grazie ragazzi!!! :mc: :cry: :help:

Dioveht
07-10-2005, 13:30
Buongiorno a tutti, ho un gran dubbio che solo voi sapreste risolvere secondo me, perchè oggi come oggi tra negozianti e falsi esperti di pc nessuno ti consiglia il pezzo giusto.
Io cerco una scheda video discreta da montare su un Athlon 64 bit 3.2 con asus a8n sli pci-e.
Devo farci montaggi video con AVID XPRESS PRO 4.1.1. o alle brutte con premiere pro.
Il mio budget sta al di sotto dei 200 €.
Mi hanno consigliato una geforce 6600 pci-e, credo si dica liscia,correggetemi se sbaglio, al prezzo di 100 €. circa ; oppure una 6600 GT sia da 128 mb che da 256mb:la prima a 132€. , la seconda a 156€. della PALIT (la marca delle prime 2 non la so,ma potrei informarmi).
Il mio dubbio è se intanto la 6600 è adatta o mi posso orientare anche verso un'altra marca o modello per quelle cifre e poi a quali caratteristiche devo badare bene, cioè il fattore principale di scelta!
Abito a Roma, se sapete consigliarmi anche il rivenditore sarebbe il massimo.
Io so solo che la GEFORCE è più indicata rispetto alle ATI per il montaggio, adesso non so il perchè, cmq mi affido completamente ai vostri consigli.
Grazie ragazzi!!! :mc: :cry: :help:

La 6600 va bene, anche con soli 128 Mb.
La GT è più veloce, anche se io non credo ci sia tutta questa differenza in Avid. Quindi se puoi spendere poco di più prendi quella, altrimenti non credo avrai grossi problemi...

Personalmente uso una 6600GT 128 Mb e funziona perfettamente.

mastro78
08-10-2005, 14:52
Allora penso proprio che prendero' una 6600 gt a 128mb.
Grazie tanto del consiglio, davvero utilissimo per me.
Invece per istallare Hollywood Fx 5 su Avid che procedura devo seguire?
Sicuramente è una stupidaggine ma proprio non ci riesco a farlo funzionare.
Grazie ancora tanto e a presto!

Roby68
15-10-2005, 11:31
Aspe, la 6600 liscia va + che bene sempre che tu non voglia monitorizzare il segnale con un monitor pal esterno. In quel caso hai 2 alternative, o avid dalla versione 5 in poi oppure la matrox.

Ho comperato i dvd di cui parlavo tempo fa, non ci capisco una mazza.

ciao

mastro78
15-10-2005, 13:40
Roby ho preso la 6600 gt da 256 mb ad un prezzo incredibile....
SOLO 100 euro iva inclusa..
AFFARONE NO!?!?
Con questa posso monitorare su tv color con una scheda di acquisizione.
Mi hanno sconsigliato la pinnacle, allo stesso prezzo di 45 euro prendo una Philips che dicono sia buona...almeno per quello che devo farci io; cioè acquisire e riversare da vhs, hi8 e tv.
Che ne pensate?
Per Holliwood FX 5 non sa aiutarmi nessuno!
A presto.

Dioveht
15-10-2005, 16:00
Con questa posso monitorare su tv color con una scheda di acquisizione.

Questo non proprio capito cosa vuol dire...


Mi hanno sconsigliato la pinnacle, allo stesso prezzo di 45 euro prendo una Philips che dicono sia buona...almeno per quello che devo farci io; cioè acquisire e riversare da vhs, hi8 e tv.

Sai, vero, che Avid non funziona con le schede TV?

mastro78
17-10-2005, 09:42
Dioveht, cerco di farmi capire: io vorrei avere un tv color (presa scart ) che mi funzioni come monitor, ovvero mi faccia vedere a schemo pieno ciò che vedo nel composer dell'avid, il montato per intenderci.
Non ho altre pretese.
Alcuni dicono che per vedere il composer sul tv color non posso avere gli effetti renderizzati,ma dovrei disattivare il pallino verde e tenerlo in blu.
E sempre vera questa cosa?
Vorrei sapere bene cosa acquistare:
Hai mica un modello preciso da consigliarmi che con pochi soldi mi offre queste possibilità?
Ti prego aiutami che oggi devo dare la conferma al rivenditore!!!1 :help: :help: :help: :help:
Il pc che ho comprato è questo:

AMD athlon 64 3.2ghz
ASUS A8NE SLI PCI-E
GEFORCE 6600GT
1 GB DI RAM KINGSTON 400mhz
HD interno MAXTOR sata 200 gb
HD esterno MAXTOR ata 120 gb

Al rivenditore ho chiesto un consiglio sulla scheda di acquisizione e mi ha sconsigliato le pinnacle, ma piuttosto allo stesso prezzo dice di prendere le
philips che vanno bene!

Domanda:

Che caratteristiche deve avere quest'ultima purche si possa monitorare come sopra ho spiegato e si possa acquisire da VHS e HI8 ???

Dioveht
17-10-2005, 13:38
Dioveht, cerco di farmi capire: io vorrei avere un tv color (presa scart ) che mi funzioni come monitor, ovvero mi faccia vedere a schemo pieno ciò che vedo nel composer dell'avid, il montato per intenderci.
Non ho altre pretese.
Alcuni dicono che per vedere il composer sul tv color non posso avere gli effetti renderizzati,ma dovrei disattivare il pallino verde e tenerlo in blu.
E sempre vera questa cosa?

E' sempre vera con la versione 4.x
Dalla versione 5.x di Xpress Pro HD hai la possibilità di monitorare tramite firewire in tempo reale.


Vorrei sapere bene cosa acquistare:
Hai mica un modello preciso da consigliarmi che con pochi soldi mi offre queste possibilità?

Hai le idee un po' confuse, credo.
Per monitorare devi usare la firewire collegata a una camera o ad un transcoder DV. Solo in questo modo vedi realmente quello che stai facendo.
Esiste un altro sistema che sfrutta la funzione delle schede video che manda l'overlay a pieno schermo sull'uscita tv della scheda video.
Questo sistema non è buono se devi montare seriamente:
1- Vedi 1 solo field (invece di 2... la metà dei fotogrammi se non sai di cosa sto parlando)
2- Vedi alla risoluzione di 320x240 (la metà di quella originale)
3- La resa cromatica è abbastanza lontana da quella reale

Cmq se vuoi monitorare il segnale in questo modo allora devi necessasiamente prendere una scheda video nVidia. Le ATi non sono compatibili.



Al rivenditore ho chiesto un consiglio sulla scheda di acquisizione e mi ha sconsigliato le pinnacle, ma piuttosto allo stesso prezzo dice di prendere le
philips che vanno bene!

Ripeto: le schede TV non sono supportate da Avid! Non puoi usarle per catturare all'interno di Avid.

Il massimo che puoi fare è catturare e poi importare i file in Avid. I file in questo caso devono essere in formato Quicktime DV. Quindi devi acquisire in 720x576, codec DV. Poi devi convertire in QuickTime DV e poi importare in Avid ... sperando che l'ordine dei field sia rimasto corretto (improbabile a mio parere).
E' un po' lunga come procedura e non porta ad un risultato di qualità.

Io ti consiglio l'acquisto di un trascoder (i Canopus solo ottimi).
Tra l'altro se intenti catturare da VHS e Hi8 avrai a che fare con materiale di scarsa qualità, con disturbi e perdite di segnale... quindi ti consiglio caldamente un trascoder Canopus che integri un TBC che serve a stabilizzare il segnale.
Io ho il Canopus ADVC100 e funziona perfettamente. E' un vecchio modello, ora ce ne sono di migliori.

dawwi
17-10-2005, 15:58
Dalla versione 5.x di Xpress Pro HD hai la possibilità di monitorare tramite firewire in tempo reale.

Ti prego potresti spiegarmi come riesci a fare questo, sono stato ore ed ore a provare a far comunicare in output il software con una telecamera tramite firewire, ma non sono riuscito.
Ho un Avid Xpress pro HD 5.0 sprovvisto di mojo.
Riesco ad importare ed esportare (solo in Digital Cut) ma non riesco a vedere il composer nella TV.
Non sono un grande esperto di Avid, ma faccio editing video da oltre 5 anni e i software che utilizzo (DPSVelocity, Final Cut e MediaCento) mi danno, senza problemi, la possibilità di registrare al volo dalla Timeline (cioè metto in play sulla timeline e rec sul VTR e registro). Certo non è il metodo più ortodosso ma così sono abituato e vorrei sapere se con Avid è possibile. Premetto che gli altri software sopra citati li uso in studi professionali usando connessioni broadcast e che i computer sono delle workstation installate appositamente per sfruttare al meglio i SW. Mentre Avid l'ho installato a casa su questo computer:
Scheda madre Asus A8NSLI PCI-E
Processore AMD Athlon 64 3200+
Scheda video Nvidia 6600GT
Memoria video 1GB
HD Maxtor da 160 GB 7200rpm

Plese help me!

mastro78
17-10-2005, 23:46
Ho visto un po' di prezzi su internet e ho notato con amarezza che la somma
da sborsare per il Canopus advc100 è di circa €300 + iva.
Io non credo di potermelo permettere in questo momento, quindi se si può
trovare un modo di spendere un max di €100 per me sarebbe meglio.
Ho visto che esiste la ADVC50, come va?
Se la comprassi usata, a quanto dovrei arrivare di spesa secondo te?
Io però ricordo che una volta montando in premiere avevo la monitoria
su televisore con una semplice pinnacle...è possibile?
Io amo Avid ma per il momento mi accontenterei anche di aspettare un po'
andando avanti con premiere e poi fare la spesa per avid quando il momento sarà migliore!!!! :mad:
Ti prego dioveht fammi uscire da questo casino...ho le idee confuse perchè
è la prima volta che mi trovo davanti a problemi di assemblaggio e nessuno che conosco riesce a consigliarmi bene.
Domani ritiro il pc...e chiederò di lasciare in sospeso l'acquisto della scheda di acquisizione.
Spero tu possa aiutarmi, aspetto tue notizie e grazie ancora tanto! :doh:

filmeditor
18-10-2005, 14:00
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema che non riesco proprio a risolvere : monto sul mio PC con Avid Xpress Pro 4.6 filmati DV. Esporto, come mi è stato detto, in Quick Time Reference ...... ecc.
Già qui nasce il problema. Il filmato è seghettato, interlacciato suppongo. Se ne faccio un DVD (con ULEAD MOVIE FACTORY o ULEAD DVD WORKSHOP 2) sempre seghettato lo vedo sia su pc che su tv.
Questa seghettatura non si vede in avid durante il montaggio ma si nota già col Quick Player appena tirata fuori la sequence col Q.T.reference.
Qualche anima buona sa consigliarmi?
Vi ringrazio.

Dioveht
18-10-2005, 20:16
Ti prego potresti spiegarmi come riesci a fare questo, sono stato ore ed ore a provare a far comunicare in output il software con una telecamera tramite firewire, ma non sono riuscito.

Innanzi tutto devi verificare che la camera sia stata riconosciuta da Avid. Quindi vai in Settings -> Deck Configuration e verifica che sia stata riconosciuta.

Ora guarda i pulsanti in basso a sinistra sulla timeline. Il quarto pulsante apre il "Video Quality Menu".
Premi quel pulsante col tasto destro del mouse e comparirà il menu. (se premi col sinistro cambi solo la qualità)

Dal menu devi abilitare:
- Full Quality
- Format: DV 25 420 (questo cmq dovrebbe essere già selezionato)
- Output to DV device
- Realtime encoding

In questo modo hai l'uscita DV in tempo reale.

Le stesse opzioni le trovi anche in Settings -> Video Display.


Io ti consiglio di scaricare usando sempre Digital Cut...
Quando fai un Digital Cut Avid da una maggiore priorità al processo e sei più sicuro che vada a buon fine. Ad esempio puoi dirgli di fermarsi se per qualche ragione il computer ha saltato un frame perchè magari c'erano troppi effetti non renderizzati. Se scarichi semplicemente mettendo in play potresti non accorgerti di un problema di questo tipo.
Ti ricordo tra l'altro che puoi benissimo fare un Digital Cut facendo partire il registratore a mano come vuoi fare tu.

Dioveht
18-10-2005, 20:33
Io però ricordo che una volta montando in premiere avevo la monitoria
su televisore con una semplice pinnacle...è possibile?

Si, è possibile se Premiere era stato progettato per le Pinnacle o se con le Pinnacle davano un plugin per Premiere.
Avid non è progettato per usare le schede Pinnacle e non c'è modo di usarle.
Avid Xpress Pro funziona solo con il suo hardware (Avid Mojo). Ma considera che il Mojo (una specie di ADVC100 ma specifico per Avid e che fornisce anche accelerazione per gli effetti) costa 1800 euro, se non ricordo male.


Ti prego dioveht fammi uscire da questo casino...ho le idee confuse perchè
è la prima volta che mi trovo davanti a problemi di assemblaggio e nessuno che conosco riesce a consigliarmi bene.

Il tutto si può riassumere così:

Avid NON è compatibile con NESSUNA scheda di acquisizione, né scheda TV.

Per avere ingressi e uscite analogici in Avid Xpress Pro devi usare l'hardware Avid: Avid Mojo per la precisione.
Costo: 1800 euro (escluso il software, e non so mica se ti vendono il Mojo senza il software)

Senza il Mojo puoi catturare solo dalla Firewire, in DV.

Quindi una soluzione è comprare un convertitore Analogico->DV (come il Canopus ADVC100 ad esempio).
Costo: 300 euro


Questi sono gli unici due sistemi per acquisire e monitorare in Avid.

Dioveht
18-10-2005, 20:47
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema che non riesco proprio a risolvere : monto sul mio PC con Avid Xpress Pro 4.6 filmati DV. Esporto, come mi è stato detto, in Quick Time Reference ...... ecc.
Già qui nasce il problema. Il filmato è seghettato, interlacciato suppongo. Se ne faccio un DVD (con ULEAD MOVIE FACTORY o ULEAD DVD WORKSHOP 2) sempre seghettato lo vedo sia su pc che su tv.
Questa seghettatura non si vede in avid durante il montaggio ma si nota già col Quick Player appena tirata fuori la sequence col Q.T.reference.
Qualche anima buona sa consigliarmi?
Vi ringrazio.

E' normale che in QuickTime Player si veda l'interlacciamento. Avid effettua un deinterlacciamento mentre monti, il QuickTime Player non deinterlaccia il video.
Tuttavia questo DEVE restare interlacciato. Quindi il file è corretto.

Il problema probabilmente è nel software che usi per effettuare la conversione in MPEG2.
Probabilmente i software Ulead "sbagliano" e non rispettano l'ordine dei field quando leggono i QuickTime.

Non tutti i software sono pienamente compatibili con i file QuickTime Reference. Quindi ti consiglio innanzitutto di fare una prova facendo un file QuickTime Movie (mi raccomando nelle opzioni seleziona: Use Avid DV Codec). Ti assicuro che avrai molti meno problemi.

In caso non dovesse funzionare allora ti consiglio di cambiare software di codifica MPEG2.
Codifichi con un altro programma e poi dai a Ulead gli mpeg2 già pronti.

In particolare Sorenson Squeeze 3 è il più compatibile con Avid (è l'encoder incluso nella confezione). Io lo uso molto spesso e funziona perfettamente.

filmeditor
18-10-2005, 21:26
Grazie Dioveht sei stato gentilissimo ed esaustivo. Seguirò il tuo consiglio. Ciao







E' normale che in QuickTime Player si veda l'interlacciamento. Avid effettua un deinterlacciamento mentre monti, il QuickTime Player non deinterlaccia il video.
Tuttavia questo DEVE restare interlacciato. Quindi il file è corretto.

Il problema probabilmente è nel software che usi per effettuare la conversione in MPEG2.
Probabilmente i software Ulead "sbagliano" e non rispettano l'ordine dei field quando leggono i QuickTime.

Non tutti i software sono pienamente compatibili con i file QuickTime Reference. Quindi ti consiglio innanzitutto di fare una prova facendo un file QuickTime Movie (mi raccomando nelle opzioni seleziona: Use Avid DV Codec). Ti assicuro che avrai molti meno problemi.

In caso non dovesse funzionare allora ti consiglio di cambiare software di codifica MPEG2.
Codifichi con un altro programma e poi dai a Ulead gli mpeg2 già pronti.

In particolare Sorenson Squeeze 3 è il più compatibile con Avid (è l'encoder incluso nella confezione). Io lo uso molto spesso e funziona perfettamente.

dawwi
18-10-2005, 23:30
Innanzi tutto devi verificare che la camera sia stata riconosciuta da Avid. Quindi vai in Settings -> Deck Configuration e verifica che sia stata riconosciuta.

Ora guarda i pulsanti in basso a sinistra sulla timeline. Il quarto pulsante apre il "Video Quality Menu".
Premi quel pulsante col tasto destro del mouse e comparirà il menu. (se premi col sinistro cambi solo la qualità)

Dal menu devi abilitare:
- Full Quality
- Format: DV 25 420 (questo cmq dovrebbe essere già selezionato)
- Output to DV device
- Realtime encoding

In questo modo hai l'uscita DV in tempo reale.

Le stesse opzioni le trovi anche in Settings -> Video Display.

Niente da fare... prima però di rinunciare proverò a collegare un VTR invece della telecamera, ti faccio sapere.
Grazie

dawwi
19-10-2005, 21:17
Quote:
Innanzi tutto devi verificare che la camera sia stata riconosciuta da Avid. Quindi vai in Settings -> Deck Configuration e verifica che sia stata riconosciuta.

Ora guarda i pulsanti in basso a sinistra sulla timeline. Il quarto pulsante apre il "Video Quality Menu".
Premi quel pulsante col tasto destro del mouse e comparirà il menu. (se premi col sinistro cambi solo la qualità)

Dal menu devi abilitare:
- Full Quality
- Format: DV 25 420 (questo cmq dovrebbe essere già selezionato)
- Output to DV device
- Realtime encoding

In questo modo hai l'uscita DV in tempo reale.

Le stesse opzioni le trovi anche in Settings -> Video Display.


Niente da fare... prima però di rinunciare proverò a collegare un VTR invece della telecamera, ti faccio sapere.
Grazie

Ok , con il VTR DV funziona... Anche se la cosa è strana, su di un altro computer in cui ho montato un Final Cut la stessa telecamera funge tranquillamente da transcoder... mah!
Ora se possibile vorrei però avere delle delucidazioni...
Non c'è possibilità di ridurre o eliminare il ritardo di playback del monitor rispetto al VGA?
e poi, la qualità (mediocre) del video che vedo nel monitor TV è e sarà esattamente quella che poi effettivamente andrò ad esportare su nastro?

Grazie di tutto e complimenti per l'importante ed interessantissimo topic...

Dioveht
19-10-2005, 21:24
Non c'è possibilità di ridurre o eliminare il ritardo di playback del monitor rispetto al VGA?

Il ritardo normalmente è di 15 frame circa e non si può ridurre. Agendo cmq sul Desktop Play Delay puoi ritardare di tot fotogrammi anche il video del monitor così camminano insieme...


e poi, la qualità (mediocre) del video che vedo nel monitor TV è e sarà esattamente quella che poi effettivamente andrò ad esportare su nastro?

mediocre?? ma hai selezionato Full Quality come ti avevo detto?

dawwi
19-10-2005, 21:41
mediocre?? ma hai selezionato Full Quality come ti avevo detto?

Si, però è anche vero che ho fatto un collegamento in composito con un RCA non proprio sanissimo :-)
Apparte ciò ho notato anche che avvolte sia l'audio che il video... come dire... saltellano di qualche frame, non proprio difetti ma imprecisioni che inficiano però la fluidità generale.
Potrebbe essere anche un problema hardware? Con il computer che ho credi che possa avere performance più che sufficienti?
Grazie ancora

media+
20-10-2005, 16:12
ho provato il nuovo avid xpress pro per ora senza il mojo ma tra non molto avro anche il mojo per fare il non compresso. Devo dire che sonon stati fatti davvero passi avanti e la cosa che mi ha più impressionato è la nuova gestione dell'audio. Si ci sono tante novità a livello software ma dato che uso avid media composer diciamo che ci sono abituato a molte novità introdotte dalla versione pro. quello a cui non ero abituato è per esempio ad avere una timline ''fluida'' con lo scratch audio inserito oppure ad avere le forme d'onda sulle tracce video senza attendere che si disegnassero sulla timeline. Insomma tante cose devo ancora scoprirle però sono davvero molto impressionato

DOMANDA
salve a tutti vorrei una informazione sto per comprare avid xpress pro su mec g5 vorrei sapere se va bene il sistema grazie.

media
20-10-2005, 16:17
[B][CENTER]salve a tutti vorrei una informazione sto per comprare avid xpress pro su mec g5 vorrei sapere se va bene il sistema grazie.

mastro78
22-10-2005, 17:32
Ciao Dioveht, ho trovato di seconda mano due schede di acquisizione!
Dac100 ad €.130
Canopus advc100 ad €.180

Che differenze ci sono tral le due?
Cosa consigli come rapporto qualità-prezzo?

Dioveht
22-10-2005, 20:06
Si, però è anche vero che ho fatto un collegamento in composito con un RCA non proprio sanissimo :-)
Apparte ciò ho notato anche che avvolte sia l'audio che il video... come dire... saltellano di qualche frame, non proprio difetti ma imprecisioni che inficiano però la fluidità generale.
Potrebbe essere anche un problema hardware? Con il computer che ho credi che possa avere performance più che sufficienti?
Grazie ancora
bhe, direi di si... c'è un problema hardware.
hai collegato dischi firewire insieme alla camera/deck?

Dioveht
22-10-2005, 20:08
DOMANDA
salve a tutti vorrei una informazione sto per comprare avid xpress pro su mec g5 vorrei sapere se va bene il sistema grazie.
io sono pro PC... mi spiace...

cmq se vai sul sito di Avid trovi i requisiti di sistema anche per la versione Mac

Dioveht
22-10-2005, 20:11
Ciao Dioveht, ho trovato di seconda mano due schede di acquisizione!
Dac100 ad €.130
Canopus advc100 ad €.180

Che differenze ci sono tral le due?
Cosa consigli come rapporto qualità-prezzo?
Dac100 non lo conosco...

Conosco invece l'ADVC100 e posso dirti che è un ottimo prodotto.
Io ce l'ho a casa e va perfettamente. E' buono anche per catturare da VHS o in generale da cassette rovinate, quindi a mio parere fa al caso tuo.

uatà!!
23-10-2005, 14:14
Ciao reagzzi come va?
Sono successi un po di casini con Windows e ho dovuto reinstallare i SO .
Ho salvato i progetti ma non riesvo a fare il Relink.
Ogni opzione mi dice che non ha avuto successo.
Dopo la reinstallazione L'hd che conteneva i media ha cabiato lettra, risolvo se rinomino con la vecchialettra ?
Intanto giusto per informazioni , vi dico che a lavoro ho aggiornato alla 5.2 e ho provato editing in HDV.
Sembrerebbe non male, ma per il momento mi sono limitato a importare e non a catturare direttamente.
SUlla HP 8200 effettivamente sembra di lavorare come in SD.
Sto faecndo anche delle prove più specifiche per quanto riguarda il formato in se.
Se vi interessa vi tengo aggiornati.

Ciao.

Dioveht
23-10-2005, 15:19
Ciao reagzzi come va?
Sono successi un po di casini con Windows e ho dovuto reinstallare i SO .
Ho salvato i progetti ma non riesvo a fare il Relink.
Ogni opzione mi dice che non ha avuto successo.
Dopo la reinstallazione L'hd che conteneva i media ha cabiato lettra, risolvo se rinomino con la vecchialettra ?
Intanto giusto per informazioni , vi dico che a lavoro ho aggiornato alla 5.2 e ho provato editing in HDV.
Sembrerebbe non male, ma per il momento mi sono limitato a importare e non a catturare direttamente.
SUlla HP 8200 effettivamente sembra di lavorare come in SD.
Sto faecndo anche delle prove più specifiche per quanto riguarda il formato in se.
Se vi interessa vi tengo aggiornati.

Ciao.
Non c'è bisogno di fare un Relink. Avid tiene traccia dei media file non in base alla lettera o al nome dell'unità ma in base ai database presenti su ogni disco.

Praticamente aprendo il progetto dovresti già vedere il materiale online senza fare nulla.

...ma immagino che non funziona.

Mi vengono in mente 2 possibili problemi:

1- I database sono danneggiati. Prova a cancellarli e Avid li ricreerà all'avvio del programma.

2- Alcuni file (i database o proprio i mediafile) sono rimasti con i vecchi privilegi di accesso (i privilegi che avevano nella vecchia installazione di Windows). In questo caso i file non sono accessibili, se non dall'utente che li ha creati. Per verificare se il problema è questo ti basta provare a entrare in una dir OMFI Media File e copiare uno dei mediafile sul desktop. Prova sia con un mediafile che con i 2 file database.

uatà!!
26-10-2005, 10:36
Cioa Dioveth,
si infatti ho provato a fare anche quaeta cosa.
Ho spostato i file sul descjtop, ma nulla, avevo dimentivato di scriverlo.
Per il momento ho risolto in un altro modo , ma vorrei capire come si fa.
Ora seapro Avid su con quel proogetto mi da tutto Offline.
ho riaperto lo stesso progetto su ul windows precedente dove tutto era nato, però stavolta il SOnonmi ved più il disco SATA dove ci sono i media file, automaicamente anche qui era tutto offline.
Ho copiato i media fiel dal disco SATA su un esterno, ( con la partizione di WIndows buona) l'ho rinominata con la vecchialettera e tutto è tornato Online.
Ma p stata una soluzione d'emergenza, vorrei capire il metodo più correto per ritovarmi co i media online,

Ciao e grazie.

Dioveht
26-10-2005, 12:49
Cioa Dioveth,
si infatti ho provato a fare anche quaeta cosa.
Ho spostato i file sul descjtop, ma nulla, avevo dimentivato di scriverlo.
Per il momento ho risolto in un altro modo , ma vorrei capire come si fa.
Ora seapro Avid su con quel proogetto mi da tutto Offline.
ho riaperto lo stesso progetto su ul windows precedente dove tutto era nato, però stavolta il SOnonmi ved più il disco SATA dove ci sono i media file, automaicamente anche qui era tutto offline.
Ho copiato i media fiel dal disco SATA su un esterno, ( con la partizione di WIndows buona) l'ho rinominata con la vecchialettera e tutto è tornato Online.
Ma p stata una soluzione d'emergenza, vorrei capire il metodo più correto per ritovarmi co i media online,

Ciao e grazie.

Trovare i media online è molto semplice con Avid. Non c'è neanche bisogno che i drive abbiano le stesse lettere o le stesse etichette. Avid trova da solo i file in base ai database che ci sono nei dischi. Puoi anche spostare MediaFile da un disco ad un altro e Avid continuerà a trovarli.

Se copiando i file su un altro drive funziona tutto allora forse è successo qualcosa di strano al disco in oggetto...

Se hai salvato tutto quello che ti serviva sul disco esterno potresti formattare quel disco e rimetterci la roba dentro.

Roby68
27-10-2005, 11:22
Ciao a tutti,

Dioveht vatti a vedere sto link www.facilistech.com

dimmi che ne pensi, i costi sono fantastici e la flessibilitá anche, ma la domanda é : funzionerá davvero senza creare sorprese?

Ciao

mastro78
27-10-2005, 19:07
Qualcuno da dirmi che procedure devo seguire per trasferire il mio montato su dvd senza perdere troppa qualità???
Io ho solo Nero vision e Nero 6 e da come mi hanno detto forse non sono molto adatti per comprimere ma solo per masterizzare!
Quindi tutto il processo per passare da avi a mpeg2 e poi ai video e audio ts per fare il dvd completo di menu ecc...lo ignoro proprio.
Cosa mi potreste consigliare???
Grazie!

dawwi
02-11-2005, 20:41
Qualcuno da dirmi che procedure devo seguire per trasferire il mio montato su dvd senza perdere troppa qualità???
Io ho solo Nero vision e Nero 6 e da come mi hanno detto forse non sono molto adatti per comprimere ma solo per masterizzare!
Quindi tutto il processo per passare da avi a mpeg2 e poi ai video e audio ts per fare il dvd completo di menu ecc...lo ignoro proprio.
Cosa mi potreste consigliare???
Grazie!

Sarei interessato anche io a questa domanda...

canenero
07-11-2005, 13:50
Ma porc....
..è una settimana che ho postato sul forum della avid...e nessuno mi riponde...
poi vengo qui...e trovo voi!
Mah!
Ce potevo pensà prima!!!

In ogni caso...
Io uso (anzi usavo) avid xpress dv...la versione 4...
Quando andavo ad esportare un mixdown...e cercavo di esportarlo in avi...mi dava dei problemi.
1. Selezionavo il mixdown dentro al bin.
2. Clik con il destro>export>options
3. Selezionavo il formato avi e quando salvavo...
"Exception: IECurrentHardware says only AVRs, se console"
4. Andavo alla console e ci trovavo:
"IECurrentHardware in BinImportUtils.c has decided that Avid XPress DV only supports AVR resolutions, whic can't be right"

SAlvando in QT references avevo lo stesso problema di cui è stata data spiegazione più sopra...(proverò a vedere se risolvi come èstato consigliato)...
ma resta il fatto che non capisco perchè non mi permette di salvare in avi...
Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie anticipatamente!

Dioveht
07-11-2005, 20:30
Ma porc....
..è una settimana che ho postato sul forum della avid...e nessuno mi riponde...
poi vengo qui...e trovo voi!
Mah!
Ce potevo pensà prima!!!

In ogni caso...
Io uso (anzi usavo) avid xpress dv...la versione 4...
Quando andavo ad esportare un mixdown...e cercavo di esportarlo in avi...mi dava dei problemi.
1. Selezionavo il mixdown dentro al bin.
2. Clik con il destro>export>options
3. Selezionavo il formato avi e quando salvavo...
"Exception: IECurrentHardware says only AVRs, se console"
4. Andavo alla console e ci trovavo:
"IECurrentHardware in BinImportUtils.c has decided that Avid XPress DV only supports AVR resolutions, whic can't be right"

SAlvando in QT references avevo lo stesso problema di cui è stata data spiegazione più sopra...(proverò a vedere se risolvi come èstato consigliato)...
ma resta il fatto che non capisco perchè non mi permette di salvare in avi...
Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie anticipatamente!

Xpress versione 4 è un po' generico... 4.6?

AVI... è un po' generico. Quale codec hai selezionato? Alcuni codec hanno delle limitazioni. Ad esempio se si tenta di creare un avi con codec DV e una risoluzione diversa da quella PAL o NTSC questo da errore.
Cmq sia l'export AVI non è dei migliori... a me a volte funziona, altre no. Inoltre crea file avi con il limite di 2 Gb quindi è inutilizzabile se si vuole esportare in DV.

Per quanto riguarda QuickTime verifica se la versione installata è compatibile con la versione di Avid in tuo possesso. Faccio un esempio: QuickTime 7 al momento non è ancora compatile e se si installa non si riesce più ad esportare in QuickTime.

Dioveht
07-11-2005, 20:32
Ciao a tutti,

Dioveht vatti a vedere sto link www.facilistech.com

dimmi che ne pensi, i costi sono fantastici e la flessibilitá anche, ma la domanda é : funzionerá davvero senza creare sorprese?

Ciao
è interessante... ma con Avid ho sempre paura... sono programmi delicati... cambi qualcosa e non funziona più nulla...

non so...

non lo comprerei senza sentire il parere di qualcuno che già lo usa...

Dioveht
07-11-2005, 21:01
Qualcuno da dirmi che procedure devo seguire per trasferire il mio montato su dvd senza perdere troppa qualità???
Io ho solo Nero vision e Nero 6 e da come mi hanno detto forse non sono molto adatti per comprimere ma solo per masterizzare!
Quindi tutto il processo per passare da avi a mpeg2 e poi ai video e audio ts per fare il dvd completo di menu ecc...lo ignoro proprio.
Cosa mi potreste consigliare???
Grazie!

La cosa migliore sarebbe esportare in formato QuickTime Reference.
Esportando in QT Ref non c'è nessuna ricodifica, i file rimangono nel fomato originale e non hai nessuna perdita di qualità.
I file QT Ref fanno riferimento ai file video già esistenti sui tuoi dischi quindi ottieni un file mov molto piccolo (dell'ordine di qualche decina di Kb) e Avid ci mette molto poco ad esportarlo.

Vantaggi dei file QT Ref:
- Nessuna perdita di qualità
- Velocità di esportazione
- Nessuna perdita di spazio su disco

Problemi dei file QT Ref:
- se il montato è molto complesso anche il file QT Ref diventa complesso e alcuni programmi potrebbero non aprirlo correttamente (con ProCoder si possono avere problemi di questo tipo). Sempre in presenza di montati complessi ti conviene controllare sempre il file perchè potrebbe non essere venuto esattamente identico al filmato originale.
- Problema grave: l'ordine dei field. La timeline di Avid permette di mixare insieme materiale con risoluzione diversa che potrebbe avere anche un diverso ordine di field. Avid sa gestire il problema e finchè si lavora al suo interno non c'è nessun problema. Ma se si esporta in QuickTime Ref si crea un file che verrà letto da QuickTime che non prevede la possibilità che alcuni spezzoni siano upper field e altri lower field. Praticamente QuickTime sceglie l'ordine in base al primo spezzone di video e poi rimane quello per tutto il filmato.
Se si è usata una sola risoluzione non c'è problema. Ma se si usano risoluzioni diverse (DV25, DV50, 1:1) nella stessa timeline non bisogna usare QT Ref.



Se vuoi andare sul sicuro esporta in QuickTime Movie.
In questo modo viene creato un normale file QuickTime che verrà letto senza problema dal qualsiasi programma.
Avid in fase di export gestirà l'ordine dei field delle varie risoluzioni, quindi non te ne dovrai preoccupare.

Vantaggi:
- E' il metodo più sicuro. Direi che al 99,9% funziona.

Gli svantaggi di questo metodo sono:
- File di grosse dimensioni
- Molto tempo per esportare. A seconda del computer utilizzato la fase di export può durare anche più della durata del filmato.


Una volta creato il file QuickTime bisogna usare un software per convertirlo in MPEG2.
Quello fornito con Avid è Sorenson Squeeze. Io lo uso tutti i giorni, difficilmente crea problemi. Utilizza l'encoder Mainconcept e la qualità non è male. E' abbastanza veloce a codificare. Funziona meglio se si codifica in VBR.

Però il migliore a mio parere è Canopus ProCoder 2. La migliore qualità di codifica che io abbia mai visto. I tempi di codifica sono molto lunghi al massimo della qualità. Purtroppo ogni tanto da qualche problemino con i file QT (non so se hanno risolto il problema nelle ultime versioni).


Una volta creato il file MPEG2 devi darlo ad un programma di Authoring DVD per creare il disco.
Avid ti da Sonic ReelDVD. Ma puoi usare quello che ti piace di più.

canenero
07-11-2005, 22:18
Dioveht...
che dio ti benedica...!!!

...magari ce ne fossero di persone come te...

Grazie di cuore!
seguirò i tuoi consigli.

Dioveht
07-11-2005, 22:20
Dioveht...
che dio ti benedica...!!!

...magari ce ne fossero di persone come te...

Grazie di cuore!
seguirò i tuoi consigli.
ahah, dai, non esagerare :)

uatà!!
07-11-2005, 22:35
Ciao,
volevo segnalarvi che DMN ha messo su un sito esclusivamente AVID:


http://avid.digitalmedianet.com/

Ciao.

mastro78
08-11-2005, 11:42
Grazie Dioveht, sei uno dei più forti in circolazione.
Beato te!Ciao

uatà!!
14-11-2005, 22:11
Ciao,
a casa per visualizzare il client out uso l'sciita composita della G450, mentre per il preview degli effetti la Nvidia 5700.
Ho da poco reinstallato tutto l'ambaradanna( inizio a pensare a un DeLL...) solo che ora il video del client di Avid lo vedo a tipo, metà risoluzione.
Prima non mi succedeva.
Il problema è solo con Avid, se da Windows mando in play un qualsiasi video , in out composito si vede bene.
Avete idea di cosa sia??

Grazie.

Tatto
15-11-2005, 08:26
Salute a tutti ragazzi, avevo una domanda per Dioveht o comunque per tutti quelli che ne sanno molto più di me, vorrei passare alla release HD di Avid e forse acquistare il Mojo, vorrei aggiornare il mio computer (P4 2 Ghz, 1Gb ram, scheda video g550, HD esterno LACIE firewire)che macchina metteresti sù per evitare problemi di funzionamento senza acquistare un computer certificato Avid? Grazie.

uatà!!
15-11-2005, 09:10
Mojo lavora su MB con Bus PCI segmentato.
Altrimenti non va.
Direi che a parte gli ovvi requisiti, è l'unica cosa da tenere presente.
In gni caso, io mi sono fatto dei conti e quasi quasi non conviene farsi il PC da soli.
Nel senso che a parte la soddifazione di dire "l'ho fatto io!!" vai a spendere di più.
Ultimamente sto controllando il sito Dell, ci sono varie offerete tra cui akcune con Pentium D 830.

Ciao.

PS nessuno usa la MAtrox per il TV out??

Dioveht
15-11-2005, 10:50
Mojo lavora su MB con Bus PCI segmentato.
Altrimenti non va.

Non è proprio vero...
Il Mojo va perfettamente su un P4 3.0 GHz, compresa l'acquisizione in DV50.

Quello che non puoi fare è usare dischi esterni o su controller PCI (Firewire, SCSI). Ma se usi solo dischi IDE sul controller della scheda madre non ci sono problemi.


Anche io cmq ti confermo che se vuoi un computer buono spendi meno se compri uno di quelli certificati. In più sei sicuro che funziona...

Dioveht
15-11-2005, 10:53
PS nessuno usa la MAtrox per il TV out??
No, mi dispiace.
Tra l'altro Xpress Pro HD non parte proprio con le Matrox.

Tatto
15-11-2005, 11:44
Come sempre grazie a tutti per i consigli.

uatà!!
15-11-2005, 12:37
No, mi dispiace.
Tra l'altro Xpress Pro HD non parte proprio con le Matrox.

Si. in effetti io come scheda primaria per Avid ho un 5700 Nvidia e con quella faccio fare l'anteprema degli effetti.
Però strano, la scorsa installazione andava bene.

Vabbè grazie lo stesso.

Roby68
17-11-2005, 00:53
Non vengo spesso nel thread ma in sto periodo è davvero un casino. Tuttavia volevo segnalare un paio di cose. Pare, dico pare, che final-cut passi ad ibm (non ho capito se solo final-cut o la suite) e che ibm abbia pronto una versione per linux :eek: :eek: :eek: , se fosse vero grande notizia anche in virtù del fatto che oramai con la suite final-cut e shake (già disponibile in linux)affronti un bel po di mercati.
Inoltre vorrei ringraziare il pinguino che gira sul mio portatile per l'ottimo appoggio che mi da quotidianamente nell'estrarre e convertire file audio, nello scaricare e nel ritoccare foto, nella visione di materiale in dv, il tutto per essere poi passato ad avid e per di più a costo 0 e senza essere crakkato.

ciao a tutti

uatà!!
25-11-2005, 10:39
Ciao,
vorrei, se possibile fare quanto segue:
-Nella postazione primaria Avid catturare il materiale in DV50
-passare questa clip omf su di un server
-copiare da questo server la clip e mettrla su di un pc dove sarà installato Avid secondario( redazione)
-fare in modo che il giornalista faccia un premontato
-Importare da Avid primario il bin con la sequenza creata dal giornalista.

A questo punto come faccio con i media?
Reconnect?
L'idea è quella di riutilizzare il premontato del giornalista per finalizzarlo.

Grazie, ciao.

uatà!!
25-11-2005, 10:42
Pare, dico pare, che final-cut passi ad ibm (non ho capito se solo final-cut o la suite) e che ibm abbia pronto una versione per linux :eek: :eek: :eek: , se fosse vero grande notizia anche in virtù del fatto che oramai con la suite final-cut e shake (già disponibile in linux)affronti un bel po di mercati.

ciao a tutti


Ciao, leggo e mi stupisco.
Credo che FCP sia uno dei pochi motivi per comprare MAc ( hopreso il mac mini proprio per quello), com'è possibile che la Apple lo lasci andare cos' facilmente ?
Interessante come notizia.

ciao e se sai di più posta.

Dioveht
26-11-2005, 00:00
Ciao,
vorrei, se possibile fare quanto segue:
-Nella postazione primaria Avid catturare il materiale in DV50
-passare questa clip omf su di un server
-copiare da questo server la clip e mettrla su di un pc dove sarà installato Avid secondario( redazione)
-fare in modo che il giornalista faccia un premontato
-Importare da Avid primario il bin con la sequenza creata dal giornalista.

A questo punto come faccio con i media?
Reconnect?
L'idea è quella di riutilizzare il premontato del giornalista per finalizzarlo.

Grazie, ciao.
Fai così:

Catturi la tua clip e la esporti in AAF dicendogli di includere i mediafiles. Non ti consiglio l'OMF che è un formato vecchio e ha il limite di 2 Gb... e in DV50 2 Gb li raggiungi subito...

Metti il file sul server e lo importi nell'altro avid.

Poi esporti il montato sempre in AAF ma dicendogli di NON includere i MediaFiles, perchè nell'Avid 1 ci sono già.
Importi sull'Avid1 e il filmato dovrebbe già essere online. Se ti dice ancora Media Offline fai un Relink del montato.

molpurgo
06-12-2005, 17:09
Ultimamente sto controllando il sito Dell, ci sono varie offerete tra cui alcune con Pentium D 830

Guarda a me é arrivato un Dell 9300 Inspiron Laptop con Avid XPress Pro HD e Mojo (2Gb Ram, Pentium Mobile 1,86 GHz, HD Ide 7200 prm 60GB, XP Pro SP2).
Dico arrivato perché l'ho scelto e acquistato per lavoro.
Tieni presente che sono un utente soddisfatto di Avid Meridien Xpress su Win2000 (IBM Intellistation).
Ho preso il notebook per avere la possibilità di montare in esterni e velocemente clips brevi.Il Dell 5400 desktop é tra le macchine certificate e non mi andava di spendere 500 E. in più per l'HP 8800.
Fino adesso ho però avuto parecchi problemi, che sto faticosamnete risolvendo passo passo, impiegando ore sui forum di Avid.com.
Non che non sia piacevole, ma quando hai impegni da rispettare vorresti fare le cose con maggiore efficenza.
Tanto per dirti l'ultima (il Dell però non c'entra) solo oggi ho imparato un trucco per remotare decentemente un DSR Sony 1500AP dalla finestra capture.E' che il bus firewire di Mojo non "trasporta" segnali elettrici standard e il deck va quindi configurato di conseguenza entrando nel "menu' assistenza" e modificando il parametro in "non-std".
Menù che é nascosto, e al quale puoi accedere solo con una combinazione di tasti, nota perlopiù solo ai tecnici di laboratorio.
Adesso tutto funzia, ma ho perso un mucchio di tempo.

In composito però la macchina si pianta ancora, non sento l'audio se utilizzo Mojo, non riesco neanche a visualizzare il playback video e gli effetti devono cmq essere renderizzati.Ripeto sono 10 giorni che utilizzo il sistema e non sono nuovo ad Avid.Ho però l'impressione che ci sia parecchia gente con problemi simili ai miei.In Avid tra l'altro rispondono che XPress DV non é supportato e ti ritrovi solo a risolvere le tue rogne.
Staremo a vedere, ma mi sorge il dubbio che l'unione con Pinnacle abbia l'obiettivo di utilizzare il loro knowhow per i sistemi di editing laptop.

Con solo la firewire le cose vanno meglio(dentro lo schermo di Avid), ma allora cosa ho comprato Mojo a fare?

Se qualche user sul forum con un hw simile al mio lavora in modo soddisfacente gli sarei veramente grato se volesse darmi una mano con qualche consiglio o suggerimento

saluti a tutti

Luciano
:)

Dioveht
06-12-2005, 17:58
Tanto per dirti l'ultima (il Dell però non c'entra) solo oggi ho imparato un trucco per remotare decentemente un DSR Sony 1500AP dalla finestra capture.E' che il bus firewire di Mojo non "trasporta" segnali elettrici standard e il deck va quindi configurato di conseguenza entrando nel "menu' assistenza" e modificando il parametro in "non-std".
Menù che é nascosto, e al quale puoi accedere solo con una combinazione di tasti, nota perlopiù solo ai tecnici di laboratorio.
Adesso tutto funzia, ma ho perso un mucchio di tempo.

Questa non la sapevo, mi spieghi la procedura? Io ho 2 deck 1500AP.
Cmq il 1500 funziona perfettamente se remotato via 9 pin come faccio io. Via firewire il mojo ha sempre creato qualche problema. Via 9 pin il registratore è molto più reattivo...


In composito però la macchina si pianta ancora, non sento l'audio se utilizzo Mojo, non riesco neanche a visualizzare il playback video e gli effetti devono cmq essere renderizzati.Ripeto sono 10 giorni che utilizzo il sistema e non sono nuovo ad Avid.Ho però l'impressione che ci sia parecchia gente con problemi simili ai miei.In Avid tra l'altro rispondono che XPress DV non é supportato e ti ritrovi solo a risolvere le tue rogne.
Staremo a vedere, ma mi sorge il dubbio che l'unione con Pinnacle abbia l'obiettivo di utilizzare il loro knowhow per i sistemi di editing laptop.

Con solo la firewire le cose vanno meglio(dentro lo schermo di Avid), ma allora cosa ho comprato Mojo a fare?
[/quote]
Hai provato il Mojo con un computer desktop? Perchè sono i classici problemi che si hanno collegando il Mojo a un computer non abbastanza potente.
Non usi dischi esterni (firewire, USB2) insieme al Mojo, vero?
E per l'audio stai usando le uscite del Mojo, vero?

backstage_fds
07-12-2005, 18:51
Premesso che non ho letto tutte le pagine del thread,
rivolgendomi principalmente Dioveht e Uatà che sono di certo possessori
dell'hardware Mojo volevo fare un pò di domande conscio
che sarò un pò lungo.
Attualmente utilizzo una Digisuite Le
che ho intenzione di vendere per passare ad un sistema superiore.
La prima idea é stata la Axio, sempre Matrox ma poi alcune considerazioni
di tipo economico (non può essere acquistata da sola) mi hanno indotto
a desistere.
Mi é stata proposta una soluzione Canopus di fascia intermedia a 3500 euro,
prospettandomi da subito l'utilizzo di software proprietario con poca interscambiabilità con Premiere.
Ora, io utilizzo principalmente Incite,
mentre Premiere lo uso per scambiare i dati
solo che se per cambiare sistema devo apprendere un nuovo software
vorrei trovare qualcosa di meglio. Così guardando altrove sono arrivato
a valutare Avid Xpress Pro e Mojo per l'appunto

... e questa era solo la premessa.

Detto questo vengo ai quesiti che ho da sottoporvi.
Per prima cosa, posso sfruttare vecchi progetti Premiere importandoli
in Xpress e se no, posso sfruttare l'Hardware Mojo con Premiere???
La mia Digisuite Le può essere sfruttata anche come framebuffer
sia con Combustion (al quale non rinuncio) e 3dsmax il quale grazie alla Matrox
nel renderizzare un'animazione genera in automatico un'analoga animazione
col solo canale Alpha. Può Mojo darmi questa opzione??
E' Mojo che permette a Xpress di lavorare in non compresso???
La macchina che attualmente ospita la Digisuite é un PIV 2.8 con 1 GB di Ram (con possibilità di espanzione).
La scheda video é una Ati Fire GLX1 e oltre al disco di sistema WD
ho il disco Audio e i dischi Video scsi Seagate da 15.000 rpm.
Ho capito bene che con Mojo non riesco a sfruttar i sischi scsi
e sono quindi praticamente inutili ???
Leggevo di una caratteristica perticolare che la MB deve avere per essere compatibile con Mojo,
qual'é questa caratteristica e perché é importante???
Quante periferiche possono essere collegate a Mojo??
Ed infine quali cose indispensabili dovrei sapere per procedere
d un buon acquisto, ad esempio modello di porta FW alternativa
a quella presente, etc??
Mi scuso se sono stato abbondante ma mi fido più del consiglio
di un amico del forum, proprietario del sistema
e quindi pratico sul campo che di un rivenditore che deve vendermi qualcosa
a tutti i costi. Grazie in anticipo e se per caso c'é un lettore della mia zona che ha a disposizione il sistema sarei felicissimo di seccarlo da vicino. :D

Dioveht
07-12-2005, 20:29
Premesso che non ho letto tutte le pagine del thread,
Per prima cosa, posso sfruttare vecchi progetti Premiere importandoli
in Xpress

No


posso sfruttare l'Hardware Mojo con Premiere???

No


La mia Digisuite Le può essere sfruttata anche come framebuffer
sia con Combustion (al quale non rinuncio)

Mojo funziona con After Effect... non mi sembra sia uscito un plugin per Combustion... ma di questo non sono certo al 100%


e 3dsmax il quale grazie alla Matrox nel renderizzare un'animazione genera in automatico un'analoga animazione
col solo canale Alpha.

Scusa, questa non l'ho capito... che c'entra il render di 3DStudio con la matrox? Che io sappia puoi renderizzare cmq creando un video del fill e uno dell'alpha, a prescindere dalla Digisuite.


Può Mojo darmi questa opzione??

No, Mojo funziona esclusivamente con Avid (e After Effect, grazie al plugin compreso nella confezione)


E' Mojo che permette a Xpress di lavorare in non compresso???

Si, senza Mojo le risoluzioni disponibili sono 15:1s, DV25, DV50
Il Mojo ti consente di acquisire da sorgenti analogiche (Composito, Svideo, Component) in 15:1s, DV25, DV50, 1:1. Considera però che in 1:1 puoi leggere 1 solo stream alla volta, quindi se fai un PictureInPicture devi renderizzare.


La macchina che attualmente ospita la Digisuite é un PIV 2.8 con 1 GB di Ram (con possibilità di espanzione).
La scheda video é una Ati Fire GLX1 e oltre al disco di sistema WD
ho il disco Audio e i dischi Video scsi Seagate da 15.000 rpm.
Ho capito bene che con Mojo non riesco a sfruttar i sischi scsi
e sono quindi praticamente inutili ???
Leggevo di una caratteristica perticolare che la MB deve avere per essere compatibile con Mojo, qual'é questa caratteristica e perché é importante???

Esatto, il tuo sistema non è buono per utilizzare un controller SCSI e il Mojo contemporaneamente. Il controller SCSI toglie banda al Mojo e viceversa. Ti serve una scheda madre "seria" con bus pci segmentato (una scheda madre per Intel Xeon).
Queste schede madri hanno 2 bus pci, il Mojo lavora su un bus e il controller SCSI su un altro.
Allo stesso modo non puoi usare dischi Firewire. I dischi USB2 invece funzionano ma vanno bene per lavorare in DV25 e DV50 (in questo caso solo se lavori con pochi stream).


Quante periferiche possono essere collegate a Mojo??

Quante? In che senso?
Il Mojo ha 1 ingresso analogico e una porta Firewire. Sulla firewire naturalmente attacchi un registratore DV25 (non DV50). L'ingresso analogico invece funziona da ingresso Composito, SVideo o Component a seconda di come imposti il programma.
La stessa cosa vale per l'uscita.


Ed infine quali cose indispensabili dovrei sapere per procedere
d un buon acquisto, ad esempio modello di porta FW alternativa
a quella presente, etc??

La tua scheda video non sono sicuro che funzioni a dovere. Avid certifica solo schede video nVidia. Io non ho mai provato con una FireGL ma normalmente con le Radeon si hanno problemi. Innanzi tutto con le ATi non funzionano gli effetti 3D in tempo reale e poi Marquee (è una titolatrice avanzata aggiuntiva rispetto a quella standard Avid) crasha all'avvio.
Non ha bisogno cmq di una Quadro, funzionano perfettamente anche le normali GeForce.

Hai poca RAM: 1 Gb è il minimo per lavorare col Mojo e ti assicuro che lo superi subito. Meglio arrivare a 2 Gb e stai tranquillo.

Avid certifica 2 schede firewire:
- ADS Pyro PCI 64 (Rev B), part #API-311
- SIIG 1394 3-Port PCI i/e, part #NN-400012

Io ho la prima e dai miei test si è rivelata essere effettivamente più veloce di una scheda firewire "normale". Sullo stesso sistema con la ADS Pyro il Mojo funziona mentre con la firewire integrata le immagini vanno a scatti.
La scheda è a 64bit ma funziona perfettamente anche a 32 (come indicato cmq sulla confezione).

Un P4 2.8 GHz non è proprio velocissimo (spero abbia HT) e potresti avere qualche problema a catturare in DV50 (consigliabile rispetto al DV25 se catturi da analogico). La codifica DV50 infatti viene fatta in tempo reale dalla CPU mentre catturi e quindi richiede potenza di calcolo.
Diciamo che secondo la mia esperienza 2.8 GHz è proprio il minimo. La cattura in DV50 la maggior parte delle volte funziona, ma qualche volta può dare problemi. Avid ferma la cattura se si perde un frame... ma in genere basta dirgli "Try again" e ci riesce.
Anche io tra tutti gli Avid che uso ho un P4 2.8 GHz e ho risolto overcloccando il processore a 3.2 GHz... ora catturo perfettamente in DV50.

Edit:
Dimenticavo: dubito tu possa lavorare in 1:1 con un P4 2.8GHz.
Inoltre considera che per l'1:1 servono almeno 2 dischi in RAID. Anche un dischi SCSI può non farcela da solo.

backstage_fds
07-12-2005, 21:18
Che dire, mi hai smontato non poco.
Avevo riposto un pò di speranze in Mojo
e a questo punto devo un pò valutare delle cose.
So di seccarti ancora ma vorrei farti altre domande.
Sai il prezzo oriantativo del solo hardware Mojo e se esiste un mercato
dell'usato??
Dove posso verificare la compatibilità e la possibilità di scambio
tra Mojo e Combustion?
Con la tua esperienza cosa consiglieresti in alternativa a Mojo + Xpress ??

uatà!!
07-12-2005, 21:54
Sai il prezzo oriantativo del solo hardware Mojo e se esiste un mercato
dell'usato??

Con la tua esperienza cosa consiglieresti in alternativa a Mojo + Xpress ??


Ciao.
Non credo che prendere un Mojo usato senza una macchina adeguata possa servire.
Se proprio vuoi indirizzarti verso Avid ti conviene prendere una soluzione certificata e completa proposta da Avid stessa.
In genere sono macchine HP piuttosto potenti e performanti,ma ripeto bisogna capire cosa devi farci e con che tipo di materiale devi lavorare.
l'alternativa a Avid ora è Final cut magari con una delle schede blackmagic design.
Questo però significa cambiare flusso di lavoro e ,nel tuo caso specifico, non usare più 3D max e forse anche Combustion.


X Dioveht

ho fatto la prova con gli AAF, tutto bene finchè non si è arrivati alla postazione del giornalista che all'importazione è andato il pc in crash.
Ma è normale è una macchina decisamente non all'altezza.
Ciao.


Ciao.

Dioveht
07-12-2005, 21:55
Che dire, mi hai smontato non poco.
Avevo riposto un pò di speranze in Mojo
e a questo punto devo un pò valutare delle cose.

Speranze... mi spiace dirtelo, ma hai un computer vecchiotto e quindi non all'altezza...
Io uso il Mojo con un doppio Xeon 2.8 GHz e funziona perfettamente.
Ma lo uso anche con un P4 2.8@3.2 e va bene (solo dischi ATA però).

Ti faccio presente che tempo fa ho provato Canopus Edius 3 e ti assicuro è difficile lavorarci decentemente su un 2.8GHz. Avid è decisamente più leggero.



Sai il prezzo oriantativo del solo hardware Mojo e se esiste un mercato
dell'usato??

Se prendi il software il Mojo mi pare costi sui 600/700 euro.
Da solo non so. Non so neanche se te lo vendono senza software (daltronde cosa te ne faresti?)
Potrebbero chiederti il numero di serie del tuo software Avid (numero di serie che viene sempre richiesto quando vuoi scaricare un update dal sito Avid).
Ti conviene chiedere ad un rivenditore.


Dove posso verificare la compatibilità e la possibilità di scambio
tra Mojo e Combustion?

www.avid.com
www.avid.it

sul sito italiano non c'è praticamente niente, ma magari trovi i numeri di telefono di alcuni rivenditori a cui chiedere.
I rivenditori Avid dovrebbero (credo) anche fare dimostrazioni...


Con la tua esperienza cosa consiglieresti in alternativa a Mojo + Xpress ??

Con la mia esperienza? A mio parere non c'è nessun programma al livello di Avid. E quindi non c'è niente al livello di Xpress + Mojo (su quella fascia di prezzo naturalmente).
Intendiamoci, Avid ha una interfaccia bruttina, ha degli strumenti per certi versi vecchi (il mixer audio di Premiere 7 è MOLTO più avanti) e richiede computer "particolari"... ma la potenza della timeline di Avid è unica. Non c'è software che ti permetta di lavorare allo stesso modo.
Premiere 7 si è avvicinato, ma ancora non ci siamo.
Canopus Edius 3 non ne parliamo neanche, troppo semplice. Carini gli strumenti audio in sovraimpressione sull'uscita tv, così come il timecode... ma a timeline stiamo messi male.
Pinnacle Liquid non ne parliamo.
FinalCut non l'ho mai provato, ma non c'è per PC...

A mio parere dipende cosa devi fare. Se fai montaggi "semplici" puoi probabilmente "accontentarti" di uno qualsiasi dei programmi elencati sopra. Scegli quello che ti piace di più. Se cerchi qualcosa di serio allora devi prendere Avid.
E questo riguarda solo il software.
Per quanto riguarda l'hardware (Mojo) diciamo che anche in questo caso ti permette di lavorare meglio. Tu puoi avere un'uscita video sul monitor PAL anche collegando Avid (o un qualsiasi altro programma) ad un deck DV via firewire. Ma hai un ritardo di circa 15 frames tra il playback sul computer e quello sull'uscita firewire che ti rende impossibile prendere un In o un Out al volo. Avid ad esempio permette di ritardare il playback sul computer e far si che i due video vadano a sync (Edius non ce l'ha... Premiere non mi ricordo) e già va meglio ma quando installi il Mojo è un'altra cosa: tutto parte insieme e tutto a sync. Inoltre il Mojo fornisce accelerazione per quanto riguarda gli effetti.
Solo un paio di esempi... la differenza la vedi mentre lavori.

Ti assicuro che Avid non mi paga per dire queste cose. :D E ti assicuro che considerando le rogne che può dare Avid se potessi userei un altro software... Ma ritengo non ci sia nulla all'altezza.

Però in realtà dipende dalle tue esigenze...

Dioveht
07-12-2005, 21:59
Ciao.
Non credo che prendere un Mojo usato senza una macchina adeguata possa servire.
Se proprio vuoi indirizzarti verso Avid ti conviene prendere una soluzione certificata e completa proposta da Avid stessa.
In genere sono macchine HP piuttosto potenti e performanti,ma ripeto bisogna capire cosa devi farci e con che tipo di materiale devi lavorare.
l'alternativa a Avid ora è Final cut magari con una delle schede blackmagic design.
Questo però significa cambiare flusso di lavoro e ,nel tuo caso specifico, non usare più 3D max e forse anche Combustion.

Quoto...


ho fatto la prova con gli AAF, tutto bene finchè non si è arrivati alla postazione del giornalista che all'importazione è andato il pc in crash.
Ma è normale è una macchina decisamente non all'altezza.

Mhm, strano però...
fai qualche altra prova...
io lo faccio in continuazione per spostare montati da un avid all'altro e non ho mai problemi. Qualche problema invece usciva quando usavo gli OMF...

backstage_fds
07-12-2005, 23:09
Grazie, grazie tante per le dritte.
Io mi occupo di grafica 3d e spotvideo e in periodi scadenzati
realizzo videografica e sigle. Il tutto a livello regionale
con qualche cosa realizzata per i nazionali.
Dico questo perchè non posso prescindere da 3dsmax e Combustion
anche se non credo sia questo il problema.
E anche quello della macchina credo sia aggirabile
con upgrade mirati. Ad esempio MB + Cpu e della ram.
potrei reciclare quindi i dischi scsi che per il video sono in stripe.
Magari verifico la compatibilità con la Ati e cambio la scheda FW.
Solo che se mi dici che Avid crea casini e che cmq la relase 7 di Premiere
è altrettanto o quasi valida come Xpress Pro
allora credo che dovrei orientarmi su altri hardware.
In effetti ho sentito parlare bene di Mojo e pur di avere i suoi benefici
sarei stato disposto a cambiare software, magari integrandovi un corso,
per essere più produttivo.
E non mi riferisco alle 24 tracce o i Dve in tempo reale ma alla possibilità
di utilizzare vari formati e uscire in non compresso senza precludermi l'HD
per un futuro.
Però ripeto, non faccio prevalentemente montaggio
però ho la necessità di lavorare a buoni output
e gestire periferiche (DV e DVD) via FW e composito.
Per quanto riguarda l'usato sottointendevo compreso Xpress.
Secco ancora.
Consigli su MB??
E poi infine, esiste un versione di prova per verificare
un'eventuale feeling col software??? Thanks

uatà!!
09-12-2005, 09:39
Grazie, grazie tante per le dritte.
Io mi occupo di grafica 3d e spotvideo e in periodi scadenzati
realizzo videografica e sigle.



Ciao.
Io pooso dirti solo che Avid è molto indicato per chi prevalentemente fa editing e ha bosogno di tools per il montaggio potenti e soprattutto precisi.
se invese il montaggio è una partr merginale del lavoro, allora le opzioni possono essere altre.
La scheda decklink della black magic funziona bene anche con premiere Pro, anche se non ti accellera nulla in realtime.
Ha però degli ottimi convertitori.
Fatti un giro qui:
http://www.blackmagic-design.com

Non è che voglio distoglierti da Avid, assolutamente ma forse puoi spendere di meno e avere una soluzione più vicina al lavoro che fai.

Ciao.

backstage_fds
09-12-2005, 11:53
So di essere approfittatore ma quando si trovano persone gentili, disponibili
e soprattutto preparate non me le faccio sfuggire.
Visto cosa faccio ti dico quali sono le mie esigenze
e i flussi di lavoro.
Utilizzo 3dsmax e Combustion che interagiscono tra loro.
Capita ovviamente di dover acquisire del girato.
Quindi tutto viene poi lo montato con titolazioni più o meno effettate.
In genere sono spot quindi tranne rari casi non sto lì col cliente alle spalle
soprattutto per le modifiche.
Quello che mi interessa è soprattutto la qualità finale, vendedo da Digisuite Le che lavora in compresso voglio passare all' 1:1 e in caso di esigenze future,
garantirmi l'hd.
E mi serve pilotare un masterizzatore Dvd e un Jvc MiniDv.
Il primo ha S-Video, FW e Component e il secondo S-Video e FW.
Il link cui hai fatto riferimento è per la sola aquisizione o da una mano
nel real time?? Anche perchè è molto probabile che prenda un progetto
in cui serve fare montaggio pesante, titolazioni il tutto integrato da grafica.
Intanto mi son letto quasi tutte le pagine del thread e ho notato
che Avdi è molto sensibile ai cambiamenti o magari piccoli dettagli
e pathc mancanti lo rendono instabile.
Quale potrebbe essere per te un'alternativa.
Che sai di Pinnacle Liquid??? Grazie ancora.

molpurgo
12-12-2005, 08:21
Questa non la sapevo, mi spieghi la procedura? Io ho 2 deck 1500AP.
Cmq il 1500 funziona perfettamente se remotato via 9 pin come faccio io. Via firewire il mojo ha sempre creato qualche problema. Via 9 pin il registratore è molto più reattivo...
Hai provato il Mojo con un computer desktop? Perchè sono i classici problemi che si hanno collegando il Mojo a un computer non abbastanza potente.
Non usi dischi esterni (firewire, USB2) insieme al Mojo, vero?
E per l'audio stai usando le uscite del Mojo, vero?
scusa per il ritardo della risposta.
Per remotare perfectly il DSR-1500 via firewire (il 9 pin so che funzia bene, ma nel mio sistema laptop non può essere usato e poi non é che in mobile si possano attaccare decine di cavi) devi modificare il menù "Manutenzione" del 1500 a cui accedi pigiando contemporaneamente il tasto menù e la freccia sinistra.La voce da modificare é "alimentazione elettrica" (o giù di lì, non ricordo bene e scrivo lontano dalle macchine) che da "standard" deve diventare "non standard".Ogni volta che spegni il menù si resetta e dovrai riconfigurare per un nuovo utilizzo.
Computer non abbastanza potente?
Due Gb di Ram, Pentium Mobile 2GHz, ATI 128MB onboard mi sembravano sufficenti.Non uso dischi esterni e le uscite audio sono collegate correttamente.Continuo a fare prove e mi sto convincendo che il prob potrebbe risiedere in un possibile "mal adattamento" di Mojo alla firewire onboard (Texas instruments? come faccio a determinarlo?non riesco a trovare riferimenti).Senza Mojo tutto funziona ok, con Mojo tutto diventa instabile, imprevedibile, discontinuo.Ho chiamato il dealer e nei prossimi giorni andrò in assistenza, vedremo cosa salta fuori.Now una cosa é certa: Mojo non va :(

grazie per l'attenzione

Luciano

backstage_fds
12-12-2005, 11:19
Da quello che sto leggendo Mojo è una gran cosa solo configurato a dovere.
Quindi grazie a Uatà sto valutanto altre schede interne che, cosa non da poco,
sono aperte a più software.
Ho dato un'occhiata alle schede della Blackmagic-design.
In particolare ritengo la DeckLink HD Pro 4:2:2 buona.
Qualcuno può darmi impressioni??
Alternativa a questo ho visto la EDIUS NX for HDV, che tra l'altro
a differenza della Blackmagic pilota anche hardware via FW.
Accetto consigli e se come immagino sono andato OT mi scuso
ma quì ho trovato le persone che possono aiutarmi. Grazie.

uatà!!
12-12-2005, 12:10
Alternativa a questo ho visto la EDIUS NX for HDV, che tra l'altro
a differenza della Blackmagic pilota anche hardware via FW.
Accetto consigli e se come immagino sono andato OT mi scuso
ma quì ho trovato le persone che possono aiutarmi. Grazie.

Beh per pilotare un deck via FW basta una porta FW...
Conosco persone che usano le decklink, tutte concordi sull'ottima qualità della scheda e sopratutto dei convertitori, sicuramente superiori al Mojo.
tra le atre cosa è sta annunciata una versione di drivere che per,etterevbbe l'utilizzo in realtime di alcuni effetti anche con Premiere Pro.
Ho paura che stiamo andando OT...

Ciao.

backstage_fds
12-12-2005, 12:17
Si è vero stiamo andando OT, ma la vita è bella perchè varia.
Deduco quindi che la blackmagic non è un accelleratore.
Serve solo per input e output in vari formati senza
offrire realtime in nessun software. Ho capito bene?
E della Canopus EDIUS NX for HDV cosa ne pensi.
E in ultimo ti risulta che con Blackmagic si possa usare AvidXpressPro ??

P.s. E' vero che si sta andando ot, e me ne scuso, ma si potrebbe trovare
qualcuno che come me orientato verso mojo capisca che forse non è la
soluzione ideale.

mastro78
16-12-2005, 14:29
Ciao Dioveht, ho un problemone: installo Avid Xpress Pro, metto il crack,lo
faccio partire e poi mi dice : ADM_DSOUND_MIXER_OPEN_ERROR e mi si chiude.Ho provato a vedere in giro,ma essendo tutto in inglese non ne ho capito moltissimo.
Cmq dovrebbe essere avid che va in conflitto con i driver della scheda audio integrata nella scheda madre.
La sheda è : REALTEC HD nella scheda madre ASUS P5GD1 PRO.
PROCESSORE PENTIUM 4 da 3 giga.
A casa su un altro pc ho una Sound Blaster live 5.1.
Dicono che Avid vada bene con questi driver SB.
La mia è solo un ipotesi.
Cosa devo fare per risolvere il problema?

Tatto
18-12-2005, 15:28
Forse devi mettere da parte il CRACK e prendere una versione originale!! Funziona sempre.

backstage_fds
18-12-2005, 15:30
:eek:

Dioveht
18-12-2005, 22:45
Forse devi mettere da parte il CRACK e prendere una versione originale!! Funziona sempre.
QUOTO...

...e :eek:

backstage_fds
18-12-2005, 23:16
QUOTO...

...e :eek:

Doppio :eek: :eek:

Ancora al lavoro come me o appena rientrato??

Dioveht
18-12-2005, 23:17
Doppio :eek: :eek:

Ancora al lavoro come me o appena rientrato??
No, oggi ho finito alle 20.30... :)

mastro78
19-12-2005, 09:31
Se spendere molti soldi per la versione originale è l'unica soluzione non credo che sia possibile fare come mi consigliate, anche perchè la versione crackata mi ha sempre funzionato bene e non credo sia un grosso problema quello che si è verificato, almeno tale da indurmi a comprare il sw ( per quello che costa )...CMQ GRAZIE DEL CONSIGLIO!!!!!! :O

Roby68
19-12-2005, 09:39
Ho bisogno di voi anche se è una cosa che serve a tutti. In realtà ho bisogno solo di quelli che hanno a disposizione un mojo.
Ad oggi sono 6 i mojo ai quali ho messo mano e TUTTI con lo stesso problema e cioè in component rafforzano il verde (avevo già accennato al problema in un post precedente credo) tantè che ho messo a punto una color base per compensare il difetto.
Avrei bisogno che voi verificaste i vostri mojo se hanno o no il problema. Se l'hanno vabbe me lo aspettavo se invece non presentano il problema (ma dovete essere assolutamente sicuri) per favore postatemi la serie (a,b,c,d, etc..) che è scritta dietro il mojo vicino la firewire. Ricordo che il problema si verifica solo in component mentre sia in composito sia in firewire l'immagine è perfetta. Per vedere se il mojo ha il problema io ho trovato comodo mettere in un monitor l'uscita composita di un beta e l'uscita composita di un VTR Dvcam (chiaramente si entra nel beta in component e in firewire nel VTR Dvcam), poi con la stessa immagine controllo le differenze cromatiche.
Fatemi sapere.
Ciao e grazie a tutti

Dioveht
19-12-2005, 10:30
Ho bisogno di voi anche se è una cosa che serve a tutti. In realtà ho bisogno solo di quelli che hanno a disposizione un mojo.
Ad oggi sono 6 i mojo ai quali ho messo mano e TUTTI con lo stesso problema e cioè in component rafforzano il verde (avevo già accennato al problema in un post precedente credo) tantè che ho messo a punto una color base per compensare il difetto.
Avrei bisogno che voi verificaste i vostri mojo se hanno o no il problema. Se l'hanno vabbe me lo aspettavo se invece non presentano il problema (ma dovete essere assolutamente sicuri) per favore postatemi la serie (a,b,c,d, etc..) che è scritta dietro il mojo vicino la firewire. Ricordo che il problema si verifica solo in component mentre sia in composito sia in firewire l'immagine è perfetta. Per vedere se il mojo ha il problema io ho trovato comodo mettere in un monitor l'uscita composita di un beta e l'uscita composita di un VTR Dvcam (chiaramente si entra nel beta in component e in firewire nel VTR Dvcam), poi con la stessa immagine controllo le differenze cromatiche.
Fatemi sapere.
Ciao e grazie a tutti
E' così anche sui 2 che ho io.

backstage_fds
19-12-2005, 10:36
No, oggi ho finito alle 20.30... :)

:sofico: A me è andata peggio.
Ma mai lamentarsi. Maglio troppo lavoro che troppo poco.

backstage_fds
19-12-2005, 10:38
Consapevole di andare ot, così come già scritto prima,
volevo una fugage considerazione tra:
BlackMagic Decklink 4:2:2 e
Canopus NX HDV con edius Pro.

Dioveht
19-12-2005, 10:41
Se spendere molti soldi per la versione originale è l'unica soluzione non credo che sia possibile fare come mi consigliate, anche perchè la versione crackata mi ha sempre funzionato bene e non credo sia un grosso problema quello che si è verificato, almeno tale da indurmi a comprare il sw ( per quello che costa )...CMQ GRAZIE DEL CONSIGLIO!!!!!! :O
Non sono sicuro si possa parlare di queste cose su questo forum... ;)

cmq devi cambiare scheda audio.

Dioveht
19-12-2005, 10:43
Consapevole di andare ot, così come già scritto prima,
volevo una fugage considerazione tra:
BlackMagic Decklink 4:2:2 e
Canopus NX HDV con edius Pro.
Io ho provato Edius qualche mese fa... l'ho trovato decisamente sotto Avid... ha delle cose fike ma mancano un sacco di strumenti che ha avid per lavorare sulla timeline... alla fine ci mettevo molto più tempo a fare delle cose semplicissime...
e poi è abbastanza pesante... sichiede un bel computer...

è stata una prova non troppo approfondita però... se puoi provalo per conto tuo per valutare...

backstage_fds
19-12-2005, 11:18
Beh ciò che veramente a me interessa è l'hardware.
Come ho avuto modo di spiegare il montaggio non è la mia base di lavoro
ma parte integrante di un flusso.
Quindi l'utilizzo di un software piuttosto che un'altro ha una rilevanza
media. Ovviamente operare con un software ostico non è bello.
I consiglio che vorrei avere è sulle schede visto che le mie conoscenze
in proposito sono molto basse. Tra l'altro è stato proprio Uatà a mettermi
la pulce nell'orecchio con le schede della Blackmagic Desing.
Correggimi se sbaglio.
La canopus NX HDV lavora, al massimo, in HDV ovvero mpeg2,
mentre la desklink dovrebbe lavorare fino a D1 non compresso
oltre che DV e finanche in HD, workstation permettendo.
La prima ha FW integrata per tranne per l'output in HDV per il
quale serve acquistare l'espansion kit.
LA conopus lavora con edius 3.0 e può essere utilizzata con Premiere Pro
senza però sfruttare l'accellazione mentre la Blackmagic
può essere utilizzata con Premiere Pro e Vegas in RealTime.
Ha plugins per l'output video per Combution Premiere After Effects e Photoshop. Da qualche parte ho letto che può essere utilizzata anche con Avid Xpress Pro.
Avrò detto uan marea di ca22ate, immagino.

Dioveht
19-12-2005, 13:51
Beh ciò che veramente a me interessa è l'hardware.
Come ho avuto modo di spiegare il montaggio non è la mia base di lavoro
ma parte integrante di un flusso.
Quindi l'utilizzo di un software piuttosto che un'altro ha una rilevanza
media. Ovviamente operare con un software ostico non è bello.
I consiglio che vorrei avere è sulle schede visto che le mie conoscenze
in proposito sono molto basse. Tra l'altro è stato proprio Uatà a mettermi
la pulce nell'orecchio con le schede della Blackmagic Desing.
Correggimi se sbaglio.
La canopus NX HDV lavora, al massimo, in HDV ovvero mpeg2,
mentre la desklink dovrebbe lavorare fino a D1 non compresso
oltre che DV e finanche in HD, workstation permettendo.
La prima ha FW integrata per tranne per l'output in HDV per il
quale serve acquistare l'espansion kit.
LA conopus lavora con edius 3.0 e può essere utilizzata con Premiere Pro
senza però sfruttare l'accellazione mentre la Blackmagic
può essere utilizzata con Premiere Pro e Vegas in RealTime.
Ha plugins per l'output video per Combution Premiere After Effects e Photoshop. Da qualche parte ho letto che può essere utilizzata anche con Avid Xpress Pro.
Avrò detto uan marea di ca22ate, immagino.
Mi spiace, ma non lo conosco e quindi non posso esserti d'aiuto...

backstage_fds
19-12-2005, 14:33
Grazie lo stesso. :D

mastro78
21-12-2005, 15:15
ok.grazie

filmeditor
28-12-2005, 17:24
Ciao amici "digitali" ;-)
piccolo grande dubbio: importando un mini dv con avid xpress pro quale "video resolution" devo usare dv25 420 o 411 e perchè.
Vi ringrazio.

Dioveht
28-12-2005, 17:38
Ciao amici "digitali" ;-)
piccolo grande dubbio: importando un mini dv con avid xpress pro quale "video resolution" devo usare dv25 420 o 411 e perchè.
Vi ringrazio.
Il DV25 PAL è 4:2:0
Il DV25 NTSC è 4:1:1
Il DVCPro PAL è 4:1:1

quindi una minidv pal è DV25 420

filmeditor
28-12-2005, 19:41
Il DV25 PAL è 4:2:0
Il DV25 NTSC è 4:1:1
Il DVCPro PAL è 4:1:1

quindi una minidv pal è DV25 420


Dioveht, sei gentile. Ti ringrazio

filmeditor
30-12-2005, 11:01
Dioveht, amico invisibile dalla soluzione opportuna, ti scoccio per un'altro problema che non riesco a risolvere:
il mio avid gira su un portatile 16:9 ed è dotato di una scheda video ATI 9700. Sull'uscita s-video del pc ho collegato la tv come monitor secondario sul quale si "estende" il principale. Ma io vorrei usarla solamente per vedere a pieno schermo i filmati e non capisco come devo fare. Ma la cosa che più mi preme è la seguente : come faccio per montare in avid col portatile e vedere ciò che stò facendo a pieno schermo sulla tv? Che risoluzioni dei monitor devo settare?
Spero che, come al solito, potrai aiutarmi.
Grazie

Dioveht
30-12-2005, 21:05
Dioveht, amico invisibile dalla soluzione opportuna, ti scoccio per un'altro problema che non riesco a risolvere:
il mio avid gira su un portatile 16:9 ed è dotato di una scheda video ATI 9700. Sull'uscita s-video del pc ho collegato la tv come monitor secondario sul quale si "estende" il principale. Ma io vorrei usarla solamente per vedere a pieno schermo i filmati e non capisco come devo fare. Ma la cosa che più mi preme è la seguente : come faccio per montare in avid col portatile e vedere ciò che stò facendo a pieno schermo sulla tv? Che risoluzioni dei monitor devo settare?
Spero che, come al solito, potrai aiutarmi.
Grazie
Non si può fare.
Se cerchi nei post precedenti trovi tutto scritto.

Cmq brevemente: Non c'è una funzione per mandare a pieno schermo il video che monti in Avid.
Tuttavia le schede video hanno una funzione che manda a pieno schermo qualsiasi video di mandi in play via overlay. Si attiva dal pannello di controllo del driver. Devi sapere però che l'immagine che vedrai non ha field quindi vedi praticamente la metà dei fotogrammi e se c'è un drop non te ne accorgi, è a 320x288 (metà circa della risoluzione PAL) e cromaticamente è imprecisa. Insomma, a mio parere totalmente inutile.

Inoltre le schede video ATi hanno questa funzione (Theater Mode) ma NON funziona con Avid.

L'unico modo per avere un'uscita SERIA e affidabile è usare una camera dv o un deck collegato alla porta firewire.

filmeditor
31-12-2005, 00:10
OK proverò l'ultima ipotesi che mi hai suggerito.
Ti ringrazio ancora e ti auguro un'ottimo anno nuovo.

Adriatico
09-01-2006, 13:12
Ciao, sarei curioso di sapere se di questo Avid Express pro, esiste una versione Italiana.
Grazie!

Dioveht
09-01-2006, 13:13
Ciao, sarei curioso di sapere se di questo Avid Express pro, esiste una versione Italiana.
Grazie!
No, solo inglese

Adriatico
09-01-2006, 14:26
Grazie per la Risposta!

macg5
16-01-2006, 08:01
salve a tutti ragazzi, ho appena aggiornato xpress pro hd alla versione 5.2.1, e da allora non riesco più a caricare materiale in formato HDV dalla Sony Z1, a nessuno di voi è capitato?
Mi spiego meglio: la camera viene riconosciuta da Avid che la remota perfettamente ma la preview nel monitor recorder va a scatti presentando dei jitter, quando vado a catturare sia in live che in batch dopo qualche secondo la cattura si blocca e Avid mi dice che non può andare avanti, premetto che il problema lo fà con nastri che dalla versione 5.2 venivano caricati tranquillamente, quindi è da escludere un problema magari di time code del nastro, tra l'altro ho provato anche con diversi nastri.
Se qualcuno ha una soluzione a questo problema mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie in anticipo.

Qualcuno in precedenza aveva chiesto informazioni su una possibile installazione di Avid su mac G5, beh lascia stare per mac avid si è fermata alla vesione 4.8.2. l'equivalente della 4.6 dv per pc, che non supporta ne HD ne HDV , piuttosto se cerchi un buon software di editing per mac, la soluzione ideale è Final cut pro HD che in abbinamento ad una Dekclink o ad una AJA, risulta un'accoppiata di tutto rispetto.

backstage_fds
16-01-2006, 10:22
Ciao Macg5,
ho letto a piede del tuo post di Blackmagic.
Tu la usi??? Io ho nei miei piani l'acquisto della Decklink HD Pro 4:2.2.
E sto cercano qualcuno che mi dia info su questa scheda.

macg5
16-01-2006, 12:39
Ciao backstage_fds si io la uso e ti posso dire che è scheda dal punto di vista qualitativo decisamente buona, nel senso che le immaggini acquisite sono perfette, io non sò quali sono le tue esigenze, per esempio con quali tipi di segnali lavori ( Digitali o analogici ) o che tipo di formato usi ( SD o HD ) per cui secondo me i componenti hardware vanno scelti in base alle proprie esigenze, ad esempio la decklink è un'ottima scheda ma quella che dici tu ti permette di acquisire materiale solo in SDI ( Digitale ) e non in component-y/c o composito questo significa che devi lavorare con un beta digitale o un dvc ecc. ecc. con i/o sdi.
Se mi dai più info rispetto alle tue esegenze posso essere più chiaro e magari eviti di comprare una cosa che non ti serve.

backstage_fds
16-01-2006, 12:53
Grazie assai.
Se non ti disturba dammi una tua mail. Eviteremo così di essere ot.
In più potrò essere chiaro senza per questo seccare chi legge
visto che è sostanzialmente un thread su X Press.
Sono certo che Dioveht mi ringrazierà visto che ha già subito le mie seccature.

Roby68
16-01-2006, 12:59
Mac G5 ho letto che hai una z1, per caso sei di milano? te lo chiedo perchè volevo organizzare un po di prove tecniche con quella macchina e forse ho a disposizioni anche degli studi per provare il greenback ed il blueblack. Ovvio che le prove vengono fatte per un segnale che poi viene declassato a pal.

ciao

macg5
16-01-2006, 13:38
Ciao Roby68 sono di Roma, io ho fatto dei lavori in green e devo dire che questa macchina se coadiuvata dalle giuste luci si comporta decisamente bene, in after effects non ho mai avuto grossi problemi a fare delle chiavi o del matte painting.

macg5
17-01-2006, 06:50
Oggi è uscita la versione 5.2.2 speriamo che risolva il mio problema