View Full Version : [Film] Kill Bill vol. I&II
Coyote74
26-04-2004, 16:13
Beh, anche tu con questo "ATTENZIONE CHE STO SPOILERANDO" hai un non so che di tarantiniano:D
andreamarra
26-04-2004, 16:13
Originariamente inviato da bombardax
dai dai posta le rece...
stasera cos'hai preparato per lo show?
io mi guadro il brogiesso per poi cambiare a seguito delle immani cazzate sparate..:D
La recensione la sto cercando (è andata in onda stamattina), l'ho fatto per il mio collega che fa la trasmissione radio sul cinema e che è impegnato in Croazia per fare uno stage ai ragazzi sulla recitazione e sulla fotografia... e io da suo adepto preferito (mi ha scelto come personaggio nel suo nuovo lungometraggio... :D ) ho preso le redini del tutto.
Stasera non c'è la diretta, è stata momentaneamente sospesa a causa di soliti ignoti che hanno interesse nel far rescindere il contratto con la Radio e l'Università (politica dei costi...)... in pratica qualche settimana fa hanno detto semplicemente che hanno sentito intorno alle 11-30 delle situazioni "scabrose" e "poco consone all'ambito radiofonico". In pratica ci hanno censurato, abbiamo fatto delle battute che avremmo dovuto evitare (in un regime sicuramente) e soprattutto abbiamo calcato troppo la mano sull'argomento "sessualità". Ma tu che senti lo Zoo non avresti detto nulla.....
p.s. non è una vera e propria recensione, in pratica sono alcuni punti di vista tecnici schematici commentati insieme alle scene.
Coyote74
26-04-2004, 16:18
Vorrei aggiungere, comunque, che questo non è un film da "una botta e via", per poterlo gustare fino in fondo bisognerebbe rivederlo velocemente una seconda e terza volta, sono troppi i colpi di genio per poterli carpire tutti alla prima visione. Proprio come con Pulp Fiction, ogni volta che lo riguardo, riesco a cogliere nuove situazioni..... I capolavori sono così..... da guardare e gustare la primavolta, da analizzare la seconda, da interpretare la terza.....;)
Originariamente inviato da Coyote74
Vorrei aggiungere, comunque, che questo non è un film da "una botta e via", per poterlo gustare fino in fondo bisognerebbe rivederlo velocemente una seconda e terza volta, sono troppi i colpi di genio per poterli carpire tutti alla prima visione. Proprio come con Pulp Fiction, ogni volta che lo riguardo, riesco a cogliere nuove situazioni..... I capolavori sono così..... da guardare e gustare la primavolta, da analizzare la seconda, da interpretare la terza.....;)
... e da sbavare la quarta, quinta, sesta etc ;)
bombardax
26-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da andreamarra
Stasera non c'è la diretta, è stata momentaneamente sospesa a causa di soliti ignoti che hanno interesse nel far rescindere il contratto con la Radio e l'Università (politica dei costi...)... in pratica qualche settimana fa hanno detto semplicemente che hanno sentito intorno alle 11-30 delle situazioni "scabrose" e "poco consone all'ambito radiofonico". In pratica ci hanno censurato, abbiamo fatto delle battute che avremmo dovuto evitare (in un regime sicuramente) e soprattutto abbiamo calcato troppo la mano sull'argomento "sessualità". Ma tu che senti lo Zoo non avresti detto nulla.....
mi spiace che vi abbiano tagliati, strano però che un pibblico di giovani universitari non gradisca una trasmissione dissacrante ed un po' pepata, se poi invece le proteste sono gestite ad arte, beh è ancora peggio...
Spammarra come la Guzzanti, Biagi, Santoro e Luttazzi...
la longa mano del mega presidente ha colpito un altro talento
:sofico: :D
andreamarra
26-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da bombardax
mi spiace che vi abbiano tagliati, strano però che un pibblico di giovani universitari non gradisca una trasmissione dissacrante ed un po' pepata, se poi invece le proteste sono gestite ad arte, beh è ancora peggio...
Spammarra come la Guzzanti, Biagi, Santoro e Luttazzi...
la longa mano del mega presidente ha colpito un altro talento
:sofico: :D
Il problema è che non si tratta di un pubblico di giovani universitari, ma si tratta di persone molto in alto o di persone che vogliono arrivare ancora più in alto.....
Sulla censura come per gli altri ci siamo... :asd:
bombardax
26-04-2004, 16:27
Originariamente inviato da andreamarra
Il problema è che non si tratta di un pubblico di giovani universitari, ma si tratta di persone molto in alto o di persone che vogliono arrivare ancora più in alto.....
Sulla censura come per gli altri ci siamo... :asd:
ecco perchè ti sei riciclato come esperto di cinema...:fiufiu: :stordita:
Originariamente inviato da andreamarra
Mi farei cavare tutte e due gli occhi :asd: per giacere una notte con lei... :oink:
Per giacere... che fine poeta che sei :)
Che porcacchiona... e quanto era gnocca nel vol 1 quando è vestita da infermiera... :oink:
Ecco, come non detto. :cry:
:D
Originariamente inviato da andreamarra
un amico mio faceva fatica a respirare, è stato male tutta una serata....
si pure io mis tavo sentendo male, era troppo claustrofobica...
Coyote74
26-04-2004, 16:37
Mentre voi continuate a parlare di censure assurde, io intanto cerco di tirare fuori qualche altra chicca. Forse un po' difficile da cogliere per uno che non mastica l'inglese, ma la canzone con cui si apre il Vol1 (scusate se vado indietro al primo capitolo, ma in realtà bisognerebbe prendere i due film come uno solo), "Bang, Bang" per intenderci, è stata modificata nel testo, su richiesta di Tarantino, di modo da renderla un tutt'uno con il film. In pratica la stessa canzone diventa una specie di prologo al film, proprio come il titolo risulta essere una chiara e riconoscibile invocazione al finale. Incredibile, in questo film nulla, ma proprio nulla è stato lasciato al caso.
andreamarra
26-04-2004, 16:47
Originariamente inviato da MaBru
Per giacere... che fine poeta che sei :)
Ecco, come non detto. :cry:
:D
:asd: :asd: :D :sofico: ;)
andreamarra
26-04-2004, 16:48
Originariamente inviato da bombardax
ecco perchè ti sei riciclato come esperto di cinema...:fiufiu: :stordita:
Diciamo che il cinema è un'altra delle mie passioni ;)
bombardax
26-04-2004, 16:50
Originariamente inviato da andreamarra
Diciamo che il cinema è un'altra delle mie passioni ;)
insiame alla :oink:
andreamarra
26-04-2004, 17:00
Originariamente inviato da bombardax
insiame alla :oink:
Non ti dico in che posizione sta nella mia top-ten :oink:
...posizione... :asd:
MERAVIGLIOSO KillBill.
Cmq avete già detto fin troppo voialtri.
Mi limito a dire che non mi sarei mai accorto che il tastierista della chiesa fosse...
(mini spoiler)
Samuel L. Jackson! :eek: L'ho realizzato solo nei titoli di coda.
Guldo
E' deciso: Kill Bill è divenuto ufficialmente il mio film preferito :)
PS: esiste un regista piùà bravo di Quentin?
andreamarra
26-04-2004, 17:58
Originariamente inviato da gik25
E' deciso: Kill Bill è divenuto ufficialmente il mio film preferito :)
PS: esiste un regista piùà bravo di Quentin?
Nel suo genere non ha rivali...
Coyote74
26-04-2004, 17:59
Originariamente inviato da guldo76
MERAVIGLIOSO KillBill.
Cmq avete già detto fin troppo voialtri.
Mi limito a dire che non mi sarei mai accorto che il tastierista della chiesa fosse...
(mini spoiler)
Ecco, lo sapevo che mi sarebbe scappato qualcosa..... non me ne ero affatto accorto.
Samuel L. Jackson! :eek: L'ho realizzato solo nei titoli di coda.
Guldo
Coyote74
26-04-2004, 18:00
Originariamente inviato da gik25
E' deciso: Kill Bill è divenuto ufficialmente il mio film preferito :)
PS: esiste un regista piùà bravo di Quentin?
Credo proprio di no, anche se anche uno come Oliver Stone se la cavicchia niente male:D
andreamarra
26-04-2004, 18:03
Originariamente inviato da Coyote74
Credo proprio di no, anche se anche uno come Oliver Stone se la cavicchia niente male:D
Natural Born Killer... :fiufiu: ?
:D
Coyote74
26-04-2004, 18:08
Originariamente inviato da andreamarra
Natural Born Killer... :fiufiu: ?
:D
Yeap.....;)
andreamarra
26-04-2004, 18:20
Originariamente inviato da Coyote74
Yeap.....;)
in ogni caso Tarantino rimane un genio nel trattare tematiche tanto forti rendendo il tutto così reale e allo stesso surreale. Il cinismo con cui mostra i fatti e talmente crudo che assume quasi connotati divertenti e allo stesso tempo ripugnanti...
Prova a pensare alla scena di Pulp Fiction con Travolta ucciso mentre esce dal bagno, o quando in macchina Samule Jackson spara accidentalmente in faccia al ragazzo e il compare bianco spiega che c'è cervello dappertutto... oppure ne "le Jene", dove Mike sfigura e cerca di bruciare vivo il polizziotto legato sulle note della sua canzone preferita in radio... agghiacciante ma allo stesso tempo tremendamente divertente-angosciante 8ricordo che la prima volta che l'ho vista quella scena avevo paura per quel povero polizziotto...)
Poi Kill Bill è spesso una grande citazione ai film di Bruce Lee (penso alle maschere degli 88 folli, la stessa usata da Lee in un telefilm dove era il protagonista), oppure le inquadrature in primo piano repentine del maestro tai pei sghignazzante...
Insomma, generi nella sostanza molto differenti, e per questo preferisco Tarantino :)
Coyote74
26-04-2004, 18:57
Originariamente inviato da andreamarra
in ogni caso Tarantino rimane un genio nel trattare tematiche tanto forti rendendo il tutto così reale e allo stesso surreale. Il cinismo con cui mostra i fatti e talmente crudo che assume quasi connotati divertenti e allo stesso tempo ripugnanti...
Prova a pensare alla scena di Pulp Fiction con Travolta ucciso mentre esce dal bagno, o quando in macchina Samule Jackson spara accidentalmente in faccia al ragazzo e il compare bianco spiega che c'è cervello dappertutto... oppure ne "le Jene", dove Mike sfigura e cerca di bruciare vivo il polizziotto legato sulle note della sua canzone preferita in radio... agghiacciante ma allo stesso tempo tremendamente divertente-angosciante 8ricordo che la prima volta che l'ho vista quella scena avevo paura per quel povero polizziotto...)
Poi Kill Bill è spesso una grande citazione ai film di Bruce Lee (penso alle maschere degli 88 folli, la stessa usata da Lee in un telefilm dove era il protagonista), oppure le inquadrature in primo piano repentine del maestro tai pei sghignazzante...
Insomma, generi nella sostanza molto differenti, e per questo preferisco Tarantino :)
Quoto, anche se a sparare in faccia al ragazzo, sulla macchina, era Travolta e non Jackson....;)
andreamarra
26-04-2004, 18:59
Originariamente inviato da Coyote74
Quoto, anche se a sparare in faccia al ragazzo, sulla macchina, era Travolta e non Jackson....;)
:D
E' vero :D
HenryTheFirst
26-04-2004, 19:05
Originariamente inviato da Sam82
dal tramonto all'alba lo ha diretto rodriguez..............tarantino ha recitato ed ha curato lo screenplay.............
se volete vedere un film molto bello dove tarantino recita e fa anche da regista................in un pezzo è fourrooms...............
L'ultimo episodio di four roums, scritto diretto ed interpretato da tarantino è fenomenale!
Coyote74
26-04-2004, 19:07
Originariamente inviato da HenryTheFirst
L'ultimo episodio di four roums, scritto diretto ed interpretato da tarantino è fenomenale!
Scusa l'ignoranza, ma cosa è?:confused:
HenryTheFirst
26-04-2004, 19:08
Originariamente inviato da Everyman
Grandissima attrice la bionda con un occhio solo (meglio non dire cosa le succede nel volume 2:D )...veramente bastarda:), proprio come piacciono a me le donne a letto:D
Non male daryl hanna... per essere stata "splash una sirenetta a manhattan" si è comportata sufficientemente bene :asd:
Visto ieri sera.
Ero scettico perchè la prima parte non mi è piaciuta per niente.
La seconda invece un capolavoro. Cura maniacale dei particolari. Storia originale e quant' altro.
HenryTheFirst
26-04-2004, 19:15
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa l'ignoranza, ma cosa è?:confused:
Four rooms?
E' un film ambientato in un albergo la vigilia di capodanno. Racconta quattro strani episodi che accadono all'uomo che è di servizio quella notte. Ogni episodio è diretto da registi diverso, il quarto è di tarantino. Secondo me è una sintesi efficace dello stile tarantiniano. E' carino come film, te lo consiglio!
http://www.imdb.com/title/tt0113101/
lorenzo999
26-04-2004, 20:56
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
Raga ma sul serio vedere il secondo episodio senza il primo non ha senso? Oppure appasiona comunque?
io ho visto il Vol. 2 sabato sera e non avevo visto il primo. Visto che il Vol 2 ha dentro la storia e ti fa capire cmq il primo per me può essere benissimo essere visto prima del vol 1 che mi appresto a vedere a breve!
Mini spoiler
Inoltre un mio amico che ha visto prima il vol 1 e poi il vol 2 dice che il secondo lo lascia un po perplesso sebbene stupendo perchè c'è meno azione del primo.
amd-novello
26-04-2004, 21:32
beh il 2° spiega + del 1° in effetti
Coyote74
26-04-2004, 23:16
Originariamente inviato da amd-novello
beh il 2° spiega + del 1° in effetti
Conoscendo i salti temporali e i tempi che seguono i film di Tarantino, in effetti si può anche vedere il Vol2 prima del Vol1.... ma a me pare un po' una forzatura;)
andreamarra
26-04-2004, 23:21
La bellezza dei due film è che sembrano essere contraddistinti da due filoni cinematografici ben differenti... eppure nonostante la differenza, il utto è perfettamente amalgamato. Davvero, da non credere..
spaceboy
26-04-2004, 23:21
l'ho visto ieri..
sono commosso :( :sofico:
Come interpretate sta frase?
"Proprio nel faccia a faccia tra la Sposa e Bill riconosciamo il “marchio di fabbrica” di Tarantino, nella straordinaria esegesi della filosofia del Supereroe, la “critica di Superman alla nostra società”, un delirio degno di Nietzsche in preda alla mescalina, nei bagliori improvvisi di violenza, nella sfacciataggine di un finale deliziosamente mélo, il tutto sottolineato da un soundtrack come sempre ironicamente perfetto. Adesso non ci resta che attendere l’uscita in dvd del Volume 2 ed organizzarci un’elettrizzante cavalcata di immagini, la visione scintillante dell’antologia di buona parte del cinema “di genere”."
HenryTheFirst
27-04-2004, 14:09
MI è venuta in mente un altro tema per l'eventuale seguito di kill bill:
[SPOILER!]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
La vera storia del Pussy Wagon! :D
Sappiamo che è andato distrutto dopo l'uccisione di Vernita Green (infatti Beatrix arriva a casa di Copperhead, a Pasadena, a bordo del furgoncino giallo) e prima che Black Mamba andasse in Texas per prendersi la vita di Budd. Lei racconta che il Pussy Wagon è stato distrutto alla fine del vol. 2: ma come? Come? In nome di Dio ditemi come! :D:sofico:
[SPOILER!]
amd-novello
27-04-2004, 17:44
spoilerino
sono scemo io o nel primo ti fanno credere che bill sia un altro attore meno vecchio del 2?
HenryTheFirst
27-04-2004, 18:12
Originariamente inviato da amd-novello
spoilerino
sono scemo io o nel primo ti fanno credere che bill sia un altro attore meno vecchio del 2?
Sei scemo tu :D
No scherzo, nel vol. 1 bill non si vede neanche in faccia, se non ricordo male...
andreamarra
27-04-2004, 19:23
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sei scemo tu :D
No scherzo, nel vol. 1 bill non si vede neanche in faccia, se non ricordo male...
Si vedono solo gli stivali...
andreamarra
27-04-2004, 19:25
Originariamente inviato da HenryTheFirst
MI è venuta in mente un altro tema per l'eventuale seguito di kill bill:
[SPOILER!]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
La vera storia del Pussy Wagon! :D
Sappiamo che è andato distrutto dopo l'uccisione di Vernita Green (infatti Beatrix arriva a casa di Copperhead, a Pasadena, a bordo del furgoncino giallo) e prima che Black Mamba andasse in Texas per prendersi la vita di Budd. Lei racconta che il Pussy Wagon è stato distrutto alla fine del vol. 2: ma come? Come? In nome di Dio ditemi come! :D:sofico:
[SPOILER!]
Spolirazzo
infatti ci sono timasto male... la mitica Pussy Wagon (che tipo assurdo che è quentin... :asd: ) non c'è... :cry:
Potrebbe crearci un film sulla scomparsa della Pussy Wagon... :D
ANDATE IN PACE :D
HenryTheFirst
27-04-2004, 19:27
Originariamente inviato da andreamarra
Si vedono solo gli stivali...
Poi la mano con l'anello mentre parla al telefono con Elle che sta per ucidere la sposa in ospedale e alla fine le mani che accarezzano sophie mentre le chiede cosa ha spifferato alla sposa ;)
amd-novello
27-04-2004, 19:46
grazie.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
... alla fine le mani che accarezzano sophie mentre le chiede cosa ha spifferato alla sposa ...
Sophie :eek: :cry: :cry:
Originariamente inviato da gik25
E' mille meglio del primo! A molti non è piaciuto il primo episodio, solo rivedendolo la seconda volta lo si apprezzava appieno... il secondo è un capolavoro unico!
Concordo
Io sono uno di quelli che si è fatto raccontare la trama del primo episodio ed è andato a vedere il secondo.
Uscito dal cinema il primo desiderio è stato quello di correre ad accaparrarmi il Dvd del primo episodio. Che è stato imho decisamente meno coinvolgente
Luca
HenryTheFirst
03-05-2004, 19:58
Originariamente inviato da 00Luca
Concordo
Io sono uno di quelli che si è fatto raccontare la trama del primo episodio ed è andato a vedere il secondo.
Uscito dal cinema il primo desiderio è stato quello di correre ad accaparrarmi il Dvd del primo episodio. Che è stato imho decisamente meno coinvolgente
Luca
Secondo me hai sbagliato tutto :D
Se non altro perchè ti sei rovinato la goduria del primo :)
Quando ho visto il primo sono rimasto disorientato per una mezz'oretta, poi ho cominciato a ripensare alle varie scene e nei due giorni sucessivi la cosa continuava. Poi in divx l'ho rivisto in inglese diverse volte, e ho cominciato a notare i dettagli, la perfetta simbiosi tra le immagini e la colonna sonora. Secondo me è un capolavoro.
Considera che avento già visto il secondo sapevi già tutto ciò che sarebbe successo, e questo ti ha tolto molta suspance e molta curiosità. Tarantino è uno che i film se li costruisce con cura maniacale, non lascia niente al caso e ti fa vedere quello che vuole quando vuole e per motivi ben precisi. Credo sia una delle caratteristiche che rende i suoi film così coinvolgenti.
Vedendo la fine del film prima dell'inizio secondo me hai fatto un errore, e mi dispiace molto per te, perchè ti sei privato di un grande spettacolo! ;)
L'ho visto da poco con Scop..
Un po' lentino nella prima parte, ma i dialoghi sono eccezionali.
Stupendo il discorso di Carradine sui supereroi.
Caratteristiche le scenette divertenti con il maestro, mi ricordavano proprio i vecchi film cinesi.
Uno dei personaggi che mi è piaciuto di più è Elle, bello il pezzo in cui parla del Black Mamba a Budd [solo ora mi son ricordata dove l'ho già visto: Mr Blonde delle iene, in sala ci ho pensato fino alla nausea :D]
Come sempre musiche deliziose...
Nel complesso trovo che Volum II sia decisamente meglio del I e che insieme formano davvero un gran bel film.
Ebbravo il mio Tarantino :)
Bang Bang he shot me down
Whoo hooh hooh hooo (Oren ishi)
Moricone Music
Fi fi fi fif fi fi fif (canzoncina infermiera)
LE MUSICHE
I DIALOGHI!!!!
LA REGIA!!!
LE INQUADRATURE!!!
I TOCCHI DI CLASSE!!!
LO STILE GIAPPONESE!!!
LA TRAMA!!!
IL MONTAGGIO!!!
Scusate ragazzi ma credo che sia uno dei più grandi film della storia!
Che ne pensate?
PS: persino il doppiaggio!!! è semplicemente unico, perfetto, sensazionale! Il secondo in particolare IMHO il film più toccante che abbia mai visto in vita mia!
La passione non regge nemmeno lontanamente il confronto (sempre imho)
Altro indizio: A silhouette of doom
hannibal
28-06-2004, 20:31
http://www.musicomh.com/albums2/kill-bill-2.jpg
:ave:
Originariamente inviato da hannibal
http://www.musicomh.com/albums2/kill-bill-2.jpg
:ave:
TROPPO VELOCE!!! :p
Hai tolto agli altri ogni possibilità di vincere...
Vabbè rinomino il 3d!
hannibal
28-06-2004, 20:40
:winner: :ciapet:
HenryTheFirst
28-06-2004, 20:45
Best movie ever!
Non mi entusiasma.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Non mi entusiasma.
*
Bang Bang he shot me down
Whoo hooh hooh hooo (Oren ishi)
Moricone Music
Fi fi fi fif fi fi fif (canzoncina infermiera)
LE MUSICHE
I DIALOGHI!!!!
LA REGIA!!!
LE INQUADRATURE!!!
I TOCCHI DI CLASSE!!!
LO STILE GIAPPONESE!!!
LA TRAMA!!!
IL MONTAGGIO!!!
Scusate ragazzi ma credo che sia uno dei più grandi film della storia!
Che ne pensate?
PS: persino il doppiaggio!!! è semplicemente unico, perfetto, sensazionale! Il secondo in particolare IMHO il film più toccante che abbia mai visto in vita mia!
La passione non regge nemmeno lontanamente il confronto (sempre imho)
HenryTheFirst
28-06-2004, 22:31
Odio, nella versione italiana, la traduzione dei titoli dei capitoli fatta con la voce anzichè con i sottotitoli. Copre la musica, e ciò è particolarmente fastidioso specie quando hattori hanzo consegna la katana a beatrix e in quel momento comincia il capitolo successivo. Lì la musica ci sta veramente come il cacio sui maccheroni, e la voce che traduce il titolo del capitolo rovina tutto :mad:
Originariamente inviato da gik25
La passione non regge nemmeno lontanamente il confronto (sempre imho)
Ma come fai a fare il confronto fra 2 film così diversi???
bah...
Ciaozzz
allora la locandina del primo e del secondo già le ho attaccate pure...ho pure uma a grandezza quasi naturale di cartone su piedistallo (sempre di cartone) ke xò nn ho spazio x mettere......ps:è la prima volta ke un film mi scemunisce così.......eppure tra il cinema (una volta a settimana) e dvx (:D :D ) ne vedo parecchi .......
Jaguar64bit
28-06-2004, 22:36
Originariamente inviato da gik25
Scusate ragazzi ma credo che sia uno dei più grandi film della storia!
Che ne pensate?
Mai visto , come non ho mai visto un film della serie Il signore degli Anelli
davidirro
28-06-2004, 23:10
Originariamente inviato da gik25
PS: persino il doppiaggio!!! è semplicemente unico, perfetto, sensazionale! Il secondo in particolare IMHO il film più toccante che abbia mai visto in vita mia!
A me è piaciuto molto, ma questo mi pare decisamente esagerato... lo stesso tarantino ne ha fatti almeno 2 e 1/4 migliori di una spanna.
Originariamente inviato da CYRANO
Ma come fai a fare il confronto fra 2 film così diversi???
bah...
Ciaozzz
Veramente fu un altro utente a propormi il confronto...
Si effettivamente la passione è un "documentario" e Kill Bill 2 è tutt'altro genere... anzi, direi che è quasi il genere opposto...
Originariamente inviato da davidirro
A me è piaciuto molto, ma questo mi pare decisamente esagerato... lo stesso tarantino ne ha fatti almeno 2 e 1/4 migliori di una spanna.
Sarà che non li ho visti al cinema...
Però li ho apprezzati tutti, persino "From Dusk till Dawn"
"...revenge is never a straight line... it's a forest.
And like a forest it's easy to lose your way...
...to get lost... to forget where you came in..."
io piangevo....
mai visto film più palloso :O
Originariamente inviato da Loki86
mai visto film più palloso :O
Mi sa che non l'hai visto proprio :p
Originariamente inviato da gik25
Mi sa che non l'hai visto proprio :p
ho visto solo il primo...
che due maroniiiiiiiiiiiiiii :D :p
ma la seconda parte è tutta così?
D'OH
Kill Bill - Tarantino fan club! :eek:
Presente! :D
:ave:
dal punto di vista registico e tecnico in generale cmq è vero.
tarantino ha creato il capolavoro assoluto.
la parte che mi ha entusiasmato di più comunque sono gli effetti sonori e le musiche.
Film toccante?
Ma abbiam visto lo stesso film? :D
Mi è piaciuto parecchio per quanto riguarda cast e recitazione, scenografie e musiche.
La trama mi è piaciuta, anche se ho trovato alcuni pezzi un po' noiosetti.
Nel complesso lo trovo un bel film, ma non è ai livelli di Pulp Fiction e Le Iene, imho.
Sheerqueenie
29-06-2004, 08:55
niente da fare!
anni e anni di pseudo film ( vacanze di natale e company ) hanno fatto il loro risultato!
non si riessce + a distinguere un bel film da un brutto film!
anzi...per dirla meglio, non si riesce a distinguere un FILM DA UN ALTRO FILM!
io ho visto kill bill vol 1....
è stato bellissimo!
devo ancora vedere il vol 2 ma non rimarrò afatto delusa
Originariamente inviato da eriol
dal punto di vista registico e tecnico in generale cmq è vero.
tarantino ha creato il capolavoro assoluto.
.
Questo lo aveva fatto con P.F. :p
sheerqueenie, anni e anni dalla teoria della relatività e ancora non hai capito che tutto è soggettivo...:p
Sheerqueenie
29-06-2004, 08:59
Originariamente inviato da eriol
sheerqueenie, anni e anni dalla teoria della relatività e ancora non hai capito che tutto è soggettivo...:p
lo darling che è tutto soggettivo!
io infatti mi riferivo a quell utente che dice che si è annoitato nella visione del vol 1!
bye bye dear
Originariamente inviato da Nicky
Questo lo aveva fatto con P.F. :p
quello è un capolavoro totale :D
ma dal punto di vista soprattutto tecnico (montaggio, effetti sonori e regia) penso che kill bill sia superiore. ;)
A chi dice che è rimasto colpito da regia musica etc etc
ma ragazzi andate a rivedervi lady snowblood (1973, Toshiya Fujita) o una marea di film degli shaw brothers dei quali kill bill è praticamente la copia, riprendendo scene d'azione, effetti, atmosfera... e persino MUSICA ORIGINALE!
Questo per dire che Tarantino non ha inventato niente è solo un ottimo assemblatore... per questo definirlo film più bello della storia è una esagerazione!
Diciamo che è uno dei pochissimi film in cui gli americani "scopiazzano" bene e con gran mestiere le idee altrui!
Originariamente inviato da Valo
A chi dice che è rimasto colpito da regia musica etc etc
ma ragazzi andate a rivedervi lady snowblood (1973, Toshiya Fujita) o una marea di film degli shaw brothers dei quali kill bill è praticamente la copia, riprendendo scene d'azione, effetti, atmosfera... e persino MUSICA ORIGINALE!
Infatti Tarantino ha detto chiaramente che il suo intento era riprendere quel genere di film.
xxx Alcatraz xxx
29-06-2004, 09:08
X Valo: ma hai visto gli extra contenuti nel dvd? E' Tarantino stesso che dice di aver preso spunto da quel genere di film, anzi fa una bella lista di tutte le cose da dove ha preso spunto...
PS
Dico solo che è il più bel film che abbia mai visto, e ne ho visti tanti (divx rulez :D )
xxx Alcatraz xxx
29-06-2004, 09:08
Argh Nicky più veloce di me, non è giusto. :muro:
:sofico:
Sheerqueenie
29-06-2004, 09:09
Originariamente inviato da Nicky
Infatti Tarantino ha detto chiaramente che il suo intento era riprendere quel genere di film.
appunto!
Sheerqueenie
29-06-2004, 09:09
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
tanti (divx rulez :D )
attento che viene il vigile urbani a notificarti qualcosa!
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
Argh Nicky più veloce di me, non è giusto. :muro:
:sofico:
Sono la forumista più veloce di hwupgrade :D
Comunque io non ho visto il dvd; sono cose che si sapevano ancora prima che uscisse il film.
Inoltre non so quanti sarebbero riusciti a farlo così bene e a scegliere degli attori così adatti.
"Copiare" sembra facile, ma poi tanto non lo è...altrimenti non si spiegherebbe come mai esistono dei remake davvero penosi.
*sasha ITALIA*
29-06-2004, 09:24
il primo e`bello , particolare direi..ma il secondo :muro: sono uscito prima della fine
Beh è difficile fare un remake penoso quando si hanno a disposizione 'certi' budget holliwoodiani ! E soprattutto quando la maggior parte degli spettatori non ha mai visto uno dei film 'originali' che il regista ha saccheggiato!
Comunque non sto dicendo che non mi sia piaciuto, dico solo che la grandezza di un film è data anche dall'originalità e in questo senso Kill Bill è originale solo per chi non conosce una certa filmografia asiatica .. Poi il film è molto bello e girato bene, con personaggi molto caratterizzati.. e questo è un classico di Tarantino... ma se si parla di effetti, musica, stile è tutta roba che c'era già anche se poco nota al grande pubblico!
Tra l'altro quando viene meno l'aspetto 'remake cinema honk kong anni 70' come nel finale del 2o episodio, il ritmo cala drasticamente e pure l'interesse del pubblico.. anche se il film rimane comunque godibile..
Everyman
29-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Odio, nella versione italiana, la traduzione dei titoli dei capitoli fatta con la voce anzichè con i sottotitoli. Copre la musica, e ciò è particolarmente fastidioso specie quando hattori hanzo consegna la katana a beatrix e in quel momento comincia il capitolo successivo. Lì la musica ci sta veramente come il cacio sui maccheroni, e la voce che traduce il titolo del capitolo rovina tutto :mad:
Impara l'inglese e gustati il film in lingua originale...francamente non c'e' paragone con la seppur ben fatta traduzione italiana:)
Everyman
29-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Odio, nella versione italiana, la traduzione dei titoli dei capitoli fatta con la voce anzichè con i sottotitoli. Copre la musica, e ciò è particolarmente fastidioso specie quando hattori hanzo consegna la katana a beatrix e in quel momento comincia il capitolo successivo. Lì la musica ci sta veramente come il cacio sui maccheroni, e la voce che traduce il titolo del capitolo rovina tutto :mad:
Impara l'inglese e gustati il film in lingua originale...francamente non c'e' paragone con la seppur ben fatta traduzione italiana:)
Sheerqueenie
29-06-2004, 09:34
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
il primo e`bello , particolare direi..ma il secondo :muro: sono uscito prima della fine
[critico cinematografico che ha visto pochi films conla f maiuscola mode on]
si certo hai raggione....
il secondo fa schifo! è noioso!
anzi anche il primo fa schifo ..
completamente
[mode off]
avevi la macchina parcheggiata in seconda fila,ecco perhcè sei usciito! :)
cmq è una tua opinione che rispetto!
Everyman
29-06-2004, 09:41
Vi siete persi un intervista di Tarantino alla BBC che ha detto:
"Rispetto Holliwood ed e' ingiusto snobbare quel tipo di cinema...semplicemente si tratta "solo" di una vecchia scuola cinematografica, tutto qui!"
:)
"Inoltre sono contento che il mercato, parallelo, dei divx si sia diffuso cosi' rapidamente, in questo modo si ha l'opportunita' di conoscere un numero quasi illimitato di film, magari anche difficili da trovare, ad un prezzo irrisorio...molta gente, ad Hong Kong, conosce i miei film proprio grazie ai divx"
Mi sta sempre piu' simpatico questo pazzo visionario:)
Originariamente inviato da Valo
Beh è difficile fare un remake penoso quando si hanno a disposizione 'certi' budget holliwoodiani !
Infatti non conosco nemmeno un remake che sia al livello dell'originale.
Anzi molte volte hanno rovinato il primo film. :boh:
Comunque non sto dicendo che non mi sia piaciuto, dico solo che la grandezza di un film è data anche dall'originalità e in questo senso Kill Bill è originale solo per chi non conosce una certa filmografia asiatica .
Ma kill bill non è nato come trovata originale.
E' nato per essere una "parodia" di quel tipo di film e quindi ne riprende quasi tutti i canoni.
Se voleva fare un film originale probabilmente avrebbe inventato un soggetto particolare da capo a piedi: come ha fatto con altri film [p.f. e natural born killers ad esempio]
Per questo trovo che il tuo discorso sia giusto, ma non adatto al caso in questione ;)
Poi il film è molto bello e girato bene, con personaggi molto caratterizzati.. e questo è un classico di Tarantino... ma se si parla di effetti, musica, stile è tutta roba che c'era già anche se poco nota al grande pubblico!
Se il grande pubblico si informasse su ciò che va a vedere saprebbe che Kill Bill riprende un determinato genere cinematografico.
Ancora prima che iniziasse a girarlo Tarantino aveva dichiarato quali fossero le sue intenzioni.
Tra l'altro quando viene meno l'aspetto 'remake cinema honk kong anni 70' come nel finale del 2o episodio, il ritmo cala drasticamente e pure l'interesse del pubblico.. anche se il film rimane comunque godibile..
Sono d'accordo ma credo che questo valga solo per il primo tempo.
Nel secondo tempo io mi sono riattivata e ho riguadagnato interesse per il film...
bombolo2
29-06-2004, 09:47
eccomi presente adoro tarantino adoro uma e adoro tutto ciò che ha che fare con il gran maestro tarnantino
il primo kill bill un capolavoro
il secondo la fine di un racconto cominciato al meglio
tutte le colonne sonore azzeccate tranne una :rolleyes: quella della sirena la odio anche se nel film ci sta benissimo
ha voluto esagerare su tutto ha fatto un film capolavoro mischiando splatter western vecchi film di kung fu omicid thriller anime c'è di tutto in quel film e io dico
Prestente :sofico:
Originariamente inviato da Valo
Beh è difficile fare un remake penoso quando si hanno a disposizione 'certi' budget holliwoodiani !
Scusa ma Tarantino non fa filmoni grazie ai budget holliwoodiani...
Sai quanto è costato Le Iene? Praticamente niente, l'hanno girato tutto in un parcheggio, era una specie di autoproduzione...
Aggiungici che non ci sono effetti speciali fatti al computer ne migliaia di comparse e che Tarantino sceglie gli attori (alcuni molto famosi, altri no) solo in base al suo gusto, non lo fa certo per avere un cast da sborone...
Paragonare Tarantino ai classici registi holliwoodiani imho è un grandissimo errore....
bombolo2
29-06-2004, 09:54
ma vogliamo parlare di film insignificanti o di film che hanno una costruzione degna del primo posto in classifica per anni
allora un film come hulk
costato l'ira di dio
non l'ho visto tutto
non ha un senso
hanno speso l'ira di dio
gli attori sono preparati a dire cose che si ripetono i duemila film
LE IENE
il mio film preferito
girato con attori amici di tarantino
in un parcheggio
autofinanziato
attori con una che ti mettono in una condizione psicologica di suspens dall'inizio alla fine
con scene eccezionali non girate al computer e non risistemate
distinguiamo i film di massa con i capolavori perfavore
è come mettere kubrick con spilberg;)
Ho trovato un articolo interessante
Il Trionfo del B-MOVIE
Dunque, Tarantino ha fatto centro ancora una volta.
Dopo la "pausa" di Jackie Brown, film dall'impostazione più classica rispetto ai precedenti, torna a lavorare ad un genere che evidentemente gli è molto caro, e cioè il b-movie opportunamente rielaborato e ripresentato in lussuosa confezione.
Pulp Fiction è stato l'illustre e sommo predecessore, una pellicola in cui Tarantino ha saputo mescolare sapientemente e perfettamente elementi appartenenti alla cultura del trash e del b-movie creando un film assolutamente geniale e originale, una sorta di nera commedia piena di violenza e di sangue, ma beffarda e allo stesso tempo imprevedibile e intelligente.
Con Kill Bill Tarantino torna appunto a lavorare su questi materiali, aggiungendo all'exploitation (b-movie truculenti in voga negli anni '70) la sua profonda e vastissima cultura del cinema orientale degli ultimi trent'anni, che lui adora alla follia.
Moltissimi sono i generi riconoscibili e da cui Tarantino prende spunto, talvolta in forma di omaggio e talvolta in forma di sberleffo e parodia: spaghetti western, kung-fu e yakuza movie sono solo alcuni di essi. Come ha dichiarato più volte lo stesso Tarantino, Kill Bill è una "spremuta di tutti questi generi", rielaborata con raffinata intelligenza cinematografica e presentata in confezione di gran classe.
Tuttavia, non bisogna pensare che si tratti di una volgare imitazione o, peggio, di un approssimativo surrogato di altri film. Tutti questi generi ed elementi cinematografici sono invece miscelati e ben dosati, sostenuti da una trama e una sceneggiatura firmata dallo stesso Tarantino, e il risultato è quanto di più originale si sia mai visto negli ultimi anni. Un prodotto di difficile catalogazione, ma tuttavia assolutamente affascinante e disarmante che soltanto una mente geniale e superiore come quella di Tarantino poteva concepire e rendere interessante.
La lista delle citazioni che individuano il genere e a volte il film preciso da cui Tarantino prende spunto è davvero lunghissima e vale la pena di segnalare almeno le più importanti:
Durante il film il nome della Sposa viene occultato da un beep quando viene pronunciato da qualcuno: si tratta di un omaggio agli spaghetti western di Sergio Leone, e in particolar modo al personaggio di Clint Eastwood, che interpreta in quei film un misterioso pistolero senza nome, spesso vendicativo come La Sposa (per esempio in Per un pugno di dollari);
Altre sono le citazioni leoniane presenti, soprattutto nel volume 2: nello scontro tra Budd e La Sposa viene utilizzata una musica tratta direttamente da Per un pugno di dollari, e la sequenza in cui La Sposa avanza nella tremolante luce del deserto texano è un'esplicita citazione di C'era una volta il West, in cui c'è una scena praticamente identica. Potrebbe trattarsi anche di una doppia citazione: nell'anime giapponese Ken il guerriero (di cui ci sono un paio di rimandi, come indicherò più avanti) c'è una scena entrata nell'immaginario di quel cartone animato simile in tutto e per tutto.
Nel volume 2 la scena in cui Uma Thurman riesce ad uscire dalla bara e vediamo la sua mano a palmo aperto spuntare dalla terra, di notte, è una chiara citazione dei film sugli zombie di Romero e Fulci.
L'idea della benda sull'occhio per il personaggio interpretato da Daryl Hannah è presa dalla regina di Sogo in Barbarella;
Al film giapponese Lady Snowblood si è invece ispirato Tarantino sia per il duello nella neve tra Uma Thurman e Lucy Liu che per l'inserimento di sequenze a cartone animato nella pellicola.
Sempre nel film giapponese in questione è presente, inoltre, la classica suddivisione della narrazione in capitoli, caratteristica costante dei film di Tarantino;
In Kill Bill volume 2 lo scontro a mani nude tra Uma Thurman e Daryl Hannah è ispirato (dal punto di vista dello stile e della messa in scena) sia al film Kong uragano sulla metropoli che alla serie tv Jackass. Nonché ai numerosi esempi di scontri fisici femminili presenti in molto cinema trash orientale;
La micidiale palla ferrata che utilizza Gogo Yubari contro La Sposa è una citazione di un episodio della serie Agente speciale - Avengers, in cui Diana Rigg maneggiava uno strumento del tutto simile;
Come dicevo, ho notato alcuni riferimenti a Ken il Guerriero, celebre manga e anime giapponese. I movimenti che eseguono La Sposa e il maestro Pai Mei nel volume 2 sono a mio parere rimandi abbastanza espliciti, così come l'improbabile mossa dei cinque colpi delle dita, che fa esplodere il cuore dopo cinque passi. Anche la sequenza in cui scopriamo che Elle Driver ha ucciso il suo maestro di arti marziali potrebbe essere una citazione di Ken il Guerriero (come non pensare al celebre personaggio di Raul che a sua volta uccide il proprio padre adottivo e maestro?).
Almeno due le citazioni in omaggio di Bruce Lee, il re del kung-fu movie: la tuta gialla che indossa Uma Thurman è la copia esatta di quella indossata da Bruce Lee in L'ultimo combattimento di Chen e le maschere di cuoio degli 88 Folli sono uguali a quella che nasconde il volto di Bruce Lee nella serie tv Green Hornet (da cui, oltretutto, è tratto un pezzo musicale inserito nel film);
Infine, lo yakuza movie è ciò che ha sicuramente influenzato maggiormente Kill Bill, almeno per ammissione dello stesso Tarantino. In particolare il film a cui pare si sia ispirato di più, soprattutto per le scene di violenza, è Battle Royale di Kinji Fukasaku, in cui tra l'altro la protagonista è la stessa che in Kill Bill interpreta la gelida Gogo Yubari, la guardia del corpo di O-Ren, ovvero l'attrice Chiaki Kuriyama.
Sempre dello stesso regista giapponese è un altro film citato in Kill Bill, Battle with honor and humanity, la cui colonna sonora è stata utilizzata come base musicale nella scena in cui Tarantino presenta il clan di O-Ren Ishii.
Quentin Tarantino conferma con Kill Bill il suo vezzo, spesso anche criticato, di utilizzare nei suoi film elementi tratti da altre pellicole. Ma questo, a mio parere, non deve essere interpretato come una cosa negativa: nessuno come Tarantino si è dimostrato maestro in quest'arte, e i suoi film risultano spesso vere e proprie enciclopedie cinematografiche. Un regista molto colto, che conosce il cinema in tutte le sue forme, e che nel realizzare Kill Bill ha sicuramente seguito una propria indole personale da cui non può prescindere: Kill Bill è la summa del cinema di Tarantino, che nel dirigerlo ha sicuramente realizzato un piccolo sogno.
Quando piacere e professione si uniscono splendidamente, il risultato è... Kill Bill!
preso da http://www.filmscoop.it/speciali/killbill/iltrionfodelb-movie.asp
davidirro
29-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da bombolo2
ma vogliamo parlare di film insignificanti o di film che hanno una costruzione degna del primo posto in classifica per anni
allora un film come hulk
costato l'ira di dio
non l'ho visto tutto
non ha un senso
hanno speso l'ira di dio
gli attori sono preparati a dire cose che si ripetono i duemila film
LE IENE
il mio film preferito
girato con attori amici di tarantino
in un parcheggio
autofinanziato
attori con una che ti mettono in una condizione psicologica di suspens dall'inizio alla fine
con scene eccezionali non girate al computer e non risistemate
distinguiamo i film di massa con i capolavori perfavore
è come mettere kubrick con spilberg;)
Quotissimo! Kill Bill, però, non è un capolavoro... ;)
Le iene lo è, pulp fiction forse lo è, Four Rooms sicuramente lo è, altri film di altri registi potrebbero esserlo, ma Kill Bill decisamente no. Il suo essere copia, in primis, lo condanna a non essere un capolavoro. (La critica è concorde sul fatto che uno dei peggiori film di Kubrick sia stato Full Metal Jacket, e questo perchè è forse l'unico in cui non ha detto niente di nuovo, ma ha "copiato" vecchi canoni) Inoltre, soprattutto il primo, non si può dire che sia particolarmente emozionante o che faccia riflettere su chissà che... è un bel film, ma ce ne sono molti.
Originariamente inviato da Loki86
ho visto solo il primo...
che due maroniiiiiiiiiiiiiii :D :p
ma la seconda parte è tutta così?
NO!!!!
la seconda parte è il film più commovente, toccante, drammatico che ho mai visto in vita mia!!!!!!!!
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
NON LEGGETE SE NON AVETE VISTO IL FILM
NON LEGGETE SE NON AVETE VISTO IL FILM
NON LEGGETE SE NON AVETE VISTO IL FILM
NON LEGGETE SE NON AVETE VISTO IL FILM
NON LEGGETE SE NON AVETE VISTO IL FILM
Originariamente inviato da Nicky
Film toccante?
Ma abbiam visto lo stesso film? :D
Mi è piaciuto parecchio per quanto riguarda cast e recitazione, scenografie e musiche.
La trama mi è piaciuta, anche se ho trovato alcuni pezzi un po' noiosetti.
Nel complesso lo trovo un bel film, ma non è ai livelli di Pulp Fiction e Le Iene, imho.
Ah certo che se lo guardi ridendo o chiacchierando con l'amichetta di turno...
Altrimenti quando vedi cosa succede a lei prima e poi dopo e poi quando entra in casa di Bill...
MA PENSA QUELLE SCENE NELLA REALTA!!!!
Nulla che io riesca a immaginare o abbia visto in un film produrrebbe un contrasto di emozioni più forti! Nulla!!!!
Everyman
29-06-2004, 10:26
Originariamente inviato da davidirro
Quotissimo! Kill Bill, però, non è un capolavoro... ;)
Le iene lo è, pulp fiction forse lo è, Four Rooms sicuramente lo è, altri film di altri registi potrebbero esserlo, ma Kill Bill decisamente no. Il suo essere copia, in primis, lo condanna a non essere un capolavoro. (La critica è concorde sul fatto che uno dei peggiori film di Kubrick sia stato Full Metal Jacket, e questo perchè è forse l'unico in cui non ha detto niente di nuovo, ma ha "copiato" vecchi canoni) Inoltre, soprattutto il primo, non si può dire che sia particolarmente emozionante o che faccia riflettere su chissà che... è un bel film, ma ce ne sono molti.
Davvero non capisco il motivo per cui esista la critica (in questo caso cinematografica).
Praticamente si sono inventati un lavoro dal nulla e sicuramente NON essenziale.
Se non lo avete capito, non mi piacciono molto i critici o opinionisti che dir si voglia. Tutte braccia rubate all'agricoltura imho:mad:
Originariamente inviato da Valo
A chi dice che è rimasto colpito da regia musica etc etc
ma ragazzi andate a rivedervi lady snowblood (1973, Toshiya Fujita) o una marea di film degli shaw brothers dei quali kill bill è praticamente la copia, riprendendo scene d'azione, effetti, atmosfera... e persino MUSICA ORIGINALE!
Questo per dire che Tarantino non ha inventato niente è solo un ottimo assemblatore... per questo definirlo film più bello della storia è una esagerazione!
Diciamo che è uno dei pochissimi film in cui gli americani "scopiazzano" bene e con gran mestiere le idee altrui!
Diciamo allora il film più bello dei tempi moderni...
PS: nulla può essere inventato, tutto viene copiato riassemblando ciò che vediamo. Persino i sogni sono collage di cose viste!
"Se non esistessero i funghi, riusciresti a immaginarli
Se non esistessero le alghe riusciresti a immaginarle"
L'abilità di un regista è proprio quella di DIRIGERE, AVERE BUONE IDEE (e le idee provengono dal mondo esterno) e FARE IN MODO CHE L'IDEA SIA TRASPOSTA ALLA PERFEZIONE SULLA PELLICOLA!
Originariamente inviato da gik25
NO!!!!
la seconda parte è il film più commovente, toccante, drammatico che ho mai visto in vita mia!!!!!!!!
Ti dico solo una cosa: non era intenzione di Tarantino essere toccante, e forse sei l'unico nel mondo che è uscito dal cinema commosso...
Comunque sia è un capolavoro, perchè Tarantino è riuscito perfettamente nel suo intento, ovvero fare un omaggio ai vecchi film/telefilm violenti, non perchè volesse fare qualcosa di originale...
Originariamente inviato da redsith
Scusa ma Tarantino non fa filmoni grazie ai budget holliwoodiani...
Sai quanto è costato Le Iene? Praticamente niente, l'hanno girato tutto in un parcheggio, era una specie di autoproduzione...
Aggiungici che non ci sono effetti speciali fatti al computer ne migliaia di comparse e che Tarantino sceglie gli attori (alcuni molto famosi, altri no) solo in base al suo gusto, non lo fa certo per avere un cast da sborone...
Paragonare Tarantino ai classici registi holliwoodiani imho è un grandissimo errore....
Io credo che alcuni attori sarebbero disposti a rinunciare persino al compenso pur di lavorare con lui!
Lo definirei il miglior regista attuale di Holliwood!
Originariamente inviato da gik25
Io credo che alcuni attori sarebbero disposti a rinunciare persino al compenso pur di lavorare con lui!
Lo definirei il miglior regista attuale di Holliwood!
Questo è sicuro, pensa solo a come si è rilanciato John Travolta dopo Pulp Fiction...
Originariamente inviato da redsith
Ti dico solo una cosa: non era intenzione di Tarantino essere toccante, e forse sei l'unico nel mondo che è uscito dal cinema commosso...
Comunque sia è un capolavoro, perchè Tarantino è riuscito perfettamente nel suo intento, ovvero fare un omaggio ai vecchi film/telefilm violenti, non perchè volesse fare qualcosa di originale...
Oh beh... questa è la tua opinione.
Peccato che tarantino stesso, parlando dello scontro tra Daryl e Uma, dice: "volevo che fossero belle, bellissime, così che la gente sentisse ancora di più la tristezza perchè si massacravano. La gente doveva fare: uh, e uh"
Questo per definizione significa essere toccanti: cioè colpire la gente nei sentimenti, nell'empatia in particolare
Originariamente inviato da davidirro
Quotissimo! Kill Bill, però, non è un capolavoro... ;)
Le iene lo è, pulp fiction forse lo è, Four Rooms sicuramente lo è, altri film di altri registi potrebbero esserlo, ma Kill Bill decisamente no. Il suo essere copia, in primis, lo condanna a non essere un capolavoro. (La critica è concorde sul fatto che uno dei peggiori film di Kubrick sia stato Full Metal Jacket, e questo perchè è forse l'unico in cui non ha detto niente di nuovo, ma ha "copiato" vecchi canoni) Inoltre, soprattutto il primo, non si può dire che sia particolarmente emozionante o che faccia riflettere su chissà che... è un bel film, ma ce ne sono molti.
Allora TUTTI i film non sono capolavori perchè copiano SCENE DI VITA REALE o comunque vi si ispirano...
Non sono assolutamente daccordo.
SE UNO FA LA C****A POTIONKIN E TARANTINO LA COPIA RENDENDOLO UN FILM STUPENDO NON PUOI!!!! DIRE CHE è BELLO L'ORIGINALE E NON IL REMAKE!!!
Originariamente inviato da gik25
Oh beh... questa è la tua opinione.
Peccato che tarantino stesso, parlando dello scontro tra Daryl e Uma, dice: "volevo che fossero belle, bellissime, così che la gente sentisse ancora di più la tristezza perchè si massacravano. La gente doveva fare: uh, e uh"
Questo per definizione significa essere toccanti: cioè colpire la gente nei sentimenti, nell'empatia in particolare
Se davvero Tarantino voleva commuovere, beh allora in questo ha toppato (tranne che con te :p ), ma mi sembra strano...
Forse l'unica sequenza che può essere definita toccante è la storia animata di Oren-Ishi, che comunque si risolve in un vecchio, sano spargimento di sangue...
Originariamente inviato da gik25
Ah certo che se lo guardi ridendo o chiacchierando con l'amichetta di turno...
Tesoro mio io i film li vedo da sola.
E quando li vedo con Scop non si parla.
Quindi evita di dire ste stronzate se non mi conosci.
Come al solito uno ti deve dare ragione per forza, altrimenti ti comporti da bambino.. :rolleyes:
Per me la scena in cui vede la bimba è dolce e tenera...ma una scena su due volumi non basta per definire il film uno dei più toccanti.
Se vuoi film davvero emozionanti te ne potrei citare un paio di primo acchito: una tomba per le lucciole, alcatraz l'isola dell'ingiusta e altri ancora in cui sei praticamente sempre con i lacrimoni agli occhi.
Originariamente inviato da redsith
Se davvero Tarantino voleva commuovere, beh allora in questo ha toppato (tranne che con te :p ), ma mi sembra strano...
Forse l'unica sequenza che può essere definita toccante è la storia animata di Oren-Ishi, che comunque si risolve in un vecchio, sano spargimento di sangue...
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
Perchè quando lei entra a "casa" di Bud?
Non è toccante?
Ma porcamiseriaccia!!! Ma immagina la scena nella realtà. In sala c'era un silenzio e una tensione che l'aria sembrava fredda!
E quando entra a casa di Bill? Immagina una voglia di vendetta che ci vedi nero, immagina di ritrovare tua figlia! Cosa ti succederebbe? Uccideresti Bill? Lo uccideresti davanti a tua figlia? Immagina poi in che condizioni psicologiche si trova Kiddo (sola, con mille nemici, ecc)
Persino la scena di affetto di lei verso il maestro voleva "commuovere" (qunado annah gli dice di aver ucciso il maestro): il maestro era una merdaccia, MA LEI GLI VOLEVA BENE, ANZI LO VENERAVA!!!
Originariamente inviato da Nicky
Tesoro mio io i film li vedo da sola.
E quando li vedo con Scop non si parla.
Quindi evita di dire ste stronzate se non mi conosci.
Come al solito uno ti deve dare ragione per forza, altrimenti ti comporti da bambino.. :rolleyes:
Per me la scena in cui vede la bimba è dolce e tenera...ma una scena su due volumi non basta per definire il film uno dei più toccanti.
Se vuoi film davvero emozionanti te ne potrei citare un paio di primo acchito: una tomba per le lucciole, alcatraz l'isola dell'ingiusta e altri ancora in cui sei praticamente sempre con i lacrimoni agli occhi.
Quoto Nicky, dovresti guardare "Una tomba per le lucciole" e poi dirmi ancora che Kill Bill è il film più commovente ( :confused: ) di sempre
Originariamente inviato da Nicky
Tesoro mio io i film li vedo da sola.
E quando li vedo con Scop non si parla.
Quindi evita di dire ste stronzate se non mi conosci.
Come al solito uno ti deve dare ragione per forza, altrimenti ti comporti da bambino.. :rolleyes:
Per me la scena in cui vede la bimba è dolce e tenera...ma una scena su due volumi non basta per definire il film uno dei più toccanti.
Se vuoi film davvero emozionanti te ne potrei citare un paio di primo acchito: una tomba per le lucciole, alcatraz l'isola dell'ingiusta e altri ancora in cui sei praticamente sempre con i lacrimoni agli occhi.
Ma va la... :p :ahahah:
Per emozionarti VERAMENTE devi mischiare ingiustizia pesantissima con voglia di vendetta indescrivibile con scontro titanico con un altro sentimento fortissimo e non previsto.
Umh... che film è? :)
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
PS: Scherzo, ovviamente vedrò il film che mi consigliate
E aggiungo qualsiasi film dello studio Ghibli
AtuttaBIRRA!
29-06-2004, 11:14
presente al Tarantino FAN CLUB
è ovviamente il mio regista preferito...Kil Bill1 mi ha shockato per la sua bellezza
non ho ancora visto il due ma rimedierò presto (non pensate male, lo fanno tra un mesetto al cine all'aperto del mio paese)...
conto poi di prendermi il cofanetto coi due film...
la colonna sonora del primo è eccezionale, da brividi
p.s. non fatemi incazzare nicky :p
Originariamente inviato da redsith
E aggiungo qualsiasi film dello studio Ghibli
Però è facile rattristare con storie di guerra e una cosa è l'essere commoventi e sdruccevoli giocando sui sentimenti forti
Un'altra è esserlo come lo è stato tarantino... cìè una bella differemza...
Everyman
29-06-2004, 11:21
Originariamente inviato da gik25
cìè una bella differemza...
Prima di tutto, impara a scrivere decentemente:)
Originariamente inviato da gik25
Però è facile rattristare con storie di guerra e una cosa è l'essere commoventi e sdruccevoli giocando sui sentimenti forti
Un'altra è esserlo come lo è stato tarantino... cìè una bella differemza...
Ehmm scusa guarda i film prima...
Originariamente inviato da Nicky
Infatti non conosco nemmeno un remake che sia al livello dell'originale.
Anzi molte volte hanno rovinato il primo film. :boh:
Ma kill bill non è nato come trovata originale.
E' nato per essere una "parodia" di quel tipo di film e quindi ne riprende quasi tutti i canoni.
Se voleva fare un film originale probabilmente avrebbe inventato un soggetto particolare da capo a piedi: come ha fatto con altri film [p.f. e natural born killers ad esempio]
Per questo trovo che il tuo discorso sia giusto, ma non adatto al caso in questione ;)
Se il grande pubblico si informasse su ciò che va a vedere saprebbe che Kill Bill riprende un determinato genere cinematografico.
Ancora prima che iniziasse a girarlo Tarantino aveva dichiarato quali fossero le sue intenzioni.
Sono d'accordo ma credo che questo valga solo per il primo tempo.
Nel secondo tempo io mi sono riattivata e ho riguadagnato interesse per il film...
Si, quello che ti voglio dire è che la mia era una critica al discorso di Gik25 sul fatto che fosse un film "capolavoro" della storia del cinema... perchè un capolavoro deve possedere come requisito anche l'originalità cosa che a Kill Bill manca totalmente.
Quanto al discorso 'remake' Kill Bill non può considerarsi propriamente come tale, direi che più che altro riprende dei 'blocchi' di un certo genere cinematografico e li reinventa con gran disposizione di mezzi, inquadrature , effetti speciali ... se la gente conoscesse film come 'Master of the flying guillotine', boxer from shantung, eight diagram pole fighter etc etc avrebbe più 'strumenti' per poter criticare kill bill.. ad esempio certe scene di azione di kill bill 1 rispetto a quanto ho visto in altri film asiatici anni 70 non sono per niente eccezionali o clamorose! E quei film venivano girati senza effetti speciali , e riprese statiche più che altro !
Probabilmente se guardaste kill bill 1 (il 2 già è differente..) dopo aver visto LADY SNOWBLOOD (1973) e uno dei film che ho scritto sopra già ne avreste una impressione BEN DIVERSA , come infatti ho avuto io.. non dico che restereste delusi, come tu dici che , giustamente, avviene difronte ai mediocri remake a cui siamo abituati, ma di sicuro ne restereste "meno colpiti" !
Tra l'altro LE IENE è in pratica il continuo di CANI ARRABBIATI di un certo Mario Bava ITALIANO , girato almeno 15 anni prima
Bello sia il primo che il secondo.. mi sono piaciuti un sacco. ;)
Insieme all'Ultimo samurai sono enrtambi i film migliori che ho visto negli ultimi mesi. ;)
Originariamente inviato da Everyman
Prima di tutto, impara a scrivere decentemente:)
:sofico:
Originariamente inviato da redsith
Ehmm scusa guarda i film prima...
Hai ragione :p
davidirro
29-06-2004, 12:14
Originariamente inviato da gik25
Allora TUTTI i film non sono capolavori perchè copiano SCENE DI VITA REALE o comunque vi si ispirano...
:rolleyes:
Non sono assolutamente daccordo.
SE UNO FA LA C****A POTIONKIN E TARANTINO LA COPIA RENDENDOLO UN FILM STUPENDO NON PUOI!!!! DIRE CHE è BELLO L'ORIGINALE E NON IL REMAKE!!!
E invece posso! La corazzata Potionkin ha fatto storia, è INNEGABILMENTE un capolavoro della storia del cinema, e la sua unicità non potrà che perdersi in una copia, che peraltro in questo momento sarebbe quasi comica. Mai un remake è stato meglio dell'originale, mai chi ha visto un film ne ha poi apprezzato il remake. Perchè il bello di un film, al di là della tecnica e della regia (in cui i maestri sono davvero tanti), è il significato, è il contenuto. Cose uniche e che, se copiate, vengono sminuite e snaturate. Il bello di un film è la sua originalità, la possibilità che ha di trasmetterti emozioni vere catapultandoti dentro la scena e facendoti provare ciò che il regista vuole, non ha senso farti provare le emozioni di un altro regista, copiando il suo film.
Detto questo, Tarantino in effetti non ha copiato nessun film, ha copiato dei generi cinematografici. La sua pecca sta nel fatto che però ha anche copiato, seppure amplificandoli, i messaggi di questi film, e secondo me non ne ha messo nessuno proprio. E' un bel film, ma non ti lascia quell'amaro in bocca, quella stretta al cuore, tipica dei suoi capolavori. Il volume due è forse meglio da questo punto di vista, anche se un pelo troppo surreale, ma è decisamente troppo troppo prevedibile. Il volume 1, secondo me, emoziona quanto un episodio di goldrake (peraltro volutamente, checchè ne dica lui intervistato... gli spruzzi di sangue ad un metro tutto fanno fuorchè farti sentire parte della scena).
davidirro
29-06-2004, 12:20
Originariamente inviato da Everyman
Davvero non capisco il motivo per cui esista la critica (in questo caso cinematografica).
Praticamente si sono inventati un lavoro dal nulla e sicuramente NON essenziale.
Se non lo avete capito, non mi piacciono molto i critici o opinionisti che dir si voglia. Tutte braccia rubate all'agricoltura imho:mad:
Sono d'accordo con te per ciò che riguarda i film attuali... troppa politica, troppi interessi, troppi soldi... ma per quanto riguarda il passato, secondo me, il giudizio di chi ne sa di più (non scordiamolo... ;) ) va valutato attentamente, soprattutto quando unanimemente condiviso.
Originariamente inviato da Valo
ma di sicuro ne restereste "meno colpiti" !
Non credo, onestamente, che cambierei il mio parere.
Personalmente quando analizzo un film lo faccio basandomi solo su quello che vedo non su tutti gli altri dello stesso genere.
Kill Bill anche se non il migliore o uno dei più belli/ben fatti di quel tipo, rimane comunque un buon lavoro, secondo me.
Originariamente inviato da gik25
Ma va la... :p :ahahah:
Per emozionarti VERAMENTE devi mischiare ingiustizia pesantissima con voglia di vendetta indescrivibile con scontro titanico con un altro sentimento fortissimo e non previsto.
Umh... che film è? :)
Forse è quello di cui hai bisogno tu per emozionarti veramente.
Ti dimentichi che ognuno di noi ha una sensibilità diversa verso determinate scene e/o comportamenti.
A me potrebbe colpire moltissimo una scena di qualche film che a te non fa ne' caldo ne' freddo.
Everyman
29-06-2004, 12:27
Originariamente inviato da davidirro
soprattutto quando unanimemente condiviso.
Premetto che apprezzo molti quello che hai scritto in questo topic, vorrei avere piu' chiarezza sulla frase che ho appena quotato.
Nel suo contesto, mi sembra una contraddizione in termini.
Ci terrei a precisare che non voglio offenderti o altro (pratica assai diffusa anche su questo forum purtroppo), ma anzi vorrei favorire una discussione.
I film da te citati, ovviamente, sono tutti capolavori...capolavori con la C maiuscola intendo.
Saluti
:)
premesso: mi piace molto tarantino e i suoi film
k.b. l'ho visto( entrambi al cinema) ho il dvd del vol 1 e mi ha soddisfatto
ma a mio avviso quasi non è un film...
mi spiego mi ha dato l'impressione che tarantino abbia voluto fare un esercizio, un compito
è a mio avviso uno studio, una dimostarazione di bravura infatti tecnicamente è validissimo: luci costumi fotografia musiche .......
ma il fatto dei 2 tempi staccati, la miscela di varie tecniche visive, tutte le citazioni
insomma
proprio per tutta questa attenzione al lato tecnico mi fa apaprire il film "artefatto" ( mi pare piu vicina ad un opera teatrale che ad un film)
Everyman
29-06-2004, 12:31
cut
Capita anche a voi guardando un film di Tarantino,
di pensare "Io sono l'unico cog@@one che non ha mai ammazzato nessuno."
MI fa impressione il rapporto stretto con la morte nei films
di Tarantino....:(
Fortuna che poi ritorno coi piedi per terra...:flower:
Originariamente inviato da e.cera
Capita anche a voi guardando un film di Tarantino,
di pensare "Io sono l'unico cog@@one che non ha mai ammazzato nessuno."
MI fa impressione il rapporto stretto con la morte nei films
di Tarantino....:(
Fortuna che poi ritorno coi piedi per terra...:flower:
Appunto lo shock sta nella normalità della violenza, questo è il pulp :)
Originariamente inviato da Nicky
Forse è quello di cui hai bisogno tu per emozionarti veramente.
Ti dimentichi che ognuno di noi ha una sensibilità diversa verso determinate scene e/o comportamenti.
A me potrebbe colpire moltissimo una scena di qualche film che a te non fa ne' caldo ne' freddo.
Si è vero... però ammetterai che la psicologia umana è in gran parte deterministica...
Per quanto diverse possano essere le reazioni di persone distinte davanti a una stessa scena o evento che li coinvolge, ammetterai che le sensazioni siano molto simili pur sempre analizzabili e inquadrabili in uno o due shemi fondamentali.
Anzi, davanti a una scena ci si può immedesimare o meno, ma quando si è coinvolti in prima persona le sensazioni (dipendono dall'istinto) sono quasi deterministiche, solo le reazioni sono imprevedibili (dipendono dalle inibizioni poste dalla ragione)
davidirro
29-06-2004, 12:46
Originariamente inviato da Everyman
Premetto che apprezzo molti quello che hai scritto in questo topic, vorrei avere piu' chiarezza sulla frase che ho appena quotato.
Nel suo contesto, mi sembra una contraddizione in termini.
Ci terrei a precisare che non voglio offenderti o altro (pratica assai diffusa anche su questo forum purtroppo), ma anzi vorrei favorire una discussione.
I film da te citati, ovviamente, sono tutti capolavori...capolavori con la C maiuscola intendo.
Saluti
:)
Semplicemente penso, per esempio, che un film come "Full Metal Jacket", visto da un ragazzo di vent'anni come me, può davvero sembrare stupendo: è molto intenso, emozionante, ricco, davvero bello insomma. Magari invece "2001: Odissea nello Spazio", se guardato con superficialità, annoia addirittura. Informandosi, però, si scopre che di fatto gli stessi temi di FMJ erano stati già analizzati in Ufficiale e gentiluomo, se non erro uscito addirittura 2 anni prima... Se invece si guarda l'altro con occhio critico e aperto, ci si accorge che davvero è un film rivoluzionario, è un film che non ha precedenti e che ancora non è stato pareggiato. (e che inoltre è davvero davvero davvero emozionante se ci si lascia prendere, ma questa è opinione mia...) E' quindi chiaro che il genio di Kubrick non possa essere valutato su FMJ, ma sugli altri in cui ha dimostrato di saper fare cose uniche. Secondo me, i critici hanno una visione d'insieme più ampia sul mondo del cinema, e quindi sono più in grado di valutare la reale entità di una produzione, anche in relazione a quelle passate. In questo senso, se tutti concordano nel dire, ad esempio, che 2001: ONS è un film unico nel suo genere, evidentemente sarà vero, perchè comunque nessuno meglio di loro può valutarlo, nel senso che nessuno (almeno in teoria) potrà avere una visione più ampia della storia del cinema. Poi ovviamente c'è tutta la sfera (fondamentale) delle considerazioni e delle emozioni personali, e questa (come in ogni forma d'arte) non è competenza di nessuno studioso...
Spero di essere stato chiaro, e non inutilmente prolisso... :stordita:
Facciamo un paragone.
è giusto che una persona sia considerata IL genio (cioè l'unico genio) solo perchè è stato il primo a formulare un'idea banale e comune ma geniale?
No... non credo.
Appunto perchè l'idea è banale il suo unico merito è quello di averla brevettata o tradotta in film. Ma il vantaggio di essere il primo a mostrare una cosa non dovrebbe essere così tanto decantato... imho!
tutto questo secondo me.
Kill Bill non è tanto un capolavoro per l'idea, ma per il mix e il MODO in cui è stato realizzato!
Altrimenti tarantino non sarebbe bravo come REGISTA, ma come SCENEGGIATORE!!!
Everyman
29-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da davidirro
Semplicemente penso, per esempio, che un film come "Full Metal Jacket", visto da un ragazzo di vent'anni come me, può davvero sembrare stupendo: è molto intenso, emozionante, ricco, davvero bello insomma. Magari invece "2001: Odissea nello Spazio", se guardato con superficialità, annoia addirittura. Informandosi, però, si scopre che di fatto gli stessi temi di FMJ erano stati già analizzati in Ufficiale e gentiluomo, se non erro uscito addirittura 2 anni prima... Se invece si guarda l'altro con occhio critico e aperto, ci si accorge che davvero è un film rivoluzionario, è un film che non ha precedenti e che ancora non è stato pareggiato. (e che inoltre è davvero davvero davvero emozionante se ci si lascia prendere, ma questa è opinione mia...) E' quindi chiaro che il genio di Kubrick non possa essere valutato su FMJ, ma sugli altri in cui ha dimostrato di saper fare cose uniche. Secondo me, i critici hanno una visione d'insieme più ampia sul mondo del cinema, e quindi sono più in grado di valutare la reale entità di una produzione, anche in relazione a quelle passate. In questo senso, se tutti concordano nel dire, ad esempio, che 2001: ONS è un film unico nel suo genere, evidentemente sarà vero, perchè comunque nessuno meglio di loro può valutarlo, nel senso che nessuno (almeno in teoria) potrà avere una visione più ampia della storia del cinema. Poi ovviamente c'è tutta la sfera (fondamentale) delle considerazioni e delle emozioni personali, e questa (come in ogni forma d'arte) non è competenza di nessuno studioso...
Spero di essere stato chiaro, e non inutilmente prolisso... :stordita:
Dobbiamo considerare la definizione di capolavoro allora: la componente "originalita'" e' caratteristica sufficiente o essenziale?
Secondo me tende ad essere essenziale...attenzione pero', ho detto "tende"...non ho usato il verbo "essere" bensi' il verbo "tendere". Con tutte le conseguenze del caso. E Full metal jacket, seppur non originale, lo considero come un capolavoro audio/visivo.
Un film che termina, in piena guerra vietnamita, con un inneggio a topolino non e' forse sorprendente? O si guarda solo al contesto e non piu' al testo?
Saluti
Hyperion
29-06-2004, 13:40
Visti da Alessio Guzzano (critico che scrive come pochi):
Kill Bill vol.1
Immaginate una spremuta che si compiace dei brandelli della propria frutta non ben mulinata, una ragnatela che brilla sporca in controluce, un impalcatura più artistica della facciata di cui si occupa, un teatro di marionette in cui nulla si fa per nascondere i fili, per far sembrare naturali i movimenti in scena. Immaginate una magia di cui è palese il trucco, un marchingegno di grottesca complessità esposta (ci hanno pensato quelli della Swatch), un passo di danza sezionato fino a maciullarne la grazia. E provate a credere che proprio da tutto ciò, dall’estrema elementarità del tutto (<nessuna stronzata al computer> ha proclamato il ragazzaccio), si possa vendemmiare gloria visiva. Una prova su tutte: Lucy Liu, fino ad oggi Laracroft di second’ordine, qui bamboleggia con perfida efficacia. Seguendo i passi vendicativi della Sposa (e subito vedova) Uma Thurman, sanguinaria, gelida, memorabile, Quentin Tarantino scorrazza imbelle tra kung fu, ninja e spaghetti western resuscitando, sparigliando, irridendo, vulcanizzando, trasvolando generi, coreografie, mattanze, musiche, fumetti. In attesa di incocciare Bill (nella seconda parte, in arrivo a febbraio) si va da Bang Bang al sangue rosso-samurai sulla neve di Tokio, culla e tomba di tanto (adorato) cinema d’azione sovraccarica. E ci pare di sentirlo – Tarantino – seduto tra i propri balocchi sventrati ad arte, dire di sé, come il coyote dei cartoon:<Quentin, you genius!>.
Kill Bill vol. 2
La Sposa (quest’infrangibile, imperforabile, struggente Uma Thurman) porta a termine la vendetta contro l’uomo che le insanguinò le nozze (David Carradine, finalmente): annuncia il titolo, risorge dalla sepoltura, incanta un mamba, cava ad un’eclatante Daryl Hannah l’occhio superstite, fa dura gavetta con un vezzoso maestro d’arti marziali, piroetta con e senza lama, incarna fumetti, vendemmia riflessi, dispensa colpi segreti. Intanto il cinema si rifrulla (l’Oriente e Sergio Leone invertono qui lo spazio che avevano nel primo episodio), si contamina, spariglia generi, resuscita figure e figuri, scorazza imbelle conscio che essere il brandello sovraesposto di una vecchia spremuta è – oggi – la sua unica (ultima) possibilità vitale. Ma niente citazioni, di nessun figlio si dice che ‘cita’ i propri genitori. E’ travaso, dna che seguita, percorso incarnato: forse esaltazione d’amore che fu bellissimo, forse voglia di scrollarselo di dosso. E quando tutto si acquieta (non a caso) alla presenza di una nuova vita, nemmeno il sempre micidiale ingresso di un’infante in scena spezza il perfetto ritmo dialogo serioso/pausa/musica evocativa. Il cinema di Tarantino è manifesto d’intenti, l’ultimo delizioso grido di un’epoca. Thanks again Quentin, you genius. Bang.
:)
Ciao!!
Hyperion
29-06-2004, 13:44
KILL BILL &TARANTINO - un manifesto
La Sposa (a proposito, si chiama Beatrix), quest’inossidabile, imperforabile, struggente Uma Thurman, brandisce la spada, risorge dalla sepoltura, lotta con Daryl Hannah con femmineo vigore che fa sembrare robetta ogni precedente scontro di torelli nati maschi (e dunque mutilati di quell’estasi di annientante perfidia di cui qui s’impartisce lezione), le cava l’occhio superstite, impara a trasferire la rabbia nel pugno che incoccia il legno agli ordini di un caricaturale figuro orientale, piroetta con e senza lama, sanguina copiosa, incarna fumetti, vendemmia riflessi, dispensa colpi segreti. Poi, finalmente: Bill, l’agognato David Carradine, eccelsa faccia da totem, ghigno da cineteca rupestre. Quello da uccidere, il saccente bastardo (innamorato?) che le ha mitragliato le nozze col bamboccio che voleva fare di lei – la più perfetta macchina da guerra in circolazione – una commessa di negozio di dischi (!). E prima che la vendetta serri il suo cerchio, un dialogo in perfetto stile Tarantino: secco, serioso, rimbalzi logico/balzani, rigori verbali tirati di punta, pause in cui sfreccia di tutto: musica, stile, colore, stomaco. Neppure il sempre micidiale ingresso di un’infante in scena riesce a deturparne l’efficacia.
Si srotola Kill Bill vol. 2 e grazie a Quentin per averci offerto un secondo episodio diverso nello stile e nel montaggio in un’epoca che si bea di finte trilogie spezzate con perizia da telenovela (che è esattamente ciò che merita un pubblico che se le beve e che se le premia). Si srotola Kill Bill vol. 2 ed è di nuovo manifesto d’intenti, portabandiera dell’unico cinema ancora possibile: celluloide che si rifrulla, che si contamina, spariglia generi, resuscita caratteri, scorazza imbelle conscia che essere il mulinante brandello di una vecchia spremuta è – oggi – la sua unica (ultima) chance.
Sergio Leone e tutte le sgangherate (nella deriva cinematografica) arti marziali d’oriente stavolta s’invertono d’importanza. Ma non parleremo di c i t a z i o n i. Di nessun figlio si dice che c i t a i propri genitori. E’ travaso, dna che seguita, percorso incarnato: forse esaltazione d’un amore cinefilo che fu intensissimo (il videonoleggio di Manhattan Beach…), forse voglia e genial maniera di scrollarselo di dosso. Perché Quentin Tarantino, bravo ragazzo che fa film in cui ci sono solo cattivi, è uno che se deve rendere omaggio a un mostro sacro della tensione figlia d’inquadratura non degna d’uno scracchio i palloni gonfiati (neppure se gonfiati da Truffaut) e punta dritto su Mario Bava. E’ uno che sa trarre effettacci modernissimi da un preservativo ingozzato di sangue (<Nessuna stronzata al computer!>). Che sa costruire impalcature migliori della facciata in restauro. Che non si lascia fregare da quelli che tirano fuori il sempiterno discorso sulla violenza corruttrice. E’ sua la migliore battuta del secolo al riguardo: <Non credo che un bambino cresciuto guardando film violenti diventi automaticamente un uomo violento. Un regista di film violenti, al massimo>.
La Sposa, quest’infrangibile e commovente Uma Thurman, icona selvaggia di un cinema che è già bandiera brandisce la spada – virulenta amazzone multicolor (bianco e nero compresi) – ed è tutta la celluloide che crede ancora in se stessa ad andare in frantumi. Quella ostinata (ottusa!) nel non capire che, celebrato il secolo, la settima arte ha raggiunto le altre sei nell’esaurimento del possibile: tutto è già stato detto (anche questa frase, certo); si può solo rimacinare cinema con vulcanica voglia di divertirsi e divertire, miscelando in modernariato le velleità e gli omaggi. Tarantino è l’alfiere, ma ci sono anche John Woo, Kitano, Rodriguez, Luhrmann. C’è il meritorio L’alba dei morti viventi, gustoso remake che neppure ci prova ad aggiungere qualcosa a Romero, gli manda baci mordaci riveduti (ma non corretti) alla luce della tecnica: zombie uniti nella slabbrata lotta, meno caracollanti, più dinamici, unica legione movimentista in un esercito horror di mostri singoli e perdenti.
Ecco, usciti dal secondo Kill Bill ci siamo sorbiti Luther con la stessa faccia, la stessa sensazione da camicia di forza non allentata, di cui fummo vittima quando, dopo il primo, ci toccò L’ultimo samurai.
<br>Onesti filmoni di genere: avventura, combattimenti, coraggio, ribellione, sacrificio. Il problema è che hai appena visto Tarantino. E così l’uno ti sembra il piatto brandello degli sceneggiati del (benedetto) tempo del canale unico: didattica romanzata ma non troppo, girata con circospetta devozione che si defila al momento delle grandi domande: per chi si sono fatti massacrare i contadini? L’altro un ridondante miscuglio tra John Wayne e Genghis Kahn.
Roba fatta da gente che ci crede ancora. Ma tu sei reduce dal groviglio creativo di una ragnatela satura, da un teatro delle marionette che esibisce i fili, da magie di cui è palese il trucco. Assistendo all’estrema elementarità del tutto, hai appena sottoscritto il manifesto di un cinema che non si ribella più alle immagini dei padri (come l’ultimo per il quale avremmo firmato), che sa che il destino dei figli contestatori è quello di finire a loro volta genitori. Meglio così: geniali infanti a vita, costretti da chi ha svuotato il piatto del possibile. Liberi dall’obbedienza, liberi dal rigetto, straricchi di balocchi ereditati. Da rompere, rimontare, lucidare, sventrare ad arte…come il coyote dei cartoon, geniale e sfigato, tronfio ed instancabile. Bang Bang Quentin, you genius!
http://www.alessioguzzano.com/H/index.php?id=468
:)
Ciao!!
davidirro
29-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da gik25
Facciamo un paragone.
è giusto che una persona sia considerata IL genio (cioè l'unico genio) solo perchè è stato il primo a formulare un'idea banale e comune ma geniale?
No... non credo.
L'unico no, molti sono coloro che fanno cose geniali. Certo chi la copia, anche se in meglio, genio non è... Chi ha inventato il telefono è stato un genio, chi l'ha fatto diventare bello, leggero e comodo è un buon ingegnere, niente più.
Appunto perchè l'idea è banale il suo unico merito è quello di averla brevettata o tradotta in film. Ma il vantaggio di essere il primo a mostrare una cosa non dovrebbe essere così tanto decantato... imho!
tutto questo secondo me.
Kill Bill non è tanto un capolavoro per l'idea, ma per il mix e il MODO in cui è stato realizzato!
Altrimenti tarantino non sarebbe bravo come REGISTA, ma come SCENEGGIATORE!!!
Anche secondo me Tarantino è forse il miglior regista in circolazione oggi come oggi, e la regia è una meraviglia, ma questo non fa di kill bill un capolavoro, perchè mancano i contenuti.
davidirro
29-06-2004, 17:49
Originariamente inviato da Everyman
Dobbiamo considerare la definizione di capolavoro allora: la componente "originalita'" e' caratteristica sufficiente o essenziale?
Secondo me tende ad essere essenziale...attenzione pero', ho detto "tende"...non ho usato il verbo "essere" bensi' il verbo "tendere". Con tutte le conseguenze del caso. E Full metal jacket, seppur non originale, lo considero come un capolavoro audio/visivo.
Un film che termina, in piena guerra vietnamita, con un inneggio a topolino non e' forse sorprendente? O si guarda solo al contesto e non piu' al testo?
Saluti
L'originalità non è certo sufficiente, ma secondo me è essenziale. Full metal jacket è bellissimo, e per molti versi è geniale, però non si può comunque definire un capolavoro perchè gli manca una delle cose... L'originalità per me è solo una delle componenti necessarie perchè un film resti davvero alla storia come un capolavoro, ma certo non è l'unica... Tanto che Ufficiale e gentiluomo, che pure è stato il primo film di quel genere, resta ugualmente un film peggiore, secondo me, di FMJ.
Originariamente inviato da davidirro
L'originalità non è certo sufficiente, ma secondo me è essenziale. Full metal jacket è bellissimo, e per molti versi è geniale, però non si può comunque definire un capolavoro perchè gli manca una delle cose... L'originalità per me è solo una delle componenti necessarie perchè un film resti davvero alla storia come un capolavoro, ma certo non è l'unica... Tanto che Ufficiale e gentiluomo, che pure è stato il primo film di quel genere, resta ugualmente un film peggiore, secondo me, di FMJ.
concordo, ma devo rilevare che la facilità con cui si etichettano presunti 'capolavori' (che spesso altro non sono che OTTIMI film) , deriva dal gusto dominante al quale ci hanno abituato TV e CINEMA .. qualunque cosa si elevi al di sopra della mediocrità AMERICANA dilagante è etichettato come capolavoro... soprattutto una mancanza di conoscenza storica, una vera e proprio IGNORANZA cinematografica limita la capacità di giudizio equilibrata delle persone.. tutto questo IMHO
Sembra che il massimo delle radici cinematografiche alle quali si fa riferimento siano KUBRIK E SERGIO LEONE .. per carità... ma credo che ci sia un solo film di questi due registi che possa elevarsi a 'capolavoro'.... e si dimentica invece, anzi SI IGNORA PROPRIO Kurosawa e tutta la filmografia orientale degli ultimi 30 anni che ci viene negata dalla distribuzione in favore di prodotti preconfezionati a target .... vabbè è un discorso lungo e ci porterebbe fuori tema..
Dico solo una cosa: Ragazzi scaricatevi tutto il possibile di MARIO BAVA .. neanche Bava era un genio ma per i mezzi che aveva c'è andato vicino
davidirro
29-06-2004, 19:29
Originariamente inviato da Valo
concordo, ma devo rilevare che la facilità con cui si etichettano presunti 'capolavori' (che spesso altro non sono che OTTIMI film) , deriva dal gusto dominante al quale ci hanno abituato TV e CINEMA .. qualunque cosa si elevi al di sopra della mediocrità AMERICANA dilagante è etichettato come capolavoro... soprattutto una mancanza di conoscenza storica, una vera e proprio IGNORANZA cinematografica limita la capacità di giudizio equilibrata delle persone.. tutto questo IMHO
Sembra che il massimo delle radici cinematografiche alle quali si fa riferimento siano KUBRIK E SERGIO LEONE .. per carità... ma credo che ci sia un solo film di questi due registi che possa elevarsi a 'capolavoro'.... e si dimentica invece, anzi SI IGNORA PROPRIO Kurosawa e tutta la filmografia orientale degli ultimi 30 anni che ci viene negata dalla distribuzione in favore di prodotti preconfezionati a target .... vabbè è un discorso lungo e ci porterebbe fuori tema..
Dico solo una cosa: Ragazzi scaricatevi tutto il possibile di MARIO BAVA .. neanche Bava era un genio ma per i mezzi che aveva c'è andato vicino
Veramente ho fatto esempi di solo 2 registi... :wtf:
Originariamente inviato da davidirro
L'unico no, molti sono coloro che fanno cose geniali. Certo chi la copia, anche se in meglio, genio non è... Chi ha inventato il telefono è stato un genio, chi l'ha fatto diventare bello, leggero e comodo è un buon ingegnere, niente più.
Anche secondo me Tarantino è forse il miglior regista in circolazione oggi come oggi, e la regia è una meraviglia, ma questo non fa di kill bill un capolavoro, perchè mancano i contenuti.
Vuoi dire che manca l'originalità dei contenuti? O volevi dire proprio che lo trovi un film senza contenuti?
Sulla prima non ho niente da obiettare... ma sinceramente non mi turba affatto...
Es. Romero Zombie -> Regista nuovo Zombie Remake...
Il confronto lo faccio su tutto, non solo sull'idea. E se l'idea non fosse stata eccezionale l'avrei fatto su tutto tranne che sull'idea...
Per me i "brevetti sulle idee" valgono solo se l'idea è bestialmente innovativa e null'affatto banale!
Inoltre anche in questi casi (sempre per me) conta come la regia e la sceneggiatura e i dialoghi e le musiche, ecc. Quindi conta 1/6 di quello che è un film...
Sheerqueenie
10-07-2004, 16:39
chi possiede il dvd,
mi dite come inizia il film?
ossia il primo frame!
intendo prima della frase: REVENGE IS A DISH..
ci dovrebbero essere i titoli di coda:
ma cosa sarebbero?
il mare che sfocia nei grattacieli e compare la scritta MIRAMAX E LA MUSICHETTA?
grazie
Sinceramente, adoro i film di Tarantino sotto tutti gli aspetti. e con Kill Bill ha creato un capolavoro.
:)
e ora attendo il film che fa da premessa a Pulp fiction, con protagonista Vincent :D
Non riesco a dirlo meglio, per me è un capolavoro.
Non c'entra niente che è pieno di cazzate (tipo che vanno in giro con le spade persino sugli aerei o che il sangue scorre manco ci fossero pompe da 4atm dentro la gente, o che non sta da nessuna parte che lei vince contro 88 spade contemporaneamente, ...), semplicemente ogni singolo secondo mostrato su quel film è un'opera d'arte perché ricorda qualcosa, perché è un insieme non casuale di culture di tutto il mondo, della storia del cinema.
Ho visto il primo almeno 4-5 volte ... ancora un'altro po' e raggiungo il primo Matrix ...
Il 2° devo ancora vederlo.
JENA PLISSKEN
10-07-2004, 17:16
Ormai è iul mio film preferito....l' ho visto nn so quante volte, ho pure il DVD:oink: :oink: :oink: :oink:
davidirro
10-07-2004, 17:24
Originariamente inviato da Sheerqueenie
chi possiede il dvd,
mi dite come inizia il film?
ossia il primo frame!
intendo prima della frase: REVENGE IS A DISH..
ci dovrebbero essere i titoli di coda:
ma cosa sarebbero?
il mare che sfocia nei grattacieli e compare la scritta MIRAMAX E LA MUSICHETTA?
grazie
Il primissimo frame dice "presentazione del nostro film" con una musichetta stile Starsky & Hutch, poi c'è la scena che dici tu.
Sheerqueenie
10-07-2004, 18:26
Originariamente inviato da davidirro
Il primissimo frame dice "presentazione del nostro film" con una musichetta stile Starsky & Hutch, poi c'è la scena che dici tu.
ok in inglese dovrebbe essere 'OUR FEATURE PRESENTATION'
ti ringrazio caro
Sheerqueenie
10-07-2004, 19:16
altra cosa:
al minuto 14:30, dopo che uma turman ha ucciso ed esce dalla casa...si sente una voce narrante giapponese!
nel dvd quel giapponese ha i sottotitoli o no?
ossia se nel dvd seleziono come lingua dei dialoghi:ITALIANO.
davidirro
11-07-2004, 00:48
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ok in inglese dovrebbe essere 'OUR FEATURE PRESENTATION'
ti ringrazio caro
esatto.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
altra cosa:
al minuto 14:30, dopo che uma turman ha ucciso ed esce dalla casa...si sente una voce narrante giapponese!
nel dvd quel giapponese ha i sottotitoli o no?
ossia se nel dvd seleziono come lingua dei dialoghi:ITALIANO.
No, c'è solo il nippo.
Originariamente inviato da davidirro
esatto.
No, c'è solo il nippo.
Si che è sottotitolato!!! Parla del perfetto guerriero samurai che nel momento dello scontro blablabla!!!!
Sheerqueenie
11-07-2004, 08:09
Originariamente inviato da loncs
Si che è sottotitolato!!! Parla del perfetto guerriero samurai che nel momento dello scontro blablabla!!!!
appunto! mi sembrava strano che facessero il dvd e nella lingua madre ( l'inglese ) lasciassero la voce narrante giapponese senza i sottotitoli!
grazie darling!
Oooohhh my darling :sborone: :D:D
Credo dipenda dal lettore, probabilmente i più vecchi non riescono a mixare parte dei sottotitoli ...
Sheerqueenie
11-07-2004, 10:26
Originariamente inviato da loncs
Credo dipenda dal lettore, probabilmente i più vecchi non riescono a mixare parte dei sottotitoli ...
my dear... adesso si vede benissimo!
con bsplayer lo vedo benissimo, basta che caricavo i sottotitoli :)
cmq il giapponese è fantastico!
mi è rimasta impressa la voce che dice che se incontri dio lo trapassi con quella spada :)
wow!
e poi la scenetta tra hattori hanzo e il suo assistente pigrone :)
davidirro
11-07-2004, 10:49
Originariamente inviato da loncs
Si che è sottotitolato!!! Parla del perfetto guerriero samurai che nel momento dello scontro blablabla!!!!
Che ti devo dire, io non li vedo...:boh:
simmy2000
19-07-2004, 23:06
finalmente l'ho affittato dopo che non ho potuto vederlo al cinema..veramente un ottimo film..in tutto e per tutto..:)
il 2 quando esce in dvd??
Il 22 settembre uscirà in DVD Kill Bill Vol. 2.
Nell'attesa, voglio omaggiarvi delle foto di scena che mi ha fatto avere un mio amico. Queste sono scansioni di fotocolor ridimensionate, se cliccate su ognuna di esse raggiungerete le foto in formato originale della scansione. ;)
Spero siano di vostro gradimento. :D
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/darylequentin24b.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/darylequentin24b.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/hattori11.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/hattori11.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/oren13.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/oren13.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/orenanime95.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/orenanime95.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/uma12.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/uma12.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/uma452.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/uma452.jpg)
http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/little/umaequentin34.jpg (http://www.hwupgrade.org/immagini/KillBill/umaequentin34.jpg)
Ovviamente non le ho tutte.. ma qualche dozzina.. :cool:
simone1980
03-08-2004, 13:24
c'è pure la scena dell'occhio????
HenryTheFirst
03-08-2004, 13:26
Nell'ultima tarantino ha riassunto i panni di mr brown :D
belle, come bellissimi i due episiodi !;)
lunaticgate
03-08-2004, 13:29
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Originariamente inviato da simone1980
c'è pure la scena dell'occhio????
Dici nella roulotte con Elle Driver? Mi pare di no, ma non ci giurerei, appena torno a casa do una occhiata. ;)
Si, è tornato Mr. Brown! :asd:
Lucio Virzì
03-08-2004, 17:31
Originariamente inviato da dooka
un fottuto genio.
Anche a me viene in mente questa definizione. ;)
LuVi
Sheerqueenie
03-08-2004, 17:35
anche ame!
un fottutissimo geniio!
kill bill è davvero ottimo!
per esempio una scena che io ricordo è in kill bill vol2 la scena in cui bud viene chiamato dal proprietario del bar e il proprietario,dopo averlo rimproverato sul fatto che fa tardi al lavoro gli dice:
" quel cappello del cazzo,-...."
è una scena fantastica
mi fa ridere ogni volta che la vedo
ciao, premetto che non ho mai visto un film del genere..è scioccante...unisce scene di cartoni, GIAPPONE (IL MIO PREFERITO:vicini: ) sesso, sangue e tristezza come non ho mai visto in nessun film...sono ancora così: :eek: ....inoltre del film ci ho capito ben poco...però ho capito che ci deve pur essere un seguito;) ...se qualcuno l'ha capito meglio per favore me lo può spiegare meglio?? tnx
Originariamente inviato da bubbo87
ciao, premetto che non ho mai visto un film del genere..è scioccante...unisce scene di cartoni, GIAPPONE (IL MIO PREFERITO:vicini: ) sesso, sangue e tristezza come non ho mai visto in nessun film...sono ancora così: :eek: ....inoltre del film ci ho capito ben poco...però ho capito che ci deve pur essere un seguito;) ...se qualcuno l'ha capito meglio per favore me lo può spiegare meglio?? tnx
scusa.. ma è da circa 8 mesi che è uscito il 2.... :confused:
The March
04-08-2004, 15:31
Film spettacolare, si c'è il seguito, è uscito qualche tempo fa al cinema (e qualche tempo fa- 1 settimana a casa mia :D )
Spiegare?
dovresti vedere la seconda parte.. altrimenti rovinerei tutto...
imo non è all'altezza di pulp fiction, ma superiore alle iene si
Originariamente inviato da naso
scusa.. ma è da circa 8 mesi che è uscito il 2.... :confused:
veramente:eek: ...io a noleggio ho possibile solo l'1...:cry:
Hattori Hanzo
04-08-2004, 15:33
Film stupendo... grande tarantino...
da cui il mio nick... ;)
:D :D
Originariamente inviato da Hattori Hanzo
Film stupendo... grande tarantino...
da cui il mio nick... ;)
:D :D
grande hattori hanzo, il forgiatore di katane:D ;)
kill bill vol.2 uscirà a settembre, non è ancora disponibile per vendita o noleggio.
e cmq prima di chiedere effettivamente merita di vedere la seconda parte ;)
prova a dare un'occhiata se lo ridanno dalle tue parti in qualche cinema estivo..
kill bill
Siiiiiii, a morte Bill e tutta la Microsoft
:asd:
jappilas
04-08-2004, 16:03
Originariamente inviato da bubbo87
ciao, premetto che non ho mai visto un film del genere..è scioccante...unisce scene di cartoni, GIAPPONE (IL MIO PREFERITO:vicini: ) sesso, sangue e tristezza come non ho mai visto in nessun film...sono ancora così: :eek: ....inoltre del film ci ho capito ben poco...però ho capito che ci deve pur essere un seguito;) ...se qualcuno l'ha capito meglio per favore me lo può spiegare meglio?? tnx
stavo per aprire un 3d simile io... :D
effettivamente è alquanto d' impatto... con tanto sangue da rasentare il ridicolo ... (non so voi a me certe scene davano esattamente l' idea di un idrante aperto... dal quale poi chiudendo il rubinetto la pressione cala...) :asd::asd:
lukeskywalker
04-08-2004, 16:10
mi è piaciuto moltissimo, la seconda parte ancora meglio si capiscono molte cose.
comunque dovrebbe uscire a breve anche a noleggio.
com'èra la mossa delle cinque dita?:cool:
lukeskywalker
04-08-2004, 16:11
Originariamente inviato da bubbo87
ciao, premetto che non ho mai visto un film del genere..è scioccante...unisce scene di cartoni, GIAPPONE (IL MIO PREFERITO:vicini: ) sesso, sangue e tristezza come non ho mai visto in nessun film...sono ancora così: :eek: ....inoltre del film ci ho capito ben poco...però ho capito che ci deve pur essere un seguito;) ...se qualcuno l'ha capito meglio per favore me lo può spiegare meglio?? tnx
se vuoi ti faccio un sunto ma ti rovinerei il gusto di vedere il secondo film
giusto per amor di precisione Kill Bill è un film unico che per volere di Miramax (la casa produttrice e distributrice di tutti i film di Tarantino) è stato diviso in due volumi per una dopia uscita al botteghino: scelta discutibile sul piano etico ma geniale su quello finanziario imho (Tarantino non ha mai incassato tanto - e anche KB non viene certo annoverato tra i blockbuster di questa stagione - ma ha una buona base di fan che con gioia hanno pagato due biglietti invece di uno per vedere la conclusione del film)
La seconda parte è molto diversa dalla prima ma ne è il perfetto compimento..
il dvd esce a giorni in tutto il mondo mentre in italia è stato posticipato a settembre (si sa che in agosto in italia non si vende niente :rolleyes: :muro: ) anche se, facendomi violenza, aspetterò un'edizione non censurata e sopratutto un unico montaggio senza la divisione in due capitoli (imho il secondo soffre un po' troppo della divisione... è palese che sia stato "allungato" per giustificare i soldi di un secondi biglietto intero)... se non esce in italia poco male... il giappone e l'america non sono poi così lontani con internet :sofico:
grazie a tutti, allora aspetto a vedere il 2;) ....se voi mi dicte che si capisce aspetto:O :D ....cmnq sì, a volte sembravano dei veri idranti le persone:asd:....ma ci sono andati veramente in giappone per registrare?? inoltre appena lei arriva o okynawa...dice di conoscere solo poche parole ma più avanti ci dialoga come fosse sempre stata giapponese:sofico:
Originariamente inviato da bubbo87
grazie a tutti, allora aspetto a vedere il 2;) ....se voi mi dicte che si capisce aspetto:O :D ....cmnq sì, a volte sembravano dei veri idranti le persone:asd:....ma ci sono andati veramente in giappone per registrare?? inoltre appena lei arriva o okynawa...dice di conoscere solo poche parole ma più avanti ci dialoga come fosse sempre stata giapponese:sofico:
lo fa apposta.. x nn scoprirsi troppo.. è come se lei dicesse che sa usare appena la spada o conosce di nome le arti marziali... ;)
Originariamente inviato da bubbo87
grazie a tutti, allora aspetto a vedere il 2;) ....se voi mi dicte che si capisce aspetto:O :D ....cmnq sì, a volte sembravano dei veri idranti le persone:asd:....ma ci sono andati veramente in giappone per registrare??
se è per questo osno stati anche in cina a girare ;)
inoltre appena lei arriva o okynawa...dice di conoscere solo poche parole ma più avanti ci dialoga come fosse sempre stata giapponese:sofico:
ehhmmm non ti ha colto il dubbio che "forse" lei faceva finta di essere una turista sprovveduta ;):sofico:
p.s. e poi lo dice anche Hattori Hanzo che il giapponese è una lingua facile da imparare :sofico::mc:
Originariamente inviato da naso
è come se lei dicesse che sa usare appena la spada o conosce di nome le arti marziali... ;)
perchè non è vero? :mc: :mc:
imho l'addestramento da *** *** doveva durare almeno altri duecento anni per portarla al suo livello :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Guren
se è per questo osno stati anche in cina a girare ;)
ehhmmm non ti ha colto il dubbio che "forse" lei faceva finta di essere una turista sprovveduta ;):sofico:
p.s. e poi lo dice anche Hattori Hanzo che il giapponese è una lingua facile da imparare :sofico::mc:
anche in cina??:nono:, meglio giappone:D...
mah non è mica tanto vero che è facile da imparare, soprattutto lo scritto;)
Originariamente inviato da bubbo87
mah non è mica tanto vero che è facile da imparare, soprattutto lo scritto;)
ehhmmm non ti ha colto il dubbio che "forse" Hattori Hanzo stava disperatamente tentando di tacchinare la sposa (come dargli torto :oink: ) :mc: :mc: :sofico:
Originariamente inviato da Guren
ehhmmm non ti ha colto il dubbio che "forse" Hattori Hanzo stava disperatamente tentando di tacchinare la sposa (come dargli torto :oink: ) :mc: :mc: :sofico:
sì, dicendogli che è una LINGUA facile da imparare;) :D
spero che facciano un film su Ken Shiro, siamo li...
devo dire che dopo aver visto la seconda parte ho cambiato opinione sulla sposa. alla fine tenevo per Bill, la biondina poteva tranquillamente crepare :mad:
Originariamente inviato da recoil
spero che facciano un film su Ken Shiro, siamo li...
devo dire che dopo aver visto la seconda parte ho cambiato opinione sulla sposa. alla fine tenevo per Bill, la biondina poteva tranquillamente crepare :mad:
:confused: :what:...mmmm non vedo l'ora di potermelo gustare;)
A me piace moltissimo la scena in blu e nero con lei che conbatte dietro le pareti :oink: ;)
Originariamente inviato da recoil
spero che facciano un film su Ken Shiro, siamo li...
L'hanno gia' fatto.
francesco25
07-08-2004, 11:27
convergete!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=742041
:cool: :cool:
AtuttaBIRRA!
31-08-2004, 08:51
Due domande veloci
In Kill Bill Vol.1
Chi mi sa riportare la frase esatta dello sceriffo quando entra in chiesa e vede il massacro? (qualcosa tipo "sciaquati quella bocca del cazzo siamo in un luogo di culto" :asd: )
In Kill Bill Vol.2
Chi mi dice la frase che dice Uma quando entra nel rar dopo essere "risorta" dalla tomba? (al cine è sparito l'audio :muro: )
:)
Harvester
31-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
In Kill Bill Vol.2
Chi mi dice la frase che dice Uma quando entra nel rar dopo essere "risorta" dalla tomba? (al cine è sparito l'audio :muro: )
:)
"Posso avere un bicchiere d'acqua?"
Cippermerlo HJS
31-08-2004, 09:17
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
Due domande veloci
In Kill Bill Vol.1
Chi mi sa riportare la frase esatta dello sceriffo quando entra in chiesa e vede il massacro? (qualcosa tipo "sciaquati quella bocca del cazzo siamo in un luogo di culto" :asd: )
In Kill Bill Vol.2
Chi mi dice la frase che dice Uma quando entra nel rar dopo essere "risorta" dalla tomba? (al cine è sparito l'audio :muro: )
:)
rispondo in inglese perchè rispetto il copione originale io... e perchè imdb è in inglese :O :sofico:
1)
Edgar McGraw : What'd I tell you, Pop? It's like a goddamn Nicaraguan death squad.
Earl McGraw : You'd better shit-can that blasphemy, boy. You're in a house of worship
2)
[after entering a cafe, covered head to toe in dirt]
The Bride : May I have a glass of water, please?
Harvester
31-08-2004, 09:23
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
rispondo in inglese perchè rispetto il copione originale io... e perchè imdb è in inglese :O :sofico:
1)
Edgar McGraw : What'd I tell you, Pop? It's like a goddamn Nicaraguan death squad.
Earl McGraw : You'd better shit-can that blasphemy, boy. You're in a house of worship
2)
[after entering a cafe, covered head to toe in dirt]
The Bride : May I have a glass of water, please?
rispondi in inglese perchè l'hai preso dallo script presente su internet. :O
:D
Cippermerlo HJS
31-08-2004, 09:25
Originariamente inviato da Harvester
rispondi in inglese perchè l'hai preso dallo script presente su internet. :O
:D
e cosa ho scritto io? :confused: :p
Harvester
31-08-2004, 09:36
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
e cosa ho scritto io? :confused: :p
io sono andato a memoria :D
Sheerqueenie
31-08-2004, 10:05
io ho il dvd di kill bill 1!
una favola!
e kill bill 2 è pure bellissimo!
bisogna considerarli un unico film...
ps: a me fa un macello ridere la parte in kill bill 2, quando bud va a parlare con il capo del locale e il capo gli dice:
" quel cappello del cazzo! quante volte ti ho detto di levarti quel cazzo di cappello..."
lo ho sentito pure in inglese e in entrambii casi mi fa ridere un casino..
quentin è un genio,
AtuttaBIRRA!
31-08-2004, 11:48
Originariamente inviato da Harvester
"Posso avere un bicchiere d'acqua?"
thanks :)
AtuttaBIRRA!
31-08-2004, 11:49
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
rispondo in inglese perchè rispetto il copione originale io... e perchè imdb è in inglese :O :sofico:
1)
Edgar McGraw : What'd I tell you, Pop? It's like a goddamn Nicaraguan death squad.
Earl McGraw : You'd better shit-can that blasphemy, boy. You're in a house of worship
tradotto? :mbe:
Cippermerlo HJS
31-08-2004, 12:53
tradotto non te lo traduco :ciapet:
no potrei anche tradurtelo, ma non ho il quote del doppiaggio e non ho dvd/divx sottomano per ora... provo a cercare il dialogo in italiano
AtuttaBIRRA!
31-08-2004, 13:56
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
tradotto non te lo traduco :ciapet:
no potrei anche tradurtelo, ma non ho il quote del doppiaggio e non ho dvd/divx sottomano per ora... provo a cercare il dialogo in italiano
grazie :)
AtuttaBIRRA!
01-09-2004, 22:10
UP
cippergufo stai tentando di chiamare direttamente Tarantino per fartelo dire? :D
Cippermerlo HJS
01-09-2004, 22:24
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
UP
cippergufo stai tentando di chiamare direttamente Tarantino per fartelo dire? :D
se non ho più scritto nulla significa che non l'ho trovato :O
mica sono uno spammer io
:rotfl: bella questa :rotfl:
Harvester
02-09-2004, 07:15
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
se non ho più scritto nulla significa che non l'ho trovato :O
mica sono uno spammer io
:rotfl: bella questa :rotfl:
:spam:
;)
Harvester
02-09-2004, 07:16
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
UP
cippergufo stai tentando di chiamare direttamente Tarantino per fartelo dire? :D
appena mi ritorna il dvd che ho prestato a mio fratello te lo scrivo ;)
AtuttaBIRRA!
02-09-2004, 18:43
Originariamente inviato da Harvester
appena mi ritorna il dvd che ho prestato a mio fratello te lo scrivo ;)
grande!
:)
Mi era sempre dispiaciuto essermi perso kill bill di tarantino . Non avendo visto il Vol.1 non sono andato neanche al cinema a vedere il Vol.2 , non avrebbe avuto senso . Così ieri sera mi sono affittato il DVD e ho visto questo "capolavoro" ........... e quentin tarantino sarebbe stato un genio ???????? avevo letto di recensioni entusiaste ! che ipocrisia !
Sarò io incapace di apprezzare le qualità del film , ma a me è sembrato una cagata pazzesca !!!!!!!! Suvvia , un' accozzaglia di generi veramente mal pensata , intramezzo anime quasi ridicolo , schizzi di sangue oltre ogni possibilità naturale e combattimenti presi in prestito da qualche stupido telefilm jap .
Inoltre anche la trama è troppo scarna e scontata . Cosa ha messo di così geniale tarantino ??? Il fatto di aver rispolverato i film trash di serie B di qualche decennio fa ? di avervi inserito citazioni ?? bene ! ma il film rimane di una semplicità che sfocia in comicità con schizzi gambe e braccia tagliate , con dialoghi di accompagno che forse io avrei scritto meglio .
Certo se penso a pulp fiction ......... siamo anni luce indietro .
Che kill bill non possa competere con PF lo penso anche io, ma a me è piaciuto.
Sul fatto che non abbia portato nulla di nuovo mi pare normale..lo stesso Tarantino ha detto che questo film è semplicemente un omaggio ai film/telefim thrash giapponesi.
La stessa colonna sonora è presa in prestito da vari film che hanno colpito Quentin..
La trama è volutamente semplice, per poter dar spazio ai vari personaggi.
Cos'ha di bello? Il punto di forza di Tarantino: i dialoghi..
Sia nel primo che nel secondo, infatti, si ha la possibilità di ridere, di riflettere e non solo.
Il cast è perfetto, citazioni a gogò [prese in prestito anche da altri suoi film...PF in primis] e la fotografia è molto curata.
Non un capolavoro ma, nel complesso, un gran bel film..
Fradetti
07-09-2004, 08:42
Perdonalo Quentin.... non sa quel che dice
Originariamente inviato da Fradetti
Perdonalo Quentin.... non sa quel che dice
ecco io ho postato proprio per questo . Speravo che qualcuno mi dicesse che mi sto sbagliando . Mi vuoi spiegare il motivo ?? se lo consideri un capolavoro mi spieghi perchè ? C'è gente che s'è emozionata per la musichetta spagnola durante il combattimento finale sulla neve : mi spieghi dove sta il confine tra grezzata e genialata ! boh !
Di film non ne ho visti pochi ma questo proprio non mi va giù che sia definito un capolavoro !
@Nicky : dialoghi ??? i dialoghi erano il punto forte su PF , non
certo qua !
Originariamente inviato da [xMRKx]
@Nicky : dialoghi ??? i dialoghi erano il punto forte su PF , non
certo qua !
Secondo me i dialoghi son fatti bene.
Soprattutto quello di Bill nel Volume 2.
:boh:
io li ho visti entrambi dopo molto tempo dall'uscita uno dopo l'altro (a distanza di un giorno) su dvd, e devo dire che mi hanno colpito molto, eppure all'inizio ero scettico perchè credevo fossero la solita palla americana..., invece...!
Non ho una spiegazione da darti, ma ti consiglio di guardarli e di certo non ti annoierai.
Ci sono diversi tipi di situazioni, dal suspance al divertimento, passando per la lotta corpo a corpo (beh, un pò surreale..) e momenti di dialoghi, bei dialoghi. Sono stati usati flashback che non ti permetteranno di cogliere a volo la storia dall'inizio alla fine, e questa è una tecnica che Tarantino ha saputo usare benissimo. Se dovessi dare un voto, darei sicuramente un 8e1/2 (tenendo presente che il 10 non lo passo nemmeno a matrix a causa della scena finale, quando vola...). Consiglio: goditeli nel massimo relax (se ti perdi mezza scena non capirai nulla) e poi magari dacci anche la tua impressione.
Ciao!
[edit]: :D Ho letto ora il tuo messaggio, credevo non li avessi visti... e cmq da quello che HAI scritto, e da quello che HO scritto, alla fine non siamo d'accordo... "de gustibus" se così si dice... CIAO!
Non si tratta solo di miscelare generi, ma di farlo in modo perfetto.
Così come la colonna sonora è perfetta, la fotografia, i tempi.
E' un film geniale girato in modo geniale. E bisogna ricordarsi che è un fil d'azione, senza pretese di avere significati profondi, proprio come i film di genere a cui Tarantino si è ispirato.
Lui stesso ha detto che si è ispirato ai "bei vecchi film violenti", quindi non aveva altre pretese ed è riuscito perfettamente nel suo intento.
Ovvio che se non apprezzi il genere non ti piglierà neanche Kill Bill, ma dal punto di vista registico non si può certo rimanere indifferenti.
Originariamente inviato da redsith
Non si tratta solo di miscelare generi, ma di farlo in modo perfetto.
Così come la colonna sonora è perfetta, la fotografia, i tempi.
E' un film geniale girato in modo geniale. E bisogna ricordarsi che è un fil d'azione, senza pretese di avere significati profondi, proprio come i film di genere a cui Tarantino si è ispirato.
Lui stesso ha detto che si è ispirato ai "bei vecchi film violenti", quindi non aveva altre pretese ed è riuscito perfettamente nel suo intento.
Ovvio che se non apprezzi il genere non ti piglierà neanche Kill Bill, ma dal punto di vista registico non si può certo rimanere indifferenti.
quoto in pieno, e pensa che a me il genere nemmeno piaceva molto. ho dimenticato la colonna sonora... eccezionale.
Harvester
07-09-2004, 10:10
Originariamente inviato da J3X
quoto in pieno, e pensa che a me il genere nemmeno piaceva molto. ho dimenticato la colonna sonora... eccezionale.
anche il cartone è bellissimo
a livello di storia non mi è piaciuto.
dal punto di vista prettamente tecnico e registico però non ce n'è per nessuno :ave:
Ho visto un paio di giorni fa Kill Bill vol.1 su Sky e devo dirmi che mi sono divertito...
Il secondo invece non ha il carisma del primo. E' piatto e noioso.
Non è un capolavoro, è un filmetto divertente che nulla toglie o aggiunge al cinema del genere...
lunaticgate
07-09-2004, 11:38
Capire Tarantino e nel caso specifico Kill Bill bisogna avere una cultura cinematografica che va al di là del cinema che normalmente si è abituati a vedere!
Io ho seguito tantissimo e seguo ancora il cinema orientale e soprattutto quello giapponese! E' indubbio l'amore di Tarantino per il cinema asiatico!
Ma non si ferma quì!
Tarantino ha messo in piedi non solo un esercizio di stile ma anche una vera e propria fusione del cinema asiatico con quello di Leone e addirittura di Pasolini!
I dialoghi sono stupendi, la fotografia curatissima, i personaggi ben delineati!
La trama?
E' volutamente così!
Ti sembra normale per esempio che una ragazza salga su di un aereo con una katana in bella vista?
Ad ogni modo vedetevi BATTLE ROYALE e capirete quanto Kill Bill sia in debito con quel capolavoro di Kinji Fukasaku!
Quanto mi piacerebbe vedere un film prodotto dalla coppia Kitano/Tarantino! :eek:
Harvester
07-09-2004, 11:39
Originariamente inviato da Darkman
Ho visto un paio di giorni fa Kill Bill vol.1 su Sky e devo dirmi che mi sono divertito...
Il secondo invece non ha il carisma del primo. E' piatto e noioso.
Non è un capolavoro, è un filmetto divertente che nulla toglie o aggiunge al cinema del genere...
ho pensato lo stesso la prima volta che ho visto il vol II............ma rivedendolo l'ho rivalutato
Originariamente inviato da lunaticgate
Quanto mi piacerebbe vedere un film prodotto dalla coppia Kitano/Tarantino! :eek:
Kitano è lo sceneggiatore/regista di Brother, giusto? :stordita:
Originariamente inviato da Nicky
Kitano è lo sceneggiatore/regista di Brother, giusto? :stordita:
Zi
paditora
07-09-2004, 12:35
Anche a me non è piaciuto un granchè.
Cmq i migliori film di Quentin per me rimangono Le Iene e Pulp Fiction.
lunaticgate
07-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da Nicky
Kitano è lo sceneggiatore/regista di Brother, giusto? :stordita:
1. Blood and Bones (2004) (post-production)
2. Izo (2004) (completed) (as 'Bîto' Takeshi)
3. "Most Extreme Elimination Challenge" (2003) TV Series .... Vic Romano
... aka "MXC" (2003) (USA: short title)
4. Zatôichi (2003) (as Beat Takeshi) .... Zatoichi/Ichi
... aka Blind Swordsman: Zatoichi, The (2004) (USA)
... aka Takeshi Kitano's Zatoichi (2003) (International: English title: informal title)
... aka Zatoichi (2003) (International: English title)
5. Batoru rouiaru II: Rekuiemu (2003) (as Beat Takeshi) .... Kitano
... aka Battle Royale II (2003) (USA)
... aka Requiem (2003/II) (Japan: subtitle)
6. "Musashi" (2003) (mini) TV Series .... Shinmen Munisai
7. "Hyaku-nen no monogatari" (2000) TV Series
8. Batoru rowaiaru (2000) (as Beat Takeshi) .... Kitano
... aka Battle Royale (2001) (International: English title)
9. Brother (2000) (as 'Beat' Takeshi) .... Aniki Yamamoto
10. Gohatto (1999) (as 'Beat' Takeshi) .... Captain Toshizo Hijikata
... aka Taboo (1999) (International: English title)
... aka Tabou (Gohatto) (2000) (France)
11. Kikujiro no natsu (1999) (as Beat Takeshi) .... Kikujiro
... aka Kikujiro (1999) (Japan: short title)
... aka Kikujiro no natsu (1999) (Japan: English title)
12. Tokyo Eyes (1998) .... Yakusa
... aka Tokyo Eyes (1998) (France)
13. Hana-bi (1997) (as 'Beat' Takeshi) .... Yoshitaka Nishi
... aka Fireworks (1997/II)
14. Gonin (1995) (as Beat Takeshi) .... Kyoya
... aka Five, The (1998) (USA)
15. Johnny Mnemonic (1995) (as Takeshi) .... Takahashi
... aka Johnny Mnémonique (1995) (Canada: French title)
16. Minnâ-yatteruka! (1995) .... Scientist
... aka Getting Any? (2001) (Europe: English title) (USA)
17. Kyôso tanjô (1993) .... Daisuke Shiba
... aka Many Happy Returns (1993)
18. Sonatine (1993) .... Aniki Murakawa
... aka Sonachine (1993)
19. Erotikkuna kankei (1992) .... Okuyama
... aka Erotic Liaisons (1992)
20. Sakana kara daiokishin!! (1992) (as Beat Takeshi) .... Azuma
21. "Takeshi's Castle" (1990) TV Series .... Count Takeshi
22. 3-4x jugatsu (1990) (as 'Beat' Takeshi) .... Uehara
... aka Boiling Point (2003) (International: English title) (USA)
... aka Third and Fourth of October, The (1990) (literal English title)
23. Hoshi tsugu mono (1990) .... Yama no ojichan
24. Sono otoko, kyobo ni tsuki (1989) (as Beat Takeshi) .... Azuma
... aka Violent Cop (1998) (USA)
... aka Warning, This Man Is Wild (1989)
25. Anego (1988) (as 'Beat' Takeshi) .... Shoji Sugimoto, Hitman
26. Komikku zasshi nanka iranai! (1986) (as Beat Takeshi) .... Police
... aka Comic Magazine (1986)
27. Yasha (1985) (as Beat Takeshi) .... Yajima
... aka Demon (1985)
28. Kanashii kibun de joke (1985) (as Beat Takeshi) .... Hiroshi Igarashi
29. Jukkai no mosquito (1983) (as Beat Takeshi) .... A man at a race horse track
30. Merry Christmas, Mr. Lawrence (1983) (as Takeshi) .... Sgt. Gengo Hara
... aka Senjou no Merii Kurisumasu (1983)
31. Sukkari... sono ki de! (1981) (as Beat Takeshi)
32. Manon (1981) .... Shinobu
33. Danpu wataridori (1981) .... Police 1
34. Makoto-chan (1980)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Writer - filmography
(2000s) (1990s) (1980s)
1. Zatôichi (2003) (screenplay)
... aka Blind Swordsman: Zatoichi, The (2004) (USA)
... aka Takeshi Kitano's Zatoichi (2003) (International: English title: informal title)
... aka Zatoichi (2003) (International: English title)
2. Asakusa Kid (2002) (book)
3. Dolls (2002)
4. Brother (2000)
5. Kikujiro no natsu (1999)
... aka Kikujiro (1999) (Japan: short title)
... aka Kikujiro no natsu (1999) (Japan: English title)
6. Hana-bi (1997)
... aka Fireworks (1997/II)
7. Kidzu ritan (1996)
... aka Kids Return (2001) (International: English title)
8. Minnâ-yatteruka! (1995)
... aka Getting Any? (2001) (Europe: English title) (USA)
9. Kyôso tanjô (1993) (novel)
... aka Many Happy Returns (1993)
10. Sonatine (1993)
... aka Sonachine (1993)
11. Ano natsu, ichiban shizukana umi (1991)
... aka Scene at the Sea, A (1999) (USA)
12. 3-4x jugatsu (1990) (screenplay)
... aka Boiling Point (2003) (International: English title) (USA)
... aka Third and Fourth of October, The (1990) (literal English title)
13. Sono otoko, kyobo ni tsuki (1989) (adaptation) (uncredited)
... aka Violent Cop (1998) (USA)
... aka Warning, This Man Is Wild (1989)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Director - filmography
(2000s) (1990s) (1980s)
1. Zatôichi (2003)
... aka Blind Swordsman: Zatoichi, The (2004) (USA)
... aka Takeshi Kitano's Zatoichi (2003) (International: English title: informal title)
... aka Zatoichi (2003) (International: English title)
2. Dolls (2002)
3. Brother (2000)
4. Kikujiro no natsu (1999)
... aka Kikujiro (1999) (Japan: short title)
... aka Kikujiro no natsu (1999) (Japan: English title)
5. Hana-bi (1997)
... aka Fireworks (1997/II)
6. Kidzu ritan (1996)
... aka Kids Return (2001) (International: English title)
7. Minnâ-yatteruka! (1995)
... aka Getting Any? (2001) (Europe: English title) (USA)
8. Sonatine (1993)
... aka Sonachine (1993)
9. Ano natsu, ichiban shizukana umi (1991)
... aka Scene at the Sea, A (1999) (USA)
10. 3-4x jugatsu (1990)
... aka Boiling Point (2003) (International: English title) (USA)
... aka Third and Fourth of October, The (1990) (literal English title)
11. Sono otoko, kyobo ni tsuki (1989)
... aka Violent Cop (1998) (USA)
... aka Warning, This Man Is Wild (1989)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Editor - filmography
(2000s) (1990s)
1. Zatôichi (2003)
... aka Blind Swordsman: Zatoichi, The (2004) (USA)
... aka Takeshi Kitano's Zatoichi (2003) (International: English title: informal title)
... aka Zatoichi (2003) (International: English title)
2. Dolls (2002)
3. Brother (2000)
4. Kikujiro no natsu (1999)
... aka Kikujiro (1999) (Japan: short title)
... aka Kikujiro no natsu (1999) (Japan: English title)
5. Hana-bi (1997)
... aka Fireworks (1997/II)
6. Kidzu ritan (1996)
... aka Kids Return (2001) (International: English title)
7. Minnâ-yatteruka! (1995)
... aka Getting Any? (2001) (Europe: English title) (USA)
8. Sonatine (1993)
... aka Sonachine (1993)
9. Ano natsu, ichiban shizukana umi (1991)
... aka Scene at the Sea, A (1999) (USA)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Miscellaneous Crew - filmography
1. Takhté siah (2000) (special thanks)
... aka Blackboards (2000) (International: English title)
... aka Lavagne (2000) (Italy)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Producer - filmography
1. Hoshi tsugu mono (1990) (producer)
Filmography as: Actor, Writer, Director, Editor, Miscellaneous Crew, Producer, Himself, Archive Footage, Notable TV Guest Appearances
Himself - filmography
(In Production) (2000s) (1990s)
1. Arakimentari (2004) (completed) .... Interviewee
2. Scenes by the Sea: Takeshi Kitano (2000) (TV) .... Himself
3. Cinéma de notre temps: Takeshi Kitano, l'imprévisible (1999) .... Himself
4. Jam session - Kikujiro no natsu koshiki kaizokuban (1999) .... Himself
... aka Jam Session (1999) (International: English title)
:D
camillozzo
07-09-2004, 15:45
Anche io sono per un bel 8 e 1/2. Non un capolavoro assoluto, ma comunque un bel film.
lunaticgate
07-09-2004, 16:23
Il mio voto è 10/10!
De gustibus! :D
stefano76
07-09-2004, 18:27
Un film bellissimo, nell'insieme quasi un capolavoro.
Le mie motivazioni le trovate qui: http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/killbillvolume1.asp
L'eretico che ha aperto questo thread andrebbe arso sul rogo come le streghe del medioevo.
:D
renatofast
07-09-2004, 19:07
secondo me è un film semplice.. fatto per intrattenere un'oretta nulla più, dialoghi sempliciotti, anzi molto spesso manco parlavano.. infatti si vedono delle spade, gambe, braccia che volano.. poi nel combattimento finale la musica spagnola che ci azzecca ? magari per attirare il pubblico ispano ? La scena in bianco e nero, magari per includerla a colori nell'edizione speciale del DVD ?
Tarantino dice che ha fatto l'omaggio ai film trash giapponesi ? per me ha provato a copiarli tentando di americanizzarlo ad esempio il riferimento a charlie brown.... squallidino..
Trama semplice piatta povera e scontata adatta solo all'intrattenimento ( come piace agli americani ) questo era il compito che gli hanno assegnato a Tarantino ergo gli do un 10 !
p.s.: L'unica cosa che mi è piaciuta di quel fim è stato il cartone animato. :D
stefano76
07-09-2004, 19:25
Pentiti.
Originariamente inviato da stefano76
Un film bellissimo, nell'insieme quasi un capolavoro.
Le mie motivazioni le trovate qui: http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/killbillvolume1.asp
L'eretico che ha aperto questo thread andrebbe arso sul rogo come le streghe del medioevo.
:D
:EDIT:
grazie .
ho letto per curiosità la tua recensione . Ora tu che sarai un esperto di cinema , mi dici da quando in qua la maesitria di un regista è data dalla bravura nel saper alternare citazioni scene/situazioni completamente diverse tra di loro ??
Non sembra un' accozzaglia di cose mal risucita , troppo calzata??
Piu leggo in giro e più mi sembra che Tarantino sia sopravvalutato . merito di pulp fiction ?? puo darsi , lì in effetti ha dato il meglio di sè . Cmq girando per internet sono stato sollevato nel leggere ,insieme ai soliti elogi , alcune recensioni che l hanno stroncato e molti feed back negativi . Fortuna . significa che non sono diventato matto ancora ! Sarà che non tutti capiscono la maestria di tarantino :rolleyes:
Originariamente inviato da [xMRKx]
Come fate a non dire che è un' accozzaglia di cose ??
Piu leggo in giro e più mi sembra che Tarantino sia sopravvalutato . merito di pulp fiction ?? puo darsi , lì in effetti ha dato il meglio di sè . Cmq girando per internet sono stato sollevato nel leggere ,insieme ai soliti elogi , alcune recensioni che l hanno stroncato e molti feed back negativi .
Scusa MRk ma questo atteggiamento, personalmente, lo trovo irritante.
Io ti ho dato dei motivi per cui mi è piaciuto, se a te non dice nulla amen..il cinema è bello proprio per questo, uno valuta a seconda di quello che un film riesce a trasmettergli.
Se tu e altri l'avete trovato fatto male o brutto avrete le vostre motivazioni..ma non è che tutti devono pensarla come te.
Scusa nicky ma la domanda era rivolta a stefano76 che ha scherzosamente detto che dovrei essere bruciato per quello che ho detto , non a te . adesso per essere piu chiaro tolgo il "ma come fate", che sembra rivolto a tutti .
Cmq nicky , non voglio certo convincere qualcuno , solo chiedere spiegazioni e chiacchierare . In fondo il forum serve a questo .
Originariamente inviato da [xMRKx]
Scusa nicky ma la domanda era rivolta a stefano76 che ha scherzosamente detto che dovrei essere bruciato per quello che ho detto , non a te . adesso per essere piu chiaro tolgo il "ma come fate", che sembra rivolto a tutti .
Cmq nicky , non voglio certo convincere qualcuno , solo chiedere spiegazioni e chiacchierare . In fondo il forum serve a questo .
Le chiacchere son ben accette, mi sembrava che il tono fosse un po' alla "accetto solo critiche negative su sto film" :D
Originariamente inviato da renatofast
secondo me è un film semplice.. fatto per intrattenere un'oretta nulla più, dialoghi sempliciotti, anzi molto spesso manco parlavano.. infatti si vedono delle spade, gambe, braccia che volano.. poi nel combattimento finale la musica spagnola che ci azzecca ? magari per attirare il pubblico ispano ? La scena in bianco e nero, magari per includerla a colori nell'edizione speciale del DVD ?
Tarantino dice che ha fatto l'omaggio ai film trash giapponesi ? per me ha provato a copiarli tentando di americanizzarlo ad esempio il riferimento a charlie brown.... squallidino..
Trama semplice piatta povera e scontata adatta solo all'intrattenimento ( come piace agli americani ) questo era il compito che gli hanno assegnato a Tarantino ergo gli do un 10 !
p.s.: L'unica cosa che mi è piaciuta di quel fim è stato il cartone animato. :D
Scusa, si può discutere su tutte le critiche, ma la tua è proprio superficiale... Ti pare che Tarantino mette una musica spagnoleggiante per attirare il pubblico spagnolo? E i dialoghi sono sempliciotti? E il riferimento a Charlie Brown sarebbe per americanizzare il film? La scena in bianco e nero da mettere a colori nel dvd!!! (questa poi è assurda). Un film semplice???!!!
E' vero, è un film esagerato in tutto i sensi, ma questo non vuol dire assolutamente che sia un'americanata. Non è uno di quei film smaccatamente esagerati, ma che si prendono troppo sul serio, quelle sono le americanate...
Ci fossero meno americanate tipo Catwoman o Matrix 2 / 3 e più film come questo...
renatofast
07-09-2004, 21:45
la musica spagnoleggiante io l'ho interpretata così, dato che non ci azzeccava nella scena, vabbè mettiamo caso che voleva dire che i samurai si muovono come ballerini spagnoli, ma allora perchè scegliere una musica stile ricky martin ? Paco de Lucia è il chitarrista spagnolo per eccellenza ! ricky martìn no, il problema è che Paco de Lucia lo conoscono in pochi ricky martin è più orecchiabile e poi lo conoscono tutti.
La scena del bianco e nero, lui ha detto che lo ha fatto per non impressionare il pubblico americano.. io dico che lo ha fatto per la versione dvd speciale.. vedremo se ho ragione ;)
charlie brown, come del resto la battuta sulla Ferrari ficcati a casaccio,secondo me li ha messi perchè sono argomenti che tutti conoscono, ergo la gente si sente identificata sa di cosa parlano, si sentono confortati, non so se mi spiego..
ci sono riferimenti ad altri film d'accordo.. ma imho è un copia ed incolla banale e senza una logica.
Comunque il film intrattiene è questo il suo compito, ma certamente a me non da un ricordo di nulla e non mi fa pensare a nulla... anche perchè il film parla di nulla.
In conclusione a me non piace se ad altri piace Amen :)
stefano76
07-09-2004, 21:50
Originariamente inviato da [xMRKx]
Scusa nicky ma la domanda era rivolta a stefano76 che ha scherzosamente detto che dovrei essere bruciato per quello che ho detto , non a te . adesso per essere piu chiaro tolgo il "ma come fate", che sembra rivolto a tutti .
Cmq nicky , non voglio certo convincere qualcuno , solo chiedere spiegazioni e chiacchierare . In fondo il forum serve a questo .
Guarda che stavo scherzando. Comunque mi sembra di avere già espresso le mie opinioni sul film nella recensione.
Per me è un film girato da Dio e le sue non sono solo citazioni, il suo film è un vero e proprio omaggio: chiaro, si tratta principalmente di un divertissment, un giocattolone, ma è un giocattolo di lusso che ben pochi (probabilmente nessuno a parte Tarantino) avrebbero saputo fare.
Non sono accozzaglie di citazioni, ha saputo costruirci sopra una struttura solida e praticamente perfetta.
Riguardo alla musica spagnoleggiante non capisco le critiche o perchè vi si debba trovare per forza un significato: semplicemente sta da Dio in quella scena.
Originariamente inviato da stefano76
Riguardo alla musica spagnoleggiante non capisco le critiche o perchè vi si debba trovare per forza un significato: semplicemente sta da Dio in quella scena.
Come tutte le musiche del film. Oltre a essere belle sono perfette li dove stanno e dopo aver visto il film non potresti immaginartele da nessun'altra parte!
Ho anche la colonna sonora e ogni volta che la risento è come rivedere il film è assurdo!
lunaticgate
07-09-2004, 22:49
Originariamente inviato da stefano76
Guarda che stavo scherzando. Comunque mi sembra di avere già espresso le mie opinioni sul film nella recensione.
Per me è un film girato da Dio e le sue non sono solo citazioni, il suo film è un vero e proprio omaggio: chiaro, si tratta principalmente di un divertissment, un giocattolone, ma è un giocattolo di lusso che ben pochi (probabilmente nessuno a parte Tarantino) avrebbero saputo fare.
Non sono accozzaglie di citazioni, ha saputo costruirci sopra una struttura solida e praticamente perfetta.
Riguardo alla musica spagnoleggiante non capisco le critiche o perchè vi si debba trovare per forza un significato: semplicemente sta da Dio in quella scena.
Quoto!
Sei uscito così dal cinema la prima volta che ho visto Kill Bill: :eek:
Stupendo stupendo stupendo!
A me Kill Bill vol.1 è piaciuto moltissimo (e ancora di più mi è piaciuto il vol.2). Li metto appena sotto Pulp Fiction, che nel cinema di Tarantino ritengo inarrivabile.
Di KB non si apprezza certamente la trama, ma IMHO la genialità con cui è girato. La maestria con la macchina da presa è ai massimi livelli e i riferimenti ai generi amati da Tarantino si sprecano (al di là della tuta di Bruce Lee basta pensare anche ai primi piani insistiti che a me hanno ricordato moltissimo Sergio Leone). Per quanto riguarda il discorso "colonna sonora", onestamente la ritengo un paio di gradini al di sotto di quella geniale di Pulp Fiction e Le Iene, pur essendo sempre originale e "spiazzante" (come appunto la musica spagnola durante il combattimento finale in Giappone).
Bellissima inoltre la caratterizzazione dei personaggi (maggiormente presente nel vol.2). Mi ha fatto morire ad esempio come si presenta Hattori Hanzo nel vol.1 e il discorso di Bill nel vol.2 sui supereroi.
Se devo trovare un difetto a questo/i film forse è nell'essere troppo "tarantiniani". Sembra quasi che a volte il regista abbia voluto esagerare marcando la mano su alcuni aspetti distintivi del suo cinema proprio per far dire al pubblico "questo lo avrebbe fatto solo tarantino".
se tu conoscessi un minimo di cinematografia riusciresti già a vedere il film in maniera totalmente diversa e non da ignorante (che "ignora" intendiamoci)...
Oltre a questo ci aggiungi un atteggiamento irritante in una discussione pacifica che ti fa meritare un bel "Go buy vanzina" !
:O
BadMirror
08-09-2004, 14:25
Originariamente inviato da redsith
Non si tratta solo di miscelare generi, ma di farlo in modo perfetto.
Così come la colonna sonora è perfetta, la fotografia, i tempi.
E' un film geniale girato in modo geniale. E bisogna ricordarsi che è un fil d'azione, senza pretese di avere significati profondi, proprio come i film di genere a cui Tarantino si è ispirato.
Lui stesso ha detto che si è ispirato ai "bei vecchi film violenti", quindi non aveva altre pretese ed è riuscito perfettamente nel suo intento.
Ovvio che se non apprezzi il genere non ti piglierà neanche Kill Bill, ma dal punto di vista registico non si può certo rimanere indifferenti.
Quoto, si è rifatto tantissimo ai vecchi film orientali sulle arti marziali (qualche canale regionale ancora li manda in onda).
Magari gridare al capolavoro non saprei, ma di sicuro è un gran bel film.
Tarantino è uno che te le mette in faccia le cose più assurde e te le fa passare per cose quasi "normali" ma non bisogna scordarci che tutto ciò lo fa con un'ironia di sottofondo che se percepita cambia faccia a quelle scene che invece viste coi "paraocchi" sembrano banali e poco verosimili. Così come in Pulp Fiction e in altri è l'ironia che c'è dietro che va percepita. Senza contare che cmq Tarantino miscela perfettamente ogni stile cinematografico.
Se a qualcuno non è piaciuto kill bill non reputo possibile che allora gli siano piaciuti Pulp Fiction o le Iene; se questi invece sono piaciuti allora vuol dire che stavolta si è andati al cinema prevenuti.
:)
Hyperion
09-09-2004, 15:37
Domanda, rivolta a coloro a cui sono piaciuti sia pulp fiction che kill bill.
Visto che si tende sempre a mitizzare il passato e a svalutare il presente, se questi film fossero usciti in ordine inverso, trovereste ugualmente in pulp fiction la bibbia tarantiniana (come più o meno tutti adesso pensano)?
Voglio sapere se tutti additano pulp fiction per capolavoro e kill bill per un buon film solo perchè questo è uscito dopo?
Il personaggio di Uma thurman in kill bill, nonchè l'attrice stessa, vera musa e braccio di tarantino, credo non abbia davvero niente da invidiare a nessun personaggio di pulp fiction.
Però è arrivata dopo, e quindi il vero tarantino è e rimane in pulp fiction.
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
Domanda, rivolta a coloro a cui sono piaciuti sia pulp fiction che kill bill.
Visto che si tende sempre a mitizzare il passato e a svalutare il presente, se questi film fossero usciti in ordine inverso, trovereste ugualmente in pulp fiction la bibbia tarantiniana (come più o meno tutti adesso pensano)?
Voglio sapere se tutti additano pulp fiction per capolavoro e kill bill per un buon film solo perchè questo è uscito dopo?
Il personaggio di Uma thurman in kill bill, nonchè l'attrice stessa, vera musa e braccio di tarantino, credo non abbia davvero niente da invidiare a nessun personaggio di pulp fiction.
Però è arrivata dopo, e quindi il vero tarantino è e rimane in pulp fiction.
:)
Ciao!!
A me Pulp Fiction piace per la cura dei particolari e per i dialoghi allucinanti.
Se kill bill fosse venuto prima sarebbe sempre un gradino sotto...
Persino Le Iene, che adoro, secondo me non raggiunge il livello di P.F.
Per quanto riguarda Uma Thurman, mi piace e anche tanto..ma in Kill Bill i personaggi che preferisco sono Bill e Elle Driver.
Ma anche loro non possono competere con Mr. Wolf, Vincent e Jules; i personaggi di Tarantino che mi son rimasti più impressi.
Hyperion
09-09-2004, 16:08
Originariamente inviato da Nicky
A me Pulp Fiction piace per la cura dei particolari e per i dialoghi allucinanti.
Se kill bill fosse venuto prima sarebbe sempre un gradino sotto...
Persino Le Iene, che adoro, secondo me non raggiunge il livello di P.F.
Per quanto riguarda Uma Thurman, mi piace e anche tanto..ma in Kill Bill i personaggi che preferisco sono Bill e Elle Driver.
Ma anche loro non possono competere con Mr. Wolf, Vincent e Jules; i personaggi di Tarantino che mi son rimasti più impressi.
La cura nei particolari c'è anche in kill bill, e i dialoghi fuori di testa pure, anche se forse in quantità inferiore (mi ricordo quello sull'aggettivo gargantesco, o su superman).
Ma in kill bill ci sono delle scene così ricche di pathos eppure così tarantiniane come quando la thurman esce dalla tomba e poi chiede un bicchier d'acqua al bar... queste sì uniche... come unica è la thurman -mentre in pulp fiction è poco più che una comparsa-...
E' che non vorrei continuare a ripetere che sì kill bill è bello però pulp fiction è migliore solo per il fatto che la dichiarazione di affetti l'ho già fatta, a suo tempo, e niente, indipententemente dalla sua validità, può cambiare questo giudizio...
Non so...
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
La cura nei particolari c'è anche in kill bill, e i dialoghi fuori di testa pure, anche se forse in quantità inferiore (mi ricordo quello sull'aggettivo gargantesco, o su superman).
Per quanto riguarda la cura nei particolari non nego che ci sia anche in kill bill, ma in Pulp mi ha colpito molto di più...non mi so spiegare molto bene a parole, è una questione di "pelle" o "sensazioni" che dir si voglia...
Per quanto riguarda i dialoghi...mi spiace ma in kill bill non c'è niente che possa eguagliare il discorso sulla maionesel marjia e Amsterdam, quello su Tony Rocky Horror e il massaggio ai piedi, quello tra mia e Vincent, quello sulla pancetta delle donne e via discorrendo...
Ma in kill bill ci sono delle scene così ricche di pathos eppure così tarantiniane come quando la thurman esce dalla tomba e poi chiede un bicchier d'acqua al bar... queste sì uniche... come unica è la thurman -mentre in pulp fiction è poco più che una comparsa-
In PF sono tutti delle comparse e allo stesso tempo personaggi principali...questa è una cosa che io adoro.
In Kill Bill ci sono delle scene che mi son piaciute particolarmente, altrimenti non lo considererei un gran bel film...
E' che non vorrei continuare a ripetere che sì kill bill è bello però pulp fiction è migliore solo per il fatto che la dichiarazione di affetti l'ho già fatta, a suo tempo, e niente, indipententemente dalla sua validità, può cambiare questo giudizio...
Io il giudizio su un film lo do solo in base alla pellicola stessa e non in base agli altri film dello stesso genere che ho visto.
Kill Bill mi ha colpito, anche tanto, ma c'è qualcosa che non mi permette di considerarlo un capolavoro..
a me non sono piaciuti i due film
l'unico dialogo bello mi è sembrato quello alla fine quando Bill spara quella specie di siero della verità
per il resto solo tanta assurdità, avrei preferito una versione cinematografica di Ken Shiro che probabilmente sarebbe stata più realistica :D
l'unica cosa che da un po' fastidio è venire bollato come "ignorante di cinema" se dico che Kill Bill non mi piace. ma ignorante di che? bah...
Scoperchiatore
09-09-2004, 19:29
Originariamente inviato da recoil
a me non sono piaciuti i due film
l'unico dialogo bello mi è sembrato quello alla fine quando Bill spara quella specie di siero della verità
per il resto solo tanta assurdità, avrei preferito una versione cinematografica di Ken Shiro che probabilmente sarebbe stata più realistica :D
l'unica cosa che da un po' fastidio è venire bollato come "ignorante di cinema" se dico che Kill Bill non mi piace. ma ignorante di che? bah...
Ci sono moltissime cose da sapere su come si gira un film, che solo se si ha una grande passione, si riesce a conoscere pur non facendo il regista. Quindi mi sembra normale che chi questa passione cell'ha, più o meno, ci definisca ignoranti.
E' come se uno arriva e dice che Mozart era una mezza schiappa a comporre perchè le sue melodie sono facili da rifare a orecchio... Io gli cavo gli occhi, mica gli dico soltanto ignorante :D
Originariamente inviato da recoil
l'unica cosa che da un po' fastidio è venire bollato come "ignorante di cinema" se dico che Kill Bill non mi piace. ma ignorante di che? bah...
quotone
e ripeto che il grande Pulp Fiction era tutto un altro paio di maniche !!!!!!
se fosse stato il primo film non se lo sarebbe incu*°ç nessuno a tarantino . questa rimane la mia schietta , semplice opinione da ignorantone !!!!!!
stefano76
09-09-2004, 19:41
Se Kill Bill fosse stato il primo film, Tarantino non se lo sarebbe filato nessuno? :eek:
'Gnurant, taci e vai a scavare con le unghie nel pozzo della conoscenza cinematografica, che ti manca ancora tanta strada! :sofico:
:)
paditora
09-09-2004, 19:53
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' come se uno arriva e dice che Mozart era una mezza schiappa a comporre perchè le sue melodie sono facili da rifare a orecchio... Io gli cavo gli occhi, mica gli dico soltanto ignorante :D
Bè ma nessuno qui dice che Tarantino è una sega come regista.
Un film piace o non piace.
A me Kill Bill non mi dice nulla di che.
Come voto 6.5 basta e avanza.
Così come le opere di Mozart possono piacere o non piacere indipendetemente che sia stato un grande.
Originariamente inviato da renatofast
La scena del bianco e nero, lui ha detto che lo ha fatto per non impressionare il pubblico americano.. io dico che lo ha fatto per la versione dvd speciale.. vedremo se ho ragione ;)
la scena in bianco e nero è una scelta obbligata per evitare un visto della censura paragonabile al nostro v.m.18 (che significa automaticamente un flop al botteghino in america)
Tarantino è un regista che non è certo mai stato un campione di incassi - nemmeno Pulp Fiction ha incassato moltissimo - e quindi si è dovuto adattare alle richieste dei dirigenti Miramax sia per la censura sia per la divisione in due volumi (molti non ricordano che il film è l'insieme di Vol.1 e vol. 2 e non solo la prima parte)
Per quanto riguarda la scena a colori è presente solo nell'edizione giapponese (edizione di cui Tarantino detiene i diritti mentre tutte le altre sono di proprietà di Miramax/Disney) e quindi se uno vuole vedersela in versione originale basta comprare il dvd giapponese :)
p.s. per me KB è splendido :)
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ci sono moltissime cose da sapere su come si gira un film, che solo se si ha una grande passione, si riesce a conoscere pur non facendo il regista. Quindi mi sembra normale che chi questa passione cell'ha, più o meno, ci definisca ignoranti.
certamente ma io mi limito a criticare la trama, non la regia, la fotografia o cose di questo genere.
insomma a me la storia di uscire vivi dalla tomba pare na boiata galattica, idem la mossa dell'esplosione (per questo ho parlato di Ken Shiro).
la battaglia con gli 88 (o 80) uomini, pur affascinante, mi ha ricordato le scazzottate di Bud Spencer quando si vinceva 20 contro 1.
non mi aspettavo un film del genere, lo credevo più verosimile, da qui la delusione
Hyperion
09-09-2004, 22:57
Male.
Se guardi soltanto con gli occhi ti perdi tutto quello che c'è dietro, e sotto, e sopra, e oltre, che è ben più del visibile.
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da recoil
la storia di uscire vivi dalla tomba pare na boiata galattica, idem la mossa dell'esplosione (per questo ho parlato di Ken Shiro).
la battaglia con gli 88 (o 80) uomini, pur affascinante, mi ha ricordato le scazzottate di Bud Spencer quando si vinceva 20 contro 1.
Secondo me sono fatte apposta in modo "inverosimile".
Per quanto mi riguarda comunque rispetto la tua opinione..se ad uno non piace mica puoi obbligarlo a pensare il contrario.. ;)
Originariamente inviato da recoil
certamente ma io mi limito a criticare la trama, non la regia, la fotografia o cose di questo genere.
insomma a me la storia di uscire vivi dalla tomba pare na boiata galattica, idem la mossa dell'esplosione (per questo ho parlato di Ken Shiro).
la battaglia con gli 88 (o 80) uomini, pur affascinante, mi ha ricordato le scazzottate di Bud Spencer quando si vinceva 20 contro 1.
non mi aspettavo un film del genere, lo credevo più verosimile, da qui la delusione
ma dai... perchè la storia di Pulp Fiction ti pare verosimile?
nel mondo di Tarantino vigono leggi leggermente diverse da quelle del mondo reale (leggi per cui se giri in pieno giorno a LA con il vetro posteriore completamente imbratato di sangue nessuno ci fa caso o per cui se un ragazzino spaventato ti scarica un caricatore del suo cannone a 2 mt di distanza non ti prende nemmeno di striscio o in cui se ti sparano una pallottola in piena fronte riesci cmq a guidare fino a 5 secondi prima della tua morte o in cui se ti svegli da un coma dopo 4 anni, uccidi un infermieire sfracassandogli il cranio con la porta, e ti nascondi nella sua macchina, anonima come se ne vedono tante in giro :sofico:, per 13 ore nessuno ti trova o ti viene a cercare tanto per fare qualche esempio)
non credo che nesusno vada a vedersi un film di Tarantino aspettandosi un film verosimile :confused: :mc:
Originariamente inviato da Guren
non credo che nesusno vada a vedersi un film di Tarantino aspettandosi un film verosimile :confused: :mc:
Anche viaggiar in aereo con una katana sul sedile a fianco non mi sembra propriamente realistico ;)
si ho anche io l'impressione che siano state fatte apposta così assurde ma sai com'è, quando mi guardo un film (specialmente se non sono al cinema) non sto ad approfondire troppo, devo godermelo così com'è.
credo che sia uno dei motivi per i quali matrix 2 e 3 mi hanno deluso molto al primo impatto.
rivederli con più calma mi ha aiutato ad apprezzarli maggiormente e magari con kill bill potrebbe avvenire lo stesso solo che non mi viene voglia di riguardarmelo, per ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.