View Full Version : MATROX PARHELIA - Discussione Ufficiale.
pollicino
19-10-2003, 17:23
Chiedo ai mod di poter aprire un 3d ufficiale (e di poterlo mettere in evidenza) su questa scheda video in modo che tutti i possessori possano scambiarsi informazioni, idee, impressioni, e risolvere difficoltà incontrate con l'uso quotidiano di questa scheda poco diffusa e molto criticata.
Link del produttore:
http://www.matrox.com/mga/italiano/products/parhelia/128mb.cfm
Alcune recenzioni nazionali:
http://www.hwupgrade.it/articoli/635/1.html
Alcune recensioni estere:
http://www.tech-report.com/reviews/2002q2/parhelia/index.x?pg=1
http://www.hardware.fr/articles/430/page1.html
http://www.anandtech.com/video/showdoc.html?i=1645
Le foto:
http://www.tech-report.com/reviews/2002q2/parhelia/parhelia1.jpg
http://www.tech-report.com/reviews/2002q2/parhelia/parhelia2.jpg
Riconoscimenti:
http://news.hwupgrade.it/7310.html
A questo indirizzo è possibile scaricare gli ultimi driver
driver versione 1.10.00.037 HF a 32 e a 64 bit aggiornati al 18 luglio 2005 (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm)
invece qui è possibile scaricare i driver beta per DX9
driver beta dx9 (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_106_beta_dx9.cfm)
Non credo sia una cosa fattibile mettere in rilievo questa discussione.
Cmq sono curioso di vedere che piega prenderà :)
vegeta88
19-10-2003, 17:26
Mi sembra molto buona come idea sono curioso di vedere screenshoot con vari giochi fatti da una Matrox Parphelia.
Ciao:) :)
pollicino
19-10-2003, 17:31
Originariamente inviato da pandyno
Non credo sia una cosa fattibile mettere in rilievo questa discussione.
Cmq sono curioso di vedere che piega prenderà :)
Speriamo che invece accolgano questa richiesta, credo che vada a vantaggio dell'intero forum che ci sia scambio di informazioni anche su questo produttore di schede video.
TheDarkAngel
19-10-2003, 17:44
mi sa ke sono troppo poki i possessori di matrox prahelia...
sarete si e no un 5...
anche se ci sono possessori il 3d potrebbe avere un buono "share"! :oink: sono curiosissimo di vedere degli screen!
pollicino
19-10-2003, 18:03
Nel frattempo vorrei fare un censimento delle persone che la utilizzano o che l'hanno utilizzata e che possono riferire su aspetti positivi e negati della scheda.
pollicino
20-10-2003, 16:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/635/connettori_2.jpg
Una delle particolarità della scheda Parhelia è quella di vantare soluzioni di connessione estremamente originali. In dotazione con la scheda sono forniti un adattatore da DVI a VGA, per collegare al connettore video master un tradizionale monitor analogico; oltre a questo troviamo un cavo DVI in ingresso e dual VGA in uscita, per collegare 2 monitor VGA al connettore secondario e poter quindi pilotare un massimo di tre monitor con connessione VGA. Il terzo cavo è un adattatore VGA in ingresso, che termina con due connettori di uscita video in composito e S-Video, per poter collegare la scheda ad un televisore. In dotazione con la scheda viene fornito un manuale dell'utente estremamente chiaro, che mostra come utilizzare i cavi in dotazione a seconda del numero di monitor collegati.
http://www.hwupgrade.it/articoli/635/connettori_1.jpg
Posso chiedere una cosa che mi cruccia da tempo? E' vero che il settaggio del filtro anisotropico prevede un solo livello, che dovrebbe corrispondere al level 2 di Ati e Nvidia? Ricordo che all'inizio i driver nemmeno contemplavano tale filtro e che introdotto successivamente non prevedeva la regolazione qualitativa. Ora e' stato sistemato?
mi interesserebe qualche screen con il FAA della Pharelia e il FSAA di una Ati o Nvidia..
così per vedere un po'...:)
MATROX Parhelia 512Gpu 128Mb DDR Triple Head 2xDV 483,60E
MATROX Parhelia 512Gpu 256Mb DDR Triple Head 2xDVI 846,00E
Anche chiarimenti sul' AA non sarebbero male...
Originariamente inviato da pandyno
Anche chiarimenti sul' AA non sarebbero male...
l'ho già chiesto io:sofico: :sofico:
pollicino
20-10-2003, 17:27
Originariamente inviato da pandyno
Anche chiarimenti sul' AA non sarebbero male...
Originariamente inviato da dieg
mi interesserebe qualche screen con il FAA della Pharelia e il FSAA di una Ati o Nvidia..
così per vedere un po'...:)
In questo articolo potrai trovare tutto quello che ti serve sapere.
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/MatroxParhelia.htm
E' da notare che per i possessori di Matrox Parhelia il concetto di FSAA di Nvidia e ATI è oramai sorpassato (per forza visto il prezzo pagato :D) poichè questo filtro non viene mai utilizzato anche in considerazione del fatto che le prestazioni sono piuttosto decadenti.
I driver supportano questa modalità solo per compatibilità con quelle applicazioni che non supportassero la modalità FAA di Matrox (che sono in continua espansione da quando Matrox produce la nuova serie Millenium a prezzi ragionevoli).
Ecco alcuni esempi.
Ram
256Mb DDR PC2100 CL2
Driver
nVidia Detonator reference driver 40.41
Matrox reference driver 1.1.0.80
Sistema Operativo
Windows XP Professional
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/Parhelia_file/pag2/image040.gif
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/Parhelia_file/pag2/image041.gif
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/Parhelia_file/pag2/image043.gif
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/Parhelia_file/pag2/image044.gif
Come volevasi dimostrare le prestazioni sono più che accettabili in modalità FAA16x di Matrox. Con gli ultimi driver la cosa è migliorata tantissimo ed in più la possibilità di overckloccare la Matrox Parhelia con Pwstrip consente di ottenere risultati molto vicini (solo in alcune applicazioni o giochi) ad una ATI 9700 liscia.
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/MatroxParhelia3.htm
OverClocK79®
20-10-2003, 18:44
Originariamente inviato da pollicino
Speriamo che invece accolgano questa richiesta, credo che vada a vantaggio dell'intero forum che ci sia scambio di informazioni anche su questo produttore di schede video.
il problema che vengono pinnate le discussioni che sono nell'interesse di tutti
e come dice qlkuno la padella nn è molto diffusa.........
cmq mi interesserebbe vedere qlk screenshoot con AA4 e AA16 e liscio :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da pollicino
In questo articolo potrai trovare tutto quello che ti serve sapere.
http://www.italian3d.com/articoli/Parhelia/MatroxParhelia.htm
davvero interessante....:)
pollicino
20-10-2003, 19:08
Driver versione 1.05.00.107 (ftp://ftp.matrox.com/pub/mga/archive/2kxp/2003/2kxp_105_00_107.exe)
Gli ultimi driver unificati di Matrox che migliorano le prestazioni con applicazioni OpenGL e DirectX.
Notes and known issues:
- This driver release supports Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP), Matrox Parhelia 256MB (PCI), Millennium P650 and Millennium P750 boards. 3D workstation and video workstation users may be interested in the following additional software: WYSIWYG Plug-ins for Adobe® After Effects® 5.5 and DiscreetTM 3ds maxTM 4.3. PrecisionCAD driver for AutoCAD and AEC|VIZ viewer. The Matrox Reef demo will not work in conjunction with this driver."
- Please uninstall your current drivers using Microsoft Add/Remove Programs before installing the new drivers. Do not uninstall your current drivers if you have Matrox RT2500, Matrox DigiSuite or Matrox Imaging products installed in your system.
... 5 engines pixel shader per ogni pipeline non li ha nemmeno la 9800, se ricordo bene...
pollicino
20-10-2003, 19:33
Con Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP) + una scheda PCI è possibile gestire 4 monitor contemporaneamente. Con i sistemi operativi NT5 (Win2k e XP) la cosa è molto semplice, ma con linux potrebbe diventare un po' complicato.
Ecco una guida che descrive come gestire un quarto monitor con linux attraverso l'inserimento di una scheda PCI nel nostro sistema.
pollicino
21-10-2003, 15:48
http://www.matrox.com/mga/3d_gaming/enhanced_games/media/ut2003/s_ut2003_9.jpg
Matrox Graphics annuncia il supporto per le prossime piattaforme AMD Opteron e la tecnologia x86-64 di AMD
Montreal, Canada, 23 luglio 2002—Matrox Graphics Inc., società leader nello sviluppo di soluzioni grafiche professionali, annuncia il supporto dei prossimi processori AMD Opteron™ e AMD Athlon™ con driver ottimizzati per la tecnologia x86-64 di AMD.
Nel costante impegno di elevare gli standard del PC computing, AMD ancora una volta porta il processo PC a nuovi livelli tecnologici con la sua nuova generazione di piattaforme. I processori AMD di ottava generazione offriranno potenza e prestazioni per applicazioni grafiche in ambienti a 32-bit e a 64-bit. Matrox intende supportare i processori AMD Opteron e AMD Athlon di ottava generazione, continuando a rendere disponibili su queste piattaforme all'avanguardia i vantaggi della propria innovativa tecnologia grafica.
"Siamo particolarmente lieti di annunciare che è nei nostri piani il supporto dei processori AMD Opteron e Amd Athlon di ottava generazione e della tecnologia x86-64 di AMD, " ha affermato Kamran Ahmed, senior manager, technical marketing and product management, di Matrox Graphics Inc. "La combinazione delle elevate prestazioni di queste piattaforme con l'innovativa tecnologia grafica Matrox offrirà agli utenti una soluzione ideale sia per applicazioni business che home."
"La tecnologia x86-64 consentirà ai sistemi che usano tecnologie AMD e Matrox di ottimizzare le attuali prestazioni a 32-bit fornendo una facile transizione verso l'elaborazione a 64-bit," ha affermato Rich Heye, vice president platform and infrastructure, di AMD. "I clienti potranno utilizzare nello stesso ambiente sia applicazioni a 32-bit che a 64-bit, risparmiando tempo e risorse.
http://www.matrox.com/mga/media_center/events/media/amd_logo2.gif
nell'articolo fra le funzionalità si parla di "Tessellizzazione ".
chissà perchè mi viene in mente il TruForm di ATi :D
pollicino
21-10-2003, 16:45
Originariamente inviato da Leron
nell'articolo fra le funzionalità si parla di "Tessellizzazione ".
chissà perchè mi viene in mente il TruForm di ATi :D
Il fine è lo stesso. La tecnologia di ATI è molto valida e è supportata in hw fino alla versione 8500; nei recenti processori è supportata via sw e le prestazioni sono molto decadenti. ATI ha preferito supportare filtri più comuni.
Originariamente inviato da pollicino
Il fine è lo stesso. La tecnologia di ATI è molto valida e è supportata in hw fino alla versione 8500; nei recenti processori è supportata via sw e le prestazioni sono molto decadenti. ATI ha preferito supportare filtri più comuni.
lo so
:D
Lord style
21-10-2003, 18:12
Che differenza c'è fra FAA e FSAA? :rolleyes:
Hanamichi
21-10-2003, 18:21
Originariamente inviato da Lord style
Che differenza c'è fra FAA e FSAA? :rolleyes:
me lo sono chiesto sempre anche io! dovrebbero essere FULL AA e FULL SCREAN AA!:eek:
Perfectdavid
21-10-2003, 18:41
peccato sia così lenta nel 3d...se ne facessero una nuova...
pollicino
21-10-2003, 18:46
Antialiasing
Procedimento che permette di ammorbidire i contorni di un'immagine o di un carattere riducendo la "scalettatura" dei contorni.
__________________________
Full scene anti aliasing è:
Evoluzione dell'antialiasing: rispetto a quest'ultimo, è praticato su tutte le superfici, anche quelle lontane dagli spigoli dei poligoni.
__________________________
Fragment Antialiasing di Matrox (FAA-16x)
FAA-16x è l'unica e la prima tecnologia capace di eseguire vero antialiasing 16-sample per rendering di qualità elevatissima ma con impatto minimo sulle prestazioni. Questa funzione supporta un gran numero di applicazioni 3D che utilizzano tecniche di rendering 3D compatibili e si distingue per eseguire in maniera intelligente l'antialiasing soltanto sui pixel dei bordi dei triangoli, applicando per 16 volte super-sampling completo su di essi e lasciando i pixel interni nitidi e senza sfocature. Poiché, di norma, i pixel dei bordi rappresentano una percentuale minima del numero di pixel di cui è costituita la scena, Parhelia-512 è in grado di offrire una qualità visiva di livello superiore senza un impatto rilevante sulle prestazioni. Al fine di assicurare un'ampia compatibilità applicativa, Parhelia-512 supporta anche 4x Full Scene Antialiasing (4x FSAA) ma con scarsi risultati.
Senza FAA-16x
http://www.actcomputer.net/componenti/componenti_grafici/matrox/main_noaa.jpg
Con FAA-16x
http://www.actcomputer.net/componenti/componenti_grafici/matrox/main_aa.jpg
pollicino
21-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da Perfectdavid
peccato sia così lenta nel 3d...se ne facessero una nuova...
Hai ragione è veramente un peccato, ma bisogna anche considerare che un 800x600 e un 1024x768 al massimo dei dettagli di una Matrox Parhelia con Fragment Antialiasing di Matrox (FAA-16x) è uno spettacolo ed io ci gioco spesso. Soffre di frequenze basse di core e ram anche se raffreddata bene ed overcloccata un po' rende molto di più.
Il bello di questa scheda è che va anche su PII a 450 mhz con 128 mb di ram e si riesce a giocare a 800x600 al massimo dei dettagli con Fragment Antialiasing di Matrox (FAA-16x) anche con giochi recenti.
Il segnale di uscita è molto pulito.
pollicino
29-10-2003, 23:27
Boris RED con Matrox Parhelia offre una suite di compositing versatile, grazie alla funzionalità di anteprima WYSIWYG TV, al supporto OpenGL ed alla flessibilità delle opzioni di visualizzazione:
http://www.matrox.com/mga/start/newsletter/oct_2003/it/par_boris.cfm
http://www.matrox.com/mga/workstation/video/media/screenshots/big/Boris-2_screen-TV_big.jpg
Sicuramente la Parhelia e' una delle schede piu' strane, esteticamente piu' belle e funzionalmente complete mai create. Come si e' visto pero' all'inizio Matrox voleva stare in troppe scarpe.. non poteva fare una soluzione completa per gaming e tutto il resto. E infatti si e' dovuta ricredere e in seguito e' stata solo considerata una ottima scheda "da lavoro". ;)
L'FAA e' sicuramente uno dei metodi di anti aliasing piu' efficaci e visivamente perfetti mai visti. Peccato che c'era un problema che non so se e' stato risolto per cui alcuni bordi di alcuni poligoni non venivano "descalinati".
Mandrake80
03-11-2003, 13:07
ciao a tutti
potreste illuminarmi su una particolarità delle schede basate sulle GPU Parhelia che mi incuriosisce da quando sono state lanciate queste schede? Parlo della funzione gigacolor. Cosa fa esattamente? Permette di visualizzare più di 16,7mil di colori contemporaneamente? Funziona davvero? Si riferisce a immagini a 16bit? Tutti i monitor più recenti possono visualizzarli? Inoltre, le più recenti, ma economiche, P650 e P750 supportano questa feature? Nella brochure della Matrox mi par di capire di sì e leggo che i colori visualizzabili sarebbero "Over one billion"... Ma è una trovata commerciale? Chi usa questa scheda mi può dire di più in merito? sono proprio curioso :p
grazie :)
come stiamo come supporto per linux?:confused:
pollicino
03-11-2003, 13:43
Originariamente inviato da Leron
come stiamo come supporto per linux?:confused:
lo sviluppo dei driver è ancora in fase Beta e solo per distribuzioni ReadHat 7.3 / 8.0 / 9.0. Li ha provati un mio amico e mi ha detto che sono molto stabili e danno pieno supporto all'utilizzo di tre monitor, ma i driver per specifiche applicazioni professionali come per windows sono ancora assenti.
i driver per linux possono essere scaricati a questo indirizzo:
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm
Originariamente inviato da pollicino
lo sviluppo dei driver è ancora in fase Beta e solo per distribuzioni ReadHat 7.3 / 8.0 / 9.0. Li ha provati un mio amico e mi ha detto che sono molto stabili e danno pieno supporto all'utilizzo di tre monitor, ma i driver per specifiche applicazioni professionali come per windows sono ancora assenti.
i driver per linux possono essere scaricati a questo indirizzo:
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm
tnks ;)
sai percaso se attivano anche l'accelerazione hardware? (punto dolente in linux)
ma vanno solo sulla rh o se installati a mano girano anche su altre distro?
pollicino
03-11-2003, 14:19
Originariamente inviato da Mandrake80
ciao a tutti
potreste illuminarmi su una particolarità delle schede basate sulle GPU Parhelia che mi incuriosisce da quando sono state lanciate queste schede? Parlo della funzione gigacolor. Cosa fa esattamente? Permette di visualizzare più di 16,7mil di colori contemporaneamente? Funziona davvero? Si riferisce a immagini a 16bit? Tutti i monitor più recenti possono visualizzarli? Inoltre, le più recenti, ma economiche, P650 e P750 supportano questa feature? Nella brochure della Matrox mi par di capire di sì e leggo che i colori visualizzabili sarebbero "Over one billion"... Ma è una trovata commerciale? Chi usa questa scheda mi può dire di più in merito? sono proprio curioso :p
grazie :)
http://www.matrox.com/mga/media/artwork/parhelia/technology/gigacolor/02.jpg
Tecnologia 10-bit GigaColor
La più elevata fedeltà di colore 2D, 3D, DVD e video
http://www.matrox.com/mga/media/artwork/parhelia/technology/gigacolor/gigacolor_main.jpg
Parhelia-512 rappresenta nell'industria grafica il primo, vero, supporto del colore a 10-bit per canale, consentendo di visualizzare simultaneamente oltre un miliardo di colori. Tale piena precisione a 10-bit per canale di colore viene mantenuta integra attraverso l'intera pipeline di processo dei pixel, all'interno del frame buffer, nei RAMDAC e nell'encoder TV per la resa più accurata di 2D, 3D, DVD e Video. 10-bit GigaColor è una tecnologia che guarda al futuro, offrendo un desktop Microsoft® Windows® eccezionalmente vivido, grafica oltremodo ricca ed immagini e scene 3D di notevole risalto.
Tecnologia UltraSharp Display Output
http://www.matrox.com/mga/media/artwork/parhelia/technology/ultrasharp/ultrasharp_main_ita.jpg
Il sottosistema per l'uscita ai dispositivi di visualizzazione di Parhelia-512 si basa su una nuova sofisticata architettura che assicura uscite RGB, DVI e TV veramente High Fidelity. I due avanzati RAMDAC a 400 MHz di Parhelia-512 hanno piena correzione gamma con precisione a 10-bit per ciascuno dei tre canali di colore. Sia i RAMDAC che l'encoder TV integrato forniscono uscita dei segnali con qualità 10-bit per canale di colore. Questa tecnologia, in combinazione con elettronica e filtri di livello superiore, assicurano una elevata qualità di uscita analogica, digitale e TV.
Le schede P650 e P750 (chip Parhelia LX) supportano anche loro questa tecnologia che è possibile sfruttare anche con comuni monitor.
http://www.matrox.com/mga/media/artwork/parhelia/technology/gigacolor/01.jpg
pollicino
03-11-2003, 14:22
Originariamente inviato da Leron
tnks ;)
sai percaso se attivano anche l'accelerazione hardware? (punto dolente in linux)
ma vanno solo sulla rh o se installati a mano girano anche su altre distro?
non so se girano su altre distribuzioni, ma ti posso dire che in parte attivano l'accellerazione hw, ma in modalità matrox.
Originariamente inviato da pollicino
non so se girano su altre distribuzioni, ma ti posso dire che in parte attivano l'accellerazione hw, ma in modalità matrox.
perfetto :)
se i driver saranno più maturi e se la situazione delle s video resta uguale fra un annetto monterò matrox sulle macchine di un laboratorio che dovranno essere sostituite. speriamo bene :cool:
Mandrake80
03-11-2003, 17:33
Originariamente inviato da pollicino
Parhelia-512 rappresenta nell'industria grafica il primo, vero, supporto del colore a 10-bit per canale, consentendo di visualizzare simultaneamente oltre un miliardo di colori.
[/B]
ma sempre in ogni momento o solo con certi programmi e con certe immagini? :confused:
qualcuno che ha la parhelia può dirmi se nota differenze significative nel 2D rispetto a una vecchia scheda della serie G*00?
Sia i RAMDAC che l'encoder TV integrato
econder tv? cioé l'uscita tv-out intende?
Le schede P650 e P750 (chip Parhelia LX) supportano anche loro questa tecnologia che è possibile sfruttare anche con comuni monitor.
ok
ciao e grazie!
ps - mi piacerebbe avere pareri di grafici e/o appassionati che possano fare un raffronto tra precedenti Millennium e l'attuale Parhelia per quanto concerne l'aspetto di qualità nel 2D e migliorie reali con l'utilizzo della nuova scheda rispetto alle vecchie... Unica cosa che mi frena dall'acquistarne una è che non mi pare di aver trovato un valido rimpiazzo del Rainbow Runner (o dell'equivalente Marvel per l'acquisizione video)... Le Pinnacle mi danno troppi problemi e costicchiano per quel che offrono...
Sheerqueenie
02-12-2003, 13:06
ce la ho anche io...
è una bomba in fatto di visualizzazione...:cool:
devo capire sto fatto di gicacoloro...
cmq la mia partitina a fifa 2003 o a quake me la faccio dignitosamente a 1280*1024.. 85 hz....
Mandrake80
02-12-2003, 13:10
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ce la ho anche io...
è una bomba in fatto di visualizzazione...:cool:
devo capire sto fatto di gicacoloro...
è quello che mi chiedo anch'io
perché attualmente uso una G400
e mi trovo benissimo
l'ho confrontata (stesso pc stesso monitor) con altre schede e ha avuto sempre la meglio
la Parhelia (e derivate) vorrei capire quanto è migliore in fatto di definizione 2D rispetto a una comune serie G*00
se la differenza è pressappoco nulla, non ne vale la pena per me fare il cambio, altrimenti, se le possibilità di visualizzazione si allargano di molto, in tal caso ci farei un pensierone
(tenete conto che mi occupo di fotografia e per me è importante avere una riproduzione molto accurata delle tonalità a monitor)
ciao
Sheerqueenie
02-12-2003, 13:25
ma la cosa che non capisco è:
il gigacolor funge bene con un monitor hitachi cm772 et?
nella selezione dei colori dell'osd vedo che c'è la possibiltà di scegliere tra 9300,6500,5000,dms e USER....
quindi se seleziono il gigacolor dovrei usare la opzione user vero?
spiegatemi
OverClocK79®
02-12-2003, 13:34
Originariamente inviato da Sheerqueenie
nella selezione dei colori dell'osd vedo che c'è la possibiltà di scegliere tra 9300,6500,5000,dms e USER....
quella sembra la temperatura del colore
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Sheerqueenie
02-12-2003, 14:15
ops.è vero, adesso ho capito tutto...
però non ho capito ciò: il gigacolor lo posso selezionare?oppure devo comprare un monitor migliore dell'hitachi ?
grassie
pollicino
03-12-2003, 09:37
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ops.è vero, adesso ho capito tutto...
però non ho capito ciò: il gigacolor lo posso selezionare?oppure devo comprare un monitor migliore dell'hitachi ?
grassie
lo puoi selezionare con qualsiasi monitor.
Sheerqueenie
03-12-2003, 09:41
ok thank you very grazie
drive in rulez:D
Mandrake80
03-12-2003, 09:59
Originariamente inviato da pollicino
lo puoi selezionare con qualsiasi monitor.
... e poi? :)
che accade?
pollicino
03-12-2003, 10:06
Originariamente inviato da Mandrake80
... e poi? :)
che accade?
da 65555 a 16.7 milioni di colori che accade?
niente nn accade niente; è migliore la visualizzazione delle immaggini, inteso? E' da provare.
Mandrake80
03-12-2003, 10:23
Originariamente inviato da pollicino
da 65555 a 16.7 milioni di colori che accade?
niente nn accade niente; è migliore la visualizzazione delle immaggini, inteso? E' da provare.
io sto abitualmente a 32bit di profondità colore
so che è difficile quantificare la cosa limitandoti a scrivere, ma potresti dirmi come trovi migliorata la visualizzazione delle immagini? In cosa è migliore? Nitidezza o trovi davvero che "ci siano più colori"? (misurabili solo a occhio o con qualche programma?) E poi: funziona a schermo, con qualsiasi cosa visualizzi in esso, sia finestra o file in Photoshop, oppure ecco solo con certi file aperti in programma di fotoritocco?
mi sfugge un po' la cosa, perché alla fine 32bit li visualizza windows... cioé come faccio a visualizzare più di 32bit se il software non me lo consente? :confused:
ti ringrazio
ciao
pollicino
03-12-2003, 10:32
il tool del driver permette di selezionarlo e ti fa riavviare la macchina.
Tutto quello che visualizzi dopo è a gigacolor. A mio modesto parere non noto molto la differenza tra 16.7 milioni di colore e Gigacolor, pero' c'è in termini di brillantezza dei colori precisione delle tonalità.
Mandrake80
03-12-2003, 10:36
Originariamente inviato da pollicino
il tool del driver permette di selezionarlo e ti fa riavviare la macchina.
Tutto quello che visualizzi dopo è a gigacolor. A mio modesto parere non noto molto la differenza tra 16.7 milioni di colore e Gigacolor, pero' c'è in termini di brillantezza dei colori precisione delle tonalità.
ok
do' per scontato che tu sia un fan Matrox :D
secondo te ne vale la pena passare da G400+ottimo monitor a simil Parhelia+stesso monitor SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per questa funzione?
ciao
pollicino
03-12-2003, 10:48
Originariamente inviato da Mandrake80
ok
do' per scontato che tu sia un fan Matrox :D
secondo te ne vale la pena passare da G400+ottimo monitor a simil Parhelia+stesso monitor SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per questa funzione?
ciao
nn credo sia necessario passare a Parhelia solo per fedeltà dei colori.
Se poi hai come me due monitor da 19 pollici e un televisore da 21 pollici come out video te la consiglio di sicuro il sistema diventa è molto più produttivo e se ti abitui non riesci a farne a meno.
in più si gioca discretamente.
Sheerqueenie
03-12-2003, 11:10
era ora che qualcuno dicesse che si gioca dicretamente con la padella...
pensavo di esssssere l'unico scemo che si fa la partitina a quake o ad halo sulla padella...
cmq ho messo il gigacolor...
e come direbbe NEO IN MATRIX:" WOW!
pollicino
03-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da Sheerqueenie
era ora che qualcuno dicesse che si gioca dicretamente con la padella...
pensavo di esssssere l'unico scemo che si fa la partitina a quake o ad halo sulla padella...
cmq ho messo il gigacolor...
e come direbbe NEO IN MATRIX:" WOW!
halo rende molto bene sulla parhelia... neanche io lo pensavo...anche se credo che questa scheda ha poco a che fare con il giochi. cmq la potenza si vede che ce l'ha, ma un po' per i driver un po' per il clock non è indicata per giocare.
Non hai pensato di fare un sondaggio su quanti utenti di questo forum hanno la Parhelia?
Sono proprio curioso di sapere se siamo in pochi o molti. ;)
pollicino
15-12-2003, 13:48
Originariamente inviato da mg13
Non hai pensato di fare un sondaggio su quanti utenti di questo forum hanno la Parhelia?
Sono proprio curioso di sapere se siamo in pochi o molti. ;)
già cio provato ma non sono stati in molti ad aderire.
Cmq mi farebbe piacere se tu postassi su questo 3d parlando dell'uso che ne fai, se hai prativato l'oc, se giochi o la utilizzi solo in ambiente professionale, le tue impressioni, segnalazioni varie e tutto quello che ritieni utile per arricchircia sempre di più di nuove su questo prodotto tanto costoso tanto contestato.
Grazie.
Sheerqueenie
15-12-2003, 14:26
ce la ho io la padella:
siamo 6 mi pare vero?
:cry:
Allora mi sono perso il sondaggio. :mad:
Io la uso normalmente per navigare, documenti, visione DVD, qualche gioco e raro fotoritocco.
Non ho mai provato OC e non ho ancora avuto il tempo di provare una utlity presa dal sito Matrox che dovrebbe servire per vedere a che frequenza gira la Gpu e la Ram ed evntualmente OC.
Da 2 mesi ho appena cambiato PC ma naturalmente ho mantenuto la Parhelia(dopo quello che l'ho pagata) e sto facendo vari bench completi e sul 3d e per il momento tutto ok, anche se le prestazioni non sono al top ma ho visto che è più veloce di una FX5200 e devo confrontare i dati con la mia vecchia ati 8500LE.
L'unico problema che ho e mi sà che il monitor, visto che lo faceva anche con la 8500, ogni tanto il testo sulla destra delle lettere ha come un effetto scia più contrastata.
Cioè il contorno del carattere viene ripetuto verso destra x n volte con un contrasto maggiore più bianco su fondo bianco.
E questo scherzo lo fà subito a monitor freddo poi sparisce, poi ritorna e poi sparisce, non riesco a capire cosa possa essere.
Ho provato sia la connessione VGA che BNC ma senza risultato.
Ciao.
pollicino
14-04-2004, 23:04
a questo indirizzo è possibile scaricare i nuovi driver beta DX9 per Matrox Parhelia
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_106_beta_dx9.cfm
Notes and known issues:
- This is a BETA (unsupported) driver release for Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP), Matrox Parhelia 256MB (PCI), Millennium P650 and Millennium P750 customers wanting to run recent DX9 games.
- This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality. This is an unsupported final driver, however you may discuss this driver on the Matrox technical support forums with fellow clients.
- Please uninstall your current drivers using Microsoft Add/Remove Programs before installing the new drivers. Do not uninstall your current drivers if you have Matrox RT2500, Matrox DigiSuite or Matrox Imaging products installed in your system.
Azz questo 3d me l'ero perso....
Mi aggiungo alla lista dei pochi, fortunati possessori :)
Configurata in dual-head con una crt Philips (202p4) e un tft LG (L1811S).
Utilizzo: video-editing, fotoritocco e qualche giochino che non fa mai male :D
Soddisfatto sotto tutti i punti di vista ;)
Norbrek™
15-04-2004, 00:44
Raga ma postate qualche immagine di gioco, chessò farcry o ut2004;)
Blind Guardian
15-04-2004, 00:48
Parhelia user presente :)
128Mb :)
tra la G400 e la Parhelia devo dire che nel 2D le differenze non sono sostanziali, eccetto che:
1) se si usano LCD con ingresso DVI -> la G400 non lo ha e la differenza si vede
2) se si usano risoluzioni elevate, io a 1600x1200 su 22" CRT Lacie vedo che la Parhelia mi tiene un refresh più alto e la nitidezza mi pare migliorata. su un 17" flatron tuttavia non ho trovato differenza alcuna.
In 3D la differenza è invece notevole, dove la G400 era letteralmente zoppa, la Parhelia si muove con destrezza :)
JENA PLISSKEN
15-04-2004, 00:50
Cmq...che peccato che nei giochi nn sia il max...ma sbaglio o tempo fa si parlava di un difetto di visualizzazzione su sfondo bianco soprattutto??:confused: :confused:
Originariamente inviato da pollicino
a questo indirizzo è possibile scaricare i nuovi driver beta DX9 per Matrox Parhelia
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_106_beta_dx9.cfm
Notes and known issues:
- This is a BETA (unsupported) driver release for Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP), Matrox Parhelia 256MB (PCI), Millennium P650 and Millennium P750 customers wanting to run recent DX9 games.
- This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality. This is an unsupported final driver, however you may discuss this driver on the Matrox technical support forums with fellow clients.
- Please uninstall your current drivers using Microsoft Add/Remove Programs before installing the new drivers. Do not uninstall your current drivers if you have Matrox RT2500, Matrox DigiSuite or Matrox Imaging products installed in your system.
Cavolo mi sono perso l'aggiornamento! :D
I nuovi driver visto che sono beta gli hai già provati?
E come sono se gli hai provati?
Io per il momento ho i 1.06.00.99 di febbraio.
Head_Hunter
15-04-2004, 09:29
Originariamente inviato da pollicino
a questo indirizzo è possibile scaricare i nuovi driver beta DX9 per Matrox Parhelia
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_106_beta_dx9.cfm
Notes and known issues:
- This is a BETA (unsupported) driver release for Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP), Matrox Parhelia 256MB (PCI), Millennium P650 and Millennium P750 customers wanting to run recent DX9 games.
- This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality. This is an unsupported final driver, however you may discuss this driver on the Matrox technical support forums with fellow clients.
- Please uninstall your current drivers using Microsoft Add/Remove Programs before installing the new drivers. Do not uninstall your current drivers if you have Matrox RT2500, Matrox DigiSuite or Matrox Imaging products installed in your system.
io sono un ex possessore della mitica schedozza in questione...
Ma questi driver risolvono i problemi con Star wars kotor?
IMHO...scheda inferiore a nvidia e ati e venduta ad un prezzo assurdo......
tommy:rolleyes:
Originariamente inviato da tommydc
IMHO...scheda inferiore a nvidia e ati e venduta ad un prezzo assurdo......
tommy:rolleyes:
non contano solo le prestazioni nei giochi ;) per il mercato professionale è il top in quanto a qualità
cosa dovremmo dire di questa
EDITED
è in tutto e per tutto una geffo mx , con dei driver modificati
prezzo: 329 euro + iva
questa è una vera fregatura, la phraelia anche se costa tanto ha dalla sua delle caratteristiche che le altre seppur avvicinandosi, non hanno
PS: lo dico da possessore di una 9500@9700pro
secondo me anche la presunta superiore qualità visiva è pressochè inesistente rispetto agli ultimi modelli radeon e nvidia.
L'ho vista con i miei occhi, sfido chiunque a dire quale era il pc con matrox e quale con ati.
ripeto...IMHO
Tommy
Sheerqueenie
15-04-2004, 10:14
Originariamente inviato da tommydc
secondo me anche la presunta superiore qualità visiva è pressochè inesistente rispetto agli ultimi modelli radeon e nvidia.
L'ho vista con i miei occhi, sfido chiunque a dire quale era il pc con matrox e quale con ati.
ripeto...IMHO
Tommy
ok abbiamo capito che non ti piace la matrox padella!
IO ME NE SONO ACCORTO facendo la prova nel negozio ,stesso monitor,
ho aperto uno sfondo bmp di windows xp, e me ne sono accorto,ovviamente dopo un pochiino di tempo :)
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ok abbiamo capito che non ti piace la matrox padella!
IO ME NE SONO ACCORTO facendo la prova nel negozio ,stesso monitor,
ho aperto uno sfondo bmp di windows xp, e me ne sono accorto,ovviamente dopo un pochiino di tempo :)
quoto, certo che ci vuole un minimo di occhio, ma la differenza si vede eccome :cool: piacerebbe pure a me averla
Sheerqueenie
15-04-2004, 10:51
Originariamente inviato da Leron
quoto, certo che ci vuole un minimo di occhio, ma la differenza si vede eccome :cool: piacerebbe pure a me averla
averla,cosa?^
la parhelia?
il minimo d'occhio?
Originariamente inviato da Sheerqueenie
averla,cosa?^
la parhelia?
il minimo d'occhio?
ci vuole un po' di occhio per vedere la differenza , bisogna stare un minimo attenti, non basta passare davanti a un monitor al supermercato e darci un occhiata mezzo secondo per vedere che è qualitativamente migliore come immagine rispetto alle altre
si, mi piacerebbe avere una phraelia (facendo montaggio video... :sbav: )
JENA PLISSKEN
15-04-2004, 11:33
Ripeto...ed il difetto?? Qualcuno sa nulla??:confused:
Sheerqueenie
15-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da Leron
si, mi piacerebbe avere una phraelia (facendo montaggio video... :sbav: )
vedi che ha solo il tv-out e non il tv-in... o il tuner tv / fm
il filmato lo dovrai riversare tramite usb o firewire---:)
...già...l'ultima Matrox "normale" con tv-in è la G400 Marvel (ottima veramente ottima x l'acquisizione video). le P650, P750 e Parhelia non hanno il tv-in. se vuoi il tv-in Matrox devi acquistare la serie RTX...costano un pò tanto ma sono al top.
ciao!
non mi sono spiegato, il montaggio video lo faccio di professione, ho una DVStorm2 , una scheda professionale dedicata in real time da 1300 euro :)
la phraelia mi piacerebbe proprio come scheda video, soprattutto la versione tri-monitor :sbav: indipendentemente che abbia uscite o entrate analogice che comunque non userei
peccato che non abbia i soldi per prenderla :(
Sheerqueenie
15-04-2004, 12:18
Originariamente inviato da belin
...già...l'ultima Matrox "normale" con tv-in è la G400 Marvel (ottima veramente ottima x l'acquisizione video). le P650, P750 e Parhelia non hanno il tv-in. se vuoi il tv-in Matrox devi acquistare la serie RTX...costano un pò tanto ma sono al top.
ciao!
si infatti è strano assai...
io avrei preferito degli add-ons da comprare a parte....
cioè moduli aggiuntivi per parhelia,ma me sa che non li faranno mai, si stanno concentrando sul pci-express e sicuramente faranno una nuova serie :(
Io adoro la pharelia prima o poi mi devo togliere lo sfizio di prenderne una.
Ciao
pollicino
15-04-2004, 14:05
Ragazzi per cortesia postate solo se avete da dire delle cose attinenti alla discussione; ve lo chiedo per favore.
Mi piacerebbe ricevere pareri, impressioni, nonchè esperienze da parte di utenti o ex utenti MATROX PARHELIA. In particolare la risoluzione di problemi e conflitti hardware e software.
Purtroppo la MATROX PARHELIA non è una scheda per utenti di massa mi dispiace per voi ma nn si gioca solamente nella vita.
Sul fatto che le recenti schede di Nvidia, ATI oppure XGI abbiano raggiunto una ottima qualità visiva non vi è alcun dubbio.
Confido nella collaborazione di tutti. Grazie.
Originariamente inviato da Mandrake80
è quello che mi chiedo anch'io
perché attualmente uso una G400
e mi trovo benissimo
l'ho confrontata (stesso pc stesso monitor) con altre schede e ha avuto sempre la meglio
la Parhelia (e derivate) vorrei capire quanto è migliore in fatto di definizione 2D rispetto a una comune serie G*00
se la differenza è pressappoco nulla, non ne vale la pena per me fare il cambio, altrimenti, se le possibilità di visualizzazione si allargano di molto, in tal caso ci farei un pensierone
(tenete conto che mi occupo di fotografia e per me è importante avere una riproduzione molto accurata delle tonalità a monitor)
ciao
Per me con monitor comuni non c'è differenza tra la G550 ed una Parhelia.
Provare per credere!!!!
Gio&Gio
pollicino
15-10-2004, 18:53
A questo indirizzo è possibile scaricare gli ultimi driver
driver aggiornati al 10 settembre 2004 (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_107_01_whql.cfm)
invece qui è possibile scaricare i driver beta per DX9
driver beta dx9 (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/2kxp_106_beta_dx9.cfm)
li ho provati e risultano molto stabili.
Anche se non è una scheda adatta ai giochi sarebbe interessante sapere come va con qualche gioco recente, tipo doom3... in fondo la architettura con 4 texture unit per pipeline dovrebbe aiutare molto.
Qualcuno ha provato?
Originariamente inviato da paso74
Anche se non è una scheda adatta ai giochi sarebbe interessante sapere come va con qualche gioco recente, tipo doom3... in fondo la architettura con 4 texture unit per pipeline dovrebbe aiutare molto.
Qualcuno ha provato?
Si..mi ricordo proprio doom 3..media di 5 fps detttagli bassi....colpa dei drivers..
Originariamente inviato da paso74
Anche se non è una scheda adatta ai giochi sarebbe interessante sapere come va con qualche gioco recente, tipo doom3... in fondo la architettura con 4 texture unit per pipeline dovrebbe aiutare molto.
Qualcuno ha provato?
purtroppo l'assenza di algoritmi di compressione dati per liberare banda e le frequenze molto basse la castrano inevitabilmente
le 4tmu non vengono usate da quasi nessun motore grafico esistente :(
bYeZ!
vabbé cmq peggio di una 9000 o di una gf3 non dovrebbe andare, almeno sulla carta. Certo per ati e nvidia ci sono i path specifici, che aiutano molto. La mancanza di compressione dovrebbe influire sulle alte risoluzioni e sull'AA in multisampling, ma la parelia quell'algoritmo genialoide che non spreca banda... o no?
E poi le 4tmu non dovrebbero entrare in funzione automaticamente? Ad esempio quando un gioco richiede l'applicazione di 4 texture allo stesso pixel. Non pensavo ci fosse bisogno di una programmazione ad hoc.
con la maggioranza di skede sul mercato ke non sfruttano più di due tmu non credo facciano un motore ke si avvantaggi di 4 tmu su un chip, oltretutto le 4 tmu della parhelia credo servano solo a controbilanciare la bassissima frequenza del core
inoltre, matrox in opengl è davvero scarsissima...
a questo si aggiunge il fatto ke algoritmi di risparmio banda non sono utili soltanto quando si hanno applicazioni di filtri o risoluzioni alte, per dirtene una, anke il fast z clear di ati è utilissimo anke a risoluzioni standard, e il parhelia non ha nulla del genere, ke io mi ricordi
è un'architettura ibrida directx8/9..insomma..un chip dalle alte aspettative ma riuscito proprio male purtroppo :(
in ogni caso qui è rikiesto urgentemente il parere di yossarian :D
bYeZ!
si quello che dici è giusto, del resto il risultato postato da igiolo parla da solo.
Però penso che ci sia anche una lacuna software (come dici tu per la parte opengl, anche se la g400 con quake3 non andava male), questo perché i numeri (frequenze, fill rate) non sono più bassi di quelli delle varie 8500, 9000, gf3. Né queste schede hanno ottimizzazioni di banda particolarmente efficienti, credo.
insomma, per farla breve: io a doom3 ci gioco con una 9000 liscia (250/250 in oc). Non certo al meglio, ma resta godibile. Secondo me con driver ogl di buon livello la parelia potrebbe fare meglio.
Originariamente inviato da paso74
si quello che dici è giusto, del resto il risultato postato da igiolo parla da solo.
Però penso che ci sia anche una lacuna software (come dici tu per la parte opengl, anche se la g400 con quake3 non andava male), questo perché i numeri (frequenze, fill rate) non sono più bassi di quelli delle varie 8500, 9000, gf3. Né queste schede hanno ottimizzazioni di banda particolarmente efficienti, credo.
insomma, per farla breve: io a doom3 ci gioco con una 9000 liscia (250/250 in oc). Non certo al meglio, ma resta godibile. Secondo me con driver ogl di buon livello la parelia potrebbe fare meglio.
beh ma la 8500 ha l'hyper-z II, la geforce 3 la lightspeed memory architecture, tutte tecniche certamente del tipo poco-ma-meglio-di-niente, ma il risparmio è risparmio
insomma a parer mio tutto ciò ke di buono ha la parhelia (nell'ambito 3d) è il bus a 256 bit verso le memorie e (in misura minore) le 4 tmu
tu dici ke la g400 in quake 3 non andava male
beh, nemmeno una rage 128 o una tnt2 ultra andava male, anzi...ma l'opengl matrox è proprio a terra da anni, credimi
semplicemente, le schede matrox non sono fatte per chi fa utilizzo di applicazioni opengl (da quanto mi ricordo la matrox non ha nemmeno voce in capitolo nel consorzio opengl a cui appartengono nvidia, sun, ati e altre aziende)
bYeZ!
Ho montato ieri la Parhelia 128Mb, la sto provando, le impressioni sembrano buone.
Ciao a tutti
***PUBBLICITA' OCCULTA***
(vedi sign)
:D :D :D :D :D
pollicino
27-04-2005, 07:58
Ho montato ieri la Parhelia 128Mb, la sto provando, le impressioni sembrano buone.
Ciao a tutti
Ciao mi serviva sapere a mesi di distanza cosa ne pensi di questa scheda.
Grazie.
Franx1508
27-04-2005, 09:14
i drivers sono migliorati?
Franx1508
27-04-2005, 09:15
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm
qui c'è l'ultimissima versione...
Bene, vedo che ogni tanto risvegliamo la discussione.
Avevo già scaricato i nuovi driver ma non ho ancora avuto tempo di installarli e provarli.
Ho notato che hanno messo quelli x WIN XP 64bit.
Se qualcuno di voi ha già testato i nuovi driver faccia sapere, grazie.
yossarian
27-04-2005, 11:06
con la maggioranza di skede sul mercato ke non sfruttano più di due tmu non credo facciano un motore ke si avvantaggi di 4 tmu su un chip, oltretutto le 4 tmu della parhelia credo servano solo a controbilanciare la bassissima frequenza del core
inoltre, matrox in opengl è davvero scarsissima...
a questo si aggiunge il fatto ke algoritmi di risparmio banda non sono utili soltanto quando si hanno applicazioni di filtri o risoluzioni alte, per dirtene una, anke il fast z clear di ati è utilissimo anke a risoluzioni standard, e il parhelia non ha nulla del genere, ke io mi ricordi
è un'architettura ibrida directx8/9..insomma..un chip dalle alte aspettative ma riuscito proprio male purtroppo :(
in ogni caso qui è rikiesto urgentemente il parere di yossarian :D
bYeZ!
le 4 tmu servono per avere la compatibilità con lo sm1.3, che richiede la possibilità di applicare fino a 4 texel per pixel per single pass. Nel caso della parhelia, single pass equivale anche a ciclo di clock (come succedeva per i chip fino alle dx7); questo perchè Matrox non ha fatto ricorso all'utilizzo di cicli di loopback per effettuare operazioni di multitexturing. Come hai ricordato, inoltre, la parhelia non fa uso di algoritmi di hsr operanti in fase di pre-rendering che, come ricordavi, agiscono anche a risoluzioni basse, limitando o eliminando quasi completamente l'overdraw; questo significa che renderizza tutta la scena per poi rimuovere le superfici nascoste alla fine dell'elaborazione (con notevole spreco di risorse e occupazione di banda).
Di contro, almeno sulla carta, ha una notevole propensione ai calcoli matematici: l'architettura di base è, infatti, una 4x4 con 5 alu per pipeline, che può diventare una 2x4 con, addirittura, 10 alu per pipeline.
Se i ps sono sm1.3 compliant, i vs, sulla carta sono sm2.0, anche se, funzionalità come il displacement mapping, che sulla parhelia dovrebbe essere, in teoria, più avanzato di quello dell'R3x0, non mi risulta siano state mai esposte via drivers.
le 4 tmu servono per avere la compatibilità con lo sm1.3, che richiede la possibilità di applicare fino a 4 texel per pixel per single pass. Nel caso della parhelia, single pass equivale anche a ciclo di clock (come succedeva per i chip fino alle dx7); questo perchè Matrox non ha fatto ricorso all'utilizzo di cicli di loopback per effettuare operazioni di multitexturing. Come hai ricordato, inoltre, la parhelia non fa uso di algoritmi di hsr operanti in fase di pre-rendering che, come ricordavi, agiscono anche a risoluzioni basse, limitando o eliminando quasi completamente l'overdraw; questo significa che renderizza tutta la scena per poi rimuovere le superfici nascoste alla fine dell'elaborazione (con notevole spreco di risorse e occupazione di banda).
Di contro, almeno sulla carta, ha una notevole propensione ai calcoli matematici: l'architettura di base è, infatti, una 4x4 con 5 alu per pipeline, che può diventare una 2x4 con, addirittura, 10 alu per pipeline.
Se i ps sono sm1.3 compliant, i vs, sulla carta sono sm2.0, anche se, funzionalità come il displacement mapping, che sulla parhelia dovrebbe essere, in teoria, più avanzato di quello dell'R3x0, non mi risulta siano state mai esposte via drivers.
vedo che hai udito il mio richiamo :D grazie per il chiarimento ;)
edit, l'abilità nei calcoli matematici è valida solo sugli interi o anche in virgola mobile? che tipo di vantaggi pratici può portare questa propensione rispetto ad altre schede?
bYeZ!
yossarian
27-04-2005, 12:13
vedo che hai udito il mio richiamo :D grazie per il chiarimento ;)
edit, l'abilità nei calcoli matematici è valida solo sugli interi o anche in virgola mobile? che tipo di vantaggi pratici può portare questa propensione rispetto ad altre schede?
bYeZ!
solo per interi, in fx16 (come l'R200) se non ricordo male. Per i vantaggi, dipende dal tipo di istruzioni contenute negli shader. L'ideale per la parhelia sarebbe uno shader con una sequenza di 4 texture e 5 istruzioni matematiche (anche se non tutte le alu della matrox sono in grado di svolgere tutte le operazioni richieste); ad esempio per R420 il rapporto ideale è 1:1 e per NV40 è preferibile una sequenza di texture seguita da una di istruzioni matematiche o viceversa (questo a grandi linee, perchè, in realtà, sia NV40 che R420 hanno delle minialu in grado di svolgere parte delle operazioni matematiche richieste ad una unità fp, il che permette di avere in input anche sequenze differenti da quelle descritte, purchè le operazioni matematiche siano di un certo tipo). Ad esempio, i chip ATi hanno una propensione ai calcoli matematici mediamente superiore a quelli nVIDIA (soprattutto se ci si rapporta alla passata generazione) e, di conseguenza, vanno meglio con SW che privilegiano questo tipo di operazioni o che, comunque, hanno un rapporto bilanciato tra math ops e teture fetch (HL2, ad esempio); i chip NV sono superiori nelle operazioni di texture lookup e sono più veloci con SW che fanno ampio uso di questo tipo di operazioni (Doom3)
solo per interi, in fx16 (come l'R200) se non ricordo male. Per i vantaggi, dipende dal tipo di istruzioni contenute negli shader. L'ideale per la parhelia sarebbe uno shader con una sequenza di 4 texture e 5 istruzioni matematiche (anche se non tutte le alu della matrox sono in grado di svolgere tutte le operazioni richieste); ad esempio per R420 il rapporto ideale è 1:1 e per NV40 è preferibile una sequenza di texture seguita da una di istruzioni matematiche o viceversa (questo a grandi linee, perchè, in realtà, sia NV40 che R420 hanno delle minialu in grado di svolgere parte delle operazioni matematiche richieste ad una unità fp, il che permette di avere in input anche sequenze differenti da quelle descritte, purchè le operazioni matematiche siano di un certo tipo). Ad esempio, i chip ATi hanno una propensione ai calcoli matematici mediamente superiore a quelli nVIDIA (soprattutto se ci si rapporta alla passata generazione) e, di conseguenza, vanno meglio con SW che privilegiano questo tipo di operazioni o che, comunque, hanno un rapporto bilanciato tra math ops e teture fetch (HL2, ad esempio); i chip NV sono superiori nelle operazioni di texture lookup e sono più veloci con SW che fanno ampio uso di questo tipo di operazioni (Doom3)
insomma se ho capito bene tra i chip dx8 il parhelia è uno dei più "flessibili" e in dx9 (per quello che può supportare) è uno dei più "fermi"?
bYeZ!
peppos83
27-04-2005, 12:36
Gran bella skedozza :D kissà come va con i games nuovi (nn opengl) Ma HL2 gira???
yossarian
27-04-2005, 12:42
insomma se ho capito bene tra i chip dx8 il parhelia è uno dei più "flessibili" e in dx9 (per quello che può supportare) è uno dei più "fermi"?
bYeZ!
beh, oddio, flessibile solo per la configurabilità delle pipeline; l'immediate rendering (o pre-rendering) è un'operazione che già alcuni chip dx6/dx7 non facevano più (vedi Radeon e Kyro) e l'architettura della pipleine non permette alcune delle operazioni previste dallo sm1.4 (ad esempio la 8500 può applicare fino a 6 texel per pixel per single pass, mentre la parhelia, per farlo, ha bisogno di 2 passate). Per quanto riguarda le dx9, il supporto, al momento, è più teorico che pratico. Ci sono sicuramente delle soluzioni interessanti, persino innovative (è stato il primo chip con architettura interna a 512 bit, ad esempio) un'ottima qualità d'immagine (come da tradizione Matrox) però, nel complesso, innestate su un'architettura di concezione vecchia.
In ogni caso, sarebbe interessante vedere i risultati conseguiti da una parhelia nel fillrate test
peppos83
27-04-2005, 12:48
Ho letto in giro ke le prestazioni dovrebbero essere in linea con quelle d una Ti4200 :eek: nn mi sembra quindi una cattiva scheda e magari con driver migliorati potrebbe dire ancora la sua; in virtù delle tante features integrate :D
Ho letto in giro ke le prestazioni dovrebbero essere in linea con quelle d una Ti4200 :eek: nn mi sembra quindi una cattiva scheda e magari con driver migliorati potrebbe dire ancora la sua; in virtù delle tante features integrate :D
se costasse come costa adesso una 4200 non sarebbe no una cattiva scheda..
e cmq non è una scheda da gamer (la 4200 è di certo più orientata verso quell'ambito)
bYeZ!
peppos83
27-04-2005, 13:14
se costasse come costa adesso una 4200 non sarebbe no una cattiva scheda..
e cmq non è una scheda da gamer (la 4200 è di certo più orientata verso quell'ambito)
bYeZ!
Hai proprio ragione, a parte i problemi architetturali anke il prezzo ha influito sulla diffusione (quasi nulla) di qst scheda... Peccato :(
Ciao mi serviva sapere a mesi di distanza cosa ne pensi di questa scheda.
Grazie.
Ciao, la sto usando tutt'ora e sono contento.
Prima di questa avevo una ATI Radeon 9000 VIVO
Poi una Ati Rage Pro AllinWonder
Lasciamo perdere la AIW ormai superata comunque ottima per come sinto tv ed acquisizione video.
La 9000 è stata una delusione unica: 3D a scatti, problemi con i drivers ed altre cose che ho rimosso inconsciamente dalla mia mente per la disperazione....
La Matrox assolutamente stabile con tutti i drivers e dx, qualità nel 2D ottima, la differenza la noti nel passaggio da una scheda all'altra, poi ovviamente ci si abitua, ma la differenza rimane. Nel 3D molto meglio della 9000 ATI, anche se non la uso per giocare provo qualche demo ogni tanto e mai un problema.
Specifico che mi dedico per hobby alla fotografia digitale con escursioni nel video digitale e con la suddetta scheda mi trovo bene.
Ps ho provato, per poco, anche una Nvidia fx ....non ricordo che modello....
Ciao.
Ciao, la sto usando tutt'ora e sono contento.Nel 3D molto meglio della 9000 ATI, anche se non la uso per giocare provo qualche demo ogni tanto e mai un problema.
Perché non provi qualche gioco nuovo (half life 2, Doom3)? Giusto per la curiosità di sapere come va... magari fai anche qualche screenshot. :D
Franx1508
29-04-2005, 08:25
mi piacerebbe che qualch'uno facesse il test mc dolenc...con gli ultimi drivers...e magari qualche foto di giochi...e qualche benchmark sintetico completo...
Venturer
29-04-2005, 17:50
HO una Parhelia 4x 256MB!
Half Life 2 l'ho provato da poco e va molto molto bene; sono rimasto stupito.......
peppos83
29-04-2005, 17:57
Com'era lecito aspettarsi :D Le matrox sono sempre andate benino in DX :read:
yossarian
29-04-2005, 17:58
HO una Parhelia 4x 256MB!
Half Life 2 l'ho provato da poco e va molto molto bene; sono rimasto stupito.......
da un'occhiata a questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=831876
e, se puoi, esegui il test in questione e posta i risultati, magari utilizzando un paio di risoluzioni diverse
peppos83
29-04-2005, 18:01
Ciao yossarian... Ma la parhelia è ancora supportata dagli sviluppatori d videogames???
yossarian
29-04-2005, 18:05
Ciao yossarian... Ma la parhelia è ancora supportata dagli sviluppatori d videogames???
è una domanda a cui non sono in condizione di rispondere non essendo un programmatore; certo, un supporto a livello di quello visto per ATi o nVIDIA (soprattutto con Valve e ID) non mi risulta che Matrox possa vantarlo
Venturer
29-04-2005, 18:39
Ecco i risultati:
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 256MB
Driver version: 6.13.1.1778
Display mode: 320x200 A8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 573.307861M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 595.540527M pixels/sec
FFP - Single texture - 188.546738M pixels/sec
FFP - Dual texture - 182.277313M pixels/sec
FFP - Triple texture - 106.781425M pixels/sec
FFP - Quad texture - 105.219864M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 597.951904M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Questi invece i risultati a 1024x768 120Hz; la risoluzione che uso per i giochi!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 256MB
Driver version: 6.13.1.1778
Display mode: 1024x768 A8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 584.019897M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 588.028381M pixels/sec
FFP - Single texture - 471.751373M pixels/sec
FFP - Dual texture - 469.304016M pixels/sec
FFP - Triple texture - 431.204163M pixels/sec
FFP - Quad texture - 383.128174M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 587.959106M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Non capisco perchè ha fallito il test PS 1.4! I 2.0 non sono supportati dai drivers anche se l'hardware è in grado di usarli, ma quelli 1.4 dovrebbero funzionare!
Venturer
29-04-2005, 18:49
Ciao yossarian... Ma la parhelia è ancora supportata dagli sviluppatori d videogames???
Il supporto per molti giochi è discreto; funzionano quasi tutti ma per alcuni ; i drivers sono "buggati"!
Esempi sono WORLD OF WARCRAFT che crasha e DAWN OF WAR che mostra schermo nero dopo il caricamento! Con alcuni giochi ci sono anche problemi di texture che non appaiono o sono corrotte!
Comunque questi bugs sono stati segnalati sul forum di supporto Matrox e dovrebbero essere corretti con la prossima versione dei drivers!
Purtroppo per Matrox i videogiochi non sono la priorità quindi possono passare molti mesi prima che un bug venga corretto!
peppos83
29-04-2005, 18:51
Qua t dv contraddire :O Infatti la parhelia è un ibrido DX8/9 PS1.3/VS2.0 :eek: Ecco xkè nn vanno i test :read:
yossarian
29-04-2005, 18:52
Ecco i risultati:
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 256MB
Driver version: 6.13.1.1778
Display mode: 320x200 A8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 573.307861M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 595.540527M pixels/sec
FFP - Single texture - 188.546738M pixels/sec
FFP - Dual texture - 182.277313M pixels/sec
FFP - Triple texture - 106.781425M pixels/sec
FFP - Quad texture - 105.219864M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 597.951904M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Questi invece i risultati a 1024x768 120Hz; la risoluzione che uso per i giochi!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 256MB
Driver version: 6.13.1.1778
Display mode: 1024x768 A8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 584.019897M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 588.028381M pixels/sec
FFP - Single texture - 471.751373M pixels/sec
FFP - Dual texture - 469.304016M pixels/sec
FFP - Triple texture - 431.204163M pixels/sec
FFP - Quad texture - 383.128174M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 587.959106M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Non capisco perchè ha fallito il test PS 1.4! I 2.0 non sono supportati dai drivers anche se l'hardware è in grado di usarli, ma quelli 1.4 dovrebbero funzionare!
dai primi 6 test si vede chiaramente che l'architettura è una 4x4; nei primi due è evidente che sono attive 4 pipeline, dai 4 successivi che ognuna è dotata di 4 tmu: infatti il calo, passando da 1 a 4 texel per pixel, è molto contenuto.
I ps2.0 non sono supportati dalla parhelia, che si ferma alle dx8.1, sm1.3. Quelli supportati dall'HW sono i vs2.0. Il test rileva le capacità di effettuare determinate operazioni in un'unica passata. La parhelia, per le pixel pipeline, utilizza il modello ps1.3 che è un'evoluzione dell'1.1 e che prevede un massimo di 4 texel per pixel per single pass, operazione che la parhelia effettua anche in un solo ciclo di clock, grazie alle 4 tmu (mentre invece, ad esempio, la serie Ti4x00 o l'R200, avendo 2 sole tmu, effettuano la stessa operazione in single pass ma con 2 cicli di clock). Il modello ps1.4, invece, prevede l'applicazione di fino a 6 texel per pixel: infatti è un test che tutti i chip sm1.3 compliant (o inferiori) non riescono a passare.
peppos83
29-04-2005, 18:52
è una domanda a cui non sono in condizione di rispondere non essendo un programmatore; certo, un supporto a livello di quello visto per ATi o nVIDIA (soprattutto con Valve e ID) non mi risulta che Matrox possa vantarlo
Hai xfettamente ragione... Xò se costasse mlt d meno :D
Venturer
29-04-2005, 19:02
dai primi 6 test si vede chiaramente che l'architettura è una 4x4; nei primi due è evidente che sono attive 4 pipeline, dai 4 successivi che ognuna è dotata di 4 tmu: infatti il calo, passando da 1 a 4 texel per pixel, è molto contenuto.
I ps2.0 non sono supportati dalla parhelia, che si ferma alle dx8.1, sm1.3. Quelli supportati dall'HW sono i vs2.0. Il test rileva le capacità di effettuare determinate operazioni in un'unica passata. La parhelia, per le pixel pipeline, utilizza il modello ps1.3 che è un'evoluzione dell'1.1 e che prevede un massimo di 4 texel per pixel per single pass, operazione che la parhelia effettua anche in un solo ciclo di clock, grazie alle 4 tmu (mentre invece, ad esempio, la serie Ti4x00 o l'R200, avendo 2 sole tmu, effettuano la stessa operazione in single pass ma con 2 cicli di clock). Il modello ps1.4, invece, prevede l'applicazione di fino a 6 texel per pixel: infatti è un test che tutti i chip sm1.3 compliant (o inferiori) non riescono a passare.
Ah mi sono confuso!
Comunque tempo fa ho chiesto sul forum di supporto Matrox perchè non attivano i VS 2.0 nei drivers: Mi è stato risposto che i Vertex Shaders 2.0 non funzioneranno mai senza i PS 2.0! E' vero?
Mi hanno anche detto che Microsoft ha cambiato le specifiche DX 9 dopo che la Parhelia era già stata progettata; quindi i VS 2.0 supportati dall'hardware sono assolutamente inutili. Infatti Matrox ha tolto ogni riferimento alle DX 9 nelle specifiche della Parhelia.
peppos83
29-04-2005, 19:25
E vero quello ke dici... Ma teoricamente i VS2.0 potrebbero essere implementati nei driver lo stesso: semplicemente lavorebbero sl quando c'è ne sarà bisogno aumentando la compatibilità d qst scheda :D
yossarian
29-04-2005, 19:37
Ah mi sono confuso!
Comunque tempo fa ho chiesto sul forum di supporto Matrox perchè non attivano i VS 2.0 nei drivers: Mi è stato risposto che i Vertex Shaders 2.0 non funzioneranno mai senza i PS 2.0! E' vero?
no, anche perchè, tra vs1.1 e vs2.0 non è che ci sia stata una vera rivoluzione.
Mi hanno anche detto che Microsoft ha cambiato le specifiche DX 9 dopo che la Parhelia era già stata progettata; quindi i VS 2.0 supportati dall'hardware sono assolutamente inutili. Infatti Matrox ha tolto ogni riferimento alle DX 9 nelle specifiche della Parhelia.
le specifiche dx9 sono state, in effetti, modificate soprattutto per andare incontro alle richieste di ATi e nVIDIA (ad esempio il displacement mapping supportato, almeno sulla carta, dalla parhelia, era quello incluso nella prima formulazione delle specifiche vs2.0).
L'abbandono del supporto alle dx9, credo sia stato principalmente dovuto al fatto che, in effetti, si trattava di un supporto parziale e, da questo punto di vista, effettivamente senza molto senso. Inoltre Matrox ha, via via, abbandonato il settore gaming e, quindi, lavorare su un supporto specifico per i giochi non era molto produttivo.
peppos83
29-04-2005, 20:20
...Inoltre Matrox ha, via via, abbandonato il settore gaming e, quindi, lavorare su un supporto specifico per i giochi non era molto produttivo.
Su qst particolare nn sembra affatto :eek: infatti nei driver ke si susseguono c sn sempre fix x games anke mlt recenti :D come te lo spieghi??? Se avesse voluto veramente abbandonare il settore gaming, d sicuro nn farebbe driver x giocare :rolleyes:
yossarian
29-04-2005, 20:25
Su qst particolare nn sembra affatto :eek: infatti nei driver ke si susseguono c sn sempre fix x games anke mlt recenti :D come te lo spieghi??? Se avesse voluto veramente abbandonare il settore gaming, d sicuro nn farebbe driver x giocare :rolleyes:
il supporto a livello di drivers devono comunque continuare a mantenerlo; solo che i prodotti Matrox, successivi al G400, non sono più da considerarsi orientati verso il gaming.
Bisogna distinguere tra prodotti e relativo supporto; quello che non aveva senso era lavorare sullo sviluppo di un supporto solo parziale alle dx9 non mirato alla risoluzione dei problemi o all'eliminazione delle incompatibilità
peppos83
29-04-2005, 20:30
il supporto a livello di drivers devono comunque continuare a mantenerlo; solo che i prodotti Matrox, successivi al G400, non sono più da considerarsi orientati verso il gaming.
Bisogna distinguere tra prodotti e relativo supporto
Nn ke il G400 sia un prodotto destinato propriamente al gaming :rolleyes: La vocazione professionale d matrox distrusse i buoni propositi (driver opengl penosi) :(
yossarian
29-04-2005, 20:38
Nn ke il G400 sia un prodotto destinato propriamente al gaming :rolleyes: La vocazione professionale d matrox distrusse i buoni propositi (driver opengl penosi) :(
in opengl ha sempre avuto problemi: il supporto, per di più solo parziale e terribilmente buggato. per la G200 arrivò solo 6 mesi dopo l'uscita della vga.
La G400, soprattutto nella versione Max, era un chip all'avanguardia e, in D3D, anche molto veloce (a 32 bit persino più del TNT2 ultra e, qualche volta, del GF256 sdr).
Dopo di allora, mentre gli altri facevano uscire chip sempre più performanti, Matrox continuava a riproporre la stessa architettura, addirittura depotenziata (G450, G550).
Con la parhelia ha riproposto, finalmente, delle novità; però il gap da ATi e nVIDIA era, nel frattempo, diventato incolmabile.
D'altro canto, Matrox non poteva operare diversamente: se paragonata a nVIDIA e ATi è, infatti, una piccola società, senza le risorse economiche e la solidità per poter competere nel settore hardcore gaming
peppos83
29-04-2005, 20:55
in opengl ha sempre avuto problemi: il supporto, per di più solo parziale e terribilmente buggato. per la G200 arrivò solo 6 mesi dopo l'uscita della vga.
La G400, soprattutto nella versione Max, era un chip all'avanguardia e, in D3D, anche molto veloce (a 32 bit persino più del TNT2 ultra e, qualche volta, del GF256 sdr).
Dopo di allora, mentre gli altri facevano uscire chip sempre più performanti, Matrox continuava a riproporre la stessa architettura, addirittura depotenziata (G450, G550).
Con la parhelia ha riproposto, finalmente, delle novità; però il gap da ATi e nVIDIA era, nel frattempo, diventato incolmabile.
D'altro canto, Matrox non poteva operare diversamente: se paragonata a nVIDIA e ATi è, infatti, una piccola società, senza le risorse economiche e la solidità per poter competere nel settore hardcore gaming
Hai ragione... Ma Matrox poteva cmq competere nel segmento medio :rolleyes: Ke fine ha fatto il fantomatico G800: ke poteva montare fino a 3 processori sullo stesso pcb :eek: ??? Insomma nn doveva arrendersi così ai suoi avversari :(
yossarian
29-04-2005, 21:04
Hai ragione... Ma Matrox poteva cmq competere nel segmento medio :rolleyes: Ke fine ha fatto il fantomatico G800: ke poteva montare fino a 3 processori sullo stesso pcb :eek: ??? Insomma nn doveva arrendersi così ai suoi avversari :(
è una questione di marketing; se un produttore propone alternative solo per il segmento medio e basso le sue vendite sono minime. La grande importanza del 3DMark e il motivo per cui si arriva a barare per strappare un punteggio migliore degli avversari, risiede nel fatto che, purtroppo, l'analisi della maggior parte della gente si basa su quel numeroretto finale che, per molti, rappresenta la sintesi di pregi e difetti di una scheda video. E' vero che i segmenti che fanno guadagnare sono il mainstream e l'entry level, però è anche vero che, per vendere tanto in quei settori, ci si deve fare propaganda con il settore high end
peppos83
29-04-2005, 21:07
è una questione di marketing; se un produttore propone alternative solo per il segmento medio e basso le sue vendite sono minime. La grande importanza del 3DMark e il motivo per cui si arriva a barare per strappare un punteggio migliore degli avversari, risiede nel fatto che, purtroppo, l'analisi della maggior parte della gente si basa su quel numeroretto finale che, per molti, rappresenta la sintesi di pregi e difetti di una scheda video. E' vero che i segmenti che fanno guadagnare sono il mainstream e l'entry level, però è anche vero che, per vendere tanto in quei settori, ci si deve fare propaganda con il settore high end
Su qst purtroppo hai ragione al 100% :( ed è x qst ke ottime schede nn riescono a farsi spazio... Quando invece se lo meriterebbero d diritto :muro:
Venturer
29-04-2005, 21:17
Non è vero che Matrox ha abbandonato il settore gaming!
La Parhelia era stata progettata per competere nel settore dei videogiochi e rilanciare Matrox! Lo dimostra la feature del "SURROUND GAMING"! Se andate a vedere le "preview" del 2002 la Parhelia doveva essere il prodotto rivoluzionario di Matrox per rilanciare la società canadese sopratutto nel mercato dei giochi. Solo sucessivamente al lancio si è capito che il prodotto nel 3d non poteva essere all'altezza e Matrox ha modificato la press release togliendo tutte i riferimenti ai giochi! Non sono una novità queste genere di "mosse" per Matrox!
Non è vero che Matrox ha abbandonato il settore gaming!
La Parhelia era stata progettata per competere nel settore dei videogiochi e rilanciare Matrox! Lo dimostra la feature del "SURROUND GAMING"! Se andate a vedere le "preview" del 2002 la Parhelia doveva essere il prodotto rivoluzionario di Matrox per rilanciare la società canadese sopratutto nel mercato dei giochi. Solo sucessivamente al lancio si è capito che il prodotto nel 3d non poteva essere all'altezza e Matrox ha modificato la press release togliendo tutte i riferimenti ai giochi! Non sono una novità queste genere di "mosse" per Matrox!
si ma il fatto che non proponga niente a 2005 inoltrato fa capire che abbia rinunciato al settore gaming..non è una novità
bYeZ!
peppos83
29-04-2005, 21:24
si ma il fatto che non proponga niente a 2005 inoltrato fa capire che abbia rinunciato al settore gaming..non è una novità
bYeZ!
Su qst nn si puo mai essere sicuri al 100% :rolleyes: potrebbe spuntare con un progetto completamente nuovo ke surclassi la concorrenza :eek:
Su qst nn si puo mai essere sicuri al 100% :rolleyes: potrebbe spuntare con un progetto completamente nuovo ke surclassi la concorrenza :eek:
non hai letto ciò che ha detto yossarian? Matrox è una società relativamente piccola rispetto ad altre, forse è ancora più piccola di XGI..
bYeZ!
yossarian
29-04-2005, 21:33
Non è vero che Matrox ha abbandonato il settore gaming!
La Parhelia era stata progettata per competere nel settore dei videogiochi e rilanciare Matrox! Lo dimostra la feature del "SURROUND GAMING"! Se andate a vedere le "preview" del 2002 la Parhelia doveva essere il prodotto rivoluzionario di Matrox per rilanciare la società canadese sopratutto nel mercato dei giochi. Solo sucessivamente al lancio si è capito che il prodotto nel 3d non poteva essere all'altezza e Matrox ha modificato la press release togliendo tutte i riferimenti ai giochi! Non sono una novità queste genere di "mosse" per Matrox!
Dal 1999 al 2002 Matrox non ha proposto niente di nuovo e, la stessa parhelia, se fosse uscita un anno prima, magari con frequenze di lavoro un po' più alte, avrebbe potuto dire la sua contro NV25 e R200; il problema è che si è trovata a competere con R3x0 e NV3x (senza contare NV40 e R420 o, peggio ancora, R520 e G70). Inoltre, come ha detto ATi7500, sono passati altri 3 anni senza che da Matrox siano arrivate novità. Al di là dei proclami fatti in sede di lancio pubblicitario, i fatti parlano fin troppo chiaramente.
La parhelia, rispetto al progetto precedente (G400), rappresenta sicuramente una rivoluzione; però un nuovo chip ogni 3 o 4 anni non è sufficiente a competere con chi ne sforna a cadenza più o meno annuale.
peppos83
29-04-2005, 21:42
Hai ragione... Ma in qst arena ATI-nVidia c vorrebbe qlk altro concorrente (ki ha detto s3/xgi???) 3dfx xkè sei scomparsa :cry:
yossarian
29-04-2005, 21:48
Su qst nn si puo mai essere sicuri al 100% :rolleyes: potrebbe spuntare con un progetto completamente nuovo ke surclassi la concorrenza :eek:
personalmente mi accontenterei anche di un chip che uguagli i prodotti della concorrenza; però penso, in tutta sincerità, che ormai non c'è più spazio per un "terzo polo": non almeno tra quelli conosciuti. In passato è stata fatta una grossa selezione imposta, soprattutto, da nVIDIA e dalla sua filosofia di un nuvo chip (o almeno un refresh) ogni sei mesi, ritmo a cui la sola ATi è riuscita ad adeguarsi, anche perchè era l'unica che aveva le sufficienti risorse economiche.
Allo stato attuale, solo una società molto forte economicamente, dotata del giusto know how e dei necessari stimoli, potrebbe inserirsi nella competizione (sto pensando, ad esempio, ad Intel). In caso contrario, la soluzione migliore è quella di correre per proprio conto, senza volersi adeguare al ritmo di chi va più velocemente, ritagliandosi un settore di nicchia come hanno fatto, ad esempio, Matrox e 3DLabs (qualcuno si ricorderà i timidi tentativi di quest'ultima di inserirsi nel segmento vga consumer)
peppos83
29-04-2005, 21:52
(qualcuno si ricorderà i timidi tentativi di quest'ultima di inserirsi nel segmento vga consumer)
Certo ke mi ricordo: la famiglia dei PERMEDIA :D Peccato ke abbiano fatto tutti una brutta fine :(
Franx1508
30-04-2005, 08:04
dai ragazzi postate qualche 3dmark...con i drivers nuovi,e la vostra configurazione!
Venturer
30-04-2005, 08:44
Dal 1999 al 2002 Matrox non ha proposto niente di nuovo e, la stessa parhelia, se fosse uscita un anno prima, magari con frequenze di lavoro un po' più alte, avrebbe potuto dire la sua contro NV25 e R200; il problema è che si è trovata a competere con R3x0 e NV3x (senza contare NV40 e R420 o, peggio ancora, R520 e G70). Inoltre, come ha detto ATi7500, sono passati altri 3 anni senza che da Matrox siano arrivate novità. Al di là dei proclami fatti in sede di lancio pubblicitario, i fatti parlano fin troppo chiaramente.
La parhelia, rispetto al progetto precedente (G400), rappresenta sicuramente una rivoluzione; però un nuovo chip ogni 3 o 4 anni non è sufficiente a competere con chi ne sforna a cadenza più o meno annuale.
Matrox nel 2004 ha fatto uscire la Parhelia AGP 8x! E' leggermente differente dalla mia vecchia 4x. Inanzitutto il processo produttivo è passato da 0.15um a 0.13um! Poi ha un controller della memoria piu evoluto. E il clock della scheda (anche delle memorie), grazie al processo produttivo, è piu elevato! Questo consente alla Parhelia 8x di essere piu veloce di circa un 15/20% rispetto alla vecchia 4x.
Inoltre Matrox recentemente, ha fatto debuttare "2 Parhelie" PCI EXPRESS: L'APVE e la P650 (sempre basata sul core LX; una versione depotenziata)!
Comunque tempo fa Haig; il responsabile del forum di supporto tecnico; ha confermato che per l'uscita del "LongHorn" Matrox proprorrà una nuova scheda full compliant con le specifiche DX9 o addirittura con la prossima versione delle DX. Quindi dovremmo vedere qualcosa di nuovo per la fine del 2006.
Per quanto riguarda 3DMARK 2003 il punteggio che ottiene la mia Parhelia è circa 750; punto piu punto meno, con i drivers 1.08 WHQL. Devo ancora installare i nuovi drivers 1.09, ma non credo che cambierà niente
Il mio sistema è composto da un ATHLON XP 2600 (Tbred FSB 266) su Abit KX7-333R con memorie CORSAIR XMS PC 3200 cloccate a 333Mhz (timings tutti al minimo); nessun tipo di overlclock.
Franx1508
30-04-2005, 08:58
posta un 2001se completo!Grazie.
peppos83
30-04-2005, 09:15
posta un 2001se completo!Grazie.
Visto il tipo di scheda dovrebbe facilmente sforare i 7000 punti :D
Franx1508
30-04-2005, 09:53
Visto il tipo di scheda dovrebbe facilmente sforare i 7000 punti :D
io con la mia 8500 le @272/270 faccio col sys in sign 10700
con la ti4200 128mb@275/513 11200
peppos83
30-04-2005, 09:54
io con la mia 8500 le @272/270 faccio col sys in sign 10700
con la ti4200 128mb@275/513 11200
Vero, ma nn li fai con la stessa qualità di Matrox :Prrr:
Franx1508
30-04-2005, 09:56
Vero, ma nn li fai con la stessa qualità di Matrox :Prrr:
cmq i drivers sono su qualità max senza filtri... :ciapet: :p :mc:
peppos83
30-04-2005, 09:58
cmq i drivers sono su qualità max senza filtri... :ciapet: :p :mc:
Matrox resta cmq distante :D
yossarian
30-04-2005, 16:02
Matrox nel 2004 ha fatto uscire la Parhelia AGP 8x! E' leggermente differente dalla mia vecchia 4x. Inanzitutto il processo produttivo è passato da 0.15um a 0.13um! Poi ha un controller della memoria piu evoluto. E il clock della scheda (anche delle memorie), grazie al processo produttivo, è piu elevato! Questo consente alla Parhelia 8x di essere piu veloce di circa un 15/20% rispetto alla vecchia 4x.
Inoltre Matrox recentemente, ha fatto debuttare "2 Parhelie" PCI EXPRESS: L'APVE e la P650 (sempre basata sul core LX; una versione depotenziata)!
Comunque tempo fa Haig; il responsabile del forum di supporto tecnico; ha confermato che per l'uscita del "LongHorn" Matrox proprorrà una nuova scheda full compliant con le specifiche DX9 o addirittura con la prossima versione delle DX. Quindi dovremmo vedere qualcosa di nuovo per la fine del 2006.
Per quanto riguarda 3DMARK 2003 il punteggio che ottiene la mia Parhelia è circa 750; punto piu punto meno, con i drivers 1.08 WHQL. Devo ancora installare i nuovi drivers 1.09, ma non credo che cambierà niente
Il mio sistema è composto da un ATHLON XP 2600 (Tbred FSB 266) su Abit KX7-333R con memorie CORSAIR XMS PC 3200 cloccate a 333Mhz (timings tutti al minimo); nessun tipo di overlclock.
vero, però, finora, si è trattato di riproposizioni della stessa architettura (mentre nel frattempo abbiamo assistito all'uscita di nuovi chip, da parte della concorrenza, e altri sono di rilascio imminente). Uno dei problemi della prima generazione era proprio quella delle basse frequenze di clock; ricordo di un test eseguito con una parhelia overclockata (il core era stato portato a 250 Mhz contri i 200 iniziali, se non vado errato), in cui la Matrox alle risoluzioni medie e basse era al livello della serie GF4 Ti e alle alte risoluzioni prendeva un cospicuo vantaggio grazie al bus a 256 bit.
C'è anche da dire che l'utilizzo di 4 tmu permette alla parhelia di perdere poco nel passaggio da 1 a 4 texel (per confronto si possono vedere i risultati dello stesso test, ottenuti con chip con 1 o 2 tmu per pipeline); è però anche vero che la mancanza di algoritmi di hsr penalizza il chip Matrox a causa dell'enorme overdraw (l'R100 e il Kyro erano già dotati, nel 2000, di algoritmi di hsr).
Riguardo al prossimo chip, è naturale che dovrà essere, come minimo, dx9 compliant (meglio ancora se wgf2), però bisognerà vedere come si collocherà, a livello prestazionale, nel panorama dei chip grafici che accompagneranno l'uscita di longhorn (ATi e nVIDIA proporranno, per l'occasione, architetture con vs e ps unificati, il che rappresenterà un'autentica rivoluzione rispetto ai chip attuali).
peppos83
30-04-2005, 16:10
vero, però, finora, si è trattato di riproposizioni della stessa architettura (mentre nel frattempo abbiamo assistito all'uscita di nuovi chip, da parte della concorrenza, e altri sono di rilascio imminente). Uno dei problemi della prima generazione era proprio quella delle basse frequenze di clock; ricordo di un test eseguito con una parhelia overclockata (il core era stato portato a 250 Mhz contri i 200 iniziali, se non vado errato), in cui la Matrox alle risoluzioni medie e basse era al livello della serie GF4 Ti e alle alte risoluzioni prendeva un cospicuo vantaggio grazie al bus a 256 bit.
C'è anche da dire che l'utilizzo di 4 tmu permette alla parhelia di perdere poco nel passaggio da 1 a 4 texel (per confronto si possono vedere i risultati dello stesso test, ottenuti con chip con 1 o 2 tmu per pipeline); è però anche vero che la mancanza di algoritmi di hsr penalizza il chip Matrox a causa dell'enorme overdraw (l'R100 e il Kyro erano già dotati, nel 2000, di algoritmi di hsr).
Riguardo al prossimo chip, è naturale che dovrà essere, come minimo, dx9 compliant (meglio ancora se wgf2), però bisognerà vedere come si collocherà, a livello prestazionale, nel panorama dei chip grafici che accompagneranno l'uscita di longhorn (ATi e nVIDIA proporranno, per l'occasione, architetture con vs e ps unificati, il che rappresenterà un'autentica rivoluzione rispetto ai chip attuali).
Ke sia il ritorno d Matrox :eek: ???
Venturer
02-05-2005, 10:31
posta un 2001se completo!Grazie.
Non ho installato il 3dmark 2001; lo devo scaricare di nuovo!
Dici che il 3dmark2003 non è attendibile riguardo i risultati sulla Parhelia?
Franx1508
02-05-2005, 10:43
Non ho installato il 3dmark 2001; lo devo scaricare di nuovo!
Dici che il 3dmark2003 non è attendibile riguardo i risultati sulla Parhelia?
è più attendibile il 2001sev330
Venturer
02-05-2005, 11:50
Ecco i risultati del 3dkmark 2001!
4476
Mi sembra molto basso come punteggio! Forse c'è qualcosa che non va nel mio sistema?
3DMARK2001 PROJECT FILE
PROJECT
Name My Benchmark
Description
Registration Name
Registration Key
3DMark Version 330
DISPLAY
Platform Matrox Parhelia 256MB
CPU Optimization D3D Pure Hardware T&L
Width 1024
Height 768
Depth 32 bit
Z-Buffering 24 bit
Texture Format Compressed
Buffering Double
Refresh Rate 60 Hz
FSAA Mode None
OPTIONS
Show Title Screens Yes
Continuous Benchmark No
Benchmark Run Count 1
Demo Sounds Enabled Yes
Continuous Demo No
Game Sound Effects Enabled Yes
Game Music Enabled Yes
Game Detail Level Low
RESULTS
3DMark Score 4476
Game 1 - Car Chase - Low Detail 59.7 fps
Game 1 - Car Chase - High Detail 33.8 fps
Game 2 - Dragothic - Low Detail 58.3 fps
Game 2 - Dragothic - High Detail 37.4 fps
Game 3 - Lobby - Low Detail 72.5 fps
Game 3 - Lobby - High Detail 41.6 fps
Game 4 - Nature 15.8 fps
Fill Rate (Single-Texturing) 574.0 MTexels/s
Fill Rate (Multi-Texturing) 1891.7 MTexels/s
High Polygon Count (1 Light) 13.4 MTriangles/s
High Polygon Count (8 Lights) 8.4 MTriangles/s
Environment Bump Mapping 52.3 fps
DOT3 Bump Mapping 43.5 fps
Vertex Shader 27.9 fps
Pixel Shader 71.5 fps
Advanced Pixel Shader 32.1 fps
Point Sprites 6.1 MSprites/s
SYSTEM INFO
System Info Version 2.2
Installation ID 0x00000000
OEM ID
CPU INFO
CENTRAL PROCESSING UNITS
Manufacturer AMD
Family ThoroughBred
Internal Clock 2.14 GHz
Internal Clock Maximum 2.14 GHz
External Clock 133 MHz
Socket Designation Socket A
Type Central
Upgrade ZIF Socket
Capabilities MMX, CMov, RDTSC, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
Version Modello 8, Stepping 1
CPUID 0x00000681
CACHES
Level 1
Capacity 128 KB
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Error Correction Type <unknown>
Associativity <unknown>
Level 2
Capacity 256 KB
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Error Correction Type <unknown>
Associativity <unknown>
DIRECTX INFO
DirectX Version 9.0
DIRECTDRAW INFO
DirectDraw Version 5.03.2600.2180
DISPLAY DEVICES
Description Driver video primario
Manufacturer Matrox Graphics Inc.
Name Matrox Parhelia 256MB
Total Local Video Memory 128 MB
Total Local Texture Memory 128 MB
Total AGP Memory 128 MB
Display Driver MTXPARHD.dll
Display Driver Version 6.13.01.1778
Driver WHQL Certified No
Max Texture Width 2048
Max Texture Height 2048
Max User Clipping Planes 6
Max Active Hardware Lights 12
Max Texture Blending Stages 4
Textures In Single Pass 4
Vertex Shader Version 1.1
Pixel Shader Version 1.3
Max Vertex Blend Matrices 31
Max Texture Coordinates 8
Vendor ID 0x102b
Device ID 0x0527
Sub-System ID 0x0850102b
Revision 0x03
DISPLAY MODES
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 56 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 1280x960x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1280x960x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1280x960x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 65 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1920x1440x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1920x1440x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 2048x1536x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 56 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 1280x960x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1280x960x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1280x960x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 65 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1920x1440x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 2048x1536x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
TEXTURE FORMATS
Pixel Format 32-bit ARGB [8888]
Pixel Format 32-bit RGB [888]
Pixel Format 16-bit RGB [565]
Pixel Format 16-bit RGB [555]
Pixel Format 16-bit ARGB [1555]
Pixel Format 16-bit ARGB [4444]
Pixel Format 8-bit A [8]
Pixel Format 16-bit RGB [444]
Pixel Format 8-bit YUV [800]
Pixel Format 16-bit AYUV [8800]
Pixel Format FourCC [DXT1]
Pixel Format FourCC [DXT2]
Pixel Format FourCC [DXT3]
Pixel Format FourCC [DXT4]
Pixel Format FourCC [DXT5]
3D Capabilities AGP Texturing, Hardware Transform and Lighting, Positional Lights, Subpixel Accurate Rasterizing, Stencil Buffers, Table Fog, Vertex Fog, W-Fog, Specular Gouraud Shading, Anisotropic Filtering, Bilinear Filtering, Point Sampling, Trilinear Filtering, Additive Texture Blending, Dot3 Texture Blending, Multiplicative Texture Blending, Subtractive Texture Blending, Environmental Bump Mapping, Environmental Bump Mapping With Luminance, Cube Mapping, Factor Alpha Blending, Vertex Alpha Blending, Texture Alpha Blending, Texture Clamping, Texture Mirroring, Texture Wrapping, Guard Band Support, Rendering to a Window, Projected Textures, Volume Textures, Point Primitive Support, DXT Compressed Textures
Description Driver video primario
Manufacturer Matrox Graphics Inc.
Name Matrox Parhelia 256MB
Total Local Video Memory 128 MB
Total Local Texture Memory 128 MB
Total AGP Memory 128 MB
Display Driver MTXPARHD.dll
Display Driver Version 6.13.01.1778
Driver WHQL Certified No
Max Texture Width 2048
Max Texture Height 2048
Max User Clipping Planes 6
Max Active Hardware Lights 12
Max Texture Blending Stages 4
Textures In Single Pass 4
Vertex Shader Version 1.1
Pixel Shader Version 1.3
Max Vertex Blend Matrices 31
Max Texture Coordinates 8
Vendor ID 0x102b
Device ID 0x0527
Sub-System ID 0x0850102b
Revision 0x03
DISPLAY MODES
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 320x200x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 100 Hz
Resolution 320x240x16-bit RGB [565] @ 120 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 512x384x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 640x400x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 640x480x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 72 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 800x600x16-bit RGB [565] @ 56 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1024x768x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1152x864x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1280x960x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1280x960x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1280x1024x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 65 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 70 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 1600x1200x16-bit RGB [565] @ 85 Hz
Resolution 1920x1440x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 1920x1440x16-bit RGB [565] @ 75 Hz
Resolution 2048x1536x16-bit RGB [565] @ 60 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 320x200x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 100 Hz
Resolution 320x240x32-bit RGB [888] @ 120 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 512x384x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 640x400x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 640x480x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 72 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 800x600x32-bit RGB [888] @ 56 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1024x768x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1152x864x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1280x960x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1280x960x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1280x1024x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 65 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 70 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 75 Hz
Resolution 1600x1200x32-bit RGB [888] @ 85 Hz
Resolution 1920x1440x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
Resolution 2048x1536x32-bit RGB [888] @ 60 Hz
TEXTURE FORMATS
Pixel Format 32-bit ARGB [8888]
Pixel Format 32-bit RGB [888]
Pixel Format 16-bit RGB [565]
Pixel Format 16-bit RGB [555]
Pixel Format 16-bit ARGB [1555]
Pixel Format 16-bit ARGB [4444]
Pixel Format 8-bit A [8]
Pixel Format 16-bit RGB [444]
Pixel Format 8-bit YUV [800]
Pixel Format 16-bit AYUV [8800]
Pixel Format FourCC [DXT1]
Pixel Format FourCC [DXT2]
Pixel Format FourCC [DXT3]
Pixel Format FourCC [DXT4]
Pixel Format FourCC [DXT5]
3D Capabilities Hardware Transform and Lighting, Positional Lights, Subpixel Accurate Rasterizing, Stencil Buffers, Table Fog, Vertex Fog, W-Fog, Specular Gouraud Shading, Anisotropic Filtering, Bilinear Filtering, Point Sampling, Trilinear Filtering, Additive Texture Blending, Dot3 Texture Blending, Multiplicative Texture Blending, Subtractive Texture Blending, Environmental Bump Mapping, Environmental Bump Mapping With Luminance, Cube Mapping, Factor Alpha Blending, Vertex Alpha Blending, Texture Alpha Blending, Texture Clamping, Texture Mirroring, Texture Wrapping, Guard Band Support, Rendering to a Window, Projected Textures, Volume Textures, Point Primitive Support, DXT Compressed Textures
DIRECTSHOW INFO
DirectShow Version 6.05.2600.2180
REGISTERED DIRECTSHOW FILTERS
Filter .RAM file Parser
Filter AAC Parser
Filter AC3 Parser Filter
Filter AC3 from AVI XForm
Filter AC3Filter (Dr.DivX)
Filter ACELP.net Sipro Lab Audio Decoder
Filter ACM Wrapper
Filter ASF ACM Handler
Filter ASF DIB Handler
Filter ASF DJPEG Handler
Filter ASF ICM Handler
Filter ASF JPEG Handler
Filter ASF URL Handler
Filter ASF embedded stuff Handler
Filter ASX file Parser
Filter ASX v.2 file Parser
Filter AVI Decompressor
Filter AVI Draw
Filter AVI Splitter
Filter AVI/WAV File Source
Filter AVI<->AC3/DTS
Filter BDA MPE Filter
Filter BDA MPEG2 Transport Information Filter
Filter BDA Slip De-Framer
Filter Color Space Converter
Filter CoreAAC Audio Decoder
Filter CoreFLAC Audio Decoder
Filter CoreFLAC Audio Source
Filter CoreVorbis Audio Decoder
Filter CyberLink Audio Decoder(TwinHan)
Filter CyberLink DTV Video Decoder
Filter DTS/AC3 Source
Filter DV Muxer
Filter DV Splitter
Filter DV Video Decoder
Filter DVB Receive Filter
Filter Decrypt/Tag
Filter Default DirectSound Device
Filter Default MidiOut Device
Filter DirectVobSub (auto-loading version)
Filter DivX Decoder Filter
Filter Elecard MPEG2 Video Decoder
Filter File Source (Async.)
Filter File Source (Netshow URL)
Filter File Source (URL)
Filter File stream renderer
Filter IVF source filter
Filter Indeo® audio software
Filter Indeo® video 4.4 Decompression Filter
Filter Indeo® video 5.10 Decompression Filter
Filter InterVideo Audio Decoder
Filter InterVideo Video Decoder
Filter Internal Script Command Renderer
Filter Line 21 Decoder
Filter Line 21 Decoder 2
Filter Lyric Parser
Filter MIDI Parser
Filter MJPEG Decompressor
Filter MPEG Audio Decoder
Filter MPEG Layer-3 Decoder
Filter MPEG Video Decoder
Filter MPEG-2 Demultiplexer
Filter MPEG-2 Sections and Tables
Filter MPEG-2 Splitter
Filter MPEG-I Stream Splitter
Filter Matroska Source
Filter Matroska Splitter
Filter Microsoft MPEG-4 Video Decompressor
Filter Microsoft Screen Video Decompressor
Filter Moonlight Odio Dekoda
Filter Multi-file Parser
Filter NSC file Parser
Filter Ogg Multiplexer
Filter Ogg Splitter
Filter Overlay Mixer2
Filter QT Decompressor
Filter QuickTime Movie Parser
Filter RIFF/CDXA Source
Filter RadLight APE DirectShow Filter
Filter RadLight MPC DirectShow Filter
Filter RadLight OptimFROG DirectShow Filter
Filter RadLight TTA DirectShow Filter
Filter SAMI (CC) Parser
Filter ULead File Source (Async.)
Filter VBI Surface Allocator
Filter VGA 16 Color Ditherer
Filter Video Port Manager
Filter Video Renderer
Filter Vorbis Decoder
Filter WM ASF Reader
Filter WM ASF Writer
Filter WST Decoder
Filter Wave Parser
Filter Windows Media Audio Decoder
Filter Windows Media Multiplexer
Filter Windows Media Pad VU Data Grabber
Filter Windows Media Update Filter
Filter Windows Media Video Decoder
Filter Windows Media source filter
Filter XML Playlist
MEMORY INFO
Total Physical Memory 1 GB
Free Physical Memory 453.03 MB
Total Pagefile Memory 2.40 GB
Free Pagefile Memory 1.77 GB
MEMORY ARRAYS
Max Module Capacity 768 MB
Location <unknown>
Use <unknown>
Supported Error D&C <unknown>
Supported Speeds <unknown>
Supported Types <unknown>
Supported Voltages <unknown>
MEMORY SLOTS
Installed & Enabled Size 512 MB
Form Factor DIMM
Frequency 0 Hz
Slot A0
Manufacturer <unknown>
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Enabled Size 512 MB
Total Bit Width 0
Data Bit Width 0
Installed & Enabled Size 512 MB
Form Factor DIMM
Frequency 0 Hz
Slot A1
Manufacturer <unknown>
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Enabled Size 512 MB
Total Bit Width 0
Data Bit Width 0
Installed & Enabled Size 0 bytes
Form Factor <unknown>
Frequency 0 Hz
Slot
Manufacturer
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Enabled Size 0 bytes
Total Bit Width 0
Data Bit Width 0
MOTHERBOARD INFO
Manufacturer
Model VT8367-8233A
Version N/A
BIOS Vendor Phoenix Technologies, LTD
BIOS Version VIA694 - 42302e31
BIOS Release Date 29/08/03
BIOS Properties Plug and Play, Flash, AGP
CARD SLOTS
Number 1
Designation PCI-1
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 2
Designation PCI-2
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 3
Designation PCI-3
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 4
Designation PCI-4
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 5
Designation PCI-5
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 6
Designation PCI-6
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
Number 7
Designation PCI-7
Type PCI
Characteristics <unknown>
Data Bus Width 32
Details Available, Long
Device Class <unknown>
Device Name
Device Manufacturer
Device Driver Date
Device Vendor ID 0x0000
Device ID 0x0000
Device Sub-System ID 0x00000000
Device Revision 0x00
IRQ 0
SYSTEM DEVICES
Description Adattatore VIA Tech da CPU a PCI
Manufacturer VIA
Vendor ID 0x1106
Device ID 0x3099
Subsystem ID 0x00000000
Revision 0x00
Description VIA Standard PCI to ISA Bridge
Manufacturer VIA
Vendor ID 0x1106
Device ID 0x3147
Subsystem ID 0x00000000
Revision 0x00
Description VIA CPU to AGP Controller
Manufacturer VIA
Vendor ID 0x1106
Device ID 0xb099
Subsystem ID 0x00000000
Revision 0x00
Revision 2.0
Rate 1x, 2x, 4x (4x enabled)
Aperture Size 256 MB
Sideband Addressing supported (enabled)
Fast Write supported (enabled)
MONITOR INFO
MONITORS
Name Monitor Plug and Play
Manufacturer (Schermi standard)
Max Width 0
Max Height 0
Name SONY GDM-F500R
Manufacturer SONY Corporation
Max Width 0
Max Height 0
POWER SUPPLY INFO
BATTERIES
OPERATING SYSTEM INFO
Operating System Microsoft Windows XP
Version 5.1.2600
Service Pack Service Pack 2
Locale IT
Desktop Width 1024
Desktop Height 768
Desktop BPP 32
HARD DISK INFO
HARD DISKS
Venturer
02-05-2005, 12:03
Calma calma; avevo il "FSAA 16x Matrox" attivo!
Disattivando l'antialiasing il punteggio è:
6422 che rimane lo stesso abbastanza basso!
3DMARK2001 PROJECT FILE
PROJECT
Name My Benchmark
Description
Registration Name
Registration Key
3DMark Version 330
DISPLAY
Platform Matrox Parhelia 256MB
CPU Optimization D3D Pure Hardware T&L
Width 1024
Height 768
Depth 32 bit
Z-Buffering 24 bit
Texture Format Compressed
Buffering Double
Refresh Rate 60 Hz
FSAA Mode None
OPTIONS
Show Title Screens Yes
Continuous Benchmark No
Benchmark Run Count 1
Demo Sounds Enabled Yes
Continuous Demo No
Game Sound Effects Enabled Yes
Game Music Enabled Yes
Game Detail Level Low
RESULTS
3DMark Score 6422
Game 1 - Car Chase - Low Detail 96.6 fps
Game 1 - Car Chase - High Detail 39.2 fps
Game 2 - Dragothic - Low Detail 100.5 fps
Game 2 - Dragothic - High Detail 61.7 fps
Game 3 - Lobby - Low Detail 98.3 fps
Game 3 - Lobby - High Detail 48.2 fps
Game 4 - Nature 24.4 fps
Fill Rate (Single-Texturing) 603.7 MTexels/s
Fill Rate (Multi-Texturing) 1927.9 MTexels/s
High Polygon Count (1 Light) 21.6 MTriangles/s
High Polygon Count (8 Lights) 9.8 MTriangles/s
Environment Bump Mapping 113.9 fps
DOT3 Bump Mapping 86.2 fps
Vertex Shader 82.8 fps
Pixel Shader 83.7 fps
Advanced Pixel Shader 64.0 fps
Point Sprites 11.7 MSprites/s
SYSTEM INFO
System Info Version 2.2
Installation ID 0x00000000
OEM ID
CPU INFO
CENTRAL PROCESSING UNITS
Manufacturer AMD
Family ThoroughBred
Internal Clock 2.14 GHz
Internal Clock Maximum 2.14 GHz
External Clock 133 MHz
Socket Designation Socket A
Type Central
Upgrade ZIF Socket
Capabilities MMX, CMov, RDTSC, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
Version Modello 8, Stepping 1
CPUID 0x00000681
CACHES
Level 1
Capacity 128 KB
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Error Correction Type <unknown>
Associativity <unknown>
Level 2
Capacity 256 KB
Type <unknown>
Type Details <unknown>
Error Correction Type <unknown>
Associativity <unknown>
DIRECTX INFO
DirectX Version 9.0
DIRECTDRAW INFO
DirectDraw Version 5.03.2600.2180
DISPLAY DEVICES
Description Driver video primario
Manufacturer Matrox Graphics Inc.
Name Matrox Parhelia 256MB
Total Local Video Memory 128 MB
Total Local Texture Memory 128 MB
Total AGP Memory 128 MB
Display Driver MTXPARHD.dll
Display Driver Version 6.13.01.1778
Driver WHQL Certified No
Max Texture Width 2048
Max Texture Height 2048
Max User Clipping Planes 6
Max Active Hardware Lights 12
Max Texture Blending Stages 4
Textures In Single Pass 4
Vertex Shader Version 1.1
Pixel Shader Version 1.3
Max Vertex Blend Matrices 31
Max Texture Coordinates 8
Vendor ID 0x102b
Device ID 0x0527
Sub-System ID 0x0850102b
Revision 0x03
peppos83
02-05-2005, 12:20
Effettivamente è un po basso :confused: ma matrox è sempre stata così: prestazioni discrete e qualità grafica al TOP :D
Calma calma; avevo il "FSAA 16x Matrox" attivo!
Disattivando l'antialiasing il punteggio è:
6422 che rimane lo stesso abbastanza basso!
RESULTS
3DMark Score 6422
Game 1 - Car Chase - Low Detail 96.6 fps
Game 1 - Car Chase - High Detail 39.2 fps
Game 2 - Dragothic - Low Detail 100.5 fps
Game 2 - Dragothic - High Detail 61.7 fps
Game 3 - Lobby - Low Detail 98.3 fps
Game 3 - Lobby - High Detail 48.2 fps
Game 4 - Nature 24.4 fps
Fill Rate (Single-Texturing) 603.7 MTexels/s
Fill Rate (Multi-Texturing) 1927.9 MTexels/s
High Polygon Count (1 Light) 21.6 MTriangles/s
High Polygon Count (8 Lights) 9.8 MTriangles/s
Environment Bump Mapping 113.9 fps
DOT3 Bump Mapping 86.2 fps
Vertex Shader 82.8 fps
Pixel Shader 83.7 fps
Advanced Pixel Shader 64.0 fps
Point Sprites 11.7 MSprites/s
sostanzialmente è molto simile a quello della mia ati 9000 liscia, ma io ho un PIII-s@1330 con fsb 140
Ottimo invece quello con fsaa attivato, si sapeva che era una genialata matrox!!
sostanzialmente è molto simile a quello della mia ati 9000 liscia, ma io ho un PIII-s@1330 con fsb 140
io facevo 6000 con l'athlon xp 2000+ e la 7500
5500 con l'anisotropico 16x
bYeZ!
peppos83
02-05-2005, 12:51
Ottimo invece quello con fsaa attivato, si sapeva che era una genialata matrox!!
Quoto :D
Ottimo invece quello con fsaa attivato, si sapeva che era una genialata matrox!!
genialata si ma purtroppo nn funzionante su tutti i titoli
bYeZ!
peppos83
02-05-2005, 13:00
genialata si ma purtroppo nn funzionante su tutti i titoli
bYeZ!
Infatti, il suo FSAA era di tipo edge :eek: quindi agiva solo sui contorni dei poligoni :D
Venturer
02-05-2005, 13:06
Con HL 2 l'FSAA 16x funziona alla perfezione.
HL2 ha un buon framerate!
E anche DOOM3 non va male a 1024x768. Con DOOM3 la Parhelia si comporta come un "Diesel"; per citare una metafora automobilistica, nel senso che a dettaglio minimo il framerate è abbastanza basso, ma anche aumentando il dettaglio non vi è un calo netto di fps! Gli fps rimangono quasi costanti aumentando e diminuendo il dettaglio......
Franx1508
02-05-2005, 13:17
che drivers hai usato per il bench?
Venturer
02-05-2005, 13:31
che drivers hai usato per il bench?
1.8.0.133; sono i penultimi; quelli prima degli 1.9!
Franx1508
02-05-2005, 13:46
più indietro ho postato gli ultimi,provali...dovresti cmq fare di più di quello che fai.imho.
gli hyperion sono installati?
Franx1508
02-05-2005, 13:47
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm
yossarian
02-05-2005, 14:15
Infatti, il suo FSAA era di tipo edge :eek: quindi agiva solo sui contorni dei poligoni :D
adesso tutti i chip utilizzano edge AA; la differenza è che quello di Matrox e SS, mentre quello di ATi e nVIDIA è MS (qualitativamente il primo è migliore, anche se più dispendioso).
Per quanto riguarda le performance, la G400 Max, oltre ad avere la migliore qualità d'immagine tra le vga DX6 del 1999, in d3d, a 32 bit, offriva anche eccellenti prestazioni velocistiche, di livello assoluto (a 16 bit erano inferiori a V3 e TNT2 solo perchè il G400 effettuava i calcoli interni sempre a 32 bit, contro i 22 di 3Dfx e la modalità 16/32 di nVIDIA)
Con HL 2 l'FSAA 16x funziona alla perfezione.
HL2 ha un buon framerate!
E anche DOOM3 non va male a 1024x768. Con DOOM3 la Parhelia si comporta come un "Diesel"; per citare una metafora automobilistica, nel senso che a dettaglio minimo il framerate è abbastanza basso, ma anche aumentando il dettaglio non vi è un calo netto di fps! Gli fps rimangono quasi costanti aumentando e diminuendo il dettaglio......
questo perché l'impostazione del dettaglio grafico di D3, mi pare, agisce solo sulla dimensione delle textures. Evidentemente invece ciò che rallenta la matrox è la geometria o i pixel shader. Il bus a 256 bit sicuramente aiuta il traferimento anche di textures corpose.
io facevo 6000 con l'athlon xp 2000+ e la 7500
5500 con l'anisotropico 16x
bYeZ!
Le 7500 avevano clock spaventosi... sia per core che per ram. La 9000 è molto più tranquilla da questo punto di vista (la mia è raffreddata passivamente).
e poi il risultato della 7500 non è direttamente confrontabile con quello di una scheda full dx8, perché credo che non tenga conto del test "Nature".
In ogni caso è chiara la collocazione della matrox riguardo ai giochi... siamo nella fascia bassa, anche se con qualche chicca (fsaa, dx8 quasi 9, bus a 256bit). E' bello però sapere che permette di giocare anche ai giochi più nuovi.
Venturer
02-05-2005, 14:58
più indietro ho postato gli ultimi,provali...dovresti cmq fare di più di quello che fai.imho.
gli hyperion sono installati?
Si ho installato il SP2; gli ultimi hyperion 4.55v e tutte le varie patch! Ultimamente però il sistema è un po' rallentato; è anche vero che non formatto da quasi 1 anno e ho installato "il mondo" e ho parecchi programmi "TSR" che occupano RAM, ma avendo 1 giga non credo che ci dovrebbero essere problemi. Il registro di sistema deve essere bello incasinato però! :D
Dovrei provare a fare i benchs dopo un bel formattone.
Venturer
02-05-2005, 15:07
E' bello però sapere che permette di giocare anche ai giochi più nuovi.
Questo durerà ancora per poco, credo! Penso che la prossima generazione di giochi che avranno come requisito minimo le DX9, non partiranno neanche sulla Parhelia.
Questo durerà ancora per poco, credo! Penso che la prossima generazione di giochi che avranno come requisito minimo le DX9, non partiranno neanche sulla Parhelia.
Tutti i giochi dei prossimi 4-5 anni si baseranno sui motori di doom 3 o half life 2. Al limite, forse, i motori di unreal 3 e stalker potranno influire in qualche misura, ma non credo che saranno dx9-only. Questo anche per una questione commerciale, la maggior parte dei pc in giro per il mondo non ha una scheda dx9.
Venturer
02-05-2005, 15:22
Tutti i giochi dei prossimi 4-5 anni si baseranno sui motori di doom 3 o half life 2. Al limite, forse, i motori di unreal 3 e stalker potranno influire in qualche misura, ma non credo che saranno dx9-only. Questo anche per una questione commerciale, la maggior parte dei pc in giro per il mondo non ha una scheda dx9.
Comunque Matrox per la Parhelia ha fatto uscire dei drivers DX9 beta (seguirà una prossima versione a breve).
This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality.
Cos'è esattamente la funzione "stream offset"?
Da quello che ho capito esegue alcune funzioni DX9 in "software" anzichè usare la GPU?
peppos83
02-05-2005, 15:24
Tutti i giochi dei prossimi 4-5 anni si baseranno sui motori di doom 3 o half life 2. Al limite, forse, i motori di unreal 3 e stalker potranno influire in qualche misura, ma non credo che saranno dx9-only. Questo anche per una questione commerciale, la maggior parte dei pc in giro per il mondo non ha una scheda dx9.
Quoto in pieno :D
peppos83
02-05-2005, 15:31
Comunque Matrox per la Parhelia ha fatto uscire dei drivers DX9 beta (seguirà una prossima versione a breve).
This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality.
Cos'è esattamente la funzione "stream offset"?
Da quello che ho capito esegue alcune funzioni DX9 in "software" anzichè usare la GPU?
Se nn sbaglio dovrebbe fare una specie d conversione DX9 --> DX8.1 :D
Le 7500 avevano clock spaventosi... sia per core che per ram. La 9000 è molto più tranquilla da questo punto di vista (la mia è raffreddata passivamente).
e poi il risultato della 7500 non è direttamente confrontabile con quello di una scheda full dx8, perché credo che non tenga conto del test "Nature".
In ogni caso è chiara la collocazione della matrox riguardo ai giochi... siamo nella fascia bassa, anche se con qualche chicca (fsaa, dx8 quasi 9, bus a 256bit). E' bello però sapere che permette di giocare anche ai giochi più nuovi.
clock spaventosi si (290/460) ma 2 pipeline di rendering :) il risultato della 7500 non tiene conto del test nature giusto, se ne tenesse conto sarebbe ancora maggiore :) quindi l'efficienza in dx7 della 7500 è maggiore della parhelia (sempre tenendo conto SOLO del 3dmark) in altri giochi nn so come reggerebbe il confronto
bYeZ!
clock spaventosi si (290/460) ma 2 pipeline di rendering :) il risultato della 7500 non tiene conto del test nature giusto, se ne tenesse conto sarebbe ancora maggiore :) quindi l'efficienza in dx7 della 7500 è maggiore della parhelia (sempre tenendo conto SOLO del 3dmark) in altri giochi nn so come reggerebbe il confronto
bYeZ!
non sono sicuro che il nature faccia solo alzare il punteggio... in effetti non so come vengono calcolati i risultati. Cmq se hai il link del tuo 3dmark sarebbe interessante confrontare i singoli risultati. Anche per vedere il confronto tra diverse architetture (4x1 la 9000, 4x4 la parhelia, 2x3 la 7500) che ottengono lo stesso punteggio.
peppos83
02-05-2005, 18:01
Matrox sforna anke i driver x WinXP 64bit :eek: e brava Matrox :D
http://news.hwupgrade.it/14526.html
Venturer
02-05-2005, 18:18
Matrox sforna anke i driver x WinXP 64bit :eek: e brava Matrox :D
http://news.hwupgrade.it/14526.html
Purtroppo, a mio avviso, la Parhelia su un sistema a 64bit ha poco senso: Diventa il collo di bottiglia principale.
Qualcuno può confermare la funzione stream offset come ha detto peppos?
non sono sicuro che il nature faccia solo alzare il punteggio... in effetti non so come vengono calcolati i risultati. Cmq se hai il link del tuo 3dmark sarebbe interessante confrontare i singoli risultati. Anche per vedere il confronto tra diverse architetture (4x1 la 9000, 4x4 la parhelia, 2x3 la 7500) che ottengono lo stesso punteggio.
il link purtroppo non ce l'ho, ai tempi il pc non era connesso a internet :( se vuoi posso fartelo sul muletto che adesso ospita la 7500, duron 1000mhz, bus 266, 512MB DDR in sincrono :)
cmq si, il nature faceva solo alzare il punteggio nel 3dmark2001, e anzi era il test che garantiva il miglior guadagno di punti rispetto gli altri 3 ;)
EDIT ecco qui il link del 3dmark2001SE
http://service.futuremark.com/compare?2k1=8555987
http://img235.echo.cx/img235/6392/3dmark1xk.th.jpg (http://img235.echo.cx/my.php?image=3dmark1xk.jpg)
bYeZ!
beh sarabbe interessante... vedi tu, se hai tempo!
beh sarabbe interessante... vedi tu, se hai tempo!
li ho linkati sopra :D
bYeZ!
yossarian
02-05-2005, 20:33
Comunque Matrox per la Parhelia ha fatto uscire dei drivers DX9 beta (seguirà una prossima versione a breve).
This driver is a DX8.1 driver compiled with DX9 DDK in order to run on new games that support stream offset functionality.
Cos'è esattamente la funzione "stream offset"?
Da quello che ho capito esegue alcune funzioni DX9 in "software" anzichè usare la GPU?
si tratta di drivers DX8.1 che comprendono la gestione dei dati geometrici statici e dinamici secondo le specifiche previste dalle DX9
Venturer
02-05-2005, 20:53
si tratta di drivers DX8.1 che comprendono la gestione dei dati geometrici statici e dinamici secondo le specifiche previste dalle DX9
Grazie! :D
Ma spiega in termini un po' piu semplici: Cosa fanno esattamente? Cioè questi drivers sono in grado di fare andare alcune funzioni DX9 su un hardware DX8.1? Come è possibile?
yossarian
03-05-2005, 14:51
Grazie! :D
Ma spiega in termini un po' piu semplici: Cosa fanno esattamente? Cioè questi drivers sono in grado di fare andare alcune funzioni DX9 su un hardware DX8.1? Come è possibile?
no, si tratta di far lavorare dell'HW dx9 in maniera corretta. La gestione della geometria è a carico delle unità vs che, nella parhelia, sono, sotto il profilo architetturale, dx9 compliant. Si tratta di gestire l'utilizzo di registri di tipo statico e di tipo dinamico (i primi utilizzati, solitamente, per la ricostruzione di ambienti e i secondi per gli elementi in movimento).
Il corretto dimensionamento dei dati di tipo statico e dinamico permette anche una migliore gestione della bandwidth.
peppos83
03-05-2005, 15:08
no, si tratta di far lavorare dell'HW dx9 in maniera corretta. La gestione della geometria è a carico delle unità vs che, nella parhelia, sono, sotto il profilo architetturale, dx9 compliant. Si tratta di gestire l'utilizzo di registri di tipo statico e di tipo dinamico (i primi utilizzati, solitamente, per la ricostruzione di ambienti e i secondi per gli elementi in movimento).
Il corretto dimensionamento dei dati di tipo statico e dinamico permette anche una migliore gestione della bandwidth.
Quindi le unità VS2.0 vengono ora sfruttate in qlk maniera???
yossarian
03-05-2005, 15:13
Quindi le unità VS2.0 vengono ora sfruttate in qlk maniera???
in parte, relativamente alla corretta gestione dei registri.
Venturer
03-05-2005, 16:51
yossarian vorrei chiederti una cosa visto che sei molto esperto! ;)
Ci sono 2 giochi: Splinter Cell Pandora Tomorrow e Splinter Cell Chaos Teory che non partono sulla Parhelia perchè; a detta dei responsabili del forum di supporto tecnico Matrox; richiedono hardware che supporti i Pixel Shader 1.4, mentre la Parhelia supporta solo PS 1.3!
Ora questi 2 giochi funzionano benissimo anche sulle Geforce3! La Gf3 supporta i PS 1.4? Eppure sono antecedenti alla Parhelia. E' normale che la Parhelia essendo Dx 8.1 compliant ha i PS solo fino a 1.3?
Devo credere al supporto tecnico Matrox? Mi sembra così strano i programmatori di questi due giochi non abbiano implementato una specie di "fallback patch".
Grazie! :)
yossarian
03-05-2005, 17:33
yossarian vorrei chiederti una cosa visto che sei molto esperto! ;)
Ci sono 2 giochi: Splinter Cell Pandora Tomorrow e Splinter Cell Chaos Teory che non partono sulla Parhelia perchè; a detta dei responsabili del forum di supporto tecnico Matrox; richiedono hardware che supporti i Pixel Shader 1.4, mentre la Parhelia supporta solo PS 1.3!
Ora questi 2 giochi funzionano benissimo anche sulle Geforce3! La Gf3 supporta i PS 1.4? Eppure sono antecedenti alla Parhelia. E' normale che la Parhelia essendo Dx 8.1 compliant ha i PS solo fino a 1.3?
Devo credere al supporto tecnico Matrox? Mi sembra così strano i programmatori di questi due giochi non abbiano implementato una specie di "fallback patch".
Grazie! :)
le specifiche dx8.1 prevedono la possibilità di supportare sia i ps1.3 che i ps1.4. La GF3 supporta i ps1.1 (infatti è "solo" dx8 compliant); la serie NV25/NV28, ossia le varie GF4 Ti, supportano i ps1.3 che sono parenti molto prossimi dei ps1.1. L'unico chip dx8.1 che supporta lo sm1.4 è l'R200 (radeon 8500). Il mancato supporto ai ps1.4 non dovrebbe in alcun modo inficiare il funzionamento dei giochi in questione; semmai potrebbero esserci operazioni che richiedono tempi di elaborazione maggiori (ad esempio lo sm1.4 prevede multitexturing con 6 layer in single pass, mentre lo sm1.1/1.3 ne prevede solo 4).
Venturer
03-05-2005, 18:01
le specifiche dx8.1 prevedono la possibilità di supportare sia i ps1.3 che i ps1.4. La GF3 supporta i ps1.1 (infatti è "solo" dx8 compliant); la serie NV25/NV28, ossia le varie GF4 Ti, supportano i ps1.3 che sono parenti molto prossimi dei ps1.1. L'unico chip dx8.1 che supporta lo sm1.4 è l'R200 (radeon 8500). Il mancato supporto ai ps1.4 non dovrebbe in alcun modo inficiare il funzionamento dei giochi in questione; semmai potrebbero esserci operazioni che richiedono tempi di elaborazione maggiori (ad esempio lo sm1.4 prevede multitexturing con 6 layer in single pass, mentre lo sm1.1/1.3 ne prevede solo 4).
Allora il supporto tecnico Matrox spara una marea di c*****e e scusami se sono volgare! :muro:
Dai una occhiata a questo thread:
http://forum.matrox.com/mga/viewtopic.php?t=14082
Pandora Tomorrow didn't work on the Parhelia so I would have been surprised if Chaos Theory would have worked. If they are using Pixel Shader 1.4 again then there is nothing I can do about this
Bell'atteggiamento quello dei responsabili del forum di supporto tecnico! Vedo che sono molto competenti; non sanno neanche quello che può fare la loro scheda........... :mad: :mad: :mad:
Venturer
03-05-2005, 18:05
Dicono che l'unico modo per farlo andare sulla Parhelia è usando 3dAnalyzer che a quanto pare forza il funzionamento dei PS 1.4 in software!
Start 3D Analyser and select the splintercell2.exe in the "\Splinter Cell Pandora Tomorrow\offline\system" directory.
After than you can choose the 3D Analyser settings (Pixel and Vertex Shader):
- force max. pixel shader version 1.4
- skip pixel shader version 1.4
Se forzando i PS 1.4 in software parte, vuol dire che qualcosa i PS1.4 hanno a che fare!
Ma leggendo i requisiti minimi sono pienamente supportate le GF3 e 4 che da quello che dici non supportano PS 1.4.
Situazione confusa............
yossarian
04-05-2005, 01:52
Dicono che l'unico modo per farlo andare sulla Parhelia è usando 3dAnalyzer che a quanto pare forza il funzionamento dei PS 1.4 in software!
Start 3D Analyser and select the splintercell2.exe in the "\Splinter Cell Pandora Tomorrow\offline\system" directory.
After than you can choose the 3D Analyser settings (Pixel and Vertex Shader):
- force max. pixel shader version 1.4
- skip pixel shader version 1.4
Se forzando i PS 1.4 in software parte, vuol dire che qualcosa i PS1.4 hanno a che fare!
Ma leggendo i requisiti minimi sono pienamente supportate le GF3 e 4 che da quello che dici non supportano PS 1.4.
Situazione confusa............
ps1.3 e ps1.4 prevedono alcune differenza anche nell'architettura dei chip; questo però non vuol dire che un gioco ps1.4 non possa girare su una piattaforma ps1.1 o1.3; HL2, che ha molte feature dx9, gira tranquillamente su piattaforme dx8 (certo, con le dovute limitazioni). Nel caso specifico, il problema potrebbe risiedere in una mancata ottimizzazione del SW (inteso come binomio gioco+drivers); nVIDIA, al contrario di Matrox, collabora attivamente con diverse SWHouse e questo permette anche l'ottimizzazione del SW per i suoi chip. Un espediente molto noto (e molto utilizzato, soprattutto per incrementare le prestazioni ma che può servire anche a migliorare la compatibilità) è quello dello shader replacement o del riordino degli shader da parte del compilatore interno al chip (o l'utilizzo di entrambi).
Venturer
04-05-2005, 10:42
ps1.3 e ps1.4 prevedono alcune differenza anche nell'architettura dei chip; questo però non vuol dire che un gioco ps1.4 non possa girare su una piattaforma ps1.1 o1.3; HL2, che ha molte feature dx9, gira tranquillamente su piattaforme dx8 (certo, con le dovute limitazioni). Nel caso specifico, il problema potrebbe risiedere in una mancata ottimizzazione del SW (inteso come binomio gioco+drivers); nVIDIA, al contrario di Matrox, collabora attivamente con diverse SWHouse e questo permette anche l'ottimizzazione del SW per i suoi chip. Un espediente molto noto (e molto utilizzato, soprattutto per incrementare le prestazioni ma che può servire anche a migliorare la compatibilità) è quello dello shader replacement o del riordino degli shader da parte del compilatore interno al chip (o l'utilizzo di entrambi).
Ma HL2 ha un motore che come si dice in gergo è "scalabile". Questo consente al motore grafico di funzionare su varie generazioni di hardware tra cui GPU DirectX 7!
Probabilmente il motore di questi due episodi di Splinter Cell non è così scalabile.
Resto comunque dell'idea che se questi 2 giochi girano su Geforce 3 che supporta solo PS 1.1, dovrebbero andare anche sulla Parhelia senza il minimo problema..........
Non riesco a capire se è una limitazione dei drivers o proprio dell'hardware!
Venturer
04-05-2005, 11:00
Ok ho chiesto spiegazioni sul forum di supporto Matrox.
yossarian, avevi ragione; sembra che il problema sia legato allo shadow buffer! :D
The nvidia cards use a fall back path called Shadow Buffers when Pixel Shader 1.4 is needed, something we (Matrox) do not support.
Quindi le schede Nvidia usano questo Shadow Buffer, mentre nella Parhelia non è supportato.
Ora ti chiedo: Lo "shadow buffer" è una funzione che deve per forza essere implementata nell'hardware e quindi nella Parhelia non funzionerà mai, o è una funzione che può essere aggiunta in "software" nei drivers?
Grazie! :)
yossarian
04-05-2005, 11:12
Ma HL2 ha un motore che come si dice in gergo è "scalabile". Questo consente al motore grafico di funzionare su varie generazioni di hardware tra cui GPU DirectX 7!
Probabilmente il motore di questi due episodi di Splinter Cell non è così scalabile.
Resto comunque dell'idea che se questi 2 giochi girano su Geforce 3 che supporta solo PS 1.1, dovrebbero andare anche sulla Parhelia senza il minimo problema..........
Non riesco a capire se è una limitazione dei drivers o proprio dell'hardware!
il discorso fatto per HL2 si può applicare a FarCry, Doom3 (di cui ho visto degli screen fatti con Voodoo2 e Voodoo3), o qualunque altro gioco. Anche la dove esistano "problemi di HW", e non credo sia questo il caso, si può sempre operare via SW nelle modalità che ho precedentemente descritto. Un'istruzioni ps2.0 può, ad esempio, essere convertita in una ps1.1 o ps1.3 via drivers. Ad esempio, nVIDIA, soprattutto sulla serie derivata dall'NV30, a causa dei noti problemi architettutali che non permettono di far lavorare correttamente i chip con i ps2.0, utilizza operazioni di shader replacement (se guardi i risultati del fillrate test con un NV30 puoi renderti conto del fatto che nel passaggio da fp32 a fp16, modalità che li sono definite come ps2.0 simple e ps2.0 pp simple, rispettivamente, sono pressochè uguali, mentre con NV35 il primo è circa la metà del secondo: questo sta a significare che NV30 lavora, in entrambi i casi, utilizzando la stessa modalità, senza scalare di precisione).
La conclusione del discorso è che, volendo, le eventuali limitazioni HW possono essere anche superate o aggirate via SW.
Quando parlavo di scarso supporto a videogaming, da parte di Matrox, mi riferivo proprio a questo tipo di situazioni. E' emblematico il fatto che questi dua giochi, ad esempio, girino senza problemi su GF3 e GF4 e non sulla Parhelia (che, come minimo, ha la stessa compatibilità HW teorica delle prime due). Anche il non funzionamento o il cattivo funzionamento del fragment AA, che, da quello che sento in giro, con alcuni giochi dà problemi, è un indice della scarsa ottimizzazione del SW piuttosto che non un problema HW.
yossarian
04-05-2005, 11:29
Ok ho chiesto spiegazioni sul forum di supporto Matrox.
yossarian, avevi ragione; sembra che il problema sia legato allo shadow buffer! :D
The nvidia cards use a fall back path called Shadow Buffers when Pixel Shader 1.4 is needed, something we (Matrox) do not support.
Quindi le schede Nvidia usano questo Shadow Buffer, mentre nella Parhelia non è supportato.
Ora ti chiedo: Lo "shadow buffer" è una funzione che deve per forza essere implementata nell'hardware e quindi nella Parhelia non funzionerà mai, o è una funzione che può essere aggiunta in "software" nei drivers?
Grazie! :)
lo shadow buffer è una cache interna al chip, in cui si immagazzinano i dati relativi alle "zone d'ombra" dell'immagine e fa parte di un'estensione proprietaria di NV. Il fatto che nVIDIA adoperi quella path, la dove sono richieste istruzioni ps1.4 (non supportate da NV2x), dimostra solo che tecnici NV hanno lavorato all'ottimizzazione del SW (l'utilizzo di shadow buffer non fa parte delle specifiche ps1.4), mentre quelli Matrox si devono essere applicati decisamente meno (il ricorso allo shadow buffer non può essere l'unico metodo per superare delle limitazioni HW e cercare una fall back path, alternativa all'utilizzo delle funzionalità ps1.4, che fosse compatibile con l'architettura della parhelia)
Venturer
04-05-2005, 11:55
lo shadow buffer è una cache interna al chip, in cui si immagazzinano i dati relativi alle "zone d'ombra" dell'immagine e fa parte di un'estensione proprietaria di NV. Il fatto che nVIDIA adoperi quella path, la dove sono richieste istruzioni ps1.4 (non supportate da NV2x), dimostra solo che tecnici NV hanno lavorato all'ottimizzazione del SW (l'utilizzo di shadow buffer non fa parte delle specifiche ps1.4), mentre quelli Matrox si devono essere applicati decisamente meno (il ricorso allo shadow buffer non può essere l'unico metodo per superare delle limitazioni HW e cercare una fall back path, alternativa all'utilizzo delle funzionalità ps1.4, che fosse compatibile con l'architettura della parhelia)
Quindi secondo te i software engineers Matrox potrebbero trovare lo stesso una fallback path che funzioni sull'hardware della Parhelia e permetta a giochi che richiedono i PS 1.4 di funzionare?
Se è possibile dubito comunque che lo facciano perchè richiederebbe una notevole quantità di tempo e risorse umane.....è un peccato!
Un ultima cosa: La Parhelia supporta ufficialmente solo OPENGL 1.3, ma mi è stato detto che negli ultimi drivers rilasciati hanno inserito parecchie istruzioni OGL 1.4. Non si riesce a capire se in futuro aggiungeranno il pieno supporto alle specifiche 1.4. Ma se l'hardware è solo 1.3, come è possibile aggiungere istruzioni non supportate dall'hardware?
Le GF3/4 che versione di OGL supportano?
Grazie! :)
yossarian
04-05-2005, 12:06
Quindi secondo te i software engineers Matrox potrebbero trovare lo stesso una fallback path che funzioni sull'hardware della Parhelia e permetta a giochi che richiedono i PS 1.4 di funzionare?
Se è possibile dubito comunque che lo facciano perchè richiederebbe una notevole quantità di tempo e risorse umane.....è un peccato!
Un ultima cosa: La Parhelia supporta ufficialmente solo OPENGL 1.3, ma mi è stato detto che negli ultimi drivers rilasciati hanno inserito parecchie istruzioni OGL 1.4. Non si riesce a capire se in futuro aggiungeranno il pieno supporto alle specifiche 1.4. Ma se l'hardware è solo 1.3, come è possibile aggiungere istruzioni non supportate dall'hardware?
Le GF3/4 che versione di OGL supportano?
Grazie! :)
comincio dalla fine: nv2x supporta le OGL1.3; le 1.4 sono supporate da NV3x.
Riguardo alla Parhelia è probabile che le istruzioni 1.4 siano quelle relative ai vs (le OGL, ultimamente, vanno a rimorchio delle DX) che, teoricamente, sono compatibile con la versione 1.4.
Per la prima domanda, secondo me avrebbero dovuto già averla trovata.
Sia questa che il mancato (finora) supporto alle OGL1.4 e alle DX2.0 per i vs, fanno intendere che l'interesse di Matrox verso giochi e grafica pro, sia abbastanza scarso (d'altra parte dovrebbe far rifletter il fatto che si riesca a far girare giochi recenti su HW DX7 o, addirittura, DX6, pur con i dovuti limiti in fatto di IQ, e non si riesca a fare lo stesso con un chip DX8.x)
peppos83
04-05-2005, 12:33
(d'altra parte dovrebbe far rifletter il fatto che si riesca a far girare giochi recenti su HW DX7 o, addirittura, DX6, pur con i dovuti limiti in fatto di IQ, e non si riesca a fare lo stesso con un chip DX8.x)
Quoto in pieno :D Esempi mlt sentiti sn: Doom3 su Voodoo2 e Half-Life2 su Voodoo5 :ciapet: ecco cosa fa fare una buona ottimizzazione dei driver :D
Venturer
04-05-2005, 12:56
DOOM3 su Vodoo2? :eek:
Mi chiedo in che modo possa girare D3 su una Vodoo2; mi sembra incredibile!
E sopratutto: E' giocabile?
Franx1508
04-05-2005, 13:24
DOOM3 su Vodoo2? :eek:
Mi chiedo in che modo possa girare D3 su una Vodoo2; mi sembra incredibile!
E sopratutto: E' giocabile?
più che altro è guardabile!? :fagiano:
peppos83
04-05-2005, 13:38
DOOM3 su Vodoo2? :eek:
Mi chiedo in che modo possa girare D3 su una Vodoo2; mi sembra incredibile!
E sopratutto: E' giocabile?
E giocabilissimo: sui 30fps in media :D anke se come qualità si è dovuto scendere necessariamente a qlk compromesso :Prrr:
peppos83
04-05-2005, 14:45
Interessantissima recensione sull'architettura della Parhelia :D
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=46&pag=0
Per dovere di cronaca vi posto un pò di risultati, con config. in sign e driver nvidia 5.10 e matrox 1.9.0.55 bios vga 2.1-44:
3dmark2000 10867
3dmark2001SE v.330 8012
3dmark2003 v.350 856
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 320x200 A8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 691.459595M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 751.692749M pixels/sec
FFP - Single texture - 252.141739M pixels/sec
FFP - Dual texture - 249.802765M pixels/sec
FFP - Triple texture - 147.050766M pixels/sec
FFP - Quad texture - 130.893112M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 756.958008M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 640x480 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 706.449829M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 745.400269M pixels/sec
FFP - Single texture - 621.013733M pixels/sec
FFP - Dual texture - 621.046570M pixels/sec
FFP - Triple texture - 589.975098M pixels/sec
FFP - Quad texture - 390.651733M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 750.874817M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 800x600 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 708.307129M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 746.667542M pixels/sec
FFP - Single texture - 691.277710M pixels/sec
FFP - Dual texture - 690.978394M pixels/sec
FFP - Triple texture - 650.631897M pixels/sec
FFP - Quad texture - 476.180145M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.136353M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 1024x768 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 706.194153M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 747.275818M pixels/sec
FFP - Single texture - 693.522949M pixels/sec
FFP - Dual texture - 691.678589M pixels/sec
FFP - Triple texture - 661.553650M pixels/sec
FFP - Quad texture - 588.920227M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.649536M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 1152x864 X8R8G8B8 100Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 703.556519M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 745.310120M pixels/sec
FFP - Single texture - 696.597534M pixels/sec
FFP - Dual texture - 694.790955M pixels/sec
FFP - Triple texture - 670.375916M pixels/sec
FFP - Quad texture - 592.010742M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 755.643494M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 1280x960 X8R8G8B8 85Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 700.873840M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 742.040161M pixels/sec
FFP - Single texture - 694.578125M pixels/sec
FFP - Dual texture - 692.986877M pixels/sec
FFP - Triple texture - 668.508728M pixels/sec
FFP - Quad texture - 599.943726M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.765198M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 1280x1024 X8R8G8B8 85Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 698.595764M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 739.365417M pixels/sec
FFP - Single texture - 693.168945M pixels/sec
FFP - Dual texture - 691.987061M pixels/sec
FFP - Triple texture - 671.775940M pixels/sec
FFP - Quad texture - 601.536438M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 753.441650M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1855
Display mode: 1600x1200 X8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 694.881226M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 734.342957M pixels/sec
FFP - Single texture - 688.588623M pixels/sec
FFP - Dual texture - 687.022034M pixels/sec
FFP - Triple texture - 666.956055M pixels/sec
FFP - Quad texture - 584.423035M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 750.146790M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Visto che quest'ultimo bench ha una marea di parametri se mi potete dire come devo settarlo così faccio la prova al pari degli altri.
Grazie e a presto.
yossarian
04-05-2005, 17:44
va bene come lo hai settato; il fallimento in alcuni test è dovuto esclusivamente al fatto che sono considerate le operazioni svolte per single pass e la compatibilità generale con un determinato shader model. La Parhelia arriva fino ai ps1.3 (che il test non riporta, in quanto stretta evoluzione degli 1.1). Lo stesso test, effettuato con un qualunque chip dx7, o precedente, darebbe come fallito anche il test ps1.1
Venturer
04-05-2005, 18:00
Per dovere di cronaca vi posto un pò di risultati, con config. in sign e driver nvidia 5.10 e matrox 1.9.0.55 bios vga 2.1-44:
3dmark2000 10867
3dmark2001SE v.330 8012
3dmark2003 v.350 856
Fai quasi 2000 punti in + della mia Parhelia 256 con 3dMark2001 e 100 punti in piu con il 2003! Eppure hai una Parhelia 128; con un quantitativo di memoria inferiore rispetto alla 256 il punteggio dovrebbe essere peggiore.
E' singolare poi notare che il divario è molto piu accentuato con il 3dmark 2001 che con il 2003.
La tua è una Parhelia 4x o una nuova Parhelia 8x? Le nuove 8x hanno un clock piu alto rispetto alle vecchie 4x come la mia e sono di un 15/20% piu veloci.
Quale sono le specifiche del tuo sistema?
peppos83
05-05-2005, 07:41
X Venturer ed mg13: avete x caso provato a far partire il demo d SWAT4 con le vostre Parhelia??? Fatemi saxe, ke sarei curioso d vedere come gira qst game con le suddette schede :D
Venturer
05-05-2005, 12:34
X Venturer ed mg13: avete x caso provato a far partire il demo d SWAT4 con le vostre Parhelia??? Fatemi saxe, ke sarei curioso d vedere come gira qst game con le suddette schede :D
Il demo di SWAT4 funziona bene; non ci sono problemi rilevanti anche se sono presenti alcuni artefatti grafici. Non appare niente ad esempio sulle TV all'interno del gioco! E non appaiono neanche i nomi sul retro delle uniformi.
A parte questo funziona bene!
peppos83
05-05-2005, 12:41
Il demo di SWAT4 funziona bene; non ci sono problemi rilevanti anche se sono presenti alcuni artefatti grafici. Non appare niente ad esempio sulle TV all'interno del gioco! E non appaiono neanche i nomi sul retro delle uniformi.
A parte questo funziona bene!
Lo detto e lo ridico: La Parhelia è una gran bella schedozza :D
Lo detto e lo ridico: La Parhelia è una gran bella schedozza :D
con te tutte le schede mediocri diventano chissà che :rolleyes:
al solo pensiero che al 3dmark03 faccio 9 volte il punteggio di una parhelia, con una scheda non troppo distante cronologicamente parlando, mi fa venire la pelle d'oca..e tu ancora a dire che è una bella schedozza..mah :fagiano:
bYeZ!
Venturer
05-05-2005, 13:50
con te tutte le schede mediocri diventano chissà che :rolleyes:
al solo pensiero che al 3dmark03 faccio 9 volte il punteggio di una parhelia, con una scheda non troppo distante cronologicamente parlando, mi fa venire la pelle d'oca..e tu ancora a dire che è una bella schedozza..mah :fagiano:
bYeZ!
Con il 3dmark03 e la tua Sapphire 9800 fai uno score 9 volte superiore alla Parhelia? :mbe: :eek:
Però considera che il 3dmark è un benchmark programmato e ottimizzato per ATI e Nvidia; Matrox non è neanche presa in considerazione.
Comunque io credo che, per quanto riguarda il gaming, una scheda è valida fino a quando i giochi sono giocabili (per giocabili intendo sufficientemente fluidi). A questo proposito vorrei citare una esclamazione del creatore di Doom3 quando gli chiesero come avrebbe girato il gioco sulla Parhelia. Lui rispose: Like shit! :D
E invece poi si è rivelato perfettamente giocabile anche se il framerate non è ovviamente a livello delle ultime schede ATI e Nvidia.
Fino a quando i giochi saranno giocabili la Parhelia sarà una scheda valida anche per il gaming, anche se ovviamente il target di questa scheda è (ORA) solo il settore professionale.
peppos83
05-05-2005, 13:53
Con il 3dmark03 e la tua Sapphire 9800 fai uno score 9 volte superiore alla Parhelia? :mbe: :eek:
Però considera che il 3dmark è un benchmark programmato e ottimizzato per ATI e Nvidia; Matrox non è neanche presa in considerazione.
Comunque io credo che, per quanto riguarda il gaming, una scheda è valida fino a quando i giochi sono giocabili (per giocabili intendo sufficientemente fluidi). A questo proposito vorrei citare una esclamazione del creatore di Doom3 quando gli chiesero come avrebbe girato il gioco sulla Parhelia. Lui rispose: Like shit! :D
E invece poi si è rivelato perfettamente giocabile anche se il framerate non è ovviamente a livello delle ultime schede ATI e Nvidia.
Fino a quando i giochi saranno giocabili la Parhelia sarà una scheda valida anche per il gaming, anche se ovviamente il target di questa scheda è (ORA) solo il settore professionale.
Quoto alla grande :D Sai ATI7500 ha il vizio d "buttare" x terra le schede video secondo lui "mediocri" :rolleyes:
Con il 3dmark03 e la tua Sapphire 9800 fai uno score 9 volte superiore alla Parhelia? :mbe: :eek:
Però considera che il 3dmark è un benchmark programmato e ottimizzato per ATI e Nvidia; Matrox non è neanche presa in considerazione.
Comunque io credo che, per quanto riguarda il gaming, una scheda è valida fino a quando i giochi sono giocabili (per giocabili intendo sufficientemente fluidi). A questo proposito vorrei citare una esclamazione del creatore di Doom3 quando gli chiesero come avrebbe girato il gioco sulla Parhelia. Lui rispose: Like shit! :D
E invece poi si è rivelato perfettamente giocabile anche se il framerate non è ovviamente a livello delle ultime schede ATI e Nvidia.
Fino a quando i giochi saranno giocabili la Parhelia sarà una scheda valida anche per il gaming, anche se ovviamente il target di questa scheda è (ORA) solo il settore professionale.
ti sbagli, matrox faceva parte dello sviluppo del 3dmark03, si legge nei titoli di coda..non vuoi considerare il 2003? consideriamo il 2001, la 4200 andava già molto meglio della parhelia..
giochi giocabili? a che risoluzione? con che dettagli grafici? io parlo sempre dei MASSIMI dettagli grafici impostabili, tranne i filtri; se no son buone tutte le schede per videogiocare, basta scendere a compromessi..
bYeZ!
Quoto alla grande :D Sai ATI7500 ha il vizio d "buttare" x terra le schede video secondo lui "mediocri" :rolleyes:
secondo me? boh dopo 2 pagine di spiegazioni tecniche di yossarian ancora non hai capito che la parhelia è un aborto di scheda video, nata male e finita ancora peggio :rolleyes: non capisco quest'ossessione a difendere le varie Parhelia, Geforce FX 5500, Radeon 9250..nella stessa fascia di prezzo di questi aborti c'è SEMPRE un prodotto migliore, che tu ovviamente non consideri MAI
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 16:08
parlando OGGETTIVAMENTE,vi dico che se vi posto i 3dmark 2001se e 2003,con la mia radeon 8500 64mb e cata 5.4 la parehlia è sempre dietro.considerato il prezzo,e la dotazione hardware e considerato che l'8500 è più vecchia....mi pare che del tutto azzeccata per giocare non è....
parlando OGGETTIVAMENTE,vi dico che se vi posto i 3dmark 2001se e 2003,con la mia radeon 8500 64mb e cata 5.4 la parehlia è sempre dietro.considerato il prezzo,e la dotazione hardware e considerato che l'8500 è più vecchia....mi pare che del tutto azzeccata per giocare non è....
è dietro alla Geforce 3 TI 500..e ho detto tutto
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 16:12
è dietro alla Geforce 3 TI 500..e ho detto tutto
bYeZ!
non sempre o quasi mai...almeno con i cata 5.4... ;)
non sempre o quasi mai...almeno con i cata 5.4... ;)
no dico, la Parhelia è dietro alla Geforce3..ovvio che la 8500 è sopra entrambe ;)
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 16:18
no dico, la Parhelia è dietro alla Geforce3..ovvio che la 8500 è sopra entrambe ;)
bYeZ!
a! :p avevo capito male!ciao!(w l'8500 la scheda più sottovalutata della storia delle vga)
a! :p avevo capito male!ciao!(w l'8500 la scheda più sottovalutata della storia delle vga)
sottovalutata solo perchè uscì un pò troppo tardi (o forse perchè il geforce4 uscì troppo presto)
Cmq mi ha sempre affascinato come scheda, all'epoca in cui comprai la 7500 ero fortemente tentato dalla sorella maggiore..ma quelle 350 euro mi spaventavano un pò..la 7500 ne costava 180
Però che bei tempi, il top di gamma sotto i 500 euro :cry:
bYeZ!
Venturer
05-05-2005, 17:54
ti sbagli, matrox faceva parte dello sviluppo del 3dmark03, si legge nei titoli di coda..non vuoi considerare il 2003? consideriamo il 2001, la 4200 andava già molto meglio della parhelia..
giochi giocabili? a che risoluzione? con che dettagli grafici? io parlo sempre dei MASSIMI dettagli grafici impostabili, tranne i filtri; se no son buone tutte le schede per videogiocare, basta scendere a compromessi..
bYeZ!
Io personalmente ho sempre sostenuto che guardare i bench alla ricerca del punteggio in piu è solo una cosa da "smanettoni"; poco utile a fini pratici! Stessa idea per quanto riguarda l'overclock di un sistema per alzare di qualche punto percentuale le prestazioni.
Vuoi giocare con una Parhelia? Doom 3 gira abbassando la risoluzione e mantenendo un dettagio alto e restando fluido? Ok allora è perfettamente giocabile! Stessa cosa per HL2 e innumerevoli altri giochi.
Ha senso rincorrere l'ultimo punto nei bench quando tu ed io possiamo giocare allo stesso gioco allo stesso modo con lo stesso dettaglio? Tu farai sicuramente piu frame al secondo ma il risultato è il medesimo. Noti poi molta differenza tra 35fps e 150 quando l'occhio umano percepisce la "scattosità" sotto le 25 immagini al secondo?
Sono solo punti di vista! :)
Io personalmente ho sempre sostenuto che guardare i bench alla ricerca del punteggio in piu è solo una cosa da "smanettoni"; poco utile a fini pratici! Stessa idea per quanto riguarda l'overclock di un sistema per alzare di qualche punto percentuale le prestazioni.
Vuoi giocare con una Parhelia? Doom 3 gira abbassando la risoluzione e mantenendo un dettagio alto e restando fluido? Ok allora è perfettamente giocabile! Stessa cosa per HL2 e innumerevoli altri giochi.
Ha senso rincorrere l'ultimo punto nei bench quando tu ed io possiamo giocare allo stesso gioco allo stesso modo con lo stesso dettaglio? Tu farai sicuramente piu frame al secondo ma il risultato è il medesimo. Noti poi molta differenza tra 35fps e 150 quando l'occhio umano percepisce la "scattosità" sotto le 25 immagini al secondo?
Sono solo punti di vista! :)
ti faccio solo presente una cosa..secondo te quei 35 fps tuoi sono COSTANTI?
cmq poi qui non si parla di rincorrere l'ultimo punto nel bench..la parhelia fa 700 punti la 9800 ne fa 6500
bYeZ!
inoltre la qualità in OpenGL Matrox non sarà MAI paragonabile a quella ATi o ancora meglio nVidia..quindi doom3 fluido si..ma posta anche qualche screenshot per mostrare la qualità matrox in OpenGL
bYeZ!
Venturer
05-05-2005, 18:43
Questo è un primo piano del dottor Betruger con la Parhelia. Nota l'artefatto grafico che taglia in due il personaggio! Non so se con gli ultimi drivers questo bug è stato risolto.
http://img201.echo.cx/img201/672/parheliad38as.th.jpg (http://img201.echo.cx/my.php?image=parheliad38as.jpg)
Questo è uno zoom per vedere la qualità!
http://img201.echo.cx/img201/5993/parheliad320vw.th.jpg (http://img201.echo.cx/my.php?image=parheliad320vw.jpg)
Si ovvio che 35fps non sono costanti! In alcune scene molte affollate scende anche a 10. Fortunatamente sono poche.
Edit; scusate mi ero sbagliato! ;)
Franx1508
05-05-2005, 18:52
Questo è un primo piano del dottor Betruger con la Parhelia. Nota l'artefatto grafico che taglia in due il personaggio! Non so se con gli ultimi drivers questo bug è stato risolto.
http://forums.murc.ws/attachment.php?attachmentid=3147
Questo è uno zoom per vedere la qualità!
http://forums.murc.ws/attachment.php?attachmentid=3166
Si ovvio che 35fps non sono costanti! In alcune scene molte affollate scende anche a 10. Fortunatamente sono poche.
non si vedono le immagini,chiede la password...posta su imageshack
Si ovvio che 35fps non sono costanti! In alcune scene molte affollate scende anche a 10. Fortunatamente sono poche.
ah allora lo vedi ke i miei ipotetici 90 servono? ;)
10 fps..ma a me basterebbe che fossero già 20 per giudicarlo ingiocabile..
bYeZ!
Venturer
05-05-2005, 19:15
Fatto; ho modificato i link!
Scusate! :)
Fatto; ho modificato i link!
Scusate! :)
se mi dai tempo ti faccio vedere cosa vuol dire veramente Doom3 :)
la qualità è peggio di quanto pensassi..
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 20:20
con che drivers sono le foto?
Ecco Doom3 (Resurrection of Evil) su R350 (High quality)
http://img23.echo.cx/img23/9240/roe16wt.th.jpg (http://img23.echo.cx/my.php?image=roe16wt.jpg)
http://img23.echo.cx/img23/8882/roe22rz.th.jpg (http://img23.echo.cx/my.php?image=roe22rz.jpg)
bYeZ!
Venturer
05-05-2005, 21:19
La differenza c'è ed è veramente notevole! :eek:
La Parhelia non può competere in effetti.......
Ricorda comunque che la Parhelia (per adesso) è solo OGL 1.3 compliant!
Quegli screenshot sono stati fatti con i drivers 1.07!
Dovrei provare con gli 1.09, ma penso che i risultati saranno identici.
peppos83
05-05-2005, 21:27
La differenza c'è ed è veramente notevole! :eek:
La Parhelia non può competere in effetti.......
Ricorda comunque che la Parhelia (per adesso) è solo OGL 1.3 compliant!
Quegli screenshot sono stati fatti con i drivers 1.07!
Dovrei provare con gli 1.09, ma penso che i risultati saranno identici.
Provali i 1.09 :D a detta d vari utenti nel forum sembramo davvero buoni :read: e cmq Ati7500 dovrebbe provare Doo3 l'originale e nn l'ultimo capitolo :rolleyes:
Provali i 1.09 :D a detta d vari utenti nel forum sembramo davvero buoni :read: e cmq Ati7500 dovrebbe provare Doo3 l'originale e nn l'ultimo capitolo :rolleyes:
ma quanto ti diverti a trollare? dopo aver visto gli shot della parhelia ancora convieni che sia una buona scheda? :rolleyes: ah già che sei abituato a vederlo sulla voodoo2 doom3 :rotfl: :asd:
doom3 per tua informazione è IDENTICO graficamente parlando, originale o con l'espansione
bYeZ!
La differenza c'è ed è veramente notevole! :eek:
La Parhelia non può competere in effetti.......
Ricorda comunque che la Parhelia (per adesso) è solo OGL 1.3 compliant!
anche la 4200 è 1.3 compliant, ma si vede 4200 volte meglio sulla geforce che sulla Parhelia
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 21:55
io tra le varie vga che mi diverto a montare tutt'ora ho una geffo4ti e una geffo2gts...e le opengl che vedo installate sono la versione 1.5.3 :)
io tra le varie vga che mi diverto a montare tutt'ora ho una geffo4ti e una geffo2gts...e le opengl che vedo installate sono la versione 1.5.3 :)
il discorso delle opengl è un pò delicato, anche le radeon dai catalyst 5.3 supportano l'opengl 2.0, perchè alcune funzioni le emulano in software
diciamo che la dipendenza hardware/software non è così rigida come nel caso delle directx..ma nv25 è un chip OpenGL 1.3 compliant nel senso che di base garantisce il supporto a tutte le funzioni 1.3 in hardware..ma via driver si ritrova a supportare anche le 1.4 e le 1.5, emulando alcune funzioni in software ;) yoss correggimi se sbaglio :)
bYeZ!
Franx1508
05-05-2005, 22:02
su questo non c'è dubbio ma il supporto drivers ati e nvidia è cmq molto buono anche con le schede più vecchie..
su questo non c'è dubbio ma il supporto drivers ati e nvidia è cmq molto buono anche con le schede più vecchie..
non per niente sono i due poli della grafica 3d consumer ;)
bYeZ!
peppos83
05-05-2005, 23:01
non per niente sono i due poli della grafica 3d consumer ;)
bYeZ!
Su qst dv darti ragione, ma vedi d sfottere d meno :Prrr:
ma fatemi capire... state confrontando la parehlia con una 9800? LOL
E già che ci siamo perché non un maggiolino con un elicottero?
Cmq prima di dire che questa e quella scheda sono un "aborto" cercate almeno di capire cosa hanno comportato a livello di innovazione nel panorama informatico. La matrox ha sempre cercato di innovare e questo le va riconosciuto. Ha introdotto l'attenzione per i 32bit, il bumb mapping, 256bit, il vero fsaa, ecc... senza inseguire le prestazioni a tutti i costi, che invece fanno vendere finché c'e' gente che ritiene necessari 100fps per giocare "bene". boh...
ma fatemi capire... state confrontando la parehlia con una 9800? LOL
E già che ci siamo perché non un maggiolino con un elicottero?
Cmq prima di dire che questa e quella scheda sono un "aborto" cercate almeno di capire cosa hanno comportato a livello di innovazione nel panorama informatico. La matrox ha sempre cercato di innovare e questo le va riconosciuto. Ha introdotto l'attenzione per i 32bit, il bumb mapping, 256bit, il vero fsaa, ecc... senza inseguire le prestazioni a tutti i costi, che invece fanno vendere finché c'e' gente che ritiene necessari 100fps per giocare "bene". boh...
no aspè fammi capire tu :) i 32bit li aveva già messi in primo piano ati, per quanto riguarda il bump mapping c'era già supportato sulle tnt, forse tu ti riferisci all'Environment Bump Mapping che era supportato in hw solo dalla G400 (ai tempi che furono), i 256 bit non si sa a cosa si riferiscano, il "vero" fsaa MA QUANDO MAI, matrox ha supportato un abbozzo di antialiasing solo con la Parhelia, e non funzionava nemmeno troppo bene.
Qui non si discute il passato di Matrox, peraltro discutibile ma dotato di grande fascino, si discute che la tanto decantata QUALITA' Matrox in un gioco come Doom3 (e credo molti altri) non si vede, anzi, si vedono solo BRUTTURE che delimitano l'azienda canadese a un campo dove i videogiochi non sono nè in primo, nè in secondo piano.
Inseguire le prestazioni? Comprarsi una Parhelia per giocare è semplicemente ridicolo..già una 9250 va di più e meglio
bYeZ!
no aspè fammi capire tu :) i 32bit li aveva già messi in primo piano ati, per quanto riguarda il bump mapping c'era già supportato sulle tnt, forse tu ti riferisci all'Environment Bump Mapping che era supportato in hw solo dalla G400 (ai tempi che furono), i 256 bit non si sa a cosa si riferiscano, il "vero" fsaa MA QUANDO MAI, matrox ha supportato un abbozzo di antialiasing solo con la Parhelia, e non funzionava nemmeno troppo bene.
Qui non si discute il passato di Matrox, peraltro discutibile ma dotato di grande fascino, si discute che la tanto decantata QUALITA' Matrox in un gioco come Doom3 (e credo molti altri) non si vede, anzi, si vedono solo BRUTTURE che delimitano l'azienda canadese a un campo dove i videogiochi non sono nè in primo, nè in secondo piano.
Inseguire le prestazioni? Comprarsi una Parhelia per giocare è semplicemente ridicolo..già una 9250 va di più e meglio
bYeZ!
La g400 andava meglio di tutte in 32bit, rendendoli effettivamente utilizzabili. Il bump mapping s'e' visto per la prima volta con la g400, i 256bit di bus erano l'avanguardia ai tempi dell'uscita della parhelia (per non parlare dei 512 interni) . Il FSAA di matrox è geniale, è l'unico algoritmo che non si basa sulla forza bruta di calcolo e che non rovina le textures, agendo solo sui contorni (e quindi imho è l'unico vero antialiansing).
La qualità matrox l'hai fraintesa. La tradizione vuole che le matrox abbiano una resa qualitativa maggiore non, come tu hai inteso, perchè i giochi si vedono meglio rispetto alle altre schede, ma per il semplice fatto che le matrox hanno una sezione di uscita del segnale più curata, con filtri migliori che non rovinano il segnale. Questo è particolarmente evidente quando si usino alte risoluzioni e alti refresh.
Poi c'e' il capitolo che riguarda la rappresentazione del colore, nella quale matrox è stata e resta sempre avanti.
Ancora, c'e' il lato software. La Matrox è stata la prima a fornire pannelli di controllo della scheda video degni di questo nome, con funzioni innovative e utili. Ad es. io adesso ho una ati, ma so che la funzione "modalità teatro" che trovo nel pannello di controllo è stata introdotta dalla matrox. Così come il doppio (o triplo) DAC.
Ma tutto questo, certo, il 3dmark non lo considera.
Il concetto è che dovremmo riconoscere a matrox di aver saputo dire qualcosa di nuovo nel campo delle schede video cosa che invece, mi spiace dirlo, ati e nvidia non stanno facendo (o non stanno facendo più). Si limitano a rincorrersi all'ultimo punteggio più alto con schede dai nomi sempre più improbabili e confusionari, col solo scopo di farci ritenere assolutamente necessario il prossimo modello di turno, identico al precedente ma coi numeri un po' più grossi. Ogni sei mesi, poi ogni quattro... Mi chiedo cosa abbia di diveso una l'ultima x800 da una 9700.
La differenza c'è ed è veramente notevole! :eek:
La Parhelia non può competere in effetti.......
Ricorda comunque che la Parhelia (per adesso) è solo OGL 1.3 compliant!
Quegli screenshot sono stati fatti con i drivers 1.07!
Dovrei provare con gli 1.09, ma penso che i risultati saranno identici.
Non credo sia un problema di ogl1.3: anche la mia ati non è ogl2.0 ma si vede molto meglio. Probabilmente nei driver che usi manca proprio il supporto a doom3, non è una cosa strana. Quando ho installato doom3 senza aggiornare i catalyst di ati alla versione fatta apposta x d3 il pc mi si resettava alla partenza del gioco.
Mi chiedo cosa abbia di diveso una l'ultima x800 da una 9700.
con questa frase sintetizzi le castronerie dette nel tuo post ;)
bYeZ!
anzi meglio che analizzo il tuo post punto per punto, se no dicono che sono acido :p
La g400 andava meglio di tutte in 32bit, rendendoli effettivamente utilizzabili.
Anche ATi con la Rage128 e in seguito con il Radeon
Il bump mapping s'e' visto per la prima volta con la g400
ripeto, l'Environment Bump Mapping, di Bump Mapping ne esistono vari tipi
i 256bit di bus erano l'avanguardia ai tempi dell'uscita della parhelia (per non parlare dei 512 interni)
L'avanguardia? Mica Matrox ha il brevetto sui 256 bit di bus..ha scelto di mettere memorie con quest'ampiezza di bus..che poi sono semplicemente inutili visto l'assenza nel chip di algoritmi di risparmio banda
Il FSAA di matrox è geniale, è l'unico algoritmo che non si basa sulla forza bruta di calcolo e che non rovina le textures, agendo solo sui contorni (e quindi imho è l'unico vero antialiansing).
mi sa che non hai seguito i precedenti post di Yossarian, attualmente TUTTE le schede fanno Edge Antialiasing, non è "l'antialiasing di Matrox" ad essere geniale ma l'algoritmo usato.
La qualità matrox l'hai fraintesa. La tradizione vuole che le matrox abbiano una resa qualitativa maggiore non, come tu hai inteso, perchè i giochi si vedono meglio rispetto alle altre schede, ma per il semplice fatto che le matrox hanno una sezione di uscita del segnale più curata, con filtri migliori che non rovinano il segnale. Questo è particolarmente evidente quando si usino alte risoluzioni e alti refresh.
Poi c'e' il capitolo che riguarda la rappresentazione del colore, nella quale matrox è stata e resta sempre avanti.
mai negato tutto questo..ma io parlavo semplicemente del lato gaming, su cui in questo 3d è stato detto che la Parhelia ha qualcosa da dire..cosa verso cui sono completamente in disaccordo ;)
Ancora, c'e' il lato software. La Matrox è stata la prima a fornire pannelli di controllo della scheda video degni di questo nome, con funzioni innovative e utili. Ad es. io adesso ho una ati, ma so che la funzione "modalità teatro" che trovo nel pannello di controllo è stata introdotta dalla matrox. Così come il doppio (o triplo) DAC.
Ma tutto questo, certo, il 3dmark non lo considera.
Sui driver Matrox ti devo dare ragione, ad eccezione come sopra del supporto gaming
Il concetto è che dovremmo riconoscere a matrox di aver saputo dire qualcosa di nuovo nel campo delle schede video cosa che invece, mi spiace dirlo, ati e nvidia non stanno facendo (o non stanno facendo più). Si limitano a rincorrersi all'ultimo punteggio più alto con schede dai nomi sempre più improbabili e confusionari, col solo scopo di farci ritenere assolutamente necessario il prossimo modello di turno, identico al precedente ma coi numeri un po' più grossi. Ogni sei mesi, poi ogni quattro... Mi chiedo cosa abbia di diveso una l'ultima x800 da una 9700.
Matrox non ha mai veramente fatto nulla di nuovo, o meglio se l'ha fatto, non l'ha reso fruibile a tutti vista l'elitarietà delle sue soluzioni, vuoi per prezzo, vuoi per fascia di utilizzo..e come diceva Ford, non c'è progresso se tutti non possono usufruirne ;)
bYeZ!
con questa frase sintetizzi le castronerie dette nel tuo post ;)
bYeZ!
Azz... sei aggressivo... ma non mi spieghi in cosa è diverso avere 10 12 o 16 o perché no 1000 pipeline rispetto ad averne 8. Serve ad avere più punti al 3dmark e a giocare agli stessi giochi, con la stessa grafica ma a risoluzione più alta. Mah... contento tu! divertiti
Anche ATi con la Rage128 e in seguito con il Radeon
ripeto, l'Environment Bump Mapping, di Bump Mapping ne esistono vari tipi
L'avanguardia? Mica Matrox ha il brevetto sui 256 bit di bus..ha scelto di mettere memorie con quest'ampiezza di bus..che poi sono semplicemente inutili visto l'assenza nel chip di algoritmi di risparmio banda
mi sa che non hai seguito i precedenti post di Yossarian, attualmente TUTTE le schede fanno Edge Antialiasing, non è "l'antialiasing di Matrox" ad essere geniale ma l'algoritmo usato.
mai negato tutto questo..ma io parlavo semplicemente del lato gaming, su cui in questo 3d è stato detto che la Parhelia ha qualcosa da dire..cosa verso cui sono completamente in disaccordo ;)
Sui driver Matrox ti devo dare ragione, ad eccezione come sopra del supporto gaming
bYeZ!
1) ho avuto sia il rage128 sia la g400 ne saprò qualcosa. Tu li hai mai provati?
2) cambiare le eichette non cambia la sostanza
3) non stiamo parlando di brevetti ma di novità, di progresso tecnologico
4) Attualmente, e grazie al cazzo... un grosso grazie a matrox da parte di tutti
5) la parhelia ha qualcosa da dire sul piano gaming come ce l'hanno da dire prodotti settoriali, di nicchia come possono essere il deltachrome o quell'altra che non mi ricordo neanche come si chiama. Ovviamente chi la compra per giocarci non fa un affare, anche la 9000 va meglio
Matrox non ha mai veramente fatto nulla di nuovo, o meglio se l'ha fatto, non l'ha reso fruibile a tutti vista l'elitarietà delle sue soluzioni, vuoi per prezzo, vuoi per fascia di utilizzo..e come diceva Ford, non c'è progresso se tutti non possono usufruirne ;)
Ma LOL... si era capito che hai un preconcetto per tutto ciò che non è ati. Per questo ho scritto il mio post, per riconoscere a Matrox ciò che gli spetta, di aver saputo innovare, dire la sua. Purtroppo però chi non ha vissuto gli anni del "pluralismo" delle schede video non può capire che esista qualcosa di diverso (non dico meglio o peggio) rispetto a ati e nvidia.
La G400, la g200, la mistique non sono stati prodotti elitari, anzi a larga diffusione. La matrox ha creato le prime soluzioni abbordabili per il montaggio video, ma le cose le sai o spari a caso?
E non venirmi a dire che il prezzo attuale delle schede video è alla portata di tutti: già non costituiscono un progresso vero e proprio, poi costano pure quanto un affitto in centro, a Ford gli cascherebbero le braccia.
Franx1508
06-05-2005, 08:34
se io trovassi una parhelia usata la prenderei cmq perchè rimane n bella schedozza......mi mancano i dindi...
Venturer
06-05-2005, 10:57
se io trovassi una parhelia usata la prenderei cmq perchè rimane n bella schedozza......mi mancano i dindi...
Ti vendo la mia? :p :oink: :Prrr:
Comunque non c'è bisogno di scatenare flames! :)
ATI e NVIDIA sono due colossi a confronto di Matrox. Tempo fa era uscita una statistica sulle fette di mercato che i maggiori produttori di schede video si contendevano.
The stats for 2004 are:
37.5% - Intel
25.6% - ATI
21.0% - Nvidia
8.7% - Via
6.4% - SiS
0.4% - Matrox
0.3% - XGI
0.3% - Trident
0.1% - 3D Labs
Matrox ha un misero 0.4% che è destinato a calare ancora nei prossimi anni a meno che la compagnia non decida di rientrare prepotentemente nel settore del gaming con un chip di alto livello (altamente improbabile).
Nonostante si sia specializzata per fornire soluzioni ad un target di mercato "professionale", con i suoi prodotti riesce comunque ad essere "polivalente". Se uno vuole giocare con una Parhelia può farlo accettando tutti i problemi che ne derivano. Ma è possibile!
Ovvio che poi i risultati non potranno mai essere paragonabili a compagnie che fanno del settore gaming la loro risorsa principale e hanno dei buget destinati all'innovazione tecnologica enormemente superiori.
Haig; il responsabile del forum di supporto tecnico Matrox, tempo fa ha affermato che la "roadmap" classica di Matrox è quella di progettare una nuova generazione di chip ogni 3/4 anni, preferendo nel mentre proporre soluzioni alternative basate su leggere evoluzioni del chip precedente.
Nel settore dell'informatica questa potrebbe essere vista come una scelta suicida...............eppure Matrox è ancora "viva" (forse ancora per poco).
Vedremo l'evolversi della situazione nei prossimi anni; anche se purtroppo ritengo che probabilmente verrà acquisita da qualche società piu grossa come è accaduto per 3dfx!
yossarian
06-05-2005, 12:27
calma raga', non c'è bisogno di accapigliarsi per qualche scheda video :D
C'è da dire che, finchè ha potuto, Matrox ha fatto il possibile per rimanere anche nell'ambito gaming.
Quando il 3D era ancora un'ipotesi, prodotti come la Millennium, La Mystique 170 e, in seguito, la Millennium II e la Mystique 220 erano il sogno (quasi proibito, dato il costo) della maggioranza degli appassionati. Come ha detto paso74, Matrox è stata la prima a mettere a disposizione soluzioni di buon livello per l'editing video (c'è qualcuno che ricorda, immagino, il modulo raimbow runner, lanciato quando, nel 1996-1997, la sola ATi proponeva, nei suoi chip, algoritmi di motion compensation via SW). Nel 1998, su 10 assemblati, 6 montavano vga con chip video MGA200 e, nel 1999, il G400 era il chip più evoluto della sua generazione (supporto HW per l'EMBM, architettura interna a 256 bit dual bus, rendering interno a 32 bit, mentre il TNT2 adoperava la modalità 16/32 e il Voodoo 3 lavorava a 22 bit).
Certo è, altresì, che dopo di allora, Matrox è scomparsa dal segmanto gaming, riproponendo solo evoluzioni dell'architettura del G400 (G450, G550), senza introdurre alcuna novità per lungo tempo e mantenendo prezzi piuttosto elevati in relazione alla qualità del prodotto offerto (anche oggi, ad esempio, si trovano G550 a prezzi compresi tra i 120 e i 150 euro).
La parhelia ha rappresentato il tentativo di proporre delle novità e di rilanciarsi in un settore che era stato pressochè abbandonato ed era diventato, dopo l'uscita di scena di 3Dfx, a totale appannaggio di nVIDIA e ATi. Tra le novità introdotte, l'edge AA (ricordo che Matrox utilizza il SS, mentre gli altri il MS), l'architettura interna a 512 bit, stavolta non dual bus (scelta operata anche da ATi con l'R300 e da 3DLabs con il P10, mentre l'NV3x ha architettura a 256 bit), il memory bus controller a 256 bit, il displacement mapping (che, però, non è una tecnica proprietaria, come non lo è l'f-buffer di ATi). Di contro, il tutto è innestato su un'architettura, per molti versi, di vecchia concezione: ad esempio, l'utilizzo della 4 tmu per pipeline serve essenzialmente a garantire la compatibilità con i ps1.3; questo perchè la parhelia non effettua cicli di loopback, servendosi di registri interni, per effettuare operazioni di multitexturing, come invece fanno Kyro2, e tutti i chip a partire dalle DX8 in poi. Altra assenza di rilievo e quella relativo ad un qualunque algoritmo di hsr; queste due cose insieme erano riscontrabili nei chip della generazione dx7 (NV15, in particolare, poichè R100 era già dotato di un algoritmo di hsr).
1) ho avuto sia il rage128 sia la g400 ne saprò qualcosa. Tu li hai mai provati?si altrimenti non ero qui a parlarne ;)
2) cambiare le eichette non cambia la sostanzacambiare le etichette? allora a sto punto ti chiedo le differenze tra Environment Bump Mapping e tutti gli altri tipi di Bump Mapping, qualcosa mi dice che non ne sei a conoscenza[/QUOTE]
3) non stiamo parlando di brevetti ma di novità, di progresso tecnologicoil progresso tecnologico come lo attua (anzi l'ha attuato) matrox lo attuano un pò tutti i produttori "viventi" nell'informatica, altrimenti sarebbero già "morti"
4) Attualmente, e grazie al cazzo... un grosso grazie a matrox da parte di tuttiDico anche io grazie, ho ammirato matrox al tempo, ma ripeto qui si parlava della Parhelia, non di Matrox in generale
5) la parhelia ha qualcosa da dire sul piano gaming come ce l'hanno da dire prodotti settoriali, di nicchia come possono essere il deltachrome o quell'altra che non mi ricordo neanche come si chiama. Ovviamente chi la compra per giocarci non fa un affare, anche la 9000 va meglioti riferisci allo Xabre? si il problema è che essendo un prodotto di nicchia, la Parhelia ha un costo che A PARERE MIO supera quanto di buono può portare nel pc di un utente MEDIO
Ma LOL... si era capito che hai un preconcetto per tutto ciò che non è ati. Per questo ho scritto il mio post, per riconoscere a Matrox ciò che gli spetta, di aver saputo innovare, dire la sua. Purtroppo però chi non ha vissuto gli anni del "pluralismo" delle schede video non può capire che esista qualcosa di diverso (non dico meglio o peggio) rispetto a ati e nvidia.
La G400, la g200, la mistique non sono stati prodotti elitari, anzi a larga diffusione. La matrox ha creato le prime soluzioni abbordabili per il montaggio video, ma le cose le sai o spari a caso?
E non venirmi a dire che il prezzo attuale delle schede video è alla portata di tutti: già non costituiscono un progresso vero e proprio, poi costano pure quanto un affitto in centro, a Ford gli cascherebbero le braccia.
ma quale preconcetto per tutto ciò che non è ati? :rotfl: si vede che non mi conosci..nessuno toglie a Matrox quel che è di Matrox, la mia prima scheda Matrox è stata un G450, ma in seguito ho avuto modo di provare anche un G200 e un G100..ricordo anzi che la G450 la presi proprio per sostituire un orrenda TNT2 M64; e chi ti viene a dire che il prezzo attuale delle schede video è alla portata di tutti? dico solo che quello della Parhelia è esagerato rispetto a soluzioni come dici tu (9000) che costano 4 volte meno
bYeZ!
il progresso tecnologico come lo attua (anzi l'ha attuato) matrox lo attuano un pò tutti i produttori "viventi" nell'informatica, altrimenti sarebbero già "morti"
Vedo che nonostante i miei sforzi non sono riuscito a far capire il concetto alla base del mio discorso. La matrox tra una generazione e l'altra di chip video introduce novità, cose mai viste, progresso. Attualmente tra una generazione e l'altra di chip video c'e' qualche mhz in più e qualche connettore s'alimentazione in più (così è stato nel passggio tra 9700, 9800, x800 e così via). Però continuano a alzare il prezzo ad ogni refresh dei vecchi prodotti come se avessero fatto una progettazione ex novo: per me è una presa per i fondelli e mi dispiace che menti vigili non se ne accorgano.
Ho parlato solo di ati perché la conosco meglio, ma nvidia na nv40 in poi non si è comportata diversamente.
Per tutte le tue altre argomentazioni ti ha già risposto yossarian, inutile alimentare un discorso sterile. Non si può negare l'evidenza dei fatti.
Vedo che nonostante i miei sforzi non sono riuscito a far capire il concetto alla base del mio discorso. La matrox tra una generazione e l'altra di chip video introduce novità, cose mai viste, progresso. Attualmente tra una generazione e l'altra di chip video c'e' qualche mhz in più e qualche connettore s'alimentazione in più (così è stato nel passggio tra 9700, 9800, x800 e così via). Però continuano a alzare il prezzo ad ogni refresh dei vecchi prodotti come se avessero fatto una progettazione ex novo: per me è una presa per i fondelli e mi dispiace che menti vigili non se ne accorgano.
Ho parlato solo di ati perché la conosco meglio, ma nvidia na nv40 in poi non si è comportata diversamente.
Per tutte le tue altre argomentazioni ti ha già risposto yossarian, inutile alimentare un discorso sterile. Non si può negare l'evidenza dei fatti.
Qualche megahertz in piu? :confused:
Vedo che nonostante i miei sforzi non sono riuscito a far capire il concetto alla base del mio discorso. La matrox tra una generazione e l'altra di chip video introduce novità, cose mai viste, progresso. Attualmente tra una generazione e l'altra di chip video c'e' qualche mhz in più e qualche connettore s'alimentazione in più (così è stato nel passggio tra 9700, 9800, x800 e così via). Però continuano a alzare il prezzo ad ogni refresh dei vecchi prodotti come se avessero fatto una progettazione ex novo: per me è una presa per i fondelli e mi dispiace che menti vigili non se ne accorgano.
Ho parlato solo di ati perché la conosco meglio, ma nvidia na nv40 in poi non si è comportata diversamente.
Per tutte le tue altre argomentazioni ti ha già risposto yossarian, inutile alimentare un discorso sterile. Non si può negare l'evidenza dei fatti.
l'unica evidenza sono le tue lacune nel campo chip video, senza rancore ;)
bYeZ!
Qualche megahertz in piu? :confused:
tra tutte le contestazioni che mi potevano essere portate questa è la più deludente. Mi sa che hanno ragione ati e nvidia. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.