View Full Version : MATROX PARHELIA - Discussione Ufficiale.
Venturer
06-05-2005, 13:44
Vedo che nonostante i miei sforzi non sono riuscito a far capire il concetto alla base del mio discorso. La matrox tra una generazione e l'altra di chip video introduce novità, cose mai viste, progresso. Attualmente tra una generazione e l'altra di chip video c'e' qualche mhz in più e qualche connettore s'alimentazione in più (così è stato nel passggio tra 9700, 9800, x800 e così via). Però continuano a alzare il prezzo ad ogni refresh dei vecchi prodotti come se avessero fatto una progettazione ex novo: per me è una presa per i fondelli e mi dispiace che menti vigili non se ne accorgano.
Ho parlato solo di ati perché la conosco meglio, ma nvidia na nv40 in poi non si è comportata diversamente.
Per tutte le tue altre argomentazioni ti ha già risposto yossarian, inutile alimentare un discorso sterile. Non si può negare l'evidenza dei fatti.
Comprendo pienamente quello che dici e concordo in parte, però dire che ATI non abbia introdotto innovazioni mi sembra esagerato. Con il debutto delle 9700 è iniziata una vera e propria rivoluzione dal punto di vista dell'architettura interna (yossarian può essere piu specifico :) )! Forse il salto tra 9700 e 9800 e X800 è stato inferiore ma comunque un notevole progresso c'è stato.
Nonostante Matrox in effetti abbia introdotto innovazioni la capacità di elaborazione; la "brute force" della Parhelia è nettamente inferiore alla concorrenza.
tra tutte le contestazioni che mi potevano essere portate questa è la più deludente. Mi sa che hanno ragione ati e nvidia. :)
innovazione vuol dire prima di tutto investimento, vuol dire denaro..se non ce n'è bisogno, perchè farlo? matrox se non introducesse QUALCHE novità ogni generazione che propone (4 o 5 anni) sarebbe praticamente morta..chi vorrebbe mai acquistare chip di concezione vecchia? Per ATi e nVidia il discorso è diverso perchè i fondi monetari sono esponenzialmente maggiori di quelli di Matrox, propongono in media un "nuovo" chip ogni 2 anni, e ogni anno un restyling del precedente a cui, però, non si deve dare il merito solo di "qualche mhz in più" come dici tu..
cmq è palese che l'architettura basilare di un chip video ti è sconosciuta, altrimenti sapresti le differenze architetturali tra un x800 e un 9700/9800, per quanto poche possano essere (in effetti non si è trattato di un salto generazionale)
bYeZ!
l'unica evidenza sono le tue lacune nel campo chip video, senza rancore ;)
bYeZ!
dillo pure a yossarian che ti ha ripetuto quello già ti avevo fatto presente io, e che sicuramente ne sa più di me, ma forse non più di te, genio.
Buttarla sull'offesa personale, poi, è un segno di debolezza argomentativa.
Mah, resta con le tue certezze e i tuoi bei confronti 9800-parhelia, ti riescono bene... io mi sono rotto, finché si discute a livello accedemico di questa e quella scheda o caratteristica va bene, ma tu vai oltre lo spirito del forum e anche oltre l'educazione.
Venturer
06-05-2005, 13:58
innovazione vuol dire prima di tutto investimento, vuol dire denaro..se non ce n'è bisogno, perchè farlo? matrox se non introducesse QUALCHE novità ogni generazione che propone (4 o 5 anni) sarebbe praticamente morta..chi vorrebbe mai acquistare chip di concezione vecchia? Per ATi e nVidia il discorso è diverso perchè i fondi monetari sono esponenzialmente maggiori di quelli di Matrox, propongono in media un "nuovo" chip ogni 2 anni, e ogni anno un restyling del precedente a cui, però, non si deve dare il merito solo di "qualche mhz in più" come dici tu..
cmq è palese che l'architettura basilare di un chip video ti è sconosciuta, altrimenti sapresti le differenze architetturali tra un x800 e un 9700/9800, per quanto poche possano essere (in effetti non si è trattato di un salto generazionale)
bYeZ!
Comunque se non ricordo male, NVIDIA aveva soffiato un paio di Ingegneri proprio a Matrox, dopo l'uscita della G400! Ci sono state anche varie diattribe legali a causa di questo tra la casa canadese e Nvidia.......
Ormai penso che il reparto di Matrox che si occupa della progettazione di nuovi soluzioni sia ridotto all' "osso"; c'è stata una fuga di cervelli.
dillo pure a yossarian che ti ha ripetuto quello già ti avevo fatto presente io, e che sicuramente ne sa più di me, ma forse non più di te, genio.
Buttarla sull'offesa personale, poi, è un segno di debolezza argomentativa.
Mah, resta con le tue certezze e i tuoi bei confronti 9800-parhelia, ti riescono bene... io mi sono rotto, finché si discute a livello accedemico di questa e quella scheda o caratteristica va bene, ma tu vai oltre lo spirito del forum e anche oltre l'educazione.
ma, ripeto, qui si parla della parhelia o di matrox in generale? io non ho proprio nulla contro matrox..sei tu ke parli come se ne fossi un dipendente..
offese personali? se non distingui environment bump mapping dal concetto più generale di bump mapping non è certo colpa mia ma solo dell'ignoranza..non è di certo un'offesa, è un ammettere i propri limiti, anche io ne ho ma di certo non su queste cose..
bYeZ!
Comunque se non ricordo male, NVIDIA aveva soffiato un paio di Ingegneri proprio a Matrox, dopo l'uscita della G400! Ci sono state anche varie diattribe legali a causa di questo tra la casa canadese e Nvidia.......
Ormai penso che il reparto di Matrox che si occupa della progettazione di nuovi soluzioni sia ridotto all' "osso"; c'è stata una fuga di cervelli.
qui ancora non si capisce che ruota tutto attorno al denaro, non c'è un'azienda Santa o benefattrice che ti sputa fuori innovazioni dal nulla..è tutto un marketing che favorisce chi investe (o ha la possibilità di investire) di più..e ke Matrox sia sempre stata un'azienda piccola, e di nicchia, questo credo sia fuori dubbio..e il prezzo della Parhelia giustifica pienamente questo dato di fatto..se ATi o nVidia avessero tirato fuori un chip simile, l'avrebbero venduto nella fascia medio bassa, sia di prezzo che di prestazioni...Matrox semplicemente non se lo è potuto permettere
bYeZ!
dillo pure a yossarian che ti ha ripetuto quello già ti avevo fatto presente io, e che sicuramente ne sa più di me, ma forse non più di te, genio.
yossarian mi ha trasmesso il 50% buono buono delle mie conoscenze attuali nel panorama dei chip grafici consumer, proprio su questo forum
bYeZ!
ragazzi ma tra la 9700 e la 9800 ci sono 75mhz e un buffer in più! la x800 ha raddoppiato le pipeline (e i consumi, e le dimensioni del chip).
Questa non è progresso tecnologico, è progresso commerciale... I prodotti nuovi sono innovativi solo nei margini di guadagno sempre più larghi, rendetevene conto!
Il progresso per me c'e' stato in sensi diversi, e qui sono provocatorio con la 9000 e la 9600. La prima ha riprodotto l'architettura dell'8500 dimezzando i transistor e semplificando il layout delle schede (il chip a differenza della 8500 comprende i se il secondo DAC e parte della circuiteria del rage theater) ma con uno svantaggio di prestazioni del solo 20%, permettendo a una vasta porzione di mercato (quella sotto i 100euro) caratteristiche e prestazioni che appartenevano alla fascia >250euro, così anche Ford è contento. La 9600 ha proposto prestazioni paragonabili alla 9700 ma con meno transistor, minori costi e consumi enormemente inferiori.
Insomma il principio che qui va per la maggiore, cioè progresso=maggiori prestazioni, per me andrebbe ripensato.
Sono concetti che mi rendo conto essere poco comprensibili ad un pubblico di meri consumatori (anche se le argomentazioni sono tutte a loro vantaggio), ma che qualcuno tra chi ne capisce veramente può condividere. In mancanza, resta la mia opinione personale.
ragazzi ma tra la 9700 e la 9800 ci sono 75mhz e un buffer in più! la x800 ha raddoppiato le pipeline (e i consumi, e le dimensioni del chip).
Questa non è progresso tecnologico, è progresso commerciale... I prodotti nuovi sono innovativi solo nei margini di guadagno sempre più larghi, rendetevene conto!
tra la 9700 e 9800 c'è sì poca differenza, ma questo non l'aveva mai messo in dubbio nessuno credo...con la x800 c'è il raddoppio delle pipeline (solo nella versione XT e XL) ma a te pare che sia una cosa tanto semplice da implementare, come attaccare una figurina sul poster? considera che pur avendo 16 pipe, una frequenza superiore a R360, e 6 vertex pipeline, R420 non è propriamente un forno..ingegneristiamente parlando è un gioiellino, senza contare il supporto al 3Dc..ok non ha niente di estremamente innovativo, ma la domanda è..se l'avesse avuto, a chi sarebbe giovato? ad ATi no di certo, più investimenti e lievitazione del prezzo già alto del prodotto, agli utenti nemmeno visto che con una X800 si può giocare a livelli DOPPI rispetto alla generazione precedente, non vedo cosa avrebbero di più da chiedere a una scheda video
Il progresso per me c'e' stato in sensi diversi, e qui sono provocatorio con la 9000 e la 9600. La prima ha riprodotto l'architettura dell'8500 dimezzando i transistor e semplificando il layout delle schede (il chip a differenza della 8500 comprende i se il secondo DAC e parte della circuiteria del rage theater) ma con uno svantaggio di prestazioni del solo 20%, permettendo a una vasta porzione di mercato (quella sotto i 100euro) caratteristiche e prestazioni che appartenevano alla fascia >250euro, così anche Ford è contento. La 9600 ha proposto prestazioni paragonabili alla 9700 ma con meno transistor, minori costi e consumi enormemente inferiori.
Insomma il principio che qui va per la maggiore, cioè progresso=maggiori prestazioni, per me andrebbe ripensato.questo che hai fatto è un puro esempio di progresso commerciale, minori costi da sostenere, più margini di guadagno vista la fascia a cui sono rivolti questi due prodotti..o mi vorrai dire che la 9000 è un chip tecnologicamente più evoluto dell'8500 e il 9600 del 9700? :mbe:
bYeZ!
se non distingui environment bump mapping dal concetto più generale di bump mapping non è certo colpa mia ma solo dell'ignoranza..non è di certo un'offesa, è un ammettere i propri limiti, anche io ne ho ma di certo non su queste cose..
Te lo devo dire, sei pretestuoso. Ovviamente mi riferisco al Enviromental bump mapping, che è quello suportato in hardware dalla g400 e prima mai comparso sulle specifiche delle schede. Ti stai appellando a sciocchezze per screditare il mio discorso, è infantile secondo me. Io presumo che tu conosca quanto e più di ciò che so io, tu sembri partire dal concetto opposto. In altri post non mi avevi dato quest'impressione.
questo che hai fatto è un puro esempio di progresso commerciale, minori costi da sostenere, più margini di guadagno vista la fascia a cui sono rivolti questi due prodotti..o mi vorrai dire che la 9000 è un chip tecnologicamente più evoluto dell'8500 e il 9600 del 9700? :mbe:
infatti ho scritto "in sensi diversi". E' cmq un progresso perché allarga la base di utenza che ne può godere. Visto che vero progresso tecnologico non c'e', almeno permettiamo a più persone di godere di ciò che esiste. Semplice, ed economicamente vantaggioso. Ma non è una presa per il culo.
Nel caso delle schede al TOP invece si punta, non solo a non offrire alcuna novità o alcun passo avanti, a anche a restringere l'utenza alzando i prezzi. E questa per me è una presa in giro.
All'altra parte del tuo post, che ho molto apprezzato, ti rispondo dopo perché devo uscire.
Te lo devo dire, sei pretestuoso. Ovviamente mi riferisco al Enviromental bump mapping, che è quello suportato in hardware dalla g400 e prima mai comparso sulle specifiche delle schede. Ti stai appellando a sciocchezze per screditare il mio discorso, è infantile secondo me. Io presumo che tu conosca quanto e più di ciò che so io, tu sembri partire dal concetto opposto. In altri post non mi avevi dato quest'impressione.
ma ti pare che io abbia mai detto che la g400 non è stata una scheda innovativa? lo è stata sì, ma a suo tempo..QUI SI PARLA DELLA PARHELIA
bYeZ!
yossarian
06-05-2005, 14:34
ragazzi ma tra la 9700 e la 9800 ci sono 75mhz e un buffer in più! la x800 ha raddoppiato le pipeline (e i consumi, e le dimensioni del chip).
Questa non è progresso tecnologico, è progresso commerciale... I prodotti nuovi sono innovativi solo nei margini di guadagno sempre più larghi, rendetevene conto!
Il progresso per me c'e' stato in sensi diversi, e qui sono provocatorio con la 9000 e la 9600. La prima ha riprodotto l'architettura dell'8500 dimezzando i transistor e semplificando il layout delle schede (il chip a differenza della 8500 comprende i se il secondo DAC e parte della circuiteria del rage theater) ma con uno svantaggio di prestazioni del solo 20%, permettendo a una vasta porzione di mercato (quella sotto i 100euro) caratteristiche e prestazioni che appartenevano alla fascia >250euro, così anche Ford è contento. La 9600 ha proposto prestazioni paragonabili alla 9700 ma con meno transistor, minori costi e consumi enormemente inferiori.
Insomma il principio che qui va per la maggiore, cioè progresso=maggiori prestazioni, per me andrebbe ripensato.
Sono concetti che mi rendo conto essere poco comprensibili ad un pubblico di meri consumatori (anche se le argomentazioni sono tutte a loro vantaggio), ma che qualcuno tra chi ne capisce veramente può condividere. In mancanza, resta la mia opinione personale.
non solo ATi o nVIDIA si sono macchiati di tali azioni: nel passaggio tra G400, G450 e G550 non sono state introdotte innovazioni sostanziali (anzi, a dire la verità, le uniche due sono state l'adozione di 2 ramDAC separati e il supporto alle ram ddr che, nella G450, ha portato persino al dimezzamento del memory bus controller). Anche per 3Dfx vale lo stesso discorso: Voodoo 4 e Voodoo 5 utilizzano lo stesso chip e il Voodoo 3 non è altro che un Banshee raddoppiato (con l'introduzione del rendering interno a 22 bit contro i 16 del chip precedente), tanto che era stato definito da più di qualcuno Banshee 2.
Analogo discorso vale per S3 (quando ancora vendeva i suoi chip ai maggiori produttori di vga): il Virge VX e il Virge DX erano solo delle evoluzioni del Virge.
infatti ho scritto "in sensi diversi". E' cmq un progresso perché allarga la base di utenza che ne può godere. Visto che vero progresso tecnologico non c'e', almeno permettiamo a più persone di godere di ciò che esiste. Semplice, ed economicamente vantaggioso. Ma non è una presa per il culo.
Nel caso delle schede al TOP invece si punta, non solo a non offrire alcuna novità o alcun passo avanti, a anche a restringere l'utenza alzando i prezzi. E questa per me è una presa in giro.
All'altra parte del tuo post, che ho molto apprezzato, ti rispondo dopo perché devo uscire.
il progresso tecnologico, a mio modesto parere lo fanno SOLO le schede di fascia alta..quelle di fascia media e bassa sono solo un sottoprodotto, un sottoinsieme delle funzionalità complessive adottate in chip di fascia maggiore; ovvio che, quando un'azienda riesce a proporre un chip di fascia media o bassa che ha prestazioni di tutto rispetto, come ha fatto nvidia con il 6600GT, allora lì si può parlare anche di progresso commerciale ;)
bYeZ!
peppos83
06-05-2005, 16:44
Ammazza ragazzi :eek: tutto qst discorso nato xkè qlk utente ha detto ke con la Parhelia si puo ancora giocare :rolleyes: mi sa ke siamo proprio messi male :doh: soprattutto evitate paragoni 9800 vs Parhelia xkè nn hanno proprio senso :muro:
non solo ATi o nVIDIA si sono macchiati di tali azioni: nel passaggio tra G400, G450 e G550 non sono state introdotte innovazioni sostanziali (anzi, a dire la verità, le uniche due sono state l'adozione di 2 ramDAC separati e il supporto alle ram ddr che, nella G450, ha portato persino al dimezzamento del memory bus controller). Anche per 3Dfx vale lo stesso discorso: Voodoo 4 e Voodoo 5 utilizzano lo stesso chip e il Voodoo 3 non è altro che un Banshee raddoppiato (con l'introduzione del rendering interno a 22 bit contro i 16 del chip precedente), tanto che era stato definito da più di qualcuno Banshee 2.
Analogo discorso vale per S3 (quando ancora vendeva i suoi chip ai maggiori produttori di vga): il Virge VX e il Virge DX erano solo delle evoluzioni del Virge.
così argomentando però si mette in discussione quasi tutte le schede video. Quelli che hai citato sono esempi, ma tra l'uno e l'altro non sono passati 4 anni, tranne nel caso della g450 che segnava, più che un cambio tecnologico, un aggiustamento commerciale per cambio di target d'utenza.
Il voodoo 4 e 5 non fanno testo perché il concetto era proprio quello di creare una architettura modulare, del resto sono uscite praticamente in contemporanea se non vado errato: era un unico progetto, peraltro veramente innovativo. Poi per come la vedo non è il voodoo 3 ad essere stata una riproposizione del banshee, piuttosto è stato questo ad essere una anticipazione della tecnologia a venire, tant'è vero che ha avuto una vita comerciale brevissima (pochi mesi), è servito per mettere una pezza sui ritardi del V3.
Il problema è che da 4 anni ci ripropongono architetture già viste spacciandole per novità, e pretendendo di conseguenza aumenti di prezzo IMHO ingiustificati.
il progresso tecnologico, a mio modesto parere lo fanno SOLO le schede di fascia alta..quelle di fascia media e bassa sono solo un sottoprodotto, un sottoinsieme delle funzionalità complessive adottate in chip di fascia maggiore; ovvio che, quando un'azienda riesce a proporre un chip di fascia media o bassa che ha prestazioni di tutto rispetto, come ha fatto nvidia con il 6600GT, allora lì si può parlare anche di progresso commerciale ;)
bYeZ!
sono perfettamente d'accordo con te. Quando c'e' un salto tecnologico questo avviene sempre sulla fascia alta, è normale. Il problema è quando viene introdotta una scheda come la 9800 che viene spacciata per novità e aumenta il prezzo della scheda top precedente di un buon 20% senza che questo sia giustificato. E' questa, imho, la presa per i fondelli. Anche la x800, pur essendo un bel pezzo di hardware, in fondo a case chiuso non è qualitativamente diversa da una 9800/9700, almeno per quanto ho letto. Ma costa un bel po' in più (il doppio?)
sono perfettamente d'accordo con te. Quando c'e' un salto tecnologico questo avviene sempre sulla fascia alta, è normale. Il problema è quando viene introdotta una scheda come la 9800 che viene spacciata per novità e aumenta il prezzo della scheda top precedente di un buon 20% senza che questo sia giustificato. E' questa, imho, la presa per i fondelli. Anche la x800, pur essendo un bel pezzo di hardware, in fondo a case chiuso non è qualitativamente diversa da una 9800/9700, almeno per quanto ho letto. Ma costa un bel po' in più (il doppio?)
beh insomma, il doppio delle prestazioni per te non è una buona giustificazione?
bYeZ!
beh insomma, il doppio delle prestazioni per te non è una buona giustificazione?
bYeZ!
per me no. Nel passaggio da quake 1 a quake 1 accelerato per voodoo ho visto qualcosa che non avevo mai visto, nel passaggio da rage128 a ati9000 ho visto i pixel shader, mai visti prima. Con la G400 ho visto la differenza con expandable con e senza bump (purtroppo solo in foto). Dalla 8500 alla 9700 si sono iniziati a vedere anisotropo e antialias (questo anche con la voodoo5 per la verità) effettivamente utilizzabili a risoluzioni decenti.
Passando da 9800 a x800 questo non c'è: giochi agli stessi giochi, vedendo le stesse identiche scene, al massimo ad una risoluzione più alta.
Questo è il mio pensiero, credo di averlo chiarito. Sono contento di aver trasmesso la mia idea, non pretendo certo di essere approvato.
per me no. Nel passaggio da quake 1 a quake 1 accelerato per voodoo ho visto qualcosa che non avevo mai visto, nel passaggio da rage128 a ati9000 ho visto i pixel shader, mai visti prima. Con la G400 ho visto la differenza con expandable con e senza bump (purtroppo solo in foto). Dalla 8500 alla 9700 si sono iniziati a vedere anisotropo e antialias (questo anche con la voodoo5 per la verità) effettivamente utilizzabili a risoluzioni decenti.
Passando da 9800 a x800 questo non c'è: giochi agli stessi giochi, vedendo le stesse identiche scene, al massimo ad una risoluzione più alta.
Questo è il mio pensiero, credo di averlo chiarito. Sono contento di aver trasmesso la mia idea, non pretendo certo di essere approvato.
beh però è anche vero che se un gioco non risulta giocabile (ipotesi) sulla 9800, lo risulterà su un X800 :) anche se il passaggio da 9800 a x800 non lo farei mai e poi mai :)
certo, per chi viene da una generazione prima il discorso cambia radicalmente :)
bYeZ!
vegeta88
06-05-2005, 21:06
sono perfettamente d'accordo con te. Quando c'e' un salto tecnologico questo avviene sempre sulla fascia alta, è normale. Il problema è quando viene introdotta una scheda come la 9800 che viene spacciata per novità e aumenta il prezzo della scheda top precedente di un buon 20% senza che questo sia giustificato. E' questa, imho, la presa per i fondelli. Anche la x800, pur essendo un bel pezzo di hardware, in fondo a case chiuso non è qualitativamente diversa da una 9800/9700, almeno per quanto ho letto. Ma costa un bel po' in più (il doppio?)
Scusami paso74 ma quando Ati ha lanciato la 9800(R350) ha detto questo è un chip totalmente nuovo e rivoluzionario rispetto alla 9700(R300)?
Nvidia quando ha lanciato la 5900(NV35) ha affermato che questo è un chip riprogettato e totalmente nuovo rispetto alla 5800(NV30)?
Sono soluzioni ed evoluzioni che in un qualche modo vanno fatte per il mercato e per contrastare la concorrenza.
Poi che ci siano state schede come le 9800XT e 5950Ultra totalmente inutili e per puro esercizio marketing questo è vero ed assodato.
Come è vero ed assodato che X800XT(R420) deriva ancora da un progetto "vecchiotto" (R300) ma tuttora molto valido.
Ciao :)
yossarian
06-05-2005, 21:35
così argomentando però si mette in discussione quasi tutte le schede video. Quelli che hai citato sono esempi, ma tra l'uno e l'altro non sono passati 4 anni, tranne nel caso della g450 che segnava, più che un cambio tecnologico, un aggiustamento commerciale per cambio di target d'utenza.
Il voodoo 4 e 5 non fanno testo perché il concetto era proprio quello di creare una architettura modulare, del resto sono uscite praticamente in contemporanea se non vado errato: era un unico progetto, peraltro veramente innovativo. Poi per come la vedo non è il voodoo 3 ad essere stata una riproposizione del banshee, piuttosto è stato questo ad essere una anticipazione della tecnologia a venire, tant'è vero che ha avuto una vita comerciale brevissima (pochi mesi), è servito per mettere una pezza sui ritardi del V3.
Il problema è che da 4 anni ci ripropongono architetture già viste spacciandole per novità, e pretendendo di conseguenza aumenti di prezzo IMHO ingiustificati.
ma infatti i chip che hanno portato delle vere novità sono veramente pochi; glia ltri sono stati solo delle riedizioni dei precedenti. Allo stato attuale, sono due anni e mezzo che MS non introduce nuove versioni di DX; ti sembra così strano che, in questo arco di tempo, i produttori di chip si siano limitati a proporre delle varianti di chip già compatibili con le DX9? Non dimenticare che dal 1998 al 2002 si è passati dalle DX6 alle DX9 e, nel frattempo, Matrox ha sfornato 4 chip DX6 (G200, G400, G450 e G550) è un chip solo parzialmente compatibile con le DX9, implementando i ps1.3 quando già la 8500 faceva ricorso ai ps1.4 e adottando soluzioni (assenza di hsr e più tmu per effettuare multitexturing) tipiche di un chip dx7 neppure tanto evoluto.
Insomma, dire che Matrox abbia sempre innovato (cosa in parte vera) e che ATi e nVIDIA si limitino a riproporre sempre la stessa minestra riscaldata, mi sembra un po' una forzatura
Insomma, dire che Matrox abbia sempre innovato (cosa in parte vera) e che ATi e nVIDIA si limitino a riproporre sempre la stessa minestra riscaldata, mi sembra un po' una forzatura
Ti sei perso il punto del discorso dove dicevo che mi sta bene quando non venga innovato nulla, a patto però che non si ripresenti la minestra riscaldata spacciandola per prima portata. Quello che mi fa incazzare non è la mancanza di novità, ma il fatto di dover per forza prendere per il culo il consumatore.
Scusami paso74 ma quando Ati ha lanciato la 9800(R350) ha detto questo è un chip totalmente nuovo e rivoluzionario rispetto alla 9700(R300)?
beh... lo ha venduto come tale.
Fai quasi 2000 punti in + della mia Parhelia 256 con 3dMark2001 e 100 punti in piu con il 2003! Eppure hai una Parhelia 128; con un quantitativo di memoria inferiore rispetto alla 256 il punteggio dovrebbe essere peggiore.
E' singolare poi notare che il divario è molto piu accentuato con il 3dmark 2001 che con il 2003.
La tua è una Parhelia 4x o una nuova Parhelia 8x? Le nuove 8x hanno un clock piu alto rispetto alle vecchie 4x come la mia e sono di un 15/20% piu veloci.
Quale sono le specifiche del tuo sistema?
Come ho scritto nel post la configurazione del sistema é in sign.
La parhelia é la versione Bulk (chip 200 MHz mem 250 MHz) AGP 4X.
yossarian
06-05-2005, 23:48
Ti sei perso il punto del discorso dove dicevo che mi sta bene quando non venga innovato nulla, a patto però che non si ripresenti la minestra riscaldata spacciandola per prima portata. Quello che mi fa incazzare non è la mancanza di novità, ma il fatto di dover per forza prendere per il culo il consumatore.
NV30 è del gennaio del 2003 e NV40 che del primo è un parente lontanissimo (forse solo un conoscente :D ) è della scorsa estate; in questo caso non si può affatto parlare di minestra riscaldata.
Per quanto riguarda ATi, dopo essersi trovata tra le mani un progetto vincente, sarebbe dovuta rimanere a guardare mentre la rivale tirava fuori un chip con prestazioni triple rispetto a NV3x, facendosi sottrarre la leadership prestazionale o avrebbe dovuto (come ha fatto) sfruttare fino in fondo l'architettura di R300, mantenendo un leggero margine velocistico, pur perdendo la leadership tecnologica (tieni conto che, nel frattempo, ATi sta lavorando allo sviluppo dei chip per MS e Nintendo).
Il fatto che vengano proposte revisioni di uno stesso chip, con nomi differenti, non significa che si sta prendendo per il culo qualcuno ma semplicemente che si sta lavorando sull'evoluzione di un'architettura per sondarne i limiti di funzionamento.
Per altro, R350 è stato presentato come una semplice evoluzione di R300 e non come un chip differente. Infine, non credo che chi è appassionato di schede video al punto da seguire le discussioni sui forum e leggere le recensioni on line si faccia prendere per il culo con tanta facilità. Parlo solo di quei pochi malati di HW, perchè gli altri, la stragrande maggioranza degli utenti medi di pc, non sanno neppure cosa sia R300 o R360 o NV4x, quando comprano un pc difficilmente ne modificano la configurazione originaria e se gli parli di nvidia ti dicono che hai scordato la i iniziale e credono che ati sia una qualche azienda di trasporto pubblico (se poi gli nomini matrox ti corregono dicendo che si scrive con la i e che dopo che c'hanno fatto tre film ancora non hai capito come si chiama) :D
Parlo solo di quei pochi malati di HW, perchè gli altri, la stragrande maggioranza degli utenti medi di pc, non sanno neppure cosa sia R300 o R360 o NV4x, quando comprano un pc difficilmente ne modificano la configurazione originaria e se gli parli di nvidia ti dicono che hai scordato la i iniziale e credono che ati sia una qualche azienda di trasporto pubblico (se poi gli nomini matrox ti corregono dicendo che si scrive con la i e che dopo che c'hanno fatto tre film ancora non hai capito come si chiama) :D
ma ati non era quella del tè? :asd: :asd:
questa è la prima volta che vedo il tuo sottile humour inglese :D
bYeZ!
vegeta88
07-05-2005, 07:27
NV30 è del gennaio del 2003 e NV40 che del primo è un parente lontanissimo (forse solo un conoscente :D ) è della scorsa estate; in questo caso non si può affatto parlare di minestra riscaldata.
Per quanto riguarda ATi, dopo essersi trovata tra le mani un progetto vincente, sarebbe dovuta rimanere a guardare mentre la rivale tirava fuori un chip con prestazioni triple rispetto a NV3x, facendosi sottrarre la leadership prestazionale o avrebbe dovuto (come ha fatto) sfruttare fino in fondo l'architettura di R300, mantenendo un leggero margine velocistico, pur perdendo la leadership tecnologica (tieni conto che, nel frattempo, ATi sta lavorando allo sviluppo dei chip per MS e Nintendo).
Il fatto che vengano proposte revisioni di uno stesso chip, con nomi differenti, non significa che si sta prendendo per il culo qualcuno ma semplicemente che si sta lavorando sull'evoluzione di un'architettura per sondarne i limiti di funzionamento.
Per altro, R350 è stato presentato come una semplice evoluzione di R300 e non come un chip differente. Infine, non credo che chi è appassionato di schede video al punto da seguire le discussioni sui forum e leggere le recensioni on line si faccia prendere per il culo con tanta facilità. Parlo solo di quei pochi malati di HW, perchè gli altri, la stragrande maggioranza degli utenti medi di pc, non sanno neppure cosa sia R300 o R360 o NV4x, quando comprano un pc difficilmente ne modificano la configurazione originaria e se gli parli di nvidia ti dicono che hai scordato la i iniziale e credono che ati sia una qualche azienda di trasporto pubblico (se poi gli nomini matrox ti corregono dicendo che si scrive con la i e che dopo che c'hanno fatto tre film ancora non hai capito come si chiama) :D
Quoto tutto.
Ed essendo uno che fà anche consulenza vi posso dire che la gente in generale nel settore pc è totalmente disinformata , figuriamoci in un campo specifico come le VGA e "GPU".
Quando una persona decide di comprare un pc ,il massimo che tiene in considerazione per le SK.Video , è il quantitativo di ram.
Esempio:
"Ho preso un pc ultimo modello intel 3,2ghz - memoria 512-hd 120 -Ati 128mb o nvidia 256mb" non sò se rendo l'idea!
Ciao ;)
Venturer
07-05-2005, 10:35
Quoto tutto.
Ed essendo uno che fà anche consulenza vi posso dire che la gente in generale nel settore pc è totalmente disinformata , figuriamoci in un campo specifico come le VGA e "GPU".
Quando una persona decide di comprare un pc ,il massimo che tiene in considerazione per le SK.Video , è il quantitativo di ram.
Esempio:
"Ho preso un pc ultimo modello intel 3,2ghz - memoria 512-hd 120 -Ati 128mb o nvidia 256mb" non sò se rendo l'idea!
Ciao ;)
A proposito di quantitivo di RAM delle schede video: Forse mi sbaglio ma mi sembra di ricordare che la Parhelia è stata la prima scheda ad arrivare sul mercato con una dotazione di 256mb di ram video. Che poi date le prestazioni non sono stati per niente utili........ :D
Leggo adesso che Sapphire ATI ha annunciato un X800PE con 512mb di video RAM! Con una GPU come quella sicuramente hanno piu senso, anche se con le applicazioni attuali non verranno sfruttati.
Venturer
07-05-2005, 10:39
Come ho scritto nel post la configurazione del sistema é in sign.
La parhelia é la versione Bulk (chip 200 MHz mem 250 MHz) AGP 4X.
La mia 256 è versione retail, ma il clock della 4x 256 è il medesimo della 128 4x Bulk!
Comunque le specifiche del tuo sistema sono simili a quelle del mio a parte la CPU. Non penso che solo la CPU possa giustificare un divario di 2000 punti nel 3dmark; forse mi sbaglio!
Franx1508
07-05-2005, 11:33
per me ci sono problemi sul tweaking dell'hardware... :cool:
Qual'é la tua configurazione di sistema Venturer di preciso?
pollicino
07-05-2005, 15:23
Non avrei mai creduto che questa discussione diventasse così importante :cool: ad anni di distanza :D
Vorrei dare anche io il mio contributo a questa discussione.
Matrox è un'azienda che all'epoca della nascita delle prime soluzioni 3D era in primissima linea non tanto per un discorso legato alle capacità tecnologiche (ricordo la Mystique che non supportava neanche il bilinear filtering ed il blending, ma solo una banale emulazione dell'alpha blending), ma più che altro per le sue capacità qualitative in ambito 2D e video e per le sue prestazioni anche in ambito 3D molto soddisfacenti. Ricordo a tutti che la Matrox Mystique è stata la scheda video più venduta in assoluto nella storia degli acceleratori grafici. Ciò si spiega per due motivi: innanzitutto gli ottimi rapporti di Matrox sia in ambito OEM che RETAIL e in secondo luogo anche per una più lunga vita dei vari prodotti (che non diventavano vecchi dopo 6 mesi).
Nel momento in cui la concorrenza nel mondo della grafica 3D si è accesa ed ha raggiunto i livelli che conosciamo oggi, Matrox ha tirato fuori tutti i suoi limiti organizzativi ed amministrativi. Oggi un'azienda che si fa carico della progettazione dei chip, delle schede, della produzione delle schede (con i vari costi di manutenzione), della loro distribuzione e pubblicità oltre che del supporto (garanzia, sostituzione, ecc...), non è in grado di competere con un'azienda come NVIDIA che di fatto non è altro che un centro di ricerca e sviluppo e che non fa altro che progettare chip, farli produrre a TSMC/IBM e spedirli ai vari partner. Saggia fu la decisione di ATI in questa direzione di ridurre la produzione delle sue schede video built by ATI al solo mercato canadese e statunitense. Catastrofica fu la decisione inversa di 3dfx che, del resto, ha fatto la fine che ha fatto. Matrox per sopravvivere a questa lotta estrema non poteva far altro che ritirarsi da questa lotta e concentrarsi nei mercati di nicchia dove oggi è ben presente.
Attenzione: non ho mai detto che Matrox (o anche 3dfx) non aveva le capacità tecnologiche per affrontare tale sfida, ma solo ed esclusivamente organizzative/amministrative. Matrox tra l'altro è un'azienda completamente privata, non quotata in borsa e pertanto non è soggetta nè alle sfortune, nè alle fortune di un'azienda quotata in borsa (cosa che sono invece sia NVIDIA che ATI).
Riguardo il discorso più recente del mondo delle schede video oggi e delle presunte "prese per il culo", io non sono d'accordo con "paso74". Qui nessuno prende in giro nessuno. Coloro che leggono le nostre recensioni sono perfettamente informati su tutte quelle che sono le novità tecnologiche (se ce ne sono) dei vari prodotti presentati. Se poi una persona è ignorante e va in un negozio senza informarsi, verrà quasi certamente preso in giro, ma questo discorso non è solo legato al mondo delle schede video, ma a qualsiasi ambito commerciale del pianeta. I commercianti fanno i loro interessi e indipendentemente dal fatto che vendano scheda video, processori o automobili, te la racconteranno sempre e comunque come fa più comodo a loro. Se non lo fanno, non sono dei buoni commercianti.
Che R420 non sia una rivoluzione rispetto a R300 siamo perfettamente in accordo, ma io ritengo che il supporto ai pixel shader 2.0b, in aggiunta alle prestazioni nettamente superiori, rappresenti un buon passo in avanti. Poi, se tu ritieni che non siano evoluzioni sufficienti, sei liberissimo di non comprare R420 e di comprare NV40 oppure di non comprare niente. Come ha detto il sempre preparatissimo yossarian, inoltre, Microsoft non introduce da anni una nuova revisione delle DirectX. L'ultimo è stato il passaggio dalle DX 9.0b alle 9.0c che hanno introdotto il supporto ai ps2.0b ed allo shader model 3.0 che non a caso rappresentano le novità tecnologiche degli ultimi chip ATI e NVIDIA. Quindi, anche volendo, non penso che ATI e NVIDIA avrebbero potuto introdurre chissà cosa in questo periodo. Di certo possono pensare a nuovi percorsi di calcolo (un po come fece PowerVR a suo tempo) o cose simili, ma queste sono strade pericolose da prendere perché richiedono il coraggio di innovare un qualcosa che richiederebbe un modo completamente nuovo di progettare i driver. Tali strade non saranno intraprese a meno che non sia assolutamente necessario.
Venturer
07-05-2005, 17:45
Qual'é la tua configurazione di sistema Venturer di preciso?
ATHLON XP 2600 Tbred FSB 266@ default clock (2133Mhz); ABIT KX7-333R; 1GB CORSAIR XMS PC 3200 che funzionano a PC 2700 (333) con i timings al minimo (2-2-5 CAS 2); Parhelia 256MB AGP 4x 200GPU 250 memoria video; Xp Service pack 2; drivers video 1.08.0.133
Venturer
07-05-2005, 17:46
Noto comunque che su questo forum siamo già in 3 ad avere la Parhelia; siamo piu di quanto pensassi! :D
Riguardo il discorso più recente del mondo delle schede video oggi e delle presunte "prese per il culo", io non sono d'accordo con "paso74". Qui nessuno prende in giro nessuno. Coloro che leggono le nostre recensioni sono perfettamente informati su tutte quelle che sono le novità tecnologiche (se ce ne sono) dei vari prodotti presentati. Se poi una persona è ignorante e va in un negozio senza informarsi, verrà quasi certamente preso in giro, ma questo discorso non è solo legato al mondo delle schede video, ma a qualsiasi ambito commerciale del pianeta. I commercianti fanno i loro interessi e indipendentemente dal fatto che vendano scheda video, processori o automobili, te la racconteranno sempre e comunque come fa più comodo a loro. Se non lo fanno, non sono dei buoni commercianti.
...beh, ovviamente le prese in giro non vengono da siti come questo, che anzi fanno informazione.
Però quando vedi che l'uscita di una minestra riscaldata è accompagnata da un rialzo del prezzo di un buon 20% rispetto al prodotto precedente, allora per me c'e' una forzatura del mercato. Lo sai meglio di me che in un mercato come quello delle schede video, dove le suggesioni dei numeri valgono più della razionalità, ogni rialzo del prezzo di schede TOP rappresenta un punto di non ritorno. Si arriva, passo dopo passo (9700-9800-xt) a far lievitare artificiosamente il prezzo di un prodotto che sostanzialmente è sempre lo stesso. Questo è un paradosso economico in un mercato teoricamente ad alta obsolescenza tecnologica.
Ed è possibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE perché in realtà non è un mercato concorrenziale, è UN CARTELLO, con cui ci si spartisce la torta e si impongono prezzi sempre più alti a fronte di costi sempre più bassi. Io mi prendo Half life tu ti prendi Doom3... ci dividiamo i fan, alziamo i prezzi con mezzucci al limite della truffa contrattuale e alziamo i guadagni.
L'argomento poi in base al quale il consumatore è libero di non comprare si basa sull'assunto che la domanda crea l'offerta di mercato. In realtà, se non si parla di prodotti necessari, il meccanismo funziona al contrario: è l'offerta che crea la domanda. Questo perché le scelte d'acquisto sono condizionate da elementi non razionali quali appunto la suggestione, la pubblicità, che vende status symbol più che prodotti, asimmetrie informative.
Se poi ci metti che quello delle schede video è un settore tecnico, poco comprensibile (oggettivamente è così), non si può pretendere che il consumatore si informi nello specifico sui contenuti del prodotto che acquista, si fida del fatto che il mercato stabilisce automaticamente un prezzo in base al principio di concorrenza, che lo ricordo a tutti, è un principio fondamentale della UE, imprescindibile al punto che si potrebbe quasi dire esistere un diritto del consumatore alla concorrenza.
Mi fa specie vedere delle persone, dei consumatori che invece dicono essere giusto il giochino ati-nvidia... tanto ognuno è libero di non comprare.
ps: chiedo scusa se i concetti più strettamente tecnici o economici non sono precisissimi, faccio del mio meglio ma non ho mai studiato né gli uni né gli altri. Sono solo un appassionato un po' incazzato e un po' preoccupato.
Che R420 non sia una rivoluzione rispetto a R300 siamo perfettamente in accordo, ma io ritengo che il supporto ai pixel shader 2.0b, in aggiunta alle prestazioni nettamente superiori, rappresenti un buon passo in avanti.
Certo che l'R420 è un bel chip, ci mancherebbe... raddoppia le prestazioni! I più sono contenti, le recensioni fioccano, i commercianti aggiornano i listini, ma io nel mio piccolo mi chiedo se fosse necessario e mi rispondo di no.
Questo mi fa pensare che uscite come queste (peraltro clamorosamente immature sul piano tecnico, vista la scarsa reperibilità dei prodotti di punta anche dopo mesi) servano SOLO da traino per giustificare un allineamento verso l'alto del livello dei prezzi.
Poi, se tu ritieni che non siano evoluzioni sufficienti, sei liberissimo di non comprare R420 e di comprare NV40 oppure di non comprare niente.
Permettimi di dire che si tratta di una banalità. Qui non sono in discussione le scelte dei singoli, la cui libertà è garantita in sfere ben più alte del mercato informatico. Stiamo parlando di grandi sistemi, del mercato in generale... la cui libertà invece è tutt'altro che assicurata.
(ricordo la Mystique che non supportava neanche il bilinear filtering ed il blending, ma solo una banale emulazione dell'alpha blending)
Che tuffo nel passato. Aggiungiamo però che all'epoca dell'uscita, se non vado errato, la mistique come sistema integrato 2d/3d se la vedeva con una concorrenza ben più scarsa, come il Virge. In ogni caso, come spesso è accaduto a matrox, è stata troppo in anticipo sui tempi ed è arrivata sul mercato si prima degli altri (credo che il voodoo sia posteriore di un paio di mesi) ma con un prodotto a metà strada.
Può darsi che abbiano modulato le funzioni 3D su quelle della playstation, ritenendole sufficienti (anche la PSX manca di bilinear e correzione prospettiva come la mistique), ma è una congettura non so quanto realistica.
Franx1508
08-05-2005, 09:00
in molti punti condivido pienamente con paso. :)
Che tuffo nel passato. Aggiungiamo però che all'epoca dell'uscita, se non vado errato, la mistique come sistema integrato 2d/3d se la vedeva con una concorrenza ben più scarsa, come il Virge. In ogni caso, come spesso è accaduto a matrox, è stata troppo in anticipo sui tempi ed è arrivata sul mercato si prima degli altri (credo che il voodoo sia posteriore di un paio di mesi) ma con un prodotto a metà strada.
Può darsi che abbiano modulato le funzioni 3D su quelle della playstation, ritenendole sufficienti (anche la PSX manca di bilinear e correzione prospettiva come la mistique), ma è una congettura non so quanto realistica.
Esistevano altri chip come ad esempio il PowerVR PCX1 montato per lo più dalle Videologic che poco si sono viste qui in Italia o anche il Veritè V1100 di Rendition montato sulla 3D Blaster PCI di Creative.
Certo che l'R420 è un bel chip, ci mancherebbe... raddoppia le prestazioni! I più sono contenti, le recensioni fioccano, i commercianti aggiornano i listini, ma io nel mio piccolo mi chiedo se fosse necessario e mi rispondo di no.
Questo mi fa pensare che uscite come queste (peraltro clamorosamente immature sul piano tecnico, vista la scarsa reperibilità dei prodotti di punta anche dopo mesi) servano SOLO da traino per giustificare un allineamento verso l'alto del livello dei prezzi.
Non sono d'accordo. Che i prezzi siano destinati all'aumento con il passare del tempo è un fatto che fa parte del nostro mondo commerciale e di qualsiasi ambito commerciale. La discussione, quindi, non è legata al solo discorso delle schede video. L'automobile di punta della BMW 3 anni fa costava sicuramente meno dell'automobile di punta della BMW oggi. Essere arrabbiati perché accade questo serve veramente a poco anche perché si tratta di meccanismi che esulano completamente dalla volontà del singolo utente essendo sempre più legati (specie in questi ambiti) all'intero pianeta sempre più globalizzato. Ciò che si può fare è prendere atto di questo meccanismo e adeguarsi secondo le proprie possibilità/necessità.
In ogni caso non mi risulta che la Radeon 9800XT al momento della sua uscita costasse meno di R420 al momento della sua uscita. Probabilmente qualcosa in meno, ma non il 20% in meno. Anzi ti ricordo che nel 2000 una scheda come la GeForce 2 Ultra costava una cifra assurda come 1.400.000 mila lire. Oggi trovi le schede di fascia alta appena uscite a 700-750 euro, quindi alla fine siamo là.
Il discorso secondo cui il mercato dell'intrattenimento sia un mercato non strettamente necessario è anch'esso opinionabile. Naturalmente nella vita esistono 1000 cose più importanti di una scheda video per giocare, ma nella vita che viviamo oggi caratterizzata da ritmi sempre più incalzanti, da giovani sempre più stressati nonostante la loro tenera età e da una certa competitività personale nei confronti del prossimo, ti assicuro che l'intrattenimento sta diventando sempre più una necessità e non solo uno svago momentaneo. Tra l'altro i giochi online come i MMORPG quali Ultima Online et simila permettono di astrarre dalla realtà creandosi una propria vita virtuale e ho visto spesso, forse anche troppo spesso, amici che preferiscono vivere la loro vita virtuale piuttosto che quella reale. A conprova di tutto ciò basta guardare i dati di vendita del mercato dell'intrattenimento: Sony e Nintendo sono aziende che hanno fatto una fortuna su questo mercato e le stesse ATI e NVIDIA se possono permettersi una concorrenza così spietata con i costi che comporta, di certo non guadagnano poco e ti assicuro che il trend di affari in questo mercato non fa altro che aumentare anno dopo anno. Quindi, intrattenimento non necessario? Rispetto ai problemi del terzo mondo sicuramente è una banalità, ma nel mondo occidentale non ci metterei la mano sul fuoco (il che è una prospettiva non proprio incorraggiante).
Venturer
08-05-2005, 12:39
Tra l'altro i giochi online come i MMORPG quali Ultima Online et simila permettono di astrarre dalla realtà creandosi una propria vita virtuale e ho visto spesso, forse anche troppo spesso, amici che preferiscono vivere la loro vita virtuale piuttosto che quella reale. A conprova di tutto ciò basta guardare i dati di vendita del mercato dell'intrattenimento: Sony e Nintendo sono aziende che hanno fatto una fortuna su questo mercato e le stesse ATI e NVIDIA se possono permettersi una concorrenza così spietata con i costi che comporta, di certo non guadagnano poco e ti assicuro che il trend di affari in questo mercato non fa altro che aumentare anno dopo anno. Quindi, intrattenimento non necessario? Rispetto ai problemi del terzo mondo sicuramente è una banalità, ma nel mondo occidentale non ci metterei la mano sul fuoco (il che è una prospettiva non proprio incorraggiante).
Quoto e concordo totalmente! :)
Tornando a parlare della Parhelia: Voi pensate che ci sia ancora un margine per quanto riguarda l'ottimizzazione dei drivers dopo quasi 3 anni? Credete che nuovi drivers possano ancora portare ancora un incremento prestazionale, o l'ottimizzazione è arrivata al limite?
Esistevano altri chip come ad esempio il PowerVR PCX1 montato per lo più dalle Videologic che poco si sono viste qui in Italia o anche il Veritè V1100 di Rendition montato sulla 3D Blaster PCI di Creative.
il power vr (bella soluzione, antesignano del Kyro se non sbaglio) però era una soluzione 3d only, io parlavo di schede 2d/3d. Il concorrente di matrox rispetto al powervr fu il matrox m3d.
Il veritè non raggiunse mai driver ottimali, pur essendo un buon chip. La creative all'epoca le chiamava tutte 3d blaster, tu a che scheda ti riferisci?
Non sono d'accordo. Che i prezzi siano destinati all'aumento con il passare del tempo è un fatto che fa parte del nostro mondo commerciale e di qualsiasi ambito commerciale. La discussione, quindi, non è legata al solo discorso delle schede video. L'automobile di punta della BMW 3 anni fa costava sicuramente meno dell'automobile di punta della BMW oggi. Essere arrabbiati perché accade questo serve veramente a poco anche perché si tratta di meccanismi che esulano completamente dalla volontà del singolo utente essendo sempre più legati (specie in questi ambiti) all'intero pianeta sempre più globalizzato. Ciò che si può fare è prendere atto di questo meccanismo e adeguarsi secondo le proprie possibilità/necessità.
Lo so bene che non possiamo cambiare le cose. E' per questo che facciamo l'unica cosa che possiamo fare: ne parliamo.
Per il resto esercitiamo (ci più chi meno) il nostro diritto di scelta, ma questo ti ripeto non ha nulla a che fare con l'andamento del mercato.
In ogni caso non mi risulta che la Radeon 9800XT al momento della sua uscita costasse meno di R420 al momento della sua uscita. Probabilmente qualcosa in meno, ma non il 20% in meno. Anzi ti ricordo che nel 2000 una scheda come la GeForce 2 Ultra costava una cifra assurda come 1.400.000 mila lire. Oggi trovi le schede di fascia alta appena uscite a 700-750 euro, quindi alla fine siamo là.
Infatti l'andazzo è questo da anni. Dobbiamo andare più indietro per vedere qualcosa di diverso, ai tempi della concorrenza. Il voodoo fu un chip a suo modo rivoluzionario, ci fece vedere cose mai viste e costava 500mila lire. Era il TOP, e nonostante questo ebbe una diffusione capillare.
Il discorso secondo cui il mercato dell'intrattenimento sia un mercato non strettamente necessario è anch'esso opinionabile. Naturalmente nella vita esistono 1000 cose più importanti di una scheda video per giocare, ma nella vita che viviamo oggi caratterizzata da ritmi sempre più incalzanti, da giovani sempre più stressati nonostante la loro tenera età e da una certa competitività personale nei confronti del prossimo, ti assicuro che l'intrattenimento sta diventando sempre più una necessità e non solo uno svago momentaneo. Tra l'altro i giochi online come i MMORPG quali Ultima Online et simila permettono di astrarre dalla realtà creandosi una propria vita virtuale e ho visto spesso, forse anche troppo spesso, amici che preferiscono vivere la loro vita virtuale piuttosto che quella reale. A conprova di tutto ciò basta guardare i dati di vendita del mercato dell'intrattenimento: Sony e Nintendo sono aziende che hanno fatto una fortuna su questo mercato e le stesse ATI e NVIDIA se possono permettersi una concorrenza così spietata con i costi che comporta, di certo non guadagnano poco e ti assicuro che il trend di affari in questo mercato non fa altro che aumentare anno dopo anno. Quindi, intrattenimento non necessario? Rispetto ai problemi del terzo mondo sicuramente è una banalità, ma nel mondo occidentale non ci metterei la mano sul fuoco (il che è una prospettiva non proprio incorraggiante).
Vedo che concordi con me. Il mercato di cui parliamo è troppo condizionato da suggestioni, e altri fattori non razionali, cosa che facilita le manovre anticoncorrenziali. E' un po' come il mercato delle sigarette, il cui prezzo può aumentare anche molto, ma le vendite restano alte.
Per beni indispensabili intendo il pane, l'acqua che come è evidente rispondono a tutt'altre regole di mercato. Per quanto si possa parlare di "bisogni indotti", la loro condizione di beni economici è ben diversa da quella dei beni necessari in senso stretto.
Quoto e concordo totalmente! :)
Tornando a parlare della Parhelia: Voi pensate che ci sia ancora un margine per quanto riguarda l'ottimizzazione dei drivers dopo quasi 3 anni? Credete che nuovi drivers possano ancora portare ancora un incremento prestazionale, o l'ottimizzazione è arrivata al limite?
chi lo sa. L'architettura ha limiti oggettivi di base, quindi le prestazioni imho non possono essere migliorate di molto. La compatibilità in OGL invece può essere migliorata (e per un prodotto professionale come vorrebbe essere la parhelia, deve essere migliorata), ma a che costi? ne vale la pena? sono scelte che solo la matrox può fare.
Quoto e concordo totalmente! :)
Tornando a parlare della Parhelia: Voi pensate che ci sia ancora un margine per quanto riguarda l'ottimizzazione dei drivers dopo quasi 3 anni? Credete che nuovi drivers possano ancora portare ancora un incremento prestazionale, o l'ottimizzazione è arrivata al limite?
Dubito fortemente che possano esserci grossi margini di miglioramento. Parhelia è stata una buona soluzione sul quale probabilmente avrebbero potuto spingere un po' di più in termini di gaming provando a raggiungere frequenze più elevate, ma di fatto non si tratta di una GPU che aveva la presunzione di imporsi sul mercato come prodotto per il gaming. La roadmap di Matrox non è improntata in questa direzione da diversi anni ormai e dubito che cambieranno strategia.
il power vr (bella soluzione, antesignano del Kyro se non sbaglio) però era una soluzione 3d only, io parlavo di schede 2d/3d. Il concorrente di matrox rispetto al powervr fu il matrox m3d.
Il veritè non raggiunse mai driver ottimali, pur essendo un buon chip. La creative all'epoca le chiamava tutte 3d blaster, tu a che scheda ti riferisci?
Si chiamava semplicemente "3D Blaster PCI" e fu la prima con questo brand. Poi uscirono le 3D Blaster Voodoo2, la 3D Blaster Banshee, ma quella con il Veritè era 3D Blaster PCI e basta :)
Più che i driver mi ricordo che il Veritè aveva molti problemi nel 2D: era maledettamente lento al contrario della Mystique e ricordo, infatti, che con la 3D Blaster PCI era problematico giocare a Rayman un gioco DOS molto colorato che richiedeva una scheda in grado di accelerare il 2D.
Ragazzi vi rendete conto che con la ns. discussione sulla Parhelia, abbiamo scomodato il Guru Raffaele?
ATHLON XP 2600 Tbred FSB 266@ default clock (2133Mhz); ABIT KX7-333R; 1GB CORSAIR XMS PC 3200 che funzionano a PC 2700 (333) con i timings al minimo (2-2-5 CAS 2); Parhelia 256MB AGP 4x 200GPU 250 memoria video; Xp Service pack 2; drivers video 1.08.0.133
La differenza tra i miei punteggi e i tuoi potrebbe essere il FSB e le mem che non sono in sincro con il FSB che io ho a 400 in sincro con il FSB e in dual-channel con l'n-force2 ultra 400.
Per la vers. dei driver video non c'è così tanta diversità tra una vers. e l'altra.
Ma tu l'agp aperture size nel bios a quanto lo hai messo?
Hai abilitato nel bios e nei driver il FastWrite?
Hai provato ad eliminare la memoria virtuale e ha togliere un pò di programmi inutili prima di fare i bench?
Venturer
09-05-2005, 17:24
Ragazzi vi rendete conto che con la ns. discussione sulla Parhelia, abbiamo scomodato il Guru Raffaele?
La differenza tra i miei punteggi e i tuoi potrebbe essere il FSB e le mem che non sono in sincro con il FSB che io ho a 400 in sincro con il FSB e in dual-channel con l'n-force2 ultra 400.
Per la vers. dei driver video non c'è così tanta diversità tra una vers. e l'altra.
Ma tu l'agp aperture size nel bios a quanto lo hai messo?
Hai abilitato nel bios e nei driver il FastWrite?
Hai provato ad eliminare la memoria virtuale e ha togliere un pò di programmi inutili prima di fare i bench?
-AGP aperture size settato a 256MB (il massimo consentito dal BIOS della mia motherboard)
-Fastwrite abilitato nel BIOS e abilitato MANUALMENTE nei drivers editando il MTXPARH.INI . Lo sai che Matrox ha disabilitato il fastwrite fin dai drivers 1.02?
La ram in effetti, come ho scritto prima, è occupata da molti programmi tsr; dovrei formattare ma adesso non ho ne il tempo ne la voglia. Forse il problema delle prestazioni inferiori è proprio questo. Proverò in futuro dopo il "formattone"... :)
Comunque il dual channel dovrebbe darti un discreto vantaggio!
Ragazzi vi rendete conto che con la ns. discussione sulla Parhelia, abbiamo scomodato il Guru Raffaele?
:confused:
Nessuno mi scomoda. Sono intervenuto perché si tratta di un argomento di mio interesse. E poi Matrox ha sempre un posto nel mio cuore visto che la mia prima scheda 3D è stata una Matrox :D Senza di lei non sarei qui oggi probabilmente :)
Venturer
09-05-2005, 18:41
:confused:
Nessuno mi scomoda. Sono intervenuto perché si tratta di un argomento di mio interesse. E poi Matrox ha sempre un posto nel mio cuore visto che la mia prima scheda 3D è stata una Matrox :D Senza di lei non sarei qui oggi probabilmente :)
Che modello di Matrox è stata la tua prima scheda? :)
Penso che Matrox abbia avuto fama mondiale nel mondo informatico dalla prima "Millennium" che se non sbaglio è del 95/96!
Quello che non tutti sanno, però, è che Matrox produceva già schede ISA della serie "Ultima"; che hanno equipaggiato tanti 486. Mi piacerebbe trovarne a scopo collezionistico, ma fino ad ora la mia ricerca è stata vana..... :(
Edit: Ecco la "Matrox ULTIMA"
http://images.auctionworks.com/hi/67/67032/v20.jpg
Questa è PCI, ma sono sicuro che veniva prodotta anche in versione ISA!
Che modello di Matrox è stata la tua prima scheda? :)
Era una fiammante Matrox Mystique da 2 MB di SGRAM!!! Quando la comprai ero felice come un pupetto :D Dentro ci stava MechWarrior 2, Destruction Derby e Scorced Planet. Successivamente comprai anche l'espansione da 4 MB per portarla a 6 MB e poter giocare a Resident Evil e F1 Racing Simulation alla mitica risoluzione di 640x480 a 16 bit!!!
Che tempi ragazzi!!!
-Fastwrite abilitato nel BIOS e abilitato MANUALMENTE nei drivers editando il MTXPARH.INI . Lo sai che Matrox ha disabilitato il fastwrite fin dai drivers 1.02?
Io il file MTXPARH.INI non ce l'ho, non é che forse é MTXPARH.INF?
Si lo sapevo, infatti dopo aver installato ogni nuova versione dei driver andavo nel registro di windows ad abilitarlo e riavviavo, però se tu hai metodo migliore e più veloce sarei felice di saperlo.
La mia prima scheda video invece era una MATROX MILLENIUM con ben 4MB di VRAM PCI, mentre il mio amico che aveva fatto il PC nello stesso momento del mio, aveva montato la Mystique da 2 MB.
Mi ricordo ancora il deplian della Mystique del JOKER che teneva in mano la scheda video.
Che ricordi e che tempi.
Venturer
09-05-2005, 20:14
Io il file MTXPARH.INI non ce l'ho, non é che forse é MTXPARH.INF?
Si lo sapevo, infatti dopo aver installato ogni nuova versione dei driver andavo nel registro di windows ad abilitarlo e riavviavo, però se tu hai metodo migliore e più veloce sarei felice di saperlo.
La mia prima scheda video invece era una MATROX MILLENIUM con ben 4MB di VRAM PCI, mentre il mio amico che aveva fatto il PC nello stesso momento del mio, aveva montato la Mystique da 2 MB.
Mi ricordo ancora il deplian della Mystique del JOKER che teneva in mano la scheda video.
Che ricordi e che tempi.
Si scusa è il .INF! Se modifichi il registro di WIN il FASTWRITE non viene abilitato realmente!
Ti spiego la procedura in breve per abilitarlo:
1-Decomprimi lo ZIP dei drivers MATROX
2-Nella cartella appena decompressa troverai il MTXPARH.INF; aprilo con wordpad o un programma simile e cerca la stringa
HKR,,System.FastWrite,0x00010001,00,00,00,00
3-Cambia la stringa in
HKR,,System.FastWrite,0x00010001,01,00,00,00
4-Salva il MTXPARH.INF
5-Installa i drivers; il FASTWRITE adesso dovrebbe essere COMPLETAMENTE abilitato. :D
Venturer
09-05-2005, 20:25
Era una fiammante Matrox Mystique da 2 MB di SGRAM!!! Quando la comprai ero felice come un pupetto :D Dentro ci stava MechWarrior 2, Destruction Derby e Scorced Planet. Successivamente comprai anche l'espansione da 4 MB per portarla a 6 MB e poter giocare a Resident Evil e F1 Racing Simulation alla mitica risoluzione di 640x480 a 16 bit!!!
Che tempi ragazzi!!!
L'espansione della Mystique se ben ricordo costava quasi quanto la scheda stessa! :eek:
Ma un costo esagerato l'avevano le memorie della Millennium 2 che erano WRAM. La millennium 2 poteva essere espansa fino a 16MB quando le schede migliori di quel periodo arrivavano si e no a 2mega. In paragone ad oggi la Millennium 2 con tutta la memoria installata era come se una scheda odierna avesse 1 GIGA di memoria video!
La mia prima scheda è stata una Matrox Millennium 2 AGP! Penso la primissima scheda AGP prodotta! Non supportava la modalità DIME; in pratica usava il bus AGP ma funzionava come una normale PCI: Era un semplice bridge PCI to AGP. :)
Era una fiammante Matrox Mystique da 2 MB di SGRAM!!! Quando la comprai ero felice come un pupetto :D Dentro ci stava MechWarrior 2, Destruction Derby e Scorced Planet. Successivamente comprai anche l'espansione da 4 MB per portarla a 6 MB e poter giocare a Resident Evil e F1 Racing Simulation alla mitica risoluzione di 640x480 a 16 bit!!!
Che tempi ragazzi!!!
...eh già... che tempi!
...se penso che la mia seconda vga fu una Matrox MGA G100 e la seconda una MGA G200 (agp2x) mi vien da sorridere come un bimbo!
...ciao!
ps: la prima vga fu una S3 (ma non ditelo in giro... :D )
pps: la terza una 3dfx Banshee (ma non ditelo a tutti... :D )
ps: la prima vga fu una S3 (ma non ditelo in giro... :D )
beh sei già partito bene, la mia prima scheda video fu un ibrido con doppia modalità CGA/Herules, su 8088 a 10mhz. :eek:
pollicino
09-05-2005, 21:38
beh sei già partito bene, la mia prima scheda video fu un ibrido con doppia modalità CGA/Herules, su 8088 a 10mhz. :eek:
10 Mhz :eek: ? Chissà Doom3 come ci gira :D
10 Mhz :eek: ? Chissà Doom3 come ci gira :D
Aveva 20mb di HD, secondo me non ci andrebbe neanche un savegame di Doom3!!
Che modello di Matrox è stata la tua prima scheda? :)
Penso che Matrox abbia avuto fama mondiale nel mondo informatico dalla prima "Millennium" che se non sbaglio è del 95/96!
Quello che non tutti sanno, però, è che Matrox produceva già schede ISA della serie "Ultima"; che hanno equipaggiato tanti 486. Mi piacerebbe trovarne a scopo collezionistico, ma fino ad ora la mia ricerca è stata vana..... :(
Edit: Ecco la "Matrox ULTIMA"
http://images.auctionworks.com/hi/67/67032/v20.jpg
Questa è PCI, ma sono sicuro che veniva prodotta anche in versione ISA!
Sbaglio o questa scheda non aveva come features il filtro bilineare pur supportando un'accelerazione Direct3D? ;)
peppos83
10-05-2005, 08:59
Sbaglio o questa scheda non aveva come features il filtro bilineare pur supportando un'accelerazione Direct3D? ;)
Nn sbagli :D E gli mancavano anke altre features come l'alpha blending e varie tecniche d rendering erano mlt mal supportate, come x esempio flat/gouraud/Z-flat/Z-gouraud triangles, flat/gouraud lines :read:
Si scusa è il .INF! Se modifichi il registro di WIN il FASTWRITE non viene abilitato realmente!
Ti spiego la procedura in breve per abilitarlo:
1-Decomprimi lo ZIP dei drivers MATROX
2-Nella cartella appena decompressa troverai il MTXPARH.INF; aprilo con wordpad o un programma simile e cerca la stringa
HKR,,System.FastWrite,0x00010001,00,00,00,00
3-Cambia la stringa in
HKR,,System.FastWrite,0x00010001,01,00,00,00
4-Salva il MTXPARH.INF
5-Installa i drivers; il FASTWRITE adesso dovrebbe essere COMPLETAMENTE abilitato. :D
Grazie per la spiegazione, ma come fai a dire che mod. il reg. di win non l'ho abilito?
I pgm wcpuid e il bench 3dmark2003 nei dettagli mi dice il contrario.
Venturer
10-05-2005, 12:16
Lo diceva Haig; il responsabile del forum di supporto tecnico Matrox.
Questa è la procedura "ufficiale" per attivare il fastwrite. Viene abilitato con l'installazione dei drivers.
Per quanto riguarda la modifica del registro di Win non so; comunque se i programmi di rilevamento dicono che è attivo, dovrebbe esserlo effettivamente.
Venturer
10-05-2005, 12:20
Nn sbagli :D E gli mancavano anke altre features come l'alpha blending e varie tecniche d rendering erano mlt mal supportate, come x esempio flat/gouraud/Z-flat/Z-gouraud triangles, flat/gouraud lines :read:
Sbagliate invece! :D
La Matrox Ultima è antecedente alla prima Millennium; non è supportata neanche da Win95 (non esistono drivers)! Di direct3d non se ne parla; era stata progettata per funzionare solo con il Dos.
peppos83
10-05-2005, 14:17
Sbagliate invece! :D
La Matrox Ultima è antecedente alla prima Millennium; non è supportata neanche da Win95 (non esistono drivers)! Di direct3d non se ne parla; era stata progettata per funzionare solo con il Dos.
Azz... è vero :doh: ma credo cmq ke uno straccio d driver debba x forza esistere :D
Venturer
10-05-2005, 14:59
Azz... è vero :doh: ma credo cmq ke uno straccio d driver debba x forza esistere :D
Gli unici drivers per la "Matrox Ultima", che esistono, sono solo quelli per WIN NT4, che risalgono al 1997!
Non esistono drivers per Win9x!
I driver per la "Matrox Ultima", oltre quelli che dice Venturer, ci sono x win95, win nt3.5, win 3.1 e OS/2.
Naturalmente sul sito ufficiale MATROX.
Ho visto che addirittura hanno fatto i driver x la mia vecchia Millenium x win2000 e winxp, mitici!!!
Venturer
10-05-2005, 15:26
I driver per la "Matrox Ultima", oltre quelli che dice Venturer, ci sono x win95, win nt3.5, win 3.1 e OS/2.
Naturalmente sul sito ufficiale MATROX.
Ho visto che addirittura hanno fatto i driver x la mia vecchia Millenium x win2000 e winxp, mitici!!!
Dove li hai trovati?
Io non li ho visti! :doh:
Ok per la serie WIN NT/OS/2 e Win3.1; che credo abbiano già il supporto integrato; ma non mi risulta che esistano per Win9x!
Comunque sono sicuro che la Matrox Ultima NON supporta Direct3d!
Edit: Hai ragione eccoli qui
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/previous/prv_old.cfm
Avevo cercato nella sezione sbagliata! :stordita:
Beh buono a sapersi che anche Win95 è supportato. Ribadisco comunque che la Ultima non supporta DirectX!
Sbagliate invece! :D
La Matrox Ultima è antecedente alla prima Millennium; non è supportata neanche da Win95 (non esistono drivers)! Di direct3d non se ne parla; era stata progettata per funzionare solo con il Dos.
Azz.. ho confuso con la Millennium.. era appunto l'MGA-100 a non supportare le features di cui parlavamo. ;)
Ancora mi ricordo i bei pixelloni sul pc di un mio amico.. :asd:
peppos83
10-05-2005, 18:50
Beh buono a sapersi che anche Win95 è supportato. Ribadisco comunque che la Ultima non supporta DirectX!
Nemmeno DX3 :confused: Un minimo supporto lo dv pur avere :D
Venturer
10-05-2005, 20:18
No; è una scheda che è stata progettata prima che esistessero le DirectX! Era al pari di una Cirrus Logic; non si parlava ancora di 3d!
peppos83
10-05-2005, 20:49
No; è una scheda che è stata progettata prima che esistessero le DirectX! Era al pari di una Cirrus Logic; non si parlava ancora di 3d!
Scusa, ma se gli installi i driver x Win95 + directX??? Ke fa nn funziona :confused:
Scusa, ma se gli installi i driver x Win95 + directX??? Ke fa nn funziona :confused:
funziona ma non supporta nessuna chiamata alle directx, in sostanza che gliele installi o meno non cambia una mazza
bYeZ!
Franx1508
10-05-2005, 21:15
aggiornare il bios porta vantaggi sulla P.?
peppos83
10-05-2005, 21:22
aggiornare il bios porta vantaggi sulla P.?
Beh, penso d si... Altrimenti xkè farli sti aggiornamenti :D
Venturer
10-05-2005, 22:30
aggiornare il bios porta vantaggi sulla P.?
Sicuramente nessun vantaggio per quanto riguarda le prestazioni!
Le nuove versioni di BIOS della Parhelia riguardano, a detta di HAIG, "fixs" per alcune incompatibilità con schermi LCD 30 pollici APPLE e sopratutto con i BIOS di alcune schede Asus che non riescono a mostrare correttamente la schermata di boot quando la Parhelia è installata.
Una brutta politica Matrox è la scelta di NON rilasciare "release notes" con nuovi drivers/BIOS........
Grazie Venturer , alla tua dritta x il FastWrite, é più veloce, sempilice e mi risparmio un riavvio di PC anche se poi non cambia nulla da quello che facevo io. ;)
Venturer
11-05-2005, 20:14
Grazie Venturer , alla tua dritta x il FastWrite, é più veloce, sempilice e mi risparmio un riavvio di PC anche se poi non cambia nulla da quello che facevo io. ;)
Hai provato con i nuovi drivers?
Giusto oggi sono usciti i nuovi drivers versione 1.09.01.014 HF!
Non sono ancora linkati nella pagina dei drivers sul sito Matrox, ma li trovi sull'FTP!
Come al solito non ci sono release notes, ma secondo Haig questa è principalmente una bugfix release per la nuova Parhelia Apve PCI EXPRESS!
Provate e poi ditemi; io per adesso non li aggiorno; aspetto di formattare!
Ciao! :)
No, avevo provato con quelli vecchi 1.9.0.55.
Sul sito ora ci sono quelli che hai segnato, ma per la Parhelia Apve PCI EXPRESS ci sono ancora la vers. 1.9.0.55.
Vedo che la matrox sforna ultimamente una Release al mese. :eek:
Natulamente gli ho appena scaricati.
Cavolo avevo appena finito le prove ed ora mi tocca rifare tutto da capo con quelli nuovi.
Ho anche notato che questi ultimi driver sono più leggeri.
Venturer
12-05-2005, 11:06
No, avevo provato con quelli vecchi 1.9.0.55.
Sul sito ora ci sono quelli che hai segnato, ma per la Parhelia Apve PCI EXPRESS ci sono ancora la vers. 1.9.0.55.
Vedo che la matrox sforna ultimamente una Release al mese. :eek:
Natulamente gli ho appena scaricati.
Cavolo avevo appena finito le prove ed ora mi tocca rifare tutto da capo con quelli nuovi.
Ho anche notato che questi ultimi driver sono più leggeri.
Si è vero sono 8mb contro gli 11mb dei drivers precedenti!
Hai notato qualche miglioramento prestazionale? Qualche miglioramento nei giochi?
Ecco i nuovi risultati, con config. in sign e driver nvidia 5.10 e matrox 1.9.1.14 bios vga 2.1-44:
3dmark2000 10868
3dmark2001SE v.330 8009
3dmark2003 v.350 857
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 320x200 A8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D15S1
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 691.367859M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 748.032715M pixels/sec
FFP - Single texture - 252.137543M pixels/sec
FFP - Dual texture - 249.997238M pixels/sec
FFP - Triple texture - 147.034317M pixels/sec
FFP - Quad texture - 130.892548M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 749.711548M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 640x480 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 706.366089M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 747.368103M pixels/sec
FFP - Single texture - 620.395691M pixels/sec
FFP - Dual texture - 621.010864M pixels/sec
FFP - Triple texture - 590.173767M pixels/sec
FFP - Quad texture - 390.696442M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 750.858276M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 800x600 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 708.296753M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 740.396362M pixels/sec
FFP - Single texture - 691.481445M pixels/sec
FFP - Dual texture - 691.129944M pixels/sec
FFP - Triple texture - 650.593811M pixels/sec
FFP - Quad texture - 476.698517M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.126953M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 1024x768 X8R8G8B8 120Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 706.114502M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 746.778198M pixels/sec
FFP - Single texture - 693.743225M pixels/sec
FFP - Dual texture - 691.713440M pixels/sec
FFP - Triple texture - 661.706055M pixels/sec
FFP - Quad texture - 589.759338M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.760681M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 1152x864 X8R8G8B8 100Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 703.551147M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 745.300537M pixels/sec
FFP - Single texture - 696.594360M pixels/sec
FFP - Dual texture - 694.812561M pixels/sec
FFP - Triple texture - 670.450317M pixels/sec
FFP - Quad texture - 592.440857M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 755.613220M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 1280x960 X8R8G8B8 85Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 700.873596M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 742.049805M pixels/sec
FFP - Single texture - 694.559265M pixels/sec
FFP - Dual texture - 693.275818M pixels/sec
FFP - Triple texture - 674.549500M pixels/sec
FFP - Quad texture - 600.891235M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 754.767639M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 1280x1024 X8R8G8B8 85Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 698.578552M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 739.354980M pixels/sec
FFP - Single texture - 693.092773M pixels/sec
FFP - Dual texture - 692.071289M pixels/sec
FFP - Triple texture - 671.913513M pixels/sec
FFP - Quad texture - 601.814819M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 753.437500M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Fillrate Tester
--------------------------
Display adapter: Matrox Parhelia 128MB
Driver version: 6.13.1.1873
Display mode: 1600x1200 X8R8G8B8 75Hz
Z-Buffer format: D24X4S4
--------------------------
FFP - Pure fillrate - 694.879333M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 734.325317M pixels/sec
FFP - Single texture - 688.574646M pixels/sec
FFP - Dual texture - 687.174988M pixels/sec
FFP - Triple texture - 667.356445M pixels/sec
FFP - Quad texture - 585.237427M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 750.206238M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - Failed!
PS 2.0 - Simple - Failed!
PS 2.0 PP - Simple - Failed!
PS 2.0 - Longer - Failed!
PS 2.0 PP - Longer - Failed!
PS 2.0 - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - Failed!
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - Failed!
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - Failed!
Come vedrete non si notano migliramenti prestazionali.
Per i giochi non sò perché non ne ho installati.
Poi se mi dite per il Fillrate Tester quale devo tenere buono, ve ne sarei grato, per evitare post lunghi un km e magari perdita di tempo.
Grazie, ciao.
Venturer
12-05-2005, 17:28
I punteggi effettivamente sono gli stessi! :stordita:
Di grossi bugs fixati non ce ne dovrebbero essere.
yossarian
12-05-2005, 22:35
per il fillrate test i punteggi ottenuti sono tutti buoni poichè si tratta di punteggi ottenuti a diverse risoluzioni. L'operazione che va fatta è quella di confrontare i punteggi, per ogni risoluzione e voce per voce, con quelli ottenuti da altri chip.
pollicino
12-05-2005, 23:14
provati anche io i nuovi drivers versione 1.09.01.014 HF e non ci sono cambiamenti un campo prestazionale con la Parhelia, ma tutti sappiamo che questa non è una scheda per giocare.
pollicino
25-05-2005, 22:20
Disponibili i driver versione 1.09.01.014 HF a 32 e a 64 bit aggiornati al 10 maggio 2005 (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm)
Chi li ha già provati quelli a 64 bit?
Quelli a 32 bit sono gli stessi che ho provato io.
Per i 64 bit penso sia difficille trovare qui nel forum uno che abbia WinXP 64bit e in più una Parhelia montata nel prorio PC.
Venturer
26-05-2005, 11:03
Ragazzi mi si è bruciata la Parhelia; non riesco a crederci!
Dopo 2 anni di uso mi sembra incredibile!!!!!!!!! Un componente elettronico o si rompe subito o non si rompe piu! Non vorrei che fosse stato il calore; il mio case è piuttosto caldo e la Parhelia scalda molto. E stava accesa praticamente 24/24hr.............
Potrebbe essere stata l'ELETTROMIGRAZIONE? Qualcuno esperto forse può chiarire la cosa.......
Comunque il supporto tecnico Matrox è molto efficiente; mi hanno già comunicato l'RMA e ho già spedito! Spero che in 2 settimane mi mandino la nuova Parhelia!
pollicino
26-05-2005, 14:45
Ragazzi mi si è bruciata la Parhelia; non riesco a crederci!
Dopo 2 anni di uso mi sembra incredibile!!!!!!!!! Un componente elettronico o si rompe subito o non si rompe piu! Non vorrei che fosse stato il calore; il mio case è piuttosto caldo e la Parhelia scalda molto. E stava accesa praticamente 24/24hr.............
Potrebbe essere stata l'ELETTROMIGRAZIONE? Qualcuno esperto forse può chiarire la cosa.......
Comunque il supporto tecnico Matrox è molto efficiente; mi hanno già comunicato l'RMA e ho già spedito! Spero che in 2 settimane mi mandino la nuova Parhelia!
Spero per te che si risolva subito la cosa.
Ciao.
Non sono un esperto ma il caldo di questi giorni potrebbe aver causato il guasto, visto che mi dici anche che il tuo case é caldo.
Spero che te la passino in garanzia, ti dico questo perché leggendo sul sito MATROX la GARANZIA, potrebbero attaccarsi a problemi ambientali per non ripararla.
E' solo una mia supposizione, forse visto la serietà della casa, la riparano senza problemi.
Ti cosiglio intanto che aspetti il ritorno della Parhelia, di aggiungere qualche ventola in più nel case per far circolare meglio l'aria e diminuire così il calore all'interno.
Venturer
26-05-2005, 19:58
Non sono un esperto ma il caldo di questi giorni potrebbe aver causato il guasto, visto che mi dici anche che il tuo case é caldo.
Spero che te la passino in garanzia, ti dico questo perché leggendo sul sito MATROX la GARANZIA, potrebbero attaccarsi a problemi ambientali per non ripararla.
E' solo una mia supposizione, forse visto la serietà della casa, la riparano senza problemi.
Ti cosiglio intanto che aspetti il ritorno della Parhelia, di aggiungere qualche ventola in più nel case per far circolare meglio l'aria e diminuire così il calore all'interno.
Per me è stata l'elettromigrazione perchè ha funzionato in condizioni "limite" per 2 anni...........
La cosa veramente strana è che si è bruciata improvvisamente! :mbe:
Comunque non ci sono problemi con la garanzia; la cambiano sicuramente!
Qualsiasi cosa sia stato ad bruciarla, il mio cosiglio di aggiungere ventole nel case per aumentare il raffredamento é sempre valido.
Venturer
27-05-2005, 18:10
Adesso per l'estate lo tengo aperto! Le temperature con il case aperto sono scese di 16 gradi! Il problema è la rumorosità che è molto aumentata........
Ma scusa ti fà così schifo aggiungere qualche ventola in più così fai a meno di tenere il case aperto?
Venturer
28-05-2005, 11:27
Ma scusa ti fà così schifo aggiungere qualche ventola in più così fai a meno di tenere il case aperto?
Ma di ventole aggiuntive ne ho: Una in basso da 80mm che aspira aria dall'esterno; e una in alto; sopra l'alimentatore che butta fuori l'aria calda! Non c'è spazio per altre ventole nel mio case; dovrei tenerla "volante" se ne aggiungessi un'altra........ :(
Comunque nonostante queste ventole la temperatura interna è alta lo stesso.
Hai provato a vedere se prima delle ventole hai dei filtri?
Se sì, forse sono intasati di polvere e sono da pulire.
Se no, controlla che non ci siano schifezze intorno e davanti alle ventole che impediscano il regolare deflusso dell'aria.
Strano che il tuo case non preveda una ventola sopra gli I/O della scheda madre, non hai pensato eventualmente di farlo tu?
Venturer
30-05-2005, 15:50
Hai provato a vedere se prima delle ventole hai dei filtri?
Se sì, forse sono intasati di polvere e sono da pulire.
Se no, controlla che non ci siano schifezze intorno e davanti alle ventole che impediscano il regolare deflusso dell'aria.
Strano che il tuo case non preveda una ventola sopra gli I/O della scheda madre, non hai pensato eventualmente di farlo tu?
Non ci sono filtri antipolvere davanti alle mie ventole!!!
E infatti quando ho aperto il case ho trovato una quantità enorme di polvere sul dissipatore della CPU! C'era proprio uno "strato" di circa 3mm.
Le ventole del case invece erano abbastanza pulite per un sistema che sta accesso 24/24hr!.
Il mio case è del 1997; uno dei primi case ATX prodotti; me lo trascino dietro dai Pentium 2; ha fatto 5 generazioni di CPU; un po' ci sono affezionato!!!! :D :D
Comunque segue lo standard ATX; è predisposto per avere una ventola sopra l'alimentatore (è un big TOWER) e una ventola in basso sotto lo "speaker"!
Ma che CPU hai ora?
Cavolo se un tower non riesce ad smaltire tutto il calore, cosa hai messo dentro?
Se puoi farmi una foto del case così se ti và possiamo studiare insieme un modo per far smaltire più calore all'interno.
Venturer
30-05-2005, 19:37
Ma che CPU hai ora?
Cavolo se un tower non riesce ad smaltire tutto il calore, cosa hai messo dentro?
Se puoi farmi una foto del case così se ti và possiamo studiare insieme un modo per far smaltire più calore all'interno.
Ti ringrazio! :) :)
Ho un ATHLON XP 2600 Tbred FSB 266!
Il dissipatore è un VANTEC AEROFLOW; con ventola con motore periferico YS TECH TMD!
Nel case ci sono 3HD; 2 nella parte inferiore e 1 in quella superiore vicino alla ventola 80mm!
Gli SLOT PCI sono tutti occupati tranne 1 nell'ordine da
-Scheda AGP
-Modem ADSL PCI
-Scheda di rete 10/100 3COM
-Scheda audio soundblaster AUDIGY 2
-Connettore porta midi della audigy 2 (lo slot PCI è libero)
-Scheda TV Digitale Terrestre
-Scheda TV Sat
I cavi EIDE e quello floppy sono tutti ROUNDED; proprio per favorire la circolazione dell'aria!
Vedo se riesco a fare una foto con il cellulare; purtroppo non ho una macchina digitale!
Venturer
30-05-2005, 20:02
Ecco le foto del case; è il meglio che posso fare!
Parte inferiore!
http://img44.echo.cx/img44/3052/photo0166gj.th.jpg (http://img44.echo.cx/my.php?image=photo0166gj.jpg)
Parte superiore!
http://img44.echo.cx/img44/5729/photo0146aq.th.jpg (http://img44.echo.cx/my.php?image=photo0146aq.jpg)
Bravo, nonostante siano fatte con il cell si vedono abbastanza bene.
Ti chiedo ancora una gentilezza mi puoi rifare quella superiore con più luce che non capisco bene ed già che ci sei la parte post. e ant del case?
Ciao e grazie.
Venturer
31-05-2005, 10:59
Grazie a te! :)
Ecco il frontale:
http://img123.echo.cx/img123/4114/photo0178en.th.jpg (http://img123.echo.cx/my.php?image=photo0178en.jpg)
Primo piano della parte superiore:
http://img123.echo.cx/img123/8729/photo0180lo.th.jpg (http://img123.echo.cx/my.php?image=photo0180lo.jpg)
Parte superiore:
http://img123.echo.cx/img123/4484/photo0196au.th.jpg (http://img123.echo.cx/my.php?image=photo0196au.jpg)
Per la parte posteriore è un problema; perchè dovrei scollegare tutto; comunque l'unica "griglia di aereazione" per la ventola nella parte posteriore è quella che vedi sopra l'alimentatore........
Ma la ventola ant. in basso dove prende l'aria che vedo la parte ant. chiusa?
Mi sbaglio o hai tolto la paratia del case anche dall'altra parte che vedo sullo sfondo il legno?
La porta midi della sk audio ti serve o cosa?
Sei pronto a metter mano nel case che c'é un bel pò di lavoro da fare?
Sei disposto a spedere qualche euro per migliorare la situazione?
Venturer
31-05-2005, 16:56
Ma la ventola ant. in basso dove prende l'aria che vedo la parte ant. chiusa?
Mi sbaglio o hai tolto la paratia del case anche dall'altra parte che vedo sullo sfondo il legno?
La porta midi della sk audio ti serve o cosa?
Sei pronto a metter mano nel case che c'é un bel pò di lavoro da fare?
Sei disposto a spedere qualche euro per migliorare la situazione?
La ventola in basso prende aria dall'esterno, anche se non ci sono fori di aereazione nel "faceplate"; ovvio che l'efficienza è minore!
Per quanto riguarda le paratie, come ho detto, essendo un case del 1997 non ha paratie; ma una copertura INTEGRALE! Quando lo apri togli il "coperchio" e rimane lo "scheletro" scoperto nella parte destra; sinistra e superiore!
La porta MIDI la uso per un vecchio joypad midi; anche se effettivamente potrei comprarne uno USB; ma finchè è li va bene! :)
Si certo che vorrei diminuire il calore; e ti ringrazio molto per ogni consiglio ma prima di fare qualsiasi modifica aspetto che mi torni la Parhelia anche perchè adesso non posso scollegare tutto e andare offline. L'operazione la farò quando dovrò rimontare la Parhelia!
Intanto puoi dirmi cosa dovrei fare? :)
Grazie infinite! :D :)
Ma a tuo parere non è che la scheda video è troppo vicina al modem ADSL PCI nel primo slot?
C'è abbastanza spazio per il raffreddamento? Non vorrei che sia stato per questo motivo che si è bruciata la Parhelia........eppure ribadisco che ha funzionato in quelle condizioni per quasi 2 anni.......
il primo slot pci non dovrebbe mai venire usato, primo per non creare surriscaldamento alla scheda grafica, secondo perchè condivide le risorse con la porta agp, a svantaggio appunto della scheda video..
consiglierei di mettere la staffa con la porta midi all'altezza del primo slot, e mettere il modem pci nell'altro slot..
PS: certo che non ho mai visto un pc con TUTTI gli slot pci occupati.. :D ma ti serve davvero tutto quel popò di roba?
bYeZ!
Murakami
05-06-2005, 09:12
Eccomi, sono un altro fresco possessore di "Padella": mò mi leggo tutto il thread e poi posto le mie impressioni, non vorrei scrivere cose già dette... :mc:
X Murakami
Benvenuto e buona lettura.
X Venturer
Infatti mentre scrivevo mi é venuto il dubbio che il tuo case aveva la copertura totale.
Il guasto alla tua Parhelia potrebbe essere stata la scheda nello slot PCI 1 che non la faceva respirare bene e il primo caldo ha ceduto.
Oltre quello che ha detto ATi7500, che mi ha preceduto, dovresti spostare in alto i 2 drive esterni, poi sotto i 3 HDD metterli nei driver da 5"1/4 con le ventoline e gli addattatori da 5"1/4 a 3.5" in modo da raffredare gli HDD e far entrare più aria fresca dall'esterno.
Poi se vuoi potresti fare dei piccoli fori nella parte ant. del case all'altezza della ventola in basso in modo da fargli aspirare più aria direttamente o aprire maggiormente , se si può, la parte dove aspira l'aria ora.
Se poi non dovesse bastare, allora dovresti cambiare l'alimentatore e comprarne uno tipo il mio (vedi sign) che ha 2 ventole, una all'interno proprio sopra la zona della CPU (dove il tuo é chiuso vedendo le foto) e l'altra al solito posto di tutti, così da smaltire meglio dal calore all'interno del case oppure al suo posto fare un foro per una ventola di 80mm o 95mm nel lato dx del coperchio all'altezza della zona CPU x estrarre aria calda, però non vorrei che poi non riesci più a chiudere il case per colpa della ventola.
Spero di essere stato chiaro, nel caso sono a completa disposizione per ogni chiarimento.
Ciao e buon spostamento.
Venturer
07-06-2005, 19:11
Grazie mg13 e Ati7500; appena mi arriva la nuova Parhelia faccio le dovute modifiche!
Sono passati quasi 15 giorni da quando l'ho spedita (in IRLANDA all'RMA DEPARTMENT Matrox) e ancora nessuna notizia! :(
Ah mi è stato detto che la Parhelia che mi arriverà non sarà nuova ma "REFURBISHED". Ora, sbaglio, o REFURBISHED significa che non mi arriverà una scheda nuova ma una scheda "riparata"?
Mi chiedo come diavolo facciano a riparare le schede bruciate. Se si è bruciata la GPU, la DISSALDANO e ne montano una nuova? Mi sembra incredibile. :mbe:
peppos83
07-06-2005, 20:27
Grazie mg13 e Ati7500; appena mi arriva la nuova Parhelia faccio le dovute modifiche!
Sono passati quasi 15 giorni da quando l'ho spedita (in IRLANDA all'RMA DEPARTMENT Matrox) e ancora nessuna notizia! :(
Ah mi è stato detto che la Parhelia che mi arriverà non sarà nuova ma "REFURBISHED". Ora, sbaglio, o REFURBISHED significa che non mi arriverà una scheda nuova ma una scheda "riparata"?
Mi chiedo come diavolo facciano a riparare le schede bruciate. Se si è bruciata la GPU, la DISSALDANO e ne montano una nuova? Mi sembra incredibile. :mbe:
Beh, probabolmente tenteranno d ripararla e se nn c riescono te ne mandano una nuova d pacca :D
Mi chiedo come diavolo facciano a riparare le schede bruciate. Se si è bruciata la GPU, la DISSALDANO e ne montano una nuova? Mi sembra incredibile. :mbe:
Sono refurbished anche quelle rispedite alla matrox ma funzionanti, o resi per vari motivi (ad es. upgrade): una spolverata e via. Chiaramente quelle rotte non le riparano, gli costerebbe troppo.
Franx1508
08-06-2005, 07:56
per la cronaca sono usciti i nuovi drivers ufficiali.... :)
Murakami
08-06-2005, 16:21
Riferisco brevemente le mie impressioni (provata su Barton 2800+).
La scheda (OEM, AGP 4X, frequenze 200/500) ha una eccellente qualità del segnale video, sia su monitor CRT che su TV. La velocità 3D è discreta, direi a livello di una 4200, con qualche picco in qualche gioco specifico (es. Serious Sam, che usa le 4 unità di texturing per renderizzare 4 texture per passata, che su una Parhelia equivale ad un solo ciclo di clok). Quando funziona, l'FAA produce risultati spettacolari, senza un grosso calo di prestazioni. L'SSAA 4X, invece, è praticamente inservibile (riduce il frame rate a 1/3): al posto di Matrox avrei optato per un 2X in caso di problemi di compatibilità dell'algoritmo fragment. Faccio notare che le 4 unità di texturing per pipe non rimangono sempre inutilizzate, come qualcuno ha scritto, nel caso di applicazione di 2 texture per passata: difatti, basta usare il filtro trilineare e la Parhelia, capace di calcolare solo 4 texture samples per unità di texture -sufficienti per il bilinear filtering, ma per il trilinear ne servono 8-, ricorre all'accoppiamento di 2 texturing units (con calo di prestazione minimo, in teoria), accoppiando ulteriormente le unità in caso di filtro anisotropo (massimo 2X e si capisce perchè, o avrebbero dovuto spendere ulteriori cicli di clock per gestirlo in multipass). Da notare che ogni chip concorrente gestisce il trilinear filtering all'interno della singola texture unit e che nella Parhelia, per motivi a me sconosciuti, l'applicazione del filtro anisotropo forza automaticamente il trilineare.
La compatibilità con i giochi Direct3D mi è sembrata buona, così come quella OpenGL: una lacuna molto grave, però, è proprio il supporto OpenGL limitato alla versione 1.3, che impedisce ad alcuni giochi molto recenti di funzionare.
Questa limitazione mi sembra davvero la prova della scarsa attitudine dei programmatori Matrox, o non si capisce come schede nVidia tecnicamente inferiori possano vantare compatibilità OpenGL 1.4 o superiore. La spiegazione dello shadow buffer, usato per "simulare" i pixel shaders 1.4, va bene per i GeForce 3 o superiori, ma non per i GeForce 2 o inferiori, il cui driver riporta comunque una versione OpenGL almeno 1.4.
Sul resto non ho molto da dire (non ho provato la funzionalità Gigacolor e sul Glyph antialiasing posso solo dire che la correzione gamma è efficace, ma non ho sentito il bisogno di cambiare l'impostazione di default): la scheda funziona bene, tranne la compensazione di moto hardware in WinDVD 6 (con PowerDVD 6 funziona correttamente).
yossarian
08-06-2005, 16:25
Riferisco brevemente le mie impressioni (provata su Barton 2800+).
La scheda (OEM, AGP 4X, frequenze 200/500) ha una eccellente qualità del segnale video, sia su monitor CRT che su TV. La velocità 3D è discreta, direi a livello di una 4200, con qualche picco in qualche gioco specifico (es. Serious Sam, che usa le 4 unità di texturing per renderizzare 4 texture per passata, che su una Parhelia equivale ad un solo ciclo di clok). Quando funziona, l'FAA produce risultati spettacolari, senza un grosso calo di prestazioni. L'SSAA 4X, invece, è praticamente inservibile (riduce il frame rate a 1/3): al posto di Matrox avrei optato per un 2X in caso di problemi di compatibilità dell'algoritmo fragment. Faccio notare che le 4 unità di texturing per pipe non rimangono sempre inutilizzate, come qualcuno ha scritto, nel caso di applicazione di 2 texture per passata: difatti, basta usare il filtro trilineare e la Parhelia, capace di calcolare solo 4 texture samples per unità di texture -sufficienti per il bilinear filtering, ma per il trilinear ne servono 8-, ricorre all'accoppiamento di 2 texturing units (con calo di prestazione minimo, in teoria), accoppiando ulteriormente le unità in caso di filtro anisotropo (massimo 2X e si capisce perchè, o avrebbero dovuto spendere ulteriori cicli di clock per gestirlo in multipass). Da notare che ogni chip concorrente gestisce il trilinear filtering all'interno della singola texture unit e che nella Parhelia, per motivi a me sconosciuti, l'applicazione del filtro anisotropo forza automaticamente il trilineare.
La compatibilità con i giochi Direct3D mi è sembrata buona, così come quella OpenGL: una lacuna molto grave, però, è proprio il supporto OpenGL limitato alla versione 1.3, che impedisce ad alcuni giochi molto recenti di funzionare.
Questa limitazione mi sembra davvero la prova della scarsa attitudine dei programmatori Matrox, o non si capisce come schede nVidia tecnicamente inferiori possano vantare compatibilità OpenGL 1.4 o superiore. La spiegazione dello shadow buffer, usato per "simulare" i pixel shaders 1.4, va bene per i GeForce 3 o superiori, ma non per i GeForce 2 o inferiori, il cui driver riporta comunque una versione OpenGL almeno 1.4.
Sul resto non ho molto da dire (non ho provato la funzionalità Gigacolor e sul Glyph antialiasing posso solo dire che la correzione gamma è efficace, ma non ho sentito il bisogno di cambiare l'impostazione di default): la scheda funziona bene, tranne la compensazione di moto hardware in WinDVD 6 (con PowerDVD 6 funziona correttamente).
ciao, bentornato in circolazione :)
Franx1508
08-06-2005, 16:38
Riferisco brevemente le mie impressioni (provata su Barton 2800+).
La scheda (OEM, AGP 4X, frequenze 200/500) ha una eccellente qualità del segnale video, sia su monitor CRT che su TV. La velocità 3D è discreta, direi a livello di una 4200, con qualche picco in qualche gioco specifico (es. Serious Sam, che usa le 4 unità di texturing per renderizzare 4 texture per passata, che su una Parhelia equivale ad un solo ciclo di clok). Quando funziona, l'FAA produce risultati spettacolari, senza un grosso calo di prestazioni. L'SSAA 4X, invece, è praticamente inservibile (riduce il frame rate a 1/3): al posto di Matrox avrei optato per un 2X in caso di problemi di compatibilità dell'algoritmo fragment. Faccio notare che le 4 unità di texturing per pipe non rimangono sempre inutilizzate, come qualcuno ha scritto, nel caso di applicazione di 2 texture per passata: difatti, basta usare il filtro trilineare e la Parhelia, capace di calcolare solo 4 texture samples per unità di texture -sufficienti per il bilinear filtering, ma per il trilinear ne servono 8-, ricorre all'accoppiamento di 2 texturing units (con calo di prestazione minimo, in teoria), accoppiando ulteriormente le unità in caso di filtro anisotropo (massimo 2X e si capisce perchè, o avrebbero dovuto spendere ulteriori cicli di clock per gestirlo in multipass). Da notare che ogni chip concorrente gestisce il trilinear filtering all'interno della singola texture unit e che nella Parhelia, per motivi a me sconosciuti, l'applicazione del filtro anisotropo forza automaticamente il trilineare.
La compatibilità con i giochi Direct3D mi è sembrata buona, così come quella OpenGL: una lacuna molto grave, però, è proprio il supporto OpenGL limitato alla versione 1.3, che impedisce ad alcuni giochi molto recenti di funzionare.
Questa limitazione mi sembra davvero la prova della scarsa attitudine dei programmatori Matrox, o non si capisce come schede nVidia tecnicamente inferiori possano vantare compatibilità OpenGL 1.4 o superiore. La spiegazione dello shadow buffer, usato per "simulare" i pixel shaders 1.4, va bene per i GeForce 3 o superiori, ma non per i GeForce 2 o inferiori, il cui driver riporta comunque una versione OpenGL almeno 1.4.
Sul resto non ho molto da dire (non ho provato la funzionalità Gigacolor e sul Glyph antialiasing posso solo dire che la correzione gamma è efficace, ma non ho sentito il bisogno di cambiare l'impostazione di default): la scheda funziona bene, tranne la compensazione di moto hardware in WinDVD 6 (con PowerDVD 6 funziona correttamente).
che drivers e che bios hai usato sulla vga?
Murakami
08-06-2005, 16:52
Tutto all'ultimissima versione, aggiornati 2 giorni fa.
Murakami
08-06-2005, 16:54
ciao, bentornato in circolazione :)
Ciao Stefano, piacere di rivederti! :)
Veramente non sono mai sparito, mi limito a moderare il mio piccolo forum su MemExt: dove sei gravemente latitante... :banned:
Murakami
09-06-2005, 12:54
Mi sono riletto un pò il thread, ho qualche piccola correzione da fare:
1) La Mystique supporta la correzione prospettica delle texture;
2) La G100 supporta il bilinear filtering;
3) La Parhelia supporta il fast Z-clear.
Diamo a Matrox quel che è di Matrox... :p
Franx1508
09-06-2005, 12:56
Mi sono riletto ul pò il thread, ho qualche piccola correzione da fare:
1) La Mystique supporta la correzione prospettica delle texture;
2) La G100 supporta il bilinear filtering;
3) La Parhelia supporta il fast Z-clear.
Diamo a Matrox quel che è di Matrox... :p
quando dove e quanto l'hai pagata la matrox?
Murakami
09-06-2005, 12:58
Comprata un mesetto fa su questo forum, alla "modica" cifra di 200 € J+1 compreso... :mc:
Venturer
09-06-2005, 14:11
Sono refurbished anche quelle rispedite alla matrox ma funzionanti, o resi per vari motivi (ad es. upgrade): una spolverata e via. Chiaramente quelle rotte non le riparano, gli costerebbe troppo.
Come upgrade? Che senso ha spedire indietro una scheda funzionante?
E poi, scusa, se un utente manda indietro una scheda funzionante, Matrox che fa? Se la tiene e non la rispedisce all'utente? :mbe: :stordita:
per la cronaca sono usciti i nuovi drivers ufficiali.... :)
Ma dove?
Sul sito ufficiale ci sono ancora i 1.09.01.014 HF del 10/5/05.
...la scheda funziona bene, tranne la compensazione di moto hardware in WinDVD 6 (con PowerDVD 6 funziona correttamente).
Sì anche a me lo fà.
Venturer
18-06-2005, 13:57
Ragazzi è tornata la Parhelia; scusate se non l'ho postato subito!! :D :D
Ho fatto un po' di spazio nel case; pulito le ventole e cambiato la disposizione delle schede!
Adesso la temperatura interna sta sui 36, e la temperatura della CPU 56!
Ho fatto dei test di stabilità.............la Parhelia sembra a posto!
Solo una cosa.................quella vecchia era MADE IN CANADA (dove sta la sede Matrox); quella REFURBISHED che mi hanno dato è MADE IN CHINA! Ci sono differenze a livello di qualità?
Son contento per te.
Non lo sò se la cinese é peggio della canadese, provala e vedrai. :D
Se vuoi farmi poi vedere come hai messo ora il case con delle foto?
Murakami
18-06-2005, 16:47
Allora, quanti siamo sul forum con la mitica Parhelia? :read:
yossarian
19-06-2005, 00:36
Ciao Stefano, piacere di rivederti! :)
Veramente non sono mai sparito, mi limito a moderare il mio piccolo forum su MemExt: dove sei gravemente latitante... :banned:
hai ragione; il fatto è che ho sempre meno tempo per i forum.
Comunque cercherò di rimediare
:doh:
peppos83
19-06-2005, 16:47
Ciao ragazzi, ho la possibilità d fare cambio: la mia GFti4800se con una matrox P650 :eek: Entrambe compatibili DX8.1 ed entrambe con 64mb onboard... Dite ke lo scambio mi conviene??? La P650 è veloce quanto la Geffo??? Fatemi saxe al + presto :D
Franx1508
19-06-2005, 16:51
Ciao ragazzi, ho la possibilità d fare cambio: la mia GFti4800se con una matrox P650 :eek: Entrambe compatibili DX8.1 ed entrambe con 64mb onboard... Dite ke lo scambio mi conviene??? La P650 è veloce quanto la Geffo??? Fatemi saxe al + presto :D
non ti conviene...trovati un parhelia...
peppos83
19-06-2005, 16:59
non ti conviene...trovati un parhelia...
Xkè no??? La vorrei una Pharelia... Ma nn si trova se nn nuova :(
Murakami
19-06-2005, 17:05
La P650 usa la stessa tecnologia della Parhelia, ma è molto più lenta...fai un pò tu... :fagiano:
peppos83
19-06-2005, 17:15
La P650 usa la stessa tecnologia della Parhelia, ma è molto più lenta...fai un pò tu... :fagiano:
Mlt quanto??? C arriva a livello d una Ti4200???
Murakami
19-06-2005, 17:32
Peppos, è la Parhelia che è a livello di una 4200: dividi almeno per due e avrai la scheda che vuoi comprare... :O
peppos83
19-06-2005, 17:53
Peppos, è la Parhelia che è a livello di una 4200: dividi almeno per due e avrai la scheda che vuoi comprare... :O
Azz... Fa proprio pena allora :eek: Vedrò d trovarmi una Padella :Prrr:
Ciao raga, per la cronaca sul sito uff. c'é il nuovo bios della Parhelia.
Poi vediamo se cambia qualcosa.
Mi viene un dubbio, ma se si cambia il bios della vga, poi bisogna reinstallare i driver per far attivare le eventuali nuove specifiche o risoluzioni dei problemi?
Murakami
20-06-2005, 22:12
Strana questa cosa: il BIOS (vecchio, per altro, di circa 2 mesi) è indicato per sistemi Linux, come del resto l'estensione (.gz) fa chiaramente intuire... :confused:
Quanto ai drivers, ricordo solo 2 casi nei quali una certa versione era dipendente ed influenzata dalla versione di BIOS: la Creative Graphics Blaster Extreme (Permedia 2) e la Creative 3D Graphics Blaster (Verite 1000).
Venturer
22-06-2005, 12:46
Ciao raga, per la cronaca sul sito uff. c'é il nuovo bios della Parhelia.
Poi vediamo se cambia qualcosa.
Mi viene un dubbio, ma se si cambia il bios della vga, poi bisogna reinstallare i driver per far attivare le eventuali nuove specifiche o risoluzioni dei problemi?
Eccomi! Mg13 appena ho un po' di tempo ti faccio le foto; devo smontare tutto!
Per quanto riguarda il BIOS, il nuovo BIOS introduce fixs per i pannelli APPLE
Leggi qua!
http://forum.matrox.com/mga/viewtopic.php?t=16032
Del vecchio BIOS esistevano 2 versioni; una per i sistemi Windows e una per LINUX, ma erano esattamente uguali! Semplicemente cambiava il programma di "FLASHING", che nel caso di LINUX era particolare!
Dark Schneider
22-06-2005, 13:06
Peppos, è la Parhelia che è a livello di una 4200: dividi almeno per due e avrai la scheda che vuoi comprare... :O
Veramente la Parhelia non era al livello dell GeForce 4 Ti.
Se ben ricordo andava tipo la 3, forse un po' più forte.
peppos83
22-06-2005, 13:31
Veramente la Parhelia non era al livello dell GeForce 4 Ti.
Se ben ricordo andava tipo la 3, forse un po' più forte.
Come prestazioni va come una Ti4200 :O
Murakami
23-06-2005, 07:25
Veramente la Parhelia non era al livello dell GeForce 4 Ti.
Se ben ricordo andava tipo la 3, forse un po' più forte.
Questa era vero con le prime versioni dei drivers: adesso (e con un certo tipo di giochi, magari non OpenGL) dovrebbe essere al livello di una 4200.
Venturer
23-06-2005, 10:57
Veramente la Parhelia non era al livello dell GeForce 4 Ti.
Se ben ricordo andava tipo la 3, forse un po' più forte.
La PARHELIA con l'ANTIALIASING 16x ATTIVO, è piu veloce di una Geforce 4 TI 4600 anch'essa con antialiasing attivo!
Con i filtri la Parhelia è piu veloce........... :)
peppos83
23-06-2005, 12:41
La PARHELIA con l'ANTIALIASING 16x ATTIVO, è piu veloce di una Geforce 4 TI 4600 anch'essa con antialiasing attivo!
Con i filtri la Parhelia è piu veloce........... :)
Quoto, si vede meglio e va + veloce :D
Murakami
23-06-2005, 14:32
La PARHELIA con l'ANTIALIASING 16x ATTIVO, è piu veloce di una Geforce 4 TI 4600 anch'essa con antialiasing attivo!
Con i filtri la Parhelia è piu veloce........... :)
Credo che questo si verifichi in un numero davero esiguo di giochi: mediamente, filtri o meno, la 4600 è nettamente più veloce (ho la Parhelia e ho avuto la 4600).
Per la cronaca, ho aggiornato il bios della Parhelia e poi ho fatto la batteria di test e ho visto nulla di nuovo come prestazioni, dopo di che ho disinstallato i driver, riavviato il PC riinstallato gli stessi driver i 1.9.1.14 e riavviato.
Poi rifatto la stessa batteria di test e morale della favola non é cambiato nulla, tutto stò cinema per rispondermi alla domanda fatta qualche post prima e cioè:
Mi viene un dubbio, ma se si cambia il bios della vga, poi bisogna reinstallare i driver per far attivare le eventuali nuove specifiche o risoluzioni dei problemi?.
Però forse solo questo caso perché era un fix per i monitor Apple Cinema da 20" e 23", se era dovuto a qualche funzione o performance forse il discorso era diverso, cosa ne dite della mia disamina?
O ho sparato solo ca.......te? :mbe:
Murakami
23-06-2005, 20:01
Mai visto un upgrade di BIOS dare un boost di prestazioni, anche perchè Windows lo bypassa completamente una volta che carica il driver video.
Venturer
18-07-2005, 17:21
Sono usciti i nuovi drivers 1.10; disponibili direttamente dall'FTP Matrox! :)
pollicino
18-07-2005, 20:09
Sono usciti i nuovi drivers 1.10; disponibili direttamente dall'FTP Matrox! :)
Li hai provati?
Scaricati, ma non ancora provati.
Vi farò sapere.
Murakami
19-07-2005, 10:24
Disponibili anche sull'http: li provo stasera, poi vi faccio sapere.
Venturer
19-07-2005, 10:30
Li hai provati?
Provati; ma non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni! :(
Però hanno fixato molti bugs a quanto pare..........soprattutto con i giochi!
Murakami
19-07-2005, 10:32
Provati; ma non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni! :(
Però hanno fixato molti bugs a quanto pare..........soprattutto con i giochi!
Sono driver fatti principalmente per World of Warcraft.
Venturer
19-07-2005, 12:48
E tu come fai a saperlo?
Lo ha letto sul forum di supporto tecnico ufficiale, Matrox!
http://forum.matrox.com/mga
Tutti i veri "Matrox Lovers" dovrebbero frequentare il forum di supporto tecnico Matrox! :)
Lo staff tecnico è molto disponibile e dà informazioni sui drivers nonostante non vengano rilasciate release notes!
Murakami
19-07-2005, 12:52
Da oggi assumo Venturer come mio portavoce ufficiale... :O :p
I moderatori stipendiati da Matrox sono effettivamente molto gentili e disponibili, per quanto il loro contatto con gli sviluppatori dei drivers sia un pò blando: d'altro canto, devono spesso sostenere una bordata di critiche (motivate dall'arretratezza dei loro prodotti e dal supporto software deficitario) non facile da arginare... :mc:
Venturer
19-07-2005, 15:49
(motivate dall'arretratezza dei loro prodotti e dal supporto software deficitario) non facile da arginare... :mc:
Beh dai i drivers qualche bug ce l'hanno ma il loro dovere lo fanno....... :)
Non parlerei di arretratezza di prodotto, visto che il target delle schede Matrox non è quello del GAMING ma il mercato professionale....... ;)
E comunque per quanto riguarda i giochi, quasi tutti partono sulla Parhelia e hanno una velocità accettabile! :cool:
Murakami
19-07-2005, 16:04
Beh, io sono un vecchio fan Matrox: ti basti sapere che posseggo la Millennium 1, la Millennium 2 con Rainbow Runner, la Mystique 220, la M3D, la G400, La Marvel G400 e la Parhelia... :p
Però, onestamente, nelle press release che preannunciavano l'uscita della Parhelia, Matrox aveva dichiarato prestazioni superiori alle TI 4600: i fatti hanno dimostrato una realtà ben diversa.
Non contesto i pregi della scheda, primo tra tutti la superba qualità del segnale, tanto è vero che rimane la VGA principale del mio PC n°1: ma il costo è alto, la velocità bassa, il supporto OpenGL incredibilmente limitato alla versione 1.3, le funzionalità video primitive... :rolleyes:
A dirla tutta, la "scusa" del target professionale non regge: non si capisce, altrimenti, a che genere di utenti sarebbero rivolte funzioni come il velleitario surround gaming, l'FAA 16X mal funzionante, i Vertex Shaders 2.0 mai attivati dai drivers... :rolleyes:
Io credo che Matrox volesse produrre una scheda a tutto campo, il cui notevole prezzo di acquisto si giustificasse con la polivalenza in tutti i settori, in virtù di alcune features esclusive, e le prestazioni superiori alla concorrenza...un progetto riuscito solo a metà.
Murakami
20-07-2005, 09:34
Li ho provati, mi sembrano tali e quali gli altri, hanno però aggiunto la funzione di rotazione pivot.
Lo ha letto sul forum di supporto tecnico ufficiale, Matrox!
http://forum.matrox.com/mga
Tutti i veri "Matrox Lovers" dovrebbero frequentare il forum di supporto tecnico Matrox! :)
Lo staff tecnico è molto disponibile e dà informazioni sui drivers nonostante non vengano rilasciate release notes!
Si hai ragione, peccato che si parla solo inglese e non lo conosco.
Se tu mi fai da tramite ok. :D
Per la cronaca, sul sito ufficiale sono usciti i nuovi driver per la Ns. Parhelia.
Già scaricati ma non ancora provati.
Murakami
08-09-2005, 12:05
Grazie mille, li provo io stasera... :)
Venturer
08-09-2005, 12:37
Per la cronaca, sul sito ufficiale sono usciti i nuovi driver per la Ns. Parhelia.
Già scaricati ma non ancora provati.
Dal forum di supporto tecnico Matrox:
La differenza tra .37 e .38 è minima; solo qualche fix per applicazioni corporate; niente per quanto riguardi i giochi.......
Murakami
09-09-2005, 10:37
Provati, differenze ZERO: credo non vedremo più aumenti di prestazioni per la nostra amata Parhelia (sempre ce ne siano stati in passato)... :rolleyes:
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda rapida...
Io uso il PC soprattutto in 2D, del 3D mi interessa ben poco. Ha senso prendere una Parhelia piuttosto che una Millennium P650/P750? A livello 2D le prestazioni sono analoghe?
E soprattutto, usare il convertitore DVI->VGA fa perdere qualcosa in qualità? Ho un monitor 22" e non vorrei soffrire di sfocature a refresh alti come già mi capita con alcune schede video. Ho deciso di passare a Matrox perchè la mia pur buona ATI ( Hercules 3D Prophet 9800 ) risulta peggiore, su tale monitor, di una vecchia MGA G200 che mi è capito di provare in questi giorni!!
Venturer
17-09-2005, 14:06
Sul sito Matrox tempo fa c'era una tabella comparativa della serie Millennium P contro la Parhelia!
La velocità era espressa in percentuale! Nel 3D la velocità della Parhelia rispetto alla serie Millennium P era circa il doppio! Nel 2d mi sembra di ricordare che la Parhelia era un po' piu veloce della serie Millennium P ma non di molto!
Per quanto riguarda l'adattatore non vi è nessuna perdita di qualità!
edit: Ecco la tabella comparativa
http://www.matrox.com/mga/products/comp_chart/gseries_pseries_parhelia.cfm
Nel 2d la Parhelia ha uno score di 219%; mentre la Millennium P 750 solo di 195%! Non so se vale la pena prendere la Parhelia per questa differenza..........
Per quanto riguarda l'adattatore non vi è nessuna perdita di qualità!
Questa era la cosa che mi premeva di più, non tanto le performance 2D quanto la qualità in sè... sono quasi deciso, penso che opterò per una Millennium alla fine!
Grazie mille davvero!
Volevo informarVi che sul sito ufficiale é uscito il nuovo BIOS per la Ns. Parhelia.
Già scaricato ma non ancora provato.
Ciao a tutti.
Murakami
23-09-2005, 07:56
Provato, ovviamente non noto alcuna differenza: sarà la solita collezione di bugfix, magari per il supporto a monitor particolari... :mbe:
Guardando con calma ho notato che il bios nuovo é solo per le Parhelia AGP 8X, mentre per la più vecchia AGP 4X (che ho io) il bios é rimasto uguale.
Murakami
18-11-2005, 16:43
Nuovi driver per la Parhelia, usciti l'1 Novembre: al solito, chissà cosa cambia... :fagiano:
Grazie per la segnalazione. :friend:
Venturer
20-11-2005, 12:40
Secondo voci ufficiose prima di Natale dovrebbero essere rilasciati i nuovi drivers DX9 con la fallback patch e scissoring corretti! Dovrebbe essere possibile giocare a SERIOUS SAM 2 e a molti altri giochi ! :D :read:
Murakami
20-11-2005, 12:59
Secondo voci ufficiose prima di Natale dovrebbero essere rilasciati i nuovi drivers DX9 con la fallback patch e scissoring corretti! Dovrebbe essere possibile giocare a SERIOUS SAM 2 e a molti altri giochi ! :D :read:
Sono mesi che i moderatori Matrox parlano di questi drivers: crederò quando vedrò... :O
Venturer
20-11-2005, 13:52
L'importante è che il supporto da parte di Matrox della Parhelia continui! Ormai è una scheda vecchia; 2002; è come se fossero passate decadi nel mondo informatico.
Murakami
20-11-2005, 15:14
L'importante è che il supporto da parte di Matrox della Parhelia continui! Ormai è una scheda vecchia; 2002; è come se fossero passate decadi nel mondo informatico.
Secondo me, se il supporto continua così potrebbero anche dismetterlo: saranno passate 10 release di drivers tra le invocazioni di utenti che chiedono il supporto OpenGL 1.4 (necessario per far partire alcuni titoli) e la compatibilità DX9 (necessaria per tanti altri), senza che sia stato fatto nulla a tal riguardo...ricordo che le caratteristiche di cui sopra sono normale appannaggio di schede come il GeForce 3 o 4, ben più anziane della Parhelia.
Venturer
20-11-2005, 15:33
Secondo me, se il supporto continua così potrebbero anche dismetterlo: saranno passate 10 release di drivers tra le invocazioni di utenti che chiedono il supporto OpenGL 1.4 (necessario per far partire alcuni titoli) e la compatibilità DX 9 (necessaria per tanti altri), senza che sia stato fatto nulla a tal riguardo...ricordo che le caratteristiche di cui sopra sono normale appannaggio di schede come il GeForce 3 o 4, ben più anziane della Parhelia.
Beh, ma come ben sai, il target di mercato della Parhelia non è il mercato videoludico, anche se inizalmente era stata proposta anche per quello.
E' normale quindi che si concentrino nel risolvere bugs di applicativi, piuttosto che di giochi. Il fatto che stiano correggendo bugs nei giochi, ti dimostra che il supporto di Matrox è valido......
salve a tutti,
solo per dire che oggi e' arrivata una parhelia 128 che ho subito installato in dual-head. strabiliante la qualita' a video.
complimenti per il thread.
saluti
zoiberg
pollicino
29-12-2005, 09:12
Beh, ma come ben sai, il target di mercato della Parhelia non è il mercato videoludico, anche se inizalmente era stata proposta anche per quello.
E' normale quindi che si concentrino nel risolvere bugs di applicativi, piuttosto che di giochi. Il fatto che stiano correggendo bugs nei giochi, ti dimostra che il supporto di Matrox è valido......
quoto in pieno :) e credo che questa sia l'unica discussione in Italia su questo tipo di prodotto :p dovrevvero darmi qualcosa alla matrox per averla aperta :D
Venturer
29-12-2005, 10:30
A proposito: Tra poco Matrox dovrebbe rilasciare i nuovi drivers DX9; è una release massiccia che correggerà tanti bugs e permetterà di giocare a molti giochi che adesso non partono con la Parhelia. Solo che questi drivers dovevano uscire a Settembre........si spera almeno che piu tempo passa, piu giochi verranno "fixati"! :)
Tra poco? :D sul forum di supporto è dagli albori che se ne parla :D
Ho visto alcune comparazioni e mi è sembrato di capire che l' anisotropico lascia a desiderare, confermate?
Murakami
30-12-2005, 10:55
Tra poco? :D sul forum di supporto è dagli albori che se ne parla :D
Ho visto alcune comparazioni e mi è sembrato di capire che l' anisotropico lascia a desiderare, confermate?
L'aniso funziona bene, ma è limitato a 2X.
Duncandg
18-01-2006, 12:53
ciao a tutti
avrei bisogno di sapere un paio di cose
abitando a genova dove posso trovare questa scheda , matrox parhelia 128 o 256 mb Agp ?
su che prezzi dovrei trovarle ?
Venturer
18-01-2006, 15:46
ciao a tutti
avrei bisogno di sapere un paio di cose
abitando a genova dove posso trovare questa scheda , matrox parhelia 128 o 256 mb Agp ?
su che prezzi dovrei trovarle ?
Ebay! ;)
Una 128 la trovi intorno ai 150€! Per una 256 aggiungi un centinaio di € in +........anche se però di 256 ce ne sono poche!
Franx1508
20-01-2006, 10:06
sul sito matrox ci sono nuovi drivers ufficiali. :)
sul sito matrox ci sono nuovi drivers ufficiali. :)
leggendo sul forum non aggiungono nulla di significativo
bYeZ!
pollicino
20-01-2006, 21:34
leggendo sul forum non aggiungono nulla di significativo
bYeZ!
li ho provati, sembra che non sia cambiato niente di significativo, devo testarli bene però.
Ok, tienici aggiornati. ;)
pollicino
10-02-2006, 13:31
in fatto di stabilità, anche nei giochi ormai hanno raggiunto il massimo possibile secondo me. Comunque e stato rilasciato un nuovo set di driver da Matrox per le schede dotate di GPU: Matrox Parhelia 128MB/256MB (AGP), Matrox Millennium P650 PCIe 128, Millennium P650 and Millennium P750.
Link (http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/xp2k_111_00_114_hf_whql.cfm)
xp2k_111_00_114_hf_whql
Scusa pollicino ma non sono gli stessi che aveva segnalato Franx1508 ?
pollicino
10-02-2006, 16:50
Scusa pollicino ma non sono gli stessi che aveva segnalato Franx1508 ?
Non saprei se sono gli stessi. Lui li ha segnalati il 20 gennaio e gli ultimi risalgono a 17 gennaio. Comunque non cambia una mazza :D
ragazzi avrei bisogno di alcune informazioni sulla schede oggetto del thread..in particolare vorrei sapere la massima risoluzione e le massime frequenze di refresh consentite con il triplehead...
grazie
Per quanto riguarda la massima risoluzione é:
Analogica, 3 monitor: 1280 x 1024 (naturalmente x singolo monitor)
Per quanto riguarda la massima le massime frequenze di refresh consentite con il triplehead..., penso che dipenda dai monitor collgati.
Prova a vedere sul sito della Matrox se trovi qualcosa.
Per quanto riguarda la massima risoluzione é:
Analogica, 3 monitor: 1280 x 1024 (naturalmente x singolo monitor)
Per quanto riguarda la massima le massime frequenze di refresh consentite con il triplehead..., penso che dipenda dai monitor collgati.
Prova a vedere sul sito della Matrox se trovi qualcosa.
grazie mg13...le risoluzioni sono accetabili...
ma le freq di refresh sono definiìte dal chip della vga... purtroppo sul sito della matrox riguardo a ciò non c'è nulla...80 Hz su tutti è tre sarebbe accettabile...nessuno sa nulla?
grazie
pollicino
18-02-2006, 10:56
grazie mg13...le risoluzioni sono accetabili...
ma le freq di refresh sono definiìte dal chip della vga... purtroppo sul sito della matrox riguardo a ciò non c'è nulla...80 Hz su tutti è tre sarebbe accettabile...nessuno sa nulla?
grazie
ricordo di aver avuto 3 monitor a 85 hz, lo ricordo di sicuro.
Venturer
18-02-2006, 10:58
Allora io ho una configurazione "DUALHEAD" con Parhelia + 2 monitor analogici 21 pollici SONY (GDM F500 e F500R): Entrambi li tengo a 120Hz di refresh a 1024x768! Penso che anche il terzo monitor possa arrivare a quel valore di refresh!
...ciao ragazzi, vi chiedo una cosa: sapete dove posso trovare dei driver decenti per Win XP per una G400 MARVEL? perchè Matrox non li ha mai rilasciati e consiglia d'utilizzare quelli di XP...il problema che l'acquisizione coi driver di XP fa abbastanza pena e 8 volte su 10 si blocca... :(
...avete idea di qualche sito con dei driver terze parti decenti?
...grazie, ciao!
X OmEg@
Leggendo i vari manuali scaricati dal sito matrox tempo fà l'unica cosa che ho trovato é questa:
"Mentre si utilizzano 3 schermi contemporaneamente (TripleHead), tutti e 3 gli schermi
utilizzano la stessa risoluzione dello schermo, tavolozza dei colori e frequenze di
aggiornamento e la massima risoluzione dello schermo disponibile è 1280 × 1024
(ovvero, 3840 × 1024 per tutti e 3 gli schermi)."
Non ho trovato da nessuna parte quanto massima possa essere la freq. di refresch in quella modalità, molto probabilmente dipende dai monitor.
Poi pollicino ti ha dato la sua prova sul campo, che vale molto di più delle teorie.
...ciao ragazzi, vi chiedo una cosa: sapete dove posso trovare dei driver decenti per Win XP per una G400 MARVEL? perchè Matrox non li ha mai rilasciati e consiglia d'utilizzare quelli di XP...il problema che l'acquisizione coi driver di XP fa abbastanza pena e 8 volte su 10 si blocca... :(
...avete idea di qualche sito con dei driver terze parti decenti?
...grazie, ciao!
nemmeno quelli per il 2000 esistono? puoi provare ad usare quelli in caso
bYeZ!
Murakami
18-02-2006, 17:51
...ciao ragazzi, vi chiedo una cosa: sapete dove posso trovare dei driver decenti per Win XP per una G400 MARVEL? perchè Matrox non li ha mai rilasciati e consiglia d'utilizzare quelli di XP...il problema che l'acquisizione coi driver di XP fa abbastanza pena e 8 volte su 10 si blocca... :(
...avete idea di qualche sito con dei driver terze parti decenti?
...grazie, ciao!
http://station.computercor.net/
Dato che si parla di Parhelia volevo segnalarvi:
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4509
Se è già stato detto chiedo venia... :mc:
nemmeno quelli per il 2000 esistono? puoi provare ad usare quelli in caso
bYeZ!
...si quelli per il 2000 esistono, sono del 12 luglio 2001, ma non vanno su XP...già provato.
...ciao!
http://station.computercor.net/
...grazie! appena li provo ti faccio sapere!
...Adis, lo avevo già sentito questo nome...
...ciao!
pollicino
20-02-2006, 13:16
Dato che si parla di Parhelia volevo segnalarvi:
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4509
Se è già stato detto chiedo venia... :mc:
si sono stati già provati sono ottimi e stabili anche se non ho trovato differenza sul campo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=542315&page=22&pp=20
ciao
Ciao ragazzi come và?
Ho un problema con la Parhelia, ho comprato un nuovo monitro LCD, vedi sign, e collegandolo in DVI non mi va oltre i 1600x1200 di risoluzione, mentre con la VGA mi riesce sostenere i 1920x1200 nativi del monitor.
Avevo letto sul forum Matrox, se non erro, che c'è un file, che forse forza questa modalità?
Qualcuno di voi, mi può fare la cortesia di inviarmi questo file, visto che non sapendo l'inglesa non saprei come chiederlo al supporto tecnico della Matrox?
Grazie mille x la collaborazione e buona notte.
Mandrake80
22-06-2006, 09:28
Ciao ragazzi
in questi giorni stavo proprio pensando a fare un upgrade di sistema (piano piano...) e prendere una scheda Matrox PCIe. Pensavo ad una Parhelia o una P650 più economica. Però leggendo questo thread e ancora tutti i ritardi Matrox nel rilasciare i drivers... Mi lasciano un po' perplesso. Ancora non mi sono dimenticato di quando interruppero di colpo il supporto alla G400 e ai Videotools per XP... Usavo (e uso ancora) una G400 con Rainbow Runner per acquisizione video e dovetti fare i salti mortali per poter rendere il supporto acquisizione video compatibile con XP (poi la cosa si risolse definitivamente con drivers NON ufficiali :rolleyes: ). Ho bisogno di sapere una cosa abbastanza importante: ma la P650 e la Parhelia sono o non sono DX9 compilant? I driver sul sito Matrox supportano tutte le DX9? O sono solo 8.1? A parte la questione delle DX, data l'arretratezza tecnologica di queste schede (e i loro prezzi assurdi, anche nell'usato dopotutto), stavo anche riconsiderando l'idea e orientarmi su una soluzione ATI. Io ci faccio prevalentemente fotoritocco, grafica 2d, navigazione, videoscrittura. Non disdegno una volta ogni morte di papa una partita al gioco tal dei tali (tipo un partitone a CIV4 una sera e poi il prossimo tra 1 mese). Voi che siete sicuramente puristi della qualità del segnale, come seconda scelta su quale scheda basata su chip ati di recente generazione vi orientereste? (spesa max 100 euro nuova). Grazie
Venturer
22-06-2006, 18:41
Ciao ragazzi
in questi giorni stavo proprio pensando a fare un upgrade di sistema (piano piano...) e prendere una scheda Matrox PCIe. Pensavo ad una Parhelia o una P650 più economica. Però leggendo questo thread e ancora tutti i ritardi Matrox nel rilasciare i drivers... Mi lasciano un po' perplesso. Ancora non mi sono dimenticato di quando interruppero di colpo il supporto alla G400 e ai Videotools per XP... Usavo (e uso ancora) una G400 con Rainbow Runner per acquisizione video e dovetti fare i salti mortali per poter rendere il supporto acquisizione video compatibile con XP (poi la cosa si risolse definitivamente con drivers NON ufficiali :rolleyes: ). Ho bisogno di sapere una cosa abbastanza importante: ma la P650 e la Parhelia sono o non sono DX9 compilant? I driver sul sito Matrox supportano tutte le DX9? O sono solo 8.1? A parte la questione delle DX, data l'arretratezza tecnologica di queste schede (e i loro prezzi assurdi, anche nell'usato dopotutto), stavo anche riconsiderando l'idea e orientarmi su una soluzione ATI. Io ci faccio prevalentemente fotoritocco, grafica 2d, navigazione, videoscrittura. Non disdegno una volta ogni morte di papa una partita al gioco tal dei tali (tipo un partitone a CIV4 una sera e poi il prossimo tra 1 mese). Voi che siete sicuramente puristi della qualità del segnale, come seconda scelta su quale scheda basata su chip ati di recente generazione vi orientereste? (spesa max 100 euro nuova). Grazie
L'hardware della Parhelia supporta i Vertex Shaders 2.0 e Pixel Shaders 1.3. E' l'unica scheda sul mercato ad avere una architettura "Ibrida" Dx 8.1/9.0! Tuttavia, date le specifiche delle DX9, i Vertex Shaders 2.0 sono inutilizzabili senza la controparte Pixel Shaders 2.0. Quindi Matrox, nonostante inizialmente, al lancio della scheda pubblicizzava il supporto DX9, in seguito ha deciso ufficialmente di rimuoverlo dalle specifiche. Ora la Parhelia è a tutti gli effetti una scheda che supporta solo le DX 8.1. I drivers DX9 che si trovano sul sito Matrox sono drivers DX 8.1 compilati con l'SDK DX 9.0. Hanno solo la "fallback path" che permette agli applicativi che utilizzano le Dx9 di funzionare lo stesso con hardware DX 8.1.
Mandrake80
22-06-2006, 18:49
Insomma un pacco. Ok, fatto bene ad investigare prima. Me ne duole tantissimo perché mi piaceva la filosofia Matrox. Tuttora ritengo che le loro schede siano molto meno anonime della concorrenza. Ma alla fine mi sa che mi orienterò su una Asus X1300 256mb, costerà sull'80ina d'euro. Come qualità di componentistica e uscite (utilizzo un CRT) consigliate Asus o Sapphire?
ciao e grazie
Insomma un pacco. Ok, fatto bene ad investigare prima. Me ne duole tantissimo perché mi piaceva la filosofia Matrox. Tuttora ritengo che le loro schede siano molto meno anonime della concorrenza. Ma alla fine mi sa che mi orienterò su una Asus X1300 256mb, costerà sull'80ina d'euro. Come qualità di componentistica e uscite (utilizzo un CRT) consigliate Asus o Sapphire?
ciao e grazie
Asus :)
bYeZ!
Ciao ragazzi come và?
Ho un problema con la Parhelia, ho comprato un nuovo monitro LCD, vedi sign, e collegandolo in DVI non mi va oltre i 1600x1200 di risoluzione, mentre con la VGA mi riesce sostenere i 1920x1200 nativi del monitor.
Avevo letto sul forum Matrox, se non erro, che c'è un file, che forse forza questa modalità?
Qualcuno di voi, mi può fare la cortesia di inviarmi questo file, visto che non sapendo l'inglesa non saprei come chiederlo al supporto tecnico della Matrox?
Grazie mille x la collaborazione e buona notte.
E a me non rispondete?
Venturer
22-06-2006, 19:54
Ciao ragazzi come và?
Ho un problema con la Parhelia, ho comprato un nuovo monitro LCD, vedi sign, e collegandolo in DVI non mi va oltre i 1600x1200 di risoluzione, mentre con la VGA mi riesce sostenere i 1920x1200 nativi del monitor.
Avevo letto sul forum Matrox, se non erro, che c'è un file, che forse forza questa modalità?
Qualcuno di voi, mi può fare la cortesia di inviarmi questo file, visto che non sapendo l'inglesa non saprei come chiederlo al supporto tecnico della Matrox?
Grazie mille x la collaborazione e buona notte.
Boh; visito quotidianamente il forum di supporto tecnico Matrox e non mi sembra aver mai sentito parlare di questo file. Lo hai letto sul forum ufficiale o su MURC? Io sapevo che le uscite DVI della Parhelia hanno un limite hardware di risoluzione di 1600x1200; non penso che tu possa fare niente per superare questo limite......comunque ora faccio una ricerca....
Venturer
22-06-2006, 20:04
Ha ragione! :)
Ecco cosa ho trovato facendo una ricerca sul forum Matrox:
http://forum.matrox.com/mga/viewtopic.php?t=20079&highlight=dvi+1600++1200
Yes the P650 can do that resolution but you may have to force it. Once you get the monitor plug it in and see if the resolution is available. If it isn't then please follow these instruction.
Go to this link and download our Monitor Manager software
http://www.matrox.com/mga/support/drivers/files/ftp_util2.cfm
Use it like this:
Open the Monitor Manager,
Click DIGITAL FLAT PANEL MONITORS
Click MAX RESOLUTION 1600x1200 60HZ
Click ADD MODE
Put in 1920 for the width and 1200 for the Height and click ok.
Look back at the mode on the left and you should now see 1920x1200
highlight it.
On the right remove the check mark from USE WINDOWS SETTINGS Now click
on GENERATE VESA GTF-COMPLANT SETTINGS Leave the refresh at 60hz and
click GENERATE
Click APPLY on the far right Now highlight the name of the manufacturer
On the right hand menu click on USE MONITOR MODEL
You should now be asked which monitors you want to apply this mode to.
Please Select 1 and 2.
Click OK
Click YES to Apply
Click YES to restart the system
Click YES to save the changes
Highlight MONITORMANGER.MMD to save the changes.
Click YES to overwrite the file.
Once the system reboot go to the DISPLAY PROPERTIES
Click on the SETTINGS tab.
You should see Monitors 1
Click on Monitor #1
You should be able to move the slider to 1920x1200
Il monitor manager; l'utility che cerchi la scarichi dal link che ho evidenziato.
Però...............qua dice che la P650 può supportare risoluzioni superiori a 1600x1200 in DVI con il monitor manager.
Ora..........non so se questo vale anche per la Parhelia normale: Le GPU Millennium P sono basate sull'archiettetura Parhelia LX; sono delle Parhelia "castrate", e anche l'elettronica sulla scheda è modificata. Le Millennium P e le Parhelia 8x sono revisioni hardware sucessive alla versione originale della Parhelia 4x (la prima introdotta sul mercato).
Scusate se rispondo ora, ma non avevo ricevuto la notifica via e-mail della risposta.
Allora ho provato quell'utility che mi hai segnalato Venturer, che avevo già provato purtroppo senza successo.
L'ho riprovata seguendo passo-passo quello descritto nel post, ma anche qui senza successo.
Il problema l'ho risolto scaricando, decomprimendo ed eseguendo Utility for Parhelia in DVI mode trovata sempre nel link da te scritto.
Ciao a tutti e grazie per il consulto e spero che possa servire anche agli altri, questa mia esperienza x fortuna andata a buon fine.
scusate se mi inserisco in questo 3d,ma da vecchio appassionato di matrox volevo sapere se qualcuno di voi ha provato Tomb Raider Legend con la Parhelia,avrei da chiedergli qualcosa.
grazie anticipate a chi vorra rispondermi
a chi interessa questo il link per la demo (http://www.tombraiderlegenddemo.com/)
Ho scaricato la demo dal link che hai postato, ma siccome vedo in ferie non riuscirò a provarla prima del 21/8/06.
Ma cosa volevi sapere di preciso?
Ho scaricato la demo dal link che hai postato, ma siccome vedo in ferie non riuscirò a provarla prima del 21/8/06.
Ma cosa volevi sapere di preciso?
volevo innanzitutto sapere se parte e con quali impostazioni si riesce a giocare decentemente, e poi soprattutto visto che la matrox supporta solo i pixel shader 1.3,volevamo sapere se questi vengono applicati, e addirittura se è possibile attivare la Modalità Next- Gen così come avviene con altre schede che ufficialmente non dovrebbero suppartarla.
ti ringrazio ciao.
La demo parte con tutti settaggi attivati tranne i "contenuti next generation" e "attiva anti aliasing" perché sono disattivati di default nella versione demo.
Giocabile lo é abbastanza anche se un pò al rallentatore, perché io l'ho provata alla risoluzione 1900x1200 per via del monitor che uso. (vedi sign)
Devo dire che ho giocato x circa 2 ore senza crash e blocchi strani del sistema.
La grafica é bellissima e dettaglata anche se limitata alla sk. video.
E' inutile dire che con un'altra scheda più potente e di nuova generazione i dettagli sarebbero migliori specialmente per quanto riguarda l'acqua.
Per quanto riguarda i pixel shader nei settaggi non li specifica quali sono in uso, come il setup del precedente Tomb Raider The Angel of Darkness che era molto più dettagliato nei vari settaggi dell'audio, video ecc...
Però potrebbe essere la demo limitata nei dettagli dei settaggi, mentre il gioco forse potrebbe non esserlo.
Spero di essere stato chiaro e se hai domande non esitare a farle.
Ciao.
La demo parte con tutti settaggi attivati tranne i "contenuti next generation" e "attiva anti aliasing" perché sono disattivati di default nella versione demo.
Giocabile lo é abbastanza anche se un pò al rallentatore, perché io l'ho provata alla risoluzione 1900x1200 per via del monitor che uso. (vedi sign)
Devo dire che ho giocato x circa 2 ore senza crash e blocchi strani del sistema.
La grafica é bellissima e dettaglata anche se limitata alla sk. video.
E' inutile dire che con un'altra scheda più potente e di nuova generazione i dettagli sarebbero migliori specialmente per quanto riguarda l'acqua.
Per quanto riguarda i pixel shader nei settaggi non li specifica quali sono in uso, come il setup del precedente Tomb Raider The Angel of Darkness che era molto più dettagliato nei vari settaggi dell'audio, video ecc...
Però potrebbe essere la demo limitata nei dettagli dei settaggi, mentre il gioco forse potrebbe non esserlo.
Spero di essere stato chiaro e se hai domande non esitare a farle.
Ciao.ti ringrazio sei gentilissimo, :eekk: 1900x1200 e gira?
per vedere se usa i PS fai un tuffo nel laghetto risali mettiti contro un muro e muovi il mouse fino a vedere il volto di lara, se lo vedi bagnato con i riflessi allora :yeah:
se hai voglia di fare il test clkka qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12624378&postcount=1940)
se vuoi provare a forzare i Next-Gen prova questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12674726&postcount=2330)
ti ringrazio di nuovo
fammi sapere ;)
Quando avrò un pò di tempo farò le prove e ti farò sapere.
Le patch, sia la 1.1 che la 1.2, avevo già provato ad installarle ma purtroppo sulla demo danno l'errore che non trova il gioco installato.
Se c'è un modo x forzale, forse posso fare le prove, altrimenti i risultati non sono corretti.
Ciao e grazie x la celere risposta.
Quando avrò un pò di tempo farò le prove e ti farò sapere.
Le patch, sia la 1.1 che la 1.2, avevo già provato ad installarle ma purtroppo sulla demo danno l'errore che non trova il gioco installato.
Se c'è un modo x forzale, forse posso fare le prove, altrimenti i risultati non sono corretti.
Ciao e grazie x la celere risposta.
non c'è bisogno di patch
fai con comodo ciao :)
P.S. il gioco è molto bello anche senza Next-gen,si perdono alcune chicche grafiche,ma l'atmosfera è più retrò ;)
Beh, io sono un vecchio fan Matrox: ti basti sapere che posseggo la Millennium 1, la Millennium 2 con Rainbow Runner, la Mystique 220, la M3D, la G400, La Marvel G400 e la Parhelia... :p
Però, onestamente, nelle press release che preannunciavano l'uscita della Parhelia, Matrox aveva dichiarato prestazioni superiori alle TI 4600: i fatti hanno dimostrato una realtà ben diversa.
Non contesto i pregi della scheda, primo tra tutti la superba qualità del segnale, tanto è vero che rimane la VGA principale del mio PC n°1: ma il costo è alto, la velocità bassa, il supporto OpenGL incredibilmente limitato alla versione 1.3, le funzionalità video primitive... :rolleyes:
A dirla tutta, la "scusa" del target professionale non regge: non si capisce, altrimenti, a che genere di utenti sarebbero rivolte funzioni come il velleitario surround gaming, l'FAA 16X mal funzionante, i Vertex Shaders 2.0 mai attivati dai drivers... :rolleyes:
Io credo che Matrox volesse produrre una scheda a tutto campo, il cui notevole prezzo di acquisto si giustificasse con la polivalenza in tutti i settori, in virtù di alcune features esclusive, e le prestazioni superiori alla concorrenza...un progetto riuscito solo a metà.
Concordo, credo che la speranza di Matrox fu quella di accaparrarsi piu' fette di mercato possibile, giustificando una posizione per questa scheda che attualmente forse nemmeno Matrox conosce. Io ai tempi ricordo che attesi con estrema ansia la prima recensione a fine embargo pompato dall'hype esagerato che si aveva sia in giro che dal forum ufficiale matrox dagli stessi moderatori. Peccato poi che il sogno di e' spezzato subito.
Sia chiaro, ammiro questa scheda per la complessita' "sulla carta", per la qualita' del segnale (anche se non so' poi come fini' con la famosa "banda nera" in Direct3D che affliggeva molte schede) e anche se e' poco rilevante, per il fascino "esotico" della scheda al solo guardarla :p, pero' c'e' da ammettere che il prezzo che ha sempre mantenuto soprattutto ora dopo cosi' tanto tempo non e' giustificabile.
Gli errori si pagano,e adesso con l'uscita di Wvista,cosa farà Matrox? :confused:
Venturer
22-08-2006, 20:56
Ne approfitto per ricordarvi che sono stati appena rilasciati i drivers 1.12 DirectX9 (si; avete letto bene;l'ultima versione DX9 dei drivers risaliva al 2004) per la Parhelia! Non li trovate ancora linkati sulla pagina dei drivers;dovete andare nell'ftp di Matrox!
Non li ho ancora potuti provare perchè sono in vacanza;comunque questa dovrebbe essere una versione che "fixa" bugs di giochi che prima non andavano con la Parhelia; fatemi sapere se qualcuno li prova prima!
Li trovate su ftp://ftp.matrox.com/pub/mga/archive/2kxp/2006/
Edit: Pare che poco fa Matrox li abbia rimossi dall'FTP per un bug nel linguaggio del powerdesk HF; dovrebbero rimetterli a breve; monitorate l'ftp...
Grazie x la segnalazione e aspetteremo trepitanti che ritornino sul ftp.
chi li trova per primo segnali o li metta in uno spazio FTP che li testiamo ben bene! :cool:
L'ftp e' su se volete prenderli. ;)
Ho provato a controllare dal link che aveva postato Venturer ma non vedo nulla.
Sono io impedito o non ci sono?
Venturer
23-08-2006, 14:02
Ho provato a controllare dal link che aveva postato Venturer ma non vedo nulla.
Sono io impedito o non ci sono?
Come ho scritto prima, Matrox li ha tolti dall'ftp per ("sembra") un bug che affligge il linguaggio del Powerdesk HF! Dovrebbero rimetterli a breve; comunque alcuni utenti del forum di supporto tecnico Matrox e anche alcuni di "MURC" ne avevano già scaricato una copia; quindi male che vada se dovessero tardare, chiederò a loro di mandarmeli, appena torno a casa.
Venturer
23-08-2006, 14:10
http://forum.matrox.com/mga/viewtopic.php?t=15648&start=60
Questo è il thread sul forum di supporto tecnico Matrox nel quale si discute sulla nuova release dei drivers.
Questo uno dei primi commenti sulla versione DX9!
Tested the dx9-version and also had an english-Powerdesk here (on winxp-pro german). No problem for me, just wanted to add...
Improvement in stability of the driver compared to the old dx9-beta.
Earth 2160, which needs a dx9-driver to start, crashed imediatly with the old one and 'works' with the new one. 'Works' because of terrible graphic-glitches, the whole landscape is flickering all the time (in different settings I tested). Units and buildings don't flickering, but it's very ugly...
Same problem appeared in Age of Empires 3, which worked without those problems with the last d8x-driver! Damn...
Enter the Matrix didn't worked, I think it worked with the 1.06 dx9-beta, right? I think so...
Hasn't tested Serious Sam 2 yet.
Still no luck with Dawn of War...
But why does it dissapear from the server?
Perhaps not a final one and a new is on it's way? *hope*
Greetz
Che
Non sembra che i riscontri siano particolarmente positivi..... :(
sarebbe interessante provare far cry, che andava, ma con molti problemi grafici e soprattutto i titoli opengl come doom3/4
ma quando li rimettono? :mad:
Come ho scritto prima, Matrox li ha tolti dall'ftp per ("sembra") un bug che affligge il linguaggio del Powerdesk HF! Dovrebbero rimetterli a breve; comunque alcuni utenti del forum di supporto tecnico Matrox e anche alcuni di "MURC" ne avevano già scaricato una copia; quindi male che vada se dovessero tardare, chiederò a loro di mandarmeli, appena torno a casa.
Forse mi hai frainteso, ma stavo rispondendo a Simon82 che diceva che c'erano e invece controllando dal tuo link non risultava come appunto avevi già scritto precedentemente.
Tutto qui. :boh:
Venturer
23-08-2006, 18:26
ma quando li rimettono? :mad:
Può essere probabile che ci sia qualche gravo baco oltre a quello del linguaggio del PowerdeskHFche li ha costretti a rimuoverli. E, nonostante sia "ancora" un assiduo sostenitore di Matrox, devo ammettere che una simile eventualità non mi stupirebbe: Ci mettono 2 anni per rilasciare una nuova versione dei drivers DX9 e ha pure problemi.........e anzi dai primi commenti sembra che non abbia risolto un tubo.....evviva il team di sviluppatori Matrox!
Può essere probabile che ci sia qualche gravo baco oltre a quello del linguaggio del PowerdeskHFche li ha costretti a rimuoverli. E, nonostante sia "ancora" un assiduo sostenitore di Matrox, devo ammettere che una simile eventualità non mi stupirebbe: Ci mettono 2 anni per rilasciare una nuova versione dei drivers DX9 e ha pure problemi.........e anzi dai primi commenti sembra che non abbia risolto un tubo.....evviva il team di sviluppatori Matrox!
ma c'è qualche novità in arrivo da matrox o è da considerare ormai agonizzante :confused:
sembra che l'economia oggi non consenta che l'esistenza di duopolii,almeno in questo ambito :muro:
ahhhhhh!!!!! Forse é la discussione giusta!
Ho una Parhelia DL 256 PCI pagata oro colato e la butterei volentieri :mbe:
Sono inkazatissimo: problemi con software professionali che funzionavano benissimo con una semplice ati..... saltelli e blocchi del mouse...... e soprattutto sto buttando soldi ancora per trovare 1 solo gioco che funzioni!
Qualcuno sa dirmi che gioco funzioni con questa scheda video?
grazie.....
Venturer
24-08-2006, 13:45
ahhhhhh!!!!! Forse é la discussione giusta!
Ho una Parhelia DL 256 PCI pagata oro colato e la butterei volentieri :mbe:
Sono inkazatissimo: problemi con software professionali che funzionavano benissimo con una semplice ati..... saltelli e blocchi del mouse...... e soprattutto sto buttando soldi ancora per trovare 1 solo gioco che funzioni!
Qualcuno sa dirmi che gioco funzioni con questa scheda video?
grazie.....
Se hai seguito un po' le vicende su Matrox da quando è stata presentata la Parhelia nel 2002 ricorderai che, nonostante questa inizialmente fosse stata annunciata come "game killer", in seguito divenne chiaro che l'architettura (seppur rivoluzionaria) penalizzava la scheda nel campo videoludico. Questo fece fare un passo indietro ai progetti ambiziosi di Matrox tanto che anche lo sbandierato "Surround Gaming" assunse un ruolo marginale nelle feature di questo prodotto. La Parhelia non è mai stata una scheda votata alle prestazioni nei giochi; ciononostante la buona qualità del segnale video e le prestazioni abbastanza sufficienti fecero si che un manipolo di folli (tra cui il sottoscritto :D ) la usassero oltre gli ambiti professionali (il main target della scheda) anche per i giochi. Non so se lo avete notato ma fino a poco tempo fa nella homepage del sito ufficiale Matrox (almeno 2/3 mesi fa) si poteva accedere alla sezione "Home & Entertaiment"; sezione che è stata eliminata. Quindi credo che questo sia il segno inequivocabile che Matrox ha totalmente abbandonato il settore dei giochi3d (se si esclude il supporto per il Surround Gaming del Dualhead/Triplehead2Go) e purtroppo dubito che vedremo qualcosa dinuovo in un futuro prossimo: Matrox ha la sua nicchia ben consolidata nel mercato professionale che non vuole abbandonare.
infatti, avevo immaginato.
Ho sbagliato a farmi abbindolare dal venditore matrox.
Era meglio risparmare e prendere una QUADRO FX che é più costosa e performante.
Comunque non sapete dirmi almeno un titolo che funzioni con la Parhelia DL 256 PCI?
infatti, avevo immaginato.
Ho sbagliato a farmi abbindolare dal venditore matrox.
Era meglio risparmare e prendere una QUADRO FX che é più costosa e performante.
Comunque non sapete dirmi almeno un titolo che funzioni con la Parhelia DL 256 PCI?
a quanto pare Tomb Raider Legend va,senza Next-Gen, ma va; se hai una parhelia prova la demo
questo il link per la demo (http://www.tombraiderlegenddemo.com/)
grazie, provo....
Ma cosa bisogna cercare per capire se un gioco funziona o meno con la pahrelia?
grazie, provo....
Ma cosa bisogna cercare per capire se un gioco funziona o meno con la pahrelia?
se sono stati programmati in shader model 2 o 3 lasciali perdere,se non sbaglio anche call of duty 2 consente di giocare con le directx7 o 8,ho un favore da chiederti
se hai voglia dopo aver scaricato la demo di TRL puoi fare il nostro bench a
questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12624378&postcount=1940)
'
certo! ora sta ancora scaricando.
Senti, scusa la stupida domanda, ma mi puoi fare un poco di chiarezza su ciò che mi hai scritto del shader model e diretctx?
Ti ringrazio tantissimo :)
certo! ora sta ancora scaricando.
Senti, scusa la stupida domanda, ma mi puoi fare un poco di chiarezza su ciò che mi hai scritto del shader model e diretctx?
Ti ringrazio tantissimo :)
abbi pazienza ora devo andare a lavorare, ci sentiamo stasera.
ciao
abbi pazienza ora devo andare a lavorare, ci sentiamo stasera.
ciao
;)
FUNZIONA trl !!!! ma non capisco perché nella configurazione se scelgo 2560x1600 non funziona ed esce scritto:
AppName: trl.exe AppVer: 1.0.0.0 ModName: trl.exe
ModVer: 1.0.0.0 Offset: 0000de19
Invece se scelgo l'altra opzione di 1280x800 funziona.... anche se si vede abbastanza sgranato e poco fluido.
Così ho provato a togliere gli effetti tipo ombra, acqua ecc.... e si é velocizzato parecchio (ovviamente si vede abbastanza seghettato)
so che sono antico, ma come si fà il bench ?
FUNZIONA trl !!!! ma non capisco perché nella configurazione se scelgo 2560x1600 non funziona ed esce scritto:
AppName: trl.exe AppVer: 1.0.0.0 ModName: trl.exe
ModVer: 1.0.0.0 Offset: 0000de19
Invece se scelgo l'altra opzione di 1280x800 funziona.... anche se si vede abbastanza sgranato e poco fluido.
Così ho provato a togliere gli effetti tipo ombra, acqua ecc.... e si é velocizzato parecchio (ovviamente si vede abbastanza seghettato)
so che sono antico, ma come si fà il bench ?
hai un sedici noni grande?
non hai un 17 crt di scarto?
per il bench segui le istruzioni del link che ti ho già mandato,l'unica cosa che non c'è scritto è che devi usare fraps, scaricalo.
ho pensato a come spiegarti la differenza fra i vari SM, il metodo migliore anche perchè non sono un esperto è quello di postarti tre screen in cui noterai le differenze di resa grafica fra i vari modelli prendendo anche solo in considerazione i Pixel Shader.
se mi dai il tempo di farli te li posto.
ecco
il primo screen è come lo vedi con la parhelia e le schede directx8(non sappiamo ancora se usa i Pixel Shader versione 1.x)
http://img377.imageshack.us/img377/4126/1se5.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=1se5.jpg)
ecco ora il secondo con i Pixel Shader versione 2(Directx9)
http://img153.imageshack.us/img153/9207/2la3.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=2la3.jpg)
infine la versione Pixel Shader3 (directx9.0c)
http://img153.imageshack.us/img153/5894/3zo4.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=3zo4.jpg)
detto fra noi la prima immagine(quella ottenibile con la parhelia) è quella che mi soddisfa di più,è indecente la gestione delle ombre nelle altre due modalità ;)
ora provo con fraps.
Ma non mi hai spiegato come mai TRL funziona....
Dimmi qualche altro titolo che funziona bene.... daiiiii.....
Grazie ippo!!!!
ora provo con fraps.
Ma non mi hai spiegato come mai TRL funziona....
Dimmi qualche altro titolo che funziona bene.... daiiiii.....
Grazie ippo!!!!
la parhelia funziona solo nella prima modalità perche supporta le directx8
gli altri due screen scordateli con la parhelia.......
:rolleyes: forse :rolleyes: potremmo fare degli esperimenti insieme per tentare di farla andare almeno come il secondo screen
fai il bench poi ti dirò altri titoli che dovrebbero girare con la tua scheda, ma non alle risoluzioni mostruose che hai postato.
la parhelia funziona solo nella prima modalità perche supporta le directx8
gli altri due screen scordateli con la parhelia.......
:rolleyes: forse :rolleyes: potremmo fare degli esperimenti insieme per tentare di farla andare almeno come il secondo screen
fai il bench poi ti dirò altri titoli che dovrebbero girare con la tua scheda, ma non alle risoluzioni mostruose che hai postato.
esperimenti? si si si daiii....
il bench lo faccio domani mattina perché ora sono ingasato.
speri ci siano altri giochi che funzionino, perché trl mi stufa dopo che ho fatto i primi 3 della serie :(
comunqu trl lo vedo bene :)
Li hanno rimessi!!! :D
bene noi li testiamo con TRL ;)
capito wikkle :read:
ehhhh????? :ops2:
dai :sofico: tu intanto scaricali ,ma procurati un monitor più umile :mbe:
ah se hai qualche dubbio non esitare a chiedere anche in pvt se vuoi
dai :sofico: tu intanto scaricali ,ma procurati un monitor più umile :mbe:
ah se hai qualche dubbio non esitare a chiedere anche in pvt se vuoi
ecco... c'é chi compra la macchina a rate, chi fa la vacanza a rate e chi compra il 30' a rate :rolleyes:
ne vale? :doh:
certo che se apple mi avesse detto che per far funzionare il suo display con pc serviva la QUADRO avrei mollato il colpo al volo! Invece dichiara che basta avere una dual link.....
avevo una ati dual link :mbe:
:fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.