PDA

View Full Version : Scelta del LETTORE DVD


Pagine : 1 [2] 3

sailmoon
25-12-2003, 17:25
Bè il firmware che rende il drive region-free già è stato rilasciato (so che per molti di noi è una cosa inutile cmq c'è).
Per lo sblocco del firmware attualmente si è riusciti a rimuoverlo sui DVD-Video con CSS (in pratica quelli originali) anche se cmq non è ancora stato rilasciato (sono state postate delle immagini cmq quindi sicuramente uscirà).
Ora l'ultimo "step" è lo sblocco sui DVDR. Questo manca ancora, xò credo non ci siano problemi x rimuovere anche quello.
Cmq.. sicuramente uscirà.

sailmoon
25-12-2003, 17:32
[B]Il liteon(ma quale modello?) rippa bene ma legge a fatica sui supporti scarsi.


Il 166S. Rippa bene xkè è sbloccato (solo x quello).
Un buon drive è il LiteON 163 ma difficilmente lo troverai ancora disponibile.


Il toshiba(penso tu intenda il 1802)al contrario è lento nel ripping ma "legge anche il cartone".


In linea di massima si. E' lento cmq sempre per via del limite. Se fosse sbloccato sarebbe molto più veloce del LiteON


Hai parlato di firmware modificato per il toshi,ma c'è certezza della sua uscita?


Sicuramente esce. Il "quando" non so dirtelo

Bembotto
25-12-2003, 17:41
Grazie sailmoon,gentilissimo come sempre.
Credo che aspetterò il firmware toshi modificato.
Thx

davestas
25-12-2003, 23:21
Ragazzi ma il migliore per qualità- prezzo qual'e', non l'ho ancora capito.

MM
25-12-2003, 23:51
Il "migliore" non esiste... quante volte l'avrò scritto.... ;)

Snake156
26-12-2003, 02:59
concordo con MM il migliore in assoluto nn esiste.
cmq toshi.

romansnake
26-12-2003, 03:16
Io ho il 165H (liteon) è confermo quanto detto sino ad ora:
Velocissimo, ma abb rumoroso e ha difficoltà a leggere su supporti non di qualità.

davestas
26-12-2003, 10:55
Originariamente inviato da MM
Il "migliore" non esiste... quante volte l'avrò scritto.... ;)


vabbè MM ma ci sarà qualcuno che nel complesso è migliore degli altri....

davestas
26-12-2003, 10:57
UNA COSA IMPORTANTE: il toshiba 1802 come si comporta da sorgente audio per un impianto stereo ( cioè a due casse) per ascoltare musica?

darpalu
26-12-2003, 12:10
[QUOTE]Originariamente inviato da sailmoon
Il 166S. Rippa bene xkè è sbloccato (solo x quello).
Un buon drive è il LiteON 163 ma difficilmente lo troverai ancora disponibile.



Il 163 si rivelerebbe quindi un buon acquisto?
Potresti dirmi per favore i difetti di cui soffre questo lettore?
Il fatto è che ho un masterizzatore liteON e mi sono trovato benissimo per cui anche come dvd-rom e futuro mast. dvd vorrei restare su questa marca :)
Grazie per l'aiuto!

NetUnix
26-12-2003, 18:08
Originariamente inviato da darpalu
[QUOTE]Originariamente inviato da sailmoon
Il 166S. Rippa bene xkè è sbloccato (solo x quello).
Un buon drive è il LiteON 163 ma difficilmente lo troverai ancora disponibile.



Il 163 si rivelerebbe quindi un buon acquisto?
Potresti dirmi per favore i difetti di cui soffre questo lettore?
Il fatto è che ho un masterizzatore liteON e mi sono trovato benissimo per cui anche come dvd-rom e futuro mast. dvd vorrei restare su questa marca :)
Grazie per l'aiuto!

Concordo che il 163 era un ottimo lettore.
il liteon 166S che ho non è privo di difetti:

- secondo me non ha un'ottica e firmware proprio impeccabili( vedi alla sezione DAE Tests dei test sull'audio che ho postato sopra)
-il test della cache, fatto con Feurio!, si blocca sempre nello steso punto e impalla il sistema (sotto win 2000 si riesce però a non resettare aprendo il cassetto)
-per qualche oscuro motivo sotto win 2000 il completamento di un test di lettura di CD originali fatto con cdspeed è seguito dal blocco totale del sistema: occorre resettare. Questo non avviene con win98.....possibili cause? (aspi installati e aggiornati)
-con i CDDA invece è una scheggia: rippa al max della velocità senza commettere errori di lettura.
Non escludo però che questi difetti siano imputabili ad un drive difettoso.. dopo le feste proverò a farmelo cambiare e vedremo.

Purtroppo non so ancora dire come si comporta coi DVD e coi cd protetti.

diapolon
26-12-2003, 20:05
uhm, ho appena finito di leggere questo interessantissimo topic.
Vorrei sostituire il mio samsung 616q che è rumoroso nella lettura di cd e dvd video originali e fa capricci nella lettura di dvd-r economici tipo that's write e quixo (i princo li legge, a volte fa fatica in alcuni settori a seconda di come è scritto).

Poichè non mi interessa il ripping dei dvd sembrerebbe che il lettore adatto alle mie esigenze sia il toshiba 1802 che legge anche i sassi e che è abbastanza silenzioso.
Confermate?

sailmoon
26-12-2003, 20:43
Originariamente inviato da diapolon
Poichè non mi interessa il ripping dei dvd sembrerebbe che il lettore adatto alle mie esigenze sia il toshiba 1802 che legge anche i sassi e che è abbastanza silenzioso.
Confermate?

Si sul fatto della silenziosità nei DVD-Video confermo. Per il ripping ho provato svariati Princo che il LiteON 166S non legge minimamente e il Toshiba invece li legge senza apparenti problemi.

diapolon
26-12-2003, 20:47
Originariamente inviato da sailmoon
Si sul fatto della silenziosità nei DVD-Video confermo. Per il ripping ho provato svariati Princo che il LiteON 166S non legge minimamente e il Toshiba invece li legge senza apparenti problemi.
ti ringrazio.. vediamo se lo riesco a trovare ad un prezzo onesto!

ilvise
26-12-2003, 20:56
da clubdelcosto sta a 32 euri...io lo ho preso 2 settimane fa e va molto bene con tutti i supporti...
aspetto ansiosamente il firmware moddato!!!

sailmoon
26-12-2003, 22:18
Io lo avevo preso da Bow.it e mi pareva che il prezzo ora della fine fosse quello più o meno. Su Bow lo dovresti trovare anche nero (se ti può servire)

Snake156
26-12-2003, 22:45
confermo, prendi il toshi.

darpalu
27-12-2003, 12:05
Originariamente inviato da NetUnix
Concordo che il 163 era un ottimo lettore.
il liteon 166S che ho non è privo di difetti:

- secondo me non ha un'ottica e firmware proprio impeccabili( vedi alla sezione DAE Tests dei test sull'audio che ho postato sopra)
-il test della cache, fatto con Feurio!, si blocca sempre nello steso punto e impalla il sistema (sotto win 2000 si riesce però a non resettare aprendo il cassetto)
-per qualche oscuro motivo sotto win 2000 il completamento di un test di lettura di CD originali fatto con cdspeed è seguito dal blocco totale del sistema: occorre resettare. Questo non avviene con win98.....possibili cause? (aspi installati e aggiornati)
-con i CDDA invece è una scheggia: rippa al max della velocità senza commettere errori di lettura.
Non escludo però che questi difetti siano imputabili ad un drive difettoso.. dopo le feste proverò a farmelo cambiare e vedremo.

Purtroppo non so ancora dire come si comporta coi DVD e coi cd protetti.

Ok,grazie delle info :)
Vorrei trovare il 163,qualcuno che lo possiede può dirmi eventuali difetti?:)
Grazie!

davestas
27-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da ilvise
da clubdelcosto sta a 32 euri...io lo ho preso 2 settimane fa e va molto bene con tutti i supporti...
aspetto ansiosamente il firmware moddato!!!


grazie che costa 32euro è bulk.....

MM
27-12-2003, 21:59
Originariamente inviato da darpalu
Ok,grazie delle info :)
Vorrei trovare il 163,qualcuno che lo possiede può dirmi eventuali difetti?:)
Grazie!

Meglio il 165 ;)

darpalu
27-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da MM
Meglio il 165 ;)

Ma il 165 non ha problemi con i supporti di scarsa qualità?
Da quel che ho capito il 163 non soffre di questi problemi,o no?
:confused:

MM
27-12-2003, 22:54
Mi prendi alla sprovvista... sinceramente non so
Quello che so è che il 163 è più rumoroso e come meccanica, peggiore...

Mistral PaolinuX
27-12-2003, 22:56
Ciao !

Mai avuto problemi di supporti con il 165. Nemmeno usando roba tipo Imation o Vivastar (brrrr :D)

Paolo

darpalu
27-12-2003, 22:59
mmh quindi anche il 165 mi andrebbe bene...:cool:
Grazie a tutti per l'aiuto!!! :)
Se c'è qualcun altro che possa postare le sue esperienze ben venga!

Bembotto
28-12-2003, 02:49
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Mai avuto problemi di supporti con il 165. Nemmeno usando roba tipo Imation o Vivastar (brrrr :D)



Hai mai provato supporti scarsi tipo QUIXO o PRINCO?

flaps
28-12-2003, 04:35
ho il lettore toshiba sd-m1712, ma non riesco a trovare il sito dove e' presente l'ultimo firmware originale (il sito dove e' quello modificato lo so). qualcuno me lo puo' indicare

Mistral PaolinuX
28-12-2003, 13:58
Originariamente inviato da Bembotto
Hai mai provato supporti scarsi tipo QUIXO o PRINCO?

Ciao !

Si, ho provato con dei PRINCO. E funge bene. LTD165H fw CH0Q

Paolo

Bembotto
28-12-2003, 14:19
Quindi non è vero che il Liteon 165 ha problemi con i supporti di bassa qualità? In più rippa velocemente...Allora è lui il best Product?
C'è qualche altro che mi conferma o è solo un caso isolato?
Ps Conoscete un buon negozio online dove trovarlo ad un buon prezzo?

Snake156
28-12-2003, 15:44
che il 165 sia il best product ho i miei dubbi.
io sn sempre del parere che come i toshiba (il mitico 1612) nn c'è niente.

darpalu
28-12-2003, 15:53
Originariamente inviato da Snake156
che il 165 sia il best product ho i miei dubbi.
io sn sempre del parere che come i toshiba (il mitico 1612) nn c'è niente.

Ma tu che utilizzo ne fai essenzialmente?
Non ti hanno mai dato problemi di alcun tipo?
Perchè insomma mi sconsiglieresti il lite-on?
Grazie per le risposte ;)

Snake156
28-12-2003, 16:08
il lettore dvd lo uso x farci di tutto anche x mangiarci:D
leggi delle recensioni in rete e vedrai che ho rag io.

darpalu
28-12-2003, 16:11
Originariamente inviato da Snake156
il lettore dvd lo uso x farci di tutto anche x mangiarci:D
leggi delle recensioni in rete e vedrai che ho rag io.

Mmmh,il 1812 dunque?
O suggerisci qualche altro modello precedente?
Grazie per il parere cmq ;)

Snake156
28-12-2003, 16:16
il miglior toshiba dal mio punto di vista è il 1612 che però nn si trova +.
il 1712 è buono ma ha 128 di buffer mentre il 1802 ne ha 256.
x il 1712 trovi già i firmware hack mentre x il 1802 no.a te la scelta.

darpalu
28-12-2003, 16:25
Originariamente inviato da Snake156
il miglior toshiba dal mio punto di vista è il 1612 che però nn si trova +.
il 1712 è buono ma ha 128 di buffer mentre il 1802 ne ha 256.
x il 1712 trovi già i firmware hack mentre x il 1802 no.a te la scelta.

Ok,grazie per l'aiuto!
:)

Snake156
28-12-2003, 16:27
;)

Bembotto
28-12-2003, 16:33
[B]
io sn sempre del parere che come i toshiba (il mitico 1612) nn c'è niente.


si sarà anche MITICO ma è ormai introvabile...:rolleyes:

MM
28-12-2003, 16:39
Beh, io li ho provati entrambi, ma nessuna prova a livello "scientifico", sia ben chiaro
A me non sembra che ci sia questa differenza abissale
Il toshiba è più silenzioso? (1802) Si, un pochino, ma non mi pare che sia proprio silenzioso, oltre tutto in fase di riconoscimento mi mpare un po' più lento

Alla fine qual è il migliore? Nessuno, non esiste "il migliore"
Credo che la scelta, in un senso o nell'altro, sia comunque valida

Un altro che ho provato è LG, ma secondo me è decisamente inferiore: tempi di accesso enormi e difficoltà nella lettura di certi CD masterizzati, problema che non mi si è mai presentato con Liteon, ne' con toshiba

sailmoon
28-12-2003, 18:13
A me sinceramente del rumore che fa non interessa minimamente (anche xkè ho una delta come ventola che mi sovrasta qualsiasi rumore ;) ) e poco mi interessa anche del tempo per riconoscere un supporto (basta che non ci metta 1 minuto!). Quello che mi interessa all'atto pratico è che legga di tutto (supporti decenti e indecenti). Il LiteON 166S sicuramente NON legge di tutto... ce l'ho io personalmente, provato e riprovato e i supporti dvd scarsi non li vuole leggere (oppure ci prova ma poi si impalla). Il Toshiba 1802 (che ho acquistato per mandare in pensione il LiteON) invece mi legge quei supporti scarsi quindi attualmente direi che il Toshiba è migliore del LiteON. Poi... da quel che ho visto i drive LiteON sono peggiorati man mano che uscivano nuove versioni. Il 163 era davvero un ottimo drive, il 165 è medio-buono e il 166S fa "pena" (coi supporti scarsi... xkè con i TDK tutti i drive sono ottimi!)
Poi un'altra cosa che mi fa alquanto imbestialire è il fatto che la LiteON faccia drive che appena usciti fanno SCHIFO (tranne qualche caso) forse xkè hanno fretta di farli uscire... e poi devi aspettare i copiosi firmware per migliorarlo. Col 166S ho dovuto aspettare 4 (e non mi sembrano pochi!) firmware prima di riuscire a leggere "decentemente" un Princo (che è perfetto sul Toshiba). Cioè... dai non è possibile!!! hanno più firmware i lettori DVD che i masterizzatori CD! Mi va bene che escano nuovi firmware per i drive (segno che la ditta "supporta" il drive cercando di migliorarlo) ma non è possibile che escano una quantità così alta... quello è segno che il drive non è nato "perfetto". Mhà!
Dopo le varie esperienze con LiteON (166S e Sony DRU 500 che è un LiteON rimarchiato) mi viene da consigliarvi di stare alla larga da LiteON. Ha dei prezzi molto vantaggiosi rispetto la concorrenza... ma ora ho capito il perchè!

NetUnix
28-12-2003, 18:53
se il dvd rom della plextor fosse effettivamente un plextor...prenderei quello ma, al momento attuale, mi sembra che la qualità di questi lettori lasci un po a desiderare....:ogni pregio è controbilanciato da un difetto...E comunque non c'è nemmeno un lettore che si distingua dagli altri per un determionato uso; DAE per esempio o ripping DVD...
Mi sa tanto che la verità è che lo standard qualitativo si sta abbassando parecchio. Di masterizzatori CD nemmeno ne escono piu di nuovi mentre i masterizzatori DVD oltre ad essere ancora avvolti dal mistero della mancanza dello standard , peccano di scarsa qualità costruttiva. Per non parlare poi dei supporti CD o DVD che siano....Da mettersi le mani nei capelli: tanto cari quanto schifosi.
Questa politica non mi piace.

Snake156
28-12-2003, 19:30
secondo me che di masterizzatori cd nn ne escano di nuovi nn è vero e cmq qualitativamente quelli che ci sono vanno molto bene.
x i masterizzatori dvd invece sn daccordo cn te.

NetUnix
29-12-2003, 00:43
Originariamente inviato da Snake156
secondo me che di masterizzatori cd nn ne escano di nuovi nn è vero e cmq qualitativamente quelli che ci sono vanno molto bene.
x i masterizzatori dvd invece sn daccordo cn te.


bè.. a parte il px premium, che cmq è uscito già da un po, io di masterizzatori veramente validi non vedo:
i liteon ,di cui l'ultimo è il 52x32x52, vanno benissimo ma durano poco: 600, 1000 masterizzazioni e cominciano a morire
gli LG ....non saprei precisamente riguardo la durata ma credo si possa fare lo stesso discorso

Cmq, tolti questi, che attualmente sono i marchi ad offrire il miglior prodotto qualitativo rapportato anche al prezzo, non vedo sinceramente altri prodotto per lo meno dello stesso livello(rimarchiati a parte..)....Anzi , direi che sono quelli che ancora sopravvivono al subentro dei mast DVD.

prima c'erano

Asus buoni (effettivamente è uscito un 52x32..ma in italia ...)
Teac ottimi
Mitsumi molto buoni
Yamha eccellenti
TDK qualcuno non male

ANTHRAX
29-12-2003, 14:21
Ho acquistato un toshiba 1802 che in teoria nn dovrebbe leggere i +R(W), ma invece li legge benissimo....ma lo sanno quello che vendono?:muro: :muro:

sailmoon
29-12-2003, 20:07
Lo fanno per non pagare le licenze alla RW Alliance. Ti pare possibile che un drive del 2004 non legga un +R/+RW???!

Mistral PaolinuX
29-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da MM
Beh, io li ho provati entrambi, ma nessuna prova a livello "scientifico", sia ben chiaro
A me non sembra che ci sia questa differenza abissale
Il toshiba è più silenzioso? (1802) Si, un pochino, ma non mi pare che sia proprio silenzioso, oltre tutto in fase di riconoscimento mi mpare un po' più lento

Alla fine qual è il migliore? Nessuno, non esiste "il migliore"
Credo che la scelta, in un senso o nell'altro, sia comunque valida

Un altro che ho provato è LG, ma secondo me è decisamente inferiore: tempi di accesso enormi e difficoltà nella lettura di certi CD masterizzati, problema che non mi si è mai presentato con Liteon, ne' con toshiba

Quoto, riquoto e straquoto: il dev migliore in assoluto non esiste.

Un salutone a MM :D

Paolo

Mauro80
29-12-2003, 22:45
Teac DV 516
Vi dice niente?
viene venduto ad un buon prezzo da SD (42€),ho letto su questo forum che ha lo stesso chip del lite on
Per il resto come va?qualcuno l'ha provato?

MiKeLezZ
29-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Quoto, riquoto e straquoto: il dev migliore in assoluto non esiste.

Un salutone a MM :D

Paolo
SLURP!

Forse non esiste il migliore in assoluto ma come lo stesso MM ha fatto notare, ci sono i migliori e i peggiori!

Se dovessi riassumere direi questo:

Toshiba 1602, 1702 vanno tutti alla grande.
Toshiba 1802 va benone ma ha il rip limitato a 2x (per ora).
Lite-On 163 va benone.
Lite-On 165 va benino.

Tutti gli altri, lasssiate stà...

Come si può vedere la classifica è presto fatta...

MM
29-12-2003, 22:51
Tanto per confondere ancora le acque, i Liteon li invertirei... ;) :D
Per quanto riguarda Toshiba, come detto prima, per certi aspetti mi pare migliore di Liteon e per altri peggiore.... quindi ecco la questione "Non esiste il migliore" ;)

sailmoon
30-12-2003, 01:07
Originariamente inviato da MM
Tanto per confondere ancora le acque, i Liteon li invertirei... ;) :D

Ovvero vuoi dire che il 165 è migliore del 163? Mmh... non ci credo molto! (per caso hai un 165? :p)


Per quanto riguarda Toshiba, come detto prima, per certi aspetti mi pare migliore di Liteon e per altri peggiore.... quindi ecco la questione "Non esiste il migliore" ;)

Tutto sta nel vedere "dove" è migliore e dove è peggiore.
Credo ci siano più aspetti in cui Toshiba è migliore del LiteOn piuttosto che il contrario (li ho entrambi e ho avuto modo di provarli). FORSE (ma devo verificare meglio) il LiteOn va leggermente meglio nei CD-Rom (soprattutto estrazione audio) xò da un lettore DVD non chiedo certo queste cose... (almeno io)

andreaxol
30-12-2003, 01:21
E' passato un mese abbondante dall' acquisto del Toshi SD-1802...appena montato non mi aveva entusiasmato un gran che anche se ho potuto constatare fin da subito la *notevole* (per un DVD) velocità di lettura dei CD-R/RW. Probabilmente (imho) questa è l' unica cosa che ha in più del mio ex. Pioneer DVD-117.

Ho notato che il Toshi è molto lento nella lettura dei DVD-R, ripping 2x a parte...

Non si può dire che sia silenzioso...

Cosa molto GRAVE è che molte volte mi legge solo la prima sessione di masterizazione di un DVD-R...mentre mettendo il DVD nel masterizzatore o nel vecchio Pio 117 le sessioni sono correttamente riconosciute.

Per adesso sono deluso....aspettando un firmware con le p@@@e che migliore la situazione.

neorunner
30-12-2003, 01:27
Io ho comprato stamane un tanto bistrattato liteon 166S.
La versione del firmware non la so x' ho attaccato il lettore alla xbox!!(posso solo dire ke è stato assemblato ad agosto 2003)

E devo dire ke ha letto perfettamente i dvd+r e i vari dvd-r in + ho fatto varie prove con cd di varie qualità tra cui anke moooolti imotion della cmc ke come è noto fanno abbastanza skifo!!!
Beh....non ha battuto ciglio.....ha letto tutti i cd e dvd senza la minima esitazione!!!

Quindi x il mio personalissimo uso va + ke bene!!!
Nei prox gg controllerò il firmware e forse l'aggiornerò alla versione DS1A ke ho già scaricato!!



Ciao da neorunner

Snake156
30-12-2003, 01:37
secondo me il migliore acquisto rimane sempre il toshi 1612,ahi me però introvabile.:cray:

davestas
30-12-2003, 11:30
ragazzi per i cd audio (ed mp3) console qual'è il migliore tra liteone e toshiba?
MA SOPRATTUTTO come sorgente per un amplificatore Denon o Yamaha QUALE MI CONSIGLIATE?
Devo comprare un lettore cd apposta..........??nooooooooo! :cry: :cry: :muro: :muro:

Snake156
30-12-2003, 12:08
se devi prendere un lettore cd hai sbagliato sezione.

MiKeLezZ
30-12-2003, 12:15
Originariamente inviato da Snake156
se devi prendere un lettore cd hai sbagliato sezione.
E' giusta invece, il lettore DVD sostituisce anche il lettore CD.
E' impensabile ai giorni nostri comprare ancora un lettore dedicato solo ai CD..

Rejde
30-12-2003, 12:30
Originariamente inviato da neorunner
Io ho comprato stamane un tanto bistrattato liteon 166S.
La versione del firmware non la so x' ho attaccato il lettore alla xbox!!(posso solo dire ke è stato assemblato ad agosto 2003)

E devo dire ke ha letto perfettamente i dvd+r e i vari dvd-r in + ho fatto varie prove con cd di varie qualità tra cui anke moooolti imotion della cmc ke come è noto fanno abbastanza skifo!!!
Beh....non ha battuto ciglio.....ha letto tutti i cd e dvd senza la minima esitazione!!!

Quindi x il mio personalissimo uso va + ke bene!!!
Nei prox gg controllerò il firmware e forse l'aggiornerò alla versione DS1A ke ho già scaricato!!



Ciao da neorunner

Pure io ho comprato un 166S ieri, con CD non sembra avere problemi per quanto riguardo i DVD non ne ho manco uno quindi non posso esprimere nessun giudizio.
Quello che mi preme sapere è:
-con futuri firmware le cose si potranno mettere a posto (se già non lo sono)
-subito dopo avere inserito un CD (o DVD) si deve sentire quello strano ronzio (si verifica proprio solo dopo l'inserimento di un CD dopodichè non si sente più)? A me pare abbastanza strano per una periferica di questi tempi...

The Incredible
30-12-2003, 12:33
anch eio a breve avrò un 166s..

NetUnix
30-12-2003, 12:34
Originariamente inviato da Rejde
Pure io ho comprato un 166S ieri, con CD non sembra avere problemi per quanto riguardo i DVD non ne ho manco uno quindi non posso esprimere nessun giudizio.
Quello che mi preme sapere è:
-con futuri firmware le cose si potranno mettere a posto (se già non lo sono)
-subito dopo avere inserito un CD (o DVD) si deve sentire quello strano ronzio (si verifica proprio solo dopo l'inserimento di un CD dopodichè non si sente più)? A me pare abbastanza strano per una periferica di questi tempi...


il ronzio che senti è normale: esso è dovuto al sistema di bilanciamento del cd rappresentato da un albero rotore contenente delle sfere metalliche che ruotando, per l'appunto, bilanciano il cd/dvd eventualmente sbilanciato....è paragonabile alla bilanciatura delle gomme dell'auto....anche se non identico

davestas
30-12-2003, 12:36
Originariamente inviato da davestas
ragazzi per i cd audio (ed mp3) console qual'è il migliore tra liteone e toshiba?
MA SOPRATTUTTO come sorgente per un amplificatore Denon o Yamaha QUALE MI CONSIGLIATE?
Devo comprare un lettore cd apposta..........??nooooooooo! :cry: :cry: :muro: :muro:



si ma nessuno risolve il mio dilemma?

NetUnix
30-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da davestas
si ma nessuno risolve il mio dilemma?

non so agli altri....ma a me non è chiaro quello che chiedi...
prova ad essere piou preciso

Rejde
30-12-2003, 13:18
Confermate il ronzio anche su modelli di altre marche?

Non riesco a scaricare il nuovo firmware del 166s.
Sul sito del produttore non lo trovo, su cdri@@o mi dà collegamento non accessibile, qualcuno mi può consigliare altri link?

andreaxol
30-12-2003, 15:45
http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?category=1&manufactor=17

Se non va il link diretto:

www.firmware-flash.com

:)

Rejde
30-12-2003, 17:37
Originariamente inviato da andreaxol
http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?category=1&manufactor=17

Se non va il link diretto:

www.firmware-flash.com

:)

Grazie :D

ANTHRAX
30-12-2003, 17:44
Originariamente inviato da sailmoon
Lo fanno per non pagare le licenze alla RW Alliance. Ti pare possibile che un drive del 2004 non legga un +R/+RW???!

Azzo pè, mica l'avevo pensato.
Cosa non si inventerebbero per risparmiare qualcosina....almeno i risparmi li investissero nella qualità.
Cmq per tornare in tema Il Toshi 1802 è un buon lettore DVD, ma secondo mè soffre di una release di firmware un pò giovanile.

Ma davvero è meglio lasciar perdere LG e Samsung, ragà???

Bye

Mauro80
30-12-2003, 17:47
Originariamente inviato da Mauro80
Teac DV 516
Vi dice niente?
viene venduto ad un buon prezzo da SD (42€),ho letto su questo forum che ha lo stesso chip del lite on
Per il resto come va?qualcuno l'ha provato?

mi autoquoto nel caso qualuno non lo abbia viso

NetUnix
30-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da Mauro80
mi autoquoto nel caso qualuno non lo abbia viso


Ti consiglio di leggere QUA' (http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+DV%2D516E+DVD%2DROM&Series=0)

The Incredible
30-12-2003, 20:10
ho il liteon 166s... con cosa lo posso testare?

NetUnix
30-12-2003, 20:18
Originariamente inviato da The Incredible
ho il liteon 166s... con cosa lo posso testare?


per farti un'idea puoi leggere QUI (http://xoomer.virgilio.it/belligerans/Liteon166s.zip)

e


QUI (http://www.exactaudiocopy.de/eac13.html)

The Incredible
30-12-2003, 23:29
ho preso il liteon 166s.. quale firmware ci metto?ce ne sono talmente tanti.. metto l'ultimo uscito ufficiale?

NetUnix
31-12-2003, 08:33
Originariamente inviato da The Incredible
ho preso il liteon 166s.. quale firmware ci metto?ce ne sono talmente tanti.. metto l'ultimo uscito ufficiale?


DS1A. lo trovi QUI (http://www.jlms.com.tw/webfw/XJ-HD166S/D166SDS1A.zip)

davestas
31-12-2003, 09:30
QUALE'E' IL MIGLIOR lettore come sorgente audio da collegare ad un'ampli?:D :D :D :D

The Incredible
31-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da NetUnix
DS1A. lo trovi QUI (http://www.jlms.com.tw/webfw/XJ-HD166S/D166SDS1A.zip)


nn riesco ad aggiornarlo..mi si blocca al 99%:cry:
come posso fare?

ilvise
31-12-2003, 10:43
non so se avete visto che hijacker ha rilasciato la patch per rendere il toshiba 1802 region free e sta per rilasciare il firmware (che esiste gia, ma lo sta ancora testando..) per sbloccare la velocita' di rippaggio...:D :D :D

Ciao a tutti e buon anno!
:oink:

The Incredible
31-12-2003, 10:51
Originariamente inviato da The Incredible
nn riesco ad aggiornarlo..mi si blocca al 99%:cry:
come posso fare?

aiuto nn riesco ad aggionare il firmware del liteon 166s

andreaxol
31-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da ilvise
non so se avete visto che hijacker ha rilasciato la patch per rendere il toshiba 1802 region free e sta per rilasciare il firmware (che esiste gia, ma lo sta ancora testando..) per sbloccare la velocita' di rippaggio...:D :D :D

Ciao a tutti e buon anno!
:oink:

Sulla prima cosa ero al corrente, sulla seconda no :)

Speriamo che sblocchi anche quel fastidioso limite a 4x nella lettura dei DVD-R...

The Incredible
31-12-2003, 11:19
è giusto che nel dvd nn ci sia il dma??
questà è la schermata che mi si presenta delle proprietà..
http://beccione.altervista.org/dvd.jpg

anche a voi è così?o è sbagliato qualcosa?
perchè nn riesco ad aggiornare il firmware??

ANTHRAX
31-12-2003, 11:31
Originariamente inviato da davestas
QUALE'E' IL MIGLIOR lettore come sorgente audio da collegare ad un'ampli?:D :D :D :D

Il migliore non esiste....
Tui stesso hai precedentemente elencato 2 marche di amplificatori molto diversi tra loro (YAMAHA e DENON).
La sorgente la devi ascoltare per forza inserita in un impianto il + simile altuo.
E qui veniamo al bello, perchè le varie catene di distribuzione per fare prezzi sempre + competitivi ti vendono il prodotto inscatolato ed impossibile da provare; tu invece vai nei negozi di HI-FI seri e ti accorgerai della differenza, anche quella che passa tra un ampli YAMAHA e DENON.

bye

andreaxol
31-12-2003, 11:56
Come si fa a vedere il firmware del proprio lettore DVD con WinXP?
In gestione periferiche non c' è (in win98 si) e il Nero visualizza solo quello del masterizzatore...

Grazie :)

davestas
31-12-2003, 12:20
anthrax puoi per favore andare a vedere i iei due topic nella sezione schede audio, capirai forse qual'e' il mio grosso problema.....:cry: :cry: :cry:

ilvise
31-12-2003, 12:33
Originariamente inviato da andreaxol
Come si fa a vedere il firmware del proprio lettore DVD con WinXP?
In gestione periferiche non c' è (in win98 si) e il Nero visualizza solo quello del masterizzatore...

Grazie :)

lo puoi vedere nella prima schermata del boot quando riconosce le periferiche...su winXP sinceramente non lo so...

andreaxol
31-12-2003, 12:50
Non tutti i bios lo visualizzano...il mio ad esempio no

NetUnix
31-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da andreaxol
Come si fa a vedere il firmware del proprio lettore DVD con WinXP?
In gestione periferiche non c' è (in win98 si) e il Nero visualizza solo quello del masterizzatore...

Grazie :)

Nero Info Tool vi dice niente?

Bembotto
31-12-2003, 16:43
Originariamente inviato da ilvise
non so se avete visto che hijacker ha rilasciato la patch per rendere il toshiba 1802 region free e sta per rilasciare il firmware (che esiste gia, ma lo sta ancora testando..) per sbloccare la velocita' di rippaggio...:D :D :D

Ciao a tutti e buon anno!
:oink:


Notizia Bomba!!!!
Auguri a tutti...!!!!!!;)

andreaxol
01-01-2004, 10:01
Originariamente inviato da NetUnix
Nero Info Tool vi dice niente?

Grazie :)

E dire che ce l' avevo sotto il naso...

The Incredible
01-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da The Incredible
è giusto che nel dvd nn ci sia il dma??
questà è la schermata che mi si presenta delle proprietà..
http://beccione.altervista.org/dvd.jpg

anche a voi è così?o è sbagliato qualcosa?
perchè nn riesco ad aggiornare il firmware??


aiuto.

NetUnix
01-01-2004, 15:15
Originariamente inviato da The Incredible
aiuto.

carica win in modalità provvisoria.
vai in gestione periferiche e rimuovi tutti i cd rom nonchè il controller ide.quindi riavvia in modalità normale

The Incredible
02-01-2004, 00:58
Originariamente inviato da NetUnix
carica win in modalità provvisoria.
vai in gestione periferiche e rimuovi tutti i cd rom nonchè il controller ide.quindi riavvia in modalità normale

come faccio a rimuoverli?

sailmoon
02-01-2004, 02:11
X The Incredible:

A me il LiteOn non viene riconosciuto con quel nome, ma con
JLMS XJ-HD166S
Probabilmente te hai preso il 166S prima ancora che la LiteOn passasse sotto la JVC.
Tu hai il DS08... Prova a flasharlo a "step". Flasha quindi il DS0B, il DS0F, DS14, DS18, DS1A. Li trovi tutti su www.firmware-flash.com
Non mi ricordo qual'è, ma c'era un firmware (tra quelli che ti ho elencato) che ti "convertiva" il LTD-166S in XJ-HD166S

The Incredible
02-01-2004, 11:02
ti ringrazio.. provo..

snake66
02-01-2004, 17:09
Ciao Raga,
anch'io ho il Liteon 166S, che mi viene riconosciuto come JLMS XJ-HD166S, Rev firmware DS18,

snake66
02-01-2004, 17:12
Ciao Raga,
anch'io ho il Liteon 166S, preso prima di Natale, che mi viene riconosciuto come JLMS XJ-HD166S, Rev firmware DS18, mi consigliate di aggiornarlo?:confused:
Finora non ho riscontrato particolari problemi, a parte il fatto che non riesco a leggere alcuni CD-I, che mi dite?

Grazie e...Buon Anno e Felice 2004 a tutti!!!;) ;) ;)

NetUnix
02-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da snake66
Ciao Raga,
anch'io ho il Liteon 166S, preso prima di Natale, che mi viene riconosciuto come JLMS XJ-HD166S, Rev firmware DS18, mi consigliate di aggiornarlo?:confused:
Finora non ho riscontrato particolari problemi, a parte il fatto che non riesco a leggere alcuni CD-I, che mi dite?

Grazie e...Buon Anno e Felice 2004 a tutti!!!;) ;) ;)


io avevo lo stesso firmware del tuo. l'ho aggiornato quando da alcuni test ho visto che:
-causava dei blocchi di sistema
-aveva alcune difficoltà di estrazione audio

Risultato? ....nessun miglioramento :( :rolleyes:

vedi te....

se ti interessano i miei tests li puoi scaricare QUI (http://xoomer.virgilio.it/belligerans/Liteon1166s%20test.zip)

snake66
03-01-2004, 16:36
Grazie infinite!
E cosa mi dici della mancata lettura di CD-I?
TNX!;)

NetUnix
03-01-2004, 19:24
Originariamente inviato da snake66
Grazie infinite!
E cosa mi dici della mancata lettura di CD-I?
TNX!;)

Non saprei...non me ne sono ancora capitati

NetUnix
04-01-2004, 13:39
Da una prova , risultata tale in modo casuale, ho riscontrato che il liteon dvd rom 166s ha serie difficoltà a leggere tracce audio scritte in modalità AMQR (Audio master quality recording) tipica degli ultimi masterizzatori yamaha e che fino ad ora non mi aveva dato alcun problema...anzi...Tale modalità dovrebbe invece rendere la lettura piu agevole. Ho infatto notato dei blocchi momentanei dell'estrazione durante l'estrazione con eac e alcuni CRC risultano diversi. Aggiungo che lo stesso(gli stessi...)CD rippato/i con un lettore CD (liteon LTN526) non da(danno)nessunissimo problema: in burst mode eac raggiunge tranquillamente i 33x. Questo fatto è parecchio strano e cmq sta a dimostrare come la mia diffidenza verso questi lettori dvd in fatto di DAE sia piu che giustificata. Questi lettori saranno anche veloci ma in quanto a qualità lasciano a desiderare....

Bembotto
04-01-2004, 14:08
Non riesco a scaricare le prove di NetUnix o quando ci riesco mi dice che il file è corrotto....

Mistral PaolinuX
04-01-2004, 15:52
Ciao !

Attenzione: l'AMQ-R crea dei pits più grandi (cfr Thread in rilievo sulle ottiche, sez. "Glossario", sottosez. "La scrittura dei CD-DA"), e su supporti poco validi può essere più un male che un bene. Non è una critica a quanto scritto da NetUnix, né una difesa ad oltranza dei LiteOn, solo una piccola precisazione. Spero che nessuno ne abbia a male.

Paolo

NetUnix
04-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Attenzione: l'AMQ-R crea dei pits più grandi (cfr Thread in rilievo sulle ottiche, sez. "Glossario", sottosez. "La scrittura dei CD-DA"), e su supporti poco validi può essere più un male che un bene. Non è una critica a quanto scritto da NetUnix, né una difesa ad oltranza dei LiteOn, solo una piccola precisazione. Spero che nessuno ne abbia a male.

Paolo

ciao Paolo!
grazie dell'intervento. Concordo con te e per maggiore precisione riporto i dati relativi i cd masterizzati in questione che dovrebbero essere dei buoni cd in quanto cerco sempre di sceglierli con scrupolo (per chi ancora non lo sapesse: è possibile cercarli per produttore..guardate qui (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge_e.php)

Essi sono dei Verbatim datalife plus superazo certificati 48x (quelli con etichetta colorata)

codice a barre:023942433088
codice atip: vedere allegato

davestas
04-01-2004, 21:01
Originariamente inviato da ilvise
non so se avete visto che hijacker ha rilasciato la patch per rendere il toshiba 1802 region free e sta per rilasciare il firmware (che esiste gia, ma lo sta ancora testando..) per sbloccare la velocita' di rippaggio...:D :D :D

Ciao a tutti e buon anno!
:oink:


quindi dovrebbe essere tra i migliori il toshiba, qualcuno sa dirmi qualcosa di piu' sull'estrazione audio, come se la cava?

SirioU77
05-01-2004, 03:17
raga io possiedo un toschiba 1802 l'ho compato solo xchè ho letto che è il + compatibile con i cd masterizzati....
Non l'ho potuto testare a dovere xkè non ho supporti dvd di scarsa qualità.....
cmq oggi ho fatto il primo ripp e sono rimasto inizialmente deluso xkè con smartripp non andava proprio (altro che ripp bloccato a 2x mi andava a 0,1x)
poi mi sono ricreduto (usando il ripp di neo) x un film di 2ore e 10 ci ha messo circa mezzora (con mio EX dvd pioner 116 ci stavo 20 minuti)
cmq questo lettore dvd non è esente da pecche!
la prima è la mancanza dell'uscita x le cufiie
La seconda è che, secondo me, i materiali di fabbrica non sono proprio il top, insomma al tatto la plastica mi sembra un po...no so come dire leggera,fragile in + ho paura che alla prima botta a lettore aperto possa partire il carrello.
Naturalmente queste sono le mie impressione generali pronte ad essere smentie (lo spero)

p.s.
Ma a voi possessori del 1802 lo smart ripp va?
Ciao a tutti....
;)

SirioU77
05-01-2004, 03:41
quindi dovrebbe essere tra i migliori il toshiba, qualcuno sa dirmi qualcosa di piu' sull'estrazione audio, come se la cava?
guarda ripeto non ho avuto il tempo di testarlo a dovere....Cmq
l'altro giorno ho fatto la prova a convertire un traccia audio in mp3
è ci ha messo poco meno del doppio del mio masterizzatore LG...
ma con l'usicta del firmware dovrebbe essere tutt'altra cosa:D
in ogni caso il mio consiglio è di comprarlo ugualmente, dato che ormai un masterizzatore DVD costa 150euro...quindi di supporti scadenti, vuoi o non vuoi, in futuro te ne passeranno tanti tra le mani;)
è brutto sapere che quel dvd nel tuo lettore non si legge invece in quello degli altri si!:ncomment:
io l'ho comprato xkè ho seguito questa filosofia:
Se il mio lettore non riesce a leggerlo significa che nessun altro lettore lo potrà fare!.
Buona notte a tutti:gluglu:

NetUnix
05-01-2004, 09:45
Secondo me sarebbe utile a tutti sottoporre i lettori che abbiamo ad una serie di tests standardizzati in modo da poter confrontare i risultati . Anche se questi potranno essere condizionati dal tipo di processore, OS, stato di salute dell'os....CD/DVD usati ecc, forniranno cmq delle indicazioni che potrebbero fare un po di luce sull'attuale situazione nel campo Lettori ottici e fronire una linea guida per i futuri acquisti.(anche e soprattutto per coloro i quali vogliono ancora acquistare un lettore)
Propongo quindi il reclutamento di testers volontari con cui concordare i tipi e le modalità dei tests.
Chi è daccordo con questa iniziativa malata lo faccia presente.

terrys3
05-01-2004, 09:49
Originariamente inviato da SirioU77

La seconda è che, secondo me, i materiali di fabbrica non sono proprio il top, insomma al tatto la plastica mi sembra un po...no so come dire leggera,fragile in + ho paura che alla prima botta a lettore aperto possa partire il carrello.




hai ragione - il problema è che anche Lite-on e tutti gli altri lettori di cui si è parlato soffrono di questi problemi: le meccaniche sono estremamente fragili
l'unica ditta (che io sappia) che si distingue ancora per queste caratteristiche è Plextor ma non si può fare lo stesso discorso per il lettore DVD Plextor essendo un Piooner rimarchiato

Bembotto
05-01-2004, 10:09
Raga ho la possibilità di comprarmi un toshiba Sd-m 1612.Che faccio lo prendo?

Mistral PaolinuX
05-01-2004, 21:14
Originariamente inviato da NetUnix
Secondo me sarebbe utile a tutti sottoporre i lettori che abbiamo ad una serie di tests standardizzati in modo da poter confrontare i risultati . Anche se questi potranno essere condizionati dal tipo di processore, OS, stato di salute dell'os....CD/DVD usati ecc, forniranno cmq delle indicazioni che potrebbero fare un po di luce sull'attuale situazione nel campo Lettori ottici e fronire una linea guida per i futuri acquisti.(anche e soprattutto per coloro i quali vogliono ancora acquistare un lettore)
Propongo quindi il reclutamento di testers volontari con cui concordare i tipi e le modalità dei tests.
Chi è daccordo con questa iniziativa malata lo faccia presente.

Pronti! Quando si comincia :). Seriamente: per il JMLS - LTD165H me ne posso far carico io. Peraltro potrei anche far fare delle verifiche su un Samsung (anche se non prometto nulla).

Paolo

NetUnix
05-01-2004, 22:09
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Pronti! Quando si comincia :). Seriamente: per il JMLS - LTD165H me ne posso far carico io. Peraltro potrei anche far fare delle verifiche su un Samsung (anche se non prometto nulla).

Paolo

Ottimo!!

se partecipa anche Paolo significa che si fa sul serio! :)

Ciao Paolo

andreaxol
05-01-2004, 23:26
Originariamente inviato da SirioU77

Io l'ho comprato xkè ho seguito questa filosofia:
Se il mio lettore non riesce a leggerlo significa che nessun altro lettore lo potrà fare!.



Per dire questo o hai provato tutti i DVD-Rom in commercio o ti stai fidando troppo di quello che si dice in questa discussione. :D

Io ho dei problemi a leggere dei DVD-R Verbatim 4X (Tayo Tuden)...legge solo la prima sessione e "quando vuole" legge correttamente il disco.

Più vado avanti più mi accorgo che è meglio non prendere come oro colato quello che si legge sul forum perchè molte volte è frutto di considerazioni personali e non di dati oggettivi.
In tanti mi avevano consigliato un LG915FT osannandolo come miglior monitor in circolazione e ora mi trovo ad aver speso 500€ (l' anno scorso) per un monitor non certo al top non esente da difetti.

Così come il Toshiba 1802, che doveva essere il messia sceso in terra si è rivelato (per il momento) un lettore come tanti altri...:cool:

terrys3
06-01-2004, 00:37
Originariamente inviato da andreaxol
Più vado avanti più mi accorgo che è meglio non prendere come oro colato quello che si legge sul forum perchè molte volte è frutto di considerazioni personali e non di dati oggettivi.



hai assolutamente ragione;)

NetUnix
06-01-2004, 08:59
Originariamente inviato da terrys3
hai assolutamente ragione;)

E' proprio per questa ragione che ho proposto (piu su) l'esecuzione di test standardizzati sui vari lettori in circolazione..
Così avremo da confrontare adti oggettivi e non considerazioni personali ;)
Potreste partecipare :)

terrys3
06-01-2004, 09:16
Originariamente inviato da NetUnix
E' proprio per questa ragione che ho proposto (piu su) l'esecuzione di test standardizzati sui vari lettori in circolazione..
Così avremo da confrontare adti oggettivi e non considerazioni personali ;)
Potreste partecipare :)

non appena mi libero da qualche impegno (settiamana prox) potete contare su di me
ho un Toshiba 1612 con firmware originale (non ho il floppy e non posso aggiornarnarlo...)

ATi7500
06-01-2004, 17:05
ho appena sostutuito il mio vekkio pioneer slot in 16x con un JLMS HD-163 consigliatomi da molti...
il problema?? nn legge i cd multisessione, cioè di quelli legge solo la prima sessione...

ora farò valere la garanzia...sono indeciso fra questi modelli..premettendo ke nn mi interessa l'estrazione audio o la velocità assoluta ma la qualità dei componenti e la loro durata...

- di nuovo un HD-163 (sperando bene)
- LG 8160
- NEC 5800 (come sono i nec?)
- TEAC DV516E
- Philips PCDV5016G

domanda...in genere i Pioneer che punti deboli hanno?


bYeZ!

Mistral PaolinuX
06-01-2004, 17:47
Originariamente inviato da NetUnix
Ottimo!!

se partecipa anche Paolo significa che si fa sul serio! :)

Ciao Paolo

Esagerato :D Grazie mille per la fiducia, ed un salutone :)

Cmq io direi di definire bene i parametri di prova, sia con i DVD che con i CD. Peraltro sul fronte prova DVD+/-R, +/-RW e -RAM ho qualche problema di reperibilità, ma penso di potercela fare (nel senso: non ho un DVD-W, ma posso farmi fare qualche supporto da un amico), mentre per i CD-R/RW ed i DVD film non ci sono problemi.

Paolo

NetUnix
06-01-2004, 19:59
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Esagerato :D Grazie mille per la fiducia, ed un salutone :)

Cmq io direi di definire bene i parametri di prova, sia con i DVD che con i CD. Peraltro sul fronte prova DVD+/-R, +/-RW e -RAM ho qualche problema di reperibilità, ma penso di potercela fare (nel senso: non ho un DVD-W, ma posso farmi fare qualche supporto da un amico), mentre per i CD-R/RW ed i DVD film non ci sono problemi.

Paolo

Quoto :"direi di definire bene i parametri di prova"

e ...per il resto: stessa condizione!
;)

Mistral PaolinuX
07-01-2004, 22:13
Ciao !

Allora, avevo pensato a questi parametri:

1) per ogni supporto
ATIP
Velocità certificata del supporto
Velocità di scrittura effettiva utilizzata
Leggibilità (con una scala da 1 a 10, con 1 = illeggibile e 10 = lo legge senza problemi)

2)CD-DA
Le prove devono essere effettuate su CD-DA originali, non bck.
Velocità di DAE
Qualità di DAE (accuratezza)
Come sw di riferimento si potrebbe usare EAC debitamente configurato.

Per i DVD-Film ci sto ancora pensando.

Ovviamente si tratta di una bozza, chi abbia qualche idea si faccai avanti, che c'è bisogno.

Paolo

Snake156
07-01-2004, 22:17
com inizio nn ce male.
se mi viene qualcosa in mente posto.

Mistral PaolinuX
07-01-2004, 22:29
Ciao !

Il problema maggiore, IMHO, riguarda i DVD-movie, dato che il corretto funzionamento dipende molto dal sistema operativo, e soprattutto dallo stato in cui si trova (leggasi, se si parla di winzozz, quanto è sporco il registro) e dal player usato (WinDVD, PoweDVD ecc. ecc.). Il fatto è che non credo che molti sarebbero contenti di formattare per fare 'ste prove. E' per quello che sono ancora alla ricerca di un metodo di valutazione adatto a tutti e senza costringere ad installare linux (anche se si potrebbe usare una distro che booti il SO da CD-R, ce ne sono, ormai).

In secundis resta il problema dei DVD, nel senso che sarebbe bello, anzi, necessario, fare prove con tutti e 5 i formati, od almento con +/-R e +/-RW.

Continuo a pensarci, vedo se la notte porta consiglio (tanto soffro d'insonnia...)

Paolo

terrys3
07-01-2004, 22:30
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
In secundis resta il problema dei DVD, nel senso che sarebbe bello, anzi, necessario, fare prove con tutti e 5 i formati, od almento con +/-R e +/-RW.


io per esempio al momento avrei problemi a procurarmeli...

Mistral PaolinuX
07-01-2004, 22:43
Ciao !

A questo punto, mi permetto un'altra proposta (sempre da vagliare e spemrep opinabile): chi può procurarsi i DVD+/-R +/-RW si preoccupa di testare uno o più lettori con i DVD, mentre altri si occupano dei test con i CD. Poi si coordina il tutto per ogni dev provato.

Che ne dite ?

Paolo

NetUnix
08-01-2004, 08:46
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

A questo punto, mi permetto un'altra proposta (sempre da vagliare e spemrep opinabile): chi può procurarsi i DVD+/-R +/-RW si preoccupa di testare uno o più lettori con i DVD, mentre altri si occupano dei test con i CD. Poi si coordina il tutto per ogni dev provato.

Che ne dite ?

Paolo


Ciao!!

direi che mi sembra la soluzione ottimale in quanto consente ai testers ,da una parte, di effettuare piu tests specifici, e dall altra , di sbattersi di meno per la ricerca dei formati....
Tanto si sa: chi ha ancora solo CD Writers è quasi sicuramente un nostalgico aficionado dell'audio, quindi ben disposto a testare in quella direzione(me per es..;) ...e... non so perchè ma penso che anche tu...:D ..)mentre chi s'è comprato un bel DVD Writer non avrà problemi a procurarsi DVD nei vari formati.
Quindi riconfermo che secondo me è la soluzione ideale.
Per quanto riguarda i test pensavo che potrebbero essere utili anche i test con
-CD DAE99
-Feurio! per rilevare le caratteristiche del lettore(oltre che test cache e jitter...se pur non accuratissimo..)
-L'error correction test col CD di test autocostruito di Andrè Vietoff(che, per quanto ne capisca;) dice parecchio su ottica e firmware)

jok
08-01-2004, 10:26
... nel frattempo ho provato il nuovo firmware 1031RS (no limit)per il 1802 e finalmente la velocità di ripping da DVD originali è stata sbloccata. Per ora ho provato solo con un single layer ma il risultato è eccezionale: parte da circa 6,4x ed arriva a circa 15,9x con una media di circa 12x. Con DVDDecrypter ho impiegato circa 5 minuti per il rip. Se volete posto le immagini.

Ora manca solo lo sblocco del limite per i DVD-R e +R, ma secondo me non è molto importante...

Ciao,
Jok

neorunner
08-01-2004, 12:26
Avevo postato la risposta in un'altro post e non so come mai invece mi è apparsa qui mah???
:confused: :confused: :confused:

ciao da neorunner

andreaxol
08-01-2004, 16:59
Originariamente inviato da jok
... nel frattempo ho provato il nuovo firmware 1031RS (no limit)per il 1802 e finalmente la velocità di ripping da DVD originali è stata sbloccata. Per ora ho provato solo con un single layer ma il risultato è eccezionale: parte da circa 6,4x ed arriva a circa 15,9x con una media di circa 12x. Con DVDDecrypter ho impiegato circa 5 minuti per il rip. Se volete posto le immagini.

Ora manca solo lo sblocco del limite per i DVD-R e +R, ma secondo me non è molto importante...

Ciao,
Jok


E' uscito!! Quando?

Grazie per l' info :D

jok
08-01-2004, 17:03
E' datato 26 Dicembre ma è stato reso disponibile solo da pochi giorni direttamente nel forum di firmware flash.

Quello precedente (X1031) non sbloccava una cippa, almeno a me.

Ciao,
Jok

andreaxol
08-01-2004, 17:07
Su firmware-flash non c' è, ne tantomeno sul sito "ufficiale"

http://hijacker.rpc1.org/toshiba_nolimit/

Ma sei sicuro che è per il 1802?

jok
08-01-2004, 17:16
Si, l'ho flashato sul mio 1802. Come ho detto è stato pubblicato nel forum (da The Dangerous Brothers).
Comunque ecco l'url:
http://tdb.rpc1.org/firmware/XS1031RS.ZIP

Ora il 1802 non teme confronti :) (a parte il fast error skip)

Ciao,
Jok

andreaxol
08-01-2004, 17:21
Grazie 1000!! :)

Sono proprio curioso di provarlo dopo il flash :D

jok
08-01-2004, 17:23
Prego!

Ne sarai entusiasta :D

Ciao,
Jok

ilvise
08-01-2004, 18:29
Originariamente inviato da jok
... nel frattempo ho provato il nuovo firmware 1031RS (no limit)per il 1802 e finalmente la velocità di ripping da DVD originali è stata sbloccata. Per ora ho provato solo con un single layer ma il risultato è eccezionale: parte da circa 6,4x ed arriva a circa 15,9x con una media di circa 12x. Con DVDDecrypter ho impiegato circa 5 minuti per il rip. Se volete posto le immagini.

Ora manca solo lo sblocco del limite per i DVD-R e +R, ma secondo me non è molto importante...

Ciao,
Jok

evvai....


:oink: :D :D :D

terrys3
08-01-2004, 18:43
Originariamente inviato da jok
(a parte il fast error skip)



cos'è?

Mistral PaolinuX
08-01-2004, 21:58
Originariamente inviato da NetUnix
Ciao!!

direi che mi sembra la soluzione ottimale in quanto consente ai testers ,da una parte, di effettuare piu tests specifici, e dall altra , di sbattersi di meno per la ricerca dei formati....
Tanto si sa: chi ha ancora solo CD Writers è quasi sicuramente un nostalgico aficionado dell'audio, quindi ben disposto a testare in quella direzione(me per es..;) ...e... non so perchè ma penso che anche tu...:D ..)mentre chi s'è comprato un bel DVD Writer non avrà problemi a procurarsi DVD nei vari formati.
Quindi riconfermo che secondo me è la soluzione ideale.
Per quanto riguarda i test pensavo che potrebbero essere utili anche i test con
-CD DAE99
-Feurio! per rilevare le caratteristiche del lettore(oltre che test cache e jitter...se pur non accuratissimo..)
-L'error correction test col CD di test autocostruito di Andrè Vietoff(che, per quanto ne capisca;) dice parecchio su ottica e firmware)

Ciao !

Ottime proposte (soprattutto il test con l'ect di Vietoff). Adesso ci servono i volontari (e qualche altra idea, se viene; io sto ancora ponzando sul test DVD-movie). Dai ragazzi, fatevi sotto :)

Paolo

paxante
08-01-2004, 22:20
scaricato
ma come faccio a flescharlo??

andreaxol
08-01-2004, 23:28
Apri il readme :)

Come il 90% di queste cose devi andare in dos....

nomeprogramma nomebios.bin

Invio

andreaxol
08-01-2004, 23:30
Originariamente inviato da jok
Prego!

Ne sarai entusiasta :D

Ciao,
Jok

Ha preso una bella botta di vita! (ripping) :D

Ma è una beta questo firmware?

La lettura dei DVD-R è ancora bloccata?

Snake156
08-01-2004, 23:37
si se nn sbaglio la lettura dei dvd-r è ancora bloccata.

Bembotto
09-01-2004, 00:01
E'comunque solo 1 beta...figuriamoci la versione definitiva...:D

viemme52
09-01-2004, 00:34
Scusate raga, mi pare che il migliore per leggere i cd audio sia il
Toshiba SD-M1802 , me lo confermate?,l'accendo?.
Mi sapete dire a quale velocità minima legge i cd ?sapete io vado controcorrente, cerco di leggere il più piano possibile per fare immagini il più perfetto possibile.GraZIE;)

jok
09-01-2004, 10:15
Originariamente inviato da terrys3
cos'è?

E' la capacità di saltare velocemente gli errori delle protezioni Safedisk e Laserlock.
A differenza dei modelli precedenti, il 1802 impiega quasi 20 minuti per fare l'immagine di un CD protetto con Safedisk.

Ciao,
Jok

roby1483
09-01-2004, 21:44
Scusate ragazzi ma sono arrivato a leggere a pagina 13 e non ce la faccio più!
Avevo intenzione di comprare il Pioneer che c'è da SD ma non c'è scritto il modello quindi volevo sapere se qualcuno di voi sa che modello sia, se ha il ripping bloaccato a 2x e se ha una buona compatibilità con i supporti.
Ero interessato anche al Liteon sempre di SD ma anche quì non si capisce che modello è perchè c'è scritto 163/166. Sapete quale modello hanno? Se fosse il 166 sono stati risolti i problemi di compatibilità con i supporti economici?

Scusate ancora ma non ce la faccio a leggermi altre 7 pagine.

viemme52
09-01-2004, 22:20
Originariamente inviato da viemme52
Scusate raga, mi pare che il migliore per leggere i cd audio sia il
Toshiba SD-M1802 , me lo confermate?,l'accendo?.
Mi sapete dire a quale velocità minima legge i cd ?sapete io vado controcorrente, cerco di leggere il più piano possibile per fare immagini il più perfetto possibile.GraZIE;)
Possibile,tutti fanno domande e nessuno risponde?
Possibile che nessuno abbia un Toshiba SD-M1802 o un liteon e non sappia a quale minima velocità legga?.Basta avere un programma di masterizzazione e leggere la velocità minima impostata (tipo EAC).Ringrazio:)

paxante
09-01-2004, 22:41
Toshiba SD-M1802 10x
appena guardato

sailmoon
09-01-2004, 22:59
Originariamente inviato da roby1483
Avevo intenzione di comprare il Pioneer che c'è da SD ma non c'è scritto il modello quindi volevo sapere se qualcuno di voi sa che modello sia, se ha il ripping bloaccato a 2x e se ha una buona compatibilità con i supporti.

Il Pioneer (non modelli Slot-In) va molto bene xò come tutti i drive attuali (ad esclusione di LiteON) è bloccato a 2x o 4x (dipende dal drive)


Ero interessato anche al Liteon sempre di SD ma anche quì non si capisce che modello è perchè c'è scritto 163/166. Sapete quale modello hanno?

Non saprei, xò il 163 non è più prodotto. Troverai un 165H o (molto probabilmente) un 166S


Se fosse il 166 sono stati risolti i problemi di compatibilità con i supporti economici?

Assolutamente NO.

roby1483
10-01-2004, 09:06
Originariamente inviato da sailmoon
Il Pioneer (non modelli Slot-In) va molto bene xò come tutti i drive attuali (ad esclusione di LiteON) è bloccato a 2x o 4x (dipende dal drive)


Non saprei, xò il 163 non è più prodotto. Troverai un 165H o (molto probabilmente) un 166S


Assolutamente NO.
Grazie mille per la risposta ;) !
Quindi per il Pioneer non è presente come per il Toshiba un firmware che sblocca il ripping?

FiorDiLatte
10-01-2004, 09:10
Originariamente inviato da sailmoon
Il Pioneer (non modelli Slot-In) va molto bene xò come tutti i drive attuali (ad esclusione di LiteON) è bloccato a 2x o 4x (dipende dal drive)


Non saprei, xò il 163 non è più prodotto. Troverai un 165H o (molto probabilmente) un 166S


Assolutamente NO.

Il Pioneer che ho provato io, ossia il DVD-120D estraeva il dvd a 6.5x, mentre l'attuale modello DVD-120DZ slot-in estrae a 8.5x, come punta massima di velocita'.


byezzz

roby1483
10-01-2004, 09:22
il Liteon di SD riporta questa scritta sull'etichetta "xj-hd166s" quindi meglio lasciar perdere :rolleyes: :( .

NetUnix
10-01-2004, 20:10
Originariamente inviato da viemme52
Possibile,tutti fanno domande e nessuno risponde?
Possibile che nessuno abbia un Toshiba SD-M1802 o un liteon e non sappia a quale minima velocità legga?.Basta avere un programma di masterizzazione e leggere la velocità minima impostata (tipo EAC).Ringrazio:)


Ciao,

Scusa ma mi diresti dove si vede la velocità di lettura con EAC?
cmq io il liteon166 e la minima vel impostabile è 2x. tuttavia con nero drive speed lo fai andare a quanto vuoi.

viemme52
10-01-2004, 22:08
Scusa ma mi diresti dove si vede la velocità di lettura con EAC?
Con EAC:
Draive Options../Offset,Speed/ Speed Selection.
E lì vedi il minimo che ti da.Per esempio il mio LG dvd_rom al minimo me lo da a 7.9x, il Plextor invece si abbassa fino a 4X.
Fai una prova con il liteon poi mi sai dire.Non sempre con Nero drive speed vai come vuoi. se il softwrae del dvd te lo permette vai al minimo, ma se al minimo legge a 8x non ci sono santi da imbrogliare.Ciao!;)

NetUnix
11-01-2004, 01:24
Originariamente inviato da viemme52
Con EAC:
Draive Options../Offset,Speed/ Speed Selection.
E lì vedi il minimo che ti da.Per esempio il mio LG dvd_rom al minimo me lo da a 7.9x, il Plextor invece si abbassa fino a 4X.
Fai una prova con il liteon poi mi sai dire.Non sempre con Nero drive speed vai come vuoi. se il softwrae del dvd te lo permette vai al minimo, ma se al minimo legge a 8x non ci sono santi da imbrogliare.Ciao!;)


Confermo i 2x. guarda l'allegato. Se puoi vuoi sapere di piu su questo lettore....stiamo reclutando testers volontari per testare i lettori piu diffusi ed usati dagli utenti del forum..
Potresti unirti :)

Mistral PaolinuX
11-01-2004, 12:47
Ciao !

Mettiamola così:

[appello mode ON]
APPELLO ACCORATO: se qualcuno ha voglia di fare un po' di testing sulla base dei parametri prima esposti e su altri che gli vengono in mente, lo segnali. L'idea è quella di testare quanti più lettori DVD possibile ed inserire i test effettuati in questo thread. In particolare, serve qualcuno che, avendo a disposizione un DVD-W possa eseguire prove anche con questi supporti. Spero, per domani, di riuscire a postare una bozza di "scheda di valutazione" che vuol essere semplicemente una proposta, nulla di obbligatorio, e su cui discutere con quanti vogliano partecipare a questa sessione di prove.

Grazie a quanti vorranno collaborare.
[appello mode OFF]

Un salutone a NetUnix :D

Paolo

viemme52
11-01-2004, 22:33
Confermo i 2x. guarda l'allegato. Se puoi vuoi sapere di piu su questo lettore....stiamo reclutando testers volontari per testare i lettori piu diffusi ed usati dagli utenti del forum..
Grazie NetUnix sei un grande.
Sono onorato dell'invito di unirmi a voi e leggo sul post di Mistral PaolinuX la stessa buona volontà di far luce sulle effettive perfomance dei lettori.
Permettetemi se posso, modestamente qualche suggerimento;
io ho trovo un pò dispersivo tutto questo rimando a numerosi thread, e una volta travata la room leggere 15/20pagine vi assicuro diventa pesante,certe volte ciò scoraggia e ci si trova ad aprirne sempre di nuovi .Secondo me,senza offesa per nessuno,i moderatori dovrebbero scremare certi interventi poco influenti per il proseguo degli argomenti/o primari,miglirandone la fulidità.
Per esempio questo mio post non dovrebbe sopravvivere più di una giornata,o appena il tempo per essere letto da chi di dovere visto che non porta nessun riferimento a test o prove di lettori.
Grzie ancora;)

viemme52
11-01-2004, 22:46
il Liteon di SD riporta questa scritta sull'etichetta "xj-hd166s" quindi meglio lasciar perdere .
Cosa significa?
Allora il Liteon va min. a 2x ma non capisco è un ottimo cd.dvdrom o no?
Per il Toshiba SD-M1802 cosa mi dite? qualcuno sa darmi una risposta?
Ancora grazie.

ps.RIUSCIRO' AD ACQUISTARE UN BUON DVDROM ?

Snake156
12-01-2004, 00:23
secondo me converrebbe fare anche una sorta di "classifica" con i milgiori dvd-rom oppure spiegare le differenze.
tipo cosa cambia tra un toshiba 1612,un1712 e un 1802.

roby1483
12-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da viemme52
Cosa significa?
Allora il Liteon va min. a 2x ma non capisco è un ottimo cd.dvdrom o no?
Per il Toshiba SD-M1802 cosa mi dite? qualcuno sa darmi una risposta?
Ancora grazie.

È un buon drive (almeno credo) ma quel modello ha seri problemi con i supporti economici, questo è quello che ho letto in questa discussione ed è la cosa che mi fa stare lontano dall'acquistarlo.
Originariamente inviato da viemme52
ps.RIUSCIRO' AD ACQUISTARE UN BUON DVDROM ?

Anche io mi pongo la stessa domanda ma se veramente venisse fatta una specie di classifica sarebbe tutto più semplice perchè effettivamente una discussione così lunga è troppo dispersiva.

andreaxol
12-01-2004, 10:25
Qui si parla solo di Toshiba e Liteon pertanto che classifica verrebbe fuori? Pioneer, LG, Teac, Plextor, Nec, Samsung, Asus ecc...dove li mettiamo?

Tra il Toshiba e il Liteon pare sia meglio il Toshiba (lettura cd e DVD di scarsa qualità...) ma io il liteon non l' ho provato e non esprimo giudizi.

roby1483
12-01-2004, 10:36
Originariamente inviato da andreaxol
Qui si parla solo di Toshiba e Liteon pertanto che classifica verrebbe fuori? Pioneer, LG, Teac, Plextor, Nec, Samsung, Asus ecc...dove li mettiamo?

Appunto. Dato che il titolo della discussione è "Scelta del lettore DVD" credo sia giusto parlare non solo di Liteon e Toshiba ma abbracciare buona parte di quello che offre il mercato. ;)
Sembra però che nessuno abbia altre marche :( .

andreaxol
12-01-2004, 16:09
Io ho avuto il Pioneer DVD-117 16/40. Poi hanno fatto il 119 e il 120...ora c' è il 121

Mi sono trovato abbastanza bene...compatibilità buona (problemi con i CD da 90 minuti), però era lentino in lettura CD/DVD-R; il ripping era bloccato a circa 8x.

Nessuno hai i Pioneer?

roby1483
12-01-2004, 16:56
Quello che sono riuscito a sapere quì sul forum del Pioneer 120s è che ha buona compatibilità con i supporti (ufficialmente non legge i +R/RW ma nessuno mi ha confermato o smentito la cosa) e che la versione con carrello rippa a 6.5x e quella slot-in a 8.5x. Sembra però che il modello con carrello sia più silenzioso dello slot-in.

Questo è tutto quello che sono riuscito a sapere :( .

Mistral PaolinuX
12-01-2004, 19:57
[appello mode on]

Proposta di lavoro Test Lettori DVD

PARAMETRI DI PROVA
1)CD-R/RW e DVD+/-R +/-RW
Indicare:
-ATIP
-Velocità di scrittura certificata
-Velocità di scrittura adottada
-Leggibilità del supporto una volta scritto.

2)CD-DA
I test devono essere eseguiti con CD-DA (audio) originali, non su copie di back-up
Indicare:
-Velocità di DAE (estrazione)
-Accuratezza di DAE (precisione nell'estrazione)

2)DVD-Movie
I test devono essere eseguiti su DVD-Movie originali, non su copie di back-up
Indicare
-Riproduzione (se avviene normalmente o con qualche problema)
-Velocità di estrazione

Mi sembra utile determinare anche una serie di programmi per eseguire i test. Personalmente userei:

-CDR ATIP Reader per la lettura dell'ATIP dei vari supporti (www.
-EAC ( www.exactaudiocopy.de/ ) per i test inerenti la DAE
-WinDVD Platinum per il test riproduzione DVD-Movie
...


Il tutto in modo da compilare una scheda di valutazione di questo genere:

Unità: nome del lettore e nome del produttore
Firmware: Firmware montato
Sistema usato per il test: CPU, mobo, RAM, Sistema Operativo, canale e posizione dell'unità sul canale
Test CD-R
Test CD-RW
Test DVD +/- R
Test DVD +/- RW
Test DAE
Test DVD-Movie

Ad esempio:
Unità: LiteOn JLMS DVD-ROM LTD 165H
Firmware: CH0Z
Sistema: AMD Duron 800, Asus A7V, Windows XP, Secondary Master
Test CD-R
...
Test CD-RW
...
Test DVD +/- R
...
Test DVD +/- RW
...
Test DAE
...
Test DVD-Movie
...

Penso si noti che ho preferito escludere qualsiasi tipo di giudizio che comporti una valutazione soggettiva, al fine di restare in un ambito il più empirico possibile. E' vero che si potrebbero fare delle altre valutazioni, una su tutte la rumorosità, adottando delle scale di voto (per esempio da 1 a 10 o anche solo da 1 a 3) ma si resterebbe sempre in un campo un po' troppo, a mio opinabilissimo giudizio, personale. Anzi, per quanto riguarda la rumorosità operativa, sarebbe bello (ma scarsamente possibile) procedere ad una misurazione del rumore a mezzo di un VU-Meter. Chi ne avesse uno a disposizione, potrebbe rendere anche questo dato.

Questa, ovviamente, è una semplice proposta, peraltro allo stato embrionale. Quindi è discutibile e sciuramente lacunosa. Chi voglia contribuire al lavoro di testing può, anzi, direi che deve, fare proposte ed osservazioni in merito. Una volta stabilito come procedere, il tempo necessario per le prove sarà decisamente basso, direi che in una serata ce la si può sbrigare. Quindi nulla che porti via troppo tempo (non c'è alcun lavoro di ricerca dati da fare a monte).


[/appello mode off]

Grazie a tutti per l'attenzione.

Un saluto.

Paolo

FiorDiLatte
13-01-2004, 00:25
Questo e' il mio Pioneer DVD-120SZ (Windows lo vede come DVD-120S) con slot-in:

Nero InfoTool 2.07

Drive Information
------------------
Drive : PIONEER DVD-ROM DVD-120S
Type : DVD-ROM Drive
Firmware Version : 1.01
Buffer Size : 256 KB
Date : 2003-02-14
Serial Number : ?
Vendor Specific : 2003/02/14PIONEER
Drive Letter : I:\
Location : 0:1
Mechanism : Tray
Read Speed : 40 X
Write Speed : n/a

Read CD Text : Yes
Return C2 Pointers : No
Read CD-R : Yes
Read CD-RW : Yes
Read DVD-ROM : Yes
Read DVD-RAM : No
Read DVD-R : Yes
Read DVD-RW : Yes
Read DVD+R : No
Read DVD+RW : No
Read Digital Audio : Yes
Read CD+G : Yes
Read VideoCD : Yes

Write CD-R : No
Write CD-RW : No
Write DVD-R : No
Write DVD-RW : No
Write DVD+R : No
Write DVD+RW : No
Write DVD-RAM : No
Buffer Underrun Protection : No
Mount Rainier : No
Modes : n/a

Region Protection Control : RPC II
Region : 2
Changes User : 4
Changes Vendor : 4



byezzz

FiorDiLatte
13-01-2004, 00:31
Non male questo software: http://www.dvdinfopro.com

Utile per testare a fondo ogni dvd-rom driver ed ogni DVD±R Writer.


byezzz

roby1483
13-01-2004, 12:35
Forza ragazzi... sotto con i test! :D

FiorDiLatte
13-01-2004, 13:36
Ciao a tutti,


questo e' quanto dice il Nero Info Tool del lettore dvd-120 Pioneer (versione tray, col carrello):

Drive Information
------------------
Drive : PIONEER DVD-ROM DVD-120
Type : DVD-ROM Drive
Firmware Version : 1.23
Buffer Size : 256 KB
Date : 2003-02-24
Serial Number : ?
Vendor Specific : 2003/02/24PIONEER
Drive Letter : F:\
Location : 1:1
Mechanism : Tray
Read Speed : 40 X
Write Speed : n/a

Read CD Text : Yes
Return C2 Pointers : No
Read CD-R : Yes
Read CD-RW : Yes
Read DVD-ROM : Yes
Read DVD-RAM : No
Read DVD-R : Yes
Read DVD-RW : Yes
Read DVD+R : No
Read DVD+RW : No
Read Digital Audio : Yes
Read CD+G : Yes
Read VideoCD : Yes

Write CD-R : No
Write CD-RW : No
Write DVD-R : No
Write DVD-RW : No
Write DVD+R : No
Write DVD+RW : No
Write DVD-RAM : No
Buffer Underrun Protection : No
Mount Rainier : No
Modes : n/a

Region Protection Control : RPC II
Region : 2
Changes User : 4
Changes Vendor : 4


Invece masterizzando un dvd+r DataSafe Media a 2.5x e poi facendoglielo leggere, funziona perfettamente, copia i file su HDD tranquillamente :confused: :eek: , quindi il software di diagnostica della AHead, potrebbe non essere aggiornatissimo, la versione di Nero in mio possesso e' la 6.0.0.23 o perlomeno non del tutto attendibile. ;)


byezzz

Bembotto
13-01-2004, 18:02
Ragazzi avrei bisogno di sapere quale tra i due lettore toshiba attualmente reperibili(Sd-m1712 e 1802) è il migliore e perchè.
Un grazie anticipato.

Mistral PaolinuX
13-01-2004, 19:46
Ciao !

Un grazie a FiorDiLatte per la segnalazione del sw, che sto scaricando.

[appello mode on]
Quanti vogliono dare una mano sul lato dei tests vorrebbero segnalarlo ? Così vediamo di decidere quali sw usare e come dividerci il lavoro (che mi pare un bel modo di procedere).
[appello mode off]

Paolo

NetUnix
13-01-2004, 20:09
Originariamente inviato da Bembotto
Ragazzi avrei bisogno di sapere quale tra i due lettore toshiba attualmente reperibili(Sd-m1712 e 1802) è il migliore e perchè.
Un grazie anticipato.


Cominciando col salutare vecchi e nuovi forumers, mi arrogo il diritto di esprimere quanto segue:

inizio :mad:

precisando che non ce l'ho con nessuno in particolare, desidererei far notare a TUTTI che domande come questa , e simili(tipo: qule è il lettore migliore... qual è meglio fra.....quale per....)allo stato attuale delle cose, non possono ricevere risposte nè esaurienti , nè oggettive nè tanto meno soddisfacenti in quanto , attualmente, si dispone solo di pochissimi parametri oggettivi di confronto...se non nessuno, e di molte opinabili pareri personali. Da qui nasce la necessità per alcuni di noi di sottoporre i propri lettori ad una serie di test standardizzati che portando chiarezza con dati alla mano, eviterebbero di rendere interminabile e sterile una discussione il cui fine dovrebbe essere quello di orientare un utente verso la scelta del dispositivo che meglio soddisfa le proprie esigenze e il proprio portafoglio,e, che invece, diventa una inutile e inconsultabile raccolta di cagate che non fa altro che confondere e far perdere tempo all'utente che la legge . Oltretutto la reputazione del forum scema...
Per cui invito tutti coloro che sono interessati a sapere quale dispositivo acquistare a ritornare qui a vedere piu avanti quando saranno pubblicati i tests, e rinnovo l'invito a leggere l'appello di Mistral Paolinux , qualche post precedente, per coloro che fossero disponibili e interessati ad effettuare i tests.

Per favore, contribuiamo a non rendere il forum una pattumiera.

GRAZIE

fine :mad:

un salutone a Mistral Paolinux!!;)

Bembotto
13-01-2004, 22:20
Capisco...
Comunque credo che parteciperò anche io ai tests,probabilmente con uno dei due toshiba su elencati.:) :D

Pakys
14-01-2004, 03:13
Ho acquistato oggi il LiteOn DVD Rom. XJ-HD166S. Va benissimo a differenza di come si diceva dai vostri commenti. Legge tutto di tutto. Non solo i PRINCO di bassa qualità (ho provato), Ma tutti i DVD -r -rw +r +rw e i sottocanali CD+G, senza quindi invidiare nulla al Toshiba per le copie protette. In più e il drive + silenzioso che ho avuto. Il precedente faceva un fracasso e sovevo alzare le casse per i film.

sailmoon
14-01-2004, 08:34
Originariamente inviato da Pakys
Legge tutto di tutto. Non solo i PRINCO di bassa qualità (ho provato)

Probabilmente hai usato dei Princo Grade A (che tutto sommato sono accettabili)... prova con dei Princo Grade B o Grade C e poi ne riparliamo ;)

cuorern
14-01-2004, 12:02
Originariamente inviato da NetUnix
Cominciando col salutare vecchi e nuovi forumers, mi arrogo il diritto di esprimere quanto segue:

inizio :mad:

precisando che non ce l'ho con nessuno in particolare, desidererei far notare a TUTTI che domande come questa , e simili(tipo: qule è il lettore migliore... qual è meglio fra.....quale per....)allo stato attuale delle cose, non possono ricevere risposte nè esaurienti , nè oggettive nè tanto meno soddisfacenti in quanto , attualmente, si dispone solo di pochissimi parametri oggettivi di confronto...se non nessuno, e di molte opinabili pareri personali. Da qui nasce la necessità per alcuni di noi di sottoporre i propri lettori ad una serie di test standardizzati che portando chiarezza con dati alla mano, eviterebbero di rendere interminabile e sterile una discussione il cui fine dovrebbe essere quello di orientare un utente verso la scelta del dispositivo che meglio soddisfa le proprie esigenze e il proprio portafoglio,e, che invece, diventa una inutile e inconsultabile raccolta di cagate che non fa altro che confondere e far perdere tempo all'utente che la legge . Oltretutto la reputazione del forum scema...
Per cui invito tutti coloro che sono interessati a sapere quale dispositivo acquistare a ritornare qui a vedere piu avanti quando saranno pubblicati i tests, e rinnovo l'invito a leggere l'appello di Mistral Paolinux , qualche post precedente, per coloro che fossero disponibili e interessati ad effettuare i tests.

Per favore, contribuiamo a non rendere il forum una pattumiera.

GRAZIE

fine :mad:

un salutone a Mistral Paolinux!!;)



Quello che tu scrivi in questo post è sacrosanto e totalmente condivisibile, ma dettato da frustrazione per continue domande di questo tipo...
L'unico piccolo problema è che per chi si sta avvicinando ora all'acquisto di un lettore la domanda assume un'importanza vitale... Io stesso avevo in casa un Samsung 616 e l'ho venduto prima dell'estate causa il più totale inutilizzo e delle prestazioni in lettura di cd che per me non erano per nulla soddisfacnti...

Ora devo prendere un nuovo lettore e non ho la minima idea di che modello prendere... Come se non bastasse, doumentandomi parecchio in rete mi è parso di aver capito che il Toshiba 1612 (quello con 512Kb. di buffer) pare essere, anche in virtù del buffer stesso, decisamente valido (con un firmware "uffiioso" si possono eliminare il controllo della regione e la limitazione sulla velocità di ripping settata dalla casa a 2X) e preferibile rispetto a parecchi altri modelli. Ovviamente, tale modello, non esiste manco a pagarlo, in nessuno dei listini che ho avuto modo di sfogliare...

Ed ora che faccio, su cosa mi butto?!? Vedi che la domanda torna a riproporsi?!? E' una richiesta d'aiuto, un consiglio, ciò che il forum per me ed altre migliaia di persone ha sempre significato e significherà sempre... E non credo che questo faccia "scemare" la sua reputazione (ma poi nei confronti di chi?!?) o lo riduca un pattumiera, anzi... Sapere dove sbattere la testa quando hai una domanda a cui non sei riuscito a dare una risposta è una cosa splendida... Io stesso credo di dare una mano a chi ha dubbi su materie delle quali conosco la natura o alle quali mi sono appassionato nel corso degli anni...

Ti prego di non prendere questa mia risposta come una critica perchè non lo è affatto, ma stavo solo cercando di "giustificare" la stessa domanda che parecchi utenti (compreso me stesso...) hanno fatto e faranno...

Chiudo ringraziandoVi tutti per il tempo e la disciplina che dedicate a questi test per capire ed aiutare a capire...

Carlo. :)

MM
14-01-2004, 13:31
Ma se tanti utenti come te leggessero quanto scritto in decine di post, invece di riproporre sempre gli stessi quesiti, si otterrebbero due risultati (assolutamente dipendenti tra loro):
- meno interventi nelle discussioni e quindi più "pulizia" e leggibilità
- migliore informazione per tutti

Le due cose sono strettamente legate: più post = più confusione

La cosa non è diretta a te, ma solo per spiegare che certi atteggiamenti di "attesa" peggiorano le cose e non le migliorano
Ovviamente, come bisognerebbe sforzarsi di capire, il prodotto migliore non esiste, quindi è inutile chiedere simili informazioni generiche, ma valutare quanto scritto, facendo quel minimo di sforzo che sarebbe auspicabile da qualcuno che chiede aiuto e lo riceve senza alcun ritorno personale a chi risponde

cuorern
14-01-2004, 13:49
Originariamente inviato da MM
Ma se tanti utenti come te leggessero quanto scritto in decine di post, invece di riproporre sempre gli stessi quesiti, si otterrebbero due risultati (assolutamente dipendenti tra loro):
- meno interventi nelle discussioni e quindi più "pulizia" e leggibilità
- migliore informazione per tutti

Le due cose sono strettamente legate: più post = più confusione

La cosa non è diretta a te, ma solo per spiegare che certi atteggiamenti di "attesa" peggiorano le cose e non le migliorano
Ovviamente, come bisognerebbe sforzarsi di capire, il prodotto migliore non esiste, quindi è inutile chiedere simili informazioni generiche, ma valutare quanto scritto, facendo quel minimo di sforzo che sarebbe auspicabile da qualcuno che chiede aiuto e lo riceve senza alcun ritorno personale a chi risponde

Perfetto, e qui siamo d'accordissimo. La mia non voleva essere assoutamente una critica al messaggio al quale avevo risposto, tutt'altro... E' con estrema gratitudine e stima che mi sono sempre rivolto a chi è più ferrato di me nei campi in cui, di volta in volta, mi devo documentare per questo acquisto o per quella valutazione o per la semplice espressione del mio pensiero. Il post di prima era prima di tutto questo, una libera risposta ad un libero 3D in cui si discute tutti (o almeno per me è cosi...) con uno spirito sicuramente costruttivo e per nulla inquinante...

E' successo anche a me in altre sezioni di questo forum di essere costretto a far chiudere dei 3D perhhè infestati da imbecilli e spammatori... Posso capire quello che intendi e voi moderatori sarete certamente sfiancati da questa continua crescita di post ed utenti. Ci rendete un servizio enorme e noi dobbiamo cercare di stare il più possibile entro il seminato per voi ma soprattutto per noi. Detto ciò, comunque continuo a ritenere personalmente validissima le domande quali : "Cosa mi consigliate tra l'articolo X e l'articolo Y?" oppure : "Che prodotto Z è considerato il migliore nella sua categoria?!?".

Su una cosa non riesco proprio a trovarmi d'accordo con te, e spero non te ne abbia a male. La tua equazione non la considero completamente veritiera. Come riflesso probabilmente è vero che più post corrispondano a più confusione, ma è, appunto, un riflesso e come tale dev'essere preso. Secondo me più post sono più informazioni...

Ciao, Carlo. :)

The Incredible
14-01-2004, 14:31
se volete io per i test ci sono..
ho un liteon 166s..

Pakys
14-01-2004, 14:39
Infatti anch'io posso fare il test. Il LiteOn è della JVC, grande marca. A me il 166S va egregiamente. Ho messo pure il firmware DS1A ed è una cannonata! Legge Tutto. Anche i Princo di 2 euro di cui sailmoon si lamenta.

The Incredible
14-01-2004, 14:47
io nn sono riuscito a cambiare il firmware..

Pakys
14-01-2004, 14:52
Vai al sito www.jlms.com.tw, sezione Download. Lo trovi zippato. E'un .exe. Estratto fa tutto sotto windows. Il migliore e + repentino agg. firmware mai visto!!! Ricodati di chiudere tutte le applicazioni e connessione quando lo fai, è comunque una operazione delic! :cool: :cool: :D

Pakys
14-01-2004, 14:55
www.jlms.com.tw senza virgola scusa. clicca questo.

terrys3
14-01-2004, 15:09
Originariamente inviato da Pakys
Il LiteOn è della JVC, grande marca. A me il 166S va

ma davvero?

Pakys
14-01-2004, 15:26
Certo. Se lo sai fare smontalo e vedi. Però quelli prodotti dopo agosto. Infatti la JVC LiteOn ha un sito diverso tra masterizzatori e lerttori. I master DVD li fa in collaborazione con Sony. Ecco perchè sono ottimi. Gli OEM tralaltro sono pure sbloccati nella region code.

Mistral PaolinuX
14-01-2004, 21:49
Ciao !

Allora, visto che qualcuno si è fatto avanti per i tests, chiederei se aveto voglia di indicare i sw da usare per le prove. Riepiogando, sono saltati fuori:

-CDR ATIP Reader per la lettura dell'ATIP dei vari supporti
-EAC ( www.exactaudiocopy.de/ ) per i test inerenti la DAE
-WinDVD Platinum per il test riproduzione DVD-Movie
-Il test sulla correzione d'errore di Withoff (scaricabile al sito di EAC).

Qualche altra idea ? E qualche test da aggiungere ?

Già che ci siamo, io posso fare il LiteOn 165H, ma solo con i CD: mi manca un DVD-W, quindi sarebbe bello se un forumer dotato di LTD165H e DVD-W potesse fare i test sui vari formati di DVD, poi integriamo i 2 testi.

Sulla "diatriba" il dev miglire, non posso che quotare NetUnix (scusa, ma ieri sera ed oggi sono stato un po' -eufemismo- preso, quindi ho dato solo una guardata a quanto mi avevi mandato, e penso proprio che sia ottimo) e MM. Un salutone ad entrambi :D.

Paolo

sailmoon
14-01-2004, 22:00
Originariamente inviato da Pakys
Infatti anch'io posso fare il test. Il LiteOn è della JVC, grande marca. A me il 166S va egregiamente. Ho messo pure il firmware DS1A ed è una cannonata! Legge Tutto. Anche i Princo di 2 euro di cui sailmoon si lamenta.

Io mi lamento dei Princo di 2° o 3° scelta... che il 166S fatica a leggermi (se non si fosse capito anche io ho il 166S... e ho anche il Toshiba)... e questi dvd Princo di 2° scelta (che non ho di certo pagato 2 euro sennò mi prendevo dei Memorex che sono 10.000 volte migliori)... dicevo... questi Princo pagati 1 euro il LiteOn legge con molta fatica (arriva a 3-3.5 Gb soffrendo e poi si ferma) mentre il Toshiba me li legge senza tanti problemi (li legge con lentezza... ma almeno arriva fino in fondo).

Pakys
15-01-2004, 01:29
Certo sailor. Hai pure ragione. Ma ti conviene mettere film che magari ti piacciono su DVD "na chiavica"???? Se pure il Toshi, il re, fa fatica, figurati.......!!!!!!!!! Ma un DVD di un euro ci puoi al massimo giocare a frisby. :p

sailmoon
15-01-2004, 01:37
Originariamente inviato da Pakys
Certo sailor. Hai pure ragione. Ma ti conviene mettere film che magari ti piacciono su DVD "na chiavica"???? Se pure il Toshi, il re, fa fatica, figurati.......!!!!!!!!! Ma un DVD di un euro ci puoi al massimo giocare a frisby. :p

Si ma infatti i film a cui tengo me li faccio su supporti buoni. Xò credo che il mio sia un discorso relativamente valido per "testare" i lettori DVD. Tutti i lettori DVD leggono bene i supporti di qualità... quindi non ha senso fare test su supporti buoni. Bisogna fare test su supporti schifosi no? Così almeno si vede la differenza meccanica/ottica da un drive all'altro! :p

Pakys
15-01-2004, 01:46
Io cmq l'ho acquistato per il fatto che sotto CLone legge i CD+G. Solo Lite On e Toshi. Altrimenti copie si sicurezza del tipo " MAX Payne 2 " non li fai mai con un DVD rom es. LG o altra marca. Per masterizzare basta un Raw Dao 96, tipo LG 52x32x52. Cmq alla fine sul sito www.jlms.com.tw c'è il nuovo firmware DS1A che dice "Improve Quality Play".....quindi dovrebbe risolversi tutto anche per gli amici che hanno avuto problemi. Io ti ripeto: con l'LG (buono per carità) dovevo però alzare le casse: il fruscìo del drive non mi faceva sentire il film. Il LiteOne invece sembra spento qundo legge!!!

sailmoon
15-01-2004, 08:36
Originariamente inviato da Pakys
Cmq alla fine sul sito www.jlms.com.tw c'è il nuovo firmware DS1A che dice "Improve Quality Play".....quindi dovrebbe risolversi tutto anche per gli amici che hanno avuto problemi.

E' quello che ho montato poco tempo fa... ho visto qualche miglioramento... ma i problemi che c'erano ci sono ancora (forse in forma leggermente più lieve)


Io ti ripeto: con l'LG (buono per carità) dovevo però alzare le casse: il fruscìo del drive non mi faceva sentire il film. Il LiteOne invece sembra spento qundo legge!!!

Si, si bè... quello posso confermare... credo che il lettore vada alla velocità minima possibile per garantire il trasferimento corretto di 1350 Kb/s (1x)

Pakys
15-01-2004, 10:03
Ah Sailmoon, visto che siamo in tema! Una curiosità! Ma la qualità dell'immagine mica pùò variare da lettore a lettore? Io vedo alcuni film più nitidi che con l'LG, altri più scuri. Schiariscimi un pò le idee. Sull'emulazione non sono proprio un asso. Mi informo sempre più sulle potenzialità teoriche che su quelle pratiche. Infatti è un difetto, lo ammetto.

The Incredible
15-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da Pakys
www.jlms.com.tw senza virgola scusa. clicca questo.
nn riesco ad aggiornare il firmware mi si blocca tutto e rimane quello vecchio..

sailmoon
15-01-2004, 11:52
Originariamente inviato da Pakys
Ah Sailmoon, visto che siamo in tema! Una curiosità! Ma la qualità dell'immagine mica pùò variare da lettore a lettore? Io vedo alcuni film più nitidi che con l'LG, altri più scuri. Schiariscimi un pò le idee. Sull'emulazione non sono proprio un asso. Mi informo sempre più sulle potenzialità teoriche che su quelle pratiche. Infatti è un difetto, lo ammetto.

Bè i DVD-Video... anche se sono dei video ora della fine sono sempre e cmq dati (files VOB) quindi presumo che un lettore valga l'altro. La qualità dipende dal programma che usi per vedere i DVD e dall'overlay della scheda video (le migliori per la visione dei DVD sono senza ombra di dubbio le ATi che hanno overlay da 10bit mentre le nVidia hanno overlay da 8bit). I player DVD... ce ne sono parecchi in circolazione... PowerDVD e WinDVD sono i più noti... ma purtroppo MOLTO commerciali e inadatti a una visione di qualità. Se vuoi vedere i DVD nella loro "completezza" ;) devi usare player DVD basati su codec Ravisent CineMaster... quindi puoi usare il Sonic CinePlayer 1.5 o il TheaterTek DVD (quest'ultimo è consigliatissimo per gli HTPC... HomeTheater PC).

Mu||ha
15-01-2004, 14:53
Ragazzi un parere su Lg gdr 8162b per favore.Ho girato vari negozi di informatica delle mie parti e hanno tutti questo lettore qui...porC!!Ho chiesto per il Toshi 1802 ma addirittura in un negozio mi ha detto il tizio che danno solo problemi :eek: e che li ha dovuti riportare in garanzia...Mah!!strategie misere di vendite...
Grazie a tutti

Pakys
15-01-2004, 16:05
Infatti, prendi o il toshi o il liteone, perchè l'LG te li sogni la lettura delle protezioni. CD+G.

roby1483
16-01-2004, 10:37
Scusate l'ignoranza ma se aggiorno il FW del Toshiba 1802 con la versione patchata posso eventualmente tornare indietro alla versione originale?

Grazie!

Axl_Mas
16-01-2004, 19:39
Originariamente inviato da Pakys
Infatti, prendi o il toshi o il liteone, perchè l'LG te li sogni la lettura delle protezioni. CD+G.

Io un LG 8160b e legge perfettamente ogni protezione,cdr schifosi e dvd-r super economici,ha un rip veloce (15m x dvd),legge anche su supporti graffiati......consigli il liteon che ha dato problemi a tantissime persone e non legge supporti economici?
:muro:

sailmoon
16-01-2004, 20:18
Originariamente inviato da Axl_Mas
ha un rip veloce (15m x dvd)

Bè non è l'apice della velocità. I LiteON impiegano mediamente 9 minuti per un DVD-5 (4x-8.8x). I Toshiba impiegano meno di 5 minuti (6x-16x)

Pakys
16-01-2004, 20:23
Axl_Mas prova a masterizzare con clone cd con l'LG 8160b (lo avevo io!!!!!) E vedi se supporta la lettura dei Subchannel data!!!! Prova magari con MAX PAYNE 2 e poi mi dici....l'LG l'ho cambiato per questo. Se vuoi clonare un cd devi unsare Lite-On e Toshiba!!

roby1483
20-01-2004, 10:22
Originariamente inviato da roby1483
Scusate l'ignoranza ma se aggiorno il FW del Toshiba 1802 con la versione patchata posso eventualmente tornare indietro alla versione originale?

Grazie!
Nessuno sa darmi risposta? :eek: :(

andreaxol
20-01-2004, 12:26
Se vuoi clonare un cd devi unsare Lite-On e Toshiba!!



Con il mio Toshi 1802 ho provato a fare l' immagine di NFS Hot Pursuit 2 e non ci sono riuscito (CloneCD 4.3)

Mentre col Yamaha CRW-F1 tutto liscio ;)

andreaxol
20-01-2004, 12:29
Originariamente inviato da roby1483
Nessuno sa darmi risposta? :eek: :(


Si può.

L' ho fatto ieri. Avevo su il 1031 modificato e sono ritornato al 1031 originale

roby1483
20-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da andreaxol
Si può.

L' ho fatto ieri. Avevo su il 1031 modificato e sono ritornato al 1031 originale
Grazie mille ;) !

The Incredible
22-01-2004, 22:58
per il 166s qual'è il firmware che và meglio?

Pakys
23-01-2004, 10:56
per il 166s ufficialmente l'ultimo è il DS1A. lo puoi scaricare da : www.jlms.com.tw oppure digi.rpc1.org/0page.htm io ho quello e va benissimo.

The Incredible
23-01-2004, 11:02
nn ufficialemnte ne sono usciti altri?

logan.x
23-01-2004, 12:08
roby1483 scriveva:
"Scusate l'ignoranza ma se aggiorno il FW del Toshiba 1802 con la versione patchata posso eventualmente tornare indietro alla versione originale?"

Ciao a tutti, sono nuovo.
Vorrei comprare un lettore dvd nuovo e sono indeciso tra Toshiba e Lite-on. Personalmente vorrei prendere il primo (1802).
La domanda di roby1483 si riferisce al fw per sbloccare il rip impostato dalla casa madre a 2x?
Se si, e' possibile avere il link del download?
Grazie.

roby1483
23-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da logan.x
Se si, e' possibile avere il link del download?
Grazie.
Eccolo quà ;)
http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?category=1&manufactor=31

logan.x
23-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da roby1483
Eccolo quà ;)
http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?category=1&manufactor=31

Grazie, sei stato gentilissimo.
Ultima domanda e poi non ti secco piu':
Per scrupolo ho provato a vedere sul sito le specifiche del Toshiba 1802 e vedo che non risulta essere compatibile con i dvd+r/rw (prima non mi ero documentato, mio errore). Ti risulta questa incompatibilita'?
Grazie ancora e ciao.

Raul
23-01-2004, 13:52
Lettore DVD-ROM, DVD-RAM Toshiba SD-M1802 (16/48X).

Features:
- Interfaccia EIDE/ATAPI.
- Meccanismo di caricamento a cassetto.
- Tempi medi d'accesso: CD 85ms; DVD 95ms; DVD-RAM 170ms.
- Estrazione digitale audio DAE.
- Compatibile MPC3.
- Multi-Read compatibile.
- Cambio regione: 5 possibilità prima del blocco definitivo all'ultima selezionata.
- Velocità lettura DVD: 16X Single Layer, 10X Dual Layer.
- Velocità lettura CD: 48X.
- Velocità lettura DVD-RAM: 2X.
- Supporto dischi e formati compatibili:
DVD-ROM: DVD-5/DVD-9/DVD-10/DVD-18;
DVD-R: DVD-RW/DVD-RAM (lettura);
DVD+R, DVD+RW;
CD: CD-DA/CD+(E)G/CD-MIDI/CD-TEXT/CD-ROM/CD-ROM-XA/CD-I Brige (photo CD, Video CD)/CD-I/Multi Session/CD-R/CD-RW.
- Spin-Up Time: DVD/DVD-RAM(Ver 2.1): 1.5s; DVD-RAM(Ver 1.0) 1.9s; CD 1.4s .
- Buffer: 512Kbytes.
- MTBF 100.000 ore.
- Audio: 2 canali (stereo), uscita analogica e digitale.
- Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20.000Hz.
- Distorsione: -80dB.
- Versione OEM.

logan.x
23-01-2004, 13:57
Grazie, io sono andato sul sito http://www.toshiba-europe.com/storage/Index.asp?page=PFT&nav=ISH_PRS e traccie di dvd+r/+rw non avevo trovate.

Bembotto
23-01-2004, 17:10
Originariamente inviato da Raul
Lettore DVD-ROM, DVD-RAM Toshiba SD-M1802 (16/48X).

Features:
- Interfaccia EIDE/ATAPI.
- Meccanismo di caricamento a cassetto.
- Tempi medi d'accesso: CD 85ms; DVD 95ms; DVD-RAM 170ms.
- Estrazione digitale audio DAE.
- Compatibile MPC3.
- Multi-Read compatibile.
- Cambio regione: 5 possibilità prima del blocco definitivo all'ultima selezionata.
- Velocità lettura DVD: 16X Single Layer, 10X Dual Layer.
- Velocità lettura CD: 48X.
- Velocità lettura DVD-RAM: 2X.
- Supporto dischi e formati compatibili:
DVD-ROM: DVD-5/DVD-9/DVD-10/DVD-18;
DVD-R: DVD-RW/DVD-RAM (lettura);
DVD+R, DVD+RW;
CD: CD-DA/CD+(E)G/CD-MIDI/CD-TEXT/CD-ROM/CD-ROM-XA/CD-I Brige (photo CD, Video CD)/CD-I/Multi Session/CD-R/CD-RW.
- Spin-Up Time: DVD/DVD-RAM(Ver 2.1): 1.5s; DVD-RAM(Ver 1.0) 1.9s; CD 1.4s .
- Buffer: 512Kbytes.
- MTBF 100.000 ore.
- Audio: 2 canali (stereo), uscita analogica e digitale.
- Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20.000Hz.
- Distorsione: -80dB.
- Versione OEM.


Allora legge anche i Dvd-RAM?

roby1483
23-01-2004, 17:47
Originariamente inviato da logan.x
Grazie, sei stato gentilissimo.
Ultima domanda e poi non ti secco piu':
Per scrupolo ho provato a vedere sul sito le specifiche del Toshiba 1802 e vedo che non risulta essere compatibile con i dvd+r/rw (prima non mi ero documentato, mio errore). Ti risulta questa incompatibilita'?
Grazie ancora e ciao.
Su questo purtroppo non posso aiutarti perchè l'ho ordinato ma ancora non mi è arrivato, ma da quello che ho letto sul forum non ha problemi a leggere i +R/RW.

Ciao ;) .

sailmoon
29-01-2004, 02:06
Il Toshiba 1802 legge anche i +R/+RW. Oggi tra l'altro è uscito il nuovo firmware che sblocca la velocità anche sui supporti +R/-R. Il rip parte da 4x e arriva fino a 10x. Con i DVD stampati (gli originali) il rip parte da 6x e arriva a 16x per i DVD-5, mentre parte a 4x e arriva a 10x con i DVD-9

The Incredible
29-01-2004, 02:07
novità per il 166s?

Serialcycler
29-01-2004, 08:14
Originariamente inviato da sailmoon
Il Toshiba 1802 legge anche i +R/+RW. Oggi tra l'altro è uscito il nuovo firmware che sblocca la velocità anche sui supporti +R/-R. Il rip parte da 4x e arriva fino a 10x. Con i DVD stampati (gli originali) il rip parte da 6x e arriva a 16x per i DVD-5, mentre parte a 4x e arriva a 10x con i DVD-9

Se puoi essere così gentile da indicarmi il sito dove prelevare il
nuovo firmware per sbloccarlo, ti sarei grato.

Buona giornata

sailmoon
29-01-2004, 08:29
Originariamente inviato da Serialcycler
Se puoi essere così gentile da indicarmi il sito dove prelevare il
nuovo firmware per sbloccarlo, ti sarei grato.

Buona giornata

Sempre http://forum.rpc1.org o www.firmware-flash.com

Serialcycler
29-01-2004, 08:40
Originariamente inviato da sailmoon
Sempre http://forum.rpc1.org o www.firmware-flash.com

Nel frattempo ho fatto un giretto su motori di ricerca e
ho trovato questo.

http://hijacker.rpc1.org/toshiba_nolimit/#Screenshots

grazie ancora

sailmoon
29-01-2004, 08:49
E' un sotto-sito del link che ti avevo dato io ;)

Pakys
29-01-2004, 09:11
Originariamente inviato da The Incredible
novità per il 166s?

scarica il file che annulla la protezione regionale e resetta quanto vuoi tu il contatore dei cambi regione. i link putroppo non li ricordo... ci arrivai con google. Ragazzi il lite-on JVC 166S fa paura. Ha un supporto strepitoso anche sui siti non ufficiali.;) ;) ;)

sailmoon
29-01-2004, 15:29
Ho fatto un piccolo "test" col Toshiba 1802 e firmware modificato... Questo è il grafico che ho ottenuto con un DVD-R Memorex scritto con Sony DRU-500 AX :D

roby1483
29-01-2004, 16:02
Ragazzi una domanda, mi sembra di averlo già letto ma non ricordo se in questa discussione o no.
Il modello "xj-hd166s" è quello prodotto insieme a JVC? In poche parole è quello che funziona bene o è l'altro?

Alexievic 81
29-01-2004, 16:28
Ciao a tutti, mi serve un consiglio che solo voi smanetton-capoccioni potete darmi.

Tutte le periferiche del mio PC sono SCSI: 3 hard disk, lettore CD NEC, masterizzatore Plextor CD R/RW, Controlle Adaptec 29160n.

Bene, vorrei prendere anche un lettore DVD da affiancare al lettore CD e al masterizzatore CD R/RW.

Per sfruttare la catena SCSI avrei pensato al

Pioneer Dvd-305s

http://212.239.116.21/12703137.gif

Che ne pensate? E' un buon acquisto?

In alternativa, possibilmente SCSI, altrimenti EIDE, cosa mi suggerite? Non badate troppo al prezzo.

Grazie!

sailmoon
29-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da roby1483
Il modello "xj-hd166s" è quello prodotto insieme a JVC?

Si


In poche parole è quello che funziona bene o è l'altro?


Imho è l'altro (ovvero quello che funziona meno bene del 163)

roby1483
29-01-2004, 18:00
Originariamente inviato da sailmoon
Si



Imho è l'altro (ovvero quello che funziona meno bene del 163)
Si so della differenza tra il 163 ed il 166 ma avevo letto che erano i 166 prodotti prima della fusione con JVC che davano problemi, quelli prodotti dopo funzionano bene. Così ho letto :O :D .

Pakys
29-01-2004, 18:29
Io ho il 166s e funziona alla grande. E' quello JVC. Non dar retta al 163, non legge i dvd +r e +rw.

roby1483
29-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da Pakys
Io ho il 166s e funziona alla grande. E' quello JVC. Non dar retta al 163, non legge i dvd +r e +rw.
Grazie della conferma.
Stavo aspettando il 1802 ma dato che non c'è mai disponibilità ho disdetto l'ordine ed ho ordinato il 166s (ovviamente l'ho ordinato da un'altra parte :D ).

sailmoon
29-01-2004, 20:08
Si so della differenza tra il 163 ed il 166 ma avevo letto che erano i 166 prodotti prima della fusione con JVC che davano problemi, quelli prodotti dopo funzionano bene. Così ho letto :O :D .

Questo non lo so... xò io ho sia il 1802 che il 166 fatto con la JVC (è XJ-HD166S dalla nascita) e ho notato appunto che ha dei problemi...
Il 163 cmq non legge i +R MA LEGGE i +RW!
Altrimenti potevi optare per il 165... legge meglio del 166 e legge anche i +RW/RAM come il 166

Bembotto
29-01-2004, 20:27
X SAILMOON

Tra il liteon e il toshi 1802 con quale ti trovi meglio e quale mi consiglieresti?
GraZIE

sailmoon
29-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da Bembotto
Tra il liteon e il toshi 1802 con quale ti trovi meglio e quale mi consiglieresti?


Personalmente ti consiglierei (quasi senza alcun dubbio) il 1802. Senza il firmware modificato il 1802 andava a 2x quindi in quel caso magari il LiteON era più consigliato se avevi necessità di RIP... ma col firmware modificato il 1802 è migliore (sempre IMHO) sotto tutti i punti di vista.

Bembotto
29-01-2004, 22:30
Si infatti l'ho già ordinato.
Grazie:D

Pakys
29-01-2004, 23:34
Boh, io non so voi cosa volete da un lettore!!!! Il mio JVC liteon legge di tutto , è silenzioso, si crakka la regione una bellezza, si aggiorna il firmware una bellezza....ma ditemi voi!!!!

The Incredible
29-01-2004, 23:40
anche a me il 166s va benone.......

The Incredible
08-02-2004, 23:20
.

devil2000
14-02-2004, 19:33
La solita sfortuna, ho acquistato stasera il dvd Liteon, ma è rotto, non legge bene il disco, fa un rumore esagerato.
Da cosa dipende il rumore?
Mi dite qual'è l'ultimo firmware?

grazie

sailmoon
14-02-2004, 20:04
Originariamente inviato da devil2000
Mi dite qual'è l'ultimo firmware?


L'ultimo firmware è il DS1A. Scaricabile qui:

http://www.jlms.com.tw/download.htm

Ciao.

Bembotto
15-02-2004, 02:30
Da poco ho preso il Toshiba 1802.Per ora va alla grande,nessun problema(ho messo anche il firmware hack e rippa beneone).
Disponibile a fare tests quando volete.

andreaxol
15-02-2004, 09:25
Il mio Toshiba 1802 alle volte mi tradisce non leggendo i Verbatim Datalife 48x 700 MB. Quelli col fondo verdino, quasi giallo.

Una volta non ha letto un Tdk 48x 700 MB fondo verdino/giallo.

Il Tdk era un pò rigato, i Verbatim sicuramente no...

roby1483
15-02-2004, 10:13
Io alla fine ho preso il 166s e devo dire che almeno per il momento non ha dato assolutamente nessun problema. È silenziosissimo e ha letto tutto quello che gli ho dato in pasto.

jok
16-02-2004, 10:56
Ho il 1802 da Dicembre e mi trovo bene sotto quasi tutti i punti di vista come già scritto in altri post. La velocità di rip è superiore agli altri lettori (prima avevo il 165H, vari Pioneer, ecc) ed è ottimo per la lettura di DVD-R scarsi.
Però ogni tanto ho problemi nel rip di DVD Video originali (per esempio X-File e l'Acchiappasogni) assolutamente perfetti. Con DVDDecrypter 3.1.9.0 è un lampo fino quasi alla fine del DVD, dopodichè comincia a generere errori di lettura e non se ne esce più!
Gli stessi DVD rippati con il Toshiba 5002 o il nuovo Pioneer 107 non danno problemi...

Nessuno ha avuto questi problemi?

Ciao,
Jok

The Incredible
16-02-2004, 11:00
Originariamente inviato da roby1483
Io alla fine ho preso il 166s e devo dire che almeno per il momento non ha dato assolutamente nessun problema. È silenziosissimo e ha letto tutto quello che gli ho dato in pasto.
idem

andreaxol
16-02-2004, 17:13
E chissà quanti altri modelli (Teach, Nec, Plextor, Asus, ecc...) di cui non si parla, vanno bene come il Liteon e il Toshiba (magari anche meglio...)

Bembotto
16-02-2004, 17:30
Originariamente inviato da andreaxol
E chissà quanti altri modelli (Teach, Nec, Plextor, Asus, ecc...) di cui non si parla, vanno bene come il Liteon e il Toshiba (magari anche meglio...)


Poco probabile,ma non impossibile...;)

devil2000
16-02-2004, 23:08
A qualcuno capita di sentire un rumore strano quando esce il carrello per togliere il dvd dal liteon 166s?

A quanto rippate? è possibile che ho una media del 9?
Ciao

sailmoon
16-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da devil2000
A qualcuno capita di sentire un rumore strano quando esce il carrello per togliere il dvd dal liteon 166s?

Si.. direi che è normale.


A quanto rippate? è possibile che ho una media del 9?
Ciao
Con che supporti? DVD-ROM? DVD-R/RW? DVD+R/+RW?
Dacci le velocità iniziali e finali.

andreaxol
17-02-2004, 07:38
Originariamente inviato da Bembotto
Poco probabile,ma non impossibile...;)


Sarebbe interessante testare un Teach e un Nec

...per poi scoprire (magari) che sono dei liteon rimarchiati :D :D

devil2000
17-02-2004, 08:45
Come si vede il tipo e la marca di un supporto?

andreaxol
17-02-2004, 09:55
Originariamente inviato da devil2000
Come si vede il tipo e la marca di un supporto?

DVD Identifier

http://dvd.identifier.cdfreaks.com/

Bembotto
17-02-2004, 10:10
Originariamente inviato da andreaxol
Sarebbe interessante testare un Teach e un Nec

...per poi scoprire (magari) che sono dei liteon rimarchiati :D :D



Già,sai che LOL:D


Ps io l'ho sempre chiamata TEAC non teach.

andreaxol
17-02-2004, 10:21
Ps io l'ho sempre chiamata TEAC non teach



Chiedo umilmente perdono :D

Bembotto
17-02-2004, 10:27
Figurati...;)
Ps conosci anche qualche programmino che oltre a dirti la marca ti dice anche il grado di qualità(tipo A, A+,ecc)?

andreaxol
17-02-2004, 12:24
No, non lo conosco...ho sempre usato DVD Identifiers

raph45
17-02-2004, 16:43
Originariamente inviato da jok
Ho il 1802 da Dicembre e mi trovo bene sotto quasi tutti i punti di vista come già scritto in altri post. La velocità di rip è superiore agli altri lettori (prima avevo il 165H, vari Pioneer, ecc) ed è ottimo per la lettura di DVD-R scarsi.
Però ogni tanto ho problemi nel rip di DVD Video originali (per esempio X-File e l'Acchiappasogni) assolutamente perfetti. Con DVDDecrypter 3.1.9.0 è un lampo fino quasi alla fine del DVD, dopodichè comincia a generere errori di lettura e non se ne esce più!
Gli stessi DVD rippati con il Toshiba 5002 o il nuovo Pioneer 107 non danno problemi...

Nessuno ha avuto questi problemi?

Ciao,
Jok

Io, con Danni Collaterali, gli ultimi 20 byte non c'è verso di farglieli leggere, questo con Dvd decrypter ma anche con altri programmi.

Evidentemente alcuni sono protetti. Inoltre tutti i dvd-r masterizzati con firmware fs0f dal mio master liteon 411s non vengono riconosciuti, quelli che masterizzo adesso tranquillamente vanno.

jok
17-02-2004, 16:54
Originariamente inviato da raph45
Io, con Danni Collaterali, gli ultimi 20 byte non c'è verso di farglieli leggere, questo con Dvd decrypter ma anche con altri programmi.

Evidentemente alcuni sono protetti. Inoltre tutti i dvd-r masterizzati con firmware fs0f dal mio master liteon 411s non vengono riconosciuti, quelli che masterizzo adesso tranquillamente vanno.

Grazie, finalmente una conferma, comunque non credo siano protetti perchè, almeno nel mio caso, con un master DVD sono riuscito a ripparli senza problemi.
Per curiosità, usi i driver ide NVidia?

Ciao,
Jok

raph45
17-02-2004, 17:03
Originariamente inviato da jok
Grazie, finalmente una conferma, comunque non credo siano protetti perchè, almeno nel mio caso, con un master DVD sono riuscito a ripparli senza problemi.
Per curiosità, usi i driver ide NVidia?

Ciao,
Jok

Bè, anche a me con il master ok, cmq ho VIA. Cmq con un liteon 163 ho avuto problemi simili con altri dvd (verso la fine erano difficilissimi da leggere) e con il master era una passeggiata.

devil2000
17-02-2004, 18:01
Volevo chiedervi, ma è normale che il lettore dvd non vede i cd e dvd vuoti?

Che programma usate per rippare? qual'è migliore tra dvd decrypter e smartrip...

jok
17-02-2004, 18:05
Si, è normale.
Secondo me il migliore è DVDDecrypter in modalità ISO.
Con il 1802 supero i 15x per DVD singolo strato.

Ciao,
Jok

raph45
17-02-2004, 18:07
Originariamente inviato da jok
Si, è normale.
Secondo me il migliore è DVDDecrypter in modalità ISO.
Con il 1802 supero i 15x per DVD singolo strato.

Ciao,
Jok

Ma con i masterizzati che velocità hai??? Io sto tra i 4.5 e i 11x.