PDA

View Full Version : Overclock limitato per Sapphire 9600 pro?


Pagine : [1] 2 3

aquilante
19-08-2003, 09:28
Ciao!

Ho recentemente acquistato una Sapphire 9600 pro.
La scheda è dotata di memorie da 2,8 ns chre stranamente non salgono oltre in 340 mhz ddr (limite oltre il quale mostrano numerosi artefatti).
Ma non è tanto questo a preoccuparmi, quanto il fatto che la GPU non vada oltre i 477 mhz di frequenza.
La prima cosa che ho pensato è che la scheda scaldasse troppo (anche se il dito diceva il contrario), al che, ho sostituito il dissipatore, ma niente da fare: anche a soli 480 mhz di core, il 3dMark2001 si blocca...
Dopo aver verificato che non si tratta di un problema di raffreddamento (ho dotato il pc di ventole supplementari per il raffreddamento, orientate sulla vga), nè di alimentatore (sostituito con un 500 watt che fornisce 30 A sui 3,3 volts e 45 a :rolleyes: sui 5 volts, ebbene ora, sto cominciando a pensare che la vga abbia un bios che la blocca una volta superato il fatidico limite dei 477 mhz di core.
Anche perchè, non dico tanto, ma di una ventina di tentativi, non ne ha mai passato una di 3dMark2001 ad una freq superiore ai 477, nè tantomeno, si è bloccata mai a questa frequenza.

Curioso il fatto che ho letto una recensione nella quale la Sapphire non oltrepassava i 477 mhz di Core.

Come mai le altre 9600 pro raggiungono ed oltrepassano di parecchio i 500 mhz di core? La mia è solo sfiga?

Qualche idea?

Dimenticavo...
Palomino 1800+ raffreddato bene (non ha mai dato problemi) su Soltek 75 drv4 (kt266a), 4 in 1 4.43 ali 500 watts e driver Omega (non ricordo la release, ma sono gli ultimi) + Rage 3d per l'overclock.

Ringrazio per eventuali eventuali suggerimenti.

Saluti

Naxus
19-08-2003, 10:25
Ciao io ho letto recensioni in cui superavano i tuoi valori ma non di tanto...
il tuo non è un OC malaccio... sei passato da 400/600 a 475/680
non è poco, anche se io ho visto 9600Pro SAPPHIRE salire col core a poco più di 510 e RAM oltre i 700Mhz...
Probabilmente si sei sfigato perchè mi pare strano che il bios blocchi alle frequenze X, di solito se il bios blocca le frequenze le blocca sui clock di default della scheda...

Yagami
19-08-2003, 10:30
Prova ad oc con un'altro programma o metti i cata 3.6

Talvolta cambia qualche cosa..

aquilante
19-08-2003, 10:34
Ciao Naxus, grazie per la risposta!:)

In effetti, circa la mia 9600 pro, anche io ho pensato alla sfiga...
Il problema è che la scheda, si blocca sistematicamente anche a 478,5 mhz, non passa il test nemmeno una volta, mentre a 477 mhz di core, lo passa sempre, senza bloccarsi nemmeno una volta (e dico mai).
Mi sembra strano anche che la Sapphire della recensione abbia raggiunto (e non oltrepassato) esattamente la stessa frequenza...

Cercherò altre info in giro.

Comunque tante grazie! ;)

aquilante
19-08-2003, 10:35
Originariamente inviato da Yagami
Prova ad oc con un'altro programma o metti i cata 3.6

Talvolta cambia qualche cosa..

Con i Catalyst 3.6 e precedenti, il clock è proprio bloccato...
Magari tento con un altro programmino per OC.

Comunque grazie!

Naxus
19-08-2003, 10:36
Originariamente inviato da Yagami
Prova ad oc con un'altro programma o metti i cata 3.6

Talvolta cambia qualche cosa..

Vero, prova RadClocker, Powerstrip, Rage3Dtweak, ce n'è a bizzeffe!

Yagami
19-08-2003, 10:37
Il dissi in oc è caldo?

aquilante
19-08-2003, 10:41
Originariamente inviato da Yagami
Il dissi in oc è caldo?

Mi sono assicurato della conduzione termica tra dissy e core stendendo la pasta argentata (ho fatto anche l'elettrotecnico come mestiere e sono appassionatao di elettronica), comunque il dissipatore (ho sostituito l'originale con quello di un K6, una vera maialata :D , ma è bello grandino), si scalda abbastanza.
Ho messo una 12x12 che soffia a bufera sulla vga, pensando a temperature eccessive e in effetti il dissy si è raffreddato abbastanza.
Ma non ce ne è lo stesso, il limite è 477 mhz.
E' una settimana che provo...

Avevo anche pensato all'ali sottodimensionato, ora ne ho uno che dichiara 30 A massimi sui 3,3 volts, ma so che la 9600 pro non assorbe tanta corrente.

Yagami
19-08-2003, 10:44
Se hai un'altra ventola, usala per raffredare il dissi. Di solito con temperature basse, si sale di +

Il fatto del bios mezzo bloccato mi sembra strano..

Naxus
19-08-2003, 10:45
A me sa proprio che sei al limite fisico purtroppo... infondo ogni esemplare è un caso a se...!

aquilante
19-08-2003, 10:49
In effetti non era mai capitato che un bios limitasse la massima frequenza raggiungibile, però il limite raggiunto è troppo rigoroso, non ha mai passato nemmeno un test ad oltre 477 mhz.

Considerate pure che il raffreddamento è stato migliorato di parecchio, quindi almeno un po' rispetto il dissy originale, dovrebbe salire.
Non dico tanto, ma nemmeno 5 mhz in più...

Yagami
19-08-2003, 10:53
Le memorie stesso problema?

aquilante
19-08-2003, 10:59
Originariamente inviato da Yagami
Le memorie stesso problema?


No!
Con le memorie posso salire "tranquillamente" (nelò senso che si vedono progressivamente sempre più artefatti), non sembra esserci un limite preciso.

Al momento vado senza artefatti a 477/670 stabilmente.
A memorie "fredde", vedo senza artefatti anche a 477/685.

Considera che sono delle 2,8 ns e dovrebbero salire di più, ma già così vanno bene.

Yagami
19-08-2003, 11:02
Boh, potresti trovare un'altro bios da provare. Ma quì si va sul teorico solo con supposizioni...Vagp aumentato?

aquilante
19-08-2003, 11:04
Originariamente inviato da Yagami
Boh, potresti trovare un'altro bios da provare. Ma quì si va sul teorico solo con supposizioni...Vagp aumentato?


Provato anche quello... vi leggo abbastanza!:cool:
Del resto la mia Soltek lo consentiva, l'ho alzato da 1,5 volts ad 1,6, ma... indovina un po'?:D :D Sempre 477 mhz!!!

Mi sa che vado a fare un giro a Lourdes...:D

Yagami
19-08-2003, 11:06
Soltek75frn2?

aquilante
19-08-2003, 11:08
Originariamente inviato da Yagami
Soltek75frn2?

Purtroppo una vecchia 75drv4 (kt266a), ma presto arriverà un Barton e un chipset NForce2!

Comunque 3dMark2001 1024x768 faccio 9400 pts con vga 400/600 e 10300 pts con vga a 477/680.

Considera che è un palo 1800+ non OC e memorie ddr266 cas2.

Yagami
19-08-2003, 11:11
aquilante non sò + che dirti. Potresti provare a cambiare bios.

aquilante
19-08-2003, 11:14
Originariamente inviato da Yagami
aquilante non sò + che dirti. Potresti provare a cambiare bios.


Ti ringrazio per l'aiuto, mi informerò un po' in giro, vedo anche eventuali altri suggerimenti e farò sapere.
Speriamo bene!
Vedo che ce ne sono altre che vanno molto di più, in articolare la Gigabyte (pare che alcune salgano anche a 530 mhz di core!!!).

Grazie tante, farò sapere, spero in buone nuove!
Sto postando anche sul forum in inglese della Sapphire, vedremo.

Yagami
19-08-2003, 11:16
Se hai la possibilità, visita qualche forum americano.

aquilante
19-08-2003, 11:17
Originariamente inviato da Yagami
Se hai la possibilità, visita qualche forum americano.


Lo farò senz'altro, ma la prima prova stasera, è quella di cambiare programmino per l'overclock.

Yagami
19-08-2003, 11:21
Originariamente inviato da aquilante
Lo farò senz'altro, ma la prima prova stasera, è quella di cambiare programmino per l'overclock.

Giusto ;)

KarmaP
19-08-2003, 11:55
Prova Radeonator http://www.radeonitalia.it/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=3

aquilante
19-08-2003, 12:02
Originariamente inviato da KarmaP
Prova Radeonator http://www.radeonitalia.it/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=3

Scaricato, grazie! ;)

aquilante
20-08-2003, 08:54
UP!

Yagami
20-08-2003, 08:54
Originariamente inviato da aquilante
UP!

E'cambiato qualche cosa?

KarmaP
20-08-2003, 09:23
Originariamente inviato da Yagami
E'cambiato qualche cosa?

UP!

aquilante
20-08-2003, 09:28
Ciao!
Ho scaricato parecchi programmini per OC, tra i quali Radeonator, Radclocker, RivaTuner e altri.

Riva Tuner è molto laborioso nei settaggi e inoltre non sono riuscito affatto ad overcloccare, visto che pur accettandomi le modifiche alle frequenze di clock (agisce direttamente a livello di registro Windows), di fatto non sortiva alcun effetto.

Radeonator l'ho scricato in varie versioni, ma l'uncia buona per Windows 9x puntava ad un file data.cab. (e non data.cab) durante l'installazione. Pur cercando di rinominare il data.cab, non ho ottenuto alcun effetto, in quanto il S.O. non accetta il nome data.cab. bensì cancellava l'ultimo punto...
Pensa che ho persino tentato di editare e modificare l'eseguibile con WinHex... In pratica, tentativo fallimentare.
Dovrò riprovare sull'altra partizione con Win2000 stasera o al più presto.

Radclocker funzionava solo su Win2000 o XP, quindi al più presto lo provo.
In realtà preferivo fare le prove su Win9x per non sminchiare il registro di Win2000 con tutte queste installazioni (visto che ogni volta vado a pulire con il regedit dopo la disinstallazione).

Ho scaricato anche Power Strip, ma vedeva le frequenze di core e memorie bloccate e non mi ha consentito di variarle, nonostante usassi dei driver che consentono di modificarle (Omega).
L'impressione è che Power Strip non abbia riconosciuto correttamente la mia 9600 pro.

Stasera riprovo magari su Win2000...

L'unica cosa è che con Rage3d tweak, sono riuscito a finire il 3dMark2001 a 478,5 mhz di core, il che è MOLTO MALE, perchè significa che il bios non è affatto bloccato a 477 mhz di core.

Sono un po' perplesso, mi dispiace di non poter andare oltre quella frequenza... ti dirò che l'ho comprata proprio per la sua estrema overcloccabilità la 9600 pro...

Ti dirò che l'unica nota positiva è che in tutte le prove fatte a 478 mhz, il dissy è appena tiepido (ventole puntate contro) e anche il PCB dalla parte opposta della GPU e poco caldo, molto meno della mia precedente Geforce 2 PRO...

Grazie per l'interessamento!;)

Yagami
20-08-2003, 09:43
Originariamente inviato da aquilante

Ho scaricato anche Power Strip, ma vedeva le frequenze di core e memorie bloccate e non mi ha consentito di variarle, nonostante usassi dei driver che consentono di modificarle (Omega).
L'impressione è che Power Strip non abbia riconosciuto correttamente la mia 9600 pro.


Ma solo con i programmi insatallati insieme ai driver Omega puoi oc. Non è che installati i driver, tutti i programmi si sbloccano (credo..)(ma la 9600pro non ha il bios sbloccato?).

aquilante
20-08-2003, 09:50
Originariamente inviato da Yagami
Ma solo con i programmi insatallati insieme ai driver Omega puoi oc. Non è che installati i driver, tutti i programmi si sbloccano (credo..)(ma la 9600pro non ha il bios sbloccato?).

Ho capito...
Ma avevo pensato che fossero gli Omega a sbloccare, mi pareva di aver letto qualcosa a tal riguardo...

Comunque l'accoppiata Omega + Rage 3d consente di variare il clock.
Non ho invece provato Rage 3d sui Catalyst.

KarmaP
20-08-2003, 10:11
Ma scusa se durante l'installazione degli Omega seleziona hacked, ti dà lui stesso la possibilità di oc la scheda.

KarmaP
20-08-2003, 10:13
Aggiungo selezionandola dal pannello di controllo, se non sale oltre, mi sà che non hai avuto (_I_) tutto qui.

aquilante
20-08-2003, 10:18
Originariamente inviato da KarmaP
Aggiungo selezionandola dal pannello di controllo, se non sale oltre, mi sà che non hai avuto (_I_) tutto qui.

Mi sa tanto che più che poco (_Y_) ho avuto proprio tanta sfiga...
Quì sembra che non si riesca proprio a salire oltre i 477 mhz, un po' pochini per una 9600 pro cui è stato cambiato il dissipatore (lavoro ben fatto con pasta argentata).

KarmaP
20-08-2003, 10:32
Ah, ma di marca è? forse lo hai già detto ma non mi ricordo.

Comunque dai da 400 a 477 non è proprio malaccio (ok 0,13micron, ma ad esempio la mia oltre i 294 non va)

aquilante
20-08-2003, 10:45
Originariamente inviato da KarmaP
Ah, ma di marca è? forse lo hai già detto ma non mi ricordo.

Comunque dai da 400 a 477 non è proprio malaccio (ok 0,13micron, ma ad esempio la mia oltre i 294 non va)

E' una Sapphire...
D'accordo che la tua non vada oltre i 294, ma è 0,15 micron...
La cosa che mi insospettisce un po' è che esattamente come nella recensione che ho letto, la mia Sapphire non oltrepassa i 477 mhz di core, mentre altre (come la Gigabyte 9600 pro), arrivano a 530 mhz...
Considera anche che ci ho messo il dissy di un K6 con ventola 5x5, non sclda molto neanche il pcb dal lato opposto del dissy, ergo speravo salisse di più.
Se effettivamente fosse quella la frequenza massima, sarei un po' deluso, avevo sentito parlare di OC mostruosi, viste anche le ridotte temperature.

Anche se non se nera mai parlato prima, ho pensato adu un bios che limitasse la massima freq raggiungibile, o eventualmente a qualche altro tipo di limitazione elettronica, in quanto tale limite sembra molto rigoroso e, per esperienza, in genere il limite di OC di core si fa sentire prima di avvicinare la soglia massima (nel senso che si comincia a manifestare instabilità progressivamente al salire della freq). Invece la mia Sapphire no, va benissimo fino a 477mhz (mai un blocco nel 3dmark2001) , ma non schioda una virgola di più, nel senso che a 480 si blocca sempre!

KarmaP
20-08-2003, 10:53
Sapphire eh umh, ne terrò conto, può anche darsi (visto il tuo laborioso lavoro sulla scheda) che tu abbia ragione, magari gli hanno creato una limitazione (?) al core in previsione delle nuove 9600PRO, però, come dici te, anche io all'uscita avevo visto recensioni che superavano abbondantemente i 500MHz.

Bisognerebbe fare un paragone diretto con chi possiede, e overclocca, la sua 9600PRO.

aquilante
20-08-2003, 10:58
Originariamente inviato da KarmaP
Sapphire eh umh, ne terrò conto, può anche darsi (visto il tuo laborioso lavoro sulla scheda) che tu abbia ragione, magari gli hanno creato una limitazione (?) al core in previsione delle nuove 9600PRO, però, come dici te, anche io all'uscita avevo visto recensioni che superavano abbondantemente i 500MHz.

Bisognerebbe fare un paragone diretto con chi possiede, e overclocca, la sua 9600PRO.

Sto anche pensando di flashare il bios con quello della Gigabyte che ha raggiunto i 530 mhz... che dici le faccio fumare una canna così flesha? :D :D :D

Se la cosa non si risolvesse... delusione Ati....:( :( :cry:

KarmaP
20-08-2003, 11:02
Originariamente inviato da aquilante
Sto anche pensando di flashare il bios con quello della Gigabyte che ha raggiunto i 530 mhz... che dici le faccio fumare una canna così flesha? :D :D :D

Se la cosa non si risolvesse... delusione Ati....:( :( :cry:

Una sola non basta
:D :D

aquilante
20-08-2003, 11:03
Originariamente inviato da KarmaP
Una sola non basta
:D :D


Hai visto mai che se glie ne do 2 o 3, arriva a 550 mhz! :D

Mi sa tanto che sto per vendere una Sapphire 9600 pro con memorie 2,8 ns...

aquilante
20-08-2003, 11:42
BADA!!!!!


per coloro ai quali interessasse, ho trovato una discussione sulla 9600 pro, dove molti utenti si lamentavano delle massime frequenze raggiunte (molto vicine alla mia, cioè 477/680).

E' stata quindi fatta una modifica hardware con tanto di foto (dettagliate), nella quale si specifica come alzare la tensione di core (che in alcuni casi scende di molto in OC, fino a 1,25 volts) e quella delle memorie.
E ovviamente anche come misurare le stesse tensioni per non oltrepassare il limite.

Bellissimo!!!! :cool: :cool: :cool:


Leggetevi tutte le pagine o saltate verso la fine se vi interessa la modifica.
E' in inglese.

Saluti.

P.S. Gioia...!!:cool: :cool: :)

Ecco il link:

http://www.rage3d.com/board/showthread.php?threadid=33690026

Yagami
20-08-2003, 11:58
Ok, ora funzica ;)

aquilante
20-08-2003, 12:11
C'è gente che ha raggiunto i 600 mhz di core...

Sono un po' troppi, ma se si riesce fare i 530 mhz di core con un piccolo overvolt (che poi sarebbe riportare la tensione sulle reali specifiche e non sotto, visto che in OC scende di brutto...).

aquilante
20-08-2003, 14:19
Leggendo sul link che ho postato, sembrerebbe che sulle ultime Radeon 9600 pro, abbiano abbassato la tensione di alimentazione per impedire overclock impressionanti (che porterebbero alle prestazioni della 9500 pro o comunque vicine, scheda che Ati si è prodigata nel togliere presto dal mercato, visto il rapporto prezzo prestazioni troppo favorevole per l'utente finale) e per risparmiare sul dissipatore, visto che abbassando la tensione, la scheda scalda molto meno.

Basta quindi riportare la tensione della GPU a livelli "decenti" (tipo 1,4 volts anzichè 1,25) per ottenere circa 520-530 mhz massimi di core. Con un occhio, ovviamente, alle temperature, che salirebbero molto (specie in questi giorni) con il dissi originale.

Lo stesso dicasi per le memorie che non raggiungono neanche i valori di specifica perchè un po' sottoalimentate: le mie sono delle 2,8 ns (quindi 357 mhz ddr ovvero 714), ma mostrano artefatti nel 3dMark2001, già a frequenze di soli 680 mhz.

KarmaP
20-08-2003, 14:34
Hanno downvoltato la scheda :eek: ma che cosa stanno facendo :muro:

cdimauro
21-08-2003, 15:41
Ho una Sapphire 9600 Pro ed ho fatto dei test di overclocking. Sono arrivato stabilmente (provato con UT2003, 3DMark 2001 e 2003)a 444Mhz per la GPU e 680Mhz per la memoria (impostando gli incrementi a 2.08). Tutto ciò senza modificare in alcun modo la scheda né il dissipatore.

Mi ha un po' deluso in effetti: mi aspettavo molto di più dalla GPU e un po' di più dalla ram (essendo a 2,8ns... :()

aquilante
21-08-2003, 15:48
Leggi tutto il presente thread ed avrai anche la risposta alle tue perplessità.


V-moddando la GPU e le memorie, raggiungerai frequenze molto superiori (c'è chi ha fatto 600 GPU e 755 memorie).
C'è anche un bel link.;) ;)

cdimauro
22-08-2003, 10:34
Sì, ho visto e ti ringrazio per il link. E' comunque un'operazione un po' pericolosa per chi non capisce niente di elettronica, e fa invalidare la garanzia.

Vediamo se trovo qualche amico che possa aiutarmi... :)

aquilante
22-08-2003, 12:00
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ho visto e ti ringrazio per il link. E' comunque un'operazione un po' pericolosa per chi non capisce niente di elettronica, e fa invalidare la garanzia.

Vediamo se trovo qualche amico che possa aiutarmi... :)

Il problema è che in Ati pare che abbiano volutamente sottovoltato la GPU per evitare overclock tali che potessero portarla a prestazioni pari alla 9500 pro (che hanno volutamente tolto dal mercato in quanto aveva un rapporto prezzo/prestazioni favorevole all'utente finale e costi di produzione elevati), ma il core RV350 scalda poco (0,13 micron) e sale tanto in frequenza.

Con la tensione default, c'è poco da fare, + di tanto non sali.

Quindi o overvolti, oppure cerchi una 9500 pro, in alternativa una 9500 sperando nel (_Y_) che ti consenta di attivare le altre 4 pipeline e raggiungere le prestazioni della 9500 pro.

Ciao

vecchiman
22-08-2003, 14:05
RAgazzi, ma la 9500 da cmq il problema delle immagini a onde!!

aquilante
22-08-2003, 14:17
Originariamente inviato da vecchiman
RAgazzi, ma la 9500 da cmq il problema delle immagini a onde!!

In effetti anche questo è un problema...

Comunque la 9600 pro Overcloccata, avvicina e in alcuni casi supera la 9500 pro (se v-moddata), quindi...

vecchiman
22-08-2003, 18:05
v-moddata che significa? tensione modificata?

cdimauro
23-08-2003, 08:37
x aquilante: grazie per le preziose informazioni. :)

Ti volevo chiedere soltanto una cosa. Quel thread di cui hai postato il link è abbastanza lungo: mi potresti far avere un link in cui è presente fin da subito la documentazione per la modifica da effettuare? Sempre se non è troppo disturbo.

Grazie

P.S. Non c'entra niente, ma ho scaricato lo YumeBenche con le DX 9.0 funzionava. Adesso ho messo le 9.0b e non funziona più (mi appare un messaggio incomprensibile in giapponese. :p): capita anche a voi? Esiste una patch o una nuova versione che funzioni con le nuove DX?

aquilante
24-08-2003, 14:42
Ciao!

yagami sta preparaando una guida per la modifica della tensione di core della 9600 pro (v-mod), con un innalzamento pari al 10-15 %, che non è fantascientifico, si possono raggiungere frequenze di core che consentono prestazioni superiori pari (e salendo superiori) all 9500 pro non OC (scheda che comunque scalda di più della 9600 pro ed assorbe molto di più).

Inoltre le memorie più veloci di cui la 9600 pro è dotata rispetto alla 9500 pro, le consentono di superarla in prestazioni (la mia gira a 540/680 anzichè i 400/600 originali, ma non ho overvoltato le memorie che in realtà sono delle 2,8 ns, quindi da 714 mhz, segno che l tensioni che gli viene data e più bassa delle specifiche, che cercherò comunque di trovare).

mi rendo infine conto che la modifica non è lla portata di tutti, motivo per ccui non suggerisco a tutti di acquistare la 9600 pro.

Ma comunque la scheda ha enromi potenzialità di OC, sconosciute a molte altre schede.
E non ha il difetto delle onde sul monitor ed è DX9 a differenza della TI4200.

Però bisogna essere in grado di smanettare con l'elettronica per tirale fuori il massimo.

Saluti

Yagami
24-08-2003, 14:43
Ti ho mandato la mail. Visto?

aquilante
24-08-2003, 14:50
Originariamente inviato da Yagami
Ti ho mandato la mail. Visto?

Sì, anche se non sono arrivato ancora all tua, ne ho un fottio...

Tante grazie comunque, la leggo subito.
Avevo comunque risposto al pvt

Scusate l'OT

cdimauro
25-08-2003, 06:46
A questo punto aspetto la guida di Yagami e poi mi rivolgerò ad un amico esperto per la modifica. Così magari gli farò sostituire anche il dissipatore con uno migliore. :)

Spero che si trovi anche il modo di moddare la tensione della ram, perché sarebbe veramente una bella cosa poter tirare anche questa, visto che risulta sottosfruttata al momento. :(

Comunque ho già visto quel che sei riuscito a tirare fuori dalla 9600Pro, e la cosa lascia ben sperare: a conti fatti questa scheduzza potrebbe rivelarsi un eccellente investimento (specialmente se riusciamo a tirare il collo alla ram. RAM = banda per la scheda video. :p))

Grazie per le "dritte". :)

Yagami
25-08-2003, 08:42
Ieri sera ho finito di fare il primo PCB. Ci ho impiegato 3 giorni, ma sono arrivato alla fine. Ora mi mancherebbe soltanto il secondo PCB. Appena faccio divulgare l'immagine, vengo a postare quì.

aquilante
25-08-2003, 09:08
Originariamente inviato da cdimauro
A questo punto aspetto la guida di Yagami e poi mi rivolgerò ad un amico esperto per la modifica. Così magari gli farò sostituire anche il dissipatore con uno migliore. :)

Spero che si trovi anche il modo di moddare la tensione della ram, perché sarebbe veramente una bella cosa poter tirare anche questa, visto che risulta sottosfruttata al momento. :(

Comunque ho già visto quel che sei riuscito a tirare fuori dalla 9600Pro, e la cosa lascia ben sperare: a conti fatti questa scheduzza potrebbe rivelarsi un eccellente investimento (specialmente se riusciamo a tirare il collo alla ram. RAM = banda per la scheda video. :p))

Grazie per le "dritte". :)

Ciao.

La v-mod per le ram è altrettanto banale quanto quella del core, tranquillo.
La scheda mi sta dando ora soddisfazioni a fronte di una prima impressione non particolarmente soddisfacente: la scheda era fredda, ma non saliva in maniera spaventosa di frequenza e comunque non raggiungeva i valori visti su parecchie recensioni.

Ora con le modifiche (due resistenze, una per il core e una per le ram), raggiungo valori tali da garantirmi prestazioni al top tra le schede di fascia media.

Mi ritengo assai soddisfatto dell'acquisto.

P.S. Tuttavia non era da disdegnare neanche l'OC raggiunti con le tensioni di default (477/680 stabili).

Ciao

Yagami
25-08-2003, 09:28
Ottimo allora :)

Mi sto cercando un buon spazio ftp gratuito, visto che XOOM come al solito fa i capricci. Appena frovato uppo le immagini ;)

Yagami
25-08-2003, 12:50
http://pandyno.altervista.org/pandasforum/upload/index.php?showforum=14


Se magari mi fate il piacere di non rispondere al 3d prima che venga chiuso, mi fareste un gran favore. In caso per spiegazioni o postate qui o mandate pvt (indifferente il forum).

jacopastorius
25-08-2003, 23:02
attualmente senza modifiche hardware,con cat 3.6 e rage3dtwek sono a 490 per il core e 350 per la ram.come mai non riscontro i tuoi problemi e soprattutto pensate che dovrei cambiare dissipatore?

aquilante
26-08-2003, 09:04
Originariamente inviato da jacopastorius
attualmente senza modifiche hardware,con cat 3.6 e rage3dtwek sono a 490 per il core e 350 per la ram.come mai non riscontro i tuoi problemi e soprattutto pensate che dovrei cambiare dissipatore?

Ciao.

Ogni 9600 pro è un discorso a sè, potrebbe essere diversa la v-core GPU, o semplicemente con la stressa v-core potrebbe salire di più.
Inoltre potresti aver acquistato una prima serie, quando non erano castrate: pare infatti che tutte quelle uscite da un certo punto in poi, non salgano più tanto senza v-mod (fortunanatamente la v-mod consente di riposìrtare ai vecchi valori di overclock).

Senza overvolt, o comunque fino a 1,36-1,4 volt, va benissimo il dissi originale, tranquillo.

Buon divertimento!

P.S. Io ora sono a 540/360.

Ciao

Yagami
26-08-2003, 09:07
Completato il Vmod sull'altro forum.

aquilante
26-08-2003, 09:11
Grazie Yagami, vado subito a vedere!

Buongiorno!

E comunque mi autoquoto per gli altri utenti che non hanno letto:

Originariamente inviato da aquilante
C'è un forum in inglese su cui postano tutta una serie di probabili ragioni per cui abbiano deciso sia di togliere dal commercio la 9500 pro (e quella che sostieni tu, mi sembra una valida motivazione per Ati), sia perchè abbiano deciso di castrare (nel senso di rendere non troppo overcloccabile) la 9600 pro.

In effetti, da prove fatte si è visto che le ram girano a tensioni inferiori alle specifiche che diffondono gli stessi produttori dei chip, sia si è notato che la GPU non scalda particolarmente neanche con tensione portata a 1,4 volts (con raffreddamento standard), rispetto agli 1,25 volts default.

Addirittura, in un primo momento, sono state commercializzate delle 9600 pro che salivano molto di più in frequenza rispetto alle attuali (che ripeto, è possibile fruttare appieno riportando la v-core e v-mem a valori più consistenti), che sono probabilmente quelle che sono state provate nelle varie recensioni.

Molti utenti, come me del resto, si sono chiesti perchè la propria 9600 pro non raggiungeva i clocks delle recensioni... e ci siamo accorti che le tensioni erano bassine.
Un esempio, le mie ram EtronTech 2,8 ns, vengono alimentate (in default) a 2,8 volts, quando il produttore specifica che per raggiungere le massime prestazioni, devono andare a 2,95 volts.

Downvoltando la 9600 pro, Ati ha ottenuto il duplice scopo di produrre una scheda che non raggiungesse le prestazioni della 9500 pro, al contempo scaldando meno e risparmiando ulteriormente sul dissipatore.

Alla frequenza di 540 mhz di core, il fill rate è praticamente lo stesso della 9500 pro, ma credo che la 9600 pro scaldi sempre di meno (ed assorba comunque meno) della mitica 9500 pro.

Yagami
26-08-2003, 09:18
Buongiorno a te ;)
Avrei voluto fare un'immagine + grande, ma non la trovo...

Ora comincerò a fare la Vmod per la 5900...



Byez!

aquilante
26-08-2003, 09:19
Originariamente inviato da Yagami
Completato il Vmod sull'altro forum.

Immagini molto chiare, la v-mod dovrebbe essere semplice da effettuare per tutti.
Ieri sera, complice un temporale su Roma che ha portato la temperatura a livelli più umani, hom giacato con la mia vga.
Non ti nascondo che ho avuto la tentazione di salire ben oltre i 540 mhz di core, ma Rage3dTweak per win9x, non lo consente, quello è il valore più alto della scala.
E su win2000, dove ho installato RadClocker (che non da limiti di clock), non ho il 3dMark installato.

Non appena riesco a trovare un negozio di elettronica aperto (a Roma pare siano tutti in ferie ancora), acquisto un alytro potenziometro di precisione da 10Kohm e faccio la v-mem mod.

Ti assicuro che a 1,4 volts con 540 mhz, ieri il core era appena tiepido. Temperatura a casa di 24 gradi.
Devo dire che gli 0,13 micron aiutano parecchio!
Fill rate = 2140.

Ti farò sapere appena posso provare con la v-mem, i valori raggiunti.

Yagami
26-08-2003, 09:22
Originariamente inviato da aquilante
Ti assicuro che a 1,4 volts con 540 mhz, ieri il core era appena tiepido. Temperatura a casa di 24 gradi.
Devo dire che gli 0,13 micron aiutano parecchio!
Fill rate = 2140.


E questo inverno...:rolleyes:

:D

aquilante
26-08-2003, 09:51
Originariamente inviato da Yagami
E questo inverno...:rolleyes:

:D

Mi sa che continuando su questa line, la mia Raddy 9600 pro fa una brutta fine: decduta sul campo per eccesso di OC!!! ;)

jacopastorius
26-08-2003, 22:43
Ho letto recensioni che riportano valori di overclock tipo 531/355 senza modifiche hardware di nessun tipo,solo grazie a rage3dtweak...credte sia possibile?quello che mi chiedo è:non c'è rischio di bruciare la scheda con valori così alti?

Yagami
26-08-2003, 23:01
Originariamente inviato da jacopastorius
Ho letto recensioni che riportano valori di overclock tipo 531/355 senza modifiche hardware di nessun tipo,solo grazie a rage3dtweak...credte sia possibile?quello che mi chiedo è:non c'è rischio di bruciare la scheda con valori così alti?


Allora.

Direi che non ci sono problemi solo se la scheda non scalda troppo. Il caldo è nemico dei componenti informatici.
Io sono mesi che consiglio di mettere una ventola da 80 che soffi direttamente sulla scheda, così

- raggiugi oc + elevati

-allunghi la vita media della scheda

aquilante
27-08-2003, 09:48
Originariamente inviato da Yagami
Allora.

Direi che non ci sono problemi solo se la scheda non scalda troppo. Il caldo è nemico dei componenti informatici.
Io sono mesi che consiglio di mettere una ventola da 80 che soffi direttamente sulla scheda, così

- raggiugi oc + elevati

-allunghi la vita media della scheda

In effetti, se la temperatura ambientale non è africana, la scheda è malapena tiepida (anche dalla parte del pcb opposta alla GPU).

Quindi fa ben sperare per OC e stabilità.

jacopastorius
27-08-2003, 22:00
Quello che mi viene da chiedere è questo:come faccio a sapere quando devo fermarmi con l'aumento delle frequenze considerando che non ho fatto nessuna modifca hardware?come faccio a conoscere il limite della mia scheda?

Yagami
28-08-2003, 08:24
Per raggiungere il limite devi aumentare fin quando non vedi artefatti. Aumenti di 5Mhz alla volta e lanci 3dmark2001SE. Se vedi che le scene non sono ricostruite come si deve, es. vengono costruiti poligoni con che hanno delle punte lunghissime oppure vedi che la scena ogni tanto si colora di verde/azzurro, significa che hai aumentato troppo.

jacopastorius
30-08-2003, 16:28
è incredibile come la 9600 pro regga certe frequenze e poi...con la ventola originale e le memmorie senza disspiatore,insomma tutto originale.raggiungo tranquillamente 540/350,mi sta venendo la vglia di montare i diss sulle memorie per spingere ancora di più...perchè mi sa che al contrario delle ge force nelle radeon sono le memorie che fanno la differenza non il core,o sbaglio?

Yagami
30-08-2003, 19:38
Dipende da molte cose...non solo della scheda in sè, ma anche dal resto del sistema. Cmq anche se non scalda molto, occhio lo stesso alla scheda.

jacopastorius
31-08-2003, 09:30
Perchè atento?se non scalda e se non vedo artefatti non la posso la sciare tranquillo a quelle frequenze?

Red_Star
31-08-2003, 14:55
secondo voi l'hercules da questi problemi di voltaggio ?

Yagami
31-08-2003, 15:00
Originariamente inviato da jacopastorius
Perchè atento?se non scalda e se non vedo artefatti non la posso la sciare tranquillo a quelle frequenze?

Si formano delle tensioni interne, sebbene raffredata.

Non spaventarti cmq.


X Red_Star : Probabilmente sì.

Red_Star
01-09-2003, 21:44
ragazzi, non è che mi potete rispiegare con si fa la modifica alla 9600pro, xke io non ci ho capito molto

THANK :D

Stell@
01-09-2003, 23:26
Qualcuno di voi possessore di questa scheda ha per caso provato a giocare a C&C Generals..............a me sinceramente nel pc 2 mi si pianta dopo 20 secondi dall'avvio del gioco e ho sentito dire che anche con neverwinternight fa la stessa cosa......... sapete aiutarmi......?????:eek:

Sorry per l'OT ma non so più dove cercare certe info....!!!!:(

Antonio85
02-09-2003, 10:40
domandina...

io vorrei prendere una 9600pro ma mi conviene prendere la hercules o la shapphire?

la hercules ha già buon dissipatore gpu in rame e anche sulle ram... quindi overclock da paura con i v-mod...



aiutatemi!!!

thanks byez

aquilante
02-09-2003, 11:17
E' tutto scritto in questo e tanti altri thread.

Basta leggere.

Comunque la migliore (IMHO) è la Hercules.

cappellano
02-09-2003, 16:39
Raazzi mi postate il link alla guida ocervolt italiana? non la trovo....:cry:

aquilante
02-09-2003, 17:20
Originariamente inviato da cappellano
Raazzi mi postate il link alla guida ocervolt italiana? non la trovo....:cry:

a te:

http://pandyno.altervista.org/pandasforum/upload/index.php?showforum=14


Ciao

Red_Star
02-09-2003, 18:59
nessuno ha una foto di come si vede la skeda a modifica compiuta ?

Yagami
02-09-2003, 19:40
Originariamente inviato da Red_Star
nessuno ha una foto di come si vede la skeda a modifica compiuta ?

??? Che problemi hai?

Red_Star
02-09-2003, 19:58
che semplicemente non ho capito che devo fare :D sai non sono ancora molto esperto di elettronica

Yagami
02-09-2003, 20:04
Originariamente inviato da Red_Star
che semplicemente non ho capito che devo fare :D sai non sono ancora molto esperto di elettronica

Mmm...ti consiglierei di lasciar stare prima di mettere mano al saldatore.

cappellano
02-09-2003, 20:25
Però una foto a modifica fatta farebbe comodo, come pure una guida passo passo... chiedo troppo???
Dai Yagami che siamo quasi a natale facci un reagalo :D

Yagami
02-09-2003, 20:29
Dovrei mettermi a cercare..:(

Magari ti posso trovare qualche cosa per il weekend, ma non ti posso assicurare niente.

P.S. Natale è ancora lontano, quindi puoi aspettare portando molta pazienza :D

cappellano
02-09-2003, 20:44
Ah con calma figurati, l'aquisto della radeon 9600 pro della hercules è previsto fra un quindicina di giorni!

Yagami
02-09-2003, 21:13
Non è che mi fai la cazzata di fondere tutto :rolleyes:

Guarda che dopo colpe io no ne ho :D

P.S. Che marca la 9600pro?

Red_Star
02-09-2003, 21:58
penso di prendere una sapphire

Yagami
02-09-2003, 22:05
Bene, visto che molti cadono nel tranello della Powercolor :rolleyes:

cappellano
03-09-2003, 06:46
mi conviene prendere una hercules o una sapphire?

Stell@
03-09-2003, 07:52
Originariamente inviato da Stell@


Qualcuno di voi possessore di questa scheda ha per caso provato a giocare a C&C Generals..............a me sinceramente nel pc 2 mi si pianta dopo 20 secondi dall'avvio del gioco e ho sentito dire che anche con neverwinternight fa la stessa cosa......... sapete aiutarmi......?????:eek:

Sorry per l'OT ma non so più dove cercare certe info....!!!!:(



Mi autoquoto............!!!!

Nessun sa niente in merito.......?!?!?!??!

aquilante
03-09-2003, 09:21
Originariamente inviato da Red_Star
che semplicemente non ho capito che devo fare :D sai non sono ancora molto esperto di elettronica

Direi che stando così le cose, ti conviene evitare di moddare la scheda: i piedini del regolatore su cui devi lavorare sono vicinissimi, devi avere una precisione da orologiaio em utilizzare un saldatore di bassissima potenza e con punta molto fine.

Falla fare a qualcuno un po' più pratico. ;)

Ciao

gioant97
03-09-2003, 09:33
Allora io devo essere proprio sfigato.
Dopo aver tenuto duro tanti anni (avevo una Geforge 2 GTS da 32 M), ho comprato la Hercules 3D Prophet 9600 PRO ieri e l'ho messa nel mio computer ASUS A7V8X XP3000 512 M DDR 333.


Si é subito accesa la spia rossa che segnala problemi AGP.
Mi ha crashato sia in Millenium che in W2000.
Solo con il vecchio 98 SE ho un'attimo di stabilità, però 3DMark 2001 mi si pianta nella scena del mostro volante planante sul paese medievale.
In 3DMark 2003 mi visualizza decentemente solo le acrobazie aeree ma già dentro l'astronave va così a saltelli che preferisco interromperlo.
A Gunmetal 2 infine mi sembra di essere di fronte ad un vecchio Pentium 133.

E' tutto a posto come drivers AGP e video e la A7V8X é stata aggiornata al bios 13.

Overclock neanche a parlarne!

vecchiman
03-09-2003, 09:47
Conviene quella della gigabyte! HA memorie piu veloci!

aquilante
03-09-2003, 10:40
Originariamente inviato da vecchiman
Conviene quella della gigabyte! HA memorie piu veloci!

Tra Sapphire e Gigabyte le memorie sono uguali (2.8 ns).

Antonio85
03-09-2003, 11:05
la hercules mi ispira per i dissipatori sulle bga in rame e quella della gpu che sembra buona!



dite che vale la pena spendere 30€ in piu per questa piuttosto che la shapphire?


thanks byez

Red_Star
03-09-2003, 11:47
no so 60 euro in più, la sapphire la trovi a 170 ;) cmq la hercules è ottima dpende quanti soldi vuoi spendere

aquilante
03-09-2003, 11:55
Originariamente inviato da Red_Star
no so 60 euro in più, la sapphire la trovi a 170 ;) cmq la hercules è ottima dpende quanti soldi vuoi spendere

Se è per questo, c'è chi spedisce la Hercules a 200 euro...
Io possiedo una Sapphire, ma consiglio la Hercules. ;)
I dissi sono sempre utili, tra averli e non averli, è sempre meglio la prima ipotesi.

Nel mio caso non ci sono particolari problemi, perchè non ho difficoltà alcuna a moddare, ma non per tutti è così. ;)
Quindi IMHO Hercules è meglio.

Ciao

vecchiman
03-09-2003, 12:15
Comprali! Son piu belli e costan poco! E RENDONO DI PIU

cappellano
03-09-2003, 15:02
aquilante teini il box posta pieno e non posso mandarti i pm d' amoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! svuotalo :D

aquilante
03-09-2003, 15:07
Originariamente inviato da cappellano
aquilante teini il box posta pieno e non posso mandarti i pm d' amoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! svuotalo :D

Ok fatto!

Ciao

aquilante
04-09-2003, 09:22
Buongiorno!

Ultimo aggiornamento:
Ieri sera, complice la temperatura scesa abbastanza a Roma, ho fatto dei nuovi test sulla 9600 pro.
Ho portato la tensione di core ad 1.52 volts (altina) ed ho settato la scheda @588/720.
Ho avuto qualche problema di stabilità, credo che dovrò faren un po' di burn in sulla mia scheda che è davvero nuova ancora... :)

Ho letto di utenti che girano stabili a 600 mhz di core con 1.5 volts, dovrei comunque arrivarci.

Ah, dimenticavo, il dissi appena tiepido, sistema stabile con alimentatore da 350 watts... (Palo 1800+@1533 ali 3.3v=14 A, 5v=20A).

Ciao

cappellano
04-09-2003, 10:52
Appena me la compro te la spedisco cosi me la overvolti :cool:

:cry:

aquilante
04-09-2003, 10:59
Originariamente inviato da cappellano
Appena me la compro te la spedisco cosi me la overvolti :cool:

:cry:

D'accordo! :)

C'è comunque la guida con foto chiare preparata da Yagami sul forum di Pandyno. ;)

Antonio85
05-09-2003, 18:15
ordinata la hercules...

secondo voi quale frequenza posso raggiungere senza fondere? per ora non vmodderò e sperò di salire lostesso con il (_|_) ma usando i dissi originale a quanto arrivo in tutta tranquillità??


byez!


help

Antonio85
06-09-2003, 09:31
nessuno? uppettino dai..

Yagami
06-09-2003, 09:34
Bè, ogni scheda ha un fattore di overclokkabilità propia. Per un oc medio, dovresti farti indicare da chi c'è l'ha.

E poi provi di persona in caso, quando hai la scheda.

Antonio85
06-09-2003, 09:36
...tipo a quanto arrivo con il suo sistema di raffreddamento originale (dissi sulle ram e gpu... buoni sembrano) non quanto posso tirarla a priori..

come limite massimo prima di fottere tutto...


cmq grazie che mi hai risposto cmq.. ;)

aquilante
06-09-2003, 17:04
Originariamente inviato da Antonio85
...tipo a quanto arrivo con il suo sistema di raffreddamento originale (dissi sulle ram e gpu... buoni sembrano) non quanto posso tirarla a priori..

come limite massimo prima di fottere tutto...


cmq grazie che mi hai risposto cmq.. ;)

Ciao.

Possiedo la Sapphire 9600 pro @540/720...
Non è un problema di surriscaldamento 8questa vga proprio non ne ha! ;) ), bensì un problema di tensione di alimentazione del core della GPU: se la tua è alimentata a 1.25 volts, difficilmente sali a più di 460-480 mhz di core (per le memorie dipende oltre che dalla tensione,dalla marca: le mie Etrontech non è che migliorino granchè anche overvoltate, non raggiungono neanche le frequenze di specifica senza artefatti, cioè 714 mhz...).

Ergo, se non overvolti (e fino ad 1.4 volts puoi arrivare con il raffreddamento originale), difficilmente superi i 460-480 mhz di core (solo le prime 9600 pro facevano eccezione, probabilmente perchè avevano tensione core + alta).

Ti basti pensare che Nvidia con processo produttivo a 0.13 micron gira con 1.45 v-core.

Ciao

Antonio85
06-09-2003, 17:31
quindi mi stai dicendo... tira su finche arrivi non avrai mai il problema di temperature???

aquilante
06-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da Antonio85
quindi mi stai dicendo... tira su finche arrivi non avrai mai il problema di temperature???

Ti ripeto che non è la temperatura a fermarti (la mia è appena tiepida anche a 600 mhz di core), ma il fatto che ti freeza il 3dmark perchè la tensione di GPU è bassa ripsetto al clock che raggiungi e devi moddare la scheda.

normalmente le schede con 1.25 volts di core, raggiungono tra i 460 mhz e i 480, frequenze alle quali sono poco calde (dipendentemente dalla ventilazione del case).

Tieni d'occhio la temp del dissi e del pcb dal alto opposto la GPU e sali finchè puoi! ;)

aquilante
09-09-2003, 11:43
UP!

Vediamo se qualcuno vuole postare la sua esperienza di overclock della Raddy 9600 pro.

aquilante
11-09-2003, 15:53
Ri-uppo, visto che incalzano info sulla 9600 pro.

Ciao

Yagami
12-09-2003, 18:51
UP:sborone:

aquilante
12-09-2003, 19:04
Ultimi aggiornamenti, pare che le 9600 pro a Roma stiano crollando di prezzo (che si siano accorti che non vale un piffero? :D :D :D)

Si trovano a 133 euro + iva le Ati con memorie Samsung 2.86 ns.
Non male! :cool:

Yagami
12-09-2003, 19:20
Hai pvt :rolleyes: :p

lisch2000
14-09-2003, 04:15
ho visto ora questo tread e direi ke è ottimo :D
sn anke io intenzionato all'acquisto della 9600pro, ero propenso a buttarmi sulla hercules x i dissy e la ventolina col led :rolleyes:
mi sembra di aver letto anke da qlc parte ke la hercules ha un sensore di rilevazione temperatura sulla gpu... ero in piena crisi mistica e me lo sono inventato o qlc può confermarmi la cosa ? :rolleyes:
ki ha comprato la hercules cm ci si trova ?

ps: grazie ankora ad aquilante per aver continuato a rispondere ai miei pvt anke se devo avergli skassato all'inverosimile su sta 9600 :D

pps editato: secondo voi con la mia configurazione la skeda viene troppo limitata ? :(

cdimauro
14-09-2003, 07:43
Scusate, ma mettendo il potenziometro da 10Kohm (come suggerito), potrei sapere quali sarebbero i voltaggi massimi (i minimi sono quelli standard. Anche se non ricordo quali sono :p) raggiungibili dalla GPU e dalla memoria? Non vorrei magari sbagliare la regolazione e friggere i chip!!! ;)

P.S. Sto cercando qualche amico esperiente nella saldatura SMD per effettuare le modifiche. Poi vi farò sapere... :)

aquilante
15-09-2003, 09:15
Originariamente inviato da cdimauro
Scusate, ma mettendo il potenziometro da 10Kohm (come suggerito), potrei sapere quali sarebbero i voltaggi massimi (i minimi sono quelli standard. Anche se non ricordo quali sono :p) raggiungibili dalla GPU e dalla memoria? Non vorrei magari sbagliare la regolazione e friggere i chip!!! ;)

P.S. Sto cercando qualche amico esperiente nella saldatura SMD per effettuare le modifiche. Poi vi farò sapere... :)


Ciao.

Il v-core default dovrebbe essere compreso tra 1.2 ed 1.25 volts.

Per cominciare non spingerti oltre gli 1.35 volts e vedi che frequenza massima di core riesci a raggiungere (ciò premesso che sulla tua vga sia necessario effetturae il modding, hai provato la frequenza massima che ti raggiunge con la tensione originale? Se va già a 500 mhz, non moddare!
Ricorda che il modding invalida la garanzia e se sbagli, bruci tutto).

Controlla che i 2 piedini del potenziometro che saldi siano tarati ad un valore di 9000 ohm circa (non sbagliare, perchè se saldi il piediino sbagliato, vedresti 1000 ohms o meno e la tua vga farebbe un a brutta fine).

Ricordo che le operazioni di v-modding, sono per utenti esperti.

rammento che purtroppo + di un utente quì sul forum, ci ha rimesso la sua vga con un v-modding sbagliato.

Attenzione quindi!!!!

Saluti

cdimauro
16-09-2003, 12:53
x aquilante: se ti ricordi, senza modding la mia scheda arriva a stento a 450/680. Comunque col potenziometro al massimo a quanto potrei arrivare di tensione di core e memoria?
Starò MOLTO attento nell'affidare la modifica nelle mani di una persona esperta... :)

aquilante
16-09-2003, 13:56
Originariamente inviato da cdimauro
x aquilante: se ti ricordi, senza modding la mia scheda arriva a stento a 450/680. Comunque col potenziometro al massimo a quanto potrei arrivare di tensione di core e memoria?
Starò MOLTO attento nell'affidare la modifica nelle mani di una persona esperta... :)


Assolutamente non mettere il potenziometro al massimo (sarebbe un cortocircuito sui piedini dell'integrato e significherebbe quasi sicurazmente distruzione immediata della vga).

Non fare la modifica se non hai cognizioni di elettronica! ;)

Se la tensione superasse gli 1.5-1.6 volts potresti distruggere la GPU anche con dissi migliorato.
Non è solo questione di raffreddamento, ma anche di tensioni massime sopportabili.

Purtroppo già alcuni utenti del forum hanno bruciato la propria vga ed è facilissimo farlo, basta montare il potenziometro ruotato nella direzione sbagliata!


Piuttosto acquista una resistenza da 10 k e montala al posto del potenziometro, stando attento a non creare cortocircuiti e a non cuocere l'integrato col saldatore.

Ciao

Antonio85
16-09-2003, 13:58
io ho una hercules... mi trovo benone...


devo ancora provare oc perchè sto testndo quello della cpu...


poi ho la febbre a 38 e faccio un po di fatica a stare al pc...


scusate per gli errori ma vedo a malapena il monitor...


byez

lisch2000
16-09-2003, 21:51
quando testi la gpu mi fai sapere cm va ? :D
tnx

Antonio85
17-09-2003, 08:53
allora...

test preliminari:


gpu 500 ram 345ddr (690) senza modifica...


fra qualche ora faccio altri test e provo a salire..


Bench:

3dmark 2003 (HO SOLO 256 MB rad DDR schifo 3-3-3-7)

3980

cm è?


byez

aquilante
17-09-2003, 09:01
Originariamente inviato da Antonio85
allora...

test preliminari:


gpu 500 ram 345ddr (690) senza modifica...


fra qualche ora faccio altri test e provo a salire..


Bench:

3dmark 2003 (HO SOLO 256 MB rad DDR schifo 3-3-3-7)

3980

cm è?


byez

Ciao!

Mi sembra ottimo il risultato, considerati i test che si trovano in rete.

Io @540/720 faccio 10800 nel 3dMark2001se.
Non ho provato il 3dMArk2003.

In default, (400/600) facevo 9400 con un Palo 1800+@1533 (no OC) e 768 MB ddr 266 cas 2 (chipset kt266a), driver Omega + Rage3dTweak 3.9.

La mia Sapphire 9600 pro (EtronTech 2.8 ns), non saliva oltre i 477 mhz di core (come in tutte le rece chje ho trovato on line).

A questo punto sarebbe interessante sapere che tensione hai sulla GPU in default (senza v-modding) e soprattutto se tutte le Hercules hanno la stessa tensione della tua.

Saluti.

Antonio85
17-09-2003, 09:20
allora... fra un po (penso prima del fine settimana) farò altri test...

non so dirti che memorie monta e neanche la tensione...


cmq farò indagini per sapere chi ha la hercules.. :D


che sia stato fortunato? :sperem:

cmq vorrei sapere da qualcunaltro il suo punteggio al 3mark 2003..


byez

Antonio85
17-09-2003, 09:22
secondo me cmq il 3dmark 2001 non seve per vedere la potenza della grafica ma conta molto il processore... diciamo che con la mia config faresti minimo 13000punti...


se vuoi un coniglio :D prendi il 2003 che ciuccia solo la scheda video..

aquilante
17-09-2003, 09:34
Originariamente inviato da Antonio85
secondo me cmq il 3dmark 2001 non seve per vedere la potenza della grafica ma conta molto il processore... diciamo che con la mia config faresti minimo 13000punti...


se vuoi un coniglio :D prendi il 2003 che ciuccia solo la scheda video..


In default non li fai 13000 pts nel 3dMark2001 con la 9600 pro.

Se la clocchi fai a nche di più, ma in default, non ci arrivi.

Proverò con il 2003, ti farò sapere!


P.S. Pare che le Hercules arrivino sui 500 mhz di core, anche su molte recensioni.
Per le memorie invece, generalmente le schede che montano le Samsung, le tengono un po' sottovoltate (circa 2.55-2.6 volts a fronte degli ottimali 2.75 volts come si vede dai data-sheets della Samsung stessa).

Ciao

Antonio85
17-09-2003, 10:00
dopo averla messa sotto stress intensivo :

frequenze rocksolid (dopo 5 ora di 3dmark 2003 a palla)


senza il minimo artefatto!

495core /340 memorie...


alla fine siamo sempre li quasi...

aquilante
17-09-2003, 10:56
Originariamente inviato da Antonio85
dopo averla messa sotto stress intensivo :

frequenze rocksolid (dopo 5 ora di 3dmark 2003 a palla)


senza il minimo artefatto!

495core /340 memorie...


alla fine siamo sempre li quasi...

Il mio test di stabilità per il 540/720 con 1.4 volts, è stato 36 ore di 3dMark2001 se 1280x1024 6xAA 16x Aniso.

Tutto ok! ;)

cdimauro
17-09-2003, 20:52
Come faccio a capire qual è la tensione erogata? Se metto il potenziometro al minimo, ottengo la tensione di default, ma se lo metto 1/4, 1/2, 3/4, quale tensione ottengo? Giusto per capire l'andamento della tensione al variare del potenziometro.
Per il resto, con l'esperienza che ho posso soltanto ammirarla, la scheda video. :) Lascerò il lavoro a qualche amico fidato: non ho alcuna intenzione di buttare i quasi 200? che m'è costata all'epoca (confezione retail con tutti i cavi). ;)

lisch2000
17-09-2003, 21:21
beh mi sembrano ottimi risultati.... :D
una curiosità ke sono questi "artefatti" di cui parlate ?

MarcoPN
17-09-2003, 21:23
Originariamente inviato da KarmaP
Sapphire eh umh, ne terrò conto, può anche darsi (visto il tuo laborioso lavoro sulla scheda) che tu abbia ragione, magari gli hanno creato una limitazione (?) al core in previsione delle nuove 9600PRO, però, come dici te, anche io all'uscita avevo visto recensioni che superavano abbondantemente i 500MHz.


Nuove 9600 Pro?..potresti spiegarti meglio per favore?...volevo acquistare una 9600 pro il prossimo mese....ma sapendo dell'uscita delle "nuove" 9600 pro...posso magari aspettare..
Ciao :)

aquilante
18-09-2003, 10:14
Uppo pure questo, così tutti gli nutenti che avranno voglia di leggere, troveranno in questo e n ell'altro Thread

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=517192

, pressochè tutte le info necessarie all'acquisto della 9600 pro.

Saluti.

zaius
23-09-2003, 02:20
GPU 478.29
RAM 343.29

Sapphire9600Pro, nessuna modifica hw, OC fatto con RadClocker (tanta robba, si skiaffa nel pannello di controllo ATI), Catalyst 3.4(gli unici con cui riesco a giokare Nolf2) e sistema in sign...

Ho su le Dx9 ke rompono un pò in termini prestazionali, però si nota un sensibile aumento di prestazioni senza la necessità di modifike Hw (mi rompe troppo invalidare la garanzia)...

A 500 di gpu 3dMark2001 LobbyHighDetalis mostra evidenti artefatti, ed è un pekkato nn poter tirare di + sta skedozza senza metter le mani al saldatore. E' ke in caso di guasto, mi pare impossibile rimuovere le resistenze senza lasciare evidenti segni di moddaggio...

Tutto starà nel vedere come si comporterà HL2 con la cfg attuale + altri 256 Pc2700...

nel caso ci skiaffo un 2500+ a 333fsb...

ringrazio tutti i partecipanti a qwesto 3d per i preziosi consigli, con un sincero apprezzamento ad aquilante per avermi aiutato a scegliere la skeda da acquistare;) e yagami per come si è prodigato ad aiutare la skiera di oclockers armati di saldatore:D

Ci risentiamo per i test su HL2, per ora sta potenza me basta e avansa, ciao!

PS dissi passivi handmade? suggerimenti, link? grassie...

Yagami
23-09-2003, 05:50
Bè, non esageriamo adesso. Non ho mica fatto chissa chè :D

TheRipper
23-09-2003, 08:03
Ti posso fare una domandona riguardo alla tua guida alla mod della 9600?:D
Allora nella prima foto hai specificato due punti di saldatura sia per le ram che per la gpu cioe' il primo e il terzo pin dall'alto nel caso della ram e il quinto e il settimo nel caso della gpu.
Per fare la modifica pero' non basta saldare un punto solo e mettere l'altro capo del filo a massa?:confused:
Percio' qual dei due punti andrebbe saldato?

Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.

aquilante
23-09-2003, 09:10
Originariamente inviato da zaius
GPU 478.29
RAM 343.29

Sapphire9600Pro, nessuna modifica hw, OC fatto con RadClocker (tanta robba, si skiaffa nel pannello di controllo ATI), Catalyst 3.4(gli unici con cui riesco a giokare Nolf2) e sistema in sign...

Ho su le Dx9 ke rompono un pò in termini prestazionali, però si nota un sensibile aumento di prestazioni senza la necessità di modifike Hw (mi rompe troppo invalidare la garanzia)...

A 500 di gpu 3dMark2001 LobbyHighDetalis mostra evidenti artefatti, ed è un pekkato nn poter tirare di + sta skedozza senza metter le mani al saldatore. E' ke in caso di guasto, mi pare impossibile rimuovere le resistenze senza lasciare evidenti segni di moddaggio...

Tutto starà nel vedere come si comporterà HL2 con la cfg attuale + altri 256 Pc2700...

nel caso ci skiaffo un 2500+ a 333fsb...

ringrazio tutti i partecipanti a qwesto 3d per i preziosi consigli, con un sincero apprezzamento ad aquilante per avermi aiutato a scegliere la skeda da acquistare;) e yagami per come si è prodigato ad aiutare la skiera di oclockers armati di saldatore:D

Ci risentiamo per i test su HL2, per ora sta potenza me basta e avansa, ciao!

PS dissi passivi handmade? suggerimenti, link? grassie...

Ciao.

Sono io a ringraziare te per il sincero riconoscimento! ;)
Nel caso decidessi di moddare, contattami in privato e ti aiuterò quanto + possibile.

Grazie anche per i riscontri.

Per il dissi non spendere trenta euro (valgono una pizza per due), ma cannibalizza un vecchio pc K6-2 o K6-3dnow (su slot1 insomma) e prendi il dissi.

La mia così equipaggiata, sale a 540 mhz stabile con 1.4 volts di core (1.25 default) ed è a malapena tiepida nel pcb dal lato opposto del core.

Buon divertimento.

Saluti

aquilante
23-09-2003, 09:11
Originariamente inviato da TheRipper
Ti posso fare una domandona riguardo alla tua guida alla mod della 9600?:D
Allora nella prima foto hai specificato due punti di saldatura sia per le ram che per la gpu cioe' il primo e il terzo pin dall'alto nel caso della ram e il quinto e il settimo nel caso della gpu.
Per fare la modifica pero' non basta saldare un punto solo e mettere l'altro capo del filo a massa?:confused:
Percio' qual dei due punti andrebbe saldato?

Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.

Dopo ti rispondo io in privato, sono incasinato al lavoro.

Ciao. ;)

TheRipper
23-09-2003, 09:23
Grassie Aquiloz sei il mio salvatore :D

aquilante
23-09-2003, 11:27
Originariamente inviato da TheRipper
Ti posso fare una domandona riguardo alla tua guida alla mod della 9600?:D
Allora nella prima foto hai specificato due punti di saldatura sia per le ram che per la gpu cioe' il primo e il terzo pin dall'alto nel caso della ram e il quinto e il settimo nel caso della gpu.
Per fare la modifica pero' non basta saldare un punto solo e mettere l'altro capo del filo a massa?:confused:
Percio' qual dei due punti andrebbe saldato?

Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.

Ciao.

In realtà stai facendo esattamente la stessa cosa, cioè uno dei due piedini dell'integrato è una massa per l'integrato stesso.

Quindi, che tu decidi di saldare un capo della rtesistenza lì sul piedino dell'integrato a massa (cioè quello che nella foto verde viene indicato sull'integrato stesso, mentre in quella rossa viene indicato di saldarlo a massa), oppure in altro punto di massa, in realtà è la stessa identica cosa.

In altre parole, se saldi sul piedino dell'integrato che è a massa, oppure saldi in altro punto del pcb in cui c'è la massa, ottieni lo stesso identico risultato (basta che dei due piedini dell'integrato consideri quello giusto).

Ciao

aquilante
23-09-2003, 11:46
Allora, per chiarire meglio, sono andato a rivedere le foto sul forum di Pandyno (grazie ancora Yagami! ;) )

INNANZITUTTO CERCHIAMO DI NON FARE CONFUSIONE,
l'integrato di sinistra in entrambe le foto, è quello che gestisce la tensione delle memorie e non la tensione di core della GPU

Quindi, agendo con il v-modding su quell'integrato, non si otterrà alcun effetto a livello di GPU.

MI RACCOMANDO DI GUARDARE LE FOTO CON ATTENZIONE, CONSIDERANDO CHE SOTTO IL PUNTO DI LETTURA DI TENSIONE PER LE MEMORIE C'E' L'INTEGRATO CHE GESTISCE LA TENSIONE PER LE STESSE
E SOTTO IL PUNTO DI LETTURA DELLA TENSIONE DEL CORE, C'E' L'INTEGRATO CHE GESTISCE LA TENSIONE DEL CORE APPUNTO.

E' necessario operare senza fretta e tenendo conto che si sta effettuando una v-modding su una vga che costa 200 euro e che un errore può essere fatale,
sia se scaldiamo troppo i componenti con un saldatore troppo potente (evitare quelli da 30 watts, ne serve uno da 10 watts massimo con punta finissima),
sia se creiamo involontariamente nel saldare dei cortocircuiti tra i piedini degli integrati in questione, sia se esageriamo (volontariamente o no) nelle tensioni,
ad esempio montando il potenziomentro (anzichè la resistenza), avendo rilevato il valore di resistenza tra i due piedini che poi non andiamo a saldare (se regolo su un potenziometro da 10 kohms ad 8koms tra i piedini 2 e 3, ovviamente tra i piedini 1 e 2, avrò circa 2 kohms, che sarebbero fatali per il core della VGA in quanto gli arriverebbero 2 volts ed oltre...).

rammento che il v-modding è un'operazione delicata che non si dovrebbe effettuare se non si ha esperienza e che già altri utenti ci hanno purtroppo rimesso la propria vga.


Detto questo,

nella foto col pcb verde,
nell'integrato di destra (cioè quello relativo alla regolazione di tensione del core), è evidente che la resistenza va saldata tra i due piedini in basso a destra dell'integrato (l'ultimo in basso ed il terzultimo)
che corrispondono RISPETTIVAMENTE al settimo ed al quinto piedino dell'integrato stesso.

Ora, uno dei due piedini (non ricordo quale), è direttamente a massa, quindi
saldare la resistenza sullo stesso, oppure in altro punto di massa, è la stessa cosa!



Purtroppo essendo fuori casa in trasferta di lavoro, non posso verificare sulla mia vga (cosa che può essere fatta facilmente utilizzando un tester multimetro in funzione di prova continuità).


Una raccomandazione è sempre valida: giudizio e testa nell'effettuare il modding e nessuno farà danni.

Ricordo infine agli utenti che hanno intenzione di moddare la propria vga (o qualsiasi altro componente hardware), che tale operazione, invalida la garanzia.


Saluti

TheRipper
23-09-2003, 13:50
Grazie della spiegazione Aquilante! ;) mi sara' molto utile!
Purtroppo ancora non mi e' arrivata la schedozza ma entro questa settimana la dovrei avere...Cosi' potrei moddarla subitissimo!:D
Che resistenza consigli di applicare? io avrei preferito utilizzare un sistema di resistenze fisse anziche' utilizzare il trimmer...Magari utilizzando uno di quei cavetti audio per il cd.
Ho gia' fatto una cosa del genere per la vmod della mia Epox 8rda+ percio' ho sperimentato che il metodo funziona egregiamente ed e' piu' preciso.
Grazie ancora pe la spiegazione...Pero' stai sicuro che quando mi arrivera' avro' altri quesiti da porti percio' preparati!
;)

aquilante
23-09-2003, 14:17
Originariamente inviato da TheRipper
Grazie della spiegazione Aquilante! ;) mi sara' molto utile!
Purtroppo ancora non mi e' arrivata la schedozza ma entro questa settimana la dovrei avere...Cosi' potrei moddarla subitissimo!:D
Che resistenza consigli di applicare? io avrei preferito utilizzare un sistema di resistenze fisse anziche' utilizzare il trimmer...Magari utilizzando uno di quei cavetti audio per il cd.
Ho gia' fatto una cosa del genere per la vmod della mia Epox 8rda+ percio' ho sperimentato che il metodo funziona egregiamente ed e' piu' preciso.
Grazie ancora pe la spiegazione...Pero' stai sicuro che quando mi arrivera' avro' altri quesiti da porti percio' preparati!
;)

Ciao.

Mi fa piacere che tu abbia già esperienze con il modding!
Come suggeritomi giustamente dall'utente 2G (grazie a proposito!), mi pare cosa intelligente quella di utilizzare una resistenza con valore prossimo ai 7.5 kohms (per chi sostituisce il dissi della GPU con uno migliore) con montato in serie un trimmer da 5 kohms lineare.
In questa maniera i valori ottenibili oscilleranno tra i 7.5 kohms minimi e i 12.5 kohms massimi, cosa che non DOVREBBE consentire in linea di massima di oltrepassare di molto gli 1.55 volts (ovvio che la tensione ottenibile dipende dalle schede, ognuna ha la sua).

Viceversa, coloro i quali intendono mantenere il dissi originale, IMHO, dovrebbero montare una resistenz da 8.5 kohms con in serie un trimmer da circa 3 kohms (o giù di lì), in maniera tale che i valori di resistenza ottenibili tra i piedini del regolatore non siano mai inferiori agli 8.5 kohms circa e di consequenza le tensioni di core GPU ottenute non siano superiori di molto agli 1.4 volts circa (valore che non è suggerito oltrepassare con dissi originale).

All'incirca con 1.4 volts, si dovrebbero raggiungere frequenze di 550 mhz per il core (non è male, vedere sull'altro thread le prestazioni di una 9600 pro con core cloccato a 550 mhz... non male! ;) ).

Se si cambia il dissi, si possono superare gli 1.4 volts, cosa che io non ho fatto in quanto per raggiungere i 590 mhz dovevo salire a ben 1.53 volts (un po' troppi), sebbene le temperature non fossero assolutamente tali da farmi preoccupare (sempre inferiori ad una TI4200 default), ho ritenuto che cifosse sproporzione tra il clock raggiunto e la tensione necessaria per mantenerlo stabilmente.

Mi sono quindi fermato a 540 stabili con 1.4 volts core e GPU a malapena tiepida con dissi di un K6-2.

Che mi sembra un buon traguardo.

Saluti

aquilante
24-09-2003, 09:56
Buongiorno.

Ho qualche nuova foto sulla mods della 9600 pro, la posto:

http://www.ocbench.ro/radeon/Vmodgpus.gif

http://webpages.charter.net/wein/casemod/vidcardmod1.jpg

Hanno fatto una maialata, ma serve soprattutto per capire.

http://webpages.charter.net/wein/casemod/vidcardmod2.jpg


Ciao

TheRipper
24-09-2003, 10:45
bella aquila! Ma non e' la tua vero?
Qua' non c'e' neanche l'ombra di un trimmerino... ;)
Cmq io stavo pensando a realizzare la Vmod senza saldature, in modo da non invalidare la garanzia...Mh se ci riesco faccio le foto e vi posto la guida passo passo cosi' si fa una cosa per bene ok?

Cmq non capisco lo schemino della prima foto...cioe' il rettangolino che dovrebbe essere il trimmer? e la freccetta la resistenza fissa in serie?:confused:

Cmq sapere quale dei due piedini va a massa credo che sia fondamentale per il posizionamento della resistenza no?...

aquilante
24-09-2003, 11:17
Originariamente inviato da TheRipper
bella aquila! Ma non e' la tua vero?
Qua' non c'e' neanche l'ombra di un trimmerino... ;)
Cmq io stavo pensando a realizzare la Vmod senza saldature, in modo da non invalidare la garanzia...Mh se ci riesco faccio le foto e vi posto la guida passo passo cosi' si fa una cosa per bene ok?

Cmq non capisco lo schemino della prima foto...cioe' il rettangolino che dovrebbe essere il trimmer? e la freccetta la resistenza fissa in serie?:confused:

Cmq sapere quale dei due piedini va a massa credo che sia fondamentale per il posizionamento della resistenza no?...

Ciao.

No, non è la mia, io ho messo solo il trimmer, ma continuo a suggerire la soluzione resistenza + trimmer, che mette al riparo da rischi di voltaggio eccessivo.

Nella foto, devi considerare che hanno messo solo il trimmer (eventualmente la resistenza la devi mettere in serie ad uno dei due piedini del trimmer).
Il piedino che tu credi avere la rsistenza in serie, in realtà è solo il piedino centrale del trimmer disegnato male, ma non c'è alcuna resistenza in serie sullo schema.

Fondamentale misurare col tester quale dei due piedini è a massa, solo se si vuole montare tra un piedino dll'integrato e la massa stessa, altrimenti basta saldare tra i due piedini in questione.

2G
24-09-2003, 13:42
Scusate l'intromissione, ma devo ringraziare prima di tutto l'amico aquilante per avermi dato la possibilità di capire + o - il mondo delle modifiche hw.
Premetto che l'unica mod ke ho effettuato è stato nel lontano 98 con la mitica Matrox M3D dove bisognava saldare una resistenza di ca1Khom per aumetare il colk del chip video...guadagnai 2fps a quake II, ma questa è un'altra storia. :sofico:
I mio problema attuale è spingere una skeda ke nn va.
Mi spiego meglio, per errore, ripeto x errore ho comprato una radeon 9600 LISCIA da 256mb, dico x errore solo xkè prima ho comprato la skeda e poi ho letto il forum.
GRAVE ERRORE. :doh: :muro:
Cmq adesso sono riuscito a sbloccarla utilizzando l'utility per loverclok dei driver Omega e le catalyst 3.4.
Attualmete sono fermo 430/450, olte incorro in artefatti ed errori o blokki improvvisi.
Qnd, dovrei procerede con un minimo di overvolt sia x mem ke x GPU.
Aqst punto comiciano i problemi, infatti la mod. ke dovrei effettuare skV è questa (elaborata con aquilante)

http://duegi.altervista.org/foto/radeon9600/skema_over_V.gif

La skeda mod. :
9600 Pro 128mb DDR (http://duegi.altervista.org/foto/radeon9600/9600.jpg)

Mentre la mia è qst:
9600 256mb DDR (http://duegi.altervista.org/foto/radeon9600/sapphire-9600-256-scan-back.jpg)

Come potete vedere il layout della skV 9600 pro è completamete differente dalla 9600 liscia. :confused: :eek: :mad:
Inoltre nn riesco ad individuare il chip x la mod. :muro:

In pratica chi mi da una mano a mod sta radeon 9600 LISCIA?
Se avete bisogno di foto + dettagliate, basta kiedere.

Grazie a tutti e vediamo un po cosa accade.

Yagami
24-09-2003, 16:37
Sto vedendo pure io per la versione da 256Mb....e pare anche che i pcb delle 9800 siano cambiati (oppure not-reference board). Se trovo qualche cosa, lo posto di sicuro ;)

PepeKross
24-09-2003, 22:18
io ho la 9600 pro atlantis della sapphire le in default mi gira a 400 - 300(600)mi sono un po spaventato leggwendo tutti i problemi ke avete trovato (sopratutto aquilante)e mi e' venuto il dubbio pure a me ho skarikato radklokker e l'ho portata a 500 -337 e funzionava bene quindi mi devo ritenere fortunato...ora kome posso fare x non riskiare di rovinare la skeda a frequenze kosi' elevate?

aquilante
25-09-2003, 09:33
Originariamente inviato da PepeKross
io ho la 9600 pro atlantis della sapphire le in default mi gira a 400 - 300(600)mi sono un po spaventato leggwendo tutti i problemi ke avete trovato (sopratutto aquilante)e mi e' venuto il dubbio pure a me ho skarikato radklokker e l'ho portata a 500 -337 e funzionava bene quindi mi devo ritenere fortunato...ora kome posso fare x non riskiare di rovinare la skeda a frequenze kosi' elevate?


Ciao.

Nessun problema!

Solo mche non si overcloccava come nelle rensioni che vedevo in giro.

Ma la vga è sempre andata benissimo, anzi, ha risposto al modding in maniera spettacolare!:cool:

Ciao

jacopastorius
25-09-2003, 10:05
ma se vedo artefatti su nature dei 3d mark devo necessariamente abbassare le ram(sono quelle perchè ho visto che a 520/335 si notano evidenti artefatti e a 520/330 spariscono)oppure me li tengo tanto il 3dmark nè i giochi non crashano mai? e addirittura posso provare ad aumentare di + finchè regge stabilità?

aquilante
25-09-2003, 10:23
Originariamente inviato da jacopastorius
ma se vedo artefatti su nature dei 3d mark devo necessariamente abbassare le ram(sono quelle perchè ho visto che a 520/335 si notano evidenti artefatti e a 520/330 spariscono)oppure me li tengo tanto il 3dmark nè i giochi non crashano mai? e addirittura posso provare ad aumentare di + finchè regge stabilità?


Ciao.

Gli artefatti sono quasi generalemnte dovuti alle ram spinte troppo.

Tieni conto però che, se raffreddi meglio le ram, generalmente gli artefatti, calano.
Nel mio caso, inoltre, mentre @540/720 non ho artefatti con ventola 8x8 dedicata praticamente alle ram (perchè la GPU non scalda), cloccando @588/720 gli artefatti sono usciti fuori (cioè mantenendo immutata la freq delle ram), forse in virtù dell'accresciuto fill rate...


Ti chiedo una genilezza, puoi postare i tuoi risultati nel 3dMark2001 e 2003 con la config ed il clock di CPU e GPU quì:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=517192&highlight=comparativa+9500+pro+9600+pro

Grazie! ;)

Comunque, prova a raffredare le ram con una ventola dedicata, se gli artefatti scompaiono, acquista i dissi per le ram. ;)

TheRipper
25-09-2003, 10:26
Scusa una domanda...ma come l'hai messa la 80x80 sulla scheda?
hai bucato il pannello laterale e l'hai messa in modo che soffi da sopra?:confused:

aquilante
25-09-2003, 10:33
Originariamente inviato da TheRipper
Scusa una domanda...ma come l'hai messa la 80x80 sulla scheda?
hai bucato il pannello laterale e l'hai messa in modo che soffi da sopra?:confused:


Lateralmente, lato coperchio case (opportunamente lasc iato aperto ;) ) che soffia sulla vga investendola sia sul lato inferiore (quello della GPU) sia su quello superiore, in maniera da lambire le ram.
In fondo è un test per vedere i benefici del raffreddamento delle BGA, visto che sono in procinto di acquistare i dissi da metterci sopra.

TheRipper
25-09-2003, 10:42
Eh..praticamente come ti ho detto io :D
Cmq mi sembra una buona soluzione...
Pensi che mettendoci su dei dissipatorini passivi potresti togliere la ventola?
Io sulla mia ti4200 mi sono ricavato dei minidissipatori dal blocco unico che danno con le Ram Cooler della thermaltake
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/images/ddr2.jpg
e le ho messe su con articsilver e del superattak agli angoli.
Sulla mia scheda sono venuti di misura perfetta anche perche' non sono di package Bga...Percio' quando avro' la 9600pro dovro' impiegare qualcos'altro.:(
Cmq secondo me una soluzione perfetta sarebbe tenere la ventola assieme ai dissipatorini sulle ram magari in rame...bucando tranquillamente il pannello laterale col dremel e posizionandola in modo perfetto non dovrebero esserci problemi ;)

aquilante
25-09-2003, 11:00
Originariamente inviato da TheRipper
Eh..praticamente come ti ho detto io :D
Cmq mi sembra una buona soluzione...
Pensi che mettendoci su dei dissipatorini passivi potresti togliere la ventola?
Io sulla mia ti4200 mi sono ricavato dei minidissipatori dal blocco unico che danno con le Ram Cooler della thermaltake
e le ho messe su con articsilver e del superattak agli angoli.
Sulla mia scheda sono venuti di misura perfetta anche perche' non sono di package Bga...Percio' quando avro' la 9600pro dovro' impiegare qualcos'altro.:(
Cmq secondo me una soluzione perfetta sarebbe tenere la ventola assieme ai dissipatorini sulle ram magari in rame...bucando tranquillamente il pannello laterale col dremel e posizionandola in modo perfetto non dovrebero esserci problemi ;)

;)

Ieri con un amico di Torino (dove mi trovo in trasferta di lavoro), ho acquistato il GF4 cooler di ThermalTake, visto che dobbiamo montare i dissi sulle ram della sua Radeon 9500 pro...
Vedrò di adattrgli anche il dissi sulla GPU.

La stessa cosa con i dissi nram farò anche per le BGA della mia 9600 pro. ;)
Volevo solo essere sicuro prima che dessero dei benefici.
La ventola in se non serve, perchè la 9600 pro per intenderci, scalda molto meno della TI4200.;)

Ciao

jacopastorius
25-09-2003, 11:48
i dissi sulle ram li ho già montati e ho guadagnato solo 4 mhz e nemmeno puliti(artefatti se ne vedono sempre),mi chiedevo solo se non facendo la vmod posso alzare tenendomi gli artefatti o e meglio rimanere sotto senza artefatti

2G
25-09-2003, 11:59
Originariamente inviato da jacopastorius
i dissi sulle ram li ho già montati e ho guadagnato solo 4 mhz e nemmeno puliti(artefatti se ne vedono sempre),mi chiedevo solo se non facendo la vmod posso alzare tenendomi gli artefatti o e meglio rimanere sotto senza artefatti

Secondo me i dissi sulle ram non servono fino a qnd non esegui il vmod.
Non appena eseguirai il vmod la potenza che le ram dovranno dissipare sarà sicuramete maggire:

W = I * V

Io sulle ram della mia 8500 avevo motato dei dissi e nn avevo guadagnato nulla.

Cmq se hai intenzione di effettuare il vmod abbi cura di montare dei bei dissipatori :D, pensando sempre di arrivare alle frequente di aquila!!!

aquilante
25-09-2003, 12:05
Originariamente inviato da jacopastorius
i dissi sulle ram li ho già montati e ho guadagnato solo 4 mhz e nemmeno puliti(artefatti se ne vedono sempre),mi chiedevo solo se non facendo la vmod posso alzare tenendomi gli artefatti o e meglio rimanere sotto senza artefatti

Leggendo su forum esteri (non ho provato una 9600 pro con ram Samsung, la mia ha le EtronTech, mezzi cessi), pare che le vga che montano Samsung abbiano benefici se le overvolti (e ovviamente le raffreddi meglio).

Mentre le mie Etrontech, già alimentate bene (2.85 volts default), si incazzano terribilmente se solo le fai salire di voltaggio.
Mi è sembrato che con qst memorie il problema sia soprattutto di raffreddamento, non di tensione bassa.

Quindi ogni memoria è un discorso differente.

2G
25-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da aquilante
Leggendo su forum esteri (non ho provato una 9600 pro con ram Samsung, la mia ha le EtronTech, mezzi cessi), pare che le vga che montano Samsung abbiano benefici se le overvolti (e ovviamente le raffreddi meglio).

Mentre le mie Etrontech, già alimentate bene (2.85 volts default), si incazzano terribilmente se solo le fai salire di voltaggio.
Mi è sembrato che con qst memorie il problema sia soprattutto di raffreddamento, non di tensione bassa.

Quindi ogni memoria è un discorso differente.

Ragazzi non riesco a trovare nulla su sta c@@@o di 9600 liscia!!!! :muro:

Ma è mai possibile ke nessuno si sia preso la briga di overvoltarla? :confused: :confused: :confused:

TheRipper
25-09-2003, 14:48
Ottimo il gf4 cooler l'ho montato sulla mia ti4200 e funziona alla grande..pensa che col core sono arrivato iperstabile a 310mhz.
Peccato che faccia un po' di casino!

Allora a quanto pare la mia 9600pro sara' una shappire e percio' uguale alla tua e quasi sicuramente avra' le tue stesse memorie.
Percio' consigli di vmoddare solo il core della gpu e non le memorie?

jacopastorius
25-09-2003, 15:03
anche io ho le etrontech.quindi dici che non dovrei effettuare nessuna Vmod dato che col core arrivo a 522-526 tranquillo e le ram sono etrontech.dunque ho i dissi come posso fare per montare una ventola dedicata alle ram?

aquilante
26-09-2003, 09:04
Originariamente inviato da TheRipper
Ottimo il gf4 cooler l'ho montato sulla mia ti4200 e funziona alla grande..pensa che col core sono arrivato iperstabile a 310mhz.
Peccato che faccia un po' di casino!

Allora a quanto pare la mia 9600pro sara' una shappire e percio' uguale alla tua e quasi sicuramente avra' le tue stesse memorie.
Percio' consigli di vmoddare solo il core della gpu e non le memorie?

Ciao.

Dipende che memorie trovi montate, non è detto che ci siano le Etrontech.

Se le memorie sono Etrontech e sono alimentate a 2.85 volts, non ti serve v-mem modding in linea di massima, sarebbe inutile, servirebbe solo a farle scaldare di +.

Verifica quanto arrivi di core senza v-modding, in linea di massima è sempre preferibile evitare le mods, soprattutto se la vga funzia bene senza modding (cioè sale bene lo stesso).

Finore parev che tutte le Sapphire si fermino a 477 mhz, ma non è detto...


Proverò ad adattare il GF4 cooler TT sulla 9500 pro del mio collega, un' autentica stufa (sentita la temperatura delle BGA della 9500 pro, per la 9600 pro ti viene da ridere).

Ciao

aieie_brazov
26-09-2003, 13:24
Salve a tutti!
Volevo dare la mia testimonianza. Come da oggetto posseggo una Sapphire radeo 9600pro che ha le memorie samsung.
Peccato però che queste memorie sono 3.3 ns e non 2.8 come ho potuto capire dalla sigla K4D263238E - GC33 (il 33 finale sta per 3.3 ns). Infatti non riuscivo a capire come mai non potevo alzare di frequenza a più di 330 senza artefatti o freezer dello schermo.
Visti i vostri topics il tallone d'achille sembrava essere la gpu che fortunatamente posso alzare fino a 500 senza nessuna modifica hardware.
Ricapitolando overclock massimo per la mia scheda senza nessuna modifica hardware o dissipatori su memorie: gpu 500 mhz e memorie 330 mhz.
Tutto qui.
P.S.: domandina da un milione di dollari , secondo voi se metto i dissipatori sulle memorie riesco a tirarle un altro po o sono castrate dal fatto che sono 3.3 ns invece di 2.8?

Spike
26-09-2003, 13:43
Ragazzi mi sono accorto proprio ora che la ventola della mia sapphire 9600 pro si era bloccata :muro:.
Per fortuna non è successo niente anche perchè era cloccata a 450/330 :eek:, infatti mi pareva strano che fosse così calda...

A qualcuno è capitato che si sia bloccata la ventola?

2G
26-09-2003, 16:32
Originariamente inviato da Spike
Ragazzi mi sono accorto proprio ora che la ventola della mia sapphire 9600 pro si era bloccata :muro:.
Per fortuna non è successo niente anche perchè era cloccata a 450/330 :eek:, infatti mi pareva strano che fosse così calda...

A qualcuno è capitato che si sia bloccata la ventola?

Può capitare, se la ventola e difettata o è stata spinta con un voltaggio maggiore le bronzine si surriscaldano e coisì BLOK!!!
Può anke essere un problema di lubrificazione, qnd, la dovresti smontare e sollevare, dalla parte posteriore l'adesivo.
Da quel buco sotto l'adesivo dovresti scorgere l'asse bloccato da una coppiglia, prova a spruzzare un pò di svitol (o meglio INTERFLON a base di teflon, si asciuga dopo 3 gg. e lascia le sup. teflonate) fallo girare a vuoto soffiandoci con la bocca o meglio un colpo di compressore e rimonta il tutto.
Se si dovesse ribloccare dopo un po di gg. vuol dire che è andata.
:(

OK?

2G
26-09-2003, 16:33
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.

Dipende che memorie trovi montate, non è detto che ci siano le Etrontech.

Se le memorie sono Etrontech e sono alimentate a 2.85 volts, non ti serve v-mem modding in linea di massima, sarebbe inutile, servirebbe solo a farle scaldare di +.

Verifica quanto arrivi di core senza v-modding, in linea di massima è sempre preferibile evitare le mods, soprattutto se la vga funzia bene senza modding (cioè sale bene lo stesso).

Finore parev che tutte le Sapphire si fermino a 477 mhz, ma non è detto...


Proverò ad adattare il GF4 cooler TT sulla 9500 pro del mio collega, un' autentica stufa (sentita la temperatura delle BGA della 9500 pro, per la 9600 pro ti viene da ridere).

Ciao


Si lavora oggi, e???? ;) :sofico: :sofico:

Spike
26-09-2003, 18:30
Originariamente inviato da 2G
Può capitare, se la ventola e difettata o è stata spinta con un voltaggio maggiore le bronzine si surriscaldano e coisì BLOK!!!
Può anke essere un problema di lubrificazione, qnd, la dovresti smontare e sollevare, dalla parte posteriore l'adesivo.
Da quel buco sotto l'adesivo dovresti scorgere l'asse bloccato da una coppiglia, prova a spruzzare un pò di svitol (o meglio INTERFLON a base di teflon, si asciuga dopo 3 gg. e lascia le sup. teflonate) fallo girare a vuoto soffiandoci con la bocca o meglio un colpo di compressore e rimonta il tutto.
Se si dovesse ribloccare dopo un po di gg. vuol dire che è andata.
:(

OK?


mmmmm... penso che andrò di tuning :D

Ho una ventola originale Intel (ottima, con i cuscinetti a sfere) che era montata su un Pentium 3, magari riesco a mettercela.

MarcoPN
26-09-2003, 18:38
Posseggo una sapphire 9600 pro Ultimate Edition.
Ho portato il tutto a 480\680.
ho eseguito 3dmark 2003 senza problemmi.
Cmq mi pare che le memorie scaldino un tantino..insomma non è che sono tiepide come sostiene qualcuno, quindi non so valutare se sono troppo calde oppure vanno bene così...diciamo che il dito lo metti tranquillamente senza scottarti..ma si sentono belle calde.
Cma sia ho eseguito 3 test su 3dmark 2003:

1) default 400\600 :3227
2) 450\640 : 3554
3) 480\680 : 3724
Ora devo solo decidere se prima di alzare ancora mi conviene mettere dei dissipatori sulle ram prima che mi parte la schedozza.
P.S. il dissipatore della gpu invece mantiene piuttosto bene la temperatura ai valori di default della scheda.
Spero che questa testimonianza possa essere utile a qualcuno e se avete domande e\o suggerimenti da fare ben vengano :)
Ciao.

Dimenticavo ho 512 Mb ram a 266, xp 2000+ e catalyst 3.4 ( a mio avviso stabilissimi).

Spike
26-09-2003, 22:32
adesso ho tolto la ventolina originale e ho montato sopra con una fascetta una 5x5 ball bearing, molto meglio direi...;)
Per quanto riguarda le memorie ho notato che sono sovrapposte sui due lati del pcb. Secondo voi è fattibile creare una piccola molla che tenga fermi i dissipatori due a due senza bisogno di usare attack?

MarcoPN
27-09-2003, 00:22
Originariamente inviato da aieie_brazov
Salve a tutti!
Volevo dare la mia testimonianza. Come da oggetto posseggo una Sapphire radeo 9600pro che ha le memorie samsung.
Peccato però che queste memorie sono 3.3 ns e non 2.8 come ho potuto capire dalla sigla K4D263238E - GC33 (il 33 finale sta per 3.3 ns). Infatti non riuscivo a capire come mai non potevo alzare di frequenza a più di 330 senza artefatti o freezer dello schermo.
Visti i vostri topics il tallone d'achille sembrava essere la gpu che fortunatamente posso alzare fino a 500 senza nessuna modifica hardware.
Ricapitolando overclock massimo per la mia scheda senza nessuna modifica hardware o dissipatori su memorie: gpu 500 mhz e memorie 330 mhz.
Tutto qui.
P.S.: domandina da un milione di dollari , secondo voi se metto i dissipatori sulle memorie riesco a tirarle un altro po o sono castrate dal fatto che sono 3.3 ns invece di 2.8?

Dove posso vedere a cosa corrispondono le mie visto che c'è scritto K4D263238E-GC2A ?

MarcoPN
27-09-2003, 00:43
Metto qui questo interessantissimo link sulle ram samsung.
Nella pagina visualizzata si possono mettere le sigle dei prodotti.
Cmq la mia che finisce con 2a , immagino sia da 2.8 ns visto che sta tra 25 e 33 e il 28 non compare :)

http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/GraphicsMemory/DDRSDRAM/128Mbit/K4D263238E/K4D263238E.htm

aieie_brazov
27-09-2003, 00:48
Originariamente inviato da MarcoPN
Dove posso vedere a cosa corrispondono le mie visto che c'è scritto K4D263238E-GC2A ?

Alla pagina 15 di questo pdf trovi la tua risposta e molte altre sulle ram della scheda in tuo possesso.
Eccoti il link:
http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/GraphicsMemory/DDRSDRAM/128Mbit/K4D263238E/K4D263238E_GC_R14.pdf

Va beh te lo anticipo sono 2.86 ns (ottime direi)

aieie_brazov
27-09-2003, 01:04
Scusami avevo letto male . Le tue sono 3.3 ns come le mie infatti se guardi alla pagina 15 del pdf di cui ti ho dato il link a fine pagina c'è una tabella che racchiude info sulle tue mem, accanto alla frequenza 300mhz tra parentesi c'è scritto 3.3 ns.

MarcoPN
27-09-2003, 10:02
Originariamente inviato da aieie_brazov
Scusami avevo letto male . Le tue sono 3.3 ns come le mie infatti se guardi alla pagina 15 del pdf di cui ti ho dato il link a fine pagina c'è una tabella che racchiude info sulle tue mem, accanto alla frequenza 300mhz tra parentesi c'è scritto 3.3 ns.

Strano che metta 300 MHz, dato che sul link che ho messo io le mie mem sono segnate con frequenza maz a 350 MHz...

MarcoPN
27-09-2003, 10:37
Ho visto la tabella di pagina 15, ma non riesco a capire le corrispondenze..cioè significa che se faccio un overclock a 35 vanno a 2.8 ns?
E chi dice di avere le mem a 2.8 ns della samsung..quale sigla avranno visto che non ne vedo altre?

nikyrai
27-09-2003, 11:11
Originariamente inviato da MarcoPN
Ho visto la tabella di pagina 15, ma non riesco a capire le corrispondenze..cioè significa che se faccio un overclock a 35 vanno a 2.8 ns?
E chi dice di avere le mem a 2.8 ns della samsung..quale sigla avranno visto che non ne vedo altre?

Quoto!

Ho le stesse memorie e lo stesso dubbio!

Qualcuno ci aiuti, grazie! ;)

Yagami
27-09-2003, 11:16
Ho perso il filo...che dubbio avete sulle memorie?

nikyrai
27-09-2003, 12:18
Facendo una ricerca sul sito samsung, abbiamo visto che il nostro modello (K4D263238E-GC2A) sarebbe a 2,86 ns.

Poi però ci è stato detto che solo questo modello a 350 Mhz è da 2,86 ns, mentre quelle a 300 Mhz sono da 3,3 ns.

Allora noi (o almeno io) non abbiamo capito le seguenti cose:
- se le K4D263238E-GC2A sono un la sigla di un modello, come mai hanno diverse velocità in "ns"?
- e visto che sono un modello preciso, vuol dire che cambiando la frequenza di funzionamento cambiamo anche la velocità in "ns"?
- in definitiva, le nostre 9600Pro, che montano queste benedette K4D263238E-GC2A della samsung, che latency hanno?

Grazie!

Ciao ;)

aquilante
27-09-2003, 12:33
Originariamente inviato da aieie_brazov
Salve a tutti!
Volevo dare la mia testimonianza. Come da oggetto posseggo una Sapphire radeo 9600pro che ha le memorie samsung.
Peccato però che queste memorie sono 3.3 ns e non 2.8 come ho potuto capire dalla sigla K4D263238E - GC33 (il 33 finale sta per 3.3 ns). Infatti non riuscivo a capire come mai non potevo alzare di frequenza a più di 330 senza artefatti o freezer dello schermo.
Visti i vostri topics il tallone d'achille sembrava essere la gpu che fortunatamente posso alzare fino a 500 senza nessuna modifica hardware.
Ricapitolando overclock massimo per la mia scheda senza nessuna modifica hardware o dissipatori su memorie: gpu 500 mhz e memorie 330 mhz.
Tutto qui.
P.S.: domandina da un milione di dollari , secondo voi se metto i dissipatori sulle memorie riesco a tirarle un altro po o sono castrate dal fatto che sono 3.3 ns invece di 2.8?

Metti i dissi e fai la v-mem modding, leggendo la tensione attuale e poi portala a 2.75-2.8 volts. ;)

Dovresti salire oltre senza artefatti.

Ciao

Yagami
27-09-2003, 12:38
Originariamente inviato da nikyrai
Facendo una ricerca sul sito samsung, abbiamo visto che il nostro modello (K4D263238E-GC2A) sarebbe a 2,86 ns.

Poi però ci è stato detto che solo questo modello a 350 Mhz è da 2,86 ns, mentre quelle a 300 Mhz sono da 3,3 ns.

Allora noi (o almeno io) non abbiamo capito le seguenti cose:
- se le K4D263238E-GC2A sono un la sigla di un modello, come mai hanno diverse velocità in "ns"?
- e visto che sono un modello preciso, vuol dire che cambiando la frequenza di funzionamento cambiamo anche la velocità in "ns"?
- in definitiva, le nostre 9600Pro, che montano queste benedette K4D263238E-GC2A della samsung, che latency hanno?

Grazie!

Ciao ;)

- le K4D263238E-GC2A sono da 2,8ns e non hanno diverse velocità
- i ns vengono usati per classificare le memorie. Se hai delle memorie da 5ns a 200Mhz e le lorti a 250, è come se tu avessi memorie da 4ns. Cmq è un raginamento che non ha senso quando si oc...
- come sopra. 2,8ns

aquilante
27-09-2003, 12:39
Originariamente inviato da MarcoPN
Posseggo una sapphire 9600 pro Ultimate Edition.
Ho portato il tutto a 480\680.
ho eseguito 3dmark 2003 senza problemmi.
Cmq mi pare che le memorie scaldino un tantino..insomma non è che sono tiepide come sostiene qualcuno, quindi non so valutare se sono troppo calde oppure vanno bene così...diciamo che il dito lo metti tranquillamente senza scottarti..ma si sentono belle calde.
Cma sia ho eseguito 3 test su 3dmark 2003:

1) default 400\600 :3227
2) 450\640 : 3554
3) 480\680 : 3724
Ora devo solo decidere se prima di alzare ancora mi conviene mettere dei dissipatori sulle ram prima che mi parte la schedozza.
P.S. il dissipatore della gpu invece mantiene piuttosto bene la temperatura ai valori di default della scheda.
Spero che questa testimonianza possa essere utile a qualcuno e se avete domande e\o suggerimenti da fare ben vengano :)
Ciao.

Dimenticavo ho 512 Mb ram a 266, xp 2000+ e catalyst 3.4 ( a mio avviso stabilissimi).

Ottimo.

Grazie!

Dipende dal tipo di memorie, anche io pensavo che le mie EtronTech fossero bollenti, fino ache non ho sentito le Samsung di una 9500 pro... :rolleyes: :rolleyes:

Cpmunque i dissi non guastano, se sono Etrontech potrai overvoltare e salire oltre, per le Samsung vedi i parametri nel link alle memorie Samsung contenuto sul thread comparativa 9500 pro - 9600 pro.

Ciao.

P.S: Facci sapere.



P.S.2 A breve monto il procio nuovo sulla NF7 anzicheè il Palo su kt266a Soltek con cui ho fatto le prove.
Vi saprò così dire se il fill rate a frequenze di core alte sale proprozionalmente all'aumento di clock, perchè sinora il gap evidenziato era quello, che sopra i 500-520 mhz di core il fill rate mi saliva poco o niente.
ma credo che non sia del tutto sincolato dalla CPU anche se dovrebbe esserlo.

Proverò! ;)

nikyrai
27-09-2003, 12:42
Originariamente inviato da Yagami
- le K4D263238E-GC2A sono da 2,8ns e non hanno diverse velocità
- i ns vengono usati per classificare le memorie. Se hai delle memorie da 5ns a 200Mhz e le lorti a 250, è come se tu avessi memorie da 4ns. Cmq è un raginamento che non ha senso quando si oc...
- come sopra. 2,8ns

Perfetto! Grazie!

Mi hai tolto una preoccupazione ;)

Ciao

aquilante
27-09-2003, 12:43
Confermo!

le 2a sono delle ottime Samsung da 2.8 ns!

Buon divertimento con l'OC! ;)

xenohunter
27-09-2003, 13:27
non credo che le tensioni siano controllate da bios cmq dato che tentar non nuoce vi posto la rom di quello della mia triplex redai che mi sembra abbia un voltaggio un po' sopra la media (1.3V) rispetto agli 1.25 che si vedono di solito sulle sapphire :)

xenohunter
27-09-2003, 13:27
parte 2

aquilante
27-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da xenohunter
non credo che le tensioni siano controllate da bios cmq dato che tentar non nuoce vi posto la rom di quello della mia triplex redai che mi sembra abbia un voltaggio un po' sopra la media (1.3V) rispetto agli 1.25 che si vedono di solito sulle sapphire :)

Ciao.

Questo è esattamente il motivo, come dicevo l'altro giorno ad un altro utente, per cui salgono oltre i 500 mhz senza modding.

in fondo la mia Sapphire arriva a 520 stabili con 1.34 volts.

aieie_brazov
27-09-2003, 16:03
Originariamente inviato da aquilante
Metti i dissi e fai la v-mem modding, leggendo la tensione attuale e poi portala a 2.75-2.8 volts. ;)

Dovresti salire oltre senza artefatti.

Ciao

Scusa la mia ignoranza: come faccio a leggere la tensione delle memorie o della gpu della scheda video? Devo usare un tester??
Dal bios non mi da nessuna informazione relativa alla scheda video

matteo1986
28-09-2003, 15:36
Ciao a tutti. C'è una formula precisa per calcolare la resistenza necessaria ad ottenere un determinato voltaggio, tipo 0,1-0,15v in +?

vecchiman
28-09-2003, 16:33
mi sa che quelle dell'elettromangetismo non bastino
cmq è r=i/V

vecchiman
28-09-2003, 16:35
anzi V=r*i

MarcoPN
28-09-2003, 17:09
Scusate se mi intrometto ma a me non mantine i settaggi del colore, gamma ecc....ho i catlyst 3.4 e quando entro in gioco spesso li mantiene, ma quando rientro nel desktop tutto mi diventa scuro, anche se ho settato sia per il desktop che per lo schermi intero 3d 2 configurazioni diverse le ho salvate ho fatto di tutto..ma non me li mantieneeeee....help!!!!

nikyrai
28-09-2003, 17:10
Scusate se cambio leggermente il discorso:

Ho riscontrato un problema sulla mia 9600Pro, anche se per adesso sembra di piccola entità.

All'accensione del Pc la ventola fa un rumore molto più forte (come sovralimentata) e continua a variare l'intensità del rumore e la velocità, fino all'entrata in Windows.
E' successo anche a qualcuno di voi? può essere sintomo di problemi futuri?

Grazie a tutti ;)

Gabber2003
28-09-2003, 19:57
Ho comperato una 9600pro :O
Come faccio a vedere tutte le info compresi i Catalyst?

Grazie ciao
COn Win Me mi si inkioda 3dMark alla Natura

TheRipper
29-09-2003, 09:41
E' arrivata! gioia e tripudio!
Allora...le memorie sono Samsung K4D263238E-GC2A cioe' a 2,8 ns percio' posso ritenermi abbastanza fortunato e il PCB e' il solito marrone.
Ancora non l'ho messa dentro...sto viaggiando ancora con la ti4200 OC per effettuare gli ultimi test e vedere se le performance effettivamente aumentano.
Che drivers mi consigliate di usare e che programma di tuning?
Attualmente ho su rivatuner per la geforce...ma va bene anche per le raddy?
Inoltre ho scaricato gli ultimi omega,va bene?

grazie in anticipo ;)

aquilante
29-09-2003, 09:53
Originariamente inviato da TheRipper
E' arrivata! gioia e tripudio!
Allora...le memorie sono Samsung K4D263238E-GC2A cioe' a 2,8 ns percio' posso ritenermi abbastanza fortunato e il PCB e' il solito marrone.
Ancora non l'ho messa dentro...sto viaggiando ancora con la ti4200 OC per effettuare gli ultimi test e vedere se le performance effettivamente aumentano.
Che drivers mi consigliate di usare e che programma di tuning?
Attualmente ho su rivatuner per la geforce...ma va bene anche per le raddy?
Inoltre ho scaricato gli ultimi omega,va bene?

grazie in anticipo ;)


Ottimo!

Io uso Rage3dTweak 3.9 (anche se limita il core a 540 mhz) e Omega basati su 3.6.

Sono usciti gli Omega basati sui 3.7 che devo ancora provare, ma già ho.

Prova con Radclocker che non da limitazioni di freq ma funziona solo su Win 2000/XP.

Come driver andrei di Omega 3.7, visto come vanno bene i 3.6. ;)


Ciao

aquilante
29-09-2003, 10:08
Guardate quì:

http://members.home.nl/redheads/Image000.jpg

Alcuni utenti stanno saldando un molex per floppy sulla 9600 pro nell'apposito alloggiamento e sembra che le prestazioni incrementino, che si possa slire di più di core-clock.

http://www.rage3d.com/board/showthread.php?s=&threadid=33690026&perpage=20&pagenumber=26

Si parla di 600 mhz di core e 380mhz ddr (cioè 760mhz) per le memorie...
Interessante sto modding...

Yagami!!!!!!!!!!
Dove sei? ;)

TheRipper
29-09-2003, 11:03
:eek: :eek: :eek: Porcapupazza!

X Aquilante
Ecco la mia comparativa col 3dmark 2001:

Ti4200@310x573=11790
9600PRO@400x600=11082

Configurazione: Athlon1700+XP@2600+ - Epox8rda+ - 512Mb DDR A-data - Q-tec 300watt :(

Alura considerando che la 9600pro e' a frequenza di default direi che le prestazioni mi soddisfano appieno! Considerando anche che la ti4200 era spinta davvero a limite con dissi sulle ram e gf4cooler sul core.
Ora provero' col programma che usi tu per un'eventuale overclock...visto che sto ancora sotto win98se e non intendo cambiare di certo!:D
Per i drivers ho optato per gli Omega tratti dai catalyst 3.7
:) provedo una lungaaa giornata di testing!;)

aquilante
29-09-2003, 11:23
Originariamente inviato da TheRipper
:eek: :eek: :eek: Porcapupazza!

X Aquilante
Ecco la mia comparativa col 3dmark 2001:

Ti4200@310x573=11790
9600PRO@400x600=11082

Configurazione: Athlon1700+XP@2600+ - Epox8rda+ - 512Mb DDR A-data - Q-tec 300watt :(

Alura considerando che la 9600pro e' a frequenza di default direi che le prestazioni mi soddisfano appieno! Considerando anche che la ti4200 era spinta davvero a limite con dissi sulle ram e gf4cooler sul core.
Ora provero' col programma che usi tu per un'eventuale overclock...visto che sto ancora sotto win98se e non intendo cambiare di certo!:D
Per i drivers ho optato per gli Omega tratti dai catalyst 3.7
:) provedo una lungaaa giornata di testing!;)

Buon divertimento.

Se hai blocchi tipo freezing oltre una certa freq di core, o abbassi il clock, oppure v-moddi il core.

Prevedo un 12500 pts con 2600+ con vga@520/680 all'incirca...
Ma non sei al limite di OC. ;)

aquilante
29-09-2003, 11:49
Nuovo "potentissimo" link!!!


http://webpages.charter.net/wein/9600pro/

aquilante
29-09-2003, 11:56
Inoltre, alcuni dati interessanti che molti utenti mi hanno chiesto:

12k ohm = 2.88 vmem
10k ohm = 2.91 vmem
8.2k ohm = 2.95 vmem
6.9k ohm = 2.98 vmem

3.9k ohm = 1.52 vgpu
4.7k ohm = 1.48 vgpu
6.8k ohm = 1.4 vgpu
10k ohm = 1.36 vgpu


Chiaro, no?

In pratica si tratta delle tensioni ottenibili con le opportune resistenze per il modding da saldare sull'integrato.

Io non prenderei i valori in senso assoluto (nel senso che sono passibili di variazioni da VGA a Vga IMHO).

Saluti

Antonio85
29-09-2003, 12:46
ma fare il mod per alimentazione da floppy disk... serve senza v mod?


byez

aquilante
29-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da Antonio85
ma fare il mod per alimentazione da floppy disk... serve senza v mod?


byez

pare di no.

In effetti è sempre il solito integrato a gestire la tensione di core;
se4 non viene alzata dall'integrato stesso (tramite la mods), il molex del floppy non serve a nulla.

Sembra che serva a supplire a mancanze di corrente in caso di moddings

2G
29-09-2003, 13:07
Credo ke molto dipenda anke dalla tolleranza delle resistenze.

Non credete?

matteo1986
29-09-2003, 13:46
Originariamente inviato da aquilante
Inoltre, alcuni dati interessanti che molti utenti mi hanno chiesto:

12k ohm = 2.88 vmem
10k ohm = 2.91 vmem
8.2k ohm = 2.95 vmem
6.9k ohm = 2.98 vmem

3.9k ohm = 1.52 vgpu
4.7k ohm = 1.48 vgpu
6.8k ohm = 1.4 vgpu
10k ohm = 1.36 vgpu


Chiaro, no?

In pratica si tratta delle tensioni ottenibili con le opportune resistenze per il modding da saldare sull'integrato.

Io non prenderei i valori in senso assoluto (nel senso che sono passibili di variazioni da VGA a Vga IMHO).

Saluti

tnx, proprio ciò che stavo cercando. ;)

Per quanto riguarda la mod col molex: ma non vanno saldati oltre al connettore pure i componenti che ne regolano la tensione, che sulla 9600 mancano?

TheRipper
29-09-2003, 13:49
Pare che io abbia raggiunto il tetto massimo di OC per la mia 9600PRO senza v-mod.
Allora:
9600PRO@460x720: 12.309 3dmarks
Le memorie sono salite abbastanza pero' lo stesso non si puo' dire per la gpu...:(
Credo che la v-mod sia necessaria a questo punto!
Appena aprono i negozi di elettronica esco a comprare il necessario e mi butto a capofitto col saldatore in pungo ;)

X Aquilante
Pensi che le memorie non necessitino di v-mod anch'esse?
in fondo mi sembra che siano salite abbastanza bene...

Allura il prossimo passo sara' v-mod per la gpu e testing vari...Poi dissi su ram con apposita 80 sul pannello laterale del case e dissi nuovo su gpu e vedremo quanto riusciro' a spingerla:D

aquilante
29-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da matteo1986
tnx, proprio ciò che stavo cercando. ;)

Per quanto riguarda la mod col molex: ma non vanno saldati oltre al connettore pure i componenti che ne regolano la tensione, che sulla 9600 mancano?


Il problema è proprio quello: sulle 9600 pro mancano alcuni componenti smd in prossimità del connettore molex (dei diodi e delle resistenze).

Stanno cercando di capirne i valori, altrimenti la molex-mods è inutile.

aquilante
29-09-2003, 14:06
Originariamente inviato da TheRipper
Pare che io abbia raggiunto il tetto massimo di OC per la mia 9600PRO senza v-mod.
Allora:
9600PRO@460x720: 12.309 3dmarks
Le memorie sono salite abbastanza pero' lo stesso non si puo' dire per la gpu...:(
Credo che la v-mod sia necessaria a questo punto!
Appena aprono i negozi di elettronica esco a comprare il necessario e mi butto a capofitto col saldatore in pungo ;)

X Aquilante
Pensi che le memorie non necessitino di v-mod anch'esse?
in fondo mi sembra che siano salite abbastanza bene...

Allura il prossimo passo sara' v-mod per la gpu e testing vari...Poi dissi su ram con apposita 80 sul pannello laterale del case e dissi nuovo su gpu e vedremo quanto riusciro' a spingerla:D

Le mem sono in specifica (poco sopra), vedi se danno artefatti ad alta risoluzione o con AA e Aniso.

Dopodichè metti comunque i dissi sopra.

Vai di v-core modding (magari cambia anche il dissi della GPU, ma non è affatto indispensabile).

Ciao

TheRipper
29-09-2003, 16:40
Bene ho fatto le dovute prove e le memorie non danno problemi.
sono ben 10 mhz sopra la specifica..devo ritenermi fortunato:D
Pensi che v-moddando le memorie possano salire ancora di piu'? oppure pensi che quello sia il loro limite fisico?
L'unico problema e' il core che e' veramente bassino...La v-mod purtroppo e' saltata a domani! :( cmq spero di riuscire a salire abbastanza senza moddare il raffreddamento.
Cmq le prestazioni sui giochi anche senza filtri sono migliorate tantissimo rispetto alla mia vecchia ti4200! sono veramente soddisfatto...Non credevo che fosse cosi' buona questa 9600
:D
Inoltre anche la qualita' dell'immagine mi piace di piu'...mi sembra piu' definita.

aquilante
29-09-2003, 16:44
Originariamente inviato da TheRipper
Bene ho fatto le dovute prove e le memorie non danno problemi.
sono ben 10 mhz sopra la specifica..devo ritenermi fortunato:D
Pensi che v-moddando le memorie possano salire ancora di piu'? oppure pensi che quello sia il loro limite fisico?
L'unico problema e' il core che e' veramente bassino...La v-mod purtroppo e' saltata a domani! :( cmq spero di riuscire a salire abbastanza senza moddare il raffreddamento.
Cmq le prestazioni sui giochi anche senza filtri sono migliorate tantissimo rispetto alla mia vecchia ti4200! sono veramente soddisfatto...Non credevo che fosse cosi' buona questa 9600
:D
Inoltre anche la qualita' dell'immagine mi piace di piu'...mi sembra piu' definita.

Sono contento tu sia soddisfatto...

Le memorie se sono Samsung, verifica le specifiche con il link sulle mem Samsung comparso nella prima pagina di Comparativa 9500 pro - 9660 pro", dopodichè, sapendo le tensioni cui devono lavorare, verifica con le specifiche fornite nel data sheet.
Potrai così capire se è necessario overvoltare o no. ;)

Per ciiò che riguarda il dissi, è necessario sostituirlo solo se oltrepassi gli 1.4 volts di core.

Ciao.

mi raccomando i feedback nel 3dMk, postali! ;)

matteo1986
29-09-2003, 17:19
ora che ho ottenute le info necessarie, a breve (entro la settimana si spera) ordinerò anche io sta schedozza :D

Gabber2003
29-09-2003, 20:11
Hey ragazzi io ho ancora tutto originale
consigliatemi le cose da scaricare ^^
ho un Amd THunderbird 1300 512RAM 2700
9600pro Sapphire
l'alimentatore non capisco che modello sia Bo
a 3d mark 01 SE faccio 4500 punti :cry: :cry: :cry:
che cosa devo cambiare x incominciare (a parte il pc)^^

matteo1986
29-09-2003, 20:24
Originariamente inviato da Gabber2003
Hey ragazzi io ho ancora tutto originale
consigliatemi le cose da scaricare ^^
ho un Amd THunderbird 1300 512RAM 2700
9600pro Sapphire
l'alimentatore non capisco che modello sia Bo
a 3d mark 01 SE faccio 4500 punti :cry: :cry: :cry:
che cosa devo cambiare x incominciare (a parte il pc)^^

complimenti ottieni lo stesso punteggio che ottengo io con l'attuale scheda video :D
Ovviamente c'è qualcosa che non va... hai installato gli ultimi catalyst e i drivers della scheda madre?

Gabber2003
29-09-2003, 20:40
Sinceramente non faccio neanche 4500 punti perché con WInMe
3dMark si inkioda su Nature
ma con Win NT2000Prof va.
La skeda madre é una DFI AD70-SC
e non saprei proprio dove sbattermi a cercare sti driver

Quelli della 9600pro li ho aggiornati una volte e poi il monitor si spegneva da solo dopo tot tempo. :confused:
Cmq se mi dici l'indirizzo provo ad aggiornarli.

cdimauro
30-09-2003, 04:53
Ho fatto eseguire la modifica di v-core e v-mem da un mio amico esperto in materia, che ha montato due trimmer da 10Kohm. A ogni trimmer ha, però, aggiunto una resistenza da 1Kohm perché - diceva - in questo modo non si rischia mai di mandare in corto circuito la scheda se per sbaglio si imposta al minimo un trimmer (e penso che abbia ragione: io non ci capisco niente. :p). Col tester ha appurato che il valore massimo della resistenza col trimmer al massimo è di circa 10.800ohm.
A casa mia ho poi provato la scheda, e una volta accertato che tutto funzionasse (all'inizio il computer non m'è partito: panico!!! :(), ho cominciato a effettuare dei test (vedi thread "Comparativa 9500-9600"), andando via via ad abbassare i valori dei trimmer e innalzando il clock di GPU e memoria video fino a trovare il massimo valore che permetteva alla scheda di rimanere perfettamente stabile. Sono arrivato a 492Mhz per la GPU e 684Mhz (342) per la memoria: oltre, anche provando ad aumentare la tensione, non è stato possibile arrivare. Da premettere che la scheda video ha ancora il dissipatore + ventola di fabbrica (volevo far montare un dissipatore + ventola del K6-2, ma un altro mio amico mi ha detto "dove l'aggancio"? :p), e sulla memoria non è montato alcun dissipatore.
I trimmer sono posizionati a poco meno della metà, quindi penso che il valore della resistenza è sui 5.500-5.000ohm, se l'andamento è lineare. Non so a quali voltaggi corrisponda, perché non conosco i valori di default e non ho un tester per misurarli. Comunque le temperatura delle memorie e della ventola sono alte, ma non tali da non permettermi di far rimanere il dito sopra.
In definitiva, prima della modifica ero arrivato al massimo a 450Mhz per la GPu e 680Mhz per la memoria (Samsung. Penso che sia quella da 3,3ns a questo punto), per cui il risultato non è malvagio considerato che la scheda non ha alcun dissipatore aggiuntivo. Purtroppo devo constatare che quella in mio possesso probabilmente è un modello abbastanza sfigato (d'altra parte a un super sfortunato come me non poteva certo andare bene. :D), a guardare i risultati raggiunti da altri...
Comunque, già il fatto che tutto è andato liscio è miracolo, per cui per adesso mi accontento. :)

matteo1986
30-09-2003, 05:04
ripropongo i valori postati poco fa

12k ohm = 2.88 vmem
10k ohm = 2.91 vmem
8.2k ohm = 2.95 vmem
6.9k ohm = 2.98 vmem

3.9k ohm = 1.52 vgpu
4.7k ohm = 1.48 vgpu
6.8k ohm = 1.4 vgpu
10k ohm = 1.36 vgpu

a mio avviso 5kohm sono darebbero un voltaggio un po' alto, forse faresti meglio a cambiare dissi. Come lo agganci? lo fori e ci metti due bulloncini passanti. :)

aquilante
30-09-2003, 08:54
Originariamente inviato da cdimauro
Ho fatto eseguire la modifica di v-core e v-mem da un mio amico esperto in materia, che ha montato due trimmer da 10Kohm. A ogni trimmer ha, però, aggiunto una resistenza da 1Kohm perché - diceva - in questo modo non si rischia mai di mandare in corto circuito la scheda se per sbaglio si imposta al minimo un trimmer (e penso che abbia ragione: io non ci capisco niente. :p). Col tester ha appurato che il valore massimo della resistenza col trimmer al massimo è di circa 10.800ohm.
A casa mia ho poi provato la scheda, e una volta accertato che tutto funzionasse (all'inizio il computer non m'è partito: panico!!! :(), ho cominciato a effettuare dei test (vedi thread "Comparativa 9500-9600"), andando via via ad abbassare i valori dei trimmer e innalzando il clock di GPU e memoria video fino a trovare il massimo valore che permetteva alla scheda di rimanere perfettamente stabile. Sono arrivato a 492Mhz per la GPU e 684Mhz (342) per la memoria: oltre, anche provando ad aumentare la tensione, non è stato possibile arrivare. Da premettere che la scheda video ha ancora il dissipatore + ventola di fabbrica (volevo far montare un dissipatore + ventola del K6-2, ma un altro mio amico mi ha detto "dove l'aggancio"? :p), e sulla memoria non è montato alcun dissipatore.
I trimmer sono posizionati a poco meno della metà, quindi penso che il valore della resistenza è sui 5.500-5.000ohm, se l'andamento è lineare. Non so a quali voltaggi corrisponda, perché non conosco i valori di default e non ho un tester per misurarli. Comunque le temperatura delle memorie e della ventola sono alte, ma non tali da non permettermi di far rimanere il dito sopra.
In definitiva, prima della modifica ero arrivato al massimo a 450Mhz per la GPu e 680Mhz per la memoria (Samsung. Penso che sia quella da 3,3ns a questo punto), per cui il risultato non è malvagio considerato che la scheda non ha alcun dissipatore aggiuntivo. Purtroppo devo constatare che quella in mio possesso probabilmente è un modello abbastanza sfigato (d'altra parte a un super sfortunato come me non poteva certo andare bene. :D), a guardare i risultati raggiunti da altri...
Comunque, già il fatto che tutto è andato liscio è miracolo, per cui per adesso mi accontento. :)


Ciao Cesare.

IMHO l'accortezza di mettere una resistenza in serie al trimmer è una cosa intelligente! ;)
Avrei optato però per un valore minimo di 3.5-4 kohms (5.6 kohms se con dissi originale), in quanto 1kohms, può comunque essere fatale per la GPU se lo raggiungi.

Circa la freq di core raggiunta, sostituisci il dissi e vedrai! ;)
Usa 2 fascette, le fai passare tra le alette del dissi del K6-2 e le fai sbucare dalla parte opposta del pcb, fissandole a loro volta con l'occhiello di un'altra fascetta, cui taglierai il corpo perchè inutile (cioè il nastrino dentato).

Ricorda di mettere il grasso bianco per dissi tra la GPU ed il dissi ed occhio a non scheggiare il core, esattamente come se lavorassi su un Athlon....

vedrai che potrai andare a 550 mhz anche te con 1.4 volts o poco più! (comunque, non appena avrò tempo, sperimenterò frequenze di 600 mhz ed oltre. Già ora ho raggiunto i 588 mhz con v-core 1.53 volts, un po' alto invero, ma tenterò di superarlo, perchè comunque la temperature del core era assai bassa).


Ciao

Napalman
30-09-2003, 12:13
Io fortunatamente sono riuscito ad entrare in un laboratorio segreto della guardia di finanza, imboscato a Tor di Quinto.
Qui tenevano stipate in serie batterie di nani criogenizzati profumati. Ne ho estretti due (stando attento a non rigargli er core) e li ho pregati di accomodarsi ordinatamente sulla GPU, non prima di averli unti ben bene di pasta dissipante.
Ora, le prestazioni dei nani in overclock sono note a tutti, certo, fissarli alla scheda è sempre complicato (soprattutto se sono riluttanti) ma con la giusta procedura si riesce pure a chiudere il cabinet.
Ebbene, la mia scheda ha raggiunto prestazioni pazzesche, altro che le vostre modifiche coi trimmer e gli spalmer! Il nano, si sa, regge bene anche alle alte temperature, e con largo anticipo, prima di raggiungere la temperatura di fusione, emette gemiti e squittii. Sapeste quante volte, pompando unreal tournament 2003 mi ha salvato dalla rottura di qualche componente.
Rimanendo in tema di nani dissipanti:
Sto cercando di moddarne uno, tentando di mettergli la lingua tra la CPU e la ventola (essendo un P4 boxed non dovrebbero esserci problemi) per avere un ulteriore controllo hardware... ma la lingua è troppo corta! Qualcuno di voi c'è riuscito? Può spiegarmi come ha fatto?
Grazie.
;)

matteo1986
30-09-2003, 12:36
Originariamente inviato da Napalman
Io fortunatamente sono riuscito ad entrare in un laboratorio segreto della guardia di finanza, imboscato a Tor di Quinto.
Qui tenevano stipate in serie batterie di nani criogenizzati profumati. Ne ho estretti due (stando attento a non rigargli er core) e li ho pregati di accomodarsi ordinatamente sulla GPU, non prima di averli unti ben bene di pasta dissipante.
Ora, le prestazioni dei nani in overclock sono note a tutti, certo, fissarli alla scheda è sempre complicato (soprattutto se sono riluttanti) ma con la giusta procedura si riesce pure a chiudere il cabinet.
Ebbene, la mia scheda ha raggiunto prestazioni pazzesche, altro che le vostre modifiche coi trimmer e gli spalmer! Il nano, si sa, regge bene anche alle alte temperature, e con largo anticipo, prima di raggiungere la temperatura di fusione, emette gemiti e squittii. Sapeste quante volte, pompando unreal tournament 2003 mi ha salvato dalla rottura di qualche componente.
Rimanendo in tema di nani dissipanti:
Sto cercando di moddarne uno, tentando di mettergli la lingua tra la CPU e la ventola (essendo un P4 boxed non dovrebbero esserci problemi) per avere un ulteriore controllo hardware... ma la lingua è troppo corta! Qualcuno di voi c'è riuscito? Può spiegarmi come ha fatto?
Grazie.
;)

Ma che te sei fumato? :uh:

Gabber2003
30-09-2003, 20:06
QUalcuno mi direbbe il programma e i catalyst da scaricarmi x la mia 9600pro
almeno provo ad overclokkarla:cool:

Spike
30-09-2003, 20:19
Originariamente inviato da Napalman
Io fortunatamente sono riuscito ad entrare in un laboratorio segreto della guardia di finanza, imboscato a Tor di Quinto.
Qui tenevano stipate in serie batterie di nani criogenizzati profumati. Ne ho estretti due (stando attento a non rigargli er core) e li ho pregati di accomodarsi ordinatamente sulla GPU, non prima di averli unti ben bene di pasta dissipante.
Ora, le prestazioni dei nani in overclock sono note a tutti, certo, fissarli alla scheda è sempre complicato (soprattutto se sono riluttanti) ma con la giusta procedura si riesce pure a chiudere il cabinet.
Ebbene, la mia scheda ha raggiunto prestazioni pazzesche, altro che le vostre modifiche coi trimmer e gli spalmer! Il nano, si sa, regge bene anche alle alte temperature, e con largo anticipo, prima di raggiungere la temperatura di fusione, emette gemiti e squittii. Sapeste quante volte, pompando unreal tournament 2003 mi ha salvato dalla rottura di qualche componente.
Rimanendo in tema di nani dissipanti:
Sto cercando di moddarne uno, tentando di mettergli la lingua tra la CPU e la ventola (essendo un P4 boxed non dovrebbero esserci problemi) per avere un ulteriore controllo hardware... ma la lingua è troppo corta! Qualcuno di voi c'è riuscito? Può spiegarmi come ha fatto?
Grazie.
;)


Devi attaccare un peso alla lingua per qualche settimana, puoi farla allungare anche del doppio, qualcuno aumentando il voltaggio è riuscito anche a triplicarla.

Gabber2003
30-09-2003, 20:25
Chi mi aiuta? UP :cry:
Covo di pazzi :cool:

matteo1986
30-09-2003, 20:36
Originariamente inviato da Gabber2003
Chi mi aiuta? UP :cry:
Covo di pazzi :cool:

i catalyst li trovi su www.ati.com

per quanto riguarda la scheda madre dicci che chipset monta :)

Gabber2003
30-09-2003, 20:45
La scheda madre é una DFI AD70-SC chipset VIA
Amd THunderbird 1333
512ram 2700

l'ultima volta che ho installato i catalyst aggiornati dopo un po' mi si spegneva il monitor da solo

Napalman
01-10-2003, 00:40
Originariamente inviato da Gabber2003
l'ultima volta che ho installato i catalyst aggiornati dopo un po' mi si spegneva il monitor da solo

Tipico dell'errato settaggio del core del nano...
Quante volte vi devo dire che PRIMA va somministrato il guttalax, POI va unto il suddetto brachiotipo di pasta dissipante e solo ALLA fine va aggrappato alla scheda!
Invertendo l'ordine delle operazioni avreste una scheda unta che fa da tappo ad un nano con la diarrea!
Comunque ad aumentare il voltaggio non mi fido... ho paura di rompere la lingua e di rendere il nano inutilizzabile... raggiungerebbe la temperatura di fusione senza emettere il minimo gridolino...
ALtri suggerimenti?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

matteo1986
01-10-2003, 05:08
Originariamente inviato da Napalman

ALtri suggerimenti?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Sì, cambia pusher! :rotfl:

matteo1986
01-10-2003, 05:11
Originariamente inviato da Gabber2003
La scheda madre é una DFI AD70-SC chipset VIA
Amd THunderbird 1333
512ram 2700

l'ultima volta che ho installato i catalyst aggiornati dopo un po' mi si spegneva il monitor da solo

allora scaricati gli Hyperion

http://downloads.viaarena.com/drivers/4in1/VIA_Hyperion%204IN1_V449vp2.zip

aquilante
01-10-2003, 09:07
Su win 2000/XP RadClocker + driver Omega basati su Catalyst 3.7;

Su win 9xME Omega 3.7 + Rage 3dTweak.

Ciao

TheRipper
01-10-2003, 10:20
aquiloz ciao! ;)
Una domandina! le resistenze vanno bene da 1/4 di watt?

aquilante
01-10-2003, 10:49
Originariamente inviato da TheRipper
aquiloz ciao! ;)
Una domandina! le resistenze vanno bene da 1/4 di watt?


Ok anche 1/4 di watt, non c'è dissipazione. ;)

Gabber2003
01-10-2003, 11:52
Rage3d parte ma non mi compare nessuna finestra.
Come mai?:(

aquilante
01-10-2003, 12:09
Originariamente inviato da Gabber2003
Rage3d parte ma non mi compare nessuna finestra.
Come mai?:(


Provato a cliccare sull'icona vicino all'orologio di destro?

Pensa che maroni se ad ogni avvio ti aprisse una finestra...


Approfitto per aggiungere qualche foto sulla nuova modifica del molex per floppy da montare sul pcb della 9600 pro (utile in caso di OC spinti):

http://members.rogers.com/mkonn/images/bba_r9600pro.JPG

http://webpages.charter.net/wein/9600pro/fddcorner.jpg

TheRipper
01-10-2003, 13:25
Rieccomi!
Ho v-moddato per bene la mia schedozza pero' mi sta rodendo un po' il culetto...:rolleyes:
Premetto che ho ancora il dissi originale della shappire che a dirla tutta mi sembra assolutamente insufficiente (pare fatto con le lattine della coca cola)...Credo di avere problemi di surriscaldameno.
Ho impostato la resistenza a 6,8k ohm per andare sicuro ma dopo un po' che avvio il 3dmark2001 senza preavviso mi esce al desktop...e in effetti quando vado a toccare il dissi lo sento davvero bollente.
Pensi che sia colpa delle temperature?
Pensa che se tengo il pc spento e lo faccio raffreddare e poi faccio girare il 3dmark me lo conclude sia a frequenze di default che OC...Ma se lo faccio girare troppo o alzo eccessivamente le frequenze (neanche troppo) esce al desktop...Dopodiche' provo a farlo ripartire alle frequenza di default e dopo poco mi riquitta al desktop.:(
Credo che sia colpa al 100% della temperature pero' vorrei sentire anche i vostri pareri.
Saluti!

aquilante
01-10-2003, 13:35
Originariamente inviato da TheRipper
Rieccomi!
Ho v-moddato per bene la mia schedozza pero' mi sta rodendo un po' il culetto...:rolleyes:
Premetto che ho ancora il dissi originale della shappire che a dirla tutta mi sembra assolutamente insufficiente (pare fatto con le lattine della coca cola)...Credo di avere problemi di surriscaldameno.
Ho impostato la resistenza a 6,8k ohm per andare sicuro ma dopo un po' che avvio il 3dmark2001 senza preavviso mi esce al desktop...e in effetti quando vado a toccare il dissi lo sento davvero bollente.
Pensi che sia colpa delle temperature?
Pensa che se tengo il pc spento e lo faccio raffreddare e poi faccio girare il 3dmark me lo conclude sia a frequenze di default che OC...Ma se lo faccio girare troppo o alzo eccessivamente le frequenze (neanche troppo) esce al desktop...Dopodiche' provo a farlo ripartire alle frequenza di default e dopo poco mi riquitta al desktop.:(
Credo che sia colpa al 100% della temperature pero' vorrei sentire anche i vostri pareri.
Saluti!


Ciao rippatore! ;)

Spero tu abbia misurato le tensioni e non abbia montato la resistenza senza neanche conoscere la tensione risultante.
A che tensione sei di core?
Che freq hai raggiunto?

Il dissi è bollente, è veramente strano con l'RV350...
Comunque se bolle, vuol dire che surriscalda, quindi sostituiscilo e non dimenticare di mettere il grasso per dissipatori in mezzo tra dissi e core.

Ciao

cdimauro
01-10-2003, 13:36
Per adesso mi fermo col modding, perché il computer mi serve. Più avanti vedrò di cambiare il dissy.

Grazie per i consigli! :)

matteo1986
01-10-2003, 13:45
http://news.hwupgrade.it/10885.html

quasi quasi aspetto e prendo la 9600XT. Considerando anche che daranno in bundle Half Life 2... :)

TheRipper
01-10-2003, 14:40
A dir la verita' non ho smontato neanche il dissi di fabbrica...Puo' essere che sotto ci trovo una caccola anziche' la pasta dissipante..pero' la cosa e' strana perche' proprio per il fatto che e' caldo vuol dire che il passaggio di calore tra core e e dissi e' ottimale no? se fosse stato freddo avrei dovuto allarmarmi.
Per quanto riguarda le tensioni di core purtroppo non posso fare misurazioni precisissime perche' ho un vecchio tester analogico ma cmq credo di stare attorno ai dati forniti da te prima.
Cmq non ho saldato la resistenza sull'integrato..ho adoperato un sistema di resistenze intercambiabili percio' posso cambiarla quando voglio...Magari provo a mettere una 10k per vedere come va...
pero' che rottura! c'e' chi e' salito moltissimo di frequanza di gpu rimanendo col dissi di fabbrica! perche' non mi riesce?.
Cmq ora stacco il dissi e vedo che c'e' sotto va...saluti!;)

Gabber2003
01-10-2003, 15:05
Non mi compare l'icona di rage3d vicino all'orologio per quello non riesco ad aprirlo :-(((
Dovrebbe essere vicino all'orlogio in basso a destra? :eek:

rikfer
01-10-2003, 18:15
Ragazzi se cambio il dissi alla mia triplex posso secondo voi salire ancora un pò senza overvoltare (freq. raggiunta 490)?
Ciao

Quanti volt vengono dati al core nelle triplex?
Il dissi che ho per sostituire quello originale è il Crystal Orb.

TheRipper
01-10-2003, 18:27
Insieme al crystal orb prepara a metterti anche un paio di tappi per i timpani ;)

rikfer
01-10-2003, 18:34
Lo so benissimo il rumore che fa, ma a me interessa se con lui su potrò salire ancora.
Ciao

xenohunter
01-10-2003, 19:04
Originariamente inviato da rikfer
Ragazzi se cambio il dissi alla mia triplex posso secondo voi salire ancora un pò senza overvoltare (freq. raggiunta 490)?
Ciao


non credo, sulla mia il dissipatore alla tensione di default è freddo

Originariamente inviato da rikfer
Quanti volt vengono dati al core nelle triplex?
Il dissi che ho per sostituire quello originale è il Crystal Orb.

ho misurato 1.294V, non riesci a fare una lettura anche sulla tua ?è strano che faccia solo 490 :confused:
per caso riusciresti a postarmi anche il bios, mi piacerebbe confrontarlo con il mio nel quale aprendolo con un editor esadecimale ho notato la scritta "evaluation" che non so quanto sia normale :confused:

rikfer
01-10-2003, 19:49
che programma posso usare per vederlo?
Ciao

rikfer
01-10-2003, 19:51
A quanto sei arrivato te?
Ciao