View Full Version : Problemi di USB 2.0 su MB Nforce 2 : QUI !
cicciopizza
19-06-2004, 08:43
Originariamente inviato da NetHak
forse m mandano un bios o un driver aggiornato via telefono...
Per problemi con le mainboard se sei fortunato forse riesci a parlare con un impiegato di un call center abbastanza gentile, che ne sà probabilmente meno di tè, legge da un qualche manuale con le risposte già pronte ( alle volte idiote ) in base alla domanda che gli fai, non ha la più pallida idea di come sia fatto un computer perchè prima faceva l'imbianchino ( senza offesa per nessuno anzi massimo rispetto per tutti i lavori ) quindi..........AUGURI!!!!:mc:
Xp pro Sp1 - Abit Nf7-s Bios 24 - Driver Nvidia 4.24
ho un Pad analogico della X-treme...modello x-94301 e lo tengo connesso alla porta USB.
ora...il pad va...ma non va il force feedback!!
ho scaricato allora i driver per il forcefeedback dal sito della x-treme ma quando lancio il file di setup mi dice "Cannot find device" mentre invece il pad è collegato e attivo...aiuto!
littlemau
01-08-2004, 16:22
E' da un bel po' che non posto su questo thread (anche perchè cicciopizza non ha rivali in questo campo :D ) ma l'ho seguito sempre con molto interesse visto che come potete notare dalla signature...io resto uno di quelli con "il problema".
Siamo ad agosto. Abit ha già risolto da marzo. :mad:
Si sa nulla da parte di ASUS?
Dà quasi l'impressione che si siano concentrati sui chipset per athlon 64 e se ne freghino delle mobo precedenti.
E vero che la situazione grazie alle schede PCI è sostanzialmente risolta ma visto che Abit c'è riuscita perchè ASUS no dovrebbe farlo?
In fondo è anche una questione di "immagine". :rolleyes:
Un saluto a cicciopizza. ;)
TechnoPhil
01-08-2004, 23:13
Originariamente inviato da littlemau
E' da un bel po' che non posto su questo thread (anche perchè cicciopizza non ha rivali in questo campo :D ) ma l'ho seguito sempre con molto interesse visto che come potete notare dalla signature...io resto uno di quelli con "il problema".
Siamo ad agosto. Abit ha già risolto da marzo. :mad:
Si sa nulla da parte di ASUS?
Dà quasi l'impressione che si siano concentrati sui chipset per athlon 64 e se ne freghino delle mobo precedenti.
E vero che la situazione grazie alle schede PCI è sostanzialmente risolta ma visto che Abit c'è riuscita perchè ASUS no dovrebbe farlo?
In fondo è anche una questione di "immagine". :rolleyes:
Un saluto a cicciopizza. ;)
Io ancora nn ho ricevuto news....purtroppo...:muro:
Scusate per l'off topic!Prov. di VI dimenticata dall'ADSL mi ha fatta molto sorridere (:rolleyes: )perchè pure io sono nella tua stessa situazione! :muro:
cicciopizza
02-08-2004, 11:28
Originariamente inviato da littlemau
E' da un bel po' che non posto su questo thread (anche perchè cicciopizza non ha rivali in questo campo :D ) ma l'ho seguito sempre con molto interesse visto che come potete notare dalla signature...io resto uno di quelli con "il problema".
Siamo ad agosto. Abit ha già risolto da marzo. :mad:
Si sa nulla da parte di ASUS?
Dà quasi l'impressione che si siano concentrati sui chipset per athlon 64 e se ne freghino delle mobo precedenti.
E vero che la situazione grazie alle schede PCI è sostanzialmente risolta ma visto che Abit c'è riuscita perchè ASUS no dovrebbe farlo?
In fondo è anche una questione di "immagine". :rolleyes:
Un saluto a cicciopizza. ;)
:mano: ciao littlemau, sei molto gentile a dire così, io però ho il vantaggio di poter sperimentare sui pc che girano quì da mè in laboratorio. Purtroppo l' usb non è stato, come quasi lo volevano far passare, la "soluzione finale" ( se avessero adottato il firewire penso ne avremmo beneficiato tutti ) , ma ha creato un sacco di problemi ( ti assicuro che le assistenze in questo senso sono davvero molte, e toccano un numero molto elevato di configurazioni ) e a secondo dei casi con soluzioni diverse.
Spero che la conferma che verrà prodotto un Sempron su socketA non faccia cadere nel dimenticatoio troppo in fretta le nostre mainboard, e che quindi si continui a migliorarle. Asus in quanto a bios è piuttosto parca, contrariamente ad Abit che forse persino esagera, ma penso che alla fine un bios nuovo lo rilascerà anche lei. Comunque a proposito di immagine, pur restando la numero uno per mainboard vendute ( e quì aiuta molto il mercato oem ), a perso un pò di smalto intaccando quella nomea di qualità assoluta che si era creata nel passato con mainboard mitiche tipo P2B.
In ogni caso il 3d continuo a seguirlo e se ho delle novità vi faccio sapere.
Ciao.
ciao a tutti... ho anche io problemi con sto' gl811 su chipset intel però... sia 865g che 845g...
qualcuna alla fine ha trovato una soluzione? devo buttarlo sto dannato box???
io con gli ultimi bios ho risolto tutti i miei problemi.
pero' il problema dei riavvii dell'HD esterno persiste con le USB frontali del case.
prova a cambiare porta usb.
con quelle sulla mobo tutto potrebbe aggiustarsi.
cicciopizza
02-08-2004, 16:24
Originariamente inviato da Jena73
ciao a tutti... ho anche io problemi con sto' gl811 su chipset intel però... sia 865g che 845g...
qualcuna alla fine ha trovato una soluzione? devo buttarlo sto dannato box???
Il mio box col gl811 sù Intel non ha mai fatto una piega. Anche altri box di altre marche sempre col gl811 mai steccato sù Intel. Forse il problema è altrove. Per esempio non è che hai montato un disco fisso che assorbe troppa corrente? Quelli recenti sono troppo esosi, meglio tagli non esagerati e magari ancora 4200rpm.
Stesso problema di Jena, documentato qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738162).
A quella della corrente non avevo pensato. In effetti, l'alimentatore del box dice:
DC OUTPUT: +5V/2A, +12V/2A
mentre le specifiche del mio disco (Samsung SP1604N) dicono:
Voltage 5V°±5% / 12V°±10%
Spin Up Current (max.) 780/2250 mA
Read/Write On-Track(typ.) 7.1 W
Seek2(typ.) 8.6 W
IIdle(typ.) 7.0 W
Standby(typ.) 0.5 W
Sleep(typ.) 0.5 W
Quei 2250mA sui 12V potrebbero essere la causa?
In effetti se lo lascio anche ore in stand-by non succede nulla. Si blocca solo quano inizio a trasferirci notevoli giga di dati. Con le USB 1 potrebbe non bloccarsi perché vista la bassa quantità di dati, il disco lavora poco.
Che dite?
Soluzioni? (che non siano quelle di gettare un disco da 104 euro con 3 giorni di vita)???
EDIT: Il mio Maxtor 120gb ha consumi diversissimi (stando alle specifiche tecniche):
Mode 5V 12V
Seek (mA) 858 662
Idle (mA) 668 334
Standby (mA) 90 37
Come mai questo abisso?
EDIT2: però i problemi me li dava pure con Hitachi Deskstar da 120GB, che consuma in Ampere: 1.72 (+12V) & 068 (+5V)
con i chipset intel mi si corrompe in qualsiasi porta usb, davanti, dietro, di lato, sopra e sotto... sono 2 pc: un hp d530 con 865g e un ibm netvista m42 con 845g...
interessante l'idea dell'alimentazione... io ho all'interno ora un disco da 40 gb maxtor (e ho provato anche un seagate), ma ho perso i dati per corruzione anche con un altro maxtor da 15 gb più vecchio... non so più che fare.. usarlo solo con usb 1.1?? un disastro...
solo a casa su scheda pci nec funziona bene.... e domani mi arriva l'an7.. sperem...
greio lo hai pagato 104 euri? con un disco di che taglio?
EDIT: con la scheda nec non si blocca ma mi ha fatto uno strano scherzo: ho trasferito 1.5 gb di foto per prova e me le sono ritrovate tutte rigate (tipo quando si vede male la tv).. e considerate che dalla stessa scheda ci scannerizzo perfettamente diapositive con uno scanner epson...
adesso lo butto sto box!
qualcuno ha un buon box esterno da consigliarmi??
cicciopizza
02-08-2004, 19:17
Originariamente inviato da Jena73
con i chipset intel mi si corrompe in qualsiasi porta usb, davanti, dietro, di lato, sopra e sotto... sono 2 pc: un hp d530 con 865g e un ibm netvista m42 con 845g...
interessante l'idea dell'alimentazione... io ho all'interno ora un disco da 40 gb maxtor (e ho provato anche un seagate), ma ho perso i dati per corruzione anche con un altro maxtor da 15 gb più vecchio... non so più che fare.. usarlo solo con usb 1.1?? un disastro...
solo a casa su scheda pci nec funziona bene.... e domani mi arriva l'an7.. sperem...
greio lo hai pagato 104 euri? con un disco di che taglio?
Scusate! Io credevo fossero dischi fissi da 2.5, i vostri non lo sono vero? In questo caso il discorso dell'alimentazione è già molto meno probabile. Inoltre da quello che leggo il problema rimane anche con dischi più vecchi e magari 5400rpm che sicuramente non hanno un grande assorbimento. L'unica cosa di cui sono sicuro è che il chip gl811 non credo sia stavolta l'unico responsabile dei vostri problemi, come vi dicevo con box vari col medesimo chip e numerose piattaforme Intel non ho riscontrato gli stessi problemi avuti con l'nForce2. Penso che abbiate beccato il "solito" ago nel pagliaio, mi dispiace ma altro non sò dirvi al momento. Farò qualche ricerca, in questi giorni di poco lavoro posso permettermelo:D
Ciao
TechnoPhil
02-08-2004, 19:23
Raga credetemi....l'unico modo x risolvere il problema è usare 1 skeda usb2 pci...nn con chip via xò...
:muro: :muro:
grazie x l'aiuto :)
sono intenzionato a prendere un box hamlet a 47 euri da e@@edi... qualcuno sa che chip monta?? non vorrei imbattermi nel nostro amico gl811...
Originariamente inviato da TechnoPhil
Raga credetemi....l'unico modo x risolvere il problema è usare 1 skeda usb2 pci...nn con chip via xò...
:muro: :muro:
rettifico tutto... dopo varie prove effettuate ora anche con la scheda pci e chip nec il box non va... dopo aver trasferito tanti dati ora mi manda in crash explorer.exe se clicco sopra la lettera in gestione risorse... ho dovuto staccarlo
non ho parole...:cry: :cry: :cry:
Chiarimenti:
la mia scheda madre (Asus A7A266 con chipset ALi) non ha le USB 2, quindi il box lo uso su una scheda PCI Mentor con chipset ALi (che sembra essere meglio del VIA e peggio del NEC).
@Jena: Il disco da 160gb samsung l'ho pagato 104 euro, il box 37 euro.
Ora stavo facendo prove con un IBM deskstar da 10gb (consumi: 300ma sui 5V e 500mA sui 12V)... ma mi è saltato lo stesso!
Presumo quindi che non sia un problema di alimentazione!
TechnoPhil
02-08-2004, 19:53
Originariamente inviato da Jena73
rettifico tutto... dopo varie prove effettuate ora anche con la scheda pci e chip nec il box non va... dopo aver trasferito tanti dati ora mi manda in crash explorer.exe se clicco sopra la lettera in gestione risorse... ho dovuto staccarlo
non ho parole...:cry: :cry: :cry:
anke io ha 1 skeda pci usb2 con chip nec e mi va tutto da dio...
questa skeda pci l'ho provata in diversi pc e mai 1 prob...:confused:
guardate qua (http://www.forumzone.it/topic.asp?whichpage=1&Forum_Title=Masterizzatori+CD+e+DVD&Topic_Title=Consiglio+per+DVD%2DR&CAT_ID=27&FORUM_ID=90&TOPIC_ID=6162): non so se sia utile, ma è l'unica pagina italiana cercanco gl811 su Google
Originariamente inviato da TechnoPhil
anke io ha 1 skeda pci usb2 con chip nec e mi va tutto da dio...
questa skeda pci l'ho provata in diversi pc e mai 1 prob...:confused:
ma con un box esterno con il chip in questione?
Originariamente inviato da greio
guardate qua (http://www.forumzone.it/topic.asp?whichpage=1&Forum_Title=Masterizzatori+CD+e+DVD&Topic_Title=Consiglio+per+DVD%2DR&CAT_ID=27&FORUM_ID=90&TOPIC_ID=6162): non so se sia utile, ma è l'unica pagina italiana cercanco gl811 su Google
della serie "non ci sono + speranze..." :rolleyes:
littlemau
02-08-2004, 20:30
Azz...ho sollevato il vespaio! :D
Saluto cicciopizza che al tempo m'ha dato una grossa mano per il gl811 (su box magnex, "smart family"). Fa piacere sapere che ci sei sempre, da buon angelo custode. :angel:
Riconfermo che il problema con questo chip l'ho riscontrato solo con la mia A7N8X...chipset VIA no problem! (intel non ne ho e non so darvi notizie in proposito).
Risolto anch'io con il mitico chip NEC su sccheda Pci USB 2.0.
So che per chi ha problemi di spazio non conviene (relativamente) ma ho sempre preferito i box esterni non dedicati da 5,25 (su cui inserisco i dischi fissi con un rack da PC). Essendo alimentati autonomamente e non via porta USB le prestazioni sono assicurate!! ;)
cicciopizza
02-08-2004, 21:09
Originariamente inviato da Jena73
rettifico tutto... dopo varie prove effettuate ora anche con la scheda pci e chip nec il box non va... dopo aver trasferito tanti dati ora mi manda in crash explorer.exe se clicco sopra la lettera in gestione risorse... ho dovuto staccarlo
non ho parole...:cry: :cry: :cry:
Questo conferma in parte i miei sospetti. Il gl811 con le schede pci usb2.0 Nec deve andare praticamente per forza come tra l'altro il "troppo buono" littlemau ci stà dicendo. Credo propio che siate incappati in un pessimo box, tu e greio lo avete uguale se ho capito bene, e malgrado chip usb diversi non funzia ugualmente.
Per cortesia potreste postare il modello esatto del box in questo 3d, in modo che sia consultabile rapidamente da tutti gli interessati. Evitereste ad altri di incappare nello stesso vostro guaio.
Come consiglio, per ora l'unico che mi viene è di provarlo sui pc degli amici e parenti vari, per vedere come si comporta.
Fateci sapere, questo 3d lo tengo sempre d'occhio con riguardo, mi ci sono un pò affezionato:D
Ciao
Originariamente inviato da cicciopizza
Per cortesia potreste postare il modello esatto del box in questo 3d...
Il nostro box è questo:
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/casesmall.jpg
e a quanto ho capito viene rimarchiato e venduto sotto diversi nomi.
FOTO:
http://www.bona.com.tw:8888/images/package/ME-350FW-U2-UF.jpg
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/Contents.jpg
http://www.theandyzone.com/computer/images/reviews/cusaexthd/cusabox.jpg
http://www.kotech.co.uk/enclosure/3.5hddpackage.bmp
http://www.gibtek.co.uk/images/hdenclosure/manhattan1.jpg
RECENSIONI:
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=164720
http://www.camerahobby.com/Digital_HardDriveCase.htm
http://www.gibtek.co.uk/hardware/hdenclosure.php
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/hd-337-u2_ExternalDriveBox.htm
http://www.theandyzone.com/computer/reviews/cusaexthd/cusaexhd.html
PRODUTTORI:
http://www.manhattan-support.com/driver-usb-enclosures.shtml
http://www.bona.com.tw:8888/pc/ME-350U2.htm
http://www.sanmax.com/products/index.cgi?display=item&part=HD-337-U2
confermo... il modello è quello in foto.. statene alla larga... il mio non ha neanche la basetta tra le altre cose...
vedo se riesco a fare altre prove su altre configurazioni comunque per chi lo vuole usare in usb 1.1 va alla grande (ce l'ho da quasi 1 anno).... in usb 2... nooooo :mad: :mad:
che mi dite del box hamlet? oppure avete da consigliarmi una marca che non dia problemi?
ciao e grazie
TechnoPhil
03-08-2004, 11:00
Originariamente inviato da greio
Il nostro box è questo:
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/casesmall.jpg
e a quanto ho capito viene rimarchiato e venduto sotto diversi nomi.
FOTO:
http://www.bona.com.tw:8888/images/package/ME-350FW-U2-UF.jpg
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/Contents.jpg
http://www.theandyzone.com/computer/images/reviews/cusaexthd/cusabox.jpg
http://www.kotech.co.uk/enclosure/3.5hddpackage.bmp
http://www.gibtek.co.uk/images/hdenclosure/manhattan1.jpg
RECENSIONI:
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=164720
http://www.camerahobby.com/Digital_HardDriveCase.htm
http://www.gibtek.co.uk/hardware/hdenclosure.php
http://www.it-reality.co.uk/Reviews/ExternalDriveBox/hd-337-u2_ExternalDriveBox.htm
http://www.theandyzone.com/computer/reviews/cusaexthd/cusaexhd.html
PRODUTTORI:
http://www.manhattan-support.com/driver-usb-enclosures.shtml
http://www.bona.com.tw:8888/pc/ME-350U2.htm
http://www.sanmax.com/products/index.cgi?display=item&part=HD-337-U2
E' proprio quello ke ho anke io.....decine di hd provati e mai 1 problema....
TechnoPhil
03-08-2004, 11:01
Originariamente inviato da Jena73
....
che mi dite del box hamlet? oppure avete da consigliarmi una marca che non dia problemi?
ciao e grazie
lo compro la prox sett....poi t dirò!!
cicciopizza
03-08-2004, 12:51
Originariamente inviato da Jena73
confermo... il modello è quello in foto.. statene alla larga... il mio non ha neanche la basetta tra le altre cose...
vedo se riesco a fare altre prove su altre configurazioni comunque per chi lo vuole usare in usb 1.1 va alla grande (ce l'ho da quasi 1 anno).... in usb 2... nooooo :mad: :mad:
che mi dite del box hamlet? oppure avete da consigliarmi una marca che non dia problemi?
ciao e grazie
Non l'ho mai avuto tra le mani, quindi non saprei dirvi. Però TechnoPhil dice che ha lui funzia, quindi io tenterei ancora provandolo sù altri pc in usb2.0.
Almeno siete sicuri se funzionano o no, magari nella sfiga vi sono capitati bacati a entrambi, con lo stesso difetto, sapete benissimo che la sfiga è cieca:cool:
ciao raga stamane insieme alla AN7 mi sono preso un nuovo box esterno con chip NEC... stasera o domani lo provo ma con il chip NEC penso di non avere nessunissimo problema!!! :cool:
L'ho preso da ele@@rod@t@ a 33 euri in una scatola verde e nera... il box è anche bello a vedersi... ci metto subito dentro un maxtor 40gb 7200...
sperem che stavolta vada!!!
EDIT: all'interno della scatola c'è anche un cavo certificato usb2... con il box vecchio incriminato ho sempre usato cavi standard (o perlomeno non indicati come certificati usb2)... potrebbe derivare da quello il problema?
Originariamente inviato da Jena73
EDIT: all'interno della scatola c'è anche un cavo certificato usb2... con il box vecchio incriminato ho sempre usato cavi standard (o perlomeno non indicati come certificati usb2)... potrebbe derivare da quello il problema?
Ce l'hai ancora il vecchio box?
Appena hai un attimo, ci togli lo sfizio di provarlo con il cavo certificato USB2???
Originariamente inviato da greio
Ce l'hai ancora il vecchio box?
Appena hai un attimo, ci togli lo sfizio di provarlo con il cavo certificato USB2???
è proprio quello che voglio fare... domattina lo testo subito sui 2 chipset intel in ufficio e vi dico cosa ricavo... tanto ci impiega 10 minuti a corrompermi i dati... ormai sono esperto
:D :D
PS
nella confezione del mio box incriminato c'era in dotazione un cavo (non indicato se usb2 ma penso lo sia poichè il box è certificato per usb2 sulla scatola) che comunque mi corrompe i dati...
domani vi fò sapere
ho fatto una prova su chipset intel e cavo certificato usb2. Il box mi ha illuso per un po di tempo riuscendo a trasferire dati su dati. poi ho provato una formattazione veloce e lì si è di nuovo incriccato come al solito...
quindi penso che alla fine una cavo certificato usb2 sicuramente aiuta a garantire l'affidabilità della comunicazione ma nel caso del box incriminato non ne risolve il bug.
ora sto usando il nuovo box con chip nec e funziona tutto correttamente (formattazione inclusa)!
ciao
Grazie di aver fatto la prova!
Secondo voi di fronte a questo difetto il rivenditore me lo sostituisce?
cicciopizza
04-08-2004, 09:49
Originariamente inviato da greio
Grazie di aver fatto la prova!
Secondo voi di fronte a questo difetto il rivenditore me lo sostituisce?
Visto che non funziona praticamente sù nessun pc sul quale lo avete provato, direi che dovrebbe propio farlo. A me alcuni mesi fà era capitata una fornitura di box da 3,5 USB2.0 che non funzionava con dischi fissi di taglio un pò grosso tipo 80gb in sù, non sapendolo li ho venduti in buona fede, ma li ho ripresi indietro tutti sostituendoli con altri che non avevano quel limite. Me li hanno poi cambiati con un modello uguale con componenti aggiornati, e il problema è sparito.
Ciao
Originariamente inviato da greio
Grazie di aver fatto la prova!
Secondo voi di fronte a questo difetto il rivenditore me lo sostituisce?
eventualmente comprati un cavo usb 2 certificato e vedi se magari a te risolve il problema testandolo 2 giorni...
se proprio non c'è nulla da fare fattelo sostituire
qualcuno ha per caso provato il nuovo bios per la a7n8x-x? dice che aggiorna solo alle cpu sempron ma non si sa mai... io ho provato un box manhattan come quello nella foto che è stata messa sul forum e sembra che leggermente meglio del mio techsolo, ma ha cmq il solito problema anche da me...
Ho impiegato un intero pomeriggio a leggermi questo 3d con atttenzione... un anno di calvario... ed ancora nessuna certezza se non per Abit... bah... cmq... vi riporto la mia esperienza... che ha qualche elemento nuovo..
Ho 6 pc a casa... non vi riporto le configurazioni tanto non serve a molto... inoltre curo la manutenzione di una quindicina di pc tra parenti ed amici..
Un giorno decisi di comprarmi un enclosure con un hardischino esterno in modo da tenere dentro tutti i software che puntualmente installavo dopo ogni formattazione ogni volta che qualcuno mi chiamava dicendo "Aiuto mi appare sempre una strana schermata blu"...
Scartato quello tutto in alluminio (mi pare il manhattan) perchè mi dissero che "fondeva gli hd" ho ripiegato per un QTEC 750H non proprio piccolissimo pero' economico e con tanto di ventolina per l'hd. Dentro c'ho piazzato un Samnsung da 80 Gb.
Dunque sulle mie 6 macchine funziona su tutte tranne che (ovviamente) su quella con l'A7N8X-X.
Dopo aver provato driver, patch ed update di rito, ormai disperato, oggi incappo in questo 3d e mi decido ad aprire il box scovando il fantomatico chip con la segunte dicitura:
gl811e
0401mhjn7-02
non so se la E finale cambi la sostanza del chip ma so di certo che questa enigmatica "scrittura rimandata" mentre copio i miei divx mi scoccia alquanto.
Cmq fin qui niente di nuovo. Stasera mi chiama un amico e mi dice se posso venire a sistemargli il pc.
Sapendo che egli possiede una MB con chipset via sono andato tranquillo con il mio HDino.
Ebbene non ci crederete ma appena ho tentato di copiarmi in dati da questo computer dotato di un P4 2.8 su MB Asus con chipset VIA PT600 (che cesso di scheda a mio parere)... il QTEC ha cominciato a fare gli stessi identici problemi.
Eh si... "Scrittura rimandata" anche qui...
Mi sembrava di impazzire...
Temo che tornero' a fare i miei vecchi CD con i software da installare dopo la formattazione...
...
E non consigliatemi di comprare un controller USB2 su PCI... che faccio me lo porto in giro e lo installo su ogni PC che ho sottomano ? :D :D :D :D
Per concludere un piccolo OT che ci sta bene.
Ho un Pad economico 10 tasti USB di quelli che XP riconosce come periferiche HID senza bisogno di driver... funziona su tutte le mie macchine TRANNE che su quella in cui mi servirebbe di +...
un notebook ASUS L5F00GA P4 3.2 Ghz chipset i865.
Errore: "Periferica USB non riconosciuta"...
Bah...
Morale della favola: Se trovo chi ha inventato l'usb.... :huh:
:D:D
(un saluto a cicciopizza non ti conosco ma ammiro la costanza dedicata a questo 3d).
Io il mio box l'ho riportato al venditore (era ancora in garanzia) con un paginone di documentazione sull'errore (compresi screenshot).
Lui se l'è fatto sostituire dal fornitore, e ho avuto la fortuna che non c'era più lo stesso modello.
qua la mia storia: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738162
Casomai tenta anche tu la sostituzione del box!
littlemau
31-08-2004, 08:37
Certo che questi chip gl811 non muoiono mai eh?
Quoto in pieno il suggerimento di greio.
A meno di clamorosi ripensamenti di ASUS direi che l'unica soluzione al problemone è PREVENZIONE.
Che ne direste di tenere una sorta di data base in cui elencare i modelli di box che sono risultati costruiti con il chip suddetto? Permetterebbe a chiunque volesse fare un acquisto di scartare, per così dire, le mele marce e a chiunque abbia il fatidico problema di avere un rapido riscontro per capiro se trattasi di "patologia" da chip gl811. Qualcuno a voglia di prendersi la briga?:D
cicciopizza
31-08-2004, 08:56
Originariamente inviato da bjosh
Morale della favola: Se trovo chi ha inventato l'usb.... :huh:
:D:D
(un saluto a cicciopizza non ti conosco ma ammiro la costanza dedicata a questo 3d).
Vedo che siamo giunti alla stessa conclusione:mano: l'USB non è affatto la panacea delle installazioni Plug&Play come volevano farci credere:mad: :nonsifa: :ncomment:
Ti ringrazio e tanti saluti anche a tè;)
jcannatella
31-08-2004, 09:30
Originariamente inviato da cicciopizza
Vedo che siamo giunti alla stessa conclusione:mano: l'USB non è affatto la panacea delle installazioni Plug&Play come volevano farci credere:mad: :nonsifa: :ncomment:
Ti ringrazio e tanti saluti anche a tè;)
La Firewire o IEEE1394 che dir si voglia sembra essere migliore, solo che non capisco perchè è meno sfruttata.
Originariamente inviato da jcannatella
La Firewire o IEEE1394 che dir si voglia sembra essere migliore, solo che non capisco perchè è meno sfruttata.
Mi pare ci sia la questione dei diritti, tanto che molti la definisco IEEE 1394 per non pagare i diritti sul nome.
se i produttori di motherboard cominciassero ad integrarle magari...
CIAO
jcannatella
31-08-2004, 12:00
Originariamente inviato da greio
Mi pare ci sia la questione dei diritti, tanto che molti la definisco IEEE 1394 per non pagare i diritti sul nome.
se i produttori di motherboard cominciassero ad integrarle magari...
CIAO
Orami quasi tutte le MB nuove hanno la IEEE1394.
Per chiamarla Firewire bisogna pagare i diritti alla Apple visto che è un marchio registrato da loro.
Comunque Firewire = IEE1394
cicciopizza
31-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da jcannatella
La Firewire o IEEE1394 che dir si voglia sembra essere migliore, solo che non capisco perchè è meno sfruttata.
Togli pure il "sembra" con i box per drive esterni ( hdd, masterizzatori ecc ) o le periferiche tipo videocamere mai un problema. Trasferimento dati velocissimi, precisi ( nessuna corruzione dati ) e slegati da ciò che stà facendo il pc, molto meglio dell' USB2.0 che risente di numerosi fattori di disturbo.
Perchè l'usb e non il firewire come standard? Ma è ovvio "INTERESSI" ( niente roialty alla Apple ) non importa cosa funziona meglio o peggio l'importante e guadagnare di più
:mad:
cicciopizza
31-08-2004, 12:53
Originariamente inviato da littlemau
Certo che questi chip gl811 non muoiono mai eh?
Quoto in pieno il suggerimento di greio.
A meno di clamorosi ripensamenti di ASUS direi che l'unica soluzione al problemone è PREVENZIONE.
Che ne direste di tenere una sorta di data base in cui elencare i modelli di box che sono risultati costruiti con il chip suddetto? Permetterebbe a chiunque volesse fare un acquisto di scartare, per così dire, le mele marce e a chiunque abbia il fatidico problema di avere un rapido riscontro per capiro se trattasi di "patologia" da chip gl811. Qualcuno a voglia di prendersi la briga?:D
E' una proposta interessante ( più indietro avevo postato dei modelli di box da mè provati su certe configurazioni senza problemi ), non metterebbe al riparo assoluto da brutte sorprese ( non è solo il GL811 ad avere problemi ) ma certamente aiuterebbe.
Ognuno potrebbe dire che box ha ( marca,modello, taglio del disco fisso o tipo di masterizzatore montato ) e sù che mainboard lo usa senza problemi, in questo modo si aiuterebbe chi si accinge ad acquistarne uno. Ripeto non darebbe la certezza assoluta ma sarebbe già qualcosa.
Ciao
littlemau
31-08-2004, 13:32
Originariamente inviato da cicciopizza
Ognuno potrebbe dire che box ha ( marca,modello, taglio del disco fisso o tipo di masterizzatore montato ) e sù che mainboard lo usa senza problemi, in questo modo si aiuterebbe chi si accinge ad acquistarne uno. Ripeto non darebbe la certezza assoluta ma sarebbe già qualcosa.
Ciao
Non da certezze assolute infatti (come la stessa presenza o assenza del mitico gl811...vedi proseguio!!)
Inizio io allora.
IN NEGATIVO
Marca : Magnex
Modello : Box per periferiche da 5,25 Smart Family VP-6228V (chip gl811)
Inserito su Rack Vipower : IBM ICL-35 GXP60 41 GB
Problema : disconnessione con A7N8X liscia nel trasferimento di file di grosse dimensioni
Risoluzione : scheda USB 2.0 aggiuntiva della D-Link con chip NEC.
IN POSITIVO
Marca : Extreme
Modello : Box per periferiche da 5,25 (non meglio identificato) (chip gl811 ...-24, versione "buona" ??)
Masterizzatore : Plextor PX-708a
Nessun problema riscontrato
jcannatella
31-08-2004, 13:36
POSITIVO:
Box IBM per Thinkpad con HD 2,5 pollici Hitachi Travelstar da 40GB su A7N8X Rev. 1.06 liscia nessun problema. Per l'alimentazione bastano solamente i 5V della USB!
Mi pare giusto mi unisco.
Box: QTEC 750H (chip GL811E) con HD Samnsung 80 Gb 7200 rpm
Funziona su:
Tutti gli USB1
Portatile asus con i865,
Biostar M7VIT (KT400)
Asus P4S800 (SiS 648 FX)
Si disconette su:
Asus A7N8X-X
Asus P4V800-X (PT800)
Man mano che faccio le prove aggiorno :)
A proposito diversi mesi fa su questo 3d (a pagina 3 o 4 non ricordo bene) c'era qualcuno che sosteneva che lo stesso box funzionasse senza problemi con NFORCE2 e tutti gli diceste che tale box non doveva avere il GL811.
L'uomo in questione è ancora all'ascolto?
cicciopizza
31-08-2004, 19:55
Box: Techsolo TMR-2520 con hdd 2,5 IBM/Hitachi 20gb USB 2.0
Lo uso sul pc che vedete in sign, poi utilizzandolo per le assistenze posso dire che fino ad ora su qualunque pc ( chipset SIS, VIA, INTEL, NVIDIA, ATI )e con qualunque sistema operativo da Win98se in poi ha sempre funzionato egregiamente. ( TOCCATINA )
In precedenza avevo un box Crown col fatidico chip GL811 che coi chipset nForce aveva il solito problema, scomparso però sulla Abit con i bios successivi al 23. Con altre schede madri su cui lo usavo sempre per le assistenze e sulla scheda aggiuntiva pci USB2.0 col Via VT6202 ha sempre funzionato bene, con qualsiasi sistema operativo come sopra, e con lo stesso disco fisso.
A chi pensa di acquistare il box Techsolo suggerisco di rinforzare le saldature ai lati del connettore ( molto delicato ) perchè con l'uso intenso che ne faccio mi è rimasto in mano. Dopo averlo riparato col saldatore gli ho anche colato sopra della colla a caldo con l'apposita pistola per evitare altri scherzetti del genere.
Nel complesso posso affermare che come prodotto mi ha soddisfatto, ne ho venduti diversi senza avere problemi ed è anche carino esteticamente ( veramente piccolo solo mezzo centimetro più del disco che contiene ) cosa che non guasta. E fatto di alluminio con una bustina in finta pelle e ha il cavo dati con doppia usb per l'alimentazione supplementare. Peccato solo che non ne ho più, e non mi arriveranno neanche, per disaccordi con il mio distributore.
Ho parlato dei box usati da mè direttamente perchè posso metterci la mano sul fuoco che quello che dico è verificato sul " campo", propio per il modo in cui li ho utilizzati. E' palese che lavorando in un negozio ne ho avuti per le mani un sacco, ma avendoli venduti e non usati io direttamente preferisco non pronunciarmi. L'unica parola che voglio ancora spendere è sui box della Lindy, ottima la qualità e avendone venduti molti sia da 2,5 che da 3.5 e sia usb che firewire, e non essendomene mai tornati indietro guasti, che dire? Brava Lindy!
Ciao
se nn ricordo male il progetto usb è stato sviluppato dalla microsoft...
jcannatella
01-09-2004, 07:20
Originariamente inviato da NetHak
se nn ricordo male il progetto usb è stato sviluppato dalla microsoft...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Il box Lindy citato da cicciopizza (così come numero altri anche di basso costo) monta il chip INSYSTEMS ISD300 che pare essere di gran lunga superiore al teribile gl811. Alcuni box che motano questo chip sono addiruttura smarcati e vanno alla grande.
Ho cercato su google isd300 e gl811 per vedere se qualcuno ha fatto un confronto. Risultato: solo pagine in Giapponese.
Originariamente inviato da littlemau
A meno di clamorosi ripensamenti di ASUS direi che l'unica soluzione al problemone è PREVENZIONE.
ragazzi ho notato che sono stati rilasciati dei nuovi bios per le asus incriminate. non è che per caso, oltre al supporto per i sempron che è documentato, hanno anche implementato qualcosa per risolvere il problema delle usb come nel caso delle abit?
qualcuno può darmi qualche informazione su questo prodotto?
http://www.hamletcom.com/italiano/products/prod_spec.asp?id=123&prodottoid=369
TechnoPhil
20-10-2004, 15:15
Originariamente inviato da Drago
qualcuno può darmi qualche informazione su questo prodotto?
http://www.hamletcom.com/italiano/products/prod_spec.asp?id=123&prodottoid=369
io ce l'ho e va benissimo, sia con usb2 ke fire wire!!!;)
Originariamente inviato da TechnoPhil
io ce l'ho e va benissimo, sia con usb2 ke fire wire!!!;)
potresti dirmi per favore che chipset monta? se hai voglia di aprirlo..dovrebbe esserci un solo chippettino che si occupa dell'interfaccia USB, mi interessa sapere se sopra c'è scritto gl811 o meno!
grazie 1000!!!!
TechnoPhil
20-10-2004, 18:35
Originariamente inviato da Drago
potresti dirmi per favore che chipset monta? se hai voglia di aprirlo..dovrebbe esserci un solo chippettino che si occupa dell'interfaccia USB, mi interessa sapere se sopra c'è scritto gl811 o meno!
grazie 1000!!!!
non ha chipset via, quindi x me puoi stare tranquillo....ad ogni modo quello ke uso io è di mio padre, ke è in ufficio....farò fatica ad andare a smontarlo, serve da back-up!
ok, vedi tu, se ti è di peso lascia stare!
grazie lo stesso x le info :)
Asus A7N8X Deluxe Rev. 1.04 Bios aggiornato 1.07 e driver nvidia 5.1
Marca : Magnex
Modello : Box per periferiche da 5,25 Smart Family VP-8054v (chip Genesis 2 )
Hd Inserito su cassetto estraibile Vipower : Maxtor 120Gb
Masterizzatore DVD su Box Smart Shuttle VP-8054v
Problema dapprima riscontrato : disconnessione con A7N8X deluxe sia in fase di trasferimento dati all'Hd che in masterizzazione .
Risolto tutto con installazione driver della nvidia 5.1 e agg. bios da 1.04 a 1.07.
N.B. : il box l'avevo acquistato anche l'anno scorso ma poi l'ho riconsegnato al rivenditore perchè non andava con i driver e il bios dapprima installati.Ho riprovato co i vari aggiornamenti e devo dire che tutto funziona alla meraviglia per un modico prezzo di 80€ (cassetto Hd estraibile e utilizzabile come usb2 e ox esterno per periferiche da 5.25" con collegamnto usb2)
littlemau
01-11-2004, 01:03
Originariamente inviato da Rasty77
Asus A7N8X Deluxe Rev. 1.04 Bios aggiornato 1.07 e driver nvidia 5.1
Risolto tutto con installazione driver della nvidia 5.1 e agg. bios da 1.04 a 1.07.
:eekk: :eekk: Veramente?
Però il chip genesis 2...che eh?
Mi vien voglia di provare....con il GL 811.
Possibile che bastino dei driver nVidia aggiornati?
E i 5.1 da quando sono usciti? Ora li scarico.
Grazie della dritta....e speriamo sia efficacie!
box: hamlet usb 2.0 (hi speed) station
3.5 external hard disk enclosure
nessun problema con asus a7v333-x e ultimi driver. ho una nvidia geforceti 4200 con i drivers 43.45
nessun driver installato per il box
aggiungo: ottimo box con chassis in alluminio per la dissipazione del calore e molti supporti in gomma per ridurre le vibrazioni (sia esterne che interne), stand per l'appoggio verticale, prezzo contenuto. molto soddisfatto ;)
littlemau
02-11-2004, 08:45
Originariamente inviato da Drago
nessun problema con asus a7v333-x e ultimi driver
Perchè dovrebbe? :what:
Originariamente inviato da littlemau
Perchè dovrebbe? :what:
ma che domanda è?
si era detto di postare i dati dei nostri box esterni ed eventuali problemi, e l'ho fatto.
non capisco :p
littlemau
02-11-2004, 09:45
Il fatto è che come puoi capire dal titolo del thread ...il problema principale è sempre stato legato alla piattaforma nForce2 (chipset).
Ben venga il tuo contributo...ma grossi dubbi sui box in accoppiata con chipset VIA non ce ne sono. Tutto qui. ;)
Non è che hai una mobo nForce2 (magari di qualche amico) su cui provare il box?
Originariamente inviato da littlemau
Il fatto è che come puoi capire dal titolo del thread ...il problema principale è sempre stato legato alla piattaforma nForce2 (chipset).
Ben venga il tuo contributo...ma grossi dubbi sui box in accoppiata con chipset VIA non ce ne sono. Tutto qui. ;)
Non è che hai una mobo nForce2 (magari di qualche amico) su cui provare il box?
aaah scusa, non avevo capito come intendere il tuo post :)
ho cercato informazioni qui su consiglio di greio, in un altro thread mi ha avvertito delle possibili incompatibilità con il gl811 e alcune schede madri asus.
effettivamente il problema non sembra toccare le schede con il kt333; però già che dovevo cambiare il box ne ho scelto uno che fosse esente da questo problema. quindi quel box non monta il gl811; appena becco uno con la nforce 2 però, per sicurezza, lo provo e vi dico ;)
FiorDiLatte
14-01-2005, 10:32
Io ho la configurazione nella signature.
Ho questo problema:
A me funziona tutto, tutti i devices 1.1 e 2.0 vanno tranquillamente. Solo la settimana scorsa la penna usb 2.0 A-Data MYFlash da 256 Mbyte ha deciso di non funzionare + . Ora ho provato a cambiarla con un'altra, ma continua a non andare, lo scherzo che fa e' questo:
"quando inserisco la penna in un slot usb o nella prolunga usb2.0, il pc mi si ferma, appena ritolgo la penna il pc riparte normalmente, come se non fosse successo nulla". :muro:
Ma prima funzionava tutto!!! :confused:
Ho gli ultimi N-force driver 5.10 e Win XP SP1a.
Devo reinstallare tutto?
Su altri pc la pennina usb funziona tranquillamente. :confused:
byezzz
FiorDiLatte
15-01-2005, 11:05
Novita'!? :(
byezzz
Loutenr1
15-01-2005, 17:57
Eccomi! Io sono il + incasinato di tutti :eek: !
Dfi infinity ultra II, 6 usb (4 dietro, 2 davanti)
Win xp sp1, aggiornato
Collegando la pendrive usb, sembra che la veda 2.0, non mi esce l'avviso nel tray che dice che la periferica è attaccata ad una porta non ad alta velocità.
Però se attacco l'hd 2,5", hitachi 5k80, devo attaccare tutte e due le usb, e non lo vedo in esplora risorse :eek: ! Lo vedo in gestione hardware da sistema, in gestione computer da pannello di controllo, ma in risorse pc e esplora risorse no!!!
Loutenr1
15-01-2005, 18:26
Chiedo un'altra cosa a sto punto. Se comprassi un box esterno con firewire e usb2.0, e ci mettessi l'hd da 2,5", connettendolo tramite fw avrebbe bisogno di alimentazione esterna? O andrebbe con quella data dalla fw, come per usb? Almeno risolverei temporaneamente il problema, aspettando che si trovi una soluzione per lusb. Che ne dite?
TechnoPhil
16-01-2005, 00:48
Originariamente inviato da Loutenr1
Chiedo un'altra cosa a sto punto. Se comprassi un box esterno con firewire e usb2.0, e ci mettessi l'hd da 2,5", connettendolo tramite fw avrebbe bisogno di alimentazione esterna? O andrebbe con quella data dalla fw, come per usb? Almeno risolverei temporaneamente il problema, aspettando che si trovi una soluzione per lusb. Che ne dite?
x me è meglio se punti l'usb...io ormai c ho perso le speranze....senza contare poi ke nn c'è interesse x risolvere i problemi d 1 chipset così vekkio.....ricorda ke ora c'è l'nforse 3....il 4!!!!e tra poco il 5!!!:sofico:
Loutenr1
16-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da TechnoPhil
x me è meglio se punti l'usb...io ormai c ho perso le speranze....senza contare poi ke nn c'è interesse x risolvere i problemi d 1 chipset così vekkio.....ricorda ke ora c'è l'nforse 3....il 4!!!!e tra poco il 5!!!:sofico:
Non ho capito :eek:
TechnoPhil
16-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da Loutenr1
Non ho capito :eek:
scusa volevo dire fire wire.....:muro:
lascia perdere l'usb2 su nforce2!!!:mc:
Loutenr1
16-01-2005, 14:17
Originariamente inviato da TechnoPhil
scusa volevo dire fire wire.....:muro:
lascia perdere l'usb2 su nforce2!!!:mc:
Ma anche il firewire è autoalimentato?
Altra cosa, perchè non mi vede l'hd in esplora risorse :cry: :mad: .
Non capisco, solo sul mio pc. Eppure in gestione hardware lo vede :mad:
Ho trovato questo thread per caso, googolando alla ricerca di una soluzione per il mio problema.
Epox 8rda+ bios originale (non so quale sia, ma dopo ne hanno fatti altri due). i driver nVidia sono gli ultimi disponibili.
Box esterno USB con maxtor 160 GB, installato, formattato e partizionato: ogni tanto me lo vede e ogni tanto.
Mi compare sempre nel sistray l'icona di rimozione, ma non necessariamente il disco è disponibile nelle risorse.
Ogni tanto ricompare dopo interventi sempre casuali: riavvio, sconnessione e riconnessione, rimozione e installazione dei driver.
Il box non ha una marca (nella gestione periferiche è indicato come USB 2.0 Storage Adapter AT2 (TPP).
Le porte USB2 funzionano con altre periferiche.
Ovviamente il box è alimentato esternamente.
Da notare che se avvio con il box acceso il pc rimane bloccato in fase di boot, prima ancora del test della RAM.
Qualche idea?
a me pare sia scomparso il problema della usb installando il bios 1010x sulla mia asus a7n8x-x e i driver nvidia 5.10. ricordo che il box è un techsolo TMR-3510 con controller gl811 contenente hd maxtor 80gb. ho copiato + di 14gb senza mai scollegarsi, quando posso faccio altre prove.
TechnoPhil
18-01-2005, 08:31
Originariamente inviato da NetHak
a me pare sia scomparso il problema della usb installando il bios 1010x sulla mia asus a7n8x-x e i driver nvidia 5.10. ricordo che il box è un techsolo TMR-3510 con controller gl811 contenente hd maxtor 80gb. ho copiato + di 14gb senza mai scollegarsi, quando posso faccio altre prove.
sicuro???
sarebbe 1 gran notizia!!
FiorDiLatte
18-01-2005, 10:13
Ora la pennina mi rifunziona :confused: !!
Mi sa che l'errato funzionamento, potrebbe dipendere da un overclock non ottimale del sistema, tipo voltaggi troppo alti del chipset e/o della ram e/o della cpu, smanettate e provate.
byezzz
littlemau
21-01-2005, 12:42
Originariamente inviato da NetHak
a me pare sia scomparso il problema della usb installando il bios 1010x sulla mia asus a7n8x-x e i driver nvidia 5.10. ricordo che il box è un techsolo TMR-3510 con controller gl811 contenente hd maxtor 80gb. ho copiato + di 14gb senza mai scollegarsi, quando posso faccio altre prove.
Già per A7N8X-X il Bios 1010 è uscito e anche per la A7N8X rev 2.0 ...ma per le povere 1.03 1.04 1.06 nada de nada...
Inoltre i bios 1010 sembrerebbero introdotti solo per la compatibilità delle mobo con i Sempron.
Mah....viva il firewire! :muro:
cicciopizza
23-01-2005, 10:58
Originariamente inviato da littlemau
Già per A7N8X-X il Bios 1010 è uscito e anche per la A7N8X rev 2.0 ...ma per le povere 1.03 1.04 1.06 nada de nada...
Inoltre i bios 1010 sembrerebbero introdotti solo per la compatibilità delle mobo con i Sempron.
Mah....viva il firewire! :muro:
Ciao littlemau vedo che ogni tanto il 3d si rianima. Volevo dirti di non fidarti troppo di quello che Asus dice, ho imparato sulla mia pelle che spesso non dichiarano o nascondono possibili problemi dei loro hardware, anche di fronte all'evidenza. Se hai notato, per le loro mainboard, spesso rilasciano bios nuovi senza nessun tipo di informazione su cosa dovrebbero correggere o migliorare, ora io penso che se hai sprecato del tempo per sviluppare un bios nuovo e questo non apporta nessun tipo di miglioria, o sei stupido o sei masochista e siccome non penso che Asus sia ne l'uno ne l'altro, potrebbero aver corretto dei problemi senza ammettere di averli;)
A pensar male spesso ci si azzecca:D
Io direi che se a NetHak il bios 1010 ha risolto, forse Asus si è data da fare e finalmente ha sistemato su alcune sue schede il problema, magari solo sulle più recenti e ancora in commercio, tralasciando quelle più vecchie.
Se altri possessori di queste schede riuscissero a verificarlo avremmo una base più solida per questa mia ipotesi. Forse nei prossimi gorni avrò per le mani un pc in assistenza con la A7n8x-x e cercherò di fare qualche prova.
Ciao
littlemau
23-01-2005, 15:37
Originariamente inviato da cicciopizza
Ciao littlemau vedo che ogni tanto il 3d si rianima.
Ciao cicciopizza....hehe..giusto per fare un salutino non è male.
Io direi che se a NetHak il bios 1010 ha risolto, forse Asus si è data da fare e finalmente ha sistemato su alcune sue schede il problema, magari solo sulle più recenti e ancora in commercio, tralasciando quelle più vecchie.
Se altri possessori di queste schede riuscissero a verificarlo avremmo una base più solida per questa mia ipotesi. Forse nei prossimi gorni avrò per le mani un pc in assistenza con la A7n8x-x e cercherò di fare qualche prova.
Ciao
Sinceramente era anche la mia speranza: cioè che i bios nuovi contengano più migliorie di quante ne vengano effettivamente comunicate. Ma siccome tendo ad essere pessimista nella generosità dei produttori...pensavo male o bene a seconda dei punti di vista. :D
Quello che mi sconvolge è che quasi tutta la serie A7N8X ha visto l'uscita del 1010 dopo il 1007. L'unica a non beneficiarne è la mia versione liscia con rev 1.06. EccheccaXX
Comunque ben vengano i tuoi test. Se il 1010 si rivela la cura...allora c'è la dimostrazione che sarebbe sufficiente la volontà del produttore per poter risolvere le magagne (e non stiamo parlando di funzioni secondarie!!! L'utilizzo di periferiche di massa via USB 2.0 è qualcosa che dovrebbe essere scontatissimo anche per il tipo di mobo in questione!)
Aspetto news!
Ciauz
;)
cicciopizza
31-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da littlemau
Ciao cicciopizza....hehe..giusto per fare un salutino non è male.
Sinceramente era anche la mia speranza: cioè che i bios nuovi contengano più migliorie di quante ne vengano effettivamente comunicate. Ma siccome tendo ad essere pessimista nella generosità dei produttori...pensavo male o bene a seconda dei punti di vista. :D
Quello che mi sconvolge è che quasi tutta la serie A7N8X ha visto l'uscita del 1010 dopo il 1007. L'unica a non beneficiarne è la mia versione liscia con rev 1.06. EccheccaXX
Comunque ben vengano i tuoi test. Se il 1010 si rivela la cura...allora c'è la dimostrazione che sarebbe sufficiente la volontà del produttore per poter risolvere le magagne (e non stiamo parlando di funzioni secondarie!!! L'utilizzo di periferiche di massa via USB 2.0 è qualcosa che dovrebbe essere scontatissimo anche per il tipo di mobo in questione!)
Aspetto news!
Ciauz
;)
Niente prove purtroppo, l'assistenza sul pc con A7Nx-x è saltata. Non rimane per il momento che qualche possessore di questa scheda ci possa dire se effettivamente con l'ultimo bios è cambiato qualcosa.
Ciao
littlemau
01-02-2005, 11:23
Originariamente inviato da cicciopizza
Niente prove purtroppo, l'assistenza sul pc con A7Nx-x è saltata. Non rimane per il momento che qualche possessore di questa scheda ci possa dire se effettivamente con l'ultimo bios è cambiato qualcosa.
Ciao
:cry: :cry: :cry:
Ormai sono tutti lanciati nei 64 bit...le vecchie care socket A non se le fila più nessuno... sigh
cicciopizza
01-02-2005, 23:02
Originariamente inviato da littlemau
:cry: :cry: :cry:
Ormai sono tutti lanciati nei 64 bit...le vecchie care socket A non se le fila più nessuno... sigh
Io la mia Abit, ora che finalmente funziona tutto alla perfezione ormai da tempo, non la cambio tanto facilmente. Mi fà gola il soket939, soprattutto per l'overclock facile facile, ma penso che attenderò ancora molto prima di cambiare questi componenti.
Ciao
visto che non si è fatto più vivo nessuno immagino che tutti abbiano risolto i loro problemi ...
TechnoPhil
06-05-2005, 12:44
visto che non si è fatto più vivo nessuno immagino che tutti abbiano risolto i loro problemi ...
io no....
scusa ma è passato un bel po' di tempo e non ricordo che scheda hai ...
Ragazzi se avete problemi tra HD esterni e USB è un problema di compatibilità tra l'elettronica del BOX esterno e il chipset USB della mobo.
Il caso classico è il disco che si disconnette quando copiate grosse quntità di dati.
A me è capitato lo stesso problema con un disco LaCie IEEE1394 e una scheda PCI IEEE1394.
Il disco quando si copiavano + di 10mb di dati veniva disconnesso, con 4 mb non succedeva nulla e tutto funzionava.
Dopo aggiornamenti firmware del disco e prove con l'assistenza LaCie abbiamo scoperto che il problema era l'incompatibilità con la schedina PCI.
Cambiata la schedina, tutto è ok da 3 anni.
Ciauz :)
littlemau
07-05-2005, 08:32
Ragazzi se avete problemi tra HD esterni e USB è un problema di compatibilità tra l'elettronica del BOX esterno e il chipset USB della mobo.
Il caso classico è il disco che si disconnette quando copiate grosse quntità di dati.
Ma.. hai riletto un po' il forum?
A me è capitato lo stesso problema con un disco LaCie IEEE1394 e una scheda PCI IEEE1394.
Il disco quando si copiavano + di 10mb di dati veniva disconnesso, con 4 mb non succedeva nulla e tutto funzionava.
Dopo aggiornamenti firmware del disco e prove con l'assistenza LaCie abbiamo scoperto che il problema era l'incompatibilità con la schedina PCI.
Cambiata la schedina, tutto è ok da 3 anni.
Ciauz :)
Questo è già più interessante anche se forse meriterebbe o un thread a parte.
Io qualche news ce l'ho (in negativo).
Oltre alla vecchia A7N8X cui mi riferivo per i vecchi post ho da poco messo in funzione completamente la A7N8XE-Deluxe con la speranza che l'NForce2 di quest'ultima o per modifica di base o grazie ad eventuali bios diversi avesse lasciato alle spalle il problemaccio.
Invece nisba! E per poco non spaccavo tutto e abbandonavo ogni passione informatica quando anche il controller USB su scheda PCI non voleva saperne di installarsi (all'inizio ho tentato di installarlo sull'ultimo slot PCI pensando "beh più lontano è meglio è per evitare conflitti!"; nulla di più falso...non c'era verso di installarlo correttamente; cambiato slot, più centrale, et voilà...tutto apposot! Insomma problemi di IRQ).
Tra l'altro (approposito del tanto decantato firewire) avendo necessità abbastanza precocemente di venire a contatto con i dati del disco fisso esterno (ricordo che è posizionato nel caro box magnex tipo ViPower) e avendo fortunosamente trovato un cavo firewire in un negozietto mi sono deciso a saggiare le qualità appunto di quest'ultimo.
Beh non so se sia un problema del cavo o della scheda madre...ma per ora non sono ancora riuscito nell'intento (sto smanettando su i collegamenti avendo a disposizione sia la staffa posteriore sia la predisposizione sul case).
Insomma per concludere ogni sistema di collegamento prima o poi mostra magagne. In bocca al lupo a tutti!
Be wired!!!! :muro: :muro:
TechnoPhil
07-05-2005, 08:43
Ma.. hai riletto un po' il forum?
Questo è già più interessante anche se forse meriterebbe o un thread a parte.
Io qualche news ce l'ho (in negativo).
Oltre alla vecchia A7N8X cui mi riferivo per i vecchi post ho da poco messo in funzione completamente la A7N8XE-Deluxe con la speranza che l'NForce2 di quest'ultima o per modifica di base o grazie ad eventuali bios diversi avesse lasciato alle spalle il problemaccio.
Invece nisba! E per poco non spaccavo tutto e abbandonavo ogni passione informatica quando anche il controller USB su scheda PCI non voleva saperne di installarsi (all'inizio ho tentato di installarlo sull'ultimo slot PCI pensando "beh più lontano è meglio è per evitare conflitti!"; nulla di più falso...non c'era verso di installarlo correttamente; cambiato slot, più centrale, et voilà...tutto apposot! Insomma problemi di IRQ).
Tra l'altro (approposito del tanto decantato firewire) avendo necessità abbastanza precocemente di venire a contatto con i dati del disco fisso esterno (ricordo che è posizionato nel caro box magnex tipo ViPower) e avendo fortunosamente trovato un cavo firewire in un negozietto mi sono deciso a saggiare le qualità appunto di quest'ultimo.
Beh non so se sia un problema del cavo o della scheda madre...ma per ora non sono ancora riuscito nell'intento (sto smanettando su i collegamenti avendo a disposizione sia la staffa posteriore sia la predisposizione sul case).
Insomma per concludere ogni sistema di collegamento prima o poi mostra magagne. In bocca al lupo a tutti!
Be wired!!!! :muro: :muro:
no il firewire va benissimo, se nn funge si vede ke la colpa è dell'hd esterno, tipo scadente box o cavo.
riguardo l'usb2....beh bisogna rassegnarsi, settate le porte alla versione 1 dal bios e se viserve velocità comprate 1 skeda pci non VIA (io use quelle con chip NEC e vanno da dio!!)
littlemau
07-05-2005, 09:00
no il firewire va benissimo, se nn funge si vede ke la colpa è dell'hd esterno, tipo scadente box o cavo.
Stesso box con cavo USB funziona perfettamente (se inserito in un ingresso della scheda PCI D-Link [chip NEC]...).
Il cavo della Magnex è di quelli con il controller firewire integrato (perciò il box in realtà fa solo da banale contenitore).
riguardo l'usb2....beh bisogna rassegnarsi, settate le porte alla versione 1 dal bios e se viserve velocità comprate 1 skeda pci non VIA (io use quelle con chip NEC e vanno da dio!!)
Già detto migliaia di volte su questo thread (te lo dico senza polemica :D )
Quanto alla rassegnazione...grrrr :muro: mai... preferisco sbattere la testa contro il... :muro:
cmq è strano che risolvono il problerma sulla a7n8x-x e sulla e-deluxe nn hanno fatto niente ...
Ciao Ragazzi.....se avessi beccato prima questo 3ad.....
Io ho una AN7, e dopo aver comprato un box usb2.0 esterno da 2,5" ho avuto una marea di problemi:
1) se avviavo il pc con il box collegato, il pc mi si bloccava durante la fase di post.
2) di tanto in tanto scompariva l'hd esterno da risorse del computer.
il chip montato nel box è un ALI, quindi il GL81 non è l'unico a presentare problemi di compatobilità con nforce2.
Dopo aver scritto ad ABIT una mail con la spiegazione del problema, ho ricevuto una risposta nella quale mi si consigliava di attaccare il box esterno solo dpopo aver avviato il pc. Notando che se attaccavo il box 1 secono dopo l'accensione il box funzionava correttamente mi sono fatto un circuitino che mi collegava l'usb dopo 1,5 secondi..... in questo modo avevo risolto il problema dell'avvio, ma non quello della scomparsa del disco da gestione risorse..... Dopo un mesetto circa la mia ragazza mi ha regalato un altro box esterno, il quale funzionava corettamente....per curiosità guardio il chip interno e scopro che è solo una revisione aggiornata di quello presente nel box precedente.....penso che qualche costruttore abbia sbagliato ad interpretare le specifiche usb2, ovvero che l'nforce2 mal gradisca piccoli scostamenti dallo standard.
littlemau
07-05-2005, 13:09
....omississ...penso che qualche costruttore abbia sbagliato ad interpretare le specifiche usb2, ovvero che l'nforce2 mal gradisca piccoli scostamenti dallo standard.
E' proprio la posizione che danno gli opposti contendenti: per Nvidia i chip non rispettano adeguatamente gli standard... per i produttori dei chip Nvidia è troppo "chizzinosa".
Che dire: se fosse stato solo il chip GL811 si potrebbe pensare ad un difetto del chip (cosa comunque ancora plausibile) anche se quest'ultimo funziona normalmente con i chipset VIA.
Il fatto che anche altri produttori di chip esterni possano riscontrare "difficoltà" con l'Nforce2 andrebbe ad appannaggio della teoria opposta: Nvidia ha toppato con l'Nforce2.
Fatto sta che purtroppo grazie o a causa del progresso delle piattaforme (ormai stiamo qui a parlare quasi di Nforce5) questo vecchio problema è andato nel dimenticatoio e nessun produttore di schede madri o chipset in causa (a parte qualche rara eccezione...vedi Abit) si sogna di spendere energie e risorse a questo proposito. :cry:
cicciopizza
07-05-2005, 13:39
Grande littlemau che in pochi post a fatto un sunto dei punti salienti. Io aggiungo, che viste le mie innumerevoli peripezie in laboratorio con apparecchi usb continuo a dire MEGLIO FIREWIRE!!! Mai avuto problemi ( e di roba me ne è passata tanta per le mani ).
Attenzione ai cavi però, quelli economici fanno cagare e sono causa di grossi problemi, anche del mancato riconoscimento di una periferica. Un buon cavo firewire bello cicciotto e di un paio di metri dovrebbe costare non meno di 10€ ed anche di più se ha i contatti dorati.
Comunque non ho più nForce2, sono passato a nForce3 contrariamente a quanto dicevo più sopra, e per ora le usb non mi hanno fatto scherzi :sperem:
littlemau
07-05-2005, 13:48
Grande littlemau che in pochi post a fatto un sunto dei punti salienti. ...
Io qui riassumo solamente ... :ave: cicciopizza :D :D
Sempre tuned eh?
Già... Nforce2 è morta ormai...lunga vita a Nforce2!!! :rolleyes:
Quanto al mio problema firewire, il cavetto con controller integrato m'è costato 35 eurini!! Non avrà i contatti dorati...ma non ricercando il top delle prestazioni assolute...pretendo che almeno funzioni!!! :muro: :muro:
Vedremo...devo ancora fare tutte le prove. :sperem:
cicciopizza
09-05-2005, 13:52
Io qui riassumo solamente ... :ave: cicciopizza :D :D
Sempre tuned eh?
Già... Nforce2 è morta ormai...lunga vita a Nforce2!!! :rolleyes:
Quanto al mio problema firewire, il cavetto con controller integrato m'è costato 35 eurini!! Non avrà i contatti dorati...ma non ricercando il top delle prestazioni assolute...pretendo che almeno funzioni!!! :muro: :muro:
Vedremo...devo ancora fare tutte le prove. :sperem:
Il mio era sempre un discorso in "generale" e ovvio che prima o poi l'eccezione compare. Per chi acquista firewire quello del cavo è comunque un buon consiglio te lo assicuro, anche se non credo si adatti al tuo caso. La perfezione, nel mondo dell'informatica, è un utopia! Per chi compra il rischio è sempre dietro l'angolo, io non mi lamento altrimenti sarei a spasso, che te ne fai di un tecnico se tutto funziona sempre bene :D
Non ho capito il discorso cavo firewire con controller del tuo box, mi spiegheresti meglio, oppure mi dici che modello è.
Non siamo troppo OT parlandone, visto che chi ha problemi con quelli usb potrebbe voler passare a firewire, e in questo caso chi legge potrebbe evitare l'acquisto di quelli che danno rogne.
Ciao
littlemau
09-05-2005, 15:14
... La perfezione, nel mondo dell'informatica, è un utopia!
Già :muro:
...Per chi compra il rischio è sempre dietro l'angolo, io non mi lamento altrimenti sarei a spasso, che te ne fai di un tecnico se tutto funziona sempre bene :D
Hehehe...e se al mondo non ci fossero malattie come farebbero i medici? :D :D
Non ho capito il discorso cavo firewire con controller del tuo box, mi spiegheresti meglio, oppure mi dici che modello è.
Hai presente i modelli Magnex? E' il rimarchiatore ufficiale nonchè distributore dei modelli della Vipower (conosciuta più che altro per la miriade di cassettini rack che trovi nei centri commerciali). In sostanza si sono sognati di ricreare una sorta di "ambiente modulare" di connessioni intra ed extra case (IDE,USB,FIREWIRE,SATA ecc..).
Io ho comprato lo "Smart Family" VP6228 che include il box (per periferiche da 5,25'') con connessione dedicata posteriore (privo in se di qualsiasi controller) e il cavo USB 2.0 (che contiene invece il controller in una sorta di rigonfiamento al capo dove è presente il connettore dedicato che va inserito nel box) con il famoso chip gl811.
La cosa geniale del tutto è che senza acquistare nuovamente un box firewire, se necessitasse un collegamento di questo tipo, è possibile semplicemente acquistare il cavo apposito che ha le medesime fattezze dell'USB ma integra un controller firewire. Ad uno dei due capi è sempre presente il classico connettore dedicato della vipower mentre all'altro capo è presente il tipo di connessione adeguato al controller integrato (firewire, USB, SATA).
Se vuoi dare un'occhiata per capire meglio vai QUI (http://www.magnex.it/prodotti/smart_system/index.htm) .
Non potendo ancora fare tutte le prove (dovrei spegnere il PC e al momento non posso farlo...questioni di P2P :D ) non posso ancora dire se il problema sussista veramente. Ma vi terrò informati a breve! ;)
cicciopizza
11-05-2005, 13:34
Già :muro:
Hehehe...e se al mondo non ci fossero malattie come farebbero i medici? :D :D
Hai presente i modelli Magnex? E' il rimarchiatore ufficiale nonchè distributore dei modelli della Vipower (conosciuta più che altro per la miriade di cassettini rack che trovi nei centri commerciali). In sostanza si sono sognati di ricreare una sorta di "ambiente modulare" di connessioni intra ed extra case (IDE,USB,FIREWIRE,SATA ecc..).
Io ho comprato lo "Smart Family" VP6228 che include il box (per periferiche da 5,25'') con connessione dedicata posteriore (privo in se di qualsiasi controller) e il cavo USB 2.0 (che contiene invece il controller in una sorta di rigonfiamento al capo dove è presente il connettore dedicato che va inserito nel box) con il famoso chip gl811.
La cosa geniale del tutto è che senza acquistare nuovamente un box firewire, se necessitasse un collegamento di questo tipo, è possibile semplicemente acquistare il cavo apposito che ha le medesime fattezze dell'USB ma integra un controller firewire. Ad uno dei due capi è sempre presente il classico connettore dedicato della vipower mentre all'altro capo è presente il tipo di connessione adeguato al controller integrato (firewire, USB, SATA).
Se vuoi dare un'occhiata per capire meglio vai QUI (http://www.magnex.it/prodotti/smart_system/index.htm) .
Non potendo ancora fare tutte le prove (dovrei spegnere il PC e al momento non posso farlo...questioni di P2P :D ) non posso ancora dire se il problema sussista veramente. Ma vi terrò informati a breve! ;)
L'idea sarebbe anche ottima, cambiando cavo cambi tipologia di connessione, certo che se poi però non funziona bene..... :muro:
Io ho provato box che avevano sia l'interfaccia Usb2.0 che quella firewire, ma con l'elettronica all'interno del box ( in effetti sono più grossi ), li consiglio soprattutto a chi possiede dei portatili dato che le usb anche in questo caso scazzano abbastanza, mentre sul firewire che è di serie anche sui notebook non recentissimi vanno una meraviglia. Facci sapere!
Ciao
Ho comprato un box usb2 per usarlo con un vecchio hd da 20 gb! Funziona sia sul mio portatile con nforce3 che sulla mia abit nf7-s con nforce2!
Uso win xp SP2 professional nel pc fisso e winxp sp2 home sul Notebook!
Provato anche su un pc con mobo asus con nforce 2(non ricordo la sigla)!
Anche le usb pen vanno!
fin'ora tutto ok!
ciao
littlemau
01-07-2005, 16:58
L'idea sarebbe anche ottima, cambiando cavo cambi tipologia di connessione, certo che se poi però non funziona bene..... :muro:
Io ho provato box che avevano sia l'interfaccia Usb2.0 che quella firewire, ma con l'elettronica all'interno del box ( in effetti sono più grossi ), li consiglio soprattutto a chi possiede dei portatili dato che le usb anche in questo caso scazzano abbastanza, mentre sul firewire che è di serie anche sui notebook non recentissimi vanno una meraviglia. Facci sapere!
Ciao
Dopo alcuni tentativi sembra che tutto funzioni da dio!!!
Non ho cambiato nulla dall'ultima volta (eccetto aver riavviato il PC che in ambiente Microsoft a volte vuol dire molto :D :D ).
Va che è una scheggia! Stessa modalità di riconoscimento dell'USB (si disattiva dalla stessa iconcina nella tray bar che normalmente mi permette di scollegare "correttamente" le periferiche rilevate su controller USB).
Ottimo veramente. Ora ho un metodo in più per aggirare il chip GL811 :Prrr: . Hihihihi
cicciopizza
02-07-2005, 17:37
Dopo alcuni tentativi sembra che tutto funzioni da dio!!!
Non ho cambiato nulla dall'ultima volta (eccetto aver riavviato il PC che in ambiente Microsoft a volte vuol dire molto :D :D ).
Va che è una scheggia! Stessa modalità di riconoscimento dell'USB (si disattiva dalla stessa iconcina nella tray bar che normalmente mi permette di scollegare "correttamente" le periferiche rilevate su controller USB).
Ottimo veramente. Ora ho un metodo in più per aggirare il chip GL811 :Prrr: . Hihihihi
Mi sembrava strano!!! Io personalmente col firewire non ho mai avuto problemi, solo con cavi scadenti in alcuni casi certe videocamere hanno fatto i capricci, ma era appunto colpa dei cavi e non dell'interfaccia.
Ciao
marco_sbk
24-11-2005, 10:13
Questa è la richiesta di aiuto inviata alla Epox in merito alle note problematiche.
La risposta Epox per ora è poco professionale, ma essendomi letto tutta la discussione era ovvio.
Sto per comprare una scheda PCI USB 2.0 anche perchè il pc va da dio e non voglio aggiornarlo per ora.
Consigli ?
--------------------
Dear Michael,
I have already tried to put back the USB2.0 controller to USB1.1 but it is the same thing.
I have tried also to disable USB keybord using a PS2 keybord but nothing changes.
Could be a problem due to some incompatibility between nForce chipset/drivers ? I have installed Nvidia forceware 5.10 but the situation is still the same.
I have installed also an USB Hub but when i try to download the images from my camera i received an error message informing me that the pictures on the SD memory card are in unexpected format. Really funny because at work i have already downloaded the picture without problem.
Pls. help me.
Best regards
Marco Rossi
----- Original Message -----
From: Support
To: Marco Rossi
Sent: Wednesday, November 23, 2005 12:47 PM
Subject: RE: 8RDA+ and USB problems
Dear Marco,
Can you try if it helps that you put back the USB2.0 controller to USB1.1. You can change this in the BIOS, see also the manual how to do this.
Best Regards,
Michael (FAE Team)
EPoX Europe Computer B.V
E-mail : support@epox.nl
Web : www.epox.nl or www.epox-europe.com
Previous Website: http://www-old.epox.nl
-----Original Message-----
From: Marco Rossi [mailto:marco_rossi@email.it]
Sent: Wednesday, November 23, 2005 11:02 AM
To: technical@epox-uk.com
Subject: 8RDA+ and USB problems
Hello,
[AMD Athlon XP2800 - Windows XP SP2]
the USB ports work fine with the keyboard and the joystick. When i connect the following devices then they did not work:
- Sandisk Cruser mini 256 MB - it works but i noticed some IXEPLORE crash
- Creative MUVO TX - slow and not reliable.
- Canon IXUS 50 (i tried different SD card from different manufacturers and sizes) - it is impossible to download the images
Any suggestion to solve the matter ?
My system is working well except the USB ports i do not want to change the M.B.
Thanks in advance
Marco Rossi
Genoa - Italy
marco_sbk
24-11-2005, 12:09
Dear Michael,
I followed the instructions on nVidia website. See the link below.
Anyway the 5.10 drivers was installed after the Windows XP SP2.
http://www.nvidia.com/object/nforce_udp_winxp_5.10.html
Windows XP users must install Service Pack 1, at a minimum, prior to attempting to install this package. Failure to do so will result in the inability to support USB 2.0.
Reading some forum I noted that a lot of user are having trouble with nForce 2 M.B. and USB 2.0.
and to solve the matter some M.B. producer has updated the BIOS.
To bypass the problem I will try to install a USB 2.0 PCI card.
In case I'm wrong could you pls. suggest the correct order of installation starting from a fresh WinXP installation.
Regards
Marco
----- Original Message -----
From: Support
To: Marco Rossi
Sent: Thursday, November 24, 2005 12:47 PM
Subject: RE: 8RDA+ and USB problems
Dear Marco,
Did you install the chipset drivers after you did install Windows XP with SP1 minimal, this could cause the problem as well.
Best Regards,
Michael (FAE Team)
EPoX Europe Computer B.V
E-mail : support@epox.nl
Web : www.epox.nl or www.epox-europe.com
Previous Website: http://www-old.epox.nl
littlemau
25-11-2005, 07:47
Per la serie "A volte ritornano".
Nulla di cui stupirsi, come giustamente hai fatto notare. L'Nforce2 è niente più che un ricordo sia per i produttori di Mobo che per i produttori di chipset...
Ho perso da un po' la speranza che la cosa si potesse risolvere con una nuova release del BIOS...
Di scappatoie per fortuna ce ne sono...tanto vale mettersi l'animo in pace. :angel:
cmq non è che risolve completamente il problema nemmeno un bios aggiornato... il mio box funzionava coi bios aggiornati su entrambe le schede in sign... poi da un giorno all'altro ha smesso di andare con esse ma funziona perfettamente con una pci con chip via
marco_sbk
25-11-2005, 13:12
già... di bios non se ne parla proprio, ma non acquisterò + da Epox.
Ieri ho installato la famosa skedina PCI USB panacea di tutti i mali.
Funziona tutto alla perfezione adesso.
Anzi ho piazzato il bus a 180 (A 200 non fa il post..) e tutto rulla a meraviglia.
Ke dire... me lo tengo ancora un pò sto PC
già... di bios non se ne parla proprio, ma non acquisterò + da Epox.
Ieri ho installato la famosa skedina PCI USB panacea di tutti i mali.
Funziona tutto alla perfezione adesso.
Anzi ho piazzato il bus a 180 (A 200 non fa il post..) e tutto rulla a meraviglia.
Ke dire... me lo tengo ancora un pò sto PC
come a 200 nn f il post ?? ma che cpu hai ?
marco_sbk
25-11-2005, 16:24
Ho un Athlon 2800+
sto andando a 180 x 13,5
il problema credo sia la memoria corsair.. buonissima ma è a 166 MHz.
Ho un Athlon 2800+
sto andando a 180 x 13,5
il problema credo sia la memoria corsair.. buonissima ma è a 166 MHz.
a ok allora
cricchio974
04-10-2006, 21:09
cavoli ho appena acquistato una DFI infinity nf2 per il muletto ed ho proprio questo problema con l'USB 2.0 e l'hd esterno iomega...insomma non si puo' risolvere se non mettendo una scheda pci? uff che delusine...pero' in dual channel va' piu' forte almeno della vecchia scheda madre che si e' fusa.. :doh:
hai provato l'ultimo bios ufficiale ?
in genere si è risolto cosi...
littlemau
04-10-2006, 21:59
Caspita...delle serie a volte risorgono. http://img130.imageshack.us/img130/6954/oldemoqu2.gif (http://imageshack.us)
Quoto quanto detto da entrambi...o bios o PCI.
Toglimi una curiosità cricchio974: riesci a vedere il chip del controller USB del disco esterno??
EDIT...caspita tendo a ripetermi...
Per la serie "A volte ritornano".
cricchio974
05-10-2006, 20:29
si' ho provato l'ultimo bios ed il penultimo....il chip non riesco il box e' uno iomega chiuso...non lo apro...potrebbero essere i driver nforce?ora ho rimesso i driver ata di windows...pare vada meglio....ma vedremo...non lo fa' sempre purtroppo...
sarò OT, quel maledetto chip gl811 mi da ancora problemi, ma non su una scheda con nforce2, ma bensì con una DFI790FBX con chipset AMD 790FX !!
littlemau
15-04-2009, 22:38
Possibile? Ce l'ho ancora il box con il mitico chippetto rompiballe... La Nforce2 l'ho passata a mia cugina e il box non ha più avuto problemi con nessun altro chipset Nvidia in mio possesso (Geforce7050, Geforce9300)...
Certo è che hai riesumato un thread che non ricordavo nemmeno più. :D
appena visto il messaggio "scrittura su disco rimandata" e il suono della periferica scollegata mi è tornato in mente il topic e il problema, ai tempi avevo gli incubi :D
cmq cn le schede che hanno seguito le varie nforce2 non ho avuto problemi, sono tornati solo ora, appena ho possibilità provo il box su una scheda di un amico che ha una variante del 790fx
cmq penso che a breve passerò a un box ethernet
littlemau
16-04-2009, 08:47
cmq penso che a breve passerò a un box ethernet
Buona idea (ma pensi ad un NAS o a un NDAS?).
Per curiosità...il chip gl811 ce l'hai con il mitico box "smart" della Magnex con cavetti intercambiabili e bay da 5,25"? :D
http://i23.ebayimg.com/02/i/001/35/88/047e_1_b.JPG
pensavo a un NDAS dato il costo nettamente inferiore e l'utilizzo in una rete casalinga, tu li hai provati ? il software serve solo per la prima configurazione o su tutti i pc che lo devono utilizzare ?
il gl811 è in un box techsolo 3,5" TMR-3510, ho trovato questo sul sito techsolo :D
"In the current revision this HDD box is not compatible to Samsung HDDs of the Spinpoint series, as well as NEC USB extension cards. Mainboards with a NForce 2 chipset have to be set to USB 1.1 mode to get them work."
littlemau
17-04-2009, 00:39
pensavo a un NDAS dato il costo nettamente inferiore e l'utilizzo in una rete casalinga, tu li hai provati ? il software serve solo per la prima configurazione o su tutti i pc che lo devono utilizzare ?
Per i NDAS devi installare il software su tutti i PC.
Io ho un NAS. Capisco il prezzo inferiore. Tutto dipende da quanto tieni ai dati che vi inserisci. Il file system degli NDAS di solito è proprietario ed in caso di malfunzionamento del box...sei nella cacca per quanto riguarda la possibilità di recupero dati. Per maggiori info...meglio se dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561). ;)
...Mainboards with a NForce 2 chipset have to be set to USB 1.1 mode to get them work."
Ma vah? :sofico:
Per i NDAS devi installare il software su tutti i PC.
Io ho un NAS. Capisco il prezzo inferiore. Tutto dipende da quanto tieni ai dati che vi inserisci. Il file system degli NDAS di solito è proprietario ed in caso di malfunzionamento del box...sei nella cacca per quanto riguarda la possibilità di recupero dati. Per maggiori info...meglio se dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561). ;)
Ma vah? :sofico:
"è possibile accedervi soltanto un utente alla volta" cioè se un utente è collegato un altro nn può accedere ?? ok prendo un NAS classico :D mi sai consigliare qualcosa di economico ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.