View Full Version : Problemi di USB 2.0 su MB Nforce 2 : QUI !
il mi hd esterno non ha il chip GL811 ma solo delle resistenze.
appena posso vi mando le foto
Originariamente inviato da Fran123
il mi hd esterno non ha il chip GL811 ma solo delle resistenze.
appena posso vi mando le foto
E' il box che ha il chip GL811, non l'hdd...........
cicciopizza
26-09-2003, 11:58
Originariamente inviato da cicciopoeta
A me non và lo iomega zip100 usb invece su una epox 8rda3+,rimane bloccata la mobo per circa 3 minuti(lo vedo dai codici diagnostici)poi parte tutto regolarmente e lo zip funziona pure bene.Se uso la scheda pci usb2 ciò non accade.Che bello!!!
:sofico:
Credo che sia dovuto al fatto che forse nel bios c'è impostata la voce Hother boot device ho qualcosa di simile. Significa che la mainboard cerca in avvio altri supporti oltre al disco fisso tra cui anche periferiche usb tipo lo zip. Quindi rimane bloccata cercando nello zip un disco di avvio. Ovviamente se lo zip è attaccato alla scheda aggiuntiva questa ricerca non avviene.Dopo un pò non trovando nulla parte l'avvio da disco fisso. Potrebbe essere un idea disabilitare quella opzione, sempre che ci sia e che sia abilitata. Sulla mia mainboard c'è. E' ovviamente un parere basato sulle poche informazioni che ho, quindi non è detto che risolvi.:D
Ciao fammi sapere.
cicciopoeta
26-09-2003, 12:17
Originariamente inviato da cicciopizza
Credo che sia dovuto al fatto che forse nel bios c'è impostata la voce Hother boot device ho qualcosa di simile. Significa che la mainboard cerca in avvio altri supporti oltre al disco fisso tra cui anche periferiche usb tipo lo zip. Quindi rimane bloccata cercando nello zip un disco di avvio. Ovviamente se lo zip è attaccato alla scheda aggiuntiva questa ricerca non avviene.Dopo un pò non trovando nulla parte l'avvio da disco fisso. Potrebbe essere un idea disabilitare quella opzione, sempre che ci sia e che sia abilitata. Sulla mia mainboard c'è. E' ovviamente un parere basato sulle poche informazioni che ho, quindi non è detto che risolvi.:D
Ciao fammi sapere.
Tale opzione è presente sulla mobo e l'ho sempre tenuta disabilitata.Specifico che la schermata del multiboot compare,sia se seleziono il 2000,l'xp o millennium passano circa 3 minuti prima che parta il caricamento,quindi non è un problema di ricerca di disco di boot.
cicciopizza
26-09-2003, 12:37
Originariamente inviato da cicciopoeta
Tale opzione è presente sulla mobo e l'ho sempre tenuta disabilitata.Specifico che la schermata del multiboot compare,sia se seleziono il 2000,l'xp o millennium passano circa 3 minuti prima che parta il caricamento,quindi non è un problema di ricerca di disco di boot.
Davvero strana come cosa.Tre minuti sono tanti per il boot anche se poi funziona tutto. Non mi viene in mente altro che potrebbe rallentare così tanto l'avvio. Non conosco la Epox potrebbe esserci qualche altra impostazione nel bios a causare il ritardo.
Più passa il tempo e più mi convinco che invece di preparazione tecnica alle volte per risolvere certi problemi ci vuole solo un gran c..o
Qui nel forum siamo quasi omonimi:D :D :D
il box non ha il chip GL811, domani vi posto le immagini
come funzioni??? booo!!!!
P.s. il box è della magnex
Soul Reaver
26-09-2003, 13:44
pagato?
€ 54,00 in offerta auch@n
Hey ragazzi io con la mia asus a7n... ho lo stesso problema dell'integrato gl811 provato con un hd ext da 2.5''.
Oggi cosa strana mi è arrivato dalla germania un box x hd da 3.5'' preso ha un buon prezzo, naturalmente sfiga vuole che monti lo stesso integrato... ma sto facendo delle prove e pare che funzioni bene!?! appena ha finito di trasferire una decina di Gb per prova vi faccio sapere se trovo qualcosa di diverso nell'interfaccia basata sull'811...
Ciao
Sembrerebbe funzionare correttamente e con la stessa velocità di una mb PIV basata su 845 intel...
Ciao ragazzi vedo che ancora nessuna casa si sbatte un attimo per risolvere la cosa...
comunque ho una domanda che si discosta un pochino dal tema generale della discussione:
vorrei sapere se sono necessari dei drivers per fare funzionare questo benedetto box (è marchiato EXTREME ed è dotato del chip GL811) con s.o. WIN98 SE molto poco aggiornato... quando connetto il sistema vede la periferica usb ma non capisce che è un HD.. se qualcuno ha qualche link mi farebbe un favore..
Ciao e grazie a tutti :)
Originariamente inviato da mojito
Ciao ragazzi vedo che ancora nessuna casa si sbatte un attimo per risolvere la cosa...
comunque ho una domanda che si discosta un pochino dal tema generale della discussione:
vorrei sapere se sono necessari dei drivers per fare funzionare questo benedetto box (è marchiato EXTREME ed è dotato del chip GL811) con s.o. WIN98 SE molto poco aggiornato... quando connetto il sistema vede la periferica usb ma non capisce che è un HD.. se qualcuno ha qualche link mi farebbe un favore..
Ciao e grazie a tutti :)
Hai lo stesso BOX che ho io... mettiti il cuore in pace... e compra una scheda USB2.0 PCI.. io ne ho presa una con 5 porte (4 esterne) a 20 euro...
cicciopizza
26-09-2003, 19:06
Originariamente inviato da calik
Hey ragazzi io con la mia asus a7n... ho lo stesso problema dell'integrato gl811 provato con un hd ext da 2.5''.
Oggi cosa strana mi è arrivato dalla germania un box x hd da 3.5'' preso ha un buon prezzo, naturalmente sfiga vuole che monti lo stesso integrato... ma sto facendo delle prove e pare che funzioni bene!?! appena ha finito di trasferire una decina di Gb per prova vi faccio sapere se trovo qualcosa di diverso nell'interfaccia basata sull'811...
Ciao
Su un forum in lingua inglese avevo letto che da una certa revisione in poi il chip gl811 sembra funzionare correttamente anche su nforce2. Forse il tuo è uno di quelli giusti.
cicciopizza
26-09-2003, 19:15
Originariamente inviato da mojito
Ciao ragazzi vedo che ancora nessuna casa si sbatte un attimo per risolvere la cosa...
comunque ho una domanda che si discosta un pochino dal tema generale della discussione:
vorrei sapere se sono necessari dei drivers per fare funzionare questo benedetto box (è marchiato EXTREME ed è dotato del chip GL811) con s.o. WIN98 SE molto poco aggiornato... quando connetto il sistema vede la periferica usb ma non capisce che è un HD.. se qualcuno ha qualche link mi farebbe un favore..
Ciao e grazie a tutti :)
Sotto windows98SE con le USB2.0 problemi a non finire con unità di memoria di grosse dimensioni. In laboratorio ho appena avuto in assitenza un pc con mainboard Gigabyte Triton, con KT400 di VIA, che appena gli attaccavi un disco fisso con box USB2.0 andava in tilt. Diventava lentissimo e nel trasferire i dati sul disco li corrompeva e andava più lento di un USB1.1. Ovviamente con WIN98se. Ho provato diversi box in questo caso il gl811 non centra. Con una pci aggiuntiva andava meglio, ma non benissimo.
Con widows2000 o XP tutto rullava alla grande. Penso che WIN98se sia ormai troppo vecchio per certe tecnologie e non le supporti bene.
raga io il problema dell'nforce 2 l'ho risolto come tanti di voi installando una periferica USB2.0 PCI.
MA STATE ATTENTI ... Se monto una periferica USB2.0 con Chip Via il disco non funziona
HO DOVUTO MONTARE UNA PERIFERICA PCI CON CHIP NEC. Così tutto rulla alla grande. Una contraerei missilistica.
cicciopizza
26-09-2003, 19:37
Originariamente inviato da dragonw
raga io il problema dell'nforce 2 l'ho risolto come tanti di voi installando una periferica USB2.0 PCI.
MA STATE ATTENTI ... Se monto una periferica USB2.0 con Chip Via il disco non funziona
HO DOVUTO MONTARE UNA PERIFERICA PCI CON CHIP NEC. Così tutto rulla alla grande. Una contraerei missilistica.
Strano qui molti di noi hanno schede aggiuntive con il VIA e funzionano. Bhooo! Chi ci capisce più niente.:confused:
Originariamente inviato da cicciopizza
Strano qui molti di noi hanno schede aggiuntive con il VIA e funzionano. Bhooo! Chi ci capisce più niente.:confused:
Anch'io ho preso chip NEC...
Originariamente inviato da cicciopizza
Sotto windows98SE con le USB2.0 problemi a non finire con unità di memoria di grosse dimensioni. In laboratorio ho appena avuto in assitenza un pc con mainboard Gigabyte Triton, con KT400 di VIA, che appena gli attaccavi un disco fisso con box USB2.0 andava in tilt. Diventava lentissimo e nel trasferire i dati sul disco li corrompeva e andava più lento di un USB1.1. Ovviamente con WIN98se. Ho provato diversi box in questo caso il gl811 non centra. Con una pci aggiuntiva andava meglio, ma non benissimo.
Con widows2000 o XP tutto rullava alla grande. Penso che WIN98se sia ormai troppo vecchio per certe tecnologie e non le supporti bene.
grazie a te e a d aaron80 per le risposte...
non mi sono spiegato bene in effetti.. la macchina su cui ho installato WIN98 non è quella che ho in signa ma bensì la cariola di mio padre che è dotata di una ECS anteguerra. quindi niente nForce 2 nè usb 2.0.. mi serve solo ogni tanto per trasferire dei dati e mi sembra + comodo che masterizzare.. quindi se fosse possibile avere anche un minimo di funzionalità.. ho sentito che alcuni box di questo tipo hanno in dotazione dei drivers per 95/98, ma non saprei dove scaricarli...
cicciopizza
26-09-2003, 20:07
Originariamente inviato da mojito
grazie a te e a d aaron80 per le risposte...
non mi sono spiegato bene in effetti.. la macchina su cui ho installato WIN98 non è quella che ho in signa ma bensì la cariola di mio padre che è dotata di una ECS anteguerra. quindi niente nForce 2 nè usb 2.0.. mi serve solo ogni tanto per trasferire dei dati e mi sembra + comodo che masterizzare.. quindi se fosse possibile avere anche un minimo di funzionalità.. ho sentito che alcuni box di questo tipo hanno in dotazione dei drivers per 95/98, ma non saprei dove scaricarli...
Io nel mio box avevo un cd con i driver e c'era anche per WIN98. Non sò se sono tutti uguali. Se vuoi ti spedisco i file del mio.
cicciopizza
26-09-2003, 20:20
Mi sembra anche che dei prodotti commercializzati con il marchio extreme siano poi in realtà degli hamlet. Guarda sul sito hamletcom.com se il loro box è uguale al tuo. Lì ti puoi scaricare i driver.
Ciao.
Originariamente inviato da cicciopizza
Mi sembra anche che dei prodotti commercializzati con il marchio extreme siano poi in realtà degli hamlet. Guarda sul sito hamletcom.com se il loro box è uguale al tuo. Lì ti puoi scaricare i driver.
Ciao.
Ok grazie mille... Ciao e buonanotte
Per tutti quelli che non hanno problemi con hdd 2.5 su box esterno mi potrebbero aiutare qua?:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=529617
io ho un problema simile:
cioe con il mio tel siemens s55 e cavo dati usb non riesco piu a collegarmi,cioe il so Win xp rileva ad installa i driver del cavo,pero quando cerco il cell tramite il suo prgrammino mi dice nessun tel individuato anche se vedo che le lucci del cavo(trasmisione dati) si illuminano per qualche secondo durante la verifica.
prima con la mia asus a7v333 tutto a posto.ho provato anche su un altro pc e funz.
anche su win Me la stessa identica cosa.
provato ad abilitare e disabilitare al voce usb 1.1/2.2 o solo 1.1 da bios ma la stessa cosa
sapete qualche drita??
grazie
cicciopizza
16-10-2003, 19:51
Originariamente inviato da eno_q
io ho un problema simile:
cioe con il mio tel siemens s55 e cavo dati usb non riesco piu a collegarmi,cioe il so Win xp rileva ad installa i driver del cavo,pero quando cerco il cell tramite il suo prgrammino mi dice nessun tel individuato anche se vedo che le lucci del cavo(trasmisione dati) si illuminano per qualche secondo durante la verifica.
prima con la mia asus a7v333 tutto a posto.ho provato anche su un altro pc e funz.
anche su win Me la stessa identica cosa.
provato ad abilitare e disabilitare al voce usb 1.1/2.2 o solo 1.1 da bios ma la stessa cosa
sapete qualche drita??
grazie
Di telefonini non me ne intendo proprio, non saprei cosa dirti. Non penso però che sia colpa del chip gl811 come per noi, perchè non credo sia montato anche nei cellulari. Potrei comunque sbagliarmi. In ogni caso potresti acquistare una scheda pci usb1.1 con chip VIA, NEC o OPTI e provare. Quelle usb1.1 ormai costano veramente poco.
ho provato adesso con un dispositivo bleutooth usb e funz al perfezione invece con il cavo usb siemens(che funziona in altri pc) non vole saperene,ma...........:mad:
delvo_69
17-10-2003, 09:39
nessuna novità su questo problema tra nforce e usb, vero?
Io non ho ancora capito se è una incompatibilità hardware non sanabile da nessuna delle due parti nemmeno con un firm o bios, oppure se è riparabile!
Certo il fatto che esiste una versione successiva del chip che va bene non fa certo piacere a chi come me e voi ha la vecchia versione (a propo, io l'ho aperto e sul chip c'è scritto gl811 0248MFTAF-17, che versione è? non 2 perchè sulla mia nf7-s rev2 mi si pianta!).
ciao
cicciopizza
17-10-2003, 13:12
Originariamente inviato da delvo_69
nessuna novità su questo problema tra nforce e usb, vero?
Io non ho ancora capito se è una incompatibilità hardware non sanabile da nessuna delle due parti nemmeno con un firm o bios, oppure se è riparabile!
Certo il fatto che esiste una versione successiva del chip che va bene non fa certo piacere a chi come me e voi ha la vecchia versione (a propo, io l'ho aperto e sul chip c'è scritto gl811 0248MFTAF-17, che versione è? non 2 perchè sulla mia nf7-s rev2 mi si pianta!).
ciao
Novità per il momento io non ne ho. Sono in attesa di segnali da parte di PcProfessionale per capire se ci pubblicano. Ovviamente non mi aspetto che per questo saltino fuori soluzioni. L'unica strada sicura per ora è aggirare il problema con un controller USB2.0 su PCI. I prezzi sono scesi ancora si trovano a meno di 15,00€.
Ciao
DARIO-GT
26-10-2003, 09:04
Ciao, scusate ma nn ho proprio il tempo di leggere 14 pag...:( ecco il mio problema:
la mia abit a seconda di come "gli gira" a volte nn mi riconosce il modem.
Mi spiego meglio, sono connesso navigo tranquillo, poi capita che nn lo riconosce + così di punto in bianco, e mi tocca disinstallarlo e reinstallarlo.
Ho anche cambiato modem sempre usb, pensando fosse esso il problema e invece anche col secondo modem idem,(adesso ho un Fastrate usb 100).
Qualche idea del perchè :confused:
Ciao
cicciopizza
26-10-2003, 13:14
Originariamente inviato da DARIO-GT
Ciao, scusate ma nn ho proprio il tempo di leggere 14 pag...:( ecco il mio problema:
la mia abit a seconda di come "gli gira" a volte nn mi riconosce il modem.
Mi spiego meglio, sono connesso navigo tranquillo, poi capita che nn lo riconosce + così di punto in bianco, e mi tocca disinstallarlo e reinstallarlo.
Ho anche cambiato modem sempre usb, pensando fosse esso il problema e invece anche col secondo modem idem,(adesso ho un Fastrate usb 100).
Qualche idea del perchè :confused:
Ciao
Hai altri apparecchi usb collegati? Se si, potrebbe essere dovuto al fatto che la banda in alcuni casi non è sufficente perchè occupata da altri accessori. Prova con solo il modem.
Potrebbe anche essere un calo di alimentazione sul 3v. Verifica i valori dell'alimentatore dal bios se possibile.
Per ora ciao non mi viene in mente altro. Altre informazioni possono essere utili:D per ulteriori suggerimenti.
DARIO-GT
26-10-2003, 13:59
Originariamente inviato da cicciopizza
Hai altri apparecchi usb collegati? Se si, potrebbe essere dovuto al fatto che la banda in alcuni casi non è sufficente perchè occupata da altri accessori. Prova con solo il modem.
Potrebbe anche essere un calo di alimentazione sul 3v. Verifica i valori dell'alimentatore dal bios se possibile.
Per ora ciao non mi viene in mente altro. Altre informazioni possono essere utili per ulteriori suggerimenti.
Il gamepad :D (sai com'è con l'uscita del demo di PES3 :sofico: ) , un calo d'alimentazione?...con l'ali che ho mi pare strano :confused:
Grazie mille per i consigli, li terrò cari :)
ciao
cicciopizza
27-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da DARIO-GT
Il gamepad :D (sai com'è con l'uscita del demo di PES3 :sofico: ) , un calo d'alimentazione?...con l'ali che ho mi pare strano :confused:
Grazie mille per i consigli, li terrò cari :)
ciao
Si effettivamente con il tuo alimentatore non è molto probabile, però non si sa mai. Per il discorso della banda impegnata se hai solo il gamepad mi sembra si possa escludere.
Non sò prova a darmi qualche altra informazione, altrimenti è veramente difficile:(
delvo_69
11-11-2003, 10:20
Allora, credo che il problema di compatibilità USB 2.0 tra il chip GL811 versioni precedenti la 20 ed il chipset nforce2 sia stato risolto con i nuovi driver nvidia 3.13.
o almeno io ieri sera ho smontato il mio piccolo hd dall'altro box che ho preso, l'ho montato nell'incriminato box con chip gl811 v17 e..... sorpresa, mi ha trasferito files di circa 200 mb l'uno senza problemi in una manciata di secondi!!!!!!
Senza nessun scollegamento o blocco o errore come quello che mi dava in passato!!!!!!!
Che ne dite di provare tutti e vedere se è così?
Così chiudiamo 'sta storia felicemente!!!!
(ed io metto in vendita ad un prezzo d'affare il box in questione!!! :D )
ciao
Soul Reaver
11-11-2003, 10:22
Cavolo... spero davvero sia così. Appena posso (nn so quando... casa nuova e 3000 lavori da fare) provo.
Originariamente inviato da insane74
sui controller...
Io non la vedo la scritta usb 1 o 2!
fai uno screenshot se puoi!
grazie
ciao
cicciopizza
11-11-2003, 13:02
Originariamente inviato da delvo_69
Allora, credo che il problema di compatibilità USB 2.0 tra il chip GL811 versioni precedenti la 20 ed il chipset nforce2 sia stato risolto con i nuovi driver nvidia 3.13.
o almeno io ieri sera ho smontato il mio piccolo hd dall'altro box che ho preso, l'ho montato nell'incriminato box con chip gl811 v17 e..... sorpresa, mi ha trasferito files di circa 200 mb l'uno senza problemi in una manciata di secondi!!!!!!
Senza nessun scollegamento o blocco o errore come quello che mi dava in passato!!!!!!!
Che ne dite di provare tutti e vedere se è così?
Così chiudiamo 'sta storia felicemente!!!!
(ed io metto in vendita ad un prezzo d'affare il box in questione!!! :D )
ciao
:muro: :cry: :nera: :incazzed: :doh: :grrr: :tapiro: :boxe: :sob: Niente da fare in USB2.0 con i driver nuovi stessi problemi.
delvo_69
11-11-2003, 13:29
Originariamente inviato da cicciopizza
:muro: :cry: :nera: :incazzed: :doh: :grrr: :tapiro: :boxe: :sob: Niente da fare in USB2.0 con i driver nuovi stessi problemi.
Sei sicuro?
Nel senso soprattutto dell'installazione dei driver? Hai fatto tutta la procedura corretta? Che è molto tediosa lunga e non facile da capire? C'è un 3d apposito su questo forum.
E soprattutto hai risposto si alla domanda di installare IDE SW driver?
Guarda, io stasera riprovo e controlla anche che driver ho installati.
L'unica cosa che posso anticiparti è che in gestione periferiche ora ho una sola voce sotto controller ide ed è quella nvidia e non + come prima tre voci, per te è lo stesso?
COmunque vedo esattamente se funziona anche con file di alcuni giga e se si prendo tutti i dettagli sulla situazione della gestione periferiche e della versione dei driver.
ciao
STREET[1]
11-11-2003, 13:30
scusate se ho rotto molto le balle sul forum ma non avevo visto qst thread. Allora anche io ho notato che anche con i driver nuove appare lo stessa identica scritta. Infatti il controller Usb, in gestione perfiferiche appare con un bel punto di domanda. Ora io per installare i nuovi driver ho disinstallato i precedenti. La mobo è una Ecs NU2400-A.
cicciopizza
11-11-2003, 13:36
Originariamente inviato da delvo_69
Sei sicuro?
Nel senso soprattutto dell'installazione dei driver? Hai fatto tutta la procedura corretta? Che è molto tediosa lunga e non facile da capire? C'è un 3d apposito su questo forum.
E soprattutto hai risposto si alla domanda di installare IDE SW driver?
Guarda, io stasera riprovo e controlla anche che driver ho installati.
L'unica cosa che posso anticiparti è che in gestione periferiche ora ho una sola voce sotto controller ide ed è quella nvidia e non + come prima tre voci, per te è lo stesso?
COmunque vedo esattamente se funziona anche con file di alcuni giga e se si prendo tutti i dettagli sulla situazione della gestione periferiche e della versione dei driver.
ciao
Si penso propio di aver fatto tutto bene, confermo che in gestione periferiche c'è ora una sola voce.
Riproverò ancora stasera.
Per il momento grazie.
Mi dici poi qual'è il 3d, così stasera quando torno mi butto a pesce a riprovare.
STREET[1]
11-11-2003, 13:47
anche io sarei contento di trovare il thread dove c'è la spiegazione per l'installazione dei driver. Cmq il sito della nVidia riporta qst e mi sembra strano che se dicano di aver risolto il problema, qst ci sia ancora:
"Windows XP users must install Service Pack 1 prior to attempting to install this package. Failure to do so will result in the inability to support USB 2.0."
Soul Reaver
11-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da STREET[1]
anche io sarei contento di trovare il thread dove c'è la spiegazione per l'installazione dei driver. Cmq il sito della nVidia riporta qst e mi sembra strano che se dicano di aver risolto il problema, qst ci sia ancora:
"Windows XP users must install Service Pack 1 prior to attempting to install this package. Failure to do so will result in the inability to support USB 2.0."
Quella frase significa solamente che su xp l'usb2 non viene riconosciuto se non installi l'sp1. Questo indipendentemente dalla scheda madre che hai.
STREET[1]
12-11-2003, 12:51
se formatto il pc, visto che è nuovo e installo direttamente qst versione dei driver, secondo voi funziona?
cicciopizza
13-11-2003, 12:53
Qualcun' altro che ha provato, a me continua a non andare, però siamo solo in due per ora ( a delvo_69 funziona), e quindi come casistica vale un pò poco.
delvo_69
13-11-2003, 13:44
io non ho fatto le prove approfondite che intendevo fare. So solo che ho provato a trasferire un file di 600 mb e non si è piantato o scollegato ma andava lento, nel senso che la barra di avanzamento si muoveva, ma non era veloce come i file da 200 mb che avevo provato la prima volta.
Riproverò con più tempo ma può essere mai che nessun altro ha provato?
ciao
cicciopizza
13-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da delvo_69
io non ho fatto le prove approfondite che intendevo fare. So solo che ho provato a trasferire un file di 600 mb e non si è piantato o scollegato ma andava lento, nel senso che la barra di avanzamento si muoveva, ma non era veloce come i file da 200 mb che avevo provato la prima volta.
Riproverò con più tempo ma può essere mai che nessun altro ha provato?
ciao
Scusa delvo_69 ma non è che hai nel bios impostato 1.1 sulle usb della mainboard. Te lo dico perchè io avendo messo quelle aggiuntive su pci, avevo settato quelle della mainboard su 1.1
Prima di fare le prove però le ho rimesse 2.0.
Te lo chiedo perchè dici che ti sembrava lento.
delvo_69
13-11-2003, 14:39
Originariamente inviato da cicciopizza
Scusa delvo_69 ma non è che hai nel bios impostato 1.1 sulle usb della mainboard. Te lo dico perchè io avendo messo quelle aggiuntive su pci, avevo settato quelle della mainboard su 1.1
Prima di fare le prove però le ho rimesse 2.0.
Te lo chiedo perchè dici che ti sembrava lento.
no, no.
figurati che contemporaneamente avevo un altro box hd usb2 della ibm collegato ad una altra porta della mobo e funzionava correttamente a usb2!
cicciopizza
13-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da delvo_69
no, no.
figurati che contemporaneamente avevo un altro box hd usb2 della ibm collegato ad una altra porta della mobo e funzionava correttamente a usb2!
Se non hai fatto più di un test con il box incriminato mi sà che non è del tutto affidabile quello che dici, non perchè non mi fidi di tè, ma perchè ogni tanto a me funzionava regolarmente per alcuni trasferimenti di grossi file, altre volte invece si disconnetteva di continuo, per cui andrebbe provato di più, ecco perchè chiedo il parere degli altri. Magari hai ragione tù ( anzi lo spero propio ) e sono io ad avere qualche altro problema che mi impedisce il corretto funzionamento anche con i driver nuovi.
delvo_69
13-11-2003, 21:43
Originariamente inviato da cicciopizza
Se non hai fatto più di un test con il box incriminato mi sà che non è del tutto affidabile quello che dici, non perchè non mi fidi di tè, ma perchè ogni tanto a me funzionava regolarmente per alcuni trasferimenti di grossi file, altre volte invece si disconnetteva di continuo, per cui andrebbe provato di più, ecco perchè chiedo il parere degli altri. Magari hai ragione tù ( anzi lo spero propio ) e sono io ad avere qualche altro problema che mi impedisce il corretto funzionamento anche con i driver nuovi.
condivido pienamente!! e per questo che hiedevo anche a voi altri di provare. Io ho un solo hd per notebook con cose importanti sopra e dentro un altro box quindi in questo momento non posso rischiare per fare dei test appronfonditi.
Vediamo se qualcunaltro dice qualcosa oppure 'sti box alla fine li hanno buttati tutti via :eek: ! :)
ciao
ho la configurazione in sign.
ogni tanto ho problemi col modem ADSL ND220 USB1.1
mi si pianta e non funziona :mad:
Liquid_Man
23-11-2003, 21:48
Ciao io ho Abit NF7-S Rev 2.0 ed ho installato XP con SP1 prima dei driver NForce 2, ma lo stesso non mi riconosce la USB 2.0!
Nel frattempo c'è un'altra soluzione?
Con WinME andava bene.... :muro:
Aspetto news....
Ciao
littlemau
24-11-2003, 00:17
Originariamente inviato da Mike73
Eccomi qua...........
MB. Epox 8RDA+ Rev 1 bios (vecchio non ricordo)!
S.O Windows XP Pro Sp1 più vari agg.ti
Driver Nforce International 2.45 installati in automatico togliendo prima i precedenti.
HDD in Raid 0
Slot PCI occupati con ctrl SCSI, scheda TV, Audigy, ctrl raid
Firewire disabilate
Secondo connettore Usb utilizzato
In Bios settato per Usb 1.1+ Usb 2.0
---------------------------------
..ecc
Il mio unico GROSSO problema è con un hdd esterno su usb2..........
ecc
SIIIIIIIIIIIIIIIII!!!
Finalmente. Quando ho letto il secondo post di questo thread...azz m'è venuto il coccolone.
Finalmente, ho pensato, qualcuno che può comprendermi!!! La mia configurazione è quella in signature: il problema mi si presenta con un box commercializzato dalla Magnex denominato Smart Family (il produttore vero è la Vipower).
Sintomi: trasferimento o cancellazione di file...indipendentemente dalle dimensioni (ho spostato roba di "giga" senza problemi e serie di piccoli file per nemmeno una decina di mega "con problemi") a volte (spesso purtroppo) mi dice che non può più copiare il file perchè non trova più il file nel percorso e in contemporanea mi si disconnette la periferica con XP che non vede più le partizioni. La rogna è che il disco poveraccio continua a "rullare" e per ripristinare la normalità devo spegnere il box...con grande "piacere" del disco fisso stesso e delle sue testine ancora attive(uno spegnimento del genere è paragonabile ad un'interruzione della corrente elettrica ad un PC)!!!
Primo indiziato: la periferica stessa. Provata sul Pc di un amico (Mobo MSI VIA KT600) funziona da dio!!!
Conflitto con il chipset? Cerco sul sito ASUS...non ho trovato nulla.
Ho comunque scaricato tutti gli aggiornamenti possibili (Bios Rev 1007, driver nForce2 3.13).
Domani vado a riprendermi la periferica e farò le prove, ma potrò postare solo venerdì prossimo. Spero che la cosa si risolva semplicemente così.
PS: non so dirvi se il chip del box sia il fantomatico GL811.
Cmq ringrazio tutti voi del thread...da stasera mi sento meno "solo"!!!!:cry: :cry:
PS2: dimenticavo: S.O. WinXp Pro SP1 con tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili.
Una curiosità però: chi gestisce il controller? I driver di nVidia o di Microsoft??? Nel CD di installazione dei driver, allegato alla Mobo, c'era questo a proposito dei driver per l'USB 2.0 :
Microsoft Windows XP Support for USB 2.0
========================================
Table of Contents
-----------------
1. Introduction
2. Contents of this CD
3. Installation Directions
4. Installation Instructions for Network Install
---------------
1. Introduction
---------------
The contents on this CD will allow OEMs and System Builders to incorporate USB 2.0 32-bit support for
EHCI Host Controllers on the Microsoft(r) Windows(r) XP operating system (build 2600).
Please note that Windows .NET Server and Windows XP SP1 will NOT need this package,
because they already contain software support for USB 2.0.
:muro: :muro: :confused: :muro: :muro:
cicciopizza
24-11-2003, 12:02
Originariamente inviato da littlemau
SIIIIIIIIIIIIIIIII!!!
Finalmente. Quando ho letto il secondo post di questo thread...azz m'è venuto il coccolone.
Finalmente, ho pensato, qualcuno che può comprendermi!!! La mia configurazione è quella in signature: il problema mi si presenta con un box commercializzato dalla Magnex denominato Smart Family (il produttore vero è la Vipower).
Sintomi: trasferimento o cancellazione di file...indipendentemente dalle dimensioni (ho spostato roba di "giga" senza problemi e serie di piccoli file per nemmeno una decina di mega "con problemi") a volte (spesso purtroppo) mi dice che non può più copiare il file perchè non trova più il file nel percorso e in contemporanea mi si disconnette la periferica con XP che non vede più le partizioni. La rogna è che il disco poveraccio continua a "rullare" e per ripristinare la normalità devo spegnere il box...con grande "piacere" del disco fisso stesso e delle sue testine ancora attive(uno spegnimento del genere è paragonabile ad un'interruzione della corrente elettrica ad un PC)!!!
Primo indiziato: la periferica stessa. Provata sul Pc di un amico (Mobo MSI VIA KT600) funziona da dio!!!
Conflitto con il chipset? Cerco sul sito ASUS...non ho trovato nulla.
Ho comunque scaricato tutti gli aggiornamenti possibili (Bios Rev 1007, driver nForce2 3.13).
Domani vado a riprendermi la periferica e farò le prove, ma potrò postare solo venerdì prossimo. Spero che la cosa si risolva semplicemente così.
PS: non so dirvi se il chip del box sia il fantomatico GL811.
Cmq ringrazio tutti voi del thread...da stasera mi sento meno "solo"!!!!:cry: :cry:
PS2: dimenticavo: S.O. WinXp Pro SP1 con tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili.
Una curiosità però: chi gestisce il controller? I driver di nVidia o di Microsoft??? Nel CD di installazione dei driver, allegato alla Mobo, c'era questo a proposito dei driver per l'USB 2.0 :
Microsoft Windows XP Support for USB 2.0
========================================
Table of Contents
-----------------
1. Introduction
2. Contents of this CD
3. Installation Directions
4. Installation Instructions for Network Install
---------------
1. Introduction
---------------
The contents on this CD will allow OEMs and System Builders to incorporate USB 2.0 32-bit support for
EHCI Host Controllers on the Microsoft(r) Windows(r) XP operating system (build 2600).
Please note that Windows .NET Server and Windows XP SP1 will NOT need this package,
because they already contain software support for USB 2.0.
:muro: :muro: :confused: :muro: :muro:
E già credo che tu sia propio incappato nel fatidico chip gl811, i sintomi sono gli stessi che in questo 3d abbiamo affrontato e non risolto in modo definitivo. Ogni tanto mi rimetto a cercare su internet ma di soluzioni vere e definitive ( bios aggiornati, driver, patch ecc. ) non se ne vede. Il problema affligge tutte le marche indistintamente ( Abit,Epox,Asus,Chaintec ecc.). Anche gli ultimi driver 3.13 per quanto mi riguarda non hanno sortito effetto, chiedevo però ad altri di fare delle prove per avere maggiore riscontro.La mia prova però è abbastanza attendibile in quanto per altri motivi ho formattato e reinstallato il sistema, e la prima cosa che ho fatto è stata provare il disco fisso esterno.
Come aggiramento del problema alcuni hanno cambiato il box sincerandosi prima non fosse uno di quelli incriminati, altri come me hanno semplicemente aggiunto un controller USB2.0 su PCI con chip di altre marche ( il mio è un VIA ). L'ultima è la più economica e risolve al 100%, la prima dovresti poter provare il box prima di acquistarlo o essere certo che non abbia il gl811.
Ti ho riassunto in breve un pò il succo delle numerose pagine ( il 3d inizialmente era stato aperto e poi spostato qui per riunire tutti ).
Un pò più indietro vedrai anche che abbiamo scritto a Pc Professionale per lamentarci della scarsa assistenza e della scarsa informazione delle case produttrici, la lettera riassume meglio tutti i tentetivi fatti:incazzed:
Ciao
littlemau
27-11-2003, 01:29
Originariamente inviato da cicciopizza
...
Un pò più indietro vedrai anche che abbiamo scritto a Pc Professionale per lamentarci della scarsa assistenza e della scarsa informazione delle case produttrici, la lettera riassume meglio tutti i tentetivi fatti:incazzed:
Ciao
Ho visto che la lettera è stata spedita già a settembre.
Siamo a fine novembre....chissà che Pc Prof di dicembre porti il "regalo di natale" tanto atteso eh?!? :) :D :sofico:
PS: domani vi faccio sapere se la mia situazione è migliorata. ;)
littlemau
27-11-2003, 22:13
CVD!
Bios 1007 e driver 3.13.
Ho trasferito 5 Gb di divX senza alcun problema.
Poi nel tentativo di ascoltare semplicemente un mp3...mi si è addirittura riavviato il pC!!!:eek: :eek: :confused:
Ho un dubbio però. Il fantomatico chip GL811 che a dire del thread è responsabile del malfunzionamento con l'nForce...è un chip vero e proprio?
Vi spiego: ho "sezionato" il magnex ma le uniche parti adibite a "controller" che ho rilevato sono quelle che ho allegato come immagini (non vedo chip...voi che dite?). A meno che il chip non sia all'interno del "polo" del cavo USB che si connette al box...boh:confused: :confused: :mc:
littlemau
27-11-2003, 22:17
Originariamente inviato da littlemau
A meno che il chip non sia all'interno del "polo" del cavo USB che si connette al box...boh:confused: :confused: :mc:
Ecco il dettaglio del "polo" del cavo.
Azz,ma ancora non sono stati risolti i problemi con l'Usb 2.0!!! :eek:
Ma sti chipset come gli fanno??Con il c...o?? :eek:
Originariamente inviato da littlemau
Ecco il dettaglio del "polo" del cavo.
Quel BOX ce l'ho anch'io a lavoro... il chip (non so se è GL811) è dentro al cavo... infatti volendo si può prendere anche il cavo firewire per quel box.
littlemau
27-11-2003, 23:40
Originariamente inviato da aaron80
Quel BOX ce l'ho anch'io a lavoro... il chip (non so se è GL811) è dentro al cavo... infatti volendo si può prendere anche il cavo firewire per quel box.
Sospettavo...cmq grazie della conferma.
Però non ho il coraggio di sezionare anche il cavo per aver la
sgadita conferma sul chip in questione...:rolleyes: :p :muro:
cicciopizza
28-11-2003, 12:05
Originariamente inviato da littlemau
Ho visto che la lettera è stata spedita già a settembre.
Siamo a fine novembre....chissà che Pc Prof di dicembre porti il "regalo di natale" tanto atteso eh?!? :) :D :sofico:
PS: domani vi faccio sapere se la mia situazione è migliorata. ;)
Con la lettera non penso che otterremo soluzioni, semplicemente si vuole informare il maggior numero di persone possibili dell'esistenza di questo problema, e magari portarlo alla luce del sole, visto che sembra relegato a pochissimi forum tipo il " nostro" ,che mi sembra tra l'altro l'unico in italiano ad averlo affrontato, ormai ci spero poco. Vedremo:mad:
Io ho lo stesso problema... ma con un modem Elsa ISDN Microlin USB...
Ogni volta che installo una nuova versione dei drivers 2.41 2.45 o l'ultima 3.13... il modem non vuole saperne di funzionare, o si collega dopo qualche minuto si addormenta e poi mi blocca il PC... oppure non mi si collega proprio...
per me l'unica soluzione al problema è stata quella di ritornare ai driver 2.03...solo così funzia tutto!!!
Purtroppo non riesco ad aggiornare i driver audio e quelli che non generano conflitti con l'usb...se solo riuscissi ad eliminare i driver usb dai 3.13 e lasciare quelli funzionanti dei 2.03 sarebbe il massimo ....almeno per provare!!!
Ciao
Soul Reaver
30-11-2003, 17:31
Originariamente inviato da colex
Io ho lo stesso problema... ma con un modem Elsa ISDN Microlin USB...
Ogni volta che installo una nuova versione dei drivers 2.41 2.45 o l'ultima 3.13... il modem non vuole saperne di funzionare, o si collega dopo qualche minuto si addormenta e poi mi blocca il PC... oppure non mi si collega proprio...
per me l'unica soluzione al problema è stata quella di ritornare ai driver 2.03...solo così funzia tutto!!!
Purtroppo non riesco ad aggiornare i driver audio e quelli che non generano conflitti con l'usb...se solo riuscissi ad eliminare i driver usb dai 3.13 e lasciare quelli funzionanti dei 2.03 sarebbe il massimo ....almeno per provare!!!
Ciao
Scompatta i 3.13 e prima di installare cancella la cartella audio.
Cmq il tuo problema dubito abbia qualcosa a che fare col nostro.
littlemau
05-12-2003, 20:32
Originariamente inviato da cicciopizza
....Come aggiramento del problema alcuni hanno cambiato il box sincerandosi prima non fosse uno di quelli incriminati, altri come me hanno semplicemente aggiunto un controller USB2.0 su PCI con chip di altre marche ( il mio è un VIA ). L'ultima è la più economica e risolve al 100%, la prima dovresti poter provare il box prima di acquistarlo o essere certo che non abbia il gl811....
Visto che ho un secondo PC con Mobo non supportante l'USB 2.0 ho acquistato come suggerito una scheda PCI con controller dedicato appunto (con chip NEC).
Risultato : funziona perfettamente.
L'ho acquistata per poco meno di 23 €. Ed effettivamente è la soluzione più veloce e meno costosa attuabile al momento per risolvere il problema.
Resta il fatto che rimane un acquisto per il secondo PC!!!!
Ho speso soldi per le 6 USB 2.0 nella Mobo con l'nForce2...e farò di tutto perchè siano utilizzabili!!!!:mad: :mad: :mad: :muro:
cicciopizza
05-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da littlemau
Visto che ho un secondo PC con Mobo non supportante l'USB 2.0 ho acquistato come suggerito una scheda PCI con controller dedicato appunto (con chip NEC).
Risultato : funziona perfettamente.
L'ho acquistata per poco meno di 23 €. Ed effettivamente è la soluzione più veloce e meno costosa attuabile al momento per risolvere il problema.
Resta il fatto che rimane un acquisto per il secondo PC!!!!
Ho speso soldi per le 6 USB 2.0 nella Mobo con l'nForce2...e farò di tutto perchè siano utilizzabili!!!!:mad: :mad: :mad: :muro:
Ad essere obbiettivi non si può propio dire che le USB2.0 non funzionino, perchè per quello che ho potuto constatare finora, a me hanno dato problemi solo con il famigerato chip GL811, per il resto hanno sempre funzionato egregiamente. La cosa che ha fatto imbestialire molti di noi, è il modo superficiale e poco professionale tenuto dalle varie case nel trattare il problema. Non si parla di pesci piccoli ma di grossi tipo Asus, Abit, Chaintec, Epox e così via.
Avrei preferito una risposta del tipo " siamo spiacenti pur essendo a conoscenza del fatto per ora non siamo in grado di risolverlo, piuttosto che essere presi in giro come lo siamo effetivamente stati.
Comunque Pc Professionale nicchia, sull'ultimo numero manco l'ombra, non mi interessa che la lettera sia pubblicata, almeno però accennare dell'esistenza del rischio di incappare nella nostra piccola disavventura ed evitarla ad altri.
Peccato pensavo che accennando al fatto che il problema è stato riscontrato da più persone, sia qui sul forum di Hardware Upgrade ( che ritengo sicuramente tra i più importanti in Italia ) sia su altri anche all'estero, lo avrebbero preso in considerazione.:what:
littlemau
05-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da cicciopizza
Ad essere obbiettivi non si può propio dire che le USB2.0 non funzionino, perchè per quello che ho potuto constatare finora, a me hanno dato problemi solo con il famigerato chip GL811, per il resto hanno sempre funzionato egregiamente.
Sono d'accordo. Effettivamente il mio giudizio era poco circostanziato.
Mi chiedo solo questo: possibile che il "famigerato" chip gl811 funzioni egregiamente con tutti gli altri controller integrati nei chipset e controller dedicati in schede PCI.
Se effettivamente l'uno o l'altro dei due chip "bisticcianti" non sono "a regola d'arte", per quanto riguarda le specifiche USB, perchè tale anomalia rimane confinata ai due contendenti?
Originariamente inviato da cicciopizza
La cosa che ha fatto imbestialire molti di noi, è il modo superficiale e poco professionale tenuto dalle varie case nel trattare il problema. Non si parla di pesci piccoli ma di grossi tipo Asus, Abit, Chaintec, Epox e così via.
Avrei preferito una risposta del tipo " siamo spiacenti pur essendo a conoscenza del fatto per ora non siamo in grado di risolverlo, piuttosto che essere presi in giro come lo siamo effetivamente stati.
E' il punto che fa soffrire anche me: uno pensa "compro ASUS, ABIT ecc...sarò tutelato!!"... :muro:
Originariamente inviato da cicciopizza
Comunque Pc Professionale nicchia, sull'ultimo numero manco l'ombra, non mi interessa che la lettera sia pubblicata, almeno però accennare dell'esistenza del rischio di incappare nella nostra piccola disavventura ed evitarla ad altri.
Peccato pensavo che accennando al fatto che il problema è stato riscontrato da più persone, sia qui sul forum di Hardware Upgrade ( che ritengo sicuramente tra i più importanti in Italia ) sia su altri anche all'estero, lo avrebbero preso in considerazione.:what:
Confido ancora...l'anno nuovo porterà consiglio.. :rolleyes:
Scusate premetto che nn ho letto tutti i post, per il problema delle usb 2.0,io utilizzo un joypad connesso sulle usb 2.0 che nn funzionava sotto winxp senza service pack 1.
Alche installando la service pack in questione il tutto funzionava perfettamente.Dopo aver formattato per cause naturali ho notato che reinstallando xp con il joypad ancora collegato ,questo continuava a funzionare perfettamente :rolleyes: sono staccando e riattaccandolo nn funzionava piu'.
Quindi secondo me la service pack di winxp non e' cosi fondamentale, mah ,come si dice in questi casi chi ci capisce e' bravo :eek:
cicciopizza
06-12-2003, 20:10
Confido ancora...l'anno nuovo porterà consiglio.. :rolleyes: [/QUOTE]
La speranza è l'ultima a morire, ma ormai che ci possa essere una soluzione in positivo sono piuttosto scettico. Vedremo.
karkarlo
09-12-2003, 03:18
Salve...
anchio ho un problema con le porte usb del mio pc.
ho acquistato un pen driver da 256 mega, funziona alla perfezione su svariati pc tranne che sul mio :mad:
attribuisco la cosa al fatto che ho una abit nf7-2 rev. 2 con chipst nforce 2...
Se formatto la pen su un altro pc quando la metto nel mio funziona per un attimo ma subito dopo si corrompe il file system e non rileva più il formato...( formato sconosciuto)
in ogni caso vi posto questo sito, magari troviamo cose interessanti.
http://www.usbman.com/USB_Guides.htm
Ciao a tutti
Anche io ho problemi con nforce 2 winxp e box esterni.
Quello che mi sembra strano è che il mio amico con la stessa mb e con windows xp non ha problemi (con il suo disco pero'). Mi sembra ke lui abbia solo installato la patch per le usb 2 e non service pach e altri aggiornamenti. Lui però ha un problema che penso dovuto al controller del box ke per farlo rilevare deve inserire contemporaneamente nel box lo spinotto usb e quello di alimentazione. Io non posso provare perche ne ho uno ke si sdoppia. Ho trovato in rete una patch (kiave di registro) per le usb2 e windows xp. Dopo la provo.
Io comunque non riuscivo a farlo fungere aggiungendo una scheda PCI Usb2 sulla vecchia Mb (DFI) dopo un po perdeva i driver delle 2.0 e andava a 1.
Mistero..........
cicciopizza
18-12-2003, 10:40
Originariamente inviato da Ap4ch3
Anche io ho problemi con nforce 2 winxp e box esterni.
Quello che mi sembra strano è che il mio amico con la stessa mb e con windows xp non ha problemi (con il suo disco pero'). Mi sembra ke lui abbia solo installato la patch per le usb 2 e non service pach e altri aggiornamenti. Lui però ha un problema che penso dovuto al controller del box ke per farlo rilevare deve inserire contemporaneamente nel box lo spinotto usb e quello di alimentazione. Io non posso provare perche ne ho uno ke si sdoppia. Ho trovato in rete una patch (kiave di registro) per le usb2 e windows xp. Dopo la provo.
Io comunque non riuscivo a farlo fungere aggiungendo una scheda PCI Usb2 sulla vecchia Mb (DFI) dopo un po perdeva i driver delle 2.0 e andava a 1.
Mistero..........
Probabilmente il Box che contiene il disco fisso del tuo amico non è uguale al tuo ( non monta il chip gl811 che è quello che ha problemi con Nforce ). Prova il tuo sul suo pc, vedrai che i problemi si ripresentano. Se così non fosse allora il tuo caso non è lo stesso che ha afflitto noi. Bisognerebbe indagare di più.
Esatto! il mio box sul suo pc nn va!
Ma attenzione una cosa ke ho riscontrato e ke non funziona in scrittura e non in lettura dal hd interno. Se leggo non ho problemi nel travaso li ho solamente se scrivo sul disco .ho provato dal mio amico ke ha sfogliato tutto l'hd e si è copiato mp3 e 2 gb di divx. Quando ho copiato 2 video musicali dal suo pc all hd (30MB circa) stack!!! si è staccato.
Su un pc dex del computer discont un altro mio amico ci ha letto e scritto l'impossibile, ma nn so la configurazione del pc, mi informero....
sul box mio leggo in chip:
GL811USB
0313MG5MN02-17
cicciopizza
18-12-2003, 13:14
Originariamente inviato da Ap4ch3
sul box mio leggo in chip:
GL811USB
0313MG5MN02-17
E LUI!!!!!! Il maledetto gl811 reo del mancato funzionamento col chipset Nforce. Mi spiace per te ma sei incappato nel " PROBLEMA" di cui qui si è discusso tanto. Se vuoi erudirti ben bene è meglio che con calma ti leggi le pagine indietro.
Per ora la maggior parte di noi ha risolto aggiungendo una scheda pci USB2.0 con chip VIA,NEC ecc. Altri hanno cambiato il Box ma mi sembra più costoso. Mi spiace di doverti dare questa brutta notizia, però questo è quanto.
Ciao
Già purtroppo è così.........
ho scoperto ke l'hd del mio amico ha il controller chippato VIA. Ed effettivamente a lui funge tutto perfettamente. Adesso valuto se è il caso di cambiare Box, ke sarebbe la scelta a mio giudizio + azzeccata visto ke se vado a casa sua e non posso usare il mio hd non me ne faccio niente della scheda aggiuntiva, ke tra l' altro ho gia, è della Q-TEC, ki vi sembra???
Mi confermate che un controller VIA o altro ma NON GL811 non da nessun problema di utilizzo???
cicciopizza
18-12-2003, 15:25
Originariamente inviato da Ap4ch3
Già purtroppo è così.........
ho scoperto ke l'hd del mio amico ha il controller chippato VIA. Ed effettivamente a lui funge tutto perfettamente. Adesso valuto se è il caso di cambiare Box, ke sarebbe la scelta a mio giudizio + azzeccata visto ke se vado a casa sua e non posso usare il mio hd non me ne faccio niente della scheda aggiuntiva, ke tra l' altro ho gia, è della Q-TEC, ki vi sembra???
Mi confermate che un controller VIA o altro ma NON GL811 non da nessun problema di utilizzo???
Scusa ma se il tuo box funziona sulla scheda del tuo amico, con una scheda usb2.0 pci sul tuo ( la q-tec va bene se è USB2.0 ) non hai nessun problema, quindi non devi cambiare il box.
no sul suo pc funziona solo la lettura dei dati dall 'hd ma nn la scrittura. Sul mio posso ovviare al problema con la qtec (ke ha chip via) ma lui nn ha altre periferiche usb 2 pci.
voi sapete di problemi di funzionamento delle schede pci usb 2 su un pc ke ha le 1.0. a me nn andava con la DFI e la ECS
cicciopizza
18-12-2003, 22:52
Originariamente inviato da Ap4ch3
no sul suo pc funziona solo la lettura dei dati dall 'hd ma nn la scrittura. Sul mio posso ovviare al problema con la qtec (ke ha chip via) ma lui nn ha altre periferiche usb 2 pci.
voi sapete di problemi di funzionamento delle schede pci usb 2 su un pc ke ha le 1.0. a me nn andava con la DFI e la ECS
Le schede pci USB2.0 non mi hanno mai dati problemi con sistemi operativi recenti ( WIN2000/WinME/WinXP ), e le ho montate su moltissimi modelli di scheda madre con chipset differenti. Con Win98 invece si, ho avuto diversi problemi ad esempio con una Gigabyte con chipset Via KT400, a cui appena collegavo un disco fisso USB2.0 diventava lentissima fino a bloccarsi quando tentavo di accedere ai dati del disco stesso. La stessa configurazione con Win2000 funzionava alla grande. Penso quindi che in generale in caso di problemi, questi possano essere causati da altri fattori e non dalla marca della mainboard.
Il mio ovviamente è un parere basato sulle esperienze avute, ma potrebbe essere anche sbagliato visto che ovviamente tutte le possibili combinazioni non le ho di certo potute provare.
Ciao
Buongiorno a tutti.
Vedo che il thread riguarda problemi di compatibilità tra MB Nforce 2 e HD esterni basati sul chip GL811.
Nella lettera a PC Professionale avete anche segnalato che il problema non si presenta con MB basate su altri chipset.
Bene, io ho lo stesso problema di continua connessione e disconnessione del disco USB, che avviene anche senza traferire files di grosse dimensioni.
- MB: Asus P4B533-E (basata quindi sul chipset Intel 845), con bios v. 1014
- Box esterno USB 2.0: Enermax EHD-350 (basato sul chip GL811)
- S.O.: Windows XP professional sp1 + aggiornamenti per USB.
Ho verificato ed il chip GL811 presenta, al termine del codice, i famigerati caratteri "-17" (da quanto scritto da altri deduco si tratti della versione 1.7).
Quindi il problema non è limitato alle MB con chipset Nforce 2!
Attento ad una cosa. A me (ke nn funge xke ho Nforce 2 e gl811) all inizio si staccava e attaccava in continuazione) adesso cade solo nel trasferimento dati, puo sembrare uguale ma nn è cosi.
Io ho risolto il problema dello stacco-attacco continuo spostando sulla MB ill jumper dell' alimentazione delle USB sulla porta ke utilizzo, spostandolo da Default (+5 mi sembra sia) a +5VBUSB (non sono sicuro ke la sigla sia questa, ma cmq lo spostato dal default).
Facendo questo ho dato + alimentazione alle porte, e utilizzo l' alimentazione della porta USB e anche quella dello sdoppiatore della tastiera. Perche solo con l'USB mi funge a 1.0 e non a 2.0
Risultato l'hd non si stacca e attacca +, ma si pianta nel travaso dati per i motivi elencati negli altri Forum.
cicciopizza
19-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da Twirly
Buongiorno a tutti.
Vedo che il thread riguarda problemi di compatibilità tra MB Nforce 2 e HD esterni basati sul chip GL811.
Nella lettera a PC Professionale avete anche segnalato che il problema non si presenta con MB basate su altri chipset.
Bene, io ho lo stesso problema di continua connessione e disconnessione del disco USB, che avviene anche senza traferire files di grosse dimensioni.
- MB: Asus P4B533-E (basata quindi sul chipset Intel 845), con bios v. 1014
- Box esterno USB 2.0: Enermax EHD-350 (basato sul chip GL811)
- S.O.: Windows XP professional sp1 + aggiornamenti per USB.
Ho verificato ed il chip GL811 presenta, al termine del codice, i famigerati caratteri "-17" (da quanto scritto da altri deduco si tratti della versione 1.7).
Quindi il problema non è limitato alle MB con chipset Nforce 2!
Può essere, però se il tuo caso rimane isolato, o non è suffragato da altri non è al momento paragonabile a quello che affligge l' Nforce( intendo come numero di casi). Bisognerebbe vedere se altri con configurazioni tipo la tua hanno lo stesso riscontro.
Si potrebbe aprire un 3d sul chip gl811 e vedere quanti si fanno vivi e con che tipo di configurazione.
Originariamente inviato da Ap4ch3
Attento ad una cosa. A me (ke nn funge xke ho Nforce 2 e gl811) all inizio si staccava e attaccava in continuazione) adesso cade solo nel trasferimento dati, puo sembrare uguale ma nn è cosi.
Io ho risolto il problema dello stacco-attacco continuo spostando sulla MB ill jumper dell' alimentazione delle USB sulla porta ke utilizzo, spostandolo da Default (+5 mi sembra sia) a +5VBUSB (non sono sicuro ke la sigla sia questa, ma cmq lo spostato dal default).
Facendo questo ho dato + alimentazione alle porte, e utilizzo l' alimentazione della porta USB e anche quella dello sdoppiatore della tastiera. Perche solo con l'USB mi funge a 1.0 e non a 2.0
Risultato l'hd non si stacca e attacca +, ma si pianta nel travaso dati per i motivi elencati negli altri Forum.
Ho provato a fare come dici, ma nessun risultato.
Anche perchè dalle informazioni della Asus su questo jumper mi sembra serva ad altro...
USB DEVICE WAKE-UP (3 PINS,USBBPWR_34,USBPWR_56)
set these jumpers to +5V to wake up the computer from S1 sleep mode (CPU stopped, DRAM refreshed, system running in low power mode) using the connected USB devices. Set to +5VSB to wake up from S3 sleep mode (no power to CPU, DRAM in slow refresh, power supply in reduced power mode.)
Both jumpers are set to pins 1-2 (=5V) by default because not all computers have the appropiate power supply to support this feature.
The USBPWR_12 and USBPWR_34 jumpers are for the rear USB port. USBPWR_46 is for the internal USB header that you can connect to the front USB ports.
Grazie comunque per il suggerimento.
Tieni presente che ogni jumper comanda l'alimentazione di un gruppo di USB.
il tuo case ha l' alimentazione solo da usb o anche da altre fonti.
Controlla anche in gestione periferiche le porte usb e togli l'opzione "disattiva per risparmiare energia"
littlemau
19-12-2003, 23:22
Originariamente inviato da Twirly
Ho verificato ed il chip GL811 presenta, al termine del codice, i famigerati caratteri "-17" (da quanto scritto da altri deduco si tratti della versione 1.7).
Quindi il problema non è limitato alle MB con chipset Nforce 2!
???
Scusate ma...
Questa versione è affetta dal problema? ( -24)
cicciopizza
20-12-2003, 10:48
Originariamente inviato da littlemau
???
Scusate ma...
Questa versione è affetta dal problema? ( -24)
In alcuni forum stranieri avevo letto che le versioni successive alla 17 non avevano problemi, non ricordo i link. Ovviamente ci sarebbe da verificare, questo io non l'ho potuto fare. Prendi quindi qust'affermazione con le molle.
Originariamente inviato da littlemau
???
Scusate ma...
Questa versione è affetta dal problema? ( -24)
A quale box per HD appartiene il chip nella foto?
Originariamente inviato da Ap4ch3
Tieni presente che ogni jumper comanda l'alimentazione di un gruppo di USB.
il tuo case ha l' alimentazione solo da usb o anche da altre fonti.
Controlla anche in gestione periferiche le porte usb e togli l'opzione "disattiva per risparmiare energia"
Tutte le prove hanno dato esito negativo. A questo punto rispedirò al negozio il box Enermax, chiedendo la sostituzione con uno identico ma con chip versione 2.0 (sperando che risolva la situazione).
Se questo non fosse possibile, mi orienterò su un box diverso, basato sul chip Oxford 922 (USB 2.0 + Firewire); per il movento in lizza ho messo LaCie o meglio ancora
... scusate, è partito prima della fine... :rolleyes:
... o meglio ancora WiebeTECH (http://www.wiebetech.com/products/desktopgb800.html), ammesso di trovarlo in Italia...
littlemau
20-12-2003, 15:34
Originariamente inviato da cicciopizza
In alcuni forum stranieri avevo letto che le versioni successive alla 17 non avevano problemi, non ricordo i link. Ovviamente ci sarebbe da verificare, questo io non l'ho potuto fare. Prendi quindi qust'affermazione con le molle.
Adesso faccio delle prove (ho avuto casini con un regalino che mi sono fatto per natale :D ) e vi faccio sapere.
littlemau
20-12-2003, 15:51
Originariamente inviato da Twirly
A quale box per HD appartiene il chip nella foto?
L'ho trovato in un banalissimo centro commerciale. Il box è commercializzato dalla Extr**e ed è x per device da 5.25 .
Il prezzo oltretutto è allettante: 53 €!
Il mio negoziante di fiducia mi ha ordinato un box della magnex
Ho controllato ma nn trovo il chip come nel mio. Domani lo provo a casa e vi faccio sapere se funge.
Tanto al limite lo cambio non ho problemi.
Solo non è slim e di alluminio come l' altro ma di plastica e + grosso.
Sapete dove trovo on-line a poco un cavo PS2 -> At , che prende l' alimentazione della tastiera e lo sbatte su un connettore tipo quello dei cellulari nokia???
littlemau
20-12-2003, 16:16
Originariamente inviato da Ap4ch3
Il mio negoziante di fiducia mi ha ordinato un box della magnex
Ho controllato ma nn trovo il chip come nel mio. Domani lo provo a casa e vi faccio sapere se funge.
Ho anch'io un box della Magnex (Vipower).
Il chip è nel "rigonfiamento" del cavo. Dubito che tu riesca a vederlo (io non mi azzardo ad aprirlo...non vedo viti).
Se sono tutti dello stesso stampo (gl811 versione rognosa) cambialo subito! (sempre che tu abbia l'nforce2)
Originariamente inviato da Ap4ch3
..omissis..
Solo non è slim e di alluminio come l' altro ma di plastica e + grosso.
...omissis
Per curiosità, qual'era l'altro box (in alluminio) con il chip GL811?
En**max come il mio?
Adesso io mi incazzo!!
Ho appena sostituito il case con gl811 con uno della Magnex
VP-9208 e mi da lo stesso problema.
prima mi ha illuso ke funzionasse (hotrasferito 300 Mb e poi stack. qualcuno di voi lo ha provato??
Adesso riavvio con win2000 e vedo se da la da problemi.
Non so la marca e modello del case in alluminio perche non ce scritta da nessuna parte. lo comprato su ebay
cicciopizza
21-12-2003, 14:29
Originariamente inviato da Ap4ch3
Adesso io mi incazzo!!
Ho appena sostituito il case con gl811 con uno della Magnex
VP-9208 e mi da lo stesso problema.
prima mi ha illuso ke funzionasse (hotrasferito 300 Mb e poi stack. qualcuno di voi lo ha provato??
Adesso riavvio con win2000 e vedo se da la da problemi.
Non so la marca e modello del case in alluminio perche non ce scritta da nessuna parte. lo comprato su ebay
Guarda che littlemau ti aveva avvisato riguardo al Magnex, e mi sembra che ne avessimo parlato anche in precedenza, qualcuno lo aveva già provato:muro:
Mi spiace per tè ma mi sà che devi cambiarlo.
littlemau
21-12-2003, 15:45
Originariamente inviato da cicciopizza
In alcuni forum stranieri avevo letto che le versioni successive alla 17 non avevano problemi, non ricordo i link. Ovviamente ci sarebbe da verificare, questo io non l'ho potuto fare. Prendi quindi qust'affermazione con le molle.
Allora.. ho fatto le prove mettendo un disco fisso nel box. Trasferimenti cancellazioni...file piccoli...file grandi...
UNA BOMBA!!!! Yahoooooooooo :D :D :D :sofico:
Confermo : chip GL811 con versione finale -24 funziona benissimo su Nforce 2!!
Ah....ho masterizzato anche il mio primo DVD con il regalo di natale che ho ricevuto (l' ho posizionato nel box esterno già menzionato, e di cui ho postato un'immagine nella pagina precedente del thread, al posto del disco fisso ). Un DVD vivanco 2.4 X masterizzato in 24 minuti netti. Penso sia stata la prova del nove sul funzionamento ottimale del chip controller. Se mi si fosse scollegato...addio DVD+R!!! :D
Perciò se dovete/volete acquistare un box esterno tuttofare a soli 53 €...lo consiglio caldamente!!!
Mi dispiace per il prodotto Magnex che se non fosse per il chip ha ottime caratteristiche. Peccato che le mie richieste di assistenza a Magnex siano cadute nel vento. Hanno perso un cliente!!!!:rolleyes:
Perciò se dovete/volete acquistare un box esterno tuttofare a soli 53 €...lo consiglio caldamente!!!
Mi sapete dire dunque dove acquistare on-line il case sopracitato e funzionante?? anche altri case funzionanti
Avete mai visto box siglati
EX - 75 - 114
karkarlo
27-12-2003, 01:36
Originariamente inviato da karkarlo
Salve...
anchio ho un problema con le porte usb del mio pc.
ho acquistato un pen driver da 256 mega, funziona alla perfezione su svariati pc tranne che sul mio :mad:
attribuisco la cosa al fatto che ho una abit nf7-2 rev. 2 con chipst nforce 2...
Se formatto la pen su un altro pc quando la metto nel mio funziona per un attimo ma subito dopo si corrompe il file system e non rileva più il formato...( formato sconosciuto)
in ogni caso vi posto questo sito, magari troviamo cose interessanti.
http://www.usbman.com/USB_Guides.htm
Ciao a tutti
Scusate, parlate del problema del chip non compatibile con nforce2 ma nel mio caso non esiste nessun chip...
mannaggia, non mi funziona sta cavolo di pendriver che va alla grande su tutti gli altri computer in cui lo provata...datemi qualche dritta..lo provata anche a sistema pulito dopo formatazione ...
Ho winxp professional e nessun altro problema con le periferiche usb...
Saluti
littlemau
27-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da karkarlo
Scusate, parlate del problema del chip non compatibile con nforce2 ma nel mio caso non esiste nessun chip...
Saluti
Perchè dici che non esiste nessun chip? La connessione USB del tuo pendrive chi la gestisce? Non penso che una memoria flash abbia questa potenzialità, non credi? Deve esserci all'interno qualcosa di dedicato. Se è possibile smontarla dacci un'occhiata dentro...non si sa mai che salti fuori il chip... ( per la cronaca le dimensioni sono compatibili.. il chip di cui ho postato l'immagine in precedenza è dell'ordine dei 4-5 mm di lato, in uno dei due box che ho,...e nell'altro è inserito in un rigonfiamento del cavo USB[Magnex])
karkarlo
30-12-2003, 03:26
Lo smontata ma il chip all'interno (uguale per dimensioni a quello da te postato ha un altra sigla...
6666B1
MFYCW-000
0305-E3
il tutto sommortato da un piccolo rombo con 3 "S" messe in diagonale....
Sigh
è per caso incriminato anche questo chip?
fatemi sapere
Saluti:cry:
littlemau
30-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da karkarlo
...
6666B1
MFYCW-000
0305-E3
...
è per caso incriminato anche questo chip?
fatemi sapere
Saluti:cry:
Che io sappia no. Ma tu hai l'nforce2?
nulla vieta che ilproblema che s'è presentato con le prime versioni del chip GL 811 non si possano riscontrare su qualche altro chip.
Di che marca è il tuo pendrive? Potresti essere il primo infelice possessore di una serie. Ma se sei l'unico.. vorse dovresti provare a fartelo sostituire.
Ciao
cicciopizza
31-12-2003, 11:18
Anche secondo me il problema potrebbe non avere nulla a che fare con quello del chip GL811 e dell'Nforce2.
Dovresti provare il tuo pendrive con altre mainboard che montano un chipset uguale. Se manifestano lo stesso tuo problema allora abbiamo un "NUOVO CASO" di conclamata incompatibilità:muro:
karkarlo
31-12-2003, 18:37
Originariamente inviato da cicciopizza
Anche secondo me il problema potrebbe non avere nulla a che fare con quello del chip GL811 e dell'Nforce2.
Dovresti provare il tuo pendrive con altre mainboard che montano un chipset uguale. Se manifestano lo stesso tuo problema allora abbiamo un "NUOVO CASO" di conclamata incompatibilità:muro:
Ho la abit nf7-s rev.2, ho quindi il nforce2..
questo benedetto pendrive funziona perfettamente su tutti gli altri pc sui quali l'ho testato..almeno 10;
I problemi li fa solo da me, sono arrivato a formattare e a provare a sistema pulito per essere sicuro che non ci fosse una qualche influenza nefasta.
Comunque appena trovo una scheda come la mia lo provo e vi so dire..
il pen driver è della Seitec..
Saluti a tutti e buon anno ;)
littlemau
01-01-2004, 04:45
Originariamente inviato da karkarlo
Comunque appena trovo una scheda come la mia lo provo e vi so dire..
il pen driver è della Seitec..
Saluti a tutti e buon anno ;)
Buon anno anche a te e facci sapere! ;)
karkarlo
06-01-2004, 04:19
Ragazzi, son quasi sicuro che il chip contenuto nella mia pen drive sia incompatibile anchesso con la nforce2...
non l'ho ancora provato su un'altro pc con nforce ma dopo aver semplicemente installato una scheda usb2 su porta pci i miei problemi con il pen drive son spariti come la neve al sole...
ora va tutto alla perfezione!
Quindi deduco che non c'è nessun incasinamento software nel mio pc ma esclusivamente una incompatibilità tra il controller usb della pen driver e quello che monta la mia nforce2
In ogni caso presto proverò il pendrive su un altra nforce2 e allora avrò la certezza.
Ciao a tutti :D
cicciopizza
06-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da karkarlo
Ragazzi, son quasi sicuro che il chip contenuto nella mia pen drive sia incompatibile anchesso con la nforce2...
non l'ho ancora provato su un'altro pc con nforce ma dopo aver semplicemente installato una scheda usb2 su porta pci i miei problemi con il pen drive son spariti come la neve al sole...
ora va tutto alla perfezione!
Quindi deduco che non c'è nessun incasinamento software nel mio pc ma esclusivamente una incompatibilità tra il controller usb della pen driver e quello che monta la mia nforce2
In ogni caso presto proverò il pendrive su un altra nforce2 e allora avrò la certezza.
Ciao a tutti :D
Hai risolto allo stesso modo con cui ha risolto la maggior parte di noi. Nelle varie ricerche fatte a suo tempo anche in forum esteri avevo trovato una motivazione al problema che veniva data ad un utente, e cioè che il chipset Nforce segue le direttive di specifica Usb2.0 in modo talmente "preciso" che non tollera chip che non lo seguano alla perfezione. E' evidente che quello del tuo pendrive è per tua sfortuna uno di questi come lo è il Gl811 nella sua versione più diffusa la 17. Questa motivazione di Nvidia anche se probabilmente vera, ai miei occhi non li giustifica affatto, visto che i controller degli altri sono invece molto più efficenti, accettando di buon grado tutto quello che l'Nforce rifiuta. In questo caso Nvidia ha toppato:mad:
jcannatella
07-01-2004, 17:49
Ciao a tutti, non ho letto tutte le pagine del 3d, troppo lungo, quindi non so se dico qualcosa di già detto in precedenza.
Allora, stamattina mi è arrivato un Box USB 2.0 per HD da 2,5" della IBM, comprato proprio qui sul forum dall'utente Red_Rose, ebbene sulla mia A7N8X Rev 1.06 funziona perfettamente, ho provato anche a copiare un file da più di 1 GB senza nessun problema e con una velocità eccezionale.
Non so dirvi però che chip monta questo Box.
Sto acquistando un casetto della enermax per metterci uh Hd da collegare alle usb 2.0,sapete se ci sono problemi?
littlemau
29-02-2004, 21:37
Che io sappia no....ev fai da cavia... :D :tie:
Originariamente inviato da littlemau
Che io sappia no....ev fai da cavia... :D :tie:
Grazie! :muro: ;)
Azz,problemi a manetta!!Non ci sono fix o driver che risolvano il problema?
Miracolo!!Scaricato i driver usb 2.0 specifici nvidia dall ftp Abit e funziona tutto alla perfezione!! :D
Ecco il link: ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/drivers/usb2/nforce2/U2v2_08.exe
Fatemi sapere! ;)
cicciopizza
12-03-2004, 08:44
Originariamente inviato da baila
Ecco il link: ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/drivers/usb2/nforce2/U2v2_08.exe
Fatemi sapere! ;)
Stasera e domani non posso, li proverò Domenica, e speriamo che sia l'ultimo esperimento con queste dannate porte. A proposito dei problemi a manetta di cui sopra accennavi, sono gli stessi di cui si è parlato qui diffusamente? Cioè interruzione del trasferimento dati e scollegamento della periferica esterna quando si trasferiscono quantità di dati considerevoli?
Ciao.
Originariamente inviato da cicciopizza
Stasera e domani non posso, li proverò Domenica, e speriamo che sia l'ultimo esperimento con queste dannate porte. A proposito dei problemi a manetta di cui sopra accennavi, sono gli stessi di cui si è parlato qui diffusamente? Cioè interruzione del trasferimento dati e scollegamento della periferica esterna quando si trasferiscono quantità di dati considerevoli?
Ciao.
Interruzione appena copiavo file anche non di grosse dimensioni(5 mb),fino ad ora ho trasferito file grossi circa 700 mb ha una velocità pazzesca!Con sandra ho fatto un bench e mi da un transfarate di 11MB/s!!!
Buona fortuna a tutti! ;)
TechnoPhil
14-03-2004, 14:08
Ragazzi ho 1 problema con un hd esterno usb2 sulla mia asus A7N8X-E:cry:
Mi da errore in trasferimento dati...:muro:
qualcuno mi può aiutare x piacere???:mc: :mc:
littlemau
14-03-2004, 15:51
Se rileggi un po' il thread (qualche pagina dietro ) trovi tutte le soluzioni. Attualmente per ASUS che io sappia non ci sono patch o driver che risolvono il problema. La soluzione meno costosa è una scheda PCI Usb 2.0 . ;)
TechnoPhil
15-03-2004, 10:20
Originariamente inviato da littlemau
....La soluzione meno costosa è una scheda PCI Usb 2.0 . ;)
proprio quello ke non volevo sentire dire...:cry: :muro:
Ma solo N-force2 ha questo problema???:mc:
Soul Reaver
15-03-2004, 10:25
qualcuno ha provato sta patch su nf7s?
cicciopizza
17-03-2004, 14:22
Originariamente inviato da baila
Interruzione appena copiavo file anche non di grosse dimensioni(5 mb),fino ad ora ho trasferito file grossi circa 700 mb ha una velocità pazzesca!Con sandra ho fatto un bench e mi da un transfarate di 11MB/s!!!
Buona fortuna a tutti! ;)
Purtroppo dal link da te postato non riesco a scricare nulla non mi visualizza la pagina. Ho cercato nel sito Abit ma non ho trovato niente del genere. Help!:D
Soul Reaver
17-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da cicciopizza
Purtroppo dal link da te postato non riesco a scricare nulla non mi visualizza la pagina. Ho cercato nel sito Abit ma non ho trovato niente del genere. Help!:D
se mi lasci la mail te la mando io stasera. la ho sul desktop.
PS: non la ho provata.
TechnoPhil
17-03-2004, 18:06
Dunque con N-Force2 bisogna x forza mettere 1 skeda pci usb2 x risolvere i problemi????:cry: :cry:
Possibile ke nessuno abbia risolto diversamente????
asus a7n8x-e
:muro:
cicciopizza
17-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da TechnoPhil
Dunque con N-Force2 bisogna x forza mettere 1 skeda pci usb2 x risolvere i problemi????:cry: :cry:
Possibile ke nessuno abbia risolto diversamente????
asus a7n8x-e
:muro:
Abbi pazienza è qualche mese che ci sbattiamo la testa in molti qui sul 3d, ora vediamo di provare questi driver che baila dice funzionare bene e poi postiamo i risultati.
TechnoPhil
17-03-2004, 18:20
Originariamente inviato da cicciopizza
Abbi pazienza è qualche mese che ci sbattiamo la testa in molti qui sul 3d, ora vediamo di provare questi driver che baila dice funzionare bene e poi postiamo i risultati.
Ok grazie....scusate lo sfogo ma la cosa come ben sapete manda in bestia!:muro:
Spero ke poi li linkiate sti drivers....:D
Soul Reaver
17-03-2004, 18:31
Originariamente inviato da TechnoPhil
Spero ke poi li linkiate sti drivers....:D
basta che guardi nella pagina precedente...
Originariamente inviato da cicciopizza
Abbi pazienza è qualche mese che ci sbattiamo la testa in molti qui sul 3d, ora vediamo di provare questi driver che baila dice funzionare bene e poi postiamo i risultati.
Scaricati....provati!? :D
Soul Reaver
17-03-2004, 20:15
Originariamente inviato da baila
Scaricati....provati!? :D
gli ho mandato il file 15 minuti fa. :)
Originariamente inviato da Soul Reaver
gli ho mandato il file 15 minuti fa. :)
Ah ok! :D
Hai provato i driver ??Avevi problemi in precedenza?
cicciopizza
17-03-2004, 20:57
Originariamente inviato da baila
Ah ok! :D
Hai provato i driver ??Avevi problemi in precedenza?
:nera: Li avevo prima e continuo ad averli ora, anzi peggio, almeno prima il trasferimento dei dati iniziava, poi si disconnetteva la periferica usb e si doveva staccarla e ricollegarla per farla riconoscere nuovamente, ora si disconnette immediatamente e dopo due o tre tentativi mi è pure andato in blocco il sistema impedendomi di fare qualunque cosa. Ora ho ripristinato tutto come prima.
Credo che tu abbia trovato una soluzione per un problema simile al mio, causato però da un chip usb diverso dal gl811, buon per tè ovviamente, a me tocca ricominciare la ricerca di una soluzione. Consiglio comunque di fare un tentativo anche agli altri, potrei sempre sbagliare, e comunque la testimonianza di uno solo non fà una prova.
Comunque non mi arrendo!!:mc:
A proposito la famosa lettera mandata a Pc Professionale non ha sortito nessun effetto, ma su Chip e mi sembra Pc World, si è accennato a qualcosa di molto simile a quello che ci accade. Soul Reaver che come me su questo 3d ci stà facendo la muffa:D sà di cosa stò parlando.
Ti ringrazio lo stesso, hai fatto un ottimo lavoro, io quei driver non riuscivo manco a scaricarli e a trovarli, per lo meno ora a tè funziona.
Ciao
cicciopizza
17-03-2004, 21:01
Originariamente inviato da Soul Reaver
gli ho mandato il file 15 minuti fa. :)
Grazie tante sei stato un missile, purtroppo come leggi ( vedi sopra ) a me non è cambiato nulla. Mi piacerebbe un tuo parere se hai fatto una prova, il tuo chip usb del box per disco fisso mi pare fosse il gl811.
Soul Reaver
17-03-2004, 22:12
Originariamente inviato da cicciopizza
Grazie tante sei stato un missile, purtroppo come leggi ( vedi sopra ) a me non è cambiato nulla. Mi piacerebbe un tuo parere se hai fatto una prova, il tuo chip usb del box per disco fisso mi pare fosse il gl811.
Prego. :)
Credo sia il gl811. Non ho mai guardato, ma i problemi sono quelli e tutti quelli che hanno il box come il mio, comprato dalla stessa persona, li hanno.
Per la prova... non so nemmeno io se farla. all 99% non va e per fare andare la sk usb2 sis che ho su ho quasi dovuto bestemmiare. Non vorrei mi si risputtanasse. :D
Dopotutto se a te non sono andati.... e il tuo problema so x certo che era uguale al mio.
cicciopizza
17-03-2004, 22:58
Originariamente inviato da Soul Reaver
Prego. :)
Credo sia il gl811. Non ho mai guardato, ma i problemi sono quelli e tutti quelli che hanno il box come il mio, comprato dalla stessa persona, li hanno.
Per la prova... non so nemmeno io se farla. all 99% non va e per fare andare la sk usb2 sis che ho su ho quasi dovuto bestemmiare. Non vorrei mi si risputtanasse. :D
Dopotutto se a te non sono andati.... e il tuo problema so x certo che era uguale al mio.
Dopo le prove un piccolo dubbio mi rimane, cioè installando i driver di baila alla fine mi riavvia il pc, quando il sistema sale sembra rilevare nuovamente le usb, ma se vado a vedere la versione dei driver è sempre la stessa. Fornitore "Microsoft" Data "01/06/2002" Versione "5.1.2600.0".
E' strano, comunque essendo un eseguibile autoinstallante non si può fare diversamente.:what:
Comunque i problemi con le periferiche Usb in generale, mi hanno stracciato la ........Al lavoro sono rogne una dopo l'altra, con diversi chipset( Via,Nvidia,Sis ecc) e periferiche ( Stampanti, fotocamere, Box per dischi fissi ecc ) alcune volte riesco a risolvere altre devo lasciar perdere per non infilarmi in un vicolo cieco come sembra essere il nostro. Al cliente propongo di fare come abbiamo fatto noi con la scheda aggiuntiva, ma è un caos infinito e si và per tentativi:muro:
Soul Reaver
17-03-2004, 23:08
Originariamente inviato da cicciopizza
Dopo le prove un piccolo dubbio mi rimane, cioè installando i driver di baila alla fine mi riavvia il pc, quando il sistema sale sembra rilevare nuovamente le usb, ma se vado a vedere la versione dei driver è sempre la stessa. Fornitore "Microsoft" Data "01/06/2002" Versione "5.1.2600.0".
E' strano, comunque essendo un eseguibile autoinstallante non si può fare diversamente.:what:
Comunque i problemi con le periferiche Usb in generale, mi hanno stracciato la ........Al lavoro sono rogne una dopo l'altra, con diversi chipset( Via,Nvidia,Sis ecc) e periferiche ( Stampanti, fotocamere, Box per dischi fissi ecc ) alcune volte riesco a risolvere altre devo lasciar perdere per non infilarmi in un vicolo cieco come sembra essere il nostro. Al cliente propongo di fare come abbiamo fatto noi con la scheda aggiuntiva, ma è un caos infinito e si và per tentativi:muro:
Posso capirti benissimo... io quando mi capita un pc 98 prima edizione, che appena infili l'usb va in dump.... lo spaccherei.
Pero' bisogna riconoscere che "quando va" l'usb, soprattutto il 2, ci cambia la vita. Speriamo che col passare del tempo sia sempre + solido e compatibile.
cicciopizza
17-03-2004, 23:26
Originariamente inviato da Soul Reaver
Posso capirti benissimo... io quando mi capita un pc 98 prima edizione, che appena infili l'usb va in dump.... lo spaccherei.
Pero' bisogna riconoscere che "quando va" l'usb, soprattutto il 2, ci cambia la vita. Speriamo che col passare del tempo sia sempre + solido e compatibile.
Buonanotte e alla prossima:ronf:
TechnoPhil
18-03-2004, 07:16
Ora li provo.....ma vanno bene anke x asus???:confused:
TechnoPhil
18-03-2004, 07:42
Originariamente inviato da TechnoPhil
Ora li provo.....ma vanno bene anke x asus???:confused:
Scaricati e provati quelli dell'ftp Abit....si installano ma non è cambiato 1 mazza:muro: :muro:
ora proverò l'utility scaricata dal sito ufficiale N-Vidia!
Originariamente inviato da TechnoPhil
Scaricati e provati quelli dell'ftp Abit....si installano ma non è cambiato 1 mazza:muro: :muro:
ora proverò l'utility scaricata dal sito ufficiale N-Vidia!
Azz,ma solo a me funzionano bene?Io uso W2KSp4! ;)
TechnoPhil
19-03-2004, 12:43
Originariamente inviato da baila
Azz,ma solo a me funzionano bene?Io uso W2KSp4! ;)
Mi sa proprio ke solo a te funzionino!!:muro:
ad ogni modo io ho win xp pro....
ho mandato anke 1 e-mail alla asus e spero ke mi rispondano prima che faccia davvero caldo!:D
cicciopizza
19-03-2004, 23:09
Originariamente inviato da baila
Azz,ma solo a me funzionano bene?Io uso W2KSp4! ;)
Per quanto ne sò mi sembra che tutti quelli col problema della disconnessione in fase di trasferimento dati hanno WinXP.
cicciopizza
19-03-2004, 23:35
Ha tutti quelli che può interessare. Ho testato su numerose mainboard con chipset diversi ( VIA, SIS, NVIDIA, INTEL, mi manca ATI e ALI ) il box Usb2.0 della Techsolo modello TMR-2520 e funziona egregiamente. E' bello esteticamente anche se un pò leggerino ( costa poco ) e non ha il chip gl811.
Un'altro box che ho provato e non mi ha mai dato problemi è quello della Lindy art 20673, più grosso bello e robusto ( costa caro €80,00 ).
Non dico che ci metto la mano sul fuoco perchè non si può mai sapere, però li consiglio a chi deve acquistane uno e stà curiosando qui.
Io sto usando quello della Techsolo perchè ora mi è sorto un nuovo problema. Da quando ho aggiornato il bios alla versione 22 e formattato e reinstallato il sistema ( per cui escludo problemi di driver o altro ) il box che avevo col gl811 e che funzionava sulla scheda pci usb2.0 con chip Via ora non và più:muro:
Non è guasto perchè su altri controller ( Intel, Sis ) funziona. Sono quindi costretto a cambiare box ( mi serve per lavoro, ed è per mè uno strumento molto importante ) ma continuo a cercare una soluzione per il box vecchio che comunque tengo.
Possibile che alla Abit non ne facciano una giusta, con questo bios hanno messo a posto le firewire ma hanno sput...ato qualcosa sull'usb, addirittura se uno ha il sistema operativo sul Sata, con un mouse inserito nell'usb il pc non parte:eek: :eek: :muro: :muro: :ncomment: :doh:
Che altro dire ai possessori della NF7-S "AUGURI"
TechnoPhil
20-03-2004, 10:01
Raga dai troviamo 1 soluzione:muro: :muro:
Altrimenti qui siamo senza USB!:mc:
cicciopizza
20-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da TechnoPhil
Raga dai troviamo 1 soluzione:muro: :muro:
Altrimenti qui siamo senza USB!:mc:
Come puoi vedere questo 3d è partito molti mesi fà, ed eredita un 3d simile aperto ancora prima propio da me, alcuni di quelli che hanno cercato di trovare una vera soluzione definitiva e non un escamotage, tipo la scheda aggiuntiva o cambiare il box, non sono propio dei pivelli eppure siamo ancora quà a discuterne. Io inoltre faccio il tecnico in un negozio di informatica, questo mi ha permesso di fare verifiche su verifiche su numerose schede madri con Nforce e con numerosi apparecchi Usb2.0, e non ho cavato un ragno dal buco, ho anche cercato usando la mia posizione anche di avere un dialogo con chi dovrebbe dare assistenza ai suoi prodotti e di fare pressione per ottenere almeno una qualche considerazione, tutto vano. E' mortificante per mè ammetterlo ma non ho fatto un passo avanti, sono arrivato a pensare che l'incompatibilità tra l'Nforce e il chip gl811 non sia risolvibile nè con un driver nè da un bios nuovo, e penso che da parte di Nvidia non ci sia comunque la volontà di investire risorse per farlo ( i produttori delle schede madri poi se ne infischiano completamente, alle volte non ci hanno neanche risposto, e se leggi le pagine indietro ti puoi fare una cultura di come venga gestita l'assistenza ai loro clienti da parte di queste entità ).
Come consiglio quindi ti dico di prendere in considerazione le soluzioni parziali proposte in precedenza, io vado avanti a fare esperimenti e se scopro qualcosa stai sicuro che i primi a saperlo saranno propio gli amici con cui qui ho scambiato opinioni e pareri alla ricerca di una soluzione.
Ciao
TechnoPhil
20-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da cicciopizza
Come puoi vedere questo 3d è partito molti mesi fà, ed eredita un 3d simile aperto ancora prima propio da me, alcuni di quelli che hanno cercato di trovare una vera soluzione definitiva e non un escamotage, tipo la scheda aggiuntiva o cambiare il box, non sono propio dei pivelli eppure siamo ancora quà a discuterne. Io inoltre faccio il tecnico in un negozio di informatica, questo mi ha permesso di fare verifiche su verifiche su numerose schede madri con Nforce e con numerosi apparecchi Usb2.0, e non ho cavato un ragno dal buco, ho anche cercato usando la mia posizione anche di avere un dialogo con chi dovrebbe dare assistenza ai suoi prodotti e di fare pressione per ottenere almeno una qualche considerazione, tutto vano. E' mortificante per mè ammetterlo ma non ho fatto un passo avanti, sono arrivato a pensare che l'incompatibilità tra l'Nforce e il chip gl811 non sia risolvibile nè con un driver nè da un bios nuovo, e penso che da parte di Nvidia non ci sia comunque la volontà di investire risorse per farlo ( i produttori delle schede madri poi se ne infischiano completamente, alle volte non ci hanno neanche risposto, e se leggi le pagine indietro ti puoi fare una cultura di come venga gestita l'assistenza ai loro clienti da parte di queste entità ).
Come consiglio quindi ti dico di prendere in considerazione le soluzioni parziali proposte in precedenza, io vado avanti a fare esperimenti e se scopro qualcosa stai sicuro che i primi a saperlo saranno propio gli amici con cui qui ho scambiato opinioni e pareri alla ricerca di una soluzione.
Ciao
Ben detto e grazie!!!!
Non volevo stuzzicarvi!!:D ma sai qua la disperazione incombe!:cry:
1 mobo così xfetta con 1 bug così grande.....mi sa proprio ke servirà 1 skeda PCI:muro:
littlemau
20-03-2004, 16:51
Originariamente inviato da cicciopizza
A proposito la famosa lettera mandata a Pc Professionale non ha sortito nessun effetto, ma su Chip e mi sembra Pc World, si è accennato a qualcosa di molto simile a quello che ci accade. Ciao
Confermo. Su Chip parlano di un problema legato alle A7N8X e accenna ad una patch che dovrebbe arrivare da parte di nVidia.
Nada de nada.
So che probabilmente sarà inutile (soprattutto se magari l'hai già fatto)....ma che ne pensi di girare la lettera a tutte le testate specialistiche(Chip,PCWorld,PCPratico,ecc.) magari qualcuno si degna di darci ascolto...e forse a richieste fatte da delle testate giornalistiche soggetti come asus, abit e nvidia rispondono in modo più solerte.
Abbiamo anche il beneplacito della magnex!!!
:sofico:
Ciao!;)
TechnoPhil
20-03-2004, 16:53
Originariamente inviato da littlemau
Confermo. Su Chip parlano di un problema legato alle A7N8X e accenna ad una patch che dovrebbe arrivare da parte di nVidia.
Nada de nada.
So che probabilmente sarà inutile (soprattutto se magari l'hai già fatto)....ma che ne pensi di girare la lettera a tutte le testate specialistiche(Chip,PCWorld,PCPratico,ecc.) magari qualcuno si degna di darci ascolto...e forse a richieste fatte da delle testate giornalistiche soggetti come asus, abit e nvidia rispondono in modo più solerte.
Abbiamo anche il beneplacito della magnex!!!
:sofico:
Ciao!;)
Sperano solo ke noi utenti x la disperazione cambiamo mobo....così gli diamo altri soldi!
cicciopizza
20-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da littlemau
Confermo. Su Chip parlano di un problema legato alle A7N8X e accenna ad una patch che dovrebbe arrivare da parte di nVidia.
Nada de nada.
So che probabilmente sarà inutile (soprattutto se magari l'hai già fatto)....ma che ne pensi di girare la lettera a tutte le testate specialistiche(Chip,PCWorld,PCPratico,ecc.) magari qualcuno si degna di darci ascolto...e forse a richieste fatte da delle testate giornalistiche soggetti come asus, abit e nvidia rispondono in modo più solerte.
Abbiamo anche il beneplacito della magnex!!!
:sofico:
Ciao!;)
A dir la verità ci avevo anche pensato, ma poi dalla troppa delusione non l'ho fatto. Quasi quasi visto che su chip ne hanno accennato potrei inviarla anche a loro.
In ogni caso ritengo che Pc professionale sia quella che,pubblicando una lettera tipo quella che avevo inviato, avrebbe dato maggior risalto alla faccenda. Rimane il mensile di settore più letto, e quello a cui le aziende prestano maggiore attenzione.
Poi in realtà se torni indietro di un pò di pagine a rileggerla vedrai che il taglio era più "polemico informativo", che non una richiesta di interessamento da parte delle aziende chiamate in causa a trovare una soluzione che secondo me non c'è.
cicciopizza
20-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da TechnoPhil
Sperano solo ke noi utenti x la disperazione cambiamo mobo....così gli diamo altri soldi!
E io è per quello che la mia mainboard non la cambio, non ho nessuna intenzione di regalare altri soldi a nessuno. Lo farò solo quando dovrò aggiornare anche la CPU, e allora terrò conto di come le varie case produttrici hanno risposto alle mie mail, e mi regolerò di conseguenza:tie:
lupalberto
22-03-2004, 09:28
Scusate se mi intrometto solo adesso nella discussione: io non ho una scheda basata su Nforce 2ma ho riscontrato anch'io problemi con un'enclosure per hdd da 3,5''. Ho letto sommariamente il 3d (e già mi ci è voluta un'oretta) e forse qualcuno di voi mi può aiutare consigliandomi l'acquisto di una scheda pci compatibile con il fatidico Gl811.
Io ho una Mb Asus Tuv4x (chipset Via) che, essendo ormai preistoria, non ha ovviamente porte usb2; ho provveduto ad aggiornare la dotazione con l'acquisto di un controller usb 2.0 (Manhattan 169011 PCI USB 2.0 3+1 port card) con Chipset VIA VT6202, per poter utilizzare al meglio il Manhattan 701594 External 3,5" Enclosure che, come ho appena controllato in seguito alla lettura del 3d, utilizza il famigerato gl811 (questo è il codice: GL811_U240B P/N. MO-02-054 REV: 1.2).
Ora, pur utilizzando una scheda pci aggiuntivo, ho i vs. stessi problemi, che ho riscontrato anche sulla Asus A7n8x deluxe di mio fratello (ora capisco perché), ma non sui pc dell'ufficio in cui lavoro (tutti P4 con chipset Intel 865) e eppure sul vecchio computer di mio fratello (duron 1000 e Mb con chipset Sis), dove funzionano perfettamente sia scheda che hd.
Al momento io ho risolto il problema in modo + radicale, ossia ho comprato un notebook Dell su cui l'hd funziona egregiamente, ma volevo sapere se acquistando una scheda pci con chipset Nec (che ho visto consigliata + volte nel 3d) ho qualche probabilità di veder funzionare l'hs esterno a 2.0 anche sul desktop, sui cui tra l'altro non funziona nemmeno l'Ipod di mio fratello (e io che ci stavo facendo un pensierino).
Mi scuso per la prolissità, ma è duro sintetizzare in poche righe otto mesi di imprecazioni e fastidi, e ringrazio chi mi saprà aiutare.
lupalberto
22-03-2004, 09:34
Ho dimenticato una cosa: per il mio problema ho già scritto alle redazioni di Chip e Win magazine, ma al momento non ho ottenuto risposta. Nel caso vi farò sapere.
P.S. scusate gli errori nella risposta precedente: è la fretta!!
cicciopizza
22-03-2004, 11:23
Originariamente inviato da lupalberto
Ho dimenticato una cosa: per il mio problema ho già scritto alle redazioni di Chip e Win magazine, ma al momento non ho ottenuto risposta. Nel caso vi farò sapere.
P.S. scusate gli errori nella risposta precedente: è la fretta!!
Ciao lupalberto, purtroppo la certezza con le porte usb non la si ha finchè non si prova. Come ti sarai reso conto da solo c'è una grande difformità di risultati a seconda della configurazione con cui si sperimenta. Il chip Via Vt6202 è uguale al mio, e fintanto chè non avevo cambiato bios della mobo con l'ultimo, ha sempre fatto il suo dovere. Il Nec sembra riscontrare molti favori ( è stato forse il primo o uno dei primi ad essere in commercio ) leggendo qua e là o visto che molti di quelli che hanno avuto problemi col Via ora sono passati a Nec risolvendo.
Sopra suggerivo delle opzioni che ho collaudato personalmente su molti chipset, vanno comunque presi con beneficio di dubbio propio perchè il problema è CAMALEONTICO:D
A proposito nuova nuova fresca fresca, ho recentemente avuto in assistenza una Nikon 2100 che non vuole funzionare su nessuna mainboard con chipset Via, e su nessuna scheda pci sempre Via. Con una con chip Opti usb1.1 tutto ok. Ovviamente su altri chipset ( ho provato Intel,Sis e Nvidia ) nessun problema.
La dico così giusto per informazione, più persone sanno meglio è.
felixmarra
22-03-2004, 11:48
io ho provato un cassettino usb 2.0 e sulla abit nf7-s sia sulla DFI infinity nessun problema, copiavo giga e giga di roba e mai sconnesso. Non mi ricordo la marca del chipset del cassetto, forse un opti, vi faccio sapere!
TechnoPhil
22-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da felixmarra
io ho provato un cassettino usb 2.0 e sulla abit nf7-s sia sulla DFI infinity nessun problema, copiavo giga e giga di roba e mai sconnesso. Non mi ricordo la marca del chipset del cassetto, forse un opti, vi faccio sapere!
Ma la dfi infinity ha n-force 2???:confused:
felixmarra
22-03-2004, 15:52
Originariamente inviato da TechnoPhil
Ma la dfi infinity ha n-force 2???:confused:
yes
lupalberto
23-03-2004, 15:15
Originariamente inviato da cicciopizza
Ciao lupalberto, purtroppo la certezza con le porte usb non la si ha finchè non si prova. Come ti sarai reso conto da solo c'è una grande difformità di risultati a seconda della configurazione con cui si sperimenta. Il chip Via Vt6202 è uguale al mio, e fintanto chè non avevo cambiato bios della mobo con l'ultimo, ha sempre fatto il suo dovere. Il Nec sembra riscontrare molti favori ( è stato forse il primo o uno dei primi ad essere in commercio ) leggendo qua e là o visto che molti di quelli che hanno avuto problemi col Via ora sono passati a Nec risolvendo.
Grazie cicciopizza, vorrà dire che farò un nuovo investimento nella speranza di risolvere il problema: c'è un modello in particolare che ha dimostrato migliore affidabilità?
Ho dimenticato di dire che il controller via non funzionava anche con la Asus A7n8x deluxe di mio fratello , ma forse questo voi lo sapevate già! Quindi se con l'nforce 2 i controller nec funzionano, ho qualche possibilità che facciano il loro dovere anche con la mia obsoleta tuv4x. Incrociamo le dita.
mi aggiungo alla discussione
---------------------------------
MB. Abit Nf7-s Rev 2 bios 22
S.O Windows XP Pro Sp1 più vari agg.ti
Driver Nforce International 3.13
Sata abilitato e con Driver Sata 3112
Firewire abilitato
Secondo connettore Usb utilizzato
In Bios settato per Usb 1.1+ Usb 2.0
---------------------------------
Utilizzo di tutte le porte Usb regolare senza nessun problema con periferiche :
Mouse Logitech mx700
Cavo usb Pentax foto digitale
Cavo usblink
Stampante Hp deskjet 3650
Cavo usb Nokia 7210
Cavo usb monitor Samsung Syncmaster 959
----------------------------------
non mi funziona il dispositivo usb infrarosso MA620. Viene riconosciuto correttamente dal sistema, driver ok, avvicino il telefono e ... nulla, non "si vedono". Se sposto il tutto sull'altro PC, con mobo Abit KR7a-raid ... funziona tutto a meraviglia. Ho girato tutte le porte usb e udite udite, dopo aver letto tutto il thread, ho acquistato una scheda PCI usb2.0 trust con chip VIA, e ... niente , infrarosso e cell non "parlano". Ho aperto l'MA620, ci sono tre piccoli chip, un ATMEL e altri 2 piu' piccoli che riportano solo codici numerici sul dorso.
Sto seriamente pensando di cambiare mobo :(
Mi aggiungo anche io al club degli "sfigati".
Mobo A7N8X-E Deluxe
Collego un hd esterno e quando copio piu' di 5/6 mb mi esce un messaggio balla tray bar "Windows - Scrittura rimandata non riuscita" e si disconnette l'HD.
Se dal bios disabilito le porte usb 2.0 e lascio solo quelle 1.1 va bene.
TechnoPhil
27-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da skualo
Mi aggiungo anche io al club degli "sfigati".
Mobo A7N8X-E Deluxe
Collego un hd esterno e quando copio piu' di 5/6 mb mi esce un messaggio balla tray bar "Windows - Scrittura rimandata non riuscita" e si disconnette l'HD.
Se dal bios disabilito le porte usb 2.0 e lascio solo quelle 1.1 va bene.
Buono a sapersi....lo farò anke io....:D
cicciopizza
27-03-2004, 18:45
Originariamente inviato da skualo
Mi aggiungo anche io al club degli "sfigati".
Mobo A7N8X-E Deluxe
Collego un hd esterno e quando copio piu' di 5/6 mb mi esce un messaggio balla tray bar "Windows - Scrittura rimandata non riuscita" e si disconnette l'HD.
Se dal bios disabilito le porte usb 2.0 e lascio solo quelle 1.1 va bene.
Purtroppo si, credo propio che hai pienamente diritto ad entrarci, infatti i tuoi sintomi sono esattamente quelli "giusti".
Farlo funzionare usb1.1 è un ripiego, ma le prestazioni non sono assolutamente adeguate, così il trasferimento dati è troppo lento:mad:
MasterMosquiton
27-03-2004, 19:11
Mi aggiungo pure io
Abit Nf7-s 2.0 bios 17
Con modem adsl Manta usb ogni tanto mi da la schermata blu di IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL causato da usbport.sys
Qualsiasi nfoce abbia su come driver (provati 2.45, 3.13, 3.30)
Originariamente inviato da MasterMosquiton
Mi aggiungo pure io
Abit Nf7-s 2.0 bios 17
Con modem adsl Manta usb ogni tanto mi da la schermata blu di IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL causato da usbport.sys
Qualsiasi nfoce abbia su come driver (provati 2.45, 3.13, 3.30)
Me lo ha fatto pure a me una volta! :muro:
MasterMosquiton
27-03-2004, 20:23
Originariamente inviato da baila
Me lo ha fatto pure a me una volta! :muro:
Ora ho messo su il bios 22 che dovrebbe avere integrato un controllo sull'USB e speriamo in bene..
il problema lo ho avuto pure io con la giga 7n400pro2 e ho installato una patch (s3 usb)ke era presente nel cd della mobo .....:D
Cmq ho risolto comprando una scheda usb 2.0 su bus pci.
Pero' non vi dico che nervoso visto che ho sborsato un bel po' di soldi x la famigerata ASUS A7N8X-E DELUXE non poterne usufruire in pieno.
Cmq ho notato una cosa insolita, avendo anche una pen drive da 128 mb usb 2.0 non mi da' nessun problema, come mai solo gli hd esteni danno problemi (io ne ho 2 e di diversa marca)????
Scusate, fatemi capire, i problemi delle porte USB 2.0 che funzionano solo a velocità USB 1.1 si hanno solo con il chipset Nforce 2 ? o anche con altri chipset?
grazie
cicciopizza
29-03-2004, 10:36
Originariamente inviato da Digitos
Scusate, fatemi capire, i problemi delle porte USB 2.0 che funzionano solo a velocità USB 1.1 si hanno solo con il chipset Nforce 2 ? o anche con altri chipset?
grazie
Vale anche per skualo.
Capisco che le pagine sono tante ma il problema è stato già approfondito ed evidenziato nei suoi molteplici aspetti. Non chiedeteci di ricominciare da capo, in questo 3d c'è tutto ( o quasi ) quello che serve per farsi un idea chiara del perchè le usb2.0 di Nforce si comportano in questo modo:sofico:
Armatevi di pazienza e partite.
Ciao
jcannatella
29-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da skualo
Cmq ho risolto comprando una scheda usb 2.0 su bus pci.
Pero' non vi dico che nervoso visto che ho sborsato un bel po' di soldi x la famigerata ASUS A7N8X-E DELUXE non poterne usufruire in pieno.
Cmq ho notato una cosa insolita, avendo anche una pen drive da 128 mb usb 2.0 non mi da' nessun problema, come mai solo gli hd esteni danno problemi (io ne ho 2 e di diversa marca)????
Non sono tutti gli HD esterni a dare problemi. Io ho la tua stessa scheda madre e con il mio cassettino esterno USB 2.0 per HD da 2,5 pollici non ho nessun problema.
Il mio cassettino è un IBM per Thinkpad, si alimenta direttamente dalla porta USB e funziona alla grande con USB 2.0 Mi è capitato di trasferire file di diversi GB e non ha mai dato il benchè minimo problema, e poi la velocità dell'USB 2.0 fa paura!
Billy-joe
29-03-2004, 11:50
Ragazzi, anche io ho comperato un cassettino USB 2.0 della Enermax dentro il quale gli ho piazzato un Hdd Maxtor da 160GB. Anche io ho avuto dei problemi, cioè dopo pochi MB trasferiti si interrompeva la connessione USB. Subito disperato ho provato il cassettino su un altro computer e questo funzionava. Quindi ho escluso che si trattasse del cassettino, restringendo il problema al mio computer. Subito ho pensato si trattasse di conflitti con i driver. Cercando su google sono capitato in questo thread, dove ho scoperto essere un problema comune di tutte le schede madri provviste di chipset Nforce. Bene, volete far funzionare il vostro cassettino usb o comunque le vostre periferiche USB 2.0? Ok, premetto che io ho una Abit NF7-S 2.0 e che quindi io posso assicurare che il tutto funziona solamente con questa scheda madre. Arrivando al nocciolo della questione, sono stati rilasciati da ABIT i nuovi bios per la NF7-S 2.0 per la NF7 Rev 1 e per la AN7 che ho scoperto oltre ad abbastare di qualche grado la temperatura, fanno funzionare bene anche le USB. Infatti nel bios, dove prima si selezionava se si voleva utilizzare l'USB in modalità 1.1 o 2.0 od entrambi è comparsa una nuova voce sull'usb da abilitare! Posto ora i link, premettendo che se vi si cimisce il computer aggiornando i bios io non centro! Scegliete la versione giusta x la vostra scheda madre!
PER ABIT NF7/NF7-S REV 2.0 BIOS 23 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7d_23.bin)
PER ABIT NF7/NF7-S REV 1.x BIOS 24 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
PER ABIT AN7 BIOS 15 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
cicciopizza
29-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da Billy-joe
Ragazzi, anche io ho comperato un cassettino USB 2.0 della Enermax dentro il quale gli ho piazzato un Hdd Maxtor da 160GB. Anche io ho avuto dei problemi, cioè dopo pochi MB trasferiti si interrompeva la connessione USB. Subito disperato ho provato il cassettino su un altro computer e questo funzionava. Quindi ho escluso che si trattasse del cassettino, restringendo il problema al mio computer. Subito ho pensato si trattasse di conflitti con i driver. Cercando su google sono capitato in questo thread, dove ho scoperto essere un problema comune di tutte le schede madri provviste di chipset Nforce. Bene, volete far funzionare il vostro cassettino usb o comunque le vostre periferiche USB 2.0? Ok, premetto che io ho una Abit NF7-S 2.0 e che quindi io posso assicurare che il tutto funziona solamente con questa scheda madre. Arrivando al nocciolo della questione, sono stati rilasciati da ABIT i nuovi bios per la NF7-S 2.0 per la NF7 Rev 1 e per la AN7 che ho scoperto oltre ad abbastare di qualche grado la temperatura, fanno funzionare bene anche le USB. Infatti nel bios, dove prima si selezionava se si voleva utilizzare l'USB in modalità 1.1 o 2.0 od entrambi è comparsa una nuova voce sull'usb da abilitare! Posto ora i link, premettendo che se vi si cimisce il computer aggiornando i bios io non centro! Scegliete la versione giusta x la vostra scheda madre!
PER ABIT NF7/NF7-S REV 2.0 BIOS 23 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7d_23.bin)
PER ABIT NF7/NF7-S REV 1.x BIOS 24 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
PER ABIT AN7 BIOS 15 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
Proverò anche questo bios :sperem:
Soul Reaver
29-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da Billy-joe
Ragazzi, anche io ho comperato un cassettino USB 2.0 della Enermax dentro il quale gli ho piazzato un Hdd Maxtor da 160GB. Anche io ho avuto dei problemi, cioè dopo pochi MB trasferiti si interrompeva la connessione USB. Subito disperato ho provato il cassettino su un altro computer e questo funzionava. Quindi ho escluso che si trattasse del cassettino, restringendo il problema al mio computer. Subito ho pensato si trattasse di conflitti con i driver. Cercando su google sono capitato in questo thread, dove ho scoperto essere un problema comune di tutte le schede madri provviste di chipset Nforce. Bene, volete far funzionare il vostro cassettino usb o comunque le vostre periferiche USB 2.0? Ok, premetto che io ho una Abit NF7-S 2.0 e che quindi io posso assicurare che il tutto funziona solamente con questa scheda madre. Arrivando al nocciolo della questione, sono stati rilasciati da ABIT i nuovi bios per la NF7-S 2.0 per la NF7 Rev 1 e per la AN7 che ho scoperto oltre ad abbastare di qualche grado la temperatura, fanno funzionare bene anche le USB. Infatti nel bios, dove prima si selezionava se si voleva utilizzare l'USB in modalità 1.1 o 2.0 od entrambi è comparsa una nuova voce sull'usb da abilitare! Posto ora i link, premettendo che se vi si cimisce il computer aggiornando i bios io non centro! Scegliete la versione giusta x la vostra scheda madre!
PER ABIT NF7/NF7-S REV 2.0 BIOS 23 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7d_23.bin)
PER ABIT NF7/NF7-S REV 1.x BIOS 24 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
PER ABIT AN7 BIOS 15 (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7_24.bin)
Lo hanno risolto? Davvero? Che voce hanno aggiunto?
Fatemi sapere se funziona. Io cmq aspetto che esca la versione modificata del bios, perchè mi serve il moltiplicatore 10,5x che con gli originali non funziona a dovere.
Soul Reaver
29-03-2004, 13:10
Update SATA BIOS to v4.2.47 (FOR NF7-S ONLY).
Add an option to enhanced USB 2.0 device compatibility. User may set the option to "enabled" in "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible".
Add auto shutdown function while CCMOS jumper is placed at PIN 2-3. The correct setting is placed at PIN 1-2; the CPU core voltage will be abnormally high if placed at PIN 2-3, system will shut down automatically to protect CPU from damage
Volete vedere che è la volta buona? Potrei commuovermi! :cry:
cicciopizza
29-03-2004, 13:20
Originariamente inviato da Soul Reaver
Update SATA BIOS to v4.2.47 (FOR NF7-S ONLY).
Add an option to enhanced USB 2.0 device compatibility. User may set the option to "enabled" in "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible".
Add auto shutdown function while CCMOS jumper is placed at PIN 2-3. The correct setting is placed at PIN 1-2; the CPU core voltage will be abnormally high if placed at PIN 2-3, system will shut down automatically to protect CPU from damage
Volete vedere che è la volta buona? Potrei commuovermi! :cry:
Ciao Soul Reaver ho appena aggiornato il bios, tra l'altro questo dovrebbe risolvere i problemi per le configurazioni raid che aveva creato il SATA BIOS v4.2.43, purtroppo non ho per ora a portata di mano il box USB2.0 che mi dava problemi, se riesci a fare qualche prova prima di me fammi sapere grazie.
Per Billy-joe
Non immagini da quanto si aspettava un bios come questo, speriamo in bene.
Tu hai già fatto delle prove?
Soul Reaver
29-03-2004, 13:28
Originariamente inviato da cicciopizza
Ciao Soul Reaver ho appena aggiornato il bios, tra l'altro questo dovrebbe risolvere i problemi per le configurazioni raid che aveva creato il SATA BIOS v4.2.43, purtroppo non ho per ora a portata di mano il box USB2.0 che mi dava problemi, se riesci a fare qualche prova prima di me fammi sapere grazie.
Per Billy-joe
Non immagini da quanto si aspettava un bios come questo, speriamo in bene.
Tu hai già fatto delle prove?
Io purtroppo non posso provarlo, altrimenti non mi parte + il pc!
A 232 di bus e cpu interface enable i bios originali non partono con moltiplicatori 10 e 10,5. Per questo un altro grazie ad Abit... :mad:
Devo aspettare la versione modded by Tic tac.
Billy-joe
29-03-2004, 16:45
Sì, vi ho già detto che a me funziona tutto con il suddeto cassettino usb della enermax che con i bios precedenti al 23 era incostante nel funzionamento. Quando ho visto che funzionava mi sono ricordato che in questo forum c'erano molti utenti che avevano il mio stesso problema, quindi mi sono registrato ed ho postato i bios, così vi risolve anche a voi il problema. Infatti, se potete vedere, dove ho postato i bios è stato il mio primo post su questo forum! Eheheheh!
cicciopizza
29-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da Billy-joe
Sì, vi ho già detto che a me funziona tutto con il suddeto cassettino usb della enermax che con i bios precedenti al 23 era incostante nel funzionamento. Quando ho visto che funzionava mi sono ricordato che in questo forum c'erano molti utenti che avevano il mio stesso problema, quindi mi sono registrato ed ho postato i bios, così vi risolve anche a voi il problema. Infatti, se potete vedere, dove ho postato i bios è stato il mio primo post su questo forum! Eheheheh!
Grazie stasera provo anchio.
Billy-joe
29-03-2004, 17:05
:)
Soul Reaver
29-03-2004, 17:43
Originariamente inviato da Billy-joe
:)
Grazie. ;)
Billy-joe
29-03-2004, 17:53
Di nulla raga, l'importante che abbia risolto il problema!
TechnoPhil
30-03-2004, 08:06
X asus nulla????:muro: :muro:
:mc: :cry:
Originariamente inviato da Zaphod
mi aggiungo alla discussione
---------------------------------
MB. Abit Nf7-s Rev 2 bios 22
S.O Windows XP Pro Sp1 più vari agg.ti
Driver Nforce International 3.13
Sata abilitato e con Driver Sata 3112
Firewire abilitato
Secondo connettore Usb utilizzato
In Bios settato per Usb 1.1+ Usb 2.0
---------------------------------
Utilizzo di tutte le porte Usb regolare senza nessun problema con periferiche :
Mouse Logitech mx700
Cavo usb Pentax foto digitale
Cavo usblink
Stampante Hp deskjet 3650
Cavo usb Nokia 7210
Cavo usb monitor Samsung Syncmaster 959
----------------------------------
non mi funziona il dispositivo usb infrarosso MA620. Viene riconosciuto correttamente dal sistema, driver ok, avvicino il telefono e ... nulla, non "si vedono". Se sposto il tutto sull'altro PC, con mobo Abit KR7a-raid ... funziona tutto a meraviglia. Ho girato tutte le porte usb e udite udite, dopo aver letto tutto il thread, ho acquistato una scheda PCI usb2.0 trust con chip VIA, e ... niente , infrarosso e cell non "parlano". Ho aperto l'MA620, ci sono tre piccoli chip, un ATMEL e altri 2 piu' piccoli che riportano solo codici numerici sul dorso.
Sto seriamente pensando di cambiare mobo :(
Ciao!!!
Ho letto il tuo problema e credo che la colpa non sia da imputare alla sk.mamma...
Tu stesso dici che con un controller esterno i due non comunicano...quindi a ragion veduta non credi che sia un problema della tua irda???
Io avevo un problema del genere e l'ho risolto così:
Gestione periferiche--->dispositivi a infrarossi--->usbirda adapter--->avanzate--->infrared receiver type--->e ho selezionato il tipo che funzionava con il mio cell...
A me con un Nokia 8310 funziona egregiamente il tipo "vishay 6101e"...
Spero di esserti stato in qualke modo utile...
Dammi notizie...
Ciao e a presto...e se ti servono altre delucidazioni non esitare a contattarmi!!!
Soul Reaver
30-03-2004, 12:43
Ho provato il nuovo bios... FUNZIONA!
Caro cicciopizza, credo che siamo giunti al termine di questa odissea. ;)
Una cosa sola: io non ho messo il bios originale, perchè come tutti gli altri originali è buggato con i moltiplicatori.
Io ho messo questo modificato e per ora va alla grande!
D23 SUB-ZER0
Features:
- Base on D23 bios
- ROMSIP Table Modified (High Performance FSB on every multiplier)
- SATA Bios Version:
a)SATA 4247
http://downloads.modlabs.net/bios/b...UBZER0-4247.zip
b)SATA 4227
http://downloads.modlabs.net/bios/b...UBZER0-4227.zip
AL 3D A QUESTO LINK:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=653619
FRAN123 DICE CHE HA AGGIORNATO LA SUA ABIT NF7-S AL BIOS V23 E DOPODICHè HA PROVATO UN BOX DELLA MAGNEX CHE INTEGRA IL FAMOSO CHIP GL811...EBBENE DICE CHE IL TUTTO FUNGE EGREGIAMENTE!!!!
SANTA ABIT!!!
A QUANTO PARE è L'UNCA MARCA CHE HA RISOLTO QUESTO PROBLEMA PER L'USB 2.0...O MI SBAGLIO???
VISTO CICCIOPIZZA CHE LE TUE PREGHIERE SONO STATE FINALMENTE ASCOLTATE!!!
cicciopizza
30-03-2004, 13:09
Originariamente inviato da Soul Reaver
Ho provato il nuovo bios... FUNZIONA!
Caro cicciopizza, credo che siamo giunti al termine di questa odissea. ;)
Una cosa sola: io non ho messo il bios originale, perchè come tutti gli altri originali è buggato con i moltiplicatori.
Io ho messo questo modificato e per ora va alla grande!
D23 SUB-ZER0
Features:
- Base on D23 bios
- ROMSIP Table Modified (High Performance FSB on every multiplier)
- SATA Bios Version:
a)SATA 4247
http://downloads.modlabs.net/bios/b...UBZER0-4247.zip
b)SATA 4227
http://downloads.modlabs.net/bios/b...UBZER0-4227.zip
:yeah: Confermo anchio, SIAMO GIUNTI DOPO QUASI 8 MESI ALLA FINE, ho fatto numerose prove propio oggi con il famigerato box dotato di gl811 che ora finalmente funziona.
Che dire la speranza è l'ultima a morire, certo che Abit se l'è presa propio comoda ( non immagini quante mail gli ho mandato protestando). Se ti ricordi Leadtek con un bios questo problema l'aveva già risolto mesi fà:mad:
Avviserò tutti quelli che avevano sottoscritto la mia lettera inviata alla reda di Pc professionale e che hanno una Abit ( qualcuno magari nel frattempo non ci segue più ).
Spero per tutti gli altri che anche Asus, Epox ecc. ecc. si diano una mossa.
Ciao a tutti e grazie per la collaborazione che in questo 3d non è mai mancata :D :mano: :D
cicciopizza
30-03-2004, 13:13
Originariamente inviato da cogand
AL 3D A QUESTO LINK:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=653619
FRAN123 DICE CHE HA AGGIORNATO LA SUA ABIT NF7-S AL BIOS V23 E DOPODICHè HA PROVATO UN BOX DELLA MAGNEX CHE INTEGRA IL FAMOSO CHIP GL811...EBBENE DICE CHE IL TUTTO FUNGE EGREGIAMENTE!!!!
SANTA ABIT!!!
A QUANTO PARE è L'UNCA MARCA CHE HA RISOLTO QUESTO PROBLEMA PER L'USB 2.0...O MI SBAGLIO???
VISTO CICCIOPIZZA CHE LE TUE PREGHIERE SONO STATE FINALMENTE ASCOLTATE!!!
Ho già risposto a Soul Reaver che era arrivata molto prima Leadtek, comunque bene così, anche perchè penso che questo bios dovrebbe risolvere anche altri problemi di incompatibilità hardware sulle Usb2.0.
Ciao e grazie per la tua testimonianza era da un po che non ci incontravamo.:D
Originariamente inviato da cogand
Ciao!!!
Ho letto il tuo problema e credo che la colpa non sia da imputare alla sk.mamma...
Tu stesso dici che con un controller esterno i due non comunicano...quindi a ragion veduta non credi che sia un problema della tua irda???
Io avevo un problema del genere e l'ho risolto così:
Gestione periferiche--->dispositivi a infrarossi--->usbirda adapter--->avanzate--->infrared receiver type--->e ho selezionato il tipo che funzionava con il mio cell...
A me con un Nokia 8310 funziona egregiamente il tipo "vishay 6101e"...
Spero di esserti stato in qualke modo utile...
Dammi notizie...
Ciao e a presto...e se ti servono altre delucidazioni non esitare a contattarmi!!!
eh no, purtroppo non sembra essere cosi semplice. Il dispositivo irda funziona, come ho gia' scritto ho 2 pc, e su quello con la mobo KR7A-raid funziona perfettamente, sia col nokia 7210 sia col 6600. Sposto tutto sulla NF7Sv2 e ... nulla :(
a questo punto è chiaro che il prob sta altrove, se non e' l'irda, non e' il bios, ci deve essere qualche casino nei driver di periferica o nella sequenza di installazione di S.p.1, driver NFORCE, ecc .
Se avessi il tempo di fare un bel formattone verificherei subito
:D
cmq grazie di tutto ;)
Originariamente inviato da cicciopizza
:yeah: Confermo anchio, SIAMO GIUNTI DOPO QUASI 8 MESI ALLA FINE, ho fatto numerose prove propio oggi con il famigerato box dotato di gl811 che ora finalmente funziona.
Che dire la speranza è l'ultima a morire, certo che Abit se l'è presa propio comoda ( non immagini quante mail gli ho mandato protestando). Se ti ricordi Leadtek con un bios questo problema l'aveva già risolto mesi fà:mad:
Ok,Abit ci avrà messo pure il suo tempo,ma è stata la prima a risolvere il problema che io sappia!! :rolleyes:
Asus e compagnia bellla staranno a guardare?Spero propio di no! ;)
cicciopizza
30-03-2004, 23:15
Originariamente inviato da baila
Ok,Abit ci avrà messo pure il suo tempo,ma è stata la prima a risolvere il problema che io sappia!! :rolleyes:
Asus e compagnia bellla staranno a guardare?Spero propio di no! ;)
Ripeto che Leadtek ci era arrivata già molti mesi fà. Non o poi controllato se altre marche meno diffuse fossero arrivate allo stesso risultato. Possiamo dire che di quelle con un pò più di blasone Abit sia stata la prima.
High Speed
31-03-2004, 13:10
confermo il bios 23 dovrebbe risolvere molti problemi legati a usb 2.0
il topic da me aperto avrà portato fortuna :D
:sofico:
:cincin:
Originariamente inviato da cicciopizza
Ripeto che Leadtek ci era arrivata già molti mesi fà. Non o poi controllato se altre marche meno diffuse fossero arrivate allo stesso risultato. Possiamo dire che di quelle con un pò più di blasone Abit sia stata la prima.
Scusa,avevo letto con distrazione!
Ps:Leadtek personalmente non la sento molto nominare,forse è stato quello! ;)
Originariamente inviato da High Speed
confermo il bios 23 dovrebbe risolvere molti problemi legati a usb 2.0
il topic da me aperto avrà portato fortuna :D
:sofico:
:cincin:
Meno male! :sofico:
---------------------------------
MB. Abit Nf7-s Rev 2 bios 23
S.O Windows XP Pro Sp1
Driver Nforce International 3.13 + IDE 4.12
Sata abilitato e con Driver Sata 3112
Firewire abilitato
In Bios settato per Usb 1.1+ Usb 2.0
Hub USB del monitor ok
---------------------------------
Utilizzo di tutte le porte Usb senza nessun problema con:
Mouse Logitech
Cavo DCA-510 + Siemens S55
Porta Irda
---------------------------------
Ho una prolunga USB e vorrei collegarci il cellulare.
L'ho provata su 2 PC con mobo asus per P4 e OK.
Invece sulla mia mobo il segnale è irregolare perchè a volte riconosce il cavo DCA-510 Siemens e a volte no.
Credo sia un problema di scarsa potenza del segnale. Qualcuno ha suggerimenti?
Ciao :)
anch io ho un cavo usb per il mio siemens S55 ma non vuole funz.
ho provato quasi tutto ma niente
tu dove hai collegato il cavo usb per il cel ?
Il mio problema non è il cavo del cellulare, ma la prolunga, cmq il DCA-510 lo collego tranquillamente in ogni porta USB sia della mobo che dell'hub del monitor.
Per quanto riguara il tuo problema, ti ho risposto qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&goto=lastpost&threadid=381760) che altrimenti andiamo OT.
Ciao :)
cicciopizza
07-04-2004, 13:41
Un aggiornamento della situazione!
Ho avuto in assistenza un pc con Epox 8RGA+ che ha il chipset Nforce2. Siccome gli ho aggiornato il bios sono andato a curiosare e ho visto che dove si setta la modalità USB1.1/2.0 è comparsa la stessa voce da abilitare per rendere le usb2.0 più compatibili con le varie periferiche. Purtroppo non ho fatto in tempo a fare delle prove in merito col mio boxUsb2.0. Credo però che sia la stessa cosa della Abit, ci vorrebbe qualcuno che ha Epox e che facesse le prove per confermare la mia tesi.
Soul Reaver
07-04-2004, 17:09
Potrebbe anche essere che mamma nvidia, spinta dalle proteste, abbia trovato una soluzione al bug delle mobo equipaggiate con il SUO chipset ed ha passato la patch ai vari produttori...
Originariamente inviato da Soul Reaver
Potrebbe anche essere che mamma nvidia, spinta dalle proteste, abbia trovato una soluzione al bug delle mobo equipaggiate con il SUO chipset ed ha passato la patch ai vari produttori...
Meglio tardi che mai! :D
cicciopizza
08-04-2004, 09:22
Originariamente inviato da Soul Reaver
Potrebbe anche essere che mamma nvidia, spinta dalle proteste, abbia trovato una soluzione al bug delle mobo equipaggiate con il SUO chipset ed ha passato la patch ai vari produttori...
E' probabile! Chi ha mainboard con lo stesso chipset ma di marca diversa da Abit dovrebbe controllare se nel bios più aggiornato c'è la voce da abilitare per la maggiore compatibilità sull'USB2.0.
Magari la modifica c'è già ed è sfuggita perchè nessuno ci ha guardato;)
Fan-of-fanZ
29-04-2004, 14:45
Secondo me il bios nuovo per ASUS deve uscire fra poco, visto che l'ultimo delle svarie a7n... è dell'autunno 2003 (ver. 1.07) e che il 21 Aprile è uscito il nuovo (1.09, hanno saltato un centesimale mi sa) per a7n8x-x.
Che poi nel bios Asus faccia comprendere una voce tipo Abit è ancora da vedere. Auguriamoci una fine veloce (io presi un controller USB oramai un anno fa).
È stato bello leggervi!
DonaldDuck
29-04-2004, 15:00
A chi interessa ho aperto un thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674477) per chi avesse problemi con USB su mainboard Asus. Ho trovato un articolo di Pc Professionale.
bah, io ho messo il bios 24 e adesso il mio hd esterno (2.5" + case esterno) sembra andare bene.
l'unico inconveniente e' che a pc spento il motorino rimane acceso e va ad intervalli. pertanto sono costretto a staccare l'hd prima di andare a letto.
ho gia' eliminato il controller usb pci che avevo acquistato
:)
felixmarra
29-04-2004, 17:24
Originariamente inviato da almus!
l'unico inconveniente e' che a pc spento il motorino rimane acceso e va ad intervalli. pertanto sono costretto a staccare l'hd prima di andare a letto.
c'è un jumper vicino alle usb nella tua nf7-s... spostalo e spegni il pc lasciando inserito l'hard disk... sorpresa ;)
Originariamente inviato da felixmarra
c'è un jumper vicino alle usb nella tua nf7-s... spostalo e spegni il pc lasciando inserito l'hard disk... sorpresa ;)
intendi ai connettori delle usb esterne???
sono ancora al lavoro (usando un apple :D ) e non posso controllare...
felixmarra
29-04-2004, 17:41
Originariamente inviato da almus!
intendi ai connettori delle usb esterne???
sono ancora al lavoro (usando un apple :D ) e non posso controllare...
c'è un jumper sul pcb della mobo dietro le usb o cmq nei paraggi... cmq è isolato, lo riconosci. Sto andando a memoria, la ho a 450Km di distanza :)
Originariamente inviato da felixmarra
c'è un jumper sul pcb della mobo dietro le usb o cmq nei paraggi... cmq è isolato, lo riconosci. Sto andando a memoria, la ho a 450Km di distanza :)
thanks!
Fan-of-fanZ
30-04-2004, 07:51
Ho fatto una domanda qui... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4310164#post4310164
c'è un tipo che ha istallato dei driver via http://www.viaarena.com/?PageID=298#windows2
su una a7n8x deluxe rev. 1
:cool: speriamo che mi risponda... io intanto ho scaricato, sono quasi 9 MB :)
DonaldDuck
30-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Qui alcune info sull'USB http://www.viaarena.com/?PageID=400
Intanto, per chi riuscisse a decifrarlo, http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;310575
Riguardo il riferimento alla pagina di VIA ti ho risposto su http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4310164#post4310164. Quel driver si riferisce al VT6202 USB 2.0 controller. Quindi non c'entra nulla con le piattaforme Nvidia. Per quanto riguarda il sito Microsoft è la solita risposta salomonica: se c'è un assorbimento superiore ai 500 mA sul bus USB l'hub si disabilita; se una periferica non funziona provarla su un'altro pc; se c'è da aggiornare firmware o bios farlo subito...Le solite scemenze generiche che non risolvono un cavolo.
Fan-of-fanZ
04-05-2004, 09:12
Ho eseguito le indicazioni apprese ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=648304&perpage=20&pagenumber=3 ) e ho reistallato in automatico i driver USB 2.0 da Proprietà - Sistema - Gestione Periferiche. In pratica i nuovi driver avrebbero dovuto essere quelli del Service Pack per XP. Poi mi sono messo a copiare (non spostare :cool: ) 13 GB di dati da un HD esterno (per i tipi della magnex) e a pochi secondi dal termine si è al solito scollegato il tutto.
Come diceva il tipo, e anche per quest'anno il Natale se lo semo levati dalle scatole...
(:nera: )
felixmarra
04-05-2004, 09:31
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Ho eseguito le indicazioni apprese ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=648304&perpage=20&pagenumber=3 ) e ho reistallato in automatico i driver USB 2.0 da Proprietà - Sistema - Gestione Periferiche. In pratica i nuovi driver avrebbero dovuto essere quelli del Service Pack per XP. Poi mi sono messo a copiare (non spostare :cool: ) 13 GB di dati da un HD esterno (per i tipi della magnex) e a pochi secondi dal termine si è al solito scollegato il tutto.
Come diceva il tipo, e anche per quest'anno il Natale se lo semo levati dalle scatole...
(:nera: )
che scheda madre hai?
Fan-of-fanZ
04-05-2004, 11:57
A7N8X lissia, gasata e pure ferarelle:cool:
scherzo:)
A7N8X liscia:cry:
Ragazzi mi sapete dire la marca e dove lo posso trovare un box usb 2 per portatili che sulla mia ASUS A7N8X-X fungia???
Ne avevo uno (dopo averne provati 3) che funzionava egreggiamente, se non fosse per il connettore mini usb sul controller che dopo due mesi si è dissaldato. Lo passato ad un mio amico pazzo e lo ha risaldato, tutto ok, ma in data odierna si è ri-dissaldato definitivamente e non è + recuperabile.
Aiutatemi voi, in altrenativa se a qualcuno interessa un hd da 40 GB della toshiba da 2.5" slim mi contatti xke glelo vendo :)
cicciopizza
27-05-2004, 23:03
Originariamente inviato da Ap4ch3
Ragazzi mi sapete dire la marca e dove lo posso trovare un box usb 2 per portatili che sulla mia ASUS A7N8X-X fungia???
Ne avevo uno (dopo averne provati 3) che funzionava egreggiamente, se non fosse per il connettore mini usb sul controller che dopo due mesi si è dissaldato. Lo passato ad un mio amico pazzo e lo ha risaldato, tutto ok, ma in data odierna si è ri-dissaldato definitivamente e non è + recuperabile.
Aiutatemi voi, in altrenativa se a qualcuno interessa un hd da 40 GB della toshiba da 2.5" slim mi contatti xke glelo vendo :)
Un pò di pagine indietro ho parlato di un box Usb2.0 per dischi da 2,5 della Techsolo che ho provato su numerose schede con Nforce ( Asus, Abit, Biostar, Chaintec ) ha sempre funzionato egregiamente. Anzi io ora uso questo al posto di quello che avevo prima perchè è ancora più piccolo.
Ciao
DonaldDuck
28-05-2004, 11:13
Ciao cicciopizza:D . Ma quindi c'è qualcosa che funziona su 'ste benedette porte USB con l'nForce.
Ciauz:)
jcannatella
28-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao cicciopizza:D . Ma quindi c'è qualcosa che funziona su 'ste benedette porte USB con l'nForce.
Ciauz:)
Io ho un BOX IBM USB 2.0 per HD da 2,5 pollici che funziona perfettamente sulla mia Asus A7N8X. Non ha nemmeno bisogno di alimentatore supplementare, bastano i 5 V della USB.
DonaldDuck
28-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da jcannatella
Io ho un BOX IBM USB 2.0 per HD da 2,5 pollici che funziona perfettamente sulla mia Asus A7N8X. Non ha nemmeno bisogno di alimentatore supplementare, bastano i 5 V della USB.
Ciao
ma allora tutti quei problemi lamentati sopra? Domando perchè ad essere sinceri non ho mai montato queste piattaforme per i problemi che creavano con i canali IDE ed i programmi di masterizzazione.
Byez
:)
felixmarra
28-05-2004, 12:28
problemi scomparsi con i nuovi bios e gli ultimi driver eide... e cmq ci sono anche i driver microsoft con cui non ci sono mai stati problemi e che vanno sostanzialmente uguali.
jcannatella
28-05-2004, 13:15
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao
ma allora tutti quei problemi lamentati sopra? Domando perchè ad essere sinceri non ho mai montato queste piattaforme per i problemi che creavano con i canali IDE ed i programmi di masterizzazione.
Byez
:)
Il problema è legato al chip montato dentro i BOX.
cicciopizza
28-05-2004, 13:53
Originariamente inviato da jcannatella
Il problema è legato al chip montato dentro i BOX.
Per DonaldDuck ( fa piacere ritrovarsi )
Esatto! Come dice jcannatella il problema che qui è stato sviscerato ( che schifo frattaglie e sangue ovunque ) era una incompatibilità tra Usb2.0 di Nvidia e componenti con dentro il chip gl811. Con altri apparecchi sulle usb2.0 non ho mai avuto problemi. Poi come avrai letto Abit con l'ultimo bios ha risolto, ora bisogna vedere se anche altri produttori seguiranno l'esempio.
Per il resto con qualunque versione di driver da me usati, non ho mai riscontrato problemi di masterizzazione, mentre confermo che le prestazioni del controller ide di Nvidia prima era abbastanza penoso.
Ciao
DonaldDuck
28-05-2004, 23:27
Originariamente inviato da felixmarra
problemi scomparsi con i nuovi bios e gli ultimi driver eide... e cmq ci sono anche i driver microsoft con cui non ci sono mai stati problemi e che vanno sostanzialmente uguali.
Ciao felixmarra, eppure con i driver IDE generici avevo letto (su altri forum) che ad esempio Nero e Alcohol 180° andavano settati in un certo modo altrimenti si rischiava di bruciare i supporti. Mah! Magari dipendeva dai firmware o da incompatibilità software con le periferiche ottiche Meglio così, perchè mi piacerebbe iniziare a lavorare anche su questa piattaforma che il più delle volte è accompagnata dal buon chip audio Nvidia (fa risparmiare qualche soldino;))
DonaldDuck
28-05-2004, 23:29
Originariamente inviato da cicciopizza
Per DonaldDuck ( fa piacere ritrovarsi )
Il piacere è anche mio:D.
felixmarra
29-05-2004, 01:07
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao felixmarra, eppure con i driver IDE generici avevo letto (su altri forum) che ad esempio Nero e Alcohol 180° andavano settati in un certo modo altrimenti si rischiava di bruciare i supporti.
no, semmai è il contrario, cioè con i vecchi nvidia bisognava scancherare un pò con gli aspi driver (quelli adaptec non andavano bene, di solito quelli di nero andavano abbastanza bene). Io non riuscivo più a masterizzare nessuna protezione con il liteon, e alcohol mi vedeva solo le periferiche del primo canale eide (quelle del secondo sparivano).
Ora non ho provato con i nuovi, non mi interessa perchè ho il disco sata e quelli microsoft per masterizzare vanno alla perfezione. Cmq pare che siano molto meglio e che quei problemi siano scomparsi.
Stavo usando una Asus A7N8X-X e ho avuto il problema dello scollegamento a sorpresa della periferica (un lettore DVD) esterna USB2.0 durante la lettura di file grossi.
Mi sono subito fiondato qui sul forum ma leggendo il presente thread sono andato in paranoia dopo sole 4 pagine LOL ^_^
Cmq mi sono fatto una mezza idea (anche grazie a un altro thread in cui si parlava di aggiungere una voce nel registro) cosi' sono andato in gestione periferiche ... nelle voci "Hub Principale USB" (sono 3) c'e' l'opzione "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" ... l'ho disabilitata e ... tutto a posto.
Notare che con la mia Epox invece, non avevo mai avuto problemi.
E' tutto molto chiaro no ? :)
Mah.
DonaldDuck
01-06-2004, 20:41
Originariamente inviato da cicciopizza
Per DonaldDuck ( fa piacere ritrovarsi )
Esatto! Come dice jcannatella il problema che qui è stato sviscerato ( che schifo frattaglie e sangue ovunque ) era una incompatibilità tra Usb2.0 di Nvidia e componenti con dentro il chip gl811. Con altri apparecchi sulle usb2.0 non ho mai avuto problemi. Poi come avrai letto Abit con l'ultimo bios ha risolto, ora bisogna vedere se anche altri produttori seguiranno l'esempio.
Per il resto con qualunque versione di driver da me usati, non ho mai riscontrato problemi di masterizzazione, mentre confermo che le prestazioni del controller ide di Nvidia prima era abbastanza penoso.
Ciao
Ciao a tutti.
A parte la sviscerazione alla Dario Argento:D sono andato in giro ad impicciarmi di questa cosa. Ho cercato i driver specifici per il chip gl811 e "stranamente" su Google pur essendoci diversi link erano tutti interrotti. Poi sono andato sul sito Microsoft ed ho trovato una patch riservata alla " Disponibilità dell'aggiornamento per Windows XP SP1 USB 1.1 e 2.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=733dd867-56a0-4956-b7fe-e85b688b7f86&displaylang=it). Le spiegazioni dalla knowledge sono disponibili quì (http://support.microsoft.com/?kbid=822603). Premetto che prima installavo WindowsXP e poi la service pack1. Succedeva che l'hub USB 2.0 della mia A7V600 non veniva riconosciuto nè prima e nè dopo la service pack1. Quindi mi sono fatto un disco con aggiornamento integrato. L'ho provato assemblando il pc di mio figlio con una Abit KV7 ( quindi sempre KT600) ed alla fine il sistema operativo mi ha assegnato un driver generico e funzionale che poi ho aggiornato con quello specifico. Dato che, bug del bios a parte, si tratterebbe di una anomalia nella gestione energetica degli hub USB mi è venuto in mente che quell'aggiornamento potesse indirettamente essere utile.
Cosa ne dite?
:)
TechnoPhil
02-06-2004, 07:25
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao a tutti.
A parte la sviscerazione alla Dario Argento:D sono andato in giro ad impicciarmi di questa cosa. Ho cercato i driver specifici per il chip gl811 e "stranamente" su Google pur essendoci diversi link erano tutti interrotti. Poi sono andato sul sito Microsoft ed ho trovato una patch riservata alla " Disponibilità dell'aggiornamento per Windows XP SP1 USB 1.1 e 2.0 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=733dd867-56a0-4956-b7fe-e85b688b7f86&displaylang=it). Le spiegazioni dalla knowledge sono disponibili quì (http://support.microsoft.com/?kbid=822603). Premetto che prima installavo WindowsXP e poi la service pack1. Succedeva che l'hub USB 2.0 della mia A7V600 non veniva riconosciuto nè prima e nè dopo la service pack1. Quindi mi sono fatto un disco con aggiornamento integrato. L'ho provato assemblando il pc di mio figlio con una Abit KV7 ( quindi sempre KT600) ed alla fine il sistema operativo mi ha assegnato un driver generico e funzionale che poi ho aggiornato con quello specifico. Dato che, bug del bios a parte, si tratterebbe di una anomalia nella gestione energetica degli hub USB mi è venuto in mente che quell'aggiornamento potesse indirettamente essere utile.
Cosa ne dite?
:)
Provo subito ad installarla...pekkato,ho appena comprato 1 controller usb2 pci....se sta patch mi funge mi taglio i cogli@@@!!:cry:
cicciopizza
02-06-2004, 09:30
Originariamente inviato da TechnoPhil
Provo subito ad installarla...pekkato,ho appena comprato 1 controller usb2 pci....se sta patch mi funge mi taglio i cogli@@@!!:cry:
Che scheda mamma hai?
TechnoPhil
02-06-2004, 12:12
Originariamente inviato da cicciopizza
Che scheda mamma hai?
A7N8X-E (vedi sig)
DonaldDuck
02-06-2004, 12:17
Originariamente inviato da TechnoPhil
A7N8X-E (vedi sig)
A regà fate sapere se funziona, eh?
DonaldDuck
02-06-2004, 20:46
Ho aperto un mio thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=698126). Chi è interessato...
io ho una asus a7n8x-x bios 1007 e box esterno techsolo model TMR-3510 col chip gl811, ho lo stesso problema dello scollegamento e volevo sapere se col bios 1009 il problema viene risolto. qualcuno l'ha provato? installando la patch della microsoft citata da DonaldDuck e con i driver aggiornati del box ho risolto che ora il box non parte per niente...
DonaldDuck
09-06-2004, 21:12
Originariamente inviato da NetHak
io ho una asus a7n8x-x bios 1007 e box esterno techsolo model TMR-3510 col chip gl811, ho lo stesso problema dello scollegamento e volevo sapere se col bios 1009 il problema viene risolto. qualcuno l'ha provato? installando la patch della microsoft citata da DonaldDuck e con i driver aggiornati del box ho risolto che ora il box non parte per niente...
Ciao, sono il "citatore":). Ho paura di no. Mi hanno spiegato che è stata provata anche quella patch. A meno che questa versione di bios non sia recentissima e specifica per questo problema.
Ciauz
possibile che asus non faccia niente per risovere questo problema ??? sto pensando di passare ad abit anche se la a7n8x l'ho appena presa ...
cicciopizza
12-06-2004, 12:11
Originariamente inviato da NetHak
possibile che asus non faccia niente per risovere questo problema ??? sto pensando di passare ad abit anche se la a7n8x l'ho appena presa ...
Non essere così drastico, puoi sempre risolvere montando una scheda PCI USB2.0 con chip Nec o Via. Fino all'uscita del bios risolutore da parte di Abit io ho fatto così, inoltre la scheda Pci aggiuntiva me la sono tenuta ugualmente, sarei propio sfigato a incontrare un accessorio che non và su entrambi i controller non credi:cool:
avevo gia una scheda aggiuntiva, ma è una questione di principio, la scheda madre le ha e le voglio usare, e poi la scheda mi serve sul pc vecchio
Originariamente inviato da NetHak
la scheda madre le ha e le voglio usare
Mi pare + che giusto! :)
DonaldDuck
12-06-2004, 22:01
Originariamente inviato da NetHak
avevo gia una scheda aggiuntiva, ma è una questione di principio, la scheda madre le ha e le voglio usare, e poi la scheda mi serve sul pc vecchio
Cicciopizza secondo me ha detto una cosa saggia. E poi le schede aggiuntive USB costano due soldi. Non penso che Asus rimandi troppo a lungo l'uscita dell'aggiornamento del bios. Ma perchè non "tempestate" di richieste il supporto tecnico? Ed io sarei andato a cambiare una scheda madre che sostanzialmente va bene per un problema relativamente marginale? Pensate di trovare il paradiso dei bios rivolgendovi ad Abit? Ogniuno ha le proprie gatte da pelare. ;)
cicciopizza
13-06-2004, 10:57
Originariamente inviato da DonaldDuck
Pensate di trovare il paradiso dei bios rivolgendovi ad Abit? Ogniuno ha le proprie gatte da pelare. ;)
Per NetHak
----------------------------
Prendo spunto dalle parole di DonaldDuck che hanno toccato un punto che a me duole.
Se tornate alla prima pagina di questo 3d vedrete che è partito a Luglio dell'anno scorso, e vi confluiva quello aperto da mè che era partito ancora prima. Non è che Abit sia stata propio una scheggia a darci la soluzione dafinitiva. Inoltre con i suoi forse più di 10 bios in meno di un anno ci ha usato come cavie per sviluppare la loro mainboard. Solo ora posso dire di avere tutto sotto controllo, a quasi un anno dall'acquisto. Ho avuto il bios che non mi faceva funzionare le Firewire, quello che implementava una versione di bios per il Sata bacato che mi ha costretto a 3 formattazioni e a disfare momentaneamente il raid0 ( il bios era il 22 che implementava il 4.2.43 ), quello che senza il Ps2 del mouse occupato il sistema operativo non partiva ( incredibile ma vero e forse sono stato uno dei primi nel forum a segnalarlo ) che mi ha fatto sclerare non poco:muro: ed altri ancora. Penso sia più corretto rilasciare dei bios testati ben bene, che non rilasciarne uno al mese che risolve un problema e ne crea degli altri.
Se la tua Asus in tutto il resto funziona bene e ti soddisfa, fai attenzione, perchè chi lascia la strada vecchia per la nuova...............Ammazza che filosofo:huh:
DonaldDuck
13-06-2004, 11:26
Ciao ciccio:D
Non è che Abit sia stata propio una scheggia a darci la soluzione dafinitiva. Inoltre con i suoi forse più di 10 bios in meno di un anno ci ha usato come cavie per sviluppare la loro mainboard.
Questo è uno dei motivi per cui non utilizzavo Abit. Ora mi ci sono riavvicinato ma con molta cautela. Mi dispiace ma io voglio andare sul (più o meno) sicuro. Lo sappiamo tutti che il supporto tecnico Asus tramite posta elettronica non è che sia la settima meraviglia del mondo ma se non cerchiamo di sollecitarlo non migliorerà mai. Al contrario gli Operatori di Asus Italia, che si occupa per lo più di notebook, sono stati molto cortesi ad interessarsi per un problema di reso in garanzia di una mainboard, telefonando personalmente al rivenditore.
Ammazza che filosofo
Migliori di giorno in giorno. :asd:
O.T.
Ma capita anche a voi di non ricevere le mails di notifica?:confused:
cicciopizza
13-06-2004, 11:34
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao ciccio:D
Migliori di giorno in giorno. :asd:
O.T.
Ma capita anche a voi di non ricevere le mails di notifica?:confused:
Quando mi impegno mi "IMPEGNO":oink:
Si alle volte capita anche a mè:(
io non sono mai stato un grande estimatore di asus, ed ero gia orientato verso la an7, ma poi sono stati 60 euro di differenza a farmi scegliere la a7n8x-x
felixmarra
13-06-2004, 13:34
Originariamente inviato da NetHak
io non sono mai stato un grande estimatore di asus, ed ero gia orientato verso la an7, ma poi sono stati 60 euro di differenza a farmi scegliere la a7n8x-x
con tutto quello che ha in meno rispetto alle normali mobo nforce2 60 euro sono pure pochi...
se posso dirtelo spassionatamente hai fatto una scelta pessima sotto molti punti di vista.
cicciopizza
13-06-2004, 14:53
Originariamente inviato da NetHak
io non sono mai stato un grande estimatore di asus, ed ero gia orientato verso la an7, ma poi sono stati 60 euro di differenza a farmi scegliere la a7n8x-x
Se non sei soddisfatto della scelta allora è un'altro paio di maniche. E' ovvio che se hai deciso di cambiarla ti conviene prenderne una che il problema col chip gl811 l'ha risolto.
E' vero comunque quello che dice felixmarra, di tutte le nForce2 forse hai scelto una delle meno interessanti e ti sei lasciato guidare solo dal prezzo.
DonaldDuck
13-06-2004, 20:56
Originariamente inviato da NetHak
io non sono mai stato un grande estimatore di asus, ed ero gia orientato verso la an7, ma poi sono stati 60 euro di differenza a farmi scegliere la a7n8x-x
Avessi comprato non ti dico la deluxe ma almeno la "liscia"...
ripeto ho preso questa scheda perchè costa poco e poi che io sappia asus ha smesso da qualche giorno la produzione di deluxe, lasciando in produzione solo la -x
DonaldDuck
13-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da NetHak
ripeto ho preso questa scheda perchè costa poco e poi che io sappia asus ha smesso da qualche giorno la produzione di deluxe, lasciando in produzione solo la -x
Finchè una mainboard è presente sul sito di casa madre non è fuori produzione. Qualunque marca sia. Qualche mese fa avevano detto la stessa cosa della A7V600. Forse uscirà di scena ORA con la messa in commercio della A7V880.
;)
infatti su asus.it c'è solo la a7n8x-x
DonaldDuck
13-06-2004, 21:50
Originariamente inviato da NetHak
infatti su asus.it c'è solo la a7n8x-x
Mi sa che stai scherzando. Ci sono stato poco fa per vedere il listino dei prezzi. Guarda meglio http://www.asus.it/products/mb/mbindex.htm
:rolleyes:
DonaldDuck
13-06-2004, 21:51
Originariamente inviato da NetHak
infatti su asus.it c'è solo la a7n8x-x
Se poi vuoi avere ragione per forza te la lascio volentieri. A me non me ne viene nulla
;)
il fatto è che mi serviva una scheda e le asus le avevo scontate mentre la abit oltre a costare di più la dovevo ordinare ....
ho trovato da vendere la mia asus, ed a un buon prezzo abit nf7, an7 e EP-8RDA3+ nuove, cosa mi consigliereste ? la epox non ha risolto il problema delle usb vero ??
Io ho una 7N400 della Gigabyte,con Nforce2,e mi scollega il mio maxtor in box esterno(usb2);premetto che ho installato l'SP1...
ho letto il thread,dite di provare a disabilitare l'opzione di risparmio energetico del controller usb?
E poi in risorse di computer non trovo scritto da nessuna parte usb 2.0....
Ho guardato il chip del box,GL81,che faccio?
felixmarra
15-06-2004, 14:35
Originariamente inviato da 121180
Ho guardato il chip del box,GL81,che faccio?
lo cambi :)
Mi sa che spendo meno prendendo una scheda pci con porte usb2.0....le schede della Hamlet danno problemi?che chip hanno?
ho mandato una mail alla asus italia spiegando il mio problema, mi hanno risposto dicendo che per risolvere il problema devo telefonargli ...
Originariamente inviato da NetHak
ho mandato una mail alla asus italia spiegando il mio problema, mi hanno risposto dicendo che per risolvere il problema devo telefonargli ...
Ehhhhhh,questa mi è nuova! :muro:
forse m mandano un bios o un driver aggiornato via telefono...
felixmarra
18-06-2004, 21:02
Originariamente inviato da NetHak
forse m mandano un bios o un driver aggiornato via telefono...
:confused: :confused: :confused: :what:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.