PDA

View Full Version : Per l'università...


TriacJr
17-07-2003, 18:15
Ciao. :)

A settembre inizio l'università (economia e commercio) e stavo pensando, per prendere o trascrivere per benino gli appunti di prendere o un portatile o un tablet pc.

Voi cosa mi consigliate? :confused:

Oltre che votare sarebbero gradite due righe di commento... ;)

Ciao. :)

harbinger
17-07-2003, 18:25
Ho appena completato il terzo anno di Economia e l'idea di prendere gli appunti su supporto elettronico mi era già venuta il primo anno quando, dotato di palmare PocketPC, ho preso tutti gli appunti del corso di Matematica Generale senza difficoltà. Poi ho smesso... non ho intravisto un vantaggio nell'usare qualcosa di diverso da inchiostro e carta.
Il mio consiglio è di usare carta e penna: per l'elettronica avrai tempo quando ti servirà potenza di calcolo (es. in Finanza il calcolo della frontiera efficiente di un portafoglio di titoli, ecc.).

Ciao!
Paolo

Sturmenstrudel
17-07-2003, 18:30
Anche secondo me è meglio carta e penna: ti consentono di scrivere più veloce e di "smanettarci" meglio. Gli appunti (almeno per me) sono qualcosa di vissuto...
Ovviamente sono consigliati i quadernoni con gli annelli, per facili integrazioni e prestiti!:D

ivanez
17-07-2003, 18:30
carta e penna... il TOP...

è il mezzo più sicuro... non si impalla mai!:D
non si scaricano le pile, pesa poco, ti offre la massima libertà nello scrivere, disegnare rappresentare ciò che vuoi...

l'idea di scrivere su un PC mi mette paura...:)

poi adesso sei gasato perchè inizi una cosa nuova a Settembre, verso metà Ottobre farai fatica ad alzarti dal letto per andarci a lezione, incomincierai a chiedere appunti ai secchioni, cercare appunti trascritti in giro per le copisterie e il tuo fichissimo Tablet PC farà la polvere:D :D

prenditi un semestre per decidere e prendere confidenza con le lezioni e poi vedi cosa ti serve;)

Singfrido
17-07-2003, 18:34
Carta e penna.

westminzer
17-07-2003, 18:56
carta e penna certamente, altrimenti se stai ascoltando una lezione pallosa di sicuro ti metti a giocarci :D

abxide
17-07-2003, 19:00
Puah un tablet per prendere appunti??? Ma chi sei il figlio di be...i?
Vai di carta e penna ..:P

libero81
17-07-2003, 19:05
assolutamente carta e penna.. e assolutamente deve essere accompagnato da dei disegnetti...
faccio architettura e i miei quaderni di appunti starebbero meglio in una galleria d arte..

TriacJr
17-07-2003, 19:19
Beh... vedo che il tablet pc va per la maggiore... :P

Tanti han detto che è utile poter fare dei disegnini... beh... a quello serve il tablet pc a dispetto del portatile... ;)

Non lo so... probabilmente aspetterò un po' di tempo e poi deciderò...

Mi piaceva l'idea del tablet per poter convertire automaticamente dagli appunti presi a mano, a digitali (anche se per ora non c'è ancora in lingua italiana:muro: ).

Nessuno di voi ha utilizzato un portatile per prendere appunti?

PS

Per che ha detto che tra un po' mi ritroverò a chiedere appunti ai secchioni........................ hai ragione. Ho tirato avanti 5 anni di superiori (perito informatico) barattando programmi da fare per appunti. :D :D :D

TriacJr
17-07-2003, 19:21
Originariamente inviato da abxide
Puah un tablet per prendere appunti??? Ma chi sei il figlio di be...i?
Vai di carta e penna ..:P


Guarda che i più economici costano circa come molti portatili ;) (sui 2000E)

Che comunque pochi non sono...

TriacJr
17-07-2003, 19:23
Originariamente inviato da westminzer
carta e penna certamente, altrimenti se stai ascoltando una lezione pallosa di sicuro ti metti a giocarci :D
Ammetto che ci avevo pensato. :D :D :D :D :D

ivanez
17-07-2003, 19:23
Originariamente inviato da TriacJr


Per che ha detto che tra un po' mi ritroverò a chiedere appunti ai secchioni........................ hai ragione. Ho tirato avanti 5 anni di superiori (perito informatico) barattando programmi da fare per appunti. :D :D :D

eccomi!:D

p.s.: dai che dentro di te lo sai che vuoi il TabletPC perchè sei malato della tecnologia e devi farti fare il regalo per la maturità:D ... ma non ti serve ad una mazza!!!!

e poi cosa te ne fai degli appunti in formato elettronico? li distribuisci ai compagni per la loro gioia? non vorrai mica fare il secchione del corso??:D :D

comprati una moto usata con quei 2000€...:cool:

TriacJr
17-07-2003, 19:25
Originariamente inviato da ivanez
p.s.: dai che dentro di te lo sai che vuoi il TabletPC perchè sei malato della tecnologia e devi farti fare il regalo per la maturità:D
:fiufiu: :D:D

Effettivamente mi sa che hai ragione... ma son pur sempre un perito informatico... :D

abxide
17-07-2003, 19:30
Originariamente inviato da TriacJr
Guarda che i più economici costano circa come molti portatili ;) (sui 2000E)

Che comunque pochi non sono...
Hai detto niente 2000euro per prendere degli appunti??:D
Quando con 4 euro ti compri un quadernone ed una bella penna??
Imho è una cavolata,non ne vedo l'utilità..

TriacJr
17-07-2003, 19:36
Boh... mi sembrava potesse essere pratica come idea sostituire con i file i cari e vecchi fogli di carta... visto anche il mio innato disordine... d'altronde mi sa che avete ragione...

Ma nessuno ha utilizzato un portatile durante l'università?:confused:

Ps Mio fratello ha finito adesso ingegneria elettronica ed è sempre andato di carta e penna...

ivanez
17-07-2003, 19:38
Originariamente inviato da TriacJr
Boh... mi sembrava potesse essere pratica come idea sostituire con i file i cari e vecchi fogli di carta... visto anche il mio innato disordine... d'altronde mi sa che avete ragione...

Ma nessuno ha utilizzato un portatile durante l'università?:confused:

Ps Mio fratello ha finito adesso ingegneria elettronica ed è sempre andato di carta e penna...

io sto finendo ingegneria (-1) ma il portatile lo usato solo per la tesi

TriacJr
17-07-2003, 19:41
Originariamente inviato da ivanez
io sto finendo ingegneria (-1) ma il portatile lo usato solo per la tesi
Mmmm... mi avete convinto... ;)

Effettivamente era più che altro uno sfizio... :O

Ciao. :)

Ps Però che figata i tablet pc

Ps2 Ho votato io il Tablet pc perchè mi faceva pena vederlo a zero... :D :D :D :D

kaioh
17-07-2003, 19:50
la cosa ideale sarebbe una bella videocamera.

altrimenti prendi una risma di carta bianca , gli fai i fori per i raccoglitori ad anelli , prendi una buona penna molto scorrevole ed una molletta fermacarte .Questo è tutto ciò che mi sono portato a lezione, il libro può restrare a casa.

Fai conto che i professori parlano,scrivono ,cancellano contemporaneamente.Quindi con la mano destra scrivono,con la bocca spiegano,e con la mano sinistra vanno avanti a cancellare.

Bisognerebbe fare un corso preparativo di stenografia.:(

westminzer
17-07-2003, 19:57
Originariamente inviato da TriacJr
Ammetto che ci avevo pensato. :D :D :D :D :D

eheh :P

TriacJr
17-07-2003, 19:59
Originariamente inviato da westminzer
eheh :P
Caro solitario e caro campo minato di windows... quante ore abbiamo passato insieme nei laboratori di informatica e sistemi... :D :D :D

westminzer
17-07-2003, 20:03
Originariamente inviato da kaioh
la cosa ideale sarebbe una bella videocamera.



L'idea di kaioh non è male ma invece che un telecamera potrebbe servirti un registratore digitale di quelli senza cassetta che registrano direttamente in mp3. A me sono capitati dei professori che parlano molto ma che scrivono poco e magari riascoltare la lezione può aiutare a recuperare parte di appunti persi.

westminzer
17-07-2003, 20:05
Originariamente inviato da TriacJr
Caro solitario e caro campo minato di windows... quante ore abbiamo passato insieme nei laboratori di informatica e sistemi... :D :D :D

nei laboratori della nostra piccola sede non ci sono nemmeno quelli, ma ci siamo attezzati con quake 2, worms, rosiko (clone di risiko) e ogni tanto compare sul server qualche XXX.... ehm :D

TriacJr
17-07-2003, 20:08
Originariamente inviato da westminzer
L'idea di kaioh non è male ma invece che un telecamera potrebbe servirti un registratore digitale di quelli senza cassetta che registrano direttamente in mp3. A me sono capitati dei professori che parlano molto ma che scrivono poco e magari riascoltare la lezione può aiutare a recuperare parte di appunti persi.

Leggendo il suo messaggio c'ho pensato... premetto che di telecamere non ne so assolutamente nulla... ma considerando le lavagnone che hanno (almeno nell'aula dovo ho fatto il test d'ammissione c'era una lavagna enorme) non penso che raggiungano una risoluzione tale da poterla mettere lì e poi riuscire a leggere qualcosa... ma ditemi se sbaglio.

Per quanto riguarda il registratore ho già un minidisc che uso per studiare (musica). Però a quel punto potrebbe anche andare bene (anche meglio del MD) un portatile con microfono... così potrei anche catalogari le varie registrazioni...

vi sembra una buona idea, o fa acqua da qualche parte?
:confused: :P

Ciao. :)

TriacJr
17-07-2003, 20:11
Originariamente inviato da westminzer
nei laboratori della nostra piccola sede non ci sono nemmeno quelli, ma ci siamo attezzati con quake 2, worms, rosiko (clone di risiko) e ogni tanto compare sul server qualche XXX.... ehm :D

Eheh... noi da metà maggio non abbiamo fatto altro che giocare a Quake 2 e Risiko! :D

Ah... anni spensierati che non torneranno più... :)


Ciao. :)

westminzer
17-07-2003, 20:15
Originariamente inviato da TriacJr
Per quanto riguarda il registratore ho già un minidisc che uso per studiare (musica). Però a quel punto potrebbe anche andare bene (anche meglio del MD) un portatile con microfono... così potrei anche catalogari le varie registrazioni...


per portatile intendi un pc portatile?
non credi, in tal caso, che sia un po' ingombrante?
io ti consiglio un registatore e basta, la catalogazione la fai a casa ;)

TriacJr
17-07-2003, 20:17
Originariamente inviato da westminzer
per portatile intendi un pc portatile?
non credi, in tal caso, che sia un po' ingombrante?
io ti consiglio un registatore e basta, la catalogazione la fai a casa ;)

Si, intendevo pc portatile... hai ragione... la catalogazione posso farla anche dopo... stupido MD che hai 1000 ingressi differenti e neanche un'uscita...
:muro: :muro: :muro:

Sturmenstrudel
18-07-2003, 07:47
La telecamera sarebbe comoda, ma non credo si possano filmare le lezioni (dovresti chiedere le autorizzazioni ogni volta...).
Per il registratore pure bisognerebbe chiedere (anche se poi non lo fa nessuno)... cmq fa comodo (anche se non l'ho mai usato) perché capita spesso di non riuscire a scrivere "tutto".

ivanez
18-07-2003, 08:45
ah ah ah...

quanta bella teoria in questo 3d...
tutti secchioni vero? tutti presenti in prima fila ad ogni lezione vero? tutti in paranoia se perdete una parola del professore vero?

:sofico:

Allora ti predico in futuro:

1) Dopo un mese inizierai a perdere il 50% delle lezioni
2) Dopo 2 settimane ti stuferai di sbobinare le registrazioni audio delle lezioni (cosa noiosissima da fare la sera o nel week-end) ma ti dispiacerà buttare le registrazioni già effettuate così accumulerari tonnellate di registrazioni che (forse) ti deciderai a buttare quando avrai già passato l'esame da mesi e loro saranno ancora li, sempre inutilizzate.
3) Nel caso tu decida di acquistare una telecamera, dopo 2 DICO 2 ore in cui verrai deriso da oltre 400 studenti tuoi compagni di corso, rosso dalla vergogna tornerai a casa e ti ritirerai dall'Università.
4) Se opterai per TabletPC o Portatile verrai etichettato come lo "sborone" dell'Università e come tale sarai obbligato a sederti sempre in prima fila e passare tutti gli esami al primo colpo almeno con 28. Se metti caso:D al primo esame sarai uno dei pochi bocciati la tua reputazione verrà distrutta irreparabilmente per sempre...

Spero di averti convinto... ovviamente sto scherzando, ma non poi così tanto e quindi: CARTA E PENNA RULEZ!!!!!


Ciao

westminzer
18-07-2003, 09:00
Io sono uno di quelli in prima fila..... che si mette a chiacchierare con i miei vicini, fate conto che le nostre aule sono come quelle di una scuola superiore: al 3^ anno siamo in 25. Una volta un professore ci ha detto che non stavamo zitti ci sbatteva fuori :D

Io penso che chi sta in prima fila in università non è secchione ma è responsabile, se stai davanti senti meglio e vedi meglio.

@ivanez

concordo sui punti 2, 3 e 4 :D

@TriacJr

certo che ce l'ha una uscita l'MD..... quello della cuffia no? :D

cmq come dice ivanez al punto 2 è una palla ascoltare le lezioni registrate quindi prima devi individuare per quale professore vale la pena farlo. Io l'ho fatto solo per chimica, quando ho scoperto che quello che studiavo sul libro non era servito a nulla: chiedeva tutto quelo che spiegava a lezione.

Er Paulus
18-07-2003, 09:04
quaderni con i fogli a buchi e poi penna : Blu, rossa e nera

:D :)

ivanez
18-07-2003, 09:05
Originariamente inviato da westminzer
Io sono uno di quelli in prima fila..... che si mette a chiacchierare con i miei vicini, fate conto che le nostre aule sono come quelle di una scuola superiore: al 3^ anno siamo in 25. Una volta un professore ci ha detto che non stavamo zitti ci sbatteva fuori :D
.

ebbravo:D

quando ero al primo anno per trovare un posto in prima fila (eravamo boh in 400-500 in corso) dovevo dormire in tenda davanti all'aula e pizzarmi sul banco all 5 del mattino...
tipicamente io arrivavo alle 8 (lezione iniziava alle 8:15) e stavo in piedi o se ero fortunato trovavo uno sgabello in ultima file...

poi per avere almeno dei posti a sedere abbiamo iniziato a fare i turni con dei miei amici... quando toccò a me arrivai a lezione un'ora prima circa (alle 7:20) ed ero già a metà schieramento, mezza aula piena... non oso immaginare quelli delle prime file a che ora erano soliti arrivare...

comunque ho imparato ben presto a navigare tra ultima fila/fuori dall'aula:D

TriacJr
18-07-2003, 09:45
ok... ok... carta e penna vince. :)

Però vorrei tanto sapere chi ha votato Tablet PC oltre a me... :D

Ciao. :)

Maxmel
18-07-2003, 10:01
vai di carta e penna resta sempre il metodo più comodo e ci puoi pasticciare sopra correggere più facilmente ecc...

kaioh
18-07-2003, 10:09
Originariamente inviato da ivanez
ebbravo:D

quando ero al primo anno per trovare un posto in prima fila (eravamo boh in 400-500 in corso) dovevo dormire in tenda davanti all'aula e pizzarmi sul banco all 5 del mattino...
tipicamente io arrivavo alle 8 (lezione iniziava alle 8:15) e stavo in piedi o se ero fortunato trovavo uno sgabello in ultima file...

comunque ho imparato ben presto a navigare tra ultima fila/fuori dall'aula:D

idem , poi dopo un mese ho conosciuto uno che aveva l'appartamento a 200m dall'aula e quindi potevo arrivare con tranquillità e mi teneva il posto in 2ª/3ª fila.L'aula apriva alle 6:30 e c'era già la coda:eek: solo una volta arrivai mentre l'aprivano , presi il treno prima delle 6 :eek:

factanonverba
26-08-2009, 20:13
Io ti consiglio carta e penna... :)

sauro82
26-08-2009, 20:16
Dopo sei anni o si è laureato o è un fuori-corso purosangue.

westminzer
26-08-2009, 20:19
miiiii sono passati 6 anni! :sofico:
Aleggere questi messaggi mi viene la saudaji :cry: