View Full Version : A$U$ L2 (unofficial 3d)
Barbaro666
12-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da mp3style
Io la sto ancora aspettando??? :confused: a me non è arrivato nulla :cry:
Dev'essere colpa di Libero, quella mail mi dà 1000 problemi, prova a spedirmi un messaggio a questa:
[email protected]
(rimuovi CANCELLAMI)
Nella risposta ti invierò l'archivio.:)
Barbaro666
14-03-2005, 20:07
Ho inviato la mail. ;)
speriamo ke arrivi :(
l'oggetto é "RE: GruppoL2"
mp3style
16-03-2005, 09:21
Barbaro666: Ho inviato la mail. ;) aperiamo ke arrivi :( l'oggetto é "RE: GruppoL2"
Arrivata (grazie :) ) e on-line (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm) :D
Pipistro
16-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da mp3style
Arrivata (grazie :) ) e on-line (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm) :D
Letto, molto interessante. Bravi ragazzi :D
Chissa se ci posso mettere un Athlon Xp2000+ con core palomino.
:D
Barbaro666
16-03-2005, 19:56
Originariamente inviato da Pipistro
Letto, molto interessante. Bravi ragazzi :D
Chissa se ci posso mettere un Athlon Xp2000+ con core palomino.
:D
:p sono contento che sia servita servita a qualcosa.
:( purtroppo per il 2200+ credo non ci siano speranze, smanettando con i registri del BIOS ho scoperto questo:
1. Andate sul "Prompt dei comandi".
2. Digitate "debug" (senza virgolette).
3. Al prompt del debug scrivete "d f000:0000" (senza virgolette).
4. Digitate la lettera "d" seguita da invio.
5. Ripetete il passaggio 4 per altre 3 volte, leggendo sempre le info che appaiono alla destra e vedrete i modelli di CPU e le frequenze supportate.
6. Per chiudere il debug digitate la lettera "q" seguita da invio.
Pipistro
16-03-2005, 22:56
Originariamente inviato da Barbaro666
:p sono contento che sia servita servita a qualcosa.
:( purtroppo per il 2200+ credo non ci siano speranze, smanettando con i registri del BIOS ho scoperto questo:
1. Andate sul "Prompt dei comandi".
2. Digitate "debug" (senza virgolette).
3. Al prompt del debug scrivete "d f000:0000" (senza virgolette).
4. Digitate la lettera "d" seguita da invio.
5. Ripetete il passaggio 4 per altre 3 volte, leggendo sempre le info che appaiono alla destra e vedrete i modelli di CPU e le frequenze supportate.
6. Per chiudere il debug digitate la lettera "q" seguita da invio.
Ho rpovato il punto 3 ma mi restituisce errore
Barbaro666
17-03-2005, 20:40
Originariamente inviato da Pipistro
Ho rpovato il punto 3 ma mi restituisce errore
Strano :confused: , a me funziona tutto.
Sei sicuro di aver messo la d e il num esatto di zeri dopo la f?
cmq quello che mi appare è questo:
....h...f.>.....
..u.......+X3...
R.x..Z..........
mobile AMD Duron
(tm)
.mobile AMD At
hlon(tm) 4
.mobile AMD
Athlon(tm) XP
.mobile
AMD Athlon(tm) 4
. .f`f...
.....0.f.......r
.f.......%..t..S
.=`.t..v.=..t..:
.........f.0...f
3.f3..0....5v..0
f3....r.f....f..
0r.....5v.fa.f3.
...u......t.Ff..
...f..t.f.....t.
....1000+...1100
+...1200+.L.1300
+...1400+...1500
+.x.1600+...1800
[email protected]+...
...P....6b.....
.f...f..........
.X...u1.........
.1.s#.R.......t.
.;.t......F...GF
..........E.....
complimenti alla guida ...
Originariamente inviato da mbico
complimenti alla guida ...
ma la ventola che sta dietro a fianco dell'uscita dell'aria calda del processore a me è sempre ferma ... ma o cosa serve ...
Originariamente inviato da mbico
ma la ventola che sta dietro a fianco dell'uscita dell'aria calda del processore a me è sempre ferma ... ma o cosa serve ...
A me pare vada sempre insieme alla primaria - partono insieme e si fermano insieme
Pipistro
22-03-2005, 18:55
Originariamente inviato da Billo69
A me pare vada sempre insieme alla primaria - partono insieme e si fermano insieme
Anche a me partono tutte e due insieme
Barbaro666
22-03-2005, 21:45
Originariamente inviato da mbico
complimenti alla guida ...
Tnx :)
Già, le ventole partono assieme.
Quella piccola in corrispondenza della CPU serve ad espellere l'aria calda in eccesso (per questo si trova vicinissima al processore) che il dissipatore non riesce a smaltire. (quella posta sul fondo serve a raffreddare le alette di di dissipazione)
Pipistro
28-03-2005, 11:21
salve ragazzi, vediamo se qualcuno mi può aiutare. Un mio amico ha un cocco che quando lo accende lo schermo rimane nero, si vedono di sfondo le scritte, il s.o. si carica ma lo schermo rimane nero con le scritte che si vedono appena appena. Secondo voi cpsa può essere. il notebook ormai non è più in garanzia. Che deve fare??
Originariamente inviato da Pipistro
salve ragazzi, vediamo se qualcuno mi può aiutare. Un mio amico ha un cocco che quando lo accende lo schermo rimane nero, si vedono di sfondo le scritte, il s.o. si carica ma lo schermo rimane nero con le scritte che si vedono appena appena. Secondo voi cpsa può essere. il notebook ormai non è più in garanzia. Che deve fare??
non mi è mai successo ... non è per caso che lcd stia andando?
hai provato a collegare un crt al note?
in modalità provvisoria che si vede?
Volevo chiedere anche una cosetta: un modem 56k messenger (quello con la segr. a pc spento) della usrobotics (scatola e tutto quello che comprende) a quanto si può vendere?
Pipistro
29-03-2005, 17:55
[QUOTE]Originariamente inviato da mbico
non mi è mai successo ... non è per caso che lcd stia andando?
hai provato a collegare un crt al note?
in modalità provvisoria che si vede?
Sia in modalità normale che provvisoria funziona. Ieri ho chiesto anche ad Asus, la quale mi ha risposto:
Per risolvere il suo problema, è necessario effettuare un reset del circuito di alimentazione.
Per fare questo dovrà scollagare sia cavo di alimentazione che batteria e premere circa 10 volte il tasto che si trova all'interno del forellino di reset, situato sulla sinistra del notebook, a fianco della rotellina del volume.
Fatto ciò, ricolleghi il tutto, ed effettui qualche prova"
Mi sono fatto 4 risate. Inanzitutto il reset è sotto e non vicino al lettore cd, e poi non ha funzionato, forse sono io stupido che lo ho pure fatto.
Barbaro666
29-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da Pipistro
salve ragazzi, vediamo se qualcuno mi può aiutare. Un mio amico ha un cocco che quando lo accende lo schermo rimane nero, si vedono di sfondo le scritte, il s.o. si carica ma lo schermo rimane nero con le scritte che si vedono appena appena. Secondo voi cpsa può essere. il notebook ormai non è più in garanzia. Che deve fare??
Non vorrei essere banale, ma hai provato a premere i tasti "Fn+F7" per vedere se le lampade si riaccendono?
Prova anche con FN+F6 per aumentare la luminosità. :cool:
Pipistro
29-03-2005, 23:17
Originariamente inviato da Barbaro666
Non vorrei essere banale, ma hai provato a premere i tasti "Fn+F7" per vedere se le lampade si riaccendono?
Prova anche con FN+F6 per aumentare la luminosità. :cool:
Già provato non cambia niente
mp3style
30-03-2005, 08:56
Pipistro: Già provato non cambia niente
Mi sembra di capire che sia andata la lampada, prova da un rivenditore/tecnico per possibilità/prezzi, non dovrebbe essere una spesa impossibile.
Pipistro
30-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da mp3style
Mi sembra di capire che sia andata la lampada, prova da un rivenditore/tecnico per possibilità/prezzi, non dovrebbe essere una spesa impossibile.
Speriamo che sia solo la lampada
Barbaro666
31-03-2005, 01:00
Originariamente inviato da Pipistro
Speriamo che sia solo la lampada
se non é la lampada potrebbe essere l'inverter del monitor.
se il tuo amico é fortunato potrebbe essersi staccato e/o usurato il cavo che collega l'inverter al monitor.
atrimenti se qello rotto è l'inverter, credo ke si debba sostituire tutta la sezione di alimentazione.
Pipistro
31-03-2005, 14:43
Originariamente inviato da Barbaro666
se non é la lampada potrebbe essere l'inverter del monitor.
se il tuo amico é fortunato potrebbe essersi staccato e/o usurato il cavo che collega l'inverter al monitor.
atrimenti se qello rotto è l'inverter, credo ke si debba sostituire tutta la sezione di alimentazione.
L'importante è che non costi quanto comprarne uno nuovo di notebook
mp3style
02-04-2005, 08:45
Pipistro: L'importante è che non costi quanto comprarne uno nuovo di notebook
Per l'inverter (parolone che si traduce in: filetto... mi è stato cambiato l'anno scorso in garanzia... ma non avevo problemi al monitor) il costo è irrisorio, dipende da chi fa l'intervento!
Pipistro
02-04-2005, 12:46
Originariamente inviato da mp3style
Per l'inverter (parolone che si traduce in: filetto... mi è stato cambiato l'anno scorso in garanzia... ma non avevo problemi al monitor) il costo è irrisorio, dipende da chi fa l'intervento!
Lo ha mandato giovedì in riparazione all'Asus (mio Dio), sta aspettanto il preventivo per la riparazione. Speriamo bene.
Ascoltate secondo Voi il ciocco a quanto lo si può vendere, dopo 3 anni. Esiste un modo per calcolare il prezzo dell'hardware usato??
Barbaro666
02-04-2005, 22:51
Originariamente inviato da Pipistro
Lo ha mandato giovedì in riparazione all'Asus (mio Dio), sta aspettanto il preventivo per la riparazione. Speriamo bene.
Ascoltate secondo Voi il ciocco a quanto lo si può vendere, dopo 3 anni. Esiste un modo per calcolare il prezzo dell'hardware usato??
Un modo esatto per calcolare il valore residuo dell'HW usato non esite.
Io ti consiglio di guardare se su ebay vendono lo stesso portatile o uno con caratteristiche simili per carpire il prezzo di fine asta (anche se normalmente i prezzi di un asta online superano quelli delle vendite tra privati del 25%).
Pipistro
03-04-2005, 09:35
Originariamente inviato da Barbaro666
Un modo esatto per calcolare il valore residuo dell'HW usato non esite.
Io ti consiglio di guardare se su ebay vendono lo stesso portatile o uno con caratteristiche simili per carpire il prezzo di fine asta (anche se normalmente i prezzi di un asta online superano quelli delle vendite tra privati del 25%).
Grazie, provo a dare un occhio
mp3style
06-04-2005, 09:56
Pipistro: Ascoltate secondo Voi il ciocco a quanto lo si può vendere, dopo 3 anni. Esiste un modo per calcolare il prezzo dell'hardware usato??
Temo non ci sia mercato; vedo prezzi davvero bassi per prodotti, magari di infima qualità, ma molto performanti. Hai trovato un prezzo?
Pipistro
06-04-2005, 21:56
Originariamente inviato da mp3style
Temo non ci sia mercato; vedo prezzi davvero bassi per prodotti, magari di infima qualità, ma molto performanti. Hai trovato un prezzo?
Non ho ancora avuto il tempi di guardare
Ciao anche io da 2 anni e mezzo ho un Asus L2 e sinceramente non ero mai venuto su questo thread.
Ho iniziato a leggerlo e vorrei sapere quali verifiche posso fare per vedere se il mio (mai aggiornato niente) è in buono stato oppure no. (nel senso se va a temperature troppo alte o comunque se c'è qualcosa che posso migliorare, o aggiornare) Anche se a dire il vero il mio asus è ormai prossimo al pensionamento.
Quindi vi potete consigliarmi su qualche test da fare e qualche programma che usate per vedere le temperature e i voltaggi.
Ah, inoltre la mia ventola va sempre al max. E penso non si sia mai fermata..... non so se è normale.
Grazie e tutti!
mp3style
20-04-2005, 11:31
...da 2 anni e mezzo ho un Asus L2 ... quali verifiche posso fare per vedere se il mio (mai aggiornato niente) è in buono stato oppure no. ...Anche se a dire il vero il mio asus è ormai prossimo al pensionamento ....Ah, inoltre la mia ventola va sempre al max. E penso non si sia mai fermata..... non so se è normale.
Per "i test" da fare, a parte dei pallosissimi benchmark per i quali comunque sarebbe complicato trovare (ormai) dei riferimenti, direi che l'ASUS Probe che trovi nel CD in dotazione può bastare per temperatura e ventola ;) Se la ventola non si è mai fermata direi che il tuo ciocco non ha mai visto il powernow o se non altro non è stato impostato allo scopo, da un'occhiata in Display Properties - Screen Saver - Power 1) potresti trovare il pannello dell'AMD Powernow! e 2) basterebbe impostare il Power scheme adeguato... Curiosità: la batteria quanto ti dura?
Grazie!
PowerNow non l'ho installato, anzi l'avevo installato poi ho formattato e adesso non l'ho più. Ma vedevo adesso che è solo per windows 9x o me. Io ho xp, va bene lo stesso? Lo metto?
La batteria mi dura un'ora direi. anche se l'ho spesso usato attaccato alla corrente con la batteria inserita.
Cioè è stato un buon portatile contando che, lo ammetto, l'ho maltrattato un po'.
mp3style
22-04-2005, 08:30
PowerNow non l'ho installato, anzi l'avevo installato poi ho formattato e adesso non l'ho più. Ma vedevo adesso che è solo per windows 9x o me. Io ho xp, va bene lo stesso (1) ? Lo metto (2) ? La batteria mi dura un'ora direi. anche se l'ho spesso usato attaccato alla corrente con la batteria inserita. Cioè è stato un buon portatile contando che, lo ammetto, l'ho maltrattato un po'.(3)
(1) Il PowerNow inserito nel cd va bene anche per XP (senza aggiornamenti... diversamente non serve perche' i nuovi driver del processore passano il controllo direttamente a windows attraverso il pannello "Power". Fa la prova, setta "Max battery") (2) mah, se vuoi provare a non sentire la ventola per un po' ;) ...e magari provare ad arrivare a 1.5h di batteria :) (3) Spendere senza utilizzare ciò che si compra non è una pratica auspicabile, dacci dentro col ciocco! :D
(1) Il PowerNow inserito nel cd va bene anche per XP (senza aggiornamenti... diversamente non serve perche' i nuovi driver del processore passano il controllo direttamente a windows attraverso il pannello "Power". Fa la prova, setta "Max battery") (2) mah, se vuoi provare a non sentire la ventola per un po' ;) ...e magari provare ad arrivare a 1.5h di batteria :) (3) Spendere senza utilizzare ciò che si compra non è una pratica auspicabile, dacci dentro col ciocco! :D
Ehm.. io il cd non so se l'ho ancora e cmq non ci ho ho visto il PowerNow dentro.. :doh: . Al max lo scaricavo da internet.
E poi ho visto che ho la versione vecchia del bios (ho la 0212a) e vorrei mettere quella nuova. Sai come posso fare?
mp3style
22-04-2005, 18:41
...(1) non ci ho ho visto il PowerNow dentro... Al max lo scaricavo da internet. ...(2) ho la versione vecchia del bios (ho la 0212a) e vorrei mettere quella nuova. Sai come posso fare?
(1) lo trovi nel sito asus... certo che se hai possibilibità di scaricare, io consiglio i driver della cpu (dall'update di windows) piuttosto che il software amd ;)
(2) iden per il bios. Per l'istallazione dovresti avere già istallato "winflash", dacci un'occhiata ma in pratica fa tutto lui.
Barbaro666
23-04-2005, 03:14
Innanzitutto ciao Cuz :cincin: ,
segui i consigli di mp3style e per la ventola e la durata delle batt 6 ok (io ho installato i nuovi drivers del sp2 di winsozzXpì :D ).
Cacchio, a me invece ultimamente si allentano le viti della cerniera sinistra del monitor :help: le stringo sempre, ma non tengono.
Credo che ricorrerò all'attak :(
(1) lo trovi nel sito asus... certo che se hai possibilibità di scaricare, io consiglio i driver della cpu (dall'update di windows) piuttosto che il software amd ;)
(2) iden per il bios. Per l'istallazione dovresti avere già istallato "winflash", dacci un'occhiata ma in pratica fa tutto lui.
Fatto! Allora ho fatto alcuni aggiornamenti di windows (anche se un po' contro voglia perchè anche prima tutto funzionava bene) e ho visto l'aggiornamento amd k7 (penso) e l'ho installato. Risultato: adesso la ventola parte decisamente di meno e quasi sempre al primo livello e non a manetta come faceva prima. :D
Per il bios winflash l'avevo già installato ma con un programma (non mi ricordo più quale) ho visto che il mio bios era vecchio e non avevo la versione che c'è sul sito sell'asus. Come posso fare per metterla? Sempre che sia utile, anche minimamente.
Ciao Barbaro666! Io il sp2 non l'ho messo, hai trovato dei miglioramenti?
mp3style
23-04-2005, 17:14
(1) Per il bios winflash l'avevo già installato... Come posso fare per metterla? (2) Sempre che sia utile, anche minimamente.
(1) T scariki l'aggiornamento dall'A$U$ e dai il .rom in pasto a winflash :muro: (2) Non vorrei ripetermi ma in tante pagine di post capisco la difficolta' di recuperare queste info: Aggiornamento del bios della sk.video + aumento dei voltaggi per cui migliora l'audio e l'efficienza della ventola (a scapito della silenziosità). Da un'occhiata alle F.A.Q. (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm)
(1) T scariki l'aggiornamento dall'A$U$ e dai il .rom in pasto a winflash :muro: (2) Non vorrei ripetermi ma in tante pagine di post capisco la difficolta' di recuperare queste info: Aggiornamento del bios della sk.video + aumento dei voltaggi per cui migliora l'audio e l'efficienza della ventola (a scapito della silenziosità). Da un'occhiata alle F.A.Q. (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm)
Ops... sorry non ho letto tutto il thread.. :ave:
Allora provo ad aggiornare il bios.
Thanx! :)
Barbaro666
24-04-2005, 02:47
.....
Ciao Barbaro666! Io il sp2 non l'ho messo, hai trovato dei miglioramenti?
A parte l'installazione del "security center" (cha a me da solo fastidio), si nota un miglioramento di Internet explorer (io non lo uso perché ho firefox :D ) unito ad un rallentamento generale di tutto il sistema + maggior spazio occupato sul disco (a me sinceramente windows non piace :banned: , quando posso uso Linux o FreeBSD :cool: ).
Se vuoi un consiglio, installa solo i nuovi driver del processore, otterrai un piccolo miglioramento nella gestione del PowerNow di winXP.
mp3style
27-04-2005, 08:50
... (1) ad un rallentamento generale di tutto il sistema (2) + maggior spazio occupato sul disco...
(1) Mah, per esperienza diretta su una quindicina di PC (dai vecchi P3 agli ultimi P4 e AMD) debbo dire che il rallentamento è quasi casuale, mi sembra dipenda più dalle varie configurazioni che dall'sp2 vero e proprio... certo può aiutare ;) (2) oltre che nel caso di istallazione contestuale, è possibile mettere l'sp2 senza la creazione dei file di backup per il rollback :D In generale, direi che se non si fa un forte utilizzo della rete (per la quale un firewall sarebbe poi quasi necessario...e tanto vale usare quello incluso piuttosto che aggiungere altro sw) si può andare avanti tranquillamente con i vari hotfixes :)
Barbaro666
05-05-2005, 22:35
Cavolacci!!!
Ora l'ennesimo problema é rappresentato dalle plastiche della base.
Infatti le plastiche del mio ciocco presentano delle screpolature localizzate:
1. nelle viti posteriori dello chassis (quelle sotto i copricerniere)
2. nello sportelletto dell'HD (esattamente dalla parte del jack per le cuffie dove é situata la vite)
3. sotto gli slot per pc card, dove é presente l'attacco per la pseudo-seriale.
4. inoltre tutti gli angoli e i tasti del touchpad stanno perdendo la finitura in vernice nera.
Qualcuno di voi ha di questi problemi?
Mi sa che dovrò scartare di nuovo il ciocco e darci sotto con collanti e vernici varie. :(
gli asus verniciati che si sverniciano,sono un classico...pero' a me una passata di nero opaco regge gia' da un bel po'... :D prova a dargli anche una mano di trasparente opaco ;)
mp3style
06-05-2005, 18:57
...Ora l'ennesimo problema é rappresentato dalle plastiche della base.Infatti le plastiche del mio ciocco presentano delle screpolature localizzate:1. nelle viti posteriori dello chassis (quelle sotto i copricerniere) 2. nello sportelletto dell'HD (esattamente dalla parte del jack per le cuffie dove é situata la vite) 3. sotto gli slot per pc card, dove é presente l'attacco per la pseudo-seriale. 4. inoltre tutti gli angoli e i tasti del touchpad stanno perdendo la finitura in vernice nera. Qualcuno di voi ha di questi problemi? Mi sa che dovrò scartare di nuovo il ciocco e darci sotto con collanti e vernici varie.
Oh, meno male... i miei amici mi dicevano che ero io a secernere acido per come ho combinato il ciocco... ora saremo almeno in due ;)
Barbaro666
07-05-2005, 03:55
wow, non sono l'unico su questo mondo!
Mi chiedevo se la vernice prende bene anche senza usare il primer, visto che stiamo parlando di verniciare superfici in materiale plastico (ABS?).
Bisognerebbe chiedere a qualche modder o al ferramenta :) ?
Non mi dispiacerebbe sostituire quell'austero nero con qualcosa di più colorato, tipo un bel blu elettrico o un rosso ferrari :)
io non ci ho passato nessun primer perche' non sono arrivato a grattare la plastica! :rolleyes: il primer si butta come aggrappante,ma se gia' c'e' meglio evitare no?ma io mi chiedo perche' non fanno semplice plastica colorata che dura nel tempo :mad:
mp3style
09-05-2005, 07:43
...ma io mi chiedo perche' non fanno semplice plastica colorata che dura nel tempo
Be', il solo valore ormai è il denaro... immagino che un debolissimo straterello di vernice argentata faccia risparmiare un bel po' col pannello (anche solo spesso 1/4 di millimetro) in plastica che gli sta sotto ;) con lo stesso effetto: certo è solo "iniziale" l'effetto perche' poi alla fine vediamo cosa c'e' sotto ma tanto ormai il prodotto è bello che acquistato, è uscito di produzione e figurati se quando poi lo stesso utente andrà ad acquistarne uno nuovo si chiederà se e quando perderà quel bellissimo colore smaltato che ricopre il nuovo fiammante portatile?!?! :D
Barbaro666
10-05-2005, 20:33
Già, siamo strumentalizzati dalle grandi brand, è questa la realtà!
Il problema più grosso, però, non riguarda esclusivamente lo "straterello" di vernice che ricopre il nostro portatile, riguarda la solidità della struttura, infatti le plastiche sono di infima qualità e nel mio caso specifico si stanno formando delle preuccupanti crepe...
Non vorrei essere costretto ad assemblare il note in un "volgare case desktop" per poterlo utilizzare in futuro!
mp3style
12-05-2005, 21:08
...Il problema più grosso, però, non riguarda esclusivamente lo "straterello" di vernice che ricopre il nostro portatile, riguarda la solidità della struttura, infatti le plastiche sono di infima qualità e nel mio caso specifico si stanno formando delle preuccupanti crepe...
Non vorrei essere costretto ad assemblare il note in un "volgare case desktop" per poterlo utilizzare in futuro!
Fortunatamente di crepe non mi sembra di vederne... a parte quella su una delle viti che tiene la plastica che copre i led tra monitor e tastiera (e dire che quella parte l'ho già fatta cambiare un paio d'anni fa!) Non so l'aspettativa di vita di un portatile, certo è che se vedo le caratteristiche del ciocco e di quelli attuali (appetibilmente €€€) credo che anche tutto il resto non sia progettato per durare molto a lungo!
io avevo intenzione di cambiarlo visto le offerte degli attuali notebook...ma sentendo parlare di bad pixel,lettori ottici rumorosi e difettosi,ventole e compagnie belle,mi stanno facendo proprio passare la voglia... :rolleyes:
a me son due anni e mezzo e non ha mai dato nessun problema,tranne per la ventolina del case che era rumorosa e l'ho cambiata con 5euro.Per il resto che dire,non sara' paragonabile in prestazioni con gli attuali ma sinceramente con 512 di ram ed hard disk a 7200giri va molto meglio del toshiba a 3,3giga che ho a lavoro. :D ed anche dopo 8ore di fila di rendering non ha dato segni di cedimento!nemmeno le plastiche :p forse prima li facevano un po meglio...
i
hard disk a 7200giri
questo sarebbe interessante ...
marca e modello?
ma se ne trovano in giro hd a 7200 sotto i 40Gb (il massimo del ciocco)?
il mio si è un pò rallentato ... c'è di tutto sopra ...
questo sarebbe interessante ...
marca e modello?
ma se ne trovano in giro hd a 7200 sotto i 40Gb (il massimo del ciocco)?
il mio si è un pò rallentato ... c'è di tutto sopra ...
e chi ha detto che il massimo del coccio sia 40gb? :rolleyes:
io monto il 7k60 che e' da 60gb e per qualche giorno ho tenuto in prova anche uno da 80gb a 4200giri..entrambi hitachi ;)
ciauuu
e chi ha detto che il massimo del coccio sia 40gb? :rolleyes:
io monto il 7k60 che e' da 60gb e per qualche giorno ho tenuto in prova anche uno da 80gb a 4200giri..entrambi hitachi ;)
ciauuu
tempo addietro si diceva che il ciocco ha questo limite e nessuno aveva fatto prove ...
ottimo vedo il costo ...
Barbaro666
17-05-2005, 18:20
Quindi il ciocco riesce a riconoscere (con tutti i GB) anche HD INTERNI da 80GB? :eek:
Interessante, anche perché stavo pensando ad un upgrade.
Per quanto riguarda le RAM Kingston, siamo sicuri che non siano compatibili con le Apacer? :confused: il mio rivenditore vende solo kingston.
X il procio, a me riconosce perfettamente un 1900+ (modificato alla versione mobile per sbloccare i moltiplicatori), sapete se è possibile piazzarne uno + potente? :mbe:
io monto una ram senza marca :eek: e mai avuti problemi..
riguardo al processore..che socket montiamo?quello da desktop e' uguale o non monta affatto?fatemi sapere che se trovo qualche usato buono lo proverei.... :rolleyes:
Barbaro666
18-05-2005, 20:03
io monto una ram senza marca :eek: e mai avuti problemi..
riguardo al processore..che socket montiamo?quello da desktop e' uguale o non monta affatto?fatemi sapere che se trovo qualche usato buono lo proverei.... :rolleyes:
Chiedevo se le kigston sono compatibili perché in una vecchia discussione ho letto che davano dei problemi...
Per quel che riguarda il processore, (ti consiglio di andare a vedere le foto su "http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm" sezione: Come scartare il Cioccolatino?) monta un Athlon mobile che utilizza lo stesso socket di quelli desktop (socket A).
Io ho provato fino al 1900+ con core Palomino e funziona perfettamente senza problemi di surriscaldamento, anche se il difficile é estrarre il procio dallo zoccolo (ti serve un estrattore x CPU).
Il bello sarebbe provare a montare un fiammante Sempron (frequenza permettendo!!) :D
il sempron non credo che sia ben accetto dal bios.... :rolleyes: a me basterebbe testare un xp2000..giusto per vedere se superiamo la soglia dei 1900 :D estrattore non ne ho...ma se trovo il processore da testare qualcosa me la inventero' per estrarlo!!
ieri ho scoperto un gemello del nostro pc! Medion 9675 chissa' che non abbiano qualche driver piu' aggiornato..ora vado a far un giro...ciau ;)
ziozetti
19-05-2005, 11:13
Lapsus immane: la ram è sdr o ddr? :fagiano:
Stefano74
20-05-2005, 00:38
ciao a tutti mi intrometto nella vostre discussioni per rendervi partecipi di una (ho notato tante) delle disavventure con l'asistenza ASUS a milano.
I primi problemini li ho avuti dopo due anni è mezzo il cavo che collega il monitor rovinato 60 euri di assistenza riparato (fuori garanzia)
dopo 6 mesi non si carica più la batteria e neanche attaccato alla corrente ne vuole sapere ......
di nuovo in assistenza dopo 4gg mi chiamano e per farla breve 375 e madre nuova (il pc forse non li vale ma il valore affettivo si ) pagato.....
incominciano le schermate blu.....vari errori hardware.....assistenza
questa volta sotto garanzia (3 mesi) e mi cambiano l'HD va be!
schermate blu continuano (molto meno) ma ormai non sono più in garanzia
per finire adesso vi scrivo dal mio vecchietto ferito che sopravive attaccato ad un monitor..... il suo sembra deceduto
tutto questo per chiedervi un aiutino....per caso conoscete a milano qualche piccolo negozio che effetua riparazioni su notebook non ci vado più all'assitenza però vorrei provare a resuscitarlo un'altra volta prima di comprare il prossimo pc penso l'asus A6790 ecc... (tanto per essere masocchisti)help! :help:
ringrazio tutti quelli che hanno un consiglio da darmi (nonsò muovermi bene a Milano) e chiedo scusa per essermi intromesso nelle vostre discussioni non frequento attivamente il forum ma leggo spesso i contenuti da cui ho tratto a volte ottimi consigli
ciao ;)
ciao
mp3style
20-05-2005, 08:24
tempo addietro si diceva che il ciocco ha questo limite...
Era tra i "limiti" indicati dalla casa... ma a questo punto debbo pensare che fossero solo "le configurazioni disponibili".
schermate blu continuano (molto meno) ma ormai non sono più in garanzia
per finire adesso vi scrivo dal mio vecchietto ferito che sopravive attaccato ad un monitor..... il suo sembra deceduto
tutto questo per chiedervi un aiutino....per caso conoscete a milano qualche piccolo negozio che effetua riparazioni su notebook non ci vado più all'assitenza però vorrei provare a resuscitarlo un'altra volta prima di comprare il prossimo pc penso l'asus A6790 ecc... (tanto per essere masocchisti)help! :help:
ringrazio tutti quelli che hanno un consiglio da darmi (nonsò muovermi bene a Milano) e chiedo scusa per essermi intromesso nelle vostre discussioni non frequento attivamente il forum ma leggo spesso i contenuti da cui ho tratto a volte ottimi consigli
ciao ;)
ciao[/QUOTE]
purtroppo non ti posso consigliare nessun negoziante,in quanto non sono della zona,ma se ti serve qualche consiglio,te lo posso dare tranquillamente visto che il mio l'ho smontato diecimila volte,monitor compreso,ed attualmente ne monto un'altro tipo :rolleyes:
ti consiglio di controllare se il monitor visualizza qualcosa se lo guardi controluce,in quanto potrebbe essere la lampada di retroilluminazione del monitor ad essersi bruciata (e te la cavi con poco)o nel peggiore delle ipotesi potrebbe essere l'inverter;se invece non vedi proprio nulla allora potrebbe essere il monitor "andato" visto che il cavo flat lo hai cambiato da poco,ed in questo caso l'asus ti chiede 500euro,se invece giri in rete,non credo a meno di 150euro un monitor usato funzionante..o almeno si spera come per tutte le cose usate :mbe: ciauuu
p.s.se sei fortunato ed e' la lampada,te la posso procurare io ;)
Barbaro666
20-05-2005, 17:40
Per il lettore DVD invece che possiamo fare?
Pensavo di sostituirlo con un masterizzatore DVD, ma non riesco a trovare un modello che permetta l'accesso alla rotellina del volume (perché l'hanno messa lì :mad: ), e non credo che la mascherina del cassetto sia compatibile con altre unità ottiche.
tempo fa ho controllato gli agganci della mascherina (le 3 viti) col masterizzatore dvd di un toshiba e mi sembravano identici...l'unica cosa che non ho potuto controllare e' la posizione precisa del pulsante che ad occhio e croce mi sembra nello stesso identico punto...solo il led forse non coincide,ma non credo sia indispensabile... ;)
Barbaro666
20-05-2005, 21:15
Il problema è ricordare il modello :)
Io lavoro nel campo dei pc, ma raramente mi occupo di periferiche per portatili :(
Giulio83
22-05-2005, 18:27
Ciao a tutti. Ho un problema con il monitor lcd del mio L2. In pratica se a computer acceso gli punto un fascio di luce contro si riesce ad intravedere il desktop, altrimenti resta spento. Per ora ho preso un monitor esterno e lo uso senza problemi, ma (essendo fuori garanzia) volevo sapere se qualcuno ha avuto questo difetto ed è risolvibile spendendo massimo 250 euro oppure mi conviene venderlo a 350. Ringrazio tutti per l'attenzione, ciao Giulio
ciao..ti ho gia' risposto in pvt,ma cmq anche a male estremi non spenderesti quella cifra ;) nella migliore delle ipotesi una 40ina di euro,ma nn credo oltre i 100. ;)
p.s. ovviamente se te lo sistemi tu,che se vai in qualche centro assistenza,di sicuro ti cambiano il display completo x 500euro :read:
serve scaricarli?
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=3878
sul sito della sis non dice che sono compatibili con il nostro chipset :rolleyes:
sicuramente tentar non nuoce,anche se dubito fortemente che vadano...
Facci sapere come vanno :D
io li metto in download stasera giusto xche' e' gratis. :cool:
mp3style
24-05-2005, 18:44
serve scaricarli?
Il nostro chipset non è supportato dagli UniVGA3. Gli ultimi driver disponibili sono i 2.09, per l'AGP ci sarebbero gli 1.21 (http://driver2.sis.com/agp/agp121.zip) del mese scorso.
Il nostro chipset non è supportato dagli UniVGA3. Gli ultimi driver disponibili sono i 2.09, per l'AGP ci sarebbero gli 1.21 (http://driver2.sis.com/agp/agp121.zip) del mese scorso.
ok!
ragazzi come si fa a cambiare hd e lettore cd sul 2420d?
vorrei mettere un hd + capiente del 20gb standard e un master al posto del lettore.
grazie
conan_75
30-05-2005, 20:06
Ciao a tutti. Ho un problema con il monitor lcd del mio L2. In pratica se a computer acceso gli punto un fascio di luce contro si riesce ad intravedere il desktop, altrimenti resta spento. Per ora ho preso un monitor esterno e lo uso senza problemi, ma (essendo fuori garanzia) volevo sapere se qualcuno ha avuto questo difetto ed è risolvibile spendendo massimo 250 euro oppure mi conviene venderlo a 350. Ringrazio tutti per l'attenzione, ciao Giulio
Puoi comprare solo la lampada.
Costa 1:10 della cifra massima che vuoi spendere :D
ragazzi come si fa a cambiare hd e lettore cd sul 2420d?
vorrei mettere un hd + capiente del 20gb standard e un master al posto del lettore.
grazie
x cambiare l'harddisk ci vogliono non piu' di 5 minuti...togli la mascherina sul lato sinistra che copre i jack cuffia,mic ed in audio,tiri fuori la slitta tirando la maniglietta che vedrai e cambi harddisk,rimontando anche l'adattatore che trovi sul connettore;
per il lettore invece il discorso cambia....devi smontare tutto il portatile,o quasi.....nell'ordine,devi smontare il display dalle cerniere,togliere la mascherina pulsante di accensione,la tastiera,griglia metallica che copre il processore,scheda con batteria tampone bios,cover superiore.Tolto tutto cio',potrai sfilare l'unita' ottica,dopo aver tolto la vita di bloccaggio centrale vicino al connettore e facendo un po' leva con un giravite a taglio vicino al bordo inferiore vicino allo sportellino.Spero di averti fatto una buona panoramica :D se hai dubbi non esitare a chiedere.
P.s. assicurati di trovare un'unita' a cui potrai montare la nostra mascherina- ;)
x cambiare l'harddisk ci vogliono non piu' di 5 minuti...togli la mascherina sul lato sinistra che copre i jack cuffia,mic ed in audio,tiri fuori la slitta tirando la maniglietta che vedrai e cambi harddisk,rimontando anche l'adattatore che trovi sul connettore;
per il lettore invece il discorso cambia....devi smontare tutto il portatile,o quasi.....nell'ordine,devi smontare il display dalle cerniere,togliere la mascherina pulsante di accensione,la tastiera,griglia metallica che copre il processore,scheda con batteria tampone bios,cover superiore.Tolto tutto cio',potrai sfilare l'unita' ottica,dopo aver tolto la vita di bloccaggio centrale vicino al connettore e facendo un po' leva con un giravite a taglio vicino al bordo inferiore vicino allo sportellino.Spero di averti fatto una buona panoramica :D se hai dubbi non esitare a chiedere.
P.s. assicurati di trovare un'unita' a cui potrai montare la nostra mascherina- ;)
grazie mille
Pipistro
31-05-2005, 14:51
Salve ragazzi, vi racconto l'ultima cosa che mi è accaduta con l'assistenza Asus.
manco notebook L8400L in assistenza perchè lcd si vedeva appena appena, questo il 30/03/05. Dopo 35 gg arriva il preventivo 103 euro perche si è rovinato il lcd cable. Ok accetto e chiedo la riparazione, tranne che per la sostuzione del lettore, infatti mi dicono che ciò che tolgono non viene restituito (loro politica), quindi se non mi restituiscono il lettore che mi tolgono, non posso sostituire la mascherina (solito problema della rotellina del volume). Insieme al notebook invio anche un masterizzatore nuovo per sostituire il lettore cd-rom presente nel portatile, così almeno si può masterizzare. Dopo 20gg, dall'ok per la riparazione, nessuna risposta. Dopo innumerevoli chiamate finalmente il 25/05/05 mi dicono che è pronto, quindi in data 26/05/05 èpasso in negozio a Milano (centro assistenza Asus) a ritirare il notebook. Prendo il notebook, senza provarlo, mi fido sono dei miei fornitori. Arrivo a casa contatto il mio cliente che il notebook è pronto. Accendo il notebook e ora lcd si vede, tutto contento cerco di inserire un cd per testarlo e con mio rammarico mi accordo che il lettore non si apre. Allora penso a un problema del S.O. che non mi vede il cd-rom. Spengo il notebook per portarlo in un luogo più consono per testarlo e mi accorgo che nella parte posteriore il notebook è rotto. Vado nel panico ricontatto il negozio, il quale prima mi dice che pensavano fosse già così, poi mi dicono che non se ne erano accorti, quando glielo porto a vedere mi dicono che secondo loro quando me lo hanno dato era integro. Morale della favola rischio una denuncia dal mio cliente, mi prendo dell'imbroglione e non so chi ha combinato il danno, se Asus o se il negozio. Una cosa è sicura, il lettore funzionava ( il negozio dice che visto che vi è un errore tra gli eventi del S.O. riferito a una periferica atapi, vuol dire che il cd-rom non funzionava già prima, ma secondo me è una cavolata). Stiamo a vedere come finirà il tuttto. Se mi si rompe il mio di notebook, penso che che lo butto e ne prendo uno nuovo. :muro: :muro: :muro:
mp3style
01-06-2005, 09:17
Mi chiedo se fosse stato possibile eliminare qualche intermediario; mi sembra di capire che dal proprietario, il nb sia passato per almeno altre tre paia di braccia. Ma tant'e'... accettiamo proni l'ennesima "incovenienza" nella terra dei cachi!
Giulio83
01-06-2005, 13:18
Adesso sono nel panico! Non riesco a trovare un inverter per il mio Asus L2, penso di inviarlo alla IGS (Assistenza Asus) per vedere che preventivo mi fanno (oltre ai 35€ per il preventivo + due spedizioni). Conviene provare a ripararlo o venderlo rotto? Grazie a tutti per la risposta.
Pipistro
01-06-2005, 17:05
Mi chiedo se fosse stato possibile eliminare qualche intermediario; mi sembra di capire che dal proprietario, il nb sia passato per almeno altre tre paia di braccia. Ma tant'e'... accettiamo proni l'ennesima "incovenienza" nella terra dei cachi!
Il cliente lo ha dato a me che a mia volta l'ho portato in un centro autorizzato Asus di Milano. Ovviamente poi è andato da ISG.
mp3style
01-06-2005, 17:58
Purtroppo ad ogni passaggio c'e' un ritardo e la probabilità di contrattempi cresce. Nelle mie traversie "il problema" è sempre occorso con il Servizio Clienti. Al contrario, gli scambi con i tecnici della ISG sono stati pacati, eloquenti e risolutivi. Probabilmente la prassi è quella seguita; avessi potuto, avrei saltato il passaggio del centro autorizzato. :rolleyes:
Pipistro
01-06-2005, 18:12
Purtroppo ad ogni passaggio c'e' un ritardo e la probabilità di contrattempi cresce. Nelle mie traversie "il problema" è sempre occorso con il Servizio Clienti. Al contrario, gli scambi con i tecnici della ISG sono stati pacati, eloquenti e risolutivi. Probabilmente la prassi è quella seguita; avessi potuto, avrei saltato il passaggio del centro autorizzato. :rolleyes:
Se sapevo che finiva così, andavo direttamente a ISG come rivenditore. Mi sono fidato di uno dei miei migliori fornitori, visto poi che era anche un centro autorizzato, quindi, in teoria, più veloce. :cry:
Barbaro666
01-06-2005, 18:18
L'assistenza A$U$ non è delle migliori :mad: .
Quando ne ho avuto bisogno, hanno tenuto il note 20 giorni senza concludere alcunché; secondo loro una temperature di 95 - 110°c erano normali durante l'utilizzo del note :mbe: .
Se non avessi cambiato la pasta termica... Povero ciocco, mi ritroverei con un cioccolatino fondente.
COMUNQUE se vi può interessare, FORSE ho trovato un masterizzatore dvd interno compatibile con la mascherina del nostro L2, credo sia il Toshiba SD-R6472 che si trova a circa 120€ , c'é anche un altra versione meno commercializzata, il modello SDR6572M che crea anche decorazioni grafiche nella parte inferiore del cd variando la potenza del laser.
Pipistro
01-06-2005, 20:39
L'assistenza A$U$ non è delle migliori :mad: .
Quando ne ho avuto bisogno, hanno tenuto il note 20 giorni senza concludere alcunché; secondo loro una temperature di 95 - 110°c erano normali durante l'utilizzo del note :mbe: .
Se non avessi cambiato la pasta termica... Povero ciocco, mi ritroverei con un cioccolatino fondente.
COMUNQUE se vi può interessare, FORSE ho trovato un masterizzatore dvd interno compatibile con la mascherina del nostro L2, credo sia il Toshiba SD-R6472 che si trova a circa 120€ , c'é anche un altra versione meno commercializzata, il modello SDR6572M che crea anche decorazioni grafiche nella parte inferiore del cd variando la potenza del laser.
Il masterizzatore che ho preso io, basta sostituire la mascherina con quella già presente sul ciocco
Barbaro666
02-06-2005, 00:48
Il masterizzatore che ho preso io, basta sostituire la mascherina con quella già presente sul ciocco
Allora non avevo visto male... penso che lo acquisterò al più presto :p
Mi puoi dire dove l'hai ordinato?
Chiedevo se le kigston sono compatibili perché in una vecchia discussione ho letto che davano dei problemi...
:D
Di problema di compatibilità fra Apacer e Kingston ne avevo parlato io
Ma è ancora tutto da verificare!
Avevo acquistato un banco King da 256 e montato con Apacer esisitente non funzionava, da solo si.
Ho successivamente comprato altro banco King da 256 pensando all'incompatibilità fra i due banchi, ma anche con entrambi i banchi King, dopo un primo avvio normale, sono apparse le classiche maschere blu di errore hardware.
Non ho avuto voglia di indagare e da diversi mesi ho 2 banchi King da 256 inutilizzati.
Qualche idea??
Ciao
Non ho avuto voglia di indagare e da diversi mesi ho 2 banchi King da 256 inutilizzati.
Qualche idea??
Ciao
io ho due apacer ... mai avuto problemi ....
rpova a venderli e prenderti una sodimm apacer :)
ragazzi mi consigliate un hd da mettere sopra il ciocco? ;)
io ho due apacer ... mai avuto problemi ....
rpova a venderli e prenderti una sodimm apacer :)
Siccome singolarmente funzionano tutti e tre i banchi, temo che il problema non derivi dai banchi stessi !?
Comunque nel week end vedo di trovare il tempo per rifare dei tast.
ziozetti
12-07-2005, 14:59
Problemino fastidioso: l'orologio va se e quando vuole... con il pc acceso nessun problema, se lo spengo rimane indietro di ore e giorni... come viene alimentato? Dalla batteria principale o ha una batteria dedicata?
Barbaro666
13-07-2005, 18:55
Problemino fastidioso: l'orologio va se e quando vuole... con il pc acceso nessun problema, se lo spengo rimane indietro di ore e giorni... come viene alimentato? Dalla batteria principale o ha una batteria dedicata?
A PC spento l'orologio viene alimentato dalla batteria tampone del BIOS (una batteria al litio da 3V presente sullascheda madre).
Se ti da problemi puoi farla sostituire o dall'assistenza :muro: o da qualcuno che "ne mastica".
Se te la senti puoi cambiarla tu ;) seguendo il link: http://anatema.interfree.it/L2FAQ/scartare.htm
ziozetti
14-07-2005, 16:18
Azz, speravo trovasse energia da altre parti quel maledetto orologino... :D
Escludo a priori l'assistenza, o opero io direttamente e mi creo la scusa per comprare un portatile nuovo o ci faccio mettere mano da qualcuno competente...
Grazie mille.
Barbaro666
19-07-2005, 17:40
:) vi siete mai chiesti perché in gestione periferiche alla voce "Controller USB" appaiono un numero di porte che non coincidono con le nostre 2 misere USB esterne? :mbe: Io forse ho un'idea :D
ziozetti
19-07-2005, 18:30
:) vi siete mai chiesti perché in gestione periferiche alla voce "Controller USB" appaiono un numero di porte che non coincidono con le nostre 2 misere USB esterne? :mbe: Io forse ho un'idea :D
La pseudo seriale può diventare una USB?
Barbaro666
19-07-2005, 19:32
Più che altro credo che le porte in più siano legate all' "Accessorio Portbar II (Opzionale)" descritto sul manuale. Montando questa periferica si dispongono di 2 porte USB in più, quindi conoscendone il pinout si potrebbe fare qualche esperimento. :D
Però non mi tornano i conti perché su ogni hub USB segnala (sia gestione periferiche sia SANDRA) 3 porte disponibili?
Barbaro666
23-07-2005, 01:11
Avete visto quest'asta? :confused:
Asta L200D (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=46323&item=6787665314&rd=1)
Non si capisce una mazza!!!
Prima dice che vende un athlon 4, poi un pentium 4, Processore da 1600GB :confused: , monitor da 15,1'' ?
A certe persone le canne fanno TROPPO male!!!
mp3style
25-07-2005, 15:07
Avete visto quest'asta?... Non si capisce una mazza!!! Prima dice che vende un athlon 4, poi un pentium 4, Processore da 1600GB, monitor da 15,1'' ? A certe persone le canne fanno TROPPO ale!!!
E che dire dell'HD a 10GB??!?!
A parte le idiozie che puo' scrivere un "venditore" e gli euro che possono spendere i "compratori", la cosa da rilevare temo sia il poco (o nulla) controllo di Ebay. :(
Circa le USB, ora non ho lo schema sottomano ma credo il chipset supporti piu' porte USB di quelle effettivamente disponibili all'esterno.
ziozetti
25-07-2005, 15:32
Il chipset SiS730S supporta fino a 6 porte USB.
Qualcuno mi spiega se e come posso sostituire il lettore dvd (non funzionante) del mio ASUS L2024D (fuori garanzia) con un masterizzatore dvd interno? Quali sono i modelli compatibili? L'operazione è molto complicata?
Grazie per l'aiuto.
Barbaro666
27-07-2005, 16:48
Qualcuno mi spiega se e come posso sostituire il lettore dvd (non funzionante) del mio ASUS L2024D (fuori garanzia) con un masterizzatore dvd interno? Quali sono i modelli compatibili? L'operazione è molto complicata?
Grazie per l'aiuto.
Ciao, come disse tello a pagina 29 di questo forum:
"per il lettore invece il discorso cambia....devi smontare tutto il portatile,o quasi.....nell'ordine,devi smontare il display dalle cerniere,togliere la mascherina pulsante di accensione,la tastiera,griglia metallica che copre il processore,scheda con batteria tampone bios,cover superiore.Tolto tutto cio',potrai sfilare l'unita' ottica,dopo aver tolto la vita di bloccaggio centrale vicino al connettore e facendo un po' leva con un giravite a taglio vicino al bordo inferiore vicino allo sportellino."
Se sei alle prime armi la cosa é un pò complicata e sconsigliata per la salute del notebook :)
Come masterizzatore DVD potresti montare un "Toshiba SD-R6472" che si trova a circa 120€ , basta sostituire la mascherina con quella del vecchio lettore.
Quindi mi garantisci che questo modello della TOSHIBA (e immagino pure la versione con lightscribe) è compatibile col mio portatile e funzionerà senza aggiornamenti del firmware e altre modifiche hw o sw? In tal caso prendo questo (anzichè, ad esempio, il nec ND 6500) e mi faccio aiutare da qualcuno più pratico di me per smontaggio e montaggio.
Grazie per la disponibilità.
P.S. Qualcuno sa dirmi invece qualcosa del pioneer dvr-k05?
Mi piace perchè è senza cassettino (un pò troppo delicato) ma vorrei sapere dove posso acquistarlo e se ho qualche speranza di compatibilità col mio notebook (ASUS L2024D). Grazie.
Barbaro666
28-07-2005, 22:55
Quindi mi garantisci che questo modello della TOSHIBA (e immagino pure la versione con lightscribe) è compatibile col mio portatile e funzionerà senza aggiornamenti del firmware e altre modifiche hw o sw? In tal caso prendo questo (anzichè, ad esempio, il nec ND 6500) e mi faccio aiutare da qualcuno più pratico di me per smontaggio e montaggio.
Grazie per la disponibilità.
P.S. Qualcuno sa dirmi invece qualcosa del pioneer dvr-k05?
Mi piace perchè è senza cassettino (un pò troppo delicato) ma vorrei sapere dove posso acquistarlo e se ho qualche speranza di compatibilità col mio notebook (ASUS L2024D). Grazie.
La versione con lightscribe é difficile da trovare sul mercato.
Non credo che tu abbia bisogno di modifiche hw o sw in quanto le connessioni sono standard.
Non credo che su un L2 montare unità ottiche senza cassettino sia una soluzione esteticamente valida. Sarebbe già impossibile (a meno di "moddare" il PC) integrare quella fastidiosa rotellina del volume in una mascherina diversa da quella di serie, figuriamoci in un lettore senza cassettino.
Poi vedi tu che fare :)
Pipistro
03-02-2006, 20:37
Ragazzi mi è morto il cioccolatino, allimprovviso, senza neanche avvisare :muro: . Martedi, dopo 1 settimana, lo prendo dalla borsa lo appoggio sulla scrivania, lo apro e schiaccio il bottone: niente non si accende, ho pensato sarà scarico, quyindi prendo l'alimentatore, lo attacco e noto che il led che rileva l'alimentatore attaccato alla rete eletrica non si accende; schiaccio il bottone di avvio e neinete non si avvia; stacco e riattacco l'alimentatore un paio di volte, ma nient. Sono in crisi. E' successo mai qualcosa del egenere a voi??? Secondo voi che cosa può essere??? Ho apura a portarlo all'asus. :nera:
ziozetti
13-02-2006, 15:03
A PC spento l'orologio viene alimentato dalla batteria tampone del BIOS (una batteria al litio da 3V presente sullascheda madre).
Se ti da problemi puoi farla sostituire o dall'assistenza :muro: o da qualcuno che "ne mastica".
Se te la senti puoi cambiarla tu ;) seguendo il link: http://anatema.interfree.it/L2FAQ/scartare.htm
Operazione riuscita perfettamente, grazie alla tua ottima guida (anche la mia perfetta manualità è stata d'aiuto! :p).
Sostituita la batteria e rimontato il tutto senza danni.
PS: la batteria dovrebbe essere del tipo CR2032... confermi?
ziozetti
13-02-2006, 15:04
Siccome singolarmente funzionano tutti e tre i banchi, temo che il problema non derivi dai banchi stessi !?
Comunque nel week end vedo di trovare il tempo per rifare dei tast.
La ram "originale" è sempre Apacer? O c'è la possibilità che sia montato un modulo di altra marca?
La ram "originale" è sempre Apacer? O c'è la possibilità che sia montato un modulo di altra marca?
Pensavo che questo 3d fosse ormai completamente abbandonato.
Scrivere ancora è come tornare a casa dopo un lungo viaggio :)
Un SALUTO AFFETTUOSO A TUTTI.
Mi sono perso in altre faccende e solo ultimamente, dopo l'acquisto di un portatile nuovo, mi sono deciso a fare ulteriori esperimenti sul ciocco.
Innanzitutto non sono sicuro che la ram originale sia sempre Apacer ma mi sembra che qui si sia sempre parlato solo di questa marca.
Ma la notizia interessante è che ho risolto il mancato funzionamento con due banchi di RAM installati!!!
....... E' colpa del BIOS 216!!
Ho ripristinato il BIOS presente nel CD dei Driver e Utility (mi sembra 203) e i due banchi Kingston funzionano egregiamente :ciapet:
Non sono un tecnico per cui non capisco come l'ipotizzato aumento dei voltaggi interni, determinato dal BIOS 216, possa provocare un simile difetto .... sempre sia questo. Non capisco neppure come possa essere rilasciato un BIOS con simile difetto ..... a meno che il difetto non risieda nel mio ciocco.
Comunque ora funziona a meraviglia, se non che. avendo il processore 1600+ che scalda come una stufa, ho spesso il ventolone acceso alla massima potenza.
Ora vorrei provare la versione del BIOS 213 ma non riesco più a recuperarla.
Qualcuno mi può aiutare??
Non ho provato la combinazione Kongston Apacer; se a qualcuno interessa posso farlo.
Ciao
ziozetti
14-03-2006, 15:49
Ora vorrei provare la versione del BIOS 213 ma non riesco più a recuperarla.
Qualcuno mi può aiutare??
Non ho provato la combinazione Kongston Apacer; se a qualcuno interessa posso farlo.
Ciao
Se vuoi ho la 214a... ti serve? Se si dimmi come posso passartela.
Per quanto riguarda la ram, ne hai una che ti avanza?
Se vuoi ho la 214a... ti serve? Se si dimmi come posso passartela.
Per quanto riguarda la ram, ne hai una che ti avanza?
SI ad entrambe (hai messaggio privato)
Operazione riuscita perfettamente, grazie alla tua ottima guida (anche la mia perfetta manualità è stata d'aiuto! :p).
Sostituita la batteria e rimontato il tutto senza danni.
PS: la batteria dovrebbe essere del tipo CR2032... confermi?
Ieri sera mi sono passato il tempo provando anch'io a scartare il ciocco per vedere quanta polvere conteneva.
Debbo dire che scartarlo è facile .. ricomporlo un po meno.
Come rimuovere la "gomma verde" dal procio senza rischiare di danneggiarlo?
ziozetti
15-03-2006, 15:12
Dall'FTP di Asus non è più possibile scaricare i bios (non ci sono)... :(
In ogni caso è cambiato e quello "nuovo" è:
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUS/nb/L2000/L2D
ziozetti
30-03-2006, 15:34
Nessuno nessuno ha un bios vecchio? 212, 213 o 214? Volevo fare un po' di esperimenti anche io ma vorrei avere la possibilità di ripristinare il tutto...
Pipistro
30-03-2006, 21:41
Nessuno nessuno ha un bios vecchio? 212, 213 o 214? Volevo fare un po' di esperimenti anche io ma vorrei avere la possibilità di ripristinare il tutto...
Io ho il 207A, 213A, 216A
Barbaro666
31-03-2006, 20:17
Operazione riuscita perfettamente, grazie alla tua ottima guida (anche la mia perfetta manualità è stata d'aiuto! :p).
Sostituita la batteria e rimontato il tutto senza danni.
PS: la batteria dovrebbe essere del tipo CR2032... confermi?
Wow, c'é ancora vita su questo thread :D , sono contento che tu sia riuscito a sostituire la batteria. Confermo che si tratta di una CR2032 :read: (io l'ho presa dai cinesi a 1€ e va a meraviglia).
Pipistro, sei riuscito a resuscitare il ciocco? :(
Pipistro
31-03-2006, 21:08
Wow, c'é ancora vita su questo thread :D , sono contento che tu sia riuscito a sostituire la batteria. Confermo che si tratta di una CR2032 :read: (io l'ho presa dai cinesi a 1€ e va a meraviglia).
Pipistro, sei riuscito a resuscitare il ciocco? :(
POca ma c'è ancora vita :D
Io finalmente dopo una settimana ho di nuovo il mio ciocco riparato da ISG. Non si accendeva perchè si era bruciata una scheda convertitore DC. Costo 9.60+IVA, + 75+IVA di contributo fisso. Proprio dei ladri. :mad:
Barbaro666
31-03-2006, 22:51
POca ma c'è ancora vita :D
Io finalmente dopo una settimana ho di nuovo il mio ciocco riparato da ISG. Non si accendeva perchè si era bruciata una scheda convertitore DC. Costo 9.60+IVA, + 75+IVA di contributo fisso. Proprio dei ladri. :mad:
75+IVA di contributo fisso? :eek: è un ladrocinio!
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha installata una scheda wireless nello slot mini-PCI. Vorrei acquistarne una ma non ne ho trovate di compatibili con il ciocco (per la reperibilità preferisco intel pro wireless; quelle montate sulla piattaforma centrino).
Pipistro
31-03-2006, 23:21
75+IVA di contributo fisso? :eek: è un ladrocinio!
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha installata una scheda wireless nello slot mini-PCI. Vorrei acquistarne una ma non ne ho trovate di compatibili con il ciocco (per la reperibilità preferisco intel pro wireless; quelle montate sulla piattaforma centrino).
Anche io volevo comprare una scheda wireless, ma pensavo o una usb o pcmcia, alla mini-pci non ci avevo neanche pensato.
Pipistro
31-03-2006, 23:27
Ho trovato questa:
Gigabyte WIAG02 Wireless Lan Adapter MiniPCI 108Mbps
Gigabyte GN-WIAG02 è un adattatore di rete Wireless, compatibile a standard IEEE802.11b/g e SuperG(108Mbps), interfaccia Mini-PCI
Adattatore Wireless Mini-PCI
Interfaccia: Mini-PCI Type III B
Standard Wireless: 802.11b/g, sino 108 Mbps
Frequenza di Banda: oltre 2.4GHz
Sicurezza: Supportato con chiave di cifratura a 64/128/152 bit WEP, WPA, 802.1x, AES
Copertura segnale: Ambienti aperti: 400m, Ambienti chiusi: 100m
Dimensioni: 59mm x 44mm x 4mm (WxLxH)
Peso: 15g
Certificazioni: FCC, CE, DGT
Sistemi Operativi Supportati: 98SE/ME/2000/XP; XP 64bit
30.31 euro
Come facciamo a sapere se è compatibile???
AranBenjo78
31-03-2006, 23:49
Io ne ho preso una pcmcia ad una fiera l'anno scorso, sempre sui 30€.
Una D-link DWL-G650 con chipset Atheros AR5212, mi funziona "out of the box" su linux, su win non so. Che sia PCI, miniPCI, cardbus or inbuilt, se vi interessa potete trovare qualche info qui (https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards?highlight=%28wireless%29)
Ne approfitto per ringraziare tutti e in particolare Barbaro. Oggi ho utulizzato la sua guida per pulire il ciocco e mettere della pasta nuova e l'ho trovata veramente ben fatta :winner:
Barbaro666
31-03-2006, 23:51
Sinceramente non riesco a capire se la storia compatibilità sia vera o uno spauracchio inventato dai produttori di hardware per evitare che installiamo le schede a nostro piacimento.
Comunque i modelli di notebook compatibili dovrebbero essere riportati sul sito del produttore, altrimenti si potrebbero chiedere info tramite e-mail... (naturalmente al produttore della mini-PCI, non alla A$U$ che i tecnici non sanno una mazza :muro: )
Ci sono anche modelli di L2 che avevano il wireless di serie, basterebbe sapere cosa montavano... ;)
Barbaro666
01-04-2006, 00:02
Io ne ho preso una pcmcia ad una fiera l'anno scorso, sempre sui 30€.
Una D-link DWL-G650 con chipset Atheros AR5212, mi funziona "out of the box" su linux, su win non so. Che sia PCI, miniPCI, cardbus or inbuilt, se vi interessa potete trovare qualche info qui (https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards?highlight=%28wireless%29)
Ne approfitto per ringraziare tutti e in particolare Barbaro. Oggi ho utulizzato la sua guida per pulire il ciocco e mettere della pasta nuova e l'ho trovata veramente ben fatta :winner:
Grazie per i complimenti :coffee: e per il link (anche se uso Mandriva e WinXP).
Comunque credo che la scheda in tuo possesso funzioni anche su win.
Pipistro
01-04-2006, 10:28
Una domanda, ma qualcuno di voi ha montato un HDD superiore a quello stamdard nel ciocco??? Se si quale è la massima capacità dell'HDD da montare???
Barbaro666
01-04-2006, 16:27
Una domanda, ma qualcuno di voi ha montato un HDD superiore a quello stamdard nel ciocco??? Se si quale è la massima capacità dell'HDD da montare???
Se non ricordo male qualcuno nel forum aveva provato un HD da 80 e uno da 60 con esito positivo.
Barbaro666
01-04-2006, 16:37
Una cosa che a me non va giù è il numero di porte USB. Se il chipset SiS 7001 supporta 6 porte le altre 4 dove sono?
Facciamo il caso che 2 siano sul conettore PortbarII, le altre 2 dove sono?
Sinceramente una porta USB interna mi servirebbe per integrare il Bluetooth (che uso per connettermi ad internet) all'interno del ciocco; fuori è fastidiosissimo! :mad:
Pipistro
01-04-2006, 17:19
Se non ricordo male qualcuno nel forum aveva provato un HD da 80 e uno da 60 con esito positivo.
Mi sa che ci farò un pensierino, visto che mi piacerebbe installare linux.
CIAO A TUTTI! :help:
innanzitutto complimenti per questo 3d sull'amato cioccolatino! :D
L'ho scoperto solo ieri e mi dispiace di non avervi partecipato dall'inizio!!! :doh:
Volevo chiedervi assistenza.
Il mio asus L2420D ha appena compiuto 4 anni di onorato servizio ma da qualche mese la tastiera si è guastata.
Mi spiego è come se fosse sempre schiacciato L'ALT destro.
Io ho risolto il problema rimappando il layout della tastiera da Win.
Il problema però è che così qualsiasi cosa faccia al di fuori di Win (ripristino , installazione di Xp o la scelta della modalità di avvio) non funzionano perchè il tasto è premuto forever... :cry:
Ho persino provato a smontare la tastiera tasto per tasto ma mi sembra che sia tutto a posto.
Ora l'idea di doverlo smontare (per carità l'ho fatto altre 1000 volte per altri motivi) ogni volta che formatto etc mi scoccia.
Sapete una maniera per disabilitare da BIOS la tastiera o un posto dove trovare una tastiera di ricambio (Assistenza esclusa visti i prezzi che corrono?)??? :muro:
Grazie infinite a tutti in anticipo! :)
P.S.:se qualcuno ha una tastiera in più faccia un fischio! ;)
Barbaro666
04-04-2006, 17:35
CIAO A TUTTI! :help:
.... un posto dove trovare una tastiera di ricambio (Assistenza esclusa visti i prezzi che corrono?)??? :muro:
Non saprei, prova ad annotare il codice dell'adesivo che trovi sul retro della tastiera e a cercarlo su un motore di ricerca (google :cool: ); forse qualcosa verrà fuori.
Ho già provato più volte senza successo in passato .... :mc: :cry:
Tutto quello che ho trovato è un sito tedesco che vuole tipo 150 euro! :eek:
senza contare spese di spedizione...
per la cronaca :
Model : K001762B1
Part number 04-N5A1KITY3
A questo punto non so cosa fare : se almeno si potesse disabilitare in qualche modo la tastiera via bios... :muro:
Grazie a te che hai risposto e a chi risponderà :mano:
Barbaro666
07-08-2006, 03:25
Ciao ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di sa dove scroccare il service manual del ciocco ;)
Mi serve per riparare la mobo di un l2d uguale al mio. :(
Purtroppo si è carbonizzato un integrato (da 24 pin) e non riesco a leggere bene la sigla in modo da poterlo sostituire.
Questi sono gli unici dati che riesco a vedere:
3878
(qui mancano 4 caratteri)
N79 (oppure M79)
Ho la tastiera che cerchi, se ti serve ancora la trovi su ebay da stasera.
Cerca "tastiera ita L2000".
Ciao
Ben trovati!
Dopo 4 anni di lavoro per fatto è forse giunto il momento di cambiare note (ho trovato una persona che me lo comprerebbe per 250-300, la cifra è onesta?).
Qualche consiglio su cosa comperare?
AranBenjo78
31-08-2006, 19:33
il cane mi ha mangiato il filo dell'alimentatore... purtroppo è la parte che va al note :muro:
Che cosa posso fare? :cry:
AranBenjo78
31-08-2006, 19:36
...
Qualche consiglio su cosa comperare?
Anch'io ci sto pensando. Ero indeciso tra Sony SZ1M/B e il Powerbook.
Alla fine penso che sia meglio il primo. Il Powerbook se non fosse di plastica sarebbe veramente stiloso.
Comunque una cosa è certa: mai più SiS! :banned:
ciao
ziozetti
01-09-2006, 10:56
il cane mi ha mangiato il filo dell'alimentatore... purtroppo è la parte che va al note :muro:
Che cosa posso fare? :cry:
Tagliare la parte masticata e risaldare i monconi. Un po' di nastro adesivo e il cavo è come nuovo. Su un portatile così vecchio non vale la pena spendere molti soldi, secondo me.
AranBenjo78
04-09-2006, 13:00
Tagliare la parte masticata e risaldare i monconi. Un po' di nastro adesivo e il cavo è come nuovo. Su un portatile così vecchio non vale la pena spendere molti soldi, secondo me.
Grazie, ho fatto così e il cavo funzia alla grande :D
Speriamo solo che non ci sia il rischio di cortocircuito...
Ho trovato questo interessante 3ad mentre cercavo con disperazione un tutorial per aprire l'Asus L2, perchè il combo drive mi ha lasciato.
Ho un modello acquistato nel 2002 , ahlon XP 1600 mobile, detto "lo scaldino"
é un buon PC, nonostante tutto, e l'hard disk si è fuso dopo solo 2 anni e mezzo di onorato servizio ( lavorando con installata solo debian linux per oltre un anno)----> ora porta un 40 giga .
Gia mi ero accorta della complessità del case cercando di smontarlo dal basso per sostituire il disco ( e trovando POI il comodissimo cassettino) e riprovarci per l'unità ottica mi sembrava un suicidio.
Da quello che ho letto però non è semplice per nulla accedere al dispositivo ottico ( ma gia che ci sono cambio anche la pasta del dissipatore :D )
E mi pare pure l'aver capito che l'assistenza è pessima e costosa...
Volevo chiedere se qualcuno ha idea di che drive cd/dvd comprare in sostituzione. Non voglio piu il masterizzatore ( o comunque non è necessario) e sopratutto non voglio il masterizzatore DVD . Visti i problemi preferisco comprarlo esterno -_-
Siccome il dispositivo ottico lo uso pochissimo ( mi sono accorta del danno perchè mi stavo apprestando a fare una reinstallazione del SO) mi chiedevo se è possibile fare un boot da dispositivo USB .
Il mio bios è un 209a, qualcuno puo dirmi se nel 213 c'è la possibilità di attivare il boot da USB?
Mi risparmierei lo sventramento del note comprandomi un lettore esterno e bootando da li.
Questo 3ad è bellissimo!
Manu
ziozetti
11-09-2006, 08:58
Con il 2.13 mi sembra si possa bootare solo da floppy, cd e hd (e lan). Dovrei riavviare per averne la conferma...
Si, ho visto...
Ho scritto alla asus per avere lumi ma non mi hanno risposto.
Comunque ho trovato un drive slim nuovo della LG ( ottime referenze online) che masterizza anche DVD e pure dual layer...
Spero che la mascherina del cassetto sia intercambiabile, e se non lo è faccio la fessura per la rotellina con i miei attrezzi da modellismo.
Piu che altro spero di non far danni accedendo al vano processore ( gia che ci sono cambio la pasta termica)
Grazie mille
MaskedPork
18-10-2006, 14:47
Ho un problema con il mio l2.
Quando la batteria si scarica ed arriva il momento di spegnersi automaticamente, il pc si spegne di colpo (come se staccassi la spina) senza chiudere windows.
Da premettere che questo problema avviene sia che imposto lo spegnimento automatico al 3% sia che lo imposto al 4 o al 5 % (per esempio)
Inoltre ho da poco calibrato la batteria.
Da cosa dipende?Come risolvere? Comunque penso che sia dovuto ad un problema software
Grazie :oink:
PS->Non so se qualcuno usa ancora questo pc, cmq CAMBIATE LA PASTA TERMOCONDUTTIVA! Quella che c'era sul mio era ormai diventata una plastica dura :rolleyes: !
MaskedPork
20-10-2006, 18:04
Uff...nessuno può saperlo? :cry:
Penso che sia anche una questione generale, che non riguarda solo l'asus l2...
:oink:
Pipistro
20-10-2006, 19:08
Hai controllato se nel bios cìè qualcosa da settare
MaskedPork
21-10-2006, 09:46
Hai controllato se nel bios cìè qualcosa da settare
Inanzitutto grazie per avermi risposto.
Ho controllato nel bios ma non c'è alcuna voce a rigurdo.
Ma il problema potrebbe dipendere dalla batteria del bios scarica?
Grazie :oink:
Pipistro
21-10-2006, 12:08
Di solito con la batteria scarica del BIOS si perdono le impostazioni, Vediamo se riesco a vedere sul mio le impostazioni.
Pipistro
21-10-2006, 12:45
Nel menu Porprietà - Opzioni ripsarmio energia, ai attivato la sospensione, in modo che poi sotto avvisi gli dici che quando la batteria e scarica di andare in sospensione???
Ho un problema con il mio l2.
Quando la batteria si scarica ed arriva il momento di spegnersi automaticamente, il pc si spegne di colpo (come se staccassi la spina) senza chiudere windows.
Da premettere che questo problema avviene sia che imposto lo spegnimento automatico al 3% sia che lo imposto al 4 o al 5 % (per esempio)
Inoltre ho da poco calibrato la batteria.
Da cosa dipende?Come risolvere? Comunque penso che sia dovuto ad un problema software
Grazie :oink:
PS->Non so se qualcuno usa ancora questo pc, cmq CAMBIATE LA PASTA TERMOCONDUTTIVA! Quella che c'era sul mio era ormai diventata una plastica dura :rolleyes: !
Non ho idea di come cambiare la pasta ... ed adesos il pc l'ho regalato ...
anche se ancora sotto il mio protettorato ...
Ma durant elo spegnimento dice qualcosa? Si spegne di botto?
Barbaro666
29-10-2006, 02:37
Ho un problema con il mio l2.
Quando la batteria si scarica ed arriva il momento di spegnersi automaticamente, il pc si spegne di colpo (come se staccassi la spina) senza chiudere windows.
Da premettere che questo problema avviene sia che imposto lo spegnimento automatico al 3% sia che lo imposto al 4 o al 5 % (per esempio)
Inoltre ho da poco calibrato la batteria.
Da cosa dipende?Come risolvere? Comunque penso che sia dovuto ad un problema software
Grazie :oink:
PS->Non so se qualcuno usa ancora questo pc, cmq CAMBIATE LA PASTA TERMOCONDUTTIVA! Quella che c'era sul mio era ormai diventata una plastica dura :rolleyes: !
ciao,
hai per caso installato il service pack 2? A volte causa questi problemi :confused:
Hai provato a reinstallare Windows? Così avresti la certezza che il problema è software e non hardware
up x me:
nessuno sa dove trovare il datasheet dell' L2 :cry:
Barbaro666
01-11-2006, 02:03
Non ho idea di come cambiare la pasta ...
:O Non hai idea di come cambiare la pasta?
Potrei anche offendermi :D
Prova a rileggere la guida che ho scritto. La trovi nel sito sul ciocco che hai in firma. :stordita:
Anche se non credo che ti serva visto che l'hai abbandonato :cry:
Pipistro
01-11-2006, 13:00
Quanti di questo forum hanno ancora l'L2???
Presente!
dopo un po' di tempo fa ancora il suo dovere, con qualche acciacco, e qualche piccolo ritocco (hdd da 60 GB, master. DVD dual layer e scheda wi-fi).
Unico neo, poco dopo averlo comprato un collega è inciampato nel cavo di rete danneggiando il connettore saldato sulla MB. Qualcuno ha per caso un vecchio cioccolattino da cui poter prelevare qulche ricambio?
Barbaro666
01-11-2006, 16:48
Quanti di questo forum hanno ancora l'L2???
Naturalmente ci sono anch'io :D
Malgrado tutti i miei PC quello a cui sono più affezionato è il mio L2 :p
Di recente ho fatto qualche piccolo upgrade:
Hard Disk --> FUJITSU MHV2080AH PL 5400rpm da 80GB
CPU --> da palomino 1200 a Thoroughbred 1600+
RAM --> da 256 a 512 Apacer
Unità Ottica --> DVD-DL Samsung writemaster
Ora è velocissimo. Nelle applicazioni 2D e office eguaglia notebook ben più potenti (nel 3D è un chiodo).
Credo che il guadagno di prestazioni sia dovuto al nuovo HD. Il vecchio toshiba era una lumaca rumorosa. :)
Non ho montato il wireless perché non lo utilizzo.
Barbaro666
01-11-2006, 16:56
Presente!
dopo un po' di tempo fa ancora il suo dovere, con qualche acciacco, e qualche piccolo ritocco (hdd da 60 GB, master. DVD dual layer e scheda wi-fi).
Unico neo, poco dopo averlo comprato un collega è inciampato nel cavo di rete danneggiando il connettore saldato sulla MB. Qualcuno ha per caso un vecchio cioccolattino da cui poter prelevare qulche ricambio?
Io ho acquistato un vecchio ciocco per ricambi ma i connettori di rete e di alimentazione sono andati (mancano dei pin). La mobo non parte ma credo che basti sostituire quel maledetto integrato fuso di cui non riesco a rilevare la sigla. :cry:
Voglio il datasheet :cry: :cry:
Presente!
L'ho dato ai suoceri ... ma ogni tanto lo controllo perché sia tutto in regola :)
Per la guida a che pagina? ;)
Barbaro666
02-11-2006, 16:02
... Per la guida a che pagina? ;)
http://anatema.interfree.it/L2FAQ/scartare.htm ;)
è la stessa che hai in firma :stordita: nel sito FAQ A$U$ L2 (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm) , sezione #7: Come scartare il Cioccolatino?
Comunque ho notato che ci sono imperfezioni:
Nella parte che spiega come rimuovere la CPU mi sono dimenticato di scrivere che bisogna inserire un giravite a taglio nella fessura del socket con il simbolo del lucchetto e spingere verso l'estremità opposta in modo da sbloccare il meccanismo di ritenzione. :muro:
http://anatema.interfree.it/L2FAQ/scartare.htm ;)
è la stessa che hai in firma :stordita: nel sito FAQ A$U$ L2 (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm) , sezione #7: Come scartare il Cioccolatino?
adesso ho capito ... :doh:
Non riesco a pensare ad una punizione severa per la dimenticanza e per la stoltezza ... :cry:
Pipistro
04-11-2006, 08:50
Mi ci metto anche io, è sempre in forma il mio Ciocco, sto pensando di mettere un HDD da 80GB, mi piacerebbe cambiare CPU e masterizzatore, ma al pensioro di scrtarlo e fare dei danni mi blocco. :D
Barbaro666
05-11-2006, 02:06
Mi ci metto anche io, è sempre in forma il mio Ciocco, sto pensando di mettere un HDD da 80GB, mi piacerebbe cambiare CPU e masterizzatore, ma al pensioro di scrtarlo e fare dei danni mi blocco. :D
Come puoi vedere in un mio post precedente ho superato tutte le paure e ora mi ritrovo con un super-ciocco. :D
Addirittura riassemblando il tutto non ho messo la vite che blocca l'unità ottica ed ora la posso cambiare a mio piacimento semplicemente estraendola dalla sua sede :sborone:
Mi chiedevo se c'è tra noi qualche fortunato che possiede la versione con il Thoro 1800+ :mbe:
Pipistro
05-11-2006, 10:08
Come puoi vedere in un mio post precedente ho superato tutte le paure e ora mi ritrovo con un super-ciocco. :D
Addirittura riassemblando il tutto non ho messo la vite che blocca l'unità ottica ed ora la posso cambiare a mio piacimento semplicemente estraendola dalla sua sede :sborone:
Mi chiedevo se c'è tra noi qualche fortunato che possiede la versione con il Thoro 1800+ :mbe:
Se mai mi decidessi a farlo io metterei su un 2000+ che ho incantina.
MaskedPork
06-11-2006, 19:53
ciao,
hai per caso installato il service pack 2? A volte causa questi problemi :confused:
Hai provato a reinstallare Windows? Così avresti la certezza che il problema è software e non hardware
up x me:
nessuno sa dove trovare il datasheet dell' L2 :cry:
Si, windows xp è aggiornato.
Era in programma un formattone ma il lettore dvd fa le bizze...e quindi finchè non mi decido a sostituirlo non credo reinstallerò windows.
Cmq quando è arrivato il momento di spegnersi per batteria scarica si spegne di botto, come se staccassi la batteria.
Ciao :oink:
Barbaro666
06-11-2006, 22:32
Se mai mi decidessi a farlo io metterei su un 2000+ che ho incantina.
Il problema non è mettere questo o quello :)
Non vorrei sbagliarmi, ma secondo miei approfonditi studi il nostro L2 con il famoso BIOS 0216a supporta CPU Athlon XP fino al 1900+
Inoltre non dovrebbe supportare i core Thoroughbred versione B, Thorton e Barton. :(
Pipistro
06-11-2006, 23:10
Il problema non è mettere questo o quello :)
Non vorrei sbagliarmi, ma secondo miei approfonditi studi il nostro L2 con il famoso BIOS 0216a supporta CPU Athlon XP fino al 1900+
Inoltre non dovrebbe supportare i core Thoroughbred versione B, Thorton e Barton. :(
Il mio 2000+ dovrebbe essere un Palomino
Barbaro666
07-11-2006, 19:11
Il mio 2000+ dovrebbe essere un Palomino
Allora potresti tentare :)
Resta solo da infrangere il muro del 1900+ Altrimenti avrei già piazzato qualcosa di ben più potente :D
Comunque con un Palomino 2000+ potresti raggiungere temperature difficilmente gestibili dal ciocco. Con il passaggio da Palomino a Thoro (A) le temperature del mio L2 si sono ridotte di circa 15° :eek:
ziozetti
20-11-2006, 15:10
Confermate che il buon vecchio cioccolatino regge tranquillamente hd di taglia un filo più grossa del normale? Avrei trovato un Samsung (MP0402H 40GB 8MB) a 55 € oppure un Hitachi (e Seagate, non ricordo) da 60 gb a 67 €... 40 gb basterebbero anche... come compatibilità siamo al 100%?
ziozetti
20-11-2006, 16:18
Io ho acquistato un vecchio ciocco per ricambi ma i connettori di rete e di alimentazione sono andati (mancano dei pin). La mobo non parte ma credo che basti sostituire quel maledetto integrato fuso di cui non riesco a rilevare la sigla. :cry:
Voglio il datasheet :cry: :cry:
Uhm.. non hai una ram che ti avanza? :stordita:
Inoltre, il vano dell'HD è facilmente accessibile? Tempo fa ho cambiato la batteria del bios grazie alla tua OTTIMA guida ma non mi ricordo dell'HD...
Barbaro666
21-11-2006, 01:01
Uhm.. non hai una ram che ti avanza? :stordita:
Inoltre, il vano dell'HD è facilmente accessibile? Tempo fa ho cambiato la batteria del bios grazie alla tua OTTIMA guida ma non mi ricordo dell'HD...
Ciao,
spiacente, ma non ho ram che mi avanzano perché quella del ciocco morto l'ho montata sul mio :)
In quanto all'HD, vai pure tranquillo! Io adesso ho montato un FUJITSU MHV2080AH PL 5400rpm da 80GB e il mio L2 sembra rinato.
Inoltre sostituire l'HD è semplicissimo:
se guardi attentamente la parte dove sono presenti le connessioni audio(cuffia, line-in, microfono) noterai che è separata dal resto della carrozzeria.
1. Togli le 2 viti che trovi sul fondo del notebook in corrispondenza della parte che ti ho descritto,
2. Rimuovi la copertura di plastica.
3. Sopra i connettori audio vedrai una "maniglietta in acciaio".
4. Tirala per estrarre la slitta dell'HD (attenzione a non sbatacchiare l'HD vecchio, se funziona ancora potresti acquistare un box e usarlo come unità esterna).
5. Rimuovi le 4 viti intorno al supporto dell'HD(potrebbero essere un pò dure, attento a non spanarle) ed estrai l'adattatore.
6. Monta dentro la slitta il nuovo HD facendo attenzione a mettere il connettore (o adattatore?) nella posizione in cui si trovava prima.
7. Inserisci il nuovo HD, chiudi il paziente, e CD di ripistino alla mano reistalla windows.
Spero di essere stato chiaro, se ti serve aiuto sono qui :)
ziozetti
21-11-2006, 19:34
...
Inoltre sostituire l'HD è semplicissimo:
...
Grazie per lo spiegone, finisco di "curare" un vecchio pc che utilizzerò come muletto e poi mi metto sotto con questo... mi basta un solo pc non funzionante per volta! :D
PS: il disco da 20 gb era già destinato al suo case usb 2.0... :D
Quanti di questo forum hanno ancora l'L2???
Ci sono! Dopo anni di durissimo "lavoro" va come nuovo, anzi meglio da quando ho sostituito la pasta termoconduttiva :D .
Mai un guasto (toccatina) nonostante qualcuno mi accusasse di trattarlo come un desk per mole di carico.
Processore: Athlon XP 1,6+ (1400) (originale)
Ram: da 256M Apacer a 512 Kingston
HD: IBM 20G (originale)
Unità Ottica: DVD-ROM (originale)
Ormai "scartarlo" per arrivare al processore è diventata una passeggiata (ho cambiato la pasta e la batteria del BIOS) e ieri sera l'ho smontato quasi completamente per togliere il lettore DVD, temendo seriamente di non riuscire a reincartarlo correttamente. Invece tutto OK. Ma non sono comunque riuscito a sfilare il DVD :cry: . Sono arrivato ed ho rimosso la vite di fissaggio (è l'unica con lunghezza diversa dalle altre ? sono tutte viti da 2x5 e 2x18 mentre quella dovrebbe essere una 2x8 o 10 ??) ma non si muove!! Cosa posso essermi scordato?
Unico problema è il funzionamento delll'ultimo Bios disponibile 216 con due banchi di memoria da 256, continui crash ed errori hardware. Tutto OK e correttamente funzionante con Bios 203 e 210.
Se qualcuno avesse Bios intermedi fra il 210 ed il 216 farei volentieri ulteriori test.
... Ma non sono comunque riuscito a sfilare il DVD :cry: . Sono arrivato ed ho rimosso la vite di fissaggio (è l'unica con lunghezza diversa dalle altre ? sono tutte viti da 2x5 e 2x18 mentre quella dovrebbe essere una 2x8 o 10 ??) ma non si muove!! Cosa posso essermi scordato?
......
Nessuno mi può fornire ragguagli per la rimozione del lettore DVD?
Raggiunto il lettore ho rimosso la vite che lo ferma mediante un "anello" di plastica grigia fissato lateralmente al lettore ma non esce ancora. Vi sono ulteriori viti?
Nessuno ha il Bios 213?
ziozetti
30-01-2007, 11:23
Interessa un 212a?
ziozetti
30-01-2007, 11:25
Inoltre sostituire l'HD è semplicissimo:
Ti riquoto per ringraziarti e per confermare che è veramente facilissimo. L'ho sostituito in pochi minuti e, già che c'ero, ho cambiato la pasta (pasta, pastrocchio...) al dissi.
Grazie! :)
Barbaro666
06-02-2007, 03:21
Nessuno mi può fornire ragguagli per la rimozione del lettore DVD?
Raggiunto il lettore ho rimosso la vite che lo ferma mediante un "anello" di plastica grigia fissato lateralmente al lettore ma non esce ancora. Vi sono ulteriori viti?
Nessuno ha il Bios 213?
Se guardi bene nella parte dove il lettore si connette alla scheda madre noterai che è presente un'altra vite che tiene la cornicetta metallica fissata sul lettore.
Barbaro666
06-02-2007, 16:49
Ti riquoto per ringraziarti e per confermare che è veramente facilissimo. L'ho sostituito in pochi minuti e, già che c'ero, ho cambiato la pasta (pasta, pastrocchio...) al dissi.
Grazie! :)
Era più difficile a dirsi che a farsi :)
A mio parere abbandonare il ciocco sarebbe una pazzia :O (se non fosse per questa maledetta plastica che mi si spacca tutta :( )
Faccio solo presente che ho in laboratorio un Compaq Presario 2500 con Pentium4 2,8 e 512 di RAM DDR consegnatomi per un upgrade dell' Hard Disk, e secondo i miei approfonditi benchmark ho concluso che:
1. Scalda come una stufa (molto più del nostro L2)
2. Le prestazioni sono MOLTO scadenti (non lo vorrei nemmeno come muletto)
3. Le plastiche scricchiolano alla minima pressione
4. I colori del monitor fanno pena e la luminosità è scarsissima.
A proposito di malfunzionamenti;
A volte capita che le ventole si accendano e restino sempre in funzione anche se la temperatura della CPU è al di sotto dei 40°. A voi succede?
Secondo me potrebbe essere colpa del bios (0216a)
A proposito di malfunzionamenti;
A volte capita che le ventole si accendano e restino sempre in funzione anche se la temperatura della CPU è al di sotto dei 40°. A voi succede?
Secondo me potrebbe essere colpa del bios (0216a)
A me non è mai successo nè con 0216a nè con precedenti (ora utilizzo il 210a e presto ri-provo il 212a).
Ma c'è da dire che io (con proc. 1600+ e bios più vecchio del 216a con il quale la ventola gira più veloce) raramente scendo sotto i 61° e la ventola è praticamente sempre accesa a 3500 giri. Quando usavo il bios 216a era un continuo accendi spegni - 70°-61°-70°-61° -etc :rolleyes:
Barbaro666
08-02-2007, 20:09
A me non è mai successo nè con 0216a nè con precedenti (ora utilizzo il 210a e presto ri-provo il 212a).
Ma c'è da dire che io (con proc. 1600+ e bios più vecchio del 216a con il quale la ventola gira più veloce) raramente scendo sotto i 61° e la ventola è praticamente sempre accesa a 3500 giri. Quando usavo il bios 216a era un continuo accendi spegni - 70°-61°-70°-61° -etc :rolleyes:
Anche io ho il 0216a e THORO-A 1600+, ma a volte (moooolto raramente) dopo un intenso utilizzo la ventola non si spegne.
Non ci crederete, ma sono riuscito ad impostare il notebook in maniera che la temperatura della CPU non salga oltre i 60-65°C durante il normale utilizzo :D
Per ora è un processo un pò macchinoso e va fatto ad ogni riavvio di sistema. Vi anticipo solo che riguarda lo "Sleep C2" delle CPU Athlon. :mbe:
Se solo qualcuno riuscisse ad indicarmi un programma che lavora solo su questo parametro :muro:
PS:
Hai risolto con il lettore DVD?
Anche io ho il 0216a e THORO-A 1600+, ma a volte (moooolto raramente) dopo un intenso utilizzo la ventola non si spegne.
Se non sbaglio tu hai cambiato il proc.!?
Sono alquanto ignorante in merito ai processori e non so cosa monta il mio ciocco.
Io ho un L2430D con Mobile Athlon XP 1600+ (1400 Mhz) acquistato a maggio 2002 - Verificate le date di uscita dei vari core sul mio dovrebbe esserci un Palomino in quanto il Thoro 1600+ è uscito il 10/06/02 versione standard ed il 11/11/02 versione notebook. Giusto?
In tale caso è normale che il mio scaldi molto più del tuo Thoro.
Perchè io 40° C li vedo circa 20" dopo l'accensione e poi mai più quindi la ventola è normalmente sempre accesa :stordita:
PS:
Hai risolto con il lettore DVD?
Non ho ancora provato - più difficoltoso da smontare non potevano farlo - comunque grazie mille
Verificate le date di uscita dei vari core sul mio dovrebbe esserci un Palomino in quanto il Thoro 1600+ è uscito il 10/06/02 versione standard ed il 11/11/02 versione notebook. Giusto?
Come non detto! Ho appena visto le immagini di un Palomino e di un Thoro:
dalla forma del DIE (rettangolare e non quadrata) è senza dubbio è un Thoro.
Non corrispondono però le date di uscita. :rolleyes:
Questa cosa per me rimane un mistero
Barbaro666
09-02-2007, 22:46
Se non sbaglio tu hai cambiato il proc.!?
Come non detto! Ho appena visto le immagini di un Palomino e di un Thoro:
dalla forma del DIE (rettangolare e non quadrata) è senza dubbio è un Thoro.
Non corrispondono però le date di uscita. :rolleyes:
Questa cosa per me rimane un mistero
Si, ho cambiato il Procio, prima avevo un Mobile Athlon4 Palomino 1200 (In realtà era uno dei primi AthlonXP)
Se vuoi sapere esattamente che CPU monta il tuo L2 usa CPU-Z. :) (anche se dalla tua descrizione pare proprio un Thoroughbred)
La data di uscita forse corrisponde a quella della vendita al dettaglio.
(anche se dalla tua descrizione pare proprio un Thoroughbred)
La data di uscita forse corrisponde a quella della vendita al dettaglio.
Si, monto sicuramente un Thoroughbred-A . Ricordavo male la data di aquisto che è luglio 2002. Comunque dovrebbe essere la versione standard e non notebook.
Barbaro666
10-02-2007, 20:25
... Comunque dovrebbe essere la versione standard e non notebook.
Se è la versione mobile CPU-Z dovrebbe indicarlo con:
Name: AMD Athlon XP-M
Specification: mobile AMD Athlon(tm) XP 1600+
Se è la versione mobile CPU-Z dovrebbe indicarlo con:
Name: AMD Athlon XP-M
Specification: mobile AMD Athlon(tm) XP 1600+
E' esattamente così, ma guarda le date di rilascio indicate qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Mobile_Athlon_XP
Barbaro666
03-04-2007, 20:40
Salve gente :D
Vorrei rendervi partecipi che dopo notti insonni :coffee: (e freeze di sistema vari) ho trovato il modo (tutto via software) di tenere a bada le temperature del nostro vecchio L2D. (Esempio: durante l'utilizzo di word la ventola non si accenderà mai, neanche dopo 6 ore, e la CPU resterà sui 60°)
Sto provando a scrivere una piccola guida. Chi è interezzato alzi la mano :yeah:
Pipistro
03-04-2007, 22:54
Salve gente :D
Vorrei rendervi partecipi che dopo notti insonni :coffee: (e freeze di sistema vari) ho trovato il modo (tutto via software) di tenere a bada le temperature del nostro vecchio L2D. (Esempio: durante l'utilizzo di word la ventola non si accenderà mai, neanche dopo 6 ore, e la CPU resterà sui 60°)
Sto provando a scrivere una piccola guida. Chi è interezzato alzi la mano :yeah:
Eccomi a rapporto :ciapet:
Barbaro666
05-04-2007, 20:09
Pubblicata La Guida "COME TI CALMO LE VENTOLE". :read:
La trovate sul sito che ho in firma nell'area SPECIAL
Se siete deboli di stomaco vi do il link diretto: http://taintedblood.altervista.org/special/GuidaCoolingL2D.htm
Spero che possa servire a qualcuno :cool:
PS:
Scusatemi se trovate qualche imperfezione, ma non ho avuto il tempo di effettuare correzioni ;)
Pipistro
05-04-2007, 20:46
Pubblicata La Guida "COME TI CALMO LE VENTOLE". :read:
La trovate sul sito che ho in firma nell'area SPECIAL
Se siete deboli di stomaco vi do il link diretto: http://taintedblood.altervista.org/special/GuidaCoolingL2D.htm
Spero che possa servire a qualcuno :cool:
PS:
Scusatemi se trovate qualche imperfezione, ma non ho avuto il tempo di effettuare correzioni ;)
Complimenti, bella guida. Appena mi libero un po' provo con il mio ciocco. :D
Barbaro666
05-04-2007, 23:18
Complimenti, bella guida. Appena mi libero un po' provo con il mio ciocco. :D
Grazie ;)
Barbaro666
12-04-2007, 23:47
Nessuno ha provato a seguire la guida?
Su! Forza e coraggio :)
Sottocolle
13-04-2007, 13:26
Ho di nuovo qui il ciocco scartato perchè il parentame ha fatto upgrade. Non si accende, temo sia la scheda madre, ma comunque ho a disposizione tutti i pezzi originali, se a qualcuno interessassero.
Barbaro666
29-04-2007, 01:23
Uno di questi giorni dovrei ricevere Vista Businness che naturalmente testerò sul ciocco.
Vi farò sapere :)
Nessuno ha provato il mio nuovo tutorial?
A volte credo di parlare da solo! :confused: :mbe:
ziozetti
29-04-2007, 15:47
Nessuno ha provato il mio nuovo tutorial?
Non ne ho avuto il tempo... quando sono al lavoro, ultimamente, lavoro... e quando sono a casa faccio il papà a tempo quasi pieno... prima o poi mi ci metto... ;)
Il problema non è mettere questo o quello :)
Non vorrei sbagliarmi, ma secondo miei approfonditi studi il nostro L2 con il famoso BIOS 0216a supporta CPU Athlon XP fino al 1900+
Inoltre non dovrebbe supportare i core Thoroughbred versione B, Thorton e Barton. :(
eccomi anche io
ho da poco montato un l2000d
da 2 portatili, omonimi, rotti che ho pagato 4 soldi :D
allora io una prova l'ho fatta: avevo provato a montare un barton, un xp-m 2600
e non va.
ora monta la cpu originale un thoro 1600+ magari se trovo un 1900 ci faccio un pensierino :)
ho provato il programmino central brain identifier e grazie a quello posso donvckloccarlo e donvoltarlo a piacere :cool:
Barbaro666
01-05-2007, 17:08
... ho provato il programmino central brain identifier e grazie a quello posso donvckloccarlo e donvoltarlo a piacere :cool:
se vuoi settare al meglio il tuo L2D puoi seguire la mia guida http://taintedblood.altervista.org/special/GuidaCoolingL2D.htm
se vuoi settare al meglio il tuo L2D puoi seguire la mia guida http://taintedblood.altervista.org/s...CoolingL2D.htm
lo sto provando ora ora sembra funzionare in maniera eccellente
la mia cpu sembra fortunata : riesce a reggere dei voltaggi minori, però devo fare dei test di verifica ( qualche ciclo di 3dmark2001 e superpi dovrebbero bastare)
Barbaro666
26-05-2007, 19:53
Eccomi qua! Dopo un mese di attesa ho ricevuto il mio nuovo (e salatissimo) Vista Business. :D
Per curiosità l'ho subito installato sul ciocco.
Prime impressioni:
1. L'installazione è filata liscia come l'olio (Vista occupa circa 7 GB).
2. Il tempo di avvio è di circa 1 minuto.
3. Le periferiche vengono riconosciute quasi tutte (ho disabilitato la scheda audio perché il vecchio driver di XP causava dei freeze)
4. Il funzionamento generale è abbastanza soddisfacente.
(piccolo appunto: le ventole sembrano impazzite e il ciocco genera più calore)
ho spostato la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1587569
marcelloiz7
11-06-2009, 01:49
Ciao belli , il mio pc Asus l2d accusa un problema mai visto :help: . Il pc funziona benissimo quando si accende cioè una 1 volta su 10. Premetto di aver provato altre soluzioni,tra cui pasta ,pulizia memorie,ventola ecc.. ma senza alcun risultato positivo. Quando non parte si accende comunque la spia dell'accenzione ma non quella dell'hd e visualizza solo il cursore lampeggiante sulla parte sinistra in alto dello schermo rimanendo cosi invariato per ore intere :muro: senza partire. Premetto ke l'Hd da 160Gb ha un mese di vita,la memoria è 512 divisa in 2 banchi da 256 di cui uno originale Asus e l'altro no. Il Pc non ha mai e ribadisco mai avuto nessun tipo di problema in 6 anni di vita e ha sempre funzionato perfettamente ed è in condizioni da vetrina :sofico: .Aiutoooooooooo è un peccato buttarlo via da nuovo xcio' confido nella vostra esperienza. Grazie :cry:
http://img197.imageshack.us/img197/615/asus2.jpg (http://img197.imageshack.us/i/asus2.jpg/)
marcelloiz7
12-06-2009, 09:33
Un muro di gomma sarebbe meglio.
A proposito, nessuno di voi a cambiato l'HD al ciccolatino mettendone uno più capiente??
Io l'ho sostituito con uno da 160Gb e non ho avuto problemi.:sofico:
[QUOTE=marcelloiz7;27803925]Ciao belli , il mio pc Asus l2d accusa un problema mai visto :help: . Il pc funziona benissimo quando si accende cioè una 1 volta su 10. Premetto di aver provato altre soluzioni,tra cui pasta ,pulizia memorie,ventola ecc.. ma senza alcun risultato positivo. Quando non parte si accende comunque la spia dell'accenzione ma non quella dell'hd e visualizza solo il cursore lampeggiante sulla parte sinistra in alto dello schermo ... QUOTE]
Che bello trovare ancora vita in questo 3d!
Hai risolto il tuo problema? Il probelma è emerso di punto in bianco?
Io ho avuto un problema direi analogo all'installazione del secondo banco RAM.
Ciao
[QUOTE=marcelloiz7;27803925]Ciao belli , il mio pc Asus l2d accusa un problema mai visto :help: . Il pc funziona benissimo quando si accende cioè una 1 volta su 10. Premetto di aver provato altre soluzioni,tra cui pasta ,pulizia memorie,ventola ecc.. ma senza alcun risultato positivo. Quando non parte si accende comunque la spia dell'accenzione ma non quella dell'hd e visualizza solo il cursore lampeggiante sulla parte sinistra in alto dello schermo ... QUOTE]
Che bello trovare ancora vita in questo 3d!
Hai risolto il tuo problema? Il probelma è emerso di punto in bianco?
Io ho avuto un problema direi analogo all'installazione del secondo banco RAM.
Ciao
Se ne hai la possibilità prova un altro disco, con un hp mi è successo qualcosa del genere
marcelloiz7
02-08-2009, 17:56
Ciao ragazzi grazie x avermi risposto. La mia tenacia e l'attaccamento :muro: al cioccolatino hanno dato ottimi risultati, in sintesi: " E' Bastato " aspettare e provare x alcune settimane ke partisse regolarmente,cosa che faceva di rado , e installarci su un paio di Software di Benchmarch :doh: x risolvere tutti i problemi.L'attesa e la tencia mi hanno premiato E il mio ciocco adesso e ritornato una scheggia con HD 160 Gb. Grazie a tutti e ci risentiamo tra altri 7 anni x il 2° problema della sua vita. :D
Se guardi bene nella parte dove il lettore si connette alla scheda madre noterai che è presente un'altra vite che tiene la cornicetta metallica fissata sul lettore.
Ciao, sono anch'io possessore del "ciocco" fin dal 2002 e non avevo avuto mai problemi, poi qualche mese fa il lettore ha smesso di funzionare e l'ho portato presso un centro di assistenza privato dove me l'han tenuto fino a qualche giorno addietro senza peraltro fargli niente... motivazione: nn sono riusciti a capire come estrarre il lettore!
ora, dato che fermo non ci so stare (mannaggia a me! :muro: :muro: ) mi sono messo a smontarlo pezzo pezzo, a tal punto che non so se riuscirò mai a rimontarlo e tra l'altro ho pure rotto un paio di tastini per estrarre la tastiera... :rolleyes: :confused:
cmq. vengo al nocciolo del quotato; insomma ce l'ho tutto smontato aperto ho pure staccato il pannello video, ho svitato tutte le maledette viti che c'erano e ancora sto c@xxo de lettore non vuole venir via, sembra incollato saldato!! che devo fa ancora???
saluti
Jimmy
P.S. allego un paio di foto
http://img691.imageshack.us/img691/2776/imgp0302.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/imgp0302.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/9052/imgp0303.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/imgp0303.jpg/)
cmq. vengo al nocciolo del quotato; insomma ce l'ho tutto smontato aperto ho pure staccato il pannello video, ho svitato tutte le maledette viti che c'erano e ancora sto c@xxo de lettore non vuole venir via, sembra incollato saldato!! che devo fa ancora???
Finalmente ci sono riuscito! :D c'era l'ultima vitina da togliere :doh: (praticamente dietro alla copertura dell'HD) e che non vedevo perché coperta dai cavetti del connettore... :mad: :mad:
... ora però che ho fatto 30 vorrei fare 31... qualcuno di voi (se ancora c'è ) mi può gentilmente dire con esattezza quale lettore/masterizzatore compatibile potrei montare?
salu2 a to2
;) Jimmy
Barbaro666
10-01-2010, 01:06
Finalmente ci sono riuscito! :D c'era l'ultima vitina da togliere :doh: (praticamente dietro alla copertura dell'HD) e che non vedevo perché coperta dai cavetti del connettore... :mad: :mad:
... ora però che ho fatto 30 vorrei fare 31... qualcuno di voi (se ancora c'è ) mi può gentilmente dire con esattezza quale lettore/masterizzatore compatibile potrei montare?
salu2 a to2
;) Jimmy
Era da un po' che non visitavo il thread.
Mi fa piacere che ci sia qualche utente attivo.
Purtroppo devo annunciarvi che il mio povero ciocco è deceduto un annetto fa... Si è fusa la scheda madre e ho preferito comprare un pc nuovo, un Asus X20E (se qualcuno ha una scheda madre a prezzo di realizzo, mi contatti :) )
X elsarfe
In teoria tutti i lettori con attacco ide uguale a quello del lettore vecchio dovrebbero andare bene. In pratica esistono alcuni lettori dov'é impossibile adattare la mascherina del ciocco :(
Barbaro666
11-01-2011, 20:18
Dopo un'anno di assenza resuscito la discussione :P
Seguendo "un'innovativa tecnica di riparazione", ho infornato la scheda madre del vecchio ciocco e magicamente ha ripreso a funzionare... ho riassemblato tutti i pezzi raccattati in soffitta e ora lo sto usando per scrivere sul thread :D
Che emozione!!! ;)
ziozetti
11-01-2011, 21:09
Io lo sto ancora usando per resuscitare via seriale il decoder sat che ogni tanto si impalla... dannati portatili moderni senza seriali!!! :D
SadeneSS
13-07-2012, 23:21
Scusate se resuscito questo vecchio thread. Io ho un Asus l2000 con la batteria morta (suppongo, non regge la data). Ho provato a cercare online una guida per aprire il portatile ma tutti i siti linkano ad una guida di Barbaro666 (credo) hostato su un sito di interfree che non esiste più.
Qualcuno ha per caso un backup o mirror di quella guida e/o mi sa spiegare passo passo come devo fare (cosa e dove svitare) per aprire il portatile e raggiungere la batteria tampone?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.