View Full Version : A$U$ L2 (unofficial 3d)
mp3style
10-10-2003, 11:34
Originariamente inviato da mbico
fermi tutti ... a me funziona anche sotto corrente in modalità automatico ... Ho messo su Portatile/Laptop nell'impostazioni di risp. energetico ed il gioco è fatto ...
Era quello che credevo anch'io ma poi andando a controllare mi sono ritrovato sempre il processore a palla anche senza nessuna applicazione in running... Be'... a questo punto devo pensare che non era a causa della diversa gestione di xp quanto piuttosto di qualche conflitto da ricercare... :rolleyes:
Mi tocchera' fare qualche prova... anche perche' se si potesse togliere del software ne sarei anch'io parecchio felice :D
Originariamente inviato da mp3style
Era quello che credevo anch'io ma poi andando a controllare mi sono ritrovato sempre il processore a palla anche senza nessuna applicazione in running... Be'... a questo punto devo pensare che non era a causa della diversa gestione di xp quanto piuttosto di qualche conflitto da ricercare... :rolleyes:
ricontrollerò pure io, ma sonocerto che la cpu non è a palla ...
Enrico1_S.
10-10-2003, 12:31
Umh....disinstallato i driver...ma non ho le opzioni sul powernow! Dove caspita le mette windowsXP?
Enrico1_S.
10-10-2003, 13:05
Autorisposta....
Ecco come dovrebbe funzionare correttamente il powernow:
http://www4.tomshardware.com/mobile/20030410/sony_vaio-03.html
in realta' ho provato (con il supporto del Dashboard) ma nulla di tutto questo e' successo dopo aver disinstallato i driver AMD powernow della Asus. Mediante Dashbord infatti ho visto che il procio restava a 1200 fisso anche variando la modalita' di risparmio energetico come descritto sopra. DEtto questo a voi funziona?
Tra le altre cose il sito asus ha uppato da poco un sacco di manuali in varie lingue per il cioccolatino
Ciiips
Aragonr
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Autorisposta....
Ecco come dovrebbe funzionare correttamente il powernow:
http://www4.tomshardware.com/mobile/20030410/sony_vaio-03.html
in realta' ho provato (con il supporto del Dashboard) ma nulla di tutto questo e' successo dopo aver disinstallato i driver AMD powernow della Asus. Mediante Dashbord infatti ho visto che il procio restava a 1200 fisso anche variando la modalita' di risparmio energetico come descritto sopra. DEtto questo a voi funziona?
Tra le altre cose il sito asus ha uppato da poco un sacco di manuali in varie lingue per il cioccolatino
vi faccio delle immagini ...
mp3style
10-10-2003, 15:37
AMD PN!: Ho tolto l'AMD PowerNow! (ricordo inoltre che ho WXH+SP1 con i driver del processore AMD Athlon 4 Mobile versione 5.1.2600.1152 firmati "Microsoft Windows Hardware Compatibility Publisher") e impostato da "Proprietà Opzioni risparmio energia" - "Combinazioni risparmio energia" - "Batteria max." ... Confermando il funzionamento che ha mbico (thx) :) Evvai! :D
Tom's: Non ho potuto verificare per filo e per segno se il funzionamento e' quello mostrato nell'articolo (non ho provato tutte le configurazioni!) cmq per fugare anticipatamente qualsivoglia eventuale equivoco, vorrei puntializzare che nel nostro cioccolatino il moltiplicatore minimo e' 5 e non 3 come nell'articolo, mentre il massimo e' 12.
AGP: Per quanto riguarda le info sull'aggiornamento, incuriosito dalla lingua ho cercato di aprire il pdf ricevendo un messaggio che mi chiedeva il supporto del cinese tradizionale. Una volta "upgradato" il software comunque ho potuto verificare che all'interno il testo e' totalmente in inglese. Eccolo qui:
[LOGO] Silicon Integrated Systems Corp.
Product: SiS AGP Driver, Date: 09/02/2003
Document Type : Release Note, Ref. No.: 1.17
SiS AGP Driver [V1.17]
1. WindowsMe driver, Windows2000 driver, and WindowsXP driver are certified by WHQL as logo driver in V1.17. For Windows98 driver, there is no WHQL verification.
2. Submission ID is 709028 for WindowsME, Windows2000 and WindowsXP.
Modification
1. Support SiS661FX and SiS760 for Windows98/WindowsMe/Windows2000/ WindowsXP.
PS. Per quello che mi ricordo, non mi sono mai fidato del dashboard preferendo sempre WCPUID e il Probe 2.10.
Enrico1_S.
10-10-2003, 18:11
Un po' di novita' :)
Ho fatto un po' di prove...prima di tutto avevo un driver un po' tarocco per il processore, ed ho quindi rimesso il driver di default della SP1 (che non e' quello che hai tu Mp3...il mio e' 5.1.2600.1106). Detto questo veniamo alla parte piu' bella...
Ho disinstallato completamente il software della AMD e miracolo il tutto funzionava lo stesso (con 2 mega in meno di programmi residenti in memoria, gemback.exe e gemserv.exe per la precisione ). A questo punto ho detto...umh vediamo un po' come se la cava il dashbord che prima non funzionava...quindi mi sono munito della tabella
http://www4.tomshardware.com/mobile/20030410/sony_vaio-04.html
che trovate nel link qui sopra ed ho provato le varie combinazioni...tutte perfette :)
Il dashboard si e' comportato esattamente come doveva mostrandomi il processore fisso a 500Mhz, a 1200 e oscillante a seconda dell'opzione scelta. SEmbra inoltre che le ventole si accendano molto di meno.
E' inoltre interessantissima l'opzione "Sempre Attivo" che permette di andare a 1200 MHz fissi anche quando si e' scollegati dalla rete elettrica.
In definitiva...
a) Ci sono piu' opzioni
b) Meno servizi inutili da caricare all'avvio
c) Sembra piu' efficente
d) Sembra piu' sempplice da aggiornare...basta trovare le update del driver della CPU.
e) Potrebbe evitare eventuali conflitti tra i driver powernow di winzozz e quelli che si installano dal pacchetto AMD
Ciiips
Aragorm
Enrico1_S.
10-10-2003, 18:15
Allora per quanto riguarda l'opzione per far restare la cpu fissa al minimo anche quando collegata alla rete elettrica....beh quella e' una mia fantasia...cmq resta valido tutto il resto :)
Ciiips
Aragorn
mp3style
10-10-2003, 21:44
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Allora per quanto riguarda l'opzione per far restare la cpu fissa al minimo anche quando collegata alla rete elettrica....beh quella e' una mia fantasia...cmq resta valido tutto il resto
Eh si, sarebbe piaciuta anche a me quell'opzione... e ci aggiungerei anche la possibilita' di scelta se ricaricare o meno la batteria quando attaccati alla rete elettrica... (thx per il report)
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Un po' di novita' :)
Ho fatto un po' di prove...
era da un pò che lo affermavo ...
eh, eh, atri due adepti ... ;) :D
ieri sera la mia pen usb ha fatto cilecca al primo colpo ed ho notato che il box del riepilogo dello porte usb c'è n'erano per tre (una con periferice sconosciuta ovvero la chiave usb, mouse e l'altra non usata). La terza che sia la mini seriale (che potrebbe essere una usb+adattatore per il cavetto)? altrimenti dove si troverà mai?
mp3style
14-10-2003, 11:40
Originariamente inviato da mbico
ieri sera la mia pen usb ha fatto cilecca al primo colpo ed ho notato che il box del riepilogo dello porte usb c'è n'erano per tre (una con periferice sconosciuta ovvero la chiave usb, mouse e l'altra non usata). La terza che sia la mini seriale (che potrebbe essere una usb+adattatore per il cavetto)? altrimenti dove si troverà mai?
La COM1 (sotto Porte (COM e LPT)) e' la seriale. La terza potrebbe essere una seconda modalita' della penna. Nel mio caso infatti,nella stessa penna ho due periferiche, una standard (che ogni windows, ma anche linux, riconosce) ed una che necessita dei driver per la sicurezza (crittazione) dei dati.
Originariamente inviato da mp3style
La COM1 (sotto Porte (COM e LPT)) e' la seriale. La terza potrebbe essere una seconda modalita' della penna. Nel mio caso infatti,nella stessa penna ho due periferiche, una standard (che ogni windows, ma anche linux, riconosce) ed una che necessita dei driver per la sicurezza (crittazione) dei dati.
lo stesso è per me ... parte pubblica e privata ...
però l'indicazione era di due porte ... mah ...
Enrico1_S.
15-10-2003, 03:03
MUAHAAHAAAHAHAAHA
:cool:
Poiche' sono in un momento di rara follia, faro a molti di voi utilizzatori di L2 il regalino di Natale con un lauto anticipo (e sottolineo che questo e' il primo regalino) ;)
Contattami per la prova (o meglio io ho gia' provato e il tutto funziona piu' che perfettamente...)
Ciiips
Aragorn
:cool:
mp3style
15-10-2003, 08:44
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Poiche' sono in un momento di rara follia, faro a molti di voi utilizzatori di L2 il regalino di Natale con un lauto anticipo (e sottolineo che questo e' il primo regalino) ;)
Contattami per la prova (o meglio io ho gia' provato e il tutto funziona piu' che perfettamente...)
Sempre il solito oracolo crittico ed ermetico! :p
you got a pvt ;)
usando un neologismo: ti ho pivuttato ;) :D
Enrico1_S.
18-10-2003, 15:06
Beh se Mbico e Mp3 i driver li hanno provati, potete anche darli agli altri ora ;)
Ciiips
Aragorn
mp3style
20-10-2003, 10:35
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Beh se Mbico e Mp3 i driver li hanno provati, potete anche darli agli altri ora
Certo si possono spedire con le avvertenze, cmq da parte mia ho questi problemi: 1) c'e' l'istallazione di una perifericha che non esiste :mad: e 2) windowsupdate mi dice di aggiornare i driver a quelli che avevo prima :( In pratica con (2) uno si istalla quei driver e al primo update li ritoglierebbe :eek: L' (1) mi sembra piu' grave... Forse la mia puo' sembrare una richiesta assurda ma proverei a moddare la versione che da windowsupdate.... o forse questo problema lo da solo a me?
Originariamente inviato da mp3style
Certo si possono spedire con le avvertenze, cmq da parte mia ho questi problemi: 1) c'e' l'istallazione di una perifericha che non esiste :mad: e 2) windowsupdate mi dice di aggiornare i driver a quelli che avevo prima :( In pratica con (2) uno si istalla quei driver e al primo update li ritoglierebbe :eek: L' (1) mi sembra piu' grave... Forse la mia puo' sembrare una richiesta assurda ma proverei a moddare la versione che da windowsupdate.... o forse questo problema lo da solo a me?
praticamente quello che mi succede ... i driver nuovi non hanno la firma digitale ...
Enrico1_S.
20-10-2003, 19:13
allora, ho scoperto un po' di cosette belle belle sui driver, a breve vi diro' dove scaricarli direttamente e come installarli correttamente. Diciamo che della firma digitale ve ne potete sbattere altamente, e capirete il perche' ;)
La periferica nuova che vi trova c'e' perche' in effetti esiste nel nostro modem, semplicemente i driver vecchi la ignoravano
A proposito...i vostri problemi di installazione driver li danno anche quelli disponibili sul sito asus... ;)
Ciiips
Aragorn (come sono pigri quelli della asus)
Enrico1_S.
20-10-2003, 19:30
facciamolo subito va visto che ho un po' di tempo
Allora....prima di tutto vi svelo come ho scovato i driver...e' stato abbastanza semplice...ho trovato mediante i soliti metodi arcani il primo set di driver che vi ho fornito (gli ultimi) a questo punto osservando l'inf e il txt ho notato una cosa interessante: il marchio Conexant (il nostro modem e' [era] pctel). Ho quindi scoperto che quest'anno tale marca ha comprato la pctel ed ha iniziato a sviluppare il nuovo set di driver con tutte le funzionalita' aggiuntive. Morale, il link che ora vi do e' quello dei driver ufficiali conexant
http://www.conexant.com/support/pctel_driverdownload.jsp
quindi sono a tutti gli effetti i driver originali e aggiornati del nostro modem e della firma digitale potete stra sbattervene (lo costruiscono loro sapranno bene come funziona, no?).
Detto questo come si procede con l'installazione?
a) Disinstallare i vecchi driver dal pannallo di controllo/instllazione
b) scaricare i nuovi dal link qui sopra
c) scompattare l'archivio ed eseguire i due file ptuninst.exe e runpct.exe
d) andare in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche pigiare su azione e su rileva modifiche hardware
e) a questo punto verra' trovata una periferica pci , benissimo
f) ora tasto destro sulla periferica appena trovata e aggiorna driver
g) selezionare "installa da un elenco o da un percorso specifico"
h) selezionare "non effettuare la ricerca, il driver me lo scelgo a mano" (va beh ;)
i) il gioco e' fatto ;)
Mi raccomando , seguite questo processo senza saltare nulla (ho messo tutte le azioni che ho fatto io)
Detto questo buon lavoro e divertitevi con gli ultimi driver del nostro modem aggiornati a luglio :)
PS...questi driver funzionano con tutti coloro che hanno questo modem sul loro portatile, come potete notare dal file INF (che sia installato su chipset Nvidia o altro non c'e' problema) potrebbe quindi essere utile a tutto il forum
Ciiips
Aragorn
mp3style
21-10-2003, 07:56
Originariamente inviato da Enrico1_S.
facciamolo subito va visto che ho un po' di tempo
Allora....prima di tutto vi svelo come ho scovato i driver...e' stato abbastanza semplice...ho trovato mediante i soliti metodi arcani il primo set di driver che vi ho fornito (gli ultimi) a questo punto osservando l'inf e il txt ho notato una cosa interessante: il marchio Conexant (il nostro modem e' [era] pctel). Ho quindi scoperto che quest'anno tale marca ha comprato la pctel ed ha iniziato a sviluppare il nuovo set di driver con tutte le funzionalita' aggiuntive. Morale, il link che ora vi do e' quello dei driver ufficiali conexant
http://www.conexant.com/support/pctel_driverdownload.jsp
quindi sono a tutti gli effetti i driver originali e aggiornati del nostro modem e della firma digitale potete stra sbattervene (lo costruiscono loro sapranno bene come funziona, no?).
Detto questo come si procede con l'installazione?
a) Disinstallare i vecchi driver dal pannallo di controllo/instllazione
b) scaricare i nuovi dal link qui sopra
c) scompattare l'archivio ed eseguire i due file ptuninst.exe e runpct.exe
d) andare in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche pigiare su azione e su rileva modifiche hardware
e) a questo punto verra' trovata una periferica pci , benissimo
f) ora tasto destro sulla periferica appena trovata e aggiorna driver
g) selezionare "installa da un elenco o da un percorso specifico"
h) selezionare "non effettuare la ricerca, il driver me lo scelgo a mano" (va beh ;)
i) il gioco e' fatto ;)
Mi raccomando , seguite questo processo senza saltare nulla (ho messo tutte le azioni che ho fatto io)
Detto questo buon lavoro e divertitevi con gli ultimi driver del nostro modem aggiornati a luglio :)
PS...questi driver funzionano con tutti coloro che hanno questo modem sul loro portatile, come potete notare dal file INF (che sia installato su chipset Nvidia o altro non c'e' problema) potrebbe quindi essere utile a tutto il forum
Per la firma digitale da parte mia non c'e' problema...parecchio hardware mi da quel messaggio... purtroppo la M$ non puo' star dietro a tutti e prima di dire che winzozz si blocca per cause sue preferisce dichiarare che e' colpa di altri ;)
Ti ringrazio per le info/news e attuero' quanto prima le istruzioni :D
Originariamente inviato da mp3style
Per la firma digitale da parte mia non c'e' problema...parecchio hardware mi da quel messaggio... purtroppo la M$ non puo' star dietro a tutti e prima di dire che winzozz si blocca per cause sue preferisce dichiarare che e' colpa di altri ;)
Ti ringrazio per le info/news e attuero' quanto prima le istruzioni :D
la cosa stressante è che viene creato un punto di ripristino ...
Originariamente inviato da Enrico1_S.
La periferica nuova che vi trova c'e' perche' in effetti esiste nel nostro modem, semplicemente i driver vecchi la ignoravano
quale sarebbe?
mp3style
22-10-2003, 08:12
Originariamente inviato da Enrico1_S.
La periferica nuova che vi trova c'e' perche' in effetti esiste nel nostro modem, semplicemente i driver vecchi la ignoravano
(Non ho ancora potuto reistallare i nuovi driver... sto un po' incasinato... cmq) Mi stava vendendo questa strana idea: visto che la periferica in questione dovrebbe essere quella relativa alla parte "Voice" del modem, e trovandosi sul nostro modem, credi che riusciremo a far funzionare il cioccolatino come un telefono?
Enrico1_S.
22-10-2003, 10:55
Di modem non me ne intendo piu' di tanto, ma so che la PCTEL costruisce softmodem che di hardware hanno ben poco (per questo sono importanti i driver aggiornati). Detto questo se la periferica e' stata creata non vedo il problema...questo in teoria...chiaramente.
Ma non so se una periferica voice in un modem serva a quello
Ciiips
Aragorn
mp3style
22-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Di modem non me ne intendo piu' di tanto, ma so che la PCTEL costruisce softmodem che di hardware hanno ben poco (per questo sono importanti i driver aggiornati). Detto questo se la periferica e' stata creata non vedo il problema...questo in teoria...chiaramente. Ma non so se una periferica voice in un modem serva a quello
Ok. Faro' un po di prove allora. Intanto preparo anche la mail per il gruppo ;)
Enrico1_S.
03-11-2003, 11:36
Ditemi la vostra versione di driver audio e lan ;)
Ciiips
Aragorn
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Ditemi la vostra versione di driver audio e lan ;)
Ciiips
Aragorn
audio 718 lan dovrebbe essere l'originale ...
il modem non ho ancora installato ... ho solo tentato ...
ora prima di collegarsi alla linea telefonica mi dice che manca il segnale ... poi dopo tre/quattro tentativi si collega ...
ci può essere un motivo?
mp3style
03-11-2003, 18:01
Originariamente inviato da mbico
audio 718 lan dovrebbe essere l'originale ...
il modem non ho ancora installato ... ho solo tentato ...
ora prima di collegarsi alla linea telefonica mi dice che manca il segnale ... poi dopo tre/quattro tentativi si collega ...
ci può essere un motivo?
...Prima di fuggire di nuovo :(
. Modem istallato e funzionante anche sul 2003 :D (Appena posso, davvero, mando una mail al gruppo... I'm sorry!)
. (mancanza segnale) Probabilmente tra le opzioni del modem devi togliere "l'attesa del segnale di prima di comporre il numero".
. Audio e Lan che ho io sono quelli di default di windows 2003 (ma non so a che versione equivalgono rispetto a quella $i$)
A presto...
Enrico1_S.
03-11-2003, 20:05
Se mi date le versioni dei driver audio e lan vi fornisco quelle aggiorante ;)
Su su su :)
Ciiips
Aragorn
MultiLayerGuy
03-11-2003, 21:09
Driver audio SiS 7018 Versione 5.1.2535.0
Fast ethernet PCI SiS 900 Versione 1.13.2.0
P.S: vantaggi di aggiornare i driver? A me quelli di microzozz non mi han mai dato problemi
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Se mi date le versioni dei driver audio e lan vi fornisco quelle aggiorante ;)
Su su su :)
Ciiips
Aragorn
guardo appena posso ... e se riesco installoper bene i driver del modem ...
x mp3style: provo a vedere se l'opzione che citi è abilitata ...
Enrico1_S.
04-11-2003, 11:01
Queste sono le versioni dei driver che uso io
Driver Video 1.17 (va beh, questi li avete anche voi)
Driver Audio 1.19.06 (Asus mi sembra dia gli 1.12!!!)
Drvier Lan 1.16.0.7 WHQL (anche qui come versione di defaul ASUS siamo scarsi).
A proposito....il SIS900 (la nostra scheda di rete) e' una gran bella scheda in quanto ibrido tra una relatek (per la precisione il chip e' il RTL8201BL) e il sis730s.
Ciiips
Aragorn
mp3style
07-11-2003, 16:21
Io piu' studio questo portatile e meno ci capisco!!!!
Come il piu' attento ricordera', era ben risaputo che la profondita' a 8bit non era disponibile per qualsivoglia risoluzione sul nostro portatile. Il sistema era con XP e i driver istallati... Ebbene,
anche con il 2003 e i driver di default (il paccozzo da 45M non si istalla, mentre l'agp 117 si) sembrava proprio che gli 8bit ci erano preclusi... finche'... Infastidito dal fatto che senza il paccozzo non ho il pannello per la selezione dell'uscita video, ho provato il systray.exe nella cartella Utility del paccozzo stesso (senza istallazione quindi)... ho avviato la voce Display Settings (la libreria susdm630.dll) e... ta da!!!!.... Posso settare anche la 8bit.... e fuziona!!!!!! (Per dirla tutta ora manca la 640x480x4bit).
Per quanto riguarda le modalita' del driver, non ho ancora potute provarle, ho visto pero' che sono presenti solo la modalita' specchio e quella singola... la doppia (si chiamava cosi', giusto?) e' mancante...
Be'... ho solo voluto segnalare l'info... al momento non so che pensare, mi verrebbe da prendermela con chi decide come fare i driver ma so che sarebbe inutile e mi astengo... direi che rimango... costernato :D
Originariamente inviato da mp3style
Io piu' studio questo portatile e meno ci capisco!!!!
Come il piu' attento ricordera', era ben risaputo che la profondita' a 8bit non era disponibile per qualsivoglia risoluzione sul nostro portatile. Il sistema era con XP e i driver istallati... Ebbene,
anche con il 2003 e i driver di default (il paccozzo da 45M non si istalla, mentre l'agp 117 si) sembrava proprio che gli 8bit ci erano preclusi... finche'... Infastidito dal fatto che senza il paccozzo non ho il pannello per la selezione dell'uscita video, ho provato il systray.exe nella cartella Utility del paccozzo stesso (senza istallazione quindi)... ho avviato la voce Display Settings (la libreria susdm630.dll) e... ta da!!!!.... Posso settare anche la 8bit.... e fuziona!!!!!! (Per dirla tutta ora manca la 640x480x4bit).
Per quanto riguarda le modalita' del driver, non ho ancora potute provarle, ho visto pero' che sono presenti solo la modalita' specchio e quella singola... la doppia (si chiamava cosi', giusto?) e' mancante...
ma allora creare dei driver per la sis730s prendendo i paccozzi e cercando di eliminare le limitazioni?
mp3style
08-11-2003, 07:58
Originariamente inviato da mbico
ma allora creare dei driver per la sis730s prendendo i paccozzi e cercando di eliminare le limitazioni?
Be'... una cosa che si potrebbe provare e' editare (sempre che a qualcuno, oltre me, interessi abilitare la profondita' di colore a 8bit ;) ) il file "setup.ini" nella directory d'estrazione del paccozzo in questa sezione:
[2D]
SupportCRT1_65ni=0
Remove256ColorSupport=1
DisableFR43I=0
e provare a mettere un bel "0" sulla voce "Remove256ColorSupport"... Ci vorrebbe un volenteroso smanettone (io attualmente debbo chiamarmi fuori per forza di cose :( )
Nello stesso file ci sono anche altre sezioni che andrebbero riviste... Ad ogni modo, non e' detto che funzioni la cosa :rolleyes:
A presto...
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Queste sono le versioni dei driver che uso io
Driver Video 1.17 (va beh, questi li avete anche voi)
Driver Audio 1.19.06 (Asus mi sembra dia gli 1.12!!!)
Drvier Lan 1.16.0.7 WHQL (anche qui come versione di defaul ASUS siamo scarsi).
A proposito....il SIS900 (la nostra scheda di rete) e' una gran bella scheda in quanto ibrido tra una relatek (per la precisione il chip e' il RTL8201BL) e il sis730s.
Ciiips
Aragorn
Per i video uguali
Per l'audio 1.17 ...
Per Lan 1.14 ... i 1.16 li ho ma non li ho installati ...
Ciao!
Ho un dubbio: le memorie del ns ciocco sono double o single side?
mp3style
13-12-2003, 21:27
SFIGA NERA BASTARDA!... e' andato l'HD. Il cioccolatino non me lo riconosce piu'...
Se ci fosse un cioccolatinomane di buona volonta' che mi desse i settaggi del BIOS per l'HD in modo che io possa provare ad impostarli manualmente... almeno per riuscire a recuperare il mio lavoro... gliene sarei eternamente grato...
Rimando in fiduciosa attesa :)
krisis70
14-12-2003, 11:40
non so se ti saranno utili ma ti mando un po' di informazioni che HDHealth dà sull'HD del mio L2
in bocca al lupo!
Drive model IC25N020ATCS04-0
Drive capacity 19,5 GB
Drive serial number CSL206D9HN5VYA
Firmware revision CA2OA71A
Number of cylinders 16383
Number of heads 16
Number of sectors per track 63
Number of LBA sectors 39070080
DMA support Enabled
LBA support Enabled
IORDY support Enabled
ATA software reset Not required
Overlap operation Not supported
Command queuing Not supported
Interleaved DMA Not supported
Multiword DMA mode supported Mode 2 and below
PIO transfer mode supported Mode 4
Minimum Multiword DMA transfer cycle time per word 120 ns
Manufacturer’s recommended Multiword DMA transfer cycle time 120 ns
Minimum PIO transfer cycle time without flow control 240 ns
Minimum PIO transfer cycle time with IORDY flow control 120 ns
ATA standard version ATA/ATAPI-5 and below
ATA realisation version ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 3
SMART feature set Supported, Enabled
Security Mode feature set Supported, Disabled
Removable Media feature set Not supported
Power Management feature set Supported
PACKET Command feature set Not supported
Write cache Supported, Enabled
Look-ahead Supported, Enabled
Release interrupt Not supported
SERVICE interrupt Not supported
DEVICE RESET command Not supported
Host Protected Area feature set Supported
WRITE BUFFER command Supported
READ BUFFER command Supported
NOP command Supported
DOWNLOAD MICROCODE command Not supported
READ DMA QUEUED and WRITE DMA QUEUED commands Not supported
CFA feature set Not supported
Advanced Power Management feature set Supported, Enabled
Removable Media Status feature set Not supported
Power-Up In Standby feature set Supported, Disabled
SET MAX security extension Supported, Disabled
Automatic Acoustic Management feature set Not supported
48-bit Address feature set Not supported
Device Configuration Overlay feature set Supported
FLUSH CACHE command Not supported
FLUSH CACHE EXT command Not supported
SMART error logging Supported
SMART self-test Supported
Media serial number field words Not supported
Media Card Pass Through Command feature set Not supported
Streaming feature set Not supported
General Purpose Logging feature set Not supported
WRITE DMA FUA EXT and WRITE MULTIPLE FUA EXT commands Not supported
WRITE DMA QUEUED FUA EXT command Not supported
World wide name Not supported
URG bit for READ STREAM DMA and READ STREAM PIO commands Not supported
URG bit for WRITE STREAM DMA and WRITE STREAM PIO commands Not supported
Time-limited Read/write feature set Not supported
Read Continuoud and Write Continuous in the Time-limited Read/write feature set Not supported
Ultra DMA mode selected Mode 5
Ultra DMA mode supported Mode 5 and below
Time required for Enhanced security erase unit completion Value not specified
Advanced power management level value 128
Master Password Revision Code Not supported
Device vendor’s recommended acoustic management level 0
The current automatic acoustic management level 0
Removable Media Status Notification feature set Not supported
Enhanced security erase unit feature Not supported
The security count is expired and SECURITY UNLOCK and SECURITY ERASE UNIT are command aborted until a power-on reset or hardware reset.
CFA Power Mode Mode 1
Maximum average RMS current 32 Milliamperes
Start/Stop Count (Power on count) 960 times
Reallocated Sectors Count 0 sectors
Power-On Hours 1125 minuties (hours)
Device Power Cycle Count 911 times
Temperature 236224315421 °C
Reallocation Event Count 0 events
Current Pending Sector Count (Unstable sectors) 0 sectors
Uncorrectable Sector Count 0 sectors
UltraDMA CRC Error Count (total) 0 errors
mp3style
15-12-2003, 08:05
grazie krisis70, fortunatamente dopo un giorno di riposo l'hd e' tornato a farsi riconoscere... Ho potuto recuperare il mio lavoro e... be'... chi si fida ora a lavorarci ancora??? Faro' qualche prova in questa settimana e poi si decidera' il da farsi.
Ora mi sono segnato le info dal BIOS... Io le posto sperando ardentemente che non dovranno servire a nessuno!
CILINDRI: 1024
TESTINE: 4
SETTORI: 63
CHS: 8422
MAX: 20004
SMART: ENABLED
PIO: 4
ULTRA: 5
Fiuuu... che colpo!!!!
Pipistro
21-12-2003, 11:51
Ti capisco, ultimamente anche il mio fa i capricci. Ieri sera vado per accenderlo, carica winxp e si blocca. Avvio di nuovo stessa cosa. Avvio in modalità provvosoria e va, in modalità normale si blocca . Ero tentato di buttarelo dalla finestra, visto che sopra avevo 6 mesi di lavoro. Stacco lo spinotto di alimentazione, aspetto una decina di minuti, accendo e tutto funzia. :confused:
Ora ho fatto una copia di tutto il mio lavoro, non mi fido.
mp3style
23-12-2003, 08:25
Originariamente inviato da Pipistro
Ti capisco, ultimamente anche il mio fa i capricci. Ieri sera vado per accenderlo, carica winxp e si blocca. Avvio di nuovo stessa cosa. Avvio in modalità provvosoria e va, in modalità normale si blocca . Ero tentato di buttarelo dalla finestra, visto che sopra avevo 6 mesi di lavoro. Stacco lo spinotto di alimentazione, aspetto una decina di minuti, accendo e tutto funzia. :confused:
Ora ho fatto una copia di tutto il mio lavoro, non mi fido.
In genere se in modalita' provvisoria parte e non si blocca vuol dire che e' solo un problema software... e' con quelli hardware che non rimane altro che mettersi le mani tra i capelli...e tra 4/5 mesi mi scade anche la garanzia!!! :eek:
Ad ogni modo, dopo 10gg l'allarme sembra davvero rientrato, funziona tutto normalmente e... mi sono comprato il masterizzatore esterno ;) Per backup veloci sto usando anche il floppy costantemente inserito (ho disattivato il boot dal cd e da floppy)... Lavorare cosi' pero' non e' molto salutare secondo me :( ... IO VOGLIO SAPERE PERCHE QUEL SABATO L'HD NON VOLEVA SAPERNE DI FARSI RICONOSCERE!!!! Argh!!! :mad:
Ah... *Buone Feste*
Originariamente inviato da mp3style
In genere se in modalita' provvisoria parte e non si blocca vuol dire che e' solo un problema software... e' con quelli hardware che non rimane altro che mettersi le mani tra i capelli...e tra 4/5 mesi mi scade anche la garanzia!!! :eek:
Ad ogni modo, dopo 10gg l'allarme sembra davvero rientrato, funziona tutto normalmente e... mi sono comprato il masterizzatore esterno ;) Per backup veloci sto usando anche il floppy costantemente inserito (ho disattivato il boot dal cd e da floppy)... Lavorare cosi' pero' non e' molto salutare secondo me :( ... IO VOGLIO SAPERE PERCHE QUEL SABATO L'HD NON VOLEVA SAPERNE DI FARSI RICONOSCERE!!!! Argh!!! :mad:
Ah... *Buone Feste*
freddo :)
Per me è solo sw ...
mp3style
24-12-2003, 08:22
Originariamente inviato da mbico
Per me è solo sw ...
Lo spero davvero anch'io :p
Ciao a tutti!!!
Vi auguro un felice e sereno S.Natale!!!!
Mauro
Pipistro
24-12-2003, 18:56
Comunque cada con il Cioccolatino, io vi AUGURO UN BELLISSIMO NATALE A TUTTI CON TUTTO IL CUORE.
:D :D :D
mp3style
29-12-2003, 08:39
otto e trenta, accendo il cioccolatino per iniziare questa nuova ridente giornata di lavoro e... ta daaaaa.... Non riconosce l'HD! :cry:
Ho appena provato con i settaggi manuali ma ho scoperto che quelli che posso impostare non bastano... :cry:
Stavolta il lavoro l'ho salvato a parte... pero'... come dire... ehm....
CHE PALLE! :mad:
Mi sa che ora un viaggetto in assistenza se lo fara' eccome! :(
Originariamente inviato da mp3style
otto e trenta, accendo il cioccolatino per iniziare questa nuova ridente giornata di lavoro e... ta daaaaa.... Non riconosce l'HD! :cry:
Ho appena provato con i settaggi manuali ma ho scoperto che quelli che posso impostare non bastano... :cry:
Stavolta il lavoro l'ho salvato a parte... pero'... come dire... ehm....
CHE PALLE! :mad:
Mi sa che ora un viaggetto in assistenza se lo fara' eccome! :(
:(
mp3style
03-01-2004, 17:02
Col cioccolatino "fuori uso" (ci sto giocando a PuzzleBubble con Knoppix in attesa che riapra la I.S.G. e vengano a prenderselo door-2-door :eek: ) sono andato a ritrovare per caso un vecchio articolo di HW.it (link (http://news.hwupgrade.it/5970.html)) le cui parole emblematiche risuonano instancabili nella mia mente: (del 03 Aprile 2002) ASUS L2 E' LA NUOVA SERIE DI NOTEBOOK DEDICATA A CHI IN UN PORTATILE RICERCA ELEGANZA, SPICCATE DOTI MULTIMEDIALI E PRESTAZIONI ELEVATE. :cry:
So che te ne fai poco, ma hai tutta la mia
solidarietà......
......:ubriachi:
mp3style
07-01-2004, 07:43
Originariamente inviato da Plibi
So che te ne fai poco, ma hai tutta la mia solidarietà......
Come disse il fraticello guardando il filino d'orlo della sottana della pia donna di turno... tutto poco fa ;) Grazie plibi (e mbico) :)
^Christof^
14-01-2004, 03:45
raga ma il chipset SiS 650 integrato nella serie A2 come è? Dovrei acquistare questo modello Notebook Asus A2506 con 2.66ghz P4
Che dite ci girano bene le applicazioni 3d o cmq come andrebbe un gioco di ultima generazione o magari F12002 o 3d studio o Silent hill 3 pes 3 ... insomma i giochi di ultima generazione girerebbero bene?
o almeno potrei giocare a un rainbow six 3?
helpp
Originariamente inviato da ^Christof^
raga ma il chipset SiS 650 integrato nella serie A2 come è? Dovrei acquistare questo modello Notebook Asus A2506 con 2.66ghz P4
Che dite ci girano bene le applicazioni 3d o cmq come andrebbe un gioco di ultima generazione o magari F12002 o 3d studio o Silent hill 3 pes 3 ... insomma i giochi di ultima generazione girerebbero bene?
o almeno potrei giocare a un rainbow six 3?
helpp
secondo me un pochino meglio del sis730 ... ma non molto ...
se ti serve anche giocare ... meglio una ati anche se con memoria condivisa ...
mp3style
15-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da ^Christof^
raga ma il chipset SiS 650 integrato nella serie A2 come è? Dovrei acquistare questo modello Notebook Asus A2506 con 2.66ghz P4
Che dite ci girano bene le applicazioni 3d o cmq come andrebbe un gioco di ultima generazione o magari F12002 o 3d studio o Silent hill 3 pes 3 ... insomma i giochi di ultima generazione girerebbero bene? o almeno potrei giocare a un rainbow six 3?
helpp
Un mio amico ha un A2, non ricordo bene ma probabilmente lo stesso modello che citi. Ad ogni modo, anche la SIS650 non ha il T & L Hardware ne' il FW --> Se e' per il 3D... lascia perdere (Worms 3D gira lentissimo, LoKD non ci gira per nulla) :eek:
^Christof^
16-01-2004, 00:56
prendo l' ACER Aspire 1603ELC con radeon 9000 mobility 64mb provato e testato con i catalyst... rulez!
mp3style
16-01-2004, 07:47
Originariamente inviato da ^Christof^
prendo l' ACER Aspire 1603ELC con radeon 9000 mobility 64mb provato e testato con i catalyst... rulez!
Auguri per l'acquisto :)
Ad ogni modo...tanto per dire/giocare... come alle volte... basta leggere.. ed escono storie da tutte le parti: Sul sito della ACER (http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=2344&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=2025367710) tra le caratteristiche dell'Aspire 1600 c'e' scritto che l'LCD e' a 16.7M di color :eek: Non ci credo nemmeno se lo vedo! ;)
Ho portato la ram del ciocco a 512MB ...
Ho preso una apacer (come quella originalecon chip winbond) chip infineon. Nel sito è dichiarata CL2. Usando solo la nuova ram un aumeto delle prestazioni nella ram si sono viste ma minime dato il bus ... circa del 3,2%
Mi domando come mai avendo il doppio di ram gli accessi al disco sono ancora numerosi?
mp3style
16-01-2004, 15:29
Originariamente inviato da mbico Mi domando come mai avendo il doppio di ram gli accessi al disco sono ancora numerosi?
Il cioccolatino con 512MB che ho visto io, una volta caricata l'applicazione (e questa parte rimaneva ovviamente lenta come con 256MB) limitava l'accesso al disco davvero all'essenziale... magari si dovra' assestare ;)
Originariamente inviato da mp3style
Il cioccolatino con 512MB che ho visto io, una volta caricata l'applicazione (e questa parte rimaneva ovviamente lenta come con 256MB) limitava l'accesso al disco davvero all'essenziale... magari si dovra' assestare ;)
intendi dire x interderci che la "lucina all'hd" era spesso spenta?
è possibile che il servizio di ripristino possa utilizzare spesso l'hd?
Originariamente inviato da mbico
intendi dire x interderci che la "lucina all'hd" era spesso spenta?
è possibile che il servizio di ripristino possa utilizzare spesso l'hd?
tra l'altro mi sembra che le ventole partono con più frequenza ....
mp3style
16-01-2004, 18:10
Originariamente inviato da mbico
1) intendi dire x interderci che la "lucina all'hd" era spesso spenta? 2) è possibile che il servizio di ripristino possa utilizzare spesso l'hd? 3) tra l'altro mi sembra che le ventole partono con più frequenza 1) Si. :) 2) Mah, il servizio di ripristino interviene solo in caso di istallazioni (e update, sia sw che driver), in condizioni normali non prende praticamente risorse...non dovrebbe almeno! ;) 3) Non ricordo :(.
Originariamente inviato da mp3style
1) Si. :) 2) Mah, il servizio di ripristino interviene solo in caso di istallazioni (e update, sia sw che driver), in condizioni normali non prende praticamente risorse...non dovrebbe almeno! ;) 3) Non ricordo :(.
cambiando la quantità di memoria da 8 che avevo a 64 le cose mi un pò sembrano migliorate (ora sto provando con 16) ... ma cmq l'hd è utilizzato come sempre ... che sia una chive del registro sbagliata?
Pipistro
16-01-2004, 19:45
Originariamente inviato da mbico
cambiando la quantità di memoria da 8 che avevo a 64 le cose mi un pò sembrano migliorate (ora sto provando con 16) ... ma cmq l'hd è utilizzato come sempre ... che sia una chive del registro sbagliata?
Anche io ho messo 512Mb, ma la luce HDD è sempre li che lampeggia. Non so dire a prestazioni quanto sia migliorato, questo perchè io li ho aggiunti appena preso. :D
mp3style
17-01-2004, 14:42
mbico
1) cambiando la quantità di memoria da 8 che avevo a 64 le cose mi un pò sembrano migliorate (ora sto provando con 16) ... ma cmq l'hd è utilizzato come sempre ... 2) che sia una chive del registro sbagliata?
1) Forse non ho capito. Stai dicendo che dando piu' memoria al video hai meno accessi all'hd?
2) Una prova facile da fare e' cambiare l'impostazione nel pannello Prestazioni della gestione della memoria. Altra cosa interessante da controllare e' la quantita' di memoria fisica libera in relazione agli accessi al disco. E' certo che se la memoria libera rimane (alta e) costante e quella "paginata" aumenta/diminusce e' come dire che parte della memoria RAM non viene praticamente utilizzata... e non e' bene ;)
Pipistro
Anche io ho messo 512Mb, ma la luce HDD è sempre li che lampeggia. Non so dire a prestazioni quanto sia migliorato, questo perchè io li ho aggiunti appena preso.
Anche in questo caso, seppure non si puo' fare un confronto con la configurazione originale, un controllino alla quantita' di memoria fisica libera sarebbe interessante.
Pipistro
17-01-2004, 19:16
Originariamente inviato da mp3style
1) Forse non ho capito. Stai dicendo che dando piu' memoria al video hai meno accessi all'hd?
2) Una prova facile da fare e' cambiare l'impostazione nel pannello Prestazioni della gestione della memoria. Altra cosa interessante da controllare e' la quantita' di memoria fisica libera in relazione agli accessi al disco. E' certo che se la memoria libera rimane (alta e) costante e quella "paginata" aumenta/diminusce e' come dire che parte della memoria RAM non viene praticamente utilizzata... e non e' bene ;)
Anche in questo caso, seppure non si puo' fare un confronto con la configurazione originale, un controllino alla quantita' di memoria fisica libera sarebbe interessante.
Allora appena acceso:
Memoria fisica (KB)
Totale: 458204
Disponibile: 248240
Chace sistema: 177220
Memoria del kernel (KB)
Totale: 33772
Di paging: 24340
Non di paging: 9348
mp3style
18-01-2004, 08:40
Pipistro
Allora appena acceso:... 1) Memoria fisica (KB) Disponibile: 248240 - 2) Memoria del kernel (KB) Di paging: 24340
Sebbene si debba vedere se durante l'utilizzo ci si ritrova con l'hd che gira e tanta memoria libera inutilizzata, direi che le cose da controllare sono il riempimento della ram prima della paginazione e la non-paginazione del kernel. Per entrambe direi che ci sarebbero voci impostabili in giro per il registro (sia da regedit.exe che probabilmente da gpedit.msc) ma io prenderei un bel programmino di ottimizzazione della memoria (memmonster, memokit, ram booster e compagnia bella), fargli fare quello che deve e, specie se shareware, disistallarlo ;) Cmq le prove piu' immediate sono le solite: A) settare il paging file fisso a 1.5 della memoria per ogni hd, B) cambiare l'utilizzo della Memoria tra Programs e System Cache (per vedere quale delle due impostazioni e' migliore per il nostro sistema).
il problema semre risolto in parte: ho aumentato il file di swap ... da 450Mb che avevo a 821MB ... per questo l'hd era sempre in funzione, infatti se aumentavo la ram video, e quindi calava la ram dispobile il file di swap che win pretendeva diminuiva e quindi anche gli accessi ...
Ora la "luce" dell'HD lampeggia ogni 8-10 sec alle volte si sente l'hd come se venisse utilizzato, altre volte come se le testine venissero pargheggiate .... (voglio vedere s elo SMART mi segnala dei problemi) ... ma è normale? Prima questo rumore non lo faceva ...
Nel registro ho disabilitato il paging del kernel, e ho già impostato, da tempo ormai, l'imp. delle memoria da programmi a cache sistema (esiste un'altra voce in questo menù: cosa ha impostato?).
mp3style
20-01-2004, 07:46
mbico:...ho aumentato il file di swap ... da 450Mb che avevo a 821MB ... per questo l'hd era sempre in funzione, (1) infatti se aumentavo la ram video, e quindi calava la ram dispobile il file di swap che win pretendeva diminuiva e quindi anche gli accessi ... Ora la "luce" dell'HD lampeggia ogni 8-10 sec alle volte si sente l'hd come se venisse utilizzato, (2) altre volte come se le testine venissero pargheggiate.... (voglio vedere s elo SMART mi segnala dei problemi)... ma è normale? Prima questo rumore non lo faceva ... Nel registro ho disabilitato il paging del kernel, e ho già impostato, da tempo ormai, l'imp. delle memoria da programmi a cache sistema ( (3) esiste un'altra voce in questo menù: cosa ha impostato?).
(3) Non mi sembra. (2) Immaginare il rumore esatto e' sempre un'impresa: si sente come uno skiocco di lingua (quando tenuta "a pressione" sul palato la si rilascia cadere?) ... Mi ricordo di averlo sentito qualche volta ma non saprei che problematica (se ci fosse) attribuirgli. (1) Mmh, interessante.
Originariamente inviato da mp3style
(3) Non mi sembra. (2) Immaginare il rumore esatto e' sempre un'impresa: si sente come uno skiocco di lingua (quando tenuta "a pressione" sul palato la si rilascia cadere?) ... Mi ricordo di averlo sentito qualche volta ma non saprei che problematica (se ci fosse) attribuirgli. (1) Mmh, interessante.
il rumore potrebbe ...
ho attivato lo SMART ed installato smart defender della ibm ...
fatti i test vari mi dice tutto ok!
lo lascio ancora un pochino e poi tolgo ...
il discorso della ram video, le la aumentavo, xp rilevava meno ram e quindi gli serviva meno swap ...
mp3style
20-01-2004, 10:07
mbico:...(1) ho attivato lo SMART ed installato smart defender della ibm ...
fatti i test vari mi dice tutto ok! lo lascio ancora un pochino e poi tolgo... (2) il discorso della ram video, le la aumentavo, xp rilevava meno ram e quindi gli serviva meno swap ...
(1) Se ben ricordo lo smart e' attivabile da BIOS per il controllo durante la fase di boot. (2) si, eri stato chiaro già la prima volta. La mia replica era solo di approvazione della tua tesi ;)
Originariamente inviato da mp3style
(1) Se ben ricordo lo smart e' attivabile da BIOS per il controllo durante la fase di boot.
confermo, prima da bios ... e programmino per test durante l'uso del hd ...
confermo poi che la grafica sempre un pò peggiorata, ma devo altri test ... e poi a me non importa della grafica ... ;)
mp3style
21-01-2004, 08:09
Dopo la prova sul campo posso confermare la possibilita' di supporto da parte del nostro cagionevole Cioccolatino della profondita' di colore a 8bit per le varie risoluzioni da 640x480... a 1024x768 ingiustamente :) rimossa dal setup originale (sia A$U$ che $i$) del paccozzo da 40M dei driver grafici.
In sostanza, come supposto a suo tempo, mi e' bastato azzerare una impostazione dal setup.ini
prima
[2D]
SupportCRT1_65ni=0
Remove256ColorSupport=1
DisableFR43I=0
dopo
[2D]
SupportCRT1_65ni=0
Remove256ColorSupport=0
DisableFR43I=0
Non ho fatto prove di prestazione ma riguardo alla stabilita' non sempra inficiarne il normale comportamento. :)
Originariamente inviato da mp3style
Dopo la prova sul campo posso confermare la possibilita' di supporto da parte del nostro cagionevole Cioccolatino della profondita' di colore a 8bit per le varie risoluzioni da 640x480... a 1024x768 ingiustamente :) rimossa dal setup originale (sia A$U$ che $i$) del paccozzo da 40M dei driver grafici.
In sostanza, come supposto a suo tempo, mi e' bastato azzerare una impostazione dal setup.ini
prima
[2D]
SupportCRT1_65ni=0
Remove256ColorSupport=1
DisableFR43I=0
dopo
[2D]
SupportCRT1_65ni=0
Remove256ColorSupport=0
DisableFR43I=0
Non ho fatto prove di prestazione ma riguardo alla stabilita' non sempra inficiarne il normale comportamento. :)
ottimo, qualche altra opzione per migliorare le prestazioni grafiche? ;)
mp3style
21-01-2004, 14:45
mbico:...qualche altra opzione per migliorare le prestazioni grafiche?
Ho provato a magheggiare in mezzo a qualche ; ma senza apparente risultato :rolleyes:
Originariamente inviato da mp3style
Ho provato a magheggiare in mezzo a qualche ; ma senza apparente risultato :rolleyes:
:rolleyes:
se ci soffe un metodo per affiarli un pò di ram a sta sk video senza che usi quella di sistema ...
mp3style
21-01-2004, 16:34
mbico: se ci soffe un metodo per affiarli un pò di ram a sta sk video senza che usi quella di sistema ... [/B]
Parlavo di magheggio... in senso lato :D eh eh
Originariamente inviato da mp3style
Parlavo di magheggio... in senso lato :D eh eh
:D :D :D
pensavo a voce alta ...
Enrico1_S.
22-01-2004, 01:20
Un ciao festoso al gioioso gruppo L2 :)
Vi segnalo che dovrebbero essere disponibili i nuovi driver per il modem del cioccolatino versione 12.0300.0024
aggiornati al 25/11/2003
In questo link disperso nei meandri dell'FTP SIS trovate invece la versione 1.19.06 dei driver per il SIS7018 (scheda audio)
http://driver3.sis.com/audio/630540/a18119.exe
Un saluto
Ciiips
Aragorn
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Vi segnalo che dovrebbero essere disponibili i nuovi driver per il modem del cioccolatino versione 12.0300.0024
aggiornati al 25/11/2003
dove?
Enrico1_S.
23-01-2004, 03:19
Ciao Mbico,
Trovi il link in questo thread poche pagine prima .
Ciiips
Aragorn
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Ciao Mbico,
Trovi il link in questo thread poche pagine prima .
Ciiips
Aragorn
è vero ... scusa ora ricordo .. .sito ... ok, guardo ...
non riesco a scaricare i driver audio, ci riproverò ...
dimenticavo: con l'hd l asituazione è migliorata. Il rumo re ancora, ma molto di rado, e adesso il disco sta bello muto per un pochino ... :)
praticamente sono stato salvato da un ripristino fatto poco prima di aver sistemato il registro di conf. tramite spy-bot (anti spyware).
Ora il rumore, che ricordo tipo testine che parcheggiano, viene fatto ma molto meno forte ...
Lo SMART non ha dato nessun esito negativo nei test, come pure SMARTDefender di IBM.
Speriamo che sia tutto a posto ...
Enrico1_S.
31-01-2004, 02:39
Nessuno di voi ha installato linux sul cioccolatino? Sara' una casualita' ma ci sono i driver con tutte le opzioni tv etc etc attivate! E' spettacoloso!
Vi posto a breve il link (domani che oggi e' un po' tardino )
Ciiips
Aragorn
mp3style
31-01-2004, 08:45
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Nessuno di voi ha installato linux sul cioccolatino? Sara' una casualita' ma ci sono i driver con tutte le opzioni tv etc etc attivate! E' spettacoloso! Vi posto a breve il link (domani che oggi e' un po' tardino )
Stavo pensando di provare il Sun Java Desktop, pero' avevo letto che la grafica e' solo a 16bit (oltre la palla di non poter seguire una istallazione standard per modem e acpi)... Sta a vedere che potro' usare il cioccolatino come lettore DVD/DivX :D ...waiting 4 da link...
Enrico1_S.
31-01-2004, 12:47
Eccolo qui!
Mirate:
http://www.winischhofer.net/linuxsisvga.shtml
Ciiips
Aragorn
mp3style
01-02-2004, 10:19
Appena torna il ciccolatino una prova la faccio. tnx :)
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Nessuno di voi ha installato linux sul cioccolatino? Sara' una casualita' ma ci sono i driver con tutte le opzioni tv etc etc attivate! E' spettacoloso!
Vi posto a breve il link (domani che oggi e' un po' tardino )
Ciiips
Aragorn
avevo provato con Knoppix, ma non ho controllato ...
interessante ...
mp3style
02-02-2004, 14:27
mbico: avevo provato con Knoppix, ma non ho controllato ...
Knoppix l'ho controllato io: no modem, no acpi (no powernow), no 32bit, no firewire e no tv. Cmq il discorso non e' che metti linux e si abilita "tutto" ma piuttosto che una volta messo linux segui le istruzioni nel link di Enrico (o fai un'istallazione ad hoc seguendo quelle stesse istruzioni)... mi rifiuto di credere che un'istallazione standard di linux possa risolvere i nostri problemi con l'uscita tv! :muro:
Enrico1_S.
03-02-2004, 00:54
Se ti puo' far piacere ti posso dire che per abilitare i driver del ciocco sotto linux basta mettere i due binari dei driver in una dir apposita ed il gioco e' fatto!
mp3style
03-02-2004, 09:06
Enrico1_S.: Se ti puo' far piacere ti posso dire che per abilitare i driver del ciocco sotto linux basta mettere i due binari dei driver in una dir apposita ed il gioco e' fatto!
Oh, ora iniziamo a capirci! :) Il documento nel link non l'ho ancora letto ma se tutte quelle pagine (l'ho stampato e archiviato per "il momento giusto") si riducono a mettere due file nell'apposita directory allora fa proprio per il (linux)-neofita che sono... :D al solo pensiero e ho gia' un filino di bava proprio all'angolo destro della bocca :p
ziozetti
06-02-2004, 14:04
Utilizzando Mozilla Firebird su un L2430D non funziona lo scrolling tramite gli appositi bottoni rotondi nè con il touchpad.
Con IE funziona tutto.
Qualcuno sa dirmi perchè? È colpa del touchpad o di Firebird?
mp3style
06-02-2004, 15:03
ziozetti:Utilizzando Mozilla Firebird su un L2430D non funziona lo scrolling tramite gli appositi bottoni rotondi nè con il touchpad. Con IE funziona tutto. Qualcuno sa dirmi perchè? È colpa del touchpad o di Firebird?
Prova qui (http://www.mozilla.org/wishlist-faq.html):
2.4 Keyboard and Mouse - Synaptics Touchpad Scrolling
Mozilla supports synaptics touchpad scrolling, but it may not enabled by default with older drivers. You can upgrade your driver at the synaptics download page. (http://www.synaptics.com/support/downloads.cfm)
ziozetti
06-02-2004, 15:30
Funziona! Mi vergogno un po' pensando che non mi è mai venuto in mente di aggiornare i drivers...
Grazie mille!
PS: Adesso devo riabituarmi a scrollare con il touchpad...
mp3style
07-02-2004, 08:26
Originariamente inviato da ziozetti
Funziona! Mi vergogno un po' pensando che non mi è mai venuto in mente di aggiornare i drivers... Grazie mille!...
Consolati... a me e' venuto in mente solo dopo la ricerca in google ;) ...ho sempre troppa fiducia nell'utente finale :D
L'8 febbraio alle 21.14 è nata Teresa!!!!!
:D
krisis70
10-02-2004, 11:14
Originariamente inviato da mbico
L'8 febbraio alle 21.14 è nata Teresa!!!!!
:D
Congratulazioni!!!!!
Siamo felici per te e ti facciamo tanti auguri
W le nuove leve!!!
Enrico1_S.
10-02-2004, 12:46
Auguri Mbico!!!
Ciiips
Aragorn
mp3style
10-02-2004, 14:41
mbico: L'8 febbraio alle 21.14 è nata Teresa!!!!!
:) Teresa Benvenuta! :)
Grande papone!!!... Ma un pensiero anche alla consorte: ora sono 2 i bimbi da accudire!!! ;)
Originariamente inviato da mp3style
:) Teresa Benvenuta! :)
Grande papone!!!... Ma un pensiero anche alla consorte: ora sono 2 i bimbi da accudire!!! ;)
:D :D :D
Pipistro
10-02-2004, 18:44
Originariamente inviato da mbico
L'8 febbraio alle 21.14 è nata Teresa!!!!!
:D
Congratulazioni e tantissimi auguri. :D :D
Ciao ragazzi,
non è che qualcuno sa come aprire il ciocco, in modo da arrivare alla ventolina?
:muro: :muro:
grazie :D
Pipistro
11-02-2004, 19:44
Perchè vuoi sostituirla con una più grossa :sofico: ??
Originariamente inviato da mbico
L'8 febbraio alle 21.14 è nata Teresa!!!!!
:D
Tanti auguri al BiBabbo ed alla BiMamma
:)
Anche io vorrei mettere una ventola più grande al ciocco :D ; ...... sta finendo il periodo di garanzia :eek:
Ciao a tutti
Originariamente inviato da Pipistro
Perchè vuoi sostituirla con una più grossa :sofico: ??
Mi basterebbe che quella che c'è funzionasse come si deve!!
mp3style
12-02-2004, 15:25
Il ciocco è tornato (3^ ed ultima volta... in un modo o nell'altro!)
Ho appena istallato Sun Java Desktop (una SuSE con GNOME e un desktop Java davveeeero windows-like) e tutto ciò che avevo visto con Knoppix l'ho ritrovato pari pari adesso: no modem, no acpi (e powernow) e 16bit di colore. Ovviamente potrei gestrire una forestra AD multinazionale senza grossi problemi ma di NFS, NIS e compagnia bella sono piuttosto digiuno. Cercherò di sfruttare le info in rete sull'argomento (a proposito... Enrico, mi dici quali sono i 2 filetti da mettere in quale directory??? :p ) e speriamo bene.
mp3style
12-02-2004, 17:48
Incredibile... questa dist è talmente windows-like che non c'hanno messo nemmeno un compilatore :eek:
mp3style
15-02-2004, 10:15
... diciamolo... tra una run del modello e l'altro mi sto divertendo come un riccio ;)
Ad ogni modo, ho provato a smanettare con la prossima release (in testing al momento) della debian, codename sarge, e mi e' andata buca anche questa volta... altri problemi, sicuramente mia incapacità... ma non demordo :p
mp3style
17-02-2004, 15:49
Prima istallazione completa di linux andata a buon fine: Fedora Core 1 (Se non andava nemmeno questa avevo a portata di mano la RH9 ;) )
Per adesso la prima buona impressione l'ho avuta constatando la presenza del ClearType (o qualunque sia il nome sotto *nix ). Per il resto... seguiranno aggiornamenti :)
mp3style
22-02-2004, 08:39
Per il modem ho "risolto" con uno (vero) esterno... purtroppo per il resto devo rinviare ai prossimi 3/4 giorni liberi... credo che per allora sara' certamente uscita la RH1x e la Fc2 :)
sgabriels
03-03-2004, 21:15
Purtroppo devo mandare il notebook per un problema al lettore floppy; secondo voi devo metterci anche la batteria o basta l'alimentatore e il relativo cavo.
mp3style
04-03-2004, 08:03
sgabriels:
Purtroppo devo mandare il notebook per un problema al lettore floppy; secondo voi devo metterci anche la batteria o basta l'alimentatore e il relativo cavo.
Come raccomandato nelle istruzioni, a meno che non richiesto dall'assistenza stessa, non mandare ne batteria ne alimentatore.
Ha senso installare le directX 9.0b nel ciocco?
mp3style
04-03-2004, 14:51
mbico:
Ha senso installare le directX 9.0b nel ciocco?
Solo se le richiede il software che vuoi istallare (i.e. solo se te le chiede il gioco che stai istallando) ;)
Pipistro
13-03-2004, 19:52
Siamo alla resa dei conti, il cioccolatino comincia abloccarsi sempre più spesso se utilizzo solo la batteria. Mi sa che farò un refresh della batteria. Quanto dura si solito il refresh??
Originariamente inviato da mp3style
Prima istallazione completa di linux andata a buon fine: Fedora Core 1 (Se non andava nemmeno questa avevo a portata di mano la RH9 ;) )
Per adesso la prima buona impressione l'ho avuta constatando la presenza del ClearType (o qualunque sia il nome sotto *nix ). Per il resto... seguiranno aggiornamenti :)
Sto passando anch'io da winXP a Fedora. Purtroppo però gli assillanti problemi di temperatura mi obbligano a passare per l'assistenza.
Speriamo che non mi tengano via il pc troppo e che, sopratutto, torni come nuovo. :p
ciao,ciao
mp3style
15-03-2004, 09:03
Pipistro: Siamo alla resa dei conti, il cioccolatino comincia abloccarsi sempre più spesso se utilizzo solo la batteria. Mi sa che farò un refresh della batteria. Quanto dura si solito il refresh??
Non ricordo. Vagamente, oltre le 8h ma solo per sentito dire perche' non l'ho ancora mai fatto una volta... anche se mi sa che mi toccherà a breve visto che giusto ieri ho fatto la prova con PN! settato a max batteria e utilizzo word-processor: 2h di autonomia. Direi che non ci siamo! Appena lo fai dimmi quanto c'e' voluto, *tnx* :)
Iso74:Sto passando anch'io da winXP a Fedora. Purtroppo però gli assillanti problemi di temperatura mi obbligano a passare per l'assistenza. Speriamo che non mi tengano via il pc troppo e che, sopratutto, torni come nuovo.
(fedora) purtroppo sono duvuto tornare produttivo prima del previsto e ho dovuto rimandare il passaggio. Mi aspetto di avere info passato a linux! :D (temperature) L'hai gia' mandato? Hai provato se anche la configurazione post-recovery CD ti da gli stessi problemi? *good luck* ;)
Originariamente inviato da mp3style
(fedora) purtroppo sono duvuto tornare produttivo prima del previsto e ho dovuto rimandare il passaggio. Mi aspetto di avere info passato a linux! :D (temperature) L'hai gia' mandato? Hai provato se anche la configurazione post-recovery CD ti da gli stessi problemi? *good luck* ;)
Penso che il problema sulla temperatura sia dovuto all'harware o, al limite, al BIOS. Ieri ho formattato tutto. Se lancio l'istallazione di windows il pc si arresta dopo qualche minuto. Ho provato anche a buttare dentro un dischettino antico con il dos. Se lancio fdisk, dopo qualche minuto che macina sull'HD, si spegne di botto.
L'arresto del pc mi era capitato un paio di volte anche prima di formattare. Infatti quando Asus probe arriva a 105 gradi blocca tutto. E ce ne vuole per arrivare a 105 gradi, visto che gia' ad 85 inizia a lamentarsi!!!!
Non so come siano disposti i dissipatori e le ventole, ma spero che sia solo un problema di ventole difettose o roba simile ..... comunque e' ancora in garanzia ...
Vi faro' sapere come andra' a finire.
Ciao
PS: quali sono i tempi medi di riparazione??
ziozetti
15-03-2004, 09:51
Per cambiare M/B al mio ci hanno messo circa una settimana (forse meno). Spedito con corriere e ritirato di persona a Milano.
mp3style
16-03-2004, 07:51
Iso74:
Penso che il problema sulla temperatura sia dovuto all'harware o, al limite, al BIOS. Ieri ho formattato tutto. Se lancio l'istallazione di windows il pc si arresta dopo qualche minuto. Ho provato anche a buttare dentro un dischettino antico con il dos. Se lancio fdisk, dopo qualche minuto che macina sull'HD, si spegne di botto.
L'arresto del pc mi era capitato un paio di volte anche prima di formattare. Infatti quando Asus probe arriva a 105 gradi blocca tutto. E ce ne vuole per arrivare a 105 gradi, visto che gia' ad 85 inizia a lamentarsi!!!! Non so come siano disposti i dissipatori e le ventole, ma spero che sia solo un problema di ventole difettose o roba simile ..... comunque e' ancora in garanzia ... Vi faro' sapere come andra' a finire. ...PS: quali sono i tempi medi di riparazione??
Eh si, problema hw :( Nelle mie esperienze, in max 10gg, è sempre tornato a casa ;)
AranBenjo78
17-03-2004, 22:53
Ciao ragazzi, vorrei mettere gentoo sul mio "cioccolatino",
in particolare mi piacerebbe profittare della 2004....
siccome esistono cd già ottimizzati, sapete se ce ne sono per mobile AMD athlon 4 1200 MHz????:confused:
E se non esistessero, sono costretto a partire da stage 1???
Ciao,
L2 rulez http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/54.gif
mp3style
18-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da AranBenjo78
Ciao ragazzi, vorrei mettere gentoo sul mio "cioccolatino",
in particolare mi piacerebbe profittare della 2004.... siccome esistono cd già ottimizzati, sapete se ce ne sono per mobile AMD athlon 4 1200 MHz???? E se non esistessero, sono costretto a partire da stage 1???
Se fossi pratico la gentoo me la compilerei per benino dall'inizio...ma non è il mio caso :cry: e mi accontenterei già che mi funzionasse lo stage3+grp. Non sono al corrente di versioni amd-optimized se non quella per amd64 in uscita il mese prossimo.
Ah, a proposito, per l'acpi credo ti sarà utile questo link: acpi4asus (http://sourceforge.net/projects/acpi4asus/).
^[D]r[3]1[K]^
20-03-2004, 01:01
ragazzi un mio amico ha comprato usato questo portatile (modello 1600+) e qnd l'ha portato in ufficio andava tutto bene, poi me l'ha portato a casa x formattarlo e metterci windows, ma a casa mia il display non ha mai dato segni di vita! e anche windows non partiva più, come se si fosse corrotta l'installazione. non mi so scoraggiato e ho attaccato il portatile a un monitor esterno, ed effettivamente funziona, ho fatto il refresh della batteria (10h) e ho installato windows, ma l'lcd niente, si illumina ma non appare niente sullo schermo! le ho provate tutte.. quindi ho visto che su internet ce un riferimento a un problema che affligge questo portatile (If I got L2D with AU panel, the LCD fuse will burnt out by no reason sometimes.), ovvero che usando bios precedenti al 212 dopo un po di tempo di frigge il monitor e va portato in garanzia.. il bios che c'era sopra era il 212 e ora l'ho aggiornato al 216.. ora xo nn so che fare.. lo mando in garanzia? il mio amico non ha lo scontrino/fattura ne lo scatolo originale, sl lui e il caricatore. Qnt potrebbe costare un intervento simile? soluzioni alternative?
mp3style
20-03-2004, 08:00
^[D]r[3]1[K]^:... (1) ho fatto il refresh della batteria (10h)... (2) ho visto che su internet ce un riferimento a un problema che affligge questo portatile (If I got L2D with AU panel, the LCD fuse will burnt out by no reason sometimes.), ovvero che usando bios precedenti al 212 dopo un po di tempo di frigge il monitor e va portato in garanzia.. ... (3) lo mando in garanzia? il mio amico non ha lo scontrino/fattura ne lo scatolo originale, sl lui e il caricatore. (4) Qnt potrebbe costare un intervento simile? (5) soluzioni alternative?
(1) 10h...pero'...temevo oltre le 6 ma addirittura 10h... mi sa che aspetto un altro po a farlo ;)
(2) hai il link? E' la prima volta che ne sento parlare, mi piacerebbe saperne qualcosa in piu'.
(3) Eh si, mi sa che ti tocca mandarlo in... assistenza (cmq cerca info nel 3d sui monitor). D'accordo che l'ha preso usato ma... come modello non credo abbia già due anni, possibile che sia scaduta la garanzia? Io proverei a farmi dare lo scontrino/fattura dal primo proprietario. Per lo scatolo originale non c'e' problema.
(4) non saprei (telefona qui (http://www.isgmi.it/newsite/index.html) per info riguardo gli €)
(5) Per uno pratico, forse l'alternativa ci sarebbe, direi di provare anche in questo caso a cercare nel 3d apposito.
ciao a tutti,
ma sull'asus 2420d c'è possibilità di upgradare la cpu?
E' saldata o smontabile come su un desktop?
grazie
tommy:confused:
Originariamente inviato da tommydc
ciao a tutti,
ma sull'asus 2420d c'è possibilità di upgradare la cpu?
E' saldata o smontabile come su un desktop?
grazie
tommy:confused:
boh, il problema è aprire il notebook ... mi ricordo che uno aveva provato ma non ci era riuscito ...
Pipistro
29-03-2004, 23:20
Bene ragazzi ho fatto il refresh della batteria 10h. Adesso voglio fare un bel formattone e reinstallare tutto. Si riesce ad avere i link di tutti i driver da installare, nella loro ultima versione? :D
mp3style
30-03-2004, 15:36
Pipistro: Bene ragazzi ho fatto il refresh della batteria 10h. Adesso voglio fare un bel formattone e reinstallare tutto. Si riesce ad avere i link di tutti i driver da installare, nella loro ultima versione?
Siamo davvero comodini ;)
AGP 1.17 (http://driver3.sis.com/agp/agp117.zip), Video 2.09 (http://driver3.sis.com/graphic/igp/730630/630_209_winxp.zip)... per il resto trovi tutti nel cd originale (audio (http://driver3.sis.com/audio/) e lan (http://driver3.sis.com/lan/)). Mancano quelli per il modem ma solo se usi provider v92. L'aggiornamento per la cpu lo trovi col windows update.
Pipistro
30-03-2004, 20:17
Originariamente inviato da mp3style
Siamo davvero comodini ;)
AGP 1.17 (http://driver3.sis.com/agp/agp117.zip), Video 2.09 (http://driver3.sis.com/graphic/igp/730630/630_209_winxp.zip)... per il resto trovi tutti nel cd originale (audio (http://driver3.sis.com/audio/) e lan (http://driver3.sis.com/lan/)). Mancano quelli per il modem ma solo se usi provider v92. L'aggiornamento per la cpu lo trovi col windows update.
:Prrr:
Si fa quel che si può
Enrico1_S.
31-03-2004, 14:45
In verita' i driver audio piu' aggiornati ci sono (avevo fatto un post a rigurdo). Attualmente ho controllato e sembrano essere spariti durante la riorganizzazione dell'FTP sis. SE ti servono fammi un fischio che li mando. Magari insieme a una bella guida su come configurare fedora su linux (a propo andare a 500 Mhz fissi con la corrente attaccata e' una figata... :))
Ciiips
Aragorn
mp3style
31-03-2004, 15:09
Enrico1_S.:(1) In verita' i driver audio piu' aggiornati ci sono (avevo fatto un post a rigurdo). Attualmente ho controllato e sembrano essere spariti durante la iorganizzazione dell'FTP sis. SE ti servono fammi un fischio che li mando. (2) Magari insieme a una bella guida su come configurare fedora su linux (a propo andare a 500 Mhz fissi con la corrente attaccata e' una figata...
(1) Mi ricordavo, ma non li ho ritrovati. (2) La guida la puoi postare direttamente qui :D
Enrico1_S.
31-03-2004, 22:11
Appena ho un po' di tempo butto giu' due righe. Se nel mentre qualcuno volesse gia' sperimentare il tutto puo' contattarmi in icq
UIN 14417923
Ciiiips
Aragorn
Pipistro
04-04-2004, 23:04
Ragazzi quale è il miglior bios da mettere su??? :confused:
mp3style
05-04-2004, 08:54
Pipistro:Ragazzi quale è il miglior bios da mettere su?
La risposta universalmente accettabile sarebbe: l'ultimo (216). Io alla fine ho tenuto proprio questo (ogni volta che tornava dall'assistenza me lo ritrovato riaggiornato, diciamo che mi sono stufato di rimettere sempre il 213). Tenevo il 213 perche' aveva IMHO una gestione migliore (con l'athalon 4 a 1.GHz) della ventola (in soldoni: "meno rumore"). D'altra parte nel 216, oltre a quella parte, e alla parte audio ha aggiorta anche la parte video (anche se per questa il cambiamenti non sono per nulla evidenti)... Ehm, spero di non averti confuso ancora di piu' :D
Originariamente inviato da mp3style
La risposta universalmente accettabile sarebbe: l'ultimo (216). Io alla fine ho tenuto proprio questo (ogni volta che tornava dall'assistenza me lo ritrovato riaggiornato, diciamo che mi sono stufato di rimettere sempre il 213). Tenevo il 213 perche' aveva IMHO una gestione migliore (con l'athalon 4 a 1.GHz) della ventola (in soldoni: "meno rumore"). D'altra parte nel 216, oltre a quella parte, e alla parte audio ha aggiorta anche la parte video (anche se per questa il cambiamenti non sono per nulla evidenti)... Ehm, spero di non averti confuso ancora di piu' :D
pure io ho l'ultimo bios ...
Pipistro
05-04-2004, 18:58
Originariamente inviato da mbico
pure io ho l'ultimo bios ...
Ok, per il momento avevo messo il 213, ora scarico il 216 e aggiorno :) , comunque siete i migliori :D
Originariamente inviato da mp3style
Non ricordo. Vagamente, oltre le 8h ma solo per sentito dire perche' non l'ho ancora mai fatto una volta... anche se mi sa che mi toccherà a breve visto che giusto ieri ho fatto la prova con PN! settato a max batteria e utilizzo word-processor: 2h di autonomia. Direi che non ci siamo! Appena lo fai dimmi quanto c'e' voluto, *tnx* :)
(fedora) purtroppo sono duvuto tornare produttivo prima del previsto e ho dovuto rimandare il passaggio. Mi aspetto di avere info passato a linux! :D (temperature) L'hai gia' mandato? Hai provato se anche la configurazione post-recovery CD ti da gli stessi problemi? *good luck* ;)
Eccomi nuovamente tra voi! Finalmente mi hanno ridato il portatile. Ci hanno messo tre settimane e, come pensavo, hanno solo pulito il dissipatore e la ventola :rolleyes: .Tutto ora sembra andar bene!
Ho installato Fodora Core 1.B .. sembra funzionare tutto abbastanza bene a parte due "piccoli particolari":
1. mi sembra che la ventola parta un po' troppo spesso. Sicuramente più spesso che sotto winzozz. Esiste il power now per Linux?? E come faccio per monitorare la temperatura della CPU? Esiste un probe per Linux?
2. Ho installato la versione per workstation: ho fatto una ca@@ata??
Ora farò un po' di esperimenti sperando di non far danni troppo grossi
:sofico:
CIAO
Enrico1_S.
10-04-2004, 18:53
1. mi sembra che la ventola parta un po' troppo spesso. Sicuramente più spesso che sotto winzozz. Esiste il power now per Linux?? E come faccio per monitorare la temperatura della CPU? Esiste un probe per Linux?
Certo! e funziona anche molto meglio. Se la cosa puo' interesassare posso creare dei mini how-to (la guida completa ci metto trooooppo tempo) su come configurare passo passo le varie cosucce.
Fatemi sapere se la cosa puo' interessare.
Ciiips
Aragorn
mp3style
11-04-2004, 09:15
Enrico1_S.:... Se la cosa puo' interesassare posso creare dei mini how-to (la guida completa ci metto trooooppo tempo) su come configurare passo passo le varie cosucce. Fatemi sapere se la cosa puo' interessare.
E c'è da chiederlo?!?! :eek: Dillo: vuoi farti preeegaaare! :D
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Certo! e funziona anche molto meglio. Se la cosa puo' interesassare posso creare dei mini how-to (la guida completa ci metto trooooppo tempo) su come configurare passo passo le varie cosucce.
Fatemi sapere se la cosa puo' interessare.
Ciiips
Aragorn
Interessa, interessa!! :D :p
Sai, con linux sono ancora un po' ... :lamer:
Solo ora mi sono accorto che non funziona in touch pad ..... avete qualche idea di come settarlo ??
Enrico1_S.
19-04-2004, 22:21
Ciao, se monti fedora il touch e il mouse funzioneranno esattamente come in winzozz e senza problemi
Originariamente inviato da Enrico1_S.
Ciao, se monti fedora il touch e il mouse funzioneranno esattamente come in winzozz e senza problemi
A appunto Fedora, il mouse funziona ma il touch no. :(
mp3style
20-04-2004, 12:21
Iso74:
A appunto Fedora, il mouse funziona ma il touch no.
Per la prova che ho potuto fare io a suo tempo: confermo.
ieri rippando un dvd :) il lettore per tre volte ha fatto dei rumori tipo quelli del floppy quando letestine trovavano un errore nel floppy ... un rumore stridulo ...
devo preoccuparmi?
mp3style
20-04-2004, 14:53
[rumoracci]: a me capita con supporti un-po'-così. C'è da preoccuparsi solo se lo fa con tutti ;)
[update]: dal sito della M$ ho appena finito di scaricare l'aggiornamento dell'ATK0100. Purtroppo non ho ancora trovato riferimenti della A$U$ quindi sono posso dire cosa sia stato aggiornato.
Originariamente inviato da mp3style
[rumoracci]: a me capita con supporti un-po'-così. C'è da preoccuparsi solo se lo fa con tutti ;)
[update]: dal sito della M$ ho appena finito di scaricare l'aggiornamento dell'ATK0100. Purtroppo non ho ancora trovato riferimenti della A$U$ quindi sono posso dire cosa sia stato aggiornato.
ma il supporto è di un dvd originale ...
farò altri test ...
dove hai scaricato il maccozzo ... ?
mp3style
20-04-2004, 18:31
mbico:
(1) ma il supporto è di un dvd originale ... farò altri test ...
(2) dove hai scaricato il maccozzo ... ?
(1) purtroppo la qualità dei supporti non è sempre legata alla originalità ;)
(2) il maccozzo??? L'ATK0100 l'ho trovato attraverso il ciclico update (http://windowsupdate.microsoft.com) di M$.
Originariamente inviato da mp3style
(2) il maccozzo???
:D :D :D dovevo scrivere p invece di m ....
Enrico1_S.
21-04-2004, 12:03
Per la questione Fedora, a me senza toccare nulla funziona il mouse USB in dotazione e contemporaneamente il touch, se scollego il mouse funziona tranquillamente solo il touch
Ciiips
Aragorn
mp3style
21-04-2004, 14:20
Enrico1_S.: Per la questione Fedora, a me senza toccare nulla funziona il mouse USB in dotazione e contemporaneamente il touch, se scollego il mouse funziona tranquillamente solo il touch
Probabilmente giriamo attorno ad un equivoco: il touch inteso come mouse (spostamento e tasti destro/sinistro) funziona anche a me, io parlavo dei tasti e dei bordi di scorrimento.
Enrico1_S.
21-04-2004, 23:50
Ahhh ok :)
In effetti e' vero , ma come anche in Windows bisogna scaricare gli appositi driver che tra le altre cose sono reperibili sul sito della synaptics.
Ciiips
Aragorn
mp3style
22-04-2004, 12:45
Enrico1_S.:...In effetti e' vero , ma come anche in Windows bisogna scaricare gli appositi driver che tra le altre cose sono reperibili sul sito della synaptics.
C'avevo pure provato ma la mia skarsezza e il poco tempo che avevo a disposizione mi hanno tagliato le gambe. Ho dovuto rimandare... nella speranza sempre che nel frattempo le patch ora necessarie trovare altrove verranno inglobate in qualche dist :p
Originariamente inviato da mp3style
Probabilmente giriamo attorno ad un equivoco: il touch inteso come mouse (spostamento e tasti destro/sinistro) funziona anche a me, io parlavo dei tasti e dei bordi di scorrimento.
Nessun equivoco .... a me non funziona proprio. Ne lo spostamento ne i vari tasti .... :muro:
mp3style
23-04-2004, 08:55
Iso74: Nessun equivoco .... a me non funziona proprio. Ne lo spostamento ne i vari tasti ....
Acc... allora è grave: io ho provato almeno 4 dist (compresa la fc) diverse e almeno come "mouse" ha sempre funzionato, boh!
:confused:
Enrico1_S.
12-05-2004, 01:52
Ciao a tutti,
Sono usciti freschi freschi i driver AGP 1.17e scaricabili dal sito della sis
Ciiips
Aragorn
mp3style
12-05-2004, 08:30
Enrico1_S.: ...Sono usciti freschi freschi i driver AGP 1.17e scaricabili dal sito della sis
TNX :) |page link (http://download.sis.com/download_step1.php?act=Search&mode=2&category=12&subcategory=121&os=4&x=21&y=5)|download (http://download.sis.com/agreement.php?id=155871)|
...ehm... il fatto che tra "Product supported" manchi il nostro chipset è grave o solo dimenticanza dovuta all'obsolescenza? :muro:
Enrico1_S.
12-05-2004, 18:50
gia' installato ;) Tutto a posto
ciao ragazzi,
pensavo che il topic asus 2420 fosse sparito.....e invece ;-)
E' da un pò che non tocco il mio cioccolatino, ora vorrei reinstallare tutto visto che mi serve per la tesi.
A parte i nuovi agp, quali sono le ultime versioni dei drivers grafici, audio e lan?
grazie e scusate se ho fatto la "solita domanda" ma sono veramente poco aggiornato.
Inoltre volevo montare un hd di maggiori dimensioni, è un'operazione semplice da fare da soli?
Qualcuno lo ha fatto?
grazie a tutti
tommy
mp3style
29-05-2004, 09:32
tommydc:...(1) A parte i nuovi agp, quali sono le ultime versioni dei drivers grafici, audio e lan? (2) Inoltre volevo montare un hd di maggiori dimensioni, è un'operazione semplice da fare da soli?
(1) qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=454479&perpage=20&pagenumber=19) trovi la risposta a Pipistro (mancano i driver per il modem ma non ritrovo il link). Le versioni dovrebbero essere queste: audio 1.14, rete: 1.16, vga: 2.09, modem: 2.45, touchpad 7.8.10, cpu: 5.1.2600.1152.
(2) Non ho nemmeno espanso la ram... :(
In **** alla balena per la tesi :D
Originariamente inviato da mp3style
(1) qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=454479&perpage=20&pagenumber=19) trovi la risposta a Pipistro (mancano i driver per il modem ma non ritrovo il link). Le versioni dovrebbero essere queste: audio 1.14, rete: 1.16, vga: 2.09, modem: 2.45, touchpad 7.8.10, cpu: 5.1.2600.1152.
(2) Non ho nemmeno espanso la ram... :(
In **** alla balena per la tesi :D
che le possano venire le emorroidi.....alla balena
tommy
:D
dai ragazzi nessuno che ha cambiato l'hd sul cioccolatino?
tommy
Ciao a tutti!!!
Sono tornato da un infortunio sul lavoro ...
Buon pomeriggio!
mp3style
18-06-2004, 07:46
mbico: Ciao a tutti!!! Sono tornato da un infortunio sul lavoro...
Caro mbico, spero sia stato nulla di grave. Bentornato!
Originariamente inviato da mp3style
Caro mbico, spero sia stato nulla di grave. Bentornato!
un frontalino andando al lavoro ...
mp3style
21-06-2004, 14:01
mbico: un frontalino andando al lavoro ...
Ah però... tanto per iniziare bene la giornata!
Non ti chiedo di chi è stata la colpa. Archiviamo l'evento e non pensiamoci più... meglio paZzZiare col cioccolatino ;)
Originariamente inviato da mp3style
Ah però... tanto per iniziare bene la giornata!
Non ti chiedo di chi è stata la colpa. Archiviamo l'evento e non pensiamoci più... meglio paZzZiare col cioccolatino ;)
per fortuna ragione ...
ma preferivo che non succedesse nulla ... per ovvie ragioni ...
Salve a tutti
ho un problema con il mio cioccolatino. Da qualche giorno non legge più i CD masterizzati, ovvero quando li inserisco nel lettore, lui li vede come CD vuoti e mi chiede se voglio masterizzarli. Pensate che il lettore sia andato?
Nell'eventualità volessi cambiarlo, quanto mi costerebbe e dove potrei comprarlo?
Grazie
ziozetti
23-07-2004, 12:05
Hai già provato a pulire la lente con gli appositi cd o in altro modo?
si ma aihmè il risultato non cambia! Quello che non mi spiego è perchè mi riconosca i CD masterizzati come CD vuoti!!
ziozetti
23-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da cuppy
- cut - lui li vede come CD vuoti e mi chiede se voglio masterizzarli. - cut -
Solo ora ho letto attentamente il messaggio. Ti chiede se vuoi masterizzarli? Se metto un cd vuoto nel mio lettore mi dice che non può leggerlo o qualcosa di simile. Non è un qualche problema software che incasina il cd?
non saprei! di ricente non ricordo di aver effettuato alcuna modifica sw che possa aver causato questo problema. Qualche suggerimento?
ziozetti
23-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da cuppy
non saprei! di ricente non ricordo di aver effettuato alcuna modifica sw che possa aver causato questo problema. Qualche suggerimento?
Potresti fare il boot da floppy (con appositi driver per il cd) e vedere se te lo legge oppure fare il boot direttamente da cd con una copia di windows, knoppix o un qualsiasi linux-live.
ziozetti
26-07-2004, 11:36
Problemino:
Sono in ufficio collegato ad internet tramite rete aziendale e utilizzo come server smtp quello della ditta: quando il pc va in standby e viene riacceso, non è più possibile inviare la posta, non riesce a trovare il server smtp.
Riavviando funziona tutto come prima.
Qualcuno sa perchè?
mp3style
14-08-2004, 09:56
ziozetti: Problemino: Sono in ufficio collegato ad internet tramite rete aziendale e utilizzo come server smtp quello della ditta: quando il pc va in standby e viene riacceso, non è più possibile inviare la posta, non riesce a trovare il server smtp. Riavviando funziona tutto come prima. Qualcuno sa perchè?
Sia LAN che WAN funzionano, è solo il server di posta che non si riesce a trovare? :eek: Mmm, problemino curioso.
ziozetti
16-08-2004, 09:51
Originariamente inviato da mp3style
Sia LAN che WAN funzionano, è solo il server di posta che non si riesce a trovare? :eek: Mmm, problemino curioso.
LAN va più che bene, mi collego ad internet, posso ricevere la posta e navigare in rete locale.
Non posso spedire. Mi dice che non trova il server o che non riesce a collegarsi (non ricordo bene...).
WAN=wireless? Se sì non ce l'ho...
mp3style
16-08-2004, 11:27
ziozetti: LAN va più che bene, mi collego ad internet, posso ricevere la posta e navigare in rete locale.
Non posso spedire. Mi dice che non trova il server o che non riesce a collegarsi (non ricordo bene...). WAN=wireless? Se sì non ce l'ho...
La rete LAN è quella aziendale, la WAN sarebbe internet; la mia domanda era per vedere se il dns sta funzionando come dovrebbe. Ad ogni modo...
Per il problema della posta (senza conoscere l'errore preciso cosi' come la tua configurazione ) posso immaginare i seguenti scenari:
1) Il server di posta in uscita ha bisogno dell'autenticazione che non è stata settata.
2) il nome/ip del server smtp è errato.
3) Il server è down. ;)
Fuori da questi scenari (e ribadendo il fatto che tutto-il-resto-sembra-funzionare) al momento mi trovo a corto di soluzioni a meno di non andare a pescare nell'improbabile ;)
ziozetti
16-08-2004, 11:32
Originariamente inviato da mp3style
La rete LAN è quella aziendale, la WAN sarebbe internet; la mia domanda era per vedere se il dns sta funzionando come dovrebbe. Ad ogni modo...
Per il problema della posta (senza conoscere l'errore preciso cosi' come la tua configurazione ) posso immaginare i seguenti scenari:
1) Il server di posta in uscita ha bisogno dell'autenticazione che non è stata settata.
2) il nome/ip del server smtp è errato.
3) Il server è down. ;)
Fuori da questi scenari (e ribadendo il fatto che tutto-il-resto-sembra-funzionare) al momento mi trovo a corto di soluzioni a meno di non andare a pescare nell'improbabile ;)
Mi collego ad internet tramite lan aziendale.
1) Nessuna autenticazione
2) No, apeena acceso funziona e dopo lo standby non cambia
3) No, se riavvio il pc va
ziozetti
16-08-2004, 11:35
Oggi funziona anche dopo lo standby! Proverò più tardi con uno standby più lungo, in ogni caso grazie.
mp3style
17-08-2004, 18:28
ziozetti: (1) Oggi funziona anche dopo lo standby! (2) Proverò più tardi con uno standby più lungo, (3) in ogni caso grazie.
(1) Oh, meglio così :) (2) Temerario! :D (3) Di nulla ;)
...cmq debbo dire che windows, se da una parte può ammalarsi senza cause apparenti, ha anche poteri autorigeneranti :p
ziozetti
24-08-2004, 15:20
Aggiornamento:
Adesso la posta in uscita non va MAI!
ziozetti
24-08-2004, 16:06
Sono pronto ad essere fustigato... dopo qualche ping al server di post mi sono accorto che era un problema di rete... mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa!
Pipistro
25-08-2004, 11:19
Salve ragazzi, ho una curiosità come faccio ad acquisire in film da VHS collegando il cioccolatino al videoregistratore. In poche parole come collego il cioccolatino al videoregistratore e che prg devo usare poi per acquisire il film.
Ciao a tutti
:confused:
ziozetti
25-08-2004, 11:23
Originariamente inviato da Pipistro
Salve ragazzi, ho una curiosità come faccio ad acquisire in film da VHS collegando il cioccolatino al videoregistratore. In poche parole come collego il cioccolatino al videoregistratore e che prg devo usare poi per acquisire il film.
Ciao a tutti
:confused:
Non mi sembra abbia entrate video, l'SVHS è solo out su questo modello.
mp3style
02-09-2004, 08:58
ziozetti: Non mi sembra abbia entrate video, l'SVHS è solo out su questo modello.
Eh si, nessun'entrata video... ma poi, esisterà un portatile con l'entrata video? (e magari analogica?) :rolleyes: ... bah, forse uno si ;)
mp3style
02-09-2004, 09:01
ziozetti: Sono pronto ad essere fustigato... dopo qualche ping al server di post mi sono accorto che era un problema di rete... mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa!
... stavola passi :D
Ero orientato verso l'acquisto di un portatile Asus, mi sapreste consigliare il meglio che c'e' a disposizione, cercavo qualcosa di potente e agile, adatto un po' a tutte le circostanze e sarebbe il mio primo portatile quindi sono un po' fuori dall'argomento <.<
Un budget di circa 3000 euro direi.
Originariamente inviato da Pijo
Ero orientato verso l'acquisto di un portatile Asus, mi sapreste consigliare il meglio che c'e' a disposizione, cercavo qualcosa di potente e agile, adatto un po' a tutte le circostanze e sarebbe il mio primo portatile quindi sono un po' fuori dall'argomento <.<
Un budget di circa 3000 euro direi.
guarda il link qui sotto se sei interessato fammi sape
forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=779552
Para Noir
06-11-2004, 14:48
Originariamente inviato da Pijo
Ero orientato verso l'acquisto di un portatile Asus, mi sapreste consigliare il meglio che c'e' a disposizione, cercavo qualcosa di potente e agile, adatto un po' a tutte le circostanze e sarebbe il mio primo portatile quindi sono un po' fuori dall'argomento <.<
Un budget di circa 3000 euro direi.
Io con 3000 euro mi prenderei un IBM, almeno in caso di rogne è la marca più rinomata come assistenza, e con 6 milioni in ballo mi pare il minimo...
MarkManson
07-11-2004, 02:51
OT
Ma perchè questo topic è stikkato??
mp3style
19-11-2004, 15:44
Immagino per inerzia... Ma ha avuto il suo periodo d'oro davvero.. anzi addirittura due!!! :cincin:
MarkManson
19-11-2004, 15:48
si ma per esempio ha + post il thread dellacer 292 lmi...secondo me dovrebbe toglierlo da stiky!
Io 'sta cosa confesso di pensarla da un pò....
Tra l'altro se un particolare portatile "tira" il suo topic rimane naturalmente a portata di mano, non serve metterlo in evidenza.
Diverso sarebbe un topic con i primi passi dopo l'acquisto.... prima ricarica, driver, formattazione ecc.
Ciao a tutti!!!
Forse perché in molte occasioni in questo 3d ha dato molte indicazioni agli utenti ... una parte delle FAQ è stata "creata" utilizzando il materiale in questo 3d ...
MarkManson
22-11-2004, 13:16
Originariamente inviato da mbico
Ciao a tutti!!!
Forse perché in molte occasioni in questo 3d ha dato molte indicazioni agli utenti ... una parte delle FAQ è stata "creata" utilizzando il materiale in questo 3d ...
Ho capito....forse ci conviene fare una sorta di lista dei threads ufficiali...un po come nella sezione videgames!
Un saluto a tutti i possessori del cioccolatino. Negli ultimi tempi il lettore combo del mio L2 fa le bizze, credo sia arrivato il momento di cambiarlo. Sapete dirmi dove è possibile acquistarlo? inoltre pensate che ci possa mettere su un master DVD?
Grazie a tutti
mp3style
04-12-2004, 23:07
cuppy: Un saluto a tutti i possessori del cioccolatino. Negli ultimi tempi il lettore combo del mio L2 fa le bizze, credo sia arrivato il momento di cambiarlo. (1) Sapete dirmi dove è possibile acquistarlo? (2) inoltre pensate che ci possa mettere su un master DVD?
(1) Non so dove potrebbe essere possibile, io proverei contattando la ditta che copre tra l'altro le riparazioni in garanzia. ;)
(2) A suo tempo chiesi al tecnico se fosse stato possibile cambiare con un combo il lettore (con tutto che erano previsti entrambi i modelli) ma mi rispose negativamente... non credo che sia possibile metterci addirittura un masterizzatore dvd. :(
Salve ragazzi, come state? Auguri a tutti!
Dopo quasi tre anni dall'acquisto mi sono finalmente deciso ad aumentare la memoria del cioccolatino.
Ma non poteva andare per il verso giusto.
Per risparmiare, anzichè acquistare la Sodimm Apacer come il modulo da 256 già installato ho preso un modulo Kingston da 256 che ho trovato a metà prezzo rispetto le Apacer.
Il ciocco le riconosce perfettamente, nel Bios mi mostra i 512 MB ma Windows mi si pianta all'avvio, all'inizio con una serie di riavvii automatici ed ora con un errore di Hardware non riconosciuto.
Lasciandoli songolarmente i moduli funzionano entrambi, ma insieme si pianta Win all'avvio.
Si può fare qualcosa?
Altrimenti acquisterò un'altra Kingoston (due da 256 mi costano quanto una Apacer da 256) e vendo l'Apacer originale.
Ancora tanti saluti a tutti - in particolare ai mitici mbico e mp3style
mp3style
27-12-2004, 22:33
Billo69:...Dopo quasi tre anni dall'acquisto mi sono finalmente deciso ad aumentare la memoria del cioccolatino.Ma non poteva andare per il verso giusto.(1) Per risparmiare, anzichè acquistare la Sodimm Apacer come il modulo da 256 già installato ho preso un modulo Kingston da 256 che ho trovato a metà prezzo rispetto le Apacer.Il ciocco le riconosce perfettamente, nel Bios mi mostra i 512 MB ma Windows mi si pianta all'avvio, all'inizio con una serie di riavvii automatici ed ora con un errore di Hardware non riconosciuto. Lasciandoli songolarmente i moduli funzionano entrambi, ma insieme si pianta Win all'avvio.Si può fare qualcosa? (2) Altrimenti acquisterò un'altra Kingoston (due da 256 mi costano quanto una Apacer da 256) e vendo l'Apacer originale...
Caro Billo69, ricambiando i saluti :) , direi che la (2) mi sembra l'alternativa migliore. (1) Sicuramente le Kingston sono migliori delle Apacer che prese senza il brand A$U$ al tempo si trovavano a meno delle stesse Kingston! Purtroppo il problema della compatibilità tra banchetti diversi è presente e costante (è capitato anche a me, sempre con le K.) immagino sia legata a quei piccoli particolari che nessuna lista delle "caratteristiche tecniche" riporta ma il risultato sono belle schermate blu
:rolleyes: Buon upgrade :)
Originariamente inviato da Billo69
Salve ragazzi, come state? Auguri a tutti!
Tutto ok!
Auguri anche a te!
Io ho messo una apacher non marchiata Asus che un anno fa mi è costata 57€. Tutto fila liscio come l'olio ...
Originariamente inviato da mbico
Tutto ok!Auguri anche a te!
Io ho messo una apacher non marchiata Asus che un anno fa mi è costata 57€. Tutto fila liscio come l'olio ...
Ciao Mbico
Hai aggiunto una Apacer da 256, giusto?
E' possibile che oggi sia passata a 80-90 €? Io l'ho trovata a questo prezzo e a 54€ le Kingston
mp3style
28-12-2004, 11:23
Billo69:...E' possibile che oggi sia passata a 80-90 €? Io l'ho trovata a questo prezzo e a 54€ le Kingston
Oramai le memorie sono DDR; considerando tagli e prestazioni, le vecche SODIMM hanno il prezzo dell'antiquariato :p
Originariamente inviato da mp3style
Oramai le memorie sono DDR; considerando tagli e prestazioni, le vecche SODIMM hanno il prezzo dell'antiquariato :p
E' vero!
:cry:
Originariamente inviato da Billo69
Ciao Mbico
Hai aggiunto una Apacer da 256, giusto?
E' possibile che oggi sia passata a 80-90 €? Io l'ho trovata a questo prezzo e a 54€ le Kingston
mi sa di si ...
chl hai provato io le ho prese li ...
mp3style
09-01-2005, 11:49
Anno nuovo, OS nuovo :) ... diciamo che ho finalmente trovato la distro "funzionante" o magari è anche il Caso che in questo momento mi ha fatto utilizzare questa in mezzo a quelle compatibili... fatto sta che da ieri sera sul piccolo cioccolatino è operativa la nuova SUSE 9.2!!! ... ora dovrò mettere vmware per crearmi una bella macchina virtuale windows e ricominciare a lavorare sul serio... :eek: sto scherzando! :D
Originariamente inviato da mp3style
ora dovrò mettere vmware per crearmi una bella macchina virtuale windows e ricominciare a lavorare sul serio... :eek: sto scherzando! :D
commmmeeeeee !?!?!?!??!?!?!
passi ad un so sul serio e vuoi "distruggerlo" simulando w$n???
buon anno!
mp3style
11-01-2005, 07:54
mbico:...passi ad un so sul serio e vuoi "distruggerlo" simulando w$n???...
... sarebbe la prova del 9 :D A parte gli scherzi, con un paio di giorni di utilizzo sto trovando diverse imperfezioni. Dirò una banalità ma la compatibilità HW/SW in windows è tutta un'altra cosa. Peccherò nell'intervento umano? Può anche essere ma se fosse davvero così non si può pretendere di far passare la massa ad un so sul quale sarebbe necessaria una conoscenza tecninca particolare... Considerdando anche il fatto che comunque non sto utilizzando una distro a caso ma una tra le altre con una "casa" dietro che Vende un prodotto completo.
Non sto tornando a windows, ho del lavoro da sbrigare e la necessità di farlo su linux ma... motivi per pensarlo ce ne sarebbero :)
massimo38
01-02-2005, 18:58
Conviene cambiare il pannello lcd al cioccolatino e quanto viene a costare ???
grazie chi mi aiuta:mc: :muro:
Barbaro666
10-02-2005, 01:32
Ciao a tutti i possessori e non di un L2, ho trovato questo forum sul "cioccolatino" e mi è piaciuto, quindi vediamo di sbloccare un pò la situazione per vedere fin dove possiamo arrivare con questo portatile.
Barbaro666
10-02-2005, 01:39
Allora.... Iniziamo.....
Qual'è uno dei maggiori proglemi del "cioccolatino"?
Il calore che produce naturalmente, poiché se i 45W (se non mi sbaglio) del core non vengono smaltiti corretamente rischiamo di ritrovarci con un "cioccolatino fondente".
Io posseggo un L2D ( m Athlon 4 1.2) da circa 2 anni (la garanzia è scaduta a novembre) e nell'agosto del primo anno l'ho mandato in assistenza perchè se veniva usato alimentato da rete (premetto che il PowerNow era installato e attivo) raggiungeva i 100°c ed oltre (così mi diceva Probe) poi si spegneva automaticamente. Risultato? l'hanno tenuto una settimana dicendo che era tutto ok (ma dove l'hanno testato, dentro ad un freezer?!).
Così ho continuato ad utilizzarlo alimentato dalla sola batteria (non potevo metterci mano per via della garanzia).
Il mese scorso è accaduto il fatto che ha scatenato i miei dubbi.
Da un centro commerciale, lo stesso da cui ho acquistato il portatile, ho comprato una nuova scheda video di marca A$U$ per il mio vecchio Pentium III Xeon (la vecchia l'avevo fusa :D).
Tornai a casa felice del mio nuovo acquisto.
Prima di montare la nuova scheda vidi che il dissipatore era montato "sbilenco" per paura di fondere la gpu alla prima partita a unreal tournament ho rimosso il dissi, e sorpresa delle sorprese, la pasta termica (una schifosissima siliconica biancastra) era spalmata in un angolo del core facendo da dislivello e non permettendo al resto del dissipatore di poggiare sul core.
Morale della favola? Ho rimosso tutta la schifezza dal dissi e dal procio e l'ho sostituita con pasta termica all'argento di qualità.
A questo punto ero quasi certo che la colpa delle elevate temperature del procio fosse dovuta a:
1)dissipatore di scarsa qualità,
2)dissipatore montato in malo modo,
3)pasta termica di cattiva qualità.
08/02/2005 2.15am
Dopo essermi armato di cacciaviti vari e dopo varie peripezie (ora riesco ad accedere al procio molto più facilmente, maledetta la A$U$ che non fornisce istruzioni per smontarlo) sono riuscito ad accedere al vano del processore (sfasciando il sigillo di garanzia che tanto non serviva più).
Davanti agli occhi avevo ora la risposta alle mie domande:
1)Il dissipatore non poteva essere la causa in quanto è un dissi di rame con 2 belle heat pipe,
2)Impossibile montarlo male con quel sistema di aggancio a quattro viti,
3)Lo sapevo, dopo aver rimosso il dissipatore mi sono trovato davanti ad uno spettacolo da film dell'orrore, tra il core e il dissipatore c'era una strana sostanza verdastra (la chiamo "sostanza" perchè a mio parere non è pasta termica) con una consistenza simile alla cera che secondo me dissipava ben poco.
Ho rimosso quella schifezza dalla base del dissipatore e dal core (non l'ho rimossa dal resto del processore perchè credo che serva anche da isolante elettrico e senza i componenti montati superficialmente potrebbero creare cortocircuiti) e ho pulito le alette da e le ventole da tutta la porcheria che si era accumulata.
Ho lasciato tutto smontato fino all'indomani mattina; avevo un'altra idea.
IL GIORNO DOPO (oggi)
Siccome il processore non è saldato come molti affermano (è soltato inserito in uno zoccolo un pò ostico e non viene via facilmente) ho pensato di poter fare un upgrade, così ho chiamato un mio amico e mi sono fatto prestare il suo Athlon XP 1800+ e l'ho ficcato dentro al socket, condito con un bel pò di pasta termica di qualità e dopo aver montato il dissi ho fatto una prova a pc ancora sventrato.
Risultato? Il portatile fungeva perfettamente, era diventato + veloce e la temperatura non raggiungeva i 72°c.
In seguito ho smontato il procio, ho ringraziato il mio amico e l'ho congedato, ho rimontato il mio 1.2 mettendo la mia pasta termica ed ora riesco a fare girare tutti i giochi che possiedo (compresi emulatori vari) senza fondere il PC (la temperatura max rilevata da Probe è di 76°c a regime in modalità "alte prestazioni" e la ventola non ha ancora superato i 3500 RPM).
Ora vi chiedo: sapete se il nostro portatile suppurta frequenze superiori a quelle del 1800+?
L'info mi serve perchè devo upgradare il procio e alla A$U$ credo abbiano il mio nome nella lista nera perchè non rispondono alle mie domande sulla frequenza.:mad:
ottimo lavoro!!!!!!!
di dove sei che così approffitto di una contrallata al mio ciocco??? :D :D :D
per fortuna non ho mai avuto problemi a parte quando uso certi programmi la ventola è sempre accesa ...
a memoria il ciocco teneva i processori anche a athlon xp 1600+ ... per cui potrebbe tenere anche i 1800+ ... ma come sempre i test potranno confermare ...
mp3style
10-02-2005, 15:57
Barbaro666:... L2D ( m Athlon 4 1.2) ... raggiungeva i 100°c ed oltre ...
Debbo dire che certe libertà si possono prendere solo a garanzia scaduta :D
Ad ogni modo, direi che per questo modello la temperatura di 100° e oltre è palesemente patologica (anche con processore a palla!) e mi stupisco non se ne siano accorti quelli dell'assistenza. Non ti servono certo i miei complimenti ma voglio ringraziarti per averlo pubblicato, ritengo queste informazioni piuttosto preziose considerando come gli utenti vengono trattati dai produttori.
Credo mi rimmarrà per sempre il dubbio della possibilità o meno di sbloccare l'AGP 4X e il HW T&L :muro:
Barbaro666
10-02-2005, 19:40
Al più presto vi farò avere una descrizione dettagliata su come smontare il portatile, così se vorrete fare un upgrade o della semplice manutenzione potrete farla da soli :D .
Sinceramente non credo ci sia la possibilità di sbloccare l'AGP 4x :cry: .
A proposito, siete voi il gruppo L2 che ha scritto una lettera di protesta pubblicata su PC professionale ke se non ricordo male parlava proprio dei problemi legati alle funzionalità dell'AGP?
mp3style
11-02-2005, 19:18
Barbaro666:...siete voi il gruppo L2 che ha scritto una lettera di protesta pubblicata su PC professionale ke se non ricordo male parlava proprio dei problemi legati alle funzionalità dell'AGP?
Eh si... c'eravamo accorti subito (ma non abbastanza!) che qualcosa non quadrava... purtroppo il muro di gomma cui si va incontro in questi casi è impenetrabile, le forze in gioco sono a sfavore dei singoli con una legislazione che protegge il "mercato"!
Pipistro
11-02-2005, 20:13
Un muro di gomma sarebbe meglio.
A proposito, nessuno di voi a cambiato l'HD al ciccolatino mettendone uno più capiente??
Barbaro666
13-02-2005, 03:46
:) Mitico gruppo l2 ;)
Concordo con il muro di gomma :muro: ; chi c pena è sempre l'utente finale.
per quanto riguarda la sostituzione di un HD con uno + capiente, non credo sia possibile superare i 32 GB.
Un programma di diagnostica del bios (bios wizard) mi dice che non supporta la storiaccia seguente:
"Enhanced Disk Drive Specification was designed to support large volume hard disk drives. If your BIOS does not support this specification, you will not be able to support large volume hard disk drives with your PC. For example, Hard Drives larger than 8.4 Gigabytes or 32 Gigabytes".
Secondo me sarebbe meglio sostituire l'HD attuale con uno + performante (tipo 7200rpm, il toshiba di serie è un lumacone!!) delle stesse dimensioni in modo da aumentare la velocità degli accessi.
Per incrementare lo spazio, invece, si potrebbe utilizzare un HD esterno FireWire oppure USB 2.0 (previa installazione di un controller USB 2.0 in versione PCMCIA).
Allego l'imm con i risultati di bioswizard.
mp3style
13-02-2005, 10:48
Barbaro666:... non credo sia possibile superare i 32 GB...
La capacità massima sarebbe di 40GB (http://notebook.asus.it/nb/l2d/l2d_specifiche.htm) ... ma sappiamo bene quanto valgono le caratteristiche fornite dal produttore :rolleyes:
Pipistro
13-02-2005, 15:46
Le loro caratteristiche valgono niente. Mi tocca fare una prova con un HD da 40GB che ho appena venduto a un mio amico.
Barbaro666
13-02-2005, 22:25
Bueno, :cool: 40GB sarebbero già un buon inizio.
Magari rompendo un pò i .... timpani alla A$U$ riusciamo a farci rilasciare una specie di "Technology BIOS" che supporti HD più capienti, +RAM, +CPU. :D
Sarebbe un sogno :rolleyes: :cry:
Pipistro
14-02-2005, 19:06
Originariamente inviato da Barbaro666
Bueno, :cool: 40GB sarebbero già un buon inizio.
Magari rompendo un pò i .... timpani alla A$U$ riusciamo a farci rilasciare una specie di "Technology BIOS" che supporti HD più capienti, +RAM, +CPU. :D
Sarebbe un sogno :rolleyes: :cry:
Piuttosto secondo me se lo fanno rompere :D
Originariamente inviato da Barbaro666
Bueno, :cool: 40GB sarebbero già un buon inizio.
Magari rompendo un pò i .... timpani alla A$U$ riusciamo a farci rilasciare una specie di "Technology BIOS" che supporti HD più capienti, +RAM, +CPU. :D
Sarebbe un sogno :rolleyes: :cry:
oramai il ns note è considerato vecchio ... non credo che si muoveranno per qualsiasi motivo ...
la guida su come aprire il note sarebbe molto interessante ...
Barbaro666
15-02-2005, 16:56
Originariamente inviato da mbico
la guida su come aprire il note sarebbe molto interessante ...
Posso iniziare a lavorare sulla guida solo dopo il 17 perché devo dare una esame di matematica eho molto da studiare :(
Pipistro
15-02-2005, 20:43
Originariamente inviato da mbico
oramai il ns note è considerato vecchio ... non credo che si muoveranno per qualsiasi motivo ...
la guida su come aprire il note sarebbe molto interessante ...
Una guida sarebbe perfetta. Cosi uno non deve avdare a tentoni:mc:
Originariamente inviato da Barbaro666
Posso iniziare a lavorare sulla guida solo dopo il 17 perché devo dare una esame di matematica eho molto da studiare :(
IN BOCCA AL LUPO !!!
Pipistro
16-02-2005, 23:27
Oggi ho dovuto reinstallare tutto. Maledetto norton antivirus. Dopo un aggiornamento non si caricava più neanche XP.
Originariamente inviato da Pipistro
Oggi ho dovuto reinstallare tutto. Maledetto norton antivirus. Dopo un aggiornamento non si caricava più neanche XP.
successo pure a me ... per fortuna avevo un ghost ... :D
Pipistro
17-02-2005, 12:18
Originariamente inviato da mbico
successo pure a me ... per fortuna avevo un ghost ... :D
Io no, e ho dovuto reinstallare tutto dal S.O. a PHP:cry: :cry:
mp3style
17-02-2005, 19:10
Pipistro: Oggi ho dovuto reinstallare tutto. Maledetto norton antivirus. Dopo un aggiornamento non si caricava più neanche XP. Norton AV è ormai una chiavica dal 2003!!!
Barbaro666: Posso iniziare a lavorare sulla guida solo dopo il 17 perché devo dare una esame di matematica eho molto da studiare Non si dovrebbe iniziare nulla ne di venere ne di marte... cmq una bella guida non sarebbe affatto male ;) Tutto ok con l'esame? :D
Barbaro666
22-02-2005, 03:41
Ciao a tutti,
l'esame è..... nn ne parliamo :cry:
non ho ancora gli esiti ma credo che sarò presente al prossimo appello.
Per quanto riguarda la guida.....:rolleyes:
l'ho terminata, xò ho un piccolo problema, in formato DOC viene a pesare circa 550kb e non credo di poterla allegare.:(
Pipistro
22-02-2005, 08:09
Originariamente inviato da Barbaro666
Ciao a tutti,
l'esame è..... nn ne parliamo :cry:
non ho ancora gli esiti ma credo che sarò presente al prossimo appello.
Per quanto riguarda la guida.....:rolleyes:
l'ho terminata, xò ho un piccolo problema, in formato DOC viene a pesare circa 550kb e non credo di poterla allegare.:(
Mandala via email a chi te la chiede. Io la voglio :D
pure io ...
ma se la zippi si riduce di molto la dimensione?
facciamo così inviale a mp3style che la manderà al gruppo L2 .... :D
Pipistro
22-02-2005, 17:19
Originariamente inviato da mbico
pure io ...
ma se la zippi si riduce di molto la dimensione?
facciamo così inviale a mp3style che la manderà al gruppo L2 .... :D
Ideo fantastica mbico
:D
Barbaro666
22-02-2005, 17:22
se la zippo sono poco più di 400kb (ci sono molte immagini).
pensavo che qualcuno di voi potrebbe inserirla nel sito del gruppo L2 in modo da renderla più accessibile.
mp3style
24-02-2005, 08:35
...scusate il ritardo :D
Barbaro666: ...pensavo che qualcuno di voi potrebbe inserirla nel sito del gruppo L2 in modo da renderla più accessibile.
Nessun problema per inserirla nel Sito (http://anatema.interfree.it/L2FAQ/FAQ.htm) se non il fatto che, da quanto ho capito, è un .doc; se fosse possibile mandarmi (mailto://
[email protected]) direttamente l'.html sarebbe meglio (lo farei io in ogni caso :) )
Pipistro
24-02-2005, 18:57
Non è che nell'attesa me lo mandi via email, visto che forse domani mi portano un HDD da 40GB, così vedo come aprite il tutto.
Barbaro666
24-02-2005, 19:46
Ok, e-mail inviata con tanto di allegato :)
Barbaro666
24-02-2005, 19:53
Originariamente inviato da Pipistro
Non è che nell'attesa me lo mandi via email, visto che forse domani mi portano un HDD da 40GB, così vedo come aprite il tutto.
il mio tutorial parla solo di come accedere al processore.
per cambiare l'HD devi mettere il note a pancia insù, svitare le due vitarelle che si trovano sotto i jack audio, tirare la maniglietta metallica e l'HD verrà fuori subito. :D
Pipistro
24-02-2005, 20:03
Originariamente inviato da Barbaro666
il mio tutorial parla solo di come accedere al processore.
per cambiare l'HD devi mettere il note a pancia insù, svitare le due vitarelle che si trovano sotto i jack audio, tirare la maniglietta metallica e l'HD verrà fuori subito. :D
Grazie mille. Siamo proprio un gruppo mitico :D
Barbaro666
25-02-2005, 19:00
Originariamente inviato da Pipistro
Grazie mille. Siamo proprio un gruppo mitico :D
:D
Il note non avrà più segreti per noi. ;)
L'unica cosa che non riesco a fare è estrarre l'unità ottica :( , ma prima o poi ci riuscirò. :coffee:
Pipistro
25-02-2005, 19:17
Originariamente inviato da Barbaro666
:D
Il note non avrà più segreti per noi. ;)
L'unica cosa che non riesco a fare è estrarre l'unità ottica :( , ma prima o poi ci riuscirò. :coffee:
Questo mi preoccupa visto che devo cambiarla a un notebook della serie 8400
Barbaro666
26-02-2005, 04:00
Originariamente inviato da Pipistro
Questo mi preoccupa visto che devo cambiarla a un notebook della serie 8400
:) In un certo senso sei fortunato, xké ho già sostituito l'unità ottica di un L8400 di un mio amico.
Mi documentai e trovai queste info:
http://www.tomshardware.com/mobile/20010202/l8400b-13.html
prova a vedere se ti possono essere utili, anche se é un'operazione piuttosto ardua.
(peccato non esista niente di simile per il ciocco, ma forse comincio a capire dove operare ;) )
Pipistro
26-02-2005, 18:41
Originariamente inviato da Barbaro666
:) In un certo senso sei fortunato, xké ho già sostituito l'unità ottica di un L8400 di un mio amico.
Mi documentai e trovai queste info:
http://www.tomshardware.com/mobile/20010202/l8400b-13.html
prova a vedere se ti possono essere utili, anche se é un'operazione piuttosto ardua.
(peccato non esista niente di simile per il ciocco, ma forse comincio a capire dove operare ;) )
Ti ringrazio della dritta. :D
Sottocolle
03-03-2005, 19:18
Salve a tutti e complimenti, innanzitutto. Un thread davvero eccellente, l'ho studiato tutto il pomeriggio, visto che devo fare delle operazioncine sul mio L2480d.
Avevo inizialmente 512 Mb di memoria, in due slot da 256, apacer. Uno s'è bruciato, pare non sopporti la birra, me scemo. Adesso sono indeciso se prendere un'unica da 512, presso TGO, ed eventualmente in caso di incompatibilità con quella residente tenere l'altro slot vuoto usando solo quella nuova in attesa di avere il contante per prendere gli altri 512. Oppure non rischiare e prendere un 256 apacer e buonanotte al secchio. Al riguardo sentirei volentieri le vostre opinioni. Inoltre m'è venuto il ghiribizzo di cambiare HD per passare ad uno più capiente. Mi è stato detto in un help desk di Bow che avrei problemi con un 60 Gb, e che forse farei bene a contattare l'assistenza asus anche per un 40 Gb. A me tutto sommato basterebbe un 40 Gb, ma preferirei un 5200 rpm, seagate o hitachi che sia, ma non ho conferme sulla compatibilità. Il tipo di collegamento ATA 6 va bene con il notebook? o è necessario l'ATA 100?
Pipistro
09-03-2005, 08:19
Ragazzi mi è successa una cosa stranissima. Il ciocco non si accnedeva più. Attaccavbo la rete elettrica e non sm accendeve neanche il led che dice che ricarica. Dopo una decina di minuti tutto ritorna apoosto come per magia. Che cosa potrebbe essere. Nn è successo a nessuno di voi. :muro:
Barbaro666
11-03-2005, 01:55
Originariamente inviato da Pipistro
Ragazzi mi è successa una cosa stranissima. Il ciocco non si accnedeva più. Attaccavbo la rete elettrica e non sm accendeve neanche il led che dice che ricarica. Dopo una decina di minuti tutto ritorna apoosto come per magia. Che cosa potrebbe essere. Nn è successo a nessuno di voi. :muro:
A me è successo, però perché stavo "giochicchiando" un pò troppo con il pulsante per accendere la funzione "AudioDJ".:D
a proposito, ke fine ha fatto la mia guida?
Pipistro
11-03-2005, 08:18
Originariamente inviato da Barbaro666
A me è successo, però perché stavo "giochicchiando" un pò troppo con il pulsante per accendere la funzione "AudioDJ".:D
a proposito, ke fine ha fatto la mia guida?
Mi piacerebbe saperlo anche a me
Barbaro666
11-03-2005, 23:39
Originariamente inviato da Pipistro
Mi piacerebbe saperlo anche a me
io l'ho inviata a mp3style :confused:
mp3style
12-03-2005, 08:33
Barbaro666: io l'ho inviata a mp3style :confused:
Io la sto ancora aspettando??? :confused: a me non è arrivato nulla :cry:
Pipistro
12-03-2005, 20:36
Originariamente inviato da mp3style
Io la sto ancora aspettando??? :confused: a me non è arrivato nulla :cry:
Inviala a tutti via email :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.