View Full Version : Athlon XP 3.200+: finalmente con bus a 400 Mhz
Redazione di Hardware Upg
13-05-2003, 09:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/847/index.html
AMD porta ai limiti il bus EV6, raggiungendo la frequenza di bus di 400 Mhz e sfruttando appieno il controller memoria Dual DDR400 del nuovo chipset nVidia nForce 2 Ultra 400. Basterà per affiancare la cpu Pentium 4 3 Ghz?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Biondo and Nero
13-05-2003, 09:36
...azz il chipset 875 fa davvero paura è un mostro ^_^
veramente una bella prova. immagino quanta fatica abbia fatto il "nostro" Corsini nel testare così tante combinazioni di config. Solo un piccolissimo appunto: di PIV sono stati scelti solo i modelli che supportano l'ht, mentre di athlon si scende fino al 2200+. Sarebbe stato interessante vedere come si comportava anche il pIV più potente di quelli senza supporto all'ht, per vedere come questa tecnologia possa veramente influire sui bench. Nello specifico mi riferisco ai bench di 3dstudio e vievperf, notoriamente quelli maggiormente influenzati dall'ht perchè ottimizzati per sistemi dual processor. E' normale che l'athlon stia dietro, però forse a confronto con il 2.8 PIV ad esempio avremmo visto risultati diversi.
Comunque rinnovo i complimenti per la bella recensione. Continua così "Smallroads" (1° aprile docet... :))
Gran bella rece, as usual! ;)
... mi sta venendo voglia di pensionare il mio celeron 900@1200... :D
Paolo Corsini
13-05-2003, 09:53
La prossima settimana ci saranno altre novità da parte di Intel, con frequenze inferiori a 3 Ghz. Ho già tutti i dati ma essendo sotto embargo non posso parlarne.
La tua richiesta su HT on e off è interessante; è da un po' che cerco di trovare del tempo per cndurre un'analisi approfondita sulle influenze di Hyper-Threading sulle prestazioni velocistiche, anche perchè si tratta al momento di una tecnologia molto interessante.
Originally posted by "thegiox"
Continua così "Smallroads" (1° aprile docet... :))
E meno male che qualcuno se n'è accorto, ehehe ;)
Beh il nuovo P4 è davvero una bella bestiolina, viceversa l'Athlon sembra arrivato al capolinea. Certo la bilancia del prezzo pende sempre dalla parte di AMD.
lzeppelin
13-05-2003, 09:55
E' un po' che penso di ristrutturare il mio sistema, stavo aspettando che il Barton 2500 calasse di prezzo e che Nvidia risolvesse il bug dell'N-Force 2 e del bios.
Ma questi bench non lasciano altre iniziative: qui è meglio che cominci a pensare ad intel.
E il solito discorso, a parità di clock l'XP e il campione assoluto, ed ha quindi una tecnologia più redditizia, ma alla fine quello che conta è che un utente può avere una cpu INTEL che va meglio, e intel ha anche margini di overclock maggiori.
Beh il nuovo P4 è davvero una bella bestiolina, viceversa l'Athlon sembra arrivato al capolinea. Certo la bilancia del prezzo pende sempre dalla parte di AMD
Se 464€ sono pochi ... forse nn hai visto i prezzi dei nuovi P4 (lo dice lo stesso Corsini) .. il 3200+ costa più del P4 3Ghz @800Mhz FSB :rolleyes:
è in parte vero lzeppelin quello che dici, anche a me stanno venendo voglie strane vedendo l'abit ic7-g e i prezzi dei piv che stanno scendendo.. però noto anche come dei processori "vetusti" (moooolto tra virgolette) come i palomino stiano ancora dietro, con molta meno frequenza operativa, a dei pIV con frequenze assurde grazie alla loro migliore gestione dei calcoli in virgola mobile. guarda caso nelle simulazioni di produttività gli athlon stanno davanti, seppur di poco (anche se il nuovo 3200+ va a "solo" 2200 mhz). Certo che ci si diverte ad overclockare i piv, specie leggendo la recensione sui nuovi chipset canterwood, però solo la frequenza non cambia molte cose. Anche i thoro-b sono molto overclockabili, anche i barton, però la differenza in proporzione è maggiore.
Insomma è sempre la storia dei celeron oc a 3000 che vanno come un duron 1300 o giù di lì...
Certo che comunque un bel 3ghz con ht e bus a 1200 me lo prenderei anche io... chi organizza una mega-colletta? :)
Originally posted by "Paolo Corsini"
La prossima settimana ci saranno altre novità da parte di Intel, con frequenze inferiori a 3 Ghz. Ho già tutti i dati ma essendo sotto embargo non posso parlarne.
La tua richiesta su HT on e off è interessante; è da un po' che cerco di trovare del tempo per cndurre un'analisi approfondita sulle influenze di Hyper-Threading sulle prestazioni velocistiche, anche perchè si tratta al momento di una tecnologia molto interessante.
E meno male che qualcuno se n'è accorto, ehehe ;)
Ciao Paolo ti volevo chiedere una cosa, nella prova di overclok del Barton3200 hai provato a far girare qualche programma per stressare la cpu a 2500 con 1.75v?
Complimenti per la rece, davvero ben fatta ;)
cagliostro
13-05-2003, 10:09
per quanto io sia un fermo sostenitore di amd ormai ho sempre + voglia di passare sponda perchè effettivamente Amd non tiene + la concorrenza.
il problema essenziale come dice anche Corsini (a cui faccio i miei complimenti per l'ottima e completa recensione )è quello del model number che ormai rischia di essere ingannevole per l'utente finale che non legge le recensioni e si affida esclusivamente alla frequenza che ormai (visto che Amd per lasciare più tempo in vita possibile l'Xp fa degli aumenti di frequenza ridicoli passando da 2167 a 2200 quindi un aumento effettivo di 33 ridicolo e dice di aver fatto uno step di 200+ passando da 3000+ al 3200+)anche per Amd non rispecchia + l'effettiva velocità del processore.
Con profondo rammarico affermo che questo processore mi ha molto deluso
I nuovi P4 con Bus a 800MHz accoppiati con l'875P sono una vera "bomba". L'athlon XP è arrivato davvero al capolinea. E' tempo di Ahtlon64... riprendendo la frase finale della rece ti Tom's Hardware.
Paolo Corsini
13-05-2003, 10:22
Originally posted by "XP2200"
Ciao Paolo ti volevo chiedere una cosa, nella prova di overclok del Barton3200 hai provato a far girare qualche programma per stressare la cpu a 2500 con 1.75v?
Come ho scritto in quella parte della recensione, nei prossimi giorni farò analisi di overclock abbastanza spinte con il sistema Mach II di CHip-Con; credo di andare ben oltre i 2.500 Mhz di clock
Prometeo_AF
13-05-2003, 10:23
Cavolo,che delusione, avrei pensato più performante. Io stavo programmando di farmi ex novo un sistema AMD sui 400 sincroni..fra un pò verrà fuori che un sistema canterwood con pIV 2.4c costa moooolto meno ed è mooolto più overcloccabile LOL
Da quanto intel ha revisionato le frequenze del bus, amd non si adegua più significativamente..ora sono molto più indeciso,cosa mi consigliate sistema canterwood o sistema nforce2ultra?
Originally posted by "Paolo Corsini"
Come ho scritto in quella parte della recensione, nei prossimi giorni farò analisi di overclock abbastanza spinte con il sistema Mach II di CHip-Con; credo di andare ben oltre i 2.500 Mhz di clock
A me interessava sapere piu o meno la stabilita del processore a quella frequenza con un raffreddamento ad aria (visto che il barton in prova aveva il nuovo stepping AQXCA). Vuol dire che aspettero la prossima rece con impazienza :)
Cavolo,che delusione, avrei pensato più performante. Io stavo programmando di farmi ex novo un sistema AMD sui 400 sincroni..fra un pò verrà fuori che un sistema canterwood con pIV 2.4c costa moooolto meno ed è mooolto più overcloccabile LOL
Da quanto intel ha revisionato le frequenze del bus, amd non si adegua più significativamente..ora sono molto più indeciso,cosa mi consigliate sistema canterwood o sistema nforce2ultra?
Bhe certo se confronti il prezzo di un p4 2.4ghz con quello di una barton3200 direi che di sicuro il primo costa meno.
Anch'io forte sostenitore di AMD sono rimasto alquanto deluso da questa cpu...speriamo arrivino presto gli Athlon 64...c'è bisogno di aria nuova ormai...
Ma i nuovi P4 (2.4 - 2.6 - 2.8 - 3.0) hanno tutti HT o solo il modello 3.0GHz?
Veramente!
Ma ora butto lì una domanda, se qualcuno la coglierà...
Il mio P4 3,06 in queste prove è stato provato su schede con chipset i7205 e i845PE, perchè non anche (non che abbiate lavorato poco...) sullo stesso 875P che supporta anche FSB 400/533? Sarei curioso di vedere se anche la "vecchia" cpu da 3G trae benefici da questo IMHO mostro di chipset...
ma a che serve la nuova piattaforma se molte mobo(vedi abit nf7 s rev 2.0 supportano già il nuovo fsb?)cìè anche in una articolo di hwupgrade quanto affermo.
hola allora navigando ho gia trovato i prezzi dei nuovi p4: p4 2.4ht fsb 800 + ventola euro 222 ivato;
p4 2.66ht euro 247
p4 3ht euro 550
e fra qualche settimana scenderanno... non male come inizio vedremo le prox mosse di amd!
stagezza
13-05-2003, 11:29
Sono mesi che si dice che il thoro è arrivato al capolinea...non è una sorpresa che il bus a 400 non abbia portato chissà quali miglioramenti.
Imo il p4 è leggermente in vantaggio, ma dipende dai campi: dove serve l'HT(tools professionali), le SSE2 (multimedia) le piattaforme intel sono davanti (soprattutto con l'875), nei calcoli scientifici e in parte nei giochi amd è meglio (grazie alla miglior potenza nei calcoli con virgola mobile).
Poi nell'overclock vanno bene entrambi, nel prezzo amd è meglio nella fascia medio-bassa, per i processori + performanti meglio intel, ma le schede madri costano di +, quindi sul piano economico amd è ancora meglio.
Quello che mi fa ridere è la quantità di utenti delusi che vorrebbero passare a intel: a meno che non abbiate un k2 o un proc < 1.5 ghz, mi dite che ci dovete fare con il pc???
Ormai con un 2000-2200 si può far tutto come con un 2800, sarà leggermente + lento, ma motivi per cambiare non ce ne sono (a meno che non si debba rippare 15 dvd al giorno o giocate negli mTw :))
Originally posted by "alexfit"
hola allora navigando ho gia trovato i prezzi dei nuovi p4: p4 2.4ht fsb 800 + ventola euro 222 ivato;
p4 2.66ht euro 247
p4 3ht euro 550
e fra qualche settimana scenderanno... non male come inizio vedremo le prox mosse di amd!
Amd i prezzi gli ha gia calati non penso adesso faccia altre mosse un 2400+ lo trovi a 120€ ivato che secondo me è un'ottimo prezzo.
pensa ke il p4 2.4 fsb800 lo tiri su a 3.3ghz v-core default!! ci sono i test nella rete..sembra ke sia il nuovo campione in overclock...
e cmq ragazzi
dai partita chiusa x adesso p4 sta sopra.. i test parlano da soli.
vediamo cosa ci porta di nuovo(di buono non so..visto palladium) l'athlon64&prescott
quando l'athlon64 sarà fuori prenderò una di queste cpu(athlon xp o p4 800) spendendo una miseria :)
ecceleente recensione. Chissa se amd avrà il coraggio di non rispettare la data prevista per il lancio dell'athlon 64
Ma guarda guarda... quando da mesi (ben prima della loro uscita) dicevo, sulla base di frequenze e fsb attesi, che il 3000+ ed il 3200+ avevano un model number che non stava nè in cielo nè in terra sono stato preso per pazzo, per fan di intel, per uno che non capiva nulla di processori... Si contavano sulle dita di una mano monca quelli che erano d'accordo con me...e adesso invece sono tutti qua a dire che AMD ha perso il treno che i nuovi P4 sono una bomba...
Dove sono finiti Erpazzo ed i suoi amici?
Originally posted by "luimana"
Ma guarda guarda... quando da mesi (ben prima della loro uscita) dicevo, sulla base di frequenze e fsb attesi, che il 3000+ ed il 3200+ avevano un model number che non stava nè in cielo nè in terra sono stato preso per pazzo, per fan di intel, per uno che non capiva nulla di processori... Si contavano sulle dita di una mano monca quelli che erano d'accordo con me...e adesso invece sono tutti qua a dire che AMD ha perso il treno che i nuovi P4 sono una bomba...
Dove sono finiti Erpazzo ed i suoi amici?
Si ma che centra con l'articolo di Corsini sul Barton 3200+? :confused:
Originally posted by "XP2200"
Si ma che centra con l'articolo di Corsini sul Barton 3200+? :confused:
Non capisco il tuo post, sto parlando proprio del barton 3200+.
Sto dicendo che era un flop annunciato, non capisco come molti lo potessero attendere speranzosi.
Sull'articolo di corsini, niente da dire, ottimo come al solito e lo dico senza piaggeria.
OverClocK79®
13-05-2003, 12:14
xluimana
ankio avevo detto che il PR all'epoca dei 3200 era un po' sbagliato.......+ per il fatto che nn potevano verificarlo con il diretto interessato bus 800
tutti dicono che è riferito ai vekki TB
ma come ha fatto notare giustamente corsini alla fine il Pr si è preso + come Pentium Rating :D
per il resto c'è da dire che ormai l'AMD è trememndamente limitato dal bus EV6
se avesse il QPB sarebbe tutta un'altra cosa.......
per adesso AMD si difende per il fatto del costo delle sue piattaforme
nettamente + basso di quelle di un P4 bus 800 e 875P con relativa ram :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Master72
13-05-2003, 12:15
Ricordo perfettamente delle tue affermazioni ed ero d'accordo con te al contrario di tanti altri.....
Prometeo_AF
13-05-2003, 12:38
----------------------------
Quello che mi fa ridere è la quantità di utenti delusi che vorrebbero passare a intel: a meno che non abbiate un k2 o un proc < 1.5 ghz, mi dite che ci dovete fare con il pc???
------------------------------------
Ho un duron 700 sdram pc133 mobo kt133 hd 10 gb..
Ti basta come risposta?Sono un PO stufetto di questa merda di config...tu che diresti?
asterix3
13-05-2003, 12:48
a me sembra una cosa ridicola addirittura negli unici test in cui amd é avanti non é sempre il 3200+ il primo ma addirittura il 2800+ (non vi fa ridere)grazie ai piu mhz, sicuramente come in parte dice corsini il model number 3200+ non se lo merita ,al limite avrebbero fatto piu bella figura cambiando nome al processore per via delle caratteristiche differenti ma senza alzare il model number (questo x distinguerlo dagli altri) o per lo meno chiamarlo 3050+ che gia non gli si addice bene, comunque la delusione della gente nel forum nei confronti di amd secondo me non sta molto nelle prestazioni del 3200+ che poi in linea di massima nella realta non si avvertono molto , ma sta nella politicha che ha intrapreso amd con il model number cioé una politica tendenzialmente ingannevole cosa che la gente non sopporta e tutto x una strategia di marketing cioé x vendere meglio i propri prodotti .
un po come la storia dei celeron 2400 o anche 3000 se vogliono , solo che i celeron se li inc@lan@ in pochi e quindi non gliene frega a nessuno mentre gli AMD anno una schiera di fan che anno sostenuto sempre la lealta e la bonta dei processori ATHLON per via della buona architettura ma che con un model number cosi volutamente fasullo si perde in un bicchier d' acqua
Henkatto
13-05-2003, 13:06
E' una vergogna il model number, chi l'ha prodotto pur notando pochissima differenza, e chi ha fissato il prezzo.....................
Con 150 euro in meno ti prendi la miglior piastra 845pe e un 3,06 gb a 533.............
Se amd non si riprende siamo nei guai......
Tasslehoff
13-05-2003, 13:25
Originally posted by "Henkatto"
E' una vergogna il model number, chi l'ha prodotto pur notando pochissima differenza, e chi ha fissato il prezzo.....................
Con 150 euro in meno ti prendi la miglior piastra 845pe e un 3,06 gb a 533.............
Se amd non si riprende siamo nei guai......Beh, ora non esageriamo, da quando in qua un produttore di cpu rilascia l'ultimissima versione della sua linea produttiva a prezzi già ribassati? Andiamo, paragonare il prezzo dell'Xp3200+ a quello di un PIV a 3 GHz mi pare abbastanza bizzarro, soprattutto considerando il fatto che Intel ha già apportato diverse modifiche ai propri prezzi...
Per quanto riguarda il model number imho si sta facendo tanto clamore per qualcosa che ha un'importanza tutto sommato relativa...
Imho ci si sta scaldando per qualcosa di assolutamente inutile...
Ho preso un 1700 step B e con 65 euro ho un processore che con V-core default viaggia come un XP 2600 a 37 gradi con un dissipatore vantec normalissimo.
E alzando v-core si vola ulteriormente.
Lo tengo come XP2000 perchè sinceramente come potenza di calcolo mi basta e avanza.
Mi hanno rotto invece gli hard disk lenti come 5 anni fà....
Il 3200 lo prenderò quando costerà la stessa cifra !!!.
Originally posted by "nonnovi"
Anch'io forte sostenitore di AMD sono rimasto alquanto deluso da questa cpu...speriamo arrivino presto gli Athlon 64...c'è bisogno di aria nuova ormai...
Appoggio! :(
E' chiaro inoltre che il pr rating di 3200+ e' dovuto a questioni di marketing:secondo me avrebbe potuto essere un 2600+ o al massimo un 2800+,ma con la gente che guarda solo il numero,AMD per questioni di concorrenza ha dovuto fissare questo valore anche se eccessivo e non corispondente alle aspettative.
Ora lo scettro e' detenuto da Intel,e tranne ottimizzazioni di bios e cavoli vari,per AMD ormai se ne riparlera' a Settembre con Athlon 64.
manuele.f
13-05-2003, 14:23
credo che con gli 800 di intel,amd non aspetti altro che l'athlon 64....
credo che nel giro di pochi mesi salirà di frequenza abbstanza....magari già ad agosto si arriverà a 2.4ghz...
spara le sue ultime cartuccie
ultimate_sayan
13-05-2003, 14:29
Ottima recensione!
Come già hanno detto c'è bisogno di aria nuova in casa AMD... non che questo procio sia un flop (insomma, è sempre in grado di fare belle cosette...) certo, l'utente si aspetta sempre grandi boost prestazionali quando sta per arrivare una novità. IMHO credo che AMD abbia lanciato questo procio sapendo benissimo che non poteva competere con i nuovi p4... ma credo che l'ABBIA dovuto fare per seguire la terribile regola del mondo IT (lancia un componente nuovo ogni 6 mesi o scompari)... in verità penso che stia puntando tutte le sue energie sull'Athlon64. Sempre IMHO credo che se l'A64 sarà un flop allora per AMD saranno veramente cavoli amari perchè è come se il suo asso nella manica andasse sprecato... il nuovo XP è una sorta di contentino... per far passare qualche mese in attesa del nuovo procio. Cmq il model number andrebbe effettivamente adeguato.. certo che fin quando gireranno Celeron a 2,4ghz che vanno come delle lumache AMD dovrà difendersi in qualche modo :-) In fondo è tutto marketing (i p4 nuovi viaggiano molto bene ma i celeron ormai puntano solo sul numerino che segue... e AMD fa la stessa cosa... politica discutibile ma che riguarda tutti. Byez
rmarango
13-05-2003, 14:49
A me sembra che un processore con un clock reale a 2200 e un bus che va alla meta' (400) che batte o eguaglia molto spesso (come ad es. nel seguente test ) una cpu con clock reale di 3ghz e un bus che va a 800 non sia un FLOP !!! Porca paletta !!!! :mad: :"
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/ut2003_cpubench.gif
So che quando compro la cpu non è la cosa + importante, ma il copyright 1999 che c'è sopra? o_O
stagezza
13-05-2003, 15:17
Si prometeo, cambia pc che fai bene :)
Ormai è chiaro che AMD punti tutto sull'athlon64 in uscita fra qualche mese, con il barton è arrivato quasi al capolinea (cmq è ancora un ottimo processore, si overclocka con una buon dissi a aria a 2500 Mhz, che equivale a un 3800-4000+ :))
Cmq noto che a molti sta a cuore la fascia altissima, perchè spendere 450 euro per un 3000-3200 (intel o amd che sia) quando per la metà di porti a casa un degnissimo 2400-2600 o è da pazzi, o da pieni di soldi, in questo caso lasciatemi il vostro indirizzo che quando dovrò cambiare pc verrò a chiedervi un po' di fondi :D
vuoi vedere che ci scappa un overclock di quelli alla grande??!???!?!
X Rmarango
Il 2200/400 sarebbe una bella cpu, sicuramente molto efficiente. C'è solo il piccolo dettaglio che AMD ha la faccia di palta di dichiarare che ha le prestazioni di un ancora inesistente P4HT 3200/800 (anzi addirittura superiori a quelle visto che ci mette pure il + in fondo al PR).
Dice nel sito che è la cpu più potente sul mercato.
Bella macchina l'Alfa 166 ma se me la presentano dicendo è meglio della BMW M3 mi sento preso per i fondelli.
AMD sta buttando alle ortiche la sua credibilità con questi mezzucci e veramente mi dispiace.
Ciao
Luigi
Niente male ragazzi!!!
Il processore è più veloce dei suoi predecessori.
Cosa vi aspettavate? con 166Mhz in più di frenquenza, e 33Mhz di fsb?
Ehm sono 66 di fsb e 33 di frequenza! :)
x JoJo
tutti i nuovi p4c (800mhz) hanno l'HT... e non solo il 3.0
Cmq anche io venivo considerato pazzo quando dicevo che il p4 piu sale di frequenza e piu' guadagna :)
E' stupefacente il risultato dell'AMD in Unreal2003, segno che la cpu rulla di brutto...
Ma poco sfruttata in altri ambiti... e dovrebbe esserlo con i 64 bit? :) che frecciatina... ehehe
E se e' vero che l'althon64 (256k cache) riuscisse a surclassare l'attuale p43.0ghz... cosa succederebbe col Prescott che non andra sicuramente com il suo predecessore... (se l'intel promette piu prestazioni le da'...)
Altro appunto...
l'amd 3200+ e' riuscito a bootare a 2.500mzh alzando i v-core a 1.75
pero... non credo riuscirebbe senza sistemi di raffreddamento particolari (liquido) a passare solo 10 min di Prime95...
Anche un P4 2.5 regge bene in WinXp e applicazioni leggere (office) fino a 3.300mhz... ma per passare il prime95 bisogna farlo scendere a 2.750... anche se gli dai 2.0v
Consideranto l'acquisto di un 2.4c ed avere quasi la certezza di stare sui 3.0ghz in overclock con voltaggio di default e senza mega dissipatori rumorosi(di solito questa cpu arriva tranquialla mente a 3.3ghz), non dimentichiamoci che sono "solo" 3.0ghz ma a 1000 di bus!
E non esagero profetizzando i 3.3ghz, quindi se il p4 ha guadagnato cosi tanto e' stato anche merito del chipset ma anche della maggiore frequenza di bus, cio vuol dire... avere un PR maggiore anche per il p4... a 3.0ghz e' cose se fosse un 3100+.
Se e' riuscito a fare tanto da 533 a 800 figuriamoci da 800 a 1000 e superiori.
Non vedo l'ora che arrivi settembre per avere tra le mani un A64 almeno a 2.2ghz.... che dovra fare assolutamente piu di un 3200 (p4) e non 3200+ (AMD)...
scusate la seconda frecciatina....
:D
Paolo Corsini
13-05-2003, 19:38
Originally posted by "J0J0"
l'amd a 3.0ghz e' riuscito a bootare a 2.500mzh alzando i v-core a 1.75
pero... non credo riuscirebbe senza sistemi di raffreddamento particolari (liquido) a passare solo 10 min di Prime95...
Anche un P4 2.5 regge bene in WinXp e applicazioni leggere (office) fino a 3.300mhz... ma per passare il prime95 bisogna farlo scendere a 2.750... anche se gli dai 2.0v
Se c'è una cosa da non fare mai è parlare per regole generali in overclock; quello che tu, nella migliore delle ipotesi, hai appena fatto è riportare esperimenti svolti su singoli processori, non rappresentare un andamento medio di vari processori.
E comunque, c'è molto di peggio di 10 minuti di prime 95 per stressare una cpu per bene; soprattutto considerando il fatto che prime 95 la floating point unit la utilizza molto poco, quindi di fatto lascia non utilizzate delle belle zone di silicio del Core del processore.
Anche questo e' vero... sull'andamento medio dei processori, ma fino ad un certo punto...
E' anche vero che c'e' molto di piu per testare una CPU....
ma e' gia qualcosa...
sta di fatto che nella prova non si e' provato... leggendo overclockabilita' mi aspetto.... a solid rock (o chiamatelo come vi pare) a 2500....
E non.... "e' riuscito ad arrivare a 2500"... senza far partire uno straccio di test qualsiasi.... (anche il misero 3dmark200x)...
Gli screenshot oggi contano poco...
Non conta nemmeno questa tipologia di test, dato che ho visto molti PC eseguire correttamente i soliti test e non riuscire a far partire nemmeno il prime95... (tempo di risposta 1 sec dalla partenza, scusate se e' poco)
Sara una cretinata. ma e' gia qualcosa.... perche non farlo... anche soli 10 min (non dico 24 ore), magari dopo 11 si blocca, ma tentar non nuoce.
E provare questa cpu con prometia e MachII non credo rispecchi l'utilizzo medio...
Cioe arrivato ad un certo punto ha poco senso...
Capisco che per lavoro, tu debbe essere imparziale in affermazioni in generale...(lascia fare questo a noi utenti ;) ) pero adottare anche il solo prime95 come tipologia di test.... e' sempre meglio di niente.
E se lo fanno in molti, perche non debba farlo anche tu...
e scusa se ti do del tu.....
ps: se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle "i"...
ovviamente il caso del p4-2.5@3300 e' stato il mio ultimo p4 che mi sia capitato tra le mani...
il cliente (non che amico) mi ha detto... guarda guarda... quanto sono riuscito a portarlo.... sono piu bravo di te (con tono scherzoso)... passa pure il 3dmark.... guarda guarda...
Gli dissi...: prova a far partire "questo" e poi vedi che ti dice....
La risposta e' stata...: Ma lo sai che avevi raJOne???
E normalmente succedono cose analoghe con gli AMD (anche peggio)
ultimo esempio un 2400+ che non superava il test con soli 20mhz di differenza rispetto alla frequenza reale... e non c'era Vcore che sistemasse la cosa... mentre prima veniva portato in gran trionfo come un 2400@2600+.....
"Eppure funzionava tutto..."
Paolo Corsini
13-05-2003, 20:51
Parti dal presupposto che io non abbia fatto nessun test; ma chi te lo dice?
Ho semplicemente voluto rimandare i benchmark ad un articolo più dettagliato sull'overcloccabilità di quella cpu.
non voglio sollevare polemiche... :D
pero...
1) nell'articolo non ne menzioni (bench in modalita overclockata), ne riporti alcun test tipo 3200+@3300+
2) ti seguo dai tempi del 486Dx266 :), non sei mai andato troppo sullo specifico in queste tipologie di test sulle CPU, se non in quelle specifiche con le schede video (aumenti di frequenza e test)
A memoria d'uomo (o almeno non recentemente) non ho mai visto una recensione dove riportavi... ad esempio:
P4 sample 1.800mhz
p4 1.8 (1.45v) passed OK
p4 @2.4 (1.45v) passed OK
p4 @2.8 (1.50v) passed OK
p4 @3.0 (1.85v) passed failed (post boot 3.200mhz)
tempi di qualunque tipo oppure test dove si aumenta la frequenza standard a favore di quella di overclock ad esempio...
DVD Matrix 750x576 25 frame audio... to Divx 5.05 (econding brate 1800 no cropping)
P4 2.000@2200ghz 30 frame (25 prima)
XP 2000@2100+ 28 frame (23 prima)
....SuperPI (ne menziono uno qualunque tanto per dire) o qualunque altro test, che possa mettere a diretto confronto due tecnologie.... e via dicendo, rimanendo sempre sul generale e sull'empirico... perche una cpu non e' mai uguale ad un'altra, etc etc e sarebbe stupido farlo....
Ho capito che li avrai anche fatti sti test, ma se poi li riporti con sistemi di raffreddamento avanzati... e' quasi inutile per i comuni mortali... 99% di noi acquirenti/venditori.
:)
volevo dire solo questo... punto, e magari sono io troppo puntiglioso e meticoloso.
Riesco a capire pure il fatto che non puoi schierarti o meno su un prodotto, il tempo e' denaro etc etc, pero sarebbe piu carino guardali qui e non andare a spulciarli nei vari siti (che a quel punto sarebbe perfetto e raccoglierebbe anche consensi all'estero piu di quanto non ne abbia gia...
ma che ti devo dire
mi avra dato fastidio la tua menzione ai test del MachII & 3200+
Ripeto... senza offesa... se ti seguo dagli albori... ci sara un perche... o no? :)
Paolo Corsini
13-05-2003, 21:43
Fidati, avrai quel che cerchi non appena avrò completato quei test in overclock.
E, soprattutto, come giustamente segnali non solo alla frequenza top ma anche con valori intermedi.
sbav sbav :P
e' chiderti troppo usare dai prossimi test in poi:
Xmpeg 5.0b2
http://perso.club-internet.fr/pascal.milliez/xmpeg%2050b2.exe
DVD Mism 5.0b
http://perso.club-internet.fr/pascal.milliez/DVD.mism.5.0b.zip
Oppure dato che mi sembra piu veloce e l'amd riesce a fare meglio che nell'Xmpeg, troppo Intel dipendent
Vidomi
http://www.vidomi.com/files/downloads/software/vidomi/0.469/20020615/vidomiinstaller.469.exe
Utilizzare nel file "externalcodec.cfg" questi settaggi nella sezione 5.01 per rendere la 5.05 100% compatibile:
divx5BitrateOffset=12
divx5VbrModeOffset=8
Divx Pro 5.05 (shhhhhhhhh ragazzi, io non vi ho dato niente!!! ;) hhihiih il serial trovatevelo da soli, altrimenti la faccio troppo sporca ed il corsini mi bannerebbe)
https://secure.divx.com/downloads/DivXPro505Bundle.exe
Audiograbber 1.82.2 (anche qui il serial trovatevelo da soli, salvo cancellazione del post... CORSINI! ogni tanto uno strappo alla regola ci vorrebbe ;)
http://www.dezines.com/audio/agfreesetup.exe
LAME v3.93.1
http://mitiok.free.fr/lame-3.93.1.zip
e da non dimenticare
http://www.rarsoft.com/rar/wrar32b5.exe
qualcuno diceva...
Il metodo scientifico di indagine tipico della Fisica consiste in uno stimolante susseguirsi di osservazione accurata e riproducibile del fenomeno in studio... (settaggi compresi!)
bye and tnx
blubrando
14-05-2003, 09:24
beh.....il fatto che abbia l'HT da proprio il boost di prestazioni in più. Ci vorrebbe un bel chipset della amd oppure una nuova architettura per la banda di memoria. Sicuramente il 3200 (forse più il 3000) è un buon investimento ,anche se a prestazioni pure intel tenta di più,ma sai che prezzi
eleoluca
14-05-2003, 09:37
Originally posted by "Er4seR"
So che quando compro la cpu non è la cosa + importante, ma il copyright 1999 che c'è sopra? o_O
Mah, come tu stesso dici non è la cosa più importante, e comunque il copyright dovrebbe essere riferito al nome Athlon.... secondo me troverai scritto 1999 pure nelle future CPU della AMD, a meno che non abbandonino il nome Athlon
beh sui prodotti microsoft trovi ancora copyright 1988 (se non mi sbaglio...)
...almeno scrivile in pvt certe cose..
LoL!
Mendocino 433
14-05-2003, 12:29
Beh, era logico non aspettarsi miracoli visto che col Barton (a parte questo) non hanno fatto altro che aumentare la cache... chi non ha tutta questa urgenza di seguire le mode potrebbe benissimo aspettare l'Athlon 64.
simone1974
14-05-2003, 12:31
Originally posted by "rmarango"
A me sembra che un processore con un clock reale a 2200 e un bus che va alla meta' (400) che batte o eguaglia molto spesso (come ad es. nel seguente test ) una cpu con clock reale di 3ghz e un bus che va a 800 non sia un FLOP !!! Porca paletta !!!! :mad: :"
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/ut2003_cpubench.gif
Per l'uso che faccio io del pc a casa (giochi :D ) questi sono i benchmark che mi interessano: ora quindi la domanda nasce spontanea, secondo voi, senza tener conto del prezzo (per fortuna per ora non ho problemi di sorta) sarebbe meglio il Barton o il P4 con chipset 875P?
Aggiungo che NON faccio overclock e che ODIO il rumore! ;)
Ciao
Simone
Si parlo proprio con te :D
o grande corsini dal basso della mia posizione ti chiedo un favore.... vistp che c'hai cosi' tanti processori vorrei che facessi una cosa (un test magari in una prox recensione) :
prendi il p4 con ht e downclokkalo cosi' da avere pari frequenza/bus di un barton (che so' un p4 3.06@
[email protected]@400 e un barton 3200+@3200+), cosi' da poter capire finalemnte ad armi pari (anche se il p4 bara un po' con l'ht) qual'e' la miglior architettura.....
TI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
eleoluca
14-05-2003, 13:51
Originally posted by "ilmanu"
Si parlo proprio con te :D
o grande corsini dal basso della mia posizione ti chiedo un favore.... vistp che c'hai cosi' tanti processori vorrei che facessi una cosa (un test magari in una prox recensione) :
prendi il p4 con ht e downclokkalo cosi' da avere pari frequenza/bus di un barton (che so' un p4 3.06@
[email protected]@400 e un barton 3200+@3200+), cosi' da poter capire finalemnte ad armi pari (anche se il p4 bara un po' con l'ht) qual'e' la miglior architettura.....
TI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Spero che tu riesca a comprendere l'inutilità della prova che proponi......:rolleyes:...
L'unica cosa che conta sono i numeri, che in questo momento parlano chiaro.... il P4 non ha rivali, per chi cerca le massime prestazioni e può spendere.....se poi a parità di frequenza l'architettura AMD è più efficiente (cosa probabile), non capisco a chi interessi, se non come curiosità spicciola....
Andrea71
14-05-2003, 19:45
Credo sia proprio per la sua architettura che il p4 riesce a raggiungere delle frequenze piu alte...
blubrando
14-05-2003, 20:12
vero
Achille130
14-05-2003, 22:58
Paolo posso chiederti un giudizio su questa scheda madre, ora che hai avuto l'opportunità di provarla? In particolare mi interesserebbe la stabilità e il problema della corruzione del bios...
Complimenti per la prova!
Grazie anciticpatamente.
Originally posted by "eleoluca"
Spero che tu riesca a comprendere l'inutilità della prova che proponi......:rolleyes:...
L'unica cosa che conta sono i numeri, che in questo momento parlano chiaro.... il P4 non ha rivali, per chi cerca le massime prestazioni e può spendere.....se poi a parità di frequenza l'architettura AMD è più efficiente (cosa probabile), non capisco a chi interessi, se non come curiosità spicciola....
pensavo fosse chiaro che e' una mia curiosita'...mi domando se hai letto tutto il mio post.....
eleoluca
15-05-2003, 08:12
Originally posted by "ilmanu"
pensavo fosse chiaro che e' una mia curiosita'...mi domando se hai letto tutto il mio post.....
Forse ho travisato il senso del tuo post.
Avevo interpretato che fosse un'estrema arrampicata sugli specchi per tentare di dimostrare che, nonostante tutto, l'Athlon 3200+ alla fin fine è meglio del P4 corrispondente....
Se ho capito male, chiedo venia ;)
BlackBug
15-05-2003, 09:21
Quando c'è concorrenza non si può essere sempre i migliori anche perchè altrimenti lo sviluppo sarebbe + lento vedrete che col prossimo colpo AMD saprà battere Intel, e all'altro ancora sarà Intel a far soffrire AMD...come in una democratica alternanza..cmq sinceramente non so perchè ci si lamenti dei prezzi dei processori di fascia alta!? Ragazzi non credo che se entrate nel concessionario Ferrari vi lamentiate del prezzo?!!!
Originally posted by "eleoluca"
Forse ho travisato il senso del tuo post.
Avevo interpretato che fosse un'estrema arrampicata sugli specchi per tentare di dimostrare che, nonostante tutto, l'Athlon 3200+ alla fin fine è meglio del P4 corrispondente....
Se ho capito male, chiedo venia ;)
come punizione 15 frustate nell'index del forum :D :D
cmq e' solo una mia curiosita'... se avessi un p4 ci proverei io ma non ne ho....
cdimauro
15-05-2003, 14:11
Non mi pare che questo processore sia da buttare. Al contrario, le prestazioni mi sembrano buone.
Sicuramente c'e' da ritoccare il PR per QUESTO modello (per gli altri calza abbastanza bene).
Per la questione overclock/Prime95, c'e' da dire che la stabilita' del test dipende anche dalla bonta' delle memorie. Comunque non appena torna la mia NF7-S e trovo una CPU "buona", faro' qualche prova di overclock e stabilita', per la gioia di qualcuno... :)
Infine, che le prestazioni migliori piu' con gli XP che con i P4 salendo di frequenza e' banalmente dimostrabile, e alcuni test lo hanno evidenziato...
Se poi preferite una dimostrazione rigorosa, vi posso anche accontentare... :D
asterix3
15-05-2003, 16:13
Commento # 60 di : Andrea71 pubblicato il 14 May 2003, 19:45
Credo sia proprio per la sua architettura che il p4 riesce a raggiungere delle frequenze piu alte...
giusto e questo dimostra la bonta migliore dell architettura intel (amd architettura performante ma non sale di clock) quindi non é una buona architettura
cdimauro
15-05-2003, 18:14
Che cosa mi tocca sentire... :rolleyes:
L'architettura migliore è quella che offre le migliori performance (globalmente), non quella che permette di salire maggiormente in frequenza...
asterix3
15-05-2003, 18:26
l architettura migliore é quella che ha le prestazioni migliori (fino a qui siamo d accordo)quella amd non puo essere la migliore perche per come é fatta non riesce a salire di clock e a causa di questo non é la piu performante quindi non puo essere la migliore
asterix3
15-05-2003, 18:35
il progetto athlon xp non é migliore di quello pentium 4 ed é propio per questo che arriva l athlon 64 a continuare dove l'xp morirà per le mani delle frequenze che riuscira a prendere il P4 e la sua architettura , frequenze impossibili per un athlon xp e che decreteranno la sua morte bye bye!!
cdimauro
16-05-2003, 08:19
Originally posted by "asterix3"
l architettura migliore é quella che ha le prestazioni migliori (fino a qui siamo d accordo)quella amd non puo essere la migliore perche per come é fatta non riesce a salire di clock e a causa di questo non é la piu performante quindi non puo essere la migliore
Ma chi te l'ha detto che non riesce a salire di più? Amd non ha ancora tirato il collo al processo a 0,13u con la linea degli Athlon XP (Thoro & Barton), perché non ha interesse a farlo. Ha fatto uscire un XP 3200+ con bus a 400Mhz che ha un clock più basso del 3000+ che viaggia a 333Mhz: pensi che non potesse far uscire un processore con la stessa frequenza, ma con FSB maggiore?
Attualmente la massima frequenza raggiunta è 2,2Ghz, ma IMHO fino a 2,5Ghz si può arrivare tranquillamente.
cdimauro
16-05-2003, 08:21
Originally posted by "asterix3"
il progetto athlon xp non é migliore di quello pentium 4 ed é propio per questo che arriva l athlon 64 a continuare dove l'xp morirà per le mani delle frequenze che riuscira a prendere il P4 e la sua architettura , frequenze impossibili per un athlon xp e che decreteranno la sua morte bye bye!!
Vedi sopra. E poi guarda che l'Athlon64 avrà frequenze INFERIORI a quelle degli attuali XP, per cui ti smentisci da solo... :rolleyes:
Aggiungo inoltre che i transistor che viaggiano a frequenze più elevate hanno bisogno di maggior alimentazione per poter lavorare. Infatti se vai a controllare quanto consumano i P4 di fascia alta, ti accorgerai che hanno abbondantemente superato gli XP di pari fascia. Ergo: l'architettura dei P4 è destinata a consumare sempre più corrente e quindi il problema della dissipazione del calore generato sarà sempre più sentito.
Ecco perché Intel prevede di passare ai 0,09u appena questo processo sarà disponibile: perché con quello a 0,13u è praticamente arrivata al limite...
Mastromuco
16-05-2003, 23:55
a parte tutto se mi posso permettere, questa è una sconfitta più di immagine che di effettiva potenza.
Se guardate bene i test il 3200 è dietro di pochi punti. Secondo me bisogna guardare in funzione di quello che succederà nei prossimi mesi, ovvero come saranno i rapporti prezzo/qualità.
E'tranquillamente possibile che AMD riesca a tenere questo rapporto migliore del rispettivo PIV, se non ce la farà ALLORA sarà sconfitta in questa battaglia.
asterix3
17-05-2003, 10:56
il p4 passa a 0.9 micron xche si evolve cosa che l xp sta facendo troppo a rilento , comunque l xp non riesce a salire di piu perche senno all amd l avrebbero gia fatto visto che x stare appresso al p4 hanno alzato anche il bus di 66 mhz . e tu pensi che se avessero potuto salire senza problemi non lo avrebbero fatto ? non ci credo
asterix3
17-05-2003, 11:13
Ergo: l'architettura dei P4 è destinata a consumare sempre più corrente e quindi il problema della dissipazione del calore generato sarà sempre più sentito.
HAI mai sentito parlare di processo produttivo piu piccolo , anche se il p4 consumasse tanto non ci sarebbero problemi per via del processo produttivo comunque se continua a salire vuol dire che non é come dici tu
questo xp mi ha davvero deluso, elementi positivi sono il fatto che amd non possa più aumentare ne la cache ne il bus, quindi gli assurdi giochetti per non toccare (e tagliare) la frequenza sono finiti.L'uscita imminente del 3,2ghz intel è una benedizione,perchè la costringerà a spremere il barton (ho forti dubbi che il 3400+ possa essere un 2300 mhz) dopo di che finalmente avremo l'hammer.
il p4 non potrà salire in eterno questo è vero, ma tejas toccherà i 7 ghz, si tratta quindi di un discorso a lungo termine, ne si può dire che i nw o prescott abbiano l'efficienza di willy.... e questo a prescindere dai mhz
blubrando
17-05-2003, 17:21
sicuramente i nuovi atlhon dovranno forzatamente avere una tecnologia nuova. Alla fine dei giochi il barton ha sempre la tecnologia del thoro b
cdimauro
17-05-2003, 23:35
Originally posted by "asterix3"
il p4 passa a 0.9 micron xche si evolve cosa che l xp sta facendo troppo a rilento
Amd ha previsto il passaggio ai 0,09u nel primo trimestre del 2004. Vuol dire che fino ad allora quello a 0,13SOI gli basterà... ;)
, comunque l xp non riesce a salire di piu perche senno all amd l avrebbero gia fatto visto che x stare appresso al p4 hanno alzato anche il bus di 66 mhz . e tu pensi che se avessero potuto salire senza problemi non lo avrebbero fatto ? non ci credo
Scusa, ma la logica per te è un'opinione? :rolleyes:
Il 3200+ ha il clock più basso del migliore modello con bus a 333Mhz...
cdimauro
17-05-2003, 23:39
Originally posted by "asterix3"
Ergo: l'architettura dei P4 è destinata a consumare sempre più corrente e quindi il problema della dissipazione del calore generato sarà sempre più sentito.
HAI mai sentito parlare di processo produttivo piu piccolo , anche se il p4 consumasse tanto non ci sarebbero problemi per via del processo produttivo comunque se continua a salire vuol dire che non é come dici tu
O non capisci quello che scrivo o hai lei idee un po' confuse: prova a leggere ATTENTAMENTE quello che ho scritto... :rolleyes:
cdimauro
17-05-2003, 23:48
Originally posted by "xk180j"
questo xp mi ha davvero deluso, elementi positivi sono il fatto che amd non possa più aumentare ne la cache ne il bus,
La cache può aumentarla, passando al processo SOI (ma ovviamente non lo farà), il bus pure (ma... vedi prima. ;))
quindi gli assurdi giochetti per non toccare (e tagliare) la frequenza sono finiti.
Sono finiti perché gli Athlon sono finiti. Settembre è alle porte. Ma anche se dovesse trattarsi di Gennaio, il discorso non cambierebbe: non ci sono i margini per pensare ad un miglioramento del progetto Athlon...
L'uscita imminente del 3,2ghz intel è una benedizione,perchè la costringerà a spremere il barton (ho forti dubbi che il 3400+ possa essere un 2300 mhz) dopo di che finalmente avremo l'hammer.
Non so a quale velocità potrebbe viaggiare il prossimo Barton. Arrivare ai 2400Mhz con questo processo produttivo non credo sia utopistico. Se non ci arriveremo sarà per altre ragioni...
Nel frattempo qualcun altro, armato di buone motherboard e dissipatori, potrà godersi velocità come queste (e anche di più... ;))
il p4 non potrà salire in eterno questo è vero, ma tejas toccherà i 7 ghz,
Con quale processo produttivo? E' questo il punto...
si tratta quindi di un discorso a lungo termine, ne si può dire che i nw o prescott abbiano l'efficienza di willy.... e questo a prescindere dai mhz
Indubbiamente. Anche se hanno risolto parte dei problemi dell'architettura NetBurst ricorrendo alla "forza bruta"... ;)
il barton non sale perchè amd non vuole aumentare la frequenza,credo che questo sia dovuto al fatto che voglia ritardare il più possibile l'hammer,( forse al 2004)per non sottrarre linee produttive all'opteron, non è un caso che amd stia sringendo un accordo con ibm per la cessione di una fabbrica per la produzione di opteron a 0,9, quindi l'athlon 64 potrebbe avere qual'cosa di diverso rispetto all'opteron per renderlo più congeniale all'ambito desktop
Originally posted by "cdimauro"
il bus pure (ma... vedi prima. ;))
Non penso il bus visto che l'EV6 ha come freq massima 200x2 :)
cdimauro
18-05-2003, 08:44
Originally posted by "xk180j"
il barton non sale perchè amd non vuole aumentare la frequenza,credo che questo sia dovuto al fatto che voglia ritardare il più possibile l'hammer,( forse al 2004)per non sottrarre linee produttive all'opteron, non è un caso che amd stia sringendo un accordo con ibm per la cessione di una fabbrica per la produzione di opteron a 0,9,
Infatti è proprio quello che penso: si tratta più di strategia che di cattiva volontà o incapacità...
quindi l'athlon 64 potrebbe avere qual'cosa di diverso rispetto all'opteron per renderlo più congeniale all'ambito desktop
Di sicuro ha il memory controller più aggiornato, visto che supporta le DDR400.
cdimauro
18-05-2003, 08:46
Originally posted by "Xtian"
Non penso il bus visto che l'EV6 ha come freq massima 200x2 :)
Anch'io pensavo che fosse questo il limite del bus EV6. Invece tempo addietro ho letto un documento ufficiale (di Amd o di Alpha, adesso non ricordo) in cui parlava di "beyond 400Mhz DDR", per cui mi son dovuto ricredere.
Tra l'altro chipset come l'nForce2 stanno a testimoniare che questo bus avrebbe ancora molto da dire. C'è gente che l'ha portato a 250 stabili (500Mhz DDR)... :)
blubrando
18-05-2003, 10:41
anche a me la cosa da da pensare
Originally posted by "cdimauro"
Anch'io pensavo che fosse questo il limite del bus EV6. Invece tempo addietro ho letto un documento ufficiale (di Amd o di Alpha, adesso non ricordo) in cui parlava di "beyond 400Mhz DDR", per cui mi son dovuto ricredere.
Tra l'altro chipset come l'nForce2 stanno a testimoniare che questo bus avrebbe ancora molto da dire. C'è gente che l'ha portato a 250 stabili (500Mhz DDR)... :)
Bisognerebbe trovare il pdf con le specifiche del bus Ev6 per sapere quant'e' il limite.
sig.stereo
18-05-2003, 13:49
Il mio xp2500 arriva a 2200 (xp3200+) con un dissipatore in rame e una ventola senza marca da 7€. E lavora a 40-45 gradi. A ke serve sto nuovo koso ke ha la stessa arkitettura? Dovrebbero fare fasce di prezzo in base all'arkitettura, la frequenza operativa è solo un markio.
blubrando
18-05-2003, 16:01
fra l'altro il kt600 sembra più performante dell'nforce 2,almeno per il momento,ed'è pure single channel.
cmq amd dovrebbe apportare alcune modifiche e aggiornare l'ev6
Sono deluso direi....pensavo meglio.....cmq per il mainstream amd rimane un riferimento.....le nuove mobo intel 875 costano uno sproposito......anche se sono fantastiche.....
KAISERWOOD
19-05-2003, 07:40
mi pare che il bus ev6 aveva questo limite e con il ev7 o 8 non ricordo bene il bus di sitema arrivava a 200x4 come quello intel utilizzando un altro modo, purtroppo intel sis è comprato l'Alpha, perciò AMD è stata costretta a spremere all'osso ev6, dovrei avere ancora il pc professionale vecchio dove parlava del bus ev6 con l'apparizione dei primi athlon.
asterix3
19-05-2003, 11:08
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ergo: l'architettura dei P4 è destinata a consumare sempre più corrente e quindi il problema della dissipazione del calore generato sarà sempre più sentito.
HAI mai sentito parlare di processo produttivo piu piccolo , anche se il p4 consumasse tanto non ci sarebbero problemi per via del processo produttivo comunque se continua a salire vuol dire che non é come dici tu
--------------------------------------------------------------------------------
O non capisci quello che scrivo o hai lei idee un po' confuse: prova a leggere ATTENTAMENTE quello che ho scritto...
se il p4 consuma sempre di + come dici tu , basta scendere con il processo produttivo e vedrai che consumeranno di meno (come stanno facendo)
09 micron dovrebbe consumare molto meno dopo di che ricominceranno a salire di frequenza per me all uscita dell athlon 64 intel sara ancora avanti per poi volare via con il prescot quindi l athlon 64 diventera un prodotto buono x alcuni settori vedi 64 bit ma sempre sotto x i 32 bit non ce la fara a stare a presso al nuovo prescot gia con il nuovo p4 3200 si capira bene la differenza tra i processori intel e amd.
asterix3
19-05-2003, 11:11
by cdimauro
Ecco perché Intel prevede di passare ai 0,09u appena questo processo sarà disponibile: perché con quello a 0,13u è praticamente arrivata al limite...
e poi lo hai scritto anche tu quindi ne sei consapevole
sig.stereo
20-05-2003, 09:42
Direi che non è saggio fare previsoni avventate sul futuro. Ricordate i P4 1,6 ghz? Andavano molto meno dei t-bird 1333, poi hanno sistemato le cose ottimizzando le applikazioni e lavorando sul fsb e la ram. Rimane comunque inutile lavorare solo sui processi produttivi e abbassare la frequenza della cpu se il sistema non è equilibrato e le applicazioni non ottimizzate. Starei attento ai 64 bit, tenete conto che la frquenza è relativa con un 64bit (un Itanium64 800mhz nel 1999 se non ricordo male, viaggiava circa il 210% in + di un 1200, però non ricordo bene perchè in ditta ne avevamo venduto solo uno e poi sono passati un po' di anni, ricordo solo che era un altro pianeta). Intel è leader di prestazioni perchè usa un bus più efficente, le cpu sono progettate peggio di quelle amd (tanto ke a pari frequenza vanno di meno). Poi per esperienza diretta un p4 si overklokka meno (a parte casi di raffreddamento a liquido...mika sarà un overklok, quei sistemi sono pratikamente per maniaci, spendi d+ x il raffreddamento ke x la cpu...compri una mini e la vuoi tirare come una ferrari). Il mio XP2500+ va a 3200+ senza liquido o stronzate, una semplice ventola da 4800 rpm (7€) + dissip in rame (18€).
asterix3
20-05-2003, 10:55
ma staremo a vedere x i 64 bit comunque il p4 1,6 é storia passata ora i nortwood viaggiano di brutto e in quanto a overclok credo che ti sbagli , le cpu nortwood sono molto piu overcloccabili degli xp il mio p4 per esempio é un nortwood 2000 overcloccato a 2660 con il dissipatore originale e tiene i 40 gradi in ilde e 59 gradi con prime 95 fa un ora senza errori e non ho cambiato una virgola addirittura una volta ho tolto il dissipatore e ho visto che non c era pasta temoconduttiva dietro , dissi in alluminio e ventola originale stabilissimo e tu un xp2500 lo hai portato a 3200 con ventola 4800 e dissi in rame non é un buon aumento considerando che in mhz reali non sei andato molto su
cdimauro
20-05-2003, 13:26
Originally posted by "asterix3"
by cdimauro
Ecco perché Intel prevede di passare ai 0,09u appena questo processo sarà disponibile: perché con quello a 0,13u è praticamente arrivata al limite...
e poi lo hai scritto anche tu quindi ne sei consapevole
Infatti il mio discorso toccava diversi punti... :rolleyes:
Comunque, mi secca ripetere le stesse cose: se vai a guardare i miei messaggi in ordine cronologico e rifletti bene sulle cose che ho scritto, ti renderai conto di tutto...
manuele.f
02-06-2003, 18:33
sono stati cancellati le mie richieste di spiegazioni a P.Corsini.....!!!!!
chiedevo i motivi di risultati così a favore di intel dato che molti altri siti in internet vedono primeggiare amd....
mi era venuto un dubbio che le sue rece fossero un po falsate....Corsini mi ha risposto quali prove avevo che i risultati fossero falsati.....
gli ho detto così che mi sembrava strano che ci fossero due rece degli 875p,una sul Granite bay,una del 746 per AMD, 10 per i PE e forse una per gli nOFRCE 2.....
sto ancora aspettando spiegazioni,anche perchè per e-mail mi era stato detto che non c'era tempo per testare mobo nFORCE2 based ma il tempo per testare 10 mobo PE ce l'hanno avuto...!!!
vorrei dire la mia sull processore in questione:
e" stata attivata la cache level 2 sotto win2000?
i test condotti con 3dsmax5 hanno contemplato un animazione?le sse sono state attivate?non mi sembra.
il p4 per il fatto della frequenza elevata su un singolo fotogramma
parte a razzo,ed e" piu" veloce dell athlon,ma e" una vittoria di pirro,man mano che i fotogrammi da elaborare per il rendering aumentano il verdetto cambia a favore dell athlon,a dimostrazione della sua architettura nettamente superiore.
per qui i bench basati sul singolo fotogramma non sono realistici,come daltronde tutti i benchmark in generale.e a proposito inviterei il corsini a cambiare metodologia di bench.
BlackBug
22-07-2003, 09:18
a MIO GIUDIZIO delle cpu amd la migliore tra quelle proposte è la 3000+ e anche la 2800+, specialmente se si guarda al rapporto col prezzo...cmq prima di comprare AMD si aspetta qualche test serio sul Athlon 64...sperando che sia potenzialmente vincente contro Intel...e sperando che Windows sia subito a livello con un S.O. buono...
dexterxx
22-07-2003, 22:45
Vogliam mettere amd ed intel ad armi pari?anzichè dire che dovrebbero viaggiare per forza alla stessa freq......
Per le prossime cpu: stesso socket (per un tempo ragionevole, non cambiato ogni 2mesi cosi per moda come vogliono fare ora :) ), stessi chipset (o si capisce meglio se dico che ogni chipset/mobo dovrebbe far girare entrambe le cpu?:) ) magari pure stesse freq dibus (non per altro: poi entra il fattore diverse ram..:) )
e lasciam che si "scannino" tra di loro in quanto a prestazioni e prezzi
ghgh :D
ps: onde evitare linciaggi specifico che era str0nz4ta...(anche se però non sarebbe male poter passare da un proc all'altra mantenendo stesa mobo..ehehe )
ragazzi, posso montare una cpu con bus a 333 e ram a 266?
Bistonbetularia
25-08-2003, 13:49
Scusate ragazzi avrei una domanda:
con il processore BARTON che vedete in firma a 3200+ (200 x 11) ho fatto il WU test come è stato fatto da Corsini nella prova in oggetto.
Il risultato è stato molto migliore, 1,53 ovvero quanto fa segnare un p4 3000 su piattaforma 875 p.
Qualcuno può spiegare il motivo di questa incongruenza tra il mio risultato ed il risultato mediocre ottenuto da Corsini utilizzando praticamente il mio stesso processore con identica configurazione di test (nforce ultra 400, ddr 400)??
Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1970449#post1970449) potete vedere la mia prova.
;)
blubrando
25-08-2003, 22:27
forse driver ottimizzati?
Bistonbetularia
25-08-2003, 22:36
Originariamente inviato da blubrando
forse driver ottimizzati?
ne dubito fortemente, si parla di una differenza abissale!!!
;)
blubrando
26-08-2003, 07:53
beh! qualcosa deve essere cambiato per forza,magari è una nuova revision hardware
Originariamente inviato da Bistonbetularia
ne dubito fortemente, si parla di una differenza abissale!!!
;)
forse io ho la risposta che fa al caso tuo
si da il caso che Corsini sia tendenzioso e abbia fatto in modo che quel test risultasse sfavorevole in quei termini per il barton 3200+
per fortuna ci sei tu che ha ristabilito la verità e ci hai reso edotti
la risposta ti soddisfa?
ma tieniti il tuo amd e vivi felice e contento
ma basta con tutti questi complessati che se non raggiungono i P4 si sentono diminuiti in qualche cosa
complessati perchè evidentemente non sicuri delle scelte che hanno fatto, cercano conferme che si danno da soli
come nel tuo caso :rolleyes:
Bistonbetularia
27-08-2003, 02:04
Originariamente inviato da fabio69
forse io ho la risposta che fa al caso tuo
si da il caso che Corsini sia tendenzioso e abbia fatto in modo che quel test risultasse sfavorevole in quei termini per il barton 3200+
per fortuna ci sei tu che ha ristabilito la verità e ci hai reso edotti
la risposta ti soddisfa?
ma tieniti il tuo amd e vivi felice e contento
ma basta con tutti questi complessati che se non raggiungono i P4 si sentono diminuiti in qualche cosa
complessati perchè evidentemente non sicuri delle scelte che hanno fatto, cercano conferme che si danno da soli
come nel tuo caso :rolleyes:
La mia era una domanda tecnica, siamo su un forum tecnico e di complessato, forse per altri motivi ben più gravi, ci sei solo tu!!
Ritengo che la tua reazione ad una domanda ampiamente legittima dimostri scarsa capacità critica e grande infantilismo nonchè inadeguata conoscenza delle problematiche che ho sollevato. Sei pertanto pregato di postare cose che abbiano un senso e non cavolate da bambino.
Non ho mai sollevato il dubbio che Corsini abbia pilotato il test a differenza di te che dubiti della mia buona fede, e nemmeno sono stato capace di dare una risposta al quesito da me stesso sollevato, per questo motivo ho linkato alle pagine che testimoniano il punteggio registrato nel test in oggetto, pagine nelle quali lo stesso Corsini si confronta con altri utenti del forum facendo appunto registrare un tempo ecclatante con un sistema basato su piattaforma intel 845 P4 Northwood.
Le scelte che sono spesso chiamato a fare nella vita sono molto più difficili rispetto a dover scegliere tra amd o intel, ma presumo che tu ci debba ancora arrivare:rolleyes: :rolleyes:
blubrando
28-08-2003, 00:08
forse l'hardware che aveva,essendo in versione di test e quindi di preproduzione aveva qualche difetto. non sarebbe la prima volta
Bistonbetularia
28-08-2003, 00:27
Originariamente inviato da blubrando
forse l'hardware che aveva,essendo in versione di test e quindi di preproduzione aveva qualche difetto. non sarebbe la prima volta
Infatti ho pensato la stessa cosa, è l'unica spiegazione plausibile....bisognerebbe chiederlo direttamente al capo!!
di certo un'ottimizzazione dell'hardware si osserva costantemente anche dopo che i pezzi sono stati commercializzati (vedi le varie rev delle mobo) a maggior ragione in una versione preserie!!
;)
blubrando
28-08-2003, 07:13
vero! io ne so qualcosa purtroppo!:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.