PDA

View Full Version : Consiglio su primo acquisto..


viemme52
08-05-2003, 21:44
Scusate forse sarò ripetitivo ma anch'io stò per acqiustare una fotocamera digitale e vorrei farmi qualche idea sentendo alcuni vostri illustri pareri.
Premessa,sono un appasionato di fotogarfia possiedo già una Pentax reflex, una vecchia yamaha semiautomatica.
L'uso che ne farei è fotogarfare arredi interni, avanzamenti lavori di arredi,quindi devo assolutamente avere un buon grandangolo e una buona luminosità.credo che difficilmente le foto verranno stampate, ma solo archiviate nel mio pc.Quindi avete capito, mi serve una macchina pratica da interni e leggibile su pc (almeno per il momento) giuto per cominciare.Sarò grato a chiunque mi saprà dare consigli pratici e, alcune marche da valutare.Naturalmente l'investimento deve essere minimo/medio visto che si tratterà di un momento transitorio.Scusate la lungaggine ma volevo essere il più chiaro possibile.Grazie Ciao

rollone77
08-05-2003, 22:39
scusa, ma quanto intendi in soldoni per investimento minimo/medio? :confused:

viemme52
08-05-2003, 22:44
Diciamo non più di €.100,00 se poi non bastano per il mio scopo è chiaro che aumenterò, però prima di spendere €.700/800 voglio farmi un pò le ossa spendendo il minimo ma con almeno alcune caratteristiche evidenziate. :)

MisterG
08-05-2003, 22:52
con 100 euro ci compri le batterie, il carica batterie e la scatola, se poi vuoi anche la cam ci devi mettere ancora qualche banconota :sofico:

rollone77
08-05-2003, 23:11
ha ragione MisterG. :)

sotto i 200 euro non ti consiglio di scendere,la qualità delle immagini è pessima.

viemme52
08-05-2003, 23:22
Originally posted by "viemme52"

se poi non bastano per il mio scopo è chiaro che aumenterò, però prima di spendere €.700/800 voglio farmi un pò le ossa spendendo il minimo ma con almeno alcune caratteristiche evidenziate. :)
Forse non sapete leggere?! Comunque "battute a parte" se sapete cortesemente indicarmi alcuni modelli con le caratteristiche citate ok, se non avete esperienza di fotografie di interni farò io una ricerca.E' chiaro comunque che si tratta del mio primo approccio sull'argomento, volevo solo accellerare la mia decisione avvalendomi dei vs. consigli visto che navigate su questo forum da più tempo. Grazie comunque a tutti. ;)

MisterG
08-05-2003, 23:31
Guarda che quello che ti ho detto prima in una battuta è che con meno di 170 euro non ci compri nulla che ti possa servire per fare delle foto decenti, qualunque cosa tu debba fotografare.
Forse non sai contare? :D ma tra 100 e 800 euro (che hai indicato prima) ci sono un bel po di vie di mezzo, se ci dai un'indicazione un po + precisa di quanto vuoi spendere forse diventa + difficile per noi risponderti con una battuta. ;)

rollone77
08-05-2003, 23:34
olympus c4040 zoom

zoom ottico 3x,, ottima la resa in amb interni, ottima nitidezza delle foto,

controllo manuali, così da poter avere un maggiore controllo sulle foto

prezzo: 649 eurozzi :D

MisterG
08-05-2003, 23:38
se vuoi spendere meno puoi orintarti sulle minolta di cui si sta già discutendo qua http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=431252

viemme52
09-05-2003, 11:52
Forse non sai contare? ma tra 100 e 800 euro (che hai indicato prima) ci sono un bel po di vie di mezzo, se ci dai un'indicazione un po + precisa di quanto vuoi spendere forse diventa + difficile per noi risponderti con una battuta.

[quote="viemme52"]Diciamo non più di €.100,00 Oggtto:

Guarda che quello che ti ho detto prima in una battuta è che con meno di 170 euro non ci compri nulla che ti possa servire per fare delle foto decenti, qualunque cosa tu debba fotografare.
-----------------------------------------------------------------------------
viemme:individuate; hp 320 €.161,00 più che sufficente!!!!!
in alternativa hp 620 €.198,00 con macro ancora più che sufficente!!!
-----------------------------------------------------------------------------
se ci dai un'indicazione un po + precisa di quanto vuoi spendere forse diventa + difficile per noi risponderti con una battuta.
------------------------------------------------------------------------------
viemme: se avessi saputo esattamente la cifra avrei anche individuato il modello/i o no!! sapientone!!!!!!!!!!!!!!!!
Ringrazio comunqhe chi ha avuto la pazienza di leggere e chi gentilmente
ha risposto con cognizione di causa e umiltà.
---------------------------------------------------------------------------

westy
09-05-2003, 12:28
Cacchio! :eek:

izutsu
09-05-2003, 12:44
A parte che non mi sembrava una battuta per la quale scaldarsi tanto... con 100 euro non ci compri nulla... con 200 ci compri qualcosa che è praticamente nulla... tu hai bisogno di un grandangolo e nessuna macchina di quella cifra (e nemmeno quelle sui 600 euro) ha un vero grandangolo (stanno tutte intorno ai 30-35 mm)... quindi devi poterci montare una lente aggiuntiva, cosa che puoi fare solo su macchine intorno ai 400 euro... senza considerare che, anche bastandoti i 33mm della maggior parte delle cam, con cifre sotto i 200 euro prendi macchine che ti faranno desistere dal continuare col digitale... in interni hai bisogno di controlli manuali molto probabilmente... e di CCD sensibili, cosa che le macchine di fascia bassa non hanno... come vedi i consigli che ti sono stati dati sono fondati, non serve che ti scaldi tanto... se consideri buona una HP160 prendi quella... poi però non dire che non ti avevamo avvisato... (per la cronaca HP non è nota per fabbricare ottime macchine, meglio una Nikon Coolpix 2000 a 179 euro...)

viemme52
09-05-2003, 13:05
Originally posted by "izutsu"

A parte che non mi sembrava una battuta per la quale scaldarsi tanto... con 100 euro non ci compri nulla... con 200 ci compri qualcosa che è praticamente nulla... tu hai bisogno di un grandangolo e nessuna macchina di quella cifra (e nemmeno quelle sui 600 euro) ha un vero grandangolo (stanno tutte intorno ai 30-35 mm)... quindi devi poterci montare una lente aggiuntiva, cosa che puoi fare solo su macchine intorno ai 400 euro... senza considerare che, anche bastandoti i 33mm della maggior parte delle cam, con cifre sotto i 200 euro prendi macchine che ti faranno desistere dal continuare col digitale... in interni hai bisogno di controlli manuali molto probabilmente... e di CCD sensibili, cosa che le macchine di fascia bassa non hanno... come vedi i consigli che ti sono stati dati sono fondati, non serve che ti scaldi tanto... se consideri buona una HP160 prendi quella... poi però non dire che non ti avevamo avvisato... (per la cronaca HP non è nota per fabbricare ottime macchine, meglio una Nikon Coolpix 2000 a 179 euro...)
E,.. no!! mi scaldo eccome, e ora di finirla di rispondere con piglio da sapientone, io scommetto che molti ragazzi non insistono nel forum perchè tacciati e bloccati al primo errore grammaticale ed io sono solidale con loro, altrimenti i moderatori facciano un test d'ingresso , ti pare?. Ed ora badiamo alla sostanza: Devo dire che era questa la risposta che mi aspettavo e che la provocazione delle hp era in parte voluta per dimostrare che comunque ci si può arrangiare anche con una macchina da €.100/200. Sono pienamente d'accordo con te per la Nikon ora approfondirò.Per la focale se mi fa lievitare il prezzo credo che rimarrò con il 35mm.(come già detto più volte è una macchina transitoria per iniziare per poi passare ad una più seria)Bravo e grazie ancora. ;) ciao

izutsu
09-05-2003, 13:19
Allora pensa ad una Canon A60... 2MPixel e possibilità di montare lenti (o almeno credo, visto che è identica alla A70) 310 euro

viemme52
09-05-2003, 16:13
X ISUTSU
Bene riepilogando:

-Nikon coolpix 2000
-Canon A60 ecc.
Considerando che all'incirca si equivalgono ho fatto una ricerca ma non trovo dati sulla possibilità di montare ottiche da 28mm.Inoltre ho notato che la maggior parte delle macchine monta di serie zoom a partire da 38/35mm con possibilità di upgrade.Pertanto visto (e ripeto )che per me bastano e avanzano 2,0 mpx quindi trovo inutile il consiglio di macchine come la olympus o la minolta image "€.450-600".
Ifine ti chiedo, orientandomi per la Nikon, se ha la possibilità di montare ottiche aggiuntive . ;) Grazie

izutsu
09-05-2003, 16:18
La Nikon no di sicuro, la Canon dovrebbe poter montare lenti aggiuntive... mettiamo che sia un 33 grandangolo... con una 0.8x arriveresti a 26 e rotti... decisamente meglio direi.

rollone77
09-05-2003, 16:36
Originally posted by "izutsu"

La Nikon no di sicuro, la Canon dovrebbe poter montare lenti aggiuntive... mettiamo che sia un 33 grandangolo... con una 0.8x arriveresti a 26 e rotti... decisamente meglio direi.

purtroppo neppure la canon monta ottiche aggiunte. :(

almeno sui modelli più economici, come la a60.

izutsu
09-05-2003, 16:44
Nono, la A60 ha lo stesso corpo della A70 e infatti...

A full range of Canon accessories is available to extend the capabilities of the PowerShot A70 / A60. If the combined optical and digital zoom doesn't reach out far enough for your special purposes, add a Tele Conversion Lens that extends the optical range another 2.4x. Need to go wider than the zoom lens will go? The Canon Wide Converter gives you the equivalent of an ultra-wide angle 24mm lens on a standard 35mm camera

Ovviamente non sei costretto a prendere la lente Canon, basta che sia compatibile con l'attacco (che devi comprare a parte)...

mus
09-05-2003, 18:05
la nikon coolpix 2000 non ha controlli manuali, la A60 sì e credo che sia più adatta ad uno che cmq ha già praticità di fotografia e potrebbe trovarsi castrato da un utilizzo solo automatico.
Per quanto riguarda le ottiche non credo che di default la canon a60 ne possa montare, però esisteno degli adattatori particolari che permettono di montare lenti aggiuntive sfruttando l'attacco per il cavalletto, però non si trovano in italia, e tra il loro costo elevatissimo e le spese di spedizione ti costano un botto.

P.S. non capisco perchè ti sei alterato quando ti è stato detto detto che con 100 euro ci compravi solo la batteria, in fin dei conti è vero con quei soldi ci compri poco più di una webcam, ed il fatto che tu abbia anche scritto che eri disposto a salire non ci poteva far capire quale era il budget che ti eri prefissato, se uno scrive che è disposto a salire non vuol dire mecessariamente che per lui non fa nulla se invece di 100 euro sono 650 :)

mus
09-05-2003, 18:07
se puoi vuoi un consiglio disinteressato scrivimi in pvt ;)

izutsu
09-05-2003, 18:09
Hem... mi leggete? La A60 può montare ottiche aggiuntive... si toglie l'anello attorno all'obbiettivo, si mette il... mi sfugge il nome... l'adattatore insomma... costa 10 euro (quello per la mia Casio, che è come quello della G3) e su quello monti tutte le lenti/filtri di quel diametro (se non erro 52 o 53 mm)

_Xel_^^
09-05-2003, 18:22
Originally posted by "izutsu"

Hem... mi leggete? La A60 può montare ottiche aggiuntive... si toglie l'anello attorno all'obbiettivo, si mette il... mi sfugge il nome... l'adattatore insomma... costa 10 euro (quello per la mia Casio, che è come quello della G3) e su quello monti tutte le lenti/filtri di quel diametro (se non erro 52 o 53 mm)

Confermo... Nella A60/A70 c'è un tastino che toglie l'anello e penso che sotto ci sia la filettatura... si monta l'adattatore-distanziatore e poi si può mettere tutto quello con diametro 52mm :)


Ciau!

viemme52
09-05-2003, 22:31
Originally posted by "mus"


P.S. non capisco perchè ti sei alterato quando ti è stato detto detto che con 100 euro ci compravi solo la batteria, in fin dei conti è vero con quei soldi ci compri poco più di una webcam, ed il fatto che tu abbia anche scritto che eri disposto a salire non ci poteva far capire quale era il budget che ti eri prefissato, se uno scrive che è disposto a salire non vuol dire mecessariamente che per lui non fa nulla se invece di 100 euro sono 650 :)Non vorrei continuare la polemica, ma visto che mi tirate.Qualunque cosa io abbia scritto sembrava chiaro che da parte mia vi era l'intento di fare chiarezza su un eventuale acquisto di una fotocamera di prezzo basso.Ora non avendo minimamente l'idea da dove partire per ottenere il minimo spendendo poco e sollecitato ad esprimere un parametro ho deciso di partire da 100€. Dovete capire che non contesto il contenuto della risposta avuta.ma il modo e il tono,ricco di presunzione e vuoto di contenuti.Non so se ora mi sono spiegato.Per esempio ISUTSU "anche se all'inizio è partito col difenere la linea degli altri" e mi ha anche lui "bacchettato" ha poi fatto cosiderazioni corrette che mi hanno aiutato a capire.Devo inoltre dire che non tutti hanno la possibilità di spendere grosse cifre e quindi l'argomento poteva interessare anche ragazzi disposti ad investire poco, mica tutti possono permettersi di spendere 800/900€!?.
Ora un invito a parlare ache di macchine terrene.Se qualcuno si è sentito offeso chiedo scusa. ;)

viemme52
09-05-2003, 22:47
Dunque tornando ora sull'argomento vero, sembra che la Nikon possa andare bene, 176€.c.a. e possiamo tranquillamente paragonarla ad una compatta 35mm.automatica tradizionale.Giusto la macchina per foto poco impegnative e senza grosse pretese, però fà le foto almeno un pò meglio delle scatole kodak di cartone.Mentre per avere più funzionalità e più manovra si deve spendere oltre i 300€.+ accessori vari, almeno il doppio,
un pò troppo. Credo che domani mi farò un giro sul campo e andrò a tastare la Nikon 2000 sempre se su questo prezzo non vengano altre idee!! :)

mus
09-05-2003, 23:34
secondo me su quel prezzo ti conviene la nikon, è una fotocamera che fino a poco fa costava almeno 100 euro di più, poi è uscita la 2100 (molto simile) ed ora si trova a quel prezzo (tra l'altro in alcuni posti la vendono ancora ad un prezzo molto più alto)...diciamo che fai un affare perchè prendi una cosa che vele di più di quello che costa se paragonata alle "rivali" in quella fascia