View Full Version : >>> Wake-on-LAN per tutti
dancexfectmusic
15-04-2017, 17:12
Salve a tutti ho configurato il wol per il pc in firma e tutto funziona!
Il problema è solo uno.. .quando provo ad accendere il pc da con il wol, dopo un'oretta magari che l'ho spento, sia da rete interna che da rete esterna non funziona!. Credo che il problema risieda nel fatto che il modem 'perda' o dimentichi l'indirizzo mac di dove inviare il pacchetto. Come potrei fare per salvare l'indirizzo nel modem? E uno della fastweb, precisamente il Technicolor TG789vac v2_MOS.
Ringrazio in anticipo per le risposte!
nella rete interna non entra in gioco il modem/router
quindi non è quello il problema
Salve a tutti ho configurato il wol per il pc in firma e tutto funziona!
Il problema è solo uno.. .quando provo ad accendere il pc da con il wol, dopo un'oretta magari che l'ho spento, sia da rete interna che da rete esterna non funziona!. Credo che il problema risieda nel fatto che il modem 'perda' o dimentichi l'indirizzo mac di dove inviare il pacchetto. Come potrei fare per salvare l'indirizzo nel modem? E uno della fastweb, precisamente il Technicolor TG789vac v2_MOS.
Ringrazio in anticipo per le risposte!
esatto hai detto giusto!
il problema è il router!
Devi prendere un router con la tabella "ARP" programmabile, in modo da fissare il mac adress a quel determinato ip in modo STATICO
io ho come router ATLANTISLAND A02-341 che permette di farlo, ha moltissime funzioni avanzate
ciao
si ma lui dice "sia da rete interna"
e in rete interna il router non entra in gioco :O
le ARP statiche servono se divi fare WAke on WAN
dancexfectmusic
16-04-2017, 20:56
si ma lui dice "sia da rete interna"
e in rete interna il router non entra in gioco :O
le ARP statiche servono se divi fare WAke on WAN
L ho provato a risvegliare in lan sia da rete interna che da rete esterna e non funziona... Se accendo manualmente il pc lo spengo e poi lo riaccendono in wol funziona..... Sia da remoto che da locale.
allora devi verificare qualche impostazione bios/sistema
L ho provato a risvegliare in lan sia da rete interna che da rete esterna e non funziona... Se accendo manualmente il pc lo spengo e poi lo riaccendono in wol funziona..... Sia da remoto che da locale.
se il problema è che dopo un po di tempo "dimentica" quale è l'ip/mac da risvegliare il problema è sempre il router
il router dopo tot tempo si resetta dimeticando quali MAC adress sono collegati e quindi non riesce a risvegliarlo, è per questo che vedi deve passare del tempo perchè non vada
alcuni router sono meglio di altri e almeno in lan interna ricordano le associazioni mac,
ma se vuoi stare sicuro ti serve un router con la tabella di ARP programmabile
dancexfectmusic
18-04-2017, 09:06
se il problema è che dopo un po di tempo "dimentica" quale è l'ip/mac da risvegliare il problema è sempre il router
il router dopo tot tempo si resetta dimeticando quali MAC adress sono collegati e quindi non riesce a risvegliarlo, è per questo che vedi deve passare del tempo perchè non vada
alcuni router sono meglio di altri e almeno in lan interna ricordano le associazioni mac,
ma se vuoi stare sicuro ti serve un router con la tabella di ARP programmabile
Si è sicuramente quello il problema! Un router con tabelle ARP programmabili che accetti linea fastweb? (Ossia sia configurabile con fastweb)?
Grazie in anticipo per le risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusa , ma quando dici "da rete interna" allora cosa intendi?
lanci il comando di wake da un altro computer della LAN o dal gestionale del router?
dancexfectmusic
18-04-2017, 12:04
scusa , ma quando dici "da rete interna" allora cosa intendi?
lanci il comando di wake da un altro computer della LAN o dal gestionale del router?
Lo lancio dal cellulare connesso, però, in wifi (quindi stessa rete). Se il risveglio avviene dopo pochi minuti funziona. Se passa circa un ora non funziona più.
Si risveglia (sempre dopo poco) anche se il cellulare e su rete 4g
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ecco , quindi non capisco cosa ce ne entri il router
in questo frangente non c'è firewall di mezzo , ma solo switch
alcuni router sono meglio di altri e almeno in lan interna ricordano le associazioni mac
ma in lan interna nessuno deve ricordare nulla dato che il wol viene dato sulla UDP 9 con ip di broadcast che termina con .255 , quindi rediretto verso tutte le macchina fisicamente connesse ad una porta dello switch
dancexfectmusic
18-04-2017, 13:40
ecco , quindi non capisco cosa ce ne entri il router
in questo frangente non c'è firewall di mezzo , ma solo switch
ma in lan interna nessuno deve ricordare nulla dato che il wol viene dato sulla UDP 9 con ip di broadcast che termina con .255 , quindi rediretto verso tutte le macchina fisicamente connesse ad una porta dello switch
Spetta ho capito il problema. Sia in wifi che in 4g nn lo mando broadcast ma usando il ping. Tolsi l opzione di broadcast perché anche dopo poco con rete esterna nn riuscivo.. Ok svelato l arcano del perché nn si accende sotto rete locale. Rimane il 4g.
Serve per forza un modem che abbia da memorizzare le tabelle ARP? Se si me ne serve uno configurabile con fastweb... Quanto costano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dall'esterno si , servono per forza di cose le ARP
dovresti chiedere nel 3d del tuo router se è possibile via telnet aggiungerla tramite riga di comando
tipo ARP -S IP MAC
dancexfectmusic
18-04-2017, 14:11
dall'esterno si , servono per forza di cose le ARP
dovresti chiedere nel 3d del tuo router se è possibile via telnet aggiungerla tramite riga di comando
tipo ARP -S IP MAC
Sono da cellulare potresti linkarlo? Thx....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, ho un PC in dualboot Vista e Ubuntu, oltre al BIOS devo impostare entrambi i sistemi per lasciare passare il magic packet?
dancexfectmusic
21-10-2017, 15:50
Sono da cellulare potresti linkarlo? Thx....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
riprendo questo discorso perchè dopo un piccolo upgrade è cambiato il mac address della madre. Riconfigurando il tutto, il wake on lan funziona in rete locale ma non esternamente. Cosa diamine devo settare? non ne riesco proprio a venire a capo. Inoltre ho notato che il mio router fastweb permette di aprire la porta UDP 9 verso l'indirizzo di broadcast 192.168.1.255 CHE QUINDI DOVREBBE BECCARE TUTTA LA LAN (in questo caso le tabelle ARP NON SERVONO GIUSTO). ho fastweb e ip fisso statico richiesto.
Vi prego datemi una mano
Spesso i firewall bloccano il forward di UDP a broadcast per prevenire gli attacchi DoS di tipo UDP flood. Non so se è il tuo caso (firewall attivato nel modem/router e/o fastweb stessa).
@dancexfectmusic il cambio del semplice MAC address influisce limitatamente alla tabella ARP statica, che basterebbe aggiornala con il nuovo indirizzo.
Ma se ciò non fosse possibile bisogna configurare il firewall aprendo il traffico sulla porta UDP 9 ed aggiungere una regola NAT (port forwarding) verso l'IP broadcast.
Come anticipato da @Gekkota i firewall spesso limitano le configurazioni sull'IP broadcast.
dancexfectmusic
21-10-2017, 23:12
@dancexfectmusic il cambio del semplice MAC address influisce limitatamente alla tabella ARP statica, che basterebbe aggiornala con il nuovo indirizzo.
Ma se ciò non fosse possibile bisogna configurare il firewall aprendo il traffico sulla porta UDP 9 ed aggiungere una regola NAT (port forwarding) verso l'IP broadcast.
Come anticipato da @Gekkota i firewall spesso limitano le configurazioni sull'IP broadcast.
Grazie innanzitutto per avermi risposto. Allora ho collegato un router (netgear jwr2010) in cascata all hag di fastweb. Ho disabilitato tt sull hag e ho impostato la dmz all indirizzo del router. Ho prenotato gli INDIRIZZI SUL router in modo che il pc abbia sempre lo stesso. Ho forwardato la porta udp 9 all indirizzo del PC. Nn lo posso fare broadcast perché il router mi da errore (.254 poi basta)..... Quale è il problema? Sul router nn ci sono impostazioni relative al firewall ma solo relative al Nat (aperto/chiuso) sull hag cmq il firewall e disabilitato così come il firewall del PC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che il router, non portendo inviare il magic packet in broadcast sulla rete, dovrebbe inviarlo direttamente al MAC address del dispositivo destinatario.
Ma il router ripulisce periodicamente le tabelle ARP dinamiche quando i dispositivi ad esso collegati sono spenti. Quindi il router non può identificare il MAC address del dispositivo.
Riassumendo per implementare il wake on WAN il router deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
1) Il router supporta la tabella ARP statica
2) Il router consente il NAT verso l'IP di broadcast
E mi pare di capire che il tuo router non supporta nessuna delle due opzioni.
Allora ho collegato un router (netgear jwr2010) in cascata all hag di fastweb.
Sul router nn ci sono impostazioni relative al firewall ma solo relative al NatNon vero... Oltre a quotare in toto @Iron67, ti consiglio anche di prendere visione del manuale del Netgear (JWNR2010 v5 ? modello esatto e revisione non pervenuti...) a pag.42, sezione ADVANCED > Setup > WAN Setup, casella "Disable Port Scan and DoS Protection":
DoS protection protects your LAN against denial of service attacks such as Syn flood, Smurf Attack, Ping of Death, Teardrop Attack, UDP Flood, ARP Attack, Spoofing ICMP, Null Scan, and many others. By default, this check box is cleared.Di default la casella non è quindi spuntata, ergo il firewall non è disabilitato...
Inoltre nel manuale non c'è proprio menzione di static ARP (IP-MAC binding).
Appunto come ti hanno già detto, con quel router nisba.
come dicevo qualche post fa (ma di molto tempo fa) , l'unica è aggiungere via telnet la ARP a mano
ma la modifica non è definitiva
ogni volta che si riavvia il router viene persa
dancexfectmusic
22-10-2017, 10:34
dall'esterno si , servono per forza di cose le ARP
dovresti chiedere nel 3d del tuo router se è possibile via telnet aggiungerla tramite riga di comando
tipo ARP -S IP MAC
Salve, ho associato il mac adress all'ip del pc tramite cmd. Ho aggiornato il firmware del router. Ho fatto una prova. quando provo ad accenderlo da rete 4g il pc continua a non accendersi ma, consultando il registro del modem, leggo che ho subito un attacco ddos (che il router ha bloccato). Come faccio a togliere questa cavolo di protezione dal router? sono sicuro che è lei che mi sta bloccando (al di la delle tabelle arp che ho raggirato fino a quando il router non si riavvia).
Ma sei capace di leggere DUE (invece di uno) post indietro......??? :rolleyes: :rolleyes:
dancexfectmusic
22-10-2017, 11:24
Ma sei capace di leggere DUE (invece di uno) post indietro......??? :rolleyes: :rolleyes:
si ma da nessuna parte c'è scritto (compreso il manuale) come fare per disabilitarla.
Per quanto riguarda invece le tabelle arp, sto facendo un altra prova. togliendo il router e lasciando solo l'hag di fastweb mettendo il pc in DMZ IN 4G SI ACCENDE. Perde pero dopo poco questa possibilita. Memore di questo, ho aggiunto da cmd la riga che associa all'indirizzo del mio pc il mac address ma AD OGNI RIAVVIO/ACCENSIONE DEL PC se digito nel cmq arp -a l'associazione si e persa. PS non ho riavviato il router. Perchè?
forse non ci siamo spiegati la ARP la devi dare nel telnet del router , non del pc
dancexfectmusic
22-10-2017, 11:51
forse non ci siamo spiegati la ARP la devi dare nel telnet del router , non del pc
ah ok ... c'è una guida? magari sia per l hag fastweb che per il netgear? io li riavvio davvero raramente quindi per me potrebbe essere una soluzione definitiva
intanto prova col router , poi vedi di complicarti la vita con l'hag :D
per collegarti vie telnet , vedi se intanto è abilitato lato LAN
controlla nel manger del router , c'è sempre un "abilita telnet" nelle impostazioni di accesso
poi scarica putty -> http://www.putty.org/
seleziona telnet , metti l'ip del router e dai open
se è tutto ok si apre la console (o prima ti chiede user e password)
li dai il comando ARP
si ma da nessuna parte c'è scritto (compreso il manuale) come fare per disabilitarla. Hai la v5? Perché lì nel manuale c'è e ti ho dato tutte le indicazioni: pagina, casella da spuntare e relativa spiegazione. Anche se è v3 invece di v5, è possibile che sia uguale.
Sull'abilitazione del telnet server per quel Netgear non mi esprimo, nel manuale non ne ho trovato descrizione. Ma forse c'è qualche menù nascosto come in alcuni vecchi Netgear (o una qualche utility del tipo telnet_enable di una volta o come si chiamava...).
dancexfectmusic
22-10-2017, 12:51
Ragazzi grazie davvero a tutti per gekkota avevi ragione l ho trovata e ora anche grazie a questa impostazione si accende tramite 4g ma dopo un po' perde come sempre l indirizzo. Onde evitare di perdere ancora tempo con il telnet (magari lo farò comunque) avrei deciso di prendere questo dall amazzone per sostituire il netgear tp link TL wr940n. Dalle specifiche ha le tabelle ARP (ip and Mac address binding) e la possibilità di mettere su anche il ddwrt. Che ne pensate? Costo 32 € spedizione in un giorno. Rispondetemi a questo è giuro vi lascio in pace. XD buona domenica a tutti comunque!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
credo ti convenga , cercano in rete a quanto pare (e come anticipato da Gekkota) quel router non ha il servizio telnet attivo e non è attivabile dal manager
ma pare ci sia un'utility che gira sotto window per sbloccarlo
dancexfectmusic
22-10-2017, 13:21
credo ti convenga , cercano in rete a quanto pare (e come anticipato da Gekkota) quel router non ha il servizio telnet attivo e non è attivabile dal manager
ma pare ci sia un'utility che gira sotto window per sbloccarlo
Quindi mi consigli quel router tp link?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non avendolo provato non posso dare consigli
vedi mai che aggiusti il WAKe on WAN e poi hai un router che si pianta ogni 3 x 2 :D
vi racconto una "barzelletta".
Nel retro del computer del mio ufficio avevo notato come il LED della LAN rimanesse sempre acceso nonostante avessi spento il PC (tant'è che a volte mi faceva pensare di aver lasciato il pc acceso) ora che ho scoperto a cosa serve e che mi serve non funziona più tutte le volte che spengo il PC il led si spegne. :muro:
Cosa ho cambiato? Niente a parte il router dell'azienda che ora è un "Technicolor AGHP" (sono passati alla banda larga mantenendo lo stesso operatore TIM) ma non saprei dire da quando ha smesso. Ho letto e provato invano DI TUTTO sapete cosa causa il ritorno del led lampeggiante a computer spento? Disabilitare da bios la scheda di rete! :doh: :doh:
Secondo voi su che direzione dovrei muovermi? A questo punto neanche cambiando il router visto che come dicevo disabilitando la scheda di rete torna a funzionare...
P.S: la configurazione del pc non è quella in firma ma una Lenovo ThinkStation C20 con Windows 10 che tengo costantemente aggiornato
gestione periferiche
vai sulla scheda di rete
avanzate e vedi se nella tendina wake on lan è settato su abilitato
poi vai nel TAB risparmio energia e vedi se è abilitato "consenti al dispositivo di riattivare il computer"
ovviamente il wake deve essere abilitato anche nel bios
Ho risolto grazie per i suggerimenti ma erano già tutti stati provati.
Bisognava disabilitare "l'avvio rapido"
(Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema\Impostazioni di Arresto-->Attiva avvio rapido (scelta consigliata)"
Ho trovato questo suggerimento in un video di youtube che trattava proprio come attivare il Wake On Lan su Lenovo Thinkstation; ora il led mi si accende sta a me far funzionare il WOL :stordita:
"Mea culpa" l'aver attivato tempo fa' "l'avvio rapido" perchè mi risolveva il problema del tastierino numerico che mi rimaneva spento all'avvio del PC tastierino che mi serviva già da subito per inserire la password di accesso a windows; o trovo un altra soluzione per il tastierino o mi dovrò accontentare di accenderlo tutte le volte "manualmente"
evidentemente c'è un problema di bios non risolto dalla casa madre
perchè l'avvio rapido ce l'ho attivo su tutte le postazione e la lan continua regolarmente a rimanere in ascolto
comunque bella segnalazione , potrà essere utile ad altri
sto per riuscire nell'intento di avviare il pc dell'ufficio da SPENTO ma sto anche per arrendermi :mc:
Dal punto di vista dell'hardware direi che sono a posto è una workstation ha la scheda di rete* che, leggo tra le caratteristiche, supporta il WOL; pure da quello software, come faccio a dirlo? Se con il software Wake On LAN by Aquila installato nella workstation mi posiziono nella scheda "ascoltatore" vedo i pacchetti di "accensione" che gli inoltro da un altra postazione che è addirittura fuori dalla rete locale dell'ufficio (cioè gli invio da casa mia) ovviamente la workstation è accesa quando la spengo chissà se e cosa riceve...
Alcune stranezze:
IN ASCOLTO riesco a vedere solo i pacchetti inoltrati da postazioni che utilizzano
1)software Wake On LAN by Aquila
2)servizio online https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli
non c'è traccia dei pacchetti inviati dai seguenti
1)servizio online http://www.wakeonlan.me/
2)servizio online http://www.dslreports.com/wakeup
3)software da riga di comando mc-wol.exe
nonostante diano "success"
*smanettando con i driver della scheda di rete, FORZANDO dei driver firmati Broadcom datati 2009 al posto di quelli firmati Microsoft 2015 (che mi trova da solo con gli aggiornamenti automatici) ho notato che a pc spento i led della lan accesi sono DUE cioè quello arancio E quello verde, con i driver 2015 rimane solo quello arancio. "Sento" che la situazione con 2 led accesi è la migliore ma non riesco nemmeno a ricrearla perché i driver 2009 non mi si installano più (mi parte la schermata della "morte" di windows 10 che mi notifica ha interrotto l'operazione perchè non è riuscito a scaricare un precedente driver) a dire il vero UNA volta sono riuscito a rimetterli ma poi i led della lan accesi era sempre solo quello arancio (cioè come i driver 2015 quindi c'è anche una possibilità che la storia dei driver 2009 con l'accensione dei led non centri niente)
qualche idea? Io le ho finite! :(
intanto prova a far funzionare il wake da lan
poi se funziona ti occupi del Wake on WAN che è già un casino in più
ti do alcune dritte
-il Wake funziona SOLO se avvii il sistema e poi lo spegni/sospendi/iberni
se stacchi la spina e e poi ridai corrente smette di funzionare (bisogna far ripartire la macchina e arrestarla)
-oltre al wake attivo nel sistema devi abilitarlo da bios (talvolta c'è da abilitare anche il wake PCI, dipende dalle voci del bios della scheda)
Ancora grazie per le dritte ne farò tesoro; credo di aver tutto settato correttamente infatti ci sono riuscito!
All'inizio ho pensato fosse perchè sono riuscito a far tornare due led della lan accesi a computer spento (ma non era una questione di driver bensì della "WOL Speed" impostata: con 10 o 100 mbtis->due led con Auto o "Lowest advertised" --> 1 led) ma poi ho visto che che funzionava anche con UN led acceso. Allora cosa c'era che non andava?: TEMO che semplicemente basta che passa un paio di minuti da quando si è spento il computer per far si che non si riesca più ad accendere e ho letto qualcosa che dipende dalla ARP table del modem che si svuota e fa perdere l'associazione MAC address e IP interno boh approfondirò quando ho più tempo, eppure credo di aver settato tutti gli ip fissi per essere a posto vita natural durante :mc:
ripeto , tu parli di un WAKE on WAN
li il problema è il router che non gestisce ARP (oppure non le hai impostate)
il wake LAN puro non ha problemi dato che il pacchetto viene sparato su tutta la subnet (255.255.255.255)
prova ad accenderlo da un qualsiasi PC della tua LAN e vedrai che funzionerà anche dopo ore
si si confermo tutto quello che dici però quando ho "conosciuto" il "wake on lan" l'hanno sponsorizzato per offrire la possibilità di accendere il computer dalle Maldive e obiettivamente la possibilità di accendere i pc solo dalla LAN è un po' riduttiva.
ho continuato la ricerca e temo questa volta mi devo veramente arrendere: in questo articolo a un utente che pone l'identico problema (wake on WAN che smette di funzionare dopo pochi minuti dallo spegnimento del pc) viene data una risposta forbita che non lasciava scampo ma l'utente alla fine conclude
"per informazione ho configurato i collegamenti ARP e da quel momento non ho avuto più un fallimento, quando voglio posso risvegliare tutti i computer che voglio"
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2226991/wake-wan-stop-working.html
mi sono rimboccato le maniche sono andato nella sezione del modem che più assomiglia a questa cosa dell ARP e ho trovato come associare un ip fisso ad un mac address e l'ho fatto nonostante innumerevoli peripezie* ma NIENTE da fare dopo già 1 minuto che il pc è spento non c'è modo di risvegliarlo (ovviamente intendo risvegliarlo da FUORI la rete lan)
*non riuscendoci ho scoperto che il modem soffre di un bug
Sezione dedicata ai BUG:
....
- Non si riesce ad assegnare IP statici (nella finestra dove inserire il MAC e' impossibile cambiare l'opzione "personalizzato". (firmware 1.1.0)
....
ma nonostante questo ci sono riuscito (era un bug grafico ho smanettato un po' con l'html della pagina)
https://i.imgur.com/g5cZuBU.png
da li non mappi nessuna ARP
è solo la prenotazione IP nel server DHCP
non tutti i router ce l'hanno
e a quelli a cui manca talvolta è possibile mappare via telnet
tipo così
arp -a IPLAN MACADDRESS
mi arrendo ufficialmente dopo aver constatato che il router non consente
1) di aprire porte all'indirizzo broadcast (mi servirebbe aprire la porta 9 verso l'indirizzo 192.168.1.255 ma questo non lo consente per motivi di sicurezza il 90% dei modem e ci può stare)
2)e neppure aggiungere una riga ip->mac alla tabella ARP (nemmeno via telnet! connessione rifiutata alla porta 23)
è un vero peccato poichè ci ero quasi l'hardware nella workstation è buono il modem è molto recente e noto eppure è super blindato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
dovrei sbloccarlo ma non mi va di rischiare sul modem dell'azienda e poi ho letto che la TIM lo ri-flasherebbe in automatico dopo poco tempo inoltre con lo sblocco al massimo riuscirei ad usare telnet che dovrei ripetere tutte le volte che il modem perde l'alimentazione o viene spento...aspetterò un aggiornamento ufficiale del firmware che faccia apparire direttamente la ARP table e/o la sezione del WOL....
Ragazzi volevo gentilmente una conferma:
Utilizzavo wake on lan con successo semplicemente per accendere il pc dell'ufficio quotidianamente ad un orario prefissato (c'è una sezione "wake on lan" nel bios dove si imposta tipo di evento "giornaliero" e orario desiderato.
Un tecnico dell'azienda ha dovuto collegare alla scheda lan del pc (per ragioni sue) uno switch di rete e il "wake on lan" non mi funziona più.
Posso capire possa smettere di funzionare il WOL dall'esterno perchè lo switch magari non supporta il WOL "magic packet" ma possibile inibisca anche quel "semplice" evento di WOL giornaliero che nessuno innesca? (cioè se avessi avuto da bios la funzionalità di accendere il pc ad un orario prefissato SENZA che fosse sotto la sezione Wake on Lan, il mio pc avrebbe continuato ad accendersi regolarmente)
E' una domanda retorica a questo punto è chiaro che la colpa è dello switch altro segno è che a pc spento ora i led della scheda lan rimangono spenti, senza lo switch rimanevano accesi
per me non c'è una relazione
il wake schedulato da bios non ha a che vedere col wake LAN
tant'è che funziona anche a pc spento (non riavviato)
Nell'attesa di una risposta ho fatto innumerevoli prove ed ero giunto alla tua stessa conclusione e stavo tornando a scrivere l'aggiornamento:
constatando che
1) esattamente l'opzione da bios si chiama "Wake on Alarm" quindi sebbene nella sezione Wake On Lan deve averci poco e niente a che fare
2) NON mi si avviava più nemmeno tornando al setup di rete iniziale
ho dedotto che trovato cosa fosse successo mi avrebbe funzionato pure con lo switch
Scoprendo che mi funzionava quando il pc veniva spento di botto (scoperto casualmente dopo che mi ero stancato di attendere la procedura di avvio di windows e fare poi quella di spegnimento facendo mille cambiamenti alle impostazioni nel bios) ho cercato di capire cosa cambiasse rispetto ad eseguire la procedura di spegnimento e ho notato cambiava lo stato dei led della porta lan: si spegnevano con la procedura di spegnimento di windows quindi constatato che il "wake on alarm" mi funzionava solo quando i led restavano accesi a computer spento (non chidermi perchè, per il wake on lan lo sapevo) ho dovuto capire perchè si spegnessero e tra i miei appunti del wake on lan mi ero segnato questo importantissima modifica nelle impostazioni del risparmio energetico di windows 10 (valevole probabilmente per i soli desktop Lenovo so che sembra strana questa cosa ma credetemi ci ero impazzito quei led non avevano voglia di accendersi ringrazierò infinitamente il tizio che ha pubblicato su youtube la soluzione) che evidentemente il "tecnico" aveva modificato
https://i.imgur.com/OAqPjw0.png
capisco
quando ci sono questi comportamenti strani con "il fast boot" di windows c'è quasi sempre un'incompatibilità sistema/firmware bios (soprattutto se parliamo di vecchi sistemi non UEFI)
quindi come hai potuto verificare o lo disabiliti o provi ad aggiornare il bios della macchina (se c'è)
Buongiorno
Spiego la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.
Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.
Leggendo questa discussione:
https://www.google.com/amp/s/f...-wlan-from-wan.222712/%3famp=1
ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP)*e possibile fare questo.
Vorrei chiedere consiglio a voi esperti quale modem acquistare perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.
Spero qualcuno mi aiuti.
Grazie.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
stessa tua situazione esausto ho lasciato perdere, ma sperando di esserti di aiuto ti dico
1)come ho "tamponato"
2)la soluzione intelligente trovata da un ragazzo di questo forum veramente esperto che anche lui dopo aver risolto ha dovuto abbandonare
risposte:
1) wake on lan da bios impostato alle 8 di mattina di tutti i giorni e operazione pianificata di windows che me lo spegne alle 21:00
(questo a me serve per poter accedere al computer nell'ufficio di lavoro anche quando non sono fisicamente nell'ufficio, viene da se che mi devo ricordare di lasciarlo acceso quando stacco da lavoro e che sono consapevole dalle 21:00 alle 8 di mattina non sarà accessibile)
2)ho risolto tenendo sempre acceso un raspberry pi (consuma meno di un telefono cellulare). Ci si installa sopra linux e fa da server wol (e nel mio caso anche VPN), costa poche decine di euro e consuma 3 watts. Lo puoi usare anche per applicazioni di domotica oppure IoT.
Inoltre e' piccolissimo, e non ha ventole o altri componenti rumorosi. Usa l'hardware dei telefoni cellulari.
stessa tua situazione esausto ho lasciato perdere, ma sperando di esserti di aiuto ti dico
1)come ho "tamponato"
2)la soluzione intelligente trovata da un ragazzo di questo forum veramente esperto che anche lui dopo aver risolto ha dovuto abbandonare
risposte:
1) wake on lan da bios impostato alle 8 di mattina di tutti i giorni e operazione pianificata di windows che me lo spegne alle 21:00
(questo a me serve per poter accedere al computer nell'ufficio di lavoro anche quando non sono fisicamente nell'ufficio, viene da se che mi devo ricordare di lasciarlo acceso quando stacco da lavoro e che sono consapevole dalle 21:00 alle 8 di mattina non sarà accessibile)
2)ho risolto tenendo sempre acceso un raspberry pi (consuma meno di un telefono cellulare). Ci si installa sopra linux e fa da server wol (e nel mio caso anche VPN), costa poche decine di euro e consuma 3 watts. Lo puoi usare anche per applicazioni di domotica oppure IoT.
Inoltre e' piccolissimo, e non ha ventole o altri componenti rumorosi. Usa l'hardware dei telefoni cellulari. Ciao. Grazie per la risposta.
Sarebbe più ideale la soluzione "2" in quanto è permanente.
Sai per caso dove posso trovare la procedura corretta pssso passo?
E il raspberry pi modello giusto?
Ti ringrazio ancora.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
purtroppo non posso fare altro che indicarti l'utente in messaggio privato ma potrebbe non connettersi più da tempo
Buongiorno
Spiego la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.
Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.
Leggendo questa discussione:
https://www.google.com/amp/s/f...-wlan-from-wan.222712/%3famp=1
ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP)*e possibile fare questo.
Vorrei chiedere consiglio a voi esperti quale modem acquistare perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.
Spero qualcuno mi aiuti.
Grazie.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Dunque io mi sto trovando molto bene con tp-link.
Per la precisione ho il vr600 che mi permette dalla comoda interfaccia web di modificare in modo permanente la tabella di arp e in più mette a disposizione un servizio diciamo di dns dinamico molto ben funzionante (e gratuito) che si chiama tp-link cloud.
Il problema è che a te serve pure che gestisca il voip mentre questo fa solo da modem router (adsl - come nel mio caso - o vdsl). Se vuoi una soluzione all in one ti consiglierei quindi il vr600v, di cui però non ho esperienza diretta.
Dunque io mi sto trovando molto bene con tp-link.
Per la precisione ho il vr600 che mi permette dalla comoda interfaccia web di modificare in modo permanente la tabella di arp e in più mette a disposizione un servizio diciamo di dns dinamico molto ben funzionante (e gratuito) che si chiama tp-link cloud.
Il problema è che a te serve pure che gestisca il voip mentre questo fa solo da modem router (adsl - come nel mio caso - o vdsl). Se vuoi una soluzione all in one ti consiglierei quindi il vr600v, di cui però non ho esperienza diretta.Ciao.
Anch'io ho un tp link ,un archer d50 , secondo te potrei usarlo ugualmente in cascata al Tecnicolor della tim fibra per modificare arp ecc?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Certo, se il menù del d50 ti permette di editare la tabella di arp dovrebbe funzionare tutto.
Ovviamente dovresti configurare il router tim come mero modem (+ gestione del voip) e il d50 come router....con le sue ovvie limitazioni visto che non è esattamente un prodotto di fascia alta (non ha una porta wan dedicata, e le restanti porte ethernet sono solo 10/100).
Intanto vale la pena provare....io però per come sono fatto nel futuro valuterei l'acquisto di un router all in one visto che, a quanto pare, con i parametri del voip pubblicati adesso si può definitivamente usare un proprio router su linee fttc/ftth tim.
Certo, se il menù del d50 ti permette di editare la tabella di arp dovrebbe funzionare tutto.
Ovviamente dovresti configurare il router tim come mero modem (+ gestione del voip) e il d50 come router....con le sue ovvie limitazioni visto che non è esattamente un prodotto di fascia alta (non ha una porta wan dedicata, e le restanti porte ethernet sono solo 10/100).
Intanto vale la pena provare....io però per come sono fatto nel futuro valuterei l'acquisto di un router all in one visto che, a quanto pare, con i parametri del voip pubblicati adesso si può definitivamente usare un proprio router su linee fttc/ftth tim.Quindi con un vr600v potrei eliminare definitivamente il router tim e stare solo lui?
Sicuro che riuscirei ugualmente ad usare voip e sopratutto a creare Ip statico permanente modificando table arp?
Grazie per le risposte.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Certezze assolute non te ne posso dare, io non ho un'abbonamento fttc (purtroppo) ma solo una normale adsl....però fossi in te mi butterei!
Qui (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root) tim, bisogna riconoscerlo, ha esposto tutti i dati su come configurare la connessione e la linea voip per i router di terze parti.
Poi per quanto riguarda il wake on wan qui (https://emulator.tp-link.com/VR600V2_Emulator_2017042601/index.htm) puoi trovare il simulatore dell'interfaccia web del vr600 (quello che ho io). Purtroppo il vr600v, che sarebbe quello giusto per te, non ha un suo simulatore dedicato.....però qui (https://static.tp-link.com/Archer%20VR600v(EU)_V2_UG.pdf) trovi il manuale di istruzioni e a pag. 73 spiega come fare il binding tra ip e mac adress. E pure nella parte su come si configura la fonia (da p. 27 in poi) mi pare che ci siano tutte le opzioni necessarie.
Certezze assolute non te ne posso dare, io non ho un'abbonamento fttc (purtroppo) ma solo una normale adsl....però fossi in te mi butterei!
Qui (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root) tim, bisogna riconoscerlo, ha esposto tutti i dati su come configurare la connessione e la linea voip per i router di terze parti.
Poi per quanto riguarda il wake on wan qui (https://emulator.tp-link.com/VR600V2_Emulator_2017042601/index.htm) puoi trovare il simulatore dell'interfaccia web del vr600 (quello che ho io). Purtroppo il vr600v, che sarebbe quello giusto per te, non ha un suo simulatore dedicato.....però qui (https://static.tp-link.com/Archer%20VR600v(EU)_V2_UG.pdf) trovi il manuale di istruzioni e a pag. 73 spiega come fare il binding tra ip e mac adress. E pure nella parte su come si configura la fonia (da p. 27 in poi) mi pare che ci siano tutte le opzioni necessarie.Grazie! Gentilissimo!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Figurati, poi facci sapere com'è andata :cool:!
94515Figurati, poi facci sapere com'è andata :cool:!
Ragazzi,finalmente sembra che dopo quasi 3 mesi di prove abbia risolto finalmente con il WAKE ON WAN configurando IP STATICO PERMANENTE.
Neanche io ci credo ancora e spero non sia un'altra illusione.
Ho provato fino a 12 ore di distacco tra uno spegnimento e l'altro e si è sempre acceso.
Ho provato anche a staccare la corrente e far spegnere tutto e non è cambiato niente.
Allego anche le foto e spero di poter aiutare qualcuno che ha avuto molta difficoltà come me.
Spiego come ho impostato tutto nei dettagli, perche sono proprio i dettagli a far andare tutto per il verso giusto.
Linea vdsl "Tutto Fibra".
Modem tim "Technicolor AGVTF_5.3.3".
Router (messo in cascata) TP-Link C60.
Come prima cosa ho scollegato entrmbi i dispositivi e fatto un reset di fabbrica per tutti e due , sia modem che router, uno per volta.
Seconda cosa ho collegato solo il modem TIM al pc ed entrando al suo interno da 192.168.1.1 ho DISATTIVATO TUTTO, MA PROPRIO TUTTO !!!
Dopo ho scollegato il cavo ethernet che va dal modem al pc e l'ho collegato alla presa INTERNET del ROUTER (quella di colore BLU),
e con un'altro cavo ethernet ho collegato,da una delle 4 porte LAN ,(La n°1), del router, alla porta ethernet del pc.
Quindi ora abbiano una "Cascata Pulita" tra modem e router, e possiamo iniziare la configurazione per il WAKE ON WAN:
1 - Entrare nel Router da 192.169.0.1 e iniziare con la configurazione iniziale scegliendo la PPPOE con username e password operatore (aliceadsl-aliceadsl).(Fig.A)
2 - Creare un account DNS, nel mio caso ho creato account gratuito duckdns.org , installarlo nel pc, e REGISTRARLO nel router in questo modo:
Andare nel menu ADVANCED - NETWORK alla voce: Dynamic DNS , e compilare tutti i campi. Nel mio caso ho scelto il NO-IP e scritto tutti i dati relativi al mio account DNS duckdns.(Fig.B)
3 - Andare nel menu ADVANCED - SECURITY alla voce: IP & MAC BINDING e attivare nel paragrafo "Setting" la funzione ARP BINDING.
Subito sotto nel paragrafo "ARP List" nelle "ARP Entry Number" da "Modify" scegliere l'indirizzo ip e mac del proprio pc , e cliccare sul segno della CATENA,
cosi facendo l'indirizzo ip e mac si aggiungerà automaticamente nella lista che ce sotto la pagina e cioè la BINDING LIST.(Fig.C)
4 - Attivare NEL ROUTER il DHCP in questo modo:
Andare nel menu ADVANCED - NETWORK - DHCP Server - SETTINGS alla voce: DHCP Server attivare la scritta "Enable DHCP Server".
Subito sotto, nella sezione "Address Reservation",cliccare su Add ed aggiungere IP e MAC DEL PC, SEMPRE GLI STESSI,AGGIUNTI IN ARP BINDING.
Cosi facendo abbiamo già reso in parte "STATICI" IP E MAC , infatti, sempre nella stessa pagina ,ancora piu sotto,nel paragrafo " DHCP Client List"
vedrete ip e mac del vostro pc con la scritta "Permanent" (Fig.D).
5 - Aprire PROMP DEI COMANDI come aministratore e scrivere:
arp -s 192.168.x.x ??-??-??-??-?? (SEMPRE GLI STESSI IP E MAC aggiunti nella Binding List), PER CREARE DEFINITIVAMENTE L'IP STATICO.
Controllare dinuovo DIGITANDO "arp -a" SE IP E MAC SONO DIVENTATI STATICI.
N.B. Non so perche ma l'indirizzo STATICO NON SI VEDRà PIU DOPO IL RIAVVIO DEL PC, anche se sembra rimanere statico ugualmente.
Ho provato ha ripetere l'operazione piu volte ,ma dopo il riavvio lo stesso non si vede piu.
6 - Configurare la porta Wake on Wan nel Virtual Server in questo modo:
ADVANCED - NAT Forwarding - Virtual Sever e Cliccare su ADD per aggiungere una nuova porta interna ed esterna (ALL) TCP E UDP (numero 9) sempre associandola al
vostro indirizzo ip (Fig.E).
7 - Attivare funzione wake on lan nel bios se NECESSARIO.
8 - Disattivare AVVIO VELOCE windows da risparmio energia.
9 - Da Gestione Dispositivi Windows, andare sulla scheda di rete e da Propietà andare a "risparmio energetico"
e attivare tutte e tre le caselle rigruardanti magic poket e riattivazione pc.
Controllare anche in "Avanzate" se le funzioni riguarnati magic poket sono attive.
10 - Configurare lo smartphone nel modo giusto tramite QUALSIASI app android "wake on lan" inserendo sopratutto L'INDIRIZZO DNS CREATO E REGISTRATO NEL ROUTER.
Se si usa TeamViewer registrare sempre lo stesso indirizzo DNS CREATO E REGISTRATO NEL ROUTER , NEL menù Extra di Teamviewer.
Se ci saranno cambiamenti o novità aggiornerò. Per ora va tutto alla GRANDE !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/b7caa5c5d0cb951989b279b26b598d52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/54814d14283499311270216f10acc3db.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/52951f2666e8cc087fc6f697264f177f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/6e449b654493b781d3cbb8fafd4b2c98.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/4550685cfdf7631f349a7697a5b61a35.jpg
Buongiorno.
Con un UPS si risolverebbe il problema dello spegnimento in caso di mancanza di corrente e quindi della perdita del wake on Lan .
Ma in caso ci fosse un interruzzione della linea internet? Tipo salta per 5 minuti e poi viene di nuovo?
Ho provato ha staccare manualmente il doppino presa vdsl dal muro e poi a rimetterlo, con PC spento, e ho aspettato che i led dei modem diventassero verdi, subito dopo ho provato il Wake on lan e non ha funzionato. Neanche in locale con Wifi.
Ho dovuto riaccendere a mano e all accensione di Windows il primo messaggio che mi è apparso come notifica sul desktop e stato quello dell aggiornamento del DNS di duckdns
Appena ho notato questo ho provato a spegnere e tutto e ritornato a funzionare.
Immagino che in caso di interruzione linea internet quindi non ci sia soluzione giusto?
Il gruppo di continuità salva solo dalla mancanza di momentanea di corrente, ma alla mancanza momentanea di internet?
Qualcuno ha soluzioni ?
Grazie.
Rendo tutti partecipi di un mio successo, sperando che possa dare una mano a chi ha lo stesso mio problema.
Ho un router Netgear DGND4000 e quindi non accetta la possibilità di inviare il MP all'indirizzo col .255 finale, inoltre non ha un ARP TABLE fissa, quindi l'associazione IP/MAC del pc da accendere, non rimane in memoria al router sempre, ma per pochissimo tempo, quindi quando si va a fare un WOL over Internet, il pc non parte...
Per fortuna ho trovato un comando telnet che rende permanente l'associazione IP/MAC, o almeno fino a che non si riavvia il router o non si apportano delle modifiche ai settings del router stesso.
Praticamente vi collegate al router in telnet e mandate il comando:
ip neigh add 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1
dove le "X" sono l'indirizzo ip del pc, le "FF" l'indirizzo mac del pc e group1 il nome del vostro router, quest'ultimo però cambia da modello a modello, per alcuni è br0 per altri br1 ecc. ecc. quindi per sapere come si chiama il vostro router lanciate il comando
ip neigh show
questo vi permette di vedere l'ARP TABLE del router in quel momento e così vedrete anche il nome del router. (è il nome dopo la parola "dev")
altra cosa importante, nel caso vi appai l'errore:
RTNETLINK answers: File exists
allora sostituite il comando ADD con CHANGE per una riga del genere:
ip neigh change 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1
e tutto andrà ok...
Spero di aver fatto cosa gradita. :)
Zizzi sei un DIO!!!
Ho un Netgear d6200 e non riuscivo in alcun modo modo ad associare nella tabella arp il mac address e l'indirizzo ip del PC da risvegliare! Con il tuo metodo, ha funzionato!
Un'ultimissima cosa, quando riavvio il router, le impostazioni si perdono, c'è un comando per salvarle?
Grazie mille!
94515
Ragazzi,finalmente sembra che dopo quasi 3 mesi di prove abbia risolto finalmente con il WAKE ON WAN configurando IP STATICO PERMANENTE.
Neanche io ci credo ancora e spero non sia un'altra illusione.
Ho provato fino a 12 ore di distacco tra uno spegnimento e l'altro e si è sempre acceso.
Ho provato anche a staccare la corrente e far spegnere tutto e non è cambiato niente.
Allego anche le foto e spero di poter aiutare qualcuno che ha avuto molta difficoltà come me.
Spiego come ho impostato tutto nei dettagli, perche sono proprio i dettagli a far andare tutto per il verso giusto.
Linea vdsl "Tutto Fibra".
Modem tim "Technicolor AGVTF_5.3.3".
Router (messo in cascata) TP-Link C60.
Come prima cosa ho scollegato entrmbi i dispositivi e fatto un reset di fabbrica per tutti e due , sia modem che router, uno per volta.
Seconda cosa ho collegato solo il modem TIM al pc ed entrando al suo interno da 192.168.1.1 ho DISATTIVATO TUTTO, MA PROPRIO TUTTO !!!
Dopo ho scollegato il cavo ethernet che va dal modem al pc e l'ho collegato alla presa INTERNET del ROUTER (quella di colore BLU),
e con un'altro cavo ethernet ho collegato,da una delle 4 porte LAN ,(La n°1), del router, alla porta ethernet del pc.
Quindi ora abbiano una "Cascata Pulita" tra modem e router, e possiamo iniziare la configurazione per il WAKE ON WAN:
1 - Entrare nel Router da 192.169.0.1 e iniziare con la configurazione iniziale scegliendo la PPPOE con username e password operatore (aliceadsl-aliceadsl).(Fig.A)
2 - Creare un account DNS, nel mio caso ho creato account gratuito duckdns.org , installarlo nel pc, e REGISTRARLO nel router in questo modo:
Andare nel menu ADVANCED - NETWORK alla voce: Dynamic DNS , e compilare tutti i campi. Nel mio caso ho scelto il NO-IP e scritto tutti i dati relativi al mio account DNS duckdns.(Fig.B)
3 - Andare nel menu ADVANCED - SECURITY alla voce: IP & MAC BINDING e attivare nel paragrafo "Setting" la funzione ARP BINDING.
Subito sotto nel paragrafo "ARP List" nelle "ARP Entry Number" da "Modify" scegliere l'indirizzo ip e mac del proprio pc , e cliccare sul segno della CATENA,
cosi facendo l'indirizzo ip e mac si aggiungerà automaticamente nella lista che ce sotto la pagina e cioè la BINDING LIST.(Fig.C)
4 - Attivare NEL ROUTER il DHCP in questo modo:
Andare nel menu ADVANCED - NETWORK - DHCP Server - SETTINGS alla voce: DHCP Server attivare la scritta "Enable DHCP Server".
Subito sotto, nella sezione "Address Reservation",cliccare su Add ed aggiungere IP e MAC DEL PC, SEMPRE GLI STESSI,AGGIUNTI IN ARP BINDING.
Cosi facendo abbiamo già reso in parte "STATICI" IP E MAC , infatti, sempre nella stessa pagina ,ancora piu sotto,nel paragrafo " DHCP Client List"
vedrete ip e mac del vostro pc con la scritta "Permanent" (Fig.D).
5 - Aprire PROMP DEI COMANDI come aministratore e scrivere:
arp -s 192.168.x.x ??-??-??-??-?? (SEMPRE GLI STESSI IP E MAC aggiunti nella Binding List), PER CREARE DEFINITIVAMENTE L'IP STATICO.
Controllare dinuovo DIGITANDO "arp -a" SE IP E MAC SONO DIVENTATI STATICI.
N.B. Non so perche ma l'indirizzo STATICO NON SI VEDRà PIU DOPO IL RIAVVIO DEL PC, anche se sembra rimanere statico ugualmente.
Ho provato ha ripetere l'operazione piu volte ,ma dopo il riavvio lo stesso non si vede piu.
6 - Configurare la porta Wake on Wan nel Virtual Server in questo modo:
ADVANCED - NAT Forwarding - Virtual Sever e Cliccare su ADD per aggiungere una nuova porta interna ed esterna (ALL) TCP E UDP (numero 9) sempre associandola al
vostro indirizzo ip (Fig.E).
7 - Attivare funzione wake on lan nel bios se NECESSARIO.
8 - Disattivare AVVIO VELOCE windows da risparmio energia.
9 - Da Gestione Dispositivi Windows, andare sulla scheda di rete e da Propietà andare a "risparmio energetico"
e attivare tutte e tre le caselle rigruardanti magic poket e riattivazione pc.
Controllare anche in "Avanzate" se le funzioni riguarnati magic poket sono attive.
10 - Configurare lo smartphone nel modo giusto tramite QUALSIASI app android "wake on lan" inserendo sopratutto L'INDIRIZZO DNS CREATO E REGISTRATO NEL ROUTER.
Se si usa TeamViewer registrare sempre lo stesso indirizzo DNS CREATO E REGISTRATO NEL ROUTER , NEL menù Extra di Teamviewer.
Se ci saranno cambiamenti o novità aggiornerò. Per ora va tutto alla GRANDE !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/b7caa5c5d0cb951989b279b26b598d52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/54814d14283499311270216f10acc3db.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/52951f2666e8cc087fc6f697264f177f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/6e449b654493b781d3cbb8fafd4b2c98.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/4550685cfdf7631f349a7697a5b61a35.jpg
Ciao, il modem che hai preso è quello bianco con 5 antenne? Pensi che funzionerà anche se collegato in cascata ad un modem tiscali? Ho il tg788vn v2.
Fammi sapere, grazie
Ciao, il modem che hai preso è quello bianco con 5 antenne? Pensi che funzionerà anche se collegato in cascata ad un modem tiscali? Ho il tg788vn v2.
Fammi sapere, grazieBuongiorno.
Scusami se ti rispondo con ritardo.
Si, e quello bianco con 5 antenne (ArcherC60)
Credo che se esegui gli stessi passaggi che ho fatto nella descrizione, passa dopo passo identici, dovrebbe andare tutto bene.
Ovviamente non ti do la certezza al 100%.
Essendo operatore diverso da tim dovresti cambiare alcune cose rispetto alla descrizione come la configurazione PPPOE username e password operatore ( alla tim è "aliceadsl aliceadsl") mentre tu dovresti mettere quella del tuo operatore.
Per il resto credo cambi poco, dovresti disattivare tutto nel modem operatore e usarlo solo per la cascata al router e i Voip.
Spero che qualcuno davvero esperto possa comunque confermare oppure no, poi sei tu a decidere.
Facci sapere come è andata.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Paolosnz
05-05-2019, 20:31
Ciao!
sinceramente non capisco una cosa.. in tutte le guide che trovo parlano di passaggio fondamentale abilitare il wol dalla scheda di rete sotto windows...
ma se parliamo di pc spento... quindi a livello di bios perchè ciò??
io comunque nella mia rete non riesco a farlo andare, ho provato su due pc in Ethernet abilitando tutto sul bios, sul router asus RT-AC87U ho fatto la procedura per la tabella arp, c'è anche una utility interna del router per il wol ma neanche quella funziona...
boh..
detto più volte , il wake on lan funziona solo dopo un'accensione /spegnimento (o sospensione/ibernazione) del sistema
se attacchi solo la spina non partirà mai
Paolosnz
05-05-2019, 20:45
Ah... Mi serviva su una macchina in caso di Black out.. Metterò una presa smart e buona notte
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
tutto qui?
basta abilitare nel bios " Restore on AC/Power Loss"
se va via la corrente , al suo ritorno il pc riparte da solo
Ragazzi , una mano
Non mi è mai successo di non riuscire a far funzionare il WAKE on LAN su una motherboard
il momento è arrivato :muro:
è una GIGABYTE B450 I AORUS pro wifi (ITX)
aggiornato bios
attivato nel bios il wake on lan
aggiornato il driver della scheda di rete INTEL I211
in windows 10 , nelle proprietà della scheda sono abilitati:
-magic packet
-PME
dallo standby si risveglia regolarmente
dallo shutdown NO :muro:
idee?
OUTATIME
21-03-2020, 06:38
Verifica se a PC spento i LED della scheda sono accesi, se non lo sono, cerca un settaggio nel BIOS tipo "deep sleep". Può chiamarsi in modo diverso, io sono abituato a trovarlo così sui PC Dell.
è proprio li la cosa che mi manda di matto
il led di attività rimane acceso
se mando il pagic packet sulla subnet , il led della scheda di rete blinka regolarmente
ma il pc non si accende :muro:
quel settaggio "deep sleep" lo conosco
ma nella Gigabyte non esiste
ci sono solo 2 wake on lan
uno qui
https://i.postimg.cc/htG2Km2C/wake-01.png
ed uno sotto il menu della scheda di rete
https://i.postimg.cc/4Ns8FqVR/wake-02.png
entrambi attivi
con i vari risparmi energetici disabilitati
krandall
29-04-2020, 00:12
è proprio li la cosa che mi manda di matto
quel settaggio "deep sleep" lo conosco
ma nella Gigabyte non esiste
....
entrambi attivi
con i vari risparmi energetici disabilitati
sbaglio o il 'deep sleep' equivale a "Leds in sleep, hibernation......" della seconda immagine e che è settato su off ?
..scusate l'intrusione..
Ciao, ma il WOL è possibile attraverso gli adattatori? il mio PC non ha la presa per la lan, ho solo le uscite USB
Ciao a tutti.
Ho un portatile ACER con Win10 che accendo attraverso WOL.
La cosa funziona però SOLO quando il portatile è collegato al caricatore, mentre se è scollegato non c'è alcuna possibilità di farlo accendere via WOL.
Avete idea di quale impostazione debba spuntare?
Grazie
purtroppo funziona così, ad alimentatore scollegato la lan non viene alimentata (lo vedi dai led se li ha)
e di dirò di più , smette di funzionare anche in questo caso:
- pc spento e collegato all'alimentatore
va via la corrente (anche per pochi secondi , giusto il tempo di far scaricare i condensatori dell'alimentatore) , al suo ritorno il pc non si risveglia più
bisogna riaccenderlo manualmente ed arrestare/sospendere il sistema
purtroppo funziona così, ad alimentatore scollegato la lan non viene alimentata (lo vedi dai led se li ha)
e di dirò di più , smette di funzionare anche in questo caso:
- pc spento e collegato all'alimentatore
va via la corrente (anche per pochi secondi , giusto il tempo di far scaricare i condensatori dell'alimentatore) , al suo ritorno il pc non si risveglia più
bisogna riaccenderlo manualmente ed arrestare/sospendere il sistema
ARGH! Peccato
Grazie
prego
mi pare che su alcuni portatili ci sia una voce per avere il wake anche in modalità batteria , ma diciamo che in quelli consumer , acer in primis non l'ho mai vista
anche perché è una funzione che alla lunga scarica la batteria quindi hanno preferito toglierla
arsenio.lupin
08-04-2021, 15:35
Buongiorno a tutti!
Lavoro in università, dove potete immaginare la rete è molto complessa.
Tuttavia, visto il periodo, a volte mi tocca lavorare da casa e sempre a volte non mi basta il pc di casa, ma mi servirebbe proprio il pc del lavoro acceso (di solito ci accedo con TeamViewer). Tuttavia non mi va di lasciarlo sempre acceso.
Ho configurato il pc del lavoro per rispondere al wake on lan, e se lancio il magic packet da un pc della stessa rete (es, quello di un collega) funziona come ci si aspetta.
Tuttavia il wol attraverso internet (es da casa) non funziona. Io per adesso ho provato sulla UDP 9 e 7 e con l'IP del mio pc che è un IP pubblico e dinamico ma con assegnazione preferenziale (di solito non cambia mai).
Ma non funziona.
Ho provato a mettere anche l'IP del gateway, ma è lo stesso.
Temo che il firewall della nostra rete blocchi i pacchetti.
Secondo voi è risolvibile?
Fabio1689
09-04-2021, 12:59
Ciao a tutti
dopo diverse difficoltà (anche causate dalla mia poca esperienza in materia) sono riuscito a configurare il Wake on LAN all'interno della rete LAN.
Grazie a questa discussione ed utilizzando il seguente comando:
arp -s 192.168.1.XXX -i enp3s0 XX:XX:XX:XX:XX:XX
sono riuscito anche ad avviare la macchina al di fuori della rete LAN.
Il problema è che ad ogni riavvio devo reinserire il comando perchè si resetta automaticamente.
E' possibile bloccare in qualche modo questa regola?
vi ringrazio molto
Fabio
@Fabio1689 enp3s0 suppongo sia linux.. se cosi' e' metti il comando in rc.local.. verifica perche' potrebbe non essere attivo di default il servizio..
@arsenio.lupin in una situazione simile con zero info e supporto da parte dell'it ho messo un vecchio rasp 3 che avevo a casa per fare da ponte per le mie necessita', magari non la risposta che cercavi ma il problema te lo risolve..
Fabio1689
10-04-2021, 14:02
@rejavi, ieri sono riuscito ad attivare un .service che sembrava aver risolto il problema, infatti oltre a rimanere l'architettura disegnata riuscivo ad accendere fuori dalla LAN il NAS.
Stamattina, dopo aver lasciato il NAS spento stanotte, purtroppo non ha funzionato l'accensione.
Riaccendendolo fisicamente e studiando i tempi, se passa un TOT di tempo il WOL non funziona più.
Sembra quindi che tiene in memoria il tutto solo per qualche tempo.
C'è per caso qualche soluzione per questo?
PS il sistema è DEBIAN 10
grazie mille,
Fabio
@Fabio1689 eseguendo il comando che hai specificato prima come root dovrebbe mettere un flag permanente nell'arp entry e non sparire.. mettendo il comando in /etc/rc.local lo esegui ad ogni avvio. se cmq cosi' non risolvi puoi intervenire su /etc/ethers e definire li arp entry in modo permanente in base a up/down scheda rete.. questo (https://www.xmodulo.com/how-to-add-or-remove-static-arp-entry-on-linux.html) ti dovrebbe aiutare in tutti i casi, se cosi' non fosse batti un colpo ;).
edit: l'ideale rimane sempre definire le cose sul router, a volte aiuta definire host statico o dhcp reservation anche se poi il nas non usa dhcp, almeno si popola arp table anche li'.
Fabio1689
11-04-2021, 16:11
perdonami ma sto andando un pò alla cieca.
Ho provato a seguire la procedura del link che mi hai fornito, quando do il comando <arp -f /etc/ethers>, mi restituisce:
SIOCSARP: Argomento non valido
arp: cannot set entry on line 1 of etherfile /etc/ethers !
provo a darti una visione maggiore del tutto.
Ho modem FASTWEB con IP Pubblico, sul modem ho configurato sia DHCP che port forwarding.
L'obiettivo è avere un NAS con il quale utilizzare un server SFTP, gestibile da remoto.
questo è il risultato di ifconfig:
enp3s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST> mtu 1500
inet 192.168.1.167 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255
inet6 fe80::d250:99ff:fe5c:dff4 prefixlen 64 scopeid 0x20<link>
ether d0:50:99:5c:df:f4 txqueuelen 1000 (Ethernet)
RX packets 9522 bytes 2254703 (2.1 MiB)
RX errors 0 dropped 0 overruns 0 frame 0
TX packets 19460 bytes 4915313 (4.6 MiB)
TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0
lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING> mtu 65536
inet 127.0.0.1 netmask 255.0.0.0
inet6 ::1 prefixlen 128 scopeid 0x10<host>
loop txqueuelen 1000 (Local Loopback)
RX packets 38534 bytes 7775060 (7.4 MiB)
RX errors 0 dropped 0 overruns 0 frame 0
TX packets 38534 bytes 7775060 (7.4 MiB)
TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0
Questo il contenuto di etc/network/interfaces:
GNU nano 3.2 /etc/network/interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
source /etc/network/interfaces.d/*
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
#The Primary network interface
address 192.168.1.167 #static ip you want for the pi
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.254 # the ip address of the router
ethernet-wol g
questo invece il risultato di arp -a -n:
? (192.168.1.108) at 44:85:00:87:75:6c [ether] on enp3s0
? (192.168.1.167) at d0:50:99:5c:df:f4 [ether] PERM on enp3s0
? (192.168.1.254) at 78:29:ed:3c:8d:b4 [ether] on enp3s0
Il problema è che fuori dalla rete LAN non riesco ad accendere il NAS (riesco se lo accendo entro un minuto dallo spegnimento), mentre dentro la LAN sembra funzionare.
ti ringrazio in anticipo per l'aiuto,
Fabio
perdonami ma sto andando un pò alla cieca.
a me sembra che sai benissimo dove sei ;).
Il problema è che fuori dalla rete LAN non riesco ad accendere il NAS (riesco se lo accendo entro un minuto dallo spegnimento), mentre dentro la LAN sembra funzionare
da quello che dici il problema sta nel fastgate che poco dopo lo spegnimento del nas perde l'entry nell'arp table e smette di funzionare al di fuori della lan, vedi qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80772.0) per esempio. se il magic packet arriva al di fuori della lan sara' sempre il router a doversene occupare quindi se parliamo del DGA4131 fastgate (openwrt "proprietario") il mio consiglio e' quello di rootarlo in modo da poter intervenire sull'arp nel router e poter fare anche un eventuale debug non alla cieca anche con tcpdump, senza non saprei come intervenire.. personalmente non uso device provider proprio perche' spesso non vanno cose banali come questa.. se hai qualche altro dubbio in merito chiedi.. se risolvi fammi sapere :)
PS: mi pare di aver letto un riferimento a "pi" nel codice che hai postato.. se si parla di rasp 4 sappi che puo' tranquillamente far girare openwrt e fare routing, packet scheduling, etc su linea gigabit (con una seconda lan usb o switch managed) e fa in maniera nativa sftp..
Salve,
qualcuno mi può dare un aiuto? Sto impazzendo.
Fino a qualche tempo fa funzionava il tutto egregiamente.
L’altro giorno vi e venuto la genialità di riformattare il PC per un
Problema è di installare l’ultima versione di Windows 10, la 20h2
E da allora non riesco più a far funzionare il WOL.
La scheda madre e un Asus Prime settato il WOL on PCI su on nel Bios
La scheda di rete è una Realtek settato tutti i parametri richiesti correttamente.
Ho settato in opzione di risparmio in Windows, ibernazione e disattivato il risparmio energetico.
Il router e’ la Vodafone Station Revolution
Ho provato usando un server esterno chiamato duckdns
Installato e settato Teamviewer .
Noto che se provo mentre sono in Wi-Fi con Teamviewer
Non si accende ma se provo con il mio iPhone con un programma chiamato
WOL il PC precedentemente ibernato o sospeso si risveglia
Ma se stacco il Wi-Fi dall iPhone per simulare come fossi fuori casa,
Il PC non si risveglia ne con Teamviewer e nemmeno con l,App WOL
Vi assicuro che prima funzionava anche fuori casa a meno
che non sia l’ultima versione di Windows a creare qualche blocco.
Qualcuno gentilmente mi dice cosa sbaglio o cosa salto?
Grazie anticipatamente
Enzo
L’altro giorno vi e venuto la genialità di riformattare il PC
wake on lan impostato sulla mainboard a livello bios funziona a prescindere dal sistema operativo installato, anche a pc completamente spento e funziona anche senza harddisk proprio (per capirci, poi il pc non fa boot ma s'accende ;)). verifica che funzioni a livello bios correttamente prima via lan (e poi via wan), se cosi' fosse il problema non e' in windows (o altro s.o.) ma molto probabilmente, visto che in wifi/lan dici di non avere problemi, nel router che non inoltra il magic packet al pc in questione al di fuori della lan. io incomincerei a verificare le solite cose nel router inoltro porte udp 7/9 verso il pc, definizione host statico pc e/o dhcp reservation etc (spesso aiuta al router a non fare scordare il mac nell'arp table). inoltre prova prima con ip numerico e non con servizi di dns tipo duck o altri.
Fabio1689
12-05-2021, 19:00
Ciao,
sono sempre fermo allo stesso punto (purtroppo non ho sempre tempo per lavorarci). Sto ragionando se cambiare il Modem di Fastweb (ma ho paura di creare più problemi che altro oltre al costo.
Per cui sto riprovando a seguire i vari passaggi, al momento seguendo il link che mi hai passato mi fermo qui sotto:
root@CUBE:/home/fabio# nano /etc/ethers
root@CUBE:/home/fabio# arp -f /etc/ethers
SIOCSARP: Argomento non valido
arp: cannot set entry on line 1 of etherfile /etc/ethers !
Hai per caso qualche indicazione?
ti ringrazio per l'aiuto.
Fabio
OUTATIME
12-05-2021, 19:16
Ciao,
sono sempre fermo allo stesso punto (purtroppo non ho sempre tempo per lavorarci). Sto ragionando se cambiare il Modem di Fastweb (ma ho paura di creare più problemi che altro oltre al costo.
Per cui sto riprovando a seguire i vari passaggi, al momento seguendo il link che mi hai passato mi fermo qui sotto:
root@CUBE:/home/fabio# nano /etc/ethers
root@CUBE:/home/fabio# arp -f /etc/ethers
SIOCSARP: Argomento non valido
arp: cannot set entry on line 1 of etherfile /etc/ethers !
Hai per caso qualche indicazione?
ti ringrazio per l'aiuto.
Fabio
MA non fai prima con un raspberry e il pacchetto etherwake? Spendi meno che a cambiare il modem e il costo della corrente elettrica è trascurabile.
Fabio1689
12-05-2021, 19:28
Non saprei, ho un PC configurato come NAS con DEBIAN 10 e diversi Hard disk all'interno, è tutto configurato, anche se con fatica.
Mi rimane questo maledetto Wake on LAN senza il quale non ho la possibilità di gestirlo da remoto.
Passare ad un raspberry significherebbe vanificare un pò tutto il lavoro ma anche l'hardware investito.
@Fabio1689 proavo ora per curiosita' su mio pc fedora e con un file chiamate "ethers" per test con questo contenuto ed eseguendo "arp -f ethers" fuziona correttamente.
#ethers test file
11:1e:7e:4e:5a:77 192.168.1.137
e' delimitato da tabulazione, ed il comando lo eseguo da root.. se vuoi puoi provare a postare il contenuto del tuo file ma immagino sia corretto..
Sto ragionando se cambiare il Modem di Fastweb
che modello hai di fastgate?? se 4131 rootarlo non gli fa male ;)
OUTATIME
13-05-2021, 08:30
Non saprei, ho un PC configurato come NAS con DEBIAN 10 e diversi Hard disk all'interno, è tutto configurato, anche se con fatica.
Mi rimane questo maledetto Wake on LAN senza il quale non ho la possibilità di gestirlo da remoto.
Passare ad un raspberry significherebbe vanificare un pò tutto il lavoro ma anche l'hardware investito.
No... aggiungere un raspberry, su cui collegarsi per fare wol.
Avevo anche realizzato uno script per fare wol da una pagina web: mi collegavo ad una pagina web e c'era il pulsantino per fare wol.
Fabio1689
14-05-2021, 13:57
Ecco il modello del Modem Fastweb:
Nome fornitore Askey
Nome prodotto RTV1907VW
cercando online non ho trovato guide a riguardo, se ne conosci qualcuna posso provare.
Qui l'elenco dei comandi:
root@CUBE:/# nano /etc/ethers
root@CUBE:/# arp -f /etc/ethers
SIOCSARP: Argomento non valido
arp: cannot set entry on line 1 of etherfile /etc/ethers !
root@CUBE:/#
Qui il contenuto di /etc/ethers:
d0:50:99:5c:df:f4 192.168.1.167
@Fabio1689 ho fatto copia incolla del codice che hai postato in un file chiamato ethers ed eseguito "arp -f ethers" funziona correttamente su mio pc fedora. se non ricordo male la ns. discussione mi pare che il problema era cmq che fosse il router a dimenticare l'arp entry e quindi dopo un tot non funzionava wol al di fuori della rete locale (almeno questa era la mia supposizione). considerando che avrai settato il wol correttamente anche nel bios della macchina debian che ti da problemi hai modo di fare una prova con un modem/router diverso dal fastgate??
ps. non consco quel modello di fastgate nello specifico, facendo una ricerca veloce per lo sblocco mi pare di aver capito che con seriale una shell la si ottiene ma non so che comandi accetti o si possano dare.
bilanciamist
05-07-2021, 13:45
Ciao a tutti,
sto cercando di attivare il wake on lan / wan per poter accendere a distanza un computer fisso. Ho impostato il sistema (bios, windows, modem) e il tutto funziona, sia tramite lan che da smartphone al di fuori della lan.
il problema è che il tutto funziona per 2-3 minuti, passati i quali il pc non si accende più.
Leggendo questa discussione ho capito che il problema è dovuto al modem fastweb che (mi scuso per le imprecisioni) una volta spento il computer cancella la ARP table e il modem Fastweb non sa più a chi mandare il magic packet.
Dato che non credo che il modem fastweb abbia un modo per programmare la ARP table e avendo anche qualche problema di connessione wifi in alcuni punti della casa, stavo pensando di comprare un modem secondario da mettere in cascata a quello fastweb, che avesse le ARP programmabili e migliorasse anche la copertura wifi.
é sensato? consigli su come farlo e su quale modem farebbe al caso mio? non vorrei spendere molto, ne vorrei sostituire il modem fastweb che comunque funziona.
grazie
Alessandro
@bilanciamist se il fastgate e' il DGA4131 e' sbloccabile e come firmware usa un openwrt "proprietario", una volta sbloccato puoi intervenire su arp table a piacimento come su una normale installazione linux. se non hai questo modello li trovi su ebay a ~20 euro, oppure se hai un raspberry inutilizzato, anche vecchio, puo' farti da "ponte" per il wol. se hai intenzione di mettere un router in cascata fai attenzione con non molti prodotti commerciali "da scaffale" hanno possibilta' di gestire quello che chiedi.. io mi orienterei verso un qualcosa di compatibile con fw openwrt/ddwrt per fare quello che mi pare.. ma e' solo un opinione personale ;)
bilanciamist
06-07-2021, 07:21
grazie rejavi,
il mio modem Fastweb è un Askey RTV1907VW. Dalle foto è molto simile al modello che indichi, ma non so se sono simili. Comunque preferirei non mettere mano pesantemente al modem Fastewb, non vorrei che fastweb avesse da ridire.
Usare Rasberry o un mini pc da tenere sempre acceso per fare da ponte ci avevo pensato, ma mi sembra una complicazione, per non tenere acceso un pc ne tengo acceso un altro. Avevo pensato anche di usare uno smartphone che mi avanza per inviare il magic pocket da dentro la lan, ma non so come impostarlo per essere comandato da un altro smartphone attraverso la rete.
Hai un router open da consigliare? Pensi che mettere un altro router a cascata possa funzionare (anche per aumentare la copertura wifi)?
@bilanciamist la differenza sta nel fatto che un rasp consuma nulla in idle, credo nell'ordine di qualche watt.. forse tanto quanto uno smartphone sempre connesso a corrente+wifi, e per aumentare la copertura io metterei un secondo access point senza complicarmi la vita con doppio nat, forwarding porte, etc, etc.. ;)
bilanciamist
06-07-2021, 13:07
Si, certo, il raspberry consuma molto molto meno del mio pc, è però sempre un elemento in più che potrebbe non funzionare (ma questo vale anche per un secondo router a cascata).
Era per risolvere due problemi con un solo apparecchio.
Se può essere utile ho una vodafone station Home Gateway HHG1500 a disposizione.
Inoltre, a parte dover comprare un rasberry, poi dovrei far si che reindirizzi il magic packet verso il pc spento (stessa cosa per lo smartphone).
In teoria mettere un modem (con la possibilità di impostare l'ARP table) in cascata al primo funzionerebbe oppure no?
@bilanciamist il suggerimento del raspberry e' anche dovuto al fatto che poi ti ci colleghi in ssh e da li' fai quello che ti pare senza problematiche visto che il suo s.o. e' linux.
In teoria mettere un modem (con la possibilità di impostare l'ARP table) in cascata al primo funzionerebbe oppure no?
dall'interno della lan non avrai mai problemi ovviamente (in qualunque modo imposti il secondo router), da esterno sara' sempre e comunque il router connesso ad internet a dover gestire il magic packet quindi il secondo router lo dovrai mettere in cascata in dmz e poi far inoltrare a lui il pacchetto ad il client.. puo' funzionare? in teoria si, in pratica con i firmware dei provider non si puo' mai dire.. come stai notando in prima persona ;)
ora parliamo in soldoni per capire se vale la pena fa funzionare questo wol:
compri un secondo router da mettere in cascata che ti risolve il problema wol, compatibile con firmware open e che ti migliora la copertura wifi vuol dire >150 euro.. personalmente uso un r7800 e va alla grande (dipende anche dalla velocita' della tua linea poi ovviamente).
compri un rasp per fare da ponte in ssh/script/iftt/http (un po' come ti pare) spesa con tutto quello che serve ~80 euro, considerando che in futuro puo' fare anche altro. ma non ti aumenta la copertura wifi
compri un DGA4131 di fastweb su ebay a ~20 euro, gli fai root e puoi giocare su arp table a piacimento, lo usi come modem/router primario e risolvi il problema wol, il tuo attuale lo usi come semplice access point per aumentare la copertura,
compri una presa smart comandabile da app/alexa/iftt/google home, spesa ~20 euro, nel bios attivi la funzione di "accedersi dopo mancata corrente", si fo**a il wol fai off/on alla presa e il pc s'accende :D questo ovviamente non ti aumenta la copertura wifi. (puo' funzionare o non funzionare a dovere, dipende da scheda madre ed s.o.)
fai due conti sul consumo del tuo attuale pc a lasciarlo acceso e.. decidi di lasciarlo acceso. :rotfl:
fine delle idee.
bilanciamist
07-07-2021, 20:36
ok, grazie, sinceramente non pensavo che un router con openwrt costasse così tanto. Avevo visto questa pagina: https://openwrt.org/toh/recommended_routers ma non avevo notato l'avviso che indica che le informazioni sono datate.
In effetti ora lascio il computer acceso, ma ovviamente è una soluzione che non mi piace, soprattutto con questo caldo. Però tutte le guide sul wake on lan / wan che ho letto sorvolano completamente su questa problema, che però mi sembra tutt’altro che raro.
Hai una guida per il DGA4131 o mi arrangio cercando online? Ne compro uno usato e vediamo se riesco a farlo funzionare come dovrebbe.
Mi piacerebbe anche provare con lo smartphone, ma devo capire come fare senza usare una sim sul cellulare ricevente.
Ad un interruttore wireless ci avevo pensato, ma non mettendolo tra presa e pc, quanto piuttosto collegando l'interruttore ai connettori della scheda madre a cui di solito è collegato il pulsante di accensione, ma ovviamente non mi sembrava una grande idea per ovvi motivi.
@bilanciamist qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80772.0) trovi un riferimento ad arp table e problema wol nello specifio, mentre qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80598.0.html) e qui (https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/) tutte le info per sbloccare.
bilanciamist
09-07-2021, 19:27
grazie di nuovo.
ho comprato un DGA4131 su Subito, nell'attesa che mi arrivi studierò la guida che mi hai linkato, sembra un po complicata, ma grandi danni non credo di poterli fare, dato che il DGA4131 l'ho pagato meno di 15€.
@bilanciamist segui la guida, fai riferimento al post per quanto riguarda il wol per avere indicazioni su come intervenire e tutto il resto per iniziare puoi non toccare.
unico consiglio (visto che sei gia' con fastweb e hai l'altro modello di fastgate) clona il tuo attuale mac address (scritto nell'etichetta) mettendolo nella config del dga4131 (in /etc/config/network) almeno neanche si accorgono che stai cambiando router e se serve li scambi a piacimento.
bilanciamist
16-07-2021, 23:25
Ho provato tutta la serata, ma mi sono impuntato.
Ho collegato il router al pc e ho cambiato la password di default. ho formattato una chiavetta da 8GB in ext3 con AOMEI Partition Assistant e ci ho scritto sopra il file immagine del link con HDD Raw Copy Tool (ho anche provato con win32diskimager presente nello zip). viene creata una partizione da 100MB.
Ho inserito la chiavetta nel router e fatto il login, ma se segui il primo link:
http://192.168.1.254/status.cgi?3g_pin=********&act=nvset&samba_enabled=1&samba_workgroup=WORKGROUP%5c%0a%09security%20%3d%20share%5c%0a%09guest%20account%20%3d%20root%5c%0a%09interfaces%20%3d%20lo%20br-lan%5c%0a%5c%0a%5bohnonotagain%5d&service=usb_status
ottengo un 403 Forbidden nginx
per sbaglio l'ho inserito con il ruter "originale" collegato e ho ottenuto:
{"login_confirm":{"login_status":"0"}}
se tento di accedere a usbdisk/rootlink ottengo "impossibile trovare il file" o "not found".
Dove sbaglio? ho attivato da funzionalità di windows "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS"
Posso fare la procedura di root con il firmware già installato o è necessario prima flashare un firmware di tipo 2?
grazie
@bilanciamist uso linux e avevo preparato la chiavetta da li' semplicemente con comandi da console poi il resto e' filato liscio usando un client samba su android (->andsmb (https://play.google.com/store/apps/details?id=lysesoft.andsmb&hl=en&gl=US)<-) ed un text editor (->a caso (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.byteexperts.texteditor&hl=en&gl=US)<-) sempre su android, pura pigrizia di non installare samba su mio pc.. per il tipo di procedura dipende dal firmware installato attualmente sul dga.. conviene spostare al discussione nel thread che ti avevo linkato perche' qua andiamo decisamente ot.
bilanciamist
17-07-2021, 09:19
ok, grazie. Ho chiesto direttamente nel post della guida per non andare OT qui.
EDIT: aggiorno un attimo quanto appreso in modo che sia di aiuto a chi legge questi ultimi post. La mia versione di firmware è la 18.3.n.0462_FW_261_DGA4131, quindi, come scritto su https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Repository/#dga4131-vbnt-o va usato un sistema diverso, la root strategy #C tch-exploit. Qui la guida che sto cercando di seguire per questo tipo di root: https://github.com/BoLaMN/tch-exploit
lucada30
01-03-2022, 23:01
Ciao a tutti , a fasi alterne , sono anni che tento di accendere windows da remoto , ma purtroppo , nel corso degli anni nessuno dei miei modem aveva la tabella arp editabile .
Come succede a tanti , il wake mi funzionava sempre e solo da rete interna e mai da esterna .
Però stasera mi sono detto : visto che il wake funziona solo da rete interna , perchè non lo faccio fare al mio android box ???
Allora mi sono ricordato di una guida di qualche tempo fa , fatta da SD REVIEW , che avevo messo in atto , per poi accorgermi , solo alla fine , che funzionava solo da rete interna ......
La guida in questione funziona con l'assistente google tramite comandi vocali :
OK GOOGLE , ACCENDI IL PC .... e si usano le app : IFTTT , AUTOMATE , PUSHBULLET .
Ed io cosa ho fatto ???? quelle app , invece di installarle sul telefono , le ho installate sul mio android box , e finalmente dopo diversi tentativi e diversi setup , FUNZIONA !!!!! anche da rete esterna .
Scusate la gioia .....
Mi sono appena iscritto al forum perchè lo dovevo dire a qualcuno !!!
Sperando di fare cosa gradita a qualcuno .
Vi lascio il link della guida che ho seguito :
https://www.youtube.com/watch?v=SUoBmyiBL4s&ab_channel=SDReview
inoltre ci tengo a precisare che per funzionare si deve :
1) attualmente riusciate ad accendere il pc da rete interna
2) sul vostro android box ci deve essere lo stesso account gmail del cellulare
3) seguendo la guida , configurerete l'app AUTOMATE , e quando dovete inderire la porta 9 , il mac , e l'ip del vostro pc per risvegliarlo , non dovete inserire l'ip completo (tipo 192.168.1.3) , ma scrivete 192.168.1.255
Spero di aver scritto nella sezione giusta e di non aver violato nessuna regola del forum .
Resto disponibile .....
buona serata .
bilanciamist
02-03-2022, 09:18
Buongiorno e benvenuto, una soluzione in più fa sempre comodo, quindi hai fatto bene a postarla. D'altronde, se non si può usare il modem/router direttamente...
Per chi leggesse i miei messaggi precedenti, io ho risolto usato un vecchio DGA4131, messo in cascata a quello fastweb e a cui ho fatto il root senza dover toccare quello fastweb. Funziona senza problemi e accendo il pc con l'app "Wake On Lan".
Ciao di nuovo a tutti.
Ma è possibile utilizzare il wake on lan in una rete locale attraverso WiFi?
Ho un portatile (quello di lavoro) che mi farebbe comodo poterlo accendere tramite WOL, ma non riesco a farlo funzionare neanche nella rete locale.
Il portatile non ha porte ethernet quindi è collegato tramite Wi-Fi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.