View Full Version : >>> Wake-on-LAN per tutti
massimilianonball
22-02-2008, 22:19
...up... :D :D
!S@ndro!
06-03-2008, 17:42
Ho 2 pc (uno nuovo e un muletto) collegati in rete con cavo incrociato. Come mai quando riavvio il pc nuovo il muletto si accende?
Ho lo stesso problema anche quando disabilito e abilito la connessione di rete verso il muletto.
Potete darmi qualche consiglio?
GRAZIE
direi che il problema sta nella configurazione della scheda di rete. Se vai infatti nel tab AVANZATE vedrai che puoi scegliere il WOL solo su magic packet o su attività della rete.
Probabilmente quando accendi/spegni l'altro pc il segnale interrompe lo standby a causa dell'attività che si verifica sul cavo.
Configura l'accensione solo su magic packet.
!S@ndro!
07-03-2008, 17:42
Ho controllato nel TAB Avanzate ma ho solo queste tre configurazioni:
Dimensioni buffer di ricezione -> valore 64K bytes
Indirizzo di rete -> valore (campo vuoto)
-> non presente
Mod. Link Speed/duplex -> valore Auto Mode
Non ha possibilità di impostare l'accensione su solo con magic packet.
Il problema può nascere dal fatto che la scheda di rete viene riconosciuta come Nic Fast Ethernet Pci Realtek e non come US Robotics USR7900A 10/100 Mbps PCI Network Card - 2 LEDs? Ho provato a scaricare i driver "aggiornati" dal sito ma non viene riconosciuta correttamente.
In effetti se non riconosce il chip in maniera corretta è probabilbe che non ti dia tutte le opzioni (funziona lo stesso).
Se non trovi i drivers corretti puoi sempre acquistare una nuova scheda PCI dato che hanno dei prezzi bassissimi.
!S@ndro!
10-03-2008, 19:43
E si' avevo pensato anch'io di comprare un scheda di rete nuova.Ma il problema non può nascere anche dal fatto che nel bios ho la possibilità di abilitare il WOL solo con una voce (wake on ring/lan - enable - disable)?
Quindi appena il pc riceve un qualsiasi "impulso" questo si avvia.
Da bios scegli solo se lasciare alimentata la scheda o meno quando il pc si spegne (via software). Se togli questa opzione la scheda non viene nemmeno alimentata per cui non fai nulla.
Mentre sotto windows, tramite il driver "affini" l'utilizzo del WOL.
Per questo le 2 soluzioni sono o trovare il driver corretto (sempre che la scheda supporti queste funzionalità) o acquistare una nuova che la supporti.
massimilianonball
15-03-2008, 15:06
Ciao ragazzi, ho letto la discussione ma il mio problema è un po' diverso:
wol funziona alla perfezione ma SOLO IL PRIMO GIORNO :muro: :muro:
Lo so che sembra una c@@@@ta ma ho provato con due programmi diversi e in entrambe i casi, dopo aver installato il programma e fatte un paio di prove x verificarne il corretto funzionamento (...andate SEMPRE a buon fine), dal giorno successivo non c'è stato verso di farlo funzionare..
Specifico che le impostazioni dei 2 programmi che ho usato x eseguire il WOL sono corrette in quanto in entrambe i casi ho modificato a dovere le impostazioni del firewall e il port frwarding sul router: ma niente!!
Addirittura il programma che sto utilizzando ora (WOL magic packet sender ver. 1.5) permette anche di eseguire (ovviamente una volta acceso il pc..) un test x verificare che effettivamente il magicpacket arrivi a destinazione ed effettivamente arriva! A questo punto spengo il pc da remoto grazie al task manager di windows e poi però non si riavvia più..
..e ribadisco che questa situazione si è ripetuta in entrambe le occasioni in cui ho installato i 2 programmi che ho provato: appena installati hanno funzionato e dal giorno successivo non più.. :mc: :mc:
C'è x caso una qualche impostazione nel bois o nella scheda di rete che "si modifica" dopo le prime volte in cui si esegue WOL????
PS: il problema si presenta SOLO da remoto ("puntando" WOL sull'indirizzo dyndns che mi interessa) in locale invece, i pc si accendono senza problemi (con entrambe i programmi che ho provato)
massimilianonball
15-03-2008, 15:48
Risolto a tempo di record :D :D
Ho ricontrollato TUTTE le impostazioni, anche quelle che davo x scontate e la voce che permette alla skeda di rete di interrompere lo standby del pc era disabilitata :eek: :eek: ero sicuro di averla spuntata :rolleyes: :rolleyes:
Mah..
Sto impazzendo. Ho cercato ma non ho trovato soluzioni.
Vi spiego, ho 2 pc, uno con scheda asus a7v600 che è il muletto che vorrei comandare.
il wake on lan funziona, solo che quando voglio spegnerlo in remoto appena chiude la sessione si riavvia...:muro:
Qualche idea?
vai nelle impostazioni della sk di rete e nel WOL metti il solo magic packet
Ciao. innanzi tutto grazie.
Solo che è già impostata su solo magic packet :)
direi che il problema sta nella configurazione della scheda di rete. Se vai infatti nel tab AVANZATE vedrai che puoi scegliere il WOL solo su magic packet o su attività della rete.
Probabilmente quando accendi/spegni l'altro pc il segnale interrompe lo standby a causa dell'attività che si verifica sul cavo.
Configura l'accensione solo su magic packet.
In cosa consiste il WOL su attività di rete?
Ti spiego,io sulla mia rete LAN ogni mattina trovo accesi tutto i pc che supportano il WOL. Premetto che sono installati con un immagine pre-creata uguale per tutti.
Se guardo nelle proprieta della scheda di rete, la spunte possibili sono 2:
-Attiva su pacchetto Magic(non selezionato)
-Attiva su pacchetto Magic da stato di spegnimento (selezionato)
Non riesco a capire come sia possibile che ogni sera si accendano automaticamente i pc non avendo alcun pacchetto Magic inviato sulla rete!:muro:
e se selezioni solo il primo Attiva su magic packet?
alpiliguri
19-03-2008, 21:03
Il mio problema è questo:
non riesco a trasmettere il "magic packet" del WOL dal PC via wireless al router (Dlink DIR-655) e da qui al NAS (Freenas) via cavo.
Se tutto il collegamento è in cavo funziona, se una tratta è wireless no.
Qualcuno ci riesce ? Il magic packet viene trasmesso correttamente via wireless ?
Ho provato con almeno 4 programmi diversi.
Ciao, alpiliguri.
massimilianonball
04-04-2008, 18:00
@ alpiliguri: non vorrei risponderte cavolate ma mi sembra di aver letto più volte che il magic packet non può essere inviato via wifi..
Io invece vi sottopongo un problema con un muletto che sono riuscito a realizzare: la mobo è una vecchia gigabyte ga 8st667 che non possiede una porta di rete rj45 e quindi ho dovuto installare una skeda di rete pci che possiede il collegamento x il cavetto magic packet.
Il problema è però che sulla mobo non c'è la possibilità di collegare il cavo x il magic packet; (ho anche scaricato il manuale della mobo dal sito gigabyte x esserne certo e purtroppo ho avuto una conferma..) quindi niente magic packet :cry: :cry:
LA COSA STRANA: è che se del bios seleziono "wake up by ring" e cioè da un impulso in arrivo dal modem-router.. il pc si accende!! Ovviamente non quando voglio io ma a caso quando il router gli invia qualche tipo di segnale (magari di controllo..)
Secondo voi xkè allora se seleziono wake on by PME event o by alarm (e cioè le voci necessarie x il magic packet) non va??? :muro: :muro:
alpiliguri
04-04-2008, 18:57
@ alpiliguri: non vorrei risponderte cavolate ma mi sembra di aver letto più volte che il magic packet non può essere inviato via wifi..
Qui ti danno ragione: (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29941/53/)
It’s important to note that WOL doesn’t work over wireless networks. Although both wired and wireless networks use MAC addressing, the format of a wireless frame is different than the format of a wired frame. Specifically, there is additional information carried in the header of a wireless frame that interferes with the magic packet frame, preventing the target machine from detecting the wakeup signal.
e qui c'è uno che dice che ci riesce (http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20080127150552AA2raRv):
It is possible, you need the magic packet to the mac broadcast address (usuallf the address filled with FF's). I've done it before and it works a treat :D The software link I've pasted will do it, you just need the remote machines mac address and it needs to be configured to accept magic packets. It also needs to be shutdown through the os.
io ho provato a inviare all'ip broadcast (255.255.255.255 se non sbaglio) il magic packet con il MAC address della destinazione, ma non funziona.
Sono a un punto morto...
Grazie lo stesso, ciao.
alpiliguri
pegasolabs
04-04-2008, 19:07
Non vorrei sbagliare ma Harry_Callahan usa il WoL abitualmente anche in Wifi.
Forse c'è qualcosa proprio inquesto thread.
Harry_Callahan
04-04-2008, 19:31
Non vorrei sbagliare ma Harry_Callahan usa il WoL abitualmente anche in Wifi.
Forse c'è qualcosa proprio inquesto thread.
non ho letto i thread precedenti, però vi dico che riesco ad accendere tranquillamente i PC dal notebook collegato in wireless
un PC è collegato direttamente al router e si accende sia da LAN e WAN(al router è collegato un AP in modalità WDS).
un altro PC è collegato da uno switch ETH, lo switch a sua volta è collegato ad 2° AP sempre in WDS, si accende senza problemi, anche inviando il magic packet dal notebook in wireless
logicamente lavoro sulle scheda ETH
massimilianonball
04-04-2008, 21:30
@ alpiliguri: non vorrei risponderte cavolate ma mi sembra di aver letto più volte che il magic packet non può essere inviato via wifi..
Io invece vi sottopongo un problema con un muletto che sono riuscito a realizzare: la mobo è una vecchia gigabyte ga 8st667 che non possiede una porta di rete rj45 e quindi ho dovuto installare una skeda di rete pci che possiede il collegamento x il cavetto magic packet.
Il problema è però che sulla mobo non c'è la possibilità di collegare il cavo x il magic packet; (ho anche scaricato il manuale della mobo dal sito gigabyte x esserne certo e purtroppo ho avuto una conferma..) quindi niente magic packet :cry: :cry:
LA COSA STRANA: è che se del bios seleziono "wake up by ring" e cioè da un impulso in arrivo dal modem-router.. il pc si accende!! Ovviamente non quando voglio io ma a caso quando il router gli invia qualche tipo di segnale (magari di controllo..)
Secondo voi xkè allora se seleziono wake on by PME event o by alarm (e cioè le voci necessarie x il magic packet) non va??? :muro: :muro:
Ok x il wifi allora..
Ma un aiutino x me...??? :rolleyes: :rolleyes:
non ho letto i thread precedenti, però vi dico che riesco ad accendere tranquillamente i PC dal notebook collegato in wireless
si anche io senza nessun problema
NeoTheAdvocate
14-04-2008, 18:38
WOL: risveglio di un pc della LAN. Funziona da linux, non da windows!
XP HE. Ho tentato vari programmini da linea di comando ma niente. Da linux, 'etherwake', va alla perfezione. Firewall di win spento, per scrupolo. So che i dati a disposizione sono pochi ma non so che pensare...
Ho provato questo:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-cmd.aspx
alpiliguri
14-04-2008, 18:53
...che riesco ad accendere tranquillamente i PC dal notebook collegato in wireless
Ho fatto un'altra sessione di prove, effettivamente il mio problema non è il wifi, ma le ultime versioni di Freenas che allo spegnimento non configura correttamente la scheda per il risveglio. Il problema dovrebbe essere corretto nella prossima versione 0.7
Se avvio lo stesso hardware con winxp funziona alla perfezione anche inviando il comando da un pc in wifi e con il ricevente anche lui in wifi tramite una fonera configurata in bridge-client.
Aspetterò....
Grazie a tutti, alpiliguri.
ho a disposizione questo hardware:
router linksys wag200
pc portatile connesso via wi fi
pc fisso connesso in lan cablata
in pratica vorrei impostare il portatile in modo che mi permettesse di acecndere il pc fisso, secondo voi è possibile questa cosa?
In linea di massima direi di si, é una questione già dibattuta molte volte. :rolleyes:
Dipende soprattutto dal PC fisso, la mammaboard deve supportare il WOL, controlla sul manuale.
E poi, leggiti questo 3D :read: dall'inizio, almeno qualche pagina, per le istruzioni su come fare.
perfetto, la mobo è una asus a7v600x, mi sembra, dovrei verificare, credo che supporti tranquillamente il wake on lan.
NeoTheAdvocate
15-04-2008, 10:39
WOL: risveglio di un pc della LAN. Funziona da linux, non da windows!
XP HE. Ho tentato vari programmini da linea di comando ma niente. Da linux, 'etherwake', va alla perfezione. Firewall di win spento, per scrupolo. So che i dati a disposizione sono pochi ma non so che pensare...
Ho provato questo:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-cmd.aspx
Non capisco l'utilità di concentrare qui tutte le discussioni su WOL, non si rischia di perdere il filo, parlando di problemi parzialmente diversi?
ho scaricato poweroff, ma il WOL su una p5wd2 del pc all'interno dello stesso workgroup non funziona.
non mi sono chiare alcune cose:
-funziona su una scheda di rete integrata?o deve essere pci?
-ho fastweb, l'ip deve essere impostato da me?perchè fw ne assegna uno a rotazione ad ogni accensione, quindi non vorrei che fosse per quello.
Grazie, scusate per le domande stupide :(
mirkonline.com
21-06-2008, 16:30
Ho già creato un post principale per questa mia questione, però forse era il caso di postare qui, percui vi espongo la stessa questione:
Quale router wifi (senza modem, ovvero solo access point router) ha la possibilità di accendere un pc tramite il wake on lan, avendo tale funzione integrata nella propria interfaccia web e quindi senza la necessità di aprire porte e utilizzare tools da remoto tramite internet?
In pratica mi servirebbe connettermi da remoto all'interfaccia web del router, andare nella sezione wake on lan, inserire il mac address del pc interessato e premere il pulsante.
Purtroppo in diverse ore di ricerche su internet non ho trovato un router che avesse tale funzione, ho trovato il Buffalo che permette l'utilizzo del wake on lan tramite apertura porte, ma non fa al mio caso in quanto il modem che utilizzerei con il router wifi è quello di tiscali e non sembrerebbe permettere il forwarding di segnali broadcast.
Inoltre ho visto la possibilità di aggiornare il firmware di alcuni router Linksys con una versione open source della Tomato che sembrerebbe avere la funzione che dico io tramite interfaccia web, però purtroppo non ho potuto vedere alcun screenshot di questo particolare e quindi non ne ho la certezza.
Quindi morale della favola sarebbe bello sapere se innanzitutto esistono router wifi che hanno tale funzione tramite interfaccia web, oppure se Tomato ha questa caratteristica sempre tramite interfaccia web.
Qualcuno sa dirmi di più?
pegasolabs
22-06-2008, 08:32
Si ho chiuso la discussione, prosegui qui che è meglio ;)
Non ti so dire quale router abbia questa funzione di fabbrica
Per certo so che nei Netgear la funzione è assente.... però ci sono molte guide che spiegano come implementarla
http://dg834wol.altervista.org/
se mastichi Linux non dovrebbe essere un problema integrare la cosa in qualsiasi firmware di questa marca , anche perchè la Netgear mette a disposizione i sorgenti
http://img45.imageshack.us/img45/1061/wolkz1.png
mirkonline.com
22-06-2008, 12:16
Non ti so dire quale router abbia questa funzione di fabbrica
Per certo so che nei Netgear la funzione è assente.... però ci sono molte guide che spiegano come implementarla
http://dg834wol.altervista.org/
se mastichi Linux non dovrebbe essere un problema integrare la cosa in qualsiasi firmware di questa marca , anche perchè la Netgear mette a disposizione i sorgenti
http://img45.imageshack.us/img45/1061/wolkz1.png
Infatti avevo già visto quel link per il DG834 però purtroppo io ho il WGR614 (che è solo access point router e non integra il modem) e purtroppo non mastico linux...
Se qualcuno ha un router wifi (senza parte modem ADSL) ma che abbia quella funzione gli sarei proprio grato se mi dicesse marca e modello così andrei subito a comprarlo...
Certo però che siamo ormai in mezzo a super tecnologie, però ci sono ancora i router che non dispongono o non supportino il wake on lan!!!
scusa , prova a chiedere aiuto nella sezione linux , casomai qualcuno molto gentile te lo integra nel firmware del WGR614
risparmi una spesa inutile
Massy970
09-07-2008, 21:05
Innanzitutto, ciao a tutti.
Vorrei esporvi subito un mio problema. Mi sono letto quasi tutto il post ma non sono riuscito a capire come fare.
Il mio pc ha una scheda madre abilitata al Wake on Lan. Ho un router US Robotics 9105 con quattro porte ethernet. Una di queste è collegata al pc. Un’altra è collegata ad un Access point per il segnale WiFi.
Ho voluto provare l’accensione da remoto utilizzando, oltre che il mio pc, un portatile collegato WiFi con il router. Quindi, a pc spento ho provato ad inviare la richiesta di accensione dal portatile utilizzando l’indirizzo MAC e ci sono riuscito (ho utilizzato il programma Magic Packet Utility). L’ho fatto più di una volta con esiti sempre positivi. Lo scopo era quello di gestire il pc da remoto utilizzando un fantastico programma, Teamviewer, che permette un facile controllo ed utilizzo del pc a distanza).
Contento di quanto ero riuscito a realizzare ho voluto provare la stessa cosa dall’ufficio. Con mio rammarico il pc non si accende (me ne accorgo perché Teamviewer non si collega).
Purtroppo non ne so nulla di reti e quant’altro tranne qualche informazione presa qua e la per la rete (infatti grazie a queste informazioni sono riuscito ad accendere il pc da remoto).
Salto qualche altro passaggio? L’accensione a distanza è riuscita perché sia il pc fisso che il portatile erano collegati allo stesso router? Devo impostare ulteriormente il router?
Sarei così contento se qualcuno potesse darmi informazioni.
Ciao e grazie a tutti.
mirkonline.com
09-07-2008, 22:48
Contento di quanto ero riuscito a realizzare ho voluto provare la stessa cosa dall’ufficio. Con mio rammarico il pc non si accende (me ne accorgo perché Teamviewer non si collega).
Purtroppo non ne so nulla di reti e quant’altro tranne qualche informazione presa qua e la per la rete (infatti grazie a queste informazioni sono riuscito ad accendere il pc da remoto).
Salto qualche altro passaggio? L’accensione a distanza è riuscita perché sia il pc fisso che il portatile erano collegati allo stesso router? Devo impostare ulteriormente il router?
Sarei così contento se qualcuno potesse darmi informazioni.
Ciao e grazie a tutti.
E' per lo stesso motivo per cui sto cercando un router che abbia integrata la funzione wake on lan in quanto via internet non è possibile accendere un computer come se lo si facesse all'interno di una rete lan.
pegasolabs
10-07-2008, 05:52
Attantis 440/340 e Billion serie 740x hanno questa possibilità. Verificate nei rispettivi thread ufficiali ;)
Buongiorno a tutti
Scusate l'intrusione, ho questo tipo di problema che non riesco a risolvere.
Spero mi possiate dare una mano.
Lo scopo è quello di accendere il PC che ho a casa dall'ufficio.
- Configurazione di casa:
N°2 PC collegati 24su24 con Modem/Router Atlantis A02-RA2+, linea Internet ADSL+ di Infostrada
Sk madre abilitata ON su WOL
Indirizzi IP/DNS/DHCP sulla scheda di rete dei PC impostati tutti in Automatico
Naturalmente facendo la prova a casa, usando le classiche utility WakeOnLan, accendo
tranquillamente i PC, il problema sta quando devo accendere i PC fuori casa.
Penso che il problema sia sul Modem/Router.
Di seguito scrivo il "System Status del ADSL Modem /Router"
"WAN: IP address:151.21.103.100"
"Subnet Mask: 255.255.0.0"
"MAC address 00:04:ED:22:03:F4"
--------------------------------
"LAN: IP address:192.168.1.254"
"Subnet Mask: 255.255.255.0"
"MAC address 00:04:ED:22:03:F4"
--------------------------------
"DHCP Clients: 192.168.1.176"
"MAC address 00:1A:92:9B:25:DA"
Mettendo nell'Utility WakeOnLan i parametri "DHCP Clients & MAC address" in locale riesco ad
accendere uno dei 2 PC mentre fuori casa niente da fare, provando naturalmente tutti
IP possibili che mi da il "System Status"
Grazie per il Vs. aiuto
Rimmel69
22-07-2008, 17:28
Salve a tutti.
Espongo subito il mio problema: il WOL mi funziona ma per un tempo limitato, diciamo 1-2 ore dallo spegnimento del PC. Poi più nulla. Ho una rete gestita da un modem-router Hamlet HRDSL512 che prevede l'apposita funzione WOL ove ho settato l'account Dyndns ed aperto la relativa porta UDP 9. Per inviare i pacchetti WOL uso sia il sito http://www.dslreports.com/wakeup
che il software Magic Packet sender. Grazie per l'attenzione.
Fantalucio
01-09-2008, 16:15
Ho già creato un post principale per questa mia questione, però forse era il caso di postare qui, percui vi espongo la stessa questione:
Quale router wifi (senza modem, ovvero solo access point router) ha la possibilità di accendere un pc tramite il wake on lan, avendo tale funzione integrata nella propria interfaccia web e quindi senza la necessità di aprire porte e utilizzare tools da remoto tramite internet?
In pratica mi servirebbe connettermi da remoto all'interfaccia web del router, andare nella sezione wake on lan, inserire il mac address del pc interessato e premere il pulsante.
Purtroppo in diverse ore di ricerche su internet non ho trovato un router che avesse tale funzione, ho trovato il Buffalo che permette l'utilizzo del wake on lan tramite apertura porte, ma non fa al mio caso in quanto il modem che utilizzerei con il router wifi è quello di tiscali e non sembrerebbe permettere il forwarding di segnali broadcast.
Inoltre ho visto la possibilità di aggiornare il firmware di alcuni router Linksys con una versione open source della Tomato che sembrerebbe avere la funzione che dico io tramite interfaccia web, però purtroppo non ho potuto vedere alcun screenshot di questo particolare e quindi non ne ho la certezza.
Quindi morale della favola sarebbe bello sapere se innanzitutto esistono router wifi che hanno tale funzione tramite interfaccia web, oppure se Tomato ha questa caratteristica sempre tramite interfaccia web.
Qualcuno sa dirmi di più?
Se può interessare, io ho un modem router sitecom wl-154 che, non so perché, mi fa partire il pc configurato con il wol ogni volta che gli mando un reset o che lo riavvio togliendo l'alimentazione...
Curioso come a me sia totalmente inutile, mentre a te farebbe comodo :-)
Per connetterti da remoto intendi dall'interno della lan o da internet? perché io non farei accedere all'interfaccia del router dall'esterno...
Xiao,
Lucio
matrix866
20-09-2008, 18:08
Ciao a tutti!
Ecco la mia situazione:
PC_1 spento cavo di rete <------ROUTER-------> PC_2 acceso wi-fi
Dal PC_2 collegato in Wi-Fi vorrei accendere il PC_1 collegato fisicamente al router con il cavo di rete. Si può fare vero?
Il PC da accendere ha scheda madre Asus A7N8X.
Sul router c'è la prenotazione IP x ogni PC.
Come si fa ?
matrix866
20-09-2008, 19:02
Ciao a tutti!
Ecco la mia situazione:
PC_1 spento cavo di rete <------ROUTER-------> PC_2 acceso wi-fi
Dal PC_2 collegato in Wi-Fi vorrei accendere il PC_1 collegato fisicamente al router con il cavo di rete. Si può fare vero?
Il PC da accendere ha scheda madre Asus A7N8X.
Sul router c'è la prenotazione IP x ogni PC.
Come si fa ?
fatto!
steve_guitar
02-10-2008, 12:23
anche io vorrei far accendere il pc in remoto tramite internet. ho letto un po' di post e ho capito che il problema sta nel router.
mi domandavo e vi domando: se il pc lo mettiamo in standby anzichè spegnerlo del tutto, cambia qualcosa?
Salve a tutti.
Espongo subito il mio problema: il WOL mi funziona ma per un tempo limitato, diciamo 1-2 ore dallo spegnimento del PC. Poi più nulla. Ho una rete gestita da un modem-router Hamlet HRDSL512 che prevede l'apposita funzione WOL ove ho settato l'account Dyndns ed aperto la relativa porta UDP 9. Per inviare i pacchetti WOL uso sia il sito http://www.dslreports.com/wakeup
che il software Magic Packet sender. Grazie per l'attenzione.
Io ho lo stesso identico problema..
Nessuno ci può dare un consiglio?
Rimmel che scheda madre hai?
Io una asrock..
scara1969
21-10-2008, 14:29
Io ho lo stesso identico problema..
Nessuno ci può dare un consiglio?
Rimmel che scheda madre hai?
Io una asrock..
ciao a tutti!sono nuovo del forum
ho lo stesso problema anche io! dopo 6 minuti dallo spegnimento il pc riparte con qualsiasi sistema si usi(da locale, da internet etc.),dopo 15 min. nisba.
ho provato di tutto. ora mi trovo in ufficio e non posso provare, ma se fosse perchè tutte le prese sono collegate a una "ciabatta" con la protezione contro gli sbalzi di corrente?:confused: voi che ne dite?grazie
Massy970
29-10-2008, 14:18
Ragazzi, io finalmente ho risolto!!! :D :D :D
La cosa non è semplice ma si può fare tranquillamente. Non sono un esperto di reti, non ne capisco un acca, ma girando qua e la per internet sono riuscito a trovare la soluzione.
Allora......parto con la mia configurazione.
Scheda madre abilitata al WOL (essenziale)
Modem/router UsRobotics 9105 con 4 porte ethernet.
- Innanzitutto bisogna fissare l'IP del pc da accendere (io l'ho fissata con 192.168.1.2).
- Aprire una porta UDP sul router (io ho aperto la nr. 9 in quanto il servizio di DSLREPORT (http://www.dslreports.com/wakeup) vuole la porta UDP 9 aperta).
- Crearsi un utenza Dyndns per ovviare al problema dell'IP dinamico (il nome Host creato dovrà essere memorizzato all'interno del router).
- Ultima cosa, ma non meno importante, è quello di legare l'indirizzo IP del pc da accendere con l'indirizzo MAC della scheda di rete. Io personalmente l'ho fatto utilizzando la Command Line Interface (CLI) tramite telnet in quanto l'interfaccia di configurazione del mio router non mi permette di fare questo ma solo di visualizzarlo. Probabilmente altri router permettono di farlo dall'interfaccia di configurazione. Sarebbe cosa buona in quanto il legame IP/MAC si perde ogni qualvolta il modem si spegne o si resetta.
Cerco di semplificare la spiegazione di tutto quanto sopra detto (valido solo se avete un modem/router, se avete solo il modem probabilmente le cose cambiano ma non di tanto).
In pratica se si invia un Magic Packet dall'esterno della propria rete LAN (in quanto all'interno tutto il casino di sopra non è necessario), questo dovrà essere innanzitutto indirizzato ad un IP che è quello attribuito dal nostro Provider di appartenenza. Per la maggiorparte delle volte questo è dinamico (a meno che non abbiate Fastweb) e quindi bisogna trovare un modo di fissare l'IP. Ci sono svariati siti Internet che permettono gratuitamente di creare un nome HOST collegato al nostro IP (Dyndns, No.Ip, ecc).
Ma questo come avviene?
La maggiorparte dei modem/router hanno una funzione chiamata "Dynamic DNS". In pratica si memorizza il nome HOST creato precedentemente (con user e psw) e, automaticamente, ad ogni cambio di IP, l'HOST verrà aggiornato. Quindi, non dobbiamo preoccuparci di ricordare o di reperire il nostro IP esterno.
Ma torniamo al Magic Packet.
Questo contiene anche l'indirizzo MAC della nostra scheda di rete che abbiamo collegato ad un indirizzo IP della pc da accendere. Ecco perchè è necessario fissare l'indirizzo IP della scheda di rete altrimenti il Magic Packet cosa accende??
Spero di esser stato chiaro nella spiegazione e nei passi da seguire.
E' inutile spiegarvi tecnicamente come fare a fissare l'IP, inviare comandi tramite Telnet ecc., googlate a tutta forza perchè c'è la possibilità di sapere tutto.
Buona fortuna:D :D :D
Chavez_amd
25-11-2008, 15:06
domanda è possibile accendere + computer con dei collegamenti ?
ho una saletta lan con 8 pc che vorrei aprire direttamente dal mio computer principale.
quindi mi sarebbe molto comodo poter usare dei collegamenti sul desktop da lanciare.
Chavez_amd
27-11-2008, 18:22
domanda è possibile accendere + computer con dei collegamenti ?
ho una saletta lan con 8 pc che vorrei aprire direttamente dal mio computer principale.
quindi mi sarebbe molto comodo poter usare dei collegamenti sul desktop da lanciare.
nessuno ? :stordita:
Massy970
02-12-2008, 12:58
domanda è possibile accendere + computer con dei collegamenti ?
ho una saletta lan con 8 pc che vorrei aprire direttamente dal mio computer principale.
quindi mi sarebbe molto comodo poter usare dei collegamenti sul desktop da lanciare.
Se leggi il mio post e segui le istruzioni, dovrebbe essere fattibile. Se poi si tratta di accendere dei pc collegati alla stessa LAN è ancora più facile.
Ciao
Terran2002
26-12-2008, 19:12
Ciao a tutti
mi inserisco in questa discussione perchè la possibilità di accendere il pc da rete è molto comodo. Ho 2 pc collegati tra loro in lan e condividono internet ma non dal router da uno switch. Utilizzo normalmente il software VncViewer per vedere il desktop dell'altro pc e lavorarci, come avrete capito spegnere il pc non è un problema perchè dò il comando direttamente dal win del pc in questione . Il problema è riaccenderlo che ogni volta devo uscire di casa rientrare dalla parte di mia nonna e accenderlo ( molto scomodo). Ora io ho seguito delle guide che ho trovato in rete e questo topic ma alla fine non riesco ancora ad accenderlo quindi vi posto la configurazione sperando di poter riolvere.
MB Asus P5LD2 , schda lan integrata, S.O. Win xp , funzione bios "Power By PCI Devices " attivata ( dovrebbe essere l'aquivalente di weke on lan) , nelle proprietà avanzate della scheda di rete di windows abilitato il Weke on Lan. ( ho utilizzato la guida trovata qui http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241&page=wake_on_lan_wan-01) , software utilizzati per accendere il PC mc-wol.exe e Magic Packet Utility con esito negativo.
Ho dei dubbi e delle perplessità sul fatto dell'alimentatore , ma il pc ha solo 2 anni e mezzo di vita e quindi dovrebbe essere a posto. Se cortesemente potete darmi una mano ne sarei contento garzie mille. Ciao e Buon Anno.
Salve a tutti.
Espongo subito il mio problema: il WOL mi funziona ma per un tempo limitato, diciamo 1-2 ore dallo spegnimento del PC. Poi più nulla. Ho una rete gestita da un modem-router Hamlet HRDSL512 che prevede l'apposita funzione WOL ove ho settato l'account Dyndns ed aperto la relativa porta UDP 9. Per inviare i pacchetti WOL uso sia il sito http://www.dslreports.com/wakeup
che il software Magic Packet sender. Grazie per l'attenzione.
Anch'io ho lo stesso identico problema.
Ho un HP notebook con sk lan broadcom gigabit e sk wi-fi intel pro 3945ABG , e un router Netgear WIFI e WinXP Home.
Nel bios ho attivato il WOL e aperto le porte sul firewall, ip statico con DynDns, ecc... Dall'ufficio chiedo alla moglie a casa di aprire il pc (mò vi spiego perchè), mi collego con LogMeIn, ci lavoro un pò e spengo con Chiudi sessione. Se entro 1 ora circa voglio ricollegarmi, avvio il magic packet e il pc magicamente si accende, mi ricollego con logmein e riprendo a lavorare. Se passa più di un'ora, un'ora e mezza, non c'è più verso, devo farlo riaprire dalla moglie. Già perchè mi sono accorto che alla prima accensione al mattino, deve prima "svegliarsi da un lungo letargo" (la nottata) e il semplice wol non funziona, mentre se lo risveglio solo dopo un'oretta (classica pennichella) allora il wol funziona e lui si accende!!! Mitico, mi mancano solo i folletti!
Avevo provato nelle impostazioni del bios per verificare qualche impostazione di risparmio energetico della scheda lan (tipo che dopo un certo tempo si spenga completamente e non stia più "in ascolto"), ma l'impostazione è ok.
Ormai avevo mollato la presa da tempo, ma questo post di Rimmel69 mi ha stuzzicato di nuovo e ho risposto per provare a vedere se qualcuno con lo stesso probl c'era riuscito e in che modo...
Ciao
Ciao ragazzi,
Ho un problema nel fare partire il pc che monta la asus p5k.
Ho abilitato dal bios il supporto del wake up da PCI/PCIE e modem ed ho anche abilitato dal driver della scheda di rete la funzione wake from shotdown mode.
Con questa configurazione riesco soltanto a farlo risvegliare dallo standby mentre io vorrei che si risvegliasse dallo stato di completamente spento (ma con la spina attaccata ovviamente).
Spero che possiate aiutarmi dato che sono 2 giorni che ci sbatto la testa:mc:
ho visto che su molti pc il WOL funziona solo se il pc da acceso gli fai uno shutdown dal SO. Se attacchi solo la spina da pc spento non funziona. Cmq il link sulla scheda di rete deve essere acceso anche se il pc è spento per poter funzionare.
Ma tu usi la scheda di rete integrata o una a parte PCI?
Uso una scheda integrata alla p5k con cui non devo utilizzare il cavetto che forniscono con le schede pci.
Ho notato che anche a pc spento la scheda di rete ha il led arancione che lampeggia in modo incostante e sembra cambiare ritmo nel suo lampeggiare non appena mando un segnale di wake dal portatile.
Ma quindi posso soltanto risvegliare dallo standby o si può anche se il pc è del tutto spento o ibernato?
chris817
03-03-2009, 15:44
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
ho un problema con wake on lan in ufficio. E' stato tutto configurato dal bios del pc (pc dell optiplex 330) al router al programma per avviare i pc.
Il problema è il seguente: se spengo normalemente il pc non riesco a svegliarlo con il wake on lan, ma se lo spengo dopo aver avviato la modalità provvisoria, spegnendolo brutalmente dal tasto o dopo aver disattivato la scheda di rete ce la faccio.
sono due mesi che sto diventando scemo insieme all'amministratore di rete per capire perchè non va.
Grazie mille
controlla nelle impostazioni del driver della scheda di rete, a volte ci sono delle opzioni a riguardo. In alcune schede di rete il WOL funziona solo dopo aver attivato o modificato un'opzione e solo dopo aver spento il sistema operativo (se invece stacchi la spina e la riattacchi il WOL non funziona più)
Cmq, è l'unico pc a non funzionare?
chris817
05-03-2009, 07:47
non è l'unico, abbiamo altri pc uguali che non funzionano a parte uno. Abbiamo copiato ogni singolo driver e settaggi di scheda di rete e bios su tutti gli altri pc ma non vanno.
E' stata contattata anche l'assistenza Dell (a parte che uno non sapeva nemmeno cosa fosse il wake on lan) e controllato tutte le impostazioni con ma sono tutte corrette.
Non sappiamo più a che santo appellarci...
così a naso mi verrebbe da dire che la gestione del risparmio energetico o cmq dell'alimentazione del sistema operativo vanno a spegnere completamente la scheda di rete o cmq danno istruzione alla scheda madre di spegnere tutto.
Il firmware del bios e versione dei driver sono identici per tutti i pc? Prova a clonare l'hd del pc che funziona e provalo su uno degli altri giusto per fare una casistica in più.
PS noi usiamo i pc della HP e lì la scheda di rete è cmq sempre accesa... quindi non c'è mai capitato una problematica simile.
chris817
06-03-2009, 07:52
Ho provato settando tutti i pc nello stesso modo con driver e bios uguali, ma niente. Abbiamo anche provato ad aggiornarli però il risultato non è cambiato. Ora proverò a parlare con l'amministratore di rete e dirgli di fare come mi hai detto.
Però il fatto che mi lascia perplesso è come solo 1 su 5 funzioni con le impostazioni corrette, che sia un difetto dalla casa madre? se così fosse "che sfiga"
Se sei sicuro di aver verificato tutti i paramentri (bios e opzioni driver sotto windows della scheda di rete) prova a fare un tentativo installando una scheda lan su pci (il costo è irrisorio) e fare alcune prove con la nuova scheda. Magari con una spesa minima risolvi.
chris817
06-03-2009, 08:11
Non so se si può fare perchè a quanto ne so sono a noleggio, quindi non penso si possano fare modifiche del genere.
Se il problema persiste probabilmente sarà da chiamare l'assistenza per dirgli di cambiarli
Li avete installati con il sistema operativo preinstallato o avete usato un'immagine vostra? Perchè per certi problemi ti chiedono di reinstallare il pc con i dischi di ripristino per essere sicuri che non sia dovuto ad una configurazione sbagliata fatta da voi.
chris817
06-03-2009, 10:18
I pc erano gia tutti configurati quando sono arrivati, ho solo dovuto attivare windows xp (in teoria avrebbero dovuto montare vista, ma l'amministratore di rete ha preferito che su questi pc fosse montato xp) e la copia di office 2007 gia installati.
Poi a parte le configurazioni di stampanti di rete e altro, è stato installato il Net Framework 2.0 e il programma di contabilità che utilizziamo.
più che provare a rifare un'installazione da zero o con i cd di ripristino non ho altre idee.... se no chiamate l'assistenza e vedete che vi dicono
Sarei felice se qualcuno mi potesse indicare una scheda di rete wireless che permette il wake on lan.
Ho visto che il chipset realtek 8185L ha, a livello driver, la funzionalità WOL ma, anche se attivata, sulle 2 schede che ho provato, non fuziona. :(
exacting
10-03-2009, 15:54
io ho scoperto l'arcano...
il fatto che funziona per un po' e poi non funziona è dovuto a questo:
il tempo di release
qualsiasi router/modem/hag(fastweb) ha dei tempi di release...cioè anche se il pc è spento se il tempo di release è settato a 1h in quest ora di tempo il modem/router sa che quel mcadd indicato nel pacchetto magic è associato a quell'ip o meglio che tra la sua rete ci sia quel mcadd e quindi si accende... viceversa... dopo il tempo di release il router/modem fa un reset e quindi si "scorda" tutti i mcaddr che ci sono in rete....quindi il pacchetto magic gli arriva ma lui non sa a chi inviarlo....
ho fatto le prove con il mio "router" che ha un tempo di release di 3600sec (1h) nell'arco dell'ora il pc si accende tranquillamente, ma se lo tengo spento per un ora e il modem fa il release dei mcaddrss buonanotte...
ora se qualcuno sa come raggirare questo ostacolo ben venga...
ps: nel mio caso il mio modem è un hag fastweb...quindi niente configurazione modificabile... :cry:
Buongiorno a tutti
Scusate l'ingnoranza da parte mia in merito al Wake-on-lan
Per accendere il mio PC di casa dall'ufficio ho il solito problema del IP dinamico del router di casa che, cambiando ogni volta, non mi permette di eseguire una chiamata tramite il MAC address della scheda di rete, mi sembra di aver visto una possibile soluzione trovando questi 2 link:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4233&pag=1
http://www.dslreports.com/wakeup
Visto che il router di casa cambia sempre l'indirizzo IP:muro: :muro: come posso risolvere il problema creando un account sul sito DynDNS.com ?
C'è un'altro modo per rendere il mio IP del router da DINAMICO a STATICO ?
Il mio router è un Atlantis Wireless
Grazie a tutti per un vs. possibile aiuto. :) :)
lello1972
12-03-2009, 09:02
Devi cercare nelle opzioni del tuo router (se previsto). Una volta trovata l'opzione (potrebbe chiamarsi: Gestione remota, DDNS...) vedi che servizi supporta, tra i più famosi DynDNS No-IP... e lì setti i parametri dell'account free che ti sarai creato
Grazie lello1972
Questa sera a casa cercherò nelle varie opzioni
Cmq e meglio "DynDNS" o "no-IP" ?
Ho fatto una prova in ufficio creanco un account sul portale "DynDNS"
Mi sembra di aver capito che con DynDNS devo creare un Host personalizzato, dando un nome a caso e scegliendo come suffisso uno dei tanti che mi vengono proposti, fino qua tutto ok ?
Nella caseela IP adress cosa devo mettere ?
In basso mi propone "Use auto detected IP address XX.XX.XX.XX."
dove "xx.xx.xx.xx" sono gli indirizzi, che mi sta facendo vedere il router, dell'ufficio che è di tipo IP Statico.
Grazie ancora x l'aiuto.
lello1972
12-03-2009, 10:29
Prima vedi il tuo router quali servizi supporta poi caso mai scegli (sono equivalenti per quello che devi fare). Se supporta DynDNS nei campi appositi metti i dati del tuo account, è il router che comunica il tuo IP a DynDNS e lo tiene aggiornato quando cambia
Scusate raga io ho un problema.
Ho comprato da pochi mesi un router zyxel nuovo.
Il router supporta l'associazione mac --> ip.
Una volta memorizzate effettivamente riesco ad accendere i vari pc da remoto.
Tuttavia una volta spento il router e riacceso è come se si dimenticasse queste impostazioni.
Cioè sotto la voce "Elenco Client" figurano i miei pc con i relativi ip e mac (anche se spenti) ma non riesco ad accenderli se prima non li accendo e spengo almeno una volta.
Vi faccio vedere
Questa è la situazione con il pc con ip 192.168.1.102 spento e mai accesso da quando è stato avviato il router.
http://img4.imageshack.us/img4/2319/immagine1hha.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/immagine1hha.jpg/)
Tuttavia quando eseguo il wake on wan sul sito depicus, sul log vedo che il pacchetto viene correttamente instradato, ma il pc non si accende
http://img25.imageshack.us/img25/3653/immagine2cdd.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/immagine2cdd.jpg/)
Questa invece è la situazione con il pc con ip 192.168.1.102 spento, ma che è stato acceso almeno un volta da quando è stato avviato il router.
Da notare che dopo aver acceso e spento il pc, nella lista client figura con lo stato verde, nonostante sia spento
http://img31.imageshack.us/img31/3215/immagine3h.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/immagine3h.jpg/)
E quando eseguo il wake on wan sul log vedo la stessa voce che vedevo precedentemente (la prima, sulla porta 9) e il pc si accende.
http://img23.imageshack.us/img23/8026/immagine4iyz.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/immagine4iyz.jpg/)
Ho nascosto parte dei nomi dei pc e dei mac address dagli screen
E' normale questo comportamente o voi riuscito ad avviare i pc anche senza accenderli almeno una volta dall'avvio del router?
prova semmai a mettere uno switch tra il router e i computer, non vorrei che quando riavvii il router questi perdessero il link sulla porta di rete e disabilitassero il WOL.
Tieni sempre presente che non tutti i router supportano completamente il WOL da remoto.
prova semmai a mettere uno switch tra il router e i computer, non vorrei che quando riavvii il router questi perdessero il link sulla porta di rete e disabilitassero il WOL.
Tieni sempre presente che non tutti i router supportano completamente il WOL da remoto.
Mi sai dire qualche buon router che supporta a dovere il wol da remoto?
Questo router che ho preso a mio avviso è buggato (visto che me l'hanno già sostituito ed entrambi presentano lo stesso difetto, ovvero che si riavvia quando cerco di usare l'UPnP) e spero di riuscire a farmelo sostituire.
dipende se vuoi usare il servizio di depicus oppure ti sta bene a collegarti da remoto all'interfaccia del router web o telnet che sia.
Non sono aggiornatissimo dato che è da un po' di anni che ho il mio, cmq prova a cercare a fare una ricerca generica sul wol e router, magari qualcosa salta fuori.
pegasolabs
08-08-2009, 23:45
Mi sai dire qualche buon router che supporta a dovere il wol da remoto?
Questo router che ho preso a mio avviso è buggato (visto che me l'hanno già sostituito ed entrambi presentano lo stesso difetto, ovvero che si riavvia quando cerco di usare l'UPnP) e spero di riuscire a farmelo sostituire.Per fare il wake on da remoto ovviamente devi inserire delle entry statiche nella arp table del router, cosa che hai già fatto. Dici che al riavvio del router perdi queste impostazioni. Non puoi inserire i comandi nell'autoexec.net del router? (verifica non so se è possibile)
è uno zyxel... non pretendere troppo :D
pegasolabs
09-08-2009, 08:44
è uno zyxel... non pretendere troppo :D:D
Se però riesce a mettere i comandi nell'autoexec.net (nei vecchi 660 era accessibile) almeno glieli riesegue ad ogni riavvio.
glielo auguro, ma personalmente ho una certa avversione per i router zyxel :oink:
dipende se vuoi usare il servizio di depicus oppure ti sta bene a collegarti da remoto all'interfaccia del router web o telnet che sia.
Non sono aggiornatissimo dato che è da un po' di anni che ho il mio, cmq prova a cercare a fare una ricerca generica sul wol e router, magari qualcosa salta fuori.
Per me è indiffirente, il mio router da interfaccia non permette questa cosa, ma mi andrebbe bene anche farlo dal sito depicus o tramite altri siti/programmi.
L'importante è che da remoto abbia la possibilità di accenderli e di non dovermi ricordare ogni volta che accendo il router di accendere tutti i pc :)
Per fare il wake on da remoto ovviamente devi inserire delle entry statiche nella arp table del router, cosa che hai già fatto. Dici che al riavvio del router perdi queste impostazioni. Non puoi inserire i comandi nell'autoexec.net del router? (verifica non so se è possibile)
Non esattamente, sembra perderle, ma se vedi nel 1° screenshot in realtà ci sono tutte (anche se quelli non ancora accesi figurano con il simbolo di status spento) e dai log si vede che il magic packet viene reindirizzato correttamente, però non succede nulla :confused:
Per quanto riguarda la marca zyxel io sapevo che era tra le migliori, assieme a linksys e netgear, ora non è più così?
Del autoexec.net non ne sapevo nulla, come faccio a sapere se è accessibile, dal manuale utente?
Cmq non credo di poter fare qualcosa, perchè come ho già detto in realtà le impostazioni rimangono salvate
edit: sul manuale del mio router non c'è nessuna traccia delle parole autoexec, wol o "wake on" :(
Comunque googlando ho visto i comandi telnet per modificare il file autoexec.net, ma sapete dirmi anche quali comandi dovrei inserire o una guida che spiega i comandi che posso digitare nel file?
pegasolabs
09-08-2009, 13:35
Se cerchi un pò in internet i comandi ZyNOS dovresti trovare tutta la documentazione.
Quello che notavo che tu hai semplicemente impostato un DHCP statico, non un ARP statico che è quello che ti serve. (il log del firewall credo che non sia indicativo in tal senso).
Il comando da usare dovrebbe essere da CLI:
ip arp add 192.168.1.100 ether AA:BB:CC:FD (IP e MAC del PC in questione)
ed è questo che va inserito nell'autoexec.net.
Per come si effettua l'edit dell'autoexec.net nel primo post del thread ufficiale del 660 trovi delle indicazioni.
Se cerchi un pò in internet i comandi ZyNOS dovresti trovare tutta la documentazione.
Quello che notavo che tu hai semplicemente impostato un DHCP statico, non un ARP statico che è quello che ti serve. (il log del firewall credo che non sia indicativo in tal senso).
Il comando da usare dovrebbe essere da CLI:
ip arp add 192.168.1.100 ether AA:BB:CC:FD (IP e MAC del PC in questione)
ed è questo che va inserito nell'autoexec.net.
Per come si effettua l'edit dell'autoexec.net nel primo post del thread ufficiale del 660 trovi delle indicazioni.
Grande, così funziona perfettamente ;)
Grazie 1000!
io ho scoperto l'arcano...
il fatto che funziona per un po' e poi non funziona è dovuto a questo:
il tempo di release
qualsiasi router/modem/hag(fastweb) ha dei tempi di release...cioè anche se il pc è spento se il tempo di release è settato a 1h in quest ora di tempo il modem/router sa che quel mcadd indicato nel pacchetto magic è associato a quell'ip o meglio che tra la sua rete ci sia quel mcadd e quindi si accende... viceversa... dopo il tempo di release il router/modem fa un reset e quindi si "scorda" tutti i mcaddr che ci sono in rete....quindi il pacchetto magic gli arriva ma lui non sa a chi inviarlo....
ho fatto le prove con il mio "router" che ha un tempo di release di 3600sec (1h) nell'arco dell'ora il pc si accende tranquillamente, ma se lo tengo spento per un ora e il modem fa il release dei mcaddrss buonanotte...
ora se qualcuno sa come raggirare questo ostacolo ben venga...
ps: nel mio caso il mio modem è un hag fastweb...quindi niente configurazione modificabile... :cry:
Purtroppo anche il mio router Zyxel ha lo stesso problema.
Qualcuno sa come aggirarlo o come si modifica questo tempo?
Io ci ho provato in tutti i modi, ma con il mio router non è possibile aumentare il timeout dell'arp table o disattivarlo, ho chiesto anche al supporto tecnico e mi hanno risposto che al momento non è possibile.
Il mio router è uno Zyxel P-660HN-F1Z
Altri modelli però lo permettono, tramite il comando ip arp force 1 se non sbaglio
Salve a tutti, non mi riesce mettere in ascolto Windows 7 in attesa del Magic Packer per accendere il pc da remoto.
Sono assolutamente sicuro che il problema non è nel bios, in quanto ho un dual boot, e con ubuntu in ascolto il pc si accende senza problemi. Sono più o meno sicuro che il problema non sia nell'inviare i pacchetti, poichè ho provato sia da debian (con su wakeonlan 00:00:00::00:00:00) e da xp (Magic PacketSender). Mi potete dare una mano a configurarlo? Grazie mille in anticipo!!
pegasolabs
09-09-2009, 15:45
Salve a tutti, non mi riesce mettere in ascolto Windows 7 in attesa del Magic Packer per accendere il pc da remoto.
Sono assolutamente sicuro che il problema non è nel bios, in quanto ho un dual boot, e con ubuntu in ascolto il pc si accende senza problemi. Sono più o meno sicuro che il problema non sia nell'inviare i pacchetti, poichè ho provato sia da debian (con su wakeonlan 00:00:00::00:00:00) e da xp (Magic PacketSender). Mi potete dare una mano a configurarlo? Grazie mille in anticipo!!
Nelle opzioni del driver della scheda di rete è attivata l'opzione?
OUTATIME
11-09-2009, 07:24
Salve a tutti, non mi riesce mettere in ascolto Windows 7 in attesa del Magic Packer per accendere il pc da remoto.
Sono assolutamente sicuro che il problema non è nel bios, in quanto ho un dual boot, e con ubuntu in ascolto il pc si accende senza problemi. Sono più o meno sicuro che il problema non sia nell'inviare i pacchetti, poichè ho provato sia da debian (con su wakeonlan 00:00:00::00:00:00) e da xp (Magic PacketSender). Mi potete dare una mano a configurarlo? Grazie mille in anticipo!!
Se il PC è spento, non ha senso parlare di sistema operativo...
Non è che stai parlando di PC in standby?
pegasolabs
11-09-2009, 07:32
Se il PC è spento, non ha senso parlare di sistema operativo...
:confused:
Scusa perché no?
OUTATIME
11-09-2009, 07:56
:confused:
Scusa perché no?
Beh... un PC spento non ha sistema operativo, come non ha un indirizzo IP....
Il WOL funziona unicamente utilizzando il MAC della scheda di rete.
E' poi la scheda di rete che invia un impulso alla shceda madre, la quale comanda l'accensione del PC.
Una volta che la scheda madre ha acceso il PC, solo a quel punto inizia il caricamento del sistema operativo.
pegasolabs
11-09-2009, 08:14
Beh... un PC spento non ha sistema operativo, come non ha un indirizzo IP....
Il WOL funziona unicamente utilizzando il MAC della scheda di rete.
E' poi la scheda di rete che invia un impulso alla shceda madre, la quale comanda l'accensione del PC.
Una volta che la scheda madre ha acceso il PC, solo a quel punto inizia il caricamento del sistema operativo.
No stavolta si sbagli, almeno in qualche caso. :)
Se non selezioni l'opzione per il wake on lan nel driver del dispositivo, quando fai lo shutdown del sistema operativo la scheda di rete si spegne, anche se hai l'opzione wake on lan abilitata nel bios. Se hai dubbi ti posto qualche screen.
OUTATIME
11-09-2009, 08:27
No stavolta si sbagli, almeno in qualche caso. :)
Se non selezioni l'opzione per il wake on lan nel driver del dispositivo, quando fai lo shutdown del sistema operativo la scheda di rete si spegne, anche se hai l'opzione wake on lan abilitata nel bios. Se hai dubbi ti posto qualche screen.
Figurati, mi fido ;)
In ogni caso c'è da dire che:
- Di default l'opzione è abilitata
- E' una cosa stupida, non ha senso bypassare le impostazioni del BIOS con quelle del driver.... ma alle stupidità della microsoft siamo abituati....
Un momento.... tu hai detto che la scheda di rete si spegne.... io però trovo molto strano che il driver l'abbia vinta sulle impostazioni del BIOS....
Sei sicuro che staccando la spina di corrente e riattaccandola, la scheda di rete non si riaccenda?
pegasolabs
11-09-2009, 09:44
Sei sicuro che staccando la spina di corrente e riattaccandola, la scheda di rete non si riaccenda?
Si :D
Tutto sperimentato sulla mia pellaccia.
OUTATIME
11-09-2009, 11:34
Si :D
Tutto sperimentato sulla mia pellaccia.
Allora andrà a modificare le impostazioni del BIOS.... non c'è altra strada....
hitman80
11-09-2009, 13:31
Salve a tutti, non mi riesce mettere in ascolto Windows 7 in attesa del Magic Packer per accendere il pc da remoto.
Sono assolutamente sicuro che il problema non è nel bios, in quanto ho un dual boot, e con ubuntu in ascolto il pc si accende senza problemi. Sono più o meno sicuro che il problema non sia nell'inviare i pacchetti, poichè ho provato sia da debian (con su wakeonlan 00:00:00::00:00:00) e da xp (Magic PacketSender). Mi potete dare una mano a configurarlo? Grazie mille in anticipo!!
Il problema potrebbe essere il dualboot con linux/windows con alcune schede di rete ...
ho sentito dire che in questi casi se si utilizza come ultimo sistema operativo ubuntu in questo caso, potrebbero perdersi le funzionalità che hai impostato per il Wake on lan su Windows...
si dovrebbe passare su ubuntu un comando da terminale... forse :
ethtool eth0 -s wol g
http://osdir.com/ml/ubuntu-users/2009-07/msg00916.html
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/504
pegasolabs
11-09-2009, 14:58
Allora andrà a modificare le impostazioni del BIOS.... non c'è altra strada....
La voce nel bios rimane attiva ma la scheda si spegne :boh:
Comunque le impostazioni dei driver sono queste:
http://img27.imageshack.us/img27/6439/wolg.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/wolg.jpg/)
OUTATIME
11-09-2009, 15:16
La voce nel bios rimane attiva ma la scheda si spegne :boh:
Comunque le impostazioni dei driver sono queste:
http://img27.imageshack.us/img27/6439/wolg.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/wolg.jpg/)
Ti offendi se ti dico che è impossibile? :D
Dai sicuramente andrà a modificare qualcosa nel BIOS.... o flashato sulla controller... a PC spento il sistema operativo non esiste...
pegasolabs
11-09-2009, 18:09
Ti offendi se ti dico che è impossibile? :D
Dai sicuramente andrà a modificare qualcosa nel BIOS.... o flashato sulla controller... a PC spento il sistema operativo non esiste...
No no mi offendo perché ho la certezza che sia così :D, ci devono essere entrambi (bios e driver). Se vuoi ti faccio le foto alle schermate del bios :sofico:
PS: per spento ricordati che stiamo parlando di spegnimento ATX
La voce nel bios rimane attiva ma la scheda si spegne :boh:
Comunque le impostazioni dei driver sono queste:
http://img27.imageshack.us/img27/6439/wolg.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/wolg.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/9800/shutd.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/shutd.jpg/)
Non basta quella sola impostazione, deve modificare anche quest'altro paramentro. Ad ogni modo a pc spento non ha senso può parlare di SO, al massimo ha senso dire che i driver del sistema operativo, se non configurati a dovere, potrebbero spegnere la scheda di rete in fase di shutdown sovrascrivendo di fatto l'impostazione del BIOS.
pegasolabs
12-09-2009, 18:49
Non basta quella sola impostazione, deve modificare anche quest'altro paramentro. Ad ogni modo a pc spento non ha senso può parlare di SO, al massimo ha senso dire che i driver del sistema operativo, se non configurati a dovere, potrebbero spegnere la scheda di rete in fase di shutdown sovrascrivendo di fatto l'impostazione del BIOS.Si è di fatto un override visto che la voce nel bios rimane lì. Comunque la sostanza non cambia senza abilitazione del driver la scheda si spegne, alla fine del fumo l'arrosto è quello :D
OUTATIME
14-09-2009, 07:26
Si è di fatto un override visto che la voce nel bios rimane lì. Comunque la sostanza non cambia senza abilitazione del driver la scheda si spegne, alla fine del fumo l'arrosto è quello :D
OK, ma ora la domanda è: visto che la configurazione di default (almeno su XP) è tutto attivo, siete sicuri che 7 disattivi la scheda di rete?
pegasolabs
14-09-2009, 07:33
OK, ma ora la domanda è: visto che la configurazione di default (almeno su XP) è tutto attivo, siete sicuri che 7 disattivi la scheda di rete?
Si, ce l'ho in questo momento in dual boot con l'opzione nel driver disabilitata. Spegnendo Seven la scheda di rete va giù. Spegnendo XP rimane su.
PS: a me su XP di default era off
OUTATIME
14-09-2009, 07:40
Si, ce l'ho in questo momento in dual boot con l'opzione nel driver disabilitata. Spegnendo Seven la scheda di rete va giù. Spegnendo XP rimane su.
PS: a me su XP di default era off
Curiosità se hai tempo di provare:
- Spegni il PC da XP
- Vai nel BIOS: abiliti il WOL, se è gia abilitato lo disabiliti e lo riabiliti
- Riavvi il PC con XP
- Vai a controllare le impostazioni del driver
Il sospetto che ho è che la cosa sia bilaterale, come l'orologio del BIOS, cioè piglia le impostazioni dall'ultimo punto in cui le hai modificate... e dico questo perchè sono anni che uso il WOL e non ho mai dovuto modificare nulla a livello di sistema operativo....
pegasolabs
14-09-2009, 07:49
Curiosità se hai tempo di provare:
- Spegni il PC da XP
- Vai nel BIOS: abiliti il WOL, se è gia abilitato lo disabiliti e lo riabiliti
- Riavvi il PC con XP
- Vai a controllare le impostazioni del driver
Il sospetto che ho è che la cosa sia bilaterale, come l'orologio del BIOS, cioè piglia le impostazioni dall'ultimo punto in cui le hai modificate... e dico questo perchè sono anni che uso il WOL e non ho mai dovuto modificare nulla a livello di sistema operativo....
Nemmeno io finora, ma può anche essere dovuto al fato che la scheda sia su bus PCI Express che potrebbe avere una diversa gestione dell'alimentazione. La prova credo sia in qualche modo già stata fatta. Quando decisi di abilitare il wol, andai nel BIOS e la relativa voce era disabilitata. Dopo averla abilitata avviai il pc per usarlo normalmente salvo scoprire che allo shutdown la scheda si spegneva. Solo dopo mi sono accorto delle opzioni nel driver.
PS importante: data la piega della discussione copio i post nel thread ufficiale del wake on lan. Cortesemente aggiungete la sottoscrizione a quel thread altrimenti non vi arriveranno più le notifiche. Questa discussione la chiudo.
Grazie a tutti, proseguiamo in quel thread :)
ciao a tutti, ho un PC ocn bios phoenix ma non vedo la voce wol da nessuna parte, sapete aiutarmi o indirizzarmi su dove cercarla? mi sembra di aver guardato ovunque :confused: :confused:
MUHAHAHHAHA!!!!!
sono finalmente riuscito a far andare il WOL su un pc che non ne voleva sapere... posto qui il problema perchè penso possa essere utile anche ad altri, io che ci fosse questa opzione non lo sapevo minimamente...
bene, nelle proprietà della scheda di rete c'è questa serie di opzioni:
http://www.wakeonlan.me/kb/image/wol1.jpg?dummy&noredir
e ok...
peccato che c'era anche quest'altra... era proprio quella che mi bloccava!
http://www.wakeonlan.me/kb/image/wol2.jpg?dummy&noredir
se avete problemi quindi controllate sotto advaced (non solo quella voce, controllatele tutte, su un altra scheda di rete ad esempio ne ho viste altre anche se di default tutte attive)
ciao a tutti,
sto provando l'utilizzo di una applicazione x iphone (iNet WOL) per il wake on lan sia via lan che via internet, premetto che l'app è configurata bene e infatti via lan non ci sono problemi
...via internet invece ci sono, non mi funziona...
ho impostato le porte del router facendo il forward TCP/UDP sull'indirizzo locale 192.168.1.4 (pc da accendere) della porta 7
ho sottoscritto un indirizzo xxxx.no-ip.info (avendo una adsl tiscali con indirizzo dinamico). Il controllo remoto tramite tightvnc funziona senza problemi con quell'indirizzo noip, ma il wake quando metto il pc in standby non ne vuol sapere, o meglio funziona solo via lan
nell'iphone, oltre ai campi ipaddress (192.168.1.4), subnet (255.255.255.0) e Mac (00:15:f2:98:8e:9d) (che sono ok perchè già collaudati per il wake via lan) ci sono altri 2 campi (nel caso di wake on lan via internet):
- host (l'indirizzo del pc da accendere): ho messo xxx.no-ip.info
- port: 7 (quella di cui ho fatto il forwarding)
il router è un Roper FLYNET ROADSL2P-WG, sto chiedendo anche nella sua discussione, ma siccome non ne vengo a capo ed è una cosa specifica del wake on lan, magari voi sapete illuminarmi...
cosa devo settare nel router ancora per far funzionare il wake by internet?
ciao a tutti,
sto provando l'utilizzo di una applicazione x iphone (iNet WOL) per il wake on lan sia via lan che via internet, premetto che l'app è configurata bene e infatti via lan non ci sono problemi
...via internet invece ci sono, non mi funziona...
ho impostato le porte del router facendo il forward TCP/UDP sull'indirizzo locale 192.168.1.4 (pc da accendere) della porta 7
ho sottoscritto un indirizzo xxxx.no-ip.info (avendo una adsl tiscali con indirizzo dinamico). Il controllo remoto tramite tightvnc funziona senza problemi con quell'indirizzo noip, ma il wake quando metto il pc in standby non ne vuol sapere, o meglio funziona solo via lan
nell'iphone, oltre ai campi ipaddress (192.168.1.4), subnet (255.255.255.0) e Mac (00:15:f2:98:8e:9d) (che sono ok perchè già collaudati per il wake via lan) ci sono altri 2 campi (nel caso di wake on lan via internet):
- host (l'indirizzo del pc da accendere): ho messo xxx.no-ip.info
- port: 7 (quella di cui ho fatto il forwarding)
il router è un Roper FLYNET ROADSL2P-WG, sto chiedendo anche nella sua discussione, ma siccome non ne vengo a capo ed è una cosa specifica del wake on lan, magari voi sapete illuminarmi...
cosa devo settare nel router ancora per far funzionare il wake by internet?
ragazzi, vi aggiorno, ma avrei bisogno davvero di una mano perchè ora non so + che prove fare...
come detto mi sono creato un account su no-ip e ho configurato la sezione ddns del router sull'host datomi da no-ip, la cosa strana è che anche se gli dò salva e rientro nelle impostazioni non me lo salva, rimanendo settato sul primo servizio del menù a tendina che è dyndns...allora mi sono registrato anche su dyndns e questa volta se gli dò salva me la salva
mi collego in remoto via internet, usando appunto xxxx.dyndns.info, tutto ok, metto in standby il pc, sempre da remoto via internet, tutto ok
provo a fare il wake via internet e...FUNZIONA!!! E' PARTITO!!!
tutto contento lo rimetto in standby
vado a farmi un giro e dico fammi riprovare...non funziona...quando rientro a casa riprovo...niente, passo in wifi, provo e si accende, faccio delle prove e arrivo a questa conclusione
dal momento che metto il pc in standby e passano 5-10 min riesco a risvegliarlo via internet, se passa un pò di + no... lo risveglio via wifi, si sveglia, però una volta svegliato in wifi se provo a collegarmi da remoto subito via internet si collega, quindi l'indirizzo dyndns il router lo vede per la connessione da remoto, lo vede per il wake entro 5-10 minuti dallo standby, non lo vede + per il wake oltre quel tempo...
secondo voi????
Stesso problema che ho io, perchè le associazione mac --> ip restano memorizzate per pochi minuti all'interno dell'arp table.
Devi vedere se il tuo router supporta l'arp statico, altrimenti non ci puoi fare nulla (a parte cambiare router)
sinceramente non so, questo arp l'ho cercato all'interno del menù del mio router (Roper FLYNET ROADSL2P-WG , ho postato anche nella sua discussione...altrimenti potrei provare il D-Link DSL-G624T di mio padre che lui non usa più) ma non ho trovato questa parola
in giro per la rete ho trovato che scrivere in arp è possibile anche con un comando telnet, ma ignoro cosa sia
voi?
Sì generalmente si configura lato telnet (è un altro modo per accedere alla configurazione del router)
Sì generalmente si configura lato telnet (è un altro modo per accedere alla configurazione del router)
qualche anima pia che mi dice come fare questa configurazione lato telnet per mantenere questa associazione dell'ip anche dopo che si spegne il pc?
please...
lo risveglio via wifi
Cosa intendi con questa frase?
intendo se il wake on lan lo faccio da un pc che è sulla stessa lan di quello che voglio svegliare funziona tutto
se lo faccio da fuori la lan, quindi via internet, funziona lo stesso, ma solo per pochi minuti da quando spengo il pc, oltre non funziona +
questo perchè viene persa la memoria del legame indirizzo ip-mac
e ho capito che bisogna dare una istruzione via telnet al router per impedire che succeda questo, ma non so nè come nè quale, qualcuno sa darmi una mano?
Sinceramente non credo che puoi farci qualcosa.
Dal manuale del tuo router non riesco neanche a capire se supporta l'accesso telnet
prova ad aprire il prompt dei comandi e digitare: telnet 192.168.1.1 (o l'indirizzo ip del router). Se non ti risponde di sicuro non puoi farci niente (sul manuale d'uso in italiano non ho trovato nessun riferimento alle associazioni arp).
Se invece riesci a collegarti via telnet bisognerebbe procurarsi i comandi CLI supportati dal router per vedere se puoi aggiungere un associazione arp statica
Telnet ho provato e c'è... Ora manca trovare questi comandi per l'associazione aep statica, hai qualche idea?
Per avere (non so eh) qualche chance in più sto cercando di upgradare un firmware routertech, ma quando glielo do da caricare mi dice
the file does not contain the checksum
eppure è quello giusto....
Gli ultimi firmware per il tuo router li trovi qui (http://www.roper-europe.com/drivers_pagine/drivers3.asp?firm_codice=ROADSL2P-WG&lang=ita)
Per i comandi purtroppo non so aiutarti perchè non trovo la guida dei comandi telnet per il tuo router.
Prova a scrivere, una volta collegato in telnet: ip arp
E dimmi se ti da un elenco di comandi, e se sì quali (con il mio router, uno zyxel funziona così).
Comunque ti consiglio di contattare il supporto tecnico e chiedere se puoi aggiungere delle associazioni arp statiche e se sì come.
Una piccola parentesi.
Per usare il controllo remoto è necessario entrare nel proprio account e avviare un programma che faccia da server sul pc che si vuole controllare, poi si va sul pc controllante e si lancia la parte client, questo però presuppone che uno riesca ad accedere fisicamente al pc controllato per lanciare il server, mi chiedevo se esistono dei router in cui esiste la possibilità di configurare un servizio di server remoto, in modo che per accedere a quel pc non sia necessario entrare nell'account e lanciare ad esempio il server di tightvnc.
Esiste qualcosa già a livello di router? E se si, dovendone comprare uno nuovo cosa devo cercare che abbia?
Una piccola parentesi.
Per usare il controllo remoto è necessario entrare nel proprio account e avviare un programma che faccia da server sul pc che si vuole controllare, poi si va sul pc controllante e si lancia la parte client, questo però presuppone che uno riesca ad accedere fisicamente al pc controllato per lanciare il server, mi chiedevo se esistono dei router in cui esiste la possibilità di configurare un servizio di server remoto, in modo che per accedere a quel pc non sia necessario entrare nell'account e lanciare ad esempio il server di tightvnc.
Esiste qualcosa già a livello di router? E se si, dovendone comprare uno nuovo cosa devo cercare che abbia?
Non puoi usare direttamente il desktop remoto di windows?
Generalmente comunque i servizi lato server (tipo quello di vnc, logmein e simili) partono in automatico all'avvio del pc.
Carciofone
06-10-2009, 08:00
Una piccola parentesi.
Per usare il controllo remoto è necessario entrare nel proprio account e avviare un programma che faccia da server sul pc che si vuole controllare, poi si va sul pc controllante e si lancia la parte client, questo però presuppone che uno riesca ad accedere fisicamente al pc controllato per lanciare il server, mi chiedevo se esistono dei router in cui esiste la possibilità di configurare un servizio di server remoto, in modo che per accedere a quel pc non sia necessario entrare nell'account e lanciare ad esempio il server di tightvnc.
Esiste qualcosa già a livello di router? E se si, dovendone comprare uno nuovo cosa devo cercare che abbia?
Prima di acquistare scaricati il manuale dal sito del produttore e verifica se tra le opzioni esiste la voce che abilita il WOL. In tal caso non servirà alcun software specifico installato sul router o sul pc per lanciare l'accensione remota.
Prima di acquistare scaricati il manuale dal sito del produttore e verifica se tra le opzioni esiste la voce che abilita il WOL. In tal caso non servirà alcun software specifico installato sul router o sul pc per lanciare l'accensione remota.
Ma lui parlava di accesso remoto, non di accensione da remoto (nell'ultimo reply) :confused:
esatto, per l'accensione da remoto (wake on lan, anche via internet) mi pare che questo atlantis risolva il mio problema (A02-WRA4-54G), confermate?
però mi chiedevo se esisteva qualcosa anche per il controllo remoto nativamente nel router, nel senso che anche se riesco ad accendere il pc da remoto, poi essendoci 3 account configurati sul pc, l'avvio si ferma alla schermata di scelta dell'account e non viene caricato nessuno dei software server di controllo remoto che magari è possibile settare di avviarsi automaticamente al caricamento di un account
ci vorrebbe qualcosa che parta già a monte della scelta dell'account, si può?
Carciofone
06-10-2009, 09:57
Sono tutti problemi diversi gli uni dagli altri e da quello che mi hai chiesto in PM. Il controllo remoto del router è possibile solo se il firmware lo prevede ed è totalmente indipendente dal controllo remoto sui singoli pc.
Per il controllo remoto dei pc, poi, ha ragione il nostro amico: serve un programma server sul pc da controllare che si avvii in automatico all'avvio di windows. Che poi questo sia o meno raggiungibile dalla wan è un ulteriore distinto problema che dipende dal portforwarding delle porte di comunicazione usate dal programma attraverso il router.
ragazzi ho bisogno di aiuto, mi serve abilitare il wol su un PC industriale ma ho guardato ovunque e sul bios il WOL non c'è
eppure non è molto vecchio, è un p4 HT
Sono tutti problemi diversi gli uni dagli altri e da quello che mi hai chiesto in PM. Il controllo remoto del router è possibile solo se il firmware lo prevede ed è totalmente indipendente dal controllo remoto sui singoli pc.
Per il controllo remoto dei pc, poi, ha ragione il nostro amico: serve un programma server sul pc da controllare che si avvii in automatico all'avvio di windows. Che poi questo sia o meno raggiungibile dalla wan è un ulteriore distinto problema che dipende dal portforwarding delle porte di comunicazione usate dal programma attraverso il router.
dunque, mi sa che ho fatto una gran confusione...cerco di rispiegarmi
sul mio pc (winxp) ci sono configurati 3 utenti, quindi io accendo il pc, si avvia windows, arrivo alla schermata con la scelta dei 3 utenti, scelgo il mio, e qindows inizia a caricare i programmi che ho settato di caricare in automatico all'avvio, tra i quali un server vnc, da quel momento in poi posso controllare il pc da remoto
scenario "non sono fisicamente davanti al pc": non lo posso accendere, ma via internet con il wake on lan anche se sono dall'altra parte del mondo sì, quindi uso il wake on lan via internet e il pc a casa si accende, viene caricato windows e arriva fino alla schermata di scelta degli utenti, a quel punto siccome ancora non posso collegarmi da remoto (non sono entrato nella mia sessione e quindi nessun server vnc è stato caricato) non posso fare niente
ciò che mi chiedo quindi è: esiste un modo per controllare il pc già in fase di scelta dell'account con cui accedere??
Carciofone
06-10-2009, 10:14
A quello che ricordo è possibile avviare programmi come ultra vnc come servizi e non con l'avvio automatico e quindi controllare il pc già nella fase di loghin.
Da un punto di vista logico, sarebbe del tutto inutile ad un amministratore di rete un software di controllo remoto per decine o centinaia di postazioni che non si avviasse prima del logon e non lo consentisse da remoto coll'utente desiderato...
A quello che ricordo è possibile avviare programmi come ultra vnc come servizi e non con l'avvio automatico e quindi controllare il pc già nella fase di loghin.
Da un punto di vista logico, sarebbe del tutto inutile ad un amministratore di rete un software di controllo remoto per decine o centinaia di postazioni che non si avviasse prima del logon e non lo consentisse da remoto coll'utente desiderato...
Esattamente.
Io quando ho usato software di accesso remoto si caricavano sempre come servizio all'avvio del sistema, e non dopo il login da parte di un utente.
Comunque sia io ti consiglio di usare il desktop remoto integrato nel sistema, almeno che non hai qualche motivo particolare per rivolgerti a software di terze parti.
Comunque sia io ti consiglio di usare il desktop remoto integrato nel sistema, almeno che non hai qualche motivo particolare per rivolgerti a software di terze parti.
se non ricordo male il desktop remoto obbliga a settare una password per entrare in quel determinato account che poi ti viene chiesta ogni volta che esegui il login in quell'account anche se non stai usando il controllo remoto, ricordo male?
io non ho e non vorrei avere password per il login ai 3 account di winxp...
se non ricordo male il desktop remoto obbliga a settare una password per entrare in quel determinato account che poi ti viene chiesta ogni volta che esegui il login in quell'account anche se non stai usando il controllo remoto, ricordo male?
io non ho e non vorrei avere password per il login ai 3 account di winxp...
Sì è esatto, anche se avevo letto in giro che c'era un modo per aggirare il problema della password
edit: ho ritrovato quell'articolo, eccolo (http://simplyeng.com/2007/05/desktop-remoto-per-gli-utenti-senza-password-windows-xp/) ;)
Istalla Team Viewer e risolvi tutti i tuoi problemi... :D
gasgas14
08-10-2009, 22:33
Ragazzi ho un problema. Mi aiutereste a risolverlo??
Non riesco ad accendere il mio NAS dalla rete WAN, mentre dalla LAN sì.
Ho provato programmi come Magic Packet, ecc.; ho provato a spedire il pacchetto da http://www.dslreports.com/wakeup e da siti analoghi, ma nulla.
Sul registro del mio Netgear DGN2000 compare la ricezione dei pacchetti che gli ho spedito, ma nulla di più.. come posso risolvere?
Sembra che il router non indirizzi il pacchetto al NAS.. ma non capisco perché, visto che ho impostato correttamente le regole del firewall per indirizzare tutto il traffico al NAS..
Forse, dico forse, il problema nasce dal fatto che le regole del firewall mi permettono di impostare un IP, non un MAC address.. e quindi a NAS spento non viene rilevato il suo IP.. ma come posso risolvere??
Grazie.
pieronda
09-10-2009, 18:04
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo per la riproposizione di una domanda probabilmente già fatta (ho letto praticamente tutta la discussione) ma mi interessava sapere se qualcuno era riuscito a risolvere.
Questi sono i passaggi che ho seguito:
(premetto che sono collegata direttamente all'hag di Fastweb e che la mobo utilizzata è in firma)
abilitata opzione wake on PCI nel BIOS;
abilitata l'opzione in avanzate della scheda ethernet per il WOL;
preso nota di MAC address e ip pubblico, attivato da remoto tramite myfastpage e preventiva registrazione dell'ip statico interessato;
creata regola specifica nel firewall per aprire la porta 9 in UDP;
utilizzato il servizio al link http://www.dslreports.com/wakeup e successivamente provato anche tramite WOL Magic Packet Sender... (ovviamente da un pc in WAN non fastweb)... nulla da fare.
Ho letto che esiste anche un problema ulteriore, cioè che a circa un'ora dallo spegnimento, l'associazione col MAC della scheda si perde, e il tutto smette comunque di funzionare, ma mi piacerebbe cmq riuscire ad ottenere un'accensione da remoto, se è possibile... Cosa sbaglio? :muro:
Può influire il fatto che i pc da cui inviavo il pacchetto fossero a loro volta in una rete (router o anche più complessa, in ufficio), sebbene non fastweb?
Sto quasi pensando di rinunciare, il fatto è che ho provato anche con l'opzione Wake on External modem (scusate il rapido OT) prima di tentare il WOL, utilizzando il mio vecchio modem 56kb con interfaccia COM, ma non ne vuole proprio sapere...
Grazie mille... :(
Ragazzi ho un router DG834G..ho creato un servizio in UDP aprendo la porta 9...poi sono andato sul sito http://www.dslreports.com/wakeup ho messo l'IP e il MAC address!
dovrebbe funzionare così no..?!domani provo dalla facoltà...
Carciofone
24-11-2009, 07:37
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo per la riproposizione di una domanda probabilmente già fatta (ho letto praticamente tutta la discussione) ma mi interessava sapere se qualcuno era riuscito a risolvere.
Questi sono i passaggi che ho seguito:
(premetto che sono collegata direttamente all'hag di Fastweb e che la mobo utilizzata è in firma)
abilitata opzione wake on PCI nel BIOS;
abilitata l'opzione in avanzate della scheda ethernet per il WOL;
preso nota di MAC address e ip pubblico, attivato da remoto tramite myfastpage e preventiva registrazione dell'ip statico interessato;
creata regola specifica nel firewall per aprire la porta 9 in UDP;
utilizzato il servizio al link http://www.dslreports.com/wakeup e successivamente provato anche tramite WOL Magic Packet Sender... (ovviamente da un pc in WAN non fastweb)... nulla da fare.
Ho letto che esiste anche un problema ulteriore, cioè che a circa un'ora dallo spegnimento, l'associazione col MAC della scheda si perde, e il tutto smette comunque di funzionare, ma mi piacerebbe cmq riuscire ad ottenere un'accensione da remoto, se è possibile... Cosa sbaglio? :muro:
Può influire il fatto che i pc da cui inviavo il pacchetto fossero a loro volta in una rete (router o anche più complessa, in ufficio), sebbene non fastweb?
Sto quasi pensando di rinunciare, il fatto è che ho provato anche con l'opzione Wake on External modem (scusate il rapido OT) prima di tentare il WOL, utilizzando il mio vecchio modem 56kb con interfaccia COM, ma non ne vuole proprio sapere...
Grazie mille... :(
Dipende dal fatto che il router non mantiene nella ARP table l'associazione tra MAC address e ip dedicato. Su molti router si può ovviare probabilmente allungando le ore di rilascio dell'IP assegnato dal DHCP del router ad es a 24 se si accede almeno una volta al giorno, ma con l'HAG di Fastweb non saprei cosa dirti se non di controllare se esiste un'analoga opzione.
Interessa anche a me la questione del wake on lan da remoto ed ho cominciato configurandomi il tutto per poter accendere il pc server da remoto con WakeOnLanGui.exe e per gestire la macchina con desktop remoto o Ultravcn. Ho fatto test all'interno della lan e funziona tutto il pc si avvia e posso gestirlo con uno di quei programmi di cui sopra.
Mi sono iscritto a dyndns ma, siccome al momento non ho la possibilità di testare la cosa dall'esterno collegandomi da un'altra linea adsl, volevo sapere se c'era un modo di testare se tutto funziona come se accedessi dall'esterno, anche collegandomi dalla stessa adsl su cui ho i 2 pc ora....
RobbyRally
29-11-2009, 09:48
Per il router netgear 834GT ho risolto l'accensione in remoto tramite modifica del firmware con il DgTeam V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848. Per accenderlo lo faccio attraverso sessione SSH usando putty.
In putty ho usato solo questa schermata:
http://img339.imageshack.us/i/puttyconfiguration.jpg/
Una volta avviata la sessione vi si apre una finestra tipo DOS che permette di comandare il router. Vi chiederà di inserire nome utente e password.
Il nome utente è sempre root ricordatevelo,
la password è quella per entrare nel router.
Dopodiche copiate la stringa di testo qua sotto scritta in grassetto, andate nella console di putty e cliccate con il tasto destro del mouse (questo permette di incollare la stringa copiata.)
wakelan -b 192.168.0.255 -p 9 -m "mac address" senza apici, il formato del mac address deve essere del tipo xx:xx:xx:xx:xx
Vi dovrebbe venire fuori un messaggio che dice "magic packet inviato con successo"
Il router va configurato in questo modo:
http://img689.imageshack.us/i/modalitaaccesso.jpg/
Questo è come ci sono riuscito, se avete consigli o modi alternativi fatemi sapere.
L'unica cosa che non ho capito è come far accettare la chiave RSA generata dal router a putty.
Carciofone
29-11-2009, 11:01
Sì, in pratica salti l'arp table del router.
Per il router netgear 834GT ho risolto l'accensione in remoto tramite modifica del firmware con il DgTeam V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848. Per accenderlo lo faccio attraverso sessione SSH usando putty.
In putty ho usato solo questa schermata:
http://img339.imageshack.us/i/puttyconfiguration.jpg/
Una volta avviata la sessione vi si apre una finestra tipo DOS che permette di comandare il router. Vi chiederà di inserire nome utente e password.
Il nome utente è sempre root ricordatevelo,
la password è quella per entrare nel router.
Dopodiche copiate la stringa di testo qua sotto scritta in grassetto, andate nella console di putty e cliccate con il tasto destro del mouse (questo permette di incollare la stringa copiata.)
wakelan -b 192.168.0.255 -p 9 -m "mac address" senza apici, il formato del mac address deve essere del tipo xx:xx:xx:xx:xx
Vi dovrebbe venire fuori un messaggio che dice "magic packet inviato con successo"
Il router va configurato in questo modo:
http://img689.imageshack.us/i/modalitaaccesso.jpg/
Questo è come ci sono riuscito, se avete consigli o modi alternativi fatemi sapere.
L'unica cosa che non ho capito è come far accettare la chiave RSA generata dal router a putty.
Interessante...
Pensate che è possibile farlo su un router USR9108A?
Ragazzi, finalmente il wake on lan del pc funziona..
ora, una bella domanda:
è possibile accendere a distanza una stampante di rete?
cioè
caso 1: una stampante che è collegata allo stesso router cui è collegato il pc
caso 2: il pc è da un'altra parte e vuol far accendere la stampante tramite internet
spero di sì...
Problema...wake up lan abilitato da bios ma il pc dopo l'invio dei pacchetti non parte....ho notato una cosa però quando il pc è spento non ci sono led accessi sulla scheda di rete...quindi immaggino che il bus pci non venga alimentato in stndby?
exacting
15-12-2009, 14:05
penso proprio di si.... i led dovrebbero essere accesi...almeno uno... se così non fosse... mmm... problemi...
penso proprio di si.... i led dovrebbero essere accesi...almeno uno... se così non fosse... mmm... problemi...
MMM qualche opzione nel bios ?
exacting
15-12-2009, 14:09
dovresti abilitare le funzioni wake on lan da bios sulla lan e controllare da sistema operativo se usi windows nelle specifiche della scheda, di solito ci sono dei settaggi da fare anche lì...
ci sono schede di rete e schede madri che abilitano il WOL solo quando è attivato nel driver (sotto windows) e il pc è rimasto alimentato dopo essere stato spento dal sistema operativo (quindi se stacchi la spina e la riattacchi il pc nn parte col WOL).
domandina... ogni tanto trovo il pc acceso... come faccio a sapere se si è acceso perchè è saltata la corrente (è impostato da bios su "power on se salta la corrente") o se è stata qualche altra cosa?
non credo tu possa.... a meno che il tuo bios registri gli eventi (ma di solito lo fanno solo i pc di fascia aziendale)
ah, e a livello di OS non si può fare nulla? nel senso, dal registro eventi o da qualche altra parte non c'è modo di sapere cos'è che ha fatto accendere il pc? O quantomeno di sapere se è qualcosa che è partito dall'os (tipo un'operazione pianificata) o no
sinceramente non saprei... è come pretendere di sapere chi ha premuto il pulsante d'accensione... un po' difficile eh! :)
per le operazioni pianificate non so nemmeno, mai usate da pc spento.
crissicris
22-01-2010, 16:32
Salve a tutti, (prima volta)....
ho un router alice gate voip 2 plus wi-fi con alice business tutto incluso, vorrei sapere se si può settare questo router per accendere il pc da remoto via internet visto che via Lan funziona.
Grazie a tutti per l'aiuto ... mi sto scervellando... ho paura che il router non vada bene per il wake on wan. eventualmente qual'è il più adatto per questa mansione?:mc:
ma vuoi fare una cosa tramite riga di comando oppure ti va bene anche una soluzione che utilizza una pagina web?
crissicris
23-01-2010, 14:02
ma vuoi fare una cosa tramite riga di comando oppure ti va bene anche una soluzione che utilizza una pagina web?
Vorrei utilizzare un pc che è collegato in internet attraverso chiavetta Alice oppure iphone (con i quali riesco già ad accendere al pc locale quando sono tutti nella stessa LAN) per cui se mi dai informazioni per riga di comando, da iphone non riesco ad utilizzarle.
Su pc remoto utilizzo il programma "WOL magic pocket sender" oppure "wake on lan gui" mentre su iphone uso "iwol".
A pc locale acceso, tramite wireshark, vedo che riceve il magic packet via internet, ma se spengo il pc e reinvio il comando da internet, non si accende più.
Suppongo di avere l'ip statico avendo alice business tutto incluso
Grazie per l'interessamento, se c'è qualcosa che non ho spiegato chiaramente fammi sapere
Ciao
ma se ti colleghi in lan tutto funziona, giusto? mi pare strano che se riceve il pacchetto non s'accenda: controllato che il pacchetto sia giusto? (che sia in effetti un magic packet?)
Se no devi andare su una soluzione con un routerino che abbia la funzione WOL gestibile da web (come quelli su cui si può mettere il dd-wrt)
crissicris
23-01-2010, 15:25
ma se ti colleghi in lan tutto funziona, giusto? mi pare strano che se riceve il pacchetto non s'accenda: controllato che il pacchetto sia giusto? (che sia in effetti un magic packet?)
Se no devi andare su una soluzione con un routerino che abbia la funzione WOL gestibile da web (come quelli su cui si può mettere il dd-wrt)
si, l'ho fatto qualche gg fà, e da wireshark ho filtrato la ricerca di wol anche per controllare se la porta udp settata era giusta e mi compariva magic packet ecc... ora però non ricordo se l'invio del magic l'avevo fatto dalla Lan o via internet. Dovrei riprovare... ho letto in giro dell'arp table (non me ne intendo affatto) c'entra qualcosa?
Che router sarebbe eventualmente indicato se non riesco con il mio? Quello che ho lo utilizzo anche per connettere via wifi notebook e iphone e voip
l arp table da configurare serve per quei router che dopo un po' "dimenticano" i mac address delle schede di rete dei computer collegati e non sanno dove mandare il magic packet che arriva da internet. Fai qualche prova d'invio da internet e poi fammi sapere.
Per i router che dicevo guarda su dd-wrt.com
crissicris
23-01-2010, 15:55
l arp table da configurare serve per quei router che dopo un po' "dimenticano" i mac address delle schede di rete dei computer collegati e non sanno dove mandare il magic packet che arriva da internet. Fai qualche prova d'invio da internet e poi fammi sapere.
Per i router che dicevo guarda su dd-wrt.com
quindi per il router che ho io non serve utilizzare arp table? Lunedì ci provo (il pc da accendere è quello dell'ufficio) poi ti faccio sapere.
Ora guardo il sito...
Invece per configurare radmin con connessione via internet che impostazioni uso? Anche qui, via lan funziona ma non riesco a connettermi via internet. Presumo che sbaglio qualcosa (forse la stessa) in entrambe le situazioni.
Grazie mille:)
in radmin creo nuova connessione:
inserisco un nome e mi chiede di inserire l'IP, quale metto (qello del pc -non funziona, ip pubbblico router o altro)?
Devo selezionare connetti via host? (porta 4899 impostata) Nome host cosa metto? boh
in entrambi i casi devi configurare le porte TCP o UDP nel nat del router se no dall'esterno non riesci a collegarti ad un pc della rete interna
crissicris
25-01-2010, 16:50
in entrambi i casi devi configurare le porte TCP o UDP nel nat del router se no dall'esterno non riesci a collegarti ad un pc della rete interna
Ho provato ad inviare il magic packet, controllando l'arrivo con wireshark, attraverso la LAN lo riceve ed anche se lo invio attraverso internet. I servizi nat e dhcp sono attivi (non so cosa siano) (sono attivi da ip iniziale 192.168.1.2 a .....254) poi ho configurato il virtual server con l'apertura della porta udp.
Se spengo il pc però non si riaccende
prima devi fare in modo di configurare bios e driver della scheda di rete in modo che facciano avviare il pc almeno dalla lan locale.
crissicris
27-01-2010, 15:29
prima devi fare in modo di configurare bios e driver della scheda di rete in modo che facciano avviare il pc almeno dalla lan locale.
bios e scheda di rete (impostazioni avanzate) già configurate infatti da lan si accende, io penso che sia questione del mio router che non va bene (alice voip 2 plus wi-fi
hai provato a configurare il NAT del router con la porta UDP che usa il WOL ( non ricordo il numero della porta) che la ridiriga sull'IP del pc che vuoi accendere?
Su due PC ho configurato, con successo, il WOL sia dalla LAN che da Internet.
Ora il primo PC (HP DC7100 Pentium4) si accende , tramite WOL, anche se vi é stata un'interruzione elettrica.
Nel secondo PC (assemblato vedi firma) invece, se c'é stata un'interruzione elettrica, non si riaccende tramite il WOL.
So che é una situazione molto frequente, ma sono abbastanza infastidito soprattutto perché la prima macchina é decisamente più vecchia e la uso solo per i test.
La MB del secondo é una ASUS M2N32-SLI. Avete esperienze simili?
Non vorrei abilitare la funzione "Restore on AC Power Loss".
crissicris
29-01-2010, 16:55
hai provato a configurare il NAT del router con la porta UDP che usa il WOL ( non ricordo il numero della porta) che la ridiriga sull'IP del pc che vuoi accendere?
Aggiorno la mia situazione
Ho impostato IP PC da accendere in statico associato al mac address tramite arp table. Ho scritto: arp -s 192.xxx.x.x 00-xx-xx-xx-xx
Ho provato l'invio dei magic p. sia da Lan (nessun problema) sia da internet ed ho scansionato la rete con wireshark; i pacchetti vengono ricevuti in entrambi i casi. A questo punto ho provato l'accesione via internet ed effettivamente funziona ma solo entro pochi minuti dallo spegnimento del pc mentre dopo 5 minuti non funziona più.
Modem/router Alice gate 2 voip wifi
Windows xp
Hai qualche idea gohan?
Grazie
Salve a tutti, ho un pc di studio che voglio avviare in remoto con il wol.
Controllo in remoto il pc dello studio con il software logmein free.
Nel bios del pc dello studio ho abilitato il wake on lan e ho configrato in windows di accettare il risveglio del pc. Inoltre l'ip è statico.
Vi pongo le seguenti domande:
1) A volte se vado nel pannello di controllo di logmein in corrispondenza del pc dello studio spento, c'è un tasto "attiva questo computer". Se clikko sopra tale tasto, il pc dello studio si avvia. Altre volte invece non c'è tale tasto, il pc non è in linea, e non posso riavviarlo.
2) Se voglio riavviare in remoto (tramite internet) il pc dello studio, utilizzando il software di depicus, a volte si riavvia a volte no. Perchè?
Datemi consigli su come risolvere.
Ho effettuato altre prove e ho verificato che aprendo la porta 2304 e avendo impostato il pc da avviare con un ip fisso locale, il computer si avvia solo se lo faccio entro pochi minuti. Se cerco di avviare il pc dopo un pò di tempo anche meno di 15 minuti o anche meno, non si avvia più. Cosa devo fare?
Vi prego di aiutermi.
Ho effettuato altre prove e ho verificato che aprendo la porta 2304 e avendo impostato il pc da avviare con un ip fisso locale, il computer si avvia solo se lo faccio entro pochi minuti. Se cerco di avviare il pc dopo un pò di tempo anche meno di 15 minuti o anche meno, non si avvia più. Cosa devo fare?
Vi prego di aiutermi.
Premetto che non conosco il programma "Logmein".
Posso ipotizzare che Logmein, nell'obiettivo di accendere il PC remoto, invii al router della rete remota un comando ovvero un pacchetto WOL che dovrà essere inoltrato dal router stesso alla NIC (interfaccia di rete) del PC remoto (quello da accendere e controllare).
Preciso inoltre che i pacchetti IP, nel caso specifico del WOL il trasporto avviene tramite UDP, possono essere inviati ad un unico destinatario nella LAN remota (unicast) oppure a tutti i componenti del segmento di rete LAN remota (broadcast).
Ora chiarisco (o ci provo quantomeno).
Soluzione WOL unicast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della della NIC del PC remoto, e lo inoltra puntualmente. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host (IP pubblico del PC controllore) verso l'IP LAN (IP locale del PC remoto) tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP LAN.
3) Aggiungere una voce statica nella tabella ARP (tabella associativa MAC address <> IP LAN) del router. Ciò potrebbe essere inapplicabile poichè alcuni router non supportano l'inserimento di voci statiche nella loro tabella ARP.
4) Impostare in modo statico l'IP del PC remoto oppure riservare un IP nel DHCP del router.
Soluzione WOL broadcast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della NIC del PC remoto, e lo inoltra come brodcast su tutto il segmento di rete LAN remota. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host verso il segmento LAN tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP brodcast del segmento LAN. Questo potrebbe essere inapplicabile, poichè alcuni router non supportano il port forwarding verso un IP broadcast (es.192.168.1.255)
Detto questo, tocca a te decidere quale soluzione adottare: la prima é più sicura ma é anche più complessa.
Grazie per l'intervento Iron67.
Parlando del Wol credo di averlo configurato correttamente. Infatti ho dato al pc da controllare e avviare in remoto un ip fisso, poi l'ho inserito nel router associato al suo mac address. Il mio problema è che se cerco di farlo partire in pochi minuti, il pc si avvia, ma se lo faccio oltre 5 o 10 minuti, non succede niente. Il router in questione è un alice gate di qualche anno fà, per intenderci quello rotondo come un disco volante.
E' come se stando troppo tempo spento, perde le configurazioni, ma non mi sembra perchè se rivado nel router l'associazione tra ip fisso e mac address è quella che gli ho dato. Non capisco potresti aiutarmi?
... poi l'ho inserito nel router associato al suo mac address..
Non ho capito cosa intendi.
La tabella ARP del router é dinamica, quindi se il PC viene spento, la tabella ARP del router si aggiorna e la relativa voce IP <> MAC sparisce.
Inoltre, se non é statica e spegni il router, si perde la relazione ARP (idem come sopra).
Ecco perché, nella soluzione 1), devi inserire una voce ARP STATICA.
Quindi, se non puoi farlo, probabilmente dovrai utilizzare la soluzione 2).
Per ricapitolare e seguendo le istruzioni sono andato in dos, ho digitato "arp -a" e il mio ip non era indicato nè come dinamico e nè come statico.
Ho digitato poi "arp -s xxx.xxx.xxx.xxx(indirizzo ip statico del pc) yy-yy-yy-yy-yy-yy(mac address)" e ora se digito in dos "arp -a" mi dà l'indirizzo ip del mio pc con mac address e sotto la colonna tipo c'è scritto statico. A questo punto dovrebbe essere tutto ok? Giusto?
Stasera provo
Per ricapitolare e seguendo le istruzioni sono andato in dos, ho digitato "arp -a" e il mio ip non era indicato nè come dinamico e nè come statico.
Ho digitato poi "arp -s xxx.xxx.xxx.xxx(indirizzo ip statico del pc) yy-yy-yy-yy-yy-yy(mac address)" e ora se digito in dos "arp -a" mi dà l'indirizzo ip del mio pc con mac address e sotto la colonna tipo c'è scritto statico. A questo punto dovrebbe essere tutto ok? Giusto?
Stasera provo
Credo che iron67 parli di inserire l'indirizzo statico associato al MAC all'interno del router...naturalmente se questo lo prevede.
Ho fatto anche quello. Ho associato l'ip statico sia nel router che con arp -s da dos. Spero che funzioni. Incrocio le dita.
Ho fatto anche quello. Ho associato l'ip statico sia nel router che con arp -s da dos. Spero che funzioni. Incrocio le dita.
Scusami, ma sei fuori strada.
Il comando arp che esegui in una finestra DOS agisce sulla tabella ARP del PC e non in quella del router.
Per modificare la tabella ARP del router, e ripeto é quello che si dovrebbe fare, bisogna agire, o in una sessione telnet (tramite una CLI per intenderci) oppure tramite una funzione implementata nel configuratore WEB del router stesso.
Non conosco il router Alice Telecom in tuo possesso, ma ho avuto modo di osservare le funzioni di quello chiamato "Alice Gate" (il mattone bianco per intenderci) e non c'é la minima traccia di una CLI e tantomeno di una funzione nel configuratore WEB (scarnissimo in assoluto).
Ripeto, prova la soluzione 2) oppure cambia il tuo router e prendene uno serio.
Non per fare pubblicità, ma io ho un router Zyxel P660HW e queste cose le fà tutte (e molte altre ovviamente). Chiaramente non é l'unico che potrebbe fare al caso tuo.
Infatti non funziona. Entrando nel router alice gate trovo due servizi:
- "servizio DHCP" e "servizio NAPT" entrambi con abilitato ip iniziale 192.168.1.2 e ip finale 192.168.1.254. Sono questi che devo modificare?
Potete aiutarmi passo passo? Vi ringrazio anticipatamente.
Infatti non funziona. Entrando nel router alice gate trovo due servizi:
- "servizio DHCP" e "servizio NAPT" entrambi con abilitato ip iniziale 192.168.1.2 e ip finale 192.168.1.254. Sono questi che devo modificare?
Potete aiutarmi passo passo? Vi ringrazio anticipatamente.
I router di alice non hanno la possibilità di modificare queste impostazioni.
Quindi non potrei fare proprio niente?
Quindi non potrei fare proprio niente?
Non penso.
L'unico router che ho sotto mano che permette il wake on wan è il dlink 2740b perchè consente di mandare il wake on wan all'indirizzo di broadcast.
Il mio attuale netgear wndr3700, ad esempio, non lo consente.
Scusami, invece per pc di casa che ha un d-link 2640B cosa devo impostare nel router? Per essere precisi dove devo andare (in quale maschera) a fissare l'ip al mac address?
Salve ragazzi scusatemi in anticipo, ma non sono un esperto. Forse sarò duro a capire, ma premesso che:
1) il wake on lan funzione entro pochi minuti dallo spegnimento del pc che si vuole avviare e controllare (verificato più volte);
2) il wake on lan non funziona dopo alcuni minuti, in quanto il router perde l'associazione ip mac address nell'arp del router (verificato più volte);
3) che a quanto pare non riesco a modificare e rendere statico ip e mac address, in quanto con l'alice gate (tipo astronave rotonda) non me lo permette oppure non sò come fare
Perchè sulla pagina del controllo remoto di logmein, in corrispondenza del pc in questione mi esce un tasto che dice "Attiva questo computer", e se ci clikko sopra il pc si avvia e posso controllarlo con logmein?
Il tasto in questione non esce sempre, ma alcune volte, e vorrei capire perchè e cosa lo fà attivare.
Non riesco proprio a venirne a capo.
Vi prego di darmi delucidazioni.
ragazzi ma quali sono i router compatibili col wake on lan?
ragazzi ma quali sono i router compatibili col wake on lan?
1) I router che permettono d'inserrire nella tabella ARP una relazione statica IP <> MAC address. Questa relazione deve essere permanente, ovvero deve essere attiva anche a seguito dello spegnimento/riaccensione del router.
OPPURE
2) I router che permettono di attivare il Port Forwarding verso un IP broadcast (es.192.168.1.255)
3) E' particolarmente utile il supporto, da parte del router, alla funzione Dynamic DNS. Questa funzione permette di rilevare l'IP pubblico e dinamico del router tramite un nome DNS (es. mariorossi.dyndns.org)
Tanto per arrivare ad una risposta secca, i router Zyxel, che si basano sul sistema operativo ZyNOS, supportano queste funzioni.
Per gli altri marchi devi postare nel rispettivi thread, e chiedere informazioni in merito.
1) I router che permettono d'inserrire nella tabella ARP una relazione statica IP <> MAC address. Questa relazione deve essere permanente, ovvero deve essere attiva anche a seguito dello spegnimento/riaccensione del router.
OPPURE
2) I router che permettono di attivare il Port Forwarding verso un IP broadcast (es.192.168.1.255)
3) E' particolarmente utile il supporto, da parte del router, alla funzione Dynamic DNS. Questa funzione permette di rilevare l'IP pubblico e dinamico del router tramite un nome DNS (es. mariorossi.dyndns.org)
Tanto per arrivare ad una risposta secca, i router Zyxel, che si basano sul sistema operativo ZyNOS, supportano queste funzioni.
Per gli altri marchi devi postare nel rispettivi thread, e chiedere informazioni in merito.
Ti faccio una domanda che forse a te sembrerà banale riguardo il punto 2.
Possiedo un usr9108 e, da un prima verifica, credo non sia possibile inserire una entry statica nella ARP Table.
Ho attivato il portforwarding verso l'ip broadcast della mia LAN e funziona, sono riuscito ad accendere il pc dalla rete internet.
Funziona anche nel caso di riavvio/spegnimento del router?
Tutto il discorso del punto 2 è svincolato da quanto detto nel punto 1 o si deve necessariamente inserire una entry statica nella tabella ARP?
Ti faccio una domanda che forse a te sembrerà banale riguardo il punto 2.
Possiedo un usr9108 e, da un prima verifica, credo non sia possibile inserire una entry statica nella ARP Table.
Ho attivato il portforwarding verso l'ip broadcast della mia LAN e funziona, sono riuscito ad accendere il pc dalla rete internet.
Funziona anche nel caso di riavvio/spegnimento del router?
Tutto il discorso del punto 2 è svincolato da quanto detto nel punto 1 o si deve necessariamente inserire una entry statica nella tabella ARP?
Non c'é nessun problema di Port Forwarding se si spegne il router.
I due requisiti al punto 1) e 2) sono svincolati fra loro. Vedi un mio post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663)
mestesso28
16-03-2010, 09:48
Ciao Iron67 sei cosi gentile da aiutarmi a configurare il mio d-link dsl2740b per il wake on interneto o wake on lan? Ti prego sto sbattendo la testa
Ciao Iron67 sei cosi gentile da aiutarmi a configurare il mio d-link dsl2740b per il wake on interneto o wake on lan? Ti prego sto sbattendo la testa
devi semplicemente aprire la porta 9 verso l'indirizzo di broadcast 192.168.x.255 (sempre che tu non abbia una maschera diversa dal normale 255.255.255.0).
mestesso28
16-03-2010, 14:21
l'ho fatto ma non funziona
l'ho fatto ma non funziona
Spiegaci un pò cosa hai fatto, e cosa vuoi ottenere.
mestesso28
16-03-2010, 17:57
Ciao.. ho abilitato il wake sia sul bios che sulla scheda di rete... ho creato l'accounto su dyndns.com e l'ho inserito nel mio router (d-link dsl-2740b) ho aperto la porta udp 9 con indirizzo ip 192.168.1.255 nel port fowarding .. il mio indirizzo e 199.168.1.XX, impostando la porta con il mio indirizzo ip interno riesco ad accenderlo da internet ma per una sola accensione dopo di che non posso piu accenderlo... invece impostando nel port fowarding l'indirizzo di broadcat 192.168.1.255 non sono mai riuscito ad accenderlo... aiutatemi vi prego :)
Ciao.. ho abilitato il wake sia sul bios che sulla scheda di rete... ho creato l'accounto su dyndns.com e l'ho inserito nel mio router (d-link dsl-2740b) ho aperto la porta udp 9 con indirizzo ip 192.168.1.255 nel port fowarding .. il mio indirizzo e 199.168.1.XX, impostando la porta con il mio indirizzo ip interno riesco ad accenderlo da internet ma per una sola accensione dopo di che non posso piu accenderlo... invece impostando nel port fowarding l'indirizzo di broadcat 192.168.1.255 non sono mai riuscito ad accenderlo... aiutatemi vi prego :)
Qualche post indietro ho dato dei suggerimenti (ho volutamente omesso quelli relativi a BIOS e Windows) su come configurare il router.
Avrai capito, anche da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663), che il WOL può essere implementato in due modi.
Posso darti dei suggerimenti?
1) Nel WOL "broadcast" le cose sono meno complesse, quindi vedi tu.
2) Dal sito linkato nel primo post di questo thread, scarica il programma "WOL Monitor". E lo metti in attesa (start).
3) Sempre dallo stesso sito, vai nella sezione "WOL over Internet" per spedire da Internet il "Magic Packet" destinato al tuo router. A questo punto il contenuto del pacchetto dovrà essere visibile all'interno del "WOL Monitor".
4) Ricorda che se, a seguito di un "Arresto del sistema", si interrompesse l'alimentazione alla PSU (per esempio per una sospensione dell'erogazione dell'energia elettrica), il PC potrebbe non accendersi tramite WOL.
Eventualmente posta dei screenshot sui come generi il MagicPacket e sulla configurazione del firewall e port forwarding.
mestesso28
17-03-2010, 08:51
Ciao...adesso funziona... ho praticamente reistallato la scheda di rete aggiornato il firmware dell router al 3.01 ma ho dovuto disabilitare sia il firwall del router che quello di windows e abilitare accesso remoto dal router... ma adesso ho timore di attacchi esterni... fatemi sapere se è pericoloso
Ciao...adesso funziona... ho praticamente reistallato la scheda di rete aggiornato il firmware dell router al 3.01 ma ho dovuto disabilitare sia il firwall del router che quello di windows e abilitare accesso remoto dal router... ma adesso ho timore di attacchi esterni... fatemi sapere se è pericoloso
Sicuramente lo é. Il firewall del router deve essere configurato a dovere.
mestesso28
17-03-2010, 14:00
mi potresti far sapere.. le opzioni che devo rimanere che non influiscono sul wahe on internet?
mi potresti far sapere.. le opzioni che devo rimanere che non influiscono sul wahe on internet?
Quando l'ho usato non ho avuto problemi col firewall del router attivato, con tutte le funzioni spuntate.
destinoso
19-03-2010, 18:14
ho un dlink g624t.
Se provo ad accendere il computer tramite uno in rete, ci riesco. Se provo a farlo con uno collegato ad internet, non ci riesco. Dove sbaglio ???
SE il problema è il INBOUND IP FILTER io ho provato a configurare così:
source ip : Any ip
Destination ip : 192.168.1.2
Source port : Any port
Destination port : 9
protocol : udp
action : allow
sbaglio ?? (l'ip 192.168.1.255 non me lo fà mettere....se serve)
Grazie
ho un dlink g624t.
Se provo ad accendere il computer tramite uno in rete, ci riesco. Se provo a farlo con uno collegato ad internet, non ci riesco. Dove sbaglio ???
SE il problema è il INBOUND IP FILTER io ho provato a configurare così:
source ip : Any ip
Destination ip : 192.168.1.2
Source port : Any port
Destination port : 9
protocol : udp
action : allow
sbaglio ?? (l'ip 192.168.1.255 non me lo fà mettere....se serve)
Grazie
Ho letto velocemente il manuale del DSL-G624T.
IMPOSTAZIONI FIREWALL
In Destination IP va specificato un segmento di rete e non un IP singolo: per es. se la tua subnet mask fosse 255.255.255.0, allora andrebbe scritto 192.168.1.0/24 ovvero 192.168.1.0 (255.255.255.0).
- Nel tuo caso, io scriverei 192.168.1.0 ~ 192.168.1.255.
In alternativa scriverei "Any IP".
IMPOSTAZIONI PORT FORWARDING
In destination IP devi scrivere l'IP broadcast della sottorete. Per es. se, coma sopra, la rete fosse 192.168.1.0/24 allora l'IP Broadcast sarebbe 192.168.1.255.
- Nel tuo caso, se "LAN IP" non accettasse quel valore, il "WOL over Internet (broadcast)" non potrà funzionare.
L'alternativa "WOL over Internet (unicast)" richiede l'inserimento di una voce statica nella tabella ARP del router.
- Nel tuo caso, il router non supporta dal "Configuratore WEB" la funzione di cui sopra. Prova a chiedere in un thread apposito il comando CLI da eseguire nel "Configuratore TELNET".
destinoso
20-03-2010, 11:44
Ho letto velocemente il manuale del DSL-G624T.
IMPOSTAZIONI FIREWALL
In Destination IP va specificato un segmento di rete e non un IP singolo: per es. se la tua subnet mask fosse 255.255.255.0, allora andrebbe scritto 192.168.1.0/24 ovvero 192.168.1.0 (255.255.255.0).
- Nel tuo caso, io scriverei 192.168.1.0 ~ 192.168.1.255.
In alternativa scriverei "Any IP".
IMPOSTAZIONI PORT FORWARDING
In destination IP devi scrivere l'IP broadcast della sottorete. Per es. se, coma sopra, la rete fosse 192.168.1.0/24 allora l'IP Broadcast sarebbe 192.168.1.255.
- Nel tuo caso, se "LAN IP" non accettasse quel valore, il "WOL over Internet (broadcast)" non potrà funzionare.
L'alternativa "WOL over Internet (unicast)" richiede l'inserimento di una voce statica nella tabella ARP del router.
- Nel tuo caso, il router non supporta dal "Configuratore WEB" la funzione di cui sopra. Prova a chiedere in un thread apposito il comando CLI da eseguire nel "Configuratore TELNET".
grazie....ma per me stai parlando troppo difficile !!!
a quanto ho capito devo configurare qualcosa nel router ma non posso farlo tramite l'interfaccia web.
questo link <. http://www.dslreports.com/forum/remark,10828351 aiuta ??
tu sei sicuramente più preparato di me...aiutami
destinoso
20-03-2010, 13:04
grazie....ma per me stai parlando troppo difficile !!!
a quanto ho capito devo configurare qualcosa nel router ma non posso farlo tramite l'interfaccia web.
questo link <. http://www.dslreports.com/forum/remark,10828351 aiuta ??
tu sei sicuramente più preparato di me...aiutami
sembra che ci sono riuscito...grazie...il comando era
arp -s ip_address eth_address
andrea1897
23-03-2010, 12:03
ciao mi puoi spiegare l'ultimo passaggio? :mc:
frafelix
01-04-2010, 08:20
Ciao a tutti, volevo fare il wow ma il mio router non me lo permette. Ho deciso di cambiarlo e prenderne uno wifi ma non so che modelli consentono il wow. Qualcuno può aiutarmi? Sarei intenzionato a prendere un wifi 300mbit
Ciao a tutti, volevo fare il wow ma il mio router non me lo permette. Ho deciso di cambiarlo e prenderne uno wifi ma non so che modelli consentono il wow. Qualcuno può aiutarmi? Sarei intenzionato a prendere un wifi 300mbit
Con tutti i router Zyxel hai un supporto completo al WOL over Internet.
Potrebbe esserti interessante il Zyxel P-660HN che ha il WiFi 802.11n.
Oppure, se hai già un modem ethernet, potresti valutare il Zyxel NBG-460N che il WiFi potenziato e uno switch da 1Gb.
frafelix
01-04-2010, 11:48
Con tutti i router Zyxel hai un supporto completo al WOL over Internet.
Potrebbe esserti interessante il Zyxel P-660HN che ha il WiFi 802.11n.
Oppure, se hai già un modem ethernet, potresti valutare il Zyxel NBG-460N che il WiFi potenziato e uno switch da 1Gb.
Grazie allora vado a vedere i zyxel. Avevo visto i netgear ma quando li ho chiamati mi hanno detto che tutti i loro router non hanno supporto al wol
Con tutti i router Zyxel hai un supporto completo al WOL over Internet.
Potrebbe esserti interessante il Zyxel P-660HN che ha il WiFi 802.11n.
Oppure, se hai già un modem ethernet, potresti valutare il Zyxel NBG-460N che il WiFi potenziato e uno switch da 1Gb.
In che senso potenziato?
MarkoRussinuovo
16-05-2010, 20:36
Premetto che non conosco il programma "Logmein".
Posso ipotizzare che Logmein, nell'obiettivo di accendere il PC remoto, invii al router della rete remota un comando ovvero un pacchetto WOL che dovrà essere inoltrato dal router stesso alla NIC (interfaccia di rete) del PC remoto (quello da accendere e controllare).
Preciso inoltre che i pacchetti IP, nel caso specifico del WOL il trasporto avviene tramite UDP, possono essere inviati ad un unico destinatario nella LAN remota (unicast) oppure a tutti i componenti del segmento di rete LAN remota (broadcast).
Ora chiarisco (o ci provo quantomeno).
Soluzione WOL unicast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della della NIC del PC remoto, e lo inoltra puntualmente. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host (IP pubblico del PC controllore) verso l'IP LAN (IP locale del PC remoto) tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP LAN.
3) Aggiungere una voce statica nella tabella ARP (tabella associativa MAC address <> IP LAN) del router. Ciò potrebbe essere inapplicabile poichè alcuni router non supportano l'inserimento di voci statiche nella loro tabella ARP.
4) Impostare in modo statico l'IP del PC remoto oppure riservare un IP nel DHCP del router.
Soluzione WOL broadcast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della NIC del PC remoto, e lo inoltra come brodcast su tutto il segmento di rete LAN remota. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host verso il segmento LAN tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP brodcast del segmento LAN. Questo potrebbe essere inapplicabile, poichè alcuni router non supportano il port forwarding verso un IP broadcast (es.192.168.1.255)
Detto questo, tocca a te decidere quale soluzione adottare: la prima é più sicura ma é anche più complessa.
..L'unico router che ho sotto mano che permette il wake on wan è il dlink 2740b perchè consente di mandare il wake on wan all'indirizzo di broadcast...
Anch'io sono interessato al servizio "Wake on WAN" e sto facendo un sacco di prove, ma con esito NEGATIVO.
Ho il D-Link 2740B_E1 e non riesco ad inserire l'indirizzo broadcast, pare che non lo accetti restituendo l'errore "IP address 192.168.1.255 is invalid"
Visto che dici che funziona, mi potresti aiutare come configurare tale servizio, magari passo passo? Perchè non ci riesco proprio.
Grazie.
Anche provando da questo link http://wakeonlan.me/
Anch'io sono interessato al servizio "Wake on WAN" e sto facendo un sacco di prove, ma con esito NEGATIVO.
Ho il D-Link 2740B_E1 e non riesco ad inserire l'indirizzo broadcast, pare che non lo accetti restituendo l'errore "IP address 192.168.1.255 is invalid"
Visto che dici che funziona, mi potresti aiutare come configurare tale servizio, magari passo passo? Perchè non ci riesco proprio.
Grazie.
Anche provando da questo link http://wakeonlan.me/
Io ho la versione C2 del 2740b, forse è questo il tuo problema.
MarkoRussinuovo
17-05-2010, 08:01
Io ho la versione C2 del 2740b, forse è questo il tuo problema.
Grazie per la risposta. :)
In effetti più che un mio problema è un problema loro, della D-Link.. abbiamo capito che il D-Link 2740B_E1 è, al momento, un cesso di router!! :muro:
..ed è il caso forse di non compralo.
Grazie per la risposta. :)
In effetti più che un mio problema è un problema loro, della D-Link.. abbiamo capito che il D-Link 2740B_E1 è, al momento, un cesso di router!! :muro:
..ed è il caso forse di non compralo.
Guarda che il 98% dei router soho non permette di aprire una porta verso l'indirizzo di broadcast per motivi di sicurezza. Quindi non è colpa della dlink; che poi la nuova revisione del 2740b abbia altri problemi è un altro paio di maniche...
MarkoRussinuovo
17-05-2010, 14:12
ok, grazie Roddy. :)
Quindi non c'è proprio possibilità di inserire l'indirizzo broadcast (tra l'altro io non ho ancora capito quale sarebbe tale indirizzo, se è un indirizzo standard per tutti i router o bisogna ricavarlo o leggerlo da qualche parte), neanche smanettando?
E, in tutti i casi, se non è possibile indirizzare la richiesta di Wake On WAN all'indirizzo broadcast del router per, se ho capito bene, un invio dei pacchetti a TUTTA la Rete Interna, è possibile in qualche modo inserire una eccezione nelle regole per indirizzare ad un unico indirizzo IP statico (o MAC address) interno alla LAN tali pacchetti dati, provenienti da Internet, contenenti il Wake On LAN/WAN?
Se si, come si fa? E' supportata tale eccezione/opzione? E' possibile farla o è un servizio a cui deve rinunciare chi prende tale router? (D-Link 2740B_E1).
[aggiunta]
Oppure c'è un comando scritto apposta o un "workaround" per raggiungere tale scopo, magari tramite porta TCP o anche UDP..o altre porte?
In fin dei conti non mi pare che se si apre una porta UDP per uno specifico scopo (WOL) verso un computer di rete spento con lo scopo di accenderlo possa compromettere chissà quale sicurezza.
Anche perchè se un malitenzionato riuscisse pure ad accendere il computer via remoto, per poi accedervi (ad esempio tramite desktop remoto) deve bypassare tutte le misure di sicurezza dell'accesso al computer che, se uno fa le cose per benino, sono abbastanza complesse e difficili da penetrare o quanto meno occorre tanto tempo e professionalità di hackeraggio di un certo livello... e quindi si starebbe abbastanza tranquilli.. o no? :wtf:
ok, grazie Roddy. :)
Quindi non c'è proprio possibilità di inserire l'indirizzo broadcast (tra l'altro io non ho ancora capito quale sarebbe tale indirizzo, se è un indirizzo standard per tutti i router o bisogna ricavarlo o leggerlo da qualche parte), neanche smanettando?
E, in tutti i casi, se non è possibile indirizzare la richiesta di Wake On WAN all'indirizzo broadcast del router per, se ho capito bene, un invio dei pacchetti a TUTTA la Rete Interna, è possibile in qualche modo inserire una eccezione nelle regole per indirizzare ad un unico indirizzo IP statico (o MAC address) interno alla LAN tali pacchetti dati, provenienti da Internet, contenenti il Wake On LAN/WAN?
Se si, come si fa? E' supportata tale eccezione/opzione? E' possibile farla o è un servizio a cui deve rinunciare chi prende tale router? (D-Link 2740B_E1).
[aggiunta]
Oppure c'è un comando scritto apposta o un "workaround" per raggiungere tale scopo, magari tramite porta TCP o anche UDP..o altre porte?
In fin dei conti non mi pare che se si apre una porta UDP per uno specifico scopo (WOL) verso un computer di rete spento con lo scopo di accenderlo possa compromettere chissà quale sicurezza.
Anche perchè se un malitenzionato riuscisse pure ad accendere il computer via remoto, per poi accedervi (ad esempio tramite desktop remoto) deve bypassare tutte le misure di sicurezza dell'accesso al computer che, se uno fa le cose per benino, sono abbastanza complesse e difficili da penetrare o quanto meno occorre tanto tempo e professionalità di hackeraggio di un certo livello... e quindi si starebbe abbastanza tranquilli.. o no? :wtf:
L'indirizzo di broadcast va "calcolato", nel senso che dipende dalla rete che stai usando e dalla subnet mask. Se tu usi l'indirizzamento di base del dlink, l'indirizzo di broadcast sarà 192.168.1.255.
Ritorniamo poi al discorso wol: la maggior parte dei router soho non permette di accedere/modificare alla/la tabella che associa ogni MAC address ad un determinato indirizzo IP; esiste la prenotazione degli indirizzi ip ma ciò non aiuta ad effettuare il WOL da esterno, perchè, una volta spento il pc, il router dimenticherà che quel pc esiste e lo cancellerà dalla suddetta tabella.
MarkoRussinuovo
17-05-2010, 19:26
Robby grazie della (paziente) risposta e scusami per la mia niubbiaggine, ma io lo scopo lo devo raggiungere perchè ho la casa al mare (a dir il vero è dei miei parents) e vorrei "gestirla" da remoto e devo capire se posso fare affidamente su 'sto Router (D-Link 2740B_E1) e se è idoneo allo scopo.
Altrimenti lo cambio e ne prendo uno più serio, completo ed affidabile (ammesso che tali aggeggi siano affidabili e ci siano oggi a cifre ragionevoli).
Scusami se a volte uso un linguaggio non tecnico ed appropriato, ma io non sono un tecnico e mi occupo di tutt'altro.
Ciò detto, grazie ai tuoi post, ho fatto un passo avanti nei miei test del router ed ho potuto constatare che mi manca ancora un passo per (forse) raggiungere lo scopo di accendere il computer da remoto via Internet che, per brevità, chiamerò WOW (Wake On WAN). Giova precisare che via LAN il WOL (Wake On LAN) mi funziona al 100% e senza problemi.
Predisposizione:
- ho assegnato un IP statico associato al MAC del computer destinato a tale scopo;
- nel menù "Port Forwarding" del Router ho aperto la Porta 9 Protocollo UDP, internal ed external, sull'IP Address del computer designato;
- nel menù "Inbound Filter" del Router ho aggiunto una "Inbound IP Filter" sulla porta sorgente 9 Protocollo UDP con destinazione l'IP Address del computer designato;
Tests:
- ho usato il programmino in topic "Wake On Lan - Magic Packet" di Brian Slack della www.depicus.com
- ho costatato che il programmino funziona e che in effetti i "pacchetti magici" arrivano al router il quale li smista solo se ha "in memoria" l'indirizzo IP del computer destinatario di tale pacchetti e quindi "per magia" il computer si accende con mia grande soddisfazione e meraviglia. :cool:
Però i pacchetti funzionano solo se li invio entro 30 secondi da quando ho spento il computer interessato, già dopo i 30 secondi il router, probabilmente NON avvertendo più il computer in rete, chiude o nasconde (giustamente) tutte le porte e non fa più passare una cippa e quindi non accetta o non risponde a nessuna richiesta esterna proveniente da internet e quindi, con mio grande sconforto siamo punto e a capo perchè non raggiungo lo scopo. :(
Cosa ho capito:
Da quello che ho capito dai tuoi post, il Router compila quella che tecnicamente si chiama la tabella ARP (http://it.wikipedia.org/wiki/Address_Resolution_Protocol) (Address Resolution Protocol) [tabella anche usata dai biricchini per l'ARP spoofing (http://it.wikipedia.org/wiki/ARP_poisoning)] dove vengono memorizzati temporaneamente le associazioni tra indirizzi IP dei computer collegati ed il loro MAC Address, trattandosi di una cache dinamica.
E questo mi spiega e mi fa capire il perchè dopo 30'' il router non lascia passare il pacchetto magico in quando ha cancellato dalla propria ARP l'associazione tra l'IP e il MAC Address del computer designato.
Domanda:
Attraverso il programma Telnet (di cui windows 7 è fornito) mi sembra di capire che sia possibile, conoscendo gli opportuni comandi, andare ad associare un IP con un MAC Address "diciamo" nella memoria non volatile. In questo modo si risolverebbe il problema.
- Se ciò è vero, quali sono i comandi per intervenire sul router e fare tale modifica?
- Si può fare? E' da fare? :read:
- La cosa crea malfunzionamenti nel regolare lavoro del router?
- Quali sono le eventuali controindicazioni? E se ci sono, sono accettabili?
Se si può fare e qualcuno può postare la stringa dei comandi, magari postando anche il comando reverse per eventualmente ritornare allo stato originale, provo a vedere se la cosa funziona. :help:
Questo è quello che ho capito fino ad adesso, non so se è la procedura giusta per arrivare allo scopo. Se ci sono altre soluzioni anche più indolore o meno invasive, ben vengano. Se c'è qualche altro accorgimento, suggerimento o qualcos'altro che mi sfugge.
Grazie in anticipo a chi vorrà o tenterà di aiutarmi a raggiugere lo scopo. :) :help:
Robby grazie della (paziente) risposta e scusami per la mia niubbiaggine, ma io lo scopo lo devo raggiungere perchè ho la casa al mare (a dir il vero è dei miei parents) e vorrei "gestirla" da remoto e devo capire se posso fare affidamente su 'sto Router (D-Link 2740B_E1) e se è idoneo allo scopo.
Altrimenti lo cambio e ne prendo uno più serio, completo ed affidabile (ammesso che tali aggeggi siano affidabili e ci siano oggi a cifre ragionevoli).
Scusami se a volte uso un linguaggio non tecnico ed appropriato, ma io non sono un tecnico e mi occupo di tutt'altro.
Ciò detto, grazie ai tuoi post, ho fatto un passo avanti nei miei test del router ed ho potuto constatare che mi manca ancora un passo per (forse) raggiungere lo scopo di accendere il computer da remoto via Internet che, per brevità, chiamerò WOW (Wake On WAN). Giova precisare che via LAN il WOL (Wake On LAN) mi funziona al 100% e senza problemi.
Predisposizione:
- ho assegnato un IP statico associato al MAC del computer destinato a tale scopo;
- nel menù "Port Forwarding" del Router ho aperto la Porta 9 Protocollo UDP, internal ed external, sull'IP Address del computer designato;
- nel menù "Inbound Filter" del Router ho aggiunto una "Inbound IP Filter" sulla porta sorgente 9 Protocollo UDP con destinazione l'IP Address del computer designato;
Tests:
- ho usato il programmino in topic "Wake On Lan - Magic Packet" di Brian Slack della www.depicus.com
- ho costatato che il programmino funziona e che in effetti i "pacchetti magici" arrivano al router il quale li smista solo se ha "in memoria" l'indirizzo IP del computer destinatario di tale pacchetti e quindi "per magia" il computer si accende con mia grande soddisfazione e meraviglia. :cool:
Però i pacchetti funzionano solo se li invio entro 30 secondi da quando ho spento il computer interessato, già dopo i 30 secondi il router, probabilmente NON avvertendo più il computer in rete, chiude o nasconde (giustamente) tutte le porte e non fa più passare una cippa e quindi non accetta o non risponde a nessuna richiesta esterna proveniente da internet e quindi, con mio grande sconforto siamo punto e a capo perchè non raggiungo lo scopo. :(
Cosa ho capito:
Da quello che ho capito dai tuoi post, il Router compila quella che tecnicamente si chiama la tabella ARP (http://it.wikipedia.org/wiki/Address_Resolution_Protocol) (Address Resolution Protocol) [tabella anche usata dai biricchini per l'ARP spoofing (http://it.wikipedia.org/wiki/ARP_poisoning)] dove vengono memorizzati temporaneamente le associazioni tra indirizzi IP dei computer collegati ed il loro MAC Address, trattandosi di una cache dinamica.
E questo mi spiega e mi fa capire il perchè dopo 30'' il router non lascia passare il pacchetto magico in quando ha cancellato dalla propria ARP l'associazione tra l'IP e il MAC Address del computer designato.
Domanda:
Attraverso il programma Telnet (di cui windows 7 è fornito) mi sembra di capire che sia possibile, conoscendo gli opportuni comandi, andare ad associare un IP con un MAC Address "diciamo" nella memoria non volatile. In questo modo si risolverebbe il problema.
- Se ciò è vero, quali sono i comandi per intervenire sul router e fare tale modifica?
- Si può fare? E' da fare? :read:
- La cosa crea malfunzionamenti nel regolare lavoro del router?
- Quali sono le eventuali controindicazioni? E se ci sono, sono accettabili?
Se si può fare e qualcuno può postare la stringa dei comandi, magari postando anche il comando reverse per eventualmente ritornare allo stato originale, provo a vedere se la cosa funziona. :help:
Questo è quello che ho capito fino ad adesso, non so se è la procedura giusta per arrivare allo scopo. Se ci sono altre soluzioni anche più indolore o meno invasive, ben vengano. Se c'è qualche altro accorgimento, suggerimento o qualcos'altro che mi sfugge.
Grazie in anticipo a chi vorrà o tenterà di aiutarmi a raggiugere lo scopo. :) :help:
Beh, non sarai un tecnico, ma hai capito più di quello che sanno molte persone che si spacciano per tecnici! ;)
Ritornando in tema, non so se esistono dei comandi telnet adatti allo scopo ma se c'è una persona che potrebbe conoscerli è Carciofone nel thread ufficiale del router.
Carciofone
18-05-2010, 06:29
Guarda che il 98% dei router soho non permette di aprire una porta verso l'indirizzo di broadcast per motivi di sicurezza. Quindi non è colpa della dlink; che poi la nuova revisione del 2740b abbia altri problemi è un altro paio di maniche...
Quoto.
Il sito http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx mi indica come porta di default la 7 e non la 9, però è modificabile.
La storia delle associazioni ARP è corretta e spiega perchè il WOW funzioni entro un tot di tempo dall'arresto del PC. Ma resta da dire che siccome il WOW è un bug di sicurezza enorme per una LAN, a seconda delle scelte del produttore e del firmware la via giusta è passare in broadcast il pacchetto di attivazione e NON tutti i router lo consentono, nel senso che è intenzionalmente impedito e non si tratta di un bug del firmware.
Come puoi vedere in questa recentissima guida: http://www.megalab.it/4267/accendere-un-pc-via-rete-utilizzando-wake-on-lan-oppure-wake-on-internet
il WOW è fatto proprio con un 2740B C2, mentre con un G604T non è possibile in alcun modo (almeno coi firmwares ufficiali D-Link).
Molte schede madri, proprio perchè il WOW non è sempre consentito, prevedono l'accesione temporizzata del PC per creare na finestra di tempo determinata in cui poter interagire da remoto e poi poter spegnere o lascire in funzione la macchina.
i_fiorentino
16-06-2010, 23:18
Robby grazie della (paziente) risposta e scusami per la mia niubbiaggine, ma io lo scopo lo devo raggiungere perchè ho la casa al mare (a dir il vero è dei miei parents) e vorrei "gestirla" da remoto e devo capire se posso fare affidamente su 'sto Router (D-Link 2740B_E1) e se è idoneo allo scopo.
Altrimenti lo cambio e ne prendo uno più serio, completo ed affidabile (ammesso che tali aggeggi siano affidabili e ci siano oggi a cifre ragionevoli).
Scusami se a volte uso un linguaggio non tecnico ed appropriato, ma io non sono un tecnico e mi occupo di tutt'altro.
Ciò detto, grazie ai tuoi post, ho fatto un passo avanti nei miei test del router ed ho potuto constatare che mi manca ancora un passo per (forse) raggiungere lo scopo di accendere il computer da remoto via Internet che, per brevità, chiamerò WOW (Wake On WAN). Giova precisare che via LAN il WOL (Wake On LAN) mi funziona al 100% e senza problemi.
Predisposizione:
- ho assegnato un IP statico associato al MAC del computer destinato a tale scopo;
- nel menù "Port Forwarding" del Router ho aperto la Porta 9 Protocollo UDP, internal ed external, sull'IP Address del computer designato;
- nel menù "Inbound Filter" del Router ho aggiunto una "Inbound IP Filter" sulla porta sorgente 9 Protocollo UDP con destinazione l'IP Address del computer designato;
Tests:
- ho usato il programmino in topic "Wake On Lan - Magic Packet" di Brian Slack della www.depicus.com
- ho costatato che il programmino funziona e che in effetti i "pacchetti magici" arrivano al router il quale li smista solo se ha "in memoria" l'indirizzo IP del computer destinatario di tale pacchetti e quindi "per magia" il computer si accende con mia grande soddisfazione e meraviglia. :cool:
Però i pacchetti funzionano solo se li invio entro 30 secondi da quando ho spento il computer interessato, già dopo i 30 secondi il router, probabilmente NON avvertendo più il computer in rete, chiude o nasconde (giustamente) tutte le porte e non fa più passare una cippa e quindi non accetta o non risponde a nessuna richiesta esterna proveniente da internet e quindi, con mio grande sconforto siamo punto e a capo perchè non raggiungo lo scopo. :(
Cosa ho capito:
Da quello che ho capito dai tuoi post, il Router compila quella che tecnicamente si chiama la tabella ARP (http://it.wikipedia.org/wiki/Address_Resolution_Protocol) (Address Resolution Protocol) [tabella anche usata dai biricchini per l'ARP spoofing (http://it.wikipedia.org/wiki/ARP_poisoning)] dove vengono memorizzati temporaneamente le associazioni tra indirizzi IP dei computer collegati ed il loro MAC Address, trattandosi di una cache dinamica.
E questo mi spiega e mi fa capire il perchè dopo 30'' il router non lascia passare il pacchetto magico in quando ha cancellato dalla propria ARP l'associazione tra l'IP e il MAC Address del computer designato.
Domanda:
Attraverso il programma Telnet (di cui windows 7 è fornito) mi sembra di capire che sia possibile, conoscendo gli opportuni comandi, andare ad associare un IP con un MAC Address "diciamo" nella memoria non volatile. In questo modo si risolverebbe il problema.
- Se ciò è vero, quali sono i comandi per intervenire sul router e fare tale modifica?
- Si può fare? E' da fare? :read:
- La cosa crea malfunzionamenti nel regolare lavoro del router?
- Quali sono le eventuali controindicazioni? E se ci sono, sono accettabili?
Se si può fare e qualcuno può postare la stringa dei comandi, magari postando anche il comando reverse per eventualmente ritornare allo stato originale, provo a vedere se la cosa funziona. :help:
Questo è quello che ho capito fino ad adesso, non so se è la procedura giusta per arrivare allo scopo. Se ci sono altre soluzioni anche più indolore o meno invasive, ben vengano. Se c'è qualche altro accorgimento, suggerimento o qualcos'altro che mi sfugge.
Grazie in anticipo a chi vorrà o tenterà di aiutarmi a raggiugere lo scopo. :) :help:
Quoto e straquoto.....insomma e' possibile o no inserire indirizzi IP statici nella memoria volatile di questo router?
Zorthecus
30-06-2010, 16:04
Ciao a tutti!!!
Sono nuovo del forum e volevo presentarmi...
Sono un utilizzatore di PC da molti anni ma solo da poco sono entrato di più nello specifico e purtroppo, come tutte le frontiere inesplorate, ho bisogno di qualcuno che mi guidi...:)
Arrivo al dunque:
sono interessato all' accensione del mio PC a distanza, collegato iin LAN con IP statici e con DNS attivo e sottoscritto XYZ.DYNDNS.ORG router dlink 2740b con firmware 2.61 vers. C2 adsl LIBERO INFOSTRADA.
Da LAN si accende perfettamente e sempre, da internet no...
qualcuno ha qualche perla di saggezza?
INTANTO RINGRAZIO
Commodore64
06-07-2010, 15:34
4) Ricorda che se, a seguito di un "Arresto del sistema", si interrompesse l'alimentazione alla PSU (per esempio per una sospensione dell'erogazione dell'energia elettrica), il PC potrebbe non accendersi tramite WOL.
Ciao a tutti,
sto cercando di mettere in piedi una rete casalinga con WOL su portatile posto dietro al router pirelli con accesso root.
Dopo una infinità di prove ho notato che tutto funziona solamente se il portatile viene spento correttamente e lascio acceso il router ma se spengo i 2 apperecchi tramite il tasto della ciabatta a cui sono collegati e riaccendo in seguito non va più.
Posso risolvere impostando associazione ip / mac (non so se il router lo supporta) o in qualche altro modo o c'è qualche altra soluzione?
Sto cercando di utilizzare il Wake on Wan tramite il mio Router DG384G V.3
Ho attivato da Bios (ho una scheda madre Abit IP35) il WOL ed installato il firmware del Router con supporto del WOL stesso.
Inoltre ho associato l'indirizzo MAC della scheda rete del PC che voglio risvegliare all'indirizzo IP dello stesso, in questo caso 192.168.0.4.
Fatto tutto ciò, quando da remoto entro nella pagina di configurazione del router e seleziono la funzione deidacata WOL, non riesco ad accendere il PC.
Usando Wireshark noto che il router riceve il MagicPocket, ma poi l'indirizzo di destinazione, in questo caso 192.168.0.4, da come risposta PORT UNREACHABLE.
Specifico che ho aperto anche varie porte UDP/TCP per l'utilizzo di vari programmi di invio del Magic Pocket, ma WireShark mi da sempre la stessa risposta, porta irragiungibile.
Cosa sto sbagliando? :muro:
Con un netgear DG834G v3 è possibile poter accendere il pc da un pc che non è nella stessa lan ?!?
si con i firmware modificati ad hoc.
ti trovi una nuova sezione, però devi abilitare l'accesso al pannello da remoto.
il problema che ho io con il wol invece è che se spengo o metto in standby il pc e mando il magic packet subito mi si accende, mentre se aspetto un po' rimane sempre spento :doh:
Jabberwock
10-10-2010, 09:15
si con i firmware modificati ad hoc.
ti trovi una nuova sezione, però devi abilitare l'accesso al pannello da remoto.
il problema che ho io con il wol invece è che se spengo o metto in standby il pc e mando il magic packet subito mi si accende, mentre se aspetto un po' rimane sempre spento :doh:
Anche io ho lo stesso problema! :(
Se ho tempo, oggi provo con un'altra mobo!
si con i firmware modificati ad hoc.
ti trovi una nuova sezione, però devi abilitare l'accesso al pannello da remoto.
il problema che ho io con il wol invece è che se spengo o metto in standby il pc e mando il magic packet subito mi si accende, mentre se aspetto un po' rimane sempre spento :doh:
E' normale che ciò accada: dopo un certo periodo d'inattività dell'host, i router rimuovono dalla tabella ARP i record dinamici relativi all'interfaccia inattiva.
Se ti và leggi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663).
Commodore64
11-10-2010, 12:58
E' normale che ciò accada: dopo un certo periodo d'inattività dell'host, i router rimuovono dalla tabella ARP i record dinamici relativi all'interfaccia inattiva.
Se ti và leggi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663).
Ciao,
mi intrometto anche io visto che ho già fatto 1000 prove e tentativi ...... io ho router Tiscali VoIP Pirelli Netgate di cui parlano qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302800&page=76 ma cercando fra le impostazioni HTML del router nno trovo ARP statica e non posso impostare NAT che inoltri pacchetto UDP all'indirizzo 255.
Sono spacciato o ho qualche altra possibilità per attivare WOL senza alsciare portatile e router sempre connessi a rete?
Anche io ho lo stesso problema! :(
Se ho tempo, oggi provo con un'altra mobo!
Non centra niente la mobo, è una questione di router e arp table
Ciao,
mi intrometto anche io visto che ho già fatto 1000 prove e tentativi ...... io ho router Tiscali VoIP Pirelli Netgate di cui parlano qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302800&page=76 ma cercando fra le impostazioni HTML del router nno trovo ARP statica e non posso impostare NAT che inoltri pacchetto UDP all'indirizzo 255.
Sono spacciato o ho qualche altra possibilità per attivare WOL senza alsciare portatile e router sempre connessi a rete?
Credo che puoi scordarti il WOL con quel router.
Magari potresti rendere il router in accomodato, sgravandoti del relativo costo di nolo, e comprarti uno Zyxel. Con questi ultimi il WOL lo fai come vuoi.
Jabberwock
11-10-2010, 14:23
Non centra niente la mobo, è una questione di router e arp table
Anche se i due computer sono connessi ad uno switch gigabit (Netgear GS105), a cui e' collegato un router/firewall Netgear FSV114 (nel quale, comunque, non vedo opzioni per impostare l'ARP statico)?
Notavo anche che il led della NIC del computer che vorrei accendere lampeggia quando invio il magic packet, ma non succede nulla!
Credo che puoi scordarti il WOL con quel router.
Magari potresti rendere il router in accomodato, sgravandoti del relativo costo di nolo, e comprarti uno Zyxel. Con questi ultimi il WOL lo fai come vuoi.
Mica vero, io ho uno Zyxel (P-660HN) e non supporta l'ARP Table statica.
Tuttavia posso sempre aggiungere le associazioni nell'ARP Table da telnet e poi inviare il Magic Packet.
Mica vero, io ho uno Zyxel (P-660HN) e non supporta l'ARP Table statica.
Tuttavia posso sempre aggiungere le associazioni nell'ARP Table da telnet e poi inviare il Magic Packet.
Il supporto c'é tramite telnet. Il telnet é l'applicazione principale e preferita (insieme a Terminal/Console) per la configurazione degli apparati.
Il configuratore via web browser é un plus gradito e comodo, ma non indispensabile. Anzi i limiti degli apparati che hanno solo quest'ultimo, sono immediatamente riscontrabili non appena si vuole configurare qualcosa non prevista dal configuratore web (vedi i router brandizzati).
Ora ritorno in tema: nei Zyxel le voci statiche nella tabella ARP si inseriscono nel file "autoexec.net". Quest'ultimo verrà automaticamente letto dal router durante il suo boot.
Dalla Zyxel KnowledgeBase (http://www.zyxel.com/web/support_knowledgebase_detail.php?KnowledgeBaseID=1320&pid=20041216174151)
Che è esattamente ciò che ho fatto io, ma comunque il mio modello non supporta del tutto l'ARP Statica.
Infatti inserendo nell'autoexec.net quelle istruzioni, le associazioni rimangono memorizzate apparentemente all'infinito, in quanto sotto la voce Time il valore è 0.
Tuttavia, una volta riacceso il PC, il Time va a 300, e una volta spento il pc inizia a scendere, fino a scomparire una volta raggiunto lo 0.
Però ho notato adesso che a volte le voci nell'arp table ricompaiono... mi viene il dubbio che l'autoexec.net venga eseguito in automatico ogni tot.
Ho il router acceso da più di 10 giorni e ho 3 pc a casa.
Uno di questi (che avevo acceso ieri sera) l'ho spento verso la 1 di notte e attualmente è ancora presente nell'ARP Table. Invece un altro pc che ho acceso e spento stamattina poco prima delle 8 non è presente :confused:
Uhm, controllando adesso ho notato che non è del tutto vero quello che ho scritto sopra, o meglio, a volte fa così altre no :confused:
Questo è il mio autoexec.net
ras> sys view autoexec.net
ip arp add 192.168.xxx.xx1 ether 00:24:xx:xx:xx:xx
ip arp add 192.168.xxx.xx2 ether 00:0e:xx:xx:xx:xx
ip arp add 192.168.xxx.xx3 ether 00:13:xx:xx:xx:xx
sys trcl level 5
sys trcl type 1180
sys trcp cr 64 96
sys trcl sw off
sys trcp sw off
ip adjmss 0
ip tcp mss 1360
ip tcp limit 2
ip tcp irtt 65000
ip tcp window 16
ip tcp ceiling 6000
ip rip activate
ip rip merge on
ppp con ipcp compress off
sys wdog switch on
ip icmp discovery enif0 off
bridge mode 1
sys quick enable
ether driver qroute 2
Poco fa scrivendo "ip arp status" mi veniva restituito questo risultato (con solo il 2° computer acceso).
ras> ip arp status
received 9255 badtype 0 bogus addr 0 reqst in 6740 replies 5 reqst out 29
cache hit 54807149 (21%), cache miss 1174565 (2%)
IP-addr Type Time Addr stat iface
192.168.xxx.xx2 10 Mb Ethernet 300 00:0e:xx:xx:xx:xx 41 enif0
192.168.xxx.xx3 10 Mb Ethernet 0 00:13:xx:xx:xx:xx 43 NULL
192.168.1.255 10 Mb Ethernet 0 ff:ff:ff:ff:ff:ff 43 NULL
81.174.0.1 None 0 [proxy] 25 NULL
num of arp entries= 4
Come si può vedere manca il 1° pc, il 2° ha un timeout di 300 secondi (che resta tale fin quando non si spegne e dopo 5 minuti scompare), mentre il 3° ha un associazione statica (al momento).
Tuttavia ricordo (e ne sono sicuro) che una volta acceso un pc, il Time da 0 passava a 300 e di conseguenza quando lo spegnevo dopo 5 minuti spariva l'associazione, anche perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai il 2° pc ha un timeout di 300 e il 1° pc non era più presente.
Però adesso ho provato a riattiavare il 3° pc con WOW e a spegnerlo, e fare la stessa cosa con il 1° pc (dopo aver reinserito l'associazione arp) e il time in entrambi i casi è rimasto a 0 :mbe:
Per carità, la cosa non mi dispiace affatto, ma non capisco perchè a volte si comporta in un modo e a volte in un altro.
Idee?
@Dave83
Hai provato a mettere i comandi arp alla fine del file "autoexec.net" alla riga sopra il EOF?
@Dave83
Hai provato a mettere i comandi arp alla fine del file "autoexec.net" alla riga sopra il EOF?
Mi è venuto anche a me il dubbio guardando il link che hai messo tu, cmq no non ho ancora provato, entro stasera proverò e ti farò sapere ;)
E' normale che ciò accada: dopo un certo periodo d'inattività dell'host, i router rimuovono dalla tabella ARP i record dinamici relativi all'interfaccia inattiva.
Se ti và leggi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663).
ciao e grazie per la risposta.
cambiando qualche impostazione della scheda di rete mi sono accorto che ora il pc si accende anche dopo un tot periodo di tempo, MA NON dopo che il router si è spento.
quindi la tua spiegazione potrebbe spiegare tutto, ma il mio Netgear Dg834v4 con firmware modificato prevede il Wol con Indirizzo IP di Broadcast.
Ho letto in giro che sono in molti ad avere questi problemi con chip delle schede di rete Realtek (la mia è una scheda madre gigabyte).
ciao e grazie per la risposta.
cambiando qualche impostazione della scheda di rete mi sono accorto che ora il pc si accende anche dopo un tot periodo di tempo, MA NON dopo che il router si è spento.
quindi la tua spiegazione potrebbe spiegare tutto, ma il mio Netgear Dg834v4 con firmware modificato prevede il Wol con Indirizzo IP di Broadcast.
Ho letto in giro che sono in molti ad avere questi problemi con chip delle schede di rete Realtek (la mia è una scheda madre gigabyte).
Premesso, che per il WOL in broadcast non sono necessarie le voci statiche nella tabella ARP del router. Quindi il router non dovrebbe centrare, visto che invia comunque un pacchetto broadcast (ad es al 192.168.1.255).
E' invece quasi certo che se si spegnesse il router allora verrebbe, probabilmente, anche a mancare quella corrente di standby usata dal PC, necessaria a mantenere le impostazioni WOL dell'interfaccia di rete.
Capita anche a me che ho una MB Asus.
Ho osservato, invece, che alcuni PC Professionali non soffrono dell'asssenza temporanea dell'alimentazione. Tali PC, quando vengono rialimentati, fanno un breve preboot. Probabilmente in quell'istante il BIOS si occupa anche di riconfigurare le interfacce LAN per attivare il WOL.
Premesso, che per il WOL in broadcast non sono necessarie le voci statiche nella tabella ARP del router. Quindi il router non dovrebbe centrare, visto che invia comunque un pacchetto broadcast (ad es al 192.168.1.255).
hai centrato ancora il punto :D
infatti ho da pochissimo scoperto che : spegnendo il router e basta il wol funziona senza problemi.
staccando la corrente al pc invece non funziona.
Ho anche trovato dei driver della scheda di rete ultra aggiornati, ma non è servito a niente. E dire che dal bios e impostazioni scheda di rete è tutto ok.
Peccato, pensare che ho messo una versione di firmware moddata del router apposta per il wol :fagiano:
A questo punto l'unica soluzione (forse) e mettere una scheda di rete standalone decente ma alla fine non ci devo fare niente :D
@Dave83
Hai provato a mettere i comandi arp alla fine del file "autoexec.net" alla riga sopra il EOF?
Ho provato adesso.
Inserito le voci alla fine del file autoexec.net, spento router e tutti i pc.
Ho riacceso il router e una volta allineato anche tutti i pc uno a uno.
Succede che inizialmente i pc hanno time a 0, mentre una volta acceso il time va a 300 e ovviamente una volta spento il pc l'associazione nell'arp table si perde dopo 300 secondi.
Tuttavia una volta reinserita la voce nell'arp table tramite telnet, anche dopo aver acceso il pc, il time rimane a 0
:mbe: :mbe: :mbe:
Ho provato adesso.
Inserito le voci alla fine del file autoexec.net, spento router e tutti i pc.
Ho riacceso il router e una volta allineato anche tutti i pc uno a uno.
Succede che inizialmente i pc hanno time a 0, mentre una volta acceso il time va a 300 e ovviamente una volta spento il pc l'associazione nell'arp table si perde dopo 300 secondi.
Tuttavia una volta reinserita la voce nell'arp table tramite telnet, anche dopo aver acceso il pc, il time rimane a 0
:mbe: :mbe: :mbe:
A sto punto ti tocca usare il metodo broadcast.
Male! Hai scoperto un'altro bug, ma non raccontiamolo in giro altrimenti alla Zyxel potrebbe venir voglia di sviluppare una nuova release del firmware :old:
Ma si ricorderanno che il P-660H ha ancora problemi con il NAT vero? :nono:
A sto punto ti tocca usare il metodo broadcast.
Male! Hai scoperto un'altro bug, ma non raccontiamolo in giro altrimenti alla Zyxel potrebbe venir voglia di sviluppare una nuova release del firmware :old:
Ma si ricorderanno che il P-660H ha ancora problemi con il NAT vero? :nono:
Cioè che tipo di problemi esattamente?
Io sono a conoscenza del fatto che con l'UPnP non va (anzi, crasha proprio il router), gli ho rotto per un anno e mezzo con e-mail varie al supporto tecnico inutilmente, hanno ammesso il bug, mi hanno detto che ci stavano lavorando su, ma tempi e firmware nuovi che fixassero questo bug manco l'ombra.
Ho saputo ieri che è uscito un nuovo firmware, ma non so su quale sito della zyxel, visto che ogni volta lo rilasciano su un sito diverso (una volta taiwan, una volta inghilterra, ecc ecc).
L'ultima release presente sul sito ufficiale risale praticamente alla data di rilascio sul mercato del router -.-
ps: cos'è il metodo broadcast? :p
Cioè che tipo di problemi esattamente?
In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30847839&postcount=7712)
Il broadcast? Boh.:Prrr:
alex4988
22-12-2010, 18:27
Ciao raga,
Ho un problemino la wol con il nuovo server non mi funziona più:muro:...Ho una rete casalinza così composta:
Hag(fastweb)--->Netgear wnr2000---->a cui ho collegato il server e gli altri pc.
con il vecchio server avevo impostato la scheda di rete e poi tramite un pc della rete locale accendevo il server(il server stà in cantina) ora invece ho potenziato il server equipaggiandolo con un q8400 e 8gb di ram ha sotto come NIC una intel 82567-v2 ho messo sotto i driver intel e abilitato la WOL spengo il pc provo a riaccenderlo tramite uno dei pc presenti nella rete locale ma niente da fare non si accende.Ecco una lista di cosa ho fatto:
-Abilitato wol dai driver intel (da bios non ho nessuna opzione sulla WOL)
-Abilitato pme
-Assegnato un ip fisso al mac address del pc dal router
-Abilitato il wake event per PCI e PCIE
-Ho inoltrato tutto il traffico delle porte 7,8,910 UDP verso il server.
Non sò più dove sbattere la testa
Premetto che ho provato a riattaccare anche il vecchio server e funziona perfettamente.
Ps:
Aggiungo che in modalità sospensione o standby il pc si riaccende senza alcun problema e solo quando si spegne che la wol non funziona
leokid71
03-01-2011, 12:50
Ciao a tutto il forum ed in particolare a questa discussione.
Molti premettono che non ci capiscono molto...ecco..io ammetto invece che non ci capisco proprio niente nelle reti e simili però l'argomento mi è caro e vorrei davvero poter accendere il mio pc di casa (e poi gestirlo) quando sono a lavoro..
Configurazione :
1) a casa ho un portatile con BIOS abilitato al WOL e un router "ALICE GATE 2 PLUS WI-FI MODEM ADSL / ADSL2+ ETHERNET / USB / WI-FI". Il modem è sempre acceso e pure la presa dove è collegata l'alimentazione del pc. Praticamente dove entra il cavo di rete nel pc la lucina è sempre accesa...questo tanto per chiarire
2) a lavoro sono sotto un proxy ma in genere non da problemi nel senso che con programmi tipo Skype, Alice Messenger, FTP o altro non ci sono problemi
Ho fatto qualche ricerca in rete ed ho trovato qualche sito dove si spiegava come fare ...ho scaricato qualche programmino e ho cominciato a fare un pò di prove.
L'unica cosa che per ora mi è riuscito di fare è accendere il pc quando sono in casa tramite il mio cellulare Android attraverso un'applicazioncina che manda un packet via Wi-Fi al router : è stato ganzissimo.. :) ..si è acceso all'istante...ero contento come un bambino con una fetta di pane e nutella in mano :D
Nel cellulare ho inserito semplicemente l'ip (credo il locale) del pc, l'indirizzo MAC, la porta da utilizzare e la subnetmask.
Ora mi chiedo..anzi...vi chiedo... è possibile fare la stessa cosa dal mio pc del lavoro ? il mio sogno è di poter accendere il pc di casa dal lavoro e poi poterlo gestire con qualche programma pay o free tipo Team Viewer etc etc.. o VNC .. e poi magari di poterlo anche spengere..
Sicuramente dovrò impostare la porta nel firewall di XP credo perchè qualsiasi pacchetto inviato dall'esterno altrimenti presumo venga bloccato..
Con il router che ho io è possibile ? oppure è proprio il WOL via Internet che al momento è cosa off limits ? :rolleyes: ..se quello di Alice non è predisposto sono disposto anche a cambiare router pur di riuscirci
Ho guardato un pò il sito "Depicus" ma mi è venuto il mal di testa...già non ci capisco nulla...figuriamoci in Inglese. La cosa che mi interessa di più è sapere se la cosa è fattibile o no...poi al limite mi rimetterò a leggere per bene il tutto e magari col vs aiuto ci riesco pure io..
Se invece la cosa è impossibile mi rassegno...
Grazie per l'eventuale supporto.
Leo
Infatti i problemi possono essere molteplici.
1) il router non compatibile: ciò é estremamente probabile con i router forniti dagli ISP.
2) il proxy potrebbe bloccare i pacchetto WOL oppure inibire i siti che li generano.
3) se avviene uninterruzione di corrente, il tuo router si resetta e gli viene assegnato un'altro IP pubblico. In tal caso si potrebbe utilizzare un servizio gratuito di DNS Dinamico (es. dyndns.com). Anche quì il router dovrebbe avere una funzione specifica.
Alla fine finché non cambi router, non puoi farci nulla.
leokid71
03-01-2011, 17:18
Infatti i problemi possono essere molteplici.
1) il router non compatibile: ciò é estremamente probabile con i router forniti dagli ISP.
2) il proxy potrebbe bloccare i pacchetto WOL oppure inibire i siti che li generano.
3) se avviene uninterruzione di corrente, il tuo router si resetta e gli viene assegnato un'altro IP pubblico. In tal caso si potrebbe utilizzare un servizio gratuito di DNS Dinamico (es. dyndns.com). Anche quì il router dovrebbe avere una funzione specifica.
Alla fine finché non cambi router, non puoi farci nulla.
Ciao Iron..intanto grazie per l'interessamento. Quindi intanto se non ho capito male il router che ho io non va bene...o meglio..come faccio a verificarlo ?
Altra cosa..quando parli di proxy intendi quello di XP o anche il router puó averne uno suo ?
Se devo sottoscrivere qualche servizio aggiuntivo anche a pagamento non è un problema. Mi sai consigliare eventualmente un router compatibile col WOL e che mi consenta di mantenere Alice come abbonamento ?
Grazie
Leo
Ciao Iron..intanto grazie per l'interessamento. Quindi intanto se non ho capito male il router che ho io non va bene...o meglio..come faccio a verificarlo ?
Altra cosa..quando parli di proxy intendi quello di XP o anche il router puó averne uno suo ?
Se devo sottoscrivere qualche servizio aggiuntivo anche a pagamento non è un problema. Mi sai consigliare eventualmente un router compatibile col WOL e che mi consenta di mantenere Alice come abbonamento ?
Grazie
Leo
1) Prova a vedere se ha funzioni di "Port Forwarding" con la possibilità di scegliere porta ed IP d'instradamento. Comunque il supporto al DynDNS non cé di sicuro. Riassumendo non ci fai nulla.
2) Il proxy di XP é un parametro che indica l'IP del "Server Proxy". E quì devi chiedere al configuratore di tale apparato.
3) Prima bisogna capire se il tuo telefono usa il VoIP di telecom: it telefono é collegato in una presa ATA dietro al router? Se no puoi tranquillamente sostituire il router.
4) In genere i router Zyxel supportano sia il WOL ovvero le ARP statiche che il servizio DynDNS (che nella versione base é gratuito e sufficiente).
4.1) Occhio che ho letto di utenti con la versione T1 dello P-660HW che hanno problemi con il DynDNS. Mentre la versione D1 (quella precedente al T1) va bene.
4.2) Attento anche al P-660HN che ho letto, in questo thread, avere dei problemini con le tabelle ARP statiche. Questo ti obbligherebbe a configurare le regole NAT/Firewall per il WOL in modalità broadcast, invece della più sicura unicast (poco male anche perché così ho fatto pure io, ma la precisazione é doverosa per gli esoterici della sicurezza)
4.3) Per altre marche non saprei consigliarti. Ma é abbastanza raro che ci trovi entrambe le funzioni (ARP statiche e DynDNS).
N.B Un avviso generale: é altamente probabile che le schede di rete dei PC perdano i parametri se venisse interrotta l'energia elettrica (non é ovviamente il caso dei laptop ovviamente) e quindi, dopo tale vento, non si riaccenderebbero tramite WOL.
leokid71
04-01-2011, 14:47
1) Prova a vedere se ha funzioni di "Port Forwarding" con la possibilità di scegliere porta ed IP d'instradamento. Comunque il supporto al DynDNS non cé di sicuro. Riassumendo non ci fai nulla.
2) Il proxy di XP é un parametro che indica l'IP del "Server Proxy". E quì devi chiedere al configuratore di tale apparato.
3) Prima bisogna capire se il tuo telefono usa il VoIP di telecom: it telefono é collegato in una presa ATA dietro al router? Se no puoi tranquillamente sostituire il router.
4) In genere i router Zyxel supportano sia il WOL ovvero le ARP statiche che il servizio DynDNS (che nella versione base é gratuito e sufficiente).
4.1) Occhio che ho letto di utenti con la versione T1 dello P-660HW che hanno problemi con il DynDNS. Mentre la versione D1 (quella precedente al T1) va bene.
4.2) Attento anche al P-660HN che ho letto, in questo thread, avere dei problemini con le tabelle ARP statiche. Questo ti obbligherebbe a configurare le regole NAT/Firewall per il WOL in modalità broadcast, invece della più sicura unicast (poco male anche perché così ho fatto pure io, ma la precisazione é doverosa per gli esoterici della sicurezza)
4.3) Per altre marche non saprei consigliarti. Ma é abbastanza raro che ci trovi entrambe le funzioni (ARP statiche e DynDNS).
N.B Un avviso generale: é altamente probabile che le schede di rete dei PC perdano i parametri se venisse interrotta l'energia elettrica (non é ovviamente il caso dei laptop ovviamente) e quindi, dopo tale vento, non si riaccenderebbero tramite WOL.
Ciao...allora...il router di Alice non ha le caratteristiche di "Port Forwarding" , ho controllato nel manuale e non c'è traccia e manco del DynDNS.
Per quanto rigurarda la presa ATA...ho guardato lo schema delle prese sempre dal manuale e di porte ATA non ce n'è.. stasera ricontrollo per bene ma il telefono VoiP che mi hanno dato insieme al router credo sia connesso ad una porta Ethernet, se fosse così come hai detto te potrei tranquillamente sostituire il router con un altro che garantisca la stessa presa al telefono ..ammesso che quello VoiP di Alice poi funzioni con un altro router di altra marca...boo . E comunque quello è un telefono che tengo come secondo numero e lo utilizzo di rado.
Detto questo... mi sai consigliare un modello che sia simile (magari meglio) a quello che ho ora ? Ho guardato un pò gli Zyxel ma di modelli che supportano anche il VoiP non ne ho visti...magari sò imbranato io. Forse sbaglio a guardare xchè in fin dei conti essendo collegato ad una semplice porta Ethernet in realtà vanno tutti bene forse.. :mbe:
Grazie per il supporto...la strada per me è ancora lunga e tortuosa :( .. confido nella tua pazienza :D
Leo
Ciao...allora...il router di Alice non ha le caratteristiche di "Port Forwarding" , ho controllato nel manuale e non c'è traccia e manco del DynDNS.
Per quanto rigurarda la presa ATA...ho guardato lo schema delle prese sempre dal manuale e di porte ATA non ce n'è.. stasera ricontrollo per bene ma il telefono VoiP che mi hanno dato insieme al router credo sia connesso ad una porta Ethernet, se fosse così come hai detto te potrei tranquillamente sostituire il router con un altro che garantisca la stessa presa al telefono ..ammesso che quello VoiP di Alice poi funzioni con un altro router di altra marca...boo . E comunque quello è un telefono che tengo come secondo numero e lo utilizzo di rado.
Detto questo... mi sai consigliare un modello che sia simile (magari meglio) a quello che ho ora ? Ho guardato un pò gli Zyxel ma di modelli che supportano anche il VoiP non ne ho visti...magari sò imbranato io. Forse sbaglio a guardare xchè in fin dei conti essendo collegato ad una semplice porta Ethernet in realtà vanno tutti bene forse.. :mbe:
Grazie per il supporto...la strada per me è ancora lunga e tortuosa :( .. confido nella tua pazienza :D
Leo
Temo che il telefonino VoIP di Aice non vada con router di altre marche. E non é utilizzabile (senza ardue ed opportune modifiche) con gli altri operatori VoIP. Dovresti fare una ricerca sul web.
I router Zyxel con interfaccia ATA (che serve per "trasformare" un qualsiasi telefono analogico in un telefono VoIP) sono nella categoria VoIP. Comunque non te ne faresti nulla, perchè il VoIP di Telecom é proprietario e non é compatitbile con gli altri standard (per esempio il SIP).
Riassumento, i router VoIP si differenziano da quelli standard, per l'aggiunta di quella interfaccia che é integrata nei telefoni VoIP.
Se non prevedi l'uso di telefoni VoIP, comprati un router Zyxel della serie 660 (evitando il P-660HW T1) e metti nel cassetto le scatolette di telecom.
antonio338
05-01-2011, 01:53
scusate non avevo visto questo thread... il mio problema è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2302033), spero che qualche esperto di wol riesca a risolvermelo! grazie
leokid71
05-01-2011, 16:16
Temo che il telefonino VoIP di Aice non vada con router di altre marche. E non é utilizzabile (senza ardue ed opportune modifiche) con gli altri operatori VoIP. Dovresti fare una ricerca sul web.
I router Zyxel con interfaccia ATA (che serve per "trasformare" un qualsiasi telefono analogico in un telefono VoIP) sono nella categoria VoIP. Comunque non te ne faresti nulla, perchè il VoIP di Telecom é proprietario e non é compatitbile con gli altri standard (per esempio il SIP).
Riassumento, i router VoIP si differenziano da quelli standard, per l'aggiunta di quella interfaccia che é integrata nei telefoni VoIP.
Se non prevedi l'uso di telefoni VoIP, comprati un router Zyxel della serie 660 (evitando il P-660HW T1) e metti nel cassetto le scatolette di telecom.
Ho guardato i router modem che mi hai consigliato ed ho visto anche il P-660N-TxA Series ..non sembra male. Comunque a parte questo volevo dire :
1) non ci avevo pensato ...però potrei lasciare attaccato il modem di Alice alla presa ADSL col VoiP di Telecom e ad una presa ethernet attaccare l'altro router collegato al pc. Si può ? Lo scopo è di raggiungere il mio obiettivo senza rinunciare ad Alice VoiP. Ho visto sempre sul Forum la configurazione in linea di un Alice Gate come il mio insieme ad un router (no modem) WNDR3700 della Netgear che però purtroppo ho scoperto dopo non accettare i pacchetti WOL ..peccato
2) ho anche letto questo : "Spesso i router in commercio permettono per pochi minuti dopo lo spegnimento del pc il wol dopo di che la tabella arp viene aggiornata, il pc spento non risponde più e viene eliminato dalla tabella, da quel momento il wol non funziona più". E' vero ? :mbe: Se è così che mi stò sbattezzando a fare... :muro:
Fra le caratteristiche "Zyxel Green" del P-660N-TxA Series ho inoltre notato che ha il tasto accensione ON/OFF anche per il Wi-Fi e questa cosa mi piace molto... Non sò se sbaglio ma il Wi-Fi emette onde anche se non lo si sta effettivamente usando ? ho due bambini piccoli e vorrei ridurre al minimo l'inquinamento elettromagnetico quando non ho bisogno di collegarmi in Wi-Fi ..ma ci sta che dica una cavolata :)
Leo
Ho guardato i router modem che mi hai consigliato ed ho visto anche il P-660N-TxA Series ..non sembra male. Comunque a parte questo volevo dire :
1) non ci avevo pensato ...però potrei lasciare attaccato il modem di Alice alla presa ADSL col VoiP di Telecom e ad una presa ethernet attaccare l'altro router collegato al pc. Si può ? Lo scopo è di raggiungere il mio obiettivo senza rinunciare ad Alice VoiP. Ho visto sempre sul Forum la configurazione in linea di un Alice Gate come il mio insieme ad un router (no modem) WNDR3700 della Netgear che però purtroppo ho scoperto dopo non accettare i pacchetti WOL ..peccato
2) ho anche letto questo : "Spesso i router in commercio permettono per pochi minuti dopo lo spegnimento del pc il wol dopo di che la tabella arp viene aggiornata, il pc spento non risponde più e viene eliminato dalla tabella, da quel momento il wol non funziona più". E' vero ? :mbe: Se è così che mi stò sbattezzando a fare... :muro:
Fra le caratteristiche "Zyxel Green" del P-660N-TxA Series ho inoltre notato che ha il tasto accensione ON/OFF anche per il Wi-Fi e questa cosa mi piace molto... Non sò se sbaglio ma il Wi-Fi emette onde anche se non lo si sta effettivamente usando ? ho due bambini piccoli e vorrei ridurre al minimo l'inquinamento elettromagnetico quando non ho bisogno di collegarmi in Wi-Fi ..ma ci sta che dica una cavolata :)
Leo
1) Con un'altro router in cascata all'Alice Gate non puoi fare nulla. Invece si potrebbe anche usare un "Modem Ethernet puro" + "Router con presa WAN" (ovvero quelli privi dell'interfaccia ADSL).
2) Infatti serve un router con le "ARP statiche" oppure il "Port Forwarding verso Broadcast IP" (ad es. 192.168.1.255)
3) Cerca sul web info riguardo l'impatto biologico delle onde elettromagnetiche. Piuttosto scaricati i manuali per confrontare i modelli.
fotografo74
25-01-2011, 08:36
Ciao :)
Qualcuno di voi è riuscito a inserire una static entry nella ARP table del Dlink 2740R?
Lo Zyxel P660HN pare che lo permetta vero? Ho letto molto in questa discussione e grazie il Wake On Lan mi è chiaro, ma resta da trovare un router che permetta di utilizzarlo.
Ora ho un DLink 2740R e ancora non riesco a settarlo bene....solito discorso della ARP table che perde, giustamente, l'associazione IP e MAC.
Grazie
Antonio
leokid71
25-01-2011, 09:07
Temo che il telefonino VoIP di Aice non vada con router di altre marche. E non é utilizzabile (senza ardue ed opportune modifiche) con gli altri operatori VoIP. Dovresti fare una ricerca sul web.
I router Zyxel con interfaccia ATA (che serve per "trasformare" un qualsiasi telefono analogico in un telefono VoIP) sono nella categoria VoIP. Comunque non te ne faresti nulla, perchè il VoIP di Telecom é proprietario e non é compatitbile con gli altri standard (per esempio il SIP).
Riassumento, i router VoIP si differenziano da quelli standard, per l'aggiunta di quella interfaccia che é integrata nei telefoni VoIP.
Se non prevedi l'uso di telefoni VoIP, comprati un router Zyxel della serie 660 (evitando il P-660HW T1) e metti nel cassetto le scatolette di telecom.
Ciao Iron67 , un'altra domanda....ma se io il modem/router di Alice lo metto in una presa del telefono che sta in un'altra stanza e al suo posto (ovvero al punto di arrivo della linea telefonica principale) ci metto un altro router secondo te possono funzionare entrambi ? Nel senso... il nuovo modem fa da modem/router e quello spostato di Alice lo uso solo per mantenere la possibilità del VoiP senza fargli fare altro.
Scusa se la domanda può essere banale ma come hai capito non ci capisco na mazza :doh:
Grazie.
Leo
no, non puoi mettere due router adsl sulla stessa linea telefonica.
fefochip
26-01-2011, 02:06
chissà se c'è qualche anima pia che mi può aiutare.
finalità:
wake up da internet di un pc spento dietro router zyxel P-660HN-F1Z
tutto per gestire in remoto il pc con software di accesso remoto tipo teamviewer o LogMeIn
premessa:
faccio il wake on lan regolarmente da un pc in rete locale al mio muletto con differenti software di wol tipo mc-wol.exe e wake on lan (aquila tecnologies)
ergo la mia scheda è già configurata correttamente per il WOL
da quello che ho capito la complessità sta in parte nel fatto che l'indirizzo ip del router cambia a ogni connessione con l'ISP.
ho risolto attivando con successo dentro al router il servizio di DNS dinamico .
mi sono regolarmente registrato sul sito dyndns.org e ogni volta che l'ISP CAMBIA l'IP del mio router ,questo lo comunica al mio account.dyndns.org.
quindi da una postazione qualunque connettendomi in rete sono in grado di sapere l'IP del mio router .
tuttavia inserendo tali dati (indirizzo ip e mac addres sceda di rete) ad esempio in un servizio online di wake up come http://www.dslreports.com/wakeup non riesco ad accendere il pc....
non ci riesco nemmeno usando dei software
ho disattivato il firewall del router ...niente
ho provato a aprire le porte corrispondenti ai software delle varie prove nelle ozioni del mio router che si chiama port forwarding.
gli indirizzi della mia lan interna vengono gestiti da un dhcp tuttavia ho riservato al server un ip fisso collegato al suo MAC .
non so piu che cavolo fare.
qualcuno mi può aiutare?
grazie
fefochip
fefochip
26-01-2011, 14:08
ho fatto varie prove e alla fine pensavo di esserci riuscito a impostare tutto :
aprire la porta 9 per permettere il wake on lan da remoto tipo dal sito
http://www.dslreports.com/wakeup
instradare la richiesta all'indirizzo del mio pc (ho fissato l'ip del server in quetione nel dhcp che da indirizzi alla mia rete)
tuttuavia mi sono reso conto di avere lo stesso problema segnalato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663
ovvero se effettuo il wake up appena spento lo eseguo correttamente ma dopo pochi minuti ...nisba....
ho provato di tutto nel router ma adesso sono a corto di idee ...
qualcuno ne ha?
ho fatto varie prove e alla fine pensavo di esserci riuscito a impostare tutto :
aprire la porta 9 per permettere il wake on lan da remoto tipo dal sito
http://www.dslreports.com/wakeup
instradare la richiesta all'indirizzo del mio pc (ho fissato l'ip del server in quetione nel dhcp che da indirizzi alla mia rete)
tuttuavia mi sono reso conto di avere lo stesso problema segnalato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663
ovvero se effettuo il wake up appena spento lo eseguo correttamente ma dopo pochi minuti ...nisba....
ho provato di tutto nel router ma adesso sono a corto di idee ...
qualcuno ne ha?
E' Semplice: usa la soluzione "Broadcast"
1) Metti nel Firewall nel campo destinazione IP x.x.x.0 e Subnet 255.255.255.0
2) Nel NAT metti l'IP x.x.x.255 al posto dell'IP del server
rockyweb
27-01-2011, 17:49
Il supporto c'é tramite telnet. Il telnet é l'applicazione principale e preferita (insieme a Terminal/Console) per la configurazione degli apparati.
Il configuratore via web browser é un plus gradito e comodo, ma non indispensabile. Anzi i limiti degli apparati che hanno solo quest'ultimo, sono immediatamente riscontrabili non appena si vuole configurare qualcosa non prevista dal configuratore web (vedi i router brandizzati).
Ora ritorno in tema: nei Zyxel le voci statiche nella tabella ARP si inseriscono nel file "autoexec.net". Quest'ultimo verrà automaticamente letto dal router durante il suo boot.
Dalla Zyxel KnowledgeBase (http://www.zyxel.com/web/support_knowledgebase_detail.php?KnowledgeBaseID=1320&pid=20041216174151)
Salve Iron67 credo che tu sia la mia soluzione
devo aggiungere un arp statica al router
entrando tramite dos da telnet qual'e il comando esatto? grazie in anticipo
fefochip
27-01-2011, 22:32
E' Semplice: usa la soluzione "Broadcast"
1) Metti nel Firewall nel campo destinazione IP x.x.x.0 e Subnet 255.255.255.0
2) Nel NAT metti l'IP x.x.x.255 al posto dell'IP del server
grazie della risposta!
il punto 2 lo avevo fatto
mentre il punto 1
non avevo pensato di specificare la sottorete
edit: al punto 1 tra l'altro avevo messo l'IP x.x.x.255
appena ci riesco dopo un po ti faccio sapere.....
edit:
GRANDE!!!!
GRAZIE DI CUORE O NAVIGATORE ANONIMO (SOLO CON IL NICK)
stavo diventando scemo a forza di provare
ho impostato tutto e poi levato il check dalle impostazioni fatte ...ho aspettato un po
e ho provato a fare il wake up (anche senza impostazioni particolari me lo faceva se passava poco tempo cosi
sono stato sicuro che era passato abbastnza tempo) e non succedeva nulla poi ho checkato le modifiche che mi
hai suggerito e puf acceso!
grazie ancora
p.s. ma perche sta cosa strana che se faccio partire il magic paket subito si accende il pc pure senza firewall configurato e altro?
Salve Iron67 credo che tu sia la mia soluzione
devo aggiungere un arp statica al router
entrando tramite dos da telnet qual'e il comando esatto? grazie in anticipo
Zyxel ha cambiato il sito della Knowledge Base (http://www.zyxel.com/support/knowledge_base/kb_detail_1320.shtml).
Come vedi basta entrare in telnet sul router e lanciare questi comandi:
1) >sys edit autoexec.net
2) >ip arp add <ip> ether <MAC>
3) Save the changes and exit.
Devi sostituire <ip> con l'IP del computer e <MAC> con il rispettivo mac address.
Inserisci la voce prima dell'EOF (vedi figura nella pagina relativa al link di cui sopra).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.