View Full Version : >>> Wake-on-LAN per tutti
p.s. ma perche sta cosa strana che se faccio partire il magic paket subito si accende il pc pure senza firewall configurato e altro?
E' sicuramente un bug, poichè Firewall e NAT devono essere necessariamente configurati per consentire il WOL da internet.
Zakspeed
28-01-2011, 08:53
Domanda banale :)
Devo cambiare router e, a questo punto, vorrei prenderne uno per fare il wake on wan.
In pratica un bel router che abbia la possibilità di avere una tabella arp statica.
Quali modelli, wireless, ce l'hanno?
Tipo l'atlantis A02-RAU244-W300N - WebShare 3G 244WN ce l'ha?
Altri modelli?
fefochip
28-01-2011, 12:06
Domanda banale :)
Devo cambiare router e, a questo punto, vorrei prenderne uno per fare il wake on wan.
In pratica un bel router che abbia la possibilità di avere una tabella arp statica.
Quali modelli, wireless, ce l'hanno?
Tipo l'atlantis A02-RAU244-W300N - WebShare 3G 244WN ce l'ha?
Altri modelli?
guarda non sono espertissimo ma sono riuscito alla fine a fare sto benedetto wake on lan granzie anche al gentile suggerimento offertomi qui .
il wake up lo ho fatto configurando il tutto in broadcasting ovvero mando un magic paket al indirizzo del mio router con la scheda di rete e il router reinstrada in broadcasting sulla mia rete locale invece che su singolo ip sulla porta 9 (nel mio caso) .
il il mio router è uno zyxel P-660HN-F1Z e tra i vari smanettamenti mi pare che ha la funzione che chiedi tu in quanto c'è una tabella in questo menu
Rete > LAN > Elenco client in cui ti ritrovi tutti i nomi dei dispositivi connessi in routing lan con ip assegnati dal dhcp e MAC address e ti ritrovi una casella da checkare eventualmente dove c'è scritto "riservato".
io lo ho lasciato cosi da un anno circa proprio per avere lo stesso indirizzo del server da cui scarico per farlo rimanere con quel ip e connettermi in remoto utilizzndo quel ip e cosi è sempre rimansto
ma non ti so dare la certezza che effettivamente assegni in quella tabella interna ip con mac perche ancora non sono riuscito a fare il wake on lan da internet con il metodo unicast (ma solo appunto in broadcasting)
in piu ha una funzione particolare che mi aveva convinto nella scelta:
la rete wireless è disattivabile senza entrare nella config del router ...schiacci un tasto esterno e lui abilita/disabilita la lan wireless con relativa spia.
Domanda banale :)
Devo cambiare router e, a questo punto, vorrei prenderne uno per fare il wake on wan.
In pratica un bel router che abbia la possibilità di avere una tabella arp statica.
Quali modelli, wireless, ce l'hanno?
Tipo l'atlantis A02-RAU244-W300N - WebShare 3G 244WN ce l'ha?
Altri modelli?
Se ne é parlato nei post precedenti.
Posso fare un pò di propaganda? :D Zyxel :yeah:
balaustro
29-01-2011, 00:23
scusate l'intrusione... :D sapete mica aiutarmi con il Wol con un netgear 834g? praticamente riesco a farlo entro 5 minuti dopo lo spegnimenti della macchina dopo di che non riesco più ad accendere la macchina da remoto...il che è un problema dato che spesso eseguo il wol da fuori casa durante la settimana(e non tutte le volte ho qualcuno a disposizione che con ditino santo accende manualmente xD )
TY:)
Ho un DG834GT cn firmware della DGTeam dove c'è una nuova pagina ke permetterebbe il WOL.
Dal router (che è al piano di sopra) parte il cavo e arriva allo switch da 8 porte a cui son collegati 3 pc.
Non riesco a fare il wol da quella pagina del router.
Se provo dalla app di Facebook o dal sito dslreports, nel log del Netgear appare il passaggio alla porta 9UDP, ma il pc nn si accende.
La lucetta delle schede di rete (integrate) sn accese, quindi suppongo di aver attivato tutto da Bios.
Ho usato anche altri software, ma nemmeno in locale si avviano
E' colpa dello switch? Che ho dimenticato?
Thx
sblantipodi
07-02-2011, 01:27
qualcuno è riuscito a fare un Wake on WAN (wake up on lan attraverso internet) con quella schifezza di modem pirelli che da telecom?
comefosseantani
22-02-2011, 11:24
Salve a tutti,
ho una scheda madre P5P43TD PRO, che supporta il wake on lan attraverso PME, cioè attraverso slot PCI.
Vorrei quindi acquisire una scheda di rete pci per configurare il wake on lan.
Ho provato a fare una ricerca in rete ma non capisco se le schede che supportano il wake on lan sono compatibili con questo metodo, sui manuali di esse leggo spesso riferimenti al cavetto da 3 pin da posizionare sulla scheda madre.
la mia scheda madre non ha il connettore a 3 pin, si può soltanto configurare l'avvio del pc attraverso PME.
Sapete consigliarmi modelli di schede di rete adatte al mio scopo? Qualcuno ha già fatto esperienze in merito?
Grazie a tutti
Salve a tutti, scusatemi se non mi sono prsentato nell'apposito thread ma non l'ho trovato...:rolleyes:
Vorrei un illuminazione da persone autorevoli come voi :
Ho una scheda madre di un vecchio desktop HP con chipset Via KM266 con scheda di rete integrata. Entrando nel Bios non ho trovato nessuna voce relativa al Wake on Lan (ne normale ne tramite PCI) .
Un amico mi ha detto che nonostante non sia supportato dal Bios della scheda madre, acquistando questa scheda di rete :
collegandola tramite il cavetto di alimentazione da 3-pin alla scheda madre dovrei riuscire ad avviare il pc lo stesso.
Prima di acquistare la scheda, qualcuno potrebbe confermi quest'ipotesi ??
Ringrazio anticpatamente.
Se ho dimenticato qualche info importante chiedo venia...
Salve
io dovrei accendere il mio nas qnap ts-219p+ da internet: sapete come si fa?
(il wake on lan già lo fa)
grazie!
qualcuno mi spiega la Soluzione WOL broadcast ?
ovvero io ho il router con ip 192.168.1.1
il pc con ip 192.168.1.3
sunbnet mask 255.255.255.0
come dovrei configurare il tutto sia su pc che nel router ?
che programma dovrei usare per il wol ?
grazie
Ho aggiunto e collegato uno switch Netgear Gs108e al router Usr9108A.
La rete funziona senza problemi ma non riesco + ad accendere il pc dalla rete internet, cosa che, prima di aggiungere lo switch, riuscivo a fare senza problemi anche da internet. Dalla Lan funziona.
Il router è configurato come segue:
- porta 9 aperta verso l'indirizzo 192.168.0.255
- entry statica nella arp table dove associo l'ip del pc all'indirizzo Mac della scheda di rete del pc.
ho provato ad inserire una entry statica nella arp table del router dove associo ip dello switch con indirizzo mac dello switch, ma non si accende uguale.
Il problema di sicuro è nello switch, ma non capisco se e cosa devo configurare, oppure se lo switch come apparato blocca i pacchetti o non riesce ad indirizzarli verso il pc...
Avete qualche consiglio?
bibbuccio
24-05-2011, 10:46
Salve sono alle prese con WOL su il mio neo server(ino) freenas.
In sintesi...non c'è verso di farlo andare e googlando un po' ho trovato un po' di riferimenti a questa funzione tanto utile quanto a volte ostica da far funzionare.
Premetto che possiedo una piccola lan, sulla quale girano 3pc + il freenas.
Sui pc nessun problema di wol...riesco a risvegliarli sia dall'interno della Lan da un altro pc con MAgic Packet, sia dall'esterno cosa un tantino piu' complicata da configurare. Il fatto che riesca dall'esterno mi tranquillizza sia sulla compatibilità intrinseca di tale funzione del mio router sia nelle configurazioni NAT in esso applicate.
Il NAS invece non c'è verso di farlo risvegliare nè dalla LAN che ovviamente da WAN. Premetto che tutte le features WOL sono state da BIOS, ma non c'è storia...il nas non si risveglia.
L'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso era la constatazione che i LED della scheda di rete restano spenti, quando il NAS è shutdown! tale circostanza significa che la scheda non è alimentata e quindi non potrà mai ricevere il magic packet di risveglio!
Pensandoci bene l'unica differenza che c'è tra il NAS e gli altri pc della LAN è il Sistema Operativo....winzooz sui 3pc e FreeBSD (linux) sul NAS...e quindi mi sono mosso da questa constatazione.
L'opinione diffusa è che WOL sia una funzione esclusivamente BIOS based.
In realtà temo non sia cosi'....un substrato software occorre...ovvero i driver della scheda di rete devono essere principalmente implementati per abilitarlo, e secondariamente devono essere configurati.
Ritengo che una volta configurati, quando il sistema operativo genera lo shutdown "avverta" la scheda ethernet di restare sveglia ossia di ricevere alimentazione. E' una features di ACPI per la quale occorrono driver compilati correttamente per questa funzione.
Senza tale "avviso" non c'è storia...la scheda si spegne...anche se il WOL è abilitato da BIOS.
Pertanto....invito tutti coloro che hanno difficoltà a far andare WOL a verficare, previa abilitazione BIOS della funzione, l'accensione dei LED della scheda di rete quando il pc è SPENTO! Se questi sono accesi, il problema è altrove...
Ovviamente le mie sono solo considerazioni, vorrei che qualcuno di voi piu' esperto possa convalidarle o smentirle.
Saluti
_BlackTornado_
23-09-2011, 11:30
Buongiorno
Uppo questo post perchè avrei un gran bisogno di far accendere via LAN un mio PC...
Il mio primo problema è che non sono sicuro al 100% che la mobo sia compatibile.
È una Asrock 939NF4G-SATA2, che è data come compatibile, però sul bios non trovo traccia di impostazioni per abilitare il WOL, pur avendo un mucchio di altre condizioni per l'accensione, come ad esempio:
Restore on AC / Power Loss
Ring-In Power On
PCI Devices Power On
PS / 2 Keyboard Power On
RTC Alarm Power On
Ovviamente mi riferisco al WoL con la scheda di rete integrata nella mobo, non con schede aggiiuntive PCI.
Il mio secondo problema è che in giro per casa non ho alcun altro computer che sia "al di sopra di ogni dubbio" compatibile con il WOL. Ho un altro PC con Asus p5p800 che ha più o meno le stesse opzioni, diversi portatli che sembrano spegnere la scheda di rete ma niente che abbia nel bios un esplicito WOL: enabled.
Di conseguenza, anche se il primo PC dovrebbe essere compatibile, non so se il tutto non funziona per un problema del PC o per qualcosa in mezzo, come ad esempio il router che non ha le necessarie porte aperte.
Faccio i tentativi nel giro di qualche minuto dopo l'aver spento i pc, quindi non dovrei avere problemi con le arp table (che in ogni caso dovrei poter settare).
Esiste un modo per capire se il pacchetto arriva correttamente al PC o se c'`e qualche problema?
In ogni caso, WOL semplice, niente via internet.
In o
Ciao,
per quello che devi fare allora la cosa é semplice:
1) nel sistema operativo devi abilitare il WOL nelle impostazioni del driver della periferica di rete
2) dal PC remoto utilizza un programma per inviare il "Magic Packet" al PC da accendere (ad es. vedi link in prima pagina -> menù GUI)
_BlackTornado_
23-09-2011, 14:54
Ciao,
per quello che devi fare allora la cosa é semplice:
1) nel sistema operativo devi abilitare il WOL nelle impostazioni del driver della periferica di rete
2) dal PC remoto utilizza un programma per inviare il "Magic Packet" al PC da accendere (ad es. vedi link in prima pagina -> menù GUI)
Allora, sono finalmente riuscito ad accendere uno dei computer di casa... Quindi escluderei problemi con il router.
Adesso vorrei accendere anche l'altro PC, ma mi sono accorto che la scheda di rete non rimane accesa a PC spento, o quantomeno non c'è la lucetta.
Il WOL è abilitato, (a questo punto, sia da bios che da windows 7) ma sta lucetta non rimane accesa e il WOL non funziona. Possibili soluzioni?
Forse basterebbe aggiornare o cambiare la scheda di rete.
Ma potrebbe anche essere causato dal BIOS della mainboard o dall'alimentatore.
_BlackTornado_
24-09-2011, 18:32
Forse basterebbe aggiornare o cambiare la scheda di rete.
Ma potrebbe anche essere causato dal BIOS della mainboard o dall'alimentatore.
Allora, smanettando con Ubuntu sono riuscito a far accendere anche quest'altro PC.
Il problema ora è che da windows non ci riesco: in pratica, se spengo il PC da Ubuntu, questo si risveglia, mentre se lo spengo da Windows non da segni di vita.
Direi a questo punto che Windows per qualche motivo mi spegne la scheda di rete...
Ora, da gestione periferiche, la voce riguardante il WOL è abilitata (da Proprietà -> Avanzate), ed ho anche dato il permesso alla scheda di rete di spegnere e accendere il computer (da Proprietà -> Risparmio Energetico).
Direi che c`è tutto, eppure il PC non si sveglia. Come ho detto, spegnendo con ubuntu sono riuscito a far funzionare tutto, quindi non è un problema hardware...
Prova a cercare un driver più aggiornato.
_BlackTornado_
25-09-2011, 11:00
Prova a cercare un driver più aggiornato.
Non sembra esistano, e pare sia proprio quello il problema...
http://www.sevenforums.com/network-sharing/164242-wake-lan-not-working-windows-7-but-ok-win2k3.html
Il tizio pare abbia risolto trovando per qualche strano motivo un driver più vecchio.
Dato che io il driver più vecchio non lo trovo, misà che risolvo piallando Windows 7...
badthing
26-09-2011, 14:50
Qualcuno potrebbe consigliarmi cortesemente sui questi dannati magic packet che non vanno?
Il mio WOL funziona perfettamente sia all'interno della LAN che da remoto. Utilizzo le seguenti cose: Netgear DG834G con custom firmware e servizio dyndns.
Ora se io da remoto mi collego al router poi vado alla voce WOL e compilo IP e MAC del pc di accendere funziona però se mando direttamente i pacchetti da remoto con siti come dslreports o altri programmi non funziona.
Ho letto da qualche parche che alcuni ISP filtrano questi pacchetti però se consulto il registro del router vedo che sono ricevuti e instradati secondo la regola del firewall (UDP 9 aperta). Qualcuno può aiutarmi per cortesia??
Hai letto quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663) ?
con il netgear "può" funzionare solo la seconda soluzione proposta da Iron67
non avendo una gestione delle tabelle statiche , nella soluzione unicast , il router non saprebbe dove instardare il magic packet
Ragazzi vorrei accendere (e successivamente controllare in remoto) il Pc tramite iPad.
Nel controllare il Pc non ho problemi, ma ho problemi per l'accensione.
Riesco ad accendere il pc a distanza solo una volta. Quindi accendo/spengo (da remoto) e non posso più riaccendere...
Il pc è collegato al router (Linksys E4200) tramite lan, nel bios e sulla scheda di rete ho abilitato l'opzione "wol", nell'app (iNet WOL) su iPad ho impostato l'ip e il mac address del Pc...
Quale potrebbe essere il problema? Cos è che sbaglio?
badthing
26-09-2011, 19:34
@Paky e @Iron67: innanzitutto grazie per l'interessamento.
Come già detto nessuna tabella ARP e purtroppo nemmeno con il Broadcast si riesce....perchè non lo accetta come ip (192.168.0.255).
Però mi chiedo visto che nei firmware modificati che aggiungono la sezione WOL è possibile inserire l'ip di broadcast (appunto in questo nuovo menu) forse si tratta solo di un controllo che potrebbe essere tolto (sempre parlando di firmware modificati)...o dico una cavolata??
Inoltre mi suona strano che per un router così blasonato nessuno abbia provato la soluzione per la gestione dei magic packet da remoto.
Grazie ancora.
EFFERATUM
17-10-2011, 13:44
ciao a tutti. spero che qualcuno possa darmi qualche dritta...
ho settato tutto correttamente e il wol all'interno della lan funziona benissimo.
ho problemi solo attraverso internet. ho aperto il monitor e ho fatto la prova a pc acceso.
ricevo tranquillamente il magic packet (quindi il forward funziona), solo che se il pc è spento non si accende... e non riesco a venirne a capo...
ho un linksys wag200 con fw openwag200 1.3.
MinotRex
27-10-2011, 10:58
Ciao a tutti da qualche giorno stò provando ma non trovo la soluzione al mio problema quindi devo chiedere aiuto a chi ne sà:
Ho un router Alice Gate 2 Voip Plus ricevuto con alice tutto incluso (ora ho alice non ricordo cosa, senza alice tv)
Voglio accendere il pc di casa (pc1) da remoto 192.168.xx.xx
Ho creato due account su dyndns.org e su no-ip.org e li ho caricati sul router come servizi di dns dinamico. Perchè due? perchè quando ho creato il primo e l'ho settato su router non lo attivava era marcato "non attivo" ho creato il secondo e quando l'ho caricato mi ha attivato il primo.... ora in maniera casuale mi attiva l'uno o l'altro.... non ne ho tolto uno per non trovarmi permanentemente "non attivo" il rimanente....
Su Port Mapping sul router ho configurato un virtual server sulla porta udp 9
Sul pc1 ho attivato il wake on lan sul bios della Gigabyte GA P35 DS3P, da win7 gestione periferiche sulla scheda di rete (RTL 8168B/8111B Driver 7.2.1127.2008) proprietà avanzate ho le seguenti impostazioni:
SCHEDA AVANZATE:
Flow control - Disabled
Interrupt moderation - Enabled
Ipv4 cheksum Offload - Rx&Tx Enabled
Jumbo Frame - Disabled
Large send Offload (ipv4) - Enabled
Network address - Non presente
Priority &Vlan - Priority &Vlan Enabled
Receive buffers - 512
Speed & duplex - Auto negotiation
Tcp Cheksum offload - Rx&Tx Enabled
transmit buffers - 128
Udp checksum offload - Rx&Tx Enabled
Wake on Magick Packet - Enabled
Wake on Patern Match - Enabled
SCHEDA RISPARMIO ENERGIA
- Consenti al computer di spegnare il dispositivo per risparmiare energia
- Consenti al dispositivo di riattivare il computer
- Consenti solo a Magick Packet di riattivare il computer
le tre voci sono spuntate, se tolgo la spunta alla prima si disattivano le altre due (il che mi confonde un pò)
Ho installato il soft free WOL-Magick Packet sender 1.5 sul pc1 e l'ho messo in ascolto con la funzione "receive" per verificarne il funzionamento
Ho installato sul pc2 in ufficio lo stesso soft per inviare il magick packet
Dall'ufficio gestisco tutto con Teamviewer, mando dal pc2 il magick packet e questo viene regolarmente ricevuto dal pc1 a casa (il sof in ascolto apre un popup di avvenuta ricezione)
Ora il problema è che quando spengo il pc1 da Start-Arresta il sistema, non sono più in grado di accenderlo da remoto. Inoltre, cosa che non capisco proprio, se da pc2 pingo gli url del dns dinamico non ricevo risposta, mentre se li pingo quando pc1 è acceso da uno dei due (quello attivo) ottengo normale risposta (ma non è il router che rimane sempre acceso a gestire il dns dinamico?)
Grazie dell'aiuto
Buonasera, sto cercando di far funzionare il WOL dal mio iphone al mio pc con Windows 7 di casa e un paio di volte ci sono riuscito sia essendo connesso alla stessa linea, sia dall'esterno in 3G. Poi dall'esterno in 3G ha smesso di funzionare e quindi lasciavo il computer in sospensione per riuscirci ma adesso non va più nemmeno così! Probabilmente ho toccato qualche impostazione anche se sono certo di aver rimesso tutto com'era prima ma non riesco a farlo più funzionare.
La mia scheda madre è una Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 con scheda di rete integrata ( Realtek PCIe GBE Family Controller )
Dalle avanzate della scheda di rete non ho trovato una vera e propria voce riguardante l'attivazione del WOL ma solamente queste voci che credono c'entrino qualcosa:
Wake on magic packet: abilitato
Wake on pattern match: abilitato
WOL % Shutdown velocità collegamento: Prima 10 Mbps (l'altra opzione è Prima 100 Mbps)
Shutdown Wake on LAN: abilitato
Ad ogni modo ripeto che penso che anche prima erano impostate così e funzionava, adesso non mi funziona più nemmeno in sospensione.
Qualcuno sa aiutarmi?
raphael99
14-12-2011, 09:51
Ho un modem router netgear dgn3500 con firmware moddato Modfs. A tale firmware è stata inserita una modifica per fare il wake on lan sia in lan che in wan. Tutto funziona bene SALVO che quando spengo e riavvio il modem router il pc interessato non si risveglia piu' via internet.
Ho un IP updatato con dyndns (funzionante).
La mia motherboard è una asus p5kc con funzioni wol abilitate.
la scheda di rete onboard è una Atheros L1 Gigabit Ethernet con driver aggiornato.
Le sto tentando tutte! :mc:
raphael99
15-12-2011, 10:57
Ho un modem router netgear dgn3500 con firmware moddato Modfs. A tale firmware è stata inserita una modifica per fare il wake on lan sia in lan che in wan. Tutto funziona bene SALVO che quando spengo e riavvio il modem router il pc interessato non si risveglia piu' via internet.
Ho un IP updatato con dyndns (funzionante).
La mia motherboard è una asus p5kc con funzioni wol abilitate.
la scheda di rete onboard è una Atheros L1 Gigabit Ethernet con driver aggiornato.
Le sto tentando tutte! :mc:
Risolto
Lo riporto se qualcuno potrebbe trovarsi come me nei pasticci.
Avevo settato come regola del firewall una porta (83 in es.) sia udp che tcp.
Probabilmente andavano in conflitto
Ho settato una porta per il tcp e una porta apposita per l'UDP.
Fatta funziona anche dopo il cambio di indirizzo IP dinamico.
Volevo ringraziarvi tutti
Stò tentando di fare wake on lan col pc di casa, ho un modem\router netgear dgn3500.
Allora ho fatto tutte le modifiche del caso a scheda di rete bios ecc, ho aggiunto un servizio alle regole del firewall per la porta udp 9 e l'ho puntata all'ip del pc che voglio risvegliare, l'ip gliel'ho riservato nel dhcp e settato statico in windows. Poi ho installato sul laptop sto programmino: WOL - Magic Packet Sender (http://magicpacket.free.fr/), ma non riesco ad accendere il pc dall'esterno della rete locale.
Dall'interno della rete, cioè mettendo come subnet 0.0.0.0, sia che punti all'ip del pc nella rete 192.168 ecc sia che punti all'ip fornitomi dal provider o al dyndns il pc si accende. Dall'esterno invece niente, non và, però nel log del router il pacchetto arriva. Ho letto che dovrei aprire una regola che punta al broadcast ma non capisco che senso abbia, ogni consiglio è ben accetto, scusate se sono stato un po' lungo :)
Ho anche una voce rotte statiche nel router può essere utile?
Sul forum netgear sembra che non sia possibile svegliare i pc dall'esterno ma ci sono tesi contrastanti.
raphael99
15-12-2011, 15:16
Stò tentando di fare wake on lan col pc di casa, ho un modem\router netgear dgn3500.
Allora ho fatto tutte le modifiche del caso a scheda di rete bios ecc, ho aggiunto un servizio alle regole del firewall per la porta udp 9 e l'ho puntata all'ip del pc che voglio risvegliare, l'ip gliel'ho riservato nel dhcp e settato statico in windows. Poi ho installato sul laptop sto programmino: WOL - Magic Packet Sender (http://magicpacket.free.fr/), ma non riesco ad accendere il pc dall'esterno della rete locale.
Dall'interno della rete, cioè mettendo come subnet 0.0.0.0, sia che punti all'ip del pc nella rete 192.168 ecc sia che punti all'ip fornitomi dal provider o al dyndns il pc si accende. Dall'esterno invece niente, non và, però nel log del router il pacchetto arriva. Ho letto che dovrei aprire una regola che punta al broadcast ma non capisco che senso abbia, ogni consiglio è ben accetto, scusate se sono stato un po' lungo :)
Ho anche una voce rotte statiche nel router può essere utile?
Sul forum netgear sembra che non sia possibile svegliare i pc dall'esterno ma ci sono tesi contrastanti.
Ciao si puo', almeno a me adesso va col tuo stesso router: devi moddare con firmware Modfs e poi seguire passo passo la discussione tra Gnommo e chi scrive
la trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=160
Inoltre siccome a me non voleva proprio andare ti consiglio di fare un test delle porte che windows (xp o 7) tiene occupate. Ti faccio un es.: windows 7 aveva nel mio pc la porta 9 occupata quindi ho dovuto dargliene un'altra. Bada bene che sia solo UDP e non TCP/UDP... a me ha fregato un sacco di tempo sta' storia.
Ciao si puo', almeno a me adesso va col tuo stesso router: devi moddare con firmware Modfs e poi seguire passo passo la discussione tra Gnommo e chi scrive
la trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=160
Inoltre siccome a me non voleva proprio andare ti consiglio di fare un test delle porte che windows (xp o 7) tiene occupate. Ti faccio un es.: windows 7 aveva nel mio pc la porta 9 occupata quindi ho dovuto dargliene un'altra. Bada bene che sia solo UDP e non TCP/UDP... a me ha fregato un sacco di tempo sta' storia.
Quindi senza modfs non si può proprio, ma che ca*** di router...
Ho letto la discussione linkata ma non ho ben capito, una volta moddato il firmware, il wol su internet funziona solo se tengo la chiavetta usb inserita?
raphael99
15-12-2011, 15:37
Si' la chiavetta deve stare li nella porta usb del m/router
Salve a tutti, è tutto il giorno che provo ma senza particolari risultati.
Ho la rete così configurata.
PC 3 in casa pc 2 e 1 in ufficio...connessi fra loro via ethernet e switch.
Vorrei poter accendere e spegnere almeno il PC 1 dal PC 3.
Ho provato diversi programmi ma per ora niente....il PC 1 di accendersi non ne vuole sapere....figuriamoci arrivare allo step dello spegnimento!!! :muro:
Allora in tutti i PC credo di avere schede di rete in grado di mandare e o ricevere il magic pocket....
Va detto che il PC 3 (casa) è dietro un router 10/100 della Pirelli che riceve e da internet a tutta la rete....ovviamente il 2 e l'1 sono dietro switch 10/100/1000....
I computer dialoga alla perfezione...hanno cartelle condivise sia in un verso che nell'altro...e dal 3 già controllo in remoto benissimo sia l'uno che il 2....purtroppo ho necessità di poterli accendere e spegnere senza dover per forza uscire di casa....ogni tanto può essere utile......
Il fatto è che non riesco!!!
Ho installato sul PC 3 "Magic Packet Sender" ho seguito varie guide ma niente....ho come suggerito da amico, installato per prova "MPS" anche sulla macchina che vorrei accendere e impostato la funzione di recive....ed in effetti a pc acceso mi ha dato messaggio di pacchetto ricevuto....segno che il programma è configurato bene....quindi mi domando....dove ho il problema???
Da bios credo di non aver dimenticato nulla...
Il pc che vorrei accendere e che quindi riceverebbe il pacchetto magico ha una Asus Rampage II Extreme......come sistema operativo ho Windows Seven Ultimate 64Bit.....anche se questo penso che non centri nulla....in effetti il pacchetto deve funzionare a PC spento ben prima del S.O.....
In gestione dispositivi sono andato sulla scheda di rete e ho aggiornato i driver all'ultima versione...ma anche questo non è servito.
Nelle impostazioni avanzate della scheda di rete ho messo:
Funzioni Wake Up in Magic Packet & Pattern Match
Indirizzo di rete l'ho lasciato vuoto
Risveglio du Shutdown impostato su ON
Altro non mi pare ci sia....dedicato a questa cosa intendo!!!
Vi prego aiutatemi...non so come fare e la cosa mi serve terribilmente!!!
Ciao e grazie...io intanto continuo a provare.
Dovrei acquistare un modem nuovo. Ho necessità che abbia la funzione wake on lan ma online non riesco a trovare abbastanza informazioni sicure riguardo a questa funzione.
Riuscite a consigliarmi un modem che abbia questa funzione di base senza bisogno di modifiche firmware? In pratica che di base abbia la funzione di wol dall'esterno dove basti il semplice invio di un magic packet per risvegliare una macchina connessa ad esso?
Ovviamente il modem dovrebbe avere anche la funzione di aggiornamento dynds, ma credo che ce l'abbiano tutti ormai!
Come cifra non ho problemi, sono disposto anche a spenderci 100-120€ se ne vale la pena. Magari a queste cifre spererei di trovarci porte gigabit e presa usb :D
Grazie!
Salve a tutti....scusate se riscrivo con così poco distacco, ma volevo dire che ho provato quasi tutta la serata ieri senza raggiungere risultati migliori o differenti!!!
Ho controllato anche a PC spento la porta dove vi è collegato il cavo ethernet ha un led acceso....segno immagino che la porta è in ascolto....e quindi configurata a dovere....perchè allora non si avvia????
Cosa è che non va?
Mi viene da pensare a questo punto che sia il Router???
Ho un Alice Gate II Plus WiFi con annesso anche base telefonica.....se non ho capito male è di quelli sbloccati con tutto attivo e già avevo in passato aperto alcune porte per il discorso software peer to peer.....qui ancora non ho toccato niente....visto che comunque nessuno in nessuna guida dice di andare a cambiare le impostazioni del router....quindi attendo che qualcuno che ne sappia più di me abbia un'idea da propormi....in fin dei conti la fanno tutti facile...e in definitiva onestamente a me non sembra che sia molta roba da configurare....quindi proprio non capisco!!!
Aiutatemi....io ho finito le idee.....
Ciao.
Dovrei acquistare un modem nuovo. Ho necessità che abbia la funzione wake on lan ma online non riesco a trovare abbastanza informazioni sicure riguardo a questa funzione.
Riuscite a consigliarmi un modem che abbia questa funzione di base senza bisogno di modifiche firmware? In pratica che di base abbia la funzione di wol dall'esterno dove basti il semplice invio di un magic packet per risvegliare una macchina connessa ad esso?
Ovviamente il modem dovrebbe avere anche la funzione di aggiornamento dynds, ma credo che ce l'abbiano tutti ormai!
Come cifra non ho problemi, sono disposto anche a spenderci 100-120€ se ne vale la pena. Magari a queste cifre spererei di trovarci porte gigabit e presa usb :D
Grazie!
Guarda quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31470540&postcount=696)
Guarda quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31470540&postcount=696)
Grazie del consiglio iron, ma a dire il vero leggo che non tutti i modem hanno il supporto wol. Alcuni hanno bisogno di modifiche firmware, altri di telenet etc.
Inoltre questa marca consigliata da te in quel post non l'ho mai sentita!
Ciao si puo', almeno a me adesso va col tuo stesso router: devi moddare con firmware Modfs e poi seguire passo passo la discussione tra Gnommo e chi scrive
la trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=160
Inoltre siccome a me non voleva proprio andare ti consiglio di fare un test delle porte che windows (xp o 7) tiene occupate. Ti faccio un es.: windows 7 aveva nel mio pc la porta 9 occupata quindi ho dovuto dargliene un'altra. Bada bene che sia solo UDP e non TCP/UDP... a me ha fregato un sacco di tempo sta' storia.
Allora ho seguito la discussione che mi hai detto, ora quando devo dare il comando arp -s devo mettere 192.168.0.254 oppure l'ip della macchina da risvegliare? suppongo poi debba mettere il mac address sempre del pc da risvegliare e non FF:FF:FF:FF:FF:FF, o no?
Non riesco ad accendere in WOL (o per meglio dire Wake on Wan) il mio pc, ho abilitato il WOL dal bios (scheda Asus P5QL-SE) ed anche da S.O. (Win7 64 Ultimate) sto usando Logmein ma non mi abilita la possibilità di accendere il pc, ho Tiscali come provider con indirizzo ip dinamico e non uso DynDns o simili, ho abilitato la porta 9 in udp in port forward e nelle aperture porte.
Il modem è un DGN3500 con regola porta aperta la 9 in UDP
Consigli?
Stessa cosa....non si riesce....a PC accesi arriva la richiesta...ma una volta spenti...non si riaccendono più!!!
E meno male che dicevano che fosse semplice!!!!!!
Semplice un par de balle!!!!!! :doh:
in Lan sono riuscito alcune volte a riaccendere il pc e poi non più, quindi il magic paket arriva ma dalla Wan mai riuscito, ho anche configurato l'ARP -s IP MAC ma non ha sortito effetti, da cosa potrà dipendere ?
grazie
ciao
Ho creato su DynDNS un sito con ip statico inserito nel ruoter, ma dall'esterno non riesco a raggiungere l'interfaccia del ruoter pur avendo configurato "controllo remoto" su porta 8080 (di default), all'interno della Lan accedo indifferentemente sia sulla 8080 che sulla 8081(MODFS) da cosa può dipendere il fatto che non riesco ad accedere dall'esterno?
grazie a chi mi aiuterà
Ciao, mi spiace io non so aiutarti...e questa discussione sembra alquanto moribonda....forse perchè sembra trattare un argomento davvero ostico....non è proprio facile come si dice tanto sall'inizio...
Infatti io dopo più di 3 settimane ancora non ci sono riuscito...e penso che chiederò l'intervento di un professionista...anche se mi ha già detto....pure lui....che è un gran casino....certo si riferisce alla mia situazione e si sa...tutte le reti sono diverse!!!
Comunque speriamo che qualcuno ti aiuti....e magari sappia dare dei consigli anche a me!!!
R3D
molto strano , il Wake on wan è un casino , ma il wake on lan di una comune lan di pc connessi via switch deve fiunzionare
ricordate sempre che un pc può essere svegliato SOLO se il sistema è stato avviato e poi arrestato o ibernato
se levate la spina e la reinserite non va +
io per comodità uso questo programmino http://software.bootblock.co.uk/?id=wakeonlanex2
Il WOL teoricamente non é una casino, ma tutto dipende da alcune "potenzialità" del router.
Posso darvi dei consigli?
1) Configurate il PC ( impostazioni del driver) in modo adeguato
2) Scaricate il SW (dal link nella prima pagina di questo thread).
2) Provate possibilmente il WOL all'interno della LAN (ovviamente con 'ausilio di un'altro PC).
3) leggetevi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663). E' fondamentale per determinare se il router sodddisfa i requisiti.
4) Registrate il router (se lo supporta) sul servizio DynDNS (quello base é gratis). Questo vi permette di accendere via internet il PC tramite il nome DNS.
casino nel senso che o hai un router che gestisce da mnager web il wake (che alla fine si riduce ad un normale wake on lan)
tipo il mio
http://img812.imageshack.us/img812/3470/gine.png
oppure come hai sottolineato in quel post ,un router che gestisca le ARP statiche
altrimenti non si va da nessuna parte
...mi spiace ma così in la proprio non ci arrivo...non so se il mio router supporta o no tale funzione....so che con uno dei tanti programmi che ho provato, si poteva fare il test a PC accesi per vedere se il pacchetto raggiunge effettivamente il PC prescelto....ed effettivamente il pacchetto dall'altra parte arriva....segno che tutte le impostazioni sono a posto...però poi a PC spento...provando a spedire il pacchetto...ecco che dall'altra parte non accade nulla...da bios tutto OK....i led posteriori dal cavo Ethernet a PC spento restano accesi...segno che anche le impostazioni del bios sono ok...ma niente...il PC non si avvia!!le ho provate tutte...ma proprio non mi riesce!!
Ho perfino provato a sostituire il router ...ma appena l'ho collegato non mi riconosceva più nulla e avrei dovuto riconfigurare tutto....ed è troppissimo lavoro...considerando anche il controllo remoto che ho fatto configurare su tutta la rete........consigli alternativi???
i casi di cui parlavamo io e Iron67 non riguardano la rete LAN, quindi non riguardano il tuo caso
il router non entra in gioco
se nel bios è tutto ok , sei sicuro di inserire il MAC corretto e nella forma corretta?
con cosa invii il magic packet?
Ciao, le ultime prove le ho fatte con "WOL Magic Packet Sender"...che si può mettere anche in modalità "sender" per verificare se il computer assegnato, riceve il pacchetto da "sveglio"...se lo riceve, dall'altra parte lo stesso software aperto in ascolto ti restituisce un comunicato positivo....quindi in teoria basta spegnere la macchinaed il gioco è fatto.....ma invece NO!!!
Non si sveglia manco a morì...........
Indirizzo MAC perfetto...tutte le macchine con IP statici e configurate......non so forse ho una rete troppo incasinata...ma dubito!!!
Cablate via Ethernet ho:
Partendo da casa il Router che riceve la DSL alla quale è connessa una PS3 (con Ip assegnato), il PC "C" con il quale vorrei accendere e spegnere i PC "A" e "B" che si trovano in studio collegati tramite switch con cavo ethernet al router qui in casa....poi anche 7/8 aggeggi in WiFi...ma questo credo che non faccia testo!!
la rete è ok , alla fine i pc sono tutti connessi via cavo tramite switch quindi non credo che il problema stia li
ho provato il programmino , è questo si?
l'ho configurato per accendere il mio server in LAN e ha funzionato regolarmente
http://img685.imageshack.us/img685/8281/wolj.png
Ciao, si è proprio quello....purtroppo allora ho qualcosa che non va....non capisco...a me non dispiace come software...è l'unico fra quelli che ho provato che almeno mi ha dato un segno di vita, dicendomi che dall'altra parte il segnale arriva...
EDIT: scusa ho dimenticato di ringraziarti per aver fatto anche la sola prova!!! grazie del tuo tempo!!
casino nel senso che o hai un router che gestisce da mnager web il wake (che alla fine si riduce ad un normale wake on lan)
tipo il mio
http://img812.imageshack.us/img812/3470/gine.png
oppure come hai sottolineato in quel post ,un router che gestisca le ARP statiche
altrimenti non si va da nessuna parte
Come nel tuo caso, ci sono router che hanno funzioni di WOL via manager web: sono abbastanza perplesso sulla loro utilità e praticità.
In termini generali il router DEVE soddisfare i requisiti esposti nella modalità prescelta (unicast oppure broadcast).
In Lan da quanto ho capito e letto sia per il mio problema sia per quello di R3D il pc si accende è da Internet che non si accende, la mia configurazione è la seguente:
Win 7 64 Ultimate configurato WOL da proprietà scheda di rete
Scheda madre Asus P5QL-SE configurato Wake on lan da Bios
Router Netgear DG3500 settato port forward su porta 9 UDP all'indirizzo del pc ed abilitato controllo remoto da interfaccia web alla porta 8080 (credo sia già aperta di default)
Creato account DYNDNS.ORG ed inserito nell'apposita funzione del router per aggiornamento dinamico dell'indirizzo IP.
provato a collegarmi da lan interna tramite miosito.dyndns.org arrivo all'interfaccia web del router quindi porta 8080 aperta mandato WOL dal router con modifica MODFS il pc si accende, cerco di entrare nell'interfaccia web da WAN (internet) anche inserendo miosito.dyndns.org:8080 oppure inserendo l'ip 12.34.56.78:8080 mi dice pagina non trovata.
Non capisco :(
consigli?
Ciao, si è proprio quello....purtroppo allora ho qualcosa che non va....non capisco...a me non dispiace come software...è l'unico fra quelli che ho provato che almeno mi ha dato un segno di vita, dicendomi che dall'altra parte il segnale arriva...
EDIT: scusa ho dimenticato di ringraziarti per aver fatto anche la sola prova!!! grazie del tuo tempo!!
di che , figurati
ho dato uno sguardo al manuale della Asus Rampage
nel bios hai settato sotto POWER
1) Suspend mode S3
2) e sotto APM configuration -> power ON by PCI device -> ON
3) power ON by PCi-EX -> ON (dato che il controller lan è un marvell 88E8056 su pci-EX)
se non l'hai fatto prova
In Lan da quanto ho capito e letto sia per il mio problema sia per quello di R3D il pc si accende è da Internet che non si accende, la mia configurazione è la seguente:
Win 7 64 Ultimate configurato WOL da proprietà scheda di rete
Scheda madre Asus P5QL-SE configurato Wake on lan da Bios
Router Netgear DG3500 settato port forward su porta 9 UDP all'indirizzo del pc ed abilitato controllo remoto da interfaccia web alla porta 8080 (credo sia già aperta di default)
Creato account DYNDNS.ORG ed inserito nell'apposita funzione del router per aggiornamento dinamico dell'indirizzo IP.
provato a collegarmi da lan interna tramite miosito.dyndns.org arrivo all'interfaccia web del router quindi porta 8080 aperta mandato WOL dal router con modifica MODFS il pc si accende, cerco di entrare nell'interfaccia web da WAN (internet) anche inserendo miosito.dyndns.org:8080 oppure inserendo l'ip 12.34.56.78:8080 mi dice pagina non trovata.
Non capisco :(
consigli?
Per accedere da internet al manager web del tuo router, è probabile che sia necessario configurare il firewall del router.
In alternativa, che potrebbe non esserci (ma questo dipende dal router), devi configurare essenzialmente il port forwarding (NAT) ed il firewall del router.
Ripeto che la modalità (unicast o broadcast) dipende dalle caratteristiche del router: ad esempio con gli Zyxel (P-660HW) si può scegliere l'una o l'altra.
Quindi i requisiti fondamentali li devi confrontare con le caratteristiche del tuo router e a questo punto ti chiarirai il da farsi.
ciao Iron67
ho già attivato ed aperto le porte, il router supporta l'unicast il broadcast mi sembra di no.
:(
di che , figurati
ho dato uno sguardo al manuale della Asus Rampage
nel bios hai settato sotto POWER
1) Suspend mode S3
2) e sotto APM configuration -> power ON by PCI device -> ON
3) power ON by PCi-EX -> ON (dato che il controller lan è un marvell 88E8056 su pci-EX)
se non l'hai fatto prova
Eccomi ciao, allora per quanto riguarda il problema dell'utente Hernia, lo ringrazio per la segnalazione ma il mio problema è esattamente l'opposto...non riesco ad accendere via Lan...via WEB non mi interessa!!
Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti il N.2 sono sicuro di averlo fatto...il N.3 non ricordo di averlo visto nel Bios...mentre il primo forse l'ho visto ma non credevo riguardasse questo argomento...in tal caso come devo settare questo S3 Mode?...ON o OFF...?
Come sempre grazie mille....!!!
R3D
Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti il N.2 sono sicuro di averlo fatto...il N.3 non ricordo di averlo visto nel Bios...
l'ho presa dal manuale della rampage II
http://img26.imageshack.us/img26/2176/rampagea.png
mentre il primo forse l'ho visto ma non credevo riguardasse questo argomento...in tal caso come devo settare questo S3 Mode?...ON o OFF...?
Come sempre grazie mille....!!!
R3D
infatti non dovrebbe essere determinate , ma in auto non mi fido e lo metto S3 ON manualmente
tomcarmen2001
26-01-2012, 08:37
ciao ragazzi
Io ho assuluta necessità di trovare un modem che mi permetta di usare il wake on wan (quindi accendere il pc dall'ufficio accendendo e spegnedo solo il modemrouter - static arp - ) senza che vengano persi i settaggi dell'arp allo spegnimento del modem. Cosa mi consigliate ?
Salve, a tutti spero che qualcuno riesca a darmi una mano :
Ho un notebook con attivata la funzione WOL nel Bios collegato al router in LAN
Il router è un USR9111 configurato con DynDNS.
Come software utilizzo Magic Packet :
Riesco ad accendere il notebook da un pc collegato alla rete interna, ma niente da fare se invece provo da una rete esterna.
LA configurazione funzionante in LAN :
Hostname : indirizzo DynDNS o 192.168.2.1 (funziona con entrambi)
subnetmask : 0.0.0.0
MAC : mac della ethernet del portatile
Porta : UDP - 9
dalla rete esterna ho provato :
Hostname : indirizzo DynDns
subnetmask : 255.255.255.255, 255.255.255.0, 0.0.0.0
MAC : lo stesso della lan
Porta : UDP, TCP - 9/9191/e altre...
Ho aperto le porte nella configurazione del router, ho impostato il virtual server come da guida :LINK (http://www.usr.com/support/9111/9111-ug/nat-2.htm) ma niente...
La configurazione delle porte funziona bene, perchè prima avevo un QNAP e il port forwarding verso le 80, 8080, e le altre porte delle applicazioni QNAP, non mi ha mai dato problemi.
Su alcuni siti ho letto che potrebbe dipendere dal fatto che il router non è in grado di fare il broadcast di un magicpacket proveniente dall'esterno.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo
Salve... vi espongo il mio problema...
Rete lan su cui ho sempre acceso tramite wol il pc che mi funge da server...
dopo aver sostituito la tower dello stesso (rimontando all'interno i medesimi componenti) non riesco più ad effettuare l'accensione... ho provato con vari programmi di lancio packet...
piccolo particolare... quando il wol funzionava potevo lanciare il magic packet e poi connettermi con desktop remoto... adesso invece devo, dopo aver acceso il pc manualmente, effettuare l'accesso con l'utente win sempre sul server...
da pc remoto non mi da l'accesso...
qualche idea?
grazie
Supersonico_16
21-02-2012, 11:38
Salve a tutti, è bello vedere che un post partito nel lontano 2003 è arrivato a oggi, se qualcuno risponde forse is arriva al 2020, potrebbe diventare il post con più anni di vita... :D
Passo al mio problema, che è più una curiosità che un problema..
Ho il notebook hp nx6110, penso che non abbia il wake on lan, se invio pacchetti non parte, ma ho notato che le luci della scheda lan lampeggiano quando invio pacchetti, magari comunicano.. Mi sorge il dubbio, e chiedo a gente eseprta, il wake on lan, è un processo che dipende solo dalla scheda lan, o anche dalla scehda madre? Cioè può essere che a me la scheda lan faccia il suo dovere per far avviare il notebook ,entra la scheda madre non sia capace di farlo?
Poi mi hciedevo, di alternative hardware al wake on lan, ce ne sono? Non sò qualche scheda esterna, sempre se il mancato avvio del mio hp non sia solo una questione di scheda lan, ma anche motherboard???
Ciaoo a tutti
vitaenauta
12-03-2012, 19:21
Un saluto a tutti prima di tutto perchè nuovo di questo forum.
Espongo il mio problema soprattutto ad Iron67.
Il wol da lan funziona senza problemi ma pur seguendo quanto precedentemente descritto non mi è ancora possibile da wan. Ho preso in considerazione la seconda soluzione poichè il router in possesso (ASUS RT-N66U) mi consente il portforwarding verso il broadcast e di utilizzare il servizio DDNS, ma non ho capito ancora come configurare il firewall in modo da consentire il traffico UDP verso lo stesso segmento.
Devo per caso fare port triggering? Se non è questa la strada quale altra è possibile? E se sì, mi potresti gentilmente esporre un esempio di settaggio delle porte incoming e trigger? Sia la prima che la seconda 9 UDP?
Grazie.
Un saluto a tutti prima di tutto perchè nuovo di questo forum.
Espongo il mio problema soprattutto ad Iron67.
Il wol da lan funziona senza problemi ma pur seguendo quanto precedentemente descritto non mi è ancora possibile da wan. Ho preso in considerazione la seconda soluzione poichè il router in possesso (ASUS RT-N66U) mi consente il portforwarding verso il broadcast e di utilizzare il servizio DDNS, ma non ho capito ancora come configurare il firewall in modo da consentire il traffico UDP verso lo stesso segmento.
Devo per caso fare port triggering? Se non è questa la strada quale altra è possibile? E se sì, mi potresti gentilmente esporre un esempio di settaggio delle porte incoming e trigger? Sia la prima che la seconda 9 UDP?
Grazie.
Potrei darti dei suggerimenti se postassi la schermata del configuratore Firewall e NAT.
vitaenauta
13-03-2012, 23:25
Potrei darti dei suggerimenti se postassi la schermata del configuratore Firewall e NAT.
Queste immagini riguardano il firewall:
http://img42.imageshack.us/img42/107/fw01.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/6597/fw02j.jpg
Queste altre mostrano il WAN:
http://img3.imageshack.us/img3/2285/wan01.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/6598/wan02.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9398/wan03.jpg
Inoltre, e non saprei se sbaglio, ho messo fuori range DHCP il PC da risvegliare (192.168.1.50):
http://img210.imageshack.us/img210/2499/dhcpb.jpg
La butto lì....nella regola riguardante l'indirizzo di broadcast prova a settare both (cioè sia udp che tcp).
Altro metodo possibile (ma un filo più macchinoso). Se abiliti l'accesso all'interfaccia web via wan poi nel menù del router hai accesso a una qualche funzione che permetta di mandare il magic packet dall'interno della tua lan?
Tutto ciò dando per presupposto che il tuo router non ti permetta di configurare la arp table magari da telnet....altrimenti potresti usare quel metodo (che però per certi versi è molto simile ad usare l'indirizzo di broadcast).
#vitaenauta
Potresti postare il dettaglio di una regola del "Port Forwarding" ?
Non vedo le regole "gemelle" sul Firewall!
A cosa serve quel "NAT Passthrough" ?
Non vedo le regole "gemelle" sul Firewall!
Però il firewall sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) funzionare solo lato lan to wan...e peraltro appare disabilitato.
vitaenauta
14-03-2012, 17:38
# Iron67
Perdona la mia ignoranza, ma regole del portforwarding non si evincono dall'immagine seguente?
http://img820.imageshack.us/img820/9398/wan03.jpg
Il NAT Passthrough serve per consentire vari tipi di tunneling per connessioni VPN come da immagine
http://img3.imageshack.us/img3/6479/wan04.jpg
Regole firewall WAN to LAN non riesco ad individuarne.
vitaenauta
14-03-2012, 18:00
# Lanfi
Nell'interfaccia web non c'è il tool che dici. Inoltre, similmente ad un esempio postato più sopra, possedevo un netgear DG834GT con un firmware non proprietario (forse lo stesso) che consentiva quest'espediente, ma come Iron67, proprio perchè più volte ho utilizzato detto tool, ho più di una perplessità sull'immediatezza dello stesso.
E' possibile, comunque, attivare il TELNET, ma lo considererò come ultima soluzione.
Hai provato a mettere "both" sulla regola di wol?
# vitaenauta
ho realizzato ora che la schermata del PortForwarding era già di suo dettagliata.
Apparentemente sembrerebbe tutto a posto, a parte la configurazione delle regole Firewall. Ma queste potrebbero essere desunte da quelle del PortForwarding, e probabilmente é ciò che fà, per semplificazione, il router stesso.
D'altro canto altri router non lo fanno in automatico e quindi su questi vanno specificate regole distinte per il NAT ed il Firewall.
Hai provato ad usare il programmino "Wake on LAN Monitor" per vedere se viene ricevuto il pacchetto?
Hai provato a mettere l'IP diretto invece di quello broadcast ?
Premesso che il "Magic Packet" viene trasmesso tramite UDP, io proverei a metterci "Both" nella specifica del protocollo.
vitaenauta
15-03-2012, 20:22
# Iron67 # Lanfi
Le ho provate tutte, anche i vostri suggerimenti, ma niente da fare.
Ho tentato ad un certo punto di attivare il desktop remoto ed anche in questo caso da lan tutto ok ma da wan no. Allora miè venuto il dubbio che il DDNS (DynDns) non fosse aggiornato ma non era così anche perchè quando ho attivato il web access del router è andato a buon fine. Mah!?
A questo punto forse non mi rimane che creare una regola tramite TELNET o dedicarmi al VPN. Però domami farò altri tentativi e proverò il Wake on LAN Monitor suggerito.
vitaenauta
16-03-2012, 10:54
# Iron67 #Lanfi
Ho letto alcuni thread non italiani sugli ultimi router ASUS e purtroppo ho constatato che i loro firmware proprietari non consentono assolutamente il wol da wan, forse perchè, e non è una cosa di poco conto, tengono integrato il VPN Server e, una volta collegati, penso non sia necessario il WOW ma il WOL perchè il pc client si comporterà proprio come un componente della Lan.
Se desiderassi comunque attivare il WOW a prescindere dal VPN un'alternativa sarebbe l'installazione di un custom firmware tipo DD-WRT o Tomato.
A questo punto mi dedicherò al VPN.
Grazie per la collaborazione e vi farò sapere su ulteriori sviluppi.
Tanner_84
17-03-2012, 22:29
Ciao a tutti,
penso che qui sia la sezone giusta in cui scrivere.
Ho acquistato un nuovissimo Router Netgear DGN2200M per fare le seguenti cose:
1 Connessione ADSL2+
2 PortForwarding
3 DDNS (con dyndns.org)
4 WOL (accensione dei pc della rete locale tramite software in remoto), quindi il portforwarding su indirizzo broadcat
5 Backup della connessione ADSL con modem UMTS
Pensavo che i primi 4 punti gli avessero tutti i router, ma invece mi sono accorto che il WOL non si trova in tutti i router.
Sapete consigliarmi un router che fa per me?
vi rielenco ciò che mi serve
Con wifi (non rilevante velocità e portata), visto che in genere la tengo spenta. Utile la possibilità di attivarla e disattivarla con un tasto.
WOL da remoto via software (aprire porta UDP9 su 255), non mi serve il WOL accedendo dalla pagina di configurazione del router.
ADSL2+, DDNS, Portforwarding
Se può collegarsi in assenza di ADSL a una rete mobile è meglio, ma questa è una caratteristica a cui posso rinunciare.
Ho anche un router DSL-2640B (inforstrada), qualcuno ha fatto il WOL da remoto con questo router?
Ragazzuoli percce su scheda madre as rock nn mi funge?
Nel senso la mia scheda di rete tiene solo la voce capaciàa di attivazione (magic packet e patt)
Poi nel bios ho attivata Power On By PCI Devices naturalmente ho disattivato anke file windows.Il pacchetto il pc lo riceve infatti ho usato un porgramma ad interfaccia gui chiamato (WOL - Magic Packet Sender)mi dice che che i pacchetti arrivano però il pc nn si risveglia cosa sbaglio?
Altra cosa attivandolo dal Bios la scheda di rete cmq quando spengo il pc mi rimane spenta leggendo qua sopra la scheda di rete deve rimanere con il led acceso giusto???
Tanner_84
24-03-2012, 18:48
Sapete consigliarmi un router che fa per me?
1 Connessione ADSL2+
2 PortForwarding
3 DDNS (con dyndns.org)
4 WOL (accensione dei pc della rete locale tramite software in remoto), quindi il portforwarding su indirizzo broadcat
mi sa questa discussione nn la guarda piu nessuno ehehehe
Ciao a tutti,
penso che qui sia la sezone giusta in cui scrivere.
Ho acquistato un nuovissimo Router Netgear DGN2200M per fare le seguenti cose:
1 Connessione ADSL2+
2 PortForwarding
3 DDNS (con dyndns.org)
4 WOL (accensione dei pc della rete locale tramite software in remoto), quindi il portforwarding su indirizzo broadcat
5 Backup della connessione ADSL con modem UMTS
Pensavo che i primi 4 punti gli avessero tutti i router, ma invece mi sono accorto che il WOL non si trova in tutti i router.
Sapete consigliarmi un router che fa per me?
vi rielenco ciò che mi serve
Con wifi (non rilevante velocità e portata), visto che in genere la tengo spenta. Utile la possibilità di attivarla e disattivarla con un tasto.
WOL da remoto via software (aprire porta UDP9 su 255), non mi serve il WOL accedendo dalla pagina di configurazione del router.
ADSL2+, DDNS, Portforwarding
Se può collegarsi in assenza di ADSL a una rete mobile è meglio, ma questa è una caratteristica a cui posso rinunciare.
Ho anche un router DSL-2640B (inforstrada), qualcuno ha fatto il WOL da remoto con questo router?
Io ho comprato il w8960n. Rispetto alle tue richieste l'unica cosa che non ha è la possibilità di collegarsi a reti mobile. Per quanto riguarda il wol da remoto ti permette, tramite telnet, di configurare la tabella di arp. Così puoi inserire l'indirizzo ip del computer che vuoi risvegliare associandoci il mac adress, poi crei una regola che lo renda accessibile da remoto su una determinata porta e a quel punto invii da remoto il magic packet.
L'unico problema è che se il router si spegne la configurazione della tabella di arp si cancella e devi ripristinarla con il comando via telnet. Se vuoi saperne di più su questo router c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860) thread ufficiale.
Lanfi aiutami anke me grazie
Over85 probabilmente, come hai già capito da te, il problema è che non riesci a tenere la scheda di rete "attiva" quando spegni il computer. Prova a cercare meglio nel bios della tua scheda madre, ogni bios è diverso dall'altro quindi non saprei cosa consigliarti.
Ma la scheda di rete è integrata vero?
# Iron67 #Lanfi
Ho letto alcuni thread non italiani sugli ultimi router ASUS e purtroppo ho constatato che i loro firmware proprietari non consentono assolutamente il wol da wan, forse perchè, e non è una cosa di poco conto, tengono integrato il VPN Server e, una volta collegati, penso non sia necessario il WOW ma il WOL perchè il pc client si comporterà proprio come un componente della Lan.
Se desiderassi comunque attivare il WOW a prescindere dal VPN un'alternativa sarebbe l'installazione di un custom firmware tipo DD-WRT o Tomato.
A questo punto mi dedicherò al VPN.
Grazie per la collaborazione e vi farò sapere su ulteriori sviluppi.
Figurati!
Comunque....che sia necessario stabilire una vpn per una semplice operazione di wake on lan...mah, mi pare un filo eccessivo. Certo, magari così c'è maggior sicurezza...
Grazie della risposta scheda di rete integrata
La mia motheboard e un AS rock G41M-VS3 2.0.
La lan che monta integrata e una >PCIE x 1 Lan AR8152.
Prima Cosa Fondamentale Strutturazione del BIOS
1)BIOS Menu Bar
The top of the screen has a menu bar with the following selections:
Main To set up the system time/date information
OC Tweaker To set up overclocking features
Advanced To set up the advanced BIOS features
H/W Monitor To display current hardware status
Boot To set up the default system device to locate and load the
Operating System
Security To set up the security features
Exit To exit the current screen or the BIOS SETUP UTILITY.
Advanced >ACPI Configuration
Ecco tutte le voci io sinceramente ne ho capite solo qualcuna pero leggendo in rete questo e il WOL (PCI Devices Power On)
Suspend to RAM
Use this item to select whether to auto-detect or disable the Suspend-to-
RAM feature. Select [Auto] will enable this feature if the OS supports it. If
you set this item to [Disabled], the function “Repost Video on STR Resume”
will be hidden.
Check Ready Bit
Use this item to enable or disable the feature Check Ready Bit.
Restore on AC/Power Loss
This allows you to set the power state after an unexpected AC/Power
loss. If [Power Off] is selected, the AC/Power remains off when the power
recovers. If [Power On] is selected, the AC/Power resumes and the
system starts to boot up when the power recovers.
Ring-In Power On
Use this item to enable or disable Ring-In signals to turn on the system from
the power-soft-off mode.
PCI Devices Power On
Use this item to enable or disable PCI devices to turn on the system from the
power-soft-off mode.
PS/2 Keyboard Power On
Use this item to enable or disable PS/2 keyboard to turn on the system from
the power-soft-off mode.
RTC Alarm Power On
Use this item to enable or disable RTC (Real Time Clock) to power on the
system.
ACPI HPET Table
Use this item to enable or disable ACPI HPET Table. The default value is
[Disabled]. Please set this option to [Enabled] if you plan to use this
motherboard to submit Windows® VistaTM certification.
Prova ad abilitare anche il Ring-in power on.
Gia fatto però la cosa strana sai qualè che la scehda di rete nn rimane il led verde accesso xd
Tanner_84
26-03-2012, 19:34
Io ho comprato il w8960n. Rispetto alle tue richieste l'unica cosa che non ha è la possibilità di collegarsi a reti mobile. Per quanto riguarda il wol da remoto ti permette, tramite telnet, di configurare la tabella di arp. Così puoi inserire l'indirizzo ip del computer che vuoi risvegliare associandoci il mac adress, poi crei una regola che lo renda accessibile da remoto su una determinata porta e a quel punto invii da remoto il magic packet.
L'unico problema è che se il router si spegne la configurazione della tabella di arp si cancella e devi ripristinarla con il comando via telnet. Se vuoi saperne di più su questo router c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860) thread ufficiale.
Grazie mille :) per avermi risposto. Ho capito che basta un router che possa gestire tramite comandi telnet la tabella arp.
Per la funzione con internet mobile ci ho rinunciato, credo che prenderò un router della ZyXel, il P-660HN, da quello che ho visto dalle schede tecniche tutti supportano tale funzione, speriamo solo che se si spegne e riaccende rimangono memorizzare le tabelle arp, deve essere una funzione che va sempre.
L'ideale è un router con il portforwarding verso l'indirizzo di broadcast. Il DLink DSL-2640B accetta l'indirizzo di broadcast, ma quando arriva il pacchetto non lo smista.
Mentre ho un router (no modem) DIR-855 che smista perfettamente il pacchetto.
Tanner_84
26-03-2012, 19:44
Gia fatto però la cosa strana sai qualè che la scehda di rete nn rimane il led verde accesso xd
Ciao, provo a darti qualche suggerimento, ormai di pc per il WOL in locale ne ho attivati dievrsi.
Nelle proprietà della scheda di rete, su risparmio energia devi abilitare "Consenti al dispositivo di riattivare il computer", mentre su avanzate ci sono almeno due voci, uno per dire il tipo di pacchetto "magic packet" e l'altro per abilitare il wake on lan. Ogni scheda di rete da un nome diverso a queste due voci.
IMPORTANTE: Per funzionare, una volta collegata la presa il pc deve essere avviato almeno una volta Poi quando viene spento da windows, la scheda rimane in attesa del pacchetto.
allora la ti faccio foto di quello che ho fatto anche perke nella scheda di rete trovo solo esclusivamente opzione magic packet foto in arrivo.
http://img152.imageshack.us/img152/3251/immagine7777.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/5295/immagine888a.jpg.
Queste e il menu Avanzate della scheda di rete pero la voce utile e solo Capacità di attivazione altre nn sono utili secondo poi dammi un parere tu :help:
Tanner_84
27-03-2012, 19:40
allora la ti faccio foto di quello che ho fatto anche perke nella scheda di rete trovo solo esclusivamente opzione magic packet foto in arrivo.
http://img152.imageshack.us/img152/3251/immagine7777.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/5295/immagine888a.jpg.
Queste e il menu Avanzate della scheda di rete pero la voce utile e solo Capacità di attivazione altre nn sono utili secondo poi dammi un parere tu :help:
Qui da ciò che vedo bisogna mettere "Attivazione arresto" abilitato e "capacità di attivazione" su magic packet.
Nella schermata "risparmio energia" devi mettere la spunta su tutte le voci.
Poi spegni il pc, e prova ad inviare il pacchetto da locale. Ricontrolla anche la correttezza dell'indirizzo MAC e dell'IP a cui inviarlo (ip del tipo 192.168.1.255).
Il computer non è mica un portatile? (su alcuni notebook il wake on lan non è possibile, per via della configurazione del bios)
no che portatile e pc fisso
Provo e vediamo
cagnaluia
11-05-2012, 08:03
dovrei/vorrei svegliare dei PC della rete per farne manutenzione remota di tanto in tanto.
non ho mai provato WOL, ma inizio ad interessarmene.
Mi chiedevo come fare per attivare un PC remoto quanto questo risiede su una subnet diversa dalla mia...
WOL parla a livello 2, livello MAC address e le subnet suddivise dai router parlano esclusivamente a livello 3.
Quindi non riuscirei dalla mia subnet, svegliare un PC di un altra subnet.
Immagino però che esista qualcosa per oltrepassare questo ostacolo... ma cosa?
gabnecco
03-10-2012, 08:49
Ciao a tutti, rileggendo infiniti post non sono riuscito a far funzionare il WOL sulla mia scheda di rete integrata, una marvell 88e8056, la mobo è una asus m3a78-t. Il problema è che quando il pc si spegne o va in sospensione, o in ibernazione la scheda di rete si spegne del tutto e il pacchetto viene ignorato. Tramite un software riesco a verificare che il pacchetto viene ricevuto perfettamente quando il pc è acceso, il problema sta solo nello spegnimento della scheda di rete. Premetto che ho tutti i driver aggiornati e le opzioni attivate, sia da bios che da driver, ma niente. Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare.
Per esperienza, di solito in questi casi il problema sta nelle impostazioni a livello di bios: prova a smanettarci ancora!
gabnecco
03-10-2012, 10:02
Immaginavo considerando che una volta spento il pc windows non fa più nulla, il problema è che ho abilitato tutto, ma proprio tutto, le poche opzioni disponibili sono tutte attive, sarà un problema di versione del bios? Ho installato l'ultima disponibile, ma magari c'è qualche mod
Allora...sto dando una guardata al manuale utente reperibile online della tua mobo. In particolare credo sia interessante la sezione 4.5.5.
Io proverei abilitando:
power on by pci devices
power on by pcie devices
power on by external modems
power on by RTC alarm
Se hai già abilitato queste opzioni....beh....aspettiamo che venga qualcun'altro ad illuminarci :D!
gabnecco
03-10-2012, 10:40
Allora...sto dando una guardata al manuale utente reperibile online della tua mobo. In particolare credo sia interessante la sezione 4.5.5.
Io proverei abilitando:
power on by pci devices
power on by pcie devices
power on by external modems
power on by RTC alarm
Se hai già abilitato queste opzioni....beh....aspettiamo che venga qualcun'altro ad illuminarci :D!
Se non sbaglio le ultime 2 opzioni non sono più presenti, forse per via dei vari aggiornamenti del bios, ci dovrebbe essere solo tramite tastiera e mouse in più
controlla nelle impostazioni del driver della scheda di rete, dovrebbe esserci il wol da poter impostare su magic packet
gabnecco
03-10-2012, 19:57
controlla nelle impostazioni del driver della scheda di rete, dovrebbe esserci il wol da poter impostare su magic packet
Si ho provato, sia con magic packet sia con le altre impostazioni, ma ripeto, il pacchetto viene ricevuto correttamente da pc acceso, quindi presumo che debba solo trovare il modo di far alimentare la scheda di rete al pc da spento o almeno dalla modalità di sospensione
nelle opzioni di risp energetico della scheda di rete è abilitato il permetti di far uscire il PC dello standby. controlla che il apm del BIOS sia attivato e magari prova con altre modalità di sospensione del BIOS
gabnecco
03-10-2012, 20:07
nelle opzioni di risp energetico della scheda di rete è abilitato il permetti di far uscire il PC dello standby. controlla che il apm del BIOS sia attivato e magari prova con altre modalità di sospensione del BIOS
Le opzioni "classiche" le ho provate tutte, ho disattivato anche le opzioni di risparmio energetico dei singoli componenti del pc e del router ma niente, forse devo abilitare qualcosa da dos, non mi viene in mente nient'altro.
Andrew46147
05-10-2012, 13:59
Vi riporto la mia piccola esperienza, attualmente sul pc ho windows 8 però i driver per la scheda di rete sono per win 7. Imposto tutti i parametri nel router dlink 2640b-b2, abilito le impostazioni sia nel bios che sulla scheda di rete ma niente non c'è stato verso di farlo accendere ne da remoto ne da rete locale :muro: . Poi per altre necessità su un hd collegato tramite esata ho installato win7 ed ho voluto fare anche da li la prova ed ha funzionato; forse non essendo i driver espressamente per win8 non gestisce perfettamente la scheda di rete :boh:
marittiell
18-10-2012, 14:51
mi consigliate un router che supporti il WOL da remoto? Fascia di prezzo intorno ai 50 max.
Io mi trovo molto bene col tp-link w8960n, la fascia di prezzo è quella.
La procedura per attivare il wake on wan prevede la modifica della arp table del router via telnet. Una cosa molto facile....qui (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1562835) ci sono le istruzioni da seguire.
Tanner_84
18-10-2012, 17:26
mi consigliate un router che supporti il WOL da remoto? Fascia di prezzo intorno ai 50 max.
Anche io ormai da più di un anno cerco un router che supporti il WOL.
Fino ad ora ho speso circa 500€ in router.
Ho provato vari D-Link, Netgear ecc...
L'unico in cui il WOL da remoto mi funziona è il ZyXEL P-660HN, peccato che a me non va bene perché non mi fa fare il portforwarding su porte diverse dalle locali. Ho due sistemi collegati in lan che utilizzano la porta 80 per accedere, senza possibilità di modificarla. Se configuro il NAT, non mi fa scegliere le porte remote, quindi posso mettere solo un servizio in remoto.
Per ovviare a ciò ho comprato un modello superiore il ZyXEL P-661HNU, inserito l'indirizzo di broadcast per il wol lo accetta ma non funziona.
Suggerimenti per un router che supporti il WOL ed un corretto Portforwarding.
marittiell
18-10-2012, 21:13
Io mi trovo molto bene col tp-link w8960n, la fascia di prezzo è quella.
La procedura per attivare il wake on wan prevede la modifica della arp table del router via telnet. Una cosa molto facile....qui (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1562835) ci sono le istruzioni da seguire.
dovevo specificare meglio. mi serve un router senza modem... da collegare vicino al'hag fastweb tramite wan :)
dovevo specificare meglio. mi serve un router senza modem... da collegare vicino al'hag fastweb tramite wan :)
Allora mi permetto di consigliarti il tp-link wr1043nd. Se non sbaglio amazon lo vende (spese incluse) a 45 euro...quindi dovrebbe rientrare alla grande nel tuo budget. Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) è il thread ufficiale e questo (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm) il simulatore del pannello di controllo messo a disposizione dalla tp-link...quello che interessa a te (la modifica dell'arp table per il wake on wan) dovrebbe trovarsi sotto IP & MAC binding > binding settings.
Tanner 84...non ho capito bene la configurazione della tua lan ma credo che il router indicato sopra dovrebbe fare anche al caso tuo.
marittiell
19-10-2012, 10:11
grazie lanfi
Ragazzi io ho una domanda.
Ho una scheda madre Asus CUV4X-M che supporta il Wake On Lan ma c'è bisogno di collegare il cavetto WOL alla scheda di rete.
Per ora gli ho montato una vecchia scheda di rete che ha anche essa il connettore del WOL , quindi dopo aver collegato il cavetto tra le due schede il wake on lan funziona.
Siccome ho bisogno di prendere una scheda di rete gigabit (questa che ho per ora è 10/100) , ho visto che queste i modelli recenti non hanno il connettore per il wake on lan . Quindi la domanda è: funzionerà lo stesso il WOL con queste nuove schede o la scheda madre richiede necessariamente che tra le due ci sia anche la connesione tramite il cavetto ?
si , il cavetto serve solo per fare andare le vecchie schede
Ok perfetto. Ah un altra cosa: posso montare una scheda di rete PCI Express in uno slot PCI normale ?
dariofreud
15-11-2012, 13:49
EDIT
pegasolabs
15-11-2012, 22:09
Fai un'altra volta crossposting e ti sospendo come minimo.
Usa correttamente il forum. Ultimo avviso. :mbe:
Messaggio editato.
dariofreud
16-11-2012, 07:16
Ok chiedo scusa, starò più attento
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Ho letto nelle pagine precedenti che a quanto pare il problema è dei router Alice gate.
Ora, io ho un router Alice Gate VOIP 2 plus Wi-Fi con due pc collegati via cavo ethernet e diversi dispositivi (telefono, ipod) collegati via wireless.
Vorrei riavviare il pc con il Wake on Internet dal mio smartphone android.
La mia domanda è questa:
Ho già impostato le varie opzioni da windows (windows 7 64 bit) per quanto riguarda il risparmio energetico, la scheda di rete, il wake on lan ecc ecc...;
Dal bios ho configurato tutto il necessario;
Se spengo il pc e provo a riavviarlo in lan (cioe col telefono connesso via wi fi alla stessa rete dove ho il pc.. lo spiego non perché penso che non lo sappiate, ma perché non so se dico giusto io :stordita: ) tutto funziona, il pc si riavvia senza problemi.
Invece, se provo a riavviarlo con il telefono connesso tramite 3g, non funziona nulla.
A quanto ho capito la colpa è dell'Alice Gate VOIP 2 plus Wi-Fi, ma non posso sostituirlo perché tale router mi gestisce anche le chiamate (difatti se stacco il router non ricevo nemmeno le chiamate telefoniche).
Vorrei sapere, è possibile un collegamento a cascata con un router Netgear DGB111G?
il router alice gestirebbe internet e telefono, mentre il netgear con un custom firmware che flasherei si occuperebbe soltanto della arp tab. Credete si possa fare? se si, come? Sono giorni che ci sbatto la testa e non ho soldi o possibilità per prendere un altro modem. :muro: Nonostante ciò viaggio spesso per studio e quindi alle volte mi farebbe comodo prendere questo o quel documento che inevitabilmente mi dimentico sul pc. (e anche per gestire i download :Prrr: )
Ciao a tutti ,ho un problema sul far partire il mio pc con windoz in wake .
brevemente :ho un pc collegato al router dgn2200 via cavo che riesco far partire sia in s3 che in s5 solo entro 1 minuto circa dal suo spegnimento sia da interfaccia modfs sia con programma per il wol.
Penso che dipenda dal router e non dal pc credo ma non ne sono sicuro.
spero che mi possiate dare qualche diritta ,ringrazio anticipatamente.
alfonsor
09-02-2013, 14:49
Up.
cosa usi esattamente per il wol che funziona da rete locale?
perché devi capire che è ovvio che un comando come "etherwake 00:01:02:03:04:05" dato in rete locale farà partire il computer con la scheda ethernet con quel MAC address, ma lo stesso comando dato da un telefonino collegato in 3g non farà partire quel computer, perché quel computer non è connesso alla rete locale del telefonino...
col telefonino è come se tu fossi collegato ad Internet dalla biblioteca comunale e volessi da un computer della biblioteca accendere uno di casa tua; non si può fare con quel comando
si può fare solo
1 se hai una pagina web del router con il wol e quella pagina è accessibile dall'esterno
2 se ti colleghi al router via telnet ed usi un comando per svegliare il computer da telnet
3 se usi quelle pagine particolari per inviare pacchetti wol e il router è configurato per funzionare con loro
andreamarz
15-03-2013, 11:17
Salve a tutti,
come potete immaginare se scrivo qui il mio problema è inerente al WOL...
La mia configurazione:
MB: Asus P8H77-V
Router: FritzBox 7390
OS: Windows Server 2012
Ho abilitato il wake on PCI dal bios, dallo stesso ho disabilitato il risparmio energetico ed il boot veloce.
Sul router invece ho abilitato la porta UDP 9 sia in entrata che in usicta sul pc.
Le mie prove:
1- test con app su android (Fing) con la trasmissione all'ip del pc che in broadcast da pc spento -> non si accende
2- test con sw su win 7 (WOL - Magic packet sender) si con la trasmissione all'ip del pc che in broadcast da pc spento -> non si accende
3- test con app su android (Fing) con la trasmissione in broadcast da pc acceso con sw (WOL - Magic packet sender) in ascolto -> non rileva alcunchè
4- test con app su android (Fing) con la trasmissione in broadcast da pc acceso con sw (WOL - Magic packet sender) in ascolto su porta 9 e aggiunta dell'applicazione al firewall di windows -> rileva i pacchetti spediti
5- test con sw su win 7 (WOL - Magic packet sender) con la trasmissione in broadcast da pc acceso con sw (WOL - Magic packet sender) in ascolto su porta 9 e aggiunta dell'applicazione al firewall di windows -> rileva i pacchetti spediti
6- test con la configurazione ai punti 5 e 6 da pc spento -> il pc non si accende
I test 4-5-6 sono stati fatti non avendo abilitata l'opzione "Allow the computer to turn this device to save power" nelle impostazioni della scheda di rete.
Consigli?
P.S.: i driver della scheda di rete li ho aggiornati ieri sera prendendo i driver dal sito di supporto asus come anche l'aggiornamento del bios che ho effettuato questa mattina
alfonsor
15-03-2013, 12:17
controlla anche nei device di windows che il wol sia abilitato per il device della scheda di rete
andreamarz
15-03-2013, 12:25
controlla anche nei device di windows che il wol sia abilitato per il device della scheda di rete
I device intendi la gestione dei dispositivi -> proprietà ->
Wake ok magic packet --> abilitato
wake ok pattern match --> abilitato
WOL & shoutdown velocità collegamento --> 10mbps
Se è quella è attiva
Aggiungo inoltre con tutti i metodi sopradetti verso il pc desktop che normalmente uso riesco a "svegliarlo", anche dall'interfaccia web del fritz niente...
andreamarz
18-03-2013, 16:02
Proprio nessuna idea ragazzi? sono sul disperato... :cry:
alfonsor
18-03-2013, 17:40
non capisco mai cosa vogliate fare con questo wol
volete accendere un computer dalla wan
per fare questo, nel router si deve impostare:
un indirizzo che non è assegnato a niente va usato per forwardare una porta udp, la 7 o la 9 di solito in modo tale che
una voce arp aggiunta con quell'ip con indirizzo mac di braodcast mandi il pacchetto in giro per la LAN
per esempio, sul mio router
apro la porta 7 verso 192.168.0.254 (indirizzo che non viene usato da nessun host)
a mano inserisco, br0 è il nome della LAN,
arp -i br0 -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
a questo punto sia i programmini per gli smartphone sia le interfacce web varie, permettono di accendere un computer della lan, dati il mio ip pubblico ed il mac del computer da accendere
se i primi due punti non sono attuati, ovvero forward della porta 7 o 9 verso un ip che non viene usato e voce arp aggiunta con quell'ip e mac broadcast, il wol non funziona
PS ammesso che riusciate a fare funzionare la cosa, questa è insicurissima, nel senso che chiunque vi può accendere un computer conoscendo il vostro ip ed il mac da accendere; questa cosa è brutta brutta come dice un'odiosa presentatrice del pomeriggio televisivo, almeno controllate se la scheda di rete permette di usare una password; altrimenti usate un timer da 10 euro per accendere il computer :P
andreamarz
18-03-2013, 18:59
Grazie al suggerimento di un amico ho optato per altro grazie comuqnue
Felixman
11-07-2013, 15:14
Ma alla fine della fiera non ho capito se c'è stato qualcuno in grado di fare questo benedetto Wake On Wan e come lo ha fatto.
Rendo tutti partecipi di un mio successo, sperando che possa dare una mano a chi ha lo stesso mio problema.
Ho un router Netgear DGND4000 e quindi non accetta la possibilità di inviare il MP all'indirizzo col .255 finale, inoltre non ha un ARP TABLE fissa, quindi l'associazione IP/MAC del pc da accendere, non rimane in memoria al router sempre, ma per pochissimo tempo, quindi quando si va a fare un WOL over Internet, il pc non parte...
Per fortuna ho trovato un comando telnet che rende permanente l'associazione IP/MAC, o almeno fino a che non si riavvia il router o non si apportano delle modifiche ai settings del router stesso.
Praticamente vi collegate al router in telnet e mandate il comando:
ip neigh add 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1
dove le "X" sono l'indirizzo ip del pc, le "FF" l'indirizzo mac del pc e group1 il nome del vostro router, quest'ultimo però cambia da modello a modello, per alcuni è br0 per altri br1 ecc. ecc. quindi per sapere come si chiama il vostro router lanciate il comando
ip neigh show
questo vi permette di vedere l'ARP TABLE del router in quel momento e così vedrete anche il nome del router. (è il nome dopo la parola "dev")
altra cosa importante, nel caso vi appai l'errore:
RTNETLINK answers: File exists
allora sostituite il comando ADD con CHANGE per una riga del genere:
ip neigh change 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1
e tutto andrà ok...
Spero di aver fatto cosa gradita. :)
Ciao a tutti...se scrivo è perchè ho dei problemi
Stavo facendo delle prove con il mio router un usr 9108
http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_security.htm#option3
Provando a utilizzare la soluzione Soluzione WOL unicast, il pc riesco accenderlo fintanto che non scadono le voci ARP e quindi non posso utilizzare questo metodo,
quindi ho provato con il metodo WOL broadcast solamente che o sbaglio qualche cosa a settare il router oppure non funziona.
Così come imposto il virtual server per la procedura unicast, faccio la stessa cosa ma anzichè assegnarlo per l'ip del pc da accendere lo faccio su 192.168.0.255 impostando udp 9 sia tcp che udp solamente che non accade nulla quando uso il programma che invia il magic packet.
Devo fare qualche altra procedura nel router, sopra ho aggiunto il link delle pagine di configurazione del router se volete aiutarmi
Premetto che non conosco il programma "Logmein".
Posso ipotizzare che Logmein, nell'obiettivo di accendere il PC remoto, invii al router della rete remota un comando ovvero un pacchetto WOL che dovrà essere inoltrato dal router stesso alla NIC (interfaccia di rete) del PC remoto (quello da accendere e controllare).
Preciso inoltre che i pacchetti IP, nel caso specifico del WOL il trasporto avviene tramite UDP, possono essere inviati ad un unico destinatario nella LAN remota (unicast) oppure a tutti i componenti del segmento di rete LAN remota (broadcast).
Ora chiarisco (o ci provo quantomeno).
Soluzione WOL unicast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della della NIC del PC remoto, e lo inoltra puntualmente. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host (IP pubblico del PC controllore) verso l'IP LAN (IP locale del PC remoto) tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP LAN.
3) Aggiungere una voce statica nella tabella ARP (tabella associativa MAC address <> IP LAN) del router. Ciò potrebbe essere inapplicabile poichè alcuni router non supportano l'inserimento di voci statiche nella loro tabella ARP.
4) Impostare in modo statico l'IP del PC remoto oppure riservare un IP nel DHCP del router.
Soluzione WOL broadcast:
In questo caso il router riceve il pacchetto WOL destinato al MAC address della NIC del PC remoto, e lo inoltra come brodcast su tutto il segmento di rete LAN remota. Quindi vanno fatte queste cose:
1) Configurare il firewall del router in modo da consentire il traffico UDP proveniente da un IP host verso il segmento LAN tramite una porta specifica.
2) Configurare il port forwarding del router per inoltrare il traffico sulla porta specifica verso l'IP brodcast del segmento LAN. Questo potrebbe essere inapplicabile, poichè alcuni router non supportano il port forwarding verso un IP broadcast (es.192.168.1.255)
Detto questo, tocca a te decidere quale soluzione adottare: la prima é più sicura ma é anche più complessa.
Purtroppo o per fortuna per una questione di sicurezza la maggior parte dei router non permettono di aprire una porta verso l'indirizzo di broadcast. Immagino che alcuni router, come il tuo, permettano di settarla ma poi effettivamente non la applichino.
ma modificare il fair wall via telnet magari non si può fare?
avevo letto da qualche parte che inviando un comando Telnet magari da remoto si poteva svegliare il router in modo di trovare l.ip del computer...o qualche cosa di simile
avrei una piccola domanda...
dato che la scheda wireless del mio portatile non supporta il wake on lan, esistone delle chiavette wifi che lo supportano...
Grazie
no perché quando spegni il pc la chiavetta viene disalimentata e sconnessa dalla rete
poi una scheda wifi non è autonoma per essere in rete ha bisogno del sistema operativo
esiste allora una scheda wifi interna per portatili che supporti il wol...nel mio ho la centrino n2230 e non lo supporta
Per il wake on lan su client con scheda wi-fi la vedo dura....che io sappia è una feature molto poco supportata.
n.forciniti
02-12-2013, 15:19
Salve a tutti,
ho appena configurato il Wol nella mia rete, ho solo una domandina sulla sicurezza. vi spiego prima cosa ho fatto.....
In ufficio ho una rete lan con 2 pc + fotocopiatore, ho attivato Wol sui pc e dal router ho aperto due porte distinte per indirizzare i magic packets ai singoli pc. Non ho un ip statico ma già in precedenza tramite dyndns mi sono creato un dominio per accedere al mio NAS.
Ora sembra che tutto funzioni bene, anche utilizzando lo smartphone, ma mi chiedo, da ignorante, se tramite l'apertura delle due porte corro dei rischi, e di che tipo, per la sicurezza informatica.
In alternativa cosa posso fare?
Ed, inoltre, esiste qualche apps che mi comunichi tramite mail gli accessi?
Grazie.
n.forciniti
03-12-2013, 15:15
Contrordine...purtroppo non mi funziona più, o meglio se provo a riaccendere entro pochi minuti funziona, altrimenti se passa molto tempo non va più.
:muro:
Qualcuno mi potrebbe dare una mano per capire come fare?
Grazie.
Dall'esterno della lan il wol funziona solo se puoi impostare in modo permanente la tabella di arp del router. Altrimenti riesci a risvegliare i pc solo entro un breve periodo di tempo dal loro spegnimento.
n.forciniti
03-12-2013, 17:57
Dall'esterno della lan il wol funziona solo se puoi impostare in modo permanente la tabella di arp del router. Altrimenti riesci a risvegliare i pc solo entro un breve periodo di tempo dal loro spegnimento.
Grazie per la risposta ma mi potresti spiegare il tutto nel dettaglio...non sono un esperto, oppure puoi indicarmi cosa e dove leggere qlsa a riguardo?
Io ho un router Alice Gate VOIP 2 plus Wi-Fi, ed ovviamente per il voip non lo posso cambiare. Ho visto nella configurazione del router, precisamente nella sezione LAN - Collegamenti LAN - Periferiche di rete configurate, se clicco su configurazione LAN mi appare una cella nella quale posso assegnare un IP ad un deterninato MAC. Di seguito riporto quello che mi visualizza a video. La cella vuota è "Assegna IP".
Tipo Interfaccia_____Nome HOST___Indirizzo MAC_______IP attuale______Assegna IP
Ethernet______________---______xx:xx:xx:xx:xx:xx_____yyy.yyy.y.yyy_________?
Al posto del ? che ho messo su dovrei mettere lo stesso "IP attuale" oppure altro?
Ti ringrazio anticipatamente.
Quella sezione del menù del router purtroppo non c'entra niente con il wake on lan.
Ti spiego in sintesi il problema. Il tuo scopo è quello di inviare dall'esterno un pacchetto di dati che risvegli la macchina che desideri. Ora, aprire una porta verso l'indirizzo ip della macchina va bene ma....per portargli il pacchetto il router deve sapere anche un altra cosa: quale sia l'indirizzo MAC della scheda di rete del pc che vuoi risvegliare. Quando il computer è acceso l'indirizzo MAC è noto al router ma una volta che viene spento la tabella (di ARP) in cui è memorizzato viene resettata (dopo un certo tempo). Quindi ti serve un router in cui tu puoi salvare nella tabella di ARP l'indirizzo ip e il mac adress del pc che ti interessa.
In questa (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm) pagina ti trovi davanti il simulatore del pannello di controller de tl-1043nd, un buon router economico che ti permette di fare quanto detto sopra (e molto altro ancora). Nella colonna di sinistra vai su ip & mac binding, poi nel sottomenù su binding setting e a quel punto ti puoi sbizzarrire a modificare la tabella di arp come ti pare. Non è il solo router che ti permette di fare ciò....ma visto il costo e dato che da quel che ho capito non hai chissà quali esigenze (fin'ora ti accontentavi dell'alicegate) direi che per te potrebbe andar bene.
EDIT
Ripensandoci...visto che sei "obbligato" a usare l'alicegate per il voip, devi verificare che possa essere settato in bridge. Io purtroppo non ti posso aiutare perché al momento non ne ho sotto mano uno.
e allora cosa sarebbero quelle impostazioni che lui ha scritto?
Comunque, anche il mio ruter dimentica le arp, quindi io mi collego via telnet(in remoto) scrivo la tabella arp con l'ip e il mac nel router dopodichè lancio il magic packet per accendere il pc
Forse puoi farlo abilitando il Menu avanzato in Alice Gate VoIP
Quello che ha scritto credo serva per permettere ad un determinato pc di avere sempre uno stesso ip senza dover disattivare il dhcp.
Fidatevi, con l'alicegate non si può fare configurare il wake on lan da remoto....io ci sbattei la testa un paio di anni fa, poi mi sono comprato un w8960n e da allora vivo felice :). Forse si potrebbe raggiungere lo stesso risultato con l'alicegate modificando il firmware....ma sinceramente l'idea di mettermi dietro ad una procedura così complessa e su un apparato non mio (io lo avevo in comodato d'uso) non mi affascinava tanto....ho speso 40 euro e ho risolto il problema.
n.forciniti
04-12-2013, 09:50
Comunque, anche il mio ruter dimentica le arp, quindi io mi collego via telnet(in remoto) scrivo la tabella arp con l'ip e il mac nel router dopodichè lancio il magic packet per accendere il pc
Forse puoi farlo abilitando il Menu avanzato in Alice Gate VoIP
Mi potresti spiegare meglio quello che scrivi?
Per connettermi in remoto con telnet come faccio?
Come detto nel mio posto ho un server Nas a cui posso accedere anche out lan tramite un indirizzo dyndns che ho creato (host.it)....posso usare quell'indirizzo per accedere? Oppure posso sfruttare in qualche modo il Nas, sempre connesso in rete, per accendere da remoto i pc?
Da cmd se digito:telnet host.it xxx (xxx = numero di porta) il cursore lampeggia senza che posso scrivere nulla!
io uso putty
digito my.dyndns.org porta 22
mi chiede user e pasw
connesso con telnet do il comando:
arp add 192.168.0.18 f4-f4-f4-f4-f4-f4-f4-f4
Okkio che tu dyndns ce l'hai settato nel nas e non nel router(mi pare di capire)
quindi dovresti metterlo nel router e poi magari reindirizzare la porta xx al nas (per fare una cosa corretta)
Con il nas penso che tu possa fare qualche cosa
un mio amico bravo mi disse che si poteva caricare o un software o lanciare un comando dal nas
dato che è già acceso però non so dirti
Quello che ha scritto credo serva per permettere ad un determinato pc di avere sempre uno stesso ip senza dover disattivare il dhcp.
Fidatevi, con l'alicegate non si può fare configurare il wake on lan da remoto..
Non voglio mettere in dubbio nulla, però se riuscisse a connettersi con telnet penso che si possa fare
n.forciniti
06-12-2013, 13:45
Purtroppo per me Lanfi ha ragione, seguendo la stada che avevo scritto ovvero da configurazione Lan non risolvo nulla.
Invece in merito a quello che scrive maxpoz vorrei capire se ho capito bene:help: .
Da putty digito il nome del mio host che ho creato su dyndns, ad esempio host.it, giusto? Poi perchè porta 22? Quale us e pw debbo digitare?
In seguito entrato con telnet do quel comando dove associo al mio ip il mac della mia sk...giusto?
L'host che ho creato con dyndns non è settato nel Nas ma sul ruoter, infatti se io scrivo sul web host.it mi appare la schermata del router, solo che io ho la pw per accedere al router questo è un problema?
Ho diementicato di scrivere nei vecchi post che a valle del router ho uno switch per ampliare il numero di porte Lan. Cambia qlsa?
Grazie....io speriamo che me la cavo.
p.s.: non è che non voglio spendere 40 euro per un nuovo router ma mi serve anche il voip...quindi sono vincolato ad alice:muro:
allora... la configurazione è corretta lo switch non è un problema.
in putty metti solo il tuonome.dyndns.org porta 23 (avevo sbagliato, la 23 è la porta telnet, se non va prova ad aprirla sul router) perchè tu devi accedere al router.
quando prova a connettersi a me mi chiede il login. digiti il tuo username e la tua password, nel il mio router devo mettere come user e password SUPPORT altrimenti non funziona, non so se sarà così anche il tuo.
Una volta che sei connesso digiti la stringa che ti ho scritto dove l'ip sarà l'ip del pc da accendere (che deve avere ip statico) e il macadress della scheda del pc. Ricorda di abilitare nel bios il wake on lan e in gestione risorse le opzioni per il wakeonlan.
La cosa più semplice da fare, sarebbe provare dalla stessa rete, con un computer acceso collegato allo stesso router, e vedere se ti accende il pc che devi accendere da remoto, se si accende ti dedichi ai passaggi successivi, verificando magari sempre in remoto con putty se riesci a accedere al router digitando anzichè dyndns l'ip del router (però okkio che se sono sulla stessa rete con putty la password sarà quella per accedere al router e non SUPPORT)
Leggiti anche quà
http://www.p2warticles.com/2012/04/menu-avanzato-telnet-alice-wifi-voip-2-plus/
http://disse.cting.org/codes/alice.html
Tutto questo sempre che Alice Gate VoIP ti permetta di agire in telnet
Tutto questo sempre che Alice Gate VoIP ti permetta di agire in telnet
Ecco, il punto è proprio questo: l'alicegate non risponde al telnet.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
@ n.forciniti
Mi sono riletto i tuoi ultimi post e credo che se vuoi rimanere con solo l'alicegate ci può essere solo una soluzione praticabile: utilizzare il nas per inviare il magic packet nella lan.
Mi spiego meglio. Parto dal presupposto che il tuo nas sia sempre acceso, in particolare anche quando sei fuori ufficio. Se non c'è questo presupposto ciò che scrivo di seguito è inutile.
Tu potresti fare così:
1) Accedi al nas da remoto (utilizzando il dynamic dns).
2) Una volta entrato nel nas...mandi da lì un magic packet alla scheda di rete del computer che vuoi risvegliare. In questo modo non hai più la necessità di modificare la arp table del router perché una macchina interna alla lan può inviare il magic packet sfruttando l'indirizzo di broadcast (il .255).
Detto in parole povere con questo modo invece di inviare il magic packet da remoto ordini ad una macchina interna alla lan di inviarlo!
Ora però sta a te....trovare il modo di inviare dal nas 'sto magic packet. Io di nas e sistemi "custom" per nas me ne intendo poco. Se invece per nas intendi un muletto con su windows o linux di programmi per inviare il magic packet ce ne sono a bizzeffe....
Glie lo avevo scritto anche io qualche post fa...il problema era che anche io non saprei farlo.
Però se lui si connette in telnet sul MAS sempre da telnet penso possa inviare il magico packet al pc
n.forciniti
07-12-2013, 23:20
Grazie per gli aiuti e per i consigli....problema risolto anche se sono dovuto entrare dalla finestra:D
In sintesi da alice non si passa, almeno senza modifiche sw, pertanto sono riuscito tramite delle apps che ho trovato in rete a far accendere i pc dal Nas....risultato ottimo.
Se a qualcuno serve una mano posso indicare come ho fatto, il mio nas è synology.
Bye bye.
Dai per essere un workaround alla fine è abbastanza "pulito"! Sono contento che tu abbia risolto...mi raccomando però di non spegnere mai il nas :D!
Wake on WAN per router Netgear DG834GT /V4 con ultimo DGteam -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40399061&postcount=6321
ciao a tutti!
dopo varie peripezie sono riuscito a far funzionare il WOL sul pc fisso di casa.
ma ho un problema: ho notato che il wol funziona entro un certo limite di tempo dopo aver spento il pc...e a prova di ciò lo dimostra il fatto che il wol funziona subito dopo aver spento il pc ma non funziona un'ora dopo aver spento il pc (tutto testato da me).
mi pare come se il router "smemorizzasse" l'indirizzo MAC del pc dopo un certo tot di minuti.
è possibile che accada questo?
ah dimenticavo: uso Infostrada con router Huawei HG530 (qui ci sono alcuni screenshots: http://screenshots.portforward.com/routers/Huawei/HG530/ )
si quasi tutti i rutr succede questo.
Io per ovviare al problema, mi connetto da remoto al router con telnet
e scrivo sulla tabella arp l'indirizzo ip/mac del pc da accendere, fatto questo il pc si accende
si quasi tutti i rutr succede questo.
Io per ovviare al problema, mi connetto da remoto al router con telnet
e scrivo sulla tabella arp l'indirizzo ip/mac del pc da accendere, fatto questo il pc si accende
potresti darmi indicazione su come fare?
io riesco ad accedere al router con telnet solo da locale (con 192.168.1.1) ma non da remoto (mi da connection timed out)
Guarda se il router può gestire la tele gestione o controllo remoto. Prima verifica che puoi scrivere la tabella arp da telnet.
Comando:
ARP add (IP PC da accendere) (mac adress PC da accendere)
ARP add 192.168.xx.xx f4:45:f1:xx:yy
ARP show ti fa vedete gli attuali valori registrati.
il problema è che ad ogni riavvio ti trovi la tabella ARP resettata
ho "scoperto" che il tempo di memorizzazione degli indirizzi MAC è di circa 14 minuti, questo se imposto un IP statico al pc.
allora mi son detto: bene, leviamo l'IP statico e impostiamo un DHCP lease time abbastanza alto (10 giorni) così l'indirizzo MAC rimane memorizzato.
fatto questo, l'indirizzo MAC rimane correttamente memorizzato tra quelli nel DHCP ma nonostante ciò dopo un tot di minuti non riesco comunque ad accendere il pc con il WOL...
Guarda se il router può gestire la tele gestione o controllo remoto. Prima verifica che puoi scrivere la tabella arp da telnet.
Comando:
ARP add (IP PC da accendere) (mac adress PC da accendere)
ARP add 192.168.xx.xx f4:45:f1:xx:yy
ARP show ti fa vedete gli attuali valori registrati.
ho provato ad aggiungere l'indirizzo ip mac (il comando per il mio router è ip arp add (indirizzo IP) (indirizzo MAC) ) ma mi restituisce: No 70:r3:ab:xx:xx hardware found
il problema è che ad ogni riavvio ti trovi la tabella ARP resettata
Si ma tu lo fai prima di accendere il PC e in quel momento non si resetta il router
@marcol
La prima cosa che hai scritto era già stata discussa....non funziona perche non serve a questo.
Per la seconda cosa riguardo arp non saprei, non sono un programmatore, parlo per aver letto, ti chiedo da rete locale lo accendi il pc? Hai provato a leggere con arp? Il formato del comando è corretto, magari al posto dei duepunti ci va il trattino o ci va qualche opzione (-x)
Per la seconda cosa riguardo arp non saprei, non sono un programmatore, parlo per aver letto, ti chiedo da rete locale lo accendi il pc? Hai provato a leggere con arp? Il formato del comando è corretto, magari al posto dei duepunti ci va il trattino o ci va qualche opzione (-x)
il pc lo accendo sia da rete locale che da remoto, ma solo entro 10 minuti (circa) da quando è stato spento. dopo questi 10 minuti non riesco ad accenderlo, ne da locale ne da remoto.
che intendi con "Hai provato a leggere con arp?" (scusa ma sono abbastanza ignorante in materia).
ho appena provato a mettere i trattini e a mettere -x ma non cambia niente :(
notizia positiva: sono riuscito ad accedere al router con telnet anche da remoto :)
in ogni caso, grazie mille per l'aiuto che mi stai dando!
importanti aggiornamenti!
ho letto qualche pagina vecchia di questa discussione e sono riuscito ad inserire l'IP nella tabella ARP con il comando:
ip arp add 192.168.1.2 ether 70:r3:ab:xx:xx
mi mancava la parola "ether", per questo prima non riuscivo.
il risultato che ottengo (con ip arp status) è:
IP-addr -------- Type ----------- Time ---- Addr -------- stat --- iface
192.168.1.2 ---- 10 Mb Ethernet -- 0 --- 70:r3:ab:xx:xx -- 43 ---- NULL
provo il WOL ma non va...può dipendere dal fatto che c'è quel NULL ??
Di nulla. (ti faccio la fattura alla fine :) )
leggere intendevo appunto
ip arp status dove ti da la lista,
quello che hai letto, lo hai letto dopo aver inserito la stringa?
prova a fare così, dato che ora puoi anche da remoto
accedi, riavvii il router e poi fai arp status prima di inserire l'ip e vedi se
te lo legge ancora, in teoria non dovrebbe più averlo memorizzato, a quel punto
scrivi il tuo ip e riprovi...
...questo è quello che proverei....ci sei quasi!!
Di nulla. (ti faccio la fattura alla fine :) )
leggere intendevo appunto
ip arp status dove ti da la lista,
quello che hai letto, lo hai letto dopo aver inserito la stringa?
prova a fare così, dato che ora puoi anche da remoto
accedi, riavvii il router e poi fai arp status prima di inserire l'ip e vedi se
te lo legge ancora, in teoria non dovrebbe più averlo memorizzato, a quel punto
scrivi il tuo ip e riprovi...
...questo è quello che proverei....ci sei quasi!!
si, lo avevo letto dopo aver scritto ip arp status
ho provato a fare quello che mi hai detto (ho riavviato con sys reboot), l'ip e il MAC non erano più memorizzati, quindi li ho reinseriti ma è sempre come prima e il WOL non va (o almeno così pare, dato che non riesco a collegarmi con TeamViewer)
Si ma tu lo fai prima di accendere il PC e in quel momento non si resetta il router
volevo dire che se va via la luce o per qualche motivo si riavvia il router
la tabelle ARP torna vuota
si, lo avevo letto dopo aver scritto ip arp status
ho provato a fare quello che mi hai detto (ho riavviato con sys reboot), l'ip e il MAC non erano più memorizzati, quindi li ho reinseriti ma è sempre come prima e il WOL non va (o almeno così pare, dato che non riesco a collegarmi con TeamViewer)
non va...ok ma nella.ARP status ti fa sempre la stessa dicitura nulla?
non va...ok ma nella.ARP status ti fa sempre la stessa dicitura nulla?
eh si, mi esce sempre NULL :help:
qualcuno di voi ha utilizzato il nuovo teamviewer 9 ?
Dicono abbia il WOL incorporato, capace di configurare tutto in automatico e che sia possibile avviare i dispositivi da remoto anche da spenti (nella stessa rete sicuramente...ma al di fuori?)
Da fuori o usa un terzo PC sulla stessa rete, se no c'è da configurare le solite menate con le porte e arp sul router. Io personalmente opterei per un router con già il sopporto al wol nel firmware
Da fuori o usa un terzo PC sulla stessa rete, se no c'è da configurare le solite menate con le porte e arp sul router. Io personalmente opterei per un router con già il sopporto al wol nel firmware
purtroppo non ho altro PC, quindi mi toccano le menate :)
addirittura però non riesco a ben capire se potrei farlo, dal bios UEFI non riesco a trovare alcuna sezione per l'attivazione WOL (uso scheda rete INTEL 82579V incorporata alla scheda madre, da pannello di controllo e proprietà la scheda ha la sezione Wake On Lan, quindi credo sia tutto ok)
Da fuori o usa un terzo PC sulla stessa rete, se no c'è da configurare le solite menate con le porte e arp sul router. Io personalmente opterei per un router con già il sopporto al wol nel firmware
com'è questa cosa del terzo pc?
intendi un terzo pc che rimane sempre acceso?
Esatto, serve un altro PC sulla stessa rete che sia acceso
Esatto, serve un altro PC sulla stessa rete che sia acceso
a che pro? allora si lascia acceso direttamente il pc che serve no?
scusa ma la mia visione (per ignoranza personale) è un pò limitata
a che pro? allora si lascia acceso direttamente il pc che serve no?
scusa ma la mia visione (per ignoranza personale) è un pò limitata
è perlopiù visto in ambito di grandi reti/pc ....in una sala in cui ci sono 10+ PC, sicuramente ci sarà un PC/administrator quasi sempre acceso
Di conseguenza, puntando a quello, potrai accendere qualsiasi altro pc interessato ;)
Nella nostra "miseria/misera" casalinga, dobbiamo sbatterci oltre il dovuto :D
Nella nostra "miseria/misera" casalinga, dobbiamo sbatterci oltre il dovuto :D
già...e, almeno nel mio caso, anche inutilmente :doh:
non avevi pià risolto marcol?
non avevi pià risolto marcol?
eh no, alla fine ero riuscito a scrivere la tabella ARP inserendo l'indirizzo MAC ma il WOL non funziona e mi da NULL (invece di enif0)
IP-addr -------- Type ----------- Time ---- Addr -------- stat --- iface
192.168.1.2 ---- 10 Mb Ethernet -- 0 --- 70:r3:ab:xx:xx -- 43 ---- NULL
Mettete un router col ddwrt e via, accedete alla configurazione web e mandate il wol dal router. Molto più semplice :-)
Mettete un router col ddwrt e via, accedete alla configurazione web e mandate il wol dal router. Molto più semplice :-)
sono completamente ignorante in materia...quali sono i router che supportano questo ddwrt?
sono riuscito a procurarmi un router TP-Link TD-W8961ND v1
qualcuno sa se è possibile far funzionare il WOL con tale dispositivo?
sono completamente ignorante in materia...quali sono i router che supportano questo ddwrt?
sono riuscito a procurarmi un router TP-Link TD-W8961ND v1
qualcuno sa se è possibile far funzionare il WOL con tale dispositivo?
il ddwrt è un sistema operativo per router, quindi vuol dire che dovrai modificare il tuo router per montar su questo SO particolare dalle mille funzionalità.
Prova a verificare qui: http://www.dd-wrt.com/site/index
non è nel database dei supportati
eggià pare che non sia supportato :cry:
a questo punto mi sapreste consigliare un router a poco prezzo (max 15euro, anche usato) con cui posso sicuramente far funzionare il WOL?
Sono supportati solo router ethernet. Cmq nulla impedisce di prenderne uno e usarlo come access point e aprendo la sua porta della config via web sul router ADSL ci puoi accedere da remoto ed utilizzare il wol
ok adesso ho a disposizione un router adsl TP-Link TD-W8961ND v1 e un router TP-LINK TL-R402RM
come posso risolvere la questione WOL?
qualche anima pia mi dia qualche indicazione :ave:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1562835
non ho tempo ma leggendo veloce in giro capisco che questo router (almeno il primo che hai scritto) perde anch'esso le arp quindi dovresti scriverle ogni volta accedendo da telnet (come faccio io) ma se l'hai comperato xè nn ne hai preso uno con il supporto per il wol?
no no, non l'ho comprato. l'avevo già in casa
cmq si, anche questo router perde le arp. provando a scriverle il WOL non funziona lo stesso.
sono punto e a capo :doh:
leggi il link,
prova a scrivere l'arp e vedi se poi parte
se parte deivi solo capire se riesci a scrivere l'arp da remoto con telnet
CE L'HO FATTA!!!!
premesso che sto usando un router TP-Link TD-W8961ND v1, il problema che avevo prima era dovuto al fatto che il pc fisso da accendere è collegato al router attraverso una powerline, per la precisione TP-Link TL-PA210KIT.
il problema di questa powerline è che va automaticamente in power-saving mode (modalità risparmio energetico) 5 minuti dopo aver spento il pc, e questo mi bloccava la possibilità di utilizzare il WOL.
per ovviare a questo inconveniente si devono prima installare i driver di WinPcap 4.1.2 e poi utilizzare il tool SetStandbyMode che permette appunto di disattivare lo standby automatico (sia i driver che il tool sono reperibili a questo indirizzo: http://tp-link-support.de/software/TL-PA_SwitchPowerSaveBetaTool.zip )
ora pare funzionare tutto perfettamente (ovviamente devo prima scrivere la tabella ARP) :winner: :winner: :cool: :D :cincin:
bastava dare più informazioni e forse si sarebbe risolta prima
comunque per evitare che la PL vada in st-by basta anche dire al controller LAN di rimanere in ascolto per il magic packet
la porta non si spegne e la PL non va in st-by
http://s27.postimg.org/f7vdlr46b/wol.png
bastava dare più informazioni e forse si sarebbe risolta prima
comunque per evitare che la PL vada in st-by basta anche dire al controller LAN di rimanere in ascolto per il magic packet
la porta non si spegne e la PL non va in st-by
si, in effetti potevo avvisarvi prima della powerline ma onestamente non m'è proprio venuto in mente che potesse causare problemi poichè non pensavo assolutamente che andasse in stand-by.
cmq tutto è bene quel che finisce bene :p
gabrifolle
29-01-2014, 16:20
Buongiorno a tutti,
Spero sia il posto e la modalità giusta per chiedere aiuto sulla questione in oggetto.
Ho un problema di configurazione di rete che non riesco a risolvere e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Il link seguente mostra uno schema della mia configurazione di rete:
https://mpamiw.bn1303.livefilestore....ASA.png?psid=1
Avrei necessità di attivare il pc tramite il wake on lan. Mi sono documentato e a quanto pare non si può attivare il pc tramite wake on lan se si usa un powersupply.
Se io collegassi al router il power supply e al power supply l'access point e poi tramite cavo il pc, riuscirei a farlo partire tramite wake on lan? oppure potete dirmi con questo hardware quale configurazione dovrei fare per poter attivare il pc? Spero possiate aiutarmi.
Le specifiche dell'hardware sono:
Router: tiscali pirelli netgate voip v.2
Access point: tplink tdw8961nd
powerline: netgear 200mb xavb101
Ovviamente il pc ha la scheda di rete che supporta il wake on lan.
Se vi servono più info chiedete pure!
grazie a tutti e scusate se ho sbagliato e infranto qualche regola!
@gabrifolle
1 pagina in dietro....leggi
CE L'HO FATTA!!!!
premesso che sto usando un router TP-Link TD-W8961ND v1, il problema che avevo prima era dovuto al fatto che il pc fisso da accendere è collegato al router attraverso una powerline, per la precisione TP-Link TL-PA210KIT.
il problema di questa powerline è che va automaticamente in power-saving mode (modalità risparmio energetico) 5 minuti dopo aver spento il pc, e questo mi bloccava la possibilità di utilizzare il WOL.
per ovviare a questo inconveniente si devono prima installare i driver di WinPcap 4.1.2 e poi utilizzare il tool SetStandbyMode che permette appunto di disattivare lo standby automatico (sia i driver che il tool sono reperibili a questo indirizzo: http://tp-link-support.de/software/TL-PA_SwitchPowerSaveBetaTool.zip )
ora pare funzionare tutto perfettamente (ovviamente devo prima scrivere la tabella ARP) :winner: :winner: :cool: :D :cincin:
gabrifolle
30-01-2014, 08:45
grazie e scusa :)..proverò e farò sapere qualcosa
Nulla, non sono il tipo che ti dice di cercare, ti ho linkato così leggi cosa ha scritto anche dopo
gabrifolle
02-02-2014, 14:09
Ciao scusa ma ho provato a fare un po di ricerche ma nulla :(
Purtroppo il modello di power line non è lo stesso e quindi il pacchetto che ha utilizzato lui non funge con il mio.
Ho scaricato dal sito netgear il NETGEAR XAV101v2 Configuration Utility ma non c'è nessuna possibilità di attivare/disattivare lo standby.
Spero che qualche benefattore possa darmi una mano concreta con mio hardware..
grazie in anticipo
Dunque...io proverei a suddividere il problema in due parti.
1) Corretto instradamento del magic packet. Per prima cosa è fondamentale essere sicuri che nella tua configurazione il magic packet arrivi correttamente al pc che vuoi risvegliare. Per windows c'è questa simpatica applicazione che ti permette sia di inviare magic packet sia (soprattutto) di restare in "ascolto". La avvii sul computer che vuoi risvegliare, metti in modalità ascolto e invii il magic packet (da uno smartphone, da un altro pc, da una navicella spaziale o quello che è :D) e vedi se lo ricevi. Se ricevi il magic packet si passa al punto due.
2) La powerline. Se a pc acceso il magic packet arriva molto probabilmente il problema sarà dovuto alla powerline che va in modalità risparmio energetico non appena il pc si spegne. A tal riguardo devo dire che di powerline non me ne intendo ma, a lume di ragione, la soluzione proposta da Paky (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40636810&postcount=939)) mi sembra corretta. In sostanza, per evitare che la powerline vada in stand-by devi far sì che la tua scheda di rete non si spenga mai...quindi smanetta pure su tutte le opzioni di risparmio energetico che trovi (sia lato driver che bios).
gabrifolle
03-02-2014, 11:15
Prima di tutto grazie per la risposta e l'interessamento
Per quanto riguarda la situazione attuale, ho fatto delle prove che Ishutdown per iphone e anche logmein giusto per testare
Con Ishutdown riesco a spegnere ,riavviare il pc, ma quando provo a risveglarlo non succede nulla Idem con Logmein
Per quanto riguarda le abilitazioni, la scheda di rete ha già tutto attivo come suggerisce Paky e anche nel bios è così
Se il problema è solo il powerline, non riesco/ non so come disattivare lo standby sul mio modello :(
aaasss10
10-03-2014, 21:15
Ciao a tutti,
(ho già inserito questo post in un altro thread ma avendo trovato una discussione dedicata provo a chiedere aiuto ache qui :D )
Sono possessore di un Router Netgear DGN2200v4 aggiornato al fw V1.0.0.24_5.0.8.
Al router è collegato con cavo ethernet un pc che tramite TeamViewer
riesco ad accendere sfruttando la funzione Wake on Lan (nello specifico
Wake on Wan inviando il comando dall'esterno della rete interna).
Il pc ha una scheda di rete Qualcomm Atheros AR8171 (mb AsRock FM2a88X-ITX+)
Tutto funziona egregiamente ma succede che a volte diventa impossibile accendere il pc.
(sia tramite TeamViewer che tramite un'app android precedentemente testata)
Nel momento in cui invio il magic packet tramite l'app android
il led della scheda di rete del pc lampeggia ma quest'ultimo resta spento.:mad:
Per far si che il Wake on Wan torni a funzionare devo accendere e spegnere
manualmente il pc...
Qualcuno di voi puo' essermi di aiuto nella risoluzione del problema???
Non riesco a capire se possa dipendere dal router, dal pc o dalla presenza nella rete
di un altro pc (portatile) sempre connesso via cavo.
Grazie mille a tutti per l'attenzione e
Buona serata!!
ficciomc
28-03-2014, 20:22
Dunque...io proverei a suddividere il problema in due parti.
1) Corretto instradamento del magic packet. Per prima cosa è fondamentale essere sicuri che nella tua configurazione il magic packet arrivi correttamente al pc che vuoi risvegliare. Per windows c'è questa simpatica applicazione che ti permette sia di inviare magic packet sia (soprattutto) di restare in "ascolto". La avvii sul computer che vuoi risvegliare, metti in modalità ascolto e invii il magic packet (da uno smartphone, da un altro pc, da una navicella spaziale o quello che è :D) e vedi se lo ricevi. Se ricevi il magic packet si passa al punto due.
ciao, puoi mettere il link per la "simpatica applicazione" per favore? :D
miz86miz
12-04-2014, 11:10
Ciao ragazzi,
mi date una mano per sistemare un po le cose con questo Wake ok Lan :D
Ho configurato un po tutto come dite voi, ma on ci riesco..
Sono possessore di router Alice..
Grazie
aaasss10
12-04-2014, 12:17
Ciao ragazzi,
mi date una mano per sistemare un po le cose con questo Wake ok Lan :D
Ho configurato un po tutto come dite voi, ma on ci riesco..
Sono possessore di router Alice..
Grazie
Ciao, forse la causa del tuo problema sta nel fatto che il router di alice non effettua il binding tra ip e mac.
Leggi qui cosa dice l'utente Lanfi riferendosi ad un router tp.link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38536283&postcount=15
Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk
miz86miz
12-04-2014, 12:37
E come potrei risolvere??
Grazie
aaasss10
12-04-2014, 13:59
E come potrei risolvere??
Grazie
Purtroppo l'unica soluzione è acquistare un altro router...
miz86miz
12-04-2014, 14:06
Purtroppo l'unica soluzione è acquistare un altro router...
Salve ragazzi,
vi spiego la mia situazione e quello che vorrei fare.
Ho un pc, con scheda madre AsRock Z77.
Modem e connessione Alice.
Vorrei da computer spento, accendo in remoto tramite un Tablet..
Vorrei capire prima di tutto se è veramente possibile o meno, farlo con pc totalmente spento.
Ho provato a vedere la guida che cè, e la seguo,
ma poi non succede niente..
Mi dareste una mano?
Grazie mille
E che router mi consigli???
aaasss10
12-04-2014, 22:15
E che router mi consigli???
Io ho appena preso un TP-Link TD W8970.
Con questo router da remoto dal mio smartphone riesco ad accendere il pc e comandarlo tramite l'app teamviewer
Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk
miz86miz
12-04-2014, 23:42
Interessante! Scusa mi dici perche se lo metto in sospensione con il progamma pcremote riesco poi a riattivarlo?
aaasss10
13-04-2014, 11:49
Interessante! Scusa mi dici perche se lo metto in sospensione con il progamma pcremote riesco poi a riattivarlo?
Forse perchè non è completamente spento...
ma sei sicuro di riuscire a riattivarlo anche dopo svariate ore?
Io ho preferito puntare su un router come quello indicato proprio perchè,
quando non lo uso, preferisco spegnere totalmente il pc e non mandarlo in
sospensione o ibernazione.
miz86miz
13-04-2014, 11:52
Forse perchè non è completamente spento...
ma sei sicuro di riuscire a riattivarlo anche dopo svariate ore?
Io ho preferito puntare su un router come quello indicato proprio perchè,
quando non lo uso, preferisco spegnere totalmente il pc e non mandarlo in
sospensione o ibernazione.
Questo non l ho provato.
Quindi siamo sicuri che con il modem di alice non si possa fare nulla?
Nel caso prendo quello da te indicato mi aiuti nel settarlo?
miz86miz
13-04-2014, 12:45
Questo non l ho provato.
Quindi siamo sicuri che con il modem di alice non si possa fare nulla?
Nel caso prendo quello da te indicato mi aiuti nel settarlo?
Mi consiglieresti qualche D-Link pure adatto a questo??
Ho letto che sono migliori
aaasss10
13-04-2014, 13:46
Mi consiglieresti qualche D-Link pure adatto a questo??
Ho letto che sono migliori
Purtroppo le marche come D-link o Netgear, pur essendo le piu' conosciute e commercializzate nei vari negozi di elettronica non hanno questa funzione
necessaria per il WOL.
Il TP-Link l'ho preso il 10 nei negozi Ex..rt/Ma.....lo.
Per la configurazione è tutto molto semplice.
Qui sul forum trovi anche un Thread ufficiale dedicato al TP-Link.
Comunque per qualsiasi aiuto chiedi pure.
:D
miz86miz
13-04-2014, 13:49
Ok!
Quindi se voglio avere quella funzione devo optare per un TP-LINK.
Quindi mi confermi che con il mio vecchio Alice, non si può nada?! :(
Ti ringrazio
Ma per quest' operazione il mio pc deve avere un ip fisso giusto?
miz86miz
13-04-2014, 16:03
Dovrò cambiare modem quindi :(
Oltre quello consigliato dall'utente, me ne consigliate altri adatti al Wake on Lan? In modo da poter scegliere quello che ritengo più adatto alle mie spese :D
aaasss10
13-04-2014, 21:13
Ok!
Ma per quest' operazione il mio pc deve avere un ip fisso giusto?
Si, meglio se assegnato dal router stesso tramite DHCP.
Praticamente il router deve sentire il MAC address del pc
assegnargli sempre lo stesso indirizzo IP
legare l'indirizzo IP ed il MAC nella Tabella ARP per permettere il Wake on LAN
miz86miz
13-04-2014, 22:00
E mi potreste spiegare come fare?
Magari passo passo
Grazie
leggiti questa guida per infarinarti le idee http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-accendere-il-pc-dalla-rete-con-wake-on-lan-wan/21629/1.html
verifica che anche la tua scheda madre abbia la funzione wake, compra il router
e se dopo hai problemi chiedi perchè ognuno potrebbe avere un problema diverso da un altro.
miz86miz
14-04-2014, 11:58
Mi sembra di si..
asrock z77
mi confermate?
Quindi prendo quel tplink li?
miz86miz
15-04-2014, 17:36
Mi sembra di si..
asrock z77
mi confermate?
Quindi prendo quel tplink li?
Mi date anche voi una conferma ragazzi???
Scheda Madre ASRock Z77 Extreme6
Ascolta...non per romperti non lo faccio mai...però quella è una cosa che devi fare tu, vai nel bioS e cerca la funzione. In genere non mi è mai capitato che una scheda non ce l'abbia.
Se vuoi essere certo del router che t hanno consigliato vai sul sito e controlla, io faccio così chiedo poi quando ho l'input approfondisco le cose.
Quando poi avrai problemi di configurazione io sono qui
Ciao
miz86miz
15-04-2014, 18:54
Ascolta...non per romperti non lo faccio mai...però quella è una cosa che devi fare tu, vai nel bioS e cerca la funzione. In genere non mi è mai capitato che una scheda non ce l'abbia.
Se vuoi essere certo del router che t hanno consigliato vai sul sito e controlla, io faccio così chiedo poi quando ho l'input approfondisco le cose.
Quando poi avrai problemi di configurazione io sono qui
Ciao
Grazie
miz86miz
15-04-2014, 19:36
Ah ragazzi un ultima domanda prima di procedere all acquisto del router..
non ho capito se il wake on lan funziona anche se io ogni giorno spengo il router..
mi spiego la notte lo spengo insieme a tt gli altri dispositivi.
La mattina mi alzo e accendo solo il router...
riesco poi da fuori ad usare il wol?
Grazie
Se lo spegni con il tadto fisico o gli togli la corrente e non lo riaccendi o non gli ridai corrente...no. Se lo riaccendi lui carica le impostazioni per il quale tu hai comperato questo router quindi la risposta è si. Ti servirá poi o ipfisso o un account tipo dyndns per raggiungerlo da una postazione esterna
miz86miz
16-04-2014, 11:40
Se lo spegni con il tadto fisico o gli togli la corrente e non lo riaccendi o non gli ridai corrente...no. Se lo riaccendi lui carica le impostazioni per il quale tu hai comperato questo router quindi la risposta è si. Ti servirá poi o ipfisso o un account tipo dyndns per raggiungerlo da una postazione esterna
Scusa puoi essere più chiaro?
Io la notte lo spengo togliendogli la corrente
aaasss10
16-04-2014, 14:35
Se non sbaglio è il PC che deve sempre rimanere collegato alla corrente
senza staccare e riattaccare corrente in modo che la porta LAN venga
sempre alimentata...
correggetemi se sbaglio..
miz86miz
16-04-2014, 15:48
Se non sbaglio è il PC che deve sempre rimanere collegato alla corrente
senza staccare e riattaccare corrente in modo che la porta LAN venga
sempre alimentata...
correggetemi se sbaglio..
Nel mio caso togliendo la corrente alla ciabatta la tolgo sia al pc che al router..
mi confermate che poi basterebbe di nuovo dare corrente al tutto per far funzionare il wol?
Grazie
aaasss10
16-04-2014, 16:37
Nel mio caso togliendo la corrente alla ciabatta la tolgo sia al pc che al router..
mi confermate che poi basterebbe di nuovo dare corrente al tutto per far funzionare il wol?
Grazie
Anche io ho PC e ROUTER sulla stessa ciabatta ma non la spengo mai.
Se riesco (devo spostare un mobile per farlo) provo a spegnere e
riaccendere l'interruttore di quest'ultima e verifico se funziona o no...
Appena riesco ti aggiorno
miz86miz
16-04-2014, 16:45
Anche io ho PC e ROUTER sulla stessa ciabatta ma non la spengo mai.
Se riesco (devo spostare un mobile per farlo) provo a spegnere e
riaccendere l'interruttore di quest'ultima e verifico se funziona o no...
Appena riesco ti aggiorno
Grazie gentilissimo
Per quanto riguarda il router ti ribadisco che si riaccende e funziona tranquillamente...a meno che non riesca af agganciare la portante adsl.
Per la scheda madre non penso ci siano problemi Anche xè prende corrente dall.alimentatore che switcha meccanicamente tanto è vero che le schede madri hanno anche una funzione che in caso di mancanza di alimentazione ti fanno decidere cosa succedera al ritorno della stessa ovvero rimanere spento o riaccendersi in automatico.
Comunque sono cose che puoi verificare te aggiungendo un pc in rete assieme al pc che vuoi accendere. Con il magic packet in locale puoi fare tutte le prove del caso ovvero settare in windows la scheda di rete, nel bios il wake on lan per vedere se si accende, poi provare a togliere anche la corrente e riprovare. Se funziona tutto compri il router e fai i settaggi per il wol in remoto.
Spero di averti tolto tutti i dubbi
Se no hai un altro pc forse lo puoi fare anche con android collegato al wifi del router che hai collegato al pc da accendere.
Fatti ste prove....segui la guida chevt ho linkato, sono tutte cose soggettive quelle che chiedi a me potrebbe funzionare ma a te no, in linea di massima è come t ho scritto sopra
miz86miz
17-04-2014, 16:06
Grazie, voglio vedere la prova di aaasss10 come va...
Dopo di che ti invio tt le foto dei miei settaggi per capire se faccio bene
aaasss10
18-04-2014, 20:31
Grazie, voglio vedere la prova di aaasss10 come va...
Dopo di che ti invio tt le foto dei miei settaggi per capire se faccio bene
Eccomi qui, scusate il ritardo.
Non potendo spegnere e riaccendere la ciabatta (quest'ultima è dietro un mobile)
ho staccato direttamente la corrente dal salvavita in casa :)
Alla riaccensione il WOL però non funziona.
La colpa però non è del router che alla riattivazione della corrente si riavvia normalmente
ma della scheda madre che una volta tolta e riattivata la corrente
non fornisce alimentazione alla porta LAN finchè non si riaccende il pc.
Me ne sono accorto dato che solitamente, anche a computer spento, uno dei 2 led della porta LAN è acceso,
dopo lo stacco ed il riattacco della corrente invece questo LED è spento.
C'è però un rimedio a tutto ciò:
dal BIOS del PC ho impostato che in caso di mancanza di corrente, al ritorno di quest'ultima
il pc si accende automaticamente.
In questo modo posso accedervi da remoto per spegnerlo.
Spegnendolo correttamente la porta LAN rimane alimentata ed il WOL torna a funzionare come deve.
Spero di essere stato d'aiuto.
Buona serata a tutti :D
ma infatti il wake on lan prevede che il pc sia avviato, caricato il sistema e poi arrestato
senza questa sequenza non funziona
miz86miz
19-04-2014, 10:14
Eccomi qui, scusate il ritardo.
Non potendo spegnere e riaccendere la ciabatta (quest'ultima è dietro un mobile)
ho staccato direttamente la corrente dal salvavita in casa :)
Alla riaccensione il WOL però non funziona.
La colpa però non è del router che alla riattivazione della corrente si riavvia normalmente
ma della scheda madre che una volta tolta e riattivata la corrente
non fornisce alimentazione alla porta LAN finchè non si riaccende il pc.
Me ne sono accorto dato che solitamente, anche a computer spento, uno dei 2 led della porta LAN è acceso,
dopo lo stacco ed il riattacco della corrente invece questo LED è spento.
C'è però un rimedio a tutto ciò:
dal BIOS del PC ho impostato che in caso di mancanza di corrente, al ritorno di quest'ultima
il pc si accende automaticamente.
In questo modo posso accedervi da remoto per spegnerlo.
Spegnendolo correttamente la porta LAN rimane alimentata ed il WOL torna a funzionare come deve.
Spero di essere stato d'aiuto.
Buona serata a tutti :D
Quindi aaasss10 se ho capito bene, una volta che ho tolto la corrente, o in manuale o in automatico, il pc andrebbe riaccesso e poi spento, e solo in questo modo il WOL funzionerebbe giusto?
ma infatti il wake on lan prevede che il pc sia avviato, caricato il sistema e poi arrestato
senza questa sequenza non funziona
mi quoto va....
miz86miz
19-04-2014, 11:53
mi quoto va....
A questo punto per lo meno per quello che riguarda le mie esigenze non lo trovo molto utile e comodo.
L'unica soluzione per evitare tutto ciò sarebbe avere sempre il pc sotto alimentazione..anche quando di notte non si usa...
basta semplicemente mettere il pc sotto UPS
così il pc può rimanere spento e il problema è arginato definitivamente
Si ma non tutte le schede non si riaccendono. E poi che senso ha mettere il pc sotto la ciabatta e spegnerlo?
A questo punto per lo meno per quello che riguarda le mie esigenze non lo trovo molto utile e comodo.
L'unica soluzione per evitare tutto ciò sarebbe avere sempre il pc sotto alimentazione..anche quando di notte non si usa...
per il nostro amico non torna utile dato che vuole staccare le spine dal muro, purtroppo tutto non si può avere e bisogna scendere a qualche compromesso
basta semplicemente mettere il pc sotto UPS
così il pc può rimanere spento e il problema è arginato definitivamente
non ho ben capito l'utilità dell'UPS in queste necessità descritte dall'utente (UPS torna comodo solo in caso di piccoli momenti di mancanza di alimentazione, non per tutta la notte)
Si ma non tutte le schede non si riaccendono. E poi che senso ha mettere il pc sotto la ciabatta e spegnerlo?
anche qui non capisco il discorso della ciabatta e quale sia il problema
continuo a seguire l'utile discussione, grazie a voi :)
miz86miz
19-04-2014, 13:37
Beh ho gli apparecchi attaccati tutti su una ciabatta e la notte la spengo semplicemente per rismarmiare corrente e non avere tutti quei led accesi..
Semplice..
La mattina la riaccendo perchè alcuni dispositivi connessi possono servire in casa (es. il router)
aaasss10
19-04-2014, 14:13
Quindi aaasss10 se ho capito bene, una volta che ho tolto la corrente, o in manuale o in automatico, il pc andrebbe riaccesso e poi spento, e solo in questo modo il WOL funzionerebbe giusto?
Esatto.
Come dicevo sopra, l'unico modo per ovviare a ciò è impostare dal BIOS che il pc in caso di interruzione di corrente, alla riattivazione della tensione si riaccenda in automatico.
miz86miz
19-04-2014, 14:48
Esatto.
Come dicevo sopra, l'unico modo per ovviare a ciò è impostare dal BIOS che il pc in caso di interruzione di corrente, alla riattivazione della tensione si riaccenda in automatico.
Cioè si riaccende e poi dovrei rispegnerlo?
aaasss10
19-04-2014, 21:47
Si esatto.
Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk
non ho ben capito l'utilità dell'UPS in queste necessità descritte dall'utente (UPS torna comodo solo in caso di piccoli momenti di mancanza di alimentazione, non per tutta la notte)
appunto
la condizione di mancata alimentazione non è contemplata
se non si tollerano i led accesi delle apparecchiature in st-by il wake è meglio lasciarlo perdere
Non vorrei essere scortese...ma è inutile che continua a fare domande, gli abbiamo dato le informazioni e detto di provare se nel suo caso funziona, se la cosa era importante avrebbe gia provato con il suo sistema piuttosto che fare 200 domande. Gli ho detto che puo fare tutte le prove del caso senza spendere una lira...ma fa fare le prove agli altri....non mi sembra lo spirito giusto per uno che vuole arrangiarsi.
Loutenr1
19-07-2014, 22:18
Ragazzi, scusate se ritiro su questa discussione, ma tentando di abilitare il wol sono davanti a un problema che non riesco a risolvere. Ok, scheda madre asrock 890gx extreme3 che se non ho preso un abbaglio ha il supporto al wol. Wol attivato nel bios, scheda di rete configurata così:
http://i60.tinypic.com/2wrd761.jpg
Se attivo "wol magick packet sender" in modalità ricezione e provo a pc acceso a mandarmi un magic packet dal cellulare, funziona tutto, il pc lo riceve immediatamente. Se però spengo il pc non c'è modo di farlo riaccendere. E' come se, nonostante sia impostato il contrario, la scheda di rete fosse comunque spenta. Sapete aiutarmi? Grazie
Molto pronabilmente è problwma di router che peede le arp table così come succede a tanti. In alcuni casi si risolve il problema scrivendo la arp table con l.ip del pc da accendere collegandosi via telnet al router dandogli una stringa
Loutenr1
20-07-2014, 01:35
Appunto, sono uno dei fortunati possessori del wag320n a cui non si può accedere via Telnet 😭. Comunque dato che è da un po' che mi da problemi, ho già ordinato il sostituto 😁
Sent from U.s.s. Enterprise using Hal9000
Non saprei io invece ho un altro probllema. Ho messo il ddns sul router prima ne avevo un altro di dns nelle impostazioni del router mi assegna un ip...che ne so 2.100.34.100 invece dall.esterno me lo vede tipo 2.100.20.155 quindi nn riesco a raggiungerlo dall.esterno
ciao a tutti!!
risveglio questa discussione in quanto avrei bisogni di sapere se il modem ADB DV2200 consente il WOL
nel caso non dovesse andar bene, secondo voi va bene il modem/router ASUS DSL AC68U
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.