PDA

View Full Version : durata delle batterie dei notebook (database)


Pagine : [1] 2 3

cicoandcico
10-03-2003, 20:43
Ultimamente ho visto che le discussioni sulla durata della batteria di vari notebook si sono moltiplicate, forse perchè spinte dal temporaneo down del search. Perchè non sfruttare l'occasione per creare un bel database?
chiunque abbia un notebook quindi fa un gran favore a tutti se misura i tempi di durata della batteria (non credo che non l'abbia già fatto) e ci posta:

MODELLO (più magari una descrizione corta corta)
Durata in full load (tipo 3dmark continuo)
Durata in idle
Durata guardando un divx (credo che interessi a tutti) con max risparmio

I primi, magari, con impostazioni sia di max risparmio che di max prestazioni.

Dimenticavo: è meglio se evitiamo di appesantire troppo la discussione con commenti vari... se ci sono ben vengano ma limitiamoci!

Ringrazio Athlon che ha messo il thread in rilievo! :)

mp3style
11-03-2003, 07:09
:muro: Under Construction...

Mp3Style - Poltergeist :D

icest0rm
11-03-2003, 10:36
Compaq Evo N800v (p4-m 1.8, 14" XGA, 256DDR, dvd, ati 7500 32mb)

Stato IDLE (appena acceso, batteria carica 99%):

durata prevista -> 3:47 min

più avanti aggiungo il resto..appena ho tempo per provare :D

mbico
11-03-2003, 10:44
Att: non si dovrebbe vedere il tempo segnalato da XP varia dinamicamente a seconda dell'uso ... qyuindi poco affidabile ... un bel orologio va meglio ...

nei test si potrebbe agg. anche uso office dato che molti chiedono ... si dovrebbe specificare se ci sono dei tool per definire la freq. della cpu ed i valori impostati ...

icest0rm
11-03-2003, 10:48
Originally posted by "mbico"

Att: non si dovrebbe vedere il tempo segnalato da XP varia dinamicamente a seconda dell'uso ... qyuindi poco affidabile ... un bel orologio va meglio ...

ok ma il mio era tempo in idle...quindi non può variare se non lo utilizzi ;)

Zac1978
11-03-2003, 13:57
Compaq Evo N1015v 15" AMD Atlon Xp 2000+

Max potenza: 2h30min

Uso normale con powernow in automatico: 3h45 min

Max risparmio energetico: 4h15min

DVD-Divx(Signore degli anelli): 3h con 90% batteria usata
Ovviamente sullo schermo del portatile e non sulla TV

ilnave
11-03-2003, 14:43
il tempo segnalato da XP varia dinamicamente a seconda dell'uso

come vedo il tempo segnalato da xp? grazie

mbico
11-03-2003, 15:02
Originally posted by "ilnave"



come vedo il tempo segnalato da xp? grazie

passi sopra con il muose sulla batteria ... ma ripeto non è per nulla affidabile ...

Agg. dopo: % e tempo rimanente ...

ilnave
11-03-2003, 15:07
beh ma dice la percentuale rimasta, mica la durata...... o no?!?!

cicoandcico
11-03-2003, 16:09
Originally posted by "mbico"

Att: non si dovrebbe vedere il tempo segnalato da XP varia dinamicamente a seconda dell'uso ... qyuindi poco affidabile ... un bel orologio va meglio ...

nei test si potrebbe agg. anche uso office dato che molti chiedono ... si dovrebbe specificare se ci sono dei tool per definire la freq. della cpu ed i valori impostati ...

certo, si intende misurata con l'orologio la batteria...
per quanto riguarda i divx, ci può essere qualcuno (io :D ) a cui interessa sapere se riesce a guardare un filmone di 3 ore, magari durante un viaggio in treno.

icest0rm
11-03-2003, 19:22
Originally posted by "ilnave"

beh ma dice la percentuale rimasta, mica la durata...... o no?!?!

a me dice anche la durata

mbico
12-03-2003, 09:10
Originally posted by "icest0rm"



a me dice anche la durata


durata che in quel momento rimane ...

ilnave
12-03-2003, 09:19
a me non lo dice... :(

icest0rm
12-03-2003, 11:28
Originally posted by "mbico"

durata che in quel momento rimane ...
ovvio!

teogros
14-03-2003, 08:06
2410-303:

(Non sono dati cronometrati ma fatti a "occhio"):

Massima potenza: 1h e 45m circa;
Massimo risparmio energetico: 2h e 45m circa;
Visione DVD (non ho Div-x) con massima luminosità e cpu al minimo: circa 1h e 45m;

;)

Yuzuke@81
14-03-2003, 09:11
portatile in signature

giocando a madden 2003 circa 1h30min con scheda video e cpu al max
lavorando con world circa 3h15min scheda video al min e cpu a 1.2ghz
ascoltando mp3 con tutti i parametri di risparmio energetico e monitor spento quasi 5h
vedere un divx con la cpu a 1.2ghz e ati al min. circa 2h45min
comunque sono tempi non cronometrati
perchè non ci scarichiamo un test che verifica la durata della batteria così è più oggettivo?

mp3style
14-03-2003, 13:26
Qualche suggerimento particolare riguardo il software da utilizzare?

Mp3Style - Poltergeist :D

Yuzuke@81
14-03-2003, 13:35
le riviste usano batterymark 4.01 ma non riesco a trovarlo
se qualcuno sa dove trovarlo sarebbe interessante o se conosce qualche altro test... :)

cicoandcico
14-03-2003, 16:06
Originally posted by "mp3style"

1)Avrei una domanda, che differenza di consumo c'e' tra una CPU in idle e in full-load a parita' di frequenza?
2)Capisco benissimo il tuo interesse :D , la mia obiezione riguarda solamente il fatto che non ha nessun valore parlare di consumi guardando un divx se non si specificano le caratteristiche del divx stesso tipo esatta versione del codec di compressione, risoluzione e bitrate.

Mp3Style - Poltergeist :D
1) credo cambi, basta vedere a quanto sale la temperatura se la cpu è sotto stress.

2)hai perfettamente ragione, ma credo sia un po' complicato fissare uno standard in questo contesto...

per quanto riguarda la durata credo che la meglio cosa sia usare un orologio! anche se si sbaglia di 5min è lo stesso!

supermarchino
17-03-2003, 12:48
Acer Aspire 1203XC
configurazione originale: Celeron Tualatin 1.3 desktop su VIA PN133T
ha un problema, su quel chipset non va correttamente in idle (grazie Acer! :mad: meriterebbero una denuncia vista la malafede oppure l'ignoranza comunque IMPERDONABILI) - ERGO VENTOLA SEMPRE ACCESA CON FRACASSO INFERNALE
>> durata batteria al max risparmio 1h e 20'.

configurazione da me modificata: Pentium 3 1.0EB e ventola rallentata con due diodi - va in idle alla grande con cpuidle.
>> durata batteria in biblioteca all'università a scrivere con word, mouse ottico attaccato, e luminosità schermo al minimo: 3h!!! :cool:

.:Tunnel:.
19-03-2003, 20:57
Ora provo Battery Bar per vedere se è un minimo attendibile.
cmq vi linko il setup.

http://www.nistech.com/Download/BatteryBar.exe

.:Tunnel:.
19-03-2003, 21:04
Asus L2420D
Battery bar mi segna 3.20 con aperti emule, opera, un client irc e un paio di daemons.
Con un divx a schermo intero (leggendolo da cd) siamo sulle 2 ore e 15.
Pare abbastanza verietiero come rilevatore.

Yuzuke@81
19-03-2003, 21:15
adesso lo scarico anche io poi vi faccio sapere

icest0rm
19-03-2003, 21:33
provvederò anch'io...
nei test usano spesso anche Battery Mark...
nel frattempo dopo la prima ricarica "lunga" XP mi segnava 4:37 di autonomia disponibile con batteria carica al 97%... :sofico:

Zenigata
20-03-2003, 00:42
Originally posted by "icest0rm"

provvederò anch'io...
nei test usano spesso anche Battery Mark...
nel frattempo dopo la prima ricarica "lunga" XP mi segnava 4:37 di autonomia disponibile con batteria carica al 97%... :sofico:

Io in un secondo ho trovato questo link:

http://jshttp.skycn.net/down/BatteryMark_401.zip

Yuzuke@81
20-03-2003, 07:52
non va il link :cry:

Zenigata
20-03-2003, 08:37
Originally posted by "Yuzuke@81"

non va il link :cry:

Ok, allora prova qui:

ed2k://|file|BatteryMark_401.zip|39844486|024657f9a0d339311e1d9302f82b62cf|/

ZZR1100
20-03-2003, 11:07
Ciao a tutti, tra non molto posterò i dati del vaio fx805.
Una domandina: cosa significa modalità idle?
Ciao
Claudio

ZZR1100
20-03-2003, 12:24
Vaio FX805
cpu 1,6ghz amdxp
ram 512
display 15' 1400x1050

idle: 5:16h

internet wifi e documenti pdf:
batt 96% all'avvio: 2:50h

divx schermo pieno, 1440x1050, audio al massimo:
batteria all'avvio 93% : 1:40h

Ciao
Claudio

mcHorney
23-03-2003, 21:31
Se qualcuno avesse tempo e voglia sarebbe interessante realizzare un database simile consultabile direttamente on-line.

Secondo voi che campi dovrebbe contenere tale database?

Ciao, Mc

mcHorney
24-03-2003, 21:09
Ho fatto un database consultabile on-line che permette di inserire la durata della batteire e la marca ed il modello del portatile, ovviamente c' è anche la possibilità di fare ricerche sul database (anche se avendo scritto il tutto in fretta non è che sia il massimo, però se avrò tempo cercherò di migliorao).

Il probelma è che tripod è attualmente fuori uso quindi dovrò aspettare fin al 29 per metterlo on-line.

Ciao, MC

Yuzuke@81
24-03-2003, 22:49
ma in questo database dobbiamo mettere i risultati di qualche test o sono valori messi dalle persone sulla base delle loro impressioni?? :rolleyes:
io proporrei una serie di test tipo batterymark con tutte le impostazioni di risparmio energetico e uno senza opzioni.
magari anche un pcmark e 3dmark :D
così fai il rapporto potenza durata ;)
ciao

mcHorney
25-03-2003, 20:44
Il database è pubblico e chiunque può inserirvi i dati.

Allora attualmente nel database ci sono solo tre campi:

- marca
- modello
- durata

La funzione di ricerca avviene per
- marca
- modello

Se qualcuno mi vuole suggerire delle moifiche faccia pue che sono ben accolte.

Purtroppo lo sto facendo nei ritagli di tempo (pochissimi) quindi le funzioni di ricerca non sono avanzatisisme, però funziona bene.

Come dicevo in precedenza devo aspettare che riapra tripod per metterlo on-line.

Ciao, Mc

mcHorney
25-03-2003, 20:46
Forse dovrei aggiunger eun campo in cui inserire il metodo di testing usato.

Aspetto suggerimenti.

Ciao, Mc

Yuzuke@81
25-03-2003, 22:50
io il mio consiglio l'ho dato ;)
visto che non saprei neanche da che parte cominciare ti faccio i miei più sentiti complimenti anche per il servizio che dai alle gente ;)
ciao

mcHorney
28-03-2003, 21:06
Il database è on-line a questo indirizzo

http://utenti.lycos.it/mchorney/

solo che attualmente non funziona perchè non si può accedere al servizio amministrativo di mysql.

Appena lo riattivano rendo il tutto funzionante così possiamo iniziare ad inserire i dati.

Ciao, Mc

P.S. La cosa per il momento è approssimativa ma appena troverò il tempo la renderò migliore e aggiungerò nuovefeatures, possibilmente su vostra indicazione.

teod
29-03-2003, 12:06
Dell Inspiron 8200 (P4-M 2GHz, 512MB ddr, geforce 440go)
Utilizzo Office 2h 30min circa
Utilizzo con Divx 1h 45min circa
Massime prestazione 1h 30 min

mcHorney
04-04-2003, 21:26
Ora funziona tutto.

Chiedo scusa se la cosa è approssimativa ma ho avuto poco tempo per fare la cosa.


Ciao, Mc

atarumorobosci
04-04-2003, 21:45
Ciao. dalla discussione non si capisce bene quale metodo usare per testare le nostre batterie...

Consiglio di mettere il prog con il relativo link da cui scaricarlo in modo tale da avere un giudizio pressochè uniforme.

Attendo.....anche perchè dai link postati sopra non si scarica una mazza...

cicoandcico
05-04-2003, 13:13
avete ragione... in effetti non è possibile valutare in modo esatto senza un programma dedicato, però non si trova niente in giro!

icest0rm
05-04-2003, 14:02
battery mark su pcmark2002 penso sia il più indicato

mcHorney
05-04-2003, 16:53
In effetti l' idea di usare tutti lo stesso software per il test delle batterie è ottima.

Così la valutazione sarà oggettiva.

Per ora il db contiene solo un dato (quello del mio portatile), se andate ad inserire anche i vostri potremmo avere un utile strumento a nostra disposizione.

Ciao, Mc

atarumorobosci
05-04-2003, 19:33
Io proporrei due situazioni che orologio alla mano potrebbero essere valutate con estrema semplicità. Vi spiego:
Si potrebbe, dopo aver specificato le caratteristiche tecniche riportate sui manuali, misurare la durata della batteria in tre situazioni specifiche:

1) Uso office

2) Games

3) Dvx (potremmo accordarci se considerare la riproduzione o la conversione in dvx)

Che ne dite?

Yuzuke@81
05-04-2003, 20:12
troppe variabili:
uso office- io potrei usare world o elaborare grafici con excel e sarebbe sempre considerato office??
gaming: quale gioco a che risoluzione???
divx: quale film che codec, bitrate??

invece secondo me si sceglie un test e lo si fa in due condizioni:
1-massime performane: cpu al max, risoluzione e luminosita max , scheda video max, porte usb abilitate, infrarossi, bluthoot, wirless ecc disabilitati

2-Consumi ottimizzati:Cpu al min, scheda video al min, luminosità si decide se alta o bassa e il resto delle impostazioni come prima :cool:

al limite si puo provare l'opzione 3 con la cpu che varia frequenza in base al carico automaticamente

quindi 2 o 3 test oggettivi nelle stesse condizioni
ciao :D

mcHorney
05-04-2003, 20:50
Come ho detto in precedenza il database è pronto e messo on-line.

A questo punto farò così, appena Voi avrete raggiunto un punto di accordo sulla modalità dei test io apporterò le modifiche che riterrete opportune e così noi avremo il nostro db di riferimento sulla durata delle batterie.

Ciao, Mc

Il db lo trovate qui: http://utenti.lycos.it/mchorney/

atarumorobosci
06-04-2003, 10:52
Allora: ho trovato un software free che potrebbe essere interessante per un buon inizio....
Poi se qualcuno trova qualcosa di meglio....ben venga....Ciao


POWERHOUR (http://www.notebookzone.net/MainDir/Download/Files/PowerHour.zip)


Ditemi cosa ne pensate

cicoandcico
06-04-2003, 12:15
ok, provatelo. io non ho ancora un portatile :mad: ma spero di farmelo presto. sto continuando a cercare un sw valido, ma è un casino! la meglio cosa sarebbe scriverlo da se.

atarumorobosci
06-04-2003, 13:37
Allora ecco la mia prova con il Powerhour

Modello: Nevada GP-680

Durata batteria: 2 ore è 15 minuti

NOTA: La prova è stata effettuata disabilitando tutte le funzioni di risparmio energetico.

atarumorobosci
06-04-2003, 13:41
Originally posted by "mcHorney"

Come ho detto in precedenza il database è pronto e messo on-line.

A questo punto farò così, appena Voi avrete raggiunto un punto di accordo sulla modalità dei test io apporterò le modifiche che riterrete opportune e così noi avremo il nostro db di riferimento sulla durata delle batterie.

Ciao, Mc

Il db lo trovate qui: http://utenti.lycos.it/mchorney/

Nel database non si potrebbero inserire le ore ed i minuti?
Che palle convertire in minuti le ore di autonomia!!!
:D ;)

mcHorney
06-04-2003, 15:09
Si che si possono inserire le ore ed i minuti però mi sembrava più interessante la durata in minuti.

Se volete la cambio.

Fate Voi, io eseguo.

Ciao, Mc

Occhio
11-04-2003, 05:57
come si usa Powerhour?

diego

atarumorobosci
11-04-2003, 10:16
Innannzitutto disabilita le funzioni di risparmio energetico dal pannello di controllo. Poi avvia il Powerhour, scrivi il nome del modello del tuo computer e il numero del test. ti ricordo chesecondo l'help del programma il test dovresti eseguirlo tre volte e poi fare la media del tre valori risultanti (Se clikki sul punto interrogativo c'è scritto tutto).
Clikka su run e lascia che il prog lavori fino allo spegnimento del notebook


Tutto chiaro?

Occhio
11-04-2003, 12:37
grazie

Carpix
25-04-2003, 10:07
Ragazi :cry: a me viene da piangere, io ho un ACERTM281LC, il portatile va bene ma la batteria non dura un cavolo, quando faccio un uso del portatile per esempio navigare su internet, se supero 1 ora e mezza è grasso che cola, adesso provo a fare tutte le prove che avete detto voi e vediamo i risultati :( .
Intanto c'è qualcuno che ha questo portatile e mi sa dire qualcosa.
Ciao Ciao :cool:

fabio_love
29-04-2003, 22:51
olidata stainer xp 1600 mobile mi dura 2 orette per office e grafica

meno chiaramente se uso molto il processore con filtri ecc ecc.

ciao
fabio

icest0rm
29-04-2003, 22:56
Compaq Evo N800v....
uso svariato (internet etc): 3h-3h30 con schermo a max luminosità...

Carpix
30-04-2003, 09:09
Ragazzi sembra ce abbia risolto qiualcosa con la batteria mia sorella gli ha fatto fare la prima carica amale adesso sono riuscito ad arrivare quasi a 2 ore usando il portatile scaricando da internet e usando il masterizzatre e word contemporaneamente ma devo riproare perchè non mi vorei illudere.
Ciao Ciao :)
:cool:

cicoandcico
02-05-2003, 01:11
è un tempo normale comunque 2 ore con masterizzatore. il proc è mobile o no?

jumpingflash
02-05-2003, 16:00
Acer Tm800 Centrino

4 ore e 56 minuti con uso INTENSIVO di Photoshop e filtri ( e skermo al MAX della luminosita')

Wild Weasel
03-05-2003, 22:23
Originally posted by "jumpingflash"

Acer Tm800 Centrino

4 ore e 56 minuti con uso INTENSIVO di Photoshop e filtri ( e skermo al MAX della luminosita')

io non vado oltre le 4:15 usando lci 800 per navigare attraverso la rete wireless

draxo
05-05-2003, 11:31
Nessuno può indicarmi dove trovare Batterymark o inviarmelo per email se è al massimo grande 4mb.

draxo@libero.it

Grazie

Trovato, grazie lo stesso a tutti.

SubZeRo
08-05-2003, 10:42
Toshiba Satellite 1900-203 15" P4 1.7GHz

Max potenza: 2h30min

Max risp. energetico: 3h45 min

bye

ittita2
09-05-2003, 07:34
Invariabilmente sotto linux (Mandrake 9.1) mi si scarica in 3 ore.
Sotto Windows dipende da quello che faccio. In stato di inattività poco meno di 3 ore.

Ricordate che con Linux non l'ho provato con uso ludico (es. quake 3), ma solo per creazione di pagine web, backup database, uso office, navigazione (come ora), ecc...

Se vi interessa posso fare delle prove un po' più spinte (es. DVD, foto editing, quake3, Unreal...) e dirvi che succede.

Saluti.

connex
20-05-2003, 02:01
Ciao,
il mio ECS G 732 P4 2,66 (2,12 Ghz alimentato a batteria) consuma la batteria in circa 2 ore con un uso misto (internet, Office giochi ecc.)

Non è tanto però sono comunque soddisfatto.

Ciao
connex

riaw
05-06-2003, 12:10
tra le 4 e le 5 ore usandolo in modo abbastanza intensivo.
mettendolo in stop dura sulle 9 ore e mezza contando un 4 ore e mezza di uso.

apple ibook800 12".

Zac1978
05-06-2003, 12:42
In che senso stop?

riaw
05-06-2003, 13:21
Originally posted by "Zac1978"

In che senso stop?


lo stop dei mac è una sottospecie di stanby dei pc, ma studiato, a mio avviso, MOLTO meglio :D
primo: perchè un mac in stop consuma molto meno di un pc in standby (la batteria scende dell'1% circa ogni 5 ore).
secondo: perchè aprendo lo schermo (e quindi uscendo dallo stop per tornare operativi) ci mette meno di un secondo.

ciao.

asusmille
05-06-2003, 15:57
A ME DURANO 1,30h SCARSA...


MA BISOGNA SCARICARLE DAL TUTTO PER RICARICARLE?

mbico
05-06-2003, 16:05
Originally posted by "asusmille"

A ME DURANO 1,30h SCARSA...


MA BISOGNA SCARICARLE DAL TUTTO PER RICARICARLE?

ogni tanto serve ...
se puoi vedi se sul bios c'è la possibilità di fare il refresh della batteria ...

Zac1978
05-06-2003, 16:26
Originally posted by "riaw"




lo stop dei mac è una sottospecie di stanby dei pc, ma studiato, a mio avviso, MOLTO meglio :D
primo: perchè un mac in stop consuma molto meno di un pc in standby (la batteria scende dell'1% circa ogni 5 ore).
secondo: perchè aprendo lo schermo (e quindi uscendo dallo stop per tornare operativi) ci mette meno di un secondo.

ciao.

Sempre avanti i Mac!
Onestamente non ti so dire quanto consumi il mio in stand-by, a durata di lavoro sta dalle 4 ore alle 4 ore e 30 in base al carico di lavoro.

teogros
05-06-2003, 18:58
Originally posted by "mbico"



ogni tanto serve ...
se puoi vedi se sul bios c'è la possibilità di fare il refresh della batteria ...

E questo che roba è? A che serve? C'è sul 2410-303? :confused: tnx

cicoandcico
08-06-2003, 21:01
finalmente posso dire la mia!
compaq evo n800v, display 15" (trovate la mia rece su
http://www.cicoandcico.com/italian/evo.php ):

4.35h (standby), 3.20h (office), 2.41h (3d)

ferra76
21-06-2003, 14:33
Vorrei sapere se è consigliabile staccare la batteria:
1) Quando uso il portatile con l'alimentatore.
2) Quando ripongo il portatile spento nella prorpia borsa.
o non cambia niente.
Grazie

Marvel83
29-06-2003, 18:08
Anche se ha un processore desktop pentium 4 1700 mhz :muro: , il mio portatilino quando era appena nato durava anche sotto sforzo intensivo (Giochi 3d e Mame32) pure per più di due ora e mezza :eek:
A me i mobile e i centrino mi fanno una sega ahhaahahaha :p ovviamente scherzo... ma cmq ha una durata decente
Per il calore invece devo mettermi il cuore in pace .... :mc:
non c'e' nulla da fare...
YATTADE' :D

Italy
01-07-2003, 19:49
Toshiba 2410-303..........

P4m 1,7Ghz

Con applicazioni pesanti (divx,giochi) = meno di 2 ore
In Idle= poco più di 2 ore e mezza !


Come utilità di risparmio io uso il software SpeedswitchXP
http://www.diefer.de/speedswitchxp/gif/main.gif


Scaricabile qui -> http://www.diefer.de/speedswitchxp/

bertoz85
07-07-2003, 21:35
Compaq ARMADA M700 PII-M 366MHz :D
64MB ram :D

Idle: 0,08 secondi :D
Divx: 0,04 secondi :D
Giochi: 0,000000000001 secondi :D :D

mi sa che la batteria è andata NOOOOOOOOO!![/siz]

ma non mi scoccia portarmi qualche gr. di alimentatore in + dietro, quindi me lo tengo. piuttosto i 64mb sono pochi e l'hd da 6.4 giga non brilla per performance

rsuter
18-07-2003, 23:04
ACER TM 800:

Con applicazioni leggere (programmi only) 5 ore e mezza, con divx 4 ore, per i giochi nn ho provato.
Ciao!:)

teogros
19-07-2003, 08:38
Originariamente inviato da Italy
Toshiba 2410-303..........

P4m 1,7Ghz

Con applicazioni pesanti (divx,giochi) = meno di 2 ore
In Idle= poco più di 2 ore e mezza !


Come utilità di risparmio io uso il software SpeedswitchXP
http://www.diefer.de/speedswitchxp/gif/main.gif


Scaricabile qui -> http://www.diefer.de/speedswitchxp/

Ma perchè non usi il tool fornito direttamente da toshiba?

ZigoZago
20-07-2003, 17:39
Alla faccia di chi dice solo 4 ore!

io con il mio ibook ho fatto la bellezza di 5:23 minuti di autonomia! con Itunes aperto e lo schermo in stan-by e con 30 minuti di scrittura :p

ciaoooo

ZigoZago
20-07-2003, 17:42
Originariamente inviato da riaw
tra le 4 e le 5 ore usandolo in modo abbastanza intensivo.
mettendolo in stop dura sulle 9 ore e mezza contando un 4 ore e mezza di uso.

apple ibook800 12".

IDEM :cool:

Nube
30-08-2003, 16:06
é dannoso per la batteria se attacco il portatile alla corrente quando non é ancora completamente scarico? E attaccare e staccare il portatile dalla corrente quando é ancora spento? (lo trasporto parecchio il mio portatile).

cicoandcico
31-08-2003, 14:10
nn dovrebbe essere dannoso... certo se si evita è meglio!

teogros
31-08-2003, 22:30
Originariamente inviato da Nube
é dannoso per la batteria se attacco il portatile alla corrente quando non é ancora completamente scarico? E attaccare e staccare il portatile dalla corrente quando é ancora spento? (lo trasporto parecchio il mio portatile).

Se la batteria è al litio non fa niente: l'effetto memoria esiste solo sulle batterie al Nichel! ;)

teod
31-08-2003, 22:50
Originariamente inviato da teogros
Se la batteria è al litio non fa niente: l'effetto memoria esiste solo sulle batterie al Nichel! ;)

L'"effetto memoria" esiste anche sulle batterie al litio, ma è moooolto meno accentuato che sulle vecchie batterie "verdi".

teogros
01-09-2003, 09:03
Originariamente inviato da teod
L'"effetto memoria" esiste anche sulle batterie al litio, ma è moooolto meno accentuato che sulle vecchie batterie "verdi".

Si.. diciamo che è praticamente zero e che comunque si cancella con un ciclo di carica-scarica!

FiorDiLatte
15-09-2003, 11:00
Ma questi notebook con tecnologia Intel Centrino, come vanno a livello prestazionale?
La batteria pare che duri il doppio di un sistema portatile senza l'uso di questa nuova tecnologia Intel, che sapete dirmi?
Il problema sono i prezzi, infatti un sistema Centrino costa come un Pentium4 a 2.8 + o - che dovrebbe avere prestazioni di molto migliori, se collegato permanentemente alla linea elettrica.



byezzz

Carpix
15-09-2003, 12:14
Ciao io rispondo alla tua domanda dicendoti che i sistemi centrino sono superiori a un p4 2.8 sia se questo vada a batteria sia se questa è attaccato alal corrente elettrica in teoria in pratica non lo so, ma adesso un mio amico dovrebbe acquistare un bel portatile centrino lo provo e ti saprò dire l' effettiva verià.
a Presto

FiorDiLatte
15-09-2003, 12:58
Originariamente inviato da Carpix
Ciao io rispondo alla tua domanda dicendoti che i sistemi centrino sono superiori a un p4 2.8 sia se questo vada a batteria sia se questa è attaccato alal corrente elettrica in teoria in pratica non lo so, ma adesso un mio amico dovrebbe acquistare un bel portatile centrino lo provo e ti saprò dire l' effettiva verià.
a Presto


Eppure le frequenze di funzionamento degli Intel Centrino sono dimezzate, rispetto ad un P4 a 2.800 mhz!? :eek:

byezzz

Carpix
15-09-2003, 15:10
Hai pienamente ragione nella tua affermazione, anche io all' inizio ero scettico, ma poi ho capito grazie agli articoli i centrino hanno il doppio della cache che monta il p4, però le mie opinioni derivano solamente dagli articoli che ho letto, prima di esserne sicuro voglio provare di prima persona una di questi formidabbili pc.
Se qualcuno già fosse in possesso di uno mi piacerebbe che scrivesse la propria opinione sul forum.
Grazie e un saluto a tutti.
Ciao Ciao:cool:

jumpermax
07-10-2003, 10:52
allora, rispetto ad un p4 2800 credo di no.
Diciamo che stando ai test fatti un p M a 1600 va quanto un p4 a 2600 ovviamente molto dipende dal tipo di test.
Per quanto riguarda la durata delle batterie... beh confermo. Io ed un mio amico abbiamo acquistato assieme 2 m3410c dell'asus... la prima carica (l'unica che ho cronometrato) è durata circa 4 ore e un quarto... con un uso significativo dell'hd (ho installato almeno una 10ina di programmi) da parte mia e da parte sua della scheda wireless (che ha tenuto acceso per 3 ore!)
In condizioni normali di utilizzo (scrittura, navigazione internet, lettura documenti) settando il sistema sul massimo risparmio energetico credo si possa passare le 5 ore... certo che la cpu gira a 600Mhz e che non si deve usare troppo le periferiche... a breve farò qualche test più preciso ed attendibile per verificare queste prime impressioni.
Ovvio che se usate l'hd (o peggio ancora il lettore) in modo massiccio la durata della batteria cala drasticamente.... altrettanto ovvio che dipende molto dal tipo di monitor che usate e da come settate la luminosità... insomma se state montando il video delle vacanze o state giocando con qualcosa di peso non farete certo 5 ore... forse neanche 4... :D

Carpix
07-10-2003, 12:51
Forse neanche 3 :D
Grazie per le info, daccene altre dopo, come vanno?? scaldano??ecc.
Aspettiamo i risultati dei tuoi prossimi test.
Ciao Ciao:cool:

jumpermax
07-10-2003, 13:05
beh... non mandiamo OT questo thread visto che ce n'è uno già aperto e "caldo"... ;)

recoil
14-10-2003, 18:00
do il mio contributo:

pila al litio Sanyo originale del mio Acer Aspire 1312LM.

durata 3 ore circa (ascolto mp3 mentre leggo pdf o scrivo documenti), tempo di ricarica poco più di 2 ore.

Leo²
16-10-2003, 00:17
Contribuisco anche io!

Compaq x1016

~3:30 utilizzo normale (utilizo medio dell'hd e cd/dvd)

~3:10 utilizzo pesante (videogiochi) e con mouse ottico su usb

~2:30 leggendo un dvd

PS: Le prime 2 sono sicure al 100% la seconda potrebbe essere leggermente imprecisa cmq aggiungo che stasera avevo la batteria al 73% mi sono visto 2Fast2Furious e la batteria e' scesa al 12% (ancora una ventina di minuti) :)

bertoz85
16-10-2003, 14:38
ho gia postato qualche pagiina addietro.

il mio vetusto Armada m700 P2-366 ha la batteria che a mio avviso non è esausta. E' semplicemente rotta, tipo un contatto.

Lo capisco dal fatto che non accumula neanche un elettrone di carica, è come un desktop se gli stacci l'alim si spegne imemdiatamente.

Poi anche dal fatto che se quando è attaccato all'alimentatore la lucina di ricrica lampeggia a lunghi intervalli e quando si spegne si sente un impercettibile "click" dalla batteria.

Si può aprire?

azzarola un portatile non è un portatile senzxa batterie!!
la batteria è pure al litio se riuscissi am etterla a posto...

quanto cosa una nuova batteria?
Se ne trvano per questo?

grazie
ciao

Carpix
16-10-2003, 15:35
penso che a trovare la trovi però ti costerà uno sproposito, più del valore del portatile, se si può riparare ti conviene ma con tutta franchezza non penso.
Ciao Ciao

Psychnology
05-11-2003, 19:12
Per quanto riguarda la batteria dell'armada, esiste
CONCRETE, una società specializzata nella vendita di parti di ricambio di computer obsoleti.
Il nome me l'ha fornito direttamente Hp. Ho chiamato, ho indicato i codici di mio interesse ed in effetti si trova veramente di tutto, non solo Hp (compresa Compaq) ma anche per quasi tutte le altre grandi marche.
L'acquisto può essere fatto telefonicamente oppure on line.
Il problema è che i prezzi sono praticamente raddoppiati rispetto al valore originario, si tratta quindi sempre di vedere se ne valga la pena.
Comunque ritengo che si tratti di una bella realtà commerciale, soprattutto garantita dai grandi nomi.

Gennary
19-11-2003, 12:36
Meglio cercare nei mercatini come inizierò a fare io oggi:)

XPuserONE
23-11-2003, 10:17
una domanda: ho un acer travelmate 290LCI con centrino 1.3ghz.
come mai vedo solo la carica residua in percentuale e non il tempo che rimane?
ho winxp home

Saiyan
23-11-2003, 16:01
nessuna notizia sulla udrata di questi tre modelli?

toshiba m30-154
hp zt3020ea
dell inspiron 8600

nel forum ho sentito che alcuni utenti hanno questi note....:rolleyes:

batacchio
24-11-2003, 17:29
ENFACE z500 1.6 m

Durata navigando su internet, scaricando foto e con mouse e modem usb sulle 4 ore e 15. :O :)

Carpix
25-11-2003, 21:54
Io invece non sono mai riuscito a testare per bene la durata della batteria del mio notebook, ma prima o poi mi ci metto di buona volontà e lo faccio così mi tolgo questa soddisfazione.
Ciao Ciao:cool:

FabioRoberto
06-12-2003, 21:30
Ciao a tutti sono Fabio.
Mi intrometto nelle vostre discussioni per riportare un articolo letto su una rivista informatica riguardo all’ uso delle batterie per notebook.
In questo articolo si riporta quanto segue: “La batteria ….. è utilizzata solo in assenza della tensione di rete, quindi non si consuma quando viene montata nel pc. Al contrario, lasciando la batteria sempre scollegata dal pc (oppure inserita nel pc anche spento, ma con alimentatore scollegato dalla presa di corrente) si verifica una naturale discarica dovuta ai circuiti interni di misura della capacità e alle resistenze parassite interne agli elementi. Se questa situazione si prolunga per troppo tempo, la tensione ai capi degli elementi interni della batteria scende troppo, e s’innescano fenomeni di degrado come la formazione di detriti metallici nei separatori delle celle. Il risultato è una perdita di capacità indesiderata….”.
Spero di essere stato utile alla vostra discussione ….

DarkSiDE
09-12-2003, 19:26
facedo una sintesi di quanto detto,
un buon programma per testare la batteria?
e un buon prog di ottimizzazione dei risparmi?

Carpix
09-12-2003, 22:31
si c'è qualcuno che ha un buon programma per testare la batteria, mi interesserebbe anche a me. Grazie e ciao:cool:

bluelake
10-12-2003, 13:59
Domanda da uno che di portatili non ne ha mai avuto uno, ma in ditta dove lavoro l'hanno preso...
ACER 1352LC (http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=3384&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3054073823), acquistato 2 settimane fa, possibile che la batteria fornita standardduri a malapena un'ora solo utilizzando Word? Gli abbiamo sempre fatto fare cicli completi di carica/scarica, ma oltre un'oretta circa non va mai :(

DarkSiDE
10-12-2003, 15:41
Originariamente inviato da bluelake
Domanda da uno che di portatili non ne ha mai avuto uno, ma in ditta dove lavoro l'hanno preso...
ACER 1352LC (http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=3384&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3054073823), acquistato 2 settimane fa, possibile che la batteria fornita standardduri a malapena un'ora solo utilizzando Word? Gli abbiamo sempre fatto fare cicli completi di carica/scarica, ma oltre un'oretta circa non va mai :(

il portatile in questione io l'ho preso da qualche giorno e credo di avere lo stesso problema, non ho misurato con precisione ma la batteria dura davvero poco
ma son convinto che ci sia qualcosa che non vada come dovrebbe, è un xp-MOBILE

Quillan
11-12-2003, 11:54
Riguardo alla scarsa durata con un Athlon XP-M:
controllate che sia installata la patch per XP dedicata ai processori mobile di AMD. Potrebbe mancare e allora la CPU rimane clockata sempre al massimo, con relativo consumo della batteria.

Nel mio caso WindowsUpdate mi fece scaricare questo driver:
amdk7.sys
5.1.2600_8 (xpcInt_qfe.010827-1803)



Saluti,

Il Quillo!

DarkSiDE
11-12-2003, 12:36
Originariamente inviato da Quillan
Riguardo alla scarsa durata con un Athlon XP-M:
controllate che sia installata la patch per XP dedicata ai processori mobile di AMD. Potrebbe mancare e allora la CPU rimane clockata sempre al massimo, con relativo consumo della batteria.

Nel mio caso WindowsUpdate mi fece scaricare questo driver:
amdk7.sys
5.1.2600_8 (xpcInt_qfe.010827-1803)



Saluti,

Il Quillo!

xp SP1 ? o cosa?

comunque per quanto riguarda la manutenzione della batteria:
La informiamo che la batteria può restare comodamente inserita nel
portatile durante il suo utilizzo con alimentazione di rete , senza
procurare nessun tipo di malfunzionamento alle due parti.

Tuttavia per ottimizzare la durata di vita della stessa e le relative
prestazioni , è consigliabile effettuare periodicamente cicli completi di
carica / scarica della stessa tramite il comune utilizzo del notebook .

La informiamo che la durata dichiarata della batteria è stata calcolata
come massima autonomia raggiungibile a notebook in stand by .

Le ricordiamo comunque che la stessa è strettamente legata ad una serie di
fattori e principalmente all'utilizzo che si fa del portatile non è quindi
possibile quantificare con certezza quanto effettivamente può durare
lavorando con il pc .

E' un ottimo consiglio comunque, quello di conservare la batteria , lontano
da fonti umide, di calore e campi magnetici, (una volta totalmente
caricata), nel caso in sui non si utilizzi il notebook per un lungo periodo
di tempo o si decida di utilizzare sempre il portatile collegato alla rete
elettrica.

Quillan
11-12-2003, 13:33
Sulla macchina ho installato il Service Pack 1... ma tale patch era un download extra apparso sul servizio di Update... mi pare _prima_ di installare l'SP1.

Carpix
11-12-2003, 16:37
Io di portatile ho l'acer TM281LC se non dico una cavolata, monta il processore 1.8 p4-M, e la battrei sembra andare bene per ora.
Ciao Ciao

DarkSiDE
13-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da Quillan
Sulla macchina ho installato il Service Pack 1... ma tale patch era un download extra apparso sul servizio di Update... mi pare _prima_ di installare l'SP1.


inizio a preoccuparmi seriamente, ho installato la patch, almeno credo sia quella
ho un acer 1352, xp sp1, la batteria mi dura 55min solo navigando
è mai possibile che un xp-MOBILE 2200+ duri così poco?

dichiarata è due ore ma loro dicono di averla misurata con il portatile in stand-by...MA DIO SANTO che senso ha misurare la durata in stand-by? potrebbe durare anche 100ore ma con un uso leggero nemmeno un'ora

XPuserONE
13-12-2003, 18:30
il mio in standby penso che duri dei giorni :D

invece in pieno utilizzo (word processing) dura minimo minimo 4 ore e mezza tranquillissime (è dichiarato 5 ore)

Acer Travelmate 290LCi (centrino 1.3Ghz)

non consuma veramente niente questo portatile...a volte lo uso per ascoltare la musica..beh a schermo chiuso, con winamp acceso in mezz'ora mi ha consumato il 5% della batteria!!!!

Carpix
13-12-2003, 21:52
Io anche ho l'acer ma monto un processore p4 1.8 mobile, certo con la batteria non ci faccio 4 ore ma nemmeno mi posso lamentare.
Comuqnue io penso che non sia colpa di acer ma dei proc. AMD, io per esempio ha casa ho tutti desktop AMD, ma sui poratili Intel mi spira più fiducia.
Ciao Ciao:D :cool:

Quillan
14-12-2003, 13:28
Sicuramente gli Athlon Mobile non arrivano al risparmio dei Centrino (sono anche su due fasce di prezzo nettamente diverse, e anche per quanto concerne la loro "anzianità", dato che il Centrino dispone di tecnologia + nuova del corrispettivo AMD), solo 55 min mi sembrano effettivamente pochini.

Questa settimana ho installato BatteryBar e in treno, usando solo il Writer di OpenOffice e Adobe Reader per leggere un libro in .pdf, la batteria del mio Athlon XP-M 2000+ è durata + di due ore e mezza (quando sono arrivato a destinazione aveva ancora il 18% di carica).

x Darkside: prova a mettere il risparmio energetico con il settaggio "Batteria Max" e poi apri le proprietà del sistema. Se la "patch" per lo SpeedNow è installata correttamente, dovresti leggere come velocità della CPU un valore all'incirca di 600-700 mhz. Se invece leggi la piena frequenza (sul 2200+ dovrebbe essere 2.0 Ghz se nn vado errato), allora non sta funzionando ed è quello il motivo x cui pure Word di suga rapidamente tutta la batteria!

Saluti,

Il Quillo

DarkSiDE
14-12-2003, 19:29
Originariamente inviato da Quillan
Sicuramente gli Athlon Mobile non arrivano al risparmio dei Centrino (sono anche su due fasce di prezzo nettamente diverse, e anche per quanto concerne la loro "anzianità", dato che il Centrino dispone di tecnologia + nuova del corrispettivo AMD), solo 55 min mi sembrano effettivamente pochini.

Questa settimana ho installato BatteryBar e in treno, usando solo il Writer di OpenOffice e Adobe Reader per leggere un libro in .pdf, la batteria del mio Athlon XP-M 2000+ è durata + di due ore e mezza (quando sono arrivato a destinazione aveva ancora il 18% di carica).

x Darkside: prova a mettere il risparmio energetico con il settaggio "Batteria Max" e poi apri le proprietà del sistema. Se la "patch" per lo SpeedNow è installata correttamente, dovresti leggere come velocità della CPU un valore all'incirca di 600-700 mhz. Se invece leggi la piena frequenza (sul 2200+ dovrebbe essere 2.0 Ghz se nn vado errato), allora non sta funzionando ed è quello il motivo x cui pure Word di suga rapidamente tutta la batteria!

Saluti,

Il Quillo

il SP1 è comprensivo di quella path, ho controllato, infatti adesso leggo 350mhz
in ogni modo ho notato un consumo della batteria nn proporzionale all'uso, ne deduco che ci sia qualcosa che nn va come dovrebbe,appena torno a casa il portatile va in assistenza
:mad:
qualcuno mi sa dire niente sull'assistenza acer? tempistica, modalità

Carpix
14-12-2003, 19:36
Mi stava raccontando un amico, che l'assistenza dell'acer è meglio perderla che trovarla, e che lui ha mandato il pc in assistenza per un problema "non mi ricordo cosa" e ci hanno messo più di un mese per rigiustarlo.
Ciao Ciao:cool:

Quillan
15-12-2003, 15:53
L'assistenza Acer in effetti è famigerata... ma penso che in linea di massima, non ci sia costruttore che si salvi. Personalmente posso dire peste e corna del servizio assistenza della Fujitsu Siemens :p

Quanto concerne il consumo delle batterie: prova a vedere se ottieni miglioramenti disabilitando la porta di rete integrata e, se fosse presente, anche quelle IR e wireless. Ah, elimina col task manager anche l'eventuale programmino-driver del modem integrato. Ho notato che anche quest'ultimo accorgimento (almeno nel mio caso) fa guadagnare, quando non serve ovviamente il modem, una manciata di minuti d'autonomia :) (oltre che qlc ciclo macchina che male non fa mai...).

Saluti,

Il Quillo!

Carpix
15-12-2003, 19:04
Ragazzi che tristezza queste assistenze, andiamo davvero male.
Un amico mio mi ha parlato male anche dell'asistenza toshiba, non se sa che macello che gli hanno fatto, gli hanno mandato un modello di pc che non era il suo e per di più rotto.
Ciao Ciao:D

DarkSiDE
15-12-2003, 21:41
Originariamente inviato da Carpix
Ragazzi che tristezza queste assistenze, andiamo davvero male.
Un amico mio mi ha parlato male anche dell'asistenza toshiba, non se sa che macello che gli hanno fatto, gli hanno mandato un modello di pc che non era il suo e per di più rotto.
Ciao Ciao:D

raga grazie x l'incoraggiamento ora con il caxxo lo porto in assistenza
la batteria l'ho provata per la 4a volta, niente da fare, voglio provare a formattare, giusto per curiosità

ho già disabilitato irda, parallela e tutto :(

Carpix
15-12-2003, 22:02
DarkSiDE, scusa se ho raccontato la storia del mio amico, ma non mi sembrava giusto visto che mi avevi chiesto come è l'assistenza, comunque dopo il portatile glelo hanno cambiato e adesso funza e non ha più problemi, io fossi in te in garanzia lo manderei di corsa, visto che i soldi che gli hai dato erano buoni.
Ciao Ciao:cool: :p :cool: :rolleyes:

Quillan
16-12-2003, 14:13
Se fosse la batteria rotta? Dovresti vedere se riesci a farti prestare un'altra batteria per quel portatile e vedere come si comporta... e decidere se spedirlo o meno in assistenza...

Saluti,

Il Quillo!

PS: a pro di assistenza, ad un mio amico è andata molto bene con quella della ASUS (strano vero? :) )

DarkSiDE
16-12-2003, 14:16
Originariamente inviato da Carpix
DarkSiDE, scusa se ho raccontato la storia del mio amico, ma non mi sembrava giusto visto che mi avevi chiesto come è l'assistenza, comunque dopo il portatile glelo hanno cambiato e adesso funza e non ha più problemi, io fossi in te in garanzia lo manderei di corsa, visto che i soldi che gli hai dato erano buoni.
Ciao Ciao:cool: :p :cool: :rolleyes:


i soldi pero nn se li godano... :D
scherzi a parte lo porterò dopo le vacanze di natale, per il momento la batteria "nn mi serve"

KaarotTuri
21-12-2003, 10:35
XP ZT3020ea bios f10,luminosità media,irda attiva(nn so come staccarla),wireless spento,masterizzando 2cd da 700mb a 20x,internet,mp3 con casse ext la batteria dura 3h 40min.

Carpix
21-12-2003, 14:07
Ciao ragazzi volevo sapere ma voi i portatili li usate per scaricare da internet come muletto???
Quante ore lo tenete acceso al giorno??
Ciao Ciao

Quillan
21-12-2003, 15:09
Quando sono fuori casa x l'univ è l'unico pc che ho a portata di mano, quindi lo uso un po' x tutto... anche per scaricare, ovviamente.

In media quindi rimane acceso circa 4-6 ore al giorno, tranne nei weekend che se ne sta buonino a riposare :)

teod
21-12-2003, 23:47
Originariamente inviato da Carpix
Ciao ragazzi volevo sapere ma voi i portatili li usate per scaricare da internet come muletto???
Quante ore lo tenete acceso al giorno??
Ciao Ciao

Il mio sta acceso da un minimo di 3 ore la giorno ad un massimo di 12; diciamo che in un anno ha raggiunto una media di circa 6 ore al diorno.
Principalmente lo uso per CAD e grafica, ma anche per office visione di DVD/Divx, compressione video, download da internet ecc.
Ciao

DarkSiDE
23-12-2003, 15:50
ho spedito la batteria in assistenza,a breve dovrei avere la nuova, speriamo bene

Carpix
28-12-2003, 21:31
Ah solo la batteria ti hanno fatto sepdire io sapevo che bisognava inviare tutto il portaile.
Ciao Ciao

giopego2003
29-12-2003, 14:16
@KaarotTuri

per disattivare la irda e anche la PCMCA devi andare in gestione hardware e selezionare, poi da proprietà c'è un menù a discesa dove c'è scritto "la periferic è attiva", lo sposti su disattiva!
tutto qui!

ciao gio


_______________________________________________
hp NX7010

Dun
29-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da giopego2003
@KaarotTuri

per disattivare la irda e anche la PCMCA devi andare in gestione hardware e selezionare, poi da proprietà c'è un menù a discesa dove c'è scritto "la periferic è attiva", lo sposti su disattiva!
tutto qui!

ciao gio


_______________________________________________
hp NX7010


Buahahaha ciao veccc!!!!!!!

Guarda te dove ti ritrovo :)

giopego2003
04-01-2004, 16:07
Buahahaha ciao veccc!!!!!!!

Guarda te dove ti ritrovo

heheheh....il mondo è piccolo :D

thot
07-01-2004, 11:13
Se sono in casa il notebook mi conviene attaccarlo direttamente alla 220, oppure uso la pila finche nn si scarica e quindi la ricarico nuovamente.Grazie per l'aiuto,come avrete intuito sono un principiante.SALUTI E BUON ANNO A TUTTI.

DarkSiDE
07-01-2004, 14:30
Originariamente inviato da thot
Se sono in casa il notebook mi conviene attaccarlo direttamente alla 220, oppure uso la pila finche nn si scarica e quindi la ricarico nuovamente.Grazie per l'aiuto,come avrete intuito sono un principiante.SALUTI E BUON ANNO A TUTTI.

bastava leggere qualche post precedente, se si sta a casa è CONSIGLIABILE staccare la batteria e usare l'alimentazione di rete

rsuter
07-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da DarkSiDE
bastava leggere qualche post precedente, se si sta a casa è CONSIGLIABILE staccare la batteria e usare l'alimentazione di rete

Infatti, cmq almeno una volta al mese la batteria usala fino a scaricarla completamente, così fai un bel ciclo di carica/scarica che allunga la longevità della batteria.
Ciao. :)

giopego2003
07-01-2004, 21:40
CONSIGLIABILE staccare la batteria e usare l'alimentazione di rete


ma siete sicuri che si possa fare con tutti i portatili????
io ho qualche dubbio.....ma se mi smentite nn mi offendo!

turyddu
07-01-2004, 22:44
ma come faccio a diminuire la frequenza del mio centrino?

giopego2003
08-01-2004, 09:01
ma come faccio a diminuire la frequenza del mio centrino?

tu non fai nulla....fa tutto da solo, a seconda del carico di lavoro e se è collegato alla corrente oppure no!!
in teoria (e anche in pratica....dato che l'ho guardato sul mio nb) varia da un minimo di 221mhz, non colllegato alla corrente, ad un max di 599mhz, sempre a batteria, e fino a 1.59ghz se attaccato alla corrente!

ciao
Gio

thot
08-01-2004, 10:05
Riguardo alla tua comunicazione sulle PHOTOSMART HP ,anch'io ho qualcosa da raccontare,ma in positivo,penso che sia un problema di modello "la mia e' il top della gamma"e poi ti raccontero' i dettagli.Non posso stare proppo al computer xche mi sono operato da poco.Ti devo dire un' altra cosa:la seconda volta che la fotocamera aveva quel divetto,l'avrei immediatamente data in dietro,io i soldi li fatico.Non fraintendere tuttavia anche tu hai delle responsabilita'.saluti thot.

DarkSiDE
08-01-2004, 17:26
Originariamente inviato da thot
Riguardo alla tua comunicazione sulle PHOTOSMART HP ,anch'io ho qualcosa da raccontare,ma in positivo,penso che sia un problema di modello "la mia e' il top della gamma"e poi ti raccontero' i dettagli.Non posso stare proppo al computer xche mi sono operato da poco.Ti devo dire un' altra cosa:la seconda volta che la fotocamera aveva quel divetto,l'avrei immediatamente data in dietro,io i soldi li fatico.Non fraintendere tuttavia anche tu hai delle responsabilita'.saluti thot.

innanzi tutto nn capisco perchè rispondi qui
prima di parlare leggi bene quello che ho scritto...

thot
08-01-2004, 18:47
Nn ho capito dove devo rispondere ad un messaggio di attenzione scritto in rosso.Spero di essere perdonato se ho sbagliato,nn sono un senior member ma un orgoglioso principiante.

Martin P
11-01-2004, 01:47
MODELLO IBM R40 PIV-M 2.0GHz schermo 15 sxga+

Durata in full load: 3,5 ore installando programmi da cd.rom con prestazioni al max

Durata in idle: nd

Durata guardando un divx: ... non saprei, cmq + di due ore

Saiyan
23-01-2004, 13:32
ma della durata del toshiba m30-154 non se sa nulla?:muro:
si dice intorno alle 3/3.30....poco per un centrino no?

DarkSiDE
24-01-2004, 14:00
mi hanno cambiato la batteria in garanzia

aspire 1352 lc
xp 2200+ mobile
durata con un uso misto (internet,divx) oltre 2 ore

mbico
28-01-2004, 10:03
Originariamente inviato da Quillan
Riguardo alla scarsa durata con un Athlon XP-M:
controllate che sia installata la patch per XP dedicata ai processori mobile di AMD. Potrebbe mancare e allora la CPU rimane clockata sempre al massimo, con relativo consumo della batteria.

Nel mio caso WindowsUpdate mi fece scaricare questo driver:
amdk7.sys
5.1.2600_8 (xpcInt_qfe.010827-1803)



Saluti,

Il Quillo!

ci sono driver più agggiornati (5.1.2600.1152)!
l'ideale è impostare il profilo di consumo su portatile/laptop ...

idea per questo 3d: i tempi e l'uso del note non contano molto se non ci mettiamo anche la capacità della batteria ...

six007
01-02-2004, 08:28
ho appena comprato un acer aspire 2001, centrino 1.4. il notebook era usato ma il tizio che me l'ha venduto mi ha detto che la batteria era stata usata una sola volta e poi tolta, quindi è come se fosse nuova e devo "sverginarla" (sono sicuro che non mi ha venduto perchè è una persona troppo seria come se ne trovano poche....)quindi la prima volta l'ho caricata 2 ore, la seconda 5 ore e mezza, perchè mi ha detto che le prime volte và caricata di più, e oggi la stò caricando per la terza e credo la lascerò caricare 6 ore. Ieri l'ho usato con impostazione batteria max e usando autocad dall'inizio alla fine, è durata 3.35 ore, non è poco per un centrino 1.4? nei siti fanno gli sboroni, ti dicono 5 ore, addirittura 6 ore ma allora perchè dura così poco? stò quasi pensando di mandarla in assistenza, per vedere se me la cambiano, oppure è solo dovuto al fatto che la batteria è come nuova e quindi deve fare un periodo di "rodaggio"?

vorrei sapere le vostre opinioni anche perchè è il mio primo portatile

ciao!

anni9o
05-02-2004, 19:23
Originariamente inviato da six007
ho appena comprato un acer aspire 2001, centrino 1.4. il notebook era usato ma il tizio che me l'ha venduto mi ha detto che la batteria era stata usata una sola volta e poi tolta, quindi è come se fosse nuova e devo "sverginarla" (sono sicuro che non mi ha venduto perchè è una persona troppo seria come se ne trovano poche....)quindi la prima volta l'ho caricata 2 ore, la seconda 5 ore e mezza, perchè mi ha detto che le prime volte và caricata di più, e oggi la stò caricando per la terza e credo la lascerò caricare 6 ore. Ieri l'ho usato con impostazione batteria max e usando autocad dall'inizio alla fine, è durata 3.35 ore, non è poco per un centrino 1.4? nei siti fanno gli sboroni, ti dicono 5 ore, addirittura 6 ore ma allora perchè dura così poco? stò quasi pensando di mandarla in assistenza, per vedere se me la cambiano, oppure è solo dovuto al fatto che la batteria è come nuova e quindi deve fare un periodo di "rodaggio"?

vorrei sapere le vostre opinioni anche perchè è il mio primo portatile

ciao!


Mi sa che AutoCad faccia lavorare pesantemente la GPU (Scheda Grafica) e quindi il consumo cresce.
E' come se lo usassi per giocare....


Ciauz

thot
06-02-2004, 09:54
Direi che la durata della batteria con centrino : 1.3-1.4, ai massimi livelli e' di circa 3,5h,quelli che raccontano di prestazioni straordinarie(come accade fra gli uomini),e' possibile che durante il lavoro del notebook abbiano usato ozioni di risparmio energie e quindi lentamente escludendo via via parti del notbook inutilizzate.Ecco come allungano la durata della batteria.

thot
06-02-2004, 09:56
Vedo bene sei in linea?

anni9o
06-02-2004, 11:49
Originariamente inviato da KaarotTuri
XP ZT3020ea bios f10,luminosità media,irda attiva(nn so come staccarla),wireless spento,masterizzando 2cd da 700mb a 20x,internet,mp3 con casse ext la batteria dura 3h 40min.

Ma l'impostazione di risparmio energia come l'hai settata?

Sempre Attivo, Portatile\LapTop, min. risparmio energia, max.batteria, etc...

Da questo dipende anche la frequenza a cui lavora il processore e quindi i consumi....


Ciauz

six007
06-02-2004, 13:49
ho chiesto in giro ad altri che hanno il mio stesso notebook e fanno tutti un max di 3.45 ore in batteria max, quindi se è questa la media mi va bene, cmq penso dipenda anche dal tipo di batteria che ti forniscono col portatile, se ti danno una da 6600 ma/h e ad 8 celle ti credo che arrivi a 6 ore, la mia è da 4300 a 4 celle e contando che deve alimentare un monitor 16/9 che succhia di più di un normale 15" penso vada bene come durata, però non sarebbe possibile aquistare una batteria compatibile con maggiore potenza di quella standard? o devo comprarne per forza una uguale?

ciao

GuapoZ
07-02-2004, 18:45
A me è successo questo: la batteria non mi si ricarica più del 70%...e pensare che l'ho sempre trattata bene, con cicli di carica-scarica....secondo voi è "cotta" (il NB ha 8 mesi) o è un problema di scheda madre che stacca erroneamente la ricarica? premetto che ho già eseguito il refresh da BIOS ma nulla è cambiato... Affidarsi all'assistenza ASUS non mi sembra il caso dopo quello che ho letto, e poi il nb mi serve! DITEMI VOI!!!! AIUTOOOO

thot
07-02-2004, 19:07
Guarda se riesci a trovare qualcuno che ha una batteria come la tua e cosi' sarebbe semplice capire se e' la batteria o la scheda madre.

va344
09-02-2004, 14:12
ho un'Acer 212TX Celeron 800 Mhz 256 Ram 10 Giga HD Rete 100 modem pcmcia ecc e come portatile mi va + che bene per programmare navigare o altro pero' la batteria è completamente partita! a carica massima mi dura 2 minuti !! :cry: ormai ha 2 anni quindi penso sia normale.. pero' è ancora nimh e non al litio..

c'è modo di rigenerarla? o altro?
è possibile metterci batterie ricaricabili da 2300 normali? anche se mi durasse un'ora sarei già contento!


perchè a comprarla nuova c'è da svenarsi e non ne vale la pena

Grazie..::cry: :cry:

thot
10-02-2004, 08:29
Ciao,il consiglio che ti posso dare e' di fare una ricerca accurata on-line per vedere se riesci a trovare una batteria usata,io penso che ci puoi riuscire,come hai detto tu nuova nn ne vale la pena. In bocca al lupo, a leggi la marca e il tipo con precisione della batteria,poi me lo fai sapere che guardo qui' nella mia zona .Ciao thot.

va344
10-02-2004, 14:13
Sopra c'è scritto

BTP-33A1 Ni-Mh

Battery cell made in Japan - assembl in Taiwan

Rating --- 9.6 V 4000 mAH

:mc:

thot
10-02-2004, 20:03
De,tei de speza,bene,volevo dirti che per sapere tutto sulla batteria se usi sistemi operativi microsoft e' molto facile,ti dice anche marca e sottomarca: start/programmi/accessori/utilita' di sistema/microsoft system information. ciao fammi sapere. thot.

fedo
12-02-2004, 10:00
IdeaProgress Libero Centrino 1.5 - 512 Ram - Hd Seagate Momentus 40 Gb 5400Rpm - ATi Radeon M10 - Display 15" SXGA - Batteria 4400 mA

Durata a pieno carico 3 ore e 30 min.

Durata in modalità office 4 ore e 45 min.

Durata in Idle 5 ore e 10.

Ciao

va344
17-02-2004, 23:11
risorse hardware?
componenti?:cry: :muro: :confused:

TheCap
18-02-2004, 08:24
portatile arrivato nuovo da una decina di giorni
ACER TM371 TCi
centrino 1.4
dichiarati in pubblicità: oltre 4 ore autonomia...
testati dopo 5/6 ricariche:

1 ora e 15 minuti (max 1 ora 30 minuti)

solo con Word (disattivando le porte inutilizzate tipo Wireless)
e abbasando la luminosità display quasi al minimo...
ho sentito l'assistenza Acer, mi ha detto che parecchi hanno questo difetto...
"rimballi la batteria e ce la spedisca" ne riavrà una nuova...
quando, dove ???
boh
ma cristo e' possibile un'assistenza cosi ?????

thot
18-02-2004, 10:05
Puoi guardare dove vuoi che nn succede nulla ,mi sembra componenti,clicchi sul + e si aprono nuovi menu',devi cercare,se hai problemi mandami una e-mail privata che vediamo di sentirci in altro modo,visto che sei cosi' vicino,io abito a Sarzana.Ciao a presto thot.

thot
18-02-2004, 10:17
Sinceramente nn capisco,sara' perche' sono abituato all'IBM ,ti vendono un prodotto che gia' sanno che all' 80% avra' problemi,secondo me nn e' solo un problema di batteria ,attenzione il problema puo' essere nella mobo.Io gli darei indietro tutto e cambierei prodotto,una cosa nuova che devo tenere che gia' ha avuto problemi per me nn e' possibile. TheCap fatti valere dove lo hai aquistato.Ciao thot.

TheCap
19-02-2004, 08:30
Originariamente inviato da thot
Sinceramente nn capisco,sara' perche' sono abituato all'IBM ,ti vendono un prodotto che gia' sanno che all' 80% avra' problemi,secondo me nn e' solo un problema di batteria ,attenzione il problema puo' essere nella mobo.Io gli darei indietro tutto e cambierei prodotto,una cosa nuova che devo tenere che gia' ha avuto problemi per me nn e' possibile. TheCap fatti valere dove lo hai aquistato.Ciao thot.

anche io uso per lavoro da ormai 2 anni un thinkpad IBM
il mio e' il modello A31p con schermo da 15" a 1600x1200 e P4 mobile da 1.7ghz se vogliamo vedere anche la mia batteria non e' mai durata un ca**o.....
con l'appareccho in questione giocando con le varie impostazioni
vario da un minimo di 40 minuti ad un massimo di 1 ora e 10
pero' qui almeno davo la colpa al display e alla NON presenza di sistemi tipo centrino...

thot
19-02-2004, 11:38
Voglio dire,quando ti danno la batteria fai altri accurati controlli x nn avere sorprese. Ti consiglio i test x la scheda madre,solo xprecauzione,ripeto e' un prodotto nuovo e' un tuo sacrosanto diritto.Ciao,facci sapere come si comportano.Grazie thot.

Cemb
27-02-2004, 12:33
Scusate se mi intrometto.. La ricerca tra 9 pagine di thread non è troppo agevole.. Che ne direste di fare un "vero" database editando il post iniziale e inserendo lì le varie durate? Byez!

thot
27-02-2004, 12:43
Originariamente inviato da Cemb
Scusate se mi intrometto.. La ricerca tra 9 pagine di thread non è troppo agevole.. Che ne direste di fare un "vero" database editando il post iniziale e inserendo lì le varie durate? Byez!
Per me è una buona idea, chi ha piu' tempo inizi il lavoro

alb9k
27-02-2004, 21:49
anch'io sono d'accordo...

Henkatto
18-04-2004, 18:07
acer aspire 1613lc, durata prevista 2 ore, durata vera 70- 75 minuti....

ciao

Carpix
19-04-2004, 11:02
Ragazzi l'altro giorno anche il mio di portatile mi ha fatto un brutto scherzo, la batteria è durata un po' più di un ora, invece le altre volte arivavo a toccare anche le 2 ore??
comunque un mio amico ha un toshiba mi ricordo solo che è un 2,2ghz p4, la sigla non me la ricordo e la batteria non gli dura nemmeno un ora.
Quindi penso che siamo tutti nella stessa barca.:cool:

GuapoZ
21-04-2004, 11:19
Dite che sulla durata di una batteria influisca il calore che essa riceve quando il notebook è acceso? E' utile staccare la batteria quando si utilizza una presa di corrente?

dariocescon
21-04-2004, 13:49
ASUS A2SBH P4 2800 HT
2 ore tonde, dopo di che Amen.

Xidius
24-04-2004, 12:52
Salve io ho un IBM Thinkpad e ultimamente noto che nonostante ricarichi la batteria, quest'ultima dura 10 min o max un quarto d'ora. Secondo voi dipende solo ed esclusivamente dalla batteria? Va cambiata? costano molto come prezzo medio?

Henkatto
24-04-2004, 19:03
Originariamente inviato da Xidius
Salve io ho un IBM Thinkpad e ultimamente noto che nonostante ricarichi la batteria, quest'ultima dura 10 min o max un quarto d'ora. Secondo voi dipende solo ed esclusivamente dalla batteria? Va cambiata? costano molto come prezzo medio?


Questo è quello che succede quando si usa per mesi o anni il portatile con la batteriain corrente e sempre sotto carica.
posso dirti che le batterie per gli acer costano circa 130euro, per ibm non lo so..

ciao e buona ricerca...

Xidius
25-04-2004, 09:35
mmm io il portatile lo comprai usato e inizialmente questo problema nn lo dava, poi tutto insieme l'ha incominciato a dare... quindi dici che è la batteria che ormai è finita?

Henkatto
26-04-2004, 12:37
Originariamente inviato da Xidius
mmm io il portatile lo comprai usato e inizialmente questo problema nn lo dava, poi tutto insieme l'ha incominciato a dare... quindi dici che è la batteria che ormai è finita?


certo, è sicuramente la batteria...


altro contributo per la batteria....

acer aspire 2001 wlmi

sempre accesso con dvd in funzione, circa 3 ore....

Dottor Brè
26-04-2004, 22:54
metto la mia:

Powerbook 15" 1Ghz
massima durata (visione slide, videoscrittura, luminosità 3/4):3.40h
media durata (web+ mp3+ divx): 2.40h
minima durata (encoding+ p2p+ web) circa 2h

in tutti i casi si tratta di utilizzo continuo senza messa in "stop"
Capacità attuale della batteria: 4200


ciao
;)

NiK00
07-05-2004, 21:57
salve a tutti ragazzi!

dell workstation precision M60
centrino 1.4Ghz
1*512mb 333Mhz
geforce quadro go700 128Mb
hd 40Gb 5400rpm
dvd+r/+rw 4x
9 Cell 72WHr LI-ION Primary Battery

uso intensivo (fifa2004,iss pro3): 4 ore
uso normale (risoluzione 1600*1080 a 32bit): 4 1/2 ore
uso normale( risoluzione a 16 bit) 5h15'

se hai un M60 trova l'M60 fight club in questo forum

seconda regola dell'm60FC
se non hai un m60 non fai parte del fight club:muro:

ipatia
15-05-2004, 09:18
Originariamente inviato da va344
ho un'Acer 212TX Celeron 800 Mhz 256 Ram 10 Giga HD Rete 100 modem pcmcia ecc e come portatile mi va + che bene per programmare navigare o altro pero' la batteria è completamente partita! a carica massima mi dura 2 minuti !! :cry: ormai ha 2 anni quindi penso sia normale.. pero' è ancora nimh e non al litio..

c'è modo di rigenerarla? o altro?
è possibile metterci batterie ricaricabili da 2300 normali? anche se mi durasse un'ora sarei già contento!


perchè a comprarla nuova c'è da svenarsi e non ne vale la pena

Grazie..::cry: :cry:


Ho lo stesso problema con un Acer Aspire 1300: la batteria mi ha piantato senza prevviso dopo meno di un'anno:mad:
Originale costa quanto un quarto del portatile e potrebbe darmi la stessa durata (esistono sottomarche compatibili?).
Non ho trovato suggerimenti spulciando i topics.
Qualcuno mi può dare qualche consiglio?
:muro:

Grazie
Ipatia

ps: inoltre il portatile da una strana segnalazione, sbagliata. mi appare la segnalazione di connettermi urgentemente all'alimentazione di rete, anche se la sto già usando. come se nn se ne accorgesse.
questo fa sospettare che ci possa essere qualcos'altro di guasto oltre alla batteria.

Verm & Solitair
16-05-2004, 20:43
appena acquistato è necessario tenerlo in carica per molto tempo o si danneggia se non lo si fa? ciò perchè ho dovuto consegnarlo al venditore subito dopo l'apertura dello scatolo dopo averlo acceso per poco tempo e riprendendolo di nuovo non vorrei che la batteria non si caricherà mai più bene

va344
17-05-2004, 23:29
pero' stavo pensando a quelle batterie da 12 che si usano nei gruppi di continuità.. sono enormi e ci sono anche da 7 ampere /h a 10 euro di costo.. se si riuscisse a collegare quelle anche se sicuramente non sarebbe una cosa bella dal punto di vista estetico chissenefrega.. pero' mi durerebbe anche 4 ore e il costo della batteria sarebbe irrisorio, quello che conta e riuscire ad usare il portatile senza doversi collegare alla corrente!

il problema è che quelle batterie danno solo 12 volt in uscita.. ci vorrebbe qualche covertitore che desse anche i 5+ 5- 12+ e 12- come richiesti da tutti i pc.. ma non so se sia una cosa semplice da realizzare.. :muro: :muro: :cry:

ilpitbull
20-05-2004, 10:22
Acer 1610 P4 HT 3.06Ghz 512Ram Hd60Gb Ati Mobility 9700 utilizzo medio intorno ad 1h30m, utilizzo alto consumo 1h15m, utilizzo basso consumo 1h45m :)

Athlon64-FX53
20-05-2004, 14:36
Mi sorge spontanea una domanda: chi ha aperto questo thread perchè non si prende la briga di postare in prima pagina i risultati ???? :muro:

michelev83
25-05-2004, 10:46
hp zv5131 xp-m 3000+ 256ram 40gb 4200 skvideo nvidia geforce 4 440 schermo wide 1280x800
iuso medi (mast 2 cd rivaviato 2 volte installazioni progrmammi e driver navigazione internet) 2h 40m

Xidius
28-05-2004, 12:17
uffa la batteria per un ibm thinkpad 1161 costa 200 euro :(

Muskio
02-06-2004, 13:20
Fujitsu-Siemens Amilo D-1840W mediamente 145 minuti!!! Uffa son pokiii!!!! Ragazzi ho letto tutte e 10 le pagine ma mi è rimasto un dubbio: su tutti i portatili conviene togliere la batteria se si sta connessi alla 220V? :confused:

Enzo00
18-06-2004, 12:07
Volevo sapere anch'io io se è meglio o no staccare la batteria quando il pc è collegato alla 220v.

teod
18-06-2004, 22:18
Un aggiornamento sul mio non giovane Inspiron 8200 che è arrivato all'anno e mezzo di vita.
Ho preso da qualche mese la seconda batteria (100€ + iva) da mettere al posto del floppy... totale autonomia quasi 6 ore :eek: con utilizzo di word e excel... 5 ore con anche autocad e internet via mini-pci wi-fi. L'autonomia è più che raddoppiata grazie all'intelligente gestione delle batterie che vengono scaricate entrambe in modo alternato per evitare di far innalzare la temperatura delle stesse.
Ciao

Ricky78
20-06-2004, 15:36
Acer Aspire 2023 WLMi, Centrino 1.6.

Con regolazoni fatte utilizzando "SpeedswitchXP 1.4" su "Dynamic Switching" (che a seconda dell'uso va a 600 MHz o a 1600):

Word e/o Internet: 3 ore

Con impostazione "Battery Optimized" fisso a 600 MHz:

sempre 3 ore.

1) Proverò con "Max Battery": cosa cambia rispetto a "Battery Optimized"?

2) Ma è normale che duri così poco?

(I driver per il "Touchpad" che non uso, "Launch Manager" che configura i bottoni, le periferiche "PCMCIA" e "Card Reader", quest'ultima che legge le card digitali, che non utilizzo non sono disabilitati)

Grazie!

Xidius
20-06-2004, 22:23
C'è qualcuno che mi da qualche dritta su come tenere la batteria di un Acer Aspire 1356 Lci?

skyblaze
03-07-2004, 16:45
ma voi se prevedete di lasciare il notebook spento per molte ore lo staccate l'alimentatore? Io no perche se lo stacco poi non fornisce piu alla batteria quel minimo di corrente per rimanere carica e alla prox riaccensione mi gioco un nuovo ciclo di carica anche solo per un 10 %.

InOnda
05-07-2004, 15:24
vorrei sapere quanto dura la batteria del toshi m30-801. la casa produttrice indica 3.7 ma in realtà???

solero27
08-07-2004, 23:04
CHE PROGRAMMA USATE PER CALCOLARE LA DURATA...GRAZIE...

frejo
17-07-2004, 14:01
Ho un Toschi m30-801.
A me dura circa 3 ore,3 ore e dieci,usandolo con internet (adsl).
Ho sentito di gente che con il 50% di carica gli fa 3 ore...il mio è lontanissimo da tali durate. e te???

lura
18-07-2004, 15:01
scusate se intervengo, ma le sei ore del benq sono fantasie erotiche della casa produttrice o si ranggiungono davvero?

connex
03-09-2004, 15:21
Acer TM292LMi: circa 5 ore navigando

Ciao
connex

Loe
04-09-2004, 22:56
Qualcuno mi sa dire la durata della batteria del TOSHIBA M30-103... o se no dell'M30-742? Grazie 1000

Henkatto
11-09-2004, 20:55
Originariamente inviato da connex
Acer TM292LMi: circa 5 ore navigando

Ciao
connex


confermo

kellone
16-09-2004, 23:57
Originariamente inviato da connex
Acer TM292LMi: circa 5 ore navigando

Ciao
connex
Confermo anche io, ma vado oltre.
-Tolto l'audio.
-Luminosità al minimo.
-Disabilitato il drive ed estratto dalla sede (due etti e mezzo in meno).
-disabilitati modem interno, pcmcia, 1394 ed ethernet.
-Ottimizzato winXP con varie modifiche al registro.
-Caricamento all'avvio del minimo indispansabile.

Quasi sei ore di autonomia usando un progr per ordini sotto access e spedendoli con il bluetooth via gprs....
Non male, è?:)

smnptzl
19-09-2004, 18:09
Olidata Tehom vs1526p PIV 2.66GHz 256MB DDR266 hard-disk_seagate20GB MB.Sis651

batteria al litio a 4Ah

durata appena acquistato: 2.10 h
durata play divx 1.30h
durata dopo 7 mesi: 1.00 h (qualcuno sa dirmi perchè? l'ho sempre trattata benissimo!!!!)
durata dopo 7 mesi play divx: 35 min

simo
:muro:

Lucky'83
01-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da Muskio
mi è rimasto un dubbio: su tutti i portatili conviene togliere la batteria se si sta connessi alla 220V? :confused:

io ti consiglierei di toglierla, visto che io c'ho rimesso una batteria al mio dell inspiron 5000. ora non me la vede neanche piu, quell'infame di un notebook... Praticam la tenevo colleg tutta la giornata di lavoro (min 9 ore/giorno) e dopo qualke mese kaput:muro:
uomo avvisato, mezzo (notebook) salvato, ciao;)

Cemb
01-10-2004, 10:20
Apple iBook 12" nuovo nuovo (batteria non ancora rodata): 4 ore e mezzo con impostazioni di default installando programmi e navogando in Internet (il pc era "vergine"..)

Artas83
02-10-2004, 12:07
Qualcuno sa dirmi quanto dura la batteria dell'Acer 2012?? vorrei comprarlo ma ho ricevuto parero contrastanti, grazie...

:rolleyes:

Abandon
03-10-2004, 23:20
2 ore il mio

Henkatto
07-10-2004, 00:15
Originariamente inviato da Artas83
Qualcuno sa dirmi quanto dura la batteria dell'Acer 2012?? vorrei comprarlo ma ho ricevuto parero contrastanti, grazie...

:rolleyes:


usandolo sempre, su portatile/laptop, a 600mhz quindi dura 3,5 ore, se lo tiri molto 2 ore e 45, con impostazioni bassa anche 4 ore e una ventina di minuti.

antocon
09-10-2004, 15:47
Primo utilizzo del notebook in sign durata 4h e 30min circa, durante le quali ho installato tutto il software necessario scaricato 6 divX da cd ad hd,masterizzato 2 cd-r e navigato di tanto in tanto.
ciao a tutti

andreasperelli
11-10-2004, 16:04
Ciao a tutti,

la mia ragazza si è presa un TravelMate 2501LMi con Intel® Pentium® 4 2.8GHz.

La durata dichiarata dalla casa è di due ore, la durata effettiva sembra essere di poco superiore all'ora (internet e word).

La cosa che mi stupisce però è che il portatile non ha un minimo di funzione di gestione del clock del processore oppure di misurazione del tempo residuo di carica (c'è solo la percentuale).

E' colpa del processore oppure è un questione di sw? Che sw potrei utilizzare per controllare il processore e guadagnare qualche minuto in più?

Cemb
11-10-2004, 17:58
Mah, se il processore è un P4 desktop (come penso che sia) non supporta alcuna variazione di frequenza del clock.

Comunque anche se fosse un pentium 4 mobile non dovresti aspettarti una gran durata della batteria.. fra l'altro di questi processori non mi piace che più che la variazione del clock dinamica, se li stacchi dalla presa di corrente semplicemente si decloccano..

Molto meglio la gestione energetica dei centrino, oppure dei vecchi Athlon XP Mobile, oppure ancora dei G4 Motorola! (lì sì che la batteria dura!).

Se la scheda madre supporta variazini del front side bus, forse si può fare qualcosa via software, ma non so onestamente consigliarti.. mi spiace! :(

Byez!

andreasperelli
11-10-2004, 19:11
Originariamente inviato da Cemb
Mah, se il processore è un P4 desktop (come penso che sia) non supporta alcuna variazione di frequenza del clock.

Comunque anche se fosse un pentium 4 mobile non dovresti aspettarti una gran durata della batteria.. fra l'altro di questi processori non mi piace che più che la variazione del clock dinamica, se li stacchi dalla presa di corrente semplicemente si decloccano..

Molto meglio la gestione energetica dei centrino, oppure dei vecchi Athlon XP Mobile, oppure ancora dei G4 Motorola! (lì sì che la batteria dura!).

Se la scheda madre supporta variazini del front side bus, forse si può fare qualcosa via software, ma non so onestamente consigliarti.. mi spiace! :(

Byez!

beh in realtà la cosa non è grave in quanto non ci sono esigenze di vera mobilità (altrimenti avrebbe preso un centrino). Sono io che per mia vocazione cerco di ottimizzare l'hw :)

grazie cmq dell'aiuto :)

Onda Vagabonda
19-10-2004, 12:04
Ho appena aperto una batteria di un acer.
Si trattava di 6 batterie (datate 1999) per un totale di 3900 mvh.
Le ho sostituite con batterie da 3500 mvh ciascuna.
Vi farò sapere dettagliatamente

hfish
21-10-2004, 15:20
presario r3235 P4 prescott 2,8Ghz

11 giorni di vita


divx da lettore con luminosità e volume al massimo
1h e 10min

divx da hd con luminosità e volume al massimo
1h e 25min

sessione di c++ con luminosità al minimo
2h e spiccioli

sessione internet con luminosità al minimo e modulo GPRS su USB
1h e 55min

sessione internet con luminosità al minimo e modulo wi-fi onboard
1h e 45min

giochi (quake 3 e far cry) luminosità al massimo
50min

svitatissimo
22-10-2004, 17:51
Ciao ragazzi ho appena acquistato un Acer Travelmate 6003lci e vorrei sapere, dato che si tratta del mio primo notebook, cosa mi consigliate circa la prima carica della batteria.
Quanto tempo devo tenerla in carica?
Vi prego di rispondermi al più presto e vi ringrazio tutti anticipatamente.

hfish
22-10-2004, 19:10
Originariamente inviato da svitatissimo
Ciao ragazzi ho appena acquistato un Acer Travelmate 6003lci e vorrei sapere, dato che si tratta del mio primo notebook, cosa mi consigliate circa la prima carica della batteria.
Quanto tempo devo tenerla in carica?
Vi prego di rispondermi al più presto e vi ringrazio tutti anticipatamente.
di solito c'è un led che indica lo stato di carica... aspetta fino a quando nn si spegne... cmq 4/5 ore sono sufficienti

svitatissimo
22-10-2004, 21:03
Quindi la prima ricarica non deve essere necessariamente maggiore delle altre?

Leo_V
26-10-2004, 21:25
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Ho appena aperto una batteria di un acer.
Si trattava di 6 batterie (datate 1999) per un totale di 3900 mvh.
Le ho sostituite con batterie da 3500 mvh ciascuna.
Vi farò sapere dettagliatamente


quanto hai speso per le batterie?

come è andato l'esperimento?

Hells
07-11-2004, 01:57
Acer 1802
Autonomia 1 ora :muro:

qualcuno fa di meglio?

Carpix
07-11-2004, 10:01
Ciao hells non ti preoccupare tanto ci sarà qualcuno che farà di peggio:D :cool:

Pasquale Aiello
11-11-2004, 14:12
Toshiba a60 Celeron D 2,8 Ghz

Autonomia 1,52 h

Altri commenti:

Con Fireworks, freehand e dreamweaver aperti si impalla alla grande!

Carpix
11-11-2004, 14:15
Ciao ragazzi io è da un po di giorni che sti utilizzando il mio portatile acer collegato ad internet e una volta che attacco il modem usb e provo a farlo andare avanti con la batteria va subito giù ma penso che sia normale però:)

Pasquale Aiello
11-11-2004, 14:26
Il solito problema dei modem usb non alimentati, succhiano un fottio di energia!

Carpix
11-11-2004, 17:16
in effetti sembra anche a me che succhia un bel pò di vorrente però se devo essere sincero sembra che va molto meglio al portatile che al pc di casa:cool:

beppestilista
12-11-2004, 21:15
quando si usa il portatile a casa la batteria si deve staccare dal notebook?

jumpy70
13-11-2004, 19:31
E' preferibile per non abbreviarne la vita con ricariche parziali

Cemb
13-11-2004, 20:01
Scusate, ma anche le batterie al litio hanno memoria di carica? In teoria non le consigliavano perchè si possono fare anche ricariche parziali (purchè il primo ciclo di "taratura" sia di carica-scarica completa) e perchè hanno una erogazione più lineare (erogano la stessa corrente finchè non sono del tutto esaurite)?

hfish
15-11-2004, 10:55
ho una piccola questione da porre...
ho un presario r3235 con batteria al litio da 4400mAh

dopo un ciclo completo di scarica/carica (batteria al 3%-100% secondo windows) il notebook passa giustamente all'alimentazione da rete...

se però faccio partire linux e guardo lo stato della batteria mi accorgo che la carica attuale è intorno ai 3800mAh... perchè così poco???

un'altra voce dice "ultima carica" e mi segnala un po' di meno ancora della voce precedente....

come mai??

esiste qualche tool che da win mi permetta di verificare la capacità attuale della batteria? e che magari mi sappia anche stimare l'autonomia residua in minuti?

thanks

Scat
19-11-2004, 21:24
qual'è un buon software per testare l'integrità delle batterie?

GRAZIE

Carpix
19-11-2004, 22:03
Ma perchè esiste un software per testare le batterie non ne ho mai sentito parlare?!?!?:confused:

filly
20-11-2004, 15:34
Ho un portatile amilo d 7830 della fujitsu siemens la cui batteria ormai ha un'autonomia di circa 10 minuti. Ho aperto l'involucro della batteria e ho trovato otto batterie al litio della panasonic CGR 18650 A che ho reperito per un prezzo irrosorio in alcuni siti americani che non inviano in Italia.
Nei siti italiani ed europei non rieco a trovare alcun riferimento.
Se qualcuno sapesse indicarmi dove trovare tali batterie potrei rigenerare la stessa batteria con una spesa irrisoria.

Scat
20-11-2004, 19:09
Originariamente inviato da Scat
qual'è un buon software per testare l'integrità delle batterie?

GRAZIE

battery mark... quelli che usano le riviste per testare l'autonomia...

Scat
20-11-2004, 19:16
Originariamente inviato da filly
Ho un portatile amilo d 7830 della fujitsu siemens la cui batteria ormai ha un'autonomia di circa 10 minuti. Ho aperto l'involucro della batteria e ho trovato otto batterie al litio della panasonic CGR 18650 A che ho reperito per un prezzo irrosorio in alcuni siti americani che non inviano in Italia.
Nei siti italiani ed europei non rieco a trovare alcun riferimento.
Se qualcuno sapesse indicarmi dove trovare tali batterie potrei rigenerare la stessa batteria con una spesa irrisoria.

Su google trovi parecchie info interessanti... sei sicuro che la spesa sarebbe irrisoria?
Facci sapere che quando ne avrò bisogno ci farò un pensierino.
Ma se fosse così irrisoria il mercato delle batterie compatibili sarebbe più vivace di quello che è...

Carpix
20-11-2004, 23:11
Ragazzi questa cosa sinceramente mi interessa parecchi anche a me su ome rigenerare le batterie.:D

filly
21-11-2004, 08:24
certo che la spesa è irrisoria se consideri che un pacco da otto batterie lithium ion costa sui siti americani circa 46$.
La stessa batteria originale per il mio pc costa 200,00 euro più iva.
Ho scoperto che la tipologia di batterie che io sto cercando e cioè le panasonic lithium ion CGR 18650A vengono pure costruite dalla sony e dalla sanyo.
Continuo la ricerca, ma se qualcuno di voi è più informato di me su dove reperirle sarebbe fantastico se me lo facesse sapere.

filly
21-11-2004, 09:20
ho pure scoperto che buona parte dei portatili asus utilizza questa tipologia di cella agli ioni di litio il cui numero 18650 indica sempre la stessa tipologia di batteria comune per molte marche come panasonic ,LG, Sanyo e sony.
Ho appena individuato un sito italiano che le vende on line al costo unitario di 16,80 e sono delle pile compatibili.
inserisco il link che potrebbe esservi utile .
http://www.alcava.it/Italia/battlitio.htm
se conoscete qualche altro sito fatemi sapere.

Liam Gallagher
08-12-2004, 13:34
Bah oggi ci son rimasto male...

Stavo ri-provando la durata della batteria del mio vaio pck-sr11k portatile di 4 anni fa se ben ricordo...

Come sempre mi schizza dal 100% al 10% in 25 minuti.. ed ero convinto potesse durare pochi minuti in + ....

Oggi mi sono installato battery bar x vedere come si comportava, e sto provando ascoltando winamp e spugnettando in giro x il pc...

beh, come sempre da 100 a 10% c'ha messo 25 minuti, dopodiche, da 10% a 5% c'ha messo altri 20 minuti O_O e da 5% a 1% altri 20 minuti O_O e ora sono circa 18 minuti che e' fermo a 1% e nn finisce....

ho come l'impressione che win non sia tanto bravo a valutare la % della batteria -.-

Aggiornamento: ora e' a 0% da 5 minuti...

Aggiornamento 2: E' finalmente deceduto!

papuccio
08-12-2004, 13:56
Qualcuno sa dirmi la reale durata delle batterie di questo notebook acer ??? Pur essendo un centrino ho letto sui datasheet che la durata è di sole 2 ORE !!!:confused:

alixforce
09-12-2004, 00:04
E' LENTO ALL'APERTURA - HA POCA AUTONOMIA DI BATTERIA
COME POSSO FARE PER AUMENTARLA??
EPPURE E' NUOVO HA SOLO 1 MESE !!!!!!!!!!!!!

MI PIACE IL VIDEO - LE PORTE USB - IL PLUG IN:(

Nicola24
14-12-2004, 12:56
Qualcuno saprebbe dirmi come fare a far apparire, oltre alla percentuale di carica, la durata in minuti della batteria nel traybar di Window?
C'è un programma?

hfish
14-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da Nicola24
Qualcuno saprebbe dirmi come fare a far apparire, oltre alla percentuale di carica, la durata in minuti della batteria nel traybar di Window?
C'è un programma?

conosco solo battery bar, ma scazza di parecchio...

ilpoetastro
17-12-2004, 06:48
Quali disturbi può dare al portatile una batteria quasi scarica oppure difettosa?.
Ho un Acer 1682 nuovo, praticamente ha 5 giorni e noto che se la batteria è quasi scarica, a volte durante il riavvio, si blocca tutto in dos, oppure sento dei disturbi dalle casse, mentre quando sono allacciato alla rete elettrica tutto bene.
Chi ha avuto esperienze del genere?.
ilpoetastro

laherte
29-12-2004, 07:46
Sto cercando di capire che autonomia ha questo portatile.
Le caratteristiche descritte sulla scheda tecnica danno un'autonomia di addirittura 4 ore.
Ho provato ad impostare parametri di funzionamento di "massima autonomia" e sto testando con Battery Bar 1.09.
La batteria è or ora al 94% e il tempo stimato di durata è di 1h 43' circa.
Non mi sta bene!
C'è una bella differenza dalle 4 ore indicate.
Come faccio per aumentare l'autonomia?

laherte
29-12-2004, 08:02
Ehi!
Non ho "toccato" niente e ora, 87%, il tempo residuo è salito a 2h 16'.....

laherte
29-12-2004, 08:18
Continua a salire!
81%, 2h 24'.
Mi postate il link da cui scaricare un programma un po' più affidabile per il test della batteria? Grazie.

Cemb
29-12-2004, 08:43
Originariamente inviato da laherte
Continua a salire!
81%, 2h 24'.
Mi postate il link da cui scaricare un programma un po' più affidabile per il test della batteria? Grazie.

Ma scusa, usa l'orologio da polso.. :rolleyes: Tanto è quello che rispecchia al meglio la "tua" durata della batteria! ;)
Usi il pc normalmente, facendo le cose che fai di solito e con le impostazioni di risparmio energetico che più ti si confanno (ergo: se devi fare rendering è inutile che metti il processore a 200 MHz, se devi scrivere mail è inutile che tieni tutto a palla) e vedi quanto ti dura, così ti sai regolare anche sull'autonomia quando te lo porti in giro! :) io col mio iBook l'autonomia l'ho sempre calcolata così, trovo il sistema molto più pratico dei benchmarch che rischiano di ripecchiare solo condizioni teoriche. Byez!

laherte
29-12-2004, 09:04
Originariamente inviato da Cemb
Ma scusa, usa l'orologio da polso.. :rolleyes:
No, certo. E' che volevo fare impostazioni diverse dei parametri di funzionamento e verificare i benefici in termini di durata batteria, diciamo, immediatamente.
Senza aspettare l'esaurimento del NB ogni volta che modifico un valore, altrimenti vado alle calende greche!

hfish
29-12-2004, 09:24
battery bar scazza di parecchio...

laherte
29-12-2004, 09:33
Originariamente inviato da hfish
battery bar scazza di parecchio...
Ah si! Mi sono accorto che "scazza".
Ora sono al 52% e il tempo residuo che mi indca è di 1h 43'.

Cemb
29-12-2004, 10:05
Originariamente inviato da laherte
No, certo. E' che volevo fare impostazioni diverse dei parametri di funzionamento e verificare i benefici in termini di durata batteria, diciamo, immediatamente.
Senza aspettare l'esaurimento del NB ogni volta che modifico un valore, altrimenti vado alle calende greche!

Ah, capisco!
Scusami, non ci avevo pensato. Mi spiace, purtroppo come ti dicevo non ho mai provato programmini del genere.. Comunque credo che siano tutti poco affidabili.. anche perchè il profilo di carica di una batteria è diverso da quello di un'altra (basta anche solo vedere batterie al litio o a idrossidi metallici..)
Byez!

fedo
14-01-2005, 23:34
BENQ Joybook 7000.Y11 (P-M 1.6 , hd 5400Rpm , Raddy 9700)
batteria 4400 Mah

Regime navigazione internet/word/excel : 5 ore.

ciao

Celacanto
26-01-2005, 20:46
HP Pavilion zd7250ea (P4 3,0Ghz, geforce fx go5700)

navigazione internet, word, excel : 1h45m

linoportici
08-02-2005, 15:20
Toshiba a60-122
P4 3.06 512Mb di ram Hd40Gb 4200 rpm ati 64Mb.
modalità normale con wireless acceso e 2 prog P2P 2 ore e mezza, modalità risparmio 3 e mezza ventole rare ad entrare in azione tranne applicatici 3d es com screnn acquafish. unica nota negativa ho dovuto aggiornare i driver del masterizzaore DVD dava problemi e conflitti con Nero 6.0.6 x il resto abbastanza soddisfatto eccetto x L Hd 4200rpm su un pc da 1.200€ a presto sostituisco con uno da 7.200rpm e 8Mb di cache il collo di bottiglia dell HD si sente!! Bye Bye

gino1221
11-02-2005, 10:49
3 ore e mezza su un p4 3.06?!:eek: