View Full Version : sostanziale differenza tra un cdr e un cd originale
trunks81
17-01-2003, 12:08
salve!
vorrei capire come sia possibile che il mio lettore dvd da tavolo phlilips,non riesca a leggere i cd audio masterizzati.
qual'è la differenza tra un'originale e un master.?
esiste qualche modifica da poter effettuare,a livello cd,che consentirebbe al lettore di "mangiarsi" anche quelli...????
grazie...... :muro:
marsmars
17-01-2003, 13:35
Anche il mio non legge i masterizzati ed e' scritto chiaramente sulle specifiche.
Calcola che gli standard per i due CD sono totalmente differenti (uno e' stampato l' altro e' inciso, tanto per cominciare)
Ciao
lombardp
17-01-2003, 14:11
Originally posted by "trunks81"
salve!
vorrei capire come sia possibile che il mio lettore dvd da tavolo phlilips,non riesca a leggere i cd audio masterizzati.
qual'è la differenza tra un'originale e un master.?
esiste qualche modifica da poter effettuare,a livello cd,che consentirebbe al lettore di "mangiarsi" anche quelli...????
grazie...... :muro:
Il problema che si ha con i supporti di memorizzazione masterizzati è la differenza di riflettività tra i "buchini" (PIT) e i "non buchini" (LAND) della superficie incisa. Nei CD originali c'è molta differenza tra PIT e LAND, nei CD-R ce ne è di meno e nei CD-RW ancora di meno.
jmazzamj
17-01-2003, 16:27
Originally posted by "trunks81"
salve!
vorrei capire come sia possibile che il mio lettore dvd da tavolo phlilips,non riesca a leggere i cd audio masterizzati.
qual'è la differenza tra un'originale e un master.?
esiste qualche modifica da poter effettuare,a livello cd,che consentirebbe al lettore di "mangiarsi" anche quelli...????
grazie...... :muro:
Prova a cambiare supporti e ad abbassare la velocità d'incisione.
Ad es. esistono cd di qualità non eccelsa (come ad es i princo) che x la loro reflettività particolare sono tra i pochi ad essre digeriti dai lettori dvd da tavolo Sony.
Saluti
marsmars
17-01-2003, 23:17
Se pero' nelle specifiche non e' consentito leggere Cd- e i Cd-rw e' difficilissimo trovare il supporto adatto (esperienza personale)
Ciao !!!
Oltre ai Princo ci sono anche i Vivastar e i DSI come riflettività particolare, almeno in base alle testimonianze di altri forumers (dr650se e Marinelli).
scusa...ma come fa' a non leggere i cd masterizzati? di quale anno è?....usa dei verbatim o TDK masterizzandoli a 4x...ma il problema può risiedere nel tuo masterizzatore....un mio amico deve masterizzare a 1x se vuole sentire qualcosa con i suo lettore (ha un Philips 16x10x40x)...
dicci il master che hai, o i supporti che usi e la velocità di masterizzazione...
(il consiglio dei cd princo o vivastar è buona....hanno una riflettività molto alta...)
marsmars
18-01-2003, 17:47
Da quello che ne so non e questione di come e con che masterizzi, ma solo di standard riconosciuti o meno.... forse siamo in questo range di problema.....
Ciao
Originally posted by "marsmars"
Da quello che ne so non e questione di come e con che masterizzi, ma solo di standard riconosciuti o meno.... forse siamo in questo range di problema.....
Ciao
infatti ..ancora non c'ho capito niente....cioè , di che anno è il lettore?(io ho un Aiwa del 1989 e legge tutti i cd che ho masterizzato tranne qualcuno fatto qualche anno fa con un waitec by acer)....se mi dice anche il master e la velocità e i supporti forse ci chiariamo un po' le idee... ;)
La capacità di correzione degli errori di un lettore non per pc (cd, dvd, car ecc ) non è legata al periodo di produzione dell'apparecchio ma semmai alla qualità dell'elettronica e della meccanica; per questo motivo certi apparecchi di metà o fine anni 80 hanno un comportamento migliore con i cd stampati dalle case discografiche e con i cdr rispetto a modelli di stessa od altra marca anche assai più recenti. Esempio: Il mio Marantz CD 50 acquistato nel 1988 ha un comportamento migliore di parecchi lettori cd Sony usciti 5-6 anni dopo. E anche i Philips, almeno quelli usciti negli anni 80, vanno molto bene.
infatti io voglio capire di che anno è il lettore...perchè qualche mese fa mia sorella ha preso un majestic e questo non riusciva a leggere alcuni cd fatti con il teac, mentre il mio aiwa sempre bene...voglio capire se le cose stanno peggiorando o no! :D
Mistral PaolinuX
19-01-2003, 00:25
Ciao !
Mi permetto... ma se il lettore è vecchiotto può essere che non diferisca bene i CD masterizzati in TAO a causa dei problemi di run-in e run-out (considerando anche che per il Red Book la TAO non dovrebbe esistere) So che sembra difficile, dato che si tratta di un lettore DVD, ma ormai ne ho viste di ogni (reinstallare XP per fargli vedere un modem seriale è la più recente). Magari ho scritto una cappellata... non so, in questo periodo sono u po' giù di forma informatica...
Un salutone a Adric.ant@res, jmazzamj :D
Paolo
jmazzamj
19-01-2003, 12:21
La questione del modem........anke a me è capitato con un Isdn Pci,lo vedeva,ma non mi dava la possibilità di creare una connessione non via cavo.....
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.