View Full Version : Pinnacle: editing video per tutti
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Fabio Boneschi
03-10-2002, 12:52
Pinnacle è un marchio leader per il settore editing video e presenta alcuni pacchetti dedicati al segmento prosumer. In queste pagine analizzeremo il nuovo Studio 8 ed Edition DV500.
L'articolo è disponibile a questo indirizzo:
http://www.hwfiles.it/articoli/51/index.html
Ciao !
Mi chiamo Oskar ed è da un po' che uso Studio 8 con i suddetti aggiorn. ma ho sempre riscontrato diversi problemi in particolare di blocchi. L'ultimo problema che ho anche attualmente è quello che dopo il lavoro di montaggio, se vado a visualizzare la prewiew e va' fin la tutto ok, ma se la prew. non mi funziona e resta tutto nero sono cazzi, perchè vuol dire che c'è il blocco, e anche se vado nella sezione Crea Video mi da ERRORE SCONOSCIUTO...
Ti scrivo poichè tu conosci la "bestia" mi sappia dare qualche dritta...
GRAZIE
Oskar:muro:
P.S. dimenticavo io possiedo un AMD 2400+ 512ram 2HD da 80G scheda video ATI radeon pro 9000 con una scheda d'acquisizione della Pinnacle Studio DeLuxe DV/AV
Doctor J
04-08-2003, 08:03
Ciao!!! Anch'io rivolgo la stessa domanda perchè ho acquistato studio 8 e, devo dire, mi ci trovo molto bene!!!
Però la versione da me acquistata è la 8.4 che in determinate fasi di editing subisce notevoli rallentamenti e in fase di scrittura su dvd, a seconda dei menù da me creati, può bloccarsi.
Ho anch'io scaricato dal sito pinnacle l'aggiornamento 5 e questo da un lato velocizza l'editing, non dà problemi di scrittura su dvd ma anche a me causa preoccupanti blocchi in fase di editing (quando creo i collegamenti al menù, quando edito una clip, ecc.)
Sul sito pinnacle c'è un aggionamento però in versione beta: se qualcuno l'ha provato può dirmi se risolve dette magagne?
Io possiedo un P4 a 2,4 ghz, 512 mega RAM, 2 HD da 80 GB cad, GeForce FX 5200, videocamera Sony miniDV e scheda d'acquisizione Pinnacle
Doctor J
08-08-2003, 10:56
Penso si aver risolto i miei problemi con studio 8, anche se il rimedio è piuttosto empirico:D
La versione base da me acquistata (8.4) funziona perfettamente sia in fase di acquisizione che di editing e creazione menù di qualsiasi tipo, e dà problemi invece nella renderizzazione/compilazione/masterizzazione (tanti DVD masterizzati che andavano a scatti dipendavano da Studio e non dal lettore); l'aggiornamento 8.5.21 ha invece problemi inversi: si blocca in fase editing (specie creando i collegamenti ai menù o importando tracce audio) ma la creazione disco (renderizzazione/compilazione/masterizzazione) funziona alla grande. (Lasciate perdere la versione 8.8.14 beta che a me ha dato pessimi risultati...:mad: )
A questo punto io "lavoro" con la versione base, tanto per fortuna l'anteprima è fedele e serve benissimo per vedere come prosegue il progetto; poi, una volta finito e soddisfatto pienamente del risultato salvo il progetto, aggiorno studio alla versione 8.5.21 e riapro il progetto (senza assolutamente modificarlo pena crash o errori vicino alle transizioni), quindi vado direttamente nella sezione Crea Disco e masterizzo su DVD: il risultato è perfetto!!!:D
L'unico inconveniente è che ovviamente poi devo disinstallare Studio per riportarlo alla versione base per poter lavorare su altri progetti, ma visto tutto quello che ho penato per risolvere i problemi penso che ne valga la pena!:rolleyes:
Ciao e tattu, e spero di essere stato utile a qualcuno!!!
Anch'io ho Una Studio Deluxe 8: la scheda è ottima, ma i driver fanno schifo. L'unico programma che li riconosce è Video Studio 8, che in confronto a Premiere 6.5 e Media Studio 7.0 è penoso. Ho deciso di passare ad una Matrox RTX10
prima di passare alla rt x10, fAI Una ricerchina con google e vedi quanti problemi ha dato..in particolare prova a vedere sui newsgroup...;)
Ho fatto una ricerca, ma, a parte l'incompatibilità con alcuni chipset VIA, mi pare che a livello prosumer sia uno dei migliori prodotti sul mercato. Vedi anche: http://www.matrox.com/video/press/editorial/rtx10.cfm
E poi per beccarne una a 490 euri su ebay ho dovuto fare a cazzotti, il che mi pare deponga abbastanza bene.
Sapevo che c'erano vari problemini...ricordo diversi post su it.media.video.produzione...forse erano problemini di gioventù ormai risolti....:confused:
... scusate la mia :muro: ma (almeno x le mie esigenze) trovo che Studio 8 sia ancora un ottimo progr. anche se con qualche aciacco (nel mio caso la lunghezza dei progetti, soluzione: spezzettare il filmato), lo trovo molto intuitivo e (se funziona) anche veloce... x non parlare della scheda (superati gli acciacchi di insallazione) è molto versatile e qualitativamente Buona (sia AV che DV)...
Oskar ;)
La scheda è ottima, anche se bisogna disabilitare il riconoscimento delle scene con l'acquisizione analogica, sennò il video procede a scatti. Mi domando perchè facciano dei driver che vengono riconosciuti solo da Video Studio e non da altri programmi di gran lunga migliori.
Per anni ho acquisto con una gloriosa Marvel G400, usando VirtualDub invece del programma Matrox ed ho avuto un mucchio di soddisfazioni. Spero che la cosa si ripeta con la RTX10
steve_guitar
25-08-2003, 18:09
Qualcuno mi sa dire se posso inserire delle foto insieme al filmato con pinnacle 8?
Io sto usando la versione 8.8.17 e sembra funzionare bene.
Devo aggiornarlo anch'io adesso alla 8.8 speriamo in bene...
Riguardo alle foto si possono inserire benissimi apuoi trattarle come i filmati, basta che vai nella sezioni immagini (quella con il tasto con la macchina fotografica) e le inserisci...
Oskar :D
Doctor J
26-08-2003, 11:36
E' un po' che seguo le vicende di Studio 8: anch'io ho avuto notevoli problemi (vedi le mie precedenti mail) che avevo in parte risolto con la patch 8.7.15; ho scaricato la patch 8.8.17 e devo dire che funziona!!!!!:D
Per adesso l'unico bug che ho riscontrato è che modificando il volume e/o la durata di alcune tracce audio a volte il programma va in errore e bisogna chiuderlo e riaprirlo...
Consiglio quindi frequenti salvataggi dei progetti per non dover perdere il lavoro fatto fino a quel punto!!
Per il resto evo dire che ho riscontrato comunque notevoli miglioramenti sia nella velocità di elaborazione dei progetti (apertura e modifica) sia nell'editing titoli e menù che finalmente si allineano a dovere; ho già creato due DVD e il programma ha lavorato egregiamente... speriamo sia la volta buona!!!:)
P.S.: ho letto da qualche parte che l'encoder mpeg2 di studio 8 non è eccelso e che ve ne sono di migliori... quali sono ?
Se fosse vero in cosa sono migliori? E' migliore la qualità video?
E comunque se dovessi decidere di usarli devo poi crearmi i menù con un altro sftw di authoring?
Ciao a tutti e grazie dell'attenzione
Doctor J:yeah:
steve_guitar
26-08-2003, 12:21
mpeg2 dici per metterli su cd e non su dvd?
mpeg2=svcd?
una domanda:
la traccia audio la posso inserire solo da un cd audio? non posso prendere un mp3 presente sul pc?
le traccie audio le puoi prendere anche da HD, con Mp3 o altro... ;)
adesso voglio provare anch'io laggiornamento 8.8.17 speriamo in bene...
Oskar
steve_guitar
26-08-2003, 13:35
non riesco a capire come fare per inserire le tracce audio. mi dice solo da cd audio:cry:
Master72
26-08-2003, 13:54
Già, come si fa ad inserire tracce MP3, mi sembra che accetti solo CD audio, ho aggiornato anch'io alla 8.8.17.... speriamo bene!
Grazie.:mc:
steve_guitar
26-08-2003, 15:32
come mai rivedendo il filmato renderizzato anche a qualità dvd le scene in movimento si vedono rigate? come delle scie
E' per il famoso discorso del video interlacciato?
steve_guitar
26-08-2003, 15:41
mi dite come fate a creare un dvd da un vostro filmato? ve ne sarei veramente grato.
Io ho fatto anche un menù con pinnacle studio all'inizio del filmato con i vari capitoli. in anteprima funzionano tutti i link, ma poi basta che masterizzi il dvd con il programma che c'è in studio 8?
... X inserire l'audio che si vuole si clikka nell'icona Altoparlante lì ti mostrerà diversi suoni (suoi) e tu, non fai altro che cliccare la cartella che si trova in testa a questi, e cambiare la provenienza su quella che si preferisci... :confused: non sono forse tanto bravo a spiegarmi...
Oskar :lamer:
Doctor J
27-08-2003, 07:59
Per creare un DVD con studio 8 devi accedere alla schermata "creazione video" e lì selezionare cosa vuoi fare del filmato da te editato (file AVI, MPEG, WINDOWS MEDIA, ECC.)
Seleziona "crea disco" e nelle relative impostazioni vedrai che pui scegliere tra VCD, SVCD e DVD:)
Selezionando DVD puoi scegliere se personalizzare alcune impostazioni (la più importante è il bitrate: più è alto maggiore è la qualità dell'immagine ma minore è la capienza del disco in termini di durata del filmato) ed inoltre, e qui la scleta è importante, puoi decidere se creare direttamente il disco o crearne l'immagine.
Il processo di creazione del DVD passa attraverso il rendering (converte il filmato in MPEG2) e la compilazione (creazione dei file .VOB e .IFO che sono il formato del DVD) e siccome questi processi sono piuttosto lunghi (io con un P4 2,4 ghz per 1 ora di film impiego circa 2/3 ore) è bene prevedere in anticipo quante copie vorrai fare del tuo DVD perchè se te ne basta una, allora puoi scegliere l'opzione di masterizzare direttamente (la masterizzazione avviene alla fine dei 2 processi sopra elencati), mentre se ritieni che poi vorrai fare più copie è bene creare prima l'immagine (praticamente i file necessari per masterizzare il DVD vengono scritti sull' HD e non sul DVD) e poi masterizzarlo successivamente (crea DVD partendo dal'immagine)
Spero di non essere stato troppo prolisso ma visto che ho ricevuto diversi aiuti nel forum voglio anch'io offrire il mio modesto contributo...
P.S. x Steve Guitar: Forza Livorno, che la B l'ha guadagnata onestamente!!!! Ciao!
(
Resto a disposizione per questioni o idee su Studio 8;)
steve_guitar
27-08-2003, 10:42
grazie per la spiegazione.
come si fa ad deinterlacciare un filmato?
mi spiego meglio: quando rivedo le immagini in movimento lasciano una scia, una strisciata e mi hanno detto che il problema è il fatto di avere un filmato interlacciato. sapete aiutarmi?
P.S. (per il caro livornese...)
La fiorentina non ha mai chiesto di essere ammesa in B. inoltre non mi sembra che fino ad adesso ci abbiano mai aiutati, anzi. quindi se una volta nella vita ci aiutano, ben venga
Salve
Io ho pinnacle studio 8 ma non la scheda di acquisizione mi sapete consigliare una buona scheda ?
Io vorrei trasferire tutte le vhs su dvd senza perderene in qualità...è possibile?
steve_guitar
28-08-2003, 10:10
io ho avuto la ati all in wonder 8500dv ed ho sempre acquisito molto bene. adesso con circa 200 euro ti prendi la 9000. te la consiglio.
Io ho creato l'immagine per il dvd, ma non mi ha creato un file. me ne ha creati tanti nella cartella auxiliary files. tutti file .m2v e .wav
E adesso che faccio?
Doctor J
29-08-2003, 07:56
Tra gli auxiliary files dovresti trovare una cartella con lo stesso nome del progetto che hai realizzato; al suo interno cerca la cartella video_ts dove troverai i file .vob e .ifo x creare il DVD.
Se masterizzi con Studio 8 (masterizza partendo dall'immagine) il programma "pescherà" automaticamente quello che gli serve, non devi far altro che aprire il progetto, andare nella sezione 3 e nelle impostazioni di "crea disco" selezionare "masterizza partendo dall'immagine", chiudere la finestra di dialogo e far partire la scrittura.
Puoi eventualmente masterizzare con altro sftw (nero od altri) e allora nelle relative opzioni devi carcare la voce "crea video DVD" e, se il programma non la crea automaticamente, creare un cartella video_ts sul DVD e copiarci solamente i file .vob e .ifo che trovi nella corrispondente cartella video_ts dell'immagine.
Non farti ingannare da alcuni sftw (sempre nero) che creano anche la cartella audio_ts che, nel nostro caso, deve rimanere vuota.... (non chiedermi perchè, funziona così)
Ciao da Livorno, oggi è anche tempaccio e mia moglie è all'ospedale!!!! Giornata di m.....:(
steve_guitar
29-08-2003, 10:23
Grazie per le spiegazioni. sei stato utile. mi sa che allora mi si è bloccato durante la creazione perchè nella cartella auxiliary files\puglia (il nome del mio progetto) ci sono solo files m2v e nessuna cartella video_ts.
Che sia tempaccio poco male, che tua moglie sia all'ospedale mi spiace veramente tanto e spero si riprenda presto.
Master72
29-08-2003, 12:02
Che ne pensate degli MPEG2 che fa Studio 8? A me sembrano buoni....:D :D
steve_guitar
29-08-2003, 13:33
mi sembra buono ma dicono che ci sono codec mpeg2 superiori
Originariamente inviato da Master72
Che ne pensate degli MPEG2 che fa Studio 8? A me sembrano buoni....:D :D
A me fa un po schifo :D
Mille volte meglio tmpgenc che è free
Originariamente inviato da beltipo
A me fa un po schifo :D
Mille volte meglio tmpgenc che è free
A parte il fatto che e' free.... secondo te e' meglio anche come qualita'?
Altri softwares come dvd movie factory 2 o sonic DVDIt 2.5 te li hai provati??
Puoi importarci anche i files avi e poi farli codificare a loro....
Tra tutti chi fa la migliore codifica?
parlo in termini di qualita' (chiaramente a parita' di bitrate) e non mi interessa il tempo impiegato....
Grazie per la risposta.....
Sono graditissimi anche altri commenti.........
steve_guitar
01-09-2003, 18:54
Originariamente inviato da beltipo
A me fa un po schifo :D
Mille volte meglio tmpgenc che è free
se vuoi fare super videocd non è free, è solo per 30 giorni e poi il video non te lo fa 720 x 576 ma invertito, e quindi lo vedi allungato
:muro:
veramente supervcd non ne ho fatti, ma con i dvd va alla grande..cmq per la qualità prova a veder con google...ci sono diverse comparative...
[B]Il processo di creazione del DVD passa attraverso il rendering (converte il filmato in MPEG2) e la compilazione (creazione dei file .VOB e .IFO che sono il formato del DVD) e siccome questi processi sono piuttosto lunghi (io con un P4 2,4 ghz per 1 ora di film impiego circa 2/3 ore)
Ciao, vista la tua conoscenza a riguardo vorrei porti elle domande.
Uso Studio 8.8.17, ho fatto il mio primo progetto, 20 minuti circa la sua durata, ho fatto un S-VCD e tutto è andato per il meglio (compatibilità anche con i player DVD da tavolo), poi ho provato a fare un DVD, non riesco a capire se ci sono problemi: il rendering sembra vada a buon fine (circa 20 minuti con conseguente creazione dei file m2v e wav) poi c'è una fase in cui la CPU è occupata a pieno ma non c'è nessun accesso al disco, è normale?
Non viene creato nessun file .VOB e .IFO, visto i tempi di durata del processo che dici (2/3 ore) mi sorge il dubbio che tutto sia normale e semplicemente dovrei solo aspettare!!!
Puoi autarmi?
Ciao e grazie!
steve_guitar
03-09-2003, 19:07
anche a me la prima volta ha fatto così e puoi aspettare anche un giorno, ma non succede niente. ho chiuso il programma, l'ho riaperto e ho rifatto il rendering e questa volta tutto è andato bene, senza nessun tempo morto;)
Doctor J
04-09-2003, 19:17
Ti ringrazio della fiducia, spero di ripagarla....
IL tempo che il computer impiega per il rendering e la successiva compilazione dipende essenzialmente dalla velocità della CPU, figurati che a giugno avevo ancora un vecchio PII a 400 mhz (sigh!) dove feci i miei primi passi con studio 8 x creare VCD e SVCD: per circa 5 minuti di filmato mi impiegava addirittura dalle 8 alle 10 ore!!!!!!:mad:
Con il P4 a 2,4 ghz ti confermo che mi elabora 1 ora di filmato x DVD in circa 2/3 ore, poi ci vuole un'altra ora circa per masterizzarlo a velocità 1x (sconsiglio vivamente velocità superiori): io comunque, per non spazientirmi, gli faccio fare queste operazioni in notturna, cioè gli do l'avvio prima di coricarmi e la mattina vado a vedere cos'è successo....
Con le prime patch di studio 8 anch'io ho avuto problemi di blocco del sistema, ora non mi è più accaduto:)
Spero per te che il problema sia solo di ordine temporale (porta pazienza); se invece in una notte non ti porta a termine un progetto di 20 minuti i casi sono 2: o hai un processore troppo lento, oppure è studio che ti va in blocco e lì son dolori....
Fammi sapere, ciao!!!
AMD ATHLON XP 2400+ su Asus A7N8X, 512MB PC2700 (uso WinXP PRO), credo di non avere problemi su questo fronte.
Primo problema all'avvio del programma: i file _x0000.dtl non trovati quando apro il progetto salvato (ogni volta!!!), il menu del DVD da creare appare come un fotogramma rosso, come pure alcune immagini fisse inserite durante il video (sembra che il programma non sia in grado di ritrovare le immagini necessarie).
Quando seleziono "CREAZIONE VIDEO" quindi "DISCO" e in "IMPOSTAZIONI": "DVD", premendo il punsante "CREA DISCO" il rendering inizia correttamente (ho fatto una nuova prova), vengono creati i file m2v e wav ma la fase di compilazione del DVD non inizia, ho provato a selezionare sia "masterizza direttamente su disco" sia "crea l'immagine del disco ma non masterizzare" ma non cambia nulla.
Sono disperato!!!
Doctor J
05-09-2003, 14:42
Ho paura che il tuo "progetto" creato con Studio si sia compromesso a causa di qualche bug del programma:(
Anche a me, nelle innumerevoli traversie passate a sperimentare i vari aggiornamenti e/o patch di studio è successo che alcuni progetti venivano rovinati con problemi tipo: immagini fisse inserite che si vedevano rosse, durata delle transizioni accorciata o allungata, le clip inserite vicino alle transizioni presentavano inspiegabili allungamenti temporali, e chi più ne ha più ne metta!!!:muro:
Questi problemi più che altro me li ha causati la famigerata patch 8.5.21 che comunque era l'unica che mi permetteva di portare a termine il rendering e la compilazione senza blocchi. Finchè non è uscita la 8.8.17 io editavo con la versione base del sftw (8.4) da me acquistata e poi, a progetto finito, aggiornavo alla 8.5.21 e da lì, senza "toccare" il progetto, andavo direttamente alla creazione disco; poi disinstallavo studio e lo reinstallavo nella versione base per poter lavorare su altri progetti!!!!
Io sono riuscito a recuperare alcuni progetti cancellandovi le clip compromesse e le immagini fisse e risalvandoli con altro nome.
Devo comunque dire che l'ultima patch 8.8.17 mi sembra che funzioni bene: non è che l'hai installata dopo aver installato altre patch precedenti? Se così fosse ti consiglierei di disinstallare studio, reinstallarlo nella tua versione base e poi installare direttamente la 8.8.17.
In questa fase accertati di salvare in altra cartella i tuoi progetti e gli auxiliary files in generale (tracce audio sovrimpresse, ecc.) per poi immetterli nuovamente in seguito alla nuova installazione...
Poichè la prudenza non è mai troppa, io dopo che ho lavorato un po' con un progetto chiudo studio e creo una copia del medesimo in altra cartella, questo sempre per mettermi al riparo da eventuali rogne di studio 8 .....
Non so se usa, comunque io sarei disposto anche a scambiare il numero di telefono per parlarci "in diretta" di questi problemi... chi è d'accordo me lo dica....
Au revoir
Doctor J
09-09-2003, 14:20
Yuuuh uuhhh! C'è nessuno??
Mi sembra di essere la particella di sodio dell'acqua Lete!!!!
Non risponde più nessuno??? A presto
Doctor J
Franco62
10-09-2003, 17:24
Ciao a tutti.
Visto che ci siamo, volevo chiedervi:
come vedete le foto una volta fatto lo storybord e masterizzato in SVCD?
in pratica io, con Studio 7 ultimo aggiornamento 7.15, li vedo distorte cosa che non noto, anzi, con Ulead Video Studio 6.
In pratica e come se le comprime troppo ed una linea retta (per capirci) la fa diventare seghettata non linare.
Ovviamente la foto (digitale) si vede, anche in fase di elaborazione, non del tutto chiara quasi "sgranata".
Io le acquisisco con Massima DV elaboro AVI e con TMPGenc faccio il SVCD.
A voi capita capita qualcosa di simile????
E' verosimile che con AMD 1700 XP OS WIN XP e 256 mega di ram abbia qualche "incomprensione"???
Grazie
Franco
... tanti problemi!
Mi chiedo come un programma simile possa godere di una fama così estesa!
Ho perfino formattato e istallato tutto di nuovo, ma niente.
All'apertura di un progetto c'è sempre qualche file che manca.
Mi crea problemi anche con un applicazione per portare su HD i CD musicali: non mi rivela nessun CD audio nel CD-ROM!!!
Si accetta qualunque tipo di consiglio, anche il più bizzarro!
Ciao a tutti.
Franco62
11-09-2003, 18:07
..... oltre ai consigli sarebbe interessante conoscere le configurazioni del PC; chissà che sia allergico a qualche scheda madre, CPU, RAM, etc.
Insomma capire il perchè di tante lamentele e poche soluzioni.
Che ne dite????
possibile solo lamentele????
AthlonXP 2400+
A7N8X
512MB DDR 333MHz
GeForce MX 440
SB Live 5.1
CTRL Firewire PCI
Adattatore ISDN Trust
HD IBM 80GB
DVD-Rom Toshiba SD-M1502
DVD-R Teac DV-W50E
CD-R Teac CD-W524E
WinXP PRO con SP1
Franco62
12-09-2003, 11:43
Ciao Chups,
vedo che anche tu hai una configurazione Athlon.
Complimenti per la configurazione.
Quindi entrambi, con l'Athlon, abbiamo riscontrato crash e problemi vari sia nella versione 7 che 8.
Adesso, chi ci può dire qualcosa con il Pentium???
Oppure, chi con AMD non ha riscontrato alcun problema???
Doctor J
12-09-2003, 11:44
X Franco62:
la mia esperienza è relativa ai DVD ma penso che il discorso sia valido per entrambi i formati: quando utilizzi immagini fisse (foto e/o disegni) dovresti, con un qualsiasi programma di grafica, dimensionarle ad una risoluzione di 720x576 (che è la risoluzione DV e mpeg2), questo perchè studio lavora meglio se le immagini sono in quel formato.
In fase di anteprima, però, potresti notare delle "compressioni" per cui dovresti "stirarle" a 768x576 (quindi usarle per elaborare il progetto e per l'anteprima in questa risoluzione); quando il tuo progetto è completo devi sostituirle nella timeline con quelle corrispondenti a 720x576... e renderizzare il progetto.
Queste notizie le ho apprese da altri "disgraziati" come noi in molti altri forum, quindi non chiedermi come mai ma fai così:)
X Chups:
Hai provato a eliminare dai tuoi progetti quelle clips e quelle immagini "compromesse" e poi a risalvarli con altro nome? Se tu l'avessi già fatto ho paura che il progetto allora sia "rovinato" e dovresti rifarlo di nuovo....
Per il discorso del CD non rilevato, hai settato bene nelle impostazioni di acquisizione da CD la lettera del drive relativo (E o F) ? Oltretutto ti dovrebbe poi chiedere di assegnare un "nome" al CD in modo da riconoscerlo ogni volta che lo inserisci....
x tutti: non crediamo che altri sftw siano esenti da bug o difetti, certo studio li batte tutti ma ripeto, io con l'aggiornamento 8.8.17 mi sto trovando bene e così spero x voi:)
So che un ottimo programma è vegas 4, ma penso che sia di "fascia" superiore sia come prezzo sia come difficoltà d'uso, o meglio, penso che abbia moltissime opzioni in più a discapito della semplicità e, per quanto mi riguarda, visto che per me è un hobby che faccio nei rari momenti liberi, ho poca voglia di perdermi nei meandri di effetti speciali ed opzioni illimitate (non so se ho reso l'idea): ciò che fa studio per me è pienamente sufficiente!!
Ad maiora...
Doctor J
12-09-2003, 11:51
Se può interessare, la mia configurazione:
P4 2,4 ghz
512 MB ddr 400 mhz
GeForce FX 5200
Scheda Firewire
2 HD Maxtor da 80 GB cad.
Masterizzatore DVD Pioneer A-105
Lettore CD Samsung
Windows XP Home Edition
Franco62
12-09-2003, 12:20
Ciao Doctor J
grazie per il tuo fattivo intervento.
Quella delle foto l'avevo già provata e, purtroppo il risultato non cambia.
Come dicevo all'inizio del mio post con Ulead VS6 non riscontro il problema in parola. in pratica senza la necessità di ridimensionare le foto (parlo di foto digitali), in fase di montaggio le vedo chiare, limpide e senza compressioni.
Purtroppo così non è con Studio 7.
Può darsi che sia solo un mio problema, ma sta di fatto che, una mia statistica prettamente personle, ha rilevato che con AMD Studio ha qualche incomprensione.
Tu se uno di quelli che usa Pentium e, a parte qualche bug risaputo, l'immagine la vedi chiara.
Per quanto riguarda altri SW, posso dirti che ho una leggera esperienza con Premiere, Ulead media Studio Pro (molto simili e validissimi) e dulcisi in fundo sto provando la demo di Vegas4.
Quest'ultimo ha una schermata che potrebbe fare paura, ma se ci perdi un pochino di tempo ti accorgi che fa delle cose niente male.
Unico inconveniente è abituarsi a gestire le transizioni e/o gli effetti che in altri sono di facile intuizione.
Ciao
Franco62
Ho appena finito di fare un filmato con il riversamento in dvd,
ho usato studio 8 con pack 8.8.17
Risultato? una delusione...ero partito bene la creazione dei titoli non si sono mai bloccati,ho elaborato fino in fondo senza mai un crash,ogni tanto salvavo con la speranza che servisse a qualcosa(e alla fine e' servita perche' ho riaperto il filmato)queste che ho elencati sono problemi che ho riscontrato con le altre versioni.
Ma quando era ora di masterizzarlo non la fatto,mi ha dato errore nel menu (qualcosa del genere),non mi era mai successo.
Ora secondo me e nel mio sistema pc il meglio e' la pack 8-5-21,dove in qualche modo sono riuscito a finire il lavoro pur sempre con cautela soppratutto nel creare titoli,dove mi hanno dato sempre gratta capi.
Certo 4-5 ore di redering x poi non avere finito il lavoro...non vi dico.
Ho un pentium 4 1700 con 512 mb rambus.
Visto che si e' salvato rifaro' il dvd cambiando il menu' forse ci e' stato un errore li(in effetti ho fatto una doppia partenza su un unico capitolo, come usavo fare nelle altre versioni.
Doctor J
19-09-2003, 12:04
x Sil.Dan
Devo dirti che uno dei bug (purtroppo non l'unico) che ho riscontrato con la versione 8.8.17 è quello di blocco del rendering in fase di elaborazione titoli scorrevoli in sovrimpressione; comunque ho provato a reinstallare tutto daccapo con la versione 8.5.21 ed i blocchi ci sono stati ugualmente (in pratica mi si blocca il rendering e mi si apre una finestra con scritto "Title Deko" con un punto esclamativo)... probabilmente sorge qualche conflitto col Title Deko che è il sftw incorporato per l'elaborazione titoli....:(
Come al solito con Studio 8 bisogna di necessità far virtù: ho eliminato i sottotitoli e ha renderizzato tutto alla perfezione!!!!
Per tutti: visto che mi ostino comunque ad usare questo stramaledetto programma. ho da poco acquistato anche Hollywood FX PRO per le transizioni: è esagerato, con miriadi di opzioni per modificarle.....
Per chi non lo sapesse con Studio 8 con alcuni trucchetti è possibile realizzare dei PIP (Picture in Picture) statici, animati ed addirittura Video in Video (x quest'ulitmo è necessario Hollywood FX)
:) :) :)
Ciao a tutti!!!
Scusa ma che versione hai HOLLIWOOD FX ? visto che io ho la vers.4.6.1 ma non mi sembra d'aver trovato la funzione Video in Video, che a me servirebbe visto che è una di quelle che di solito c'è negli altri software...
Ciao Oskar:eek:
Hola!
Ma state parlando si Pinnacle Studio8?...
Ma dove le trovate le patch????? Nel sito pinnacle non le ho viste..
La mia esperienza con questo programma si sta rivelando un'asperienza unica!
Appena ho iniziato ad usarlone sono rimasto entusiasta (ho appena iniziato a fare montaggi, è il primo sw che uso), intuitivo e facile. Le anteprima si vede subito senza rendering ecc..
Ma poi quando si vanno a mettere le mani sui menù dei DVD è uno scandalo..continua a bloccarsi.
E mi si è già bloccato 2 volte nella fase di rendering per creare il DVD...
Per favore ditemi dove si trovano le patch!!
P.S.
Come si fa a fare scritte scorrevoli? Si può?
AKE1
Doctor J
20-09-2003, 08:49
X oskar73:
non voglio assurgermi meriti non miei:) ... se vai al sito www.videomakers.net troverai alcuni interessanti articoli di un certo Promix (un grande) che spiegano dettagliatamente come fare i PIP con foto e/o video usando particolari artifizi, visto che, come giustamente affermi, sono funzioni non supportate nè da Studio8 nè da Hollywood FX
Personalmete con Studio ormai mi ritengo esperto, mentre con Hollywood FX sono ancora agli inizi e devo un po' studiarmi il manuale che è tutto in inglese:( : se hai bisogno di consigli scrivi pure:) .
X AKE1:
le patch sono disponibili gratuitamente al sito www.pinnaclesys.com andando su "supporto"->"studio version 8"->"studio version 8"->"aggiornamenti software e driver" dove troverai la patch 8.8.17: a quel punto devi solo scaricarti la versione corrispondente al tuo sistema operativi (win 98, ME, 2000, XP, ecc.)
Con studio8 puoi creare titoli scorrevoli verticalmente (tipo titoli di coda di un film) od orizzontalmente (tipo le scritte scorrevoli in TV).
Quando editi un titolo, in alto a sinistra ci sono tre bottoni: il primo è impostato di default ed il titolo è fisso, il secondo fa scorrere il titolo verso l'alto ed il terzo lo fa scorrere orizzontalmente da destra a sinistra. In quest'ultimo caso è bene "riavvolgere" il titolo, specie se è lungo, per metterlo tutto su un'unica riga, e per farlo devi andare nel bettone accanto al campo "carattere" dove trovi sia i tasti per l'allineamento del testo del testo sia quelli per il suo "riavvolgimento". Il testo può poi essere posizionato come qualsiasi altro oggetto nel video usando la griglia che trovi in basso nella schermata, dove cliccando sul quadrato posizioni l'oggetto o negli angoli, o nel centro, o sui lati.
Rimango a Vs disposizione....;)
Doctor J
scusate...con scheda madre con chipset nforce 2 (asus a7n8x o abit nf-7) , 512MB di ram 400Mhz mi consigliereste una scheda di acquisizione pre fare del buon editing che sia compatibile con il mio sistema e che non costi un occhio della testa?
la userei principalmente per acquisire VHS e creare DVD. ci vuole un VCR particolare o basta un cavo scart che si colleghi al VCR e uno RCA da collegare alla scheda? ho un budget massimo di 200 euro (anche usata va bene)...per favore aiuto!
Luca
Volevo spiegazioni in merito ad un problema di editing.
Il sistema è composto da Puntium 4, 1.7 GH,ram 256,scheda acquisizione fireware,camcoder Canon MV 300.
Utilizzo Pinnacle studio 8 o Adobe Premier 6.5, il problema è che volendo creare dei SVCD per riprodurli
sul DVD di casa, ottengo un filmato di scarsissima qulità ovvero con immagini pixellate soprattutto nei movimenti.
Ho provato a variare tutti i parametri senza grandi risultati oppure ottenendo file grandissimi.
Ho provato anche in formato DivX con svariati codec ma bisogna campionare a bitrate troppo alti.
Ad un certo punto con tutto il casino che avevo nel PC decido di formattare l'HD.
Ora oltre a non aver risolto nulla,quando guardo un filmato acquisito quindi ancora in formato originale
vedo delle righe orizzontali che diventano più fini se allargo lo schermo, cosa che prima non succedeva.
Scusate il dilungarmi ma non so più che fare.
( Perchè da un file DivX creando un compatibile SVCD mi viene bene ??? )
Salutoni e grazie.
Ciao a tutti sono anch'io un utilizzatore di Studio8 (8.8.17), avrei un quesito da porre a tutti i GURU del video editing.
Ho creato un progetto in cui ho acquisito in DV nativo un filmino che ho fatto con la mia DVCam Canon MVx2i di 1h20m circa, dopo aver creato il menù per la scelta dei capitoli aggiunto alcune transizioni per il passaggio tra i filmati, inserito qualche immagine JPEG e delle tracce audio MP3, ho ottenuto un filmato di circa 1h23m.
A questo punto mi appresto per crearne un SVCD o un DVD ma mi ritorna il messaggio:
"Il progetto è di dimensione elevata per essere masterizzato su questo supporto"
- Potreste dirmi perchè un filmato di 1h23m diventa così grosso?
- Non esiste un altro sistema per riversare questo mio progetto su di un unico disco (SVCD o DVD)
Se creassi un file AVI e poi con TMPGEnc crearne un SVCD o DVD come devo fare? Quale tipo di compressione devo utilizzare?
CHIEDO AIUTO A VOI GURU DEL VIDEO EDITING!!!!!!
GRAZIE INFINITE. CIAO.
Borky
Con Studio 8 è semplice fare un progetto di grosse dimensioni su disco...;) Basta che quando sei nella sezione "crea filmato" e in questo caso "crea disco" se ti dice che il progetto è troppo lungo (grosso) x il dvd corrente, vai su impostazioni e metti l'opzione "automatico" poi esci e lui modifica il bitrate facendolo stare nel supporto già deciso. Ti verrà fuori anche in che percentuale perderà di qualità per starci dentro il supporto deciso...:O
spero di essermi spiegato:confused:
Ciao Oskar :D
GRANDE OSKAR!!!!!!!!
Non si può fare di meglio, ovvero sfruttare tutto il CD o DVD per ottenere il massimo in qualità con Studio8.
Ma se volessi creare il file AVI o MPEG per poi creare il disco con TMPEGEnc cosa devo fare?
X creare dischi con la qualità max ma con lunghi progetti saresti costretto a tagliarli in due con due dischi...:rolleyes: .......
X l' Tmpge e meglio che ti risponda chi magari l'ha usato più di me...:rolleyes:
CIAO Oskar :D
Doctor J
03-10-2003, 17:54
X Oscar73:
E bravo Oskar!!!!;)
Vedo che i miei insegnamenti hanno fruttato!!!! (vedi pag. 2 di questa discussione)
Scherzi a parte, ciò che hai risposto a Borky è giustissimo.
Un DVD-R a qualità massima può contenere circa un'ora di video, se la durata del video da stivarci è superiore bisogna abbassare il bit-rate (varia da 8000 max a 3000 min).
Personalmente ho fatto della prove masterizzando a bit-rate 7000 (per contenere su un DVD circa 70 minuti) e non ho notato rilevanti perdite di qualità, ma ovviamente scendendo a bit-rate più bassi può darsi che specie nelle immagini in movimento si notino difetti.
Hai poi visitato il sito che ti ho indicato per scoprire le potenzialità di Hollywood FX?
x Borky: cnche usando TMPGenc (non fai altro che convertire un file AVI in MPEG2 e poi devi crearti il DVD) la quantità di dati stipabile sul DVD (o sul SVCD) rimane la stessa....
Qualità X Quantità = costante
quindi se abbassi la risoluzione del video o abbassi il bit-rate il tuo supporto potrà contenere un video di durata maggiore ma con conseguente perdita di qualità.:(
Au revoir
Doctor J
Grazie mille... mi piace essere utile come lo sono stati con me gli altri... specie in queste cose, che secondo me insegna solo l'esperienza (oltre a qualche dritta)...;)
Ho visitato il sito che parla di Holliwood FX e al dire il vero la cosa è un tantino complicata, ma magari se un giorno mi metto di buona voglia potrei metterla in pratica... comunque spiegata molto bene...:read:
Saluti a presto....
Oskar:D
Ho fatto come mi avete detto, ho abbassato il bit rate portandolo a 5350 e mi permette di masterizzare 83m di filmato. Ho lanciato la creazione del tutto ma al termine della renderizzazione del filmato non capisco se mi crea il DVD oppure attende che io faccia qualcosa.
Ho provato a leggere il DVD ma risulta vuoto, e quando premo nuovamente il tasto crea DVD non fa nulla, che devo fare?
Masterizzatore DVD SONY DRU-510A
Doctor J
06-10-2003, 11:23
Può darsi che tu abbia qualch eproblema di "blocchi" tristemente noti con Studio 8:(
Cerca di spiegarmi dettagliatamente passo passo cos'hai fatto, vedrò se in qualche modo modo suggerirti una soluzione;)
Doctor J
Salve, ho da poco Pinnacle 8 su cui ho installato l'ultimo aggiornamento disponibile sul web (non ricordo la versione)... il problema è che in fase di visualizzazione del DVD si notano degli scatti e degli "sgranamenti" veramente brutti... tali difetti compaiono più o meno sempre nello stesso punto del filmato, ma non sono identici, variano... sembra inoltre che il filmato AVI non sia danneggiato!
Che posso fare? Dove sbaglio?
Grazie!
Doctor J
09-10-2003, 08:43
Spiegati meglio: hai creato un DVD e lo vedi a scatti sul lettore di casa o questi problemi li hai già in fase di anteprima?
Nel primo caso può darsi che esistano problemi di incompatibilità tra il tuo lettore ed il formato del DVD (+/- R)
Nel secondo caso occorrerebbe sapere a che qualità hai acquistito da videocamera (DV, MPEG e anteprima) oppure se questi scatti ti si presentano vicino alle transizioni o con i titoli(può darsi che il processore non ce la faccia ad effettuare il rendering delle transizioni/titoli in tempo reale e quindi l'anteprima tu la veda scattosa, ma poi nel DVD la vedi bene).
Fammi sapere se è come dico o se il problema è di altro tipo.
Originariamente inviato da Doctor J
Spiegati meglio: hai creato un DVD e lo vedi a scatti sul lettore di casa o questi problemi li hai già in fase di anteprima?
Nel primo caso può darsi che esistano problemi di incompatibilità tra il tuo lettore ed il formato del DVD (+/- R)
Nel secondo caso occorrerebbe sapere a che qualità hai acquistito da videocamera (DV, MPEG e anteprima) oppure se questi scatti ti si presentano vicino alle transizioni o con i titoli(può darsi che il processore non ce la faccia ad effettuare il rendering delle transizioni/titoli in tempo reale e quindi l'anteprima tu la veda scattosa, ma poi nel DVD la vedi bene).
Fammi sapere se è come dico o se il problema è di altro tipo.
Vado a scatti sul DVD di casa... e non ci sono incompatibilità perchè il masterizzatore è il pioneer A05 e il lettore è un pioneer certificato per i -R... comprato apposta per questo!
Doctor J
09-10-2003, 10:37
Che tipo di supporto usi (marca dei DVD-R)?
Originariamente inviato da Doctor J
Che tipo di supporto usi (marca dei DVD-R)?
Quello su cui stiamo facendo le prove è il pioneer formito a corredo del masterizzatore, l'RW a 2x!
Doctor J
09-10-2003, 18:29
All'inizio delle mie esperienze con Studio 8 ho avuto anch'io problemi col lettore di casa philips Q50, certificato per i DVD +R/RW, ma in grado di leggere anche i -R/RW, mentre come masterizzatore anch'io ho il pioneer A-105 (-R).
Dopo essermi scervellato sulle possibili cause (provando a masterizzare con altri sftw o usando svariate marche di supporti)ho scoperto che, almeno nel mio caso, il problema era da ricercarsi in un difetto del gruppo ottico del lettore DVD.
Essendo ancora in garanzia mi hanno sostituito il gruppo ottico e poi non ho più avuto problemi, comunque prova eventualmente anche un kit di pulizia della lente del lettore DVD...
Comunque non disdegnerei di provare anche altre marche di DVD, per qualche prova è meglio che ti compri un RW così lo riutilizzi;)
Per fugare ogni dubbio, hai comunque provato a riguardarti il DVD da te creato sul computer utilizzando come lettore il masterizzatore pioneer, o provandolo su altro lettore (per vedere se è un problema del tuo lettore, del masterizzatore, del supporto o del sftw)?
Non so se mi sono spiegato bene, comunque resto a tua disposizione perchè anch'io all'inizio ho penato tanto e avrei voluto avere un po' di aiuto!!!
Originariamente inviato da Doctor J
All'inizio delle mie esperienze con Studio 8 ho avuto anch'io problemi col lettore di casa philips Q50, certificato per i DVD +R/RW, ma in grado di leggere anche i -R/RW, mentre come masterizzatore anch'io ho il pioneer A-105 (-R).
Dopo essermi scervellato sulle possibili cause (provando a masterizzare con altri sftw o usando svariate marche di supporti)ho scoperto che, almeno nel mio caso, il problema era da ricercarsi in un difetto del gruppo ottico del lettore DVD.
Essendo ancora in garanzia mi hanno sostituito il gruppo ottico e poi non ho più avuto problemi, comunque prova eventualmente anche un kit di pulizia della lente del lettore DVD...
Comunque non disdegnerei di provare anche altre marche di DVD, per qualche prova è meglio che ti compri un RW così lo riutilizzi;)
Per fugare ogni dubbio, hai comunque provato a riguardarti il DVD da te creato sul computer utilizzando come lettore il masterizzatore pioneer, o provandolo su altro lettore (per vedere se è un problema del tuo lettore, del masterizzatore, del supporto o del sftw)?
Non so se mi sono spiegato bene, comunque resto a tua disposizione perchè anch'io all'inizio ho penato tanto e avrei voluto avere un po' di aiuto!!!
Guarda tutto è possibile ma non credo sia un problema di ottiche... come scritto nel post precedente sto utilizzando un RW, quello che era in bundle con il masterizzatore! Sinceramente non so se papà ha provato a vedere il dvd su pc, sicuramente non abbiamo fatto prove su altri lettori da tavolo... può essere che masterizzando a 1x invece che a 2x migliorino le cose?
Doctor J
10-10-2003, 08:34
Come diciamo noi a Livorno: pol'esse' (può essere)!!
So di altri che hanno avuto problemi masterizzando a 2x o 4x e, in effetti, una causa potrebbe essere anche questa....
(sappi che comunque gli RW hanno un indice di rifrazione minore rispetto ai semplici R e su alcuni lettori lo stesso video masterizzato su un DVD-RW può "scattare" o non esser letto mentre se masterizzato su DVD-R il problema non si presenta)
Comunque la prova del fuoco è quella di rivedere il DVD su altri lettori proprio per stabilire se il problema è del lettore di casa o del DVD....
Ciao Toscano!!!!
Originariamente inviato da Doctor J
Come diciamo noi a Livorno: pol'esse' (può essere)!!
So di altri che hanno avuto problemi masterizzando a 2x o 4x e, in effetti, una causa potrebbe essere anche questa....
(sappi che comunque gli RW hanno un indice di rifrazione minore rispetto ai semplici R e su alcuni lettori lo stesso video masterizzato su un DVD-RW può "scattare" o non esser letto mentre se masterizzato su DVD-R il problema non si presenta)
Comunque la prova del fuoco è quella di rivedere il DVD su altri lettori proprio per stabilire se il problema è del lettore di casa o del DVD....
Ciao Toscano!!!!
Capito... ti farò sapere, grazie! Appena posso lo provo su un altro lettore e se anche li non funziona... boh!
Dato che sei toscano forse può interessarti questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518308) anche se sei un po' distante!
Ciao, per inserire i titoli di testa e coda nel filmato è sufficiente Studio 8 oppure occore il plug-in Hollywood?
ciao
Sembra che il mio problema sia risolto.. ho masterizzato a 1x e sono spariti tutti i problemi a parte qualche minuscolo e quasi impercettibile "scatto" (già visto in qualche altro film su dvd peraltro) durante la visualizzazione...
Originariamente inviato da teogros
Sembra che il mio problema sia risolto.. ho masterizzato a 1x e sono spariti tutti i problemi a parte qualche minuscolo e quasi impercettibile "scatto" (già visto in qualche altro film su dvd peraltro) durante la visualizzazione...
Potresti aiutarmi?:D
Originariamente inviato da devis
Potresti aiutarmi?:D
Temo di no... ho questo programma da 8 giorni e l'ha usato solo ed esclusivamente mio papà... non so proprio come aiutarti! :p :)
Ciao ;)
... x i titoli di coda non è indispensabile FXHollywood , visto che bastano quelli che ha studio8, ma ti servirebbero per meglio fare le trnsizioni da un titolo a l'altro...
...sempre a discrezione di come uno li fà...:p
Oskar:D
Doctor J
13-10-2003, 10:14
OSKAR mi precede sempre!!!
Comunque per i titoli di coda (tipo film) a scorrimento verticale va benissimo l'editor di titoli inserito in Studio8, tanto c'è una discreta varietà di caratteri e sempre la possibilità di far scorrere le scritte su uno sfondo a piacere.
Per i titoli di testa, che secondo me diventano parte integrante di un buon film e già ti danno un'idea di ciò che ti aspetta, ci vuole una buona dose di fantasia e creatività, visto che un semplice titolo fisso e/o a scorrimento è abbastanza banale...
Per questo ti possono venire utili le transizioni Hollywood FX visto che sono appunto applicabili anche ai titoli e non solo alla traccia video principale. Per applicarle ai titoli bisogna andare sulla timeline e trascinarle direttamente all'inizio od alla fine di ciascun titolo: io con poche operazioni sono riuscito a fare dei titoli di vero effetto:D
Non dimentichiamoci che, per chi lo fa a livello amatoriale per far rivedere i "filmini delle vacanze" ai parenti ed agli amici, anche poche semplici transizioni e/o effetti fanno comunque restar a bocca aperta il vostro pubblico che normalmente è abituato solo alla sovrimpressione della data ed ora di ripresa....
Ciao !!!
Ciao a tutti vi ricordate di me, avevo chiesto informazioni per un problema con la creazione del DVD del mio filmato da 1h23.
Volevo dirvi che sono riuscito a risolvere il mio problema, ebbene SI a causa dell'aggiornamento alla versione 8.8.17 la masterizzazione del DVD odi qualsiasi altro supporto (SVCD VCD), rimaneva bloccata al termine della renderizzazione del filmato, studio dava il messaggioi "Disco in fase di creazione" ma non creava una bella fav di niente.
Navigando nei forum ho letto dei diversi buchi di Studio e dei suoi aggiornamenti così ho reinstallato Studio applicando le patch fino alla 8.5.18 e ho riprovato, e come per magia il DVD è stato creato.
E' PROPRIO VERO, gli aggiornamenti correggono dei problemi ma ne creano degli altri.
Ciao a tutti e buon FORUM.
BORKY
Originariamente inviato da Borky
Ciao a tutti vi ricordate di me, avevo chiesto informazioni per un problema con la creazione del DVD del mio filmato da 1h23.
Volevo dirvi che sono riuscito a risolvere il mio problema, ebbene SI a causa dell'aggiornamento alla versione 8.8.17 la masterizzazione del DVD odi qualsiasi altro supporto (SVCD VCD), rimaneva bloccata al termine della renderizzazione del filmato, studio dava il messaggioi "Disco in fase di creazione" ma non creava una bella fav di niente.
Navigando nei forum ho letto dei diversi buchi di Studio e dei suoi aggiornamenti così ho reinstallato Studio applicando le patch fino alla 8.5.18 e ho riprovato, e come per magia il DVD è stato creato.
E' PROPRIO VERO, gli aggiornamenti correggono dei problemi ma ne creano degli altri.
Ciao a tutti e buon FORUM.
BORKY
Scusa ma la 8.8.17 è per caso l'ultima disponibile attualmente per il download? Perchè se è quella io ce l'ho e... non ho avuto nessun problema del genere! :) Comunque se hai risolto meglio così!
E' PROPRIO QUELLA L'INFAMONA.
CIAO.
Originariamente inviato da Borky
E' PROPRIO QUELLA L'INFAMONA.
CIAO.
Boh... strano! Ho avuto qualche piccolo problema (vedi post precedenti!) ma nessuno di quelli che hai citato te!
Doctor J
14-10-2003, 18:42
Se vi può interessare, con la patch 8.8.17 io mi sono trovato veramente bene....(come S.O. ho windows XP)
L'unico bug da me riscontrato è che mi si blocca il rendering su alcuni (ma non tutti) titoli a scorrimento orizzontale:(
Penso che in questo caso studio8 entri in conflitto con title deko che è il sftw integrato per la creazione dei titoli; la cosa strana è che questi blocchi si verificano con titoli simili ad altri (stesso carattere, stesso scorrimento, stessa posizione) che invece non danno problemi!!!:confused:
Misteri di studio8!!!!!:)
Ciaooooo!!!
Doctor J
16-10-2003, 09:22
Ciao a tutti voi, come me disperati utilizzatori di Studio 8 :D
Non so se ve ne eravate accorti, ma sul sito Pinnacle è disponibile la nuova patch per Studio8: la versione 8.10.4:eek:
la trovate QUI (http://www.pinnaclesys.com/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=446)
Io l'ho appena scaricata e nei prossimi giorni la testerò...
Se qualcuno se la sente può fare altrettanto, poi ci scambieremo i pareri al riguardo:mano:
A presto, miei compagni di sventura!!!!
:sperem: :cincin:
Originariamente inviato da Doctor J
Ciao a tutti voi, come me disperati utilizzatori di Studio 8 :D
Non so se ve ne eravate accorti, ma sul sito Pinnacle è disponibile la nuova patch per Studio8: la versione 8.10.4:eek:
la trovate QUI (http://www.pinnaclesys.com/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=446)
Io l'ho appena scaricata e nei prossimi giorni la testerò...
Se qualcuno se la sente può fare altrettanto, poi ci scambieremo i pareri al riguardo:mano:
A presto, miei compagni di sventura!!!!
:sperem: :cincin:
Da quanto è uscita? Io ho la 8.8.17... adesso la scarico e la provo, grazie per la segnalazione!
Scusate ma accanto alle varie parti di un filmato acquisito non è possibile far apparire la data e l'ora invece di "Clip 1" e la sua durata? Su movie maker appaiono, possibile che questo attrezzo non lo faccia? :confused:
Doctor J
22-10-2003, 09:29
Caro Teogros
che io sappia non è possibile, in quanto durante l'acquisizione da videocamera DV o miniDV ogni e qualsiasi elaborato digitale creato dalla videocamera in sovrimpressione non viene registrato (data e ora, effetti digitali, ecc.) per cui il filmato AVI acquisito è quello nudo e crudo :(
Studio8 riconosce soltanto le interruzioni di ripresa per suddividere il filmato acquisito in varie clip automaticamente, individuabili in fase di editing video ma non nel file di origine vero e proprio (in pratica sull'hard disk nella cartella dove salvi i video acquisiti trovi un unico file AVI più un altro file con lo stesso nome che contiene le informazioni relative alla suddivisione in clip): questo è comunque già un bel vantaggio per chi vuol fare montaggi elaborati...
Come va la nuova patch? A me x adesso funziona egregiamente: sarà la volta buona?:sperem:
:) :D Ciao !!! :D :)
Originariamente inviato da Doctor J
Caro Teogros
che io sappia non è possibile, in quanto durante l'acquisizione da videocamera DV o miniDV ogni e qualsiasi elaborato digitale creato dalla videocamera in sovrimpressione non viene registrato (data e ora, effetti digitali, ecc.) per cui il filmato AVI acquisito è quello nudo e crudo :(
Studio8 riconosce soltanto le interruzioni di ripresa per suddividere il filmato acquisito in varie clip automaticamente, individuabili in fase di editing video ma non nel file di origine vero e proprio (in pratica sull'hard disk nella cartella dove salvi i video acquisiti trovi un unico file AVI più un altro file con lo stesso nome che contiene le informazioni relative alla suddivisione in clip): questo è comunque già un bel vantaggio per chi vuol fare montaggi elaborati...
Come va la nuova patch? A me x adesso funziona egregiamente: sarà la volta buona?:sperem:
:) :D Ciao !!! :D :)
Scusa ma Movie Maker 2 lo fa.... garantito!
Doctor J
22-10-2003, 17:56
Onestamente Movie Maker non lo conosco (o meglio non lo uso), ma penso che con Studio 8 non sia possibile...
Durante i miei primi esperimenti con Studio, in fase di acquisizione, facevo dei tentativi proprio per vedere se mi "prendeva" gli effetti digitali creati con la videocamera (effetto seppia, titoli, ecc.) e riscontrai che nel riquadro di anteprima di Studio detti effetti non venivano visualizzati anche se lo erano sul monitor LCD della videocamera... poi lasciai perdere visto che comunque potevo rifare detti effetti, e meglio, proprio con Studio!
Comunque se trovi il modo di visualizzarli fammi sapere perchè anche a me interesserebbe in alcuni punti sapere data ed ora della ripresa (a meno di non annotarsele in fase sempredi acquisizione leggendole dallo schermo LCD della videocamera).
Originariamente inviato da Doctor J
Onestamente Movie Maker non lo conosco (o meglio non lo uso), ma penso che con Studio 8 non sia possibile...
Durante i miei primi esperimenti con Studio, in fase di acquisizione, facevo dei tentativi proprio per vedere se mi "prendeva" gli effetti digitali creati con la videocamera (effetto seppia, titoli, ecc.) e riscontrai che nel riquadro di anteprima di Studio detti effetti non venivano visualizzati anche se lo erano sul monitor LCD della videocamera... poi lasciai perdere visto che comunque potevo rifare detti effetti, e meglio, proprio con Studio!
Comunque se trovi il modo di visualizzarli fammi sapere perchè anche a me interesserebbe in alcuni punti sapere data ed ora della ripresa (a meno di non annotarsele in fase sempredi acquisizione leggendole dallo schermo LCD della videocamera).
No aspetta, allora diciamo cose diverse! Non parlo di effetti sul monitor della telecamera: io voglio che il clip sia pulito! Parlo solo della presenza della data-ora nelle timeline (non so se si chiama così!) al posto della durata del clip più la scritta "Clip 1"... non so dove moviemaker pesca questi dati ma dubito lo faccia dall' "on-screen"... mi sono spiegato meglio?
Doctor J
23-10-2003, 18:28
Caro Teogros (a proposito, ho visto le vostre foto sul vs. sito, ma in genere con chi parlo, babbo o bimbo?),
cliccando col tasto destro del mouse su una clip di quelle a disposizione in un video (in fase di editing) c'è un'opzione che consente di scegliere le scene in base alla data ed ora di ripresa...
il fatto è che selezionandola non cambia nulla!!! Le clip vengono visualizzate sempre con accanto il nome e la durata senza alcuna indicazione di data ed ora!!!
Proverò a rileggermi il manuale (ebbene sì, sono uno che compra sftw originale!) per vedere se c'è una risposta al tuo quesito.
A presto:)
Originariamente inviato da Doctor J
Caro Teogros (a proposito, ho visto le vostre foto sul vs. sito, ma in genere con chi parlo, babbo o bimbo?),
cliccando col tasto destro del mouse su una clip di quelle a disposizione in un video (in fase di editing) c'è un'opzione che consente di scegliere le scene in base alla data ed ora di ripresa...
il fatto è che selezionandola non cambia nulla!!! Le clip vengono visualizzate sempre con accanto il nome e la durata senza alcuna indicazione di data ed ora!!!
Proverò a rileggermi il manuale (ebbene sì, sono uno che compra sftw originale!) per vedere se c'è una risposta al tuo quesito.
A presto:)
Parli col "bimbo"... ;) (sei uno dei pochi che ha visto il sito che, tra l'altro, è un po' in decadimento...) il manuale ce l'ho anche io... il punto è, per farla breve, che il software lo usa il babbo (su mio consiglio).. lui mi ha solo fatto notare questa "mancanza" che gli risultava molto comoda su moviemaker... io di questo software non so praticamente niente e ho solo visto + o - dove sta questo "errore" dunque non posso neanche aiutarti più di tanto! :p :) Grazie! ;)
Doctor J
24-10-2003, 08:03
Io mi sono riletto un po' il manuale, ma ho paura che quello che vuol fare Teogros senior non sia possibile.
In pratica durante l'acquisizione è possibile scegliere in che modo il filmato acquisito verrà diviso in clip (x data e ora di registrazione, x scena, ogni tot secondi, o a piacimento premendo la barra spaziatrice durante l'acquisizione) ma poi in fase di editing queste informazioni non è più possibile visualizzarle (ti dice solo il punto d'avvio sulla cassetta e la relativa durata del clip):(
Cambio del tutto argomento: qualcuno di voi sa dirmi se esiste un programmino freeware per fare effetti di morphing?
Io ne ho uno scaricato anni fa ma piuttosto semplice, potrebbe anche fare al caso mio ma se ce ne fosse qualcuno in giro un po' meglio....
Thank you
Originariamente inviato da Doctor J
Io mi sono riletto un po' il manuale, ma ho paura che quello che vuol fare Teogros senior non sia possibile.
In pratica durante l'acquisizione è possibile scegliere in che modo il filmato acquisito verrà diviso in clip (x data e ora di registrazione, x scena, ogni tot secondi, o a piacimento premendo la barra spaziatrice durante l'acquisizione) ma poi in fase di editing queste informazioni non è più possibile visualizzarle (ti dice solo il punto d'avvio sulla cassetta e la relativa durata del clip):(
Cambio del tutto argomento: qualcuno di voi sa dirmi se esiste un programmino freeware per fare effetti di morphing?
Io ne ho uno scaricato anni fa ma piuttosto semplice, potrebbe anche fare al caso mio ma se ce ne fosse qualcuno in giro un po' meglio....
Thank you
Grazie Doctor J... che sfiga però sta storia... :( per la cronaca io ho aggiornato all'ultima versione... il link è sbagliato perchè hanno rinominato il file, ci arrivate collegandovi a mano all'ftp di pinnaclesys! Per ora il programma funziona senza problemi con questa patch!
Salve a tutti,
volevo esporvi il mio problema:
ho da poco acquistato il MovieBox DV della Pinnacle. Ho provato ad acquisire da VHS e ogni tanto (non ancora riesco a capire da cosa dipende) l'acquisizione aveva come un disturbo sull'immagine. Provando varie volte sono riuscito ad acquisire l'immagine pulita.
Provando ad acquisire da una telecamera 8mm succede una cosa ancor piu' fastidiosa: durante l'acquisizione ogni tanto appaiono delle scariche sia video che audio. Il problema non si veridica sempre allo stesso punto e il problema non e' imputabile al nastro.
http://www.tuttochieti.it/difetto.jpg
E' capitato anche a voi? Sapete da cosa puo' dipendere?
Grazie
Doctor J
25-10-2003, 08:35
Io non so risponderti perchè la mia esperienza è limitata ad acquisizione da videocamera digitale...
Se comunque nessuno ti risponde prova ad aprire una discussione specifica su questo argomento perchè può darsi che chi conosce la risposta non legga questo thread...
In bocca al lupo;)
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire come posso collegare un videoregistratore alla scheda Pinnacle PCTV Pro? Riesco a collegare il video (tramite RCA) ma non riesco a trovare l'entrata audio! La scheda ha solo l'uscita audio!!
Grazie ragazzi!!
FISH
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire come posso collegare un videoregistratore alla scheda Pinnacle PCTV Pro? Riesco a collegare il video (tramite RCA) ma non riesco a trovare l'entrata audio! La scheda ha solo l'uscita audio!!
Grazie ragazzi!!
FISH
Doctor J
13-11-2003, 17:04
Cara Fish,
ho letto la tua domanda ma onestamente non so proprio cosa risponderti...
Non so se in questa discussione, che verte principalmente sui problemi di Studio8, troverai qualcuno che ti possa rispondere, comunque fossi in te proverei a girare la domanda in un altra discussione o addirittura a crearne una nuova apposta...
Ciao e in bocca al lupo;)
Doctor J
Fantastico !
Ho provato l'ultimo aggiornamento (8.10.4) e montando un filmato con transizioni, effetti, menù ed Mp3 masterizzato in DVD, non ho avuto nessun acciacco !:D
Mi riservo questa felicità.. poichè il filmato era solo di 25min. ma è già qualcosa dopo, tutti i problemi di blocchi precedenti..;)
Speriamo bene....:rolleyes:
Oskar:D
Qualcuno mi può spiegare perchè quando con Studio 8.x apro un qualsiasi filmato in formato Divx non me lo visualizza e vedo la schermata completamente nera. E' normale, o è un problema del mio pc?
grazie
... purtroppo il DiVX non và d'accordo con Studio8 :rolleyes:
ne per lavorare un DiVX, ne per trasformarlo in DiVX... :( anche se devo dire che una volta ci sono riuscito (tempo fà) ma ora non più...:cry:
...diciamo che devi ritenerti fortunato già se non hai problemi con gli altri formati... non osiamo...:muro:
Ciao Oskar ;)
ragazzi c'è qualcuno che può aiutarmi qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2776336#post2776336)?
ragà,
ho da poco acquistato una pinnacle dv500 (usata) +fotocamera e non capisco perchè, dopo avere acquisito circa 40minuti di camera, il file .avi occupa la bellezza di 9gb!! :(
ho usato "studio7".
cosa dovrei fare per ridurre il file a dimensioni normali senza perdere qualità?
non sono molto esperto quindi datemi una mano vi prego
Originariamente inviato da halo
ragà,
ho da poco acquistato una pinnacle dv500 (usata) +fotocamera e non capisco perchè, dopo avere acquisito circa 40minuti di camera, il file .avi occupa la bellezza di 9gb!! :(
ho usato "studio7".
cosa dovrei fare per ridurre il file a dimensioni normali senza perdere qualità?
non sono molto esperto quindi datemi una mano vi prego
E' normale che un file avi occupi tanto spazio! Se vuoi ridurre le dimensioni passa ad un altro formato video (ma perdi qualità! ;))!
si d'accordo ma non sono troppi 9gb x meno di 40 minuti di ripresa??
boh!!
proverò a fare come dici te.
altri consigli?
thanks
Originariamente inviato da halo
si d'accordo ma non sono troppi 9gb x meno di 40 minuti di ripresa??
boh!!
proverò a fare come dici te.
altri consigli?
thanks
Se sono troppi cambi formato! Per gli Avi sono lo standard! Sono quelli e da li non scappi!
il formato dv occupa appunto 12,5GB per ogni ora di registrazione
Originariamente inviato da sinadex
il formato dv occupa appunto 12,5GB per ogni ora di registrazione
CVD! ;)
ragà!
non riesco ad acquisire da videoregistratore:mad: (vorrei porare alcune vhs sul pc)
il problema è che non rileva nessuna fonte video
sto usando un programma che si chiama "film su CD & DVD"
c'e' anche l'icona per acquisire da videoregistratore ed è per questo che lo sto usando
conoscete altri programmi?
sul manuale c'e' scritto che bisogna avere una connessione DV/ IEEE 1394
sul mio videoregistratore ci sono soltanto due prese scart
non c'e' altro modo per acquisire da queste due scart?
teogros,
te che sei esperto....me la dai una manOOO!!:)
grazie grazie!
Originariamente inviato da halo
teogros,
te che sei esperto....me la dai una manOOO!!:)
grazie grazie!
Esperto? Grazie ma sinceramente in questo campo non ci capisco un'h! :p Comunque: come hai collegato il videoregistratore al pc?
ho usato l'adattatore della scheda DV500
al videoregistratore ci va il connettore classico scart
mentre sull'adattatore un jack rosso e nero (x audio) + s-video
è una scart un pò particolare ma c'èra quella in dotazione
Originariamente inviato da halo
ho usato l'adattatore della scheda DV500
al videoregistratore ci va il connettore classico scart
mentre sull'adattatore un jack rosso e nero (x audio) + s-video
è una scart un pò particolare ma c'èra quella in dotazione
E dal programma non ti vede niente di niente? Usi quello originale?
no, nulla!
che devo fare?
Originariamente inviato da halo
no, nulla!
che devo fare?
Sul sito non c'è scritto niente a riguardo?
beh... se posso permettermi io avevo un problema simile all'inizio quando acquistai la Pinnacle de-luxe con il tuo medesimo attacco, e collegando la videocamera riceveva il segnale normalmente, ma coll un videoregistratore la schermatina di acquisizione me appariva nera senza alcun segnale, in pratica ho dovuto comprare una scart supplemetare (molto economica) da mettere sull'uscita del videoregistratore che ha uno switch che scambi tra segnale d'uscita ed entrata. Il problema era quello, praticamente la scheda Pinnacle non recepiva il segnale perchè il videoreg. non lo inviava, scambiando con lo switch si inverte il segnale ed il gioco è fatto. :p
Spero di esserti stato di aiuto...
CiaO Oskar;)
P.S. questa presa la trovi su un qualsiasi negozio di tv-hifi o centri commerciali....:)
...Scusate l'intromissione.
MI dedico da poco all'editig e uso Studio 8 con una pinnacle movie box usb.
Ho problemi nella creazione di DVD e S-VCD. IN particolare l'aquisizione il montaggio e il rendering avvengono senza problemi ma... quando osservo il prodotto finito constato con enorme stupore che la masterizzazione è solo parzilae e presenta sfasamenti di audio.
MI rivolgo a Voi perchè vedo che siete ferrati.
Grazie.
-------------------------------------------------------------
CPU: P4 2800
MOBO: ASUS P4C800
HD: 120 GB SATA
S.VIDEO: ATI HERCULES 9800
MAST: DVR-RW PIONEER 106
S.O.: WIN 2000 PRO + SP4
x oskar73
si!!
adesso funziona!!
peccato che ne ho dovute comperare tre prima di beccare la scart giusta:D
comunque adesso funge
grazie
Originariamente inviato da maga04
...Scusate l'intromissione.
MI dedico da poco all'editig e uso Studio 8 con una pinnacle movie box usb.
Ho problemi nella creazione di DVD e S-VCD. IN particolare l'aquisizione il montaggio e il rendering avvengono senza problemi ma... quando osservo il prodotto finito constato con enorme stupore che la masterizzazione è solo parzilae e presenta sfasamenti di audio.
MI rivolgo a Voi perchè vedo che siete ferrati.
Grazie.
-------------------------------------------------------------
CPU: P4 2800
MOBO: ASUS P4C800
HD: 120 GB SATA
S.VIDEO: ATI HERCULES 9800
MAST: DVR-RW PIONEER 106
S.O.: WIN 2000 PRO + SP4
Hai aggiornato il sw all'ultima versione disponibile? Con cosa masterizzi? Direttamente con S8 o con un programma specifico?
Salve ho aperto un 3ad con questa domanda che vi rigiro magari voi potete aiutarmi...
"Salve sto usando da pochissimo questo programma premetto che sono totalmente a digiuno sul video editing e che è la prima volta che provo ad acquisire un filmato...il problema è questo e penso di facile soluzione...quando acquisisco con pinnacle studio 8 se scelgo una qualità bassa il filmato viene senza problemi come però decido di aumentare la risoluzione scegliendo tipo qualità dvd o s-vcd mi esce una fastidiosissima banda verde alla base che mi taglia il filmato...dipende dalla risoluzione?Come faccio a toglierla?"
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi bye bye
P.s.:uso una ati 9800se AIW
Sì, ho aggiornato STUDIO 8 all'ultima versione (8.10.4) e masterizzo sia "direttamente su disco" che previa formazione dell'immagine... ma il problema persiste. Nel creare un DVD, in particolare, nonostante il rendering fosse "perfetto" alla fine ho trovato solo gli ultimi 3 minuti e pure sfasati con l'audio!
HELP!:muro:
Originariamente inviato da maga04
Sì, ho aggiornato STUDIO 8 all'ultima versione (8.10.4) e masterizzo sia "direttamente su disco" che previa formazione dell'immagine... ma il problema persiste. Nel creare un DVD, in particolare, nonostante il rendering fosse "perfetto" alla fine ho trovato solo gli ultimi 3 minuti e pure sfasati con l'audio!
HELP!:muro:
Provato ad abbassare la velocità di masterizzazione?
Sì masterizzo sempre alla velocità minima per evitare problemi "1X"
Originariamente inviato da maga04
Sì masterizzo sempre alla velocità minima per evitare problemi "1X"
:mbe: :confused:
Non so che dirti! :(
Originariamente inviato da teogros
:mbe: :confused:
Non so che dirti! :(
Amen
SCUSATE
ho installato studio 8 e mi si apre a FINESTRA cioè lui dice di essere a scherm ointero ma mi rimane in una finestra piu piccola di tutto il video e non cè verso di ingrandirla
Originariamente inviato da hom
SCUSATE
ho installato studio 8 e mi si apre a FINESTRA cioè lui dice di essere a scherm ointero ma mi rimane in una finestra piu piccola di tutto il video e non cè verso di ingrandirla
Vieni a rappresentare il tuo problema nel topic "Pinnacle Studio8 è maledetto?" Stiamo condensando lì le discussioni su Studio 8 e le possibili soluzioni ed è più frequentato.
Ciao a tutti, uso studio8 con una scheda Studiodv e xp.
non so perchè mi fa acquisire solo 17 minuti di filmato alla volta...
Qualcuno sa perchè'
P-S- se a qualcuno può essere utile, la scheda mi si impiantava sempre. Adesso ho disinstallato la radeon e l'ho riinstallata con solo i driver di windows, e la scheda non mi si impianta piu'
ciao a tutti e gRAZIE.
perchè con 17 minuti il file raggiunge la grandezza massima ammissibile per un file in un disco formattato in fat32, per superarlo passa all'ntfs di win200 pro o di xo pro
Spero che qlcuno mi aiuti. Utilizzo da poco Pinnacle studio 8 per creare piccoli filmati. Per acquisire il video vorrei utilizzare l' hd esterno l@cie 80gb 7200 rpm collegato al computer con porta firewire ma dopo aver cliccato il pulsante avvia acquisizione mi appare la seguente finestra "Impossibile eseguire l'acquisizione. la velocità dei dati del drive f: è inferiore alla velocità richiesta di 4444 kbyte/secondo".
Cosa posso fare?
Originariamente inviato da atari
Spero che qlcuno mi aiuti. Utilizzo da poco Pinnacle studio 8 per creare piccoli filmati. Per acquisire il video vorrei utilizzare l' hd esterno l@cie 80gb 7200 rpm collegato al computer con porta firewire ma dopo aver cliccato il pulsante avvia acquisizione mi appare la seguente finestra "Impossibile eseguire l'acquisizione. la velocità dei dati del drive f: è inferiore alla velocità richiesta di 4444 kbyte/secondo".
Cosa posso fare?
Prova a porre il questito nel topic "Pinnacle STUDIO 8 è maledetto?" Stiamo provando a trovare le soluzioni lì. Qui sembra sia abbandonato. Ciao!
Ciao a tutti...
Avrei bisogno di un consiglio.
Un amico ha aquistato in linea un scheda pinnacle dv 500(usata),ma purtroppo chi glie l'ha venduta gli ha fatto avere i cd dei driver della dv 500dvd e la dv500 plus.
Provando ad installare(cd dv 500 dvd) mi ritrovo nel sistema la dv 500 E4,ma mi manca(pci multimedia device,punto interrogativo giallo).
Provando con premiere mi viene vista la scheda i suoi effetti,ma facendola lavorare(non funzia in tempo reale) e manda in blocco premiere.
Penso che i driver non siano i suoi............sapete dove possa trovare i suoi driver?
Grazie mille
Ciao a tutti, faccio due premesse:
1.ho acquistato una dc10 plus da una settimana e di conseguenza sono un neofita.
2.Ho un po di pregiudizi verso i software Pinnacle, non mi dimenticherò mai che un anno fà aspettavo 3 ore per la copia di un dvd con Istant Copy per poi trovarmi un sacco di difetti nelle immagini mentre con un programmino da 200k si ottenevano ritultati perfetti e in un quarto del tempo.
Studio 8 lo trovo un programma completo per il montaggio dei filmati acquisiti ma,come ho letto, sembra che i problemi non li dia solo a me.
Ho provato la prima volta con so win 2000 utilizzando anche l'ultima patch consigliata da pinnacle e dopo quasi un'ora di lavoro sul menu, quando ha cominciato a lavorare sulle scene normali del filmato si è bloccato, in modo inesorabile.
Sono passato a win xp, anche li dopo la renderizzazione del menu il programma è stato chiuso per aver provocato errori.
Ho pensato che forse il menu era troppo complesso (58 scene) e l'ho eliminato, (in fondo non mi serviva - sto facendo un master che poi ridurrò a un filmato + agile e meno noioso) ho impostato la creazione di un immagine DVD, adesso sembra funzionare, quando tornerò a casa vedro il risultato.
Comunque sono poco fiducioso e mi domando, e se salvassi il progetto in un file mpeg o avi poco compressi e poi lavorassi con un altro software per compilare un dvd? forse la preparazione di un file poco compresso (e utilizzabile da altri software) sarebbe molto più veloce e poi che so, mpgencoder e altri potrebbero essere + sicuri e veloci......Qualcuno ha provato o sa dirmi cosa fare?
La renderizzazione è partita alle 9 del mattino, l'ultimo file compilato per l'immagine del dvd è stato compilato alle 8 di sera
In effetti ho avuto spesso la tentazione di bloccare la compilazione del disco perche sembrava che non facesse nulla poi sono andato nella dir video ts e ho visto che qualcosa cambiava nelle dimensioni dei files e allora ho lasciato andare....meno male
No non sto usando un commodore 64 ma un athlon xp 1800 ram ddr 512, devo ammettere che la versione di video 8 è la 8.4 ma è possibile che l'aggiornamento modifichi di tanto i tempi?
Ho masterizzato il DVD a 2x su un princo e mi sono entusiasmato per il risultato poi ho dovuto ricredermi, verso metà del filmato (1h30 ca) ha cominciato a sentirsi un disturbo nell'audio come qualcosa di ciclico, il disturbo è andato aumentando fino alla fine del filmato, inoltre si è aggiunto allo stesso ritmo un brevissimo blocco delle immagini.
ho aperto i file vob creati da studio 8 con un player dvd e il problema non c'era allora ho riprovato con un dvd lg a 1x e stasera vedro i risultati.
Un'altra domanda.... nel filmato non ho messo menu per i problemi che ho descritto nel messaggio precedente , il DVD è venuto con un unico filmato senza possibilità di saltare di capitolo in capitolo come mai?
blufishing
08-01-2004, 18:42
chi mi sa dire dove posso scaricare una versione (demo) di pinnacle studio ???
grazie
ALEX_BEB
19-01-2004, 14:20
Visto che qui siamo in tanti ad impazzire con studio 8, arrivo anch'io, così mi sento meno solo.
La mia storia è una delle tante: acquisito filmati dalla videocamera digitale direttamente in MPEG2 (tanto poi devo creare dvd...), ho iniziato il montaggio cercando di limitare il video a 1 ora....ma non c'è proprio verso!
Ho perso per 3 volte l'intero progetto (anche se alla seconda mi sono fatto furbo (capirai...) e ho salvato a più riprese, ma quando arrivo alla fine e provo a mettere i menù va tutto in crash!
(dal punto di vista hardware, tanto per la cronaca ho un P4 2.7 Ghz, 1 gb di RAM, 2 HD 80 GB).
Adesso, a 4 mesi dall'inizio di questo progetto e dall'acquisto di Pinnacle De Luxe, ho dovuto decidere di dividere il filmato in due da circa 30 minuti l'uno e poi creare due dvd, ma è pur sempre una soluzione di fortuna.......
Siccome su questo forum ho letto di molti che creano filmati anche di più di un ora con menù, transizioni e quant'altro con Studio 8, mi chiedevo : come caspita fate?
E poi: ci starebbe un filmato di un'ora (anche ammesso che non mi andasse sempre in crash Studio 8) con menù e transizioni su un unico dvd, mantenendo la qualità MPEG acquisita?
Comunque, se studio 8 funzionasse sarebbe veramente un bel programmino.......se funzionasse...:cry:
ALEX_BEB
19-01-2004, 15:08
dove trovo un microfono decente da attaccare alla sk audio per registrare un commento alle immagini?
Voi cosa usate?:cool:
ALEX_BEB
19-01-2004, 15:16
Qualcuno di voi usa smartsound...che mi sembra una figata, peccato che i brani inclusi sono proprio pochini e che i dischi che si possono scegliere da catalogo costano una fortuna.....non c'è niente su winmx o kazaa....tanto per provarli prima di un eventuale acquisto....
Già Già Già
sarebbe un programma carino e intuitivo.
non sono un esperto e ti riporto solo le esperienze sul campo
Le dimensioni non sono importanti......(con studio 8 naturalmente) il mio primo dvd è stato di due ore (con transizioni senza menu) poi studio ha cominciato a bloccarsi e dopo giorni ho scoperto che si trattava della scheda hollywood di decodifica mpeg per vedere i dvd che avevo installata, l'ho tolta e studio non si è + bloccato (cosi frequentemente).
Poi ho fatto 4 filmati di un'ora (Massima qualità su dvd) che sono stati convertiti a un bitrate di 8000.
Vado a intuizione ma un filmato di un'ora acquisito già come mpeg2 potrebbe avere dimensioni variabili a seconda di come è stato acquisito, cioè, se dico a studio di trasformarmi un'ora di avi in mpeg2 lui lo fa a 8000 se gli dico di farmi 2 ore lui lo fa a 4000 ne consegue che nel tuo caso è importante conoscere la qualità di conversione all'origine e poi si tratta solo di dimensioni in giga e spazio occupato da transizioni tracce audio ecc.
Spero di essere stato utile
ciao
Doctor J
23-01-2004, 11:26
Era un po' che ero assente dal forum.... ho visto che la schiera dei proseliti di Studio 8 è aumentata e con essa anche i problemi del suddetto programma!!!:D
Sono uno tra i pochi fortunati a cui Studio va abbastanza bene.
Se puo' esservi utile, ho scoperto a mie spese che alle volte la creazione di un DVD viene eseguita sino ad un certo punto e poi mancano svariati minuti nella parte finale del filmato (mi sembra un problema capitato a molti altri)
Ebbene, ho scoperto che la causa, almeno nel mio caso, era da ricercarsi nel non ordinamento dei capitoli del menù.
Mi spiego meglio: avevo creato un menù con numerosi capitoli; quando li ho "tramutati" in "tasti" non ho seguito un ordine preciso per cui, quando poi assegnavo a ciascun capitolo la relativa scena, l'ordine cronologico delle stesse non rispettava l'ordine dei capitoli nel menù. In pratica, sulla timeline, i vari collegamenti sopra le scene (C1, C2, C3 ecc.) pur essendo corretti non erano in ordine crescente rispetto al numero.
Questo ha causato evidentemente dei conflitti interni che si ripercuotevano poi sulla compilazione/masterizzazione del DVD e mi scomparivano i minuti finali del filmato.
Accortomi dell'inconveniente, ho rifatto da capo il menù, questa volta tramutando in "bottoni" via via i tasti creati nell'ordine in cui poi avrei assegnato le scene, ed il problema è scomparso.
Sperando di essere stato utile almeno a qualcuno, aspetto risposte e/o commenti a questa mia....:)
Buon Studio 8 a tutti !!!!
Doctor J
Originariamente inviato da Doctor J
Sono uno tra i pochi fortunati a cui Studio va abbastanza bene.
anche a me va benissimo
:)
franclos
25-01-2004, 15:27
io ho la versione 8.10.4 con la studio de luxe fila tutto liscio come l'olio.....
ALEX_BEB
26-01-2004, 08:36
che proverò l'upgrade dell'ultima patch 8.10.4 anch'io, e così scoprirò se finalmente posso creare un unico video di un'ora senza per forza fare due dvd dello stesso filmato.......il bello è che quando ho parlato con l'assistenza tecnica di Pinnacle dicendogli che non riuscivo a concludere il mio progetto di un ora il tecnico mi ha detto che per filamti così lunghi il software è un pò troppo "leggerino" e che avrei dovuto pensare ad un pacchetto + professionale.......detto da Pinnacle!
vermaccio
05-02-2004, 08:12
ma sbaglio ppure è uscita la versione 9?
MaRcO67Mar
07-02-2004, 16:15
Salve a tutti,io non ho il masterizzatore dvd, quindo volevo creare un svcd scegliendo l'opzione adatta dal menu di studio.
Tutto va a buon fine, 37 minuti di filmato su un cd da 80Min, però quando le immagini sono in movimento, si vede una seghettatura dei contorni che è veramente brutta.
chi mi può dire cosa devo fare per evirarla??
grazie e ciao
ho un hdd maxtor ata 133 ma nel test mi dice che è troppo lento per fare l'aquisizione, è possibile???
cosa dovrei fare??
mi sembra assurdo!
help!!!
saluti a tutti
è da un pò che seguo questo 3D così vi posto un paio di esperienze, forse possono essere utili a qualcuno
premetto che non faccio video editing ma solo foto
PC come in sign.
dopo una serie infinita di crash e la prova anche della beta 8.12.2.0 non riuscivo a portare a termine il rendering dei progetti ( in questo caso una slideshow in SVCD) .
ho provato ad assegnare a studio.exe l'esecuzione su di un solo processore e....miracolo , tutto è andato a buon fine.(tra l'altro è + veloce...stranamente)
se ne deduce che malgrado la dichiarata compatibilità con Hypertreading in alcuni casi così non è.
altra serie di crash sempre nel rendering di una slide show in SVCD, causa : alcune foto modificate con photoshop elements 2.0
eliminate le suddette dal progetto tutto ok.
probabilmente la ricodifica jpg di psp el2.0 in alcuni casi va in conflitto con studio.
PS la beta 8.12 che ho provato non sembra avere problemi
saluti
Domanda niubba : eventualmente con Pinnacle Studio e' possibile tagliare l'immagine sopra e sotto per creare l'effetto wide screen ? Mi piacerebbe modificare le riprese che faccio con la mia videocamera in modo da aggiungere sopra e sotto 2 bande nere (tipo film) per renderle adatte a schermi 16/9 (se cosi' si puo' dire :) )
Eventualmente metodi alternativi ? Grazie !!!
Scusate,
ho aperto anche una discussione nuova prima di accorgermi della presenza del tread in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630834
Il problema è che Pinnacle Studio 8 all'improvviso perde memoria delle tracce cd audio importate nel filmato. Ogni volta apro il progetto (in realtà il problema è di un amico) le tracce sono in grigetto e mi chiede di reinserire il cd. Una volta rfeimportate tutte le tracce, una gran rottura, comunque andando in anteprima non si sente la musica. Inoltre se proviamo ad entrare in modifica, non ce le fa editare (sempre in grigetto).
Il problema è sorto all'improvviso. Aveva XPHome, provato a formattare e reinstallare tutto senza successo, installato XP Professional, stesso problema. Mi ha detto che è la prima volta che lavora con un filmato così grande, può dipendere dal fatto che è lungo più di un'ora?
Chiedo scusa per la ridondanza di messaggi, ma la cosa è abbastanza urgente. Eventualmente contatto l'admin e faccio chiudere la discussione aperta, se lo trattiamo quì.
Ringrazio chiunque, ho la testa quadrata a furia di sbatterla ovunque! :muro:
ametto che dopo una miriadi di problemi acui non sapevo + dove sbattere la testa :muro: (compreso aver cambiato computer) devo dire con un grosso sospirone :O , che con gli upgrade ho risolto tutti i problemi, in specie con l'ultimo 8.10.4 il quale credo, sarà anche il definitivo x questa versione (8) visto che ora è uscita "Studio 9" il quale però mi da a pensare, se ci ho messo così tanto a stabilizzare l'8 con gli upgrade che rilasciano, tanto vale aspettare e andare avanti con l'attuale dato che almeno sono sicuro...:rolleyes:
Ciao
OSKAR :sofico:
è già uscita la beta 8.12... quindi sicuramente rilascieranno un'altro upgrade, ma, se hai risolto con la 8.10 lascialo così è meglio;)
bye
Salve a tutti
E' un bel po' che uso Studio (prima anche il 7 con la dc10+) e sinceramente non ho mai avuto grossi problemi tranne quando il progetto diventa eccessivamente lungo (+ di 30min di filmato finito non certo acquisito): noto che il sw impiega tempo a compiere anche semplici operazioni ed è il segno che di li a breve ci sarà il botto. E se botto è il progetto è irrecuperabile ma ho scoperto il rimedio: apro Studio8 dall'icona del programma non da quella del progetto ed ecco che come per magia ricompare tutto al punto prima dell'ultimo salvataggio.
Secondo me il grosso limite delle varie versioni di Studio è l'unica traccia video a disposizione.
Qualcuno sa come ovviare a questo problema (sempre con Studio intendo) per esempio usando una transizione ed estendento la durata della transizione stessa a tutta la durata della clip che la precede e la segue???
Qualcuno ha provato Studio9 ??? Com'è messo a tracce video?
Ho provato a inviare una mail alla Pinnacle ma nessun risultato.
Grazie a tutti
Farfa
Doctor J
25-03-2004, 09:36
Salve a tutti, disperati utilizzatori di Studio 8 !!!
Non so se ve ne eravate accorti, ma sul sito Pinnacle è disponibile per Studio 8 la nuova patch 8.12.7 in versione definitiva...
La trovate QUI (http://www.pinnaclesys.com/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=&page_id=446)
Io la devo ancora testare, penso comunque che ne valga la pena....
;) Au Revoir
Doctor J
franclos
25-03-2004, 19:22
quarda che quella versione e' beta!!!!! e non definitiva come dici,
franclos
25-03-2004, 19:24
doctor testala tu, poi ci saprai dire........... ps... non credo che siano tanto disperati gli utilizzatori di pinnacle studio 8, a parte quelli che non sanno usare il programma o il pc credo.
Doctor J
26-03-2004, 08:16
Caro Franclos,
controlla tu stesso, è la versione definitiva e non beta!!!!
E poi, se vedi i miei precedenti interventi, il rivolgermi ai colleghi di Studio 8 chiamandoli "disperati" è solo un modo ironico per rivolgermi a tutta questa utenza che ha scelto e continua ad usare un programma molto valido ma con molti bug....
Tra l'altro io sono un fortunato utilizzatore di Studio che è riuscito a farlo girare come si deve, ma non per tutti è stato così:(
Adiòs
Scusate ragazzi
Volevo farvi una domanda per conto di mio cognato.
Lui ha i seguenti prodotti studio 8 e video album.
Allora avrebbe bisogno di riversare film da vhs al masterizzatore dvd e avrebbe necessità di sapere che tipo di cavo deve acquistare per fare questo.
Ha letto che occorre una specie di cavo usb??
Potete aiutarmi?
grazie marall
p.s. se potete allegate anche una immagine del cavo per non sbagliare acquisto ;) ;)
clarus1969
08-04-2004, 03:26
ciao a tutti ,ho iniziato da poco a interessarmi al montaggio video,
uso come programma pinnacle 8.8 e come scheda di acquisizione
una adaptec dvd collegata alla porta usb.
da premettere che pinnacle non riesce a gestire la sceda di
acquisizione quindi il video viene acquisito dal programma in dotazione alla scheda (mydvd 4),la periferica in oggetto effettua una compressione harware mpg.
importando il file mpg in pinnacle il video viene riconosciuto,mentre
l'audio non viene rilevato cosa che non succede se uso altri
programmi di montaggio.
Mi potete aiutare im merito?
scusate se mi sono dilungato e se il messaggio è un pò disordinato.
marzacas
20-04-2004, 16:53
che proverò l'upgrade dell'ultima patch 8.10.4 anch'io, e così scoprirò se finalmente posso creare un unico video di un'ora senza per forza fare due dvd dello stesso filmato.......il bello è che quando ho parlato con l'assistenza tecnica di Pinnacle dicendogli che non riuscivo a concludere il mio progetto di un ora il tecnico mi ha detto che per filamti così lunghi il software è un pò troppo "leggerino" e che avrei dovuto pensare ad un pacchetto + professionale.......detto da Pinnacle!
Sopra un'ora di video pinnacle studio mi da problemi??????:confused: :muro: :cry: :mad: :(
ma anche con la 9???
L'ho comprata ieri....:doh: :ncomment:
Quando ho fatto il mio editing del filmato, se poi volessi creare un DVD con tanto di menu ecc ecc (ad esempio con MyDVD) quale forma to è preferibile fare uscire dal Pinnacle Studio ?
DvD (720x576 ) o DvdD (352x288) ? cosa cambia il formato DVD 352x288 da Mpeg 2 352x288 ?
Scuaste la nubbiaggine….. ma sino alla settimana scorsa non avevo il Maserizzatore DVD
:muro:
sochmell
13-05-2004, 18:15
ragazzi avrei una domanda sulle transizioni:
come faccio a fare una transizione soltanto audiuo? ho notato che se la faccio video me la fa anche audio, ma se voglio evitare che per passare da una scena a un'altra senza transizione video mi facci aun salto audio piuttosto fastidioso, come posso fare? il risultato dovrebbe essere un video tipo BLOB, e l'unica cosa che non riesco a fare e' appunto una sfumatura solo dell'audio sia in uscita che in entrata di una scena
santinop
26-05-2004, 16:16
Sono 4 mesi che acquisisco video analogici x creare dvd con studio 8.12.7.0; ora vorrei avere altri nuovi tipi di Transizioni (FX Hollywood), titoli e menu.Non provo neanche a chiederlo alla Pinnacle xchè sicuramente mi farebbero pagare anche il minimo, c'è qualcuno che mi sappia dire dove posso trovarli in Internet ?
Grazie anticipatamente.:muro:
Santino
ciao a tutti, ho acquistato Pinnacle 9 da 2 settimane, ma ho un problema, nell'acquisizione dal videoregistratore, non mi acuisisce l'audio, come sk di cattura ho una pinnacle PCTV stereo, invece con ul pctv si sente, ma da cosa può dipendere?
Per sochmell
che io sappia, (uso Studio da un paio di anni) i modi per creare delle transizioni audio sono i seguenti:
- sfumi il volume al brano che precede abbassandolo e al brano che segue sfumi il volume aumentando, creando una specie di fade in e fade out oppure
- metti un brano su una delle tracce audio e abbassi verso la fine in maniera graduale il volume e metti l'altro brano sull'altra traccia audio facendo coincidere l'inizio del brano con il punto in cui hai cominciato a sfumare il precedente e man mano ne aumenti il volume creando così una specie di dissolvenza incrociata.
Spero di essere stato chiaro.
Farfa
Bouba_Diop
17-06-2004, 18:50
ciao!
ho un problema
Ho una videocamera digitale. E come software pinnacle 8.
Ho provato ad acquisire il filmato in 2 modi; MPEG e DV (formato originale). Con il primo formato, anche se era alta qualità, era veramente bruttissimo il filmato. Con il secondo (DV), mi ha creato un file .avi. Vorrei aprirlo con Virtualdub per comprimerlo in Xvid o DivX, ma mi da il seguente errore:
- vedi allegato -
Come posso rendere compatibile quel file DV con virtualdub?
grazie mille!!!!
ciao
Originariamente inviato da Bouba_Diop
ciao!
ho un problema
Ho una videocamera digitale. E come software pinnacle 8.
Ho provato ad acquisire il filmato in 2 modi; MPEG e DV (formato originale). Con il primo formato, anche se era alta qualità, era veramente bruttissimo il filmato. Con il secondo (DV), mi ha creato un file .avi. Vorrei aprirlo con Virtualdub per comprimerlo in Xvid o DivX, ma mi da il seguente errore:
- vedi allegato -
Come posso rendere compatibile quel file DV con virtualdub?
grazie mille!!!!
ciao
scusa , ma come mai lo vuoi comprimere con virual dub ?
puoi comprimere il file AVI ,creando il progetto e poi comprimerlo direttamente con il Pinnacle Studio
PCinceppato
24-06-2004, 13:33
studio 8 è in grado di trasformare i video in mirò in qualche formato più decente?
Originariamente inviato da oskar73
le traccie audio le puoi prendere anche da HD, con Mp3 o altro... ;)
Oskar73 puoi dirmi come fai? (uso anch'io Pinnacle 8 aggiornato dal sito) - sono sempre impazzito con i CD.
Te ne sarei molto grato!
Salve,
qualcuno sa se per Pinnacle 8.x esisistono titoli con effetti già preparati, tipo quelli presenti in Windows MovieMaker, per i quali devi solo inserire la scritta e al più selezionare i font?
Se devo essere sincero, ho sempre odiato il powerpoint e tutti i programmi che mi costringono a fare sforzi per me sovrumani con la grafica ...
Grazie se qualcuno mi risponde.
per quanto ne so, se associ un titolo a un effetto di transizione, lo stesso titolo avrà il comportamento previsto da quell'effetto.
Susa ma non mi ricordo bene come si fa e per ora ho disinstallato il pinnacle.
Chiaramente si devono avere gli effetti holliwood fx aggiuntivi.
Originariamente inviato da oskar73
... X inserire l'audio che si vuole si clikka nell'icona Altoparlante lì ti mostrerà diversi suoni (suoi) e tu, non fai altro che cliccare la cartella che si trova in testa a questi, e cambiare la provenienza su quella che si preferisci... :confused: non sono forse tanto bravo a spiegarmi...
Oskar :lamer:
Oskar73 sei un grande!!! Trucco furbissimo, nessuno pensa a utilizzare il menù suoni invece di quello della musica di sottofondo, e invece funziona perfettamente!!!
Originariamente inviato da Doctor J
X oskar73:
non voglio assurgermi meriti non miei:) ... se vai al sito www.videomakers.net troverai alcuni interessanti articoli di un certo Promix (un grande) che spiegano dettagliatamente come fare i PIP con foto e/o video usando particolari artifizi, visto che, come giustamente affermi, sono funzioni non supportate nè da Studio8 nè da Hollywood FX
Personalmete con Studio ormai mi ritengo esperto, mentre con Hollywood FX sono ancora agli inizi e devo un po' studiarmi il manuale che è tutto in inglese:( : se hai bisogno di consigli scrivi pure:) .
X AKE1:
le patch sono disponibili gratuitamente al sito www.pinnaclesys.com andando su "supporto"->"studio version 8"->"studio version 8"->"aggiornamenti software e driver" dove troverai la patch 8.8.17: a quel punto devi solo scaricarti la versione corrispondente al tuo sistema operativi (win 98, ME, 2000, XP, ecc.)
Con studio8 puoi creare titoli scorrevoli verticalmente (tipo titoli di coda di un film) od orizzontalmente (tipo le scritte scorrevoli in TV).
Quando editi un titolo, in alto a sinistra ci sono tre bottoni: il primo è impostato di default ed il titolo è fisso, il secondo fa scorrere il titolo verso l'alto ed il terzo lo fa scorrere orizzontalmente da destra a sinistra. In quest'ultimo caso è bene "riavvolgere" il titolo, specie se è lungo, per metterlo tutto su un'unica riga, e per farlo devi andare nel bettone accanto al campo "carattere" dove trovi sia i tasti per l'allineamento del testo del testo sia quelli per il suo "riavvolgimento". Il testo può poi essere posizionato come qualsiasi altro oggetto nel video usando la griglia che trovi in basso nella schermata, dove cliccando sul quadrato posizioni l'oggetto o negli angoli, o nel centro, o sui lati.
Rimango a Vs disposizione....;)
Doctor J
Ragazzi: non riesco proprio ad importare le transizioni disponibili in Holliwood FX Gold all'interno di Pinnacle Studio 9?
Come diavolo si fa? E' possibile? Penso proprio di si visto che gli stessi effetti in studio 9 mi vengono mostrati in versione DEMO (acquistabili separatamente!).
Grazie per l'aiuto.
;)
Originariamente inviato da steve_guitar
come si fa ad deinterlacciare un filmato?
mi spiego meglio: quando rivedo le immagini in movimento lasciano una scia, una strisciata e mi hanno detto che il problema è il fatto di avere un filmato interlacciato. sapete aiutarmi?
Anche io sono molto interessato a sapere come togliere l'interlacciamento (o come cavolo si chiama) con Studio 8... altrimenti è inguardabile il filmato!
Mi aiutate?! :)
Doctor J
20-08-2004, 11:27
EFFETTO “VECCHIA PELLICOLA” CON STUDIO 8
Studio 8 ha molte lacune in termini di effetti applicabili, ma con alcuni trucchetti è possibile ovviare a queste mancanze.
Avevo bisogno di modificare un filmato in modo che apparisse come una vecchia pellicola, quindi con colori “seppia” o B/N e con i caratteristici “graffi” tipici dei vecchi filmini.
Questa opzione è presente in molti sftw ma non in Studio 8: vi spiego come l'ho creata.
1)In una cartella ho creato 15/20 immagini di 720x576 pixel, tutte simili tra loro ma non uguali, da usare come immagini in sovrimpressione inserendoli nel campo titoli della timeline: saranno i famosi graffi e righe che dovranno comparire sul filmato.
2)Ogni immagine avrà uno sfondo di colore uniforme (che sarà poi trasparente una volta inserito nella timeline) e dovrà contenere un certo numero di graffi (piccoli tratti curvilinei di colore dal nero al grigio), qualche macchia (tipo piccole esplosioni, sempre colorate dal nero al grigio), e qualche riga verticale. È importante che ogni graffio e riga vengano disegnati con spessore di un pixel e tutti (macchie comprese) senza antialiasing per evitare “contorni” di pixel intermedi con lo sfondo che poi rimarrebbero visibili nel filmato. Per poi mascherare un po' l'effetto pixel applicheremo in seguito (nel filmato) una lieve sfuocatura all'immagine stessa. Altro accorgimento da usare è quello di disegnare i graffi e le macchie a caso mentre le righe, tra un'immagine e l'altra in un gruppo di 5, dovrebbero essere disegnate a distanza di 1-2 pixel l'una dall'altra per dare l'effetto del movimento laterale. In allegato trovate un'immagine tipo.
3)A questo punto apriamo Studio 8 e selezioniamo la clip a cui vogliamo applicare l'effetto, trascinandola nella timeline. Aprendo gli strumenti di correzione colore, impostiamola su “seppia” o “B/N”; volendo accentuare l'effetto, specie con il B/N, è possibile abbassare leggermente la luminosità ed alzare di poco il contrasto (entrambi sempre in valori compresi tra 40 e 60) e, se piace, sfuocare leggermente la clip (io la metto a 2).
4)Decidere se vogliamo che il filmato appaia in tutto e per tutto come una vecchia pellicola: in caso affermativo si dovrebbe accelerare un po' la clip, con lo strumento di correzione velocità (io la metto a 1.6 volte) ed inoltre impostare l'effetto strobo a 1 per dare i caratteristici salti d'immagine. In alcuni casi può essere piacevole l'operazione inversa, e cioè rallentare la clip (io la metto a 1/6) senza ovviamente effetto strobo ma flaggando la casellina per la creazione dei frame intermedi.
5)A questo punto bisogna inserire le immagini precedentemente create come titoli in sovrimpressione: andiamole a cercare nella cartellina dove le avevamo salvate. Nel menù in alto impostiamo la durata di default dei titoli/immagini a 0.00.00.02 (in pratica ogni immagine deve rimanere sovrimpressa per soli 2 frame e non secondi !!!) ed iniziamo a trascinarle nella timeline dei titoli, una accanto all'altra nell'ordine di creazione, in modo che l'effetto di traslazione delle linee verticali sia effettivo. Se abbiamo creato ad esempio 20 immagini, possiamo selezionarle tutte e trascinarle insieme sulla timeline, sotto alla clip. A questo punto, per far durare l'effetto per tutta la clip, ripetiamo l'operazione più volte, senza lasciare vuoti tra un gruppo e l'altro. In questa fase è importante lavorare su una timeline abbastanza dilatata temporalmente perché le immagini che inseriamo sono di durata molto breve e quindi si rischia di non congiungere bene un'immagine all'altra. Per accelerare l'operazione, una volta creata una “striscia” di 30/40 o più immagini consecutive è possibile selezionarle tutte sulla timeline e fare operazioni di copia/incolla successive. Ripetere il procedimento fino a coprire l'intera estensione della clip.
6) Se a questo punto fate partire l'anteprima, vedrete la clip “girare” con i classici graffi e righe tipici di una vecchia pellicola !!!!
P.S.: se l'effetto dei graffi/righe dovesse essere troppo marcato, bisogna sfocare non solo la clip ma anche le immagini sovrimpresse; se avete già creato la lunga striscia di immagini consecutive, per non doverlo fare ad una ad una sulla timeline (vedrete che sono tantissime), chiudete Studio e aprite col programma di fotoritocco tutte le 15/20 immagini che avete usato, sfocatele e salvatele con lo stesso nome: alla successiva riapertura di Studio le immagini sovrimpresse avranno quel giusto grado di sfocatura da voi scelto senza doverle rieditare tutte. (Al limite copiatevi prima in un'altra cartella la immagini non sfocate, da utilizzare poi in altri progetti).
P.P.S. Per perfezionare il tutto, se l'audio principale non è importate ma il filmato deve avere solo un accompagnamento musicale o, addirittura, deve essere muto, può essere interessante aggiungere nella traccia audio degli effetti sonori del clip una .wav del rumore di una cinepresa...
Ciao a tutti da Doctor J ;)
domanda che forse qualcuno ha già fatto:
come faccio ad utilizzare tutti gli Hollywood FX che ho a disposizione?!
:D
Ciao!!!
Vorrei chiedervi un consiglio... Ho una vecchia telecamera con l'uscita RCA e utilizzo Pinnacle Studio 9 per catturare i filmati... Però non so come impostare Pinnacle per avere la qualità migliore di cattura, è meglio salvare come MPEG1, MPEG2 o AVI??? a che risoluzione??? TNX!!!
Hypernet
29-08-2004, 10:26
Ragazzi!La pinnacle di bello ha gli effetti di transizione!!
Io dopo avere provato studio 8,non mi sono fatto problemi a passare ad Adobe premiere,che oltre ad essere molto professionale,ti permette di creare effetti speciali da lasciare a bocca aperta.
Studio 8,è un programmino adatto al piccolo appassionato di editing,che vuole crearsi il filmatino di un matrimonio o una festa.
Premiere,è abbastanza difficile da usare,ma vi posso assicurare che è molto gratificante vedere i risultati.
Forse l'unica pecca è quella di richiedere una macchina di elevata potenza.
Forse,sarebbe l'ideale usare una delle ultime nate Matrox,che è in grado di fare rendering in tempo reale.
____________________________________________________
MB P4p800 deluxe-Geforce fx 5700 256 ddr-768mb ram 400mhz dual ddr samsung-Pentium 4 3.0 Ghz prescott(1mb di L2)-Hard disk 120 gb Serialata (ata 150)-SoundBlaster Live 5.1 Platinum.
Con Adobe Premium si può anche importare firewire o RCA???
Sono passato anche io a Premiere 7!!!
:D
Hypernet
30-08-2004, 20:40
Certamente che puoi acquisire con la dv e anche per composito,se non hai una scheda Pinnacle.
Altrimenti,potresti sempre usare Virtual dub.
____________________________________________________
MB P4p800 deluxe-Geforce fx 5700 256 ddr-768mb ram 400mhz dual ddr samsung-Pentium 4 3.0 Ghz prescott 800 Mhz(1mb di L2)-Hard disk 120 gb Serialata (ata 150)-SoundBlaster Live 5.1 Platinum.
:yeah:
http://longhorn.winall.ru/images/longhorn_head.jpg
L'ho appena provato, solo che se provo a importare mi da solo l'opzione DV, e non mi permette di acquisire tramite la schda di acquisizione della PIXELVIEW... Sono io che non lo trovo???
Hypernet
31-08-2004, 14:19
Non sò con che modelli sia compatibile,ma se vuoi un consiglio,scaricati virtual dub,che ti permette di acquisire in formato avi.
Inoltre quando apri un nuovo progetto,devi impostare come standar il Pal e su video (Video for windows),altrimenti,il progetto,andrà a scatti.
Io uso una cheda di acquisizione Pinnacle e per questo,uso virtual dub,che me la riconosce.
Cmq per le altre schede,penso ci vogliano dei plugins,anche se come ripeto,non ho mai provato altre schede.
---------------------------------------------------------------------------
http://avatars.pronetworks.us/files/Steel%20Longhorn%20avatar.jpg
In effetti è vero!!! Ho provato Virtual Dub e mi pare che acquisisca a qualità lievemente migliore che studio 9... Cmq dovrò fare delle prove... :D
come posso fare ,con studio 9 per creare degli effetti direttamente sul filmato (non sulle transizioni) come ad esempio, filamato negativo, oppure contorni colorati in blu ed anche sequenze montate a velocità piu alta o al contrario ?
con quale programma poi ,posso cerare una sequenza animata da poi inserire nel filmato, che mi rappresenta una Cartina Geografica e un tracciato che si muove ,per indicare gli spostamenti ?
scusate qualcuno può darmi un'idea su come risolvere il seguente problema:
fina dalla versione base 8.4 ho incontrato difficoltà quando da un progetto voglio trasformarlo in "compatibile DVD". Premetto che ho liberi 35gb e la dimensione stimata del file viene 2693mb (1 ora).
Una volta azionato il pulsante "crea" mi avverte che farà del rendering, parte, e alla 3a o 4a scena si pianta, non mi arriva mai alla fine. Come mai secondo voi? altre versioni più aggiornate non ce ne sono.....:muro:
eh, sì, c'è la versione 8.12
Originariamente inviato da SIRONE
eh, sì, c'è la versione 8.12
è meglio premiere? dove lo hai trovato? in rete?
Sì, Premiere è sicuramente un programma di qualità superiore; è molto più veloce ed è stabilissimo. Devi considerare però che è molto meno intuitivo di Pinnacle quindi... o ti scarichi il manuale o ti fai insegnare da qualcuno. :)
Ho un problema che non so come risolvere.....
Ho fatto un montaggio video con studio9, ripreso da telecamere minidv ecc..... sono circa 25 minuti.
Terminato il tutto foccio il mio bel dvd e tutto va bene. vado a gurdarmi il dvd e mi accorgo che per circa 5 inuti a metà montaggio l'immagine non è fluida ma scatta fastidiosamente.
Ho controllato la sorgente ed è perfetta, ho rifatto il dvd e scatta nuovamente, ho fatto il disco non masterizzando e il file scatta dinuvo sempre nello stesso punto per circa 5 minuti.
Aiutatemi.....
ciaoz
...scusate ma se dite come impostate le acquisizioni e che codec usate sarebbe più facile capire dove avete i problemi... e ricordatevi che quasi tutti i programmi frullano male con i file compressi.... redering lunghissimi tanto da sembrare in blocco.... o piantarsi completamente.
ciao
Giuliano
p.s. Personalmente ho risolto quasi tutti i problemi grazie alla scheda di acquisizione una banale Pinnacle DV/AV deluxe..... impostazioni formato AVI... codev dv encoder (mi sembra!!) o Indeo 5.2 anche catturando da vhs ci pensa la scheda (hardware) a lavorare ma sopratutto tolgo l' anteprima per fare un DVD da VHS tolto il tempo di acquisizione e controllo con Pinnacle 9 ho l'immagine su HD in un'oretta scarsa se acqusisci il MPEG tempo quadruplicato se non di più.
Vorrei un consiglio. Utilizzo studio 9 per acquisire i video vhs ed ho problemi di sincro con l'audio in quanto anticipa. Come posso risolvere il problema?
Ho un processore AMD 2400 con 512 di ddr corsair, una scheda video ATI radeon 9500 pro, una scheda di acquisizione pinnacle PCTV pro.
Grazie .
......non la conosco ma prova a settare cattura così.....
AVI modo personalizzato
codec DV Video encoder
720x526 fotogrammi 25
audio stereo PMC 16 bit
è il mio settaggio e funziona perfettamente.
ciao
Giuliano
p.s. sia chiaro i files sono una 25/30 giga per un film di 2 ore ma poi fila via tutto liscio tanto che lascio a riposo Premiere (che mi incasina non male) per un travaso da VHS a DVD più semplice e veloce Studio.
Linux Corven
15-09-2004, 20:25
Ciao ragazzi, da quello che ho potuto leggere voi avete una scheda di acquisizione video della pinnacle. Io ne ho viste di vari modelli, però visto che costavano abbastanza (non meno di 90 euro) ne ho comprata una di sottomarca. Ho visto perà che ha gli stessi problemi e questo perchè hanno il processore della conexant bt 878 e per analogia stesso processore = stesse performance. Infatti io riesco a fare acuisizione video da videocamera e anche da TV solo alla risoluzione minima che è 160 x qualcosa. In qiesto modo la qualità è pessima. Altrimenti la posso fare ad una qualità più alta ma solo in avi non compresso e con l'audio in wave dove per un filmato di 5 minuti mi ci vogliono 900 mb. Andando alla ricerca nella grande rete di internet non sono riuscito a trovare che una manciata di driver fatti da persone volenterose che però non funzionano molto bene (non si vede più la TV). Voi conoscete un rimedio al mio problema? Come faccio con la mia blanda scheda a passarmi le videocassette in DVD?
Grazie
vermaccio
16-09-2004, 11:39
bt 878
è un chip con gravissime limitazioni e puoi levarti dalla testa di riuscire ad acquisire in modo decente.
....stesse performance....ma scherziamo!!!!!!....per essere chiari montate un pentium EE 3400 o un AMD 64/3800 su una scheda madre di primo livello oppure su una top........... poi vediamo se funzionano nello stesso modo. :muro: :muro: :D
ciao
Il Vecchietto :mad: terribile
p.s. fidarsi è bene non fidarsi è meglio..... questo riferito al Philips.
Linux Corven
22-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da giucasa
....stesse performance....ma scherziamo!!!!!!....per essere chiari montate un pentium EE 3400 o un AMD 64/3800 su una scheda madre di primo livello oppure su una top........... poi vediamo se funzionano nello stesso modo. :muro: :muro: :D
ciao
Il Vecchietto :mad: terribile
p.s. fidarsi è bene non fidarsi è meglio..... questo riferito al Philips.
Forse non hai capito ciò che intendevo... mi spego meglio... Allora se io metto sul mio computer una pinnacle con processore bt878 oppure una scheda di sottomarca con processore bt878 sempre nel mio computer, credo che vadano alla stessa maniera. Giusto?:eek:
Originariamente inviato da Linux Corven
Forse non hai capito ciò che intendevo... mi spego meglio... Allora se io metto sul mio computer una pinnacle con processore bt878 oppure una scheda di sottomarca con processore bt878 sempre nel mio computer, credo che vadano alla stessa maniera. Giusto?:eek:
...No!!!! non è la stessa cosa, la scheda non è fatta dal solo chip ma da qualche centinaio di altri componenti e questi possono penalizzare il suo funzionamento ...esempio prima di montare la Pinnacle DV/AV deluxe avevo ..azzz...la.. non ricordo la sigla comunque quella di livello inferiore....ora per il lavoro che devo fare questa va benone importo da qualsiasi fonte analogica a digitale ed esporto senza problemi e la spesa compeso il sw studio 9 solo 268 euro......per una scheda leggermente più performante non ne bastavano 1000 e per le professionali meglio non parlarne. Credimi questa funzione bene rispetto l'altra ed ha lo stesso chip ma per architettura e componenti nettamente superiore, chiaro che il tutto va visto nell'ottica dei lavori che si vogliono fare.
ciao
Giuliano
Linux Corven
23-09-2004, 21:28
.
Linux Corven
23-09-2004, 21:30
Ah! Forse sottovalutavo certe cose. Comunque ieri ho venduto la mia scheda di sottomarca e adesso ne vorrei comprare una nuova. Voi che cosa mi consigliate? interna o esterna? Mi basta che costi meno di 100 euruzzi e che funzioni bene. Non deve essere necessariamente un tv tuner, mi basta che faccia acquisizione video da telecamera analogica (quindi per forza deve avere l'ingresso video composito).
E un'altra cosa: acquisizione in 702xqualcosa e senza scatti.
Mi sapete aiutare??
Ciauz
Ho lo stesso problema di govino con Studio 8.12.7; mi si blocca il computer in fase di creazione filmato qualità CD.
In particolare mi si bloccano le transizioni Alpha Magic e le 3D fra due spezzoni di video mentre mi vanno Ok fra due immagini fisse.
ho provato con reinstallazioni varie ma non va proprio.
:muro: :muro:
Francesco
Originariamente inviato da smartk
Ho lo stesso problema di govino con Studio 8.12.7; mi si blocca il computer in fase di creazione filmato qualità CD.
In particolare mi si bloccano le transizioni Alpha Magic e le 3D fra due spezzoni di video mentre mi vanno Ok fra due immagini fisse.
ho provato con reinstallazioni varie ma non va proprio.
:muro: :muro:
Francesco
...ho Studio 9 e Primiere Pro ma con il 9 taglio la clip nel punto preciso creando due spezzoni distinti poi inserisco tutto quello che voglio e ho avuto pochi problemi .... con le transizioni FX...qualche volta si pianta se lavori nella timeline troppo velocemente devi muoverti con cautela..piano...... piano magari doppiando gli spezzone (copia incolla) e salvando...poi elimini il superfluo resta il fatto che con le lame se ti muovi troppo velocemente si pianta...meglio usare i numeratori.
ciao
Giuliano
The Rockkkk
05-10-2004, 19:25
Ciao a tutti,
devo farmi un dvd con le puntate dei griffin. Ho provato a fare una cosa del genere:
- Sigla iniziale
- Menù
- Puntate
Non sono molto esperto di questo programma ma ho notato una cosa...
quando sono in Editing (2. Editing)...spero che abbiate presente la finestra del programma...a destra è possibile vedere un'anteprima del filmato ma quando provo a vederlo non sento il sonoro.
Pensavo non fosse un problema serio....quindi ho provato a creare un'immagine dvd giusto per vedere come funzionava...andando nella sezione 3 (Creazione Filmato)
Ho creato questo pezzo di filmato ma non sento niente...
Soluzioni?
PS: Se pensate che stia sbagliando tutto partendo addirittura dall'utilizzo di questo programma ditemelo perchè accetto consigli...
Originariamente inviato da The Rockkkk
Ciao a tutti,
devo farmi un dvd con le puntate dei griffin. Ho provato a fare una cosa del genere:
- Sigla iniziale
- Menù
- Puntate
Non sono molto esperto di questo programma ma ho notato una cosa...
quando sono in Editing (2. Editing)...spero che abbiate presente la finestra del programma...a destra è possibile vedere un'anteprima del filmato ma quando provo a vederlo non sento il sonoro.
Pensavo non fosse un problema serio....quindi ho provato a creare un'immagine dvd giusto per vedere come funzionava...andando nella sezione 3 (Creazione Filmato)
Ho creato questo pezzo di filmato ma non sento niente...
Soluzioni?
PS: Se pensate che stia sbagliando tutto partendo addirittura dall'utilizzo di questo programma ditemelo perchè accetto consigli...
...se hai acquisito le puntate nel HD apri pinnacle...
ciao
Giuliano
...se hai acquisito le puntate nel HD apri pinnacle...ma prima pulisci tutte le tracce del lavoro precedente specialmente gli autosave ecc ecc....sperando che non ne hai ammucchiate troppe.....di vecchie e inutili ormai...poi importa il primo file trascinalo nella timeline controlla se sotto c'è la traccia audio (clicca nella parte destra della cassetina che vedi sulla sinistra della barra della timeline) se c'è bene altrimenti hai acquisito senza sonoro...quindi ciulè :muro: se vedi la traccia clicchi direttamente sulla clip e si apre i controlli audio e controlla che non sia disattivato (cursore sinistro a fondo scala) se è disattivato lo alzi e il gioco e fatto ...sempre che il tutto sia stato acquisito con l'audio... poi importa le altre stesso controllo quindi crei il resto ricordati di salvare ogni tanto...non si sa mai (salva progetto).
ciao
Giuliano
ps non fare come il sottoscritto quando salvi ho sparato solo un pezzo del primo messaggio e poi anziche correggerlo mi sono quotato....:D :D :D
The Rockkkk
06-10-2004, 08:52
eppure l'audio nel file c'è...l'icona nella cassettina c'è...l'audio è attivato ma non sento comunque niente...
Ho un file *.avi con Audio Lame Mp3 a 128kbps
Originariamente inviato da The Rockkkk
eppure l'audio nel file c'è...l'icona nella cassettina c'è...l'audio è attivato ma non sento comunque niente...
Ho un file *.avi con Audio Lame Mp3 a 128kbps
Non ho mai usato MP3 solo audio pcm quindi se non faccio una prova non so dirti niente ma adesso non posso .....ma dovrebbe funzionare....si potrebbe vedere di convertirlo estraendo solo l'audio e trasformarlo in wave.....prova con nero o EAC quindi dopo dovrebbe fungere ..qui forsi ci vorrebbe primiere pro....potrebbe fare la differenza o pinnacle liquid...
ciao
Giuliano
Originariamente inviato da The Rockkkk
eppure l'audio nel file c'è...l'icona nella cassettina c'è...l'audio è attivato ma non sento comunque niente...
Ho un file *.avi con Audio Lame Mp3 a 128kbps
Sei in grado di estrarre l'audio dei filmati originali?????? se si li rimetti come clip audio.
..attenti che non si pianta solo pinnacle ...con primiere certi reset in fase di editing e di autoring...
ciao
Giuliano
haranban
17-10-2004, 09:58
Salve a tutti.
La mia scheda video è una Cougar Video Edition PCI (prodatta da Guillemot ).
Questa scheda è dotata oltre che di uscita per monitor e TV-OUT anche di 2 ingressi: 1 RCA (quello giallo per intenderci) e uno S-Video In.
Dopo aver installato tutti i driver ho collegato la telecamera (all'ingresso S-video In) e ho lanciato il programma in bundle con la scheda. Funziona tutto alla perfezione (dal pannello di controllo è anche possibile scegliere se utilizzare RCA o S-video In).
Lanciando il programma Pinnacle la finestrella dell'anteprima mi rimane nera e anche smanettando con il comando "Impostazioni" e "sorgente di cattura" non sono riuscito a venire a capo di niente.
Cosa posso fare?
Grazie per la pazienza
haranban@hotmail.com
Originariamente inviato da haranban
Salve a tutti.
La mia scheda video è una Cougar Video Edition PCI (prodatta da Guillemot ).
Questa scheda è dotata oltre che di uscita per monitor e TV-OUT anche di 2 ingressi: 1 RCA (quello giallo per intenderci) e uno S-Video In.
Dopo aver installato tutti i driver ho collegato la telecamera (all'ingresso S-video In) e ho lanciato il programma in bundle con la scheda. Funziona tutto alla perfezione (dal pannello di controllo è anche possibile scegliere se utilizzare RCA o S-video In).
Lanciando il programma Pinnacle la finestrella dell'anteprima mi rimane nera e anche smanettando con il comando "Impostazioni" e "sorgente di cattura" non sono riuscito a venire a capo di niente.
Cosa posso fare?
Grazie per la pazienza
haranban@hotmail.com
...Dunque installati di drivers della scheda ...lascia in pace qualsiasi altro programma parti con pinnacle vai nella sezione cattura (sorgente cattura) e guarda se la scheda viene rilevata...poi vai nelle impostazioni e imposta avi e dv encoder ...audio (consiglio PCM)...e acquisisci..
poi posta... ciao
Giuliano
haranban
17-10-2004, 17:53
Ciao,
il programma riconosce la scheda video (WDM Cougar Edition).
ho seguito le tue indicazioni ma quando clicco su cattura la finestra in alto a dx rimane nera.
Se clicco su start cattura non mi crea il file.
Ho provato a installare anche una webcam e da lì il segnale arriva.
Che posso fare?
Grazie
haranban@hotmail.com
...se resta nera hai sbagliato il collegamento tra videocamera e scheda...perchè se in sorgente cattura non hai spuntato l'anteprima alla partenza mostrerebbe una schemata fissa..tipo quella della vecchia TV...occhio ad impostare PAL e poi 4/3 o 16/9 se questa non si presenta..... allora hai il collegamento sbagliato...RCA a tre connettori rosso e bianco per l'audio giallo per il video e provabilmente la scheda a uscite "out"...per esportare e "In" per importare...controlla che i connettori siano inseriti "in" ....
ciao
Giuliano
haranban
17-10-2004, 21:45
Ciao, ho controllato... il collegamento è OK.
Cosa altro può essere?
Grazie
haranban@hotmail.com
...se tutto è come dici....dovrebbe funzionare....a meno che....controlla sulla schermata di cattura l'icona della cartella di archiviazione... se per caso lo spazio del HD su cui va a salvare i file sia troppo poco eventualmente come Win indirizza su altro HD...poi controlla sul lato sinistro se è aperta la finestra che indica il collegamento di acquisizione RCA o Composito (se non è visibile la finestra laterale clicca sul bordo sinistro della schermata e si apre) e guarda bene di attivare il collegamento giusto.....sulla destra c'è il controllo audio.
prova a catturare da webcam se ci riesci allora l'errore è nei collegamenti tra Videocamera e PC.
ciao
Giuliano
questa è la schernata cattura...vedi il cursore l'icona indirizza su hd
...è l'indicazione con cosa stai catturando (connettori)... lucina azzurina indica se RCA oppure Video composito controlla che sia esatamente il connettore che stai usando.
..questo con dovrebbe essere problematico on o off
...il cursore indica se acquisisci con l'anteprima (consigliabile con video camera) va spuntato...avendo una scheda di acquisizione ti conviene usare questa per la conversione quindi imposta come codec di compressione DV Video Encoder due ore 25/30 giga file AVI qualità ottima
... io ho lasciato tutto come era impostato eccetto in basso a sinistra la scelta dove salvare i file e sotto il redering spesso attivo l'accellerazione hardware...ma occhio che bisogna avere un PC da corsa...con AMD... scuffiavo sempre....icone piccole...
...formato cattura... cliccando gia di partenza qualita ottima dovresti avere già le impostazioni di codec e avi impostate controlla la spunta su audio consiglio PCM
...non penso che ci siano problemi...
Se non riesci ad acquisire cambia cavo di connessione...potrebbe essere interrotto... e non sarebbe la prima volta:D
ciao spero di esserti stato utile.
Il Vecchietto:mad: Terribile
haranban
19-10-2004, 07:16
Ok grazie mille.... proverò...
ciao e grazie ancora
Ciao raga, ho un problema con Pinnacle Studio 9: devo fare un DVD interattivo ed inserirci dentro alcuni *.avi creati tramite programmi di dekstop capture. Purtroppo quando vado ad importare il file video nella fase di editing mi trovo davanti ad una eccessiva perdità di qualità, quando, lo stesso file, si vede egregiamente con Windows Media Player o altri players. Quale può essere il problema? Grazie.
alphacentaury79
13-11-2004, 09:00
Ciao ragazzi c'è qualcuno che mi aiuti ad usare questo stupendo programma???
sabato scorso ho comprato il movie box USB studio 9
ma avrei bisogno delle dritte per il collegamento con un normalissimo VCR
Originariamente inviato da *pecca*
Ciao raga, ho un problema con Pinnacle Studio 9: devo fare un DVD interattivo ed inserirci dentro alcuni *.avi creati tramite programmi di dekstop capture. Purtroppo quando vado ad importare il file video nella fase di editing mi trovo davanti ad una eccessiva perdità di qualità, quando, lo stesso file, si vede egregiamente con Windows Media Player o altri players. Quale può essere il problema? Grazie.
Con la compressione per W.M.P. hai una grossa perdita di dati e non puoi più recuperarli quindi se vuoi ottenere una buona visione devi mantenere le impostazioni di Window ed accontentati...i miracoli non esistono...al limite puoi fare un montaggio con parametri superiori ma il lavoro non sarà eccezionale ma appena accettabile...forsi (per semplificare...prendi i fari file video li porti in Editing li trascini uno alla volra nella Timeline o meglio nella Storyboard ci lavori e poi crei il film per W.M.P o altro).
Ciao
Giuliano
Originariamente inviato da alphacentaury79
Ciao ragazzi c'è qualcuno che mi aiuti ad usare questo stupendo programma???
sabato scorso ho comprato il movie box USB studio 9
ma avrei bisogno delle dritte per il collegamento con un normalissimo VCR
Devi collegare la Videocamera con le entrate del box (in non out) se la camera ha il collegamento RCA usi un cavo RCA se ha Il Video composito usi questo tipo di cavo oppure una porta FireWare sempre che il tuo PC ne abbia una.
Imposta il formato cattura che vuoi (ti consiglio Avi e come codec DV Video Encoder), setti l'audio (PMV più duttile).
La Sorgente di cattura se la sceglie il programma controlla che sia selezionato il sistema Pal... ma sopratutto leggi le istruzione di Pinnacle.
ciao
Giuliano
Aiutatemi per favore..
sto facendo un video con studio 8..
e tutte le immagini che metto, a video risultano sfalsate!!
Quanto le devo ridimensionare???(non ricordo..)
Come mai il programma non lo fa automaticamente nel rendering???
un ultima cosa.. sapete perchè le scritte fatte con il colore rosso traballano tutte nello schermo del tv... :confused:
si sa nulla della versione 9Plus ??
hanno risolto qualche problema di stabilita ?
Doctor J
15-11-2004, 08:19
Cosa intendi per sfalsate? Parli di immagini statiche (foto) inserite nella traccia titoli?
In questo caso le foto andrebbero ridimensionate a 720X576 (rapporto 5:4) che è la dimensione del frame video in formato DV.
Se la tua foto ha dimensioni in rapporto diverso, devi "tagliarla" lateralmente (se è orizzontale) od aggiungerci delle bande nere laterali (se è verticale).
Comunque la mia versione di Studio8 le dimensiona automaticamente, so di alcuni che hanno avuto problemi analoghi al tuo quindi prova a seguire il mio suggerimento.
Ricordati che, x motivi che non sto ad elencarti qui, nonostante in acquisizione ed in editing lavori su immagini di 720X576, la TV tradizionale ha un rapporto 4:3 (=1,33) che è come vedi differente dal rapporto DV 5:4 (1,25) per cui il tuo video e/o foto, quando li visualizzi sul televisore o sul monitor (che ha il medesimo rapporto 4:3), risultano "tagliati" lateralmente.
Ciao
Doctor J
Originariamente inviato da Doctor J
Cosa intendi per sfalsate? Parli di immagini statiche (foto) inserite nella traccia titoli?
In questo caso le foto andrebbero ridimensionate a 720X576 (rapporto 5:4) che è la dimensione del frame video in formato DV.
Se la tua foto ha dimensioni in rapporto diverso, devi "tagliarla" lateralmente (se è orizzontale) od aggiungerci delle bande nere laterali (se è verticale).
Comunque la mia versione di Studio8 le dimensiona automaticamente, so di alcuni che hanno avuto problemi analoghi al tuo quindi prova a seguire il mio suggerimento.
Ricordati che, x motivi che non sto ad elencarti qui, nonostante in acquisizione ed in editing lavori su immagini di 720X576, la TV tradizionale ha un rapporto 4:3 (=1,33) che è come vedi differente dal rapporto DV 5:4 (1,25) per cui il tuo video e/o foto, quando li visualizzi sul televisore o sul monitor (che ha il medesimo rapporto 4:3), risultano "tagliati" lateralmente.
Ciao
Doctor J
Grazie Doctor J .. mi spiego meglio..
Ho inserito delle Immagini in jpg nella traccia video ... queste immagini hanno delle scritte che iniziano dalla sinistra...
proprio queste scritte mi risultano tagliate!! e non capisco perchè. le ho anche ridimensionate 720*480.. mah.. dovrò rifarle tutte!!
che ne dici dell'altro problema??
In pratica queste scritte sono di colore rosso su sfondo nero...
e , una volta finito il dvd , visto in tv fa un effetto strobo (se si dice così... lampeggiano!!)
che faccio.. mi servono per forza in rosso!!
Doctor J
16-11-2004, 10:58
Per quel che concerne le immagini, nell'editor dei titoli di Studio (basta cliccare 2 volte sull'immagine inserita nella traccia titoli della tieline per far comparire la schermata) vedrai che l'immgine viene "riquadrata" tra 2 linee orizzontali e 2 linee verticali: il riquadro che esse delimitano è il cosiddetto "title safe", cioè l'area che sarà sicuramente visibile indipendentemente dal "mezzo" di riproduzione usato (TV 4:3, TV 16:9, monitor, ecc.).
Le tue scritte, per non essree tagliate, devono restare all'interno di detto riquadro.
Per quel che riguarda il lampeggiamento nono so che dirti, se non che forse Studio ha inserito qualche frame nero tra un titolo e l'altro (guarda bene nella traccia titoli, al limite dilatando la timeline temporalmente per vedere anche immagini che durino pochissimo), o prova a cambiare colore delle scritte x vedere se l'effetto persiste, o, al limite, rifai tutto da capo perchè potrebbe essersi compromesso il tuo progetto (a me purtroppo è già successo:mad: ).
In bocca al lupo.
Doctor J
Allora , le immagini le ho sistemate... le ho rifatte... ed ora risultano centrate...
Il problema della scritta permane...
Ho pensato pure di cambiare in photoshop (le immagini con le scritte le ho fatte così) l'impostazione AA da forte a Nessuno...
Ma non cambia niente...
Sto impazzendo il colore non lo posso cambiare...
Le scritta finali tra l'altro sono in celeste.. e non danno nessun problema!!!
Doctor J
16-11-2004, 17:57
Hai porvato a fare le scritte col titledeko (inserito in Studio)?
In pratica inserisci un riquadro nero nella tua clip (la durata gliela puoi dara a piacimento) e ci fai la scritta con la titolatrice di Studio...
Altrimenti non saprei proprio come aiutarti a risolvere il problema...:muro:
Ciao
Doctor J
P.S.: anche se non c'entra niente, visto che ami il latino (o così sembra) guardati l'allegato!!!;)
Ho risolto.. rifacendo tutte le scritte in Arancione!!!
Lavoraccio.. ma il risultato non è stato male;)
Ps di questo progetto oltre a realizzare dei dvd , devo creare dei cd.. cosa creo videocd o supervideocd..
che tipo di estensione mi da la migliore qualità con studio8 (Avi,mpeg....)
Ho provato a fare un videocd ma non è venuto di buona qualità!
Ps2 Grazie per i proverbi..;)
Originariamente inviato da Pippox
Ho risolto.. rifacendo tutte le scritte in Arancione!!!
Lavoraccio.. ma il risultato non è stato male;)
Ps di questo progetto oltre a realizzare dei dvd , devo creare dei cd.. cosa creo videocd o supervideocd..
che tipo di estensione mi da la migliore qualità con studio8 (Avi,mpeg....)
Ho provato a fare un videocd ma non è venuto di buona qualità!
Ps2 Grazie per i proverbi..;)
Scusa se le hai fatte in arancione potevi farle in rosso...quando hai scelto il formato del testo e lo trascini nella timeline vai sulla destra della schermata...clicchi sui caratteri e si apre una tendina con i colori tra i quali il rosso (sembra smorto ma in realtà è quasi un RAL 3000) ricordati di scurire il testo come su Word prima di cambiare il colore che vedrai esattamente com'è solo dopo avergli dato OK e visionato nel film...se non ti piace rifai l'operazione.
Quando hai finito il lavoro vai in crea... DISCO scegli (senza impazzire) il formato SVCD o VCD e vai!!.. ci pensa tutto Studio...se devi fare diverse copie selezioni salva immagine su HD e fai tutte le copie che vuoi... (ti passo questa dritta) dopo aver fatto il DVD (disco creato) ritorni in editing e ripassi in crea e riscegli il nuovo tipo di disco (non impazzire.. creando prima i file in Avi o Mpeg 2) se proprio vuoi il salvare il film su HD crea filmato in AVI...perchè i compressi per Studio sono indigesti...come tutti i SW .
SVCD è il miglior formato.
ciao dal
Vecchietto :mad: Terribile
Originariamente inviato da giucasa
Scusa se le hai fatte in arancione potevi farle in rosso...quando hai scelto il formato del testo e lo trascini nella timeline vai sulla destra della schermata...clicchi sui caratteri e si apre una tendina con i colori tra i quali il rosso (sembra smorto ma in realtà è quasi un RAL 3000) ricordati di scurire il testo come su Word prima di cambiare il colore che vedrai esattamente com'è solo dopo avergli dato OK e visionato nel film...se non ti piace rifai l'operazione.
Quando hai finito il lavoro vai in crea... DISCO scegli (senza impazzire) il formato SVCD o VCD e vai!!.. ci pensa tutto Studio...se devi fare diverse copie selezioni salva immagine su HD e fai tutte le copie che vuoi... (ti passo questa dritta) dopo aver fatto il DVD (disco creato) ritorni in editing e ripassi in crea e riscegli il nuovo tipo di disco (non impazzire.. creando prima i file in Avi o Mpeg 2) se proprio vuoi il salvare il film su HD crea filmato in AVI...perchè i compressi per Studio sono indigesti...come tutti i SW .
SVCD è il miglior formato.
ciao dal
Vecchietto :mad: Terribile
Se leggi bene.. il testo non l'ho inserito su studio 8....:rolleyes:
Sono tutte immagini fatte con photoshop, con testo rosso...su sfondo nero..
una volta creato il dvd.. in tv il testo risulta Illeggibile, causa effetto Neon...
Rifacendo il testo in arancio (scuro) questo effetto non risulta a video..
Per il resto, l'avevo già salvato su HD , ho fatto parecchie prove..
E la soluzione unica.. è stato mettere i testi in arancione!
Per il cd allora farò un Avi.. grazie
Originariamente inviato da Pippox
Se leggi bene.. il testo non l'ho inserito su studio 8....:rolleyes:
Sono tutte immagini fatte con photoshop, con testo rosso...su sfondo nero..
una volta creato il dvd.. in tv il testo risulta Illeggibile, causa effetto Neon...
Rifacendo il testo in arancio (scuro) questo effetto non risulta a video..
Per il resto, l'avevo già salvato su HD , ho fatto parecchie prove..
E la soluzione unica.. è stato mettere i testi in arancione!
Per il cd allora farò un Avi.. grazie
Il formato della foto era im PSD o Jpeg??? studio preferisce BITMAP o TIFF ma va discretamente anche con Jpeg.
ciao
Giuliano
p.s. io non ho studio 8 ma il 9 penso che siano identici.
I psd neanche li prende..
ho usato bitmap...
salve a tutti,
ho da poco acquistato una videocam digitale,e vorrei fare qualche lavoretto sui filmati.Il pc desktop è un athlon 600 MHz mentre ho un portatile con cpu athlon 1600+,per il quale ho già acquistato una scheda firewire pcmcia. Quanto tempo impiegherei per il rendering di 1 ora di filmato-rispettivamente su pc e su notebook?Ho fatto bene a rivolgere la mia attenzione direttamente al portatile per il video editing?
Grazie per l'attenzione,
Nicbic
certo.. vai sul portatile..
un po + performanre..
credo cmq che 3 orette non te le toglie nessuno,,
ps quanta ram hai?
Originariamente inviato da Pippox
certo.. vai sul portatile..
un po + performanre..
credo cmq che 3 orette non te le toglie nessuno,,
ps quanta ram hai?
... che HD monta il portatile magari un 4200 giri quindi ...
ciao
Giuliano
ciao,
ho 256mb di ram,e per l'hard disk la velocità è quella detta nel messaggio precedente...mah,fossero davvero tre ore manco niente sarebbe...
ciao
Nicola
più di 3 ore quantificare è difficile....HD lento..
ciao
Giuliano
Originariamente inviato da giucasa
più di 3 ore quantificare è difficile....HD lento..
ciao
Giuliano
Guarda.. io facevo editing col portatile prima.. certo avevo 700 e passa mega di ram. ma l'hd era sempre 4200rpm..
Il rendering di un dvd video di circa 1 ora.. lo faceva si e no in tre ore..
Il problema è un'altro.. che andando avanti nel progetto con studio 8.. il progetto diventa sempre + pesante e avrai blocchi assurdi.. (insomma ti passerà un po il piacere..:( )
Originariamente inviato da Pippox
Guarda.. io facevo editing col portatile prima.. certo avevo 700 e passa mega di ram. ma l'hd era sempre 4200rpm..
Il rendering di un dvd video di circa 1 ora.. lo faceva si e no in tre ore..
Il problema è un'altro.. che andando avanti nel progetto con studio 8.. il progetto diventa sempre + pesante e avrai blocchi assurdi.. (insomma ti passerà un po il piacere..:( )
Pinnacle è famosa per fare mattoni!!! in tutti i sensi la mia ultima incazzatura ...scarico la versione 9.3 la installo!!! e patatrac non va più niente... richiede la selezione della scheda di acquisizione la selezioni (pinnacle studio deluxe) e lui si pianta da panico Track Manager a tutto spiano dopo tre tentativi con pulizia del registro di window ho rinstallato la versione 9.1 e tutto va che è una meraviglia...il peso dell'aggiornamento una 50 Mb. ...azzz...peccato perchè se va è un bel programma tutto in uno... comunque la versione 9.1 va veramente bene.
ciao
Giuliano
spike_860
31-12-2004, 00:52
Ciao raga
sto provando ad acquisire dei filmati dalla mia telecamera (Sony Digital 8) in formato DV con Pinnacle 8.12 (e con la scheda d'acquisizione inclusa con la telecamera), ma il risultato è pessimo: le scene sono scurissime, come se la telecamera fosse sottoesposta... ma sia sull' LCD della telecamera che sul Televisore i filmati sono perfettamente illuminate...
come risolvo?
vi prego aiutatemi, sn arenato in 1 progetto importantissimo x me!
alessandra_grande
03-01-2005, 20:34
Ciao a tutti, sono disperata! Dopo aver passato giorni per il montaggio del filmato acquisito con alta qualità in formato DV, ho cercato di creare l'immagine su HD oppure di masterizzare direttamente su DVD, ma mi da il seguente errore:
"NON e' possibile creare il disco senza videoclip eseguibili
Almeno un videoclip deve essere indicato nel progetto"
Ma il progetto l'ho aperto e consta di svariati videoclip!!!
uso visual studio 8.8.17.0
Cosa posso fare??? Il fatto e' che mi da lo stesso errore sia se scelgo di masterizzare direttamente su dvd, sia di creare l'immagine!
AIUTO!!!!!!!
Ale
Originariamente inviato da spike_860
Ciao raga
sto provando ad acquisire dei filmati dalla mia telecamera (Sony Digital 8) in formato DV con Pinnacle 8.12 (e con la scheda d'acquisizione inclusa con la telecamera), ma il risultato è pessimo: le scene sono scurissime, come se la telecamera fosse sottoesposta... ma sia sull' LCD della telecamera che sul Televisore i filmati sono perfettamente illuminate...
come risolvo?
vi prego aiutatemi, sn arenato in 1 progetto importantissimo x me!
Fai una semplice prova ti costa solo un supporto...spesso è l'interlacciamento che ti crea questo finto disturbo che in realtà sulla TV non si vede a meno che non hai catturato in anteprima e non hai fatto la seconda passata (l'anteprima è a bassa qualità).
Ciao
Giuliano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.