View Full Version : Club Miro DC30
Ciao a tutti.... io la scheda la uso da un pò di annetti sul Mac...
Ora la voglio montare su di un PC ma non ho nessun software per PC. :cry: :cry: :cry:
Cosa mi consigliate di scaricare???? Solo i driver e poi lavorare con Premiere o cercare di ricuperare tutto il CD???
TNKS
allmaster
01-08-2003, 12:24
i driver della DC30 ver 1.42 (quelli che uso io) saranno una decina di MB in versione base e hanno già del software incluso per le acquisizioni.
Come avrai gia letto se usi win2k quello è l'unico software che puoi usare per le catture.
Una volta catturati i filmati poi puoi processarli con qualunque editor video.
li trovi qui (http://www.miro.com/support/display.asp?FileID=357&ProductID=315)
pizzamargherita
01-08-2003, 12:46
Quì dove?!?
allmaster
01-08-2003, 14:32
La parola qui del mio post precedente è un link cliccaci sopra
;)
britt-one
04-08-2003, 14:54
so' che sono sul discussion sbagliato ma io ci provo lo stesso in quanto il mio problema è l'analocico.
voleco comprare una dc 10 ma non ha gli ingressi audio, allora ho optato per una studio deluxe.
quando acquisisco da analogico con studio 8 dopo 5 minuti di acquisisizione, audio e video si desincronizzano.
io ho come sistema operativo winxp.
da cosa puo' dipendere?
la scheda audio non credo è una audigy 2 platinum....
pensi sia meglio 2000p ?
cosa usi per acquisire da vcr ?
quale codec è il migliore
pizzamargherita
04-08-2003, 16:24
Et voilà, britt-one. Beccato!
Ora che so che hai winxp ti dico anche che quel S.O. è giovane e da ancora molti problemi, e comunque, anche se avessi installato la service pack1, che credo sia uscita, il problema è la potenza del computer. A volte l'audio di desincronizza perchè il pc è insufficiente. WinXP assorbe molte risorse. Consiglio vivamente w2k. A presto.
britt-one
04-08-2003, 16:26
ma sei sicuro che anche con il mio bestio (vedi scpec in basso) possano presentarsi tali prob?
cmq grazie.:D
pizzamargherita
04-08-2003, 16:29
In effetti è difficile, ma a volte ci sono colli di bottiglia.....
ora scappo. A domani. Ciao.
allmaster
04-08-2003, 16:33
non saprei io ho la DC30 che permette di acquisire solo col suo codec e audio non compresso.
confronta la lunghezza delle due tracce (audio e video) e se sono diverse adatta il frame rate per renderle uguali.
santoantonio
13-08-2003, 18:28
Ciao a tutti, ho un amico che ha la DC30 e mi aveva detto qualche giorno fa che con XP non va', pero' ho letto qualche pag. indietro che ci sarebbero dei driver non ufficiali per XP potreste darmi per cortesia qualche info ulteriore grazie:)
allmaster
13-08-2003, 23:14
io ho 98/2k sorry :boh:
santoantonio
14-08-2003, 09:19
ti ringrazio cmq per la risposta allmaster, aspetto notizie da zorretto e niomo2 che ne parlavano, ma ora magari almeno loro sono in ferie non come me:cry: :muro:
allmaster
14-08-2003, 10:23
non ci pensare, beviamoci sopra :ubriachi:
pizzamargherita
30-08-2003, 09:04
Birre, chiaramente!
Prosit.
zorretto
30-08-2003, 09:21
Innanzi tutto scusami per il ritardo della risposta, ma non avevo ricevuto l'email di continuazione del thread. Per quanto riguarda i driver non ufficiali per XP è vero, ci sono e sono i WDM Driver che distribuisce su specifica richiesta il webmaster di Pinnacle.de (maik), che sicuramente a creato lui...
Io li ho ricevuti ed installati ma (a mio parere) non mi hanno dato grosse soddisfazioni. Comunque, altri si ritengono soddisfatti di tali driver per il fatto che (se in NTFS) superano il limite dei 4Gbyte e possono essere usati con virtual dub (io non ci sono riuscito) e altri programmi di acquisizione (tvmail, huffy...). L'unico problema è che devi seguire (le non semplici) istruzioni di MAIK per lavorare in premiere, e che devi acquisire l'audio sepratamente (direttamente dalla sk audio). Per il resto... provare e provare !!!
P.S. io ho trovato un ottima configurazione della Dc30 con Win Me che ho installato sulla prima partizione e sto facendo delle acquisizioni favolose !!!;)
santoantonio
01-09-2003, 17:24
ciao zorretto ti ringrazio per la risposta passerò le info al mio amico possessore della dc30 e se la vedrà lui, gli consiglierò caldamente l' iscrizione al foro e al club.:D
Per quanto riguarda me appena riesco a farmi una scheda per acquisire avrò un sacco di domande per ora risparmio:ncomment:
e continuo a berci sopra:cincin:
il supremo woodoo mi ha Re-indirizzato qui.
Ankio sono possessore della dc30+.
Uso il sistema operativo win 2ksp3,drivers 141a,
Xp 1800@1700
Nf7-s con 512 dram in dual channel.
Hd maxtor 60gb+ibm 30gb
Allora,se non ho capito male:sotto win 2k devo perforza usare il software proprietario della dc30+ per acquisire giusto???
Come siamo messi sulle dimensioni dei files???Se non si supera un tot si puo spezzettare???
Per fare video editing che programmi consigliate???esiste qualcosa del genere shareware,freware o Tri@l??
Grazie amici...
io non torno a win98!!!questo è il mio motto...
Ciao.
Io ti posto la mia esperienza.
Per catturare resto e NON mi allontanerò mai da win98 finchè (cioè mai) non creeranno dei driver compatibili al 100% per la dc30plus con gli altri sistemi operativi.
Comunque fatta questa premessa io acquisisco in win98 o con AVI_IO o con VIRTUALDUB.
Se devo riversare il mio lavoro su VHS continuo ad utilizzare win98 con premiere che mi permette mediante Miroinstantvideo di farlo direttamente dalla timeline.
Se devo crearmi un SVCD o un DivX lavoro la mia acquisizione sempre con Premiere ma sotto winXP che gestisce al meglio i 512Mb di RAM ed è parecchio + veloce nella codifica di win98se.
Per quanto riguarda la grandezza dei file ti posso dare il mio parere. Con una partizione NTFS superi il problema di limitazione dei 2 Gb ma tieni in considerazione che un conto è aprire, importare e lavorare un UNICO file di 25Gb ed un conto è aprire, importare e lavorare 25 file da 1Gb (per ipotesi) i quali file comunque vengono aperti in sequenza automaticamente sia da Virtualdub che importati nella timeline da Premiere. Io personalmente preferisco al 2.a soluzione.
Ciao Grunge
Ginopilot
23-09-2003, 00:21
Mi e' passata la voglia di dc30+
Pare che sti convertitori analogico/firewire funzionino una meraviglia. Il migliore e' il Canopus ADVC100. Niente driver, basta una porta firewire e funziona con perfetto sincronismo audio.
Penso che mi faro' un bel regalo a natale :D
Beh certo... dipende cosa ci vuoi fare.
L'unico problema della dc30plus sono i driver sotto win2000 e winXP ma NON sono colpa della scheda ma dei produttori. Nell'analogico a mio giudizio rimane sempre una delle migliori e comunque se dovessi cambiare di certo non la venderò perchè potrà sempre tornare utile.
Ciao Grunge
Ginopilot
23-09-2003, 11:00
Purtroppo di solito il problema sono sempre i driver. Ho dovuto abbandonare prima l'ottima fast moviemachine2 (mixer in tempo reale per editing lineare) perche' non era supportata se non da win9x, ora la rainbow runner, sempre per lo stesso motivo.
Ormai le schede di acquisizione analogica stanno progressivamente sparendo e le stesse cose si possono fare con prodotti come l'advc senza i problemi tipici legati a questo tipo di processi.
Visti poi gli ottimi risultati in termini qualitativi che si possono ottenere e il non essere legati a dei driver (quindi sicuramente molto longevi e multipiattaforma) molti si stanno orientando in questa direzione. Certo non sono regalati a un prezzo di 200-300 euro, ma penso siano un investimento migliore rispetto a qualsiasi scheda di acquisizione oggi disponibile.
stefano25
28-09-2003, 21:45
Fino a poco tempo fa ho acquisito immagini in diretta con la dc30 e devo dire che ha fatto sempre un buon lavoro, però ultimamente ho acquistato il convertitore ADVC100 e devo dire che è veramente eccellente: le immagini sono perfettamente nitide, mai una perdita di frame, sembrano riprese in diretta e cosi rimangono dopo il montaggio.
Fantastico.
:yeah:
Ginopilot
28-09-2003, 22:03
Per curiosita' dove lo hai preso e quanto lo hai pagato? Qui a torino non si trova ad un centesimo meno del prezzo di listino.
stefano25
28-09-2003, 22:12
R*keo.
299+iva senza spese di spedizione
Ginopilot
28-09-2003, 22:21
Azz il prezzo di listino quindi. Vabbe' mi sa che devo rassegnarmi.
Originariamente inviato da stefano25
Fino a poco tempo fa ho acquisito immagini in diretta con la dc30 e devo dire che ha fatto sempre un buon lavoro, però ultimamente ho acquistato il convertitore ADVC100 e devo dire che è veramente eccellente: le immagini sono perfettamente nitide, mai una perdita di frame, sembrano riprese in diretta e cosi rimangono dopo il montaggio.
Fantastico.
:yeah:
Ciao a tutti.
Scusate la mia IGNORANZA:sofico: ma che componente è e a che cosa serve?
Grazie a tutti e buona settimana.
Grunge
Originariamente inviato da stefano25
Fino a poco tempo fa ho acquisito immagini in diretta con la dc30 e devo dire che ha fatto sempre un buon lavoro, però ultimamente ho acquistato il convertitore ADVC100 e devo dire che è veramente eccellente: le immagini sono perfettamente nitide, mai una perdita di frame, sembrano riprese in diretta e cosi rimangono dopo il montaggio.
Fantastico.
:yeah:
...eh he, vedo che la strada è comune ....ho a casa due DC30+ ...e appena arrivata ho proprio la canopus ADVC100 ...da provare !!!!
...in ogni caso la DC30+ è CMQ una oyyima ùSK di acquisizione ...anche li non ho mai perso un frame ...forse dipende dall'hw che hai dietro :D
...CMQ questa sera spero di provare questo gioiellino ADVC100 e vi faccio sapere :cool:
CiauZ
PS: non chiedetemi il prezzo :D :rolleyes:
Solo per dirvi che anch'io sono passato all'ADVC100:D
e poi volevo ...salutare tutti gli amici:) vecchi e nuovi;)
Beh... visto che sono quasi l'unico rimasto a possedere una dc30plus, potreste delucidarmi su questo nuovo hardware?
Fa come e di + della dc30plus? Funziona con tutti i s.o.? Altro... ?
Grazie a tutti
Grunge
mi interessa anke a me una scheda buona ma che funziona dappertutto (bhe win 9x no mi interessa piu ;-) ) e che non abbi alimitazioni di sorta e che possa sfruttare 1.6ghz e passa e 512 mega di ram!
Ciao
Gianni
Ginopilot
29-09-2003, 14:00
Non e' una scheda, e' un convertitore. Passa per il firewire. Quindi e' come avere una telecamera solo che in realta' dall'altra parte ci puo' essere qualsiasi cosa.
E non necessita di driver, quindi va bene con qualsiasi os, presente e futuro.
Dunque, cerco in sintesi di esporre la mia decisione che mi ha fatto passare all'ADVC100.
Innanzitutto premetto che ho sempre lavorato bene con la DC30 e che continuo a reputare un ottima scheda analogica.
Quello che mi stava un pò stretto era il software per l'editing, cioè Premiere. Conoscevo molto bene Avid che sicuramente è un altro pianeta è così ho deciso di passare ad Avid Xpress DV, un software che va installato solo su Win2k o WinXP. Non necessità di schede video per l'acquisizione perchè sfrutta la semplice porta firewire del PC per l'in e l'out.
Una volto che avevo Avid xpress l'ho installato in modo molto semplice, ed ho provato ad acquisire, montare e poi esportare sempre tramite firewire, usano una Videocamera miniDV. Fin quì tutto OK. Il problema mi è sorto nel momento in cui dovevo acquisire e/o esportare tramite sorgente analogica. In pratica mi occorreva un convertitore Analogico/digitale e viceversa. Ho fatto un pò di ricerche ed ho capito che quello che poteva soddisfarmi era proprio l'ADVC100 per qualità/prezzo.
L'ho acquistato e ne sono contentissimo, si installa in modo semplice senza alcun bisogno di driver. Per maggiori info su questo prodotto vi rimando qui http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=285&mode=&order=0&thold=0
In sintesi con questo sistema (avid xpressDV e Canopus ADVC100) non devo più preoccuparmi di driver, computer, chipset compatibilità ecc.ecc.
wow!!!bellissimo sto aggeggio!!!
robertinho
05-10-2003, 12:04
ma dove trovate canopus ADVC100
non c'è ne su chl, ne su essedi, ne su eprice....ma allora....esiste o è solo un sogno ?
p.s.ma dopo aver acquisito con questo aggeggio dopo posso montare anche con premiere 6.5 ? :confused:
stefano25
05-10-2003, 12:11
www.rek@o.it
Puoi fare montaggi con qualsiasi Softw.
:D
robertinho
05-10-2003, 12:20
:eek:
ma che indirizzo è ?
stefano25
05-10-2003, 12:51
"e" al posto di @
salve a tutti.. anche io possiedo un miro DC30 plus..
purtroppo dopo aver fatto upgrade al mio pc.. pentium4 2667mhz, 1024 mb ram, Asus p4g8x asus, maxtor 80gb 7200 rpm, matrox g450, .. non posso più utilizzare win 9x.. appena istallo i driver miro si pianta tutto.. sul sito tedesco c'è una pacht per miro-win9x-processori veloci .. qualcuno l'ha gia provata??
...
ora sto lavorando sotto win2k ma spesso e volentieri, quando acquisisco, appena c'è un cambio di scena, le immagini tremolano... e son costretto a riacquisire il pezzo.. e come se perda il sincronismo... qualcuno mi può aiutare??
...
ho controllato la recensione della ADVC100.. sembra buona.. ma durante il montaggio nella timeline su premiere, è possibile vedere il filmato sul tv?.. e poi regge tranquillamente filmati più lunghi di 1 ora.. o serve una specie di miro istant x il DV???
...
:confused: :confused: :confused: :confused:
salve a tutti.. anche io possiedo un miro DC30 plus..
purtroppo dopo aver fatto upgrade al mio pc.. pentium4 2667mhz, 1024 mb ram, Asus p4g8x asus, maxtor 80gb 7200 rpm, matrox g450, .. non posso più utilizzare win 9x.. appena istallo i driver miro si pianta tutto.. sul sito tedesco c'è una pacht per miro-win9x-processori veloci .. qualcuno l'ha gia provata??
...
ora sto lavorando sotto win2k ma spesso e volentieri, quando acquisisco, appena c'è un cambio di scena, le immagini tremolano... e son costretto a riacquisire il pezzo.. e come se perda il sincronismo... qualcuno mi può aiutare??
...
ho controllato la recensione della ADVC100.. sembra buona.. ma durante il montaggio nella timeline su premiere, è possibile vedere il filmato sul tv?.. e poi regge tranquillamente filmati più lunghi di 1 ora.. o serve una specie di miro istant x il DV???
...
e poi ho letto che serve una scheda ohci compatibile?
qualcuno sa dirmi cosa si intende di preciso per ohci??
le mie porte firewire dovrebbero andare bene?
:confused: :confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da JimXp
salve a tutti.. anche io possiedo un miro DC30 plus..
purtroppo dopo aver fatto upgrade al mio pc.. pentium4 2667mhz, 1024 mb ram, Asus p4g8x asus, maxtor 80gb 7200 rpm, matrox g450, .. non posso più utilizzare win 9x.. appena istallo i driver miro si pianta tutto.. sul sito tedesco c'è una pacht per miro-win9x-processori veloci .. qualcuno l'ha gia provata??
Ho avuto il tuo stesso identico problema, sia con Win98 che WinME. Ho pure provato la patch ma senza risultato. Per risolvere avevo dovuto cambiare il processore da PIV 2.2Ghz a PIV 1.8Ghz e tutto è andato bene. Vedi se hai la possibilità di far lavorare il processore ad una velocità inferiore di 2.6Ghz, giusto per installare la DC30 per poi riportarlo a 2.6Ghz.
ho controllato la recensione della ADVC100.. sembra buona.. ma durante il montaggio nella timeline su premiere, è possibile vedere il filmato sul tv?.. e poi regge tranquillamente filmati più lunghi di 1 ora.. o serve una specie di miro istant x il DV???
Si, è possibile vedere il filmato su TV e regge tranquillamente i filmati più lunghi di 1 ora e non serve nessuna specie di miro istant
e poi ho letto che serve una scheda ohci compatibile?
qualcuno sa dirmi cosa si intende di preciso per ohci??
le mie porte firewire dovrebbero andare bene?
In sostanza ti serve una comune porta firewire, quindi la tua andrà bene.
...dimenticavo...
benvenuto in questo forum;)
e w gli Amiga:D
robertinho
09-10-2003, 08:13
Sei sicuro che si possa vedere su TV ?
e poi sembra che non tutte le porte firewire siano buone
leggi quà
http://www.forumcommunity.net/index.php?act=ST&f=1230&t=173028&c=197
ciao
Roberto
ho letto il link che hai messo qua sopra... tuttavia ho fatto un giro tra i forum e sopratutto sul forum di www.rekeo.it, rivenditori della canopus di modena... e sembra che qualche problemino ci sia a livello di software di acquisizione e codec DV... cmq tutto facilmente risolvibile :)
riguardo alle porte firewire.. io ho una mobo ASUS e il controller firewire ha il chip VIA .. e poi supporta lo stardard OHCI (.. almeno cosi c'è scritto sul manuale...)
richiesto dalla canopus...
un ultima informazione.. con che progr aquisisci e che codec DV?? utilizzi premiere x montare?
grazie mille BYE BYE JIMXP
Originariamente inviato da robertinho
Sei sicuro che si possa vedere su TV ?
e poi sembra che non tutte le porte firewire siano buone
leggi quà
http://www.forumcommunity.net/index.php?act=ST&f=1230&t=173028&c=197
ciao
Roberto
Personalmente ho usato l'ADVC-100 con Premiere (anche se per un solo giorno) ma non ricordo di avere incontrato problemi sopraesposti. Abbinandolo con Avid garantisco che non c'è alcun problema per la visione su TV.
Per quando riguarda le porte firewire, ho provato l'advc100 su 2 Pc differenti con firewire divere (una Vec e l'altra nn ricordo), anche quì non ho riscontrato problemi. Certo non so se tutte le firewire sono compatibili
Originariamente inviato da JimXp
... con che progr aquisisci e che codec DV?? utilizzi premiere x montare?
grazie mille BYE BYE JIMXP
Uso Avid Xpress DV 3.5.4
X Paki e per tutti quelli che hanno la CANOPUS ADVC100 :
...sono io ad non essere capace :O ...o mi pare che la qualità sia inferiore della DC30+ ....mi spiego meglio
....ho acquisito con fatica (a pezzi ovviamente da 2gb) ...45 minuti di filmato con la DC30+ a 4.5 mb/s partendo da una risoluzione di una normalissima cassetta Video 8 (anche se la camera e Hi-8) quindi con risoluzione 352*288, portandolo con la DC30+ direttamente alla risoluzione DVD quindi 720*576*25 il tutto fatto solo dalla DC30+, ...con Studio 8 ho fatto tutte le elaborazioni del caso, effetti e titoli ...insomma un filmato completo :D ...monto la Fantomatica ADVC100, provo a acquisire alla risoluzione DVD direttamente dallo stesso nastro usato prima ...giusto per confrontare le due SK ..non mi pare proprio che la Canopus ne esca vincitrice ....anzi:muro:
...sono io che canno in qualcosa, oppure è davvero così !!!
Certo con la DC30+ devi rielaborarti il filmato e questo comporta parecchio tempo macchina ....ma il risultato mi pare parli da solo:cry:
....mi dite se esiste il modo di aumentare la qualità in acqusizione??
Non c'è modo per aumentare la qualità d'acquisizione con l'ADVC-100. Non penso ci debba essere differenza ad "occhio", tra un'acquisizione fatta con la DC30 e l'Advc-100, anche se quest'ultima effettua una conversione (A/D) e comunque anche se minima, una piccola perdita c'è, ma di sicuro non rilevante.
Resta il fatto che la DC30 che un' ottima scheda analogica.
No, No, aspetta, d'accordo una piccola perdita di qualità in fase di conversione analogico/digitale, ma io parlo di qualità visiva fatta subito dopo l'acquisizione ...si nota eccome.
...è anche vero che con la DC30+ devi prima deinterlacciare il file, altrimenti non capisci un cavolo, ma fatto questo passaggio, la qualità è superiore della DC30+
...si nota, e cavolo se si nota ...sopratutto nel caso che ti ho specificato ...un aumento di risoluzione in fase di acquisizione da VCD a DVD !!!
...CiauZ
Fammi capire meglio.
Tu acquisisci lo stesso filmato, prima con la DC30 e poi con l'Advc-100. Senza fare altro, già rivedendo il filmato su PC, tu noti differenze di qualità?
Personalmente in questo caso non noto nessuna differenza.
Originariamente inviato da Paki
Fammi capire meglio.
Tu acquisisci lo stesso filmato, prima con la DC30 e poi con l'Advc-100. Senza fare altro, già rivedendo il filmato su PC, tu noti differenze di qualità?
Personalmente in questo caso non noto nessuna differenza.
...prova a fare lo stesso che faccio io ...acqusisci da sorgente Vcd (352*288), e tramite SK portalo a risoluzione da DVD, con la DC30+ se metti a tutto schermo ottieni una buona qualità ...con la canopus risulta leggermente seghettato !!!
....ovviamente prima devi rielaborare il filmato acquisito che la DC30+ per deinterlacciarlo.
CMQ questa sera provo a rifare la prova, senza portare alla qualità DVD ...che sulla Canopus è d'obbligo (parlo della risoluzione ovviamente).
Ah, la DC30+ tira giù il file a 4.5 Mb/S
Fami sapere,
CiauZ
In questo caso, la cosa cambia,
comunque non posso fare la prova che hai detto, mi spiace, ho la DC30 nella scatola per venderla.
Originariamente inviato da Paki
In questo caso, la cosa cambia,
comunque non posso fare la prova che hai detto, mi spiace, ho la DC30 nella scatola per venderla.
Cosa intendi ...per in questo caso la cosa cambia ????
....mai mettere nella scatola una DC30+ ....:muro: ...povera :cry:
Originariamente inviato da Woodoo
Cosa intendi ...per in questo caso la cosa cambia ????
....mai mettere nella scatola una DC30+ ....:muro: ...povera :cry:
Intendo che la comparazione che ho fatto io, è stata quella di acquisire, senza fare poi nessuna modifica al filmato.
zorretto
13-10-2003, 20:05
A mio parere è un grave errore vendere (e semmai svendere) una DC30+. A meno che non compri veramente una scheda con le contro OO !!!
:(
Ginopilot
13-10-2003, 20:07
L'adcv100 dovrebbe essere con le contro OO. Mi piacerebbe approfondire di piu' sta cosa.
zorretto
13-10-2003, 20:31
Ora me la studio un pò e poi ti faccio sapere. Comunque aspetta a vendere la DC30... per alcuni lavori in analogicoè veramente potente !!!
In effetti la DC30 è un'ottima scheda, di sicuro non la svendo.
allmaster
13-10-2003, 22:34
una DC30+ è per sempre :D :sofico:
Beh ragazzi, la Canopus mi pare CMQ una bella scheda (vabbe passatemi il termine scheda :rolleyes: :rolleyes: ..il termine esatto sarebbe convertitore :D ) ..già pronta all'uso ...questa sera l'ho riprovata attentamente e lavora cmq bene, certo che mi aspettavo di + da una SK nata ieri a confronto con una di 4 anni fa ..circa ...tutto li :rolleyes:
..ribadisco il discorso di prima ho rimesso a confronto i due filmati ....uno con la DC 30+ acquisito da VCD a DVD direttamente dalla DC30+, e l'altro predo in DV dalla canopus (risoluzione DVD), anche solo passandolo in DivX la qualità del filmato mi pare superiore nella DC30+, (stessa modalità ovviamente) e sinceramente visto che la DC30+ acquisisce da tutte le fonti analogiche, e per la sorgente DV utilizzo la 8500DV AIW, ritengo personalmente finiti i test x la Canopus ADVC100.
...sinceramente non credo di passare a questo sistema di acquisizione ...che sicuramente, molto meno macchinoso e complicato della DC30+, solo che per me la qualità viene prima di tutto ...poi magari sbaglio io qualcosa ..ci mancherebbe.
Concludo dicendo, la Canopus è ottima, ma la DC30+ ..è la DC30+ ...un filino sopra...
...per me ovviamente :D
Buona serata a tutti
Ginopilot
14-10-2003, 00:14
Dovresti fare prove con filmati diversi. E magare postare spezzoni per valutare noi tutti queste differenze :)
Originariamente inviato da Ginopilot
Dovresti fare prove con filmati diversi. E magare postare spezzoni per valutare noi tutti queste differenze :)
Si potrebbe essere na buona idea ..ma il problema è che la SK canopus non è mia ma di un amico, e domani mattina perte per Roma.
Io non voglio fare una recensione della SK, mi sono limitato a valutarne gli aspetti visivi e sensazioni ...ragazzi attenzione non sto dicendo che non sia una bella SK, mi limito solo a dire quello che ho fatto, e vorrei precisare che nell'acquisizione della DC30+ mi sono limitato a prelevarla a 4 mb/s, probabilmente se avessi provato a 7mb/s la differenza potrebbe essere ancora maggiore ..dico potrebbe perché non ho provato è solo una ipotesi, ...mentre invece lo stesso pezzo di filmato con la Canopus è già acquisito alla massima risoluzione possibile ...+ di quello non sale.
La differenza la noti se metti a tutto schermo sul PC
Anche Paki ha ambedue le SK, se ha magari + tempo di me, e le sk disponibili per farci delle prove, potrebbe provarci lui (scusami amico non voglio fare scarica barile,e che davvero domani parte per Roma).
Ginopilot
14-10-2003, 00:59
Non vorrei fosse solo una differenza di decodifica a video o di scaling del player. Perche' ne ho sentito parlare in giro molto bene, e un po' tutti stanno abbandonando schede anche piu' costose della dc30+ per passare a questo affarino.
..stessa cosa anche per me, anche io ne ho sentito parlare molto bene, e per questo che ti dico della mia ...delusione.
Potrebbe essere come dici tu, un problema di player ...anche se l'ho aperto anche con Power dvd e il risultato non è cambiato.
..adesso ho provato a convertire il pezzo in Divx stessi parametri utilizzati per l'altro filmato ...ragazzi per me la qualità è inferiore ...probabilmente se avessi usato una cassetta in HI-8, la cosa sarebbe stata diversa ....per il momento è quello che vedo, il filmato estratto in Divx presenta le stesse differenze che rilevo senza convertirle ...e CMQ la canopus presenta delle piccole traccie di interlacciamento ..anche eliminandole la qualità sembra inferiore.
Non potrebbe essere che .....vedi estrema comodità d' uso ....è un'idea ..oppure ammetto di non essere capace ....è mica siamo tutti nati imparati (Totò):p
confermo che parte per Roma , la stò aspettando io ...:D
comunque , come già detto a Nello , a me interessava in primo luogo la portabilità della soluzione ; non volevo legarmi all'hw e ci sono riuscito , se questo avviene con una leggera perditaa , chissenefrega.
considerando poi che la scheda è stata presa per riversare i filmini di famiglia miei e di 4 colleghi in dvd , beh .... poco da aggiungere.
Sul sito di Benny consiglia di acquisire a 352x576 nel caso di video proveniente da VHS però la DC30+ ha solamente il PAL 384x288 che non va bene x il video interallacciato, oppure il 720x 540 (e non il 576 che è la risoluzione valida sia per il SVCD (480x576) o per il DVD (720x576)
Non rimane che il 768x576 che oltre ad occupare spazio inutile sull'HD cattura anche molto rumore video che complica la vita al lavoro del TMPEG.Voi come fate???:rolleyes:
Ciao.
Acquisisco a 384x576. Perchè il 384x288 non va bene per il video interlacciato? Anzi ti elimina l'effetto pettine in quanto in automatico la risoluzione ti elimina un semicampo, in caso contrario con le altre risoluzioni se tu dovessi crearti dei divx dovresti deinterlacciare; e cmq a me è capitato che se NON deinterlacciavo un'acquisizione che poi dovevo portare in SVCD il risultato finale sarebbe stato un video traballante anche su DVD da tavolo.
Buona giornata Grunge
Ghibli2000
04-12-2003, 09:36
So' che non e' il forum corretto ma un mio amico vuole dar via la sua DC30+ causa poco utilizzo e questo mi sembra il post piu' frequentato per chi volesse acquistarla. Se avete qualcuno interessato fatemelo sapere. Vorrebbe 140 euro. La scheda e' completa di tutti gli accessori.
Sono tornato ieri sera dal lavoro e solo adesso ho letto la tua risposta e vorrei sapere se tu imposti l'acquisizione manualmente nel setting togliendo la spunta al parametro 4:3 Aspect perchè nei formati predisposti ho solamente il 384x288, il 720 x 540 e quello che sto usando da tre anni il 768x576.
Io sto usando ancora il Premier 5.1 che era a corredo della DC30+ e i template previsti x la DC30 sono solo quelli che ho citato.
Comunque questa sera faccio delle prove con il settaggio manuale,ciao:)
ho appena installato una DC30+ e non riesco assolutamente ad utilizzarla con Windows 2000!!
aiutatemi, vi prego.....
ho installato la versione 1.42.0.0 del driver... c'è qualcosa di più recente?
dove la trovo?
grazie, a presto
allmaster
07-02-2004, 17:47
come la stai usando?
perchè con win2k puoi usare solo il software in dotazione con la scheda.
Originariamente inviato da allmaster
come la stai usando?
perchè con win2k puoi usare solo il software in dotazione con la scheda.
Assolutamente, altrimenti non vedi la scheda .....probabile che tu stia usando altri SW ...e non il suo :D
CiauZ
allmaster
08-02-2004, 12:00
anche se alcuni dicono che esitono dei driver per DC10+ modificati :rolleyes:
robertinho
09-02-2004, 08:41
i driver modificati esistono per usare la DC30+ sotto winXP ma per win 2k a me legge bene quelli normali pruchè tu usi il suo software
ciao
allmaster
09-02-2004, 15:59
e io che ho detto :confused:
robertinho
10-02-2004, 03:13
si scusavolevo solo precisare dei driver modificati per winXP :cool:
la cercavo di usare con il SW originale, quello presente nel pacchetto assieme ai driver.... ma nulla!
vorrà dire che devo indirizzarmi su un'altra scheda...
grazie!
Ciao ragazzi,niente di nuovo sul fronte Win2000???
ho provato a cambiare la chiave del registro per superare le limitazioni in win2k...ho lasciato registrare per un pezzo (10min)ma quando sono tornato mi sono trovato con una schermata blu morte irq_not_less_equal...
dunque o win98 o niente...ma possibile che non si possa rendere wfm questa scheda???
A me interessa il supporto sotto win2k e virtual dub per poter fare i pezzi da 2 gb oppure non avere la limitazione dei 2gigi e usare il programma standar...i drivers che aveva zoretto permettevano di vedere la dc30 anke sotto win??qualcuno li ha provati??qualche link??
Grazie
Ciao
Gianni
zorretto
12-03-2004, 18:53
Allora, ti rispondo io.
Quei driver gli ho acquistati (solo il prezzo del disturbo, Credo!) dal webmaster della Pinnaclesys. Gli ho provati sotto winXp PRo e vuoi per non accettare il fatto che dovevo acquisire dal Amcap, Yuvcr..., Audio separato, non mi sono piaciuti più di tanto !
Per quanto riguarda il perfetto uso della DC30Plus, ho continuato ad usarla con sys Win Me settata con i consigli dell'esperto Massimo Barozzi che è a capo di un famoso sito dedicato al Digital Video, ho fatto delle acquisizioni da paura !!!
L'unico problema è il limite dei 2 Gbyte. Quello però lo si può superare usando la scheda sotto Win2K, che dovrebbe funzionare regolarmente con i driver 1.42.
Vuoi un consiglio ?
Non usare la Dc30 con Win Xp !!! Naturalmente, è un mio parere personale in quanto quella scheda è nata come scheda professionale, all'epoca di quei sistemi operativi !!!
:D
Grazie di avermi risp zoretto!
Ho contattato Maik e lunedi gli mando i 10e e lui mi manda i drivers
Si,winXp non mi aha convinto per nulla,e ora come ora mi trovo moooolto bene con win2ksp3 e non lo cambio,tanto meno torno indietro.
Appunto,voglio questi drivers per un semplice motivo,poter segmentare in automatico i dati che acquisisco e poi posso fare quello che voglio con il programma che voglio.
Per es la segmentazione la puo fare Virtual Dub,ma da quello che mi ha detto maik virtual dub non è compatibile con i suoi drivers per la particolare tecnica che usa.(non mi ricordo precisamente il commento tecnico che mi ha fatto).
Tuttavia credo che ci siano altri programmi che possano fare questo.
Certio virtualdub è molto intuitivo e in una sera l'ho imparato ad usare,è abbastanza semplice,oltre al fatto che non devo fare cose particolari e non so se usero premiere.
Cmq mi piacerebbe leggere ankio qualcosa a riguardo del signor Barozzi,mi puoi dare il link???Grazie mille
Ciao a tutti!
Gianni
zorretto
13-03-2004, 23:27
Il problema è che il newsgroup che gestiva il Sig. Barozzi è stato chiuso (credo per una sua scelta o mancanza di tempo). Comunque lui dovrebbe essere il responsabile della Domina Digital Media: dominadm.com, ma non so se risponde ancora alle domande per problematiche del genere. A me aveva dato quei consigli quando gestiva il newsgroup !
Ciao!!!
ok grazie.
Il mio scopo sarebbe quello di reperire delle info su risoluzione,parametri e filtri da applicare post acquisizione per poter convertire successivamente con successo(cioè in modo che si veda meglio possibile)file avi compressi col divX.
Conosci qualche sito o link che mi puo aiutare???
Grazie
zorretto
15-03-2004, 16:55
Divax.it credo che sia ottimo, ma anche questo forum non ti credere che non ci siano informazioni valide !!!
Per fare DivX, non devi forzare neanche troppo la DC30.
:D
Grazie mille zoretto
Domani mando i soldi a Maik ,devo ancora decidere se fare un vaglia postale o una semplice lettera con ricevuta di ritorno!!!
Ciao
Gianni
zorretto
16-03-2004, 19:09
Non fare il vaglia che non lo accetta. Mandali in contanti (non vuole andare 2 volte all'ufficio postale. Almeno così dice ).
:eek:
allmaster
16-03-2004, 19:14
Originariamente inviato da zorretto
Divax.it credo che sia ottimo, ma anche questo forum non ti credere che non ci siano informazioni valide !!!
Per fare DivX, non devi forzare neanche troppo la DC30.
:D
cosa intendi per forzare ?
Originariamente inviato da zorretto
Non fare il vaglia che non lo accetta. Mandali in contanti (non vuole andare 2 volte all'ufficio postale. Almeno così dice ).
:eek:
ok mandero contanti domani,ma tu che tipologia di lettera hai mandato???francobollo d aquanto?ricevuta di ritorno??spiegami un attimo,se vuoi anke in pvt che io non me ne intendo!!!
Grazie ciao!!!!
Gianni
Ginopilot
19-03-2004, 08:05
Perche' invece non te lo fai mandare da qualcuno che l'ha gia' preso? Tanto mi pare si tratti di driver modificati, quindi e' cmq illegale metterli in commercio.
Ginopilot
19-03-2004, 08:14
E magari prova a scaricarli da qui, penso siano gli stessi:
http://plugins.members.easyspace.com/dll.htm
I tre link a fine pagina.
zorretto
19-03-2004, 10:54
Allora. per allmaster, mi scuso per essermi espresso male ma per forzare intendevo dire che non c'è bisogno di settare un Bitrate troppo alto per fare DivX. Basta 2.200 e vai alla grande.
Per quanto riguarda invece i Driver, e cioè mi riferisco al consiglio di Ginopilot, i driver da lui consigliati non sono gli stessi di quelli che ha creato (non modificato) Maik. Io gli ho acquistati da Maik e vi garantisco che è un buon programmatore e soprattutto una persona che si sta ancora dedicando alla DC30 (a differenza della Pinnacle...). Non è per i pochi 15 Euro che non ci scambiamo questi driver, ma più che altro per il fatto che Maik quando fa un aggiornamento agli stessi vi avverte. E poi rispettiamo anche chi si impegna e dedica il proprio tempo per gli altri, non vi pare giusto ???
:)
Ginopilot
19-03-2004, 11:30
Ho seri dubbi che siano opera sua, almeno completamente. Se noti non c'e' scritto da nessuna parte che sono in vendita. E' indicato di scrivergli in email per sapere come ottenerli. La cosa mi puzza, e molto anche.
zorretto
19-03-2004, 11:48
Ma in effetti non sono driver ufficiali. Non è che io voglia insistere per difendere Maik, col quale non ho nulla da dividere.
Anzi, ti posso dire che io quei driver gli ho comprati da lui e dopo averli provati gli ho disinstallati perché non mi piaceva il sistema con cui bisogna lavorarci:
Audio separato, non lavorano con premere... e cattura da software con cui non mi trovo bene !!!
Io consiglio a tutti di farsi una bella partizione aggiuntiva e lavorare con la DC30 sotto Win Me. Eventualmente, configurare quel sistema solo ed esclusivamente per farci acquisizione. E' come avere un PC dedicato !!!
Poi, su Win Xp pro ti installi tutti i software che vuoi e vai alla grande !!!
:D
Ginopilot
19-03-2004, 12:21
Gia', ma anche facendo driver non ufficiali, e' assolutamente legale venderli, se sono opera tua. Se invece, come credo, ha fatto un collage di file presi da altri modelli di schede supportati in xp, allora non solo e' illegale, ma e' anche una piccola truffa.
Quando l'ho contattato per i driver e mi ha spiegato che avrei dovuti pagarli, non l'ho piu' contattato. Sarebbe piu' corretto condividere la sua esperienza con gli altri, magari anche divulgano i sorgenti, se esistono. In questo modo la dc30 molto probabilmente rifiorirebbe.
allmaster
21-03-2004, 23:50
una domanda che non c'entra niente, ma riguarda la DC30
c'è un modo per vedere l'input della DC30 a tutto schermo?
zorretto
22-03-2004, 16:56
Sì, attacchi il video out alla TV e sei a posto !!!
allmaster
22-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da zorretto
Sì, attacchi il video out alla TV e sei a posto !!!
io intendevo sul monitor :rolleyes:
si,sotto win9x c'era un programmino ,mi sembra freevcr che ti permetteva di vedere a pieno schermo la preview di acuisizione,naturalmente sotto winXp/2k non va perche non riconosce la scheda.
Ciao
Gianni
Ciao a tutto il club,usate ancora la dc30 spero!!!!
io ho mandato giusto oggi i soldi a maik per avere il cd con i drivers,ma c'è una novita:
un mio amico ha guardato in rete e ha cercato questi drivers..li ha trovati e me li ha passati(un po mi disp di aver mandato via 10 in germania ma non importa;-)basta che arrivi il cd).
Di fatto ho aperto il file zip e nelle istruzioni riportava appunto l'origine tedesca (di maik appunto).
Quindi ho li comprate da maik (10e) oppure cercate che ci sono:purtroppo nel file si dice che la duplicazione etc è punita,resta di fatto che questo sw non è originale, e dubito che si possa incorrere in qualcosa ...a voi la scelta.
a titolo di cronaca il file ha quest estensione
Miro_DC30_driver_WDM2.0_Win2000_XP.zip(2.4mb)
io declino ogni responsabilita e come zoretto non mando nulla a nessuno.Pero mi pare giusto avvisare i dc30 users.
Per ora i drivers sn riconosciuti(come si sapeva non vanno con virtualdub).
Nel file zip cè il programma amcap e virtualvcr.
Installato tutto,filato liscio senza problemi,ora bisogna provare.
Purtroppo ora non posso darvi ulteriori info a riguardo perche non ho il vcr vicino al pc,ma non mancherò di avvisarvi sugli sviluppi(e di questi drivers e di quelli che mi mandera maik)
Ciao a presto
Gianni
allmaster
24-03-2004, 19:41
Originariamente inviato da Aerox
si,sotto win9x c'era un programmino ,mi sembra freevcr che ti permetteva di vedere a pieno schermo la preview di acuisizione,naturalmente sotto winXp/2k non va perche non riconosce la scheda.
Ciao
Gianni
ma io ho il dual boot :rolleyes:
faccio delle ricerche, ma mi pareva che funzionasse solo su schede TV e per determinati chip.
fidati funziona,non è pesante,eventualmente te lo posso mandare via email.
Oppure anche Virtual vcr:ora uso questo sotto win2k.
Gianni
MrEnrich
30-04-2004, 11:18
scusate, vorrei acquistare la suddetta scheda.. usata..
dovrei acquisire da vhs alcuni spezzoni di circa 25 minuti...
è possibile salvare in mpg? quanto occuperebbe un filmato sui 25mb acquisito?
mi consigliate l'acquisto?
Ciao,
se devo dirti la verita,forse è meglio che ti indirizzi verso qualcosa di piu nuovo e con un supporto ufficiale a windows Xp/2000.
In teoria potrebbe fare anke al caso tuo (sotto win 98/me) ma hai la limitazione dei 2gb,mentre sotto win2k puoi usare solo il suo programma dedicato,volendo si possono comprare dei drivers non ufficiai che la fanno funzionare anke sooto xp.
A mio modesto parere ti consiglio di pasare su Canopus av1000 (mi pare sia sta roba qua,cmq controlla in questo thread,molti sono passati dalla dc30+ (scheda semi professionale) alla canopus perche quest'ultima si collega al firewire mi sembra e non ha bisogno di alcun driver per funzionare.
Ciao
Gianni
MrEnrich
30-04-2004, 14:17
il fatto è che mi serve solo per acquisire vecchi filmati (lo ho fatto con una pctv figurati) ma quanto occupa un filmato di 20-25 min acquisito con la dc30?
so che salva in mjpeg ma si può convertire in mpg o avi?
dipende dal formato scelto (es. 352*284;720*576;768*576) e dal fattore di compressione scelto, che va da 2.5:1 a mi pare 19:1
(scusa se non sono preciso ma ho messo in pensione la dc30 da circa un anno)
diciamo che se ricordo bene con 720*576 e fattore 4.5:1 con 5' di acquisizione copriresti 2GB....
al contrario a 360*270 con compressione 7.5:1 potresti acquisire circa 40-45' di filmato
per quanto riguarda il formato video, acquisisce in mpg1 proprietario... ossia se non hai la dc30 o un plug sul computer, il video non è visionabile...
per cui se la tua intenzione è quella di digitalizzare il filmato avi per vederlo su supporto da tavolo, lo devi riconvertite tramite altri programmi, esempio Tmpgenc, CCE, Mainconcept...
Ciao e buon 1° maggio....:)
MrEnrich
01-05-2004, 10:37
Originariamente inviato da GneGne
dipende dal formato scelto (es. 352*284;720*576;768*576) e dal fattore di compressione scelto, che va da 2.5:1 a mi pare 19:1
(scusa se non sono preciso ma ho messo in pensione la dc30 da circa un anno)
diciamo che se ricordo bene con 720*576 e fattore 4.5:1 con 5' di acquisizione copriresti 2GB....
al contrario a 360*270 con compressione 7.5:1 potresti acquisire circa 40-45' di filmato
per quanto riguarda il formato video, acquisisce in mpg1 proprietario... ossia se non hai la dc30 o un plug sul computer, il video non è visionabile...
per cui se la tua intenzione è quella di digitalizzare il filmato avi per vederlo su supporto da tavolo, lo devi riconvertite tramite altri programmi, esempio Tmpgenc, CCE, Mainconcept...
Ciao e buon 1° maggio....:)
ti ringrazio per la risposta, cmq dovrei fare dei videoCD (quindi mpg) ma poi usando Tmpgenc la dimensione viene quella di un normale vcd giusto?
si.... ma non ti aspettare nulla di eccezionale (come qualità) a meno di avere una sorgente ottima... (miniDV-Hi8-SVhs)
per farti un esempio, ancora non sono riuscito ad ottenere nulla di decente dai vecchi filmini a suo tempo riversati su vhs da telecamere vhs-c...
il degrado iniziale è tale che anche a 720*576 con 2.5:1 di compressione e successiva riconversione a 720*576 7Mb/s non ottengo nulla di accettabile... (almeno per me...).....
nel mio caso temo che tenterò l'ultima carta.... riversare direttamente su recorder DVD da tavolo.... (appena i prezzi scenderanno un'altro pò...
bene ora scappo via....
buon divertimento...:)
posso darti una idea:
ho fatto dei test di riversamento da vhs (piu volte registrata,quindi con qualita < alla max resa di una vhs commerciale) di un film registrato da rai2.
ho confrontato il medesimo frame (che era un cambio di scena) fcendo prove che variavano da 0% al 100%(rispettivamente max compressione,min compressione,i miei drivers mi permettono di impostare su una scala percentuale anzike per rapp.compressione)
ti devo dire che oltre il 30% 40% il frame era presso ke uguale,tanto da pensare che sia inutile acquisire con la compressione minima (anke perche tanto lo devi rielaborare se vuoi fare vcd/divx..).
Cmq io di un film da 2 ore circa ho ottenuto qualcosa come 30gb se non ric male,e alla fine ho sfornato un bel film divX in 2 cd,la qualita è simile al vhs,magari ogni tanto puo saltar fuori un artefatto,ma cmq molto buono come risultato.
Vale appunto il risultato che se la fonte è a bassa qualita,al max otterai ancora quella (il che poi risulta impossibile),ecco perche è importante,per filmati personali,usare un supporto migliore di quelli di supermercato,oppure usare come ti è stato detto un hi8 o dv.
Gianni
Siete mai riusciti ad usare la pinnacle dc10+ come se fosse una dc30+ in windows xp con premiere 6.5 o pro.
Io è da una settimana che ci provo ma non ci riesco.
Con il 98 invece tutto funzionava.......
Che dite ?
Ginopilot
03-05-2004, 10:58
Che non funziona decentemente una vera dc30+ in xp, figuriamoci una dc10+ :D
http://www.dc30.co.sr/
Se scopri qualcosa sulla dc10+ dillo ......
il mio pensiero è questo.
Se puoi partiziona il disco e installa win98/me:da li acquisisci,da win xp fai quello che devi fare con premiere.
Un'altra alternativa e cambiare scheda oppure di provare a chiedere al webmaster del sito mirosupport.de (Maik)se ha sviluppato qualche drivers che permetta il pieno controllo in acquisizione per la dc10+ sotto win xp.
Io ho seguito quest'ultima strada e sono contento anke se non sono tutte rose:ora la mia dc30 viene si riconosciuta dal sistema (win2k/xp) con i drivers wdm,ma per alcuni aspetti tecnici che non comprendo,è possibile acquisire solo da determinati programmi (tra i quali premiere non funziona,nemmeno virtualdub)!!!
Ora,noi utenti della dc30 avevamo delle pesanti limitazione col sw originale della dc30 in ambiente win2k,che ora non sussistono a patto di usare questi programmi (Amcap e virtual VCR),pero l'audio lo devo acquisire separatamente dalla scheda audio...
quindi da una parte hai uno vantaggio,dall'altra uno svantaggio..ma almeno la puoi usare ancora (si dice che questi drivers siano compatibili gia con la versione test di windows Loghtorn o come diavolo si chiama...dipende da te in definitiva...
Ciao
Gianni
robertinho
03-05-2004, 12:28
anch'io uso la mia DC30+ sotto win XP e acquisisco direttamente da PREMIERE, l'unico problema è che l'audio lo devo acquisire separatamente dalla scheda audio, in teoria, anche s eper adesso non mi è mai successivo, potrebbe esere una perdita di sincronia audio/video.
comuque la qualità è la stessa di una dc30+ sotto win98.
ciauz
MrEnrich
03-05-2004, 12:39
ragazzi ma per acquisire da vhs e fare dei videoCD meglio la dc30 o la dc10?
Win 98 x la DC30+?
Personalmente ho preferito tenere 2 SO sul PC , win 98 x l'editing e acquisizione da VHS , e XP 2000 x acquisizione da minidv e varie.:)
robertinho
03-05-2004, 14:05
con cosa acquisisci per mini dv ?
Ho istallato una scheda firewire appositamente x acquisire da minidv , nella confezione x 20 euri era abbinato anche il cavo x collegare la minidv e un programma di acquisizione che non ricordo xchè non lo uso, ho sempre usato Premiere che gestisce la telecamera perfettamente durante la cattura,ciao.
Ginopilot
04-05-2004, 13:00
Originariamente inviato da albaro
Win 98 x la DC30+?
Personalmente ho preferito tenere 2 SO sul PC , win 98 x l'editing e acquisizione da VHS , e XP 2000 x acquisizione da minidv e varie.:)
Perceh' win98 e' morto. E' mal supportato dal nuovo hw, e non sara' piu' supportato a breve. Ma purtroppo e' questo il destino di schede abbandonate dal produttore. Personalmente non comprero' mai piu' scehde di questo tipo, dopo le batoste ricevute un po' da tutti i produttori. Meglio adattatori senza driver come i canopus. Funzioneranno sempre e cmq, a meno di incompatibilita' hw.
MrEnrich
04-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da MrEnrich
ragazzi ma per acquisire da vhs e fare dei videoCD meglio la dc30 o la dc10?
rispondete per favore :cry:
Originariamente inviato da albaro
Win 98 x la DC30+?
Personalmente ho preferito tenere 2 SO sul PC , win 98 x l'editing e acquisizione da VHS , e XP 2000 x acquisizione da minidv e varie.:)
Siamo in 2 :) ; anch'io uso questo sistema. Mi trovo un problema recente però. Ora sto testando Pinnacle Studio9 e uno stesso lavoro lo devo trasferire su SVCD e su VHS. Su SVCD è OK, invece su VHS viene il problema. Studio9 quando renderizza il lavoro, non lo splitta cioè non lo divide in + file di una grandezza max di 2Gb (per esempio). Ora siccome per riversare su VHS mediante dc30plus devo per forza passare a win98, il rendering di prima è stato fatto su una partizione NTFS che naturalmente su win98 non potrà essere letta. Come fare secondo voi?
Ciao a tutti
Grunge
Originariamente inviato da grunge
Siamo in 2 :) ; anch'io uso questo sistema. Mi trovo un problema recente però. Ora sto testando Pinnacle Studio9 e uno stesso lavoro lo devo trasferire su SVCD e su VHS. Su SVCD è OK, invece su VHS viene il problema. Studio9 quando renderizza il lavoro, non lo splitta cioè non lo divide in + file di una grandezza max di 2Gb (per esempio). Ora siccome per riversare su VHS mediante dc30plus devo per forza passare a win98, il rendering di prima è stato fatto su una partizione NTFS che naturalmente su win98 non potrà essere letta. Come fare secondo voi?
Ciao a tutti
Grunge
Ciao Grunge... la butto lì....
Con partition magic creati la seconda partizione in fat32, istalla il secondo S.O., quindi dal primo (quello in ntfs, per intenderci) copia i file renderizzati nella partizione in fat32....
:) ciao
1)Per la dc10+ esistono i drive per windowsxp , quali vantaggi avrei usando i drivers wdm ?
2)Il codec Morgan è il migliore codec mjpeg ?
Che dite ?
Originariamente inviato da GneGne
Ciao Grunge... la butto lì....
Con partition magic creati la seconda partizione in fat32, istalla il secondo S.O., quindi dal primo (quello in ntfs, per intenderci) copia i file renderizzati nella partizione in fat32....
No non ci siamo.
Attento: nelle partizioni NTFS puoi crearti dei file giganteschi mentre nelle partizioni FAT32 i file NON possono superare i 2Gb (o 4Gb non ricordo :cry: ma la sostanza non cambia).
Se io renderizzo invece su winXP il file sarà unico e di circa 18Gb (l'ultimo mio lavoro) perchè STUDIO9 non splitta i file. Come vedi NON potrò mai riportarlo in una mia partizione FAT32.
Ora sto studiando una nuova soluzione: con il software AVICHOP mi suddivido il mio file da 18Gb in + file consecutivi NON + grandi di 2Gb. Li trasporterò in una FAT32 dopo proverò a farli riunire a Virtualdub o Premiere in un unico file *.avi. Tutto starà a vedersi se il file *.avi che avrò in riproduzione non presenterà salti o mancanza di spezzoni.
Ciao e buona giornata grunge
Ginopilot
06-05-2004, 10:51
Ti consiglio di usare virtualdub per dividere i file.
AVICHOP lo fa in automatico, Virtualdub in manuale: SOB.
Ciao
Hai ragione Grunge.... non avevo tenuto conto delle dimensioni dei files... visto che per abitudine non eccedo, anche in XP, i 2GB...
questo per non appesantire eccessivamente i programmi di editing quando taglio, sposto, incollo, ecc...
be... io il passo di mettere in pensione la dc30, l'ho fatto... stò provando una dc1000 e devo dire che tra un pò me la pesto sotto i piedi.....
mi sà che comprerò una scheda tipo Videho! della Adaptec, che da quello che ho letto sembra avere prestazioni buone...
Byz :)
robertinho
19-05-2004, 11:42
nessuno può aiutarmi ?
esiste qualche patch ?:rolleyes:
Avevo letto nei post di problemi o se ricordo bene non c'èrano i drive x DC30 su XP2000 , come è adesso la situazione?
Per chi ha voglia di leggere ecco il riassunto di una parte delle prove x il problema dell'arcobaleno di pixel:
1° Problema : SVCD senza audio procedendo a ritroso dal SVCD ho scoperto che aprendo un nuovo progetto Prem. importando le clip senza effettuare alcuna operazione di editing altrimenti non funziona selezionare la traccia audio>Audio>gain>take right.
Exp.movie direttamente in TMPeg tramite Avisynt _carica avs il problema è risolto!!!!
Nuovo problema : i SVCD ottenuti importando diverse clip dopo alcuni minuti di riproduzione sul lettore da tavolo cominciano a presentare alcuni pixel verdi o rossi , aumentano fino ad ocupare diverse righe in modo casuale, il video va a scatti, i pixel aumentano spesso fino a bloccare la riproduzione, anche con l'avanzamento veloce.
Dopo che sono apparsi i pixel anche cambiando clip difficilmente il video si ristabilisce.
Ho provato a :cambiare ordine delle clip; controllare i field del vhs interallacciato, sia tramite il Wizard di TMPEG che manualmente tramite Deinterlace.Durante l'analisi automatica del wizard dopo la scelta del clip da compr. spesso li giudica"bottom field" ma cotrollandoli ed avendo tutti la stessa origine DC30+ settata in up field first risultano effettivamente up field
Ho provato a masterizzare con Nero 5.5 che con VCVDEasy, su CD-R e CD-RW;a reinstallare Premiere e TMPEG ; source video 768x576 compresso a 480x576; provato ad usare anche benni media qualità (2400+ audio 128).
Masterizzato sempre a 4x con yamaha SCSI
Segue elenco altre prove ma intanto i problemi sono i pixel che ad ogni masterizzazione non appaiono sempre nello stesso punto o la stessa clip, oltre ai pixel a momenti le immagini appaiono"seghettate come si vedono nei fermi immagine durante la compressione di TMPEG.
Essendo la telecamera molto vecchia e con la meccanica di contenimento delle cassette VHS-C è possibile che durante le riprese i campi dell'interallacciato non fossero ben definiti?.
L'ultima masterizzazione del solito mix di clips effettuata con VCDEasy ha gli stessi problemi sul lettore da tavolo però non viene riconosciuto e non aperto sia da WMP che da Power DVD che vanno addirittura in blocco (SO XP 2000)
Adesso provo a masterizzare una per volta solo le clip che generalmente presentano + problemi, escluderei l'errore da telecamera xchè una delle clip è del 2001 e la telecamera funzionava perfettamente.
Il masterizzatore è lo stesso che 3 anni fa ha masterizzato ottimi SVCD (poi non ne ho più fatti, sto ricominciando adesso) Yamaha SCSI 8(4(24.
IL PC che sto usando ha un'Hard disk da 160 GB partizionato con 10 GB x il sistema op. XP 2000 e i rimanenti x lo storage, un secondo HD SCSI SE da 9 GB dove è presente il SO Win 98 che è ottimale x lavorare con la DC30+ e premiere 5.1 e dove è presente anche TMPEGen 2.5 e VCDEasy appena scaricato x le prove mentre con Nero 5.5 masterizzo sempre da XP2000, in tutti i casi le clips vengono prelevate dall'HD x storage o da un'IBM 9 GB LVD Ultra2 UW SCSI.
Mentre aspetto i vostri pareri e ovvie richieste di "delucidazioni" vado a sacrificare un'altro DVD dopo quelli buttati x mancanza di audio (domani ne compro uno RW).
Il percorso è lo stesso:Prem >Avisynt>Tmpeg con wizard x DVD e Authur DVD di TMPEG x master. LG (non ricordo la sigla).
Continua la prossima puntata, avrà Il DVD gli stessi problemi di pixel del SVCD?
Sarà resa nota la lista di chi ha previsto giusto e chi no, ciao, Albaro
Continuo a masterizzare clip diverse e mi sembra di capire che i primi 4 minuti di SVCD viene letto ok poi cominciano i primi pixle x aumentare continuamente specie nelle scene di movimento e dopo i 5,30 minuti in certi momenti i pixel verdi e rossi riempono il frame e generalmente si blocca la riproduzione.
io continuo a provare ma se qualcuno mi da un suggerimento x nuove prove...:D
salve ragazzi.... tempo fa si parlava di qualche software che permetteva di utilizzare l'uscita video della nostra mitica dc30 per visualizzare file video che non fossero con codec m-jpeg......
tipo divx o file avi con compressione diversa.......
se qualcuno può darmi qualche indicazione gliene sarei infinitamente grato visto che vorrei utilizzare l'uscita della miro dc30 per vedermi sul tv i miei file AVI con compressione DV......
bye bye jimxp :D
alexenergy
10-10-2004, 09:34
ho sempre sentito parlare bene di questa scheda... ma non sono riuscito mai a vederla all'opera... non è che qualche anima pia posta un link di un filmato acquisito con questa scheda?? Grazie
Ciao a tutti,
che piacere trovare estimatori di qst vecchia skeda, io ne ho una che a dire la verità ho quasi messo in pensione, ora però x problemi di licenze potrei rimontarla su un Amd 64, 512 Mb ram + Win 98 SE. Quando sarà il momento potrò contare sul vs. aiuto ?
Nocode
Ragazzi mi potreste dire dove posso scaricare i driver per questa cavolo sk?
MIRO DC 30+
Ora esco pazzo logicamente per win xp/2000?
Grazie a tutti
alex.sera
14-12-2004, 11:07
vorrei sapere se esistono i driver per xp di questa scheda
ciao
sbomberino
04-01-2005, 11:37
li avevo trovato su emule.
Ma se non sbaglio non sono driver "ufficiali".
Alla fine ho installato su una partizione w2000 e uso questo s.o. per catturare dalla dc30+
Per xp i driver andavano pure bene, solo che non è possibile catturare l'audio direttamente dalla pinnacle, ma ho dovuto collegare la sorgente alla sk sonora.
allmaster
05-04-2005, 16:59
i driver WDM 2.0 (si quelli che si trovano sul mulo) sono supportati da VIRTUALDUB dalla versione 1.6.3 purtroppo tale versione è definita experimental quindi è ancara in fase "beta" se non alfa
al momento siamo alla 1.6.5 appena uscita
l'ho scoperto mentre cercavo un programma per vedere la TV a schermo intero in windows 2000.
sono gli stessi e a parte la qualità video inferiore (secondo me ovviamente) mi danno problemi con Premiere 6.5 nei settaggi e troppo macchinoso l'audio, ho prferito installare nuovamente win98 con il caro Premiere 5.1 xche sufficiente per digitalizzare e editare i miei VHS. :)
mickysantomax
02-05-2005, 20:22
Salve a tutti, voglio iscivermi anch'io al club dei possesori della DC30+. Premetto che pensavo di venderla visto che ormai per come evolve l'elettronica sarebbe da considerarsi "obsoleta", ma grazie a questo thread ho cambiato idea. Premetto che io ho montato questa scheda su un pc che ha le seguenti caratteristiche (non mi sparate) :
-) Processore Pentium 1 200 MMX
-) Ram 32 MB
-) HD 15 GB con win98 se
-) Premiere 5.1
Per i miei passi iniziali va benissimo, solo che (come ho specificato sono ai primi passi) ho alcune difficoltà e le posto sperando che qualcuno mi aiuti.
I) Innanzitutto volevo chiedere come si comporta Premiere se si superano i 4 GB di dimensione
del file che si sta acquisendo? Per caso segnala errore e cancella tutto cio' che si è acquisito
fino a quel momento ?
II) Come si imposta il deinterlacciamento del codec nei settaggi di premiere ?
III) Vorrei comprimere il filmato formato div-x, ma nei settaggi premiere permette di
specificare sia il codec di compressione video che quello audio. Premiere però mi presenta
un errore se come codec di compressione audio uso qualche codec non compreso tra
quelli standard di windows. I messaggi sono i seguenti in ordine di apparizione :
"An error occurred while making the movie. -1"
"An error occurred. Errore writing file(disk full?)"
Ma il mio disco non è pieno !!!
Spero che riusciate ad aiutarmi, grazie
è dovuto al limite dei GB ma non credo che con un'HD da 15 GB sia tua intenzione digitalizzare un film da VHS di un'ora.
Personalmente uso la DC30+ per digitalizzare le mie vecchie cassette vhs-c e già in fase di acquisizione preferisco fare una prima scelta e quindi difficilmente le sequenze superano i 3 0 4 minuti , + comode da editare e permesse dal Premiere 5.1.Nel caso di una sequenza di 15 minuti la acquisisco in 3 parti o + "sormontando" le giunture per poi riunire in fase di editing esattamente al frame successivo.In questo modo posso anche editare un film di 1 ora o +.
Per esportare il filmato completo senza problemi di GB e Fat 32 uso la catena Premiere>avisynt>Tmpeg .
Il file in mpeg2 lo esporto su un'altro PC (SO windows XP) e lo posso usare x DVD, SVCD, oppure lo codifico con il windows media encoder in Mpeg4 (Divx) ecc. ecc.
mickysantomax
25-11-2005, 20:14
A dir la verità non devo fare nessun video editing, devo solo acquisire tutti i film in vhs e metterli su un cd o dvd, e siccome ho già fatto un prova di mezz'ora / tre quarti d'ora circa e funziona, penso che l momento la sfruterò così. Comunque grazie della risposta.
PS Sai dove scaricare la versione 2 dei wdm driver per win xp senza emule ?
Ciao
Dopo aver avuto pure io il problema dei 2/4 giga, dopo aver avuto il problema dei driver di win2000 che non andavano bene come quelli di w98, la mia soluzione è stata questa. Ho un pc dedicato alla dc30+ con win98, dove tutto funziona perfettamente. Infatti si può anche usare il capture video sotto virtualdub, e catturare splittando il file dopo che raggiunge una determinata dimensione: splitta lui in automatico e crea dei file .avi "concatenati" che si possono riaprire poi sempre sotto virtualdub come se fossero un unico file avi. Non mi ricordo più per quale motivo esattamente (forse per questioni di spazio dell'hard disk o per poter trattare meglio i file ottenuti, anche per il solito problema dei 2 giga e della fat), ma tempo fa salvavo l'acquisizione non in locale ma con un altro pc con win2000 in rete (a 100MBit) dove avevo una partizione da 160Giga in NTFS. Per cui ecco eliminato il problema della lunghezza del filmato da acquisire! Il problema dell'usare i due pc nasce dal fatto che solo con windows 2000 non si poteva acquisire tramite virtualdub ma solo con il software compreso nei driver della scheda. Così facendo, ed utilizzando anche la partizione "grande" in NTFS, ogni problema era risolto. Filmati lunghi fino a che c'è spazio! :)
Ora sarà da un paio d'anni che non uso più la scheda, però dovrei rimettermi, perché ho parecchi concerti e altri video registrati con la telecamera Video8 e svariate VHS con alcune chicche, e ho bisogno prima o poi di portarli su DVD.
Viva la DC30, che ha fatto epoca come scheda... Una vera bomba, niente da dire. Una scheda che mi ha sempre dato soddisfazioni, anche se per questioni di driver e di alcune incompatibilità (anche con un po' di schede madri) mi ha fatto anche patire, devo la verità!!! Ma la sua qualità non si discute...
allmaster
14-12-2005, 16:40
veramente in windows 2000 con la versione attuale di virtualdub (la 1.6.11) con i driver WDM permette di acquisire filmati
si, beh, ma questo non credo che ci fosse 2-3 anni fa, o sbaglio?
E poi con questi WDM (dove lo posso scaricare?!) funziona anche con Windows 2003?
Grazie!
BountyKiller
31-01-2006, 13:24
Win 98 x la DC30+?
Personalmente ho preferito tenere 2 SO sul PC , win 98 x l'editing e acquisizione da VHS , e XP 2000 x acquisizione da minidv e varie.:)
salve gente, mi associo anch'io al club della dc 30 come novizio di montaggio video. se qualche anima pia possiede i driver per windows XP e mi vuole passare il link ( in privato se crede) lo includerò nelle mie preghiere della sera, anche se sto pensando di giocare la carta WmWare (windows Xp e una macchina virtuale con windows 98se).
ciao!
ciao ragazzi, sono in preda ad una crisi di "LiberoTutto" e voglio vendere a malincuore la DC30+ con blue box e annessi e connessi.
La scheda è datata ma la sua attività è - installata, montaggio filmino matrimonio - disinstallata perche per regalo del matrimonio mi è arrivato il portatile che ancora uso. Praticamente ha due ore tra si e no di uso effettivo, quanto pensate che riesco a realizzarci come prezzo?
N.B. io l'ho pagata 1.000.000 del vecchi conio
ciao ragazzi, sono in preda ad una crisi di "LiberoTutto" e voglio vendere a malincuore la DC30+ con blue box e annessi e connessi.
La scheda è datata ma la sua attività è - installata, montaggio filmino matrimonio - disinstallata perche per regalo del matrimonio mi è arrivato il portatile che ancora uso. Praticamente ha due ore tra si e no di uso effettivo, quanto pensate che riesco a realizzarci come prezzo?
N.B. io l'ho pagata 1.000.000 del vecchi conio
Te la potrei prendere io se la vendi! :D
O forse la stai già vendendo.... :p
MadProgrammer
31-03-2006, 18:09
Se volete anche io ho una DC30+ e una ///fast AV Master da vendere causa passaggio a matrox rtx100. La AV Master ha lavorato abbastanza, la DC30+ poco e niente proprio per il mancato supporto da parte di Pinnacle.
Che ne dite?
Qualcuno è interessato?
oloturia
09-06-2006, 21:08
Importanti novità qui (http://www.mirosupport.de/)!
NEW (09.04.2006)!
Driver 1.6 for
W2k / XP / Server 2003
with DC30-audio-support and
Premiere 5.x and 6.x support
;) :eek: :p
leggendo le istruzioni al momento preferisco tenere 2 SO , sarebbe invece utile x me poter trasformare i file Mjpeg ottenuti con la DC30 in avi della stessa dimensione per poterli poi editare con il Premiere 6.5 che uso con XP, mi sapete dire come fare?
Incollo le istruzioni dei driver linkati da Oloturia :
<<<<Install Instructions for driverupdate 1.5 for miroVideoDC30x (please print this page)
>Tip: For best results use a clean fresh installed Windows.<
remove miroVideoDC30x-hardware from computer
Install XP possibly with SP1
install latest DirectX9, driver for graphiccard, soundcard and mainboard (busmaster)
install Premiere 5.1c or 6.02 or 6.5
if you have installed a older DC30-driverversion (1.3x/1.41) or the WDM-2.0-driver deinstall this complete before
Install driver 1.42 user defined complete with:
driver (System Software)
DC30 Serie additional software,
Adobe Premiere AddOns for Premiere 5.x (select this also in Premiere 6.x!)
Projectsettings (presets) for PAL or NTSC (or both if you want)
shoot down computer
put miroVideoDC30x-hardware in computer
start computer
the card should be detect automatically.
If Windows ask for any files link to x:\programgroup\Pinnacle\DC30\driver
!Important! There should be no error shown in device manager !Important!
Is there an error shown, most this comes from a shared IRQ.
Give the card its own. -> disable pnp in mainboard-bios and give PCI-slot of DC30 a own IRQ.
Somitmes it will also help to put the card into another PCI-slot and/or disable unused COMPort's
if there is no error in device manager shown:
run dc30_W2k_XP_Premiere_15_xxxx.EXE (xxxx is your User-Number)
Accept copyrights and select the path for Premiere-Plug-Ins and Presets.
The path will you find in your program-files-path in Premiere-sub-directory (Premiere5;Premiere6,Premiere6.5).
reboot computer
There should be no error in device manager!
Run miro capture,
Select correct input pins for video and audio and you should see a Preview-picture.
You can capture with miro capture only in Win NT and 2000,
in XP the capture tab will be closed and you can not capture
close miro capture
>Tip: miroVideoDC30x will work best with Premiere 5.1c.<
Run Premiere 5.1c/6.02 or 6.5
start with the preset-configuration from DC30 you want.
Make also the settings for DC30-capture device.
A miroVideoDC30 is automatical a miroVideoDC30plus.
Now you should see the Window from miro Instant Video and
you can capture video with DC30-sound.
In NT, W2k and XP you can not use the miroVideoDC30x as system soundcard!
You need a separat soundcard or onboard-sound for all Windows-sound.
Capturing movies with the Premiere capture plugin should always be started and cancelled using the left mouse button.
Cancelling the capture process using the escape key may lead in some rare cases to corrupted clips.
If you use NTFS you can capture files >2GB.
Files >4GB you can not open in Premiere, you can open this files only in Virtual Dub or TMPGEnc.
Output to tape will work with miroInstant from Premiere-timeline or with old mediaplayer (DC30-program-group)
with miroAVIcache (like in NT or W2k)
If you capture in Premiere 6.x, often users have reported horizontal flashing lines in Preview Window.
This is a error with some graphiccard driver's. Sometimes it is solved by use 16 bit colordepth
and/or disable overlay in DC30-control-panel.
This lines are only in preview window, if you start capture and inside captured video the lines are not included.
If you think Premiere 6.x will not work or react to you, click short to tasktray!
Cropping is not supported in Premiere 6.x!
If you use Premiere 5.x this error's does not occur.
If you use Premiere 6.x install also miroInstant-beta-2-Update.
This is no driver-update, this will only replace the miroInstant-Plugin with a new one adapted for Premiere 6.x.
Informations about changes will you find inside beta2-update.
If you have questions and comments please e-mail me to webmaster@mirosupport.de .
----------------------------------------------------
Maik
Webmaster
© www.mirosupport.de
26.01.2004
Hi!
I have a amd 4200 x2 processor (939 socket),
asus a8n-sli-premium,nvidia xfx 6600 gt,1 Gb
ram,mirovideo dc30+(not miromotion) and OSX 10.4.8 +
amd patch 2 final. I install DC30 Xact driver and not
found (don't open control panel)...Could you may help
me please? If not answer me why plz...!
Thanks.
JTC
Salve a tutti...
La dc30 mi è sempre piaciuta... ma con xp non riesco proprio a farla lavorare... e rimettere la partizione fat non mi va.
Mi date qualche consiglio per farla lavorare su xp? (ho anche comprato i vecchi driver dal tipo tedesco... ma non mi soddisfano affatto, li ho anche persi mi sa) :mc:
Oppure la vendo... chi la vuole??? :mad:
Dove ho installato win98, DC30 e Premiere 5.1, i file del vhs digitalizzato ovviamente li salvo sull'HD principale da 160 GB dove ho XP ma solo per ragioni di spazio, l'editing video sempre in win98 con P. 5.1 e poi tramite Avisynt esporto il risultato direttamente in Mpeg2 sull'HD principale.
Sembra complicato ma è abbastanza comodo per quando devo digitalizzare e editare le mie vecchie vhs.
Ciao a tutti.
La mia intenzione era di chiedere se si era risolto il problema dei driver della dc30plus che funzionino BENE su winXP ma mi sembra che il problema non sia stato risolto, o sbaglio?
Dopo 6 anni che l'ho acquistata mi secca terribilmente continuare ancora a tenere una partizione con win98 per poterla far funzionare e mi secca venderla perchè a mio giudizio non ci sono ancora valide alternative in fatto di qualità.
Cosa suggerite?
Ciao Grunge
Nei miei post ho descritto e forse consigliato di usare un HD dedicato con win98 per la DC30+ al quale accedevo entrando nel bios e disabilitando l'HD principale con XP :read: procedura da non fare , si corrompe il bootcfg , la prima volta lo scorso anno ho risolto reistallando XP ma continuavo a trivare foto e documenti corrotti in msequenza del tutto casuale, adesso oltre all'impossibilità di avviare XP mi è sparita una partizione da 140 GB recuperata in parte , si è corrotto il file system .
Nel cercare di recuperare i files sono finito su un forum in inglese dove altre persone usando il mio stesso sistema hanno avuto gli stessi problemi.
Adesso avendo il Pc aperto proverò a installare i driver tedeschi, poi vi faccio sapere.
toro seduto
06-07-2007, 07:40
scusate, ma non riesco a risolvere un problema:
avevo una scheda pinnacle dc 10+, adesso ho una dc 30 su Windows Xp.
Il processore è un Sempron 3100 su scheda madre ECS con 1,5 Gb di RAM.
Il mio problema, è che se faccio l'accquisizione video con queste schede (ma anche con una Linx pinnacle), sul bordo destro si vede una banda verdastra irregolare, mentre sul bordo inferiore alcune righe irregolari disturbate.
Sapreste dirmi dove può risiedere il problema? Grazie
Dove si possono reperire i driver tedeschi 1.6?
cirinna67
20-10-2007, 15:54
:cry: HO INSTALLATO LA SCHEDA MIROVIDEO DC30 SUL MIO NUOVO COMPUTER CON XP MA NON RIESCO A TROVARE I DRIVER-CODEC O QUANT'ALTRO POSSA PERMETTERMI DI USARLA CON QUESTO SISTEMA, I DISCHETTI DI INSTALLAZIONE SONO PER IL WIN95/98 VERSIONE 1,41 VI PREGO AIUTARMI
peppe8600gt
28-12-2007, 10:23
Salve! Sto aiutando in amico a sistemare un computer con una dc30. Il problema su cui sti impazzendo è che dopo averla installata qualsiasi clip è rallentata, e premiere funziona al rallentatore. Ho provato a formattare il pc, ma ho ottenuto lo stesso risultato! Soluzioni? Grazie per l'aiuto
peppe8600gt
28-12-2007, 10:26
:cry: HO INSTALLATO LA SCHEDA MIROVIDEO DC30 SUL MIO NUOVO COMPUTER CON XP MA NON RIESCO A TROVARE I DRIVER-CODEC O QUANT'ALTRO POSSA PERMETTERMI DI USARLA CON QUESTO SISTEMA, I DISCHETTI DI INSTALLAZIONE SONO PER IL WIN95/98 VERSIONE 1,41 VI PREGO AIUTARMI
Se non sbaglio è possibile usarla con windows 2000. I driver li trovi sul sito pinnacle, e sono una beta per poter usare premiere 6.5. Ora non so se è possibile insatallarla su xp (di solito basta forzare i driver di windows 2000)
non ho ancora letto tutti i vostri interventi, ma lo farò quanto prima...
ho preso una dc30 come passatempo... e dopo varie prove e fallimenti sono riuscito a farla andare con win varie versioni xp compreso.
ho installato i seguenti driver:
Miro_DC30_driver_WDM2.0_Win2000_XP
sono 2.40 mb e il file compresso contiene anche VirtualVCR-v2.6.9 e amcap9_00.
purtroppo non ricordo dove li ho presi.
potreste invece dirmi quale programma utilizzare per le acquisizioni?
grazie
luca
Con win 98 la DC30 aveva in bundle il premiere 5.1 ma i driver che hai tu a quanto scritto supportano in 6.5 , il premiere è un ottimo programma , basta imparare ad usare i comandi principali e imparare volta volta quello che serve sul campo , altrimenti sembra troppo complesso.
Magari se ti ricordi meglio in PVT :D
ho installato i seguenti driver:
Miro_DC30_driver_WDM2.0_Win2000_XP
Vorrei fare un tentativo non tanto x usare la DC30+ con XP (ci ho rinunciato :O )
ma per vedere se riesco a installare il codec miroMJPEG per rivedere con qualità originale i file video che a suo tempo ho digitalizzato da vhs e salvato su CD ( allora il DVD era inaccessibile per i costi del masterizzatore , 400/500.000 lire :D ).
Intanto ho proposto di cambiare il titolo ad un'altro 3D vista l'alta percentuale di "Scontenti" :
Propongo di modificare il titolo del 3D da:
Pinnacle: editing video per tutti
a
Pinnacle : problemi video per tutti :D
La DC30+ costava 1.700.000 lire , non sono stati creati i diver per XP...
Ma almeno il codec miroMJPEG per rivedere con la stessa qualità i video sfortunatamente codificati anni fa con la DC30+ dovrebbero darceli per tutti quei soldi.
Servizio assistenza inarrivabile e ridondante .
__________________
La DC30+ costava 1.700.000 lire , non sono stati creati i diver per XP...
ti prego non spargere sale sulla ferita...:cry:
ho il portafogli che mi fa ancora male.... allora la comprai 1.854.000 e alla fine dopo n tentativi, per portare le cassette vhs su dvd, ho utilizzato un dvd-recorder che quanto meno mantiene la stessa qualità...
e alla fine dopo n tentativi, per portare le cassette vhs su dvd, ho utilizzato un dvd-recorder che quanto meno mantiene la stessa qualità...[/
Non sai quanto sto smanettando per recuperare i file video compressi con il miroMJPEG della DC30+ e salvati su CD , è incredibile per tutti quei soldi la Pinnacle non mette neppure a disposizione dei clienti l'encoder usato.
Per prevenire che qualche sventurato possa incosciamente comprare prodotti della Pinnacle ho anche modificato la mia firma :D
Ciao a tutti.
Ho acquisito un vecchio video con la scheda Dc30plus mediante Avi_Io installato su win98.
Tutto è andato bene (così sembra).
Ora devo fare il montaggio e ho spostato il tutto su un portatile con winVista dove è installato premiere Cs3.
Importo ma... si sente il video ma NON si vede. Mi sono detto: manca il codec video. Faccio una scansione dei file con GSPOT il quale mi dice invece che il codec è installato (codec: Mjpeg - Name: Motion JPEG).
Dove sta il problema secondo voi?
Grazie Grunge
Ciao a tutti.
Ho acquisito un vecchio video con la scheda Dc30plus mediante Avi_Io installato su win98.
Tutto è andato bene (così sembra).
Ora devo fare il montaggio e ho spostato il tutto su un portatile con winVista dove è installato premiere Cs3.
Importo ma... si sente il video ma NON si vede. Mi sono detto: manca il codec video. Faccio una scansione dei file con GSPOT il quale mi dice invece che il codec è installato (codec: Mjpeg - Name: Motion JPEG).
Dove sta il problema secondo voi?
Grazie Grunge
Ecco i risultati con GSPOT
http://img401.imageshack.us/img401/9454/risultativc8.png (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.