Redazione di Hardware Upg
07-05-2025, 09:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/lincplus-lincstation-n1-un-nas-fuori-dal-comune-basato-su-ssd_138389.html
LincPlus è un nuovo marchio che si sta facendo notare nel mercato dei NAS per via del suo approccio inusuale: il suo primo prodotto, LincStation N1, è un dispositivo basato su SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
07-05-2025, 09:31
Sulla carta sembra davvero ottimo!
Dipende anche dal tipo di licenza Unraid fornita, quella liferime costa ben 249 dollari.
NAS per utenti che sanno cosa vogliono, la base è molto buona imho.
Sulla carta sembra davvero ottimo!
Dipende anche dal tipo di licenza Unraid fornita, quella liferime costa ben 249 dollari.
NAS per utenti che sanno cosa vogliono, la base è molto buona imho.
Ho trovato su altri lidi l'indicazione che la licenza di Unraid è la Starter,
quindi lifetime ma con solo 1 anno di update
(ed estensione per un altro anno a pagamento)
bonzoxxx
07-05-2025, 10:50
Ho trovato su altri lidi l'indicazione che la licenza di Unraid è la Starter,
quindi lifetime ma con solo 1 anno di update
(ed estensione per un altro anno a pagamento)
peccato, ma d'altronde a quel prezzo non poteva essere altrimenti.
Non conosco bene quel sistema operativo ma credo che si possano installare delle alternative se non si vuole pagare la licenza per gli update. Di certo è un NAS per utenti "pro" che sanno cosa vogliono, non è un NAS per tutti.
Kaneda79
08-05-2025, 10:18
Ce l'ho da quasi un anno in sostituzione di un Qnap e mi ci sto trovanddo bene, sia per la possibilità di sfruttare dischi di "recupero" di dimensioni diverse nello stesso pool, sia per la disponibilità di applicazioni e docker già confezionati disponibili. Per tipologia di dischi e per la presenza di una porta ethernet a 2,5 il sistema è veloce e reattivo: infatti è diventato il mio Plex media server principale.
Di fatto si tratta di un mini PC, per cui ci potete mettere sopra qualunque sistema operativo linux, microsoft, o altre distribuzioni con funzione specifica di NAS.
Comunque Unraid è ottimo: lo trovo stabile e gode di una community ufficiale viva e solidale. La licenza basic quando ho acqusitato il NAS garantiva aggiornamenti a vita, ma non so se con le nuove licenze questo è ancora valido. Ad ogni modo la licenza fornita copre giusto i sei dischi interni e, dato che faccio backup su un disco USB esterno in direct attach ho investito su una licenza di poco superiore (59 dollari) che permette di utilizzarre fino a 12 dischi. Cosa importante: la licenza Unraid, anche la base, non è connessa al dispositivo, quindi può essere utilizzata ovunque.
La fattura e la componentistica del NAS sono buone anche se due cose non mi piacciono:
- ventola on board: piccola e credo impossibile da sostituire; il sistema scalda molto quindi gira parecchio e fa un sibilo che non la rende molto adatta a tenere il dispositivo in salotto. Inoltre nonostante vi siano dei plugin generici per la gestione della temperatura e degli RPM della ventola, sto trovando difficoltà a automatizzarne l'avvio. A ogni reboot devo riattivarla a mano, questo almeno dopo il passaggio di versione di Unraid dalla 6 alla 7.
- chiavettaUSB di sistema: Unraid gira obbligatoriamente su una USB che, nel caso di un device compatto come il lincplus N1, ha un profilo molto ridotto. Purtroppo la chiavetta originale mi si è rotta (credo fosse fallata) e Lincplus non ha potuto sostituirmela non avendo magazzino in Europa. Dopo tanto penare sono risucito a trovare una chiavetta con le dimensioni corrette, ma anche dotata di un identificativo compatibile con il sistema; diversamente non sarebbe stata risconosciuta al riavvio successivo.
Esclusi questi aspetti sono molto soddisfatto dell'acquisto: con il lincplus faccio mille cose, ho risorse in abbondanza e un sistema stabile e resiliente (come dcevo sono passato per la rottura del disco di sistema senza perdite di dati); questo mi ha anche permesso di diminuire il numero di mini pc e raspberry in giro per casa.
Per chi è interessato è uscita anche una seconda versione del NAS, la N2, che in più ha connettività 10 Gbit e fenditure nella parte inferiore della scocca in alluminio, che aiutano a dissipare il calore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.