PDA

View Full Version : Nvme e clock pci-e


fabius21
14-02-2025, 00:33
Avendo cazzeggiato con l'overclock del ryzen, per ignoranza ho perfino aumentato oltre i 100mhz il clock, però ho letto in giro che è una cosa che non si deve assolutamente fare perchè si potrebbe rovinare nvme e/o corrompere i dati, la seconda mi è capitato infatti ora ho nel registro, errori di .net
Ora come potrei vedere se ho fatto danno sul nvme?

Per sicurezza appena sò che non dovrò più mettere mano alle impostazioni formatterò, tanto ha appena un mese questa installazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2025, 06:47
Marca modello dell'SSD?

Vai sul sito del produttore e controlla nelle pagine di supporto se esiste una utility per la verifica delle condizione dell'SSD, esempio Samsung Magician, Crucial Storage Executive, Western Digital Dashboard.

Se ti diranno che l'SSD è in buono stato direi che puoi stare ragionevolmente tranquillo.

Se l'utility ufficiale non esiste, usa CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable.

UtenteSospeso
14-02-2025, 07:33
Secondo me puoi rovinare solo i dati.

.

@Liupen
14-02-2025, 09:56
Che ci sia corrispondenza tra OC della CPU e degrado dell'SSD mi è nuova.
Sa di balla
:sofico:

Per rovinare l'ssd dovresti aver modificato i parametri energetici nella gestione dell'nvme, ma perchè avresti dovuto farlo?
Potresti aver installato software malevoli?

Se hai dati corrotti potresti aver un ssd bacato o aver tu stesso fatto delle modifiche al registro del sistema operativo.

Mah!
Tutto da vedere...

Ludus
14-02-2025, 11:05
Che ci sia corrispondenza tra OC della CPU e degrado dell'SSD mi è nuova.
Sa di balla
:sofico:

Per rovinare l'ssd dovresti aver modificato i parametri energetici nella gestione dell'nvme, ma perchè avresti dovuto farlo?
Potresti aver installato software malevoli?

Se hai dati corrotti potresti aver un ssd bacato o aver tu stesso fatto delle modifiche al registro del sistema operativo.

Mah!
Tutto da vedere...

Se aumento il clock del bus oltre specifica (100mhz), puoi danneggiare eccome le componenti collegate a tale bus (dischi, scheda video, etc..).
In overclock per questo da ormai 10-15 anni non si overclocca più i bus ma bensì si agisce di moltiplicatore.
Ora sta tornando un pochino di nome con le cpu x3d di AMD per ovviare ai limiti del PBO. Però per farlo conviene avere una scheda madre che abbia due bus, uno dedicato alla cpu e uno per le altre componenti.

Ovviamente fintanto che il fuori specifica è limitato (es. 105mhz), difficile che possa succedere qualcosa.

fabius21
14-02-2025, 11:22
Ovviamente fintanto che il fuori specifica è limitato (es. 105mhz), difficile che possa succedere qualcosa.

Ah ok mi hai sollevato, cmq sono arrivato massimo a 102mhz per massimo una mezz'ora, anche se alla fine al processore non cambiava nulla, lui vedeva il limite della frequenza esattamente come prima, tenendo in considerazione che il bus è aumentato, mi sà che serve proprio una mainboard con eckl.

SSD è un sabrent pcie 3.0 e la sua utility mi dice che sta bene. Meglio così.

Grazie a tutti per le risposte.

@Liupen
14-02-2025, 12:45
Se aumento il clock del bus oltre specifica (100mhz), puoi danneggiare eccome le componenti collegate a tale bus (dischi, scheda video, etc..).
In overclock per questo da ormai 10-15 anni non si overclocca più i bus ma bensì si agisce di moltiplicatore.
Ora sta tornando un pochino di nome con le cpu x3d di AMD per ovviare ai limiti del PBO. Però per farlo conviene avere una scheda madre che abbia due bus, uno dedicato alla cpu e uno per le altre componenti.

Ovviamente fintanto che il fuori specifica è limitato (es. 105mhz), difficile che possa succedere qualcosa.

Grazie Ludus per le tue informazioni.
Mi potresti spiegare meglio?

Aumentare il clock della CPU quindi agendo sul bus, aumento la velocità di elaborazione (nel consegue che alla cpu andrà più energia/scalderà di più); come può questo fatto influire sull'nvme che nel suo slot nvme prende energia dalla scheda madre (energia controllata in invio e filtrata in ricezione) e dati trasmessi ed inviati da e per la cpu, dati che possono arrivare a velocità definiti dal protocollo pcie di riferimento (pcie 3, 4 , 5 ecc)?

L'OC porta instabilità, cioè possibile danno a tutto il sistema, oppure si parla di specifici danni agli ssd nvme (come specifica linea pcie)?

Mi manca un pezzo... scusami.
E' l'occasione di imparare qualcosa di nuovo.

fabius21
15-02-2025, 00:36
Grazie Ludus per le tue informazioni.
Mi potresti spiegare meglio?

Aumentare il clock della CPU quindi agendo sul bus, aumento la velocità di elaborazione (nel consegue che alla cpu andrà più energia/scalderà di più); come può questo fatto influire sull'nvme che nel suo slot nvme prende energia dalla scheda madre (energia controllata in invio e filtrata in ricezione) e dati trasmessi ed inviati da e per la cpu, dati che possono arrivare a velocità definiti dal protocollo pcie di riferimento (pcie 3, 4 , 5 ecc)?

L'OC porta instabilità, cioè possibile danno a tutto il sistema, oppure si parla di specifici danni agli ssd nvme (come specifica linea pcie)?

Mi manca un pezzo... scusami.
E' l'occasione di imparare qualcosa di nuovo.

Ma perchè nel caso del thread, non avendo un eckl (un clock per la cpu, e un clock per il resto del sistema, indipendenti uno dall'altro) avendo aumentato il clock, di conseguenza ( e involontariamente , a dire il vero lo sapevo ma ...... ) ho aumentato anche il clock del pci-e , e ovviamente potevo incorrere in alcuni problemi, il meno dannoso è stata la corruzione dei dati, perchè sicuramente avrà fatto qualche update windows. :rolleyes:

UtenteSospeso
15-02-2025, 14:45
Nel caso delle cpu il danno è possibile perchè se si aumenta la frequenza della cpu poi è spesso necessario aumentare la tensione sui core/memorie ed il tutto aumenta la potenza da dissipare.
L' aumento di frequenza porta più che altro alla confusione sui segnali che vengono male o non riconosciuti per cui c'è il crash ma il danno da sola frequenza credo sia improbabile.
Nel caso della ssd può andare in crisi il controller e non comuncare correttamente con le memorie e/o con la scheda madre.

.