View Full Version : [Thread ufficiale] FRITZ!Box 4690
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
FRITZ!Box 4690
Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info prodotto
Router wireless, ideale per la connessione ad un modem in fibra ottica
Wi-Fi mesh, 4x4 su 5 GHz e 2,4 GHz, Wi-Fi 7 / Wi-Fi 6
Velocità Wi-Fi: 5 GHz: fino a 5.760 Mbit/s (Wi-Fi 7), 2,4 GHz: fino a 1.200 Mbit/s (Wi-Fi 6)
1 porta WAN da 10 Gbit/s e 1 porta LAN da 10 Gbit/s e 3 porte LAN da 2,5 Gbit/s
1 x USB 3.0 per dongle mobili (5G/4G), supporti di memorizzazione e stampanti
Telefonia tramite DECT, IP/SIP e 1 porta telefonica analogica (FXS)
Funzionalità smart home tramite DECT ULE
FRITZ!OS con VPN, filtro famiglia, server multimediale, FRITZ!NAS, accesso ospite Wi-Fi e altro ancora
Panoramia prodotto (https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/)
Dettagli prodotto (https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/dettagli/)
Dati tecnici prodotto (https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/dati-tecnici/)
- Manuali
Area manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Firmware ufficiali stabili
FritzOS - Firmware - File (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/)
- Firmware stabile 8.03.118786
Firmware 8.03.118786 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.03.118786 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/other/fritz.os/FRITZ.Box_4690-08.03.image)
- Firmware beta
- Info firmware beta
Firmware beta - Info (http://fritz.com/en/pages/fritz-lab-fresh-from-development)
- Differenza tra beta labor e inhouse
labor = beta pubbliche
inhouse = beta private
- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)
Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.
JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta + recovery 8.10.125695 (24.10.2025) (https://download.avm.de/labor_einstieg/fritzbox-4690-labor-125695.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware beta + recovery 8.10.125302 (09.10.2025) (https://uk.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4690-labor-125302.zip)
- Firmware per recovery modem
Sito AVM - Cartella firmware per recovery (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/recover/)
- Firmware per recovery
Firmware 8.03.118786 per recovery modem - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/other/recover/recover_en.txt)
Firmware 8.03.118786 per recovery modem - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/other/recover/FRITZ.Box_4690-08.03-recover.exe)
- Impostazioni connessione Sky Wi-Fi
Guida ufficiale impostazioni connessione Sky Wi-Fi (https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Immagini e specs dal Press Kit ufficiale:
https://i.postimg.cc/7ZwhSn3d/FRITZ-Box-4690-Image1.jpg
https://i.postimg.cc/5tttR9km/FRITZ-Box-4690-Image3.jpg
https://i.postimg.cc/7Z969JX6/FRITZ-Box-4690-Image2.jpg
FRITZ!Box 4690
Wireless router, ideal for connecting to a fiber optic modem
Mesh Wi-Fi, 4x4 on 5 GHz and 2.4 GHz, Wi-Fi 7 / Wi-Fi 6
Wi-Fi speed: 5 GHz: up to 5,760 Mbit/s (Wi-Fi 7), 2.4 GHz: up to 1,200 Mbit/s (Wi-Fi 6)
1 x 10-Gbit/s WAN port and 1x 10-Gbit/s LAN port and 3 x 2.5-Gbit/s LAN ports
1 x USB 3.0 for mobile dongles (5G/4G), storage media, and printers
Telephony via DECT, IP/SIP and 1 analog telephone port (FXS)
Smart home features via DECT ULE
FRITZ!OS with VPN, parental controls, media server, FRITZ!NAS, Wi-Fi guest access, and more
Information on market launch and RRP to follow
Pare abbia la stessa CPU del 5690 Pro (attualmente il router più potente di AVM): Alder @ 2200 MHz - ARM Cortex A73 - CPU-Cores: 4
Chissà quando uscirà...
Però AVM non riesce proprio a fare un prodotto completo, manca la banda 6Ghz (è vero che serve a poco, però vista in ottica futura è un prodotto che durerà molti anni)
Bel "giocattolo", ci farò un pensierino quando uscirà ^^
peronedj
17-09-2024, 16:50
Chissà quando uscirà...
Però AVM non riesce proprio a fare un prodotto completo, manca la banda 6Ghz (è vero che serve a poco, però vista in ottica futura è un prodotto che durerà molti anni)
Ha il wifi 7 ma non la banda 6Ghz? le 2 cose non sono collegate?
Credo gli manchi anche zigbee...
Ha il wifi 7 ma non la banda 6Ghz? le 2 cose non sono collegate?
No, possono esserci dispositivi wifi7 dual-band (2,4GHz + 5GHz) e tri-band (2,4GHz + 5GHz + 6GHz), la radio 6GHz non è obbligatoria.
Per ora AVM non sembra puntare sul wifi7 tri-band (tra tutti i modelli che ha presentato c'è solo sul 5690 Pro che tra l'altro è totalmente "sbilanciato" proprio sul wifi) e per me hanno ragione: NAS, server, pc o altri dispositivi dove serve velocità si collegano comunque via cavo ed a smartphone/tablet velocità superiori al gigabit non servono.
Credo gli manchi anche zigbee...
Si, manca zigbee, si può comunque aggiungere con il "Fritz Smart Gateway".
Considerata la situazione ONT/Fibra 10gb, questo qui è davvero interessante.
Speriamo solo non ci mettano altri due anni per renderlo finalmente disponibile.
Io lo prenderei al volo, cosi almeno lo attacco all'ONT e posso usare anche una LAN bella capiente.
Che poi vai a capire AVM... cosa gli costava fare le stesse porte anche sul 5690 xgs!!
Speriamo!
E' il successore del 4060? a giudicare dall'estetica e dal nome non sembra.
Successore non credo, il 4060 è uscito da poco (2022?) e credo rimarrà sul mercato ancora per anni, è il nuovo modello di punta della serie 4xxx (Router).
DarkNiko
18-09-2024, 17:41
Toccherebbe capire (ma presumo di sì) se la porta WAN da 10 Gbps è retrocompatibile per chi ha ONT da 2.5 (come la maggior parte delle utenze FTTH a parte quelli devono far vedere di avercelo più lungo degli altri con i 10 Gbps). :D
@DarkNiko
Che mi risulta la porta LAN 10Gbit è retrocompatibile 2.5 e 1 Gbit.
@DarkNiko
Che mi risulta la porta LAN 10Gbit è retrocompatibile 2.5 e 1 Gbit.
Tendenzialmente 10Gbit, 5Gbit, 2.5Gbit, 1Gbit, 100Mbit.
DarkNiko
18-09-2024, 22:05
Vi ringrazio. Sarei tentato di acquistare un 7690 ma se il modello oggetto di questo thread non dovesse tardare troppo a comparire sui negozi online potrei aspettare. :)
Vi ringrazio. Sarei tentato di acquistare un 7690 ma se il modello oggetto di questo thread non dovesse tardare troppo a comparire sui negozi online potrei aspettare. :)
Anche a me piacerebbe comprarlo, ho la fortuna di avere l'ONT sulla 10gb da sempre e sarebbe perfetto.
Peccato solo che ultimamente AVM presenta prodotti che poi mette in vendita dopo due anni! :mc: :muro:
Peccato solo che ultimamente AVM presenta prodotti che poi mette in vendita dopo due anni! :mc: :muro:Esatto ... e questa meraviglia sembra esserne il tipico esempio
Peccato solo che ultimamente AVM presenta prodotti che poi mette in vendita dopo due anni! :mc: :muro:
AVM pochi mesi fa è stata venduta ad un fondo di investimenti, forse in futuro le cose cambieranno :sperem:
AVM ha venduto pacchetto di maggiornza a fondo di investimento (https://www.ictbusiness.it/news/nuova-vita-per-avm-maggioranza-acquisita-dal-imker-capital-partners-.aspx)
Seguo la discussione in attesa della messa in vendita che avverrà in un prossimo futuro :sofico: :D
peronedj
11-10-2024, 14:03
Seguo la discussione in attesa della messa in vendita che avverrà in un prossimo futuro :sofico: :D
Aspetta e spera :rolleyes:
sono 2 anni che annunciano senza rilasciare nulla...
Prima inhaus disponibile, almeno qualcosa si muove.
07.90-117043 (download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/4690/FRITZ.Box_4690-07.90-117043-Inhaus.image)
Prima inhaus disponibile, almeno qualcosa si muove.
07.90-117043 (download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/4690/FRITZ.Box_4690-07.90-117043-Inhaus.image)
Bene, vuol dire almeno che il prodotto "esiste" ^^
fbassini
14-11-2024, 08:51
Prima inhaus disponibile, almeno qualcosa si muove.
07.90-117043 (download.avm.de/inhaus/Smart24P1FCS/4690/FRITZ.Box_4690-07.90-117043-Inhaus.image)
Hai il link al prodotto in vendita?
Grazie
Flavio
Hai il link al prodotto in vendita?
Grazie
Flavio
Ancora non è in vendita.
Ma il fatto che ci sia un os significa che il prodotto c'è e che se siamo fortunati a breve esce
a settembre, dopo la presentazione all'ifa, hanno mostrato anche la confezione:
https://i.postimg.cc/v8p0Y3tN/4690-1.jpghttps://i.postimg.cc/dVFnd3XR/4690-2.jpg
con codici a barre, seriali etc....
fbassini
14-11-2024, 10:47
Ancora non è in vendita.
Ma il fatto che ci sia un os significa che il prodotto c'è e che se siamo fortunati a breve esce
Ottimo, sarà interessante vedere anche a che prezzo lo mettono....
È stata la mia mail del 5 novembre a farli muovere :D
al 7 mi hanno risposto che non sanno niente della commercializzazione.
visti i prezzi che girano ho paura che sarà oltre il mio budget (se non mi muovo prima e compro altro ed al massimo ci attacco uno switch e chissene)
È stata la mia mail del 5 novembre a farli muovere :D
al 7 mi hanno risposto che non sanno niente della commercializzazione.
visti i prezzi che girano ho paura che sarà oltre il mio budget (se non mi muovo prima e compro altro ed al massimo ci attacco uno switch e chissene)
Allora grazie! :D
Sul prezzo, non credo possa costare più del 5690 Pro (che di Pro ha ben poco), vedendo la concorrenza potrebbe posizionarsi sui 300€ un po' come il 7690.
Di solito la fascia che inizia con "4" è quella più "economica" in quanto è un router semplice, no VDSL chip e di solito no telefonia, in questo caso la telefonia c'è ma dovrebbe incidere davvero poco sul prezzo finale.
buzzlight
04-12-2024, 17:51
almeno si potrà sfruttare a pieno il download della iladbox configurata come ont.
almeno si potrà sfruttare a pieno il download della iladbox configurata come ont.E da dove fai uscire i 5Gb?
E da dove fai uscire i 5Gb?
se intanto uscisse il nuovo Fritz sarebbe già un buon inizio :muro: :mc:
buzzlight
05-12-2024, 13:28
E da dove fai uscire i 5Gb?
...intanto ne entrano 5 anzichè la metà, poi li puoi condividere tra le due porte 2.5 e con il wifi7.
...intanto ne entrano 5 anzichè la metà, poi li puoi condividere tra le due porte 2.5 e con il wifi7.Sì, scusami, ho sbagliato FritzBox, pensavo avesse la porta WAN da 2,5.
Il 4690 sarà bellissimo quando uscirà ... il problema conoscendo le presentazioni dei prodotti AVM è proprio il quando. Incrocio le dita
EarendilSI
19-12-2024, 09:54
almeno si potrà sfruttare a pieno il download della iladbox configurata come ont.
Ma la porta LAN dell'IB è a 2.5Gb
Secondo un post letto su un altro forum pare sia in uscita in germania dal 6 gennaio...
Secondo un post letto su un altro forum pare sia in uscita in germania dal 6 gennaio...
Sarebbe anche quasi ora...
Qualcosa si muove, nel sito ufficiale non ha ancora una pagina dedicata, ma è comparso nell'archivio degli update:
https://it.avm.de/assistenza/news-di-aggiornamento/?product=fritzbox-4690
firmware di partenza (o primo update): fritzos 8.03...
Qualcosa si muove, nel sito ufficiale non ha ancora una pagina dedicata, ma è comparso nell'archivio degli update:
https://it.avm.de/assistenza/news-di-aggiornamento/?product=fritzbox-4690
firmware di partenza: 8.03...
cercandolo su google escono alcuni siti esteri che lo fanno preordinare... sperem
Dall'FTP di AVM è possibile scaricare i firmware:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/
Confermo 8.03
Dall'FTP di AVM è possibile scaricare i firmware:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4690/
Confermo 8.03
tra l'altro la cartella creata oggi!
Queste dovrebbero essere le specifiche definitive (da comunicato stampa di AVM per il MWC di Barcellona):
FRITZ!Box 4690
- Router wireless, ideale per il collegamento a un modem in fibra ottica
- Wi-Fi Mesh, 4x4 MIMO su 5 GHz e 2.4 GHz, Wi-Fi 7/Wi-Fi 6
- Velocità Wi-Fi: 5 GHz fino a 5760 Mbit/s (Wi-Fi 7), 2.4 GHz fino a 1200 Mbit/s (Wi-Fi 6)
- 1 porta WAN da 10 Gbit/s, 1 porta LAN da 10 Gbit/s e 3 porte LAN da 2.5 Gbit/s
- 1 porta USB 3.0 per chiavette 5G/4G, archiviazione e stampanti
- Telefonia tramite DECT, IP/SIP e 1 porta analogica (FXS)
- Funzionalità Smart Home tramite DECT ULE
- FRITZ!OS con VPN, parental control, media server, FRITZ!NAS, accesso ospiti Wi-Fi e molto altro
- Informazioni su lancio e prezzo di vendita consigliato disponibili a breve
Quindi perde una porta FON (erano due nelle foto di presentazione dell'anno scorso), rimanendo a singola rj11.
Confermato il wifi 6 sulla 2.4GHz, quindi teoricamente dovrebbe essere senza l'MLO, funzione specifica del wifi 7...
EDIT:
vedo che le specifiche sono identiche a quelle dell'anno scorso..., indicavano già una sola porta FXS, anche se nelle foto ce n'erano due.
il menne
07-03-2025, 12:47
Beh bisogna vedere il prezzo.
Io ormai ho un 7690 perchè il prodotto sembra interessante, ma chiaro più per chi può avere ftth a 10gbps, con quella 2,5 non credo che ci possano essere grandi miglioramenti rispetto al 7690, quantomeno tali da pensionare un 7690 nuovo...
Prezioso
12-03-2025, 19:36
vorrei pensionare il mio 7590 con questo che, vista la forma, stranamente si chiama 4690 :D , la linea 4 è più pro?
Dite che è vicina la commercializzazione? anche in Italia?
letto di questa mancanza della 6ghz sul wifi7, alla fine dite che è una grande mancanza?
non me ne intendo ma per quello che ho capito alla fine non è una "grandissima" perdita o sbaglio?
Da quello che ho capito, averla male non avrebbe fatto però alla fine è un po' come la 2.4 e 5ghz, cioè, la 5 già prende meno della 2.4, la 6 ancora meno, quindi la copertura in casa sarà ancora più scarsa e il plus della velocità dato da questa non sarà un granchè(tranne se poi non si copre per bene tutta la casa)
Ho capito bene o no?:D
la linea 4 è più pro?
sono i "router".
4xxx -> Router
5xxx -> Router Fibra
66xx -> Router Cavo (non venduti in italia)
68xx -> Router 4G/5G
7xxx -> Router DSL
letto di questa mancanza della 6ghz sul wifi7, alla fine dite che è una grande mancanza?
non me ne intendo ma per quello che ho capito alla fine non è una "grandissima" perdita o sbaglio?
Dipende, es. a me il wifi non interessa, per me va benissimo anche un wifi4 2.4GHz, l'importante è che il router sia prestazionale su cavo.
Ma c'è anche gente che vuol vedere gigabit e oltre dallo smartphone :fagiano: e con la 6GHz sarebbe stato un bel boost prestazionale.
(Uno smartphone, posizionato nella stessa stanza del router, con wifi sulla 6GHz e canali a 320MHz riesce a saturare una FTTH 2.5Gbps).
Da quello che ho capito, averla male non avrebbe fatto però alla fine è un po' come la 2.4 e 5ghz, cioè, la 5 già prende meno della 2.4, la 6 ancora meno, quindi la copertura in casa sarà ancora più scarsa e il plus della velocità dato da questa non sarà un granchè(tranne se poi non si copre per bene tutta la casa)
Ho capito bene o no?:D
Se interessa, questo è il "degrado" della 6GHz rispetto alla 5GHz del 5690 Pro (per ora unico router AVM con la radio 6GHz) in varie posizioni di test (dalla recensione di CLP Tutorials):
https://i.postimg.cc/sgKc4vwN/6.pnghttps://i.postimg.cc/CK14PS2L/5.png
grafici molto interessanti! finalmente.
manca il 4060, chissà come si sarebbe comportato al confronto con gli altri
https://i.postimg.cc/sgKc4vwN/6.pnghttps://i.postimg.cc/CK14PS2L/5.png
il menne
14-03-2025, 08:26
Grafico interessante, che conferma quello che si poteva già vedere su base empirica, ossia che le frequenze 6ghz e 5ghz danno il loro meglio nella stanza del router, già a una stanza di distanza le differenze con la 5ghz sono minime, per degradare poi drasticamente.
In realtà sembrano anche troppo benevole, perchè in wifi7 a una stanza di distanza dal router, con un bel muro nel mezzo, con iphone 16pro e 7690 in wifi7 canale 100 5ghz raggiungo sui 450/500 mbps con una configurazione corrispondente a mp3/4 .... a mio avviso quelle velocità sono abbastanza teoriche, nei fatti difficile siano reali....
È comparso sul sito internazionale:
https://en.fritz.com/products/fritzbox/fritzbox-4690/
EDIT:
le specifiche sono confermate, ha invece due porte rj11 per la telefonia e non una come indicato nei comunicati:
https://i.postimg.cc/90WRCqmM/csm-fritzbox-4690-anschluesse-3240x1200-de-d0935e91da.png
EDIT2:
Interessante anche il consumo (non avendo ONT integrato o modem DSL):
4690: Average power consumption: 5–7 W
4060: Medium power consumption: 8.1 W
5690 Pro: Average power consumption: 12,5-13,5 W
7690: Medium power consumption: 12–13 W
È comparso sul sito internazionale:
https://en.fritz.com/products/fritzbox/fritzbox-4690/
EDIT:
le specifiche sono confermate, ha invece due porte rj11 per la telefonia e non una come indicato nei comunicati:
https://i.postimg.cc/90WRCqmM/csm-fritzbox-4690-anschluesse-3240x1200-de-d0935e91da.png
EDIT2:
Interessante anche il consumo (non avendo ONT integrato o modem DSL):
4690: Average power consumption: 5–7 W
4060: Medium power consumption: 8.1 W
5690 Pro: Average power consumption: 12,5-13,5 W
7690: Medium power consumption: 12–13 W
prezzo consigliato dicono 319€
https://business.avm.de/de/inhalt/news/2025/neu-fritzbox-4690/
prezzo consigliato dicono 319€
Ottimo prezzo, 10€ meno del prezzo ufficiale del 7690 e 50€ meno del prezzo ufficiale del 5690 Pro...
il menne
17-03-2025, 16:53
Bene, vuole dire che già da quasi subito si troverà a 270-280 ...
Sarebbe da prendere se non avessi già il 7690, e avessi più periferiche che vanno a 2,5, laddove per adesso ho solo il pc via adapter usb, quindi alla fine anche rivendendo il 7690 ci perderei qualcosa per avere solo 1 lan in più, e con una linea a 2,5gbit, posso restare così per ora.
Certo fosse stato in commercio qualche mese fa forse lo avrei preso al posto del 7690 visto che quanto a prezzo siamo lì alla fine.
Vabbè.
Posso capire non mettere la banda 6Ghz, ma non capisco proprio il senso di lasciare il wi-fi 6 sulla banda 2.4Ghz, così si perdono le funzioni più innovative del wi-fi 7.
Ottimo prezzo, 10€ meno del prezzo ufficiale del 7690 e 50€ meno del prezzo ufficiale del 5690 Pro...
disponibile attualmente da mediamarkt a 319€, spediscono dal 25, che sia la volta buona!
il menne
18-03-2025, 10:42
Posso capire non mettere la banda 6Ghz, ma non capisco proprio il senso di lasciare il wi-fi 6 sulla banda 2.4Ghz, così si perdono le funzioni più innovative del wi-fi 7.
:eek: Ma davvero.... cioè il 7690 non è dual band ma è wifi7 sulla 5ghz e sulla 2,4ghz.... questo no? Mah....
Posso capire non mettere la banda 6Ghz, ma non capisco proprio il senso di lasciare il wi-fi 6 sulla banda 2.4Ghz, così si perdono le funzioni più innovative del wi-fi 7.
Solo il 7690 ha il wifi 7 sulla 2,4GHz, anche il 5690 Pro ha la radio 2,4GHz in Wifi 6.
Per questo sarebbe interessante capire come viene gestito l'MLO dal 5690 Pro, se "aggrega" tutte le bande o fa solo 5GHz + 6GHz.
Perchè se il 4690 non può aggregare la 2,4GHz perché in Wifi 6, rimane con la sola 5GHz in Wifi 7, quindi senza MLO, e secondo wikipedia l'MLO è una funzione fondamentale per la certificazione Wifi 7:
Multi-Link Operation (MLO), a feature that increases capacity by simultaneously sending and receiving data across different frequency bands and channels. (2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz). This feature is mandatory for Wi-Fi 7 certification.
:fagiano:
disponibile attualmente da mediamarkt a 319€, spediscono dal 25, che sia la volta buona!
quindi in un paio di mesi dovrebbe arrivare anche in italia.
il menne
18-03-2025, 14:35
Beh pertanto possiamo affermare che su alcuni fritz la certificazione wifi7 è fasulla …. E che solo il 7690 in teoria lo è ( e il 5690 pro per 5 e 6 GHz ) mentre appunto il 4690 NON lo sarebbe…. Mah.
mentre appunto il 4690 NON lo sarebbe…. Mah.
Conferma che arriva anche dal sito ufficiale, nella pagina di presentazione del 4690 non c'è alcun riferimento all'MLO:
Wi-Fi 7 – the new generation of Wi-Fi with multi-gigabit!
Wi-Fi 7 brings top Wi-Fi speeds and offers even more powerful connections for multiple devices. It's therefore ideal for real-time applications such as gaming, virtual reality or video calls. Wi-Fi 7 is perfectly integrated into the FRITZ! ecosystem - all wireless devices work together optimally in the Mesh Wi-Fi, supplying you with top speeds. With punctured mode, your Wi-Fi can circumvent interference. Your FRITZ!Box automatically ensures you have the best connection.
The new Wi-Fi 7 standard adapts to your current environment and also works perfectly with all older wireless devices.
Mentre nelle stesse pagine di
5690 Pro:
Wi-Fi 7 - ultra high-speed Wi-Fi for your home network
Tri-band Wi-Fi with support for Wi-Fi 7: The FRITZ!Box 5690 Pro takes your Wi-Fi to a new level with a total bandwidth of up to 18,490 Mbit/s. You benefit from the highest data rates and smooth streaming even when there are multiple devices active at the same time. Even large data transfers in the home network are carried out in no time with the FRITZ!Box 5690 Pro. The new 6 GHz frequency band enables the highest speeds. Thanks to support for Wi-Fi 6E, you can get started immediately with many current smartphones and tablets.
The seventh generation of Wi-Fi has a few tricks up its sleeve to help perfect your Wi-Fi experience: Multi-Link Operation (MLO) means Wi-Fi 7 devices can transmit data on multiple frequency bands simultaneously. With punctured mode, your Wi-Fi can circumvent interference. Your FRITZ!Box automatically ensures you have the best connection.
The FRITZ!Box 5690 Pro also supports established standards such as Wi-Fi 6, 5 and 4, for full compatibility with your wireless devices.
e 7690:
Wi-Fi 7 – the new generation of Wi-Fi with multi-gigabit!
Wi-Fi 7 brings top Wi-Fi speeds and offers even more powerful connections for multiple devices. It's therefore ideal for real-time applications such as gaming, virtual reality or video calls. Wi-Fi 7 is perfectly integrated into the FRITZ! ecosystem - all wireless devices work together optimally in the Mesh Wi-Fi, supplying you with top speeds.
The seventh generation of Wi-Fi has a few tricks up its sleeve to help perfect your Wi-Fi experience: Multi-Link Operation (MLO) means Wi-Fi 7 devices can transmit data on multiple frequency bands simultaneously. With punctured mode, your Wi-Fi can circumvent interference. Your FRITZ!Box automatically ensures you have the best connection.
The new Wi-Fi 7 standard adapts to your current environment and also works perfectly with all older wireless devices.
la funzione è riportata.
Sirio1874
19-03-2025, 11:50
Buongiorno a tutti,
sapete se è dotato 160mhz sul wifi 5?
:mc:
Beh pertanto possiamo affermare che su alcuni fritz la certificazione wifi7 è fasulla …. E che solo il 7690 in teoria lo è ( e il 5690 pro per 5 e 6 GHz ) mentre appunto il 4690 NON lo sarebbe…. Mah.
però che fanno, dichiarano un'informazione falsa ? Non rischiano ?
il menne
19-03-2025, 12:05
però che fanno, dichiarano un'informazione falsa ? Non rischiano ?
Bisogna vedere, se non sono certificati ufficialmente da wifi alliance, non rischiano nulla.... se si il discorso è un altro, ma dubito lo siano.
Non vedo in nessun packagling il logo wifi7 certified nè grandi info su questa cosa, quindi mi viene qualche dubbio....
ps: facendo una search sul sito wifi alliance dei prodotti certificati, non sono riuscito a far comparire nessun prodotto avm wif7... a mio avviso non sono ufficialmente certificati, per adesso, e visto che in un modo o in un altro sono tutti castrati quelli dichiarati wifi 7, il 7690 manca del canale a 6gnz e dei 320mhz, il 5690pro nei 2,4 non è wifi 7 ma 6, e il 4690 ha solo la 5ghz come wifi 7.... per dire.
Bisogna vedere, se non sono certificati ufficialmente da wifi alliance, non rischiano nulla.... se si il discorso è un altro, ma dubito lo siano.
Non vedo in nessun packagling il logo wifi7 certified nè grandi info su questa cosa, quindi mi viene qualche dubbio....
ah ok, grazie per il chiarimento. Magari sarà curioso sentire cosa l'assistenza risponde in caso di domanda specifica.
andybike
19-03-2025, 12:50
Peccato che non abbiano mantenuto la struttura verticale del 4060...
E' comparso anche su amazon ma al momento da venditore terzo e con prezzo decisamente più alto.
mgaproduction
23-03-2025, 18:14
415,51€....pazzi da legare...
Prezioso
24-03-2025, 09:20
E' comparso anche su amazon ma al momento da venditore terzo e con prezzo decisamente più alto.
Venduto anche da Amazon 327€
Ovviamente sarà la versione italiana no?
Venduto anche da Amazon 327€
Quello a 327€ non è disponibile e non è la versione italiana, comunque su amazon non fanno differenze trovi "venduti e spediti da amazon" anche le versioni tedesche dei fritz, fritz fon, fritz repeater etc.
Prezioso
24-03-2025, 10:57
Ma il ripetitore 2700 presentato insieme al modem nulla? Li vorrei comprare insieme
mgaproduction
24-03-2025, 15:16
Venduto anche da Amazon 327€
Ovviamente sarà la versione italiana no?
Onestamente l'ho visto soltanto a 415€ sul .it oppure a 319€ sul .de
Ma su quest'ultimo poi bisogna pagare pure 10€ di ss e non so se hai gli stessi diritti di sostituzione che sul .it
A 327€ dove lo hai visto per curiosità?
Onestamente l'ho visto soltanto a 415€ sul .it oppure a 319€ sul .de
Ma su quest'ultimo poi bisogna pagare pure 10€ di ss e non so se hai gli stessi diritti di sostituzione che sul .it
A 327€ dove lo hai visto per curiosità?
se clicchi sulla destra sotto il prezzo c'è : Altri venditori su Amazon, cliccando esce anche quello venduto direttamente da loro ma non ancora disponibile e senza alcuna data. Se non sbaglio su mediamark è disponibile dal 25 e probabilmente a ruota anche su amz.
Ma a €327 sarebbe un buon prezzo o siamo ancora alti?
Credo che il prezzo è quello li, euro più euro meno.
Prezioso
24-03-2025, 16:35
Su amazon non ho mai capito perché, anche se lo vendono loro, mettono per primi altri venditori 😄, io ormai ho come abitudine vedere sempre tutti i venditori per vedere se appunto c'è venduto e spedito da Amazon.
È vero che da non disponibile ma se lo fa acquistare significa che a brevissimo arriva, è dal 23 ordinabile. Se invece non è proprio disponibile su amazon non lo fa aggiungere al carrello.
Penso che 280 290 sia il prezzo "ideale" ma 327 il prezzo "giusto" per il prodotto appena uscito
Mi sembra che ci stiamo un po' illudendo ... i pochi router con porte WAN e LAN da 10 Gb e con prestazioni simili (ad esempio un Netgear Nighthawk ax12 rax200) costa più di € 600.
Ma a €327 sarebbe un buon prezzo o siamo ancora alti?
327€ è ok, il prezzo ufficiale indicato da AVM è 319€.
mgaproduction
24-03-2025, 19:56
Mi sembra che ci stiamo un po' illudendo ... i pochi router con porte WAN e LAN da 10 Gb e con prestazioni simili (ad esempio un Netgear Nighthawk ax12 rax200) costa più di € 600.
Assolutamente no. Prendi ad esempio il UCG Fiber. Vero che non ha la fonia ed il wifi ma costa meno di 300€, poi gli aggiungi un buon AP per il wifi (nota bene : quello che vuoi, anche un vero wifi 7) e sei già bello che a posto considerando che la fonia ormai non se la fila più nessuno.
E hai un prodotto assolutamente eccellente e che, per giunta, non avendo il wifi a bordo, ti dà pure la possibilità di aggiornarti con spesa minima in futuro.
Un router con 2 porte 10G e 4 porte 2.5G è per sempre...a quella cifra poi...
Assolutamente no. Prendi ad esempio il UCG Fiber. Vero che non ha la fonia ed il wifi ma costa meno di 300€, poi gli aggiungi un buon AP per il wifi (nota bene : quello che vuoi, anche un vero wifi 7) e sei già bello che a posto considerando che la fonia ormai non se la fila più nessuno.
E hai un prodotto assolutamente eccellente e che, per giunta, non avendo il wifi a bordo, ti dà pure la possibilità di aggiornarti con spesa minima in futuro.
Un router con 2 porte 10G e 4 porte 2.5G è per sempre...a quella cifra poi...Non ho detto che non si possa spendere meno, ma piuttosto che un router DI MARCA "PRESTIGIOSA" costa quella cifra e anche oltre.
Sarebbe come a dire che una Porsche dovrebbe costare 25.000 euro perché la Dacia costa quella cifra.
P.S.: io la fonia me la filo ...
Ma il ripetitore 2700 presentato insieme al modem nulla? Li vorrei comprare insieme
Sui repeater ancora nulla, la novità più recente dovrebbe essere il Fritz 5690.
Comunque dalle specs dei repeater che circolano online:
Fritz Repeater 2700:
Wifi 7 2x2:2 40MHz 688Mbps sulla 2,4GHz
Wifi 7 4x4:4 160MHz 5764Mbps sulla 5GHz
LAN 2.5GbE
Fritz Repeater 1700:
Wifi 7 2x2:2 40MHz 688Mbps sulla 2,4GHz
Wifi 7 2x2:2 160MHz 2882Mbps sulla 5GHz
LAN 1GbE
dovrebbero avere l'MLO...
Prezioso
07-04-2025, 15:21
Ho chiesto ad amazon per curiosità, dato che nella descrizione si ferma a lingua... mi hanno detto che non c'è la lingua italiana, deduco sia la versione tedesca quella in vendita
Qualche news sulla vendita ufficiale in Italia?
Ho chiesto ad amazon per curiosità, dato che nella descrizione si ferma a lingua... mi hanno detto che non c'è la lingua italiana, deduco sia la versione tedesca quella in vendita
Qualche news sulla vendita ufficiale in Italia?
Mi sembra una sciocchezza considerato che tutti i FW sono multilingua
Mi sembra una sciocchezza considerato che tutti i FW sono multilingua
Mi sono capitati altri modelli nelle mani proprio l'altro giorno nella stessa condizione, quello che dici è vero però partono in Tedesco, non che sia difficile cambiare lingua una volta fatto il login ;-)
Aggiungo che con il firmware che avevano a bordo (7.52) non c'era nessun Wizard che mi ha fatto scegliere la lingua all'accensione/primo boot.
Se questi 4690 partono già con un firmware superiore, e immagino di si, forse c'è il già Wizard che ti fa scegliere la lingua.
Prezioso
07-04-2025, 16:00
Be loro giustamente mettono le mani avanti, metti che capita che lo compra uno che poi non sa cambiare lingua? È giusto che dicano che non c'è, nel senso che è giusto che debba partire in italiano o ALMENO che abbia la possibilità di scelta all'avvio, che sia facile insomma.
Be loro giustamente mettono le mani avanti, metti che capita che lo compra uno che poi non sa cambiare lingua? È giusto che dicano che non c'è, nel senso che è giusto che debba partire in italiano o ALMENO che abbia la possibilità di scelta all'avvio, che sia facile insomma.
Assolutamente, fanno bene a farlo.
Se non sbaglio qualcuno l'ha preso magari può dirlo se al primo boot c'era il Wizard con la scelta della lingua ;-)
Assolutamente, fanno bene a farlo.
Se non sbaglio qualcuno l'ha preso magari può dirlo se al primo boot c'era il Wizard con la scelta della lingua ;-)
Ciao,
io l'ho preso da un sito tedesco, l'ho messo in funzione ieri. (pagato 296€)
Ho fatto la procedura guidata dal vecchio fritz per passare ad uno nuovo, tempo 15 minuti e mi sono ritrovato tutto su quello nuovo, comprese tutte le impostazioni della rete mesh e tutto ciò che riguarda le abilitazioni delle porte etc etc.
Versione FW all'accensione 8.02 che si è aggiornato a 8.03.
Ciao,
io l'ho preso da un sito tedesco, l'ho messo in funzione ieri. (pagato 296€)
Ho fatto la procedura guidata dal vecchio fritz per passare ad uno nuovo, tempo 15 minuti e mi sono ritrovato tutto su quello nuovo, comprese tutte le impostazioni della rete mesh e tutto ciò che riguarda le abilitazioni delle porte etc etc.
Versione FW all'accensione 8.02 che si è aggiornato a 8.03.
Grazie per il riscontro, non ho capito se quando hai attivato la procedura guidata per ripristinare un "vecchio" backup era in tedesco oppure prima di quello hai potuto scegliere la lingua.
E' una mera curiosità ma magari per altri puoi aiutare a decidere se prenderlo "tedesco" oppure attendere la versione "Italia".
Grazie ancora ;-)
Grazie per il riscontro, non ho capito se quando hai attivato la procedura guidata per ripristinare un "vecchio" backup era in tedesco oppure prima di quello hai potuto scegliere la lingua.
E' una mera curiosità ma magari per altri puoi aiutare a decidere se prenderlo "tedesco" oppure attendere la versione "Italia".
Grazie ancora ;-)
Questo non lo so perché quando fai la procedura guidata non ti connetti mai al nuovo fino a quando non hai terminato tutti i passaggi, quindi me lo sono ritrovato già in italiano.
Questo non lo so perché quando fai la procedura guidata non ti connetti mai al nuovo fino a quando non hai terminato tutti i passaggi, quindi me lo sono ritrovato già in italiano.
ahhhh, allora non l'ho mai fatto quindi non sapevo come funzionasse.
Comunque è sempre una informazione utile ;-)
io l'ho preso da un sito tedesco, l'ho messo in funzione ieri.
Il fritz ha memoria interna (dovrebbe essere chiamata "Memorie NAS", in prima pagina, sotto "funzioni comfort") per i messaggi della segreteria, i memo vocali, le musiche d'attesa etc.? se si quanta?
Prezioso
07-04-2025, 18:41
nel mio caso lo voglio comprare per passare a tim fibra 10giga, ora ho fastweb fttc ma 20mega:D , neanche potrei fare il recupero 1 a 1, vorrei importare le impostazioni wifi, mesh ecc ecc al massimo
mgaproduction
08-04-2025, 10:00
Il fatto che la lingua all'accensone sia il tedesco non è affatto un problema.
Basta usare google translator con la fotocamera e siete a posto.
Così ho fatto io quando ho resettato il mio 7590AX per venderlo.
Il ripristino mi piacerebbe sapere se per farlo basta andare a caricargli il file di backup che mi sono creato quando ho venduto il vecchio. Penso di si...
Siti su cui comprarlo ad oggi in italiano ma soprattutto a prezzi decenti ci sono già : basta andare su conrad e si trova a 270€ !!!!
Io cmq aspetto su ammazzonn per eventuali resi che sono molto più facili.
mgaproduction
08-04-2025, 10:02
nel mio caso lo voglio comprare per passare a tim fibra 10giga, ora ho fastweb fttc ma 20mega:D , neanche potrei fare il recupero 1 a 1, vorrei importare le impostazioni wifi, mesh ecc ecc al massimo
Fai solo attenzione che il 4690 NON HA la parte dsl quindi devi già avere la fibra in casa per poterlo mettere in funzione.
Il fritz ha memoria interna (dovrebbe essere chiamata "Memorie NAS", in prima pagina, sotto "funzioni comfort") per i messaggi della segreteria, i memo vocali, le musiche d'attesa etc.? se si quanta?
Ciao, scusami, 1.5gb
https://i.postimg.cc/tgfSDfMB/Immagine-Whats-App-2025-04-08-ore-10-11-00-a499ae18.jpg
1.5gb
ottimo, in linea con i fritz recenti, quindi non c'è l'obbligo di usare una chiavetta o ssd esterno.
Prezioso
08-04-2025, 17:57
Fai solo attenzione che il 4690 NON HA la parte dsl quindi devi già avere la fibra in casa per poterlo mettere in funzione.
si, farei già il passaggio, solo che appunto poi non posso fare una configurazione wizard perchè sono due cose diverse...
non vedo l'ora di abbandonare questa 20 mega ma questo modem pure mi sta facendo penare
solo che appunto poi non posso fare una configurazione wizard perchè sono due cose diverse...
Se vuoi trasferire tutte le impostazioni puoi farlo anche dal tool che trovi nel menù "assistenti", collegando con un cavo lan il "vecchio" fritz al nuovo.
Quella procedura dovrebbe spostare tutto, dai nomi dei dispositivi, alle lease del dhcp, alla registrazione dei telefoni dect, alle rubriche, alle impostazioni delle vpn etc etc.
Prezioso
11-04-2025, 15:59
non basta recuperare un backup da pc? salvando solo le impostazioni?
non basta recuperare un backup da pc? salvando solo le impostazioni?
Si però non si riconnettono gli eventuali dispositivi della rete mesh, invece con la funzione di trasferimento ritrovi tutto perfettamente.
E comunque ci impieghi davvero non più di 10 minuti
epagliar
11-04-2025, 16:40
Si però non si riconnettono gli eventuali dispositivi della rete mesh, invece con la funzione di trasferimento ritrovi tutto perfettamente.
E comunque ci impieghi davvero non più di 10 minuti
Ciao a tutti, sono molto interessato all'argomento
una domanda...
quindi come funziona?
all'accensione la prima volta il 4690 presenta una schermata in tedesco che chiede se vuoi trasferire da un vecchio apparato? e se si ti chide di connetterli con un cavo (sempre in tedesco)?
grazie mille
ciao
Ciao a tutti, sono molto interessato all'argomento
una domanda...
quindi come funziona?
all'accensione la prima volta il 4690 presenta una schermata in tedesco che chiede se vuoi trasferire da un vecchio apparato? e se si ti chide di connetterli con un cavo (sempre in tedesco)?
grazie mille
ciao
No al contrario.
Parti dal vecchio e segui la procedura. Ad un certo punto ti dirà di accendere il nuovo, collegarlo con un cavo lan al vecchio e premere i pulsanti connect su entrambi.
Poi alla fine ti porta direttamente al pannello dle nuovo fritz. A quel punto spegni il vecchio, lo stacchi e sei a posto.
Prezioso
11-04-2025, 16:46
Si però non si riconnettono gli eventuali dispositivi della rete mesh, invece con la funzione di trasferimento ritrovi tutto perfettamente.
E comunque ci impieghi davvero non più di 10 minuti
in che senso non si riconnettono? io della rete mesh ho il ripetitore 2700, dici che dovrei rifare l'accoppiamento poi?
il mio "problema" è che il 4690 lo metterei in funzione quando verrebbero i tecnici tim per la fibra, non prima, perchè con la linea attuale è inutile, non so se avviato il passaggio, con il cavo, il 7590 poi tipo si "resetta" o smette di funzionare ad esempio, altrimenti ad esempio potrei prendere il 4690, quando mi arriva fare il passaggio e poi tranquillamente continugare ad usare il 7590 fino a quando poi non faccio il passaggio, intanto il 4690 è già configurato.
Non so se mi sono spiegato, però se invece il 7590 una volta avviato il passaggio poi diciamo che "riparte", allora no...
in che senso non si riconnettono? io della rete mesh ho il ripetitore 2700, dici che dovrei rifare l'accoppiamento poi?
il mio "problema" è che il 4690 lo metterei in funzione quando verrebbero i tecnici tim per la fibra, non prima, perchè con la linea attuale è inutile, non so se avviato il passaggio, con il cavo, il 7590 poi tipo si "resetta" o smette di funzionare ad esempio, altrimenti ad esempio potrei prendere il 4690, quando mi arriva fare il passaggio e poi tranquillamente continugare ad usare il 7590 fino a quando poi non faccio il passaggio, intanto il 4690 è già configurato.
Non so se mi sono spiegato, però se invece il 7590 una volta avviato il passaggio poi diciamo che "riparte", allora no...
Riparte se usi il backup però i ripetitori non entrano nella rete mesh ma li devi riaccoppiare, cosa che non succede con il trasferimento.
Ovviamente se li hai in una posizione facilmente accessibile non ci sono problemi, io invece li ho in posizioni non comodissime e quindi per me è stato ottimale fare il trasferimento guidato.
Prezioso
11-04-2025, 17:25
aggiungere un ripetitore a mano non è un problema, mi è più comodo ripristinare da un file di backup, con calma, quando i tecnici se ne sono andati :D
l'importante sarà collegare il 4690 e farlo funzionare, poi il resto... con calma
quindi come funziona?
all'accensione la prima volta il 4690 presenta una schermata in tedesco che chiede se vuoi trasferire da un vecchio apparato? e se si ti chide di connetterli con un cavo (sempre in tedesco)?
Per quanto ricordo, al primo accesso a fritz.box (o dall'IP), compare una schermata di pre-login al router che permette di scegliere la lingua (di default impostata su Deutsch per i modelli tedeschi), quella è l'unica schermata in cui compaiono due righe in tedesco, una cosa tipo: benvenuto, scegli la lingua. Questo in generale per tutti i fritzbox.
EDIT:
come questa:
https://i.postimg.cc/Wz1WtYgt/fsa.jpg
apri fritz.box, si apre questa schermata (i fritz tedeschi hanno il radio button impostato su Deutsch), scegli la lingua che vuoi e poi ti chiede i dati di login al router.
è comparsa la pagina ufficiale sul sito italiano:
https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/
quindi da oggi dovrebbe essere in vendita ufficialmente anche in italia.
Prezioso
17-04-2025, 11:38
Stavo per scriverlo anche io, oggi però, in ritardo...
Ma facendo compra adesso non esce nulla
dia3olik
17-04-2025, 22:27
Comprato 20gg fa su sito tedesco, no problem per l'Italiano (io lo uso in inglese per preferenza mia).
Soddisfattissimo, prestazioni su Tim 10Gbit perfette, WiFi stabilissimo anche se con copertura e prestazioni leggermente inferiori ai top di gamma ASUS, Ubiquiti e simili (nulla di nuovo), per chi cerca Fritz e lo sfrutta (ftth 2.5Gbit o 10Gbit) consigliato al 100%!
Io usavo il 4060 che comunque è fantastico e con copertura WiFi leggermente superiore.
Migrazione in 2 minuti netti, problemi 0!!!
Comprato 20gg fa su sito tedesco, no problem per l'Italiano (io lo uso in inglese per preferenza mia).
Soddisfattissimo, prestazioni su Tim 10Gbit perfette, WiFi stabilissimo anche se con copertura e prestazioni leggermente inferiori ai top di gamma ASUS, Ubiquiti e simili (nulla di nuovo), per chi cerca Fritz e lo sfrutta (ftth 2.5Gbit o 10Gbit) consigliato al 100%!
Io usavo il 4060 che comunque è fantastico e con copertura WiFi leggermente superiore.
Migrazione in 2 minuti netti, problemi 0!!!
Grazie per il prezioso riscontro ;-)
mgaproduction
17-04-2025, 23:04
Comprato 20gg fa su sito tedesco, no problem per l'Italiano (io lo uso in inglese per preferenza mia).
Soddisfattissimo, prestazioni su Tim 10Gbit perfette, WiFi stabilissimo anche se con copertura e prestazioni leggermente inferiori ai top di gamma ASUS, Ubiquiti e simili (nulla di nuovo), per chi cerca Fritz e lo sfrutta (ftth 2.5Gbit o 10Gbit) consigliato al 100%!
Io usavo il 4060 che comunque è fantastico e con copertura WiFi leggermente superiore.
Migrazione in 2 minuti netti, problemi 0!!!
Soddisfattissimo in quanto? Risultati dei vari speedtest ? Possibilmente quelli fatti da cmd e non da pagina web?
Se qualcuno lo vede disponibile in versione ITA/EU su Am*zon o simili e volesse segnalarlo penso sarebbe utile a tutti ;-)
Comprato 20gg fa su sito tedesco, no problem per l'Italiano (io lo uso in inglese per preferenza mia).
Soddisfattissimo, prestazioni su Tim 10Gbit perfette, WiFi stabilissimo anche se con copertura e prestazioni leggermente inferiori ai top di gamma ASUS, Ubiquiti e simili (nulla di nuovo), per chi cerca Fritz e lo sfrutta (ftth 2.5Gbit o 10Gbit) consigliato al 100%!
Io usavo il 4060 che comunque è fantastico e con copertura WiFi leggermente superiore.
Migrazione in 2 minuti netti, problemi 0!!!Hai migrato anche la telefonia dal 4060? Anche quella ok?
mgaproduction
18-04-2025, 10:07
Se qualcuno lo vede disponibile in versione ITA/EU su Am*zon o simili e volesse segnalarlo penso sarebbe utile a tutti ;-)
Vai su conrad. Lo si trova a 269 a cui bisogna ancora detrarre lo sconto per l'eventuale prima iscrizione accettando la news letter
Prezioso
18-04-2025, 10:30
Ma è versione italiana su Conrad?
il menne
18-04-2025, 10:33
Eh, per sfizio lo prenderei anche, ma ho un 7690 preso da 8 mesi, che per la ftth 2,5gbit va benissimo, quindi mi sa che non lo prendo, visto che non ho per ora necessità di porte supplementari da 2,5.
Se arrivasse anche da me la 10gbit, magari lo prendo.
Vai su conrad. Lo si trova a 269
269€ ma bisogna aggiungere l'IVA, per i privati il prezzo è 329€. con lo sconto del 10% per l'iscrizione alla newsletter il prezzo finale è poco sotto i 300€.
mgaproduction
18-04-2025, 12:13
Mi era sfuggito il discorso IVA...
Chiedo venia...
epagliar
18-04-2025, 13:31
269€ ma bisogna aggiungere l'IVA, per i privati il prezzo è 329€. con lo sconto del 10% per l'iscrizione alla newsletter il prezzo finale è poco sotto i 300€.
curioso di vedere quanto sarà il prezzo in Italia con la versione international.... :D
Mi domandavo come mai tengano ancora questa distinzione per i router come il 4690... posso capirlo per i 7690/7590/7530
Prezioso
18-04-2025, 22:10
Io non ho capito perchè questo si chiama 4690 😄(stilisticamente come un 7)
Un utente scrisse le differenze, la serie 4000 sono i router, ma scusate, un 7590 non è anche router?
Io non ho capito perchè questo si chiama 4690 😄(stilisticamente come un 7)
Un utente scrisse le differenze, la serie 4000 sono i router, ma scusate, un 7590 non è anche router?
la serie "4XXX" rispetto alla "7XXX" non ha la parte modem ed in alcuni casi neppure le porte fon per i telefoni.
mgaproduction
23-04-2025, 11:01
Soddisfattissimo in quanto? Risultati dei vari speedtest ? Possibilmente quelli fatti da cmd e non da pagina web?
@dia3olik : hai quindi notizie?
Sono curioso.
Grazie
Prezioso
23-04-2025, 11:15
ma secondo voi, se conoscete un po' i tempi di avm :), quando sarà in vendita la versione 100% italiana? ora c'è sul sito avm ma appunto andando su compra non c'è disponibile da nessuna parte... magari scende anche un pò di prezzo:D
ma secondo voi, se conoscete un po' i tempi di avm :), quando sarà in vendita la versione 100% italiana? ora c'è sul sito avm ma appunto andando su compra non c'è disponibile da nessuna parte... magari scende anche un pò di prezzo:D
Il prezzo su Am*azon secondo me è "gongiato", era partito da 329euro (che secondo me è il prezzo giusto) poi si è magicamente attestato su 379euro.
Vediamo se mettono in vendita anche quello "International" sperando con il prezzo "giusto".
Se vuoi trasferire tutte le impostazioni puoi farlo anche dal tool che trovi nel menù "assistenti", collegando con un cavo lan il "vecchio" fritz al nuovo.
Quella procedura dovrebbe spostare tutto, dai nomi dei dispositivi, alle lease del dhcp, alla registrazione dei telefoni dect, alle rubriche, alle impostazioni delle vpn etc etc.
Ciao, attualmente ho un 7590 ma essendo passato recentemente ad una 2.5gb TIM vorrei sostituirlo con questo nuovo 4690, sarei molto interessato alla procedura che descrivi, sai se esiste qualche guida online che descrive il processo passo-passo? Grazie!
sarei molto interessato alla procedura che descrivi, sai se esiste qualche guida online che descrive il processo passo-passo? Grazie!
La procedura è questa:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/
oppure:
https://www.youtube.com/watch?v=cTMkZa6dRNQ
La procedura è questa:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/
oppure:
https://www.youtube.com/watch?v=cTMkZa6dRNQ
Grazie, gentilissimo. ;)
fbassini
30-04-2025, 08:30
Comprato 20gg fa su sito tedesco, no problem per l'Italiano (io lo uso in inglese per preferenza mia).
Soddisfattissimo, prestazioni su Tim 10Gbit perfette, WiFi stabilissimo anche se con copertura e prestazioni leggermente inferiori ai top di gamma ASUS, Ubiquiti e simili (nulla di nuovo), per chi cerca Fritz e lo sfrutta (ftth 2.5Gbit o 10Gbit) consigliato al 100%!
Io usavo il 4060 che comunque è fantastico e con copertura WiFi leggermente superiore.
Migrazione in 2 minuti netti, problemi 0!!!
Mi sembra eccessivamente caro su Amazon, per quello che offre Wifi7 senza 6ghz e a 2.4ghz solo wifi6....da possessore di 7530AX pagato 135€ su amazon....in Germania quanto lo hai pagato??
chiccolinodr
30-04-2025, 10:50
su amazon ora è ad 359.76€ versione tedesca venduto e spedito da amazon
DanyGE81
30-04-2025, 12:59
Scusate ma per spostare le impostazioni fra Fritz non basta importare il file di backup?
Scusate ma per spostare le impostazioni fra Fritz non basta importare il file di backup?
Se hai dei repeater in mesh / apparecchi DECT, caricando il file di backup, devi comunque rifare l'abbinamento.
chiccolinodr
30-04-2025, 15:52
ragazzi, ma sostanzialmente che differenza c'è tra la versione tedesca e quella italiana? a livello hardware? e software? grazie
ragazzi, ma sostanzialmente che differenza c'è tra la versione tedesca e quella italiana? a livello hardware? e software? grazie
No, sono praticamente identiche.
L'unica differenza tra la versione tedesca e internazionale è la lingua.
Versione internazionale nella procedura guidata ti fa selezionare la lingua.
Versione tedesca nella procedura guidata non ti fa selezionare la lingua, ma una volta entrato nell'interfaccia del FRITZ puoi cambiarla tranquillamente.
su amazon ora è ad 359.76€ versione tedesca venduto e spedito da amazon
Non so se è per via che è la versione tedesca e non la International ma è fuori prezzo, AVM Italia ha detto (c'era la news anche qui su HWUpgrade) che il prezzo ufficiale è 319€.
DanyGE81
30-04-2025, 20:39
Si ma non si trova da nessuna parte la versione internazionale, almeno io non la trovo.
Si ma non si trova da nessuna parte la versione internazionale, almeno io non la trovo.
Secondo me è solo questione di avere pazienza, ci vorrà anche un po' prima che finisca sugli scaffali, ma se non ti serve domani io quei 40 e passa euro in più me li risparmierei.
DanyGE81
01-05-2025, 20:56
Si assolutamente, non da prendere su Amazon adesso!
DanyGE81
04-05-2025, 13:52
Se uno prova a mettere un firmware internazionale in quello tedesco come si comporta? Si blocca?
Ora su am*zon è presente anche la versione "International", non c'è Spedito e venduto da Amazon al momento.
Ho fatto una banale ricerca "4690 fritz" ed è saltato fuori assieme alla versione tedesca.
Il prezzo ovviamente è "fantasioso" se mi posso permettere ^^
Prezioso
06-05-2025, 16:03
be dai, penso che manchi poco allora che esca anche venduto da amazon, poi se esce su qualche shop con il prezzo "giusto" amazon subito si adatta
DanyGE81
06-05-2025, 21:00
L'ho preso su Amazon tedesco, sto aspettando che arrivi. In totale 309 euro.
Se c'era qualcuno che lo aspettava su Am*zon Italia ora è acquistabile/ordinabile anche in versione international.
Ad ora è acquistabile ma non dispobile, il prezzo è quello ufficiale per l'Italia.
Prezioso
08-05-2025, 09:41
Se c'era qualcuno che lo aspettava su Am*zon Italia ora è acquistabile/ordinabile anche in versione international.
Ad ora è acquistabile ma non dispobile, il prezzo è quello ufficiale per l'Italia.
Preso...
Non capirò mai perchè spesso amazon si nasconde tra gli altri venditori , tralasciando quando non è disponibile però...
Ora mi tocca contattare tim finalmente.
P.s. amazon mi ha risposto... consegna 3 giugno ora vedo un po', anche perchè non è un ordine con prezzo minimo garantito...
Prezioso
10-05-2025, 12:29
ho chiamato tim per avere qualche info sull'offerta ecc ecc e mi hanno detto che non posso avere il modem libero... ma come?:muro:
qualcuno di voi lo usa con modem libero? com'è possibile che, non è possibile, avere modem libero?
il menne
10-05-2025, 12:40
Si buonanotte. :asd:
Ho il modem che voglio con tim da anni. DEVONO fornirti ont se ftth e DEVONO fornirti parametri VoIP se li chiedi.
Forse intendevano che hai un vincolo con le rate del loro modem, ma ciò non toglie che puoi mettere il modem che vuoi.
Ps: unica eccezione per ora è sulle 10gbps dove non esistono ont a quanto so e va usato il loro modem per forza e eventualmente collegare il fritz a cascata….
Prezioso
10-05-2025, 12:59
vabè, usare il loro modem in cascata è come non avere modem libero :D, io voglio meno roba possibile collegata, una cosa è uno scatolino una cosa 2 modem :D , brutti pure da vedere... tra l'altro conoscendo tim immagino pure che te lo faccia pagare 5€ al mese un modem che non vuoi...
il menne
10-05-2025, 13:19
vabè, usare il loro modem in cascata è come non avere modem libero :D, io voglio meno roba possibile collegata, una cosa è uno scatolino una cosa 2 modem :D , brutti pure da vedere... tra l'altro conoscendo tim immagino pure che te lo faccia pagare 5€ al mese un modem che non vuoi...
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che il modem tim 10gbps sua utilizzabile anche in modalità ONT ma credo per non pagarlo tu debba PRIMA chiedere questa modalità ... ma non mi ricordo bene, di sicuro il 187 non è affidabile, ma mi sembrava fosse così, a me il 187 per altre cose ha riempito le orecchie di fantasie FALSE, e hanno sentito ragione solo dopo PEC in tim.
ho chiamato tim per avere qualche info sull'offerta ecc ecc e mi hanno detto che non posso avere il modem libero... ma come?:muro:
qualcuno di voi lo usa con modem libero? com'è possibile che, non è possibile, avere modem libero?
È obbligatorio per legge poter scegliere il modem e farsi installare ont esterno. Come sempre ai call center ci vuole fortuna a trovare l'operatore giusto.
Prezioso
10-05-2025, 18:01
e lo so, infatti quando ho detto: voglio il modem libero, la tipa ha detto, no aspetta, con modem libero solo la 2.5gb:rolleyes: , ma come? per legge si può avere il modem libero installando un ont, eh no, con la 10gb ci vuole il nostro modem, e mi ha pure chiuso il telefono.
Sicuramente ci vuole uno più volenteroso e preparato, non so se online posso fare tutto ma avere il loro modem come ont non ha senso quando basta una scatolina
Thread dedicato discussioni TIM FTTH
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
chiccolinodr
11-05-2025, 19:10
L'ho preso su Amazon tedesco, sto aspettando che arrivi. In totale 309 euro.
Hai preso la versione internazionale?
Prezioso
12-05-2025, 10:29
Si, venduta e spedita da amazon 319€
A me da in arrivo 3 giugno ma sicuramente lo consegnano per il 29 maggio se non prima, nel frattempo vedo che dicono in tim
DanyGE81
12-05-2025, 13:29
Hai preso la versione internazionale?No, è la versione tedesca che non credo abbia diversità hardware/software né problemi di garanzia essendo in Europa, almeno che io sappia.
Prezioso
12-05-2025, 13:45
No, c'è la versione tedesca con consegna immediata e la versione internazionale da ordinare, tra l'altro la internazionale venduta da amazon è da "scegliere" tra i venditori dato che appunto non è in consegna
zamindar
12-05-2025, 14:12
Dopo 1 anno con Sagecom F5684 appena ho potuto ho acquistato in Germania il FRITZ!Box 4690 che per il primo tempo ho messo in cascata del Sagecom.
Non ho avuto problemi ad avere l'ONT esterno sulla linea a 10 Gbps di TIM.
Il diritto al modem libero esiste eccome, se avete problemi consultate l'AGICOM.
Un operatore mi aveva fatto storie, ma ho chiesto di farmi chiamare dal tecnico della mia zona sapendo che TIM aveva fornito ONT 10 Gbps sia il Nokia XS-010XQ che il Huawei HN8010Ts.
Unico piccolo neo è stata la configurazione dell'operatore nel FRITZ!Box che in Download mi dava valori leggermente superiori che con il Sagecom mentre in Upload avevo valori decimati rispetto a prima.
Dopo una consultazione con i tecnici della FRITZ!Box sono riuscito a configurare il 4690 rimediando a quell'errore. FRITZ!Box sta lavorando per ovviare anche a questo problema.
chiccolinodr
13-05-2025, 09:14
disponibile da oggi venduto e spedito da amazon versione internazionale a 319€
Prezioso
13-05-2025, 09:59
Infatti me lo da in consegna per domani
chiccolinodr
13-05-2025, 12:29
Infatti me lo da in consegna per domani
assurdo già alzato a 348.73€:mc:
Prezioso
13-05-2025, 17:55
peccato che non c'era il prezzo minimo garantito ma quando un prodotto è ordinabile, io lo ordino, ad aumentare non aumenta almeno :D
quando era già disponibile a 327€ a marzo non l'ho preso solo perchè non si sapeva se fosse italiano o meno, onde evitare... poi comunque aspettavo anche il pc nuovo
chiccolinodr
14-05-2025, 17:08
con questo modem, quale consigliate come ripetitore? il 6000 o il 3000ax? grazie mille
con questo modem, quale consigliate come ripetitore? il 6000 o il 3000ax? grazie milleIl 6000 ha il grosso pregio di avere la porta LAN da 2,5 Gb, ma ovviamente per sfruttare questo vantaggio devi: 1) avere una FTTH > 1Gb; 2) avere una rete cablata da almeno 2,5 Gb; 3) usare il ripetitore in modalità LAN (cioè fargli arrivare il segnale via ethernet); 4) avere device con scheda wifi molto performante.
Se non hai tutto ciò, il 6000 è meglio, ma non lo sfrutti
Prezioso
14-05-2025, 21:00
con questo modem, quale consigliate come ripetitore? il 6000 o il 3000ax? grazie mille
Io attualmente arrangio con il 2400 che ho in attesa del nuovo 2700
chiccolinodr
15-05-2025, 19:09
Il 6000 ha il grosso pregio di avere la porta LAN da 2,5 Gb, ma ovviamente per sfruttare questo vantaggio devi: 1) avere una FTTH > 1Gb; 2) avere una rete cablata da almeno 2,5 Gb; 3) usare il ripetitore in modalità LAN (cioè fargli arrivare il segnale via ethernet); 4) avere device con scheda wifi molto performante.
Se non hai tutto ciò, il 6000 è meglio, ma non lo sfrutti
Io attualmente arrangio con il 2400 che ho in attesa del nuovo 2700
grazie mille :)
Prezioso
16-05-2025, 18:22
La procedura è questa:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/
oppure:
https://www.youtube.com/watch?v=cTMkZa6dRNQ
ho visto ora il video, volevo passare la configurazione al nuovo 4690 così per accenderlo-provarlo in attesaa del tecnico tim, però nel video dice(come temevo) che poi resetta il vecchio fritz, non c'è modo di trasferire semplicemente le impostazioni? li non lo fa vedere, magari qualcosa da biffare o tipo: resetta, no:D
o se no carico il tutto il il backup, non è la stessa cosa?
fabiopini2003
21-05-2025, 13:43
Unico piccolo neo è stata la configurazione dell'operatore nel FRITZ!Box che in Download mi dava valori leggermente superiori che con il Sagecom mentre in Upload avevo valori decimati rispetto a prima.
Dopo una consultazione con i tecnici della FRITZ!Box sono riuscito a configurare il 4690 rimediando a quell'errore.
Ciao zamindar, che parametri hai inserito nel Fritz per migliorare l'upload?
Anche io riscontro valori più bassi rispetto al modem TIM.
Per chi lo possiede, riesce gentilmente a misurare l'interasse tra i fori posteriori per poterlo appendere al muro?
dia3olik
21-05-2025, 14:01
Per chi lo possiede, riesce gentilmente a misurare l'interasse tra i fori posteriori per poterlo appendere al muro?
19,4cm ;)
19,4cm ;)
Grazie mille.
Posso recuperare la staffa del 7590.
zamindar
22-05-2025, 14:47
Unico piccolo neo è stata la configurazione dell'operatore nel FRITZ!Box che in Download mi dava valori leggermente superiori che con il Sagecom mentre in Upload avevo valori decimati rispetto a prima.
Dopo una consultazione con i tecnici della FRITZ!Box sono riuscito a configurare il 4690 rimediando a quell'errore.
Ciao zamindar, che parametri hai inserito nel Fritz per migliorare l'upload?
Anche io riscontro valori più bassi rispetto al modem TIM.
Alla voce "Dati di accesso" scegliere "Dati di accesso Internet via" "modem DSL o per fibra ottica".
Dopo una consultazione con i tecnici della FRITZ!Box sono riuscito a configurare il 4690 rimediando a quell'errore. FRITZ!Box sta lavorando per ovviare anche a questo problema nei prossimi aggiornamenti di Fritz!OS.
Prezioso
22-05-2025, 14:54
Hai messo i dati a mano quindi? Perché provando con la configurazione automatica appunto non si possono mettere i dati di download e upload
zamindar
22-05-2025, 16:39
Hai messo i dati a mano quindi? Perché provando con la configurazione automatica appunto non si possono mettere i dati di download e upload
Si, con Accesso a Internet via "TIM" non funziona ancora. Nei prossimi aggiornamenti di Fritz!OS potrà esserlo. Intanto lo ho configurato come scritto nel precedente messaggio, il risultato è come nella fotografia allegata.
Salve.
Ho da poco configurato il Fritz!Box 4690 per sostituirlo al Fastweb Nexxt. Per la mia connessione FTTH a 1Gbps con ONT esterno, clonando il MAC Address del Nexxt ed inserendo la stringa per il VendorID alias Option 60. La connessione funziona ed è stabile. Purtroppo, nonostante nelle impostazioni del 4690 l'IPV6 sia attivo di default, facendo il test tramite il sito test-ipv6.com non riesco a superare il test, come se l'IPV6 non fosse attivo. Sul Fritz!Box 4690 è intallato l'ultimo aggiornamento 8.03 del Friz!OS.
Qualcuno conosce i parametri da inserire nelle impostazioni del 4690 per attivare correttamente l'IPV6 con Fasweb?
Ringrazio anticipatamente..
joytag ;)
Miky2147
19-06-2025, 10:17
Ciao, come si comporta il 4690 lato WiFi rispetto al 7690? Qual è il più prestante? Leggevo che il 7690 ha il WiFi 7 anche sulla 2.4Ghz mentre il 4690 no. Grazie
Ciao, come si comporta il 4690 lato WiFi rispetto al 7690? Qual è il più prestante? Leggevo che il 7690 ha il WiFi 7 anche sulla 2.4Ghz mentre il 4690 no. Grazie
Salve. Dai test che si trovano on line Il 7690 sembra leggermente più performante del 4690 in Wi-Fi, ma di poco. Personalmente io lo uso in coppia con il Fritz!Repeater 3000AX che già possedevo. Il tutto in modalità Mesh ma tenendo i canali 2.4GHz e 5GHz separati. Tutto sommato mi ci trovo bene. Spesso forzo il Wi-Fi 6 sul canale a 160Mhz, così facendo il 4690 rende al meglio in wifi.
Anche il 4690 supporta il WiFi 7 sulla 2.4GHz. Infatti è un Dual Band. Ma manca il supporto per la banda a 6 GHz esattamente come sul 7690..
Considera che al momento non posso sfruttare il Wi-Fi 7, non avendo dispositivi che lo supportano. Ma a breve monterò sul PC desktop una scheda di rete Wi-Fi 7 e vedrò come si comporta.
Questo è tutto.
joytag
Prezioso
19-06-2025, 18:59
il 4690 ha un processore più potente, la pecca di non avere un wifi7 full la hanno entrambi ma secondo me vedendo i test alla fine è un mezzo problema, nel senso che la velocità massima si ha davvero solo nella stessa stanza, perde tantissimo spostandosi quindi... poco male.
Per il resto secondo me il 7690 ha poco senso, il plus è la parte dsl e zigbe.
dsl a che serve? si presume che ormai uno prende un modem di questi se ha almeno una gigabit(o se no il paragone con il 4690 non lo fa), quindi a che gli serve la parte dsl?
Collegandosi al discorso di prima, si parte già limitati con la sola 2.5, che ok, può andar benissimo a molti però magari tra qualche anno, un aggiornamento...e si ha già il modem limitato.
Secondo me meglio il 4690 lato porte, wifi sono uguali alla fine.
Zigbe, se serve... non ho capito poi l'utilità in se, nel senso cosa puoi controllare, come, ecc ecc
chiccolinodr
20-06-2025, 10:04
Salve. Dai test che si trovano on line Il 7690 sembra leggermente più performante del 4690 in Wi-Fi, ma di poco. Personalmente io lo uso in coppia con il Fritz!Repeater 3000AX che già possedevo. Il tutto in modalità Mesh ma tenendo i canali 2.4GHz e 5GHz separati. Tutto sommato mi ci trovo bene. Spesso forzo il Wi-Fi 6 sul canale a 160Mhz, così facendo il 4690 rende al meglio in wifi.
Anche il 4690 supporta il WiFi 7 sulla 2.4GHz. Infatti è un Dual Band. Ma manca il supporto per la banda a 6 GHz esattamente come sul 7690..
Considera che al momento non posso sfruttare il Wi-Fi 7, non avendo dispositivi che lo supportano. Ma a breve monterò sul PC desktop una scheda di rete Wi-Fi 7 e vedrò come si comporta.
Questo è tutto.
joytag
ciao buongiorno, scusami come fai a forzare il wifi 6 sui canali a 160 mhz? grazie
ciao buongiorno, scusami come fai a forzare il wifi 6 sui canali a 160 mhz? grazie
Devi modificare le impostazioni del canale radio.
https://imgur.com/Ta6uTUz
chiccolinodr
23-06-2025, 09:22
Devi modificare le impostazioni del canale radio.
https://imgur.com/Ta6uTUz
grazie mille, ma da mettere wifi 7?
zanflank
27-06-2025, 14:55
Devi modificare le impostazioni del canale radio.
https://imgur.com/Ta6uTUz
Trovo delle informazioni discordati.
Sulla 2.4GHz hai solo il WiFi 6 vero? Oppure è presente anche la voce WiFi7?
Da scheda tecnica sul sito dovrebbe fermarsi alla versione 6.
Grazie
Trovo delle informazioni discordati.
Sulla 2.4GHz hai solo il WiFi 6 vero? Oppure è presente anche la voce WiFi7?
Da scheda tecnica sul sito dovrebbe fermarsi alla versione 6.
Grazie
Confermo che sulla banda 2.4Ghz è solo Wi-Fi 6, quindi niente MLO.
zanflank
03-07-2025, 08:50
Confermo che sulla banda 2.4Ghz è solo Wi-Fi 6, quindi niente MLO.
Come sempre fanno prodotti monchi, quasi a farlo apposta
Grazie!
Quindi in WiFi è meglio il 7690 (v.7 anche sulla 2.4GHz) se uno dovesse prediligere le connessioni senza fili. Di poco ma è cmq migliore.
A dispetto di questo sinceramente prenderei un 4630 in sostituzione del mio 7530 in attesa di tempi migliori. Speriamo regga ancora un po' e non faccia saltare la domotica di casa
il menne
03-07-2025, 10:19
Se vogliamo dirla tutta, neppure il 5690 pro sbandierato come il più completo dei fritz, è veramente wifi7 perchè ha si la banda a 6ghz wifi7 e quella a 5ghz wifi 7 ma in 2,4ghz è wifi 6 pure questo.... oltre a questo manca di una ulteriore lan a 2,5gbit oltre a una sola wan, e visto che il modulo sfp che ha non è utilizzabile ad oggi nel nostro paese, la scelta cadde sul 7690 che ha pure quello le sue magagne ( manca il wifi 7 6ghz, monta usb2 e non 3 e ha solo 3 lan oltre alla wan però una da 2,5gbit e 2 da 1gbit ) ma che perlomeno risponde almeno alle esigenze basiche di chi ha una ftth 2,5gbit.
zanflank
04-07-2025, 09:58
Se vogliamo dirla tutta, neppure il 5690 pro sbandierato come il più completo dei fritz, è veramente wifi7 perchè ha si la banda a 6ghz wifi7 e quella a 5ghz wifi 7 ma in 2,4ghz è wifi 6 pure questo.... oltre a questo manca di una ulteriore lan a 2,5gbit oltre a una sola wan, e visto che il modulo sfp che ha non è utilizzabile ad oggi nel nostro paese, la scelta cadde sul 7690 che ha pure quello le sue magagne ( manca il wifi 7 6ghz, monta usb2 e non 3 e ha solo 3 lan oltre alla wan però una da 2,5gbit e 2 da 1gbit ) ma che perlomeno risponde almeno alle esigenze basiche di chi ha una ftth 2,5gbit.
Ah ma secondo me non esiste, in AVM, un modem che risponde a tutte le esigenze. C'è sempre qualcosa che non va o manca.
Sinceramente della 6GHz farlocca uno ne fa anche a meno, per ora.
Ma su porte e limitazioni di WiFi con bande esistenti ad oggi non transigo.
Alla fine il modem lo cambi veramente ogni 7-8 anni, se limito la cosa già adesso che senso ha? :muro:
il menne
04-07-2025, 10:21
Ha il senso che marginalizzano di più, e che vorrebbero spingerti a cambiare più spesso, e/o a comprare accessori loro.
Il problema delle lan, con la presa ottica in stanza gaming, ci sarebbe in teoria, ma si risolve bene con un bello switch, oppure come ho fatto io, avendo sia oltre al 7690 anche i porecedenti 7490 e 3490 ho piazzato il 3490 nella stessa stanza del router collegandolo a una lan a 1gbit del 7690 e quindi mi fa da switch per altre tre periferiche fino a 1gbit quindi alla fine mi ritrovo la lan 2,5 del 7690 collegata al pc e poi altre 4 invece di 2 a portata di cavo il che ha risolto tutti i problemi di connessione fino a 1gbit, e quindi ok anche per ps5 pro, series x, switch2, e per periferiche più vecchie che hanno solo la lan a 100 tipo l'avr yamaha di cui uso molto la net radio .... il 7490 invece è nell'altra ala della casa e mi fa da repeater.
DanyGE81
12-07-2025, 20:52
Disponibile versione inhaus della 8.10 come per gli altri fritz
Disponibile versione inhaus della 8.10
nel changelog c'è qualche info sull'aggiunta del menù "Monitor dell'energia" come hanno tutti i Fritz di vecchia generazione?
perché vedo che i dati (temperatura, memoria occupata, uso della CPU etc. etc.) vengono raccolti (sono in una cartella del FritzNAS), manca solo la visualizzazione...
DanyGE81
12-07-2025, 21:53
Non l'ho messa su, ho solo visto che esiste.
Poi posto il changelog se lo trovo!
Inhaus installata, Monitor Energia inserito e hanno apportato qualche modifica nella pagina principale.
https://imgur.com/fW27gmc.jpg
DanyGE81
13-07-2025, 21:17
Funziona bene, noti altri miglioramenti/peggioramenti?
Disponibile versione inhaus della 8.10 come per gli altri fritz
Per favroe qual'è il link per la inhause del firmware?
Monitor Energia inserito
ottimo, quindi teoricamente dovrebbe arrivare anche per gli altri modelli che ne sono sprovvisti.
curiosità estetica, ci sono anche nuove icone da assegnare ai dispositivi della LAN?
ottimo, quindi teoricamente dovrebbe arrivare anche per gli altri modelli che ne sono sprovvisti.
curiosità estetica, ci sono anche nuove icone da assegnare ai dispositivi della LAN?
Le icone sono rimaste sempre quelle.
Hanno aumentato a 12 il numero di dispositivi di cui si può monitorare upload / download.
Nella sezione Monitor Online hanno tolto il grafico a "onda" e lo hanno messo a barre, diviso tra upload e download.
P.S. Se non ricordo male dovrebbe avere 2Gb Ram, ne consuma parecchia (https://imgur.com/qPCMInl.png)
Per quanto riguarda le temperature, lo sto utilizzando in verticale sul muro.
Per favroe qual'è il link per la inhause del firmware?
Eccolo download.avm.de/inhaus/Smart24P2/4690/FRITZ.Box_4690-08.10-122392-Inhaus.image
Le icone sono rimaste sempre quelle.
a me interessava solo l'icona del router:
https://i.postimg.cc/9F1dYbJg/rr.jpg
c'è nelle app fritz per smartphone (lo screenshot l'ho preso da lì) ma attualmente non è presente nell'interfaccia da browser, comunque poca roba.
Per quanto riguarda le temperature, lo sto utilizzando in verticale sul muro.
ottime temperature, sui 50°, pochissimo per il tipo di CPU.
a me interessava solo l'icona del router:
https://i.postimg.cc/9F1dYbJg/rr.jpg
c'è nelle app fritz per smartphone (lo screenshot l'ho preso da lì) ma attualmente non è presente nell'interfaccia da browser, comunque poca roba.
ottime temperature, sui 50°, pochissimo per il tipo di CPU.
Mi sembrava di averla già vista una icona simile o forse mi sbaglio.
Ecco tutte le icone presenti: https://imgur.com/qcLjG9V
Ecco tutte le icone presenti: https://imgur.com/qcLjG9V
effettivamente c'è una nuova icona, la prima della penultima fila e sembra proprio un access point/router.
Nuova Inhaus 8.10-122865, si stanno dando da fare anche per questo modello.
Ho notato che attivando il filtro MAC Address, si perde il Wi-Fi 7 sulla banda 5ghz
mgaproduction
18-07-2025, 11:19
Trovato su ebay a 259+20 di ss da un vendiotre autorizzato AVM.
Secondo voi?
Versione tedesca di sicuro, ma non è un problema.
Slime_307
24-07-2025, 15:35
Buon pomeriggio, nessuno sperimenta riavvi del router in maniera random, ovvero a volte dopo pochi minuti, a volte dopo qualche ora? Questa cosa mi sta facendo impazzire ed è il primo Fritzbox a crearmi questo problema. Ne ho avuti e ne ho diversi.
Buon pomeriggio, nessuno sperimenta riavvi del router in maniera random, ovvero a volte dopo pochi minuti, a volte dopo qualche ora? Questa cosa mi sta facendo impazzire ed è il primo Fritzbox a crearmi questo problema. Ne ho avuti e ne ho diversi.
Mi sembra una cosa molto strana, ne ho configurato uno r installato da un amico e non mi segnala nulla.
Potrebbe essere che tu abbia un prodotto difettoso, anche qui in questo thread nessuno (mi pare) abbia segnalato un problema del genere.
A parte un prodotto difettoso mi viene in mento solo un problema sull'alimentatore, per caso l'hai collegato su una ciabatta elettrica? MAgari è quella e puoi provare a collegarlo direttamente alla presa al muro, è difficile ma tentare non nuoce ^^
Slime_307
24-07-2025, 20:34
Mi sembra una cosa molto strana, ne ho configurato uno r installato da un amico e non mi segnala nulla.
Potrebbe essere che tu abbia un prodotto difettoso, anche qui in questo thread nessuno (mi pare) abbia segnalato un problema del genere.
A parte un prodotto difettoso mi viene in mento solo un problema sull'alimentatore, per caso l'hai collegato su una ciabatta elettrica? MAgari è quella e puoi provare a collegarlo direttamente alla presa al muro, è difficile ma tentare non nuoce ^^
Stavo pensando che l'ali potrebbe essere sottodimensionato. Di serie è uscito un 2,5A da 30W. Ora ho connesso quello del mio 7590AX che è un 3.5A e 42W. La mia rete è abbastanza complessa e cablata a 2,5/10Gbit e probabilmente impegna il router abbastanza. Puoi verificare l'alimentatore di serie del tuo amico che caratteristiche ha? Te ne sarei grato.
Stavo pensando che l'ali potrebbe essere sottodimensionato. Di serie è uscito un 2,5A da 30W. Ora ho connesso quello del mio 7590AX che è un 3.5A e 42W. La mia rete è abbastanza complessa e cablata a 2,5/10Gbit e probabilmente impegna il router abbastanza. Puoi verificare l'alimentatore di serie del tuo amico che caratteristiche ha? Te ne sarei grato.
12V - 2.50A - 30W
Slime_307
25-07-2025, 08:25
12V - 2.50A - 30W
Grazie. Anche con nuovo ali non va. Provato anche a riflashare con file la 8.03. O il prodotto è difettoso o il trasferimento dei dati con l'assistente da un 5530 ha creato problemi. Comunque l'assistenza ha il ticket aperto da 4 giorni e ancora non se ne viene a capo e rispondono pochissimo. Vedremo. Aggiorno appena possibile.
Grazie. Anche con nuovo ali non va. Provato anche a riflashare con file la 8.03. O il prodotto è difettoso o il trasferimento dei dati con l'assistente da un 5530 ha creato problemi. Comunque l'assistenza ha il ticket aperto da 4 giorni e ancora non se ne viene a capo e rispondono pochissimo. Vedremo. Aggiorno appena possibile.
Di nulla, io una prova a fare un factory reset senza reimportare nulla la farei, magari fai una configurazione base giusto per vedere se è stabile o meno.
Ho letto nel Thread del 7690 di un altro utente con un prblema "anomalo" causato dal ripristino di una precedente configurazione.
Qualcuno ha mai provato a copiare le impostazioni del vecchio router su quello nuovo collegandoli via LAN? Su i Fritz mi sembra sia possibile farlo magari funziona meglio rispetto ad importarle via file.
Prezioso
25-07-2025, 22:55
Io l'ho fatto, copiati i dati del 7590 ma il 4690 ancora non lo sto usando perché tim non si decide a venirmi ad attivare la linea, sono 2 mesi...per farmi trovare pronto avevo gia fatto il passaggio.
Ho dato anche il feedback a fritz di evitare il reset del vecchio modem, meglio una domanda: reset si o no?
Nel mio caso non aveva senso, ancora lo sto usando 😅, poi perché resettarlo per forza?🤷*♂️
Comunque ha funzionato perfettamente
Slime_307
26-07-2025, 22:45
Di nulla, io una prova a fare un factory reset senza reimportare nulla la farei, magari fai una configurazione base giusto per vedere se è stabile o meno.
Ho letto nel Thread del 7690 di un altro utente con un prblema "anomalo" causato dal ripristino di una precedente configurazione.
Il problema è il thermal throttling. Oggi le temperature sono scese da me a causa di maltempo e la stanza dove ho il router è scesa di temperatura. Finora non ho avuto più riavvi del router. Sarebbe interessante capire se altri abbiamo avuto problemi del genere. Comunque la mancanza della pagina nel firmware che mostra le temperature di esercizio induce a pensare che il problema sia noto. Lunedì aggiornerò l'assistenza Fritzbox per capire. Avevo messo anche un dissipatore per notebook sotto ma comunque non andava, Con le temp ambiente più basse ora sembra essere risolto. La stanza era avvivata a circa 33 gradi di temp ambiente, ora scesa a 29 e sembrano non esserci problemi. Non avere riscontro però con il diagramme delle temp del router rende difficile qualsiasi valutazione. Aggiorno appena possibile.
Il problema è il thermal throttling. Oggi le temperature sono scese da me a causa di maltempo e la stanza dove ho il router è scesa di temperatura. Finora non ho avuto più riavvi del router. Sarebbe interessante capire se altri abbiamo avuto problemi del genere. Comunque la mancanza della pagina nel firmware che mostra le temperature di esercizio induce a pensare che il problema sia noto. Lunedì aggiornerò l'assistenza Fritzbox per capire. Avevo messo anche un dissipatore per notebook sotto ma comunque non andava, Con le temp ambiente più basse ora sembra essere risolto. La stanza era avvivata a circa 33 gradi di temp ambiente, ora scesa a 29 e sembrano non esserci problemi. Non avere riscontro però con il diagramme delle temp del router rende difficile qualsiasi valutazione. Aggiorno appena possibile.
Ti confermo che l'amico a cui ho chiesto le caratteristiche dell'alimentatore non ha avuto questo tipo di problema.
Lui lo tiene in un ambiente aperto (sopra un mobile senza ostacoli attorno), senza aria condizionata e nonostante il caldo dei giorni precedenti non ha avuto alcu problema.
So che nell'inhaus che è uscita qualche giorno fa c'è il monitoraggio della temperatura.
Il problema è il thermal throttling.
Difficile che sia thermal throttling, cica88 ha postato un'immagine dal fw 8.10 inhause a cui hanno aggiunto il monitor energia ed anche per il 4690 la soglia è a 120°C. (dallo screenshot il suo 4690 si è fatto 24 ore sui 55°C di media).
Con ambiente particolarmente caldo puoi arrivare a 65/70/75°C, ma ci sono ancora 50°C per arrivare al thermal throttling.
Comunque anche il mio gira da un paio di settimane senza problemi di alimentazione (ho il fw 8.03 senza monitor energia, quindi non conosco le temperature). Ho tutte le porte LAN occupate ed uso solo la radio a 5GHz.
peronedj
27-07-2025, 16:07
Ma in questo router c'è la possibilità di impostare un lease ridotto per gli indirizzi IP assegnati dal dhcp? Ho cercato ovunque, ma l'unica impostazione che trovo permette di impostare il lease in giorni...
Slime_307
27-07-2025, 16:15
Ti confermo che l'amico a cui ho chiesto le caratteristiche dell'alimentatore non ha avuto questo tipo di problema.
Lui lo tiene in un ambiente aperto (sopra un mobile senza ostacoli attorno), senza aria condizionata e nonostante il caldo dei giorni precedenti non ha avuto alcu problema.
So che nell'inhaus che è uscita qualche giorno fa c'è il monitoraggio della temperatura.
Difficile che sia thermal throttling, cica88 ha postato un'immagine dal fw 8.10 inhause a cui hanno aggiunto il monitor energia ed anche per il 4690 la soglia è a 120°C. (dallo screenshot il suo 4690 si è fatto 24 ore sui 55°C di media).
Con ambiente particolarmente caldo puoi arrivare a 65/70/75°C, ma ci sono ancora 50°C per arrivare al thermal throttling.
Comunque anche il mio gira da un paio di settimane senza problemi di alimentazione (ho il fw 8.03 senza monitor energia, quindi non conosco le temperature). Ho tutte le porte LAN occupate ed uso solo la radio a 5GHz.
Grazie per il feedback. Devo confermare che il problema non risiede nelle temperature perché qualche ora dopo il problema si è ripresentato. Come ultimo tentativo ho ripristinato le condizioni di fabbrica e riconfigurato tutto a manina, senza importare nulla della precedente configurazione del 5530 (che aveva firmware 8.02). Da stamattina alle 11:25, conclusione delle operazioni, finora non si è mai riavviato. Se dipendeva dal passaggio della conf da un router precedente comunque è una bella rogna non poterci contare. Io ho dovuto riconfigurare tante cose (diversi PC e NAS in rete con relative porte) oltre alla connessione internet e alla telefonia. Vi aggiorno appena ho qualche ora di test a disposizione. Grazie ancora per la disponibilità.
Ma in questo router c'è la possibilità di impostare un lease ridotto per gli indirizzi IP assegnati dal dhcp? Ho cercavo ovunque, ma l'unica impostazione che trovo permette di impostare il lease in giorni...
Mi sa che è una cosa comune per tutti gli apparati AVM con FritzOS dalla versione 7 in su, meno di un giorno non si può fare.
Prima onestamente non ricordo se fosse diverso.
Sulla Guest invece puoi tararlo in ore.
Prezioso
27-07-2025, 18:30
Ora sono sempre più curioso di usare il mio...sperando che funzioni
Anche se io ho copiato solo i dati come i dispositivi, i dati della linea ovviamente no
Slime_307
28-07-2025, 21:35
Per quanto mi riguarda non ho buone notizie. Reimpostato alle condizioni di fabbrica e reimpostato tutto a mano, senza importare nulla, il mio 4690 continua a riavviarsi random, a volte dopo 5/6 ore, a volte ogni 10/20 minuti. Cambiato alimentatore, cavi di rete fino a ONT, cambiati cavi di rete nelle connessioni principali ma nulla. Intanto l'assistenza Fritzbox latita... è il primo fritzbox a crearmi problemi, finora 7590/7590AX/5530 e vari repeater zero problemi o piccolezze. Questo 4690 mi sta facendo dannare. Qualcuno potrebbe essere così gentile da passarmi il link alla inhaus 8,10? Grazie anticipatamente.
. . . . . Qualcuno potrebbe essere così gentile da passarmi il link alla inhaus 8,10? Grazie anticipatamente.
Se non ho visto male il link che cerchi è in prima pagina.
P.
il mio 4690 continua a riavviarsi random, a volte dopo 5/6 ore, a volte ogni 10/20 minuti.
Nel registro eventi c'è qualche info?
Prova a lasciarlo solo, con tutto scollegato, e vedi se il problema si ripresenta, poi ricollega i dispositivi uno per volta, in modo da escludere cause esterne.
es. un loop di rete può mandare in crisi il router (anche se il fritz dovrebbe avere attiva di default l'opzione di protezione).
Perché tutto fa pensare ad un problema hw, sul fritz ci sono poche impostazioni che possono creare incompatibilità (comunque non credo così importanti da forzare un reboot) e le subiscono i dispositivi connessi.
Per curiosità, che versione del 4690, EU o DE? il mio è EU con S/N che inizia per T122 che dovrebbe indicare una data di fabbricazione del 18/03/2025.
Slime_307
29-07-2025, 11:39
Nel registro eventi c'è qualche info?
Prova a lasciarlo solo, con tutto scollegato, e vedi se il problema si ripresenta, poi ricollega i dispositivi uno per volta, in modo da escludere cause esterne.
es. un loop di rete può mandare in crisi il router (anche se il fritz dovrebbe avere attiva di default l'opzione di protezione).
Perché tutto fa pensare ad un problema hw, sul fritz ci sono poche impostazioni che possono creare incompatibilità (comunque non credo così importanti da forzare un reboot) e le subiscono i dispositivi connessi.
Per curiosità, che versione del 4690, EU o DE? il mio è EU con S/N che inizia per T122 che dovrebbe indicare una data di fabbricazione del 18/03/2025.
Il mio è un EU ed è stato inserito in una rete preesistente, libera da problematiche, senza loop o altro. Vengo da altri fritz (7590/7590AX/5530) senza problemi di questo genere. Sugli eventi non vedo nulla perché al riavvio il registro viene cancellato. Ho provato a segmentare/isolare/escludere parti della rete ma niente. La protezione contro i loop di rete è comunque attiva, anche su altri switch gestiti che ho in rete (HP e Zyxel). La cosa che da noia è che sono random, mai ad uno stesso orario o a un particolare intervallo. Ad esempio adesso è attivo dalle 5:55 di stamattina (ultimo riavvio) senza essersi riavviato, altre volte si riavvia ogni 30/40 minuti. Spero nell'intervento diretto dei tecnici Fritzbox sul router. Speriamo trovino un correttivo. Comunque restituirò un feedback quì.
Slime_307
29-07-2025, 11:42
Se non ho visto male il link che cerchi è in prima pagina.
P.
Non ci avevo fatto caso. La scarico e attendo ancora qualche giorno per risposta da Fritzbox altrimenti la metto su e via. Grazie per la segnalazione.
DanyGE81
31-07-2025, 21:43
Disponibile nuova versione:
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/4690/FRITZ.Box_4690-08.10-123199-Inhaus.image
Prezioso
05-08-2025, 16:31
finalmente spero sia arrivata la fine del mio calvario con l'attivazione della fibra 10 gbit di tim, lunedì 4 è venuto il tecnico ma quando gli ho detto che volevo l'ont è andato via dicendomi che dovevo fissare un nuovo appuntamento con uscita solo con ont:muro: (ovviamente è dal contratto che dico che voglio solo ont), spero di farcela finalmente venerdì 8 agosto:D , è dal 16 maggio...
Che parametri devo impostare sul 4690? che prendo nota senza che perdo tempo venerdì!
Ad esempio è uscito per caso qualche update che sistema la configurazione automatica e quindi l'upload? Avevo letto che con la configurazione automatica poi c'erano problemi e bisognava impostare manualmente la linea a 10000 e 3000
finalmente spero sia arrivata la fine del mio calvario con l'attivazione della fibra 10 gbit di tim, lunedì 4 è venuto il tecnico ma quando gli ho detto che volevo l'ont è andato via dicendomi che dovevo fissare un nuovo appuntamento con uscita solo con ont:muro: (ovviamente è dal contratto che dico che voglio solo ont), spero di farcela finalmente venerdì 8 agosto:D , è dal 16 maggio...Ma è vendibile la 10Gb senza modem/router Tim?
Non sono nemmeno sicuro che funzioni con il 4690 ... facci sapere!
EDIT: hai ragione, ho visto che c'è la possibilità di averla senza router. Mi rimangono i dubbi sul funzionamento con il 4690, ma mi piacerebbe tanto essere smentito
Ma è vendibile la 10Gb senza modem/router Tim?
Non sono nemmeno sicuro che funzioni con il 4690 ... facci sapere!
EDIT: hai ragione, ho visto che c'è la possibilità di averla senza router. Mi rimangono i dubbi sul funzionamento con il 4690, ma mi piacerebbe tanto essere smentito
io uso la 10gb con il 4690 senza problemi.
Ho avuto la fortuna che mi hanno montato l'ONT anche se non lo avevo richiesto cosi ho potuto cestinare la ciofeca di modem che danno abbinato alla 10gb.
Prezioso
05-08-2025, 18:21
leggendo vari topic ho visto che era possibile avere l'ONT quindi l'ho subito chiesto ma ho battagliato più volte con il centro assistenza perché dicevano che il contratto non è vendibile senza modem, alla fine ho fatto 2 contratti, uno è sparito nel nulla:rolleyes: infatti ho pure avviato un reclamo, con una promozione e il tipo mi aveva appunto detto che alla fine il modem è gratis i primi 24 mesi, quando arriva il tecnico si chiede l'ont(che nel 99% dei casi hanno i tecnici) e si monta quello volendo, alla fine è legge!!! Modem libero! Il modem poi si restituisce.
Invece alla fine poi mi hanno detto un'altra cosa ora in fase di attivazione della linea, il tecnico mi ha chiamato: si ho l'ont ma prendi un altro appuntamento perchè devo uscire solo con ont:muro:
Alla fine non so quante telefonate ho fatto e giuro, ogni volta uno mi diceva una cosa diversa, uno mi ha anche detto che dovevo annullare tutto e rifare il contratto perché questo era con il modem, alla fine gli ho detto: ma posso fare il contratto senza modem? Stato zitto un secondo: vada in negozio e faccia il contratto :rolleyes: ... quindi... NO.
Alla fine non è vendibile senza modem ma dopo ti lasciano l'ONT ovviamente se lo vuoi! Devo solo capire dopo se si paga o meno uguale il modem
@Riuccis non l'hai chiesto e perché te l'hanno montato scusa?:D Cioè che ne sapevano i tecnici che dovevano montarti l'ONT?
Alla fine per il pagamento del modem te sai qualcosa?
Per i paramentri del 4690?
Grazie
Adesso è vendibile
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-wifi-casa/senza-modem
ma effettivamente se ne vendono talmente poche che nessuno sa nulla.
Comunque ottima notizia il fatto che funzioni con il 4690!
@Riuccis
Lo hai configurato tu per la fonia o ti ha dato il il tecnico i parametri?
Prezioso
05-08-2025, 21:45
Ah si sono decisi a venderla, saranno state tutte le chiamate che ho fatto 🤣 e il reclamo che ho aperto
Be alla fine perché mai il 4690 non dovrebbe funzionare?
Con l'ONT si collega ad una banale presa lan e quindi si sfrutta la wan da 10 gbit e poi l'altra lan da 10 per collegare il pc o altro.
Il fritz poi ha la comodità di avere anche la fonia integrata
Ah si sono decisi a venderla, saranno state tutte le chiamate che ho fatto 🤣 e il reclamo che ho aperto
Be alla fine perché mai il 4690 non dovrebbe funzionare?
Con l'ONT si collega ad una banale presa lan e quindi si sfrutta la wan da 10 gbit e poi l'altra lan da 10 per collegare il pc o altro.
Il fritz poi ha la comodità di avere anche la fonia integrataNon è così scontato ... ad esempio, sempre se non ricordo male, non funziona con la FTTH di Iliad in quanto non gestisce la tecnologia MAP-E
leggendo vari topic ho visto che era possibile avere l'ONT quindi l'ho subito chiesto ma ho battagliato più volte con il centro assistenza perché dicevano che il contratto non è vendibile senza modem, alla fine ho fatto 2 contratti, uno è sparito nel nulla:rolleyes: infatti ho pure avviato un reclamo, con una promozione e il tipo mi aveva appunto detto che alla fine il modem è gratis i primi 24 mesi, quando arriva il tecnico si chiede l'ont(che nel 99% dei casi hanno i tecnici) e si monta quello volendo, alla fine è legge!!! Modem libero! Il modem poi si restituisce.
Invece alla fine poi mi hanno detto un'altra cosa ora in fase di attivazione della linea, il tecnico mi ha chiamato: si ho l'ont ma prendi un altro appuntamento perchè devo uscire solo con ont:muro:
Alla fine non so quante telefonate ho fatto e giuro, ogni volta uno mi diceva una cosa diversa, uno mi ha anche detto che dovevo annullare tutto e rifare il contratto perché questo era con il modem, alla fine gli ho detto: ma posso fare il contratto senza modem? Stato zitto un secondo: vada in negozio e faccia il contratto :rolleyes: ... quindi... NO.
Alla fine non è vendibile senza modem ma dopo ti lasciano l'ONT ovviamente se lo vuoi! Devo solo capire dopo se si paga o meno uguale il modem
@Riuccis non l'hai chiesto e perché te l'hanno montato scusa?:D Cioè che ne sapevano i tecnici che dovevano montarti l'ONT?
Alla fine per il pagamento del modem te sai qualcosa?
Per i paramentri del 4690?
Grazie
In realtà la mia è stata solo fortuna.
All'inizio sulle 10Gb c'era un po' di confusione anche dai parte dei tecnici.
Il giorno che il tecnico è venuto a fare l'intervento ha portato sia il modem che l'ONT, quando gli ho chiesto come mai non usassimo la porta ottica del sagemcom mi ha detto che per il momento non la stavano usando perché non performava molto e quindi preferivano con ONT.
E menomale che me l'hanno montato, il Sagemcom, come avrete sicuramente letto fa davvero pena, instabile come pochi.
Quindi all'inizio ho usato il fritz 5590 (avevo anche lo stick fibra adatto ma non c'è stavo verso) , poi appena è uscito il 4690 l'ho preso al volo.
I parametri di connessione si trovano tranquillamente online, mentre quelli della telefonia si richiedono da app tim.
Prezioso
06-08-2025, 17:20
Non è così scontato ... ad esempio, sempre se non ricordo male, non funziona con la FTTH di Iliad in quanto non gestisce la tecnologia MAP-E
usando l'ONT il router in questione non fa assolutamente nulla, come già detto si collega alla porta WAN che è una semplicissima porta LAN, il lavoro del 4690 è quello di prendere il traffico internet che arriva dall'ONT e poi distribuirlo in casa, non gli arriva la fibra, per dirlo terra terra ipoteticamente si potrebbe collegare anche direttamente un pc all'ONT solo che poi va in rete solo il pc.
Avendo un ONT poi si può collegare qualsiasi router, basta che ha una porta Wan\lan, il 4690 infatti non ha la parte modem per la connessione diretta con l'operatore
usando l'ONT il router in questione non fa assolutamente nulla, come già detto si collega alla porta WAN che è una semplicissima porta LAN, il lavoro del 4690 è quello di prendere il traffico internet che arriva dall'ONT e poi distribuirlo in casa, non gli arriva la fibra, per dirlo terra terra ipoteticamente si potrebbe collegare anche direttamente un pc all'ONT solo che poi va in rete solo il pc.
Avendo un ONT poi si può collegare qualsiasi router, basta che ha una porta Wan\lan, il 4690 infatti non ha la parte modem per la connessione diretta con l'operatorePurtroppo non è così semplice ... ;)
https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/modem-compatibile-scegli-tra-quello-fornito-o-uno-alternativo
Prezioso
06-08-2025, 18:54
"Iliad invece costituisce un caso tutto a sè. Innanzitutto utilizza la tecnologia MAP-E, simile a quella di Sky, dunque la scelta di un router alternativo si limita ai pochi modelli sopracitati che la supportano.
Nel caso sia stato installato un ONT esterno (su rete FlashFiber o BUL) allora l’uso di un proprio router è, teoricamente, abbastanza semplice: basta aderire all’offerta Net Neutrality, con la quale vengono forniti i parametri per la configurazione. Può venire fatto sia in fase di attivazione, e quindi non verrà fornito nessun router, che successivamente, andando a restituire la IliadBox.
Dove Iliad utilizza le fibre spente di FiberCop o OpenFiber e quindi connette la fibra direttamente nella IliadBox le cose si complicano. Si può sempre richiedere l’offerta Net Neutrality che prevede l’installazione di un ONT esterno ma quest’ultimo, oltre ad essere limitato ad 1 gigabit/s non permettendo di sfruttare tutti i 5 gigabit/s a disposizione, non gode di un’alta considerazione poiché poco performante
Insomma, il modo migliore per usare un proprio router su una rete Iliad è mantenere la IliadBox impostandola in “ONT Mode” e collegarci in cascata il proprio dispositivo, al quale si delega la gestione di tutta la rete locale."
Preso da un articolo di una nota testata che fa un riassunto "Modem libero e FTTH. Tutto quello che c'è da sapere", come già detto, con l'ONT il lavoro lo fa l'ONT appunto, il modem\router fa poco e niente, si logga solamente alla rete e riceve il segnale via LAN.
Che poi Iliad dia un un ONT meno performante limitato a 1gbit magari(articolo del 03/02/2025) be, ognuno fa le proprie valutazioni quando sceglie un operatore.
Che poi Iliad dia un un ONT meno performante limitato a 1gbit magari(articolo del 03/02/2025) be, ognuno fa le proprie valutazioni quando sceglie un operatore.Sono d'accordo con te, però l'utilità del 4690 è proprio con le linee che forniscono > 2,5 Gb e al momento non credo ci sia tanto oltre a Tim (nelle poche città coperte XGS-PON) e Iliad che pubblicizza i 5 Gb e poi fornisce un router che non va oltre i 2,5 via LAN
nelle poche città coperte XGS-PON
Ma poi TIM la offre la XGS o è solo marketing?
Comunque su openfiber (e se c'è copertura) praticamente tutti gli operatori hanno la 10Gbps/2.5Gbps.
mgaproduction
07-08-2025, 09:45
Ma poi TIM la offre la XGS o è solo marketing?
Comunque su openfiber (e se c'è copertura) praticamente tutti gli operatori hanno la 10Gbps/2.5Gbps.
Ma anche no...magari fosse come dici tu.
Io ho openfiber (Piemonte, openfiber pura) e qualunque operatore a cui ho chiesto (guardando i principali) NON mi da copertura a 10G ma solo al massimo a 2,5
Io sto' riscontrando un comportamento anomalo con il wifi. Pur avendo impostato sulla 5 GHz il canale 44, il Fritz rileva la presenza di un radar (non ho aeroporti vicino quindi boh) e mi cambia il canale da 44 a 36 e rimane fisso su questo canale.
Ho segnalato la cosa ad AVM, vediamo cosa mi dicono. Ho un 7530 e non ho mai avuto problemi al riguardo... boh :muro:
Edit: assistenza italiana pessima, per loro non è un problema e mi è stato risposto anche ridendo che il fatto che imposti il canale sul 36 non è per loro un problema. Si fanno mandare i dati di assistenza e loro si limitano a girarmi due link dove spiega che il cambio canale avviene perchè ho impostato il canale DFS... mai più prodotti AVM.
Ma poi TIM la offre la XGS o è solo marketing?
Ovviamente solo sulle (poche) centrali che la supportano
il menne
07-08-2025, 11:14
Ovviamente solo sulle (poche) centrali che la supportano
Ma esiste una mappa o una lista delle centrali attive e in via di attivazione per la 10gbps?
Ma esiste una mappa o una lista delle centrali attive e in via di attivazione per la 10gbps?https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
"Disponibile in oltre 30 comuni esclusivamente nelle zone coperte da centrali XGS-PON."
Ma anche no...magari fosse come dici tu.
ho scritto una frase ambigua, quel "e se c'è copertura" nel senso di copertura XG. Lì gli operatori openfiber offrono la 10Gbps, tipo Dimensione (che mi pare dia in comodato con la 10Gbps proprio il 4690), Aruba, Pianetafibra etc. etc.
Ovviamente solo sulle (poche) centrali che la supportano
Marketing nel senso che XGS significa:
X->10
G->Gigabit
S->Simmetrici
10Gbps in download e 10Gbps in upload
però sul sito TIM per la 10Gbps leggo:
tecnologia FTTH XGS-PON con connessioni fino a 10 Gbps in download e 2 Gbps in upload
che non è XGS.
XGS è l'attuale obiettivo di openfiber:
L’obiettivo è quello di garantire una connessione con prestazioni fino a 10 Gigabit al secondo in upload e download a livello nazionale.
:sofico:
Prezioso
07-08-2025, 15:06
Da me solo tim da la 10 gbit, neanche dimensione me la da la copertura anche se onestamente non avrei mai attivato con loro, sono 15 o 20 euro in più al mese, per me non ne vale la pena
Io sto' riscontrando un comportamento anomalo con il wifi. Pur avendo impostato sulla 5 GHz il canale 44, il Fritz rileva la presenza di un radar (non ho aeroporti vicino quindi boh) e mi cambia il canale da 44 a 36 e rimane fisso su questo canale.
Strano, io lo uso fisso sul canale 100 (in modo che il fritz esca alla massima potenza possibile: 1000mW contro i 200mW dei canali inferiori a 100).
All'accensione fa il controllo della presenza di radar etc. spostandosi sul canale 36, come mostrato nel log eventi:
Cambio di canale temporaneo sul canale 36 (frequenza 5.180 GHz) fino a quando il controllo degli utenti privilegiati (ad esempio, radar) sulla frequenza impostata 5.320 GHz è concluso (Zero Wait DFS).
ma ci rimane per pochi secondi, poi torna sul canale 100.
anch'io ho campo libero e nessuno che possa essere disturbato dalla mia 5GHz.
ho scritto una frase ambigua, quel "e se c'è copertura" nel senso di copertura XG. Lì gli operatori openfiber offrono la 10Gbps, tipo Dimensione (che mi pare dia in comodato con la 10Gbps proprio il 4690), Aruba, Pianetafibra etc. etc.
Marketing nel senso che XGS significa:
X->10
G->Gigabit
S->Simmetrici
10Gbps in download e 10Gbps in upload
però sul sito TIM per la 10Gbps leggo:
che non è XGS.
XGS è l'attuale obiettivo di openfiber:
:sofico:Hai ragione ... e pensa ad ILIAD che pubblicizza la FTTH da 5Gb e poi dà 700 Mb in Up :D
Ma siamo OT ... sorry!
Strano, io lo uso fisso sul canale 100 (in modo che il fritz esca alla massima potenza possibile: 1000mW contro i 200mW dei canali inferiori a 100).
All'accensione fa il controllo della presenza di radar etc. spostandosi sul canale 36, come mostrato nel log eventi:
ma ci rimane per pochi secondi, poi torna sul canale 100.
anch'io ho campo libero e nessuno che possa essere disturbato dalla mia 5GHz.
Non so' che dire, a me una volta che ha cambiato il canale, lì rimane. :muro:
mgaproduction
08-08-2025, 18:03
Ciao, finalmente mi è arrivato il 4690 (usato come nuovo su amasson).
Sono in ferie, per cui per il momento l'ho connesso in cascata al modem fwa che uso.
L'ho aggiornato alla 8.03, ovvero la versione che si è trovato da solo.
Volevo iniziare a caricargli il backup che avevo del vecchio 7590AX ma mi dice che il file non è compatibile.
Devo aggiornarlo alla 8.10 che cè come primo messaggio di questo 3D ? O altro ?
Grazie
PS : come non detto. Mettevo la password nuova e non ho pensato di mettere la psw che avevo messo sul 7590. Tutto a posto, aggiornato.
Ciao, finalmente mi è arrivato il 4690 (usato come nuovo su amasson).
Sono in ferie, per cui per il momento l'ho connesso in cascata al modem fwa che uso.
L'ho aggiornato alla 8.03, ovvero la versione che si è trovato da solo.
Volevo iniziare a caricargli il backup che avevo del vecchio 7590AX ma mi dice che il file non è compatibile.
Devo aggiornarlo alla 8.10 che cè come primo messaggio di questo 3D ? O altro ?
Grazie
PS : come non detto. Mettevo la password nuova e non ho pensato di mettere la psw che avevo messo sul 7590. Tutto a posto, aggiornato.
I backup li puoi caricare tra i vari Fritz Box solo se la main version è la stessa, quindi se il 7590 è 8.10 sul 4690 puoi importarlo solo se anche lui è alla 8.10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I backup li puoi caricare tra i vari Fritz Box solo se la main version è la stessa, quindi se il 7590 è 8.10 sul 4690 puoi importarlo solo se anche lui è alla 8.10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuro? Mi sembrava di aver letto che l'importante è che sul vecchio modello la versione del FW deve essere pari o inferiore a quella installata sul nuovo.
mgaproduction
10-08-2025, 10:29
I backup li puoi caricare tra i vari Fritz Box solo se la main version è la stessa, quindi se il 7590 è 8.10 sul 4690 puoi importarlo solo se anche lui è alla 8.10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi aver letto male quello che ho scritto perchè l'errore che commettevo era che il file di backup aveva una psw diversa da quella che mettevo nel restore (modem vecchio psw vecchia, modem nuovo psw nuova).
Nel vecchio 7590AX, non lo avevo scritto prima, avevo la 8.10 e sul 4690 la 8.03
Sicuro? Mi sembrava di aver letto che l'importante è che sul vecchio modello la versione del FW deve essere pari o inferiore a quella installata sul nuovo.
Testato ieri sul 5590 8.02. Ho provato ad importare i dati relativi alla LAN interna da un altro Fritz con versione 8.03 e mi dava errore di versione. Poi ho aggiornato alla stessa main version Inhaus 8.10-xxxxxx (ovviamente le minor release erano diverse) entrambi i modelli ed ha funzionato 😁
Scusate piccolo OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Testato ieri sul 5590 8.02. Ho provato ad importare i dati relativi alla LAN interna da un altro Fritz con versione 8.03 e mi dava errore di versione. Poi ho aggiornato alla stessa main version Inhaus 8.10-xxxxxx (ovviamente le minor release erano diverse) entrambi i modelli ed ha funzionato 😁
Scusate piccolo OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi , se ho capito bene, è come ho scritto io, il 5590 che doveva ricevere i dati aveva la 8.02 mentre il router da dove i dati erano stati estratti aveva la 8.03. Se, per assurdo, avessi aggiornato il 5590 alla 8.10 e lasciato l'altro router alla 8.03 in teoria avrebbe dovuto funzionare lo stesso.
mgaproduction
10-08-2025, 19:06
Quindi , se ho capito bene, è come ho scritto io, il 5590 che doveva ricevere i dati aveva la 8.02 mentre il router da dove i dati erano stati estratti aveva la 8.03. Se, per assurdo, avessi aggiornato il 5590 alla 8.10 e lasciato l'altro router alla 8.03 in teoria avrebbe dovuto funzionare lo stesso.
Però andrebbe un pò in controtendenza con quanto verificato da me : vecchio 7590AX con 8.10, nuovo 4690 con 8.03 e mi ha importato tutto senza dover caricare versioni "beta"
Però andrebbe un pò in controtendenza con quanto verificato da me : vecchio 7590AX con 8.10, nuovo 4690 con 8.03 e mi ha importato tutto senza dover caricare versioni "beta"
Caricando il file backup ti avrebbe dato errore.
Avrai sicuramente usato la nuova Procedura (https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/) che si esegue connettendo i due FRITZ.
mgaproduction
12-08-2025, 09:55
Caricando il file backup ti avrebbe dato errore.
Avrai sicuramente usato la nuova Procedura (https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/) che si esegue connettendo i due FRITZ.
Dunque, intanto ho commesso un errore e mi correggo, per cui scusatemi.
Sul vecchio 7590AX avevo la 8.02 (sono andato a verificare gli ultimi messaggi che avevo postato nella sua sezione).
Ciò detto, e mi ripeto nuovamente che mi scuso :doh: , in ogni caso le 2 versioni sono cmq differenti.
Infatti, come ho scritto qualche messaggio addietro (#238), prima ho verificato la presenza di eventuali aggiornamenti sul 4690 e li ho installati (si è trovato e installato da solo la 8.03) e poi ho eseguito il restore dal vecchio file di backup del 7590 che era alla 8.02.
Non ho mai usato alcuna labor, ne prima ne adesso.
E soprattutto NON ho usato la procedura che indichi tu in quanto il 7590AX l'ho venduto mesi addietro ed avevo solo giusto conservato il file di backup in attesa di acquistare il nuovo 4690 con la speranza (risultata positiva per fortuna) di ripescare tutta la vecchia configurazione (una 60ina di apparati connessi, wifi, apertura porte ecc ecc)
prima ho verificato la presenza di eventuali aggiornamenti sul 4690 e li ho installati (si è trovato e installato da solo la 8.03)
interessante, ricordi che versione c'era in precedenza? perché la 8.03 dovrebbe essere la prima in assoluto (il mio 4690 l'aveva già installata).
mgaproduction
13-08-2025, 18:44
La 8.02.
Sono sicuro che non avesse alcuna versione iniziante per 7.
Tieni conto, se può aiutare, che l'ho preso usato su amasson anche se aveva ancora il cellofan azzurro sopra, scatola perfettamente intonsa e pure i filettini fermacavo dell'ali e del cavo di rete che erano visibilmente intonsi.
Insomma, dava proprio l'impressione che avessero aperto la scatola e richiusa subito dopo.
All'accensione mi ha chiesto subito in quale lingua impostarsi, e da li in avanti tutto il resto : upgrade a 8.03 e restore dal vecchio 7590AX
Slime_307
15-08-2025, 18:14
Aggiorno la mia situazione. Fritzbox non ancora trova una soluzione ai riavvii del mio 4690, continuano ad essere totalmente random. A volte uno ogni 24 ore, a volte 10 riavvii in un giorno. L'unica cosa che sono stati in grado di dirmi è che ci stanno lavorando intensamente (spero sia il vero) anche grazie ai svariati file di assistenza che sto mandano loro. Quindi mi dicono che devo rimanere in attesa di una futura LABOR per aggiornare la mia 8.03. Ho fatto tutte le prove che mi hanno chiesto e sezionato la mia rete e disconnesso varie utenze di volta in volta ma nulla. Non è nemmeno un problema hardware. Io ho svariati dispositivi in rete, tre repeater 6000, un 7590AX come mesh repeater, un 3000 e diversi pc/mac/tablet/smartphone connessi. Per favore, se sperimentate cose del genere, fatemi sapere. Sperem...
....
Ah ok allora tutto nella norma (7590 OS 8.02 / 4690 OS 8.03).
Il file di backup può essere ripristinato solo se la versione del OS sul nuovo FRITZ è uguale o superiore a quello vecchio.
Prezioso
18-08-2025, 23:15
oggi causa maltempo ho avuto un problema con il mio ancora vecchio modem 7590, ancora non sono venuti ad installarmi la fibra, hanno trovato un altro problema, spero in settimana o quanto prima di risolvere... intanto oggi mi è venuto un colpo pensando fosse partita anche la scheda madre dato che non avevo segni di vita dalla lan 10gbit e quello invece era la porta lan del modem...
ho il 4690, l'ho collegato e dopo un po' si è collegato, stranamente sulla lan1 ci ha messo di più che sulle altre porte, ma quello che vi chiedo, ovviamente era senza internet, ma è normale che il pc mi dava connessione 5gbit? nonostante il modem è settato a 10 e io abbia una lan 10gbit? Forse era in risparmio perché tanto era senza connessione? Non vorrei avere problemi ancora prima di installare la 10gbit:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.