View Full Version : [Thread ufficiale] FRITZ!Box 4690
mgaproduction
19-08-2025, 10:31
oggi causa maltempo ho avuto un problema con il mio ancora vecchio modem 7590, ancora non sono venuti ad installarmi la fibra, hanno trovato un altro problema, spero in settimana o quanto prima di risolvere... intanto oggi mi è venuto un colpo pensando fosse partita anche la scheda madre dato che non avevo segni di vita dalla lan 10gbit e quello invece era la porta lan del modem...
ho il 4690, l'ho collegato e dopo un po' si è collegato, stranamente sulla lan1 ci ha messo di più che sulle altre porte, ma quello che vi chiedo, ovviamente era senza internet, ma è normale che il pc mi dava connessione 5gbit? nonostante il modem è settato a 10 e io abbia una lan 10gbit? Forse era in risparmio perché tanto era senza connessione? Non vorrei avere problemi ancora prima di installare la 10gbit:rolleyes:
Come fa a darti 5Gb se non avevi internet ?
Prezioso
19-08-2025, 10:49
la connessione tra pc e modem, tipo ora anche se ho settato il 7590 a 1gbit, sono ripartite le 3 porte su 4, mi da sempre 100mega, ma non so se il modem o il pc tengono conto che ho una 20 mega :D e quindi non ha senso 1gbit anche se io comuque gli ho forzato 1gbit.
Per quanto riguarda il 4690 alla fine dopo vari riavvii ho visto i 10gbit, secondo me windows pure fa i suoi casini infatti devo resettare tutte le impostazioni di rete, risparmi ecc ecc
Con l'ultima Inhaus 8.10-123368, molto probabilmente ha problemi di consumo RAM (memory leak).
Questa è la mia situazione dopo 13 giorni: https://imgur.com/AgqPUZT.png
mgaproduction
20-08-2025, 11:42
Primo mistero da sottoporvi.
Ieri ho attivato e connesso definitivamente il 4690 alla rete di casa (con ftth di Tim su OF).
Ho connesso 2 cavi eth alle prese LAN 2 e 3 (le prime che mi sono capitate) che vanno agli switch di casa e tutto era a posto. Vedevo i diversi apparecchi "fissi" con la dicitura "LAN 2 -> 1 Gbit/s" oppure "LAN 3 -> 1 Gbit/s".
Poi, dovendo fare alcune varianti, ho iniziato a mettere random i 2 cavi eth in prese LAN diverse.
Ebbene, inizia il mistero : gli apparecchi "fissi" sempre connessi ma la dicitura è cambiata solo più in "LAN 4 -> 1 Gbit/s" per tutti, anche quelli connessi su LAN 3.
Inutile dire che ho fatto decine di prove e di riavvii del modem, cambi cavi eth ecc ecc ma nulla cambiava : tutti gli apparecchi all'apparenza risultavano collegati sulla stessa porta LAN.
Infine ho rimesso su LAN 2 e 3 e sono andato a dormire.
Ora è ritornata la visualizzazione con LAN 2 e relativi apparecchi e LAN 3 con relativi apparecchi.
Quindi ho messo LAN 3 su LAN 4 e la visualizzazione è a posto ovvero gli apparecchi su LAN 4 hanno la scritta corretta e su LAN 2 idem.
Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Grazie
Primo mistero da sottoporvi.
Ieri ho attivato e connesso definitivamente il 4690 alla rete di casa (con ftth di Tim su OF).
Ho connesso 2 cavi eth alle prese LAN 2 e 3 (le prime che mi sono capitate) che vanno agli switch di casa e tutto era a posto. Vedevo i diversi apparecchi "fissi" con la dicitura "LAN 2 -> 1 Gbit/s" oppure "LAN 3 -> 1 Gbit/s".
Poi, dovendo fare alcune varianti, ho iniziato a mettere random i 2 cavi eth in prese LAN diverse.
Ebbene, inizia il mistero : gli apparecchi "fissi" sempre connessi ma la dicitura è cambiata solo più in "LAN 4 -> 1 Gbit/s" per tutti, anche quelli connessi su LAN 3.
Inutile dire che ho fatto decine di prove e di riavvii del modem, cambi cavi eth ecc ecc ma nulla cambiava : tutti gli apparecchi all'apparenza risultavano collegati sulla stessa porta LAN.
Infine ho rimesso su LAN 2 e 3 e sono andato a dormire.
Ora è ritornata la visualizzazione con LAN 2 e relativi apparecchi e LAN 3 con relativi apparecchi.
Quindi ho messo LAN 3 su LAN 4 e la visualizzazione è a posto ovvero gli apparecchi su LAN 4 hanno la scritta corretta e su LAN 2 idem.
Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Grazie
Tieni conto che quella funzione di "mappare" la rete non è la bibbia, nel senso che ha diverse limitazioni e ci mette un po' ad apprendere lo stato della rete.
Immagino che quando mappa si vede arrivare i mac/ip dei dispositivi da una determinata porta e li battezza li, se fai un cambio al volo non ti aspettare che lo faccia in tempo reale.
Probabilmente se tu avessi aspettato ancora un po' si sarebbe sistemata da sola.
Mi preoccuperei di più e vedessi cose strane dopo che hai lasciato la rete collegata in modo "stabile" per alcuni giorni ;-)
mgaproduction
20-08-2025, 14:54
Tieni conto che quella funzione di "mappare" la rete non è la bibbia, nel senso che ha diverse limitazioni e ci mette un po' ad apprendere lo stato della rete.
Immagino che quando mappa si vede arrivare i mac/ip dei dispositivi da una determinata porta e li battezza li, se fai un cambio al volo non ti aspettare che lo faccia in tempo reale.
Probabilmente se tu avessi aspettato ancora un po' si sarebbe sistemata da sola.
Mi preoccuperei di più e vedessi cose strane dopo che hai lasciato la rete collegata in modo "stabile" per alcuni giorni ;-)
A questa tua ottima valutazione avevo già pensato anch'io.
Ed infatti ieri aspettavo anche 5 o 6 minuti e magari pure riavviavo.
Questa mattina invece, spostato il cavo eth da LAN 3 a LAN 4, credo siano passati i secondi giusti che intercorrevano a percorrere quei pochi passi che mi separano dal modem alla scrivania, più un click di mouse...
E' davvero strana come situazione, anche se non fastidiosa. Ero arrivato anche a pensare che fosse una porta rotta o un cavo eth difettoso.
Prezioso
20-08-2025, 15:03
ragazzi avete un cavo cat6 e più da consigliarmi che faccia "click" :D quando si inserisce?
il cavo cat6 che ho ora non fa click eppure ha la linguetta, non capisco perché non si blocca
ragazzi avete un cavo cat6 e più da consigliarmi che faccia "click" :D quando si inserisce?
il cavo cat6 che ho ora non fa click eppure ha la linguetta, non capisco perché non si blocca
Ugreen e vai sul sicuro :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
In generale anche il mio è andato in confusione alcune volte, mostrava dei dispositivi che sono cablati fisicamente tramite switch al 4690 come connessi in wifi sui repeater.
Nell'ultima settimana è ricomparso lo stesso problema che avevo con il 7590: alcuni dispositivi wifi perdono i nomi e le icone associate...
mgaproduction
20-08-2025, 20:56
In generale anche il mio è andato in confusione alcune volte, mostrava dei dispositivi che sono cablati fisicamente tramite switch al 4690 come connessi in wifi sui repeater.
Nell'ultima settimana è ricomparso lo stesso problema che avevo con il 7590: alcuni dispositivi wifi perdono i nomi e le icone associate...
Sul discorso dei nomi persi, mi pare di vedere anche io qualcosa di simile. Soprattutto (se capisco bene), se un apparecchio in un dato momento non è connesso, va a finire sottoforma di "PC-44-3D-54-insommailmacaddress".
Le icone associate che cosa intendi? Io vedo solo o il pallino verde o il simboletto del mappamondo. Null'altro...
Quanto a comparire come connessi in wifi, non è che magari hai per esempio un apparecchio che può connettersi sia eth che wifi ? Tipo un pc portatile per esempio ? O una tv? O cmq qualcosa di simile ?
Sul discorso dei nomi persi, mi pare di vedere anche io qualcosa di simile. Soprattutto (se capisco bene), se un apparecchio in un dato momento non è connesso, va a finire sottoforma di "PC-44-3D-54-insommailmacaddress".
Questo potrebbe accadere con i dispositivi mobili come i cellulari ed i Tablet che hanno la funzione di "mascherare" il MAc Address, cioè non si mostrano mai con quello vero ma lo "camuffano", è un sistema di sicurezza sulle reti Hot-Spot dove meno dati si lasciano in giro e meglio è.
Se lo fa con un PC collegato via cavo allora è strano in effetti.
se un apparecchio in un dato momento non è connesso, va a finire sottoforma di "PC-44-3D-54-insommailmacaddress".
si, a me capita soprattutto con android, magari uno smartphone che rimane scollegato dal wifi per una giornata intera al primo ricollegamento viene visto es. come "Android-5", anche se il MAC è sempre quello (non random) ed è stato memorizzato (più volte) sotto altro nome. e lì perde anche l'icona associata che ritorna a quella generica.
Le icone associate che cosa intendi? Io vedo solo o il pallino verde o il simboletto del mappamondo. Null'altro...
quelle icone che si vedono (e puoi impostare) a fianco del nome dei dispositivi, nella "Panoramica della rete Mesh":
https://i.postimg.cc/43vdZQ9B/Schermata-da-2025-08-20-21-55-05.png
che da quanto ho visto dagli screenshot del fw 8.10, dall'8.20 verranno spostate anche nel menù "Panoramica", rimpiazzando i pallini verdi.
Quanto a comparire come connessi in wifi, non è che magari hai per esempio un apparecchio che può connettersi sia eth che wifi ? Tipo un pc portatile per esempio ? O una tv? O cmq qualcosa di simile ?
con dispositivi solo cablati, a questo punto mi aspetto di vedere uno smartphone tra i dispositivi cablati... :D, comunque dopo tot di tempo (forse ore) torna tutto apposto.
mgaproduction
21-08-2025, 08:41
Questo potrebbe accadere con i dispositivi mobili come i cellulari ed i Tablet che hanno la funzione di "mascherare" il MAc Address, cioè non si mostrano mai con quello vero ma lo "camuffano", è un sistema di sicurezza sulle reti Hot-Spot dove meno dati si lasciano in giro e meglio è.
Se lo fa con un PC collegato via cavo allora è strano in effetti.
Non saprei, nel senso che ho parlato al condizionale e continuo a farlo. Non sono sicuro e ci sto smanettando sopra in questi giorni.
Purtroppo ho visto che importando la vecchia configurazione del precedente 7590AX, c'erano un pò di cose che cozzavano quindi ho preferito resettare ai dati di fabbrica e ricominciare tutto daccapo.
Non saprei, nel senso che ho parlato al condizionale e continuo a farlo. Non sono sicuro e ci sto smanettando sopra in questi giorni.
Purtroppo ho visto che importando la vecchia configurazione del precedente 7590AX, c'erano un pò di cose che cozzavano quindi ho preferito resettare ai dati di fabbrica e ricominciare tutto daccapo.
Ammetto la mia ignoranza, anche con @wrad3n, non sapevo si potessero cambiare le icone dei dispositivi ^^
Sarà che mi faccio "bastare" il nome host quindi non ci avevo fatto mai caso, al massimo avevo cambiato il nome ad un 7530 collegato via cavo.
Ad ogni modo non mi mi sono mai capitati problemi di "incasimaneto" dei dispositivi, quello che mi capitava in passato era che a volte vedeva lo switch collegato su una delle porte la e a volte no, oltre a questo sempre tutto bene.
P.S: Ho cambiato qualche icona per vedere se si perdono o meno ;-)
Slime_307
21-08-2025, 16:13
Non saprei, nel senso che ho parlato al condizionale e continuo a farlo. Non sono sicuro e ci sto smanettando sopra in questi giorni.
Purtroppo ho visto che importando la vecchia configurazione del precedente 7590AX, c'erano un pò di cose che cozzavano quindi ho preferito resettare ai dati di fabbrica e ricominciare tutto daccapo.
Anche io ho avuto problemi nel passaggio da un 5530. Resettato tutto e riconfigurato a manina solo che il mio 4690 ogni tanto si riavvia da solo. A volte dopo 36 ore, a volte anche tre/quattro volte in un'ora. Si riavvia nel senso che si spegne e si riavvia, non che cade la connessione. Puoi tenere sotto controllo anche il tuo e magari aggiornarmi? Ho il sospetto che il trasferimento dati da un altro fritz abbia incasinato qualcosa nel firmware. Ad oggi il servizio assistenza Fritzbox non ha trovato una soluzione al mio problema che va avanti da luglio. Attualmente ho su da ieri sera software 8.10-123368 Inhaus e si è riavviato una sola volta stamattina alle 5:03... E' il primo Fritzbox che mi crea problemi. Speriamo in una soluzione nei prossimi firmware.
mgaproduction
21-08-2025, 17:06
Anche io ho avuto problemi nel passaggio da un 5530. Resettato tutto e riconfigurato a manina solo che il mio 4690 ogni tanto si riavvia da solo. A volte dopo 36 ore, a volte anche tre/quattro volte in un'ora. Si riavvia nel senso che si spegne e si riavvia, non che cade la connessione. Puoi tenere sotto controllo anche il tuo e magari aggiornarmi? Ho il sospetto che il trasferimento dati da un altro fritz abbia incasinato qualcosa nel firmware. Ad oggi il servizio assistenza Fritzbox non ha trovato una soluzione al mio problema che va avanti da luglio. Attualmente ho su da ieri sera software 8.10-123368 Inhaus e si è riavviato una sola volta stamattina alle 5:03... E' il primo Fritzbox che mi crea problemi. Speriamo in una soluzione nei prossimi firmware.
Mi dici esattamente quali sarebbero gli eventi che hanno generato un riavvio?
Nel senso che non leggo una voce "riavvio" ma solo (se sono questi) qualche messaggio del tipo "La connessione Internet è stata chiusa. [2 messaggi da 21.08.25 08:04:19]"
Slime_307
21-08-2025, 17:52
Mi dici esattamente quali sarebbero gli eventi che hanno generato un riavvio?
Nel senso che non leggo una voce "riavvio" ma solo (se sono questi) qualche messaggio del tipo "La connessione Internet è stata chiusa. [2 messaggi da 21.08.25 08:04:19]"
Purtroppo gli eventi vengono cancellati ad ogni riavvio però, se hai attivato la trasmissione dei dati diagnostici, viene un messaggio che dice che è stato inviato un rapporto di errore. Da questo si capisce se il riavvio è un errore del router o semplicemente un riavvio della connessione da parte del provider (cosa normale). Per attivare i dati diagnostici vai su Internet->Dati di Accesso->Servizi AVM e flegga Dati Diagnostici. I dati vanno ad Avm ad ogni errore e dagli eventi vedi se è stato generato un errore.
mgaproduction
22-08-2025, 11:29
L'invio dati era già attivo, ma mancava la mia mail.
Ora l'ho messa e lo terrò d'occhio.
Strano, perchè continuo a ricevere costantemente il rapporto periodico mensile dal mio account fritz con l'avvenuta registrazione del nuovo 4690.
In ogni caso, terrò d'occhio e ti aggiorno, ma ad oggi non ho mai avuto sensazioni di riavvii e visto che faccio smart working spesso, avrei dovuto accorgermene se fosse successo.
mgaproduction
27-08-2025, 10:54
Purtroppo gli eventi vengono cancellati ad ogni riavvio però, se hai attivato la trasmissione dei dati diagnostici, viene un messaggio che dice che è stato inviato un rapporto di errore. Da questo si capisce se il riavvio è un errore del router o semplicemente un riavvio della connessione da parte del provider (cosa normale). Per attivare i dati diagnostici vai su Internet->Dati di Accesso->Servizi AVM e flegga Dati Diagnostici. I dati vanno ad Avm ad ogni errore e dagli eventi vedi se è stato generato un errore.
Ad oggi, a distanza di 5 giorni, nessun messaggio di nessun genere quindi direi che non si è mai riavviato (all'apparenza).
Con l'ultima Inhaus 8.10-123368, molto probabilmente ha problemi di consumo RAM (memory leak).
Questa è la mia situazione dopo 13 giorni: https://imgur.com/AgqPUZT.png
Mi autoquoto, a distanza di sette giorni, il consumo di ram è rimasto invariato.
Acceso da 20 giorni senza problemi.
Slime_307
27-08-2025, 16:53
Ad oggi, a distanza di 5 giorni, nessun messaggio di nessun genere quindi direi che non si è mai riavviato (all'apparenza).
Grazie per il tuo feedback.L'assistenza mi ha risposto, dopo avergli fornito una infinità di file assistenza, che hanno rilevato un bug. Probabilmente si manifesta con la mia struttura di rete abbastanza complessa e che sarà risolta con una prossima revisione beta del firmware. Speriamo bene...
Slime_307
28-08-2025, 21:42
http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/4690/FRITZ.Box_4690-08.10-123954-Inhaus.image
Nuova Inhaus uscita poche ore fa.
Dopo due giorni di utilizzo della nuova Inhaus 8.10-123954, il consumo della ram è tornato normale, poco sopra al 50%.
EliGabriRock44
31-08-2025, 14:09
Per voi che lo avete comprato come vi trovate nell'utilizzo quotidiano? Cose particolari da sapere?
Slime_307
31-08-2025, 15:37
Dopo due giorni di utilizzo della nuova Inhaus 8.10-123954, il consumo della ram è tornato normale, poco sopra al 50%.
A me non ha risolto i riavvii per cui credo debba aspettare la prima beta, come detto dall'assitenza Fritzbox. Speriamo sia a breve, sta diventando esasperante...
Dopo due giorni di utilizzo della nuova Inhaus 8.10-123954, il consumo della ram è tornato normale, poco sopra al 50%.
Sul fritz quali "funzioni" hai attive? ho ancora il fw 8.03 e le info sull'occupazione della ram non ci sono, io sul fritz ho attivo solo mediaserver (per ascoltare le radio/podcast dai fritzfon) ed il micro NAS interno per la segreteria, musiche d'attesa etc. tutto il resto è disattivato.
Sul fritz quali "funzioni" hai attive? ho ancora il fw 8.03 e le info sull'occupazione della ram non ci sono, io sul fritz ho attivo solo mediaserver (per ascoltare le radio/podcast dai fritzfon) ed il micro NAS interno per la segreteria, musiche d'attesa etc. tutto il resto è disattivato.
Allora:
Mediaserver
N.2 VPN (una sempre attiva con un 6890 LTE)
N.1 FRITZ!Fon X6
N.1 FRITZ!Smart Energy 210
Rubrica con una decina di numeri
Monitor Online di n.19 dispositivi
prima labor pubblica 8.10-124221:
https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4690-labor-124221.zip
Slime_307
04-09-2025, 18:27
prima labor pubblica 8.10-124221:
https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4690-labor-124221.zip
Già provata e non risolve i miei problemi di riavvio. Sarà a questo punto fallato il mio router...
Già provata e non risolve i miei problemi di riavvio. Sarà a questo punto fallato il mio router...
Il tuo mi sembra proprio un problema hardware, non è normale a prescindere.
Mi meraviglia che AVM si ostini a farti fare test e verifiche quando un comportamento del genere dovrebbe far scattare la sostituzione in automatico.
Slime_307
05-09-2025, 17:34
Il tuo mi sembra proprio un problema hardware, non è normale a prescindere.
Mi meraviglia che AVM si ostini a farti fare test e verifiche quando un comportamento del genere dovrebbe far scattare la sostituzione in automatico.
Ad onore del vero la sostituzione mi è stata proposta ma non posso permettermi in questo momento di rimanere senza router. Ho dato la mia disponibilità per questo "caso studio" fino a quando avranno voglia di scavare per vedere le cause. Sul fatto che sia un problema hardware non riesco a farmene una ragione perché i riavvii sono talmente random e a tempi non sempre costanti. A volte si riavvia dopo 36 ore, a volte 5 volte in un'ora... Con la beta appena pubblicata sono più rari ma comunque ci sono. Francamente mi piacerebbe che se fosse un problema software venga risolto, sempre per spirito comunitario per avere il più possibile un prodotto bugfree... sarò matto ma sono uno old school e preferisco problemi risolti alla radice che ricorrere alla sostituzione e poi magari avere lo stesso problema all'interno della mia rete attuale.
Ad onore del vero la sostituzione mi è stata proposta ma non posso permettermi in questo momento di rimanere senza router. Ho dato la mia disponibilità per questo "caso studio" fino a quando avranno voglia di scavare per vedere le cause. Sul fatto che sia un problema hardware non riesco a farmene una ragione perché i riavvii sono talmente random e a tempi non sempre costanti. A volte si riavvia dopo 36 ore, a volte 5 volte in un'ora... Con la beta appena pubblicata sono più rari ma comunque ci sono. Francamente mi piacerebbe che se fosse un problema software venga risolto, sempre per spirito comunitario per avere il più possibile un prodotto bugfree... sarò matto ma sono uno old school e preferisco problemi risolti alla radice che ricorrere alla sostituzione e poi magari avere lo stesso problema all'interno della mia rete attuale.
Capisco il tuo ragionamento e ti fa onore ovviamente, sei l'unico che sta lamentando un problema del genere quindi mi viene da dire che sia un problema del tuo router.
Ci fossero altri nella tua stessa situazione allora il troubleshooting avrebbe sicuramente un peso più importante se condiviso.
Non ti sto dando del "matto", non mi permetterei mai però la singolarità del comportamento mi fa sempre più pensare che sia un problema hardware e non software.
Giustamente non puoi stare senza e mi/ti auguro che mi stia sbagliando ;-)
mgaproduction
06-09-2025, 12:45
Ragazzi, ma c'è una qualche voce di menù da qualche parte che mi dia la possibilità di fare degli speedtest direttamente dal router?
Ragazzi, ma c'è una qualche voce di menù da qualche parte che mi dia la possibilità di fare degli speedtest direttamente dal router?
Si, il FritzOS ha quella funziona ma non mi ha mai dato grande fiducia/senso di affidabilità, trovi qualcosa qui:
http://IP ROUTER/#/wizard/support
La voce si chiama "Measure Throughput" in inglese, immagino che in Italiano sia qualcosa tipo "Misura Velocià o banda".
Tramite iPerf si possono fare dei test ma va da se che ti devi "organizzare" con un server e/o client da qualche parte per fare i test.
L'implementazione di un client Speedtest come negli Asus sarebbe la cosa migliore secondo me.
mgaproduction
06-09-2025, 13:48
Non funziona il link...
Non funziona il link...
immagino tu abbiamo messo l'IP del tuo router dove io ho scritto "IP ROUTER", giusto?
In alternativa:
https://imgur.com/a/DoHUhZh
Prima vai su Guida e Info ed in fondo a quella pagina trovi quel pulsante FRITZ!Box Support e se ci clickki sopra ti porta nel menù di cui parlavo.
ranma over
06-09-2025, 15:58
C'è qualcuno che ha questo router con una linea da 10 gb e un PC con schede da 2.5 GB?
Io se collego il PC che ho con la scheda da 10bgb va bene con un PC con scheda da 2.5 GB mi arriva al massimo a 1.3-1.5 l'assistenza sta' indagando ma non ci stanno capendo neanche loro.
Ho provato anche l'ultimo firmware beta ma non risolve nulla.
Aggiungo che se l'aggiornamento finale è quello migliorerà molto nelle opzioni con di nuovo il monitor dell' energia i led che si possono dimmerare e molte altre opzioni per la configurazione delle porte
DanyGE81
06-09-2025, 19:51
Io ti posso dire che con una 2.5 arrivo a 2.2 circa che è più o meno il massimo.
Mai avuto riavvii del router e sono con la 8.03
ranma over
06-09-2025, 19:56
Io ti posso dire che con una 2.5 arrivo a 2.2 circa che è più o meno il massimo.
Mai avuto riavvii del router e sono con la 8.03
Come connessione hai una 2.5 o 10 gb?
mgaproduction
07-09-2025, 22:15
Io ti posso dire che con una 2.5 arrivo a 2.2 circa che è più o meno il massimo.
Mai avuto riavvii del router e sono con la 8.03
Come te, linea da 2,5G riesco ad arrivare all'incirca a 2,2 Gb di speedtest
fbassini
08-09-2025, 14:43
Questo router ha una porta usb 3.0 il funzionamento tra 2.0 e 3.0 va selezionato nelle impostazioni del Router. Ma anche avendo fissato la velocita della porta su usb 3.0 collegandogli un hdd ssd nvme da 2000MB/s in lettura e scrittura la velocità non supera mai i 35MB/s velocità tipica di un usb 2.0. Ma perchè mettono una porta usb 3.0 dichiarata se poi non raggiungono neanche la piena velocità di un usb 2.0 (che sarebbe 60MB/s teorica)?
Grazie
Flavio
collegandogli un hdd ssd nvme da 2000MB/s in lettura e scrittura la velocità non supera mai i 35MB/s velocità tipica di un usb 2.0.
Personalmente non l'ho testato ma dalle prove che si trovano online la velocità di lettura/scrittura su USB 3.0 dovrebbe essere molto più alta, qualcosa di vicino ai 250MBps in lettura e 150MBps in scrittura.
fbassini
09-09-2025, 08:45
Personalmente non l'ho testato ma dalle prove che si trovano online la velocità di lettura/scrittura su USB 3.0 dovrebbe essere molto più alta, qualcosa di vicino ai 250MBps in lettura e 150MBps in scrittura.
Grazie
Non avrebbe alcun senso montare una porta usb 3.0 e farla andare meno di una 2.0, segnalerò il problema ad AWM.
il menne
09-09-2025, 09:04
Scusate ma 35MB/s sono 280Mbps quindi le prestazioni sarebbero in linea con la porta usb3 per quel che mi sembra.... :stordita:
Forse si intende 35mbps per la usb3 e allora si che ci sono problemi....
ps: per usb 3.0 ( o 3.1 gen1 ) la velocità massima teorica sarebbe sui 5000mbps ma come si sa ci se la sogna, va già bene se arriva a 1800/2000mbps .... per le unità disco usb3 con ssd nvme comunque non si arriva mai a quelle velocità ma a 500/600mbps si dovrebbe arrivare, evidentemente la porta usb sul fritz è un poco castrata per un ssd esterno.
Non avrebbe alcun senso montare una porta usb 3.0 e farla andare meno di una 2.0, segnalerò il problema ad AWM.
trovato, è di una recensione fatta all'uscita del 4690 (quindi fw iniziale, no labor).
https://i.postimg.cc/DZ7yFfW6/smb.jpg
il menne
09-09-2025, 09:23
Chiaramente il 7690 da questo punto di vista è una ciofeca, perchè monta una usb 2.0 udite udite.... :doh:
Però leggendo qui pare che anche con usb3 sui fritz
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/175_Accesso-lento-a-una-memoria-USB/
alla fine per unità ntfs si arrivi sui 35MB/s ossia sui 280Mbps .... pertanto nvme o hdd che sia mi sa che oltre non si vada su quei fritz lato NAS. :fagiano:
fbassini
09-09-2025, 09:27
trovato, è di una recensione fatta all'uscita del 4690 (quindi fw iniziale, no labor).
https://i.postimg.cc/DZ7yFfW6/smb.jpg
Il mio col firmware attuale va al massimo a 35MB/s......ed è formattato in exFat !!
Qua c'è scritto che all'uscita andava tra i 130MB/s e i 245MB/s
Non avrebbe alcun senso montare una usb 3.0 che è più lenta di una usb 2.0 !!
DanyGE81
09-09-2025, 16:33
Arrivata la seguente versione: 8.10-124221 labor
Però leggendo qui pare che anche con usb3 sui fritz
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/175_Accesso-lento-a-una-memoria-USB/
alla fine per unità ntfs si arrivi sui 35MB/s ossia sui 280Mbps .... pertanto nvme o hdd che sia mi sa che oltre non si vada su quei fritz lato NAS. :fagiano:
questo riferito al 7590, nella documentazione del 4690 riportano:
...sono possibili velocità di trasferimento fino a 145 MB/s (1,16 Gbit/s). Tuttavia la velocità di scrittura è generalmente molto più lenta di quella di lettura.
Se possibile, ottimizzeremo le future versioni di FRITZ!OS con lo scopo di aumentare la velocità di trasferimento.
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/175_Accesso-lento-a-una-memoria-USB/
comunque la documentazione non mi sembra molto precisa, il 7590 lo provai a suo tempo ma non ricordo di valori vicini ai 100MBps (FAT32). e per il 4690 indicano 145MBps che nelle prove reali viene superato.
Il mio col firmware attuale va al massimo a 35MB/s......ed è formattato in exFat !!
prova ad usare ext4, anche se molto probabilmente il problema non è lì (non si perdono 200MBps con il solo cambio del file system). L'ssd è alimentato dalla porta USB del router oppure ha la sua alimentazione esterna?
fbassini
10-09-2025, 11:51
questo riferito al 7590, nella documentazione del 4690 riportano:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/175_Accesso-lento-a-una-memoria-USB/
comunque la documentazione non mi sembra molto precisa, il 7590 lo provai a suo tempo ma non ricordo di valori vicini ai 100MBps (FAT32). e per il 4690 indicano 145MBps che nelle prove reali viene superato.
prova ad usare ext4, anche se molto probabilmente il problema non è lì (non si perdono 200MBps con il solo cambio del file system). L'ssd è alimentato dalla porta USB del router oppure ha la sua alimentazione esterna?
Si il disco è alimentato dalla porta usb del router non dovrebbe consumare molto, è sempre freddo, è un Kingston XS2000 1TB, con porta usb-C e uso un cavo Cavo da USB A a USB C 2M, USB 3.1, USB 3.2 Gen2 10 Gbps il tutto dovrebbe consentire una velocità superiore all'usb 2.0
La connessione tra PC e router è cablata a 2.5Gbps....
Grazie
Si il disco è alimentato dalla porta usb del router non dovrebbe consumare molto, è sempre freddo, è un Kingston XS2000 1TB, con porta usb-C e uso un cavo Cavo da USB A a USB C 2M, USB 3.1, USB 3.2 Gen2 10 Gbps il tutto dovrebbe consentire una velocità superiore all'usb 2.0
La connessione tra PC e router è cablata a 2.5Gbps....
Grazie
Dev'esserci qualcosa che costringe il "dongle" a funzionare in USB 2.0 (domanda stupida, nelle impostazioni del router hai selezionato USB 3.0? perché di default la porta è impostata su USB 2.0).
Può essere un'incompatibilità o una mancanza di alimentazione.
Ho trovato questo:
https://i.postimg.cc/0jRYPsc2/storagereview-kingston-xs2000.jpg
l'etichetta indica 5V, 1.5A. La porta USB del fritz eroga al massimo 900mA:
Il FRITZ!Box alimenta i dispositivi USB, in conformità alle specifiche USB 3.0, con un totale di 900 mA. Per un consumo di corrente maggiore, collegare i dispositivi USB al FRITZ!Box tramite un hub USB dotato di alimentazione propria (hub USB attivo).
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/63_Tipo-e-numero-di-dispositivi-USB-che-possono-essere-collegati-al-FRITZ-Box/
quindi il dongle può essere costretto a funzionare in modalità USB 2.0 per mancanza di alimentazione.
Slime_307
10-09-2025, 15:25
Aggiornamento sui riavvii: con la beta 8.10-124221 inizialmente avevo riavvii. Dopo segnalazione e ulteriore invio di diversi file di assistenza credo che da remoto abbiano risolto qualcosa sul mio problema perché sono circa 90 ore che non ho più riavvii. Quindi non si trattava di problema hardware. Speriamo bene. Segue ulteriore feedback.
fbassini
10-09-2025, 16:06
Dev'esserci qualcosa che costringe il "dongle" a funzionare in USB 2.0 (domanda stupida, nelle impostazioni del router hai selezionato USB 3.0? perché di default la porta è impostata su USB 2.0).
Può essere un'incompatibilità o una mancanza di alimentazione.
Ho trovato questo:
https://i.postimg.cc/0jRYPsc2/storagereview-kingston-xs2000.jpg
l'etichetta indica 5V, 1.5A. La porta USB del fritz eroga al massimo 900mA:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/63_Tipo-e-numero-di-dispositivi-USB-che-possono-essere-collegati-al-FRITZ-Box/
quindi il dongle può essere costretto a funzionare in modalità USB 2.0 per mancanza di alimentazione.
Si nelle impostazioni avevo selezionato il funzionamento in usb 3.0.
Probabilmente è il consumo o il cavo, stasera faccio delle prove con qualche chiavetta usb 3.0 veloce!!!
Grazie
Prezioso
11-09-2025, 14:50
Qualcuno che ha tim fibra 10gbit, hanno sistemato con gli update o bisogna sempre configurare a mano la connessione?
A me è da maggio che devono attivarla ma penso che siamo agli sgoccioli, ieri sono venuti con ont huawei che non andava, dovevano portare il Nokia 🤦🏻...
Io sono rimasto che devo settare manualmente la velocità 10000 e 3000
peronedj
11-09-2025, 15:27
Che ti cambia se si impostano in automatico o se imposti 2 valori a mano? L'importante è che funziona... Comunque si, confermo che per avere la 10 giga con ont esterno serve la Nokia
fbassini
11-09-2025, 15:50
Dev'esserci qualcosa che costringe il "dongle" a funzionare in USB 2.0 (domanda stupida, nelle impostazioni del router hai selezionato USB 3.0? perché di default la porta è impostata su USB 2.0).
Può essere un'incompatibilità o una mancanza di alimentazione.
Ho trovato questo:
https://i.postimg.cc/0jRYPsc2/storagereview-kingston-xs2000.jpg
l'etichetta indica 5V, 1.5A. La porta USB del fritz eroga al massimo 900mA:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4690/63_Tipo-e-numero-di-dispositivi-USB-che-possono-essere-collegati-al-FRITZ-Box/
quindi il dongle può essere costretto a funzionare in modalità USB 2.0 per mancanza di alimentazione.
Ho cambiato ssd ho collegato un Orico usb type-c 3.2 ed effettivamente raggiunge i 400MB/s 10 volte più veloce rispetto ai 35/40 MB/s
Grazie
Prezioso
11-09-2025, 19:56
Che ti cambia se si impostano in automatico o se imposti 2 valori a mano? L'importante è che funziona... Comunque si, confermo che per avere la 10 giga con ont esterno serve la Nokia
eh mi cambia che in automatico prende fino a 1gb in down e 300 in up(era proprio scritto così nelle impostazioni), in down andava pure bene ma in up più di 300 no, mettendo poi a mano 10000 e 3000 almeno arrivo a 2000 di up, come download però non sono soddisfatto, ha avuto picchi di 6500 ma ora è sempre a 6000/6100, devo provare a cambiare il cavo cat5 anche se ho visto che specialmente nelle brevi distanze non cambia assolutamente nulla
peronedj
12-09-2025, 07:21
Si, chiaro che cambiano i valori, intendevo che ti cambia a livello di "fatica" doverli impostare a mano piuttosto che impostarli in automatico :D
Comunque non so gli altri utenti a 10 Gb a quanto vanno in media, ma anche io non vado a più di 6000-6500Mbps
Prezioso
12-09-2025, 08:36
Nel senso che magari con gli update hanno sistemato e va anche meglio con i valori fritx
Comunque facendo dei test dal sito del ministero, quello che certificazione le reti difficilmente supera i 3200 e infatti dal modem letto che la connessione ora è dalla centrale a 4,29gbit, quindi le cose tornano.
I vari speedtest dai siti fa pure 6000 ma quelli si sa che possono sballare
Edit: ma il 4690 non ha la pagina monitor energia?
Poi ho notato che con i canali in auto, nonostante sia isolato, non è performante, voi che canali consigliate sulla 2.4 e 5?
...
La pagina "Monitor Energia" è presente nella beta pubblica.
Per quanto riguarda il wi-fi, sulla banda 5Ghz i canali dal 100 in su, sono più performanti.
Prezioso
15-09-2025, 10:15
Infatti se metto 11 100 va meglio in wifi, almeno lo smartphone, il tv non tanto, ora in auto è piantato a o 1 36 o 6 36, cosi il tv va anche a 100 mega se no solitamente scende a 50 di media, ovviamente dovrò cambiare il ripetitore 2400 con il 2700 appena sarà disponibile ma lato wifi speravo molto meglio, in camera, a 2 metri o poco più dal modem, è vero che c'è la porta ma in auto non supero I 900 mega, se metto i canali che ho detto arrivo anche a 1100
Comunque ho letto che con i canali sopra i 100 poi fa jna scansione radio ogni tanto, se ho visto che va meglio mi conviene lasciare 11 100 e pace no?
Anche se il tv stranamente va peggio
Prezioso
15-09-2025, 10:17
Si, chiaro che cambiano i valori, intendevo che ti cambia a livello di "fatica" doverli impostare a mano piuttosto che impostarli in automatico :D
Comunque non so gli altri utenti a 10 Gb a quanto vanno in media, ma anche io non vado a più di 6000-6500Mbps
Per curiosità, potresti fare un test sul sito del ministero-agcom? Per vedere se scendi a 3gbit
peronedj
15-09-2025, 10:38
Per curiosità, potresti fare un test sul sito del ministero-agcom? Per vedere se scendi a 3gbit
Si mi sa che quello del ministero è cappato... mi da circa 3Gbps in down e 1Gbps in up, Ookla invece mi da 7Gbps in down e 2Gbps in up
Prezioso
15-09-2025, 10:59
Se usate invece l'applicazione myfritz, io ho notato che dal kodem, avendo messo a mano i valori 10000 e 3000 mi da la connessione fino a 10gbit e fino a 3 gbit, con l'applicazione invece mi da in down 4,29gbit in down e 3 gbit in up, cozza con alcuni speedtest dove vado a 6gbit pero diciamo che con il fatto che i 7 non li vedo mai... è più veritiero 😅
Anche a voi da la velocità di collegamento l'applicazione?
mgaproduction
16-09-2025, 11:55
Arrivata la seguente versione: 8.10-124221 labor
Scusate la domanda da non conoscitore : ma queste labor sono ufficiali FritzBox? Se si installano, si può evenetualmente tornare indietro?
Scusate la domanda da non conoscitore : ma queste labor sono ufficiali FritzBox? Se si installano, si può evenetualmente tornare indietro?
Si, le rilascia Fritz per farle testare a chi vuole, le puoi recuperare da qui:
https://en.fritz.com/fritz-lab/
Si può anche tornare indietro nel caso, lo si fa direttamente da interfaccia oppure tramite recovery se vuoi azzerare tutto e poi ripristinare un backup.
il menne
16-09-2025, 12:33
Scusate la domanda da non conoscitore : ma queste labor sono ufficiali FritzBox? Se si installano, si può evenetualmente tornare indietro?
Le labor sono beta pubbliche, rilasciate da avm ora fritz, se si installano si può tornare indietro, c'è l'opzione proprio nella schermata del fritz per tornare indietro all'ultimo os ufficiale, meglio sempre fare un backup delle impostazioni prima di installare una labor, perchè se si ripristina os ufficiele senza un file di backup poi torna tutto ai valori di fabbrica e va riconfigurato.
mgaproduction
16-09-2025, 18:11
Grazie mille :D
HellBlazer77
23-09-2025, 08:41
mi iscrivo
Sto per acquistare un 4690 vorrei sapere se ci sono problemi a caricarci il backup del 7590 con firmware 8.20.
Grazie
Prezioso
07-10-2025, 13:51
Io ho fatto il trasferimento con il cavo tra i 2 dispositivi senza problemi, ovviamente senza caricare i dati del provider, ho usato questo metodo giusto per "preparare"il 4690 dato che alla fine l'ho installato 4 mesi dopo 😄
Io ho fatto il trasferimento con il cavo tra i 2 dispositivi senza problemi, ovviamente senza caricare i dati del provider, ho usato questo metodo giusto per "preparare"il 4690 dato che alla fine l'ho installato 4 mesi dopo 😄
Ti ringrazio ma quello che mi premeva sapere è se posso trasferire un backup di un 7590 a un 4690 quindi con tutti i dati di provider fonia password ecc., la cosa che mi lascia dubbioso sono le diverse versioni del firmware, nelle ultime versioni Fritz specifica questa possibilità ma vedo che il 4690 è fermo alla 8.03 mentre il 7590 è alla 8.20.
Prezioso
07-10-2025, 22:00
Il trasferimento passa la configurazione, ho passato i dispositivi e tutto il resto tranne la fonia e dati del gestore perché sono passato da fastweb a Tim e poi non avrebbe comunque senso, passare da un collegamento dsl ad una configurazione wan, tutto qui.
Ha copiato la rete WiFi, i nomi dei dispositivi... insomma quello che volevo.
nuova labor: 8.10-125302
https://uk.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4690-labor-125302.zip
Prezioso
09-10-2025, 17:37
Di solito dopo una labor quando esce l'ufficiale?
Per me ci vuole un bel update, mi ha deluso lato wifi...
Secondo voi la base del telefono DEC vicino peggiora il WiFi?
il menne
09-10-2025, 18:16
Di solito dopo una labor quando esce l'ufficiale?
Per me ci vuole un bel update, mi ha deluso lato wifi...
Secondo voi la base del telefono DEC vicino peggiora il WiFi?
Non credo.
Ma in che senso ti ha deluso il wifi? Come portata? Come velocità? Sotto rete mesh?
Prezioso
09-10-2025, 18:54
sia come velocità, anche se mi metto a mezzo metro dal modem(di fronte praticamente) con un s25 ultra ho speedtest da 1000/1200 massimo), con il pc, che sta a 3mt, neanche, ho usato un cavo lan a penzoloni fino a qualche giorno fa perché volevo cambiare quello nel muro e quello di 3 metri per capirci non è mica teso, con la porta aperta con la scheda madre in firma wifi7 il picco massimo è stato di 1750mbps, mah... il pc "guarda" il monitor con la porta aperta.
Poi c'è il problema che anche altri hanno riscontrato, ho cambiato citofono, ho un bticino ed ho notato che sul canale 44 cade la linea, se metto manualmente i canali 11 e 100 è più performante ma li ho messi io giusto per provare, su un dispositivo top di gamma dovrebbe sceglierli da solo i migliori(poi ricordo che sul 7590 potevo scegliere la larghezza di banda e altre cose, qui no), considerando che abito "da solo" anche i 6/36 dovrebbero essere buoni per dire o comunque da solo dovrebbe settare i migliori ma si pianta appunto su 6/36 o ora sta su 6/40 e ogni tanto va su 6/44 e sono costretto a rifare la scansione.
Per ora, in attesa di un aggiornamento e un ripetitore 2700(ora ho il 2400) arrangio così, ma mi aspettavo delle performance migliori...
Prima con il 7590 più dispositivi usavano la 5ghz, ora molti sono piantati sulla 2.4, magari è anche colpa della combo 4690+2400, non so
Secondo voi la base del telefono DEC vicino peggiora il WiFi?
nel senso che hai un telefono DECT collegato via cavo al fritz?
comunque no, il DECT occupa un range di frequenza più basso del wifi, nell'intorno dei 1800/1900MHz.
Prezioso
09-10-2025, 23:39
Si, il telefono è collegato via cavo e la basetta è vicino al fritz
Slime_307
10-10-2025, 09:52
A ma anche l'ultima labor non ha risolto i riavvii del router. Mando in RMA con la speranza che sia un problema hardware (ma ne dubito). Sono poco soddisfatto di questo 4690, è il primo Fritzbox che mi crea tanti problemi. Ha anche diverse lacune nella gestione della rete Mesh quando ci sono vari repeater (sempre fritz) sia connessi via lan che via wi-fi. Molte volte l'albero mesh riporta dispositivi con connessioni errate a switch di rete a cui fisicamente non sono connessi. Mi riservo una valutazione finale dopo che mi arriverà (speriamo) un dispositivo in sostituzione. Inizio a valutare altri marchi.
il menne
10-10-2025, 10:30
I problemi con la rete mesh li ho anche io col 7690, da sempre, però io uso un 3490 e un 7490 come repeater, il problema è che quando sono accesi e le periferiche si connettono lì, poi ci restano anche se vado a 1 metro dal 7690, ho risolto in modo molto pragmatico, essendo che i fritz che uso come repeater sono in altre due ali della casa, li accendo quando mi trovo lì, col macbook o iphone o altro e li spengo quando torno nella zona del router principale. :O
A ma anche l'ultima labor non ha risolto i riavvii del router. Mando in RMA con la speranza che sia un problema hardware (ma ne dubito). Sono poco soddisfatto di questo 4690, è il primo Fritzbox che mi crea tanti problemi. Ha anche diverse lacune nella gestione della rete Mesh quando ci sono vari repeater (sempre fritz) sia connessi via lan che via wi-fi. Molte volte l'albero mesh riporta dispositivi con connessioni errate a switch di rete a cui fisicamente non sono connessi. Mi riservo una valutazione finale dopo che mi arriverà (speriamo) un dispositivo in sostituzione. Inizio a valutare altri marchi.
Secondo me hai fatto la scelta più giusta, sei stato l'unico in questo thread a lamentare problemi di riavvii anomali, se fosse un problema software lo avrebbero riscontrato anche altri, ricordo che con l'ultimo aggiornamento avevi scritto che era migliorata la situazione ma se si è ri-prensetata farselo sostituire o riparare è la scelta più giusta.
Sul Mesh non posso dire molto, ho una rete molto "definita" quindi quando mi sposto dal router al ripetitore (collegato via cavo) il passaggio avviene sempre.
L'unico punto di "contatto" WiFi tra i due è su delle scale quindi ci passo e basta, di conseguenza i dispositivi si spostano da un all'altro nella maniera giusta.
I problemi con la rete mesh li ho anche io col 7690, da sempre, però io uso un 3490 e un 7490 come repeater, il problema è che quando sono accesi e le periferiche si connettono lì, poi ci restano anche se vado a 1 metro dal 7690, ho risolto in modo molto pragmatico, essendo che i fritz che uso come repeater sono in altre due ali della casa, li accendo quando mi trovo lì, col macbook o iphone o altro e li spengo quando torno nella zona del router principale. :O
Si, anche a me con la combo 7590 + 6000 fa così, se i dispositivi si agganciano al repeater rimangono fissi lì anche se mi sposto a 50cm dal router. Possibile che nessuno abbia mai segnalato la cosa? Per quanto riguarda copertura ed efficienza del wifi credo che, rimanendo sempre in ambito Fritz, il migliore sia il 5960Pro, peccato che abbia solo lan da 1GBE.
Prezioso
10-10-2025, 15:41
qualche giorno fa si è aggiornato alla 8.20 il ripetitore 2400, era fermo alla 7.52 o 58 non ricordo, insomma, parecchio dietro, notavo che al piano di sotto, il 4690 sta al piano di sopra dove c'è anche il pc, ad esempio il tablet, tv, consolle ecc ecc si collegavano comunque tutti al modem e no al 2400 che alla fine sta a 2 metri, ma neanche...
c'è da dire che però in linea d'aria il modem non è lontanissimo, è sopra...però è una gestione strana del mesh
Ora con la 8.20 è migliorata, ho ad esempio ora 22 dispositivi connessi al 4690 e 11 al 2400 anche se non capisco perché sono 90% tutti sulla 2.4, forse perchè il 4690 ha la 2.4 o wifi4 o wifi 6 che non è supportata dal 2400?
Si, il telefono è collegato via cavo e la basetta è vicino al fritz
volendo puoi registrare il cordless sul fritz ed usare la basetta per caricare il telefono, scollegando il cavo rj11 e spostandola dove vuoi.
Ora con la 8.20 è migliorata, ho ad esempio ora 22 dispositivi connessi al 4690 e 11 al 2400 anche se non capisco perché sono 90% tutti sulla 2.4, forse perchè il 4690 ha la 2.4 o wifi4 o wifi 6 che non è supportata dal 2400?
se non hai dispositivi che richiedono la 2,4GHz puoi spegnerla, magari aggiungendo un AP/repeater 5GHz se c'è qualche buco di copertura.
il menne
10-10-2025, 16:32
Si, anche a me con la combo 7590 + 6000 fa così, se i dispositivi si agganciano al repeater rimangono fissi lì anche se mi sposto a 50cm dal router. Possibile che nessuno abbia mai segnalato la cosa? Per quanto riguarda copertura ed efficienza del wifi credo che, rimanendo sempre in ambito Fritz, il migliore sia il 5960Pro, peccato che abbia solo lan da 1GBE.
Ni, perchè anche il 5690 pro non è full tri band wifi 7 il wifi 2,4ghz è 6, quindi paradossalmente a meno di non avere molte periferiche compatibili 6 ghz con periferiche standard o più vecchie si va meglio col 7690 è wifi 7 sia sulla 5ghz che la 2,4ghz .....
Peraltro se nel nostro paese fosse possibile collegare senza ont direttamente al modulo sfp del 5690 pro allora si avrebbe la wan 2,5 che lavora come lan e sarebbe ottimo, ma purtroppo da noi è solo un oggetto che non si può usare al meglio ad oggi.
Il fritz perfetto ad oggi ancora non c'è, full triband wifi7 e con wan e lan almeno a 2,5gbit e usb3... quando l'ho preso il 7690 ci si avvicinava, ma non è perfetto manco lui.
lato lan andrebbe bene il 4690 ma lato wifi è come il 5690 pro...
Prezioso
10-10-2025, 22:26
volendo puoi registrare il cordless sul fritz ed usare la basetta per caricare il telefono, scollegando il cavo rj11 e spostandola dove vuoi.
se non hai dispositivi che richiedono la 2,4GHz puoi spegnerla, magari aggiungendo un AP/repeater 5GHz se c'è qualche buco di copertura.
I Panasonic che ho non credo proprio che si possano abbinare al fritz, prenderne di altri onestamente... questi ancora funzionano
Per la 2.4 ho tutte le prese meros, il citofono bticino, mi pare anche lo shelly usi la 2.4, insomma è usata
...
Peraltro se nel nostro paese fosse possibile collegare senza ont direttamente al modulo sfp del 5690 pro allora si avrebbe la wan 2,5 che lavora come lan e sarebbe ottimo, ma purtroppo da noi è solo un oggetto che non si può usare al meglio ad oggi. ...
Da qualche settimana con Fastweb è possibile usare il modulo SFP del 5690 Pro.
Guida (https://fritz.com/it-it/apps/knowledge-base/FRITZ-Box-5690-Pro/4074_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica-di-Fastweb/)
il menne
11-10-2025, 15:06
Da qualche settimana con Fastweb è possibile usare il modulo SFP del 5690 Pro.
Guida (https://fritz.com/it-it/apps/knowledge-base/FRITZ-Box-5690-Pro/4074_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica-di-Fastweb/)
Bello! Si sa se a breve sarà possibile anche con tim su rete fibercop?
I Panasonic che ho non credo proprio che si possano abbinare al fritz
il dect è uno standard come il wifi, se è un cordless dect si registra sicuramente sul fritz. poi dipende dall'età che ha per le funzioni più "recenti" (comunque roba di più di 10 anni fa) come il dect eco o la possibilità di accedere alle funzionalità del fritz.
Per la 2.4 ho tutte le prese meros, il citofono bticino, mi pare anche lo shelly usi la 2.4, insomma è usata
allora dedica la 2,4GHz ai dispositivi iot e la 5GHz a tutto il resto, separando le reti e registrando i dispositivi che richiedono banda solo sulla 5GHz.
in questo modo muovendoti tra gli ap della rete mesh non potrà mai verificarsi una connessione non voluta sulla 2,4GHz.
Prezioso
12-10-2025, 19:59
ho controllato e i miei panasonic non hanno il protocollo DECT-GAP.
Per quanto riguarda dividere la banda è una scocciatura, dovrei ricollegare i dispositivi:D ... comunque aspetto l'uscita del fritz 2700, chissà migliora il tutto, oltre anche ad un aggiornamento, ora il ripetitore 2400(ormai vecchiotto) è aggioranto alla 8.20 e il 4690 ancora alla 8.03 però ho notato come detto che almeno i dispositivi si dividono equamente
Ho notato però che sono già un paio di volte che trovo la stampante offline, cosa che in 3 anni non mi è mai successo con il 7590, sicuramente quando cambia canale e passa al famoso 40 o 44 immagino, mi sa che devo mettere 6/100 e pace
Prezioso
14-10-2025, 15:46
ho deciso di mettere manualmente i canali 1 e 100 e il wifi va nettamente meglio, non so perché anche i dispositivi scelgono la 5ghz, il tv, il tablet, la nintendo switch, non capisco perché in auto e con il canale 36 44 che solitamente sceglie il 4690 questi si piantano sulla 2.4
Ora sulla 100 alcuni dispositivi usano anche i 160mhz, quello che non capisco è come mai un router come il 4690 non permette di scegliere l'ampiezza del canale, il 7590 l'aveva :rolleyes: , necessita di update immagino, come manca appunto anche il monitor energia ecc ecc
...
Ho installato l'ultima Labor e la situazione canali 5Ghz non cambia rispetto alla tua.
Prezioso
14-10-2025, 21:11
Cioè che non puoi scegliere l'ampiezza canali? O anche tu hai problemi con i dispositivi che scelgono sempre la 2.4?
Comunque googlando ho visto su uno store tedesco che spedisce in Italia il fritz 2700 a 156€, secondo voi conviene prenderlo? Alla fine è il compagno ideale per il 4690, la fritz come tempi di rilascio però dei dispositivi mamma mia... il 4690 ormai ce l'ho da maggio, quando esce in italia il 2700🤦🏻
...
La scelta automatica dei canali è sempre sul 36 e 40.
Prezioso
15-10-2025, 15:19
Non è una buona cosa specialmente per chi sta in zone isolate, anche perché con quei canali non si hanno le prestazioni migliori. Mah, proprio non lo capisco questo router
il menne
15-10-2025, 17:48
La scelta automatica dei canali è sempre sul 36 e 40.
Mi sembra strano, in genere va in automatico su quei canali lì quando c'è un utente privilegiato (radar) sulle alte frequenza ( zero wait dfs ) ma almeno nel 7690 che ho a parte che le prime labor avevano un bel bug e la dfs non funzionava più e mi inibiva per 10 minuti la 5ghz come ai tempi del 7490 e ne si ben qualcosa avendo l'aereporto vicino, col 7490 fui costretto a mettere fisso canale 36 perchè tanto se no ero sempre offline come 5ghz.
In automatico il 7690 che ha wifi 7 5ghz come il 4690 va sui canali 100-110 a 160mhz con prestazioni buone, pertanto se in automatico il 4690 va sul canale 36 qualcosa non va mi sa.
Mi sembra strano, in genere va in automatico su quei canali lì quando c'è un utente privilegiato (radar) sulle alte frequenza ( zero wait dfs ) ma almeno nel 7690 che ho a parte che le prime labor avevano un bel bug e la dfs non funzionava più e mi inibiva per 10 minuti la 5ghz come ai tempi del 7490 e ne si ben qualcosa avendo l'aereporto vicino, col 7490 fui costretto a mettere fisso canale 36 perchè tanto se no ero sempre offline come 5ghz.
In automatico il 7690 che ha wifi 7 5ghz come il 4690 va sui canali 100-110 a 160mhz con prestazioni buone, pertanto se in automatico il 4690 va sul canale 36 qualcosa non va mi sa.
Anche a me in automatico sta perennemente sul 36 e ti dirò di più, anche impostando il canale 44 in manuale, ogni tanto me lo ritrovo sul 36. Direi che questo Fritz lato wifi fa veramente pena :muro:
Ho da poco acquistato questo router ed ho un problema con l'antifurto. In pratica se collega l'antifurto al router non lo vede, mentre se collego l'antifurto ad uno switch e poi collego quest'ultimo al router funziona perfettamente.
Cosa devo impostare per usarlo in una maniera diretta?
Grazie
Cosa devo impostare per usarlo in una maniera diretta?
Per le ethernet le opzioni da provare sono poche: disattivare l'EEE dal menù di supporto e variare la velocità della porta LAN a cui è collegato l'antifurto.
Se c'è incompatibilità prova a cambiare porta, sul fritz le 2.5GbE sono collegate ad un controller Qualcomm, la 10GbE (ed in modo separato la WAN) è gestita da un controller Marvell.
Prezioso
19-10-2025, 14:58
ho fatto una prova... ho disattivato la linea wifi ospite, poi l'ho riattivata.
Ora vedo che la linea ospite ha il canale 1/52 e finalmente in auto il wifi è sul canale 11/104
Non ricordo prima su che canale era l'ospite ma provabilmente cozzava perchè avevo sempre i canali sovrapposti, ora almeno ho i canali "liberi", c'è solo 1 sul canale scelto anche se sulla 2.4 non è proprio performante, con il 2400 si collega massimo a 288mbit rispetto ai 400 e passa se metto il canale 1, ma pazienza, a giorni mi arriva il 2700 e spero che la musica cambierà :D
piercarlo
23-10-2025, 08:09
Sono in procinto di cambiare il 7690 con questo 4690, mi consigliate di lasciare il firmware stabile o mettere il beta? Perché sul 7690 ho l'ultima beta (cin il problema sul download rallentati) e non vorrei avere problemi nel passaggio della configurazione da uno all'altro.
Grazie
Qualcuno ho visto che usa il 7690 come ripetitore mesh, come vi trovate? Conviene?
mi consigliate di lasciare il firmware stabile o mettere il beta?
Per come uso il 4690 (client ip) il fw 8.03 non ha grossi problemi, personalmente non ho installato nemmeno un fw beta.
Mancano comunque alcune funzionalità come il grafico dell'occupazione cpu, temperature, controllo led etc. presenti sulla beta 8.10.
Sul fw 8.03 per il 4690 funziona anche la pagina di configurazione dei nomi dei dispositivi di rete (buggata nel 90% degli altri fritz).
L'unico "neo" che ho notato è nel riconoscimento dei dispositivi: alcuni vengono ignorati, altri perdono i nomi, altri ancora, anche se cablati, vengono mostrati come connessi in wifi sui mesh repeater... (ma potrebbe essere colpa della configurazione client ip).
piercarlo
23-10-2025, 10:12
Per come uso il 4690 (client ip) il fw 8.03 non ha grossi problemi, personalmente non ho installato nemmeno un fw beta.
Mancano comunque alcune funzionalità come il grafico dell'occupazione cpu, temperature, controllo led etc. presenti sulla beta 8.10.
Sul fw 8.03 per il 4690 funziona anche la pagina di configurazione dei nomi dei dispositivi di rete (buggata nel 90% degli altri fritz).
L'unico "neo" che ho notato è nel riconoscimento dei dispositivi: alcuni vengono ignorati, altri perdono i nomi, altri ancora, anche se cablati, vengono mostrati come connessi in wifi sui mesh repeater... (ma potrebbe essere colpa della configurazione client ip).
Grazie per la risposta
Qualcuno ha migrato da 7690 a 4690?
il menne
23-10-2025, 10:13
Sono in procinto di cambiare il 7690 con questo 4690, mi consigliate di lasciare il firmware stabile o mettere il beta? Perché sul 7690 ho l'ultima beta (cin il problema sul download rallentati) e non vorrei avere problemi nel passaggio della configurazione da uno all'altro.
Grazie
Qualcuno ho visto che usa il 7690 come ripetitore mesh, come vi trovate? Conviene?
Cambiare il 7690 per il 4690 per me conviene solo se si ha una 10gbit o più periferiche da collegare in lan a 2.5gbit ( ma con una 2,5gbit ne usi uno solo alla volta a banda piena ) poi lato wifi 7 è uguale al 7690, poi ha una lan in più rispetto al 7690 e ha la usb3 ( il 7690 2 purtroppo )
Io presi il 7690 all'uscita, se esisteva il 4690 avrei preso quello ma adesso con una 2.5gbit non mi conviene cambiarlo, in quanto l'unica periferica che sfrutta i 2.5gbit via lan è il pc, poi ci ho collegato ps5 e series x che hanno nic a 1gbit e tutto il resto va bene in wifi 7 cambiare tutto per una lan in più che attualmente ne posso fare a meno, e la usb3 anche no.
Il 7690 come repeater mesh è un lusso, ma puoi estendere il wifi7 dual band.
Io come repeater mesh uso in altre ali casa i vecchi 3490 e 7490 ma chiaramente lì si è limitati dal wifi dei vecchi fritz.
piercarlo
23-10-2025, 16:13
Cambiare il 7690 per il 4690 per me conviene solo se si ha una 10gbit o più periferiche da collegare in lan a 2.5gbit ( ma con una 2,5gbit ne usi uno solo alla volta a banda piena ) poi lato wifi 7 è uguale al 7690, poi ha una lan in più rispetto al 7690 e ha la usb3 ( il 7690 2 purtroppo )
Io presi il 7690 all'uscita, se esisteva il 4690 avrei preso quello ma adesso con una 2.5gbit non mi conviene cambiarlo, in quanto l'unica periferica che sfrutta i 2.5gbit via lan è il pc, poi ci ho collegato ps5 e series x che hanno nic a 1gbit e tutto il resto va bene in wifi 7 cambiare tutto per una lan in più che attualmente ne posso fare a meno, e la usb3 anche no.
Il 7690 come repeater mesh è un lusso, ma puoi estendere il wifi7 dual band.
Io come repeater mesh uso in altre ali casa i vecchi 3490 e 7490 ma chiaramente lì si è limitati dal wifi dei vecchi fritz.
Grazie per la risposta
mgaproduction
23-10-2025, 16:32
Lato wifi, onestamente non ho mai capito perchè molti si ostinino a lasciare in automatico la scelta del canale al router.
Basta scaricarsi l'app "analizzatore wifi" che trovo molto precisa ed accurata, e poi andare ad impostare sul router (ma qualuqnue esso sia, non solo il nostro 4690) i canali più scarichi che ci ritroviamo sulla 2,4 e sulla 5 Gh.
Ed a fronte di ciò, mi sono sempre trovato molto bene, anche se preciso che sto in un normale alloggio e il modem è posizionato in modo molto baricentrico.
Unica domanda che mi viene da fare è : esistono una serie di canali da evitare per qualunque motivo ?
Noto che spesso, se si lascia in automatico la scelta dei canali, i router si vanno lo stesso a posizionare su canali occupati già da altri. Cosa che si vede molto bene da quell'app. E non mi spiego davvero come mai il 4690, come altri, vada ad utilizzare canali già occupati da altri.
Prezioso
23-10-2025, 21:47
Se un modem lavora bene e intelligentemente fa quello che fai tu, scan, vede che il canale 6 è occupato e si mette sul 11 per dire, è ridicolo poi che un top di gamma wifi 7(quasi) si pianti sul canale 36, lato wifi ha grandi lacune questo router...
Mi è arrivato il ripetitore 2700 e non è cambiato nulla, mi sembra di avere il 2400 a prestazioni lasciando in auto, è praticamente uguale, poi onestamente non capisco dove metterlo.
Nel vecchionposto il 2400 era 5 barre, ora il 2700 segna 4 ogni tanto 3, si collega a 2.2gbit, l'ho messo "sotto" il router in linea d'aria e niente, sembra pure peggio...mah
Per quanto riguarda il canali, da evitare no, ci sono i migliori, quelli più stabili, quelli con meno interferenze, quelli soggetti a controllo radar... ma proprio da non usare no
il menne
24-10-2025, 08:38
Se va sul 36 è perchè in genere ci sono interferenze radio o priorità radar, ne so qualcosa abitando dietro un aereoporto, lo vedi dagli eventi del fritz, e ora è oro che cola perchè con la funzione zero wait dfs passa sul canale 36 5ghz e non perdi la connessione come invece accadeva coi vecchi modelli tipo 7490 che poi ti metteva in standby la 5ghz per 10 minuti, e se le periferiche erano collegate anche alla 2.4 andava li ma se non lo erano come nel mio caso la connessione cadeva... infatti col 7490 fui costretto a mettere fisso il canale 36 perchè più su con un aereoporto vicino non era possibile stare, ora col 7690 il suo dovere lo fa e quando non scala al 36 perchè ci sono i radar va in automatico sul canale 100 o superiore con prestazioni nettamente superiori in wifi7 rispetto al canale 36.
Pertanto se il 4690 sta in automatico sul canale 36 e NON ci sono radar o interferenze particolari di sicuro è un comportamento anomalo da segnalare ad avm/fritz perchè il wifi per funzionare in modo ottimale sulla 5ghz deve stare su canali da 100 in su....
Prezioso
24-10-2025, 10:03
Ora che ho il 2700 sicuramente scriverò a fritz, anche perché usando i canali "sbagliati" taglia le prestazioni.
Altra cosa anomala che noto, mettendo in manuale 1 104, quando ho spostato il ripetitore per vedere la posizione migliore, quando l'ho ricollegato avevo un 90% dei dispositivi tutti collegati al 4690, per rimediare ho riavviato il modem e cosa strana nonostante sia impostato manuale a 1 104 è piantato sul 36, il 2700 si collega a 1.5gbit, perde parecchio, anche se poi dall'applicazione leggo che i dispositivi sono collegati anche a 2gbit, ma effettivamente non vanno.
Se c'è un radar comunque lo deve segnalare nel grafico?a me l'aeroporto più vicino è a 100km, quello sicuro non è ...
Se va sul 36 è perchè in genere ci sono interferenze radio o priorità radar, ne so qualcosa abitando dietro un aereoporto, lo vedi dagli eventi del fritz, e ora è oro che cola perchè con la funzione zero wait dfs passa sul canale 36 5ghz e non perdi la connessione come invece accadeva coi vecchi modelli tipo 7490 che poi ti metteva in standby la 5ghz per 10 minuti, e se le periferiche erano collegate anche alla 2.4 andava li ma se non lo erano come nel mio caso la connessione cadeva... infatti col 7490 fui costretto a mettere fisso il canale 36 perchè più su con un aereoporto vicino non era possibile stare, ora col 7690 il suo dovere lo fa e quando non scala al 36 perchè ci sono i radar va in automatico sul canale 100 o superiore con prestazioni nettamente superiori in wifi7 rispetto al canale 36.
Pertanto se il 4690 sta in automatico sul canale 36 e NON ci sono radar o interferenze particolari di sicuro è un comportamento anomalo da segnalare ad avm/fritz perchè il wifi per funzionare in modo ottimale sulla 5ghz deve stare su canali da 100 in su....
Il problema che ho riscontrato io però è privo di ogni logica ed è chiaramente un problema del firmware (spero): se io seleziono un canale che rientra nell'ambito DFS ci sta che faccia i controlli, non ha senso che li faccia se io seleziono un canale fisso non DFS come nel mio caso. Inoltre, fosse solo il cambio momentaneo sul 36, l'altro problema è che ci rimane piantato sul 36 fino a quando non riavvio il router. Non mi sembra un comportamento normale o no? :confused:
Lasciando il fatto che non ho aeroporti vicini, ma magari il Fritz sa cose che io non so ahahahah :sofico:
il menne
24-10-2025, 10:57
No, non è per niente normale, specie se negli eventi lato wifi non segnala niente... il 7690 si comporta diversamente, quindi qualcosa non va, è opportuno aprire un ticket.
Anche perchè problemi col dfs e 5ghz c'erano nelle prime releases beta del 7690 poi corrette, gli avrò mandato 6 o 7 ticket per questa cosa di cui mi accorgevo subito con un aereoporto vicinissimo per il ko della 5ghz, può essere che per altri modelli non siano intervenuti così bene o non siano intervenuti affatto ... o chissà.
mgaproduction
24-10-2025, 11:52
Se un modem lavora bene e intelligentemente fa quello che fai tu, scan, vede che il canale 6 è occupato e si mette sul 11 per dire, è ridicolo poi che un top di gamma wifi 7(quasi) si pianti sul canale 36, lato wifi ha grandi lacune questo router...
Mi è arrivato il ripetitore 2700 e non è cambiato nulla, mi sembra di avere il 2400 a prestazioni lasciando in auto, è praticamente uguale, poi onestamente non capisco dove metterlo.
Nel vecchionposto il 2400 era 5 barre, ora il 2700 segna 4 ogni tanto 3, si collega a 2.2gbit, l'ho messo "sotto" il router in linea d'aria e niente, sembra pure peggio...mah
Per quanto riguarda il canali, da evitare no, ci sono i migliori, quelli più stabili, quelli con meno interferenze, quelli soggetti a controllo radar... ma proprio da non usare no
L'intelligenza nei modem (un pò tutti in generale) credo sia ancora decisamente "retrò".
In questo istante in cui scrivo, a casa mia ci sono ben 3 (TRE) modem sul canale 13 a 2.4Gh e altri 2 modem sul canale 1 (UNO).
E cmq la frequenza è abbastanza ben frequentata (scusate il gioco di parole).
Mentre sulla 5Gh ci sono ben 2 modem sul canale 40 e poi solo più 1 (il mio) sul canale 104 che ho impostato io manualmente.
Chiaramente non so marca e mdello degli altri modem, ma come si può vedere, a quanto pare (ed è per quello che ho scritto che l'intelligenza è "retrò") moltissimi modem NON ragionano con gli automatismi.
Di sicuro c'è che, leggendo gli SSID, Wind è quella che la fa da padrona...
E non ho areoporti vicni, se non uno piccolissimo a circa una 40ina di km ma di quelli proprio solo per ultraleggeri, deltaplani e simili...
No, non è per niente normale, specie se negli eventi lato wifi non segnala niente... il 7690 si comporta diversamente, quindi qualcosa non va, è opportuno aprire un ticket.
Anche perchè problemi col dfs e 5ghz c'erano nelle prime releases beta del 7690 poi corrette, gli avrò mandato 6 o 7 ticket per questa cosa di cui mi accorgevo subito con un aereoporto vicinissimo per il ko della 5ghz, può essere che per altri modelli non siano intervenuti così bene o non siano intervenuti affatto ... o chissà.
Ho provato a contattare il supporto tecnico e ad inviare i dati di diagnosi, m'hanno liquidato con una chiamata a dir poco imbarazzante dove mi è stato detto che problemi avessi io se il Fritz rimaneva sul canale 36... :muro: ho capito che ho sopravvalutato quest'azienda :mc:
il menne
24-10-2025, 12:24
Ho provato a contattare il supporto tecnico e ad inviare i dati di diagnosi, m'hanno liquidato con una chiamata a dir poco imbarazzante dove mi è stato detto che problemi avessi io se il Fritz rimaneva sul canale 36... :muro: ho capito che ho sopravvalutato quest'azienda :mc:
:eek:
:doh:
Prezioso
24-10-2025, 15:33
Ho provato a contattare il supporto tecnico e ad inviare i dati di diagnosi, m'hanno liquidato con una chiamata a dir poco imbarazzante dove mi è stato detto che problemi avessi io se il Fritz rimaneva sul canale 36... :muro: ho capito che ho sopravvalutato quest'azienda :mc:
io onestamente l'ho preso perché ho le chiamate ed è comodo altrimenti onestamente avrei guardato altro perché lato wifi, inteso come copertura e ormai anche come wifi7 triband c'è di meglio secondo me, addirittura mi avevano consigliato di tenere il 7590 per le chiamate :muro: , poi l'ONT e poi anche un altro router:rolleyes: ... e allora ho preso il 4690 ma appunto non sono per nulla soddisfatto.
il menne
24-10-2025, 16:36
A quanto so io l'unico fritz triband è il 5690pro ad oggi ma è wifi7 sulla 6 e 5ghz no sulla 2,4ghz.
Il 7690 è wifi7 5 e 2,4ghz ma manca della 6ghz.
il 4690 è wifi 7 solo sulla 5ghz, la 2,4 è wifi 6... e manca della 6ghz
nuova beta: 8.10-125695
https://download.avm.de/labor_einstieg/fritzbox-4690-labor-125695.zip
Prezioso
24-10-2025, 17:16
ormai si sarà proprio esaurito il router, metto 104 e resta fisso su 36, anche se provo a mettere 52 o altri canali, l'ho anche riavviato e resta sempre su 36...:muro:
dalla beta alla ufficiale quanto passa più o meno? sono quasi indeciso se installare la beta, per vedere se cambia qualcosa
io ho subito impostato reti separate e canali fissi:
https://i.postimg.cc/1XkDq9xS/wf1.jpg
https://i.postimg.cc/XNG11LV1/wf2.jpg
e così è rimasto, all'avvio la 5GHz si sposta per alcuni secondi sul canale 36 per poi tornare sul 100.
Slime_307
27-10-2025, 11:41
Il mio 4690 è da Fritz dal 20/10. Ad oggi non ho ancora notizie se non un laconico messaggio mail che appena spediranno il nuovo avrò una mail con il tracking... ma non mi dicono quando sarà spedito. Eppure parlano di 3/5 giorni lavorativi che sono praticamente già passati. La mia odissea va avanti da luglio con i problemi di riavvio... sono anni che compro Fritz ma tante cose sono cambiate. Sarà il momento di guardare altrove? Mah.
Prezioso
27-10-2025, 13:22
Io ho spedito il 7590, 1 mese fa, gli ho scritto per avere notizie e anche a me hanno detto che mi scriveranno loro quando hanno fatto...
I 5 giorni sono passati da un pezzo ma per fortuna non ho fretta.
Come già detto sto rivalutando anche io la marca a 360 gradi, i prodotti escono con i contagocce, le prestazioni lasciano il tempo che trovano, il supporto pure insomma...se non fosse per il tel guarderei subito altrove.
piercarlo
28-10-2025, 13:35
Con la labor qualcuno ha problemi di rallentamento sulla connessione che si ripristina togliendo l'accelerazione hardware? Io avevo lo stesso problema con il 7690 (le ultime discussioni sul tread del 7690 ne parlano on maniera approfondita).
Penso di aprire un ticket all'assistenza per segnalare il problema
il menne
28-10-2025, 17:13
Con la labor qualcuno ha problemi di rallentamento sulla connessione che si ripristina togliendo l'accelerazione hardware? Io avevo lo stesso problema con il 7690 (le ultime discussioni sul tread del 7690 ne parlano on maniera approfondita).
Penso di aprire un ticket all'assistenza per segnalare il problema
Per curiosità, che ONT hai? ( considerando che con altri firmware va bene il problema è di sicuro firmware fritz ma se la discriminante fosse l'ONT? )
Io ho il famigerato sercomm fg1000r ma questo problema non lo rilevo... ( ffth tim su rete fcop )
piercarlo
28-10-2025, 17:21
Per curiosità, che ONT hai? ( considerando che con altri firmware va bene il problema è di sicuro firmware fritz ma se la discriminante fosse l'ONT? )
Io ho il famigerato sercomm fg1000r ma questo problema non lo rilevo... ( ffth tim su rete fcop )
io lo zte f6005 su rete openfiber
Con la labor qualcuno ha problemi di rallentamento sulla connessione che si ripristina togliendo l'accelerazione hardware? Io avevo lo stesso problema con il 7690 (le ultime discussioni sul tread del 7690 ne parlano on maniera approfondita).
Penso di aprire un ticket all'assistenza per segnalare il problema
Potresti spiegare meglio il problema e come "replicarlo"?
Posso fare qualche test con il mio nel caso, ho su la LAB al momento.
piercarlo
28-10-2025, 19:17
Potresti spiegare meglio il problema e come "replicarlo"?
Posso fare qualche test con il mio nel caso, ho su la LAB al momento.
Quando fai speedtest download più bassi e soprattutto upload bassi con ping altissimi.
Vai anche a vedere gli ultimi post del tread sul 7690
Con la labor qualcuno ha problemi di rallentamento sulla connessione che si ripristina togliendo l'accelerazione hardware? Io avevo lo stesso problema con il 7690 (le ultime discussioni sul tread del 7690 ne parlano on maniera approfondita).
Penso di aprire un ticket all'assistenza per segnalare il problema
Ho provato a lanciare uno speedtest e non ho notato differenze rispetto al solito (8.10-125695).
ONT ZTE F6005 / TIM / Fibercop
Link (https://eolo.speedtestcustom.com/result/438d4210-b436-11f0-93b4-4f97305d2220)
piercarlo
28-10-2025, 20:53
Ho provato a lanciare uno speedtest e non ho notato differenze rispetto al solito (8.10-125695).
ONT ZTE F6005 / TIM / Fibercop
Link (https://eolo.speedtestcustom.com/result/438d4210-b436-11f0-93b4-4f97305d2220)
Prova da Riga di comando e controlla soprattutto l'upload.
Comunque domani farò altre prove che, nei limiti del possibile, condividerò qui
Quando fai speedtest download più bassi e soprattutto upload bassi con ping altissimi.
Vai anche a vedere gli ultimi post del tread sul 7690
Non riscontro il problema onestamente:
https://eolo.speedtestcustom.com/result/19893190-b445-11f0-8fb9-45f4fbbd2955
https://www.speedtest.net/result/c/3fdb2eab-8c39-49ee-99c8-11146c163e7d
https://www.speedtest.net/result/c/7b64017e-57c8-484f-ab15-aad2c211c1e2
I valori sono quelli che più o meno ho sempre avuto.
Forse un po' di latenza in upload
Questi alcuni speedtest fatti tempo fa con un BE88U:
https://postimg.cc/F77vLRhj
piercarlo
29-10-2025, 09:22
questi sono i test che ho eseguito:
con accelerazione hardware disattivata
https://www.speedtest.net/result/c/118ea574-d7eb-49bd-afbe-c9cd1a77beee
https://www.speedtest.net/result/c/097bff13-e44e-47b9-9137-c7de154693bc
-------------
con accelerazione hardware attivata
https://www.speedtest.net/result/c/ccf75d0a-e0f9-4b9d-971c-1ad6afcb976c
https://www.speedtest.net/result/c/4a35a151-7d97-4394-96b2-ec48d52796e5
https://www.speedtest.net/it/result/18408687640.png
Su questo router si nota principalmente sull'upload
questi sono i test che ho eseguito:
con accelerazione hardware disattivata
https://www.speedtest.net/result/c/118ea574-d7eb-49bd-afbe-c9cd1a77beee
https://www.speedtest.net/result/c/097bff13-e44e-47b9-9137-c7de154693bc
-------------
con accelerazione hardware attivata
https://www.speedtest.net/result/c/ccf75d0a-e0f9-4b9d-971c-1ad6afcb976c
https://www.speedtest.net/result/c/4a35a151-7d97-4394-96b2-ec48d52796e5
https://www.speedtest.net/it/result/18408687640.png
Su questo router si nota principalmente sull'upload
Come ho scritto nel mio post io non riscontro particolari "problemi", non ho modificato le impostazioni legate all'accelerazione hardware quindi immagino sia attiva e i risultati sono in linea con il passato (anche con router diversi).
Per la conaca sono su Fibercop/Tim con F6005v3 come ONT.
Come ho scritto nel mio post io non riscontro particolari "problemi", non ho modificato le impostazioni legate all'accelerazione hardware quindi immagino sia attiva e i risultati sono in linea con il passato (anche con router diversi).
Per la conaca sono su Fibercop/Tim con F6005v3 come ONT.
Scusate la domanda banale, ma queste impostazioni sull'accelerazione hardware sono sul Fritz? Dove le verifico? Grazie ;)
il menne
29-10-2025, 13:58
Scusate la domanda banale, ma queste impostazioni sull'accelerazione hardware sono sul Fritz? Dove le verifico? Grazie ;)
Apri il pannello guida e info e poi vai su supporto.
Prezioso
29-10-2025, 17:14
non sapevo dell'accelerazone HW, l'ho disattivata e fa 1700/1700, meglio tenerla attiva nel mio caso :D
Comunque una curiosità, prima con la linea che mi ritrovavo avevo escluso a priori un NAS, ora con 2gbit di upload penso che sia sfruttabile senza problemi, solo che prima con fastweb avevo ip statico con tim no, anche se dall'applicazione fritz ho messo che il modem deve essere accessibile da remoto se apro l'app fuori casa ovviamente questo non è raggiungibile, se volessi collegare un NAS un giorno lo posso usare senza problemi anche senza ip fisso?
Comunque una curiosità, prima con la linea che mi ritrovavo avevo escluso a priori un NAS, ora con 2gbit di upload penso che sia sfruttabile senza problemi, solo che prima con fastweb avevo ip statico con tim no, anche se dall'applicazione fritz ho messo che il modem deve essere accessibile da remoto se apro l'app fuori casa ovviamente questo non è raggiungibile, se volessi collegare un NAS un giorno lo posso usare senza problemi anche senza ip fisso?
si, fai le stesse cose anche con ip dinamico (anzi, al giorno d'oggi è meglio che sia dinamico). Comunque non si dovrebbero esporre i dispositivi direttamente su internet, è sempre meglio passare dal server vpn del fritz. fritz che dovrebbe fornire anche il servizio di dns dinamico (mai provato, uso altro) quindi in teoria dovresti avere tutto l'occorrente per poter creare un server vpn ed accedere da fuori casa.
orione67
29-10-2025, 18:53
Sto riscontrando uno strano problema con i firmware FritzLab 8.10... Se nella scheda delle impostazioni wifi attivo l'opzione di sicurezza "Limitare l'accesso Wi-Fi ai dispositivi wireless noti" (in pratica il filtro Mac) il dispositivi agganciano il wifi nello standard 6 e non 7 pur raggiungendo la max velocità di quest'ultima. Se disattivo il filtro Mac con l'opzione "Ammettere tutti i nuovi dispositivi wireless" il problema non si presenta e tutti i dispositivi compatibili agganciano il wifi in standard 7. Sembrerebbe solo un bug grafico e non sostanziale, questa discordanza infatti non si verifica con il firmware ufficiale 8.03... Problema segnalato da tempo all'assistenza Avm, ancora senza alcuna risposta/soluzione... quanto descritto è stato notato anche da altri?:rolleyes:
...
Non è un problema, per funzionare correttamente il wi-fi 7 il "filtro MAC" deve essere disabilitato.
Anche per me è la stessa cosa.
Prezioso
29-10-2025, 20:43
si, fai le stesse cose anche con ip dinamico (anzi, al giorno d'oggi è meglio che sia dinamico). Comunque non si dovrebbero esporre i dispositivi direttamente su internet, è sempre meglio passare dal server vpn del fritz. fritz che dovrebbe fornire anche il servizio di dns dinamico (mai provato, uso altro) quindi in teoria dovresti avere tutto l'occorrente per poter creare un server vpn ed accedere da fuori casa.
Però è strano che il modem non è raggiungibile da remoto se da app si imposta l'opzione
Però è strano che il modem non è raggiungibile da remoto se da app si imposta l'opzione
Le possibilità di accesso al fritz sono più di una: impostando l'accesso remoto in "Internet" -> "Abilitazioni", passando dal sito myfritz.net oppure configurando una vpn (scelta migliore). Nei primi due casi accedi solo al fritz, con la vpn a tutta la rete locale.
Non so a cosa sia riferita quell'impostazione dell'app myfritz perché non l'ho mai usata. Da remoto ho la vpn (verso casa) sempre attiva quindi le app "myfritz" o "fon" sono usabili senza alcuna configurazione o abilitazione.
Non è un problema, per funzionare correttamente il wi-fi 7 il "filtro MAC" deve essere disabilitato.
Anche per me è la stessa cosa.Perché questa cosa??
La limitazione ai soli MAC address autorizzati è una delle migliori forme di sicurezza; io la uso sia a casa che in ufficio.
Se una rete wifi funziona male con questa funzione, non è certo una cosa "normale"
orione67
30-10-2025, 18:04
Perché questa cosa??
La limitazione ai soli MAC address autorizzati è una delle migliori forme di sicurezza; io la uso sia a casa che in ufficio.
Se una rete wifi funziona male con questa funzione, non è certo una cosa "normale"
Infatti... con il firmware stabile 8.03 questo problema non si pone. Ripeto, secondo me ciò che ho notato con i fw beta lab 8.10.... probabilmente è solo un bug grafico... Il wifi in standard 6 a 160Mhz e Mimo 2x2 non raggiunge i 2882Mbps, questi valori li vedo solo in wifi 7, per cui deve essere una cattiva interpretazione dello standard quando inserisco il blocco Mac ;)
RalphRichard
30-10-2025, 19:01
Ciao ragazzi
Ho Appena preso il 4690 per collegarlo direttamente all ONT esterno di una connessione Fastweb.
Ho seguito questa guida
https://fritz.com/it-it/apps/knowledge-base/FRITZ-Box-7583/3471_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-Fastweb/
Praticamente collego il cavo ethernet dall ONT alla porta WAN del fritz
Imposto la connessione clonando il mac address del nexxt ma non si connette.
Dove sbaglio?
L'unica differenza dalla guida è che non trovo "router esterno" ma "modem DSL o Fibra ottica"
Grazie
mgaproduction
31-10-2025, 10:09
Apri il pannello guida e info e poi vai su supporto.
Ho fatto un pò di prove con speedtest sia web che da riga di comando, attivando e disattivando l'accelerazione dei pacchetti.
NON ho variazioni significative di velocità, per cui siccome credo che avere l'accelerazione comporti cmq un sovraccarico in più, seppur minimo, faccio che tenerlo disattivo.
Tanto a quanto pare, o non serve o se serve, non si capisce bene quali possano essere le influenze nelle prestazioni.
NOTAVO PERO' che se imposto l'accelerazione su "non attiva", ad ogni spegnimento del modem ritorna attiva.
Capita anche a voi?
Mi pare strano...se imposto qualcosa, dovrebbe rimanere così e basta...
Sapete come posso arrivare dal browser alle impostazioni del 4690 tramite un pc collegato ad un vecchio 7590 come switch? digitando il classico fritz.box sul browser mi compare l'home page del 7590 e non del 4690.
Grazie!
Ho fatto un pò di prove con speedtest sia web che da riga di comando, attivando e disattivando l'accelerazione dei pacchetti.
NON ho variazioni significative di velocità, per cui siccome credo che avere l'accelerazione comporti cmq un sovraccarico in più, seppur minimo, faccio che tenerlo disattivo.
Tanto a quanto pare, o non serve o se serve, non si capisce bene quali possano essere le influenze nelle prestazioni.
NOTAVO PERO' che se imposto l'accelerazione su "non attiva", ad ogni spegnimento del modem ritorna attiva.
Capita anche a voi?
Mi pare strano...se imposto qualcosa, dovrebbe rimanere così e basta...
Non hai specificato che firmware stai usando :-)
Sapete come posso arrivare dal browser alle impostazioni del 4690 tramite un pc collegato ad un vecchio 7590 come switch? digitando il classico fritz.box sul browser mi compare l'home page del 7590 e non del 4690.
Grazie!
Andrebbe capito un po' come sono collegati tra di loro, perchè se sono in cascata LAN del 4690 su WAN del 7690 e tu sei collegato sotto il 7690 è normale (e credo che sia questa la configurazione).
Altrimenti spegni il 7690 e ci dovresti arrivare senza diventare matto.
Sapendo come sono configurati nel dettaglio si possono fare in un sacco di modi per raggiungere i vari elementi.
mgaproduction
31-10-2025, 17:26
Non hai specificato che firmware stai usando :-)
Hai ragione, pardon. 8.03. Non ho montato nessuna labor
Andrebbe capito un po' come sono collegati tra di loro, perchè se sono in cascata LAN del 4690 su WAN del 7690 e tu sei collegato sotto il 7690 è normale (e credo che sia questa la configurazione).
Altrimenti spegni il 7690 e ci dovresti arrivare senza diventare matto.
Sapendo come sono configurati nel dettaglio si possono fare in un sacco di modi per raggiungere i vari elementi.
FritzBox 4690 (collegato alla ONT) -> Switch (SmartTV, Console, ecc) -> Fritzbox 7590 (da utilizzare come ulteriore switch per la camera da letto collegato alla LAN)
EDIT: Risolto, ho rimosso il cavo Lan che parte dal primo switch dalla WAN del 7590 cosi si collega direttamente al 4690.
Hai ragione, pardon. 8.03. Non ho montato nessuna labor
Se ho capito bene, questo "problema" dell'accelerazione hardware si presenta solo sulle Labor e non a tutti, a me no ad esempio.
FritzBox 4690 (collegato alla ONT) -> Switch (SmartTV, Console, ecc) -> Fritzbox 7590 (da utilizzare come ulteriore switch per la camera da letto collegato alla LAN)
EDIT: Risolto, ho rimosso il cavo Lan che parte dal primo switch dalla WAN del 7590 cosi si collega direttamente al 4690.
Ottimo, forse per una configurazione più ottimale dovresti configurare il 7590 come client IP così che diventi un AP Mesh e lasci fare tutto il resto al 4690.
In pratica così anche la WAN diventa una LAN che fa parte dello switch.
A quel punto puoi modificare il nome host di uno dei due da fritz.box a f7590.box (ad esempio) e puoi raggiungere entrambi.
Ottimo, forse per una configurazione più ottimale dovresti configurare il 7590 come client IP così che diventi un AP Mesh e lasci fare tutto il resto al 4690.
In pratica così anche la WAN diventa una LAN che fa parte dello switch.
A quel punto puoi modificare il nome host di uno dei due da fritz.box a f7590.box (ad esempio) e puoi raggiungere entrambi.
Non ne ho idea come si fa, mi informo grazie!
RalphRichard
01-11-2025, 12:56
Ciao ragazzi
Ho Appena preso il 4690 per collegarlo direttamente all ONT esterno di una connessione Fastweb.
Ho seguito questa guida
https://fritz.com/it-it/apps/knowledge-base/FRITZ-Box-7583/3471_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-Fastweb/
Praticamente collego il cavo ethernet dall ONT alla porta WAN del fritz
Imposto la connessione clonando il mac address del nexxt ma non si connette.
Dove sbaglio?
L'unica differenza dalla guida è che non trovo "router esterno" ma "modem DSL o Fibra ottica"
Grazie
Nessuno?
Prezioso
01-11-2025, 14:59
ma perché devi clonare il next? non puoi dire a fasstweb che passi al modem libero?
probabilmente non va a buon fine la clonazione e il dispositivo viene bloccato
Nessuno?
ma perché devi clonare il next? non puoi dire a fasstweb che passi al modem libero?
probabilmente non va a buon fine la clonazione e il dispositivo viene bloccato
Anche io avevo letto che andava fatto qualcosa a livello di portale utente Fastweb?
Tipo come dice Prezioso devi abilitare/richiedere il modem libero per usare un router tuo.
Slime_307
06-11-2025, 17:16
4690 in sostituzione arrivato da Fritz martedì pomeriggio. Rimesso in funzione la sera, tutto configurato a mano senza importare impostazioni, quindi niente che possa aver compromesso il firmware. Si è già riavviato 4 volte, di cui 2 nelle ultime 4 ore. Ci deve essere a livello firmware qualcosa che cozza con la mia configurazione di rete. Per 20 giorni ho usato un 5530 e si è riavviato (fisiologicamente) solo una volta... Non esco da questo tugurio. To be continued...
il menne
06-11-2025, 17:36
Ma negli eventi cosa riporta? :confused:
Se non mi sbaglio nelle opzioni di assistenza si può attivare un log dettagliato che potrebbe fare lumi sul perchè dei riavvi, forse...
Slime_307
06-11-2025, 22:09
Ma negli eventi cosa riporta? :confused:
Se non mi sbaglio nelle opzioni di assistenza si può attivare un log dettagliato che potrebbe fare lumi sul perchè dei riavvi, forse...
Gli eventi vengono cancellati ad ogni riavvio e vedo solo che viene generato un errore, inviato in automatico a Fritz. Su assistenza puoi scaricare il file di assistenza ma francamente non è di facile lettura per cercare di capire cosa accade. Ho provato a confrontare vari file di assistenza e purtroppo cambiano spesso tra loro in diverse aree. Probabilmente in casa Fritz riescono a codificare le varie aree del file.
Prezioso
06-11-2025, 22:20
I riavii dei modem però non sono normali, io a parte le disconnessioni delle linee(riallineamenti) non ho mai avuto riavvii, né con il 7590 né ora con il 4690, quindi anche il riavvio del 5530 evidenzia qualcosa di strano a casa tua.
A volte sono io che li riavvio proprio perché sono accesi da troppi giorni 😄
Dato che il wifi del 4690 potrebbe avere qualche pecca, non è che hai qualche dispositivo che manda in palla il 4690?
Ad esempio, prima di passare al 7590 avevo il fastgate di fastweb e decisi di cambiarlo proprio perché a causa dei google home a casa si imballata, ogni 2 o 3 giorni quasi lo dovevo riavviare! Ovviamente con il 7590 poi ho risolto
Slime_307
06-11-2025, 22:30
I riavii dei modem però non sono normali, io a parte le disconnessioni delle linee(riallineamenti) non ho mai avuto riavvii, né con il 7590 né ora con il 4690, quindi anche il riavvio del 5530 evidenzia qualcosa di strano a casa tua.
A volte sono io che li riavvio proprio perché sono accesi da troppi giorni ��
Dato che il wifi del 4690 potrebbe avere qualche pecca, non è che hai qualche dispositivo che manda in palla il 4690?
Ad esempio, prima di passare al 7590 avevo il fastgate di fastweb e decisi di cambiarlo proprio perché a causa dei google home a casa si imballata, ogni 2 o 3 giorni quasi lo dovevo riavviare! Ovviamente con il 7590 poi ho risolto
Non so che dirti, non ho dispositivi strani, solo smartphone, console, nas server e TV. Non uso Alexa o roba del genere. Il riavvio del 5530 (unico) credo sia stato dovuto ad una sistemazione automatica della rete mesh perché lo avevo messo su da poco. Per il resto il 5530 è andato sempre bene per 15 giorni di fila, poi l'ho tolto per rimettere il 4690. Ho 3 repeater 6000 in casa fermi al 7.58 ma non sono questi perché nelle tante prove fatte li avevo tolti dalla rete. Con il precedente 4690 ho fatt diverse prove sezionando la rete, escludendo repeater, switch, dispositivi, etc. Ma si riavviava lo stesso. La mia rete è complessa ma con il mio 7590 AX precedente andavo alla grande e tutto sommato anche con il 5530. Essendo passato alla 2,5 Gbit come connessione internet volevo un prodotto migliore in grado di inserirsi meglio nella mia rete esistente a 10/2,5 Gbit.
Prezioso
07-11-2025, 07:54
La prova di togliere i ripetitori l'hai già fatta, prova a togliere la spunta dove dice che possono comunicare tra di loro i dispositivi e poi i 6000 sono wifi 7? Prova a mettere 2.4 wifi 4 e 5 wifi 6(se sono wifi 6), giusto per rendere tutto più stabile e vedere se è il wifi
4690 in sostituzione arrivato da Fritz martedì pomeriggio. Rimesso in funzione la sera, tutto configurato a mano senza importare impostazioni, quindi niente che possa aver compromesso il firmware. Si è già riavviato 4 volte, di cui 2 nelle ultime 4 ore.
magari ti hanno rimandato il 4690 difettoso che hai inviato, a me è capitato con tutt'altro hardware e da quel giorno lascio sempre un segno di riconoscimento... :D
se hai già provato a cambiare alimentatore, che sia colpa la presa di corrente? oppure hai il fritz "sotto" ups?
Prezioso
08-11-2025, 06:44
Se gli hanno rimandato lo stesso il mac dovrebbe essere lo stesso no? Lo può confrontare con quello scritto sulla confezione che teoricamente non si manda
Slime_307
08-11-2025, 15:26
magari ti hanno rimandato il 4690 difettoso che hai inviato, a me è capitato con tutt'altro hardware e da quel giorno lascio sempre un segno di riconoscimento... :D
se hai già provato a cambiare alimentatore, che sia colpa la presa di corrente? oppure hai il fritz "sotto" ups?
Se gli hanno rimandato lo stesso il mac dovrebbe essere lo stesso no? Lo può confrontare con quello scritto sulla confezione che teoricamente non si manda
No, Fritz in questo è seria. Router completamente nuovo e pellicolato, seriale e mac diverso. L'unica prova che non avevo fatto è stato disattivare il wi-fi 7. Proverò questo. La differenza con gli altri router che ho avuto finora è proprio questa, non erano wi-fi 7 e non mi davano problemi. I repeater sono tutti fritz; il fatto che non abbiano mai aggiornato i 6000 come firmware non vorrei che creino problemi con il wi-fi 7. Ho tre 6000 (due connessi via lan), un 3000 e un 7590AX configurato come repeater via lan. Vedremo che succede. Stay tuned on...
Slime_307
08-11-2025, 15:30
magari ti hanno rimandato il 4690 difettoso che hai inviato, a me è capitato con tutt'altro hardware e da quel giorno lascio sempre un segno di riconoscimento... :D
se hai già provato a cambiare alimentatore, che sia colpa la presa di corrente? oppure hai il fritz "sotto" ups?
Il 4690 è sotto UPS ma ho già provato alimentatore diverso, direttamente sulla spina senza UPS e cambiando spina. Non sono quelli i problemi. Il problema, IMHO, è nel firmware nella mia particolare rete abbastanza complessa...Se solo riuscissi ad isolare il problema potrei comunicare ai tecnici Fritz la causa, per ora si brancola nel buio.
Prezioso
08-11-2025, 19:50
io prima avevo il 7590+2400 e per parecchio il 2400 è rimasto con la 7.58, poi passato al 4690 si è aggiornato alla 8.6 mi pare ahah, diciamo che il 4690 è rimasto indietro, è strano che fritz non ha una cadenza regolare con i software, nel senso che non vanno di pari passo o per lo meno "vicini" come versione software, questo "magari" può portare qualche problemino.
Ora ho il 2700 come ripetitore e anche lui è fermo alla 8.06.
A parte il comportamento di andare lento come una lumaca con il wifi 7:D e scegliere i canali bassi però non ho blocchi o riavvii.
Slime_307
09-11-2025, 21:17
Primo update dopo circa 30 ore senza riavii... ed incrocio le dita.
Il Wi-Fi 7 non è la discriminante.
Invece ho fatto quanto segue:
- Ho disattivato sotto "Impostazioni della rete Mesh" l'opzione "I dispositivi Mesh scelgono automaticamente la connessione migliore (consigliato)";
- Ho scelto i canali radio Wi-Fi a manina impostando il canale 11 per la 2,4 Ghz e canale 100 per la 5Ghz.
A distanza di quasi 30 ore nessun riavvio. Terrò questa conf per alcuni giorni e poi proverò a riattivare l'opzione "I dispositivi Mesh scelgono automaticamente la connessione migliore (consigliato)" per capire se è questa che manda in pappa il router. Se dovesse funzionare significa che la scelta dei canali in auto, per la mia zona e configurazione, non è la scelta opportuna o che il firmware ha problemi a gestire questa opzione. Comunque non ho radar in zona e il router non rileva disturbi.
Stay tuned on...
Prezioso
09-11-2025, 22:25
Rete mesh? Vuoi dire l'impostazione della rete wifi?
Io l'ho detto, secondo me ha bisogno di un update lato wifi, è stupito se si lascia in auto, assolutamente non si comporta da modem top di gamma insomma, nel mio caso si pianta sul canale 1 36 e li sta, sulla 2.4 attiva anche l'opzione, non ricordo bene il nome, tipo compatibilità, e dimezza la banda e anche un pò la portata-potenza, me ne accorgo perché il citofono e lo shelly prendono molto meno.
Ora l'ho messo in manuale e pace, lo shelly mini per dire passa da -85/3db a -74, è tantissima la differenza.
L'ho detto a fritz questo comportamento ma non hanno capito:mandami l'errore ecc ecc...🤦🏻non c'è nessun errore, è proprio un comportamento del dispositivo, alla fine ho smesso di rispondergli
Slime_307
11-11-2025, 12:51
Rete mesh? Vuoi dire l'impostazione della rete wifi?
Io l'ho detto, secondo me ha bisogno di un update lato wifi, è stupito se si lascia in auto, assolutamente non si comporta da modem top di gamma insomma, nel mio caso si pianta sul canale 1 36 e li sta, sulla 2.4 attiva anche l'opzione, non ricordo bene il nome, tipo compatibilità, e dimezza la banda e anche un pò la portata-potenza, me ne accorgo perché il citofono e lo shelly prendono molto meno.
Ora l'ho messo in manuale e pace, lo shelly mini per dire passa da -85/3db a -74, è tantissima la differenza.
L'ho detto a fritz questo comportamento ma non hanno capito:mandami l'errore ecc ecc...🤦🏻non c'è nessun errore, è proprio un comportamento del dispositivo, alla fine ho smesso di rispondergli
Sì il Wi-Fi ha problemi con il 4690. Adesso la conf più stabile che ho trovato sembra essere il canale 1 per la 2,4 Ghz e 100 per la 5 Ghz. Gli altri tentativi portano a due o più riavvi al giorno. Stamattina si è riavviato alle 2:42 dopo circa 40 ore e finora tutto stabile. Vediamo quanto dura. Comunque con il 4690 precedente tutto in AUTO avevo ormai riavvii ogni 30/50 minuti... Anche io avevo segnalato più volte che il problema poteva essere il Wi-Fi perchè addirittura avevo riavvii anche inserendo un nuovo dispositivo nella rete. Ripeto la mia rete è complessa ma è davvero la prima volta che ho questo genere di problemi con i Fritz. La stessa rete gestita dal 5530 in AUTO per quanto riguarda Mesh e Canali Radio stava connessa per giorni... molti giorni come normale che sia.
Prezioso
11-11-2025, 13:11
Ma auto, tra l'altro impostazione consigliata, deve funzionare bene!
Essendo wifi 7 deve usare il canale 100 specialmente per chi, come me, sta isolato e non c'è nulla.
Io ormai sono da non so quanti giorni sto con i canali 1 104 senza problemi, all'inizio davo anche la colpa al 2400 ma ora ora avendo il 2700 la compatibilità wifi è 100% quindi è proprio il 4690 che fa cilecca.
Il problema è che appunto in auto le prestazioni, già non brillanti secondo me, si dimezzano proprio, quindi bisogna per forza usarlo in manuale.
Io riavvii mai avuti però prestazioni scarse si, il citofono per dire non riuscivo neanche a rispondere che cadeva la linea, ora invece funziona
Slime_307
13-11-2025, 11:35
Il mio 4690 (nuovo) vive di vita propria. Ieri sera si è riavviato due volte e mi sono ritrovato i canali wi-fi settati in auto invece di quelli che avevo messo a manina. :eek: Rimodificato e cambiato un parametro per la gestione automatica della gestione del mesh. Ha spostato subito il collegamento del mio repeater 3000 collegandolo in cascata ad un 6000 che è più distante del 7590AX che ho nella zona dove è situato il 3000. Forse il 6000 ha segnale più forte? Fatto sta che rispetto al 5530 questo 4690 nella mia rete fa cose mai viste... ed è il secondo che ho, visto che il primo mi è stato sostituito in garanzia da Fritz. Stay tuned on...
Prezioso
13-11-2025, 13:18
Dato che hai problemi gia in giornata, usalo un paio di giorni senza rete mesh, ma tanto è sicuro il wifi il problema, la gestione del wifi in pratica
Usalo in manuale con canali da te impostati 1 100 o 1 104
8.10-126302
https://download.avm.de/labor_einstieg/fritzbox-4690-labor-126302.zip
Prezioso
13-11-2025, 16:19
Quando si decidono a farla uscire ufficiale una versione...
Slime_307
13-11-2025, 16:43
8.10-126302
https://download.avm.de/labor_einstieg/fritzbox-4690-labor-126302.zip
Proviamo anche questa...
piercarlo
14-11-2025, 11:07
firmware peggiore del precedente ho l'upload basso anche con accelerazione hardware disattivata.
Sono tornato alla beta precedente
mgaproduction
14-11-2025, 16:33
Comportamenti strani...
ho un portatile un pò datato che ha sempre funzionato e che ora non si connette più al wifi 5G dicendo semplicemente "non è possibile connettersi a questa rete".
Pensando fosse colpa del canale troppo alto (ho sempre usato il 104), ho provato a scendere al 100 poi al 64 e poi a risalire visto che purtroppo il problema deve essere altrove (driver aggiornati quindi boh...non so...ma per il momento non importa).
Ebbene vedo che il 4690, nonostante sia impostato manualmente, nel menù a tendina dei canali riporta l'esatto n° che gli imposto ma nella realtà, alla voce "utilizzo del canale radio attuale" mi dice che sta sul 36 e purtoppo ne ho la controprova usando l'app sul cell "analizzatore wifi".
E non riesco più a farlo tornare sul canale 104. Solo il canale 8 della 2,4G (impostato manualmente anche lui) sta li e non si muove.
Ho fatto un paio di riavvi sw ed anche il famigerato spegni/riaccendi ma nulla da fare : sta sempre sul canale 36 che, per altro, è già occupato da un altro modem che penso sia del mio vicino.
Come firmware sono alla 8.03
Suggerimenti?
PS : non avevo mai notato questa anomalia ...
Prezioso
14-11-2025, 18:33
anche a me si era imballato una volta e l'ho fatto presente a fritz, avevo messo manuale 11-104 ma niente, stava su 1-36, anche riavviandolo via software, ho risolto con un riavvio "più forzato", stacca proprio la spina e tienilo staccato per almeno 30 secondi, a me si riprese.
Si era inballato perché stavo facendo le prove per vedere i canali migliori, cambio qui, cambio li si era proprio esaurito :D però questa cosa che segnava 11-104 nei canali scelti manuale ed invece era su 1-36 proprio non l'ho capita
mgaproduction
14-11-2025, 18:43
Ho guardato appena adesso. In realtà in autonomia, ma non so dopo quanto tempo, si è rimesso sui canali che ho impostato io (8 e 104).
Mah...vallo a capire...
firmware peggiore del precedente ho l'upload basso anche con accelerazione hardware disattivata.
Sono tornato alla beta precedente
Io non ho notato differenze invece, sempre le stesse performance delle versioni precedenti:
https://www.speedtest.net/result/c/33d16e5e-5952-43af-afc3-2128231e9d78
Slime_307
14-11-2025, 21:53
Finalmente una beta anche per i 6000 che non aggiornavano da tempo immemore. Vediamo se questo aggiornamento contribuisce alla stabilità della rete wi-fi e del router. Per i canali ho optato per 1 sulla 2,4 Ghz e 136 sulla 5 Ghz. Stay tuned on...
piercarlo
15-11-2025, 07:42
Io non ho notato differenze invece, sempre le stesse performance delle versioni precedenti:
https://www.speedtest.net/result/c/33d16e5e-5952-43af-afc3-2128231e9d78
Sei su rete fibercop giusto?
Io su rete openfiber con ont zte f6005
Sei su rete fibercop giusto?
Io su rete openfiber con ont zte f6005
Si, confermo.
FTTH Tim 2.5Gbit su rete Fibercop e ONT ZTE F6005v3
orione67
17-11-2025, 01:58
firmware peggiore del precedente ho l'upload basso anche con accelerazione hardware disattivata.
Sono tornato alla beta precedenteL'upload basso lo noti collegato WiFi o ethernet? 🤔
Nel mio caso effettuando lo stesso Speedtest di ookla con pc cablato l'upload è sempre uguale ai precedenti firmware ma con smartphone la velocità in upload con l'ultima beta si è dimezzata... 😕
Inviato dal mio ONEPLUS 13 (OS 16) con Tapatalk 8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.