PDA

View Full Version : Giochi di rilievo usciti/in uscita in questo mese, nessuno ne parla.


Pagine : [1] 2

wolf74
07-10-2023, 11:58
Da pochi giorni sono usciti giochi di rilievo, tripla AAA, solitamente molto attesi, eppure nessuno ne parla, possibile non ci giochi nessuno?
Faccio riferimento a:
- Crew Motorfest, provato, bellissimo nel suo genere, un passo avanti enorme rispetto al predecessore.
- Forza Motorsport, grafica uno step avanti rispetto a tutti, feeling di guida volante alla mano tra i migliori di un gioco di guida, divertentissimo da giocare
- Assassin's Creed Mirage
- Pharao Total War, in uscita fra 3 giorni, una volta ogni uscita di un nuovo capitolo faceva scalpore.
Secondo me sono tutti giochi di spessore nel loro genere, eppure sembrano completamente snobbati.

DJurassic
07-10-2023, 14:53
Se qualcuno è interessato alla mia opinione ho provato sia Crew Motorfest che Forza Motorsport.

Del primo posso dire che effettivamente il gioco ha fatto un notevole passo avanti rispetto ai precedenti anche se per farlo è stato in parte costretto a perdere un pò di quel suo retaggio che lo contraddistingueva dai suoi competitors, diventato quasi esclusivamente un titolo di corsa automobilistiche. Ci sono anche stavolta gare a bordo di aerei motoscafi e motorbikes ma a livello quantitativo c'è un netto ridimensionamento rispetto ai The Crew precedenti e hanno una funzione estremamente marginale rispetto alle 4 ruote. Molto buona la grafica (i modelli delle auto sono stupendi) ma la cosa davvero degna di nota è il sonoro, con uno dei migliori sound per quanto riguarda i motori che ho avuto modo di sentire in un racing game. Ad oggi ho avuto solo modo di giocare al free trial della durata complessiva di 5 ore messo a disposizione da Ubisoft in contemporanea con la release e quindi non posso dare un opinione più approfondita sulla progressione del gioco nè su cose che non ho avuto modo di testare.

Forza Motorsport invece lo sto giocando dal 4 ottobre e posso dire di non essere per nulla d'accordo con quello che dice wolf74.

Graficamente è un netto passo indietro rispetto ad un Forza Horizon 5 che nonostante la sua natura crossgen open world gli fà le scarpe la barba e tutto il resto. Il RT spacciato per rivoluzionario è un vero scherzo e non faticherete ad accorgervene (come peraltro riportato in questo (https://www.youtube.com/watch?v=Qy72tf-l48g&t=834s) video di DF) mentre il resto ha subito un downgrade pesantissimo per tutto ciò che riguarda gli scenari, l'illuminazione e i dettagli che compongono i tracciati rispetto al reveal dello scorso anno. Basta vedere questo (https://www.youtube.com/watch?v=glS9Qe47Cv8) video per capire di cosa parlo.

Le auto stesse non brillano certo per dettagli o per rifiniture, con un look dei materiali approssimativo e soprattutto una resa delle vernici che ancora una volta appaiono plasticose e irrealistiche (in particolare di notte quando illuminate dai fari). Diversi errori inoltre sono facilmente riscontrabili all'interno dei cockpit con curve seghettate e particolari squadrati che ad oggi non sono più accettabili da un brand arrivato alla sua ottava incarnazione.

Il motivo di questi problemi è sempre lo stesso, e cioè che per puntare al numerone complessivo di auto disponibili al lancio (mi pare oltre 500) si vada a lesinare sul fattore qualità importando ancora una volta la maggior parte dei modelli 3d dai Forza precedenti, alcuni dei quali di vecchissima data, per poi dargli una mano di lucido con il risultato di una netta discrepanza tra auto appena realizzate e quelle dei capitoli più vecchi (la maggior parte). Non solo, anche su PC con il dettaglio maxato le auto dei drivatar avversari sono riprodotte con un buon 50% in meno del dettaglio complessivo e non è difficile notare la differenza in termini di resa poligonale tra il nostro bolide e quello di tutti gli altri. Specie nel photomode e nei replay la distinzione appare netta e non fà che alimentare quel senso di sufficienza che permea nel complessivo.

Capitolo tecnico a parte troviamo i problemi più gravi in tutto il resto, a partire da una campagna sp scarna che non si fatica a definire la peggiore mai realizzata in un Forza e una delle più brutte all'interno dei racing game in generale. La quantità dei contenuti è ridotta all'osso e sia il photomode che l'editor livree sono anch'essi lontani anni luce da quello che offre un titolo come FH5. Tra l'altro l'editor in questione ha dei crash piuttosto frequenti sia su PC che su console dove si rischia di buttare ore per nulla. Una volta ingame poi le livree saranno di qualità solo sulla nostra auto, mentre anche quelle avversarie appariranno con delle robe impastate low res che vorrete a tutti i costi disattivare al primo colpo tramite l'opzione che per fortuna hanno incluso i Turn10.

Ma tranquilli, al problema più grande non ci siamo ancora arrivati :asd:

Hanno completamente ridisegnato il sistema di progressione e degli upgrade di ogni nostro veicolo. Per come l'hanno pensata, per montare upgrade che potenzino il mezzo facendolo scalare di classe dovrete aumentare il livello exp di quella determinata auto e per farlo sarete obbligati a correndoci per ore e ore. I livelli vanno a 0 a 50 e si impiega circa 4 ore a portare una singola vettura al max livello. A tal proposito Don Joewon Song (forse il più popolare youtubers e fan di Forza) ha stimato che con il nuovo sistema di aggiornamento se si volesse applicare un kit Widebody ad ogni auto che ne abbia uno, occorrerebbero più di 250 ore di corsa o l'equivalente della bellezza di 3675 giri della gara più lunga del gioco (!).

Insomma, hanno voluto ficcare di prepotenza un sistema di farming cinese progettato malissimo per cercare di allungare la zuppa e farti stare incollato ore e ore nel tentativo di evolvere il tuo parco auto. Il bello (o la morte del divertimento se volete) è che se si vuole acquistare un auto identica a quella che abbiamo con fatica maxato per renderla diversa in termini di tenuta ed elasticità della guida i progressi non verranno importati nel nuovo veicolo e quindi vi toccherà passare altre 4 ore qualora vorreste maxare nuovamente il livello per sbloccare upgrade che teoricamente già dovreste avere. Non prendiamoci in giro, questo sistema fa acqua da tutte le parti e non riesco a concepire come tante reviews si siano espresse favorevolmente a questa modifica che di fatto rende il gameplay una palla al ca*zo.

Parlando di pregi c'è sicuramente il modello di guida nettamente migliorato che ancora una volta è un piacevole mix tra simulazione e arcade e un ottimo sistema di meteo dinamico che varia in modo credibile le condizioni dell'asfalto in tempo reale con variazioni significative in fatto di tenuta e visibilità alla guida. Ricordo che anche Project Cars aveva un sistema analogo e quindi i Turn10 non possono vantarsi di essere i pionieri di nulla, ma fà comunque piacere che almeno questo aspetto sia riuscito e sia stato finalmente reso parte di un Forza Motorsport.

Concludendo per me si tratta di una grossa delusione e di un gioco che non faccio fatica a definire ad oggi un early access, per mancanza di contenuti in primis ma anche per la qualità di quello che tutt'ora avrete a disposizione. Potrebbe in sostanza andare bene per chi lo proverà tramite Gamepass ma preso a prezzo pieno per me è un no grande come una casa e fareste bene ad aspettare qualche mese per vedere come si evolverà e se i Turn10 avranno la voglia e la capacità di farlo diventare un Forza degno di questo nome. Ad oggi purtroppo non lo è.

Per ulteriori approfondimenti vi linko il tweet di Don Joewon Song che nonostante sponsorizzi in continuazione contenuti di Forza e sia un affiliato al brand da diversi anni non fà mistero dei suoi grandi difetti attuali, pur riconoscendogli i meriti:

https://twitter.com/DonJoewonSong/status/1710309887958257963

wolf74
07-10-2023, 16:05
Va be, m'hai ammazzato, io cmq guardo l'insieme e non il singolo dettaglio, parlando di grafica quantomeno. Il mugello per esempio mi sembra il più realistico mai riprodotto in un gioco. Le seghettature in game non le vedo o non le noto, le vedo invece nei menù, come girasse con setting diversi lì. Però il feeling che restituisce al volante a me piace parecchio e sono sicuro avrà un buon supporto post lancio, almeno spero.
Invece il nuovo Assassin's Creed qualcuno l'ha provato? E del nuovo total war, che ne pensate? A me l'ambientazione dell'antico egitto piace molto.

City Hunter '91
07-10-2023, 18:42
Io l'unico assassin creed che aspetto è un remake del primo titolo. Molto bello e di atmosfera.
I total war li ho abbandonati dopo shogun 2. La CA nel tempo, ha perso il suo smalto, a mio parere. Fosse stato un Rome 3 o Shogun 3 lo avrei preso però. L'egitto mi piace ma in chiave di tradizioni antiche e innovazioni, meno in chiave bellica. I simulatori di guida non li seguo molto.

Cmq è uscito da poco anche l'rts di Dune. Quello mi piacerebbe sapere com'è o leggere gente che ne parla. E' anche uscito Fate/Samurai che pare un titolo interessante.

Salfox
09-10-2023, 06:44
Buongiorno ragazzi,
Non ho trovato il thread ufficiale del nuovo Forza Motorsport e quindi vi scrivo le mie impressioni sul gioco qui.
Premetto che sono un appassionato giocatore di tutti i Forza (Horizon e Motorsport) che ho sempre amato e sono anche un discreto pilota (sono di solito nel primo 1% delle classifiche) e che ho un computer che è ben al di sopra di quello che dicono essere il computer per goderselo al meglio.

Pro
Nessuno da segnalare e mi sono sforzato di trovare qualcosa di positivo in questo vero e proprio disastro :(

Contro
1) grafica davvero brutta, molto al di sotto di tutto ciò che hanno mostrato fino adesso, FH5 sembra un gioco due generazioni avanti rispetto a questo, effetti RT non pervenuti ma comunque pesantissimi quando li si attiva
2) per la prima volta nella storia hanno reso praticamente inutile l'uso della frizione perchè per usarla devi fare la "doppietta" come si faceva con le cinquecento degli anni cinquanta
3) sistema di upgrade delle macchine inutilmente complesso e praticamente inutilizzabile perchè per usare ogni pezzo nuovo devi essere in possesso di punti che francamente non ho ancora ben compreso come ottenere.
4) mancano una marea di features molto ben riuscite di FM7, non ci sono le leghe, non ci sono le gare multiplayer senza collisioni, non ci sono le sfide giornaliere, settimanali e mensili
5) non hai nessuno stimolo nel collezionare le auto perchè non esiste nessuno schema che ti dica quali hai e quali ti mancano
6) le gare multiplayer sono noiose perchè non si capisce come alcuni con la stessa tua macchina in rettilineo siano molto più veloci di te
7) intelligenza artificiale non pervenuta, all'inizio delle gare in singolo sembrano tutti dei deficienti, poi passata la prima curva quelli che non sei riuscito a superare diventano più bravi del maestro di Verstappen, nel caso poi riuscissi a superarli diventano peggio dell'allievo di Sergeant :)
8) ci sarebbero tante altre piccole cose negative da dire ma mi fermo qui.
Secondo me è uno dei più brutti giochi mai fatti da Turn 10 e ne sono molto addolorato.
Aspetto vostri commenti.

Cutter90
09-10-2023, 07:33
Buongiorno ragazzi,
Non ho trovato il thread ufficiale del nuovo Forza Motorsport e quindi vi scrivo le mie impressioni sul gioco qui.
Premetto che sono un appassionato giocatore di tutti i Forza (Horizon e Motorsport) che ho sempre amato e sono anche un discreto pilota (sono di solito nel primo 1% delle classifiche) e che ho un computer che è ben al di sopra di quello che dicono essere il computer per goderselo al meglio.

Pro
Nessuno da segnalare e mi sono sforzato di trovare qualcosa di positivo in questo vero e proprio disastro :(

Contro
1) grafica davvero brutta, molto al di sotto di tutto ciò che hanno mostrato fino adesso, FH5 sembra un gioco due generazioni avanti rispetto a questo, effetti RT non pervenuti ma comunque pesantissimi quando li si attiva
2) per la prima volta nella storia hanno reso praticamente inutile l'uso della frizione perchè per usarla devi fare la "doppietta" come si faceva con le cinquecento degli anni cinquanta
3) sistema di upgrade delle macchine inutilmente complesso e praticamente inutilizzabile perchè per usare ogni pezzo nuovo devi essere in possesso di punti che francamente non ho ancora ben compreso come ottenere.
4) mancano una marea di features molto ben riuscite di FM7, non ci sono le leghe, non ci sono le gare multiplayer senza collisioni, non ci sono le sfide giornaliere, settimanali e mensili
5) non hai nessuno stimolo nel collezionare le auto perchè non esiste nessuno schema che ti dica quali hai e quali ti mancano
6) le gare multiplayer sono noiose perchè non si capisce come alcuni con la stessa tua macchina in rettilineo siano molto più veloci di te
7) intelligenza artificiale non pervenuta, all'inizio delle gare in singolo sembrano tutti dei deficienti, poi passata la prima curva quelli che non sei riuscito a superare diventano più bravi del maestro di Verstappen, nel caso poi riuscissi a superarli diventano peggio dell'allievo di Sergeant :)
8) ci sarebbero tante altre piccole cose negative da dire ma mi fermo qui.
Secondo me è uno dei più brutti giochi mai fatti da Turn 10 e ne sono molto addolorato.
Aspetto vostri commenti.

Le mie valutazioni si fermano al comparto tecnico. In una parola: COMPITINO.
Mi sono visto l analisi di DF. Non è possibile che tu mostri delle sequenze in cui il RT è completo, RTGI e poi quando esce il gioco c'è solo sui riflessi, con una distanza di riflesso bassissima. Questa si chiama truffa.
E non è possibile che MS con Turn 10 continui a far uscire giochi mal ottimizzati lato cpu, è da fh3 che c'è sto problema.
La situazione su Xsx è ancora peggiore certo e stavolta su pc lo stacco dalle console è ampio. Ma non è possibile nel 2023 che ms ancora si ostini a fare il compitino. E la colpa, torno a ribadirlo è del game pass. Perché spingere un gioco se tanto finisce in un abbonamento? E siamo alle solite conferme.
Ms tecnicamente con i forza è ferma a FH4.

DJurassic
09-10-2023, 09:43
Le mie valutazioni si fermano al comparto tecnico. In una parola: COMPITINO.
Mi sono visto l analisi di DF. Non è possibile che tu mostri delle sequenze in cui il RT è completo, RTGI e poi quando esce il gioco c'è solo sui riflessi, con una distanza di riflesso bassissima. Questa si chiama truffa.
E non è possibile che MS con Turn 10 continui a far uscire giochi mal ottimizzati lato cpu, è da fh3 che c'è sto problema.
La situazione su Xsx è ancora peggiore certo e stavolta su pc lo stacco dalle console è ampio. Ma non è possibile nel 2023 che ms ancora si ostini a fare il compitino. E la colpa, torno a ribadirlo è del game pass. Perché spingere un gioco se tanto finisce in un abbonamento? E siamo alle solite conferme.
Ms tecnicamente con i forza è ferma a FH4.

Ma basta con questa stupidaggine del GamePass.

Forza Horizon 5 è sul pass dal D1 ed è un gioco complessivamente straordinario e il miglior titolo di corse arcade mai realizzato. Flight Simulator è sul gamepass ed è un simulatore di volo fotorealistico e rifinito che considero uno dei pochi reali esempi di next gen. Dobbiamo parlare di quel capolavoro Ori? O dell’ottimo HiFi Rush?

Piuttosto diciamo che Turn10 abbia avuto evidenti problemi di sviluppo e che il minestrone stavolta gli si è in parte bruciato sul fuoco. L’effetto gamepass non c’entra nulla e non c’è nessun dato che implichi gli sviluppatori a far uscire giochi mediocri o incompleti.

Tra l’altro è su Gamepass anche il tuo adorato Lies of P. È forse diventato immondizia? :asd:

Cutter90
09-10-2023, 09:47
Ma basta con questa stupidaggine del GamePass.

Forza Horizon 5 è sul pass dal D1 ed è un gioco complessivamente straordinario e il miglior titolo di corse arcade mai realizzato. Flight Simulator è sul gamepass ed è un simulatore di volo fotorealistico e rifinito che considero uno dei pochi reali esempi di next gen. Dobbiamo parlare di quel capolavoro Ori? O dell’ottimo HiFi Rush?

Piuttosto diciamo che Turn10 abbia avuto evidenti problemi di sviluppo e che il minestrone stavolta gli si è in parte bruciato sul fuoco. L’effetto gamepass non c’entra nulla e non c’è nessun dato che testimoni che indica gli sviluppatori a far uscire giochi mediocri o incompleti.

Si ma ti rendi conto che sono giochi indie?
Io sto parlando di investimento economico EVIDENTEMENTE scarso.
Tecnicamente i giochi MS sono fermi da anni. Oltre a riproporre le stesse saghe all'infinito.
Non ci sono dati? Ma stai scherzando spero.
Starfield? FM? FH5 (uguale al 4 e senza RT) ecc ecc
Flight Sim ce l'ho, acquistato. bellissimo, ma parliamo di una tech demo.
MS è piantata come sviluppo nei videogiochi sia ludicamente che tecnicamente. devo ricordare il flop fragoroso di Halo?
E io la moticvazione la trovo anche nel game pass. Lo ripeto: se sviluppo un gioco che so che deve andare in un abbonamento cosa mi cambia renderlo graficamente eccellente o no? tanto sempre nel'abbonamento finisce.
Quando mi uscirà un gioco della qualità di un god of war, di un rdr2, di un cp 2077, di un gta o di tanti altri FP sony ad esempio, allora ne riparliamo: Ma fino ad allora i giochi di MS sul gp semplicemente non sono all'altezza dei migliori.

Ehmm i giochi di terze parti come lies of P ricevono soldi da MS per finirci. E' ovvio che un gioc nuovo e una casa nuova preferisca avere soldi subito da MS piuttosto che rischiare di non ritornarci a livello economico.
Ma io sto parlando di First party MS, non delle terze parti

FirstDance
09-10-2023, 09:57
Ma basta con questa stupidaggine del GamePass.

Forza Horizon 5 è sul pass dal D1 ed è un gioco complessivamente straordinario e il miglior titolo di corse arcade mai realizzato. Flight Simulator è sul gamepass ed è un simulatore di volo fotorealistico e rifinito che considero uno dei pochi reali esempi di next gen. Dobbiamo parlare di quel capolavoro Ori? O dell’ottimo HiFi Rush?

Piuttosto diciamo che Turn10 abbia avuto evidenti problemi di sviluppo e che il minestrone stavolta gli si è in parte bruciato sul fuoco. L’effetto gamepass non c’entra nulla e non c’è nessun dato che implichi gli sviluppatori a far uscire giochi mediocri o incompleti.

Tra l’altro è su Gamepass anche il tuo adorato Lies of P. È forse diventato immondizia? :asd:

Credo che nel discorso di Cutter si debbano separare i giochi sviluppati da MS dagli altri. Nel primo caso il fatto che quei giochi finiscano nel game pass potrebbe sicuramente influire.

DJurassic
09-10-2023, 11:26
Si ma ti rendi conto che sono giochi indie?
Io sto parlando di investimento economico EVIDENTEMENTE scarso.
Tecnicamente i giochi MS sono fermi da anni. Oltre a riproporre le stesse saghe all'infinito.
Non ci sono dati? Ma stai scherzando spero.
Starfield? FM? FH5 (uguale al 4 e senza RT) ecc ecc
Flight Sim ce l'ho, acquistato. bellissimo, ma parliamo di una tech demo.
MS è piantata come sviluppo nei videogiochi sia ludicamente che tecnicamente. devo ricordare il flop fragoroso di Halo?
E io la moticvazione la trovo anche nel game pass. Lo ripeto: se sviluppo un gioco che so che deve andare in un abbonamento cosa mi cambia renderlo graficamente eccellente o no? tanto sempre nel'abbonamento finisce.
Quando mi uscirà un gioco della qualità di un god of war, di un rdr2, di un cp 2077, di un gta o di tanti altri FP sony ad esempio, allora ne riparliamo: Ma fino ad allora i giochi di MS sul gp semplicemente non sono all'altezza dei migliori.

Ehmm i giochi di terze parti come lies of P ricevono soldi da MS per finirci. E' ovvio che un gioc nuovo e una casa nuova preferisca avere soldi subito da MS piuttosto che rischiare di non ritornarci a livello economico.
Ma io sto parlando di First party MS, non delle terze parti

Infatti ti ho parlato di first party MS. Se a te non piacciono o trovi per ognuno di essi un cavillo per poter dire che non vanno bene alzo le mani.
Perchè se mi scrivi che FH5 è uguale al 4 allora anche potrei risponderti che anche Ragnarok è uguale al precedente e Spiderman 2 è uguale a Spiderman 1 e via discorrendo...
Tra l'altro una volta raggiunta la formula perfetta perchè dovrebbero stravolgere un concept che vende milioni di copie e che attualmente non ha competitor?

Flight simulator una techdemo che vorrebbe dire? Ma poi non hai appena scritto che i giochi MS sono tecnicamente fermi da anni? :asd:

Dai chiudiamo sto discorso senza capo ne coda e torniamo a parlare dell'argomento della discussione.

FrancoBit
09-10-2023, 11:48
Si ma ti rendi conto che sono giochi indie?
Io sto parlando di investimento economico EVIDENTEMENTE scarso.
Tecnicamente i giochi MS sono fermi da anni. Oltre a riproporre le stesse saghe all'infinito.
Non ci sono dati? Ma stai scherzando spero.
Starfield? FM? FH5 (uguale al 4 e senza RT) ecc ecc
Flight Sim ce l'ho, acquistato. bellissimo, ma parliamo di una tech demo.
MS è piantata come sviluppo nei videogiochi sia ludicamente che tecnicamente. devo ricordare il flop fragoroso di Halo?
E io la moticvazione la trovo anche nel game pass. Lo ripeto: se sviluppo un gioco che so che deve andare in un abbonamento cosa mi cambia renderlo graficamente eccellente o no? tanto sempre nel'abbonamento finisce.
Quando mi uscirà un gioco della qualità di un god of war, di un rdr2, di un cp 2077, di un gta o di tanti altri FP sony ad esempio, allora ne riparliamo: Ma fino ad allora i giochi di MS sul gp semplicemente non sono all'altezza dei migliori.

Ehmm i giochi di terze parti come lies of P ricevono soldi da MS per finirci. E' ovvio che un gioc nuovo e una casa nuova preferisca avere soldi subito da MS piuttosto che rischiare di non ritornarci a livello economico.
Ma io sto parlando di First party MS, non delle terze parti

Ci tengo solo a precisare che FlightSim è una tech demo... per te. C'è gente che ci picchia centinaia di ore, nel mio caso mi son sparato 90 ore di tech demo, insomma è un simulatore immenso più che una demo

Cutter90
09-10-2023, 11:50
Infatti ti ho parlato di first party MS. Se a te non piacciono o trovi per ognuno di essi un cavillo per poter dire che non vanno bene alzo le mani.
Perchè se mi scrivi che FH5 è uguale al 4 allora anche potrei risponderti che anche Ragnarok è uguale al precedente e Spiderman 2 è uguale a Spiderman 1 e via discorrendo...
Tra l'altro una volta raggiunta la formula perfetta perchè dovrebbero stravolgere un concept che vende milioni di copie e che attualmente non ha competitor?

Flight simulator una techdemo che vorrebbe dire? Ma poi non hai appena scritto che i giochi MS sono tecnicamente fermi da anni? :asd:

Dai chiudiamo sto discorso senza capo ne coda e torniamo a parlare dell'argomento della discussione.

Ragnarock è uguale al precendete? si, ma ne hanno fatti 2 Spiderman uguale
"Concept che vende milioni di copie, si perchè sono senza competitor e sono nel pass, grazie tante che vanno bene.
FS non è un gioco paragonabile a nulla perchè di fatto non è un gioco. E' una tech demo. Una tech demo non è un gioco se permetti, ergo non è valutabile come gioco completo.
Io da videogiocatore vedo un evidente ristagno tecnico (e di giochi) di ms e mi sto solo domandando i motivi. uno di questi, visti i dati a mia disposizione è il GP.
Fm è l'esempio più lampante. Ma la sequenza dei giochi che dimostrano ciò c'è.
L'unica e Fable, in arrivo. Perchè Starfield è stato pesantemente ridimensionato e Stalker 2 pare abbia fatto la stessa fine.

Cutter90
09-10-2023, 11:51
Ci tengo solo a precisare che FlightSim è una tech demo... per te. C'è gente che ci picchia centinaia di ore, nel mio caso mi son sparato 90 ore di tech demo, insomma è un simulatore immenso più che una demo

Ok, ma estremamente di nicchia e estremamente limitato sotto tantissimi punti di vista. Cioò, non è porprio prendibile come gioco main stream ecco. 40 ore pure io eh

DJurassic
09-10-2023, 12:06
Ragnarock è uguale al precendete? si, ma ne hanno fatti 2 Spiderman uguale
"Concept che vende milioni di copie, si perchè sono senza competitor e sono nel pass, grazie tante che vanno bene.
FS non è un gioco paragonabile a nulla perchè di fatto non è un gioco. E' una tech demo. Una tech demo non è un gioco se permetti, ergo non è valutabile come gioco completo.
Io da videogiocatore vedo un evidente ristagno tecnico (e di giochi) di ms e mi sto solo domandando i motivi. uno di questi, visti i dati a mia disposizione è il GP.
Fm è l'esempio più lampante. Ma la sequenza dei giochi che dimostrano ciò c'è.
L'unica e Fable, in arrivo. Perchè Starfield è stato pesantemente ridimensionato e Stalker 2 pare abbia fatto la stessa fine.

Ah ho capito. Ora non si può più parlare di un bel gioco che vende milioni perchè è sul pass.

Dai seriamente dovrei sprecare il mio tempo ad argomentare delle cazzate?

Torniamo IT.

Cutter90
09-10-2023, 12:33
Ah ho capito. Ora non si può più parlare di un bel gioco che vende milioni perchè è sul pass.

Dai seriamente dovrei sprecare il mio tempo ad argomentare delle cazzate?

Torniamo IT.

Non stai capendo.
Essendo sul pass ovviamente la volutazione sulle vendite è totalmente diversa rispetto a un gioco non sul pass. Mi sembra anche molto banale come concetto.
Se ho un abbonamento provo tutto. Se lo devo comprare a prezzo pieno lo copra solo chi è davvero interessato.
Se per te questa è una cazzata alzo le mani, non ti facevo così boxaro

Cmq, torniamo IT

wolf74
09-10-2023, 14:51
Sì ok i commenti lato tecnico, per FM, ma volante alla mano come vi pare? Secondo me, tra i simcade è quello che restituisce le sensazioni migliori, cioè per ora, con le auto che ho provato, è quello che mi m'immagino di sentire guidando quelle auto nei circuiti. La guida mi diverte, poi che la campagna sia scarna e buttata lì la penso pure io. Intanto mancano due giorni pure per il nuovo total war, vediamo....ho installato il nuovo AC incluso in ubisoft+ ma ancora manco l'ho avviato (ho giocato tutti i capitoli precedenti)

Aiacos
09-10-2023, 15:12
L'unica cosa che si salva di FM è il modello di guida, davvero ben fatto per un titolo del genere. Eventi giornalieri, settimanali, mensili; campagna single player dinamica, lobby multiplayer tutto si può sistemare. Per il comparto grafico non saprei a questo punto, a meno che domani, giorno della release ufficiale, non ci sorprendono con una mega patch ma la vedo una cosa impensabile. Ancora non si vedono i nuovi drivers nVidia ed AMD e specie lato rosso la situazione è tragicomica tra crash e texture che spariscono (ne so qualche cosa). Supporto per i voltanti abbastanza pessimo che costringe a smanettare ore ed ore per avere qualche cosa di passabile. Ciliegina sulla torta multiplayer cappato a 60fps per non svantaggiare i giocatori consolle: sulla carta una cosa corretta, in pratica se questo diventa l'andazzo tanti saluti al pc gaming.

Salfox
09-10-2023, 15:21
Sì ok i commenti lato tecnico, per FM, ma volante alla mano come vi pare? Secondo me, tra i simcade è quello che restituisce le sensazioni migliori

Guarda, io ho giocato a FM7 fino a consumarlo, praticamente ci giocavo almeno due ore al giorno sempre anche perchè il gioco era divertente, proprio questo manca al nuovo, semplicemente non è divertente, se io cerco una simulazione con i fiocchi non guardo certo a FM ma vado senza dubbio su Iracing che sotto quel punto di vista è spanne sopra.
Quello che hanno fatto con questo nuovo gioco è spingere troppo sulla simulazione dimenticandosi che chi gioca a FM non vuole solo la simulazione ma vuole anche un gioco intorno, questo manca del tutto.
Il fatto poi dei potenziamenti cervellotici è semplicemente demenziale, che non si possa più usare la frizione poi è assurdo, vedrete che nel giro di pochi mesi questo gioco cambierà completamente diventando alla fine simile a FM7 come avrebbe dovuto essere dall'inizio.
Come è ora il gioco è di una pochezza assoluta, manco il reparto multiplayer hanno fatto decente, non ci sono più le leghe senza collisioni che erano di gran lunga il multiplayer più frequentato.
Mamma mia che scempio che hanno fatto, meno male che i 36 euro che ho speso per l'upgrade premium li ho avuti con i punti MS sennò sai che incazzatura.....

Cutter90
09-10-2023, 15:53
L'unica cosa che si salva di FM è il modello di guida, davvero ben fatto per un titolo del genere. Eventi giornalieri, settimanali, mensili; campagna single player dinamica, lobby multiplayer tutto si può sistemare. Per il comparto grafico non saprei a questo punto, a meno che domani, giorno della release ufficiale, non ci sorprendono con una mega patch ma la vedo una cosa impensabile. Ancora non si vedono i nuovi drivers nVidia ed AMD e specie lato rosso la situazione è tragicomica tra crash e texture che spariscono (ne so qualche cosa). Supporto per i voltanti abbastanza pessimo che costringe a smanettare ore ed ore per avere qualche cosa di passabile. Ciliegina sulla torta multiplayer cappato a 60fps per non svantaggiare i giocatori consolle: sulla carta una cosa corretta, in pratica se questo diventa l'andazzo tanti saluti al pc gaming.

Ma sta cosa perchè? In che modo si ha uno svantaggio in un simcade tra 60' e 144 fps? Cioè, gli shooter non li cappano e questo si?
Mi sembra un scusa ridicola

Aiacos
09-10-2023, 16:24
Ma sta cosa perchè? In che modo si ha uno svantaggio in un simcade tra 60' e 144 fps? Cioè, gli shooter non li cappano e questo si?
Mi sembra un scusa ridicola

Se hai più fps ogni grado di sterzata del tuo pad o volante "conta di più" senza contare che già su FH5 chi macina più FPS ha un vantaggio in termini di velocità rispetto agli avversari: ci sono diversi video su youtube a provare la cosa. Magari visto che i giochi condividono in parte il motore fisico volevano evitare che la cosa si ripetesse, ma non vorrei che questo potesse esser l'andazzo per i giochi multigiocatore da qui in avanti.

il menne
09-10-2023, 16:53
Io l'unico assassin creed che aspetto è un remake del primo titolo. Molto bello e di atmosfera.


Si, anche per me i primi sono i migliori, dopo si è perso la verve e da origins in poi sono diventati altro.

Ma guarda che mirage assomiglia parecchio al primo, per ambientazione ( Bagdad nel xv secolo ) e gameplay, qui devi fare nuovamente l'assassino di nascosto, non tirare mazzate a tutti come negli ultimi, inoltre è meno lungo e dispersivo degli ultimi, la main si dovrebbe fare in 15/20 ore massimo, io ci darei un occhio.

A me sta piacendo. :)

ps: un tempo ci sarebbero stati thread ufficiali molto frequentati per ognuno di quei giochi nominati in top post, ma ormai nel forum siamo molti molti meno di un tempo, e parecchi di quelli rimasti ormai non sono più ragazzini, e giocano meno... prima erano altri tempi....

GoFoxes
10-10-2023, 08:33
Io l'unico assassin creed che aspetto è un remake del primo titolo. Molto bello e di atmosfera.

Il primo è in assoluto il migliore, ma proprio a mani basse, e andrebbe giocato senza hud, come era inizialmente (poi misero tutti gli aiuti, mini mappa, ecc perché molti tester non ci saltavano fuori). Giocandolo così allora sì che la ripetitività per cui tutti lo attaccano si va a far benedire e ti trovi di fronte ad uno dei videogiochi (stealth) più originali e appaganti degli ultimi 20 anni.

Però pare che Mirage riprenda un pelo le caratteristiche dei primi e non sia un seguito degli action rpg che son diventati gli AC da Origins in su. Io come al solito se lo prendo o lo prendo su Xbox usando punti MS, quindi dovrò aspettare che vada a 10-20€ massimo (riesco a raccattare circa 10€ al mese tra Bing e app Reward, non avendo più Game Pass, Gold e EA Play), se è play anywhere, così lo gioco dove preferisco, altrimenti su Steam, ma aspetto che ci salti fuori un bundle magari, anche se con Ubisoft è difficile (Capcom mi ha messo tutti i RE dallo 0 al Village, compresi i remake di 2 e 3 e i Revelations a due spicci...).

GoFoxes
10-10-2023, 08:35
Si, anche per me i primi sono i migliori, dopo si è perso la verve e da origins in poi sono diventati altro.

Ma guarda che mirage assomiglia parecchio al primo, per ambientazione ( Bagdad nel xv secolo ) e gameplay, qui devi fare nuovamente l'assassino di nascosto, non tirare mazzate a tutti come negli ultimi, inoltre è meno lungo e dispersivo degli ultimi, la main si dovrebbe fare in 15/20 ore massimo, io ci darei un occhio.

A me sta piacendo. :)

E' possibile giocarlo disattivando la minimappa se c'è? E' la prima cosa che tolgo negli AC di solito

ps: un tempo ci sarebbero stati thread ufficiali molto frequentati per ognuno di quei giochi nominati in top post, ma ormai nel forum siamo molti molti meno di un tempo, e parecchi di quelli rimasti ormai non sono più ragazzini, e giocano meno... prima erano altri tempi....

Io più invecchio e più gioco :asd:
ma mai fatto thread ufficiali e manco ci penso :D

il menne
10-10-2023, 11:47
La minimappa non c'è, c'è una bussola minimale dove appaiono le icone di quello che è presente nelle vicinanze.

Ovviamente nelle impostazioni è possibile disattivare quasi tutto, se poi non si utilizza l'occhio dell'aquila e il falco una volta nella zona di missione ( sempre che tu non voglia togliere il tracciamento anche a quello, ma quello non so se si può ) diventa tutto super stealth, devi basarti su ciò che vedi dal pg senza radar magici o aiuti dal cielo, di sicuro diventa molto più difficile, e lungo, ma magari anche più divertente se a uno piace giocare in questo modo. :)

Se devo essere sincero il falco non lo uso ma qualche volta l'occhio dell'aquila per individuare nemici e tesori vicini, si, ma in effetti è una bella facilitazione, giocare senza usarlo e togliere l'hud sarebbe di sicure più divertente.

Se poi non tu avessi neppure il tracciamento della macro zona di missione ti voglio a trovare dove devi andare in breve tempo.... forse per questo credo che l'icona della zone delle missioni non sia disattivabile, almeno credo.

GoFoxes
10-10-2023, 11:57
La minimappa non c'è, c'è una bussola minimale dove appaiono le icone di quello che è presente nelle vicinanze.

Ovviamente nelle impostazioni è possibile disattivare quasi tutto, se poi non si utilizza l'occhio dell'aquila e il falco una volta nella zona di missione ( sempre che tu non voglia togliere il tracciamento anche a quello, ma quello non so se si può ) diventa tutto super stealth, devi basarti su ciò che vedi dal pg senza radar magici o aiuti dal cielo, di sicuro diventa molto più difficile, e lungo, ma magari anche più divertente se a uno piace giocare in questo modo. :)

Se devo essere sincero il falco non lo uso ma qualche volta l'occhio dell'aquila per individuare nemici e tesori vicini, si, ma in effetti è una bella facilitazione, giocare senza usarlo e togliere l'hud sarebbe di sicure più divertente.

Se poi non tu avessi neppure il tracciamento della macro zona di missione già ti voglio a trovare dove devi andare.... forse per questo credo che l'icona della zone delle missioni non sia disattivabile, almeno credo.

Il falco è un po' una rottura, però a me basterebbe fosse come Odyssey, che puoi disattivare tutto, tranne icona missione che però appare fluttuante solo quando ci sei vicino. Il falco può avere senso per fare quel che si faceva ei vecchi AC: osservare dall'alto, ma senza che poppino icone ovunque.

Per il resto non è che mi interessa sia estremamente difficile da fare in stealth, mi interessa non avere troppi aiuti su dove andare/cosa fare. Una descrizione ben fatta della missione, la zona circa e via, come appunto in Odyssey. Ad esempio il falco che tagga i nemici ha senso per come sono strutturati gli AC, senza diventa estremamente tedioso, ma in effetti potrebbe essere più divertente

Per questo tengo sempre due giochi in fresco che prima o poi inizierò e proverò a finire senza HUD o almeno togliendo tutto il possibile: Assassin's Creed Valhalla e Red Dead Redemption 2.

il menne
10-10-2023, 12:09
Puoi disattivare tutto salvo icona zona missione, credo, l'occhio dell'anima basta non usarlo, così come basta non richiamare il falco ( vista dall'alto ) perchè almeno a me ( usato solo all'inizio per vedere come era ) usandolo poi apparivano varie icone, sulla mappa di tesori o obiettivi, se disattivi tutto anche se lo chiami non dovrebbe apparire nulla ma solo avere vista dall'alto.

Oppure non lo chiami proprio nè usi l'occhio, e giochi full stealth da dove è il pg, di sicuro è più divertente se ti piace questo tipo di gameplay, così devi esplorare di più per trovare i tesori, senza andare a colpo sicuro dove ti manda la vista a raggi x dell'occhio dell'anima.

GoFoxes
10-10-2023, 12:11
Puoi disattivare tutto salvo icona zona missione, credo, l'occhio dell'anima basta non usarlo, così come basta non richiamare il falco ( vista dall'alto ) perchè almeno a me ( usato solo all'inizio per vedere come era ) usandolo poi apparivano varie icone, sulla mappa di tesori o obiettivi, se disattivi tutto anche se lo chiami non dovrebbe apparire nulla ma solo avere vista dall'alto.

Oppure non lo chiami proprio nè usi l'occhio, e giochi full stealth da dove è il pg, di sicuro è più divertente se ti piace questo tipo di gameplay, così devi esplorare di più per trovare i tesori, senza andare a colpo sicuro dove ti manda la vista a raggi x dell'occhio dell'anima.

Ok ottimo, grazie, lo metto in wishlist in attesa di sconti corposi

Salfox
10-10-2023, 12:18
Ok ottimo, grazie, lo metto in wishlist in attesa di sconti corposi

Io ci sto giocando da quando è uscito ed a mio parere è uno degli AC meglio riusciti, un parziale ritorno alle origini. Non sbagli se lo prendi.
A mio parere Mirage è la sorpresa lieta dei giochi usciti ultimamente come invece FM è la delusione più grande, ci sto continuando a giocare ma davvero non mi prende, è tutto scialbo senza mordente con delle cose tipo i tre giri obbligatori prima delle corse o il sistema dei potenziamenti assurdo che lo rendono ancora più lento.
Davvero un brutto gioco sotto quasi tutti i punti di vista.
E pensare che credevo che FM avrebbe monopolizzato quasi tutto il mio tempo dedicato ai videogiochi ed invece nella realtà lo sto giocando davvero controvoglia, finirò a fatica la campagna e mi dedicherò settimanalmente a completare i campionati live ma lo farò davvero senza nessun entusiasmo.

GoFoxes
10-10-2023, 12:38
Se MS va avanti così finirà con l'affondare anche Call of Duty :asd:

Aiacos
11-10-2023, 07:01
Quindi il nuovo assasin creed non è malaccio e si discosta dagli ultimi titoli? Se così quasi quasi ci faccio un pensierino.

il menne
11-10-2023, 07:05
Quindi il nuovo assasin creed non è malaccio e si discosta dagli ultimi titoli? Se così quasi quasi ci faccio un pensierino.

E'così. Assomiglia ai primi, magari guarda il gameplay sul tubo.

Cutter90
11-10-2023, 09:12
E'così. Assomiglia ai primi, magari guarda il gameplay sul tubo.

Ci sta un ritorno al passato, anche se un ammodernata la potevano dare più decisa.

il menne
11-10-2023, 09:19
Ci sta un ritorno al passato, anche se un ammodernata la potevano dare più decisa.

Nasce come spinoff, ha prezzo abbastanza popolare, a fronte di durata e grandezza mappa assai minore degli ultimi, non era questo il prodotto per dare ammodernate, o tentare esperimenti, gameplay consolidato che richiama i primi e via, nel bene e nel male.

Per quanto mi riguarda lo attendevo un ac che tornasse un poco ai primi, e mi sta piacendo, oltretutto si trova retail a 43 euro circa col coupon -15% sulla baia da alcuni seller, non mi pare male.

Poi chiaro, se non piace non si prende.

Cutter90
11-10-2023, 09:33
Nasce come spinoff, ha prezzo abbastanza popolare, a fronte di durata e grandezza mappa assai minore degli ultimi, non era questo il prodotto per dare ammodernate, o tentare esperimenti, gameplay consolidato che richiama i primi e via, nel bene e nel male.

Per quanto mi riguarda lo attendevo un ac che tornasse un poco ai primi, e mi sta piacendo, oltretutto si trova retail a 43 euro circa col coupon -15% sulla baia da alcuni seller, non mi pare male.

Poi chiaro, se non piace non si prende.

No no per l'amor di dio. Anche io avrei voluto un capitolo più simile ai vecchi. Ma diciamo che lato ia, trama, recitazione ecc ecc si poteva cogliere l'occasione di un progetto più contenuto come questo per spingere di più in questi aspetti davvero arretrati di AC.

GoFoxes
11-10-2023, 09:37
No no per l'amor di dio. Anche io avrei voluto un capitolo più simile ai vecchi. Ma diciamo che lato ia, trama, recitazione ecc ecc si poteva cogliere l'occasione di un progetto più contenuto come questo per spingere di più in questi aspetti davvero arretrati di AC.

Sarebbero?
Perché per me il miglior AC e anche il più originale/innovativo resta il primo.

Cutter90
11-10-2023, 11:04
Sarebbero?
Perché per me il miglior AC e anche il più originale/innovativo resta il primo.

Si, ma i vecchi avevano enormi problemi: dal combat alla monotonia delle missioni. la svolta OW infatti è stata un toccasana per la serie che ha preso una piega molto più profonda e meno ripetitiva.
Il ritorno alle origini ci stava, ma la trama scialba, le recitazioni, la grafica, il cs e anche le meccaniche di gameplay potevano essere portate nel 2023.

il menne
11-10-2023, 11:23
Non sono d'accordo, Bagdad è resa bene, non è scialba la grafica ( io gioco in quality mode e non mi pare male neppure se gioco su ps5, figuriamoci su un pc da gaming valido.. ) Basim è abbastanza ben caratterizzato, e la trama almeno per quanto visto finora non è delle peggiori.

Il vero e unico problema è dato dalla ia dei nemici che è davvero scadente, ecco perchè io consiglio per un gioco come questo e se piace il genere di giocarlo a difficoltà massima e usare meno aiuti possibili, come ha anche consigliato l'utente GoFoxes che a mio avviso su un titolo come questo ha ragione, e ci si gode molto di più che con gli aiuti che segnalano tutto, la vista a raggi x, il volatile con vista dall'alto, un hud invadente.

Io stesso dopo pochissimo dall'inizio ho disattivato quasi tutto e non uso il volatile e cerco di non usare l'occhio dell'anima e il gioco ne guadagna molto come divertimento e immersività.

Poi chiaro, se non piace non piace, ma questo è un altro discorso.

Cutter90
11-10-2023, 11:25
Non sono d'accordo, Bagdad è resa bene, non è scialba la grafica ( io gioco in quality mode e non mi pare male neppure se gioco su ps5, figuriamoci su un pc da gaming valido.. ) Basim è abbastanza ben caratterizzato, e la trama almeno per quanto visto finora non è delle peggiori.

Il vero e unico problema è dato dalla ia dei nemici che è davvero scadente, ecco perchè io consiglio per un gioco come questo e se piace il genere di giocarlo a difficoltà massima e usare meno aiuti possibili, come ha anche consigliato l'utente GoFoxes che a mio avviso su un titolo come questo ha ragione, e ci si gode molto di più che con gli aiuti che segnalano tutto, la vista a raggi x, il volatile con vista dall'alto, un hud invadente.

Poi chiaro, se non piace non piace, ma questo è un altro discorso.

Graficamente è appena sufficiente. Il colpo d'occhio è buono, ma è un gioco molto arretrato.
Basim è l'unico caratterizzato decentemente. Ma poi anche la regia e i dialoghi, sanno di molto molto vecchio. L'ambientazione è figa e lo recupererò: Ora c'è Lords of the Fallen: Vediamo se saprà reggere il confronto con Lies of P :D

ray_hunter
11-10-2023, 11:27
Se devo dir la mia il primo AC era tutto fuorché un capolavoro.
Tante idee buone ma realizzazione molto ma molto grezza. Già meglio il 2 ma è uno di quei giochi che ho finito solo per la risibile difficoltà altrimenti lo avrei lasciato li dov'è. Stesso discorso per il 3, il 4 e ci metto dentro pure Unity: per me tutti molto noiosi.
Personalmente ho trovato molto interessante Origins anche se era troppo allungato. A 2/3 di gioco si dovevano fermare. Di per se le meccaniche però mi son piaciute molto più degli AC precedenti.

Aiacos
11-10-2023, 11:28
Non sono d'accordo, Bagdad è resa bene, non è scialba la grafica ( io gioco in quality mode e non mi pare male neppure se gioco su ps5, figuriamoci su un pc da gaming valido.. ) Basim è abbastanza ben caratterizzato, e la trama almeno per quanto visto finora non è delle peggiori.

Il vero e unico problema è dato dalla ia dei nemici che è davvero scadente, ecco perchè io consiglio per un gioco come questo e se piace il genere di giocarlo a difficoltà massima e usare meno aiuti possibili, come ha anche consigliato l'utente GoFoxes che a mio avviso su un titolo come questo ha ragione, e ci si gode molto di più che con gli aiuti che segnalano tutto, la vista a raggi x, il volatile con vista dall'alto, un hud invadente.

Io stesso dopo pochissimo dall'inizio ho disattivato quasi tutto e non uso il volatile e cerco di non usare l'occhio dell'anima e il gioco ne guadagna molto come divertimento e immersività.

Poi chiaro, se non piace non piace, ma questo è un altro discorso.

L'IA dei nemici è sempre stata pessima nei giochi Ubisoft degli ultimi anni: da Farcry 5 e 6, passando per i due Ghost Recon a The Division 2 o la triade degli AC "moderni".

il menne
11-10-2023, 11:35
Appena sufficiente mi sembra giudizio assai severo, considerando il prezzo del gioco al d1 non si poteva pretendere il top del top ma almeno a me non sembra appena sufficiente, ma discreta.

Poi certo, se uno è abituato a giocare su pc da gaming di fascia alta con tutto attivo ogni gioco magari vede più la eventuale differenza rispetto a chi ci gioca sulla ps5 che giocoforza non potrà mai raggiungere un pc da gaming di fascia alta e forse anche media.

Ma comunque per me resta gradevole come grafica. :)

Cutter90
11-10-2023, 12:28
Appena sufficiente mi sembra giudizio assai severo, considerando il prezzo del gioco al d1 non si poteva pretendere il top del top ma almeno a me non sembra appena sufficiente, ma discreta.

Poi certo, se uno è abituato a giocare su pc da gaming di fascia alta con tutto attivo ogni gioco magari vede più la eventuale differenza rispetto a chi ci gioca sulla ps5 che giocoforza non potrà mai raggiungere un pc da gaming di fascia alta e forse anche media.

Ma comunque per me resta gradevole come grafica. :)

Si si, naturalmente. Io parlo per quello che ho a disposizione su pc. :)

GoFoxes
11-10-2023, 13:19
Si, ma i vecchi avevano enormi problemi: dal combat alla monotonia delle missioni. la svolta OW infatti è stata un toccasana per la serie che ha preso una piega molto più profonda e meno ripetitiva.
Il ritorno alle origini ci stava, ma la trama scialba, le recitazioni, la grafica, il cs e anche le meccaniche di gameplay potevano essere portate nel 2023.

La svolta OW è stata la morte del brand

Gli AC sono degli stealth storici con enfasi sul social stealth.
E vanno giocati evitando il combat sempre e comunque.

Ed è per quello che il primo è il migliore, il più innovativo e quello fatto meglio. Perché puoi non entrare mai in combat se non col boss finale o in rarissime occasioni scriptate.
Da AC2 in su son diventati dei film interattivi scriptati sviluppati intorno a una minimappa e in cui han buttato dentro attività ripetitive come riempimento.
AC1 invece non ha attività ripetitive, è un gioiellino di emergent gameplay che non prende per mano, ma anzi lascia tutto nelle mani del giocatore, a va giocato come era inteso andasse giocato dai designer, prima che in Ubi decidessero che doveva essere venduto a 80 milioni di persone

https://stanislavcostiuc.com/2016/03/02/hud-less-design-of-assassins-creed-1/

Cutter90
11-10-2023, 13:47
La svolta OW è stata la morte del brand

Gli AC sono degli stealth storici con enfasi sul social stealth.
E vanno giocati evitando il combat sempre e comunque.

Ed è per quello che il primo è il migliore, il più innovativo e quello fatto meglio. Perché puoi non entrare mai in combat se non col boss finale o in rarissime occasioni scriptate.
Da AC2 in su son diventati dei film interattivi scriptati sviluppati intorno a una minimappa e in cui han buttato dentro attività ripetitive come riempimento.
AC1 invece non ha attività ripetitive, è un gioiellino di emergent gameplay che non prende per mano, ma anzi lascia tutto nelle mani del giocatore, a va giocato come era inteso andasse giocato dai designer, prima che in Ubi decidessero che doveva essere venduto a 80 milioni di persone

https://stanislavcostiuc.com/2016/03/02/hud-less-design-of-assassins-creed-1/

Ma assolutamente no. E' stata la salvezza del brand. Poi però hanno riproposto identica la stessa formula per 8 capitoli da un anno all'altro .Era stanchissimo, non si evolveva dal primo capitolo. Il primo è stata un capitolo incredibile. . In molti non lo giocavano per via della scarsissima profondità e di un combat ridicolo. Hanno trovato invece un eccellente modo di dare aria fresca con i nuovi capitoli OW.. Il problema è che dopo hanno esagerato andando ad ingrandire e diluire ancora di più il tutto. Risultato troppo dispersivo e molto poco interessante.
La grandezzo consona era Orgins. Dopo hanno esagerato e allora si è tronati alla condizione in cui la formula era troppo stanca perchè troppo, troppo dispersiva.
Ed ecco un capitolo vicino alle origini: però non è che possono andare avanti all'infinito: Semplicmente basta AC e si fa un altro gioco: ora sono stanchi sia i giocatori amanti dei vecchi (non io) sia i giocatori amanti delle formule nuove (io). Quindi ora possono solo creare un connubio perfetto tra le due formule e fare 1 altro capitolo. Poi però basta AC
Questa è la mia visione

GoFoxes
11-10-2023, 13:56
Ma assolutamente no. E' stata la salvezza del brand. Era stanchissimo, non si evolveva dal primo capitolo. In molti non lo giocavano per via della scarsissima profondità e di un combat ridicolo. Hanno trovato invece un eccellente modo di dare aria fresca con i nuovi capitoli OW.. Il problema è che dopo hanno esagerato andando ad ingrandire e diluire ancora di più il tutto. Risultato troppo dispersivo e molto poco interessante.
La grandezzo consona era Orgins. Dopo hanno esagerato e allora si è tronati alla condizione in cui la formula era troppo stanca perchè troppo, troppo dispersiva.
Ed ecco un capitolo vicino alle origini: però non è che possono andare avanti all'infinito: Semplicmente basta AC e si fa un altro gioco: ora sono stanchi sia i giocatori amanti dei vecchi (non io) sia i giocatori amanti delle formule nuove (io). Quindi ora possono solo creare un connubio perfetto tra le due formule e fare 1 altro capitolo. Poi però basta AC
Questa è la mia visione

Non è più AC. Che poi quando leggo "combat ridicolo" sorrido sempre... da quando in qua negli stealth si combatte? Mai, e infatti se combatti in AC lo stai giocando male, alla stregua del NON voler sparare in Doom. In AC non dovresti mai entrare in aperto conflitto, se lo fai hai sfanculato i principi del credo e dovresti essere sfanculato dal gioco, ma chiaro che la massa non avrebbe apprezzato.

Tra l'altro AC in realtà è morto col III che ha chiuso la storia di Desmond e la guerra tra assassini e templari, frutti dell'eden, precursori, ecc. Black Flag, Rogue, Unity e Syndicate son spin-off più che seguiti, ma almeno restavano dello stesso genere.

Ora è un action RPG che non c'entra una mazza con AC e appunto dovevano fare un nuovo brand e lasciare AC quel che era, ma non avrebbe venduto uguale.

Cutter90
11-10-2023, 14:17
Non è più AC. Che poi quando leggo "combat ridicolo" sorrido sempre... da quando in qua negli stealth si combatte? Mai, e infatti se combatti in AC lo stai giocando male, alla stregua del NON voler sparare in Doom. In AC non dovresti mai entrare in aperto conflitto, se lo fai hai sfanculato i principi del credo e dovresti essere sfanculato dal gioco, ma chiaro che la massa non avrebbe apprezzato.

Tra l'altro AC in realtà è morto col III che ha chiuso la storia di Desmond e la guerra tra assassini e templari, frutti dell'eden, precursori, ecc. Black Flag, Rogue, Unity e Syndicate son spin-off più che seguiti, ma almeno restavano dello stesso genere.

Ora è un action RPG che non c'entra una mazza con AC e appunto dovevano fare un nuovo brand e lasciare AC quel che era, ma non avrebbe venduto uguale.

Il combat era solo uno dei problemi di stanchezza della saga. ma è chiaro che se mi fai il combattimento me lo evolvi di capitolo in capitolo: invece rimaneva identico. Poi ok lo stealth, ma allora o se mi scoprono dai "missione fallita" o se si entra in combat fa fatto come dio comanda. E non con i nemici che prendevano il ticket o con cosa assurde tipo combattere a viso a parto con la lama celata.
Tutti erano stufi di quella formula. Origins è stato un bellissimo colpo. Ma poi si sono persi nella quantità invece della qualità.
Io vorrei un mappa non tanto grande, davvero interessante da esplorare, con belle secondarie, belle storie un bel combat e crafting profondo. Insomma, una fusione tra i due tipi di AC.
Però, come per FC Ubisoft ha rotto. Basta con gli stessi titoli all'infinito.

il menne
11-10-2023, 14:33
Eh a livello teorico hai ragione, ma finchè la sagra del riciclo vende a sufficienza, chi glielo fa fare di investire tempo e risorse per innovare il brand o tirare fuori nuove IP

Minima spesa e sforzo e massima resa, son comunque prodotti decenti o più che decenti sotto diversi punti di vista e vendono, a loro interessa vendere alla massa.

i vecchi gamers o i pro players o comunque gli appassionati col palato fine come molti qui sul forum non fanno i numeri che interessano loro....

( E comunque resto della mia opinione che ac mirage pur senza innovare resta un buon prodotto, anche se ha le classiche criticità degli ac )

Cutter90
11-10-2023, 15:00
Eh a livello teorico hai ragione, ma finchè la sagra del riciclo vende a sufficienza, chi glielo fa fare di investire tempo e risorse per innovare il brand o tirare fuori nuove IP

Minima spesa e sforzo e massima resa, son comunque prodotti decenti o più che decenti sotto diversi punti di vista e vendono, a loro interessa vendere alla massa.

i vecchi gamers o i pro players o comunque gli appassionati col palato fine come molti qui sul forum non fanno i numeri che interessano loro....

( E comunque resto della mia opinione che ac mirage pur senza innovare resta un buon prodotto, anche se ha le classiche criticità degli ac )

Ma questo infatti non l'ho mai messo in dubbio. Anzi io sono un forte promotore del fatto che i giochi debbano avere tante scale: non è che sono capolavori o fanno cagare. Ci sono i buoni giochi (più o meno buoni poi a seconda dei gusti) che ci stanno benissimo nel mercato: Questi giochi da 6,5-7,5 (voti veri e non falsi come danno le testate ora) ci vogliono!

GoFoxes
11-10-2023, 15:02
Il combat era solo uno dei problemi di stanchezza della saga. ma è chiaro che se mi fai il combattimento me lo evolvi di capitolo in capitolo: invece rimaneva identico. Poi ok lo stealth, ma allora o se mi scoprono dai "missione fallita" o se si entra in combat fa fatto come dio comanda. E non con i nemici che prendevano il ticket o con cosa assurde tipo combattere a viso a parto con la lama celata.
Tutti erano stufi di quella formula. Origins è stato un bellissimo colpo. Ma poi si sono persi nella quantità invece della qualità.
Io vorrei un mappa non tanto grande, davvero interessante da esplorare, con belle secondarie, belle storie un bel combat e crafting profondo. Insomma, una fusione tra i due tipi di AC.
Però, come per FC Ubisoft ha rotto. Basta con gli stessi titoli all'infinito.

Io anche questo non capisco, se il gioco è stealth e offre lo stealth e a me piace lo stealth, se vengo scoperto ricarico. Punto. Non è il gioco che mi deve obbligare a farlo, lo faccio io. Il combat è così in AC1 perché è stato aggiunto quando molto avanti nello sviluppo si sono accorti che era diventato un gioco di nicchia, così come hanno aggiunto l'hud.

Io mai capita 'sta cosa del "è il gioco che mi deve obbligare, costringere" e menate varie... il gioco deve essere appetibile al maggior numero di persone possibili, tu lo giochi come diverte a te, non come diverte qualcun'altro.

Ogni titolo può essere originale e divertente se giocato con regole proprie, non come hanno ipotizzato gli sviluppatori possa piacere ai più...

Cutter90
11-10-2023, 15:14
Io anche questo non capisco, se il gioco è stealth e offre lo stealth e a me piace lo stealth, se vengo scoperto ricarico. Punto. Non è il gioco che mi deve obbligare a farlo, lo faccio io. Il combat è così in AC1 perché è stato aggiunto quando molto avanti nello sviluppo si sono accorti che era diventato un gioco di nicchia, così come hanno aggiunto l'hud.

Io mai capita 'sta cosa del "è il gioco che mi deve obbligare, costringere" e menate varie... il gioco deve essere appetibile al maggior numero di persone possibili, tu lo giochi come diverte a te, non come diverte qualcun'altro.

Ogni titolo può essere originale e divertente se giocato con regole proprie, non come hanno ipotizzato gli sviluppatori possa piacere ai più...

Non sono d'accordo. Se il gioco mi permette il combat io uso il combat. Se il gioco permette un combat più efficiente dello stealth io uso il combat.
Sono gli sviluppatori a offrire un videogioco non noi a dovercelo "inventare".
Se in un gioco di corse fare sponda sul muro non ti da penalità e ti fa guadagnare secondi è lo sviluppatore a dover impedire questa meccanica.
La tua idea di come si gioca un videogioco è molto elitaria, mi sembra di capire.
Non giocare un videogioco come intento dei creatori è assurdo, secondo me. Il videogioco non lo sto creando io, ma loro.

il menne
11-10-2023, 15:55
L'idea di GoFoxes non è un approccio standard, ma è indubbiamente interessante in certi contesti, e permette di andare oltre i limiti del gioco a volte e goderselo di più.

Se il gameplay, ad esempio, di mirage è troppo semplice, dà troppi aiuti, per me lui fa molto bene a NON usarli tutti, lo faccio anche io.

Il gioco nasce per utilizzo frequente del falco volante o dell'occhio dell'anima, ma io non li uso più se no è troppo facile, ho tolto anche io la posizione dall'hud dei tesori o altre cose, mi diverto di più a cercarli da solo nell'area di ricerca, il che già è una bella facilitazione.

Se avessi proseguito giocando con tutti gli aiuti attivi sarei già a fine gioco e me lo starei godendo molto meno, quindi in questo caso si può dire che il gioco permette o meno di usare gli aiuto a seconda dello stile di gioco, ed è cosa buona e giusta.

Il gioco permette il combat, che non è al top, ok, ma se mettete a difficile spesso vi fanno fuori se lo stealth va male, il che è più realistico che poi massacrare tutti stile god mode... ma anche a me viene voglia se mi scoprono di skippare e ripartire la missione, perchè non è il vero ac massacrare tutti o fare usain bolt e poi aspettare che l'ia sciocca dei nemici smetta di cercarti e poi ripartire come nulla fosse ....

Aiacos
11-10-2023, 17:28
Visto che siamo rimasti noi vecchietti e nessuno apre un thread ufficiale per i giochi usciti di recente: altra grande delusione Mortal Kombat 1: netcode semplicemente pietoso. Disconnessioni a go go e, come ciliegina sulla torta, il giocatore designato player 1 ha il vantaggio della reattività.

cody19
12-10-2023, 09:38
ma in sto mirage, come da difficoltà ubizoz, puoi ballare italo disco dietro i mob che manco se ne accorgono?

sertopica
12-10-2023, 09:55
Il primo AC ha gettato le basi per la monnezza ubisoft degli anni a venire. Tutta grafica e niente arrosto. Si salvavano il contesto storico affascinante, le animazioni, alcuni dei dialoghi un po' piu' profondi di una pozzanghera, ma poi finiva li'. Combat system che potevi giocare bendato, a mani legate e appeso a testa in giu' vincendo comunque, stile film kung fu anni 70 dove tutti si mettono in fila per farsi prendere a sberle, missioni copia e incolla tutte uguali, quelle secondarie apriti cielo, IA demente, glitch vari (eh si' era l'Animus de li mortacci loro a glitchare :asd: )... E quello nuovo eredita i problemi del vecchio ma essendo uscito nel 2023 mostra ancora di piu' certi limiti, che prima erano perlopiu' legati all'HW... E ora dunque perche' riproporli?

GoFoxes
12-10-2023, 09:59
Il primo AC ha gettato le basi per la monnezza ubisoft degli anni a venire. Tutta grafica e niente arrosto. Si salvavano il contesto storico affascinante, le animazioni, alcuni dei dialoghi un po' piu' profondi di una pozzanghera, ma poi finiva li'. Combat system che potevi giocare bendato, a mani legate appeso a testa in giu' vincendo comunque, missioni copia e incolla tutte uguali, quelle secondarie apriti cielo, IA demente, glitch vari (eh si' era l'Animus de li mortacci loro a glitchare :asd: )...

Non hai capito una fava del gioco, ma sì, il fatto che la massa ragioni come te è il motivo per cui AC1 è diventato AC1, che è peggio di come era nato sicuro.

E' veramente triste quando si leggono 'ste cose poi vedi esaltati film interattivi in cui davvero il gameplay rasenta lo zero com TloU o TW3, che tra l'altro hanno IA inesistente e combat system da giocare bendati pure quelli.

Ma ok ormai i giochi son film in cui ogni tanto premere un tasto, ben vengano così se servono a trainare l'industria a rilasciare ogni tanto anche videogiochi da giocare per noi old style.

sertopica
12-10-2023, 10:04
Non hai capito una fava del gioco, ma sì, il fatto che la massa ragioni come te è il motivo per cui AC1 è diventato AC1, che è peggio di come era nato sicuro.

E' veramente triste quando si leggono 'ste cose poi vedi esaltati film interattivi in cui davvero il gameplay rasenta lo zero com TloU o TW3, che tra l'altro hanno IA inesistente e combat system da giocare bendati pure quelli.

Ma ok ormai i giochi son film in cui ogni tanto premere un tasto, ben vengano così se servono a trainare l'industria a rilasciare ogni tanto anche videogiochi da giocare per noi old style.
Non capisco se sei serio o mi stai facendo la supercazzola :asd:

edit, mi sa che sei serio. Lo stealth nel gioco era pressoche' inesistente e davvero poco sviluppato. In alcune scene sei addirittura costretto a combattere contro orde di nemici. Quindi di che stiamo parlando? AC ha di fatto attivita' riempitive che sono quelle piume da raccogliere o quello che era o le missioni secondarie tutte uguali. Non sono riempitivi quelli?

Si sono persi in un bicchiere d'acqua, titolo ambizioso, molte idee, esecuzione mediocre.

GoFoxes
12-10-2023, 10:13
Non capisco se sei serio o mi stai facendo la supercazzola :asd:

edit, mi sa che sei serio. Lo stealth nel gioco era pressoche' inesistente e davvero poco sviluppato. In alcune scene sei addirittura costretto a combattere contro orde di nemici. Quindi di che stiamo parlando? AC ha di fatto attivita' riempitive che sono quelle piume da raccogliere o quello che era o le missioni secondarie tutte uguali. Non sono riempitivi quelli?

Si sono persi in un bicchiere d'acqua, titolo ambizioso, molte idee, esecuzione mediocre.

Le scene scriptate e basta e il combat è fatto in quella maniera perché non è il fulcro del gioco. Poi come scritto è uscito infinitamente peggiorato da come era nato, ma comunque meglio dell'open world Ubisoft medio (e non solo).

Tutti e 9 i target son completabili senza mai entrare in combat, e NON DOVRESTI MAI entrarci se segui il credo, e soprattutto è tutto fattibile completamente e in maniera organica senza hud, non come quella mezza-schifezza di AC2, altro film interattivo in cui seguire icone tra una cutscene e l'altra.
Giocato così, senza HUD e senza combat, non ha niente di ripetitivo. Nulla. Zero.

Ora capisco perché i giochi moderni son simulatori di task manager con gps integrato...

PS Le piume, son l'equivalente dei diamanti in FC2, uscito prima, o delle reliquie in Tomb Raider (1996): servono a farti appezzare level design e in questo caso parkour, qualcosa da fare in più se ne hai voglia.

sertopica
12-10-2023, 10:18
Ma chiaro che debba essere giocato come dici, ovvero in stealth, e cosi' lo ho anche giocato, ma il design delle missioni non cambiava mai, non c'era un grado di sfida crescente, bastava arrampicarsi su qualche balaustra, trave o tetto e saltare in testa al tizio di turno, assicurandosi nel frattempo di aver fatto fuori le vedette appostate strategicamente. Lanci due coltelli, assassini uno alle spalle e finisce li'. Parte la cutscene e via verso il prossimo target. Manca totalmente un senso di progressione. Qualsiasi elemento presente nel gioco dovrebbe essere rifinito, non solo abbozzato perche' ubisoft vuole che giochi stealth (e anche quello come detto era incompleto, non puoi accucciarti, non puoi nasconderti dietro un angolo, puoi soltanto fingerti monaco o sederti su una panchina e mangiare lupini). Anzi al contrario, devi punirmi se comincio a uccidere tutti, non posso farla franca con parata e contrattacco in ogni singola occasione. Ti contraddici. Anche il parkour, bellissimo nelle sue animazioni e specchio di un buon level design organico, era una robetta fine a se stessa ed estremamente semplice. Sarebbe stato 100 volte meglio avere un parkour mescolato al platform di prince of persia, dove se cadi muori male.

Cutter90
12-10-2023, 10:32
Non hai capito una fava del gioco, ma sì, il fatto che la massa ragioni come te è il motivo per cui AC1 è diventato AC1, che è peggio di come era nato sicuro.

E' veramente triste quando si leggono 'ste cose poi vedi esaltati film interattivi in cui davvero il gameplay rasenta lo zero com TloU o TW3, che tra l'altro hanno IA inesistente e combat system da giocare bendati pure quelli.

Ma ok ormai i giochi son film in cui ogni tanto premere un tasto, ben vengano così se servono a trainare l'industria a rilasciare ogni tanto anche videogiochi da giocare per noi old style.

Credo di aver capito male perchè non ti sei spiegato bene. AC ha la stessa IA di tlou e/o di tw3?
No perchè se ho capito bene e quello che intendevi era questo la tua credibilità scende sotto lo zero. Ma zero assoluto eh. Tlou2 ha l'ia migliore mai vista dai tempi di fear e asfalta completamente AC "vecchio".

Ragazzi, ma di cosa parliamo?
I giochi come tlou o quelli più "cinematografici" sono un genere diverso da un AC. Davvero devo spiegare che sono entrambi videogiochi validissimi di esistere?
Tlou è un capolavoro nel suo genere. Ma non c'entra un fico secco con AC nuovo. Ma se piace o no un genere è sopggettivo......

GoFoxes
12-10-2023, 10:33
Ma chiaro che debba essere giocato come dici, ovvero in stealth, e cosi' lo ho anche giocato, ma il design delle missioni non cambiava mai, non c'era un grado di sfida crescente, bastava arrampicarsi su qualche balaustra, trave o tetto e saltare in testa al tizio di turno, assicurandosi nel frattempo di aver fatto fuori le vedette appostate strategicamente. Lanci due coltelli, assassini uno alle spalle e finisce li'. Parte la cutscene e via verso il prossimo target. Manca totalmente un senso di progressione. Qualsiasi elemento presente nel gioco dovrebbe essere rifinito, non solo abbozzato perche' ubisoft vuole che giochi stealth. Anzi al contrario, devi punirmi se comincio a uccidere tutti, non posso farla franca con parata e contrattacco in ogni singola occasione. Ti contraddici. Anche il parkour, bellissimo nelle sue animazioni e specchio di un buon level design organico, era una robetta fine a se stessa ed estremamente semplice. Sarebbe stato 100 volte meglio avere un parkour mescolato al platform di prince of persia, dove se cadi muori male.

Qua si ritorna al discorso precedente (che è poi lo stesso motivo per cui Starfield, per riagganciarci al titolo del thread, è me.da fumante): Ubisoft è dovuta scendere a compromessi per creare un gioco che potesse diventare (e lo è diventato in effetti) un brand di successo.

Assassin's Creed nacque come gioco senza hud e senza combat (o con combat proibitivo) in cui si interpretava un assassino che doveva eseguire assassini in totale anonimato sfruttando l'ottimo social stealth, una idee originali del gioco, e il parkour.

Poi è diventato un gioco sempre stealth, ma con gps integrato, hud, icone, ecc che son cose che rendono ripetitivi e banali il 100% de giodhi (tutti i giochi son ripetitivi e banali perché hanno hud che li trasformano in task manager) e un combat non più limitato, ma banalizzato (forse non avevano tempo, perché già in AC2 si vede qualcosa di diverse). Questo per meri motivi di denaro: dovevano venderlo ai più.

Resta che AC1 va giocato senza hud e senza uccidere nessuno che non sia il target, e soprattutto senza entrare mai in conflitto. Se inizi ad uccidere tutti, anche se il gioco lo permette, lo stai giocando male. Tu dirai "eh, ma son loro che me lo devono impedire" e io ti rispondo "perché? che ti frega?"

A questo punto perché mettere i livelli di difficoltà tipo narrazione, facile, medio, difficile, leggendario, prepare to die, ecc?

Vuoi giocare AC1 a facile? Uccidi tutti quelli che vedi
Vuoi giocare AC1 a difficile (come è inteso)? Uccidi solo il targer senza entrare mai in aperto conflitto. Senza hud. Che vuol dire osservare il mondo di gioco, trovare indizi, indagare, scoprire come arrivare al target nella maniera più stealth possibile, pianificare e agire con calma e pazienza

GoFoxes
12-10-2023, 10:33
Credo di aver capito male perchè non ti sei spiegato bene. AC ha la stessa IA di tlou e/o di tw3?
No perchè se ho capito bene e quello che intendevi era questo la tua credibilità scende sotto lo zero. Ma zero assoluto eh. Tlou2 ha l'ia migliore mai vista dai tempi di fear e asfalta completamente AC "vecchio".

Ragazzi, ma di cosa parliamo?
I giochi come tlou o quelli più "cinematografici" sono un genere diverso da un AC. Davvero devo spiegare che sono entrambi videogiochi validissimi di esistere?
Tlou è un capolavoro nel suo genere. Ma non c'entra un fico secco con AC nuovo. Ma se piace o no un genere è sopggettivo......

TLOU1
di quella mezza wokazzata del 2 manco mi interesso....

Cutter90
12-10-2023, 10:35
Qua si ritorna al discorso precedente (che è poi lo stesso motivo per cui Starfield, per riagganciarci al titolo del thread, è me.da fumante): Ubisoft è dovuta scendere a compromessi per creare un gioco che potesse diventare (e lo è diventato in effetti) un brand di successo.

Assassin's Creed nacque come gioco senza hud e senza combat (o con combat proibitivo) in cui si interpretava un assassino che doveva eseguire assassini in totale anonimato sfruttando l'ottimo social stealth, una idee originali del gioco, e il parkour.

Poi è diventato un gioco sempre stealth, ma con gps integrato, hud, icone, ecc che son cose che rendono ripetitivi e banali il 100% de giodhi (tutti i giochi son ripetitivi e banali perché hanno hud che li trasformano in task manager) e un combat non più limitato, ma banalizzato (forse non avevano tempo, perché già in AC2 si vede qualcosa di diverse). Questo per meri motivi di denaro: dovevano venderlo ai più.

Resta che AC1 va giocato senza hud e senza uccidere nessuno che non sia il target, e soprattutto senza entrare mai in conflitto. Se inizi ad uccidere tutti, anche se il gioco lo permette, lo stai giocando male. Tu dirai "eh, ma son loro che me lo devono impedire" e io ti rispondo "perché? che ti frega?"

A questo punto perché mettere i livelli di difficoltà tipo narrazione, facile, medio, difficile, leggendario, prepare to die, ecc?

Vuoi giocare AC1 a facile? Uccidi tutti quelli che vedi
Vuoi giocare AC1 a difficile (come è inteso)? Uccidi solo il targer senza entrare mai in aperto conflitto. Senza hud. Che vuol dire osservare il mondo di gioco, trovare indizi, indagare, scoprire come arrivare al target nella maniera più stealth possibile, pianificare e agire con calma e pazienza

Ne abbiamo già parlato. Il tuo modo di giocare ci sta ed è un modo di giocare fra i tanti, ma deve essere il gioco a portarti a giocarlo in un certo modo. Se il gioco non lo fa è il gioco a fallire, non il videogiocatore.

Cutter90
12-10-2023, 10:36
TLOU1
di quella mezza wokazzata del 2 manco mi interesso....

E anche quello ha in IA eccellente. E non giocare tlou2 solo perchè pesantemente politiccaly correct (odioso, osceno politically correct) significa non amare il videogioco, per lo meno quel genere. E' un comportamento folle, mia opinione.

GoFoxes
12-10-2023, 10:37
Ne abbiamo già parlato. Il tuo modo di giocare ci sta ed è un modo di giocare fra i tanti, ma deve essere il gioco a portarti a giocarlo in un certo modo. Se il gioco non lo fa è il gioco a fallire, non il videogiocatore.

Ok

Quindi se metto a facile un qualsiasi gioco che tu consideri capolavoro, e lo gioco andando avanti, ammazzando tutti, e finendolo in 4 ore... come la mettiamo?

Se mi rispondi: "Eh ma non va giocato a facile" ti dico "allora il gioco ha fallito"

GoFoxes
12-10-2023, 10:38
E anche quello ha in IA eccellente. E non giocare tlou2 solo perchè pesantemente politiccaly correct (odioso, osceno politically correct) significa non amare il videogioco, per lo meno quel genere.

A me fa schifo il genere...

Cutter90
12-10-2023, 10:43
Ok

Quindi se metto a facile un qualsiasi gioco che tu consideri capolavoro, e lo gioco andando avanti, ammazzando tutti, e finendolo in 4 ore... come la mettiamo?

Se mi rispondi: "Eh ma non va giocato a facile" ti dico "allora il gioco ha fallito"

No caro. il gioco ti offre il selettore di difficoltà. Se tu ricerchi il tasso di sfida coerente alle tue capacità/volontà il gioco ti permette di farlo. Se poi tu lo giochi a facile perchè vuoi uccidere tutti lo puoi fare. Ti godi la storia.
Se vuoi giocare il gioco hardcore metti a difficile e ti godi tutto.
Il giocatore sceglie, il gioco non fallisce perchè ti permette di settarti come vuoi tu.
Sicuramente un gioco come tlou giocato a facile ti fa perdere il senso di sopravvivenza. Non lo vuoi quel senso? amen, il gioco ti permette di farlo.

Poi ci sono i casi, i miei preferiti, in cui il gioco è tarato per una, di solito alta, difficoltà. L'esperienza è quella decisa in toto dagli sviluppatori, bilnciamenti compresi.

Ma in entrambi i casi il gioco è ben lontano dal fallire.

Cutter90
12-10-2023, 10:44
A me fa schifo il genere...

Ci sta. Ma di certo non puoi denigrare tlou nei suoi aspetti tecnici oggettivi solo perchè "ti fa cagare il genere".

GoFoxes
12-10-2023, 10:51
Io mi diverto a giocare come pare a me qualsiasi gioco, tu come ti impongono gli sviluppatori. Ad ognuno il suo.

AC1 resta uno dei pochi esempi di videogiochi fattibili senza hud in toto, e questo è il maggior pregio che può avere un videogioco per me. Giocarlo con HUD, dato che il gioco permette di toglierlo, è alla stregua di giocare a facile qualsiasi altro gioco.

Cutter90
12-10-2023, 10:55
Io mi diverto a giocare come pare a me qualsiasi gioco, tu come ti impongono gli sviluppatori. Ad ognuno il suo.

AC1 resta uno dei pochi esempi di videogiochi fattibili senza hud in toto, e questo è il maggior pregio che può avere un videogioco per me. Giocarlo con HUD, dato che il gioco permette di toglierlo, è alla stregua di giocare a facile qualsiasi altro gioco.

Eh, ma infatti chi ha mai detto che fai male a giocarlo così scusa? Io ho solo detto che se la gente lo gioca con hud e uccidendo tutti, perchè il gioco lo permette va bene lo stesso....
AC1 ha tanti difetti ora come ora. Quello è un buon pregio, per te. Ma IA, combat ridicolo e missioni ripetitive restano problemi del titolo. Che tu lo giochi con HUD o no

FirstDance
12-10-2023, 11:03
a me piaceva raccogliere le piume.

sertopica
12-10-2023, 11:05
^ Ho controllato, erano bandierine. :O
Qua si ritorna al discorso precedente (che è poi lo stesso motivo per cui Starfield, per riagganciarci al titolo del thread, è me.da fumante): Ubisoft è dovuta scendere a compromessi per creare un gioco che potesse diventare (e lo è diventato in effetti) un brand di successo.

Assassin's Creed nacque come gioco senza hud e senza combat (o con combat proibitivo) in cui si interpretava un assassino che doveva eseguire assassini in totale anonimato sfruttando l'ottimo social stealth, una idee originali del gioco, e il parkour.

Poi è diventato un gioco sempre stealth, ma con gps integrato, hud, icone, ecc che son cose che rendono ripetitivi e banali il 100% de giodhi (tutti i giochi son ripetitivi e banali perché hanno hud che li trasformano in task manager) e un combat non più limitato, ma banalizzato (forse non avevano tempo, perché già in AC2 si vede qualcosa di diverse). Questo per meri motivi di denaro: dovevano venderlo ai più.

Resta che AC1 va giocato senza hud e senza uccidere nessuno che non sia il target, e soprattutto senza entrare mai in conflitto. Se inizi ad uccidere tutti, anche se il gioco lo permette, lo stai giocando male. Tu dirai "eh, ma son loro che me lo devono impedire" e io ti rispondo "perché? che ti frega?"

A questo punto perché mettere i livelli di difficoltà tipo narrazione, facile, medio, difficile, leggendario, prepare to die, ecc?

Vuoi giocare AC1 a facile? Uccidi tutti quelli che vedi
Vuoi giocare AC1 a difficile (come è inteso)? Uccidi solo il targer senza entrare mai in aperto conflitto. Senza hud. Che vuol dire osservare il mondo di gioco, trovare indizi, indagare, scoprire come arrivare al target nella maniera più stealth possibile, pianificare e agire con calma e pazienza

Stai parlando di qualcosa che avrebbe dovuto essere ed infine non e' mai stato. Ubisoft ha scelto il percorso del gioco per le masse, quindi ha di fatto gettato le fondamenta per la monnezza a venire. Inutile stare a tergiversare sul concept originario della cara Jade Raymond quando quello finale e' stato massacrato. Puoi metterci una pezza disattivando hud & co. e limitando la tua liberta' di azione ponendoti dei paletti, ma questo per me non e' un buon design, e' dover sopperire a mancanze mettendoci una pezza.

GoFoxes
12-10-2023, 11:05
Eh, ma infatti chi ha mai detto che fai male a giocarlo così scusa? Io ho solo detto che se la gente lo gioca con hud e uccidendo tutti, perchè il gioco lo permette va bene lo stesso....
AC1 ha tanti difetti ora come ora. Quello è un buon pregio, per te. Ma IA, combat ridicolo e missioni ripetitive restano problemi del titolo. Che tu lo giochi con HUD o no

Certo, ma se lo giochi senza hud, la ripetitività va a farsi benedire perché non è più un task manager:
- Scala la torre
- vai a icona 1, ascolta
- vai a icona 2, ruba
- vai a icona 3, accetta contratto
- vai a icona 4, uccidi target
- Scappa finché non sei anonimo o uccidi tutti

Ma diventa

Entra in un nuovo quartiere della città, osserva, impara dove stanno edifici, indaga, metti insieme i pezzi che raccontano sia la storia del personaggio, e anche un misero dialogo tra due tizi in una piazza può essere utile, dei suoi modi, delle sue difese, dove si trova, ecc Vai dal Rafiq, spiega cosa hai trovato, lui ti dà qualche suggerimento, tu decidi come proseguire, magari osservare qualche mappa, (ri)spulciando gli indizi, e poi decidi come uccidere... e lo fai senza entrare in conflitto, ma al massimo fuggendo dopo e per questo devi trovare magari una via di fuga.

Come imposizione ti dai che se vieni colpito missione finita e vai.

In fondo THIEF (il quarto), per dirne uno, permette di impostare la difficoltà che se subisci danni e/o vieni scoperto e/o stordisci/uccidei qualcuno missione fallita, devi ricaricare, averci l'impostazione settabile o impostarsela da se, che cambia?

cronos1990
12-10-2023, 11:18
...e non riesco a concepire come tante reviews si siano espresse favorevolmente a questa modifica che di fatto rende il gameplay una palla al ca*zo. Quindi il giocatore diventa un flipper? :asd:

GoFoxes
12-10-2023, 11:21
a me piaceva raccogliere le piume.

Io le ho raccolte tutte in AC2

In linea di massima a me son piaciuti tutti gli AC fini a Syndicate e mi piacevano proprio perché son open world ubisoft da cazzeggio, ma con forte enfasi stealth

FirstDance
12-10-2023, 11:38
Io le ho raccolte tutte in AC2

In linea di massima a me son piaciuti tutti gli AC fini a Syndicate e mi piacevano proprio perché son open world ubisoft da cazzeggio, ma con forte enfasi stealth

Il bello (per me) era che li potevo giocare a scazzo. La storia era intrigante, le città molto ben fatte, anzi, direi ricostruzioni straordinarie, incluse di descrizione di palazzi, piazze ed eventi storici realmente accaduti. E io potevo girarci dentro. Per il resto chissene: non mi interessavano particolarmente combattimenti e uccisioni, erano un plus che variava l'attività di esplorazione.

GoFoxes
12-10-2023, 12:03
Il bello (per me) era che li potevo giocare a scazzo. La storia era intrigante, le città molto ben fatte, anzi, direi ricostruzioni straordinarie, incluse di descrizione di palazzi, piazze ed eventi storici realmente accaduti. E io potevo girarci dentro. Per il resto chissene: non mi interessavano particolarmente combattimenti e uccisioni, erano un plus che variava l'attività di esplorazione.

Esatto, esplorazione (e stealth) in ambientazione storica, realistica e plausibile, dove, soprattutto nei primi, non c'era niente di paranormale (se non l'occhio). Il primo, ma non solo, addirittura aveva tutti quelli da uccidere che erano personaggi storici realmente esistiti e morti in circostanze misteriose, ma non solo, la congiura dei pazzi e l'attentato a Lorenzo de'Medici nel II son tutti eventi storici che ti fan sembrare di essere poi stato protagonista tu stesso, e così anche nel III e via via fino sicuro a Unity, quando si combatte con Napoleone per sedare le rivolte di Parigi.

Cutter90
12-10-2023, 12:30
Certo, ma se lo giochi senza hud, la ripetitività va a farsi benedire perché non è più un task manager:
- Scala la torre
- vai a icona 1, ascolta
- vai a icona 2, ruba
- vai a icona 3, accetta contratto
- vai a icona 4, uccidi target
- Scappa finché non sei anonimo o uccidi tutti

Ma diventa

Entra in un nuovo quartiere della città, osserva, impara dove stanno edifici, indaga, metti insieme i pezzi che raccontano sia la storia del personaggio, e anche un misero dialogo tra due tizi in una piazza può essere utile, dei suoi modi, delle sue difese, dove si trova, ecc Vai dal Rafiq, spiega cosa hai trovato, lui ti dà qualche suggerimento, tu decidi come proseguire, magari osservare qualche mappa, (ri)spulciando gli indizi, e poi decidi come uccidere... e lo fai senza entrare in conflitto, ma al massimo fuggendo dopo e per questo devi trovare magari una via di fuga.

Come imposizione ti dai che se vieni colpito missione finita e vai.

In fondo THIEF (il quarto), per dirne uno, permette di impostare la difficoltà che se subisci danni e/o vieni scoperto e/o stordisci/uccidei qualcuno missione fallita, devi ricaricare, averci l'impostazione settabile o impostarsela da se, che cambia?

Però continui a non leggere quello che scrivo. Ultima volta
Disattivare l'HUD non migliora le ripetitività delle missioni (fai solo un giro più lungo per arrivarci), l IA deficitaria e un combat ridicolo.
Soprattutto considerando i capitoli in successione di anno in anno con gli stessi problemi e le stesse meccaniche, anche ad hud disattivato.

GoFoxes
12-10-2023, 13:15
Però continui a non leggere quello che scrivo. Ultima volta
Disattivare l'HUD non migliora le ripetitività delle missioni (fai solo un giro più lungo per arrivarci), l IA deficitaria e un combat ridicolo.
Soprattutto considerando i capitoli in successione di anno in anno con gli stessi problemi e le stesse meccaniche, anche ad hud disattivato.

No, sei tu che non leggi.

Le missioni non sono ripetitive, non di più di quel che viene richiesto di fare in un qualsiasi videogioco da pong in su (The Witcher 3 per dire è più ripetitivo, lo cito spesso perché tutti lo ritengono un capolavoro), la ripetitività in AC1 (come in quasi tutti gli altri giochi) è intrinseca nel fatto che sia l'hud a giocare per te. Tu semplicemente segui delle indicazioni ed esegui i task richiesti (task manager con GPS). E dopo un po' a seguire icone facendo gli stessi task uno giustamente si annoia.

Questa cosa è marcatissima in Starfield per dire, che è una me.da di gioco proprio per questo. Non fai altro che eseguire una serie di task in sequenza: Devi trovare A, corri fino ad A, dialogo inutile, vai a recuperare B che sta nel pianeta C, apri menu, diario, missione, mappa, viaggio veloce. Arrivi in orbita, apri menu, diario, missione, mappa viaggio veloce, arrivi a C, corri fino a B, spara un po', recupera B, torna da A: apri menu, diario, missione, mappa viaggio veloce, corri parla con A, fine.

Ora prendi questa cosa e rifalla per 100 ore, vedi se ti diverti.

AC1 non è ripetitivo, è che è studiato per essere giocato nella maniera in cui nessuno l'ha giocato perché fondamentalmente il videogiocatore è pigro e preferisce finire i giochi per passare al successivo piuttosto che divertirsi. E nell'era di minchiate come il Game Pass questa cosa è marcatissima.

Poi continui a citare IA e combat, due cose che non dovrebbero esserci in un walkthrough di AC1. L'hud è disattivabile nei seguiti, ma son quasi tutti ingiocabili senza hud, AC2 ripeto è un film interattivo.

Cutter90
12-10-2023, 14:39
No, sei tu che non leggi.

Le missioni non sono ripetitive, non di più di quel che viene richiesto di fare in un qualsiasi videogioco da pong in su (The Witcher 3 per dire è più ripetitivo, lo cito spesso perché tutti lo ritengono un capolavoro), la ripetitività in AC1 (come in quasi tutti gli altri giochi) è intrinseca nel fatto che sia l'hud a giocare per te. Tu semplicemente segui delle indicazioni ed esegui i task richiesti (task manager con GPS). E dopo un po' a seguire icone facendo gli stessi task uno giustamente si annoia.

Questa cosa è marcatissima in Starfield per dire, che è una me.da di gioco proprio per questo. Non fai altro che eseguire una serie di task in sequenza: Devi trovare A, corri fino ad A, dialogo inutile, vai a recuperare B che sta nel pianeta C, apri menu, diario, missione, mappa, viaggio veloce. Arrivi in orbita, apri menu, diario, missione, mappa viaggio veloce, arrivi a C, corri fino a B, spara un po', recupera B, torna da A: apri menu, diario, missione, mappa viaggio veloce, corri parla con A, fine.

Ora prendi questa cosa e rifalla per 100 ore, vedi se ti diverti.

AC1 non è ripetitivo, è che è studiato per essere giocato nella maniera in cui nessuno l'ha giocato perché fondamentalmente il videogiocatore è pigro e preferisce finire i giochi per passare al successivo piuttosto che divertirsi. E nell'era di minchiate come il Game Pass questa cosa è marcatissima.

Poi continui a citare IA e combat, due cose che non dovrebbero esserci in un walkthrough di AC1. L'hud è disattivabile nei seguiti, ma son quasi tutti ingiocabili senza hud, AC2 ripeto è un film interattivo.

Non è come dici tu. Tutta la community ritiene ac1 un gran gioco. Ma dopo la serie ha stancato. Fine. Questo è com'è andata. Hanno svoltato, hanno fatto benissimo e Mirage è un mezzo ritorno al passato.
Tutto il resto sono tue personalissime esperienze assolutamente soggettive e "obbligate" nel giocare un titolo costringendoti a farlo in un certo modo.
Non è così che funzionano i videogiochi per la massa.
I giochi vanno valutati per quello che gli sviluppatori ti danno. Non per come ognuno di noi lo interpreta, in maniera anche estrema come fai tu.
Ora andiamo avanti che il concetto è chiaro, grazie

futu|2e
12-10-2023, 15:36
a partire da una campagna sp scarna

E' dal 7 se non sbaglio che la campagna in sp è una porcheria. Ma questi
evidentemente pensano che tutti giochino solo online.

GoFoxes
12-10-2023, 15:59
Non è come dici tu. Tutta la community ritiene ac1 un gran gioco. Ma dopo la serie ha stancato. Fine. Questo è com'è andata. Hanno svoltato, hanno fatto benissimo e Mirage è un mezzo ritorno al passato.
Tutto il resto sono tue personalissime esperienze assolutamente soggettive e "obbligate" nel giocare un titolo costringendoti a farlo in un certo modo.
Non è così che funzionano i videogiochi per la massa.
I giochi vanno valutati per quello che gli sviluppatori ti danno. Non per come ognuno di noi lo interpreta, in maniera anche estrema come fai tu.
Ora andiamo avanti che il concetto è chiaro, grazie

Che abbia stancato è chiaro (non me, perché a me piace il genere e c'è solo AC di quel genere), gli AC da giocare per me sono 3 AC1, Brotherhood e Black Flag, il resto è dimenticabile. Origins, Odyssey e Valhalla NON sono Assassin's Creed, sono un nuovo brand action rpg che Ubisoft ha deciso di chiamare Assassin's Creed, ma non c'entrano nulla, niente, zero.

Solo che qui tutti stanno valutando i giochi per come vengono offerti eh... io per primo, chi modda i giochi li valuta come NON vengono offerti, quel che dico io, quindi nel caso di giocare AC1 senza GUI e senza combattere, fa parte del pacchetto offerto dagli sviluppatori... è alla stregua di fare il mago arciere anziché il ladro con spadone e armatura pesante in Skyrim, di giocare qualcosa con una diversa luminosità, a un diverso livello di difficoltà o con più o meno aiuti settando le impostazioni.

Quindi non è che sto dicendo qualcosa di strano eh, vai nelle impostazioni del gioco, disattivi hud e tutto il gioco funziona lo stesso perfettamente, perché così han voluto gli sviluppatori. Non combattere poi è alla stregua di finire Deus Ex senza uccidere nessuno, che è pure un achievement, ed è una cosa che permettono gli sviluppatori.

Andiamo pure oltre, ma tu e la massa al solito sbagliate.

GoFoxes
12-10-2023, 16:02
E' dal 7 se non sbaglio che la campagna in sp è una porcheria. Ma questi
evidentemente pensano che tutti giochino solo online.

MS si sta scavando la fossa con 'sta storia di Pass, Cloud e Social...

il menne
12-10-2023, 16:19
La serie ha stancato perchè, se ben vi ricordate, dopo la novità del primo, che all'epoca era anche molto bello graficamente e con ambientazione esotica e stimolante, dopo i fasti della trilogia di Ezio Auditore, dove PER ME la saga ha raggiunto il suo top, è iniziato un lento declino con la parentesi felice di ac iv black flag, declino che ha poi raggiunto il suo culmine con syndacate, in quanto la trama non era più così bella ed avvincente, le meccaniche ormai erano stranote e la gente si stava stancando.

La svolta fatta da origins in poi è nota, in meglio o in peggio in assoluto è anche soggettivo ma quel che è certo è che da quel momento in poi avrebbero anche potuto cambiare nome al gioco perchè non era più un assassin's creed in senso stretto, ma se lo avessero fatto avrebbero venduto meno, quindi hanno mantenuto il nome.

I "nuovi" AC hanno pro e contro rispetto ai vecchi, essendo arpg e non fondamentalmente stealth uno dei nuovi contro per molti è che sono eccessivamente dispersivi nella loro mappa immensa, poi l'ia dei nemici lascia sempre a desiderare ma visto che la componente stealth è minore la cosa si nota meno.

Il ritorno alle origini di mirage è poco più di un excursus nostalgico, anche se il gioco è carino, non era la sede per fare esperimenti, semplicemente, e hanno fatto bene, invece di rilasciare un altra espansione per valhalla, che ormai è anche troppo dispersivo hanno pensato bene di fare questo, e ci sta, visto anche il prezzo.

E'chiaro che il prossimo capitolo "serio" della serie dovrà essere altro se vorranno vendere quanto vorrebbero, ed ecco, in quella sede dovrebbero cercare di innovare un poco i punti deboli del brand sia lato antico, stealth, che lato nuovo arpg non solo fare una ambientazione accattivante e una grafica buona o ottima.

Vedremo, ma mirage resta per me un ottimo interludio. :)

GoFoxes
12-10-2023, 16:28
La serie ha stancato perchè, se ben vi ricordate, dopo la novità del primo, che all'epoca era anche molto bello graficamente e con ambientazione esotica e stimolante, dopo i fasti della trilogia di Ezio Auditore, dove PER ME la saga ha raggiunto il suo top, è iniziato un lento declino con la parentesi felice di ac iv black flag, declino che ha poi raggiunto il suo culmine con syndacate, in quanto la trama non era più così bella ed avvincente, le meccaniche ormai erano stranote e la gente si stava stancando.

La svolta fatta da origins in poi è nota, in meglio o in peggio in assoluto è anche soggettivo ma quel che è certo è che da quel momento in poi avrebbero anche potuto cambiare nome al gioco perchè non era più un assassin's creed in senso stretto, ma se lo avessero fatto avrebbero venduto meno, quindi hanno mantenuto il nome.

I "nuovi" AC hanno pro e contro rispetto ai vecchi, essendo arpg e non fondamentalmente stealth uno dei nuovi contro per molti è che sono eccessivamente dispersivi nella loro mappa immensa, poi l'ia dei nemici lascia sempre a desiderare ma visto che la componente stealth è minore la cosa si nota meno.

Il ritorno alle origini di mirage è poco più di un excursus nostalgico, anche se il gioco è carino, non era la sede per fare esperimenti, semplicemente, e hanno fatto bene, invece di rilasciare un altra espansione per valhalla, che ormai è anche troppo dispersivo hanno pensato bene di fare questo, e ci sta, visto anche il prezzo.

E'chiaro che il prossimo capitolo "serio" della serie dovrà essere altro se vorranno vendere quanto vorrebbero, ed ecco, in quella sede dovrebbero cercare di innovare un poco i punti deboli del brand sia lato antico, stealth, che lato nuovo arpg non solo fare una ambientazione accattivante e una grafica buona o ottima.

Vedremo, ma mirage resta per me un ottimo interludio. :)

Concordo, che poi a me mica dispiacciono i nuovi (se giocati senza hud o quasi, senza GPS aiuti e altro) solo che non sono Assassin's Creed.

E' come se uno si aspettasse di comprare Splinter Cell e si ritrova The Witcher 3, le differenze son quelle.

La saga per me ha perso mordente dopo la fine della storia di desmond, era molto interessante vedere come avevano integrato qualcosa di fantascientifico in un contesto storico realistico, giustificando il tutto in maniera plausibile, poi c'era uno scopo a tutto, prima scoprire da dove venissero i frutti dell'eden e perché i templari li bramassero, poi chi fossero i precursori, perché cercavano di contattare desmond e infine salvare il mondo (questa è un po' una vaccata messa lì per la storia dei Maya)

Dopo il III (che è venuto male per me per ambientazione più che altro) non c'era più mordente, è diventato un simulatore di animus, quando tutti ci si aspettava l'AC ai giorni nostri con Desmond protagonista.

Pazienza. Peccato solo che non esiste oltre ad AC (Mirage ora) un open world social stealth... un giorno mi rifarò una maratona ad AC1, The Ezio Collection e III Remastered sicuro, che poi l'ho finita da poco, ma ogni tanto mi torna voglia... anche di riprovare Black Flag, Unity e Syndicate. Poi ho Rogue Remastered che non ho mai finito tra l'altro, quasi quasi lo provo a millare senza hud... ormai sono un no hud guy :D

FirstDance
13-10-2023, 08:37
Scusa la domanda stupida, ma cosa intendi di preciso con "social stealth"?

sertopica
13-10-2023, 08:40
Scusa la domanda stupida, ma cosa intendi di preciso con "social stealth"?

Che l'idea originaria era mischiarti nella folla per non essere visto, almeno finche' non uccidi platealmente l'obiettivo di turno e parte l'evasione dall'area. Avanzata per l'epoca, purtroppo abbozzata pure quella. Comunque l'unica missione decente che mi ricordo e che devia un po' da tutte le altre era quella ad Acri nell'ospedale.

GoFoxes
13-10-2023, 09:11
Scusa la domanda stupida, ma cosa intendi di preciso con "social stealth"?

In AC di preciso quando ti mischi a passanti, anche in movimento, prostitute, ti siedi su una panca, ecc... il concetto di hide in plain sight. Se ben sfruttato offre ottime opportunità ed è unico di AC, non ricordo altri giochi stealth con quel tipo di stealth. E' anche la prima cosa che ti fan fare in AC1 appena arrivi alla prima città, ti mischi ai monaci per entrare non visto.

Che l'idea originaria era mischiarti nella folla per non essere visto, almeno finche' non uccidi platealmente l'obiettivo di turno e parte l'evasione dall'area. Avanzata per l'epoca, purtroppo abbozzata pure quella. Comunque l'unica missione decente che mi ricordo e che devia un po' da tutte le altre era quella ad Acri nell'ospedale.

In realtà c'è in tutti gli AC "veri" (non so Valhalla in realtà) ed è fatta bene se la si sfrutta. Chiaro che fa strano passare inosservato tra 4 prostitute, ma è un videogioco. In AC1 c'erano i monaci che più o meno erano vestiti come te e avevano più senso, come tutto di quel gioco poi.

DJurassic
13-10-2023, 09:52
Quindi il giocatore diventa un flipper? :asd:

Un flipper atipico però, con solo 2 palle :asd:

GoFoxes
13-10-2023, 09:57
Un flipper atipico però, con solo 2 palle :asd:

Quindi il giocatore in realtà è il nonno :asd:

FirstDance
13-10-2023, 10:24
In AC di preciso quando ti mischi a passanti, anche in movimento, prostitute, ti siedi su una panca, ecc... il concetto di hide in plain sight. Se ben sfruttato offre ottime opportunità ed è unico di AC, non ricordo altri giochi stealth con quel tipo di stealth. E' anche la prima cosa che ti fan fare in AC1 appena arrivi alla prima città, ti mischi ai monaci per entrare non visto.



In realtà c'è in tutti gli AC "veri" (non so Valhalla in realtà) ed è fatta bene se la si sfrutta. Chiaro che fa strano passare inosservato tra 4 prostitute, ma è un videogioco. In AC1 c'erano i monaci che più o meno erano vestiti come te e avevano più senso, come tutto di quel gioco poi.

Capito, grazie.
Mi sento di dire che anche in alcuni capitoli di Hitman si possa sfruttare un po' di social stealth.

cronos1990
13-10-2023, 12:42
Un flipper atipico però, con solo 2 palle :asd:Ho considerato la terza quella che hai citato :asd:
Che abbia stancato è chiaro (non me, perché a me piace il genere e c'è solo AC di quel genere), gli AC da giocare per me sono 3 AC1, Brotherhood e Black Flag, il resto è dimenticabile. Origins, Odyssey e Valhalla NON sono Assassin's Creed, sono un nuovo brand action rpg che Ubisoft ha deciso di chiamare Assassin's Creed, ma non c'entrano nulla, niente, zero.

Solo che qui tutti stanno valutando i giochi per come vengono offerti eh... io per primo, chi modda i giochi li valuta come NON vengono offerti, quel che dico io, quindi nel caso di giocare AC1 senza GUI e senza combattere, fa parte del pacchetto offerto dagli sviluppatori... è alla stregua di fare il mago arciere anziché il ladro con spadone e armatura pesante in Skyrim, di giocare qualcosa con una diversa luminosità, a un diverso livello di difficoltà o con più o meno aiuti settando le impostazioni.

Quindi non è che sto dicendo qualcosa di strano eh, vai nelle impostazioni del gioco, disattivi hud e tutto il gioco funziona lo stesso perfettamente, perché così han voluto gli sviluppatori. Non combattere poi è alla stregua di finire Deus Ex senza uccidere nessuno, che è pure un achievement, ed è una cosa che permettono gli sviluppatori.

Andiamo pure oltre, ma tu e la massa al solito sbagliate.So già di commettere un errore rispondendo a questo messaggio :asd:

Al di là di quello che è stato previsto o meno dagli sviluppatori, quello che alla fine conta è quello che il gioco permette di fare. Non quello che avrebbero voluto i programmatori salvo poi tornare sui loro passi per vendere (o quel che sia il motivo), e non certo il modo in cui tu decidi di giocarlo.

Perchè al di là di quello che penso io sul gioco, che di tutta la saga lo considero il migliore proprio perchè introduce un tipo di gameplay per certi versi originale e nuovo, poi contiene tutta una serie di strumenti e dinamiche sulle quali non si può sorvolare solo perchè dovrebbe essere un "Social Stealth" (cit.)

Per cui, per quanto sia giocabile in modalità pura stealth senza uso dell'HUD e GPS, quegli elementi ci sono e giustamente un giocatore può volerli utilizzare. Ma siccome un gioco lo si valuta per quello che offre, e non certo per come uno lo gioca, non si può far finta che l'HUD e il GPS non ci siano solo perchè tu decidi di non usarli.

Tutto il resto sono solo sofismi magari interessanti per imbastirci un discorso da forum, ma privi di concretezza e lontani dalla realtà delle cose. Il primo AC aveva introdotto tutta una serie di aspetti che andavano solo sgrezzati e affinati a mio modo di vedere, ma già dal secondo capitolo (che è forse il punto più alto della saga) si inizia ad intravedere il cambio di impostazione. Lento e attraverso più capitoli della saga, ma quello è.


Nel "pacchetto'' di AC1, come lo definisci, non c'è solo la possibilità di giocarlo senza GUI e senza combattere (parole tue), ma anche la possibilità di usare la GUI e andare avanti a furia di combattimenti, con buona pace del tuo stealth. Quello il gioco offre. Sapere che tu decidi di non usare quegli elementi (e bada bene, la stessa cosa che ho fatto io giocandolo) è del tutto irrilevante.

fraussantin
13-10-2023, 12:50
A me l'impostazione e la trama di ac1 piacevano un sacco , dovevano solo rendere il cs piu impegnativo , non difficile , ma solo impegnativo.

Mappa a blocchi missioni varie , stealth superfluo :asd: , stealth superfluo :asd:

GoFoxes
13-10-2023, 13:21
Ho considerato la terza quella che hai citato :asd:
So già di commettere un errore rispondendo a questo messaggio :asd:

Al di là di quello che è stato previsto o meno dagli sviluppatori, quello che alla fine conta è quello che il gioco permette di fare. Non quello che avrebbero voluto i programmatori salvo poi tornare sui loro passi per vendere (o quel che sia il motivo), e non certo il modo in cui tu decidi di giocarlo.

Perchè al di là di quello che penso io sul gioco, che di tutta la saga lo considero il migliore proprio perchè introduce un tipo di gameplay per certi versi originale e nuovo, poi contiene tutta una serie di strumenti e dinamiche sulle quali non si può sorvolare solo perchè dovrebbe essere un "Social Stealth" (cit.)

Per cui, per quanto sia giocabile in modalità pura stealth senza uso dell'HUD e GPS, quegli elementi ci sono e giustamente un giocatore può volerli utilizzare. Ma siccome un gioco lo si valuta per quello che offre, e non certo per come uno lo gioca, non si può far finta che l'HUD e il GPS non ci siano solo perchè tu decidi di non usarli.

Tutto il resto sono solo sofismi magari interessanti per imbastirci un discorso da forum, ma privi di concretezza e lontani dalla realtà delle cose. Il primo AC aveva introdotto tutta una serie di aspetti che andavano solo sgrezzati e affinati a mio modo di vedere, ma già dal secondo capitolo (che è forse il punto più alto della saga) si inizia ad intravedere il cambio di impostazione. Lento e attraverso più capitoli della saga, ma quello è.


Nel "pacchetto'' di AC1, come lo definisci, non c'è solo la possibilità di giocarlo senza GUI e senza combattere (parole tue), ma anche la possibilità di usare la GUI e andare avanti a furia di combattimenti, con buona pace del tuo stealth. Quello il gioco offre. Sapere che tu decidi di non usare quegli elementi (e bada bene, la stessa cosa che ho fatto io giocandolo) è del tutto irrilevante.

Sì, ma quindi? Uno appunto lo gioca come vuole e come permettono i dev, mai scritto il contrario.

Se finisco Control attivando one shot one kill, possibilità offerta nel menu impostazioni (come per AC1 c'è la disattivazione dell'hud), non mi posso lamentare che poi è stato troppo facile.

Idem in AC1 se gioco con hud, quindi tagliando fuori tutti il gameplay, che è poi il fulcro vero del gioco, di indagine e pianificazione sfruttando le abilità di Altair su tutte occhio dell'aquila e parkour, non mi posso lamentare che è troppo ripetitivo.

sul combat ok, è facile e a me è sempre piaciuto così, ma ho sempre pensato che sia così per convincere i giocatori a evitarlo, giocando da assassino, ma lasciando comunque una via di fuga facile se si commettono errori e non si vuole rifare tutto.

The_Silver
13-10-2023, 15:30
IMHO sarebbe stato sufficiente permettere che le guardie ti attaccassero assieme anzichè a turni, e già così il giocatore avrebbe imparato a considerare i bersagli isolati come affrontabili mentre se la sarebbe data a gambe in caso di allerta (ovvero un errore = riparabile, ma una serie no), proprio come l'idea di assassino che suggerisce il gioco.

il menne
13-10-2023, 16:00
Ma è fatto apposta così, purtroppo, la massa non vuole ripetere la missione perchè sbaglia una volta e si fa scoprire, e visto che non c'è il salvataggio rapido nelle zone di missione, hanno fatto un combat system semplificato e gestibile da tutti, anche se in realtà è una fictio....

Il pro player e/o pro stealth oltre a giocare senza aiuti/hud e quant'altro gioca al massimo della difficoltà e magari skippa pure dalla missione se viene scoperto... il che è abbastanza frustrante per il giocatore medio.

Molto più facile nascondersi per un poco ( e già questa è un altra fictio, perchè se io scopro un intruso in zona vietata non smetto di cercarlo dopo 1 minuto ma chiamo rinforzi e si rastrella la zona... e se non si trova si mettono guardie e ronde a ogni angolo ) o killare tutti e poi girare tutta la zona in sicurezza.... ma per me si snatura quello che dovrebbe essere un vero assassin's creed, ossia un gioco stealth.

albys
13-10-2023, 16:20
Non è più AC. Che poi quando leggo "combat ridicolo" sorrido sempre... da quando in qua negli stealth si combatte? Mai, e infatti se combatti in AC lo stai giocando male, alla stregua del NON voler sparare in Doom. In AC non dovresti mai entrare in aperto conflitto, se lo fai hai sfanculato i principi del credo e dovresti essere sfanculato dal gioco, ma chiaro che la massa non avrebbe apprezzato.



Questa però non te la passo. :D
In AC 1 (e pure nei successivi) ti insegnano a combattere. Tutte le movenze e le combo. Una evoluzione continua.
Quindi che cacchio spari quando dici che si sfanculerebbero i principi del credo?


Dai, TU LO giochi stealth, e va bene.
Ma AC non è un gioco solo stealth... come non lo è quasi nessuno fra i giochi con dinamiche stealth.
I Thief sono stealth puri.
Gli AC si giocano come un meglio crede... puro stealth, o puro action, o misto (stealth finché non mi scoprono, o finché IO decido che quel tizio li lo voglio proprio uccidere, non evitare! :p ) che poi di solito è l'approccio che ho io.

Io ho tutti gli AC, ma giocati solo 3.
AC 1: mollato per noia a metà.
AC 2: bello, ripetitivo, ma il fascino storico di personaggi e luoghi è tanto. Tombe ottime.
AC 2 Brothehood: bello, qualche novità lo salva dalla ripetitività che però arriva davvero al limite.
Per ora stop, perché l'idea di affrontare AC 2 Revelations ancora con le stesse dinamiche mi ha frenato, e poi la pagliacciata del frutto proibito e templari etc. mi stava stancando assai.
Avrei invece una dannata voglia di vedere l'egitto e la grecia o le terre nordiche delle ultime tre immense produzioni, ma il pc vetusto per ora me lo vieta. Ma sinceramente la penso come Cutter, le nuove dinamiche in open world sono state una liberazione, magari hanno esagerato rendendo il gioco troppo dispersivo ma i vecchi AC col loro schema di gioco identico dopo 3-4 episodi erano diventati improponibili.


Poi mi parli di AC come gioco stealth... con una IA più stupida della media che soddisfazione c'è a fare lo stealth? :asd: Ancora meno che a combattere nemici idioti, almeno a saccagnare tutti di botte ti sfoghi!
In realtà la cosa più bella e impegnativa era fare le tombe o comunque le missioni secondarie, dove dovevi impegnarti a trovare la strada giusta, fare salti o acrobazie per uscirsene da posti bellissimi o inquietanti o letali.

GoFoxes
13-10-2023, 16:38
Questa però non te la passo. :D
In AC 1 (e pure nei successivi) ti insegnano a combattere. Tutte le movenze e le combo. Una evoluzione continua.
Quindi che cacchio spari quando dici che si sfanculerebbero i principi del credo?

Le tre regole del credo sono:

1) Trattenere la lama dalla carne degli innocenti
"Non avrei mai attirato l'attenzione su di noi. Non avrei tolto la vita a un innocente."

2) Nascondersi alla vista
"Confonditi tra la gente, cosi da diventare un tutt'uno con la folla."

3) Mai compromettere la confraternita
"Le tue azioni non devono mai esporci a pericoli, diretti o indiretti!" (che il motivo alla base del prologo di AC1 quando Altair viene punito apposta per aver ucciso e compromesso la confraternita)

Quind se ti lasci dietro una scia di sangue, hai sfanculato il credo. Punto.


Dai, TU LO giochi stealth, e va bene.
Ma AC non è un gioco solo stealth... come non lo è quasi nessuno fra i giochi con dinamiche stealth.
I Thief sono stealth puri.
Gli AC si giocano come un meglio crede... puro stealth, o puro action, o misto (stealth finché non mi scoprono, o finché IO decido che quel tizio li lo voglio proprio uccidere, non evitare! :p ) che poi di solito è l'approccio che ho io.

Ah certo, ti permettono di rovinarti i gioco perché la massa è imbelle, tu rovinatelo pure :asd:



Io ho tutti gli AC, ma giocati solo 3.
AC 1: mollato per noia a metà.
AC 2: bello, ripetitivo, ma il fascino storico di personaggi e luoghi è tanto. Tombe ottime.
AC 2 Brothehood: bello, qualche novità lo salva dalla ripetitività che però arriva davvero al limite.
Per ora stop, perché l'idea di affrontare AC 2 Revelations ancora con le stesse dinamiche mi ha frenato, e poi la pagliacciata del frutto proibito e templari etc. mi stava stancando assai.


Eh già qui si capisce che è meglio se giochi ai titoli Activision :asd:


Avrei invece una dannata voglia di vedere l'egitto e la grecia o le terre nordiche delle ultime tre immense produzioni, ma il pc vetusto per ora me lo vieta. Ma sinceramente la penso come Cutter, le nuove dinamiche in open world sono state una liberazione, magari hanno esagerato rendendo il gioco troppo dispersivo ma i vecchi AC col loro schema di gioco identico dopo 3-4 episodi erano diventati improponibili.

Son giochetti divertenti, ma non sono Assassin's Creed.
Buon per te.



Poi mi parli di AC come gioco stealth... con una IA più stupida della media che soddisfazione c'è a fare lo stealth? :asd: Ancora meno che a combattere nemici idioti, almeno a saccagnare tutti di botte ti sfoghi!

Non esistono videogiochi con IA che non sia stupida e imbecile. Nessuno.
Altrimenti il 101% dei giocatori non passerebbe il primo scontro.


In realtà la cosa più bella e impegnativa era fare le tombe o comunque le missioni secondarie, dove dovevi impegnarti a trovare la strada giusta, fare salti o acrobazie per uscirsene da posti bellissimi o inquietanti o letali.

No, la cosa più bella e imegnativa è giocarli come se si fosse davvero un assassino, non Geralt.

fraussantin
13-10-2023, 16:50
No, la cosa più bella e imegnativa è giocarli come se si fosse davvero un assassino, non Geralt.

Oddio se i nemici non avessero la vista di una talpa e l'udito di mia nonna senza amplifon .
E nel l caso a me non piacerebbe.

Ac mi è sempre piaciuto perche si può fare stealth , ma se uno si stufa poteva benissimo lanciarsi allo sbaraglio e poi scappare , non come altri giochi dove se vieni visto devi ricaricare

L'unico problema era che per morire dovevi impegnartim

Vash88
13-10-2023, 17:14
https://i.ibb.co/vsqCq3Y/nbgm58t8avtb1.webp (https://ibb.co/N1CgC9S)

Pharaoh ha miseramente fallito il lancio. Gioco incompleto, semplificato e a prezzo esagerato, che sarà farcito di DLC. La community si è già bruciata troppe volte.

Cutter90
13-10-2023, 19:12
Finalmente provato Lords of the fallen. Tecnicamente bruttino, hanno copiato l unico aspetto che no dovevano copiare da From....
In 4k tutto al max fa 50-60 fps. Disastroso in un parola.
Poi però c'è il dlss e FG che salvano la baracca rendendolo da quasi ingiocabile a un gioco che fa 120 fps.
Il testo per ora è davvero simile a Dark Souls. Ovviamente partito con il Miserabile. Ha un secchio come arma....

fraussantin
13-10-2023, 20:22
Finalmente provato Lords of the fallen. Tecnicamente bruttino, hanno copiato l unico aspetto che no dovevano copiare da From....
In 4k tutto al max fa 50-60 fps. Disastroso in un parola.
Poi però c'è il dlss e FG che salvano la baracca rendendolo da quasi ingiocabile a un gioco che fa 120 fps.
Il testo per ora è davvero simile a Dark Souls. Ovviamente partito con il Miserabile. Ha un secchio come arma....Speriamo sia colpa di loro e non di ue5 .

Cmq hipe 0 proprio

DJurassic
14-10-2023, 02:59
Finalmente provato Lords of the fallen. Tecnicamente bruttino, hanno copiato l unico aspetto che no dovevano copiare da From....
In 4k tutto al max fa 50-60 fps. Disastroso in un parola.
Poi però c'è il dlss e FG che salvano la baracca rendendolo da quasi ingiocabile a un gioco che fa 120 fps.
Il testo per ora è davvero simile a Dark Souls. Ovviamente partito con il Miserabile. Ha un secchio come arma....

Speriamo sia colpa di loro e non di ue5 .

Cmq hipe 0 proprio

Io l'ho provato con DLAA + FG in 4K ultra con una media di 100fps. Le ambientazioni mi sembrano molto belle e dettagliate, così come il level design che in questo genere di giochi conta e pure tanto. Lies of P a confronto è un corridoio, tanto per intenderci.

Detto questo le animazioni non sono proprio il massimo e il tutto ha un look decisamente rozzo, segno che il budget a disposizione non era chissà cosa ma anche che i devs hanno molta strada da fare. Anche l'immagine nonostante abbia tolto il grain filter e azzerato lo sharpening è piuttosto sporca e tagliente anche se potrebbe essere una cosa voluta dagli sviluppatori da intendersi come scelta stilistica.

A livello di gameplay sembra DS2 ma approfondendo un pò in giro ho scoperto che da un certo punto in poi il bilanciamento se ne và per la sua strada (per non dire altro) e il gioco assume connotati piuttosto frustranti per la natura degli scontri con i mob che risultano essere più fastidiosi dei veri e propri boss e per l'enemy positioning (esattamente come DS2 prima della riedizione). Per ora non ho avuto questa sensazione ma essendo agli inizi c'è tempo per bestemmiare. :asd:

Tecnicamente hanno tutto sommato fatto un buon lavoro. Il solo fatto che una soft house con poca esperienza abbia scelto UE5 per tirarci su un gioco con questi risultati è comunque lodevole. Tra l'altro menzione d'onore per uno dei pochi casi in cui un titolo UE non presenta il minimo stuttering se non in rari casi durante i filmati. Anche qui leggendo le anteprime e le recensioni, probabilmente scritte su versioni prelaunch senza patch dell'ultimo minuto , ero pronto al peggio e pensavo di trovarmi davanti a qualcosa di davvero rotto. Invece tutt'altro, seppure come ho detto il gioco non appare come un titolo rifinito in tutto e per tutto. Lies of P in questo senso è decisamente meglio, sia come animazioni che come qualità finale (pur osando molto meno).

Su Steam ad ogni modo l'hanno già blastato. Leggo di problemi di crash all'avvio da più parti e mi sorge il dubbio che anche stavolta la causa è del precaricamento degli shader che spinge al massimo potenza e tensioni della CPU (con il 13900 avevo tutti i pcore al 100%), motivo per cui se non è stata testata a dovere o è si usano overclock tutt'altro che rock solid c'è il serio rischio di vedere il proprio gioco piantarsi già nelle prime schermate. Magari riusciranno ad aggiustare il tiro ma nel frattempo tanta gente farebbe bene a capire che l'ocè una scienza esatta e che non basta passare un cinebench per sentirsi in pace col mondo. Io personalmente preferisco 1000 volte una fase iniziale di compilazione che strippa l'hw ma che una volta terminata mi consente di giocare senza stuttering ne problemi di frame pacing che non il contrario e anzi ci metterei la firma per avere tutti i futuri titoli UE così ottimizzati. Qui almeno se hai l'hw top il gioco fila liscio. Quando invece subentrano problemi di stuttering puoi avere la GPU del Cristo e la CPU del papa ma ne sarai comunque soggetto. Jedi Survivor ha fatto scuola, e purtroppo è in ottima compagnia.

Cutter90
14-10-2023, 07:24
Io l'ho provato con DLAA + FG in 4K ultra con una media di 100fps. Le ambientazioni mi sembrano molto belle e dettagliate, così come il level design che in questo genere di giochi conta e pure tanto. Lies of P a confronto è un corridoio, tanto per intenderci.

Detto questo le animazioni non sono proprio il massimo e il tutto ha un look decisamente rozzo, segno che il budget a disposizione non era chissà cosa ma anche che i devs hanno molta strada da fare. Anche l'immagine nonostante abbia tolto il grain filter e azzerato lo sharpening è piuttosto sporca e tagliente anche se potrebbe essere una cosa voluta dagli sviluppatori da intendersi come scelta stilistica.

A livello di gameplay sembra DS2 ma approfondendo un pò in giro ho scoperto che da un certo punto in poi il bilanciamento se ne và per la sua strada (per non dire altro) e il gioco assume connotati piuttosto frustranti per la natura degli scontri con i mob che risultano essere più fastidiosi dei veri e propri boss e per l'enemy positioning (esattamente come DS2 prima della riedizione). Per ora non ho avuto questa sensazione ma essendo agli inizi c'è tempo per bestemmiare. :asd:

Tecnicamente hanno tutto sommato fatto un buon lavoro. Il solo fatto che una soft house con poca esperienza abbia scelto UE5 per tirarci su un gioco con questi risultati è comunque lodevole. Tra l'altro menzione d'onore per uno dei pochi casi in cui un titolo UE non presenta il minimo stuttering se non in rari casi durante i filmati. Anche qui leggendo le anteprime e le recensioni, probabilmente scritte su versioni prelaunch senza patch dell'ultimo minuto , ero pronto al peggio e pensavo di trovarmi davanti a qualcosa di davvero rotto. Invece tutt'altro, seppure come ho detto il gioco non appare come un titolo rifinito in tutto e per tutto. Lies of P in questo senso è decisamente meglio, sia come animazioni che come qualità finale (pur osando molto meno).

Su Steam ad ogni modo l'hanno già blastato. Leggo di problemi di crash all'avvio da più parti e mi sorge il dubbio che anche stavolta la causa è del precaricamento degli shader che spinge al massimo potenza e tensioni della CPU (con il 13900 avevo tutti i pcore al 100%), motivo per cui se non è stata testata a dovere o è si usano overclock tutt'altro che rock solid c'è il serio rischio di vedere il proprio gioco piantarsi già nelle prime schermate. Magari riusciranno ad aggiustare il tiro ma nel frattempo tanta gente farebbe bene a capire che l'ocè una scienza esatta e che non basta passare un cinebench per sentirsi in pace col mondo. Io personalmente preferisco 1000 volte una fase iniziale di compilazione che strippa l'hw ma che una volta terminata mi consente di giocare senza stuttering ne problemi di frame pacing che non il contrario e anzi ci metterei la firma per avere tutti i futuri titoli UE così ottimizzati. Qui almeno se hai l'hw top il gioco fila liscio. Quando invece subentrano problemi di stuttering puoi avere la GPU del Cristo e la CPU del papa ma ne sarai comunque soggetto. Jedi Survivor ha fatto scuola, e purtroppo è in ottima compagnia.


La meccanica dei due mondi è molto interessante anche se al momento molto confusionaria.
Lato tecnico non gira bene. Punto. Fare in 4k ultra 45-60 fps in nativo è roba da inchiesta senza Rt e con una grafica mediocre (texture effettistica ecc ecc). È pure piuttosto pesante sulla cpu (senza motivo). Bene la compilazione degli shader iniziali, ma ci sono un pò troppi caricamenti anche ingame.
Sui crash ne ho avuto uno anche io, al falò. Quindi magari si ad alcuni è alla compilazione che crasha (e qui significa instabilità del sistema), ma problemi di crash ci sono anche durante il gioco quindi è proprio il gioco ad avere problemi.

Il confronto con lies of p dal punto di vista tecnico è impietoso. Lasciando perdere il lato artistico soggettivo, da una parte abbiamo un gioco tecnicamente ineccepibile al d1 con 120 fps fissi in 4k, senza uno stutter ingame (anche qui compilazione shader al menù), meno cpu dipendente, graficamente migliore su tutta la linea (texutre, illuminazione, pg ecc ecc), dall'altra un gioco peggiore graficamente fortemente cpu dipendente con più caricamenti ingame che fa 45-60 fps (è pure un bel su e giùdi fps). Inoltre lo studio di LOTF non è nuovo sul mercato mentre, e questo è clamoroso, quelli di LOP si.
L unico vantaggio di LOTF come attenuante è il doppio mondo che però non è certo dettagliato né una scusante sufficiente a giustificare performance disastrose.
Cioè, per dire cp in path tracing fa 10 fps in meno. Penso di aver reso bene l idea
Ps: i giochi non valutiamo con il FG altrimenti tutto gira bene non trovi?

cody19
14-10-2023, 08:02
Io l'ho provato con DLAA + FG in 4K ultra con una media di 100fps. Le ambientazioni mi sembrano molto belle e dettagliate, così come il level design che in questo genere di giochi conta e pure tanto. Lies of P a confronto è un corridoio, tanto per intenderci.

Detto questo le animazioni non sono proprio il massimo e il tutto ha un look decisamente rozzo, segno che il budget a disposizione non era chissà cosa ma anche che i devs hanno molta strada da fare. Anche l'immagine nonostante abbia tolto il grain filter e azzerato lo sharpening è piuttosto sporca e tagliente anche se potrebbe essere una cosa voluta dagli sviluppatori da intendersi come scelta stilistica.

A livello di gameplay sembra DS2 ma approfondendo un pò in giro ho scoperto che da un certo punto in poi il bilanciamento se ne và per la sua strada (per non dire altro) e il gioco assume connotati piuttosto frustranti per la natura degli scontri con i mob che risultano essere più fastidiosi dei veri e propri boss e per l'enemy positioning (esattamente come DS2 prima della riedizione). Per ora non ho avuto questa sensazione ma essendo agli inizi c'è tempo per bestemmiare. :asd:

Tecnicamente hanno tutto sommato fatto un buon lavoro. Il solo fatto che una soft house con poca esperienza abbia scelto UE5 per tirarci su un gioco con questi risultati è comunque lodevole. Tra l'altro menzione d'onore per uno dei pochi casi in cui un titolo UE non presenta il minimo stuttering se non in rari casi durante i filmati. Anche qui leggendo le anteprime e le recensioni, probabilmente scritte su versioni prelaunch senza patch dell'ultimo minuto , ero pronto al peggio e pensavo di trovarmi davanti a qualcosa di davvero rotto. Invece tutt'altro, seppure come ho detto il gioco non appare come un titolo rifinito in tutto e per tutto. Lies of P in questo senso è decisamente meglio, sia come animazioni che come qualità finale (pur osando molto meno).

Su Steam ad ogni modo l'hanno già blastato. Leggo di problemi di crash all'avvio da più parti e mi sorge il dubbio che anche stavolta la causa è del precaricamento degli shader che spinge al massimo potenza e tensioni della CPU (con il 13900 avevo tutti i pcore al 100%), motivo per cui se non è stata testata a dovere o è si usano overclock tutt'altro che rock solid c'è il serio rischio di vedere il proprio gioco piantarsi già nelle prime schermate. Magari riusciranno ad aggiustare il tiro ma nel frattempo tanta gente farebbe bene a capire che l'ocè una scienza esatta e che non basta passare un cinebench per sentirsi in pace col mondo. Io personalmente preferisco 1000 volte una fase iniziale di compilazione che strippa l'hw ma che una volta terminata mi consente di giocare senza stuttering ne problemi di frame pacing che non il contrario e anzi ci metterei la firma per avere tutti i futuri titoli UE così ottimizzati. Qui almeno se hai l'hw top il gioco fila liscio. Quando invece subentrano problemi di stuttering puoi avere la GPU del Cristo e la CPU del papa ma ne sarai comunque soggetto. Jedi Survivor ha fatto scuola, e purtroppo è in ottima compagnia.


provato anch'io, tecnicamente ha dei problemi che spero risolvano, ER mi girava nettamente meglio in 2k, magari scegliere il 4 per andare sul sicuro?...come in gioco in se mi piace decisamente a (parte la strana corsa del pg), ma per essere il primo gioco che fanno, tanta roba

Cutter90
14-10-2023, 08:06
provato anch'io, tecnicamente ha dei problemi che spero risolvano, ER mi girava nettamente meglio in 2k, magari scegliere il 4 per andare sul sicuro?...come in gioco in se mi piace decisamente a (parte la strana corsa del pg), ma per essere il primo gioco che fanno, tanta roba

Non è il primo gioco che fanno. Hanno già fatto Lord of the fallen :D
Si, si chiamava uguale, lol

DJurassic
14-10-2023, 11:56
La meccanica dei due mondi è molto interessante anche se al momento molto confusionaria.
Lato tecnico non gira bene. Punto. Fare in 4k ultra 45-60 fps in nativo è roba da inchiesta senza Rt e con una grafica mediocre (texture effettistica ecc ecc). È pure piuttosto pesante sulla cpu (senza motivo). Bene la compilazione degli shader iniziali, ma ci sono un pò troppi caricamenti anche ingame.
Sui crash ne ho avuto uno anche io, al falò. Quindi magari si ad alcuni è alla compilazione che crasha (e qui significa instabilità del sistema), ma problemi di crash ci sono anche durante il gioco quindi è proprio il gioco ad avere problemi.

Il confronto con lies of p dal punto di vista tecnico è impietoso. Lasciando perdere il lato artistico soggettivo, da una parte abbiamo un gioco tecnicamente ineccepibile al d1 con 120 fps fissi in 4k, senza uno stutter ingame (anche qui compilazione shader al menù), meno cpu dipendente, graficamente migliore su tutta la linea (texutre, illuminazione, pg ecc ecc), dall'altra un gioco peggiore graficamente fortemente cpu dipendente con più caricamenti ingame che fa 45-60 fps (è pure un bel su e giùdi fps). Inoltre lo studio di LOTF non è nuovo sul mercato mentre, e questo è clamoroso, quelli di LOP si.
L unico vantaggio di LOTF come attenuante è il doppio mondo che però non è certo dettagliato né una scusante sufficiente a giustificare performance disastrose.
Cioè, per dire cp in path tracing fa 10 fps in meno. Penso di aver reso bene l idea
Ps: i giochi non valutiamo con il FG altrimenti tutto gira bene non trovi?

Credo che questo sia uno di quei casi in cui la tua cpu stia strangolando la GPU. Con il 13900k anche senza FG e mantenendo il DLAA attivo non sono mai sceso sotto i 60fps.

È un gioco UE, quindi non è strano che sia cpu limited (purtroppo) e il single thread fa quindi la differenza. C’è da considerare che il gioco utilizza sia Lumen che Nanite e quindi è lecito vedere una differenza rispetto ad un gioco in UE4 come Lies of P che ti ricordo io stesso ho definito complessivamente migliore e più rifinito.

Però dire che LoTF non è dettagliato é ingiusto è sbagliato perché le ambientazioni, il lod è la mole poligonale complessiva che offre mediamente il gioco è molto alta. Anche l’illuminazione globale è di livello e c’è uno studio delle luci che funziona. Se avesse avuto pure delle animazioni ben fatte e una migliore pulizia visiva sarebbe stato un gioco complessivamente molto bello. Il level design poi lo ripeto è eccellente.

Gli Hexworks sono dei perfetti sconosciuti nel panorama tripla A. Il primo LoTF era sviluppato dai Deck 13

Cutter90
14-10-2023, 13:23
Credo che questo sia uno di quei casi in cui la tua cpu stia strangolando la GPU. Con il 13900k anche senza FG e mantenendo il DLAA attivo non sono mai sceso sotto i 60fps.

È un gioco UE, quindi non è strano che sia cpu limited (purtroppo) e il single thread fa quindi la differenza. C’è da considerare che il gioco utilizza sia Lumen che Nanite e quindi è lecito vedere una differenza rispetto ad un gioco in UE4 come Lies of P che ti ricordo io stesso ho definito complessivamente migliore e più rifinito.

Però dire che LoTF non è dettagliato é ingiusto è sbagliato perché le ambientazioni, il lod è la mole poligonale complessiva che offre mediamente il gioco è molto alta. Anche l’illuminazione globale è di livello e c’è uno studio delle luci che funziona. Se avesse avuto pure delle animazioni ben fatte e una migliore pulizia visiva sarebbe stato un gioco complessivamente molto bello. Il level design poi lo ripeto è eccellente.

Gli Hexworks sono dei perfetti sconosciuti nel panorama tripla A. Il primo LoTF era sviluppato dai Deck 13

Hanno appena disattivato il Fram gen per instabilità nella nuova patch. Ma cavoli... era l unica cosa che salvava dal carico cpu.
Di male in peggio. Sto pensando di parcheggiando. Senza FG e 120 fps non si fanno. Se ne fanno 60-75 in dlss quality. Inammissibile per il tipo di gioco per me.
Credo inizierò un altra run in Lies of P.
La roba a schermo c'è, nulla da dire. Ma purtroppo è di scarsa qualità visiva.
Credo si parli di AA cmq
Altra cosa rispetto ai trailer a me sembra pesantemente downgradato.

il menne
14-10-2023, 13:47
Io lo ho preso per series x e nonostante la patch mentre giocavo, posso dire che anche coi limiti del gioco su console rispetto al pc da gaming, non va tanto bene.

Non è accettabile che su seriesx che ha ssd interna e necessariamente diverse features non ci sono, anche se si riposa al falò ci sia un caricamento di svariati secondi.

Per il resto è un gameplay bello ma copia dark souls in quasi tutto. Il che non è un male ma novità poca a parte la lanterna e il mondo dei morti. Già ma anche quello già c’’era in medium.

La sagra della copia, però io cha adoro i souls dico che si lascia giocare.

Certo non ha la precisione hitbox e le raffinatezze di Elden ring, ma superare i from nel loro genere non è possibile credo.

Se buttano fuori come credo patch che lo sistemano tecnicamente diventa più che decente coi limiti del fatto che alla fine è un soulslike e quindi copia i modelli di riferimento.

DJurassic
14-10-2023, 14:06
La roba a schermo c'è, nulla da dire. Ma purtroppo è di scarsa qualità visiva.
Credo si parli di AA cmq

Credo che sia colpa di qualche effetto postprocessing che non è possibile disattivare dal menu' opzioni video. Anche le aberrazioni cromatiche nonostante siano su off sembra ci siano ancora in qualche punto. Probabilemente mi toccherà smanettare con il cfg del gioco.

Mi sorge anche il dubbio che potrebbe essere il lodbias delle textures ad essere regolato a cazzo. Nel complesso come ho scritto stanotte la qualità di immagine sembra "sporca" e vorrei capire cos'è che la rende tale.



Se buttano fuori come credo patch che lo sistemano tecnicamente diventa più che decente coi limiti del fatto che alla fine è un soulslike e quindi copia i modelli di riferimento.

E' un problema tipico dei souls like. Quando evitano di copiare i From falliscono miseramente e quando ricalcano in modo spudorato i From ci si lamenta che non siano originali :asd:

Mettiamoci d'accordo.

Cutter90
14-10-2023, 14:38
Credo che sia colpa di qualche effetto postprocessing che non è possibile disattivare dal menu' opzioni video. Anche le aberrazioni cromatiche nonostante siano su off sembra ci siano ancora in qualche punto. Probabilemente mi toccherà smanettare con il cfg del gioco.

Mi sorge anche il dubbio che potrebbe essere il lodbias delle textures ad essere regolato a cazzo. Nel complesso come ho scritto stanotte la qualità di immagine sembra "sporca" e vorrei capire cos'è che la rende tale.



E' un problema tipico dei souls like. Quando evitano di copiare i From falliscono miseramente e quando ricalcano in modo spudorato i From ci si lamenta che non siano originali :asd:

Mettiamoci d'accordo.

Tranne i Nioh e Lies of P che hanno dimostrato che si può essere a livello, avendo meccaniche proprie.
A proposito di nioh, graficamente è sporco, LoTF proprio come il primo su pc e li infatti era un problema di lodbias.
Fammi sapere.
Discorso tecnico a parte ci sono cose che mi piacciono ma altre sono molto discutibili. Giudizi dopo 1 oretta e mezza.
Interessante lato artistico (anche se qui siamo davanti a un copia incolla del mondo souls). Il feedback dei colpi non è male. Molto interessante Umbral. Ma di fatto Umbral, per ora è piattissimo
L'utilizzo della lanterna inoltre è molto strano. Non ne capisco i motivi di usarla in combattimento invece di picchiare. Scelta infelicissima di chiamare le anime che perdi "Vigore". Il vigore è il vigore su, non le anime.
Secondo me hanno inserito tante cose. Lanterna, distanza, danni, recupere guardia (lies of p), parata perfetta, barcollamenti.... Ma la domanda che mi sto prendendo è: serviva per forza tutte?
Sicuramente da una libertà enorme. Ma il rischio è che il gioco non sia ben bilanciato e che alla fine si usi solo unastrada nel modo di giocare. È molto dispersivo secondo me.
Però alla fine sono solo all inizio

il menne
14-10-2023, 14:53
E' un problema tipico dei souls like. Quando evitano di copiare i From falliscono miseramente e quando ricalcano in modo spudorato i From ci si lamenta che non siano originali :asd:

Mettiamoci d'accordo.

Hai ragione. Ma almeno a mio avviso quando si tira fuori un soulslike ormai qualcosa di nuovo si dovrebbe inventare almeno in parte. Se no come detto resta un clone buono o meno buono ma sempre clone resta. Io sono amante dei souls e quindi dei soulslike li ho giocati e platinati quasi tutti.

Ma io ho sempre criticato la troppa aderenza a un modello originale nei soulslike.

Se no ogni sh mediamente seria sforna prodotti vendibili, il gameplay è quello, si fanno belle ambientazioni e level design buono e siamo a posto. Ma per me sempre clone resta.

E tutto questo senza considerare la necessità di patch che ha il gioco anche su series x.

Cutter90
14-10-2023, 16:46
Ma scusate... la demo di Robocop? Ma è una figata assurda! Graficamente è mostruoso. Ottimizzato da dio. C'è una gran bella fisica. Cutscene sorprendenti
Poi va beh, musiche top, ho sempre amato Robocop. Fedelissimo ai film, molto violento. Lo prendo al 100% dopo questa demo.

Lotf hanno tolto il FG e... ora il gioco gira in 4k ultra a 90 fps con dlss mentre prima quando c'era l impostazione del frame gen (su OFF) girava 70 fps.... ma provarli j giochi no eh?

goma76
14-10-2023, 17:33
Ma scusate... la demo di Robocop? Ma è una figata assurda! Graficamente è mostruoso. Ottimizzato da dio. C'è una gran bella fisica. Cutscene sorprendenti
Poi va beh, musiche top, ho sempre amato Robocop. Fedelissimo ai film, molto violento. Lo prendo al 100% dopo questa demo.
Più tardi la scarico anche io.
Agli gli amanti del genere e del film (1 e 2 direi) piacerà sicuramente. Da quel che ho visto la grafica è bella pompata, ambienti con elevata distruzione sotto il fuochi di Robocop.
Un punto in meno per le animazioni dei personaggi antagonisti e le espressioni facciali nelle cutscene, però nel complesso mi sembra un più che discreto prodotto. La software house crede molto nel progetto tant’è che ha rilasciato una patch per la demo per eliminare il solito stuttering.
Stasera la proverò di persona e mi farò sapere le mie impressioni definitive.

albys
14-10-2023, 19:04
Bello Robocop, infilato in wishlist!

DJurassic
14-10-2023, 21:47
Ma scusate... la demo di Robocop? Ma è una figata assurda! Graficamente è mostruoso. Ottimizzato da dio. C'è una gran bella fisica. Cutscene sorprendenti
Poi va beh, musiche top, ho sempre amato Robocop. Fedelissimo ai film, molto violento. Lo prendo al 100% dopo questa demo.

Lotf hanno tolto il FG e... ora il gioco gira in 4k ultra a 90 fps con dlss mentre prima quando c'era l impostazione del frame gen (su OFF) girava 70 fps.... ma provarli j giochi no eh?

Hanno corretto i problemi di stuttering? Ricordo che la prima volta che l'ho provato ne aveva un bel pò.

Cutter90
14-10-2023, 23:06
Hanno corretto i problemi di stuttering? Ricordo che la prima volta che l'ho provato ne aveva un bel pò.


Ah aspetta.... parlavi di Robocop. Zero spaccato allora :D
Altra oretta fatta cmq:
Ho fatto Pieta. Con i secchi e il Miserabile è stato molto arduo.
Ma le collisioni sono tremende. Più volte sono morto con una spadata lunga che non mi ha nemmeno toccato.
Poi la parata perfetta ti leva cmq vita, anche se la puoi recupere. Di contro c'è una finestra enorme per farla. Così come i frame di invulnerabilità della schivata. Insomma, a me sembra un combat molto dozzinale e fatto "alla bene meglio".
Proseguiamo

goma76
14-10-2023, 23:07
Hanno corretto i problemi di stuttering? Ricordo che la prima volta che l'ho provato ne aveva un bel pò.
Provato stasera, va liscio come l'olio, han fatto davvero un buon lavoro.
Giocato con DLDSR 1,78x (nativa 1440p) con DLLS qualità che reputo la miglior combinazione per una pulizia d'immagine eccellente unito a buone prestazioni (60/70fps)
Demo piuttosto lunga, ci giochi un paio d'ore abbondanti. Si gira principalmente in una zona della città (a piedi) dove attivi varie missioni random che si svolgono tutte in luoghi al chiuso. Gli ambienti interni sono realizzati con buona cura, c'è un sacco di roba che si distrugge durante le sparatorie, dove il più delle volte si fa una carneficina di nemici che spuntano da tutte le parti un po' stile kamikaze, dove l'IA non brilla di certo in questi scontri. A livello hard comunque si muore quando ci sono tanti nemici che ti sparano contro.
Personalmente, essendo un fan del personaggio, la demo è piaciuta, vedremo se ci saranno altre ambientazioni ed anche scontri in aree più aperte che possano variare un po' il tema.

cody19
15-10-2023, 08:14
Io lo ho preso per series x e nonostante la patch mentre giocavo, posso dire che anche coi limiti del gioco su console rispetto al pc da gaming, non va tanto bene.

Non è accettabile che su seriesx che ha ssd interna e necessariamente diverse features non ci sono, anche se si riposa al falò ci sia un caricamento di svariati secondi.

Per il resto è un gameplay bello ma copia dark souls in quasi tutto. Il che non è un male ma novità poca a parte la lanterna e il mondo dei morti. Già ma anche quello già c’’era in medium.

La sagra della copia, però io cha adoro i souls dico che si lascia giocare.

Certo non ha la precisione hitbox e le raffinatezze di Elden ring, ma superare i from nel loro genere non è possibile credo.

Se buttano fuori come credo patch che lo sistemano tecnicamente diventa più che decente coi limiti del fatto che alla fine è un soulslike e quindi copia i modelli di riferimento.
be, medium è una vaccata di corridoio tecnicamente disastroso in cui non giochi, è quasi un walking simulator...l'ho totalmente dimenticato
in lords per es la lanterna è già fondamentale per recuperare una chiave nella prima area che ti apre porte del santuario (più ovviamente scoprire altro), e non è una cosa obbligatoria
cmq nel mio caso il grosso dei problemi tecnici lo dava l'anticheat, una volta disinstallato gira molto più fluido

Duncandg
15-10-2023, 17:19
Un flipper atipico però, con solo 2 palle :asd:

Paolo Bitta è il giocatore/flipper perfetto :D

ray_hunter
16-10-2023, 07:45
Ho avuto modo di vedere dei video di TLoF e graficamente mi sembra davvero solido. Vorrei dire che fino ad ora è visivamente il miglior gioco in UE5.

Spt a livello poligonale mi sembra davvero solido, anche se, come sottolineato da più di qualcuno l'aspetto estetico non è rifinito ed il tutto si presenta un po' rozzo, segno a mio avviso di un budget non elevatissimo.

Havel
16-10-2023, 09:03
Ho fatto Pieta. Con i secchi e il Miserabile è stato molto arduo.
Ma le collisioni sono tremende. Più volte sono morto con una spadata lunga che non mi ha nemmeno toccato.
Poi la parata perfetta ti leva cmq vita, anche se la puoi recupere. Di contro c'è una finestra enorme per farla. Così come i frame di invulnerabilità della schivata. Insomma, a me sembra un combat molto dozzinale e fatto "alla bene meglio".
Proseguiamo

miserabile pure io e superato Pieta, ma i secchi gli ho abbandonati da mo...
bella l'idea dei 2 piani presa da soul reaver, quindi tutto sommato a me sta piacendo anche perché ha copiato pari pari a 2 giochi che mi piacciono, però un po' troppo a dark (persino le evocazioni nebbia e robe varie, che inventiva... non ho provato il multi però).

non ho capito l'utilità di avere uno scudo, parare con esso genera salute avvizzita, mentre farlo con una o due armi genera salute avvizzita... :stordita:
quindi per il momento preferisco il dual.

Cutter90
16-10-2023, 09:09
miserabile pure io e superato Pieta, ma i secchi gli ho abbandonati da mo...
bella l'idea dei 2 piani presa da soul reaver, quindi tutto sommato a me sta piacendo anche perché ha copiato pari pari a 2 giochi che mi piacciono, però un po' troppo a dark (persino le evocazioni nebbia e robe varie, che inventiva... non ho provato il multi però).

non ho capito l'utilità di avere uno scudo, parare con esso genera salute avvizzita, mentre farlo con una o due armi genera salute avvizzita... :stordita:
quindi per il momento preferisco il dual.

Beh ma fino a Pieta i secchi fanno più danno di quello che trovi e sono anche più veloci da usare.
Cmq ufficialmente parcheggiato. Un po' per i problemi tecnici, un po perchè davvero ci sono troppe meccaniche abbozzate e non rifinite. Potevano dare una direzione più decisa al gioco. Hanno lasciato a troppa libertà per i miei gusti.
Poi ci sono le cose oggettive come i problemi tecnici e le collisioni davvero brutte e mal fatte.
Insomma, ad ora mi sembra l'ennesimo souls like che non ce la fa

cody19
16-10-2023, 09:35
miserabile pure io e superato Pieta, ma i secchi gli ho abbandonati da mo...
bella l'idea dei 2 piani presa da soul reaver, quindi tutto sommato a me sta piacendo anche perché ha copiato pari pari a 2 giochi che mi piacciono, però un po' troppo a dark (persino le evocazioni nebbia e robe varie, che inventiva... non ho provato il multi però).

non ho capito l'utilità di avere uno scudo, parare con esso genera salute avvizzita, mentre farlo con una o due armi genera salute avvizzita... :stordita:
quindi per il momento preferisco il dual.

hai più % di difesa contro fisici ecc...a differenza dei souls qui non ho trovato subito roba da 90-100% però

il menne
16-10-2023, 11:39
Giocato un poco a LOTF nel we.

Il level design mi piace, la lanterna umbrale pure, il gioco è poi una copia spudorata di dark souls quanto a meccaniche di base, purtroppo semplificate.

Ma il problema non è neppure quello, premesso che ho il gioco su series X è inaccettabile che le hitbox siano così imprecise, finchè hai uno o due mob a schermo, ok, ma se ne hai tre o più ci sono problemi, oltre a problemi quando i nemici sono in grotte o corridoi, dove tu colpisci il muro mentre il mob colpisce te....

Inoltre nella prima bossfight alla fine delle prime zone tutorial il gioco andava proprio stutterando a tratti, il che durante una bossfight significa morte.

Inaccettabile su console, devono fare uscire una bella patch che risolva perchè in un gioco dove il tempismo ( e io ero in fast roll col disgraziato ) è tutto non puoi avere questi problemi al primo boss. :muro:

Poi ci sarebbe anche da ridire sul bilanciamento, perchè anche se in mutande bene o male gli altri mob li polverizzi tutti, a parte lo zombi infuocato che è un poco più brigoso, ma alla fine nulla di che, perchè arrivi al primo boss e ci vogliono parecchi colpi per farlo fuori.

Ora io ci ho messo abbastanza poco a buttarlo giù, ma ho giocato svariete ore e ore ai souls e soulslike, e li ho platinati tutti quelli dei from, sekiro e bloodborne compresi ma col disgraziato non è proprio semplice per tutti i giocatori, sae vestito di stracci e hai armi che gli fanno poco danno, l'unica che fa molto danno non potevo usarla a meno di non livellare parecchio, e non avevo voglia.

Probabile si facesse bene a forza di parate perfette, ma visto che creano avvizzimento almeno con l'equip che avevo ho preferito il classico fast roll, rotola rotola colpisci colpisci rotola .... la prima fase è abbastanza banale la seconda un poco di più ma molta è scena, quando hai imparato i tempi per evitare il raggio e quando cerca di acchiapparti il resto è abbastanza semplice

Io l'ho buttata giù con la doppia ascia che dà effetto fuoco a un certo punto e quindi calano gli hp del boss piano piano finchè dura l'effetto, con un arma sola facevo poco danno e appunto lo scudo mi piaceva poco

Nel prosieguo ho girato un poco e ho fatto fuori un altro boss/miniboos mi sa non troppo difficile, poi ho trovato delle zone brigose per ora dove tornerò dopo,di sicuro ho sbagliato strada :asd:

Il gioco ha del potenziale ma se non risolvono i problemi tecnici diventa frustrante più di quanto non sia un soulslike di suo, per fortuna i problemi più gravi li ho trovato solo al primo boss, poi per il resto era abbastanza giocabile, hitbox a parte.

cody19
16-10-2023, 12:31
Giocato un poco a LOTF nel we.

Il level design mi piace, la lanterna umbrale pure, il gioco è poi una copia spudorata di dark souls quanto a meccaniche di base, purtroppo semplificate.

Ma il problema non è neppure quello, premesso che ho il gioco su series X è inaccettabile che le hitbox siano così imprecise, finchè hai uno o due mob a schermo, ok, ma se ne hai tre o più ci sono problemi, oltre a problemi quando i nemici sono in grotte o corridoi, dove tu colpisci il muro mentre il mob colpisce te....

Inoltre nella prima bossfight alla fine delle prime zone tutorial il gioco andava proprio stutterando a tratti, il che durante una bossfight significa morte.

Inaccettabile su console, devono fare uscire una bella patch che risolva perchè in un gioco dove il tempismo ( e io ero in fast roll col disgraziato ) è tutto non puoi avere questi problemi al primo boss. :muro:

Poi ci sarebbe anche da ridire sul bilanciamento, perchè anche se in mutande bene o male gli altri mob li polverizzi tutti, a parte lo zombi infuocato che è un poco più brigoso, ma alla fine nulla di che, perchè arrivi al primo boss e ci vogliono parecchi colpi per farlo fuori.

Ora io ci ho messo abbastanza poco a buttarlo giù, ma ho giocato svariete ore e ore ai souls e soulslike, e li ho platinati tutti quelli dei from, sekiro e bloodborne compresi ma col disgraziato non è proprio semplice per tutti i giocatori, sae vestito di stracci e hai armi che gli fanno poco danno, l'unica che fa molto danno non potevo usarla a meno di non livellare parecchio, e non avevo voglia.

Probabile si facesse bene a forza di parate perfette, ma visto che creano avvizzimento almeno con l'equip che avevo ho preferito il classico fast roll, rotola rotola colpisci colpisci rotola .... la prima fase è abbastanza banale la seconda un poco di più ma molta è scena, quando hai imparato i tempi per evitare il raggio e quando cerca di acchiapparti il resto è abbastanza semplice

Io l'ho buttata giù con la doppia ascia che dà effetto fuoco a un certo punto e quindi calano gli hp del boss piano piano finchè dura l'effetto, con un arma sola facevo poco danno e appunto lo scudo mi piaceva poco

Nel prosieguo ho girato un poco e ho fatto fuori un altro boss/miniboos mi sa non troppo difficile, poi ho trovato delle zone brigose per ora dove tornerò dopo,di sicuro ho sbagliato strada :asd:

Il gioco ha del potenziale ma se non risolvono i problemi tecnici diventa frustrante più di quanto non sia un soulslike di suo, per fortuna i problemi più gravi li ho trovato solo al primo boss, poi per il resto era abbastanza giocabile, hitbox a parte.

io ho trovato abbastanza traumatizzante la prima main area, il picco, difatti con la patch di oggi hanno nerfato alcune cose e potenziato items, era palesemente un area da mid-up game...al confronto anor londo è una passeggiata di salute
pure la palude è tosta
al contrario i primi boss sono fattibili ma un amico mi ha detto che dopo arrivano i tumori
la cosa divertente è che puoi accedere ad aree avanzate e fare la classica corsa accattaitemforti e morire male :asd:
in effetti come letto ci sono troppi mob, poi in umbral non ne parliamo....arriveranno altri nerf

Fos
17-10-2023, 09:26
La meccanica dei due mondi è molto interessante anche se al momento molto confusionaria.
Lato tecnico non gira bene. Punto. Fare in 4k ultra 45-60 fps in nativo è roba da inchiesta senza Rt e con una grafica mediocre (texture effettistica ecc ecc).Neanche hai visto bene i dettagli sottolineati nelle opzioni, eh...

Il confronto con lies of p dal punto di vista tecnico è impietoso. Lasciando perdere il lato artistico soggettivo, da una parte abbiamo un gioco tecnicamente ineccepibile al d1 con 120 fps fissi in 4k, senza uno stutter ingame (anche qui compilazione shader al menù), meno cpu dipendente, graficamente migliore su tutta la linea (texutre, illuminazione, pg ecc ecc), dall'altra un gioco peggiore graficamente fortemente cpu dipendente con più caricamenti ingame che fa 45-60 fps (è pure un bel su e giùdi fps).
Come al solito non sai di cosa parli. Complessivamente LOTF sta su un'altro livello. L'illuminazione non è nemmeno paragonabile.
Il carico sul processore influisce ben poco, cioè, manco una ogni tanto...

Mi sorge anche il dubbio che potrebbe essere il lodbias delle textures ad essere regolato a cazzo. Nel complesso come ho scritto stanotte la qualità di immagine sembra "sporca" e vorrei capire cos'è che la rende tale.È in oversharpening, usa questa mod per togliere lo sharp forzato:
https://www.nexusmods.com/lordsofthefallen2023/mods/12

Se alcuni parametri sono forzati, smanettare sui soliti (del 4) .ini non avrà alcun effetto.

Il gioco è evidentemente GPU bond, se ha qualche singhiozzo è dovuto all'ottimizzazione generale.
Troppi parlano tanto per e/o per sentito dire. La maggior parte dei voti sono miopi.

Tecnicamente è sopra la media, per me anche artisticamente, e comunque la coerenza artitica la mantiene con gli interessi.
Le meccaniche inserite sono interessanti, fossero state aggiunte in ER sarebbero stare incensate a festa.
Se limano le meccaniche come devono, diventa un ottimo esponente.

Lo sporco è dettato da interessi mirati, e da chi becca senza rendersene conto.

CtrlAltSdeng!
17-10-2023, 09:28
https://www.overclock.net/threads/pc-restarted-during-loading-lords-of-the-fallen.1808086/

La compilazione shader di sto gioco LotF chiede AVX2 stabili che evidentemente molti utenti intel non hanno, mi fa strano che ad alcuni accada anche a default ...

Cutter90
17-10-2023, 10:00
Neanche hai visto bene i dettagli sottolineati nelle opzioni, eh...

Come al solito non sai di cosa parli. Complessivamente LOTF sta su un'altro livello. L'illuminazione non è nemmeno paragonabile.
Il carico sul processore influisce ben poco, cioè, manco una ogni tanto...

È in oversharpening, usa questa mod per togliere lo sharp forzato:
https://www.nexusmods.com/lordsofthefallen2023/mods/12

Se alcuni parametri sono forzati, smanettare sui soliti (del 4) .ini non avrà alcun effetto.

Il gioco è evidentemente GPU bond, se ha qualche singhiozzo è dovuto all'ottimizzazione generale.
Troppi parlano tanto per e/o per sentito dire. La maggior parte dei voti sono miopi.

Tecnicamente è sopra la media, per me anche artisticamente, e comunque la coerenza artitica la mantiene con gli interessi.
Le meccaniche inserite sono interessanti, fossero state aggiunte in ER sarebbero stare incensate a festa.
Se limano le meccaniche come devono, diventa un ottimo esponente.

Lo sporco è dettato da interessi mirati, e da chi becca senza rendersene conto.

Ahahahahaha va beh ciaò mare proprio. Stavolta l'hai sparata enorme guarda Io li sto giocando entrambi, su oled, maxati e non so di cosa parlo. Ma ti diverti a dire ste cavolate? Vuoi che ti faccia un screen? Dai, parliamone con due screen. Ma non ti conviene.

cody19
17-10-2023, 10:39
Neanche hai visto bene i dettagli sottolineati nelle opzioni, eh...

Come al solito non sai di cosa parli. Complessivamente LOTF sta su un'altro livello. L'illuminazione non è nemmeno paragonabile.
Il carico sul processore influisce ben poco, cioè, manco una ogni tanto...



concordo assolutamente, ma fossi in te non perderei tempo con soggetti del genere, ignore e via

Cutter90
17-10-2023, 11:42
concordo assolutamente, ma fossi in te non perderei tempo con soggetti del genere, ignore e via

Ma pure tu? Ma ragazzi davvero? Consiglio una visita dall'oculista. So che lotf usa il nuovo sistema di illuminazione di U5, peccato che all'atto pratico il risultato sia assolutamente mediocre, ben lontano da un RT ad esempio.
Ma poi ora i giochi sono solo illuminazine? Ha delle texture oscene. Ma oscene proprio eh.
Ma poi io li sto giocando entrambi..... voi no. Già questo la dice lunga su chi sta valutando con il prodotto in mano e chi solo per darmi contro.

il menne
17-10-2023, 11:42
LOTF semplicemente NON è tecnicamente sopra la media ( ma poi sopra la media di che? dei soulslike o dei giochi AAA in genere o AA o indie? ) ma ci hanno provato con pessimi risultati.

Si, ci sono idee e un buon level design, il gameplay è una scopiazzatura spudorata, anche troppo, di dark souls, semplificata, e con hitbox TERRIBILI che già rendono il gameplay irritante.

Ma poi gira male ma proprio MALE su TUTTE le piattaforme, a partire dal pc anche config da gaming spinte, fino ad arrivare alle versioni console, dove il gioco è al limite del RESO perchè stuttera in alcune situazioni ed è inaccettabile.

Il primo boss Pietà, fa proprio PIETA' .... sono morto almeno 10 volte perchè il gioco stutterava a quel boss su series x ( che sarebbe anche più potente di ps5 in teoria ) e non è accettabile che su CONSOLE dove molte features non sono presenti rilascino un prodotto in questa condizione, poi ha microlag abbastanza frequenti quando gli pare.

E menomale che sarebbe un prodotto tecnicamente sopra la media.... :asd:

cody19
17-10-2023, 12:49
LOTF semplicemente NON è tecnicamente sopra la media ( ma poi sopra la media di che? dei soulslike o dei giochi AAA in genere o AA o indie? ) ma ci hanno provato con pessimi risultati.

Si, ci sono idee e un buon level design, il gameplay è una scopiazzatura spudorata, anche troppo, di dark souls, semplificata, e con hitbox TERRIBILI che già rendono il gameplay irritante.

Ma poi gira male ma proprio MALE su TUTTE le piattaforme, a partire dal pc anche config da gaming spinte, fino ad arrivare alle versioni console, dove il gioco è al limite del RESO perchè stuttera in alcune situazioni ed è inaccettabile.

Il primo boss Pietà, fa proprio PIETA' .... sono morto almeno 10 volte perchè il gioco stutterava a quel boss su series x ( che sarebbe anche più potente di ps5 in teoria ) e non è accettabile che su CONSOLE dove molte features non sono presenti rilascino un prodotto in questa condizione, poi ha microlag abbastanza frequenti quando gli pare.

E menomale che sarebbe un prodotto tecnicamente sopra la media.... :asd:

la versione xbox fa schifo come ho letto, ma su pc mi gira in 2k/60 a medio-alto dopo aver smanettato, è un problema di cpu intel, di anticheat ecc....ovviamente dovrebbe girare meglio ma ho visto pure di peggio....lop (che ho giocato, basta leggere nel topic ufficiale, quindi i pazzi dicano quello che vogliono, fottesega) è certamente più curato ma è anche molto più piccolo
riguardo il combat adoro quella di ds e per fortuna l'hanno copiato, dovevano forse copiare un combat alla super sayan?

DJurassic
17-10-2023, 12:54
È in oversharpening, usa questa mod per togliere lo sharp forzato:
https://www.nexusmods.com/lordsofthefallen2023/mods/12

Se alcuni parametri sono forzati, smanettare sui soliti (del 4) .ini non avrà alcun effetto.

Il gioco è evidentemente GPU bond, se ha qualche singhiozzo è dovuto all'ottimizzazione generale.
Troppi parlano tanto per e/o per sentito dire. La maggior parte dei voti sono miopi.

Tecnicamente è sopra la media, per me anche artisticamente, e comunque la coerenza artitica la mantiene con gli interessi.
Le meccaniche inserite sono interessanti, fossero state aggiunte in ER sarebbero stare incensate a festa.
Se limano le meccaniche come devono, diventa un ottimo esponente.

Lo sporco è dettato da interessi mirati, e da chi becca senza rendersene conto.

Grazie del suggerimento. Stasera la provo.

Sono anche d'accordo con il tuo punto di vista. I From ormai si sono costruiti la loro bella cerchia di fans che li osanna indipendentemente dalle effettive qualità dei loro titoli e la stampa ha fatto la sua parte, pompando il fenomeno fino a farlo decollare.

Dall'altra parte è pure vero che se continuano a sfornare dei giochi che sono palesemente degli emuli dei titoli From questa tendenza non credo cesserà mai di esistere. Forse dovrebbero seriamente puntare su qualcos'altro che non gridi Dark Soul già dalle schermate iniziali, indipendentemente se questo sia o meno un titolo riuscito. LoTF a me sta piacendo, nonostante abbia alcune problematiche abbastanza evidenti che non risiedono nell'aspetto tecnico.

io ho trovato abbastanza traumatizzante la prima main area, il picco, difatti con la patch di oggi hanno nerfato alcune cose e potenziato items, era palesemente un area da mid-up game...al confronto anor londo è una passeggiata di salute
pure la palude è tosta
al contrario i primi boss sono fattibili ma un amico mi ha detto che dopo arrivano i tumori
la cosa divertente è che puoi accedere ad aree avanzate e fare la classica corsa accattaitemforti e morire male :asd:
in effetti come letto ci sono troppi mob, poi in umbral non ne parliamo....arriveranno altri nerf

Quel tuo amico ti ha detto giusto. LoTF soffre principalmente di 2 problemi. Il primo è di bilanciamento mentre il secondo è di come sono distribuiti i nemici (male). Già dalla palude le cose si vanno a fare complicate ma è solo dopo che il gioco và incontro a delle vere e proprie risse di frustrazione. I nemici diventano tanti, mal assortiti e particolarmente letali. Non è un caso essere one shottato nel bel mezzo del combattimento da ranger posizionati a decine di metri distanti da noi e il loro numero unito alla struttura di alcune mappe rende il gioco un vero incubo se si intende pulire l'intero livello o esplorarlo a fondo in cerca di segreti (che è poi il punto di forza di questo titolo).

Alla prima, seconda, terza, quarta try si arriverà alla conclusione che è meglio skippare il più possibile rushando vero il boss che non rimetterci in salute. Boss che finora hanno rappresentato un ostacolo decisamente più accessibile della semplice marmaglia che hanno disseminato in giro per i livelli.

il menne
17-10-2023, 13:10
I titoli from possono piacere o non piacere ma di sicuro ormai hanno sempre da insegnare a chi cerca di imitarli, se il gameplay zoppica.

Lotf copia dark souls ma le hitbox sono terribili perché non sono stati in grado di realizzarle bene. From ormai da questo punto di vista sforna prodotti quasi perfetti, le hitbox e i timings sono perfetti, severi ma giusti.

In lotf a volte i colpi vanno a vuoto pur compenetrando l’arma il mob di turno. A volte vieni colpito quando l’arma nemica è solo vicino. Andiamo bene direi.

I souls sono come una danza che a volte devi eseguire alla perfezione se il meccanismo non gira bene tutto il gioco ne risente.

E questo indipendentemente dai lag stutter ecc che vuol dire ottimizzato coi piedi.

Senza dire nulla dell’ aggancio auto o anche manuale dei mob che funziona come vuole lui spesso agganciandone uno più lontano e non volerne sapere di agganciare quello vicino. Grave.

Anche su prodotti diversi i from fanno scuola, quanto a hitbox, e fluidità, se avete provato armored core 6 per dire capirete ciò che intendo anche se li siamo più sullo shooter.

Fos
17-10-2023, 13:47
Ma pure tu? Ma ragazzi davvero? Consiglio una visita dall'oculista. So che lotf usa il nuovo sistema di illuminazione di U5, peccato che all'atto pratico il risultato sia assolutamente mediocre, ben lontano da un RT ad esempio.
Ma poi ora i giochi sono solo illuminazine? Ha delle texture oscene. Ma oscene proprio eh.
Ma poi io li sto giocando entrambi..... voi no. Già questo la dice lunga su chi sta valutando con il prodotto in mano e chi solo per darmi contro.Cerca la parola Ray Tracing, mi sa che se Nvidia non te la consiglia non la consideri...
https://www.techpowerup.com/review/lords-of-the-fallen-performance-benchmark/3.html

Dopodiché parla per te, e cerca di rimanere nel corto anche lì, perché tu non puoi sapere cosa ho provato io.

Spegami perché l'illuminazione a dir poco stampata di Lies of P dovrebbe essere meglio di quella di LOTF.
Primum veritas, e se questa non depone a tuo favore: Non potrei fregarmene migliormente.
Tieni un atteggiamento da fenomeno, poi però quando c'è da parlare sul merito fai la vittima. Si vede, eh, non serve il telescopio... :O
Grazie del suggerimento. Stasera la provo.

Sono anche d'accordo con il tuo punto di vista.
Dall'altra parte è pure vero che... Serve affinare bene il contorno, che comprende lo spawn e/o i ceck point, l'instabilità, l'hitbox e poco altro.

Spero che nel farlo non vadano troppo appresso alle lamentele dei niubbii abituati male. Elden Ring non è veramente difficile, permette di farmare fin troppo se non hai fretta.

Lambientazione e il contesto mi sembra più una dedica, che una fotocopia, nella misura paragonabile a quella del gameplay.
Dopodiché, se nelle variazioni si cerca l'identico e ci si lamenta su quello che non poteva essere altrimenti, per me si stanno inquadrando male le intenzioni.

Il primo Demon's Souls è stato a dir poco accompagnato dalla critica, altrimenti sarebbe stato punito per molto meno...
Resta che la saga non ha inventato il setting artistico, semmai ci ha legato un genere.

Cutter90
17-10-2023, 14:08
Cerca la parola Ray Tracing, mi sa che se Nvidia non te la consiglia non la consideri...
https://www.techpowerup.com/review/lords-of-the-fallen-performance-benchmark/3.html

Dopodiché parla per te, e cerca di rimanere nel corto anche lì, perché tu non puoi sapere cosa ho provato io.

Spegami perché l'illuminazione a dir poco stampata di Lies of P dovrebbe essere meglio di quella di LOTF.
Primum veritas, e se questa non depone a tuo favore: Non potrei fregarmene migliormente.
Tieni un atteggiamento da fenomeno, poi però quando c'è da parlare sul merito fai la vittima. Si vede, eh, non serve il telescopio... :O
Serve affinare bene il contorno, che comprende lo spawn e/o i ceck point, l'instabilità, l'hitbox e poco altro.

Spero che nel farlo non vadano troppo appresso alle lamentele dei niubbii abituati male. Elden Ring non è veramente difficile, permette di farmare fin troppo se non hai fretta.

Lambientazione e il contesto mi sembra più una dedica, che una fotocopia, nella misura paragonabile a quella del gameplay.
Dopodiché, se nelle variazioni si cerca l'identico e ci si lamenta su quello che non poteva essere altrimenti, per me si stanno inquadrando male le intenzioni.

Il primo Demon's Souls è stato a dir poco accompagnato dalla critica, altrimenti sarebbe stato punito per molto meno...
Resta che la saga non ha inventato il setting artistico, semmai ci ha legato un genere.

Al di là che siamo già passati da "£tecnicamente spopra la media" a "l'illuminazione stampata di lies of P"... Ma guarda lasciamo stare, tanto il mondo sa quanto sia arretrato tecnicamente lotf, Tu no. fa niente. Se il costo per avere quell'illuminazione, invisibile poi la differenza rispetto a quella "statica", è perdere 40 fps non ne vale mai la pena.

Beh, sulla parte in neretto... dici poco! Praticamente le cose importanti in questi giochi. Trovo che abbia problemi proprio nelle sue meccaniche: dalle hitbox fallate, alla componenti di gameplay e CS che sono tante ma tutto grezzissime. Il bilanciamento poi è proprio sballato. Umbral è di una monotonia incredibile con quei 3 nemici identici che ti attaccano e basta... la schivata è lunghissima e spesso è un problema. Insomma, buone le idee, ma bisognava un attimo, secondo me, stringere e puntare su poche meccaniche ma affinarle bene. mi sembra, purtroppo sulla falsa riga di Mortall Shell e Steelrising: buone idee ma troppo grezze. Ci sta, dopotutto mica è semplice fare un souls like che funzioni quasi come gli originali. Può essere cmq un gioco buono per gli amanti del fantasy, ma resta purtroppo un gioco da 6, secondo me.

DJurassic
17-10-2023, 14:13
I titoli from possono piacere o non piacere ma di sicuro ormai hanno sempre da insegnare a chi cerca di imitarli, se il gameplay zoppica.

Lotf copia dark souls ma le hitbox sono terribili perché non sono stati in grado di realizzarle bene. From ormai da questo punto di vista sforna prodotti quasi perfetti, le hitbox e i timings sono perfetti, severi ma giusti.

In lotf a volte i colpi vanno a vuoto pur compenetrando l’arma il mob di turno. A volte vieni colpito quando l’arma nemica è solo vicino. Andiamo bene direi.

I souls sono come una danza che a volte devi eseguire alla perfezione se il meccanismo non gira bene tutto il gioco ne risente.

E questo indipendentemente dai lag stutter ecc che vuol dire ottimizzato coi piedi.

Senza dire nulla dell’ aggancio auto o anche manuale dei mob che funziona come vuole lui spesso agganciandone uno più lontano e non volerne sapere di agganciare quello vicino. Grave.

Anche su prodotti diversi i from fanno scuola, quanto a hitbox, e fluidità, se avete provato armored core 6 per dire capirete ciò che intendo anche se li siamo più sullo shooter.

Non si discute se a livello di meccaniche abbiano ormai raggiunto l'olimpo, anche perchè facendo sempre quella cosa è scontato che prima o poi tu sappia farla come si deve. Il discorso era un pò più generico e andava a sottolineare come tanti aspetti per quanto oggettivamente rivedibili se non altro, vengono comunque ritenuti irrilevanti ai fini di votazioni e discussioni sul genere. Se i From fanno un gioco tecnicamente inguardabile viene menzionato l'aspetto artistico, se viene fatta nota sulla trama da 3a elementare ti viene risposto che è superflua, se punti il dito sull'inutile complessità di certe scelte è perchè i Souls devono essere enigmatici di proposito... Insomma, è il classico modo arraffa tutto che non concede troppe critiche perchè bollate da subito come illegittime che io non amo particolarmente leggere.

E il bello è che questo lo si potrebbe fare per la qualunque ma viene destinato esclusivamente a certe produzioni che 15 anni fà potevano anche essere graziate perchè considerate di nicchia ma che ad oggi di certo non lo sono più. Ciononostante continuano a beneficiare in senso positivo di entrambe i risvolti.


Il primo Demon's Souls è stato a dir poco accompagnato dalla critica, altrimenti sarebbe stato punito per molto meno...
Resta che la saga non ha inventato il setting artistico, semmai ci ha legato un genere.

Qui ce ne sta uno che si ricorda ancora di Severance Blade of Darkness. All'epoca i From e i Souls erano ancora degli spermatozoi che vagavano nell'universo del niente.

il menne
17-10-2023, 14:16
Intanto giusto adesso patch da 1,28 gb per lotf su series x.

Speriamo almeno i lag li abbiano fixati. Stasera vedrò.

Non so se sia in uscita anche patch per pc e ps5.

Fos
17-10-2023, 14:34
Al di là che siamo già passati da "£tecnicamente spopra la media" a "l'illuminazione stampata di lies of P"... Ma guarda lasciamo stare, tanto il mondo sa quanto sia arretrato tecnicamente lotf, Tu no. fa niente. Se il costo per avere quell'illuminazione, invisibile poi la differenza rispetto a quella "statica", è perdere 40 fps non ne vale mai la pena.

Beh, sulla parte in neretto... dici poco! Praticamente le cose importanti in questi giochi. Trovo che abbia problemi proprio nelle sue meccaniche: dalle hitbox fallate, alla componenti di gameplay e CS che sono tante ma tutto grezzissime. Il bilanciamento poi è proprio sballato. Umbral è di una monotonia incredibile con quei 3 nemici identici che ti attaccano e basta... la schivata è lunghissima e spesso è un problema. Insomma, buone le idee, ma bisognava un attimo, secondo me, stringere e puntare su poche meccaniche ma affinarle bene. mi sembra, purtroppo sulla falsa riga di Mortall Shell e Steelrising: buone idee ma troppo grezze. Ci sta, dopotutto mica è semplice fare un souls like che funzioni quasi come gli originali. Può essere cmq un gioco buono per gli amanti del fantasy, ma resta purtroppo un gioco da 6, secondo me.I giochi From sono grezzi in molti punti, e il bilanciamento non rientra nei secondari. Quando si deve si abbozza un pianeta, questo è quanto.

Lies of P ha un contesto piatto, l'illuminazione non è dinamica, l'occlusione è precalcolata, le ombre poco meno.
Il Mondo può anche dire che il sistema è gaia centrico, infatti lo ha sostenuto per secoli, ma la verità è (ed era già per molti, la maggior parte dei quali se la tennero per non lasciarci la pellaccia, ma questo è un altro discorso) un'altra, e si può dimostrare oggi come si poteva dimostrare allora, se ci si spoglia dei precontetti precostituiti.
Lo so che sembrerà vago, ma se ti basi sul vago, tendo a confutarti anche lì per adattamento.
Lo dico considerando un buon esponente Lies of P, che però sul tecnico parla dell'artistico anch'esso, e sul tecnico stretto ha ben poco da dire

La domanda era: Perché l'illuminazione di LOP è migliore? Perché si dice così non è una risposta sul merito, se ancora non ti fosse chiaro.

I difetti citati, più o meno gravi che siano, sono facilmente risolvibili via patch, uscite copiose in 2 giorni.
Non è roba strutturale, sullo strutturale c'è il vecchio, ma molto più vecchio di Elden Ring, che guardacaso non viene considerato.
Di conseguenza dicevo: Se con le patch lavoreranno bene potrebbe diventare ottimo, mentre speravo che non lo nerfassero troppo.

Lo hai capito che c'è una forma di Ray Tracing sui riflessi e l'illuminazione sopra medio, o devo sottolineartelo dopo averti dato 2 indizi?
Su CP-2077 non se ne può fare a meno, mentre sul resto non si vede, e se è meglio non ti piace come lo mostrano artisticamente.

Direi che il perché si capisce subito, ma non vorrei accanirmi... :)

Qui ce ne sta uno che si ricorda ancora di Severance Blade of Darkness. All'epoca i From e i Souls erano ancora degli spermatozoi che vagavano nell'universo del niente.Quello era veramente difficile, però il setting artistico rimaneva nel periodo temporale.
Ai tempi lo giocai e ci bestemmiai anch'io, non potrei dimenticarlo facilmente... :D

Con LOTF hai più possibilità di difesa/attacco, se non si considera l'aggiunto: Non s'è considerato bene il gioco.
Torniamo al di più che potrebbe sembrare meno qualora non venga considerato il giusto, e quando non si piazza la rampa del marketing l'attenzione scema....

il menne
17-10-2023, 15:55
Di sicuro, come detto. ha potenziale, SE con le patch:

- sistemeranno i lag e microlag presenti anche su console

- sistemeranno le collisioni e le hitbox ( cosa importante per un gameplay valido )

- sistemeranno qualche problema di bilanciamento

Allora può diventare un buon prodotto, certamente il discorso per chi lo ha preso al d1 non è così ad oggi ( devo ancora vedere cosa ha modificato la patch di oggi, lo vedrò stasera )

Il nerf selvaggio non è una soluzione al bilanciamento, ma ce ne sarebbero altre, anzi anche così è divertente ed appagante esplorare aree difficili da superare se rendono tutto troppo facile il gioco peggiora, basterebbe appunto fare aggiustamenti mirati dove serve.

Lies of P non lo sto giocando quindi non posso fare paragoni.

Havel
17-10-2023, 17:16
https://www.overclock.net/threads/pc-restarted-during-loading-lords-of-the-fallen.1808086/

La compilazione shader di sto gioco LotF chiede AVX2 stabili che evidentemente molti utenti intel non hanno, mi fa strano che ad alcuni accada anche a default ...

dici?
qui parla di crash durante i caricamenti però, io al dayone ho giocato per 2gg senza problemi, mentre il gioco mi chiedeve di aggiornare i driver ad ogni avvio.
poi mi son deciso ed ho aggionato e non l'avessi mai fatto, son cominciati i crash ongi 3x2, dopo l'ultima patch sembra esser risolto, speriamo bene.

a parte questo inconveniente non ho avuto altri problemi per il momento, hitbox?! boh, sono pressapoco all'inizio ma non mi han dato particolari noie, spazi stretti a parte, ma da esperienze souls two hand is the way.
le texuture sono un po' sottotono, visto anche il peso dell''intero gioco, ah e l'hdr fa' cagare, davvero colori slavati e poco contrasto, decisamente meglio in sdr.

per il resto gioco è godibile e bello fluido (non conosco la situazione console), mi sta piacendo, peccato ormai si rifanno tutti ai souls e per quanto potrebbero risultarne dei bei giochi, finché nessuno osa avventurarsi in qualcosa di diverso, resteranno cmq nell'ombra.

il menne
17-10-2023, 17:26
Purtroppo la situazione lotf lato console, nello specifico series x al d1 era abbastanza pietosa, quasi al limite dell'inaccettabile,

Ci sta anche che alcune problematiche nelle hitbox siano dovute ai microlag che il gioco ha specialmente in umbra con diversi mob a schermo

La mia domanda è come hanno fatto il betatesting su console prima di lanciare il gioco in commercio a 70 sacchi la versione liscia e 80 la deluxe ( su pc per fortuna costerà un poco meno ), dovevano ritardare qualche settimana e fixare i problemi gravi a mio avviso, invece di rilasciare un prodotto poco giocabile, oltretutto la cosa mi fa rabbia perchè il prodotto in se sarebbe bello, il level design è valido, l'art design pure, ci sono idee anche carine, e un gameplay classico ma di sicuro successo, rovinano tutto con una realizzazione tecnica non all'altezza.

Speriamo fixino presto, se il gioco non mi piaceva se no lo avrei già accantonato, ma io adoro i souls/soulslike, poi l'ambientazione dark fantasy mi piace molto....

cody19
17-10-2023, 17:45
Purtroppo la situazione lotf lato console, nello specifico series x al d1 era abbastanza pietosa, quasi al limite dell'inaccettabile,

Ci sta anche che alcune problematiche nelle hitbox siano dovute ai microlag che il gioco ha specialmente in umbra con diversi mob a schermo

La mia domanda è come hanno fatto il betatesting su console prima di lanciare il gioco in commercio a 70 sacchi la versione liscia e 80 la deluxe ( su pc per fortuna costerà un poco meno ), dovevano ritardare qualche settimana e fixare i problemi gravi a mio avviso, invece di rilasciare un prodotto poco giocabile, oltretutto la cosa mi fa rabbia perchè il prodotto in se sarebbe bello, il level design è valido, l'art design pure, ci sono idee anche carine, e un gameplay classico ma di sicuro successo, rovinano tutto con una realizzazione tecnica non all'altezza.

Speriamo fixino presto, se il gioco non mi piaceva se no lo avrei già accantonato, ma io adoro i souls/soulslike, poi l'ambientazione dark fantasy mi piace molto....

all'editore non interessa, quella è la data di lancio, punto....ma fosse un caso raro, è da gennaio che escono tante beta al d1

bonusax
17-10-2023, 18:51
dici?
qui parla di crash durante i caricamenti però, io al dayone ho giocato per 2gg senza problemi, mentre il gioco mi chiedeve di aggiornare i driver ad ogni avvio.
poi mi son deciso ed ho aggionato e non l'avessi mai fatto, son cominciati i crash ongi 3x2, dopo l'ultima patch sembra esser risolto, speriamo bene.

a parte questo inconveniente non ho avuto altri problemi per il momento, hitbox?! boh, sono pressapoco all'inizio ma non mi han dato particolari noie, spazi stretti a parte, ma da esperienze souls two hand is the way.
le texuture sono un po' sottotono, visto anche il peso dell''intero gioco, ah e l'hdr fa' cagare, davvero colori slavati e poco contrasto, decisamente meglio in sdr.

per il resto gioco è godibile e bello fluido (non conosco la situazione console), mi sta piacendo, peccato ormai si rifanno tutti ai souls e per quanto potrebbero risultarne dei bei giochi, finché nessuno osa avventurarsi in qualcosa di diverso, resteranno cmq nell'ombra.
Ciao Havel!

Lo sto giocando anche io e mi sta piacendo molto, soprattutto lato esplorazione e , nonostante sia un po' grezzo e "scivoloso" , il combat.
Con le patch a getto continuo hanno limato parecchi spigoli in questi due giorni, mi pare anche più precisa la schivata, ad esempio, e più fluido il gioco in generale.

Sono arrivato alla fine della palude, è un'ora che esploro la zona centimetro per centimetro, cambiando armi continuamente :D


Non è un capolavoro, è un prodotto con difetti, però a mio parere riesce a riproporre quel piacere nell' esplorare dei primi souls, cosa che personalmente è stimolante.

bonusax
17-10-2023, 19:00
Purtroppo la situazione lotf lato console, nello specifico series x al d1 era abbastanza pietosa, quasi al limite dell'inaccettabile,

Ci sta anche che alcune problematiche nelle hitbox siano dovute ai microlag che il gioco ha specialmente in umbra con diversi mob a schermo

La mia domanda è come hanno fatto il betatesting su console prima di lanciare il gioco in commercio a 70 sacchi la versione liscia e 80 la deluxe ( su pc per fortuna costerà un poco meno ), dovevano ritardare qualche settimana e fixare i problemi gravi a mio avviso, invece di rilasciare un prodotto poco giocabile, oltretutto la cosa mi fa rabbia perchè il prodotto in se sarebbe bello, il level design è valido, l'art design pure, ci sono idee anche carine, e un gameplay classico ma di sicuro successo, rovinano tutto con una realizzazione tecnica non all'altezza.

Speriamo fixino presto, se il gioco non mi piaceva se no lo avrei già accantonato, ma io adoro i souls/soulslike, poi l'ambientazione dark fantasy mi piace molto....

Bene ci stai giocando anche te, purtroppo fra compagni di merende tipo kaos che ha appeso il mouse al chiodo e Therinai che massaggia gli orchi, c'è poca gente che lo prova:Prrr:

leofguerri
17-10-2023, 19:04
assassin creed é la solita roba trita e ritrita...baastaaaa

Salfox
17-10-2023, 20:49
assassin creed é la solita roba trita e ritrita...baastaaaa

Evidentemente non ci hai giocato per fare questo commento, ti consiglierei di provarlo prima di esprimere giudizi.
Se poi intendi che la roba trita e ritrita sia finalmente un gioco con una bella storia e divertente da giocare ti consiglierei di tornare ai battle royale.

fraussantin
17-10-2023, 20:57
Evidentemente non ci hai giocato per fare questo commento, ti consiglierei di provarlo prima di esprimere giudizi.

Se poi intendi che la roba trita e ritrita sia finalmente un gioco con una bella storia e divertente da giocare ti consiglierei di tornare ai battle royale.Non ho ancora capito se è bello o no .

Dovrei provarlo, ma ormai aspetto un grosso sconto .

Salfox
17-10-2023, 21:07
Non ho ancora capito se è bello o no .

Dovrei provarlo, ma ormai aspetto un grosso sconto .

Secondo me è uno dei migliori AC, ovviamente mantiene le dinamiche classiche degli AC tra collezionabili e punti di sincronizzazione ma credo che sono le cose che un amante degli AC vuole. In compenso ha rinunciato completamente alle dinamiche da gioco di ruolo tra livelli e varie. Forse è un po' corto ma lo compensa con il prezzo ridotto.
Secondo me anche solo passeggiare tra le vie di Baghdad vale il prezzo.

Havel
18-10-2023, 06:59
Ciao Havel!

Lo sto giocando anche io e mi sta piacendo molto, soprattutto lato esplorazione e , nonostante sia un po' grezzo e "scivoloso" , il combat.
Con le patch a getto continuo hanno limato parecchi spigoli in questi due giorni, mi pare anche più precisa la schivata, ad esempio, e più fluido il gioco in generale.

Sono arrivato alla fine della palude, è un'ora che esploro la zona centimetro per centimetro, cambiando armi continuamente :D


Non è un capolavoro, è un prodotto con difetti, però a mio parere riesce a riproporre quel piacere nell' esplorare dei primi souls, cosa che personalmente è stimolante.

hola,
si bello, io non so cosa sia 'sta palude :D
sto procedendo molto lentamente sia per poco tempo che per spulciarlo per benino (comprare e provare tutto, quindi salto anch'io da un' arma all'altra), divertente e almeno non è openworld :Prrr:

bonusax
18-10-2023, 07:18
hola,
si bello, io non so cosa sia 'sta palude :D
sto procedendo molto lentamente sia per poco tempo che per spulciarlo per benino (comprare e provare tutto, quindi salto anch'io da un' arma all'altra), divertente e almeno non è openworld :Prrr:

È la zona in cui arrivi dopo la location piena di piattaforme in legno, presumo quella in cui sei ora :)

Che armi/ set up utilizzi?

Io sto provando di tutto, ma devo dire che mi piace moltissimo il moveset delle spade ad una mano;)

DJurassic
18-10-2023, 08:07
È la zona in cui arrivi dopo la location piena di piattaforme in legno, presumo quella in cui sei ora :)

Che armi/ set up utilizzi?

Io sto provando di tutto, ma devo dire che mi piace moltissimo il moveset delle spade ad una mano;)

Qualcosa mi dice che lo stai preferendo a Lies of P :asd:

Havel
18-10-2023, 08:48
È la zona in cui arrivi dopo la location piena di piattaforme in legno, presumo quella in cui sei ora :)

Che armi/ set up utilizzi?

Io sto provando di tutto, ma devo dire che mi piace moltissimo il moveset delle spade ad una mano;)

di tutto pure io, provato spade, lance, mazze e ascie che per ora sto usando per la maggiore, vado di doppia ascia perché son quelle che al momento fan più danno su un colpo.
mi son piaciuti pure i doppi pugnali comprati dal venditore, quelli che infliggono anche danni avvizziti, posson sembrare deboli invece sono veloci e pericolosissimi, ancora non posso provare le armi pesanti come spadoni e martelloni e quindi non ho deciso su cosa puntare, ma il 1° giro mi voglio sempre male e so che punterò a tutto senza ottenere nulla di buono. :D

bonusax
18-10-2023, 08:52
Qualcosa mi dice che lo stai preferendo a Lies of P :asd:


Come intrattenimenti in generale per ora si.

Questo non significa che sia meglio, è solo diverso è più simile al tipo di soulslike che preferisco.

È nettamente migliore, e questo è un dato di fatto, l'esplorazione e il piacere di scoprire shortcut, zone nascoste, boss opzionali ed equip differenti, ma il resto è più questione di gusti.
Per dire, Lop è effettivamente più tecnico lato scontri MA lo diventa dopo aver imparato a memoria ogni tipo di moveset ( e visto quanto alcuni di essi siano sconclusionati, veloci, spezzettati, diventa un lavoro).
Lotf invece è più classico, più simile ai vecchi ds, con moveset puliti e più leggibili, a cui riesci a reagire anche senza conoscere il PATTERN nel primo scontro.
Diciamo che è più accomodante.

In conclusione è più vicino alla mia idea di souls, ma non per questo è migliore.:D

bonusax
18-10-2023, 08:55
di tutto pure io, provato spade, lance, mazze e ascie che per ora sto usando per la maggiore, vado di doppia ascia perché son quelle che al momento fan più danno su un colpo.
mi son piaciuti pure i doppi pugnali comprati dal venditore, quelli che infliggono anche danni avvizziti, posson sembrare deboli invece sono veloci e pericolosissimi, ancora non posso provare le armi pesanti come spadoni e martelloni e quindi non ho deciso su cosa puntare, ma il 1° giro mi voglio sempre male e so che punterò a tutto senza ottenere nulla di buono. :D
Si si stessa cosa, la prima run è sempre un mappazzone di tentativi dettati dalla voglia di sperimentare:mad:

Sto cercando di prendere la mano con il parry, perché quando entra è decisamente utile!

DJurassic
18-10-2023, 09:07
Come intrattenimenti in generale per ora si.

Questo non significa che sia meglio, è solo diverso è più simile al tipo di soulslike che preferisco.

È nettamente migliore, e questo è un dato di fatto, l'esplorazione e il piacere di scoprire shortcut, zone nascoste, boss opzionali ed equip differenti, ma il resto è più questione di gusti.
Per dire, Lop è effettivamente più tecnico lato scontri MA lo diventa dopo aver imparato a memoria ogni tipo di moveset ( e visto quanto alcuni di essi siano sconclusionati, veloci, spezzettati, diventa un lavoro).
Lotf invece è più classico, più simile ai vecchi ds, con moveset puliti e più leggibili, a cui riesci a reagire anche senza conoscere il PATTERN nel primo scontro.
Diciamo che è più accomodante.

In conclusione è più vicino alla mia idea di souls, ma non per questo è migliore.:D

Ma pure io sono sulla tua stessa linea di pensiero. LoP l’ho parcheggiato proprio perché come hai scritto tu era diventato come seguire un corso di cucito. Devi imparare a memoria le varie mosse e i pattern nemici e dopo un po’ non c’è la facevo a starci dietro. Questo è senza dubbio un gioco meno pulito, meno rifinito e per alcuni versi più approssimativo ma ha dalla sua il fascino della scoperta che a Lies of P io ammetto di non aver mai provato. Questo, unito ad un level design a tratti eccellente rappresenta per me uno stimolo non da poco per continuarlo e per attribuirgli in un certo senso quel pizzico di fascino e di mistero che in un gioco come questo non guasta mai.

Stavo pensando che meriterebbe un thread riservato…

bonusax
18-10-2023, 09:52
Ma pure io sono sulla tua stessa linea di pensiero. LoP l’ho parcheggiato proprio perché come hai scritto tu era diventato come seguire un corso di cucito. Devi imparare a memoria le varie mosse e i pattern nemici e dopo un po’ non c’è la facevo a starci dietro. Questo è senza dubbio un gioco meno pulito, meno rifinito e per alcuni versi più approssimativo ma ha dalla sua il fascino della scoperta che a Lies of P io ammetto di non aver mai provato. Questo, unito ad un level design a tratti eccellente rappresenta per me uno stimolo non da poco per continuarlo e per attribuirgli in un certo senso quel pizzico di fascino e di mistero che in un gioco come questo non guasta mai.

Stavo pensando che meriterebbe un thread riservato…

Si esatto, un corso di cucito, ottimo esempio:D

Per ora lotf funziona bene, ho un po' paura di arrivare nelle location in cui pare che il numero di mob diventi fastidioso, ma ho visto che c'è un'altra patch , per cui spero che quando sarà, la situazione possa essere migliore:D

Havel
18-10-2023, 10:21
Si si stessa cosa, la prima run è sempre un mappazzone di tentativi dettati dalla voglia di sperimentare:mad:

Sto cercando di prendere la mano con il parry, perché quando entra è decisamente utile!

io invece sottovaluto troppo le sue peculiarità, mi ci devo ancora abituare ad esempio lo strappa anima dovrei sfruttarlo più spesso. ieri sul ponte mi impegnavo nelle parate perfette, poi ho capito quanto fosse facile buttarli di sotto... :doh:

Cutter90
18-10-2023, 10:35
Sono souls like che puntano su obiettivi abbastanza diversi e va anche bene così considerando che sono usciti a pochissima distanza l'uno dall'altro:)
Così ognuno può trovare quello che più gli aggrada.
Lotf ricorda molto dark souls che infatti è la saga che non mi piace dei souls :)
Il mio focus in questi giochi è il combattimento, infatti i Nioh, Sekiro e LOP sono i miei preferiti. lotf ha un CS troppo grezzo e "generico" per i miei gusti

Cutter90
18-10-2023, 10:38
.

Havel
18-10-2023, 10:42
...ricorda molto dark souls che infatti è la saga che non mi piace dei souls :)

https://usagif.com/wp-content/uploads/surprised-amazed-shocked-30.gif

DJurassic
18-10-2023, 10:56
Sono souls like che puntano su obiettivi abbastanza diversi e va anche bene così considerando che sono usciti a pochissima distanza l'uno dall'altro:)
Così ognuno può trovare quello che più gli aggrada.
Lotf ricorda molto dark souls che infatti è la saga che non mi piace dei souls :)
Il mio focus in questi giochi è il combattimento, infatti i Nioh, Sekiro e LOP sono i miei preferiti. lotf ha un CS troppo grezzo e "generico" per i miei gusti

Prova anche Wolong allora, lo trovi nel Gamepass se ce l'hai. Non è Nioh ma è comunque un gioco incentrato tutto sul combattimento e sul perfect parry. A me è piaciuto fino ad un certo punto, poi la povertà del contorno me l'ha fatto calare piuttosto in fretta.

Comunque non un brutto gioco.

Cutter90
18-10-2023, 11:00
Prova anche Wolong allora, lo trovi nel Gamepass se ce l'hai. Non è Nioh ma è comunque un gioco incentrato tutto sul combattimento e sul perfect parry. A me è piaciuto fino ad un certo punto, poi la povertà del contorno me l'ha fatto calare piuttosto in fretta.

Comunque non un brutto gioco.

Provato infatti al D1 e con tantissime aspettative! Giocato per qualche ora e poi abbandonato. L'ho trovato troppo povera dal punto di vista tecnico/trama e nemici. Non mi sono trovato nemmeno con il combat purtroppo. Magari lo riproverò più avanti. L'avevo preso proprio perchè speranzoso di avere tra le mani un nuovo nioh. Ha un Cs interessante, ma tutto il resto non mi ha preso purtroppo.

Cutter90
18-10-2023, 11:01
https://usagif.com/wp-content/uploads/surprised-amazed-shocked-30.gif

Ahahaha già. Io dei souls amo 2"solo" le meccaniche. Ma non sono un fan del fantasy, del tipo di narrazione e dell'imprecisione del CS dei Dark Souls. :)

cronos1990
18-10-2023, 11:04
[...]e dell'imprecisione del CS dei Dark Souls. :)Preparo i popcorn :asd:

Cutter90
18-10-2023, 11:08
Preparo i popcorn :asd:

Beh non c'è nessun pop corn. Il CS di Dark souls certamente non è preciso come quello di un Nioh/Sekiro/lies of P. Dalle Hitbox al feedback dei colpi. Che per la verità i giochi citati hanno un CS più da action puro (god of war, Metal Ger rising... Dante's Inferno, Castlevania, anche se meno fine).
In Elden ring già le cose sono migliorate.

DJurassic
18-10-2023, 11:12
Beh non c'è nessun pop corno.

Il pop corno è quello che "spunta" quando hai la fidanzata put*ana? :asd:

il menne
18-10-2023, 11:50
Sull'imprecisione del CS di dark souls c'è molto da ridire, perchè semplicemente NON E'VERO che il combat system sia impreciso, anzi, a mio avviso è il migliore dei souls, bilanciato in modo ottimo, le hitbox e i tempi per il parry e il backstab sono ottimi, così come gli iframe per il roll coi vari step di peso, l'equilibrio, e via dicendo.

Poi che tecnicamente avesse problemi è vero, il porting su pc di ds faceva pietà, e tutti noi sappiamo che nella città infame il framerate su ps3 andava a 1 :asd: e su pc a 5/6 anche se pc da gaming dell'epoca, la grafica era orrenda e le texture quelle che erano, ma level design, lore, arte e gameplay erano a livelli eccelsi, non dimentichiamoci che si parla del 2011 su console e 2012 il porting su pc (gfwl all'inizio )

Chiaramente non si può paragonare a livello tecnico a un prodotto come elden ring, uscito un decennio dopo.

Il fatto è che al netto dei problemi tecnici, come ha anche lotf i from sono stati i primi a inventarsi questo tipo di gameplay abbinato a ambientazioni dark fantasy di impatto e level design e lore eccellenti, la community non ha abbandonato il gioco ma non appena uscì su pc ne venne sistemato le maggiori magagne ben prima dei from, perchè il gioco era ed è tuttora bellissimo.

Lotf se corregge i problemi tecnici diventa un ottimo prodotto, ma ovviamente innovando il giusto, perchè è una copia abbastanza spudorata delle meccaniche di dark souls, con una ambientazione molto bella dark fantasy, con un ottimo level design.

Dark souls ( e se vogliamo, prima, demon's souls ma molto più grezzo e più di nicchia perchè uscito solo su ps3 all'epoca ) resta nell'olimpo dei giochi per molti anche perchè ha inventato un genere, ne è il capostipite, chi è venuto dopo anche se ha fatto ottimi prodotti, non erano più il nuovo ma simili ai souls.... soulslike quindi.

il menne
18-10-2023, 11:56
È la zona in cui arrivi dopo la location piena di piattaforme in legno, presumo quella in cui sei ora :)

Che armi/ set up utilizzi?

Io sto provando di tutto, ma devo dire che mi piace moltissimo il moveset delle spade ad una mano;)

Dal trespolo del pellegino partono più strade, una va verso la palude un altra pare ci voglia un item che ancora non ho, una va in una zona assai brigosa dove si deve essere molto alti di livello mi sa.

Essendo molto simile a ds sto procedendo abbastanza spedito nonostante il poco tempo per giocare e i problemi che affliggono la versione series x che sto giocando, siccome ho iniziato con lo sciagurato come sempre ho puntato su molto danno a molta agilità, quindi fast roll + spadone potenziato e scudo leggero.

Ho provato tutto, il primo vero boss lo ho ho passato col dual wielding delle asce che danno anche danno di fuoco, ma dopo ho raggiunto la forza necessaria per usare gli spadoni.

Bella la sorpresa che trovi quando arrivi nella palude .... :asd:

bonusax
18-10-2023, 12:06
Dal trespolo del pellegino partono più strade, una va verso la palude un altra pare ci voglia un item che ancora non ho, una va in una zona assai brigosa dove si deve essere molto alti di livello mi sa.

Essendo molto simile a ds sto procedendo abbastanza spedito nonostante il poco tempo per giocare e i problemi che affliggono la versione series x che sto giocando, siccome ho iniziato con lo sciagurato come sempre ho puntato su molto danno a molta agilità, quindi fast roll + spadone potenziato e scudo leggero.

Ho provato tutto, il primo vero boss lo ho ho passato col dual wielding delle asce che danno anche danno di fuoco, ma dopo ho raggiunto la forza necessaria per usare gli spadoni.

Bella la sorpresa che trovi quando arrivi nella palude .... :asd:
Si ci vuole una chiave, ma ti avverto, oltre quella porta menano come fabbri :D

Quel boss appena arrivato alla palude mi ha ricordato il boss vagina di ds1:sofico:

Cutter90
18-10-2023, 12:45
Sull'imprecisione del CS di dark souls c'è molto da ridire, perchè semplicemente NON E'VERO che il combat system sia impreciso, anzi, a mio avviso è il migliore dei souls, bilanciato in modo ottimo, le hitbox e i tempi per il parry e il backstab sono ottimi, così come gli iframe per il roll coi vari step di peso, l'equilibrio, e via dicendo.

Poi che tecnicamente avesse problemi è vero, il porting su pc di ds faceva pietà, e tutti noi sappiamo che nella città infame il framerate su ps3 andava a 1 :asd: e su pc a 5/6 anche se pc da gaming dell'epoca, la grafica era orrenda e le texture quelle che erano, ma level design, lore, arte e gameplay erano a livelli eccelsi, non dimentichiamoci che si parla del 2011 su console e 2012 il porting su pc (gfwl all'inizio )

Chiaramente non si può paragonare a livello tecnico a un prodotto come elden ring, uscito un decennio dopo.

Il fatto è che al netto dei problemi tecnici, come ha anche lotf i from sono stati i primi a inventarsi questo tipo di gameplay abbinato a ambientazioni dark fantasy di impatto e level design e lore eccellenti, la community non ha abbandonato il gioco ma non appena uscì su pc ne venne sistemato le maggiori magagne ben prima dei from, perchè il gioco era ed è tuttora bellissimo.

Lotf se corregge i problemi tecnici diventa un ottimo prodotto, ma ovviamente innovando il giusto, perchè è una copia abbastanza spudorata delle meccaniche di dark souls, con una ambientazione molto bella dark fantasy, con un ottimo level design.

Dark souls ( e se vogliamo, prima, demon's souls ma molto più grezzo e più di nicchia perchè uscito solo su ps3 all'epoca ) resta nell'olimpo dei giochi per molti anche perchè ha inventato un genere, ne è il capostipite, chi è venuto dopo anche se ha fatto ottimi prodotti, non erano più il nuovo ma simili ai souls.... soulslike quindi.

Impreciso, hotbox non precise, poco tecnico chiamalo come vuoi. Il CS di dark souls non è assolutamente a livello degli altri giochi da me citati come feedback dei colpi, complessità del cs e "skill" richieste. E' molto meno action. E ci sta! Ma preferisco gli altri sotto questo punto di vista. Cioè, è un Cs proprio diverso pad alla mano. Non so se riesco a spiegarmi

il menne
18-10-2023, 16:00
Ti spieghi benissimo, chiaramente è voluto ma è un gioco di oltre 10 anni fa, DS è molto più lento e strategico, meno action dei capitoli via via successivi o di un nioh dove il gameplay è diverso.

Così come in sekiro, o in bloodborne.

Molto è soggettivo, io adoro ds ci avrò giocato quasi 1000 ore ( nel momento d'oro avevo fatto tipo 10 run + oltre a almeno altre 10/15 con build diverse, e centinaia di ore di run pvp based ossia a sl 90/95 a trollare la gente nel bosco di alvina :asd: quindi io faccio forse poco testo essendo un forte fan dei souls e dei soulslike

il menne
18-10-2023, 16:09
Si ci vuole una chiave, ma ti avverto, oltre quella porta menano come fabbri :D

Quel boss appena arrivato alla palude mi ha ricordato il boss vagina di ds1:sofico:

Quella chiave l'ho comprata subito, ila vende il capitano delle guardie, se parli di quella, io parlo della zona dove poi torni indietro e risali, dove ti ci vuole un altra chiave che non ho.

Si comunque oltre quella porta menano come fabbri, ci sono arcieri e mob messi a carogna e botole in perfetto stile souls... :asd:

Alla fine per vedere come era il livello ho usato il classico stile della suicide run alla dark souls, scarico di anime o come le chiamano qui via di corsa come Forrest Gump :asd:

Ho trovato anche un simpaticissimo boss, che mi ha per ora polverizzato, ma intanto ho raccattato diverse item interessanti e aperto un bel forziere... :asd:

Credo che quella zona sia da fare a livelli molto più alti perchè anche con lo spadone a +4 da +230 di danno in realtà ai mob gli si fa poco danno, credo che come in ds la strada giusta sia verso la palude, i boss/miniboss trovati on the road li ho fatti, quelli si, al secondo tentativo, molto più difficile il tipo che trovi oltre la porta chiusa a chiave con la mazza chiodata ....:asd:

Comunque con la patch di ieri qualcosa hanno migliorato anche su series x perchè lagga molto meno.

NighTGhosT
18-10-2023, 16:24
Dico la mia su Forza.

Dopo aver giocato Gran Turismo 7 col PSVR 2, Forza l’ho scaricato provato un paio di orette e disinstallato. :asd:

AC Mirage mi è piaciuto, forse è quello che più si avvicina al primo AC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Salfox
18-10-2023, 16:59
Dico la mia su Forza.

Forza l'ho scaricato provato un paio di orette e disinstallato. :asd:

AC Mirage mi è piaciuto, forse è quello che più si avvicina al primo AC.




Sono d'accordo con te, e su FM ancora mi chiedo come I turn 10 abbiano partorito un aborto del genere dopo quel mezzo capolavoro che era FM7.

Cutter90
19-10-2023, 12:35
https://www.youtube.com/watch?v=P8JnbYKrYpA&t=783s

Mamma mia come cambia una grafica quando una tecnologia viene implementata come si deve. Su pc sarà da urlo sto gioco

Rumpelstiltskin
19-10-2023, 12:53
Si conosce la data di uscita per pc?

cody19
19-10-2023, 13:28
Quella chiave l'ho comprata subito, ila vende il capitano delle guardie, se parli di quella, io parlo della zona dove poi torni indietro e risali, dove ti ci vuole un altra chiave che non ho.

Si comunque oltre quella porta menano come fabbri, ci sono arcieri e mob messi a carogna e botole in perfetto stile souls... :asd:

Alla fine per vedere come era il livello ho usato il classico stile della suicide run alla dark souls, scarico di anime o come le chiamano qui via di corsa come Forrest Gump :asd:

Ho trovato anche un simpaticissimo boss, che mi ha per ora polverizzato, ma intanto ho raccattato diverse item interessanti e aperto un bel forziere... :asd:

Credo che quella zona sia da fare a livelli molto più alti perchè anche con lo spadone a +4 da +230 di danno in realtà ai mob gli si fa poco danno, credo che come in ds la strada giusta sia verso la palude, i boss/miniboss trovati on the road li ho fatti, quelli si, al secondo tentativo, molto più difficile il tipo che trovi oltre la porta chiusa a chiave con la mazza chiodata ....:asd:

Comunque con la patch di ieri qualcosa hanno migliorato anche su series x perchè lagga molto meno.

io l'ho parcheggiato visto che stanno uscendo patch ogni giorno :asd:

segnalo dead space remake sul pass prossima settimana

Cutter90
19-10-2023, 14:01
Si conosce la data di uscita per pc?

No, di solito 1-2 anni
Ma graficamente su ps5 già è superiuore a tantissimo giochi su pc. Incredibile.

DJurassic
19-10-2023, 14:29
No, di solito 1-2 anni
Ma graficamente su ps5 già è superiuore a tantissimo giochi su pc. Incredibile.

:asd:

Cutter90
19-10-2023, 14:47
:asd:

Ha un implementazione dei riflessi in RT che su pc troviamo su Cp2077 e poco altro. Insomniac è davvero un gran studio, anche tecnicamente parlando

PS: non ti facevo così boxaro convinto :D

DJurassic
19-10-2023, 14:56
Ha un implementazione dei riflessi in RT che su pc troviamo su Cp2077 e poco altro. Insomniac è davvero un gran studio, anche tecnicamente parlando

PS: non ti facevo così boxaro convinto :D

Mi sorge il dubbio che forse sei tu che sei infiltrato nella sezione PC, visto che continui a usare appellativi a fava di cammello.

Evito di commentare la questione dei riflessi perchè sono buono, ma ogni giorno che passa riesci a fare una figura peggiore di quella del giorno prima. :asd:

Cutter90
19-10-2023, 15:26
Mi sorge il dubbio che forse sei tu che sei infiltrato nella sezione PC, visto che continui a usare appellativi a fava di cammello.

Evito di commentare la questione dei riflessi perchè sono buono, ma ogni giorno che passa riesci a fare una figura peggiore di quella del giorno prima. :asd:

Ahahah ma guarda che l'analisi di DF è tutta lì, basta solo ascoltare il video. Si parla dell'implementazione dei RT sui riflessi, chiaramente con tutti i limiti di risoluzione, ad esempio delle console. Se non ho capito male hanno tolto del tutto il Qmap sui riflessi e sono tutti in RT. Se non è un buon risultato questo....
Un Rt così ben fatto sui riflessi, ad esempio, ha i riflessi dei riflessi, roba che su console non si è mai vista: Così come ha il RT sul mare. Quanti giochi su PC lo implementano? Su PC riflessi così ben fatti li si hanno su Cp2077, Metro e poi...... non me ne vengono in mente. Oh, magari me ne scordo io Ripeto, con tutti i limiti delle console, tecnicamente questo Spiderman 2 è un eccellente risultato con un upgrade visivo netto rispetto alla remastered del primo. Basta guardare anche l'aumento importante delle cose a schermo come il traffico le persone ecc ecc. Ma d'altra parte le esclusive sony tecnicamente sono sempre ottime. Quando qualcuno lavora ben e meglio di tanti altri bisogna dirlo e/o valorizzarlo, tecnicamente parlando. Altrimenti poi non ci lamentiamo se i giochi graficamente sono fermi da anni.
Beh, qualsiasi esclusiva sony gli dai contro a prescindere... un dubbio mi viene eh, o no?:rolleyes:
Anche quando ho detto coem la pensavo sul game pass ecco che ti sei subito contrariato. Insomma, di indizi ce ne sono tanti. Poi oh, magari mi sbaglio.
Esempio: Se sony mi usa bene il RT sui riflessi in Spiderman sono felice e faccio i complimenti. Se MS non usa il RT bene in Forza Motorsport non sono felice e non gli faccio certo i complimenti. Credo sia normale no? O dico cose fuori dal mondo?
Io sono un videogiocatore totale. Sony ms frega zero. Basta che facciano un buon lavoro. E dovrebbe essere per tutti così :)
Non mi pare proprio di fare nessuna figura. Ma se vui spiegare il perchè io sono qui. Magari sbaglio o mi sfugge qualcosa.
Certo è che quando tu dici che un gioco "gira bene" ma nella realtà non è affatto così, come successo più volte io non ti addito di aver fatto una "pessima figura". magari evitiamo se no non ne usciamo più

il menne
19-10-2023, 16:13
Io ho tutte le console attuali: ps5, switch e series x oltre che il pc ( ne ho più uno tra fissi e portatili ) quindi non alimento certo la console war, o la lotta pc vs console, non me ne cale niente, in teoria gioco le esclusive su ps5 e switch e i multi piatta su series x o al limite pc

Sulla Sony si può dire tante cose, ma le sh che sviluppano i loro titoli first party ed esclusive sanno come si programma, e realizzano giochi con ottimizzazione e appeal visuale notevole, con tutti i limiti dell'hardware di ps5 rispetto a un pc da gaming.

Chiaramente la remaster del primo aveva qualche limite perchè comunque si partiva da un gioco realizzato per ps4, qui no.

Se tante sh sapessero lavorare come la sh fp sony allora su pc e anche su console i giochi sarebbero di qualità tecnica migliore e non uscirebbero sottoforma di beta ma a prezzi pieni come tanti giochi anche recenti

DJurassic
19-10-2023, 16:22
Certo è che quando tu dici che un gioco "gira bene" ma nella realtà non è affatto così, come successo più volte io non ti addito di aver fatto una "pessima figura". magari evitiamo se no non ne usciamo più

Ti sfugge il fatto che quando lo dico trovi sempre un bel video fatto dal sottoscritto a testimoniarlo. Anche sul tanto decantato RT di SP2 trovo i video, però a differenza delle tue sbrodolate io vedo questo :asd:

https://i.ibb.co/PmZbc7M/2023-10-19-171245.png

E per inciso a me frega nulla di chi sviluppa cosa. FM l'ho disintegrato tanto per fare un esempio perchè se lo meritavano ma di certo non incolpo una formula vincente come il Gamepass se alcuni titoli escono zoppicando, cosa che invece hai detto tu ignorando tutto quello che smentiva questa "perla".

Poi se sei convinto che uno ti dica queste cose perchè boxaro, continua pure a pensarlo. Io nel frattempo me la rido ogni volta.

Io ho tutte le console attuali: ps5, switch e series x oltre che il pc ( ne ho più uno tra fissi e portatili ) quindi non alimento certo la console war, o la lotta pc vs console, non me ne cale niente, in teoria gioco le esclusive su ps5 e switch e i multi piatta su series x o al limite pc

Sulla Sony si può dire tante cose, ma le sh che sviluppano i loro titoli first party ed esclusive sanno come si programma, e realizzano giochi con ottimizzazione e appeal visuale notevole, con tutti i limiti dell'hardware di ps5 rispetto a un pc da gaming.

Chiaramente la remaster del primo aveva qualche limite perchè comunque si partiva da un gioco realizzato per ps4, qui no.

Se tante sh sapessero lavorare come la sh fp sony allora su pc e anche su console i giochi sarebbero di qualità tecnica migliore e non uscirebbero sottoforma di beta ma a prezzi pieni come tanti giochi anche recenti

Mi mancava il tuo commento. L'ultimo gioco che hai giocato su PC c'erano ancora i dinosauri :asd:

Salfox
19-10-2023, 16:26
Se tante sh sapessero lavorare come la sh fp sony allora su pc e anche su console i giochi sarebbero di qualità tecnica migliore e non uscirebbero sottoforma di beta ma a prezzi pieni come tanti giochi anche recenti

Hai ragione su tutto e condivido in pieno tant'è che i giochi che preferisco su PC sono quelli Sony, ma hai dimenticato la cosa più importante, su PS5 possono investire perchè non esiste la pirateria e vendono milioni di copie, purtroppo su PC tra la gente che dice che non compra al dayone per principio e per tutte le copie pirata che circolano credo che il sogno di vedere giochi ottimizzati come su PS5 su PC ce lo possiamo scordare.

P.S.
ormai a Cutter ho deciso di non rispondere più ma la sua spocchia da che era una barzelletta ora sta diventando insopportabile.

FrancoBit
19-10-2023, 16:36
Hai ragione su tutto e condivido in pieno tant'è che i giochi che preferisco su PC sono quelli Sony, ma hai dimenticato la cosa più importante, su PS5 possono investire perchè non esiste la pirateria e vendono milioni di copie, purtroppo su PC tra la gente che dice che non compra al dayone per principio e per tutte le copie pirata che circolano credo che il sogno di vedere giochi ottimizzati come su PS5 su PC ce lo possiamo scordare.

P.S.
ormai a Cutter ho deciso di non rispondere più ma la sua spocchia da che era una barzelletta ora sta diventando insopportabile.

Una volta era così Salfox, c'era la pirateria che fino ai primi 2000 uccideva il mercato. Oggi vendono a PALATE anche su pc, basta che vedi i numeri che fanno su Steam che non sono neanche tutti. Il problema principale della programmazione su Pc è la diversità tra tutte le macchine, è la frammentazione estrema dei componenti hrdware. Ps5, Xbox, Switch, sono UN modello, che si spreme ed ottimizza pre bene, i PC sono Nmila varianti possibili di hardware, a volte mal bilanciati, a volte vetusti, suddivisi tra n marche diverse. La pirateria ormai non influisce più come una volta.

Salfox
19-10-2023, 16:41
Una volta era così Salfox, c'era la pirateria che fino ai primi 2000 uccideva il mercato. Oggi vendono a PALATE anche su pc, basta che vedi i numeri che fanno su Steam che non sono neanche tutti. Il problema principale della programmazione su Pc è la diversità tra tutte le macchine, è la frammentazione estrema dei componenti hrdware. Ps5, Xbox, Switch, sono UN modello, che si spreme ed ottimizza pre bene, i PC sono Nmila varianti possibili di hardware, a volte mal bilanciati, a volte vetusti, suddivisi tra n marche diverse. La pirateria ormai non influisce più come una volta.

Hai ragione anche tu, su PC un problema grosso è anche la differenza sostanziale tra tutte i PC tra processori e VGA ma la pirateria, fidati, è ancora un grosso problema, su PC vendono solo i giochi che hanno Denuvo perchè non sono piaratabili, almeno nell'immediato, e purtroppo se non ci fosse il gamepass potremmo tranquillamente scordarci di piccole perle come "Planet of Lana" e "Cocoon" e tra qualche giorno "Jusant".

DJurassic
19-10-2023, 16:59
Si sta comunque facendo confusione perché le console non sono solo first party. Spiderman 2 è sviluppato internamente, totalmente finanziato da Sony e con PS5 come unica destinazione di utilizzo. Ci manchi pure che giri male dopo un budget stratosferico come quello e una sola configurazione come meta di utilizzo.

Nonostante questo per girare a 60fps deve essere comunque castrato lato dettagli e scalato pesantemente di risoluzione perché altrimenti l’hw non ce la fa nonostante un ottimizzazione stratosferica. Questo la dice lunga sulla difficoltà che si ha a far combaciare la grafica con le performance pure quando non esistono variabili a complicare il tutto. Se poi andiamo a valutare anche i titoli multipiatta allora apriti cielo, con res 720p upscalate all’acqua di rose e frame rate che non sempre garantiscono fluidità dignitose negli ultimi tempi le sto vedendo un po’ di tutti i colori che il detto “su console non si hanno problemi di ottimizzazione” resta appunto…un detto

Le console sono delle ottime alternative per chi ha voglia di giocare ma sono e restano un hw limitato che spesso per costare poco risulta appena sufficiente alla release ma dopo un paio di anni è già vecchio (nonostante continuino a scrivere 8K sulla confezione).

Salfox
19-10-2023, 17:13
Si sta comunque facendo confusione perché le console non sono solo first party. Spiderman 2 è sviluppato internamente, totalmente finanziato da Sony e con PS5 come unica destinazione di utilizzo. Ci manchi pure che giri male dopo un budget stratosferico come quello e una sola configurazione come meta di utilizzo.


Mi piacerebbe essere d'accordo con te ma poi come la metti con obbrobri come FM sviluppati first party e con budget stratosferici, bisogna ammetterlo alla Sony sono più bravi.

il menne
19-10-2023, 17:31
Mi mancava il tuo commento. L'ultimo gioco che hai giocato su PC c'erano ancora i dinosauri :asd:

E questo che vorrebbe dire? Per anni ho giocato su pc da gaming, ora gioco su console per comodità e tempo, ma non vuol dire che non abbia gli occhi per vedere coma vanno e come sono i giochi, visto che da appassionato ne prendo diversi per ps5 e series x e sono sempre stato il primo a dire che su console si hanno dei vantaggi ma ovviamente non possono essere a livello di un pc da gaming.

Il fatto che da qualche tempo gioco su console inficierebbe il mio giudizio? Non sarei in grado di vedere se un gioco è programmato bene o ha features in più?

Ho detto solo la verità, che ci sono sh che sanno programmare anche se il gioco deve uscire su una config fissa come ps5 che costa la metà di una sola vga buona da gaming.

Su pc escono prodotti al d1 che sono a livello di beta testing e comunque sono ottimizzati talmente male che girano male anche su pc potentissimi e non sono casi isolati.




Si sta comunque facendo confusione perché le console non sono solo first party. Spiderman 2 è sviluppato internamente, totalmente finanziato da Sony e con PS5 come unica destinazione di utilizzo. Ci manchi pure che giri male dopo un budget stratosferico come quello e una sola configurazione come meta di utilizzo.

Nonostante questo per girare a 60fps deve essere comunque castrato lato dettagli e scalato pesantemente di risoluzione perché altrimenti l’hw non ce la fa nonostante un ottimizzazione stratosferica. Questo la dice lunga sulla difficoltà che si ha a far combaciare la grafica con le performance pure quando non esistono variabili a complicare il tutto. Se poi andiamo a valutare anche i titoli multipiatta allora apriti cielo, con res 720p upscalate all’acqua di rose e frame rate che non sempre garantiscono fluidità dignitose negli ultimi tempi le sto vedendo un po’ di tutti i colori che il detto “su console non si hanno problemi di ottimizzazione” resta appunto…un detto

Le console sono delle ottime alternative per chi ha voglia di giocare ma sono e restano un hw limitato che spesso per costare poco risulta appena sufficiente alla release ma dopo un paio di anni è già vecchio (nonostante continuino a scrivere 8K sulla confezione).


Chi ha mai detto che la console è solo first party? Io ho solo detto che Sony quando rilascia i titoli fp le loro sh sanno fare molto bene il proprio lavoro e che se in proprorzione chi rilascia giochi su pc fosse brava lo stesso uscirebbero giochi tecnicamente ben superiori alle beta che escono spesso.

Senza fare paragoni, è chiaro che non si può paragonare un buon pc da gaming a una ps5 o series x, ho sempre detto come erano le cose per me considerando anche i limiti delle console.

Nativamente 720p i giochi console li facevano con la ps3, ima cosa dici, o capisco tutto ma con tutte le limitazioni del caso partono da risoluzioni superiori al full hd in genere su ps5

GOW3 su ps5 gira a 2160p nativo a 30 fps, in performance 60fps scende fino a 1440p tanti per dirne uno. Ovviamente con tutti i limiti di features del caso, ma i 720p mi mancavano proprio nel tuo commento :asd:

Fos
19-10-2023, 18:02
Nativamente 720p i giochi console li facevano con la ps3, ima cosa dici, o capisco tutto ma con tutte le limitazioni del caso partono da risoluzioni superiori al full hd in genere su ps5Aggiornati, di titoli che scendono sotto 1080p ce ne sono parecchi, il fatto è che per non pestare le console si sostiene che gli upscaler temporali facciano miracoli, in pratica da quando sono usciti, poi una bella parentesi dello scarso CBR messo a mò di risoluzione sorgente senza spiegare che significa metà (interllaciato, roba di fino... a ieri per le console).

Nel solito video pompa PS5, anche i pompieri dicono che Spider-Man 2 scende fino a 1008p (1008, non ho sbagliato l'ordine) a 60fps. La già bassa risoluzione del RT (sotto CBR anch'essa, si va sempre di lusso), scenderà di consequenza quando si scalerà quella principale.

Ci sono casi dove si scende anche sotto i 720p, come il commercialissimo Star Wars Survivor, dove su PC FSR-2 faceva pena in tutti i modi, mentre su console a performance verso 1440p (720p appunto) era un po' più morbido, lì diventava coccoloso...
Non reggeva i 60fps perché era talmente ottimizzato da mantenere il RT anche a 60fps, però a 30fps era fluido, un action a 30fps è la morte sua...

CP-2077 con l'update scende meglio sotto 1080p a 60fps, ma non si vede, è un difettino, e altre sciocchezze che fanno ridere i polli.
L'ho visto su PS5 l'altro ieri, un pappone in movimento indescrivibile.
La SSR al minimo è pietosa anche a 30fps, a 60fps sembra una combriccola di vermi impazziti. Postami "il sotttolinearlo" di DF, se lo trovi...


Veder citare quei consolari prezzolati in ambito PC senza premettere un aggettivo dispregiativo, è già un errore tecnico.

C'è chi li prende troppo sul serio, le conseguenze si vedono sulle presunte considerazioni fatate ottimizzazioni console.
La differenza più grossa è che lì abbozzano, e se va peggio del PC, cosa tutt'altro che rara, col piffero magico che lo dicono.

Lords of The Fallen ancora non si vede, probabilmente stanno aspettando qualche patch che permetta di raggiungere la decenza alle versioni console.
Nel frattempo hanno testato l'update a 60fps di Redfall, guardacaso con FSR-2 performance si fa fatica a vedere la differenza.
La risoluzione, e le soluzioni console in generale, devono passare per forza in secondo piano, almeno finché non usciranno le mid-gen.

Ha un implementazione dei riflessi in RT che su pc troviamo su Cp2077 e poco altro. Insomniac è davvero un gran studio, anche tecnicamente parlando

PS: non ti facevo così boxaro convinto :DA parte la tua premessa, che rimarca la tua coerenza nelle conoscenze tecniche...
Stai mettendo le mani avanti; Sei tu che sputi spesso verso MS e contorno. Gamepass, Starfield, Forza ecc...

Secondo te si vede poco la perdita a 4K via FSR-2 performance? Perché di solito dicono quello, eh, almeno quando parlano di console.
Azz, col DLSS le console campavano altri 15 anni.

Cutter90
19-10-2023, 18:02
Ti sfugge il fatto che quando lo dico trovi sempre un bel video fatto dal sottoscritto a testimoniarlo.
No, non mi sfugge affatto. Ma quello che a te sfugge è che un gioco si può definire che "giri bene" quando scala su tutte le configurazioni in base alla grafica che mostra. Non è che se gira bene a te/noi che abbiamo una 4090 il gioco si può definire in senso assoluto che "giri bene".
Quello che puoi dire, giustamente, è che sulla tua configurazione il gioco giri bene ( e aggiungerei grazie al... hai una 4090 e un 13900k). Eppure anche con quella configurazione molti giochi NON ci girano bene. Ad esempio, il frame gen è da togliere dall'equazione perchè è una features in più che abbiamo fortunatamente noi. MA chi ha anche una 3090 non lo può usare. Insomma, le valutazioni del "gira bene" non mi sono sembrate da parte tua quasi mai corrette, penso a tlou, uno dei giochi peggio ottimizzati di sempre al d1 e tu dicevi che girasse bene.



Anche sul tanto decantato RT di SP2 trovo i video, però a differenza delle tue sbrodolate io vedo questo :asd:

https://i.ibb.co/PmZbc7M/2023-10-19-171245.png

Mm ok. vedo solo ottimi riflessi in uno dei 3000 grattaceli di una città densissima, su un hardware da 500 euro. Dovrei guardare altro?
Vediamo quanti giochi hanno riflessi peggiori anche sui nostri pc? ;eglio di no eh.

E per inciso a me frega nulla di chi sviluppa cosa. FM l'ho disintegrato tanto per fare un esempio perchè se lo meritavano ma di certo non incolpo una formula vincente come il Gamepass se alcuni titoli escono zoppicando, cosa che invece hai detto tu ignorando tutto quello che smentiva questa "perla".
Formula vincente, secondo te. Io i motivi per dubitarne li ho spiegati. Magari non sei d'accordo con me! Ci sta! Ma posso avere una mia opinione a riguardo?

Poi se sei convinto che uno ti dica queste cose perchè boxaro, continua pure a pensarlo. Io nel frattempo me la rido ogni volta.



Mi mancava il tuo commento. L'ultimo gioco che hai giocato su PC c'erano ancora i dinosauri :asd:
....

Cutter90
19-10-2023, 18:11
Hai ragione su tutto e condivido in pieno tant'è che i giochi che preferisco su PC sono quelli Sony, ma hai dimenticato la cosa più importante, su PS5 possono investire perchè non esiste la pirateria e vendono milioni di copie, purtroppo su PC tra la gente che dice che non compra al dayone per principio e per tutte le copie pirata che circolano credo che il sogno di vedere giochi ottimizzati come su PS5 su PC ce lo possiamo scordare.

P.S.
ormai a Cutter ho deciso di non rispondere più ma la sua spocchia da che era una barzelletta ora sta diventando insopportabile.

Hai ragione anche tu, su PC un problema grosso è anche la differenza sostanziale tra tutte i PC tra processori e VGA ma la pirateria, fidati, è ancora un grosso problema, su PC vendono solo i giochi che hanno Denuvo perchè non sono piaratabili, almeno nell'immediato, e purtroppo se non ci fosse il gamepass potremmo tranquillamente scordarci di piccole perle come "Planet of Lana" e "Cocoon" e tra qualche giorno "Jusant".

Cavoli, una di quelle rare volte che sono completamente d'accordo con te e tu con me te la prendi con me a caso:rolleyes:

Si sta comunque facendo confusione perché le console non sono solo first party. Spiderman 2 è sviluppato internamente, totalmente finanziato da Sony e con PS5 come unica destinazione di utilizzo. Ci manchi pure che giri male dopo un budget stratosferico come quello e una sola configurazione come meta di utilizzo.

Nonostante questo per girare a 60fps deve essere comunque castrato lato dettagli e scalato pesantemente di risoluzione perché altrimenti l’hw non ce la fa nonostante un ottimizzazione stratosferica. Questo la dice lunga sulla difficoltà che si ha a far combaciare la grafica con le performance pure quando non esistono variabili a complicare il tutto. Se poi andiamo a valutare anche i titoli multipiatta allora apriti cielo, con res 720p upscalate all’acqua di rose e frame rate che non sempre garantiscono fluidità dignitose negli ultimi tempi le sto vedendo un po’ di tutti i colori che il detto “su console non si hanno problemi di ottimizzazione” resta appunto…un detto

Le console sono delle ottime alternative per chi ha voglia di giocare ma sono e restano un hw limitato che spesso per costare poco risulta appena sufficiente alla release ma dopo un paio di anni è già vecchio (nonostante continuino a scrivere 8K sulla confezione).

Sulla prima parte sei completamente fuori strada. E' pieno di casi in cui i giochi girano male nonostante esclusive. Parliamo di Forza, appunto? Tiriamo fuori Halo? Meglio di no
Poi naturalmente abbiamo anche begli esempi come Forza Horizon, anche se "pigri" dal punti di vista delle nuove tecnologie. MS non sembra digerire il RT. E con i fondi che ha è davvero un peccato. Ma ci rimettiamo noi eh.

Poi tutto il resto del discorso che fai è giusto e sacrosanto (anche se i giochi 720P come upscaling sono pochissimi e su xss. Su ps5 anche Spiderman non scala mica a 720P), ma va tenuto conto nella valutazione globale della cosa. Nonostante l'harware "anti RT" AMD loro sono riusciti a creare un RT sui riflessi estremamamente complesso in un ow molto denso, su console da 500 euro.
Tu pensa solo a Spiderman 2, che graficamente eccelle, ma con i limiti delle console, cosa sarà quando uscirà su pc che quei limiti non li avrà, almeno per noi, spero. Ma resta un "gesto tecnico" notevolissimo di Insomniac, console o pc che sarà! E ne godremo tutti!

DJurassic
19-10-2023, 21:14
Mi piacerebbe essere d'accordo con te ma poi come la metti con obbrobri come FM sviluppati first party e con budget stratosferici, bisogna ammetterlo alla Sony sono più bravi.

FM l'ho aspramente criticato, ma se pensi che basti una o 2 ip uscite a muzzo per avere il quadro della situazione di un azienda come MS credo tu stia semplificando la cosa in modo un pò eccessivo. Tra l'altro ora come ora è davvero indecifrabile visto che hanno una marea di studi che lavorano per loro con altrettante ip in fase di sviluppo e dalle quali io continuo ad aspettarmi molto considerati i brand di cui stiamo parlando.

Poi ovvio che se per voi fare bei giochi equivale solo sfornare titoli action di stampo cinematografico conditi di base da un gameplay sterile che da anni non propone un fico secco in nessun senso allora indubbiamente Sony è la reginetta del ballo.

Eppure io continuo a pensare che un Returnal, nonostante non abbia nulla in comune con il profilo classico delle ip Sony, resta ad oggi il miglior gioco del catalogo PS5 e guardacaso è quello che ha venduto meno e che ha uno userscore più basso. E' evidente che per la loro community la ricerca di alternative non è ben vista e si finisce per chiedere solo ed esclusivamente sequel su sequel delle solite 4-5 saghe che anche i sassi conoscono. Gli stessi che ad oggi costituiscono l'ossatura di SIE e che stanno spingendo Sony a guardarsi intorno pur di trovare i fondi per finanziarli.

Ma come si suol dire, contenti loro contenti tutti. Concludo dicendo che non baratterei mai la diversità dell'offerta proposta con un solo ed unico genere, seppur realizzato in modo impeccabile. Io è così che la vedo, nonostante alcuni loro giochi mi siano piaciuti e li consideri tutt'ora dei titoli qualitativamente ottimi.

DJurassic
19-10-2023, 21:28
GOW3 su ps5 gira a 2160p nativo a 30 fps, in performance 60fps scende fino a 1440p tanti per dirne uno. Ovviamente con tutti i limiti di features del caso, ma i 720p mi mancavano proprio nel tuo commento :asd:

FF 16 nonostante sia finora uscito solo su PS5 ha una res che in molti frangenti scende fino a 720p upscalati. Stesso discorso per Immortals of Aveum e per SW Jedi Survivor.

Dispiace darti queste notizie ma è proprio così e più passerà il tempo più questo fenomeno si farà evidente, tanto è vero che si vocifera Sony presenterà la PS5 Pro già dal prossimo anno per metterci una pezza.

Xbox stesso discorso, con l'aggravante che finora i suoi studi non hanno dimostrato nemmeno di saper sviluppare in modo ottimale su hw ms e che Series S sta di fatto rendendo la vita estremamente difficile agli sviluppatori che devono per contratto fare uscire lo stesso gioco su entrambe le piattaforme nonostante gli evidenti limiti.

Cutter90
20-10-2023, 07:02
FM l'ho aspramente criticato, ma se pensi che basti una o 2 ip uscite a muzzo per avere il quadro della situazione di un azienda come MS credo tu stia semplificando la cosa in modo un pò eccessivo. Tra l'altro ora come ora è davvero indecifrabile visto che hanno una marea di studi che lavorano per loro con altrettante ip in fase di sviluppo e dalle quali io continuo ad aspettarmi molto considerati i brand di cui stiamo parlando.

Poi ovvio che se per voi fare bei giochi equivale solo sfornare titoli action di stampo cinematografico conditi di base da un gameplay sterile che da anni non propone un fico secco in nessun senso allora indubbiamente Sony è la reginetta del ballo.

Eppure io continuo a pensare che un Returnal, nonostante non abbia nulla in comune con il profilo classico delle ip Sony, resta ad oggi il miglior gioco del catalogo PS5 e guardacaso è quello che ha venduto meno e che ha uno userscore più basso. E' evidente che per la loro community la ricerca di alternative non è ben vista e si finisce per chiedere solo ed esclusivamente sequel su sequel delle solite 4-5 saghe che anche i sassi conoscono. Gli stessi che ad oggi costituiscono l'ossatura di SIE e che stanno spingendo Sony a guardarsi intorno pur di trovare i fondi per finanziarli.

Ma come si suol dire, contenti loro contenti tutti. Concludo dicendo che non baratterei mai la diversità dell'offerta proposta con un solo ed unico genere, seppur realizzato in modo impeccabile. Io è così che la vedo, nonostante alcuni loro giochi mi siano piaciuti e li consideri tutt'ora dei titoli qualitativamente ottimi.

Ti sbagli e non di poco: Sony ha ampiamente l'offerta più variegata del mercato come esclusive. Forse con "sempre gli stessi sequel" ti confondi con MS che per anni ed anni è andata avanti di Forza, Gears e Halo.....
Spiderman 2, Tlou2, Returnal, Ratchet e Clanck, Horizon: FW, sackboy, god of war, Demon Souls
Ti ho appena nominato 7 esclusive sony, 7 eh, ognuno di un genere diverso. Cioè, ma come fai a dire che Sony fa giochi tutti uguali? Semplicemente non è affatto vero.
Returnal, grandissimo gioco. Ma ovviamente di nicchia. Ha venduto bene ed è amato dall'utenza. Ma ovviamente resta un gioco di nicchia, non mainstreem. Ed anzi sony ha avuto il coraggio di investire su un prodotto che sapeva benissimo sarebbe stato di nicchia. Ha investito e ne è venuto fuori un gran bel titolo. L'utenza ne è consapevole. ma, naturalmente, non è un gioco per la massa.

bobby10
20-10-2023, 07:55
Le console le ho sempre viste come un qualcosa di molto grezzo, rapide ed efficaci per giocare ma grezze.

il menne
20-10-2023, 08:11
FF 16 nonostante sia finora uscito solo su PS5 ha una res che in molti frangenti scende fino a 720p upscalati. Stesso discorso per Immortals of Aveum e per SW Jedi Survivor.

Dispiace darti queste notizie ma è proprio così e più passerà il tempo più questo fenomeno si farà evidente, tanto è vero che si vocifera Sony presenterà la PS5 Pro già dal prossimo anno per metterci una pezza.

Xbox stesso discorso, con l'aggravante che finora i suoi studi non hanno dimostrato nemmeno di saper sviluppare in modo ottimale su hw ms e che Series S sta di fatto rendendo la vita estremamente difficile agli sviluppatori che devono per contratto fare uscire lo stesso gioco su entrambe le piattaforme nonostante gli evidenti limiti.

A parte che io parlavo dei titoli first party Sony sviluppati dai loro studi, ff16 è esclusiva per ora, ma è temporale ma non è stato sviluppato da studi sony, anzi questo avvalora a maggior ragione cosa volevo dire, ossia che gli studi interni sony sanno programmare e bene, si parla di SQUARE ENIX una sh dove i loro titoli si deprezzano in breve tempo, i fasti delle origini e dei primi FF sono ormai un ricordo, bell'esempio hai scelto. :asd:

Tra l'altro questi 720p li raggiunge in downscale dalla risoluzione nativa di 1080p in modalità performance, in quality mode a 30fps non scende a 720 mai.

Ma non era quello il discorso, nessuno ha mai detto che la ps5 possa essere superiore a un pc da gaming, io ho solo detto che se chi programma giochi anche per pc lo sapesse fare come chi programma negli studi interni sony e fa i miracoli con l'hardware limitato che ha, si avrebbero giochi tecnicamente eccellenti per pc da gaming e non le beta attuali.

il menne
20-10-2023, 08:21
Le console le ho sempre viste come un qualcosa di molto grezzo, rapide ed efficaci per giocare ma grezze.

Cosa intendi per grezze? Ovviamente non hanno la potenza di un pc da gaming ( che però costa nella sola vga quanto due o tre ps5 o series x ) e non fanno le solite cose, necessariamente, con le console giochi e basta col pc fai tutto.

Con le console giochi, più che dignitosamente e io dico molto molto bene se si considera che sono alla fine pc di media fascia ( quando sono uscite ) a configurazione fissa.

Chiaro il paragone con un moderno pc da gaming non è fattibile, ma questo lo si sa.

Ma se iniziamo a parlare di pc da gaming di qualche anno fa o pc di fascia media il discorso inizia a cambiare, e allora le console se la iniziano a giocare, perchè gli ultimi giochi non è detto girino su questi pc più vecchi o di fascia inferiore tanto meglio che su console....

Ma a me non interessa di certo una pc vs console war, non ha senso, faccio solo alcune precisazioni doverose a mio avviso.

Senza mai dimenticare che la mia osservazione è stata solo in relazione alla bravura nel programmare degli studi interni di Sony in relazione all'hardware limitato che hanno, niente di più. :)

il menne
20-10-2023, 08:24
Ti sbagli e non di poco: Sony ha ampiamente l'offerta più variegata del mercato come esclusive. Forse con "sempre gli stessi sequel" ti confondi con MS che per anni ed anni è andata avanti di Forza, Gears e Halo.....
Spiderman 2, Tlou2, Returnal, Ratchet e Clanck, Horizon: FW, sackboy, god of war, Demon Souls
Ti ho appena nominato 7 esclusive sony, 7 eh, ognuno di un genere diverso. Cioè, ma come fai a dire che Sony fa giochi tutti uguali? Semplicemente non è affatto vero.
Returnal, grandissimo gioco. Ma ovviamente di nicchia. Ha venduto bene ed è amato dall'utenza. Ma ovviamente resta un gioco di nicchia, non mainstreem. Ed anzi sony ha avuto il coraggio di investire su un prodotto che sapeva benissimo sarebbe stato di nicchia. Ha investito e ne è venuto fuori un gran bel titolo. L'utenza ne è consapevole. ma, naturalmente, non è un gioco per la massa.

Vero.

Tra l'altro returnal l'ho adorato, ( anche se va detto che al d1 aveva dei problemini tecnici, che per fortuna hanno corretto dopo poco ) e l'ho platinato con estrema soddisfazione ( drammaticamente lunga però la ricerca degli ultimi 2 o 3 glifi .... :asd: )

bobby10
20-10-2023, 08:30
Cosa intendi per grezze?

Un po' come dire mi piace il cibo di qualità ma tutti i giorni vado al fast food

DJurassic
20-10-2023, 08:46
A parte che io parlavo dei titoli first party Sony sviluppati dai loro studi, ff16 è esclusiva per ora, ma è temporale ma non è stato sviluppato da studi sony, anzi questo avvalora a maggior ragione cosa volevo dire, ossia che gli studi interni sony sanno programmare e bene, si parla di SQUARE ENIX una sh dove i loro titoli si deprezzano in breve tempo, i fasti delle origini e dei primi FF sono ormai un ricordo, bell'esempio hai scelto. :asd:

Tra l'altro questi 720p li raggiunge in downscale dalla risoluzione nativa di 1080p in modalità performance, in quality mode a 30fps non scende a 720 mai.

Ma non era quello il discorso, nessuno ha mai detto che la ps5 possa essere superiore a un pc da gaming, io ho solo detto che se chi programma giochi anche per pc lo sapesse fare come chi programma negli studi interni sony e fa i miracoli con l'hardware limitato che ha, si avrebbero giochi tecnicamente eccellenti per pc da gaming e non le beta attuali.

Però se rileggi il mio post io parlavo di titoli multipiatta.

E comunque basta con questa storia delle beta, comincia a diventare un tantino noiosa ed evidenzia che non si conosce minimamente l’argomento. Scrivere che da noi escono tutte beta è un po’ come dare dei coglioni ad una intera community di cui tu, come volevasi dimostrare, non fai più parte da un pezzo.

Vero.

Tra l'altro returnal l'ho adorato, ( anche se va detto che al d1 aveva dei problemini tecnici, che per fortuna hanno corretto dopo poco ) e l'ho platinato con estrema soddisfazione ( drammaticamente lunga però la ricerca degli ultimi 2 o 3 glifi .... :asd: )

Infatti Returnal l’ho scritto sopra è imho il miglior gioco del catalogo PS5 al momento per originalità, stile e gameplay.

il menne
20-10-2023, 09:01
Però se rileggi il mio post io parlavo di titoli multipiatta.

E comunque basta con questa storia delle beta, comincia a diventare un tantino noiosa ed evidenzia che non si conosce minimamente l’argomento. Scrivere che da noi escono tutte beta è un po’ come dare dei coglioni ad una intera community di cui tu, come volevasi dimostrare, non fai più parte da un pezzo.



Mai voluto dare epiteti niente a nessuno, e neppure ho detto che escano tutte beta per pc, tra l'altro ultimamente escono beta anche per console, ora non diciamo cose che non ho mai detto, o meglio scritto.

E non è che perchè adesso non giochi più su pc che non mi interessi di come vanno i giochi su tutte le piattaforme, eh, dire a me che non conosco l'argomento mi sembra abbastanza ardito.

Ho solo detto che se chi programma ( sia su console che su pc ) avesse la bravura degli studi interni di Sony, uscirebbero meno giochi sottoforma di beta ( su tutte le piattaforme ) non dicendo che su pc escono tutti giochi disastrosi come beta.

E con questo direi che possiamo chiudere questa questione, se no diventiamo stucchevoli. :)

Salfox
20-10-2023, 09:07
Infatti Returnal l’ho scritto sopra è imho il miglior gioco del catalogo PS5 al momento per originalità, stile e gameplay.

Rispetto i vostri pareri ma vi dico che secondo il mio questo tipo di giochi hanno rovinato completamente il mercato PC. Ormai il 70% dei giochi che escono sono di quel genere che io purtroppo odio, perchè non tornano a fare le vecchie e care avventure single player?

il menne
20-10-2023, 09:08
Un po' come dire mi piace il cibo di qualità ma tutti i giorni vado al fast food

Non mi sembra un paragone molto azzeccato, comunque se così fosse anche chi ha pc vecchiotti o di fascia media e bassa va al fast food

Non sono d'accordo, anche perchè le console sono pc travestiti sai?

Ovviamente a config fissa e di fascia media quando sono uscite, nessuno dice il contrario.

Se no sembra che solo chi ha un pc da gaming di fascia alta e recente possa dire di poter parlare, e non è così.

Poi basta qua con sta cosa, se no anche qui si diventa stucchevoli. :)

il menne
20-10-2023, 09:12
Rispetto i vostri pareri ma vi dico che secondo il mio questo tipo di giochi hanno rovinato completamente il mercato PC. Ormai il 70% dei giochi che escono sono di quel genere che io purtroppo odio, perchè non tornano a fare le vecchie e care avventure single player?

Hai ragione, purtroppo returnal a parte che è una esclusiva di nicchia, il mercato comunque comanda, quel tipo di giochi vende, e a loro interessa vendere, la parte online tira, purtroppo le vecchie care avventure single player che piacciono anche a me, beninteso, tirano poco il mercato, e quindi ne escono poche.

Uno deve sperare ogni tanto in qualche perla indie mi sa. :fagiano:

Cutter90
20-10-2023, 09:20
Hai ragione, purtroppo returnal a parte che è una esclusiva di nicchia, il mercato comunque comanda, quel tipo di giochi vende, e a loro interessa vendere, la parte online tira, purtroppo le vecchie care avventure single player che piacciono anche a me, beninteso, tirano poco il mercato, e quindi ne escono poche.

Uno deve sperare ogni tanto in qualche perla indie mi sa. :fagiano:

Ma guarda, secondo me era più tragica qualche anno fa. Ora fortunatamente stanno i giochi SP si sono ritagliati una loro bella fetta.
Poi se intendi proprio i corridoi SP si, quelli ce ne sono molto pochi. "Colpa" della corsa agli OW ad ogni costo. Colpa dell'utenza anche che se un gioco non dura almeno 60 ore non vale il prezzo pieno, dimenticandosi che ci sono giochi da 15 ore migliori e molto più coinvolgenti che giochi da 100 ore.

DJurassic
20-10-2023, 09:33
E con questo direi che possiamo chiudere questa questione, se no diventiamo stucchevoli. :)

E' la cosa più sensata che leggo in due pagine di niente :D

carloUba
20-10-2023, 09:57
FM l'ho aspramente criticato, ma se pensi che basti una o 2 ip uscite a muzzo per avere il quadro della situazione di un azienda come MS credo tu stia semplificando la cosa in modo un pò eccessivo. Tra l'altro ora come ora è davvero indecifrabile visto che hanno una marea di studi che lavorano per loro con altrettante ip in fase di sviluppo e dalle quali io continuo ad aspettarmi molto considerati i brand di cui stiamo parlando.

Poi ovvio che se per voi fare bei giochi equivale solo sfornare titoli action di stampo cinematografico conditi di base da un gameplay sterile che da anni non propone un fico secco in nessun senso allora indubbiamente Sony è la reginetta del ballo.

Eppure io continuo a pensare che un Returnal, nonostante non abbia nulla in comune con il profilo classico delle ip Sony, resta ad oggi il miglior gioco del catalogo PS5 e guardacaso è quello che ha venduto meno e che ha uno userscore più basso. E' evidente che per la loro community la ricerca di alternative non è ben vista e si finisce per chiedere solo ed esclusivamente sequel su sequel delle solite 4-5 saghe che anche i sassi conoscono. Gli stessi che ad oggi costituiscono l'ossatura di SIE e che stanno spingendo Sony a guardarsi intorno pur di trovare i fondi per finanziarli.

Ma come si suol dire, contenti loro contenti tutti. Concludo dicendo che non baratterei mai la diversità dell'offerta proposta con un solo ed unico genere, seppur realizzato in modo impeccabile. Io è così che la vedo, nonostante alcuni loro giochi mi siano piaciuti e li consideri tutt'ora dei titoli qualitativamente ottimi.

Purtroppo sono gli unici titoli Sony che vendono (esclusi Fifa e COD) e quindi è normale che negli ultimi 15 anni abbiano prodotto solo quelli.
Le poche volte che hanno provato altro le vendite sono state catastrofiche.
Già i loro best sellers vendono poco rispetto alla userbase, figuriamoci se escono dal seminato.

Cutter90
20-10-2023, 10:13
Purtroppo sono gli unici titoli Sony che vendono (esclusi Fifa e COD) e quindi è normale che negli ultimi 15 anni abbiano prodotto solo quelli.
Le poche volte che hanno provato altro le vendite sono state catastrofiche.
Già i loro best sellers vendono poco rispetto alla userbase, figuriamoci se escono dal seminato.

Considerando che i FP sony fanno numeri da multypiatta direi proprio che vendono alla grandissima, altrochè "poco". Cioè, ricordo da 20 milgioni di copie per god of war su ps4. Roba da cod/fifa eh

cronos1990
20-10-2023, 10:13
Ma se iniziamo a parlare di pc da gaming di qualche anno fa o pc di fascia media il discorso inizia a cambiare, e allora le console se la iniziano a giocare, perchè gli ultimi giochi non è detto girino su questi pc più vecchi o di fascia inferiore tanto meglio che su console.... Spe però, qui non sono d'accordo.

Io possiedo un PC che oramai ha... 4 anni sul groppone, fatto se ricordo bene prima dell'uscita della PS5 e X Series. Ti parlo di un AMD 3800x e una 5700XT, 32GB RAM. PC di fascia media per giocare già allora, figuriamoci ora.
Al netto dell'RT, che non potrei proprio gestire, il mio PC fa girare comunque meglio e con maggiori dettagli grafici gli stessi giochi che puoi giocare sulla PS5, anche tenendo conto l'ottimizzazione sicuramente migliore sulla console. Per citare un paio di giochi che ho giocato e mi vengono in mente: CP2077, HZD, Death Stranding.

Sinceramente ho sempre trovato stupide certe "guerre" tra PC e Console, e neanche ci perdo tempo a spiegarne i motivi. Però cerchiamo di essere onesti: le attuali console non è che arrancano con gli attuali PC, già quando sono uscite erano "vecchie".
Il che non è un problema, anzi è chiaro che nel progettarle si deve scendere a diversi compromessi. Ma non è vero che giochi i giochi più moderni arrancano su PC datati rispetto ad una PS5. Anzi, semmai è l'esatto opposto.

il menne
20-10-2023, 10:25
Ma queste sono cose che si sanno, poi è chiaro che varia da config a config era solo per fare un discorso generale, su configurazioni di fascia media o medio bassa e vecchiotti. Vecchiotti rispetto all'uscita della ps5 chiaramente se no non avrebbe senso, è chiaro che tra la progettazione e la commercializzazione passano anni la ps5 come series x sono uscite già vecchie rispetto a un pc assemblatocisi quando sono uscite le console.

Io parlo di pc di fascia media assemblatisi o comperati prima della uscita delle console, almeno un anno o due.

Ma queste sono cose ovvie, non perdiamoci tempo dai. :)

carloUba
20-10-2023, 10:27
Considerando che i FP sony fanno numeri da multypiatta direi proprio che vendono alla grandissima, altrochè "poco". Cioè, ricordo da 20 milgioni di copie per god of war su ps4. Roba da cod/fifa eh

E ti pare tanto 20M???
COD porta a Sony tanti soldi quanti lo samma del netto delle prime 7 esclusive in classifica (i vari gow, tlou e spiderman per capirci).
Sono i dati portati al processo per bloccare l'acquisizione di ABK da parte di Microsoft.
Sony si è buttata sui GAAS perché non ci sta dentro con i costi.
Quella ciofega di Horizon 2 è costato 200 milioni e ha venduto nulla.
GT7 ha 1/8 dei giocatori di FM... il che è tutto dire.
Il più bel gioco degli ultimi 10 anni, Returnal, completamente snobbato. Non hanno capito che il target di PS non sarà mai quel genere di giochi.
Mio nipote ha PS3, 4 e 5. Giochi? 5 edizioni diverse di Fifa e TLOU ma solo perché gliel'ho regalato io dato che a me fa cagare. E così tutti i suoi compagni di scuola. Comprano PS perché sono tutti lì, dei cinepanettoni Sony frega nulla.

Però oh, se per te i numeri non valgono nulla allora diciamo che le esclusive vendono e Sony non capisce nulla e sta sbagliando a vivare verso i giochi/servizio.

Cutter90
20-10-2023, 10:28
Spe però, qui non sono d'accordo.

Io possiedo un PC che oramai ha... 4 anni sul groppone, fatto se ricordo bene prima dell'uscita della PS5 e X Series. Ti parlo di un AMD 3800x e una 5700XT, 32GB RAM. PC di fascia media per giocare già allora, figuriamoci ora.
Al netto dell'RT, che non potrei proprio gestire, il mio PC fa girare comunque meglio e con maggiori dettagli grafici gli stessi giochi che puoi giocare sulla PS5, anche tenendo conto l'ottimizzazione sicuramente migliore sulla console. Per citare un paio di giochi che ho giocato e mi vengono in mente: CP2077, HZD, Death Stranding.

Sinceramente ho sempre trovato stupide certe "guerre" tra PC e Console, e neanche ci perdo tempo a spiegarne i motivi. Però cerchiamo di essere onesti: le attuali console non è che arrancano con gli attuali PC, già quando sono uscite erano "vecchie".
Il che non è un problema, anzi è chiaro che nel progettarle si deve scendere a diversi compromessi. Ma non è vero che giochi i giochi più moderni arrancano su PC datati rispetto ad una PS5. Anzi, semmai è l'esatto opposto.

Le console attuali sono delle 2070 super circa. Che equivale, se non erro alla tua 5700 xt. Quindi circa, anche in base al tuo processore, tu giochi esattamente come su console. Salvo casi in cui i giochi sono ottimizzati male su pc, e purtroppo ce ne sono stati di recente, penso a tlou, che su ps5 girava i un modo e su pc con hardware equivalente girava molto, molto peggio.
Quando sono uscite poi ovviamente erano molto più convenienti che farsi un pc come il tuo. per il prezzo che avevano non sono uscite vecchie, anzi, solo per l'SSD veloce che hanno valevano il prezzo, alla loro uscita.
Ovviamente è il RT a fare la differenza rispetto al pc. Ed è normale dato che è una features pesantissima.

Cutter90
20-10-2023, 10:31
E ti pare tanto 20M???
COD porta a Sony tanti soldi quanti lo samma del netto delle prime 7 esclusive in classifica (i vari gow, tlou e spiderman per capirci).
Sono i dati portati al processo per bloccare l'acquisizione di ABK da parte di Microsoft.
Sony si è buttata sui GAAS perché non ci sta dentro con i costi.
Quella ciofega di Horizon 2 è costato 200 milioni e ha venduto nulla.
GT7 ha 1/8 dei giocatori di FM... il che è tutto dire.
Il più bel gioco degli ultimi 10 anni, Returnal, completamente snobbato. Non hanno capito che il target di PS non sarà mai quel genere di giochi.
Mio nipote ha PS3, 4 e 5. Giochi? 5 edizioni diverse di Fifa e TLOU ma solo perché gliel'ho regalato io dato che a me fa cagare. E così tutti i suoi compagni di scuola. Comprano PS perché sono tutti lì, dei cinepanettoni Sony frega nulla.

Però oh, se per te i numeri non valgono nulla allora diciamo che le esclusive vendono e Sony non capisce nulla e sta sbagliando a vivare verso i giochi/servizio.

Sony sta virando verso i servizi perchè ha capito che può guadagnare di più facendo meno, perchè il mercato, PURTROPPO, sta dando ragione a questo metodo di sviluppo.
20 milioni solo su ps4 sono un enormità considerando che cod e fifa facevano 30 milioni su tutte le piattaforme. Mi sa che non hai cxapito bene come funziona
HZ dove lo trovo scritto che ha venduto nulla? Hai dei dati? Lo stesso gt7. Hai dei dati che ha venduto 1/8 rispetto a forza (presente tra l'altro anche sul pass e pc quindi voglio proprio vedere come lo facciamo il paragone)
Scusa, ma mi sembra che stai facendo conti molto molto vaghi e poco precisi
PS: Horizon ciofeca non si può sentire

Fos
20-10-2023, 11:24
Nativamente 720p i giochi console li facevano con la ps3, ima cosa dici, o capisco tutto ma con tutte le limitazioni del caso partono da risoluzioni superiori al full hd in genere su ps5 Questo è quello che dicevi, se volevi stringere sui FP, che tra l'altro come ti ho già detto scendono anch'essi sotto 1080p, avresti dovuto specificarlo, e farlo bene, visto che si parlava in generale.
Elevare i FP come se si giocasse solo quelli, dimostra che l'argomento qualità grafica conta eccome.

Il resto del discorso è il solito che viene fatto su console: Serve un PC da Gaming di livello che costa caro, se no se la gioca.
Con cosa se la gioca? La gente gioca al 90% i multi, se ti accontenti delle console, è di quello che dovresti parlare in primis, perché lì dovrai abbozzare spesso.

Mi dici con quale fascia media se la gioca le console?
La fascia media è il PC che vedi in sign, la 4070 ha 2 schede sotto e 3 sopra.
Costa meno di x3, e per quanto mi riguarda il per 3 lo supera spesso e volentieri.
Quì si potrebbe aprire una parentesi sulle moltiplicazioni, ma già è lunga così...

Quelle sono scuse di sorta derivate dalla narrazione di cui parlavo.
L'impressione rilasciata deve dire che se c'è un po' di differenza, per quella serve la fasca alta, che spesso e volentieri dà un sacco di rogne.
A quello serve l'amplificazione dei problemi lievi su PC, e l'abbozzare collegato delle bassezze su console.

Son fascia bassa, paragonabili a 2070/6600xt, e se vuoi considerare buoni gli upscaler, così come fanno perché non possono farne a meno, una 3060 col DLSS sovrasta una PS5.

Altro che un po' di shimmering sul fino, un po' meno nitido, leggermente sfocato, se ti allontani dal TV non si vede, ed altre razzate sparate col mirino.

Vedrai se e quando usciranno le mid-gen: A quel punto la risoluzione sarà l'emplema della pulizia, così come hanno fatto su tutte le cose finché su console era meglio non parlarne.

Caricamenti e/o SSD misurati in decimi? (con BG-3 s'è saltato, che vs PC non conveniva...)
60fps diventati utili da un giorno all'altro?
RT ottimo ogni volta che sta su console?
Se attacchi i punti il disegno si vede, eh...

Il prezzo è una scusa pretestuosa e nient'altro. Se una cosa fa pena fa pena, non è che se la paghi meno diventa saporita.
Poi si vede benissimo che con Series S questa logica non funziona, per cui neanche la coerenza su console mantengono.

Ma vi pare normale che, chi dovrebbe fare lo zoom nell'analisi tecnica, alla fine debba ridursi a consigliare di allontanarsi dal TV?
Che poi se è poco nitidido non ha neanche un minimo di senso, ma tanto se lo dice DF deve essere vero...

Continuo a non capire come si possa ignorarlo. Boh, forsa è la volontà intima di crederci a farli funzionare.

wolf74
20-10-2023, 13:09
Non centra una fava comunque oggi, dopo l'ultimo update, DCS World ciucciava 30 gb di RAM in praticamente tutte le condizioni, per quanto ho visto ha il primato di RAM utilizzata.

il menne
20-10-2023, 13:17
Io non ho né il tempo ne la voglia di alimentare una sterile pc vs console war che non ha ragion d’essere, la cosa da una semplice osservazione generale è andata a finire su cose molto più specifiche che io non ho mai tirato in ballo.

Non sono del tutto d’accordo su alcune cose che sono state scritte ma appunto non ho né voglia né tempo di scrivere su cose che mi interessano il giusto.

Quindi torniamo a parlare di giochi. :)

ulukaii
20-10-2023, 13:32
Quindi torniamo a parlare di giochi. :)
Tornando in thread, è uscito in questi giorni > Skull Island: Rise of Kong

PS: Steam me lo consiglia perché ho giocato a... Death Stranding e Shadow of Mordor :fagiano:

Cutter90
20-10-2023, 13:45
Tornando in thread, è uscito in questi giorni > Skull Island: Rise of Kong

PS: Steam me lo consiglia perché ho giocato a... Death Stranding e Shadow of Mordor :fagiano:

Ahaha ora mi informo. Vediamo di cosa si tratta :D

Zappz
20-10-2023, 13:46
Non centra una fava comunque oggi, dopo l'ultimo update, DCS World ciucciava 30 gb di RAM in praticamente tutte le condizioni, per quanto ho visto ha il primato di RAM utilizzata.

Io ci gioco parecchio a DCS e 32gb di ram non bastano per farlo girare bene.

ulukaii
20-10-2023, 13:47
Ahaha ora mi informo. Vediamo di cosa si tratta :D
Unreal Engine 5 :read:

Cutter90
20-10-2023, 14:26
Unreal Engine 5 :read:

Oddio ho gurdato qualche video... ma è osceno! ahaha:D

DJurassic
20-10-2023, 15:02
Tornando in thread, è uscito in questi giorni > Skull Island: Rise of Kong

PS: Steam me lo consiglia perché ho giocato a... Death Stranding e Shadow of Mordor :fagiano:

Vai tranquillo, potrebbe essere l’unico gioco quest’anno capace di soffiare il titolo di Worst Game of the Year a Gollum :asd:

wolf74
20-10-2023, 15:09
Io ci gioco parecchio a DCS e 32gb di ram non bastano per farlo girare bene.

Ma con l'update di oggi, la 3.9, quanta RAM ti utilizza, tu che ne hai 64?

ulukaii
20-10-2023, 15:55
Vai tranquillo, potrebbe essere l’unico gioco quest’anno capace di soffiare il titolo di Worst Game of the Year a Gollum :asd:
Ho visto che c'è anche il "pacco" Colossal. Per 42 euri (in super sconto rispetto ai 55 liscio) ci son dentro:
- 8 filtri grana (non Padano)
- 8 skin
- boss fights a tempo
- il backstage :eek:
Solo nella Colossal Edition, potrai esplorare i retroscena del gioco e ammirare il processo creativo grazie a contenuti come i bozzetti di Joe DeVito e le registrazioni dal vivo della colonna sonora, nonché dare un’occhiata alle partiture completamente originali del gioco.

Salfox
20-10-2023, 16:28
Ho visto che c'è anche il "pacco" Colossal. Per 42 euri (in super sconto rispetto ai 55 liscio) ci son dentro:
- 8 filtri grana (non Padano)
- 8 skin
- boss fights a tempo
- il backstage :eek:

Mi meraviglio che i detentori dei diritti li diano al primo che passa, davvero incredibile :D :D :D :D
A parte gli scherzi, ho visto i primi 15 minuti di gioco su youtube e sembra uno scherzo per quanto è brutto, la cosa che mi ha fatto ridere di più è stata l'espressione di king kong da cucciolo :) :) :)

Edit
Rispondo anche DJurassic riguardo a Gollum, ti assicuro che tutta la merda che gli è stata buttata addosso non è meritata, io, approfittando di un'offerta , l'ho preso su GOG e ci sto giocando, dopo la patch che è uscita è molto migliorato ed è diventato decente e ti dico pure che mi sta divertendo.

cody19
21-10-2023, 08:43
Vai tranquillo, potrebbe essere l’unico gioco quest’anno capace di soffiare il titolo di Worst Game of the Year a Gollum :asd:

cavolo, fogna protocol rischia di star fuori dalla flop 3
mi correggo, è uscito a dicembre, quindi flop 3 anno scorso

Salfox
21-10-2023, 09:36
cavolo, fogna protocol rischia di star fuori dalla flop 3
mi correggo, è uscito a dicembre, quindi flop 3 anno scorso

E' incredibile quanto sia sottovalutato Callisto Protocol, secondo me e secondo tanti utenti del forum uno dei giochi migliori di quest'ultimo periodo, magari ne facessero tanti di giochi così.

Zappz
21-10-2023, 12:01
Ma con l'update di oggi, la 3.9, quanta RAM ti utilizza, tu che ne hai 64?

Oddio, io non ho ancora la 2.9, ho l'ultima open beta di steam, ma ferma ancora alla 2.8qualcosa.

Non uso la VR, ma con il trackir in genere mi usa sui 36gb di ram e 20gb di ram video.

Pero' dipende molto dalla mappa e da quanto sono incasinate le missioni.

EDIT: Hai ragione e' gia' 2.9 anche su steam.

il menne
21-10-2023, 13:45
E' incredibile quanto sia sottovalutato Callisto Protocol, secondo me e secondo tanti utenti del forum uno dei giochi migliori di quest'ultimo periodo, magari ne facessero tanti di giochi così.

Rispetto il tuo giudizio ma il gioco è abbastanza scarso lato gameplay. Il meccanismo di schivata è macchinoso a far poco. Anacronistico nel 2023. Ben altro ci si aspettava dalla sh di dead space. Lo hanno già regalato col plus su PlayStation.

La grafica è buona ma il resto? Gameplay arcaico, storia inesistente, durata limitata.

Poi chiaro c’è anche del soggettivo ma boh.

Salfox
21-10-2023, 15:08
Rispetto il tuo giudizio ma il gioco è abbastanza scarso lato gameplay. Il meccanismo di schivata è macchinoso a far poco. Anacronistico nel 2023. Ben altro ci si aspettava dalla sh di dead space. Lo hanno già regalato col plus su PlayStation.

La grafica è buona ma il resto? Gameplay arcaico, storia inesistente, durata limitata.

Poi chiaro c’è anche del soggettivo ma boh.

Io ti dico che forse la cosa che mi è piaciuta di più è stata proprio il sistema di schivata che, come nella realtà, richiede di spostarsi all'indietro con il joypad al momento giusto, poi sul gioco non sono assolutamente d'accordo, la grafica è fuori scala e le animazioni facciali sono ancora qualcosa che non si è mai visto in un videogioco, anche la storia mi è piaciuta e devo dire che anche il DLC è stato bello. E' ovvio che se uno è appassionato di soulslike (vade retro satana) questo tipo di gioco non piace.

Salfox
22-10-2023, 12:11
Buona domenica ragazzi,
oggi mi sono sforzato di giocare a FM perchè vorrei almeno completare la parte single player per sbloccare alcune macchine.
Più ci gioco e più mi chiedo come i Turn 10 abbiano potuto creare un schifezza simile, la grafica, lo ribadisco, è qualcosa di osceno e non si capisce come nel 2023 possa essere stato pubblicato un gioco che avrebbe fatto fatica dieci anni fa, il modello di guida è l'unica cosa che si salva ma con un gioco che nemmeno alla risoluzione 3440x1440 (con tutto al max) ti mantiene i 60fps è davvero dura continuare, tralascio la marea di bug che ha, tra le texture che durante una gara (specie di notte) scompaiono del tutto e le volte che senza alcun motivo decide di andare a 30fps, insomma più ci gioco e più sale la mia rabbia per questo gioco che forse era quello che attendevo di più di tutti. La valutazione che viene data dalle tantissime recensioni sul MS store è di 2/5 e questo la dice davvero tutta.
Voglio invece spendere qualche parola per un gioco che ha fatto del single player la sua ragione d'essere, mi riferisco a Cyberpunk 2077 che sto apprezzando non tanto per la grafica, comunque bellissima, ma per le sue missioni single player, tra le più belle mai fatte in un gioco. Il fatto che durante una missione ti fermi per dieci minuti a vedere l'esibizione di un NPC è qualcosa di impagabile. Ora sto facendo la missione dei gemelli ed è davvero fuori di testa, questi sono davvero dei geni :D :D :D :D

Wolf91
22-10-2023, 13:03
Rispetto il tuo giudizio ma il gioco è abbastanza scarso lato gameplay. Il meccanismo di schivata è macchinoso a far poco. Anacronistico nel 2023. Ben altro ci si aspettava dalla sh di dead space. Lo hanno già regalato col plus su PlayStation.



La grafica è buona ma il resto? Gameplay arcaico, storia inesistente, durata limitata.



Poi chiaro c’è anche del soggettivo ma boh.Quoto tutto,uno dei pochi giochi che dopo 3 ore ho abbandonato...

Ha un gameplay ridicolo e macchinoso e dir poco...soldi buttati

ray_hunter
22-10-2023, 13:49
E' incredibile quanto sia sottovalutato Callisto Protocol, secondo me e secondo tanti utenti del forum uno dei giochi migliori di quest'ultimo periodo, magari ne facessero tanti di giochi così.

Concordo. Pur ammettendo che come gioco a tutto tondo un RE4 o un Dead Space remake siano superiori a me è piaciuto di più Callisto Protocoll.
Unica grossa pecca la scarsa varietà di nemici, ma il combat l'ho trovato viscerale ed appagante. Come atmosfera l'ho trovato ottimo al netto di una componente cinematografica un po' troppo American Style...

City Hunter '91
22-10-2023, 22:40
Skull Island: Rise of Kong Goty :D

Che poi non sei king kong ma una scimmia piccola e anonima...

DJurassic
23-10-2023, 01:16
Buona domenica ragazzi,
oggi mi sono sforzato di giocare a FM perchè vorrei almeno completare la parte single player per sbloccare alcune macchine.
Più ci gioco e più mi chiedo come i Turn 10 abbiano potuto creare un schifezza simile, la grafica, lo ribadisco, è qualcosa di osceno e non si capisce come nel 2023 possa essere stato pubblicato un gioco che avrebbe fatto fatica dieci anni fa, il modello di guida è l'unica cosa che si salva ma con un gioco che nemmeno alla risoluzione 3440x1440 (con tutto al max) ti mantiene i 60fps è davvero dura continuare, tralascio la marea di bug che ha, tra le texture che durante una gara (specie di notte) scompaiono del tutto e le volte che senza alcun motivo decide di andare a 30fps, insomma più ci gioco e più sale la mia rabbia per questo gioco che forse era quello che attendevo di più di tutti. La valutazione che viene data dalle tantissime recensioni sul MS store è di 2/5 e questo la dice davvero tutta.

Ok tutto ma io ci gioco in 5K DLAA maxato e tiene i 60fps fissi. Come è possibile che con la 4090 tu abbia tutti questi problemi?

Salfox
23-10-2023, 05:01
Ok tutto ma io ci gioco in 5K DLAA maxato e tiene i 60fps fissi. Come è possibile che con la 4090 tu abbia tutti questi problemi?

Ma con tutto al max? In ogni caso, quali impostazioni usi per quanto riguarda il vsync? E poi anche a te ci sono quei bug che ti ho descritto con Abbassamenti improvvisi di Framerate e con texture che scompaiono?

Cutter90
23-10-2023, 06:58
Ma con tutto al max? In ogni caso, quali impostazioni usi per quanto riguarda il vsync? E poi anche a te ci sono quei bug che ti ho descritto con Abbassamenti improvvisi di Framerate e con texture che scompaiono?

Anche lui in 4k tiene ben oltre i 60 fps
https://www.youtube.com/watch?v=v6iJtflb-E0&t=196s

Salfox
23-10-2023, 07:56
Anche lui in 4k tiene ben oltre i 60 fps
https://www.youtube.com/watch?v=v6iJtflb-E0&t=196s

Questo non ha tutte le impostazioni al max e nemmeno il DLAA credo, in ogni caso sono convinto che ci sia qualche opzione che setto male tra il ridimensionamento della risoluzione, l'ottimizzazione dinamica ed anche il fatto che il mio monitor è settato a 60hz, devo perderci un po' la testa e vedere cos'è.

Havel
23-10-2023, 10:38
credo sia perché cpu limited, per sentito dire da un amico non gira benissimo sulla sua 4090 perché usa solo single core. (cmq oltra i 60, ma il suo target è 120...)

Cutter90
23-10-2023, 11:31
Questo non ha tutte le impostazioni al max e nemmeno il DLAA credo, in ogni caso sono convinto che ci sia qualche opzione che setto male tra il ridimensionamento della risoluzione, l'ottimizzazione dinamica ed anche il fatto che il mio monitor è settato a 60hz, devo perderci un po' la testa e vedere cos'è.

Ho dato un occhio bene e le impostazioni sono maxata nel video, tolto il DLAA che cmq impatta qualche fps. e lui in gara ne fa 100 in 4k, quindi anche a res. superriore. Hai qualcosa che non va direi
credo sia perché cpu limited, per sentito dire da un amico non gira benissimo sulla sua 4090 perché usa solo single core. (cmq oltra i 60, ma il suo target è 120...)

Hanno la stessa cpu super top...

DJurassic
23-10-2023, 12:35
Ma con tutto al max? In ogni caso, quali impostazioni usi per quanto riguarda il vsync? E poi anche a te ci sono quei bug che ti ho descritto con Abbassamenti improvvisi di Framerate e con texture che scompaiono?

Si. Questo è un video che ho fatto dove vedi anche le impostazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=TZ5V-1aX0MM

Cutter90
23-10-2023, 13:39
Si. Questo è un video che ho fatto dove vedi anche le impostazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=TZ5V-1aX0MM

Cmq resto sempre incredulo quando ad ogni capitolo di un racing game, gt, forza, acc ecc ecc mi renda conto di quanto driveclub per ps4 avesse una grafica, ma soprattutto una fisica del meteo assolutamente fuori scala per i tempi. Dato che in molti aspetti resta imbattuto
https://www.youtube.com/watch?v=hbN6JfL5lgE

DJurassic
23-10-2023, 13:43
Cmq resto sempre incredulo quando ad ogni capitolo di un racing game, gt, forza, acc ecc ecc mi renda conto di quanto driveclub per ps4 avesse una grafica, ma soprattutto una fisica del meteo assolutamente fuori scala per i tempi. Dato che in molti aspetti resta imbattuto
https://www.youtube.com/watch?v=hbN6JfL5lgE

La pioggia di Driveclub è l'unico aspetto per cui ancora si parla di lui di tanto in tanto. Tutto il resto era dimenticabile ma la resa della pioggia, in particolare all'interno del cockpit era ottima.

Cutter90
23-10-2023, 13:49
La pioggia di Driveclub è l'unico aspetto per cui ancora si parla di lui di tanto in tanto. Tutto il resto era dimenticabile ma la resa della pioggia, in particolare all'interno del cockpit era ottima.

beh ovviamente. gioco agli inizi ps4. La notte, la neve e la pioggia erano assurdi. Proprio la fisica da dentro degli atmosferici è insuperata tutt'oggi. e ciò la dice lunga su quanto poco si "impegnino" le SH sotto l'aspetto fisico, purtroppo, piccola riflessione personale.

A livello di gioco era caruccio per la verità. Povero di contenuti al d1 è stato poco supportato da sony stessa. Il potenziale era davvero enorme e la Sh capace. Ma sony non ha voluto investirci.

Zappz
23-10-2023, 14:21
beh ovviamente. gioco agli inizi ps4. La notte, la neve e la pioggia erano assurdi. Proprio la fisica da dentro degli atmosferici è insuperata tutt'oggi. e ciò la dice lunga su quanto poco si "impegnino" le SH sotto l'aspetto fisico, purtroppo, piccola riflessione personale.

A livello di gioco era caruccio per la verità. Povero di contenuti al d1 è stato poco supportato da sony stessa. Il potenziale era davvero enorme e la Sh capace. Ma sony non ha voluto investirci.

Tipo Cyberpunk dove hanno direttamente tolto la pioggia... :D

Salfox
24-10-2023, 06:54
Si. Questo è un video che ho fatto dove vedi anche le impostazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=TZ5V-1aX0MM

Ho scoperto cos'era (sempre dovuto al gioco che dire "di merda" è poco), vedendo le tue impostazioni ho settato il framerate sbloccato (senza sincronizzazione) e come d'incanto si è messo ad andare a 60fps fissi come nel tuo caso. Mamma mia che disastro di gioco :cry: :cry: :cry: :cry:

GoFoxes
24-10-2023, 08:26
Tipo Cyberpunk dove hanno direttamente tolto la pioggia... :D

Io adoro la pioggia, c'è un gioco in cui è fatta bene e piove sempre? Che non sia Heavy Rain ?

Ma la pioggia in CP2077 l'han proprio tolta? C'è modo di far piovere sempre con qualche mod/patch? Avrebbe qualcosina di Blade Runner...