PDA

View Full Version : Aspettando Le cpu di 14th gen. RaptorLake - Intel 7


Pagine : [1] 2

ROBHANAMICI
10-07-2023, 12:17
Aspettando le CPU Intel RaptorLake Refresh - Nodo produttivo "Intel 7"
Intel RaptorLake Refresh (Serie 14xxx)


___________________________________________________________________



https://i.postimg.cc/HL9zMHRg/INTEL-RAPTOR-LAKE-REFRESH-HERO-BANNER-1200x456.jpg (https://postimages.org/)




(RAPTORLAKE-S "REFRESH" - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2024/8 GENNAIO 2024 - DATA USCITA: Q1 2024?: https://videocardz.com/newz/januarys-busy-hardware-launch-schedule-geforce-rtx-40-super-intel-14th-gen-core-and-radeon-rx-7600-xt
)
"CPU DESKTOP S NON SBLOCCATE (non K)" con PBP (Processor base power) a 46W, 58W e 65W? (14th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE-T "REFRESH" - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2024/8 GENNAIO 2024 - DATA USCITA: Q1 2024? : https://videocardz.com/newz/januarys-busy-hardware-launch-schedule-geforce-rtx-40-super-intel-14th-gen-core-and-radeon-rx-7600-xt)
"CPU DESKTOP SERIE "T" con PBP (Processor base power) a 35W?? (14th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE - H/P/U - REFRESH - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2024 DELL'8 GENNAIO 2024 - DATA USCITA - ..... 2024?? : https://videocardz.com/newz/januarys-busy-hardware-launch-schedule-geforce-rtx-40-super-intel-14th-gen-core-and-radeon-rx-7600-xt
)
"CPU MOBILE" con PBP (Processor base power) a 15W, 28W, 45W e 55W?? (14th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)





_______________________________________________________________



Processori di 14th generazione Intel Raptorlake Refresh non sbloccati (non K)


La lineup delle cpu di 14th generazione Intel Raptorlake Refresh include soluzioni per il lato consumer e workstation a 35, 65 e 125W. I processori "Intel Raptorlake Refresh", per il settore desktop e mobile, ricadono sotto la denominazione di processori di 14th generazione, e, quindi, abbiamo soluzioni top di gamma desktop "sbloccate" (indicate col suffisso "k") e non sbloccate (senza suffisso "k") o il Core i9-14900HX per il settore mobile ad alte prestazioni. Secondo rumors, i nuovi brand Core ultra 3, 5 e 7 dovrebbero essere abbinati, invece, alle future soluzioni mobile Raptor Lake-P/U Refresh.

La lineup della serie di processori di 14th gen non "k" riceverà un boost di 200 mhz sui p-core rispetto ai processori di 13th generazione, ad eccezione del Core i5-14400 che riceverà un boost di soli 100 mhz rispetto al 13400. La serie non "k" può arrivare fino a 5.8 ghz per quanto riguarda il processore core i9-14900. Solamente il Core i7-14700/i7-14700T è dotato di 8 p-core e 12 e-core, per un totale di 20 core. La lineup di processori di 14th gen "T" si caratterizza per avere dei max boost clock inferiori di 200/300 mhz rispetto alle soluzioni a 65w e turbo clock massimi inferiori. Lo si ricorda si tratta, queste, di soluzioni con limitate o nulle possibilità di overclock e prezzi più contenuti rispetto alle soluzioni "k".

Le specifiche di queste cpu della serie non "K" e "T" a basso consumo fino a 35w sono aggiornate a fine dicembre 2023, con tdp, frequenze e le revisioni di silicio o die e sono riportate nelle tabelle sottostanti. Fonte: https://videocardz.com/newz/leak-confirm-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-t-series-35w-sku-specs


https://i.postimg.cc/SNwC7Kcb/specifiche-processori-14th-gen-Intel-non-k.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/VNJpGzrN/leak-processori-14th-gen-Intel-a-65w.png (https://postimages.org/)


Le specifiche mettono in evidenza che la lineup di processori di 14th generazione non "k" conta di soluzioni con un minimo di 2 core fino a un massimo di 24 core (i9-14900/i9-14900T), a partire dall'Intel 300T e 300 con 2 core e tdp di 35W/46W e continuando col quad-core Core i3-14100 che, tra l'altro, ha 12MB di cache L3 e un tdp a 60w (mtp a 89w) e frequenza di boost di 4.7 GHz. All'interno dei Core i5 abbiamo varie configurazioni di tipo 6P+4E e 6P+8E e processori i5-14500/i5-14500T con 14 core, i5-14400 con 10 o 14 core e i5-14400T con 10 core. Per queste nuove cpu Intel ha pianificato di utilizzare 3 distinti die, ovvero il die "B0" (8P-16E), progettato per le SKU dal Core i5-14600 a salire, il die "C0" (8P+8E), progettato per i processori rientranti nel range dal Core i5-14400 al Core i5-14500T e il die "H0" (6P+0E) integrato dagli Intel 300 al Core i3-14100T. Rumor parlano del fatto che i die "B0" e "C0" verranno utilizzati sulla variante del processore i5-14400/i5-14400F a 10 core (6p+4e) e 16 thread, con base clock di 2.5 ghz e boost fino a 4.7 ghz. Il silicio C0 utilizza un vecchio die previsto per le cpu Alderlake con 8 p-core ed 8 e-ecore, con 2 p-core e metà degli e-core disabilitati. I Core i5-14600/i5-14600T, i5-14500/i5-14500T sono dotati di 1.25 MB di cache L2 per i p-core e di 2mb di cache L2 per gli e-core, così come i Core i5-14400/i5-14400F/i5-14400T. Infine sono apparsi dei leak sull'uscita del processore i5-14490f nel mercato cinese. La cpu in questione dovrebbe avere 10 core (6 p-core e 4 e-core) e 16 thread e die "B0", con tdp a 65w e base clock a 2.5 ghz e boost clock a 5.0 ghz per i p-core. Assicurata la compatibilità per queste varianti sulle schede madri Intel con chipset 600/700, previo aggiornamento del bios/firmware.


Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-es-processor-features-10-cores-in-both-c0-and-b0-revisions e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-es-processor-features-10-cores-in-both-c0-and-b0-revisions e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-raptor-lake-cpu-with-10-cores-benchmarked-before-its-2024-release e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i3-14100-pre-release-desktop-cpu-sample-is-already-on-sale-in-china-costs-118 e qui: https://www.guru3d.com/story/released-intel-core-i314100-raptor-lake-refresh-cpu-listed-at-chinese-retailer-for/ e qui: https://videocardz.com/newz/leak-confirm-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-t-series-35w-sku-specs


Secondo rumors di inizio 2024 le soluzioni non sbloccate o "non k" a 35w (serie "T") e a 65w dovrebbero uscire all'inizio del 2024, in concomitanza con la loro presentazione al Ces di Las Vegas 2024, durante il quale ci sarà un evento previsto per l'8 gennaio 2024 da parte di Intel. La variante cinese i5-14490F sarà soggetta a un differente embargo, uscendo esclusivamente per il mercato cinese. Fonti: https://videocardz.com/newz/januarys-busy-hardware-launch-schedule-geforce-rtx-40-super-intel-14th-gen-core-and-radeon-rx-7600-xt e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14490f-cpu-spotted-10-cores-and-5-0-ghz-clock




Processori mobile


Per il settore mobile i processori Raptorlake Refresh avranno un PBP massimo di 55W e MTP fino a 157W, con un numero di core compreso tra i 14 e i 24 cores – (suddivisi in 8Pcore e 16Ecore massimi). Per la gpu l'architettura rimane la stessa dei Raptorlake di 13th gen di tipo Xe con 32 Eu. I processori della serie HX dovrebbero essere, quindi, basati "esclusivamente" su un die formato da 8 p-core e 16 e-core, per la soluzione top di gamma Core i9, con incrementi per la cache L2 e in termini di frequenza, anche dal lato delle memorie ram.

Il Core i9-14900HX dovrebbe essere dotato di 24 core (8 p-core e 16 e-core), 32 thread, con max turbo clock superiore ai 5.6 ghz e tdp di 65w. Il Core 14700HX dovrebbe essere dotato di 20 core (8 p-core e 12 e-core) e 28 thread, base frequency di 2.29 ghz, cache L2 a 12MB ed L3 a 33MB, mentre la frequenza dovrebbe essere ricompresa tra i 5.4/5.5 ghz. L'ipotetico core i5-14650HX dovrebbe essere dotato di 8 p-core e 8-ecore, per un totale di 16 core e 24 thread e un PBP/MTP di 55/157W rispettivamente. L'ipotetico core i5-14500HX dovrebbe essere dotato di 6 p-core e 8-core, per un totale di 14 core e 20 thread e un PBP/MTP di 55/157W rispettivamente. L'ipotetico Core i5-14450HX dovrebbe essere dotato di 10 core e 16 thread, con turbo clock fino a 4.8 ghz e 16 gpu core.. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14450hx-10-core-cpu-to-feature-200-mhz-higher-clock-than-13450hx.


Un altro modello mobile che potrebbe uscire sul mercato potrebbe essere l'i9-14980HK.


https://i.postimg.cc/B6RbJWSt/intel-raptor-lake-refresh-14th-mobile-HX.png (https://postimages.org/)


Nel mese di novembre 2023 sono state svelate in Cina alcune informazioni sul nuovo processore mobile Raptorlake-U Refresh Core 7 150U a 15W dotato di 10 core (2 p-core ed 8 e-ecore) e 12 thread e con grafica integrata intel iris xe (xe-lp). Fonte: https://videocardz.com/newz/intels-new-core-7-150u-non-ultra-cpu-adds-ultra-confusion.

L'evento di presentazione da parte di Intel delle cpu mobile di 14th generazione della serie HX si terrà l'8 gennaio 2024, in concomitanza col Ces di Las Vegas 2024: [https://videocardz.com/newz/januarys-busy-hardware-launch-schedule-geforce-rtx-40-super-intel-14th-gen-core-and-radeon-rx-7600-xt





Benchmark su QS (Qualification Sample) / ES (Engineering sample) dei processori di 14th gen Raptorlake a 65w non sbloccati e mobile


1) Il processore Core i5-14400 è stato oggetto di benchmark nel programma Geekbench: esso rappresenta un Qualification Sample (QS) che è stato testato su scheda madre Colorful B760 Mini-ITX Frozen ed ha raggiunto un punteggio di 2464 punti nel test single core e di 13373 punti nel test multi-core, risultando più veloce dell'8,5% in single-core e del 28% in multi-core rispetto al 13400. Punteggi simili, invece, registrati rispetto al Core i5-13490F, edizione speciale uscita nel solo mercato cinese.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-raptor-lake-cpu-with-10-cores-benchmarked-before-its-2024-release e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514400-new-processor-emerges-on-geekbench/

2) Processore mobile Core i7-14700HX oggetto di alcuni benchmark e testato con 64GB di ram ddr5-4800, ottenendo un punteggio di 842 punti. Nei test in questione si nota l'utilizzo di una grafica integrata Intel Arc A570M. Test eseguiti sotto Geekbench mostrano come il processore in questione abbia raggiunto una frequenza massima di 5287 mhz, con un punteggio ottenuto in single thread di 2921 punti e di 17475 in multi-thread. Per quanto riguarda le performance la nuova cpu è più veloce del 18.7% in multicore rispetto al 13700HX e del 12% in single-core.

Fonti: https://www.guru3d.com/story/intel-to-release-core-i714700hx-raptor-lake-refresh-mobile-cpu-with-intel-arc-a570m/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-14700hx-raptor-lake-refresh-mobile-cpu-spotted-alongside-arc-a570m-graphics e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-14700hx-features-20-cores-and-5-4-ghz-boost-new-leak-shows

3) Processore 14900HX testato sotto Pugetbench ha ottenuto un punteggio di 2240 punti. Fonte: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-scar-16-and-lenovo-legion-9-gaming-laptops-spotted-with-core-i9-14900hx-cpu. Altro 14900HX testato sotto Geekbench ha raggiunto un punteggio di 2998 punti sul test single core e di 17937 punti nel test multi core e frequenza di 5763 mhz. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900hx-mobile-cpu-spotted-with-24-cores-and-5-76-ghz-max-clock-tops-geekbench-ranking

4) Qualification sample del processore Core i5-14400F testato sotto cpu-z: la cpu in questione ha totalizzato un punteggio di 765.5 e 6730.3 punti rispettivamente nel test single core e multi core, con un incremento del 4.9% e del 2.1% rispettivamente rispetto al Core i5-13400F: https://videocardz.com/newz/intels-unreleased-core-i5-14400f-desktop-cpu-has-been-tested-barely-5-faster-than-predecessor e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514400f-cpu-performance-analysis-compared-to-i513400-faster/

5) Qualification sample del processore Intel Core i5-14600 testato sotto Cinebench r23, Cpu-z e lo stress test di Aida64: in quest'ultimo test il cpu package power (MTP o PL2) ha raggiunto un valore di 156.10 watt (contro i 154 watt dell'i5-13600) con una temperatura di picco di 81°c e all-core clock di 4.8 ghz. Nel test di Cinebench r23, per quanto riguarda in single core, la cpu in questione ha raggiunto un punteggio di 1992 punti e nel test multi core di 22768 punti (inferiori, rispettivamente del 5% e del 3,9% in confronto all'i5-14600k). Nel test di cpu-z il punteggio in single core è stato di 837.7 punti e in multi core di 9395.4 punti (inferiori, rispettivamente dell'1,2% e del 7% in confronto all'i5-14600k): https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600-non-k-cinebench-oc-leak-shows-4-5-lower-performance-than-14600k e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514600-nonk-performance-analysis-revealed-ahead-of-official-release/

6) Qualification sample dei processori i5-14400 e i3-14100 testati sotto cpu-z, cinebench r23 e aida64 benchmark: il Core i3-14100 ha raggiunto una frequenza massima di 4.5 ghz, con un wattaggio di 68.75w, mentre il Core i5-14400 ha raggiunto una frequenza di picco di 4.10 ghz (con gli e-core a 3.5 ghz) con un tdp di 84.75w, con miglioramenti marginali rispetto ai processori di 13th generazione: https://www.guru3d.com/story/performance-leaks-14th-gen-intel-core-i514400-and-core-i314100-cpus/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-14th-gen-core-non-k-desktop-cpus-on-january-8th-i3-14100-i5-14400-leak-out


Di seguito i punteggi ottenuti da tali processori in Cpu-z e Cinebench r23:

a) Core i3-14100 - cpu-z st: 730.4 punti; cpuz mt: 3624.8 punti; cinebench st. 1742 punti; cinebench mt: 9091 punti.

b) Core i5-14400 - cpu-z st: 759.4 punti; cpuz mt: 6630.9 punti; cinebench st. 1773 punti; cinebench mt: 16074 punti.


7) Nel test di Geekbench 5 un qualification sample del processore Core i5-14450HX ha raggiunto un punteggio di 1776 punti nel test single core e di 11026 punti nel test multi-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14450hx-10-core-cpu-to-feature-200-mhz-higher-clock-than-13450hx

HSH
10-07-2023, 14:52
Seguo!

Salfox
10-07-2023, 15:03
Eccomi

FrancoBit
10-07-2023, 15:21
Seguo anch'io, grazie Rob come sempre, segnalo anche questo:

https://www.techpowerup.com/311037/intel-core-i7-14700k-has-an-8p-12e-core-configuration

ROBHANAMICI
10-07-2023, 15:48
grazie :D

Telstar
10-07-2023, 16:06
eccomi qua!

Dracula1975
10-07-2023, 16:11
ECCOMI

vediamo se conviene fare upgrade da 13900k al 14900k....sopratutto prezzo

prestazioni mi sembra che il guadagno sia abbastanza contenuto..a spanne

forse l'unico vero "Mostro" sarà questo 14700k con piu' e-core

Maury
10-07-2023, 17:16
Eccomi grazie Rob! :)

In attesa del 14600 KF :)

mikael84
10-07-2023, 17:28
Bel lavoro Rob
Seguo.:)

ROBHANAMICI
10-07-2023, 18:03
grazie, benvenuti :)

davide155
10-07-2023, 20:06
Grazie Rob, seguo con trepidazione.

Killkernel
10-07-2023, 22:48
Grazie Rob, seguo con piacere. ;)

teox85
11-07-2023, 10:56
Seguo, da quello che si capisce sullo screen, e dal punteggio in single core di cpuz e cinebench, sembra vada a 5.4ghz all core e 5.5ghz single/dual core (sicuramente con windows vuoto), a parità di frequenze è un 14% più veloce, ma mi pare impossibile siano solo 2 ecore la differenza, più realistico che siano 4, sono 4500 punti in più su cinebench

Telstar
11-07-2023, 11:30
sembra vada a 5.4ghz all core e 5.5ghz single/dual core (sicuramente con windows vuoto), a parità di frequenze è un 14% più veloce, ma mi pare impossibile siano solo 2 ecore la differenza, più realistico che siano 4, sono 4500 punti in più su cinebench

infatti, da 8 a 12 ecores.
La frequenza stock è bassina, ma vedremo...

teox85
11-07-2023, 11:36
infatti, da 8 a 12 ecores.
La frequenza stock è bassina, ma vedremo...
Si scusate, ho visto, 8+12, chissà perchè in testa avevo 2, sono pure in cluster di 4 gli ecores, mah :doh:

Eh la frequenza sarà bassina perchè probabilmente non sono binnati meglio ma sono sempre gli stessi processori, quelle frequenze li le fa qualsiasi 13700k in undervolt pure

Telstar
11-07-2023, 11:47
Eh la frequenza sarà bassina perchè probabilmente non sono binnati meglio ma sono sempre gli stessi processori, quelle frequenze li le fa qualsiasi 13700k in undervolt pure

infatti, come il mio che tengo a 5.5 undervoltato d'estate.
Con DLVR e boost vicino a 6giga farei un pensierino ma probabilmente lascio perdere.

crazy_techno
11-07-2023, 20:56
Seguo anch'io, grazie Rob

PnP
12-07-2023, 08:21
Seguo anche io ...

ROBHANAMICI
12-07-2023, 09:10
Ciao benvenuti anche a voi :D

Maury
12-07-2023, 11:59
https://videocardz.com/newz/rumored-lineup-of-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-series-shows-more-cores-and-higher-clocks

Ma il 14600k è dato per 8p + 8e ? :eek:

Sarebbe assurdo anche se ci credo pochino!

FrancoBit
12-07-2023, 12:18
https://videocardz.com/newz/rumored-lineup-of-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-series-shows-more-cores-and-higher-clocks

Ma il 14600k è dato per 8p + 8e ? :eek:

Sarebbe assurdo anche se ci credo pochino!

Di generazione in generazione i5 sempre più killer :sofico:

Maury
12-07-2023, 12:32
Di generazione in generazione i5 sempre più killer :sofico:

Con 8P diventa davvero totale, che le versioni K si differenziano solo per gli ecore e il clock ?

Un 14600k con 8p sbaraglia tutto, sempre se venduto a 300 euro...

mikael84
12-07-2023, 12:35
https://videocardz.com/newz/rumored-lineup-of-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-series-shows-more-cores-and-higher-clocks

Ma il 14600k è dato per 8p + 8e ? :eek:

Sarebbe assurdo anche se ci credo pochino!

Se già il 13600k era il best generazionale, questo è veramente un killer. Soprattutto se mantengono i prezzi.:)

Maury
12-07-2023, 13:06
Se già il 13600k era il best generazionale, questo è veramente un killer. Soprattutto se mantengono i prezzi.:)

Pat concorda, una cpu del genere non avrebbe avversari. In attesa del socket nextgen.

ROBHANAMICI
12-07-2023, 15:57
https://videocardz.com/newz/rumored-lineup-of-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-series-shows-more-cores-and-higher-clocks

Ma il 14600k è dato per 8p + 8e ? :eek:

Sarebbe assurdo anche se ci credo pochino!


Ottimo ottimo bella notizia, grazie :)

Ubro92
12-07-2023, 16:44
Praticamente un 13700K, se supporta anche il DLVR si conferma un'ottima chiusura per LGA 1700, soprattutto se si piazza al medesimo prezzo del 13600K.
Inoltre se anche i lisci passano ai core raptor, con una spesa contenuta ti escono build estremamente potenti sia per produttività che game.

Maury
12-07-2023, 16:59
Ottimo ottimo bella notizia, grazie :)

Grazie a te per il thread ;)

mikael84
12-07-2023, 16:59
Se già il 13600k era il best generazionale, questo è veramente un killer. Soprattutto se mantengono i prezzi.:)

Un 13700k praticamente, come mid sulle 3-350 sarebbe davvero monstre. Anche se gli stessi stanno scendendo di prezzo.:)

Praticamente un 13700K, se supporta anche il DLVR si conferma un'ottima chiusura per LGA 1700, soprattutto se si piazza al medesimo prezzo del 13600K.
Inoltre se anche i lisci passano ai core raptor, con una spesa contenuta ti escono build estremamente potenti sia per produttività che game.

Bisognerebbe vedere le cache, da li lo vedi subito. Certo utilizzare core raptor anche in fascia bassa, non sarebbe brutto.:)

Killkernel
12-07-2023, 21:43
Praticamente un 13700K, se supporta anche il DLVR si conferma un'ottima chiusura per LGA 1700, soprattutto se si piazza al medesimo prezzo del 13600K.
Inoltre se anche i lisci passano ai core raptor, con una spesa contenuta ti escono build estremamente potenti sia per produttività che game.

Dai rumors pare che il DLVR non sia purtroppo ancora confermato.
Per i prezzi immagino farà la differenza la scelta del momento di phase-out della 12esima serie.

marbasso
14-07-2023, 16:01
Bella Rob, seguo.

mikael84
14-07-2023, 16:07
''Such a configuration was used by first generation LGA1700 CPUs from the Core i9 tier. However, this makes a lot of sense given that the Core i9-12900K series are approaching $300 pricing.''

Il 12900k sta calando di prezzo, molto facile che il 14600k venga venduto a 320-350, in quel caso CIAONE cpu mostruosa come del resto è l'i7 13700k oggi.
Mi aspetto quasi la stessa cpu (clock) con un miglior value e ci starebbe tutto.

Il 14700k temo che sarà caruccio, secondo me sfiorerà i 500 euro, in quel caso i5 e via.

Bella sorpresa avere 8 Pcore in fascia i5

Unica pecca il 7nm HP di Intel, ormai passato e senza neppure l'EUV. Con l'IPC di meteor poteva essere la CPU perfetta.

Telstar
14-07-2023, 16:20
meteor lake è da saltare a piè pari e arrow si vedrà...

mikael84
14-07-2023, 16:24
meteor lake è da saltare a piè pari e arrow si vedrà...

Meteor sarà mobile, con sicuramente la base di IPC per arrow, come la l1 2x, il branch prediction maggiorato e tutto il resto.
Il problema è che il 5nm di Intel al momento è scarso, pare più un 6nm di TSMC.:p

ROBHANAMICI
15-07-2023, 12:20
Bella Rob, seguo.



Ciao benvenuto anche a te ;)



l'ultima versione beta del programma aida64 riconosce le ultime cpu di 14th generazione Intel Raptorlake refresh: https://videocardz.com/newz/intel-core-14000-raptor-lake-refresh-cpus-can-now-be-identified-with-aida64-software

FrancoBit
17-07-2023, 11:47
Qualche leak / proiezione sulle possibili performances di arrowlake vs Raptor refresh. C'è anche la possibilità che cambi lo spessore dell'His rispetto a quello del socket 1700.
https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-s-to-be-6-to-21-faster-than-raptor-lake-s-xe-lpg-graphics-show-up-to-2-4x-improvement

Esagerao
17-07-2023, 22:29
Rientrato oggi dalle ferie... seguo anche io con interesse

FrancoBit
19-07-2023, 09:19
Ecco nuovi leak sulle specifiche. Alla fine il 14600k sarà meno killer del previsto :fagiano:
https://www.techpowerup.com/311369/intel-14th-gen-core-k-series-specs-leaked

teox85
19-07-2023, 10:21
Sono uscite anche le frequenze, prendendo ad esempio il mio, le differenze a parità di frequenze (56x single, 55x multy) sono queste:

13700k
Cinebench R23 single: 2213
Cinebench R23 multy: 32317
14700k
Cinebench R23 single: 2192
Cinebench R23 multy: 36296

13700k
Cpu Z Single: 905
Cpu Z Multy: 13023
14700k
Cpu Z Single: 905
Cpu Z Multy: 14965

Il mio però per esempio alla stessa frequenza usa un voltaggio decisamente più basso 1.194v, rispetto a quello del leak.

Quindi in realtà sono sia interessanti che no...Coprono giusto il buco che c'era fra il 13700k e il 13900k, per il resto le serie xx600 e le serie xx900 sono uguali...

Dracula1975
19-07-2023, 10:54
Sono uscite anche le frequenze, prendendo ad esempio il mio, le differenze a parità di frequenze (56x single, 55x multy) sono queste:

13700k
Cinebench R23 single: 2213
Cinebench R23 multy: 32317
14700k
Cinebench R23 single: 2192
Cinebench R23 multy: 36296

13700k
Cpu Z Single: 905
Cpu Z Multy: 13023
14700k
Cpu Z Single: 905
Cpu Z Multy: 14965

Il mio però per esempio alla stessa frequenza usa un voltaggio decisamente più basso 1.194v, rispetto a quello del leak.

Quindi in realtà sono sia interessanti che no...Coprono giusto il buco che c'era fra il 13700k e il 13900k, per il resto le serie xx600 e le serie xx900 sono uguali...

io ho il 13900k..

secondo voi aggiungendo pochi euro varrà la pena passare al 14700k con i nuovi 20c/28t?

(rivendendo il 13900k usato)

Salfox
19-07-2023, 13:41
io ho il 13900k..

secondo voi aggiungendo pochi euro varrà la pena passare al 14700k con i nuovi 20c/28t?

(rivendendo il 13900k usato)

A mio parere ti converrebbe solo se hai delle memorie che non riesci a far andare a delle frequenze molto alte. Ad esempio nel mio caso avevo un 12900k che non riusciva a gestire le mie memorie a 6000 e il massimo che reggeva era 5200. Con il 13900k invece sono riuscito a far andare le memorie alla loro frequenza senza problemi. La serie 14xxx converrà prenderla solo ai possessori di memorie di frequenza superiore ai 6400 perchè dicono che ci sarà un notevole miglioramento nel controller della memoria. Nel mio caso penso che il passaggio da 13xxx a 14xxx non porterebbe nessun beneficio e credo anche nel tuo.

Dracula1975
19-07-2023, 14:01
A mio parere ti converrebbe solo se hai delle memorie che non riesci a far andare a delle frequenze molto alte. Ad esempio nel mio caso avevo un 12900k che non riusciva a gestire le mie memorie a 6000 e il massimo che reggeva era 5200. Con il 13900k invece sono riuscito a far andare le memorie alla loro frequenza senza problemi. La serie 14xxx converrà prenderla solo ai possessori di memorie di frequenza superiore ai 6400 perchè dicono che ci sarà un notevole miglioramento nel controller della memoria. Nel mio caso penso che il passaggio da 13xxx a 14xxx non porterebbe nessun beneficio e credo anche nel tuo.

HO RAM DA 6200 MHZ

dovrei comprare anche ram da 7000+ mhz

quindi penso che rimarro' col mio 13900k :D

HSH
19-07-2023, 14:21
A mio parere ti converrebbe solo se hai delle memorie che non riesci a far andare a delle frequenze molto alte. Ad esempio nel mio caso avevo un 12900k che non riusciva a gestire le mie memorie a 6000 e il massimo che reggeva era 5200. Con il 13900k invece sono riuscito a far andare le memorie alla loro frequenza senza problemi. La serie 14xxx converrà prenderla solo ai possessori di memorie di frequenza superiore ai 6400 perchè dicono che ci sarà un notevole miglioramento nel controller della memoria. Nel mio caso penso che il passaggio da 13xxx a 14xxx non porterebbe nessun beneficio e credo anche nel tuo.

azz non sapevo! avete idea di che memorie potrei mettere sul 12600k? volevo prendere delle 6400 ma se mi dite che possono avere problemi... meglio le 6000 ?

FrancoBit
19-07-2023, 14:30
Non vorrei dire una cialtronata, ma non c'entra anche il discorso chipset z690 vs z790? O è solo una grana dell'IMC del processore?
@HSH se vai a spulciare un po' il thread della serie 12xxx intel vedrai che parecchi all'inizio avevano problemi con le frequenze delle ram, ovviamente discorso solo per le ddr5

Dracula1975
19-07-2023, 14:32
azz non sapevo! avete idea di che memorie potrei mettere sul 12600k? volevo prendere delle 6400 ma se mi dite che possono avere problemi... meglio le 6000 ?

provale...se non vanno a 6400...le setti manualmente a frequenza inferiore

HSH
19-07-2023, 14:38
provale...se non vanno a 6400...le setti manualmente a frequenza inferiore

chiaro... ma siccome ci sono 30-50€ di differenza mi scoccia prenderle a 6400 e poi farle andare a 6000 :D

Salfox
19-07-2023, 14:58
Non vorrei dire una cialtronata, ma non c'entra anche il discorso chipset z690 vs z790? O è solo una grana dell'IMC del processore?
@HSH se vai a spulciare un po' il thread della serie 12xxx intel vedrai che parecchi all'inizio avevano problemi con le frequenze delle ram, ovviamente discorso solo per le ddr5

Non so dirti perchè ho solo avuto il z690 ma ti posso dire che le mie memorie (all'epoca dell'acquisto erano le migliori in commercio) con il 12900k non andavano a più di 5200, con il solo passaggio al 13900k le memorie vanno a 6000 impostando unicamente il profilo xmp corrispondente. Mi aspetto quindi che la grossa differenza tra serie 13 e 14 sarà il controller di memoria capace di gestire frequenze più alte così come è stato tra serie 12 e 13.
Non so se il chipset z790 sia meno schizzinoso.

FrancoBit
19-07-2023, 15:02
Non so dirti perchè ho solo avuto il z690 ma ti posso dire che le mie memorie (all'epoca dell'acquisto erano le migliori in commercio) con il 12900k non andavano a più di 5200, con il solo passaggio al 13900k le memorie vanno a 6000 impostando unicamente il profilo xmp corrispondente. Mi aspetto quindi che la grossa differenza tra serie 13 e 14 sarà il controller di memoria capace di gestire frequenze più alte così come è stato tra serie 12 e 13.
Non so se il chipset z790 sia meno schizzinoso.

ah buono almeno si da un senso all'upgradabilità (già di suo piuttosto breve) della piattaforma

Esagerao
19-07-2023, 16:03
Occhio anche alle mobo per quanto riguarda le ram: ci stà che i nuovi bios implementino frequenze più alte...ma tanto ancora c'è tempo.

teox85
19-07-2023, 16:18
io ho il 13900k..

secondo voi aggiungendo pochi euro varrà la pena passare al 14700k con i nuovi 20c/28t?

(rivendendo il 13900k usato)
Eh no...Sono gli stessi core come architettura, ma in numero minore, faresti un downgrade...Non credere che gli i7 siano chissà che più freschi se il problema sono le temperature...

Salfox
19-07-2023, 18:14
Comunque ragazzi stavo vedendo un po' in giro le notizie su questo Raptor refresh e devo dire che l'upgrade converrà magari a chi ha l'i7 che ha subito un bel cambio nel conteggio dei core in avanti, per gli altri come me con i5 e i9 il cambio sarà praticamente inutile perchè le frequenze non saliranno molto. Il cambio da 12 a 13 generazione invece per me è stato davvero un must perchè da una generazione all'altra c'è stato un notevole incremento delle prestazioni del IMC che mi ha permesso di sfruttare a dovere le mie ram ma sinceramente il cambio tra 13 e 14 non sarà affatto la stessa cosa a mio parere, forse forse, ma è tutto da confermare, si potranno usare profili xmp senza toccare altro nei bios per le memorie superiori a 7000 che per ora non sono molto diffuse.

ROBHANAMICI
19-07-2023, 20:30
Nonostante Intel abbia interrotto il suo supporto ai sistemi "NUC" a partire dalla sua 14th generazione di processori, tramite un accordo con Asus, quest'ultima potrà produrre "in casa" i propri sistemi, assumendosene la piena responsabilità. Pertanto non è escluso che si potrà assistere all'uscita sul mercato a nuc di 14th generazione, dotati di processori mobile intel della serie 14 e basati su un design simile a Raptor Canyon o Serpent Canyon: https://videocardz.com/newz/asus-to-sell-manufacture-and-develop-intel-nuc-systems-moving-forward e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-and-asus-enter-agreement-for-intel-nuc-systems.html

Telstar
19-07-2023, 20:34
io ho il 13900k..

secondo voi aggiungendo pochi euro varrà la pena passare al 14700k con i nuovi 20c/28t?

(rivendendo il 13900k usato)

no.

mikael84
19-07-2023, 21:45
Peccato per i5 8+8 sarebbe stata la cpu perfetta 360 gradi, avrei valutato lei per fare sidegrade in attesa di arrow lake.

14700k bello ma sarà sempre caldo ed energivoro e non tanto distante dagli i9 che odio, poi stoi leggendo dei leak che sarà l'unico non upgradabile su z690 z790 visto ''l'inedito'' design dei core (alla fine è un cluster in più) chi dice che basti aggiornare il firmware chi dice che non farà.


Altrimenti smantello tutto e mi faccio un amd 7800x 3d e ciccia e fino al 2026 sto tranquillo vista l'upgradabilità.

Non ho capito il tuo ragionamento, è un 13900k con un cluster disabilitato, certo che puoi aggiornarlo.:)

Salfox
20-07-2023, 13:39
Non è un mio ragionamento, l'avevo letto da qualche parte (forse videocardz) ovvio sono leak, anche a me suona strano questo ''impedimento'' più che altro penso ci voglia un aggiornamento firmware oltre che quello del bios, ma se cosi fosse zero problemi.



Se leggi bene quell'articolo al quale penso tu stia facendo riferimento, si dice che tutti i Raptor refresh potrebbero essere riconosciuti in automatico dalle MB TRANNE il 14700k che per via della modificata architettura richiederà l'aggiornamento del bios e quindi non si dice che non sarà riconosciuto.

davide155
20-07-2023, 13:59
Se leggi bene quell'articolo al quale penso tu stia facendo riferimento, si dice che tutti i Raptor refresh potrebbero essere riconosciuti in automatico dalle MB TRANNE il 14700k che per via della modificata architettura richiederà l'aggiornamento del bios e quindi non si dice che non sarà riconosciuto.No tutti i 14th necessitano di bios aggiornato. Come è stato per i 13th su z690.
Solo stavolta anche z790 deve essere aggiornata per riconoscere i nuovi processori

Esagerao
20-07-2023, 14:28
Non è mai esistito che una linea nuova di processori ,anche se solo di architettura refreshed, non necessiti di nuovi bios. Sembra che aggiornare il bios sia diventato un trauma, proprio ora che non è un più un problema con il flasbios che ti salva sempre. Di sicuro sarà necessaria per entrambi i socket.
Una volta c'erano ben altri rischi se qualcosa andava storto, bastava anche uno shutdown della corrente elettrica a metà aggiornamento per non ripartire...

Salfox
20-07-2023, 16:20
No tutti i 14th necessitano di bios aggiornato. Come è stato per i 13th su z690.
Solo stavolta anche z790 deve essere aggiornata per riconoscere i nuovi processori

Lo so bene anch'io solo che quell'articolo diceva proprio così che i raptor refresh sarebbero stati riconosciuti in automatico tranne il 14700k che avrebbe richiesto un aggiornamento bios.

davide155
20-07-2023, 23:39
Lo so bene anch'io solo che quell'articolo diceva proprio così che i raptor refresh sarebbero stati riconosciuti in automatico tranne il 14700k che avrebbe richiesto un aggiornamento bios.Dubito che sarà così dato che alzeranno il supporto dell'mc a frequenze ddr5 più alte. E questo lo si supporta sulle mobo in circolazione solo tramite aggiornamento bios.

teox85
21-07-2023, 10:14
Ho visto che anche tu hai il 12900k, a cosa punti?

Io vorrei passare al 14700k (ma ho molta paura dei consumi simil i9) smenandoci poco rivendendo il mio procio, giusto per non stare fermo fino alle prossime.

Purtroppo il futuro 14600k non arriverà alle performance MT del 12900k starà sotto altrimenti avrei optato per quello, ma sarebbe un upgrade da una parte e un downgrade dall'altra.
Non voglio criticare le tue scelte, per carità, ognuno fa quello che vuole, ma mi pare che tu abbia un ottimo esemplare di 12900k, se le temperature sono ok chi te lo fa fare di cambiare per 4 ecore in più?
Per dirti io al momento con il caldo che fa tengo pure il mio a 5.3ghz e se dicessi che vedo differenze dai 5.7ghz invernali mentirei, a queste frequenze fa di più il tweaking delle ram e praticamente solo nei giochi.
Se è una questione di scimmia invece capisco.

teox85
21-07-2023, 12:01
Scimmia e poi sono fermo da un bel pò, odio il piattume :stordita:

p.s le ddr4 a 4100 c15 gear 1 vanno una spada in gaming, complimenti!
E allora capisco :D

Grazie, in realtà windows è utilizzabile anche con 4200c15 e 4300c16, ma non sono stabili del tutto in stress test, mi sa che devo lascare un po' i terziari o i secondari, ma ci si perde davvero tanto tempo con le ram, più avanti magari se avrò altro tempo da dedicargli vedrò se riesco a stabilizzarle.

Esagerao
22-07-2023, 11:56
Come da copione per la mia mobo è uscito il nuovo bios per le nuove cpu, indistintamente dal modello, e con potenziale tuning per le ram.

https://it.msi.com/Motherboard/MEG-Z690-UNIFY-X/support

Questo a sigillo del fatto che ogni nuova generazione, socket permettendo, ha bisogno di un nuovo bios a prescindere dal modello di cpu.

davide155
22-07-2023, 15:23
Ho visto che anche tu hai il 12900k, a cosa punti?

Io vorrei passare al 14700k (ma ho molta paura dei consumi simil i9) smenandoci poco rivendendo il mio procio, giusto per non stare fermo fino alle prossime.

Purtroppo il futuro 14600k non arriverà alle performance MT del 12900k starà sotto altrimenti avrei optato per quello, ma sarebbe un upgrade da una parte e un downgrade dall'altra.Io punterei al top, ma se deve essere un 13900ks camuffato allora tanto vale che vado di 13900k. Ne cerco uno usato binnato bene, gli tiro il collo e via fino al 2025.
Spendere i soldi ok, ma non vanno sprecati. Soprattutto contando il fatto che sono ancora su ddr4, tirerei a far ciccia con queste ram ancora per 2 anni e poi quando le ddr5 ormai te le tireranno dietro cambierò piatta per i nuovi intel e buonanotte.

Ubro92
23-07-2023, 03:06
Da quanto si dice da questo rumor, il 14600K sembra adotterà la stessa configurazione di core del 13600K:

https://wccftech.com/intel-14th-gen-raptor-lake-refresh-non-k-desktop-cpu-specs-leak-same-prices-13th-gen/

Osservando il quantitativo di cache sembra che il 14600 e 14500 verranno aggiornati ai core Raptor mentre dal 14400 in giù saranno sempre su Alderlake.

I cambiamenti più evidenti si vedranno sia sulla serie i3 che passerà a 6c/12t e sia per l'i7 che guadagna ulteriori 4 e-core.

Non si menziona ancora nulla per il DLVR, però lato MC verrà aggiornato.

Chi ha già un Alder o Raptor sinceramente me lo terrei stretto fino all'anno prossimo con Arrow.

Esagerao
23-07-2023, 11:33
Ieri ho provato il nuovo bios per la 14th generazione giusto per la curiosità/scimmietta visto anche erano citati benefits per la ram.
Consiglio personale non provatelo: non sono riuscito e reimpostare gli stessi settings ram della versione precedente, xmp e valori auto tutti sballati, potevo fare il boot solo con valori di overclock ram preimpostati ma non ero mai stabile in nessun test, quando toccavo qualcosa andavo in loop reboot dovendo poi fare il clearmos. Non sò se si possa circoscrivere solo a msi ma penso questi bios dedicati lavorino bene solo con le nuove cpu nel migliore dei casi.
Giornata buttata al termine della quale ho fatto un revert back ritornando da dove ero venuto.

davide155
23-07-2023, 11:40
Ieri ho provato il nuovo bios per la 14th generazione giusto per la curiosità/scimmietta visto anche erano citati benefits per la ram.

Consiglio personale non provatelo: non sono riuscito e reimpostare gli stessi settings ram della versione precedente, xmp e valori auto tutti sballati, potevo fare il boot solo con valori di overclock ram preimpostati ma non ero mai stabile in nessun test, quando toccavo qualcosa andavo in loop reboot dovendo poi fare il clearmos. Non sò se si possa circoscrivere solo a msi ma penso questi bios dedicati lavorino bene solo con le nuove cpu nel migliore dei casi.

Giornata buttata al termine della quale ho fatto un revert back ritornando da dove ero venuto.Ci sta che sia solo relativo alla tua mobo. O all'accoppiata ram+mobo.
Io ho aggiornato appena uscito e non ho avuto nessun problema con xmp e 12900k su rog strix z690 d4.

Esagerao
23-07-2023, 11:56
Ci sta che sia solo relativo alla tua mobo. O all'accoppiata ram+mobo.
Io ho aggiornato appena uscito e non ho avuto nessun problema con xmp e 12900k su rog strix z690 d4.

Ho rimesso il bios precedente e è tornato tutto come prima, secondo me hanno una taratura speciale per le nuove cpu: la cosa strana è che il profilo xmp, e tutti i timings ereno sballati e falsati rispetto a quello che realmente sono, ormai conosco bene le mie ram e mobo. A 7800 ho 36-46-46-110 circa con il nuovo bios e memtry! 34-45-45-128 roba mai vista ogni volta toccavi qualcosa and in loop reboot...va beh morale della favola aspettatevi di tutto senza le nuove cpu.

davide155
23-07-2023, 13:05
Ho rimesso il bios precedente e è tornato tutto come prima, secondo me hanno una taratura speciale per le nuove cpu: la cosa strana è che il profilo xmp, e tutti i timings ereno sballati e falsati rispetto a quello che realmente sono, ormai conosco bene le mie ram e mobo. A 7800 ho 36-46-46-110 circa con il nuovo bios e memtry! 34-45-45-128 roba mai vista ogni volta toccavi qualcosa and in loop reboot...va beh morale della favola aspettatevi di tutto senza le nuove cpu.Sicuramente hanno toccato qualcosa nel nuovo bios della tua mobo, ma una rondine non fa primavera. Se succede a te non vuol dire però che è la prassi per tutti i modelli di mobo z690 e z790.

shauni86
23-07-2023, 22:05
Da quanto si dice da questo rumor, il 14600K sembra adotterà la stessa configurazione di core del 13600K:



https://wccftech.com/intel-14th-gen-raptor-lake-refresh-non-k-desktop-cpu-specs-leak-same-prices-13th-gen/



Osservando il quantitativo di cache sembra che il 14600 e 14500 verranno aggiornati ai core Raptor mentre dal 14400 in giù saranno sempre su Alderlake.



I cambiamenti più evidenti si vedranno sia sulla serie i3 che passerà a 6c/12t e sia per l'i7 che guadagna ulteriori 4 e-core.



Non si menziona ancora nulla per il DLVR, però lato MC verrà aggiornato.



Chi ha già un Alder o Raptor sinceramente me lo terrei stretto fino all'anno prossimo con Arrow.Ma arrow lake quando potrebbe arrivare? Devo aggiornare la cpu e vorrei aspettare però diventa un attesa infinita e i gen 15 avranno troppe migliorie

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

shauni86
24-07-2023, 01:46
Non ci saranno i gen 15. Per Arrow Lake-S socket 1851 si parla della seconda metà del 2024. Considera che all' inizio del 2024 usciranno gli altri modelli di cpu Raptor Lake-S Refresh socket 1700.

sei sicuro? tutto i rumor dicono che è gen 15 arrow lake
se fosse come dici tu sarebbero gen 16...

davide155
24-07-2023, 09:47
Forse voleva dire che è stato cancellato meteor lake desktop che doveva essere la 15esima versione.
Riprenderanno a fine 2024 con arrow lake.

Daedra007
24-07-2023, 14:53
buone nuove

Salfox
26-07-2023, 14:08
buone nuove

Cattive nuove :D

Prezzi CPU Intel in rialzo (https://wccftech.com/intel-planning-price-hike-across-all-core-cpus-as-a-part-of-restructuring-policy/)

ROBHANAMICI
26-07-2023, 19:37
Un costruttore di pc cinese, Mechenike, ha rivelato che i nuovi processori di 14th generazione Intel Raptorlake Refresh, avranno il supporto nativo agli ssd di nuova generazione PCIe Gen5, senza però specificare il tipo di motherboard che avrà tale feature (probabilmente le nuove z790-x di recente costruzione): https://www.guru3d.com/news-story/chinese-pc-maker-claims-intel-14th-gen-core-cpu-series-launching-in-october.html e qui: https://videocardz.com/newz/chinese-pc-maker-confirms-intel-14th-gen-core-cpu-series-launching-in-october


L'intera lineup dei processori Intel Raptorlake refresh riceverà un boost di 200 mhz sui p-core, ad eccezione del Core i5-14400 che riceverà un boost di soli 100 mhz rispetto al 13400. La serie non "k" potrà arrivare fino a 5.8 ghz sul processore core i9-14900. Solamente il Core i7-14700 sarà dotato di 8 p-core e 12 e-core, per un totale di 20 core. Il core i3-14100 dovrebbe essere dotato di 4 p-core solamente e 8 thread, con un boost di frequenza fino a 4.7 ghz.


https://i.postimg.cc/hvg5M0YC/intel-14th-gen-specs-non-uff.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/zBYtXjqJ/intel-14th-gen-specs-non-uff-2.png (https://postimages.org/)

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-non-k-raptor-lake-refresh-to-boost-up-to-5-8-ghz-core-i3-still-up-to-four-cores

Dracula1975
27-07-2023, 07:46
Un costruttore di pc cinese, Mechenike, ha rivelato che i nuovi processori di 14th generazione Intel Raptorlake Refresh, avranno il supporto nativo agli ssd di nuova generazione PCIe Gen5, senza però specificare il tipo di motherboard che avrà tale feature (probabilmente le nuove z790-x di recente costruzione): https://www.guru3d.com/news-story/chinese-pc-maker-claims-intel-14th-gen-core-cpu-series-launching-in-october.html e qui: https://videocardz.com/newz/chinese-pc-maker-confirms-intel-14th-gen-core-cpu-series-launching-in-october


L'intera lineup dei processori Intel Raptorlake refresh riceverà un boost di 200 mhz sui p-core, ad eccezione del Core i5-14400 che riceverà un boost di soli 100 mhz rispetto al 13400. La serie non "k" potrà arrivare fino a 5.8 ghz sul processore core i9-14900. Solamente il Core i7-14700 sarà dotato di 8 p-core e 12 e-core, per un totale di 20 core. Il core i3-14100 dovrebbe essere dotato di 4 p-core solamente e 8 thread, con un boost di frequenza fino a 4.7 ghz.


https://i.postimg.cc/hvg5M0YC/intel-14th-gen-specs-non-uff.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/zBYtXjqJ/intel-14th-gen-specs-non-uff-2.png (https://postimages.org/)

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-non-k-raptor-lake-refresh-to-boost-up-to-5-8-ghz-core-i3-still-up-to-four-cores

a naso

l'upgrade conviene per i possessori di 12th gen sicuramente

per i possessori di 13th gen a meno di non voler guadagnare 4 core sul 14700 (dal 13700) non credo convenga molto

davide155
27-07-2023, 09:10
a naso

l'upgrade conviene per i possessori di 12th gen sicuramente

per i possessori di 13th gen a meno di non voler guadagnare 4 core sul 14700 (dal 13700) non credo convenga moltoMa anche noi che veniamo da alder non conviene secondo me. Paghi un 14900k sicuramente più di 600euro per cosa? 200mhz in più?
Tanto vale cercare un 13900k usato. Si risparmia quasi la metà per bene o male lo stesso risultato in game e produttività.

Dracula1975
27-07-2023, 10:19
Queste cpu non dovevano esistere, ci sarebbe voluto arrow lake a quest'ora.

Minestra riscaldata proprio come i 13th e soldi spesi molto male, per delle cpu che già a stock arrivano a 100 gradi sotto cinebench e con consumi spropositati.

Inutile ribadirlo ma viaggiano proprio su di un nodo sbagliato, i 10nm non sono adatti per dei progetti simili.

In pratica ho speso 650 euro di mobo nel 2022 per ritrovarmi a fare dei sidegrade costosi, ci avevo puntato su z690 e mi rendo conto di aver sbagliato in parte, poichè continuano con ste politiche del cxzzo chiuse e con socket morenti.

Non voglio fare l'hater ma sono molto ridicoli e sinceramente se guardo la concorrenza viaggia su di un altro livello, spero non abbiano la faccia tosta di alzare i prezzi per le stesse cpu (13th) e per quasi le stesse cpu del debutto 12th.


Sinceramente con un 14700k aumenterei ancora di più i consumi, andrei un 15% meglio in gaming rispetto al mio e discretamente meglio in MT (non è il mio scopo) rimane quel +15% in scenari cpu bound, in più potrei far lavorare le ram molto in alto, almeno quello...

é comunque troppo poco IMHO, chiudo scrivendo, dal 12900k in su sono delle BOMBE in MT (incluso 13600k a quel prezzo) ma per giocare e spingere ai limiti una 4080\4090 c'è molto di meglio.


se ti riferisci al 7800x3d con i problemi di gioventu' che ha (qualcuno ha detto cpu fuse?) ed anche il costo (non è regalato) io ci penserei venti volte...personalmente parlando

Dracula1975
27-07-2023, 11:21
In MT è un cancello e sono d'accordo con te che 440-460 sono troppi, però spinge un botto ambito gaming e consumi\efficienza sono su un altro pianeta, anche il 7950x3d non consuma nulla.

Dovrebbe stare sotto i 400, il fatto è che anche le mobo fighe x670e (b650e non ne voglio) costano parecchio, più della controparte intel e quindi alla fine della fiera diventa una piattaforma costosa (ma future proof) ed in MT le prende sonoramente da un i5.

Gli intel sono delle bombe in MT e per uso 360 gradi, il 13700k (8+8) per 400 euro è la cpu migliore della linea IMHO una cpu del genere non teme nulla, ma torniamo sempre li, consuma tanto e per spingere in gaming c'è di meglio ad oggi.

Alla fine dipende dall'uso che se ne fa.

Concordo ma io personalmente con il mio 13900k preferisco perdere quel 5%-9% di media nei giochi rispetto al 7800x3d (benchmark su vari giochi) ma avere un solidissimo MT..


Imho

p.s. per me il consumo non è un problema/discriminante

h.rorschach
27-07-2023, 11:37
Mi sa che skippo

Ubro92
27-07-2023, 15:53
Dal 13600K non avresti alcun vantaggio, a meno che non ti servano più prestazioni in MT.

Alla fine non è cambiato nulla, anche gli i3 sono rimasti i classici 4c/8t, le uniche cpu nuove sono il 14700K e 14500/14600 aggiornati ai core raptor, soprattutto queste ultime due potrebbero risultare molto appetibili,

Salfox
27-07-2023, 16:03
Come dicevo poco prima il passaggio dalla 12ma alla 13ma generazione per me è stato fantastico in tutto, consumi, supporto memorie e prestazioni.
La 14ma generazione mi sembra davvero troppo sovrapponibile alla 13ma. Per quanto mi riguarda nessun interesse. Almeno avesse avuto il DLVR ci sarebbe stato un motivo ma così non ne ha nessuno.

Maury
27-07-2023, 16:57
In effetti se il 14600k non ha 8PC anche a me interessa ben poco, mi tengo il mio 13600kf che spinge forte, però sono interessato al 14500 da mettere al posto del 12500. Il boost sarebbe grosso, fino a 5 ghz non sono pochi!.

shauni86
27-07-2023, 17:08
Ma riguardo ai consumi i 14 sono allo stesso livello dei 13?

ROBHANAMICI
27-07-2023, 20:23
In teoria si, considerando che il 14900k dovrebbe avere un mtp/pl2 di 253w, staremo a vedere quando avremo specifiche più ufficiali.

SuperCiuk77
27-07-2023, 20:38
Ciao ragazzi,seguo con gioia il nuovo 14900k(da possessore di 12900k).Attualmente ho la motherboard in DDR4(MSI Tomahawk Z690 DDR4).Non venderò la vecchia cpu,ma ne farò un secondo PC.Il mio utilizzo è solo per montaggi video,pensate che avrei beneficio di prestazioni in un passaggio alle DDR5,visto che comunque ne usciranno due configurazioni?Grazie.

Ubro92
28-07-2023, 00:20
In teoria si, considerando che il 14900k dovrebbe avere un mtp/pl2 di 253w, staremo a vedere quando avremo specifiche più ufficiali.

L'unica cosa che potrebbe ridurre i consumi è il DLVR, per il resto è la stessa architettura e stesso pp.

davide155
28-07-2023, 10:46
In MT è un cancello e sono d'accordo con te che 440-460 sono troppi, però spinge un botto ambito gaming e consumi\efficienza sono su un altro pianeta, anche il 7950x3d non consuma nulla.

Dovrebbe stare sotto i 400, il fatto è che anche le mobo fighe x670e (b650e non ne voglio) costano parecchio, più della controparte intel e quindi alla fine della fiera diventa una piattaforma costosa (ma future proof) ed in MT le prende sonoramente da un i5.

Gli intel sono delle bombe in MT e per uso 360 gradi, il 13700k (8+8) per 400 euro è la cpu migliore della linea IMHO una cpu del genere non teme nulla, ma torniamo sempre li, consuma tanto e per spingere in gaming c'è di meglio ad oggi.

Alla fine dipende dall'uso che se ne fa.Il 7950x3d non consuma nulla? Ma che film avete visto scusate? Concordo ma io personalmente con il mio 13900k preferisco perdere quel 5%-9% di media nei giochi rispetto al 7800x3d (benchmark su vari giochi) ma avere un solidissimo MT..


Imho

p.s. per me il consumo non è un problema/discriminante9% in meno rispetto ad un 7800x3d?
Dove le prendete certe comparazioni?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230728/6a5c4f57d765c8de91c42b8498401721.jpg

davide155
28-07-2023, 10:48
Si chiama appunto Raptor Lake-S Refresh :D .



La 13a gen. ha il DLVR. Quindi anche la 14a gen. lo dovrebbe avere. Il punto è invece: sarà possibile attivarlo? Se si in quali modelli di cpu?Il dlvr non è attivo sui 13th e forse nemmeno sui 14th.
C'è l'opzione in alcuni bios asus ma asus stessa ha detto che non attiva nessuna features perché i processori non supportano fisicamente tale opzione.

ROBHANAMICI
28-07-2023, 10:52
L'unica cosa che potrebbe ridurre i consumi è il DLVR, per il resto è la stessa architettura e stesso pp.


Si infatti, io, eventualmente, ero interessato solamente al 14700k, sempre che sia sbloccato questo benedetto DLVR (anche in quanto suppongo che avrà lo stesso mtp/pl2 del 14900k), in quanto il 14600k, provenendo da un 13600k è poco appetibile, avendo la differenza dei soli 200 mhz in più di frequenza, speriamo bene e vediamo che ci dice mamma Intel e i vari produttori di mobo :D

h.rorschach
28-07-2023, 11:29
Sì sono ottimi punti ma anche il risparmiarsi la sbatta di:

- aprire tutto
- smontare il Noctua
- pulire la CPU
- vendere la CPU sul mercatino
- spendere soldi in più per la nuova
- rimontare il Noctua
- richiudere tutto

Salfox
28-07-2023, 11:35
Il 7950x3d non consuma nulla? Ma che film avete visto scusate? 9% in meno rispetto ad un 7800x3d?
Dove le prendete certe comparazioni?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230728/6a5c4f57d765c8de91c42b8498401721.jpg

:cincin:
Ottimo Davide!

Comunque a parte gli scherzi la preferenza tra uno e l'altro dipende dalle esperienze pregresse di ognuno. Io con AMD tra processori e GPU mi sono sempre trovato male specie su supporto giochi e drivers e quindi ho deciso di andare sul sicuro con Intel e Nvidia. Sinceramente non tornerei indietro.

Dracula1975
28-07-2023, 12:13
Il 7950x3d non consuma nulla? Ma che film avete visto scusate? 9% in meno rispetto ad un 7800x3d?
Dove le prendete certe comparazioni?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230728/6a5c4f57d765c8de91c42b8498401721.jpg

In realtè se si vedono i benchmark di hardware unboxed e techpower up

il 7800x3d in 1080 è sopra come dicevo di

5-9% in media , in 4k è leggermente sopra il 13900k mentre in 2k siam li



https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/

teox85
28-07-2023, 15:51
Io non mi stancherò mai di dire che tutti quei dati non vogliono dire molto, non puoi dire "la cpu consuma di meno" e prendere come esempio solo il consumo di picco, cosa che fanno TUTTE le testate, guarda anche i consumi in indle, intel va a 3w, amd a 30w, fammi anche una media della giornata, c'è una grossa possibilità che il risultato andrebbe a dire che consumi meno con intel...Se poi sei uno che fa rendering 24/7 allora si, amd consuma meno.

Salfox
28-07-2023, 15:55
Io non mi stancherò mai di dire che tutti quei dati non vogliono dire molto, non puoi dire "la cpu consuma di meno" e prendere come esempio solo il consumo di picco, cosa che fanno TUTTE le testate, guarda anche i consumi in indle, intel va a 3w, amd a 30w, fammi anche una media della giornata, c'è una grossa possibilità che il risultato andrebbe a dire che consumi meno con intel...Se poi sei uno che fa rendering 24/7 allora si, amd consuma meno.

Lascia stare Teo, ho provato a dirglielo in tutti i modi ma evidentemente è fermo sulle sue convinzioni, per quanto riguarda me sono supersoddisfatto dei consumi del mio 13900k.
Le prove che si leggono su internet sono quanto di più lontano dall'uso quotidiano ci possa essere.

davide155
28-07-2023, 18:57
I film che dovresti cominciare a guardare, a pieno carico consuma nulla rispetto al 13900k, ed in game la differenza è ancor apiù grande, cioè veramente delle volte sembrate dei novizi, come speri che una cpu a 10nm alla frusta con ecore aggiunti alla rinfusa arrivando al limite su 10nm possa solo pensare di battere in termini di efficienza e consumi assoluti una cpu a 5nm?

In un forum come questo non dovrebbero esistere i thread delle pacche sulle spalle dove regna la disinformazione, pur di difendere la casata del cuore, io stesso ho un 12900k e dico che consuma un botto, ci vuole molto ad ammetterlo?

Intel è indietro a livello di PP lo volete capire? queste cpu andavano stampate con una litografia diversa, per non fare ste figure:

https://www.computerbase.de/2023-02/amd-ryzen-9-7950x3d-test/3/
https://i.ibb.co/ZKkdy0H/vdvds.jpg (https://ibb.co/ZKkdy0H)

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/24.html
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/25.html

p.s sempre da review di cbase 7950x3d sta a 82 gradi 13900k sta a 101.

p.s poi se si mette vsync o si tarpa le ali via pl grazie al caxxo che non consuma.Dimmi dove ho mai scritto che i nuovi ryzen consumano meno degli intel.
Si vantava il fatto che il 7950x3d "non consumasse nulla" quando invece con i 7000 amd ha dovuto alzare chiaramente l'asticella dei consumi e delle temperature per poter controbattere agli alder prima, ed ai raptor dopo.
Poi se vogliamo esser pignoli possiamo benissimo andar a vedere come in game il 13900k in questione consumi meno di 150w anche con giochi molto cpu dipendenti e con temperature (a parità di cooler) sempre sotto i 70gradi per il raptor.
Io stesso con il 12900k, che a 5.2ghz allcore è un forno e molto energivoro, in game si ferma sugli stessi livelli di consumo del fratello maggiore.
In MT il discorso cambia, ed il nodo è chiaramente e fisicamente a favore di amd sotto il profilo consumi e questo io non l'ho mai messo in dubbio.

Telstar
29-07-2023, 12:27
13900k.
Le prove che si leggono su internet sono quanto di più lontano dall'uso quotidiano ci possa essere.

esattamente.

D4N!3L3
30-07-2023, 11:21
Visto che a quanto pare il settore high end latita dovrò farmi una di queste piattaforme.

Che combinazione consigliate per avere il massimo di core, GHz, 128 GB di ram, minimo 8 porte SATA 3, 4 porte SSD NVME gen 4 e la maggior quantità possibile di prese usb?

Sono indeciso se aspettare direttamente Arrow Lake S o passare a Raptor Lake S-Refresh.

Il punto è che non saprei su quale chipset orientarmi, non sapevo del W680 ad esempio. Meglio quello o Z790?

Oppure meglio aspettare Z890?

Telstar
30-07-2023, 13:56
128 GB di ram

Per quale utilizzo?

D4N!3L3
30-07-2023, 17:04
Per quale utilizzo?

Sto cercando di trovare qualcosa che rimpiazzi la mia attuale workstation.

Utilizzo più o meno come segue, anche se non per forza in ordine di importanza:

- Musica digitale per orchestra (necessita un sacco di ram e una CPU multicore bella potente);
- Fotografia, anche funzioni avanzate tramite software AI per rimozione rumore, sharpening etc...
- Un po' di rendering video;
- Progettazione CAD (più rara);
- Ultimamente rendering AI tramite stable diffusion;
- Gaming, tra cui più o meno simulativi con volante, joystick etc...poi tutto il resto, FPS, RTS etc...e VR. In questo ci metterei anche funzioni in background che possono richiedere CPU tipo macro avanzate, head tracking, comandi vocali etc...
- Tutto quello che mi viene in mente e richiede potenza, tutto quello che mi capita tra le mani o mi passa per la testa e mi può interessare.

Per riassumere, tutto. Ecco perché cerco il massimo.

Adesso riesco a fare praticamente tutto in tempi ottimi ma vorrei sfruttare meglio NVME gen. 4, future GPU e soprattutto vorrei più stabilità.

Grazie. :)

Ubro92
30-07-2023, 18:35
Dipende molto da te, l'attuale LGA 1700 è a fine ciclo di vita quindi oltre i Raptor non potrai montare, come prestazioni in render un 13900K va praticamente il doppio e anche i consumi non sono molto diversi dal 10940x, però c'è da dire che le AVX 512 sono utilizzabili solo con gli 8 p-core, quindi rispetto al tuo non avresti un grosso incremento.

Nel tuo caso punterei più a un 7950X3D se lo scopo è anche il game oltre alle prestazioni in render, dato che potresti anche sfruttare le AVX 512 su tutti e 16 core, inoltre avresti una piattaforma comunque aggiornabile con le prossime cpu e puntando ai chipset B650E o X670E avresti il supporto al PCIe 5.0 sia per Nvme che GPU.

In alternativa se non hai fretta direi di attendere direttamente arrow, dato che sarà un salto molto più corposo, ma se ne parla tra un annetto.

D4N!3L3
30-07-2023, 21:23
Dipende molto da te, l'attuale LGA 1700 è a fine ciclo di vita quindi oltre i Raptor non potrai montare, come prestazioni in render un 13900K va praticamente il doppio e anche i consumi non sono molto diversi dal 10940x, però c'è da dire che le AVX 512 sono utilizzabili solo con gli 8 p-core, quindi rispetto al tuo non avresti un grosso incremento.

Nel tuo caso punterei più a un 7950X3D se lo scopo è anche il game oltre alle prestazioni in render, dato che potresti anche sfruttare le AVX 512 su tutti e 16 core, inoltre avresti una piattaforma comunque aggiornabile con le prossime cpu e puntando ai chipset B650E o X670E avresti il supporto al PCIe 5.0 sia per Nvme che GPU.

In alternativa se non hai fretta direi di attendere direttamente arrow, dato che sarà un salto molto più corposo, ma se ne parla tra un annetto.

Grazie mille del consiglio.

Non ho particolare fretta a questo punto, a meno che il PC non cominci a darmi segnali tali che mi spingano a dover cambiare con più urgenza.

Diciamo che ora come ora sono più acciacchi che altro, anche se piano piano sta dando qualche segno di cedimento.

Telstar
31-07-2023, 11:13
Non ho particolare fretta

Io aspetterei. Il grosso lo fa la scheda video e lì sei già messo al top.

D4N!3L3
31-07-2023, 11:40
Io aspetterei. Il grosso lo fa la scheda video e lì sei già messo al top.

Si lo so, infatti non mi lamento lato prestazioni ma lato stabilità. Ho qualche problema random sulle prese usb, a volte qualche bsod, a volte il PC non si avvia e mi tocca riavviarlo, a volte si avvia, crasha e al seguente riavvio non riparte etc...

Il bello è che l'OC non c'entra nulla perché fa lo stesso anche tutto a default. Tutto questo con il BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile.

Inoltre ho una presa usb 3 bruciata sulla mobo.

Telstar
31-07-2023, 11:59
Si lo so, infatti non mi lamento lato prestazioni ma lato stabilità. Ho qualche problema random sulle prese usb, a volte qualche bsod, a volte il PC non si avvia e mi tocca riavviarlo, a volte si avvia, crasha e al seguente riavvio non riparte etc...

O è la mobo oppure windows. Hai provato un'installazione pulita?

D4N!3L3
31-07-2023, 14:12
O è la mobo oppure windows. Hai provato un'installazione pulita?

Sicuramente è la motherboard, spesso manco ci arriva a Windows. Poi capita che abbia qualche conflitto di driver su Windows ma quello è un altro discorso.

Non posso fare un'installazione pulita, mi ci vorrebbero due settimane piene se va bene. Troppa roba da installare e configurare.

Darka
05-08-2023, 21:36
mi sono letto le sei pagine del thread e il link pubbilicati..
Ad oggi per quello che è uscito l'unica differenza tra un i5 13600k e un 15 14600k sono 200mhz? tutto il resto è identico?

ROBHANAMICI
06-08-2023, 11:24
Tutto identico e spiccicato, vediamo se sbloccheranno il dvlr ma ne dubito se non aumenteranno gli MTP.

h.rorschach
06-08-2023, 13:06
Non è un upgrade che consiglierei ai correnti possessori di serie 12 e 13

Darka
06-08-2023, 13:42
Non è un upgrade che consiglierei ai correnti possessori di serie 12 e 13

io arrivo da un i9 serie 9.. l'upgrade ne vale sicuramente la pena.. anche visto l'upgrade di VGA da 1080ti a 4070ti.. stavo cercando di capire se valesse la pena aspettare i 14th, tenendo conto che la presentazione è a ottobre ma la distribuzione in massa credo sarà gennaio 2024, o tantovale andare su un 13600k che oggi a ho trovato nuovo a poco più di 300€

h.rorschach
06-08-2023, 14:28
io arrivo da un i9 serie 9.. l'upgrade ne vale sicuramente la pena.. anche visto l'upgrade di VGA da 1080ti a 4070ti.. stavo cercando di capire se valesse la pena aspettare i 14th, tenendo conto che la presentazione è a ottobre ma la distribuzione in massa credo sarà gennaio 2024, o tantovale andare su un 13600k che oggi a ho trovato nuovo a poco più di 300€

Dipende da quanto calano i 13600k all'uscita dei 14600k; se sono 50€ di differenza prendi il 14, se calano di 100 prendi il 13

Darka
06-08-2023, 16:01
Dipende da quanto calano i 13600k all'uscita dei 14600k; se sono 50€ di differenza prendi il 14, se calano di 100 prendi il 13

L’idea era di prenderlo ora.. anche perché il 14th sarà disponibile a gennaio…

Salfox
06-08-2023, 16:22
L’idea era di prenderlo ora.. anche perché il 14th sarà disponibile a gennaio…

Dalle ultime info i Raptor refresh dovrebbero essere disponibili a ottobre.
Il mio consiglio è quello di prendere la serie 13 usata e risparmiare. Dalle specifiche che sono trapelate fino adesso la serie 14 non avrà niente in più della serie 13 escluso per l'i7 che dovrebbe aumentare il numero di Ecore.

Darka
06-08-2023, 17:02
Dalle ultime info i Raptor refresh dovrebbero essere disponibili a ottobre.
Il mio consiglio è quello di prendere la serie 13 usata e risparmiare. Dalle specifiche che sono trapelate fino adesso la serie 14 non avrà niente in più della serie 13 escluso per l'i5 che dovrebbe aumentare il numero di Pcore.

I5 sarà identico.. i7 avrà modifiche

Salfox
06-08-2023, 17:12
I5 sarà identico.. i7 avrà modifiche

Ho aggiornato il mio post correggendo gli errori di battitura che erano riportati e che sono stati segnalati da Teo e da Darka :)
I consigli restano identici, consiglio anche a chi ha la 12ma generazione di considerare il passaggio alla 13 o alla 14. Nel mio caso il passaggio da 12 a 13 (avevo il 12900k) ha fatto una grande differenza nella stabilità del sistema con le memorie overcloccate.

teox85
07-08-2023, 10:17
Tocca correggere ancora; Ecore non Pcore :D
Magari avesse più Pcore!
Comunque anche secondo me aggiornare ha 0 senso, scimmia permettendo, ma sto giro a mio avviso, c'è proprio 0 differenza in tutto, compreso l'i7, i 4 Ecore non giustificano il cambio...E dalle immagini trapelate non mi sembra nemmeno che il binning sia migliore, nonostante non mi aspettatti stravolgimenti sono un pelo deluso a dirla proprio tutta...

Darka
07-08-2023, 10:36
Tocca correggere ancora; Ecore non Pcore :D
Magari avesse più Pcore!
Comunque anche secondo me aggiornare ha 0 senso, scimmia permettendo, ma sto giro a mio avviso, c'è proprio 0 differenza in tutto, compreso l'i7, i 4 Ecore non giustificano il cambio...E dalle immagini trapelate non mi sembra nemmeno che il binning sia migliore, nonostante non mi aspettatti stravolgimenti sono un pelo deluso a dirla proprio tutta...

Per chi arriva da 13th sono d’accordo… io arrivo da 9th e volevo capire se aveva senso aspettare i 14th o tantovale andare di 13…

mtofa
07-08-2023, 10:39
Anch'io vorrei aggiornare e sono indeciso su 13 o aspettare 14.

Gello
07-08-2023, 10:46
Per chi arriva da 13th sono d’accordo… io arrivo da 9th e volevo capire se aveva senso aspettare i 14th o tantovale andare di 13…

Se ti serve ora prendi subito altrimenti aspetti e vedi, il discorso e' sempre lo stesso da 30 anni di upgrade hardware, niente di filosofico o al quale dover trovare un senso.

D4N!3L3
07-08-2023, 10:47
Ma aspettate, ormai manca poco. Non conviene prendere una cosa "vecchia" quando siamo alle porte di un prodotto nuovo.

Darka
07-08-2023, 10:58
Se ti serve ora prendi subito altrimenti aspetti e vedi, il discorso e' sempre lo stesso da 30 anni di upgrade hardware, niente di filosofico o al quale dover trovare un senso.

So di casa parli… ho iniziato con un 386 per arrivare al primo OC con un 486 dx2 66 @ 80 😂🤣

Salfox
07-08-2023, 11:10
Anch'io vorrei aggiornare e sono indeciso su 13 o aspettare 14.

Tra 13 e 14 come già detto più volte qui, davvero non c'è nessuna differenza a livello di architettura quindi, a meno che tra le due non ci passi un massimo di 50 euro, ti conviene andare su 13 e risparmiare.

ROBHANAMICI
07-08-2023, 15:33
Esemplari d'ingegneria dei processori 14900k e 14700k testati con il programma di benchmark "Crossmark cpu": nel software in questione il 14900k è risultato dal 14 al 20% più veloce del 14700k

Fonte:https://videocardz.com/newz/intels-upcoming-24-core-core-i9-14900k-and-20-core-core-i7-14700k-spotted-early-in-first-benchmark

Salfox
07-08-2023, 16:13
Esemplari d'ingegneria dei processori 14900k e 14700k testati con il programma di benchmark "Crossmark cpu": nel software in questione il 14900k è risultato dal 14 al 20% più veloce del 14700k

Fonte:https://videocardz.com/newz/intels-upcoming-24-core-core-i9-14900k-and-20-core-core-i7-14700k-spotted-early-in-first-benchmark

Il fatto che abbiano messo a confronto, secondo me inutilmente, due serie 14 rafforza in me l'idea che non ci sia questa gran differenza in prestazioni tra 13 e 14.

Dracula1975
08-08-2023, 09:08
Esemplari d'ingegneria dei processori 14900k e 14700k testati con il programma di benchmark "Crossmark cpu": nel software in questione il 14900k è risultato dal 14 al 20% più veloce del 14700k

Fonte:https://videocardz.com/newz/intels-upcoming-24-core-core-i9-14900k-and-20-core-core-i7-14700k-spotted-early-in-first-benchmark

beh beh +20% inizia essere tanta roba....

Salfox
08-08-2023, 09:15
beh beh +20% inizia essere tanta roba....

Leggi bene, sono entrambi 14 (un i7 e un i9, confronto assolutamente inutile) e non è un confronto tra 13 e 14.

Ubro92
08-08-2023, 09:31
Il fatto che abbiano messo a confronto, secondo me inutilmente, due serie 14 rafforza in me l'idea che non ci sia questa gran differenza in prestazioni tra 13 e 14.Senza dlvr il salto di prestazioni si limita a 200mhz di differenza, al massimo potrebbero aver ridotto le tensioni a default.

Le uniche CPU nuove sono il 14500/14600 aggiornati ai core Raptor e il 14700K che rispetto al 13700K guadagna 4 e-core in più.

Con i 14 sia allarga il divario tra i5 e i7, ma si riduce quello tra i7 e i9, da vedere inoltre come si piazzeranno i 13 come prezzi, dove molto probabilmente tra promo e altro potrebbero diventare i best buy.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-08-2023, 19:55
Esemplare d'ingegneria del processore i5-14600k testato sotto cpu-z (programma di benchmark) e core temp (per monitorare le temperature del processore). Confermate le specifiche leakate nei mesi precedenti e per la precisione:

i5-14600k: cpu dotata di 14 core (6 p-core+8 e-core) 20 thread con un boost di 5.3 su singolo p-core e di 4.0 ghz su singolo e-core, 125w di tdp sul pbp (pl1), base core frequency a 3.5 ghz, e 24 mb di cache L3.

Il processore in questione è stato testato su una scheda madre Gigabyte Z790 GAMING X AX , il cui bios F5 rilasciato nel mese di giugno garantisce il supporto a quest'ultima generazione di processori.

Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600k-spotted-with-14-cores-and-5-3-ghz-boost-clock e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-14600k14700k-pop-up-online-coresclock-speeds.html

shauni86
08-08-2023, 22:15
orientativamente quando dovrebbero uscire gli arrow lake, se i raptor arrivano a fine anno... per gli arrow se ne parla fine 2024???

Ubro92
09-08-2023, 04:03
Penso sicuramente post estate 2024, quindi tra settembre e novembre.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
09-08-2023, 13:36
Processore i5-14600kf testato su scheda madre asus z790 e 32 gb di ram ddr5-6000, sotto Geekbench 6.1. La cpu in questione ha ottenuto un punteggio di 2794 punti nel test single core e di 17190 punti nel test multi core, con un improvement di circa il 5.5% nelle performance single core e di circa il 17,2% nelle performance multi core, rispetto all'i5-13600k. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600kf-is-5-5-faster-than-i5-13600k-in-first-geekbench-single-core-test

https://i.postimg.cc/N0gdLGhT/14600K.png (https://postimages.org/)

h.rorschach
09-08-2023, 17:25
Processore i5-14600kf testato su scheda madre asus z790 e 32 gb di ram ddr5-6000, sotto Geekbench 6.1. La cpu in questione ha ottenuto un punteggio di 2794 punti nel test single core e di 17190 punti nel test multi core, con un improvement di circa il 5.5% nelle performance single core e di circa il 17,2% nelle performance multi core, rispetto all'i5-13600k. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600kf-is-5-5-faster-than-i5-13600k-in-first-geekbench-single-core-test

https://i.postimg.cc/N0gdLGhT/14600K.png (https://postimages.org/)

Quel guadagno non è possibile con soli 200MHz di differenza, c'è dell'altro sotto. Vediamo che salta fuori in futuro

Ubro92
09-08-2023, 17:47
Quel guadagno non è possibile con soli 200MHz di differenza, c'è dell'altro sotto. Vediamo che salta fuori in futuro

Bisognerebbe capire con che PL hanno testato, se la comparazione è fatta con 13600K in PL1 vs 14600K PL2 allora è normale.

Mi pare che il 13600K in PL2 fa sui 16000 punti in quel bench a default.

Poi probabilmente anche gli e-core hanno un leggero clock in più.

Comunque trattandosi della stessa configurazione 6p+8e core, solo il DLVR può fare la differenza altrimenti non cambia nulla, soprattutto se parliamo di cpu K.

Salfox
09-08-2023, 18:40
Processore i5-14600kf testato su scheda madre asus z790 e 32 gb di ram ddr5-6000, sotto Geekbench 6.1. La cpu in questione ha ottenuto un punteggio di 2794 punti nel test single core e di 17190 punti nel test multi core, con un improvement di circa il 5.5% nelle performance single core e di circa il 17,2% nelle performance multi core, rispetto all'i5-13600k. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600kf-is-5-5-faster-than-i5-13600k-in-first-geekbench-single-core-test

https://i.postimg.cc/N0gdLGhT/14600K.png (https://postimages.org/)

Mi puzza tanto di fake, se davvero ci fosse quella differenza tra 13 e 14 potrei davvero considerare il cambio pure io....
Ma mi sa che è puro fake.

teox85
10-08-2023, 09:29
La differenza sta nel fatto che il punteggio del 13600k è fatto con ddr4 mentre quello del 14600k con ddr5, su geekbench la banda delle ddr5 da un boost notevole al multi-core, il 13600k con delle ddr5 dalla velocità onesta va sopra i 16000.

Ho fatto una gara di overclock con il mio vecchio 12700k qualche anno fa, e una parte della gara era incentrata su geekbench, le mie ram sono veloci ma la differenza con chi aveva le ddr5 era enorme a prescindere da quanto riuscissi a spingerle, a parità di cpu si attesta sempre circa sui +2000pt.

In single core invece il punteggio è corretto, di poco sotto al mio a 5.3ghz quindi direi nel margine d'errore.

ROBHANAMICI
12-08-2023, 12:15
Qualification sample del processore Core i7-14700k testato in comparazione con il processore core i7-13700k, sotto il test di aida64. La cpu in questione ha raggiunto i 5.5 ghz di boost sui p-core e i 4.3 ghz sugli e-core con un maximum package power o MTP che ha raggiunto un picco di 260W. Per la comparazione è stata usata come scheda madre una ASUS ROG APEX Z790 motherboard.

Il 14700k, rispetto al 13700k ha mostrato dei risultati superiori del 4.2% e del 4.5% nei test di cpu-z e cinebench r23, nel test single core e del 14.3% e 20.7% nel test multi core.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-14700k-tested-and-compared-to-13700k-up-to-20-7-faster-multi-core-but-needs-30-more-watts

Telstar
12-08-2023, 12:51
Il 14700k, rispetto al 13700k ha mostrato dei risultati superiori del 4.2% e del 4.5% nei test di cpu-z e cinebench r23, nel test single core e del 14.3% e 20.7% nel test multi core.


Bene, non ci penso proprio a fare il passaggio.

Ubro92
12-08-2023, 13:21
Ma infatti non ha molto senso, fondamentalmente guadagni qualcosa solo per i 4 e-core in più.

Se poi il 13900K cala e finisce per costare uguale non ha neanche senso valutarlo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Darka
12-08-2023, 17:53
260w ci può stare (anche se sono comunque tantissimi e non credo proprio sia il suo picco massimo) consuma un pò più del 13700k, e starà a -10% di perf in MT spinto rispetto al 13900k, ci avevo visto giusto credo che lo prenderò a patto di trovarlo per max 450 euro, altrimenti se lo tengono bello bello stretto.

Lo vedo come il processore più muscle/bilanciato

Da vedere anche se hanno migliorato imc, per divertimento sarebbe bello vedere gli 8000 Mt/s e passa.

Per chi possiede già 13700k/13900k no sense i 14th (ma anche 13600k)


P.s dubito che i9 cali in zona 450 euro, come dubito che anche sto i7 14700k sia in quella fascia prezzo, secondo me a 500 ci arriva.

A quel punto chi vuole un 8+8 si prende i7 13700k , quello si che potrebbe atterrare in zona 370 euro

spero che il 13700k scenda qualcosa di più oggi si trova senza troppa fatica a 400€.
Ma la data di disponibilità negli store si sa?

Ubro92
13-08-2023, 12:57
Arrow sembra verrà completamente rivisito in toto.

Ho letto che oltre al raddoppio degli e-core e l'introduzione delle AVX10 sia per core "e" che "p" ci sarà anche l'abbandono dell'HT, quindi la soluzione top gamma potrebbe avere 8p+32e core per un totale di 40 thread.

E non è chiaro ma potrebbe esserci anche l'introduzione di una L4 simile ai vecchi 5775c.

Ubro92
13-08-2023, 19:47
Diciamo che l'HT è un modo per massimizzare le prestazioni in MT, ma con l'introduzione degli e-core non dico sia superfluo, ma quasi.

Alla fine se ci pensi un 6c/12t non è che vada meglio di un classico 8c/8t, vedi 8700K vs 9700K, e con Arrow al più ci ritroveremmo con 40c/48thread e non credo che quegli 8thread in più facciano miracoli in MT.

Quindi come rivisitazione ci potrebbe stare, soprattutto se migliora anche le gestione dei core ibridi per le varie task e vengono ridotti anche i consumi e calore dei core "p".

Il 5775c fu una cpu praticamente unica, inizialmente la edram serviva a supportare l'Igp iris, e si scoprii portare benefici anche alle gpu dedicate, peccato che cloccava basso ricordo che anche i 4-4.2ghz erano difficili da gestire.

Infatti con il 6700K non ci furono grandi innovazioni, l'unica furono le DDR4 ma alla fine convenivano di più gli HEDT come 5820K o 5960X, in tanti snobbarono le soluzioni desktop in favore degli HEDT, fu un periodo abbastanza triste come innovazioni, ma per fortuna che con l'arrivo dei ryzen si è mobilitata anche la concorrenza, infatti il vero salto da haswell intel lo ha fatto con la serie 12th in termini di ipc e innovazioni, le precedenti serie si sono limitate a incrementare il core count ma senza grandi innovazioni interne.

Telstar
13-08-2023, 20:26
Diciamo che l'HT è un modo per massimizzare le prestazioni in MT, ma con l'introduzione degli e-core non dico sia superfluo, ma quasi.

Secondo me con 8 o più ecore l'HT è proprio superfluo. Io lo tengo off e ci ho guadagnato 100mhz e qualche grado.

Amon 83
14-08-2023, 22:36
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino intel ma vorrei capire questo discorso della cache 3d “programmabile” che mi intriga, ma al tempo stesso mi lascia perplesso nel qual caso non venga utilizzata dai software/giochi che andrò a fare ditemi la vostra e grazie.

wulff73
14-08-2023, 22:53
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino intel ma vorrei capire questo discorso della cache 3d “programmabile” che mi intriga, ma al tempo stesso mi lascia perplesso nel qual caso non venga utilizzata dai software/giochi che andrò a fare ditemi la vostra e grazie.

Che programma useresti per l'editing? Adobe Premiere ad esempio predilige la CPU mentre Da Vinci al contrario si appoggia più sulla GPU...è abbastanza importante saperlo perché il budget a disposizione potrebbe essere dirottato maggiormente sulla scheda video piuttosto che sul processore...Inoltre bisognerebbe anche sapere la risoluzione del tuo monitor.

wulff73
14-08-2023, 23:01
Doppio

Amon 83
15-08-2023, 00:02
Che programma useresti per l'editing? Adobe Premiere ad esempio predilige la CPU mentre Da Vinci al contrario si appoggia più sulla GPU...è abbastanza importante saperlo perché il budget a disposizione potrebbe essere dirottato maggiormente sulla scheda video piuttosto che sul processore...Inoltre bisognerebbe anche sapere la risoluzione del tuo monitor.

Software pensavo il Da Vinci come vga avrei comunque messo una rtx 4080 ero in fase di valutazione del tutto il monitor pensavo inzone della Sony (giocherei anche con ps5)

h.rorschach
15-08-2023, 08:04
A prescindere dal software in uso (Premiere, DaVinci, etc.) il QuickSync di Intel (presente su tutte le CPU non-F) mangia in testa a NVENC

wulff73
15-08-2023, 08:43
A prescindere dal software in uso (Premiere, DaVinci, etc.) il QuickSync di Intel (presente su tutte le CPU non-F) mangia in testa a NVENC

Hai qualche dato, codec utilizzati e con quale programma?

Amon 83
15-08-2023, 14:28
A prescindere dal software in uso (Premiere, DaVinci, etc.) il QuickSync di Intel (presente su tutte le CPU non-F) mangia in testa a NVENC

Hai qualche dato, codec utilizzati e con quale programma?

Condivido l’opinione di roarschach pci sono recensioni ed info a supporto da vedere?

h.rorschach
15-08-2023, 18:37
Cercavo dati e benchmark ufficiosi oltre alle esperienze personali ma non ne ho trovati. Il succo del discorso è che in campo editing si preferisce QSV della serie 12 e 13 perché tende a restituire una qualità maggiore a parità di bitrate in confronto a NVENC, senza contare la velocità mostruosa di encoding. Ricordo ad esempio GamersNexus farne uso considerevole nel loro rendering workflow. Spesso usato anche dagli streamer via OBS, dato che rimuove carico dalla GPU. Personalmente (n=1) sono passato a QSV per ogni tipo di rendering video (che siano cose via Premiere, o semplici encoding via ffmpeg / handbrake)

wulff73
15-08-2023, 18:55
Cercavo dati e benchmark ufficiosi oltre alle esperienze personali ma non ne ho trovati. Il succo del discorso è che in campo editing si preferisce QSV della serie 12 e 13 perché tende a restituire una qualità maggiore a parità di bitrate in confronto a NVENC, senza contare la velocità mostruosa di encoding. Ricordo ad esempio GamersNexus farne uso considerevole nel loro rendering workflow. Spesso usato anche dagli streamer via OBS, dato che rimuove carico dalla GPU. Personalmente (n=1) sono passato a QSV per ogni tipo di rendering video (che siano cose via Premiere, o semplici encoding via ffmpeg / handbrake)

Se parliamo di velocità nel video editing in rete si trovano queste prove, fatte proprio con Handbrake:

https://www.youtube.com/watch?v=oqCG1OAiLWQ

Da cui si possono estrapolare in sintesi questi risultati:

https://i.postimg.cc/DJnWcWsH/Desktop-Screenshot-2023-08-15-18-39-34-21.png (https://postimg.cc/DJnWcWsH)

https://i.postimg.cc/nj2XSHGz/Desktop-Screenshot-2023-08-15-18-39-52-74.png (https://postimg.cc/nj2XSHGz)

Ora, senza scomodare la qualità grafica che magari si ottiene anche dai nuovi codec AV1 supportati dalle ultime gen di GPU, direi che a velocità di encoding non c'è proprio paragone tra CPU e GPU a favore della seconda (ovviamente con GPU "adeguata" per lo scopo).

Poi ovviamente la velocità dipende come detto anche dal programma utilizzato e che di solito comunque ricade tra i vari DaVinci Resolve, Handbrake e simili che essendo gratuiti e non soggetti ad abbonamento mensile per un uso non lavorativo vanno più che bene. E questi programmi da me menzionati si appoggiano alla GPU se possibile per il lavoro. Detto questo ho qualche dubbio che una attività come quella di cui si parla oggi venga meglio e più velocemente se effettuata da una CPU piuttosto che per esempio da una 4080-4090 quindi potendo scegliere investirei parte del budget destinato alla CPU "over the top" piuttosto nell'upgrade della scheda video magari scalando una fascia. Comunque è un argomento interessante e se vogliamo si può organizzarci per fare qualche prova.

PS: giusto per curiosità ho provato a fare giusto ora un po' di test di velocitò di editing col mio PC in firma e se uso la 4090 invece del 5800X3D ottengo spannometricamente un 10X sui frames processati con codec H.265 (80/90 frames al secondo con la CPU, 900 con la GPU).

h.rorschach
15-08-2023, 19:25
Se parliamo di velocità nel video editing in rete si trovano queste prove, fatte proprio con Handbrake:

https://www.youtube.com/watch?v=oqCG1OAiLWQ

Da cui si possono estrapolare in sintesi questi risultati:

https://i.postimg.cc/DJnWcWsH/Desktop-Screenshot-2023-08-15-18-39-34-21.png (https://postimg.cc/DJnWcWsH)

https://i.postimg.cc/nj2XSHGz/Desktop-Screenshot-2023-08-15-18-39-52-74.png (https://postimg.cc/nj2XSHGz)

Ora, senza scomodare la qualità grafica che magari si ottiene anche dai nuovi codec AV1 supportati dalle ultime gen di GPU, direi che a velocità di encoding non c'è proprio paragone tra CPU e GPU a favore della seconda (ovviamente con GPU "adeguata" per lo scopo).

Poi ovviamente la velocità dipende come detto anche dal programma utilizzato e che di solito comunque ricade tra i vari DaVinci Resolve, Handbrake e simili che essendo gratuiti e non soggetti ad abbonamento mensile per un uso non lavorativo vanno più che bene. E questi programmi da me menzionati si appoggiano alla GPU se possibile per il lavoro. Detto questo ho qualche dubbio che una attività come quella di cui si parla oggi venga meglio e più velocemente se effettuata da una CPU piuttosto che per esempio da una 4080-4090 quindi potendo scegliere investirei parte del budget destinato alla CPU "over the top" piuttosto nell'upgrade della scheda video magari scalando una fascia. Comunque è un argomento interessante e se vogliamo si può organizzarci per fare qualche prova.

Quei risultati sono una versione vecchia (6) di QSV che era presente sugli 8850/8500 "Coffee Lake"; siamo alla 8 (da Tiger Lake a Raptor Lake incluso) ed è proprio qui che sono cominciati a volare gli schiaffi

unnilennium
15-08-2023, 19:36
Mi interessa la discussione, anche se sono un profano... Sarebbe da approfondire ma su questo thread non so se siamo ot.... In linea di massima però il discorso qualità lascia il tempo che trova, visto che comunque encoding di un video via GPU, quale che sia, e più veloce di quello software, via CPU, ma qualcosa si perde in qualità, nel senso che si genera qualche artefatto in più, magari accettabile su stream, ma non su altri tipi di utilizzi...

wulff73
15-08-2023, 21:47
In linea di massima però il discorso qualità lascia il tempo che trova, visto che comunque encoding di un video via GPU, quale che sia, e più veloce di quello software, via CPU, ma qualcosa si perde in qualità, nel senso che si genera qualche artefatto in più, magari accettabile su stream, ma non su altri tipi di utilizzi...

Qui però testano l'encoding su prodotti recenti (tra l'altro 13900K, 7900XTX, UHD770, A770, 3090 e 4090) ed il risultato sulla qualità è questo:

"Dal punto di vista della qualità e delle prestazioni complessive, l'ultimo hardware NVENC Ada Lovelace di Nvidia risulta vincitore con AV1 come codec preferito, ma al momento è disponibile solo con GPU che partono da $ 799 – per RTX 4070 Ti. Alla fine dovrebbe arrivare nelle varianti 4060 e 4050, e quelle sono già disponibili nei laptop, anche se c'è un avvertimento importante: le schede della serie 40 con 12GB o più VRAM hanno doppi blocchi NVENC, mentre gli altri modelli avranno solo un singolo blocco encoder, il che potrebbe significare circa la metà delle prestazioni rispetto ai nostri test qui.

Proprio dietro Nvidia in termini di qualità e prestazioni, almeno per quanto riguarda la codifica video, le GPU Arc di Intel sono ottime anche per scopi di streaming. In realtà hanno risultati di qualità superiore con HEVC rispetto ad AV1, fondamentalmente corrispondenti alla serie 40 di Nvidia. Puoi anche usarli per l'archiviazione, certo, ma probabilmente non è l'attrazione principale. Nvidia supporta sicuramente più opzioni per l'ottimizzazione, tuttavia, e sembra ottenere anche più supporto software.

Le GPU di AMD nel frattempo continuano a rimanere indietro rispetto alla concorrenza. Le schede RX 3 basate su RDNA 7900 offrono le codifiche di altissima qualità che abbiamo visto da una GPU AMD fino ad oggi, ma questo non dice molto. In effetti, almeno con l'attuale versione di ffmpeg, la qualità e le prestazioni sono all'incirca alla pari con quelle che si potevano ottenere da una GPU GTX serie 10 nel 2016 – tranne che senza supporto AV1, naturalmente, dal momento che allora non era una cosa."


https://www.tomshardware.com/news/amd-intel-nvidia-video-encoding-performance-quality-tested

Sulla velocità...idem. Ad una GPU moderna e carrozzata la CPU non gli sta dietro manco lontanamente. E quindi credo che pure con Raptor Lake il succo non cambi, quindi se si è interessati all'editing video investirei il budget più sulla scheda video piuttosto che sul processore.

unnilennium
16-08-2023, 16:47
D'accordo su tutto, con una precisazione... a livello di supporto software nvidia batte tutti, per utilizzo professionale grafica, modellazione 3d, e anche editing video la maggior parte del parco software ha delle ottimizzazioni dedicate ad nvidia... inutile cercare amd, e peggio ancora intel, che coi driver parte olto più indietro, anche se sta cercando di rincorrere, non sibparla solo di velocità ma di stabilità, compatibilità software, quindi o nvidia o niente...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Gello
16-08-2023, 16:55
Tornate IT che le avete stracciate

ROBHANAMICI
16-08-2023, 16:59
Tra le novità che emergono da un articolo diffuso da Asrock, relativamente alle nuove cpu di 14h generazione Intel Raptorlake-S si parla di:

1) supporto allo standard ddr5-6400;
2) Miglioramento delle prestazioni del 4-8% in single core e dell'8-15% in multi-core rispetto agli attuali processori.

Per il resto si parla di notizie già conosciute come il boost dei 200 mhz sui p-core rispetto ai Raptorlake di 13th gen e debutto nel mese di ottobre dopo la presentazione all'Intel Innovation del 19-20 settembre 2023.

Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/asrock-ha-spifferato-dettagli-sulle-cpu-raptor-lake-refresh-anzitempo_119220.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-reiterates-rumors-about-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-october-launch-ddr5-6400-memory-support e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-confirms-raptor-lake-refresh-cpus-debut-in-october.html

SnobWatch
23-08-2023, 00:00
Tra le novità che emergono da un articolo diffuso da Asrock, relativamente alle nuove cpu di 14h generazione Intel Raptorlake-S si parla di:

1) supporto allo standard ddr5-6400;
2) Miglioramento delle prestazioni del 4-8% in single core e dell'8-15% in multi-core rispetto agli attuali processori.

Per il resto si parla di notizie già conosciute come il boost dei 200 mhz sui p-core rispetto ai Raptorlake di 13th gen e debutto nel mese di ottobre dopo la presentazione all'Intel Innovation del 19-20 settembre 2023.

Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/asrock-ha-spifferato-dettagli-sulle-cpu-raptor-lake-refresh-anzitempo_119220.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-reiterates-rumors-about-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-october-launch-ddr5-6400-memory-support e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-confirms-raptor-lake-refresh-cpus-debut-in-october.html

Ok che è solo un refresh però mi aspettavo di più sinceramente.

Darka
23-08-2023, 10:46
Lèggevo di nuove main in uscita a settembre Msi con la le z790 Max e anche asus lancia tre nuove main.. tutte ddr5 da quanto ho letto

Salfox
26-08-2023, 07:42
Ragazzi buongiorno, una domanda da profano per gli esperti.
Premetto che non sono uno smanettone e il mio obiettivo è sempre stato di avere un PC performante a default e per questo in genere quando cambio (non molto spesso) prendo sempre quello che c'è di meglio in commercio.
Avevo aggiornato il bios della mia MB circa un anno fa e tutto sommato ero abbastanza soddisfatto di come funzionava il mio comp, un paio di giorni fa sul sito della mia MB che monitoro praticamente ogni giorno, è uscito l'ennesimo nuovo bios con la raccomandazione di installarlo per "security reason" e che contestualmente sarabbe stato aggiornato anche il "Intel Management engine" allora ciò ha vinto la mia pigrizia e quindi ho aggiornato.
Devo dire che per me è stato una sorpresa, oltra a funzionare benissimo il mio processore ha cambiato faccia ed ora gira nelle stesse condizioni con almeno 5 gradi di temp in meno. Chiedo quindi agli esperti, il "Intel managment engine" controlla anche i voltaggi di funzionamento dei componenti? E cosa fa più nello specifico? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

Telstar
26-08-2023, 12:43
Chiedo quindi agli esperti, il "Intel managment engine" controlla anche i voltaggi di funzionamento dei componenti? E cosa fa più nello specifico? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

Fa tante cose, ma il thread giusto per parlare dei 13th è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477&page=178

Salfox
26-08-2023, 13:02
Fa tante cose, ma il thread giusto per parlare dei 13th è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477&page=178

Ok postato di la :D

SnobWatch
27-08-2023, 21:44
Ma veramente il 14900k avrà solo 200MHz in più?
Ma veramente si può fare una nuova CPU per soli 200MHz in più?

Ubro92
27-08-2023, 22:45
Ma veramente il 14900k avrà solo 200MHz in più?
Ma veramente si può fare una nuova CPU per soli 200MHz in più?

i7 2700K
i7 4790K
i7 7700K
....

Direi di si :sofico:

A parte scherzi, l'architettura alla base sarà la medesima quindi stravolgimenti non ci sono, nel migliore dei casi il silicio sarà migliore e lavorerà con meno tensione e anche l'IMC dovrebbe spingere con più facilità le ram.

Gli unici chip nuovi saranno il 14700K che guadagna 4 e-core, e 14500/14600 che rispetto ai predecessori avranno core Raptor.

ROBHANAMICI
28-08-2023, 12:01
Secondo indiscrezioni diffuse dal leaker momomo_us in un post su X, i prezzi dei nuovi processori Intel Core di 14a generazione potrebbero subire un aumento tra il 14 e il 16% circa nel confronto con gli analoghi modelli di precedente generazione. Core i9-14900K, Core i7-14700K e Core i5-14600K, stando al leaker, potrebbero avere un listino rispettivamente 695, 485 e 380 dollari, avvicinandosi quindi per il top di gamma alla soglia dei 700 dollari di listino. Le soluzioni KF, come sempre, costeranno qualcosa in meno vista l'iGPU disattivata, con il Core i9-14900KF pronosticato a 660 dollari, mentre Core i7-14700KF e Core i5-14600KF sono dati rispettivamente a 470 e 345 dollari.


Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-raptor-lake-refresh-prezzi-in-aumento-del-15-circa_119510.html

Dracula1975
28-08-2023, 14:26
Secondo indiscrezioni diffuse dal leaker momomo_us in un post su X, i prezzi dei nuovi processori Intel Core di 14a generazione potrebbero subire un aumento tra il 14 e il 16% circa nel confronto con gli analoghi modelli di precedente generazione. Core i9-14900K, Core i7-14700K e Core i5-14600K, stando al leaker, potrebbero avere un listino rispettivamente 695, 485 e 380 dollari, avvicinandosi quindi per il top di gamma alla soglia dei 700 dollari di listino. Le soluzioni KF, come sempre, costeranno qualcosa in meno vista l'iGPU disattivata, con il Core i9-14900KF pronosticato a 660 dollari, mentre Core i7-14700KF e Core i5-14600KF sono dati rispettivamente a 470 e 345 dollari.


Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-raptor-lake-refresh-prezzi-in-aumento-del-15-circa_119510.html

uhm quindi 695 dollari il 14900k vuol dire circa 800 euro in italia

improvvisamente mi è passata la voglia di aggiornare il mio 13900k (che sul mercato usato va a 450 euro circa) :D :D

ROBHANAMICI
29-08-2023, 13:04
hihi fai bene, tieniti il tuo 13900k che è una belva, tanto che te ne fai di 200 mhz in più e consumi superiori? E' solo uno spreco di soldi, imho. Anche io sono indeciso se passare a un 14600k/14700k, soprattutto per la questione consumi (e più che altro per la scimmia e la voglia di provare il "nuovo") o rimanere sul 13600kf che è veramente una bomba di processore. Aspetterò le review ma se questi rumor saranno confermati penso che me lo terrò e farò il salto direttamente ad Arrowlake.



Gigabyte lancia la sua lineup di schede madri aorus z790x, compatibili con i nuovi processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh. In particolare si parla delle seguenti motherboard: Z790 AORUS PRO X, B760M AORUS ELITE X, Z790 AORUS XTREME X, AORUS MASTER X: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-launches-z790-x-motherboard-series-for-intel-14th-gen-core-series e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z790-aorus-pro-x-e-b760m-aorus-elite-x-ax-lo-stile-del-bianco-sposa-le-prestazioni-top-di-gamma_119925.html e qui: https://videocardz.com/newz/gigabyte-unveils-white-z790-b760m-aorus-motherboards-with-ddr5-xmp-8266-and-14th-gen-core-support

Ubro92
29-08-2023, 13:15
Secondo me è meglio frenare la scimmia e investire direttamente l'anno prossimo nel nuovo socket.

Chi ha già un Alder/Raptor sta bello che coperto per un annetto.

Per chi deve acquistare l'uscita delle serie 14 potrebbe portare a qualche promo interessante sulla serie 13, soprattutto durante il BF.

Già durante la GW, il 13600KF a 265€ era un best buy.

h.rorschach
29-08-2023, 14:01
Non per dire ma il 2500K me lo sono tenuto fino al 2020 e penso anche altri. Ogni tanto esce la CPU non top che offre un salto generazionale abbastanza concreto da poterci andare avanti anni, salvo scimmie immotivate da reali prestazioni

Ubro92
29-08-2023, 14:10
Vabbè i sandy sono stati eterni, penso che chiunque avesse un 2500K/2600K probabilmente se l'ha tenuto stretto ad almeno fino all'arrivo della serie 8th che ha incrementato il core count.
Io ho ancora il 3930K a rullare XD

L'altro salto intel l'ha fatto con Alder Lake, e si spera che grazie alla concorrenza si continui con questo trend, Arrow sembra bello carrozzato dai rumors che circolano.

SnobWatch
29-08-2023, 16:38
anche io vorrei aggiornare il mio 13900K ma se sono solo 200MHz in più io l'ho già fatto con l'OC.

ROBHANAMICI
29-08-2023, 18:54
Quoto tutto ;)

kira@zero
30-08-2023, 18:53
Bah non ci sto capendo nulla quando dovrebbero uscire?
Edit letto in prima pagina :D

sertopica
31-08-2023, 08:33
Meh. non so che fare, sono un po' deluso. Mi tengo il 10700k fino ad Arrow Lake?

Ubro92
31-08-2023, 08:47
Meh. non so che fare, sono un po' deluso. Mi tengo il 10700k fino ad Arrow Lake?

Vabbè dal 10700K il salto c'è, già con un 12600K vai un +50% in render, con il 13600K sei vicino a un 2x.

Se puntassi all'i7 14700K avresti già un notevole incremento, poi dipende dall'utilizzo che devi farne e se attendere un anno abbondante non è un problema, allora si, Arrow è sicuramente più interessante trattandosi anche di un nuovo socket.

unnilennium
31-08-2023, 10:47
Meh. non so che fare, sono un po' deluso. Mi tengo il 10700k fino ad Arrow Lake?

bella domanda...

Vabbè dal 10700K il salto c'è, già con un 12600K vai un +50% in render, con il 13600K sei vicino a un 2x.

Se puntassi all'i7 14700K avresti già un notevole incremento, poi dipende dall'utilizzo che devi farne e se attendere un anno abbondante non è un problema, allora si, Arrow è sicuramente più interessante trattandosi anche di un nuovo socket.

la definizione "notevole incremento" è molto soggettiva... purtroppo le novità maggiori sono sempre legate al cambio di architettura, magari unito ad un processo produttivo diverso... il fatto che si parli sempre di 10nm ++ già indica che lato consumi non cambia nulla, si ottimizza, si spreme qualche mhz, ma resta la solita minestra... giustificare una spesa di cambio piattaforma, nuovo socket più ddr5 più dissipatore maggiorato deve avere un senso... e questo solo chi sa come usa il pc può saperlo...

se poi si hanno i soldi e si è malati di tecnologia, allora si cambia ogni 6 mesi... altrimenti dal 10700 si potrebbe prendere un 10900k se lo trova in offerta e si tira fino al nuovo processo produttivo....

Ubro92
31-08-2023, 11:30
Non sono d'accordo perché lui ha delle ottime memorie ddr4, le mobo z690 oramai te le buttano dietro.

E dalla rivendita di mobo e CPU, il cambio non é poi così costoso.

Un 10900k non offre granché sinceramente come aggiornamento, se ha bisogno di maggiori prestazioni già aggiornando ora ha ottime opzioni, se poi può attendere un altro anno anche meglio.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

shauni86
31-08-2023, 11:43
ma invece per chi ha ancora una cpu preistorica come il 6600k, cosa consigliate di fare? speravo che arrow lake uscisse quest'anno..

Salfox
31-08-2023, 12:33
ma invece per chi ha ancora una cpu preistorica come il 6600k, cosa consigliate di fare? speravo che arrow lake uscisse quest'anno..

Se vuoi avere un computer davvero al top senza spendere molto prendi una MB z690 DDR5 con un Raptor lake 13ma generazione.

Esagerao
31-08-2023, 13:39
ma invece per chi ha ancora una cpu preistorica come il 6600k, cosa consigliate di fare? speravo che arrow lake uscisse quest'anno..

Secondo me se vuoi fare upgrade ora, e vuoi una piattaforma prestante e matura, aspetta un attimo che i nuovi processori escano, e attendi calino i prezzi delle serie 13th. Poi nel warehouse ti prendi mobo e ram. L'altro giorno c'era una msi z690 fascia media scontata del 20% veniva meno di 200€ la abbini a delle ddr5 6400 chip a-die e prendi il volo.
Altrimenti come ti hanno già suggerito, se vuoi qualcosa di più longevo, aggiornabile nel tempo, am5 o la nuova piattaforma di intel il prossimo anno.

mtofa
31-08-2023, 13:48
Le ultime z690 sono già pronte per montare la serie 13 oppure dev'essere aggiornato il bios?

Telstar
31-08-2023, 13:52
Le ultime z690 sono già pronte per montare la serie 13 oppure dev'essere aggiornato il bios?

aggiornamento

rickiconte
31-08-2023, 18:40
Meh. non so che fare, sono un po' deluso. Mi tengo il 10700k fino ad Arrow Lake?

Direi proprio di si, se prendi un Raptorlake di 14^ generazione è a fine vita, quindi non ne vedo il senso.

Arrow fra 1 annetto e avresti una piattaforma nuova di pacca con tutte le ultimissime tecnologie.

Ubro92
31-08-2023, 18:50
ma invece per chi ha ancora una cpu preistorica come il 6600k, cosa consigliate di fare? speravo che arrow lake uscisse quest'anno..

Conviene sempre attendere l'uscita della serie 14.

Forse un buon momento per acquistare sarà durante il BF a novembre, o comunque verso ottobre dove iniziano a fiaccolare le offerte.

Qualche giorno fa c'era in promo il 13600KF a 265€ ed era veramente una bella offertona, poi dipende dalle tue esigenze, se vuoi qualcosa con maggior supporto e che ti offra la possibilità di upgradare cpu tra 2-3 anni allora devi puntare ad AM5, che però attualmente ha costi molto più alti a pari prestazioni.

Arrow se ne parla tra almeno un annetto, quindi non è proprio dietro l'angolo soprattutto se si ha una piattaforma EOL da aggiornare.

ROBHANAMICI
02-09-2023, 12:56
Nel settembre del 2023 la famiglia dei nuc intel dalla 10th alla 13th generazione è ufficialmente passata ad Asus. Questo significa che Asus avrà la possibilità, in futuro, di sviluppare anche nuc di 14th generazione basati su piattaforma Raptorlake Refresh, ricadenti sotto il suo brand: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-series-now-officially-part-of-asus


Msi pronta a lanciare sul mercato le sue nuove schede madri "z790 max" con supporto ai nuovi processori di 14th gen Intel Raptorlake. Tra queste abbiamo la "MEG Z790 GODLIKE MAX", "MEG Z790 ACE MAX", "MPG Z790 CARBON MAX", "MPG Z790 EDGE TI MAX", "MAG Z790 Tomahawk MAX", "Pro Z79-A MAX": https://videocardz.com/newz/msi-z790-max-motherboards-come-with-10-price-hike-z790-godlike-max-to-retail-at-1299

Darka
02-09-2023, 23:15
Nel settembre del 2023 la famiglia dei nuc intel dalla 10th alla 13th generazione è ufficialmente passata ad Asus. Questo significa che Asus avrà la possibilità, in futuro, di sviluppare anche nuc di 14th generazione basati su piattaforma Raptorlake Refresh, ricadenti sotto il suo brand: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-series-now-officially-part-of-asus


Msi pronta a lanciare sul mercato le sue nuove schede madri "z790 max" con supporto ai nuovi processori di 14th gen Intel Raptorlake. Tra queste abbiamo la "MEG Z790 GODLIKE MAX", "MEG Z790 ACE MAX", "MPG Z790 CARBON MAX", "MPG Z790 EDGE TI MAX", "MAG Z790 Tomahawk MAX", "Pro Z79-A MAX": https://videocardz.com/newz/msi-z790-max-motherboards-come-with-10-price-hike-z790-godlike-max-to-retail-at-1299
Per le MSI parlano di un aumento di prezzo dal 5% al 15% rispetto ai modelli che andranno a sostituire

Darka
03-09-2023, 00:45
Nel settembre del 2023 la famiglia dei nuc intel dalla 10th alla 13th generazione è ufficialmente passata ad Asus. Questo significa che Asus avrà la possibilità, in futuro, di sviluppare anche nuc di 14th generazione basati su piattaforma Raptorlake Refresh, ricadenti sotto il suo brand: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-series-now-officially-part-of-asus


Msi pronta a lanciare sul mercato le sue nuove schede madri "z790 max" con supporto ai nuovi processori di 14th gen Intel Raptorlake. Tra queste abbiamo la "MEG Z790 GODLIKE MAX", "MEG Z790 ACE MAX", "MPG Z790 CARBON MAX", "MPG Z790 EDGE TI MAX", "MAG Z790 Tomahawk MAX", "Pro Z79-A MAX": https://videocardz.com/newz/msi-z790-max-motherboards-come-with-10-price-hike-z790-godlike-max-to-retail-at-1299
Per le MSI parlano di un aumento di prezzo dal 5% al 15% rispetto ai modelli che andranno a sostituire

ROBHANAMICI
03-09-2023, 11:56
L'ultima versione di hwmonitor (1.52), introduce il supporto ai processori sbloccati "K" di 14th generazione Raptorlake Refresh e ai Core Ultra 5/7/9, noti come Raptorlake Refresh nel settore mobile: https://videocardz.com/newz/hwmonitor-will-now-work-with-intel-core-i9-14900k-and-core-ultra-9-meteor-lake-cpus


Testato un sample del processore i9-14900k. Da notare che per raggiungere la frequenza di 6ghz o TVB (thermal velocity boost) sui p-core vi è stata la necessità di portare il voltaggio di tale sample a 1.385v. Per quanto riguarda i punteggi il Core i9-14900k ha fatto registrare uno score di 978 punti nel test single-core e di 18117.5 punti nel test multi-core di cpu-z; comparando tali risultati a quelli ottenuti con un Core i9-13900k, il Core i9-14900k, rispetto a quest'ultimo, è più veloce del 9.7% (in single core) e dell'8.4% (in multi core): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900k-6-0-ghz-es-cpu-shows-up-in-first-cpu-z-test-8-10-faster-than-core-i9-13900k

marbasso
04-09-2023, 15:48
L'ultima versione di hwmonitor (1.52), introduce il supporto ai processori sbloccati "K" di 14th generazione Raptorlake Refresh e ai Core Ultra 5/7/9, noti come Raptorlake Refresh nel settore mobile: https://videocardz.com/newz/hwmonitor-will-now-work-with-intel-core-i9-14900k-and-core-ultra-9-meteor-lake-cpus


Testato un sample del processore i9-14900k. Da notare che per raggiungere la frequenza di 6ghz o TVB (thermal velocity boost) sui p-core vi è stata la necessità di portare il voltaggio di tale sample a 1.385v. Per quanto riguarda i punteggi il Core i9-14900k ha fatto registrare uno score di 978 punti nel test single-core e di 18117.5 punti nel test multi-core di cpu-z; comparando tali risultati a quelli ottenuti con un Core i9-13900k, il Core i9-14900k, rispetto a quest'ultimo, è più veloce del 9.7% (in single core) e dell'8.4% (in multi core): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900k-6-0-ghz-es-cpu-shows-up-in-first-cpu-z-test-8-10-faster-than-core-i9-13900k

Ovviamente si intende a 6ghz solo due core, gli altri a 5.7 giusto? Certo chissà la temp a 1.385v in bench. E il consumo....

Gello
04-09-2023, 15:53
Ovviamente si intende a 6ghz solo due core, gli altri a 5.7 giusto? Certo chissà la temp a 1.385v in bench. E il consumo....

Spoiler puoi portarci il tuo e toccare con mano :)

SnobWatch
05-09-2023, 00:22
Raga ma che dite ci conviene passare al 14900k o aspettare il 8950X di AMD?

Ma vanno bene questi AMD o danno più problemi di Intel?

Telstar
05-09-2023, 00:41
Raga ma che dite ci conviene passare al 14900k o aspettare il 8950X di AMD?

Ma vanno bene questi AMD o danno più problemi di Intel?

Se non hai fretta, probabilmente conviene aspettare i ryzen 8000.
Il raptor refresh aggiunge solo pochi mhz.

Problemi dipende, penso che ora AM5 li abbia risolti, ma non ho esperienza diretta (chiedi sul thread dei zen).

Ubro92
05-09-2023, 07:20
Raga ma che dite ci conviene passare al 14900k o aspettare il 8950X di AMD?



Ma vanno bene questi AMD o danno più problemi di Intel?
Lato architetturale la serie 14 non porta nulla di nuovo rimane sempre un Raptor senza nessun cambiamento interno, al massimo potrebbero aver fatto qualche miglioramento elettrico in stile 6700k -> 7700K, ma nulla più...

Le uniche rivisitazioni riguarderanno il 14700K che guadagna 4 e-core rispetto il 13700K e le CPU lisce 14500/14600 saranno basate su Raptor anziché Alder come 13500/13600.

Sulla fascia alta dato che i costi sono simili preferirei comunque am5 anche nel caso della serie 7000, alla fine in MT un 7950x/7950x3d va simile all'i9 ma con consumi minori e una piattaforma aggiornabile oltre che poter usare le avx 512 su tutti i core.

Mentre nella fascia media am5 é veramente poco concorrenziale, volendo farsi una piattaforma su 7600 i costi sono analoghi a una con 13600kf che va praticamente il doppio, così come per un 7700 finisce per costarti come un 13700kf che in MT performa comunque un +50%.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

sertopica
05-09-2023, 09:07
Per le MSI parlano di un aumento di prezzo dal 5% al 15% rispetto ai modelli che andranno a sostituire

Ah che bello. Ai miei tempi :old: una mobo di fascia alta costava massimo 250 euro...

Sto cambio di piattaforma lo vedo sempre piu' improbabile. Ah comunque grazie a tutti per le risposte precedenti. :)

Con il PC ci gioco principalmente quando ho un po' di tempo. Sono curioso di vedere come se la cava la mia CPU attuale nei prossimi titoli, se c'e' troppa perdita mi tocca cambiare, anche perche' la 4090 e' gia' sottosfruttata.

marbasso
05-09-2023, 09:59
Spoiler puoi portarci il tuo e toccare con mano :)

Fatto fatto....ma.non a 1.385 ma a 1.35. È già era un altoforno.

Ubro92
05-09-2023, 10:17
Ah che bello. Ai miei tempi :old: una mobo di fascia alta costava massimo 250 euro...

Sto cambio di piattaforma lo vedo sempre piu' improbabile. Ah comunque grazie a tutti per le risposte precedenti. :)

Con il PC ci gioco principalmente quando ho un po' di tempo. Sono curioso di vedere come se la cava la mia CPU attuale nei prossimi titoli, se c'e' troppa perdita mi tocca cambiare, anche perche' la 4090 e' gia' sottosfruttata.

Le Z690 si trovano a prezzi decenti, soprattutto se occhi anche il warehouse nei periodi con il -20% di sconto.
Anche le B660/B760 oramai le tirano dietro, anche se sono più limitate sull'OC delle ram e sull'undervolt.

Comunque le prossime Z790X o come vogliono chiamarle non aggiungono nulla, il chipset è lo stesso, si tratta per lo più di rev 2.0 delle precedenti mobo.

ROBHANAMICI
05-09-2023, 10:51
Ovviamente si intende a 6ghz solo due core, gli altri a 5.7 giusto? Certo chissà la temp a 1.385v in bench. E il consumo....


Si 6 ghz solo due core, sugli altri sta a 5.7 ghz che sono i 200 mhz di differenza rispetto al 13900k. Lato consumi non mi esprimo :p

teox85
05-09-2023, 11:48
Si 6 ghz solo due core, sugli altri sta a 5.7 ghz che sono i 200 mhz di differenza rispetto al 13900k. Lato consumi non mi esprimo :p
Sinceramente vedendo le temperature che prende il mio a 5.7ghz con delid e watercooling decente, dubito fortemente che sia sostenibile senza thermal throttling quella frequenza, salvo da esemplari super binnati e raffreddati a dovere.

Mi pare di vedere i video di skatterbencher, 2 ore di teoria, overclock a 6.3ghz nel bios, e lo stress test throtta a 5ghz...

Ubro92
05-09-2023, 12:50
Sinceramente vedendo le temperature che prende il mio a 5.7ghz con delid e watercooling decente, dubito fortemente che sia sostenibile senza thermal throttling quella frequenza, salvo da esemplari super binnati e raffreddati a dovere.

Mi pare di vedere i video di skatterbencher, 2 ore di teoria, overclock a 6.3ghz nel bios, e lo stress test throtta a 5ghz...

Bah attendiamo le review e vediamo, trattandosi di un refresh potrebbe essere caratterizzato da sample decisamente più binnati e con piccole migliorie elettriche, eventuali scarti possono riciclarli come cpu non k.

Sinceramente mi aspetto che anche la tensione a default sia decisamente più bassa, molti sample della serie 13 permettevano di undervoltare sotto i -150mv.
Da vedere anche il comportamento dell'IMC che supporta ufficialmente i 6400mhz rispetto ai 5600mhz della serie 13.

Nel complesso non mi aspetto nulla di rivoluzionario, però quanto meno una miglior selezione ci può stare.

Telstar
05-09-2023, 14:16
Sinceramente vedendo le temperature che prende il mio a 5.7ghz con delid e watercooling decente, dubito fortemente che sia sostenibile senza thermal throttling quella frequenza, salvo da esemplari super binnati e raffreddati a dovere.

Mi pare di vedere i video di skatterbencher, 2 ore di teoria, overclock a 6.3ghz nel bios, e lo stress test throtta a 5ghz...

Si esatto.

ROBHANAMICI
05-09-2023, 14:26
Processore i9-14900k testato su scheda madre Biostar Z790 SILVER sotto Geekbench 6.1. Il sample in questione ha ottenuto un punteggio di 3121 punti nel test single-core e di 19032 nel test multi-core, con un miglioramento del 6% nel benchmark single-core rispetto al 13900k e un peggioramento di circa il 4% nel test multi-core. C'e' da considerare che molti fattori devono essere presi in osservazione per interpretare tali risultati tra cui:

1) la variabilità dei risultati in un dataset attuale molto limitato di processori i9-14900k;
2) la scheda usata per il test, non pienamente ottimizzata per le cpu di 14th gen Intel;
3) le ram usate: il test è stato condotto con delle ddr5-4800.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intels-new-core-i9-14900k-raptor-lake-refresh-cpu-shows-up-on-geekbench


Sinceramente vedendo le temperature che prende il mio a 5.7ghz con delid e watercooling decente, dubito fortemente che sia sostenibile senza thermal throttling quella frequenza, salvo da esemplari super binnati e raffreddati a dovere.


Temo anch'io che sia così :rolleyes:. Sarebbe anche da approfondire la questione dei pl2 del 14700k e del 14600k (limitatamente a quest'ultimo, vedendo le slide di videocardz o è riportato erroneamente o mi sembra alquanto esagerato).

marbasso
05-09-2023, 15:19
Processore i9-14900k testato su scheda madre Biostar Z790 SILVER sotto Geekbench 6.1. Il sample in questione ha ottenuto un punteggio di 3121 punti nel test single-core e di 19032 nel test multi-core, con un miglioramento del 6% nel benchmark single-core rispetto al 13900k e un peggioramento di circa il 4% nel test multi-core. C'e' da considerare che molti fattori devono essere presi in osservazione per interpretare tali risultati tra cui:

1) la variabilità dei risultati in un dataset attuale molto limitato di processori i9-14900k;
2) la scheda usata per il test, non pienamente ottimizzata per le cpu di 14th gen Intel;
3) le ram usate: il test è stato condotto con delle ddr5-4800.

Per la scienza questo è un geekbench 6,1 con 13900kf@5600/4500:

https://i.postimg.cc/90T2PytR/Screenshot-95.png

teox85
06-09-2023, 09:56
Sinceramente mi aspetto che anche la tensione a default sia decisamente più bassa, molti sample della serie 13 permettevano di undervoltare sotto i -150mv.
Da vedere anche il comportamento dell'IMC che supporta ufficialmente i 6400mhz rispetto ai 5600mhz della serie 13.
Il mio è uno di quelli, a default il vcore è a 1.292v, ma sotto stress undervoltato sono a -174mv, e nonostante questo, so che rimangono cpu molto calde, appena passano gli 1.3v hai i 100°C assicurati, quelli che trovi online che hanno la cpu a 6ghz hanno radiatori mostruosi con direct die o sistemi di raffreddamento con i chiller.
Per come la vedo io sono le stesse cpu e ci sarà un miglioramento solo per via del binning, nel senso che ora i 13900ks diventano i 14900k, mentre i vecchi 13900k probabilmente vengono declassati a 14700k, quindi in ogni caso saranno cpu migliori dei vecchi 13700k, ma scalderanno di più.
I 6400mhz invece li reggono tutte le cpu della serie 13.
Poi, chiaramente è un parere mio, si vedrà.

ROBHANAMICI
06-09-2023, 10:27
MSI ha rilasciato un aggiornamento del BIOS per le sue schede madri delle serie 600 e 700 con chip Intel, al fine di risolvere un problema che causava una Blue Screen of Death (BSoD) con il messaggio "UNSUPPORTED_PROCESSOR". Il problema si verificava su sistemi con processori Intel Core i9 di 13a generazione su alcune versioni di Windows 11 (21H1 e 22H2) e Windows 10 22H2. Secondo quanto dichiarato da MSI, il problema era causato da un'impostazione non corretta nel firmware relativo alla Intel Hybrid Architecture. L'azienda ha collaborato con Intel per individuare la causa principale e trovare una soluzione. Il nuovo aggiornamento del BIOS include un nuovo Intel uCode aggiornato per le CPU Intel che dovrebbe impedire ulteriori messaggi di errore legati al problema "UNSUPPORTED_PROCESSOR". L'aggiornamento si applica sia ai processori Intel di 13a generazione sia a quelli più recenti.

Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-schermate-blu-msi-rilascia-il-fix-per-le-schede-madri-intel-serie-600-e-700_119813.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-fixes-unsupported_processor-bsod-issue-on-intel-600-700-motherboards

tony73
09-09-2023, 00:11
Dopo più di 6 anni ho deciso di mandare in pensione il mio 6950x che sino ad ora continua a darmi notevoli soddisfazioni con i suoi 4,5Ghz (record o quasi) solidi come una roccia. Sino ad oggi non avevo nessuna tentazione per un upgrade; ma adesso ho davvero voglia di riaggiornare, voglio benchare e overcloccare (cosa che adoro) più che posso.

Ho già acquistato motherboard e ram, ma ho deciso di attendere il 14900, non ha senso prendere il 13900 oggi.

Mi piace l'idea, adoro dover "imparare" a conoscere un'architettura che nulla ha a che fare con la mia attuale, mi piace l'idea di "reimparare" ad overcloccare una cpu che non conosco minimamente; sto arrivando :D

marbasso
09-09-2023, 12:02
Dopo più di 6 anni ho deciso di mandare in pensione il mio 6950x che sino ad ora continua a darmi notevoli soddisfazioni con i suoi 4,5Ghz (record o quasi) solidi come una roccia. Sino ad oggi non avevo nessuna tentazione per un upgrade; ma adesso ho davvero voglia di riaggiornare, voglio benchare e overcloccare (cosa che adoro) più che posso.

Ho già acquistato motherboard e ram, ma ho deciso di attendere il 14900, non ha senso prendere il 13900 oggi.

Mi piace l'idea, adoro dover "imparare" a conoscere un'architettura che nulla ha a che fare con la mia attuale, mi piace l'idea di "reimparare" ad overcloccare una cpu che non conosco minimamente; sto arrivando :D

Allora investi molto in raffreddamento o non vai da nessuna parte.

Dono89
09-09-2023, 12:43
Ma è vera questa cosa?
https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

praticamente il dlvr fa risparmiare nel migliore scenario 10w; fino a 40A c'è il vantaggio, oltre il saving si annulla e parliamo di cpu che fanno 200W. Sarebbe tuttavia utile in single core, ma lì le cpu non scaldano quindi di fatto torna ad essere poco utile

ROBHANAMICI
09-09-2023, 13:13
Il numero di Sku Intel di 14th generazione Raptorlake Refresh potrebbe superare i 27 modelli, come rappresentato di seguito:

Intel 14th Gen Core Series:

1x KS-Series (150W Unlocked Special Edition)
3x K-Series (125W Unlocked)
3x KF-Series (125W Unlocked e senza grafica integrata o iGPU)
7x non-K Series (65-46W)
4x F-Series (65W e senza grafica integrata o iGPU)
7x T-Series (35W)

Se le specifiche fossero confermate la prossima lineup Intel potrebbe contare di processori con un minimo di 2 core fino a un massimo di 24 core, a partire dall'Intel 300 con 2 core e tdp di 46W e continuando col quad-core Core i3-14100. All'interno dei Core i5 abbiamo varie configurazioni di tipo 6P+4E e 6P+8E e processori i5-14400 che potrebbero avere 10 o 14 core.

I rumor sull'utilizzo dello standard JEDEC DDR5-6400 per le memorie al momento non sono stati confermati, mentre si parla di utilizzo di frequenze base per le memorie ddr5, a partire dai 5600 mhz (come per i processori di 13th gen Raptorlake), con maggiori possibilità di overclock.

Il processore i9-14900KS potrebbe essere presentato in seguito al Ces di Las Vegas di gennaio 2024 e, presumibilmente, nel primo quarto del 2024. Questa cpu dovrebbe avere un boost clock fino a 6.2 ghz e un tdp di 150w.



Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-desktop-lineup-could-feature-25-skus

marbasso
09-09-2023, 14:51
Eppure il ks mi stuzzica....

Killkernel
09-09-2023, 16:22
Allora investi molto in raffreddamento o non vai da nessuna parte.

Ne è già ben dotato altrimenti non terrebbe un 6950X @ 4.5Ghz... ;)

marbasso
09-09-2023, 16:31
Ne è già ben dotato altrimenti non terrebbe un 6950X @ 4.5Ghz... ;)

A tempo debito ne riparliamo....scenderai a compromessi...eccome se lo farai....a meno che non deliddi ma recuperi solo 12-13°

Killkernel
09-09-2023, 16:50
A tempo debito ne riparliamo....scenderai a compromessi...eccome se lo farai....a meno che non deliddi ma recuperi solo 12-13°

Indubbiamente dovrà aggiornare il waterblock ma se è dotato di una buona massa radiante potrà ottenere risultati sopra la media.
Poi è altrettanto vero che molto lo fa anche la qualità del silicio che incontri infatti il 6950X di Tony è di nicchia... :ciapet:

ROBHANAMICI
10-09-2023, 20:52
Asus pronta a lanciare una nuova "ROG Z790 APEX" con il supporto ai processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh: https://videocardz.com/newz/asus-discontinues-rog-z790-apex-overclocking-motherboard-a-new-version-is-on-the-horizon

Telstar
10-09-2023, 21:25
Asus pronta a lanciare una nuova "ROG Z790 APEX" con il supporto ai processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh: https://videocardz.com/newz/asus-discontinues-rog-z790-apex-overclocking-motherboard-a-new-version-is-on-the-horizon

che spreco, però c'è da dire che avevano finito gli stock della vecchia.

ROBHANAMICI
11-09-2023, 09:58
Bah, no comment guarda, e tutto all'insegna del marketing con cavolate varie (in primis il wi-fi 7) almeno che questo refresh di mobo non abbia qualche sistema di limitazione di consumi, tipo il fantomatico dlvr (o che permetta di sbloccarlo). Vediamo se Intel ci fa la sorpresa all'ultimo momento :rolleyes:

Ubro92
11-09-2023, 10:18
Ma da quanto so, il DLVR è supportato anche dalle Z690 ma sembra essere una funzionalità inattiva, manca il supporto da parte delle cpu e senza l'approvazione di intel non può essere forzato.

Ma non vedo neanche alcun rumors a riguardo, potrebbe continuare a non esserci alcun supporto al dlvr.

ROBHANAMICI
11-09-2023, 11:12
Al momento ancora niente, a questo punto toccherà aspettare l'intel innovation, visto che, tra l'altro, mancano solo 8 giorni.


Svelate le date della fine dell'embargo e di uscita sul mercato dei 6 modelli di processori di 14th gen Intel Raptorlake-S per il settore desktop sbloccati (K/KF):


Intel Raptor Lake Refresh Embargoes

Ad Embargo: October 16, 2023, 6:00 AM PST
Sales + Reviews Embargo: October 17, 2023, 6:00 AM PST


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-i9-14900k-i7-14700k-and-i5-14600k-reportedly-launches-october-17th

Telstar
11-09-2023, 12:21
Bah, no comment guarda, e tutto all'insegna del marketing con cavolate varie (in primis il wi-fi 7) almeno che questo refresh di mobo non abbia qualche sistema di limitazione di consumi, tipo il fantomatico dlvr (o che permetta di sbloccarlo). Vediamo se Intel ci fa la sorpresa all'ultimo momento :rolleyes:

Ma da quanto so, il DLVR è supportato anche dalle Z690 ma sembra essere una funzionalità inattiva, manca il supporto da parte delle cpu e senza l'approvazione di intel non può essere forzato.

Ma non vedo neanche alcun rumors a riguardo, potrebbe continuare a non esserci alcun supporto al dlvr.

Infatti, il DLVR dovrebbe essere supportato dalle CPU, cosa che non è stato sinora (e che dubito abbiano messo nel refresh).

Gello
11-09-2023, 14:11
Avevo gia' mensionato la questione parecchio tempo fa, ma tutto sto hype per DLVR nei Desktop da dove viene fuori ?

Dai documenti Intel che ho visto io, si parla di miglioramenti di circa il 20% fino ai 40 ampere per poi andare rapidamente scemando.

Robe che possono aiutare un po' i portatili per allungare la batteria, non pensatevi di risparmiare chissa' quali consumi altrimenti.

Se poi hanno fatto uscire nuove specsheet condividete pure, non le ho viste.

tony73
11-09-2023, 14:54
Allora investi molto in raffreddamento o non vai da nessuna parte.

Ho un custom loop con 2 radiatori Monster XSPC da 480 l'uno, pompa SANSO 24v... :sofico:

ovviamente cambierò il WB perchè quello attuale non è compatibile. Sono indeciso se deliddarlo o lasciarlo liscio, questo si è il mio dilemma.

tony73
11-09-2023, 15:02
Ne è già ben dotato altrimenti non terrebbe un 6950X @ 4.5Ghz... ;)

Sopratutto ROCK SOLID, cosa che non ho visto a nessuno in questi anni.

A tempo debito ne riparliamo....scenderai a compromessi...eccome se lo farai....a meno che non deliddi ma recuperi solo 12-13°

E' dal 1997 che uso i miei PC a liquido, con risultati più che soddisfacenti; ora te mi vieni a dire che non riuscirei a praticamente neanche ad avviare il PC (i tuoi toni dicono ciò). Io come ho detto non ho mai avuto a che fare con queste CPU e LO CONFERMO, ma gente che ce l'ha ne conosco e con loop simili al mio e sta tragedia che dici te io non l'ho mica vista. Appena esce il 14900 ti faccio sapere, per ora rimango nel dubbio.

tony73
11-09-2023, 15:05
che spreco, però c'è da dire che avevano finito gli stock della vecchia.

Gia infatti l'avevo acquistata ma poi mi hanno reso i soldi perchè non più in stock... idem la extreme.

marbasso
11-09-2023, 15:24
Sopratutto ROCK SOLID, cosa che non ho visto a nessuno in questi anni.



E' dal 1997 che uso i miei PC a liquido, con risultati più che soddisfacenti; ora te mi vieni a dire che non riuscirei a praticamente neanche ad avviare il PC (i tuoi toni dicono ciò). Io come ho detto non ho mai avuto a che fare con queste CPU e LO CONFERMO, ma gente che ce l'ha ne conosco e con loop simili al mio e sta tragedia che dici te io non l'ho mica vista. Appena esce il 14900 ti faccio sapere, per ora rimango nel dubbio.

Nessuna tragedia, è che è difficile da dissipare anche in direct die. Quando potrai ci farai sapere.

Gello
11-09-2023, 15:29
Nessuna tragedia, è che è difficile da dissipare anche in direct die. Quando potrai ci farai sapere.

Ma quando mai, ne ho messi due stanno entrambi sotto gli 80 gradi in full.

marbasso
11-09-2023, 15:56
Ma quando mai, ne ho messi due stanno entrambi sotto gli 80 gradi in full.

Si ma con che vcore e a che clock. Qua si parla di oc. Già se sfori i 1.36v son cavoli....

Gello
11-09-2023, 16:08
Si ma con che vcore e a che clock. Qua si parla di oc. Già se sfori i 1.36v son cavoli....

Tutto ampiamente occato e sotto gli 1.3.

Non ha senso sparare tutta quella corrente, vai solamente in regressione.

Bisogna trovare lo sweet spot fra clock, voltaggio a temperature.

Quando si e' oltre un certo clock (dipendente dal proprio modello e sample) bisogna smettere di voler salire, incrementi solo calore e consumo, per icrementi prestazionali praticamente inesistenti.

Poi si puo' sparare anche 1.35v e piu' per incrementi di 100 mhz e perdere 10 gradi fino a salire, ma e' del tutto superfluo se non controproducente.

E' una vita che si overclocca downvoltando.

marbasso
11-09-2023, 16:31
Tutto ampiamente occato e sotto gli 1.3.

Non ha senso sparare tutta quella corrente, vai solamente in regressione.

Bisogna trovare lo sweet spot fra clock, voltaggio a temperature.

Quando si e' oltre un certo clock (dipendente dal proprio modello e sample) bisogna smettere di voler salire, incrementi solo calore e consumo, per icrementi prestazionali praticamente inesistenti.

Poi si puo' sparare anche 1.35v e piu' per incrementi di 100 mhz e perdere 10 gradi fino a salire, ma e' del tutto superfluo se non controproducente.

E' una vita che si overclocca downvoltando.

Sono d'accordo ma non conosco il modus operandi altrui. Alla fine è un compromesso.

Gello
11-09-2023, 16:39
Sono d'accordo ma non conosco il modus operandi altrui. Alla fine è un compromesso.

Sicuramente, ma il margine per avere OC e temperature umane e' parecchio ampio.

Poi ci sono CPU "fatte per lavorare a 95 gradi e' tutto normale", ma non e' questo il caso :sofico:

Sforare gli 1.35 in daily se usate parecchio in full vuol dire anche accorciargli la vita, non stiamo piu' sui 14nm, fermatevi prima che non serve se non a fare danni.

tony73
11-09-2023, 16:41
Nessuna tragedia, è che è difficile da dissipare anche in direct die. Quando potrai ci farai sapere.

Anche il mio 6950 a 1,41v non è un ghiacciolo eh :)

Cmq ti saprò dire è solo questione di disponibilità della CPU, il resto c'è gia.

marbasso
11-09-2023, 17:51
Sicuramente, ma il margine per avere OC e temperature umane e' parecchio ampio.

Poi ci sono CPU "fatte per lavorare a 95 gradi e' tutto normale", ma non e' questo il caso :sofico:

Sforare gli 1.35 in daily se usate parecchio in full vuol dire anche accorciargli la vita, non stiamo piu' sui 14nm, fermatevi prima che non serve se non a fare danni.

Già, alla fine qua il margine full core è risicatissimo. Sia sui P core che sugli E.

Gello
11-09-2023, 17:59
Già, alla fine qua il margine full core è risicatissimo. Sia sui P core che sugli E.

Io sui 3 sample provati ho esperienza opposta, salgono tutti una favola finche' non dai troppo voltaggio e non ti ferma il calore prodotto.

Pero' dipende anche dalle aspettative probabilmente, non e' che stiamo occando un Mendocino.

marbasso
12-09-2023, 17:12
Io sui 3 sample provati ho esperienza opposta, salgono tutti una favola finche' non dai troppo voltaggio e non ti ferma il calore prodotto.

Pero' dipende anche dalle aspettative probabilmente, non e' che stiamo occando un Mendocino.

Salire quanto, per avere un'idea.

Killkernel
12-09-2023, 19:06
Io sui 3 sample provati ho esperienza opposta, salgono tutti una favola finche' non dai troppo voltaggio e non ti ferma il calore prodotto.

Pero' dipende anche dalle aspettative probabilmente, non e' che stiamo occando un Mendocino.

Bei tempi quelli caro Gello quando portavi il "Mendo" da 300Mhz ad un +50% con la Abit BH6 ed il suo fantastico BIOS dove nella sezione SoftMenu II settavi i parametri via software e non dovevi curarti di jumper per settare FSB, moltiplicatore della frequenza della CPU e divisori per i Bus AGP e PCI... ;)

Il Mendo poi ebbe degni successori come il P4 Northwood od i magnifici E8400 o Q6600... :D

Quanta acqua passata sotto ai ponti e dentro agli impianti a liquido custom che assemblavo già all'epoca. :)

Grazie per questo piacevole ricordo ed un saluto a te! :cincin:

Darka
12-09-2023, 21:09
Bei tempi quelli caro Gello quando portavi il "Mendo" da 300Mhz ad un +50% con la Abit BH6 ed il suo fantastico BIOS dove nella sezione SoftMenu II settavi i parametri via software e non dovevi curarti di jumper per settare FSB, moltiplicatore della frequenza della CPU e divisori per i Bus AGP e PCI... ;)

Il Mendo poi ebbe degni successori come il P4 Northwood od i magnifici E8400 o Q6600... :D

Quanta acqua passata sotto ai ponti e dentro agli impianti a liquido custom che assemblavo già all'epoca. :)

Grazie per questo piacevole ricordo ed un saluto a te! :cincin:

Per non parlare degli e8600.. ho ancora un q22a435 che teneva i 5ghz undervoltata… è stata per mesi forse anni la migliore sul thread degli oc.. insieme ad una Maximus e delle OCZ Blade 9200… anche il Pentium ii che da 300mhz solo guardandolo andava a 450mhz 🤣😂

Killkernel
12-09-2023, 21:22
Posto anche qui sperando di fare cosa utile:

https://i.ibb.co/sCgsdCw/Windows-Update-Z790-Tomahawk-NO-Patched-BIOS-Windows-11-V22-H2-Build-22621-2283-OK.png (https://ibb.co/sCgsdCw)

Per chi ha MoBo MSI su Z690/Z790 e CPU di 13ma generazione che non ha ancora patchato il BIOS con la Beta rilasciata:

potete aggiornare tranquillamente Windows 11 V22H2 col pacchetto cumulativo di settembre uscito questa sera ( https://support.microsoft.com/it-it/topic/september-12-2023-kb5030219-os-build-22621-2283-8b9ba74f-fdde-4c75-b049-77cf214f4a66 ).
Il rilascio di oggi comprende le correzioni e/o migliorie presenti nel famigerato pacchetto cumulativo della Preview del 22 agosto che generava la BSOD ed un paio di fix aggiuntivi (nulla però che riguardi il corretto riconoscimento e gestione delle CPU di 13ma generazione).

Nonostante non abbia flashato la Beta perché per la MSI Z790 Tomahawk Wi-Fi DDR4 non è ancora stato rilasciato, ho aggiornato correttamente il sistema.

Come dice il detto "a buon intenditore, poche parole"... ;)

Killkernel
12-09-2023, 21:28
Per non parlare degli e8600.. ho ancora un q22a435 che teneva i 5ghz undervoltata… è stata per mesi forse anni la migliore sul thread degli oc.. insieme ad una Maximus e delle OCZ Blade 9200… anche il Pentium ii che da 300mhz solo guardandolo andava a 450mhz 🤣😂

Verissimo Darka, anch'io ho avuto degli ottimi E8600 ma ho citato esplicitamente l'E8400 perché ne ho uno che ho soprannominato "Il MendoBis" perché è stabile a 4.5Ghz ad aria con un VCore basso...un gioiellino che ovviamente non ho ceduto! :D

Saluti. :)

Ubro92
13-09-2023, 06:53
Per tenerlo a 4.5ghz però dovevi anche avere una mobo in grado di tenere i 500 di fsb.

Su 775 furono divertenti anche molti xeon 771 adattati come x5470, con un multi a 10x, basta veramente poco per superare la barriera dei 4ghz.

Comunque una volta l'oc dava risultati con molti più margini, anche le CPU entry level come ad esempio un E2200, lo portavi a 3.7/3.8ghz (+70% di clock) anche con mobo economiche che avendo una IGP faticavano a spingere oltre i 333/400 di fsb.

Oggi sarebbe impensabile ad esempio tirare fuori quei numeri su un 13400/13500, nel migliore dei casi gli tiri fuori 100mhz con il bclk a 102.5...

Le stesse CPU k sono già belle tirate a default, più che overclock si procede a ottimizzare tensioni e boost clock, ma anche per le GPU é lo stesso.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Killkernel
13-09-2023, 07:29
Per tenerlo a 4.5ghz però dovevi anche avere una mobo in grado di tenere i 500 di fsb

Si, Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.3, revisione non commercializzata in EU ma distribuita solo in USA/Canada/Japan che acquistai su ebay da un venditore commerciale della California la cui spedizione ed oneri doganali mi costarono quasi quanto la MoBo... :D

Anche le Rev. commercializzate in EU (1.0/1.1) permettevano i 500Mhz di FSB ma erano un po' più ostiche da stabilizzare, sui forum specializzati in OC questa revisione era definita "più easy" per il "magic number" sul FSB quindi ho voluto provarla e devo ammettere che era proprio così. ;)

Per il resto concordo pienamente con te, ormai i tempi dell'overclock vero che dava bei margini di guadagno è finito già da un po' ed ora si va di "fine-tuning" dell'HW che è praticamente già fornito quasi al suo limite ma è "tarato" grossolanamente quindi ci si può divertire nell'affinare la condizione operativa per contenere consumi ed emissioni di calore.

Saluti. :)

teox85
13-09-2023, 10:25
Salire quanto, per avere un'idea.
5.6/5.7ghz dovrebbe essere la media di overclock all core, parlando di watercooling serio.

SnobWatch
14-09-2023, 12:13
5.6/5.7ghz dovrebbe essere la media di overclock all core, parlando di watercooling serio.

Non sui processori con tanti core ;)

ROBHANAMICI
14-09-2023, 13:13
sul 13600k/kf si raggiungono abbastanza facilmente i 5.6/5.7 ghz all core, con voltaggi decenti, anche con un semplice aio da 360 e su sample non "binnati", spero che su questa 14th gen ci sia qualche margine, anche se al momento ne dubito, "per usi umani", causa consumi :rolleyes:


News


Processore i9-14900kf mostrato in un nuovo test sul programma "Geekbench 6.2.0". La cpu in questione è stata testata su scheda madre "ASRock Z790 Taichi", e abbinata a ram ddr5 con frequenza a 7000 mhz. Nel test il processore in questione ha ottenuto un punteggio massimo di 3347 punti nello score single-core e di 23051 punti nello score multi-core. Il risultato di Geekbench 5 indica un punteggio di 2412 punti nel test single-core e di 26972 punti nel test multi-core, con un "improvement" del 5-6% nei test multi-thread e del 12% nelle performance single core.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intels-upcoming-core-i9-14900kf-24-core-and-6ghz-cpu-shows-up-in-new-geekbench-tests

teox85
14-09-2023, 16:49
Non sui processori con tanti core ;)
Secondo me si, almeno i 5.6ghz penso li facciano tutti, l'unico blocco è la temperatura, per questo ho premesso che serve un sistema di raffreddamento serio

tony73
14-09-2023, 20:06
Si sa nulla sui prezzi? spero di non cacciare fuori più di 800€ per la cpu dato che devo metterne anche 250 per il wb...

Dracula1975
15-09-2023, 07:47
Si sa nulla sui prezzi? spero di non cacciare fuori più di 800€ per la cpu dato che devo metterne anche 250 per il wb...

dicevano per 14900k circa 695 $ (che in italia tra conversione , iva, ecc saranno 780 euro)

Ubro92
15-09-2023, 08:10
dicevano per 14900k circa 695 $ (che in italia tra conversione , iva, ecc saranno 780 euro)

E si guarda quindi ai 13th in promo XD

Secondo me si, almeno i 5.6ghz penso li facciano tutti, l'unico blocco è la temperatura, per questo ho premesso che serve un sistema di raffreddamento serio

Io sono sempre dell'idea che queste cpu è proprio inutile spremerle, già a default hanno degli ottimi boost, alla fine se lavori solo di undervolt anche ad aria le tieni a bada.
Cosi come i consumi, superata una certa soglia iniziano solo a scaldare e consumare con poco margine sulle prestazioni reali in game e in produttività.

der8auer fece anche alcuni test con il 13900K con PL a 90w: https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ

pocket
15-09-2023, 08:59
Ciao ragazzi, seguo con interesse anche qui, perché entro i primi di ottobre devo finire l'aggiornamento del PC e sto rivalutando soluzione basata su CPU Intel (mi ero quasi orientato su AMD AM5 ma per varie ragioni l'ho rimessa in discussione).

Io come sempre da statistica scelgo i momenti peggiori per fare queste operazioni e ora mi ritrovo con il cambio di "generazione" (ok, è un semplice refresh, generazione è un parolone) e i connessi dubbi.

Dirò forse una banalità ma vista l'esiguo margine che sta emergendo dai benchmark tra i9 14900k e il precedente modello, l'attesa secondo voi è così necessaria? Al netto delle eventuali promozioni che comporterà l'arrivo dei nuovi chip.

A questo punto chi è nella mia situazione (necessità di chiudere max entro prima settimana di ottobre) non può andare direttamente su un i9 13900K (o se proprio vuole andare in quasi pari un 13900KS)?.

Sto dando per scontato che la scelta ricada sull'i9, diverso sarebbe per il nuovo i7 che sembra il chip più interessante del trio - stando ai rumor.

ROBHANAMICI
15-09-2023, 09:05
Si sa nulla sui prezzi? spero di non cacciare fuori più di 800€ per la cpu dato che devo metterne anche 250 per il wb...


1a pagina, ci sono tutte le info, anche quelle sui rumor sui prezzi, altrimenti dovrai attendere solo 4 giorni ;)



News


Alcuni benchmark, sotto Geekbench 6 del processore Core i9-14900KF, confrontato con il Core i9-13900KS/K e il Ryzen 7950X3D, mostrano un incremento di prestazioni in single core, rispetto ai primi, rispettivamente dell'8,3% e di circa il 13% e, in multi core, del 6,3% e del 15% rispettivamente. Il Core i9-14900KF supera anche il Ryzen 7950X3D di un 15,3% in single-core e di un 17,2% in multi core


Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/intels-core-i9-14900kf-outperforms-ryzen-9-7950x3d-in-geekbench-6-benchmark.html

teox85
15-09-2023, 10:23
Io sono sempre dell'idea che queste cpu è proprio inutile spremerle, già a default hanno degli ottimi boost, alla fine se lavori solo di undervolt anche ad aria le tieni a bada.
Cosi come i consumi, superata una certa soglia iniziano solo a scaldare e consumare con poco margine sulle prestazioni reali in game e in produttività.

der8auer fece anche alcuni test con il 13900K con PL a 90w: https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
Ma certo, è ovvio, l'overclock al giorno d'oggi non lo fai perchè è necessario, lo fai per diventimento, per passione, per curiosità, per competizione, etc etc

Mentre per le temperature hai ragione, il discorso del consumo è in realtà poco rilevante in quanto in idle comsumano sempre 2w, per quanto magari il consumo di picco aumenti tanto, nella media di una giornata normale se non fai rendering cosa cambierà? Un +10W di media? Passi da 30W a 40W di media? Irrilevante...

ROBHANAMICI
15-09-2023, 12:27
Il media Cinese ECSM ha testato una di quella che potrebbe essere la versione definitiva (o retail) del processore Core i5-14600K. A tutti gli effetti, però, la cpu in questione è un Engineering Sample (ES). L'esemplare in questione testato sotto Cinebench r24, con una velocità di clock di 5.3 ghz sotto i p-core, ha registrato un picco di consumi di circa 160W e voltaggio superiore ai 1.4v (tale voltaggio particolarmente elevato potrebbe essere specifico di questo esemplare o della piattaforma di test utilizzata).

Risultati Core i5-13600K vs Core i5-14600K:

Cinebench R23:
ST: 2021 → 2027 (0%)
MT: 24528 → 25270 (3%)
Cinebench 2024:
ST: 115 → 124 (8%)
MT: 1255 → 1430 (14%)
CPU-Z:
ST: 819 → 868 (6%)
MT: 9847 → 10250 (4%)

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600k-with-14-cores-and-5-3-ghz-boost-has-been-tested-with-cinebench-2024

Gello
15-09-2023, 13:06
Quanta acqua passata sotto ai ponti e dentro agli impianti a liquido custom che assemblavo già all'epoca. :)

Grazie per questo piacevole ricordo ed un saluto a te! :cincin:

Un abbraccio! :cincin:

sul 13600k/kf si raggiungono abbastanza facilmente i 5.6/5.7 ghz all core, con voltaggi decenti, anche con un semplice aio da 360 e su sample non "binnati", spero che su questa 14th gen ci sia qualche margine, anche se al momento ne dubito, "per usi umani", causa consumi :rolleyes:

[/url]

Robha un favore se non e' troppo sbatti s'intende, il tuo sample con voltaggio in firma quanto ti fa di picco massimo in full load su Cinebench (specificando la versione che sono una parecchio diversa dall'altra)?

PS e' voltaggio effettivo in full gia' al netto della LLC vero ?

Sempre nel picco quanta differenza hai fra il pcore piu' caldo e il piu' fresco?

Grazie :)

ROBHANAMICI
15-09-2023, 13:11
Quando torno a casa posto un pò di screen con Cinebench r23/r24, però considera che adesso, causa anche il caldo estivo che non accenna a diminuire, ho i p-core a 5.4 ghz e gli e-core a 4.3 ghz. Se vuoi ti faccio un test con questi settaggi anche perchè a 5.5/4.4 e peggio ancora a 5.6/4.5 sarebbero un pò falsati, considerando il periodo.

Quello che vedi in firma è il voltaggio minimo di picco rilevato sotto stress.

ROBHANAMICI
15-09-2023, 13:13
Up - doppio post