View Full Version : Aspettando Le cpu di 14th gen. RaptorLake - Intel 7
Quando torno a casa posto un pò di screen con Cinebench r23/r24, però considera che adesso, causa anche il caldo estivo che non accenna a diminuire, ho i p-core a 5.4 ghz e gli e-core a 4.3 ghz. Se vuoi ti faccio un test con questi settaggi anche perchè a 5.5/4.4 e peggio ancora a 5.6/4.5 sarebbero un pò falsati, considerando il periodo.
Quello che vedi in firma è il voltaggio minimo di picco rilevato sotto stress.
Grazie mille, anche io avevo su il settaggio estivo rilassato, stavo giusto riprendendo i profili invernali per benchare su quella ciofeca di Starfield che sembra gradire ogni mhz in piu', cache inclusa.
Mi va bene anche il settaggio estivo, soprattutto per le differenze intracore, poi col fresco quando rimetti magari mi rimandi una run aggiornata, sempre se non e' troppo disturbo :)
ROBHANAMICI
15-09-2023, 13:23
Figurati, assolutamente no, è sempre un piacere, se riesco ti posto gli screen nel tardo pomeriggio/serata, altrimenti sicuramente domani.
Figurati, assolutamente no, è sempre un piacere, se riesco ti posto gli screen nel tardo pomeriggio/serata, altrimenti sicuramente domani.
Grazie mille! :D
Sto sito invece e' una tragedia :mc:
ROBHANAMICI
15-09-2023, 13:28
:asd: :asd: :asd:
Il media Cinese ECSM ha testato una di quella che potrebbe essere la versione definitiva (o retail) del processore Core i5-14600K. A tutti gli effetti, però, la cpu in questione è un Engineering Sample (ES). L'esemplare in questione testato sotto Cinebench r24, con una velocità di clock di 5.3 ghz sotto i p-core, ha registrato un picco di consumi di circa 160W e voltaggio superiore ai 1.4v (tale voltaggio particolarmente elevato potrebbe essere specifico di questo esemplare o della piattaforma di test utilizzata).
Risultati Core i5-13600K vs Core i5-14600K:
Cinebench R23:
ST: 2021 → 2027 (0%)
MT: 24528 → 25270 (3%)
Cinebench 2024:
ST: 115 → 124 (8%)
MT: 1255 → 1430 (14%)
CPU-Z:
ST: 819 → 868 (6%)
MT: 9847 → 10250 (4%)
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600k-with-14-cores-and-5-3-ghz-boost-has-been-tested-with-cinebench-2024
se così fosse vale poco la pena imho
cmq aspettiamo che escano :banned:
FrancoBit
15-09-2023, 14:43
Un abbraccio! :cincin:
Robha un favore se non e' troppo sbatti s'intende, il tuo sample con voltaggio in firma quanto ti fa di picco massimo in full load su Cinebench (specificando la versione che sono una parecchio diversa dall'altra)?
PS e' voltaggio effettivo in full gia' al netto della LLC vero ?
Sempre nel picco quanta differenza hai fra il pcore piu' caldo e il piu' fresco?
Grazie :)
Se può interessare il mio, con vcore fisso a 1.24, 5.5pcore allcore e 4.0 ecores fa:
cinebench r23 watt in multi 210/220 con max temp 85 gradi sui core (score 25317)
cinebench r24 watt in multi 170/175 con max temp 85 gradi sui core (score 1339)
Vado a memoria ma ne ho fatti parecchi...
Test in stagione estiva, quindi con un ambiente decente potrei considerare qualche grado in meno
Se può interessare il mio, con vcore fisso a 1.24, 5.5pcore allcore e 4.0 ecores fa:
cinebench r23 watt in multi 205/210 con max temp 85 gradi sui core
cinebench r24 watt in multi 170/175 con max temp 85 gradi sui core
Vado a memoria ma ne ho fatti parecchi...
Test in stagione estiva, quindi con un ambiente decente potrei considerare qualche grado in meno
Interessa tutto, particolarmente pcore piu' alto vs pcore piu' basso nella stessa runa ovviamente a dato voltaggio.
Vorrei capire un po' come sono messi i vostri ihs internamente per un eventuale direct die cooling, anche se le variabili sono tante, troppe.
Mi sono appena accorto che siamo nel thread sbagliato pero', chiedo venia, ho seguito gli altri post e pensavo di essere sul thread del 13 :cry:
FrancoBit
15-09-2023, 15:04
Interessa tutto, particolarmente pcore piu' alto vs pcore piu' basso nella stessa runa ovviamente a dato voltaggio.
Vorrei capire un po' come sono messi i vostri ihs internamente per un eventuale direct die cooling, anche se le variabili sono tante, troppe.
Mi sono appena accorto che siamo nel thread sbagliato pero', chiedo venia :cry:
Nel wekend ne faccio un paio e ti dico le temp del core più basso vs quelle del core più alto, le impostazioni restano quelle in firma che ho inserito nel post di prima. Ops sorry chiudo OT, ti scriverò di la nel caso...
Per chi avesse la mia stessa scheda madre segnalo una cosa:
Il bios 7D32v1B è buono almeno quanto il 7D32v19 (che io reputavo il migliore).
Mi tiene le ram esattamente al profilo che avevo sul precedente (avevo provato anche 7D32v1A, 7D32v1D ma fanno schifo), prossimamente vedrò se posso abbassare i voltaggi o aumentare la velocità.
Per quanto riguarda l'overclock della cpu ho testato solo il profilo estivo non avendo tempo da spenderci, quindi P.53x E.42x R.47x, e funziona con gli stessi settaggi del bios precedente, quindi fa ben sperare.
In compenso hanno migliorato o reso utilizzabili diversi settaggi che non funzionavano o facevano schifo, per esempio la modalità "offset" nuda e cruda adesso funziona correttamente (in realtà funziona esattamente come l'adaptive+offset, offsetta tutta la V/Fcurve ma con meno settaggi) e facilita di gran lunga l'overclock.
h.rorschach
15-09-2023, 15:56
Per chi avesse la mia stessa scheda madre segnalo una cosa:
Il bios 7D32v1B è buono almeno quanto il 7D32v19 (che io reputavo il migliore).
Mi tiene le ram esattamente al profilo che avevo sul precedente (avevo provato anche 7D32v1A, 7D32v1D ma fanno schifo), prossimamente vedrò se posso abbassare i voltaggi o aumentare la velocità.
Per quanto riguarda l'overclock della cpu ho testato solo il profilo estivo non avendo tempo da spenderci, quindi P.53x E.42x R.47x, e funziona con gli stessi settaggi del bios precedente, quindi fa ben sperare.
In compenso hanno migliorato o reso utilizzabili diversi settaggi che non funzionavano o facevano schifo, per esempio la modalità "offset" nuda e cruda adesso funziona correttamente (in realtà funziona esattamente come l'adaptive+offset, offsetta tutta la V/Fcurve ma con meno settaggi) e facilita di gran lunga l'overclock.
Ho la stessa motherboard, non aggiorno il BIOS da Aprile. Vedo di segnarmi da qualche parte le tue conclusioni, che magari più avanti passo al 7D32v1B
Ho la stessa motherboard, non aggiorno il BIOS da Aprile. Vedo di segnarmi da qualche parte le tue conclusioni, che magari più avanti passo al 7D32v1B
Si, fatti un backup dei profili su chiavetta va, che se per qualche motivo ti da problemi torni al bios vecchio e li hai già pronti.
FrancoBit
15-09-2023, 16:21
Si, fatti un backup dei profili su chiavetta va, che se per qualche motivo ti da problemi torni al bios vecchio e li hai già pronti.
Ocio ragazzi che siamo nel thread della serie 14 :stordita:
Ma si possono salvare su chiavetta i profili in modo da poterli riutilizzare cambiando versione del bios?
Ocio ragazzi che siamo nel thread della serie 14 :stordita:
Ma si possono salvare su chiavetta i profili in modo da poterli riutilizzare cambiando versione del bios?
Ops...colpa mia, ho preso il thread sbagliato...copio il messaggio in quello giusto...
In realtà i bios funzioneranno anche per la serie 14, quindi boh, non è totalmente fuori tema credo...
Si e no, nel senso se tu salvi i profili del bios A per poi installare il bios B, sul bios B non funzioneranno, ma se per qualche motivo hai deciso di tornare al bios A perchè andava meglio, i profili che avevi salvato li puoi utilizzare, almeno così è su msi.
1a pagina, ci sono tutte le info, anche quelle sui rumor sui prezzi, altrimenti dovrai attendere solo 4 giorni ;)
Hai ragione mi era sfuggita (non facilissima da individuare), mea culpa.
ROBHANAMICI
16-09-2023, 12:38
Hai ragione mi era sfuggita (non facilissima da individuare), mea culpa.
Non ti preoccupare, figurati ;)
News:
Svelati in un noto shop canadese i prezzi dei processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh. Una veloce comparazione con i processori di 13th generazione mostra come vi siano delle differenze di costo medie di circa il 4% o in un range compreso tra il 2% e il 7% come da quanto sotto riportato:
Intel 13th Gen vs. 14th Gen Core pricing
Core i9-13900K → Core i9-14900K: $808.99 → $833.99 (+3%)
Core i9-13900KF → Core i9-14900KF: $775.99 → $833.99 (+7%)
Core i7-13700K → Core i7-14700K: $583.99 → $597.99 (+2%)
Core i7-13700KF → Core i7-14700KF: $538.99 → $559.99 (+4%)
Core i5-13600K → Core i5-14600K: $436.99 → $453.99 (+4%)
Core i5-13600KF → Core i5-14600KF: $402.99 → $415.99 (+3%)
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-desktop-cpus-now-listed-in-canada-4-pricier-than-13th-gen
Ciao, entro la fine dell'anno dovrò farmi il PC nuovo poichè darò quello in firma a mio fratello.
Siccome sarà un PC prevalentemente per il gaming, ma non uno supersborone ed estremo, stavo pensando al 14600K invece del 700.
Teoricamente dovrebbe farmi risparmiare circa 150€ o giù di li.
C'è qualche bench preliminare su qualche videogioco per capire se lo scarto frai 2 è così grande oppure no?
Grazie.
FrancoBit
16-09-2023, 17:26
Ciao, entro la fine dell'anno dovrò farmi il PC nuovo poichè darò quello in firma a mio fratello.
Siccome sarà un PC prevalentemente per il gaming, ma non uno supersborone ed estremo, stavo pensando al 14600K invece del 700.
Teoricamente dovrebbe farmi risparmiare circa 150€ o giù di li.
C'è qualche bench preliminare su qualche videogioco per capire se lo scarto frai 2 è così grande oppure no?
Grazie.Volendo puoi fare riferimento alla serie 13 considerando il giusto numero di cores, ora non ricordo ma un 14700k dovrebbe essere vicino all' attuale 13900k. Per il 14600k considera pure il 13600k
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Il numero di p-core non cambia cmq.
FrancoBit
16-09-2023, 17:43
Il numero di p-core non cambia cmq.Esatto quello è il parametro più importante da considerare per la comparazione
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Volendo puoi fare riferimento alla serie 13 considerando il giusto numero di cores, ora non ricordo ma un 14700k dovrebbe essere vicino all' attuale 13900k. Per il 14600k considera pure il 13600k
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Non ho ben capito quello che mi suggerisci.
Noto solo che il 14600 dovrebbe avere 6 p cores e 8 e cores, mentre il 14700 dovrebbe avere 8 p cores e 12 e cores.
La differenza c'è dunque, ma non saprei come questa possa tradursi in una differenza in termine di FPS nei giochi.
Nella scorsa serie, i 13600 facevano praticamente gl stessi FPS del 13700, con uno scarto davvero minimo: sarà così anche per questa generazione oppure giochi più nuovi hanno dimostrato di poter trarre beneficio dal maggior numero di cores?
Non ho ben capito quello che mi suggerisci.
Noto solo che il 14600 dovrebbe avere 6 p cores e 8 e cores, mentre il 14700 dovrebbe avere 8 p cores e 12 e cores.
La differenza c'è dunque, ma non saprei come questa possa tradursi in una differenza in termine di FPS nei giochi.
Nella scorsa serie, i 13600 facevano praticamente gl stessi FPS del 13700, con uno scarto davvero minimo: sarà così anche per questa generazione oppure giochi più nuovi hanno dimostrato di poter trarre beneficio dal maggior numero di cores?
Intende dire di guardare il 13600k per avere un'idea di come va il 14600k perchè hanno gli stessi core.
Per quanto riguarda il 14700k invece puoi guardare il 13900k perchè hanno la stessa frequenza sui p core (5.5ghz).
Intende dire di guardare il 13600k per avere un'idea di come va il 14700k perchè hanno gli stessi core.
Per quanto riguarda il 14700k invece puoi guardare il 13900k perchè hanno la stessa frequenza sui p core (5.5ghz).
Ok, ho capito, grazie.
FrancoBit
16-09-2023, 19:01
Intende dire di guardare il 13600k per avere un'idea di come va il 14700k perchè hanno gli stessi core.
Per quanto riguarda il 14700k invece puoi guardare il 13900k perchè hanno la stessa frequenza sui p core (5.5ghz).Esatto correggerei solo 13600k da affiancare a 14600k. Alla fine non ci sono grosse differenze tra le 2 gen sulla carta in termini di ipc
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Esatto correggerei solo 13600k da affiancare a 14600k. Alla fine non ci sono grosse differenze tra le 2 gen sulla carta in termini di ipc
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ma da quello che è trapelato tra 13600K e 14600K non cambia proprio nulla, cioè i vantaggi sono dati solo dall'aumento di clock, il 14700K invece ha una diversa configurazione del 13700K ha sostanzialmente 4 e-core in più, però se finisce per costare come un 13900K non è molto vantaggioso.
Per le build low budget saranno molto interessanti anche 14500/14600 che avranno core raptor, poi è da vedere tra promo ed eventuale piccola svalutazione come si posizionano sul mercato le cpu 13th.
Si conosce il clock del 14500 con tutti i core sotto carico ? Sembra molto interessante questa cpu.
Si conosce il clock del 14500 con tutti i core sotto carico ? Sembra molto interessante questa cpu.
In base agli ultimi rumors, la lineup dovrebbe essere questa, però potrebbero esserci cambiamenti:
https://i.postimg.cc/KjsjD0MV/cpu.png
https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-desktop-lineup-could-feature-25-skus
5.0 ghz sono sicuramente riferiti ad 1/2 pcore, a mio avviso il boost per tutti e 6 é di 4700, dato che il 13500 si ferma a 4500. Tanta roba.
Killkernel
17-09-2023, 02:36
Robha un favore se non e' troppo sbatti s'intende, il tuo sample con voltaggio in firma quanto ti fa di picco massimo in full load su Cinebench (specificando la versione che sono una parecchio diversa dall'altra)?
PS e' voltaggio effettivo in full gia' al netto della LLC vero ?
Sempre nel picco quanta differenza hai fra il pcore piu' caldo e il piu' fresco?
Grazie :)
Ciao Gello, ho contribuito rispondendoti sul thread della 13ma generazione.
Un caro saluto e stammi bene! ;)
ROBHANAMICI
17-09-2023, 13:08
Io gli ho risposto in pvt essendo qui o.t. ;)
Killkernel
17-09-2023, 13:34
Io gli ho risposto in pvt essendo qui o.t. ;)
Infatti ho pubblicato i risultati dei test sull'altro thread...d'altronde l'O.T. era partito proprio dalla sua richiesta erroneamente fatta in questo thread. ;)
Esatto correggerei solo 13600k da affiancare a 14600k. Alla fine non ci sono grosse differenze tra le 2 gen sulla carta in termini di ipc
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Errore di battitura, intendevo il 14600k si :muro:
ROBHANAMICI
17-09-2023, 20:17
Infatti ho pubblicato i risultati dei test sull'altro thread...d'altronde l'O.T. era partito proprio dalla sua richiesta erroneamente fatta in questo thread. ;)
;)
Dracula1975
18-09-2023, 08:28
Non ti preoccupare, figurati ;)
News:
Svelati in un noto shop canadese i prezzi dei processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh. Una veloce comparazione con i processori di 13th generazione mostra come vi siano delle differenze di costo medie di circa il 4% o in un range compreso tra il 2% e il 7% come da quanto sotto riportato:
Intel 13th Gen vs. 14th Gen Core pricing
Core i9-13900K → Core i9-14900K: $808.99 → $833.99 (+3%)
Core i9-13900KF → Core i9-14900KF: $775.99 → $833.99 (+7%)
Core i7-13700K → Core i7-14700K: $583.99 → $597.99 (+2%)
Core i7-13700KF → Core i7-14700KF: $538.99 → $559.99 (+4%)
Core i5-13600K → Core i5-14600K: $436.99 → $453.99 (+4%)
Core i5-13600KF → Core i5-14600KF: $402.99 → $415.99 (+3%)
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-desktop-cpus-now-listed-in-canada-4-pricier-than-13th-gen
hmm a naso potrei resistere ancora 18 mesi con il 13900k..perche' 400 euro di differenza per l'upgrade al 14900k non ce li ho da mettere :D
ROBHANAMICI
18-09-2023, 15:46
a brevissimo apro il thread ufficiale in vista della presentazione di domani di queste nuove sku ;)
Killkernel
18-09-2023, 17:37
a brevissimo apro il thread ufficiale in vista della presentazione di domani di queste nuove sku ;)
Grande Rob, sempre sul pezzo e grazie! ;)
Seguirò con molto interesse e piacere.
Saluti. :)
ROBHANAMICI
18-09-2023, 18:09
Grazie mille. Il thread è stato aperto, chiaramente ho riportato, ad oggi, molte notizie che sono rumors, in attesa dell'aggiornamento di domani.
Vi aspetto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2988080 :)
MIRAGGIO
19-09-2023, 17:22
.
ROBHANAMICI
20-09-2023, 13:45
Mostrate nuove immagini dell'engineering sample del processore i5-14400. Rumor, relativamente a tale SKU, parlano del fatto che Intel vorrebbe far uscire due varianti di questo processore (una con 6 p-core ed 8 e-core e l'altra con 6 p-core e 4-ecore) con due diversi e distinti "die", ovvero il B0 e il C0, per la versione 6P/4E e differenti valori di cache.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-es-processor-features-10-cores-in-both-c0-and-b0-revisions
Dracula1975
21-09-2023, 10:19
Non è il massimo dell'eleganza ma devo auto quotarmi, alla fine intel non poteva restare a guardare AMD con i 3d, anche perchè l'acqua calda era da mò che l'aveva scoperta.
Tornano le bestie con cache l4
https://www.computerbase.de/2023-09/mehr-cache-fuer-cpus-intels-wolverine-mit-adamantium-ist-unterwegs/
Non spendete soldi in questi 14th state alla larga proprio, sopratutto per quelli che devono fare la piattaforma da ZERO.
invece upgrade 13th a 14th? che dici?
Ma verrà introdotta negli Intel4? Quando usciranno le versioni desktop?
Dracula1975
21-09-2023, 10:32
Ma verrà introdotta negli Intel4? Quando usciranno le versioni desktop?
SE ho letto bene fine 2024 - inizio 2025...si spera
invece upgrade 13th a 14th? che dici?
Non ha molto senso, alla base sono la stessa architettura.
Nel miglior scenario possibile hai solo un silicio e un imc leggermente migliore.
Forse l'unico vantaggio della nuova gen sono eventuali sconti sulla serie 13.
Ma verrà introdotta negli Intel4? Quando usciranno le versioni desktop?
Attualmente si sa solo di Meteorlake mobile che avrà 128mb di cache L4 e una IGP più performante, ed uno dei primi nuovi chip con approccio MCM, inoltre sembrano abbiano anche cambiato la logica di priorità tra e-core e p-core.
Sul desktop si suppone che la introdurranno anche su Arrow, ma non c'è ancora nulla di ufficiale e penso che arrow lo vedremo tra un annetto, di solito intel presenta tutte le nuove soluzioni nel periodo di ottobre, quindi fine 2024.
sertopica
21-09-2023, 12:29
invece upgrade 13th a 14th? che dici?
Chiaramente ancora piu' insensato..
A sto punto mi sa che non cambio un bel niente. Di ricambiare piattaforma l'anno prossimo non se ne parla. Ora tocca vedere se riesco a resistere. :D Un bel salto prestazionale l'avrei in ogni caso.
Dracula1975
21-09-2023, 13:26
Chiaramente ancora piu' insensato..
A sto punto mi sa che non cambio un bel niente. Di ricambiare piattaforma l'anno prossimo non se ne parla. Ora tocca vedere se riesco a resistere. :D Un bel salto prestazionale l'avrei in ogni caso.
beh se aspetti 2025 ti fai nuova piattaforma LGA 1851 con i 15th gen
Chiaramente ancora piu' insensato..
A sto punto mi sa che non cambio un bel niente. Di ricambiare piattaforma l'anno prossimo non se ne parla. Ora tocca vedere se riesco a resistere. :D Un bel salto prestazionale l'avrei in ogni caso.
Siamo sulla stessa barca :D
sertopica
21-09-2023, 20:27
beh se aspetti 2025 ti fai nuova piattaforma LGA 1851 con i 15th gen
Il dilemma sta li'. Se continuiamo con sta pletora di giochi male ottimizzati la mia CPU arranchera' parecchio, oltre al fatto che da un punto di vista architetturale e' ormai obsoleta.
Siamo sulla stessa barca :D
Ma proprio identica! :D
speriamo arrivino notizie ... il fatto che non ne abbiano fatto menzione... è singolare. anche il fatto che nelle schede di presenzazione delle msi MAX ci sia scritto 12th - 13th e future.. fisto che dovrebbero uscire in cocomitanza..
io arrivo da un 9900k e credo che un 14700k sia un salto abissale :P non vedo l'ora di porterlo fare... ho già preso il WB :stordita:
Dracula1975
22-09-2023, 07:42
Il dilemma sta li'. Se continuiamo con sta pletora di giochi male ottimizzati la mia CPU arranchera' parecchio, oltre al fatto che da un punto di vista architetturale e' ormai obsoleta.
Ma proprio identica! :D
alla peggio ti cerchi un 11900k usato per tamponare fino al 2025 :)
sertopica
22-09-2023, 07:59
alla peggio ti cerchi un 11900k usato per tamponare fino al 2025 :)
No. Inutile anche quello, al massimo un 10900k, visto che il modello appresso va pure peggio e ha meno cores.
In game non avrebbero senso nessuna delle due, non porterebbero alcun miglioramento, tanto meno con una 4090.
Al più rivendete mobo e cpu, vi tenete le vostre DDR4 e passate a una Z690 a buon mercato e 13600K/13700k, avreste un notevole boost sia in game che produttività con una spesa contenuta.
Non ha senso investire su vecchie piattaforme notevolmente più lente e con maggiori latenze.
FrancoBit
22-09-2023, 10:10
In game non avrebbero senso nessuna delle due, non porterebbero alcun miglioramento, tanto meno con una 4090.
Al più rivendete mobo e cpu, vi tenete le vostre DDR4 e passate a una Z690 a buon mercato e 13600K/13700k, avreste un notevole boost sia in game che produttività con una spesa contenuta.
Non ha senso investire su vecchie piattaforme notevolmente più lente e con maggiori latenze.
Esattamente, io ho fatto proprio così, prendendo però z790. Avevo il 10700k e arrancavo un po' (la scimmia), gli 11900k costavano pure tanto. Preso il 13600kf a 300 euro a marzo e tirato le ram ddr4 già in mio possesso a piacimento. Chiamiamolo hardware di "passaggio" se vogliamo, un paio d'anni o qualcosina di più in attesa delle prossime gen, ma relativamente poca spesa e un bello stacco in performance di cpu
MIRAGGIO
27-09-2023, 16:30
mi sono preso la b760aorus elite ddr5 arrivate anche la ram ( devo cambiare il mio vetusto 7700K)
ora sono indeciso se aspettare il 14700k o prendere il 13700k :mc:
voi che dite si abbasserano i prezzi della 13th? conviene direttamente il 14th che indecisione
h.rorschach
27-09-2023, 16:33
mi sono preso la b760aorus elite ddr5 arrivate anche la ram ( devo cambiare il mio vetusto 7700K)
ora sono indeciso se aspettare il 14700k o prendere il 13700k :mc:
voi che dite si abbasserano i prezzi della 13th? conviene direttamente il 14th che indecisione
Se devi partire da zero, 14700k ad occhi chiusi. In alternativa, 13600k.
mi sono preso la b760aorus elite ddr5 arrivate anche la ram ( devo cambiare il mio vetusto 7700K)
ora sono indeciso se aspettare il 14700k o prendere il 13700k :mc:
voi che dite si abbasserano i prezzi della 13th? conviene direttamente il 14th che indecisione
Lato prezzi non ci è dato sapere nulla, personalmente attendo il BF e valuto la piattaforma più economica e prestante.
Comunque in generale sarebbe stata meglio una Z690 piuttosto che il chipset B, da quello che ho letto sui chipset non Z è un pò difficoltoso gestire undervolt e clock delle ram.
MIRAGGIO
27-09-2023, 18:39
Lato prezzi non ci è dato sapere nulla, personalmente attendo il BF e valuto la piattaforma più economica e prestante.
Comunque in generale sarebbe stata meglio una Z690 piuttosto che il chipset B, da quello che ho letto sui chipset non Z è un pò difficoltoso gestire undervolt e clock delle ram.
per la scelta della "madre" ho fatto diverse ricerche e video su youtube proprio per fare l'undervolt e ci sono molti test con la gigabyte b760 per questo l'ho scelta. Il 690 non l'ho nemmeno visto :) cmq oramai è andata :fagiano:
paolomarino
27-09-2023, 19:54
io presi ad agosto il 13700K ma se dovessi scegliere adesso aspetterei il 14700K che tra le altre cose é l'unico della line-up della serie 14 che guadagna 4 core e non solo un incremento delle frequenze.
inoltre nel cambio di generazione a volte si fanno degli affaroni, ma quello dipende dal fattore c.
io presi ad agosto il 13700K ma se dovessi scegliere adesso aspetterei il 14700K che tra le altre cose é l'unico della line-up della serie 14 che guadagna 4 core e non solo un incremento delle frequenze.
inoltre nel cambio di generazione a volte si fanno degli affaroni, ma quello dipende dal fattore c.
Dipende dai prezzi, fondamentalmente ci sono solo 4 e-core di differenza, se il 13700K scende di prezzo potrebbe diventare un best.
Anche il 13600K è una soluzione che deve vedersela sia con il 14600K che con i nuovi 14500/14600 aggiornati ai core Raptor.
Con le giuste promo la serie 13 potrebbe diventare molto invitante e avendo la retrocompatibilità con le DDR4 ci si potrebbe veramente mettere su una build con pochissimo.
Dipende dai prezzi, fondamentalmente ci sono solo 4 e-core di differenza, se il 13700K scende di prezzo potrebbe diventare un best.
Anche il 13600K è una soluzione che deve vedersela sia con il 14600K che con i nuovi 14500/14600 aggiornati ai core Raptor.
Con le giuste promo la serie 13 potrebbe diventare molto invitante e avendo la retrocompatibilità con le DDR4 ci si potrebbe veramente mettere su una build con pochissimo.
Ma anche i 14th dovrebbero supportare le DDR4.. no?
Ma anche i 14th dovrebbero supportare le DDR4.. no?Si, l'imc supporta sia ddr4 che ddr5.
Idem per le mobo, puoi installarli sia su chipset 600 che 700.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Si, l'imc supporta sia ddr4 che ddr5.
Idem per le mobo, puoi installarli sia su chipset 600 che 700.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Scheda madre mi è arrivata oggi la Msi z790 Edge.. ora vediamo quanto 14th e quanto scenderanno nel caso i 13th… per ora sono solo aumentati :(
Scheda madre mi è arrivata oggi la Msi z790 Edge.. ora vediamo quanto 14th e quanto scenderanno nel caso i 13th
per ora sono solo aumentati :(Arriva il BF, i prezzi salgono così possono alzare la percentuale di sconto dopo 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
17-10-2023, 12:20
Processore Core i5-14400 con 10 core (6 p-core e 4-ecore) e 16 thread, con base clock di 2.5 ghz e boost fino a 4.7 ghz, oggetto di benchmark nel programma Geekbench, prima dell sua release ufficiale che avverrà nel corso del 2024. La cpu in questione è attesa sotto due varianti, basate su silicio C0 e B0. Il silicio C0 utilizza il vecchio die previsto per le cpu AlderLake, con 8 p-core e 8 e-core, con 2 p-core e metà degli e-core disabilitati.
La variante provata in Geekbench rappresenta un Qualification Sample (QS) che è stato testato su scheda madre Colorful B760 Mini-ITX Frozen ed ha raggiunto un punteggio di 2464 punti nel test single core e di 13373 punti nel test multi-core, risultando più veloce dell'8,5% in single-core e del 28% in multi-core rispetto al 13400. Punteggi simili, invece, registrati rispetto al Core i5-13490F, edizione speciale uscita nel solo mercato cinese.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14400-raptor-lake-cpu-with-10-cores-benchmarked-before-its-2024-release e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514400-new-processor-emerges-on-geekbench/
h.rorschach
18-10-2023, 12:18
Appena finito di vedere le varie review e in benchmark :asd: diciamo che mi tengo il 13600K e dormo sereno :asd:
Appena finito di vedere le varie review e in benchmark :asd: diciamo che mi tengo il 13600K e dormo sereno :asd:
Vabbè è un refresh, a parte chip leggermente più binnati non cambia nulla.
Può essere interessante per chi ha un 12600K e passa al 14700K ad esempio.
h.rorschach
18-10-2023, 14:35
Vabbè è un refresh, a parte chip leggermente più binnati non cambia nulla.
Può essere interessante per chi ha un 12600K e passa al 14700K ad esempio.
Il 14700 ha una media di 1-3% di guadagno sul 13700k nonostante i 4 e-cores in più :asd: tanto vale prendere il 13700k a prezzo inferiore. Che lol sto refresh. E dire che il 13600k è uno dei migliori processori negli ultimi 20 anni.
Guardando su trovaprezzi, il 14700K si trova praticamente allo stesso prezzo del 13700K quindi finchè non ci sono cali sulla serie 13, a pari costo meglio la serie 14.
In gaming tra 13700K e 14700K non cambia nulla, fisicamente l'unica differenza è l'aggiunta di quei 4 e-core che in render migliorano di un 15% le prestazioni:
https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-14700k/images/blender.png https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-14700k/images/cinebench-multi.png
ROBHANAMICI
18-10-2023, 15:54
Raga qua parliamo delle varianti non k, t a basso consumo o dei notebook per cortesia, per gli sbloccati c'e' il thread ufficiale.
h.rorschach
18-10-2023, 16:41
Raga qua parliamo delle varianti non k, t a basso consumo o dei notebook per cortesia, per gli sbloccati c'e' il thread ufficiale.
? mi sa che hai sbagliato thread
ROBHANAMICI
18-10-2023, 17:54
Hai sbagliato te :D :asd:
h.rorschach
18-10-2023, 19:00
Hai sbagliato te :D :asd:
Ma che diavolo mi rappresenta, perdonami? Persino nel tuo primo post ci sono immagini, tabelle e richiami alla serie K, senza contare l'orda di persone che parla di serie K. Già non si capisce una sega con sti forum fermi al 1998 senza threading, sono due thread uguali inutilmente separati. Contento tu contenti tutti eh, ma che approccio inutile.
unnilennium
18-10-2023, 19:58
Ma che diavolo mi rappresenta, perdonami? Persino nel tuo primo post ci sono immagini, tabelle e richiami alla serie K, senza contare l'orda di persone che parla di serie K. Già non si capisce una sega con sti forum fermi al 1998 senza threading, sono due thread uguali inutilmente separati. Contento tu contenti tutti eh, ma che approccio inutile.
forse non si è spiegato bene, ma il thread effettivamente è nato per parlare della serie 14, in uscita. al momento esiste il thread ufficiale della serie 14 desktop, che è uscita ufficialmente ieri, quindi questo thread resta attivo per parlare della serie 14 mobile che invece non è ancora uscita. dunque tutte le domande sulla serie desktop van fatte sul thread ufficiale
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2988080
non questo.
ROBHANAMICI
18-10-2023, 21:07
esatto, purtroppo le uniche tabelle coi soli processori non "k" non ci sono nel senso che sono unite a quelle dei processori "k", però se le metteranno linkerò solo quelle ;)
Scusa se mi intrometto ma, a questo punto, non sarebbe più opportuno chiedere di chiudere questo e trasferire tutte le informazioni riguardanti la 14th gen. nel thread ufficiale?
Killkernel
19-10-2023, 09:03
Scusa se mi intrometto ma, a questo punto, non sarebbe più opportuno chiedere di chiudere questo e trasferire tutte le informazioni riguardanti la 14th gen. nel thread ufficiale?
Non lo vedrei sensato perché le CPU della 14esima serie con moltiplicatore bloccato usciranno presumibilmente verso la fine di gennaio 2024 quindi il thread di "aspettando" ha una sua utilità nel fornire informazioni ufficiali od "ufficiose" inerenti questi prodotti.
ROBHANAMICI
19-10-2023, 09:21
esatto :)
Non lo vedrei sensato perché le CPU della 14esima serie con moltiplicatore bloccato usciranno presumibilmente verso la fine di gennaio 2024 quindi il thread di "aspettando" ha una sua utilità nel fornire informazioni ufficiali od "ufficiose" inerenti questi prodotti.
Non lo metto in dubbio, il problema, però, é che noto che in diversi non riescono ad utilizzare il thread in maniera appropriata, contribuendo ad ingenerare confusione.
Kostanz77
20-10-2023, 12:34
Arrivato
https://imgur.com/a/2TlOQ7x
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Arrivato anche a me :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48332125&postcount=336
FrancescoMortina
20-10-2023, 17:46
Dato che questa è l'ultima generazione di processori (sappiamo che la 15 non lo sarà perché Inter sta eliminando il nome Core), la cosa più importante per me è che i processori Core di 14a generazione dovrebbero essere compatibili con le schede madri con socket LGA1700, il che richiederà tradizionalmente un aggiornamento del software, ma arriveranno sul mercato anche nuovi modelli con chipset della serie 800. Stiamo parlando dei modelli Z890, B860 e H810, quindi potete dimenticarvi dell'H870.
ROBHANAMICI
22-10-2023, 13:11
Nzxt e Gigabyte confermano altre specifiche dei processori Intel Raptorlake Refresh di 14th generazione a 65 e 35 watt, con base clock frequency, tdp, cache size e revisioni di silicio, come evidenziate nelle tabelle sottostanti:
https://i.postimg.cc/MTzs3XVH/intel-14th-gen-65w-35w-specs.pnghttps://i.postimg.cc/0QmSTqR4/INTEL-14-TH-GEN-CORE-SPECS-NZXT-768x490.png (https://postimages.org/)
Ciò che emerge dalle due tabelle sono le diverse versioni dei die di questi processori. La lista totale delle cpu Intel di 14th generazione dovrebbe ammontare a 25 differenti modelli (compresi i processori sbloccati o "k")
Fonte: https://videocardz.com/newz/nzxt-and-gigabyte-confirm-more-intel-14th-gen-core-65w-35w-sku-specs
unnilennium
22-10-2023, 19:05
Dato che questa è l'ultima generazione di processori (sappiamo che la 15 non lo sarà perché Inter sta eliminando il nome Core), la cosa più importante per me è che i processori Core di 14a generazione dovrebbero essere compatibili con le schede madri con socket LGA1700, il che richiederà tradizionalmente un aggiornamento del software, ma arriveranno sul mercato anche nuovi modelli con chipset della serie 800. Stiamo parlando dei modelli Z890, B860 e H810, quindi potete dimenticarvi dell'H870.Ma i chipset serie 8xx sono socket 1851, che senso ha parlarne qui? Non Capisco.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
unnilennium
22-10-2023, 19:11
Nzxt e Gigabyte confermano altre specifiche dei processori Intel Raptorlake Refresh di 14th generazione a 65 e 35 watt, con base clock frequency, tdp, cache size e revisioni di silicio, come evidenziate nelle tabelle sottostanti:
https://i.postimg.cc/MTzs3XVH/intel-14th-gen-65w-35w-specs.pnghttps://i.postimg.cc/0QmSTqR4/INTEL-14-TH-GEN-CORE-SPECS-NZXT-768x490.png (https://postimages.org/)
Ciò che emerge dalle due tabelle sono le diverse versioni dei die di questi processori. La lista totale delle cpu Intel di 14th generazione dovrebbe ammontare a 25 differenti modelli (compresi i processori sbloccati o "k")
Fonte: https://videocardz.com/newz/nzxt-and-gigabyte-confirm-more-intel-14th-gen-core-65w-35w-sku-specsMolto folta, indubbiamente. Chissà i prezzi in relazione alle versioni 13,se saranno confermati come per le varianti k i magari ci sarà qualche rincaro...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
27-10-2023, 10:42
News
1) Una recente informazione trapelata dal sito PugetBench ha svelato alcuni dettagli su ipotetico processore mobile di 14th generazione Core i7-14700HX della serie "muscle", che dovrebbe avere un pbp di 55w e un mtp di 157w
La cpu in questione è stata oggetto di alcuni benchmark ed è stata testata con 64GB di ram ddr5-4800, ottenendo un punteggio di 842 punti. Nei test in questione si nota l'utilizzo di una grafica integrata Intel Arc A570M.
Il database di PugetBench ha anche divulgato alcuni dettagli sugli altri modelli mobile di prossima uscita come il Core i5-14650HX e il Core i9-14900HX/i9-14980HK.
Fonte: https://www.guru3d.com/story/intel-to-release-core-i714700hx-raptor-lake-refresh-mobile-cpu-with-intel-arc-a570m/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-14700hx-raptor-lake-refresh-mobile-cpu-spotted-alongside-arc-a570m-graphics
2) Asus e Lenovo stanno preparando l'uscita di diversi pc da gaming per il settore mobile, il ROG STRIX SCAR 16, dotato di processore core i9-14900hx. Il processore in questione dovrebbe essere dotato di 24 core (8 p-core e 16 e-core) con max turbo clock superiore ai 5.6 ghz e tdp di 65w. Nel test di pugetbench il processore in questione ha ottenuto un punteggio di 2240 punti. Per quanto riguarda Lenovo abbiamo i Lenovo Legion 9 7 e 5 dotati di processori Core i9-14900HX/Core i7-14700HX/Core i7-14650HX: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-scar-16-and-lenovo-legion-9-gaming-laptops-spotted-with-core-i9-14900hx-cpu
3) Il Core 14700HX dovrebbe essere dotato di 20 core (8 p-core e 12 e-core) e 28 thread, base frequency di 2.29 ghz, cache L2 a 12MB ed L3 a 33MB, mentre la frequenza dovrebbe essere ricompresa tra i 5.4/5.5 ghz. Test eseguiti sotto Geekbench mostrano come il processore in questione abbia raggiunto una frequenza massima di 5287 mhz, con un punteggio ottenuto in single thread di 2921 punti e di 17475 in multi-thread. Per quanto riguarda le performance la nuova cpu è più veloce del 18.7% in multicore rispetto al 13700HX e del 12% in single-core
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-14700hx-features-20-cores-and-5-4-ghz-boost-new-leak-shows e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i714700hx-spotted-20-cores-and-54-ghz-boost/
4) Svelate in Cina alcune informazioni sul nuovo processore mobile Raptorlake-U Refresh Core 7 150U a 15W, dotato di 10 core (2 p-core ed 8 e-ecore) e 12 thread e con grafica integrata intel iris xe (xe-lp).
Fonte: https://videocardz.com/newz/intels-new-core-7-150u-non-ultra-cpu-adds-ultra-confusion
5) In un evento speciale tenutosi in Asia, Intel ha confermato l'esistenza dei modelli delle cpu desktop a 65w (compresa un'edizione speciale per il solo mercato cinese) e delle cpu mobile Core HX a 55w, per il settore high-end, di 14th generazione.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-14th-gen-core-hx-65w-desktop-cpus-coming-soon-special-models-for-china-also-planned
6) Altro sample del processore 14900HX testato sotto Geekbench ha raggiunto un punteggio di 2998 punti sul test single core e di 17937 punti nel test multi core e frequenza di 5763 mhz. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900hx-mobile-cpu-spotted-with-24-cores-and-5-76-ghz-max-clock-tops-geekbench-ranking
7) Qualification sample del processore i3-14100 già disponibile in Cina al costo di 118 dollari: https://videocardz.com/newz/intel-core-i3-14100-pre-release-desktop-cpu-sample-is-already-on-sale-in-china-costs-118 e qui: https://www.guru3d.com/story/released-intel-core-i314100-raptor-lake-refresh-cpu-listed-at-chinese-retailer-for/
8) Altri qualification sample dei processori i5-14400F, i5-14500 e i5-14500T in vendita sul mercato nero cinese: https://videocardz.com/newz/chinese-black-market-already-flooded-with-unreleased-intel-14th-gen-core-desktop-cpus
9) Qualification sample del processore Core i5-14400F testato sotto cpu-z: la cpu in questione ha totalizzato un punteggio di 765.5 e 6730.3 punti rispettivamente nel test single core e multi core, con un incremento del 4.9% e del 2.1% rispettivamente rispetto al Core i5-13400F: https://videocardz.com/newz/intels-unreleased-core-i5-14400f-desktop-cpu-has-been-tested-barely-5-faster-than-predecessor e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514400f-cpu-performance-analysis-compared-to-i513400-faster/
10) Al Ces di Las Vegas ci sarà un evento previsto per il 9 gennaio 2024 nel quale Intel presenterà le nuove cpu intel di 14th generazione a 35 e 65w e i processori mobile raptorlake refresh hx: https://videocardz.com/newz/intel-ceo-to-deliver-ces-2024-keynote-on-january-9th
11) Intel Core i5-14600 testato sotto Cinebench r23, Cpu-z e lo stress test di Aida64: in quest'ultimo test il cpu package power (MTP o PL2) ha raggiunto un valore di 156.10 watt (contro i 154 watt dell'i5-13600) con una temperatura di picco di 81°c e all-core clock di 4.8 ghz. Nel test di Cinebench r23, per quanto riguarda in single core, la cpu in questione ha raggiunto un punteggio di 1992 punti e nel test multi core di 22768 punti (inferiori, rispettivamente del 5% e del 3,9% in confronto all'i5-14600k). Nel test di cpu-z il punteggio in single core è stato di 837.7 punti e in multi core di 9395.4 punti (inferiori, rispettivamente dell'1,2% e del 7% in confronto all'i5-14600k): https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600-non-k-cinebench-oc-leak-shows-4-5-lower-performance-than-14600k e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514600-nonk-performance-analysis-revealed-ahead-of-official-release/
12) Processori Intel di 14th generazione a 65w non sbloccati in arrivo l'8 gennaio 2024 dopo la loro presentazione al Ces di Las Vegas: https://www.guru3d.com/story/intel-14th-gen-core-65w-desktop-processors-set-to-launch-on-january-8-2024/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-14th-gen-core-non-k-desktop-cpus-on-january-8th-i3-14100-i5-14400-leak-out
13) Qualification sample dei processori i5-14400 e i3-14100 testati sotto cpu-z, cinebench r23 e aida64 benchmark: il Core i3-14100 ha raggiunto una frequenza massima di 4.5 ghz, con un wattaggio di 68.75w, mentre il Core i5-14400 ha raggiunto una frequenza di picco di 4.10 ghz (con gli e-core a 3.5 ghz) con un tdp di 84.75w, con miglioramenti marginali rispetto ai processori di 13th generazione: https://www.guru3d.com/story/performance-leaks-14th-gen-intel-core-i514400-and-core-i314100-cpus/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-14th-gen-core-non-k-desktop-cpus-on-january-8th-i3-14100-i5-14400-leak-out
Di seguito i punteggi ottenuti da tali processori in Cpu-z e Cinebench r23:
a) Core i3-14100 - cpu-z st: 730.4 punti; cpuz mt: 3624.8 punti; cinebench st. 1742 punti; cinebench mt: 9091 punti.
b) Core i5-14400 - cpu-z st: 759.4 punti; cpuz mt: 6630.9 punti; cinebench st. 1773 punti; cinebench mt: 16074 punti.
14) Nuovi leak sulle specifiche dei processori a 35w e 65w: https://videocardz.com/newz/leak-confirm-intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-t-series-35w-sku-specs
15) Colorful presenterà al Ces di Las Vegas 2024 la sua gamma di nuovi portatili "M15 24", dotati di processori Intel Raptorlake Refresh XH a 55w. Tra questi spicca il Core i5-14450HX dotato di 10 core e 16 thread, con turbo clock fino a 4.8 ghz e 16 gpu core. Nel test di Geekbench 5 la cpu in questione ha raggiunto un punteggio di 1776 punti nel test single core e di 11026 punti nel test multi-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14450hx-10-core-cpu-to-feature-200-mhz-higher-clock-than-13450hx
16) Leak sull'uscita del processore i5-14490f nel mercato cinese. La cpu in questione dovrebbe avere 10 core (6 p-core e 4 e-core) e 16 thread e die "B0", con tdp a 65w e base clock a 2.5 ghz e boost clock a 5.0 ghz per i p-core. Il processore i5-14490f sarà chiaramente soggetto a un differente embargo rispetto alle altre varianti a 65w, in presentazione nella giornata dell'8 gennaio 2024 al Ces di Las Vegas 2024: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14490f-cpu-spotted-10-cores-and-5-0-ghz-clock
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.