View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS TUF GAMING X670E - AM5
Thread Ufficiale delle schede madri
ASUS TUF GAMING X670E e B650-PLUS
Dedicato al tweaking e troubleshooting specifico per questa scheda ed alle impostazioni ed ottimizzazioni BIOS.
LINK PAGINA UFFICIALE:
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/
REVIEW:
https://www.youtube.com/watch?v=zAAqUk15ryM
GUIDA UPDATE BIOS CON LA FUNZIONE ASUS BIOS FLASHBACK
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=FPyElZcsW6o
Impostazioni per mettere le ram @EXPO o profilo @XPM (Contributo by okorop)
Modificare il parametro Ai overclock Tuner e impostare EXPOI o EXPOII*
https://i.ibb.co/Ks3zLd6/1.png
Per ottenere avvi rapidi andare in DRAM TIMING CONTROL
https://i.ibb.co/bHKFFDT/2.png
Impostare le due voci su ENABLE Memory Context Restore e power down enable
https://i.ibb.co/r7yj7t9/3.png
*Si raccomanda di effettuare queste operazioni con l'ultimo bios disponibile sul sito ASUS e di effettuare un test delle ram con memtest oppure OCCT oppure prime 95
nella scelta delle ram prediligere sopratutto con modelli X3d ram a 6000Mhz con timings spinti dal CL30 in giu', l'incremento della frequenza non porta alcuni benefici.
Tempi di avvio da spento 14"
Precision Boost Overdrive: la funzione Enhanced di ASUS
I processori Ryzen della serie 7xxx possono raggiungere la temperatura massima di 95°, qualora si volesse diminuire Asus ha sviluppato la funzione PBO enanced.
attivando il PBO enanched sul bios e ci sarà la selezione di tre livelli:
https://edgeup.asus.com/wp-content/uploads/2022/10/uefi-bios.jpg
1 90° poco conservativo, 2 80° nella media 3 70° conservativo.
Di seguito i benchmark effettuati a seconda del modello di CPU
7600x
https://i.ibb.co/z7dPnsV/7600x.png
7700x
https://i.ibb.co/TkN7fcc/7700x.png
7900x
https://i.ibb.co/MVqfX8m/7900x.png
7950x
https://i.ibb.co/8PDQqDx/7950x.png
Come si puo' constatare dai benchmark effettuati impostare la CPU con un termal limit a 80° è la soluzione migliore che tiene a bada il calore generato e offre le performance migliori
Guida per disabilitare l'iGPU (Contributo by okorop)
Qualora non servisse la gpu integrata in quanto si utilizza la scheda video dedeicata seguire queste impostazioni:
Andare nel menu advanced e selezionare NB configuration
https://i.ibb.co/zn0HsgZ/1.png
impostare su diasbled Integrated Graphics
https://i.ibb.co/6t4rHg6/2.png
CONTRIBUTO DI MARCUS46
Scrivo qui la "guida" per applicare il PBO ed EXPO II sul 7950X3D:
Premetto che questi parametri sono basati ovviamente sull'ultimo firmware disponibile ad oggi (1813) e sul mio processore (7950X3D)... Sugli altri processori il procedimento è identico, ma alcuni parametri potrebbero essere leggermente diversi per ottenere una stabilità (soprattutto se si tratta del Curve Optimizer).
Parto col dire che per quanto riguarda il PBO, non ho utilizzato i vari preset Enhancement di Asus presenti nella sezione AI Tweaker, bensì lo ho impostato manualmente nella sezione AMD Overclocking, dando comunque il cap di 80 gradi massimi sul processore.
Iniziamo:
Per quanto riguarda le Ram, ho semplicemente attivato il Memory Context Restore ed il Power Down Mode Enable, impostando su entrambi l'opzione "Enable" (come riportato in prima pagina) e attivando il profilo EXPO II nella sezione AI Tweaker:
https://i.ibb.co/71J9kXs/20231218-135314.jpg (https://ibb.co/DRDqrt0)
Ora passiamo ad impostare il PBO: Recarsi nella sezione Advanced e scendere sino ad AMD Overclocking ed entrare; qui comparirà il classico avviso di fare attenzione all'overclock ecc.... semplicemente cliccare su "Accept". Scendere sino a Precision Boost Overdrive ed entrare. Ora ci troviamo davanti tutta la sezione per impostare il PBO; impostare come da schermata:
https://i.ibb.co/D8L30rY/20231218-135501.jpg (https://ibb.co/3MktgRv)
Dò una rapida spiegazione di questi valori: impostando il PBO limits su motherboard (dopo aver impostato il Precision Boost Overdrive su Advanced), si sbloccano tutti i power limit; quindi la mobo fornirà tutta la potenza necessaria al processore senza limitazioni.
il CPU Boost clock override in positivo (in combinazione con Max CPU Boost clock a 200), significa che in single core il processore, quando possibile, avrà un boost di 200Mhz
Il Platform Thermal Throttle Manual (in combinazione col valore sottostante di 80), significa che andiamo a dare il limite di 80 gradi al processore (proprio come con i vari preset Enhancement di Asus).
Scendere quindi a Curve Optimizer ed entrare; impostare quindi come da schermata:
https://i.ibb.co/YQ2g2C7/20231218-135533.jpg (https://ibb.co/XLXHXQZ)
Anche qui dò una rapida spiegazione: praticamente qui si dà un leggero undervolt al processore a parità di frequenze, ottimizzando quindi consumi ecc...
Il Curve Optimizer su All Cores, significa che interveniamo su tutti i core alla stessa maniera (si potrebbe mettere Per Core, ma poi bisognerebbe trovare singolarmente tutti i valori ottimali per ogni core ed è veramente uno sbattimento e ci vuole parecchio tempo per trovare una stabilità).
All Core Curve Optimizer, impostato in negativo, significa che andiamo quindi a dare meno tensione ai core rispetto allo stock.. se lo impostassimo in positivo sarebbe ovviamente il contrario; e sarebbe decisamente controproducente ed inutile)
All Core Curve Optimizer Magnitude è il valore in base al quale il processore verrà undervoltato (si parla di millivolt), inserendo quindi un valore basso (per esempio 1) saremo poco aggressivi sull'undervolt e toglieremo poca tensione; al contrario, inserendo un valore troppo alto, saremo più aggressivi, ottimizzando di più i consumi, ma allo stesso tempo, andando incontro ad instabilità. Faccio una precisazione doverosa: questo valore NON E' UGUALE PER TUTTI; dipende dalla bontà del chip e da altri fattori... Nel mio caso con un valore di 15 (quindi più aggressivo), il pc è instabile... Può essere che per qualcuno possa andare bene 15 o addirittura 20; mentre altri potrebbero già essere instabili a 10.. In quest'ultimo caso, se si riscontrano instabilità; inserire un valore più basso, fino a trovare la stabilità del sistema.
ATTENZIONE: NEL CASO IN CUI IL PC SIA INSTABILE, MOMENTANEAMENTE DISATTIVARE IL MEMORY CONTEXT RESTORE ED IL POWER DOWN MODE DELLE RAM FINO A QUANDO NON SI TROVA LA STABILITA', altrimenti ad ogni riavvio, ci si porta dietro l'errore che ha causato il crash e non se ne esce... Una volta trovata la stabilità, si possono riattivare le 2 opzioni
Aggiornamento PBO + Curve Optimizer col 7950X3D
Ho provato ad impostare i preset Asus Enhancement... è vero che si raggiungono punteggi più elevati in cinebench.. ma il pc non è assolutamente stabile (nell'uso quotidiano lo è , ma con applicativi pesanti, si va incontro a crash) e vi spiego semplicemente il perchè: il 7950X3D (così come il 7900X3D) è composto da 2 CCD differenti (uno con la 3D V-Cache; ed uno senza 3D V-Cache)... Il CCD con la 3D V-Cache tollera molto poco il curve optimizer.. è più "rognoso" e sensibile... I preset Asus sono decisamente troppo aggressivi sul curve optimizer (soprattutto se lasciato in automatico, il quale imposta valori troppo aggressivi anche se non ci è dato sapere quali...).
Verificato questo si può procedere in 2 modi:
il consiglio è sempre quello di impostare il pbo manualmente (come da prima pagina), applicando però il curve optimizer sui 2 CCD in maniera diversa (sul CCD0 un pò più aggressivo; sul CCD1 in modo più conservativo); oppure applicando valori adeguati su ogni core (ci vuole parecchio tempo per i vari test, ma i risultati sono ampiamente migliori una volta trovata la stabilità). Per fare le varie prove ho utilizzato OCCT (la versione a pagamento, che include i vari test di stabilità di TUTTO il sistema, includendo tutte le combinazioni sulla CPU, memorie e GPU). Costa circa 8 euro e dura un mese; oppure potete andare avanti ad usarlo senza disdire l'abbonamento; ma ovviamente pagherete 8 euro ogni mese.
Volendo si può iniziare a fare il test con la versione free, tanto per partire, poi io consiglio comunque di acquistarlo almeno per un mese, in modo da testare bene tutto...
Inizialmente avevo impostato il curve optimizer in modalità ALL CORE, ma riscontravo errori con OCCT... Ho quindi provato ad impostare in manuale solo il PBO (mettendo il Curve Optimizer su DISABLE) per verificare la stabilità... e qui non ci sono problemi, ma le performance sono abbastanza "basse" (il punteggio su cinebench faticava ad arrivare a 36000 punti, ed il moltiplicatore si fermava a 48.4X, quindi 4.84Ghz sotto carico all core) ... Poi ho iniziato ad impostare il curve optimizer in modalità PER CCD (ovvero sul CCD0 senza 3D Cache un valore intorno ai -15; e sul CCD1 un valore molto più basso, intorno al -2).. ma anche qui avevo errori sui core contenuti nel CCD1 con la 3D Cache (OCCT vi indica quali core generano errori... gli errori mi risultavano sempre dal CORE 8 in avanti; ovvero quelli facenti parte del CCD1 con la 3D Cache). Infine ho dedicato tempo ed ho iniziato a fare prove impostando valori adeguati su ogni core (verificando sempre con OCCT)... Alla fine risulta che i Core dallo 0 al 7 (quindi quelli del CCD0 senza 3D-cache) hanno valori che vanno dal -20 al -10; mentre i core dal 8 al 15 (facenti parte del CCD1 con la 3d Cache) hanno valori dal -15 al 0 (nel mio caso il core 13 non tollera proprio il curve optimizer).... Con queste impostazioni, il punteggio su cinebench tocca quasi 37000 punti, ed il moltiplicatore arriva a 49.2X (4.92Ghz) sotto carico all core.
Il consiglio è quindi quello di impostare il PBO in manuale come da prima pagina; agendo però sul curve oprimizer in modalità PER CCD (dando quindi un valore più aggressivo al CCD0; ed uno molto meno aggressivo al CCD1); oppure se si ha tempo da dedicare, mettere in modalità PER CORE, e trovare i vari valori su ogni core, verificando la stabilità con OCCT...
Ho inoltre impostato lo Scalar in manuale, mettendo 10X, perchè pare che mantenga frequenze elevate per più tempo prima di scendere....
Questo vale per tutti i processori, soprattutto le versioni X3D che hanno la 3D v-cache in quanto essa è molto più delicata e sensibile alle variazioni sul curve optimizer (molto probabilmente è valido anche sul 7800X3D, che, pur avendo un solo CCD; essendo dotato anche lui della 3D V-Cache, presumo sia molto sensibile; anche se sicuramente è meno impegnativo da regolare rispetto ai 7900X3D ed 7950X3D).
Viridian
26-04-2023, 20:40
mi iscrivo al thread (io ho la versione wifi, non che mi serva ma costava come quella senza per cui, ma non credo cambi niente).
Uso ancora il bios originale 0809 del 23 ottobre 2022
Con questo bios e con EXPO1 attivo il voltaggio del SoC incriminato sta a 1.25 da hwinfo (1.27 da bios) per cui direi che dovrei essere a posto.
Nel frattempo hanno cagato fuori proprio oggi un nuovo bios in fretta e furia, version 1412 beta, e lo propongono come prima scelta nascondendo le altre di default...qualcosa vorrà pur dire:rolleyes: - non a caso nelle note di rilascio cita proprio il voltaggio del SoC
da notare che il bios 1409 era di soli 4 giorni prima...devono essere proprio nel panico:eek:
mi iscrivo al thread (io ho la versione wifi, non che mi serva ma costava come quella senza per cui, ma non credo cambi niente).
Uso ancora il bios originale 0809 del 23 ottobre 2022
Con questo bios e con EXPO1 attivo il voltaggio del SoC incriminato sta a 1.25 da hwinfo (1.27 da bios) per cui direi che dovrei essere a posto.
Nel frattempo hanno cagato fuori proprio oggi un nuovo bios in fretta e furia, version 1412 beta, e lo propongono come prima scelta nascondendo le altre di default...qualcosa vorrà pur dire:rolleyes: - non a caso nelle note di rilascio cita proprio il voltaggio del SoC
da notare che il bios 1409 era di soli 4 giorni prima...devono essere proprio nel panico:eek:
Come già dicevo nell'altro 3d a me il profilo oc delle ram da problemi e manda in crash il sistema (crasha proprio da bios).. ho impostato il clock delle ram a 5200 da impostazioni predefinite nel bios ed è stabile, in pratica ho solo i timings più alti rispetto al profilo OC.
Il BIOS lo ho aggiornato subito alla 1408 appena finito di assemblare.
Adesso ad aggiornarlo ancora aspetto, in ogni caso ho tutto in specifica standard quindi non rischio nulla sui voltaggi fuori livello.
Tu piuttosto hai smanettato un po' nelle varie impostazioni del BIOS?
Perchè mi piacerebbe "depotenziare" un filo gli standard della CPU.. come ad esempio mettere il limite di temperatura in boost a 90 gradi al posto dei 95.
Solo che ci sono troppe voci di cui so poco o nulla ed ho paura di fare cazzate
Viridian
26-04-2023, 22:41
no non ho ancora smanettato, è una cosa che voglio fare, ma non ora, considero il sistema ancora in rodaggio (visto che comunque una volta mi si è piantato al boot, e la cosa non mi convince).
Il margine per migliorare c'è, ma senza sapere niente se si vuole un sistema più fresco si può provare l'eco mode fin da subito, certo è una soluzione temporanea e tampone perchè ci sarà sicuramente perdita di prestazione
mi sono segnato questo video interessante, lo devo ancora vedere, dovrebbe contenere molte risposte
https://www.youtube.com/watch?v=W6aKQ-eBFk0&list=WL
Comunque se vuoi solo settare il limite di temperatura a 90 anzichè 95 è facile è una voce sola
E' uscito il BIOS 1413
E' fresco di oggi, e sono spariti tutti i beta.. resta solo il 1410 beta che non capisco cosa ci faccia lì.
Non ho capito se è quello con le AGESA aggiornate rilasciate da AMD o solo uno coi parametri modificati..
Tu che fai? Lo metti o aspetti?
E' fresco di oggi, e sono spariti tutti i beta.. resta solo il 1410 beta che non capisco cosa ci faccia lì.
Non ho capito se è quello con le AGESA aggiornate rilasciate da AMD o solo uno coi parametri modificati..
Tu che fai? Lo metti o aspetti?
L'ho messo..e non è cambiato nulla, abilitando il profilo delle ram a 6000 da bios leggo 1.36v di VSOC
nota: non ho un x3d, probabilmente la limitazione scatta solo con quelli
L'ho messo..e non è cambiato nulla, abilitando il profilo delle ram a 6000 da bios leggo 1.36v di VSOC
nota: non ho un x3d, probabilmente la limitazione scatta solo con quelli
Piace poco sta cosa. :mad:
A questo punto sto col 1403 in attesa di tempi migliori, attendo un BIOS completo con AGESA 1007.
nuovo bio beta 1414 28/04
SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
nuovo bio beta 1414 28/04
SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
Lo hanno aggiunto adesso.. ho guardato sta mattina e non c'era.
Comunque aspetto una rev definitiva con agesa 1007 in ogni caso. :stordita:
Tra l'altro ieri sera mi è salito il panico perchè windows, così di punto in bianco a preso a crashare all'avvio con BSOD e reboot.
Messaggio: windows error irql_not_less_or_equal
poi alla fine è slatato fuori che a fare casino era l'antivirus (avira free).. disintallato quello è tornato tutto a posto.. e ha pure ricomiunciato a funzionare steam VR che anche quello si era messo a fare i capricci.. bah.
Per evitare rogne adesso resto con windows defender.. non è il massimo ma pazienza.
Viridian
29-04-2023, 16:32
escono bios come se piovesse, 3 negli ultimi 7 giorni per un totale di 8 negli ultimi due mesi:sbonk:
escono bios come se piovesse, 3 negli ultimi 7 giorni per un totale di 8 negli ultimi due mesi:sbonk:
Già.. vero che è una piattaforma completamente nuova e questo è fisiologico ma devo dire che a diversi mesi dal lancio ormai mi aspettavo ci fosse una situazione decisamente più stabile..
Ah comunque.. ruguardo al nuovissimo bios BETA:
Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS.
E sti gran cazzi. :mad:
Viridian
29-04-2023, 20:01
infatti io non lo metto, bios beta vade retro
ho disabilitato expo e ne riparliamo tra un pò quando le acque si saranno calmate..in attesa dell'analisi annunciata di gamernexus che hanno linkato nel thread in sezione processori
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1601 Beta Version
2023/05/04
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1601 Beta Version
2023/05/04
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
Eccolo.. era atteso. Solo che ancora BETA.. aspetto un final.
Viridian
05-05-2023, 21:01
lasciate perdere e aspettate l'AGESA ancora dopo...:muro:
leggete qui:
https://wccftech.com/current-amd-agesa-1-0-0-7-bios-firmware-riddled-with-bugs-patched-version-intro-thermal-limitations-fix-memory-compatibility/?fbclid=IwAR3FyzUeEyLCwkOoEUN7hzY5YdtBQYFDn6mlURKLGPjem2m_tjWDsKcLx48
lasciate perdere e aspettate l'AGESA ancora dopo...:muro:
leggete qui:
https://wccftech.com/current-amd-agesa-1-0-0-7-bios-firmware-riddled-with-bugs-patched-version-intro-thermal-limitations-fix-memory-compatibility/?fbclid=IwAR3FyzUeEyLCwkOoEUN7hzY5YdtBQYFDn6mlURKLGPjem2m_tjWDsKcLx48
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro:
ottimo.
Va beh che ho su le 5200 quindi magari mi riguarda poco la storia delle ram.. ma pare chiaro che sto AGESA 1007 è una versione super emergenza buttata giu in auto mentre stanno guidando.. :muro:
E un cazzo.. si resta con il bios 1403 fino a data da destinarsi.
Se aspettavo ancora una manciata di mesi a fare la nuova build mi sa che facevo cosa saggia assai. :help:
Lights_n_roses
07-05-2023, 17:53
Salve
Sono interessato all'acquisto di questa scheda madre ma ho letto varie lamentele circa il boot time che risulta essere anche di 1 minuto.
CI sono varie discussione sui forum internazionali:
https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/yw9h7w/asus_tuf_x670e_slow_bios_times/
https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/asus-x670e-boot-time-too-long/td-p/906825
Un utente su reddit ha indicato nel memory timing delle ram impostato su auto nel bios come possibile causa. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo? A me interessa solo che abbia un tempo di avvio normale e veloce.
Salve
Sono interessato all'acquisto di questa scheda madre ma ho letto varie lamentele circa il boot time che risulta essere anche di 1 minuto.
CI sono varie discussione sui forum internazionali:
https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/yw9h7w/asus_tuf_x670e_slow_bios_times/
https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/asus-x670e-boot-time-too-long/td-p/906825
Un utente su reddit ha indicato nel memory timing delle ram impostato su auto nel bios come possibile causa. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo? A me interessa solo che abbia un tempo di avvio normale e veloce.
Le variabili possono essere parecchie.. io personalmente non riscontro questo problema, il pc si avvia in una manciata di secondi.
Le RAM le ho impostate usando il profilo standard del bios per i 5200mhz (senza usare profili personalizzati fuori specifica)
In questo momento la problematica più grossa è legata alla vicenda delle CPU che si fondono da sole.. stanno buttando fuori BIOS uno dietro l'altro e si vede piuttosto chiaramente che sono rattoppi di emergenza buttati giù col badile.
Quindi me ne sto tranquillo senza toccare nulla in attesa di un BIOS serio e ben definito.
Se devo commentare la situazione generale (non solo di Asus ma certamente molto su Asus) devo dire di essere abbastanza deluso dal trovare uno scenario così "disastrato".
Va bene che è una piattaforma completamente nuova e che magagne di gioventù sono normali.. ma non mi aspettavo nè magagne così grosse nè questa situazione a diversi mesi dall'arrivo sul mercato dei ryzen 7XXX.
Sono certo che col tempo tutto si stabilizzerà ed usciranno BIOS ben fatti che elimineranno tutte le problematiche.. ma di sicuro adesso non è un buon momento.
A saperlo prima avrei aspettato ancora un po' prima di partire con la nuova build..
Lights_n_roses
07-05-2023, 19:35
Le variabili possono essere parecchie.. io personalmente non riscontro questo problema, il pc si avvia in una manciata di secondi.
Le RAM le ho impostate usando il profilo standard del bios per i 5200mhz (senza usare profili personalizzati fuori specifica)
In questo momento la problematica più grossa è legata alla vicenda delle CPU che si fondono da sole.. stanno buttando fuori BIOS uno dietro l'altro e si vede piuttosto chiaramente che sono rattoppi di emergenza buttati giù col badile.
Quindi me ne sto tranquillo senza toccare nulla in attesa di un BIOS serio e ben definito.
Se devo commentare la situazione generale (non solo di Asus ma certamente molto su Asus) devo dire di essere abbastanza deluso dal trovare uno scenario così "disastrato".
Va bene che è una piattaforma completamente nuova e che magagne di gioventù sono normali.. ma non mi aspettavo nè magagne così grosse nè questa situazione a diversi mesi dall'arrivo sul mercato dei ryzen 7XXX.
Sono certo che col tempo tutto si stabilizzerà ed usciranno BIOS ben fatti che elimineranno tutte le problematiche.. ma di sicuro adesso non è un buon momento.
A saperlo prima avrei aspettato ancora un po' prima di partire con la nuova build..
Ciao
Anche un utente sul forum aveva avuto queste problematiche di avvio lento https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442
se basta solamente impostare il timing preciso delle ram togliendo l'opzione AUTO non è questo dramma ma vorrei sapere se si tratta solo di questo.
Per quanto riguarda i voltaggi, ho seguito un po' la vicenda, avevo visto che AMD sembra aver trovato la soluzione definitiva al problema https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-7000x3d-bruciano-amd-rilasciato-soluzione-definitiva-647295.html . Ad ogni modo il BIOS che limita il voltaggio a 1.3v che problemi ha? A me francamente non interessa fare overclock al momento quindi mi basta che funzioni....
Ciao
Anche un utente sul forum aveva avuto queste problematiche di avvio lento https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442
se basta solamente impostare il timing preciso delle ram togliendo l'opzione AUTO non è questo dramma ma vorrei sapere se si tratta solo di questo.
Per quanto riguarda i voltaggi, ho seguito un po' la vicenda, avevo visto che AMD sembra aver trovato la soluzione definitiva al problema https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-7000x3d-bruciano-amd-rilasciato-soluzione-definitiva-647295.html . Ad ogni modo il BIOS che limita il voltaggio a 1.3v che problemi ha? A me francamente non interessa fare overclock al momento quindi mi basta che funzioni....
come detto non so dirti se questa problematica dell'avvio lungo sia legata ai timing dei profili XMP delle ram.. è possibile ma non so dirti per certo.
La questione dei processori fritti dipende appunto dal fatto che profili ram spinti vanno a settare voltaggi fuori specifica anche sulla CPU dove appunto c'è il controller delle memorie.
Adesso AMD ha messo fuori le AGESA 1007 che vanno sui nuovi bios, il punto è che neanche queste siano sta cannonata, risolvono magari il rischio di CPU flambè ma in compenso si portano dietro diverse magagne da quanto ho letto.
Riporto il link lasciato da Viridian:
https://wccftech.com/current-amd-agesa-1-0-0-7-bios-firmware-riddled-with-bugs-patched-version-intro-thermal-limitations-fix-memory-compatibility/?fbclid=IwAR3FyzUeEyLCwkOoEUN7hzY5YdtBQYFDn6mlURKLGPjem2m_tjWDsKcLx48
Diciamo che nel complesso c'èa nacora strada da fare prima di avere ina situazione stabile e ottimizzata in senso generale. :rolleyes:
Viridian
08-05-2023, 01:43
Salve
Sono interessato all'acquisto di questa scheda madre ma ho letto varie lamentele circa il boot time che risulta essere anche di 1 minuto.
CI sono varie discussione sui forum internazionali:
Un utente su reddit ha indicato nel memory timing delle ram impostato su auto nel bios come possibile causa. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo? A me interessa solo che abbia un tempo di avvio normale e veloce.
come ti ha detto demon77 i problemi sono altri comunque per la mia esperienza con le ram a velocità base secondo standard jedec il pc parte come un fulmine, con expo attivo per arrivare al desktop invece ero sui 40-45 secondi (con menù di multi boot di mezzo, che comunque non porta via chissà che), ma tieni presente che ho un bios vecchio, coi nuovi non so
Lights_n_roses
08-05-2023, 08:23
Capito, come ho detto non mi interessa overclockare nulla men che meno le RAM, quindi se compro delle 6000 o 5600 mhz le lascio alla loro frequenza di acquisto, comunque non è il massimo che pubblicizzano expo e poi ti fa ottenere un avvio così lento mi pare un bug ...peccato come al solito chissà se lo correggeranno mai.
Piucchealtro da quanto vedo questi BIOS che limitano il voltaggio introducono dei problemi proprio sulle ram compatibili se non ho capito male...non so se è il caso di comprare la roba ora. Prendere la scheda e lasciare il BIOS vecchio che può bruciare tutto non se ne parla, ma anche il nuovo insomma...
Era da 10 anni non aggiornavo il PC fisso, pensavo fosse più affidabile la situazione oggi invece vedo gli stessi problemi di sempre :D
Capito, come ho detto non mi interessa overclockare nulla men che meno le RAM, quindi se compro delle 6000 o 5600 mhz le lascio alla loro frequenza di acquisto
err.. no.
Se compri delle 5600 o delle 6000 sta a significare che sono RAM overcloccate già fuori specifica jedec.. ed a quelle frequenze girano solo impostando i timing ed i voltaggi del profilo expo..
Se vuoi stare nelle specifiche jedec devi impostarle a 5200 al massimo senza usare profili expo.
Era da 10 anni non aggiornavo il PC fisso, pensavo fosse più affidabile la situazione oggi invece vedo gli stessi problemi di sempre :D
Io dodici. E trovo che ci siano molti più problemi ora di una volta..
Lights_n_roses
08-05-2023, 09:39
err.. no.
Se compri delle 5600 o delle 6000 sta a significare che sono RAM overcloccate già fuori specifica jedec.. ed a quelle frequenze girano solo impostando i timing ed i voltaggi del profilo expo..
Se vuoi stare nelle specifiche jedec devi impostarle a 5200 al massimo senza usare profili expo.
Io dodici. E trovo che ci siano molti più problemi ora di una volta..
Ah questo delle ddr5 non lo sapevo, non ero aggiornato. Molto male direi perché se per attivare questa funzionalità devo avere sempre l'avvio lento con questa scheda madre allora penso che mi orienterò su un'altra. Ma attivando EXPO i memory timing si posso impostare manualmente levando l'opzione auto che sembra essere la responsabile degli avvi lenti?
Ah questo delle ddr5 non lo sapevo, non ero aggiornato. Molto male direi perché se per attivare questa funzionalità devo avere sempre l'avvio lento con questa scheda madre allora penso che mi orienterò su un'altra. Ma attivando EXPO i memory timing si posso impostare manualmente levando l'opzione auto che sembra essere la responsabile degli avvi lenti?
Ribadisco che NON SO se l'avvio lento è legato alle ram con prfilo expo.
Detto questo, il profilo EXPO altro non è che un foglietto di appunti dove sono indicati tutti i timings e voltaggi da impostare per far girare quelle RAM ad un determinato regime.
Puoi scrivere i valori a mano o puoio caricare il profilo expo. Non cambia nulla.
Lights_n_roses
08-05-2023, 13:21
Eh tu però hai le 5200 mhz magari lo fa con quelle a frequenza maggiore...avevo indicato le discussioni dove molti lamentano questa problematica
Eh tu però hai le 5200 mhz magari lo fa con quelle a frequenza maggiore...avevo indicato le discussioni dove molti lamentano questa problematica
Io ho avuto qualche magagna legata a non so cosa.. fatto sta che ho montato tutto ed ho messo le corsair venegance 5600.. ma se impostavo profilo XMP crashava tutto ed il bios si riavviava in safe boot con ran a 4800.
Siccome non erano ram "ufficialmente supportate" dalla mobo (che di solito è roba che conta una cippa) ho fatto il reso e preso le Geil 5200 cl36 che sono ufficialmente supportate.
Anche qui con profilo XMP inserito crash da bios.
Messo invece il profilo 5200 jedec (che è a 5200 ma con cl più alti) tutto ok.. quindi lo ho tenuto così perchè di smandonnare coi resi alla cieca mi ero rotto.
Io magari ho avuto sfiga perchè di norma le ram col profilo XMP vanno senza problemi.. comunque i casini che ci sono in giro sono legati proprio alle ram fuori specifica quindi il consiglio è di impostarle secondo le specifiche jedec integrate ed evitare i profili OC.
Lights_n_roses
08-05-2023, 20:36
Io ho avuto qualche magagna legata a non so cosa.. fatto sta che ho montato tutto ed ho messo le corsair venegance 5600.. ma se impostavo profilo XMP crashava tutto ed il bios si riavviava in safe boot con ran a 4800.
Siccome non erano ram "ufficialmente supportate" dalla mobo (che di solito è roba che conta una cippa) ho fatto il reso e preso le Geil 5200 cl36 che sono ufficialmente supportate.
Anche qui con profilo XMP inserito crash da bios.
Messo invece il profilo 5200 jedec (che è a 5200 ma con cl più alti) tutto ok.. quindi lo ho tenuto così perchè di smandonnare coi resi alla cieca mi ero rotto.
Io magari ho avuto sfiga perchè di norma le ram col profilo XMP vanno senza problemi.. comunque i casini che ci sono in giro sono legati proprio alle ram fuori specifica quindi il consiglio è di impostarle secondo le specifiche jedec integrate ed evitare i profili OC.
Ma quindi per capirsi se io comprassi queste che sono date da Asus nella lista compatibili:
https://i.postimg.cc/1nTQrsVK/Immagine-2023-05-08-213445.png (https://postimg.cc/1nTQrsVK)
non è detto che non abbia problemi di crash o avvii lenti?
Ma quindi per capirsi se io comprassi queste che sono date da Asus nella lista compatibili:
https://i.postimg.cc/1nTQrsVK/Immagine-2023-05-08-213445.png (https://postimg.cc/1nTQrsVK)
non è detto che non abbia problemi di crash o avvii lenti?
Esatto.
Non solo.. le memorie indicate funzionano a 6000 quando alimentate ad 1,35v conto il limite massimo di sicurezza di 1,3v della CPU.. quindi allo stato attuale delle cose sei esposto al rischio di danneggiare la CPU attivando il profilo XMP integrato..
Presa la scheda con b650, ho visto il rilascio recebte di un nuovo bios, risolve oppure no il problema dell avvio e del eccessivo voltaggio alle ram? Ho preso le corsair vegance 6000 mhz, a sto punto le lascio in auto senza profilo e le faccio lavorare a una frequenza inferiore....
Presa la scheda con b650, ho visto il rilascio recebte di un nuovo bios, risolve oppure no il problema dell avvio e del eccessivo voltaggio alle ram? Ho preso le corsair vegance 6000 mhz, a sto punto le lascio in auto senza profilo e le faccio lavorare a una frequenza inferiore....
Sono uscite le AGESA 1007 ma anche quelle, come i bios degli ultimi tempi, sono state buttate fuori molto in emergenza.. quindi non sono certo una cannonata.
Il consiglio almeno per ora è di stare sereni con le ram a profilo standard jedec.. tanto state sereni che non sono certo un pugno di mhz sulle ram a fare la differenza.
Attendiamo nel mentre un bios che sia fatto a dovere e che possibilmente risolava magangne senza fare altri casini.
Lights_n_roses
08-05-2023, 22:21
io posso anche comprare tutto e tenere le ram a 5200 mhz al momento, non credo cambi la vita...basta in futuro risolvano questa cosa...
L'avvio lento dipende dal memory training necessario per far funzionare le ram a specifica. La scheda madre negozia timing e voltaggi con le ram per cercare la massima stabilità possibile.
Per velocizzare il tutto si può abilitare a bios il "memory context restore" (che bypassa in toto il training delle ram) e contestualmente anche "DRAM Power Down Mode" sempre nel menu del tuning delle RAM. Se non attivate il DRAM power down potrebbero verificarsi BSOD oppure il pc potrebbe addirittura non passare il post e sarà necessario un clear Cmos, siete avvertiti. C'è da dire che da quello che leggo in giro molti funziona, ad altri no quindi l'unica è provare sul proprio sistema.
Va da se che bypassando il traning delle ram possono verificarsi instabilità di sistema. Con specifica JEDEC quindi senza expo/xmp attivato il boot dovrebbe essere veloce senza agire sui sopracitati settaggi (profilo AUTO). Personalmente tengo il MCR disabilitato, preferisco 30 sec in piu di boot ma ram stabili. Poi oh, de gustibus.
Lights_n_roses
10-05-2023, 14:57
Ma quello che non capisco è se si tratta di un problema specifico di questa scheda madre o di tutte le am5.
Ad ogni modo comprando oggi e dicendo usare i BIOS beta, credo che sia obbligo disabilitare expo per evitare rischi di bruciatura CPU e quindi fare girare le ram alla frequenza base visto che potrebbe esserci un collegamento tra l'attivazione di expo e i voltaggi CPU sopra 1,3 V
Ma quello che non capisco è se si tratta di un problema specifico di questa scheda madre o di tutte le am5.
Ad ogni modo comprando oggi e dicendo usare i BIOS beta, credo che disabilitare expo per evitare rischi di bruciatura CPU e quindi fare girare le ram alla frequenza base visto che potrebbe esserci un collegamento tra l'attivazione di expo e i voltaggi CPU sopra 1,3 V
Pare essere su tutte le schede madri asus, basta lasciare le ram in auto senza incrementare le frequenze a stock in attesa di un bios che fixi la cosa
Viridian
10-05-2023, 21:35
dipende non è sempre detto, io ad es sulla mia tuf x670e con un vecchio bios anche con expo attivo avevo il vsoc a 1,24, ho disabilitato expo giusto per scrupolo
Lights_n_roses
10-05-2023, 22:15
L'avvio lento dipende dal memory training necessario per far funzionare le ram a specifica. La scheda madre negozia timing e voltaggi con le ram per cercare la massima stabilità possibile.
Per velocizzare il tutto si può abilitare a bios il "memory context restore" (che bypassa in toto il training delle ram) e contestualmente anche "DRAM Power Down Mode" sempre nel menu del tuning delle RAM. Se non attivate il DRAM power down potrebbero verificarsi BSOD oppure il pc potrebbe addirittura non passare il post e sarà necessario un clear Cmos, siete avvertiti. C'è da dire che da quello che leggo in giro molti funziona, ad altri no quindi l'unica è provare sul proprio sistema.
Va da se che bypassando il traning delle ram possono verificarsi instabilità di sistema. Con specifica JEDEC quindi senza expo/xmp attivato il boot dovrebbe essere veloce senza agire sui sopracitati settaggi (profilo AUTO). Personalmente tengo il MCR disabilitato, preferisco 30 sec in piu di boot ma ram stabili. Poi oh, de gustibus.
Ma quindi con queste schede madri le ddr5 o le tieni a frequenza di base 4800 o 5000 mhz ( ora non so di preciso ) o altrimenti avrai sempre avvi lenti perchè ad ogni avvio il sistema va a cercare la frequenza corretta? Mi sembra una bella cavolata sinceramente
Ma quindi con queste schede madri le ddr5 o le tieni a frequenza di base 4800 o 5000 mhz ( ora non so di preciso ) o altrimenti avrai sempre avvi lenti perchè ad ogni avvio il sistema va a cercare la frequenza corretta? Mi sembra una bella cavolata sinceramente
E' lo scotto dell'early adopter da pagare. Col tempo la situazione migliorerà sicuramente. Per ora va cosi.
Ribadisco comunque che puoi provare ad abilitare le voci scritte sopra e provare come va col tuo sistema. Al limite torni indietro in caso di instabilità.
Lights_n_roses
13-05-2023, 13:05
E' lo scotto dell'early adopter da pagare. Col tempo la situazione migliorerà sicuramente. Per ora va cosi.
Ribadisco comunque che puoi provare ad abilitare le voci scritte sopra e provare come va col tuo sistema. Al limite torni indietro in caso di instabilità.
L'importante è che siano cose correggibili e che poi le correggano davvero, senza abbandonare le prime generazioni ....che sono capaci di lasciare tutto così e sistemare il tutto all'uscita di ryzen 8 quando sarà.
Alla fine se spendo tutti questi soldi per la scheda madre AM5 è anche perchè si potrà aggiornare il processore in futuro.
Una domanda: ma ddr5 che viaggino nativamente a 5600 mhz per esempio, non esistono? Sono tutte da overclockare?
L'importante è che siano cose correggibili e che poi le correggano davvero, senza abbandonare le prime generazioni ....che sono capaci di lasciare tutto così e sistemare il tutto all'uscita di ryzen 8 quando sarà.
No questo lo escluderei al 99,9%.
Sono magagne di gioventù (serie, perchè non li giustifico) ma verranno sicuramente messe a posto, soprattutto perchè AM5 ha vita lunga ed i chipset di questa serie saranno in vendita per parecchio.
Una domanda: ma ddr5 che viaggino nativamente a 5600 mhz per esempio, non esistono? Sono tutte da overclockare?
Attualmente lo standard JEDEC prevede clock e timings fino a 5200.
Quindi anche le 5600 sono fuori specifica.
Nota importante: le specifiche JEDEC prevedono anche i TIMINGS, non solo il clock.
Per dire, le Geil 5200 che ho messo io hanno il profilo XMP per viaggaire a CL36 invece di CL44 come da specifiche jedec. Quindi se le imposto col profilo XMP sono fuori specifica pure loro anche se sono 5200.
rickiconte
13-05-2023, 16:12
Sono uscite le AGESA 1007 ma anche quelle, come i bios degli ultimi tempi, sono state buttate fuori molto in emergenza.. quindi non sono certo una cannonata.
Quello che però non ho ancora capito, i bug ci sono per il fatto che non è matura la nuova Agesa 1007 o perchè il bios è in versione beta??
Quello che però non ho ancora capito, i bug ci sono per il fatto che non è matura la nuova Agesa 1007 o perchè il bios è in versione beta??
Direi entrambi.
Le AGESA rilasciate da AMD sono state fatte in emergenza per la storia delle CPU fritte.. mettono una toppa qui e creano vari buchi da altre parti.
Le AGESA già bucate per i fatti loro vengono integrate nel BIOS da ASUS che di certo non è stata lì a ricamarci molto.. ha preso il bios che già aveva e via.. e per pararsi il culo via un bel "BETA" perchè giustamente lo hanno testato venti secondi. :rolleyes:
Per come stanno le cose adesso cerco di evitare di fare il beta tester, me ne sto col mio bios 1403 e agesa 1006 con le ram a default jedec.
Quando le cose saranno fatte come dio comanda vedrò di aggiornare con una versione di bios e relative AGESA come si deve.
Pare che la "patch" sul BIOS buttata fuori in emergenza da ASUS non sia efficace nel risolvere il problema.. in più la gabola del "bios beta" para i culo legalmente ad ASUS in caso di disastro usando RAM con profilo EXPO abilitato.
Qui il video:
https://www.youtube.com/watch?v=c7xdT0h1XhQ
Il consiglio è di usare le ram assolutmamente a standard JEDEC fino a che questo casino non vedrà una soluzione definitiva.
Nuovo bios non beta con AGESA 1.0.0.7a
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1616
Version 1616
9.13 MB
2023/05/16
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. Memory QVL amended to account for AMD 1.3V SoC voltage limit.
4. EXPO/XMP prompt notice removed.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."
Nuovo bios non beta con AGESA 1.0.0.7a
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1616
Version 1616
9.13 MB
2023/05/16
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. Memory QVL amended to account for AMD 1.3V SoC voltage limit.
4. EXPO/XMP prompt notice removed.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."
NON BETA. E' già qualcosa visto l'andazzo.
Ma siamo ancora in alto mare rispetto ad un lavoro fatto come si deve sulle AGESA.
Guarda qui:
https://tecit.net/asus-lancia-il-bios-amd-agesa-1-0-0-7a-per-le-schede-madri-am5-ma-la-patch-b-e-gia-in-funzione/
NIENTE.
Io resto ancora sul vecchio bios che ho ed aggiornerò SOLO a casini risolti (risolti bene intendo)
Se tu lo provi poi dai feedback per favore.
Esatto.
Non solo.. le memorie indicate funzionano a 6000 quando alimentate ad 1,35v conto il limite massimo di sicurezza di 1,3v della CPU.. quindi allo stato attuale delle cose sei esposto al rischio di danneggiare la CPU attivando il profilo XMP integrato..
Il limite di sicurezza riguarda il VSOC che alimenta il memory controller, la tensione delle ram è separata.
al 99.9% mantenendo le ram a 1.35v ed impostando il VSOC a 1.2-1.25v (cosa che i nuovi bios dovrebbero fare) tutto funziona senza problemi
Il limite di sicurezza riguarda il VSOC che alimenta il memory controller, la tensione delle ram è separata.
al 99.9% mantenendo le ram a 1.35v ed impostando il VSOC a 1.2-1.25v (cosa che i nuovi bios dovrebbero fare) tutto funziona senza problemi
E' quel "dovrebbero" che mi spaventa.
Il quadro delle attuali CPU è piuttosto comlpesso, ci sono tensioni diverse per una sacco di parti, i bios di certo non sono semplici da gestire ed impostare.. io ad essere franco se andiamo a girare tra le impostazioni avanzate su quattro voci almeno tre non ho idea di cosa siano.
Qui si rischia il culo solo a lasciare tutto a default.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E' quel "dovrebbero" che mi spaventa.
Il quadro delle attuali CPU è piuttosto comlpesso, ci sono tensioni diverse per una sacco di parti, i bios di certo non sono semplici da gestire ed impostare.. io ad essere franco se andiamo a girare tra le impostazioni avanzate su quattro voci almeno tre non ho idea di cosa siano.
messo, vsoc più basso ma vmisc a 1.34v con ram a 6000
subito rimesso pofilo jedec
messo, vsoc più basso ma vmisc a 1.34v con ram a 6000
subito rimesso pofilo jedec
Ciao da dove leggi quel voltaggio? Io ho l ultimo bios sulla b650tuf per ora tutto a default
messo, vsoc più basso ma vmisc a 1.34v con ram a 6000
subito rimesso pofilo jedec
..a sapere cosa è esattamente VMISC e a cosa fa riferimento..
..a sapere cosa è esattamente VMISC e a cosa fa riferimento..
è una delle tre alimentazioni della CPU, in rete ho visto anche uno schema di cosa alimenta ognuna
è una delle tre alimentazioni della CPU, in rete ho visto anche uno schema di cosa alimenta ognuna
se lo ribecchi postalo
..a sapere cosa è esattamente VMISC e a cosa fa riferimento..
In realtà ho preso un abbaglio, quello non è il vmisc ma il voltaggio con cui il memory controller legge/scrive nelle ram ergo essendo ram da 1,35v è corretto
il vero vmisc è 1.1
ho provato ad abbassare le ram a 1.3v e il vsoc da 1.25v ad 1.2v ed il sistema sembra stabile.
Ma prudenzialmente per ora rimetto jedec
Lights_n_roses
23-05-2023, 20:45
Salve
Come vanno le cose con l'ultimo bios uscito il 16 Maggio?
Stavo pensavo di comprare la scheda madre con un 7600x e abbinare queste ram che sono nell'elenco compatibilità di Asus:
https://i.postimg.cc/cCMG4Zjq/Immagine-2023-05-23-214410.png (https://postimg.cc/tnTMB0pD)
Abilitando EXPO si hanno ancora potenziali instabilità di sistema e voltaggi troppo elevati?
Salve
Come vanno le cose con l'ultimo bios uscito il 16 Maggio?
Stavo pensavo di comprare la scheda madre con un 7600x e abbinare queste ram che sono nell'elenco compatibilità di Asus:
https://i.postimg.cc/cCMG4Zjq/Immagine-2023-05-23-214410.png (https://postimg.cc/tnTMB0pD)
Abilitando EXPO si hanno ancora potenziali instabilità di sistema e voltaggi troppo elevati?
Le cose sembrebbero migliorate, ma non credo si possa dire ancora che tutto gira come si deve.. a quel traguardo manca ancora strada.
Va benissimo scegliere quei componenti ma almeno per il momento accontentati di tenerli alle specifiche JEDEC, attiverai la modalità expo quando saremo fuori da tutti i casini.
Parliamo comunque sia di noccioline in temini di prestazioni, non c'è fretta per far girare le ram a 6000
io intanto ho modificato il bpo da bios a 70 gradi e le temperature adesso sono nomrali sul 7700x sui 70 gradi in full load a 5 ghz, per le ram ho delle 6000Mhz, ma aspetto che sistemino i voltaggi con nuovi bios....
https://i.ibb.co/Z1jQXzr/temperature-bpo-70-gradi.png
ma è normale avere il chipset sui 50 gradi? sono senza vga quando mi arriva la 6750 xt con tre ventole magari qualcosa le tre ventole di aria nella zona smuovono e si abbassa....
ecco la guida https://www.asus.com/news/qg3oo6wafse7z6f6/
Da mettere in prima pagina tra le faq:
Una volta che gli utenti hanno effettuato l'accesso all'interfaccia del BIOS UEFI, attivare la modalità avanzata. Quindi vai alla scheda Extreme Tweaker e seleziona Precision Boost Overdrive. Nel menu che si apre, seleziona Miglioramento dal menu a discesa Precision Boost Overdrive. Quindi selezionare uno dei tre limiti termici preimpostati. Il livello 1 imposterà la temperatura target massima a 90 ° C, un modesto passo indietro rispetto ai 95 ° C predefiniti. I livelli 2 e 3 abbassano le temperature massime della CPU in modo più aggressivo, rispettivamente fino a 80 °C e 70 °C.
Da mettere in prima pagina tra le faq:
Una volta che gli utenti hanno effettuato l'accesso all'interfaccia del BIOS UEFI, attivare la modalità avanzata. Quindi vai alla scheda Extreme Tweaker e seleziona Precision Boost Overdrive. Nel menu che si apre, seleziona Miglioramento dal menu a discesa Precision Boost Overdrive. Quindi selezionare uno dei tre limiti termici preimpostati. Il livello 1 imposterà la temperatura target massima a 90 ° C, un modesto passo indietro rispetto ai 95 ° C predefiniti. I livelli 2 e 3 abbassano le temperature massime della CPU in modo più aggressivo, rispettivamente fino a 80 °C e 70 °C.
Grazie mille! :)
Aggiunto sul post di apertura
Lights_n_roses
23-05-2023, 23:47
Le cose sembrebbero migliorate, ma non credo si possa dire ancora che tutto gira come si deve.. a quel traguardo manca ancora strada.
Va benissimo scegliere quei componenti ma almeno per il momento accontentati di tenerli alle specifiche JEDEC, attiverai la modalità expo quando saremo fuori da tutti i casini.
Parliamo comunque sia di noccioline in temini di prestazioni, non c'è fretta per far girare le ram a 6000
Comunque nel caso compri la TUF va messo subito l'ultimo bios, magari prima di installare la CPU?
Comunque nel caso compri la TUF va messo subito l'ultimo bios, magari prima di installare la CPU?
io ho installato winzoz, poi da uefi ho messo l'ultimo bios, con il primo mi rilevava errori....
Lights_n_roses
24-05-2023, 08:20
Ma invece come tempi di avvio con expo abilitato c'è sempre il minuto di tempo di avvio?
Ma invece come tempi di avvio con expo abilitato c'è sempre il minuto di tempo di avvio?
Non ho provato, senza expo ci impiega 5 secondi, con pbo attivo temp 70 gradi a 5.1ghz
Pienamente sosdisfatto!!!
Comunque nel caso compri la TUF va messo subito l'ultimo bios, magari prima di installare la CPU?
:confused: :confused:
Non penso si avvii nulla senza la CPU. Quella va messa per forza.
Ma comunque il problema nasce solo impostando le ram con profilo EXPO, fin che non metti quello anche i vecchi bios vanno più che bene. Non si rischia nulla.
Adesso che questo bios con le agesa 1007a.. ma non è che sia sta meraviglia nel complesso.
Io sto sereno e mi tengo il mio bios che avevo aggiornato alla 1403 e le ram a 5200 con profilo jedec.
Più avanti quando ci saranno bios fatti come dio comanda si parlerà di update del bios ed eventuale profilo expo sulle ram.
Lights_n_roses
24-05-2023, 21:50
:confused: :confused:
Non penso si avvii nulla senza la CPU. Quella va messa per forza.
Ma comunque il problema nasce solo impostando le ram con profilo EXPO, fin che non metti quello anche i vecchi bios vanno più che bene. Non si rischia nulla.
Adesso che questo bios con le agesa 1007a.. ma non è che sia sta meraviglia nel complesso.
Io sto sereno e mi tengo il mio bios che avevo aggiornato alla 1403 e le ram a 5200 con profilo jedec.
Più avanti quando ci saranno bios fatti come dio comanda si parlerà di update del bios ed eventuale profilo expo sulle ram.
Questa scheda madre come molte recenti dovrebbe avere la possibilità di aggiornare il BIOS dalla presa USB apposita, credo anche senza la CPU installata.
Questa scheda madre come molte recenti dovrebbe avere la possibilità di aggiornare il BIOS dalla presa USB apposita, credo anche senza la CPU installata.
So di questa possibilità.. ma SENZA la cpu?? Mi pare ben strano.. :mbe:
Questa scheda madre come molte recenti dovrebbe avere la possibilità di aggiornare il BIOS dalla presa USB apposita, credo anche senza la CPU installata.
Io l ho fatto da uefi l aggiornamento del bios senza problemi dopo aver installato windows, c è anche l opzione bios flashback, qui (https://m.youtube.com/watch?v=FPyElZcsW6o) la guida e lo fai senza cpu
USCITO NUOVO BIOS ver. 1618 (25/05/2023)
In descrizione solo "1. fix M.2 default mode for factory test"
Viridian
25-05-2023, 21:51
USCITO NUOVO BIOS ver. 1618 (25/05/2023)
In descrizione solo "1. fix M.2 default mode for factory test"
utile:rolleyes:
per cui se non hanno messo mano a nient'altro significa che il resto è già tutto a posto? io sinceramente ho i miei dubbi...
utile:rolleyes:
per cui se non hanno messo mano a nient'altro significa che il resto è già tutto a posto? io sinceramente ho i miei dubbi...
Ma proprio no. :rolleyes:
C'è da pazientare.. almeno la prossima versione AGESA secondo me.
Lights_n_roses
25-05-2023, 23:01
Ho chiesto su reddit circa i problemi di avvio lento e in generale di Expo che può avere la TUF, un utente mi ha riposto:
my ram isnt even on their list but the main thing to do if you want fast boot is go into dram timings menu and near the botton change memory context restore from auto to enabled
went from 30sec with it on auto and 10 sec with enabled, i have the x670e tuf plus with 1616 bios
e anche questo:
ive got expo enabled and custom timings/lower voltages so yes
demon77 Ti può risultare? Anche se però tu non hai gli utlimi Bios.
Ho chiesto su reddit circa i problemi di avvio lento e in generale di Expo che può avere la TUF, un utente mi ha riposto:
e anche questo:
demon77 Ti può risultare? Anche se però tu non hai gli utlimi Bios.
per quanto concerne le ram con expo attivo ho l'MC voltage a 1.28 (che dovrebbe essere corretto), ram messe a 1.25v , per l'avvio lento non lo riscontro con expo attivo....temp processore impostando il pbo a 80 gradi è diventato piu' fresco rispetto a prima....
Ecco la mia situazione:
https://i.ibb.co/mtQ4RfY/Immagine-2023-05-26-082736.png
modificato il curve optimizer a -20 e mettendo il PBO a 80 gradi guadagno qualcosina su cinebench
ma le mie ram a 6000Mhz secondo specifiche expo devono stare a 1.35v, va bene questo voltaggio? o rischio qualcosa?
demon77 Ti può risultare? Anche se però tu non hai gli utlimi Bios.
Sono info preziose quindi hai fatto bene a riportarle.
Io come sai ho adottato la tecnica zen "funziona tutto, non toccare niente".. almeno per adesso.
Attendo che tutto si stabilizzi e che esca un bios figo ed a quel punto farò qualche tweak per ottimizzare.. di sicuro PBO, poi le RAM vediamo.
Lights_n_roses
26-05-2023, 11:30
Comunque ho notato una cosa da ignorantone hardware...sulla lista di compatibilità che ho allegato qualche messaggio sopra, c'è scritto che le ram a 6000 mhz richiedono da parametri ufficiali Asus/Expo un'alimentazione a 1,35V sbaglio o nei recenti problemi di alimentazioni superiori ad 1,3V per la CPU rientrava il fatto che non si separavano i Volt assegnati alla CPU e quelli assegnati alle RAM? Perchè se così fosse expo di base per far girare le ram a 6000 mhz va oltre 1,3 V ci sta che poi anche la CPU abbia tensioni troppo alte.
Comunque ho notato una cosa da ignorantone hardware...sulla lista di compatibilità che ho allegato qualche messaggio sopra, c'è scritto che le ram a 6000 mhz richiedono da parametri ufficiali Asus/Expo un'alimentazione a 1,35V sbaglio o nei recenti problemi di alimentazioni superiori ad 1,3V per la CPU rientrava il fatto che non si separavano i Volt assegnati alla CPU e quelli assegnati alle RAM? Perchè se così fosse expo di base per far girare le ram a 6000 mhz va oltre 1,3 V ci sta che poi anche la CPU abbia tensioni troppo alte.
I vram voltage non crea problemi e nemmeno il vddo memory che può andare anche a 1.4v, bisogna tenere monitorato il vsoc voltage, ed a me sta sotto 1.3v per cui hanno risolto
.
buongiorno a tutti ,volevo chiedere un aiuto se possibile
ho assemblato un pc per i ragazzi con
asus 670 e - f
processore amd 7800x3d
memorie( x2) team group delta rgb 32 gb ddr5 6000 mhz cl 30
il problema che vengono rilevate in modo errato , elenco i dati di cpu-z
unicore frequency 1500
dram frequency 300
potreste dirmi come settare i parametri giusti dal bios.
io ho solo variato la frequenza delle ram da auto a 6000 lasciando gli altri valori su auto ma non è cambiato nulla
grazie
buongiorno a tutti ,volevo chiedere un aiuto se possibile
ho assemblato un pc per i ragazzi con
asus 670 e - f
processore amd 7800x3d
memorie( x2) team group delta rgb 32 gb ddr5 6000 mhz cl 30
il problema che vengono rilevate in modo errato , elenco i dati di cpu-z
unicore frequency 1500
dram frequency 300
potreste dirmi come settare i parametri giusti dal bios.
io ho solo variato la frequenza delle ram da auto a 6000 lasciando gli altri valori su auto ma non è cambiato nulla
grazie
Le ram hanno un profilo di settaggi preimpostato al loro interno che è il profilo XMP o EXPO.
Da bios devi selezionare quello, altrimenti vengono utiizzate al "minimo sindacale" secondo i profili JEDEC delle DDR5 già integrati nel bios.
Tuttavia, prima di fare qualsiasi cosa, visto che oltretutto hai la CPU X3D ti consiglio vivamente di rileggere i primi post..
Riassunto veloce: attivando il profilo XMP delle ram è successo che alcune cpu X3D si sono letteralmente FUSE (sputtanando irrimediabilmente sia la CPU che la MOBO) per via di voltaggi errati e troppo alti causati appunto dal profilo XMP delle RAM unito a grave "svista" da parte di ASUS.
A seguito di questo scandalo asus è corsa ai ripari buttando fuori bios con patch di emergenza che però come facile intuire non sono sta cannonata..
Ora, il BIOS fatto come dio comanda ARRIVERA' SICURAMENTE, ma ci vorrà ancora del tempo (non so se tu adesso hai aggiornato il bios o ti sei tenuto quello cha già c'era).. ma allo stato attuale il consiglio è questo:
NON IMPOSTARE NESSUN PROFILO XMP, lascia girare le RAM A PAROFILO JEDEC scegliendo tra quelli già integrati nel bios (arrivano fino a 5200) e rimanda l'uso delle ram a piena potenza a tempi futuri.
Parliamo in ogni caso di una perdita di prestazioni vermante irrisoria a fronte di un rischio molto ma molto serio! :read:
Grazie per la risposta il bios e’ stato aggiornato dal venditore dietro mia richiesta le ram se ho capito bene stanno girando a 1500
A leggere ho letto un bel po’ (motivo che ho chiesto l’aggiornamento bios) il problema che per me è ostrogoto 😂
Grazie
Grazie per la risposta il bios e’ stato aggiornato dal venditore dietro mia richiesta le ram se ho capito bene stanno girando a 1500
A leggere ho letto un bel po’ (motivo che ho chiesto l’aggiornamento bios) il problema che per me è ostrogoto 😂
Grazie
1500 lo escluderei.. il profilo più basso sulla scheda è 4800 :fagiano:
Ok grazie per le dritte, vi seguo con interesse
Chiedo a voi che avete proci ryzen serie 7000, mi confermate che ci sia un'opzione nel BIOS per disabilitare Pluton? e che sia indipendente dal TPM.
E magari vedete se dopo averla disabilitata Win11 continua a funzionare come prima e anche tutti programmi...?
l'opzione potrebbe chiamarsi "HSP" e potrebbe essere vicina a una che si chiama PSP: https://noise.getoto.net/2022/03/23/amds-pluton-implementation-seems-to-be-controllable/
Chiedo a voi che avete proci ryzen serie 7000, mi confermate che ci sia un'opzione nel BIOS per disabilitare Pluton? e che sia indipendente dal TPM.
E magari vedete se dopo averla disabilitata Win11 continua a funzionare come prima e anche tutti programmi...?
l'opzione potrebbe chiamarsi "HSP" e potrebbe essere vicina a una che si chiama PSP: https://noise.getoto.net/2022/03/23/amds-pluton-implementation-seems-to-be-controllable/
Ho fatto un giro nel BIOS.. ma metto le mani avanti perchè è moooolto vasto e può essermi sfuggito di tutto.
Di fatto non ho visto voci HSP..
Nella sezione ADVANCED\CPU_CONFIGURATION ho trovato le voci (con opzione enabled\disabled): "PSS Support" "NX mode" e "SVM mode"
Ho fatto un giro nel BIOS.. ma metto le mani avanti perchè è moooolto vasto e può essermi sfuggito di tutto.
Di fatto non ho visto voci HSP..
Nella sezione ADVANCED\CPU_CONFIGURATION ho trovato le voci (con opzione enabled\disabled): "PSS Support" "NX mode" e "SVM mode"
scusa ma il solito fTPM non c'è? il tpm c'è sempre stato nel bios.
Nel manuale ovviamente non diranno cosa significano gli acronimi... uno se li deve invetare :muro:
scusa ma il solito fTPM non c'è? il tpm c'è sempre stato nel bios.
Si quello lo ho visto in giro, non in questa sezione specifica.
Adesso non sono sul pc ma provo a fare qualche screeen e te lo giro.
Nel manuale ovviamente non diranno cosa significano gli acronimi... uno se li deve invetare
NON MI FAR PARLARE.
Servirebbe un libro intero per capire come funziona sto bios..
Si quello lo ho visto in giro, non in questa sezione specifica.
Adesso non sono sul pc ma provo a fare qualche screeen e te lo giro.. Probabilmente pluton è proprio vicino al tpm, basta che posti le voci lì intorno. Poi a decifrarle saranno c@voli :D
Sto avendo fastidiosi problemi con la scheda di rete integrata realtek... da quello che leggo è un problema noto ma anche seguendo i consigli trovati in rete (installare ultimi dirver maggio 2023, disabilitare tutte le opzioni che riguardano il risparmio energetico nelle impostazioni della scheda) a random la scheda si scollega dalla rete...
qualcuno ha problemi simili ?
Sto avendo fastidiosi problemi con la scheda di rete integrata realtek... da quello che leggo è un problema noto ma anche seguendo i consigli trovati in rete (installare ultimi dirver maggio 2023, disabilitare tutte le opzioni che riguardano il risparmio energetico nelle impostazioni della scheda) a random la scheda si scollega dalla rete...
qualcuno ha problemi simili ?
Per ora fortunatamente no..
Mi è capitato a random di perdere la connettività internet.. cioè la LAN funziona ma non navigo più in internet anche se il router è raggiungibile e regolarmante connesso ad internet..
Quando succede risolvo facendo un riavvio del router e tutto torna a funzionare.
Per ora fortunatamente no..
Mi è capitato a random di perdere la connettività internet.. cioè la LAN funziona ma non navigo più in internet anche se il router è raggiungibile e regolarmante connesso ad internet..
Quando succede risolvo facendo un riavvio del router e tutto torna a funzionare.
forse ho risolto disabilitando (anche) l'autonegoziazione della velocità
Lights_n_roses
21-07-2023, 19:24
È uscito il nuovo microcode da AMD quindi saranno rilasciati nuovi BIOS
https://wccftech.com/amd-agesa-1-0-0-7b-bios-enhanced-ddr5-memory-am5-motherboards-up-to-8200/
Magari hanno risolto definitivamente molti problemi.
Io ho appena comprato una x670e Tuf ma devo ancora ricevere le ram perciò non ho ancora montato.
Riporto anche il commento di un Ingegnere AMD che ha lavorato al codice, fa anche un riferimento ai tempi di boot che dovrebbero essere stati migliorati...vediamo:
https://i.postimg.cc/WF9JT7QY/csm-Screenshot-2023-07-19-at-17-11-49-r-Amd-Comment-by-u-sampsonjackson-on-ASRock-X670-E-taichi-new.png (https://postimg.cc/WF9JT7QY)
Viridian
21-07-2023, 21:05
questa è una ottima notizia, io sto ancora con un vecchio bios di ottobre scorso.
Se stavolta fanno un buon lavoro è arrivato il momento di aggiornare e poi iniziare a ottimizzare i parametri del bios...
obiettivo per settembre ovviamente, in piena estate zero sbatti di fare sta roba per quanto mi riguarda:D
forse ho risolto disabilitando (anche) l'autonegoziazione della velocità
alla fine era un problema hw, ho dovuto sostituire la scheda
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1634
Version 1634
Beta Version
9.16 MB
2023/07/24
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7b
2. Improve memory compatibility
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1634
Version 1634
Beta Version
9.16 MB
2023/07/24
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7b
2. Improve memory compatibility
lo provo grazie della segnalazione :)
Non mi effettua nemmeno il boot...meglio quello precedente.
È uscito il nuovo microcode da AMD quindi saranno rilasciati nuovi BIOS
https://wccftech.com/amd-agesa-1-0-0-7b-bios-enhanced-ddr5-memory-am5-motherboards-up-to-8200/
Magari hanno risolto definitivamente molti problemi.
Io ho appena comprato una x670e Tuf ma devo ancora ricevere le ram perciò non ho ancora montato.
Riporto anche il commento di un Ingegnere AMD che ha lavorato al codice, fa anche un riferimento ai tempi di boot che dovrebbero essere stati migliorati...vediamo:
https://i.postimg.cc/WF9JT7QY/csm-Screenshot-2023-07-19-at-17-11-49-r-Amd-Comment-by-u-sampsonjackson-on-ASRock-X670-E-taichi-new.png (https://postimg.cc/WF9JT7QY)
tempi di boot lunghi come sempre, ma ram @expo finalmente stabili....
Viridian
25-07-2023, 21:52
tempi di boot lunghi come sempre, ma ram @expo finalmente stabili....
uhm prima hai scritto che non ti partiva nemmeno, ma poi quindi è andato?
a dire il vero pure col mio vecchissimo bios expo era stabile e il Vsoc era ok, ho tolto expo solo per scrupolo, ma se sto bios è buono e non fatto in fretta lo provo...ovviamente appena esce dalla beta
uhm prima hai scritto che non ti partiva nemmeno, ma poi quindi è andato?
a dire il vero pure col mio vecchissimo bios expo era stabile e il Vsoc era ok, ho tolto expo solo per scrupolo, ma se sto bios è buono e non fatto in fretta lo provo...ovviamente appena esce dalla beta
expo I non partiva, expo II funziona perfettamente, unico problema è avvio lentissimo, come si ovvia a sto problema?
Viridian
25-07-2023, 22:24
expo 1 non partiva e invece expo 2 si??:eek:
stranissimo, ho sempre sentito che expo 1 era quello più conservativo e con meno problemi. Infatti io usavo quello, a usare il 2 non non avevo rischiato
per l'avvio lento mi sa che non c'è niente da fare a parte quella solita opzione nel bios (non ricordo come si chiama forse fast boot)
Non mi effettua nemmeno il boot...meglio quello precedente.
expo I non partiva, expo II funziona perfettamente, unico problema è avvio lentissimo, come si ovvia a sto problema?
:mbe: :mbe: :mbe:
Non mi pare sta festa.. resta oltretutto il problema della lunga procedura di test delle ram in avvio che allunga a dismisura il tempo di boot..
E ancora una volta.. pensavo meglio. :muro:
Comunque è una BETA.. ancora.
Aspetto almeno uno stable. :rolleyes:
:mbe: :mbe: :mbe:
Non mi pare sta festa.. resta oltretutto il problema della lunga procedura di test delle ram in avvio che allunga a dismisura il tempo di boot..
E ancora una volta.. pensavo meglio. :muro:
Comunque è una BETA.. ancora.
Aspetto almeno uno stable. :rolleyes:
intanto tempo 1 mese ed escono i nuovi agesa 1.9.....comunque tra l'avere 90 errori in 2 minuti di occt a non averne con sistema stabile sono soddisfatto del risultato
terranux
27-07-2023, 11:54
:mbe: :mbe: :mbe:
Non mi pare sta festa.. resta oltretutto il problema della lunga procedura di test delle ram in avvio che allunga a dismisura il tempo di boot..
E ancora una volta.. pensavo meglio. :muro:
Comunque è una BETA.. ancora.
Aspetto almeno uno stable. :rolleyes:che ram monti?
:mbe: :mbe: :mbe:
Non mi pare sta festa.. resta oltretutto il problema della lunga procedura di test delle ram in avvio che allunga a dismisura il tempo di boot..
E ancora una volta.. pensavo meglio. :muro:
Comunque è una BETA.. ancora.
Aspetto almeno uno stable. :rolleyes:
No in realtà funziona tutto (il problema ha detto di averlo risolto nell'altro thread generico sulle schede madri AM5)
Il problema vero è che le impostazioni a bios non spiegano un tubo, e settaggi propedeutici al funzionamento di altri settaggi (tipo memory contenxt restore e DRAM power down mode) non sono evidenziati da NESSUNA PARTE.
Lo devi scoprire da solo andando a spulciare le community internazionali... oppure andando ad intuito o peggio ancora a caso cosa che fa perdere un quantitativo spropositato di tempo con la possibilità di averlo del tutto sprecato perché vai a risolvere niente.
Insomma, fanno pagare ste MB 300+ euro oggi ma la cura nel dettaglio lascia veramente tanto a desiderare.
:mbe: :mbe: :mbe:
Non mi pare sta festa.. resta oltretutto il problema della lunga procedura di test delle ram in avvio che allunga a dismisura il tempo di boot..
E ancora una volta.. pensavo meglio. :muro:
Comunque è una BETA.. ancora.
Aspetto almeno uno stable. :rolleyes:
devi abilitare il ram contenxt restore e i tempi di avvio si riducono drasticamente.....fai una cosa aggiungi info in prima pagina in maniera tale da avere i parametri giusti....
No in realtà funziona tutto (il problema ha detto di averlo risolto nell'altro thread generico sulle schede madri AM5)
Il problema vero è che le impostazioni a bios non spiegano un tubo, e settaggi propedeutici al funzionamento di altri settaggi (tipo memory contenxt restore e DRAM power down mode) non sono evidenziati da NESSUNA PARTE.
Lo devi scoprire da solo andando a spulciare le community internazionali... oppure andando ad intuito o peggio ancora a caso cosa che fa perdere un quantitativo spropositato di tempo con la possibilità di averlo del tutto sprecato perché vai a risolvere niente.
Insomma, fanno pagare ste MB 300+ euro oggi ma la cura nel dettaglio lascia veramente tanto a desiderare.
condivido....costo elevato e poi uno deve studiarsi il bios....comunque con quell'impostazione a me fila tutto liscio
che ram monti?
Di partenza avevo scelto delle Corsair venegance 5600 mhz (che non erano nell'elenco delle "ufficialmente supportate").. e non c'era verso di farle girare col loro profilo MXP. Si inchiodava a raffica e le rimetteva a 4800 come default di sicurezza.
Quindi le ho rese ed ho preso del gskill 5200 (in elenco delle ufficialmente supportate) anche qui problemi.. col profilo MXP crash continui.
Ho dovuto impostarle a 5200 ma col profilo JEDEC integrato nel bios (sostanzilamente vanno a 5200 ma con timings più alti) e solo così sono stabili.
Le cause sono un mistero.. magari ho beccato la CPU sfigata.. o magari le cose si sistemano con un bios aggiornato.
Per ora visto i mille cazzi con le ram e le CPU fuse non ho osato fare niente, attendo un BIOS come dio comanda e poi farò un tentativo.
Peegiore dei casi le tengo così a 5200 con valori jedec che comunque non mi cambia la vita.
devi abilitare il ram contenxt restore e i tempi di avvio si riducono drasticamente.....fai una cosa aggiungi info in prima pagina in maniera tale da avere i parametri giusti....
mi metti info dettagliate che così aggiungo una procedura fatta bene?
Il problema vero è che le impostazioni a bios non spiegano un tubo, e settaggi propedeutici al funzionamento di altri settaggi (tipo memory contenxt restore e DRAM power down mode) non sono evidenziati da NESSUNA PARTE.
Lo devi scoprire da solo andando a spulciare le community internazionali... oppure andando ad intuito o peggio ancora a caso cosa che fa perdere un quantitativo spropositato di tempo con la possibilità di averlo del tutto sprecato perché vai a risolvere niente.
Insomma, fanno pagare ste MB 300+ euro oggi ma la cura nel dettaglio lascia veramente tanto a desiderare.
NON POTREI ESSERE PIU' D'ACCORDO. :muro: :muro: :muro:
Di partenza avevo scelto delle Corsair venegance 5600 mhz (che non erano nell'elenco delle "ufficialmente supportate").. e non c'era verso di farle girare col loro profilo MXP. Si inchiodava a raffica e le rimetteva a 4800 come default di sicurezza.
Quindi le ho rese ed ho preso del gskill 5200 (in elenco delle ufficialmente supportate) anche qui problemi.. col profilo MXP crash continui.
Ho dovuto impostarle a 5200 ma col profilo JEDEC integrato nel bios (sostanzilamente vanno a 5200 ma con timings più alti) e solo così sono stabili.
Le cause sono un mistero.. magari ho beccato la CPU sfigata.. o magari le cose si sistemano con un bios aggiornato.
Per ora visto i mille cazzi con le ram e le CPU fuse non ho osato fare niente, attendo un BIOS come dio comanda e poi farò un tentativo.
Peegiore dei casi le tengo così a 5200 con valori jedec che comunque non mi cambia la vita.
consiglio, se puoi ancora fai reso delle ram e prendine delle 6000Mhz cl 30 2x16gb o 2x32gb.....non è un problema di cpu ma di scheda madre che con i vecchi bios aveva una compatibitlità delle ram che faceva ridere....io le mie 6000Mhz le tenevo a jedec fino a ieri :asd: :asd: poi stabile con bios beta @expo 2 a 6000Mhz (oltre non ha senso su sta piattaforma)
per quanto riguarda la guida del bios e la sistemazione della prima pagina del tread quando ho un attimo di tempo faccio il tutto....poi se possibile cambiamo il nome del tread ed inseriamo anche la b650 tuf che come impostazioni credo siano le medesime.....
io ho la b650 e non la x670e
Lights_n_roses
29-07-2023, 16:40
Qualcuno sa dirmi se serve connettere 2 connettori 8 pin per alimentare la CPU con questa scheda madre?
Qualcuno sa dirmi se serve connettere 2 connettori 8 pin per alimentare la CPU con questa scheda madre?
Dipende ovviamente dalla CPU e dalla potenza richiesta.
In generale, anche se magari ne basterebbe uno, direi che è imperativo metterne due.
Ci sono anche modelli che hanno un 8+6, ma le mobo un attimo decenti ne hanno sempre 8+8 ed una circuiteria che regge bene e stabile anche un 7900X e in su.
Se l'alimentazione per la CPU è povera possono nascere solo guai. ;)
Lights_n_roses
29-07-2023, 20:24
Ho un ryzen 7600x e un Alimentatore XFX 750w di una decina di anni fa mi pare sia 80 bronze. È così esigente come potenza questa cpu da volere il doppio cavo? Nel manuale dell'alimentatore c'è scritto che fornisce alta corrente su singola linea. Il problema è che devo procurarmi il cavo aggiuntivo modulare da collegare all'alimentatore
Ho un ryzen 7600x e un Alimentatore XFX 750w di una decina di anni fa mi pare sia 80 bronze. È così esigente come potenza questa cpu da volere il doppio cavo? Nel manuale dell'alimentatore c'è scritto che fornisce alta corrente su singola linea. Il problema è che devo procurarmi il cavo aggiuntivo modulare da collegare all'alimentatore
Il 7600x certo è meno esigente di un 7900x ma se va sotto carico di potenza ne beve parecchia.
L'alimentatore va più che bene ma i cavi devi metterli tutti e due. Sarebbe oltremodo stupido non farlo.
Non credo sia un problema trovarne uno su amazon per due spicci.
Lights_n_roses
30-07-2023, 10:57
Il 7600x certo è meno esigente di un 7900x ma se va sotto carico di potenza ne beve parecchia.
L'alimentatore va più che bene ma i cavi devi metterli tutti e due. Sarebbe oltremodo stupido non farlo.
Non credo sia un problema trovarne uno su amazon per due spicci.
Si ora me lo procuro, magari cerco di vedere se c'è quello originale XFX. PIucchealtro in autunno vorrei vedere di procurarmi anche una nuova scheda video, spero che i 750W dell'alimentatore sia sufficienti.
Si ora me lo procuro, magari cerco di vedere se c'è quello originale XFX. PIucchealtro in autunno vorrei vedere di procurarmi anche una nuova scheda video, spero che i 750W dell'alimentatore sia sufficienti.
L alimentazione della CPU richiede solo 1 connettore da 8 pin il secondo è opzionale
.per la VGA dipende da quale vorresti, fino alla rx6800xt dovresti essere coperto
http://https://ibb.co/4mqLX5Y
Lights_n_roses
30-07-2023, 20:34
L alimentazione della CPU richiede solo 1 connettore da 8 pin il secondo è opzionale
.per la VGA dipende da quale vorresti, fino alla rx6800xt dovresti essere coperto
http://https://ibb.co/4mqLX5Y
Magari lo metto lo stesso ma forse è più necessario se si ha un Alimentatore poco performante che non ha alte correnti su singola linea? Il mio dovrebbe garantire alte correnti su singola linea, sul 12V c'è scritto che arriva a 62A .
Scheda video aspetterò che escano le nuove questo autunno al momento si parla di una RTX 4070 o della presunta 7800 di amd. Visti i prezzi stellari già è tanto arrivare ad una di queste due.
Magari lo metto lo stesso ma forse è più necessario se si ha un Alimentatore poco performante che non ha alte correnti su singola linea? Il mio dovrebbe garantire alte correnti su singola linea, sul 12V c'è scritto che arriva a 62A .
Scheda video aspetterò che escano le nuove questo autunno al momento si parla di una RTX 4070 o della presunta 7800 di amd. Visti i prezzi stellari già è tanto arrivare ad una di queste due.
Con entrambe le schede video citate il tuo alimentatore va bene
Lights_n_roses
02-08-2023, 20:27
Ho scritto ad XFX per avere il cavetto aggiuntivo da parte loro, vediamo che mi rispondono, sennò ne comprerò uno generico.
Per quanto riguarda la scheda madre io ho installato l'ultimo BIOS beta e abiltiato AMD EXPO visto che ho le ram compatibili a 6000 mhz.
Ho anche notato il minuto di attesa che ci mette prima di fare beep ed avviarsi una volta acceso il PC visto che ho EXPO abilitato e all'avvio fa il training della ram, ad ogni modo attivando l'opzione "Memory Context Restore" ( che a sua volta attiva un'altra opzione power qualcosa non ricordo il nome) credo che il sistema vada a riusare i dati dell'ultimo avvio buono ed in effetti in questo modo si avvia subito.
è uscito il nuovo bios non in beta AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7b per la B650 è il 1636 per la x670e 1636
@demon77 come promesso per sistemare la pagina iniziale del tread
Impostazioni per mettere le ram @EXPO o profilo @XPM
Modificare il parametro Ai overclock Tuner e impostare EXPOI o EXPOII*
https://i.ibb.co/Ks3zLd6/1.png
Per ottenere avvi rapidi andare in DRAM TIMING CONTROL
https://i.ibb.co/bHKFFDT/2.png
Impostare le due voci su ENABLE Memory Context Restore e power down enable
https://i.ibb.co/r7yj7t9/3.png
*Si raccomanda di effettuare queste operazioni con l'ultimo bios disponibile sul sito ASUS e di effettuare un test delle ram con memtest oppure OCCT oppure prime 95
nella scelta delle ram prediligere sopratutto con modelli X3d ram a 6000Mhz con timings spinti dal CL30 in giu', l'incremento della frequenza non porta alcuni benefici.
Tempi di avvio da spento 14"
Precision Boost Overdrive: la funzione Enhanced di ASUS
I processori Ryzen della serie 7xxx possono raggiungere la temperatura massima di 95°, qualora si volesse diminuire Asus ha sviluppato la funzione PBO enanced.
attivando il PBO enanched sul bios e ci sarà la selezione di tre livelli:
https://edgeup.asus.com/wp-content/uploads/2022/10/uefi-bios.jpg
1 90° poco conservativo, 2 80° nella media 3 70° conservativo.
Di seguito i benchmark effettuati a seconda del modello di CPU
7600x
https://i.ibb.co/z7dPnsV/7600x.png
7700x
https://i.ibb.co/TkN7fcc/7700x.png
7900x
https://i.ibb.co/MVqfX8m/7900x.png
7950x
https://i.ibb.co/8PDQqDx/7950x.png
Come si puo' constatare dai benchmark effettuati impostare la CPU con un termal limit a 80° è la soluzione migliore che tiene a bada il calore generato e offre le performance migliori
Guida per disabilitare l'iGPU
Qualora non servisse la gpu integrata in quanto si utilizza la scheda video dedeicata seguire queste impostazioni:
Andare nel menu advanced e selezionare NB configuration
https://i.ibb.co/zn0HsgZ/1.png
impostare su diasbled Integrated Graphics
https://i.ibb.co/6t4rHg6/2.png
Viridian
05-08-2023, 19:39
bel lavoro okorop
sinceramente pensavo che col limite a 80° si perdesse di più.
Essendo così poco dovrebbe essere ampiamente recuperabile lavorando col curve optimizer.
bel lavoro okorop
sinceramente pensavo che col limite a 80° si perdesse di più.
Essendo così poco dovrebbe essere ampiamente recuperabile lavorando col curve optimizer.
andrebbero in prima pagina....comunque grazie
p.s. con l'ultimo bios ho recuperato punti in cinebench...sembra che stiano facendo finalmente buone cose
terranux
17-08-2023, 09:46
con l'ultimo bios che temp avete sulla cpu?
Ciao, una cortesia.. ho aggiornato il BIOS alla versione 1636 e credo abbiano rimescolato qualcosa nei diecimila menù (di cui ancora non trovo un manuale che spieghi un minimo le varie voci)..
comunque non trovo più la voce per impostare la temperatura massima della CPU da 95 gradi a quanto voglio io.. help?
Ciao, una cortesia.. ho aggiornato il BIOS alla versione 1636 e credo abbiano rimescolato qualcosa nei diecimila menù (di cui ancora non trovo un manuale che spieghi un minimo le varie voci)..
comunque non trovo più la voce per impostare la temperatura massima della CPU da 95 gradi a quanto voglio io.. help?
Prima pagina :asd:
Prima pagina :asd:
:D :D :D ah già..
Uscita la versione BIOS 1654 (28 agosto)
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7c
2. Improve system performance
Se qualcuno la ha già messa su please feedback.. :)
Viridian
13-09-2023, 20:20
io aspetto quello con l'AGESA 1.0.0.9 che mi pare debba uscire tra non molto e per ora mi tengo il mio bios di 1 anno fa, tanto tutto funziona e sono contento:)
dreadreaper
17-09-2023, 21:17
Ciao a tutti. Sono indeciso tra questa TuF x670e e la Strix b650e-f. Come procio prenderei il 7800x3d. Ho un dubbio per quanto riguarda gli slot m.2: quanti ne posso usare in contemporanea? Per le ram cosa consigliate?
Grazie a tutti.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Sono indeciso tra questa TuF x670e e la Strix b650e-f. Come procio prenderei il 7800x3d. Ho un dubbio per quanto riguarda gli slot m.2: quanti ne posso usare in contemporanea? Per le ram cosa consigliate?
Grazie a tutti.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Adesso a memoria non ricordo benissimo.. ma mi pare siano 3.
Uno di questi è con velocità variabile perchè si spartisce la banda con altro.
Comunque sul manuale è spiegato in dettaglio:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/Socket%20AM5/TUF_GAMING_X670E-PLUS/E20196_TUF_GAMING_X670E_PLUS_UM_WEB.pdf?model=TUF%20GAMING%20X670E-PLUS
dreadreaper
18-09-2023, 15:00
Perfetto grazie. Da quello che leggo lo slot m.2_2 ha la banda condivisa con le porte sata 1 e 2: quando si usa, vengono disabilitate.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie. Da quello che leggo lo slot m.2_2 ha la banda condivisa con le porte sata 1 e 2: quando si usa, vengono disabilitate.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Salve a tutti sono da poco entrato nel magico mondo Asus tuf x670e ho aggiornato il BIOS, ma a volte non mi va video in monitor o mi spegne il monitor quando entro sul bios.
Ho notato anche su w11 che mi va in pausa la scansione antivirus.
Cosa può essere?
Dal bios ho tolto il fastboote e anche xmp stock come settaggi.
Ciao, uscita da poco la versione bios 1809
Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.8.0 to support upcoming CPU.
Viridian
13-10-2023, 20:56
interessante, ma non stavamo aspettando il bios con l'AGESA 1.0.9.0 ??:confused:
oltretutto sembra che non cambi niente a parte il supporto per le nuove CPU...
interessante, ma non stavamo aspettando il bios con l'AGESA 1.0.9.0 ??:confused:
oltretutto sembra che non cambi niente a parte il supporto per le nuove CPU...
Beh.. stavamo.. STIAMO aspettando.
Arriverà anche quello prima o poi
interessante, ma non stavamo aspettando il bios con l'AGESA 1.0.9.0 ??:confused:
oltretutto sembra che non cambi niente a parte il supporto per le nuove CPU...
Beh... i numeri sono pogressivi. Dalla1.0.0.7 non poteva che uscire la versione 1.0.0.8
Comunque, aggiornato proprio ora all'ultimio bios.
Nuovo cambio di boot logo per ROG. Adesso è tutto rosso.
Per il resto, vedremo la stabilità. Per ora nulla da segnalare. Andato tutto liscio.
Viridian
14-10-2023, 19:26
si però che palle, un altro bios di transizione
di questo passo il 1.0.9.0 arriverà a fine anno se va bene...vorrà dire che terrò ancora duro col mio vecchio bios...:sob:
TUF GAMING B650-PLUS WIFI BIOS 1811
Versione 1811
11.02 MB
2023/10/16
appena mi arriva flesho ;)
con SSD TM8FPW001T0C101
e RAM KF560C36BBEAK2-16
:sperem:
alla fine era un problema hw, ho dovuto sostituire la scheda
Ho realizzato da poco una build con questa scheda madre, aggiornato BIOS e driver di tutte le componenti ma continuo ad avere saltuarie disconnessioni della rete. Tempo un minuto si riconnette autonomamente oppure staccando il cavo ethernet e ricollegandolo si connette nuovamente.
Il problema si sta ripetendo. L'unica soluzione è la sostituzione della MB? Nessuno che ha avuto lo stesso problema è riuscito a risolverlo?
Domanda, ma è obbligatorio usare ddr5 expo oppure posso optare anche per quelle per Intel XMP?
Chiedo perchè ne cerco 2 o 4 banchi bianchi con rgb... e con expo c'è poco...:confused:
Dreaman1974
26-10-2023, 18:59
Un saluto a tutti i membri del forum, prima di tutto.
Sto seguendo con interesse questa discussione, in quanto anche io ho acquistato questa scheda madre e un CPU Ryzen (in sostituzione di un PC Intel i7-4770K che in azienda di punto in bianco ha deciso di abbandonarci). A fine messaggio ho indicato dettagliatamente l'utilizzo che facciamo NON PER GIOCO.
Quindi ho acquistato:
- MOBO Asus TUF Gaming X670E Plus WiFi
- Ryzen 7 7700X
INDECISIONE SULLE RAM
Ora sono indeciso sulle RAM da acquistare. L'unica cosa è la capacità un KIT da 2 x16GB. Leggendo i problemi noti di molti utenti mi sono preoccupato, per fortuna ultimamente con l'uscita dei BIOS recenti la situazione sembra si stia risolvendo.
Ho letto che okorop, in uno dei suoi messaggi postati nel presente thread dedicato alla scheda madre in oggetto che quoto, ha consigliato di acquistare RAM con timing CL30.
consiglio, se puoi ancora fai reso delle ram e prendine delle 6000Mhz cl 30 2x16gb o 2x32gb.....non è un problema di cpu ma di scheda madre che con i vecchi bios aveva una compatibitlità delle ram che faceva ridere....io le mie 6000Mhz le tenevo a jedec fino a ieri :asd: :asd: poi stabile con bios beta @expo 2 a 6000Mhz (oltre non ha senso su sta piattaforma)
RAM MIA SCELTA
Inizialmente, avevo scelto il kit Kingston _KF560C36BBEAK2-32 (36-38-38-80) Profilo XMP/EXPO
* Principalmente perché Kingston è un marchio che tratta il mio fornitore locale.
Queste RAM sono presenti nell'elenco ASUS delle memorie supportate di questa scheda ma ha timing più alti di CL30.
Potrei avere problemi se imposto un profilo EXPO I / II ?
Altre al fatto che okorop invece consiglia le RAM con timing CL30?
Un altro dubbio che mi assale, ammetto di non avere approfondito la questione visto i tempi e l'urgenza,
riguarda il profilo indicato nelle specifiche delle RAM:
- XMP (intel)
- EXPO (AMD Extended Profiles for Overclocking)
Su AMD se imposto il profilo EXPO I / II è consigliabile (o obbligatorio) acquistare le RAM con profilo EXPO?
Sul sito dell'ASUS è indiato che le KINGSTON da me scelte hanno entrambi i profili XMP/EXPO
ALTERNATIVA ad altro modello KINGSTON o ALTRA MARCA
In alternativa cosa consigliate ? A questo punto acquisterei sul web le RAM, se non disponibili dal mio fornitore.
UTILIZZO DEL COMPUTER NON PER GIOCARE
Sul computer andremo a montare la scheda NVIDIA QUADRO M4000 che era presente sul vecchio computer
- Uso ufficio (con molte finestre Browser aperte e 3/4 programmi aperti contemporaneamente)
- GRAFICA:
- MOLTO PHOTOSHOP (post-produzione e ritocco di immagini a grande e/o bassa risoluzione con esecutivi per e-commerce e social),
- AFTER EFFECTS (creare video di 1/2 minuti max destinati ai social) ma con meno frequenza rispetto a Photoshop
Grazie a tutti i membri del forum, per la disponibilità.
cut
Quelle ram vanno benissimo, l'unico consiglio che mi sento di darti è di fare una run con Memtest86 dopo averle montate e aver verificato che il sistema si avvii senza intoppi.
Dreaman1974
26-10-2023, 21:18
Quindi mi confermi che, nonostante sui forum sia scritto che sono preferibili RAM 6000 CL30,
questi moduli RAM della KINGSTON (6000 CL36) vanno bene.
Ti ringrazio per l'informazione, avevo questo dubbio che mi hai aiutato a capire.
Memtest86 - Testare le memorie
Quelle ram vanno benissimo, l'unico consiglio che mi sento di darti è di fare una run con Memtest86 dopo averle montate e aver verificato che il sistema si avvii senza intoppi.
Ho letto sul sito di CORSAIR che è consigliabile fare il TEST delle memorie con BIOS di Fabbrica senza aggiornarlo.
Confermi oppure è indifferente? Posso farlo ugualmente con il BIOS aggiornato?
Un altro dubbio:
Su AMD è consigliabile utilizzare RAM con profili XMP, EXPO oppure entrambi i profili vanno bene?
XMP è intel mentre EXPO è AMD, suppongo che su piattaforma AMD sia consigliabile prendere RAM con profilo EXPO
Ovviamente credo in caso di utilizzo delle RAM con profilo JEDEC,
la scelta delle RAM con un profilo piuttosto che un altro non sia importante.
Grazie
INDECISIONE SULLE RAM
CUT..
Io ho avuto problemi con le RAM in frequenze fuori standard quando ho assemblato ed anche dopo un aggiornamento BIOS.
(instabilità e crash)
Stesso problema anche cambiando le ram con un kit ufficialmente suppportato.
Adesso ho aggiornato il bios ad una versione molto più avanzata ma non ho ancora provato a settare le ram col profilo integrato XMP. (pigrizia)
Anyway, come già detto in post precedenti.. la velocità delle ram conta veramente poco sulla performance complessiva del sistema.
Vale per i giochi e vale ancora di più per l'uso lavorativo.
Io ho impostato le ram a 5200 col profilo jedec integrato nel bios (se mettessi XMP sarebbe sempre 5200 ma con CL più basso) ed è rock solid.. che penso sia la cosa basilare.
Quindi il mio consiglio è di non stare ad impazzire troppo sulle ram che vai a scegliere.
Dreaman1974
26-10-2023, 22:12
Vale per i giochi e vale ancora di più per l'uso lavorativo.
Io ho impostato le ram a 5200 col profilo jedec integrato nel bios (se mettessi XMP sarebbe sempre 5200 ma con CL più basso) ed è rock solid.. che penso sia la cosa basilare.
Come impostare JEDEC
Per utilizzare le RAM con JEDEC
Devo Impostare (lasciare) AI Tweak > Ai Oveclock Tuner su AUTO* ?
*È questa l'impostazione di DEFAULT del BIOS che imposta le RAM con le specifiche JEDEC?
Altri valori possibili sono: Manual, EXPO I, EXPO II, DOCP I, DOCP II e AEMP.
Inoltre sul MANUALE NON leggo XMP. Se volessi impostare XMP non dovrei trovarlo tra i profili qui citati?
Nota: leggo questi valori dal manuale del BIOS che ho scaricato, non ho ancora ricevuto la MOBO, CPU e RAM ovviamente.
PC per utilizzo lavorativo e vantaggi overclock
Se non ho inteso male quello che hai scritto, l'overclock delle RAM specialmente nel settore lavorativo (GRAFICA) non porta benefici reali.
RAM Corsair 6000 CL30
Prima di leggere la tua risposta, ho continuato a cercare sul WEB e ho visto queste RAM
Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30 EXPO
cod. CMH32GX5M2B6000Z30K (RBG) o CMK32GX5M2B6000Z30 (senza RGB)
Credo di acquistare queste, almeno ho 6000 e CL30 (come consigliano in molti per l'overclock)
poi si vedrà se porterò a 6000 CL30 almeno mi metto a parte civile :D :)
Come impostare JEDEC
Per utilizzare le RAM con JEDEC
Devo Impostare (lasciare) AI Tweak > Ai Oveclock Tuner su AUTO* ?
*È questa l'impostazione di DEFAULT del BIOS che imposta le RAM con le specifiche JEDEC?
Altri valori possibili sono: Manual, EXPO I, EXPO II, DOCP I, DOCP II e AEMP.
Inoltre sul MANUALE NON leggo XMP. Se volessi impostare XMP non dovrei trovarlo tra i profili qui citati?
Nota: leggo questi valori dal manuale del BIOS che ho scaricato, non ho ancora ricevuto la MOBO, CPU e RAM ovviamente.
PC per utilizzo lavorativo e vantaggi overclock
Se non ho inteso male quello che hai scritto, l'overclock delle RAM specialmente nel settore lavorativo (GRAFICA) non porta benefici reali.
RAM Corsair 6000 CL30
Prima di leggere la tua risposta, ho continuato a cercare sul WEB e ho visto queste RAM
Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30 EXPO
cod. CMH32GX5M2B6000Z30K (RBG) o CMK32GX5M2B6000Z30 (senza RGB)
Credo di acquistare queste, almeno ho 6000 e CL30 (come consigliano in molti per l'overclock)
poi si vedrà se porterò a 6000 CL30 almeno mi metto a parte civile :D :)
Il profilo EXPO o XMP altro non è che un set di impostazioni salvate direttamente sul modulo RAM per settare quella ram a girare ad una velocità e timing che sono superiori alle specifiche JEDEC. (ram che ovvimante è garantita dalla casa aproduttrice per lavorare a quelle specifiche)
Puoi scegliere di caricare i valori del profilo XMP o EXPO, puoi scegliere di settare ogni valore in modalità manuale oppure puoi scegliere di caricare uno dei profili di velocità RAM già inclusi nel BIOS che sono quelli conformi alle spcifiche JEDEC.
Nel menu del bios dovrebbero esserci tutte le voci nella scelta della velocità delle ram.. ora non ho il PC sotto mano ma guardo sta sera.
Questione PRESTAZIONI:
Un set di RAM "super pompate" alla prova dei fatti ti fa guadagnare (sotto benchmark) forse il 4-5% di prestazioni complessive rispetto ad un sistema identico ma con ram con clock standard.
Fai conto che poi in uno scenario lavorativo questo "vantaggio" già per nulla percettibile diventa davvero impalpabile.
Vale la pena? Per me decisamente no. Ma scelte personali chiaramente.
Dreaman1974
27-10-2023, 16:21
Grazie demon77 per il tempo che stai dedicando per chiarire i miei dubbi.
Nel menu del bios dovrebbero esserci tutte le voci nella scelta della velocità delle ram.. ora non ho il PC sotto mano ma guardo sta sera.
Attendo con ansia :)
Mi interessa capire come avere le RAM in specifiche JEDEC base senza overclock.
Infatti non ho capito se devo impostare nella TAB Ai Tweak > "Ai Overclock Tuner" (insieme alle altre voci) su su AUTO
Nota: Suppongo che AUTO dovrebbe essere l'impostazione di DEFAULT del BIOS perché, leggendo sul manuale, con AUTO il sistema viene caricato con i settaggi ottimali. Suppongo senza overclock.
Specifica JEDEC: La frequenza è 4800 o 5200MHz?
Ho questo dubbio perché mi pare di aver letto nei threads 5200MHz ma nel negli snapshot del BIOS leggo 4800Mhz
(Infatti nella guida che avete fissato come primo messaggio per l'overclock, prima di impostare il profilo EXPO leggo 4800MHz)
Profilo RAM XMP o EXPO
Suppongo che ogni RAM, oltre al JEDEC ("liscio"), "venga fornita" con due profili XMP o EXPO
(o entrambi come leggo su alcune, come le Corsair che ho intezione di acquistare).
Se dovessi acquistare una RAM in cui il produttore specifica solo XMP
e in "Ai Tweak > Ai Overclock Tuner" seleziono "EXPO I" o "EXPO II"
il BIOS imposta frequenze e latenze in base ai PROFILI XMP PREIPOSTATI nella RAM?
Quindi nei BIOS AMD con le voci EXOP I e II vengono caricati i profili per l'overclock preimpostati delle RAM
(che possono essere EXPO o XMP)? :mc:
Grazie demon77 per il tempo che stai dedicando per chiarire i miei dubbi.
Attendo con ansia :)
Mi interessa capire come avere le RAM in specifiche JEDEC base senza overclock.
Infatti non ho capito se devo impostare nella TAB Ai Tweak > "Ai Overclock Tuner" (insieme alle altre voci) su su AUTO
Nota: Suppongo che AUTO dovrebbe essere l'impostazione di DEFAULT del BIOS perché, leggendo sul manuale, con AUTO il sistema viene caricato con i settaggi ottimali. Suppongo senza overclock.
Specifica JEDEC: La frequenza è 4800 o 5200MHz?
Ho questo dubbio perché mi pare di aver letto nei threads 5200MHz ma nel negli snapshot del BIOS leggo 4800Mhz
(Infatti nella guida che avete fissato come primo messaggio per l'overclock, prima di impostare il profilo EXPO leggo 4800MHz)
Profilo RAM XMP o EXPO
Suppongo che ogni RAM, oltre al JEDEC ("liscio"), "venga fornita" con due profili XMP o EXPO
(o entrambi come leggo su alcune, come le Corsair che ho intezione di acquistare).
Se dovessi acquistare una RAM in cui il produttore specifica solo XMP
e in "Ai Tweak > Ai Overclock Tuner" seleziono "EXPO I" o "EXPO II"
il BIOS imposta frequenze e latenze in base ai PROFILI XMP PREIPOSTATI nella RAM?
Quindi nei BIOS AMD con le voci EXOP I e II vengono caricati i profili per l'overclock preimpostati delle RAM
(che possono essere EXPO o XMP)? :mc:
Che sia profilo EXPO o profilo XMP cambia niente. Sono solo un set di parametri preimpostati per far girare la ram fuori dalle specifiche jedec ad un clock superiore o timings superiori.
E' la stessa cosa che settarli manulamente ma col profilo XMP si fa prima perchè sono già salvati su una rom montata sui moduli ddr.
Comunque per settare la ram con specifiche JEDEC:
metti l bios in advanced mode.
vai sulla pagina AI tweaker.
Li sotto trovi la voce DRAM FREQUENCY e dal menu a tendina hai tutte le varie velocità selezionabili che includono anche tutti i timings come da specifiche JEDEC che sono salvati direttamente nel BIOS.
(in pratica quindi al posto di caricare il profilo XMP carichi il profilo JEDEC standard che è già salvato nel bios).
Se hai ad esempio ram a 6000mhz sceglierai il profilo DDR5 6000 dall'elenco.
La differenza con l'eventuale profilo XMP (o EXPO) è che le ram gireranno si a 6000 ma con voltaggi e timings indicati dalle specifiche jedec che sono più conservativi rispetto ai paramentri pompati del profilo XMP (o EXPO)
Come detto, perdita di prestazioni trascurabile.
Dopo che hai fatto e riavviato se vuoi andare a controllare se le ram sono effettivamente settate alla giusta frequenza basta far girare un software tipo hardware monitor che ti dice tutto.
Dreaman1974
28-10-2023, 12:17
Dopo che hai fatto e riavviato se vuoi andare a controllare se le ram sono effettivamente settate alla giusta frequenza basta far girare un software tipo hardware monitor che ti dice tutto.
Io utilizzo normalmente HWinfo64 ;)
Profilo JEDEC
Vediamo se ho capito, in base a quello che mi hai scritto :D
Li sotto trovi la voce DRAM FREQUENCY e dal menu a tendina hai tutte le varie velocità selezionabili che includono anche tutti i timings come da specifiche JEDEC che sono salvati direttamente nel BIOS.
(in pratica quindi al posto di caricare il profilo XMP carichi il profilo JEDEC standard che è già salvato nel bios).
Se hai ad esempio ram a 6000mhz sceglierai il profilo DDR5 6000 dall'elenco.
La differenza con l'eventuale profilo XMP (o EXPO) è che le ram gireranno si a 6000 ma con voltaggi e timings indicati dalle specifiche jedec che sono più conservativi rispetto ai paramentri pompati del profilo XMP (o EXPO)
Anche con impostando il profilo JEDEC, le frequenze potrebbero variare (4800, 5200, 6000MHz), come i timing e i voltaggi.
Ogni RAM in JEDEC utilizza valori differenti ma lavora sempre in modalità "conservativa" per "non forzare" anche il processore e il sistema.
Questi valori variano in base alla RAM che monto.
Nota: Ho letto che la TENSIONE del VCORE NON DEVE AVERE un valore superiore a 1,30V
Questo è il valore del Memory Controller della CPU (non linciatemi se ho detto una caz.... ;) )
Esempio Pratico
Basandomi su quanto scritto e facendo riferimento a questo elenco di AMD (https://www.amd.com/en/products/processors/ryzen-compatible-memory.html) in cui sono riportati le FREQUENZE/TIMING JEDEC e OVERCLOCK di alcuni modelli di RAM:
Ad esempio io ho scelto queste RAM:
KINGSTON (KF560C36BBEAK2-32 2x16GB)
Basandomi su questo Elenco, leggo:
Colonna JEDEC TIMING leggo 4800 / 40-39-39
Colonna OVERCLOCKED TIMING leggo a 6000 / 36-38-38
Per altre RAM vedo valori differenti:
JEDEC 5600 / 45-45-45-90 oppure 5200 / 42-42-42-84
OVERCLOCK 6000 / 38-38-38-78 oppure 5600 / 40-40-40-84
Quindi per le KINGSTON impostando il profilo JEDEC avrò 4800MHz con Timing 40-39-39
Mentre impostando il profilo EXPO I piuttosto che EXPO II (o viceversa) avrò 6000MHz con Timing 36-38-38
Le Kingston (oggetto di questo esempio) SONO RAM DDR5 che in JEDEC vanno a 4800Mhz (NON a a 6000MHZ)
Corretto?
Io utilizzo normalmente HWinfo64 ;)
Profilo JEDEC
Vediamo se ho capito, in base a quello che mi hai scritto :D
Anche con impostando il profilo JEDEC, le frequenze potrebbero variare (4800, 5200, 6000MHz), come i timing e i voltaggi.
Ogni RAM in JEDEC utilizza valori differenti ma lavora sempre in modalità "conservativa" per "non forzare" anche il processore e il sistema.
Questi valori variano in base alla RAM che monto.
Nota: Ho letto che la TENSIONE del VCORE NON DEVE AVERE un valore superiore a 1,30V
Questo è il valore del Memory Controller della CPU (non linciatemi se ho detto una caz.... ;) )
Esempio Pratico
Basandomi su quanto scritto e facendo riferimento a questo elenco di AMD (https://www.amd.com/en/products/processors/ryzen-compatible-memory.html) in cui sono riportati le FREQUENZE/TIMING JEDEC e OVERCLOCK di alcuni modelli di RAM:
Ad esempio io ho scelto queste RAM:
KINGSTON (KF560C36BBEAK2-32 2x16GB)
Basandomi su questo Elenco, leggo:
Colonna JEDEC TIMING leggo 4800 / 40-39-39
Colonna OVERCLOCKED TIMING leggo a 6000 / 36-38-38
Per altre RAM vedo valori differenti:
JEDEC 5600 / 45-45-45-90 oppure 5200 / 42-42-42-84
OVERCLOCK 6000 / 38-38-38-78 oppure 5600 / 40-40-40-84
Quindi per le KINGSTON impostando il profilo JEDEC avrò 4800MHz con Timing 40-39-39
Mentre impostando il profilo EXPO I piuttosto che EXPO II (o viceversa) avrò 6000MHz con Timing 36-38-38
Le Kingston (oggetto di questo esempio) SONO RAM DDR5 che in JEDEC vanno a 4800Mhz (NON a a 6000MHZ)
Corretto?
no sapetta, i valori "JEDEC" (che comprendono velolcità, voltaggio e timings) sono quelli standard definiti appunto dal consorzio JEDEC come standard di base delle ram DDR5. Quindi qualsiasi ram DDR5 deve per default rispettare quei valori e funzionare a quei valori.
i profili XMP sono un PLUS che il produttore delle ram mette per farle girare a specifiche superiori allo standard jedec (che in ogni caso deve essere garantito).
Ma il profilo jedec non è uno solo, ce ne è uno per ogni veloocità di base delle ram, si parte dallo standard 4800 e poi va su fino allo standard per le 6000 e così via.
Quindi se tu prendi delle ram che possono girare a 6000 e decidi di non usare il profilo XMP puoi settare da bios il profilo JEDEC 6000, non il 4800.
La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
Ho letto sul sito di CORSAIR che è consigliabile fare il TEST delle memorie con BIOS di Fabbrica senza aggiornarlo.
Confermi oppure è indifferente? Posso farlo ugualmente con il BIOS aggiornato?
A qualcuno che conosco bene non si avviava il sistema con il bios di fabbrica perché non prendeva le ram, prova, se funziona bene, male che vada aggiorni.
Un altro dubbio:
Su AMD è consigliabile utilizzare RAM con profili XMP, EXPO oppure entrambi i profili vanno bene?
XMP è intel mentre EXPO è AMD, suppongo che su piattaforma AMD sia consigliabile prendere RAM con profilo EXPO
Ovviamente credo in caso di utilizzo delle RAM con profilo JEDEC,
la scelta delle RAM con un profilo piuttosto che un altro non sia importante.
Grazie
La maggior parte delle ram sono sia Xmp che Expo
Quindi mi confermi che, nonostante sui forum sia scritto che sono preferibili RAM 6000 CL30,
questi moduli RAM della KINGSTON (6000 CL36) vanno bene.
Ti riporto la mia esperienza personale:
https://www.kingston.com/it/memory/gaming/kingston-fury-beast-ddr5-memory?speed=5200mt%2Fs&total%20(kit)%20capacity=64gb&kit=kit%20of%202&dram%20density=16gbit&profile%20type=amd%20expo&color=black
queste sono le Ram che monto nel sistema in firma, attualmente sono rock solid con CL 36 e 6000 MHz, versione bios msi 1.40 1.0.0.7c del 08/11/2023 per cui per quanto mi riguarda vanno benissimo ;)
Che poi le CL30 siano "più stabili" non lo so in quanto ho esperienza solo con le mie (sono un appassionato, non assemblo Pc per lavoro).
Dreaman1974
29-10-2023, 17:53
Ma il profilo jedec non è uno solo, ce ne è uno per ogni veloocità di base delle ram, si parte dallo standard 4800 e poi va su fino allo standard per le 6000 e così via.
Quindi se tu prendi delle ram che possono girare a 6000 e decidi di non usare il profilo XMP puoi settare da bios il profilo JEDEC 6000, non il 4800.
La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
Perfetto, non potevi spiegarlo meglio 😉
Grazie
Dreaman1974
29-10-2023, 18:07
A qualcuno che conosco bene non si avviava il sistema con il bios di fabbrica perché non prendeva le ram, prova, se funziona bene, male che vada aggiorni.
Grazie della segnalazione.
Allora aggiorno subito il BIOS così non perdo tempo a testare a vuoto in modalità base. Visto che hai esperienze dirette. Userò Memtest86.
Anche perché per testare ci vuole un bel po' di tempo (come riportato nell'articolo pubblicato sul sito di CORSAIR):
1 BANCO da 8GB circa 1 ora
2 BANCHI da 8 GB circa 2 ore
1 BANCO da 16GB circa 2,5 ore
Quindi 2 x 16GB credo 5 ore
La maggior parte delle ram sono sia Xmp che Expo
Dalle risposte che ho ricevuto nel presente thread, a questo punto credo di aver capito che su piattaforma AMD posso usare sia uno sia l'altro profilo. Quindi posso anche acquistare RAM che supportano solo uno dei due profili. Da persona non aggiornata pensavo che il profilo XMP andava bene solo per i chipset Intel.
Dreaman1974
29-10-2023, 18:09
queste sono le Ram che monto nel sistema in firma, attualmente sono rock solid con CL 36 e 6000 MHz, versione bios msi 1.40 1.0.0.7c del 08/11/2023 per cui per quanto mi riguarda vanno benissimo ;)
Che poi le CL30 siano "più stabili" non lo so in quanto ho esperienza solo con le mie (sono un appassionato, non assemblo Pc per lavoro).
Grazie per il consiglio
Dreaman1974
29-10-2023, 18:52
no sapetta, i valori "JEDEC" (che comprendono velolcità, voltaggio e timings) sono quelli standard definiti appunto dal consorzio JEDEC come standard di base delle ram DDR5. Quindi qualsiasi ram DDR5 deve per default rispettare quei valori e funzionare a quei valori.
...
La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
Quindi abbiamo vari tipi di RAM che con il profilo JEDEC operano a frequenze, timing e tensioni differenti (ma devono rispettare comunque lo standard POR, credo si chiami così, del consorzio JEDEC che ha comunque definito più frequenze, timing e tensioni).
DOMANDA
Ad esempio ho consultato le specifiche delle KF560C40BBK2-32 sul sito di KINGSTON
e leggo le seguenti specifiche:
Default (JEDEC): DDR5-4800 CL40-39-39 @1.1V
XMP Profile #1: DDR5-6000 CL40-40-40 @1.35V
XMP Profile #2: DDR5-5600 CL40-40-40 @1.25V
XMP Profile #3: DDR5-4800 CL38-38-38 @1.1V
Ho letto che la tensione non deve superare 1,30V altrimenti si rischia di "friggere" la CPU.
Con gli ultimi BIOS la tensione massima viene impostata 1,30V quando si selezionano i vari profili di Overclock.
È corretto pensare che (oltre a JEDEC) dovrei stare dentro (senza rischiare di rovinare la CPU) con i PROFILI XMP #2 e #3
essendo "meno spinti" del Profile #1 a 1.35V
Cosa succede se imposto il profilo XMP #1 che supera 1,3V ?
L'ultima versione del BIOS mi abbassa il voltaggio?
La ASUS QVL List delle RAM compatibili riporta i valori in OVERCLOCK (non JEDEC) confermate?
Link: https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_qvl_memory/?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI
Quindi abbiamo vari tipi di RAM che con il profilo JEDEC operano a frequenze, timing e tensioni differenti (ma devono rispettare comunque lo standard POR, credo si chiami così, del consorzio JEDEC che ha comunque definito più frequenze, timing e tensioni).
DOMANDA
Ad esempio ho consultato le specifiche delle KF560C40BBK2-32 sul sito di KINGSTON
e leggo le seguenti specifiche:
Default (JEDEC): DDR5-4800 CL40-39-39 @1.1V
XMP Profile #1: DDR5-6000 CL40-40-40 @1.35V
XMP Profile #2: DDR5-5600 CL40-40-40 @1.25V
XMP Profile #3: DDR5-4800 CL38-38-38 @1.1V
Ho letto che la tensione non deve superare 1,30V altrimenti si rischia di "friggere" la CPU.
Con gli ultimi BIOS la tensione massima viene impostata 1,30V quando si selezionano i vari profili di Overclock.
È corretto pensare che (oltre a JEDEC) dovrei stare dentro (senza rischiare di rovinare la CPU) con i PROFILI XMP #2 e #3
essendo "meno spinti" del Profile #1 a 1.35V
Cosa succede se imposto il profilo XMP #1 che supera 1,3V ?
L'ultima versione del BIOS mi abbassa il voltaggio?
La ASUS QVL List delle RAM compatibili riporta i valori in OVERCLOCK (non JEDEC) confermate?
Link: https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_qvl_memory/?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI
Il problema della sovratensione sulla cpu con tutte le disastrose conseguenze che sono capitate a molti utenti è stato un problema serio ma che con i nuovi bios è stato risolto, credo si possa dire con piena tranquillità che è roba del passato. Ad oggi con un bios aggiornato puoi tranquillamente usare profili XMP senza timore.
Dreaman1974
30-10-2023, 10:28
Ad oggi con un bios aggiornato puoi tranquillamente usare profili XMP senza timore.
Grazie per avermelo confermato. Ho letto che con le ultime revisioni la situazione si è risolta.
Buonasera,
ho recentemente montato il mio nuovo setup con:
MOBO: Asus TUF x760e Plus Wifi
CPU: 7800X3D
GPU: Asus TUF RX 7800 XT
RAM: 2 kit CMH32GX5M2B6000Z30K - Corsair DDR5 6000 CL30 Vegance
Sto avendo una serie di problematiche sull'impostazione delle memorie RAM.
Spiego: non c'è verso di farle andare in EXPO neanche mettendo la conf manualmente con i parametri immessi da utente.
Le Ram vanno a 6000, ma i parametri di timing funzionanti rimangono 40 - 40 - 40 - 77 come da SPD no overclock, nonostante i moduli ram in questione siano DDR5 6000 CL30.
Ho 2 kit da 32 GB modello CMH32GX5M2B6000Z30K per un totale di 4 banchi di ram e 64 GB di memoria disponibile (Windows 11 mi dice che sono 63,2 Giga).
Se imposto 30 - 36 - 36 - 75 con 1.4V di tensione, il PC comincia a segnare led giallo della mobo, si riavvia un paio di volte, poi va in ripristino windows (come quando mi capitava di esagerare con l'overclock una volta) e mi tocca togliere la batteria tampone per ripristinare le configurazioni iniziali dei parametri del firmware per riprendere il controllo della situazione.
Ho caricato l'ultimo firmware official sulla mia TUF x670e plus wifi: ver 1809
Sicuramente manco io di abilitare qualche parametro.
PS: abilitato anche le funzioni Memory Contex Restore e Power Down Enable per evitare boot di over 40 secondi.
Test memorie ram pulito
Ho esaurito le alternative... Spero che qualcuno possa aiutarmi
Viridian
31-10-2023, 17:37
prova con due banchi solamente, ci sta che con 4 sia più problematico
se non va nemmeno così mi sa che pur avendo tu l'ultimo bios non hanno risolto ancora del tutto i problemi...
Buonasera,
ho recentemente montato il mio nuovo setup con:
MOBO: Asus TUF x760e Plus Wifi
CPU: 7800X3D
GPU: Asus TUF RX 7800 XT
RAM: 2 kit CMH32GX5M2B6000Z30K - Corsair DDR5 6000 CL30 Vegance
Sto avendo una serie di problematiche sull'impostazione delle memorie RAM.
Spiego: non c'è verso di farle andare in EXPO neanche mettendo la conf manualmente con i parametri immessi da utente.
Le Ram vanno a 6000, ma i parametri di timing funzionanti rimangono 40 - 40 - 40 - 77 come da SPD no overclock, nonostante i moduli ram in questione siano DDR5 6000 CL30.
Ho 2 kit da 32 GB modello CMH32GX5M2B6000Z30K per un totale di 4 banchi di ram e 64 GB di memoria disponibile (Windows 11 mi dice che sono 63,2 Giga).
Se imposto 30 - 36 - 36 - 75 con 1.4V di tensione, il PC comincia a segnare led giallo della mobo, si riavvia un paio di volte, poi va in ripristino windows (come quando mi capitava di esagerare con l'overclock una volta) e mi tocca togliere la batteria tampone per ripristinare le configurazioni iniziali dei parametri del firmware per riprendere il controllo della situazione.
Ho caricato l'ultimo firmware official sulla mia TUF x670e plus wifi: ver 1809
Sicuramente manco io di abilitare qualche parametro.
PS: abilitato anche le funzioni Memory Contex Restore e Power Down Enable per evitare boot di over 40 secondi.
Test memorie ram pulito
Ho esaurito le alternative... Spero che qualcuno possa aiutarmi
Direi che stai avendo le stesse rogne che sono capitate a me. :mbe:
Io ho la stessa mobo (senza wifi) ed un 7900X.
Avevo preso delle Corsair venegance 5600 (2x16gb) e col profilo XMP faceva così.
Poi ho cambiato kit di ram e preso delle gskill 5200 (ufficialmente supportate) ed anche lì stessa cosa col profilo XMP.
Alla fine ho impostato i 5200mhz delle ram ma usando il profilo jedec inserito nell'elelnco incluso nel BIOS. Sostnazialmente cambiano solo i timings che sono maggiori.. e così problemi risolti. Sistema stabile e da aprile che lo uso mai un singolo crash.
Volevo riprovare a mettere su XMP con bios aggiornato ma a sentire te che hai ste rogne col 1809 non mi fa piacere.. :mad:
Di certo non succede a tutti. Vedo che la stragrande maggioranza degli utenti qui dentro usa le ram con XMP senza problemi..
Io e te no. Noi abbiamo culo. :rolleyes:
Che ti posso dire.. ho fatto buon viso a cattivo gioco: le ram a 5200 col profilo jedec sono rock solid quindi va bene così. La perdita di prestazioni per i timings superiori è miserrima. Me ne frego e stop.
Dreaman1974
01-11-2023, 11:39
Appena mi arriva la RAM, assemblo e vi aggiorno (anche se penso di seguire il consiglio di demon77, lasciando in JEDEC)
Io ho preso un KIT 2x16GB
Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30
CMH32GX5M2B6000Z30K
Curiosità: Il TEST delle RAM posso farlo anche se scelgo i profili EXPO/XMP ?
Curiosità: Il TEST delle RAM posso farlo anche se scelgo i profili EXPO/XMP ?
Che test? Il memtest?
si ovvio. Puoi fare qualsiasi cosa.
Come detto il profilo MXP è solo un "foglietto" con un elenco di settaggi per la ram, puoi pure metterli tu a mano nel bios se credi.
@ netsend
prova con due banchi solamente, ci sta che con 4 sia più problematico
se non va nemmeno così mi sa che pur avendo tu l'ultimo bios non hanno risolto ancora del tutto i problemi... Esatto. C'erano delle tabelle di amd con le frequenze a seconda di quanti banchi, e se single rank o dual rank, qualcuno le aveva anche postate.
Poi 1.4v non era il voltaggio che friggeva i memory controller? se non ricordo male i successivi bios hanno abbassato il limite a 1.35v.
Dreaman1974
01-11-2023, 15:18
Che test? Il memtest?
si ovvio. Puoi fare qualsiasi cosa.
Come detto il profilo MXP è solo un "foglietto" con un elenco di settaggi per la ram, puoi pure metterli tu a mano nel bios se credi.
Sì il Memtest86 (avevo omesso) :D
Poi 1.4v non era il voltaggio che friggeva i memory controller? se non ricordo male i successivi bios hanno abbassato il limite a 1.35v.
Il memeory controller si friggeva pure con gli 1,35v.
Ma come detto la cosa è stata risolta, il voltaggio applicato sulla RAM non include il memeory controller della CPU.
(correggetemi se ho detto imprecisioni)
Disponibile da 1/11/23 il BIOS
TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 1813
relase minore con un generico "improve system stability"..
avete provato il nuovo bios? come si comporta?
Viridian
09-11-2023, 21:05
mi pare di capire che non sia quello con l'ultimo agesa e probabilmente la stabilità in più si riferisce alle ultime cpu supportate...per cui salto anche questo:p
anomalos
29-11-2023, 14:55
Salve ragazzi a giorni mi dovrebbe arrivare questa mobo da abbinare momentaneamente ad un 7600 , vorrei sapere se per il chipset è meglio installare i driver Asus o li devo scaricare dal sito amd ? Grazie
Salve ragazzi a giorni mi dovrebbe arrivare questa mobo da abbinare momentaneamente ad un 7600 , vorrei sapere se per il chipset è meglio installare i driver Asus o li devo scaricare dal sito amd ? Grazie
Boh.. secondo me poco cambia.. io ho preferito per adesso installare i driver dal sito di ASUS.
GianfraGG
02-12-2023, 22:38
Test
Test
Per adesso direi bene. La uso da 8 mesi con 7900x e non mi ha dato problemi.
sborone83
03-12-2023, 13:01
Salve (posto anche qui il mio problema perché ho una configurazione simile, incluso il bios),
Ho da poco finito di montare la mia configurazione con una Asus Prime x670-e pro wifi, ryzen 5 7600, G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 (F5-6000J3238G32GX2-TZ5NR).
Inizialmente ho perso tempo per applicare la giusta frequenza alle RAM con profilo Expo (con boot a Windows 10 di circa 1 minuto), ma va bene comunque, si sapeva. Poi Windows parte ma non riesco a riavviare! Ovvero, se da Windows spengo il PC, il sistema si spegne e quando lo riaccendo va tutto bene. Se invece clicco su riavvia il sistema, al riavvio mi dà schermata nera. Sinceramente questa cosa non mi sembra normale... A qualcuno di voi ha dato questo problema?
Salve (posto anche qui il mio problema perché ho una configurazione simile, incluso il bios),
Ho da poco finito di montare la mia configurazione con una Asus Prime x670-e pro wifi, ryzen 5 7600, G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 (F5-6000J3238G32GX2-TZ5NR).
Inizialmente ho perso tempo per applicare la giusta frequenza alle RAM con profilo Expo (con boot a Windows 10 di circa 1 minuto), ma va bene comunque, si sapeva. Poi Windows parte ma non riesco a riavviare! Ovvero, se da Windows spengo il PC, il sistema si spegne e quando lo riaccendo va tutto bene. Se invece clicco su riavvia il sistema, al riavvio mi dà schermata nera. Sinceramente questa cosa non mi sembra normale... A qualcuno di voi ha dato questo problema? Prima di andare a impazzire sul bios controlla che sia disabilitato in windows l'avvio rapido, e anche tutte le sospensioni/ibernazioni e altre cagate che su un desktop non servono.
Poi lascio agli altri la parola...:D
sborone83
03-12-2023, 13:24
Da dove si possono cambiare le impostazioni di avvio rapido da Windows 10? (Già tolte le ibernazioni)
GianfraGG
03-12-2023, 13:41
Ciao e buona domenica a tutti. Anch'io ho allestito l’ultimo pc 13 anni fa’ (la prima sabertooth). Ho comprato la Tuf sperando nell’ affidabilità, veramente non credevo tutti questi problemi.
Dopo vari sbattimenti ed avere flasciato il bios in modo da consentire il riconoscimento della Ram, ed evere smontato piu volta la GPU sembrava fatto invece rimane acceso fisso il led verde del Boot e non riesco ad andare aventi.
Sul sito asus ho letto che potrebbe trattarsi di un problema legato alla Sata, SSD o M2. Ho scelto di installare solo la M2 da 1 tera nella posizione “A” quella piu vicino al proc, e nessun SSD; ho provato a smontare e rimontare ma continua a non succedere nulla. Purtroppo senza poter accedere al bios non riesco ad approfondire la diagnosi. L’m2 potrebbe avere problemi?
Non so come procedere, quindi vi ringrazio dei contributi.
Da dove si possono cambiare le impostazioni di avvio rapido da Windows 10? (Già tolte le ibernazioni) un po Ot, ma.... https://duckduckgo.com/?q=avvio+rapido+windows+10&t=ffab&atb=v354-1&ia=web
Ciao e buona domenica a tutti. Anch'io ho allestito l’ultimo pc 13 anni fa’ (la prima sabertooth). Ho comprato la Tuf sperando nell’ affidabilità, veramente non credevo tutti questi problemi.
Dopo vari sbattimenti ed avere flasciato il bios in modo da consentire il riconoscimento della Ram, ed evere smontato piu volta la GPU sembrava fatto invece rimane acceso fisso il led verde del Boot e non riesco ad andare aventi.
Sul sito asus ho letto che potrebbe trattarsi di un problema legato alla Sata, SSD o M2. Ho scelto di installare solo la M2 da 1 tera nella posizione “A” quella piu vicino al proc, e nessun SSD; ho provato a smontare e rimontare ma continua a non succedere nulla. Purtroppo senza poter accedere al bios non riesco ad approfondire la diagnosi. L’m2 potrebbe avere problemi?
Non so come procedere, quindi vi ringrazio dei contributi. senza dischi non si accede al bios? recentemente, ma non ricordo dove, qualcuno aveva detto che per risolvere aveva dovuto togliere il risparmio enegetico dei dischi, o qualcosa del genere... dai un'occhiata sul thread delle mobo am5
sborone83
03-12-2023, 14:01
Prima di andare a impazzire sul bios controlla che sia disabilitato in windows l'avvio rapido, e anche tutte le sospensioni/ibernazioni e altre cagate che su un desktop non servono.
Poi lascio agli altri la parola...:D
Alla fine sono riuscito a disabilitare tutto quello che dicevi, ma il problema resta... Il PC al riavvio da Windows non parte. Schermata nera.. Al solito avvio dopo spegnimento nessun problema:muro:
Alla fine sono riuscito a disabilitare tutto quello che dicevi, ma il problema resta... Il PC al riavvio da Windows non parte. Schermata nera.. Al solito avvio dopo spegnimento nessun problema:muro: Allora non so, aspetta altri con la tua mobo.
Magari prova anche tu a togliere il risparmio energetico dei dischi (se ricordo giusto) come ho detto sopra, e guarda nel bios se ci sono risparmi energetici da disattivare anche lì.
Alla fine sono riuscito a disabilitare tutto quello che dicevi, ma il problema resta... Il PC al riavvio da Windows non parte. Schermata nera.. Al solito avvio dopo spegnimento nessun problema:muro:
Fai una prova: entra nel bios e disabilita il profilo EXPO delle ram, scegline invece uno dall'elenco degli standard JEDEC già precaricati nel BIOS. Nel tuo caso quello a 6000 mhz e poi vedi come si comporta sia in avvio che in riavvio.
GianfraGG
04-12-2023, 19:19
ho montato questa m.2:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P1T0BW), 1 TB, PCIe 4.0,
che sul manuale risulta essere compatibile.
Ho usato la porta A che dal manuale risulta supportare PCIe 5.0.
Magari c'è un problema di retrocompatibilità; ne prossimi giorni provo a spostarla e vediamo che succede. Ho visto che su questo tema ci sono molte discussioni. voi come vi siete organizzati?
ho montato questa m.2:
Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P1T0BW), 1 TB, PCIe 4.0,
che sul manuale risulta essere compatibile.
Ho usato la porta A che dal manuale risulta supportare PCIe 5.0.
Magari c'è un problema di retrocompatibilità; ne prossimi giorni provo a spostarla e vediamo che succede. Ho visto che su questo tema ci sono molte discussioni. voi come vi siete organizzati?
se è pcie 4 va con lo standard pcie 4 e sul 5 male non fa sicuramente ma non puoi pretendere performance aggiuntive :fagiano:
comunque va bene sullo slot A ;)
sborone83
05-12-2023, 11:10
Fai una prova: entra nel bios e disabilita il profilo EXPO delle ram, scegline invece uno dall'elenco degli standard JEDEC già precaricati nel BIOS. Nel tuo caso quello a 6000 mhz e poi vedi come si comporta sia in avvio che in riavvio.
Ho risolto il problema semplicemente togliendo la scheda video (rtx 4070), utilizzando quella integrata, e poi rimettendo la scheda video al suo posto. Non ha senso ma ha funzionato... Il sistema si avvia (e anche riavvia per fortuna) in circa 15 secondi).
anomalos
08-12-2023, 17:47
Allora ragazzi sistema montato, primo problema la velocita della rete è bassissima 50 60 .... mentre con il vecchi sistema facevo 200 fissi , come risolvo senza mettere un'altra scheda di rete ? grazie
risolto :D
risolto :D
qual'era il problema? Giusto per curiosità..
anomalos
09-12-2023, 05:45
Il problema era che stava aggiornando giochi e compagnia bella ... :mbe:
Che dite aggiorno con l'ultimo bios o lascio il 1636 che c'è sopra !
Grazie
Che dite aggiorno con l'ultimo bios o lascio il 1636 che c'è sopra !
Grazie
Puoi lasciare quello ed attendere che esca il bios con le AGESA AM5 PI 1.0.0.9
Viridian
09-12-2023, 22:43
Puoi lasciare quello ed attendere che esca il bios con le AGESA AM5 PI 1.0.0.9
concordo...e nel frattempo però MSI è già con 1.1.0.0, seppur in beta
la asus dorme...dopo i casini di inizio anno ora si sono messi a dormire sonni tranquilli...:rolleyes:
anomalos
09-12-2023, 22:55
grazie allora aspetto il nuovo
guys , che la Asus Tuf Gaming X670e sia una bella mobo non si discute...
ma vista la poca differenza di prezzo e la presenza del PCI Express 5 nella ASUS STRIX B650E-F ... non sarebbe da preferire quest'ultima visto l'appartenenza alla fascia Rog Strix ?! :)
https://www.guru3d.com/review/asus-strix-b650e-f-wifi-gaming-review/page-18/
guys , che la Asus Tuf Gaming X670e sia una bella mobo non si discute...
ma vista la poca differenza di prezzo e la presenza del PCI Express 5 nella ASUS STRIX B650E-F ... non sarebbe da preferire quest'ultima visto l'appartenenza alla fascia Rog Strix ?! :)
https://www.guru3d.com/review/asus-strix-b650e-f-wifi-gaming-review/page-18/
mah.. in linea generale visto appunto la differerenza di prezzo minima preferisco una X670 piuttosto che una B650..
Poi dipende un po' dalle esigenze.
Viridian
10-12-2023, 16:38
guys , che la Asus Tuf Gaming X670e sia una bella mobo non si discute...
ma vista la poca differenza di prezzo e la presenza del PCI Express 5 nella ASUS STRIX B650E-F ... non sarebbe da preferire quest'ultima visto l'appartenenza alla fascia Rog Strix ?! :)
https://www.guru3d.com/review/asus-strix-b650e-f-wifi-gaming-review/page-18/
non saprei, se la giocano, infatti erano le 2 mobo che mi erano rimaste in lista tra cui scegliere, ci ho pensato un bel pò e poi ho preso la TUF
Ad es. la ROG ha il controller lan intel e in quel periodo avevo letto che alcuni di quella serie erano buggati, poi ha un solo ingresso per il 12 volt per la cpu (che basta per carità, però..)...comunque si alla fine ho scelto basandomi su piccolezze perchè più o meno si equivalgono
anomalos
11-12-2023, 14:15
Ragazzi mi serve un altra informazione , secondo voi si può mettere questo SSD m2 della Samsung modello 850 evo ?
Grazie
Scrivo se magari serve ad altri .. si si può mettere nello slot senza dissipazione !
marcus46
13-12-2023, 17:12
Buongiorno a tutti; avrei bisogno di un paio di info: ho appena ricevuto il 7950X3D, le ram 6000Mhz CL30 (2x32gb Vengeance) e nei prossimi giorni mi arriverà la TUF X670-E Plus (versione NON wi-fi)...
Ovviamente la prima cosa che farò sarà aggiornare il bios, ma per quanto riguarda i parametri sulle RAM (Memory Context Restore e power down enable), è ancora consigliabile attivarli, o li posso lasciare a default?
Inoltre per quanto riguarda il profilo EXPO, è consigliabile attivare EXPO I, oppure EXPO II? nel caso, che differenza c'è tra i 2?
Ultimo ma non ultimo, per quanto riguarda il PBO, è sufficiente impostarlo su Enhanced, andando poi a selezionare Level 2 (80 gradi), o devo agire anche sul curve optimizer? Nel caso debba agire su quello, a che valore potrei partire? Lo attiverei all core in negativo... ho visto qua e là che parecchia gente è con valori abbastanza aggressivi (-20 all core)... riuscite a darmi più o meno un valore di partenza? poi ovviamente affino io con i test...
Premetto che provengo da 5950X dove ho attivo il pbo con curve optimizer a -8 su tutti i core ed il pc è stabile (se vado oltre i -8 all core, il pc non è stabile)... Quindi qualche parametro del bios lo conosco, ma non conoscendo AM5 e non essendomi mai informati, se mi sapete consigliare, ve ne sarei grato... Non ho intenzione comunque di fare OC manuale ecc... mi interessa la stabilità di sistema; ma se posso attivare almeno il PBO, ovviamente quello lo faccio...
Grazie in anticipo.
Buongiorno a tutti; avrei bisogno di un paio di info: ho appena ricevuto il 7950X3D, le ram 6000Mhz CL30 (2x32gb Vengeance) e nei prossimi giorni mi arriverà la TUF X670-E Plus (versione NON wi-fi)...
Ovviamente la prima cosa che farò sarà aggiornare il bios, ma per quanto riguarda i parametri sulle RAM (Memory Context Restore e power down enable), è ancora consigliabile attivarli, o li posso lasciare a default?
Inoltre per quanto riguarda il profilo EXPO, è consigliabile attivare EXPO I, oppure EXPO II? nel caso, che differenza c'è tra i 2?
Ultimo ma non ultimo, per quanto riguarda il PBO, è sufficiente impostarlo su Enhanced, andando poi a selezionare Level 2 (80 gradi), o devo agire anche sul curve optimizer? Nel caso debba agire su quello, a che valore potrei partire? Lo attiverei all core in negativo... ho visto qua e là che parecchia gente è con valori abbastanza aggressivi (-20 all core)... riuscite a darmi più o meno un valore di partenza? poi ovviamente affino io con i test...
Premetto che provengo da 5950X dove ho attivo il pbo con curve optimizer a -8 su tutti i core ed il pc è stabile (se vado oltre i -8 all core, il pc non è stabile)... Quindi qualche parametro del bios lo conosco, ma non conoscendo AM5 e non essendomi mai informati, se mi sapete consigliare, ve ne sarei grato... Non ho intenzione comunque di fare OC manuale ecc... mi interessa la stabilità di sistema; ma se posso attivare almeno il PBO, ovviamente quello lo faccio...
Grazie in anticipo.
Ciao allora la guida in prima pagina prendila come riferimento....IL PBO su eanched con 80 gradi ti consente con tamb 22 di arrivare alla massima frequenza overcloccabile di fabbrica della CPU nel mio caso 5.4GHZ vedasi CPUZ sotto oltre non ha senso...per le ram le hai prese con chip samsung e sono ottime basta che provi i due profili expo I o expo II e testi il tutto con memtest da dos, expo II ha un profilo piu spinto nel mio caso stabilizza le ram cosa che non fa EXPO I (strano ma vero)....per il resto giocaci un po e ci fai sapere come va con l'overclock....
p.s. prima di overcloccare metti su l'utimo bios è fondamentale se no sfasci tutto ;)
n.b. ste schede madri non hanno integrato il generatore di clock quindi l'overclock che si fa è preimpostato da AMD, per una scheda mdare con generatore di clock spendi il quadruplo ;)
marcus46
13-12-2023, 18:28
Ciao allora la guida in prima pagina prendila come riferimento....IL PBO su eanched con 80 gradi ti consente con tamb 22 di arrivare alla massima frequenza overcloccabile di fabbrica della CPU nel mio caso 5.4GHZ vedasi CPUZ sotto oltre non ha senso...per le ram le hai prese con chip samsung e sono ottime basta che provi i due profili expo I o expo II e testi il tutto con memtest da dos, expo II ha un profilo piu spinto nel mio caso stabilizza le ram cosa che non fa EXPO I (strano ma vero)....per il resto giocaci un po e ci fai sapere come va con l'overclock....
p.s. prima di overcloccare metti su l'utimo bios è fondamentale se no sfasci tutto ;)
n.b. ste schede madri non hanno integrato il generatore di clock quindi l'overclock che si fa è preimpostato da AMD, per una scheda mdare con generatore di clock spendi il quadruplo ;)
Ottimo, grazie mille; quindi prendo la guida in prima pagina come riferimento ed attivo EXPO, il Context Restore e il power down enable... Poi per il PBO lo metto su livello 2 e via (volendo, avendo un arctic liquid freezer II da 420mm, potrei testare anche il pbo enhancement a 90° e vedere dove guadagno di più...)... Chiaramente prima di accendere tutto, faccio bios flashback con l'ultimo bios.
Unica cosa che non ho capito è il tamb 22 cosa sia... inoltre il curve optimizer lo attivo o meno? attualmente sul 5950X se non lo attivo (anche se di poco), quando utilizzo applicativi pesanti, capita che il pc si spenga di botto, o meglio schermo nero, led dram acceso sulla mobo... però ormai è più di un anno che non ho più problemi con -8 all core sul curve optimizer, con pbo manuale alla massima potenza (come limite ho impostato motherboard... ovvero la mobo può fornire tutta la potenza che riesce alla cpu... infatti su cinebench arrivo a toccare i 220W di consumo col 5950X)... Tutto questo sulla crosshair VIII Hero... effettivamente per il 7950X3D avevo puntato la Crosshair X670E- Hero, ma costa il doppio della tuf e non me ne faccio nulla di tutta quella potenza...
Tenterò comunque una cosa che non si dovrebbe fare a prescindere: portare il mio ssd con il S.O. instalato così come è, sulla nuova piattaforma... so che è un rischio, ma in passato passando da intel a Ryzen, ci ho provato e non ho avuto alcun problema (chiaramente prima di fare ciò, toglierò i driver che non saranno necessari sulla nuova piattaforma, tipo i driver lan, i driver audio e quelli chipset attuali)... Ci provo, se i Santi mi assistono, funziona... male che vada... formattone e via...
EDIT: una cosa che mi piace poco delle ultime mobo, è il fatto che abbiano solo 4 porte sata... nella mobo che ho ora, ho occupati tutti gli 8 attacchi sata + i 2 slot nvme... potrei prendere una schedina pciex x1 con le porte sata, ma ho paura che inserendola nel secondo slot gpu, poi la 3090 mi venga limitata ad 8x invece di 16x... sulla tuf so che c'è anche il pciex x4, ma purtroppo temo sia troppo vicino alla gpu e quindi non possa metterla li; bensì solamente nel secondo slot gpu...
Ottimo, grazie mille; quindi prendo la guida in prima pagina come riferimento ed attivo EXPO, il Context Restore e il power down enable... Poi per il PBO lo metto su livello 2 e via (volendo, avendo un arctic liquid freezer II da 420mm, potrei testare anche il pbo enhancement a 90° e vedere dove guadagno di più...)... Chiaramente prima di accendere tutto, faccio bios flashback con l'ultimo bios.
Unica cosa che non ho capito è il tamb 22 cosa sia... inoltre il curve optimizer lo attivo o meno? attualmente sul 5950X se non lo attivo (anche se di poco), quando utilizzo applicativi pesanti, capita che il pc si spenga di botto, o meglio schermo nero, led dram acceso sulla mobo... però ormai è più di un anno che non ho più problemi con -8 all core sul curve optimizer, con pbo manuale alla massima potenza (come limite ho impostato motherboard... ovvero la mobo può fornire tutta la potenza che riesce alla cpu... infatti su cinebench arrivo a toccare i 220W di consumo col 5950X)... Tutto questo sulla crosshair VIII Hero... effettivamente per il 7950X3D avevo puntato la Crosshair X670E- Hero, ma costa il doppio della tuf e non me ne faccio nulla di tutta quella potenza...
Tenterò comunque una cosa che non si dovrebbe fare a prescindere: portare il mio ssd con il S.O. instalato così come è, sulla nuova piattaforma... so che è un rischio, ma in passato passando da intel a Ryzen, ci ho provato e non ho avuto alcun problema (chiaramente prima di fare ciò, toglierò i driver che non saranno necessari sulla nuova piattaforma, tipo i driver lan, i driver audio e quelli chipset attuali)... Ci provo, se i Santi mi assistono, funziona... male che vada... formattone e via...
EDIT: una cosa che mi piace poco delle ultime mobo, è il fatto che abbiano solo 4 porte sata... nella mobo che ho ora, ho occupati tutti gli 8 attacchi sata + i 2 slot nvme... potrei prendere una schedina pciex x1 con le porte sata, ma ho paura che inserendola nel secondo slot gpu, poi la 3090 mi venga limitata ad 8x invece di 16x... sulla tuf so che c'è anche il pciex x4, ma purtroppo temo sia troppo vicino alla gpu e quindi non possa metterla li; bensì solamente nel secondo slot gpu...
tamb è temperatura ambiente, ovviamente con il caldo le performance si riducono....l'aio è ottimo direi uno dei migliori che potessi comprare, per l'expo devi provare I o II quello in cui sei stabile, non saprei dipende dalla configurazione CPU memory controller ed altri cavoli
Per quanto concerne il SO meglio un bel formattone tenendoti le cose importanti sul SSD NVME d'archivio, lo so è uno sbatti reinstallare tutto ma hai la sicurezza che tutto funzioni...vedrai che sarai soddisfatto del cambio sti ryzen sono mostruosi sopratutto in gaming e sono ultra stabili se trovi il rock solid (io ho smadonnato un botto prima di trovare il bios che andasse a dovere)....
Il curve optimizer serve a quanto ho capito a forzare la frequenza della CPU piu' in alto, ma sono le temperature che frenano sti mostri, come detto AIO ottimo e frequenza massima della tua CPU 5.7GHZ piu' di cosi non oserei andare :fagiano:
Ricordo ancora i tempi degli FX @ 4.6ghz con liquid custom o Q9200 @ 4.2ghz sempra a liquido custom o il WR @ 8ghz sotto azoto degli atlhon ma sono altri tempi....orami come scritto ste nuove cpu raggiungono delle frequenze impensabili prima di adessso quindi aumentare ancora il clock non serve a molto
p.s. se non hai ancora la CPU al CES presentano i Ryzen serie 8xxx che andranno piu' forte di questi, proprio a gennaio quindi aspetterei per capire quale soluzione ha la migliore price/performance e sopratutto perchè pagheresti il 7950x3d qualora optassi per la generazione vecchia :fagiano:
marcus46
13-12-2023, 19:36
In realtà il curve optimizer serve ad "undervoltare" (con il curve optimizer in un valore negativo) oppure "overvoltare" (con valore positivo) la cpu.... Ovvero, a parità di frequenza, la cpu richiederà meno voltaggio o più voltaggio a seconda di quello che imposti...
Per esempio se a stock la cpu a 5.7Ghz richiede 1.3V; impostando un valore negativo, per andare sempre a 5.7Ghz richiederà un voltaggio minore (si parl adi millivolt chiaramente). Rendi semplicemente la cpu più efficente in termini di consumi e calore....
Il curve optimizer si attiva in combinazione col PBO, per cercare di far boostare il processore, (tramite appunto il PBO), ma anche per evitare che sfori con i voltaggi e vada in crash il tutto...
Nessuno utilizza il curve optimizer in positivo, non ha senso... andresti a dare un voltaggio più elevato di quello richiesto alla cpu; bensì si utilizzano valori negativi per cercare di tenere più basso il voltaggio a parità di frequenze... Quindi minor consumi, minor calore e a volte più boost...
Questo è quello che avevo capito io sui Ryzen 5000 e dovrebbe essere la stessa cosa sui 7000...
Come dicevo prima, se non uso un valore negativo di curve optimizer sul mio 5950X (nel mio caso il valore è -8 su tutti i core), in applicativi pesanti col pbo attivo, capita che si incavoli e crashi tutto, mandando la mobo a banane (led dram acceso, schermo nero e blocco totale, non posso più fare nulla)..
Chiaro è che sulle vecchie mobo non c'erano i preset enhancement coi vari livelli di temperatura... quindi il pbo andava fatto "a mano" e trovare la giusta combo tra pbo e curve optimizer... sulle nuove, avendo i preset, può essere che impostino anche un valore negativo adatto in automatico... ma questo lo vedrò quando monterò il tutto...
Il 7950X3D mi è arrivato proprio ieri, pagato 545 in amazzonia ;)
In realtà il curve optimizer serve ad "undervoltare" (con il curve optimizer in un valore negativo) oppure "overvoltare" (con valore positivo) la cpu.... Ovvero, a parità di frequenza, la cpu richiederà meno voltaggio o più voltaggio a seconda di quello che imposti...
Per esempio se a stock la cpu a 5.7Ghz richiede 1.3V; impostando un valore negativo, per andare sempre a 5.7Ghz richiederà un voltaggio minore (si parl adi millivolt chiaramente). Rendi semplicemente la cpu più efficente in termini di consumi e calore....
Il curve optimizer si attiva in combinazione col PBO, per cercare di far boostare il processore, (tramite appunto il PBO), ma anche per evitare che sfori con i voltaggi e vada in crash il tutto...
Nessuno utilizza il curve optimizer in positivo, non ha senso... andresti a dare un voltaggio più elevato di quello richiesto alla cpu; bensì si utilizzano valori negativi per cercare di tenere più basso il voltaggio a parità di frequenze... Quindi minor consumi, minor calore e a volte più boost...
Questo è quello che avevo capito io sui Ryzen 5000 e dovrebbe essere la stessa cosa sui 7000...
Come dicevo prima, se non uso un valore negativo di curve optimizer sul mio 5950X (nel mio caso il valore è -8 su tutti i core), in applicativi pesanti col pbo attivo, capita che si incavoli e crashi tutto, mandando la mobo a banane (led dram acceso, schermo nero e blocco totale, non posso più fare nulla)..
Chiaro è che sulle vecchie mobo non c'erano i preset enhancement coi vari livelli di temperatura... quindi il pbo andava fatto "a mano" e trovare la giusta combo tra pbo e curve optimizer... sulle nuove, avendo i preset, può essere che impostino anche un valore negativo adatto in automatico... ma questo lo vedrò quando monterò il tutto...
Il 7950X3D mi è arrivato proprio ieri, pagato 545 in amazzonia ;)
grazie della spiegazione chiedo venia non mi sono mai cimentato all'overclock di sti processori, il preset è comodo secondo me ed aiuta i neofiti e meno smanettoni a trovare il mix giusto temperatura frequenza raggiunta.....è tutta una questione di temperature che li frenano, a seconda delle temperature in automatico hanno piu' tensione e si alzano le frequenze.....
marcus46
15-12-2023, 23:26
Ciao a tutti, oggi ho montato il 7950X3D sulla Tuf X670E-PLUS.. funziona tutto alla perfezione, l'unica "nota dolente" è che se tengo abilitato da bios il memory context restore, spesso e volentieri mi crea crash e schermate blu... dopo aver buttato un paio di ore a capire dove fosse il problema, ho capito che era quella voce da bios che se tenuta abilitata, mi crea il problema... Diciamo che non è un grosso problema; semplicemente si allungano i tempi di boot... P.s. sono stabile sia in EXPO I che in EXPO II per ora.... domani vedo di smanettare un pò col pbo e vedo cosa combino... comunque con l'arctic arrivo a malapena a 75 gradi anche a piena potenza (PBO attivo con la mobo che da tutta la potenza erogabile)...
Ciao a tutti, oggi ho montato il 7950X3D sulla Tuf X670E-PLUS.. funziona tutto alla perfezione, l'unica "nota dolente" è che se tengo abilitato da bios il memory context restore, spesso e volentieri mi crea crash e schermate blu... dopo aver buttato un paio di ore a capire dove fosse il problema, ho capito che era quella voce da bios che se tenuta abilitata, mi crea il problema... Diciamo che non è un grosso problema; semplicemente si allungano i tempi di boot... P.s. sono stabile sia in EXPO I che in EXPO II per ora.... domani vedo di smanettare un pò col pbo e vedo cosa combino... comunque con l'arctic arrivo a malapena a 75 gradi anche a piena potenza (PBO attivo con la mobo che da tutta la potenza erogabile)...
ma hai attivato il power down mode? devi abilitare entrambe le voci se no hai crash del sistema....poi hai installato l'ultimo bios? è fondamentale prima che smanetti con il PBO (rischi di spaccare tutto perchè il voltaggio del memory controller della cpu raggiunge un voltaggio superiore a 1.3v e bruci il sistema)....
per le ram @expo il primo boot è lungo perchè fanno il memory training poi diventa veloce il mio boota in 10 secondi....
marcus46
16-12-2023, 08:26
ma hai attivato il power down mode? devi abilitare entrambe le voci se no hai crash del sistema....poi hai installato l'ultimo bios? è fondamentale prima che smanetti con il PBO (rischi di spaccare tutto perchè il voltaggio del memory controller della cpu raggiunge un voltaggio superiore a 1.3v e bruci il sistema)....
per le ram @expo il primo boot è lungo perchè fanno il memory training poi diventa veloce il mio boota in 10 secondi....
La prima cosa che ho fatto (prima ancora di accendere il pc) è chiaramente stato l'aggiornamento bios (sul quel lato li sono tranquillo... con PBO attivo il Vsoc è a 1.2V)
Quando abilito il Memory Context Restore, in automatico, si abilita anche il Power Down Mode, quindi anche lì è tutto OK...
Ora ho riprovato ad abilitarlo e (incrociamo le dita) per ora funziona (chiaramente poi devo vedere la stabilità nel tempo).
Comunque ho fatto il trapianto di SSD con già il sistema, mi ha riconosciuto tutto tranquillamente e funziona (ma ero tranquillo, un amico informatico lo fa per lavoro almeno 20 volte al giorno e raramente non boota oppure crea problemi... basta lascirgli riconoscere il nuovo hardware ed installare il chipset adatto). Premetto comunque che i crash sono sicuramente imputabili a qualcosa da bios, in quanto mi è capitato che si freezasse anche all'interno del bios (non può assolutamente essere un problema di sistema operativo). Inoltre leggendo qua e là, non sono l'unico ad avere problemi col memory context restore... anche con schede di gamma più alta come le X670-E Crosshair...
Hp una domanda: per produttività, ha senso tenere abilitata la iGPU? mi pare che includa il codec AV1 e potrebbe aiutare in alcuni ambiti...
Noto con sorpresa e piacere che comunque scalda pochissimo e consuma altrettanto poco (siamo sui 155W a pieno carico con tutti i boost attivi), quando col vecchio 5950X toccavo i 240W e circa 85 gradi con l'arctic liquid freezer 2 da 420mm...
Oggi rifaccio qualche test e vi aggiorno.
Il consiglio che ti do è di mettere il BIOS @default provare expo I o II e stabilizzare le RAM utilizzando prima occt RAM test per 30 minuti se passa senza errori vai di mem test, i crash sono dovuti a quello....poi giochi con il pbo e overclock della CPU e ritesti il sistema
P.s il Power down e il context restore vanno entrambi su enable....volevo anche io le vegance cas30 ma visti sto casini e quelli che ho passato con le RAM mi tengo le mie cas 36 :fagiano:
marcus46
16-12-2023, 11:57
Il consiglio che ti do è di mettere il BIOS @default provare expo I o II e stabilizzare le RAM utilizzando prima occt RAM test per 30 minuti se passa senza errori vai di mem test, i crash sono dovuti a quello....poi giochi con il pbo e overclock della CPU e ritesti il sistema
P.s il Power down e il context restore vanno entrambi su enable....volevo anche io le vegance cas30 ma visti sto casini e quelli che ho passato con le RAM mi tengo le mie cas 36 :fagiano:
Per ora il pc è stabile (ho fatto OCCT Ram per 1 ora senza errori), ora voglio provare con memtest.... meglio la versione da DOS giusto? Dovrebbe essere memtest x86 se non ricordo male...
Comunque forse ho capito cosa è successo ieri che me lo faceva crashare: avevo attivo il memory context restore e probabilmente per un'impostazione sbagliata da bios relativa ad altro; il pc ha crashato... si è quindi riavviato "portandosi dietro l'errore" (dato che il memory context restore era restato attivo, credo che avesse saltato nel boot il training delle ram e magari si è riportato dietro la causa del crash...) Stamattina ho messo tutto a stock, avviato, testato la stabilità in ambito normale, poi riavviato un paio di volte dopo aver abilitato il memory context restore, ed ora ho fatto occt e vari riavvii, non ha più crashato...
Tra l'altro c'è uno stranissimo baco che NON è relativo a quasto hardware, bensì lo ho riscontrato dai tempi del 9900K con Asus maximus X Hero... (quindi qualche annetto fa): penso di essere uno dei pochissimi che durante la navigazione in esplora risorse, tiene attivo il suono appunto di navigazione (nello specifico il file "Windows Navigation Start"... è il classico suono del click di navigazione).... se non installo i driver audio, tutto ok, se installo i driver realtek, quando mi muovo tra le cartelle, non sento il suono, oppure lo sento storpiato.... La cosa stranissima è che succede solo ed esclusivamente con questo specifico suono e file... se ne imposto un altro qualsiasi, va perfettamente.. Per risolvere, ho registrato il suono, e l'ho salvato nuovamente... così funziona.... misteri della vita... E' una cosa che mi porto dietro da vari pc, anche facendo vari formattoni non cambia, e testato su altri pc... Vai a capire... bah... Se qualcuno ha voglia, potrebbe fare un tentativo e vedere se ha lo stesso "problema"? Basta andare nella personalizzazione, temi e nella combinazione suoni, alla voce "inizio navigazione" impostare il file audio "Windows navigation start" nella cartella Windows/media . Riavviare il pc e senza aprire browser vari ecc... iniziare a navigare tra le cartelle del pc (la cosa buffa è che se apro firefox anche solo in background, il suono si sente ok... se richiudo firefox impazzisce)...
Grazie.
Per ora il pc è stabile (ho fatto OCCT Ram per 1 ora senza errori), ora voglio provare con memtest.... meglio la versione da DOS giusto? Dovrebbe essere memtest x86 se non ricordo male...
Comunque forse ho capito cosa è successo ieri che me lo faceva crashare: avevo attivo il memory context restore e probabilmente per un'impostazione sbagliata da bios relativa ad altro; il pc ha crashato... si è quindi riavviato "portandosi dietro l'errore" (dato che il memory context restore era restato attivo, credo che avesse saltato nel boot il training delle ram e magari si è riportato dietro la causa del crash...) Stamattina ho messo tutto a stock, avviato, testato la stabilità in ambito normale, poi riavviato un paio di volte dopo aver abilitato il memory context restore, ed ora ho fatto occt e vari riavvii, non ha più crashato...
Grazie.
perfetto che sia a posto hai provato con expo I o expo II? occt senza errori poi memtest ovviamente da dos 1 oretta e testi, se passi le ram son stabili poi vai di pbo e testi di nuovo con prime 95 o occt....che bello overloccare :asd:
:asd:
tempi di avvio come sei messo? non il primo dal salvataggio delle opzioni intendo? A memory context restore con power down mode entrambi su enable se no crasha il sistema
p.s. come benchmark di riferimento prendi cinebench r23 ci sono i test in prima pagina, c'è anche paolooliva con la tua cpu che sta testando oc smanetando col pbo puoi provare a chiedere anche di la (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)....
marcus46
16-12-2023, 12:15
perfetto che sia a posto hai provato con expo I o expo II? occt senza errori poi memtest ovviamente da dos 1 oretta e testi, se passi le ram son stabili poi vai di pbo e testi di nuovo con prime 95 o occt....che bello overloccare :asd:
:asd:
tempi di avvio come sei messo? non il primo dal salvataggio delle opzioni intendo? A memory context restore con power down mode entrambi su enable se no crasha il sistema
p.s. come benchmark di riferimento prendi cinebench r23 ci sono i test in prima pagina, c'è anche paolooliva con la tua cpu che sta testando oc smanetando col pbo puoi provare a chiedere anche di la....
Considera che occt lo ho fatto già con PBO e EXPO II e non ha provocato errori... tempi di avvio ottimi, poco meno della vecchia piattaforma... Su cinebench R23 faccio circa 36500 punti in multicore con 155W di consumo, 75 gradi
Quando ho trovato la stabilità, se volete condivido le impostazioni ( il pbo preferisco farlo manualmente, che se fatto bene è sicuramente più efficente dei vari preset)
Considera che occt lo ho fatto già con PBO e EXPO II e non ha provocato errori... tempi di avvio ottimi, poco meno della vecchia piattaforma... Su cinebench R23 faccio circa 36500 punti in multicore con 155W di consumo, 75 gradi
Quando ho trovato la stabilità, se volete condivido le impostazioni ( il pbo preferisco farlo manualmente, che se fatto bene è sicuramente più efficente dei vari preset)
si si certo se mi dai i settings mi sarebbero molto d'aiuto sono neofita sull'"overclock" di sta piattaforma come hai potuto constatare
marcus46
17-12-2023, 09:45
si si certo se mi dai i settings mi sarebbero molto d'aiuto sono neofita sull'"overclock" di sta piattaforma come hai potuto constatare
Ieri ho fatto 2 run complete di memtest (totale 8 ore) senza errori e anche occt ram per un ora senza problemi.... lato ram dovrei (uso comunque il condizionale) essere stabile in EXPO II.... oggi vedo come si comporta sul pbo e poi posto i settaggi
Ieri ho fatto 2 run complete di memtest (totale 8 ore) senza errori e anche occt ram per un ora senza problemi.... lato ram dovrei (uso comunque il condizionale) essere stabile in EXPO II.... oggi vedo come si comporta sul pbo e poi posto i settaggi
grazie mille per il settings saranno molto utili :)
ho fatto il thread ufficiale Zen 4 nel canale processori....chiunque voglia contribuire alla prima pagina è il benvenuto, leggo anche di la ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326
marcus46
18-12-2023, 13:31
grazie mille per il settings saranno molto utili :)
ho fatto il thread ufficiale Zen 4 nel canale processori....chiunque voglia contribuire alla prima pagina è il benvenuto, leggo anche di la ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326
Eccomi... ho fatto altre 8 ore di memtest e tutto ok... direi che va bene..
per quanto riguarda i settaggi, intanto te li scrivo qui, poi se mi dici dove posso mettere gli screenshot delle varie schermate del bios, eventualmente le posto.
-Partiamo dal fatto che queste impostazioni sono fatte sull'ultima versione del bios (ad oggi la 1813) sul 7950X3D e questo è importante e vitale; NON SMANETTARE MAI COL PBO CON I VECCHI BIOS... SI RISCHIA DI CUOCERE LA CPU!
Per quanto riguarda le ram, ho semplicemente impostato EXPO II nella sezione AI Tweaker, impostato il Memory Context Restore ed il Power Down Enable entrambi su "Enable" (quindi abilitati, come è riportato in prima pagina).
Per quanto riguarda il PBO, invece non ho usato i vari preset Enhancement di Asus della sezione Ai Tweaker, bensì lo ho impostato manualmente nella sezione AMD Overclocking (come avevo fatto sul 5950X):
Per fare questo, andare nella sezione Advanced, scendere fino ad AMD Overclocking ed entrare, qui verrà mostrato un avviso, semplicemente cliccare su Accept... Scendere fino a Precision Boost Overdrive ed entrare. Ci troviamo poi davanti tutta la configurazione del PBO; impostare quindi come segue:
-"Precision Boost Overdrive", impostare Advanced
-"PBO Limits" impostare Motherboard (così facendo andiamo a sbloccare tutti i power limit; quindi se il processore richiederà un Wattaggio elevato, se la mobo è in grado di fornirlo lo fornirà senza limitazioni)
-"Precision Boost Overdrive Scalar", lasciare Auto
-"Cpu Boost Clock Override" impostare Enable (Positive)
-"Max Cpu Boost Clock Override" mettere come valore 200
-"Platform Thermal Throttle Ctrl" impostare Manual
-"Platform Thermal Throttle Limit" mettere come valore 80 (con questa impostazione andiamo a dare il limite di 80 gradi alla cpu, proprio come quando si imposta il preset Level 2 di Asus)
Scendere poi in basso ed entrare in "Curve Optimizer", impostare quindi come segue:
-"Curve Optimizer" impostare All Core
-"All Core Curve Optimizer Sign" impostare Negative (in questo modo si va a dare meno tensione alla Cpu rispetto allo standard, ottimizzando consumi ecc...)
-"All Core Curve Optimizer Magniture" impostare 10 (si parla di milivolt chiaramente)
ATTENZIONE: questo ultimo parametro non è assolutamente uguale per tutti, va in base alla bontà del chip ed altri fattori... Può essere che qualcuno riesca ad impostare un valore maggiore (per esempio 15 o 20) ed avere comunque il pc stabile; nel mio caso, già con un valore di 15 il pc è instabile... Nel caso in cui il pc sia instabile già con il valore di 10, impostare un valore più basso (per esempio 5 oppure 8 ecc..). Sul curve optimizer vanno fatte le prove e vedere la stabilità del sistema...
Chiaramente questi sono i parametri per IL MIO PROCESSORE (7950X3D), sappiate ad esempio che se si imposta il PBO come ho fatto io, sul 7950X (NON 3D), consumerà e scalderà molto di più della versione 3D... anche se non dovrebbero esserci problemi di sorta, ma chiaramente il sistema di dissipazione lavorerà di più... e ovviamente dovrà essere adeguato.
Ultima considerazione: personalmente preferisco tenere attivata la iGPU del processore perchè è dotata di codec AV1 ed avendo una 3090 che non lo ha, in alcune occasioni la iGPU potrebbe aiutare. In ogni caso mi sono limitato semplicemente all'installazione del solo driver e non di tutta la suite Adrenaline.
Spero di aver contribuito per qualcuno, se poi qualcuno mi può indicare dove e come postare gli screen, posso farlo senza problemi.
Eccomi... ho fatto altre 8 ore di memtest e tutto ok... direi che va bene..
per quanto riguarda i settaggi, intanto te li scrivo qui, poi se mi dici dove posso mettere gli screenshot delle varie schermate del bios, eventualmente le posto.
-Partiamo dal fatto che queste impostazioni sono fatte sull'ultima versione del bios (ad oggi la 1813) sul 7950X3D e questo è importante e vitale; NON SMANETTARE MAI COL PBO CON I VECCHI BIOS... SI RISCHIA DI CUOCERE LA CPU!
Per quanto riguarda le ram, ho semplicemente impostato EXPO II nella sezione AI Tweaker, impostato il Memory Context Restore ed il Power Down Enable entrambi su "Enable" (quindi abilitati, come è riportato in prima pagina).
Per quanto riguarda il PBO, invece non ho usato i vari preset Enhancement di Asus della sezione Ai Tweaker, bensì lo ho impostato manualmente nella sezione AMD Overclocking (come avevo fatto sul 5950X):
Per fare questo, andare nella sezione Advanced, scendere fino ad AMD Overclocking ed entrare, qui verrà mostrato un avviso, semplicemente cliccare su Accept... Scendere fino a Precision Boost Overdrive ed entrare. Ci troviamo poi davanti tutta la configurazione del PBO; impostare quindi come segue:
-"Precision Boost Overdrive", impostare Advanced
-"PBO Limits" impostare Motherboard (così facendo andiamo a sbloccare tutti i power limit; quindi se il processore richiederà un Wattaggio elevato, se la mobo è in grado di fornirlo lo fornirà senza limitazioni)
-"Precision Boost Overdrive Scalar", lasciare Auto
-"Cpu Boost Clock Override" impostare Enable (Positive)
-"Max Cpu Boost Clock Override" mettere come valore 200
-"Platform Thermal Throttle Ctrl" impostare Manual
-"Platform Thermal Throttle Limit" mettere come valore 80 (con questa impostazione andiamo a dare il limite di 80 gradi alla cpu, proprio come quando si imposta il preset Level 2 di Asus)
Scendere poi in basso ed entrare in "Curve Optimizer", impostare quindi come segue:
-"Curve Optimizer" impostare All Core
-"All Core Curve Optimizer Sign" impostare Negative (in questo modo si va a dare meno tensione alla Cpu rispetto allo standard, ottimizzando consumi ecc...)
-"All Core Curve Optimizer Magniture" impostare 10 (si parla di milivolt chiaramente)
ATTENZIONE: questo ultimo parametro non è assolutamente uguale per tutti, va in base alla bontà del chip ed altri fattori... Può essere che qualcuno riesca ad impostare un valore maggiore (per esempio 15 o 20) ed avere comunque il pc stabile; nel mio caso, già con un valore di 15 il pc è instabile... Nel caso in cui il pc sia instabile già con il valore di 10, impostare un valore più basso (per esempio 5 oppure 8 ecc..). Sul curve optimizer vanno fatte le prove e vedere la stabilità del sistema...
Chiaramente questi sono i parametri per IL MIO PROCESSORE (7950X3D), sappiate ad esempio che se si imposta il PBO come ho fatto io, sul 7950X (NON 3D), consumerà e scalderà molto di più della versione 3D... anche se non dovrebbero esserci problemi di sorta, ma chiaramente il sistema di dissipazione lavorerà di più... e ovviamente dovrà essere adeguato.
Ultima considerazione: personalmente preferisco tenere attivata la iGPU del processore perchè è dotata di codec AV1 ed avendo una 3090 che non lo ha, in alcune occasioni la iGPU potrebbe aiutare. In ogni caso mi sono limitato semplicemente all'installazione del solo driver e non di tutta la suite Adrenaline.
Spero di aver contribuito per qualcuno, se poi qualcuno mi può indicare dove e come postare gli screen, posso farlo senza problemi.
Grazie intanto della spiegazione, per gli screen postali pure qui e poi chiedi di farli mettere in prima pagina al creatore del thread
marcus46
19-12-2023, 09:25
Scrivo qui la "guida" per applicare il PBO ed EXPO II sul 7950X3D:
Premetto che questi parametri sono basati ovviamente sull'ultimo firmware disponibile ad oggi e sul mio processore (7950X3D)... Sugli altri processori il procedimento è identico, ma alcuni parametri potrebbero essere leggermente diversi per ottenere una stabilità (soprattutto se si tratta del Curve Optimizer).
Parto col dire che per quanto riguarda il PBO, non ho utilizzato i vari preset Enhancement di Asus presenti nella sezione AI Tweaker, bensì lo ho impostato manualmente nella sezione AMD Overclocking, dando comunque il cap di 80 gradi massimi sul processore.
Iniziamo:
Per quanto riguarda le Ram, ho semplicemente attivato il Memory Context Restore ed il Power Down Mode Enable, impostando su entrambi l'opzione "Enable" (come riportato in prima pagina) e attivando il profilo EXPO II nella sezione AI Tweaker:
https://i.ibb.co/71J9kXs/20231218-135314.jpg (https://ibb.co/DRDqrt0)
Ora passiamo ad impostare il PBO: Recarsi nella sezione Advanced e scendere sino ad AMD Overclocking ed entrare; qui comparirà il classico avviso di fare attenzione all'overclock ecc.... semplicemente cliccare su "Accept". Scendere sino a Precision Boost Overdrive ed entrare. Ora ci troviamo davanti tutta la sezione per impostare il PBO; impostare come da schermata:
https://i.ibb.co/D8L30rY/20231218-135501.jpg (https://ibb.co/3MktgRv)
Dò una rapida spiegazione di questi valori: impostando il PBO limits su motherboard (dopo aver impostato il Precision Boost Overdrive su Advanced), si sbloccano tutti i power limit; quindi la mobo fornirà tutta la potenza necessaria al processore senza limitazioni.
il CPU Boost clock override in positivo (in combinazione con Max CPU Boost clock a 200), significa che in single core il processore, quando possibile, avrà un boost di 200Mhz
Il Platform Thermal Throttle Manual (in combinazione col valore sottostante di 80), significa che andiamo a dare il limite di 80 gradi al processore (proprio come con i vari preset Enhancement di Asus).
Scendere quindi a Curve Optimizer ed entrare; impostare quindi come da schermata:
https://i.ibb.co/YQ2g2C7/20231218-135533.jpg (https://ibb.co/XLXHXQZ)
Anche qui dò una rapida spiegazione: praticamente qui si dà un leggero undervolt al processore a parità di frequenze, ottimizzando quindi consumi ecc...
Il Curve Optimizer su All Cores, significa che interveniamo su tutti i core alla stessa maniera (si potrebbe mettere Per Core, ma poi bisognerebbe trovare singolarmente tutti i valori ottimali per ogni core ed è veramente uno sbattimento e ci vuole parecchio tempo per trovare una stabilità).
All Core Curve Optimizer, impostato in negativo, significa che andiamo quindi a dare meno tensione ai core rispetto allo stock.. se lo impostassimo in positivo sarebbe ovviamente il contrario; e sarebbe decisamente controproducente ed inutile)
All Core Curve Optimizer Magnitude è il valore in base al quale il processore verrà undervoltato (si parla di millivolt), inserendo quindi un valore basso (per esempio 1) saremo poco aggressivi sull'undervolt e toglieremo poca tensione; al contrario, inserendo un valore troppo alto, saremo più aggressivi, ottimizzando di più i consumi, ma allo stesso tempo, andando incontro ad instabilità. Faccio una precisazione doverosa: questo valore NON E' UGUALE PER TUTTI; dipende dalla bontà del chip e da altri fattori... Nel mio caso con un valore di 15 (quindi più aggressivo), il pc è instabile... Può essere che per qualcuno possa andare bene 15 o addirittura 20; mentre altri potrebbero già essere instabili a 10.. In quest'ultimo caso, se si riscontrano instabilità; inserire un valore più basso, fino a trovare la stabilità del sistema.
ATTENZIONE: NEL CASO IN CUI IL PC SIA INSTABILE, MOMENTANEAMENTE DISATTIVARE IL MEMORY CONTEXT RESTORE ED IL POWER DOWN MODE DELLE RAM FINO A QUANDO NON SI TROVA LA STABILITA', altrimenti ad ogni riavvio, ci si porta dietro l'errore che ha causato il crash e non se ne esce... Una volta trovata la stabilità, si possono riattivare le 2 opzioni
Faccio un paio di considerazioni personali: personalmente preferisco tenere attiva la iGPU del processore.. essendo dotata di codec AV1 potrebbe aiutare in alcuni casi.
Queste sono le impostazioni col MIO PROCESSORE, potrebbero non andare bene per tutti; ma a grandi linee le impostazioni sono uguali (potrebbe cambiare il valore del curve optimizer).
Tenere presente che utilizzando un processore versione NON 3D (senza 3D V-Cache) tendenzialmente esso scalderà di più e consumerà di più.. ma in ogni caso, avendo dato il cap di 80 gradi, non si corrono rischi.
Chiedo preventivamente scusa per la qualità delle fotografie (sono fatte col cellulare), inoltre le ho caricate su un hosting esterno e per vederle è sufficente cliccarci sopra.
Chiedo all'autore del thread se si può mettere in prima pagina o in una sezione più adatta.
Spero di aver contribuito per qualcuno e ringrazio voi per i consigli iniziali che mi avete dato sulla piattaforma AM5
Marco.
Scrivo qui la "guida" per applicare il PBO ed EXPO II sul 7950X3D
Tutto aggiunto in coda nel primo post del 3d
Grazie mille! :)
marcus46
19-12-2023, 11:37
Tutto aggiunto in coda nel primo post del 3d
Grazie mille! :)
Ottimo, grazie mille!
Se poi qualcuno volesse riportarmi feedback, mi farebbe piacere.
Da tenere presente che il 5950X era impostato esattamente allo stesso modo (tranne per il curve optimizer che non potevo andare oltre 8, altrimenti il sistema era instabile), ma consumava circa 240W a differenza del 7950X3D che arriva solo a 155W
MorrisADsl
19-12-2023, 19:31
Mi voglio portare avanti, ho preso la x670e plus, e devo montare su un 7800x3d, in teoria è riconosciuto già da bios, oppure no?
2a cosa, con bios flashback faccio subito un upgrade alla prima accensione, oppure aspetto?
marcus46
19-12-2023, 19:42
Mi voglio portare avanti, ho preso la x670e plus, e devo montare su un 7800x3d, in teoria è riconosciuto già da bios, oppure no?
2a cosa, con bios flashback faccio subito un upgrade alla prima accensione, oppure aspetto?
Dovrebbe essere già riconosciuto, ma per prima cosa preparati la chiavetta usb formattata in FAT32 e mettici il file del bios che trovi sul sito di Asus. Fai così: scarichi il file del bios, lo decomprimi in una cartella (i file saranno 2: uno è il bios ed uno è BiosRenamer.exe). A questo punto avvia il file eseguibile, il quale semplicemente ti rinominerà il file del bios nel modo corretto. A questo punto metti sulla chiavetta solo il file del bios. Fai la prima accensione del pc, entri nel bios e fai subito l'upgrade dalla sezione apposita...
Puoi anche fare l'update direttamente prima di fare la prima accensione, ti basta mettere la chiavetta col bios nella porta della mobo contrassegnata con la dicitura bios, premi poi il pulsantino bios flashback per tre secondi... la luce inizierà a lampeggiare. Aspetta sino a quando non ha finito e poi avvia il pc... Probabilmente farò qualche riavvio per i cavoli suoi perchè deve flashare la eeprom... lascialo fare....
MorrisADsl
19-12-2023, 20:16
Dovrebbe essere già riconosciuto, ma per prima cosa preparati la chiavetta usb formattata in FAT32 e mettici il file del bios che trovi sul sito di Asus. Fai così: scarichi il file del bios, lo decomprimi in una cartella (i file saranno 2: uno è il bios ed uno è BiosRenamer.exe). A questo punto avvia il file eseguibile, il quale semplicemente ti rinominerà il file del bios nel modo corretto. A questo punto metti sulla chiavetta solo il file del bios. Fai la prima accensione del pc, entri nel bios e fai subito l'upgrade dalla sezione apposita...
Puoi anche fare l'update direttamente prima di fare la prima accensione, ti basta mettere la chiavetta col bios nella porta della mobo contrassegnata con la dicitura bios, premi poi il pulsantino bios flashback per tre secondi... la luce inizierà a lampeggiare. Aspetta sino a quando non ha finito e poi avvia il pc... Probabilmente farò qualche riavvio per i cavoli suoi perchè deve flashare la eeprom... lascialo fare....Grazie per la spiegazione, farò l'ultima procedura, visto anche alcuni problemini con la tensione che ho letto.. vengo da intel, onestamente mi sembrava più semplice l'ottimizzazione, sarà che starò invecchiando 😅, e monto i miei PC da più di 20 anni...
marcus46
19-12-2023, 20:45
Grazie per la spiegazione, farò l'ultima procedura, visto anche alcuni problemini con la tensione che ho letto.. vengo da intel, onestamente mi sembrava più semplice l'ottimizzazione, sarà che starò invecchiando 😅, e monto i miei PC da più di 20 anni...
Anche io anni fa avevo un 9900K... onestamente dopo il 5950X ed ora il 7950X3D... non tornerei ad Intel... l'ottimizzazione su AMD è veramente a prova di bambino (sulle ultime mobo poi hanno introdotto i preset Enhancement che con un clic attivi il PBO.... però non agisce sul curve optimizer... mi sembra una cosa un pò lasciata a metà...)
P.s. gran bella gpu (se è quella in firma)... mi farebbe comodo (non uso il pc principalmente per giocare, bensì per rendering ecc..), io sono fermo alla 3090 liscia... ma per ora va benissimo così.:D
MorrisADsl
19-12-2023, 21:07
Anche io anni fa avevo un 9900K... onestamente dopo il 5950X ed ora il 7950X3D... non tornerei ad Intel... l'ottimizzazione su AMD è veramente a prova di bambino (sulle ultime mobo poi hanno introdotto i preset Enhancement che con un clic attivi il PBO.... però non agisce sul curve optimizer... mi sembra una cosa un pò lasciata a metà...)
P.s. gran bella gpu (se è quella in firma)... mi farebbe comodo (non uso il pc principalmente per giocare, bensì per rendering ecc..), io sono fermo alla 3090 liscia... ma per ora va benissimo così.:DLa 4090? Si è quella in firma..
MorrisADsl
25-12-2023, 11:12
Buon natale a tutti! Vi pongo una domanda sull'installazione degli ssd m2, ho un sabrent 3.0 e ho appena ordinato un hinyx 4.0, se il 4.0 lo metto nell'attacco più vicino alla cpu dovrebbe essere retrocompatibile, confermate? Seconda cosa, il manuale della scheda riporta che si dovrebbe mettere un pad in gomma se si usa m2 single sided, ma il manuale dice che è già preinstallato. Potete aiutarmi a capire la situazione? Grazie e ancora buon natale.
Buon natale a tutti! Vi pongo una domanda sull'installazione degli ssd m2, ho un sabrent 3.0 e ho appena ordinato un hinyx 4.0, se il 4.0 lo metto nell'attacco più vicino alla cpu dovrebbe essere retrocompatibile, confermate? Seconda cosa, il manuale della scheda riporta che si dovrebbe mettere un pad in gomma se si usa m2 single sided, ma il manuale dice che è già preinstallato. Potete aiutarmi a capire la situazione? Grazie e ancora buon natale.
Ciao innanzitutto buon Natale...
Per l SSD il principale mettilo nello slot più vicino alla CPU devi svitare due viti e togli il dissipatore lo installi e togli la protezione del pad e riavviato il tutto....sulla b650e i miei SSD sono freschissimi...il primo slot inoltre e pcie5 retrocompatibile con i pcie4..
.gli altri slot sono pcie4 invece....nel tu caso il più veloce nello slot pcie4 5 l altro negli altri slot scegli tu quale
Per gli SSD nvme meglio i pcie4 rispetto ai 5 per consumi e temperature, allo stato attuale gli nvme 5 sono "acerbi" ancora...comunque è una tecnologia retrocompatibile
MorrisADsl
30-12-2023, 20:03
Ciao innanzitutto buon Natale...
Per l SSD il principale mettilo nello slot più vicino alla CPU devi svitare due viti e togli il dissipatore lo installi e togli la protezione del pad e riavviato il tutto....sulla b650e i miei SSD sono freschissimi...il primo slot inoltre e pcie5 retrocompatibile con i pcie4..
.gli altri slot sono pcie4 invece....nel tu caso il più veloce nello slot pcie4 5 l altro negli altri slot scegli tu quale
Per gli SSD nvme meglio i pcie4 rispetto ai 5 per consumi e temperature, allo stato attuale gli nvme 5 sono "acerbi" ancora...comunque è una tecnologia retrocompatibileCiao, ti rispondo solo ora. Causa lavoro ho potuto montare solo oggi il PC, tutto ok, ho messo gli ssd come mi hai detto. Ora sto cercando di farmi un idea di cosa e come ottimizzare. Ho visto il pbo con la guida nel primo post ma vorrei capire se va bene per il 7800x3d, siccome l'utente ha un 7950. Sopratutto per i 200 mhz.
Ciao, ti rispondo solo ora. Causa lavoro ho potuto montare solo oggi il PC, tutto ok, ho messo gli ssd come mi hai detto. Ora sto cercando di farmi un idea di cosa e come ottimizzare. Ho visto il pbo con la guida nel primo post ma vorrei capire se va bene per il 7800x3d, siccome l'utente ha un 7950. Sopratutto per i 200 mhz.
guarda la mia guida sui preset del pbo e imposta il bios @ 80 gradi e stai a posto senza smanettare troppo....io ho provato a seguire la guida overlock con impostazioni manuali ma facevo dei punteggi inferiori rispetto al preset :fagiano:
per le ram @expo tutto a posto?
MorrisADsl
30-12-2023, 20:21
guarda la mia guida sui preset del pbo e imposta il bios @ 80 gradi e stai a posto senza smanettare troppo....io ho provato a seguire la guida overlock con impostazioni manuali ma facevo dei punteggi inferiori rispetto al preset :fagiano:
per le ram @expo tutto a posto?Per adesso in expo1 tutto ok, cambia qualcosa in expo2?
anomalos
30-12-2023, 20:24
Per adesso in expo1 tutto ok, cambia qualcosa in expo2?
Io lo uso in expo 2 tutto ok .. ma nn so se cambia qualcosa
MorrisADsl
30-12-2023, 20:44
Io lo uso in expo 2 tutto ok .. ma nn so se cambia qualcosaHo messo il pbo in ehanchement con limite a 80 gradi, curve optimizer consigli di toccarlo?
Ho messo il pbo in ehanchement con limite a 80 gradi, curve optimizer consigli di toccarlo?
se hai il pbo enanched ad 80 gradi stai a posto, tanto con gli x3d le temp non sono un problema e ti sblocca un po di performance aggiuntive senza fare nulla...poi fai un bel cinebench....per le ram testale con occt oppure memtest da dos
Io lo uso in expo 2 tutto ok .. ma nn so se cambia qualcosa
EXPO 2 abbassa maggiormente le latenze rispetto a expo 1, l'importante che non ti diano errori le ram con occt o memtest poi se ti vanno con expo 2 tieni quel profilo...io uso expo 1 adesso, expo 2 mi da errori
Per adesso in expo1 tutto ok, cambia qualcosa in expo2?
risposto sopra...
MorrisADsl
30-12-2023, 21:54
se hai il pbo enanched ad 80 gradi stai a posto, tanto con gli x3d le temp non sono un problema e ti sblocca un po di performance aggiuntive senza fare nulla...poi fai un bel cinebench....per le ram testale con occt oppure memtest da dos
EXPO 2 abbassa maggiormente le latenze rispetto a expo 1, l'importante che non ti diano errori le ram con occt o memtest poi se ti vanno con expo 2 tieni quel profilo...io uso expo 1 adesso, expo 2 mi da errori
risposto sopra...Per le ram, dici di fargli rifare il training all'inizio con i famosi 50 sec di avvio passando a expo? Lo fatto solo al primo avvio..
Per le ram, dici di fargli rifare il training all'inizio con i famosi 50 sec di avvio passando a expo? Lo fatto solo al primo avvio..
no attiva il memory context restore e il power down e il pc si avvia in 10", se vuoi testarke usa OCCT memory oppure mem test da dos....
MorrisADsl
31-12-2023, 08:26
no attiva il memory context restore e il power down e il pc si avvia in 10", se vuoi testarke usa OCCT memory oppure mem test da dos.... il risultato di cinebench è 18068 Con questi settaggi. Si può limare in altro modo?
il risultato di cinebench è 18068 Con questi settaggi. Si può limare in altro modo?
Direi che sei in linea e va più che bene lascialo così...il 7700x va di più per le maggior frequenze di clock ma in gaming per la minor cache fa meno fps
MorrisADsl
31-12-2023, 09:48
Direi che sei in linea e va più che bene lascialo così...il 7700x va di più per le maggior frequenze di clock ma in gaming per la minor cache fa meno fpsOok... vedo punteggi anche un po più alti, ma anche più bassi ma posso accontentarmi così.
ciao a tutti,
ottimo 3d grazie! sto pensando di fare un upgrade con questa mobo (versione plus). La mobo ha raggiunto una stabilità? con un 7600 o aggiornare dopo con un serie 8000x3d. I settaggi pbo etc vanno bene per tutte le cpu o solo le 3d? perdonate l'ignoranza ma ho sempre avuto Intel. Inoltre che RAM DDR5 6000 CL30 abbinarci a questa scheda? grazue a tutti e buon anno.
ciao a tutti,
ottimo 3d grazie! sto pensando di fare un upgrade con questa mobo (versione plus). La mobo ha raggiunto una stabilità? con un 7600 o aggiornare dopo con un serie 8000x3d. I settaggi pbo etc vanno bene per tutte le cpu o solo le 3d? perdonate l'ignoranza ma ho sempre avuto Intel. Inoltre che RAM DDR5 6000 CL30 abbinarci a questa scheda? grazue a tutti e buon anno.
per le ram prenditi le corsair vegance 6000MHz CL 30 EXPO
la scheda madre è stabilissima ed è perfetta con gli ultimi bios, i settaggi del PBO dipendono molto dalla cpu quant'è fortunata ;)
fantidus90
02-01-2024, 16:11
Ragazzi sono da poco un felice possessore di questa mobi Asus x670 tuf insieme ad un ryzen 7800x3d. Ho seguito tutta la guida e nn sembra abbia problemi con le memorie Corsair 6000 cl30 da 32gb. Ora soltanto non so bene come impostare prime95 per testare l'undervolt con curve optimizer, o occt ed altri per settarlo bene.
Ragazzi sono da poco un felice possessore di questa mobi Asus x670 tuf insieme ad un ryzen 7800x3d. Ho seguito tutta la guida e nn sembra abbia problemi con le memorie Corsair 6000 cl30 da 32gb. Ora soltanto non so bene come impostare prime95 per testare l'undervolt con curve optimizer, o occt ed altri per settarlo bene.
per iniziare leggiti la guida in prima pagina, io ti consiglio tuttavia di usare i preset e vedere se sei stabile per poi provare ad utilizzare il curve optimizer per ottimizzare il tutto, fai conto che col mio usando il preset ho ottenuto punteggi migliori rispetto a quelli custom.... ;)
fantidus90
02-01-2024, 21:01
per iniziare leggiti la guida in prima pagina, io ti consiglio tuttavia di usare i preset e vedere se sei stabile per poi provare ad utilizzare il curve optimizer per ottimizzare il tutto, fai conto che col mio usando il preset ho ottenuto punteggi migliori rispetto a quelli custom.... ;)
Ti ringrazio. Si vorrei soltanto trovare la stabilità e provare con questi programmi occt core cycler etc... Una cosa non ho compreso @okorop, ma impostando su Asus un preset level 80 viene applicato un curve optimizer in automatico di 20? O lo si deve impostate manualmente in ogni caso? E con gli altri due livelli 70 e 90 cosa cambia?
alex12345
05-01-2024, 09:19
È stato rilasciato il bios versione 2214, per chi fosse interessato sotto il changelog
1.Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.1
2.Improve system stability
3.This update includes the patch for the LogoFAIL vulnerabilities
4.Support graphics card with M.2 storage
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
05-01-2024, 11:30
È stato rilasciato il bios versione 2214, per chi fosse interessato sotto il changelog
1.Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.1
2.Improve system stability
3.This update includes the patch for the LogoFAIL vulnerabilities
4.Support graphics card with M.2 storage
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInstallato. Tutto ok.
Viridian
05-01-2024, 20:12
ahaha lol quindi l'AGESA 1.0.0.9 a cui puntavo io l'hanno saltato a piè pari:fagiano:
sinceramente sono un pò dubbioso, nell'altro thread un utente con MSI non era molto contento del bios con l'agesa 1.1.0.1... ma magari era un problema specifico del bios MSI e non dell'AGESA...voglio sperare
edit: sono appena andato sul sito e sto bios versione 2214 non lo trovo, ma voi dove l'avete visto?
anomalos
05-01-2024, 20:20
ahaha lol quindi l'AGESA 1.0.0.9 a cui puntavo io l'hanno saltato a piè pari:fagiano:
sinceramente sono un pò dubbioso, nell'altro thread un utente con MSI non era molto contento del bios con l'agesa 1.1.0.1... ma magari era un problema specifico del bios MSI e non dell'AGESA...voglio sperare
edit: sono appena andato sul sito e sto bios versione 2214 non lo trovo, ma voi dove l'avete visto?
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/helpdesk_bios?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS
MorrisADsl
05-01-2024, 20:22
ahaha lol quindi l'AGESA 1.0.0.9 a cui puntavo io l'hanno saltato a piè pari:fagiano:
sinceramente sono un pò dubbioso, nell'altro thread un utente con MSI non era molto contento del bios con l'agesa 1.1.0.1... ma magari era un problema specifico del bios MSI e non dell'AGESA...voglio sperare
edit: sono appena andato sul sito e sto bios versione 2214 non lo trovo, ma voi dove l'avete visto?Per che cosa non era soddisfatto?
Viridian
05-01-2024, 20:25
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/helpdesk_bios?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS
ah grazie, a quanto pare l'hanno cacato fuori solo per la versione liscia, mentre per la wifi che ho io non c'è ancora:rolleyes:
Per che cosa non era soddisfatto?
vedi tu, il post è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48386947&postcount=921
anomalos
05-01-2024, 20:30
ah grazie, a quanto pare l'hanno cacato fuori solo per la versione liscia, mentre per la wifi che ho io non c'è ancora:rolleyes:
vedi tu, il post è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48386947&postcount=921
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_bios?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI
MorrisADsl
05-01-2024, 20:38
vedi tu, il post è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48386947&postcount=921
Dopo controllo, ora c'è mio figlio al PC, anche se così su due piedi non ho notato nulla di che.
Viridian
05-01-2024, 20:56
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_bios?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI
ma che caz:muro:
io avevo aperto la stessa pagina da una vita, ma sul sito inglese
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_bios/?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI
e anche refreshando non mi esce...a sto punto alzo le mani:p
Dopo controllo, ora c'è mio figlio al PC, anche se così su due piedi non ho notato nulla di che.
hai un errore nella firma dice X690E, ma vedo che hai anche il mio stesso case, spettacolare vero?
MorrisADsl
05-01-2024, 21:44
hai un errore nella firma dice X690E, ma vedo che hai anche il mio stesso case, spettacolare vero?
Grazie per avermi fatto notare l'errore .
Si un bel case, spazioso soprattutto.
Edit: memorie correttamente in expo2 a 6000. nessun problemi sull'avvio.
ahaha lol quindi l'AGESA 1.0.0.9 a cui puntavo io l'hanno saltato a piè pari:fagiano:
sinceramente sono un pò dubbioso, nell'altro thread un utente con MSI non era molto contento del bios con l'agesa 1.1.0.1... ma magari era un problema specifico del bios MSI e non dell'AGESA...voglio sperare
edit: sono appena andato sul sito e sto bios versione 2214 non lo trovo, ma voi dove l'avete visto?
io l'ho messo su adesso...ora faccio un bel memtest con expo II per vedere che succede, vi aggiorno ;)
p.s. per adesso tutto a posto memtest passato su expo II e tempi di boot ragionevoli, io vi consiglio di aggiornare visto che risolve il problema di vulnerabilità citato oltre a offrire maggiore stabilità
-Chojin-
06-01-2024, 15:45
Sto valutando le parti per una nuova configurazione AM5 e questa Tuf è nella mia lista amzn da un po’ (in concorrenza con la Rog Strix b650e-e). Tra pc portatili, esperienze Mac e amenità varie sono però fuori dal giro all’incirca da…Sandy Bridge, quindi sono un “pochino” arrugginito!
Ad ogni modo mi pare che al momento sia un po’ tutto fuori magazzino o a prezzo rialzato, quindi approfitto per aspettare le notizie sulle gpu 4000 super e chiedere qualche ultima dritta.
Mi dareste qualche consiglio sulle RAM? Quanto è importante attenersi alla lista di compatibilità della motherboard? Quanto è importante tutta la faccenda XMP/EXPO? Per motivi che non conosco a a parità di timing e frequenza la versione EXPO sembra sempre essere più costosa. Quanto conta in uso realistico la CL? Se si restringe la lista di RAM garantite compatibili a 6000 cl30 Expo mi ritrovo si e no con 2 modelli…
anomalos
06-01-2024, 17:16
Si può personalizzare il logo di avvio ?
Grazie
per le ram prenditi le corsair vegance 6000MHz CL 30 EXPO
la scheda madre è stabilissima ed è perfetta con gli ultimi bios, i settaggi del PBO dipendono molto dalla cpu quant'è fortunata ;)
Ciao , le trident z expo vanno bene uguale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.