View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS TUF GAMING X670E - AM5
Fabrik77
25-10-2024, 10:37
Ciao, scusate io purtroppo continuo ad avere grossi problemi con questo pc.
AMD mi ha inviato un 7700x in sostituzione della cpu rotta
ma io inizio a sospettare che sia la mobo a fare danni.
Ho rimesso CPU e un kit 2 x 16 gb di ram gskill nei 2 slot grigi.
BIOS DEFAULTS, avvio e windows va in schermata blu e fa il dump della memoria senza scampo.
Allora metto RAM EXPO I (l'unico che funziona con le mie RAM) e il pc si avvia,
con la cpu a 95°C, prendo coraggio e vado di PBO (80°C level 2) riavvio e armoury crate da temperature ballerine dei core ma basta aprire chrome che stiamo fissi a 80°C e ventole rumorose.
per scrupolo faccio partire OCCT seguendo le impostazione che avete condiviso qui e dopo un minuto mi da errori su tutti i core.
E qui arriva il brutto!
Riavvio vado nel bios, carico i DEFAULT e faccio SAVE&EXIT, clicco su ok e sento lo scatto del relais un po' brusco, il pc si spegne di botto e quando si riavvia resta fisso sul led BIANCO della VGA, niente post!
Riavvio e resta fisso col led BIANCO acceso brillante e quello VERDE acceso fioco. PANICO!
Leggo su reddit di problemi simili e seguo le istruzioni per risolvere:
Stacco la 4070ti e attacco il cavo hdmi alla porta video della mobo, avvio e i led sono ok
spengo rimetto la VGA riavvio e arrivo nel bios senza problemi MA... se esco cliccando su EXIT
al primo riavvio ritorno coi led bianco e verdi accesi e niente post e devo rifare tutta la procedura
da zero.
Se invece esco spegnendo col pulsante di accensione riesco a rientrare nel bios.
E' questo modello di scheda che è nato male? o la mia è fallata!
O potrebbe essere l'alimentatore?
Non so più che pensare ma credo che sia stato qualche componente del PC
a rompere la prima CPU che ho montato.
Come posso procedere? direttamente RMA o faccio qualche prova?
io onestamente ho paura che si rompa altro!
Ciao, scusate io purtroppo continuo ad avere grossi problemi con questo pc.
AMD mi ha inviato un 7700x in sostituzione della cpu rotta
ma io inizio a sospettare che sia la mobo a fare danni.
Ho rimesso CPU e un kit 2 x 16 gb di ram gskill nei 2 slot grigi.
BIOS DEFAULTS, avvio e windows va in schermata blu e fa il dump della memoria senza scampo.
Allora metto RAM EXPO I (l'unico che funziona con le mie RAM) e il pc si avvia,
con la cpu a 95°C, prendo coraggio e vado di PBO (80°C level 2) riavvio e armoury crate da temperature ballerine dei core ma basta aprire chrome che stiamo fissi a 80°C e ventole rumorose.
per scrupolo faccio partire OCCT seguendo le impostazione che avete condiviso qui e dopo un minuto mi da errori su tutti i core.
E qui arriva il brutto!
Riavvio vado nel bios, carico i DEFAULT e faccio SAVE&EXIT, clicco su ok e sento lo scatto del relais un po' brusco, il pc si spegne di botto e quando si riavvia resta fisso sul led BIANCO della VGA, niente post!
Riavvio e resta fisso col led BIANCO acceso brillante e quello VERDE acceso fioco. PANICO!
Leggo su reddit di problemi simili e seguo le istruzioni per risolvere:
Stacco la 4070ti e attacco il cavo hdmi alla porta video della mobo, avvio e i led sono ok
spengo rimetto la VGA riavvio e arrivo nel bios senza problemi MA... se esco cliccando su EXIT
al primo riavvio ritorno coi led bianco e verdi accesi e niente post e devo rifare tutta la procedura
da zero.
Se invece esco spegnendo col pulsante di accensione riesco a rientrare nel bios.
E' questo modello di scheda che è nato male? o la mia è fallata!
O potrebbe essere l'alimentatore?
Non so più che pensare ma credo che sia stato qualche componente del PC
a rompere la prima CPU che ho montato.
Come posso procedere? direttamente RMA o faccio qualche prova?
io onestamente ho paura che si rompa altro!
No va beh.. cambiata anche la CPU qui io dico che è la scheda fallata.. :(
Criminal Viper
25-10-2024, 18:09
Ciao, scusate io purtroppo continuo ad avere grossi problemi con questo pc.
AMD mi ha inviato un 7700x in sostituzione della cpu rotta
ma io inizio a sospettare che sia la mobo a fare danni.
Ho rimesso CPU e un kit 2 x 16 gb di ram gskill nei 2 slot grigi.
BIOS DEFAULTS, avvio e windows va in schermata blu e fa il dump della memoria senza scampo.
Allora metto RAM EXPO I (l'unico che funziona con le mie RAM) e il pc si avvia,
con la cpu a 95°C, prendo coraggio e vado di PBO (80°C level 2) riavvio e armoury crate da temperature ballerine dei core ma basta aprire chrome che stiamo fissi a 80°C e ventole rumorose.
per scrupolo faccio partire OCCT seguendo le impostazione che avete condiviso qui e dopo un minuto mi da errori su tutti i core.
E qui arriva il brutto!
Riavvio vado nel bios, carico i DEFAULT e faccio SAVE&EXIT, clicco su ok e sento lo scatto del relais un po' brusco, il pc si spegne di botto e quando si riavvia resta fisso sul led BIANCO della VGA, niente post!
Riavvio e resta fisso col led BIANCO acceso brillante e quello VERDE acceso fioco. PANICO!
Leggo su reddit di problemi simili e seguo le istruzioni per risolvere:
Stacco la 4070ti e attacco il cavo hdmi alla porta video della mobo, avvio e i led sono ok
spengo rimetto la VGA riavvio e arrivo nel bios senza problemi MA... se esco cliccando su EXIT
al primo riavvio ritorno coi led bianco e verdi accesi e niente post e devo rifare tutta la procedura
da zero.
Se invece esco spegnendo col pulsante di accensione riesco a rientrare nel bios.
E' questo modello di scheda che è nato male? o la mia è fallata!
O potrebbe essere l'alimentatore?
Non so più che pensare ma credo che sia stato qualche componente del PC
a rompere la prima CPU che ho montato.
Come posso procedere? direttamente RMA o faccio qualche prova?
io onestamente ho paura che si rompa altro!
Prova a togliere quella schifezza di Armoury Crate. È puro bloatware e dava problemi anche a me su una X870E-E e non effettuava il POST ad ogni riavvio, finché non l'ho eliminato con l'apposito software. :doh:
Cercando in rete è un problema comune.
https://rog.asus.com/articles/guides/how-to-cleanly-uninstall-and-reinstall-armoury-crate/
Fabrik77
25-10-2024, 20:11
Prova a togliere quella schifezza di Armoury Crate. È puro bloatware e dava problemi anche a me su una X870E-E e non effettuava il POST ad ogni riavvio, finché non l'ho eliminato con l'apposito software. :doh:
Cercando in rete è un problema comune.
https://rog.asus.com/articles/guides/how-to-cleanly-uninstall-and-reinstall-armoury-crate/
va bene lo posso anche rimuovere non mi piace più di tanto, cosa posso usare in sua vece per tenere sotto controllo le ventole e le temperature?
Ho qualche dubbio sul fatto che un programma windows interferisca col post del bios e col check della VGA.
Penso che i maggiori indiziati siano la scheda madre e l'alimentatore.
Ciao, scusate io purtroppo continuo ad avere grossi problemi con questo pc.
AMD mi ha inviato un 7700x in sostituzione della cpu rotta
ma io inizio a sospettare che sia la mobo a fare danni.
Ho rimesso CPU e un kit 2 x 16 gb di ram gskill nei 2 slot grigi.
BIOS DEFAULTS, avvio e windows va in schermata blu e fa il dump della memoria senza scampo.
Allora metto RAM EXPO I (l'unico che funziona con le mie RAM) e il pc si avvia,
con la cpu a 95°C, prendo coraggio e vado di PBO (80°C level 2) riavvio e armoury crate da temperature ballerine dei core ma basta aprire chrome che stiamo fissi a 80°C e ventole rumorose.
per scrupolo faccio partire OCCT seguendo le impostazione che avete condiviso qui e dopo un minuto mi da errori su tutti i core.
E qui arriva il brutto!
Riavvio vado nel bios, carico i DEFAULT e faccio SAVE&EXIT, clicco su ok e sento lo scatto del relais un po' brusco, il pc si spegne di botto e quando si riavvia resta fisso sul led BIANCO della VGA, niente post!
Riavvio e resta fisso col led BIANCO acceso brillante e quello VERDE acceso fioco. PANICO!
Leggo su reddit di problemi simili e seguo le istruzioni per risolvere:
Stacco la 4070ti e attacco il cavo hdmi alla porta video della mobo, avvio e i led sono ok
spengo rimetto la VGA riavvio e arrivo nel bios senza problemi MA... se esco cliccando su EXIT
al primo riavvio ritorno coi led bianco e verdi accesi e niente post e devo rifare tutta la procedura
da zero.
Se invece esco spegnendo col pulsante di accensione riesco a rientrare nel bios.
E' questo modello di scheda che è nato male? o la mia è fallata!
O potrebbe essere l'alimentatore?
Non so più che pensare ma credo che sia stato qualche componente del PC
a rompere la prima CPU che ho montato.
Come posso procedere? direttamente RMA o faccio qualche prova?
io onestamente ho paura che si rompa altro!
Onestamente a me preoccupa più il fatto che pronti via, la cpu sia a 95°. Non è normale, a meno che non ho capito male io. Quando riesci ad entrare nel bios, che temperatura ti segna per la cpu nel solo stare nel bios. Perchè se sei oltre i 50°, non è normale.
Poi, anche che tutto a default, senza profili ram impostati, windows ti vada in crash...non è assolutamente normale. Dovresti riuscire a caricare senza problemi il SO in quelle condizioni. Poi magari le prestazioni non sono ottimali fino a che non carichi un profilo migliore, ma a default le ram devono andare.
Quando sei in windows, se la temp delle cpu è a 80°, mi pare ovvio che OCCT ti faccia andare in blocco la cpu e comparire errori. Sei già al limite superiore di temperatura...
A leggere queste cose, credo che la principale sospettata sia effettivamente la mobo. Non ho seguito tutto dall'inizio, ma assicurati che le ram siano funzionanti, perchè devono andare a profilo default. Piuttosto prova con un solo blocchetto per volta.
Infine, per la cpu, considerato sia nuova, assicurati che sia ben installato il dissipatore, perchè io quei comportamenti li ho visti solo con dissipatore installato male.
Non mi pare un problema di alimentatore.
Magari ho capito male io o mi sono perso dei pezzi precedenti, in caso chiedo scusa.
nevets89
26-10-2024, 17:10
resetta il bios togliendo la batteria.
Dopo aver aspettato una mezz'ora rimetti la batteria, attacca la corrente e fai un bios flashback, io ho usato il 2412 che tanto non ho una 9000...
ho avuto problemi nell'ultimo periodo, come il led vga che rimaneva attivo e poi qualche problema con la vga... risolti entrambi da quando ho flashato di nuovo il bios... quindi, toccando ferro, dovrei aver risolto i miei problemi.
resetta il bios togliendo la batteria.
Dopo aver aspettato una mezz'ora rimetti la batteria, attacca la corrente e fai un bios flashback, io ho usato il 2412 che tanto non ho una 9000...
ho avuto problemi nell'ultimo periodo, come il led vga che rimaneva attivo e poi qualche problema con la vga... risolti entrambi da quando ho flashato di nuovo il bios... quindi, toccando ferro, dovrei aver risolto i miei problemi.
Nota che però lui ha avuto un botto di problemi ogni volta anche cambiando diversi BIOS.
nevets89
26-10-2024, 18:03
Nota che però lui ha avuto un botto di problemi ogni volta anche cambiando diversi BIOS.
non dico che risolva, ma può comunque provare..
Ciao, scusate io purtroppo continuo ad avere grossi problemi con questo pc.
hai provato a usare il visualizzatore di eventi per vedere con che errore crasha il sistema?
probabilmente hai un componente da sostituire ma almeno ti togli il dubbio che possa esserci qualche elemento software a darti noie compromettendo il sistema.
per il led bianco che resta acceso teoricamente dovrebbe essere legato al check sulla scheda grafica, talvolta accadeva anche a me che rimanesse acceso fino al riavvio pur non avendo alcun problema e mi pare avessi risolto settando enable all'opzione relativa ad ASPM gestito dall'o.s. in advanced->onboard devices configuration
come memorie io ho le Lexar Ares 6400 CL32 2x16Gb e mi funzionano senza problemi settando il profilo XMP come DOCP I.
sono bollate come XMP/EXPO ma in realtà non hanno un profilo EXPO preprogrammato, sono comunque Hynix A-die:
https://i.imgur.com/CPFn7rL.jpeg
https://i.imgur.com/A9WlNWx.png
Fabrik77
26-10-2024, 21:26
resetta il bios togliendo la batteria.
Dopo aver aspettato una mezz'ora rimetti la batteria, attacca la corrente e fai un bios flashback, io ho usato il 2412 che tanto non ho una 9000...
ho avuto problemi nell'ultimo periodo, come il led vga che rimaneva attivo e poi qualche problema con la vga... risolti entrambi da quando ho flashato di nuovo il bios... quindi, toccando ferro, dovrei aver risolto i miei problemi.
cavolo io pensavo che fosse meglio usare l'ultimo bios uscito. ora ho il 3024 e ho molta paura a rifare un flash perchè l'ultima volta che l'ho fatto il processore è morto (il controller della ram precisamente) e solo grazie a Santa AMD è stato sostituito in garanzia.
Riguardo al led bianco della VGA il problema è che quando si accende non arrivo nè al post nè a windows.
Altra cosa grave è che se entro nel bios anche senza toccare nulla uso l'opzione software per uscire il PC ha una specie di sbalzo elettrico e quando si riavvia mi da nuovamente il problema della VGA e onestamente ho paura che si rompa nuovamente la CPU o (peggio) la VGA.
Fabrik77
26-10-2024, 21:29
Infine, per la cpu, considerato sia nuova, assicurati che sia ben installato il dissipatore, perchè io quei comportamenti li ho visti solo con dissipatore installato male.
Non mi pare un problema di alimentatore.
Magari ho capito male io o mi sono perso dei pezzi precedenti, in caso chiedo scusa.
vedo se prendo coraggio, magari smonto la VGA e faccio una prova nel bios per le temperature, il dissipatore mi pareva facile da installare, il DArk Rock Pro 4 ha in pratica solo 2 viti da serrare e le istruzioni dicono di serrarle fino in fondo, non so se ho esagerato magari le ho strette troppo.
Altra cosa grave è che se entro nel bios anche senza toccare nulla uso l'opzione software per uscire il PC ha una specie di sbalzo elettrico e quando si riavvia mi da nuovamente il problema della VGA e onestamente ho paura che si rompa nuovamente la CPU o (peggio) la VGA.
Guarda, magari davvero è una impostazione o una cosa che si può risolvere (vai te a sapere quale).. ma in tante pagine di 3d fatte da utenti di questa mobo sei l'unico che riporta un quadro clinico così grave con queste anomalie continue.
Se il rischio è quello di mandare a donnine la vga o un'altra CPU io personalmente non me la rischierei.
Io cambierei la scheda madre. Non so poi se ti fanno rimborso o te ne danno una nuova o nessuna delle due.. ma continuare così mi pare una brutta idea.
Fabrik77
26-10-2024, 22:17
Guarda, magari davvero è una impostazione o una cosa che si può risolvere (vai te a sapere quale).. ma in tante pagine di 3d fatte da utenti di questa mobo sei l'unico che riporta un quadro clinico così grave con queste anomalie continue.
Se il rischio è quello di mandare a donnine la vga o un'altra CPU io personalmente non me la rischierei.
Io cambierei la scheda madre. Non so poi se ti fanno rimborso o te ne danno una nuova o nessuna delle due.. ma continuare così mi pare una brutta idea.
Concordo purtroppo, provo ad avviare una RMA con Asus.. cavolo 300€ di mobo da un brand blasonato e tutti questi problemi (e danni!)
Concordo purtroppo, provo ad avviare una RMA con Asus.. cavolo 300€ di mobo da un brand blasonato e tutti questi problemi (e danni!)
Eh..
da possessore di mobo asus da sempre (asus su ogni singolo PC principale che ho posseduto) devo dire che la qualità non è più quella di un tempo. :(
marcus46
27-10-2024, 10:00
@Fabrik77... a questo punto anche io temo che la mobo abbia qualche problema onestamente...
L'alimentatore non credo... so che BeQuiet! produce ottimi prodotti (io ho uno Straight Power 11)
Tutte ste magagne mi fanno pensare che la mobo abbia qualche serio problema....
Altra cosa grave è che se entro nel bios anche senza toccare nulla uso l'opzione software per uscire il PC ha una specie di sbalzo elettrico e quando si riavvia mi da nuovamente il problema della VGA e onestamente ho paura che si rompa nuovamente la CPU o (peggio) la VGA. ahia, non è un problema di montaggio/contatti/ecc.? Proverei a togliere la Vga e usare l'integrata, ma mi pare l'hai gia fatto, e scollega tutti i cavi/cavetti e ricollegarli controllando che siano messi bene e non abbiano gioco.
A volte mi è capitato un cavetto rotto dentro che a seconda della posizione prendeva o meno, o che non facesse bene contatto il connettore, perciò il problema era abbastanza casuale e incomprensibile, cambiato e tutto a posto.
sia con cavetti sata balerini che cavetti sdoppiatori dei connettori alimentazione.
Non ti suggerisco di muoverli mentre è acceso perchè potresti fottere qualcosa, a meno che non sia l'ultima spiaggia prima di mandare comunque la mobo in rma.
giovanni69
27-10-2024, 16:28
il DArk Rock Pro 4 ha in pratica solo 2 viti da serrare e le istruzioni dicono di serrarle fino in fondo, non so se ho esagerato magari le ho strette troppo.
Devo installare anch'io quel dissipatore ma su AM4...starò ben attento seppur su una Asrock!...:sperem: :tie:
MorrisADsl
27-10-2024, 17:59
Uscito BIOS 3056 beta per la x670e plus wifi, mi aspetto che arrivi a ore anche quello per la x670e plus. Che poi si testa alla grande.
Changelog:
1. Include Turbo Game Mode: Enhance performance in certain games.
2. Update AGESA Version to Combo AM5 PI 1.2.0.2a: Enhance compatibility and performance.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670ELW.CAP)using BIOSRenamer.
marcus46
27-10-2024, 19:03
Chiedo a Demon77 cortesemente di aggiornare ancora la prima pagina, in quanto ho notato un leggero cambiamento per quanto riguarda un parametro specifico del PBO nelle ultime 2 versioni di bios della mobo:
Inizialmente avevo sempre tenuto impostato lo Scalar in manuale a 10X e sembrava tutto ok.... nelle ultime 2 versioni di bios, ho notato che OCCT mi generava errori ma su core randomici (magari su una run, mi dava errori sul core 0, mentre su un'altra run, errori sul core 8 e così via....).
Ho quindi deciso di impostare lo Scalar in automatico per 2 motivi: il pc sembra ulteriormente più stabile (48 ore di OCCT senza errori) ed inoltre posso essere un filino più aggressivo sul curve optimizer... (considerando che sui core dove prima riuscivo ad arrivare a -20, ora arrivo a -25)
Inoltre alla fine lo scalar a 10X non è che porti tutti sti gran vantaggi.... a sto punto lo lascio automatico e via.
Per quanto riguarda il nuovo bios beta che dovrebbe arrivare anche per la PLUS (senza wifi), onestamente leggere quel "Turbo Game Mode", mi fa quasi "paura".... temo sia la solita opzione calcolata da AI che poi sballa tutto (un pò come il PBO Enhanced di Asus che applica valori a caso e fa crashare il pc)... Vedremo... per ora ho la 3042 e funziona bene...
Potrebbe essere anche un'opzione che va ad "alleviare" tutti i casini che ci sono con la 24H2 di Windows... che ha causato un pò di guai prestazionali in giro...
MorrisADsl
27-10-2024, 20:28
Chiedo a Demon77 cortesemente di aggiornare ancora la prima pagina, in quanto ho notato un leggero cambiamento per quanto riguarda un parametro specifico del PBO nelle ultime 2 versioni di bios della mobo:
Inizialmente avevo sempre tenuto impostato lo Scalar in manuale a 10X e sembrava tutto ok.... nelle ultime 2 versioni di bios, ho notato che OCCT mi generava errori ma su core randomici (magari su una run, mi dava errori sul core 0, mentre su un'altra run, errori sul core 8 e così via....).
Ho quindi deciso di impostare lo Scalar in automatico per 2 motivi: il pc sembra ulteriormente più stabile (48 ore di OCCT senza errori) ed inoltre posso essere un filino più aggressivo sul curve optimizer... (considerando che sui core dove prima riuscivo ad arrivare a -20, ora arrivo a -25)
Inoltre alla fine lo scalar a 10X non è che porti tutti sti gran vantaggi.... a sto punto lo lascio automatico e via.
Per quanto riguarda il nuovo bios beta che dovrebbe arrivare anche per la PLUS (senza wifi), onestamente leggere quel "Turbo Game Mode", mi fa quasi "paura".... temo sia la solita opzione calcolata da AI che poi sballa tutto (un pò come il PBO Enhanced di Asus che applica valori a caso e fa crashare il pc)... Vedremo... per ora ho la 3042 e funziona bene...
Potrebbe essere anche un'opzione che va ad "alleviare" tutti i casini che ci sono con la 24H2 di Windows... che ha causato un pò di guai prestazionali in giro...Enhance compatibility e performance, sono curioso.
Il bios 3056 è presente sulla pagina di supporto del x670e plus su asus.com, nel sito italiano no.
Edit:
Allora ho aggiornato, nella pagina ai tweaker c'è la voce Turbo Mode, praticamente disabilita nel caso il 2o ccd e anche smt per i giochi. Ovviamente con penalità per le altre applicazioni.
marcus46
27-10-2024, 22:21
Allora ho aggiornato, nella pagina ai tweaker c'è la voce Turbo Mode, praticamente disabilita nel caso il 2o ccd e anche smt per i giochi. Ovviamente con penalità per le altre applicazioni.
In altre parole va a "risolvere" il problema della distribuzione del carico sui core per i giochi (capitava, soprattutto con i primi bios ed i primi driver chipset, che il carico di lavoro nei giochi, venisse distribuito sui core sprovvisti di 3D V-Cache, perdendo quindi prestazioni)...
Questo "problema" ovviamente esisteva solo su cpu con doppio CCD in versione X3D (7900X3D e 7950X3D)
Ma a mio parere è una boiata... dubito che una persona che utilizza il pc prevalentemente per giocare, acquisti un 7900X3D od un 7950X3D.... ed in ogni caso è una cosa che si poteva già fare da parecchio tempo da bios... e dubito anche che chi ha un 7900X3D od un 7950X3D, voglia tenersi la metà dei core a dormire....
MorrisADsl
06-11-2024, 18:35
Uscito BIOS 3057.
alex12345
17-11-2024, 19:30
Finalmente oggi dopo più di una anno dal primo pezzo acquistato ho montato la configurazione sotto riportata:
CASE: Antec C8
CPU: AMD Ryzen 9 7900X + Arctic Liquid Freezer III 360
M/B: ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI fw 3057
RAM: Crucial 2-16GB DDR5-5600 UDIMM 1.1V CL46
( al momento a 5200, in Expo 1 non bootava)
SSD: Crucial T500 SSD 1To PCIe Gen4 NVMe
PSU: Gigabyte G750H Semi modulare 80 Plus GOLD con un solo eps 12v
Diciamo che la M/B non mi entusiasma particolarmente.
Sto ancora capendo come sfruttarla, per ora sto installando programmi e faccio girare cpu-z come stress test.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
terranux
23-11-2024, 11:48
Finalmente oggi dopo più di una anno dal primo pezzo acquistato ho montato la configurazione sotto riportata:
CASE: Antec C8
CPU: AMD Ryzen 9 7900X + Arctic Liquid Freezer III 360
M/B: ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI fw 3057
RAM: Crucial 2-16GB DDR5-5600 UDIMM 1.1V CL46
( al momento a 5200, in Expo 1 non bootava)
SSD: Crucial T500 SSD 1To PCIe Gen4 NVMe
PSU: Gigabyte G750H Semi modulare 80 Plus GOLD con un solo eps 12v
Diciamo che la M/B non mi entusiasma particolarmente.
Sto ancora capendo come sfruttarla, per ora sto installando programmi e faccio girare cpu-z come stress test.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkcambia ram e metti quelle nella lista expo consigliata . poi comincia a smanettarci
alex12345
24-11-2024, 09:41
cambia ram e metti quelle nella lista expo consigliata . poi comincia a smanettarci
Io non voglio smanettarci.
Ho preso delle ram normali per non fare overclock o altro.
Se funziona il profilo Expo 5600 a 1,1volt va più che bene, altrimenti stanno a 5200 e amen.
Quando mi staranno strette le performance penserò a cambiarle, prese a 60€ quasi un anno fa, mi vanno più che bene.
Questo pc l'ho fatto con errori di prezzo e offerte più per sfizio che altro.
Sotto una schermata di cpu-z e R23 senza ottimizzazioni
CPU-Z
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/8bf66dea24834623ae65015de16587f6.jpg
R23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/8391b38afac997440a703fa6fb8f9cbd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/dcc25c900278bfcc9866bb75ee75ef5b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
terranux
24-11-2024, 15:13
[QUOTE=alex12345;48655806]Io non voglio smanettarci.
Ho preso delle ram normali per non fare overclock o altro.
Se funziona il profilo Expo 5600 a 1,1volt va più che bene, altrimenti stanno a 5200 e amen.
Quando mi staranno strette le performance penserò a cambiarle, prese a 60€ quasi un anno fa, mi vanno più che bene.
Questo pc l'ho fatto con errori di prezzo e offerte più per sfizio che altro.
Sotto una schermata di cpu-z e R23 senza ottimizzazioni
non si legge niente
Io non voglio smanettarci.
Ho preso delle ram normali per non fare overclock o altro.
Se funziona il profilo Expo 5600 a 1,1volt va più che bene, altrimenti stanno a 5200 e amen.
Quando mi staranno strette le performance penserò a cambiarle, prese a 60€ quasi un anno fa, mi vanno più che bene.
Questo pc l'ho fatto con errori di prezzo e offerte più per sfizio che altro.
Stai sereno che quando le prestazioni "ti staranno strette" di certo non sarà per via delle ram meno veloci :D
alex12345
30-11-2024, 10:38
E niente….
Appena provo a mettere le ram in expo 1 o 2 led dram fisso, l’unica è resettare il bios.
Fatto test stabilità con y-cruncher ed è passato senza problemi.
Volevo almeno portarle a 5600 ma a questo punto rimarrà così.
Ho letto che molti hanno problemi con le ram e le asus…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcus46
17-12-2024, 10:34
Uscito Bios 3067
1.Updated AMD AGESA to version 1.2.0.2b
2.Fixed a few fan-related bugs and improved overall system performance.
Buone feste a tutti
MorrisADsl
17-12-2024, 11:46
Uscito Bios 3067
1.Updated AMD AGESA to version 1.2.0.2b
2.Fixed a few fan-related bugs and improved overall system performance.
Buone feste a tuttiEra ora, fino a ieri sera a controllare.. dopo mi fiondo a casa a upgradare..
marcus46
18-12-2024, 10:24
Buongiorno a tutti, ho notato che è comparso un aggiornamento firmware:
[ ASUS ][ USB4 PCIE GEN4 CARD ] PD Firmware Version 110_Windows_Update Tool 1
Features :
1. Update Firmware for USB PCIE GEN4 CARD
2. Update Thunderbolt/USB4 device compatibility
3. Update Monitor compatibility
Ma onestamente non ho ben capito a cosa serva... ad ogni modo l'ho lanciato, ha semplicemente aperto una finestra cmd per pochi secondi e basta...
boh...
Fabrik77
19-12-2024, 10:28
Ciao, vi chiedo ancora aiuto
sto cercando di capire quale componente è guasto perchè il pc proprio non va bene.
sto testando la RAM 1 banco alla volta
installando le stick nello slot indicato dal manuale della mobo
sul sito del produttore della RAM queste sono le specifiche
G.SKILL FLARE X5 (https://www.gskill.com/specification/165/396/1662622664/F5-6000J3636F16GX2-FX5-Specification)
ma caricando i bios default noto che la ram viene settata in auto coi seguenti valori
Frequenza 4800mhz
Timing 40-40-40-77
con questi settings (senza expo e CPU coi parametri de default)
memetest da chiavetta riporta più di 200 errori e il pc da la BSOD appena arriva al login di windows.
Il report di memtest:
Test 0 [Address test, walking ones, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 1 [Address test, own address, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 2 [Address test, own address] 4/4 (100%) 0
Test 3 [Moving inversions, ones & zeroes] 2/4 (50%) 8
Test 4 [Moving inversions, 8-bit pattern] 0/4 (0%) 92
Test 5 [Moving inversions, random pattern] 0/4 (0%) 88
Test 6 [Block move, 64-byte blocks] 4/4 (100%) 0
Test 7 [Moving inversions, 32-bit pattern] 0/4 (0%) 264
Test 8 [Random number sequence] 0/4 (0%) 96
Test 9 [Modulo 20, random pattern] 0/4 (0%) 37
Test 10 [Bit fade test, 2 patterns, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 13 [Hammer test] 4/4 (100%) 0
non so più come procedere, mi potreste aiutare?
terranux
19-12-2024, 20:32
Ciao, vi chiedo ancora aiuto
sto cercando di capire quale componente è guasto perchè il pc proprio non va bene.
sto testando la RAM 1 banco alla volta
installando le stick nello slot indicato dal manuale della mobo
sul sito del produttore della RAM queste sono le specifiche
G.SKILL FLARE X5 (https://www.gskill.com/specification/165/396/1662622664/F5-6000J3636F16GX2-FX5-Specification)
ma caricando i bios default noto che la ram viene settata in auto coi seguenti valori
Frequenza 4800mhz
Timing 40-40-40-77
con questi settings (senza expo e CPU coi parametri de default)
memetest da chiavetta riporta più di 200 errori e il pc da la BSOD appena arriva al login di windows.
Il report di memtest:
Test 0 [Address test, walking ones, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 1 [Address test, own address, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 2 [Address test, own address] 4/4 (100%) 0
Test 3 [Moving inversions, ones & zeroes] 2/4 (50%) 8
Test 4 [Moving inversions, 8-bit pattern] 0/4 (0%) 92
Test 5 [Moving inversions, random pattern] 0/4 (0%) 88
Test 6 [Block move, 64-byte blocks] 4/4 (100%) 0
Test 7 [Moving inversions, 32-bit pattern] 0/4 (0%) 264
Test 8 [Random number sequence] 0/4 (0%) 96
Test 9 [Modulo 20, random pattern] 0/4 (0%) 37
Test 10 [Bit fade test, 2 patterns, 1 CPU] 4/4 (100%) 0
Test 13 [Hammer test] 4/4 (100%) 0
non so più come procedere, mi potreste aiutare?cabia ram e metti quelle qvl dai retta
Fabrik77
19-12-2024, 21:48
hemm.. la mia ram è QVL
giovanni69
20-12-2024, 10:26
Prova spostare la disposizione dei moduli RAM tra gli slot, magari ripulisci i contatti sullo slot e sulla RAM. Ovviamente con tutte le accortezze del caso.
L'alternativa e' provarle in altro PC e vedere se memtest fallisce anche in quel caso.
Oltre a questo, se sono in garanzia prova RMA presso venditore/produttore.
terranux
20-12-2024, 18:03
hemm.. la mia ram è QVL
no non lo è.... TE HAI LE 16X4 VEDO
Fabrik77
20-12-2024, 21:05
no non lo è.... TE HAI LE 16X4 VEDO
grazie per l'inestimabile constatazione.
controlla la tastiera forse ha un guasto al tasto shift oppure ti si incastra il capslock.
Fabrik77
20-12-2024, 21:10
Prova spostare la disposizione dei moduli RAM tra gli slot, magari ripulisci i contatti sullo slot e sulla RAM. Ovviamente con tutte le accortezze del caso.
L'alternativa e' provarle in altro PC e vedere se memtest fallisce anche in quel caso.
Oltre a questo, se sono in garanzia prova RMA presso venditore/produttore.
Ho testato i vari banchi di ram.
un kit ha passato il ciclo completo di test senza errori.
l'altro kit è messo molto peggio, un banco di ram è quello indicato e genera un sacco di errori, l'altro banco montato da solo non fa nemmeno postare il pc e in avvio resta acceso il led giallo della ram.
ho provato a montare il kit di ram sulle slot nere invece che su quelle grigie ma il pc non posta e rimane acceso il led giallo della ram.
io pensavo che le configurazioni sul manuale della mobo fossero consigliate per le prestazioni ottimali, non che il pc non postasse se la ram viene montata in configurazioni diverse.
Ad esempio volevo usare uno dei banchi buoni per testare uno alla volta i vari slot ram della mobo ma se monto il banco singolo negli slot 1 o 3 il pc non posta nemmeno, è normale?
Fabrik77
21-12-2024, 11:46
Prova spostare la disposizione dei moduli RAM tra gli slot, magari ripulisci i contatti sullo slot e sulla RAM. Ovviamente con tutte le accortezze del caso.
L'alternativa e' provarle in altro PC e vedere se memtest fallisce anche in quel caso.
Oltre a questo, se sono in garanzia prova RMA presso venditore/produttore.
appena aggiornato al bios 3067 (ultima rev al momento)
la mobo posta solo se la ram viene inserite negli slot grigi (A2 B2)
se metto 1 o 2 stick negli slot neri la mobo non posta e resta acceso il led giallo
:(
Fabrik77
21-12-2024, 18:32
Se mai a qualcuno interessasse forse ho capito,
Ho eseguito i seguenti test:
1 stick in A2 = OK post, ok memtest86
1 stick in B2 = Ok post, ok memtest86
1 Stick in A2 e 1 Stick in B2 = ok post, ok memtest86
1 stick in A1 = No post, led giallo acceso fisso
1 stick in B1 = No post, led giallo acceso fisso
1 Stick in A1 e 1 Stick in B1 = No post, led giallo acceso fisso
1 Stick in A1 e 1 Stick in A2 = Ok post, memorie a 3600MT/s single channel, memtest ok
1 Stick in B1 e 1 Stick in A2 = Ok post, memorie a 3600MT/s single channel, memtest ok
mi pare di capire che se non si mette almeno 1 stick negli slot grigi
la mobo non posta!
Comunque a valle di tutto sto casino da un pc nuovo di pacca ne esco con:
1 AMD 7700x rotto che è andato in RMA
1 Kit di DDR5 G.Skill Flare 6000 cl 36 con un modulo buggato da mandare in RMA
Ore di tempo impiegato a ritestare tutte le componenti, mi piacerebbe almeno capire se
è la MoBo che ha scassato CPU e RAM facendo casini coi voltaggi
è la CPU che era buggata e ha scassato la RAM
è la RAM che era buggata e ha scassato la CPU
Mi assemblo i PC dal 1999 ed 'è la prima volta che mi succede una moria delle vacche simile!
:(
Ore di tempo impiegato a ritestare tutte le componenti, mi piacerebbe almeno capire se
è la MoBo che ha scassato CPU e RAM facendo casini coi voltaggi
è la CPU che era buggata e ha scassato la RAM
è la RAM che era buggata e ha scassato la CPU
L'ultima la scarterei.
La seconda pare difficile ma boh.. se ne vede di ogni con ste cpu di ultima generazione.
La prima è quella che mi pare più plausibile. (ma sempre boh)
Mi assemblo i PC dal 1999 ed 'è la prima volta che mi succede una moria delle vacche simile!
:(
Eh si.
Lo si vede anche dai post in questo 3d..
Mi assemblo i PC dal 1999 ed 'è la prima volta che mi succede una moria delle vacche simile!
:(
l'unica volta che mi è successo qualcosa di analogo mi è morto un K6-3 con ram e mobo per via dell'alimentatore che ha grigliato tutto, però erano altri tempi senza sistemi di protezione evoluti che dovrebbero prevenire situazioni simili.
personalmente supporrei che nel tuo caso il problema più plausibile risieda nella scheda madre, ma avere certezze più che fare ipotesi è abbastanza difficile.
Se mai a qualcuno interessasse forse ho capito,
Ho eseguito i seguenti test:
1 stick in A2 = OK post, ok memtest86
1 stick in B2 = Ok post, ok memtest86
1 Stick in A2 e 1 Stick in B2 = ok post, ok memtest86
1 stick in A1 = No post, led giallo acceso fisso
1 stick in B1 = No post, led giallo acceso fisso
1 Stick in A1 e 1 Stick in B1 = No post, led giallo acceso fisso
1 Stick in A1 e 1 Stick in A2 = Ok post, memorie a 3600MT/s single channel, memtest ok
1 Stick in B1 e 1 Stick in A2 = Ok post, memorie a 3600MT/s single channel, memtest ok
mi pare di capire che se non si mette almeno 1 stick negli slot grigi
la mobo non posta!
Scusa la domanda stupida, ma per chiarezza, quando riempi slot "x1" + "x2" te la vede tutta la ram o solo quella negli slot "x2" ? Mai sentito che si dovesse popolare alcuni slot per primi (il manuale cosa dice?), piuttosto potrebbe essere bruciato/interrotto un canale, quello "x1".
alex12345
22-12-2024, 11:04
Su questa i principali sono *2, perciò 1 modulo A2, 2 moduli A2/B2, 4 tutti popolati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabrik77
22-12-2024, 17:31
Su questa i principali sono *2, perciò 1 modulo A2, 2 moduli A2/B2, 4 tutti popolati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un utente sul forum asus mi ha scritto quanto segue, magari a qualcuno può interessare il dettaglio tecnico
"in the standard RAM Daisy Chain design the electrical trace ends on A2 and B2, so something must be connected in those slots before the system can read A1 and B1."
quindi le combinazioni possibili per testare la ram sono
A2
B2
A2+B2 dual channell
A1+A2 single channell
B1+B2 single channell
e dalle prove fatte posso confermare che è così.
ho ritestato la mobo con un kit di ram nelle config sopra citate il sistema ha sempre passato il memtest86.
se windows è stabile provo OCCT
un utente sul forum asus mi ha scritto quanto segue, magari a qualcuno può interessare il dettaglio tecnico
"in the standard RAM Daisy Chain design the electrical trace ends on A2 and B2, so something must be connected in those slots before the system can read A1 and B1."
quindi le combinazioni possibili per testare la ram sono
A2
B2
A2+B2 dual channell
A1+A2 single channell
B1+B2 single channell
e dalle prove fatte posso confermare che è così.
ho ritestato la mobo con un kit di ram nelle config sopra citate il sistema ha sempre passato il memtest86.
se windows è stabile provo OCCT Interessante, non lo sapevo. Ma il manuale non dice nulla?
Sono piuttosto sicuro che una volta non c'era la daisy chain con "chiusura obbligatoria", sui miei pc (tutti ante 2010) mettevo roba a vanvera senza problemi (a parte il dual channel magari).
Fabrik77
22-12-2024, 18:05
Interessante, non lo sapevo. Ma il manuale non dice nulla?
Sono piuttosto sicuro che una volta non c'era la daisy chain con "chiusura obbligatoria", sui miei pc (tutti ante 2010) mettevo roba a vanvera senza problemi (a parte il dual channel magari).
il manuale indica solo le config dual channel
A2
A2+B2
A1+A2+B1+B2
e onestamente anche i moderatori ASUS non hanno dato risposte intelligenti (sempre che non siano chatbot)
mentre questo utente ha dato una info che si è rivelata corretta.
Anche io sono certo che tutte ste rotture fino alla DDR3 non c'erano, potevi mettere la ram dove ti pare e al massimo non avresti avuto prestazioni ottimali.
il manuale indica solo le config dual channel
A2
A2+B2
A1+A2+B1+B2
e onestamente anche i moderatori ASUS non hanno dato risposte intelligenti (sempre che non siano chatbot)
mentre questo utente ha dato una info che si è rivelata corretta.
Anche io sono certo che tutte ste rotture fino alla DDR3 non c'erano, potevi mettere la ram dove ti pare e al massimo non avresti avuto prestazioni ottimali. Dallo schemino del manuale che hai riportato almeno si capisce che i primi da popolare sono i "2", non va nel dettaglio della daisy chain ma se si segue l'ordine non si sbaglia. Sufficiente per un manuale. E' controintuitivo ma almeno è corretto.
Quindi i canali sono A e B, ognuno dei quali ha i banchi 1 e 2, e il 2 "chiude" il cerchio. Ogni mobo fa a suo modo e non si capisce mai una cippa. :D
Ora abbiamo capito anche la logica che c'è dietro. ;)
Fabrik77
27-12-2024, 11:57
Finalmente il sistema sembra stabile.
ho seguito la guida in prima pagina per settare il bios
comunque in idle tendo ad avere temperature tra i 55 e i 65 °C
in precedenza avevo seguito una guida su youtube per mobo e cpu
che proponeva i seguenti settaggi
Advanced => Precision Boost Overdrive ENABLE or ADVANCE
Platform Thermal Throttle Control 80
GFX Curve Optimizer => Enable => Set: -20 (or negative e 20)
TWEAKER =>
CPU Ratio Mode: ALL CORES
CPU Clock Ratio: 48
CPU V-Core (CPU Voltage, Core Voltage)
Scroll values to 1.2V
in pratica la prima parte è l'equivalente manuale del PBO level 2
la seconda è un undervolt della CPU
applicando questi settaggi in idle avevo temperature 10°C più basse.
visto che la CPU precedente è defunta
mi chiedevo se applicare questi settaggi potesse risultare pericoloso..
avete pareri in proposito?
marcus46
27-12-2024, 12:05
Finalmente il sistema sembra stabile.
ho seguito la guida in prima pagina per settare il bios
comunque in idle tendo ad avere temperature tra i 55 e i 65 °C
in precedenza avevo seguito una guida su youtube per mobo e cpu
che proponeva i seguenti settaggi
Advanced => Precision Boost Overdrive ENABLE or ADVANCE
Platform Thermal Throttle Control 80
GFX Curve Optimizer => Enable => Set: -20 (or negative e 20)
TWEAKER =>
CPU Ratio Mode: ALL CORES
CPU Clock Ratio: 48
CPU V-Core (CPU Voltage, Core Voltage)
Scroll values to 1.2V
in pratica la prima parte è l'equivalente manuale del PBO level 2
la seconda è un undervolt della CPU e mi con questi settaggi in idle
le temperature erano 10°C più basse.
visto che la CPU precedente è defunta
mi chiedevo se applicare questi settaggi potesse risultare pericoloso..
avete pareri in proposito?
Il problema vero è che la prima parte (come da guida in prima pagina) è il settaggio del PBO che comprende già l'undervolt (il PBO è sostanzialmente quello)... il resto è un overclock vero e proprio della cpu... non toccare MAI manualmente i voltaggi ed il clock se non sai realmente cosa stai facendo.
Se applichi solo il PBO come da prima pagina, non è pericoloso, mentre settare i voltaggi ed il clock manualmente, potenzialmente è molto pericoloso...
Ad ogni modo il curve optimizer a -20 sulla IGPU non ti serve a niente, soprattutto se l'hai disabilitata... il curve optimizer va impostato sui core della CPU (quindi NON devi toccare il GFX Curve Optimizer; quello influisce sulla IGPU)
Devi impostare il Curve Optimizer (NON il GFX)
i Tweaker non toccarli e nemmeno il Vcore...
Fabrik77
28-12-2024, 19:14
Il problema vero è che la prima parte (come da guida in prima pagina) è il settaggio del PBO che comprende già l'undervolt (il PBO è sostanzialmente quello)... il resto è un overclock vero e proprio della cpu... non toccare MAI manualmente i voltaggi ed il clock se non sai realmente cosa stai facendo.
Se applichi solo il PBO come da prima pagina, non è pericoloso, mentre settare i voltaggi ed il clock manualmente, potenzialmente è molto pericoloso...
Ad ogni modo il curve optimizer a -20 sulla IGPU non ti serve a niente, soprattutto se l'hai disabilitata... il curve optimizer va impostato sui core della CPU (quindi NON devi toccare il GFX Curve Optimizer; quello influisce sulla IGPU)
Devi impostare il Curve Optimizer (NON il GFX)
i Tweaker non toccarli e nemmeno il Vcore...
ok,
qualcuno di voi invece ha provato ad abilitare l'eco mode automatico
oppure ha provato ad impostare manualmente
PPT TDC ed EDC limits?
MorrisADsl
28-12-2024, 20:29
ok,
qualcuno di voi invece ha provato ad abilitare l'eco mode automatico
oppure ha provato ad impostare manualmente
PPT TDC ed EDC limits?Io ho messo nel pannello del pbo i limiti per il socket del 7800x3d.
Mi sa che è diverso da modello di cpu a cpu.
Viridian
28-12-2024, 20:48
ok,
qualcuno di voi invece ha provato ad abilitare l'eco mode automatico
oppure ha provato ad impostare manualmente
PPT TDC ed EDC limits?
io l'ho messo in eco mode da questa estate, funziona
come ovvio in carichi single core o con pochi core non ci sono differenze di velocità...
sarei interessato anche io a PPT TDC e EDC ma probabilmente alla fine è più comodo impostare un limite di temperatura e poi lasciare fare al sistema. O almeno questo è quello che penso farò quando avrò voglia\tempo di sbattermi con l'undervolt col curve optimizer (tipo -20 su tutti i core e limite a 80°C, penso che inizierò così)
alex12345
29-12-2024, 12:47
… alla fine è più comodo impostare un limite di temperatura e poi lasciare fare al sistema. O almeno questo è quello che penso farò quando avrò voglia\tempo di sbattermi con l'undervolt col curve optimizer (tipo -20 su tutti i core e limite a 80°C, penso che inizierò così)
Io ho iniziato impostando il limite a 80°C (level 2 Asus, non so se ha altre impostazioni nascoste in più al limite che si può dare da menù normale) e messo un CO -15.
Per ora tutto stabile, in R23 ho fatto ca 300 punti in più in multi e perso ca 50 in single.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcus46
29-12-2024, 16:36
Per quanto riguarda la ECO MODE, impostandola, ovviamente si punta di più al risparmio energetico che alle prestazioni.... cosa che a mio modo di vedere non ha molto senso....
Per quanto riguarda il limiti TDC EDC PPT, anche impostandoli in manuale con valori decisamente fuori scala (ad esempio mettendo valori altissimi), la cpu si comporterà come avere impostato il limite PBO su "Motherboard" (semplicemente la mobo fornirà alla cpu i valori massimi che riesce a fornire).... anche questo a mio modo di vedere non ha molto senso...
Viridian
29-12-2024, 17:37
Per quanto riguarda la ECO MODE, impostandola, ovviamente si punta di più al risparmio energetico che alle prestazioni.... cosa che a mio modo di vedere non ha molto senso....
Per quanto riguarda il limiti TDC EDC PPT, anche impostandoli in manuale con valori decisamente fuori scala (ad esempio mettendo valori altissimi), la cpu si comporterà come avere impostato il limite PBO su "Motherboard" (semplicemente la mobo fornirà alla cpu i valori massimi che riesce a fornire).... anche questo a mio modo di vedere non ha molto senso...
hai ragione sull'eco mode, io però lo avevo messo in estate quando faceva caldo e poi alla fine l'ho lasciato, tanto sono gpu limited in tutti i giochi, non mi serve più potenza dalla cpu al momento
TDC EDC PPT in realtà non servono per alzarli, ma per abbassarli. In teoria uno fa undervolt e limita la potenza e se va tutto bene all'incirca mantieni le stesse prestazioni consumando e scaldando meno, quella è l'idea.
L'eco mode è troppo castrante, come giustamente hai fatto notare, mentre impostando questi valori a mano si può scegliere tutte le vie di mezzo in termini di wattaggio (a questo proposito, forse basterebbe impostare quello relativo alla potenza - credo sia PPT - però per qualche motivo vengono sempre tirati in ballo tutti e 3...)
Io ho iniziato impostando il limite a 80°C (level 2 Asus, non so se ha altre impostazioni nascoste in più al limite che si può dare da menù normale) e messo un CO -15.
Per ora tutto stabile, in R23 ho fatto ca 300 punti in più in multi e perso ca 50 in single.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
già buono dai, magari a -20 riesci a non perdere niente neanche in single core...
Stavo anche pensando che impostando limite di temperatura magari bisogna dare un occhio al profilo della ventola, se a 80 gradi non va ancora al massimo si finisce in throttling senza che si stia ancora raggiungendo il limite del sistema di dissipazione
alex12345
29-12-2024, 18:11
….
già buono dai, magari a -20 riesci a non perdere niente neanche in single core...
Stavo anche pensando che impostando limite di temperatura magari bisogna dare un occhio al profilo della ventola, se a 80 gradi non va ancora al massimo si finisce in throttling senza che si stia ancora raggiungendo il limite del sistema di dissipazione
Ci devo perdere un po’ di tempo…
Devo capire oltre la temperatura come si comportano i consumi. Ad esempio tra stock e questo ho limato ca 10w, è abbassato 15 gradi senza perdere nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabrik77
30-12-2024, 23:28
TDC EDC PPT in realtà non servono per alzarli, ma per abbassarli. In teoria uno fa undervolt e limita la potenza e se va tutto bene all'incirca mantieni le stesse prestazioni consumando e scaldando meno, quella è l'idea.
L'eco mode è troppo castrante, come giustamente hai fatto notare, mentre impostando questi valori a mano si può scegliere tutte le vie di mezzo in termini di wattaggio (a questo proposito, forse basterebbe impostare quello relativo alla potenza - credo sia PPT - però per qualche motivo vengono sempre tirati in ballo tutti e 3...)
e infatti la questione è proprio abbassarli, solo che mentre per quel che riguarda il PPT ho letto valori sensati per il mio 7700x (ossia circa 85W di limite)
per gli altri due parametri ho trovato proposti valori assurdamente alti ,proprio ordini di grandezza più grandi rispetto ai valori standard.
avete qualche articolo di riferimento affidabile che proponga valori sensati?
Viridian
31-12-2024, 16:31
in teoria (!) se abbassi il PPT risulterà quello il fattore limitante e gli altri due parametri di fatto non dovrebbero intervenire. Anche l'autore di questa discussione a un certo punto lo dice:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ygrzuc/7700x_optimization_results/?tl=it
inoltre in questa discussione
https://forum.tomshw.it/threads/ryzen-7700x-ottimizzazione-ed-undervolting.907614/
a un certo punto viene postata una tabella con i vari trittici di valori.
Tutto questo da una ricerca veloce, magari perdendoci più tempo si trovano anche altre info
Ciao, ho questa scheda madre da qualche mese e tutto funziona senza problemi. Ho notato che in modo del tutto casuale, quando accendo il pc, rimane acceso il led bianco della vga. Tutto funziona correttamente e non ho alcun malfunzionamento; se riavvio il pc il led si spegne e non si accende più, se utilizzo il pc con il led acceso non succede nulla. Secondo voi da cosa può dipendere? Ho già l'ultima versione del bios ma succedeva anche con la versione precedente...
Ciao, ho questa scheda madre da qualche mese e tutto funziona senza problemi. Ho notato che in modo del tutto casuale, quando accendo il pc, rimane acceso il led bianco della vga. Tutto funziona correttamente e non ho alcun malfunzionamento; se riavvio il pc il led si spegne e non si accende più, se utilizzo il pc con il led acceso non succede nulla. Secondo voi da cosa può dipendere? Ho già l'ultima versione del bios ma succedeva anche con la versione precedente...
Io non ne ho idea, ma prova a confrontare cosa ti dice GPU-z nei due casi, magari ti svela un indizio utile per l'analisi (tipo che quando c'è il led acceso il bus è ridotto o cose così)
Io non ne ho idea, ma prova a confrontare cosa ti dice GPU-z nei due casi, magari ti svela un indizio utile per l'analisi (tipo che quando c'è il led acceso il bus è ridotto o cose così)
Ho controllato e non vedo differenze
SX Led ON________________________________________Led OFF
https://i.imgur.com/YkhS5SJ.png https://i.imgur.com/jr1qzsZ.png
nevets89
16-01-2025, 17:47
Ho controllato e non vedo differenze
SX Led ON________________________________________Led OFF
https://i.imgur.com/YkhS5SJ.png https://i.imgur.com/jr1qzsZ.png
anch'io avevo questo problema, poi ho fatto un flashback del bios e ha smesso... comunque non fa niente, semplicemente mi dava fastidio avendo il pc sulla scrivania.
MorrisADsl
17-01-2025, 18:28
Uscito bios 3201 BETA.
1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3. Please also update the chipset driver to version 7.01.08.129 or newer to enhance gaming performance for select games.
2.Improved system performance and fixed the PeCoffLoader memory overflow issue for security.
3.Addressed AMD Microcode Signature Verification Vulnerability.
marcus46
17-01-2025, 19:31
Uscito bios 3201 BETA.
1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3. Please also update the chipset driver to version 7.01.08.129 or newer to enhance gaming performance for select games.
2.Improved system performance and fixed the PeCoffLoader memory overflow issue for security.
3.Addressed AMD Microcode Signature Verification Vulnerability.
Installato, ed ho visto che nel bios è comparsa una nuova voce, ovvero: "Gaming Adaptive CCD Parker"...
Di default è disabilitato... onestamente non ho provato ad abilitarlo, ma dalla descrizione, pare che la cpu "disabiliti" uno dei 2 CCD (direi quello senza 3D v-cache) se non viene completamente utiizzato... Potrebbe portare beneficio nei giochi... ma non saprei... Leggendo in giro però pare che impatti anche su applicazioni multi thread....
berger81
19-01-2025, 00:44
Ciao, ho questa scheda madre da qualche mese e tutto funziona senza problemi. Ho notato che in modo del tutto casuale, quando accendo il pc, rimane acceso il led bianco della vga. Tutto funziona correttamente e non ho alcun malfunzionamento; se riavvio il pc il led si spegne e non si accende più, se utilizzo il pc con il led acceso non succede nulla. Secondo voi da cosa può dipendere? Ho già l'ultima versione del bios ma succedeva anche con la versione precedente...
stesso problema pure io con 4090 e x690 strix e -f
a volte in maniera del tutto casuale al riavvio del pc o all' accensione led bianco rimane acceso ma tutto va cmq..... altre volte invece da bianco non viene verde e il pc mi rimane bloccato..... fino al bios 2308 tutto andava perfetto, ho fatto 200 prove incrociate tra reset cmos, scollegato tutto il superfluo , format , impostato safe da bios etcc.... e niente ha risolto il problema.... Ho pensato di aver la mobo fallata ma dopo aver letto questo post penso che ci possano essere problemi con le ultime versioni di bios..... Anche per questa mobo è uscito il solito bios della tuf che ancora non ho testato perche voglio aspettare la versione non beta ... Scusate l' Ot ma mi sembrava importante condividere il medesimo problema su solito chipset ( con soliti bios) anche se la mobo ha un nome diverso......
anch'io avevo questo problema, poi ho fatto un flashback del bios e ha smesso... comunque non fa niente, semplicemente mi dava fastidio avendo il pc sulla scrivania.
stesso problema pure io con 4090 e x690 strix e -f
a volte in maniera del tutto casuale al riavvio del pc o all' accensione led bianco rimane acceso ma tutto va cmq..... altre volte invece da bianco non viene verde e il pc mi rimane bloccato..... fino al bios 2308 tutto andava perfetto, ho fatto 200 prove incrociate tra reset cmos, scollegato tutto il superfluo , format , impostato safe da bios etcc.... e niente ha risolto il problema.... Ho pensato di aver la mobo fallata ma dopo aver letto questo post penso che ci possano essere problemi con le ultime versioni di bios..... Anche per questa mobo è uscito il solito bios della tuf che ancora non ho testato perche voglio aspettare la versione non beta ... Scusate l' Ot ma mi sembrava importante condividere il medesimo problema su solito chipset ( con soliti bios) anche se la mobo ha un nome diverso......
HO effettuato ieri un Bios Flashback ma il "problema" rimane
Ciao, ho questa scheda madre da qualche mese e tutto funziona senza problemi. Ho notato che in modo del tutto casuale, quando accendo il pc, rimane acceso il led bianco della vga. Tutto funziona correttamente e non ho alcun malfunzionamento; se riavvio il pc il led si spegne e non si accende più, se utilizzo il pc con il led acceso non succede nulla. Secondo voi da cosa può dipendere? Ho già l'ultima versione del bios ma succedeva anche con la versione precedente...
Per non farlo comparire nel mio caso basta accendere il monitor prima di premete il tasto di accensione del pc.
Credo che se non venga rilevato il monitor in fase di inizializzazione della VGA semplicemente la mobo te lo segnala.
Per non farlo comparire nel mio caso basta accendere il monitor prima di premete il tasto di accensione del pc.
Credo che se non venga rilevato il monitor in fase di inizializzazione della VGA semplicemente la mobo te lo segnala.
Beh ma una volta acceso dovrebbe spegnersi, inoltre, a volte, lascio lo schermo in stand by oppure lo spengo per lasciare a scaricare qualcosa e anche in questo caso dovrebbe accendersi rilevando il monitor spento...
Beh ma una volta acceso dovrebbe spegnersi, inoltre, a volte, lascio lo schermo in stand by oppure lo spengo per lasciare a scaricare qualcosa e anche in questo caso dovrebbe accendersi rilevando il monitor spento...
Nel mio caso per far spegnere il led devo riavviare il PC.
Se il monitor è in standby prima di accendere il PC il led non compare.
Ad ogni modo, è una anomalia di ste schede madri abbastanza diffusa. Bisognerebbe chiedere ad ASUS perché la mobo si comporta in questo modo.
Hai provato a cambiare porta DP o HDMI? C'è sempre una porta che si inizializza prima di altre per via delle impostazioni firmware della scheda video. Magari il monitor lo hai attacco ad una di quelle che si inizializzano dopo.
marcus46
01-02-2025, 09:22
Se non ricordo male, Nvidia rilasciò un firmware update per le 4090 e le 4080 con un problema simile in combinazione con alcune mobo... praticamente, all'accensione del pc, la VGA veniva "rilevata" in ritardo e talvolta non permetteva nemmeno agli utenti di riuscire ad entrare nel bios in tempo (quando appariva la prima schermata, il pc era già in fase di caricamento del sistema operativo)....
Magari si deve semplicemente fare l'aggiornamento alla gpu...
se vi può interessare, lo trovate qui: https://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5411/?=&linkId=100000163736896
Essendo un firmware update, leggete bene prima di fare le cose..., ad ogni modo non mi assumo nessuna responsabilità....
Nel mio caso per far spegnere il led devo riavviare il PC.
Se il monitor è in standby prima di accendere il PC il led non compare.
Ad ogni modo, è una anomalia di ste schede madri abbastanza diffusa. Bisognerebbe chiedere ad ASUS perché la mobo si comporta in questo modo.
Hai provato a cambiare porta DP o HDMI? C'è sempre una porta che si inizializza prima di altre per via delle impostazioni firmware della scheda video. Magari il monitor lo hai attacco ad una di quelle che si inizializzano dopo.
Ho provato ad accendere il monitor prima di avviare il pc e la spia non sia accende. Che strano però...
MorrisADsl
12-02-2025, 13:14
Nuovo bios beta 3207 per x670e plus.
"This BIOS enhances system performance and improves high-capacity memory compatibility. This includes support for 2*DIMM memory configurations, achieving speeds up to 6800MT/s with AEMP enabled.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."
Nuovo bios beta 3207 per x670e plus.
"This BIOS enhances system performance and improves high-capacity memory compatibility. This includes support for 2*DIMM memory configurations, achieving speeds up to 6800MT/s with AEMP enabled.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."
Eh però BETA cheppalle.
Personalmente evito di scegliere bios versione "BETA" che già sta scheda non è il top come stabilità..
Almeno il BIOS solo versioni stabili e certificate.
MorrisADsl
12-02-2025, 18:57
Eh però BETA cheppalle.
Personalmente evito di scegliere bios versione "BETA" che già sta scheda non è il top come stabilità..
Almeno il BIOS solo versioni stabili e certificate.Comunque lo installata tutto ok. Adesso faccio un paio di test.
Comunque lo installata tutto ok. Adesso faccio un paio di test.
tra non molto ho in programma di fare formattone totale e contestualmente anche bios update.. mi ci vorrà un po' soprattutto per i vari settaggi da impostare a bios.. :muro:
Avevo letto che è necessario anche update dei vari driver della mobo con i bios aggiornati.
Conviene forse aggiornare questi ancora col vecchio sistema e fare update del bios cio settaggi e quando tutto ok formattare e mettere nuovo sistema..
MorrisADsl
13-02-2025, 09:10
tra non molto ho in programma di fare formattone totale e contestualmente anche bios update.. mi ci vorrà un po' soprattutto per i vari settaggi da impostare a bios.. :muro:
Avevo letto che è necessario anche update dei vari driver della mobo con i bios aggiornati.
Conviene forse aggiornare questi ancora col vecchio sistema e fare update del bios cio settaggi e quando tutto ok formattare e mettere nuovo sistema..Con gli ultimi 2 bios sono consigliati gli ultimi driver chipset versione 7.x.
Con gli ultimi 2 bios sono consigliati gli ultimi driver chipset versione 7.x.
A proposito... dove vedo la versione del chipset che ho installata? Su Cpu-z trovo solo la revisione e stessa cosa su hwinfo...
MorrisADsl
14-02-2025, 12:13
A proposito... dove vedo la versione del chipset che ho installata? Su Cpu-z trovo solo la revisione e stessa cosa su hwinfo...Versione del driver dici? Quella nelle app installate.
Versione del driver dici? Quella nelle app installate.
Tipo?
MorrisADsl
14-02-2025, 18:48
Tipo?Amd chipset driver versione 7.01.08.129, io uso questa.
Amd chipset driver versione 7.01.08.129, io uso questa.
Forse mi sono espresso male. Dove vedo la versione che ho già per sapere se è aggiornata?
MorrisADsl
15-02-2025, 11:59
Forse mi sono espresso male. Dove vedo la versione che ho già per sapere se è aggiornata?Inpostazioni--->app installate.
Se hai già provveduto in passato a installare qualche versione la vedi lì.
alex12345
15-02-2025, 14:50
Forse mi sono espresso male. Dove vedo la versione che ho già per sapere se è aggiornata?
Dal sito Amd gli “ufficiali” porta ancora i 6.10.17.152 del 21/10.
I 7.xx si trovano sul sito dei produttori di M/B e sono stati pubblicati a gennaio.
Una prima indicazione su quali ti possa aver installato è in base a quando li hai installati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal sito Amd gli “ufficiali” porta ancora i 6.10.17.152 del 21/10.
I 7.xx si trovano sul sito dei produttori di M/B e sono stati pubblicati a gennaio.
Una prima indicazione su quali ti possa aver installato è in base a quando li hai installati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che la cosa migliore sia mettre su quelli dal sito della mobo
MorrisADsl
15-02-2025, 21:36
Credo che la cosa migliore sia mettre su quelli dal sito della moboCon gli ultimi 2 sono consigliati i 7.x, da sito asus nella pagina dei bios.
Giusto Comunque non fidarsi nel caso.
alex12345
17-02-2025, 17:29
Tra quelli ufficiali dal sito Amd e quelli su sito Asus cambia l’Amd PCI, 2.0.0.21 su quello Amd contro 1.0.0.90 di quello Asus
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tra quelli ufficiali dal sito Amd e quelli su sito Asus cambia l’Amd PCI, 2.0.0.21 su quello Amd contro 1.0.0.90 di quello Asus
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa non ho capito.. parli dei driver del chipset?
Quindi è meglio usare quelli sul sito di AMD?
BIEN..
messo su il BIOS 3067 dopo un anno dall'ultimo update... Impostato valori vari ed anche il PBO con thermal limit ad 80 gradi.
Direi ottimo ed abbondante, sistema stabile e performante, valori su chinebench praticamente uguali a quelli con thermal limit default a 95 gradi.
Ci piace.
Forse posso dire che dopo una lunga gestazione siamo arrivati a BIOS come dio comanda.
Adesso magari faccio ancora qualche test col vecchio sistema e poi piallo tutto e metto su WIN11 LTSC IoT.
Ma hanno rilasciato due versioni beta ora? Che senso ha?
Ma hanno rilasciato due versioni beta ora? Che senso ha?
Io non capisco nemmeno perchè rilasciare versioni beta.
Comunque pare di capire che la tale versione beta con un certo numero viene poi riasciata stable direttamente con numero successivo..
Io per il bios metto esclusivamente stable.
Io per il bios metto esclusivamente stable.
Ah sì anch'io
MorrisADsl
27-02-2025, 17:24
Ah sì anch'ioAccontentato, uscito BIOS 3208
"1.Updated AGESA to PI 1.2.0.3a Patch A. Please update the chipset driver to version 7.01.08.129 or newer to enhance gaming performance in select games.
2.Improved system performance and resolved the PeCoffLoader memory overflow issue for enhanced security.
3.Added support for up to 5200MT/s when four 64GB memory modules (total 256GB) are installed. The exclusive AEMP option will appear when compatible models are populated.
4.This BIOS enhances system performance and improves high-capacity memory compatibility. This includes support for 2*DIMM memory configurations, achieving speeds up to 6800MT/s with AEMP enabled.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."
Per tuf x670e plus
alex12345
28-02-2025, 18:31
Ogni volta che si aggiorna è un travaglio…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alex12345
09-03-2025, 19:16
Altro giro…
Altra corsa…
Versione 3222
14.85 MB
2025/03/07
"1. Enhanced system performance with support for 9950X3D and 9900X3D processors.
2. Included AI Cache Boost to enhance performance and compute power when using AI-based tools.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
09-03-2025, 19:57
Altro giro…
Altra corsa…
Versione 3222
14.85 MB
2025/03/07
"1. Enhanced system performance with support for 9950X3D and 9900X3D processors.
2. Included AI Cache Boost to enhance performance and compute power when using AI-based tools.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkOuch, dopo aggiorno.
AMD NPU driver 32.0.203.242 for Windows 11 64-bit
Serve? In caso è un installer normale giusto? A me non parte
marcus46
22-03-2025, 18:07
AMD NPU driver 32.0.203.242 for Windows 11 64-bit
Serve? In caso è un installer normale giusto? A me non parte
Serve solo se hai una cpu 8000 o 9000... con la serie 7000 non serve perchè non hanno la NPU
MorrisADsl
06-06-2025, 18:03
Versione bios beta nuova: 3257.
Testo e poi vi dico.
marcus46
27-06-2025, 21:25
Versione bios beta nuova: 3257.
Testo e poi vi dico.
Hai testato? io da quando lo ho installato, mi capitano random dei BSOD con conseguente riavvio del pc (anche col pc in idle... a desktop....)
Non ho cambiato nessuna impostazione rispetto al bios precedente.... e non ho nemmeno installato nulla di nuovo....
MorrisADsl
28-06-2025, 07:08
Hai testato? io da quando lo ho installato, mi capitano random dei BSOD con conseguente riavvio del pc (anche col pc in idle... a desktop....)
Non ho cambiato nessuna impostazione rispetto al bios precedente.... e non ho nemmeno installato nulla di nuovo....Ciao, finche lo usata nessun problema. Ora sono sulla 3263 beta (test) e sta andando tutto bene.
Magari è il curve optimizer da ritoccare verso il basso?
alex12345
28-06-2025, 14:29
Hai testato? io da quando lo ho installato, mi capitano random dei BSOD con conseguente riavvio del pc (anche col pc in idle... a desktop....)
Non ho cambiato nessuna impostazione rispetto al bios precedente.... e non ho nemmeno installato nulla di nuovo....
Forse proprio perché non hai “toccato nulla”.
Vedo che gli ultimi aggiornamenti inseriscono e spostano diverse voci.
Conviene segnarti le modifiche, resettare ai valori di fabbrica e reimpostare i valori segnati prima del reset.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse proprio perché non hai “toccato nulla”.
Vedo che gli ultimi aggiornamenti inseriscono e spostano diverse voci.
Conviene segnarti le modifiche, resettare ai valori di fabbrica e reimpostare i valori segnati prima del reset.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qundo flashi nuovo bios tutte le impostazioni precedenti vengono piallate di default.. proprio perchè possono esserci modifiche importanti anche alla struttura stessa del BIOS e precedenti set di impostazioni memorizzate possono creare crash e malfunzionamenti.
Quindi se metti nuovo bios sei sempre con "impostazioni di fabbrica"
I settaggi devi rifarli tu a mano passando voce per voce.
marcus46
28-06-2025, 15:24
Qundo flashi nuovo bios tutte le impostazioni precedenti vengono piallate di default.. proprio perchè possono esserci modifiche importanti anche alla struttura stessa del BIOS e precedenti set di impostazioni memorizzate possono creare crash e malfunzionamenti.
Quindi se metti nuovo bios sei sempre con "impostazioni di fabbrica"
I settaggi devi rifarli tu a mano passando voce per voce.
Esatto.... intendevo dire che ho impostato il bios come i precedenti.... (tralasciando le voci nuove che non mi interessavano ecc...)
Attualmente ho fatto il downgrade al 3222 e vedo come va...
MorrisADsl
30-06-2025, 11:33
Uscito BIOS 3265 con AGESA 1.2.0.3e.
Ed è in test la 3276 con AGESA 3f.
marcus46
30-06-2025, 19:57
Col 3222 non ho più avuto i BSOD che mi capitavano con la beta della 3257.... ora ho messo il nuovo 3265.... sperando non mi crei rogne.... visto che da questo non posso più tornare indietro....
MorrisADsl
30-06-2025, 21:06
Col 3222 non ho più avuto i BSOD che mi capitavano con la beta della 3257.... ora ho messo il nuovo 3265.... sperando non mi crei rogne.... visto che da questo non posso più tornare indietro....Quella era pur sempre una beta. Io ho avuto solo una volta problemi con le beta, che ha fatto l'aggiornamento con lo schermo nero, avevo paura fossi fregato, ma spento e riacceso tutto ok.
Col 3222 non ho più avuto i BSOD che mi capitavano con la beta della 3257.... ora ho messo il nuovo 3265.... sperando non mi crei rogne.... visto che da questo non posso più tornare indietro....
perchè con quello di prima potevi mentre da questo no? :confused:
MorrisADsl
30-06-2025, 22:13
perchè con quello di prima potevi mentre da questo no? :confused:Io ho controllato i vecchi bios, e da questa 3265( ma anche dalla 3263 beta di test che avevo su) c'è scritto che non si torna più indietro. O è perché cambia qualcosa come struttura del bios o non saprei. Una cosa del genere mi era capitata su una z390 gigabyte anni fa..
Io ho controllato i vecchi bios, e da questa 3265( ma anche dalla 3263 beta di test che avevo su) c'è scritto che non si torna più indietro. O è perché cambia qualcosa come struttura del bios o non saprei. Una cosa del genere mi era capitata su una z390 gigabyte anni fa..
ah.. :mbe:
no è che fa strano.. ero convinto che mettendo su un tal BIOS pialli e riscrivi in toto l'intera memeoria dedicata.. quindi cosa ci fosse prima e come era organizzato è irrilevante.
Chiaro che ero convinto male.. :stordita:
La cosa di non poter tornare indietro mi preoccupa. Se poi dovessi aver problemi cosa faccio? Butto la scheda?
Lights_n_roses
05-07-2025, 17:55
Salve
Ho appena disinstallato il programma Asus Armury create che rallenta davvero tanto windows specialmente all'avvio. Davvero mal scritto.
C'è modo controllare la velocità delle ventole ( i profili) e le luci led con qualche altro programma meno pesante?
Salve
Ho appena disinstallato il programma Asus Armury create che rallenta davvero tanto windows specialmente all'avvio. Davvero mal scritto.
C'è modo controllare la velocità delle ventole ( i profili) e le luci led con qualche altro programma meno pesante?
Mai messo su.. ma proprio mai..
lascio le ventole come stanno.. :fagiano:
Salve
Ho appena disinstallato il programma Asus Armury create che rallenta davvero tanto windows specialmente all'avvio. Davvero mal scritto.
C'è modo controllare la velocità delle ventole ( i profili) e le luci led con qualche altro programma meno pesante?
FanControl e OpenRGB tutti e due open source e free
MorrisADsl
05-08-2025, 18:06
Uscito BIOS 3278.
marcus46
05-08-2025, 18:14
Uscito BIOS 3278.
Installato poco fa... vediamo come si comporta
MorrisADsl
07-08-2025, 10:09
Installato poco fa... vediamo come si comportaHai notato per caso qualche perdita di prestazioni del processore? Su cinebench o altro?
marcus46
07-08-2025, 17:25
Hai notato per caso qualche perdita di prestazioni del processore? Su cinebench o altro?
Mi sembra tutto a posto... anzi... ti dirò di più.... con il bios precedente mi sembrava di aver avuto un leggero calo di prestazioni..... con l'ultimo invece mi sembra tutto ok...
marcus46
18-08-2025, 19:34
mmmm che strano... con l'ultimo bios, negli ultimi 2 giorni.... ho avuto 2 bsod.... ed il pc era in idle (io ero a cena, ho lasciato il pc acceso.... quando sono tornato, mi sono accorto che si era riavviato da solo probabilmente dopo un bsod)...
Ora vedo se devo aggiustare il Curve Optimizer.... anche se è molto strano....
EDIT: dopo 12 ore di OCCT dove tutto è filato liscio, ho fatto un riavvio del sistema ed al logon, il pc è crashato di nuovo.... solito errore Kernel 41 (che vuol dire tutto e niente)... Ora sono tornato al Bios 3265... speriamo....
Io sto ancora alla 3265 e non ho problemi nemmeno in oc di cpu e ram. Diciamo che, finchè non inizio a lamentare qualcosa, resterò così
mmmm che strano... con l'ultimo bios, negli ultimi 2 giorni.... ho avuto 2 bsod.... ed il pc era in idle (io ero a cena, ho lasciato il pc acceso.... quando sono tornato, mi sono accorto che si era riavviato da solo probabilmente dopo un bsod)...
Ora vedo se devo aggiustare il Curve Optimizer.... anche se è molto strano....
EDIT: dopo 12 ore di OCCT dove tutto è filato liscio, ho fatto un riavvio del sistema ed al logon, il pc è crashato di nuovo.... solito errore Kernel 41 (che vuol dire tutto e niente)... Ora sono tornato al Bios 3265... speriamo....
Dico solo una cosa a titolo generale:
Un conto era un anno fa, dove di magagne da sistemare ce ne erano un botto e di roba da migliorare ed ottimizzare pure.. ma OGGI, per chi ha una CPU 7XXX adotterei di buon grado la sempre sacrosanta regola d'oro del BIOS:
SE E' STABILE, PERFORMANTE E TUTTO FUNZIONA NON TOCCARE NIENTE!!
MorrisADsl
24-08-2025, 16:35
Sempre aggiornato, anche versioni beta dal forum asus che neanche escono beta sulla pagina di supporto della mothetboard ( ovviamente cerco feedback sulla versione prima di installarla) al massimo ho dovuto ritoccare il CO di qualche punto, ma nessun problema grave.
marcus46
24-08-2025, 16:51
Dico solo una cosa a titolo generale:
Un conto era un anno fa, dove di magagne da sistemare ce ne erano un botto e di roba da migliorare ed ottimizzare pure.. ma OGGI, per chi ha una CPU 7XXX adotterei di buon grado la sempre sacrosanta regola d'oro del BIOS:
SE E' STABILE, PERFORMANTE E TUTTO FUNZIONA NON TOCCARE NIENTE!!
In linea di massima è vero.... però per quanto riguarda i miei BSOD.... ho scoperto che mi si era schifosamente corrotto il S.O. (iniziavo ad avere altri problemi, non legati sicuramente al bios; bensì a qualcosa di strano corrotto nel sistema).... Fortunatamente avevo un'immagine di sistema di un paio di mesi fa (dove tutto era stabile)... Ho caricato quella e x ora non ho più avuto nè problemi di stabilità, nè tantomeno BSOD...
Ora vedo come si comporta il pc...
Io ieri ho provato ad aggiornare all ultimo bios sito Asus fa la procedura da epu si riavvia 2 volte e rimane quello vecchio, che devo fare?
Io ieri ho provato ad aggiornare all ultimo bios sito Asus fa la procedura da epu si riavvia 2 volte e rimane quello vecchio, che devo fare?
Non so se sto dicendo cazzate, prendilo con le pinze..
ma il fatto del doppio riavvio non potrebbe essere che scrive il nuovo bios, poi riavvia, c'è un errore (grave, tipo dati corrotti) e quindi riavvia di nuovo ripristinando il bios precedente?
MorrisADsl
08-09-2025, 00:02
Non so se sto dicendo cazzate, prendilo con le pinze..
ma il fatto del doppio riavvio non potrebbe essere che scrive il nuovo bios, poi riavvia, c'è un errore (grave, tipo dati corrotti) e quindi riavvia di nuovo ripristinando il bios precedente?Se non ricordo male il sistema legge il nuovo bios, si riavvia, scrive il bios, e poi resetta i parametri e si riavvia per poi entrare nel bios. A che so io non ha possibilità di doppio bios o bios di recovery. Quello ce l'avevano gigabyte e asrock.
ho risolto la cosa tramite supporto tecnico asus sono stati molto gentili, praticamente se non utilizzi il bios flash back puoi non rinominare il bios e caricarlo, probabilmente è stato quello....
https://i.ibb.co/TDRQzYhy/cattura.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.