PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS TUF GAMING X670E - AM5


Pagine : 1 [2] 3

MorrisADsl
06-01-2024, 20:29
Ciao , le trident z expo vanno bene uguale?Per essere sicuri al 101% mi rifarei alla lista delle memorie testate da asus.

fabioBS
06-01-2024, 20:34
Per essere sicuri al 101% mi rifarei alla lista delle memorie testate da asus.

Grazie poi verifico. Ho letto di problemi al Wi-Fi e Bluetooth su questa mobo vi risultano o hanno fixato in qualche modo?

demon77
06-01-2024, 21:28
Mi dareste qualche consiglio sulle RAM? Quanto è importante attenersi alla lista di compatibilità della motherboard? Quanto è importante tutta la faccenda XMP/EXPO? Per motivi che non conosco a a parità di timing e frequenza la versione EXPO sembra sempre essere più costosa. Quanto conta in uso realistico la CL? Se si restringe la lista di RAM garantite compatibili a 6000 cl30 Expo mi ritrovo si e no con 2 modelli…

Per le RAM va un po' a culo nel senso che la stragrande maggioranza degli utenti qui dentro non ha avuto problemi, a me invece ha dato problemi ed ho dovuto optare per il profilo standard jedec (che ha pari clock ma timings più alti).
Con quello per fortuna tutto liscio.
NOTA: non ho però fatto prove con bios aggiornato, prossimamente metto su l'ultimissimo uscito un paio di giorni fa e magari risolvo.

Questione profilo EXPO o MXP: sono di fatto la stessa identica cosa, ovvero un set di impostazioni fuori specifica dallo standard jedec che però garantisce il prduttore delle RAM.
Puoi selezionare xmp o expo o anche impostare a mano i vari valori che il risultato è il medesimo.

Questione prestazioni: le ram con clock e timings da profilo mxp o expo vanno ovviamente più veloci ma all'atto pratico parliamo di un guadagno prestazionale minimo sull'intero sistema (dal 2 al 4%) solitamente.
Quindi almeno per quanto mi riguarda non ne faccio una malattia.

-Chojin-
06-01-2024, 22:54
Quindi se le ram sono vendute come XMP Intel ready sono praticamente sicuro che possono essere settate solo manualmente su AMD?

okorop
07-01-2024, 07:24
Ciao , le trident z expo vanno bene uguale?

Si vanno bene da testare poi con memtest @expo

Quindi se le ram sono vendute come XMP Intel ready sono praticamente sicuro che possono essere settate solo manualmente su AMD?

Vanno bene anche le Intel xpm ma expo sono certificate amd

Per le RAM va un po' a culo nel senso che la stragrande maggioranza degli utenti qui dentro non ha avuto problemi, a me invece ha dato problemi ed ho dovuto optare per il profilo standard jedec (che ha pari clock ma timings più alti).
Con quello per fortuna tutto liscio.
NOTA: non ho però fatto prove con bios aggiornato, prossimamente metto su l'ultimissimo uscito un paio di giorni fa e magari risolvo.

Questione profilo EXPO o MXP: sono di fatto la stessa identica cosa, ovvero un set di impostazioni fuori specifica dallo standard jedec che però garantisce il prduttore delle RAM.
Puoi selezionare xmp o expo o anche impostare a mano i vari valori che il risultato è il medesimo.

Questione prestazioni: le ram con clock e timings da profilo mxp o expo vanno ovviamente più veloci ma all'atto pratico parliamo di un guadagno prestazionale minimo sull'intero sistema (dal 2 al 4%) solitamente.
Quindi almeno per quanto mi riguarda non ne faccio una malattia.

Prova il nuovo BIOS io ho maggiore stabilità sulle RAM magari anche a te qualcosa di buono fa

Si può personalizzare il logo di avvio ?
Grazie

Che io sappia no...

marcus46
07-01-2024, 09:38
Buongiorno a tutti, vorrei aggiornarvi sulla situazione PBO col 7950X3D...

Ho provato ad impostare i preset Asus Enhancement... è vero che si raggiungono punteggi più elevati in cinebench.. ma il pc non è assolutamente stabile (nell'uso quotidiano lo è , ma con applicativi pesanti, si va incontro a crash) e vi spiego semplicemente il perchè: il 7950X3D (così come il 7900X3D) è composto da 2 CCD differenti (uno con la 3D V-Cache; ed uno senza 3D V-Cache)... Il CCD con la 3D V-Cache tollera molto poco il curve optimizer.. è più "rognoso" e sensibile... I preset Asus sono decisamente troppo aggressivi sul curve optimizer (soprattutto se lasciato in automatico, il quale imposta valori troppo aggressivi anche se non ci è dato sapere quali...).

Verificato questo si può procedere in 2 modi:

il consiglio è sempre quello di impostare il pbo manualmente (come da prima pagina), applicando però il curve optimizer sui 2 CCD in maniera diversa (sul CCD0 un pò più aggressivo; sul CCD1 in modo più conservativo); oppure applicando valori adeguati su ogni core (ci vuole parecchio tempo per i vari test, ma i risultati sono ampiamente migliori una volta trovata la stabilità). Per fare le varie prove ho utilizzato OCCT (la versione a pagamento, che include i vari test di stabilità di TUTTO il sistema, includendo tutte le combinazioni sulla CPU, memorie e GPU). Costa circa 8 euro e dura un mese; oppure potete andare avanti ad usarlo senza disdire l'abbonamento; ma ovviamente pagherete 8 euro ogni mese.

Volendo si può iniziare a fare il test con la versione free, tanto per partire, poi io consiglio comunque di acquistarlo almeno per un mese, in modo da testare bene tutto...

Inizialmente avevo impostato il curve optimizer in modalità ALL CORE, ma riscontravo errori con OCCT... Ho quindi provato ad impostare in manuale solo il PBO (mettendo il Curve Optimizer su DISABLE) per verificare la stabilità... e qui non ci sono problemi, ma le performance sono abbastanza "basse" (il punteggio su cinebench faticava ad arrivare a 36000 punti, ed il moltiplicatore si fermava a 48.4X, quindi 4.84Ghz sotto carico all core) ... Poi ho iniziato ad impostare il curve optimizer in modalità PER CCD (ovvero sul CCD0 senza 3D Cache un valore intorno ai -15; e sul CCD1 un valore molto più basso, intorno al -2).. ma anche qui avevo errori sui core contenuti nel CCD1 con la 3D Cache (OCCT vi indica quali core generano errori... gli errori mi risultavano sempre dal CORE 8 in avanti; ovvero quelli facenti parte del CCD1 con la 3D Cache). Infine ho dedicato tempo ed ho iniziato a fare prove impostando valori adeguati su ogni core (verificando sempre con OCCT)... Alla fine risulta che i Core dallo 0 al 7 (quindi quelli del CCD0 senza 3D-cache) hanno valori che vanno dal -20 al -10; mentre i core dal 8 al 15 (facenti parte del CCD1 con la 3d Cache) hanno valori dal -15 al 0 (nel mio caso il core 13 non tollera proprio il curve optimizer).... Con queste impostazioni, il punteggio su cinebench tocca quasi 37000 punti, ed il moltiplicatore arriva a 49.2X (4.92Ghz) sotto carico all core.

Il consiglio è quindi quello di impostare il PBO in manuale come da prima pagina; agendo però sul curve oprimizer in modalità PER CCD (dando quindi un valore più aggressivo al CCD0; ed uno molto meno aggressivo al CCD1); oppure se si ha tempo da dedicare, mettere in modalità PER CORE, e trovare i vari valori su ogni core, verificando la stabilità con OCCT...

Ho inoltre impostato lo Scalar in manuale, mettendo 10X, perchè pare che mantenga frequenze elevate per più tempo prima di scendere....

P.s. queste prove sono già fatte sull'ultimo bios uscito; ma sono valide anche su quello precedente.


Stanotte il pc ha girato 12 ore per testare la cpu senza aver generato errori; poi stasera ripeterò il test ancora per 12 ore, utilizzando però OCCT in modalità di test di tutto il sistema (quindi cpu + linpack + memorie + gpu)... se anche così non ho problemi; direi che ho raggiunto la stabilità...


Questo vale per tutti i processori, soprattutto le versioni X3D che hanno la 3D v-cache in quanto essa è molto più delicata e sensibile alle variazioni sul curve optimizer (molto probabilmente è valido anche sul 7800X3D, che, pur avendo un solo CCD; essendo dotato anche lui della 3D V-Cache, presumo sia molto sensibile; anche se sicuramente è meno impegnativo da regolare rispetto ai 7900X3D ed 7950X3D).

demon77
07-01-2024, 11:03
Quindi se le ram sono vendute come XMP Intel ready sono praticamente sicuro che possono essere settate solo manualmente su AMD?

No.
Semplicemente quando installi le ram potrai caricare il profilo MXP invece che il profilo EXPO.. ma come detto prima, sono solo una serie di settaggi di timings e clock pre-registrati.

se funziona su intel stai sereno che nel 99,999999% dei casi è lo steso per AMD.

rickiconte
08-01-2024, 07:00
No.
Semplicemente quando installi le ram potrai caricare il profilo MXP invece che il profilo EXPO.. ma come detto prima, sono solo una serie di settaggi di timings e clock pre-registrati.

se funziona su intel stai sereno che nel 99,999999% dei casi è lo steso per AMD.

Perdona l'ignoranza, ma quindi invece di preoccuparmi per forza di prenderle EXPO posso anche acquistarle in versione Intel XMP?
Avrei le stesse identiche prestazioni?

Finora ero sempre convinto che fosse preferibile prenderle EXPO avendo una configurazione AM5.

GianfraGG
08-01-2024, 09:14
Ciao a tutti, dopo avere deciso di ripassare a win 10 per una serie di problemi, sono andato casualmente a visualizzare in gestione dispositivi che esistono due GPU, la prima è la 6700 xt, la seconda una generica amd TM grapichs.
Il mio processore non ha la gpu integrata (AMD Processore desktop Ryzen™ 7 7700X), cos è quella seconda scheda video ?
Grazie a tutti

demon77
08-01-2024, 09:33
Perdona l'ignoranza, ma quindi invece di preoccuparmi per forza di prenderle EXPO posso anche acquistarle in versione Intel XMP?
Avrei le stesse identiche prestazioni?

Finora ero sempre convinto che fosse preferibile prenderle EXPO avendo una configurazione AM5.

Di fatto si, puoi usare senza problemi quelle con MXP.

demon77
08-01-2024, 09:38
Ciao a tutti, dopo avere deciso di ripassare a win 10 per una serie di problemi, sono andato casualmente a visualizzare in gestione dispositivi che esistono due GPU, la prima è la 6700 xt, la seconda una generica amd TM grapichs.
Il mio processore non ha la gpu integrata (AMD Processore desktop Ryzen™ 7 7700X), cos è quella seconda scheda video ?
Grazie a tutti

Tutti i ryzen della serie 7xxx integrano una GPU come sugli INTEL.

https://www.hwupgrade.it/schede-tecniche/cpu/amd/ryzen-7-7700x

Se vuoi disabilitarla vai ul primo post di questo 3d e c'è la schermata del bios dove trovi l'impostazione

rickiconte
08-01-2024, 13:59
Di fatto si, puoi usare senza problemi quelle con MXP.

Buono a sapersi. Grazie.

rickiconte
08-01-2024, 14:00
Se vuoi disabilitarla vai ul primo post di questo 3d e c'è la schermata del bios dove trovi l'impostazione

Non ricordo bene, ma disabilitare il processore integrato serve solamente a migliorare leggermente le prestazioni della scheda video dedicata?

demon77
08-01-2024, 14:55
Non ricordo bene, ma disabilitare il processore integrato serve solamente a migliorare leggermente le prestazioni della scheda video dedicata?

No, diciamo che la piccola GPU integrata non serve a nulla se hai una discreta..
In generale si sceglie di disabilitarla per alleggerire di qualcosina il dispendio energetico della CPU.
Se la lasci attiva poco cambia, alcuni preferiscono tenerla attiva per assegnargli qualche lavoro specifico.

Io la ho disabilitata.

-Chojin-
08-01-2024, 15:11
Può avere senso collegare un secondo monitor all’ integrata?

okorop
08-01-2024, 17:17
Può avere senso collegare un secondo monitor all’ integrata?

puoi collegare un monitor tramite dvi e uno tramite HDMI almeno penso si possa fare :fagiano:

-Chojin-
08-01-2024, 17:30
Si, so che si può fare, discutevo l’utilità :D
Si dice che le gpu perdano efficienza in multi monitor ad esempio, collegando un secondo display alla scheda madre si scavalcherebbe il problema. Io tra l’altro ho due monitor e un tablet display tutti hdmi, e le gpu con più di una hdmi sono rare.

MorrisADsl
11-01-2024, 16:37
Piccola domanda, se setto il pbo tramite ai tweaker di asus nel bios (ehanchement), quello nell menu advanced come va settato? Non cozzano uno contro l'altro?

okorop
11-01-2024, 20:59
Piccola domanda, se setto il pbo tramite ai tweaker di asus nel bios (ehanchement), quello nell menu advanced come va settato? Non cozzano uno contro l'altro?

se usi le impostazioni su advanced lascia il pbo del ai tweaker di asus su auto ;)

MorrisADsl
11-01-2024, 21:05
se usi le impostazioni su advanced lascia il pbo del ai tweaker di asus su auto ;)La cosa che mi lascia pensare usando ai tweaker con enachement e che più di 80 gradi non va, per curiosità volevo testare il limite di 90 ma è come se si bloccasse lo stesso a 80 gradi,di più non va. Anzi il punteggio è inferiore, vorrei capire il perché.

okorop
11-01-2024, 22:36
La cosa che mi lascia pensare usando ai tweaker con enachement e che più di 80 gradi non va, per curiosità volevo testare il limite di 90 ma è come se si bloccasse lo stesso a 80 gradi,di più non va. Anzi il punteggio è inferiore, vorrei capire il perché.

metti tutto a default e prova a vedere che succede ;)

MorrisADsl
12-01-2024, 08:56
metti tutto a default e prova a vedere che succede ;)Quando torno a casa proverò, un clear cmos potrebbe aiutare? ho aggiornato il bios, ha resettato solo il bios al riavvio.

marcus46
12-01-2024, 10:01
Piccola domanda, se setto il pbo tramite ai tweaker di asus nel bios (ehanchement), quello nell menu advanced come va settato? Non cozzano uno contro l'altro?

Il pbo lo imposti o nella sezione AI Tweaker (mettendo un preset Enhancement), oppure nella sezione AMD Overclock... (sezione Advanced)..

Come già scritto sopra, SCONSIGLIO di usare i preset Asus, rendono il pc instabile (testato anche sul pc di un amico con un 7800X3D)... Purtroppo sono troppo aggressivi col curve optimizer....

Se guardi un mio post più sopra, ho spiegato il perchè ed anche tutti i passaggi per trovare le migliori impostazioni manualmente (non ci sono pericoli; la cosa peggiore che può succedere è avere il pc instabile)...

Io ormai ho trovato la stabilità sul 7950X3D (che è bello rognoso da settare) e su cinebench raggiungo circa 37000 punti (con il preset Asus andavo poco sopra ai 36000, con il pc instabile)...

P.s. considera che io ho messo il limite ad 85 gradi, ma li raggiungo solamente con OCCT dopo qualche ora... in Cinebench e Cinema4D fatico ad arrivare ad 80...

demon77
12-01-2024, 10:20
Il pbo lo imposti o nella sezione AI Tweaker (mettendo un preset Enhancement), oppure nella sezione AMD Overclock... (sezione Advanced)..

Come già scritto sopra, SCONSIGLIO di usare i preset Asus, rendono il pc instabile (testato anche sul pc di un amico con un 7800X3D)... Purtroppo sono troppo aggressivi col curve optimizer....

Se guardi un mio post più sopra, ho spiegato il perchè ed anche tutti i passaggi per trovare le migliori impostazioni manualmente (non ci sono pericoli; la cosa peggiore che può succedere è avere il pc instabile)...


Ho riportato il tutto nel primo post.
Vero che tu lavori in dettaglio su un X3D che è più sensibile ma senza dubbio sono impostazioni che fanno comodo in generale. :)

A prposito di questo.. vedo che hai una conoscenza piuttosto avanzata dei settaggi di dettaglio del BIOS e conosci bene il funzionamento di un sacco di voci che sono arabo per.. beh quasi tutti credo.
Sai cosa sarebbe tanta tanta roba? Un bel tutorial su youtube dove tu fai passare le varie voci del tuo bios e spieghi cosa sono, a cosa servono e perchè hai messo quel valore.. :sofico:

marcus46
12-01-2024, 10:30
Ho riportato il tutto nel primo post.
Vero che tu lavori in dettaglio su un X3D che è più sensibile ma senza dubbio sono impostazioni che fanno comodo in generale. :)

A prposito di questo.. vedo che hai una conoscenza piuttosto avanzata dei settaggi di dettaglio del BIOS e conosci bene il funzionamento di un sacco di voci che sono arabo per.. beh quasi tutti credo.
Sai cosa sarebbe tanta tanta roba? Un bel tutorial su youtube dove tu fai passare le varie voci del tuo bios e spieghi cosa sono, a cosa servono e perchè hai messo quel valore.. :sofico:

Ma, guarda in realtà conosco pochissimo... non ho mai fatto overclock in vita mia e non conosco tutto nel dettaglio (Sistemare il PBO ed affinare il curve optimizer NON equivale a fare overclock...). Queste cose le ho imparate un paio di anni fa quando acquistai il 5950X e feci le regolazioni su quello... i 7000 si comportano alla stessa maniera, ma le versioni X3D sono un pò più difficili da affinare a causa della 3D V-Cache (secondo me i 7000X lisci sono molto semplici da sistemare, come fu per il 5950X in cui diedi semplicemente un valore di curve optimizer uguale per tutto il processore, mettendolo in ALL CORE). Poi chiaramente anche i 7000X lisci si possono ottimizzare per ogni core, ma creano meno "problemi".... con settaggi generici uguali su tutta la cpu.... Probabile che vadano già bene con i preset enhancement...

demon77
12-01-2024, 10:53
Ma, guarda in realtà conosco pochissimo... non ho mai fatto overclock in vita mia e non conosco tutto nel dettaglio (Sistemare il PBO ed affinare il curve optimizer NON equivale a fare overclock...). Queste cose le ho imparate un paio di anni fa quando acquistai il 5950X e feci le regolazioni su quello... i 7000 si comportano alla stessa maniera, ma le versioni X3D sono un pò più difficili da affinare a causa della 3D V-Cache (secondo me i 7000X lisci sono molto semplici da sistemare, come fu per il 5950X in cui diedi semplicemente un valore di curve optimizer uguale per tutto il processore, mettendolo in ALL CORE). Poi chiaramente anche i 7000X lisci si possono ottimizzare per ogni core, ma creano meno "problemi".... con settaggi generici uguali su tutta la cpu.... Probabile che vadano già bene con i preset enhancement...

Pochissimo può essere, ma senza dubbio è molto più di "niente" come sto messo io.. sinceramente andando a far scorrere le voci, soprattutto in advanced, ignoro totalmente la funzione di nove voci su 10 e se per caso so cosa sono comunque non ho idea del valore da impostare.
In sintesi ho un bios di cui so a fatica impostare il 5% :stordita:
Ed il manuale serve a niente.. :rolleyes:

Tu invece hai una buona esperienza e conosci il significato di parecchi parametri.. un tutorial illustrativo sarebbe davvero utile! Ma pure solo che fai passare le varie pagine del tuo bios indicando cosa hai settato e a cosa serve

marcus46
12-01-2024, 11:03
Pochissimo può essere, ma senza dubbio è molto più di "niente" come sto messo io.. sinceramente andando a far scorrere le voci, soprattutto in advanced, ignoro totalmente la funzione di nove voci su 10 e se per caso so cosa sono comunque non ho idea del valore da impostare.
In sintesi ho un bios di cui so a fatica impostare il 5% :stordita:
Ed il manuale serve a niente.. :rolleyes:

Tu invece hai una buona esperienza e conosci il significato di parecchi parametri.. un tutorial illustrativo sarebbe davvero utile! Ma pure solo che fai passare le varie pagine del tuo bios indicando cosa hai settato e a cosa serve

Volendo potrei anche farlo.. ma resta un problema... come faccio cattura schermo non essendo dentro windows? dovrei usare una videocamerina esterna e fare il filmato... mi riesce un pò difficile...

Intanto potete chiedermi qui, poi se riesco realizzo qualcosa

demon77
12-01-2024, 11:14
Volendo potrei anche farlo.. ma resta un problema... come faccio cattura schermo non essendo dentro windows? dovrei usare una videocamerina esterna e fare il filmato... mi riesce un pò difficile...

Intanto potete chiedermi qui, poi se riesco realizzo qualcosa

Eh si dovresti fare il filmato col cellulare.. :fagiano: :fagiano:

MorrisADsl
12-01-2024, 11:56
Il pbo lo imposti o nella sezione AI Tweaker (mettendo un preset Enhancement), oppure nella sezione AMD Overclock... (sezione Advanced)..

Come già scritto sopra, SCONSIGLIO di usare i preset Asus, rendono il pc instabile (testato anche sul pc di un amico con un 7800X3D)... Purtroppo sono troppo aggressivi col curve optimizer....

Se guardi un mio post più sopra, ho spiegato il perchè ed anche tutti i passaggi per trovare le migliori impostazioni manualmente (non ci sono pericoli; la cosa peggiore che può succedere è avere il pc instabile)...

Io ormai ho trovato la stabilità sul 7950X3D (che è bello rognoso da settare) e su cinebench raggiungo circa 37000 punti (con il preset Asus andavo poco sopra ai 36000, con il pc instabile)...

P.s. considera che io ho messo il limite ad 85 gradi, ma li raggiungo solamente con OCCT dopo qualche ora... in Cinebench e Cinema4D fatico ad arrivare ad 80...Ho guardato i tuoi consigli su come settare il pbo, finora mi sono fermato perché tu hai il 7950x3d e io il 7800x3d, per esempio so che nel mio è bloccato a 5050, e nel tuo caso metti +200 di frequenza aggiuntiva, correggimi se sbaglio.

-Chojin-
12-01-2024, 14:58
Ho letto e riletto ovunque che 7900x e 7900 sono essenzialmente lo stesso processore con diversa impostazione tdp out of the box. Qualcuno va oltre dicendo che è meglio prendere il 7900x per la “qualità del silicio” e abilitare eco mode. Siccome si sconsiglia di farlo tramite Ryzen master, quanto è effettivamente facile farlo tramite bios?

MorrisADsl
12-01-2024, 17:29
Primi test con pbo e curve opt., con +50 di frequenza, e -20 di c.o. ho 81 gradi cpu, cpu power 96w,.

A -25 cinebench 18277 contro i 18177 di -20, temp 80 power 96.3 watt. Che faccio scendo?

Intanto aumentato limite temp a 85 gradi, 18308 punti con expo2 atrivato, temp sempre 80... vabbe.. cpu power 95.9.

marcus46
12-01-2024, 20:54
Ho guardato i tuoi consigli su come settare il pbo, finora mi sono fermato perché tu hai il 7950x3d e io il 7800x3d, per esempio so che nel mio è bloccato a 5050, e nel tuo caso metti +200 di frequenza aggiuntiva, correggimi se sbaglio.

Perdonami, ma riesco a risponderti solo ora...

Per quanto riguarda il pbo, impostalo come da prima pagina (il +200 è valido sempre, anche perchè 200 è il valore massimo che puoi mettere; non ti fa salire di più)...

Invece per quanto riguarda il Curve Optimizer, inizia impostandolo nella modalità ALL CORE e metti per ora un valore di 10 (in negativo chiaramente).

A questo punto inizia a testare, ma cinebench non serve a niente... ok che vedi il punteggio, ma non è un bench fatto per verificare la stabilità del pc... Che poi anche lì... cambia ogni volta, anche di 200 o più punti... sono specchietti x le allodole questi bench sintetici... Io i test veri li vedo sul campo, renderizzando roba abbastanza pesante con Cinema4D.

Usa OCCT (puoi iniziare a scaricarlo in versione free e iniziare almeno a capire se la cpu dà errori o meno)

Per i gradi della cpu, non guardarci nemmeno... i gradi non possono salire oltre il limite che gli dai tu da bios (al massimo vanno oltre il limite di 1 o 2 gradi, ma non muore nessuno). Considera che 85 gradi come limite va benissimo, non metti a rischio la cpu e allo stesso tempo la spremi al massimo...

Per quanto riguarda la potenza in Watt, onestamente non so proprio quanto posso assorbire il 7800X3D... però se hai messo nel PBO il limite MOTHERBOARD, hai già tutti i limiti sbloccati e va bene così.


Fai partire OCCT in stress test della CPU per almeno un'ora... Se a -10 con OCCT non dà errori, puoi scendere ancora (ma fai piccoli step), altrimenti devi mettere valori più conservativi, finchè non trovi la stabilità... ma per fare bene le cose, dovresti prendere la versione a pagamento (non ricordo se 5 o 8 euro) e farlo girare in modalità "STABILITY CERTIFICATE", dove ci sono tutte le sottocategorie e puoi scegliere se testare solo la cpu, la ram, la gpu oppure tutto il sistema (considera che il test più lungo è 12 ore, ma se passi quello sei sicuramente OK... anche perchè oltre che testare la cpu, lo fa con tutte le combinazioni di istruzioni possibili ed in maniera randomica).

Rasho Hyo
14-01-2024, 23:30
Salve ragazzi,
ho una domanda da porvi...ho una asus tuf gaming x670e plus wifi, con due nvme wd_black sn850x m.2 2280 gen 4! Nel bios ho una opzione nella sezione On board devices configuration che recita M.2_2 pcie mode, con opzione di scelta x2 o x4...mi sapreste dire come va impostata?

grazie sia per la eventuale risposta e sia per la super guida in prima pagina che mi ha fatto risolvere tantissimo i problemi di stabilità

marcus46
14-01-2024, 23:39
Salve ragazzi,
ho una domanda da porvi...ho una asus tuf gaming x670e plus wifi, con due nvme wd_black sn850x m.2 2280 gen 4! Nel bios ho una opzione nella sezione On board devices configuration che recita M.2_2 pcie mode, con opzione di scelta x2 o x4...mi sapreste dire come va impostata?

grazie sia per la eventuale risposta e sia per la super guida in prima pagina che mi ha fatto risolvere tantissimo i problemi di stabilità

Ciao, quell'opzione nel bios puoi lasciarla impostata come da default (se non ricordo male è impostata a X2), ma è dedicata allo slot numero 2 che ospita gli nvme sata (non i classici pciex), e se lo metti a X4, perdi l'uso di 2 porte sata (perchè lo slot 2, divide la banda con 2 porte sata). Ormai credo che nessuno utilizzi gli nvme sata... quelli più comuni sono sempre in form factor Nvme M.2 ma sono con interfaccia Pciex... Nel tuo caso, gli nvme sono entrambi pciex sata gen4

Anche perchè comunque hai disponibili 3 slot Nvme pciex in totale (quello appena sotto la cpu + i 2 in basso coperti dal dissipatore in alluminio... l'unico slot che non è dissipato è il sata).

Okkaido
16-01-2024, 10:39
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi.

Dovendo aggiornare la mia piattaforma, volevo anche portarmi dietro il mio fidato e vetusto Revodrive pci express x4, se non sbaglio, da 250 GB. Se lo installo sullo slot disponibile pci express 4.0 x4 (quello centrale) e se ho letto bene la guida della scheda madre, non dovrebbe dimezzare la larghezza di banda del primo slot PCIe 5.0 x16 SafeSlot su cui andrei a mettere la mia attuale scheda video. Mi potete confermare? Attualmente invece ho installato il revo su una hero 7 asus in modalità x4 e mi dimezza lo slot della scheda video facendola andare a x8 invece che x16.

Aspetto un vostro intervendo per sciogliere la matassa.

Grazie mille

marcus46
16-01-2024, 10:43
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi.

Dovendo aggiornare la mia piattaforma, volevo anche portarmi dietro il mio fidato e vetusto Revodrive pci express x4, se non sbaglio, da 250 GB. Se lo installo sullo slot disponibile pci express 4.0 x4 (quello centrale) e se ho letto bene la guida della scheda madre, non dovrebbe dimezzare la larghezza di banda del primo slot PCIe 5.0 x16 SafeSlot su cui andrei a mettere la mia attuale scheda video. Mi potete confermare? Attualmente invece ho installato il revo su una hero 7 asus in modalità x4 e mi dimezza lo slot della scheda video facendola andare a x8 invece che x16.

Aspetto un vostro intervendo per sciogliere la matassa.

Grazie mille


Non dovresti avere problemi, devi solo verificare che la scheda video non sia troppo grossa e ti permetta di inserire il Revodrive nello slot pciex X4.... Altrimenti sei costretto a metterlo nel secondo slot dedicato alla gpu (quello da X16), ma lì credo che ti dimezzi la banda della gpu...

demon77
16-01-2024, 13:18
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi.

Dovendo aggiornare la mia piattaforma, volevo anche portarmi dietro il mio fidato e vetusto Revodrive pci express x4, se non sbaglio, da 250 GB. Se lo installo sullo slot disponibile pci express 4.0 x4 (quello centrale) e se ho letto bene la guida della scheda madre, non dovrebbe dimezzare la larghezza di banda del primo slot PCIe 5.0 x16 SafeSlot su cui andrei a mettere la mia attuale scheda video. Mi potete confermare? Attualmente invece ho installato il revo su una hero 7 asus in modalità x4 e mi dimezza lo slot della scheda video facendola andare a x8 invece che x16.

Aspetto un vostro intervendo per sciogliere la matassa.

Grazie mille

Il revodrive era sicuramente tanta roba.. ma vale la pena portarselo dietro oggi in config sa soli 250 Gb?

Secondo me conviene investire un cifra modesta e puntare su un SSD PCeX 4 da 500 o da 1tb.. credo che le prestazioni siano paragonabili.

Okkaido
16-01-2024, 19:46
Non dovresti avere problemi, devi solo verificare che la scheda video non sia troppo grossa e ti permetta di inserire il Revodrive nello slot pciex X4.... Altrimenti sei costretto a metterlo nel secondo slot dedicato alla gpu (quello da X16), ma lì credo che ti dimezzi la banda della gpu...

No la scheda video non è enorme, è una asus strix gtx 970 che tuttora mi gira alla grande e fin quando non crepa non la mollo, per cui non dovrei avere problemi di spazio.

Grazie per la risposta.

Okkaido
16-01-2024, 19:50
Il revodrive era sicuramente tanta roba.. ma vale la pena portarselo dietro oggi in config sa soli 250 Gb?

Secondo me conviene investire un cifra modesta e puntare su un SSD PCeX 4 da 500 o da 1tb.. credo che le prestazioni siano paragonabili.

Grazie per la tua risposta.

Allora il revodrive (da 250gb soli purtroppo) non lo userò come disco di sistema e non lo uso neanche ora, ma mi servirà per farci altro, solo che come dicevo ci sono affezionato perchè non ha mai dato alcun segno di cedimento e nonostante i suoi anni va come un ssd sata classico. Invece per quanto riguarda il sistema sto cercando di prendere a prezzo umano un Kingston kc3000 oppure un firecuda serie 530 oppure un WD serie 850x da 1tb, anzi con l'occasione se avete suggerimenti che ben vengano.

Grazie ancora

demon77
16-01-2024, 21:33
Grazie per la tua risposta.

Allora il revodrive (da 250gb soli purtroppo) non lo userò come disco di sistema e non lo uso neanche ora, ma mi servirà per farci altro, solo che come dicevo ci sono affezionato perchè non ha mai dato alcun segno di cedimento e nonostante i suoi anni va come un ssd sata classico. Invece per quanto riguarda il sistema sto cercando di prendere a prezzo umano un Kingston kc3000 oppure un firecuda serie 530 oppure un WD serie 850x da 1tb, anzi con l'occasione se avete suggerimenti che ben vengano.

Grazie ancora

Io come disco sistema ho preso il WD BLACK SN850X NVMe da 1Tb che è pc-x 4.
Inutile dire che almeno per adesso non ha senso prende un pc-x 5.

Come disco dati un SSD M2 lexar pc-x 3 da 2tb
Questo lo ho scelto perchè a livello di costo è quasi pari ad un HDD meccanico di fascia alta.. e quindi mi è sembrato più logico sceglire direttamente un SSD.
Chiaro che se hai necessità di storage superiori allora altro discorso.

Il disco sistema ovviamente lo ho voluto performante anche se, diciamoci la verità, non è che puntando anche a qualcosa meno avrei avuto chissà che crollo prestazionale ;)

Okkaido
17-01-2024, 09:27
Io come disco sistema ho preso il WD BLACK SN850X NVMe da 1Tb che è pc-x 4.
Inutile dire che almeno per adesso non ha senso prende un pc-x 5.

Come disco dati un SSD M2 lexar pc-x 3 da 2tb
Questo lo ho scelto perchè a livello di costo è quasi pari ad un HDD meccanico di fascia alta.. e quindi mi è sembrato più logico sceglire direttamente un SSD.
Chiaro che se hai necessità di storage superiori allora altro discorso.

Il disco sistema ovviamente lo ho voluto performante anche se, diciamoci la verità, non è che puntando anche a qualcosa meno avrei avuto chissà che crollo prestazionale ;)

Sono d'accordo che per ora non ha senso prendere un ssd pci-x 5. Ottimo ssd il tuo. Sto virando anche sul kingston renegade che sembra davvero un fulmine. Ma i prezzi degli ssd stanno di nuovo salendo troppo. Correggimi se sbaglio

demon77
17-01-2024, 09:51
Ma i prezzi degli ssd stanno di nuovo salendo troppo. Correggimi se sbaglio

mmm.. domanda difficile perchè il pc lo ho assemblato ad aprile 23 ed ora siamo a gennaio 24.. quindi non sono più aggiornato.. però guardando su amazon mi pare che i prezzi siano bene o male gli stessi di quando ho comprato io..

sbaffo
17-01-2024, 11:59
Sono d'accordo che per ora non ha senso prendere un ssd pci-x 5. Ottimo ssd il tuo. Sto virando anche sul kingston renegade che sembra davvero un fulmine. Ma i prezzi degli ssd stanno di nuovo salendo troppo. Correggimi se sbaglio Si, c'era una news al riguardo, eccone un'altra:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30157
meglio affrettarsi perchè saliranno ancora.

Okkaido
17-01-2024, 20:08
Si, c'era una news al riguardo, eccone un'altra:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30157
meglio affrettarsi perchè saliranno ancora.

Guarda credimi mi hai dato l'ennesima conferma, sai perchè? Perchè a novembre comprai un lexar pci-x 3 da ben 2tb pagato la modicissima cifra di 80,40 euro. Lo stesso adesso costa 119, parliamo di ben 40 euro in più. Il fatto è che i prezzzi su amazzone sono davvero troppo altalenanti e onestamente non so se buttarmi o aspettare che i prezzi si stabilizzino un pochino. Ma forse almeno per lo ssd sarebbe meglio se mi buttassi subito. Anzi adesso vado a dare un'occhiata e se ne trovo uno che mi aggrada bene lo prendo, sempre che il prezzo sia favorevole

sbaffo
18-01-2024, 00:12
Guarda credimi mi hai dato l'ennesima conferma, sai perchè? Perchè a novembre comprai un lexar pci-x 3 da ben 2tb pagato la modicissima cifra di 80,40 euro. Lo stesso adesso costa 119, parliamo di ben 40 euro in più. Il fatto è che i prezzzi su amazzone sono davvero troppo altalenanti e onestamente non so se buttarmi o aspettare che i prezzi si stabilizzino un pochino. Ma forse almeno per lo ssd sarebbe meglio se mi buttassi subito. Anzi adesso vado a dare un'occhiata e se ne trovo uno che mi aggrada bene lo prendo, sempre che il prezzo sia favorevole
Non si stabilizzano, saliranno soltanto.:cry:
No parlo di giorni o settimana prox, ma il trend è scritto chiaro nella news.

Okkaido
18-01-2024, 19:20
Non si stabilizzano, saliranno soltanto.:cry:
No parlo di giorni o settimana prox, ma il trend è scritto chiaro nella news.

Devo fare l'acquisto nel più breve tempo possibile.

sbaffo
18-01-2024, 20:18
per chi se lo fosse perso (vero giovanni? :D ) ecco l'articolo di hwup sui prezzi in salita:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-il-prezzo-delle-unita-piu-capienti-destinato-a-salire-alle-stelle_123480.html

-Chojin-
19-01-2024, 12:18
A settembre ho comprato per un collega due Crucial p3 plus gen4 4tb, venduti e spediti da Amz risolvendogli i problemi di storage per un bel periodo di tempo, il tutto per 380 euro. Ora rifare la stessa cosa per me, mi costerebbe 520 euro…
Ovviamente se si ha bisogno di un ssd di sistema da 1tb il problema è ben più contenuto.

cadeidavide
20-01-2024, 17:02
scusate se mi intrometto, io sto pensando di fare il mio pc nuovo con base am5 , ho avuto svariate asus che per mè è sinonimo di alta qualità , vorrei prendere la x670e-plus wifi , mi sono letto tante pagine e vorrei sapere chi ha messo l'ultimo aggiornamento bios (2214) che tempi di avvio ci sono e se ci sono altri problemi su questa scheda.
ho anche un dubbio, ho visto che ha 4 slot M2 e c'è scritto " M.2_2 slot shares bandwidth with SATA6G_1&2. When M.2_2 runs at PCIe x4 mode, SATA6G_1&2 will be disabled. è corretto dire che se uso lo stot m2_2 ( il più basso) non funzionano due porte sata su 4 presenti ? se io ne uso solo tre di m2 non ho il problema che non posso collegare tutte e 4 le porte sata? (io ho svariati hard disk sata e meccanici che voglio tenere, lo spazio mi manca sempre, e anche il masterizzatore bluray )
il modulo wifi come va ?
grazie

demon77
20-01-2024, 22:18
ho visto che ha 4 slot M2 e c'è scritto " M.2_2 slot shares bandwidth with SATA6G_1&2. When M.2_2 runs at PCIe x4 mode, SATA6G_1&2 will be disabled. è corretto dire che se uso lo stot m2_2 ( il più basso) non funzionano due porte sata su 4 presenti ? se io ne uso solo tre di m2 non ho il problema che non posso collegare tutte e 4 le porte sata? (io ho svariati hard disk sata e meccanici che voglio tenere, lo spazio mi manca sempre, e anche il masterizzatore bluray )
il modulo wifi come va ?
grazie

Ho quella senza wifi quindi sul wifi non so dirti.
La scheda ha un totale di 4 alloggiamenti per SSD M2, tra questi quello numerato M2_2 ha la banda in condivisione con le porte SATA disponibili su scheda che in totale sono 4.
Come settaggio di default lo slot M2_2 è impostato come PCIe 3.0 X2 e le porte SATA vanno tutte.
Da BIOS c'è la possibilità di settate lo slot M2_2 come PCIe 3.0 X4 perdendo però la funzionalità di 2 porte SATA (Sata 1 e 2)

Se ti servono tutte le SATA vedi bene che essendoci 4 slot M2 puoi pure fare a meno di usare il numero 2 e dare precendenza agli altri 3

MorrisADsl
23-01-2024, 17:01
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di che vantaggi porti l'attivazione dell'expo tweaked?

marcus46
23-01-2024, 20:47
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di che vantaggi porti l'attivazione dell'expo tweaked?

Onestamente non saprei, ma fa parte di quegli "automatismi stupidi" che creano più casino che altro... Da quello che ho capito, la mobo overclocca (o perlomeno ci prova) le ram sui timing, andando via via a tirare il collo sempre di più con il passare del tempo (ricordo in altre mobo più vecchie che c'era anche il tweaking overclock.. ad ogni riavvio, se il sistema era stabile, tirava sempre di più... fino poi a far crollare tutto e creare casino)
Per esperienza personale eviterei queste cose.... Con AM5 è già bello avere una stabilità in EXPO I oppure EXPO II... tanto è vero che con ram che vanno oltre i 6000Mhz, spesso e volentieri si hanno solo dei gran problemi.

P.s. alla fine ho preso la 4090 Suprim (versione non X.. ma chissenefrega)...

terranux
23-01-2024, 21:21
A settembre ho comprato per un collega due Crucial p3 plus gen4 4tb, venduti e spediti da Amz risolvendogli i problemi di storage per un bel periodo di tempo, il tutto per 380 euro. Ora rifare la stessa cosa per me, mi costerebbe 520 euro…
Ovviamente se si ha bisogno di un ssd di sistema da 1tb il problema è ben più contenuto.
a quella cifra ci prendi un 990. ma xchè poi quel modello vecchio

-Chojin-
23-01-2024, 22:12
Hai detto bene, a quella cifra ne potevo prendere uno di 990, non due...

MorrisADsl
24-01-2024, 08:59
Onestamente non saprei, ma fa parte di quegli "automatismi stupidi" che creano più casino che altro... Da quello che ho capito, la mobo overclocca (o perlomeno ci prova) le ram sui timing, andando via via a tirare il collo sempre di più con il passare del tempo (ricordo in altre mobo più vecchie che c'era anche il tweaking overclock.. ad ogni riavvio, se il sistema era stabile, tirava sempre di più... fino poi a far crollare tutto e creare casino)
Per esperienza personale eviterei queste cose.... Con AM5 è già bello avere una stabilità in EXPO I oppure EXPO II... tanto è vero che con ram che vanno oltre i 6000Mhz, spesso e volentieri si hanno solo dei gran problemi.

P.s. alla fine ho preso la 4090 Suprim (versione non X.. ma chissenefrega)...Ha quanto ho letto in giro si attiva la voce solamente se il modulo di memoria è stato testato da asus. Nella loro lista di memorie ufficialmente supportate.

marcus46
24-01-2024, 09:11
Ha quanto ho letto in giro si attiva la voce solamente se il modulo di memoria è stato testato da asus. Nella loro lista di memorie ufficialmente supportate.

Beh, puoi provare ad attivarlo, nel caso dia problemi, puoi tornare su EXPO I oppure EXPO II...

rickiconte
24-01-2024, 11:06
Scusate ma tra EXPO I ed EXPO II cosa cambia???

Ho impostato EXPO II perchè qui si cita soprattutto quest'ultima.

MorrisADsl
24-01-2024, 11:50
Beh, puoi provare ad attivarlo, nel caso dia problemi, puoi tornare su EXPO I oppure EXPO II...Si, già attivato da ieri. Benchmark di memoria danno un aumento.

marcus46
24-01-2024, 20:45
Si, già attivato da ieri. Benchmark di memoria danno un aumento.

Ottimo, eventualmente se ti va, fra un pò di tempo, dacci feedback su eventuali problemi ecc... (sperando non si verifichino chiaramente)

MorrisADsl
24-01-2024, 21:07
Ottimo, eventualmente se ti va, fra un pò di tempo, dacci feedback su eventuali problemi ecc... (sperando non si verifichino chiaramente)Sarà fatto. Fin'ora tutto ok. La memoria in lettura test aida64 è passata da circa 59000 MB/secondo a 63000 MB/secondo.

marcus46
26-01-2024, 10:46
Scusate ma tra EXPO I ed EXPO II cosa cambia???

Ho impostato EXPO II perchè qui si cita soprattutto quest'ultima.

EXPO II è leggermente migliore di EXPO I, perchè hai timing secondari leggermente più bassi... Vedi se sei stabile in EXPO II, altrimenti metti EXPO I

rickiconte
26-01-2024, 14:28
Ok grazie.

MorrisADsl
29-01-2024, 22:20
Ciao a tutti, qualcuno sa a cosa serve e cosa faccia la voce nel bios, sezione Ai "recalibrate cooler "?

marcus46
30-01-2024, 18:54
Ciao a tutti, qualcuno sa a cosa serve e cosa faccia la voce nel bios, sezione Ai "recalibrate cooler "?

Vado a memoria, basandomi su mobo di vecchia generazione dove era già presente quell'opzione: dovrebbe servire a far calcolare al pc la "potenza dissipante" del dissipatore della cpu... in questo modo, attivando l'overclock automatico (cosa che non farei nemmeno sotto tortura), lui in base al dissipatore, alza le frequenze della cpu (chiaramente più il potere dissipante è alto, più tenta di spingere in overclock...). Io lo usai una volta anni fa... per non farlo mai più....

MorrisADsl
30-01-2024, 19:58
Vado a memoria, basandomi su mobo di vecchia generazione dove era già presente quell'opzione: dovrebbe servire a far calcolare al pc la "potenza dissipante" del dissipatore della cpu... in questo modo, attivando l'overclock automatico (cosa che non farei nemmeno sotto tortura), lui in base al dissipatore, alza le frequenze della cpu (chiaramente più il potere dissipante è alto, più tenta di spingere in overclock...). Io lo usai una volta anni fa... per non farlo mai più....

Ti stavo per scrivere mp, accertato che il 7800x3d più di 5050 non va, quando avevo installato il sistema avevo un h150i pro che ho sostituito con un liquid freezer 2 360 perché la pompa in modalità estrema cominciava a fare sibilo, e a essere onesti non mi soddisfava diciamo quasi dall'inizio, invece il liquid freezer è stata una bella scoperta, allora ho lo attivato quella voce, il processore ha guadagnato altri 200+ punti in cb23, temperature non si schiodano dai 75 gradi con limite nel pbo da 85, il h150i arrivava a 81 con limote a 80. Non è che probabilmente erano memorizzati dati sulla potenza dissipante del h150i? Domani magari ricontrollo la valutazione del liquid freezer nel bios.

marcus46
31-01-2024, 20:35
Ti stavo per scrivere mp, accertato che il 7800x3d più di 5050 non va, quando avevo installato il sistema avevo un h150i pro che ho sostituito con un liquid freezer 2 360 perché la pompa in modalità estrema cominciava a fare sibilo, e a essere onesti non mi soddisfava diciamo quasi dall'inizio, invece il liquid freezer è stata una bella scoperta, allora ho lo attivato quella voce, il processore ha guadagnato altri 200+ punti in cb23, temperature non si schiodano dai 75 gradi con limite nel pbo da 85, il h150i arrivava a 81 con limote a 80. Non è che probabilmente erano memorizzati dati sulla potenza dissipante del h150i? Domani magari ricontrollo la valutazione del liquid freezer nel bios.

Potrebbe essere che lui ha calcolato il potere dissipante del vecchio dissipatore... comunque se fai ricalcolare il tutto... in automatico non dovrebbe alzarti le frequenze (lo fa solo se attivi anche l'overclock automatico)...
Il punteggio più alto può risiedere nel fatto che il nuovo dissipatore è più efficente e quindi il processore riesce a stare per più tempo ad una frequenza leggermente elevata...

MorrisADsl
31-01-2024, 21:11
Potrebbe essere che lui ha calcolato il potere dissipante del vecchio dissipatore... comunque se fai ricalcolare il tutto... in automatico non dovrebbe alzarti le frequenze (lo fa solo se attivi anche l'overclock automatico)...

Il punteggio più alto può risiedere nel fatto che il nuovo dissipatore è più efficente e quindi il processore riesce a stare per più tempo ad una frequenza leggermente elevata...Lo penso anche io. Ho controllato nelle ai feature e attualmente lo scalar è a 5, non so se è così dall'inizio.

marcus46
31-01-2024, 21:13
Ho appena visto che è stato rilasciato un nuovo bios per la X670-E Plus (non wi-fi)... è stato aggiornato l'Agesa:

"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.2b"

Io ho appena aggiornato reimpostando tutto come sul bios precedente... non dovrebbero esserci problemi di sorta.

MorrisADsl
01-02-2024, 20:59
Ho appena visto che è stato rilasciato un nuovo bios per la X670-E Plus (non wi-fi)... è stato aggiornato l'Agesa:



"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.2b"



Io ho appena aggiornato reimpostando tutto come sul bios precedente... non dovrebbero esserci problemi di sorta.Aggiornato pure io, mi ha abbassato di un punto il valore sp, da 90 a 89.

marcus46
01-02-2024, 21:00
Inoltre da oggi è disponibile il nuovo chipset driver (non lo si trova ancora sul sito della mobo, lo si trova sul sito amd per ora)... Aggiornato poco fa

MorrisADsl
01-02-2024, 21:54
Inoltre da oggi è disponibile il nuovo chipset driver (non lo si trova ancora sul sito della mobo, lo si trova sul sito amd per ora)... Aggiornato poco faOuch.. domani aggiorno.

okorop
02-02-2024, 19:04
Inoltre da oggi è disponibile il nuovo chipset driver (non lo si trova ancora sul sito della mobo, lo si trova sul sito amd per ora)... Aggiornato poco fa

aggiornato sia il bios sia i driver, adesso testo la stabilità su occt ho preso la versione a pagamento per vedere lo stability test....sempre ram su EXPO 2, misteri che in expo 1 non siano stabili :fagiano:

per i preset di Asus del PBO avevi ragione su occt con 80 Gradi non sono stabile....ma lasciando la cpu @ default e mettendo solamente il tj max a 80 gradi si puo'?

marcus46
03-02-2024, 08:57
aggiornato sia il bios sia i driver, adesso testo la stabilità su occt ho preso la versione a pagamento per vedere lo stability test....sempre ram su EXPO 2, misteri che in expo 1 non siano stabili :fagiano:

per i preset di Asus del PBO avevi ragione su occt con 80 Gradi non sono stabile....ma lasciando la cpu @ default e mettendo solamente il tj max a 80 gradi si puo'?

Col nuovo bios io ho testato la stabilità ed ho dovuto limare di 2 punti su 2 core (per ora... spero adesso che sia ok).

Per quanto riguarda il Tj max, certo, puoi impostare anche solo il Tjmax, senza per forza impostare tutto il resto (se non ti vuoi sbattere, imposti il PBO ed il TjMax, ma non abiliti il curve optimizer)

Mi raccomando... con OCCT e lo stability test, fate sempre quello più lungo (se non erro è 12 ore...) perchè quelli con meno ore, non usano tutte le combinazioni di istruzioni ecc... Generalmente se non si è stabili, gli errori saltano fuori poco dopo le 3 ore (quando fa la run su Large, Variable, AVX2 con utilizzo di 448 Mb di ram...)

Ho provato quelli da meno ore, ma quella combinazione non è inclusa nel test...

Io lo ho impostato in modo che se succedono errori, il test si fermi... in modo poi da vedere quale è il core problematico ed andare a diminuire l'aggressività del Curve Optimizer solo su quel core.

marcus46
03-02-2024, 14:39
Scusate, potete dirmi ed eventualmente indicarmi una sezione dove posso fare un annuncio di vendita per una gpu? Grazie.

demon77
03-02-2024, 16:01
Scusate, potete dirmi ed eventualmente indicarmi una sezione dove posso fare un annuncio di vendita per una gpu? Grazie.

Mercatino? ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=43

marcus46
03-02-2024, 16:05
Mercatino? ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=43

Ho provato a creare l'annuncio... ma non me lo lascia fare, mi dice che non ho abbastanza privilegi.... cosa devo fare? Probabilmente è perchè ho scritto pochi messaggi sul forum... va beh... aspetterò ad inserire l'annuncio, non è un dramma...

rickiconte
03-02-2024, 18:42
Ma, alla fine, rispetto al bios di inizio gennaio è cambiato qualcosa di tangibile?
Sinceramente non ho molta voglia di cambiare bios di nuovo.

marcus46
03-02-2024, 20:44
Ma, alla fine, rispetto al bios di inizio gennaio è cambiato qualcosa di tangibile?
Sinceramente non ho molta voglia di cambiare bios di nuovo.

Oddio, onestamente non so di preciso cosa cambi... so che hanno aggiornato l'Agesa...

Ho notato però che la cpu in full load sembra toccare un wattaggio maggiore (circa 160W), ed il punteggio in Cinebench sembra più costante e un filo più alto (direi quasi 200 punti in più... niente di ché in realtà).

demon77
03-02-2024, 22:51
Ho provato a creare l'annuncio... ma non me lo lascia fare, mi dice che non ho abbastanza privilegi.... cosa devo fare? Probabilmente è perchè ho scritto pochi messaggi sul forum... va beh... aspetterò ad inserire l'annuncio, non è un dramma...

:confused: ah.. boh.
Io ho provato a fare nuova discussione e me lo lascia fare.. non so.
Prova al massimo a scrivere un pvt ad un admin per chiedere info..

Anyway, forse prima del mercatino ti conviene pubblicare su subito.it che di certo ha un bacino di utenza più ampio per ste cose.

demon77
03-02-2024, 22:54
Ma, alla fine, rispetto al bios di inizio gennaio è cambiato qualcosa di tangibile?
Sinceramente non ho molta voglia di cambiare bios di nuovo.

Fin che erano i primi bios sei mesi fa aggiornare era molto importante.. adesso la situazione è ben più matura e stabile.
Direi di stare sereno per ora e valutare l'aggiornamento quando usciranno versioni più importanti.
Allo stato attuale non ha molto senso correre dietro all'ultima uscita

okorop
04-02-2024, 10:36
Ma, alla fine, rispetto al bios di inizio gennaio è cambiato qualcosa di tangibile?
Sinceramente non ho molta voglia di cambiare bios di nuovo.

il nuovo bios serve per supportare le nuove apu, per i processori "vecchi" non serve a un granchè.....

rickiconte
04-02-2024, 15:36
Grazie a tutti.

GPoint
10-02-2024, 14:27
Ciao ragazzi, vorrei passare ad un 7800X3d ed ero intenzionato ad abbinalro ad una ASUS TUF GAMING B650-PLUS. Non ho necessità di SSD 5.0 e VGA 5.0, e quindi mi sarei orientato su una B650. Il dubbio che ho è relativo alle fasi delle MB, utilizzando la scheda in questione che limitazioni relative alle performance potrei avere rispetto ad una scheda madre di fascia più alta con fasi più importanti?

Personalemnte, da inesperto di 7800X3D, l'idea che mi sono fatto leggendo in rete è che queste CPU a livello di OC sono molto limitate, se non manovrando come indicato in questa guida. Quindi quello che farei è un udervolt per ottimizzarne la resa. Quindi mi chiedevo se valeva la pena valutare una MB più performante o risparmiare qualche euro, a scapito di non so quanta differenza (se c'è) in performance con un utilizzo quasi a stock.

Ogni opinione e ben accetta, grazie.

marcus46
10-02-2024, 14:47
Ciao ragazzi, vorrei passare ad un 7800X3d ed ero intenzionato ad abbinalro ad una ASUS TUF GAMING B650-PLUS. Non ho necessità di SSD 5.0 e VGA 5.0, e quindi mi sarei orientato su una B650. Il dubbio che ho è relativo alle fasi delle MB, utilizzando la scheda in questione che limitazioni relative alle performance potrei avere rispetto ad una scheda madre di fascia più alta con fasi più importanti?

Personalemnte, da inesperto di 7800X3D, l'idea che mi sono fatto leggendo in rete è che queste CPU a livello di OC sono molto limitate, se non manovrando come indicato in questa guida. Quindi quello che farei è un udervolt per ottimizzarne la resa. Quindi mi chiedevo se valeva la pena valutare una MB più performante o risparmiare qualche euro, a scapito di non so quanta differenza (se c'è) in performance con un utilizzo quasi a stock.

Ogni opinione e ben accetta, grazie.

Ciao, per quanto riguarda la mobo, so che le B650 vanno comunque bene, poi il 7800X3D consuma anche poco, non dovresti avere problemi di sorta (chiaramente evita mobo da pochi euro... più per la presumibilmente poca qualità costruttiva ed affidabilità)...

Per quanto riguarda il vero e proprio overclock, spero di non dire una castroneria... ma credo che le versioni X3D non abbiano il moltiplicatore sbloccato... quindi forse non si può proprio fare...

Attenzione che abilitare il PBO ed il curve optimizer (praticamente quello che trovi in questa guida), non è l'equivalente di overclock... sono cose completamente diverse... Se tu monti il tuo 7800X3D su una Asus ROG Crosshair X670E-E da 600 e passa euro, oppure lo monti su una ben più normale B650; le prestazioni non cambiano di una virgola...

Anche io inizialmente avevo puntato la ROG da 600 euro... alla fine ho optato per la TUF che ha oltre allo stesso chipset della ROG (X670E), le stesse identiche features (tranne un paio di porte sata, uno slot nvme, qualche porta usb sul retro in meno, e qualche altra piccola stupidaggine che a mio avviso non vale assolutamente il prezzo doppio)...

L'unica cosa che ti consiglio di verificare, è che la mobo sia almeno dotata di pulsante fisico per il bios flashback (quindi potrai aggiornare direttamente il bios da chiavetta usb, senza per forza accendere il pc ed accedere al bios)...

Per il discorso RAM, credo che tutte le mobo AM5 supportino tranquillamente le 6000Mhz (che è la frequenza consigliata ed è l'unica che non dà problemi... se vai oltre, rischi crash).

GPoint
10-02-2024, 15:00
Ciao, per quanto riguarda la mobo, so che le B650 vanno comunque bene, poi il 7800X3D consuma anche poco, non dovresti avere problemi di sorta (chiaramente evita mobo da pochi euro... più per la presumibilmente poca qualità costruttiva ed affidabilità)...

Per quanto riguarda il vero e proprio overclock, spero di non dire una castroneria... ma credo che le versioni X3D non abbiano il moltiplicatore sbloccato... quindi forse non si può proprio fare...

Attenzione che abilitare il PBO ed il curve optimizer (praticamente quello che trovi in questa guida), non è l'equivalente di overclock... sono cose completamente diverse... Se tu monti il tuo 7800X3D su una Asus ROG Crosshair X670E-E da 600 e passa euro, oppure lo monti su una ben più normale B650; le prestazioni non cambiano di una virgola...

Anche io inizialmente avevo puntato la ROG da 600 euro... alla fine ho optato per la TUF che ha oltre allo stesso chipset della ROG (X670E), le stesse identiche features (tranne un paio di porte sata, uno slot nvme, qualche porta usb sul retro in meno, e qualche altra piccola stupidaggine che a mio avviso non vale assolutamente il prezzo doppio)...

L'unica cosa che ti consiglio di verificare, è che la mobo sia almeno dotata di pulsante fisico per il bios flashback (quindi potrai aggiornare direttamente il bios da chiavetta usb, senza per forza accendere il pc ed accedere al bios)...

Per il discorso RAM, credo che tutte le mobo AM5 supportino tranquillamente le 6000Mhz (che è la frequenza consigliata ed è l'unica che non dà problemi... se vai oltre, rischi crash).

Grazie marcus, come scheda opterei proprio per la TUF B650 del 3d. Sapevo del moltiplicatore bloccato, infatti è proprio per questo che mi sono posto le domande in merito ai dubbi di prima. Effettivamente mi sono espresso male, ho scritto OC ma intendevo più una ottimizzazione del voltaggio della cpu undervoltandolo con il curve optimizer.
Più che altro non mi interessano le funzioni extra di mobo più costose, a partire dal PCIX5.0 su VGA e NVME, reciclerei i componeti dalla mia attuale configurazione che non supportano tali tecnologie. Quindi qualche dubbio me lo hai tolto, confermando quanto mi ero immaginato. In ogni caso ogni altro consiglio è ben accetto.

rickiconte
10-02-2024, 18:29
Comunque, lato storage, hai pcie 5.0 anche sulla Tuf B650, quindi male non fa.

demon77
10-02-2024, 23:31
Ciao ragazzi, vorrei passare ad un 7800X3d ed ero intenzionato ad abbinalro ad una ASUS TUF GAMING B650-PLUS. Non ho necessità di SSD 5.0 e VGA 5.0, e quindi mi sarei orientato su una B650. Il dubbio che ho è relativo alle fasi delle MB, utilizzando la scheda in questione che limitazioni relative alle performance potrei avere rispetto ad una scheda madre di fascia più alta con fasi più importanti?

Personalemnte, da inesperto di 7800X3D, l'idea che mi sono fatto leggendo in rete è che queste CPU a livello di OC sono molto limitate, se non manovrando come indicato in questa guida. Quindi quello che farei è un udervolt per ottimizzarne la resa. Quindi mi chiedevo se valeva la pena valutare una MB più performante o risparmiare qualche euro, a scapito di non so quanta differenza (se c'è) in performance con un utilizzo quasi a stock.

Ogni opinione e ben accetta, grazie.

Una nota:
La versione B650 non è che sia sto gran risparmio rispetto all TUF X670E.. perchè anche io avevo valutato una B650 prima di scegliere la X670.
Ha di certo più di quanto mi serva ma diciamo che sono anche "più sereno" in vista un domani di un upgrade di CPU e/o di nuove necessità..

rickiconte
11-02-2024, 07:01
Una nota:
La versione B650 non è che sia sto gran risparmio rispetto all TUF X670E.. perchè anche io avevo valutato una B650 prima di scegliere la X670.
Ha di certo più di quanto mi serva ma diciamo che sono anche "più sereno" in vista un domani di un upgrade di CPU e/o di nuove necessità..

Diciamo che "in media" la B650 sta a circa 100 euro in meno rispetto alla versione X670E, quindi il risparmio c'è.
Se volesse passare alla Asus Tuf Gaming X670E Plus wifi ci sarebbe comunque una mega occasione ad euro 271 su Bpm Power.

onairda
11-02-2024, 09:50
Qualcuno saprebbe indicarmi una scheda d'espansione per aggiungere almeno altre 4 porte sata compatibile con chipset X670E, ne ho comprato uno su amazon ma non c'è modo di farglielo vedere, ho altra mainboard ma non penso ci siano differenze per il funzionamento di una pcie to sata rispetto a quella trattata nel 3d per la cronaca ho una ASUS PRIME X670E PRO WIFI
Grazie

demon77
11-02-2024, 11:03
Diciamo che "in media" la B650 sta a circa 100 euro in meno rispetto alla versione X670E, quindi il risparmio c'è.
Se volesse passare alla Asus Tuf Gaming X670E Plus wifi ci sarebbe comunque una mega occasione ad euro 271 su Bpm Power.

mmm.. non sono più aggiornato sui prezzi. :stordita:
Quando ero in fase di valutazione avevo concluso che non valeva la pena la B650 perchè le mobo di buon livello comunque costavano quasi quanto le versioni con X670..

demon77
11-02-2024, 11:05
Qualcuno saprebbe indicarmi una scheda d'espansione per aggiungere almeno altre 4 porte sata compatibile con chipset X670E, ne ho comprato uno su amazon ma non c'è modo di farglielo vedere, ho altra mainboard ma non penso ci siano differenze per il funzionamento di una pcie to sata rispetto a quella trattata nel 3d per la cronaca ho una ASUS PRIME X670E PRO WIFI
Grazie

Sta cosa è da capire.. che possa esserci in problema di risorse disponibili? :confused:

Direi che la prima cosa da fare sia di provare questa scheda di espansione su un altro PC giusto per essere sicuri che la scheda funziona..

rickiconte
11-02-2024, 11:07
mmm.. non sono più aggiornato sui prezzi. :stordita:
Quando ero in fase di valutazione avevo concluso che non valeva la pena la B650 perchè le mobo di buon livello comunque costavano quasi quanto le versioni con X670..

Si le B650E e le B650 non E più evolute hanno prezzi non dissimili dalle X670E di fascia bassa (fascia in cui rientra la nostra Tuf Gaming x670e), ci sono però anche le B650 più basiche che stanno sotto i 200 euro (anche sotto i 150).
Diciamo che, sulla carta, se mira al risparmio la Asus Tuf B650 non mi sembra male.

okorop
11-02-2024, 14:05
Si le B650E e le B650 non E più evolute hanno prezzi non dissimili dalle X670E di fascia bassa (fascia in cui rientra la nostra Tuf Gaming x670e), ci sono però anche le B650 più basiche che stanno sotto i 200 euro (anche sotto i 150).
Diciamo che, sulla carta, se mira al risparmio la Asus Tuf B650 non mi sembra male.

Io ho la TUF b650 e mi ci trovo benissimo ha meno fasi di alimentazione della x670 ma chissà cosa cambia visto il moltiplicatore bloccato...del pcie4 5 sulla vga per adesso è inutile e chissà ancora per quando...la TUF b650 se presa sulle 200€ è ottima

-Chojin-
11-02-2024, 14:40
Su alcuni forum esteri ho trovato diverse discussioni riguardo problemi di connessione Ethernet sia con le Asus b650e che con le x670e, pare dovuti a problemi al controller intel i225-v. A voi è capitato nulla del genere?

demon77
11-02-2024, 15:33
Su alcuni forum esteri ho trovato diverse discussioni riguardo problemi di connessione Ethernet sia con le Asus b650e che con le x670e, pare dovuti a problemi al controller intel i225-v. A voi è capitato nulla del genere?

Se ben ricordo proprio in questo 3d un utente aveva segnalato un problema del genere (che poi si è risolto in modo banale) ma ora non so dirti chi.. devi far scorrere le risposte precedenti..
Però ripeto era una di qelle cose andate a paosto da sole senza particolari magheggi quindi non penso si tratti di un problema sistematico.
Altro su questo problema qui dentro non mi pare di aver letto.

-Chojin-
11-02-2024, 15:44
Bene, l'ultima volta che ho avuto a che fare con l'assistenza Asus è stato un incubo.

marcus46
11-02-2024, 15:44
Su alcuni forum esteri ho trovato diverse discussioni riguardo problemi di connessione Ethernet sia con le Asus b650e che con le x670e, pare dovuti a problemi al controller intel i225-v. A voi è capitato nulla del genere?

La TUF X670E ha una scheda di rete Realtek... la B650 invece non saprei...

Comunque con le Realtek (le Intel da 2.5Gbe non ho avuto modo di testarle), vanno installati i driver, altrimenti la scheda funziona, ma dopo qualche ora, cade la connessione e, a meno di non riavviare il pc o staccare e riattaccare fisicamente il cavo ethernet, poi non funziona più...

Ricordo di essere diventato matto sulla vecchia Crosshair VIII, la quale aveva 2 porte LAN... una da 1Gbe (Intel, e su quella non ho mai installato i driver) ed una da 2.5Gbe (Realtek)... per molto tempo ho usato quella da 1Gbe, poi quando ho messo la fibra, ho iniziato ad usare la 2.5... e mi accorsi del problema... risolto semplicemente installando i suoi driver.

onairda
11-02-2024, 17:05
Sta cosa è da capire.. che possa esserci in problema di risorse disponibili? :confused:

Direi che la prima cosa da fare sia di provare questa scheda di espansione su un altro PC giusto per essere sicuri che la scheda funziona..

Messo la scheda su altro PC dove veniva vista gli ho aggiornato il Firmware e adesso sembra andare, almeno viene vista, adesso faccio due test, grazie dell'interessamento

MurderRas
12-02-2024, 19:06
Salve, ho da poco aggiornato con questa mobo in versione wifi. tutto fila liscio come l'olio a parte una cosa un poco fastidiosa. A pc spento mi rimangono accesi i led (quelli che vengono coperti dalla scheda video). se li disabilito da bios nella finestra Aura, li per li si spengono, poi appena parte windows, armoury crate li riabilita e al successivo spegnimento rimangono accesi. Come si può fare? ho l'ultimo bios, aggiornato al 24 gennaio.

marcus46
12-02-2024, 19:25
Salve, ho da poco aggiornato con questa mobo in versione wifi. tutto fila liscio come l'olio a parte una cosa un poco fastidiosa. A pc spento mi rimangono accesi i led (quelli che vengono coperti dalla scheda video). se li disabilito da bios nella finestra Aura, li per li si spengono, poi appena parte windows, armoury crate li riabilita e al successivo spegnimento rimangono accesi. Come si può fare? ho l'ultimo bios, aggiornato al 24 gennaio.

Credo che ci sia da cercare qualche impostazione su armoury crate, o meglio Aura Sync (se c'è)... ma per esperienza diretta (di parecchi anni fa), Armoury Crate è la peggior cosa che tu possa installare... Ti va ad incasinare le cose anche a livello bios (come la gestione ventole, i led appunto; ecc...).

Considera che io da anni uso motherboard asus.. e la primissima cosa che faccio quando assemblo il nuovo pc, entro nel bios e disabilito proprio il download e l'installazione di quella robaccia...

Poi magari ti serve x sincronizzare le luci ecc... e quindi preferisci tenerlo installato... ma se non ricordo male, armoury crate gestisce un pò tutto (quindi non slo gli rgb)... dovresti provare a mettere solamente Aura Sync e gestirli da li...

MorrisADsl
12-02-2024, 19:29
Salve, ho da poco aggiornato con questa mobo in versione wifi. tutto fila liscio come l'olio a parte una cosa un poco fastidiosa. A pc spento mi rimangono accesi i led (quelli che vengono coperti dalla scheda video). se li disabilito da bios nella finestra Aura, li per li si spengono, poi appena parte windows, armoury crate li riabilita e al successivo spegnimento rimangono accesi. Come si può fare? ho l'ultimo bios, aggiornato al 24 gennaio.Ci dovrebbe essere una voce nel bios
riguardante gli stati s4-s5.

glaucos
12-02-2024, 20:34
Ho controllato nel mio bios e non ho trovato impostazioni al riguardo, però io stesso ho disabilitato quei led per quando il pc è spento anche se ora non ricordo come; direi quindi al 99% va fatto via software (che io ho disinstallato dopo averlo provato qualche giorno, uso OpenRGB per gestire i led)

marcus46
15-02-2024, 17:08
Buonasera a tutti, è comparso un nuovo Bios, ma dal changelog, pare porti benefici solamente sui Ryzen 8000G:

"Disable STAPM of AM5 Ryzen™ 8000 processors to improve system performance.".

Avevo letto qualcosa, ma non ricordo a cosa si riferisce... ad ogni modo aspetterei ad aggiornare, non credo che per ora ce ne sia bisogno per il mio processore...

cadeidavide
17-02-2024, 14:13
buongiorno a tutti, ho appena finito di montare il nuovo pc , ho come scheda madre la asus tuf gaming x670e wifi, l'ho acceso la prima volta e sono andato nel bios tutto funzionava, temperature sui 36 gradi il processore, come consigliato ho provato ad aggiornare il bios, c'era il 1636 , ho scaricato l'ultimo 2413 , rinominato, messo su chiave ,cliccato tre secondi su tasto flash dietro, inserito la chiave in port usb bios, atteso un paio di minuti che smettesse di lampeggiare , fatto avvio non parte più. come lo accendo i led il alto a destra sulla scheda prima si illumina il giallo poi diventa rosso e non parte più. cosa posso fare?:muro:
ho riaggiornato il bios e ho rimesso il 1636 , non parte e al posto che la rossa si accende e resta fissa la gialla dopo aver premuto l'avvio. tolto batteria della scheda ma non riparte...
aggiornamento, ho fatto cmos ponticello, messo bios 2214 e finalmente ripartito, ora installo windows, scusate

glaucos
17-02-2024, 15:28
buongiorno a tutti, [...]

Hai nulla di che scusarti, sempre meglio sapere come qualcuno ha risolto un problema.
Per curiosità, hai usato sempre la stessa chiavetta USB?
Chiedo perché io ne avevo una che "sembrava" ok, ma in realtà aveva qualche problema e qualunque bios mettessi su mi dava problemi, cambiato chiavetta e tutto ok.
Era effettivamente una chiavetta "promozionale" da poco, ne avevo altre uguali che negli hanno ho buttato perché smettevano di funzionare...

cadeidavide
17-02-2024, 18:18
Hai nulla di che scusarti, sempre meglio sapere come qualcuno ha risolto un problema.
Per curiosità, hai usato sempre la stessa chiavetta USB?
Chiedo perché io ne avevo una che "sembrava" ok, ma in realtà aveva qualche problema e qualunque bios mettessi su mi dava problemi, cambiato chiavetta e tutto ok.
Era effettivamente una chiavetta "promozionale" da poco, ne avevo altre uguali che negli hanno ho buttato perché smettevano di funzionare...

si credo che era colpa della chiavetta che forse aveva corrotto i file.
sto spostando un pò tutto e quella chiavetta mi corrompe anche le foto , la butto.

demon77
17-02-2024, 23:48
si credo che era colpa della chiavetta che forse aveva corrotto i file.
sto spostando un pò tutto e quella chiavetta mi corrompe anche le foto , la butto.

Le chiavette pacco sono il male. :rolleyes:
Il consiglio è di averne sempre qualcuna "seria" di buona marca ed usare sempre quella per cose paticolarmente rilevanti come ad esempio un aggiornamento bios.

cadeidavide
18-02-2024, 10:00
dopo un giorno di lavori il pc finalmente mi sembra stabile. Ho un ryzen 5 5600x. All'inizio con la ram settata su auto (cas 40) con winrar benckmark facevo 30843 punti, dopo averla messa a 30 con amd expo faccio 34910 punti .
unico neo è che anche attivando memory context restore e power down enable i tempi di avvio sono più lunghi di prima. ho impostato il precision boost su livello 2 . i consigli del thread sono stati tutti utili ed effettivamente c'è una bella differenza

An.tani
24-02-2024, 22:41
Se ben ricordo proprio in questo 3d un utente aveva segnalato un problema del genere (che poi si è risolto in modo banale) ma ora non so dirti chi.. devi far scorrere le risposte precedenti..
Però ripeto era una di qelle cose andate a paosto da sole senza particolari magheggi quindi non penso si tratti di un problema sistematico.
Altro su questo problema qui dentro non mi pare di aver letto.

Ero io... era difettosa la scheda, resa ad Amazon e presa una identica che da zero problemi

Viridian
27-02-2024, 22:23
una domanda, sotto windows (io ho il 10)

andando in GESTIONE COMPUTER -->GESTIONE DISPOSITIVI--> CONTROLLER IDE ATA/ATAPI -->CONTROLLER AHCI SATA STANDARD

e facendo proprietà, mi dice che il driver è fornito da microsoft, datato 2006

Avendo installato i driver del chipset mi sarei aspettato un driver AMD...?

nei vostri computer come risulta?

nota: non avevo installato invece l'AMD RAID Driver presente sul sito, sotto la voce SATA, perchè presupponevo servisse solo per il RAID

demon77
27-02-2024, 22:40
una domanda, sotto windows (io ho il 10)

andando in GESTIONE COMPUTER -->GESTIONE DISPOSITIVI--> CONTROLLER IDE ATA/ATAPI -->CONTROLLER AHCI SATA STANDARD

e facendo proprietà, mi dice che il driver è fornito da microsoft, datato 2006

Avendo installato i driver del chipset mi sarei aspettato un driver AMD...?

nei vostri computer come risulta?

nota: non avevo installato invece l'AMD RAID Driver presente sul sito, sotto la voce SATA, perchè presupponevo servisse solo per il RAID

Si anche a me..

Viridian
28-02-2024, 17:42
perfetto, grazie

ho il dubbio perchè ho il disco meccanico che sporadicamente va in blocco, led attività fisso e per un pò di secondi non risponde più (id 153 e id 129 sotto visualizzazione eventi, se non ricordo male), sto cercando di capire a cosa è dovuto...
sotto linux pare che non lo faccia....pare...per cui pensavo a un problema sw sotto windows...vedremo

Rasho Hyo
09-03-2024, 18:54
Salve a tutti,

sto avendo da quando ho acquistato questa mb (asus tuf gaming x670e wifi) molti problemi con le usb. Inizialmente non pensavo dipendesse dalla mobo. Mi dava molti problemi con le penne usb anche quelle vecchi. A volte non si connettevano, altre volte lentissime, su tutte le porte. Ora con una chiavetta kingston da 128 si blocca sempre, ero convinto fosse la pendrive invece mettendola su un laptop anche vecchio tutto funziona perfettamente. Il pc è configurato bene usando la guida in prima pagina ed avendo effettuato tutti i test di stabilità. Avete qualche suggerimento? Ho installato tutti i driver presenti sul sito ufficiale eccetto AMD RAID Driver V9.3.2.255 For Windows 10 64-bit, Windows 11 64-bit. (WHQL) nella sezione SATA.
Non sono ben sicuro gli nvme vadano alla giusta velocità, a volte ho la sensazione che anche quelli siano lenti.
Ho utilizzato il programma FlashBench ed appena lo lancio cmq compaiono dei tentativi "problems with detective some devices"
Qualcuno sa consigliarmi tentativi da fare?

grazie

demon77
09-03-2024, 23:58
Salve a tutti,

sto avendo da quando ho acquistato questa mb (asus tuf gaming x670e wifi) molti problemi con le usb. Inizialmente non pensavo dipendesse dalla mobo. Mi dava molti problemi con le penne usb anche quelle vecchi. A volte non si connettevano, altre volte lentissime, su tutte le porte. Ora con una chiavetta kingston da 128 si blocca sempre, ero convinto fosse la pendrive invece mettendola su un laptop anche vecchio tutto funziona perfettamente. Il pc è configurato bene usando la guida in prima pagina ed avendo effettuato tutti i test di stabilità. Avete qualche suggerimento? Ho installato tutti i driver presenti sul sito ufficiale eccetto AMD RAID Driver V9.3.2.255 For Windows 10 64-bit, Windows 11 64-bit. (WHQL) nella sezione SATA.
Non sono ben sicuro gli nvme vadano alla giusta velocità, a volte ho la sensazione che anche quelli siano lenti.
Ho utilizzato il programma FlashBench ed appena lo lancio cmq compaiono dei tentativi "problems with detective some devices"
Qualcuno sa consigliarmi tentativi da fare?

grazie

Prova ad aggiornare il bios..
Comunque strano, non vorrei fosse proprio la mobo ad essere fallata..

Rasho Hyo
10-03-2024, 10:44
Prova ad aggiornare il bios..
Comunque strano, non vorrei fosse proprio la mobo ad essere fallata..

il bios è aggiornato alla 2214,questo problema me lo fa da parecchi. è come se le porte usb in alcuni momenti si addormentassero, tanto che le pen drive vengono rilevate dopo una 30ina di secondi. Altre volte non vengono rilevate. Dovrei provare sempre con quelle dirette su mobo e non quelle anteriori al case. C'è qualcosa da sapere sulle connessioni di quelle anteriori sulla mobo? io penso di aver eseguito tutto seguendo le indicazioni sulla manuale

demon77
10-03-2024, 11:31
il bios è aggiornato alla 2214,questo problema me lo fa da parecchi. è come se le porte usb in alcuni momenti si addormentassero, tanto che le pen drive vengono rilevate dopo una 30ina di secondi. Altre volte non vengono rilevate. Dovrei provare sempre con quelle dirette su mobo e non quelle anteriori al case. C'è qualcosa da sapere sulle connessioni di quelle anteriori sulla mobo? io penso di aver eseguito tutto seguendo le indicazioni sulla manuale

E' decisamente anomalo..
Ma è un problema solo delle usb aggiuntive o anche quelle dietro direttmante disponibili sulla mobo?

E lo fa da sempre o prima funzionavano e poi ad un certo punto hanno cominciato a funzionare male?

Dovresti fare un primo test per vedere di escludere la componente software:
fai il boot con una live di linux e prova tutte le usb davanti e dietro per vedere se il problema rimane.

Rasho Hyo
10-03-2024, 23:09
E' decisamente anomalo..
Ma è un problema solo delle usb aggiuntive o anche quelle dietro direttmante disponibili sulla mobo?

E lo fa da sempre o prima funzionavano e poi ad un certo punto hanno cominciato a funzionare male?

Dovresti fare un primo test per vedere di escludere la componente software:
fai il boot con una live di linux e prova tutte le usb davanti e dietro per vedere se il problema rimane.

Allora eccovi il resoconto di una giornata di prove..
Il suddetto problema è sempre esistito, da quando a novembre ho comprato tutto nuovo. Ho un ryzen 78003d con la mobo di cui sopra. Non ci avevo mai posto molta attenzione ma qualcosa avevo già cercato e se non sbaglio qualcuno aveva lamentato già strani fenomeni con i bios precedenti ma ora dovrebbero essere ok.
Ho un po di pen drive ma di recente ne ho acquistata una precisamente questa Kingston DataTraveler Exodia... https://www.amazon.it/dp/B08JD4TBM3?ref=ppx_pop_mob_ap_share
Non l’avevo ancora provata ma l’altra sera ho notato che sempre quando provavo a copiare qualche file di grossa dimensione si disconnetteva sempre con errore 0x800701B1. Allora mi sono ricordato che prima mi dava lo stesso problema con un altra pen drive molto vecchia ma che in pratica rimaneva spenta per molti secondi dopo l’inserimento ed a volte dovevo toglierla e rimetterla.
Oggi ho fatto tanti test con la kingston..per prima cosa poichè ho l’impressione proprio che si disconnetta sono andato in risparmio energetico di windows ed ho disattivato tutte le modalità di disattivazione temporanea delle usb. Poi ho verificato che il problema si verifica sia sulle porte usb3 frontali del case (fractal) sia su quelle posterirori usb3.0 della mobo. Non si verifica sulle usb2.0 anteriori del case. E non si verifica nemmeno su quella posteriore 3.1 gen2.
E fin qui potrei pensare che è la chiavetta che è difettosa. Poi però la vecchia pen drive mi da sempre i solito problema che a volte si addormenta e lo fa su qualsiasi porta anteriore, sia usb2 che usb3. Può essere difettosa anche questa? Ok ci può stare perchè è vecchia però il tutto mi sembra molto strano
In altri pc (con altro SO e con usb2) tutto fila liscio ad entrambe le pen drive.
Ho scollegato praticamente tutto quello che potevo scollegare di usb inserite ed il problema sussiste. Non posso togliere tastiera e mouse (anzi qualcuno mi sa dire se il mouse e la tastiera le devo inserire nelle porte più veloci in assoluto o le metto nella 3.0?)
Inizialmente avevo problemi ad effettuare il test dei settori danneggiati con rufus perchè ad un certo punto si disconnetteva proprio ma questa cosa è stata risolta nel momento in cui ho ottimizzato tutte le impostazioni del risparmio energetico.
Può essere una incompatibilità ancora da risolvere di questa mobo? Mi sembra strano possa essere un problema hardware…forse più windows 11 a questo punto


Grazie per l’attenzione comunque

demon77
11-03-2024, 09:41
Allora eccovi il resoconto di una giornata di prove..
Il suddetto problema è sempre esistito, da quando a novembre ho comprato tutto nuovo. Ho un ryzen 78003d con la mobo di cui sopra. Non ci avevo mai posto molta attenzione ma qualcosa avevo già cercato e se non sbaglio qualcuno aveva lamentato già strani fenomeni con i bios precedenti ma ora dovrebbero essere ok.
Ho un po di pen drive ma di recente ne ho acquistata una precisamente questa Kingston DataTraveler Exodia... https://www.amazon.it/dp/B08JD4TBM3?ref=ppx_pop_mob_ap_share
Non l’avevo ancora provata ma l’altra sera ho notato che sempre quando provavo a copiare qualche file di grossa dimensione si disconnetteva sempre con errore 0x800701B1. Allora mi sono ricordato che prima mi dava lo stesso problema con un altra pen drive molto vecchia ma che in pratica rimaneva spenta per molti secondi dopo l’inserimento ed a volte dovevo toglierla e rimetterla.
Oggi ho fatto tanti test con la kingston..per prima cosa poichè ho l’impressione proprio che si disconnetta sono andato in risparmio energetico di windows ed ho disattivato tutte le modalità di disattivazione temporanea delle usb. Poi ho verificato che il problema si verifica sia sulle porte usb3 frontali del case (fractal) sia su quelle posterirori usb3.0 della mobo. Non si verifica sulle usb2.0 anteriori del case. E non si verifica nemmeno su quella posteriore 3.1 gen2.
E fin qui potrei pensare che è la chiavetta che è difettosa. Poi però la vecchia pen drive mi da sempre i solito problema che a volte si addormenta e lo fa su qualsiasi porta anteriore, sia usb2 che usb3. Può essere difettosa anche questa? Ok ci può stare perchè è vecchia però il tutto mi sembra molto strano
In altri pc (con altro SO e con usb2) tutto fila liscio ad entrambe le pen drive.
Ho scollegato praticamente tutto quello che potevo scollegare di usb inserite ed il problema sussiste. Non posso togliere tastiera e mouse (anzi qualcuno mi sa dire se il mouse e la tastiera le devo inserire nelle porte più veloci in assoluto o le metto nella 3.0?)
Inizialmente avevo problemi ad effettuare il test dei settori danneggiati con rufus perchè ad un certo punto si disconnetteva proprio ma questa cosa è stata risolta nel momento in cui ho ottimizzato tutte le impostazioni del risparmio energetico.
Può essere una incompatibilità ancora da risolvere di questa mobo? Mi sembra strano possa essere un problema hardware…forse più windows 11 a questo punto


Grazie per l’attenzione comunque

Mouse e tastiera le puoi attaccare beatamente nella USB2 che già offre un transfer rate venti volte superiore del necessario.

Comunque abbiamo capito che il casino è circoscritto alle sole USB 3.

La prova che manca ancora per escludere il problema SOFTWARE in toto è creare una chivetta usb con una live di linux e fare il boot da quella sul tuo pc carcandoci linux per testare il funzionamento delle USB sotto linux e vedere se il problema persiste.
Se il problema resta vuol dire che c'è una rogna a livello hardware della mobo temo.

scontato dirlo.. la chiavetta USB con la live di linux mettila in una USB2.. ;)

sbaffo
11-03-2024, 11:22
sul thread delle CPU zen (mi pare quello nuovo) si era parlato di usb che sono collegate alla cpu o al chipset con latenze diverse (non che si addormentavano però), c'erano anche degli schemi e dei link, prova a guardare, anche se non credo sia questo il caso, ma magari qualche idea salta fuori...

Rasho Hyo
12-03-2024, 17:57
Mouse e tastiera le puoi attaccare beatamente nella USB2 che già offre un transfer rate venti volte superiore del necessario.

Comunque abbiamo capito che il casino è circoscritto alle sole USB 3.

La prova che manca ancora per escludere il problema SOFTWARE in toto è creare una chivetta usb con una live di linux e fare il boot da quella sul tuo pc carcandoci linux per testare il funzionamento delle USB sotto linux e vedere se il problema persiste.
Se il problema resta vuol dire che c'è una rogna a livello hardware della mobo temo.

scontato dirlo.. la chiavetta USB con la live di linux mettila in una USB2.. ;)

Ciao a tutti ecco il resoconto dei miei tentativi secondo i suggerimenti da voi ricevuti.
Ho provato con una versione live di linux e la pen drive ha trasferito il file che di solito si interrompeva, senza alcun problema ed anche in maniera molto più rapida rispetto a windows 11.
Purtroppo volevo fare altri tentativi, ho semplicemente cercato di riavviare il pc ma si è impallato tutto ed ho dovuto resettare dal case. Da li in poi è stata la fine, il pc non ne ha più voluto sapere di ripartire. Sempre bloccato sulla lucina cpu..l’unico modo è stato quello di togliere la batteria dalla mobo far resettare il bios e ripartire. Ora mi tocca ritarare tutto il bios e devo dire che mi è troppo passata la voglia.
Penso che sia successo qualcosa che abbia provocato un errore e poichè avevo impostato da bios, non ricordo qule parametro per veloccizzare il boot deve essere rimasto l’errore in memoria.
Ragazzi io volevo ringraziare voi e le altre comunità che si spaccano per aiutare ad impostare il tutto però devo assolutamente far presente che, in base alla mia esperienza con questa mobo ed il processore da me acquistati, sono pezzi assolutamente IBMARAZZANTI! Sono anni che assemblo un pc e se queste cose potevo capirle quando volevi overclocckare un sistema, qui siamo ai margini di un prodotto assolutamente difettoso!
Senza di voi il pc non sarebbe MAI partito con le impostazioni di dafault! Perchè le ram (cambiate due volte) non sarebbero mai state accettate anche se prensenti nella lista di compatibilità! Parliamo di una mobo che all’inizio ha causato danni ai processori, dell’impossibilità di avviarla senza dover attendere tipo 3 minuti, e con due banchi di ram non partiva nemmeno. Non sarei riuscito ad ottimizzarla in nessun modo se non con il vostro aiuto. la mia esperienza con Amd era stata da schifo ai tempi dell’athlon e continua ad essere uno schifo oggi!
Incredibile pensare che dopo mesi ancora si sta cercando di capire cosa non funzioni tra mobo, processore, ram, e windows 11…sono veramente affranto!

glaucos
12-03-2024, 19:25
[...]Sono anni che assemblo un pc [...]

Bhè, se ci hai messo anni ad assemblare UN pc non mi sembri esattamente un geek... :D :D :D

OK ok, scusa ma non ho resistito :-)

Ma alla fine, se con linux ha funzionato, ora non ti tocca reinstallare anche Windows per sicurezza, oltre a riconfigurare il Bios???

demon77
12-03-2024, 21:29
Ciao a tutti ecco il resoconto dei miei tentativi secondo i suggerimenti da voi ricevuti.
Ho provato con una versione live di linux e la pen drive ha trasferito il file che di solito si interrompeva, senza alcun problema ed anche in maniera molto più rapida rispetto a windows 11.
Purtroppo volevo fare altri tentativi, ho semplicemente cercato di riavviare il pc ma si è impallato tutto ed ho dovuto resettare dal case. Da li in poi è stata la fine, il pc non ne ha più voluto sapere di ripartire. Sempre bloccato sulla lucina cpu..l’unico modo è stato quello di togliere la batteria dalla mobo far resettare il bios e ripartire. Ora mi tocca ritarare tutto il bios e devo dire che mi è troppo passata la voglia.
Penso che sia successo qualcosa che abbia provocato un errore e poichè avevo impostato da bios, non ricordo qule parametro per veloccizzare il boot deve essere rimasto l’errore in memoria.
Ragazzi io volevo ringraziare voi e le altre comunità che si spaccano per aiutare ad impostare il tutto però devo assolutamente far presente che, in base alla mia esperienza con questa mobo ed il processore da me acquistati, sono pezzi assolutamente IBMARAZZANTI! Sono anni che assemblo un pc e se queste cose potevo capirle quando volevi overclocckare un sistema, qui siamo ai margini di un prodotto assolutamente difettoso!
Senza di voi il pc non sarebbe MAI partito con le impostazioni di dafault! Perchè le ram (cambiate due volte) non sarebbero mai state accettate anche se prensenti nella lista di compatibilità! Parliamo di una mobo che all’inizio ha causato danni ai processori, dell’impossibilità di avviarla senza dover attendere tipo 3 minuti, e con due banchi di ram non partiva nemmeno. Non sarei riuscito ad ottimizzarla in nessun modo se non con il vostro aiuto. la mia esperienza con Amd era stata da schifo ai tempi dell’athlon e continua ad essere uno schifo oggi!
Incredibile pensare che dopo mesi ancora si sta cercando di capire cosa non funzioni tra mobo, processore, ram, e windows 11…sono veramente affranto!

Non so dire se il major disaster del sistema sia avvenuto per via del test su linux o solo per una beffarda casualità.
Vediamo di tirare una attimo le fila..

1- rimetti il BIOS in DEFAULT senza andare a spippolare o ottimizzare (eliminiamo più variabili possibili)

2- la RAM non usarla col profilo XMP o EXPO. Mantieni i valori JEDEC conservativi già precaricati nel BIOS, nel dettaglio se hai ad esempio ram a 6000 Mhz scegli dal menù delle ram la config precaricata da 6000 Mhz che usa i valori dei timings di base.

3- fai partire windows e testa le usb

4- fai partire la live di linux e testa le usb

Rasho Hyo
12-03-2024, 22:14
Non so dire se il major disaster del sistema sia avvenuto per via del test su linux o solo per una beffarda casualità.
Vediamo di tirare una attimo le fila..

1- rimetti il BIOS in DEFAULT senza andare a spippolare o ottimizzare (eliminiamo più variabili possibili)

2- la RAM non usarla col profilo XMP o EXPO. Mantieni i valori JEDEC conservativi già precaricati nel BIOS, nel dettaglio se hai ad esempio ram a 6000 Mhz scegli dal menù delle ram la config precaricata da 6000 Mhz che usa i valori dei timings di base.

3- fai partire windows e testa le usb

4- fai partire la live di linux e testa le usb

C’è poco da dire, sotto linux la penna non da nessuno problema
Sotto windows non porta mai a termine l’operazione e si disconnette

Ora aggiorno anche all’ultimo bios e riprovo ma penso sia senpre uguale

Grazie del supporto

MAX//X
12-03-2024, 22:41
Ho preso la stessa tua mobo...un disastro, bot lunghissimi (alcune volte) e stessi problemi sulle usb...poi 3 settimane fa led bloccato per un problema sulle ram (mai toccato nulla nel bios), chiamo il negozio dove ho preso la mobo e sostituita con un modello analogo ma di MSI.....lo stesso negoziate mi diceva che era la seconda che gli rientrava per vari problemi, sara' un caso ma se e' in garanzia sostituiscila.

Rasho Hyo
12-03-2024, 23:29
Ho preso la stessa tua mobo...un disastro, bot lunghissimi (alcune volte) e stessi problemi sulle usb...poi 3 settimane fa led bloccato per un problema sulle ram (mai toccato nulla nel bios), chiamo il negozio dove ho preso la mobo e sostituita con un modello analogo ma di MSI.....lo stesso negoziate mi diceva che era la seconda che gli rientrava per vari problemi, sara' un caso ma se e' in garanzia sostituiscila.

E’ quello che farò perchè sono stati 6 mesi di strazio

Frunktz
01-04-2024, 15:23
Buondì! Su questa mobo, dove conviene andare a lavorare sui settings?
Ai tweaker o la sezione advanced? Sono ridondanti?

Perchè ad esempio per Memory Context Restore, è presente in due sezioni differenti del BIOS.

Idem per il PBO o il CO.

marcus46
01-04-2024, 22:33
Buondì! Su questa mobo, dove conviene andare a lavorare sui settings?
Ai tweaker o la sezione advanced? Sono ridondanti?

Perchè ad esempio per Memory Context Restore, è presente in due sezioni differenti del BIOS.

Idem per il PBO o il CO.

Ciao, come indicato nella prima pagina del post, il memory context restore, puoi impostarlo nella sezione Tweaker (dove imposti Expo c'è la sottosezione per impostare il memory context restore), mentre per PBO e CO, fai tutte le regolazioni del caso nella sezione "Advanced" del bios...
Comunque si, sono dei doppioni... ed effettivamente non capisco perchè mettano le stesse voci in sezioni diverse nel bios... lo hanno fatto anche sulla scorsa gen sulle Asus X570...

Frunktz
02-04-2024, 08:57
Tutto ok. Da quel che ho capito:
AI tweaker è roba personalizzata da Asus.
Advanced invece è roba base di AMD.

Visto che per i BIOS è AMD che fornisce un SDK per determinati parametri, si consiglia di usare questa sezione per gestire undervolt/overclock,ecc.

demon77
02-04-2024, 09:35
C’è poco da dire, sotto linux la penna non da nessuno problema
Sotto windows non porta mai a termine l’operazione e si disconnette

Ora aggiorno anche all’ultimo bios e riprovo ma penso sia senpre uguale

Grazie del supporto

Ti segnalo che da qualche settimana anche io sotto windows sto avendo problemi similari con le chiavette USB.. per ora mi pare di capire solo con le più vecchie (roba di un po' di anni addietro da 4/8/16gb).
Se le collego alla USB 3 sul retro della mobo o non le vede proprio o le collega e scollega.
Stessa chiavetta su sun altro PC molto più vecchio con sempre win10 funziona senza problemi.
Chiavette più recenti (32/64/128gb) sembrano funzionare ma devo fare qualche test.

Ricollegandomi ai problemi che hai riportato tu pare di capire sia una grana tra WINDOWS e questa specifica MOBO... :(

Viridian
02-04-2024, 20:21
Ricollegandomi ai problemi che hai riportato tu pare di capire sia una grana tra WINDOWS e questa specifica MOBO... :(

che windows usi? io col 10 non ho problemi
in compenso sotto windows ho sempre il controller sata che ogni tanto ciocca in testa, però ho trovato un pò di prove da fare per cercare di risolvere, appena ho tempo\voglia...

demon77
02-04-2024, 21:33
che windows usi? io col 10 non ho problemi
in compenso sotto windows ho sempre il controller sata che ogni tanto ciocca in testa, però ho trovato un pò di prove da fare per cercare di risolvere, appena ho tempo\voglia...

Win10 LTSC 21H2.
Che tecnicamente dovrebbe essere il top tra stabilità ed aggiornamenti minimali.

Vero poi che le USB le uso relativamente poco quindi non sono certo del momento esatto in cui è nato il problema.. me ne sono accorto una settimana fa quando ho usato vecchie chiavette ma sono abbastanza sicuro che prima non lo faceva. Ma nche qui non è che abbia le certezze al 100%.
Magari lo faceva pure prima e non mi sono accorto perchè non è capitato..

Sospetto che anche la mia mobo non sia una di quelle particolarmente fortunate perchè già con le RAM ed il profilo XMP ho avuto cazzi da subito.
Mi ruga ammeterlo ma devo dire che la qualità delle mobo ASUS ha avuto un preoccupante tracollo rispetto ai fasti del passato.

Rasho Hyo
03-04-2024, 00:05
Ti segnalo che da qualche settimana anche io sotto windows sto avendo problemi similari con le chiavette USB.. per ora mi pare di capire solo con le più vecchie (roba di un po' di anni addietro da 4/8/16gb).
Se le collego alla USB 3 sul retro della mobo o non le vede proprio o le collega e scollega.
Stessa chiavetta su sun altro PC molto più vecchio con sempre win10 funziona senza problemi.
Chiavette più recenti (32/64/128gb) sembrano funzionare ma devo fare qualche test.

Ricollegandomi ai problemi che hai riportato tu pare di capire sia una grana tra WINDOWS e questa specifica MOBO... :(

Io sono nella stessa situazione di sempre..in pratica con molte chiavette usb è veramente lento e difficile portare a termine l'operazione. Con alcune va bene. Windows 11 attualmente.
Ho chiesto la sostituzione, che mi è stata accordata ma devo spedire la scheda, attendere i controlli ed eventualmente dicidono se optare per rimborso o sostituzione. In entrambi i casi rimarrei senza pc a meno che non decida di acquistare un'altra mobo. A sto punto tiro ancora un po nella speranza si possa trovare una soluzione perchè in rete ci sono anche altri strani problemi legati alle usb e mobo asus x670e. Oppure appena possibile cambio mobo e processore in blocco perchè sono veramente molto deluso

MorrisADsl
04-04-2024, 16:23
Mi accodo anche io, con chiavetta usb abbastanza vecchia non la vede proprio.. provata una altra e la vede benissimo.

Adesso non so se per puro caso o cosa, ma disabilitando usb mass storage support ora la vede.... bho..

MorrisADsl
18-04-2024, 19:31
Uscito il nuovo bios 2613:

"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.7.0 patch A to support next generation AMD Ryzen™ processors.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer."

rampo83
01-05-2024, 11:12
Mi iscrivo anche io.
Assemblato settimana scorsa il nuovo pc in firma, bios aggiornato subito all'ultima versione disponibile sul sito ASUS, e installazione effettuata direttamente sul 990PRO dopo il suddetto aggiornamento.

Premessa 1: ho letto pareri discordanti su questa pratica, ma io in generale quando spengo il pc (che magari spento rimane diversi giorni prima della successiva riaccensione) spengo anche l'interruttore dell'alimentatore. Così, tra le altre cose, non rimangono accesi i vari led della mobo, col loro effetto glowing continuo. Questo l'ho fatto per più di 5 anni col precedente pc e non ho mai avuto mezzo problema.

Premessa 2: ho messo subito il context restore su enable come da guida nel primo post (cosa che avevo già letto più volte riguardo alle piattaforme AM5), e le ram sono su EXPOI a 6000Mhz.

Dopo aver assemblato il nuovo pc, ho fatto lo stesso per alcuni giorni. Spengo il pc, spengo l'interruttore dell'ali e poi riaccendo quando mi serve. Così si è sempre avviato normalmente. L'altro ieri invece ho voluto lasciare l'interruttore dell'ali su ON (lucine della scheda attive).
Questa mattina accendo e rimane schermata nera... Si riavvia da solo dopo alcuni secondi, ed esce il solito "premere DEL o F2" di quando l'avvio non va a buon fine. Entro nel bios ed è tutto come l'avevo lasciato, quindi faccio banalmente SAVE & EXIT e riavvio. Stessa cosa. Allora spengo l'interruttore dell'ali, lascio lì un po' il pc e poi riaccendo il tutto. Parte subito normalmente.

Qualcuno ha idea del perchè si verifichi qualcosa del genere? E' capitato anche a qualcun altro? Se sì, ha risolto?
Per quanto mi riguarda se basta spegnere l'ali, tornerò a fare semplicemente quello che ho sempre fatto :D , ma ho letto qua e là che questa pratica potrebbe non essere salutare... Ripeto, ho sempre fatto così e il mio vecchio pc funziona ancora perfettamente (ah è in vendita sul forum se vi interessa :) )

sbaffo
01-05-2024, 13:58
@ rampo
strano, di solito succede il contrario, quando la batteria dell'orologio è scarica senza corrente muore e da errore, poi riattaccando corrente si ripiglia.

comunque, mentre aspetti risposte migliori da chi ha la stessa mobo, controlla alcune cose:
- disabilita da Windows avvio rapido, sospensione, ibernazione e tutte le minchiate simili (coperchio notebook, ecc.), wake on lan...
- da bios disabilita wake on lan, wake on tutto il resto :D, controlla le impostazioni dell'ora se ci sono, spulciati le pagine dei menù avvio e power.

- continua a spegnere che è meglio . :cool:
Io lo faccio ogni sera da vent'anni, sulla stessa ciabatta(con interruttore) c'è anche il monitor così in un colpo solo spengo tutto.

rampo83
01-05-2024, 14:14
@ rampo
strano, di solito succede il contrario, quando la batteria dell'orologio è scarica senza corrente muore e da errore, poi riattaccando corrente si ripiglia.

comunque, mentre aspetti risposte migliori da chi ha la stessa mobo, controlla alcune cose:
- disabilita da Windows avvio rapido, sospensione, ibernazione e tutte le minchiate simili (coperchio notebook, ecc.), wake on lan...
- da bios disabilita wake on lan, wake on tutto il resto :D, controlla le impostazioni dell'ora se ci sono, spulciati le pagine dei menù avvio e power.

- continua a spegnere che è meglio . :cool:
Io lo faccio ogni sera da vent'anni, sulla stessa ciabatta(con interruttore) c'è anche il monitor così in un colpo solo spengo tutto.

Grazie della risposta :D , non ho attivi sospensioni o altro, sul fisso è la prima cosa che tolgo. Ora ho tolto anche l'avvio rapido.
Dal bios controllerò al prossimo riavvio.

Unica cosa a cui ho pensato dopo, è che è rimasto collegato all'usb un vecchio hd esterno. Ho letto qualche vecchia pagina del 3d e alcuni lamentavano problemi a leggere chiavette usb lente o datate. Proverò anche a ripetere l'operazione senza il disco collegato, magari rompeva lui le scatole :confused:

Viridian
01-05-2024, 20:29
anche io stacco sempre tutto da ciabatta (abitudine presa tanti anni fa quando qui in zona c'erano sempre problemi di corrente che faceva robe strane, andava via, sbalzi di tensione etc) ma le poche volte che ho lasciato attaccata la corrente mi pare abbia funzionato senza problemi...
mi era andato in botta in maniera simile alla tua solo una volta un anno fa, avevo dato la colpa al masterizzatore, tolto quello non l'ha più fatto, ma potrebbe essere stato un caso

rampo83
02-05-2024, 09:12
Ieri alla fine ho comunque scollegato la corrente (in questi giorni c'è maltempo e ieri si sentivano anche dei tuoni in lontananza).

Un'altra domanda che vorrei fare ai possessori riguarda lo slot PCI-Ex 5 della VGA: ma il gancetto che fa da blocco alla scheda inserita è durissimo anche sulle vostre?
Perchè l'altro giorno per risistemare i dischi NVME ho dovuto togliere la scheda, che è davvero ingombrante e per questo faticavo a manovrare il cacciavite. Solo che ho dovuto spingere tantissimo e il clac di apertura è stato abbastanza brutto. Ho sempre paura di rompere qualcosa quando c'è da mettere tutta questa forza, sembrava quasi che dovessi romperlo...
Comunque la scheda si è riagganciata normalmente, ma sulla B450 del vecchio pc non serviva neanche lontanamente tutta quella pressione per sganciare la VGA

Viridian
02-05-2024, 20:21
il gancetto della vga è un argomento scabroso purtroppo

al momento di scegliere la mobo avevo bollato come figheria inutile il pulsante di sblocco separato, ma non avevo considerato gli ingombri delle moderne schede video.
Motivo per cui a montarla ho tribolato parecchio (si era duro e rognoso da manovrare), ma se ora la volessi togliere probabilmente mi toccherebbe addirittura smontare il dissipatore ad aria della cpu, che è ingombrante e non mi permette di raggiungere il gancetto:muro:
e da sotto non ci si arriva perchè c'è il dissipatore della vga stessa

alex12345
04-05-2024, 07:55
Sto pensando di prendere
un 7900x da mette su questa scheda.
Ma volevo una info.
Ho 2 alimentatori da 750w gold che hanno un solo cavo 8 pin per la cpu, possono andare bene o potrei avere problemi?
Non farei overclock e non uso il pc per giocare.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240504/3379368856d6bc83cb4e754dfd96d62b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240504/9c4fdd7e362eef1f30f3921ed32ad419.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

demon77
04-05-2024, 15:53
Sto pensando di prendere
un 7900x da mette su questa scheda.
Ma volevo una info.
Ho 2 alimentatori da 750w gold che hanno un solo cavo 8 pin per la cpu, possono andare bene o potrei avere problemi?
Non farei overclock e non uso il pc per giocare.


Gli alimentatori 750 (pure gold) vanno più che strabene ma SCONSIGLIO di collegare una sola alimentazione ad 8 PIN quando sulla mobo ce ne sono due da collegare.

Il 7900X è una cpu di fascia alta che come ben sai quando va in boost di fatto si overclocca da sola succhiando un botto di corrente.
Tanto è vero che (vedi primo post di questo 3d) ci sono anche le info utili per limitare consumi e temperature con perdite minime di prestazioni.

Per tale ragione è bene che la cpu abbia a disposizione tutta la corrente che la circuiteria della mobo può offrire.. altrimenti si rischia instabilità del sistema e conseguenti crash.
Se non hai 8+8 disponibile consiglio almeno di usare un adattatore 6pin-8pin per alimentare anche il secondo connettore.

https://www.amazon.it/AKYGA-AK-CA-07-Adattatore-PCI-Presa/dp/B07TVC3T6F/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=UVLRTLAWUMXV&dib=eyJ2IjoiMSJ9.kM_CLFZFboHWaKas5Wg7Cq9fdC8QuBvb9XDSqgkh1_UoCwcgAuObzaG6XDGTJCbwHkjavrKZixSbEkx4QGYSMfwPkff4Gh5EwCxNSZhvrm-SfMNO7o8mxqJCZsJo_sp4MOJMIdYsI-pAbu0KMFL-pkuRVKFHpbnhLyGt4evyG6I51NUqCVNunyEZ_Lz6lFkf7BLyVuwzrgBAsX4LGsWhAE0xlmT_HH0xWoYJLFCAOwo83GFDM2D7bxm0iaWp7SykfUkHm3f0rzMeh3PK4x7PpPOiVjg2ysEBsbvHMB69UKA.sf1PMdExGKLniSk6NYgpIh5gR8cHUQw5f-SiF_ducsc&dib_tag=se&keywords=adattatore+6+pin+8+pin&qid=1714833975&sprefix=adattatore+6pin+8pin%2Caps%2C118&sr=8-5

alex12345
04-05-2024, 16:34
Gli alimentatori 750 (pure gold) vanno più che strabene ma SCONSIGLIO di collegare una sola alimentazione ad 8 PIN quando sulla mobo ce ne sono due da collegare.

Il 7900X è una cpu di fascia alta che come ben sai quando va in boost di fatto si overclocca da sola succhiando un botto di corrente.
Tanto è vero che (vedi primo post di questo 3d) ci sono anche le info utili per limitare consumi e temperature con perdite minime di prestazioni.

Per tale ragione è bene che la cpu abbia a disposizione tutta la corrente che la circuiteria della mobo può offrire.. altrimenti si rischia instabilità del sistema e conseguenti crash.
Se non hai 8+8 disponibile consiglio almeno di usare un adattatore 6pin-8pin per alimentare anche il secondo connettore.

https://www.amazon.it/AKYGA-AK-CA-07-Adattatore-PCI-Presa/dp/B07TVC3T6F/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=UVLRTLAWUMXV&dib=eyJ2IjoiMSJ9.kM_CLFZFboHWaKas5Wg7Cq9fdC8QuBvb9XDSqgkh1_UoCwcgAuObzaG6XDGTJCbwHkjavrKZixSbEkx4QGYSMfwPkff4Gh5EwCxNSZhvrm-SfMNO7o8mxqJCZsJo_sp4MOJMIdYsI-pAbu0KMFL-pkuRVKFHpbnhLyGt4evyG6I51NUqCVNunyEZ_Lz6lFkf7BLyVuwzrgBAsX4LGsWhAE0xlmT_HH0xWoYJLFCAOwo83GFDM2D7bxm0iaWp7SykfUkHm3f0rzMeh3PK4x7PpPOiVjg2ysEBsbvHMB69UKA.sf1PMdExGKLniSk6NYgpIh5gR8cHUQw5f-SiF_ducsc&dib_tag=se&keywords=adattatore+6+pin+8+pin&qid=1714833975&sprefix=adattatore+6pin+8pin%2Caps%2C118&sr=8-5


In teoria ho gli 8 pin della scheda video.
Tanto la rx5500xt che ho ne ha solo 1, me ne avanza 1 su entrambe gli alimentatori.
Se non ci sono controindicazioni vado con quello.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

demon77
04-05-2024, 17:07
In teoria ho gli 8 pin della scheda video.
Tanto la rx5500xt che ho ne ha solo 1, me ne avanza 1 su entrambe gli alimentatori.
Se non ci sono controindicazioni vado con quello.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Direi che va più che bene

alex12345
04-05-2024, 18:37
Direi che va più che bene


Perfetto, grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
04-05-2024, 19:09
Gli alimentatori 750 (pure gold) vanno più che strabene ma SCONSIGLIO di collegare una sola alimentazione ad 8 PIN quando sulla mobo ce ne sono due da collegare.



Il 7900X è una cpu di fascia alta che come ben sai quando va in boost di fatto si overclocca da sola succhiando un botto di corrente.

Tanto è vero che (vedi primo post di questo 3d) ci sono anche le info utili per limitare consumi e temperature con perdite minime di prestazioni.



Per tale ragione è bene che la cpu abbia a disposizione tutta la corrente che la circuiteria della mobo può offrire.. altrimenti si rischia instabilità del sistema e conseguenti crash.

Se non hai 8+8 disponibile consiglio almeno di usare un adattatore 6pin-8pin per alimentare anche il secondo connettore.



https://www.amazon.it/AKYGA-AK-CA-07-Adattatore-PCI-Presa/dp/B07TVC3T6F/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=UVLRTLAWUMXV&dib=eyJ2IjoiMSJ9.kM_CLFZFboHWaKas5Wg7Cq9fdC8QuBvb9XDSqgkh1_UoCwcgAuObzaG6XDGTJCbwHkjavrKZixSbEkx4QGYSMfwPkff4Gh5EwCxNSZhvrm-SfMNO7o8mxqJCZsJo_sp4MOJMIdYsI-pAbu0KMFL-pkuRVKFHpbnhLyGt4evyG6I51NUqCVNunyEZ_Lz6lFkf7BLyVuwzrgBAsX4LGsWhAE0xlmT_HH0xWoYJLFCAOwo83GFDM2D7bxm0iaWp7SykfUkHm3f0rzMeh3PK4x7PpPOiVjg2ysEBsbvHMB69UKA.sf1PMdExGKLniSk6NYgpIh5gR8cHUQw5f-SiF_ducsc&dib_tag=se&keywords=adattatore+6+pin+8+pin&qid=1714833975&sprefix=adattatore+6pin+8pin%2Caps%2C118&sr=8-5Stessi ragionamento che ho fatto io per il 7800x3d, avevo solo un cavo perché non trovavo più la cavatteria in casa, li ho ordinati nuovi di pacca da corsair.

alex12345
19-05-2024, 13:27
Purtroppo vedendo bene, la piedinatura dei 2 connettori è diversa, oltre che per fortuna hanno connettori simili ma che non sono compatibili tra loro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240519/28b5ede3d0d62b6daa9d7f431d450890.jpg

Quando arriverà il 7900x inizierò con un solo eps, al massimo uso uno sdoppiatore, anche se non se ha senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

demon77
19-05-2024, 17:23
Purtroppo vedendo bene, la piedinatura dei 2 connettori è diversa, oltre che per fortuna hanno connettori simili ma che non sono compatibili tra loro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240519/28b5ede3d0d62b6daa9d7f431d450890.jpg

Quando arriverà il 7900x inizierò con un solo eps, al massimo uso uno sdoppiatore, anche se non se ha senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:( :( :( che fregatura.

Per lo sdoppiatore penso che, anche se non il top, abbia senso lo stesso.
Vai comunque ad alimentare tutti e due i canali della circuiteria della mobo.

rampo83
21-05-2024, 08:07
Mi iscrivo anche io.
Assemblato settimana scorsa il nuovo pc in firma, bios aggiornato subito all'ultima versione disponibile sul sito ASUS, e installazione effettuata direttamente sul 990PRO dopo il suddetto aggiornamento.

Premessa 1: ho letto pareri discordanti su questa pratica, ma io in generale quando spengo il pc (che magari spento rimane diversi giorni prima della successiva riaccensione) spengo anche l'interruttore dell'alimentatore. Così, tra le altre cose, non rimangono accesi i vari led della mobo, col loro effetto glowing continuo. Questo l'ho fatto per più di 5 anni col precedente pc e non ho mai avuto mezzo problema.

Premessa 2: ho messo subito il context restore su enable come da guida nel primo post (cosa che avevo già letto più volte riguardo alle piattaforme AM5), e le ram sono su EXPO I a 6000Mhz.

Dopo aver assemblato il nuovo pc, ho fatto lo stesso per alcuni giorni. Spengo il pc, spengo l'interruttore dell'ali e poi riaccendo quando mi serve. Così si è sempre avviato normalmente. L'altro ieri invece ho voluto lasciare l'interruttore dell'ali su ON (lucine della scheda attive).
Questa mattina accendo e rimane schermata nera... Si riavvia da solo dopo alcuni secondi, ed esce il solito "premere DEL o F2" di quando l'avvio non va a buon fine. Entro nel bios ed è tutto come l'avevo lasciato, quindi faccio banalmente SAVE & EXIT e riavvio. Stessa cosa. Allora spengo l'interruttore dell'ali, lascio lì un po' il pc e poi riaccendo il tutto. Parte subito normalmente.

Qualcuno ha idea del perchè si verifichi qualcosa del genere? E' capitato anche a qualcun altro? Se sì, ha risolto?
Per quanto mi riguarda se basta spegnere l'ali, tornerò a fare semplicemente quello che ho sempre fatto :D , ma ho letto qua e là che questa pratica potrebbe non essere salutare... Ripeto, ho sempre fatto così e il mio vecchio pc funziona ancora perfettamente (ah è in vendita sul forum se vi interessa :) )

Ciao a tutti, dopo alcune settimane di normale accensione (e sempre spegnendo l'interruttore dell'alimentatore), l'ha fatto di nuovo.

Ieri sera vado tranquillo ad accendere il pc, e resta tutto nero. Spengo e accendo un po' di volte, sia da pulsante che staccando l'alimentatore: o rimane nero o parte riavviandosi da solo dopo un po' e chiedendo di impostare il bios (la solita schermata nera iniziale con "premere F1").

Nel bios è comunque tutto come salvato precedentemente. Provo a risalvare ma niente, tolgo l'avvio rapido (il Fast Boot) ma non cambia niente.

Allora provo a dare un'occhiata alla sezione boot: ho il sistema sul 990 Pro, e ho installato anche il 970 evo nel secondo slot nvme, più due dischi sata (un ssd e un vecchio hd meccanico proveniente da un portatile). Solo il 990 ha installato un SO, gli altri sono tutti backup/file/programmi.
Seleziono il 990 dall'elenco di boot e il pc fa partire windows... normalmente. Una volta caricato, provo a riavviare, e si riavvia normalmente.

Stasera riprovo ad accenderlo, ma continuo a non capire la natura di questo problema. Non è che ogni volta che vado ad accendere il pc devo avere il patema "partirà o no?", con tutto quello che è costata la configruazione nuova poi :muro:

Se ricapita, provo a ripartire direttamente con la selezione del disco di boot... il fatto è che all'inizio rimane solo tutto nero, il monitor non rileva segnale, e non è detto che si riavvii da solo chiedendo poi di entrare nel bios.

L'unica indicazione che potrei dare è che, quando non parte, mi pare rimanga acceso il led di segnalazione della ram. Ma poi quando va è sempre a 6000 con l'expo I :confused: e non ho ancora avuto nemmeno un blocco del sistema o un errore. Ieri quando è partito, ci ho giocato un paio d'ore a Diablo 4 senza problemi

Idee?

gprimiceri
21-05-2024, 08:29
Prova ad aggiornare il firmware dell'SSD

rampo83
21-05-2024, 08:36
Prova ad aggiornare il firmware dell'SSD

Si aggiorna da solo, o meglio samsung magician mi notifica quando ci sono firmware nuovi. Comunque non dovrebbero essere i dischi, anche perchè non arriva nemmeno al boot. Capisco quando parte correttamente dal rumore delle ventole: quando sia avvia normalmente le ventole partono per un paio di secondi a velocità maggiore, per poi abbassare subito la velocità: in quel momento sullo schermo compare il logo asus TUF. Invece quando non parte le ventole non cambiano velocità, lo schermo dice nessun segnale e il pc rimane così. E in genere resta acceso il led di diagnostica delle ram

gprimiceri
21-05-2024, 12:49
Con un'unica barretta di ram come va?

sbaffo
21-05-2024, 16:42
se ti resta acceso il led diagnostica ram è probailmente un problema ram, magari semplicemente c'era polvere quando le hai montate, un contatto sporco, ecc. smontale e rimontale soffiando/pulendo bene, poi una barretta alla volta come dice anche l'utente sopra.
Ho letto su questo forum di gente con problemi simili per colpa della vga, partiva con linux ma non con windows, mossa un po' e andata a posto, roba incredibile.:D
La vecchia botta sul televisore insomma :D

Se poi ancora hai problemi prova a NON staccare corrente la sera, potrebbe essere la batteria tampone della mobo che è farlocca, cambiala anche se nuova, cono batterie cinesi da un euro, non si sa mai.

rampo83
22-05-2024, 06:56
Sono tutte prove già fatte. Ieri poi si è acceso normalmente. La batteria tiene, altrimenti avrei sempre la data resettata e non troverei le impostazioni del bios modificate dal default, che sono sempre attive. Polvere dubito ce ne fosse, erano tutti componenti nuovi torti dalla scatola e installati.

Fra reddit e forum Asus ho visto un sacco di discussioni, non solo sulla TUF ma su praticamente tutte le Asus X670/X670E con qualcuno che ha problemi simili, però sembra che a loro lo faccia sempre. Non ogni tanto, a caso...

Le ram tra l'altro le ho prese apposta di un modello nella lista delle compatibilità dal sito Asus. E comunque, in un mese più o meno che è attivo il pc, l'ha fatto due volte, per il resto si è sempre acceso normalmente

alex12345
08-06-2024, 13:43
Ho iniziato a montare il pc.
Purtroppo ho poco tempo e molta meno voglia di re-installare tutto, soprattutto non so se passare il sistema che ho ora o fare un installazione pulita, però volevo attendere win 11 24h2.
La configurazione è questa sotto riportata, è stata dettata da errori di prezzo o offerte lampo.

CASE: Antec C8 + ventole ARCTIC P14 PWM PST
CPU: AMD Ryzen 9 7900X + Arctic Liquid Freezer III 360
M/B: ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI
RAM: Crucial 2-16GB DDR5-5600 UDIMM 1.1V CL46
SSD: Crucial T500 SSD 1To PCIe Gen4 NVMe
PSU: Gigabyte G750H Semi modulare 80 Plus GOLD
La scheda video quella integrata o al massimo la Sapphire PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 che ho ora.

Le uniche perplessità sono dove tenere il crucial M2, se nel socket sotto la cpu che è PCIe 5.0 o nel socket PCIe 4.0 in basso vicino la batteria.
Al momento non ho voluto spendere una fortuna per un M2 PCIe 5.0, non la vedo matura come tecnologia.
E l’alimentatore che ha solo un eps 12v per cpu, ma visti i consumi non credo di aver problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

demon77
08-06-2024, 22:25
Ho iniziato a montare il pc.
Purtroppo ho poco tempo e molta meno voglia di re-installare tutto, soprattutto non so se passare il sistema che ho ora o fare un installazione pulita, però volevo attendere win 11 24h2.
La configurazione è questa sotto riportata, è stata dettata da errori di prezzo o offerte lampo.

CASE: Antec C8 + ventole ARCTIC P14 PWM PST
CPU: AMD Ryzen 9 7900X + Arctic Liquid Freezer III 360
M/B: ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI
RAM: Crucial 2-16GB DDR5-5600 UDIMM 1.1V CL46
SSD: Crucial T500 SSD 1To PCIe Gen4 NVMe
PSU: Gigabyte G750H Semi modulare 80 Plus GOLD
La scheda video quella integrata o al massimo la Sapphire PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 che ho ora.

Le uniche perplessità sono dove tenere il crucial M2, se nel socket sotto la cpu che è PCIe 5.0 o nel socket PCIe 4.0 in basso vicino la batteria.
Al momento non ho voluto spendere una fortuna per un M2 PCIe 5.0, non la vedo matura come tecnologia.
E l’alimentatore che ha solo un eps 12v per cpu, ma visti i consumi non credo di aver problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alcune note:
Come già detto sopra sconsiglio fortemente di usare un solo EPS per alimentazione CPU quando ce ne sono due, soprattutto se hai un top gamma come il 7900X perchè quando va in boost i consumi ci sono eccome.
Avere la circuiteria di alimentazione sulla mobo correttamente rifornita è decisamente importante e vuol dire evitare crash e freeze della CPU quando lavora a pieno carico.

Allo stato attuale gli SSD pcie5 sono sostanzialmente fuffa, anche un modello di alte prestazioni sta sereno col 4.
Quindi puoi usare senza timore qualsiasi slot presente sulla mobo.
Io ho messo un pcie4 da 1Tb sul primario per il SO ed uno pcie3 da 2Tb su uno dei secondari, evitando di usare quello che è in sharing con le porte SATA presenti, comunque poi vedi tutto in dettaglio sul manuale.

Per la GPU, non so che uso fai del PC ma usare la integrata è un po' un delitto su una config del genere.. :p

alex12345
09-06-2024, 08:20
Alcune note:
Come già detto sopra sconsiglio fortemente di usare un solo EPS per alimentazione CPU quando ce ne sono due, soprattutto se hai un top gamma come il 7900X perchè quando va in boost i consumi ci sono eccome.
Avere la circuiteria di alimentazione sulla mobo correttamente rifornita è decisamente importante e vuol dire evitare crash e freeze della CPU quando lavora a pieno carico.

Allo stato attuale gli SSD pcie5 sono sostanzialmente fuffa, anche un modello di alte prestazioni sta sereno col 4.
Quindi puoi usare senza timore qualsiasi slot presente sulla mobo.
Io ho messo un pcie4 da 1Tb sul primario per il SO ed uno pcie3 da 2Tb su uno dei secondari, evitando di usare quello che è in sharing con le porte SATA presenti, comunque poi vedi tutto in dettaglio sul manuale.

Per la GPU, non so che uso fai del PC ma usare la integrata è un po' un delitto su una config del genere.. :p

Per l'alimentatore mi scoccia cambiare un 750w gold perché non hanno messo un secondo EPS (valutavo sdoppiatore), in fondo la potenza c'è, ho visto alimentatori che con meno watt ne hanno 2.
Per la scheda grafica con il PC non ci gioco, ho sia PS5 che Series X e non ho tempo di giocare già con quelle, di rado converto qualche video / foto

demon77
09-06-2024, 15:27
Per l'alimentatore mi scoccia cambiare un 750w gold perché non hanno messo un secondo EPS (valutavo sdoppiatore), in fondo la potenza c'è, ho visto alimentatori che con meno watt ne hanno 2.
Per la scheda grafica con il PC non ci gioco, ho sia PS5 che Series X e non ho tempo di giocare già con quelle, di rado converto qualche video / foto

Sdoppiatore già qualcosa direi. Meglio che alimentarne una sola, in effetti poi la porenza c'è hai ragione.
Per la GPU ci sta che non giochi ma per il pc che hai la integrata è davvero una brutta cosa.. piuttosto mettici la discreta che già hai che comunque è meglio.
Oppure prenditi una Quadro di vecchia generazione sulla baia che la trovi a poco:

https://www.ebay.it/itm/296476626043?itmmeta=01HZYPAY9GP5GSFBTDNA4GBBQC&hash=item4507624c7b:g:fTUAAOSwNhdmXb-T&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4MxlI1u4gtd50suNPfpX11RChg%2B80qRHPsiK6IrGMD5%2FD5wIHkkv1r2OTdmsTVB3EINSUtoBmALFtNRqF54MRApjizCRBj50ycV6IigJcwwN5UjwdvsS6lHHR4vftEUdbFFxW0eYaH6O3HGrZnZwREbHyDEdcGv%2Fk9ppmbEgvjfpYDFUND5xhIqnE5Rgnc8FjhBkEwFeyrW3cHFh35U9KGw%2F7lSL8rG%2Fp72I8M5yEjGcrpHdbUaPwUHXo1SsXnkRxXNJoxYMNh331MsvZAAxA9xeWnUBbXd8M6%2FDO8ch8RBO%7Ctkp%3ABFBM7OSr1v9j

Daytona
11-06-2024, 16:13
Guys , delle Corsair Vengeance Cmh32gx5m2e6000c36 con profilo intel XMP ,
rendono un pochino meno in questa mobo ?

oppure variando qualcosina da Bios danno comunque stabilmente il massimo ?
:sperem:

Viridian
23-07-2024, 17:53
perfetto, grazie

ho il dubbio perchè ho il disco meccanico che sporadicamente va in blocco, led attività fisso e per un pò di secondi non risponde più (id 153 e id 129 sotto visualizzazione eventi, se non ricordo male), sto cercando di capire a cosa è dovuto...
sotto linux pare che non lo faccia....pare...per cui pensavo a un problema sw sotto windows...vedremo

mi auto quoto perchè dopo parecchi sbattimenti ho trovato la soluzione al problema, la scrivo qui nel caso qualcun altro abbia lo stesso problema

Il problema stava nel "AHCI Link Power Management", ossia il risparmio energetico del sata. Di default era settato su HIPM ed era quello il problema.
La modalità consigliata in genere dovrebbe essere DIPM, ma anche quella ho visto che mi da problemi.
L'ho impostato su active (nessun risparmio energetico) e puff, problema completamente svanito, da 1 mese e passa.

Ovviamente quel catorcio di windows per essere user friendly non organizza in maniera sensata le opzioni, ma le nasconde:doh: e questa opzione almeno in windows 10 di default è nascosta.

Vi metto tre link al riguardo che spiegano come abilitarla.
https://www.mcbsys.com/blog/2016/11/windows-10-freezes-with-storahci-129-errors/
https://winaero.com/add-ahci-link-power-management-adaptive-to-power-options-in-windows/
https://www.tenforums.com/tutorials/72971-add-ahci-link-power-management-power-options-windows.html

Io ho modificato a mano il registro come spiegato nel primo link

demon77
23-07-2024, 21:22
mi auto quoto perchè dopo parecchi sbattimenti ho trovato la soluzione al problema, la scrivo qui nel caso qualcun altro abbia lo stesso problema

Il problema stava nel "AHCI Link Power Management", ossia il risparmio energetico del sata. Di default era settato su HIPM ed era quello il problema.
La modalità consigliata in genere dovrebbe essere DIPM, ma anche quella ho visto che mi da problemi.
L'ho impostato su active (nessun risparmio energetico) e puff, problema completamente svanito, da 1 mese e passa.

Ovviamente quel catorcio di windows per essere user friendly non organizza in maniera sensata le opzioni, ma le nasconde:doh: e questa opzione almeno in windows 10 di default è nascosta.

Vi metto tre link al riguardo che spiegano come abilitarla.
https://www.mcbsys.com/blog/2016/11/windows-10-freezes-with-storahci-129-errors/
https://winaero.com/add-ahci-link-power-management-adaptive-to-power-options-in-windows/
https://www.tenforums.com/tutorials/72971-add-ahci-link-power-management-power-options-windows.html

Io ho modificato a mano il registro come spiegato nel primo link

Un po' troppe cappellate nei settings di questi bios.. :mad:

Viridian
23-07-2024, 21:54
in realtà il bios non c'entra, era un settaggio di windows

Poi perchè questi settaggi che non dovrebbero dare problemi, davano problemi, chissà, potrei al limite dar la colpa ai driver del chipset acerbi (ma non mi arrischio ad aggiornarli, cosa che non ho mai fatto, visto che funziona tutto).

Sotto linux invece nessun problema fin da subito, ma non so se lì il risparmio energetico è disattivo o è attivo ma lì funziona (non ho idea di come si faccia a vederlo)

MorrisADsl
24-07-2024, 15:48
Uscito BIOS per x670e plus:

Version 3014
13.11 MB
2024/07/23
"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.2.0.0a for optimizing next generation AMD Ryzen™ processors performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer"

demon77
24-07-2024, 22:42
Uscito BIOS per x670e plus:

Version 3014
13.11 MB
2024/07/23
"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.2.0.0a for optimizing next generation AMD Ryzen™ processors performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP) using BIOSRenamer"

Vedo che non è beta. Buona cosa..
non so però se ora come ora abbia senso aggiornare (salvo voler mettere i futuri ryzen 9xxx)

MorrisADsl
24-07-2024, 23:35
Vedo che non è beta. Buona cosa..

non so però se ora come ora abbia senso aggiornare (salvo voler mettere i futuri ryzen 9xxx)Nel pannello asus ai tweaker hanno messo il curve shaper, che è per i 9000, ma è solo lì e non nel pannello del pbo amd.

MorrisADsl
09-08-2024, 17:54
Uscito BIOS 3024 patch A per x670e plus.

giovanni69
09-08-2024, 23:29
Alcune note:
Come già detto sopra sconsiglio fortemente di usare un solo EPS per alimentazione CPU quando ce ne sono due, soprattutto se hai un top gamma come il 7900X perchè quando va in boost i consumi ci sono eccome.
Avere la circuiteria di alimentazione sulla mobo correttamente rifornita è decisamente importante e vuol dire evitare crash e freeze della CPU quando lavora a pieno carico.


Per l'alimentatore mi scoccia cambiare un 750w gold perché non hanno messo un secondo EPS (valutavo sdoppiatore), in fondo la potenza c'è, ho visto alimentatori che con meno watt ne hanno 2.


Scusate, non ne so nulla di un solo EPS o due. Questa storia dei consumi di picco vale anche per il 7900 liscio o con i suoi soli 65W di TDP non ha problemi? :confused:

demon77
09-08-2024, 23:47
Scusate, non ne so nulla di un solo EPS o due. Questa storia dei consumi di picco vale anche per il 7900 liscio o con i suoi soli 65W di TDP non ha problemi? :confused:

Riassumo velocemente:
le mobo hanno i connettori per alimentare la ciercuiteria dedicata della CPU in prossimità del socket.
Quelle di fascia bassa ne hanno uno da otto e un da sei o da quattro pin.
Quelle di fascia più alta due da otto pin.
Questo perchè le mobo di fascia più alta sono quelle indicate per le cpu di fascia alta che ovviamente sono quelle più energivore.

Il discorso di fondo è sempre uno: la CPU deve SEMPRE essere alimentata a dovere, anche e soprattutto quando va in boost.
Se questo non accade, CRASH. E rischi pure danni alla CPU stessa.

Quindi se hai una CPU di fascia alta scegli una mobo con adeguata circuiteria di alimentazione (leggasi 8+8 pin)
E ovviamente è tassativo collegare l'alimentazione ad entrambi i connettori.. non è che se hai un connettore solo dall'alimentatore allora ne attacchi uno solo e ciao.
Quello al limite lo fai se hai montato una CPU entry.

Nel tuo caso hai un 7900 non "power".. ma resta comunque un 7900 con 12 cores.. quindi resta fermo il punto che i connettori di alimentazione della mobo vanno collegati TUTTI.

alex12345
10-08-2024, 13:54
Riassumo velocemente:
le mobo hanno i connettori per alimentare la ciercuiteria dedicata della CPU in prossimità del socket.
Quelle di fascia bassa ne hanno uno da otto e un da sei o da quattro pin.
Quelle di fascia più alta due da otto pin.
Questo perchè le mobo di fascia più alta sono quelle indicate per le cpu di fascia alta che ovviamente sono quelle più energivore.

Il discorso di fondo è sempre uno: la CPU deve SEMPRE essere alimentata a dovere, anche e soprattutto quando va in boost.
Se questo non accade, CRASH. E rischi pure danni alla CPU stessa.

Quindi se hai una CPU di fascia alta scegli una mobo con adeguata circuiteria di alimentazione (leggasi 8+8 pin)
E ovviamente è tassativo collegare l'alimentazione ad entrambi i connettori.. non è che se hai un connettore solo dall'alimentatore allora ne attacchi uno solo e ciao.
Quello al limite lo fai se hai montato una CPU entry.

Nel tuo caso hai un 7900 non "power".. ma resta comunque un 7900 con 12 cores.. quindi resta fermo il punto che i connettori di alimentazione della mobo vanno collegati TUTTI.


Il problema sono gli alimentatori, molti gold da 750w hanno un solo eps da 12v, tipo il mio.
Io al momento ho preso uno sdoppiatore, ma non capisco se realmente utile o se comunque “conviene” prendere un alimentatore con 2 eps, ancora devo assemblare il tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

demon77
10-08-2024, 14:47
Il problema sono gli alimentatori, molti gold da 750w hanno un solo eps da 12v, tipo il mio.
Io al momento ho preso uno sdoppiatore, ma non capisco se realmente utile o se comunque “conviene” prendere un alimentatore con 2 eps, ancora devo assemblare il tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il fatto è che io non so come siano collegati i due connettori ad otto pin a livello di scheda madre.
Cioè non so dirti se sono due connettori attaccati in parallelo allo stesso gruppo di alimentazione oppure sono due connettori ognuno dei quali alimenta un gruppo indipendente di componenti di alimentazione sulla mobo.

Se fosse il primo caso collegarne uno solo o due tramite sdoppiatore sarebbe indifferente, ma se fosse il seconodo caso allora farebbe comunque la differenza.

Fabrik77
26-08-2024, 20:37
Scusate se entro a gamba tesa
ho assemblato questo pc:

MoBo AMD ASUS TUF GAMING X670E-PLUS AM5
RAM G.Skill Flare X5 DDR5 32GB (2x16) 6000MHz CL36 AMD EXPO
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 4,5GHz AM5
Alimentatore 750W Be Quiet Pure Power 12M
Dissipatore be quiet! Dark Rock Pro 4 135mm
Case be quiet! Pure Base 500 Midi-Tower
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
SSD 1TB Crucial P5 plus 6600/5000

ho avuto molti problemi nei primi avvii, andava in bootloop nel bios o si fermava nel check della ram ma dopo qualche riavvio ha funzionato.

dopo qualche mese ho aggiunto altri 2 banchi di ram identici ai primi 2 arrivando a 4 x 16 gb. anche qui parecchi problemi ai primi riavvii e purtroppo un rallentamento sul post in generale salito comunque ad un tempo accettabile (45s per arrivare al login di win10, il doppio di prima ma va bene)

purtroppo 20 giorni fa dopo aver letto della vulnerabilità scoperta sulle cpu AMD ho fatto un aggiornamento del bios 3024 della mobo da EZ-Flash dopo aver resettato ai parametri di fabbrica e qualcosa è andato storto.
durante l'update del bios lo schermo è diventato nero e tutto è rimasto impallato per quasi 1 ora, non ho potuto fare altro che spegnere il pc e ho provato a ripete l'update del bios col sistema ASUS Crashfree (usando il pulsante sul retro della mobo)
stavolta al riavvio sono arrivato alla schermata
BIOS UPDATING DO NOT POWER OFF (una cosa simile)
ma dopo 1 secondo il pc si è riavviato da solo e sono iniziati i guai.

Ora il pc da cold boot si avvia e si accende fisso il led della diagnostica RAM
se spengo e riaccendo in hot boot si accende per un attimo il led rosso della diagnostica CPU e poi di nuovo fisso il led arancione della diagnostica RAM

Ho fatto le seguenti prova senza ottenere alcun cambiamento:

-clear cmos, col jumper, rimuovendo la batteria e tutte le combinazioni possibili
-flashato diverse versioni del bios col sistema Crashfree, tutte sembrano andate a buon fine ma nessun miglioramento
-flashato il bios senza cpu e ram installata
-avviato senza cpu nè ram nè vga
-avviato con cpu senza ram e senza vga
-avviato con 1 banco di ram testando tutti gli slot e tutti i banchi di ram

sono alla frutta non so cosa fare.
Qualunque aiuto e pare è ben accetto.

Grazie in anticipo

marcus46
26-08-2024, 20:45
Mi sa che la tua mobo aveva già qualcosa di strambo se dici che già agli inizi aveva qualche riavvio ecc... Personalmente ho l'ultima versione del bios 3024 da quando è uscito (ho un 7950X3D), e non ho mai riscontrato nessun problema... Così su due piedi, sapendo che hai già fatto vari test... ti direi che va mandata in assistenza (sempre che sia colpa della mobo...).
So che i Ryzen 7000 vanno un pò in crisi con 4 banchi di ram... ma se hai già fatto tentativi anche con singoli banchi su tutti gli slot... mi sa che non c'è molto da fare.... purtroppo...

demon77
26-08-2024, 21:28
Ho fatto le seguenti prova senza ottenere alcun cambiamento:

-clear cmos, col jumper, rimuovendo la batteria e tutte le combinazioni possibili
-flashato diverse versioni del bios col sistema Crashfree, tutte sembrano andate a buon fine ma nessun miglioramento
-flashato il bios senza cpu e ram installata
-avviato senza cpu nè ram nè vga
-avviato con cpu senza ram e senza vga
-avviato con 1 banco di ram testando tutti gli slot e tutti i banchi di ram

sono alla frutta non so cosa fare.
Qualunque aiuto e pare è ben accetto.

Grazie in anticipo

Hai già fatto tutto quello che avrei potuto consigliarti.. :(
Pare chiaro già dai sintomi all'origine che la mobo ha qualche problema..

E comunque vedo dal 3d che le mobo con problemi sono diverse.

Un tempo ASUS era sinonimo di qualità.. oggi deciasmente non è più così.

terranux
29-08-2024, 11:38
Scusate se entro a gamba tesa
ho assemblato questo pc:

MoBo AMD ASUS TUF GAMING X670E-PLUS AM5
RAM G.Skill Flare X5 DDR5 32GB (2x16) 6000MHz CL36 AMD EXPO
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 4,5GHz AM5
Alimentatore 750W Be Quiet Pure Power 12M
Dissipatore be quiet! Dark Rock Pro 4 135mm
Case be quiet! Pure Base 500 Midi-Tower
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
SSD 1TB Crucial P5 plus 6600/5000

ho avuto molti problemi nei primi avvii, andava in bootloop nel bios o si fermava nel check della ram ma dopo qualche riavvio ha funzionato.

dopo qualche mese ho aggiunto altri 2 banchi di ram identici ai primi 2 arrivando a 4 x 16 gb. anche qui parecchi problemi ai primi riavvii e purtroppo un rallentamento sul post in generale salito comunque ad un tempo accettabile (45s per arrivare al login di win10, il doppio di prima ma va bene)

purtroppo 20 giorni fa dopo aver letto della vulnerabilità scoperta sulle cpu AMD ho fatto un aggiornamento del bios 3024 della mobo da EZ-Flash dopo aver resettato ai parametri di fabbrica e qualcosa è andato storto.
durante l'update del bios lo schermo è diventato nero e tutto è rimasto impallato per quasi 1 ora, non ho potuto fare altro che spegnere il pc e ho provato a ripete l'update del bios col sistema ASUS Crashfree (usando il pulsante sul retro della mobo)
stavolta al riavvio sono arrivato alla schermata
BIOS UPDATING DO NOT POWER OFF (una cosa simile)
ma dopo 1 secondo il pc si è riavviato da solo e sono iniziati i guai.

Ora il pc da cold boot si avvia e si accende fisso il led della diagnostica RAM
se spengo e riaccendo in hot boot si accende per un attimo il led rosso della diagnostica CPU e poi di nuovo fisso il led arancione della diagnostica RAM

Ho fatto le seguenti prova senza ottenere alcun cambiamento:

-clear cmos, col jumper, rimuovendo la batteria e tutte le combinazioni possibili
-flashato diverse versioni del bios col sistema Crashfree, tutte sembrano andate a buon fine ma nessun miglioramento
-flashato il bios senza cpu e ram installata
-avviato senza cpu nè ram nè vga
-avviato con cpu senza ram e senza vga
-avviato con 1 banco di ram testando tutti gli slot e tutti i banchi di ram

sono alla frutta non so cosa fare.
Qualunque aiuto e pare è ben accetto.

Grazie in anticipomai aggiornare il bios su sistema instabile. mai

Fabrik77
29-08-2024, 20:57
mai aggiornare il bios su sistema instabile. mai

il sistema dopo l'ultimo upgrade era stabile e performante
da quasi 1 anno ero "in pace" mai un crash nè una schermata blu
nè freeze, niente!

limortacci de AMD, delle sue falle nella sicurezza e de ASUS tutta!

rampo83
31-08-2024, 14:21
Buon giorno a tutti,
ho una domanda, che magari è più legata alla CPU, ma i sensori che leggono le temperature sono nella mobo.

Dato il sistema in firma, con 7800x3d e dissipatore a liquido triventola, mi capita, raramente e per la durata di pochi minuti, di rilevare dei picchi di temperatura oltre gli 80°, cosa di cui mi accorgo principalmente per l'aumento della velocità delle varie ventole, tutte legate al rilevamento delle temperature tramite Armoury Crate di Asus (quindi i sensori della mobo).

Specifico che:

Il valore oltre gli 80° (ho visto arrivare fino a 85/86) è riferito al "package" e non alla CPU (voci separate nel software ASUS, sono due sensori diversi)
Il valore di temperatura lo visualizzo anche con CoreTemp, è lo stesso indicato da Armoury Crate, ma presumo sia ovvio perchè leggono il sensore della scheda...
Il valore che in Armoury Crate è dato come temperatura CPU è sempre 7-10° inferiore alla temperatura del package (sono le letture del sensore della mobo)
Paradossalmente questi "picchi" non si verificano mentre gioco o guardo video, ma ho notato che capitano quando ci sono aggiornamenti e/o download


Per esempio oggi è successo mentre Battle.net aggiornava Diablo IV, e nel frattempo c'era in corso il donwnload degli aggiornamenti di windows 11. Anche in questo caso il picco è durato circa un minuto, per poi riassestarsi sotto i 60°...

A qualcuno, magari anche con altri sistemi AM5, capitano cose del genere? La prima volta mi è venuto un mezzo infarto, poi ho visto che dopo pochissimo tempo la temperatura è tornata da sola normale e le ventole si sono zittite: se fosse la pasta termica (magari ne avrei dovuta mettere un poco di meno) il problema sarebbe continuo e costante. Questi sono proprio picchi improvvisi che finiscono quasi subito, e in situazioni dove nemmeno c'è grosso carico di lavoro della CPU

demon77
31-08-2024, 14:58
Buon giorno a tutti,
ho una domanda, che magari è più legata alla CPU, ma i sensori che leggono le temperature sono nella mobo.

Dato il sistema in firma, con 7800x3d e dissipatore a liquido triventola, mi capita, raramente e per la durata di pochi minuti, di rilevare dei picchi di temperatura oltre gli 80°, cosa di cui mi accorgo principalmente per l'aumento della velocità delle varie ventole, tutte legate al rilevamento delle temperature tramite Armoury Crate di Asus (quindi i sensori della mobo).

Specifico che:

Il valore oltre gli 80° (ho visto arrivare fino a 85/86) è riferito al "package" e non alla CPU (voci separate nel software ASUS, sono due sensori diversi)
Il valore di temperatura lo visualizzo anche con CoreTemp, è lo stesso indicato da Armoury Crate, ma presumo sia ovvio perchè leggono il sensore della scheda...
Il valore che in Armoury Crate è dato come temperatura CPU è sempre 7-10° inferiore alla temperatura del package (sono le letture del sensore della mobo)
Paradossalmente questi "picchi" non si verificano mentre gioco o guardo video, ma ho notato che capitano quando ci sono aggiornamenti e/o download


Per esempio oggi è successo mentre Battle.net aggiornava Diablo IV, e nel frattempo c'era in corso il donwnload degli aggiornamenti di windows 11. Anche in questo caso il picco è durato circa un minuto, per poi riassestarsi sotto i 60°...

A qualcuno, magari anche con altri sistemi AM5, capitano cose del genere? La prima volta mi è venuto un mezzo infarto, poi ho visto che dopo pochissimo tempo la temperatura è tornata da sola normale e le ventole si sono zittite: se fosse la pasta termica (magari ne avrei dovuta mettere un poco di meno) il problema sarebbe continuo e costante. Questi sono proprio picchi improvvisi che finiscono quasi subito, e in situazioni dove nemmeno c'è grosso carico di lavoro della CPU

Guarda.. con la quantità di variabili in gioco è veramente difficile dirlo.. :stordita:
Potrebbe pure essere un bug che rileva una temperatura errata per breve tempo per assurdo.

A me non capita, ma sto su win10 e non ho battle.net.. quindi vale quel che vale come feedback..

Hai provato a far girare un burning test? A quanto arriva sotto sforzo prolungato?
Per come sono configurate queste CPU dovrebbe salire comunque ai 90 gradi.

rampo83
31-08-2024, 19:09
Guarda.. con la quantità di variabili in gioco è veramente difficile dirlo.. :stordita:
Potrebbe pure essere un bug che rileva una temperatura errata per breve tempo per assurdo.

A me non capita, ma sto su win10 e non ho battle.net.. quindi vale quel che vale come feedback..

Hai provato a far girare un burning test? A quanto arriva sotto sforzo prolungato?
Per come sono configurate queste CPU dovrebbe salire comunque ai 90 gradi.

Battle.net è solo l'esempio per oggi, perchè era una delle poche cose che stava facendo (aggiornare Diablo) nel momento in cui sono partite a palla le ventole e ho visto le temperature. Le altre volte erano altri programmi ad aggiornarsi, ma in generale l'unica cosa che ho notato è che lo fa mentre fa download pesanti.

Per il resto, anche quando avevo fatto girare il 3DMark per testare la nuova gpu, temperature nella norma (e ventole silenziose)

Mi sembra strano la cpu scaldi di più a fare l'aggiornamento di windows o di un gioco su Epic Store o Battle.net che a giocare 3 ore a Dead Space Remake :D

demon77
31-08-2024, 21:22
Mi sembra strano la cpu si caldi di più a fare l'aggiornamento di windows o di un gioco su Epic Store o Battle.net che a giocare 3 ore a Dead Space Remake :D

in effetti a me non capita.. mah..

Fabrik77
09-09-2024, 12:22
Alla fine dei test è emerso che il controller di memoria della CPU è andato.
proverò a fare la RMA con AMD ma non ci spero troppo.

Dovrò ricomprare nel mentre una CPU e vorrei a questo punto sostituire la RAM rivendendo i miei 4 banchi G.Skill Flare X5 6000MHz CL36 AMD EXPOF5-6000J3636F16GX2-FX5

mi consigliate un kit 2 x 32GB low profile compatibili con questa MoBo?
possibilmente non RGB e non overclockate, stavolta vorrei una config più tranquilla che già un processore è morto non vorrei altre vittime.:muro:

nevets89
09-09-2024, 22:34
ho riscontrato un due bug su questa mobo legati allo slot m2 3.0

Primo: se imposti da bios lo slot come 4x3.0 allora ad ogni cold boot fa un fake boot, poi niente.
Secondo: proprio durante questi fake boot può capitare che l'ssd non venga rilevato, rendendo necessario un riavvio..

entrambi i problemi si presenta solo nel caso di cold boot, quindi staccando la corrente prima.
Qualcun altro ha riscontrato questo comportamento? io per tagliare la testa al toro sto testando i cold boot con l'm2 impostato a 2x3.0, quindi senza fake boot.

marcus46
10-09-2024, 17:58
E' comparso un nuovo bios:

TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 3035
Versione 3035
13.13 MB
2024/09/09

"1. Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.1a.
2. Resolved the SMM Lock Bypass and Sinkhole security vulnerabilities.
3. The control limit mode (cTDP to105W) was moved to a more accessible location for different processors.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP)using BIOSRenamer"


Sembra che abbiano risolto o fixato delle vulnerabilità ed inoltre abbiano spostato il limite dei 105W di TDP (presumo per i Ryzen 9000), in un'altra parte nel bios... anche se io onestamente non ho fatto caso a nessuna nuova voce... però non ho un 9000, bensì un 7950X3D...


L'unica cosa che ho notato, dopo aver riconfigurato il bios con PBO ecc... è che facendo test su cinebench, pare scaldi di meno rispetto a prima... Diciamo che prima si aggirava sugli 80-82 gradi (ho comunque messo il limite ad 85), mentre ora è 2-3 gradi in meno (anche nelle run da 10 minuti non tocco mai 80 gradi)... è anche vero però che in questi giorni le temperature ambientali sono più basse rispetto a qualche giorno fa... magari è solo una mia impressione...

MorrisADsl
10-09-2024, 19:24
Appena aggiornato windows mi fiondo a installarlo lol.

marcus46
10-09-2024, 19:50
Appena aggiornato windows mi fiondo a installarlo lol.

Eventualmente dimmi se trovi qualche voce nuova/modificata nel bios per quanto riguarda il TDP... io non ho notato nulla... ma non sono stato nemmeno a perderci troppo tempo a cercare...

MorrisADsl
10-09-2024, 19:55
Eventualmente dimmi se trovi qualche voce nuova/modificata nel bios per quanto riguarda il TDP... io non ho notato nulla... ma non sono stato nemmeno a perderci troppo tempo a cercare...Guarderò.

Edit:
Ho guardato in giro e non lo visto, comunque il nuovo BIOS mi ha tolto 2 punti nella predizione del prestazioni del processore, da 90 a 88.

Fabrik77
10-09-2024, 21:44
E' comparso un nuovo bios:

TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 3035
Versione 3035
13.13 MB
2024/09/09

"1. Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.1a.
2. Resolved the SMM Lock Bypass and Sinkhole security vulnerabilities.
3. The control limit mode (cTDP to105W) was moved to a more accessible location for different processors.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP)using BIOSRenamer"


Sembra che abbiano risolto o fixato delle vulnerabilità ed inoltre abbiano spostato il limite dei 105W di TDP (presumo per i Ryzen 9000), in un'altra parte nel bios... anche se io onestamente non ho fatto caso a nessuna nuova voce... però non ho un 9000, bensì un 7950X3D...


L'unica cosa che ho notato, dopo aver riconfigurato il bios con PBO ecc... è che facendo test su cinebench, pare scaldi di meno rispetto a prima... Diciamo che prima si aggirava sugli 80-82 gradi (ho comunque messo il limite ad 85), mentre ora è 2-3 gradi in meno (anche nelle run da 10 minuti non tocco mai 80 gradi)... è anche vero però che in questi giorni le temperature ambientali sono più basse rispetto a qualche giorno fa... magari è solo una mia impressione...

occhio per chi ha il 7700x che col bios 3024 la mia CPU è andata al creatore!:cry:

demon77
10-09-2024, 22:00
occhio per chi ha il 7700x che col bios 3024 la mia CPU è andata al creatore!:cry:

Si beh.. quella credo sia semplice sfiga, non credo sia colpa del BIOS.
Avevi una CPU fallata che ha deciso di morire in quel preciso momento penso.

Fosse stato davvero colpa del bios sarebbe venuto su un pienone con centinaia di casi..

Fabrik77
10-09-2024, 22:49
Si beh.. quella credo sia semplice sfiga, non credo sia colpa del BIOS.
Avevi una CPU fallata che ha deciso di morire in quel preciso momento penso.

Fosse stato davvero colpa del bios sarebbe venuto su un pienone con centinaia di casi..

una coincidenza non da poco...

ho trovato su reddit qualche post di utenti che hanno lamentato un problema simile con ASUS, un numero ridotto e non significativo rispetto alla massa comunque il rapporto tra cpu amd e bios asus mi pare delicato.

demon77
11-09-2024, 14:27
il rapporto tra cpu amd e bios asus mi pare delicato.

Si.
Decisamente si. :muro:

sbaffo
11-09-2024, 18:42
Si.
Decisamente si. :muro:
SSSHHHH, non ditelo ad alta voce, soprattutoo nel thread delle mobo AM5, altirmenti gli Asus-fan che girano là vi saltano addosso... :rolleyes:

demon77
11-09-2024, 21:41
SSSHHHH, non ditelo ad alta voce, soprattutoo nel thread delle mobo AM5, altirmenti gli Asus-fan che girano là vi saltano addosso... :rolleyes:

Non qui direi.. fosse una news magari si, ma qui la base di utenza ha questa scheda.. :fagiano:

Tecnicamente il fanboy asus dovrei essere io visto che ho avuto mobo asus su ogni singolo pc che ho avuto.. e posso dire con cognizione di causa che questa config è quella che mi ha dato più problemi.

Fabrik77
11-09-2024, 23:10
Non qui direi.. fosse una news magari si, ma qui la base di utenza ha questa scheda.. :fagiano:

Tecnicamente il fanboy asus dovrei essere io visto che ho avuto mobo asus su ogni singolo pc che ho avuto.. e posso dire con cognizione di causa che questa config è quella che mi ha dato più problemi.

che ram monti?

demon77
12-09-2024, 08:39
che ram monti?

Ho voluto stare in specifica de ho preso delle gskill (mi pare) a 5200mhz che erano indicate nella lista delle ufficialmente supportate.

Ho avuto dei problemi con le ram quando ho asssemblato purtroppo..
anche con queste ufficialmente supportate avevo problemi di stabilità del sistema impostando profilo XMP..
Mettendole sempre a 5200 ma con specifiche jedec standard scegliendo dai profili preimpostati sul bios (quindi girano con timings più alti) tutto bene.
Quindi alla fine ho lasciato così

MorrisADsl
13-09-2024, 17:20
Sono usciti i bios beta 3040 per x670e plus e plus wifi, per il discorso 105W tdp. Non sono sulla pagina di supporto delle schede ma sul forum asus.

marcus46
13-09-2024, 18:47
Sono usciti i bios beta 3040 per x670e plus e plus wifi, per il discorso 105W tdp. Non sono sulla pagina di supporto delle schede ma sul forum asus.

In ogni caso eviterei di mettere le beta...
aspetto le versioni definitive (la 3035 sul sito ufficiale sembrere una versione stabile, non una beta)

MorrisADsl
13-09-2024, 19:48
In ogni caso eviterei di mettere le beta...

aspetto le versioni definitive (la 3035 sul sito ufficiale sembrere una versione stabile, non una beta)Per quanto possa essere tentato, io sono un assiduo degli aggiornamenti, a sto giro passo e aspetto la stabile.

marcus46
16-09-2024, 08:30
Con la versione 3035 che c'è sul sito, non solo il processore sembrerebbe scaldare meno.... ma mi ha anche permesso di essere un pelo più aggressivo col curve optimizer.... ho fatto 3 run di OCCT per un totale di 34 ore di test continuativo (erano 2 run da 12 ore ciascuna, testando specificatamente la CPU; ed una RUN da 10 ore testando tutto il sistema ecludendo la GPU)...
Erano regolazioni che avevo già fatto sui vecchi bios, ma non ero stabile... con l'ultimo bios rieco ad essere stabile, pur essendo più aggressivo nel Curve Optimizer...

MorrisADsl
16-09-2024, 09:12
Con la versione 3035 che c'è sul sito, non solo il processore sembrerebbe scaldare meno.... ma mi ha anche permesso di essere un pelo più aggressivo col curve optimizer.... ho fatto 3 run di OCCT per un totale di 34 ore di test continuativo (erano 2 run da 12 ore ciascuna, testando specificatamente la CPU; ed una RUN da 10 ore testando tutto il sistema ecludendo la GPU)...

Erano regolazioni che avevo già fatto sui vecchi bios, ma non ero stabile... con l'ultimo bios rieco ad essere stabile, pur essendo più aggressivo nel Curve Optimizer...Si lo notato anche io.

demon77
16-09-2024, 10:16
Con la versione 3035 che c'è sul sito, non solo il processore sembrerebbe scaldare meno.... ma mi ha anche permesso di essere un pelo più aggressivo col curve optimizer.... ho fatto 3 run di OCCT per un totale di 34 ore di test continuativo (erano 2 run da 12 ore ciascuna, testando specificatamente la CPU; ed una RUN da 10 ore testando tutto il sistema ecludendo la GPU)...
Erano regolazioni che avevo già fatto sui vecchi bios, ma non ero stabile... con l'ultimo bios rieco ad essere stabile, pur essendo più aggressivo nel Curve Optimizer...

Si lo notato anche io.

Quindi vale la pena aggiornare?
io però ho il 7900X, non il 3D

glaucos
16-09-2024, 17:28
Nel caso qualcuno non lo sapesse, come me fino a dieci minuti fa: se avete salvato dei profili di impostazioni nel bios, con l'aggiornamento li perdete :(

marcus46
17-09-2024, 21:56
Nel caso qualcuno non lo sapesse, come me fino a dieci minuti fa: se avete salvato dei profili di impostazioni nel bios, con l'aggiornamento li perdete :(

E' una cosa normale... o meglio.... aggiornando il bios, per forza di cose le impostazioni del bios vengono portate a default... (e fino qui è ok); il problema è che vengono persi eventuali profili salvati... da quello che so però, i profili salvati su un bios differente da quello in uso, possono creare problemi... Quindi creando e salvando un profilo su un bios "versione X", lo stesso profilo, se caricato su bios "versione Y" (dopo update), potrebbe creare problemi... quindi per "scrupolo" l'update li cancella definitivamente...

Fortunatamente ho preso la buona abitudine di scrivermi da qualche parte i vari settaggi impostati del bios (fotografo semplicemente col cell le schermate principali che ho settato), per poi reimpostarli nuovamente dopo i vari update...

marcus46
17-09-2024, 21:57
Quindi vale la pena aggiornare?
io però ho il 7900X, non il 3D

Non vedo perchè non dovrebbe valerne la pena... alla peggio hai gli stessi risultati che hai ora con il bios precedente....

demon77
17-09-2024, 21:59
E' una cosa normale... o meglio.... aggiornando il bios, per forza di cose le impostazioni del bios vengono portate a default... (e fino qui è ok); il problema è che vengono persi eventuali profili salvati... da quello che so però, i profili salvati su un bios differente da quello in uso, possono creare problemi... Quindi creando e salvando un profilo su un bios "versione X", lo stesso profilo, se caricato su bios "versione Y" (dopo update), potrebbe creare problemi... quindi per "scrupolo" l'update li cancella definitivamente...

Fortunatamente ho preso la buona abitudine di scrivermi da qualche parte i vari settaggi impostati del bios (fotografo semplicemente col cell le schermate principali che ho settato), per poi reimpostarli nuovamente dopo i vari update...

THIS.
Se si aggiorna il bios è possibile ci siano variazioni ed aggiunte nei menù utente, quindi il profilo salvato diventa inutile o addirittura dannoso.
Quindi vengono giustamente rimossi.

demon77
17-09-2024, 22:00
Non vedo perchè non dovrebbe valerne la pena... alla peggio hai gli stessi risultati che hai ora con il bios precedente....

Si.. lo so.
Pigrizia.. e zero sbatti di ripassare a setaccio tutto il bios per settare tutto da capo.

glaucos
18-09-2024, 08:39
E' una cosa normale... o meglio.... aggiornando il bios, per forza di cose le impostazioni del bios vengono portate a default... (e fino qui è ok); il problema è che vengono persi eventuali profili salvati... da quello che so però, i profili salvati su un bios differente da quello in uso, possono creare problemi... [...]

Capisco la logica del non usare un profilo su un bios diverso, ma sulla scheda che avevo prima (altra marca, altra architettura) non era così, mi manteneva in memoria i profili.
Potrebbe almeno mantenere almeno i profili delle ventole: ci ho messo una vita a configurarle al meglio perché non andassero subito a manetta appena il processore va su di temp (come succede con i vari preset di default della scheda), e ora ci devo lavorare di nuovo, è assurdo...

marcus46
18-09-2024, 08:58
Capisco la logica del non usare un profilo su un bios diverso, ma sulla scheda che avevo prima (altra marca, altra architettura) non era così, mi manteneva in memoria i profili.
Potrebbe almeno mantenere almeno i profili delle ventole: ci ho messo una vita a configurarle al meglio perché non andassero subito a manetta appena il processore va su di temp (come succede con i vari preset di default della scheda), e ora ci devo lavorare di nuovo, è assurdo...

Diciamo che almeno potrebbero avvisare che viene eliminato tutto.... quello si...

per le ventole, dipende dal case, dal tipo di ventole e dal dissipatore...

Io le ventole frontali e la posteriore le lascio andare costanti al 50-60%; quelle del dissipatore ho leggermente modificato la curva, ma senza impazzire troppo...

Più che altro la cosa da annotare, sono tutti i valori del PBO e del curve optimizer...

An.tani
18-09-2024, 13:53
E' una cosa normale... o meglio.... aggiornando il bios, per forza di cose le impostazioni del bios vengono portate a default... (e fino qui è ok); il problema è che vengono persi eventuali profili salvati... da quello che so però, i profili salvati su un bios differente da quello in uso, possono creare problemi...

boh.. io mi salvo il profilo (.CMO) su una chiavetta e dopo l'aggiornamento lo ripristino

mai dato problemi e quando c'è stato un grande cambiamento nel BIOS (versione x i 9000) semplicemente non mi ha letto il file dicendo che era incompatibile

An.tani
18-09-2024, 13:57
rilevamento delle temperature tramite Armoury Crate di Asus (quindi i sensori della mobo).

Armoury Crate (come tutte le paccotaglie dei produttori di mobo) E' IL MALE.

Per esperienza ti dico che anche distillandolo ti lascia merda nel PC....

consiglio spassionatamente fan control https://getfancontrol.com/ (freeware)

rampo83
18-09-2024, 14:13
Armoury Crate (come tutte le paccotaglie dei produttori di mobo) E' IL MALE.

Per esperienza ti dico che anche distillandolo ti lascia merda nel PC....

consiglio spassionatamente fan control https://getfancontrol.com/ (freeware)

In verità non mi ci trovo male, non mi pare di aver avuto alcun problema né con il software né "per colpa sua". E le temperature rilevate corrispondono, come ho scritto, a quanto rileva CoreTemp (in riferimento al package cpu).

Riguardo a chi ha messo il nuovo bios, confermate davvero miglioramenti nelle temperature? Io non ho applicato alcuna particolare impostazione, rispetto al default ho solo impostato le RAM su EXPO per farle andare a 6000 e modificato il famoso parametro sul Memory Context per evitare che impieghi un quarto d'ora a ogni boot

glaucos
18-09-2024, 14:41
boh.. io mi salvo il profilo (.CMO) su una chiavetta e dopo l'aggiornamento lo ripristino

mai dato problemi e quando c'è stato un grande cambiamento nel BIOS (versione x i 9000) semplicemente non mi ha letto il file dicendo che era incompatibile

Buona idea, lo farò la prossima volta, grazie.

Fabrik77
18-09-2024, 20:49
In verità non mi ci trovo male, non mi pare di aver avuto alcun problema né con il software né "per colpa sua". E le temperature rilevate corrispondono, come ho scritto, a quanto rileva CoreTemp (in riferimento al package cpu).

Riguardo a chi ha messo il nuovo bios, confermate davvero miglioramenti nelle temperature? Io non ho applicato alcuna particolare impostazione, rispetto al default ho solo impostato le RAM su EXPO per farle andare a 6000 e modificato il famoso parametro sul Memory Context per evitare che impieghi un quarto d'ora a ogni boot

"il famoso parametro sul Memory Context per evitare che impieghi un quarto d'ora a ogni boot"

posso avere delucidazioni su come fare?

marcus46
18-09-2024, 20:57
posso avere delucidazioni su come fare?

Leggi in prima pagina... è riportato... in una sezione del bios, devi abilitare il memory context restore ed un altro parametro che ora nn ricordo...

Fabrik77
18-09-2024, 21:05
Ah ok ,grazie allora per quel settaggio guardo in 1° pagina

NE approfitto per fare una domanda visto che dovrebbe essere in arrivo il 7700x dalla RMA di AMD.

Ho trovato in giro questi settaggi consigliati per la CPU:

Platform Thermal Throttle Control: 80°C
Curve Optimizer: -20ms
CPU Ratio Mode: ALL CORES
CPU Clock Ratio: 48
CPU V-Core: 1.2V

per le mie le RAM F5-6000J3636F16GX2-FX5 2x16GB 6000MHz
mi danno un po' di problemi
di default girano a 4800mhz ma se attivo l'expo poi durante il post
mi sono capitati bootloop, o a volte carica il bios ma è freezato
(niente mouse nè tastiera)

ho letto di un utente che con stessa mobo e ram aveva i miei stessi problemi e ha risolto utilizzando questi settings:

Tcl 36
Trcd 36
Trp 36
Tras 96
Trc 132
Twr 90
Trfc1 884
Trfc2 480
Trfcsb 390
VDD 1.35
VDDQ 1.35
PMIC Sync All
Mem VDD 1.35
Mem VDDQ 1.35
VPP 1.8
VDDP 1.050

and most Importantly!
Refresh Interval set to AUTO

mi dareste un feedback in proposito?

marcus46
19-09-2024, 21:35
E' comparso un altro Bios, ma in versione BETA:

TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 3040
Versione 3040
Versione Beta
13.14 MB
2024/09/18

"1.Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.2.
2.Phase in AMD cTDP to 105W option for particular processors.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP)using BIOSRenamer"


Hanno aggiornato l'agesa, ma aspetto a metterlo... è una beta...

MorrisADsl
19-09-2024, 23:05
E' comparso un altro Bios, ma in versione BETA:



TUF GAMING X670E-PLUS BIOS 3040

Versione 3040

Versione Beta

13.14 MB

2024/09/18



"1.Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.2.

2.Phase in AMD cTDP to 105W option for particular processors.

Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670EPL.CAP)using BIOSRenamer"





Hanno aggiornato l'agesa, ma aspetto a metterlo... è una beta...Eheh lo visto anche io sulla pagina ufficiale e non ho resistito..LOL

Allora non so se è prerogativa dei bios beta aggiornare con schermo nero e rimanere così, comunque ho aspettato che facesse un riavvio, e dopo ancora 10 minuti a schermo nero, vedendo che non succedeva niente ho spento e riacceso il PC e mi ha dato la possibilità di entrare nel bios. Per sicurezza dopo aver settato il bios ho attivato il bios rollback per sicurezza. Passando agli aspetti tecnici ho notato che la predizione è tornata su a 90, col 3035 era 88, e ho provato a settare il pbo allo stesso modo ed è stabile. Ora lo sto testando con cinebench per vedere eventuali differenze.

marcus46
19-09-2024, 23:07
Allora non so se è prerogativa dei bios beta aggiornare con schermo nero e rimanere così, comunque ho aspettato che facesse un riavvio, e dopo ancora 10 minuti a schermo nero, vedendo che non succedeva niente ho spento e riacceso il PC e mi ha dato la possibilità di entrare nel bios. Per sicurezza dopo aver settato il bios ho attivato il bios rollback per sicurezza. Passando agli aspetti tecnici ho notato che la predizione è tornata su a 90, col 3035 era 88, e ho provato a settare il pbo allo stesso modo ed è stabile. Ora lo sto testando con cinebench per vedere eventuali differenze.

Ottimo, io aspetto un attimo... nel caso tienici aggiornati.

MorrisADsl
19-09-2024, 23:18
Ottimo, io aspetto un attimo... nel caso tienici aggiornati.Cinebech ok, forse si può dare qualcosa ancora, ma per stasera va bene così.
Hai idea di come funziona il bios rollback?

marcus46
19-09-2024, 23:22
Hai idea di come funziona il bios rollback?

Onestamente no... credo semplicemente che lasciandolo attivo, ti dia possibilità di tornare ad una versione del bios precedente rispetto a quella installata... A logica credo si a così....

MorrisADsl
19-09-2024, 23:29
Onestamente no... credo semplicemente che lasciandolo attivo, ti dia possibilità di tornare ad una versione del bios precedente rispetto a quella installata... A logica credo si a così....Non so se lasciare attivo o solo all'occorenza.

kaksa
25-09-2024, 09:27
ciao a tutti, sto assemblando una build per avere una workstation stabile con 7900X3D, psu da 1500w.

temp nella norma, tutto stock, ram corsair presenti nella lista delle supportate, memtest passato, bios aggiornato.

Purtroppo non riesco ad ottenere il certificato di stabilita di OCCT poiche al momento del test della cpu saltano fuori errori con il core 8, sempre il core 8.

Presumo sia una cpu difettosa:cry:

Come posso risolvere questa magagna ?

https://i.ibb.co/M91dkhG/Screenshot-2024-09-25-100517.png (https://ibb.co/pnKqjPR)

marcus46
25-09-2024, 13:28
ciao a tutti, sto assemblando una build per avere una workstation stabile con 7900X3D, psu da 1500w.

temp nella norma, tutto stock, ram corsair presenti nella lista delle supportate, memtest passato, bios aggiornato.

Purtroppo non riesco ad ottenere il certificato di stabilita di OCCT poiche al momento del test della cpu saltano fuori errori con il core 8, sempre il core 8.

Presumo sia una cpu difettosa:cry:

Come posso risolvere questa magagna ?


Il sistema è tutto a stock, oppure hai impostato il PBO?
Le ram sono a stock o è attivo EXPO?

kaksa
25-09-2024, 14:09
Il sistema è tutto a stock, oppure hai impostato il PBO?
Le ram sono a stock o è attivo EXPO?

è tutto stock, non ho toccato nulla nel bios, oggi che ho messo anche il bios beta, ma non è cambiato nulla.

marcus46
25-09-2024, 14:40
è tutto stock, non ho toccato nulla nel bios, oggi che ho messo anche il bios beta, ma non è cambiato nulla.

Ok... allora provo a darti un aiuto per quello che mi è possibile:

Prima di toccare qualsiasi cosa nel bios, avvia OCCT ed impostalo in questa maniera:

https://i.ibb.co/FJjYb6c/Screenshot-2024-09-25-153407.png (https://ibb.co/FJjYb6c)

Facendo così, dovresti partire direttamente dal set di istruzioni che ti causa il crash... considera che parte dal core 7 (quello precedente al core che ti crea problemi) e cambia core ogni 10 minuti... quindi devi aspettare 10 minuti e poi vedi se il core 8 genera subito errori...
NOTA BENE, la durata è impostata su "infinito"... ma nelle opzioni di OCCT, tu imposta che se si generano errori, il programma deve fermarsi (è inutile continuare)

fammi sapere... poi in base al fatto se genera errori quasi subito, vediamo il da farsi...

kaksa
25-09-2024, 17:05
Ok... allora provo a darti un aiuto per quello che mi è possibile:

Prima di toccare qualsiasi cosa nel bios, avvia OCCT ed impostalo in questa maniera:

https://i.ibb.co/FJjYb6c/Screenshot-2024-09-25-153407.png (https://ibb.co/FJjYb6c)

Facendo così, dovresti partire direttamente dal set di istruzioni che ti causa il crash... considera che parte dal core 7 (quello precedente al core che ti crea problemi) e cambia core ogni 10 minuti... quindi devi aspettare 10 minuti e poi vedi se il core 8 genera subito errori...
NOTA BENE, la durata è impostata su "infinito"... ma nelle opzioni di OCCT, tu imposta che se si generano errori, il programma deve fermarsi (è inutile continuare)

fammi sapere... poi in base al fatto se genera errori quasi subito, vediamo il da farsi...

intanto grazie!
ho eseguito il test ma riducendo il tempo a 1 minuto a core e mi da errore appena arriva al core 8.

https://i.ibb.co/18gqs5F/Screenshot-2024-09-25-180128.png (https://ibb.co/WghyDwm)

marcus46
25-09-2024, 17:12
ho eseguito il test ma riducendo il tempo a 1 minuto a core e mi da errore appena arriva al core 8.


Ok, andiamo per tentativi... entra nel bios, nella sezione del precision boost overdrive, nella schermata principale (dove ti chiede i limiti di potenza ecc...) non impostare nulla, limitati ad entrare nel curve optimizer...

fatto questo, imposta la prima casella su "per core" (in modo poter dare un valore diverso su ogni core)

vai sul core 8 ed imposta su "positive" (generalmente si imposta negative, ma noi dobbiamo provare a dare un peletto di tensione in più al core problematico, visto che a stock non è stabile); e come valore inserisci per ora 1...

ripeti il test e fammi sapere... P.s. se vuoi contattami in privato.... mandami un messaggio privato sul forum così evitiamo di intasare il topic

kaksa
25-09-2024, 17:22
Ok, andiamo per tentativi... entra nel bios, nella sezione del precision boost overdrive, nella schermata principale (dove ti chiede i limiti di potenza ecc...) non impostare nulla, limitati ad entrare nel curve optimizer...

fatto questo, imposta la prima casella su "per core" (in modo poter dare un valore diverso su ogni core)

vai sul core 8 ed imposta su "positive" (generalmente si imposta negative, ma noi dobbiamo provare a dare un peletto di tensione in più al core problematico, visto che a stock non è stabile); e come valore inserisci per ora 1...

ripeti il test e fammi sapere... P.s. se vuoi contattami in privato.... mandami un messaggio privato sul forum così evitiamo di intasare il topic

nel bios debo toccare il core 7 visto che il conteggio parte da zero, corretto ?

marcus46
25-09-2024, 17:24
nel bios debo toccare il core 7 visto che il conteggio parte da zero, corretto ?

No no, quello con la dicitura core 8 (se ti capitassero errori sul core 0, occt te lo indica proprio come core 0; quindi tu segui quello che dice OCCT)

demon77
25-09-2024, 18:12
se vuoi contattami in privato.... mandami un messaggio privato sul forum così evitiamo di intasare il topic

no no, restate qui che sto seguendo.

kaksa
25-09-2024, 21:22
Ok, andiamo per tentativi... entra nel bios, nella sezione del precision boost overdrive, nella schermata principale (dove ti chiede i limiti di potenza ecc...) non impostare nulla, limitati ad entrare nel curve optimizer...

fatto questo, imposta la prima casella su "per core" (in modo poter dare un valore diverso su ogni core)

vai sul core 8 ed imposta su "positive" (generalmente si imposta negative, ma noi dobbiamo provare a dare un peletto di tensione in più al core problematico, visto che a stock non è stabile); e come valore inserisci per ora 1...

ripeti il test e fammi sapere... P.s. se vuoi contattami in privato.... mandami un messaggio privato sul forum così evitiamo di intasare il topic

mi da ancora errore sempre al core 8.
non so se è rilevante ma il numero di errori rilevati è stato inferiore

marcus46
25-09-2024, 21:24
mi da ancora errore sempre al core 8.
non so se è rilevante ma il numero di errori rilevati è stato inferiore
Ok, allora prova a rientrare nel bios e aumentare il valore del core 8.... mettilo a 2 per ora...

se da ancora errori, aumenta di 1 alla volta, ma eviterei di salire oltre al 5... fammi sapere

kaksa
25-09-2024, 21:44
Ok, allora prova a rientrare nel bios e aumentare il valore del core 8.... mettilo a 2 per ora...

se da ancora errori, aumenta di 1 alla volta, ma eviterei di salire oltre al 5... fammi sapere

sono arrivato ad un valore di 3 per il core 8, ora OCCT mi da errore sul core 9

su ryzen master però il valore che ho dato al core 8 lo vedo sul core 9...è giusto ?
grazie per la pazienza

https://i.ibb.co/N3jGqfp/Screenshot-2024-09-25-224548.png (https://ibb.co/8B5QwG2)

marcus46
25-09-2024, 21:48
sono arrivato ad un valore di 3 per il core 8, ora OCCT mi da errore sul core 9

Per curiosità, prima di toccare il core 9, prova ad impostare il core 8 su negative (invece di positive), partendo sempre da 1... e arriva fino a 5 a passi di 1 alla volta... poi se dà errori ancora il core 8, lo riporti in positivo a 3 come sei ora, ed inizi a toccare il core 9, per stabilizzare anche quello...

Ma una cosa: non hai provato ad attivare EXPO sulle ram? quello teoricamente non dovrebbe influenzare le cose, quindi volendo, lascialo attivo..

Un consiglio: tira via nella maniera più assoluta quello schifo di ryzen master.... potrebbe essere lui che rompe le scatole eh... perchè su alcune cose, va a intervenire nel bios

kaksa
25-09-2024, 21:51
Per curiosità, prima di toccare il core 9, prova ad impostare il core 8 su negative (invece di positive), partendo sempre da 1... e arriva fino a 5 a passi di 1 alla volta... poi se dà errori ancora il core 8, lo riporti in positivo a 3 come sei ora, ed inizi a toccare il core 9, per stabilizzare anche quello...

Ma una cosa: non hai provato ad attivare EXPO sulle ram? quello teoricamente non dovrebbe influenzare le cose, quindi volendo, lascialo attivo..

Un consiglio: tira via nella maniera più assoluta quello schifo di ryzen master.... potrebbe essere lui che rompe le scatole eh... perchè su alcune cose, va a intervenire nel bios

ok, adesso provo con valori negativi.
EXPO non l'ho attivato come non ho toccato nessun altro valore nel bios a parte il curve optimizer control

kaksa
25-09-2024, 22:16
Per curiosità, prima di toccare il core 9, prova ad impostare il core 8 su negative (invece di positive), partendo sempre da 1... e arriva fino a 5 a passi di 1 alla volta... poi se dà errori ancora il core 8, lo riporti in positivo a 3 come sei ora, ed inizi a toccare il core 9, per stabilizzare anche quello...

Ma una cosa: non hai provato ad attivare EXPO sulle ram? quello teoricamente non dovrebbe influenzare le cose, quindi volendo, lascialo attivo..

Un consiglio: tira via nella maniera più assoluta quello schifo di ryzen master.... potrebbe essere lui che rompe le scatole eh... perchè su alcune cose, va a intervenire nel bios

Core 8 con valori negativi da -1 a -5 da sempre erore su core 8.
Quindi come consigli, tengo +3 sul core 8 e procedo a stabilizzare il core 9 sempre con valori positivi da 1 a 5.

Scusa ma è normale dover fare tutto cio ?
Non è che la mia cpu è difettosa ?

marcus46
25-09-2024, 22:23
Core 8 con valori negativi da -1 a -5 da sempre erore su core 8.
Quindi come consigli, tengo +3 sul core 8 e procedo a stabilizzare il core 9 sempre con valori positivi da 1 a 5.

Scusa ma è normale dover fare tutto cio ?
Non è che la mia cpu è difettosa ?

Procedi come hai detto; teoricamente la cpu a stock dovrebbe essere stabile... ma è anche vero che io queste prove le ho sempre fatte dopo avere impostato il PBO ed il curve optimizer, x verificare la stabilità (dando per scontato che a stock la cpu dovrebbe essere stabile), potendo quindi affinare il curve optimizer stesso... Quindi magari se facessi le stesse prove io a stock, potrebbe darsi che anche a me generi errori...

Inizia a vedere se riesci a stabilizzarlo senza impazzire troppo... se lo riesci a stabilizzare, verifichi poi che in utilizzo normale, il pc non crei problemi...

Fabrik77
26-09-2024, 09:51
c'è un'anima pia a cui posso chiedere aiuto in PVT
per la scelta di un kit di RAM low profile 2 x 32 per questa mobo
e qualche dritta su come settare il 7700x e la ram
prima di rimontare tutto e scassare un'altra volta qualcosa?
:mc:

grazie :stordita:

kaksa
26-09-2024, 12:10
Procedi come hai detto; teoricamente la cpu a stock dovrebbe essere stabile... ma è anche vero che io queste prove le ho sempre fatte dopo avere impostato il PBO ed il curve optimizer, x verificare la stabilità (dando per scontato che a stock la cpu dovrebbe essere stabile), potendo quindi affinare il curve optimizer stesso... Quindi magari se facessi le stesse prove io a stock, potrebbe darsi che anche a me generi errori...

Inizia a vedere se riesci a stabilizzarlo senza impazzire troppo... se lo riesci a stabilizzare, verifichi poi che in utilizzo normale, il pc non crei problemi...


Grazie al tuo aiuto sono riuscito ad ottenere il certificato di stabilità Platinum (12 ore) :D

https://www.ocbase.com/stabilityCertificate/66f538ac545025ab017659a0 :read:

https://i.ibb.co/Qr68Kyx/SYSTEM-PLATINUM.png

i valori che ho usato sono i seguenti:

Core 8 +3
Core 9 +1

Ho notato un incremento delle temperatrure che sono sempre sotto gli 80°

Grazie ancora per il prezioso aiuto, se passi da Sesto San Giovanni ti offro da bere :cincin:

demon77
26-09-2024, 13:41
Ho notato un incremento delle temperatrure che sono sempre sotto gli 80°

Se è tutto stock le temp dovrebbero stabilizzarsi a 95.. :confused:

kaksa
26-09-2024, 14:16
Grazie al tuo aiuto sono riuscito ad ottenere il certificato di stabilità Platinum (12 ore) :D

https://www.ocbase.com/stabilityCertificate/66f538ac545025ab017659a0 :read:

https://i.ibb.co/Qr68Kyx/SYSTEM-PLATINUM.png

i valori che ho usato sono i seguenti:

Core 8 +3
Core 9 +1

Ho notato un incremento delle temperatrure che sono sempre sotto gli 80°

Grazie ancora per il prezioso aiuto, se passi da Sesto San Giovanni ti offro da bere :cincin:

come non detto, ho rifatto solo il test CPU core cycling e l'errore al core 8 è di nuovo apparso.:cry:

provo alzando il valore a 4....

intanto ho ordinato un'altra cpu uguale per capire se è difettosa...che due maroni però

kaksa
26-09-2024, 14:30
Se è tutto stock le temp dovrebbero stabilizzarsi a 95.. :confused:

non so che dire, non sale oltre 80, dici che ho quale limite impostato ?
da Ryzen Master come limite vedo 89° ma non lo raggiunge praticamente mai

come raffreddamento ho messo l' ARCTIC Liquid Freezer III 360

marcus46
26-09-2024, 15:32
non so che dire, non sale oltre 80, dici che ho quale limite impostato ?
da Ryzen Master come limite vedo 89° ma non lo raggiunge praticamente mai

come raffreddamento ho messo l' ARCTIC Liquid Freezer III 360

Hai un X3D, non arriva a 95... il limite massimo è 89 di default... e comunque va benissimo se sta sotto gli 80

Per il core 8, alza a 4 e fai girare occt, ma fai cambiare core almeno ogni 10 minuti (tu avevi impostato 1 minuto); e lascialo girare almeno 12 ore in quella modalità che parte già con il set di istruzioni (come ti ho mostrato io ieri)....

Se hai tempo, lascialo girare anche 24 ore... non mollare...

P.s. ho fatto 4 run da 12 ore per essere sicuro di aver stabilizzato il PBO sul 7950X3D

P.P.S. io sono della prov. di Bergamo... ma ahimè sono epilettico e nn posso guidare....

demon77
26-09-2024, 15:49
non so che dire, non sale oltre 80, dici che ho quale limite impostato ?
da Ryzen Master come limite vedo 89° ma non lo raggiunge praticamente mai

come raffreddamento ho messo l' ARCTIC Liquid Freezer III 360

Ah ecco.
Tutti gli X3D con impostazioni di default hanno un thermal limit fissato a 89 gradi.
Gli altri non X3D hanno un default a 95.

La presenza di un artic freezer 360 non fa la differenza su tempi di lavoro così lunghi, in ogni caso le CPU sono progettate per spingere con wattaggio e clock fino al raggiungimento del limite di temperatura fissato.

Poi se vuoi, magari ha anche un effetto positivo sui test che stai eseguendo, puoi settare da bios limiti di temp e watt inferiori.

kaksa
26-09-2024, 18:59
Hai un X3D, non arriva a 95... il limite massimo è 89 di default... e comunque va benissimo se sta sotto gli 80

Per il core 8, alza a 4 e fai girare occt, ma fai cambiare core almeno ogni 10 minuti (tu avevi impostato 1 minuto); e lascialo girare almeno 12 ore in quella modalità che parte già con il set di istruzioni (come ti ho mostrato io ieri)....

Se hai tempo, lascialo girare anche 24 ore... non mollare...

P.s. ho fatto 4 run da 12 ore per essere sicuro di aver stabilizzato il PBO sul 7950X3D

P.P.S. io sono della prov. di Bergamo... ma ahimè sono epilettico e nn posso guidare....

c'è modo con OCCT di fare il test in Core Cycling della durata di 12 ore ?

marcus46
26-09-2024, 21:39
c'è modo con OCCT di fare il test in Core Cycling della durata di 12 ore ?

Assolutamente si se hai la versione a pagamento....

Impostalo come da schermata:

https://i.ibb.co/0h9Qpyx/Screenshot-2024-09-26-223259.png (https://ibb.co/0h9Qpyx)

Imposta queste cose, stando attento a mettere 12 ore come durata...

comunque fai questo test, se è ok, poi fai il check del sistema di 12 ore (quello del certificato per intenderci)

kaksa
29-09-2024, 22:55
Hai un X3D, non arriva a 95... il limite massimo è 89 di default... e comunque va benissimo se sta sotto gli 80

Per il core 8, alza a 4 e fai girare occt, ma fai cambiare core almeno ogni 10 minuti (tu avevi impostato 1 minuto); e lascialo girare almeno 12 ore in quella modalità che parte già con il set di istruzioni (come ti ho mostrato io ieri)....

Se hai tempo, lascialo girare anche 24 ore... non mollare...

P.s. ho fatto 4 run da 12 ore per essere sicuro di aver stabilizzato il PBO sul 7950X3D

P.P.S. io sono della prov. di Bergamo... ma ahimè sono epilettico e nn posso guidare....

Ciao,
dovrei essere riuscito a stabilizzare sta maledetta cpu. +5 su core 8 e +1 sul core 9.

ho superato 3 test da 12 ore...

grazie ancora per la pazienza :cincin:

Fabrik77
03-10-2024, 16:23
Rinnovo l'appello (scusate se rompo)

c'è un'anima pia a cui posso chiedere aiuto in PVT?
(o qui, come preferite)

Mi servirebbe aiuto per la scelta di un kit di RAM
low profile 2 x 32 che girino senza problemi su questa mobo

e qualche dritta su come settare il 7700x e la ram
prima di rimontare tutto e scassare un'altra volta qualcosa?

grazie di nuovo

demon77
03-10-2024, 16:28
Rinnovo l'appello (scusate se rompo)

c'è un'anima pia a cui posso chiedere aiuto in PVT?
(o qui, come preferite)

Mi servirebbe aiuto per la scelta di un kit di RAM
low profile 2 x 32 che girino senza problemi su questa mobo

e qualche dritta su come settare il 7700x e la ram
prima di rimontare tutto e scassare un'altra volta qualcosa?

grazie di nuovo

L'unica cosa che posso consigliarti è di scegliere tra quelle dell'elenco ufficialmente supportato..
anche se sappiamo entrambi che è na mezza cazzata.. di fatto se il sistema non ha problemi rirano senza problemi anche le ram fuori elenco e fuori specifica.. viceversa se pre qualche motivo è fallato puoi trovare rogne con qualsiasi kit.

marcus46
03-10-2024, 22:33
Rinnovo l'appello (scusate se rompo)

c'è un'anima pia a cui posso chiedere aiuto in PVT?
(o qui, come preferite)

Mi servirebbe aiuto per la scelta di un kit di RAM
low profile 2 x 32 che girino senza problemi su questa mobo

e qualche dritta su come settare il 7700x e la ram
prima di rimontare tutto e scassare un'altra volta qualcosa?

grazie di nuovo

Io ho preso questo kit: https://amzn.eu/d/bSnMbTQ (sono le corsair vengeance 6000mhz cl30, con chip Hynix), le uso da quasi un anno ormai in EXPO II e non ho mai avuto problemi... N. B. le ram sono certificate EXPO, ma non sono nella lista QVL della mobo.

Daytona
23-10-2024, 13:50
Con la versione 3035 che c'è sul sito, non solo il processore sembrerebbe scaldare meno.... ma mi ha anche permesso di essere un pelo più aggressivo col curve optimizer.... ho fatto 3 run di OCCT per un totale di 34 ore di test continuativo (erano 2 run da 12 ore ciascuna, testando specificatamente la CPU; ed una RUN da 10 ore testando tutto il sistema ecludendo la GPU)...
Erano regolazioni che avevo già fatto sui vecchi bios, ma non ero stabile... con l'ultimo bios rieco ad essere stabile, pur essendo più aggressivo nel Curve Optimizer...

uscito il 3042

Version 3042
2024/10/22
"1.Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.2.
2.Phase in AMD cTDP to 105W option for particular processors.

MorrisADsl
23-10-2024, 14:54
uscito il 3042



Version 3042

2024/10/22

"1.Updated to AMD AGESA PI 1.2.0.2.

2.Phase in AMD cTDP to 105W option for particular processors.Bene, si aggiorna, ho il beta 3040 su, ma una versione stabile non si rifiuta mai.

Edit: meglio specificare che è per la versione plus wifi. Plus normale è ferma a 3040 beta.

Edit 2: ora c'è anche per la plus.

Edit 3: aggiornato tutto ok. Il bios mi ha aumentato la predizione del processore da 90 a 91, adesso vediamo come si comporta.