PDA

View Full Version : Bitcoin: quasi un quinto del mining è in mano a società quotate in borsa


Pagine : 1 2 [3]

Wrib
23-06-2022, 11:15
ok.

e chi ti dice che 20000 sia il floor? essendo praticamente privo di sottostante, il floor è 0... o sbaglio? ;)
o al limite (forse) il floor è il valore residuo dell'hw impiegato (se non mono-specializzato), ma non ne sarei neanche sicuro. In ogni caso lo sarebbe solo per chi mina.


ma forse ti è sfuggito che gli ultimi 10 anni sono stati particolari sotto vari punti di vista.
"per ora è sempre andata..." si scontra con un notevole cambio in corso...
l'avevo già fatto notare a mike ma molto intelligentemente non ha capito e mi ha riso in faccia... :rolleyes:

mi piacciono le precisazioni tecniche :)

ok, il "premio" cala.
ma tecnicamente come si ottiene questo calo?


e pure qua, come funziona il meccanismo di calcolo e come fa a diventare più difficile in funzione del tempo della soluzione precedente?



1) Sulla questione del floor a 20000 hai perfettamente ragione e potrebbe essere più in basso, diciamo che a naso basandomi sullo storico può essere lecito pensare che abbia più senso inziare a comprare una certa quantità di bitcoin ogni mese da oggi, piuttosto che quando era a 69000.

Però sul floor ti posso assicurare che non è zero, da appassionato e quindi anche collezionista se il prezzo di bitcoin dovesse scendere sotto al dollaro, una certa quantità giornaliera la acquisterei personalmente. Certo personalmente offrirei pochissimo volume d'acquisto al mercato ma un po' alla volta aumenterei la mia "collezione". Ma il volume complessivo sarebbe dato non solo da me ma da tanti altri piccoli acquisti sommati in giro per il mondo.. Alla fine se dovesse scendere ad 1$ ci sarà sempre qualcuno che ne comprerebbe un po' sperando che torni a 10$, o che li comprerebbe per pura collezione. Più il prezzo scende più un piccolo acquisto può potenzialmente dare un alto rendimento ed essendo piccolo l'acquisto puoi anche comprarne per "gioco" /"collezionismo" dicendo chissenefrega non perdo molto, per questo forse "perverso" meccanismo mentale, su scala globale, il prezzo non andrà mai a ZERO. Il floor potrebbe anche essere molto basso ma mai zero. Immagina quanti ragionano così nel mondo intero: se il prezzo cala ancora un po' ne compro per 100$ di valore "per scherzo", man mano che il prezzo cala, aumentano quelli che "per scherzo" a tempo perso, farebbero un piccolo acquisto "tanto per provarci" quindi veramente a ZERO non arriverà mai. Per taluni già i prezzi attuali di 20K sono la soglia che gli fa dire: "massì si ne compro per 100euro di valore vediamo come va", per altri la soglia sarà 10k, per altri 1000$, per altri 100 e per tantisssimi potrebbe essere 1$: ah guarda i bitcoin sono scesi ad 1$ ne compro uno per dire ne ho uno anch'io. Immagina questo meccanismo applicato al fatto che il numero totale di bitcoin è limitato e ad un certo punto ogni discesa non potrà che iniziare a risalire (seguita da nuove discese e risalite ovviamente).

2) Si sulla questione che i primi 10 anni sono stati particolari potresti anche aver ragione, potrebbe essere finita la fase di price discovery e potremmo essere in un range più limitato di quanto poteva accadere prima. Magari non avremo mai più salti di ordini di grandezza, non arriverà mai ad un milione e continuerà a oscillare nell'ordine di qualche decina di migliaia di dollari? O si assesterà più in basso nell'ordine delle migliaia?

3)Su come cala il premio: è cablato nelle regole di consenso condivise da tutti i nodi della rete. Chi fa girare un fullnode con il software che implementa le regole di bitcoin (per lo più bitcoincore) sta facendo girare un software che rifiuterebbe un blocco in cui il miner si è assegnato più bitcoin di quanti il pattern descritto permette. E' una regola software di consenso condiviso tra gli n nodi del network. Se per assurdo una maggioranza di nodi facesse girare un sofware con una regola diversa si potrebbe arrivare ad una nuova regola. Tale regola è quella che ti ha descritto HackaB321.

4)Su come si aggiusta il coefficiente di difficoltà: come per il premio, in prima battuta anche questa è una regola convidisa, fa parte anch'essa del consenso dato dagli n nodi bitcoin che fanno girare tale software.
Un po' più nel dettaglio di quanto ti ho detto prima:
-ogni 2016 blocchi, in base ai timestamp inclusi in ogni blocco, si calcola se per minare tali 2016 blocchi ci sono volute più o meno di 2 settimane (ovvero una media di 10 minuti per blocco)
-in base al risultato di tale considerazione si aumenta o riduce il coefficiente di difficoltà, quindi l'aggiustamento avviene ogni 2016 blocchi, ovvero ogni 2 settimane circa (dico circa perchè quando i blocchi sono generati in meno di 10 minuti l'uno si raggiungeranno i 2016 in meno di 2 settimane, o di più viceversa)
-poi detto in termini un po' semplicistici: il miner costruisce il nuovo blocco prendendo l'hash del blocco precedente (l'ultimo blocco valido in testa alla blockchain, quello generato poco fa per capirci), aggiungendo le transazioni, un timestamp, un numero di blocco, e un numero casuale detto nonce. Se l'hash del nuovo blocco è minore di un certo numero target, hai trovato un blocco valido, ma tipicamente il miner provera tantissimi nonce prima di trovare quello che fa quadrare i conti. Il numero target da rispettare dipende dal coefficiente di difficoltà. Ti lascio degli approfondimenti dal wiki ufficiale e articoli divulgativi presi a caso da google se vuoi iniziare a scendere ulteriomente nel dettaglio, dato che sicuramente sarò stato impreciso/approssimativo:
https://en.bitcoin.it/wiki/Difficulty
https://en.bitcoin.it/wiki/Nonce
https://medium.com/@cryptominando18/come-funziona-la-difficolt%C3%A0-in-bitcoin-3e06046e442d
https://knobs.it/blockchain-cose-il-nonce-e-perche-e-cosi-importante/
http://www.10bitcoin.it/miners-difficulty-proof-of-work/

Piedone1113
23-06-2022, 11:41
Un investitore NON vende dopo 3 mesi, ma dopo 3 anni minimo.
Dopo 3 mesi si chiama ancora trading.
Un investitore lo è perchè crede nella tecnologia e nei fondamentali nel lungo periodo.
C'è (ed è piuttosto famoso) un address di bitcoin che sta facendo un PAC al ritmo di 1 MILIONE di $ a settimana, e lo fa da anni !!! :eek: :eek: questo è un investitore (in grande).

Quindi chi ha acquisto btc a 60k come bene rifugio è un investitore o trader?
La stessa persona visto il valore dei btc crollare a 40k dopo 3 mesi e vende da investitore diventa un trader?
Dove sta scritto che un investimento dura almeno 3 anni altrimenti è trading?
Dove sono i ritorni dell'investimento con i btc ( dividenti, parcelle o interessi sottoscritti)?
Puoi rivendere i tuoi btc pure tra 10 anni: si parla sempre di compravendita e non investimento:
I btc non producono nulla e non hanno nessun sottostante, sono accettati da alcuni per convenzione, tutti gli altri ci speculano acquistando a poco per vendere ( forse) a tanto.
Il fatto che ci sia un entità che acquisti 1mil di btc a settimana non vuol, dire nulla: chi è costui?
Forse un execenge che reinveste sul suo stesso prodotto una parte delle commissioni o un certo elonmask che si permette di manipolare a suo piacimento un mercato non regolamentato?
Attenzione che acquistare btc su un wallet senza sapere chi, cosa e perchè lo fa non ne fa del proprietario automaticamente un investitore.

Wrib
23-06-2022, 11:49
Quindi chi ha acquisto btc a 60k come bene rifugio è un investitore o trader?
La stessa persona visto il valore dei btc crollare a 40k dopo 3 mesi e vende da investitore diventa un trader?
Dove sta scritto che un investimento dura almeno 3 anni altrimenti è trading?
Dove sono i ritorni dell'investimento con i btc ( dividenti, parcelle o interessi sottoscritti)?
Puoi rivendere i tuoi btc pure tra 10 anni: si parla sempre di compravendita e non investimento:
I btc non producono nulla e non hanno nessun sottostante, sono accettati da alcuni per convenzione, tutti gli altri ci speculano acquistando a poco per vendere ( forse) a tanto.
Il fatto che ci sia un entità che acquisti 1mil di btc a settimana non vuol, dire nulla: chi è costui?
Forse un execenge che reinveste sul suo stesso prodotto una parte delle commissioni o un certo elonmask che si permette di manipolare a suo piacimento un mercato non regolamentato?
Attenzione che acquistare btc su un wallet senza sapere chi, cosa e perchè lo fa non ne fa del proprietario automaticamente un investitore.

I bitcoin non hanno nessun sottostante perchè sono essi stessi la "materia prima".

I bitcoin sono i token che ti consentono di scrivere qualcosa nella lavagna attualmente più indelebile del mondo: la blockchain di bitcoin.

Puoi usarli per il caso d'uso più tipico: spostare valore da un un'indirizzo ad un altro. O una transazione con script che sbloccherà il valore all'indirizzo destinazione solo dopo un certo timestamp. O per metterli in un wallet multifirma. Bitcoin permette dei semplici smart contract di questo tipo.

Ma anche per altri casi d'uso, ad esempio faccio l'hash di un file in cui ho scritto delle cose (io Mario Rossi ho inventato questo prodotto) ed effettui una transazione aggiungendo l'hash di tale documento nel campo OP_RETURN e hai creato la prova che tale file esisteva sicuramente per lo meno a partire dal timestamp del blocco in cui i miner hanno incluso la tua transazione con l'hash di tale documento.

Ma se non possiedi dei bitcoin per transare ti manca proprio la materia prima per scrivere qualcosa in tale blockchain e quindi devi comprarne una certa quantità.

Piedone1113
23-06-2022, 11:57
I bitcoin non hanno nessun sottostante perchè sono essi stessi la "materia prima".

I bitcoin sono i token che ti consentono di scrivere qualcosa nella lavagna attualmente più indelebile del mondo: la blockchain di bitcoin.

Puoi usarli per il caso d'uso più tipico: spostare valore da un un'indirizzo ad un altro. O una transazione con script che sbloccherà il valore all'indirizzo destinazione solo dopo un certo timestamp. O per metterli in un wallet multifirma. Bitcoin permette dei semplici smart contract di questo tipo.

Ma anche per altri casi d'uso, ad esempio faccio l'hash di un file in cui ho scritto delle cose (io Mario Rossi ho inventato questo prodotto) ed effettui una transazione aggiungendo l'hash di tale documento nel campo OP_RETURN e hai creato la prova che tale file esisteva sicuramente per lo meno a partire dal timestamp del blocco in cui i miner hanno incluso la tua transazione con l'hash di tale documento.

Ma se non possiedi dei bitcoin per transare ti manca proprio la materia prima per scrivere qualcosa in tale blockchain e quindi devi comprarne una certa quantità.
Invero una lavagna molto costosa per scrivere qualcosa di indelebile su qualcosa di intangibile.
Sbaglio o l'inalterabilità di un file tramite hash esiste anche aldifuori della bc?
Il valore dei btc è dato dall'uso che se ne fa, ma per il momento l'utilità del suo uso è tendente a zero ( a prescindere da quanto una persona è disposta a pagare un btc).
Per quello che dici non serve possedere un btc, basta possederne un controvalore di 10$ a prescindere della quotazione dell'intero, quindi no:
1 btc non ha sottostante perchè la blockchain ti permette di fare le stesse cose con qualsiasia quantità di btc.

nonsidice
23-06-2022, 12:08
Invero una lavagna molto costosa per scrivere qualcosa di indelebile su qualcosa di intangibile.
Sbaglio o l'inalterabilità di un file tramite hash esiste anche aldifuori della bc?
Il valore dei btc è dato dall'uso che se ne fa, ma per il momento l'utilità del suo uso è tendente a zero ( a prescindere da quanto una persona è disposta a pagare un btc).
Per quello che dici non serve possedere un btc, basta possederne un controvalore di 10$ a prescindere della quotazione dell'intero, quindi no:
1 btc non ha sottostante perchè la blockchain ti permette di fare le stesse cose con qualsiasia quantità di btc.

Allora se per te è tutta fuffa e non vale niente, la domanda topica è: cosa ci stai a fare in questo 3d? Il messia salvatore che salverà i nostri risparmi ? vuoi "aprirci gli occhi" così poi spargiamo il verbo anticrypto ? :fagiano:

Wrib
23-06-2022, 12:13
Invero una lavagna molto costosa per scrivere qualcosa di indelebile su qualcosa di intangibile.
Sbaglio o l'inalterabilità di un file tramite hash esiste anche aldifuori della bc?
Il valore dei btc è dato dall'uso che se ne fa, ma per il momento l'utilità del suo uso è tendente a zero ( a prescindere da quanto una persona è disposta a pagare un btc).
Per quello che dici non serve possedere un btc, basta possederne un controvalore di 10$ a prescindere della quotazione dell'intero, quindi no:
1 btc non ha sottostante perchè la blockchain ti permette di fare le stesse cose con qualsiasia quantità di btc.


1) costosa perchè scrivere qualcosa di indelebile a quanto pare ha valore, anche una semplice transazione economica irreversibile è un caso d'uso che nessun altro sistema offre

2) l'inalterabilità di un file tramite hash esiste anche aldifuori della bc? --> si come il denaro digitale esiste all'infuori dei bitcoin. Ma come per il denaro devi affidarti ad un ente terzo che gestisce i trasferimenti senza duplicazioni in maniera centralizzata (il sistema bancario) devi affidarti ad un ente certificatore che custodisce tale hash e garantirà che esisteva già da una certa data, ente di cui devi fidarti. Ma con bitcoin puoi farlo in maniera decentralizzata senza dover riporre la fiducia in un ente particolare, al costo di una transazione.

3)Non capisco cosa vuoi dire con:

"Per quello che dici non serve possedere un btc, basta possederne un controvalore di 10$ a prescindere della quotazione dell'intero, quindi no:
1 btc non ha sottostante perchè la blockchain ti permette di fare le stesse cose con qualsiasia quantità di btc"

Certo che serve possedere una certa quantità di btc per operare sulla blockchain di bitcoin e se non ne hai devi comprarne da qualcun'altro che ne ha. Come fai ad operare se non possiedi nemmeno quella quantità di bitcoin il cui controvalore è 10$ ? E quei 10$ di bitcoin non ti permettono di operare per sempre: per ogni transazione che farai eroderai in commissioni ai miner un po' di quei 10$, fino a quando avrai un valore minore delle commissioni e per continuare ad operare sulla blockchain di bitcoin dovrai per forza comprarne altri.

Zappz
23-06-2022, 12:14
Allora se per te è tutta fuffa e non vale niente, la domanda topica è: cosa ci stai a fare in questo 3d? Il messia salvatore che salverà i nostri risparmi ? vuoi "aprirci gli occhi" così poi spargiamo il verbo anticrypto ? :fagiano:

E soprattutto, perché se è tanto bravo non ci ha detto niente quando era a 60k? :sofico:

Piedone1113
23-06-2022, 13:07
Allora se per te è tutta fuffa e non vale niente, la domanda topica è: cosa ci stai a fare in questo 3d? Il messia salvatore che salverà i nostri risparmi ? vuoi "aprirci gli occhi" così poi spargiamo il verbo anticrypto ? :fagiano:

se rileggi i miei post precedenti puoi avere cognizione di come lo considero:
Btc è un mezzo e non un valore, andare dietro alle speculazioni di un asset così volatile è da pazzi.
quando btc sarà usato per quello che dovrebbe fare ( se mai lo sarà) il suo costo sarà paragonabile ad un servizio ( sempre che nel frattempo non escano servizi più economici) ed è da folli acquistare btc per investirci (?) o come bene rifugio.
Se poi qualcuno ci guadagna sulla sua speculazione poco male, ma negare che altri ci perdono è semplicemente utopia, e reputo più sensato attendere e vedere come evolve ( ed il relativo stabilizzarsi dei prezzi) piuttosto che infilarci soldi nella speranza di quadruplicare il capitale tra un anno.
Qua il messia che moltiplica i pane ed i pesci certamente non sono io e fareste meglio a capire cos'è bitcoin invece di continuare con la solita cantilena che si contraddice di continuo ad ogni starnuto dei mercati.
Cosa non vi è chiaro del concetto di mezzo non saprei, ma che sia a 1000k o ad 1$ il valore del btc esso svolge sempre le stesse funzioni e con un controvalore di costante ci puoi fare sempre le stesse cose.

MikTaeTrioR
23-06-2022, 13:25
forse hai problemi a capire un testo italiano scritto...
dove avrei scritto una cosa del genere? mi riferivo al numero di atomi.:read:


Quello lo dice la scienza...

Il nostro cervello non è neanche il grado di comprendere un numero così elevato..

Il quantum computing non sarà un problema per molto tempo ancora ..

MikTaeTrioR
23-06-2022, 13:32
se rileggi i miei post precedenti puoi avere cognizione di come lo considero:
Btc è un mezzo e non un valore, andare dietro alle speculazioni di un asset così volatile è da pazzi.
quando btc sarà usato per quello che dovrebbe fare ( se mai lo sarà) il suo costo sarà paragonabile ad un servizio ( sempre che nel frattempo non escano servizi più economici) ed è da folli acquistare btc per investirci (?) o come bene rifugio.
Se poi qualcuno ci guadagna sulla sua speculazione poco male, ma negare che altri ci perdono è semplicemente utopia, e reputo più sensato attendere e vedere come evolve ( ed il relativo stabilizzarsi dei prezzi) piuttosto che infilarci soldi nella speranza di quadruplicare il capitale tra un anno.
Qua il messia che moltiplica i pane ed i pesci certamente non sono io e fareste meglio a capire cos'è bitcoin invece di continuare con la solita cantilena che si contraddice di continuo ad ogni starnuto dei mercati.
Cosa non vi è chiaro del concetto di mezzo non saprei, ma che sia a 1000k o ad 1$ il valore del btc esso svolge sempre le stesse funzioni e con un controvalore di costante ci puoi fare sempre le stesse cose.

Ma non è vero...non è mai esistito niente di simile al concetto di cryptovaluta...btc ne è semplicemente il massimo esponente

Informative
23-06-2022, 14:25
se rileggi i miei post precedenti puoi avere cognizione di come lo considero:
Btc è un mezzo e non un valore, andare dietro alle speculazioni di un asset così volatile è da pazzi.
quando btc sarà usato per quello che dovrebbe fare ( se mai lo sarà) il suo costo sarà paragonabile ad un servizio ( sempre che nel frattempo non escano servizi più economici) ed è da folli acquistare btc per investirci (?) o come bene rifugio.
Se poi qualcuno ci guadagna sulla sua speculazione poco male, ma negare che altri ci perdono è semplicemente utopia, e reputo più sensato attendere e vedere come evolve ( ed il relativo stabilizzarsi dei prezzi) piuttosto che infilarci soldi nella speranza di quadruplicare il capitale tra un anno.
Qua il messia che moltiplica i pane ed i pesci certamente non sono io e fareste meglio a capire cos'è bitcoin invece di continuare con la solita cantilena che si contraddice di continuo ad ogni starnuto dei mercati.
Cosa non vi è chiaro del concetto di mezzo non saprei, ma che sia a 1000k o ad 1$ il valore del btc esso svolge sempre le stesse funzioni e con un controvalore di costante ci puoi fare sempre le stesse cose.

Hai più o meno capito il discorso, anche dai tuoi commenti precedenti: il "prodotto" è il servizio che offre e soprattutto COME lo offre (libertà di transare, disintermediazione, ecc non ci dilunghiamo per la milionesima volta).
Quello che trascuri è che per usufruire di questo servizio devi acquisire il token, direttamente, non c'è una società che paghi tipo paypal per il servizio e il token è solo strumentale e separato (e creabile a piacere, alla bisogna).
Inoltre questo token è in fornitura limitata.
Ecco quindi che più la gente vuole usare il network più il valore del token deve salire, il meccanismo è ben pensato (che ribadisco non è una garanzia sul fatto che prenderà piede).
Praticamente il valore di bitcoin diventa un indice diretto del livello di adozione. Il tutto ovviamente al netto dell'adozione a mero scopo speculativo, che è difficile da separare e quantificare.
Quello che si può dire ad oggi è che c'è almeno un 80% di speculazione e poi uno "zoccolo duro" che è aumentato nel tempo, parte del quale sarà ancora speculativo (solo più long term) e il restante sono users che realmente preferiscono lasciare il loro valore rappresentato lì piuttosto che nel circuito tradizionale. Più la fetta di valore che serrve per gestire i flussi, "quanto è largo il tubo" per far passare flussi di tot valore nell'unità di tempo.
Ribadisco difficile quantificare ma è chiaro che il valore d'uso c'è ed empiricamente si nota che nel tempo questo "floor" è andato crescendo.

Poi comprendo e in parte condivido i tuoi discorsi sul separare l'uso dal trading, ma d'altro canto se credi nella bontà tecnologica e d'uso di un sistema ha senso anche allocarci qualcosa nell'ottica di ritenere che siamo ancora in fase di adozione, e quindi data la struttura e limitatezza del token anche il suo potere d'acquisto andrà a salire, specialmente contro alternative il cui potere d'acquisto andrà SICURAMENTE a scendere (le fiat).
Ci sono vari livelli e sfumature, non c'è solo il comprarlo per il servizio da un lato e il gambling dall'altro.

Piedone1113
23-06-2022, 14:53
Hai più o meno capito il discorso, anche dai tuoi commenti precedenti: il "prodotto" è il servizio che offre e soprattutto COME lo offre (libertà di transare, disintermediazione, ecc non ci dilunghiamo per la milionesima volta).
Quello che trascuri è che per usufruire di questo servizio devi acquisire il token, direttamente, non c'è una società che paghi tipo paypal per il servizio e il token è solo strumentale e separato (e creabile a piacere, alla bisogna).
Inoltre questo token è in fornitura limitata.
Ecco quindi che più la gente vuole usare il network più il valore del token deve salire, il meccanismo è ben pensato (che ribadisco non è una garanzia sul fatto che prenderà piede).
Praticamente il valore di bitcoin diventa un indice diretto del livello di adozione. Il tutto ovviamente al netto dell'adozione a mero scopo speculativo, che è difficile da separare e quantificare.
Quello che si può dire ad oggi è che c'è almeno un 80% di speculazione e poi uno "zoccolo duro" che è aumentato nel tempo, parte del quale sarà ancora speculativo (solo più long term) e il restante sono users che realmente preferiscono lasciare il loro valore rappresentato lì piuttosto che nel circuito tradizionale. Più la fetta di valore che serrve per gestire i flussi, "quanto è largo il tubo" per far passare flussi di tot valore nell'unità di tempo.
Ribadisco difficile quantificare ma è chiaro che il valore d'uso c'è ed empiricamente si nota che nel tempo questo "floor" è andato crescendo.

Poi comprendo e in parte condivido i tuoi discorsi sul separare l'uso dal trading, ma d'altro canto se credi nella bontà tecnologica e d'uso di un sistema ha senso anche allocarci qualcosa nell'ottica di ritenere che siamo ancora in fase di adozione, e quindi data la struttura e limitatezza del token anche il suo potere d'acquisto andrà a salire, specialmente contro alternative il cui potere d'acquisto andrà SICURAMENTE a scendere (le fiat).
Ci sono vari livelli e sfumature, non c'è solo il comprarlo per il servizio da un lato e il gambling dall'altro.
La pensiamo quasi allo stesso modo:
Un servizio si paga.
Acquisti btc da exchange o un privato.
Paghi le operazioni fintando che non finisci i token e poi ti tocca ricomprarli.

Qua iniziano le differenze:
secondo la mia opinione oggi btc è drogato dalla speculazione ( credo che il suo valore nominale dovrebbe assestarsi intorno ai 12k $ odierni.
Il suo mining diventerà meno intensivo ( adesso c'è la bolla che spinge la speculazione e la corsa a produrli perchè il guadagno è alto).
Oggi non è un bene rifugio, ma lo potrebbe diventare quando l'uso strutturale sia diffuso ( e non usato come speculativo che necessariamente dovrà sparire non essendoci più speculazioni dovuta al miraggio del guadagno facile).
Lati negativi ( considerando btc usato come convenzione e quindi autogarantista):
Elevato consumo energetico ( consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni)
perdita dei coin contenuti in wallet inaccessibili ( che saranno sempre di più col passare del tempo fino a raggiungere una massa critica da poter pregiudicare l'esistenza stessa di btc e costringere ad uno o più fork a conversione gratuita)
Ultima e non meno importante la comparsa di crypto di stato che potrebbero soppiantare l'attuale sistema in pochissimo tempo.
Insomma tante belle cose, unite ad altre di difficilissima gestione.
Insomma il valore nominale odierno è sopravvaluto, equilibrato o sottovaluto?
Io propendo per la prima e credo semplicemente che chi preveda btc a 250k $ stia sparando numeri a caso.
Ps è sottindeso che questo scenario lo vedo possibile solo se btc rimane in piedi, ma della sua esistenza tra 10/20 anni non ne sono sicuro.

Informative
23-06-2022, 15:45
La pensiamo quasi allo stesso modo:
Un servizio si paga.
Acquisti btc da exchange o un privato.
Paghi le operazioni fintando che non finisci i token e poi ti tocca ricomprarli.

Qua iniziano le differenze:
secondo la mia opinione oggi btc è drogato dalla speculazione ( credo che il suo valore nominale dovrebbe assestarsi intorno ai 12k $ odierni.
Il suo mining diventerà meno intensivo ( adesso c'è la bolla che spinge la speculazione e la corsa a produrli perchè il guadagno è alto).
Oggi non è un bene rifugio, ma lo potrebbe diventare quando l'uso strutturale sia diffuso ( e non usato come speculativo che necessariamente dovrà sparire non essendoci più speculazioni dovuta al miraggio del guadagno facile).
Lati negativi ( considerando btc usato come convenzione e quindi autogarantista):
Elevato consumo energetico ( consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni)
perdita dei coin contenuti in wallet inaccessibili ( che saranno sempre di più col passare del tempo fino a raggiungere una massa critica da poter pregiudicare l'esistenza stessa di btc e costringere ad uno o più fork a conversione gratuita)
Ultima e non meno importante la comparsa di crypto di stato che potrebbero soppiantare l'attuale sistema in pochissimo tempo.
Insomma tante belle cose, unite ad altre di difficilissima gestione.
Insomma il valore nominale odierno è sopravvaluto, equilibrato o sottovaluto?
Io propendo per la prima e credo semplicemente che chi preveda btc a 250k $ stia sparando numeri a caso.
Ps è sottindeso che questo scenario lo vedo possibile solo se btc rimane in piedi, ma della sua esistenza tra 10/20 anni non ne sono sicuro.

Ecco, questi sono gli unici dibattiti sensati da fare.

Siamo d'accordo che ci sia una grossa fetta speculativa, l'ho sempre affermato. Quantificarla e quantificare il valore che il solo utilizzo del network possa ragionevolmente sostenere in un dato momento è un'impresa improba: la mia stima personale è vicina alla tua, un 16000 (oggi), ovviamente spannometrica e possibilmente del tutto errata. Ma resto fiducioso che il margine di crescita sia ancora molto ampio. Chiaramente chi entrerà al picco dell'ultima bolla speculativa poco prima che si scenda per fermarsi intorno alla saturazione dell'adoption si farà male. Quello è un prezzo da pagare per un sistema che viene adottato senza imposizione e pianificazione centrale. Va tenuto in conto e potrebbe essere proprio adesso quel momento (ma io non credo).
Va anche considerato che pure in quel caso sfortunato potrebbe essere il male minore, se il sistema fiat e relativa inflazione andasse successivamente fuori controllo.

Sull'elevato consumo, il discorso è sfaccettato: per quello che fa non è elevato (lo è in termini assoluti), ma chiaramente anche questo va visto in relazione all'adozione e penetrazione del sistema. Tieni sempre conto che il sistema fiat si basa sulla credibilità dovuta allo stato che ci sta dietro, con relativo potere di imporre con la violenza, non è solo il layer transazionale tipo i vari circuiti delle carte di credito come qualche imbecille (o furbo con un'agenda precisa) ogni tanto scrive e confronta in articoli a caso. Tutto l'insieme dei sistemi per far funzionare e soprattutto rendere affidabile e credibile nel tempo la ritenzione del valore delle fiat ha un costo energetico enormemente più grande di bitcoin, e dall'altro lato i sistemi tradizionali sono ad oggi molto più usati.
Bitcoin ha anche il vantaggio che il suo consumo si autoregola, perchè se l'adozione scende e di conseguenza il valore rispetto alle fiat anche le macchine vengono staccate. Non ha senso invece quello che dici sugli exchange che si dotano di mining farm e quindi il consumo scende. Il consumo è direttamente collegato alla domanda e quindi a quanto costo energetico è giustificabile sostenere dal valore di vendita in fiat del token ([EDIT] mi correggo: dal potere d'acquisto del token), non importa chi mini.

Perdita delle coin: croce e delizia di un sistema disintermediato, la security è interamente in mano all'utente, come anche la libertà di utilizzo. Sicuramente per l'utente è un problema critico da gestire al meglio.
In ogni caso le coin perse non causano nessun problema al sistema (solo ai proprietari :asd:) perchè l'unità di conto è divisibile fino a 8 cifre decimali e volendo si raggiungerebbe facilmente il consenso per incrementarle se servisse. Se mai le coin perse, diminuendo la supply circolante, aiutano il controvalore del token, posto che il sistema di per sè continui a venire adottato.

Completamente in disaccordo sul discorso delle CBDC (le "cripto" di stato, che cripto non sono): sono qualcosa di diametralmente opposto a bitcoin, centralizzazione ancora più spinta e invasiva, quindi se mai rafforzerebbero la necessità di una vera cripto decentralizzata. Posto che di loro possono avere utilità (vedremo). Sarebbero concorrenza per i circuiti bancari se mai. Di sicuro chi oggi non si fida a lasciare valore nel circuito fiat e preferisce diversificare in bitcoin non cambierà modus operandi perchè arrivano le cbdc, anzi al contrario.

Wrib
23-06-2022, 15:49
La pensiamo quasi allo stesso modo:
Un servizio si paga.
Acquisti btc da exchange o un privato.
Paghi le operazioni fintando che non finisci i token e poi ti tocca ricomprarli.

Qua iniziano le differenze:
secondo la mia opinione oggi btc è drogato dalla speculazione ( credo che il suo valore nominale dovrebbe assestarsi intorno ai 12k $ odierni.
Il suo mining diventerà meno intensivo ( adesso c'è la bolla che spinge la speculazione e la corsa a produrli perchè il guadagno è alto).
Oggi non è un bene rifugio, ma lo potrebbe diventare quando l'uso strutturale sia diffuso ( e non usato come speculativo che necessariamente dovrà sparire non essendoci più speculazioni dovuta al miraggio del guadagno facile).
Lati negativi ( considerando btc usato come convenzione e quindi autogarantista):
Elevato consumo energetico ( consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni)
perdita dei coin contenuti in wallet inaccessibili ( che saranno sempre di più col passare del tempo fino a raggiungere una massa critica da poter pregiudicare l'esistenza stessa di btc e costringere ad uno o più fork a conversione gratuita)
Ultima e non meno importante la comparsa di crypto di stato che potrebbero soppiantare l'attuale sistema in pochissimo tempo.
Insomma tante belle cose, unite ad altre di difficilissima gestione.
Insomma il valore nominale odierno è sopravvaluto, equilibrato o sottovaluto?
Io propendo per la prima e credo semplicemente che chi preveda btc a 250k $ stia sparando numeri a caso.
Ps è sottindeso che questo scenario lo vedo possibile solo se btc rimane in piedi, ma della sua esistenza tra 10/20 anni non ne sono sicuro.

Be detta così siamo molto più in accordo che in disaccordo.


Ti quoto solo i passaggi su cui non sono completamente d'accordo o sui quali ho delle osservazioni:



Il suo mining diventerà meno intensivo ( adesso c'è la bolla che spinge la speculazione e la corsa a produrli perchè il guadagno è alto).
...
Elevato consumo energetico ( consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni)


Non capisco cosa vuoi dire con la motivazione in parentesi: consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni.

Quando dici che il mining diventerà meno invasivo per via della bolla che finirà hai ragione: ad un certo punto esauritasi la parte speculativa che tiene alto il prezzo, e quindi alto l'interesse dei miner ad entrare nel settore nel mining numerosi, calerà il numero di miner e calerà anche l'impatto ambientale perchè meno miner meno corrente assorbita.

A tendere resterà soltanto un numero di miner proporzionato alla parte non speculativa (ovvero al vero utilizzo) che si pagherà da vivere non rivedendo i nuovi bitcoin coniati, ma soltanto con le commissioni che gli utenti devono allegare ad ogni transazione.


Ps è sottindeso che questo scenario lo vedo possibile solo se btc rimane in piedi, ma della sua esistenza tra 10/20 anni non ne sono sicuro.

Su questo concordo, ovviamente dipende dalla sua capacità di sopravvivere. Trovo estremamente improbabile che possa collassare per motivi tecnici, l'unica probabilità sarebbe un attacco frontale su ampia scala delle principali nazioni del mondo vietandolo: ma sarebbe un'ammissione del fatto che come sistama da solo, regge e funziona. L'avrebbero ucciso per legge.


Ultima e non meno importante la comparsa di crypto di stato che potrebbero soppiantare l'attuale sistema in pochissimo tempo.


Le crypto di stato non entrano in concorrenza con bitcoin, non sono vere crypto, non sono decentralizzate, non sono incensurabili, non sono permissionless e non sono pseudo-anonime, e sicuramente dimentico qualcosa. I rappresentanti di diverse banche centrali le hanno annunciate perchè non hanno ben chiaro se possano o meno avere vantaggi da qualcosa di simile a bitcoin e, nel dubbio, per non rischiare di perdere un ipotetico treno tecnologico, stanno pagando in ricerca e sviluppo per capire se hanno senso. Secondo me non hanno senso, quello che tecnologicamente rappresenta bitcoin è tutto il contrario di quello che vorrebbe una banca centrale.

Wrib
23-06-2022, 16:06
Ecco, questi sono gli unici dibattiti sensati da fare.



Ne approfitto per ringraziare gli utenti che in queste ultime due pagine, chi con contributi sul funzionamento, chi con domande e osservazioni di sincera curiosità stanno portando su un piano più tecnico l'argomento. Mi riferisco indicativamente a tutti gli utenti intervenuti tranne quel provocatore di TorettoMilano.

Informative
23-06-2022, 16:06
Su questo concordo, ovviamente dipende dalla sua capacità di sopravvivere. Trovo estremamente improbabile che possa collassare per motivi tecnici, l'unica probabilità sarebbe un attacco frontale su ampia scala delle principali nazioni del mondo vietandolo: ma sarebbe un'ammissione del fatto che come sistama da solo, regge e funziona. L'avrebbero ucciso per legge.


Dubito funzionerebbe, anzi al contrario: spingerebbero all'emergere di un sistema decentralizzato ancora più resistente e ne avrebbero rafforzato esponenzialmente la necessità. Chiaramente l'adoption verrebbe rallentata e ridotta, almeno nel breve periodo successivo.
Non conviene realmente a nessuno e infatti la direzione, in media, dei regulators non sembra questa. Ma mai dire mai ;)

Ne approfitto per ringraziare gli utenti che in queste ultime due pagine, chi con contributi sul funzionamento, chi con domande e osservazioni di sincera curiosità stanno portando su un piano più tecnico l'argomento. Mi riferisco indicativamente a tutti gli utenti intervenuti tranne quel provocatore di TorettoMilano.

Non preoccuparti non durerà :asd: è un caso fortuito, tempo zero torniamo al non se magnah non se toca trufe ponzih pedofilia :asd:

Piedone1113
23-06-2022, 16:56
consumo totale che dovrebbe scendere quando gli exchange e tutte le imprese che lo usano si doteranno di farm di mining lasciando poco o nulla ai minatori odierni.[/I]


Oltre al fatto che il valore di btc non può salire in eterno (e gia oggi molte mining farm annaspano) finita la speculazione sarà sempre meno conveniente minare.
Gli unici che ci guadagnerebbero sempre saranno gli exchange ( diamo per scontato la coesistenza btc-fiat) che avrebbero tutti gli interessi a tener su miningfarm anche se più modeste rispetto alle attuali.
l'hashrate totale calerebbe ( adesso rischia di andare a picco) e gli unici che hanno tutti gli interessi di tenerlo in piedi sono proprio i soggetti del titolo dell'articolo.
Ma la loro non sarà una ricerca al guadagno facile quanto piuttosto un sostentamento per mantenere su l'infrastruttura ( massimo guadagno col minor costo possibile, è il principio dell'imprenditoria) perchè loro guadagneranno comunque dalle transazioni frapponendosi come intermediari tra le parti.
Non è che il mining sarà profittevole come adesso quando il prezzo si sarà stabilizzato ( in qualsiasi posizione, sia esse 12k che 12mld) e ai minatori converra valutare nuove forme di guadagno, magari in nuovi settori che diventerebbero più renumerativo del minare.
Quindi se minare non sarà più conveniente di altre attività chi dovrà mantenere in piedi le transazioni?

Piedone1113
23-06-2022, 17:19
Quello lo dice la scienza...


OT:
Falso come una banconota da 300€:
10^82 (veramente da 10^78 a 10^82) è la Stima degli atomi presenti nell'universo visibile.
Universo visibile è inteso in senso lato, in quando non ne conosciamo che una piccola porzione ( secondo le stime dei matematici).
Universo Visibile, bello specificato è usato come sinonimo di osservabile e non certo tutto quello che rientra nel raggio di osservazione dell'uomo.
Sicuramente il numero di atomi presenti nell'universo è maggiore, anche se non sappiamo ancora i confini dello stesso ( e se c'è un confine e se esistono altri "universi" oltre al nostro)
L'esistenza stessa dell'antimateria porta ad ipotizzare l'esistenza di un antiuniverso ( ma essendo l'universo il tutto ne conseguono disquisizioni più filosofiche che fisiche).
Quindi no, meglio formulare prima le frasi in modo più appropiato.

zappy
23-06-2022, 17:46
secondo questa formula che è scritta nel codice di bitcoin che ogni nodo esegue

https://i.imgur.com/q9mlF5l.png

L'emissione, partita da 50 btc per blocco, si dimezza ogni 210000 blocchi per 32 volte.
grazie :)
oggi siamo a che i ?
e la sommatoria cos'è? il n° totale di btc finale?:confused:
Senza scendere troppo nel tecnico:

Ogni nodo confronta, da codice, il tempo impiegato dalla rete a minare gli ultimi 2016 blocchi. Se questo tempo è superiore al target di 20160 minuti (uno ogni 10 minuti), la difficoltà viene ridotta in percentuale, altrimenti aumentata.

La difficoltà è un numero esadecimale ed ogni blocco per essere valido deve avere un hash inferiore a questo target.

Il modo in cui viene trovato un hash inferiore alla difficoltà target può avvenire solo per tentativi di bruteforce ossia tramite la proof of work.

Un pò come se io dessi a 10 di voi 4 dadi per uno. E poi facciamo una gara dove vince il primo che, ad un lancio, ottiene un totale inferiore a 8.
La probabilità ad ogni lancio è esattamente la stessa, ma chi riesce a lanciare dadi più velocemente (=ha un hashrate maggiore) ha più probabilità di vincere.

Se il risultato viene raggiunto in meno di 10 minuti, la volta dopo l'obiettivo non è più 8 ma ad es. 6 (=la difficoltà è aumentata).
ok, chiaro, ottimo esempio.
gentilissimo. Si vede che non sei un mero speculatore/fanboy ma che sei ben addentro ai meccanismi :)

No, nella blockchain vengono registrati solo gli spostamenti on chain dei bitcoin: cioè se io muovo btc dall'address A all'address B.
Ma se io compro btc su un exchange e li lascio lì e poi magari li rivendo, non viene tracciato nulla.
sospettavo qlc del genere ma ho preferito avere conferma :)

MikTaeTrioR
23-06-2022, 17:56
OT:
Falso come una banconota da 300€:
10^82 (veramente da 10^78 a 10^82) è la Stima degli atomi presenti nell'universo visibile.
Universo visibile è inteso in senso lato, in quando non ne conosciamo che una piccola porzione ( secondo le stime dei matematici).
Universo Visibile, bello specificato è usato come sinonimo di osservabile e non certo tutto quello che rientra nel raggio di osservazione dell'uomo.
Sicuramente il numero di atomi presenti nell'universo è maggiore, anche se non sappiamo ancora i confini dello stesso ( e se c'è un confine e se esistono altri "universi" oltre al nostro)
L'esistenza stessa dell'antimateria porta ad ipotizzare l'esistenza di un antiuniverso ( ma essendo l'universo il tutto ne conseguono disquisizioni più filosofiche che fisiche).
Quindi no, meglio formulare prima le frasi in modo più appropiato.

Ci mancava il pippone sull antimalarial

Il punto era un altro...l'universo visibile mi sembra gia un bel pezettone di atomi no?!

Ecco, per rendere le proporzioni penso che paragonare le combinazioni totali di sha256 al numero di atomi totali dell universo VISIBILE sia molto piu che sufficiente per far capire bene di che tipo di probabilità stiamo parlando


E più facile che una scimmia scriva la divina commedia battendo a caso su una tastiera che beccare la chiave privata giusta di un address generato con tutte le accortezze del caso...

Questo era il punto, nessuno voleva fare lezioni sulla teoria del tutto :asd:

MikTaeTrioR
23-06-2022, 18:03
grazie :)
oggi siamo a che i ?
e la sommatoria cos'è? il n° totale di btc finale?:confused:

ok, chiaro, ottimo esempio.
gentilissimo. Si vede che non sei un mero speculatore/fanboy ma che sei ben addentro ai meccanismi ..

Pff

Penso che in particolar modo a te queste cose siano state ripetute almeno un centinaio di volte in varie forme da vari utenti...nel momento in cui questi iniziano a dirti, stufi, di farti le tue ricerche e smetterla di spaccare la milza, questi diventano fanboy speculatori...


Oooook :asd:

zappy
23-06-2022, 18:18
Però sul floor ti posso assicurare che non è zero, .. Alla fine se dovesse scendere ad 1$ ci sarà sempre qualcuno che ne comprerebbe un po' sperando che torni a 10$,
beh, si a 1$ ne comprerei una manciata giusto per. E penso che lo farebbero tanti.
ma per chi l'ha comprato a 10, 20 o 60k è abbastanza la stessa cosa di zero...

2) Si sulla questione che i primi 10 anni sono stati particolari potresti anche aver ragione, potrebbe essere finita la fase di price discovery e potremmo essere in un range più limitato di quanto poteva accadere prima. Magari non avremo mai più salti di ordini di grandezza, non arriverà mai ad un milione e continuerà a oscillare nell'ordine di qualche decina di migliaia di dollari? O si assesterà più in basso nell'ordine delle migliaia?
io intendevo il fatto che è stata pompata talmente tanta liquidità nel mondo, che è finita a finanziare anche cose che ora potrebbero miseramente fallire. Non solo cose astratte come btc.

3)Su come cala il premio: ...

4)Su come si aggiusta il coefficiente di difficoltà: come per il premio, in prima battuta anche questa è una regola convidisa, fa parte anch'essa del consenso dato dagli n nodi bitcoin che fanno girare tale software.....
https://en.bitcoin.it/wiki/Difficulty
https://en.bitcoin.it/wiki/Nonce
https://medium.com/@cryptominando18/come-funziona-la-difficolt%C3%A0-in-bitcoin-3e06046e442d
https://knobs.it/blockchain-cose-il-nonce-e-perche-e-cosi-importante/
http://www.10bitcoin.it/miners-difficulty-proof-of-work/
grazie anche a te dei dettagli tecnici, gentilissimo :)

ma fammi capire, basta essere in un certo numero di nodi, e le regole si cambiano come si crede? :mbe:
decidiamo che sa sommatoria di cui sopra anzichè arrivare a 32 arriva a 48, e spuntano btc perchè x nodi hanno deciso di "stamparne" di più?
Invero una lavagna molto costosa per scrivere qualcosa di indelebile su qualcosa di intangibile.
questa è una frase ad effetto. anche questo forum sono scritte (non idelebili) su qualcosa di intangibile.
anzi, pure i tuoi soldi (fiat) in banca sono intangibili, pure scritture contabili in un db.
per cui mi sembra una critica priva di concretezza, oggi come oggi ;)

...Quello che trascuri è che per usufruire di questo servizio devi acquisire il token, direttamente, non c'è una società che paghi tipo paypal per il servizio e il token è solo strumentale e separato (e creabile a piacere, alla bisogna).
Inoltre questo token è in fornitura limitata.
Ecco quindi che più la gente vuole usare il network più il valore del token deve salire, il meccanismo è ben pensato (che ribadisco non è una garanzia sul fatto che prenderà piede).
Praticamente il valore di bitcoin diventa un indice diretto del livello di adozione. Il tutto ovviamente al netto dell'adozione a mero scopo speculativo,
tutto giustissimo :)
ma appunto è stato "infettato" dalla speculazione ed in parole povere è diventato pura speculazione. il "pagamento del servizio" sta alla speculazione come 1 a 10000 almeno.

zappy
23-06-2022, 18:20
Ne approfitto per ringraziare gli utenti che in queste ultime due pagine, chi con contributi sul funzionamento, chi con domande e osservazioni di sincera curiosità stanno portando su un piano più tecnico l'argomento. Mi riferisco indicativamente a tutti gli utenti intervenuti tranne quel provocatore di TorettoMilano.
idem nel senso opposto. :)
tranne quel provocatore polemico di MikTaeTrioR :Prrr: :sofico:

MikTaeTrioR
23-06-2022, 19:01
idem nel senso opposto. :)
tranne quel provocatore polemico di MikTaeTrioR :Prrr: :sofico:

Esordisci nella conversazione dopo che ho scritto due numeri oggettivi rivolgendomi:


se lo certifichi tu... :Prrr:

...
E sono io il provocatore.... ok

Piedone1113
23-06-2022, 19:11
Ci mancava il pippone sull antimalarial

Il punto era un altro...l'universo visibile mi sembra gia un bel pezettone di atomi no?!

Ecco, per rendere le proporzioni penso che paragonare le combinazioni totali di sha256 al numero di atomi totali dell universo VISIBILE sia molto piu che sufficiente per far capire bene di che tipo di probabilità stiamo parlando


E più facile che una scimmia scriva la divina commedia battendo a caso su una tastiera che beccare la chiave privata giusta di un address generato con tutte le accortezze del caso...

Questo era il punto, nessuno voleva fare lezioni sulla teoria del tutto :asd:

Menomale che avevo messo all'inizio OT!
Era un consiglio: se vuoi portare paragoni che siano almeno giusti (spannomicamente).

avrei altre obiezioni da fare circa la crittografia sha256 e sulla sua sicurezza ma questo è un discorso diverso e che riporterebbe da parte tua sicuramente una sonora risata.

MikTaeTrioR
23-06-2022, 19:23
Menomale che avevo messo all'inizio OT!
Era un consiglio: se vuoi portare paragoni che siano almeno giusti (spannomicamente).

avrei altre obiezioni da fare circa la crittografia sha256 e sulla sua sicurezza ma questo è un discorso diverso e che riporterebbe da parte tua sicuramente una sonora risata.

Io li considero giusti che ti posso dire, i due numeri riconosciuti sono quelli e per fare un paragone vanno bene IMHO, rendono idea..non siamo qua a spaccare l'atomo..

Per le obiezioni provaci, sono cose che reputo interessanti..

TorettoMilano
23-06-2022, 19:35
Ne approfitto per ringraziare gli utenti che in queste ultime due pagine, chi con contributi sul funzionamento, chi con domande e osservazioni di sincera curiosità stanno portando su un piano più tecnico l'argomento. Mi riferisco indicativamente a tutti gli utenti intervenuti tranne quel provocatore di TorettoMilano.

ma io di domande ne faccio e ne feci aiosa anni fa ben prima ti registrassi con quell’account, sono l’umiltà fatta persona

Informative
23-06-2022, 20:30
Oltre al fatto che il valore di btc non può salire in eterno (e gia oggi molte mining farm annaspano) finita la speculazione sarà sempre meno conveniente minare.
Gli unici che ci guadagnerebbero sempre saranno gli exchange ( diamo per scontato la coesistenza btc-fiat) che avrebbero tutti gli interessi a tener su miningfarm anche se più modeste rispetto alle attuali.
l'hashrate totale calerebbe ( adesso rischia di andare a picco) e gli unici che hanno tutti gli interessi di tenerlo in piedi sono proprio i soggetti del titolo dell'articolo.
Ma la loro non sarà una ricerca al guadagno facile quanto piuttosto un sostentamento per mantenere su l'infrastruttura ( massimo guadagno col minor costo possibile, è il principio dell'imprenditoria) perchè loro guadagneranno comunque dalle transazioni frapponendosi come intermediari tra le parti.
Non è che il mining sarà profittevole come adesso quando il prezzo si sarà stabilizzato ( in qualsiasi posizione, sia esse 12k che 12mld) e ai minatori converra valutare nuove forme di guadagno, magari in nuovi settori che diventerebbero più renumerativo del minare.
Quindi se minare non sarà più conveniente di altre attività chi dovrà mantenere in piedi le transazioni?

Credo tu faccia confusione pensando che il mining abbia bisogno di un qualche valore di hash rate minimo: è falso, minor "prezzo", meno hash rate sostenibile nel network -> staccano macchine -> il protocollo abbassa la difficoltà. Ci sarebbero meno miners che potenzialmente guadagnerebbero come adesso. Si dividerebbero una torta più piccola in meno persone, non ci sarebbe nessuna necessità di minare in perdita da parte degli exchanges.
L'unico contro è che se l'hash rate scende sotto una certa soglia la blockchain diventa facilmente attaccabile quindi verrebbe attaccata e probabilmente abbandonata quasi del tutto di lì a breve. Nemmeno sarebbe pensabile per pochi exchanges fornire hash rate aggiuntivo solo per mantenere la security perchè non sarebbe economicamente sostenibile per poche entità: il punto dell'hash rate è proprio che tanta gente contribuisce per cui una singola entità per attaccare dovrebbe superare un muro di hashrate mostruoso. Qualche decina di exchange non potrebbero sostenere un "muro" che non sia superabile da qualche altra grossa entità.
Morale sotto una certa soglia critica di adoption si entra in death spiral e non c'è salvataggio possibile da parte di pochi, e deve essere così o diventerebbe centralizzato e vulnerabile (fai pressione su quelle poche entità per spegnere, e poi attacchi).

Piedone1113
23-06-2022, 22:30
Credo tu faccia confusione pensando che il mining abbia bisogno di un qualche valore di hash rate minimo: è falso, minor "prezzo", meno hash rate sostenibile nel network -> staccano macchine -> il protocollo abbassa la difficoltà. Ci sarebbero meno miners che potenzialmente guadagnerebbero come adesso. Si dividerebbero una torta più piccola in meno persone, non ci sarebbe nessuna necessità di minare in perdita da parte degli exchanges.
L'unico contro è che se l'hash rate scende sotto una certa soglia la blockchain diventa facilmente attaccabile quindi verrebbe attaccata e probabilmente abbandonata quasi del tutto di lì a breve. Nemmeno sarebbe pensabile per pochi exchanges fornire hash rate aggiuntivo solo per mantenere la security perchè non sarebbe economicamente sostenibile per poche entità: il punto dell'hash rate è proprio che tanta gente contribuisce per cui una singola entità per attaccare dovrebbe superare un muro di hashrate mostruoso. Qualche decina di exchange non potrebbero sostenere un "muro" che non sia superabile da qualche altra grossa entità.
Morale sotto una certa soglia critica di adoption si entra in death spiral e non c'è salvataggio possibile da parte di pochi, e deve essere così o diventerebbe centralizzato e vulnerabile (fai pressione su quelle poche entità per spegnere, e poi attacchi).
L'attuale hashrate ha un pareggio tra consumo e ricavi intorno ai 19,5k con l'ultimo antiminer ( che è il più efficiente).
Con l'attuale prezzo per andare in pari ( cioè consumo energetico più costi vari)di almeno 33k ( un antiminer costa circa 14k dollari più tasse ) con ROI di 2 anni.
Va da sé che o aumenta il prezzo o diminuisce l'hashrate diminuendo i miner.
La stretta sui tassi delle valute, il costo energetico alto e il crollo farà sì che il prezzo dei btc non crescerà né tanto, ne velocemente. Quindi chiuderanno le farm ( quelle con ASIC più energivori) ed a quelle che rimarranno difficilmente verrà la voglia di aggiornare parco macchine ( in arrivo diversi nuovi modelli per la fine dell'anno).
Gli unici che hanno bisogno di tenere in piedi btc sono chi di btc vive ( i miner producono ciò che chiede il mercato e quindi i token sono un prodotto sostituibile con altri prodotti con marginalità maggiore). Se gli Exchange ( e chi per loro) non provvedono a mantenere l'hashrate su livelli accettabili i btc andranno ancora più giù.
Ad oggi gli unici che possono mantenere su il sistema
Sono proprio loro. Anche se il mining portasse redditività zero continuerebbero a guadagnare dall'intermediazione, ma se il mining venisse lasciato ai soli minatori si rischia di vedere l'hashrate crollare di colpo a causa di chiusure forzate a catena.
I nuovi sistemi permettono una riduzione del consumo del 30% massimo a parità di capacità elaborativa o + 20% di capacità elaborativa a pari consumo, ma con costi del 25/30% in più per l'acquisto ( ROI improponibili per gli attuali valori).
Insomma non vedo ne la possibilità di spegnere le macchine, ne la voglia di modernizzare.
Chi resta?
Il costo energetico per mw continuerà a crescere.
Tutte cose che messe insieme ridimensionerà di molto i miner indipendenti.

Informative
23-06-2022, 22:57
Non hai ancora ben chiaro il meccanismo che regola la difficoltà. E per quanto detto sopra non è possibile il tuo scenario, non servirebbe a nulla, rileggi bene.
Se il valore per token scende si staccano macchine (non subito, per un po' holderanno, ma dopo tot tempo) e basta. La difficoltà dopo un paio di settimane scende e i blocchi restano sempre uno ogni 10 minuti in media, e di conseguenza anche il costo di produzione del btc scende proporzionalmente (serve meno hash rate per avere la stessa probabilità, quindi meno macchine e meno corrente). Fino a che tutto il meccanismo si riequilibra da solo intorno al costo che il mercato può sostenere in quel dato momento.
L'unico lato negativo è che la blockchain diventa sempre più vulnerabile man mano che cala l'hash rate totale, quindi certamente non auspicabile.
Nessun exchange può pensare di metterci una pezza perchè come spiegato anche tutti gli exchange del mondo insieme non potrebbero pagare abbastanza macchine, da soli, che facessero una qualche differenza sostanziale per la security.
L'adoption è tutto, e deve essere così: il sistema si regge sulle sue features, non ci sono imposizioni o pezze possibili per come è strutturato.

Piedone1113
24-06-2022, 07:10
Non hai ancora ben chiaro il meccanismo che regola la difficoltà. E per quanto detto sopra non è possibile il tuo scenario, non servirebbe a nulla, rileggi bene.
Se il valore per token scende si staccano macchine (non subito, per un po' holderanno, ma dopo tot tempo) e basta. La difficoltà dopo un paio di settimane scende e i blocchi restano sempre uno ogni 10 minuti in media, e di conseguenza anche il costo di produzione del btc scende proporzionalmente (serve meno hash rate per avere la stessa probabilità, quindi meno macchine e meno corrente). Fino a che tutto il meccanismo si riequilibra da solo intorno al costo che il mercato può sostenere in quel dato momento.
L'unico lato negativo è che la blockchain diventa sempre più vulnerabile man mano che cala l'hash rate totale, quindi certamente non auspicabile.
Nessun exchange può pensare di metterci una pezza perchè come spiegato anche tutti gli exchange del mondo insieme non potrebbero pagare abbastanza macchine, da soli, che facessero una qualche differenza sostanziale per la security.
L'adoption è tutto, e deve essere così: il sistema si regge sulle sue features, non ci sono imposizioni o pezze possibili per come è strutturato.
Io ho capito benissimo, sei tu che stai omettendo fattori fondamentali:
Non guardiamo l'equilibrio hashrate/profittabilità come statico (non lo è affatto)
Consideriamo lo scenario economico mondiale:
Contrazione economica che potrebbe andare fuori controllo ( molto probabilmente a settembre ottobre bce e federalReserve aumenteranno i costi del denaro dello 0,25%) che spingerà al ribasso tutta l'economia con una contrazione spinta dei mercati a più alta speculazione ( quindi btc ed il sottero crypto dovrebbe andare ancora giu)

Aumento in essere ( e presumibilmente ancora per qualche tempo) del costo energetico.

Aumento dei costi operativi ( manutenzione, manodopera, acquisto di nuove installazioni o ricambi)

Instabilità politica mondiale ( che per forza di cosa aumenterà la contrazione degli asset speculativi)
Tutte queste cose insieme porteranno il punto di pareggio dell'hashrate molto in basso ( l'autoequilibrio lo puoi prevedere in un economia stabile o espansiva).
La diretta conseguenza è:
Miningfarm che chiudono
Miningfarm che nonostante siano in attivo lo saranno con basse percentuali di utili (attualmente c'è un eccesso di offerta rispetto alla domanda, e manmano che l'offerta si abbassa, si abbasserà anche la domanda)
Aumento dei costi delle nuove installazioni ( per l'economia di scala più si contrae il parco clienti più aumenta il prezzo del bene rischiando di diventare insostenibile nel sistema, sia produttivo che utilizzante)
Minore attrattiva di investire in un settore che tutto sommato ti porta utili inferiori ad altri settori ( le miningfarm sono spuntate come funghi non perchè btc è bello, btc è buono, btc è il futuro, ma semplicemente perchè btc=altissimi utili percentuali)

Chi resta a sostenere btc?

Ps non mi venite a dire che le farm si sposteranno dove l'energia costa meno perchè dove il costo energetico è basso l'infrastruttura è inesistente e non in grado di sostenerne la richiesta (vedi quello che successe in kazakistan).

La differenza è che tu credi che btc si possa autosostenere come fin'ora fatto ( ma finora non si era mai verificata questa situazione mondiale), mentre io credo che il settore dovrà avere finanziamenti esterni per sopravvivere ( e banche e stati non lo faranno di certo, resterà tutto a carico dei privati che
hanno interessi affinchè btc non muoia).
Il problema di fondo, spesso non considerato, è che il costo dell'hashrate non è solo quello energetico ( in aumento ininterrotto) ma c'è molto altro dietro.

TorettoMilano
24-06-2022, 07:37
...

semplicemente diversi utenti del forum sono rimasti fossilizzati su quello che dovrebbe essere bitcoin a livello teorico, motivo per cui mi interessai 10 anni fa, e ciò che realmente è.
come avrai notato se gli parli di sprechi energetici, ransomware, volatilità, anomalie su reperibilità hardware fanno spallucce o ti dicono "si risolverà" o addirittura ribaltano la realtà tipo "i ransomware migliorano la sicurezza nelle aziende"

Zappz
24-06-2022, 08:06
Io ho capito benissimo, sei tu che stai omettendo fattori fondamentali:
Non guardiamo l'equilibrio hashrate/profittabilità come statico (non lo è affatto)
Consideriamo lo scenario economico mondiale:
Contrazione economica che potrebbe andare fuori controllo ( molto probabilmente a settembre ottobre bce e federalReserve aumenteranno i costi del denaro dello 0,25%) che spingerà al ribasso tutta l'economia con una contrazione spinta dei mercati a più alta speculazione ( quindi btc ed il sottero crypto dovrebbe andare ancora giu)

Aumento in essere ( e presumibilmente ancora per qualche tempo) del costo energetico.

Aumento dei costi operativi ( manutenzione, manodopera, acquisto di nuove installazioni o ricambi)

Instabilità politica mondiale ( che per forza di cosa aumenterà la contrazione degli asset speculativi)
Tutte queste cose insieme porteranno il punto di pareggio dell'hashrate molto in basso ( l'autoequilibrio lo puoi prevedere in un economia stabile o espansiva).
La diretta conseguenza è:
Miningfarm che chiudono
Miningfarm che nonostante siano in attivo lo saranno con basse percentuali di utili (attualmente c'è un eccesso di offerta rispetto alla domanda, e manmano che l'offerta si abbassa, si abbasserà anche la domanda)
Aumento dei costi delle nuove installazioni ( per l'economia di scala più si contrae il parco clienti più aumenta il prezzo del bene rischiando di diventare insostenibile nel sistema, sia produttivo che utilizzante)
Minore attrattiva di investire in un settore che tutto sommato ti porta utili inferiori ad altri settori ( le miningfarm sono spuntate come funghi non perchè btc è bello, btc è buono, btc è il futuro, ma semplicemente perchè btc=altissimi utili percentuali)

Chi resta a sostenere btc?

Ps non mi venite a dire che le farm si sposteranno dove l'energia costa meno perchè dove il costo energetico è basso l'infrastruttura è inesistente e non in grado di sostenerne la richiesta (vedi quello che successe in kazakistan).

La differenza è che tu credi che btc si possa autosostenere come fin'ora fatto ( ma finora non si era mai verificata questa situazione mondiale), mentre io credo che il settore dovrà avere finanziamenti esterni per sopravvivere ( e banche e stati non lo faranno di certo, resterà tutto a carico dei privati che
hanno interessi affinchè btc non muoia).
Il problema di fondo, spesso non considerato, è che il costo dell'hashrate non è solo quello energetico ( in aumento ininterrotto) ma c'è molto altro dietro.

Ommmiodddioh! Bitcoin è morto!


Non la avevo mai sentita questa cosa... :D

Zappz
24-06-2022, 08:46
Intanto l'anno prossimo uscirà uno smartphone basato su Solana...

TorettoMilano
24-06-2022, 09:04
Intanto l'anno prossimo uscirà uno smartphone basato su Solana...

https://i.pinimg.com/originals/97/78/6e/97786efe457a5a3490581668b7960400.jpg

zappy
24-06-2022, 09:59
L'unico contro è che se l'hash rate scende sotto una certa soglia la blockchain diventa facilmente attaccabile
nel concreto in cosa consisterebbe l'attacco?:confused:

TorettoMilano
24-06-2022, 10:04
nel concreto in cosa consisterebbe l'attacco?:confused:

https://www.bitpanda.com/academy/it/lezioni/cos-e-un-attacco-al-51-e-come-si-previene/

zappy
24-06-2022, 10:16
https://www.bitpanda.com/academy/it/lezioni/cos-e-un-attacco-al-51-e-come-si-previene/
grazie :)

Informative
24-06-2022, 10:27
Io ho capito benissimo, sei tu che stai omettendo fattori fondamentali:
Non guardiamo l'equilibrio hashrate/profittabilità come statico (non lo è affatto)
Consideriamo lo scenario economico mondiale:
Contrazione economica che potrebbe andare fuori controllo ( molto probabilmente a settembre ottobre bce e federalReserve aumenteranno i costi del denaro dello 0,25%) che spingerà al ribasso tutta l'economia con una contrazione spinta dei mercati a più alta speculazione ( quindi btc ed il sottero crypto dovrebbe andare ancora giu)

Aumento in essere ( e presumibilmente ancora per qualche tempo) del costo energetico.

Aumento dei costi operativi ( manutenzione, manodopera, acquisto di nuove installazioni o ricambi)

Instabilità politica mondiale ( che per forza di cosa aumenterà la contrazione degli asset speculativi)
Tutte queste cose insieme porteranno il punto di pareggio dell'hashrate molto in basso ( l'autoequilibrio lo puoi prevedere in un economia stabile o espansiva).
La diretta conseguenza è:
Miningfarm che chiudono
Miningfarm che nonostante siano in attivo lo saranno con basse percentuali di utili (attualmente c'è un eccesso di offerta rispetto alla domanda, e manmano che l'offerta si abbassa, si abbasserà anche la domanda)
Aumento dei costi delle nuove installazioni ( per l'economia di scala più si contrae il parco clienti più aumenta il prezzo del bene rischiando di diventare insostenibile nel sistema, sia produttivo che utilizzante)
Minore attrattiva di investire in un settore che tutto sommato ti porta utili inferiori ad altri settori ( le miningfarm sono spuntate come funghi non perchè btc è bello, btc è buono, btc è il futuro, ma semplicemente perchè btc=altissimi utili percentuali)

Chi resta a sostenere btc?

Ps non mi venite a dire che le farm si sposteranno dove l'energia costa meno perchè dove il costo energetico è basso l'infrastruttura è inesistente e non in grado di sostenerne la richiesta (vedi quello che successe in kazakistan).

La differenza è che tu credi che btc si possa autosostenere come fin'ora fatto ( ma finora non si era mai verificata questa situazione mondiale), mentre io credo che il settore dovrà avere finanziamenti esterni per sopravvivere ( e banche e stati non lo faranno di certo, resterà tutto a carico dei privati che
hanno interessi affinchè btc non muoia).
Il problema di fondo, spesso non considerato, è che il costo dell'hashrate non è solo quello energetico ( in aumento ininterrotto) ma c'è molto altro dietro.

No invece, mi spiace darti addosso, non ce l'ho con te, ma non hai proprio ancora capito a fondo come funziona :asd: la difficoltà si abbassa se l'hash rate totale cala, quindi gli utili restano identici ad ora, semplicemente c'è spazio per meno miners, quindi la blockchain diventa meno sicura. Vengono staccate macchine fino ad un punto di equilibrio che coincide appunto con utili operativi ritenuti congrui. Nessuno mina in perdita troppo a lungo, o con margini tali che convenga andare a vendere le granite in spiaggia :asd:
Al peggio appunto la "torta" sarebbe talmente piccola da poter accomodare solo una manciata di miners e quindi la blockchain diventa facilmente attaccabile, e quindi si va a morire.
Comunque ad oggi è successo pochissime volte che l'hash rate calasse, anche nei periodi più neri del bear market, e sempre solo di poco e temporaneamente. Non è una garanzia per il futuro ma il sistema ha spalle piuttosto larghe.

Non so come altro spiegarlo :)

Informative
24-06-2022, 10:34
semplicemente diversi utenti del forum sono rimasti fossilizzati su quello che dovrebbe essere bitcoin a livello teorico, motivo per cui mi interessai 10 anni fa, e ciò che realmente è.
come avrai notato se gli parli di sprechi energetici, ransomware, volatilità, anomalie su reperibilità hardware fanno spallucce o ti dicono "si risolverà" o addirittura ribaltano la realtà tipo "i ransomware migliorano la sicurezza nelle aziende"

Tu secondo me non sei un provocatore come alcuni sopravvalutandoti sostengono, tu proprio semplicemente non capisci una mazza di quello che ti si scrive. Me la metto via :asd: sarà la quarta o quinta volta che ti spiego il senso delle affermazioni sui ransomware, ce ne fosse bisogno, ma no.
Idem i discorsi sugli "sprechi" energetici.
Non sono solito ignorare la gente anche nei casi più disperati ma questa volta dovrò fare un'eccezione, sei proprio "gnucco" come si dice da queste parti :asd:

MikTaeTrioR
24-06-2022, 10:50
Tu secondo me non sei un provocatore come alcuni sopravvalutandoti sostengono, tu proprio semplicemente non capisci una mazza di quello che ti si scrive. Me la metto via :asd: sarà la quarta o quinta volta che ti spiego il senso delle affermazioni sui ransomware, ce ne fosse bisogno, ma no.
Idem i discorsi sugli "sprechi" energetici.
Non sono solito ignorare la gente anche nei casi più disperati ma questa volta dovrò fare un'eccezione, sei proprio "gnucco" come si dice da queste parti :asd:

Eh no, se non ririririririspieghi per la 348ima volta automaticamente diventi uno speculatore fanboy che non cielodice :asd:


Adoro questa lenta trasformazione di informative in fanculative :D

Zappz
24-06-2022, 11:08
Toretto dovete capirlo, è come l'ideatore di doge coin, aveva in mano un portafoglio di btc quando non valevano niente e li ha svenduti senza motivo quando oggi poteva essere milionario... Ora è il rosikone numero uno e spera che falliscano tutti per sentirsi meno pirla... :D

TorettoMilano
24-06-2022, 13:58
Toretto dovete capirlo, è come l'ideatore di doge coin, aveva in mano un portafoglio di btc quando non valevano niente e li ha svenduti senza motivo quando oggi poteva essere milionario... Ora è il rosikone numero uno e spera che falliscano tutti per sentirsi meno pirla... :D

nel mio wallet sono solo entrati bitcoin e mai usciti :boh: ho inoltre più volte augurati a tutti, belli e brutti, di diventare ricchi. non mi interessa diventare il più ricco del pianeta per ora :D

zappy
24-06-2022, 14:09
nel mio wallet sono solo entrati bitcoin e mai usciti :boh: ho inoltre più volte augurati a tutti, belli e brutti, di diventare ricchi. non mi interessa diventare il più ricco del pianeta per ora :D

e quindi che fine hanno fatto? hai perso la chiave del wallet?:confused:

(oppure Toretto è miliardario ma non lo vuol far sapere, e adotta un comportamento di copertura :sofico: )

TorettoMilano
24-06-2022, 14:18
e quindi che fine hanno fatto? hai perso la chiave del wallet?:confused:

(oppure Toretto è miliardario ma non lo vuol far sapere, e adotta un comportamento di copertura :sofico: )

scusa se ci ho messo tanto a rispondere, le mie tre massaggiatrici mi stavano tenendo occupato :D

zappy
24-06-2022, 14:28
scusa se ci ho messo tanto a rispondere, le mie tre massaggiatrici mi stavano tenendo occupato :D

ah, quindi sei un super-hodler che fa finta di essere contro... sgamato!:p

sul serio, li hai persi?

Piedone1113
24-06-2022, 14:38
No invece, mi spiace darti addosso, non ce l'ho con te, ma non hai proprio ancora capito a fondo come funziona :asd: la difficoltà si abbassa se l'hash rate totale cala, quindi gli utili restano identici ad ora, semplicemente c'è spazio per meno miners, quindi la blockchain diventa meno sicura. Vengono staccate macchine fino ad un punto di equilibrio che coincide appunto con utili operativi ritenuti congrui. Nessuno mina in perdita troppo a lungo, o con margini tali che convenga andare a vendere le granite in spiaggia :asd:
Al peggio appunto la "torta" sarebbe talmente piccola da poter accomodare solo una manciata di miners e quindi la blockchain diventa facilmente attaccabile, e quindi si va a morire.
Comunque ad oggi è successo pochissime volte che l'hash rate calasse, anche nei periodi più neri del bear market, e sempre solo di poco e temporaneamente. Non è una garanzia per il futuro ma il sistema ha spalle piuttosto larghe.

Non so come altro spiegarlo :)
Come fanno a rimanere uguali gli utili se l'hashrate si abbassa?

Mi spiego meglio con i numeri allora:
per minare 10 btc servono 100kw al costo di 1 dollaro al kw/h con un hashrate 100.
Questo oggi
Domani si abbassa del 10% l'hashrate ed avremo ( il 10% è tantissima roba tale da far passare il 20% dell'spa, titolo della notizia, al 22/23%)
ci ritroveremo con
10 btc - 90 kw ma non al costo di 1€ a kw/h ma di 1,1$ al kw/h.
Se si abbassa l'hashrate gli utili aumentano solo a parità del costo energetico o con una sua diminuizione, non certo con un aumento del costo energetico ( con btc che mantiene il prezzo)
Se invece il prezzo continua a scendere ( il trend è quello ) il costo dell'energia sale ( il trend è quello) l'hashrate deve abbassarsi della somma dei due fattori ed oltre affinche minare ritorni ad essere sostenibile.
Lasciamo perdere zapps che considera btc in perenne crescita in un universo parallelo.
L'intera economia è in picchiata, i prezzi stanno aumentando del 3/4% a cadenza mensile ( e non del 6/7% annuo come da indice inflazione).
Gli analisti economici usa prevedono un duro colpo anche per l'edilizia ( con una contrazione dei prezzi delle abitazioni dal 20% al 50% entro fine anno.
Adesso considerando questo trend ( e sapendo che gia oggi l'attuale hashrate rende insostenibile gia a medio termine minare a questo prezzo) quale prevedi che sia l'hashrate che riporti a fare utili e chi avrà le spalle larghe per resistere?
Io non sto parlando di fantaeconomia, ma di economia reale ( sotto gli occhi di tutti gia quando si va alla colonnina a fare il pieno) la fantaeconomia è chi crede che si sia giunto ai minimi, ma così non è.
Insomma trovami l'hashrate, il prezzo btc ed il costo energetico per avere un utile operativo lordo di almeno il 25% ( che in tutti i settori significa un utile da fame)

TorettoMilano
24-06-2022, 14:39
ah, quindi sei un super-hodler che fa finta di essere contro... sgamato!:p

sul serio, li hai persi?

li ho su un hard disk messo in cantina da diversi anni, ogni volta che mi collegavo al wallet doveva fare un aggiornamento con tutta la rete di bitcoin, un'agonia. finchè non arriva a valere un milione di euro lo lascio lì :D

MikTaeTrioR
24-06-2022, 15:36
li ho su un hard disk messo in cantina da diversi anni, ogni volta che mi collegavo al wallet doveva fare un aggiornamento con tutta la rete di bitcoin, un'agonia. finchè non arriva a valere un milione di euro lo lascio lì :D

Una botte de fero...

Faresti bene a estrarre chiave privata e salvarla in piu posti che se quell hd muore piangi ...

Zappz
24-06-2022, 15:52
li ho su un hard disk messo in cantina da diversi anni, ogni volta che mi collegavo al wallet doveva fare un aggiornamento con tutta la rete di bitcoin, un'agonia. finchè non arriva a valere un milione di euro lo lascio lì :D

Ah, allora sputi nel piatto dove mangi... :D

TorettoMilano
24-06-2022, 16:05
Una botte de fero...

Faresti bene a estrarre chiave privata e salvarla in piu posti che se quell hd muore piangi ...

lo si fa risorgere eventualmente :D

Ah, allora sputi nel piatto dove mangi... :D

? sono totalmente disinteressato verso il mio wallet. lo creai diversi anni fa, se diventassi ipoteticamente ricco non cambierei comunque idea sui bitcoin. per fare un esempio terra terra se un giorno giocassi 5 euro alle slotmachine e vincessi il jackpot non mi metterei a promuovere le slotmachine :D

MikTaeTrioR
24-06-2022, 16:08
lo si fa risorgere eventualmente :D



? sono totalmente disinteressato verso il mio wallet. lo creai diversi anni fa, se diventassi ipoteticamente ricco non cambierei comunque idea sui bitcoin. per fare un esempio terra terra se un giorno giocassi 5 euro alle slotmachine e vincessi il jackpot non mi metterei a promuovere le slotmachine :D

Va bhe dai avrai dentro 20 euro

TorettoMilano
24-06-2022, 16:29
Va bhe dai avrai dentro 20 euro

https://i.makeagif.com/media/5-29-2018/LoCinn.gif

zappy
24-06-2022, 20:04
tze Toretto ha milioni di $ in cantina... più di tutti i cripto-fan del forum messi insieme... :sofico:
per cui deve stare zitto:Prrr:

io invece non ho nessuna cripto quindi parlo e critico quanto voglio :O :D

Zappz
24-06-2022, 20:55
tze Toretto ha milioni di $ in cantina... più di tutti i cripto-fan del forum messi insieme... :sofico:
per cui deve stare zitto:Prrr:

io invece non ho nessuna cripto quindi parlo e critico quanto voglio :O :D

Si infatti, fa il radical-chic anticrypto poi e' quello che ne ha più di tutti... :D

HackaB321
24-06-2022, 21:02
Come fanno a rimanere uguali gli utili se l'hashrate si abbassa?

Mi spiego meglio con i numeri allora:
per minare 10 btc servono 100kw al costo di 1 dollaro al kw/h con un hashrate 100.
Questo oggi
Domani si abbassa del 10% l'hashrate ed avremo ( il 10% è tantissima roba tale da far passare il 20% dell'spa, titolo della notizia, al 22/23%)
ci ritroveremo con
10 btc - 90 kw ma non al costo di 1€ a kw/h ma di 1,1$ al kw/h.
Se si abbassa l'hashrate gli utili aumentano solo a parità del costo energetico o con una sua diminuizione, non certo con un aumento del costo energetico ( con btc che mantiene il prezzo)
Se invece il prezzo continua a scendere ( il trend è quello ) il costo dell'energia sale ( il trend è quello) l'hashrate deve abbassarsi della somma dei due fattori ed oltre affinche minare ritorni ad essere sostenibile.
Lasciamo perdere zapps che considera btc in perenne crescita in un universo parallelo.
L'intera economia è in picchiata, i prezzi stanno aumentando del 3/4% a cadenza mensile ( e non del 6/7% annuo come da indice inflazione).
Gli analisti economici usa prevedono un duro colpo anche per l'edilizia ( con una contrazione dei prezzi delle abitazioni dal 20% al 50% entro fine anno.
Adesso considerando questo trend ( e sapendo che gia oggi l'attuale hashrate rende insostenibile gia a medio termine minare a questo prezzo) quale prevedi che sia l'hashrate che riporti a fare utili e chi avrà le spalle larghe per resistere?
Io non sto parlando di fantaeconomia, ma di economia reale ( sotto gli occhi di tutti gia quando si va alla colonnina a fare il pieno) la fantaeconomia è chi crede che si sia giunto ai minimi, ma così non è.
Insomma trovami l'hashrate, il prezzo btc ed il costo energetico per avere un utile operativo lordo di almeno il 25% ( che in tutti i settori significa un utile da fame)

Non capisco questi ragionamenti dove dovrebbero portarci.
Facciamola semplice: un crollo dell'hashrate ha solo due(*) effetti negativi

1)Un rallentamento temporaneo nel processare le transazioni
2)Una minore sicurezza della rete bitcoin


Il primo è un problema reale e possibile ma, appunto, temporaneo: la difficoltà si adegua e tutto torna nella norma nell'arco, massimo, di qualche settimana

Due è un problema molto teorico perchè la potenza di calcolo è talmente elevata che l'hashrate dovrebbe crollare di qualcosa come il 90-95% per avere ipotetiche minacce di sicurezza.

Se ad esempio ci fosse un calo del 70%, la potenza di calcolo tornerebbe ad essere quella di meno di 3 anni fa. Non è che tre anni fa bitcoin fosse in pericolo per un possibile attacco di forza bruta. Era sicuro più o meno come ora. La potenza di calcolo è mostruosamente in eccesso rispetto alle possibilità di successo di un attacco.

Abbiamo anche un precedente: poco più di un anno fa, per effetto dell'improvviso ban cinese, l'hashrate passo da 167 Eh/S a 98 Eh/S in poche settimane.

L'unico effetto collaterale fu un temporaneo backlog delle transazioni


(*)C'è anche un terzo effetto collaterale: i miner meno efficienti andrebbero in fallimento. Mi dispiace per loro ma questo non sarebbe un problema per bitcoin. Fa parte del rischio di impresa.

Piedone1113
25-06-2022, 08:31
Non capisco questi ragionamenti dove dovrebbero portarci.

Difatti non hai inteso cosa intendo.


Facciamola semplice: un crollo dell'hashrate ha solo due(*) effetti negativi

1)Un rallentamento temporaneo nel processare le transazioni
2)Una minore sicurezza della rete bitcoin


Il primo è un problema reale e possibile ma, appunto, temporaneo: la difficoltà si adegua e tutto torna nella norma nell'arco, massimo, di qualche settimana

Due è un problema molto teorico perchè la potenza di calcolo è talmente elevata che l'hashrate dovrebbe crollare di qualcosa come il 90-95% per avere ipotetiche minacce di sicurezza.

Se ad esempio ci fosse un calo del 70%, la potenza di calcolo tornerebbe ad essere quella di meno di 3 anni fa. Non è che tre anni fa bitcoin fosse in pericolo per un possibile attacco di forza bruta. Era sicuro più o meno come ora. La potenza di calcolo è mostruosamente in eccesso rispetto alle possibilità di successo di un attacco.


Il mio non è un discorso btc vivo o morto. ifatti non hai capito quello che intendo.


(*)C'è anche un terzo effetto collaterale: i miner meno efficienti andrebbero in fallimento. Mi dispiace per loro ma questo non sarebbe un problema per bitcoin. Fa parte del rischio di impresa.
Ecco, ci sei arrivato:
Il tuo terzo effetto collaterale è il mio discorso:
Sostenibilità dell'impresa farm.

Molte mining lavora con asic molto meno efficienti dell'antminer preso in esempio prima che hanno un pareggio di costo energetico token minati a 19.4k $

Se il valore del btc scende ancora ( le tendenze di mercato sono quelle) ad un contemporaneo aumento del costo energetico ( anche queste sono le tendenze), l'hashrate deve contrarsi non solo della parte del prezzo btc basso, ma anche della parte del costo energetico maggiore.
( e via altre miningfarm a chiudere/fallire ( come giustamente hai scritto infine).
In questo scenario gli unici attori capaci di incentivare il mercato del mining sono chi guadagna dalle transazioni ( exchange per caso?).
A fronte di un utile modesto del mining ( chi riuscirà a resistere non avrà gli utili ai quali erano abituati fino a 1 anno fa) compenseranno dalle commissione delle operazioni crypto-fiat crypto-crypto ( il loro vero focus aziendale).
Gia adesso il 20% dell'hashrate totale è in mano ad aziende quotate in borsa e credo che questa crisi economica ( non crisi di btc, ma crisi economica che investe tutti i settori produttivi e speculativi) potrebbe portare l presenza ad un buon 50% ( tra mining che chiudono e supporto aggiuntivo al mining)
Tutto questo potrebbe portare il prezzo dei btc a stabilizzarsi e a mantenere un rapporto di valore congruo ( io reputo intorno ai 12k, informative intorno ai 16k, tu magari a 80k ed elon musk a 250k) aggiustato all'inflazione ( o poco più dato che è un sistema deflattivo) con un andamento più lineare e meno soggetto alle montagne russe.
Ecco, questo sarebbe la salvezza di btc, comportarsi come un servizio con un valore unitario stabile e non soggetto alla pura speculazione.
Perchè penso questo?
Semplice, gli speculatori puri ci hanno rimesso, mentre chi crede in btc probabilmente in questa tempesta hanno venduto-acquistato poco ed avendo un periodo ideale di mantenimento dell'asset molto lungo potrebbero aver perso valore se hanno acquistato sopra i 20k, mentre se hanno acquistato a 4k o 8k non hanno perso nulla ( se non nel conteggio nominale dell'immediato).
Il discorso che capisco e condivido:
io acquisto 10 btc a 8K.
Non ho più 8.000$ ma 10 btc
Quando btc sale a 60000$ non ho 480000$ ( ipotetici) ma sempre 10 btc, ed avrò sempre 10 btc se il suo valore scende a 1000$.
Ma quando ( ed è l'unica speranza di btc di salvezza in quanto si realizzerebbe il suo spirito) il prezzo varia solo in funzione dell'inflazione ( che sia 12k o 250k non ha importanza) avrà senso acquistare ( e non "investire") in btc perchè avrebbe un valore certo, poco influenzabile dalla speculazione ed immune all'inflazione avendo uno scambio fisso non con la moneta fiat, ma col bene da acquistare, quindi legato alla realtà materiale e non alle fiat.
Quindi per l'ennesima volta mi ripeto:
questo btc è fuffa, cacca, veleno per topi ecc, ecc ( e ne sto lontano)
Quando BTC avrà raggiunto lo scopo per cui è stato interpreta dai suoi sostenitori ( e non da chi ci vuole speculare, gente che venderebbe la madre per soldi, quindi sempre disponibile a speculare ovunque si intravedono facili guadagni) sarà cosa buona e giusta ( il consumo energetico e tutte le ltre cose si dovrebbero autobilanciare di conseguenza in modo automatico) avrà tutto il mio rispetto ed attenzione.
Ma quest'ultima cosa non l'ho mai presa in cosiderazione, ne messa sul piatto , in nessun commento, ragionamento o sottinteso nei miei reply in quest'articolo ( le mie opinioni personali sono state fuori ed ho considerato la faccenda come una qualsiasi situazione di economia industriale, ed il mio discorso potrebbe essere applicato a tutto, dai btc alle corone delle bottiglie in quando il soggetto era sostenibilita produttiva di un bene in funzione del prezzo disposto a pagare l'acquirente).

MikTaeTrioR
25-06-2022, 12:08
Va bhe piedone vedremo...

Vedila così, o sei il Nostradamus delle crypto oppure bho, scegli tu

Piedone1113
25-06-2022, 13:48
Va bhe piedone vedremo...

Vedila così, o sei il Nostradamus delle crypto oppure bho, scegli tu

Fammi capire se invece di btc il prodotto fosse stato gpl avresti risposto allo stesso modo?
(non dire che sono due cose diverse perchè hanno una gestione finanziaria simile)

Informative
25-06-2022, 14:59
Come fanno a rimanere uguali gli utili se l'hashrate si abbassa?

Mi spiego meglio con i numeri allora:
per minare 10 btc servono 100kw al costo di 1 dollaro al kw/h con un hashrate 100.
Questo oggi
Domani si abbassa del 10% l'hashrate ed avremo ( il 10% è tantissima roba tale da far passare il 20% dell'spa, titolo della notizia, al 22/23%)
ci ritroveremo con
10 btc - 90 kw ma non al costo di 1€ a kw/h ma di 1,1$ al kw/h.
Se si abbassa l'hashrate gli utili aumentano solo a parità del costo energetico o con una sua diminuizione, non certo con un aumento del costo energetico ( con btc che mantiene il prezzo)
Se invece il prezzo continua a scendere ( il trend è quello ) il costo dell'energia sale ( il trend è quello) l'hashrate deve abbassarsi della somma dei due fattori ed oltre affinche minare ritorni ad essere sostenibile.
Lasciamo perdere zapps che considera btc in perenne crescita in un universo parallelo.
L'intera economia è in picchiata, i prezzi stanno aumentando del 3/4% a cadenza mensile ( e non del 6/7% annuo come da indice inflazione).
Gli analisti economici usa prevedono un duro colpo anche per l'edilizia ( con una contrazione dei prezzi delle abitazioni dal 20% al 50% entro fine anno.
Adesso considerando questo trend ( e sapendo che gia oggi l'attuale hashrate rende insostenibile gia a medio termine minare a questo prezzo) quale prevedi che sia l'hashrate che riporti a fare utili e chi avrà le spalle larghe per resistere?
Io non sto parlando di fantaeconomia, ma di economia reale ( sotto gli occhi di tutti gia quando si va alla colonnina a fare il pieno) la fantaeconomia è chi crede che si sia giunto ai minimi, ma così non è.
Insomma trovami l'hashrate, il prezzo btc ed il costo energetico per avere un utile operativo lordo di almeno il 25% ( che in tutti i settori significa un utile da fame)

Non importa quanto sia "il costo energetico medio" per minare X bitcoin nel dato momento, il parco mining si adegua da sè staccando o aumentando le macchine finchè c'è il margine di profitto che ritengono adeguato (scelta del singolo quanto, ma comunque non può essere zero o negativo salvo temporaneamente in ottica "tempi migliori"), mentre al contempo l'algoritmo adatta la difficoltà (ogni 14 giorni circa) alla potenza totale globale (misurandola indirettamente tramite il tempo medio tra i blocchi, con target 10 minuti). Se ne andrebbero prima i miners più piccoli che quindi sostengono costi maggiori per discorsi di scala, e poi via via.
Se il costo dell'energia sale mentre il prezzo in fiat del btc scende ancora più macchine verranno staccate. Il sistema trova comunque un equilibrio, da sè (dinamicamente, ci sarà il momento in cui "staccano troppo" e quindi poi "riattaccano" e così via, non c'è un coordinatore centrale. Ma il risultato è lo stesso).
Chiaramente come ti dicevo, il problema è che se l'adozione continua a scendere e di conseguenza l'hash rate totale la catena diventa vulnerabile e quindi sempre meno utile, e quindi ancora meno adozione. La famosa death spiral. Quindi l'unica vera existential threat per Bitcoin sarebbe l'adozione insufficiente: è giusto che sia così, l'adozione è tutto per un sistema monetario. Se la gente non vuole più usarlo per i più svariati motivi fine, e probabilmente dalla death spiral non si tornerebbe indietro perchè arriverebbero gli attacchi e la conseguente perdita di fiducia, che, di nuovo, è tutto per un sistema del genere.
Del tutto possibile ma ribadisco: ad oggi il sistema ha dimostrato estrema resistenza anche alle catastrofi più pesanti, vedi il fallimento/hack di MtGox che ai tempi era praticamente il centro di scambio principale, di gran lunga, e in un momento in cui il sistema era molto meno adottato di oggi.
In ogni caso ribadisco che se venisse a mancare l'adozione nessun gruppetto di exchange o quant'altro potrebbe imporla, non funzionerebbe per come è strutturato, non sarebbe mai abbastanza hash rate da garantire la security. Devono per forza esserci molti miners sparsi per il mondo o non funziona.

Difatti non hai inteso cosa intendo.



Ecco, ci sei arrivato:
Il tuo terzo effetto collaterale è il mio discorso:
Sostenibilità dell'impresa farm.

ecc ecc ecc


Ribadisco no, non funzionerebbe, come scritto più volte, anche tutti gli exchanges insieme non basterebbero a fornire un hash rate adeguato e adeguatamente distribuito per pararsi il culo da attacchi su una rete del genere, visti anche gli interessi ad ucciderla in gioco.
Però hai ragione su un punto: periodi "neri" portano ad una (fin'ora leggera) maggiore centralizzazione del mining, perchè come detto i più piccoli e meno efficienti chiudono baracca. E' sicuramente un male ma non una situazione critica se non arriva a livelli da death spiral.
Sarabbe banale per uno stato come ad esempio la Cina mettere in campo sufficienti risorse per attaccare una rete di miners costituita da solo qualche decina di exchange. Mentre non lo è ai livelli di hash rate odierni. O ancora più semplicemente basterebbe fare pressioni su quelle poche entità note rimaste a minare per chiudere/attaccare il tutto. E con ogni probabilità verrebbe fatto.
Non è un sistema pensato per potersi reggere sulle spalle di poche aziende private, di proposito: vera decentralizzazione o morir ;)

MikTaeTrioR
25-06-2022, 20:06
Fammi capire se invece di btc il prodotto fosse stato gpl avresti risposto allo stesso modo?
(non dire che sono due cose diverse perchè hanno una gestione finanziaria simile)

Penso che sono cose completamente diverse.

zappy
25-06-2022, 20:10
Penso che sono cose completamente diverse.
siano.:read: :Prrr:

MikTaeTrioR
25-06-2022, 20:20
Pure grammarnazi incompetente...siamo apposto.. :asd:


La frase è corretta.

Piedone1113
25-06-2022, 23:33
Non importa quanto sia "il costo energetico medio" per minare X bitcoin nel dato momento, il parco mining si adegua da sè staccando o aumentando le macchine finchè c'è il margine di profitto che ritengono adeguato (scelta del singolo quanto, ma comunque non può essere zero o negativo salvo temporaneamente in ottica "tempi migliori"), mentre al contempo l'algoritmo adatta la difficoltà (ogni 14 giorni circa) alla potenza totale globale (misurandola indirettamente tramite il tempo medio tra i blocchi, con target 10 minuti). Se ne andrebbero prima i miners più piccoli che quindi sostengono costi maggiori per discorsi di scala, e poi via via.
Se il costo dell'energia sale mentre il prezzo in fiat del btc scende ancora più macchine verranno staccate. Il sistema trova comunque un equilibrio, da sè (dinamicamente, ci sarà il momento in cui "staccano troppo" e quindi poi "riattaccano" e così via, non c'è un coordinatore centrale. Ma il risultato è lo stesso).
Chiaramente come ti dicevo, il problema è che se l'adozione continua a scendere e di conseguenza l'hash rate totale la catena diventa vulnerabile e quindi sempre meno utile, e quindi ancora meno adozione. La famosa death spiral. Quindi l'unica vera existential threat per Bitcoin sarebbe l'adozione insufficiente: è giusto che sia così, l'adozione è tutto per un sistema monetario. Se la gente non vuole più usarlo per i più svariati motivi fine, e probabilmente dalla death spiral non si tornerebbe indietro perchè arriverebbero gli attacchi e la conseguente perdita di fiducia, che, di nuovo, è tutto per un sistema del genere.
Del tutto possibile ma ribadisco: ad oggi il sistema ha dimostrato estrema resistenza anche alle catastrofi più pesanti, vedi il fallimento/hack di MtGox che ai tempi era praticamente il centro di scambio principale, di gran lunga, e in un momento in cui il sistema era molto meno adottato di oggi.
In ogni caso ribadisco che se venisse a mancare l'adozione nessun gruppetto di exchange o quant'altro potrebbe imporla, non funzionerebbe per come è strutturato, non sarebbe mai abbastanza hash rate da garantire la security. Devono per forza esserci molti miners sparsi per il mondo o non funziona.



Ribadisco no, non funzionerebbe, come scritto più volte, anche tutti gli exchanges insieme non basterebbero a fornire un hash rate adeguato e adeguatamente distribuito per pararsi il culo da attacchi su una rete del genere, visti anche gli interessi ad ucciderla in gioco.
Però hai ragione su un punto: periodi "neri" portano ad una (fin'ora leggera) maggiore centralizzazione del mining, perchè come detto i più piccoli e meno efficienti chiudono baracca. E' sicuramente un male ma non una situazione critica se non arriva a livelli da death spiral.
Sarabbe banale per uno stato come ad esempio la Cina mettere in campo sufficienti risorse per attaccare una rete di miners costituita da solo qualche decina di exchange. Mentre non lo è ai livelli di hash rate odierni. O ancora più semplicemente basterebbe fare pressioni su quelle poche entità note rimaste a minare per chiudere/attaccare il tutto. E con ogni probabilità verrebbe fatto.
Non è un sistema pensato per potersi reggere sulle spalle di poche aziende private, di proposito: vera decentralizzazione o morir ;)

Quindi tutte le aziende che hanno interessi in btc invece di combattere per non fallire ( se non te ne sei accorto un taglio medio del personale al 20% significa sofferenza grave) dovrebbero dismettere le loro miningfarm e suicidarsi?
Non hanno solo Exchange ma anche crypto con indice di parità ( che devono rimborsare) con un esposizione totale che è solo di qualche migliaio di miliardi di dollari.
Insolvenza improrogabile quello che auspichi e relativa morte certa di btc ( chi si fiderebbe più di btc con una catastrofe del genere che investe in modo diffuso i piccoli investitori?
Per il momento prezzo energia +17% previsto per agosto.
Vedremo se non ci sarà un ulteriore accentramento di mining in mano alle spa ( ora sono solo al 20% del totale ed il solo era ironico) o un arakiri delle suddette aziende spegnendo i loro ASIC.

MikTaeTrioR
26-06-2022, 07:18
Posa righello e compasso..

Il rischio di impresa è parte preponderante di tutto...

Come calcoli il rischio assunto da questi soggetti, quello assunto in passato e quello che vogliono assumere per il futuro...e soprattutto come calcoli quanto hanno ora le spalle protette?

Io continuo a pensare che questa non sia la sede adatta a tali valutazioni perché semplicemente non c'è nessuno che può farle...per lo meno, io qualche miner lo ho avuto ma sono conscio che a quei livelli le cose sono molto piu articolate

Unax
26-06-2022, 09:18
Penso che sono cose completamente diverse.

Penso che siano cose completamente diverse.

tagliamo la testa al toro

Penso che possano/potrebbero essere cose completamente diverse. :D

MikTaeTrioR
26-06-2022, 09:31
Penso che sono cose completamente diverse.

Penso che siano cose completamente diverse.

tagliamo la testa al toro

Penso che possano/potrebbero essere cose completamente diverse. :D

Ma no dai...il gpl, oggettivamente, cosa ci azzecca con una cryptovaluta dalla volatilità assoluta e un futuro ancora tutto da scrivere, nel male e nel bene...

SONO cose diverse

Informative
26-06-2022, 09:43
Quindi tutte le aziende che hanno interessi in btc invece di combattere per non fallire ( se non te ne sei accorto un taglio medio del personale al 20% significa sofferenza grave) dovrebbero dismettere le loro miningfarm e suicidarsi?
Non hanno solo Exchange ma anche crypto con indice di parità ( che devono rimborsare) con un esposizione totale che è solo di qualche migliaio di miliardi di dollari.
Insolvenza improrogabile quello che auspichi e relativa morte certa di btc ( chi si fiderebbe più di btc con una catastrofe del genere che investe in modo diffuso i piccoli investitori?
Per il momento prezzo energia +17% previsto per agosto.
Vedremo se non ci sarà un ulteriore accentramento di mining in mano alle spa ( ora sono solo al 20% del totale ed il solo era ironico) o un arakiri delle suddette aziende spegnendo i loro ASIC.

Possono benissimo anche farlo ma il punto è che non funzionerebbe, per quanto spiegato. Sarebbe una chain troppo "piccola" se la profittabilità del suo mining potesse essere colmata da una manciata di exchange (o peggio ecceduta, minando in perdita) e quindi non sicura e quindi inutile. Fine del viaggio o al massimo verrebbe attaccata alla morte e poi resterebbe qualcosa così a livello amatoriale/accademico, quindi sostanzialmente inutile per la sua value proposition. E' già successo per tante alt coins: chain attaccate con successo, alcune sono ancora lì minate da due gatti magari anche in piccolo profitto ma nessuno si sognerebbe di usarle seriamente.

HackaB321
26-06-2022, 17:03
Se il valore del btc scende ancora ( le tendenze di mercato sono quelle) ad un contemporaneo aumento del costo energetico ( anche queste sono le tendenze), l'hashrate deve contrarsi non solo della parte del prezzo btc basso, ma anche della parte del costo energetico maggiore.
( e via altre miningfarm a chiudere/fallire ( come giustamente hai scritto infine).
In questo scenario gli unici attori capaci di incentivare il mercato del mining sono chi guadagna dalle transazioni ( exchange per caso?).
A fronte di un utile modesto del mining ( chi riuscirà a resistere non avrà gli utili ai quali erano abituati fino a 1 anno fa) compenseranno dalle commissione delle operazioni crypto-fiat crypto-crypto ( il loro vero focus aziendale).


E' già stato spiegato che se l'hashrate cala, anche in modo drastico, non ci sono conseguenze, se non temporanee, per la rete bitcoin.
Falliranno dei miner ok, poi la difficoltà cala, il mining torna profittevole e altri attori entrano nel mercato in sostituzione dei vecchi, come è sempre stato.

Se, oltre al prezzo che cala, aumentano pure i costi dell'energia, vorrà dire che l'hashrate calerà di più, quindi la difficoltà diminuirà di più e il nuovo equilibrio sarà trovato ad un valore più basso di hashrate.

Bitcoin l'anno scorso è stato espulso dalla sera alla mattina dalla seconda economia mondiale, dove si concentrava il 90% dell'hashrate. E' forse bitcoin morto? No.

E' la quinta o sesta volta che il prezzo subisce cali improvvisi maggiori del 70%. Ci sono stati cali anche dell'85% dai massimi e molto più repentini dell'attuale. E' forse bitcoin morto in conseguenza di questi cali? No.

Perchè a sto giro dovrebbe essere diverso, oggi che il mining è molto più diffuso a livello globale e quindi molto più capace di resistere ad un avvento avverso?

Il costo dell'elettricità non è uguale nel mondo e non aumenterà ovunque nello stesso modo: il mining bitcoin è l'attività più semplicemente e velocemente rilocabile in altra parte del globo perchè la sua intensità di fattore umano è praticamente zero.

Poi cosa c'entrano gli exchange con il mining? L'unico exchange che è anche minatore è Binance. Non possono inventarsi minatori dalla sera alla mattina.Gli exchange poi NON guadagnano dalle transazioni, i minatori lo fanno.
Gli exchange poi non hanno nessun interesse a difendere bitcoin visto che il 99.999% dei loro guadagni avviene dal trading di shitcoin. Più altcoin ci sono e meno bitcoin è importante e conta, più loro sono contenti.

Quest'ultimo aspetto è anche una forma di tutela per loro e permette di raggiungere un riequilibrio della difficoltà più velocemente, perchè quando il prezzo calo si crea un backlog delle transazioni non processate, le fees vanno alle stelle e questo compensa il calo dei profitti dovuto al calo di prezzo.

Tra l'altro l'evento di cui stiamo parlando è già in corso: la difficoltà è calata all'ultimo adeguamento del 2.35% e si prevede che diminuisca del 2.18% al prossimo (tra una decina di giorni). L'hashrate è già dimunuito di una decina di esahash dai massimi di maggio. Alcuni miner hanno già spento le macchine per effetto del calo di prezzo.

Conseguenze su bitcoin? Zero.

grazie :)
oggi siamo a che i ?
e la sommatoria cos'è? il n° totale di btc finale?:confused:


attualmente siamo a i=3, siamo al terzo halving su 32 totali.
Si, il risultato della sommatoria è il numero finale dei bitcoin.

Piedone1113
26-06-2022, 17:13
Va bhe piedone vedremo...

Vedila così, o sei il Nostradamus delle crypto oppure bho, scegli tu

Fammi capire se invece di btc il prodotto fosse stato gpl avresti risposto allo stesso modo?
(non dire che sono due cose diverse perchè hanno una gestione finanziaria simile)

Ma no dai...il gpl, oggettivamente, cosa ci azzecca con una cryptovaluta dalla volatilità assoluta e un futuro ancora tutto da scrivere, nel male e nel bene...

SONO cose diverse
1)
la mia era una domanda al tuo sfotto circa il nostradamus delle crypto.
Era solo una domanda al quale hai risposto senza accorgertene:
No, non avresti risposto così, perchè non si trattava del tuo amato btc che ogni volta che ti viene nominato ti si offusca la vista e la mente.
2)
ti ho nominato il gpl non per via del primo nome che mi è venuto in mente, ma perchè prodotto da raffinizazione del greggio e sussiste lo stesso rapporto d'impresa:
Se non è conveniente produrre gpl bisogna stopparne la raffinazione e smettere di avere utili anche dagli altri prodotti raffinati che continuano a portarti utili?
3)
Strano btc ha una volatilità assoluta?
Ma non era sempre a trend crescente nel lungo termine ( giusto il contrario di quello che hai sempre detto?)

Possono benissimo anche farlo ma il punto è che non funzionerebbe, per quanto spiegato. Sarebbe una chain troppo "piccola" se la profittabilità del suo mining potesse essere colmata da una manciata di exchange (o peggio ecceduta, minando in perdita) e quindi non sicura e quindi inutile. Fine del viaggio o al massimo verrebbe attaccata alla morte e poi resterebbe qualcosa così a livello amatoriale/accademico, quindi sostanzialmente inutile per la sua value proposition. E' già successo per tante alt coins: chain attaccate con successo, alcune sono ancora lì minate da due gatti magari anche in piccolo profitto ma nessuno si sognerebbe di usarle seriamente.

Strano, giusto l'hashrate prodotto dalle spa ( il 20% del totale) era lo stesso hashrate totale della blockchain nel 2019: eppure non è successo nulla di quanto paventi.
Considera che io ho ipotizzato il 50% in mano alle spa quindi il totale sarebbe 100kexa, poco meno della metà di oggi

Informative
26-06-2022, 19:59
1)

Strano, giusto l'hashrate prodotto dalle spa ( il 20% del totale) era lo stesso hashrate totale della blockchain nel 2019: eppure non è successo nulla di quanto paventi.
Considera che io ho ipotizzato il 50% in mano alle spa quindi il totale sarebbe 100kexa, poco meno della metà di oggi

Le spa non sono soltanto gli exchange, e i valori di hash rate che scrivi si sostengono perchè appunto è profittevole. Dovessere minare in perdita solo per "tenere in piedi" non potrebbero mettere in campo le stesse risorse.

MikTaeTrioR
27-06-2022, 06:03
1)
la mia era una domanda al tuo sfotto circa il nostradamus delle crypto.
Era solo una domanda al quale hai risposto senza accorgertene:
No, non avresti risposto così, perchè non si trattava del tuo amato btc che ogni volta che ti viene nominato ti si offusca la vista e la mente.
2)
ti ho nominato il gpl non per via del primo nome che mi è venuto in mente, ma perchè prodotto da raffinizazione del greggio e sussiste lo stesso rapporto d'impresa:
Se non è conveniente produrre gpl bisogna stopparne la raffinazione e smettere di avere utili anche dagli altri prodotti raffinati che continuano a portarti utili?
3)
Strano btc ha una volatilità assoluta?
Ma non era sempre a trend crescente nel lungo termine ( giusto il contrario di quello che hai sempre detto?)


i


Sfotto' non direi...

Io ti rispondo semplicemente in modo non politico come so che andrebbe fatto e come per fortuna altri fanno :D

Io ti scrivo le cose fuori dai denti...

E ancora ti dico che sei TU che ti stai rispondendo da solo...

Alta volatilità, trend costante crescente, prodotto che non viene consumato e che definire "prodotto" è a dir poco riduttivo ....con il GPL non ci azzecca nulla e come ti fanno notare anche altri la storia lo dimostra...

Per questo ti dico di posare il righello e il compasso, stai analizzando un soggetto con una prospettiva non adeguata e poco ampia...


Poi, se vuoi credere che ti dico queste cose perché "il mio amato btc mi annebbia la mente" :asd: ....ok!

bonzoxxx
27-06-2022, 07:14
L'analogia GPL e BTC mi mancava.. :D

TorettoMilano
27-06-2022, 07:55
inizio la settimana con i buoni consigli dei cryptocurrencies lovers.
mi chiedo come mai abbiano abbandonato il thread ufficiale (quello di chia) ma meglio non iniziare la settimana con domande e dubbi ma invece meglio iniziarla con le loro certezze :asd:

ah non ho ancora capito ad oggi (27 giugno 2022) quanti investitori in cryptocurrencies percentualmente reputano abbiano avuto profitto, ma probabilmente è una domanda a cui non riceverò mai una risposta e se la riceverò non sarà una percentuale ma una spataffiata di teorie strambe :asd:

randorama
27-06-2022, 08:11
quanti investitori in cryptocurrencies percentualmente reputano abbiano avuto profitto
tutti, che domande :D

TorettoMilano
27-06-2022, 08:15
tutti, che domande :D

https://c.tenor.com/o_QQHAIh2JUAAAAC/mara-venier-hundred-percent.gif

MikTaeTrioR
27-06-2022, 08:49
abbiamo una nuova regola nocoiner:

"potete parlare di crypto solo sul post della crypto Chia!"

:rotfl:

TorettoMilano
27-06-2022, 08:58
abbiamo una nuova regola nocoiner:

"potete parlare di crypto solo sul post della crypto Chia!"

:rotfl:

https://c.tenor.com/p1PeGwIaXV4AAAAC/andy-samberg-rules-are-made.gif

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47484352&postcount=21

Piedone1113
27-06-2022, 10:06
Le spa non sono soltanto gli exchange, e i valori di hash rate che scrivi si sostengono perchè appunto è profittevole. Dovessere minare in perdita solo per "tenere in piedi" non potrebbero mettere in campo le stesse risorse.

Ho controllato:
Tra il 20 ed il 30% del mining da spa è collegata ad exechange ( controllate affiliate o di si voglia) quindi un 5% tel totale hashrate ( giustamente poco più di uno starnuto)
L'unico problema che mi si è presentato nell'analisi è che molte mining farm hanno gia programmato e ordinato asic per più che raddoppiare il loro hashrate per la fine dell'anno.
Questo è un bel problema industriale:
o rescindono i contratti d'ordine pagando le penali di fornitura, oppure l'hashrate avrà una discesa nulla o lieve.
Ho considerato anche che il mining delle spa è passato dal 3% di inizio anno al 20%, quindi per il momento in perfetta perdita ( non hanno avuto tempo di recuperare nemmeno l'investimo dall'acquisto degli asic).
Insomma un panorama non proprio semplice per le pubblic.
Ti ringrazio perchè sei stato l'unico che ha continuato a rispondere ( ed esprimere le proprie opinioni ) considerando il tutto in modo oggettivo senza considerare minimamente la faida crypto/no crypto ma solo il lato economico della capacità produttiva e profittabilità dell'investimento.
Per il resto continuo a credere che il settore ha bisogno di essere finanziato per rimanere in piedi e vedo come molto possibile la necessità degli exchange maggiori di entrare anche nel settore mining.
Molti gruppi bancari si stanno muovendo per azzannare come squali il settore mining in crisi ed acquisire a prezzo di fallimento ed onestamente come prospettava non mi piace per nulla.

Zappz
27-06-2022, 10:18
Dove avresti letto dei gruppi bancari pronti a comprare le farm?

MikTaeTrioR
27-06-2022, 10:24
https://c.tenor.com/p1PeGwIaXV4AAAAC/andy-samberg-rules-are-made.gif

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47484352&postcount=21

complimenti per lo stalking :rotfl:

almeno sei coerente a dimostrare di non capire una mazza....su cos'era lo "sciopero"? Sul non commentare sotto notizie chiaramente "click bait"...mi hai visto commentare sotto articoli tipo "Rubba in una bbbanca perchè ha perso i soldi con le crittooooh" ?....no, non mi hai visto....li commenti solo tu e quell'altro ormai :asd:


DETTO CIO'

se ti danno cosi fastidio i commenti ed i pensieri di chi è a favore delle cryptovalute ti basterebbe smettere di leggerli non credi? :)

Zappz
27-06-2022, 10:29
No dai, abbiamo bisogno di loro, il rosikamento dei nocoiner è uno degli incidici migliori per capire il mercato... :D

MikTaeTrioR
27-06-2022, 10:41
Ho controllato:
Tra il 20 ed il 30% del mining da spa è collegata ad exechange ( controllate affiliate o di si voglia) quindi un 5% tel totale hashrate ( giustamente poco più di uno starnuto)
L'unico problema che mi si è presentato nell'analisi è che molte mining farm hanno gia programmato e ordinato asic per più che raddoppiare il loro hashrate per la fine dell'anno.
Questo è un bel problema industriale:
o rescindono i contratti d'ordine pagando le penali di fornitura, oppure l'hashrate avrà una discesa nulla o lieve.
Ho considerato anche che il mining delle spa è passato dal 3% di inizio anno al 20%, quindi per il momento in perfetta perdita ( non hanno avuto tempo di recuperare nemmeno l'investimo dall'acquisto degli asic).
Insomma un panorama non proprio semplice per le pubblic.
Ti ringrazio perchè sei stato l'unico che ha continuato a rispondere ( ed esprimere le proprie opinioni ) considerando il tutto in modo oggettivo senza considerare minimamente la faida crypto/no crypto ma solo il lato economico della capacità produttiva e profittabilità dell'investimento.
Per il resto continuo a credere che il settore ha bisogno di essere finanziato per rimanere in piedi e vedo come molto possibile la necessità degli exchange maggiori di entrare anche nel settore mining.
Molti gruppi bancari si stanno muovendo per azzannare come squali il settore mining in crisi ed acquisire a prezzo di fallimento ed onestamente come prospettava non mi piace per nulla.

ma non sono d'accordo...
ti ho chiesto ben chiaro come valuti in tutti questi discorso il rischio di impresa assunto dai miner...non mi hai risposto, pur essendo questa una cosa mooolto importante per ogni tipo di valutazione.

Voglio farti un esempio,
Amazon aveva a business plan, programmato, dichiarato e deciso che sarebbe stata in perdita per 10 anni prima di arrivare a pareggio...cosa sai tu delle valutazioni future dei miner? Cosa sai tu di quanto i miner possono permettersi di andare avanti in perdita?

capisci che senza sapere queste cose fondamentali ogni altra valutazione è praticamente inutile.

TorettoMilano
27-06-2022, 11:00
complimenti per lo stalking :rotfl:

almeno sei coerente a dimostrare di non capire una mazza....su cos'era lo "sciopero"? Sul non commentare sotto notizie chiaramente "click bait"...mi hai visto commentare sotto articoli tipo "Rubba in una bbbanca perchè ha perso i soldi con le crittooooh" ?....no, non mi hai visto....li commenti solo tu e quell'altro ormai :asd:


DETTO CIO'

se ti danno cosi fastidio i commenti ed i pensieri di chi è a favore delle cryptovalute ti basterebbe smettere di leggerli non credi? :)

ma no, se non vi leggo non posso farmi soldi facili :asd:

MikTaeTrioR
27-06-2022, 11:15
ma no, se non vi leggo non posso farmi soldi facili :asd:

non hai manco capito che facili non sono, figuriamoci il resto... :)

marchigiano
27-06-2022, 11:29
E' la quinta o sesta volta che il prezzo subisce cali improvvisi maggiori del 70%. Ci sono stati cali anche dell'85% dai massimi e molto più repentini dell'attuale. E' forse bitcoin morto in conseguenza di questi cali? No.

Perchè a sto giro dovrebbe essere diverso, oggi che il mining è molto più diffuso a livello globale e quindi molto più capace di resistere ad un avvento avverso?

perchè questa volta abbiamo introdotto una nuova variabile: l'amore :O

https://c.tenor.com/yrqn9m11H0MAAAAC/the-matrix-the-architect.gif

Piedone1113
27-06-2022, 16:26
Dove avresti letto dei gruppi bancari pronti a comprare le farm?

Qualche sito estero.
Parlava gi come goldman satch vorrebbe acquistare a prezzo stracciato gli asset di Celsius ( se non celsius stessa)
Un'altra banca (global se non ricordo male) vorrebbe rlevare parte di alcune mining farm alle quali hanno offerto finanziamenti.
Insomma è tutto un susseguirsi di voci, notizie ed altro.
Nello stesso girovagare si stimava in 17,2k $ il punto di profittibilità delle mining farm più efficienti in USA/canada che sfruttano fonti rinnovabili.
Profittabilità che è solo il budget giornaliero, ma che per quello operativo potrebbe essere molto più alto dato l'accesso a prestiti per ampliare la propria capacità di mining e l'hodle di parte dei btc minati per avere una leva forte in caso di crescita btc sopra gli 80k.
Insomma ci sono farm che hanno debiti con le banche e btc in cassa ( oltre ad utili accantonati), altre che hanno btc, bassa liquidità e esposizione minima o nulla da prestiti, mentre qualcun'altra che ha fatto jackpot investento utili accantonati e chiedendo prestiti per arrivare a triplicare entro fine anno il proprio hashrate.
La profittabilità a 20k in usa canada dovrebbe essere poco sotto gli 0,1 dollari al giorno di media per singolo asic, mentre a 23k dovrebbe essere 0,5$.
Insomma c'è di tutto di più:
Aziende con focus btc (finanziaria) in crisi nera, qualcuna a rischio fallimento, mentre altre in espansione.
Farm che sono in attivo con btc a 16K mentre altre in passivo a 20k
Farm che possono staccare il mining e vendere energia autoprodotta alle distribuzione di rete continuando a fare utili ( anche se bassi) e farm che spegnere o non spegnere cambierebbe poco dato che hanno comunque scadenza che l'attuale utile non permetterebbe comunque di onorare.
Più guardo in giro e più ci capisco meno.
Comunque se le banche si muovono possono essere 2 i motivi:
1) o sono esposte con prestiti verso chi opera nel settore e cercano di mantenerli esigibili
2) Hanno fiutato qualcosa di grosso e si buttano come iene sui moribondi.
Con la liquidità che scende potrebbero essere operazioni per generare utili ( anche se contabili) a fine anno per gli azionisti.
:confused:

Zappz
27-06-2022, 16:55
Immaginavo che fosse la notizia di Celsius, ma Celsius non ha niente a che vedere ne con il mining, ne con gli exchange.

Piuttosto dovrebbe far pensare che una banca è pronta a comprare grossi quantitativi di crypto a questi prezzi o poco più bassi.

Piedone1113
27-06-2022, 18:04
Immaginavo che fosse la notizia di Celsius, ma Celsius non ha niente a che vedere ne con il mining, ne con gli exchange.

Piuttosto dovrebbe far pensare che una banca è pronta a comprare grossi quantitativi di crypto a questi prezzi o poco più bassi.

Veramente non era nominato solo Celsius e su Global c'era un interesse verso una realtà di intermediazione /mining.
Cio al quale è direttamente interessata Goldman non sono i BTC di Celsius ( e Celsius non potrebbe nemmeno disfarsene volendo), ma ai prestiti elargiti da celsius o addirittura a tutta celsius.
Nel bel Celsius Group c'è una certa Celsius Mining ( quindi si, celsius si occupa anche di mining) al quale è interessata direttamente la rivale NEXUS ( ma come trovarà i fondi necessari è ancora oggetto di speculazione dato che sta trattando per diverse acquisizioni in aziende del mondo BTC.
Nel frattempo coinbase continua ad andare giu a meno di un quarto dal suo ingresso in borsa.

MikTaeTrioR
27-06-2022, 19:20
Veramente non era nominato solo Celsius e su Global c'era un interesse verso una realtà di intermediazione /mining.
Cio al quale è direttamente interessata Goldman non sono i BTC di Celsius ( e Celsius non potrebbe nemmeno disfarsene volendo), ma ai prestiti elargiti da celsius o addirittura a tutta celsius.
Nel bel Celsius Group c'è una certa Celsius Mining ( quindi si, celsius si occupa anche di mining) al quale è interessata direttamente la rivale NEXUS ( ma come trovarà i fondi necessari è ancora oggetto di speculazione dato che sta trattando per diverse acquisizioni in aziende del mondo BTC.
Nel frattempo coinbase continua ad andare giu a meno di un quarto dal suo ingresso in borsa.

e quindi?

a quale conclusione vuoi arrivare?...sinteticamente, massimo 5 righe...no links... :asd:

Zappz
27-06-2022, 19:31
Forse ci vuole dire che Bitcoin e' morto, del resto non abbiamo mai sentito una cosa del genere... :D

Informative
27-06-2022, 20:37
Veramente non era nominato solo Celsius e su Global c'era un interesse verso una realtà di intermediazione /mining.
Cio al quale è direttamente interessata Goldman non sono i BTC di Celsius ( e Celsius non potrebbe nemmeno disfarsene volendo), ma ai prestiti elargiti da celsius o addirittura a tutta celsius.
Nel bel Celsius Group c'è una certa Celsius Mining ( quindi si, celsius si occupa anche di mining) al quale è interessata direttamente la rivale NEXUS ( ma come trovarà i fondi necessari è ancora oggetto di speculazione dato che sta trattando per diverse acquisizioni in aziende del mondo BTC.
Nel frattempo coinbase continua ad andare giu a meno di un quarto dal suo ingresso in borsa.

C'entra davvero poco con il mining, anche se avevano qualche quota limitata in qualche operazione di quel tipo. Si stanno facendo avanti per acquisire società di lending in difficoltà a causa di politiche allegre con i soldi degli utenti (uso pesante della DeFi soprattutto ust e luna :asd: se voglio maneggiare con la defi, come infatti faccio, lo faccio da solo scegliendo io dove mettere i soldi e assumendomi i relativi rischi. Sempre evitate le piattaforme cex di lending).

Comunque ribadisco il concetto: il mining di bitcoin ha senso finchè consente una sufficiente decentralizzazione e sicurezza. Dovesse venire meno specialmente la prima voce, perchè ad esempio gli attori in grado di farci profitti restano troppo in pochi, non avrebbe nessun senso nemmeno acquisirli, neanche a prezzo di saldo, perchè molto probabilmente sarebbe la fine del progetto.

Informative
27-06-2022, 20:41
ah non ho ancora capito ad oggi (27 giugno 2022) quanti investitori in cryptocurrencies percentualmente reputano abbiano avuto profitto, ma probabilmente è una domanda a cui non riceverò mai una risposta e se la riceverò non sarà una percentuale ma una spataffiata di teorie strambe :asd:

Stima difficile da fare ma sicuramente sono in pochi: in pochi ci sono entrati all'inizio perchè era molto meno conosciuto e di quei pochi in pochissimi hanno holdato fino ad oggi.
Non sono affatto soldi facili, "la pacchia è destinata a finire" e altre vaccate dei gonzi che si leggono.
Saremo forse un 10, magari 5%. Come è normale che sia.

Varg87
27-06-2022, 21:33
Vedremo per quanto tempo foraggeranno lo sport panem et circenses per eccellenza. Quello è un indicatore affidabile sull'andamento. :asd:

Piedone1113
27-06-2022, 21:33
e quindi?

a quale conclusione vuoi arrivare?...sinteticamente, massimo 5 righe...no links... :asd:

Quello che voglio dire è che bitcoin rischia di cadere in un vortice al ribasso:
minare non porta utili, si riduce l'hash, si riduce il prezzo del btc ed aumenta il costo energetico ed il punto di pareggio non viene raggiunto perchè è un continuo susseguirsi di nuovi step.
Credo che l'autoregolazione della difficoltà sia sufficiente con un costo energetico costante, ma questo scenario è molto più complesso:
minore liquidità e quindi minor propensione delle masse ad acquistare asset a rischio= prezzo di btc in discesa.
Prezzo in discesa =stop del mining meno profittevole per raggiungere nuova marginalità che viene azzerata dall'aumento del costo energetico.
E via in una reazione al ribasso.
Come soluzione vedo possibile l'iniezione di soldi da parte di chi ci guadagna con btc per arrivare a sostenere un mining con bassi margini ma almeno salvaguardare il focus aziendale.
Questo porterebbe a poche grosse realtà di mining che al tempo stesso avrebbero la necessità di non attaccare il sistema per continuare ad avere utili dai servizi connessi.
Come vedi ( e dovrebbe vedere anche zapps) io non ho mai dato per spacciato btc, ma al tempo stesso credo che da solo ( col solo metodo dell'autoregolazione della difficoltà) la congiuntura economica-politica attuale rischia di dare un bruttissimo colpo al sistema tale da poter far disinteressare la massa dall'investirci ( e non ci credo che la maggiorparte di chi possiede btc sappia cos'è, giusta una minoranza, gli stessi che nomina informative circa chi non ci ha rimesso dai btc).
A febbraio ci dovrebbe essere un nuovo aumento del costo del denaro sia da fed che bce dello 0,25% ( preannunciato) con un altro preannunciato possibile 0,25 a dicembre (fed) che porterebbe ancora meno liquidità da investire in asset rischiosi.
Come vedi non ho mai detto che btc è un morto che cammina e che illudersi che tutto si risolverà da solo in automatico lo credo poco praticabile.

La possibilità della caduta di btc l'ha paventata anche informative ( che certamente è un probtc) nel momento in cui la caduta del prezzo, unita alla riduzione del mining, possa portare la gente a disaffezionarsi o non fidarsi più di btc ( e le altre crypto) al punto da portarlo ad un prezzo ed adozione da farlo diventare un prodotto di nicchia giusto per qualcuno.

MikTaeTrioR
27-06-2022, 22:04
Quello che voglio dire è che bitcoin rischia di cadere in un vortice al ribasso:
minare non porta utili, si riduce l'hash, si riduce il prezzo del btc ed aumenta il costo energetico ed il punto di pareggio non viene raggiunto perchè è un continuo susseguirsi di nuovi step.
Credo che l'autoregolazione della difficoltà sia sufficiente con un costo energetico costante, ma questo scenario è molto più complesso:
minore liquidità e quindi minor propensione delle masse ad acquistare asset a rischio= prezzo di btc in discesa.
Prezzo in discesa =stop del mining meno profittevole per raggiungere nuova marginalità che viene azzerata dall'aumento del costo energetico.
E via in una reazione al ribasso.
Come soluzione vedo possibile l'iniezione di soldi da parte di chi ci guadagna con btc per arrivare a sostenere un mining con bassi margini ma almeno salvaguardare il focus aziendale.
Questo porterebbe a poche grosse realtà di mining che al tempo stesso avrebbero la necessità di non attaccare il sistema per continuare ad avere utili dai servizi connessi.
Come vedi ( e dovrebbe vedere anche zapps) io non ho mai dato per spacciato btc, ma al tempo stesso credo che da solo ( col solo metodo dell'autoregolazione della difficoltà) la congiuntura economica-politica attuale rischia di dare un bruttissimo colpo al sistema tale da poter far disinteressare la massa dall'investirci ( e non ci credo che la maggiorparte di chi possiede btc sappia cos'è, giusta una minoranza, gli stessi che nomina informative circa chi non ci ha rimesso dai btc).
A febbraio ci dovrebbe essere un nuovo aumento del costo del denaro sia da fed che bce dello 0,25% ( preannunciato) con un altro preannunciato possibile 0,25 a dicembre (fed) che porterebbe ancora meno liquidità da investire in asset rischiosi.
Come vedi non ho mai detto che btc è un morto che cammina e che illudersi che tutto si risolverà da solo in automatico lo credo poco praticabile.

La possibilità della caduta di btc l'ha paventata anche informative ( che certamente è un probtc) nel momento in cui la caduta del prezzo, unita alla riduzione del mining, possa portare la gente a disaffezionarsi o non fidarsi più di btc ( e le altre crypto) al punto da portarlo ad un prezzo ed adozione da farlo diventare un prodotto di nicchia giusto per qualcuno.

Ok stai facendo delle previsioni, motivandole per carità...
Che si puo rispondere se non "vedremo"..?!

marchigiano
27-06-2022, 22:54
Quello che voglio dire è che bitcoin rischia di cadere in un vortice al ribasso:

ti sfugge una cosa: oramai sono parecchi anni che btc dimostra i suoi limiti, non ha una blockchain efficente e, in teoria, sarebbe destinato alla morte. se sta su è soltanto perchè oramai si è creato il nome, il brand, ci sono fondi che speculano su di esso, soldi buttati dentro a caso perchè gli investitori sanno solo del btc. per ora il brand si è dimostrato più forte della ragione, in futuro nessuno lo sa

eth invece è tecnicamente molto più avanzato e potrebbe risalire molto di più, per ragioni tecniche, proprio perchè la gente compra le transazioni e paga i miner per sostenere la blockchain

anche chia potrebbe avere futuro, visto che si sostiene con un consumo minimo di energia e permette molte transazioni a prezzi bassi

Piedone1113
28-06-2022, 06:43
ti sfugge una cosa: oramai sono parecchi anni che btc dimostra i suoi limiti, non ha una blockchain efficente e, in teoria, sarebbe destinato alla morte. se sta su è soltanto perchè oramai si è creato il nome, il brand, ci sono fondi che speculano su di esso, soldi buttati dentro a caso perchè gli investitori sanno solo del btc. per ora il brand si è dimostrato più forte della ragione, in futuro nessuno lo sa

eth invece è tecnicamente molto più avanzato e potrebbe risalire molto di più, per ragioni tecniche, proprio perchè la gente compra le transazioni e paga i miner per sostenere la blockchain

anche chia potrebbe avere futuro, visto che si sostiene con un consumo minimo di energia e permette molte transazioni a prezzi bassi

quello che sta succedendo a btc sta succedendo a tutte le crypto ed a tutti gli altri asset speculativi.
Negli ultimi 20 anni non c'è stata mai una situazione del genere. tutto va vale eppure qualcuno continua a considerare il proprio asset del cuore ( btc, azioni, immobili) come ininfluenzabile dal resto del mondo.
Questo è un grave errore.

MikTaeTrioR
28-06-2022, 07:07
ti sfugge una cosa: oramai sono parecchi anni che btc dimostra i suoi limiti, non ha una blockchain efficente e, in teoria, sarebbe destinato alla morte. se sta su è soltanto perchè oramai si è creato il nome, il brand, ci sono fondi che speculano su di esso, soldi buttati dentro a caso perchè gli investitori sanno solo del btc. per ora il brand si è dimostrato più forte della ragione, in futuro nessuno lo sa

eth invece è tecnicamente molto più avanzato e potrebbe risalire molto di più, per ragioni tecniche, proprio perchè la gente compra le transazioni e paga i miner per sostenere la blockchain

anche chia potrebbe avere futuro, visto che si sostiene con un consumo minimo di energia e permette molte transazioni a prezzi bassi

si, ormai BTC è un simbolo...ma anche per questo è anche il più sicuro, sarà pure lento sul layer 1 ma rimane ampiamente il piu sicuro e probabilmente cosi sarà per molto tempo...è un circolo virtuoso...

poi che ci siano crypto piu valide efficienti ed interessanti non c'è dubbio ma è tutto un altro discorso

quello che sta succedendo a btc sta succedendo a tutte le crypto ed a tutti gli altri asset speculativi.
Negli ultimi 20 anni non c'è stata mai una situazione del genere. tutto va vale eppure qualcuno continua a considerare il proprio asset del cuore ( btc, azioni, immobili) come ininfluenzabile dal resto del mondo.
Questo è un grave errore.

cosa suggerisci?
vendere tutto e aspettare?

ci sono anche le vie di mezzo è...

poi per me sopravvaluti un attimo la questione "del cuore" :D ... gli asset che ho "nel cuore" è perchè se lo sono ampiamente meritati, mica per altro... :)

TorettoMilano
28-06-2022, 07:47
Stima difficile da fare ma sicuramente sono in pochi: in pochi ci sono entrati all'inizio perchè era molto meno conosciuto e di quei pochi in pochissimi hanno holdato fino ad oggi.
Non sono affatto soldi facili, "la pacchia è destinata a finire" e altre vaccate dei gonzi che si leggono.
Saremo forse un 10, magari 5%. Come è normale che sia.

il 5/10% si arrichisce e gli altri regalano pecunia, stica**i rivoluzionarie queste cryptocurrencies :asd:

Zappz
28-06-2022, 07:53
ti sfugge una cosa: oramai sono parecchi anni che btc dimostra i suoi limiti, non ha una blockchain efficente e, in teoria, sarebbe destinato alla morte. se sta su è soltanto perchè oramai si è creato il nome, il brand, ci sono fondi che speculano su di esso, soldi buttati dentro a caso perchè gli investitori sanno solo del btc. per ora il brand si è dimostrato più forte della ragione, in futuro nessuno lo sa

eth invece è tecnicamente molto più avanzato e potrebbe risalire molto di più, per ragioni tecniche, proprio perchè la gente compra le transazioni e paga i miner per sostenere la blockchain

anche chia potrebbe avere futuro, visto che si sostiene con un consumo minimo di energia e permette molte transazioni a prezzi bassi

Io ci credo molto in eth, sopratutto in vista dell'update. Continuo a credere pure in solana, anche se ha limiti molto più evidenti.

MikTaeTrioR
28-06-2022, 07:53
il 5/10% si arrichisce e gli altri regalano pecunia, stica**i rivoluzionarie queste cryptocurrencies :asd:

e se sono soldi facili non va bene..
e se sono soldi difficili non va bene...
e se guadagnano pochi non va bene..
e se non guadagnano tutti non va bene...


marooooooooooo'


:asd:

Zappz
28-06-2022, 07:56
e se sono soldi facili non va bene..
e se sono soldi difficili non va bene...
e se guadagnano pochi non va bene..
e se non guadagnano tutti non va bene...


marooooooooooo'


:asd:

Non sanno manco loro cosa vogliono... :D

TorettoMilano
28-06-2022, 08:02
e se sono soldi facili non va bene..
e se sono soldi difficili non va bene...
e se guadagnano pochi non va bene..
e se non guadagnano tutti non va bene...


marooooooooooo'


:asd:

da come venivano idolatrati pensavo ci fosse qualcosa di più di un semplice 5/10% di persone in profitto, ma ognuno idolatrata ciò che vuole :asd:

Zappz
28-06-2022, 08:06
Ve lo abbiamo sempre detto che con le crypto si perde tutto, dovete starci lontano.

HackaB321
28-06-2022, 08:08
Comunque ribadisco il concetto: il mining di bitcoin ha senso finchè consente una sufficiente decentralizzazione e sicurezza. Dovesse venire meno specialmente la prima voce, perchè ad esempio gli attori in grado di farci profitti restano troppo in pochi, non avrebbe nessun senso nemmeno acquisirli, neanche a prezzo di saldo, perchè molto probabilmente sarebbe la fine del progetto.

La decentralizzazione del mining è importante ma non fondamentale perchè i minatori hanno poteri molto limitati. Quello che conta è la decentralizzazione di tutta la rete bitcoin. La blocksize war del 2017 finì male per i miner più ricchi e potenti che erano favorevoli all'aumento del limite.



ah non ho ancora capito ad oggi (27 giugno 2022) quanti investitori in cryptocurrencies percentualmente reputano abbiano avuto profitto, ma probabilmente è una domanda a cui non riceverò mai una risposta e se la riceverò non sarà una percentuale ma una spataffiata di teorie strambe :asd:

In criptovalute non lo so e non mi interessa.
In bitcoin è (anzi è sempre stato) in profitto il 100% di coloro che li hanno tenuti per almeno 4 anni. Regola che vale tutt'ora, dopo un calo del 70% dai massimi ( e poi ci dicono che non è investimento di lungo periodo)

Tuttavia sapere ad oggi quanti possessori sono in profitto è impossibile. Si piò stimare quanti bitcoin sono in profitto. Circa il 73%

https://i.imgur.com/AwJrGtv.png

MikTaeTrioR
28-06-2022, 08:10
da come venivano idolatrati pensavo ci fosse qualcosa di più di un semplice 5/10% di persone in profitto, ma ognuno idolatrata ciò che vuole :asd:

ma io credo che Informative si riferisse a chi ha holdato dall'inizio...
come fai a sapere di quelli che hanno fatto trading durante questi ultimi due anni quanti sono usciti in profitto!?! è praticamente impossibile fare una stima del genere...

è certo che in questo crash in molti ci hanno perso parecchio ma è altrettanto certo che durante bull run in molti ci hanno guadagnato...

ma il punto è che questi sono discorsi sterili da speculatori...io non sono un estimatore delle crypto per l'andamento del loro valore ma per tutti gli altri motivi che le rendono la migliore tecnologia creata dopo internet...e penso che valga lo stesso per molti altri estimatori...

in pratica, tanto per cambiare, hai tutte le tue strane torie... :)

TorettoMilano
28-06-2022, 08:16
ma io credo che Informative si riferisse a chi ha holdato dall'inizio...
come fai a sapere di quelli che hanno fatto trading durante questi ultimi due anni quanti sono usciti in profitto!?! è praticamente impossibile fare una stima del genere...

è certo che in questo crash in molti ci hanno perso parecchio ma è altrettanto certo che durante bull run in molti ci hanno guadagnato...

ma il punto è che questi sono discorsi sterili da speculatori...io non sono un estimatore delle crypto per l'andamento del loro valore ma per tutti gli altri motivi che le rendono la migliore tecnologia creata dopo internet...e penso che valga lo stesso per molti altri estimatori...

in pratica, tanto per cambiare, hai tutte le tue strane torie... :)

una tecnologia che fa perdere tutti, sempre più rivoluzionaria :asd:


In criptovalute non lo so e non mi interessa.
In bitcoin è (anzi è sempre stato) in profitto il 100% di coloro che li hanno tenuti per almeno 4 anni. Regola che vale tutt'ora, dopo un calo del 70% dai massimi ( e poi ci dicono che non è investimento di lungo periodo)

Tuttavia sapere ad oggi quanti possessori sono in profitto è impossibile. Si piò stimare quanti bitcoin sono in profitto. Circa il 73%

non pensavo fossi un bitcoin lover :asd: quindi non sappiamo quanti possessori sono in profitto ma non possiamo nemmeno ipotizzare siano una piccola minoranza :nono: e magari un giorno scopriremo che chi ha fatto i big$ fossero principalmente persone con un grosso capitale da investire, rivoluzionario sto bitcoin

MikTaeTrioR
28-06-2022, 08:17
una tecnologia che fa perdere tutti, sempre più rivoluzionaria :asd:

eh si, queste uve tanto sono sempre acerbe, non maturano mai..vero??...fai bene a stare alla larga, bravo.

:asd:

TorettoMilano
28-06-2022, 08:19
eh si, queste uve tanto sono sempre acerbe, non maturano mai..vero??...fai bene a stare alla larga, bravo.

:asd:

io sto a ciò che mi dite, qualcuno ipotizza la maggior parte degli investitori in cryptocurrencies sia in profitto? mi pare nessuno sia disposto a rispondere "SI" :boh:

MikTaeTrioR
28-06-2022, 08:33
io sto a ciò che mi dite, qualcuno ipotizza la maggior parte degli investitori in cryptocurrencies sia in profitto? mi pare nessuno sia disposto a rispondere "SI" :boh:

è?!?

ma a me non me ne frega una minchia di questo lol....importanza 0, nulla di interessante...

quel che conta è questo:

Quelli che ci sono dentro non a fini speculativi, ma come investimento di lungo periodo, sono in guadagno? se prendiamo come orizzonte temporale minimo 3 anni (che non sono nulla se parliamo di long term) la risposta è SI, alla grande....

e quel che conta ancora di piu è questo:

Gli investitori, i quali dimostrano ad ogni crash che al prezzo non badano piu di tanto, vengono premiati mentre gli speculatori, quelli dei "soldi facili" che ti danno tanto fastidio, rischiano sempre grandi mazzate e un buon numero le prenderà anche...


quindi qua bisogna entrare solo se ci si crede veramente, altrimenti è giusto e sacrosanto starne alla larga....quel che non capisco molto è lo starne alla larga continuando pero a spaccare le palle a chi ci crede veramente, questo è un comportamento alquanto bizzarro imho :asd:

TorettoMilano
28-06-2022, 08:36
è?!?

ma a me non me ne frega una minchia di questo lol....importanza 0, nulla di interessante...

quel che conta è questo:

Quelli che ci sono dentro non a fini speculativi, ma come investimento di lungo periodo, sono in guadagno? se prendiamo come orizzonte temporale minimo 3 anni (che non sono nulla se parliamo di long term) la risposta è SI, alla grande....

e quel che conta ancora di piu è questo:

Gli investitori, i quali dimostrano ad ogni crash che al prezzo non badano piu di tanto, vengono premiati mentre gli speculatori, quelli dei "soldi facili" che ti danno tanto fastidio, rischiano sempre grandi mazzate e un buon numero le prenderà anche...


quindi qua bisogna entrare solo se ci si crede veramente, altrimenti è giusto e sacrosanto starne alla larga....quel che non capisco molto è lo starne alla larga continuando pero a spaccare le palle a chi ci crede veramente, questo è un comportamento alquanto bizzarro imho :asd:

non capisco mai quando scherzi o quando sei serio, vabbè spero che tu stia scherzando in questo post :boh:

MikTaeTrioR
28-06-2022, 08:38
non capisco mai quando scherzi o quando sei serio, vabbè spero che tu stia scherzando in questo post :boh:

sono serissimo :rolleyes:

se vuoi spiegarmi cosa trovi di divertente sarò lieto di spiegarti, anzi rispiegarti, anzi ririspiegarti perchè sono serio... :D

Zappz
28-06-2022, 08:40
Ma soprattutto... Quanti sono in profitto a spaccare le palle? :stordita:

Vogliamo la percentuale esatta! :D

MikTaeTrioR
28-06-2022, 08:43
Ma soprattutto... Quanti sono in profitto a spaccare le palle? :stordita:

Vogliamo la percentuale esatta! :D

ricchi di accidia sicurmanete!

:asd:

TorettoMilano
28-06-2022, 08:53
sono serissimo :rolleyes:

se vuoi spiegarmi cosa trovi di divertente sarò lieto di spiegarti, anzi rispiegarti, anzi ririspiegarti perchè sono serio... :D

un ragionamento del tipo "le cryptocurrencies fanno guadagnare chi ci crede veramente" mi sembra più religioso e per nulla razionale. qui siamo tutti consapevoli, pure i lovers, la maggior parte della gente comune ci stia perdendo

MikTaeTrioR
28-06-2022, 09:03
un ragionamento del tipo "le cryptocurrencies fanno guadagnare chi ci crede veramente" mi sembra più religioso e per nulla razionale. qui siamo tutti consapevoli, pure i lovers, la maggior parte della gente comune ci stia perdendo

pensala come vuoi, i fatti dicono questo...

hai capito bene di cosa si stia parlando e quindi ci credi veramente e quindi stai lungo qualunque cosa accada => ci guadagni

pensi sia solo una roba da cavalcare per fare soldi facili => rischi molto di perdere



tra l'altro questa cosa vale anche per molte altre cose....anche al di fuori di borsa e crypto.....

è filosofia, è capacità di analisi, è complessità di pensiero, è forza, è apertura mentale....ma tu chiamala pure religione... :)

TorettoMilano
28-06-2022, 09:18
pensala come vuoi, i fatti dicono questo...

hai capito bene di cosa si stia parlando e quindi ci credi veramente e quindi stai lungo qualunque cosa accada => ci guadagni

pensi sia solo una roba da cavalcare per fare soldi facili => rischi molto di perdere



tra l'altro questa cosa vale anche per molte altre cose....anche al di fuori di borsa e crypto.....

è filosofia, è capacità di analisi, è complessità di pensiero, è forza, è apertura mentale....ma tu chiamala pure religione... :)

ribadisco, se oggi 28 giugno vedessi la gente comune poter vivere una vita più agiata e meno pensieri farei i salti di gioia per le cryptocurrencies. invece chi si sta arricchendo molto probabilmente è gente già ricca. felicissimo tu sia tra quelli con cui tramite cryptocurrencies stai avendo un riscatto sociale ma renditi conto di essere un'eccezione. io personalmente ho già scritto di aver cavalcato un famoso ponzi e averci fatto i soldi. egoisticamente dico di essere felice di aver fatto i soldi, umanamente vorrei non fosse mai esistito

Zappz
28-06-2022, 09:28
ribadisco, se oggi 28 giugno vedessi la gente comune poter vivere una vita più agiata e meno pensieri farei i salti di gioia per le cryptocurrencies. invece chi si sta arricchendo molto probabilmente è gente già ricca. felicissimo tu sia tra quelli con cui tramite cryptocurrencies stai avendo un riscatto sociale ma renditi conto di essere un'eccezione. io personalmente ho già scritto di aver cavalcato un famoso ponzi e averci fatto i soldi. egoisticamente dico di essere felice di aver fatto i soldi, umanamente vorrei non fosse mai esistito

Ecco questo è un messaggio utile, fate come Toretto, investite nei ponzi e non nelle crypto! Con i ponzi si fanno i soldi veri, ma con le crypto si perde tutto!

Bravo Toretto, finalmente ti rendi utile.

TorettoMilano
28-06-2022, 09:45
Ecco questo è un messaggio utile, fate come Toretto, investite nei ponzi e non nelle crypto! Con i ponzi si fanno i soldi veri, ma con le crypto si perde tutto!

Bravo Toretto, finalmente ti rendi utile.

mai consigliato a nessuno in vita mia di investire in ponzi, anzi ho avvertito i miei cari di starne alla larga

HackaB321
28-06-2022, 09:51
non pensavo fossi un bitcoin lover :asd: quindi non sappiamo quanti possessori sono in profitto ma non possiamo nemmeno ipotizzare siano una piccola minoranza :nono: e magari un giorno scopriremo che chi ha fatto i big$ fossero principalmente persone con un grosso capitale da investire, rivoluzionario sto bitcoin

Non è una questione di "lover" e nemmeno di "big": è un fatto statistico.

Nell' 87% dei giorni in cui bitcoin è esistito, ha avuto un prezzo inferiore a quello di oggi.

Quindi per essere in perdita bisogna aver acquistato nel restante 13% dei giorni.

MikTaeTrioR
28-06-2022, 10:09
ribadisco, se oggi 28 giugno vedessi la gente comune poter vivere una vita più agiata e meno pensieri farei i salti di gioia per le cryptocurrencies. invece chi si sta arricchendo molto probabilmente è gente già ricca. felicissimo tu sia tra quelli con cui tramite cryptocurrencies stai avendo un riscatto sociale ma renditi conto di essere un'eccezione. io personalmente ho già scritto di aver cavalcato un famoso ponzi e averci fatto i soldi. egoisticamente dico di essere felice di aver fatto i soldi, umanamente vorrei non fosse mai esistito

ma una cosa non esclude l'altra...

ora perchè dei ricchi si posso arricchire allora una cosa diventa brutta e cattiva??


Pfizer con il vaccino si è arricchita di brutto, questo rende il vaccino brutto e cattivo?? (escludiamo per favore, per decenza e per favore, i vari discorsi novax sivax, sto solo facendo un esempio)



noto in generale che c'è grande difficoltà a guardare le cose nel loro complesso....ci si concentra su uno due aspetti e ci si ferma li, senza andare oltre senza neanche sforzarsi di vedere se c'è qualcosa in più...
e va bene per carità, ognuno è libero di approfondire o no quel che vuole...pero almeno avere la decenza di non sentenziare senza aver approfondito un attimo....

EDIT:
Tra l'altro Piedone ha appena postato il necrologio dei vari fondi di investimento in rovina a cause dell'ultimo crash..quindi anche sta cosa dei ricchi che si arricchiscono è un bel "laqualunque"....ma non mi meraviglio, alla fine il picio sono io che a volte rispondo ancora seriamente... :asd:

TorettoMilano
28-06-2022, 10:29
Non è una questione di "lover" e nemmeno di "big": è un fatto statistico.

Nell' 87% dei giorni in cui bitcoin è esistito, ha avuto un prezzo inferiore a quello di oggi.

Quindi per essere in perdita bisogna aver acquistato nel restante 13% dei giorni.

parliamo terra terra, percentualmente per te quanta gente ha tratto profitto?

ma una cosa non esclude l'altra...

ora perchè dei ricchi si posso arricchire allora una cosa diventa brutta e cattiva??


Pfizer con il vaccino si è arricchita di brutto, questo rende il vaccino brutto e cattivo?? (escludiamo per favore, per decenza e per favore, i vari discorsi novax sivax, sto solo facendo un esempio)



noto in generale che c'è grande difficoltà a guardare le cose nel loro complesso....ci si concentra su uno due aspetti e ci si ferma li, senza andare oltre senza neanche sforzarsi di vedere se c'è qualcosa in più...
e va bene per carità, ognuno è libero di approfondire o no quel che vuole...pero almeno avere la decenza di non sentenziare senza aver approfondito un attimo....

EDIT:
Tra l'altro Piedone ha appena postato il necrologio dei vari fondi di investimento in rovina a cause dell'ultimo crash..quindi anche sta cosa dei ricchi che si arricchiscono è un bel "laqualunque"....ma non mi meraviglio, alla fine il picio sono io che a volte rispondo ancora seriamente... :asd:

grazie a nuove tecnologie farmacologiche possiamo gestire pandemie mondiali in tempi record, grazie alle cryptocurrencies la maggior parte della gente comune può bruciare soldi come se nulla fosse. effettivamente non potevi trovare esempio migliore https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

HackaB321
28-06-2022, 10:30
ribadisco, se oggi 28 giugno vedessi la gente comune poter vivere una vita più agiata e meno pensieri farei i salti di gioia per le cryptocurrencies. invece chi si sta arricchendo molto probabilmente è gente già ricca. felicissimo tu sia tra quelli con cui tramite cryptocurrencies stai avendo un riscatto sociale ma renditi conto di essere un'eccezione. io personalmente ho già scritto di aver cavalcato un famoso ponzi e averci fatto i soldi. egoisticamente dico di essere felice di aver fatto i soldi, umanamente vorrei non fosse mai esistito

se la gente compra per "fomo" quando il prezzo vola e vende per paura quando crolla, la colpa è dell'investitore non della cosa in cui si investe.

Nei mercati azionari succede la stessa cosa.

Purtroppo a scuola si studia adamo e eva ma non un pò di cultura finanziaria

TorettoMilano
28-06-2022, 10:35
se la gente compra per "fomo" quando il prezzo vola e vende per paura quando crolla, la colpa è dell'investitore non della cosa in cui si investe.

Nei mercati azionari succede la stessa cosa.

Purtroppo a scuola si studia adamo e eva ma non un pò di cultura finanziaria

c'è un proverbio sempreverde "di buone intenzioni è lastricato l'inferno". ti puoi fare tutte le pippe mentali sulle cryptocurrencies/bitcoin ma se poi all'atto pratico la natura umana non è compatibile con tali tecnologie la cosa più saggia sarebbe prenderne atto e non abbassare la testa e continuare a dire "ma è rivoluzionario, voi non capite"

Informative
28-06-2022, 10:40
il 5/10% si arrichisce e gli altri regalano pecunia, stica**i rivoluzionarie queste cryptocurrencies :asd:

Nella fase iniziale di adozione sì, funziona come qualsiasi altro asset investibile, soggetto alle leggi di mercato. Vale per qualsiasi cosa di investibile. Ma il servizio, le features di usare quel sistema invece di altri sono per tutti, specialmente se dovesse andare a regime, quindi anche con volatilità bassa.

E' nata per proteggere alcune libertà individuali fondamentali, specialmente quella di transare, non per arricchire tutti, dove l'hai sentita sta cazzata? :asd: Poi uno può sfruttare queste caratteristiche per arricchirsi meglio con il proprio business e per proteggere meglio i guadagni (ribadisco SE il tutto va come deve andare, in questa fase è una scommessa).

MikTaeTrioR
28-06-2022, 10:41
parliamo terra terra, percentualmente per te quanta gente ha tratto profitto?



grazie a nuove tecnologie farmacologiche possiamo gestire pandemie mondiali in tempi record, grazie alle cryptocurrencies la maggior parte della gente comune può bruciare soldi come se nulla fosse. effettivamente non potevi trovare esempio migliore https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

lol...ma perchè devi fare di tutta l'erba un fascio?!?

chi brucia soldi sono gli speculatori che vogliono cavalcare l'onda...nessuna persona comune è mai stata obbligata a comprare delle crypto...mentre la gente comune che ci ha visto lungo e ha messo quello che poteva è stata premiata....

ed è stata premiata sostenendo una tecnologia che sta cambiando e cambierà in meglio principalmente il mondo delle telecomunicazioni...ma per te non è cosi è inutile ecc ecc e lo abbiamo capito e ce ne siamo già fatti una ragione...ti sia chiaro che è una tua personalissima opinione e tale rimane... :)

c'è un proverbio sempreverde "di buone intenzioni è lastricato l'inferno". ti puoi fare tutte le pippe mentali sulle cryptocurrencies/bitcoin ma se poi all'atto pratico la natura umana non è compatibile con tali tecnologie la cosa più saggia sarebbe prenderne atto e non abbassare la testa e continuare a dire "ma è rivoluzionario, voi non capite"

è incompatibile con la natura umana?!?!

ma in che senso??

cavolo a ragionare cosi facciamo prima a tornare nelle caverne...

TorettoMilano
28-06-2022, 10:47
Nella fase iniziale di adozione sì, funziona come qualsiasi altro asset investibile, soggetto alle leggi di mercato. Vale per qualsiasi cosa di investibile. Ma il servizio, le features di usare quel sistema invece di altri sono per tutti, specialmente se dovesse andare a regime, quindi anche con volatilità bassa.

E' nata per proteggere alcune libertà individuali fondamentali, specialmente quella di transare, non per arricchire tutti, dove l'hai sentita sta cazzata? :asd: Poi uno può sfruttare queste caratteristiche per arricchirsi meglio con il proprio business e per proteggere meglio i guadagni (ribadisco SE il tutto va come deve andare, in questa fase è una scommessa).

"è nata per" possiamo anche evitarlo ormai di scriverlo. non sappiamo nemmeno chi è satoshi e si parlava di "moneta anarchica del popolo" cosa che non è anche perchè ai tempi nessuno (o quasi) aveva immaginato si sarebbero create delle vomitevoli bigfarm

lol...ma perchè devi fare di tutta l'erba un fascio?!?

chi brucia soldi sono gli speculatori che vogliono cavalcare l'onda...nessuna persona comune è mai stata obbligata a comprare delle crypto...mentre la gente comune che ci ha visto lungo e ha messo quello che poteva è stata premiata....

ed è stata premiata sostenendo una tecnologia che sta cambiando e cambierà in meglio principalmente il mondo delle telecomunicazioni...ma per te non è cosi è inutile ecc ecc e lo abbiamo capito e ce ne siamo già fatti una ragione...ti sia chiaro che è una tua personalissima opinione e tale rimane... :)



è incompatibile con la natura umana?!?!

ma in che senso??

cavolo a ragionare cosi facciamo prima a tornare nelle caverne...

se mi dicessero "c'ho questa tecnologia fighissima, l'unico problema è che la gente ci impazzisce dietro e ci perde soldi, cosa faccio?" io gli risponderei "bellissima e complimenti per l'impegno ma tienila per te"

MikTaeTrioR
28-06-2022, 10:52
non lo so, se mi dicessero "c'ho questa tecnologia fighissima, l'unico problema è che la gente ci impazzisce dietro e ci perde soldi, cosa faccio?" io gli risponderei "bellissima e complimenti per l'impegno ma tienila per te"

"laggente ci impazzisce dietro"


va bhe....


stacci alla larga toretto, fai bene...

HackaB321
28-06-2022, 10:57
c'è un proverbio sempreverde "di buone intenzioni è lastricato l'inferno". ti puoi fare tutte le pippe mentali sulle cryptocurrencies/bitcoin ma se poi all'atto pratico la natura umana non è compatibile con tali tecnologie la cosa più saggia sarebbe prenderne atto e non abbassare la testa e continuare a dire "ma è rivoluzionario, voi non capite"

"voi non capite" da me non lo sentirai mai, io giudico bitcoin rivoluzionario ma non faccio proseliti: ognuno faccia cosa vuole. Siamo qui solo per discuterne.
Non devi confondere la tecnologia con l'investimento (o peggio ancora la speculazione).
La natura umana è poco compatibile con l'investimento e e soprattutto il trading, non con la tecnologia bitcoin.

TorettoMilano
28-06-2022, 11:20
"voi non capite" da me non lo sentirai mai, io giudico bitcoin rivoluzionario ma non faccio proseliti: ognuno faccia cosa vuole. Siamo qui solo per discuterne.
Non devi confondere la tecnologia con l'investimento (o peggio ancora la speculazione).
La natura umana è poco compatibile con l'investimento e e soprattutto il trading, non con la tecnologia bitcoin.

ah capito, te compri btc ai minimi per un fine tecnologico, mi era sfuggito questo dettaglio

marchigiano
28-06-2022, 11:21
ribadisco, se oggi 28 giugno vedessi la gente comune poter vivere una vita più agiata e meno pensieri farei i salti di gioia per le cryptocurrencies. invece chi si sta arricchendo molto probabilmente è gente già ricca.

la gente già ricca continua ad arricchirsi perchè ha capito come fare, viceversa la gente povera

se regali 10 milioni a un povero, in 5 anni perde tutto.

se rubi tutto a un ricco, in 5 anni ritorna ricco (magari non a livelli precedenti)

Informative
28-06-2022, 11:30
"è nata per" possiamo anche evitarlo ormai di scriverlo. non sappiamo nemmeno chi è satoshi e si parlava di "moneta anarchica del popolo" cosa che non è anche perchè ai tempi nessuno (o quasi) aveva immaginato si sarebbero create delle vomitevoli bigfarm


What :asd: ? Il whitepaper almeno l'hai letto :asd:? "Peer-to-peer electronic cash system", con il focus principale sui pagamenti online irreversibili come antifraud per i vendors (e lato cliente è possibile utilizzare un escrow esterno al protocollo). Ma sappiamo che frequentava ambienti cypherpunk e quindi c'è sicuramente anche lo scopo non dichiarato apertamente di limitare il government overreach e garantire miglior libertà di transare.
Quindi al massimo moneta anarchica, ma "del popolo" nel senso che debba redistribuire ricchezza verso il popolo ce l'hai aggiunto tu: è una delle conseguenze dato che dovrebbe levare il potere di battere moneta allo stato e quindi di inflazionarla -> espropriare richezza al popolo in modo nascosto (come scenario finale, difficilmente si arriverà a quello, magari qualcosa di intermedio, che è comunque "good enough").
Ma questo non significa che uno usandola, o specialmente investendoci in fase di adoption quando è più rischioso :asd: si debba aspettare di arricchirsi.
Tue idee bislacche proprio :asd:

Poi le bigfarm che cazzo c'entrerebbero? Mica devi per forza minarle le coins per utilizzare i servizi del network. Non tolgono nulla alle features utili del sistema, anzi aggiungono security.
Mi puoi dire che il mining in particolare è diventato via via meno "democratico" e magari questo non era previsto (o forse sì) ma ribadisco nulla comporta per l'utilizzo monetario.

TorettoMilano
28-06-2022, 11:33
What :asd: ? Il whitepaper almeno l'hai letto :asd:? "Peer-to-peer electronic cash system", con il focus principale sui pagamenti online irreversibili come antifraud per i vendors (e lato cliente è possibile utilizzare un escrow esterno al protocollo). Ma sappiamo che frequentava ambienti cypherpunk e quindi c'è sicuramente anche lo scopo non dichiarato apertamente di limitare il government overreach e garantire miglior libertà di transare.
Quindi al massimo moneta anarchica, ma "del popolo" nel senso che debba redistribuire ricchezza verso il popolo ce l'hai aggiunto tu: è una delle conseguenze dato che dovrebbe levare il potere di battere moneta allo stato e quindi di inflazionarla -> espropriare richezza al popolo in modo nascosto (come scenario finale, difficilmente si arriverà a quello, magari qualcosa di intermedio, che è comunque "good enough").
Ma questo non significa che uno usandola, o specialmente investendoci in fase di adoption quando è più rischioso :asd: si debba aspettare di arricchirsi.
Tue idee bislacche proprio :asd:

Poi le bigfarm che cazzo c'entrerebbero? Mica devi per forza minarle le coins per utilizzare i servizi del network. Non tolgono nulla alle features utili del sistema, anzi aggiungono security.
Mi puoi dire che il mining in particolare è diventato via via meno "democratico" e magari questo non era previsto (o forse sì) ma ribadisco nulla comporta per l'utilizzo monetario.

non si appoggia nè su banche centrali e nè su governi. si confermo, era vista da tutti (o quasi) come moneta del popolo

Wrib
28-06-2022, 11:41
ti sfugge una cosa: oramai sono parecchi anni che btc dimostra i suoi limiti, non ha una blockchain efficente e, in teoria, sarebbe destinato alla morte. se sta su è soltanto perchè oramai si è creato il nome, il brand, ci sono fondi che speculano su di esso, soldi buttati dentro a caso perchè gli investitori sanno solo del btc. per ora il brand si è dimostrato più forte della ragione, in futuro nessuno lo sa

eth invece è tecnicamente molto più avanzato e potrebbe risalire molto di più, per ragioni tecniche, proprio perchè la gente compra le transazioni e paga i miner per sostenere la blockchain

anche chia potrebbe avere futuro, visto che si sostiene con un consumo minimo di energia e permette molte transazioni a prezzi bassi

Falso. Questo è marketing da altcoin.

Una blockchain efficiente è una concetto insensato. Ogni blockchain è un tradeoff tra performance onchain (velocità e numero di transazioni massime) e decentralizzazione.

Bitcoin rispetto ad altre crypto "innovative" è soltanto posto in un punto diverso di questo spettro continuo che va dall'estremo "massima decentralizzazione" all'altro estremo "massime performance". Ai due estremi la caratteristica dell'estremo opposto vale ZERO. Si tratta di una coperta corta e occorre fare una scelta, non esistono blockhain "avanzate", è un concetto vuoto.

Con la differenza che avvicinandoti ad uno dei due estremi (quello della massima performance) ti riconduci ad essere un classico sistema centralizzato.

Se ti avvicini alla massima decentralizzazione (come Bitcoin), benchè inefficiente, offri qualcosa che non esiste.

Varg87
28-06-2022, 11:49
quindi qua bisogna entrare solo se ci si crede veramente, altrimenti è giusto e sacrosanto starne alla larga....quel che non capisco molto è lo starne alla larga continuando pero a spaccare le palle a chi ci crede veramente, questo è un comportamento alquanto bizzarro imho :asd:

Ma infaddi! Lo sanno tutti che i ransomware sono nati per migliorare la sicurezza dei sistemi informatici e che le schede video (che servono a minare tutto tranne che btc, sí lo sappiamo) ormai te le tirano dietro. Dopo 2 anni dal rilascio alcune costano ben 10 euro in meno dell' MSRP di uscita!!!
Come tutti sanno pure che i prezzi folli degli ultimi 2 anni sono stati causa degli elfi, i coboldi e i nani. I NAAAANIIII! (Semicit)
Scusate ma che ce la prendiamo con i miner che hanno le schede accese 24/7 in undervolt. Consumo piú io usandola quelle 2-3 ore il fine settimana per giochicchiare (forse). Ma di cosa stiamo parlando?! Veramente, invidiosi e basta.

Informative
28-06-2022, 12:01
Falso. Questo è marketing da altcoin.

Una blockchain efficiente è una concetto insensato. Ogni blockchain è un tradeoff tra performance onchain (velocità e numero di transazioni massime) e decentralizzazione.

Bitcoin rispetto ad altre crypto "innovative" è soltanto posto in un punto diverso di questo spettro continuo che va dall'estremo "massima decentralizzazione" all'altro estremo "massime performance". Ai due estremi la caratteristica dell'estremo opposto vale ZERO. Si tratta di una coperta corta e occorre fare una scelta, non esistono blockhain "avanzate" è un concetto vuoto.

Con la differenza che avvicinandoti ad uno dei due estremi (quello della massima performance) ti riconduci ad essere un classico sistema centralizzato.

Se ti avvicini alla massima decentralizzazione (come Bitcoin), benchè inefficiente, offri qualcosa che non esiste.

Esatto, concetti che abbiamo ripetuto migliaia di volte, grazie che mi hai risparmiato di dover fare l'ennesimo pippone io :asd:

marchigiano
28-06-2022, 12:45
Se ti avvicini alla massima decentralizzazione (come Bitcoin), benchè inefficiente, offri qualcosa che non esiste.

non mi sembra tanto decentralizzato btc rispetto ad altre. comunque ammetto di capirne poco, mi basavo soltanto sul fatto che in pratica pochissime transazioni tra quelle effettuate avvengono sulla blockchain, mentre il grosso si fa tra exchangers di cui bisogna fidarsi e ogni tanto ne salta uno...

io con chia ho ricevuto dei micropagamenti (1-2€ l'uno) e sono avvenuti sempre velocemente e con commissioni irrisorie. ricevuti sulla blockchain, mica da un exchanger che mi crea un wallet separato...

MikTaeTrioR
28-06-2022, 13:00
Ma infaddi! Lo sanno tutti che i ransomware sono nati per migliorare la sicurezza dei sistemi informatici e che le schede video (che servono a minare tutto tranne che btc, sí lo sappiamo) ormai te le tirano dietro. Dopo 2 anni dal rilascio alcune costano ben 10 euro in meno dell' MSRP di uscita!!!
Come tutti sanno pure che i prezzi folli degli ultimi 2 anni sono stati causa degli elfi, i coboldi e i nani. I NAAAANIIII! (Semicit)
Scusate ma che ce la prendiamo con i miner che hanno le schede accese 24/7 in undervolt. Consumo piú io usandola quelle 2-3 ore il fine settimana per giochicchiare (forse). Ma di cosa stiamo parlando?! Veramente, invidiosi e basta.

Oddio i gamerz non possono piu giocare a candy ccrush a 8k dettagli alti...finirà il mondo :asd:

Dai che già stanno tornando a prezzi ragionevoli grazie ad imminente ETH2...non è mai morto nessuno per "risoluzione troppo bassa" :D

MikTaeTrioR
28-06-2022, 13:08
non si appoggia nè su banche centrali e nè su governi. si confermo, era vista da tutti (o quasi) come moneta del popolo

lo capisci che qualunque persona nel mondo puo farsi un wallet e ricevere ormai qualunque tipo di valuta (anche FIAT) su di esso senza bisogno di avere un conto bancario o ancora non hai capito nemmeno questo....???

da capire poi la tua concezione di "moneta del popolo"...frase che per me può andare bene in un film su Cetto Laqualunque e che secondo me ti sei pure sognato.. :asd:

Ginopilot
28-06-2022, 13:27
lo capisci che qualunque persona nel mondo puo farsi un wallet e ricevere ormai qualunque tipo di valuta (anche FIAT) su di esso senza bisogno di avere un conto bancario o ancora non hai capito nemmeno questo....???


Sul serio? E da quando? Vorrei inviare 1.000 dollari in messico, come si fa?

david-1
28-06-2022, 14:02
c'è un proverbio sempreverde "di buone intenzioni è lastricato l'inferno". ti puoi fare tutte le pippe mentali sulle cryptocurrencies/bitcoin ma se poi all'atto pratico la natura umana non è compatibile con tali tecnologie la cosa più saggia sarebbe prenderne atto e non abbassare la testa e continuare a dire "ma è rivoluzionario, voi non capite"

Esatto, questo è il punto.

Wrib
28-06-2022, 14:04
non mi sembra tanto decentralizzato btc rispetto ad altre.
E se posso chiedere, in base a cosa "ti sembra" meno decentralizzato rispetto ad altre? Quali sono i parametri per cui valutare il livello di decentralizzazione?

.. mi basavo soltanto sul fatto che in pratica pochissime transazioni tra quelle effettuate avvengono sulla blockchain, mentre il grosso si fa tra exchangers di cui bisogna fidarsi e ogni tanto ne salta uno...

io con chia ho ricevuto dei micropagamenti (1-2€ l'uno) e sono avvenuti sempre velocemente e con commissioni irrisorie. ricevuti sulla blockchain, mica da un exchanger che mi crea un wallet separato...

Qui parliamo di performance onchain.

Sì, la maggior parte delle altcoin può processare molte più transazioni al secondo onchain rispetto a bitcoin.

Ma non è un aspetto tecnologico, è una pura configurazione. In bitcoin basterebbe ridurre il tempo di creazione di un nuovo blocco e/o alzare la dimensione massima accettata per ogni blocco.

Aneddoto storico: nel 2017 molti miner volevano alzare la dimensione del blocco*, ma la maggior parte degli altri nodi non era della stessa idea e la proposta (giustamente) non ebbe seguito. Approfondimento: https://en.bitcoin.it/wiki/Block_size_limit_controversy
Quindi il "mining concentrato" in relativamente poche mining pool non è l'unica cosa da valutare per dire che Bitcoin sta diventando meno decentralizzato: contano anche tutti gli altri full node della rete che possono sempre pensarla diversamente dai nodi dei miner e punirli con un bel reorg se iniziano a minare fuori dal consenso.
* a loro conveniva avere molte più transazioni per blocco per le quali si tengono le commissioni, gli sarebbe sicuramente convenuto nel breve termine ma alla fine ha vinto il buon senso e la visione di proteggere Bitcoin a lungo termine.

Bitcoin è la più contesa crypto su cui si vorrebbe transare, se non avesse questi limiti imposti al numero massimo di transazioni per blocco, avrebbe una crescita enorme nella dimensione della sua blockchain. Le altre crypto non si pongono il problema perchè:

1) o sono poco usate e quindi questa loro capacità di accogliere molte transazioni non è sfruttata a pieno e quindi la loro blockchain resta contenuta per inutilizzo, sembra sempre efficiente perchè in pochi la usano

2) oppure se ne fregano della crescita della blockchain tanto sono progetti "decentralizzati solo per modo di dire" solo per marketing, in realtà si riconducono per forza di cose a pochi attori che ne gestiscono i nodi, sembra sempre efficiente perchè di fatto c'è una foundation che fa girare dei full node

MikTaeTrioR
28-06-2022, 14:05
Sul serio? E da quando? Vorrei inviare 1.000 dollari in messico, come si fa?

https://www.myetherwallet.com/

- bottoncino "create wallet"
- segnarsi address creato e relativa chiave privata
- dare address a colui che deve inviarti USD (usare USDT su ETH)

fine.


difficile he!?... :asd:


ah e un computer di 20 anni fa è piu che sufficiente per il tutto

FedNat
28-06-2022, 14:16
https://www.myetherwallet.com/

- bottoncino "create wallet"
- segnarsi address creato e relativa chiave privata
- dare address a colui che deve inviarti USD (usare USDT su ETH)

fine.

Ma così ti serve comunque un intermediario.
Allora bastava anche Western Union

MikTaeTrioR
28-06-2022, 14:26
Ma così ti serve comunque un intermediario.
Allora bastava anche Western Union

quale sarebbe l'intermediario?

Piedone1113
28-06-2022, 14:38
cosa suggerisci?
vendere tutto e aspettare?

ci sono anche le vie di mezzo è...

poi per me sopravvaluti un attimo la questione "del cuore" :D ... gli asset che ho "nel cuore" è perchè se lo sono ampiamente meritati, mica per altro... :)
Mai scritto, anzi credo che la maggiorparte di chi ha btc in tasca se li vendesse perderebbe quasi quanto rimettirci tutto con btc a zero.
Aspettare senza investire nuovi capitali in btc ( ma nemmeno vendendo i suoi asset attuali).
Per chi ha fondi da poter destinare a "fondo perso" ( investimento a lunghissimo termine, zero necessità di dover liquidare i suoi asset in modo improvviso) potrebbe essere una buona mossa anche se ad altissimo rischio.
Ma uno deve comunque tener ben presente che btc è entrato a tutti gli effetti nella stessa crisi economica che coinvolge tutti i settori.
Se tu non hai necessità di convertire i tuoi btc (10k, 50k o 50 mil è indifferente) probabilmente facendolo tra un anno perderesti un 30/40% del suo attuale controvalore o triplicheresti il suo attuale controvalore.
Con i soldi degli altri non voglio metterci bocca ( per me puoi anche rullarti un cannone con una banconata da 500€ se vuoi) e vi ho sempre dato ragione quando avete consigliato di acquistare btc solo se si comprende bene cosa si sta facendo ed i rischi che si corrono, mentre ho sempre dichiarato uno sconsiderato chi consiglia di acquistare btc perchè si guadagna sempre.
Ti va bene come risposta?
Hai forse trovato un unico post dove consigliavo di disfarsi di btc?

FedNat
28-06-2022, 14:38
quale sarebbe l'intermediario?

Credevo che myetherwallet si occupasse di tutto il trasferimento quindi mi correggo: ti servono due intermediari:

Myetherwallet
Un exchange che ti converta gli USDT in USD


P.S. per utilizzare l'exchange ti servirà un conto in banca od almeno un paypal immagino.

nonsidice
28-06-2022, 14:39
Ma così ti serve comunque un intermediario.
Allora bastava anche Western Union

:doh:

1) NON c'è intermediario, quello è solo un wallet NON un intermediario (quale poi ???)
2) le fees sono 0,0x% se non meno, vedi western union quanto chiede
3) non serve andare in ufficio western union

FedNat
28-06-2022, 14:43
:doh:

1) NON c'è intermediario, quello è solo un wallet NON un intermediario (quale poi ???)
2) le fees sono 0,0x% se non meno, vedi western union quanto chiede
3) non serve andare in ufficio western union

1) vedi il mio messaggio sopra
3) anche Western Union si può utilizzare online

Si parlava di possiblità, non di costo. vanno comunque considerate le fee per convertire in fiat e prelevare da un exchange.

MikTaeTrioR
28-06-2022, 14:47
Credevo che myetherwallet si occupasse di tutto il trasferimento quindi mi correggo: ti servono due intermediari:

Myetherwallet
Un exchange che ti converta gli USDT in USD


P.S. per utilizzare l'exchange ti servirà un conto in banca od almeno un paypal immagino.

myetherwallet è solo uno strumento comodo per generare address, puo girare anche offline...puoi anche prendere la funzione js pura che genera address e usare direttamente quella...myetheraddress genera solo address ethereum...non è un intermediario in alcun modo..potevo postare altri mille tool o la funzione direttamente.

un exchange ti serve solo se vuoi convertirli in USD...se continui a usare direttamente USDT non ti serve nessun exchange...


edit:
ah, Wester Union, in Venezuela durante la crisi chiedeva 1000 di commissione per spedire 1000.....=== proprio.... :asd:

edit2:
ah, ci sono anche gli exchange decentralizzati è...non ti fanno convertire in USD reali ma puoi convertire in tante altre crypto, tutto senza mezzo intermediario.

MikTaeTrioR
28-06-2022, 14:53
Mai scritto, anzi credo che la maggiorparte di chi ha btc in tasca se li vendesse perderebbe quasi quanto rimettirci tutto con btc a zero.
Aspettare senza investire nuovi capitali in btc ( ma nemmeno vendendo i suoi asset attuali).
Per chi ha fondi da poter destinare a "fondo perso" ( investimento a lunghissimo termine, zero necessità di dover liquidare i suoi asset in modo improvviso) potrebbe essere una buona mossa anche se ad altissimo rischio.
Ma uno deve comunque tener ben presente che btc è entrato a tutti gli effetti nella stessa crisi economica che coinvolge tutti i settori.
Se tu non hai necessità di convertire i tuoi btc (10k, 50k o 50 mil è indifferente) probabilmente facendolo tra un anno perderesti un 30/40% del suo attuale controvalore o triplicheresti il suo attuale controvalore.
Con i soldi degli altri non voglio metterci bocca ( per me puoi anche rullarti un cannone con una banconata da 500€ se vuoi) e vi ho sempre dato ragione quando avete consigliato di acquistare btc solo se si comprende bene cosa si sta facendo ed i rischi che si corrono, mentre ho sempre dichiarato uno sconsiderato chi consiglia di acquistare btc perchè si guadagna sempre.
Ti va bene come risposta?
Hai forse trovato un unico post dove consigliavo di disfarsi di btc?

sisi va benissimo la risposta...era una domanda sincera...

c'è da dire che ora puo essere un buon momento di acquisto ma bisogna anche ammettere che potrebbe anche essere pessimo...come sempre, alla luce di ciò, nel caso, mettere solo quello che si è disposti a perdere del tutto.

FedNat
28-06-2022, 14:54
myetherwallet è solo uno strumento comodo per generare address, puo girare anche offline...puoi anche prendere la funzione js pura che genera address e usare direttamente quella...myetheraddress genera solo address ethereum...non è un intermediario in alcun modo..potevo postare altri mille tool o la funzione direttamente.

un exchange ti serve solo se vuoi convertirli in USD...se continui a usare direttamente USDT non ti serve nessun exchange...



L'esempio diceva di inviare 1000 dollari non 1000 USDT e non sono la stessa cosa proprio perché per avere i dollari ti serve un exchange

nonsidice
28-06-2022, 14:58
L'esempio diceva di inviare 1000 dollari non 1000 USDT e non sono la stessa cosa proprio perché per avere i dollari ti serve un exchange

Aspetti 3 o 4 anni che facciano le CBDC e stai sereno allora, a ma spetta non saranno "dollari" neanche quelli, ma crypto-dollari, chissà se andranno bene :mbe:

MikTaeTrioR
28-06-2022, 15:01
L'esempio diceva di inviare 1000 dollari non 1000 USDT e non sono la stessa cosa proprio perché per avere i dollari ti serve un exchange

se il messicano deve usarli per pagare a qualcun altro che accetta USDT il problema non si pone.

1000 USDT valgono sempre 1000 USD...

comunque era solo per fare un esempio per spiegare che oggi è possibile per chiunque una cosa che fino a qualche anno fa non era neanche pensabile.

FedNat
28-06-2022, 15:02
Aspetti 3 o 4 anni che facciano le CBDC e stai sereno allora, a ma spetta non saranno "dollari" neanche quelli, ma crypto-dollari, chissà se andranno bene :mbe:

Quindi quello che dice MikTaeTrioR non si può fare

lo capisci che qualunque persona nel mondo puo farsi un wallet e ricevere ormai qualunque tipo di valuta (anche FIAT) su di esso senza bisogno di avere un conto bancario o ancora non hai capito nemmeno questo....???

FedNat
28-06-2022, 15:04
se il messicano deve usarli per pagare a qualcun altro che accetta USDT il problema non si pone.

1000 USDT valgono sempre 1000 USD...

comunque era solo per fare un esempio per spiegare che oggi è possibile per chiunque una cosa che fino a qualche anno fa non era neanche pensabile.

Ma tu dicevi che si poteva trasferire valuta fiat quindi il risultato finale deve essere valuta fiat.

P.S. 1000 USDT valgono 1000 USD finchè Tether sta in piedi.

R@nda
28-06-2022, 15:05
Quindi quello che dice MikTaeTrioR non si può fare

Certo che si può senza exchange e anche in maniera semplice.
E no, non te lo dico che poi mi becco pure del marchettaro e del trader da quattro soldi :D

Zappz
28-06-2022, 15:12
Ma dateli a me sti 1000 dollari che li porto io in Messico... :D

Informative
28-06-2022, 15:16
L'esempio diceva di inviare 1000 dollari non 1000 USDT e non sono la stessa cosa proprio perché per avere i dollari ti serve un exchange

Puoi scambiare tutto p2p e il ricevente idem. Specialmente in certe realtà dove ottenere dollari è più difficile abbondano i p2p desks, come anche le persone che accettano direttamente cripto per beni/servizi, specialmente stablecoins, vedi il caso del Libano, c'era anche un servizio delle Iene per non farvela troppo faticosa da cercare :asd:

Se anche preferisci un exchange per comodità tutto il giro usd -> exchange -> usdt (o altro) -> usd è molto più economico e veloce dei circuiti tradizionali.
Usdt vale finchè Tether sta in piedi, corretto, è un tradeoff se ti serve stabilità del valore rispetto a usd per quello che vuoi fare. Se non ti serve (perchè magari prevedi di comprarci qualcosa immediatamente, ecc) c'è bitcoin che non ha il problema del central point of failure. E in un futuro, decuplicasse il marketcap, magari sarà anche relativamente stabile, e allora saranno praticamente solo pro e quasi nessun contro.

Poi per carità voi potete continuare ad usare solo il tradizionale, proprio nessuno vi dice nulla. Gradiremmo che non veniste però a rompere i coglioni a noi a cui serve/troviamo comodo/necessitiamo (a seconda delle realtà) anche del decentralizzato venendo a "spiegarci" che è inutile, perchè vi rimandiamo in banca a calci nel culo :asd: (quando ce vo' ... :asd: xD se mi becco un ban riposo un po' gli occhi :asd: ).

MikTaeTrioR
28-06-2022, 15:19
Quindi quello che dice MikTaeTrioR non si può fare

lo capisci che qualunque persona nel mondo puo farsi un wallet e ricevere ormai qualunque tipo di valuta (anche FIAT) su di esso senza bisogno di avere un conto bancario o ancora non hai capito nemmeno questo....???






va bene, riformulo..

lo capisci che qualunque persona nel mondo puo farsi un wallet e ricevere ormai qualunque tipo di valuta (anche le wrapped FIAT) su di esso senza bisogno di avere un conto bancario o ancora non hai capito nemmeno questo....???



cosi va bene?

Piedone1113
28-06-2022, 15:29
Ma dateli a me sti 1000 dollari che li porto io in Messico... :D

Sotto forma di biglietto aereo magari così risparmi tempo.

TorettoMilano
28-06-2022, 15:55
i cryptocurrencies lovers alla fine hanno mostrato il loro lato più sincero. tutti sti discorsi su hodl, investimenti servivano solo per nascondere la loro premura verso i paesi con difficoltà monetarie. dobbiamo tutti chiedergli scusa :flower:

HackaB321
28-06-2022, 16:19
ah capito, te compri btc ai minimi per un fine tecnologico, mi era sfuggito questo dettaglio

Io ho comprato bitcoin ai minimi, ai massimi e ai medi perchè mi piace la tecnologia e mi piace anche bitcoin come investimento/speculazione. Non vedo perchè ci debba essere contraddizione.

ma domando: chi critica Bitcoin, lo ha mai usato?
Perchè prima di criticare qualcosa andrebbe un minimo provata.

Ad esempio una prova pratica che consiglio a tutti di fare:

scaricate un wallet moderno ad es Muun (Ios) o Phoenix (Android), trasferiteci l'equivalente di 25$ e acquistate una gift card (amazon,benzina, alimentari, abbigliamento...tutto quello che volete) su Bitrefill.com

Il fatto che bitcoin non possa ancora essere unità di conto monetaria (perchè troppo volatile) non gli impedisce già di essere il miglior mezzo di pagamento esistente.

Se provate avrete a che fare con un sistema di pagamento più veloce, più economico e più privato di qualsiasi carta di credito o banca esistente. Che funziona 24/7 in tempo reale. Con i wallet sopra anche più facile da usare di qualsiasi home banking. Rimanendo possessori del proprio denaro.

Provate e poi mi dite.
Altrimenti sono buoni tutti a criticare.

marchigiano
28-06-2022, 19:25
Sul serio? E da quando? Vorrei inviare 1.000 dollari in messico, come si fa?

io uso wise, mandi in tutto il mondo a commissioni che sono una frazione di western union o moneygram, inoltre permette di tenere un gruzzoletto in multicurrency che fa sempre comodo. ha pure una debit card con limiti molto elevati (e commissioni sempre tra le più basse)

Zappz
29-06-2022, 07:42
Pure la carta di binance non è male.

TorettoMilano
29-06-2022, 07:51
Io ho comprato bitcoin ai minimi, ai massimi e ai medi perchè mi piace la tecnologia e mi piace anche bitcoin come investimento/speculazione. Non vedo perchè ci debba essere contraddizione.

ma domando: chi critica Bitcoin, lo ha mai usato?
Perchè prima di criticare qualcosa andrebbe un minimo provata.

Ad esempio una prova pratica che consiglio a tutti di fare:

scaricate un wallet moderno ad es Muun (Ios) o Phoenix (Android), trasferiteci l'equivalente di 25$ e acquistate una gift card (amazon,benzina, alimentari, abbigliamento...tutto quello che volete) su Bitrefill.com

Il fatto che bitcoin non possa ancora essere unità di conto monetaria (perchè troppo volatile) non gli impedisce già di essere il miglior mezzo di pagamento esistente.

Se provate avrete a che fare con un sistema di pagamento più veloce, più economico e più privato di qualsiasi carta di credito o banca esistente. Che funziona 24/7 in tempo reale. Con i wallet sopra anche più facile da usare di qualsiasi home banking. Rimanendo possessori del proprio denaro.

Provate e poi mi dite.
Altrimenti sono buoni tutti a criticare.

non mi aspettavo un purista del bitcoin mi citasse 2 wallet lightning

https://medium.com/@jonaldfyookball/mathematical-proof-that-the-lightning-network-cannot-be-a-decentralized-bitcoin-scaling-solution-1b8147650800

marchigiano
30-06-2022, 11:29
E se posso chiedere, in base a cosa "ti sembra" meno decentralizzato rispetto ad altre? Quali sono i parametri per cui valutare il livello di decentralizzazione?

vedo meno piccoli minatori con btc, magari sbaglio