View Full Version : Bollette energia, ecco le novità del maxi emendamento alla Legge di Bilancio per contenere i rincari
Redazione di Hardware Upg
20-12-2021, 13:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/bollette-energia-ecco-le-novita-del-maxi-emendamento-alla-legge-di-bilancio-per-contenere-i-rincari_103372.html
Il Governo è al lavoro sulle modifiche alla Legge di Bilancio, in una corsa contro il tempo. Ci sono diverse novità per il settore energetico, con l'intento di contenere l'impatto dei rincari verso le famiglie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
20-12-2021, 13:42
"famiglie con ISEE inferiore a 8.265 euro, oppure con ISEE di 20.000 euro e almeno quattro figli"
Con queste cifre il problema non sono le bollette, ma in geenerale la sussistenza...
"famiglie con ISEE inferiore a 8.265 euro, oppure con ISEE di 20.000 euro e almeno quattro figli"
Con queste cifre il problema non sono le bollette, ma in geenerale la sussistenza...
esatto, e cmq saranno una percentuale bassissima.
tutti gli altri invece si attaccano.
E poi non parliamo della fregatura dell'assegno unico che va a togliere soldi piuttosto che darli
e ancora peggio i 7 Mld stanziati per ridurrei irpef che alal fine in busta paga saranno BEN 8€ :doh:
La situazione attuale energetica europea è veramente incredibile:
Nearly all of Western Europe now paying upwards of 300 Euros / mwh, relative to 25-50 Euros / mwh at this time last year.
Meanwhile, natural gas prices at the Netherlands trading hub hit a new record this morning, up ~5% despite news of a looser LNG market in Asia sending supplies to Europe (now trading ~$46/mmbtu, versus US gas prices of ~$4/mmbtu).
maxnaldo
20-12-2021, 14:32
cioè se io non riesco a pagare una bolletta mensile, posso rateizzarla in 10 mesi, così le prossime bollette saranno ancora più care di questa che ho rateizzato spalmandola sulle prossime.
Davvero un ottimo aiuto per chi non ce la fa, dei geni.
cioè se io non riesco a pagare una bolletta mensile, posso rateizzarla in 10 mesi, così le prossime bollette saranno ancora più care di questa che ho rateizzato spalmandola sulle prossime.
Davvero un ottimo aiuto per chi non ce la fa, dei geni.
Beh è vero che saranno un po più alte, ma non hai pagato la prima.
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a apagare le bollette...
Notturnia
20-12-2021, 14:45
La situazione attuale energetica europea è veramente incredibile:
se vuoi la foto di oggi è anche peggio :-D
oggi il mercato 2022 ha preso altri 20 €/MWh sull'elettrico
il TTF a 94 €/MWh credo non sia male :-D rispetto ai vecchia 17 €/MWh..
e l'emendamento italiano fa ridere.. l'ho spulciato ieri ma non porta nessun vantaggio per il lavoro, tutela pochissimo gli elettori con riduzioni di costi imbarazzanti visto che non vogliono toccare il meccanismo che sta creando il prezzo alto per non tagliare i soldi degli speculatori..
è una cosa vergognosa, giusto oggi ho scritto un articolo in merito a quello che è accaduto in questi ultimi 14 giorni ..
PUN CAL-22 da 150 a 250
TTF CAL-22 da 55 a 94
e i motivi di questa impennata
se poi volete ridere sappiate che, su richiesta europea, da Gennaio il metano russo scende da 17,45 mcm/day a 13,1 mcm/day e questo aiuterà sicuramente i prezzi :-D a salire..
e l'UE che ha fatto venerdì ?
niente.. hanno litigato a tal punto che sul documento di "conclusioni" manco hanno citato l'argomento Energia elettrica ..
https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/473867
"Caro-energia, i 27 in disaccordo su tutto
Il Consiglio Europeo si chiude con un nulla di fatto. Ora occhi puntati sulla tassonomia"
Notturnia
20-12-2021, 14:49
Beh è vero che saranno un po più alte, ma non hai pagato la prima.
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a a pagare le bollette...
preparati..
da gennaio una famiglia normale da 2.700 kWh/anno e 1.400 Smc/anno deve racimolare 1.200 euro/anno per l'energia elettrica e 1.700 euro/anno per il metano.
circa miseri 2.900 euro anno oltre IVA con le valutazioni di questi giorni.
ma grazie allo stato e agli sconti fatti al posto di 2.900 euro spenderà SOLO 2.700 euro.. et voilà.. problema risolto.. + 5% iva sul gas e sull'elettrico vedremo..
bontà loro..
perchè.. al posto di riconsiderare la formula dei costi e andare ad aiutare la gente e le imprese tagliando la bolletta da 250 €/MWh a 150 €/MWh (mix ponderato considerando i costi di produzione delle FER) si preferisce dare altri soldi alle FER nonostante i conti energia e le sovvenzioni (si.. sono le FER quelle che speculano sui prezzi.. denuncia anche dalla Spagna oltre che da Italia e altre 8 nazioni europee..)
si poteva togliere 500-700 euro dalla bolletta al posto di un ridicolo aiutino..
Ho come l'impressione che ormai da un po' di tempo al parlamento europeo ci mandano (dai vari stati) i più manipolabili e i "poteri forti" riescono a far fare loro ciò che vogliono :fagiano:
Perché altrimenti non riesco a spiegarmi certe decisioni prese in merito nell'ultimo anno riguardo l'energia, non ultima quella sulla vendita degli immobili.
se vuoi la foto di oggi è anche peggio :-D
...cut...
https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/473867
"Caro-energia, i 27 in disaccordo su tutto
Il Consiglio Europeo si chiude con un nulla di fatto. Ora occhi puntati sulla tassonomia"
Probabilmente non sono il target a cui si riferisce quotidianoenergia.it, ma sticazzi.... 1040 euro per l'abbonamento annuale? :eek:
Notturnia
20-12-2021, 15:16
Probabilmente non sono il target a cui si riferisce quotidianoenergia.it, ma sticazzi.... 1040 euro per l'abbonamento annuale? :eek:
:D confermo che non sei il suo target e posso dirti con certezza che è la piattaforma più economica che pago..
https://www.staffettaonline.com/abbonamenti.aspx (come vedi sono allineati)
i portali che usiamo chiedono altre cifre.. ci norma dai 1.200 ai 3.800 euro/mese
solo che non posso postare notizie perchè va fuori dalla licenza che abbiamo..
Quotidiano energia e staffettaonline fanno vedere anche a chi non paga le prime righe.
l'informazione è potere e lo fanno pagare.. quando vedo i canoni mensili delle piattaforme che usiamo soffro.. anche perchè si pagano a trimestre anticipato :|
Alodesign
20-12-2021, 15:16
preparati..
da gennaio una famiglia normale da 2.700 kWh/anno e 1.400 Smc/anno deve racimolare 1.200 euro/anno per l'energia elettrica e 1.700 euro/anno per il metano.
circa miseri 2.900 euro anno oltre IVA con le valutazioni di questi giorni.
ma grazie allo stato e agli sconti fatti al posto di 2.900 euro spenderà SOLO 2.700 euro.. et voilà.. problema risolto.. + 5% iva sul gas e sull'elettrico vedremo..
bontà loro..
perchè.. al posto di riconsiderare la formula dei costi e andare ad aiutare la gente e le imprese tagliando la bolletta da 250 €/MWh a 150 €/MWh (mix ponderato considerando i costi di produzione delle FER) si preferisce dare altri soldi alle FER nonostante i conti energia e le sovvenzioni (si.. sono le FER quelle che speculano sui prezzi.. denuncia anche dalla Spagna oltre che da Italia e altre 8 nazioni europee..)
si poteva togliere 500-700 euro dalla bolletta al posto di un ridicolo aiutino..
Faccio subito un calcolo di quanto ho consumato negli ultimi 4 anni... così so quanto sarà lungo il bastone della scopa.
Notturnia
20-12-2021, 15:25
Faccio subito un calcolo di quanto ho consumato negli ultimi 4 anni... così so quanto sarà lungo il bastone della scopa.
calcola circa 0,4 €/kWh per stare stretto o 0,5 €/kWh se vuoi stare "tranquillo" come valore medio.. più alto i primi tre mesi e poi a scendere
per il metano siamo a 1,7 €/Smc per il primo trimestre 2022 a scendere verso i 1 €/Smc nei due trimestri centrali con un valore dell''ultimo 4Q22 attorno a 0,9 €/Smc
il metano è un disastro per colpa delle FER e dell'aggressione di Biden a Putin.. ma inutile cercare i colpevoli.. la colpa è dell'UE che non prende posizione etc etc etc ..
Axios2006
20-12-2021, 16:05
L'importante e' che la UE aumenta alle stelle le tasse sulle emissioni di CO2. :read:
PUN luce: Agosto 2020, luce a 0,04 euro kWh. Dicembre 2021, 0,22 euro kWh. 5 volte. :read:
Ovviamente immagino un condominio di 100 appartamenti dove si mette i pannelli solari... nei balconi? :muro:
L'unica cosa green sara' il portafoglio al verde dopo aver pagato le stramaledette tasse della UE.
Sandro kensan
20-12-2021, 16:21
Secondo me la Leyen commissaria europea dovrebbe andare a fare 4 chiacchiere con Putin e mettersi intorno a un tavolo cedendo sulle sanzioni e sulla cattiva propaganda che i giornali europei fanno sulla Russia. In cambio chiedere che Gazprom apra i rubinetti del gas.
Therinai
20-12-2021, 16:48
esatto, e cmq saranno una percentuale bassissima.
tutti gli altri invece si attaccano.
E poi non parliamo della fregatura dell'assegno unico che va a togliere soldi piuttosto che darli
e ancora peggio i 7 Mld stanziati per ridurrei irpef che alal fine in busta paga saranno BEN 8€ :doh:
Comeù? Repubblica.it dice up to 1000€ in più con la riforma irpef...
Beh è vero che saranno un po più alte, ma non hai pagato la prima.
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a apagare le bollette...
Mai capita nemmeno io questa storia dei problemi con le bollette, ora pago circa 35€/mese di luce, 15 di gas... per mettermi in difficoltà dovrei vedere 200 luce + 100 gas, qualcosa del genere, ma mi sembra improbabile.
Magari diventeranno 50 luce + 25 gas.
Sandro kensan
20-12-2021, 16:52
Comeù? Repubblica.it dice up to 1000€ in più con la riforma irpef...
Mai capita nemmeno io questa storia dei problemi con le bollette, ora pago circa 35€/mese di luce, 15 di gas... per mettermi in difficoltà dovrei vedere 200 luce + 100 gas, qualcosa del genere, ma mi sembra improbabile.
Magari diventeranno 50 luce + 25 gas.
Vabbè, dipende da dove abiti. A Lampedusa non hanno nemmeno i termosifoni...
Therinai
20-12-2021, 16:59
Vabbè, dipende da dove abiti. A Lampedusa non hanno nemmeno i termosifoni...
Abito in provincia di milano, ho i termosifoni.
Notturnia
20-12-2021, 17:14
Secondo me la Leyen commissaria europea dovrebbe andare a fare 4 chiacchiere con Putin e mettersi intorno a un tavolo cedendo sulle sanzioni e sulla cattiva propaganda che i giornali europei fanno sulla Russia. In cambio chiedere che Gazprom apra i rubinetti del gas.
la Von Der Leyen è parte del problema purtroppo..
Gazprom ha già detto che aprirà i rubinetti quando verrà firmato il contratto, ha già caricato gli stoccaggi per farlo ma vuole farlo con l'NS2 che ha costruito e che la Germania ha bloccato su richiesta Americana per fare un piacere all'Ukraina che vedrebbe lo Yamal chiudersi e perdere soldi..
è una guerra per il possesso dell'Ukraina.. la Russia non vuole che entri nella Nato e Biden la vuole nella Nato..
in questo gioco politico viene usato il nostro gas per fare da ago della bilancia perchè l'europa si è messa nelle condizioni di avere bisogno di metano durante l'inseguimento del green ad ogni costo.. si sono scordati che il metano fa il 40% del totale e che in inverno eccede il 60% ..
la CO2 conta meno del due di picche..
il passaggio da 20 €/Ton a 80 €/Ton incide appena per 4 €/MWh contro i 350 €/MWh totali e i 70 €/MWh del 2019 (inverno) .. per cui la CO2 centra niente
Sandro kensan
20-12-2021, 17:48
la CO2 conta meno del due di picche..
Non ho mai pensato che tutte gli articoli scritti da tutte le testate giornalistiche in questi mesi avessero un fondamento. I giornalisti sono pagati per fare quel che vuole la dirigenza politica ovvero non porre il problema che il gas manca e che questo è la casua primaria dell'aumento del prezzo del gas, dell'energia elettrica, dell'inflazione e aumento di tutti i beni primari.
Alla borsa olandese ho visto che oggi il prezzo è di quasi 150 euro al MWh ovvero siamo a oltre 1500 euro ogni mille metri cubi di gas. Con questo prezzi le aziende chiudono e tutti i beni aumentano di prezzo. Probabilmente la von der Leyen crede di essere in una botte di ferro e che la gente non arriverà a fare grosse manifestazioni con annessi disordini.
Ho visto delle previsioni sugli accumuli di Gas a livello europeo e le stime davano un residuo accumulo per Aprile di 100 TWh, quindi si spera non si vada a zero negli stoccaggi.
Ho come l'impressione che ormai da un po' di tempo al parlamento europeo ci mandano (dai vari stati) i più manipolabili e i "poteri forti" riescono a far fare loro ciò che vogliono :fagiano:
ci mandIAMO. Il parlamento è eletto. Tu sai chi hai mandato? probabilmente no.
E questo spiega quanto si preoccupano gli italiani di mandare persone capaci.
O semplicemente che poi ci vanno davvero e non solo a prendere lo stipendio (Salvini? :stordita: ).
come si dice, chi è causa del suo mal...
Abito in provincia di milano, ho i termosifoni.
concordo. magari la gente penserà a mettere doppi vetri e cambiare la caldaietta del 1980...
dal 1 gennaio frego la corrente...non posso fare altro , cosi posso pagare anche il gas.
Cornelius_Astutus
20-12-2021, 19:07
Mi chiedo come staremmo messi adesso se avessimo permesso il nucleare in Italia. Sbaglio o la Francia si difende bene almeno per la corrente?
Notturnia
20-12-2021, 19:10
Non ho mai pensato che tutte gli articoli scritti da tutte le testate giornalistiche in questi mesi avessero un fondamento. I giornalisti sono pagati per fare quel che vuole la dirigenza politica ovvero non porre il problema che il gas manca e che questo è la casua primaria dell'aumento del prezzo del gas, dell'energia elettrica, dell'inflazione e aumento di tutti i beni primari.
Alla borsa olandese ho visto che oggi il prezzo è di quasi 150 euro al MWh ovvero siamo a oltre 1500 euro ogni mille metri cubi di gas. Con questo prezzi le aziende chiudono e tutti i beni aumentano di prezzo. Probabilmente la von der Leyen crede di essere in una botte di ferro e che la gente non arriverà a fare grosse manifestazioni con annessi disordini.
Ho visto delle previsioni sugli accumuli di Gas a livello europeo e le stime davano un residuo accumulo per Aprile di 100 TWh, quindi si spera non si vada a zero negli stoccaggi.
germania 50%
Olanda 49,6%
Italia 64%
Francia 62%
e l'inverno è appena iniziato.. ma l'ordine della Merkel era chiaro.. tenere alti i prezzi per evitare che la germania perda lo scettro in europa.. e sta funzionando.. loro devono dismettere il nucleare a breve per vecchiaia e il carbone per la decarbonizzazione e non potevano permettersi che francia e italia avessero prezzi migliori ed ecco la bagarre.. grazie poi all'amico Biden hanno potuto anche sfruttare la questione Ucraina e hanno "migliorato" il problema
spero tanto tanto tanto che l'inverno sia freddo e che in germania debbano razionare il gas perchè stando il rateo di calo non arrivano a febbraio mentre noi, alla faccia dei crucchi e di quei cretini del no-TAP abbiamo il TAP che sta preparando la documentazione per il raddoppio a 20 Mcm/anno ma già adesso è una gioia e abbiamo 2 porti di rigassificazione dove arrivano navi.
l'ultimo bollettino che ho ricevuto parlava di 3 cargo in arrivo e uno già attraccato a Rovigo.
anche Spagna e Francia sono ben messe e pure in UK stanno importando bene
se la germiania fa il botto godo come un riccio visto che buona parte del problema è causato dalle loro FER ma stanno facendo pagare pegno a tutta l'europa per la loro incapacità
in merito al TTF ti confermo che l'onda dei 140 €/MWh (1,5 €/Smc) è lunga.. ad oggi arriva fino a fine febbraio e marzo non è molto sotto (133 €/MWh)
la germania ha tutto l'interesse a tenere alto il prezzo perchè sta aiutando le industrie con sovvenzioni che riducono il costo dell'energia mentre noi non possiamo per quello schifoso prestito di 200 miliardi che ancora non è operativo ma che perdiamo se diamo aiuti alle industrie in crisi.
idem la proposta tedesca degli stoccaggi comuni europei che va a vantaggio della germania, primo consumatore di gas in europa (hanno 26 miliardi di Smc di capacità teorica di stoccaggio ma con i problemi delle FER diventano pochi in inverno..)
è un condominio l'europa e come tutti i condomini non ci si ama fra condomini.. e i crucchi vogliono farla da padrona.. gli brucia non avere più il carbone a 35 €/MWh..
Notturnia
20-12-2021, 19:20
Mi chiedo come staremmo messi adesso se avessimo permesso il nucleare in Italia. Sbaglio o la Francia si difende bene almeno per la corrente?
il mercato è interconnesso per cui i prezzi non li fa più la singola nazione da quando la germania (guarda caso) ha chiesto di non fare contratti long ma andare sullo spot-market..
sono presi peggio di noi in questo momento perchè hanno deciso di chiudere 3 centrali durante il periodo delle feste natalizie creano una mancanza di 3 GW.
il D/A in Italia ha chiuso a 363 oggi mentre in Francia a 330 con un JAN2 francese a 630 €/MWh e FEB2 a 775 €/MWh (i mesi delle fermate teoriche).
noi siamo a 361 e 374 GEN FEB
la germania che oggi ha un DA a 367 ha un GEN a 386 e un Feb a 424.
pagano lo scotto i tedeschi di avere troppo eolico che non va e i francesi la fermata del nucleare per manutenzione
noi invece abbiamo il TAP che porta metano Azero e la promessa di raddoppio già confermata dall'Azerbaigian come fattibile in poco tempo su autorizzazione del TAP.
certo.. è mal comune mezzo gaudio.. ma noi siamo passati da 70 a 253 (media 2019 -> 2022) la germania da 40 a 256 nello stesso periodo.. hanno perso il primato e gli brucia.. tanto.. ora spero solo che questa follia pro-FER senza cervello gli si ritorca contro..
oggi il DIPE ha portato a palazzo Chigi le considerazioni in merito ai danni che stiamo facendo in Italia per via della transizione forzata troppo rapidamente e del disastro che puo' avvenire se perdurano le scelte sbagliate che si stanno facendo per la transizione energetica facendo presente che si sta andando verso l'impoverimento della nazione per un traguardo inutile (inutile nel senso che perderemo milioni di posti di lavoro e professionalità non più rimpiazzabile accelerando troppo la transizione e impedendo la riqualificazione che andrà in contro allo spostamento all'esterno dei lavori ma non dei lavoratori).
sono curioso di vedere come risponderanno (se risponderanno) al DIPE.. visto che sono i loro consulenti tecnici
"I costi della transizione ecologica - osserva la task force di esperti - dovranno anche tenere conto della circostanza che le tecnologie a bassa emissione di gas serra richiedono più metalli rispetto a quelle a base di combustibili fossili. “Recenti stime mostrano che, in uno scenario di zero emissioni nette, i prezzi di rame, nichel, cobalto e litio potranno raggiungere picchi storici per un periodo prolungato e senza precedenti. Senza considerare che se la domanda di metalli aumenta e l'offerta reagisce lentamente, il sostenuto incremento pluriennale dei prezzi potrebbe ritardare o anche far deragliare la stessa transizione energetica”, si avvisa."
piccolo stralcio.. ma la lettura è consolante perchè va vedere che le perplessità che ho io da anni le hanno anche gli esperti pagati dal governo che adesso avvisano dell'errore di spingere ancora di più sull'acceleratore..
Mai capita nemmeno io questa storia dei problemi con le bollette, ora pago circa 35€/mese di luce, 15 di gas... per mettermi in difficoltà dovrei vedere 200 luce + 100 gas, qualcosa del genere, ma mi sembra improbabile.
Magari diventeranno 50 luce + 25 gas.
dipende anche da che casa hai e da quanti ci abitano... io con una casa grande e siamo in 5, pago 150€ di corrente e una media di 250€ di gas al mese
dipende anche da che casa hai e da quanti ci abitano... io con una casa grande e siamo in 5, pago 150€ di corrente e una media di 250€ di gas al mese
Esattamente, noi paghiamo 4000 all'anno di gas e 2000 di elettricità, pur avendo oltre 13kWp di pannelli solari
rattopazzo
20-12-2021, 19:55
Ho come l'impressione che presto torneremo a scaldarci con questo :sofico:
https://i.postimg.cc/8CCYn1c7/index.jpg (https://postimages.org/)
Mi chiedo come staremmo messi adesso se avessimo permesso il nucleare in Italia. Sbaglio o la Francia si difende bene almeno per la corrente?
farebbe pochissima o nessuna differenza. No, la francia ormai con i costi di smantellamento all'orizzonte non ha tanto da festeggiare.
e poi...
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/nucleare-sogin-doveva-smantellare-centrali-ma-21-anni-rifiuti-radioattivi-sono-ancora-li/6bc8ca6a-60e3-11ec-94e5-d59794d52fbf-va.shtml
il D/A in Italia ha chiuso a 363 oggi mentre in Francia a 330 con un JAN2 francese a 630 €/MWh e FEB2 a 775 €/MWh (i mesi delle fermate teoriche).
noi siamo a 361 e 374 GEN FEB
scusa cos'è il d/a? :stordita:
Esattamente, noi paghiamo 4000 all'anno di gas e 2000 di elettricità, pur avendo oltre 13kWp di pannelli solari
4000€ di gas? e cos'è una villa di 5000mq in cima all'everest?
onlocation
20-12-2021, 20:05
Mi domando come fa una persona che guadagna 15 mila euro al mese a comprendere i problemi di una famiglia con un ISEE inferiore a 8.265 euro ....
Mi domando come fa una persona che guadagna 15 mila euro al mese a comprendere i problemi di una famiglia con un ISEE inferiore a 8.265 euro ....
è semplice: si preoccupa di tenersi i 15000, tutto il resto frega un cazz...:muro:
Therinai
20-12-2021, 20:14
dipende anche da che casa hai e da quanti ci abitano... io con una casa grande e siamo in 5, pago 150€ di corrente e una media di 250€ di gas al mese
In effetti ho un piccolo appartamento da 70 metri, ma se anche avessi un loft da 150 metri non vedo proprio come potrei arrivarci a 150€ di luce al mese, considerato che gli elettrodomestici sarebbero gli stessi :confused:
Sul gas non mi esprimo perché ho il riscaldamento centralizzato, quindi pago solo per i fornelli e l'acqua calda. Certo che per spendere 250€ al mese di gas ce ne vuole, avrai un palazzo più che una casa :stordita:
... ho il riscaldamento centralizzato, quindi pago solo per ...
ah, beh, grazie al ca##... ci devi mettere pure la quota di spese che paghi all'Amministratore, allora... :rolleyes:
sennò che ragionamento è?
Therinai
20-12-2021, 20:17
Esattamente, noi paghiamo 4000 all'anno di gas e 2000 di elettricità, pur avendo oltre 13kWp di pannelli solari
Ma che diavolo ci fate con il gas e l'elettricità?
Therinai
20-12-2021, 20:17
ah, beh, grazie al ca##... ci devi mettere pure la quota di spese che paghi all'Amministratore, allora... :rolleyes:
sennò che ragionamento è?
Giusto, ma saranno tipo 500 all'anno.
4000€ di gas? e cos'è una villa di 5000mq in cima all'everest?
Ma che diavolo ci fate con il gas e l'elettricità?
Per il gas purtroppo è una casa vecchia che pur avendo muri da 50cm non ha nessun tipo di cappotto termico, quindi c'è tanta dispersione... comunque si non è piccola
Per l'elettricità abbiamo un contratto da 16,5 kW, tra auto elettrica, fornello a induzione, pompa di calore per ACS e così via si fa presto
Notturnia
20-12-2021, 21:51
farebbe pochissima o nessuna differenza. No, la francia ormai con i costi di smantellamento all'orizzonte non ha tanto da festeggiare.
e poi...
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/nucleare-sogin-doveva-smantellare-centrali-ma-21-anni-rifiuti-radioattivi-sono-ancora-li/6bc8ca6a-60e3-11ec-94e5-d59794d52fbf-va.shtml
scusa cos'è il d/a? :stordita:
4000€ di gas? e cos'è una villa di 5000mq in cima all'everest?
D/A è il Day Ahead ovvero l’energia ( o il metano ) che si compra oggi per domani.
Scusa ma ormai sono nel portale dei trader così tanto tempo che mi scordo..
In borsa si comprano i “product” che nel caso dell’energia sono i “periodi” di offerta e si va dal D/A ai Weekend, working week, months, quarter, season (nel caso del metano), year, gas year (sempre metano).
Il d/a è quello dello spot-market per il giornaliero ed è quello che paga il problema di oggi mentre gli altri le problematiche di domani
O le previsioni, vedi la manutenzione delle centrali in Francia o il disastro delle FER in Germania e l’abbandono del carbone etc
Ormai i vecchi prezzi c’è li scordiamo perchè il nuovo mondo è più costoso e la Germania sta spingendo sui costi gonfiati per incentivare le FER.. un modo malato di agire che sta iniziando a fare vittime in Europa (industrie non persone per ora)
Per il gas purtroppo è una casa vecchia che pur avendo muri da 50cm non ha nessun tipo di cappotto termico, quindi c'è tanta dispersione... comunque si non è piccola
Per l'elettricità abbiamo un contratto da 16,5 kW, tra auto elettrica, fornello a induzione, pompa di calore per ACS e così via si fa presto
Ammazza, comunque ti consiglio di cappottare o fare lavori.
Io con una casa molto grande in campagna, viaggio su cifre di 1/4 delle tue....
io ancora non ho capito cosa sono le FER , dubito si parli di ferrovie emilia romagna :D
ci mandIAMO. Il parlamento è eletto. Tu sai chi hai mandato? probabilmente no.
...
Ci mandano o se preferisci ci mandate, fidati :O
Notturnia
21-12-2021, 07:59
io ancora non ho capito cosa sono le FER , dubito si parli di ferrovie emilia romagna :D
Fonti Energia Rinnovabile
termine legalese che identifica quelle fonti di produzione di energia elettrica che sono legalmente considerata come rinnovabili.. non sempre secondo l'uso comune del termine ma a volte solo perchè c'è una norma che le include li dentro..
nel gergo comune si parla di Fotovoltaico, Eolico, Geotermico, Idro.
sono fonti che, per la loro fonte primaria, sono considerate inaffidabili (termine tecnico che sta ad indicare il fatto che possono essere indisponibili alla rete per eventi meteo). per questo motivo necessitano di un supporto in riserva primaria che compensi eventuali fluttuazione negative (solare-> nuvola / eolico -> bonaccia etc)
normalmente si usano centrali a gas naturale o, in germania, centrali a carbone per compensare le lacune delle FER.
etc etc.. ma non mi dilungo oltre
Fonti Energia Rinnovabile
...
Ci possiamo inserire anche la legna da ardere?
Chiedo, per pigrizia :stordita:
In effetti ho un piccolo appartamento da 70 metri, ma se anche avessi un loft da 150 metri non vedo proprio come potrei arrivarci a 150€ di luce al mese, considerato che gli elettrodomestici sarebbero gli stessi :confused:
Sul gas non mi esprimo perché ho il riscaldamento centralizzato, quindi pago solo per i fornelli e l'acqua calda. Certo che per spendere 250€ al mese di gas ce ne vuole, avrai un palazzo più che una casa :stordita:
250€ è una media, in inverno arrivano anche stangate da 600€ nel bimestre peggiore gennaio\febbraio
poi d'estate me al cavo con 50€ chiaramente
Notturnia
21-12-2021, 08:09
Ci possiamo inserire anche la legna da ardere?
Chiedo, per pigrizia :stordita:
tenendo conto che la legna nelle stufe è considerata nel conto termico è come fosse equiparata alle FER.. inoltre ci sono centrali elettriche a cippato che godono dei CIP6 quindi economicamente è inserita nelle FER
se in UE saranno coerenti dovrebbe venir eliminata perchè è una delle primarie cause di inquinamento nelle aree urbane in europa e la prima fonte di morte per PM2,5 in europa..
SE saranno coerenti dovrebbero caricarla delle tasse sulla CO2 ed escluderla dalle sovvenzioni in futuro
Notturnia
21-12-2021, 08:09
250€ è una media, in inverno arrivano anche stangate da 600€ nel bimestre peggiore gennaio\febbraio
poi d'estate me al cavo con 50€ chiaramente
giusto per deformazione professionale.. hai un contratto sul libero o sei ancora in tutela ?
giusto per deformazione professionale.. hai un contratto sul libero o sei ancora in tutela ?
non ne ho idea! so solo che ho il bombolone sotterrato perchè sto in campagna e non arriva il gas cittadino :D
tenendo conto che la legna nelle stufe è considerata nel conto termico è come fosse equiparata alle FER.. inoltre ci sono centrali elettriche a cippato che godono dei CIP6 quindi economicamente è inserita nelle FER
se in UE saranno coerenti dovrebbe venir eliminata perchè è una delle primarie cause di inquinamento nelle aree urbane in europa e la prima fonte di morte per PM2,5 in europa..
SE saranno coerenti dovrebbero caricarla delle tasse sulla CO2 ed escluderla dalle sovvenzioni in futuro
L'ho chiesto perché in pratica dove vivo (in un paese di montagna - circa 600 s.l.m.) è ancora la fonte principale di riscaldamento. Non siamo raggiunti dal metano (il gasdotto si ferma a 10 km dalla mia valle) e alcuni hanno la possibilità di utilizzare il classico bombolone a GPL o la cisterna di gasolio (però non come unica fonte, ma sempre coadiuvata da stufe a legna), io ad esempio no e uso solo legna da ardere autoprodotta.
Fin che la escludono solo dalle sovvenzioni non mi pongo alcun problema.
Anni fa ho sentito che volevano introdurre dei filtri per i camini (immagino per le PM), ma per ora nulla di fatto.
Notturnia
21-12-2021, 08:59
L'ho chiesto perché in pratica dove vivo (in un paese di montagna - circa 600 s.l.m.) è ancora la fonte principale di riscaldamento. Non siamo raggiunti dal metano (il gasdotto si ferma a 10 km dalla mia valle) e alcuni hanno la possibilità di utilizzare il classico bombolone a GPL o la cisterna di gasolio (però non come unica fonte, ma sempre coadiuvata da stufe a legna), io ad esempio no e uso solo legna da ardere autoprodotta.
Fin che la escludono solo dalle sovvenzioni non mi pongo alcun problema.
Anni fa ho sentito che volevano introdurre dei filtri per i camini (immagino per le PM), ma per ora nulla di fatto.
sono un montanaro e ho sempre usato la legna nel focolare per scaldare e cucinare ma devo ammettere che, specie quando pulisci canne e camino, capisci che esce dalla cucina :-D
il famoso creosoto (fuliggine) è una cosa alquanto sgradevole e appiccicoso da togliere e quello è il famoso nero-fumo o PM2,5 cancerogeno.
io sono passato al metano perchè adesso non vivo più in montagna ed è comodo accendere il riscaldamento da remoto ma capisco bene il concetto della legna.. andavo in estate a tagliarla con il nonno e la preparavamo per l'inverno tutti gli anni.. purtroppo è una fonte di grave inquinamento e l'Italia ha combinato un casino incentivandola e adesso non sa come toglierla..
ma si, non ci sono divieti in montagna nel suo utilizzo ad oggi
Scusate una domanda : premesso che dovrebbe terminare l'anno prox, ma io in elettricità sono ancora sotto mercato tutelato. Consigliate di cambiare magari al placet ?
Nel portale delle offerte arera dicono che risparmierei circa 76 neuri l' anno...
Ps purtroppo ho uno scaldabagno elettrico che mi frega con l'elettricità, anche se in sto periodo sfrutto l'acqua del riscaldamento condominiale per docciarmi...
Cjsbsbzbzjzbsnssbsjsjxk
Per il gas purtroppo è una casa vecchia che pur avendo muri da 50cm non ha nessun tipo di cappotto termico, quindi c'è tanta dispersione... comunque si non è piccola
Per l'elettricità abbiamo un contratto da 16,5 kW, tra auto elettrica, fornello a induzione, pompa di calore per ACS e così via si fa presto
vabbe, scusa è come comprarsi un pickup americano a benzina 8000 di cilindata e poi lamentarsi che si spende tanto di benzina. :rolleyes:
scusa se te lo dico, ma per me gli aumenti del gas sono GIUSTISSIMI perchè costringono chi ha case colabrodo a farsi REGALARE soldi dallo stato col bonus 110%.
E' immensamente stupido prendere di spendere poco sulla bolletta senza tagliare i propri consumi mediante risparmio energetico, tanto più che lo stato ti REGALA il 10% della spesa. ;)
D/A è il Day Ahead ovvero l’energia ( o il metano ) che si compra oggi per domani....
ok il "mercato del giorno successivo". Si +/- conosco il funzionamento generico del mercato elettrico ma non volevo avere dubbi. :)
Ormai i vecchi prezzi c’è li scordiamo perchè il nuovo mondo è più costoso e la Germania sta spingendo sui costi gonfiati per incentivare le FER..
mah, francamente questa tua visione/interpretazione della germania che fa apposta a far salire i prezzi per tirarsi martellate sui coglioni (e tirarle agli altri) non so se mi convince tantissimo... :mbe:
Il tutto per incentivare le fonti rinnovabili? Mi sembra una visione anti-rinnovabili che cerca ogni modo per buttarci merda sopra anche a costo di inventarsi complottismi nazistoidi... :stordita: :)
Ci mandano o se preferisci ci mandate, fidati :O
no, ribadisco che sono frutto di elezioni ovvero di libera scelta dei cittadini. Se ci sono dei coglioni è perchè i cittadini votano tifano dei coglioni.
...nel gergo comune si parla di Fotovoltaico, Eolico, Geotermico, Idro.
sono fonti che, per la loro fonte primaria, sono considerate inaffidabili
idro e geo sono tutt'altro che inaffidabili e tutt'altro che soggette al meteo, o comunque non più di tutte le altre fonti.
Ps purtroppo ho uno scaldabagno elettrico che mi frega con l'elettricità, anche se in sto periodo sfrutto l'acqua del riscaldamento condominiale per docciarmi...
cioè hai sia l'acqua calda centralizzata che lo scaldabagno elettrico? ma che razza di impianto hai? :confused: :mbe:
[QUOTE=zappy;47681607
cioè hai sia l'acqua calda centralizzata che lo scaldabagno elettrico? ma che razza di impianto hai? :confused: :mbe:[/QUOTE]
Anni 60.
Caldaia Riello a gasolio.
Scaldabagno elettrico perché mio padre non voleva quello a gas.
Ckdbshsbssjsbshsfzuzjsnzbb
Anni 60.
Caldaia Riello a gasolio.
Scaldabagno elettrico perché mio padre non voleva quello a gas.
e caccia 1000/2000€ per aggiornare! :p
e caccia 1000/2000€ per aggiornare! :p
Averli
Cjxbxbzvzhzjzsishsbzbzh
Notturnia
21-12-2021, 11:58
vabbe, scusa è come comprarsi un pickup americano a benzina 8000 di cilindata e poi lamentarsi che si spende tanto di benzina. :rolleyes:
scusa se te lo dico, ma per me gli aumenti del gas sono GIUSTISSIMI perchè costringono chi ha case colabrodo a farsi REGALARE soldi dallo stato col bonus 110%.
E' immensamente stupido prendere di spendere poco sulla bolletta senza tagliare i propri consumi mediante risparmio energetico, tanto più che lo stato ti REGALA il 10% della spesa. ;)
ok il "mercato del giorno successivo". Si +/- conosco il funzionamento generico del mercato elettrico ma non volevo avere dubbi. :)
mah, francamente questa tua visione/interpretazione della germania che fa apposta a far salire i prezzi per tirarsi martellate sui coglioni (e tirarle agli altri) non so se mi convince tantissimo... :mbe:
Il tutto per incentivare le fonti rinnovabili? Mi sembra una visione anti-rinnovabili che cerca ogni modo per buttarci merda sopra anche a costo di inventarsi complottismi nazistoidi... :stordita: :)
no, ribadisco che sono frutto di elezioni ovvero di libera scelta dei cittadini. Se ci sono dei coglioni è perchè i cittadini votano tifano dei coglioni.
idro e geo sono tutt'altro che inaffidabili e tutt'altro che soggette al meteo, o comunque non più di tutte le altre fonti.
cioè hai sia l'acqua calda centralizzata che lo scaldabagno elettrico? ma che razza di impianto hai? :confused: :mbe:
il geo è abbastanza affidabile
l'idro molto meno.. mai sentito parlare di pioggia ?.. ci sono periodi in cui non piove.. mi pare fosse il 2007 l'anno nero in cui l'idro italiano era inutile.. e non è stato l'unica anno brutto.. variazioni del 25% da un anno all'altro sono la norma per l'idro..
comunque basta vedere i prezzi e la produzione per rendersene conto
detto questo
buon pranzo
p.s. in merito alla Germania non sono io a dirlo.. è stata la Merkel a farlo presente a Settembre.. non è una questione di complotti i numeri dimostrano la tesi e non mi interessa convincere nessuno.. lo si sa nel settore che il problema è generato e alimentato dalla germania.. semmai qualcuno dovrebbe convincerci del contrario ma sarà difficile fino a che è la germania a tenere alto il prezzo europeo e a boicottare le riunioni dei 27... molto difficile far credere a chi è del settore che non sia la germania..
vabbe, scusa è come comprarsi un pickup americano a benzina 8000 di cilindata e poi lamentarsi che si spende tanto di benzina. :rolleyes:
scusa se te lo dico, ma per me gli aumenti del gas sono GIUSTISSIMI perchè costringono chi ha case colabrodo a farsi REGALARE soldi dallo stato col bonus 110%.
E' immensamente stupido prendere di spendere poco sulla bolletta senza tagliare i propri consumi mediante risparmio energetico, tanto più che lo stato ti REGALA il 10% della spesa. ;)
Aspetta non fraintendermi, ho sempre fatto tutto il possibile per migliorare l'efficienza: 20cm di isolamento sul tetto, vetri isolati, termostato ad alta precisione, valvole termostatiche e così via. Purtroppo il cappotto non è fattibile per il semplice motivo che sono in centro storico, verso strada non si può fare nulla mentre verso il cortile richiederebbe lavori che andrebbero ben oltre i massimali previsti dal superbonus (e comunque non si arriverebbe a salire di 2 classi facendo solo l'interno)
Averli
non ci credo... basta che rinunci a qualche birra e ne tiri su a palate :p
il geo è abbastanza affidabile
l'idro molto meno.. mai sentito parlare di pioggia ?.. ...
ho detto che l'idro è affidabile e dipendente dal meteo almeno al pari delle altre fonti... Per esempio:
Francia, “la siccità minaccia gli impianti nucleari. Manca l’acqua per il raffreddamento”
https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/09/francia-la-siccita-minaccia-gli-impianti-nucleari-manca-lacqua-per-il-raffreddamento/117049/
Caldo record e siccità: in Francia, sospese le attività di 8 centrali nucleari
https://www.rinnovabili.it/ambiente/caldo-record-francia-centrali-nucleari/
e oltretutto mentre l'idroelettrico restituisce l'acqua al fiume, gli impianti nucleari molto spesso la evaporano in atmosfera, aggravando la secca dei fiumi. :read:
p.s. in merito alla Germania non sono io a dirlo.. è stata la Merkel a farlo presente a Settembre.. non è una questione di complotti i numeri dimostrano la tesi e non mi interessa convincere nessuno.. lo si sa nel settore che il problema è generato e alimentato dalla germania.. semmai qualcuno dovrebbe convincerci del contrario ma sarà difficile fino a che è la germania a tenere alto il prezzo europeo e a boicottare le riunioni dei 27... molto difficile far credere a chi è del settore che non sia la germania..
cioè ha detto, "mo facciamo ostruzionismo per tenere alto il gas e tirarci e tirarvi martellate sulle pelotas"? :mbe:
sarà...:stordita:
Aspetta non fraintendermi, ho sempre fatto tutto il possibile per migliorare l'efficienza: 20cm di isolamento sul tetto, vetri isolati, termostato ad alta precisione, valvole termostatiche e così via. Purtroppo il cappotto non è fattibile per il semplice motivo che sono in centro storico, verso strada non si può fare nulla mentre verso il cortile richiederebbe lavori che andrebbero ben oltre i massimali previsti dal superbonus (e comunque non si arriverebbe a salire di 2 classi facendo solo l'interno)
se la casa è così grande, un bel pannello in cartongesso accoppiato a un pannello di isolante dall'interno, e passa la paura. ;)
https://www.te-kom.com/wp-content/uploads/2018/04/CGVETRO-1.jpg
oppure continui a spendere 4000€+ rincari per l'eternità...
Notturnia
21-12-2021, 14:13
cioè ha detto, "mo facciamo ostruzionismo per tenere alto il gas e tirarci e tirarvi martellate sulle pelotas"? :mbe:
sarà...:stordita:
no è stata più elegante.. ha detto "avete presente quel bel gasdotto nuovo nuovo che sono 5 anni che aspettiamo e per il quale NON abbiamo rinnovato i contratti sul vecchio e bucherellato gasdotto ?.. beh sai che c'è.. NON lo attiviamo anche se è pronto.. perchè sennò il prezzo del metano scende troppo e la cosa non va bene per cui non preoccupatevi che io adesso firmo qua.. poi cambia il governo e sono caxxi vostri.."
oggi il metano MEDIA 2022 record a 120 €/MWh.. tradotto per il cittadino normale.. circa 2 €/Smc se va avanti così in bolletta contro lo 0,7 dell'anno scorso..
ma tutto ok.. nessun problema.. è solo salito da 21 €/MWh a 120 €/MWh e gli analisti dicono che visto come va salirà a 170
...
oggi il metano MEDIA 2022 record a 120 €/MWh.. tradotto per il cittadino normale.. circa 2 €/Smc se va avanti così in bolletta contro lo 0,7 dell'anno scorso..
ma tutto ok.. nessun problema.. è solo salito da 21 €/MWh a 120 €/MWh e gli analisti dicono che visto come va salirà a 170
Viste queste cifre, a 'sto punto mi vien da dire: per fortuna che vado a legna, anche se richiede molta fatica fisica per farsela ;)
Notturnia
21-12-2021, 15:00
Viste queste cifre, a 'sto punto mi vien da dire: per fortuna che vado a legna, anche se richiede molta fatica fisica per farsela ;)
eticamente parlando devo augurarti tutto il male del mondo
personalmente parlando ti invidio molto
fossi il tuo consulente ti direi che devi tirare giù altri due alberi perchè si sa mai quanto dura il problema e vai a fare manutenzione al camino per non perdere tiraggio che la legna è il futuro :-D
ho suggerito a mia mamma di non usare metano quest'inverno e di riaccendere la "cucina a legne" perchè non c'è paragone come costi..
per fare del sano terrorismo il prezzo metano TTF D/A adesso è a 181 €/MWh -> 1,9 €/Smc (più oneri, trasporto, distribuzione, accise, iva)
gen02 -> 183 €/MWh
feb02 -> 174
Mar -> 163
giusto per capire il peso della politica nelle scelte della gente di tutti i giorni che a gennaio dovrà pensare.. questa settimana uso l'acqua calda per fare la doccia o risparmio acqua e metano per scaldare la pasta ?
per fare una doccia di 15 minuti si usano circa 0,7 smc di metano che oggi costano 1,7 €
poi dipende dal contratto che si ha a casa ma quelli che sono in tutela e gennaio dovrebbero balzare a queste cifre
chi non ha un contratto a prezzo fisso idem..
una doccia costerà circa 2 euro.. 4 persone in famiglia.. una doccia ogni 3 giorni.. 8 docce alla settimana.. 16 euro.. 64 euro al mese per farsi la doccia.. 700 euro/anno per lavarsi.. questa è la dimensione del problema
la mia domanda: nel 2021 stiamo complessivamente consumando più metano rispetto al 2019?
eticamente parlando devo augurarti tutto il male del mondo
Che vuoi farci :boh: o così, o sto al freddo.
Anche a me piacerebbe avere una casa, magari in isola, tutta green (pannelli solari, fotovoltaici, pompa di calore, recupero dell'acqua piovana, ecc.) ma ancora non ho vinto al superenalotto quei 400/500 mila euro per potermela costruire :)
personalmente parlando ti invidio molto
fossi il tuo consulente ti direi che devi tirare giù altri due alberi perchè si sa mai quanto dura il problema e vai a fare manutenzione al camino per non perdere tiraggio che la legna è il futuro :-D
Non abbiamo problemi di scorte (la legna la faccio di solito con i miei fratelli, prima ancora c'era anche mio padre) e siamo molto previdenti. Tenendo conto che ci vogliono almeno due anni per farla essicare, quella di quest'anno servirà per il 2023 :D
ho suggerito a mia mamma di non usare metano quest'inverno e di riaccendere la "cucina a legne" perchè non c'è paragone come costi..
Hai fatto bene.
Giusto per fare un esempio, un mio paesano qualche anno fa aveva ristrutturato la casa del nonno per andare a viverci con la moglie ed i figli ed inizialmente aveva adottato solo riscaldamento a gas GPL con il classico bombolone in giardino. Nel tempo di un paio d'anni ha dovuto ricredersi e si è preso pure una stufa/camminetto a legna, riducendo i costi del riscaldamento ad un terzo.
per fare del sano terrorismo il prezzo metano TTF D/A adesso è a 181 €/MWh -> 1,9 €/Smc (più oneri, trasporto, distribuzione, accise, iva)
gen02 -> 183 €/MWh
feb02 -> 174
Mar -> 163
giusto per capire il peso della politica nelle scelte della gente di tutti i giorni che a gennaio dovrà pensare.. questa settimana uso l'acqua calda per fare la doccia o risparmio acqua e metano per scaldare la pasta ?
per fare una doccia di 15 minuti si usano circa 0,7 smc di metano che oggi costano 1,7 €
poi dipende dal contratto che si ha a casa ma quelli che sono in tutela e gennaio dovrebbero balzare a queste cifre
chi non ha un contratto a prezzo fisso idem..
una doccia costerà circa 2 euro.. 4 persone in famiglia.. una doccia ogni 3 giorni.. 8 docce alla settimana.. 16 euro.. 64 euro al mese per farsi la doccia.. 700 euro/anno per lavarsi.. questa è la dimensione del problema
Mamma mia, che tristezza :(
Notturnia
21-12-2021, 15:34
la mia domanda: nel 2021 stiamo complessivamente consumando più metano rispetto al 2019?
NO
Notturnia
21-12-2021, 15:35
Che vuoi farci :boh: o così, o sto al freddo.
Anche a me piacerebbe avere una casa, magari in isola, tutta green (pannelli solari, fotovoltaici, pompa di calore, recupero dell'acqua piovana, ecc.) ma ancora non ho vinto al superenalotto quei 400/500 mila euro per potermela costruire :)
Non abbiamo problemi di scorte (la legna la faccio di solito con i miei fratelli, prima ancora c'era anche mio padre) e siamo molto previdenti. Tenendo conto che ci vogliono almeno due anni per farla essicare, quella di quest'anno servirà per il 2023 :D
Hai fatto bene.
Giusto per fare un esempio, un mio paesano qualche anno fa aveva ristrutturato la casa del nonno per andare a viverci con la moglie ed i figli ed inizialmente aveva adottato solo riscaldamento a gas GPL con il classico bombolone in giardino. Nel tempo di un paio d'anni ha dovuto ricredersi e si è preso pure una stufa/camminetto a legna, riducendo i costi del riscaldamento ad un terzo.
Mamma mia, che tristezza :(
guarda che nella versione etica ero sarcastico ;-)
no è stata più elegante.. ha detto "avete presente quel bel gasdotto nuovo nuovo ...
veramente leggo in giro che ci sono questioni geopolitiche più complesse e che sono gli USA che non vogliono che entri in esercizio.
Notturnia
21-12-2021, 16:03
al peggio non c'è mai fine..
PUN CAL22 a 307,75 €/MWh
TTF CAL22 a 132,8 €/MWh
quotazioni di pochi minuti fa..
media 2022
per capire.. nel 2019 il PUN ha chiuso a 52,32 €/MWh e il TTF a circa 16 €/MWh
evito di dare la mia opinione sulle motivazioni perchè sennò qualcuno da la propria opinione
guardate solo i numeri..
ah.. in USA il metano non è quasi cambiato negli ultimi 24 mesi.. da 3€/MMBTU a 5 .. noi, in equivalenza, da 5 a 45
Notturnia
21-12-2021, 16:04
veramente leggo in giro che ci sono questioni geopolitiche più complesse e che sono gli USA che non vogliono che entri in esercizio.
si è più complesso di quello che hai letto in giro.. te lo confermo.. e hai visto solo una parte del problema..
si è più complesso di quello che hai letto in giro.. te lo confermo.. e hai visto solo una parte del problema..
il fatto che la germania voglia far aumentare il costo del gas per rendere convenienti le fonti rinnovabili mi sembra una gran cazzata, scusa se lo dico. ;)
Non vedo che vantaggi ne avrebbe.
Perdona, ma penso che dietro ci sia altro, per es. appunto conflitti USA/Russia per il predominio in certe aree.
al peggio non c'è mai fine..
vabbè, proiezioni ipotetiche e speculative di borsa.
non è detto che sarà così.
Viste queste cifre, a 'sto punto mi vien da dire: per fortuna che vado a legna, anche se richiede molta fatica fisica per farsela ;)
io ti suggerirei invece di
- isolare bene la casa
- mettere pannelli solari termici
- mettere pannelli fotovoltaici.
caldo garantito senza fatica e senza spese di combustibile. :)
e allora perché questi rincari del gas? c'è qualcuno che riduce l'offerta per far salire i prezzi?
Sandro kensan
21-12-2021, 17:25
e allora perché questi rincari del gas? c'è qualcuno che riduce l'offerta per far salire i prezzi?
Esatto Putin sta mandando in EU solo il gas che è stabilito per contratto che significa lo stesso gas di quando eravamo in lockdown.
https://www.reuters.com/resizer/qTnVRrOMW5U4poQz0fC-HoJqTcs=/960x0/filters:quality(80)/cloudfront-us-east-2.images.arcpublishing.com/reuters/GD7QB3AP4FKDDHWD5NGQ6G4N2Q.png
e allora perché questi rincari del gas? c'è qualcuno che riduce l'offerta per far salire i prezzi?
A quanto leggo in giro gli USA boicottano norstream2 (che porta gas da russia a germania direttamente) in chiave anti russa. Attualmente il gas passa sopratutto dall'ucraina che gli USA appoggiano contro la Russia.
Se blocchi NS2, il gas deve passare dall'Ucraina, che guadagna sul transito e vuole continuare ad essere il paese attraverso cui la russia deve passare per vendere gas in europa
E immagino che invece a germania converrebbe importare direttamente da russia tramite il NS2...
Insomma, il gas è l'ostaggio per giochi geopolitici, e a cascata causa dei prezzi alti.
vedi
https://uacrisis.org/it/costruzione-nord-stream-2-ucraina-contraria
https://www.internazionale.it/notizie/daniel-boffey/2021/10/11/russia-gas
https://formiche.net/2021/11/nord-stream-2-germania-usa-ucraina/
Esatto Putin sta mandando in EU solo il gas che è stabilito per contratto che significa lo stesso gas di quando eravamo in lockdown.
probabilmente (leggo in giro) per spingere e forzare l'avvio di NS2, che riduce l'importanza dei transiti tramite l'ucraina, togliendole soldi.
E si sa che la russia ce l'ha con l'ucraina che invece è appoggiata dagli USA, i quali infatti sono contro il NS2...
Sandro kensan
21-12-2021, 17:39
probabilmente (leggo in giro) per spingere e forzare l'avvio di NS2, che riduce l'importanza dei transiti tramite l'ucraina, togliendole soldi.
E si sa che la russia ce l'ha con l'ucraina che invece è appoggiata dagli USA, i quali infatti sono contro il NS2...
Lo ha detto chiaramente Putin e diverse volte, se l'Europa vuole il gas deve mettere in funzione il Nord Stream 2. Una volta ha detto che il vecchio gasdotto che passa per l'Ukraina è vecchio e inaffidabile.
Comunque sia se vogliamo il gas oltre quello che abbiamo contrattualizzato a lunga scadenza dobbiamo mandare la Leyen a Mosca.
Lo ha detto chiaramente Putin e diverse volte, se l'Europa vuole il gas deve mettere in funzione il Nord Stream 2. Una volta ha detto che il vecchio gasdotto che passa per l'Ukraina è vecchio e
lo dice perchè vuole strozzare l'ucraina, ovviamente. E come ho detto gli USA sostengono l'ucraina.
in tutto ciò a me pare che la germania abbia tutto l'interesse ad avviare NS2, contrariamente alle teorie complottistiche di Notturnia. :stordita:
Sandro kensan
21-12-2021, 18:26
lo dice perchè vuole strozzare l'ucraina, ovviamente. E come ho detto gli USA sostengono l'ucraina.
in tutto ciò a me pare che la germania abbia tutto l'interesse ad avviare NS2, contrariamente alle teorie complottistiche di Notturnia. :stordita:
Secondo me NS2 sarà avviato ma i tempo saranno lunghi. Putin sta facendo pressioni e contemporaneamente sta mandando avanti il power of siberia 2 per vendere il gas europeo alla Cina. Vuole avere il piede in 2 scarpe e scegliere a chi venderlo il suo gas. Questo porterà a prezzi più alti per noi e a importazioni del LGN.
Notturnia
21-12-2021, 18:55
vabbè, proiezioni ipotetiche e speculative di borsa.
non è detto che sarà così.
Mi sa che non sai come si crea il cmem che regolamenta il tutelato in Italia per quello scrivi cose simili.. :D
Notturnia
21-12-2021, 19:02
lo dice perchè vuole strozzare l'ucraina, ovviamente. E come ho detto gli USA sostengono l'ucraina.
in tutto ciò a me pare che la germania abbia tutto l'interesse ad avviare NS2, contrariamente alle teorie complottistiche di Notturnia. :stordita:
Si sì.. bravo.. alla prossima riunione vieni anche tu a parlare con il regolatore tedesco che ha bloccato l’attivazione posticipandola da gennaio a luglio ..
Dai voglio vedere poi che scuse tiri fuori
è vero che viene sfruttato per motivi politici oggi ma è la Germania stessa che lo ha bloccato e che lo tiene bloccato.. l’America, che sta guadagnano dal blocco del NS2 come ci guadagna anche la Russia, ha solo interessi a tenerlo fermo..
L’Europa no.. la Germania invece ne ha un vantaggio indiretto ma è complicato spiegarlo a chi non lavora nel settore e non ha i dati sotto mano.
Fatto sta che la Germania ha ridotto la perdita del suo vantaggio facendo salire i prezzi degli altri e bloccando il gas per la Francia che è tornata meno concorrenziale della Germania.
Ma ripeto.. continua pure con le tue farneticazioni.
Le mie “teorie complottiste” le trovi dimostrate leggendo i discorsi della merkel nelle riunioni dei 27 a tema energia..
è la Germania che vuole escludere il metano dall’Europa per motivi suoi molto prima che l’America usasse il NS2 per la ritorsione sull’Ucraina e questi prezzi fanno ricchi Usa e Russia per cui alla fine ci perdiamo solo noi e Cina.. dati alla mano e non teorie da inesperti.
Ma ho appena chiuso l’ufficio per cui vi lascio alle vostre “congetture” inesperte.. continua a leggere informazioni da quei siti specialistici.. io leggo quei noiosi di Refinitiv e ICIS o bloomberg.. cose da complottisti assieme alla lettura delle riunioni EU27
Notturnia
21-12-2021, 19:31
Lo ha detto chiaramente Putin e diverse volte, se l'Europa vuole il gas deve mettere in funzione il Nord Stream 2. Una volta ha detto che il vecchio gasdotto che passa per l'Ukraina è vecchio e inaffidabile.
Comunque sia se vogliamo il gas oltre quello che abbiamo contrattualizzato a lunga scadenza dobbiamo mandare la Leyen a Mosca.
sai.. è un progetto condiviso con l'europa iniziato molti anni fa.. ti scoccia aver investito miliardi in un progetto che adesso non parte
inoltre è dal 2020 che chiedono la ratifica dei contratti bilaterali.. e mentre l'europa a FEBBRAIO 2021, ben prima del problema dell'"invasione" Ucraina, dismetteva i contratti long-term per passare allo spot-market richiesto dalla gemmania.. ripeto.. ben prima del problema di oggi.. quello è solo in modo elegante che ha avuto Biden per approfittare di una nostra atroce debolezza.
i prezzi poi hanno una marea di motivazioni per i valori di oggi.. valori di oggi che chi è del settore sa da cosa derivano.. gli altri .. amen :-D
ma, come mi ha fatto presente un altro iscritto al forum, forse non dovrei portare troppe informazioni gratis qui dentro perchè, fra l'altro, vengono pure derise..
...L’Europa no.. la Germania invece ne ha un vantaggio indiretto ma è complicato spiegarlo a chi non lavora nel settore e non ha i dati sotto mano.
Fatto sta che la Germania ha ridotto la perdita del suo vantaggio facendo salire i prezzi degli altri e bloccando il gas per la Francia che è tornata meno concorrenziale della Germania.
calma non ti scaldare. ;)
mi sembra comunque strano che la germania costruisca una pipe diretta fra se e la russia, e poi voglia tenerla ferma...
allora non la faceva, e risparmiava bei soldini, no? :confused:
in pratica secondo te la ger ha fatto tutta sta infrastruttura per tenerla ferma, far salire i prezzi del gas e danneggiare gli altri paesi europei? :mbe:
Notturnia
21-12-2021, 20:29
calma non ti scaldare. ;)
mi sembra comunque strano che la germania costruisca una pipe diretta fra se e la russia, e poi voglia tenerla ferma...
allora non la faceva, e risparmiava bei soldini, no? :confused:
in pratica secondo te la ger ha fatto tutta sta infrastruttura per tenerla ferma, far salire i prezzi del gas e danneggiare gli altri paesi europei? :mbe:
Non l’ha fatto per quello .. ma adesso lo sta facendo
L’idea iniziale non era quella.. purtroppo dall’inizio lavori ad oggi le cose sono cambiate.. stanno mollando il nucleare per primi.. devono mollare il carbone.. si sono impelagati con un eolico che sta diventano un problema..
Etc..
In pratica stanno perdendo concorrenzialità con Francia e Italia.. il resto, come dici tu, sono pippe mie per cui te le risparmio :D
Non l’ha fatto per quello .. ma adesso lo sta facendo
L’idea iniziale non era quella.. purtroppo dall’inizio lavori ad oggi le cose sono cambiate.. stanno mollando il nucleare per primi.. devono mollare il carbone.. si sono impelagati con un eolico che sta diventano un problema..
Etc..
In pratica stanno perdendo concorrenzialità con Francia e Italia.. il resto, come dici tu, sono pippe mie per cui te le risparmio :D
io penso che la loro concorrenzialità la faccia l'organizzazione, gli obiettivi precisi, una politica che ha idee chiare e le persegue nell'arco di decenni, l'immagine.
la % di concorrenzialità data dalla differenza di costo fra carbone e gas, francamente mi pare che pesi abbastanza poco. Specie in rapporto alla concorrenzialità dell'italia che è e resta zavorrata da popolazione idiota che vota ladri.
quanto alla francia, ha ed avrà sempre più enormi problemi col suo parco di reattori sempre più obsoleti e pericolosi, che molto presto saranno un costo ciclopico da gestire e che la zavorreranno d paura (ho letto che in questo periodo è addirittura diventata importatrice netta di elettricità, e la causa ultima e ineludibile è proprio l'obsolescenza dei suo impianti e la filiera industriale dell'atomo già pluri-fallita...).
Noi abbiamo molte montagne, molto mare e molto sole... e su quello dovremmo puntare (specie sviluppare in casa le relative tecnologie, questo è il problema)
Notturnia
22-12-2021, 13:37
io penso che la loro concorrenzialità la faccia l'organizzazione, gli obiettivi precisi, una politica che ha idee chiare e le persegue nell'arco di decenni, l'immagine.
la % di concorrenzialità data dalla differenza di costo fra carbone e gas, francamente mi pare che pesi abbastanza poco. Specie in rapporto alla concorrenzialità dell'italia che è e resta zavorrata da popolazione idiota che vota ladri.
quanto alla francia, ha ed avrà sempre più enormi problemi col suo parco di reattori sempre più obsoleti e pericolosi, che molto presto saranno un costo ciclopico da gestire e che la zavorreranno d paura (ho letto che in questo periodo è addirittura diventata importatrice netta di elettricità, e la causa ultima e ineludibile è proprio l'obsolescenza dei suo impianti e la filiera industriale dell'atomo già pluri-fallita...).
Noi abbiamo molte montagne, molto mare e molto sole... e su quello dovremmo puntare (specie sviluppare in casa le relative tecnologie, questo è il problema)
in che settore lavori che l'energia elettrica ed il gas hanno un peso relativo per voi ?
nel nostro caso passare dai 40 €/MWh tedeschi ai 70 €/MWh italiani le cose cambiano parecchio.. e adesso che andiamo a 300 €/MWh le due aziende che ho avuto in webcall questa mattina mi hanno chiesto di fare i conti in caso di cassa integrazione per i primi 3 mesi dell'anno perchè alle cifre che ho prospettato non si puo' lavorare e quindi si chiude (500 persone a casa)
la germania ha sempre avuto un bel vantaggio a produrre con costi ridotti rispetto ai nostri, tanto che ci siamo inventati gli energivori in Italia per ridurre il gap. non conosco il tuo settore ma per l'industria questo è un disastro
giovanni69
22-12-2021, 13:59
Per curiosità Notturnia ma voi che lavorate nel settore, avete canali per far presente a livello governativo la questione? Anche se immagino, non ci voglia un genio a Roma per intuirlo...:boh: Oppure tutto torna e tocca ai valori studi di Confidustria, ecc?
Notturnia
22-12-2021, 14:34
Per curiosità Notturnia ma voi che lavorate nel settore, avete canali per far presente a livello governativo la questione? Anche se immagino, non ci voglia un genio a Roma per intuirlo...:boh: Oppure tutto torna e tocca ai valori studi di Confidustria, ecc?
ci sono i tavoli di concertazione
ci sono le richieste ARERA per presentare "suggerimenti"
possiamo usare i canali di Confidustria o Confimi..
possiamo blaterare tanto..
abbiamo anche scritto articoli su riviste di settore tempo fa
anche il DIPE (Consiglio d’indirizzo della politica economica) ha scritto a Palazzo Chigi
E in Aprile è attesa una relazione in base ai pareri degli esperti in cui finiscono anche le nostre considerazioni ma credo che finiscano in carta straccia come ogni volta
adesso è una questione politica
sono anni che si chiede lo scorporo dalla fattura di energia elettrica delle componenti non afferenti il mercato elettrico e la risposta oltre 10 anni fa fu il sistema degli energivori che di fatto non cambiò molto e che oggi è inefficace
si chiede anche il cambio della formula del PUN ma è stato più volte rigettato perchè penalizzerebbe le rinnovabili che invece devono poter speculare su questi eventi.. in un caso come quello attuale SE la formula fosse democratica avere le rinnovabili aiuterebbe la nazione mentre oggi aiuta a fare bilanci stellari alcune aziende e fa morire il resto dell'Italia..
etc..
Si abbiamo canali per parlare.. abbiamo un bacino di clienti molto grande per i quali parliamo
No non serve quasi a niente (statisticamente parlando)
anche quando alcuni di noi possono parlare tramite il DIPE alla fine fanno orecchie da mercanti perchè ci sono troppi interessi sotto.
noi speriamo .. ma quando ti senti dire da settembre 2021, dopo che a Luglio hai alzato un flag dicendo che c'è un problema, che "ne parleremo in UE" .. dopo che vedi che ne parlano.. e rimandano.. e riparlano.. e posticipano.. e riparlano.. e si ritroveranno.. e ne riparlano.. e posticipiamo a gennaio.. e poi dall'Italia ti dicono che apriranno delle consultazioni.. e che ad Aprile vanno consegnati i nostri pareri.. che ti dicono che poi valuteranno il da farsi e che sicuramente entro la fine del 2022 prenderanno una decisione che andrà in vigore entro la fine del 2023 perchè il problema è strutturale e tu li guardi chiedendoti.. ma sono DIECI anni che diciamo che c'è un problema di struttura prezzi e tu stai per cambiare per la terza volta l'ESTETICA DELLA FATTURA con un nuovo decreto ma non stai toccando i contenuti..
beh.. lasciami dire che ti da la sensazione che ti prendano in giro e che non abbiano molta intenzione di intervenire..
quando poi vedi come fanno la distribuzione degli aiuti (3,8 miliardi in un trimestre a fronte di un danno ci quasi 30 miliardi) e ti senti dire dalle industrie che era meglio che non dessero soldi alle industrie (perchè sono così pochi che sono un'offesa) e che era meglio che aiutassero di più le famiglie ti rendi ancora più conto che parlare con i politici è tempo perso perchè vediamo il problema in due dimensioni diverse.. noi 120 miliardi e loro .. ne parliamo ad aprile.. o forse agosto.. ma di sicuro entro la fine dell'anno..
le discussioni sono iniziate con il cal22 a 90.. oggi siamo a oltre 300.. e loro stanno ancora facendo tavoli di concertazione e raccogliendo pareri
...
Si abbiamo canali per parlare.. abbiamo un bacino di clienti molto grande per i quali parliamo
No non serve quasi a niente (statisticamente parlando)
anche quando alcuni di noi possono parlare tramite il DIPE alla fine fanno orecchie da mercanti perchè ci sono troppi interessi sotto.
noi speriamo .. ma quando ti senti dire da settembre 2021, dopo che a Luglio hai alzato un flag dicendo che c'è un problema, che "ne parleremo in UE" .. dopo che vedi che ne parlano.. e rimandano.. e riparlano.. e posticipano.. e riparlano.. e si ritroveranno.. e ne riparlano.. e posticipiamo a gennaio.. e poi dall'Italia ti dicono che apriranno delle consultazioni.. e che ad Aprile vanno consegnati i nostri pareri.. che ti dicono che poi valuteranno il da farsi e che sicuramente entro la fine del 2022 prenderanno una decisione che andrà in vigore entro la fine del 2023 perchè il problema è strutturale e tu li guardi chiedendoti.. ma sono DIECI anni che diciamo che c'è un problema di struttura prezzi e tu stai per cambiare per la terza volta l'ESTETICA DELLA FATTURA con un nuovo decreto ma non stai toccando i contenuti..
beh.. lasciami dire che ti da la sensazione che ti prendano in giro e che non abbiano molta intenzione di intervenire..
quando poi vedi come fanno la distribuzione degli aiuti (3,8 miliardi in un trimestre a fronte di un danno ci quasi 30 miliardi) e ti senti dire dalle industrie che era meglio che non dessero soldi alle industrie (perchè sono così pochi che sono un'offesa) e che era meglio che aiutassero di più le famiglie ti rendi ancora più conto che parlare con i politici è tempo perso perchè vediamo il problema in due dimensioni diverse.. noi 120 miliardi e loro .. ne parliamo ad aprile.. o forse agosto.. ma di sicuro entro la fine dell'anno..
le discussioni sono iniziate con il cal22 a 90.. oggi siamo a oltre 300.. e loro stanno ancora facendo tavoli di concertazione e raccogliendo pareri
Purtroppo tutta la classe politica (in questi ultimi anni non mi sento di salvare nessuno) è fatta così: sanno solo tergiversare per potersi riempire le tasche finché riescono a rimanere in carica fregandosene dei problemi reali perché poi sanno che prima o poi qualcun altro prenderà il loro posto.
“La differenza fra un politico ed uno statista sta nel fatto che un politico pensa alle prossime elezioni mentre lo statista pensa alle prossime generazioni” (cit. A.D.G.)
Notturnia
22-12-2021, 15:31
Purtroppo tutta la classe politica (in questi ultimi anni non mi sento di salvare nessuno) è fatta così: sanno solo tergiversare per potersi riempire le tasche finché riescono a rimanere in carica fregandosene dei problemi reali perché poi sanno che prima o poi qualcun altro prenderà il loro posto.
“La differenza fra un politico ed uno statista sta nel fatto che un politico pensa alle prossime elezioni mentre lo statista pensa alle prossime generazioni” (cit. A.D.G.)
in tal caso posso dirti che Biden si sta dimostrando un grandissimo statista
credo che al secondo posto se la giochino bene Xi e Putin ma non so chi dei due.. penso un po' di vantaggio a Xi visto il budget a disposizione
in europa forse l'unico statista era la Merkel che ha preparato la germania per il dopo..
altri non ne vedo.. una marea di politici inutili che stanno dimostrando la loro incapacità di gestire un evento che è da Febbraio 2021 che è evidente e che è orchestrato dal 2020 dalla Germania e suoi "amici"..
oggi è tardi per correre ai ripari.. oggi si apre la cassa e si spera di averna abbastanza per passare la tempesta
in tal caso posso dirti che Biden si sta dimostrando un grandissimo statista
credo che al secondo posto se la giochino bene Xi e Putin ma non so chi dei due.. penso un po' di vantaggio a Xi visto il budget a disposizione
in europa forse l'unico statista era la Merkel che ha preparato la germania per il dopo..
appunto, che è quello che dicevo io.
la competitività la "fanno" gli statisti con visioni di lungo periodo.
giovanni69
22-12-2021, 16:34
Notturnia ti ringrazio per la tua testimonianza su come girano le cose in questo momento di crisi energetica. :ave:
Notturnia ti ringrazio per la tua testimonianza su come girano le cose in questo momento di crisi energetica. :ave:
Mi aggiungo anch'io ai ringraziamenti, dato che le informazioni che ci porta sono filtrate dalla sua competenza e dal lavoro che fa, immagino.
Grazie anche da parte mia ;)
Notturnia
22-12-2021, 19:21
grazie ragazzi ma è sconfortante il problema in se.. aver visto il problema per tempo e aver "tamponato" il problema per la maggior parte della propria clientela non risolve il problema.
oggi ho sentito un'associazione di categoria a cui il fornitore ha annullato il contratto 2022 perchè non più sostenibile lasciando a piedi 900 aziende.
passare le giornate a fare webcall illustrando l'andamento dei mercati e vedere il volto di CFO, CEO e sigle varie rattristarsi e dire "dobbiamo chiudere"
c'è stato l'aumento delle materie prime, delle garanzie, dell'energia.. di tutto.. per assurdo l'unica cosa che non è salita nei costi aziendali sono gli stipendi..
ma le aziende più attente lo hanno già detto..
il cliente ultimo di oggi..
adesso noi dovremo rifare i listini per il 2022 aumentando mediamente del 50% i prezzi di vendita per rientrare di PARTE dei costi sperando di vendere.. ma pian piano i prodotti arriveranno sul mercato e ognuno aggiungerà i propri rincari e alla fine la gente non comprerà perchè non avrà soldi per farlo e quindi noi chiuderemo comunque.. per cui.. chiudiamo adesso con due soldi in tasca o chiudiamo fra 3 mesi senza soldi ?
Therinai
22-12-2021, 19:32
grazie ragazzi ma è sconfortante il problema in se.. aver visto il problema per tempo e aver "tamponato" il problema per la maggior parte della propria clientela non risolve il problema.
oggi ho sentito un'associazione di categoria a cui il fornitore ha annullato il contratto 2022 perchè non più sostenibile lasciando a piedi 900 aziende.
passare le giornate a fare webcall illustrando l'andamento dei mercati e vedere il volto di CFO, CEO e sigle varie rattristarsi e dire "dobbiamo chiudere"
c'è stato l'aumento delle materie prime, delle garanzie, dell'energia.. di tutto.. per assurdo l'unica cosa che non è salita nei costi aziendali sono gli stipendi..
ma le aziende più attente lo hanno già detto..
il cliente ultimo di oggi..
adesso noi dovremo rifare i listini per il 2022 aumentando mediamente del 50% i prezzi di vendita per rientrare di PARTE dei costi sperando di vendere.. ma pian piano i prodotti arriveranno sul mercato e ognuno aggiungerà i propri rincari e alla fine la gente non comprerà perchè non avrà soldi per farlo e quindi noi chiuderemo comunque.. per cui.. chiudiamo adesso con due soldi in tasca o chiudiamo fra 3 mesi senza soldi ?
Ma ti sei vaccinato?
Notturnia
22-12-2021, 19:36
appunto, che è quello che dicevo io.
la competitività la "fanno" gli statisti con visioni di lungo periodo.
certo.. uccidendo la concorrenza ovviamente..
quello che appunto stanno facendo gli statisti
la cosa che non capisco, e neanche i miei "collegi/concorrenti" capiscono è perchè l'europa si sia messa nella condizione di subire il ricatto americano e non perchè Biden abbia infierito..
noi ci siamo messi nelle condizioni di farci bastonare e non si capisce perchè.. visto che i nostri (europa intera intendo) sono politici navigati.. qual'è il motivo che li ha spinti a fare questo ? qual'era il disegno sul quale lavoravano .. non sono scemi.. quindi questo fa parte del loro piano.. e il piano tende a ... ?.. far fallire l'europa ?.. strano se sei un politico europeo.. manco la Cina lo vorrebbe visto che siamo un loro mercato.. per cui per chi lavorano i politici nostrani che hanno preparato tutti i tasselli per farci bastonare ?
e perchè adesso, al posto di aggiustare le cose con qualche contratto insistono nella direzione sbagliata ? orgoglio ? stupidità ? o un fine che sfugge di nuovo alla gente normale ?
per ovviare al problema basta poco e Putin ha già promesso metano 5 volte più economico con un semplice foglio di carta.. ma noi NO.. Germania in testa a dire NON mollo.. piuttosto faccio morire tutta l'europa ma io non mollo.. perchè ? e perchè parli per noi europei e non solo per i tuoi cittadini ?
Notturnia
22-12-2021, 19:38
Ma ti sei vaccinato?
si ma il 5G continua a prendere malino.. e avevo letto che Bill inseriva tastiera e monitor con la 3a dose ma devono aver fatto casino perchè non trovo niente.. mi hanno rifilato una sola..
o dici che sono rincoglionito per il vaccino e i prezzi non sono quelli che vedo a cruscotto ?
Therinai
22-12-2021, 19:39
si ma il 5G continua a prendere malino.. e avevo letto che Bill inseriva tastiera e monitor con la 3a dose ma devono aver fatto casino perchè non trovo niente.. mi hanno rifilato una sola..
o dici che sono rincoglionito per il vaccino e i prezzi non sono quelli che vedo a cruscotto ?
Stai facendo un discorso del tipo che moriremo tutti, vedi tu.
Notturnia
22-12-2021, 21:17
Stai facendo un discorso del tipo che moriremo tutti, vedi tu.
tutti no..
ma in europa se dura più di 3-4 mesi il colpo si nota
le aziende non hanno tasche così gonfie da sopravvivere ad una tempesta come questa che si protrae troppo
tu dici che sono pessimista ?
ok.. dammi una lettura positiva tu della questione.. io sono 5 mesi che faccio webinar e che incontro aziende (ne abbiamo oltre 400 in portafoglio) e non ne ho sentite di felici e allegre per il 2022
ma se tu hai una chiave di lettura diversa dal mio pessimo-realismo fammi sapere. Mi piacerebbe dare una lettura positiva ai miei clienti dicendo che andrà tutto bene perchè la visione di Therinai è migliore e corretta.
ieri Biden ha minacciato il blocco dei servizi delle aziende americane nei confronti della russia in caso di aggressione dell'ucraina.. e questo oggi si è tradotto in un aumento dei costi per l'europa
adesso Naftogaz chiede all'europa di rompere il monopolio di Gazprom ma non so con qualche metano visto che loro non possono darci niente in cambio.. e questo domani sortirà una bella risposta da parte di Gazprom che sono due giorni che ritira gas dalla germania verso la polonia riducendo il metano in un periodo in cui la germania ha dichiarato che un altro 70% di eolico è stimato come fermo nei prossimi giorni per carenza di vento e quindi necessitano di altro metano per supplire ai problemi delle loro FER..
dai.. migliorami il weekend e dammi la lettura che mi sfugge e il lato positivo di un aumento dei prezzi medi del 2-250% luglio 2021 a gennaio 2022 e che perdurerà per non meno di 12-15 mesi..
attendo tue notizie
certo.. uccidendo la concorrenza ovviamente..
quello che appunto stanno facendo gli statisti
la cosa che non capisco, e neanche i miei "collegi/concorrenti" capiscono è perchè l'europa si sia messa nella condizione di subire il ricatto americano e non perchè Biden abbia infierito..
noi ci siamo messi nelle condizioni di farci bastonare e non si capisce perchè.. visto che i nostri (europa intera intendo) sono politici navigati.. qual'è il motivo che li ha spinti a fare questo ? qual'era il disegno sul quale lavoravano .. non sono scemi.. quindi questo fa parte del loro piano.. e il piano tende a ... ?.. far fallire l'europa ?.. strano se sei un politico europeo.. manco la Cina lo vorrebbe visto che siamo un loro mercato.. per cui per chi lavorano i politici nostrani che hanno preparato tutti i tasselli per farci bastonare ?
e perchè adesso, al posto di aggiustare le cose con qualche contratto insistono nella direzione sbagliata ? orgoglio ? stupidità ? o un fine che sfugge di nuovo alla gente normale ?
L'ultima che hai scritto? ... non sono complottista, ma conosco persone che lo sono o che comunque sostengono questa tesi ... da quanto mi hanno raccontato, ci stiamo muovendo verso questa direzione. E stanno investendo i loro risparmi in terra (terreno agricolo) perché a breve (questione di qualche anno), sempre secondo loro, il denaro non avrà più valore o comunque molto poco potere di acquisto.
Con questo non voglio dire che sostengo le loro idee, ma lasciano da pensare.
Notturnia
23-12-2021, 12:52
L'ultima che hai scritto? ... non sono complottista, ma conosco persone che lo sono o che comunque sostengono questa tesi ... da quanto mi hanno raccontato, ci stiamo muovendo verso questa direzione. E stanno investendo i loro risparmi in terra (terreno agricolo) perché a breve (questione di qualche anno), sempre secondo loro, il denaro non avrà più valore o comunque molto poco potere di acquisto.
Con questo non voglio dire che sostengo le loro idee, ma lasciano da pensare.
quindi concordi con me.. sta andando tutto a rotoli..
io lavoro con le industrie e poco mi frega di quello che fanno i privati.. le industrie stanno chiudendo per cui io parlo del lavoro.. se poi il 100% della gente potrà sostenersi autonomamente ottimo.. mi domando quindi come si pagherà l'energia elettrica, internet etc senza un lavoro..
io ho del terreno quindi mi arrangerò.. però mi domando chi abita in città come farà se perde il lavoro
quindi concordi con me.. sta andando tutto a rotoli..
Assolutamente!
(l'unica cosa su cui non mi trovo in accordo con il tuo pensiero è il nucleare ;) )
Alla soglia dei cinquanta (fra alcuni mesi) posso dire di aver vissuto abbastanza per vedere l'economia seguire una curva concava di tipo parabolico: dopo aver raggiunto l'apice (forse negli anni 90) ormai ci troviamo sul ramo discendente.
io lavoro con le industrie e poco mi frega di quello che fanno i privati.. le industrie stanno chiudendo per cui io parlo del lavoro.. se poi il 100% della gente potrà sostenersi autonomamente ottimo.. mi domando quindi come si pagherà l'energia elettrica, internet etc senza un lavoro..
Io provengo da una famiglia contadina (produttrice di latte) e sono diventato ingegnere elettronico (vecchio ordinamento), ma nella vita non ho mai lavorato come tale, facendo molte cose (persino l'elettricista) ... ora sbarco il lunario come prof. di informatica.
io ho del terreno quindi mi arrangerò.. però mi domando chi abita in città come farà se perde il lavoro
Io sono disposto a tornare a "lavorare i campi" per vivere (mio fratello ha continuato l'attività del nonno/padre).
Come diceva mio nonno (me l'ha raccontato mio padre perché avevo un anno quando ci lasciò) "verrà un giorno in cui le vacche torneranno utili" ... non so se avesse ragione, ma ultimamente c'è un ritorno all'agricoltura da parte di molti giovani ... d'altronde se si vuole continuare a mangiare ...
Come metti in luce tu, i problemi più grandi saranno a carico di chi vive in città ... a meno che non inizieranno ad abbattere tutti gli immodili in disuso per far posto a terreno da coltivare ... più :flower: e meno cemento :)
Alodesign
23-12-2021, 14:56
Quel che manca da troppo tempo a questo mondo occidentale è una bella sfoltita.
se dividete il costo (nell'ultima bolletta che avete ricevuto) della materia prima con i kwh consumati quanto vi viene un kwh?
...
noi ci siamo messi nelle condizioni di farci bastonare e non si capisce perchè.. visto che i nostri (europa intera intendo) sono politici navigati.. qual'è il motivo che li ha spinti a fare questo ? qual'era il disegno sul quale lavoravano .. non sono scemi.. quindi questo fa parte del loro piano.. e il piano tende a ... ?.. far fallire l'europa ?.. strano se sei un politico europeo.. manco la Cina lo vorrebbe visto che siamo un loro mercato.. per cui per chi lavorano i politici nostrani che hanno preparato tutti i tasselli per farci bastonare ?
e perchè adesso, al posto di aggiustare le cose con qualche contratto insistono nella direzione sbagliata ? orgoglio ? stupidità ? o un fine che sfugge di nuovo alla gente normale ?
per ovviare al problema basta poco e Putin ha già promesso metano 5 volte più economico con un semplice foglio di carta.. ma noi NO.. Germania in testa a dire NON mollo.. piuttosto faccio morire tutta l'europa ma io non mollo.. perchè ? e perchè parli per noi europei e non solo per i tuoi cittadini ?
scusa ma in questo scenario quindi sarebbe la germania a voler far fallire l'unione europea? Proprio il paese che ha guadagnato più di tutti dall'UE e che è il paese egemone?
perchè?
i conti non mi tornano. che USA o Russia vogliano far sgretolare l'UE è palese, ma la Germania? proprio non ha senso.
posto che mi pare proprio ieri Draghi (e prima Cingolani) abbiano detto che il meccanismo di formazione del prezzo dell'elettricità arricchisce troppo i produttori e va rivisto... (precisamente mi pare abbia detto che anche i produttori "devono contribuire al taglio delle bollette").
se dividete il costo (nell'ultima bolletta che avete ricevuto) della materia prima con i kwh consumati quanto vi viene un kwh?
non ho ancora provato con l'elettricità, ma l'ho fatto per il gas.
se il costo della sola materia gas dall'inverno 15/16 appare circa raddoppiato (0.6 vs 0.3 circa), si nota anche che nell'inverno scorso era più basso (~0.2). Insomma, oscilla, con lieve trend di salita.
Per il costo completo della bolletta diviso i mc non vedo un trend definibile. Ci sono già stati picchi abbastanza simili di €/mc nel 2018 e 19 (anche più alti nel 19).
Da notare che tra conguagli e partite varie, capire come la spesa unitaria guardando le bollette è un'impresa.
Vedremo le prossime se si conferma o no.
Notturnia
24-12-2021, 15:18
scusa ma in questo scenario quindi sarebbe la germania a voler far fallire l'unione europea? Proprio il paese che ha guadagnato più di tutti dall'UE e che è il paese egemone?
perchè?
i conti non mi tornano. che USA o Russia vogliano far sgretolare l'UE è palese, ma la Germania? proprio non ha senso.
posto che mi pare proprio ieri Draghi (e prima Cingolani) abbiano detto che il meccanismo di formazione del prezzo dell'elettricità arricchisce troppo i produttori e va rivisto... (precisamente mi pare abbia detto che anche i produttori "devono contribuire al taglio delle bollette").
1. non parlava dei produttori.. parlava dei produttori FER..
2. si.. è la germania che tiene in ostaggio NS2.. è la germania che ha chiesto e ottenuto la chiusura dei long-term.. si.. è sempre la germania che ha chiesto di penalizzare il metano.. etc etc etc.. viva dio.. basta che vai a vedere i documenti delle riunioni EU27 per vedere chi ci ha portato a questo punto.. ma non era per far fallire l'europa.. per far fallire i suoi concorrenti in europa.. loro stanno dando soldi alle imprese per passare la tempesta.. cosa che noi non possiamo fare..
e comunque la fesseria detta da Draghi, anche se assiomiglia a quella di Cingolani.. hanno significati diversi.. e si.. la richiesta di cambiare la formula del pun è stata fatta a settembre dalla spagna per prima e recepita dopo dall'italia che adesso ne parla.. e ad aprile se ne discuterà nelle sedi opportuno dove potremo dare i nostri inutili pareri e poi entro la fine del 2022 decideranno cosa fare per il 2023.. e intanto gli aumenti in [censura] ..
ma tranquillo continua a credere quello che la politica ti dice essere giusto non ascoltare chi lavora in quel settore da 30 anni e sta fronteggiando la problematica da febbraio.. tu l'hai scoperto quanto te lo hanno detto i politici vero ?.. bravo dai retta a loro.. che te lo hanno nascosto per 7 mesi
1. non parlava dei produttori.. parlava dei produttori FER..
2. si.. è la germania che tiene in ostaggio NS2.. è la germania che ha chiesto e ottenuto la chiusura dei long-term.. si.. è sempre la germania che ha chiesto di penalizzare il metano.. etc etc etc.. viva dio.. basta che vai a vedere i documenti delle riunioni EU27 per vedere chi ci ha portato a questo punto.. ma non era per far fallire l'europa.. per far fallire i suoi concorrenti in europa.. loro stanno dando soldi alle imprese per passare la tempesta.. cosa che noi non possiamo fare..
Ma questi non si chiamano aiuti di stato?
Perché da noi sono proibiti?
e comunque la fesseria detta da Draghi, anche se assiomiglia a quella di Cingolani.. hanno significati diversi.. e si.. la richiesta di cambiare la formula del pun è stata fatta a settembre dalla spagna per prima e recepita dopo dall'italia che adesso ne parla.. e ad aprile se ne discuterà nelle sedi opportuno dove potremo dare i nostri inutili pareri e poi entro la fine del 2022 decideranno cosa fare per il 2023.. e intanto gli aumenti in [censura] ..
Ma Draghi chi ce l'ha messo su?
Non lo abbiamo eletto, come gli ultimi 3/4 governi.
ma tranquillo continua a credere quello che la politica ti dice essere giusto non ascoltare chi lavora in quel settore da 30 anni e sta fronteggiando la problematica da febbraio.. tu l'hai scoperto quanto te lo hanno detto i politici vero ?.. bravo dai retta a loro.. che te lo hanno nascosto per 7 mesi
Di solito i politici "una ne pensano, un'altra ne dicono e una terza ne fanno" :muro:
Di questo passo, torneremo a vivere come all'inizio degli anni '70. A me personalmente cambierà poco, per la maggior parte delle persone sarà un trauma ... che tristezza :(
Notturnia
24-12-2021, 16:32
Ma questi non si chiamano aiuti di stato?
Perché da noi sono proibiti?
Ma Draghi chi ce l'ha messo su?
Non lo abbiamo eletto, come gli ultimi 3/4 governi.
Di solito i politici "una ne pensano, un'altra ne dicono e una terza ne fanno" :muro:
Di questo passo, torneremo a vivere come all'inizio degli anni '70. A me personalmente cambierà poco, per la maggior parte delle persone sarà un trauma ... che tristezza :(
si chiamano aiuti di stato quando li fai fatti male come li fa l'italia e se hai chiesto un prestito all'europa non puoi usare quei soldi per aiutare le tue imprese in modo diretto perchè va contro le norme della concorrenza..
se invece non hai preso soldi fa quello che vuoi quando ti chiami germania..
anche la francia ha bloccato gli aumenti alle famiglie rispetto ad ottobre pagando (governo) gli aumenti (sole famiglie..) e rispetto al nostro aiuto infimo di 3,8 miliardi a trimestre li si parla di altre cifre.. 5 volte tanto se non di più..
l'europa 2.0 rischia di diventare 0.2 .. ma saremo molto più green visto che non avremo soldi per niente e quindi ciao consumi e ciao lavoro.
vediamo.. adesso mi prendo 4 giorni di ferie.. oggi non ho neanche aperto i portali per vedere le quotazioni.. ignoro totalmente quello che stia succedendo oggi in borsa ed è una strana sensazione :-D
1. non parlava dei produttori.. parlava dei produttori FER..
2. si.. è la germania che tiene in ostaggio NS2.. è la germania che ha chiesto e ottenuto la chiusura dei long-term.. si.. è sempre la germania che ha chiesto di penalizzare il metano.. etc etc etc.. viva dio.. basta che vai a vedere i documenti delle riunioni EU27 per vedere chi ci ha portato a questo punto.. ma non era per far fallire l'europa.. per far fallire i suoi concorrenti in europa.. loro stanno dando soldi alle imprese per passare la tempesta.. cosa che noi non possiamo fare..
1. si, ho capito che a te le rinnovabili fanno schifo e vorresti che andasse tutto a carbone e uranio. :p Fatto sta che margini per ridurre le bolletet ci sono, penalizzando le imprese che producono elettricità. Toh, mi sembra una cosa classista e bolscevica :Prrr:
2. hai un link a un documento relativo a queste riunioni? perchè non credo che neanche alla germania convenga far fallire tutti e rendere l'europa un deserto. a chi vende poi? vabbè che uber alles, ma sarebbe un filo miope. Link?
e comunque ... entro la fine del 2022 ...per il 2023.. e intanto gli aumenti in [censura] ..
l'ottimismo è il profumo della vita, eh! :D
ma tranquillo continua a credere quello che la politica ti dice essere giusto ...
veramente io non ascolto nessuno, se non fornisce documentazioen adeguata. RIpeto: link a un verbale di 'ste discussioni dove la germania ordina e gli altri 26 dicono ya, ce lo prendiamo nel crauten? Anche per capire chi ha discusso con chi. Grazie :)
Ma questi non si chiamano aiuti di stato?
Perché da noi sono proibiti?
anche noi abbiamo aiutato le imprese in crisi, le PI in lockdown, Alitalia ecc ecc... :stordita:
Ma Draghi chi ce l'ha messo su?
Non lo abbiamo eletto, come gli ultimi 3/4 governi.
in Italia NON C'E' MAI STATA l'elezione diretta del presidente del consiglio. Quindi "come tutti i 50 governi dal 1946 in poi".
Ciò detto, mi pare che il "responsabile" dell'attuale governo sia tal Renzi, che se ne vanta ogni 3x2. Prima ce n'era un'altro formato dalle 2 forze politiche che hanno ottenuto più voti alle ultime elezioni. E prima ancora un altro formato dalla 1° e dalla 3° forza politica che hanno ottenuto più voti. Quindi questo "nessuno li ha votati" è una pura e semplice fantacazzata ;)
che poi non piaccia quel che fa, è un altro discorso.
si chiamano aiuti di stato quando li fai fatti male come li fa l'italia e se hai chiesto un prestito all'europa non puoi usare quei soldi per aiutare le tue imprese in modo diretto perchè va contro le norme della concorrenza..
se invece non hai preso soldi fa quello che vuoi quando ti chiami germania..
traduco perchè scrivi in italiano poco chiaro.
- noi NON abbiamo soldi, e quelli che ci presta l'europa NON si possono usare per aiuti
- la germania usa SUOI soldi (non prestiti europei) per aiutare le sue imprese.
Noi non li abbiamo perchè li abbiamo già sprecati negli ultimi decenni di capre al potere.
anche la francia ha bloccato gli aumenti alle famiglie rispetto ad ottobre pagando (governo) gli aumenti (sole famiglie..) e rispetto al nostro aiuto infimo di 3,8 miliardi a trimestre li si parla di altre cifre.. 5 volte tanto se non di più..
da noi certa politicaglia affarista-fscistoide, per far risparmiare il più possibile ai redditi alti (=se stessi & compari) ha evitato di tagliare le bollette a tutti...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/
Notturnia
24-12-2021, 16:48
1. si, ho capito che a te le rinnovabili fanno schifo e vorresti che andasse tutto a carbone e uranio. :p Fatto sta che margini per ridurre le bolletet ci sono, penalizzando le imprese che producono elettricità. Toh, mi sembra una cosa classista e bolscevica :Prrr:
2. hai un link a un documento relativo a queste riunioni? perchè non credo che neanche alla germania convenga far fallire tutti e rendere l'europa un deserto. a chi vende poi? vabbè che uber alles, ma sarebbe un filo miope. Link?
l'ottimismo è il profumo della vita, eh! :D
veramente io non ascolto nessuno, se non fornisce documentazioen adeguata. RIpeto: link a un verbale di 'ste discussioni dove la germania ordina e gli altri 26 dicono ya, ce lo prendiamo nel crauten? Anche per capire chi ha discusso con chi. Grazie :)
anche noi abbiamo aiutato le imprese in crisi, le PI in lockdown, Alitalia ecc ecc... :stordita:
in Italia NON C'E' MAI STATA l'elezione diretta del presidente del consiglio. Quindi "come tutti i 50 governi dal 1946 in poi".
Ciò detto, mi pare che il "responsabile" dell'attuale governo sia tal Renzi, che se ne vanta ogni 3x2. Prima ce n'era un'altro formato dalle 2 forze politiche che hanno ottenuto più voti alle ultime elezioni. E prima ancora un altro formato dalla 1° e dalla 3° forza politica che hanno ottenuto più voti. Quindi questo "nessuno li ha votati" è una pura e semplice fantacazzata ;)
che poi non piaccia quel che fa, è un altro discorso.
purtroppo non hai capito niente.. manco del discorso di cui parli tu di Draghi..
ma tranquillo.. per nostra fortuna dubito ti vedremo ad aprile :D
scusa ma per i link della comunità europea il sito è di pubblico dominio.. vatteli a cercare se ti interessano così tanto.. altrimenti continua a spalare letame dicendo che a me le fer non interessano.. a me non interessano quando speculano sul male altrui.. pensa che pure Draghi lo ha capito.. puoi farcela anche tu.. aziende che lucrano sui fallimenti altrui non piacciono neanche al governo e tu invece le difendi.. dai dai.. continua così che a natale siamo tutti più [censura] "buoni" e quindi ci piace farci prendere in giro da chi manco capisce quello di cui parla :-D
Notturnia
24-12-2021, 16:51
traduco perchè scrivi in italiano poco chiaro.
- noi NON abbiamo soldi, e quelli che ci presta l'europa NON si possono usare per aiuti
- la germania usa SUOI soldi (non prestiti europei) per aiutare le sue imprese.
Noi non li abbiamo perchè li abbiamo già sprecati negli ultimi decenni di capre al potere.
da noi certa politicaglia affarista-fscistoide, per far risparmiare il più possibile ai redditi alti (=se stessi & compari) ha evitato di tagliare le bollette a tutti...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/
da noi alcuni politici comunistoidi fanno la stessa politica di quelli fascistoidi.. cambia poco il colore dal dopoguerra ad oggi..
la tutela delle fasce più deboli non è stata fatta neanche dal governo Bersani.. o erano fascistoidi anche quelli ? :-D
pensa che il libero mercato in Italia è stato voluto da lui e già due anni dopo i costi erano superiori a prima e da li è solo che peggiorato.. un governo che ha aiuta i poveri ? quando mai..
Notturnia
24-12-2021, 18:06
ti faccio un regalino visto che è quasi natale..
Da Reuters.. a pagamento..
"Gazprom did not book this traffic as its customers, above all German and French companies, who buy gas via this (Yamal) route, did not put purchase requests forward," Putin said on Thursday.
"They turned this (Yamal) route into reverse from Germany to Poland... Why? Because we supply gas to Germany under long-term contracts and the price is three to four, (even) six to seven times cheaper than on spot. Just reselling 1 billion cubic metres (bcm) one can earn $1 billion."
Germany's economy ministry declined to comment.
...
in Italia NON C'E' MAI STATA l'elezione diretta del presidente del consiglio. Quindi "come tutti i 50 governi dal 1946 in poi".
Ma dai? :eek:
Intendevo dire che non è stato scelto da un partito/coalizione a sua volta eletto dal popolo... che pignolo che sei :stordita:
Ciò detto, mi pare che il "responsabile" dell'attuale governo sia tal Renzi, che se ne vanta ogni 3x2. Prima ce n'era un'altro formato dalle 2 forze politiche che hanno ottenuto più voti alle ultime elezioni. E prima ancora un altro formato dalla 1° e dalla 3° forza politica che hanno ottenuto più voti. Quindi questo "nessuno li ha votati" è una pura e semplice fantacazzata ;)
che poi non piaccia quel che fa, è un altro discorso.
Queste sono "coalizioni" messe in piedi per non tornare al voto dato che da anni le poltrone se le spartiscono come più piace loro ... poi non parlarmi di Renzi, il peggior ipocrita che si sia mai seduto a Palazzo Chigi :doh:
Tornando IT, per gennaio si prevedono aumenti nell'ordine del 50% per bollette di luce e gas ... ed il governo chiede ai produttori di ridurre i costi quando le accise pesano per metà :muro:
Notturnia
24-12-2021, 18:54
ormai gli ONERI DI SISTEMA (che hai confuso con le povere e piccole accise che contano niente) pesano poco..
siamo a circa 30 €/MWh alla fin fine.. contro prezzi della materia prima esorbitanti..
tu pensa che si potrebbe fare un calmieramento veloce ma danneggerebbe le casse di alcune aziende che si sono arricchite sulla sfortuna altrui e quindi non si possono toccare..
detto questo dimenticavo di dire al personaggio di prima che la notizia che ho copiato.. che parla degli ultimi 4 giorni di panico in borsa perchè sembrava che la RUSSIA stesse recuperando il metano ma che poi si è scoperto essere la GERMANIA che rivendeva metano a prezzi folli per speculare sul problema ha fatto salire i prezzi in tutta europa da 95 €/MWh (media 2022) a 138 €/MWh (sempre media 2022) per la "sensazione" che fosse orchestrata dalla Russia
ed invece era la germania che ci speculava alzando i prezzi del 50% a tutta l'europa per fare miliardi di euro in casa loro.. in pochi giorni..
tanto che il ministro dell'economia tedesco, quando è stato intervistato, ha tirato dritto con un "no comment" inchiappettando tutte l'europa e peggiorando i prezzi per tutti..
ma la germania è difesa da Zappy.. la germania del carbone..
Intendevo dire che non è stato scelto da un partito/coalizione a sua volta eletto dal popolo... che pignolo che sei
e io che credevo fosse necessario ottenere un voto di maggioranza in parlamento... che pignolo che sono...
Queste sono "coalizioni" messe in piedi ...
veramente è quello che prevede la costituzione... ma forse decenni di lavaggio del cervello hanno confuso un po' le idee...
Tornando IT, per gennaio si prevedono aumenti nell'ordine del 50% per bollette di luce e gas ... ed il governo chiede ai produttori di ridurre i costi quando le accise pesano per metà :muro:
fake.
e anche no
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/12/24/gas-calo-sfiora-il-20-ad-amsterdam-grazie-al-gnl-usa_6e3be2a4-7ad1-4862-ae30-6c2d7d621f6f.html
scusa ma per i link della comunità europea il sito è di pubblico dominio.. vatteli a cercare
quindi devo crederti sulla parola. Bel modo di confrontarsi. :rolleyes:
...ma la germania è difesa da Zappy.. la germania del carbone..
non difendo nessuno. Semplicemente chiedo che teorie fantasiose e strampalate siano dimostrate con qualche straccio di documento, cosa che evidentemente non sei in grado di fare. :p
e cmq vedi link ansa qua sopra. Tanto terrorismo per?
...
fake.
e anche no
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/12/24/gas-calo-sfiora-il-20-ad-amsterdam-grazie-al-gnl-usa_6e3be2a4-7ad1-4862-ae30-6c2d7d621f6f.html
Io riportavo solamente una notizia data dai telegiornali oggi in tv :rolleyes:
Comunque non è che gli USA lo regalano il gas.
...
Tanto terrorismo per?
Aspettiamo le prossime bollette, poi ne riparliamo.
Notturnia
24-12-2021, 22:35
e io che credevo fosse necessario ottenere un voto di maggioranza in parlamento... che pignolo che sono...
veramente è quello che prevede la costituzione... ma forse decenni di lavaggio del cervello hanno confuso un po' le idee...
fake.
e anche no
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/12/24/gas-calo-sfiora-il-20-ad-amsterdam-grazie-al-gnl-usa_6e3be2a4-7ad1-4862-ae30-6c2d7d621f6f.html
quindi devo crederti sulla parola. Bel modo di confrontarsi. :rolleyes:
non difendo nessuno. Semplicemente chiedo che teorie fantasiose e strampalate siano dimostrate con qualche straccio di documento, cosa che evidentemente non sei in grado di fare. :p
e cmq vedi link ansa qua sopra. Tanto terrorismo per?
sei un comico :-D
hai linkato la notizia ansa e manco capisci di che parlano..
te lo riporto e te lo spiego perchè è ridicolo..
Prosegue il ribasso del gas naturale, che cede oggi un ulteriore 20% sulla piazza di Amsterdam, riportandosi a quota 106,5 euro al Mwh, sui livelli dello scorso 12 dicembre.
leggo quel bel 106,5 €/MWh ?.. sono 1,12 €/Smc industriali che sono 1,14 €/Smc per il civile più tutto il resto.
da confrontare con lo 0,3 del 2019.. a me pare un discreto aumento..
poi ti do una bruttissima notizia.. parlavano del D/A perchè oggi è bank-holiday e quindi la borsa non lavora se non per il giorno dopo.. e il calo.. come ti avevo già spiegato.. è un ritracciamento per colpa della speculazione dei tedeschi che sono stati smascherati il 23...
dovresti informarti meglio e soprattutto capire le notizie perchè altrimenti fai pessime figure con chi macina quei dati per lavoro..
ti do una pessima notizia ancora diversa.. il PFOR che va a creare il Cmem che va a creare il prezzo del tutelato domestico non viene influenzato da queste variazioni giornaliere ma è stato ben influenzato dagli aumenti sul quarter e quindi dobbiamo sperare che ritracci ma il calo a 106,5 è riferito al metano venduto oggi per domani.. 25 dicembre.. giorno in cui si sa che le industrie consumano tantissimo..
in un mercato spot-market la gente sa anche valutare questa informazione e si capisce la scarsa validità di questo calo che comunque azzera le salite degli ultimi giorni riportandoci ai valori D/A del 13 dicembre .. 250% più di luglio.. non la chiamerei vittoria... su su.. dai che per diventare trader hai ancora molto da studiare se non capisci neanche le notizie che posti
Notturnia
24-12-2021, 22:36
Io riportavo solamente una notizia data dai telegiornali oggi in tv :rolleyes:
Comunque non è che gli USA lo regalano il gas.
...
Aspettiamo le prossime bollette, poi ne riparliamo.
fra pochi giorni arera pubblica il Cmem del primo quarter 2022 e ne possiamo discutere
Io riportavo solamente una notizia data dai telegiornali oggi in tv :rolleyes:
Comunque non è che gli USA lo regalano il gas.
certo che no.
ma mi pare che vogliano sostituirsi alla russia.
Geo-energico-politicamente interessante.
Aspettiamo le prossime bollette, poi ne riparliamo.
esatto.
sei un comico :-D
grazie mi fa piacere che apprezzi.
Notturnia
25-12-2021, 12:08
certo che no.
ma mi pare che vogliano sostituirsi alla russia.
Geo-energico-politicamente interessante.
esatto.
grazie mi fa piacere che apprezzi.
Trump aveva proposto l'acquisto del loro shale gas via LNG ma è ridicola solo come idea ovviamente.. una nave porta appena 106 milioni si Smc equivalenti (175k m3 di LNG) e dalla Russia ne arrivano 200 miliardi circa.. quindi servirebbero migliaia di navi solo per un apporto significativo..
era una battuta fatta da Trump allora.. e ribattuta dal vecchio oggi ma è irrealizzabile tecnicamente a meno di non aumentare di molto l'inquinamento
già oggi arrivano in europa circa 30-35 navi ogni settimana provenienti principalmente dal Qatar e dall'Australia mentre latitano di molto quelle Americane.. stranamente.. basta vedere i tracking di ICIS per capirlo..
inoltre il gas Americano è molto più costoso di quello Russo per cui non è allettante economicamente a meno di non far salire alle stelle il Gas Russo come ha fatto la germania in questo periodo.. e allora per miracolo il gas americano, 2-3 volte più costoso di quello Russo, diventa economico.. ma questo fa salire il prezzo per tutti..
la settimana prossima in un webinar parleremo proprio di quello che è successo negli ultimi 15 giorni per mettere il dito sulla speculazione in europa a differenza di quello che sta accadendo nel mercato americano e di come questo stia mettendo fuorigioco il nostro export.
detto questo è Natale.
auguri a tutti
Notturnia
26-12-2021, 19:03
visto che ormai non è più Natale volevo rendere edotto chi vuole sapere cosa sta accadendo dei costi a cui stiamo per andare incontro.
Un prof. dell'Università di Pavia (ingegneria) stima in 140 miliardi/anno i costi per le FER per i prossimi 10 anni per poter compensare le dismissioni.. non male per le nostre tasse.
ma la cosa più bella è un'altra..
dal 31.12 la germania spegna 4 GW di nucleare per i quali NON ha centrali alternative e confidava nell'import che adesso però non esiste.
sempre al primo di gennaio si fermano circa 1 GW di carbone nazionale
l'olanda riduce del 65% le due centrali a carbone (2.7 GW) per le norme antiinquinamento.
a fine 2022 la germania spegne altri 3 GW di nucleare a fine vita.
il Belgio entro fine 2022 deve spegnere altri reattori ma non ha ancora stabilito quanti. (hanno 6GW che da soli coprono il 40% della nazione).
La francia nel 2022 deve spegnere 1,2 GW di carbone
in definitiva entro fine 2022, a partire dal primo gennaio, in europa spariscono 13 GW di generazione e non sono previsti 104 TWh/anno di nuove fonti che vadano a compensare queste disattivazioni..
tanto che anche Quotidiano Energia dice che "forse" si è fatto il passo più lungo della gamba parlando con faciloneria di transizione senza rendersi conto di cosa voleva dire e che i nodi adesso arrivano al pettine.
chiudono l'articolo facendo presente che l'unica cosa certa è l'aumento dei prezzi visto il calare dell'offerta e che ci vorranno anni per compensare le disattivazioni previste nei prossimi 12 mesi
ma lo si legge in tutte le riviste di settore che c'è stato un bel errore di stima nel fermare le centrali attuali senza che ci fossero quelle FER che potevano compensare .. e i numeri probabilmente sono pure peggiori di quelli che ho riportato visto che non ho spulciato tutte le nazioni e tutti i fase-off previsti
l'altra cosa spettacolare e imbarazzante è che dopo l'indagine non hanno ravvisato fornitori di energia elettrica che avessero guadagni elevati e hanno parlato di una transizione green che non sarà "immediata e indolore" come avevano detto ma forse sarà "insostenibile per il sistema produttivo"
se ne sono accorti pure a Roma che "non ci sono scorciatoie per raddrizzare la situazione" ormai compromessa
se dividete il costo (nell'ultima bolletta che avete ricevuto) della materia prima con i kwh consumati quanto vi viene un kwh?
Questo è l'andamento prezzi relativo alla materia energia, sulle mie bollette
in un anno, il costo è triplicato ... :muro:
https://i.ibb.co/qYCG7Xv/aumenti-corrente-01.png
Notturnia
26-12-2021, 21:22
Questo è l'andamento prezzi relativo alla materia energia, sulle mie bollette
in un anno, il costo è triplicato ... :muro:
https://i.ibb.co/qYCG7Xv/aumenti-corrente-01.png
e ti dico anche di chi è quella fattura se vuoi :-D
ma mi rattrista dirci che sta arrivano anche Novembre e Dicembre che sono peggiori
hai uno "sconto-tutela" ?
se posso ti suggerirei di cambiare.. è un domestico da quel che vedo.. non il mio campo.. ma puoi fare di meglio.. per quanto mi stiano simpatici quelli che ti hanno emesso la fattura, sul domestico si trova di meglio ;-)
Questo è l'andamento prezzi relativo alla materia energia, sulle mie bollette
in un anno, il costo è triplicato ... :muro:
si, ma quello che interessa è cmq il totale, che non è certo triplicato. ;)
e poi bisogna vedere quanto dura, e così a naso sarà 2 o 3 bollette. Non mi pare catastrofico.
cmq se uno si attiva per risparmiare, ottima cosa gli aumenti.
Notturnia
27-12-2021, 10:45
si, ma quello che interessa è cmq il totale, che non è certo triplicato. ;)
e poi bisogna vedere quanto dura, e così a naso sarà 2 o 3 bollette. Non mi pare catastrofico.
cmq se uno si attiva per risparmiare, ottima cosa gli aumenti.
certo hai ragione.. non è triplicato..
fammi fare due conti..
prezzo industria Giugno 2021 -> 145 €/MWh
prezzo industria Novembre 2021 -> 310 €/MWh
prezzo industria Gennaio 2022 -> 410 €/MWh
è vero non è triplicato.. e poi durerà solo un anno.. che vuoi che sia .. a naso è una favola..
l'aumento è pesante da Ottobre 2021 e durerà altissimo(x3) fino a marzo 2022 e poi solo molto alto (x2) fino a fine 2022 per poi stabilizzarsi per qualche anno a solo x1,5
una favola.. si si.. dai che vuoi che sia.. basta leggere il sole 24 ore per capire quanta ragione ha Zappy a dire che è tutto ok..
ah no.. il sole 24 ore parla di disastro e fallimenti.. e anche il governo (Draghi) ha detto che dobbiamo consolidare i rapporti per avere di nuovo il metano perchè è a rischio la transizione green e la produzione industriale italiana.. dai che si svegliano.. con quasi un anno di ritardo.. ma anche io politici adesso hanno le sedie che scottano
Notturnia
27-12-2021, 10:54
La crisi potrà riguardare tutti
Il metano è rincarato del 55% in una settimana. C’è chi pronostica blackout imminenti o razionamenti e l’indice di sicurezza energetica Ispred dell’Enea rileva che «in vista dell’inverno richiede particolare attenzione l’indicatore relativo ai margini di adeguatezza del sistema». E intanto la spinta delle rinnovabili più meteopatiche fa correre la necessità di 48 nuove centrali a metano per affiancarne l’incostanza produttiva.
Scrive Alberto Clô sulla Rivista Energia: «Di fronte a questo scenario vieppiù drammatico sorprende l’assoluta inerzia delle autorità europee» e il 23 dicembre l’Assomet (metalli non ferrosi) confermava l’allerta: «Si fermano le aziende».
da il sole 24 ore
Mamma mia, che situazione triste :(
Mi consolo pensando al fatto che, per quanto mi riguarda, sarà solo la bolletta elettrica a crescere in modo consistente (continuo a ringraziare il Supremo Creatore di avermi fatto nascere e vivere in montagna, nonostante i maggiori "diasagi e limiti" di chi ci vive appunto).
Andando avanti per un po' crescerà anche tutto il resto (alimentari, beni di consumo, ecc.).
cronos1990
27-12-2021, 11:16
E' questo il topic per gli auguri di un buon 2022? :asd:
...l'aumento è pesante da Ottobre 2021 e durerà altissimo(x3) fino a marzo 2022 e poi solo molto alto (x2) fino a fine 2022 per poi stabilizzarsi per qualche anno a solo x1,5
chiariscici
hai la sfera di cristallo oppure Putin prende ordini da te?
cronos1990
27-12-2021, 11:32
Non voglio entrare in questa simpatica diatriba, mi pare che gli animi sono già abbastanza caldi (quasi quasi vi utilizzo al posto del riscaldamento di casa :asd: ), ma per portare la mia esperienza diretta in una riunione della mia RSU con l'azienda ad Ottobre si parlava di come i prezzi della corrente elettrica fossero più che raddoppiati pesando in maniera estremamente negativa sul bilancio, e che se fino a qualche mese fa si pensava che la situazione dopo un picco sarebbe andata normalizzandosi, ci si è invece ritrovati (appunto a Settembre-Ottobre) dove i prezzi non solo non si erano calmierati ma erano ulteriormente aumentati, e che le previsioni stimate parlavano appunto che si sarebbero mantenute agli attuali livelli fino ad Aprile 2022 (che poi sono le attuali previsioni).
E che comunque ad Aprile 2022, momento in cui ci si aspetta un calo dei prezzi, non è detto che tale calo avvenga. E non vi sto a dire come questo contraccolpo abbia inciso sui numeri di spese e bilancio della mia azienda (che nel nostro piccolo danno comunque l'idea della situazione).
Poi fate vobis su cosa credere o meno: mi ero già informato da tempo sul discorso del nuovo gasdotto che arriva direttamente in Germania e di tutte le problematiche "politiche" che ci sono di mezzo, e già da Marzo-Aprile sapevo delle problematiche relative ai costi dell'energia elettrica (sempre per via del mio ruolo nella RSU aziendale dove questo tema è stato trattato già allora). Così come si hanno notizie di numerose aziende che stanno subendo in maniera estremamente negativa questa situazione.
Mi azzarderei a dire che la situazione in Ucraina non aiuta, ma su questo so davvero poco al momento.
...E che comunque ad Aprile 2022, momento in cui ci si aspetta un calo dei prezzi, non è detto che tale calo avvenga. ...
suppongo che non sia detto nemmeno che il calo non avvenga domattina: putin apre i rubinetti e via.
Poi fate vobis su cosa credere o meno: mi ero già informato da tempo sul discorso del nuovo gasdotto che arriva direttamente in Germania e di tutte le problematiche "politiche" che ci sono di mezzo, e già da Marzo-Aprile sapevo delle problematiche relative ai costi dell'energia elettrica (sempre per via del mio ruolo nella RSU aziendale dove questo tema è stato trattato già allora). Così come si hanno notizie di numerose aziende che stanno subendo in maniera estremamente negativa questa situazione.
Mi azzarderei a dire che la situazione in Ucraina non aiuta, ma su questo so davvero poco al momento.
come ho riportato qlc post fa (con links), l'ucraina e la russia litigano, con gli USA che appoggiano l'ucraina contro la russia. L'ucraina perderebbe royalties (~3 miliardi di $/anno) sul transito di gas russo attraverso il suo territorio, e quindi osteggia il gasdotto che dicevi tu (north stream2 Russia>Germania diretto) e per appoggiare l'ucraina lo osteggiano pure gli USA (con tanto di sanzioni e casini vari)
La russia invece supporta NS2 perchè vorrebbe chiudere i rubinetti e strozzare l'ucraina, vendendo il gas tramite NS2 anzichè tramite i gasdotti ucraini.
La germania secondo Notturnia è contenta di NON far funzionare NS2 (per far salire i prezzi); io non capisco che gusto avrebbe a martellarsi le balle da sola.
Fatto sta che i prezzi sono saliti per questi motivi geopolitici, e si spera che si sbroglino al più presto.
Notturnia
27-12-2021, 12:56
Mamma mia, che situazione triste :(
Mi consolo pensando al fatto che, per quanto mi riguarda, sarà solo la bolletta elettrica a crescere in modo consistente (continuo a ringraziare il Supremo Creatore di avermi fatto nascere e vivere in montagna, nonostante i maggiori "diasagi e limiti" di chi ci vive appunto).
Andando avanti per un po' crescerà anche tutto il resto (alimentari, beni di consumo, ecc.).
solo l'elettricità.. e poi l'acqua.. il cibo.. etc etc etc..
intendevi che non ti sale il gas ;-) ma il resto sale
noi facciamo i conteggi anche per gli acquedotti e le salite sono solo calmierate da ARERA che non vuole venga ribaltato tutto il costo ma un primo 10% a gennaio ci sarà in quasi tutt'Italia intanto.. e poi via via a recuperare i costi
Notturnia
27-12-2021, 12:59
chiariscici
hai la sfera di cristallo oppure Putin prende ordini da te?
non conosci come funziona il mercato giusto ?.. siamo già nel W21 (Winter 21) e il Pfor si crea in questi giorni e vale per i prossimi 3 mesi inoltre il mercato vende già per i periodi successivi
se poi vogliamo ci sono le notizie delle centrali in fermata etc etc etc..
non ci vuole un genio basta leggere i portali giusti e Putin non c'entra niente.. è l'Europa il problema e la riunione decisiva è stata posticipata a fine giugno quindi improbabile ci siano miglioramenti prima..
cmq si.. siamo analisti del mercato energetico ma non siamo gli unici a dirlo.. pure Draghi lo ha detto in questi giorni... tu lavori in un settore molto lontano dall'energia temo..
Notturnia
27-12-2021, 13:00
Non voglio entrare in questa simpatica diatriba, mi pare che gli animi sono già abbastanza caldi (quasi quasi vi utilizzo al posto del riscaldamento di casa :asd: ), ma per portare la mia esperienza diretta in una riunione della mia RSU con l'azienda ad Ottobre si parlava di come i prezzi della corrente elettrica fossero più che raddoppiati pesando in maniera estremamente negativa sul bilancio, e che se fino a qualche mese fa si pensava che la situazione dopo un picco sarebbe andata normalizzandosi, ci si è invece ritrovati (appunto a Settembre-Ottobre) dove i prezzi non solo non si erano calmierati ma erano ulteriormente aumentati, e che le previsioni stimate parlavano appunto che si sarebbero mantenute agli attuali livelli fino ad Aprile 2022 (che poi sono le attuali previsioni).
E che comunque ad Aprile 2022, momento in cui ci si aspetta un calo dei prezzi, non è detto che tale calo avvenga. E non vi sto a dire come questo contraccolpo abbia inciso sui numeri di spese e bilancio della mia azienda (che nel nostro piccolo danno comunque l'idea della situazione).
Poi fate vobis su cosa credere o meno: mi ero già informato da tempo sul discorso del nuovo gasdotto che arriva direttamente in Germania e di tutte le problematiche "politiche" che ci sono di mezzo, e già da Marzo-Aprile sapevo delle problematiche relative ai costi dell'energia elettrica (sempre per via del mio ruolo nella RSU aziendale dove questo tema è stato trattato già allora). Così come si hanno notizie di numerose aziende che stanno subendo in maniera estremamente negativa questa situazione.
Mi azzarderei a dire che la situazione in Ucraina non aiuta, ma su questo so davvero poco al momento.
applausi, qualcuno che si informa
Notturnia
27-12-2021, 13:05
suppongo che non sia detto nemmeno che il calo non avvenga domattina: putin apre i rubinetti e via.
come ho riportato qlc post fa (con links), l'ucraina e la russia litigano, con gli USA che appoggiano l'ucraina contro la russia. L'ucraina perderebbe royalties (~3 miliardi di $/anno) sul transito di gas russo attraverso il suo territorio, e quindi osteggia il gasdotto che dicevi tu (north stream2 Russia>Germania diretto) e per appoggiare l'ucraina lo osteggiano pure gli USA (con tanto di sanzioni e casini vari)
La russia invece supporta NS2 perchè vorrebbe chiudere i rubinetti e strozzare l'ucraina, vendendo il gas tramite NS2 anzichè tramite i gasdotti ucraini.
La germania secondo Notturnia è contenta di NON far funzionare NS2 (per far salire i prezzi); io non capisco che gusto avrebbe a martellarsi le balle da sola.
Fatto sta che i prezzi sono saliti per questi motivi geopolitici, e si spera che si sbroglino al più presto.
ti ho riportato la notizia della germania che sta vendendo gas alla polonia in questi giorni al posto di tenerselo in casa.. ti è sfuggita vedo.. 5 giorni di inversione dello Yamal-Europa a causa della Germania.. vedo che ne capisci poco ma ascolti pure di meno.. ma tranquillo, guarda solo il quadro piccino e non tutto quello che avviene, non sei l'unico a sbagliare.. lo hanno fatto in molti per cui direi che sei in buona compagnia anche se, per colpa di chi ha sbagliato, paghiamo noi e non loro.. e le cose, con le dismissioni richieste, andranno pure peggio se non mettono in stand-by la follia della transizione in pochi anni..
ripeto.. il problema Ukraina si è solo aggiunto a peggiorare una situazione partita due anni fa e culminata a inizio anno.. è stata la ciliegina sulla torta ma il problema, svanito anche il casino Ukraina non è destinato a sparire ma solo a cambiare cifre.. basti vedere l'incidenza del meteo sui prezzi o le paventate manutenzioni.
basta informarsi per vedere le notizie e il valore correlato in borsa EEX.. oppure si fa finta di niente e si continua a spulciare siti non del settore o gratuiti dove non ci sono analisti che illustrano anche le informazioni mancanti..
Ratavuloira
27-12-2021, 13:06
tu lavori in un settore molto lontano dall'energia temo..
l'unica cosa da cui non va tenuto lontano è il reparto di psichiatria, non perdere tempo a ribattere
Notturnia
27-12-2021, 13:10
l'unica cosa da cui non va tenuto lontano è il reparto di psichiatria, non perdere tempo a ribattere
mi sto annoiando.. ho ordinato dei componenti per assemblare due nuovi pc e mi sono ricordato dopo che ci sono di mezzo le feste :-(
inoltre non ho trovato una sk video decente per via dei prezzi folli e un pc è incompleto per lavorare... quindi mentre il resto della famiglia scia io sono qua ad arrovellarmi con la borsa (oggi ferma) per estrarre qualche notizia utile per vedere spiragli a gennaio.. ma trovo solo elenchi di sventure.. per cui mi annoio e rispondo anche a lui/lei :-D
rattopazzo
27-12-2021, 16:41
Da fonti complottiste ho sentito dire che ci potrebbero essere dei grossi blackout
Io ricordo ancora il blackout del 2003 che durò meno di 24 ore e creò un sacco di disagi
non oserei neanche immaginare cosa potrebbe succedere in Europa con anche solo una settimana senza energia elettrica,
sarebbe un disastro che a confronto la crisi dovuta alla pandemia forse sarebbe un non nulla
eppure nei media per lo più si continua a parlare solo di covid...
Notturnia
27-12-2021, 16:57
Da fonti complottiste ho sentito dire che ci potrebbero essere dei grossi blackout
Io ricordo ancora il blackout del 2003 che durò meno di 24 ore e creò un sacco di disagi
non oserei neanche immaginare cosa potrebbe succedere in Europa con anche solo una settimana senza energia elettrica,
sarebbe un disastro che a confronto la crisi dovuta alla pandemia forse sarebbe un non nulla
eppure nei media per lo più si continua a parlare solo di covid...
pensa che quel black out fu causato da una manovra errata in un momento di bassi prelievi.
dubito che si arriverà ad una settimana senza energia (a meno di non insistere come dei cretini con la decarbonizzazione ad ogni costo).
il problema che per risolvere la stupidità si userà il carbone e quindi alla fine non si otterrà ne la riduzione delle emissioni (per inciso sono uscite le prime statistiche che parlano di un anno record per le emissioni grazie alla cina ma non ditelo ai gretini..) ne un prezzo calmierato dalle FER.
ci sono una marea di centrali che devono essere spente per gli accordi sulle emissioni.. e poi ci saranno delle centrali che verranno accese per evitare i black out.. si spegne una nucleare per accenderne una a carbone.. questa è ecologia.. e il tutto lo si fa passando da 60 €/MWh a 400 €/MWh per dire che la colpa è di Putin.. e.. per inciso.. chi mi conosce e legge quello che scrivo sa bene che Putin non mi sta simpatico ma con gli ignoranti in giro me lo hanno fatto diventare simpatico visto che ultimamente non dice cose sbagliate e le documenta.. come il casino della Germania con i metano venduto fuori dai confini per aumentare la speculazione..
scordavo la parte del covid.. si parla solo di covid perchè si distrae l'attenzione verso un problema che può essere strumentalizzato meglio.
come fanno a dire alla gente che i prezzi aumentano per colpa di una sbagliata road-map di decarbonizzazione ?.. vedi Zappy.. non ci crede e difende a spada tratta le fesserie che racconta la politica..
in questi giorni Draghi ha parlato dei 3,8 miliardi messi per calmierare il problema.. ma se uno gli avesse chiesto come mai solo 3,8 miliardi quando il problema è di 30 miliardi trimestre e che con i suoi 3,8 miliardi.. si fa pochetto.. come avrebbe potuto rispondere ?
non è meglio dire che in età scolare il 49% dei pazienti positivi è nella fascia 6-11 senza dire di quanti bimbi si parla in modo da far sembrare i numeri enormi ? non è meglio parlare di varianti quando anche i sassi sanno che l'influenza è un virus e come tale è normale che varia ?..
ricordo ancora le vignette di Bonvi dove faceva vedere la TV come l'Arma definitiva della guerra.. quella che avrebbe rincoglionito tutti.. ed è quello che viene fatto.. si parla dei ferragnez che hanno il covid su Ansa..
si parla della 4a dose dell'infermiera israeliana..
in prima pagina di novellANSA 2000 si parla di questo..
su HW upgrade di Tesla che viene fatta esplodere e su Ansa dei ferragnez che porelli sono asintomatici.. ma dei veri problemi.. appena un trafilino che dice che la gente pensa che l'inflazione sia al 5% .. 5 percento ???? ma la gente non va a fare la spesa ?.. la gente non usa acqua a casa ? non usa energia elettrica ?..
si la gente lo sa che l'inflazione NON è al 5% ma almeno al 50% perchè la gente vera lo sa come stanno andando le cose.. ma il campione di intervistati è di poche persone selezionate.. come alcuni sondaggi che si vedono qua ogni tanto..
...vedi Zappy.. non ci crede e difende a spada tratta ...
non difendo un bel niente
smettila di attribuirmi cose che non ho scritto.
:mad:
citami ancora a sproposito e la prendo come una trollata da segnalazione.
gd350turbo
27-12-2021, 17:30
Il mio consiglio per chi paga di tasca propria le bollette è di tenervi i soldi in tasca, vi faranno comodo !
Il mio consiglio per chi paga di tasca propria le bollette è di tenervi i soldi in tasca, vi faranno comodo !
cioè? attaccarsi prima del contatore? :mbe: :D
ma cosa dici?!? :p
...
in prima pagina di novellANSA 2000 si parla di questo..
su HW upgrade di Tesla che viene fatta esplodere e su Ansa dei ferragnez che porelli sono asintomatici.. ma dei veri problemi.. appena un trafilino che dice che la gente pensa che l'inflazione sia al 5% .. 5 percento ???? ma la gente non va a fare la spesa ?.. la gente non usa acqua a casa ? non usa energia elettrica ?..
si la gente lo sa che l'inflazione NON è al 5% ma almeno al 50% perchè la gente vera lo sa come stanno andando le cose.. ma il campione di intervistati è di poche persone selezionate.. come alcuni sondaggi che si vedono qua ogni tanto..
Riporto solo una parte del "quote" per non appesantire il discorso, ma condivido tutto.
Per inciso, da noi a inizio dicembre il pane è cresciuto di colpo di valore, tra il 10 e il 15% (dipende dal tipo di pane). Lo so perché vado a fare la spesa tutti i giorni ;)
Il resto non l'ho confrontato, ma mi aspetto un rincaro un po' su tutto.
Il mio consiglio per chi paga di tasca propria le bollette è di tenervi i soldi in tasca, vi faranno comodo !
:mbe: E tu ti attacchi al palo in strada?
(Grazie Notturnia per le notizie)
rattopazzo
27-12-2021, 18:50
Riporto solo una parte del "quote" per non appesantire il discorso, ma condivido tutto.
Per inciso, da noi a inizio dicembre il pane è cresciuto di colpo di valore, tra il 10 e il 15% (dipende dal tipo di pane). Lo so perché vado a fare la spesa tutti i giorni ;)
Il resto non l'ho confrontato, ma mi aspetto un rincaro un po' su tutto.
10%/15%?
dalle mie parti oltre il 30%
e la farina è praticamente raddoppiata
ci aspettano tempi bui, in tutti i sensi...
gd350turbo
27-12-2021, 19:04
cioè? attaccarsi prima del contatore? :mbe: :D
ma cosa dici?!? :p
:mbe: E tu ti attacchi al palo in strada?
(Grazie Notturnia per le notizie)
Capito nulla...
Tenetevi i soldi in tasca perchè vi serviranno a pagare le bollette !
Notturnia
27-12-2021, 19:35
Capito nulla...
Tenetevi i soldi in tasca perchè vi serviranno a pagare le bollette !
le famiglie in difficoltà o che pensano di poter avere problemi possono chiedere la rateizzazione delle fatture di EE/GAS .. è un palliativo ma almeno puo' spostare dei pesi più avanti.. è di questo che parlava gd350turbo non del rubare ..
fra l'altro è un reato penale il furto di energia elettrica.. giusto per inciso
Notturnia
27-12-2021, 19:46
:mbe:
(Grazie Notturnia per le notizie)
prego
se ho tempo da qui a fine mese dovevo fare un webinar sull'outlook del 1Q22 e seguenti visto le varie voci che circolano ma visto che il 30 è il giorno in cui prenderanno altre decisioni alla fine ho posticipato al nuovo anno ma mi sono rimasti tutti gli articoli aperti da cui stavamo traendo spunto per il seminario web e quindi ho buttato qualcosa qua anche se passo per complottista :-D
settimo giorno di fila che la germania vende alla polonia il suo gas ed intanto lo stoccaggio scende e l'Olanda dichiara che non ha abbastanza metano negli stoccaggi per far fronte alle domande di tutti profilando la possibilità dell'attivazione dei clienti interrompibili se la cosa continua così.
unica nota positiva è che forse sta tornando un filo di vento.. anche se non è ancora certo che duri.
Winds in Germany rising from 20 GW to a maximum around 40 GW on 31 Jan, falling back to 15-30 GW in early January....
per inciso hanno circa 50 GW installati e quindi oggi abbiamo poco vento.. per qualche giorno dovremmo finalmente vedere l'80% della potenza e poi si torna sotto la metà.. e 20GW che ballano fanno un casino economicamente parlando.. specie visto che da gennaio tolgono alcuni GW di centrali a carbone e nucleare e queste pesano molto di più come energia..
ma vedremo.. l'unico valore che ho visto oggi in borsa era rassicurante (-77 €/MWh) per cui.. speriamo che gennaio apra meglio visto che è stata smascherata la speculazione tedesca sullo yamal (che però continua.. dicono che è una cosa commerciale.. la polonia paga meglio della germania..)
vedremo.. vedremo..
...vedremo.. vedremo..
che è quello che ho detto io.. :Prrr:
Notturnia
28-12-2021, 08:48
che è quello che ho detto io.. :Prrr:
un conto è la speranza che hai tu un conto sono i dati che escono dai mercati
e tenendo conto degli aiuti messi in campo dal governo i miei numeri sono corretti.. 3.8 miliardi fanno ridere i polli visto l'entità del problema di oggi..
da gennaio peggiora pure
l'europa è come un inquilino che in inverno prima smonta le finestre (rescinde i contratti di metano) e poi ordina quelle nuove (le FER del 2030) e si stupisce del freddo che entra in casa (aumento dei prezzi) lamentandosi che le nuove finestre non sono ancora arrivate (piano ancora non realizzato ne concretizzabile)
per cui non mi stupisco che qualcuno gli dia retta..
10%/15%?
dalle mie parti oltre il 30%
e la farina è praticamente raddoppiata
Beh, costava già tanto... ad esempio quello che prendo di solito, da 3,90 al Kg è passato a 4,40 al Kg. E quello che costa meno sta a 3,60 al Kg.
ci aspettano tempi bui, in tutti i sensi...
Anche secondo me ... e chi non ha dei risparmi da parte se la passerà male.
cronos1990
28-12-2021, 10:34
ci aspettano tempi bui, in tutti i sensi...Un paio di candele al posto delle lampadine a corrente elettrica e risolvi :O
Notturnia
28-12-2021, 10:49
Un paio di candele al posto delle lampadine a corrente elettrica e risolvi :O
temo che gli aumenti toccheranno anche le banali candele steariche..
alla fin fine è stato toccato il sistema intero e non solo qualche cosa.
l'errore è stato molto grave ma nessuno vuole prendersene la colpa e lo demandano ad un "entità" mistica che nessuno vuole nominare .. il concetto di "responsabilità" non esiste fra i politici..
l'unica, a livello domestico, è cambiare contratti (parlo del mio settore) di EE/GAS con contratti 24 mesi (se senza clausole di recesso anticipato) o con un 12 mesi per passare i primi 3 mesi e poi cambiare ancora.. prezzi fissi
ma vedo che molti fornitori stanno eliminando i prezzi fissi anche nel domestico vista la buriana in arrivo.
cronos1990
28-12-2021, 12:09
Qualche anno fa feci per Natale un regalo "fai da te" che prevedeva anche delle candele. Non avendo idea delle quantità, per cui ho ordinato talmente tanta cera e paraffina che ancora oggi potrei aprire un negozietto e diventare ricco :asd:
gd350turbo
28-12-2021, 12:12
ma vedo che molti fornitori stanno eliminando i prezzi fissi anche nel domestico vista la buriana in arrivo.
e quei pochi che li hanno ancora disponibili, hanno prezzi che non sono certamente economici !
rattopazzo
28-12-2021, 13:33
Beh, costava già tanto... ad esempio quello che prendo di solito, da 3,90 al Kg è passato a 4,40 al Kg. E quello che costa meno sta a 3,60 al Kg.
Qui nell'arco di un anno è passato da 2,40 al Kg a 3,20 al Kg
Anche secondo me ... e chi non ha dei risparmi da parte se la passerà male.
Con l'inflazione che si prospetta avere dei risparmi vuol dire praticamente dimezzarli in breve tempo,
Se si ha qualche soldo da parte
sarebbe forse meglio investire in terreni agricoli e tornare a coltivare la terra
male che vada si ha almeno qualcosa da mettere sotto i denti :)
Qui nell'arco di un anno è passato da 2,40 al Kg a 3,20 al Kg
Per curiosità, in quale regione sei? (io in Trentino).
Con l'inflazione che si prospetta avere dei risparmi vuol dire praticamente dimezzarli in breve tempo,
Se si ha qualche soldo da parte
sarebbe forse meglio investire in terreni agricoli e tornare a coltivare la terra
male che vada si ha almeno qualcosa da mettere sotto i denti :)
Hai colto nel segno. ;)
Ho già provveduto "investendo" metà dei miei risparmi nell'acquisto di alcuni terreni ... ma qui da noi ci sono prezzi fuori di testa, si viaggia tra gli 8 e i 10 euro al metro quadro :muro:
Mal che vada (GP richiesto per lavorare per i prossimi anni), mi do sul serio all'agricoltura.
Io qui in Veneto ho pagato il gas 5,3 al metro cubo , 210€ solo per il mese di Novembre che ancora non avevoa cceso il riscaldamento a pavimento.
Sto preparando la pomata lenitiva per quando arriverà quella di dicembre... e ancora peggio sarà a Gennaio :cry:
+ altri 211€ di SEN per 720 kWh consumati..
Alodesign
28-12-2021, 15:32
Calcolo finale 2021 bolletta elettrica. 940€.
Ho speso meno che nel 2020 :stordita:
Con un risparmio di 20€ da mettere nel 2022 :sofico:
Con l'inflazione che si prospetta avere dei risparmi vuol dire praticamente dimezzarli in breve tempo,
appunto. quello che preoccupa di più e quello che è a lungo termine. se per un inverno il gas aumenta personalmente chissene.
rattopazzo
28-12-2021, 22:32
Per curiosità, in quale regione sei? (io in Trentino).
Sicilia
Uno dei vantaggi di vivere al sud è dato dal costo della vita.
Si vive davvero con poco, anche se gli stipendi (per chi li ha) sono un pò da fame.
Notturnia
28-12-2021, 22:33
Calcolo finale 2021 bolletta elettrica. 940€.
Ho speso meno che nel 2020 :stordita:
Con un risparmio di 20€ da mettere nel 2022 :sofico:
o compravi da schifo nel 2020 (l'anno più economico che ricordo da 30 anni) o hai ridotto bene i consumi nel 2021
complimenti perchè nella realtà il 2021 è molto più costoso del 2020 e a dirlo non sono io ma l'ARERA
Piccolo OT
Mentre dovremo districarci tra aumenti vari di bollette e non solo e il governo fa poco o niente, alla Camera voteranno per abolire il limite di 240 mila euro per i dirigenti della Pubblica amministrazione ... come se non ne prendessero abbastanza :muro:
"Manovra, ritoccato il tetto agli stipendi dei super-dirigenti pubblici (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/28/manovra-ritoccato-il-tetto-agli-stipendi-dei-dirigenti-pubblici-dal-2023-avranno-gli-adeguamenti-previsti-per-il-resto-della-p-a/6439321/)"
"Manovra, scontro sulla fiducia. Via il tetto agli stipendi pubblici (https://www.repubblica.it/politica/2021/12/29/news/manovra_scontro_fiducia-331965825/)"
Scusate per lo sfogo, ma siamo governati da me@@@cce :mad:
fine OT
o compravi da schifo nel 2020 (l'anno più economico che ricordo da 30 anni) o hai ridotto bene i consumi nel 2021
complimenti perchè nella realtà il 2021 è molto più costoso del 2020 e a dirlo non sono io ma l'ARERA
ok, allora non fare terrorismo dicendo che ci sono gli aumenti più alti di sempre rispetto al 2020, se poi ammetti che il 2020 è stato l'anno più economico di sempre... :rolleyes:
Piccolo OT
....
Scusate per lo sfogo, ma siamo governati da me@@@cce :mad:
fine OT
alti dirigenti, non tutti.
poi non discuto che sia poco opportuno (io sarei per patrimoniale pesante su certi patrimoni top), ma è OT e poi Notturnia ci accusa di classismo e bolsecvismo :p
Notturnia
29-12-2021, 08:57
ok, allora non fare terrorismo dicendo che ci sono gli aumenti più alti di sempre rispetto al 2020, se poi ammetti che il 2020 è stato l'anno più economico di sempre... :rolleyes:
alti dirigenti, non tutti.
poi non discuto che sia poco opportuno (io sarei per patrimoniale pesante su certi patrimoni top), ma è OT e poi Notturnia ci accusa di classismo e bolsecvismo :p
caro il mio Zappy.. io di fatti ho fatto sempre i paragoni con il 2019 e non con il 2020.. lui ha confrontato il 2020 e a me è sembrato strano ma io i confronti li faccio sul 2019 e non sul 2020 perchè a livello industriale il 2020 è irrilevante tanto che è pure fuori dalle statistiche ufficiali del CSEA tanto per dirne una..
attento quando credi di vedere cose che non ci sono.. io ho il 2019 a riferimento come tutti i professionisti seri del mio settore.
caro il mio Zappy.. io di fatti ho fatto sempre i paragoni con il 2019 e non con il 2020.. lui ha confrontato il 2020 e a me è sembrato strano ma io i confronti li faccio sul 2019 e non sul 2020 perchè a livello industriale il 2020 è irrilevante tanto che è pure fuori dalle statistiche ufficiali del CSEA tanto per dirne una..
attento quando credi di vedere cose che non ci sono.. io ho il 2019 a riferimento come tutti i professionisti seri del mio settore.
ok, grazie della precisazione.
Notturnia
29-12-2021, 10:19
e con oggi, 28 dicembre siamo a 10 operatori gas e 9 operatori energia elettrica che hanno richiesto il concordato mentre lo stato sta zitto e fa finta di niente aumentando il costo per il sistema che ad un certo punto farà crack.. fra l'altro con questo sistema insulso stanno iniziando a far scricchiolare colossi come Enel, Hera e A2A che si ritroveranno con debiti acquisiti enormi..
bravo governo zitto..
Scusate ma è normale che l'energia elettrica sia passata da 0.20 a 0.28 al kwh nel giro di 6 mesi?
e il gas GPL da 5.2 a 6.4 al metro cubo
giovanni69
29-12-2021, 12:55
e con oggi, 28 dicembre siamo a 10 operatori gas e 9 operatori energia elettrica che hanno richiesto il concordato mentre lo stato sta zitto e fa finta di niente aumentando il costo per il sistema che ad un certo punto farà crack.. fra l'altro con questo sistema insulso stanno iniziando a far scricchiolare colossi come Enel, Hera e A2A che si ritroveranno con debiti acquisiti enormi..
bravo governo zitto..
Cosa succede ai contratti dei clienti di quegli operatori?:confused:
rattopazzo
29-12-2021, 14:13
Piccolo OT
Mentre dovremo districarci tra aumenti vari di bollette e non solo e il governo fa poco o niente, alla Camera voteranno per abolire il limite di 240 mila euro per i dirigenti della Pubblica amministrazione ... come se non ne prendessero abbastanza :muro:
"Manovra, ritoccato il tetto agli stipendi dei super-dirigenti pubblici (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/28/manovra-ritoccato-il-tetto-agli-stipendi-dei-dirigenti-pubblici-dal-2023-avranno-gli-adeguamenti-previsti-per-il-resto-della-p-a/6439321/)"
"Manovra, scontro sulla fiducia. Via il tetto agli stipendi pubblici (https://www.repubblica.it/politica/2021/12/29/news/manovra_scontro_fiducia-331965825/)"
Scusate per lo sfogo, ma siamo governati da me@@@cce :mad:
fine OT
Mettiti nei loro panni, visto che è prevista una bella inflazione, se vogliono continuare a fare la solita vita da magneschei con camerieri, autista e servi vari devono per farza farsi qualche aumento, magari ci stanno anche stretti nei 240.000 €...
Sono proprio senza pudore, approfittano delle festività per fare le peggiori porcate, come sempre del resto.
Cosa succede ai contratti dei clienti di quegli operatori?:confused:
se l'operatore chiude, cosa vuoi che succeda? Te ne fai un altro, no?
gd350turbo
29-12-2021, 19:37
Cosa succede ai contratti dei clienti di quegli operatori?:confused:
Non ti staccano corrente, ma se non fai nulla vieni portato nei mercati di salvaguardia /simil tutela.
Devi farti un nuovo contratto con un altro operatore del mercato libero, sperando che non fallisca pure questo.
Notturnia
29-12-2021, 19:41
Cosa succede ai contratti dei clienti di quegli operatori?:confused:
a parte la beata ignoranza in materia di Zappy non funziona come dice lui.
quando un operatore va in concordato si apre una pletora di possibilità..
la prima e sperata è che l'operatore ceda il pacchetto clienti ad un nuovo operatore che si incarica di onorare i contratti pre-esistenti.. a volte questo accade.. ma non sempre.. in questo periodo di prezzi normalmente non avviene
se il fornitore, che non serve sia in concordato ma è sufficiente che non abbia più le garanzie per operare e quindi sia stato cacciato dal dispacciamento (o trasporto se gas), non puo' più operare non riesce a cedere il pacchetto clienti allora l'Acquirente Unico (AU) invia comunicazione all'esercente la maggior tutela (se domestico) o salvaguardia (se non domestico) di subentrare dal giorno di chiusura dei rapporti con il precedente fornitore.
questa cosa avvien dall'istante della chiusura del vecchio ma purtroppo la comunicazione al cliente puo' arrivare anche oltre un mese dopo..
in quel lasso di tempo il cliente puo' trovarsi a prezzi ben superiori a quelli che aveva concordato (salvaguardia e tutela sono di pubblico dominio e quindi uno puo' andare a vedere i prezzi applicati)
da quando si sa di aver perso il fornitore si puo' cercare un nuovo fornitore ed in questo caso con delle finestre tecniche aperte in deroga si puo' far partire il contratto nuovo in 7 giorni (o meno) senza attendere il primo del mese successivo.
uno dei problemi, prezzo a parte, è che nel periodo di tutela/salvaguardia non si puo' avere energia green e per alcuni clienti questo è un danno molto grave (contratti consip con PA per esempio)
è un problema non da poco inoltre per gli esercenti salvaguardia/tutela perchè tutto d'un colpo si trovano volumi che non avevano previsto e devono erogare garanzie aggiuntive oltre al fatto che possono avere dei clienti "guasti" che potrebbero lasciare debiti senza poterci fare nulla.
i clienti diretti metano invece hanno una gestione differente tanto che snam dopo un mese procede alla discatura se non trovi un fornitore.
diciamo che è un bel grattacapo anche perchè trovare un fornitore sano con buoni prezzi in questo periodo è difficile e si rischia di sprecare soldi durante la ricerca
a parte la beata ignoranza
:rolleyes:
Notturnia
30-12-2021, 12:55
:rolleyes:
sbaglio o ignori come funziona il sistema elettrico e gas in caso di concordato preventivo di un fornitore ?
ho detto una cosa sbagliata o ignori il sistema che si attiva ? dalla risposta che avevi dato parevi proprio essere ignorante in materia.
Ecco come sono stati contenuti i rincari delle bollette: aumenti previsti da domani del 55% sull'elettricità e del 41,8% sul gas -> link (https://www.rainews.it/articoli/2021/12/Gli-aumenti-del-2022-nel-primo-trimestre--55-la-luce-e-418-il-gas-9f27697b-9635-4b17-8f78-584f8649e8a1.html) (uno dei tanti)
Articolo che conferma la responsabilità della Germania sul gas russo, per gli scettici che ancora non credono ;) -> link (https://www.rainews.it/articoli/2021/12/Sul-gas-russo-Gazprom-risponde-alle-accuse-Non-stiamo-diminuendo-le-forniture-in-Europa-7b07e016-16e9-426f-8e20-9138138e1782.html)
P.S. e questo poi :doh:
Germania: “Se accendi il riscaldamento, sostieni Putin" (https://www.rainews.it/articoli/2021/12/Germania-Se-accendi-il-riscaldamento-sostieni-Putin-123c2c35-eca2-4961-b1f2-a8df28eb2078.html)
Articolo che conferma la responsabilità della Germania sul gas russo, per gli scettici che ancora non credono ;) -> link (https://www.rainews.it/articoli/2021/12/Sul-gas-russo-Gazprom-risponde-alle-accuse-Non-stiamo-diminuendo-le-forniture-in-Europa-7b07e016-16e9-426f-8e20-9138138e1782.html)
"conferma" è un parolone. Quelle sono le DICHIARAZIONI di Gazprom. Che siano vere è un altro discorso, io non lo so, e non credo che qua nessuno lo sappia.
Fra l'altro dice:
Gazprom ha fornito più gas rispetto all'anno scorso anche a Italia, Turchia, Bulgaria, Serbia, Danimarca, Finlandia e Polonia.
Ma se ha fornito più gas anche a NOI, perchè il prezzo è più alto per NOI? :mbe:
Il tema è magari la speculazione finanziaria che ci si fa sopra, a cui certi soggetti a quanto ho capito non sono estranei... (del tipo che gridare al lupo al lupo fa salire i prezzi e permette speculazioni...):mbe:
Notturnia
02-01-2022, 20:01
"conferma" è un parolone. Quelle sono le DICHIARAZIONI di Gazprom. Che siano vere è un altro discorso, io non lo so, e non credo che qua nessuno lo sappia.
Fra l'altro dice:
Gazprom ha fornito più gas rispetto all'anno scorso anche a Italia, Turchia, Bulgaria, Serbia, Danimarca, Finlandia e Polonia.
Ma se ha fornito più gas anche a NOI, perchè il prezzo è più alto per NOI? :mbe:
Il tema è magari la speculazione finanziaria che ci si fa sopra, a cui certi soggetti a quanto ho capito non sono estranei... (del tipo che gridare al lupo al lupo fa salire i prezzi e permette speculazioni...):mbe:
1. lo dicono in molti.. e molti lo sanno.. specie chi, fra noi, lavora in quel settore...
2. ha poratto più gas in Europa.. basta vedere i dati del TSO Ucraino per capirlo..
3. come funziona il mercato del gas e dell'energia elettrica ti sfugge completamente per quello chiedi ancora come mai i prezzi si alzano..
dai che per fortuna è arrivato il caldo..
...dai che per fortuna è arrivato il caldo..
il tuo catastrofismo sembra si stia sciogliendo... :D
Notturnia
03-01-2022, 13:31
il tuo catastrofismo sembra si stia sciogliendo... :D
4 giorni di freddo da questa notte :-D
ad ogni modo il prezzo del 2022 resta attorno ai 200 €/MWh contri 65 soliti per cui c'è poco da stare allegri secondo me.. visto anche gli 80 mila posti di lavoro richiesti in cassa integrazione da gennaio..
Riporto il link di un articolo interessante -> La Bce scopre la greenflation e ora ventila interventi (https://www.money.it/Bce-greenflation-interventi-Draghi-fretta).
Perché se Christine Lagarde per mesi ha ampiamente assolto al compito di mentire rispetto alla transitorietà dell’inflazione, oggi la sua stretta collaboratrice apre non solo al concetto di greenflation, ovvero l’aumento dei prezzi legato direttamente alle criticità del processo di transizione energetica ma spalanca le porte a un’azione di contrasto dell’Eurotower.
giovanni69
09-01-2022, 19:20
...pagina non trovata.
Notturnia
09-01-2022, 20:14
Riporto il link di un articolo interessante -> La Bce scopre la greenflation e ora ventila interventi (https://www.money.it/Bce-greenflation-interventi-Draghi-fretta).
c'era un articolo che adesso non riesco a trovare che parlava dello stupore per l'ovvio ..
spiegavano come l'eurotower si stesse stupendo di un evento ovvio e di come facessero apparire il tutto come un evento non prevedibile prendendo per scemi quelli che vivono in europa..
se lo trovo lo posto perchè era carino far vedere come tutti sono stati presi in giro dall'EU sul green e quest'articolo sull'aumento dei costi a causa della transizione green ne è solo l'ennesima dimostrazione..
c'era anche un documento italiano del MEF in cui si diceva che la transizione andava fatta SOLO senza aumentare i prezzi e per anni è rimasto nel cassetto perchè i tecnici sapevano che green e calo dei prezzi non erano utilizzabili nella stessa frase.. da stupidi non avevamo ragionato che bastava quadruplicare i prezzi per poi far sembrare economico il green..
prima x4 e poi /2 così tutti i polli credono di spendere di meno di prima.. ha funzionato con la liberalizzazione dei mercati.. perchè non dovrebbe funzionare con il green visto che la platea è la stessa..
...aumento dei costi a causa della transizione ....
mi pare che la questione sia un filo più complessa e le cause varie.
dire che la causa è il green mi sembra mera propaganda.
Notturnia
09-01-2022, 20:23
mi pare che la questione sia un filo più complessa e le cause varie.
dire che la causa è il green mi sembra mera propaganda.
da ignorante delle situazione ti do ragione
da persona informata dei fatti so che l'aumento dei costi dell'energia è esclusivamente colpa delle mosse fatte per la transizione.
ovvio che logistica e dintorni hanno aumenti derivati ANCHE dall'energia ma sono colpiti solo di riflesso
anche se tutti i nostri clienti hanno aggiornato i listini, compresi gli acquedotti che hanno già inviato comunicazione di aumento dei costi da gennaio del 10%.
ma sei libero di far finta che il problema abbia cause "più complesse e varie" e continuare a fare il gioco dell'Euro-Tower.. non preoccuparti... non ci soffro se qualcuno ignora il problema perchè preferisce che la colpa sia altrove... è normale nascondere la testa sotto la sabbia sperando che la colpa non sia quella ovvia..
a me hanno insegnato che quando togli l'improbabile quello che resta è quello che cercavi.. e guarda caso.. più passa il tempo e più si capisce che resta solo la transizione green fra le cause.. basta vedere che in USA il problema ancora non è praticamente arrivato.. che in Cina è irrilevante rispetto all'europa.. etc.. e che nelle nazioni dove i costi sono aumentati c'è il boicottaggio delle fonti non rinnovabili senza una strategia..
ma vai tranquillo
Notturnia
10-01-2022, 07:44
da ieri primi black-out in Germania per problemi alle centrali convenzionali che stanno gestendo un carico superiore al normale per colpa della carenza di vento e delle scelte tedesche..
ma.. la germania sta facendo un mare di soldi vendendo, per la terza settimana di fila, il gas tedesco alla Polonia a prezzi maggiorati..
questa è green Economy.. speculano sul gas vendendolo alla Polonia e lasciano cittadini al freddo .. purtroppo questo ha ripercussioni economiche in tutta l'Europa
gd350turbo
10-01-2022, 08:33
Pensate anche a quelli che si erano comprati un mezzo a metano perchè ecologico e costava poco, che ora lo pagano più della benzina !
Oltre quelli che riceveranno la bolletta di questi mesi, con cifre che definirei "interessanti".
Pensate anche a quelli che si erano comprati un mezzo a metano perchè ecologico e costava poco, che ora lo pagano più della benzina !
Oltre quelli che riceveranno la bolletta di questi mesi, con cifre che definirei "interessanti". già ricevuta.. 100 Metri cubi, 620€
gd350turbo
10-01-2022, 09:46
già ricevuta.. 100 Metri cubi, 620€
100 metri cubi è niente, probabilmente lo usi solo per cucinare scaldare l'acqua...
Pensa a quelli che per riscaldarsi ne consumano delle migliaia cosa gli arriverà!
100 metri cubi è niente, probabilmente lo usi solo per cucinare scaldare l'acqua...
Pensa a quelli che per riscaldarsi ne consumano delle migliaia cosa gli arriverà!
no anche per scaldare la casa, riscaldamento a pavimento.
migliaia di metri cubi di gas? le aziende forse, o i palazzi
gd350turbo
10-01-2022, 10:25
no anche per scaldare la casa, riscaldamento a pavimento.
migliaia di metri cubi di gas? le aziende forse, o i palazzi
Se è per riscaldamento hai un impianto molto efficente e/o un ottimo isolamento termico e/o un uso molto consapevole e/o un locale piccolo.
Se è per riscaldamento hai un impianto molto efficente e/o un ottimo isolamento termico e/o un uso molto consapevole e/o un locale piccolo.
locale piccolo no, ma ho idea che sti 100 siano "stimati" e il conguaglio lo fanno con la lettura reale a Maggio\Giugno
stasera controllo. intanto grazie.
gd350turbo
10-01-2022, 10:37
locale piccolo no, ma ho idea che sti 100 siano "stimati" e il conguaglio lo fanno con la lettura reale a Maggio\Giugno
Per quello dicevo migliaia di metri cubi...
Se fanno due letture anno ad esempio dicembre/giugno, in giugno, ci sarà... :doh:
Notturnia
10-01-2022, 10:41
normalmente in inverno una casa di 100 mq (300 mc) consuma un 1.200 smc di metano per il riscaldamento.
oggi come oggi il prezzo medio in fattura dovrebbe aggirarsi attorno a 1,5 - 2,5 €/Smc a seconda del contratto (a meno di non essere stati previdenti e averlo fissato per tempo.. io sono a 0,65)
gd350turbo
10-01-2022, 11:08
normalmente in inverno una casa di 100 mq (300 mc) consuma un 1.200 smc di metano per il riscaldamento.
Si questa è la stima ufficiale.
oggi come oggi il prezzo medio in fattura dovrebbe aggirarsi attorno a 1,5 - 2,5 €/Smc a seconda del contratto (a meno di non essere stati previdenti e averlo fissato per tempo.. io sono a 0,65)
Evvabbè tu non fai testo...
:sofico:
Sempre che la tua società di vendita non decidere di recedere dal contratto anzitempo.
normalmente in inverno una casa di 100 mq (300 mc) consuma un 1.200 smc di metano per il riscaldamento.
oggi come oggi il prezzo medio in fattura dovrebbe aggirarsi attorno a 1,5 - 2,5 €/Smc a seconda del contratto (a meno di non essere stati previdenti e averlo fissato per tempo.. io sono a 0,65)
io purtroppo ho il bombolone GPL interrato e il prezzo medio qui dalle mie parti oscilla da 4 a 5.3 al metro cubo (io ovviamente pago il max, ovvero 5.3, ma voglio cambiare gestore, devo capire se il bombolone interrato va rimosso e le spese chi le paga)
Notturnia
10-01-2022, 11:25
Si questa è la stima ufficiale.
Evvabbè tu non fai testo...
:sofico:
Sempre che la tua società di vendita non decidere di recedere dal contratto anzitempo.
è stata una mera fortuna.. ero così infognato a lavorare per i clienti che ho fatto casa mia solo perchè un cliente mi ha chiesto di fare il contratto di casa sua.. io i domestici non li gestisco ma quando sono i titolari a chiedere lo faccio.. con l'occasione ho sistemato il mio contratto ma è stato fatto senza neanche ragionarci.. di norma me lo scordo sempre il mio contratto :-D
gd350turbo
10-01-2022, 11:28
io purtroppo ho il bombolone GPL interrato e il prezzo medio qui dalle mie parti oscilla da 4 a 5.3 al metro cubo (io ovviamente pago il max, ovvero 5.3, ma voglio cambiare gestore, devo capire se il bombolone interrato va rimosso e le spese chi le paga)
Anch'io vado a gpl, nell'ultima fattura era 0,81€/litro + iva, non mi ricordo la conversione in mc come si fa...
Posso rispondere al tuo quesito, in quanto ho fatto lo stesso quando sono venuto ad abitare qui.
Ho selezionato il venditore e stipulato il contratto, è quindi venuto a installare un nuovo bombolone in posizione diversa, staccato la vecchia tubazione e messa una nuova.
Poi dopo diversi mesi il precedente venditore si è venuto a riprendere a sue spese il bombolone.
Ci vuole tanto tempo per fare il cambio, quindi va fatto in periodo estivo.
gd350turbo
10-01-2022, 11:28
è stata una mera fortuna.. ero così infognato a lavorare per i clienti che ho fatto casa mia solo perchè un cliente mi ha chiesto di fare il contratto di casa sua.. io i domestici non li gestisco ma quando sono i titolari a chiedere lo faccio.. con l'occasione ho sistemato il mio contratto ma è stato fatto senza neanche ragionarci.. di norma me lo scordo sempre il mio contratto :-D
E' normale...
AlexSwitch
10-01-2022, 11:37
mi pare che la questione sia un filo più complessa e le cause varie.
dire che la causa è il green mi sembra mera propaganda.
Il Green a tappe forzate è una delle cause fondamentali di questa crisi, assieme a quelle di carattere geopolitico e di competizione economica USA vs UE!
La Cina, reduce da una estate disastrosa per quanto riguarda le forniture energetiche e conseguenti blackout, cogliendo la palla al balzo della transizione ecologica ha iniziato ad acquistare gas naturale a qualsiasi prezzo su tutti i mercati facendo alzare i listini in autunno.
Poi è arrivata la dabbenaggine UE che, come il marito che per dispetto alla moglie si tagliò gli attributi, ha di fatto imposto lo stralcio dei contratti decennali con Gazprom agli Stati membri con la scusa di tagliare le emissioni, anche se i motivo reali sono di carattere politico nei confronti della Russia e NATO.
A questo aggiungici la speculazione tedesca sul gas naturale, sempre per motivi green scriviamo così, in modo da rendere più remunerativo il NS2 con l’acquisto a prezzo spot delle forniture.
La propaganda è quella verde, che ha spacciato le fonti rinnovabili come sufficienti a portare a termine la transizione e il futuro fabbisogno energetico… fonti per altro ampiamente sovvenzionate dal pubblico per diversi anni e dalle bollette dei privati, drogando così il mercato.
Sarebbe bello leggere, anche come calcolo previsionale, quanto costerebbe un Kw prodotto da FER senza i contributi pubblici…
La realtà comunque la hai sotto gli occhi: in inverno le FER non servono quasi a nulla e le nostre manifatture rischiano di chiudere perché o non hanno più margini oppure i rispettivi listini stanno andando fuori mercato.
E si parla di comparti interi: cartario, vetro, metallurgico, meccanico, chimico…
Un bel risultato vero? Certo una volte chiuse alcune attività si risparmierà energia e CO2 emessa, ma diversi stomaci patiranno la fame!!
Notturnia
10-01-2022, 13:15
Il Green a tappe forzate è una delle cause fondamentali di questa crisi, assieme a quelle di carattere geopolitico e di competizione economica USA vs UE!
La Cina, reduce da una estate disastrosa per quanto riguarda le forniture energetiche e conseguenti blackout, cogliendo la palla al balzo della transizione ecologica ha iniziato ad acquistare gas naturale a qualsiasi prezzo su tutti i mercati facendo alzare i listini in autunno.
Poi è arrivata la dabbenaggine UE che, come il marito che per dispetto alla moglie si tagliò gli attributi, ha di fatto imposto lo stralcio dei contratti decennali con Gazprom agli Stati membri con la scusa di tagliare le emissioni, anche se i motivo reali sono di carattere politico nei confronti della Russia e NATO.
A questo aggiungici la speculazione tedesca sul gas naturale, sempre per motivi green scriviamo così, in modo da rendere più remunerativo il NS2 con l’acquisto a prezzo spot delle forniture.
La propaganda è quella verde, che ha spacciato le fonti rinnovabili come sufficienti a portare a termine la transizione e il futuro fabbisogno energetico… fonti per altro ampiamente sovvenzionate dal pubblico per diversi anni e dalle bollette dei privati, drogando così il mercato.
Sarebbe bello leggere, anche come calcolo previsionale, quanto costerebbe un Kw prodotto da FER senza i contributi pubblici…
La realtà comunque la hai sotto gli occhi: in inverno le FER non servono quasi a nulla e le nostre manifatture rischiano di chiudere perché o non hanno più margini oppure i rispettivi listini stanno andando fuori mercato.
E si parla di comparti interi: cartario, vetro, metallurgico, meccanico, chimico…
Un bel risultato vero? Certo una volte chiuse alcune attività si risparmierà energia e CO2 emessa, ma diversi stomaci patiranno la fame!!
è il ragionamento tedesco.. se teniamo alti i prezzi chi potrà farà efficienza, chi non potrà chiuderà ma in ogni caso avremo ridotto l'inquinamento
gd350turbo
10-01-2022, 14:41
è il ragionamento tedesco.. se teniamo alti i prezzi chi potrà farà efficienza, chi non potrà chiuderà ma in ogni caso avremo ridotto l'inquinamento
Come concetto, mi ricorda vagamente quello della superiorità della razza ariana...
Notturnia
10-01-2022, 15:00
Come concetto, mi ricorda vagamente quello della superiorità della razza ariana...
suppergiù... alla fine ha detto "se avete aziende in difficoltà basta che gli date dei soldi.." .. solo che noi non abbiamo i soldi e quindi credo lo sapesse bene che questo portava ad un problemino in Italia e dintorni..
c'è un motivo perchè sono aiutati dall'Austria (che caso..) contro la Francia.. ma te guarda.. come in guerra :-D.. corsi e ricorsi storici.. che buffo..
Notturnia
10-01-2022, 15:02
vi volevo aggiornare sul fatto che la Francia, durante la manutenzione delle centrali nucleari, ha riattivato centrali a .. CARBONE.. come ha fatto la Germania d'altro canto..
e questo perchè green va bene.. ma è meglio con il deretano degli altri..
gd350turbo
10-01-2022, 15:19
suppergiù... alla fine ha detto "se avete aziende in difficoltà basta che gli date dei soldi.." .. solo che noi non abbiamo i soldi e quindi credo lo sapesse bene che questo portava ad un problemino in Italia e dintorni..
c'è un motivo perchè sono aiutati dall'Austria (che caso..) contro la Francia.. ma te guarda.. come in guerra :-D.. corsi e ricorsi storici.. che buffo..
Ah bè...
E' noto che la storia si ripete !
AlexSwitch
11-01-2022, 08:30
suppergiù... alla fine ha detto "se avete aziende in difficoltà basta che gli date dei soldi.." .. solo che noi non abbiamo i soldi e quindi credo lo sapesse bene che questo portava ad un problemino in Italia e dintorni..
c'è un motivo perchè sono aiutati dall'Austria (che caso..) contro la Francia.. ma te guarda.. come in guerra :-D.. corsi e ricorsi storici.. che buffo..
Aggiungo il fatto che la Germania può permettersi di fare deficit per dare soldi alle sue aziende grazie a due fattori:
1) nel corso degli ultimi anni i tedeschi hanno accumulato un surplus della bilancia commerciale superiore ai 200 MLD di Euro ( sebbene da Agosto 2021 è in calo );
2) La struttura del bilancio federale tedesco, grazie ad un artificio legale/contabile, non comprende la spesa previdenziale dando quindi al governo ampio margine di deficit per gli aiuti; cosa che altri Paesi UE non possono fare.
Fuori da questi due punti cardine, c'è da tenere conto della sfacciataggine tedesca nello sfruttare la speculazione nei confronti dei più deboli con una rapacità unica. Lo hanno fatto con la Grecia imponendo che questa adottasse l'Euro e facendola indebitare oltre la cima dei capelli, lo stanno facendo ora con il gas naturale russo con la scusa della transizione ecologica. Per meglio scrivere: i tedeschi stanno speculando sul fabbisogno europeo di gas naturale per farsi pagare dagli altri il proprio cammino di transizione verde.
Notturnia
11-01-2022, 08:38
Aggiungo il fatto che la Germania può permettersi di fare deficit per dare soldi alle sue aziende grazie a due fattori:
1) nel corso degli ultimi anni i tedeschi hanno accumulato un surplus della bilancia commerciale superiore ai 200 MLD di Euro ( sebbene da Agosto 2021 è in calo );
2) La struttura del bilancio federale tedesco, grazie ad un artificio legale/contabile, non comprende la spesa previdenziale dando quindi al governo ampio margine di deficit per gli aiuti; cosa che altri Paesi UE non possono fare.
Fuori da questi due punti cardine, c'è da tenere conto della sfacciataggine tedesca nello sfruttare la speculazione nei confronti dei più deboli con una rapacità unica. Lo hanno fatto con la Grecia imponendo che questa adottasse l'Euro e facendola indebitare oltre la cima dei capelli, lo stanno facendo ora con il gas naturale russo con la scusa della transizione ecologica. Per meglio scrivere: i tedeschi stanno speculando sul fabbisogno europeo di gas naturale per farsi pagare dagli altri il proprio cammino di transizione verde.
pienamente d'accordo
fra l'altro stanno continuando a vendere metano durante la crisi del metano per aumentarne il prezzo.. e tutti zitti..
p.s. spostata al 21 la decisione sulla tassonomia energetica proprio per i litigi della germania
Alodesign
11-01-2022, 09:25
vi volevo aggiornare sul fatto che la Francia, durante la manutenzione delle centrali nucleari, ha riattivato centrali a .. CARBONE.. come ha fatto la Germania d'altro canto..
e questo perchè green va bene.. ma è meglio con il deretano degli altri..
Vorrei ricordare che la Germania ha la più grande miniera di carbone, che nel 2021 ha espropriato un intero villaggio per potersi espandere.
https://www.ilpost.it/2021/08/11/miniera-garzweiler-espansione-cambiamento-climatico/
https://it.euronews.com/2021/10/22/germania-la-protesta-contro-l-espansione-della-miniera-di-carbone-di-garzweiler
Notturnia
11-01-2022, 13:03
Vorrei ricordare che la Germania ha la più grande miniera di carbone, che nel 2021 ha espropriato un intero villaggio per potersi espandere.
https://www.ilpost.it/2021/08/11/miniera-garzweiler-espansione-cambiamento-climatico/
https://it.euronews.com/2021/10/22/germania-la-protesta-contro-l-espansione-della-miniera-di-carbone-di-garzweiler
io lo so..
ci lavoro in quel settore.. lo so come ha fatto la germania a mantenere i prezzi bassi fino a "ieri" .. bruciando carbone..
per quello sono terrorizzati dalla transizione e vogliono mettere fuori gioco metano e nucleare perchè sennò perdono una marea di soldi e di clienti..
lo so.. ecologia in germania ha sempre fatto rima con fregatura per gli altri..
Vorrei ricordare che la Germania ha la più grande miniera di carbone, che nel 2021 ha espropriato un intero villaggio per potersi espandere.
https://www.ilpost.it/2021/08/11/miniera-garzweiler-espansione-cambiamento-climatico/
https://it.euronews.com/2021/10/22/germania-la-protesta-contro-l-espansione-della-miniera-di-carbone-di-garzweiler
Lo sapevo anch'io grazie ad un recente servizio televisivo.
Una tristezza immane :(
P.S. per chi fosse interessato: puntata di Presa Diretta di settembre 2021 (https://www.raiplay.it/video/2021/09/Presa-diretta---Petrolio-il-tempo-perduto---Puntata-27092021-c41c5896-17c6-47e9-bde9-d11f152e98dd.html) a partire dall'istante 1:17:00 cira, ma tutta la puntata merita ;)
Basta un account google per vederla.
Notturnia
11-01-2022, 16:51
Lo sapevo anch'io grazie ad un recente servizio televisivo.
Una tristezza immane :(
P.S. per chi fosse interessato: puntata di Presa Diretta di settembre 2021 (https://www.raiplay.it/video/2021/09/Presa-diretta---Petrolio-il-tempo-perduto---Puntata-27092021-c41c5896-17c6-47e9-bde9-d11f152e98dd.html) a partire dall'istante 1:17:00 cira, ma tutta la puntata merita ;)
Basta un account google per vederla.
pensa che c'è chi difende la germania paladina della transizione green
Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo articolo dell'autunno 2014:
https://www.ilgiornale.it/news/mondo/ecco-chi-tira-i-fili-terrore-sovvertire-lordine-mondiale-1050906.html
dove si parla di conflitto in Ucraina e
"Togliere il gas all’Europa per farla morire di freddo…
Che sia un caso? :stordita:
Cromwell
17-01-2022, 08:39
Boh, io nel dubbio e nel frattempo ho comprato un bue ed un asinello; in più ho iniziato ad immagazzinare le mie puzzette... non si sa mai :O
randorama
17-01-2022, 08:57
vi volevo aggiornare sul fatto che la Francia, durante la manutenzione delle centrali nucleari, ha riattivato centrali a .. CARBONE.. come ha fatto la Germania d'altro canto..
e questo perchè green va bene.. ma è meglio con il deretano degli altri..
echissenefrega! ci sono le alpi di mezzo.
l'importante è che ci mandino la corrente.
Bolletta dell'ultimo bimestre (senza cambiare le mie abitudini): 57€
Prima arrivavano fatture di 100€.
Volete sapere come ho fatto: cliccate qui (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-canone-tv)...:asd:
Sarà :rolleyes:
Comunque al netto del canone rai, ho fatto due calcoli e confrontato le bollette del primo semestre 2021 con l'ultima arrivata a gennaio 2022 (che si riferisce ancora a fine 2021): da 20/21 centesimi al KWh sono passato a 34 centesimi al KWh :muro:
AlexSwitch
17-01-2022, 10:04
Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo articolo dell'autunno 2014:
https://www.ilgiornale.it/news/mondo/ecco-chi-tira-i-fili-terrore-sovvertire-lordine-mondiale-1050906.html
dove si parla di conflitto in Ucraina e
Che sia un caso? :stordita:
Che ci siano delle enormi speculazioni sulle fonti energetiche è una cosa arcinota dal tempo in cui il petrolio, con i suoi derivati, ha preso il sopravvento sul carbone.
Il problema, geopolitico e non ecologico, del petrolio risiede nel fatto che sarà sempre meno controllabile da parte degli USA attraverso la sua politica di influenza nelle regioni chiave per assicurarsi un rifornimento costante e a prezzi vantaggiosi per il suo mercato interno.
Errori marchiani di politica estera in MO, nei rapporti con la Russia e in Asia a cui si deve aggiungere una perdita di importanza del Dollaro in Europa grazie all'Euro hanno reso la vita difficile alla geoeconomia americana in contrapposizione all'imperialismo economico cinese.
La transizione verde è solamente un arma per tentare di ristabilire la supremazia USA almeno in occidente e di togliere spazio economico e d'influenza alla Russia. Questa può essere una chiave di lettura del " voltafaccia " europeo ( capitanato dai tedeschi ) nei confronti del gas russo che altrimenti non avrebbe spiegazioni logicamente plausibili, se non quella di una volontà suicida nei confronti del tessuto economico/industriale.
Mentre in UE ci ammantiamo di belle parole e buoni propositi senza voler capire, scriviamo così, perchè per la Russia la Crimea e il Donbass sono suoi territori ( storici ) e pure strategici per la sua sicurezza ad occidente, senza nemmeno voler comprendere che una democrazia all'occidentale nei Paesi dell'ex URSS non è mai esistita e non può essere impiantata come un bulbo di tulipano, USA, UE e NATO stanno facendo la stessa politica che portò alla crisi di Cuba nel 1962.
Solo che oggi gli attriti tra USA e Russia vengono scaricati direttamente sull'Europa e il gas naturale ha preso il posto delle testate atomiche. Per gli americani è una situazione quasi ottimale: l'Euro si indebolirà contro il Dollaro perdendo il ruolo di moneta di riferimento; le industrie energetiche USA potranno sostituire o supplire alle forniture di gas russo penetrando il mercato UE e fare le loro politiche anche in chiave di transizione ecologica. Insomma ci sarà una nuova " colonizzazione" americana per rafforzare la propria posizione in funzione anti Cina.
Peccato che nel mezzo di questa " guerra mondiale " a rimanerne stritolata tra le spire sarà proprio l'Europa che ci rimetterà parecchio visto che è il classico vaso di coccio sacrificabile.
Che ci siano delle enormi speculazioni sulle fonti energetiche è una cosa arcinota ....
Solo che oggi gli attriti tra USA e Russia vengono scaricati direttamente sull'Europa...
Peccato che nel mezzo di questa " guerra mondiale " a rimanerne stritolata tra le spire sarà proprio l'Europa che ci rimetterà parecchio visto che è il classico vaso di coccio sacrificabile.
infatti. la scusa che sia colpa della transizione green è piuttosto utile a nascondere il conflitto geopolitico.
Io devo ancora controllare bene.
Ma intanto, la bolletta è più leggera di un servizio di cui io non usufruisco.
Quindi ho iniziato a tagliare il superfluo.
D'altronde, senza elettricità non posso stare, ma senza la RAI convivo benissimo....:asd:
peccato che se vengono a controllare e ti trovano le TV in casa sei nei guai :D
Bolletta dell'ultimo bimestre (senza cambiare le mie abitudini): 57€
Prima arrivavano fatture di 100€.
Volete sapere come ho fatto: cliccate qui (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-canone-tv)...:asd:
ma se la quota di canone è 18 euro a bimestre per 5 bimestri
come puoi passare da 100 a 57?
cronos1990
17-01-2022, 12:08
ma se la quota di canone è 18 euro a bimestre per 5 bimestri
come puoi passare da 100 a 57?Bisognerebbe avere il prospetto preciso di consumi e spese di entrambe le bollette. Così dalla semplice spesa complessiva si possono supporre solo delle ipotesi, a me ne vengono in mente 5:
- La bolletta da 57 comprende un periodo complessivo inferiore rispetto a quella da 100
- In realtà ha consumato molta meno corrente elettrica rispetto all'anno scorso
- Ha cambiato contratto e quello nuovo ha tariffe migliori
- Ha usufruito di qualche sconto o promozione
- Ha detto una cazzata o ha mentito sapendo di mentine (cit. per bonzoxxx :asd: )
Mi verrebbe da dire che in realtà il suo contratto è semplicemente calato di prezzo per qualche motivo, ma vista la situazione attuale mi sembra più probabile riuscire a controllare il tempo atmosferico facendo la danza della pioggia :asd:
quello che intendevo che da 100 anche togliendo l'aggravio dei 18 euro non si passa a 57 a parità di altre condizioni
inoltre che tu i 90 euro li paghi dentro alla bolletta o che li paghi a parte in posta alla fine della fiera non cambia nulla
non è che se al ristorante ti fanno 2 conti uno per le bevande ed uno per il cibo spendi meno, sempre dallo stesso portafoglio escono
poi se uno non possiede apparecchi tv e non fa la dichiarazione e si ritrova quel costo in bolletta è un fatto suo
cronos1990
17-01-2022, 12:49
quello che intendevo che da 100 anche togliendo l'aggravio dei 18 euro non si passa a 57 a parità di altre condizioni
inoltre che tu i 90 euro li paghi dentro alla bolletta o che li paghi a parte in posta alla fine della fiera non cambia nulla
non è che se al ristorante ti fanno 2 conti uno per le bevande ed uno per il cibo spendi meno, sempre dallo stesso portafoglio escono
poi se uno non possiede apparecchi tv e non fa la dichiarazione e si ritrova quel costo in bolletta è un fatto suoHo capito benissimo che intendevi.
Ma a meno che il gestore non abbia calcolato le cifre tirando i dadi, per sapere "perchè" è passato da 100 euro a 57 (al netto del canone RAI) si dovrebbe avere quanto meno qualche informazione in più.
Altrimenti i motivi potrebbero essere i più disparati anche rimanendo all'interno della realtà plausibile... io ne ho elencati 5 nel tempo di 2 minuti.
Il suo messaggio voleva lasciare intendere che il calo è dipeso dal canone RAI. In realtà ha fatto una sparata solo per parlare male della RAI ma priva di qualunque utilità o informativa.
gd350turbo
17-01-2022, 13:14
E voi gli date pure corda...
Comunque la componente energia del dicembre 2020 era 0,04875€.
Nel dicembre 2021 è 0,22595€.
rattopazzo
17-01-2022, 13:41
peccato che se vengono a controllare e ti trovano le TV in casa sei nei guai :D
Io lo faccio tutti gli anni, ma la TV non ce l'ho per davvero, possono venire quando vogliono non trovano neanche più l'impianto con l'antenna :asd:
mi sono sbarazzato di tutto già da una decina di anni quando entrò in virgore il primo digitale terrestre
del resto la TV ormai più che un mezzo di informazione e svago è diventata solo una potente arma da guerra.
ho trovato questa news
https://www.ilsole24ore.com/art/governo-lavoro-calmierare-costi-bollette-partita-almeno-2-miliardi-AE14qK8
non preoccupatevi per il caro bolletta, dal 1 febbraio arriveranno le multe di 100 euro per i "dissidenti". Useranno quelle per coprire gli aumenti. Saranno almeno 100.000.000 di euro, se non di più.
:asd:
la cosa più scandalosa è che certa plebaglia non ha voluto rinviare miseri sconti fiscali per chi guadagna oltre 6000€ al mese, per ricavare qualcosa con cui tagliare i costi delle bollette a chi veramente è nelle peste.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/
che schifo.
marchigiano
17-01-2022, 15:00
Immagino che guai!
A sorpresa non possono venire...
Se vengono su appuntamento, capirai cosa ci vuole a far sparire una TV recente (sempre ammesso che uno la possegga per davvero) che può stare comodamente sotto le coperte di un letto...:asd:
i guai sono molto grossi, è reato. potrebbero prima investigare in forma anonima... se avete il tv pagate e basta, sono appena 90€ annui
non preoccupatevi per il caro bolletta, dal 1 febbraio arriveranno le multe di 100 euro per i "dissidenti". Useranno quelle per coprire gli aumenti. Saranno almeno 100.000.000 di euro, se non di più.
:asd:
100€ chi non lavora... ma per lavoro sono 1500€, oltre al gettito fiscale generato dai tamponi necessari per lavorare, circa 300€ al mese...
Bho.
Probabilmente dentro ci sono altre minchiate per fotterti soldi.
Oppure ho consumato meno energia nel periodo.
Sta di fatto che ho compensato gli aumenti togliendo un balzello inutile. Questo volevo intendere.
Solo un trentenne qua dentro (non mi riferisco a te sia chiaro) si è messo a fare le pulci a quello che legge....:D
Immagino che guai!
A sorpresa non possono venire...
Se vengono su appuntamento, capirai cosa ci vuole a far sparire una TV recente (sempre ammesso che uno la possegga per davvero) che può stare comodamente sotto le coperte di un letto...:asd:
certo fai sparire un 60 o 65" pollici che pesa 50kg e occupa mezzo muro
magari poi sta gente paga 2k€ di tv 8k e non vuole cacciare 4 soldi per il canone.. bah
certo fai sparire un 60 o 65" pollici che pesa 50kg e occupa mezzo muro
magari poi sta gente paga 2k€ di tv 8k e non vuole cacciare 4 soldi per il canone.. bah
concordo. sta gente che si compra pc apple da 1500€ e Iphone da 1000€, e poi fa il mentecatto per 90€... :p
Raga, evitiamo di inquinare anche questo thread che poi ce lo chiudono ...
qui dentro si parla di bollette energia e costi annessi :O
Raga, evitiamo di inquinare anche questo thread che poi ce lo chiudono ...
qui dentro si parla di bollette energia e costi annessi :O
finora si è parlato di bollette energia e costi annessi e connessi :O :D
Cromwell
17-01-2022, 17:18
.
Cromwell
17-01-2022, 17:19
certo fai sparire un 60 o 65" pollici che pesa 50kg e occupa mezzo muro
https://arscity.com/wp-content/uploads/2020/11/nascondere-la-tv-arscity42.jpg
:D
gd350turbo
17-01-2022, 17:28
i guai sono molto grossi, è reato. potrebbero prima investigare in forma anonima... se avete il tv pagate e basta, sono appena 90€ annui
E secondo me non ci vuole neanche tanto...
Ha preso un oled con la carta di credito registrata su io per avere il cashback, poi dopo un tot di mesi dichiara di non avere tv...
Basta un incrocio di dati e non è neanche necessaria una visita, si certo può averlo rotto, regalato, venduto ecc.ecc. ma è una possibile fonte di problemi.
randorama
17-01-2022, 17:49
E secondo me non ci vuole neanche tanto...
Ha preso un oled con la carta di credito registrata su io per avere il cashback, poi dopo un tot di mesi dichiara di non avere tv...
Basta un incrocio di dati e non è neanche necessaria una visita, si certo può averlo rotto, regalato, venduto ecc.ecc. ma è una possibile fonte di problemi.
il canone l'avevano messo il bolletta perchè una quantità importante di persone non lo pagava... e più che mandarti lettere prima e raccomandate (poi) non fanno.
almeno... questo succedeva nei tre anni in cui, milioni di anni fa non ho pagato il canone.
di quei 3... due ne avevo (quasi) pieno diritto.
gd350turbo
17-01-2022, 19:06
il canone l'avevano messo il bolletta perchè una quantità importante di persone non lo pagava... e più che mandarti lettere prima e raccomandate (poi) non fanno.
almeno... questo succedeva nei tre anni in cui, milioni di anni fa non ho pagato il canone.
di quei 3... due ne avevo (quasi) pieno diritto.
bè anch'io non ritengo giusto pagarlo, per me la rai se non esistesse cambierebbe niente, però andarmi a creare una possibile fonte di problemi per 9 euro al mese, non me la sento
randorama
17-01-2022, 19:14
bè anch'io non ritengo giusto pagarlo, per me la rai se non esistesse cambierebbe niente, però andarmi a creare una possibile fonte di problemi per 9 euro al mese, non me la sento
beh... nei primi due anni che mi ero trasferito la tv non l'avevo davvero.
però è anche vero che avevo la scheda tv nel pc... virtualmente mai usata.
randorama
17-01-2022, 23:54
Esatto!
I soldi se permetti decido io a chi darli.
E per il canone RAI, sono semplicemente SOLDI BUTTATI. Se devo scegliere tra pagare gli aumenti dell'energia e pagare il canone, scelgo la bolletta e taglio una spesa che è ritenuta da tutti, superflua.
Tu continua a regalarli alla RAI, che li usa per pagare lauti stipendi a chi ci lavora.
Poi, per il resto, ti lascio immaginare quanti pc Apple e iPhone si possono comprare i dipendenti RAI con i soldi che un mentecatto come te invece, gli lascia ogni anno...:asd:
P.s
Se la prossima volta vuoi una risposta cordiale, sii il primo ad esserlo nei miei confronti.
vale solo per per il canone rai o anche per le altre tasse che non piacciono?
AlexSwitch
18-01-2022, 08:09
Per ritornare in topic: 13000 Euro di bolletta elettrica per un bar ad Empoli!!
Nonostante gli " aiuti " la situazione per le piccole e medie imprese è pesantissima mettendole a rischio chiusura.
https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/bolletta-luce-1.7256039
cronos1990
18-01-2022, 08:16
Le tasse che pago servono per mantenere un certo tipo di servizi che uso TUTTI I GIORNI. E quindi le pago più che volentieri.Ehm... no.
Le tasse servono per mantenere TUTTI i servizi che ci propina lo stato, anche quelli che non usi. Potresti, ad esempio, non avvalerti mai della Sanità Pubblica per la tua salute e andare sempre da privati (quale che sia il motivo), ma comunque tu la devi pagare con le tasse. Ma vale per qualunque servizio gestito dallo stato.
Le esenzioni, se presenti, sono comunque dettate dalle regole dello Stato.
Per ritornare in topic: 13000 Euro di bolletta elettrica per un bar ad Empoli!!
Nonostante gli " aiuti " la situazione per le piccole e medie imprese è pesantissima mettendole a rischio chiusura.
https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/bolletta-luce-1.7256039
E questo è solo l'inizio perché l'aumento dell'energia metterà in ginocchio non solo bar e ristorazione, ma diverse attività energivore come le industrie del vetro, per fare un esempio, che aumenteranno i prezzi dei loro prodotti per "starci dentro".
Prevedo tempi "bui" in tutti i sensi :(
E di certo non aiuta l'attuale stallo Europa-Russia per l'approvvigionamento del gas che favorirà l'arrivo di quello a stelle e strisce, ma a costi 2/3 volte superiori a quello precrisi. Tutto fa brodo.
Ehm... no.
Le tasse servono per mantenere TUTTI i servizi che ci propina lo stato, anche quelli che non usi. Potresti, ad esempio, non avvalerti mai della Sanità Pubblica per la tua salute e andare sempre da privati (quale che sia il motivo), ma comunque tu la devi pagare con le tasse. Ma vale per qualunque servizio gestito dallo stato.
Le esenzioni, se presenti, sono comunque dettate dalle regole dello Stato.
Interessante.
Quindi adesso che lo stato mi vieta, in quanto non-vaccinato, di usufruire di una grande parte dei servizi e degli esercizi commerciali,
sono esentato di pagare le tasse ? o almeno una parte ?
E questo è solo l'inizio perché l'aumento dell'energia metterà in ginocchio non solo bar e ristorazione, ma diverse attività energivore come le industrie del vetro, per fare un esempio, che aumenteranno i prezzi dei loro prodotti per "starci dentro".
E' già successo dall'estate scorsa, a causa dell'andazzo delle materie prime.
L'energia elettrica è solo uno degli ultimi motivi.
Ma state sereni, il grande stato italiano, ha pronta la soluzione:
un bel Contributo di Solidarietà per i malvagi produttori di energia elettrica dai Fotovoltaici :O
gd350turbo
18-01-2022, 10:22
Esatto!
Incrocio di dati? :asd: :asd: :asd:
Possono incrociare quello che vogliono, ma da nessuna parte c'è registrato il seriale della TV e dove questa è ubicata.
Non stiamo parlando dell'automobile oppure della casa al mare o in montagna.....
Mah, io non ne sarei tanto sicuro...
Io non ho idea di come agiscano ma posso solo fare ipotesi,
Già il fatto di effettuare una dichiarazione con nome cognome codice fiscale, in cui dichiari di non voler pagare una tassa di possesso perchè non possiedi quell'oggetto di tassa, ti può porre nella lista dei sospetti, quindi andiamo a vedere, dunque con la carta di credito ha comperato un tv che poi ha dichiarato di non possedere, inoltre vedo che è abbonato a sky/netflix, occorre indagare ulteriormente...
Poi se per massima sfiga, vieni beccato, dopo dalla lista dei sospetti passi nella lista dei cattivi, a cui fanno il pelo e contropelo a tutto quello che fai e hai fatto.
Per ritornare in topic: 13000 Euro di bolletta elettrica per un bar ad Empoli!!
Niente di cui stupirsi...
A casa mia da dicembre 2020 a dicembre 2021, fatto saldo il medesimo consumo la bolletta è raddoppiata, essendo un abitazione non parliamo di cifre importanti, ma in caso di attività commerciali / industriali, si, qui diventano importanti !
E questo è solo l'inizio perché l'aumento dell'energia metterà in ginocchio non solo bar e ristorazione, ma diverse attività energivore come le industrie del vetro, per fare un esempio, che aumenteranno i prezzi dei loro prodotti per "starci dentro".
Prevedo tempi "bui" in tutti i sensi :(
Perfettamente d'accordo, ma non appena uscirà il nuovo iphone o la nuova scheda video, tutti li pronti con la carta di credito !
gd350turbo
18-01-2022, 11:45
Veramente nella dichiarazione dichiari di non possedere alcuna TV. Cosa che peraltro è vera. Poi dopo spetta a loro controllare che IN CASA, non c'è alcuna TV. :O
Anche la carta di credito non vale come prova. Ripeto: non è un'automobile che ha un numero di targa. Non vanno neppure a vedere come l'hai acquistata, come l'hai pagata e quando.
E gli abbonamenti, non valgono ugualmente un ciufolo come prova. Posso abbonarmi a Netflix e usufruire di tutto solo su tablet e PC. La discriminante per il pizzo del CANONE rai è solo la TV e basta. Se ce l'hai in casa, paghi. Se non ce l'hai, no!
Tra l'altro, la cosa divertente è che la TV la devi avere nella casa principale. Già se hai la casa al mare e una in montagna (come me, che ci pago le tasse), con 2 TV da 60", nessuno si accorgerebbe di nulla perché il canone è legato SOLO al contratto "residenziale"...:asd:
ma infatti la mia è solo un ipotesi...
comunque, se tra qualche anno, nessuno ha bussato alla tua porta, fammelo sapere che magari ci faccio un pensierino.
randorama
18-01-2022, 12:12
Ti sei praticamente risposto da solo. Lo chiami "canone" ed è appunto quello il motivo che dovrebbe spingere tutti a non pagarlo.
Anche Sky ha un canone annuo. Anche la rivista che magari ti arriva a casa è in abbonamento annuo: paghi per usufruire di un servizio che sei tu a richiedere.
Le tasse che pago servono per mantenere un certo tipo di servizi che uso TUTTI I GIORNI. E quindi le pago più che volentieri.
La RAI, non c'è scritto da nessuna parte che uno la debba obbligatoriamente guardare. Che poi la chiamano tassa sul possesso della TV poco cambia: i soldi sappiamo benissimo tutti dove finiscono.
mi sembra che ormai la chiamino tassa di possesso. sbaglio?
sempre che il nome sia il problema, ovviamente.
randorama
18-01-2022, 12:14
Non c'è neppure un servizio che, prima o dopo, non usi. Neppure uno.
La RAI invece puoi benissimo decidere di non guardarla: basta eliminare i canali. Non è un bene di prima necessità e di cui non puoi farne a meno.
sono sicuro che prima o poi mi avvarrò del centro antiviolenza sulle donne.
randorama
18-01-2022, 13:23
Bha...a me sulla bolletta elettrica compare (compariva) la voce "canone abbonamento tv".
Tassa di possesso, non lo leggo da nessuna parte...
ho verificato poco fa.
si chiama ancora canone (di abbonamento alla televisione!) ma,
è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo
e parafrasando il bardo...
cos'è un nome? cio che chiamiamo tassa, anche se la chiamassimo in un altro modo sempre da pagare rimane.
in teoria.
se la macchina è marciante, il bollo auto lo paghi anche se sta sempre chiusa in garage.
Ratavuloira
18-01-2022, 13:23
Ehm... no.
Le tasse servono per mantenere TUTTI i servizi che ci propina lo stato, anche quelli che non usi. Potresti, ad esempio, non avvalerti mai della Sanità Pubblica per la tua salute e andare sempre da privati (quale che sia il motivo), ma comunque tu la devi pagare con le tasse. Ma vale per qualunque servizio gestito dallo stato.
Le esenzioni, se presenti, sono comunque dettate dalle regole dello Stato.
Mi piacerebbe sapere che problemi può avere una persona che mette sullo stesso piano sanità pubblica e canone rai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.