PDA

View Full Version : Bollette energia, ecco le novità del maxi emendamento alla Legge di Bilancio per contenere i rincari


Pagine : 1 [2] 3

zappy
18-01-2022, 16:14
Possono incrociare quello che vogliono, ma da nessuna parte c'è registrato il seriale della TV e dove questa è ubicata.
se è una smart tv, non contarci per niente.
Ti sei praticamente risposto da solo. Lo chiami "canone" ed è appunto quello il motivo che dovrebbe spingere tutti a non pagarlo.....
La RAI, non c'è scritto da nessuna parte che uno la debba obbligatoriamente guardare. Che poi la chiamano tassa sul possesso della TV poco cambia: i soldi sappiamo benissimo tutti dove finiscono.
infatti non è necessariamente un canone che va alla RAI. Chiunque può fornire il servizio pubblico e incassarlo.
Bha...a me sulla bolletta elettrica compare (compariva) la voce "canone abbonamento tv".
Tassa di possesso, non lo leggo da nessuna parte...
la bolletta non è la legge.

gd350turbo
19-01-2022, 16:37
se è una smart tv, non contarci per niente.

Bè l'ip e il mac address lo hanno di sicuro...
Il seriale forse...
La locazione, può essere o non essere, dipende da tante cose !

zappy
19-01-2022, 16:51
Bè l'ip e il mac address lo hanno di sicuro...
Il seriale forse...
La locazione, può essere o non essere, dipende da tante cose !
anche la locazione. sfido ad aver preso contromisure in merito prima di accenderla... :rolleyes:

gd350turbo
19-01-2022, 17:08
anche la locazione. sfido ad aver preso contromisure in merito prima di accenderla... :rolleyes:

Ma spesso basta un pizzico di "ingegneria sociale", ad esempio un app per il meteo che con la scusa di fornirti previsioni più accurate ti chiede di inserire la locazione ed ecco acquisita la posizione senza trucchi particolari.

zappy
19-01-2022, 19:57
Ma spesso basta un pizzico di "ingegneria sociale", ad esempio un app per il meteo che con la scusa di fornirti previsioni più accurate ti chiede di inserire la locazione ed ecco acquisita la posizione senza trucchi particolari.
;)
vedo che le paranoie sono dilagate :p

Notturnia
20-01-2022, 07:25
ieri il governo parlava di 10 miliardi trovati per la nuova manovra del taglia bollette.
oggi si sono ridotti a 4 miliardi.

per fortuna che l'inverno non ha ancora colpito e quindi i prezzi sono in leggero calo (sempre altissimi).
purtroppo sta per tornare il freddo (dicono) e Biden non perde occasione per stare zitto sull'Ucraina..

gd350turbo
20-01-2022, 07:38
;)
vedo che le paranoie sono dilagate :p

Nono nessuna paranoia...
ma come diceva kevin mitnick, spesso la via migliore per ottenere un informazione è chiederla.

gd350turbo
20-01-2022, 07:40
per fortuna che l'inverno non ha ancora colpito e quindi i prezzi sono in leggero calo (sempre altissimi).
purtroppo sta per tornare il freddo (dicono) e Biden non perde occasione per stare zitto sull'Ucraina..
A bè, rispetto un anno fa la componente energia è aumentata del 400%...
basta solo questo !

per forturna gli americani stanno capendo che biden, stava bene dove era prima.

Notturnia
20-01-2022, 08:00
A bè, rispetto un anno fa la componente energia è aumentata del 400%...
basta solo questo !

per forturna gli americani stanno capendo che biden, stava bene dove era prima.

sono passati dal cane che abbaia al cane che morde purtroppo per noi..

la componente energia (elettrica) adesso è solo 3 volte tanto :-D e il metano 3 e rotti :-D dai che sta migliorando.. ma i giorni più belli (prima di natale) siamo arrivati a 7 volte il prezzo di generazione..

staremo a vedere come evolve.. ormai il mondo economico di prima lo abbiamo buttato nel cesso per il nuovo mondo eco-chic.. la cosa buffa è che si inquina più di prima in nome dell'ecologia.. e i dati dimostrano che non sta andando bene ma si insiste..

zappy
20-01-2022, 08:05
Nono nessuna paranoia...
ma come diceva kevin mitnick, spesso la via migliore per ottenere un informazione è chiederla.
:D

ieri il governo parlava di 10 miliardi trovati per la nuova manovra del taglia bollette.
oggi si sono ridotti a 4 miliardi...
la destra mentecatta non vuole che si taglino le bollette (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/)
per difendere altri mentecatti a 4000€ al mese (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/bollette-il-rinvio-del-taglio-delle-tasse-diventa-una-patrimoniale-chicco-testa-sbagliato-tartassare-i-riccastri-puntare-su-nucleare-e-gas-italiano/6417053/)

infine, guai a tagliare i ricavi stratosferici di chi specula (notizia appena sentita in radio). :rolleyes:


per forturna gli americani stanno capendo che biden, stava bene dove era prima.
se torna il biondo è pure peggio però...

Notturnia
20-01-2022, 08:09
:D


la destra mentecatta non vuole che si taglino le bollette (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/)
per difendere altri mentecatti a 4000€ al mese (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/bollette-il-rinvio-del-taglio-delle-tasse-diventa-una-patrimoniale-chicco-testa-sbagliato-tartassare-i-riccastri-puntare-su-nucleare-e-gas-italiano/6417053/)

infine, guai a tagliare i ricavi stratosferici di chi specula (notizia appena sentita in radio). :rolleyes:



se torna il biondo è pure peggio però...

pensa che pure la sinistra cialtrona non vuole ridurre i costi in bolletta :-D

pensa che branco di ladri con destra e sinistra abbiamo al governo :-D anche perchè.. ricordo.. al governo c'è pure la sinistra.. pensa te che ipocriti

p.s. l'idea originale di fatti non era toccare l'irpef delle persone.. carognata alla PD.. ma di aumentare la tassazione per chi ha lucrato sugli aumenti dell'energia elettrica vendendo del green a prezzi folli gonfiando i conti e appesantendo i costi per la gente.. ma non si possono toccare le coop rosse e quindi è saltato l'accordo.. Testa ha ragione a dire che è ridicolo la storia di toccare gli stipendi.. si devono tassare i super utili delle aziende green che hanno lucrato sulle sventure altrui.. ma questa cosa sta sparendo perchè troppi amici di politici di SX e DX da rendere tristi..

gd350turbo
20-01-2022, 08:14
staremo a vedere come evolve.. ormai il mondo economico di prima lo abbiamo buttato nel cesso per il nuovo mondo eco-chic.. la cosa buffa è che si inquina più di prima in nome dell'ecologia.. e i dati dimostrano che non sta andando bene ma si insiste..
Si spendiamo di più per inquinare come o più di prima...
fatto il pieno oggi, il gasolio nel giro di una settimana / dieci giorni è aumentato di 10 cent/litro !

Notturnia
20-01-2022, 08:18
Si spendiamo di più per inquinare come o più di prima...
fatto il pieno oggi, il gasolio nel giro di una settimana / dieci giorni è aumentato di 10 cent/litro !

prova a fare il pieno di LNG :-D

più di qualcuno si sta domandando se questo modo di fare green ammazzando l'europa sia quello giusto o se forse sono state fatte delle sparate troppo grosse e adesso si deve rimediare..

vedi la fesseria della tassonomia.. adesso si corre ai ripari..

hai un bel vestito e lo vuoi cambiare.. prima strappi il bel vestito.. poi ci metti le pezze e poi alla fine..... non hai i soldi per quello nuovo.. e stai peggio di prima.. questo è l'attuale sistema di transizione energetica

AlexSwitch
20-01-2022, 08:25
ieri il governo parlava di 10 miliardi trovati per la nuova manovra del taglia bollette.
oggi si sono ridotti a 4 miliardi.

per fortuna che l'inverno non ha ancora colpito e quindi i prezzi sono in leggero calo (sempre altissimi).
purtroppo sta per tornare il freddo (dicono) e Biden non perde occasione per stare zitto sull'Ucraina..

Quattro MLD che per le imprese, tutte a questo punto, sono poco più di una boccata d'aria. Purtroppo è anche vero che non si può sovvenzionare il mercato dell'energia " a divinis " visto che di soldi ce ne sono pochi, il debito è molto alto ( 150% vs PIL secondo le ultime previsioni ) ed i fondi europei del NGEU sono vincolati.
Questo inverno già ci sta costando carissimo e bisogna sperare che la primavera non sia pazzerella come quelle di qualche anno fa dove si è vista la neve a Pasqua.
Il Ministro Cingolani mi sta deludendo... dopo essersi dimostrato molto realista sull'enorme problema di fondo italiano per quanto riguarda le fonti energetiche, sembra che stia tirando i remi in barca e si sia accodato al refrain politico che accusa a senso unico la Russia.
L'Italia nei prossimi anni ha assoluto bisogno di ritagliarsi un minimo di indipendenza energetica da raggiungere con una produzione combinata tra nucleare di nuova generazione, FER e Gas naturale ( non tanto per sopperire al consumo interno per ricavare fondi da reinvestire per i nuovi progetti e riorganizzare il mercato e le reti ). E' a rischio il futuro economico del nostro Paese e delle prossime generazioni!!

Su Sleepy Joe non mi esprimo...
E' un debole, un numero 2 che non ha mai avuto una visione autonoma sulla politica internazionale e sopratutto pragmatismo, circondato da incapaci fanatici. Sta spingendo l'Europa, attraverso la NATO, ad uno scontro frontale con la Russia. Russia che non potrà mai accettare, per ragioni storiche e geopolitiche, di ritrovarsi con una coalizione occidentale, in questo caso la NATO in Ucraina, praticamente sulla soglia di casa.
E' una cosa che nessuna potenza e/o Stato sovrano accetterebbe.
Biden farà danni che non pagheranno gli americani...

Notturnia
20-01-2022, 08:32
Quattro MLD che per le imprese, tutte a questo punto, sono poco più di una boccata d'aria. Purtroppo è anche vero che non si può sovvenzionare il mercato dell'energia " a divinis " visto che di soldi ce ne sono pochi, il debito è molto alto ( 150% vs PIL secondo le ultime previsioni ) ed i fondi europei del NGEU sono vincolati.
Questo inverno già ci sta costando carissimo e bisogna sperare che la primavera non sia pazzerella come quelle di qualche anno fa dove si è vista la neve a Pasqua.
Il Ministro Cingolani mi sta deludendo... dopo essersi dimostrato molto realista sull'enorme problema di fondo italiano per quanto riguarda le fonti energetiche, sembra che stia tirando i remi in barca e si sia accodato al refrain politico che accusa a senso unico la Russia.
L'Italia nei prossimi anni ha assoluto bisogno di ritagliarsi un minimo di indipendenza energetica da raggiungere con una produzione combinata tra nucleare di nuova generazione, FER e Gas naturale ( non tanto per sopperire al consumo interno per ricavare fondi da reinvestire per i nuovi progetti e riorganizzare il mercato e le reti ). E' a rischio il futuro economico del nostro Paese e delle prossime generazioni!!

Su Sleepy Joe non mi esprimo...
E' un debole, un numero 2 che non ha mai avuto una visione autonoma sulla politica internazionale e sopratutto pragmatismo, circondato da incapaci fanatici. Sta spingendo l'Europa, attraverso la NATO, ad uno scontro frontale con la Russia. Russia che non potrà mai accettare, per ragioni storiche e geopolitiche, di ritrovarsi con una coalizione occidentale, in questo caso la NATO in Ucraina, praticamente sulla soglia di casa.
E' una cosa che nessuna potenza e/o Stato sovrano accetterebbe.
Biden farà danni che non pagheranno gli americani...

noi possiamo aumentare bene le rinnovabili ma dovremmo anche essere un filo più lungimiranti/intelligenti e siglare dei contratti di metano di lungo periodo con Russia e altri in modo da avere buoni prezzi e un buon mix.

faccio presente che lo schifo della germania che blatera tanto tanto nel 2020 aveva una produzione di 311 g/co2 per kWh contro i nostri 214 (vado a memoria ma vedrete che non sbaglio di molto) .. e loro bla bla pale eoliche e cazzate varie e noi invece.. pieni di geni da forum, in realtà siamo fra i migliori in europa come inquinamento da energia elettrica.. eppure adesso per colpa di una delle nazioni più inquinanti dell'Europa siamo tutti con le pezze al culo

la cattivissima Francia è a 51slo la svezia fa meglio.. per ovvi motivi..

ma la germania detta legge.. la peggiore in europa

zappy
20-01-2022, 08:33
più di qualcuno si sta domandando se questo modo di fare green ammazzando l'europa sia quello giusto o se forse sono state fatte delle sparate troppo grosse e adesso si deve rimediare..

dicono tutti che il green non c'entra nulla. si tratta di giochi geopolitici.

e in ogni caso, mi pare evidente il tentativo di spalare merda sule FER per continuare a fare lucrose fossili (incluso nucleare).

AlexSwitch
20-01-2022, 08:35
:D


la destra mentecatta non vuole che si taglino le bollette (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/03/bollette-no-di-centrodestra-e-renziani-a-draghi-stop-al-congelamento-del-taglio-delle-tasse-ai-ricchi-per-tutelare-le-fasce-piu-povere/6414196/)
per difendere altri mentecatti a 4000€ al mese (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/bollette-il-rinvio-del-taglio-delle-tasse-diventa-una-patrimoniale-chicco-testa-sbagliato-tartassare-i-riccastri-puntare-su-nucleare-e-gas-italiano/6417053/)

infine, guai a tagliare i ricavi stratosferici di chi specula (notizia appena sentita in radio). :rolleyes:



se torna il biondo è pure peggio però...

Tralasciando gli articoli del Fatto che dimostrano solamente di essere ignoranti in economia ( per sterilizzare veramente gli aumenti dell'energia attraverso una patrimoniale si castrerebbe pesantemente la domanda interna di beni e servizi... Saggi Marginali di Spesa e Consumo... i fondamentali dei corsi di Economia Politica ), il biondo, alias Orange Man, alias Trump, in politica estera ha dimostrato di essere molto più pragmatico e di buon senso rispetto a Farty Joe.
Purtroppo i Dem a stelle e strisce alla fine si dimostrano sempre per quello che sono: dei casinisti guerreggianti che pensano di instillare il loro pensiero politico e visione del mondo a suon di bombe, nella presunzione di essere sempre nella ragione.

AlexSwitch
20-01-2022, 08:42
dicono tutti che il green non c'entra nulla. si tratta di giochi geopolitici.

e in ogni caso, mi pare evidente il tentativo di spalare merda sule FER per continuare a fare lucrose fossili (incluso nucleare).

Le FER c'entrano eccome... C'entrano per come sono state sovvenzionate, per come sono gestite e per l'ottusità con si afferma che queste potranno colmare la maggior parte del fabbisogno energetico nazionale.
Affermare ciò è una bugia bella e buona!!

gd350turbo
20-01-2022, 08:45
prova a fare il pieno di LNG :-D

ehhh...
ho alcuni colleghi che si vantavano di quanto spendevano poco...
Ora vanno a benzina perchè spendono meno !


hai un bel vestito e lo vuoi cambiare.. prima strappi il bel vestito.. poi ci metti le pezze e poi alla fine..... non hai i soldi per quello nuovo.. e stai peggio di prima.. questo è l'attuale sistema di transizione energetica
Assolutamente & innegabilmente vero !

Notturnia
20-01-2022, 08:48
dicono tutti che il green non c'entra nulla. si tratta di giochi geopolitici.

e in ogni caso, mi pare evidente il tentativo di spalare merda sule FER per continuare a fare lucrose fossili (incluso nucleare).

ma se tutto viene fatto per rendere le FER più convenienti delle non-FER .. suvvia.. ancora con il prosciutto sugli occhi ?..

tutti chi ?.. la germania lo dice ?.. la prima inquinatrice in europa che va a carbone e che per rendere l'eolico conveniente sta castrando il metano che usano gli altri più ecologici di lei ed economici (senza carbone) ?..

ma veramente tutti si bevono le fesserie tedesche senza usare il cervello ?..

cos'è il GF-Germany ?

AlexSwitch
20-01-2022, 08:49
noi possiamo aumentare bene le rinnovabili ma dovremmo anche essere un filo più lungimiranti/intelligenti e siglare dei contratti di metano di lungo periodo con Russia e altri in modo da avere buoni prezzi e un buon mix.

faccio presente che lo schifo della germania che blatera tanto tanto nel 2020 aveva una produzione di 311 g/co2 per kWh contro i nostri 214 (vado a memoria ma vedrete che non sbaglio di molto) .. e loro bla bla pale eoliche e cazzate varie e noi invece.. pieni di geni da forum, in realtà siamo fra i migliori in europa come inquinamento da energia elettrica.. eppure adesso per colpa di una delle nazioni più inquinanti dell'Europa siamo tutti con le pezze al culo

la cattivissima Francia è a 51slo la svezia fa meglio.. per ovvi motivi..

ma la germania detta legge.. la peggiore in europa

Su questo non c'è dubbio... ma nell'ottica di trovare fondi aggiuntivi da investire sempre nel settore energetico su FER e riorganizzazione del mercato, nel medio periodo bisognerebbe incrementare la nostra produzione di metano ferma a livelli del 2008.
Nel lungo periodo, visto che comunque i consumi energetici, rebus sic stantibus, non caleranno c'è bisogno di costruire uno zoccolo duro che si basi sul nucleare in modo da garantire una stabilità nei prezzi.

Notturnia
20-01-2022, 08:57
Su questo non c'è dubbio... ma nell'ottica di trovare fondi aggiuntivi da investire sempre nel settore energetico su FER e riorganizzazione del mercato, nel medio periodo bisognerebbe incrementare la nostra produzione di metano ferma a livelli del 2008.
Nel lungo periodo, visto che comunque i consumi energetici, rebus sic stantibus, non caleranno c'è bisogno di costruire uno zoccolo duro che si basi sul nucleare in modo da garantire una stabilità nei prezzi.

sono "secoli" che stiano sprecando quella possibilità..
possiamo fare sia bio-metano che estrarre il metano nell'adriatico e lo lasciamo estrarre alle nazione dell'ex-Jugoslavia al posto di usarlo noi..
potremmo essere quasi indipendenti con il metano per 40 anni e avere tutto il tempo per realizzare quello che vogliamo come fonti FER a prezzi molto bassi.

però.. se l'energia costa poco, la gente non fa investimenti..

quando si pagava 95 €/MWh a pochi interessava fare investimenti in efficienza quindi se portiamo 95 €/MWh a 270 €/MWh ecco che la gente fa investimenti perchè conviene farli.... qualcuno lucra e ci guadagna e possiamo usare il concetto del green anche se qualcuno fallisce o delocalizza..

questo è quello che accade oggi..

quando la bolletta di casa passa da 100 euro/mese a 250 €/mese stai più attento.. e per il 40% quegli incrementi restano in tasca a degli italiani visto che le FER coprono il 40% e NON hanno subito aumenti.. ed era li che si voleva colpire per aiutare la gente..

il metano è salito ma è solo il 45% del totale prodotto e quindi con un raddoppio del metano il prezzo poteva salire solo del 50% e non del 100% come ha fatto.. e questo perchè le FER appena è salito il prezzo hanno fatto a gara a peggiorare la cosa.. perchè non lucrare di brutto sui problemi altrui ? siamo umani .. mors tua vita mea.. ma adesso non si vuole colpire gli amici dei politici per cui tutto rientrato..

Notturnia
20-01-2022, 09:23
Ah perché...vuoi dirmi che in una ipotetica palazzina di 50 famiglie, riescono a risalire all'effettivo proprietario (sempre amesso che la TV sia collegata in rete ovviamente)?
Immagino gli sforzi che metteranno in campo per recuperare 90€ di evasione del canone TV. Roba da mettere in piedi RIS e Polizia postale che, sappiamo bene tutti, sono sempre impegnati a scovare i truffarelli del web che incassano soldi da vendite di oggetti che poi non spediscono.
Non perdono tempo con quelli, e secondo te lo perdono con chi decide di non pagare un abbonamento alla TV? :asd:



Secondo me, vedi troppi NCSI. Cambia programmi...:D

teoricamente.. se la tv è smart anche in condominio la trovi perchè non c'è internet condiviso ma ognuno ha il suo accesso internet e quindi il provider sa chi usa cosa.. da qui a passare l'informazione ne passa..
se poi uno usa un firewall per la rete di casa con NAT o una VPN allora la vedo dura.. ma dubito che si arrivi a tanto.. per quello avevano messo la tassa della tv sulle bollette.. meno sbattimenti e potevano rubarla a tutti senza fare fatica

Notturnia
20-01-2022, 09:37
Ma sicuramente non avranno problemi a fare indagini mirate.
Però qua dentro qualcuno è sicuro che mettano in piedi tutto sto bordello, per sapere chi sei e dove abiti, senza considerare che c'è comunque una porta chiusa a chiave e non sai se dentro c'è qualcuno e quando torna.

hehe.. neanche prima potevano obbligarti ad aprire la porta perchè non erano ufficiali pubblici.. potevano chiederti di farlo ma potevi dirgli di farsi caxxi loro..

zappy
20-01-2022, 10:24
Tralasciando gli articoli del Fatto che dimostrano solamente di essere ignoranti in economia ( per sterilizzare veramente gli aumenti dell'energia attraverso una patrimoniale ...
infatti NON è una patrimoniale. solo gli analfabeti funzionali l'hanno considerata una patrimoniale, come si legge appunto in un articolo.
evidentemente la categoria è vasta... :rolleyes: :read:

Le FER c'entrano eccome... C'entrano per come sono state sovvenzionate, per come sono gestite e per l'ottusità con si afferma che queste potranno colmare la maggior parte del fabbisogno energetico nazionale.
Affermare ciò è una bugia bella e buona!!
mentalità di uno o due secoli fa... :rolleyes:

sono "secoli" che stiano sprecando quella possibilità..
possiamo fare sia bio-metano che estrarre il metano nell'adriatico e lo lasciamo estrarre alle nazione dell'ex-Jugoslavia al posto di usarlo noi..
potremmo essere quasi indipendenti con il metano per 40 anni ...
ovunque invece si legge che le nostre riserve durerebbero si e no 6 mesi se il 100% del consumo venisse attinto da lì.
l’importazione è e resta imprescindibile.

Ah perché...vuoi dirmi che in una ipotetica palazzina di 50 famiglie, riescono a risalire all'effettivo proprietario (sempre amesso che la TV sia collegata in rete ovviamente)?
Immagino gli sforzi che metteranno in campo per recuperare 90€ di evasione del canone TV. Roba da mettere in piedi RIS e Polizia postale ..
ma infatti il discorso è che il gioco non vale la candela, non che non si possa fare.
e non è escluso che leggendo i post di Svelgen su Hwup qualcuno non decida che "colpire uno per educarne molti" non sia una cosa che funziona... :Prrr:

Ma sicuramente non avranno problemi a fare indagini mirate.
Però qua dentro qualcuno è sicuro che mettano in piedi tutto sto bordello,
se ti riferisci a me, non ho affatto detto quello che scrivi. O non sai leggere, o interpreti con troppa fantasia.:p

AlexSwitch
20-01-2022, 10:43
infatti NON è una patrimoniale. solo gli analfabeti funzionali l'hanno considerata una patrimoniale, come si legge appunto in un articolo.
evidentemente la categoria è vasta... :rolleyes: :read:


mentalità di uno o due secoli fa... :rolleyes:


ovunque invece si legge che le nostre riserve durerebbero si e no 6 mesi se il 100% del consumo venisse attinto da lì.
l’importazione è e resta imprescindibile.


ma infatti il discorso è che il gioco non vale la candela, non che non si possa fare.
e non è escluso che leggendo i post di Svelgen su Hwup qualcuno non decida che "colpire uno per educarne molti" non sia una cosa che funziona... :Prrr:


se ti riferisci a me, non ho affatto detto quello che scrivi. O non sai leggere, o interpreti con troppa fantasia.:p

Io ti suggerirei per prima cosa di abbassare i toni... visto che l'analfabetismo, soprattutto in economia, colpisce anche te ( in modo particolare ).
Secondo... è una mentalità talmente da secoli fa, che in questo momento tragico, dati alla mano, le FER NON STANNO AIUTANDO per nulla!!! Puoi portare qualche argomentazione in merito invece di usare sempre la solita spocchia?
Terzo... ritornano a bomba sull'analfabetismo, ma chi cavolo ha affermato di usare al 100% le nostre riserve di gas? Basterebbe un incremento del 15%-20% sui volumi attuali, nel medio periodo, per poter incamerare proventi dalle royalties da investire in un serio piano energetico nazionale strategico!!

barzokk
20-01-2022, 10:44
noi possiamo aumentare bene le rinnovabili ...
E come ?
Tassandole, non appena il prezzo dell'energia porta profitto a chi ha investito ? :asd:

Notturnia
20-01-2022, 10:46
ovunque invece si legge che le nostre riserve durerebbero si e no 6 mesi se il 100% del consumo venisse attinto da lì.
l’importazione è e resta imprescindibile.



https://www.affaritaliani.it/economia/gas-seduti-su-un-tesoro-da-150-mld-ma-l-italia-preferisce-comprare-da-altri-771729.html

sei mesi ?.. sono 3 anni
ad ogni modo con i 10 miliardi smc/anno di biogas che possiamo produrre e un limitato Import solo con quello che c'è nell'adriatico (senza parlare delle altre zone da dove si estraevano 21 miliardi/anno) potremmo andare avanti 10 anni buoni senza fare ulteriore ricerca.

da quello che dicono possiamo generare bio-metano in quantitativi ben superiori ma facciamo finta anche che i 40 anni che ho scritto siano sbagliati.. 10 anni va meglio ?..

il metano in Italia c'è in Veneto, Emilia Romagna, Basilicata solo per citare le tre regioni di cui già si conoscono alcuni giacimenti.. ne abbiamo molto.. potremmo produrre ed estrarre il 50% delle nostre necessità senza particolari problemi riducendo di molto la dipendenza dall'estero e.. per assurdo.. riducendo anche l'inquinamento visto che una parte sarebbe bio-metano che altrimenti si libera in ambiente causando danni

Notturnia
20-01-2022, 10:49
E come ?
Tassandole, non appena il prezzo dell'energia porta profitto a chi ha investito ? :asd:

no.. togliendo gli incentivi in modo che l'energia abbia il giusto prezzo.

un impianto fotovoltaico costa 850 €/kW installato e produce 1.200 kWh/anno
anche senza incentivi e senza i prezzi di oggi vuol dire che con un impianto da 850 € si producono ogni anno 84 euro di utili.. in 10 anni l'impianto si ripaga da solo e ha una durata media di 25 anni.

non serve tassarlo e non serve incentivarlo.

se però vende a 250 €/MWh allora va tartassato e non tassato.. ecologia deve far rima con economia e non speculazione..

i fotovoltaici e gli eolici si ripagano anche senza le tue battute se sono fatti con coscienza
se sono speculazioni fatte male allora fanno bene a demolirli e non a tassarli

zappy
20-01-2022, 10:55
Io ti suggerirei per prima cosa di abbassare i toni... visto che l'analfabetismo, soprattutto in economia,
allora spiegami in che modo l'irpef sarebbe una patrimoniale... :rolleyes: :banned:

...
ad ogni modo con i 10 miliardi smc/anno di biogas che possiamo produrre e un limitato Import solo con quello che c'è nell'adriatico (....

il metano in Italia c'è in Veneto, Emilia Romagna, Basilicata solo per citare le tre regioni di cui già si conoscono alcuni giacimenti.. ne abbiamo molto.. potremmo produrre ed estrarre il 50% delle nostre necessità
sul biometano sono d'accordissimo.
sul fatto che in 3 anni svuoteremmo totalmente le nostre riserve è semplicemente ridicolo: gli unici a spingere per investimenti in una cazzata simile (per coprire solo il 50% poi...) sono appunto quelli che lucrerebbero sui lavori: l'utilità per il paese e per l'economia sarebbe tendente a zero, anzi sarebbe solo pubblicizzare i costi e privatizzare gli utili.
e probabilmente arriveremmo a produrre quando i prezzi (fra pochi mesi) saranno di nuovo normalizzati... :rolleyes:

barzokk
20-01-2022, 11:10
no.. togliendo gli incentivi in modo che l'energia abbia il giusto prezzo.

un impianto fotovoltaico costa 850 €/kW installato e produce 1.200 kWh/anno
anche senza incentivi e senza i prezzi di oggi vuol dire che con un impianto da 850 € si producono ogni anno 84 euro di utili.. in 10 anni l'impianto si ripaga da solo e ha una durata media di 25 anni.

non serve tassarlo e non serve incentivarlo.

se però vende a 250 €/MWh allora va tartassato e non tassato.. ecologia deve far rima con economia e non speculazione..

i fotovoltaici e gli eolici si ripagano anche senza le tue battute se sono fatti con coscienza
se sono speculazioni fatte male allora fanno bene a demolirli e non a tassarli
Se dici così tu, figurati i politici che non hanno mai lavorato o investito in vita loro.

Gli investimenti in italia li può fare solo lo stato (e amici vari)
Perchè il privato "avveduto" (per usare parole della corte costituzionale) ormai dopo il 2014 non ci casca più (a parte qualche pollo :asd: )

Notturnia
20-01-2022, 11:20
Se dici così tu, figurati i politici che non hanno mai lavorato o investito in vita loro.

Gli investimenti in italia li può fare solo lo stato (e amici vari)
Perchè il privato "avveduto" (per usare parole della corte costituzionale) ormai dopo il 2014 non ci casca più (a parte qualche pollo :asd: )

noi stiamo promuovendo molti tetti fotovoltaici in questo periodo anche senza sovvenzioni per esempio..
sono alcuni anni che li incentivavamo (come studio di fattibilità) assieme agli impianti di cogenerazione e tri-generazione ma in questo periodo spingiamo di più i fotovoltaici visto i costi del metano e la cogenerazione a metano come perfetto partner.

economicamente parlando il cogeneratore si ripaga prima e da un beneficio maggiore del FV ma il FV ha una durata maggiore, un investimento inferiore e fa più figo :-D

gd350turbo
20-01-2022, 11:29
...Non ho una TV in casa...


...Ho un TV Oled LG...

Si ok, ma per rendere credibile la cosa, non devi dire questo.

AlexSwitch
20-01-2022, 12:14
allora spiegami in che modo l'irpef sarebbe una patrimoniale... :rolleyes: :banned:


sul biometano sono d'accordissimo.
sul fatto che in 3 anni svuoteremmo totalmente le nostre riserve è semplicemente ridicolo: gli unici a spingere per investimenti in una cazzata simile (per coprire solo il 50% poi...) sono appunto quelli che lucrerebbero sui lavori: l'utilità per il paese e per l'economia sarebbe tendente a zero, anzi sarebbe solo pubblicizzare i costi e privatizzare gli utili.
e probabilmente arriveremmo a produrre quando i prezzi (fra pochi mesi) saranno di nuovo normalizzati... :rolleyes:

Ti attacchi ai termini vedo... bene un amento IRPEF o una mancata riduzione di aliquote per i redditi medi e alti, avrebbe lo stesso effetto di una patrimoniale.
La chiave di lettura te l'ho data: vatti a vedere cosa sono i saggi marginali di spesa e di consumo e la propensione al risparmio!!
Tutto ciò in un contesto in cui il potere di acquisto in Italia è calato costantemente per decenni e i redditi da lavoro sono rimasti al palo.

https://www.money.it/Italia-potere-d-acquisto-piu-basso-media-paesi-europei
https://www.truenumbers.it/potere-dacquisto-dellitalia-un-flop-lungo-decenni/

E chi ti dice che si normalizzano? La fata turchina?
Forse ti sfugge che in Italia abbiamo una carenza strutturale di produzione di energia e di sfruttamento delle fonti energetiche e ci dobbiamo adeguare in base alle stagioni... Non mi sembra che per un Paese che siede tra i G8 come economia sia una cosa di poco conto, soprattutto in un contesto in cui ci sono forti tensioni geopolitiche ed attori come la Cina che continueranno a fare incetta di gas e altre fonti energetiche per la sua transizione ecologica.
Incrementare la produzione nazionale di gas oramai è un cosa imprescindibile per mantenere i prezzi più bassi possibile e, ripeto, creare fondi aggiuntivi da investire per l'efficientamento energetico e la razionalizzazione del mercato.
Anche nell'ottica di attrarre investimenti e capitali stranieri, un costo dell'energia così alto e ballerino non li invoglia di certo, soprattutto in un quadro generale di altri costi elevati ( servizi, lavoro, giustizia, burocrazia... ) e bassa produttività.

gd350turbo
20-01-2022, 12:42
Hai preso un post di 12 mesi fa per renderti ridicolo?

Umm no...
Solo per segnalarti l'incongruenza !

zappy
20-01-2022, 18:02
Hai preso un post di 12 mesi fa per renderti ridicolo?
Confermo, non ho una TV in casa.

Si ok, ma per rendere credibile la cosa, non devi dire questo.
Svelgen ha buttato via l'OLED dopo 12 mesi perchè "può" e gli oled da 5000€ li usa come bersagli per le partite a freccette :sofico:
vuoi mettere avere il bersaglio che cambia colore? :p
Ti attacchi ai termini vedo... bene un amento IRPEF o una mancata riduzione di aliquote per i redditi medi e alti, avrebbe lo stesso effetto di una patrimoniale.
vabbè analfabetismo puro, se non capisci la differenza fra reddito e patrimonio... :rolleyes:
non mi faccio trascinare a questi livelli, adios.:banned:

Therinai
30-01-2022, 15:37
Mi è arrivata la bolletta della luce di dicembre.
Per 151 kwh ho speso 18,39€ in materia prima
Ho guardato la bolletta con i consumi di Dicembre 2020, quindi di un anno fa: per 152 kwh avevo pagato 13,82€ di materia prima.
Insomma un aumento in termini percentuali notevole, circa +33%, ma, come avevo immaginato, non andremo a gambe all'aria per qualche € speso in più ogni mese.
E la mia è ovviamente una giavellottata verso certi fenomeni catastrofisti.
PS: e ovviamente la mia è anche una forte critica verso lo sperpero di denaro pubblico per tagliare i costi di trasporto a pioggia, a tutta la popolazione... io ho risparmiato 6,40€ sul trasporto rispetot a un anno fa, ovviamente nella mia vita non cambierà una fava, in compenso ci sono aziende e industrie che finiranno gambe all'aria, forse forse è meglio focalizzare l'impegno economico su queste invece di far risparmiare qualche € a un singolo nucleo familiare?

zappy
30-01-2022, 17:00
Mi è arrivata la bolletta della luce di dicembre.
Per 151 kwh ho speso 18,39€ in materia prima
Ho guardato la bolletta con i consumi di Dicembre 2020, quindi di un anno fa: per 152 kwh avevo pagato 13,82€ di materia prima.
Insomma un aumento in termini percentuali notevole, circa +33%, ma, come avevo immaginato, non andremo a gambe all'aria per qualche € speso in più ogni mese.
E la mia è ovviamente una giavellottata verso certi fenomeni catastrofisti.
che sia tutto molto urlato e gonfiato è palese, anche perchè le cause sono palesemente "una tantum" (crisi ucraina)
poi si leggono certe cose.... https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/26/secondo-putin-le-imprese-energetiche-italiane-fanno-affari-doro-con-il-gas-russo-famiglie-e-aziende-pagano-il-conto/6469274/ secondo cui il prezzo del gas NON è affatto salito così tanto, ma qualcuno ci marcia...

motivi?
- qualcuno vuole incentivi per aprire pozzi di gas in adrialtico
- confindustria (as usual) piange miseria e vuole sgravi
- si vuole spingere sul nucleare, propagandando la presunta "autonomia" ed i presunti risparmi (spoiler: zero autonomia e costi aumentati)

per cui si fa tanto can can sul prezzo del gas...

CYRANO
30-01-2022, 18:11
Mi è arrivata la bolletta della luce di dicembre.
Per 151 kwh ho speso 18,39€ in materia prima
Ho guardato la bolletta con i consumi di Dicembre 2020, quindi di un anno fa: per 152 kwh avevo pagato 13,82€ di materia prima.
Insomma un aumento in termini percentuali notevole, circa +33%, ma, come avevo immaginato, non andremo a gambe all'aria per qualche € speso in più ogni mese.
E la mia è ovviamente una giavellottata verso certi fenomeni catastrofisti.
PS: e ovviamente la mia è anche una forte critica verso lo sperpero di denaro pubblico per tagliare i costi di trasporto a pioggia, a tutta la popolazione... io ho risparmiato 6,40€ sul trasporto rispetot a un anno fa, ovviamente nella mia vita non cambierà una fava, in compenso ci sono aziende e industrie che finiranno gambe all'aria, forse forse è meglio focalizzare l'impegno economico su queste invece di far risparmiare qualche € a un singolo nucleo familiare?

Io ultima bolletta per 517 Kwh ho speso 113,08€ di materia prima...
Quella di Giugno scorso 450 kwh 44.10 € .
sto caxxi ...



Cò,sò.ò,sòsòs

gd350turbo
30-01-2022, 18:18
Io ultima bolletta per 517 Kwh ho speso 113,08€ di materia prima...
Quella di Giugno scorso 450 kwh 44.10 € .
sto caxxi ...
Cò,sò.ò,sòsòs

Anche la mia, è raddoppiata, e sono soldi, non tre euro !

Therinai
30-01-2022, 18:31
Io ultima bolletta per 517 Kwh ho speso 113,08€ di materia prima...
Quella di Giugno scorso 450 kwh 44.10 € .
sto caxxi ...



Cò,sò.ò,sòsòs

Anche la mia, è raddoppiata, e sono soldi, non tre euro !

Ok ma direi che per voi è il momento di cambiare gestore!
Cyrano ma che diavolo hai una mining farm in casa per arrivare a 517 kwh? :D

CYRANO
30-01-2022, 19:08
Ok ma direi che per voi è il momento di cambiare gestore!
Cyrano ma che diavolo hai una mining farm in casa per arrivare a 517 kwh? :D

Eh casa vecchia e scaldabagno elettrico, che non posso cambiare ( no cash).
Per cui se da un lato non pago niente di gas ( solo fornelli ) dall'altro spendo un fottio in elettricità.
Ora durante l'inverno per docciarmi sfrutto l'acqua calda del condominio ( caldaia centrale a gasolio, altro dinosauro che consuma 1400€ all'anno ) ed in estate mi doccio a temperatura ambiente, ma nelle mezze stagioni devo per forza scaldarmela un po' :asd:

Proprio a fine dicembre sono andato nel portale delle offerte arera ed ho cambiato fornitore, da mercato tutelato al placet di wewiki ( quella che reputavo migliore fra le offerte ).
Sperem...


C,lòsò,,òs,òsò,s

Therinai
30-01-2022, 19:18
Eh casa vecchia e scaldabagno elettrico, che non posso cambiare ( no cash).
Per cui se da un lato non pago niente di gas ( solo fornelli ) dall'altro spendo un fottio in elettricità.
Ora durante l'inverno per docciarmi sfrutto l'acqua calda del condominio ( caldaia centrale a gasolio, altro dinosauro che consuma 1400€ all'anno ) ed in estate mi doccio a temperatura ambiente, ma nelle mezze stagioni devo per forza scaldarmela un po' :asd:

Proprio a fine dicembre sono andato nel portale delle offerte arera ed ho cambiato fornitore, da mercato tutelato al placet di wewiki ( quella che reputavo migliore fra le offerte ).
Sperem...


C,lòsò,,òs,òsò,s

Secondo me ci risparmi, io quando sono passato da enel, mercato tutelato, a sorgenia, mercato libero, ho cominciato a spendere più o meno la metà di luce (vado a memoria, parlo di due o tre anni fa, non ricordo le cifre esatte, ma di sicuro ho avuto un gran bel risparmio).
E ha proposito di mercaot tutelato e libero... ora ci troviamo nel peggiore degli scenari, in teoria il mercato libero in questo momento avrebbe dovuto trombarmi per bene, e invece, ripeto, +33%...

CYRANO
30-01-2022, 19:33
Secondo me ci risparmi, io quando sono passato da enel, mercato tutelato, a sorgenia, mercato libero, ho cominciato a spendere più o meno la metà di luce (vado a memoria, parlo di due o tre anni fa, non ricordo le cifre esatte, ma di sicuro ho avuto un gran bel risparmio).
E ha proposito di mercaot tutelato e libero... ora ci troviamo nel peggiore degli scenari, in teoria il mercato libero in questo momento avrebbe dovuto trombarmi per bene, e invece, ripeto, +33%...

Immettendo i dati di consumo e fasce il portale mi dava un risparmio di 400 euro circa all'anno, sperem...
Ho scelto prezzo fisso ...


Ckxmxmxmsksskxjcjcjdsksk

zappy
30-01-2022, 19:47
Eh casa vecchia e scaldabagno elettrico, che non posso cambiare ( no cash)..
...
Ora durante l'inverno per docciarmi sfrutto l'acqua calda del condominio ( caldaia centrale a gasolio, altro dinosauro che consuma 1400€ all'anno ) ...
cioè hai sia acqua calda dal condominio che dal tuo boiler?
ma che razza di impianto è? :confused:

cmq a mio parere dovresti investire un po' in risparmio energetico, sia la caldaia condominiale (che facilmente risparmieresti un 30% con una a condensazione) che sul resto.

quindi ben vengano 'sti aumenti se "fanno ragionare" gli sperperoni :p

Therinai
30-01-2022, 19:52
cioè hai sia acqua calda dal condominio che dal tuo boiler?
ma che razza di impianto è? :confused:

cmq a mio parere dovresti investire un po' in risparmio energetico, sia la caldaia condominiale (che facilmente risparmieresti un 30% con una a condensazione) che sul resto.

quindi ben vengano 'sti aumenti se "fanno ragionare" gli sperperoni :p

No cash mi pare un'espressione alquanto chiara...

zappy
30-01-2022, 20:04
No cash mi pare un'espressione alquanto chiara...
nel 99.99999% delle volte invece significa "spendo per altre cose".
ovvero, chi è causa del suo mal... la prossima volta investa meglio i suoi soldi ;)

Therinai
30-01-2022, 20:27
nel 99.99999% delle volte invece significa "spendo per altre cose".
ovvero, chi è causa del suo mal... la prossima volta investa meglio i suoi soldi ;)

Questa è una tua personale considerazione da leone da tastiera.

CYRANO
31-01-2022, 04:57
nel 99.99999% delle volte invece significa "spendo per altre cose".
ovvero, chi è causa del suo mal... la prossima volta investa meglio i suoi soldi ;)

Io ormai cerco di sopravvivere , tutto qui...



Ckxnxnsnssnxnxjckxjsnsbdbdn

zappy
31-01-2022, 08:00
Questa è una tua personale considerazione da leone da tastiera.
no è statistica, confortata da opinioni di altri soggetti molto più addentro alle situazioni economiche di molte presone.

Io ormai cerco di sopravvivere , tutto qui...
mi pare che hai un lavoro, no? :stordita:
non penso che "sopravvivere" sia un termine così adeguato alla situazione.
hai anche un pc con cui cazzeggiare sul forum. Davvero: "sopravvivere" è un'altra cosa. ;)

cmq, se spendi tanto in energia sarebbe cosa buona e giusta (oltre che "utile" per te) fare tutto il possibile (AKA investimenti) per ridurre questi consumi. :)

zappy
31-01-2022, 08:12
Secondo me ci risparmi, io quando sono passato da enel, mercato tutelato, a sorgenia, mercato libero, ho cominciato a spendere più o meno la metà di luce (vado a memoria, parlo di due o tre anni fa, non ricordo le cifre esatte, ma di sicuro ho avuto un gran bel risparmio).
il confronto NON ha alcun senso.
i costi sono scesi per tutti, per un certo periodo...

CYRANO
31-01-2022, 10:57
no è statistica, confortata da opinioni di altri soggetti molto più addentro alle situazioni economiche di molte presone.


mi pare che hai un lavoro, no? :stordita:
non penso che "sopravvivere" sia un termine così adeguato alla situazione.
hai anche un pc con cui cazzeggiare sul forum. Davvero: "sopravvivere" è un'altra cosa. ;)

cmq, se spendi tanto in energia sarebbe cosa buona e giusta (oltre che "utile" per te) fare tutto il possibile (AKA investimenti) per ridurre questi consumi. :)
Si ho un PC del 2014 in effetti.
Come la TV del resto.
E pure una Xbox serie S pagata a rate, tanto per l'appunto.
Non ho nulla da investire , arrivo a stento a fine mese grazie ad uno stipendio di nemmeno 1200 euri al mese.
Ma tanto non ho intenzione di campare ancora molto, quindi gli investimenti sul mio appartamento li lascio volentieri a chi lo erediterà...


Cjxndbsbsksnsksjsndbdksns

Rizzy
31-01-2022, 11:32
cioè hai sia acqua calda dal condominio che dal tuo boiler?
ma che razza di impianto è? :confused:https://www.planetclima.com/3037-large_default/ariston-scaldabagno-termo-elettrico-serie-pro1-r-thermo-verticale-100-litri-classe-c-1500-w-attacco-tecnico-sinistro.jpg

Credo boiler termoelettrico, d'inverno e' come se fosse un termosifone, ci passa l'acqua del riscaldamento a scaldare l'acqua sanitaria (serpentina a dx)

d'estate, accendendolo elettricamente, si deve chiudere la mandata senno' scaldi i piani sopra :D

CYRANO
31-01-2022, 11:51
https://www.planetclima.com/3037-large_default/ariston-scaldabagno-termo-elettrico-serie-pro1-r-thermo-verticale-100-litri-classe-c-1500-w-attacco-tecnico-sinistro.jpg

Credo boiler termoelettrico, d'inverno e' come se fosse un termosifone, ci passa l'acqua del riscaldamento a scaldare l'acqua sanitaria (serpentina a dx)

d'estate, accendendolo elettricamente, si deve chiudere la mandata senno' scaldi i piani sopra :D
Esattamente , purtroppo il condominio è degli anni 60 ...


Cmdbsbsshsbsishshsgxysusisjsn

gd350turbo
31-01-2022, 12:53
Ok ma direi che per voi è il momento di cambiare gestore!
Cyrano ma che diavolo hai una mining farm in casa per arrivare a 517 kwh? :D

state attenti a cambiare gestore, se vi offrono tariffe basse che non ci siano vincoli di permanenza con relative penali, e corrispettivi di commercializzazione elevati.

Del resto, se hai una famiglia, che usa lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, condizionatore, forno ecc.ecc. altro che 500 kwh !

Rizzy
31-01-2022, 13:27
Esattamente , purtroppo il condominio è degli anni 60 ...Beh... d'inverno e' un vantaggio se non si e' in 10 a dover fare la doccia... l'acqua e' sempre calda ed il costo e' integrato nel riscaldamento condominiale.

Come tutto bisogna ponderare costi e benefici ed applicarli alla propria realta'. :)

nebuk
31-01-2022, 13:44
Io ultima bolletta per 517 Kwh ho speso 113,08€ di materia prima...
Quella di Giugno scorso 450 kwh 44.10 € .
sto caxxi ...



Cò,sò.ò,sòsòs

Fortunato, io a Gennaio 436€ per elettricità e 470€ di gas :cry: :cry: :cry:

comunque si fa presto, con lo smart working non ci sono più momenti in cui la casa è vuota.. quindi riscaldamento acceso, stufette accese, lavasciuga, lavastoviglie, piano ad induzione, forno, pc, etcetc

Beh... d'inverno e' un vantaggio se non si e' in 10 a dover fare la doccia... l'acqua e' sempre calda ed il costo e' integrato nel riscaldamento condominiale.

Come tutto bisogna ponderare costi e benefici ed applicarli alla propria realta'. :)

A stare in condominio con riscaldamento centralizzato la cosa migliore è mettere piano ad induzione e staccarsi completamente dal gas, almeno è una bolletta in meno.

zappy
31-01-2022, 13:57
Si ho un PC del 2014 in effetti.
Come la TV del resto.
E pure una Xbox serie S pagata a rate, tanto per l'appunto.

la mia roba è molto più vecchia :Prrr:
direi di almeno 5 anni :stordita:

....Ma tanto non ho intenzione di campare ancora molto, quindi gli investimenti sul mio appartamento li lascio volentieri a chi lo erediterà...:mbe:
:confused: hey su con la vita, eh! non ci far preoccupare!!! :)

Credo boiler termoelettrico, d'inverno e' come se fosse un termosifone, ci passa l'acqua del riscaldamento a scaldare l'acqua sanitaria (serpentina a dx)
d'estate, accendendolo elettricamente, si deve chiudere la mandata senno' scaldi i piani sopra :D
non sapevo esistessero cosi "ibridi" del genere... :stordita: :fagiano: chiedo venia.

state attenti a cambiare gestore, se vi offrono tariffe basse che non ci siano vincoli di permanenza con relative penali, e corrispettivi di commercializzazione elevati.

Del resto, se hai una famiglia, che usa lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, condizionatore, forno ecc.ecc. altro che 500 kwh !al bimestre?

HSH
31-01-2022, 14:16
ma ha senso passare dal tutelato al mercato libero? si risparmia qualcosa o è tutta fuffa?

Rizzy
31-01-2022, 14:56
A stare in condominio con riscaldamento centralizzato la cosa migliore è mettere piano ad induzione e staccarsi completamente dal gas, almeno è una bolletta in meno.Infatti, ho fatto cosi' :)

E se tornassi indietro... lo rifarei... qualche anno prima!!! :D

gd350turbo
31-01-2022, 15:00
al bimestre?
Anche al mese, anzi soprattutto...

gd350turbo
31-01-2022, 15:01
ma ha senso passare dal tutelato al mercato libero? si risparmia qualcosa o è tutta fuffa?

Se consumi tanto, si, ci sono offerte per i "consumoni", se consumi poco la differenza è poca/nulla.

CYRANO
31-01-2022, 15:02
Fortunato, io a Gennaio 436€ per elettricità e 470€ di gas :cry: :cry: :cry:

comunque si fa presto, con lo smart working non ci sono più momenti in cui la casa è vuota.. quindi riscaldamento acceso, stufette accese, lavasciuga, lavastoviglie, piano ad induzione, forno, pc, etcetc



A stare in condominio con riscaldamento centralizzato la cosa migliore è mettere piano ad induzione e staccarsi completamente dal gas, almeno è una bolletta in meno.

Ecco sta cosa del piano ad induzione me la devo studiare anche perché ho solo 2 fornetti su 4 che vanno :asd:
Però devo capire prima se le mie amate pentole in ghisa e rame sono compatibili...

Cjdbsbsbsjsnsnshsinssjj

euscar
31-01-2022, 15:10
Ecco sta cosa del piano ad induzione me la devo studiare anche perché ho solo 2 fornetti su 4 che vanno :asd:
Però devo capire prima se le mie amate pentole in ghisa e rame sono compatibili...

Cjdbsbsbsjsnsnshsinssjj

Per l'induzione (che uso anch'io) servono pentole apposite (non rame di sicuro).
Basta che fai una prova con una calamita: se rimane attaccata al fondo vanno bene altrimenti no.

nebuk
31-01-2022, 15:16
Ecco sta cosa del piano ad induzione me la devo studiare anche perché ho solo 2 fornetti su 4 che vanno :asd:
Però devo capire prima se le mie amate pentole in ghisa e rame sono compatibili...

Cjdbsbsbsjsnsnshsinssjj

Ghisa dovrebbe andare, rame assolutamente no, neanche alluminio.
Acciaio si. L'importante è che sia ferroso.
Ci sono degli adattatori, che non sono altro che dei dischetti di acciaio da mettere fra piano e padella. Però non sono ottimali.
Diciamo che per una padella può andar bene, ma per una pentola piena d'acqua è meglio che sia tutta di acciaio per farla scaldare anche lateralmente.

La calamita è una prova veloce per vedere se sono compatibili, tieni conto che anche il diametro della pentola è importante.
Se è troppo piccolo a volte non viene "visto" dal piano e non si accende, neanche nella zona cottura più piccola... non so se ci sono piano più o meno sensibili.

Comunque è una figata, acqua bolle in pochi minuti e la moka è pronta in 50 secondi :D

zappy
31-01-2022, 16:06
Anche al mese, anzi soprattutto...
500kwh al mese? :confused:
ma che c'avete in casa? :eek:

HSH
31-01-2022, 16:07
Se consumi tanto, si, ci sono offerte per i "consumoni", se consumi poco la differenza è poca/nulla.

731 mwh l'ultima bolletta novembre-dicembre di cui 527 su ore vuote F23 e 204 su ore piene F1
sono tanti?

zappy
31-01-2022, 16:14
731 mwh l'ultima bolletta novembre-dicembre di cui 527 su ore vuote F23 e 204 su ore piene F1
sono tanti?
se hai una villa di 5000mq, 3 piscine e 2 saune no. :D
(sempre che siano kwh e non mwh, nel qual caso sono tantissimi anche per la villa suddetta :p)

HSH
31-01-2022, 16:39
se hai una villa di 5000mq, 3 piscine e 2 saune no. :D
(sempre che siano kwh e non mwh, nel qual caso sono tantissimi anche per la villa suddetta :p)

si ho cannato la lettera, sono chiaramente kwh
non indeciso se cambiare o no...ho come idea che non ne valga la pena, se non forse per il prezzo bloccato

gd350turbo
31-01-2022, 16:48
500kwh al mese? :confused:
ma che c'avete in casa? :eek:
Una famiglia...

731 mwh l'ultima bolletta novembre-dicembre di cui 527 su ore vuote F23 e 204 su ore piene F1
sono tanti?
Abbastanza...
(ma sono kwh non mwh)
Si un offerta mercato libero, ti potrebbe fare comodo.

CYRANO
31-01-2022, 17:08
Ghisa dovrebbe andare, rame assolutamente no, neanche alluminio.
Acciaio si. L'importante è che sia ferroso.
Ci sono degli adattatori, che non sono altro che dei dischetti di acciaio da mettere fra piano e padella. Però non sono ottimali.
Diciamo che per una padella può andar bene, ma per una pentola piena d'acqua è meglio che sia tutta di acciaio per farla scaldare anche lateralmente.

La calamita è una prova veloce per vedere se sono compatibili, tieni conto che anche il diametro della pentola è importante.
Se è troppo piccolo a volte non viene "visto" dal piano e non si accende, neanche nella zona cottura più piccola... non so se ci sono piano più o meno sensibili.

Comunque è una figata, acqua bolle in pochi minuti e la moka è pronta in 50 secondi :D

Per il rame potrei anche lasciar perdere, cioò ho solo una risottiera ed una casseruola ma non le uso quasi mai.
Invece se mi dici che ci son problemi con l'alluminio, lì è un guaio perchè ho molte pentole in alluminio ( sia normali che anti aderenti ) che uso spesso.
Anche se c'è da dire che pian piano sto passando, per esempio le padelle, dall'alluminio antiaderente all'acciaio per una questione di sicurezza alimentare...


Cmlsl,sl,sl,ls

CYRANO
31-01-2022, 17:11
500kwh al mese? :confused:
ma che c'avete in casa? :eek:

Ecco, vorrei sottolineare che io parlavo di bimestre ovviamente.
Comunque si, devo fare risparmio energetico più spinto.
Basta essicatore acceso per giorni per i peperoncini :asd:
Ho diminuito le ore di accensione della lampada delle tartarughe ( 50w , passando da 12 a 8 ore , d'estate è spenta comunque tanto a loro serve solo per riscadarsi facendo basking ).
Ho tutto l'impianto di illuminazione a Led, mi pare...
Infine fanxulizzo Chia se scende ancora :asd:


C,òdò,ò,ò,,òdò,d

Therinai
31-01-2022, 17:21
Ecco, vorrei sottolineare che io parlavo di bimestre ovviamente.
Comunque si, devo fare risparmio energetico più spinto.
Basta essicatore acceso per giorni per i peperoncini :asd:
Ho diminuito le ore di accensione della lampada delle tartarughe ( 50w , passando da 12 a 8 ore , d'estate è spenta comunque tanto a loro serve solo per riscadarsi facendo basking ).
Ho tutto l'impianto di illuminazione a Led, mi pare...
Infine fanxulizzo Chia se scende ancora :asd:


C,òdò,ò,ò,,òdò,d

Essicatore... per il peperoncino.
Lampada... per le tartarughe.
Potresti arrotondare dando consulenza a tanti Hamed "serve qualcosa?" che bazzicano per parchi e vie malfamate :asd:

piwi
31-01-2022, 17:25
Io ci ho provato. PC in sospensione ogni volta che non lo uso ... eliminati un paio di dispositivi sempre collegati ... Ho acquistato un misuratore di consumo elettrico realizzando che ... ogni volta che la mia compagna si lava la chioma, tra scaldabagno elettrico ed asciugacapelli, va a monte un mese di piccole ma costanti attenzioni.

Facevo già il possibile; oltre non posso andare, almeno nella mia abitazione attuale.

susetto
31-01-2022, 17:41
Ecco sta cosa del piano ad induzione me la devo studiare anche perché ho solo 2 fornetti su 4 che vanno :asd:
Però devo capire prima se le mie amate pentole in ghisa e rame sono compatibili...

Cjdbsbsbsjsnsnshsinssjj

Puoi sempre valutare una piastra ibrida ... ;)
da oltre 5 anni, ho una Bosch PIC645F17E e sono molto soddisfatto
2 postazioni sono a induzione e uso pentole idonee
altre 2 postazioni sono le classiche radianti e posso usare rame, alluminio, ceramica, pirex, ...

zappy
31-01-2022, 17:57
Una famiglia...
si, ma 500kwh al mese mi sembrano comunque una enormità.
cmq senza sapere che tipo di abitazione è, difficile avere le idee più chiare.

prendo atto di essere un monaco penitente ed asceta. :sofico:

Ecco, vorrei sottolineare che io parlavo di bimestre ovviamente.
Comunque si, devo fare risparmio energetico più spinto.
Basta essicatore acceso per giorni per i peperoncini :asd:
Ho diminuito le ore di accensione della lampada delle tartarughe ( 50w , passando da 12 a 8 ore , d'estate è spenta comunque tanto a loro serve solo per riscadarsi facendo basking ).
Ho tutto l'impianto di illuminazione a Led, mi pare...
Infine fanxulizzo Chia se scende ancora :asd:
anche le tartarughe subiscono i contraccolpi delle tensioni geopolitiche :D
cmq 50W per 12h non sono pochi. non basta metterle vicino a un termosifone o dietro una finestra soleggiata? :)
In natura mica hanno le lampade... :stordita:

essicatori e chia... vabbè. :rolleyes: :D
Io ci ho provato. PC in sospensione ogni volta che non lo uso ... eliminati un paio di dispositivi sempre collegati ... Ho acquistato un misuratore di consumo elettrico realizzando che ... ogni volta che la mia compagna si lava la chioma, tra scaldabagno elettrico ed asciugacapelli, va a monte un mese di piccole ma costanti attenzioni.
allora devi proporre una chioma diversa... :D
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/7c/Soldato_Jane.png/390px-Soldato_Jane.png

gd350turbo
31-01-2022, 18:12
si, ma 500kwh al mese mi sembrano comunque una enormità.
cmq senza sapere che tipo di abitazione è, difficile avere le idee più chiare.
prendo atto di essere un monaco penitente ed asceta. :sofico:

I consumi sono la cosa probabilmente più soggetta a variazioni da persona a persona...
Io grazie ai miei studi e conoscenze, so come fare a consumare poco, se abitassi da solo sarebbe facile ma con la famiglia, è una lotta continua a cercare di consumare poco, a spiegare come fare e loro che non lo vogliono fare...:doh:

piwi
31-01-2022, 18:48
allora devi proporre una chioma diversa... :D



E' stata la signora stessa a propormelo ironicamente ... di fronte alle mie osservazioni in merito.

Ma anche l'occhio vuole la sua parte ;)

Mi va meglio quando sono nella seconda casa ... cucino un giorno su tre con braciere, utilizzando legname secco recuperato da manutenzione degli alberi e spargendo la cenere tra orticello e fruttetino. Recupero quanta più acqua possibile per le piante, che, quando vanno in produzione, mi dimezzano la necessità di acquisto ortaggi !

CYRANO
31-01-2022, 19:22
anche le tartarughe subiscono i contraccolpi delle tensioni geopolitiche :D
cmq 50W per 12h non sono pochi. non basta metterle vicino a un termosifone o dietro una finestra soleggiata? :)
In natura mica hanno le lampade... :stordita:



Sono tartarughe d'acqua , e sono in un acqua terrario.
Hanno un'isola galleggiante con sopra la lampada, e là in sto periodo trascorrono tutto il giorno scaldandosi...
Guarda ho appena scovato nel lampadario del salotto ( 8 lampadine) una ad incadescenza da 50w e l'ho sostituita con una led da 4.
Una lampada dell'atrio era un'alogena da 53w, sistuita da una led da 6 ( E27).
Ora in teoria ho proprio tutte le lampade a basso consumo ( alcune fluorescenti però, non tutte led ).
Almeno quella delle tarte non la tocco per ora, al max appena posso la cambio con una da 25w ( sempre specifica )



Cml,ò,òls,òsò,lssò,s

CYRANO
31-01-2022, 19:25
Puoi sempre valutare una piastra ibrida ... ;)
da oltre 5 anni, ho una Bosch PIC645F17E e sono molto soddisfatto
2 postazioni sono a induzione e uso pentole idonee
altre 2 postazioni sono le classiche radianti e posso usare rame, alluminio, ceramica, pirex, ...

Ci faccio un pensierino appena riesco a mettere da parte qualche spicciolo :D



Clmsdlmslmlmslmms

zappy
31-01-2022, 20:17
... è una lotta continua a cercare di consumare poco, a spiegare come fare e loro che non lo vogliono fare...:doh:
punizioni corporali, allora :D
E' stata la signora stessa a propormelo ironicamente ... di fronte alle mie osservazioni in merito.
potevi mangiare la fogli ed accettare... e vedere se lo faceva :p
Sono tartarughe d'acqua , e sono in un acqua terrario.
Hanno un'isola galleggiante con sopra la lampada, e là in sto periodo trascorrono tutto il giorno scaldandosi...
...e tu paghi :D
ma d'inverno non vanno in letargo? sempre stare al caldo vogliono? :stordita:

cmq adesso vogliamo la fotina delle tartarughine! :)

Guarda ho appena scovato nel lampadario del salotto...
beh, io ne ho svariate da 60 e da 100. In alcuni punti luce ce ne sono due (=120W).
ma essendo punti che stanno accesi pochi minuti al giorno, sono piuttosto irrilevanti.
Mi sa che dovresti concentrarti su cose che stanno accese molte ore per ottimizzare la spesa... Il boiler poi se ci sei solo tu e se ha un certo volume, forse si può tenere a temp. più bassa. Robe così. :)
Non conosco il settore ma x es le lampade per le tartarughe non esistono a basso consumo? 8 o 12 ore di accensione sono tante...

randorama
31-01-2022, 20:27
I consumi sono la cosa probabilmente più soggetta a variazioni da persona a persona...
Io grazie ai miei studi e conoscenze, so come fare a consumare poco, se abitassi da solo sarebbe facile ma con la famiglia, è una lotta continua a cercare di consumare poco, a spiegare come fare e loro che non lo vogliono fare...:doh:

sti debosciati che vogliono fare la doccia calda e asciugarsi i capelli...

Therinai
31-01-2022, 20:42
sti debosciati che vogliono fare la doccia calda e asciugarsi i capelli...

Mai capita sta mania di asciugarsi i capelli, e stranamente per una volta non sono sarcastico, personalmente non accendo un phon da vent'anni mi pare (e no, non sono pelato, anzi proprio il contrario :asd: )

Pino90
31-01-2022, 20:51
Mai capita sta mania di asciugarsi i capelli, e stranamente per una volta non sono sarcastico, personalmente non accendo un phon da vent'anni mi pare (e no, non sono pelato, anzi proprio il contrario :asd: )

"Salve, sono la cervicale di Pino e sono contro i capelli bagnati: per protesta gli faccio passare tre giorni infernali ogni volta che li lascia asciugare all'aria."

Tratto da una storia vera :cry:

Therinai
31-01-2022, 20:53
"Salve, sono la cervicale di Pino e sono contro i capelli bagnati: per protesta gli faccio passare tre giorni infernali ogni volta che li lascia asciugare all'aria."

Tratto da una storia vera :cry:

Non so cosa sia la cervicale, anche adesso dopo essermi docciato sono andato bellamente fuori in balcone a fumarmi una siga :asd:

Qarboz
31-01-2022, 21:26
Ci faccio un pensierino appena riesco a mettere da parte qualche spicciolo :D



Clmsdlmslmlmslmms

Prima di acquistarlo, considera anche che potrebbe essere necessario modificare l'impianto elettrico portando una linea adeguata alla presa che alimenterà il piano cottura (dubito che un appartamento anni 60 sia già predisposto), oltre al fatto che sarà da valutare anche un aumento di potenza contrattuale, ed in questo caso l'impianto elettrico dovrà essere fortemente rivisto... (primo link uscito in una veloce ricerca) (https://energit.it/quanto-consuma-un-piano-cottura-a-induzione/)

randorama
31-01-2022, 21:27
Mai capita sta mania di asciugarsi i capelli, e stranamente per una volta non sono sarcastico, personalmente non accendo un phon da vent'anni mi pare (e no, non sono pelato, anzi proprio il contrario :asd: )

idem. asciugamano e via.
magari se la faccio la sera con maggior decisione.

Therinai
31-01-2022, 21:35
Prima di acquistarlo, considera anche che potrebbe essere necessario modificare l'impianto elettrico portando una linea adeguata alla presa che alimenterà il piano cottura (dubito che un appartamento anni 60 sia già predisposto), oltre al fatto che sarà da valutare anche un aumento di potenza contrattuale, ed in questo caso l'impianto elettrico dovrà essere fortemente rivisto... (primo link uscito in una veloce ricerca) (https://energit.it/quanto-consuma-un-piano-cottura-a-induzione/)

E la madonna, che ci vuole un tesla super charger per il piano a induzione? Io sono amante del fuoco quindi non ho mai avuto un piano a induzione, ma mi sembra un po' esagerato dover rifare imianto e aumentare la capacità del contatore (ma se neanche conosci la capacità del contatore che possiede l'utente in questione... ).
Comunque siete sicuri che con il piano a induzione si risparmi? Io avevo capito il contrario...

ps: CYRANO occhio che per l'induzione ci vuole pentolame fatto per l'induzione, lascia perdere adattatori e soluzioni a metà, se pensi di passare all'induzine ti consiglio di mettere in preventivo anche padelle e pentole...

susetto
31-01-2022, 22:20
Il mio piano di cottura Bosch, ha solamente 4 postazioni
se le accendo tutte, il consumo è di circa 7,2 kW ... :eek:
fortunatamente c'è il sistema power manager che consente di limitare il consumo con step di 500 W
in questo modo posso impostare il limite massimo di consumo a 500, 1000, 1500, 2000, 2500, 3000, etc. Watt

Rimane il fatto che ci vuole una linea dedicata con sezione di almeno 4 mmq e non sarebbe male usare un 6 mmq

Per il fatto del risparmio, è reale in quanto si riducono di molto i tempi di cottura
bastano 2-3 minuti per portare l'acqua in ebollizione e poi bisogna ridurre la potenza altrimenti l'acqua schizza fuori dalla pentola ... :D

piwi
31-01-2022, 22:24
Tratto da una storia vera :cry:

... con la quale mi hanno terrorizzato per anni ! Fino ad ora l'ho sfangata, ma continuo a non asciugare i capelli. Non per motivi di economia, ma perchè sono pigro, oppure ho fretta, o tutte e due le cose !

randorama
31-01-2022, 22:30
E la madonna, che ci vuole un tesla super charger per il piano a induzione? Io sono amante del fuoco quindi non ho mai avuto un piano a induzione, ma mi sembra un po' esagerato dover rifare imianto e aumentare la capacità del contatore (ma se neanche conosci la capacità del contatore che possiede l'utente in questione... ).
Comunque siete sicuri che con il piano a induzione si risparmi? Io avevo capito il contrario...

diciamo che con i 3kwh difficile starci dentro; tutti i miei vicini che ce l'hanno alla fine hanno capitolato e sono saliti a 4,5 se non a 6.
secondo me è conveniente se i fornelli sono l'unico motivo per cui hai il gas in casa per cui, con l'induzione, potresti farne a meno.
altrimenti, non saprei.
di sicuro è più veloce e più facile da tenere pulito

Therinai
31-01-2022, 22:40
Il mio piano di cottura Bosch, ha solamente 4 postazioni
se le accendo tutte, il consumo è di circa 7,2 kW ... :eek:
fortunatamente c'è il sistema power manager che consente di limitare il consumo con step di 500 W
in questo modo posso impostare il limite massimo di consumo a 500, 1000, 1500, 2000, 2500, 3000, etc. Watt

Rimane il fatto che ci vuole una linea dedicata con sezione di almeno 4 mmq e non sarebbe male usare un 6 mmq

Per il fatto del risparmio, è reale in quanto si riducono di molto i tempi di cottura
bastano 2-3 minuti per portare l'acqua in ebollizione e poi bisogna ridurre la potenza altrimenti l'acqua schizza fuori dalla pentola ... :D

diciamo che con i 3kwh difficile starci dentro; tutti i miei vicini che ce l'hanno alla fine hanno capitolato e sono saliti a 4,5 se non a 6.
secondo me è conveniente se i fornelli sono l'unico motivo per cui hai il gas in casa per cui, con l'induzione, potresti farne a meno.
altrimenti, non saprei.
di sicuro è più veloce e più facile da tenere pulito

Quindi se mi va di fare un ragù, per esempio, sui fornelli a induzione chiedo un finanziamento?
Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non capisco come si possa risparmiare con un accrocchio del genere.

susetto
31-01-2022, 22:46
Il power manager della mia Bosch, non consente solo di limitare la potenza, ti dice anche quanto hai consumato alla fine ... :D
ad esempio, per una moca di caffè da 3 tazze uso circa 40 Wh, per un risotto circa 300 Wh, per una pasta col sugo circa 400 Wh

randorama
31-01-2022, 22:48
Quindi se mi va di fare un ragù, per esempio, sui fornelli a induzione chiedo un finanziamento?
Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non capisco come si possa risparmiare con un accrocchio del genere.

ti confesso che non ho fatto conti molto approfonditi... non sono in grado di dirti se un ragù costa di più se fatto a gas o a corrente ma, a naso, ho l'impressione che il costo più alto sia rappresentato dall'aumentare la potenza del contatore, non nel consumo in sè e per sè.
costi a parte, la moglie voleva il gas e visto che l'allaccio l'avrei dovuto mettere comunque (il costruttore all'inizio voleva mettere la centrale termica con parcellizzatore, poi ha optato per l'autonomo), non mi sono impuntato.
altrimenti di sicuro l'avrei fatto; il risparmio dei costi fissi di bolletta avrebbero senz'altro coperto un (eventuale) maggior costo d'esercizio dell'induzione.

Therinai
31-01-2022, 22:52
Il power manager della mia Bosch, non consente solo di limitare la potenza, ti dice anche quanto hai consumato alla fine ... :D
ad esempio, per una moca di caffè da 3 tazze uso circa 40 Wh, per un risotto circa 300 Wh, per una pasta col sugo circa 400 Wh

ti confesso che non ho fatto conti molto approfonditi... non sono in grado di dirti se un ragù costa di più se fatto a gas o a corrente ma, a naso, ho l'impressione che il costo più alto sia rappresentato dall'aumentare la potenza del contatore, non nel consumo in sè e per sè.
costi a parte, la moglie voleva il gas e visto che l'allaccio l'avrei dovuto mettere comunque (il costruttore all'inizio voleva mettere la centrale termica con parcellizzatore, poi ha optato per l'autonomo), non mi sono impuntato.
altrimenti di sicuro l'avrei fatto; il risparmio dei costi fissi di bolletta avrebbero senz'altro coperto un (eventuale) maggior costo d'esercizio dell'induzione.

Ok ho capito, non siete capaci, cucinate carboidrati e proteine per sopravvivenza :asd:
ps: ma poi quali sarebbero i costi fissi della bolletta dle gas?

randorama
31-01-2022, 23:30
Ok ho capito, non siete capaci, cucinate carboidrati e proteine per sopravvivenza :asd:
ps: ma poi quali sarebbero i costi fissi della bolletta dle gas?

non ti ho detto che non so fare un ragù, ma che non so dirti quanto costa farlo nell'uno o nell'altro modo :D

comunque qui trovi un dettaglio

https://luce-gas.it/guida/bolletta/gas/differenza-costi-fissi-variabili

CYRANO
01-02-2022, 05:54
...e tu paghi :D
ma d'inverno non vanno in letargo? sempre stare al caldo vogliono? :stordita:

cmq adesso vogliamo la fotina delle tartarughine! :)




È un po' complicata la storia.
Premetto una cosa : sono una.coppia di maschi di Emys Orbicularis ( Testuggine palustre europea )di circa 11 anni.
Comprati da un allevamento quando erano piccini e con tanto di documentazione.
I primi 4-5 anni ho fatto fare loro il letargo in garage, dentro un box chiuso ma con foro centrale e qualche cm d'acqua.
Non è semplice farle mettere in letargo perché la temp non deve essere troppo alta né troppo bassa. In natura loro si infangano sotto il letto di stagni laghetti ecc ecc
Poi ho preferito non farglielo fare più per tutta una serie di motivi.
Vi lascio la loro paginetta fb dove ci sono varie foto :D

https://m.facebook.com/pg/LeMieTartarughe/posts/?ref=bookmarks&mt_nav=0



Cjsbsbssjsnsnshsbsjsjsnsjsk

zappy
01-02-2022, 09:49
Non so cosa sia la cervicale, anche adesso dopo essermi docciato sono andato bellamente fuori in balcone a fumarmi una siga :asd:
beh, dipende se abiti ad Aosta o a Lampedusa, immagino... :D
Comunque siete sicuri che con il piano a induzione si risparmi? Io avevo capito il contrario...
mi sa anche a me.
magari come dice qualcuno risparmi perchè togli la bolletta del gas (come costo fisso, perchè i consumi dei soli fornelli sono ridicoli), ma poi spendi di più per il contatore maggiorato (costo fisso), per rifare il cablaggio fino al piano e per i picchi di consumo (molto dannosi per la rete ed il portafogli).
Mah.

Il mio piano di cottura Bosch, ha solamente 4 postazioni
se le accendo tutte, il consumo è di circa 7,2 kW ... :eek: ......
come e più di 2 appartamenti :eek:
Il power manager della mia Bosch, non consente solo di limitare la potenza, ti dice anche quanto hai consumato alla fine ... :D
ad esempio, per una moca di caffè da 3 tazze uso circa 40 Wh, per un risotto circa 300 Wh, per una pasta col sugo circa 400 Wh
che ansia :D

zappy
01-02-2022, 10:00
È un po' complicata la storia.
Premetto una cosa : sono una.coppia di maschi di Emys Orbicularis ( Testuggine palustre europea )di circa 11 anni.
Comprati da un allevamento quando erano piccini e con tanto di documentazione.
I primi 4-5 anni ho fatto fare loro il letargo in garage, dentro un box chiuso ma con foro centrale e qualche cm d'acqua.
Non è semplice farle mettere in letargo perché la temp non deve essere troppo alta né troppo bassa. In natura loro si infangano sotto il letto di stagni laghetti ecc ecc
Poi ho preferito non farglielo fare più per tutta una serie di motivi.
Vi lascio la loro paginetta fb dove ci sono varie foto :D

https://m.facebook.com/pg/LeMieTartarughe/posts/?ref=bookmarks&mt_nav=0

:) ma si chiamano Neve e Joker o Malto e Luppolo?
Malto e Luppolo mi sembrano più cyraneschi... :D

CYRANO
01-02-2022, 10:26
:) ma si chiamano Neve e Joker o Malto e Luppolo?
Malto e Luppolo mi sembrano più cyraneschi... :D

Neve e Joker.
Neve è quello più grande, il dominante. Pesa mediamente 30gr in più del fratello. Generalmente trascorre molto tempo sul dorso di joker, anche sott'acqua ma non per :oink: ma come segno di dominazione verso l'altro. Che ogni tanto si ribella e litigano.
Si chiama Neve perché quando lo presi nevicava ( dicembre 2011 )
Joker si chiama così perché poco dopo averlo preso ( l'ho preso a distanza di 1-2 settimane dal fratello ) ha avuto un' infezione batterica che gli aveva staccato una piccola parte del becco . Poi è guarito ed è ricresciuto. Ma aveva un " ghigno" che mi ricordava Joker appunto...

:D

PS ovviamente da piccoli non si sa il sesso, dai 2-3 anni si accentua il discormismo sessuale.
Nello specifico i maschi di emys si distinguono per il piastrone concavo, atto a facilitare l'atto sessuale.
E poi rimangono più piccoli delle femmine.

PS2 la stessa infezione batterica colpì anche Neve, a cui si staccò la punta della coda. Che non è più ricresciuta...


Cichdbsbsjdndbdhsjwjnss

zappy
01-02-2022, 13:43
PS ovviamente da piccoli non si sa il sesso, dai 2-3 anni si accentua il discormismo sessuale.
non sapevo che le tartarughe fossero così "criptiche". :D

nebuk
01-02-2022, 16:11
Per il rame potrei anche lasciar perdere, cioò ho solo una risottiera ed una casseruola ma non le uso quasi mai.
Invece se mi dici che ci son problemi con l'alluminio, lì è un guaio perchè ho molte pentole in alluminio ( sia normali che anti aderenti ) che uso spesso.
Anche se c'è da dire che pian piano sto passando, per esempio le padelle, dall'alluminio antiaderente all'acciaio per una questione di sicurezza alimentare...


Cmlsl,sl,sl,ls

Controlla (sempre con la calamita) che alcune pentole in alluminio hanno cmq la base in materiale ferroso per renderle adatte ai piani ad induzione.
Il simbolo per la compatibilità all'induzione che trovi sulle scatole delle pentole è un avvolgimento.

E la madonna, che ci vuole un tesla super charger per il piano a induzione? Io sono amante del fuoco quindi non ho mai avuto un piano a induzione, ma mi sembra un po' esagerato dover rifare imianto e aumentare la capacità del contatore (ma se neanche conosci la capacità del contatore che possiede l'utente in questione... ).
Comunque siete sicuri che con il piano a induzione si risparmi? Io avevo capito il contrario...

ps: CYRANO occhio che per l'induzione ci vuole pentolame fatto per l'induzione, lascia perdere adattatori e soluzioni a metà, se pensi di passare all'induzine ti consiglio di mettere in preventivo anche padelle e pentole...

Direi che 4.5kW servono perché se fai bollire acqua, accendi il forno e pure il condizionatore il contatore dopo qualche minuto ti stacca l'erogazione.
In teoria i cavi fino al piano dovrebbero essere già dimensionati per 6kW.. al limite dal quadro metti un magnetotermico da 32A e porti un cavo di dimensioni adeguate al piano.

Il mio piano di cottura Bosch, ha solamente 4 postazioni
se le accendo tutte, il consumo è di circa 7,2 kW ... :eek:
fortunatamente c'è il sistema power manager che consente di limitare il consumo con step di 500 W
in questo modo posso impostare il limite massimo di consumo a 500, 1000, 1500, 2000, 2500, 3000, etc. Watt

Rimane il fatto che ci vuole una linea dedicata con sezione di almeno 4 mmq e non sarebbe male usare un 6 mmq

Per il fatto del risparmio, è reale in quanto si riducono di molto i tempi di cottura
bastano 2-3 minuti per portare l'acqua in ebollizione e poi bisogna ridurre la potenza altrimenti l'acqua schizza fuori dalla pentola ... :D

Confermo, si risparmia tanto tempo e il tempo è denaro :D

Quindi se mi va di fare un ragù, per esempio, sui fornelli a induzione chiedo un finanziamento?
Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non capisco come si possa risparmiare con un accrocchio del genere.

Allora, bisogna prenderci mano per passare da un livello ad un altro.
In genere il piano regola, a seconda dell'intensità selezionata, sia l'intensità della corrente che passa per ogni piastra che per quanto farla passare (una sorta di onda quadra, si sente proprio il ronzio quando passa corrente). In questo modo il valor medio dell'energia utilizzata equivale ad un certo livello di riscaldamento.
Quindi, nel mio piano che ha i livelli da 1 a 9, i valori 1-2 corrispondono ad una leggera corrente per breve tempo, utile per scongelare o sciogliere il burro tipo. Con 3-4 ci scaldi il latte o tieni in caldo, il 5 può andar bene per fare il ragù, 6-7 cottura/griglia, 8-9 (massima corrente sempre attiva) per friggereo bollire.
Poi cè il livello BOOST che serve solo ed unicamente per portare rapidamente l'acqua ad ebollizione aumentanto la corrente al limite di assorbimento.. appena bolle la devi abbassare ad 8, altrimenti sprechi corrente per niente.

Però obiettivamente ti da un controllo sul calore che il gas non ti da, con il gas regoli solo la circonferenza della fiamma ma sopra la fiamma il calore è sempre alto, con l'induzione il calore si distribuisce su tutta la pentola in modo più uniforme (persino ai lati).

beh, dipende se abiti ad Aosta o a Lampedusa, immagino... :D

mi sa anche a me.
magari come dice qualcuno risparmi perchè togli la bolletta del gas (come costo fisso, perchè i consumi dei soli fornelli sono ridicoli), ma poi spendi di più per il contatore maggiorato (costo fisso), per rifare il cablaggio fino al piano e per i picchi di consumo (molto dannosi per la rete ed il portafogli).
Mah.

Si, va valutato caso per caso. Chi cucina da mattina a sera forse non ci risparmia.
Però tipo il costo ANNUO in più per chi è passato dai 3kW a 4.5kW è circa 35€, che salgono a 71€ per chi sceglie i 6kW. Al mese sono rispettivamente circa 3€ o 6€ in più fissi.
E da qui, con bollette alla mano, si valuta cosa conviene in base alle proprie abitudini.


come e più di 2 appartamenti :eek:


Solo se le accendi tutti su Boost. In generale io raramente uso più di 2 piastre per volta. Una la metto per 5-6 minuti su Boost per far bollire l'acqua, poi l'abbasso appena comincia per mantenerla in ebollizione. L'altra è praticamente metà potenza per farci il sughetto. Secondo me in quelle condizioni non si arriva a 2kW.

Therinai
01-02-2022, 17:05
nebuk provo a spiegarmi meglio: il ragù sta per 3* ore sul fuoco, mi costerebbe di più o di meno farlo con induzione?

*valore a titolo esemplificativo, non facciamo partire l'OT infinito sui tempi di cottura del ragù :asd:

Rizzy
01-02-2022, 17:18
nebuk provo a spiegarmi meglio: il ragù sta per 3* ore sul fuoco, mi costerebbe di più o di meno farlo con induzione?Secondo me se fai ragu' (o cotture lunghe, brasati eccetera) tutti i giorni alla fine ti conviene il gas, ma se le fai ogni 7-15gg non credo
Ma tanto dipende da quanto paghi il singolo kWh...
Io fino a maggio pago una cosa ridicola (prezzo bloccato da prima dei salassi), da giugno probabilmente mangero' pane e cipolla (freddi) :asd:

Pero' la facilita' con cui imposti la giusta potenza per avere solo un filo di bollore e' impagabile con l'induzione!

E non parliamo della potenza minima per "tenere in caldo"... col gas te la sogni: puoi abbassare fin che vuoi... che al centro poi ti trovi le cose bruciate

zappy
01-02-2022, 17:48
...Però obiettivamente ti da un controllo sul calore che il gas non ti da, con il gas regoli solo la circonferenza della fiamma ...
beh, no, regoli la portata del gas, e quindi il calore prodotto.
che poi uno abbia dei fornelli tutti giganti (spesso i piani hanno un solo fornello piccolo, che invece è quello che serve di più :muro: ) o pentole col fondo sottilissimo che distribuiscono poco e male il calore, è un altro discorso.

nebuk provo a spiegarmi meglio: il ragù sta per 3* ore sul fuoco, mi costerebbe di più o di meno farlo con induzione?

*valore a titolo esemplificativo, non facciamo partire l'OT infinito sui tempi di cottura del ragù :asd:
:O :D

Pero' la facilita' con cui imposti la giusta potenza per avere solo un filo di bollore e' impagabile con l'induzione!
e col gas no? boh, non so che piani cottura avete... :stordita: :mbe:

Therinai
01-02-2022, 17:58
Secondo me se fai ragu' (o cotture lunghe, brasati eccetera) tutti i giorni alla fine ti conviene il gas, ma se le fai ogni 7-15gg non credo
Ma tanto dipende da quanto paghi il singolo kWh...
Io fino a maggio pago una cosa ridicola (prezzo bloccato da prima dei salassi), da giugno probabilmente mangero' pane e cipolla (freddi) :asd:

Pero' la facilita' con cui imposti la giusta potenza per avere solo un filo di bollore e' impagabile con l'induzione!

E non parliamo della potenza minima per "tenere in caldo"... col gas te la sogni: puoi abbassare fin che vuoi... che al centro poi ti trovi le cose bruciate

Io scherzo sull'abilità culinaria altrui, un po' per fare il pirla, un po' perché amo cucinare, però a leggere ste cose mi viene il dubbio che veramente... insomma per me non esiste la parola bruciare, con un piano cottura a gas decente e il giusto pentolamene bisogna oggettivamente sbagliare per bruciare qualcosa.
E cucino esclusivamente sul fuoco.

CYRANO
01-02-2022, 18:09
ma tipo un brasato dentro una cocotte di ghisa che si deve far pipare lentamente per ore, si può fare con l'induzione ?



Cjxndndnsnsnsmmsms

Therinai
01-02-2022, 18:20
ma tipo un brasato dentro una cocotte di ghisa che si deve far pipare lentamente per ore, si può fare con l'induzione ?



Cjxndndnsnsnsmmsms

Sicuramente, la ghisa funziona con l'induzione, e da quello che dicono gli altri utenti hai tutti i livelli di regolazione che servono per qualsiasi cottura.
ps: maledizione, mi hai fatot venire voglia di brasato, ma dovrò aspettare il week end per avere abbastanza tempo per prepararlo :asd:

Rizzy
01-02-2022, 19:00
e col gas no? boh, non so che piani cottura avete... :stordita: :mbe:

Io scherzo sull'abilità culinaria altrui...[CUT]Non mi sono spiegato bene... si parlava di ragu' e mi sono spostato sul tenere in caldo...

In effetti bruciare un ragu', tenendo il gas basso... ce ne vuole davvero tanto :asd:

Io mi riferivo al tenere in caldo piatti prevalentemente asciutti, faccio un esempio: agnolotti al brasato
A me piace lasciarli in caldo, conditi, in un tegame, si insaporiscono.
A Natale li faccio sempre

Quando avevo il gas... regolarmente abbassavo la fiamma piu' piccola al minimo (come per spegnere) ed anche con lo spartifiamma inserito sotto al tegame, regolarmente... diventava incandescente nella parte centrale, a contatto della fiamma viva, da cui si bruciavano ed attaccavano (solo in centro, chiaro)
Tegame in acciaio, lo stesso che uso ora con l'induzione.
Non si sono piu' attaccati, dato che l'intera superficie del fondo viene investita dall'energia.
:)


ps: maledizione, mi hai fatot venire voglia di brasato, ma dovrò aspettare il week end per avere abbastanza tempo per prepararlo :asd:Ho fatto un esempio a caso :D

Therinai
01-02-2022, 19:16
Non mi sono spiegato bene... si parlava di ragu' e mi sono spostato sul tenere in caldo...

In effetti bruciare un ragu', tenendo il gas basso... ce ne vuole davvero tanto :asd:

Io mi riferivo al tenere in caldo piatti prevalentemente asciutti, faccio un esempio: agnolotti al brasato
A me piace lasciarli in caldo, conditi, in un tegame, si insaporiscono.
A Natale li faccio sempre

Quando avevo il gas... regolarmente abbassavo la fiamma piu' piccola al minimo (come per spegnere) ed anche con lo spartifiamma inserito sotto al tegame, regolarmente... diventava incandescente nella parte centrale, a contatto della fiamma viva, da cui si bruciavano ed attaccavano (solo in centro, chiaro)
Tegame in acciaio, lo stesso che uso ora con l'induzione.
Non si sono piu' attaccati, dato che l'intera superficie del fondo viene investita dall'energia.
:)


Ho fatto un esempio a caso :D

A ok ho capito cosa intendi, si ovvia a questo problema con pentole col fondo spesso, oppure con i diffusori di calore (magari sbaglio a chiamarlo così... sono dei dischi metallici che servono a diffondere il calore della fiamma su una superfice più ampia del fornello, per esempio 15 cm), oppure forno a bassa temperatura (chiaro, in questo caso serve qualcosa adeguato a stare in forno.
Però tipo gli agnolotti nello specifico sono abbastanza delicati, per fare ciò che dici tu piuttosto che tenerli sul gas preferirei metterli in forno solo preriscaldato o farli in una pentola di ghisa, che restando calda a lungo può adattarsi a questo scopo. Le prime cose che mi vengono in mente, poi in questo momento sono più preso da god of war che dai fornelli, potrei anche essere abbastanza distratto da dire fesserie, possiamo riparlane seriamente sabato o domenica :asd:

Pino90
01-02-2022, 19:18
È molto personale la cosa: cucino due volte al giorno e faccio spesso delle preparazioni lunghe. Dopo due anni con l'induzione visto che ho preso casa ho scelto un fornello a gas (Whirlpool GOA 9523/NB versione italiana col fornello grande a sinsitra), non tanto per il risparmio quanto per la scocciatura di usare l'induzione che a mio modesto parere manca della "sensibilità" che ha il gas. Tante volte avrei voluto mettere potenza 1 e mezzo, e invece avevo solo 1 e 2, con il primo che era troppo poco e il secondo che era troppo. Secondo me se piace cucinare e si cucina spesso, il gas è un must. Per altro anche io uso pentole di vario tipo fra cui le pentole di coccio (inclusa la cocotte comprata direttamente in Francia, @Cyrano sei un grande!) e di rame, che sono precluse con l'induzione.
Ho valutato l'acquisto di un fornello ibrido induzione-gas ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse: volevo un fornello grande, almeno 80cm e da 5 fuochi, non ne trovavo di belli e di buona marca. Soprattutto la maggior parte è da 3 o 4 fuochi che per le mie esigenze è inadeguato.

A livello di costi direi che sono equivalenti, sulla gestione probabilmente meglio l'induzione che non ha bisogno della pulizia periodica delle valvole e non ha la scocciatura dell'installazione del gas (chi ha un'isola capirá). In ogni caso occhio a quello che si compra, ad esempio in una casa in affitto in cui sono stato il fornello ad induzione di bassa qualità non permetteva di accendere due fuochi alla massima potenza contemporaneamente, una scocciatura notevole.

PS tutto questo riferito al Paese Basco, non ho idea di come sia la cosa in Italia a livello di costi di gestione. Ad esempio io qui pago 18€/mese per la 3kW e 20 per la 6: praticamente manco ci ho pensato su quale installare...

Pino90
01-02-2022, 19:21
A ok ho capito cosa intendi, si ovvia a questo problema con pentole col fondo spesso, oppure con i diffusori di calore (magari sbaglio a chiamarlo così... sono dei dischi metallici che servono a diffondere il calore della fiamma su una superfice più ampia del fornello, per esempio 15 cm),

Spandifiamma! :)

Pino90
01-02-2022, 19:27
Scusate lo spam: ad esempio sul ragú ho avuto problemi col fornello a induzione nel trovare una potenza adeguata a farlo bollire a lungo. Facendo una versione della mia zona ascrivibile a una specie di ragú napoletano, deve sobbollire per moltissimo tempo finché i pezzi interi di carne non si disfano: ebbene con l'induzione trovare il giusto equilibrio è molto difficile (almeno per me, sono sicuro che qualcun altro faccia molto di meglio), mentre con il gas non ho mai avuto problemi.
Su cotture più "liquide" come brasati, stufati, stracotti e spezzatini invece non ho particolari problemi.

Una cosa che mi scoccia assai dell'induzione è l'obbligo di usare pentole in materiale ferroso che per natura stessa del materiale mantengono il calore: diventa difficile interrompere la cottura in certi casi pur lasciando la pietanza in pentola. In pratica non ho trovato un sostituto adeguato alle pentole di rame e alluminio fino.
Un'altra cosa che mi ha infastidito è che mentre si salta la pietanza nella padella si interrompe il contatto di fatto abbassando drasticamente la temperatura. Se si sta saltando per controllare la temperatura è ottimo, se si salta per amalgamare o mantecare non va affatto bene. Allo stesso modo non mi sono trovato bene con la piastra, non riuscivo mai a scaldarla abbastanza da ottenere una reazione di Maillard perfetta cosa che ovviamente non crea alcun problema con gas o fornello vetroceramico.

Insomma di nuovo la cosa è molto ma molto personale. Per dire mia cognata invece si trova bene con l'induzione ma cucina molto meno di me e mia moglie e soprattutto usa meno fornelli alla volta.

Therinai
01-02-2022, 19:49
È molto personale la cosa: cucino due volte al giorno e faccio spesso delle preparazioni lunghe. Dopo due anni con l'induzione visto che ho preso casa ho scelto un fornello a gas (Whirlpool GOA 9523/NB versione italiana col fornello grande a sinsitra), non tanto per il risparmio quanto per la scocciatura di usare l'induzione che a mio modesto parere manca della "sensibilità" che ha il gas. Tante volte avrei voluto mettere potenza 1 e mezzo, e invece avevo solo 1 e 2, con il primo che era troppo poco e il secondo che era troppo. Secondo me se piace cucinare e si cucina spesso, il gas è un must. Per altro anche io uso pentole di vario tipo fra cui le pentole di coccio (inclusa la cocotte comprata direttamente in Francia, @Cyrano sei un grande!) e di rame, che sono precluse con l'induzione.
Ho valutato l'acquisto di un fornello ibrido induzione-gas ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse: volevo un fornello grande, almeno 80cm e da 5 fuochi, non ne trovavo di belli e di buona marca. Soprattutto la maggior parte è da 3 o 4 fuochi che per le mie esigenze è inadeguato.

A livello di costi direi che sono equivalenti, sulla gestione probabilmente meglio l'induzione che non ha bisogno della pulizia periodica delle valvole e non ha la scocciatura dell'installazione del gas (chi ha un'isola capirá). In ogni caso occhio a quello che si compra, ad esempio in una casa in affitto in cui sono stato il fornello ad induzione di bassa qualità non permetteva di accendere due fuochi alla massima potenza contemporaneamente, una scocciatura notevole.

PS tutto questo riferito al Paese Basco, non ho idea di come sia la cosa in Italia a livello di costi di gestione. Ad esempio io qui pago 18€/mese per la 3kW e 20 per la 6: praticamente manco ci ho pensato su quale installare...
La tua esperienza è molto interessante, la questione della regolazione del calore è proprio uno dei crucci che mi tiene alla larga dall'induzione, cioé il fuoco mi restituisce un feedback che non penso sia sostituibile.
Poi vabbeh a me piace il fuoco molto banalmente :asd:
Spandifiamma! :)

Allora mi hai dato un altro input interessante, in realtà io pensavo a questo accrocchio:
https://i1.wp.com/www.arredamentoecasa.com/wp-content/uploads/2020/07/diffusoredicaloreconvertitoredidiffusore.jpg?fit=500%2C500&ssl=1
Ma personalmente ne ho uno e non l'ho trovato molto utile, giusto in casi circostanziati come quello esposto da Rizzy, insomma roba asciutta e delicata da tenere al caldo senza bruciarla.

Therinai
01-02-2022, 19:56
Scusate lo spam: ad esempio sul ragú ho avuto problemi col fornello a induzione nel trovare una potenza adeguata a farlo bollire a lungo. Facendo una versione della mia zona ascrivibile a una specie di ragú napoletano, deve sobbollire per moltissimo tempo finché i pezzi interi di carne non si disfano: ebbene con l'induzione trovare il giusto equilibrio è molto difficile (almeno per me, sono sicuro che qualcun altro faccia molto di meglio), mentre con il gas non ho mai avuto problemi.
Su cotture più "liquide" come brasati, stufati, stracotti e spezzatini invece non ho particolari problemi.

Una cosa che mi scoccia assai dell'induzione è l'obbligo di usare pentole in materiale ferroso che per natura stessa del materiale mantengono il calore: diventa difficile interrompere la cottura in certi casi pur lasciando la pietanza in pentola. In pratica non ho trovato un sostituto adeguato alle pentole di rame e alluminio fino.
Un'altra cosa che mi ha infastidito è che mentre si salta la pietanza nella padella si interrompe il contatto di fatto abbassando drasticamente la temperatura. Se si sta saltando per controllare la temperatura è ottimo, se si salta per amalgamare o mantecare non va affatto bene. Allo stesso modo non mi sono trovato bene con la piastra, non riuscivo mai a scaldarla abbastanza da ottenere una reazione di Maillard perfetta cosa che ovviamente non crea alcun problema con gas o fornello vetroceramico.

Insomma di nuovo la cosa è molto ma molto personale. Per dire mia cognata invece si trova bene con l'induzione ma cucina molto meno di me e mia moglie e soprattutto usa meno fornelli alla volta.

Hai elencato tutte cose che mi porterebbero a impazzire con l'induzione e che con il fuoco faccio ad occhi chiuse.
Forse il top sarebbe un piano combo con gas e induzione, che hai già vagliato senza trovare una soluzione per te adeguato, provo a fare un passaggio anche io, tanto l'ultimo piano cottura a gas che ho preso non mi convince e so già che lo cambierò prima o poi. se trovassi un combo con 3 fornelli a gas e 1 postazione a induzione per me sarebbe perfetto, uso l'induzione per le cazzatre tipo fare bollire l'acqua e il resto per le cotture più serie, ma no nso se esiste qualcosa del genere.

randorama
01-02-2022, 20:05
ma no nso se esiste qualcosa del genere.

quanti ne vuoi...

https://www.google.com/search?q=piano-cottura-misto&oq=piano-cottura-misto&aqs=chrome..69i57j0i30l6j69i60.743j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

susetto
01-02-2022, 20:26
... Tante volte avrei voluto mettere potenza 1 e mezzo, e invece avevo solo 1 e 2, con il primo che era troppo poco e il secondo che era troppo ...

... Una cosa che mi scoccia assai dell'induzione è l'obbligo di usare pentole in materiale ferroso che per natura stessa del materiale mantengono il calore: diventa difficile interrompere la cottura in certi casi pur lasciando la pietanza in pentola. In pratica non ho trovato un sostituto adeguato alle pentole di rame e alluminio fino ...

Dipende sempre da cosa si acquista ... ;)
la mia piastra ha anche i mezzi per cui ho 18 livelli di potenza più opzione boost
essendo ibrida, sui fuochi radianti posso usare qualsiasi materiale

https://dienmayabc.com/media/lib/1364_594_b______i___n_t____bosch_pic645f17e.jpg

zappy
01-02-2022, 21:00
ragà, non sapevo che si hwup ci fossero questi cotè pluri-stellati :D
https://c.tenor.com/f9ifxTjrsTwAAAAi/chef-kiss.gif

Rizzy
01-02-2022, 21:02
A ok ho capito cosa intendi, si ovvia a questo problema con pentole col fondo spesso, oppure con i diffusori di calore (magari sbaglio a chiamarlo così... sono dei dischi metallici che servono a diffondere il calore della fiamma su una superfice più ampia del fornello, per esempio 15 cm)

...regolarmente abbassavo la fiamma piu' piccola al minimo (come per spegnere) ed anche con lo spartifiamma inserito sotto al tegame, regolarmente... diventava incandescenteMi sa che God of war non ti ha fatto leggere tutto :p ;) :)


cmq con l'induzione ho risolto tutto!

Rizzy
01-02-2022, 21:08
Allora mi hai dato un altro input interessante, in realtà io pensavo a questo accrocchio:
https://i1.wp.com/www.arredamentoecasa.com/wp-content/uploads/2020/07/diffusoredicaloreconvertitoredidiffusore.jpg?fit=500%2C500&ssl=1questo credo nasca per l'uso con l'induzione, piu' che come spandi (o sparti)fiamma (almeno credo)

In pratica trasformi l'induzione in una piastra radiante vecchio tipo (non la uso, cmq)

Pino90
01-02-2022, 22:13
Dipende sempre da cosa si acquista ... ;)
la mia piastra ha anche i mezzi per cui ho 18 livelli di potenza più opzione boost
essendo ibrida, sui fuochi radianti posso usare qualsiasi materiale

https://dienmayabc.com/media/lib/1364_594_b______i___n_t____bosch_pic645f17e.jpg

Eh, ce l'ho anche io l'ibrido (solo fuoco grande) ma in quel caso devo dire che la piastra elettrica vetroceramica è una roba che mi fa impazzire (in negativo). Induzione pura pur con tutte le sue peculiarità mille volte meglio secondo me: il fatto che la piastra vetroceramica mantenga il calore rendendo i cambi di temperatura molto lenti mi manda ai matti! :P

Bello comunque sto fornello, per le mie esigenze sembra un poco piccolo però figo il fatto di avere due vetrceramici.

Edit vetroceramica è il materiale, con piastra vetroceramica mi riferisco ai fuochi radianti.. scusa, vivendo in Spagna a volte lo spagnolo prende il sopravvento

Therinai
01-02-2022, 22:15
Mi sa che God of war non ti ha fatto leggere tutto :p ;) :)


cmq con l'induzione ho risolto tutto!

questo credo nasca per l'uso con l'induzione, piu' che come spandi (o sparti)fiamma (almeno credo)

In pratica trasformi l'induzione in una piastra radiante vecchio tipo (non la uso, cmq)

lo spandifiamma mi sa che non riesce a funzionare con la fiamma al minimo, ma non lo so con certezza perché non lo uso. Quello che ho linkato io non è l'adattatore per l'induzione, è una piastra metallica il cui scopo è diffondere il calore della fiamma su tutta la propria area ;)

Pino90
01-02-2022, 22:20
Hai elencato tutte cose che mi porterebbero a impazzire con l'induzione e che con il fuoco faccio ad occhi chiuse.
Forse il top sarebbe un piano combo con gas e induzione, che hai già vagliato senza trovare una soluzione per te adeguato, provo a fare un passaggio anche io, tanto l'ultimo piano cottura a gas che ho preso non mi convince e so già che lo cambierò prima o poi. se trovassi un combo con 3 fornelli a gas e 1 postazione a induzione per me sarebbe perfetto, uso l'induzione per le cazzatre tipo fare bollire l'acqua e il resto per le cotture più serie, ma no nso se esiste qualcosa del genere.

Sí, certo che esiste! Sono anche piuttosto belli, una volta che si prova la superficie vetroceramica non si torna più indietro all'acciaio. Se trovi qualcosa che ti piace mi sembra un ottimo compromesso.
Ti consiglio se ti capita di provare prima bene un fuoco a induzione, vedo molta gente anche che cucina parecchio che ci si trova molto bene, bisogna fare delle prove e vedere come ci si trova. Capisco che se sei già in casa di proprietà la cosa è difficile però ne varrebbe la pena secondo me, giusto per valutare anche un mondo molto diverso da quello del gas ma altrettanto valido.

Pino90
01-02-2022, 22:22
lo spandifiamma mi sa che non riesce a funzionare con la fiamma al minimo, ma non lo so con certezza perché non lo uso. Quello che ho linkato io non è l'adattatore per l'induzione, è una piastra metallica il cui scopo è diffondere il calore della fiamma su tutta la propria area


https://www.faccohotel.com/attrezzi_da_cucina/piastra_radiante_ghisa_cm_21.htm


Io ho esattamente questo (che chiamo spandifiamma ma vedo che si chiama piastra radiante) e nel mio caso funziona. Però lo uso quasi esclusivamente per le pentole di coccio, non so se funziona altrettanto bene con altri materiali.

Therinai
01-02-2022, 22:26
quanti ne vuoi...

https://www.google.com/search?q=piano-cottura-misto&oq=piano-cottura-misto&aqs=chrome..69i57j0i30l6j69i60.743j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Perfetto, per me è più divertente scegliere il nuovo piano cottura che giocare a god of war :D
E da una prima ricerca temo non sarà economicamente indolore la scelta...

Therinai
01-02-2022, 22:29
https://www.faccohotel.com/attrezzi_da_cucina/piastra_radiante_ghisa_cm_21.htm


Io ho esattamente questo (che chiamo spandifiamma ma vedo che si chiama piastra radiante) e nel mio caso funziona. Però lo uso quasi esclusivamente per le pentole di coccio, non so se funziona altrettanto bene con altri materiali.

Ah ecco questo affare intendevo, la piastra radiante! Ma col coccio intendi la ghisa? La pietra? Altro (se non ricordo male ci sono anche le pentole di materiale lavico :asd: )

Notturnia
01-02-2022, 22:43
Ah ecco questo affare intendevo, la piastra radiante! Ma col coccio intendi la ghisa? La pietra? Altro (se non ricordo male ci sono anche le pentole di materiale lavico :asd: )

allude alle pentole in argilla
si usano per cotture a bassa temperatura e molto lunghe
ci fai lo spezzatino per esempio.. cose in umido ovviamente
con l'induzione non potresti mai ma sul fuoco sono una favola

Rizzy
01-02-2022, 23:12
lo spandifiamma mi sa che non riesce a funzionare con la fiamma al minimo, ma non lo so con certezza perché non lo uso. Quello che ho linkato io non è l'adattatore per l'induzione, è una piastra metallica il cui scopo è diffondere il calore della fiamma su tutta la propria area ;)Certo che lo e' (anche):
https://www.amazon.it/Delaman-diffusore-Spargifiamma-fornello-elettrico/dp/B07CTK5S2S
seconda foto
;)

Pino90
02-02-2022, 08:09
allude alle pentole in argilla
si usano per cotture a bassa temperatura e molto lunghe
ci fai lo spezzatino per esempio.. cose in umido ovviamente
con l'induzione non potresti mai ma sul fuoco sono una favola

Terracotta, sí... credo che in italiano si chiamino proprio pentole di coccio.

https://www.treccani.it/vocabolario/coccio1/

Notturnia
02-02-2022, 08:16
Terracotta, sí... credo che in italiano si chiamino proprio pentole di coccio.

https://www.treccani.it/vocabolario/coccio1/

si si.. lo spiegavo.. so che si chiama coccio :-D
mia mamma le usa ancora per cucinare alcuni piatti e devo dire che usando quelle in ghisa non ci riesco a fare quello che fa lei.. il coccio è diverso.. si termoregola molto meglio della ghisa.. sull'induzione non c'è santi..
stesso discorso per certi manicaretti che mia nonna faceva con la cucina a legne.. irrealizzabili a gas e tanto meno ad induzione.. cibi persi per sempre purtroppo.. ma ricordo ancora estetica e sapori..

Therinai
02-02-2022, 09:53
Figa cheppalle mo mi avete fatto venire il trip della terracotta, prossimo stipendio trema ancora prima di arrivare :asd:

nebuk
02-02-2022, 11:32
beh, no, regoli la portata del gas, e quindi il calore prodotto.
che poi uno abbia dei fornelli tutti giganti (spesso i piani hanno un solo fornello piccolo, che invece è quello che serve di più :muro: ) o pentole col fondo sottilissimo che distribuiscono poco e male il calore, è un altro discorso.


Regoli la portata che si traduce nella circonferenza maggiore e quindi ad un maggior apporto di calore, ma la fiamma dovrebbe bruciare sempre alla stessa temperatura.. la distribuzione uniforme del calore è a carico della pentola.
Con l'induzione è uniforme sin da principio. Intendevo dire questo.

Dipende sempre da cosa si acquista ... ;)
la mia piastra ha anche i mezzi per cui ho 18 livelli di potenza più opzione boost
essendo ibrida, sui fuochi radianti posso usare qualsiasi materiale

https://dienmayabc.com/media/lib/1364_594_b______i___n_t____bosch_pic645f17e.jpg

Bellissima!

Mi avete fatto venire fame, vado a mensa :D :D

HSH
08-02-2022, 10:20
dopo la batosta di sto mese vorrei cambiare operatore di energia passando dal SEN al mercato libero. Voi che siete informati ne avete uno da consigliare? o sono tutti uguali e la differenza veramente esigua? ho pagato 0.34/ 0.38 a kwh sto mese... una ladreria

zappy
08-02-2022, 10:22
dopo la batosta di sto mese vorrei cambiare operatore di energia passando dal SEN al mercato libero. Voi che siete informati ne avete uno da consigliare? o sono tutti uguali e la differenza veramente esigua? ho pagato 0.34/ 0.38 a kwh sto mese... una ladreria

penso che cambi ben poco, anzi...

giovanni69
08-02-2022, 10:30
Ma come? Non esistono gestori da 0.15€/Kwh?

HSH
08-02-2022, 10:32
Ma come? Non esistono gestori da 0.15€/Kwh?

si salvo poi percularti con le spese accessorie ecc ecc che alla fine ti viene fuori lo stesso conto :D
Esempio visto ieri, Iren fa 0.139 e poi ha costi nascosti ovunque :D

o eri ironico?

TecnoPC
08-02-2022, 10:33
dopo la batosta di sto mese vorrei cambiare operatore di energia passando dal SEN al mercato libero. Voi che siete informati ne avete uno da consigliare? o sono tutti uguali e la differenza veramente esigua? ho pagato 0.34/ 0.38 a kwh sto mese... una ladreria

Cambiare ora è sconsigliatissino.
Le offerte più "vantaggiose" (se si può dire) del mercato libero, sono quelle che fissano il costo della componente energia per un determinato lasso di tempo.
Per cui, bloccarlo ora che il prezzo è alle stelle, è una scommessa persa.
...a meno che il prezzo non salga ancora, ma a quel punto sarebbe un problema serio per tutto il paese

Notturnia
08-02-2022, 11:44
dopo la batosta di sto mese vorrei cambiare operatore di energia passando dal SEN al mercato libero. Voi che siete informati ne avete uno da consigliare? o sono tutti uguali e la differenza veramente esigua? ho pagato 0.34/ 0.38 a kwh sto mese... una ladreria

ci sono contratti biennali interessanti per il domestico.. ma non mi va di fare pubblicità.. ad ogni modo dovresti trovare qualcosa di interessante oltralpe..

Notturnia
08-02-2022, 11:45
si salvo poi percularti con le spese accessorie ecc ecc che alla fine ti viene fuori lo stesso conto :D
Esempio visto ieri, Iren fa 0.139 e poi ha costi nascosti ovunque :D

o eri ironico?

non sono nascosti.. se conosci il meccanismo di fatturazione ;-)

Notturnia
08-02-2022, 11:45
Cambiare ora è sconsigliatissino.
Le offerte più "vantaggiose" (se si può dire) del mercato libero, sono quelle che fissano il costo della componente energia per un determinato lasso di tempo.
Per cui, bloccarlo ora che il prezzo è alle stelle, è una scommessa persa.
...a meno che il prezzo non salga ancora, ma a quel punto sarebbe un problema serio per tutto il paese

fesseria...

come sai benissimo godi di molte tutele per cui cambiare adesso con prezzi sottocosto è un affarone visto che sai come gestire la cosa dopo..

vero che lo sai ?

HSH
08-02-2022, 11:49
Cambiare ora è sconsigliatissino.
Le offerte più "vantaggiose" (se si può dire) del mercato libero, sono quelle che fissano il costo della componente energia per un determinato lasso di tempo.
Per cui, bloccarlo ora che il prezzo è alle stelle, è una scommessa persa.
...a meno che il prezzo non salga ancora, ma a quel punto sarebbe un problema serio per tutto il paese

se mi garantissero uno 0.20-0.25 non sarebbe male

ma poi ti mettono 90 eur di pod
+ dispacciamento energia 19€ aggiungi 0.013 al kwh
+ 23€ di passaggio contratto
+ il 21% di tutto per il trasporto
+ ovviamente l'iva che vabbè quello lo mettono tutti

non so se sia normale come prezzo, io non me ne intendo avendo avuto sempre e solo il ServizioElettricoNazionale

gd350turbo
08-02-2022, 11:51
se mi garantissero uno 0.20-0.25 non sarebbe male

ma poi ti mettono 90 eur di pod
+ dispacciamento energia 19€ aggiungi 0.013 al kwh
+ 23€ di passaggio contratto
+ il 21% di tutto per il trasporto
+ ovviamente l'iva che vabbè quello lo mettono tutti

non so se sia normale come prezzo, io non me ne intendo avendo avuto sempre e solo il ServizioElettricoNazionale
Il problema del passare dal SEN al libero è appunto questo...
Occorre guardare tutte le voci.

TecnoPC
08-02-2022, 12:28
fesseria...

come sai benissimo godi di molte tutele per cui cambiare adesso con prezzi sottocosto è un affarone visto che sai come gestire la cosa dopo..

vero che lo sai ?

Tutti fenomeni quando si tratta d'affari, vero??? :D :mc:
I conti andrebbero fatti a lungo termine, se si riescono a fare, ma la vedo dura visto il numero di voci variabili che compone una bolletta!

gd350turbo
08-02-2022, 12:44
Quello che cambia e da tenere controllato è la componente energia, le altre voci, gli oneri di sistema vengono aggiornate ogni tre mesi e non subiscono aumenti repentini, le tasse sono quelle da anni.

TecnoPC
08-02-2022, 12:47
se mi garantissero uno 0.20-0.25 non sarebbe male

ma poi ti mettono 90 eur di pod
+ dispacciamento energia 19€ aggiungi 0.013 al kwh
+ 23€ di passaggio contratto
+ il 21% di tutto per il trasporto
+ ovviamente l'iva che vabbè quello lo mettono tutti

non so se sia normale come prezzo, io non me ne intendo avendo avuto sempre e solo il ServizioElettricoNazionale

Troppo semplice una voce sola e far pagare X centesimi al kWh , altrimenti come farebbero a sopravvivere le oltre 120 società di fornitura del mercato libero?

gd350turbo
08-02-2022, 12:51
Troppo semplice una voce sola e far pagare X centesimi al kWh , altrimenti come farebbero a sopravvivere le oltre 120 società di fornitura del mercato libero?

:cincin:

HSH
08-02-2022, 13:10
Troppo semplice una voce sola e far pagare X centesimi al kWh , altrimenti come farebbero a sopravvivere le oltre 120 società di fornitura del mercato libero?

quindi insomma uno vale l'altro ho capito. :mad: :muro:
Notturnia tu che mi pare sei del settore, hai niente da consigliare a un padre di famiglia ? XD

gd350turbo
08-02-2022, 13:32
quindi insomma uno vale l'altro ho capito. :mad: :muro:


Occorre che controlli quanti kwh consumi in un anno, se li consumi tutto il giorno o se puoi spostare maggiorparte del consumo di notte-sabato-domenica, poi vai sul sito dell'arera c'è un comparatore di offerte le spulci una per una, controllando:
Se ci sono vincoli/penali in caso te ne vai prima.
Se ci sono corrispettivi che si prendono le società di vendita.
Il prezzo.
Fai un riassunto e decidi, ma non ti aspettare differenze che ti risolvono il bilancio familiare.

HSH
08-02-2022, 13:40
Occorre che controlli quanti kwh consumi in un anno, se li consumi tutto il giorno o se puoi spostare maggiorparte del consumo di notte-sabato-domenica, poi vai sul sito dell'arera c'è un comparatore di offerte le spulci una per una, controllando:
Se ci sono vincoli/penali in caso te ne vai prima.
Se ci sono corrispettivi che si prendono le società di vendita.
Il prezzo.
Fai un riassunto e decidi, ma non ti aspettare differenze che ti risolvono il bilancio familiare.

grazie non lo conoscevo

SONO STATE TROVATE 251 OFFERTE :help:

gd350turbo
08-02-2022, 13:45
Eh ti ho ben detto che c'è un bel pò daffare, e alla fine dei conti non pensare di risparmiare chissà cosa.

CYRANO
08-02-2022, 14:04
Io sono appena passato dal tutelato all'offerta placet di wewiki , proprio grazie al sito dell' arera , spero di non dovermene pentire...



Cjxhxjsnsjsnsjhdbdhdbsjsnsndjdndnns

HSH
08-02-2022, 14:13
Io sono appena passato dal tutelato all'offerta placet di wewiki , proprio grazie al sito dell' arera , spero di non dovermene pentire...



Cjxhxjsnsjsnsjhdbdhdbsjsnsndjdndnns

ma sono tutte affidabili le proposte? la Zefiro SRL con sito http://www.spenergia.tk/ (TK stava per tokelau, era un dominio free che regalavano tempo fa) nemmeno funziona


il secondo è ENGIE ITALIA S.p.A. , c'è da fidarsi?

Notturnia
08-02-2022, 14:48
Tutti fenomeni quando si tratta d'affari, vero??? :D :mc:
I conti andrebbero fatti a lungo termine, se si riescono a fare, ma la vedo dura visto il numero di voci variabili che compone una bolletta!

tutti fenomeni non credo.. io parlo per me..

a lungo termine ? .. sono consulente da 30 anni.. con soddisfazione della mia clientela.. sono 30 anni che aumentiamo la clientela e negli ultimi 2 anni non riusciamo più a stare dietro alle richieste perchè il passaparola ci sta creando problemi.. ma no tranquillo.. ci capiamo poco di quello che diciamo ed è per quello che i clienti vengono da noi a chiedere aiuto..

detto questo.. si .. ci sono affari interessanti che si possono fare in questo momento visto che, da domestico, puoi sfruttare le leggi a tuo vantaggio..

CYRANO
08-02-2022, 16:02
ma sono tutte affidabili le proposte? la Zefiro SRL con sito http://www.spenergia.tk/ (TK stava per tokelau, era un dominio free che regalavano tempo fa) nemmeno funziona


il secondo è ENGIE ITALIA S.p.A. , c'è da fidarsi?

Infatti wewiki non era la prima della lista , ma la quarta.
Le prime tre erano tre aziende che parevano fare a capo alla stessa casa madre che hai proprio citato te, e non mi sono fidato.
Wewiki mi è sembrata seria , speriamo...


Ckxnxnsjskssjsnxnxnsksk

HSH
08-02-2022, 16:43
stasera con calma provo Engie se trovo un link che non mi faccia fare luce+gas ma solo luce

zappy
08-02-2022, 20:20
err.

zappy
08-02-2022, 20:21
Io sono appena passato dal tutelato all'offerta placet di wewiki , proprio grazie al sito dell' arera , spero di non dovermene pentire...
cmq l'unico modo di risparmiare davvero non è cambiare fornitore, ma ridurre i consumi modernizzando la propria casa ;)

Notturnia
08-02-2022, 20:25
cmq l'unico modo di risparmiare davvero non è cambiare fornitore, ma ridurre i consumi modernizzando la propria casa ;)

anche tutte e due le cose assieme.. solo che cambiare fornitore è gratis.. modernizzare la casa mica tanto..

CYRANO
08-02-2022, 22:49
cmq l'unico modo di risparmiare davvero non è cambiare fornitore, ma ridurre i consumi modernizzando la propria casa ;)

Ne abbiamo già discusso mi sembra...



Ckxmdmsmssjsnxmxmssk

zappy
09-02-2022, 08:28
Ne abbiamo già discusso mi sembra...

si, infatti.
purtroppo è l'unica strada che dà certezze sia ora che per il futuro. il resto sono palliativi e incidono poco. ;)

Notturnia
09-02-2022, 08:32
dai che il governo ha promesso altri 4 miliardi che magicamente tira fuori da qualche parte per fare finta di aiutare le imprese..

quindi il decreto sostegni bis di dicembre che è diventato ter a gennaio diventa quater a febbraio.. non male.. cinquina quando ? o saltiamo direttamente alla tombola....

euscar
09-02-2022, 08:38
dai che il governo ha promesso altri 4 miliardi che magicamente tira fuori da qualche parte per fare finta di aiutare le imprese..

quindi il decreto sostegni bis di dicembre che è diventato ter a gennaio diventa quater a febbraio.. non male.. cinquina quando ? o saltiamo direttamente alla tombola....

Briciole, non sono altro che briciole per calmare (forse) un po' gli animi, ma non risolveranno niente.
Nel frattempo chiuderanno altre imprese perché non potranno sostenere questi costi e anche le famiglie dovranno tirare la cinghia ... mi sa che stiamo andando incontro ai famosi "sette anni di vacche magre" :(

gd350turbo
09-02-2022, 08:50
dai che il governo ha promesso altri 4 miliardi che magicamente tira fuori da qualche parte per fare finta di aiutare le imprese..

Eh ma se fanno come hanno fatto ora , quindi ridurre l'iva al 5% che per le aziende non è una componente di costo, serve a nulla !
E neanche ridurre le accise dato che per molti sono già scontate.
Devono mettere sconti sulla componente energia, allora si !

Pino90
09-02-2022, 08:53
anche tutte e due le cose assieme.. solo che cambiare fornitore è gratis.. modernizzare la casa mica tanto..

Ciao, io sto facendo i lavori proprio ora ed ho scoperto che in realtà è più economico di quello che pensavo. Secondo me ci sono un sacco di preconcetti a riguardo e anche poca voglia di spendere per qualcosa che non si può esibire (a differenza dell'auto sportiva, ad esempio).

fra55
09-02-2022, 09:10
Ciao, io sto facendo i lavori proprio ora ed ho scoperto che in realtà è più economico di quello che pensavo. Secondo me ci sono un sacco di preconcetti a riguardo e anche poca voglia di spendere per qualcosa che non si può esibire (a differenza dell'auto sportiva, ad esempio).

Insomma...mi sto approcciando anch'io ad una ristrutturazione energetica e i preventivi sono fuori dal mondo, minimo siamo a +30/+40% rispetto a qualche mese fa (mese, non anno).

Pino90
09-02-2022, 09:20
Insomma...mi sto approcciando anch'io ad una ristrutturazione energetica e i preventivi sono fuori dal mondo, minimo siamo a +30/+40% rispetto a qualche mese fa (mese, non anno).

Mi spiace, può dipendere dal fatto che gli incentivi hanno drogato il mercato? Chiedo, non lo so. Qui (Spagna) c'è stato un aumento ma nell'ordine del 10% (gli incentivi non ci sono proprio nella mia zona per i singoli appartamenti, entrano in gioco solo per ristrutturazioni dell'intero edificio tipo cappotto e roba del genere).

Nel mio caso si parla di ristrutturazione integrale di casa, la parte di efficientamento energetico + pavimento ceramico + finestre mi costa circa 26k iva inclusa e include la coibentazione di tutte le pareti esterne 1800k per circa 100 metri cubi di prodotto, isolamento sotto il pavimento, riscaldamento dal pavimento, massetto specifico per il riscaldamento radiante, isolamento nel controsoffitto, 6 finestre nuove, caldaia a condensazione efficiente, 100m2 di piastrelle 20x120 di suolo ceramico (costruito a Imola per altro).

Ovviamente sono nel contesto di una ristrutturazione integrale, farlo in una casa in cui già si sta vivendo è molto più complesso e non so fino a che punto più caro.

EDIT In particolare la coibentazione di tutte le pareti esterne la consiglio tantissimo a chiunque, alla fine si può fare in qualsiasi casa che abbia la camera d'aria esterna e i lavori non sono affatto invasivi. Ci hanno messo 3 ore a fare tutta casa più il tempo di tappare i buchi nel muro e ripitturare. Secondo me la differenza è abissale in termini di vivibilità della casa...

zappy
09-02-2022, 09:20
...Devono mettere sconti sulla componente energia, allora si !
chi "deve mettere"?
è libero mercato, i prezzi si formano liberamente.

se vuoi un simile controllo dello Stato sui prezzi, ci sono i regimi comunisti di Cina e Russia che lo fanno. Ma ho il sospetto che tu non abbia votato comunista alle ultime elezioni, e manco in quelle prima. Per cui di che ti lamenti? stai ottenendo quello che hai chiesto: libero mercato. :p

Ciao, io sto facendo i lavori proprio ora ed ho scoperto che in realtà è più economico di quello che pensavo. Secondo me ci sono un sacco di preconcetti a riguardo e anche poca voglia di spendere per qualcosa che non si può esibire (a differenza dell'auto sportiva, ad esempio).
precisamente. concordo in pieno.
e come si suol dire, chi è causa del suo mal non rompa i coglioni a chiedere sgravi a carico delle mie tasse.

Insomma...mi sto approcciando anch'io ad una ristrutturazione energetica e i preventivi sono fuori dal mondo, minimo siamo a +30/+40% rispetto a qualche mese fa (mese, non anno).
Questa è al 99% speculazione dovuta allo spirito ladro degli italiani, non ad aumenti di prezzo dei materiali... :muro:

ora che il governo sta frenando l'incentivi francamente un po' troppo "ricchi", il settore edile e artigianale si lamenta che non riesce più a rubare... :muro:

zappy
09-02-2022, 09:21
Mi spiace, può dipendere dal fatto che gli incentivi hanno drogato il mercato? Chiedo, non lo so. Qui (Spagna) c'è stato un aumento ma nell'ordine del 10%.
this. assolutamente si.

fra55
09-02-2022, 09:50
Nel mio caso si parla di ristrutturazione integrale di casa, la parte di efficientamento energetico + pavimento ceramico + finestre mi costa circa 26k iva inclusa e include la coibentazione di tutte le pareti esterne 1800k per circa 100 metri cubi di prodotto, isolamento sotto il pavimento, riscaldamento dal pavimento, massetto specifico per il riscaldamento radiante, isolamento nel controsoffitto, 6 finestre nuove, caldaia a condensazione efficiente, 100m2 di piastrelle 20x120 di suolo ceramico (costruito a Imola per altro).


Pensavo vivessi in Italia, comunque a me hanno chiesto 150k euro per cappotto, infissi (6/7 finestre), riscaldamento a pavimento con rifacimento massetto e piastrelle oltre a due muri interni da spostare.
Parlo di una villetta da 120 mq su due piani, niente di esagerato.

Solo il radiante a pavimento viene sui 10k euro..

fra55
09-02-2022, 09:50
Questa è al 99% speculazione dovuta allo spirito ladro degli italiani, non ad aumenti di prezzo dei materiali... :muro:

ora che il governo sta frenando l'incentivi francamente un po' troppo "ricchi", il settore edile e artigianale si lamenta che non riesce più a rubare... :muro:

Senza dubbio, infatti toglierei tutti gli incentivi edilizi. Truffe su truffe e impatto sull'economia limitato nel tempo (finiti i bonus, tanti saluti).

Notturnia
09-02-2022, 11:00
Briciole, non sono altro che briciole per calmare (forse) un po' gli animi, ma non risolveranno niente.
Nel frattempo chiuderanno altre imprese perché non potranno sostenere questi costi e anche le famiglie dovranno tirare la cinghia ... mi sa che stiamo andando incontro ai famosi "sette anni di vacche magre" :(

Eh ma se fanno come hanno fatto ora , quindi ridurre l'iva al 5% che per le aziende non è una componente di costo, serve a nulla !
E neanche ridurre le accise dato che per molti sono già scontate.
Devono mettere sconti sulla componente energia, allora si !

non serve dirlo a me.. domani ho un convegno sull'argomento.. so che sono palliativi fatti per la stampa e per il domestico..

gd350turbo
09-02-2022, 11:03
non serve dirlo a me.. domani ho un convegno sull'argomento.. so che sono palliativi fatti per la stampa e per il domestico..

Appunto !

Notturnia
09-02-2022, 11:04
Ciao, io sto facendo i lavori proprio ora ed ho scoperto che in realtà è più economico di quello che pensavo. Secondo me ci sono un sacco di preconcetti a riguardo e anche poca voglia di spendere per qualcosa che non si può esibire (a differenza dell'auto sportiva, ad esempio).

prima crei il 110% .. poi fai raddoppiare i costi e poi togli i benefit..

di per se l'isolante e il lavoro non costa molto ma è raro che si ripaghi in tempi rapidi a meno che non avessi una casa che era un disastro..

una casa normale con doppivetri, pareti esterne in porothon da 30 cm, caldaia a condensazione etc.. se mette i 10 cm di isolante esterno non è che di colpo dimezza la bolletta.. e per coibentare una casa da 120mq con quindi 90mq di esposizione minima più 150 mq di tetto non vanno via 10 mila euro di lavori..

e se anche costasse solo 10 mila euro avrei un beneficio di 1.000 euro/anno.. per cui avrei un payback lunghetto.. con il 110% è molto meglio.. ma questo incentiva la ladraggine..

euscar
09-02-2022, 11:52
non serve dirlo a me.. domani ho un convegno sull'argomento.. so che sono palliativi fatti per la stampa e per il domestico..

Lo so ;)

Ho quotato il tuo messaggio solo per enfatizzare la cosa.

Notturnia
09-02-2022, 15:23
Lo so ;)

Ho quotato il tuo messaggio solo per enfatizzare la cosa.

tanto per ridere

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2022/02/09/germania-le-riserve-di-gas-a-livello-preoccupante_d436bf6c-372b-4503-8828-28247249fc5a.html

la germania si lamenta che ha gli stoccaggi troppo bassi dopo che sono 2 MESI che vende metano alla Polonia per fare miliardi.. adesso fanno gli gnorri e si lamentano che gli stoccaggi si stanno svuotando vendendo il metano a 6 volte il prezzo d'acquisto ?..

o forse sono furbi e adesso lo dicono per inscenare di nuovo panico e tenere alti i prezzi DOPO che Macron e Putin avevano fatto scendere del 6% i prezzi grazie al loro incontro ?..

a pensar male...

gd350turbo
09-02-2022, 15:30
Mi raccomando se hai notiìzie, faccele sapere !

zappy
09-02-2022, 16:02
Pensavo vivessi in Italia, comunque a me hanno chiesto 150k euro per cappotto, infissi (6/7 finestre), riscaldamento a pavimento con rifacimento massetto e piastrelle oltre a due muri interni da spostare.
Parlo di una villetta da 120 mq su due piani, niente di esagerato.

Solo il radiante a pavimento viene sui 10k euro..
beh, sono lavori molto molto pesanti, eh.
in pratica sventri la casa.

Senza dubbio, infatti toglierei tutti gli incentivi edilizi. Truffe su truffe e impatto sull'economia limitato nel tempo (finiti i bonus, tanti saluti).
tutti no, ma una regolata sicuramente serve. a mio parere dovrebbe stare (ben) sotto il 100% e semmai essere recuperabile in meno di 10 anni.
roba tipo tipo 75% in 5 anni.

...di per se l'isolante e il lavoro non costa molto ma è raro che si ripaghi in tempi rapidi a meno che non avessi una casa che era un disastro..

una casa normale con doppivetri, pareti esterne in porothon da 30 cm, caldaia a condensazione etc.. se mette i 10 cm di isolante esterno non è che di colpo dimezza la bolletta.. ...
30 cm di poroton SONO un disastro. a meno che non parli di Lampedusa...

euscar
09-02-2022, 17:07
tanto per ridere

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2022/02/09/germania-le-riserve-di-gas-a-livello-preoccupante_d436bf6c-372b-4503-8828-28247249fc5a.html

la germania si lamenta che ha gli stoccaggi troppo bassi dopo che sono 2 MESI che vende metano alla Polonia per fare miliardi.. adesso fanno gli gnorri e si lamentano che gli stoccaggi si stanno svuotando vendendo il metano a 6 volte il prezzo d'acquisto ?..

o forse sono furbi e adesso lo dicono per inscenare di nuovo panico e tenere alti i prezzi DOPO che Macron e Putin avevano fatto scendere del 6% i prezzi grazie al loro incontro ?..

a pensar male...

L'ho appena sentito alla radio giusto cinque minuti fa ... comunque la seconda che hai scritto :O

capodistria
09-02-2022, 17:13
il prezzo del gas dovrebbe scendere, negli ultimi giorni il trend è in discesa

Notturnia
09-02-2022, 17:57
il prezzo del gas dovrebbe scendere, negli ultimi giorni il trend è in discesa

fai stare zitto Biden e il suo omologo in germania e il gioco è fatto.. è dal 7 febbraio che scende ma siamo ancora a 51,7 €/MWh sul cal23 contro i 41 €/MWh del 18 gennaio.. prima che Biden facesse credere all'invasione ucraina e il tetesco minacciasse di nuovo il NS2..

il calo che vedi adesso è l'effetto Macron-Putin.. vediamo se domani la notizia dei poveri teteschi ricchi ma senza metano (si come no..) tornerà ad affossare il TTF...

se hai notato l'uscita della notizia ha fatto salire di 0,3 €/MWh il DA... magari domani il mercato la prende per quello che è .. ma metti che vogliano ricamarci su qualcosa..

una persona intelligente lo capisce che se sei al 30% di stoccaggio al 9 di febbraio non hai nessun problema.. ma il mercato vorrà specularci o no ?

Notturnia
09-02-2022, 18:00
p.s. pensa che pure il GIAPPONE ci manderà delle NLG su richiesta di Biden.. il Giappone.. .. siamo ridotti a questo..

oggi pure Draghi era su Reuter con la sua "large scale measures" to curb rise in energy price.. hai appena fatto il sostegni-TER vendendolo come il non plus ultra e adesso dici che fai di meglio ?.. che è il GIGA-Sostegni ?... 4 miliardi a fronte di 90 che servono ? .. non male.. ma magari sono 8.. o 3...

CYRANO
10-02-2022, 11:41
Raga voi che siete bravi a fare i conti ( come diceva il duca al marchese ) , secondo voi costa di più un microonde lasciato 25min a 600w o un fornello grande del gas lasciato andare 30-40 Min ?
A spanne...



Ckxhsbsjsnshshsgxgshsjsksn

Notturnia
10-02-2022, 15:03
domanda strana..
un gas grande ha una potenza massima di 3 kW pari a 0,3 smc/ora equivalenti
se lo lasci acceso 30 minuti hai consumato 0,15 smc che al soldo attuale sono 0,15 euro circa..

un microonde a 600W di MAGNETRON e non come grill usa i 600W in modo impulsivo per 2 secondi ogni 10-15 secondi e quindi in 25 minuti ti distrugge quello che ci metti dentro.. ma seguendo la tua logica e avendo bisogno di ben 25 minuti di microonde (follia pura..) staremmo parlando di un consumo irrisorio di circa 30-40 Wh ... o un costo di 0,016 €

se invece stai usando il microonde come grill a 600W allora hai consumato 0,25 kWh e quindi 0,1 euro

fra55
10-02-2022, 15:18
beh, sono lavori molto molto pesanti, eh.
in pratica sventri la casa.

Certo, ma parliamo sempre di una casa su due piani con 120 mq di spazio e 6/7 finestre..
Capisco i costi in rialzo ma una stima di 150k euro "e probabilmente non bastano" (con alcuni lavori già scontati in fattura) mi sembra un po' esagerata..


tutti no, ma una regolata sicuramente serve. a mio parere dovrebbe stare (ben) sotto il 100% e semmai essere recuperabile in meno di 10 anni.
roba tipo tipo 75% in 5 anni.

Se non erro era l'idea iniziale, unificare i bonus esistenti riducendo il 110% e portandolo al 70% circa. Avrebbe senso.

zappy
10-02-2022, 15:25
Certo, ma parliamo sempre di una casa su due piani con 120 mq di spazio e 6/7 finestre..
Capisco i costi in rialzo ma una stima di 150k euro "e probabilmente non bastano" (con alcuni lavori già scontati in fattura) mi sembra un po' esagerata..

si, ma rifai i pavimenti, ovvero bisogna distruggere mezza casa e metà impianti, rifare i sottofondi/massetti, ripiastrellare, ritinteggiare, ripassare tubi e cavi a pavimento (facilmente sfasci anche l'impianti elettrico...
poi sposti pure dei muri, con relativi casini e impianti da spostare.

e questo senza manco aver toccato l'esterno col cappotto.

fai dei lavoroni, ovvio che il preventivo è alto. Prova a chiedere solo per cappotto, per me è significativamente più basso.

Se non erro era l'idea iniziale, unificare i bonus esistenti riducendo il 110% e portandolo al 70% circa. Avrebbe senso.
esatto. magari portando da 10 a 5 anni il tempo di recupero, specie per cifre "basse" (diciamo per qualche 10k €, per lavori di molte decine di k€ ci sta che sia in 10 anni)

CYRANO
10-02-2022, 15:40
domanda strana..
un gas grande ha una potenza massima di 3 kW pari a 0,3 smc/ora equivalenti
se lo lasci acceso 30 minuti hai consumato 0,15 smc che al soldo attuale sono 0,15 euro circa..

un microonde a 600W di MAGNETRON e non come grill usa i 600W in modo impulsivo per 2 secondi ogni 10-15 secondi e quindi in 25 minuti ti distrugge quello che ci metti dentro.. ma seguendo la tua logica e avendo bisogno di ben 25 minuti di microonde (follia pura..) staremmo parlando di un consumo irrisorio di circa 30-40 Wh ... o un costo di 0,016 €

se invece stai usando il microonde come grill a 600W allora hai consumato 0,25 kWh e quindi 0,1 euro

E' che devo capire qual è il metodo più economico per farmi la pasta da portare a lavoro :asd:
Ho preso un cuocipasta da microonde , e viene fuori discreta.
Ma volevo capire se costa di più farmela così o con la pentola tradizionale...
Il microonde lo uso in modalità normale al 77% della potenza ( 100% sono 800w ), quindi saranno di più di 600w.
Ci vogliono circa 25 min per cuocere la pasta in questo modo, testato...


Grassie


C,lsò,s,ls,òsò,s

zappy
10-02-2022, 18:34
E' che devo capire qual è il metodo più economico per farmi la pasta da portare a lavoro :asd:
Ho preso un cuocipasta da microonde , e viene fuori discreta.
Ma volevo capire se costa di più farmela così o con la pentola tradizionale...
Il microonde lo uso in modalità normale al 77% della potenza ( 100% sono 800w ), quindi saranno di più di 600w.
Ci vogliono circa 25 min per cuocere la pasta in questo modo, testato...

:mbe:
potresti provare a mangiarla cruda, risparmi un botto :D

CYRANO
10-02-2022, 19:08
:mbe:
potresti provare a mangiarla cruda, risparmi un botto :D

Si ma poi farla uscire sarà un problema :asd:



Cò,sò,s,ò,òs,òs,òls

randorama
10-02-2022, 19:18
Si ma poi farla uscire sarà un problema :asd:



Cò,sò,s,ò,òs,òs,òls

convertiti al riso...

CYRANO
10-02-2022, 19:24
convertiti al riso...

Ma mi faccio anche quello, solo che la pasta mi piace assai...



Cl,s,lsmlklsmlslsò

zappy
10-02-2022, 20:35
Si ma poi farla uscire sarà un problema :asd:
:D

cmq spesso si usa troppa acqua per far la pasta. :)

fra55
11-02-2022, 10:15
si, ma rifai i pavimenti, ovvero bisogna distruggere mezza casa e metà impianti, rifare i sottofondi/massetti, ripiastrellare, ritinteggiare, ripassare tubi e cavi a pavimento (facilmente sfasci anche l'impianti elettrico...
poi sposti pure dei muri, con relativi casini e impianti da spostare.

e questo senza manco aver toccato l'esterno col cappotto.

Certo devi rifare il massetto, l'impianto elettrico rientra nel computo degli impianti da rivedere.
I muri sono dei tavolati interni su cui non appoggia alcun impianto, in ogni caso non nego siano lavori grossi ma l'estate scorsa una mia collega ha demolito e ricostruito casa (in pratica ha lasciato solo i perimetrali) e per 2 piani da 100 mq in totale ha speso poco più di quel preventivo...rifacendo anche il tetto tra l'altro.

zappy
11-02-2022, 10:32
Certo devi rifare il massetto, l'impianto elettrico rientra nel computo degli impianti da rivedere.
I muri sono dei tavolati interni su cui non appoggia alcun impianto, in ogni caso non nego siano lavori grossi ma l'estate scorsa una mia collega ha demolito e ricostruito casa (in pratica ha lasciato solo i perimetrali) e per 2 piani da 100 mq in totale ha speso poco più di quel preventivo...rifacendo anche il tetto tra l'altro.
che ti devo dire, a me i tuoi sembrano lavoroni. poi non conoscendo la casa e i lavori precisi non ti so dire.
magari la collega ha rifatto i pavimenti in pregevole caccaseccapressata e tu invece li vuoi in schifoso oro massiccio 24k... :D

HSH
11-02-2022, 10:48
bene ragazzi sono passato ad ENGIE, peccato che ci mettono 2 mesi a farti il cambio di contratto... entrrà in vigore il 1 aprile... bello scherzo :D

Pino90
11-02-2022, 11:26
Certo devi rifare il massetto, l'impianto elettrico rientra nel computo degli impianti da rivedere.
I muri sono dei tavolati interni su cui non appoggia alcun impianto, in ogni caso non nego siano lavori grossi ma l'estate scorsa una mia collega ha demolito e ricostruito casa (in pratica ha lasciato solo i perimetrali) e per 2 piani da 100 mq in totale ha speso poco più di quel preventivo...rifacendo anche il tetto tra l'altro.

Per 90mq in Spagna sventrando tutta la casa (ho tolto il pavimento, rifatto tutti gli impianti e abbattuto tutte le pareti) se ne sono andati circa 80k iva inclusa. Il costo non include l'acquisto della cucina...
Per la parte di efficienza energetica che dissi qualche post fa circa 26k€.

I 10k per il pavimento ci stanno, sono i 150k che mi stupiscono molto...

CYRANO
11-02-2022, 11:43
bene ragazzi sono passato ad ENGIE, peccato che ci mettono 2 mesi a farti il cambio di contratto... entrrà in vigore il 1 aprile... bello scherzo :D

Anche con me ci vorranno due mesi buoni, comincia dal primo smarso...


Cjdnsbsbshsusisisjsjsjsnsn

HSH
11-02-2022, 11:44
Anche con me ci vorranno due mesi buoni, comincia dal primo smarso...
Cjdnsbsbshsusisisjsjsjsnsn

quando l'avevi richiesta?

CYRANO
11-02-2022, 12:06
quando l'avevi richiesta?

Fine dicembre primi di gennaio...


Cjxnzbzjznznzzhzgxgsbznzn

giovanni69
11-02-2022, 12:57
bene ragazzi sono passato ad ENGIE, peccato che ci mettono 2 mesi a farti il cambio di contratto... entrrà in vigore il 1 aprile... bello scherzo :D

Ho visto che nella pubblicità della prima pagina era scritto 0.14, poi nel prospetto 0.16...tra due mesi che metteranno?

Hanno bisogno di coprirsi con i derivati il prezzo bloccato da qui a due mesi, visto che fanno quella media....ma lascio ai competenti i commenti dettagliati.

Fine dicembre primi di gennaio...


Cjxnzbzjznznzzhzgxgsbznzn
E che prezzo avevi fissato all'epoca?

HSH
11-02-2022, 13:09
Ho visto che nella pubblicità della prima pagina era scritto 0.14, poi nel prospetto 0.16...tra due mesi che metteranno?

Hanno bisogno di coprirsi con i derivati il prezzo bloccato da qui a due mesi, visto che fanno quella media....ma lascio ai competenti i commenti dettagliati.

E che prezzo avevi fissato all'epoca?
quella che ho scelto io è 0,1439€/kWh (1)
PREZZO MONORARIO
poi c'è il discorso delle perdite di rete che non ho capito:D

CYRANO
11-02-2022, 14:09
Ho visto che nella pubblicità della prima pagina era scritto 0.14, poi nel prospetto 0.16...tra due mesi che metteranno?

Hanno bisogno di coprirsi con i derivati il prezzo bloccato da qui a due mesi, visto che fanno quella media....ma lascio ai competenti i commenti dettagliati.


E che prezzo avevi fissato all'epoca?

Ho scelto a fasce : F 1-2 0,16 - F3 0,135
Io consumo soprattutto in F3 ...


Cjxnxnxnxnznzn

HSH
01-03-2022, 09:21
scusate se uppo il topic, una domanda che mi sto ponendo viste le news di questi giorni .. ma c'è un organismo di controllo prezzi del gas?

oggi pago X e domani il mio fornitore mi potrebbe, che ne so, triplicare il prezzo al MC dando la colpa alla guerra mentre invece vuole solo fare il furbo e arricchirsi lui?

zappy
01-03-2022, 20:18
scusate se uppo il topic, una domanda che mi sto ponendo viste le news di questi giorni .. ma c'è un organismo di controllo prezzi del gas?

oggi pago X e domani il mio fornitore mi potrebbe, che ne so, triplicare il prezzo al MC dando la colpa alla guerra mentre invece vuole solo fare il furbo e arricchirsi lui?
l'autorità c'è e definisce il prezzo per il "mercato tutelato".
se ti rivolgi al "mercato libero", il prezzo lo decide il contratto che fai.

HSH
01-03-2022, 20:51
l'autorità c'è e definisce il prezzo per il "mercato tutelato".
se ti rivolgi al "mercato libero", il prezzo lo decide il contratto che fai.

e per il GPL in bombolone quale sarebbe questo prezzo? il mio lo decide l'operatore come gli aggrada meglio

giovanni69
02-03-2022, 14:09
quella che ho scelto io è 0,1439€/kWh (1)
PREZZO MONORARIO
poi c'è il discorso delle perdite di rete che non ho capito:D

Ho scelto a fasce : F 1-2 0,16 - F3 0,135
Io consumo soprattutto in F3 ...


Cjxnxnxnxnznzn

Avete fatto un bell'affare. :ave:

HSH
02-03-2022, 16:32
Avete fatto un bell'affare. :ave:

spetta... io finchè non vedo non ci credo, un po alla san tommaso.
intanto Engie in un mese che ho mandato la richiesta non s'è mossa di un mm
La tua fornitura è in verifica

poi se è vero è la volta che mi metto a minare :sofico:

giovanni69
02-03-2022, 18:07
Già, vediamo se onorano i contratti o c'è la postilla della causa di forza maggiore...leggasi eventi bellici nel frattempo intercorsi.

l'autorità c'è e definisce il prezzo per il "mercato tutelato".
se ti rivolgi al "mercato libero", il prezzo lo decide il contratto che fai.

Una delle offerte di Engie adesso coincide con il mercato tutelato.

zappy
02-03-2022, 20:07
Già, vediamo se onorano i contratti o c'è la postilla della causa di forza maggiore...leggasi eventi bellici nel frattempo intercorsi.

Una delle offerte di Engie adesso coincide con il mercato tutelato.
la prima frase risponde alla seconda... :p

cmq ricevuto fattura del gas... però, mica male... :eek:
amen, il problema per me è tutto il resto...

marchigiano
03-03-2022, 23:08
Ho visto che nella pubblicità della prima pagina era scritto 0.14, poi nel prospetto 0.16...tra due mesi che metteranno?

Hanno bisogno di coprirsi con i derivati il prezzo bloccato da qui a due mesi, visto che fanno quella media....ma lascio ai competenti i commenti dettagliati.


pure io... pubblicità a 0,14 e contratto a 0,18... :rolleyes: mi sa che non durerà un anno questo contratto :Prrr:

CYRANO
04-03-2022, 03:56
Altro svantaggio del nucleare : se.per sfiga entri in guerra , la parte nemica può decidere di lanciare missili sulle tue centrali ...



Cjdndbxhcbcxhshsjsododishsbsj

123456789
04-03-2022, 07:25
Altro svantaggio del nucleare : se.per sfiga entri in guerra , la parte nemica può decidere di lanciare missili sulle tue centrali ...



Cjdndbxhcbcxhshsjsododishsbsj

Può lanciarlo anche su quelle a Carbone, Gas, Idroelettriche ecc

Pino90
04-03-2022, 07:58
Calma. Sta creando panico nucleare con l'attacco. Le centrali dovrebbero avere tutti gli strumenti per reaffreddare il nocciolo anche in caso di attacco sul sito della centrale.

HSH
04-03-2022, 08:02
l'autorità c'è e definisce il prezzo per il "mercato tutelato".
se ti rivolgi al "mercato libero", il prezzo lo decide il contratto che fai.

quindi come faccio a sapere il prezzo che il mio gestore dovrebeb applicarmi, tra minimo e massimo, perchè mi sembra che con la scusa della guerra molti stiano facendo i furbetti aumentando i prezzi "ad cazzum" per lucrarci alla grande

Notturnia
04-03-2022, 08:21
quindi come faccio a sapere il prezzo che il mio gestore dovrebeb applicarmi, tra minimo e massimo, perchè mi sembra che con la scusa della guerra molti stiano facendo i furbetti aumentando i prezzi "ad cazzum" per lucrarci alla grande

quanto riportato da Zappy è una mezza verità
l'autorità ha controllo esclusivamente sulle offerte placet e non su quelle a mercato libero
se uno ha scelto una proposta a mercato libero sono cavoli suoi..

inoltre ricordo che non è da furbetti ma è legge italiana considerare che l'aumento dei prezzi a causa della guerra è causa di forza maggiore e rinegoziare i prezzi.. è la legge a dirlo.

Notturnia
04-03-2022, 08:23
Quando si parla di nucleare, di scontato purtroppo non c'è nulla.
Storicamente, tutti gli incidenti causati o da errore umano (Cernobyl) oppure dalle forze della natura (Fukushima), hanno portato a disastri ambientali.
Dubito che una guerra, non sia in grado di provocare altrettanti danni.

qua fa capire il buonsenso di certi dittatori.. ma si.. l'attacco ad una centrale nucleare non porta solo all'interruzione dell'energia elettrica ma puo' causare ben altro visto che non si puo' spegnerla in 5 minuti.. ed è per questo che hanno fatto una scaramuccia fuori dalla centrale per tenere alto il pericolo nucleare senza usare missili nucleari e far presente che possono causare un disastro nucleare senza che si possa rispondere al fuoco...

è semplicemente una minaccia fra le tante del pazzo..

HSH
04-03-2022, 08:31
quanto riportato da Zappy è una mezza verità
l'autorità ha controllo esclusivamente sulle offerte placet e non su quelle a mercato libero
se uno ha scelto una proposta a mercato libero sono cavoli suoi..

inoltre ricordo che non è da furbetti ma è legge italiana considerare che l'aumento dei prezzi a causa della guerra è causa di forza maggiore e rinegoziare i prezzi.. è la legge a dirlo.

quindi potrei trovarmi una fattura da 3k€ al posto di quella "normale" da 600
perchè a lui gira così? :confused:

Notturnia
04-03-2022, 08:35
quindi potrei trovarmi una fattura da 3k€ al posto di quella "normale" da 600
perchè a lui gira così? :confused:

attualmente il caso peggiore per uno che ha consumi elevati è trovarsi fatture con 400 €/MWh..

se parliamo di energia elettrica..
se parliamo di metano si rescinde il contratto e si passa in regime tutelato e il prezzo del metano resta attorno ad 1 €/Smc che con imposte è attorno a 1,5 €/Smc al posto di un mercato libero che vedrà il metano domestico passare i 2 euro/Smc..

ma sono considerazioni fatte senza conoscere consumi, classe del contatore etc per cui passibili di errore.. detto questo sono cifre realistiche.

per avere 3 mila euro di bolletta di energia elettrica vuol dire aver consumato circa 8 mila kWh nel periodo considerato da quella bolletta.. o 10 mila se si parla di mesi fa.. è irrealistico per un'abitazione.. una villa invece ci sta..

gd350turbo
04-03-2022, 08:48
inoltre ricordo che non è da furbetti ma è legge italiana considerare che l'aumento dei prezzi a causa della guerra è causa di forza maggiore e rinegoziare i prezzi.. è la legge a dirlo.

E credetemi quando vi dico che sta già succedendo !

HSH
04-03-2022, 08:51
attualmente il caso peggiore per uno che ha consumi elevati è trovarsi fatture con 400 €/MWh..

se parliamo di energia elettrica..
se parliamo di metano si rescinde il contratto e si passa in regime tutelato e il prezzo del metano resta attorno ad 1 €/Smc che con imposte è attorno a 1,5 €/Smc al posto di un mercato libero che vedrà il metano domestico passare i 2 euro/Smc..

ma sono considerazioni fatte senza conoscere consumi, classe del contatore etc per cui passibili di errore.. detto questo sono cifre realistiche.

per avere 3 mila euro di bolletta di energia elettrica vuol dire aver consumato circa 8 mila kWh nel periodo considerato da quella bolletta.. o 10 mila se si parla di mesi fa.. è irrealistico per un'abitazione.. una villa invece ci sta..

parlavo di gas... io sono a Bombolone interrato quindi non ho molte opzioni purtroppo.
so che si misura in metri cubi e le ultime volte ho pagato circa 6€ al metro cubo con consumi di 100 mc al mese ergo 600€

gd350turbo
04-03-2022, 08:54
se parliamo di metano si rescinde il contratto e si passa in regime tutelato e il prezzo del metano resta attorno ad 1 €/Smc che con imposte è attorno a 1,5 €/Smc al posto di un mercato libero che vedrà il metano domestico passare i 2 euro/Smc..

Tra un pò il gpl che fino a poco tempo fa costava uno sproposito rispetto il metano diventa convieniente...

gd350turbo
04-03-2022, 08:58
parlavo di gas... io sono a Bombolone interrato quindi non ho molte opzioni purtroppo.
so che si misura in metri cubi e le ultime volte ho pagato circa 6€ al metro cubo con consumi di 100 mc al mese ergo 600€

Troppo...

Se non vado errato, per fare un metro cubo di combustibile si usano 3,6 litri di gpl, l'ultimo prezzo che ho pagato era di 0,91 €/lt quindi 3,276 €/mc

Notturnia
04-03-2022, 09:03
Tra un pò il gpl che fino a poco tempo fa costava uno sproposito rispetto il metano diventa convieniente...

purtroppo concordo..
se mollassero la fesseria del FitFor55 potremmo far scendere i costi molto rapidamente ma qua si insiste a voler salvare il mondo (per finta visto che lo facciamo solo noi..) ammazzando la gente..

ma si.. vedrai che boom di impianti a legna e cippato visto i costi più bassi del legname e la possibilità di abbattere interi boschi per bruciarli e scaldarsi.. vedrai il green da che parte finisce visto che ci sono ancora incentivi per le caldaie a pellet..

l'ipocrisia della politica..

Notturnia
04-03-2022, 09:04
parlavo di gas... io sono a Bombolone interrato quindi non ho molte opzioni purtroppo.
so che si misura in metri cubi e le ultime volte ho pagato circa 6€ al metro cubo con consumi di 100 mc al mese ergo 600€

ok questo non è il mio settore visto che ho solo una ditta che usa 30 mila litri di gpl anno non mi sono mai interessato della cosa non essendo importo rilevante.. qui non saprei dirti..

HSH
04-03-2022, 09:04
Troppo...

Se non vado errato, per fare un metro cubo di combustibile si usano 3,6 litri di gpl, l'ultimo prezzo che ho pagato era di 0,91 €/lt quindi 3,276 €/mc

lo so! infatti mi sono lamentato e il mese dopo l'ho pagato 4,6. però sono di fatto sotto una monarchia.... il bombolone è di loro proprietà. cambiare operatore vuol dire che se lo vengono a prendere, con scavo annesso... e resto giorni senza gas , in questa stagione non è il max

Notturnia
04-03-2022, 09:17
lo so! infatti mi sono lamentato e il mese dopo l'ho pagato 4,6. però sono di fatto sotto una monarchia.... il bombolone è di loro proprietà. cambiare operatore vuol dire che se lo vengono a prendere, con scavo annesso... e resto giorni senza gas , in questa stagione non è il max

sul gpl non hanno mai fatto regole..

p.s. so che a livello industriale la dove non c'è accesso al metano ci sono dei rimborsi per l'acquisto di gasolio e gpl per uso industriale.. non c'è niente nel tuo caso ? o avresti accesso alla rete di metano ?.. chiedo perchè appunto il domestico non è il mio settore

gd350turbo
04-03-2022, 09:27
lo so! infatti mi sono lamentato e il mese dopo l'ho pagato 4,6. però sono di fatto sotto una monarchia.... il bombolone è di loro proprietà. cambiare operatore vuol dire che se lo vengono a prendere, con scavo annesso... e resto giorni senza gas , in questa stagione non è il max
Ah sisi vero !
Ed è una cosa che ci metti dei mesi, se ti va bene !


sul gpl non hanno mai fatto regole..

p.s. so che a livello industriale la dove non c'è accesso al metano ci sono dei rimborsi per l'acquisto di gasolio e gpl per uso industriale.. non c'è niente nel tuo caso ? o avresti accesso alla rete di metano ?.. chiedo perchè appunto il domestico non è il mio settore

Si c'è ma è una cosa talmente insignificante, che non sposta il prezzo.

gd350turbo
04-03-2022, 09:29
ma si.. vedrai che boom di impianti a legna e cippato visto i costi più bassi del legname e la possibilità di abbattere interi boschi per bruciarli e scaldarsi.. vedrai il green da che parte finisce visto che ci sono ancora incentivi per le caldaie a pellet..

Infatti, preso seconda stufa a pellet !

HSH
04-03-2022, 09:53
Ah sisi vero !
Ed è una cosa che ci metti dei mesi, se ti va bene !




Si c'è ma è una cosa talmente insignificante, che non sposta il prezzo.

bene allora non mi resta che aspettare la scure si abbatta sulla mia testa :D

gd350turbo
04-03-2022, 09:56
bene allora non mi resta che aspettare la scure si abbatta sulla mia testa :D

Metano no, ma una bella caldaia a pellet che scaldi tutta la casa ci vorrebbe, se ci sono un tot di mila euro da investire.

HSH
04-03-2022, 10:10
Metano no, ma una bella caldaia a pellet che scaldi tutta la casa ci vorrebbe, se ci sono un tot di mila euro da investire.

mi invogliano più i pannelli solari , così uso la pompa di calore dei condizionatori
per la caldaia apellet dovrei fare lavori pesanti in muratura , non saprei dove metterla avendo una casa grande oltrei 300mq

gd350turbo
04-03-2022, 10:16
mi invogliano più i pannelli solari , così uso la pompa di calore dei condizionatori
per la caldaia apellet dovrei fare lavori pesanti in muratura , non saprei dove metterla avendo una casa grande oltrei 300mq

Avevo visto anch'io per i pannelli, e avrei anche una tettoia grande in cui metterli, ma costano parecchio di più.

Notturnia
04-03-2022, 11:35
mi invogliano più i pannelli solari , così uso la pompa di calore dei condizionatori
per la caldaia apellet dovrei fare lavori pesanti in muratura , non saprei dove metterla avendo una casa grande oltrei 300mq

pannelli solari.. o intendi fotovoltaico ?

HSH
04-03-2022, 12:01
pannelli solari.. o intendi fotovoltaico ?

speravo fossero la stessa cosa, ci produco la corrente e con quella scaldo la casa, lascio il gas solo per la cucina

Notturnia
04-03-2022, 12:13
speravo fossero la stessa cosa, ci produco la corrente e con quella scaldo la casa, lascio il gas solo per la cucina

solare -> fanno acqua calda
fotovoltaico -> fanno corrente elettrica

hanno anche due sistemi di agevolazione differente.

tu vuoi il secondo e se lo fai fatto bene cambia anche il piano cottura con un induzione e ciao ciao metano

marchigiano
04-03-2022, 12:35
Le centrali dovrebbero avere tutti gli strumenti per reaffreddare il nocciolo anche in caso di attacco sul sito della centrale.

.... dicevano quelli di fukushima....

marchigiano
04-03-2022, 12:43
quindi potrei trovarmi una fattura da 3k€ al posto di quella "normale" da 600
perchè a lui gira così? :confused:

no, di solito i contratti sono indicizzati al prezzo di mercato, non c'entra niente lui


per avere 3 mila euro di bolletta di energia elettrica vuol dire aver consumato circa 8 mila kWh nel periodo considerato da quella bolletta.. o 10 mila se si parla di mesi fa.. è irrealistico per un'abitazione.. una villa invece ci sta..

saranno felici quelli con l'auto elettrica :sofico:

Troppo...

Se non vado errato, per fare un metro cubo di combustibile si usano 3,6 litri di gpl, l'ultimo prezzo che ho pagato era di 0,91 €/lt quindi 3,276 €/mc

ma il gpl del distributore non costa meno? :confused:

lo so! infatti mi sono lamentato e il mese dopo l'ho pagato 4,6. però sono di fatto sotto una monarchia.... il bombolone è di loro proprietà. cambiare operatore vuol dire che se lo vengono a prendere, con scavo annesso... e resto giorni senza gas , in questa stagione non è il max

in questi tempi di incentivi non capisco come fate ancora a stare col bombolone... fate una bella ristrutturazione, 110%, cappotto infissi fotovoltaico e powerwall per accumulo... anche in sicurezza ne guadagnate tanto, il gpl è bastardino quando esplode....

gd350turbo
04-03-2022, 12:47
in questi tempi di incentivi non capisco come fate ancora a stare col bombolone... fate una bella ristrutturazione, 110%, cappotto infissi fotovoltaico e powerwall per accumulo... anche in sicurezza ne guadagnate tanto, il gpl è bastardino quando esplode....
facile a dirsi, un pò meno a farsi !

HSH
04-03-2022, 13:00
facile a dirsi, un pò meno a farsi !
esatto sopratutto se devi sventrare casa :D

gd350turbo
04-03-2022, 13:06
esatto sopratutto se devi sventrare casa :D

Oltre a quello devi trovare ditte serie ed affidabili, che non ti facciano scherzi che un domani ti bussa alla porta un ufficiale giudiziario, o che ti mollino li a metà, facciano un lavoro da cane ecc.ecc..

Notturnia
04-03-2022, 14:29
Si infatti.
Ovvio che non prendi il primo che passa per la strada e che ha aperto P.I da 2 anni giusto per cavalcare l'onda degli incentivi...:asd:
Prendi un'impresa che ha anni di esperienza e fai fare il lavoro.
Con il 110% se uno ha qualche spicciolo da parte è solo stupido a non approfittarne. Senza fare nulla, ti si rivaluta comunque la casa.
E in un periodo in cui non valgono un cazzo, se ne hai una vecchia la puoi rivendere guadagnandoci.

vero.. se non abiti in condominio.. se casa tua non ha problemi perchè è vecchia e in catasto risulta diversa da come è stat realmente costruita.. se.. etc etc etc..

Notturnia
04-03-2022, 14:56
Vabbè dai...tolto il condominio (che comunque con la cessione del credito ha solo da guadagnarci a fare eventuali lavori), ma se è casa tua risulta comunque vantaggioso anche sanare eventuali irregolarità (sempre che non siano abusi edilizi) e metterla a posto piuttosto che farla marcire per poi non prendere nulla quando si tratta di venderla.

il problema è come ogni singolo comune gestisce le irregolarità fatto 40 anni fa..
in alcuni casi le considerano abusi e chiedono la demolizione.. in altri una misera sanzione etc.. è un terno all'otto.. lo stato doveva chiudere la partita e tutti avrebbero fatto di tutto e oggi l'italia consumerebbe il 20% in meno ..

ma no.. sempre leggi ad personam.. leggi diverse in ogni comune etc.. e questo è il risultato..

il 110 (assurdo.. ma..) poteva sistemare una marea di problemi e poi nessuno si sarebbe lamentato di pagare l'imu su una casa nuova pagata dallo stato..

HSH
04-03-2022, 15:09
Capirai che problema.
Non devi buttare giù i muri portanti.
Al massimo tocchi il bagno, i pavimenti e copri l'esterno con i nuovi materiali isolanti.
Gli infissi hanno misure standard. Se non fosse per la certificazione energetica, li potresti cambiare anche tu volendo. Sono 4 viti, un po di schiuma per metterli in posizione e i profili che vanno a chiudere.

mi pare la fai troppo facile.. e la famiglia dove la mando nel frattempo che la gente mi distrugge bagni ecc ?
pavimento non si tocca, ho già il radiante... :D e il cappotto già presente.
Se il 110% richeide di salire di 2 classi energetiche la vedo duretta, ma magari in futuro ci posso pensare

giovanni69
04-03-2022, 15:27
Ed il tutto, ragazzi, in attesa della riforma del catasto che legittimando mediante la rivalutazione delle rendita catastali ('valore patrimoniale e rendita attualizzata') l'aumento del valore degli immobili cosi energizzati dal bonus 110%, saranno ben felici di vedersi tassare l'immobile con Imu e quant'altro all'occorrenza... (vedi anche Pnrr, pagina 27, relazione governativa che accompagna la delega, pagina 15... che recepisce le 'raccomandazioni specifiche' rivolte dalla commissione Ue ll'Italia nel 2019 e 2020, nello specifico "spostare la pressione fiscale dal lavoro, in particolare riducendo le agevolazioni fiscali e riformando i valori catastali non aggiornati"). :O

Stava per cadere il governo su questa riforma. in commissione Finanze.

zappy
04-03-2022, 17:28
Altro svantaggio del nucleare : se.per sfiga entri in guerra , la parte nemica può decidere di lanciare missili sulle tue centrali
beh, è un rischio che c'è sempre stato e che i fanboys fanno di tutto per non far ricordare.
ma basta un missile "normale" per fare danni "nucleari"...:(

Calma. Sta creando panico nucleare con l'attacco. Le centrali dovrebbero avere tutti gli strumenti per reaffreddare il nocciolo anche in caso di attacco sul sito della centrale.
ovviamente NO.
vale solo se l'impianto è INTEGRO ed è ALIMENTATO (dalla rete o dai gruppi elettrogeni... che vanno riforniti).
in caso contrario accade quanto successo a fukushima, entro un tempo relativamente breve.

nel caso specifico, a mio parere si è trattato di un attacco che mira(va?) al controllo delle fonti energetiche del paese, per metterlo in ginocchio.
Molto facilmente hanno messo fuori uso la rete di collegamento, per isolare l'impianto dal paese.
Come ho detto sopra l'impianto è quindi "affidato" ai gruppi elettrogeni :ops: , per cui molto probabilmente hanno corso il rischio dell'incidente atomico da perdita di raffreddamento confidando di conquistarla in tempo per ripristinare la connessione alla rete e/o rifornire in tempo i gruppi elettrogeni ed evitare la catastrofe simil-fukushima..

Quando si parla di nucleare, di scontato purtroppo non c'è nulla.
Storicamente, tutti gli incidenti causati o da errore umano (Cernobyl) oppure dalle forze della natura (Fukushima), hanno portato a disastri ambientali.
Dubito che una guerra, non sia in grado di provocare altrettanti danni.
in effetti un incidente bellico per ora non si è avuto nella storia... appunto errore umano, disastro naturale... l'attacco volontario sarebbe una primizia... :muro:
ma francamente non credo che l’intenzione sia quella... putin vuole annettere l'ucraina, mica è "un nemico"... che se ne fa di annettere un paese nuclearizzato? Che poi l'ucraina ha già la zona di esclusione di chernobyl, mica vorrà annettere un paese inabitabile? :stordita:

quanto riportato da Zappy è una mezza verità
l'autorità ha controllo esclusivamente sulle offerte placet e non su quelle a mercato libero
che è quello che ho detto io, 100% verità :p

qua fa capire il buonsenso di certi dittatori.. ...
è semplicemente una minaccia fra le tante del pazzo..
come ho risposto sopra, non vedo nessuna realistica minaccia da parte di putin
se vuole annettersi il territorio vorrà sia le infrastrutture (e una centrale di quel tipo "conta", non è un ponte o una strada), sia un territorio "abitabile" e non nuclearizzato.
mi sa che la "minaccia" è un po' gonfiata dai giornali e dall'occidente.

Altro discorso è se Putin capisce che NON riesce ad avere l'Ucraina e decide di lasciarsi dietro solo macerie... lì si che lo scenario sarebbe preoccupante. molto preoccupante. Ma facilmente avrebbe conseguenze anche per la russia, non solo per l'ucraina... (vedi nube di chernobyl)

randorama
04-03-2022, 17:50
non è che se abiti vicino a una centrale idroelettrica ti vada molto meglio

https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Chastise

però tranquilli, se vi beccano la bicicletta alla peggio vi bucano le gomme :)

zappy
04-03-2022, 19:45
non è che se abiti vicino a una centrale idroelettrica ti vada molto meglio

https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Chastise

però tranquilli, se vi beccano la bicicletta alla peggio vi bucano le gomme :)
il fatto che dopo 5 minuti che è passata l'acqua puoi tornare sul posto non ti sembra una differenza sostanziale? :rolleyes:

marchigiano
04-03-2022, 19:58
5 minuti proprio no... cioè ci vai ma è tutto disastrato, per ricostruire ci vogliono comunque anni. è pur vero che dove non è arrivata l'acqua, anche un solo cm più in la, è tutto come prima, mentre le radiazioni viaggiano km e km...

fra55
04-03-2022, 20:23
Si infatti.
Ovvio che non prendi il primo che passa per la strada e che ha aperto P.I da 2 anni giusto per cavalcare l'onda degli incentivi...:asd:
Prendi un'impresa che ha anni di esperienza e fai fare il lavoro.
Con il 110% se uno ha qualche spicciolo da parte è solo stupido a non approfittarne. Senza fare nulla, ti si rivaluta comunque la casa.
E in un periodo in cui non valgono un cazzo, se ne hai una vecchia la puoi rivendere guadagnandoci.



Capirai che problema.
Non devi buttare giù i muri portanti.
Al massimo tocchi il bagno, i pavimenti e copri l'esterno con i nuovi materiali isolanti.
Gli infissi hanno misure standard. Se non fosse per la certificazione energetica, li potresti cambiare anche tu volendo. Sono 4 viti, un po di schiuma per metterli in posizione e i profili che vanno a chiudere.

Devi raggiungere il 30% dei lavori entro giugno, e con la situazione attuale è praticamente impossibile.

zappy
04-03-2022, 20:24
5 minuti proprio no... cioè ci vai ma è tutto disastrato, per ricostruire ci vogliono comunque anni. è pur vero che dove non è arrivata l'acqua, anche un solo cm più in la, è tutto come prima, mentre le radiazioni viaggiano km e km...

anche dove esplode una centrale nucleare è tutto disastrato, e NON ci vai per decenni/secoli/millenni...

randorama
04-03-2022, 20:24
il fatto che dopo 5 minuti che è passata l'acqua puoi tornare sul posto non ti sembra una differenza sostanziale? :rolleyes:

se ci sono rimasto sotto, no direi che non mi fa differenza.
e francamente, se ci tiro le cuoia, me ne fotto assai di chi ci può tornare "5 minuti dopo"
tralasciando il fatto che i paesi più guerrafondai, avendo già un arsenale atomico, difficilmente andrebbero a colpire una centrale nucleare con un bombardamento convenzionale; molto più semplice "ragalare loro materiale".
però, se vuoi, puoi continuare a cullarti di green power e simili.
ricordatene, alla prossima bolletta che dovrai pagare.
sempre che le paghi tu, ovviamente....