View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 4060
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto.
AVM FRITZ!Box 4060
Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.
- Richieste pre acquisto/ comparazione modem
Per comparazioni tra i modem fate riferimento allo specifico thread esistente
Modem ADSL/VDSL - Guida all'acquisto e comparazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Risorse supporto
Panoramica prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-4060/)
Dettagli prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-4060/dettagli/)
Dati tecnici prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-4060/dati-tecnici/)
- Manuali utente
- Home manuali AVM
Home manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Guida rapida
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_qig_it_IT.pdf)
- Manuale utente
Manuale utente (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_man_it_IT.pdf)
- Firmware (stabili)
Supporto Fritz - Area firmware stabili (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/fritz.os/)
- Firmware 7.59.113614
Firmware 7.59.113614 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.59.113614 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/fritz.os/FRITZ.Box_4060-07.59.image)
- Firmware (beta)
Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
- Differenza tra beta labor e inhouse
labor = beta pubbliche
inhouse = beta private
- Programma JuisCheck (ricerca firmware)
Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.
Software JuisCheck - Ricerca/download firmware beta (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck)
Nota: se riscontrate la presenza con JuisCheck di una nuova versione firmware, con JuisCheck selezionate Copia URL e incollate l'URL nel forum.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.117314 (28.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-117314.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privata (inhause)
Firmware beta privata (inhause) v. 7.51.106156 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-106156-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/4060/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/4060/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
- Firmware per recovery modem
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
Supporto Fritz - Area firmware recovery (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/recover)
- Firmware per recovery 7.59.113614
Firmware 7.59.113614 per recovery - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/recover/recover_en.txt)
Firmware 7.59.113614 per recovery - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/recover/FRITZ.Box_4060-07.59-recover.exe)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Scelta/comparazione router
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione router (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
- Collegamento router in cascata
Questo thread non si occupa di collegamento di questo prodotto in una rete di router in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato
Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Impostazioni linea TIM
Grazie a darthroy
Impostazioni linea TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47794161&postcount=153)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
ordinato . appena arriva posto le mie impressioni
renton82
10-01-2022, 01:24
Ordinato anch'io per FTTH Tim...
renton82
11-01-2022, 11:02
Purtroppo ho dovuto cancellare l'ordine perchè mi sono accordo che non ha le prese analogiche per la linea telefonica, ho dovuto ripiegare sul 7590AX.
strassada
11-01-2022, 12:14
dove potevano metttere 1-2 porte, hanno messo il QR CODE per il wireless
Telephone System
The following devices can be connected to the FRITZ!Box:
•
6 cordless (DECT) telephones
•
10 IP telephones (FRITZ!App Fon, for instance)
Up to five integrated answering machines can be used to save voice
messages and, upon request, send them to you by email
ordinato . appena arriva posto le mie impressioni
qualche novità?
Si. Molto molto contento . Da 11 di Ping sono passato a 7 e la copertura Wi-Fi é superiore al netgear xr1000 che avevo prima
chiccolinodr
19-01-2022, 16:57
ciao ragazzi rispetto al 7590 ax cosa cambia? ha il wifi più veloce?
Ho sia il 4060 che 7590 ax e il 4060 ha una copertura del Wi-Fi più estesa e ha più cpu e ram. Ma sono due prodotti diversi . Se hai ftth non ha senso prender il 7590 ax
chiccolinodr
19-01-2022, 17:51
Ho sia il 4060 che 7590 ax e il 4060 ha una copertura del Wi-Fi più estesa e ha più cpu e ram. Ma sono due prodotti diversi . Se hai ftth non ha senso prender il 7590 ax
no in realtà ce l'ho già il 7590ax ma non mi sta soddisfacendo a livello wifi, penso di cambiarlo a questo punto, grazie per la risposta
Ho sia il 4060 che 7590 ax e il 4060 ha una copertura del Wi-Fi più estesa e ha più cpu e ram. Ma sono due prodotti diversi . Se hai ftth non ha senso prender il 7590 ax
Quindi colleghi l'ONT della FTTH al 4060 (che poi è ax anche se non viene riportato) via WAN tramite cavo Lan? corretto?
il 7590 ax mi pare un attrezzo oramai superato dal 4060 per cpu, ram e wi-fi, poi l'interfaccia sarà la stessa ... Anche esteticamente il 4060 non è male. Lo hai piazzato in piano, in basso o in alto?
chiccolinodr
25-01-2022, 09:16
Ho sia il 4060 che 7590 ax e il 4060 ha una copertura del Wi-Fi più estesa e ha più cpu e ram. Ma sono due prodotti diversi . Se hai ftth non ha senso prender il 7590 ax
Quindi colleghi l'ONT della FTTH al 4060 (che poi è ax anche se non viene riportato) via WAN tramite cavo Lan? corretto?
il 7590 ax mi pare un attrezzo oramai superato dal 4060 per cpu, ram e wi-fi, poi l'interfaccia sarà la stessa ... Anche esteticamente il 4060 non è male. Lo hai piazzato in piano, in basso o in alto?
preso anche io ragazzi, va davvero bene... se hai ftth e ont esterno va collegato alla porta wan
Quindi colleghi l'ONT della FTTH al 4060 (che poi è ax anche se non viene riportato) via WAN tramite cavo Lan? corretto?
il 7590 ax mi pare un attrezzo oramai superato dal 4060 per cpu, ram e wi-fi, poi l'interfaccia sarà la stessa ... Anche esteticamente il 4060 non è male. Lo hai piazzato in piano, in basso o in alto?
io ho una casa a tre livelli e il 4060 l'ho messo al piano terra. il wifi copra in modo buono (su telefono 2 tacchette su 3) anche il piano superiore e allora ho trovato un 7590 ax usato a metà prezzo e l'ho messo in ponte lan al terzo piano per creare rete mesh e ho una copertura totale dell'abitazione.
Ripeto se avete ftth il 4060 è superiore in tutto
chiccolinodr
25-01-2022, 10:32
io ho una casa a tre livelli e il 4060 l'ho messo al piano terra. il wifi copra in modo buono (su telefono 2 tacchette su 3) anche il piano superiore e allora ho trovato un 7590 ax usato a metà prezzo e l'ho messo in ponte lan al terzo piano per creare rete mesh e ho una copertura totale dell'abitazione.
Ripeto se avete ftth il 4060 è superiore in tutto
quindi il 7590ax può essere usato come ripetitore mesh collegato via lan?
quindi il 7590ax può essere usato come ripetitore mesh collegato via lan?
master della rete 4060 e 7590 ax solo in ponte lan. come ripetitore wifi non funziona
chiccolinodr
25-01-2022, 11:02
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/ forse si? :confused:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/ forse si? :confused:
funziona come ripetitore mesh ma SOLO in ponte lan, ovvero con cavo lan. Non funziona come ripetitore mesh via wifi, nel senso che estende la linea captando il wifi e amplificandolo.
i miei 4060 e 7590 ax hanno creato una rete mesh ma sono collegati tra loro con cavo lan
chiccolinodr
25-01-2022, 11:20
funziona come ripetitore mesh ma SOLO in ponte lan, ovvero con cavo lan. Non funziona come ripetitore mesh via wifi, nel senso che estende la linea captando il wifi e amplificandolo.
i miei 4060 e 7590 ax hanno creato una rete mesh ma sono collegati tra loro con cavo lan
ah ok ok si intendevo quello, ma firmware beta non ancora ci sono vero per il 4060?
ah ok ok si intendevo quello, ma firmware beta non ancora ci sono vero per il 4060?
non saprei
buzzlight
25-01-2022, 12:04
Ciao, è uscita l'offerta fibra di Iliad, ma non sembra possibile usare altri router oltre a iliadbox o i due indicati come compatibili.
Cosa alquanto strana e irritante.
Ma eventualmente si potrebbe mettere in cascata il 4060?
chiccolinodr
25-01-2022, 15:01
non saprei
una curiosità ot, ho impostato il fritzbox 7590ax in mesh dall'interfaccia web, tutto ok, ho il simbolo mesh, ma la password non la prende in auto? perchè è rimasta quella di default del fritz, grazie mille
strassada
25-01-2022, 15:56
@chiccolinodr:
https://avm.de/service/wissensdatenbank/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3432_Ubernahme-der-Einstellungen-aus-dem-Mesh-deaktivieren/
riattiva l'opzione "Adozione impostazioni attiva".
oppure è un bug di uno o entrambi i firmware
chiccolinodr
25-01-2022, 16:06
@chiccolinodr:
https://avm.de/service/wissensdatenbank/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3432_Ubernahme-der-Einstellungen-aus-dem-Mesh-deaktivieren/
ti ringrazio, non voglio inquinare il thread scusatemi, ma intendevo che una volta collegato in mesh non prende la password di accesso al router come ha fatto invece il 6000ax
ti ringrazio, non voglio inquinare il thread scusatemi, ma intendevo che una volta collegato in mesh non prende la password di accesso al router come ha fatto invece il 6000ax
A me ogni router ha la sua password
chiccolinodr
30-01-2022, 11:48
Ciao ragazzi, una domanda, provo ad impostare il wifi 5, ma i telefoni continuano a vedere il wifi 6 e come se non riuscisse ad impostare il wifi 5, in realtà dall'interfaccia si imposta... Da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille
@chiccolinodr
Per favore i dettagli
versione frimware mdoem?
Reti Wifi 2.4/ 5 Ghz unite o separate?
Dove hai impostato il WiFi 5?
chiccolinodr
30-01-2022, 13:12
@chiccolinodr
Per favore i dettagli
versione frimware mdoem?
Reti Wifi 2.4/ 5 Ghz unite o separate?
Dove hai impostato il WiFi 5?
Rete mesh, firmware 7.29, su impostazioni radio
@Bovirus una curiosita' si puo' mettere il 4060 tramite ont esterno oppure il 4060 bisogna metterlo in cascata con un altro router?
@Bovirus una curiosita' si puo' mettere il 4060 tramite ont esterno oppure il 4060 bisogna metterlo in cascata con un altro router? io l’ho da poco collegato direttamente all’ ONT esterno di Open Fiber, tramite la porta WAN
francobuona
01-02-2022, 08:08
Ciao...ho Tim Hub (FTTH) e vorrei sostituirlo con il 4060...otterrò dei benefici o è meglio lasciare il Tim Hub ? grazie
@francobuona
Per favore i dettagli.
Benefici di che tipo?
Tipo di linea?
Provider?
francobuona
01-02-2022, 09:22
Tipo di linea :FTTH (fibra in casa)
Provider: TIM
Benefici di che tipo ?: wi-fi, accesso da remoto a usb , stabilità...
considerate la mia ignoranza in materia...vi chiedevo se è conveniente cambiare da Tim Hub a 4060...
io l’ho da poco collegato direttamente all’ ONT esterno di Open Fiber, tramite la porta WAN
@arix61 So che non ha la porta fon 1 e 2 tanto non è importante visto che prenderò un fritzfon c6 e lo metterò al posto del cordless analogico che ho adesso!!!!
chiccolinodr
01-02-2022, 11:19
il recovery 7.29 postato in home page è la versione international?
il recovery 7.29 postato in home page è la versione international?
Il recovery è unico, esattamente come i firmware.
chiccolinodr
01-02-2022, 15:48
Il recovery è unico, esattamente come i firmware.
ma quando si esegue un ripristino alle impostazioni di fabbrica è uguale al lavoro che svolge il file recovery?
ma quando si esegue un ripristino alle impostazioni di fabbrica è uguale al lavoro che svolge il file recovery?
No, il ripristino delle impostazione azzera solo il file di configurazione, la recovery riscrive completamente il firmware.
chiccolinodr
01-02-2022, 18:25
No, il ripristino delle impostazione azzera solo il file di configurazione, la recovery riscrive completamente il firmware.
quindi per un prodotto appena comprato dopo l'aggiornamento al 7.29 non c'è bisogno di fare il recovery?
strassada
01-02-2022, 18:56
il file .exe di recovery serve per tornare indietro di firmware, vuoi da una inhaus/labor/labplus ad una precedente stabile. o per recuperare il router quando sembra briccato.
il file .exe di recovery serve per tornare indietro di firmware, vuoi da una inhaus/labor/labplus ad una precedente stabile.
È possibile fare il downgrade alla stabile anche senza recovery e dal menu del router.
strassada
01-02-2022, 20:21
ah si da qualche versione.
Bene alla fine tra giovedì e venerdì o forse inizio settimana prossima mi arriva il 4060 e poi prendo il c6 e dei repeater da mettere in soggiorno e in camera da letto mia una cosa che chipset monta il 4060 ax?
pippo2003
03-02-2022, 12:02
Ciao a tutti,
Ho la connessione fibra FTTC, con TIM HUB della TIM e via cavo ho collegato un Netgear d700 con extender EX700
Mantenendo l’Hub della TIM usandolo sempre e solo come modem, posso collegare il 4060 e creare una rete mesh con il Repeater 6000?
Grazie
Oggi mi è arrivato il 4060, ho triboltato solo con la configurazione del numero Voip perchè non si auto configurava, ora sono alle prese con tutte le personalizzazioni.
TIM FTTH + ONT
Fritz Fon C6
Oggi mi è arrivato il 4060, ho triboltato solo con la configurazione del numero Voip perchè non si auto configurava, ora sono alle prese con tutte le personalizzazioni.
TIM FTTH + ONT
Fritz Fon C6
Come ti trovi con il 4060?Io lo connetterò direttamente tramite ont !!!
...
Anche io sono diretto all'ONT.
Sto ancora smanettando con le personalizzazioni ma credo che rispetto al 7590 che utilizzavo prima ci sia un netto miglioramento dal lato WIFI.
Non voglio disutere se è più o meno potente, sicuramente è più stabile.
Ho un 6000 al piano terra, il 4060 nel piano di mezzo e un altro 6000 al piano superiore.
Secondo me come rete Mesh ho guadagnato qualcosa, ora i 6000 comunicano a 1,4 Gbit/s con il 4060, prima arrivavo a 1,1.
Queste sono le mie personalizzazioni:
IP Fissi
Rete 2,4 e 5 divise
I dispositivi che vanno a 5 utilizzano solo quella banda, idem per quelli a 2,4.
Canali fissi
1 per la 2,4
44 per la 5
Coesistenza disattiva.
Anche io sono diretto all'ONT.
Sto ancora smanettando con le personalizzazioni ma credo che rispetto al 7590 che utilizzavo prima ci sia un netto miglioramento dal lato WIFI.
Non voglio disutere se è più o meno potente, sicuramente è più stabile.
Ho un 6000 al piano terra, il 4060 nel piano di mezzo e un altro 6000 al piano superiore.
Secondo me come rete Mesh ho guadagnato qualcosa, ora i 6000 comunicano a 1,4 Gbit/s con il 4060, prima arrivavo a 1,1.
E il mio primo fritzbox poi farò anche io le mie prime impressioni a caldo!!!
https://i.postimg.cc/mDx1rfkK/Immagine-2022-02-03-221240.png (https://postimages.org/)
Credo che in wifi con 1 piano di differenza sia un ottimo risultato.
...
Secondo me ti troverai molto bene.
Io vengo dal 7590.
Secondo me ti troverai molto bene.
Io vengo dal 7590.
Grazie mille per le informazioni essendo in appartamento non ho problemi!!
chiccolinodr
04-02-2022, 00:24
Queste sono le mie personalizzazioni:
IP Fissi
Rete 2,4 e 5 divise
I dispositivi che vanno a 5 utilizzano solo quella banda, idem per quelli a 2,4.
Canali fissi
1 per la 2,4
44 per la 5
Coesistenza disattiva.
Come secondo canale 5ghz cosa hai messo ? ha creato per i due canali 5ghz lo stesso ssid o hai 3 ssd diversi? uno per la 2.4 uno per 5 (1) e uno per la 5 (2)?
https://i.postimg.cc/mDx1rfkK/Immagine-2022-02-03-221240.png (https://postimages.org/)
Credo che in wifi con 1 piano di differenza sia un ottimo risultato.
Con quale terminale riesci ad avere questa velocità in download? Io con Samsung S20 FE, non riesco a superare i 400……..
Bene arrivato il tutto ora devo solo finire di lavorare e andarlo a prendere in negozio comunque una cosa lo attacco all’ont direttamente e poi devo inserire la username e la password del my Tiscali?Quella del modem alternativo intendo dire e inserire i parametri voip successivamente?
...
PC collegato via cavo al 6000 e poi in mesh wifi al 4060 al piano inferiore.
Ho fatto anche questo test sempre al piano superiore con 2 smartphone che si collegano al 6000:
iPhone 2020 SE arriva a toccare gli 800 Mbps
Huawei P20 arriva a ticcare i 400 Mbps
Entrambi in wifi 5.
Dipende dal modulo wifi del telefono.
.....?
https://i.postimg.cc/NLs1mDF8/Immagine-2022-02-04-182351.png (https://postimg.cc/NLs1mDF8)
Dentro alla scatola trovi un cartoncino con tutte le password del 4060, lo attacchi direttamente all'ONT con la porta WAN, da qualsiasi apparecchio ti colleghi all'indirizzo http //fritz.box e da li parti con la configurazione.
Nel menù a tendina scegli Tiscali e lui fa tutto in automatico.
Il voip lo fa in un secondo tempo inserendo i dati manualemente.
https://i.postimg.cc/NLs1mDF8/Immagine-2022-02-04-182351.png (https://postimg.cc/NLs1mDF8)
Dentro alla scatola trovi un cartoncino con tutte le password del 4060, lo attacchi direttamente all'ONT con la porta WAN, da qualsiasi apparecchio ti colleghi all'indirizzo http //fritz.box e da li parti con la configurazione.
Nel menù a tendina scegli Tiscali e lui fa tutto in automatico.
Il voip lo fa in un secondo tempo inserndo i dati manualemente.
Ok grazie mille quindi inserendo username e password che trovo su gestisci il tuo modem?
...
Scusa, ho saltato questo messaggio, ti ho risposto in pvt.
.......
All'inizio devi usare quelli per l'accesso all'interfaccia e come password del wifi, dopo li puoi cambiare tranquillamente.
Appena apri la schernata di configurazione ti chiederà a cosa è connesso il 4060, tramite il menù a tendia scegli modem o router (non ricordo bene) a fibra ottica.
domani configuro il tutto comunque si può usare direttamente sul pc volendo?
scatolino
04-02-2022, 21:58
Salve, scusate, adesso ho il 7590, ma, con questo router, privo di prese telefoniche analogiche, come farei, io, che ho le prese "ribaltate" e un telefono collegato al muro in corridoio? Non potrei più usare quest' ultimo...Solo telefoni dect.
Salve, scusate, adesso ho il 7590, ma, con questo router, privo di prese telefoniche analogiche, come farei, io, che ho le prese "ribaltate" e un telefono collegato al muro in corridoio? Non potrei più usare quest' ultimo...Solo telefoni dect.
Ti prendi un c6 e lo usi come dect
scatolino
04-02-2022, 22:41
Ti prendi un c6 e lo usi come dect
Certo, ma addio telefono fisso...Per me è utile, vedremo. Grazie
Certo, ma addio telefono fisso...Per me è utile, vedremo. Grazie
Intendevo dire tramite wireless cioè senza fili lo puoi usare
scatolino
04-02-2022, 23:03
Intendevo dire tramite wireless cioè senza fili lo puoi usare
Mi sono espresso male io, il telefono a filo che ho in corridoio mi serve per svariati motivi, lo so che il 4060 consente la telefonia, ma solo dect, questo intendevo. ;)
Mi sono espresso male io, il telefono a filo che ho in corridoio mi serve per svariati motivi, lo so che il 4060 consente la telefonia, ma solo dect, questo intendevo. ;)
Ah ecco 😎
Si
Quindi se lo configuro dal pc non devo più configurarlo vero?
Quindi se lo configuro dal pc non devo più configurarlo vero?
Se riesci da pc sei più comodo, fatta la configurarazione iniziale non devi più fare nulla, personalizzazione a parte.
Se riesci da pc sei più comodo, fatta la configurarazione iniziale non devi più fare nulla, personalizzazione a parte.
Poi lo posso mettere direttamente all’ont?
Poi lo posso mettere direttamente all’ont?
Passo 1: lo attacchi alla corrente e all'ONT direttamente tramite la porta WAN.
Passo 2: aspetti che le luci siano accese
Passo 3: da pc ti colleghi alla rete wifi del 4060.
Passo 4: da browser vai all'indirizzo http://fritz.box e inizi la configurazione.
Passo 1: lo attacchi alla corrente e all'ONT direttamente tramite la porta WAN.
Passo 2: aspetti che le luci siano accese
Passo 3: da pc ti colleghi alla rete wifi del 4060.
Passo 4: da browser vai all'indirizzo http://fritz.box e inizi la configurazione.
Ho messo open fiber come operatore Tiscali
Poi lo posso mettere direttamente all’ont?
Come è andato il passaggio al 4060 ?
Come è andato il passaggio al 4060 ?
E andato tutto bene ora devo solo configurare il fritzfon c6!!!!
E andato tutto bene ora devo solo configurare il fritzfon c6!!!!
Perfetto !!!
pippo2003
06-02-2022, 15:16
Ciao a tutti,
Ho la connessione fibra FTTC, con TIM HUB della TIM e via cavo ho collegato un Netgear d700 con extender EX700
Mantenendo l’Hub della TIM usandolo sempre e solo come modem, posso collegare il 4060 e creare una rete mesh con il Repeater 6000?
Grazie
Ci riprovo
Perfetto !!!
Ora devo solo configurare il fritzfon c6 tramite voip!!!!
Se ti occorre inserire delle segreterie personalizzate nel 4060 ho trovato questo (https://www.getwoord.com/) bel sito.
Se ti occorre inserire delle segreterie personalizzate nel 4060 ho trovato questo (https://www.getwoord.com/) bel sito.
Bene connessione e voip configurati ora è tutto a postohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220209/f583fae3fc06bb6f3d9b136c3eb75a13.jpg
Questo è il risultato
chiccolinodr
10-02-2022, 22:48
Ciao ragazzi, ma voi lo usate in cascata o collegato con ont? C'è qualcuno che usa Vodafone? Con ont esterno? Grazie mille
Ciao ragazzi, ma voi lo usate in cascata o collegato con ont? C'è qualcuno che usa Vodafone? Con ont esterno? Grazie mille
Io collegato direttamente all’ont ho Tiscali
Questo è il risultato
In wifi o cablato ?
Ottimo in entrambi i casi.
Ciao ragazzi, ma voi lo usate in cascata o collegato con ont? C'è qualcuno che usa Vodafone? Con ont esterno? Grazie mille
In cascata collegato a ONT con TIM.
chiccolinodr
11-02-2022, 20:13
In wifi o cablato ?
Ottimo in entrambi i casi.
In cascata collegato a ONT con TIM.
In cascata al modem Tim? O direttamente a ont
In cascata al modem Tim? O direttamente a ont
ONT + 4060
Niente modem Tim
In wifi o cablato ?
Ottimo in entrambi i casi.
In cascata collegato a ONT con TIM.
Con cavo Ethernet e ovviamente ont + 4060
Con cavo Ethernet e ovviamente ont + 4060
Si
Si
Comunque mi trovo molto bene con questo router e poi quando abiliteranno la porta wan 2.5 il mio provider sono già pronto
Comunque mi trovo molto bene ...........
Anche io mi trovo molto bene.
Dopo 1 settimana di utilizzo posso affermare che il vantaggio principale di questo router è la stabilità del wifi.
La configurazione che sto utilizzando è la medesima del 7590, ma spesso mi capitava che qualche apparato perdeva il segnale o non si connetteva, ora la situazione è perfetta.
Un'altra cosa che ho notato è la storia del radar, vedo molti meno salti di canale sulla banda a 5 Ghz.
Ad oggi, dal giorno 8/2, non ci sono state intereferenza ed il canale è rimasto fisso, con il 7590 avevo almeno 4/5 cambi al giorno.
Lord style
12-02-2022, 08:45
Sembra esserci un bug/limitazione su questo router: se si collegano 2 computer al WiFi5/6 a 5Ghz questi condivideranno al max 850Mbits reali fra di loro, con l'aggravante che il primo che utilizza la banda l'assorbe tutta. Per usare 850Mbit reali per ognuno dei 2 PC, ovvero arrivare ad avere 1700Mbits bisogna creare due reti WiFi a 5Ghz con SSID diversi e collegare i PC a reti WiFi diverse.
Non è chiaro se questo sia un bug o una limitazione intrinseca di questo router, ma è un bel problema se fosse la seconda...
Sembra esserci un bug/limitazione ...........
Nei prossimi giorni provo a fare il test e ti confermo.
Domanda:
ho visto che e' privo di prese RJ11, mi chiedevo, se in mesh ci collego un 7490 (o 7590) riesco a far funzionare un telefono collegato fisicamente alle porte Fon1&2 del suddetto, corretto?
NB: attualmente io ho Tiscali FTTC, un 7590 direttamente connesso ed un 7490 in mesh e il 7490 ha un telefono connesso fisicamente e funziona...
Dovrebbe funzionare anche per il 4060, credo...
Scusate, interessato al prodotto ma da ignorante mi chiedo :stordita:
- non avrebbe avuto più senso anche una porta 2.5 gigabit in uscita?
- in questa configurazione se si avesse la 2.5 gigabit in entrata alla fine non sarebbe sempre limitata in LAN ad 1 gigabit?
- Non era meglio creare una WAN 2.5 e delle porte come nel 5530 fiber in foto?
https://thumbs4.imagebam.com/67/eb/05/ME7SPLK_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME7SPLK)
Palatinus
13-02-2022, 21:19
Conviene acquistare due 4060ax o un 4060ax con fritz6000?
Vedendo il prezzo del repeater che è lo stesso del router....
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Domanda:
ho visto che e' privo di prese RJ11, mi chiedevo, se in mesh ci collego un 7490 (o 7590) riesco a far funzionare un telefono collegato fisicamente alle porte Fon1&2 del suddetto, corretto?
NB: attualmente io ho Tiscali FTTC, un 7590 direttamente connesso ed un 7490 in mesh e il 7490 ha un telefono connesso fisicamente e funziona...
Dovrebbe funzionare anche per il 4060, credo...
Beh guarda io ho preso il fritzfon c6 e l’ho sincronizzato con il 4060 e non si torna più indietro!!!
strassada
14-02-2022, 11:59
Conviene acquistare due 4060ax o un 4060ax con fritz6000?
Vedendo il prezzo del repeater che è lo stesso del router....
come repeater, io proverei anche i piccoli 1200 AX (sono degli AX3000, 2x2, 160MHz 5GHz, e hanno una lan gigabit)
Domanda:
ho visto che e' privo di prese RJ11, mi chiedevo, se in mesh ci collego un 7490 (o 7590) riesco a far funzionare un telefono collegato fisicamente alle porte Fon1&2 del suddetto, corretto?
NB: attualmente io ho Tiscali FTTC, un 7590 direttamente connesso ed un 7490 in mesh e il 7490 ha un telefono connesso fisicamente e funziona...
Dovrebbe funzionare anche per il 4060, credo...
Beh guarda io ho preso il fritzfon c6 e l’ho sincronizzato con il 4060 e non si torna più indietro!!!Ma che c'entra? Anche io ho il C6, connesso in dect al 7590 :D
Mi chiedevo solo se funzionava cio' che ero riuscito a fare con la configurazione descritta, anche col 4060
chiccolinodr
14-02-2022, 13:12
Ciao ragazzi, sto usando il 4060 in cascata sulla Vodafone station 6, una domanda come posso utilizzare la parte voip sul 4060? Dietro alla Vodafone station ci sono prese analogiche dove ho collegato un Siemens , ho anche un fritz fon c6 come posso sfruttarlo? Grazie mille
Ma che c'entra? Anche io ho il C6, connesso in dect al 7590 :D
Mi chiedevo solo se funzionava cio' che ero riuscito a fare con la configurazione descritta, anche col 4060
Ah ok io ho collegato il 4060 direttamente all’ont e poi ho messo in dect il telefono però non ho fatto come hai descritto tu!
Però penso che si possa fare!!!
....
Dovrebbe funzionare anche per il 4060, credo...
Secondo me funziona, alla fine gli manca solo la parte modem, per il resto è della famiglia del 7590 o 7530.
......
https://thumbs4.imagebam.com/67/eb/05/ME7SPLK_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME7SPLK)
Probabilemente in futuro usciranno modelli un pò più spinti.
Conviene acquistare due 4060ax o un 4060ax con fritz6000?
Al contrario del 4060 il 6000 ha un canale riservato alle comunicazioni tra il router e il ripetitore mentre gli altri due canali sono dedicati alle comunicazioni fra il ripetitore e i dispositivi wireless.
Ciao ragazzi, sto usando il 4060 in cascata sulla Vodafone station 6...........
Se hai un C6 lo puoi registrare direttamente sul 4060 senza utilizzare cavi.
E' logico che devi configurare la parte voip prendendo i dati dalla Vodafone station
Ciao ragazzi, sto usando il 4060 in cascata sulla Vodafone station 6, una domanda come posso utilizzare la parte voip sul 4060? Dietro alla Vodafone station ci sono prese analogiche dove ho collegato un Siemens , ho anche un fritz fon c6 come posso sfruttarlo? Grazie mille
Se hai un C6 lo puoi registrare direttamente sul 4060 senza utilizzare cavi.
E' logico che devi configurare la parte voip prendendo i dati dalla Vodafone stationHo paura che siano esclusive... cioe' o usi il Voip (e le prese analogiche) sulla VStation oppure trasferisci tutto sul 4060 e usi il C6 (ma non piu' le prese analogiche, a meno di fare l'accrocchio in Mesh che ipotizzavo io con un vecchio altro Fritz dotato di prese Fon1&2)
NB: e' una mia ipotesi eh, non e' confermata questa cosa. Pero' mi sembra strano che il Voip funzioni su entrambi.
Nel mio accrocchio c'e' solo una estensione delle telefonate attraverso le impostazioni della mesh, non metto anche i dati Voip nel Fritz che uso come extender
Però penso che si possa fare!!!
Secondo me funziona, alla fine gli manca solo la parte modem, per il resto è della famiglia del 7590 o 7530. thx :)
Salve non vi illudete sul 4060 si può fare tutto ciò!
Vi racconto la mia……
Abito un 40 metri dalla casa di mia madre dove c’è un contratto Telecom , da anni sfrutto la stessa connessione sulla mia casa tramite un ponte ubnt wireless che funziona egregiamente per poi spuntare a casa mia con un fritz 4040! Ma smanettando sul fritz notai un menu nascosto che mi faceva attivare la telefonia.
Con le mani in mano non so stare mi feci dare un secondo numero dalla tim li inserii sul 4040 mi comprai un gigaset 540 ip risultato? Ho una linea telefonica a casa………..
da poco ho preso il 4060 per sfizio poiche’ già andava bene il vecchio 4040
Per dubbi contattatemi …….
Palatinus
22-02-2022, 06:16
Com'è la qualità nella fonia con smartphone ed app fritzfon?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
23-02-2022, 15:36
Com'è la qualità nella fonia con smartphone ed app fritzfon?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
ottima ;)
chiccolinodr
24-02-2022, 14:59
ciao ragazzi curiosità il vostro 4060 con quale firmware è arrivato?
ciao ragazzi curiosità il vostro 4060 con quale firmware è arrivato?
Ricordo che ho aggiornato, quindi quello precedente a 7.29
chiccolinodr
24-02-2022, 15:17
Ricordo che ho aggiornato, quindi quello precedente a 7.29
perfetto grazie ;)
Mi è appena arrivato, in meno di mezz'ora sono riuscito a fare il passaggio dal 7590 al 4060 AX caricando i file di backup generati sul 7590 sia per le impostazioni che per la parte telefonia.
Al momento mi sembra vada molto bene.
Sono in FTTH su Fastweb devo solo capire come far attivare la 2,5Gbps visto che qui sembrerebbe esserci, qualcuno è riuscito a farsela attivare ?
@hjogi
In realtà credo te ne fari ben poco dei 2.5Gbit.
Questo perchè le porte LAN sono max 1Gbit.
@hjogi
In realtà credo te ne fari ben poco dei 2.5Gbit.
Questo perchè le porte LAN sono max 1Gbit.
Infatti , forse solo in Wi-Fi 6. In ogni caso per avere i 2.5 Fastweb da il suo router
@enzo82
Molto difficilmente in Wifi 6 arriverai a certe prestazioni.
Anche il ruter di fastweb ha porte LAn 1Gbit.
L'unico modem con porta LAN 2.5Gb è l'iliadbox.
chiccolinodr
26-02-2022, 23:24
ciao ragazzi, è la secondo volta che mi sta capitando che il router si riavvia da solo, leggo tra gli eventi che è stato inviato un rapporto di errore, è collegato su ont esterno, firmware 7.29.. da cosa potrebbe dipendere? grazie
The-Red-
27-02-2022, 08:28
@hjogi
In realtà credo te ne fari ben poco dei 2.5Gbit.
Questo perchè le porte LAN sono max 1Gbit.
Lo sfruttera via wifi e in upload passera da 300 a 1000.
The-Red-
27-02-2022, 08:30
Ho chiesto a TIM il passaggio alla executive senza modem, avendo il 4060. Mi pare di capire che ci sono problemi di approvvigionamento per quanto riguarda gli ONT a 2.5 gigabit. In effetti sono passati già 10 gg dalla richiesta ma nessuno si è fatto vivo. Attendiamo.
Lo sfruttera via wifi e in upload passera da 300 a 1000.
Ok per l'aumento della velocità un uplaod.
Dubuto fortemente potrà sfrutterà mai un WiFi oltre 1Gbit.
chiccolinodr
02-03-2022, 00:06
Ciao ragazzi, una domanda secondo voi spegnendo la seconda banda 5 ghz quella che va dai 100 in su come canale comporta qualcosa a livello di prestazioni? Grazie mille
@chiccolinodr
A livello di prestazioni in che senso?
Palatinus
02-03-2022, 06:34
Su YouTube vi è un video dettagliato in lingua tedesca in cui si afferma che uno dei due canali 5ghz sia più debole come trasmissione del segnale wifi rispetto all'altro.
Penso si riferisca a questo.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
02-03-2022, 08:39
@chiccolinodr
A livello di prestazioni in che senso?
in wifi...cosa serve avere due bande?
chiccolinodr
02-03-2022, 09:57
Su YouTube vi è un video dettagliato in lingua tedesca in cui si afferma che uno dei due canali 5ghz sia più debole come trasmissione del segnale wifi rispetto all'altro.
Penso si riferisca a questo.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
presumo che la secondo banda sia più veloce? vi chiedo questo perchè avendo separato le bande e ho creato lo stesso ssid per le due bande 5ghz1 5ghz2, noto però che il telefono di mia moglie s20fe fa fatica a collegarsi al ssid 5ghz, mentre gli altri smartphone vanno bene...
harrypotter77
02-03-2022, 12:44
Le due bande 5GHz del Fritz 4060 hanno stessa velocita' max (2400Mb/s ciascuna), da considerare che monta due IC Qualcomm QCN5054, uno per ogni banda 5GHz.
La banda 5G-1 opera nei canali 36-64 mentre la la banda 5G-2 opera nei canali 100-128.
La ETSI (European Telecommunications Standards Institute) impone in Europa una potenza di trasmissione limite per le frequenze nella banda 5G-1 di 23 dBm (200 mW), invece per la banda 5G-2 di 30 dBm (1000 mW), per cui da questo si puo' dedurre perche' un una maggiore copertura della seconda banda.
Ho visto che una banda 5GHz condivide le antenne con il DECT e l'altra con la 2.4GHz per cui magari AVM ha cercato un compromesso per bilanciare la potenza di trasmissione.
Io trovo molto utile avere 2 bande a 5GHz perche' cosi si possono dividere i dispositivi su entrambe le bande (chiamate con nomi diverse) e mantenere una velocita' elevata, oppure usarne una solo per il Gaming.
Infine confermo che nella mia abitazione la ricezione della banda 5G-2 e' mediamente 6dB piu' alta dell'altra 5G.
chiccolinodr
02-03-2022, 14:55
Le due bande 5GHz del Fritz 4060 hanno stessa velocita' max (2400Mb/s ciascuna), da considerare che monta due IC Qualcomm QCN5054, uno per ogni banda 5GHz.
La banda 5G-1 opera nei canali 36-64 mentre la la banda 5G-2 opera nei canali 100-128.
La ETSI (European Telecommunications Standards Institute) impone in Europa una potenza di trasmissione limite per le frequenze nella banda 5G-1 di 23 dBm (200 mW), invece per la banda 5G-2 di 30 dBm (1000 mW), per cui da questo si puo' dedurre perche' un una maggiore copertura della seconda banda.
Ho visto che una banda 5GHz condivide le antenne con il DECT e l'altra con la 2.4GHz per cui magari AVM ha cercato un compromesso per bilanciare la potenza di trasmissione.
Io trovo molto utile avere 2 bande a 5GHz perche' cosi si possono dividere i dispositivi su entrambe le bande (chiamate con nomi diverse) e mantenere una velocita' elevata, oppure usarne una solo per il Gaming.
Infine confermo che nella mia abitazione la ricezione della banda 5G-2 e' mediamente 6dB piu' alta dell'altra 5G.
Grazie mille, ma voi usate un ssid unico o bande separate?
Grazie mille, ma voi usate un ssid unico o bande separate?
Io ho configurato così:
IP Fissi
Rete 2,4 e 5 divise
I dispositivi che vanno a 5 utilizzano solo quella banda, idem per quelli a 2,4.
Canali fissi
per la 2,4 fisso 1
per la 5 uno fisso sul 44 e l'latro in automatico (stesso nome ssid)
Coesistenza disattiva.
chiccolinodr
03-03-2022, 17:43
Io ho configurato così:
IP Fissi
Rete 2,4 e 5 divise
I dispositivi che vanno a 5 utilizzano solo quella banda, idem per quelli a 2,4.
Canali fissi
per la 2,4 fisso 1
per la 5 uno fisso sul 44 e la'latro in automatico (stesso nome ssid)
Coesistenza disattiva.
ok grazie mille, m viene un dubbio perchè io ho il 4060 e due ripetitori 1200ax su i due smartphone forse si incanta la connessione perchè il 4060 ha due bande 5 ghz mentre i due 1200 ax solo uno 5ghz? :mc:
.... :
Avevo lo stesso problema con il 7590, io ho due 6000, ho risolto tutto con questa configurazione.
Il 4060 mi ha dato stabilità e non ho più il famoso problema dei radar.
chiccolinodr
04-03-2022, 12:03
Avevo lo stesso problema con il 7590, io ho due 6000, ho risolto tutto con questa configurazione.
Il 4060 mi ha dato stabilità e non ho più il famoso problema dei radar.
capisco, cmq gli aggiornamenti si sono fermati? i 1200ax sono arrivati con il 7.30
buzzlight
06-03-2022, 14:25
Salve, sapete se è possibile o se qualcuno ha gia provato a caricare l'immagine di backup di un 7590ax sul 4060?? Ovviamente stessa versione di fritzos.
Grazie
Salve, sapete se è possibile o se qualcuno ha gia provato a caricare l'immagine di backup di un 7590ax sul 4060?? Ovviamente stessa versione di fritzos.Che io sappia i Fritz sono tutti intercambiabili tra loro come backup/restore, unico requisito: la versione di FritzOS o identica o piu' vecchia, ovvero il restore lo fai solo su versioni o identiche o piu' nuove (recenti).
Non si puo' fare un restore di una 7.29 su una 7.28 (esempio)
Salve, sapete se è possibile o se qualcuno ha gia provato a caricare l'immagine di backup di un 7590ax sul 4060?? Ovviamente stessa versione di fritzos.
Grazie
io ho caricato i dati di backup del 7590 sul 4060 senza problemi
buzzlight
07-03-2022, 10:18
Avevo lo stesso problema con il 7590, io ho due 6000, ho risolto tutto con questa configurazione.
Il 4060 mi ha dato stabilità e non ho più il famoso problema dei radar.
Come si può, se si può, collegare il repeater 6000 al 4060 come ponte wifi, utilizzando la banda 5gz-2 con il segnale più potente?
Grazie
Ciao a tutti, da quando ho il 4060 ho problemi con le videochiamate, che vanno a scatti.
Ho una FTTH Fastweb con ONT OpenFiber.
Cosa posso guardare per capire se il problema è della rete o del Fritz!box?
Forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione?
Esistono dei log o altre informazioni tecniche che si possono consultare?
Come si può, se si può, collegare il repeater 6000 al 4060 come ponte wifi, utilizzando la banda 5gz-2 con il segnale più potente?
Grazie
Il 6000 ha un canale dedicato per il solo collegamento con il router o il modem, è una opzione non configurabile o modificabile.
.......
Cosa posso guardare per capire se il problema è della rete o del Fritz!box?
Forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione?
Esistono dei log o altre informazioni tecniche che si possono consultare?
Normalmente si autoconfigura da solo, la prima che farei è un semplicissimo Speed test per capire se la velocità e la medesima di prima.
Lo speed test non mi è stato d'aiuto, sembra tutto a posto. Ma infatti lo streaming video per esempio funziona bene.
Penso che ci sia qualche problema con la banda in upload, cioè quando provo ad inviare dati oltre che a riceverli, come durante una teleconferenza.
Ho fatto reboot del Fritz e sembra andare meglio, ma aspetterei a cantare vittoria.
Ho anche abilitato la raccolta dei dati di dignostica se questo può essere utile, mi piacerebbe avere accesso anch'io a quei dati.
scarpettino
14-03-2022, 09:41
ragà, buongiorno, qualcuno sa o può verificare se tale gioiellino usa o può usare la VPN WireGuard?
Qualuno si collega al ruoter tramite VPN?
Ipsec funziona?
strassada
14-03-2022, 11:32
attualmente no, dovrai attendere il firmware 7.50 (data di uscita non nota, si va da primavera ad estate), oppure quando usciranno anche per il 4060 le labor/inhaus 7.39, ad oggi disponibili solo per i 7530/7590/7590AX.
scarpettino
14-03-2022, 20:25
Grazie, peccato perché WireGuard è semplice e funziona veramente bene, aspetteremo.
Mentre con IPsec non ci riesco.
Da telefono cellulare provo and inserire la configurazione VPN "IPSec Xauth PSK" che mi da il router ... ma il telefono non si collega dicendo "Disconnesso/VPN non sicura".
Insomma non riesco a collegarmi col telefonino, con il computer non ho ancora provato.
C'è qualcosa che sbaglio o che devo sapere?
Voi vi collegate con la VPN al router?
PS: inoltre il telefonino dice: "Questa VPN non è sicura. Eseguite l'aggiornamento a una VPN IKEv2." :mc: :confused:
chiccolinodr
15-03-2022, 09:03
Grazie, peccato perché WireGuard è semplice e funziona veramente bene, aspetteremo.
Mentre con IPsec non ci riesco.
Da telefono cellulare provo and inserire la configurazione VPN "IPSec Xauth PSK" che mi da il router ... ma il telefono non si collega dicendo "Disconnesso/VPN non sicura".
Insomma non riesco a collegarmi col telefonino, con il computer non ho ancora provato.
C'è qualcosa che sbaglio o che devo sapere?
Voi vi collegate con la VPN al router?
PS: inoltre il telefonino dice: "Questa VPN non è sicura. Eseguite l'aggiornamento a una VPN IKEv2." :mc: :confused:
sei cascata su qualche modem/router?
scarpettino
15-03-2022, 12:52
assolutamente no.
Sono con fibra diretta e tutto attivato, raggiungibile da internet tramite My Fritz, account Fritx Box
E come telefono uso un Samsung S21plus
E' il telefono che non accetta "IPSec Xauth PSK"
chiccolinodr
18-03-2022, 17:02
ciao ragazzi, una domanda penso sia un bug del 4060, allora ho tutto in mesh due 1200ax firmware 7.30 e un 6000, il master di rete ovviamente il 4060, seleziono potenza wireless al 50% su i due 1200ax e magicamente passano dallo standard wifi 6 al wifi 5, non capisco da cosa possa dipendere? grazie mille
Markus82
19-03-2022, 21:47
Ciao a tutti, sono anch'io possessore del 4060 che ho collegato al modem Tiscali Fttc, ho anche il cordless C6 e vorrei capire se posso configurare il voip sul 4060 nonostante il modem Tiscali sia registrato su fonia 1 il mio numero fisso, perché ho provato con la configurazione voip che funzionava perfettamente sul 7530 che ovviamente faceva anche da modem ma niente il numero non si autentica rimane il pallino grigio nel menu telefono del fritz OS, adesso il 4060 è solo router quindi vorrei capire se il voip può essere registrato sia sul modem Tiscali che sul 4060, grazie a tutti per l'aiuto.
@Markus82
Per favore leggui i primi post.
Questo thraed NON si occupa di mdoem in cascata.
Esiste un thread dedicato.
chiccolinodr
22-03-2022, 11:25
Ciao a tutti, sono anch'io possessore del 4060 che ho collegato al modem Tiscali Fttc, ho anche il cordless C6 e vorrei capire se posso configurare il voip sul 4060 nonostante il modem Tiscali sia registrato su fonia 1 il mio numero fisso, perché ho provato con la configurazione voip che funzionava perfettamente sul 7530 che ovviamente faceva anche da modem ma niente il numero non si autentica rimane il pallino grigio nel menu telefono del fritz OS, adesso il 4060 è solo router quindi vorrei capire se il voip può essere registrato sia sul modem Tiscali che sul 4060, grazie a tutti per l'aiuto.
per farlo funzionare solo sul 4060 ti servirebbe un ont esterno, fornito da tiscali, altrimenti la parte telefonica deve gestirla il modem tiscali, non puoi utilizzarla su entrambi, va in conflitto...
darthroy
26-03-2022, 15:50
Ragazzi, qualcuno di voi ha avuto (con FTTH di Tim) problemi con l'upload bloccato a 100 Mbps sul 4060? Se sì come lo avete risolto? Sembrerebbe che il valore sia di base bloccato e si debba configurare ma io non ci riesco. Avevo trovato una guida per il 7590 ma lì è presente una modalità avanzata che dà possibilità di configurazione aggiuntive che il 4060 non ha.
@darthroy
Che tipo di linea FTTH hai (velocità download/upload)?
darthroy
26-03-2022, 17:13
Ho il profilo Tim Premium con 1000 Mbps in download e 300 in upload. L'unità ONT è un Huawei HG8010H. In download raggiungo i 930/940 Mbps ma in upload non vado oltre i 94 (il ping è in media tra 3 e 5 ms); tutto questo cablato con cavo cat7. Per assurdo, con il mio vecchio modem adsl di Tim, il download è di pochi punti superiore e l'upload tocca tranquillamente i 300, talvolta superandoli.
darthroy
26-03-2022, 18:37
Allora, sono finalmente riuscito a risolvere. il mio precedente tentativo di configurare il 4060 era fallito per via del fatto che non avevo utilizzato l'opzione di settaggio del parametro ID VLAN. Una volta fatto (ho inserito 835) tutto è stato riconosciuto ed ora l'upload arriva e supera i 300Mbps anche in wifi.
@darthroy
Per favore credo sarebbe utile per tutti se spiegassi nel dettaglio cosa hai impostato e dove.
Grazie.
darthroy
28-03-2022, 00:21
All'interno dell' interfaccia del 4060 sono andato su:
Internet > dati di accesso
Accesso a internet via:
modem dsl o per fibra ottica - altro provider internet - TIM (inserito da me)
Nome utente: il numero di telefono comprensivo del prefisso
Password: timadsl
Downstream/Upstream: i valori della mia connessione
All' interno del sottomenù "Cambiare impostazioni della connessione" ho inserito i seguenti parametri:
Impostazioni VLAN > Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet (ID VLAN:835, PBit:0)
Ho applicato le modifiche e tutto è andato bene ;)
scarpettino
30-03-2022, 16:06
All'interno dell' interfaccia del 4060 sono andato su:
Internet > dati di accesso
Accesso a internet via:
modem dsl o per fibra ottica - altro provider internet - TIM (inserito da me)
Nome utente: il numero di telefono comprensivo del prefisso
Password: timadsl
Downstream/Upstream: i valori della mia connessione
All' interno del sottomenù "Cambiare impostazioni della connessione" ho inserito i seguenti parametri:
Impostazioni VLAN > Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet (ID VLAN:835, PBit:0)
Ho applicato le modifiche e tutto è andato bene ;)
La procedura è corretta e funziona con ad esempio TIM FTTH 300.
L'unico campo che non coincide con la procedura da me fatta è il "Nome utente".
Sei sicuro che va inserito il numero di telefono comprensivo del prefisso?
Perché nel mio caso come "Nome utente" ho inserito il nome standard "timadsl".
Inoltre spesso si fa confusione con i numeri di telefono (anche nella procedura di settaggio del telefono nella scheda Telefonia) in special modo con i prefissi corretti da inserire.
Ad esempio numero di telefono di Roma 06 12345678:
ci sono campi in cui va inserito il numero +390612345678 e campi in cui va inserito il numero 390612345678 (senza il più davanti, ma con l'identificativo nazionale che è 39). Ma non vi sono campi in cui si inserisce semplicemente 0612345678 (cioè il numero con il solo prefisso locale).
Spero di di essere stato chiaro ed utile a qualcuno.
darthroy
30-03-2022, 18:25
Guarda, non saprei. Se non avesse funzionato tutto a dovere avrei probabilmente provato a cambiare quella voce. In ogni caso con "timadsl" funziona di sicuro, solo che per sfizio ho voluto mettere il numero di telefono con il prefisso (non ho minimamente pensato al +39 ma in effetti ci sono casi in cui si deve inserirlo)
harrypotter77
30-03-2022, 18:46
Con Tim come nome utente si può utilizzare qualsiasi parola o stringa generica a caso, ormai è stato sbloccato.
scarpettino
31-03-2022, 13:42
Peccato che tale interessante router oltre alla porta WAN abbia solo 3 porte LAN e non 4 come tutti i router anche di fascia bassa.
In fin dei conti lo spazio più che abbondante c'è ... ed un modulo da 4 rispetto ad uno da 3 non gli costava proprio niente.
Inoltre mi pare che costi nemmeno poco rispetto a tutti gli altri router.
Mah! Non li capisco proprio questi di AVM :rolleyes:
strassada
31-03-2022, 14:08
il SoC supporta 4 ethernet (di cui una 2.5G)
avrebbero dovuto inserire un nuovo chip e phy ethernet, e disattivare in hardware quanto integrato nel SoC.
per chi sta utilizzando il 4060, si sa come sono state implementate le antenne wi-fi interne?
In pratica, l'installazione ideale sarebbe quella naturale, su "un piano" in alto (che so io, sull'armadio)? Oppure, fissato tramite la sua base, in alto a parete ?
Ho notato che nella confezione di questo rotuer c'è un cavo ethernet schermato, qualcuno ha idea se sia Cat5e o Cat6?
Mi pare non ci sia scritto nulla sopra.
Ho preso un 4060 usato che non so ancora se manterrò.
Per prima cosa ho importato i file di back-up dati + fonia estratti dal 7590.
In pratica, il 4060 ha preso ben poco perchè ho dovuto inserire a mano utente e pw per i dati, ha preso soltanto alcuni client, altri li ho inseriti a mano e non ha preso i nomi che avevo assegnato sul 7590. Lo stesso per la domotica DECT, non la vedeva proprio.
Comunque, a internet accede e la wi-fi sembra + stabile. Devo ancora stabilire se lasciare lo stesso ssid oppure se averli diversi mi può dare qualche beneficio.
Per la telefonia, che non va, ho proceduto in questo modo:
Menù principale Telefonia -> DECT poi "Attivare stazione base DECT" poi "Avviare la modalità di registrazione avanzata".
Li mi fermo perchè temo di non riportare esattamente le credenziali voip di Tiscali, che sto cercando di recuperare.
Sono quelli i passaggi per le telefonate? (non è che mi sia indispensabile, ma è per fare un lavoro pulito)
Marchinho10
13-04-2022, 21:44
Io ho una connessione ftth, attualmente ho anche il telefono fisso che però non avrò più quando cambierò operatore (ovviamente sempre in ftth).
Non me ne intendo molto, ma secondo voi nella mia situazione è meglio il 4060 o il 7590ax? Perché ero orientato sul 7590ax, ma vedo che molti dicono che il 4060 è perfetto per la ftth
Considerate che ho anche un fritz 6000 collegato via cavo al modem Tiscali e a breve prenderò anche un fritz 1200ax da piazzare al piano di sopra, che però collegherò in Wi-Fi perché in quel punto il cavo non arriva,
@Marchinho10
Questo thread non si occupa di comparazioni modem (vedi primo post).
giovanni69
16-04-2022, 16:51
Ho notato che nella confezione di questo rotuer c'è un cavo ethernet schermato, qualcuno ha idea se sia Cat5e o Cat6?
Mi pare non ci sia scritto nulla sopra.
Lo vedi schermato per la presenza di qualche altra sigla (F/UTP, U/FTP S/FTP SF/FTP, FFTP...) oppure perchè vedi i connettori avvolti da un involucro metallico?
stefanensko
24-04-2022, 16:06
Ciao ragazzi un informazione, ho impostato un nome unico per il wifi, in modo che fosse lui a scegliere se dare ai dispositivi l accesso all antenna 2,4 o 5. Il punto è che quando mi allontano, il wifi passa al 2,4 ma quando mi riavvicino non mi sposta autonomamente alla 5 GHz. Per farlo devo staccare e riattacare il wifi dal dispositivo.
Come posso fare per rendere più rapido questo spostamento? Parlo di smartphone nella fattispecie
andy ross
26-04-2022, 08:04
Ciao, utilizzo da tempo i prodotti Fritz!box, il 6840 e il 6890 oggi, da qualche mese ho fatto l'abbonamento a Starlink (con cui mi trovo molto bene) che utilizzo utilizzando direttamente il 6890 connesso direttamente sulla porta qan dal cavo ethernet dell'antenna, l'unico problema che riscontro è l'impossibilità di accedere alla pagina delle statistiche messa a disposizione da Starlink per l'impossibilità di creare static route sulla porta wan. Mi chiedevo se per caso i router della serie 40 come il 4060 per caso non permettessero anche questo tipo di opzione. Ho provato a cercare in rete anche su reddit ma non ho trovato nulla al riguardo. Qualcuno ha esperienze in merito?
Salve possiedo questo router da circa una settimana e ne sono molto soddisfatto perché ha permesso innanzitutto di eliminare un repeater, e poi risulta essere tutto più stabile.
Il mio dubbio è il seguente: la rete precedente aveva la 2.4 e la 5g separate, per una questione di comodità avendo più di 45 periferiche wifi ho messo stesso nome e password della vecchia rete durante la configurazione del 4060 e tutto ha funzionato immediatamente, ma questo ha comportato di separare la 2.4 dalle due 5g di questo nuovo router, secondo voi il fritz lavorerebbe meglio se andassi a unificare tutte le tre reti con un unico nome sfruttando al massimo la funzione mesh?
Lo vedi schermato per la presenza di qualche altra sigla (F/UTP, U/FTP S/FTP SF/FTP, FFTP...) oppure perchè vedi i connettori avvolti da un involucro metallico?
Avvolti dal metallo e mi pare ci sua scritto FTP qualcosa sopra, ma per questo dovrei ricontrollare. Nessun accenno alla categoria di cavo però.
per chi dovesse interessare sta in offerta sull'amazzonia
AntonioAlfa
02-05-2022, 18:37
forse è già stata fatta come domanda, tuttavia cercando non ho trovato nulla. Avendo una Ftth 1000/300 e un 6000 come repeater qual'è più prestante tra un 4060 e un 7590 AX international? A rigor di logica dovrebbero essere uguali
forse è già stata fatta come domanda, tuttavia cercando non ho trovato nulla. Avendo una Ftth 1000/300 e un 6000 come repeater qual'è più prestante tra un 4060 e un 7590 AX international? A rigor di logica dovrebbero essere uguali
Il 4060 ha la porta WAN da 2.5G (però sempre con porte LAN 1G) e ha due reti 5Ghz, così hai una rete dedicata per il collegamento dei due dispositivi.
peppewan
04-05-2022, 06:32
Buongiorno a tutti, stavo guardando questo router per comprarlo in vista della FTTH attivata in casa. Nell'appartamento attuale ho un fritz 7590 (che non posso portare nella casa nuova) collegato ad ONT, la mia domanda è: anche per il 4060 ci vuole l'ONT esterno? Mi aiuterebbe nella decisione di prendere l'uno o l'altro!! Grazie mille
tobyaenensy
04-05-2022, 07:27
Preso per la nuova ftth che attiverò tra un paio di settimane suppongo, spero non sia complicata la configurazione(ont + 4060).
Peppe, certo ont obbligatorio o cmq modem dell'operatore, questo come saprai è solo router
Salve possiedo questo router da circa una settimana e ne sono molto soddisfatto perché ha permesso innanzitutto di eliminare un repeater, e poi risulta essere tutto più stabile.
Il mio dubbio è il seguente: la rete precedente aveva la 2.4 e la 5g separate, per una questione di comodità avendo più di 45 periferiche wifi ho messo stesso nome e password della vecchia rete durante la configurazione del 4060 e tutto ha funzionato immediatamente, ma questo ha comportato di separare la 2.4 dalle due 5g di questo nuovo router, secondo voi il fritz lavorerebbe meglio se andassi a unificare tutte le tre reti con un unico nome sfruttando al massimo la funzione mesh?
Mi rispondo da solo, unificando le tre bande con un unico nome la copertura è diminuita e non mi permette più di navigare nelle stanze più esterne.
Buongiorno a tutti, stavo guardando questo router per comprarlo in vista della FTTH attivata in casa. Nell'appartamento attuale ho un fritz 7590 (che non posso portare nella casa nuova) collegato ad ONT, la mia domanda è: anche per il 4060 ci vuole l'ONT esterno? Mi aiuterebbe nella decisione di prendere l'uno o l'altro!! Grazie mille
Si anche per il 4060 ci vuole ONT esterno.
Marchinho10
04-05-2022, 09:00
A breve acquisterò pure io il 4060, collegandolo quindi direttamente all'ont (naturalmente ho la connessione ftth). Prima domanda, quindi mi basta semplicemente collegare il cavo dell'ont alla porta blu del 4060 e basta, giusto? Fatto questo il fritz dovrebbe essere operativo da subito (ovviamente poi dovrò configurarlo in base ai parametri dell'operatore)
Dovrò creare una rete mesh con il fritz 6000, collegato via cavo, e con un fritz 1200ax collegato in wifi. Non ho ben capito però il discorso del nome di rete, cioè è meglio tenere due reti separate (quindi quella da 2,4ghz e quella da 5ghz) o si può mantenere una rete unica (ad esempio chiamandola semplicemente fritz 4060, quindi tenendo insieme la rete 5ghz e quella 2,4)?
Ad esempio il modem che ho attualmente, fornitomi dall'operatore, ha due reti distinte mentre il Fritz repeater 6000 ha una sola rete e sinceramente mi trovo meglio così, giusto per non avere troppe reti diverse.
Fai un'unica rete e se nel tempo dovessero sorgere problemi puoi dividere. Io ho la prima soluzione da un bel po' e non ho problemi, ma sono valutazioni da fare sul campo e quindi devi scegliere in autonomia
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
taraxippos
13-05-2022, 14:16
Mi confermate che se uso questo router in modalita' access point la porta WAN la posso utilizzare come porta LAN sempre a 2.5Gb/s ?
harrypotter77
13-05-2022, 19:06
Confermo
Aggiornato ieri alla 7.30 , tutto ok.
Salve a tutti, ho appena acquistato il router in discussione mi trovo bene. In attesa di passare alla connessione ffth da un giga mi domando e vi domando: Sapete se esiste qualche aggeggio che permetta di utilizzare il dect del fritz!box 4060 e trasferire il segnale in una presa rj per poter utilizzare i telefoni analogici? Grazie
......
Per evitare pubblicità cerca su Google "da telefono analogico a dect", tra i primi risultati compare un apparecchio in vendita presso il famoso shop.
Però non so quanto ti conviene, il costo é un pochino alto.
Per evitare pubblicità cerca su Google "da telefono analogico a dect", tra i primi risultati compare un apparecchio in vendita presso il famoso shop.
Però non so quanto ti conviene, il costo é un pochino alto.
Grazie, non sono comunque riuscito a trovare il giusto dispositivo. Vorrei far sì che i telefoni analogici che possiedo possano funzionare con il router che non possiede le porte per il telefono.
chiccolinodr
14-06-2022, 09:11
Edit
chiccolinodr
21-06-2022, 21:59
Ciao ragazzi, è il terzo 4060 che cambio, praticamente il fritz si riavvio da solo almeno 6/7 volte a settimana, sono un ftth con ont esterno, secondo voi da cosa può dipendere? Grazie mille
harrypotter77
22-06-2022, 08:57
Ciao ragazzi, è il terzo 4060 che cambio, praticamente il fritz si riavvio da solo almeno 6/7 volte a settimana, sono un ftth con ont esterno, secondo voi da cosa può dipendere? Grazie mille
Dai log vedi proprio che si e` riavviato?
Statisticamente parlando e` praticamente impossibile che 3 FritzBox 4060 presentino lo stesso problema, per cui io controllerei la Presa/Doppia presa/Tripla/Adattatore/Multipresa a cui e` collegato l'alimentatore del router.
C'e` collegato qualcosa alla presa USB del router?
chiccolinodr
22-06-2022, 09:22
Dai log vedi proprio che si e` riavviato?
Statisticamente parlando e` praticamente impossibile che 3 FritzBox 4060 presentino lo stesso problema, per cui io controllerei la Presa/Doppia presa/Tripla/Adattatore/Multipresa a cui e` collegato l'alimentatore del router.
C'e` collegato qualcosa alla presa USB del router?
grazie per la risposta, si leggo nel log che si riavvia completamente, ho cambiato la multipresa elettrica che è collegata all'ups ma non cambia nulla, nessuna presa usb collegata, pensavo... potrebbe dipendere che dalla porta lan 1 è collegato uno switch da 8 porte dove sono connessi stampante, telecamera, e un cordless voip? potrebbe dargli fastidio lo switch? dubito però.. leggevo in giro che anche settando i dns over tls poteva dar problemi...
harrypotter77
22-06-2022, 09:44
Ti consiglio di procedere per step fino ad isolare il problema.
Ci sono blackout momentanei di rete elettrica nella tua zona e l'UPS ha la batteria "esaurita" che fa riavviare il Fritz?
Si riavvia solo il Fritz e le altre cose connesse all'UPS invece no?
Puoi provare a togliere lo switch e vedere se non si riavvia per qualche giorno?
Stessa cosa se disabiliti i DNS over TLS? Si riavvia da solo lo stesso?
chiccolinodr
22-06-2022, 11:21
Ti consiglio di procedere per step fino ad isolare il problema.
Ci sono blackout momentanei di rete elettrica nella tua zona e l'UPS ha la batteria "esaurita" che fa riavviare il Fritz?
Si riavvia solo il Fritz e le altre cose connesse all'UPS invece no?
Puoi provare a togliere lo switch e vedere se non si riavvia per qualche giorno?
Stessa cosa se disabiliti i DNS over TLS? Si riavvia da solo lo stesso?
grazie per i consigli, il gruppo è nuovo quindi escluso.... le altre cose non si riavviano...dimenticavo sto notando questo difetto da quando ho collegato l'ont esterno prima lo utilizzavo in cascata il 4060 e non notavo questi riavvii improvvisi.
chiccolinodr
24-06-2022, 15:19
Ti consiglio di procedere per step fino ad isolare il problema.
Ci sono blackout momentanei di rete elettrica nella tua zona e l'UPS ha la batteria "esaurita" che fa riavviare il Fritz?
Si riavvia solo il Fritz e le altre cose connesse all'UPS invece no?
Puoi provare a togliere lo switch e vedere se non si riavvia per qualche giorno?
Stessa cosa se disabiliti i DNS over TLS? Si riavvia da solo lo stesso?
allora, sono 48 ore che il router 4060 non si è riavviato, praticamente per ora ho eliminato i dns over tls, secondo voi potrebbe essere quello il problema del riavvio? c'è qualcuno che li ha settati?
scarpettino
24-06-2022, 19:32
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-97564-Inhaus.image
scarpettino
24-06-2022, 19:53
# Nuove funzioni e miglioramenti in FRITZ!OS 7.39
## Internet:
- **NOVITÀ** Supporto per le connessioni VPN WireGuard <altro [2]>
- **Nuovo** Elenco di blocco IP per i pacchetti in entrata
- **NOVITÀ** Connessione diretta a MyFRITZ!Net tramite USP (TR-369) per la trasmissione diretta dei parametri - prima visualizzazione dello stato della connessione, dei parametri di connessione e implementazione degli aggiornamenti su MyFRITZ!Net
- **Miglioramento** L'assegnazione automatica delle priorità garantisce l'equità nella distribuzione della larghezza di banda nell'intera rete del FRITZ!Box (rete domestica e ospite) (solo 7590, 7590 AX, 7530, 7530 AX, 7520, 7510)
- **Miglioramento** Visualizzazione del flusso dati dalla rete ospite con IPv6 nel "Monitor online" (solo 7530)
- **Miglioramento** Quando si attiva l'accesso a Internet ai supporti di memorizzazione tramite FTP/FTPS, viene visualizzato il numero di porta assegnato in modo casuale
- **Miglioramento** Dopo un riavvio, il FRITZ!Box aggiorna immediatamente il proprio indirizzo IP in MyFRITZ!Net (aggiornamento DynDNS)
- **Miglioramento** L'identificatore di interfaccia IPv6 utilizzato sulla WAN viene scelto in modo casuale
- **Miglioramento** Nell'interfaccia utente, un'immagine ora chiarisce i diversi tipi di connessione VPN
- **Miglioramento** Ulteriori prodotti FRITZ!Box nella rete Mesh vengono registrati automaticamente nell'account MyFRITZ! del Master Mesh
- **Miglioramento** Le connessioni VPN IPv4 (IPSec) possono essere incanalate su IPv6, ad esempio per raggiungere i prodotti FRITZ!Box su connessioni DS-Lite (tunnel IPv6 per IPv4, IPv4-in-IPv6)
- **Miglioramento** IPv6 nel FRITZ!Box attivato di default su tutti i punti di accesso Internet
- **Miglioramento** Supporto di IPv6 nella prioritizzazione delle applicazioni di rete e prioritizzazione di un dispositivo di rete domestica
- **Miglioramento** Nessuna pubblicazione dell'indirizzo IPv4 per MyFRITZ!Net su connessioni dual-stack con NAT carrier-grade; L'indirizzo MyFRITZ! viene sempre risolto nell'indirizzo IPv6
- **Cambia** Se i server DNS dell'ISP (o server DNS specificati) si guastano, passerà automaticamente ai server DNS pubblici
- **Cambia** Quando si crea una nuova versione della porta, l'applicazione "Emule" non viene più fornita
- **Cambia** Selezione predefinita dei provider DynDNS sostituita da un'opzione di impostazione generale
## ACCESSO A INTERNET SENZA FILI:
- **NOVITÀ** Nella modalità di funzionamento mesh come ripetitore, ora sono possibili connessioni con più bande WLAN (7590) <più [3]>
- **Miglioramento** Smart Repeating dinamico migliorato consente una maggiore velocità di trasmissione dati per i dispositivi collegati a un FRITZ!Box che funziona come ripetitore mesh (7590)
- **Miglioramento** Quando si cambia la crittografia in "non crittografata" sul Mesh Master, viene assicurata l'attivazione della rete radio a 5 GHz e se necessario i dispositivi WLAN vengono correttamente disconnessi
- **Miglioramento** Velocità dati aumentate rispetto ad alcuni dispositivi WiFi
- **Miglioramento** La legenda sotto "Assegnazione canale WLAN" nella pagina WLAN > Canale radio ha ora una visualizzazione a riga singola (pagina: WLAN / canale radio)
- **Miglioramento** Ottimizzata la selezione automatica del canale durante il controllo dell'uso prioritario nella rete wireless a 5 GHz
- **Miglioramento** Ripetere la selezione del canale tramite la funzione canale automatico quando il canale target è bloccato dal radar
- **Miglioramento** Sovrapposizione con testo informativo nel display grafico "Utilizzo del canale radio attuale" ora anche con modalità VHT160 attiva
- **Miglioramento** Visualizzazione per le connessioni tri-band nella pagina "Panoramica".
- **Miglioramento** Miglioramento del comportamento in caso di disturbo radar e radio
- **Miglioramento** Nuovo messaggio in "Sistema / Eventi" quando è stata negoziata una nuova chiave di sessione (connessioni secondo standard WPA3/SAE)
- **Modifica** Le pagine rete radio WLAN, sicurezza e canale radio sull'interfaccia utente hanno una nuova struttura
- **Cambia** nuovo messaggio in Sistema / Eventi al superamento del numero massimo di ripetitori (solo 7590 AX)
##Maglia:
- **Miglioramento** La visualizzazione delle connessioni della rete domestica nella pagina "Mesh" dell'interfaccia utente risponde più rapidamente alle modifiche
- **Miglioramento** Un'interfaccia utente dei dispositivi della rete domestica appena collegati può essere richiamata più velocemente tramite il collegamento nella grafica mesh
- **Miglioramento** Le impostazioni del paese e della lingua modificate del Mesh Master vengono trasferite automaticamente al Mesh Repeater
- **Miglioramento** Nuove informazioni negli eventi di sistema se il FRITZ!OS ha risolto un loop di rete
## Telefonia:
- **NUOVO** inoltro e blocco chiamate applicabili ai chiamanti "non in rubrica" (rubrica come white list)
- **Miglioramento** Le deviazioni di chiamata e i blocchi di chiamata per le chiamate in arrivo possono essere limitati a un unico proprio numero
- **Miglioramento** Maggiore interoperabilità quando si utilizza la telefonia crittografata
- **Miglioramento** Visualizzazione tabellare delle deviazioni di chiamata impostate rivista
- **Miglioramento** Supporto per le foto per le rubriche online dei provider Apple, Telekom e CardDAV
- **Miglioramento** Telefonia crittografata più robusta contro le perdite di connessione
- **Miglioramento** Durante l'ascolto dei messaggi sulla segreteria telefonica interna, viene fornito il nome o la posizione del chiamante (richiede un account MyFRITZ! e una voce in rubrica)
- **Miglioramento** Supporto per i gruppi per le rubriche online del provider Apple
- **Miglioramento** Ottimizzazioni durante l'integrazione di una rubrica nella mesh
- Aggiunta opzione **Miglioramento** per inoltro chiamate in fase di chiamata (reindirizzamento parziale) (es. per trunk SIP e "Altro provider")
- **Miglioramento** Conversione delle rubriche online da web.de, gmx.de e 1&1 a CardDAV
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NUOVO** annuncio del chiamante per chiamate, sveglia e appuntamenti <more [1]>
- **NUOVO** calendario degli appuntamenti in FRITZ!Fon
- **Miglioramento** Comodo controllo delle cuffie DECT conformi a GAP o CAT-iq 2.x
- **Miglioramento** La selezione rapida dei tasti numerici 2-9 può essere impostata direttamente sul FRITZ!Fon tenendo premuto il numero
- **Miglioramento** della risoluzione più elevata/ottimale delle immagini dalla rubrica online di Google
- **Miglioramento** Durante l'ascolto dei messaggi sulla segreteria telefonica interna, viene fornito il nome o la posizione del chiamante (richiede un account MyFRITZ! e una voce in rubrica)
- **Miglioramento** Supporto per i gruppi per le rubriche online del provider Apple
- **Cambia** Nessuna segnalazione al FRITZ!Fon per le chiamate perse da più di 28 giorni
## App
- **NOVITÀ** È possibile attivare la priorità dei dispositivi della rete domestica nell'app MyFRITZ!
## rete di casa:
- **Miglioramento** Le pagine dei dettagli dei dispositivi di rete sono state riviste
- **Miglioramento** I dispositivi FRITZ!Powerline possono essere riavviati nei dettagli del dispositivo dell'interfaccia utente del FRITZ!Box in Rete domestica > Rete o registrati tramite un pulsante
- **Miglioramento** Maggiore flessibilità nell'assegnazione dei nomi dei propri dispositivi nella rete domestica per la visualizzazione nell'interfaccia utente
- **Miglioramento** Evidenziazione del proprio dispositivo di rete nelle panoramiche dell'interfaccia utente
- **Miglioramento** Visualizzazione della "Panoramica Mesh" estesa dagli switch LLDP
## casa intelligente:
- Crea **NUOVO** routine (link if-then) e attiva/disattiva <more [5]>
- **NOVITÀ** Estensione della dima per i regolatori del radiatore con funzioni comfort e abbassamento della temperatura, protezione antigelo e boost
- **NOVITÀ** Selezione di una visualizzazione aggiuntiva con lo storico della temperatura e dell'umidità sul FRITZ!DECT 440
- Imposta e applica scenari **NOVITÀ** <altro [5]>
- **NOVITÀ** Sequenze di luce naturale per gruppi e modelli con FRITZ!DECT 500
- **NOVITÀ** Aggiunta di funzioni comfort ai modelli (cambia accesso WLAN, cambia accesso ospite WLAN, attiva una telefonata, cambia segreteria telefonica, invia push mail, richiama URL)
- **NOVITÀ** Supporto di sensori finestra esterni per il rilevamento di finestre aperte
- **Miglioramento** La funzione "Inizio riscaldamento adattivo" può essere disattivata per la regolazione del radiatore (requisito: Firmware 5.00 per FRITZ!DECT 301)
- **Miglioramento** Timer astronomico
- **Cambia** Menu "Smart Home" suddiviso in "Dispositivi & Gruppi", "Automazione" e "Funzionamento"
## Sistema:
- **Miglioramento** Quando si accede all'interfaccia utente, l'interazione dell'utente è stata rivista
- **Miglioramento** Durante la configurazione iniziale, l'interfaccia utente fornisce una panoramica dello stato e dell'avanzamento
- **Miglioramento** l'e-mail del servizio push "Password dimenticata" è stata ampliata per includere le informazioni sul dispositivo su cui è stata richiesta questa e-mail
- **Modifica** Modificato il concetto operativo per l'interfaccia utente durante la modifica delle impostazioni
- **Modifica** L'avviso sul copyright nell'avviso legale è stato aggiornato
- **Cambia** Eliminazione del pulsante "Visualizza: Estesa" o "Visualizza: Standard". Le impostazioni avanzate sono ora permanentemente disponibili
- **Modifica** Revisione del layout dell'interfaccia utente del FRITZ!Box <altro [4]>
- **Cambia** "Help & Info" alla fine dell'area del menu riassume informazioni utili sul FRITZ!Box
- **Modifica** I collegamenti ipertestuali a contenuto, manuale, suggerimenti e trucchi, newsletter, avm.de e informazioni legali sono ora nell'area del menu "Aiuto e informazioni"
- **Modifica** La conferma aggiuntiva per l'impostazione di determinate impostazioni e funzioni non può più essere disattivata
##USB:
- **NOVITÀ** Supporto per supporti di archiviazione formattati exFAT
- **Miglioramento** in Condivisione rete domestica viene visualizzato un elenco di utenti FRITZ!Box con diritti NAS
- **Miglioramento** con "Aggiorna indice" i dati multimediali vengono riletti completamente
- **Cambia** Quando si caricano file su fritz.nas, viene ora visualizzata la data di creazione del rispettivo file
- **Cambia** Rimosso MagentaCloud come fonte multimediale su Internet perché l'API non è più compatibile
Avvertenza su DECT/FRITZ!Fon: le nuove funzioni sono disponibili per FRITZ!Fon M2, C4, C5 e C6 con l'ultimo firmware del portatile.
-------------------------------------------------- ----------
[1] Annuncio del chiamante: il FRITZ!Fon impara a parlare: nuove funzioni per il FRITZ!Fon
- Suoneria vocale (Sintesi vocale)
La nuova funzione di suoneria vocale annuncia il nome del chiamante, se lo desideri,
se disponibile o nominare il luogo da cui proviene la chiamata.
È disponibile per le chiamate in arrivo, ma anche per allarmi e
appuntamenti, è possibile selezionare un testo di annuncio.
Quando arriva una chiamata, viene annunciato il nome del chiamante invece di una suoneria,
se il loro numero di telefono è nella rubrica.
Se non c'è una voce nella rubrica, viene indicata la località da cui proviene la chiamata, a seconda del Paese.
È necessario un account MyFRITZ! attivo.
La funzione può essere attivata nell'interfaccia utente in Telefonia / Dispositivi di telefonia.
Qui è possibile selezionare un FRITZ!Fon portatile per la modifica e, se necessario, assegnare uno o più numeri di telefono
per le chiamate in arrivo, quindi passa alla scheda Suonerie.
Qui selezioni "Voce che squilla" per il numero di telefono corrispondente alla fine dell'elenco offerto.
È possibile effettuare impostazioni aggiuntive in Impostazioni per gli annunci del chiamante/squilli vocali.
È possibile selezionare i campanelli vocali per sveglie e calendari degli appuntamenti direttamente nel portatile FRITZ!Fon.
- Calendario degli appuntamenti
Con il nuovo calendario degli appuntamenti, ora puoi fissare gli appuntamenti direttamente in FRITZ!Fon e
attivare una funzione di promemoria per loro.
L'appuntamento può essere ricordato anche da campanelli vocali.
Nota: le nuove funzionalità sono disponibili per FRITZ!Fon M2, C4, C5 e C6 con l'ultimo firmware del portatile.
-------------------------------------------------- ----------
[2] Supporto WireGuard per una facile configurazione delle connessioni VPN
introduzione
WireGuard® è una soluzione VPN moderna e facile da capire. Mira ad essere più veloce, più facile
ed essere più snelli di IPSec. A differenza di IPSec e OpenVPN, il numero di
set di metodi di crittografia (all'avanguardia).
WireGuard® è generalmente più facile da configurare rispetto ad altre soluzioni e convince con una
configurazione rapida della connessione.
Per la connessione di singoli dispositivi a una rete tramite VPN esiste per la maggior parte dei sistemi operativi,
App o programmi da WireGuard® stesso.
WireGuard è un marchio registrato di Jason A. Donenfeld. https://www.wireguard.com
In linea di principio, WireGuard non è compatibile con altri protocolli VPN. Cioè connessioni a
IPSec, OpenVPN... siti remoti (compresi i prodotti FRITZ!Box configurati in questo modo) non sono possibili.
Come altri metodi VPN, WireGuard funziona sul livello 3 del modello di livello OSI e
fondamentalmente supporta IPv4 e IPv6. Il concetto si basa su un'architettura peer-to-peer.
La connessione VPN è resa possibile dallo scambio delle chiavi pubbliche delle postazioni remote,
con l'aiuto del quale i pacchetti IP vengono incapsulati in UDP e inviati in forma crittografata.
In sostanza, configuri un'interfaccia WireGuard con la tua chiave privata e il file
utilizzando le chiavi pubbliche delle stazioni remote e quindi invia i pacchetti su di essa - e ovviamente deve farlo
"hanno fatto" la stessa cosa sulla stazione remota.
WireGuard stesso non contiene alcun meccanismo per la distribuzione delle chiavi, un aspetto spesso criticato e "complicato"
punta a IPSec. Entrambe le parti hanno bisogno delle chiavi pubbliche della rispettiva stazione remota e possono
quindi "semplicemente" inviare pacchetti crittografati tramite l'interfaccia configurata di conseguenza.
Tuttavia, il concetto del FRITZ!Box prevede che entrambe le coppie di chiavi vengano utilizzate per stabilire una connessione
possono essere generati sul FRITZ!Box e tutti i dati di accesso necessari (chiave privata e pubblica del
chiamata, chiave pubblica del FRITZ!Box, indirizzo, algoritmi...) lato client tramite file o codice QR
ad esempio importato nell'app WireGuard. Per connessioni diverse, anche per lo stesso dispositivo, quindi
ma genera ogni volta anche una nuova chiave privata per la connessione. Quindi lascia il codice QR o
il file di configurazione non finisce nelle mani di persone non autorizzate, poiché potrebbero altrimenti utilizzare il configurato
È possibile utilizzare la connessione VPN.
Non è previsto che un utente FRITZ!Box abbia sia il convenzionale (IPSec) che il
È possibile la connessione WireGuard. Una configurazione WireGuard è associata a un dispositivo, non a un utente.
Quindi non c'è assegnazione utente o autenticazione relativa all'utente per le connessioni WireGuard.
La crittografia/decrittografia supportata da HW non è attualmente supportata per WireGuard.
Hai bisogno di un indirizzo MyFRITZ! per poter raggiungere il tuo FRITZ!Box tramite WireGuard VPN
(registrando il FRITZ!Box su MyFRITZ!Net) - o un indirizzo DynDNS di terzi per il FRITZ!Box.
Collegamento Wireguard - dispositivo singolo
Per il collegamento di un singolo dispositivo tramite WireGuard VPN (più o meno paragonabile al noto "user dial-in" tramite IPSec VPN)
è necessaria l'app WireGuard corrispondente o il programma Wireguard per il rispettivo sistema operativo
(fino a quando WireGuard potrebbe essere offerto anche con le risorse del sistema operativo integrate). Nel caso più semplice ed evidente
Se configuri la connessione WireGuard sul FRITZ!Box, fotografa il codice QR generato con l'app WireGuard
(o importa il file generato) - e l'installazione di WireGuard VPN è completata.
arredamento
Internet > Condivisioni > VPN > Aggiungi connessione VPN >
"Configura una connessione Wireguard per un laptop/PC" => Crea un file da importare
"Configura una connessione Wireguard per uno smartphone" => Genera un codice QR per scattare una foto
Si noti che la configurazione della connessione - codice QR o file di configurazione - (per motivi di sicurezza) non è permanente
è memorizzato sul FRITZ!Box. Pertanto, è meglio impostare la connessione completamente immediatamente. Naturalmente può essere in qualsiasi momento
viene generata una nuova connessione VPN WireGuard.
Non lasciare che il codice QR o il file di configurazione entrino nelle mani di persone non autorizzate, altrimenti potrebbero modificare la configurazione
È possibile utilizzare la connessione VPN.
-------------------------------------------------- ----------
[3] Mesh WLAN: più prestazioni per FRITZ!Box rispetto a Mesh Repeater (7590)
In precedenza, i prodotti FRITZ!Box nella modalità operativa "Mesh Repeater" potevano essere utilizzati solo con una banda WLAN (2,4 o 5 GHz)
essere collegato ad altri prodotti FRITZ!Box o ripetitori.
Con il nuovo FRITZ!OS è ora possibile utilizzare anche più di una banda wireless per l'uplink wireless.
Ciò consente una maggiore velocità di trasmissione dei dati e stabilità nella mesh. Quando si aggiorna uno già con
una precedente rete Mesh configurata da FRITZ!OS composta da uno o più prodotti FRITZ!Box
in modalità ripetitore mesh, la banda WiFi precedentemente non utilizzata viene connessa automaticamente.
La nuova funzione è attualmente disponibile solo per il FRITZ!Box 7590 (WLAN AC).
-------------------------------------------------- ----------
[4] Maggiore facilità d'uso nell'interfaccia utente del FRITZ!Box
All'inizio del laboratorio, l'interfaccia utente del FRITZ!Box sarà rinfrescata visivamente.
Particolarmente sorprendente qui è la separazione del menu dal bordo sinistro dello schermo e
una larghezza delle pagine visualizzate ritagliata per una migliore leggibilità.
Ciò riguarda in particolare la visualizzazione su schermi particolarmente grandi (risoluzioni)
in tabelle e testi e allo stesso tempo migliora la visualizzazione su smartphone e tablet.
La riprogettazione si basa su una nuova guida di stile che facilita l'integrazione di concetti operativi innovativi.
-------------------------------------------------- ----------
[5] Automazione
Scenari: crea l'atmosfera giusta per ogni occasione
Gli scenari eseguono diverse azioni contemporaneamente nella casa intelligente.
Ad esempio, con lo scenario "Tornare a casa" premendo un pulsante
Impostare tutti i controlli del radiatore sulla temperatura comfort e tutte le lampade a LED contemporaneamente
e prese, la WLAN o la WLAN ospite nonché la segreteria telefonica.
I due scenari "Tornare a casa" e "Partire da casa" sono predefiniti e possono
essere applicato direttamente.
I due scenari predefiniti sono costituiti da modelli generati automaticamente che
possono essere successivamente selezionati e deselezionati secondo necessità.
Con uno scenario progettato individualmente, è possibile combinare e controllare più dispositivi.
I modelli che sono già stati creati possono essere aggiunti e rimossi individualmente.
Inoltre, è possibile creare modelli individuali come semplice scenario. impostazioni per
I dispositivi e/o i gruppi di dispositivi possono essere salvati con modelli e riutilizzati.
Gli scenari possono essere creati tramite il FRITZ!Box, un FRITZ!Fon, la FRITZ!App Smart Home o la
FRITZ!DECT 440 può essere utilizzato.
Routine - per interazioni automatizzate nella casa intelligente
Le routine automatizzano dispositivi, scenari e modelli tramite un collegamento if-then
cominciato.
Il collegamento è costituito da un trigger e da una condizione che deve essere soddisfatta per
viene eseguita un'azione.
Nella procedura guidata di configurazione, viene prima definito un dispositivo come trigger, quindi il
Cambiamento di stato o l'evento (condizione) specificato. Per concludere, un precedente
viene selezionato lo scenario creato o un modello (azione), che al completamento del
condizione è applicata.
Ad esempio, se l'umidità misurata dal FRITZ!DECT 440 raggiunge un determinato valore,
lo scenario "ventilazione" precedentemente configurato con una presa FRITZ!DECT 200 e a
umidificatore collegato.
scarpettino
07-07-2022, 19:14
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-98002-Inhaus.image
scarpettino
14-07-2022, 13:03
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-98188-Inhaus.image
da ieri anch io possessore del 4060, ho una ftth 1000/500,tutto bene tranne per la domotica, che ho dovuto separare le reti una da 2.4 e una che comprende le 2 bande a 5ghz, solo cosi i miei dispositivi funzionano purtroppo,in caso di unione vanno quasi tutti offline(non in linea). Ho usato poi il 7590 che avevo gia come access point ,fatto un ponte LAN con il 4060 cosi da coprire tutta la casa.non sono soddisfatto del wifi6 perche avendo un terminale wifi6 xiaomi nelle spcifiche della rete mi riporta 144Mhz,244Mhz e basta!
Sto valutando di passare a fritz… è compatibile con il sistema DLNA?
Ad oggi arrivo da netgear che tutto sommato mi ha sempre soddisfatto… ora ho probabilmente trovato da venderlo e quindi valutavo di passare al fritz 4060 con Wi-Fi 6…
Se arriva una bella offerta lo prendo… vediamo…
Rete sono un FTTH Fastweb a 2,5G…
Ho visto anche il FRITZ!Box 7590 AX… bel prodotto anche questo…
A dirla tutta sono molto indeciso…
Tuttavia forse è più adatto il 4060 visto che ho la fibra 2.5 (che poi ad oggi è più che altro marketing…) e lo userei in cascata al modem fastweb…
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-98188-Inhaus.image
Ma versioni beta\labor pubbliche del 4060 non ci sono?
Sul sito non riesco a trovarle.
@MiloZ
Sul sito web AVM non ci sono versioni firmware beta labour per questo modello.
@MiloZ
Sul sito web AVM non ci sono versioni firmware beta labour per questo modello.
Grazie dell’info.
È un pò un peccato perche siamo ancora al 7.30 ufficiale, mentre i Fritz 7590/7590AX stanno già al 7.39 labor/beta.
buzzlight
27-07-2022, 10:33
Grazie dell’info.
È un pò un peccato perche siamo ancora al 7.30 ufficiale, mentre i Fritz 7590/7590AX stanno già al 7.39 labor/beta.
...a settembre arriverà il 7.50 x tutti.
Fonte AVM
...a settembre arriverà il 7.50 x tutti.
Fonte AVM
Ah bene, buono a sapersi. :)
Ma ci sono varie versioni o sono tutti International? Se c’è una versione italiana in cosa si differenzia?
chiccolinodr
09-08-2022, 13:55
ciao ragazzi se dovessi sottoscrivere un contratto ftth a 2.5 gbps e con ont a 2.5gps sfrutterei tale potenza solo con il wifi? con il 4060? grazie
strassada
09-08-2022, 18:59
ha una sola porta lan 2.5G, per cui usandola come wan, restano quelle da 1Gbps.
in wireless col 4060 dovresti usare client 4x4 80MHz, per salire oltre i 900mbps. non supporta i 160MHz (neanche in 2x2)
chiccolinodr
10-08-2022, 10:12
ha una sola porta lan 2.5G, per cui usandola come wan, restano quelle da 1Gbps.
in wireless col 4060 dovresti usare client 4x4 80MHz, per salire oltre i 900mbps. non supporta i 160MHz (neanche in 2x2)
ok gazie mille
scarpettino
10-08-2022, 12:05
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-98906-Inhaus.image
Palatinus
20-08-2022, 15:48
Ho un Lenovo Yoga 9i con scheda wifi ax211 Intel ed il 4060 si aggancia a 1200/1200.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-98906-Inhaus.image
Dove hai trovato questo link? Esiste un annuncio con una spiegazione delle modifiche?
Dove hai trovato questo link? Esiste un annuncio con una spiegazione delle modifiche?
Per favroe leggi sempre i primi post.
Sto sottoscrivendo TIM FTTH 2.5/1 senza modem (mi rifilerebbero TIM HUB+ Executive , quello con ONT interno); in questo modo mi installerano ONT da 2.5/1..
Pensavo di riciclare momentaneamente 7530 + 2400 in mesh, e poi passare a 4060. Vi ponmgo una domanda con il 4060 non c'e' nessuna possibilita di conservare anche il tefono fisso con phone che attualemte ho collegato al 7530?
Solo DECT con il 4060 ?
Ciao Fabrizio
scarpettino
02-09-2022, 08:03
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/4060/FRITZ.Box_4060-07.39-99443-Inhaus.image
Vi ponmgo una domanda con il 4060 non c'e' nessuna possibilita di conservare anche il tefono fisso con phone che attualemte ho collegato al 7530?
Solo DECT con il 4060 ?
Sì, il 4060 non ha proprio la presa telefonica, però è compatibile con tutti i DECT, io ne ho uno vecchiotto e funziona bene.
Visto che era in sconto l'ho acquisto, in attesa dell'ONT esterno.
Attualmente è in cascata al Tim HUB + Executive.
E' possibile vedere a quale delle due reti 5Ghz ogni dispositivo è collegato?
harrypotter77
04-09-2022, 09:45
Visto che era in sconto l'ho acquisto, in attesa dell'ONT esterno.
Attualmente è in cascata al Tim HUB + Executive.
E' possibile vedere a quale delle due reti 5Ghz ogni dispositivo è collegato?
Purtroppo non è possibile dal Fritz (a mio parere grave mancanza), magari usando per le tre bande Wi-Fi nomi SSID diversi cosi da sapere a quale si è collegati.
Per visualizzare il canale si può fare direttamente dal client, tipo da smartphone si può usare l'app FritzApp WLAN e ti mostra la rete con tutti i dettagli (anche il canale) a cui è connesso il tuo dispositivo.
Su MacOS, Linux, Windows i dettagli (e relativo canale utilizzato) li trovi direttamente tramite sistema operativo, ma questo penso lo saprai già.
Una domanda per mia curiosità:
lo stai usando in cascata al Tim HUB+ come semplice AP o come router instaurando una connessione PPPoE aggiuntiva con un suo indirizzo IP pubblico?
Nel caso lo usi come Router (PPPoE Bridge tramite Tim HUB+), se fai uno speedtest la velocità in upload è bloccata a 20Mbps?
cosworth6k
04-09-2022, 17:30
Ciao ho una casa grande,mi servono 3 apparecchi,cosa consigliate? 3 4060 o 1 4060 e 2 6000? Ormai il prezzo è simile, verranno collegati via wireless tra di loro grazie
…..
Il FRITZ crea una nuova PPPoE, facendo uno speedtest in upload ho 1Gb.
ragazzi una domanda, ho questo router da un pò e quello che vedo è che ho qualche problemino in wifi, ogni tanto sembra non funzionare bene e non so se dipende dall'abilitazione della wifi mesh o altro...avete una guida per configurare al meglio questa parte?
@NMarco
Per favore servono i dettagli.
Posta con il max livello di dettaglio quali apparati sono collegati, con quali versioni firmware ed in che modo sono collegati.
harrypotter77
14-09-2022, 08:23
Il FRITZ crea una nuova PPPoE, facendo uno speedtest in upload ho 1Gb.
Grazie della info.
Ti volevo chiedere una ulteriore info se possibile:
se dalla rete del Fritz4060 (che ha un suo IP Pubblico perche' ha instaurato una connessione in PPPoE tramite porta WAN) ossia da qualsiasi dispositivo connesso al Fritz4060 riesci ad entrare nella interfaccia utente del Tim Hub+ con 192.168.1.1?
Non sono sicuro se il Fritz4060 assegna alla porta WAN oltre ad un indirizzo IP pubblico anche un indirizzo IP privato appartenente alla rete del TIM Hub+...
@NMarco
Per favore servono i dettagli.
Posta con il max livello di dettaglio quali apparati sono collegati, con quali versioni firmware ed in che modo sono collegati.
che dettagli ti servono? la cosa che vedo spesso è che il mio iphone 13pro collegato alla wifi non carica le pagine, sembra bloccarsi, il mio tv LG con webOS fa lo stesso...e spesso fan fatica anche i condizionatori.
Forse devo cambiare il canale della wireless?
@NMarco
Tutti i dettagli possibili.
Versione firmware modem?
Canale Wifi usato?
Impostazioni Wifi?
Reti Wifi separate 2.4Ghz / 5.0 GHz?
fw: 7.30
impostazione canali wifi automatica:
Canale 2.5Ghz: 1
Canale 5Ghz: 36 e 116
sicurezza chiave: WPA2+WPA3
reti wifi separate
tutte le altre impostazioni sono di default
fw: 7.30
impostazione canali wifi automatica:
Canale 2.5Ghz: 1
Canale 5Ghz: 36 e 116
sicurezza chiave: WPA2+WPA3
reti wifi separate
tutte le altre impostazioni sono di default
Cambia la crittografia e metti la WPA2 (COMP), vedrai che risolvi il problema.
Anche io inizialmente utilizzavo WPA2+WPA3 ma alcuni apparecchi impazzivano.
Per la wifi ho messo messo il canale manuale:
2,4 canale 1
5 canale 40
5 canale 100
Alcuni apparecchi con la 5 vanno meglio con il 40 e altri con il 100
IP fisso per ogni dispositivo.
Ho poi distinto i dispositivi che si collegano alla 2,4 con quelli alla 5.
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato la beta della versione 7.39?
Ha notato milgioramenti?
Si sa quando è prevista l'uscita della nuova versione ufficiale?
luisgeorge
20-09-2022, 23:04
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato la beta della versione 7.39?
Ha notato milgioramenti?
Si sa quando è prevista l'uscita della nuova versione ufficiale?
Si - io l'ho installata perchè ho rilevato uno strano bug sulla 7.30
In pratica, con la vpn dell'app fritz, non riuscivo dall'esterno a raggiungere le IP-cam collegate in wifi. Con la 7.39 beta hanno risolto il problema
Anche io la sto usando, nessun problema al momento.
Lo sto usando con un extender 3000 e usa tutti i canali per la comunicazione wifi. Velocità raddoppiata nel link tra i due apparati
Palatinus
03-10-2022, 19:38
Com'è possibile che un TIM HUB 2016 in wifi 5 abbia una propagazione migliore del 4060?
@Palatinus
Come per tutti i modem WiFi le condizioni di propagazione sono personali e dipedndono da molti fattori diversi.
Palatinus
04-10-2022, 06:09
In questo post a quale link / pagina trovo tutti gli aspetti a cui porre attenzione?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Non esiste una pagina in quanto sono indicazioni generiche che valgono per qualsiasi modem WiFi.
- Provare a spostare il modem/client per vedere se migliora il segnale
- Prova a cambiare canale rete WiFi.
Palatinus
05-10-2022, 01:58
Spesso il wifi si aggancia all'antenna più debole. Conviene disabilitare quale delle due per il 5 GHz (non uso mesh wifi).
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Spesso il wifi si aggancia all'antenna più debole. Conviene disabilitare quale delle due per il 5 GHz (non uso mesh wifi).
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Io ho creato una 5 Ghz sul canale 40 e una sul canale 100 fissi e lascio scegliere al terminale a quale agganciarsi; ovviamente hanno due nomi diversi.
I canali automatici li ho abbandonati da tempo, troppi problemi con radar e interferenze, in particolare ho alcuni apparecchi in domotica che sulla rete 2.4 non vedono i canali oltre il 6.
chiccolinodr
05-10-2022, 16:28
Io ho creato una 5 Ghz sul canale 40 e una sul canale 100 fissi e lascio scegliere al terminale a quale agganciarsi; ovviamente hanno due nomi diversi.
I canali automatici li ho abbandonati da tempo, troppi problemi con radar e interferenze, in particolare ho alcuni apparecchi in domotica che sulla rete 2.4 non vedono i canali oltre il 6.
ciao, ma quindi hai 3 ssid 1 per la 2.4 ghz 1 per 5ghz 1 e1 per la 5ghz 2?
ciao, ma quindi hai 3 ssid 1 per la 2.4 ghz 1 per 5ghz 1 e1 per la 5ghz 2?
Si.
Gli apparecchi che vanno solo a 2.4 sono collegati alla 2.4.
Quelli principali (tipo TV e smartphone) alla 5 sul canale 40.
I rompi palle, tipo la Ninntendo che ha un modulo wifi penoso, scelgono da soli su quale ssid della 5 collegarsi (hanno nomi diversi).
Palatinus
06-10-2022, 07:00
Per ottenere lo switch automatico in base alla ricezione migliore con router diversi (4060 e Tim hub) con il hub connesso via rete LAN al 4060 come solo ripetitore wifi e DHCP disattivato, com'è possibile fare?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Palatinus
06-10-2022, 12:36
Altra domanda:
Ho una ftth 2500/1000 ed ho fatto delle prove di download da link Fritz Nas. Il limite massimo è stato di 10 mb/s.
C'è qualche limite intrinseco o c'è un'impostazione da modificare per la velocità di upload?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Sapete per quanto tempo verrà aggiornato il firmware?
@6mrk9
Nessuno di noi può dirtelo.
Solo il produttore (ma non credo lo farà..) può risponderti.
chiccolinodr
07-10-2022, 11:28
quindi voi consigliare di dividere le bande? in wifi? ma così non si perde il band steering? avm consiglia sempre ssid unico...
quindi voi consigliare di dividere le bande? in wifi? ma così non si perde il band steering? avm consiglia sempre ssid unico...
Leggi questo e capisci da subito che AVM dice una cosa e poi quando si presenta un problema ti risponde con l'opposto (come fanno tutti):
I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.
Sembra una cosa semplice, in realta la cosa non è così automatica.
Nel mio caso preferisco che i terminali che supportano la 5 siano coleegati "solo" a quest'ulitma, idem per quelli a 2,4.
Per questa soluzione devi però avere una ottima copertura del wifi in tutta la casa, come tutti sanno la 5 non ama i muri molto spessi; nel mio caso ho il 4060 al piano di mezzo, 1 6000 al piano terra e 1 6000 al secondo piano.
chiccolinodr
08-10-2022, 23:12
Leggi questo e capisci da subito che AVM dice una cosa e poi quando si presenta un problema ti risponde con l'opposto (come fanno tutti):
I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.
Sembra una cosa semplice, in realta la cosa non è così automatica.
Nel mio caso preferisco che i terminali che supportano la 5 siano coleegati "solo" a quest'ulitma, idem per quelli a 2,4.
Per questa soluzione devi però avere una ottima copertura del wifi in tutta la casa, come tutti sanno la 5 non ama i muri molto spessi; nel mio caso ho il 4060 al piano di mezzo, 1 6000 al piano terra e 1 6000 al secondo piano.
Grazie mille
Palatinus
11-10-2022, 12:46
Altra domanda:
Ho una ftth 2500/1000 ed ho fatto delle prove di download da link Fritz Nas. Il limite massimo è stato di 10 mb/s.
C'è qualche limite intrinseco o c'è un'impostazione da modificare per la velocità di upload?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando TapatalkNessuno ha risolto o ha avuto questo problema?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Palatinus
11-10-2022, 17:45
È possibile fare bonding tra un canale wifi e la porta ethernet per superare il limite del gigabit?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
buzzlight
20-10-2022, 15:41
Salve, mi hanno appena collegato una linea fibra 2500/1000 tim.
Ho fatto montare ont esterno con porta lan a 2.5 a cui ho collegato il 7590ax.
In wifi (5ghz 160 mhz) non supero i 900 per via del collegamento wan gigabit del fritz con l'ont esterno.
Stavo valutando l'acquisto del 4060 visto che ha la wan da 2.5, ma di contro non supporta il 5ghz a 160 mhz come il 7590ax.
La domanda è, secondo voi vale la pena acquistarlo?
Utlizzando un singolo device, la velocità di connessione wifi sarebbe la medesima visto che il 4060 non supporta i 160 mhz, anche se riesce a sfruttare a pieno la banda disponibile in ingresso.
Il 7590ax supporta i 160 mhx ma ha la wan gigabit, il 4060ax non supporta i 160 mhx ma ha la wan a 2.5.
....
A mio avviso è meglio il 4060, così puoi sfruttare i 2,5Gb suddivisi tra le porte LAN / wi-fi.
Avendo due reti 5Ghz distinte puoi anche suddividere i dispositivi collegati.
Anche io ho TIM 2,5/1 ed ho optato per questo router.
Prova a vedere se riesci a vendere il 7590AX.
Palatinus
21-10-2022, 20:11
È possibile fare bonding tra un canale wifi e la porta ethernet per superare il limite del gigabit?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando TapatalkNessuna idea a riguardo?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Salve
ho appena comprato un 4060 con il fritzos 7.30: la funzione per spegnere la rete 2.4 o la 5 alla bisogna non c'è come sugli altri fritz? non c'è neanche il selettore della modalità avanzata
Salve
ho appena comprato un 4060 con il fritzos 7.30: la funzione per spegnere la rete 2.4 o la 5 alla bisogna non c'è come sugli altri fritz? non c'è neanche il selettore della modalità avanzata
Ti confermo che il selettore per la modalità Avanzata non è presente.
Per quanto riguarda le reti devi andare su Wi-Fi > Canale Radio > Adeguare le impostazioni per il canale radio > Qui troverai i classici segni di spunta per abilitare o disabilitare le tre reti wi-fi
Ti confermo che il selettore per la modalità Avanzata non è presente.
Per quanto riguarda le reti devi andare su Wi-Fi > Canale Radio > Adeguare le impostazioni per il canale radio > Qui troverai i classici segni di spunta per abilitare o disabilitare le tre reti wi-fi
Grazie
buzzlight
27-10-2022, 16:20
Salve, dovrei clonare le impostazioni da un 7590ax al nuovo fritz 4060.
entrambi hanno l'ultimo firmware disponibile:
Il primo fritzos 7.31, il secondo il 7.30.
E' fatttibile? Visto che il ricevente ha una versione inferiore? Grazie.
mi rispondo: NO.
ho risolto aggiornando il 4060 alla labour (superiore rispetto al 7590ax ufficiale), poi ho copiato le impostazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.