PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 4060


Pagine : 1 2 [3]

cica88
21-10-2023, 17:25
...

Concordo con Dichy, prova ad andare su Rete Locale > Mesh e verifica a che velocità sei collegato con LAN del pc.

Azzi
22-10-2023, 16:58
Concordo con Dichy, prova ad andare su Rete Locale > Mesh e verifica a che velocità sei collegato con LAN del pc.

Collo di bottiglia è ONT. Vado a 100Mbps collegandomi direttamente dal PC al ONT usando un cavo 5E.

Update: arrivato cambiato con ZTE e ora vado come se avessi FTTH. Perfetto. Grazie

igiolo
02-11-2023, 12:30
cosa consigliate per una Eolo 100 tra il 4060 ed il 4040?
a parte Wifi 6 e la porta da 2.5Gb cambia poco mi pare, giusto?

Bovirus
02-11-2023, 12:42
@igiolo

Nelle note dei primi post è indicato che per le comparazioni router c'è un thread dedicato.

leomax001
03-11-2023, 12:43
comunque ribadisco che le prestazioni wifi con la 7.57 sono carenti......speriamo che facciano uscire in fretta un nuovo firmware beta/labor.....che tra l'altro c'è gia :D il 7.70 per alcuni modelli....;)

Dichy
03-11-2023, 15:53
comunque ribadisco che le prestazioni wifi con la 7.57 sono carenti......speriamo che facciano uscire in fretta un nuovo firmware beta/labor.....che tra l'altro c'è gia :D il 7.70 per alcuni modelli....;)

Ammetto che non ho riscontrato cali, ho una copertura della casa fatta con "criterio", piano giorno 4060 e piano notte repeater 2400 in mesh collegato via cavo.
Probabilmente anche se usassi il 75% della potenza non noterei grandi differenze.

Azzi
03-11-2023, 18:58
cosa consigliate per una Eolo 100 tra il 4060 ed il 4040?
a parte Wifi 6 e la porta da 2.5Gb cambia poco mi pare, giusto?

Devi valutare anche la porta ethernet che userai. Mi spiego, se non hai tutto con schede di rete da 2.5Gb andrai sempre a 1Gb.

dinamite2
23-11-2023, 15:49
Buona sera a tutti, ho ordinato ieri il fritzbox 4060 assieme al repeater 3000ax.
Ora premetto che io non ne capisco molto, ma credevo che il 4060 fosse ax.
Adesso chiedo, esiste il 4060ax o alcuni lo chiamano così erroneamente?
Nella confezione del 4060 non c’è nessuna dicitura ax, mentre ne repeater si…

https://i.postimg.cc/Mv3Pp1hH/IMG-1791.jpg (https://postimg.cc/Mv3Pp1hH)

Dichy
23-11-2023, 16:28
Buona sera a tutti, ho ordinato ieri il fritzbox 4060 assieme al repeater 3000ax.
Ora premetto che io non ne capisco molto, ma credevo che il 4060 fosse ax.
Adesso chiedo, esiste il 4060ax o alcuni lo chiamano così erroneamente?
Nella confezione del 4060 non c’è nessuna dicitura ax, mentre ne repeater si…

https://i.postimg.cc/Mv3Pp1hH/IMG-1791.jpg (https://postimg.cc/Mv3Pp1hH)

Stai tranquillo, il WiFi 802.1AX è chiamato WiFi 6 per comodità :-)
Siccome per alcuni modelli esisteva la versione non AX in precedenza (vedi 7590 e repeater 3000 ad esempio), hanno fatto una nuova revisione inserendo AX per far capire che avevano il WiFi più recente.

dinamite2
23-11-2023, 19:03
ah perfetto grazie, pensavo di aver preso una versione diversa.

nelson1
09-01-2024, 05:51
Collo di bottiglia è ONT. Vado a 100Mbps collegandomi direttamente dal PC al ONT usando un cavo 5E.

Update: arrivato cambiato con ZTE e ora vado come se avessi FTTH. Perfetto. Grazie

riprendo questo post. Quindi meglio lo ZTE del 4060, in cosa?

Dichy
09-01-2024, 12:39
riprendo questo post. Quindi meglio lo ZTE del 4060, in cosa?

Quello era un problema solo suo e non riscontrato da altri in questo thread, da ex possessore di 4060 posso dire che è sempre andato benissimo e sfruttando a pieno la velocità della mia linea 1000/300.

nelson1
09-01-2024, 14:05
Quello era un problema solo suo e non riscontrato da altri in questo thread, da ex possessore di 4060 posso dire che è sempre andato benissimo e sfruttando a pieno la velocità della mia linea 1000/300.

grazie. Con FTTH 1000/300 credo sia un router AVM non ancora "superato". Corretto?

Dichy
09-01-2024, 22:09
grazie. Con FTTH 1000/300 credo sia un router AVM non ancora "superato". Corretto?

L'unica cosa "meglio" secondo me è il 5590, ma ti consiglio di chiedere nel Thread dei confronti, altrimenti qui siamo Off Topic.

buzzlight
16-01-2024, 15:37
Salve, ma con l'app in oggetto è possibile gestire due fritz diversi?
Nello specifico il mio 4060 che uso a casa e un 6890 lte che uso in altra casa vacanze?
Spero di essere OT solo al 50%....!
Grazie

chiccolinodr
17-01-2024, 11:38
Salve, ma con l'app in oggetto è possibile gestire due fritz diversi?
Nello specifico il mio 4060 che uso a casa e un 6890 lte che uso in altra casa vacanze?
Spero di essere OT solo al 50%....!
Grazie

no al momento purtroppo no...

cica88
17-01-2024, 17:25
Salve, ma con l'app in oggetto è possibile gestire due fritz diversi?
Nello specifico il mio 4060 che uso a casa e un 6890 lte che uso in altra casa vacanze?
Spero di essere OT solo al 50%....!
Grazie

Con Android no, con iOS si.

stefanensko
27-01-2024, 15:48
Buongiorno ragazzi, a breve passerò da 1 GB a 2,5. Come dovrò comportarmi con il modem? Ho gia richiesto borchia adatta, sapendo che molti fanno i furbetti

Dichy
27-01-2024, 17:35
Buongiorno ragazzi, a breve passerò da 1 GB a 2,5. Come dovrò comportarmi con il modem? Ho gia richiesto borchia adatta, sapendo che molti fanno i furbetti

A meno che le cose non siano cambiate non potrai usare "direttamente" questo router, questo perchè gli operatori sulle linee 2,5Gbit non permettono di usare altro che non sia il loro router.
Di solito poi ha l'SFP rimovibile in alcuni casi quindi ti consiglio di informarti bene con il tuo operatore per capire bene come ti porteranno/consegneranno questa linea a 2,5Gbit.

stefanensko
27-01-2024, 17:52
Ora ti farò una domanda che può sembrarti stupida. Ma nel momento in cui stipulo contratto 2,5 senza modem con Wind, e mi confermano che hanno le predisposizioni per fare si che io li utilizzi, non basta un ont esterno loro da 2,5?

MircoT
28-01-2024, 06:32
... gli operatori sulle linee 2,5Gbit non permettono di usare altro che non sia il loro router.
...

non è vero.
se si chiede l'opzione modem libero, installano un ont con porta 2.5gb a cui ci si può collegare il router che si preferisce. ad esempio un fritz 4060.

Dichy
28-01-2024, 10:54
Ora ti farò una domanda che può sembrarti stupida. Ma nel momento in cui stipulo contratto 2,5 senza modem con Wind, e mi confermano che hanno le predisposizioni per fare si che io li utilizzi, non basta un ont esterno loro da 2,5?

Se fosse così allora si, colleghi l'ONT alla porta WAN del 4060 e fai configurazione.

non è vero.
se si chiede l'opzione modem libero, installano un ont con porta 2.5gb a cui ci si può collegare il router che si preferisce. ad esempio un fritz 4060.

Ecco perchè ho scritto "se non sono cambiate le cose" :-)
Tim, ai tempi, non prevedeva questa cosa, eri costretto ad abbinarci il loro router sulle linee 2.5Gbit, su quella da 1Gbit si.

Se le cose sono cambiate (magari per tutti gli operatori) tanto meglio.

Azzi
29-01-2024, 09:59
non è vero.
se si chiede l'opzione modem libero, installano un ont con porta 2.5gb a cui ci si può collegare il router che si preferisce. ad esempio un fritz 4060.

ont che montano hanno un'uscita classica da 1gb. Chi ha ONT esterno me lo può confermare? Io con la TIM è così.

è possibile vedere sulla pagina web del 4060 quant'è la velocità di ingresso?

MircoT
29-01-2024, 10:43
ont che montano hanno un'uscita classica da 1gb. Chi ha ONT esterno me lo può confermare? Io con la TIM è così.

è possibile vedere sulla pagina web del 4060 quant'è la velocità di ingresso?

ormai montano solo ont con porta di rete a 2.5gbit (anche per profili 1000/300, destinati ad essere non più commercializzati) per evitare di doverli cambiare.
salvo carenza di magazzino.
il 4060 ha la porta wan che funziona a 2.5gbit e a 1gbit, quindi non ci son problemi con entrambi i modelli.

Azzi
29-01-2024, 13:07
ormai montano solo ont con porta di rete a 2.5gbit (anche per profili 1000/300, destinati ad essere non più commercializzati) per evitare di doverli cambiare.
salvo carenza di magazzino.
il 4060 ha la porta wan che funziona a 2.5gbit e a 1gbit, quindi non ci son problemi con entrambi i modelli.

si ma giusto per curiosità, nella parte web dove vedo quanto va veloce input?

MircoT
29-01-2024, 14:06
si ma giusto per curiosità, nella parte web dove vedo quanto va veloce input?

non mi pare venga mostrata la velocità negoziata della porta wan.
delle porte lan si, ma non della porta wan.

Dichy
29-01-2024, 14:46
si ma giusto per curiosità, nella parte web dove vedo quanto va veloce input?

Lo puoi vedere solo esportando i log diagnostici del router, è un po' macchinoso lo ammetto.

Azzi
30-01-2024, 09:54
Che poi lui riceve 2,5 nella WAN e poi le altre porte vanno a 1 quindi c'è già una strozzatura.

Poi se ho due cavi connessi tecnicamente andrei a 1 su ogni porta. Corretto?

Dichy
30-01-2024, 12:39
Che poi lui riceve 2,5 nella WAN e poi le altre porte vanno a 1 quindi c'è già una strozzatura.

Poi se ho due cavi connessi tecnicamente andrei a 1 su ogni porta. Corretto?

esatto ;-)
Senza andare OT magari buttate un occhio nel thread dell 5590.

MacNavy
11-02-2024, 13:32
non è vero.
se si chiede l'opzione modem libero, installano un ont con porta 2.5gb a cui ci si può collegare il router che si preferisce. ad esempio un fritz 4060.

Non riesco a capire una cosa, attualmente ho ont tim e quel cesso di modem H388XF con una offerta TIM super conveniente, vorrei tornare al mondo FRITZ! con cui mi trovavo benissimo.

Esiste la possibilità attualmente di usare la fibra tim direttamente con un prodotto Fritz! ?

REDOX
11-02-2024, 15:03
Non riesco a capire una cosa, attualmente ho ont tim e quel cesso di modem H388XF con una offerta TIM super conveniente, vorrei tornare al mondo FRITZ! con cui mi trovavo benissimo.

Esiste la possibilità attualmente di usare la fibra tim direttamente con un prodotto Fritz! ?

vatti a vedere i dati di configurazione per il modem libero
contatta l'assistenza per farti mandare un messaggio che cliccandolo sotto la tua rete fibra ti da i alcuni dei dati telefonici che ti servono , gli altri li prendi dai dati di configurazione modem libero di cui sopra

stacca il cavo di rete che dal ont va al router tim, attaccalo al fritz, fine.

corbyale
12-02-2024, 03:45
https://i.postimg.cc/pLm9yFj7/Screenshot-20240212-044045-Samsung-Internet.jpg (https://postimg.cc/TKX24hCq)

Si viene mostrata la velocità di collegamento con l'ont io ho come in ont un zte f6005 anche se ho un profilo 1000/300

cica88
13-02-2024, 06:55
....

Ti conviene impostare i dati reali di Download / Upload della tua linea, come è impostato ora il QOS del FRITZ non funziona correttamente.
Già non è che sia questo granché.

cica88
16-02-2024, 06:31
Sul sito AVM è comparsa una nuova versione "con campi di segnalazione adattati per Wi-Fi-6", questa versione è solo MIMO e non MU-MIMO come quella precedente
Mi sa che AVM ha perso il ricorso con Huawei per i brevetti.
Speriamo che non venga disattivato via software anche sui nostri, anche se non abbiamo possibilità di verificare.

rossano92
20-02-2024, 19:42
Come mai impostando i valori di downstream e upstream non noto alcun limitatore a banda piena se non sull’upload?

dany0587
28-02-2024, 15:53
Ragazzi qualcuno puo mettere una foto oppure scrivere i dettagli dell’alimentatore del 4060? L’ho acquistato senza alimentatore se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio

Bovirus
28-02-2024, 15:59
Basta fare una ricerca su Google

https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_4060

311P0W134 - 12V 2.5A
311P0W165 - 12V 2.5A

nelson1
14-03-2024, 12:31
ho tentato con il cerca ma non lo trovo, quale è il Thread dei confronti modem \ router ?

Bovirus
14-03-2024, 13:04
@nelson1

In qualsiasi forum per favore leggi sempre i primi post del thread.

nelson1
14-03-2024, 13:35
@nelson1

In qualsiasi forum per favore leggi sempre i primi post del thread.

grazie.

(il tasto Cerca non trova)

chiccolinodr
15-03-2024, 11:34
ciao ragazzi, so che non è il topic esatto ma ci provo lo stesso, secondo voi da affiancare al 4060 come ripetitore collegato come ponte lan cosa consigliate? il 3000ax o il 6000? grazie..

REDOX
05-04-2024, 15:51
salve , dovrei configurare il 4060 per la connessione tim 10 giga (sono consapevole che la porta e max 2,5 giga), ma la tim che e registrata come provider tiene upload troppo basso(mentre con la 10 giga posso configurare almeno 1 giga di upload) , vorrei configurare da solo il provider, ma non ce piu' l'opzione "altri provider internet" , sapete dirmi che procedura dovrei seguire?

grazie.

Bovirus
05-04-2024, 15:54
@REDOX

Vedi primi post. Masismo livello di dettaglio.
Indicare semrpe la versione firmware.

Totix92
06-04-2024, 15:30
Edit

Totix92
14-04-2024, 10:30
Ho preso questo router per sostituire il 7590, ma è normale che spesso i dispositivi si collegano alla banda alta? (5GHz II) e non si collegano mai alla banda bassa(5GHz I) se non forzandoli? i ripetitori si collegano alla 5GHz II, i dispositivi alla 5GHz I, ma spesso si collegano alla II, e la I resta inutilizzata, è una cosa un po' assurda.

cica88
15-04-2024, 06:30
....

Imposta un nome unico per tutte e tre le reti wi-fi (Band Steering), in modo che sia il FRITZ a gestire in autonomia a quale rete collegare i vari dispositivi.
Tieni presente che i canali alti della 5Ghz II, sono più veloci rispetto a quelli della 5Ghz I

Totix92
15-04-2024, 23:46
Imposta un nome unico per tutte e tre le reti wi-fi (Band Steering), in modo che sia il FRITZ a gestire in autonomia a quale rete collegare i vari dispositivi.
Tieni presente che i canali alti della 5Ghz II, sono più veloci rispetto a quelli della 5Ghz I

Sempre avuto SSID unico, ma specie il mio smartphone fa un po' quello che vuole, spesso si intestardisce collegandosi ad uno dei repeater più lontani nonostante si trovi a pochi centimetri dal 4060.

chiccolinodr
16-04-2024, 09:56
Sempre avuto SSID unico, ma specie il mio smartphone fa un po' quello che vuole, spesso si intestardisce collegandosi ad uno dei repeater più lontani nonostante si trovi a pochi centimetri dal 4060.

puoi anche disattivarla la seconda radio 5Ghz se hai ripetitori collegati come ponte lan

Totix92
16-04-2024, 11:04
puoi anche disattivarla la seconda radio 5Ghz se hai ripetitori collegati come ponte lan

No, non li ho in ponte LAN, e non posso farlo purtroppo.

Palatinus
20-04-2024, 06:58
Ho una ftth Tim 2500/1000. Ovviamente ho i PC con limitazione a 1 gbps in ethernet.

Se volessi testare la velocità di punta che raggiunge il router verso la rete, per capire a quanto può arrivare dei 2500 mbps, come potrei fare?

C'è un tool per testare direttamente da router senza passare per un PC o altra periferica?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Bovirus
20-04-2024, 08:14
@Palatinus

Non esiste un tool per testare la velocità senza un device (telefono/pc).

Se hai pc con USB 3.0 puoi acquistare una scheda USB Ethernet 2.5Gbit.

Dichy
20-04-2024, 08:29
Ho una ftth Tim 2500/1000. Ovviamente ho i PC con limitazione a 1 gbps in ethernet.

Se volessi testare la velocità di punta che raggiunge il router verso la rete, per capire a quanto può arrivare dei 2500 mbps, come potrei fare?

C'è un tool per testare direttamente da router senza passare per un PC o altra periferica?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

@Palatinus

Non esiste un tool per testare la velocità senza un device (telefono/pc).

Se hai pc con USB 3.0 puoi acquistare una scheda USB Ethernet 2.5Gbit.

In realta' il Fritz nel suo sistema operativo integra un client iperf, e' una cosa non mostrata nei menu' d'uso ma in quelli "nascosti" di sistema dove ci sono impostazioni che non si dovrebbero toccare in genere.
E' una cosa buona ma l'uso non e' semplice e altra condizione e' trovare un server su internet che permetta di fare un test del genere.
Lo dico piu' come informazione che come come consiglio, come ha detto giustamente Bovirius usare un dispositivo e' la scelta piu' giusta.

Totix92
20-04-2024, 11:44
Ma anche a voi il segnale WiFi di questo fritzbox risulta molto instabile? su tutte e 3 le bande il segnale anche a pochi centimetri dal router è molto instabile, provato con vari pc, smartphone, il segnale è molto ballerino, e non di poco, di tanto, rssi che da -25 dbm scende a -45dbm in pochi secondi, poi risale, poi riscende, ho quindi scoperto che il motivo per cui il mio smartphone si collega ai ripetitori anche a pochi centimetri dal router è questo, rimesso su il 7590 i problemi sono spariti e il segnale con quello è stabilissimo.
Ho chiesto una sostituzione, vediamo se il sostituto va bene, magari sono stato sfortunato e il mio esemplare è fallato.

Edit: il nuovo funziona bene, evidentemente quello di prima era fallato.

Totix92
29-04-2024, 10:30
Alla fine dopo 1 o 2 giorni si era ripresentato di nuovo lo stesso problema con il nuovo esemplare, ho letto un post altrove in rete di gente che lamentava i miei stessi problemi dopo aver aggiornato il firmware alla versione 7.57, allora ho fatto il downgrade alla 7.56 e da allora finora 0 problemi, vedrò come va nel tempo.

Dichy
29-04-2024, 11:49
Ma anche a voi il segnale WiFi di questo fritzbox risulta molto instabile? su tutte e 3 le bande il segnale anche a pochi centimetri dal router è molto instabile, provato con vari pc, smartphone, il segnale è molto ballerino, e non di poco, di tanto, rssi che da -25 dbm scende a -45dbm in pochi secondi, poi risale, poi riscende, ho quindi scoperto che il motivo per cui il mio smartphone si collega ai ripetitori anche a pochi centimetri dal router è questo, rimesso su il 7590 i problemi sono spariti e il segnale con quello è stabilissimo.
Ho chiesto una sostituzione, vediamo se il sostituto va bene, magari sono stato sfortunato e il mio esemplare è fallato.

Edit: il nuovo funziona bene, evidentemente quello di prima era fallato.

Alla fine dopo 1 o 2 giorni si era ripresentato di nuovo lo stesso problema con il nuovo esemplare, ho letto un post altrove in rete di gente che lamentava i miei stessi problemi dopo aver aggiornato il firmware alla versione 7.57, allora ho fatto il downgrade alla 7.56 e da allora finora 0 problemi, vedrò come va nel tempo.

L'ho avuto per circa un anno abbinato ad un repeater 2400 sempre di Fritz, non ho mai riscontrato anomalie, dai log non emerge nulla di strano? Possibile DFS?
Certo il DFS non causa problemi di segnale, al massimo "sparisce".
In effetti e' un comportamento anomalo.

Totix92
29-04-2024, 23:26
L'ho avuto per circa un anno abbinato ad un repeater 2400 sempre di Fritz, non ho mai riscontrato anomalie, dai log non emerge nulla di strano? Possibile DFS?
Certo il DFS non causa problemi di segnale, al massimo "sparisce".
In effetti e' un comportamento anomalo.

Con quale firmware? 7.57? perché io da quando sono tornato indietro al 7.56 non mi sta dando più problemi, almeno fino ad adesso.
Il DFS non c'entra nulla, il segnale era troppo ballerino, talmente tanto che il mio smartphone e altri dispositivi anche a pochi centimetri dal 4060 si scollegavano per collegarsi al repeater dall'altro lato della casa...

chiccolinodr
30-04-2024, 08:49
Con quale firmware? 7.57? perché io da quando sono tornato indietro al 7.56 non mi sta dando più problemi, almeno fino ad adesso.
Il DFS non c'entra nulla, il segnale era troppo ballerino, talmente tanto che il mio smartphone e altri dispositivi anche a pochi centimetri dal 4060 si scollegavano per collegarsi al repeater dall'altro lato della casa...

si la 7.57 ha qualche piccolo bug lato wifi, anche a me...

Dichy
30-04-2024, 09:07
Con quale firmware? 7.57? perché io da quando sono tornato indietro al 7.56 non mi sta dando più problemi, almeno fino ad adesso.
Il DFS non c'entra nulla, il segnale era troppo ballerino, talmente tanto che il mio smartphone e altri dispositivi anche a pochi centimetri dal 4060 si scollegavano per collegarsi al repeater dall'altro lato della casa...

si la 7.57 ha qualche piccolo bug lato wifi, anche a me...

Mi pare di averlo venduto prima del 7.57, a questo punto direi che sappiamo la causa del problema ;-)

Magic73
29-05-2024, 12:14
Sono in attesa di attivazione FTTH fastweb.
Fino a poco fa ero orientato a prendere il 5690pro questa estate, ma leggendo questo thread, mi pare di capire che sia possibile usare il 4060 senza usare il router del provider, collegando direttamente l'ONT. Ma a parte il WiFi 7 (che cmq richiede dispositivi compatibili), perché uno dovrebbe prendere un modem fibra? (5690, o 5590 che sia...).

Per la parte della fonia, il 4060 è compatibile con Fastweb?

Totix92
29-05-2024, 13:54
Sono in attesa di attivazione FTTH fastweb.
Fino a poco fa ero orientato a prendere il 5690pro questa estate, ma leggendo questo thread, mi pare di capire che sia possibile usare il 4060 senza usare il router del provider, collegando direttamente l'ONT. Ma a parte il WiFi 7 (che cmq richiede dispositivi compatibili), perché uno dovrebbe prendere un modem fibra? (5690, o 5590 che sia...).

Per la parte della fonia, il 4060 è compatibile con Fastweb?

Il vantaggio dei vari 5690, 5590 è che previa compatibilità con l'OLT puoi togliere l'ONT e fa tutto il Fritz, per il resto 0 differenze.
Per la fonia Fastweb non so aiutarti (Ho Iliad con il quale funziona bene), se non trovi nulla qui cerca un po' nel thread del 7590, 7590 AX e altri, se altri utenti usano la fonia fastweb, se funziona con quelli allora funzionerà anche con il 4060.

avvalex
02-06-2024, 21:24
Buongiorno ragazzi, ho appena sostituito un 7590 (banda 2.4 fritta) con un 7590AX, però noto che mantiene una temperatura molto elevata anche in condizioni di utilizzo (per me) base (una cinquantina di dispositivi collegati, tra cui alcune IP Cam). Il 7590 base se non erro stava alquanto più fresco.

Giusto per capirci, con 20 gradi in casa il 7590AX si è piazzato stabilmente sopra la seconda linea, quella che dovrebbe segnare i 90 gradi.
Come cosumo totale sto attorno al 32%, come processore principale sto al 70%, e come wifi al 62%.

E' appoggiato su di un mobiletto, perfettamente ventilato da tutte le parti.

Poiché sono in tempo per fare un reso, e non ho voglia di sbattermi con dei rialzi e delle ventole, sapete dirmi per cortesia a livello di temperature come si comporta il 4060? Anche perché se inizia a fare caldo...

97340

Totix92
02-06-2024, 23:08
Ho sia il 7590, non l'AX, e il 4060, e quest'ultimo è più fresco del 7590 che invece è un fornetto.

hjogi
03-06-2024, 06:10
Sono in attesa di attivazione FTTH fastweb.
Fino a poco fa ero orientato a prendere il 5690pro questa estate, ma leggendo questo thread, mi pare di capire che sia possibile usare il 4060 senza usare il router del provider, collegando direttamente l'ONT. Ma a parte il WiFi 7 (che cmq richiede dispositivi compatibili), perché uno dovrebbe prendere un modem fibra? (5690, o 5590 che sia...).

Per la parte della fonia, il 4060 è compatibile con Fastweb?

Lo uso da anni con Fastweb e va benissimo, ho anche aggiunto dei numeri VoIP di altri operatori. Lo uso con dei FritzFon e con altri Dect

hjogi
03-06-2024, 06:15
Poiché sono in tempo per fare un reso, e non ho voglia di sbattermi con dei rialzi e delle ventole, sapete dirmi per cortesia a livello di temperature come si comporta il 4060? Anche perché se inizia a fare caldo...

97340

Il 4060 mio arriva si e no alla prima linea della temperatura mentre la CPU non arriva a meta della prima linea. Anche io avrò oltre una cinquantina di dispositivi Wi-Fi collegati in modo permanente .

avvalex
03-06-2024, 13:11
Ho provato per sfizio a metterlo in verticale, vedendo molte immagini dove lo mettono in verticale con dei supporti. Non credevo ci sarebbe stata molta differenza, e invece tipo 20 gradi in meno, senza ventole o altri magheggi....
Diciamo che così è più accettabile...

97341

Magic73
03-06-2024, 13:19
perdonami, sei nel thread del 4060, mi pare di aver capito invece che tu stia parlando del 7590AX....

avvalex
03-06-2024, 13:34
Si si, lo so, è solo perché sto valutando di fare un reso e sostituirlo col 4060, solo che prima di farlo volevo accertarmi che per caso le temperature non fossero le stesse....
Giusto per approfittarne un'altro po' della vostra gentilezza.... il 4060 non ha particolari bug al momento, vero? Non vorrei pentirmi del cambio....

ALEX R1
03-06-2024, 18:09
Si si, lo so, è solo perché sto valutando di fare un reso e sostituirlo col 4060, solo che prima di farlo volevo accertarmi che per caso le temperature non fossero le stesse....
Giusto per approfittarne un'altro po' della vostra gentilezza.... il 4060 non ha particolari bug al momento, vero? Non vorrei pentirmi del cambio....

Ciao, questo è l'andamento delle temperature del mio 4060 in 24H.

https://i.postimg.cc/6Qpc5vvC/Immagine-2024-06-03-190712.png (https://postimages.org/)

avvalex
03-06-2024, 18:22
Temperature perfette!!
Poiché leggevo anche su altri forum di problemi coi radar, mi interessa capire il comportamento nei 5ghz.
In particolare, mi basta tranquillamente il canale 36, per cui essendo un 4x80 non sforerei nemmeno nei canali sotto DFS.

Però ho letto di un utente che diceva che disattivando la seconda banda a 5 ghz sul 4060 (che per forza sarebbe un ambito DFS) gli si disattivava per intero la banda 5ghz dei repeaters. Vi risulta questa cosa?

ALEX R1
03-06-2024, 18:28
Leggi i miei commenti a pagina 3, trovi anche la configurazione che ho adottato e alcuni test eseguiti.

Vengo da un 7590 dove ogni 3 per 2 la 5 ghz mi saltava per i radar, da quando ho nmesso questo non ho più avuto un problema.

Secondo la mia esperienza, il pregio del 4060 è la stabilità.

ALEX R1
03-06-2024, 18:38
Solo una precisazione, le 3 bande hanno 3 nomi diversi e rispettivi canali dedicati:

1 per la 2,4
36 per la prima 5
100 per la seconda 5

Gli apparecchi che vanno a 2,4 vedono solo questa rete.
Ai terminali più performanti ho registrato entrambe le reti a 5 ghz e scelgono quella più appropriata.
Stampante e altri device sono registrati sulla 5 ghz con canale 36.

avvalex
03-06-2024, 18:46
Solo una precisazione, le 3 bande hanno 3 nomi diversi e rispettivi canali dedicati:

1 per la 2,4
36 per la prima 5
100 per la seconda 5

Quindi, in caso di radar nei paraggi, la banda sul canale 36 non viene mai interrotta, giusto?

Però tu hai i repeater 6000, che hanno a loro volta 2 bande a 5ghz.... Io che ho dei 1200X in ponte LAN quale banda ripeteranno?

Magic73
03-06-2024, 19:59
Quindi, in caso di radar nei paraggi, la banda sul canale 36 non viene mai interrotta, giusto?

cos'è il radar??

avvalex
03-06-2024, 20:14
cos'è il radar??

Preso da AVM:

La rete Wi-Fi a 5 GHz viene disattivata per la ricerca di utenti privilegiati

Il FRITZ!Box mette a disposizione la rete Wi-Fi nella banda di frequenza sia a 2,4 GHz sia a 5 GHz. Tuttavia, la banda di frequenza a 5 GHz sui canali radio da 52 fino 140 non viene supportata solo dai dispositivi wireless, ma anche da impianti radar (ad esempio, controllo del traffico aereo, forze armate e servizio meteo), i cosiddetti utenti privilegiati.

Per non disturbare questi utenti privilegiati, il FRITZ!Box attiva dopo un riavvio o dopo una modifica delle impostazioni Wi-Fi la rete Wi-Fi a 5 GHz sui canali radio da 36 a 48. Allo stesso tempo, il FRITZ!Box verifica i canali radio superiori per gli utenti privilegiati. Solo se il FRITZ!Box non rileva alcun utente privilegiato durante il test, che dura fino a 10 minuti (tempo di attesa DFS), passa ai canali radio superiori. Dal momento che il FRITZ!Box informa in anticipo i dispositivi wireless del cambio di canale, le connessioni Wi-Fi dei dispositivi non vengono normalmente interrotte.

Anche durante il normale funzionamento, il FRITZ!Box verifica continuamente se i canali radio che utilizza sono ancora liberi da utenti privilegiati. Se il FRITZ!Box ne rileva uno di questi, passa ai canali radio da 36 a 48 e ricerca nuovamente utenti privilegiati per un massimo di 10 minuti.

ALEX R1
03-06-2024, 21:38
La storia del radar si può ricapitolare così:

Il Fritz individua un radar e disattiva la rete a 5 ghz, compresi i ripetitori collegati in mesh (se questi sono collegati a loro volta con la base a 5 ghz).
La base prevede a passare tutti i dispositivi (compresi i ripetiori) sulla banda a 2,4.
Ora parte il tempo di attesa DFS di circa 10 minuti (per il 7590 e altri modelli esiste la possibilità di annullare il tempo di attesa).
Questo scenario si configura se i canali sono gestiti automaticamente.

Se vengo divise le reti a 5 ghz e a una di queste viene asseganto il canale tra 36 e 48, quest'ultima non verrà disattivata perchè non influenzata dai radar..
La fregatura nasce dal fatto che i canali tra base e ripetitore non possono essere modificati, di conseguenza la comunicazione tra loro avverrà solo alla velocità di 2,4 ghz.
La buona notizia è che il disposivo (pc , tablet, etc) si collegherà direttamente alla base sulla rete a 5 ghz con il canale 36.

ALEX R1
03-06-2024, 21:51
Altra piccola informazione..........

I dispositi (....e sono tanti) meno recenti che non supportona gli standard wirless 11k e 11v , passano dalla rete 5 a quella 2,4 solo dopo una interruzione .

Se poi il disposito (pc, tablet, etc) è collegato ad un ripetitore durante l'interruzione, questo non verrà indirizzato al wifi della base.


In questi ultimi anni ho imparato, prima di acquistare un telefono / tablet o qualsiasi altro dispositivo, a controllare le specifiche del wifi in modo da non trovarmi con un apparecchio nuovo ma con un modulo vecchio come me.

Ecco il perchè ad oggi i miei problemi di rete sono pari allo ZERO.

Magic73
05-06-2024, 07:56
Per quanto riguarda l'accesso ospite, come funziona?

viene creato un nuovo SSID wifi (2.4 o 5)?

L'ospite ha accesso a internet, ma ha anche accesso a tutto il resto della LAN oppure ha una sua rete dedicata per cui non vede il resto dei dispositivi (presumo sia così, ma chiedo per conferma)

e a livello OS come sta messo? vedo che l'ultima versione è la 7.80 ma sembra non disponibile per il 4060, anche se contiene fix e miglioramenti che dovrebbero essere trasversali ai vari router come quelli per il WiFi e la fonia.

Dichy
05-06-2024, 12:33
Per quanto riguarda l'accesso ospite, come funziona?

viene creato un nuovo SSID wifi (2.4 o 5)?

L'ospite ha accesso a internet, ma ha anche accesso a tutto il resto della LAN oppure ha una sua rete dedicata per cui non vede il resto dei dispositivi (presumo sia così, ma chiedo per conferma)

e a livello OS come sta messo? vedo che l'ultima versione è la 7.80 ma sembra non disponibile per il 4060, anche se contiene fix e miglioramenti che dovrebbero essere trasversali ai vari router come quelli per il WiFi e la fonia.

Si, crea una rete "parallela" a quella privata e puoi ovviamente bloccare l'accesso a quella privata facendola lavorare su un altra subnet volendo.
Questa e' un prerogativa del FritzOS, non tanto del prodotto specifico.

Sul software, a mia memoria avevo messo la 7.80 a suo tempo ma poi ho venduto il router e non te lo posso confermare al 100%.

cica88
12-06-2024, 15:51
Disponibile l'aggiornamento 7.59 anche per il nostro FRITZ.

Changelog (https://it.avm.de/assistenza/news-di-aggiornamento/download/show/eyJkaXNwbGF5IjoiRlJJVFohQm94IDQwNjAiLCJ1cmwiOiJodHRwOlwvXC9kb3dubG9hZC5hdm0uZGVcL2ZyaXR6Ym94XC9mcml0emJveC00MDYwXC9vdGhlclwvZnJpdHoub3NcL2luZm9fZW4udHh0IiwiaGFzaCI6ImQ0ZDNiN2FjZmZmYTAxMjM2ZmY0NTE5MjI2Nzg2MWUyMzYyOTE3MGZjOTdhYzgzNzIxYTQyMDhjMTQ0ZjJlNjgifQ==/?cHash=e8cfa5b0fd5c3bf232aa7a1d3e456fb4)

Bovirus
12-06-2024, 16:20
- Firmware 7.59.113614

Firmware 7.59.113614 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.59.113614 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4060/other/fritz.os/FRITZ.Box_4060-07.59.image)

Magic73
13-06-2024, 09:53
volendo configurare la connessione in questo modo:

ONT -> 4060

per la parte fonia, i dati dovrei chiederli a fastweb giusto? (ma questo precluderebbe poi il poter rimettere il fastgate tra ONT e 4060? perché in caso di problemi, sicuramente vorranno il fastgate collegato)

Dichy
13-06-2024, 11:33
volendo configurare la connessione in questo modo:

ONT -> 4060

per la parte fonia, i dati dovrei chiederli a fastweb giusto? (ma questo precluderebbe poi il poter rimettere il fastgate tra ONT e 4060? perché in caso di problemi, sicuramente vorranno il fastgate collegato)

Non ho ben capito cosa vuoi realizzare quando dici mettere fastgate tra ont e 4060, per la telefonia si, devi chiedere i dati a fastweb e configurare il router.
Siccome il 4060 non ha uscita analogica per il telefono devi per forza associare dei telefoni DECT per poi usare la telefonia.

Magic73
13-06-2024, 12:12
Scusa, intendevo dire:

ONT -> 4060 (quindi senza fastgate, in questo caso devo configurare la fonia)

se però un domani avessi problemi, avrei la necessità di rimettere il fastgate:

ONT -> Fastgate ( e quindi chiamare assistenza)


----

il DECT non usa il cavo classico telefonico? oppure si collega in wireless al router?

Dichy
13-06-2024, 13:06
Allora si, è come hai scritto tu, diciamo che una volta che hai messo tutto in piedi è difficile che tu li debba contattare, o si rompe il router, l'ONT oppure è un problema fuori.
Diciamo che sono casi "limite" insomma.
----

il DECT non usa il cavo classico telefonico? oppure si collega in wireless al router?

No, il DECT è un sistema radio, ti basta un telefono dect, la "base" (ovvero dove si registra il telefono) la fa direttamente il 4060.

Magic73
15-06-2024, 08:59
In uno degli ultimi aggiornamenti vedo che hanno aggiunto il supporto alla vpn Wireguard.

Questo significa che il 4060 può essere configurato sia come client (verso un server remoto) che come server wireguard(potendo quindi connettersi dall'esterno con cellulare, ad esempio)?

Se può funzionare con entrambe le modalità, può farlo in contemporanea?

Se può funzionare come client Wireguard, è possibile specificare regole di routing per cui utilizzare la connessione e/o filtrare chi può usare il client wireguard (tramite ip o mac address)?


-------

Non esiste un demo web del Fritz!Os come rende disponibile TpLink con i suoi router?

Magic73
16-06-2024, 08:04
Mi auto-rispondo su alcune cose, avendo poi letto la guida sul sito avm.
Mi pare di capire che abbia entrambe le modalità.

Non c'è scritto che sono mutualmente esclusive, quindi presumo possa creare connessioni vpn verso dei server, e contemporaneamente essere un server vpn.

Non trovo menzionati però filtri sull'uso dei client vpn, per cui presumo che chiunque nella Lan poi possa usufruirne.

Resta solo da vedere se sia possibile specificare regole di routing in modo tale da redirigere il traffico verso una specifica connessione client vpn.

http://www.magicstudio.eu/my/wg.png

Magic73
02-07-2024, 16:26
Arrivato il 4060 (e l'ho subito aggiornato alla versione 7.59), ora sto diventando matto perché non trovo dove dovrei configurare il DHCP option 60 con la stringa "Technicolor_FGA2130FWB/dslforum.org".

Ho Fastweb, e sto provando a collegare l'ONT direttamente al 4060 (cavo LAN nell'ingresso WAN 2.5Gb).

Se scelgo come "Accesso a internet via" la voce "modem DSL o per fibra ottica", mi chiede di inserire ID VLAN e eventualmente il clone del MAC address.

Se scelgo come "Accesso a internet via" la voce "modem via cavo o router Internet", mi chiede di inserire il nome host DHCP (sarebbe la famosa option 60?), ma in questo caso non mi accetta la stringa e comunque non ho l'opzione per impostare il MAC Address.

E' anche presente una opzione "Fastweb", ma in questo caso non posso configurare nulla.

che cosa sto sbagliando?

---------------------

Edit:

alla fine ci sono riuscito :)

"Accesso a internet via" => "modem DSL o per fibra ottica" => ID VLAN impostato con 835 e clone del MAC address.

chiccolinodr
08-07-2024, 09:00
buongiorno ragazzi, allora ho un problema, ho impostato i canali in 5ghz 36/100 ma perchè una volta al giorno mi ritrovo negli eventi, sul canale 124 è stata rilevata una fonte di interferenza? se ho settato il canale 100? anche se imposto i canali automatici fa lo stesso, ho un 4060 e un 3000ax... grazie mille

ALEX R1
09-07-2024, 19:17
buongiorno ragazzi, allora ho un problema, ho impostato i canali in 5ghz 36/100 ma perchè una volta al giorno mi ritrovo negli eventi, sul canale 124 è stata rilevata una fonte di interferenza? se ho settato il canale 100? anche se imposto i canali automatici fa lo stesso, ho un 4060 e un 3000ax... grazie mille

Questo quello che avevo scritto qualche post indietro .........

La storia del radar si può ricapitolare così:

Il Fritz individua un radar e disattiva la rete a 5 ghz, compresi i ripetitori collegati in mesh (se questi sono collegati a loro volta con la base a 5 ghz).
La base prevede a passare tutti i dispositivi (compresi i ripetiori) sulla banda a 2,4.
Ora parte il tempo di attesa DFS di circa 10 minuti (per il 7590 e altri modelli esiste la possibilità di annullare il tempo di attesa).
Questo scenario si configura se i canali sono gestiti automaticamente.

Se vengo divise le reti a 5 ghz e a una di queste viene asseganto il canale tra 36 e 48, quest'ultima non verrà disattivata perchè non influenzata dai radar..
La fregatura nasce dal fatto che i canali tra base e ripetitore non possono essere modificati, di conseguenza la comunicazione tra loro avverrà solo alla velocità di 2,4 ghz.
La buona notizia è che il disposivo (pc , tablet, etc) si collegherà direttamente alla base sulla rete a 5 ghz con il canale 36.

tony955
09-07-2024, 19:21
Salve a tutti possiedo questo router da tempo, lo avevo collegato in cascata con la FTTC di Vodafone, adesso. Sono passato alla FTTH sempre Vodafone, ONT di open Fiber e il FRITZ 4060 attraverso la WAN. Funziona tutto bene a parte che quando chiamano al telefono la prima chiamata non si “connette” nel senso che non vi è risposta da parte della linea telefonica, la seconda volta il tono di centrale si sente e funziona tutto. È un problema conosciuto? C’è soluzione? Grazie per l’attenzione

chiccolinodr
10-07-2024, 08:58
Questo quello che avevo scritto qualche post indietro .........

La storia del radar si può ricapitolare così:

Il Fritz individua un radar e disattiva la rete a 5 ghz, compresi i ripetitori collegati in mesh (se questi sono collegati a loro volta con la base a 5 ghz).
La base prevede a passare tutti i dispositivi (compresi i ripetiori) sulla banda a 2,4.
Ora parte il tempo di attesa DFS di circa 10 minuti (per il 7590 e altri modelli esiste la possibilità di annullare il tempo di attesa).
Questo scenario si configura se i canali sono gestiti automaticamente.

Se vengo divise le reti a 5 ghz e a una di queste viene asseganto il canale tra 36 e 48, quest'ultima non verrà disattivata perchè non influenzata dai radar..
La fregatura nasce dal fatto che i canali tra base e ripetitore non possono essere modificati, di conseguenza la comunicazione tra loro avverrà solo alla velocità di 2,4 ghz.
La buona notizia è che il disposivo (pc , tablet, etc) si collegherà direttamente alla base sulla rete a 5 ghz con il canale 36.


grazie mille per la spiegazione, quindi conviene separare le reti? dividire tutte e tre diciamo? grazie

Bovirus
10-07-2024, 16:15
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.114379 (10.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-114379.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

ALEX R1
10-07-2024, 16:28
grazie mille per la spiegazione, quindi conviene separare le reti? dividire tutte e tre diciamo? grazie

Assolutamente si.

In tutte le situazioni il Fritz Master scollega i ripetitori quando individua un radar indipendentemente dal canale impostato.

Se hai diviso le reti e per una delle 5 hai messo il canale da 36 a 48, tutti gli apparecchi verranno dirottati direttamente sulla base.

ALEX R1
10-07-2024, 16:37
Leggi quanto avevo scritto in precedenza, questo è un valido motivo per separare le reti:

Il Fritz si sposta di canale in caso di interferenze, se il modulo wifi è vecchio, l'apparecchio perde il segnale scollegandosi.
Ho un controller per la domotica che sopra il canale 6 della rete 2.4 non funziona più, sono stato costretto a impostare il canale fisso 1.

Tieni inoltre presente quanto scritto da AVM:

I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.

cica88
10-07-2024, 19:36
Appena installata la versione Beta Pubblica 7.90.114379, alcune parole sono ancora in tedesco.
Hanno rinnovato un po' la grafica rendendola più moderna / gradevole.
Nel "monitor on-line" hanno aggiunto la possibile di vedere il consumo di banda in tempo reale fino a 7 dispositivi.

chiccolinodr
11-07-2024, 09:17
Assolutamente si.

In tutte le situazioni il Fritz Master scollega i ripetitori quando individua un radar indipendentemente dal canale impostato.

Se hai diviso le reti e per una delle 5 hai messo il canale da 36 a 48, tutti gli apparecchi verranno dirottati direttamente sulla base.

Leggi quanto avevo scritto in precedenza, questo è un valido motivo per separare le reti:

Il Fritz si sposta di canale in caso di interferenze, se il modulo wifi è vecchio, l'apparecchio perde il segnale scollegandosi.
Ho un controller per la domotica che sopra il canale 6 della rete 2.4 non funziona più, sono stato costretto a impostare il canale fisso 1.

Tieni inoltre presente quanto scritto da AVM:

I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.

perfetto grazie mille

Appena installata la versione Beta Pubblica 7.90.114379, alcune parole sono ancora in tedesco.
Hanno rinnovato un po' la grafica rendendola più moderna / gradevole.
Nel "monitor on-line" hanno aggiunto la possibile di vedere il consumo di banda in tempo reale fino a 7 dispositivi.

provo ad aggiornare anche io, ieri ho avuto un riavvio strano del router

Totix92
15-07-2024, 19:40
Questo quello che avevo scritto qualche post indietro .........

La storia del radar si può ricapitolare così:

Il Fritz individua un radar e disattiva la rete a 5 ghz, compresi i ripetitori collegati in mesh (se questi sono collegati a loro volta con la base a 5 ghz).
La base prevede a passare tutti i dispositivi (compresi i ripetiori) sulla banda a 2,4.
Ora parte il tempo di attesa DFS di circa 10 minuti (per il 7590 e altri modelli esiste la possibilità di annullare il tempo di attesa).
Questo scenario si configura se i canali sono gestiti automaticamente.

Se vengo divise le reti a 5 ghz e a una di queste viene asseganto il canale tra 36 e 48, quest'ultima non verrà disattivata perchè non influenzata dai radar..
La fregatura nasce dal fatto che i canali tra base e ripetitore non possono essere modificati, di conseguenza la comunicazione tra loro avverrà solo alla velocità di 2,4 ghz.
La buona notizia è che il disposivo (pc , tablet, etc) si collegherà direttamente alla base sulla rete a 5 ghz con il canale 36.

Quello che dici non spiega perché se imposto ad esempio il canale 100, la rete si stacca dicendo che c'è un radar nel 124, è capitato anche a me.

ALEX R1
16-07-2024, 20:06
Quello che dici non spiega perché se imposto ad esempio il canale 100, la rete si stacca dicendo che c'è un radar nel 124, è capitato anche a me.


Devi mettere un canale tra il 36 e il 48, quelli sopra vengono tutti disattivati a prescindere del canale del radar.

Totix92
19-07-2024, 17:05
Devi mettere un canale tra il 36 e il 48, quelli sopra vengono tutti disattivati a prescindere del canale del radar.

Si questo lo so, ma non spiega perché se è settato ad esempio su 100, il log mi dice 124.
Comunque la 2° banda sta sempre sui canali alti.

cica88
20-07-2024, 14:21
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-114590 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-114590.zip)

Bovirus
20-07-2024, 14:30
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.1145909 (19.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-114590.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
08-08-2024, 18:20
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-114967 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-114967.zip)

Ora anche la pagina "Monitor Online" è completamente in italiano.

Bovirus
09-08-2024, 07:06
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.114967 (08.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-114967.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
16-08-2024, 10:21
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115022 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115022.zip)

Bovirus
16-08-2024, 13:22
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.115022 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115022.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

MiloZ
20-08-2024, 17:16
edit

cica88
21-08-2024, 09:03
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115254 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115254.zip)

cica88
28-08-2024, 20:28
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115355 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115355.zip)

sloughi
31-08-2024, 10:30
Buongiorno,
non riesco a impostare l'account MyFritz au un Fritz!Box 4060 collegata in cascata a una Iliadbox perché alla pagina Account MyFritz! mi dice che non è impostate un'ora locale. Le informazioni sulle pagine AVM.de dicono che dovrebbe essere impostabile sotto Rete locale/Rete/Impostazione di rete/Altre impostazioni/Sincronizzazione dell'ora ma io non trovo questa sezione. E'un problema legato all'impostazione del Fritz!Box, un problema di istruzione diverse rispetto all'ultimo firmware (ho il 7.59) o altro?
C'è un altro modo per registrare il Fritz!Box? Vorrei provare a capire come funziona la Wireguard VPN ma se non lo registro non posso fare niente.

iasudoru
31-08-2024, 23:37
Per i collegamenti in cascata c'è un tread apposito. Qui sei o.t.
Posta li.
Grazie per la collaborazione.

Bovirus
02-09-2024, 10:09
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.115355 (28.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115355.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
05-09-2024, 10:00
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115493 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115493.zip)

Bovirus
05-09-2024, 10:27
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.115493 (04.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115493.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
12-09-2024, 18:14
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.115640 (12.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115640.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
19-09-2024, 10:36
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115769 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115769.zip)

Bovirus
19-09-2024, 16:25
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.115769 (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115769.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

cica88
25-09-2024, 20:56
Nuova Beta Pubblica Disponibile 7.90-115915 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115915.zip)

Bovirus
26-09-2024, 07:32
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.1159159 (25.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-115915.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

antcav
15-10-2024, 13:59
Ciao vorrei un consiglio
Vorrei installare pfSense sul mio server e l'attuale 4060 verrebbe utilizzato come access point
Di conseguenza inizierei ad utilizzare Wireguard gestito direttamente da pfSense e non dal 4060
In poche parole perderei buona parte della gestione del dispositivo
La domanda è questa: Conviene lasciarlo? o magari risulterebbe essere sprecato per questo tipo di utilizzo?
Grazie

Dichy
15-10-2024, 15:36
Ciao vorrei un consiglio
Vorrei installare pfSense sul mio server e l'attuale 4060 verrebbe utilizzato come access point
Di conseguenza inizierei ad utilizzare Wireguard gestito direttamente da pfSense e non dal 4060
In poche parole perderei buona parte della gestione del dispositivo
La domanda è questa: Conviene lasciarlo? o magari risulterebbe essere sprecato per questo tipo di utilizzo?
Grazie

Così facendo lo "declasseresti" a semplice AP, forse è un AP troppo costoso ma dipende dalle esigenze come in tutte le cose.
Sicuramente ha un buon WiFi, non te ne pentiresti.

antcav
15-10-2024, 16:22
Così facendo lo "declasseresti" a semplice AP, forse è un AP troppo costoso ma dipende dalle esigenze come in tutte le cose.
Sicuramente ha un buon WiFi, non te ne pentiresti.

Grazie, temevo potesse essere così :(

mikael84
15-10-2024, 16:24
Ciao vorrei un consiglio
Vorrei installare pfSense sul mio server e l'attuale 4060 verrebbe utilizzato come access point
Di conseguenza inizierei ad utilizzare Wireguard gestito direttamente da pfSense e non dal 4060
In poche parole perderei buona parte della gestione del dispositivo
La domanda è questa: Conviene lasciarlo? o magari risulterebbe essere sprecato per questo tipo di utilizzo?
Grazie

Thread utilizzo modem in cascata, lo trovi nella prima pagina, tra l'altro ben dettagliata, qua sei OT!
Buona continuazione.

antcav
21-10-2024, 08:31
Thread utilizzo modem in cascata, lo trovi nella prima pagina, tra l'altro ben dettagliata, qua sei OT!
Buona continuazione.

Non volevo dettagli di configurazione ma solo un consiglio
Grazie :)

.Sax.
24-11-2024, 08:50
Un saluto a tutti,
ho una FTTH Fastweb da 2.5 e il 4060 collegato direttamente all'ONT.
Con l'opzione impostata di default Accesso internet via "Modem via cavo o Router Internet" la rete va benissimo e non ho problemi di sorta. Volevo capire però perché molti impostano l'opzione "modem DSL o per fibra ottica" dovendo poi andare a chiedere i parametri di configurazione a Fastweb, ci sono dei vantaggi particolari?


Edit: In connessione a qualcuno risulta attivo anche l'IPV6?

andybike
25-11-2024, 12:06
Quando avevo l'ONT di Vodafone avevo il 7590 con impostati direttamente i parametri di Vodafone, e mi risultava semplice l'accesso da fuori rete. Con il 4060 adesso configurato come client IP in collegamento alla Iliadbox ho dovuto crearmi un account DDNS per accedere al 4060 da fuori rete. Probabilmente il motivo sta in questo.

Con Iliad, che lavora nativamente in IPv6, il 4060 è attivo anche in IPv6.

Bovirus
29-11-2024, 07:31
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.117314 (28.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-117314.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

goldrake68
05-12-2024, 17:09
Ciao ho da poco preso questo dispositivo, pero' avrei bisogno di un consiglio. avendo Home Assistant con una sessantina di dispositivi domotici, pensavo di disattivare il dhcp del fritz e far gestire il tutto al modem telecom. come lo e' sempre stato per evitare una nuova installazione di HA o un eventuale riassegnazione IP. Facendo cosi vado a perdere di prestazioni o non cambia nulla?
Grazie

.Sax.
06-12-2024, 10:22
Il grande vantaggio del 4060 è quello di poter mettere in un cassetto il modem Telecom.
Non so come funziona Home Assistant ma eventualmente puoi riassegnare gli IP a mano a tutti i singoli dispositivi all'interno del 4060.

goldrake68
06-12-2024, 20:29
Il grande vantaggio del 4060 è quello di poter mettere in un cassetto il modem Telecom.
Non so come funziona Home Assistant ma eventualmente puoi riassegnare gli IP a mano a tutti i singoli dispositivi all'interno del 4060.

mi basterebbe solo HA e proxmox. Ma non ho capito potrei assegnare tipo 192.168.1.xxx ? Ovviamente no

Totix92
09-12-2024, 22:19
mi basterebbe solo HA e proxmox. Ma non ho capito potrei assegnare tipo 192.168.1.xxx ? Ovviamente no

Certo che puoi, io l'ho fatto, devi cambiare la sottorete del fritzbox dalle impostazioni LAN.

wrad3n
09-01-2025, 22:16
Rilasciato il fritzos 8.02 anche per 4060 (e 4050).

https://it.avm.de/assistenza/news-di-aggiornamento/?product=fritzbox-4060

simo1991
10-01-2025, 06:22
Ciao a tutti, ho segnalato all'assistenza AVM un problema con l'UI nelle versioni 8.02 e nella beta precedente.
Su due diversi Fritz 4060, non riesco più ad aprire la finestra di modifica dei dispositivi connessi dal menù "Rete locale" > "Rete" > pulsante "Modifica".

Qualcuno che ha già aggiornato all'ultima versione ha riscontrato lo stesso problema?

Per il resto mi pare tutto funzionante.

belluz
10-01-2025, 06:22
Salve, dopo l'aggiornamento del firmware dalla versione 7.90-117314 BETA (che funzionava benissimo) alla versione 7.90-117921 BETA facendo click sul pulsante "modifica" di un dispositivo di rete (nella sezione "Rete locale -> Rete) la pagina che dovevano mostrare 3 schede è completamente bianca.

Solo modificando alcune voci in "visualizza sorgente di pagina" del browser si riesce ad abilitare la visualizzazione delle schede, segno che le pagine ci sono e funzionano, ma che non vengono visualizzate perchè sono in stato "hidden".

Ho segnalato la cosa ad AVM, e sono tornato alla versione 7.90-117314 BETA dove tutto funzionava bene.

Ho visto oggi che è uscita la versione ufficiale 8.02 e fiduciosamente ho aggiornato, ma.... stesso problema !!!
la pagina di modifica dei dispositivi di rete resta bianca...

Ho Provato con chrome e con Safari, stesso risultato.

Naturalmente ora essendo la versione 8.02, non mi consente di tornare alla 7.90-117314 BETA semplicemente inviandogli il firmware, ma devo resettare tutto :muro:

Sono l'unico a cui capita questa cosa o qualcuno ha il mio stesso problema ?

belluz
10-01-2025, 06:24
Ciao a tutti, ho segnalato all'assistenza AVM un problema con l'UI nelle versioni 8.02 e nella beta precedente.
Su due diversi Fritz 4060, non riesco più ad aprire la finestra di modifica dei dispositivi connessi dal menù "Rete locale" > "Rete" > pulsante "Modifica".

Qualcuno che ha già aggiornato all'ultima versione ha riscontrato lo stesso problema?

Per il resto mi pare tutto funzionante.

Abbiano scritto nello stesso momento :D

corbyale
10-01-2025, 13:52
aggiornato anche io a 8.02 con file scaricato dal sito, stesso identico problema tasto modifica di un dispositivo non compare nulla

rohrl
10-01-2025, 14:12
A me non lo dà disponibile; forse lo hanno sospeso in attesa di verifica

corbyale
10-01-2025, 14:13
A me non lo dà disponibile; forse lo hanno sospeso in attesa di verifica

devi scaricala dal sito avm

rohrl
10-01-2025, 14:26
devi scaricala dal sito avmSì, certo, ma in genere quando la danno disponibile, la trovi anche cercando gli aggiornamenti da menù.
In questo caso invece non mi dà nessun aggiornamento disponibile e di sicuro non cerco volontariamente l'aggiornamento finché non risolvono il bug

simo1991
10-01-2025, 15:33
Ha risposto l'assistenza AVM indicando un workaround per chi ha aggiornato e ha urgenza di modicare le impostazioni dei device.
Basta modificare la lingua da italiano a inglese dal menù “Sistema > Regione e lingua > Lingua”.
Rilasceranno un nuovo aggiornamento del firmware ma non hanno indicato una tempistica.

corbyale
10-01-2025, 15:41
Ha risposto l'assistenza AVM indicando un workaround per chi ha aggiornato e ha urgenza di modicare le impostazioni dei device.
Basta modificare la lingua da italiano a inglese dal menù “Sistema > Regione e lingua > Lingua”.
Rilasceranno un nuovo aggiornamento del firmware ma non hanno indicato una tempistica.

ok adesso funziona cambiando la lingua

belluz
10-01-2025, 17:20
Ha risposto l'assistenza AVM indicando un workaround per chi ha aggiornato e ha urgenza di modicare le impostazioni dei device.
Basta modificare la lingua da italiano a inglese dal menù “Sistema > Regione e lingua > Lingua”.
Rilasceranno un nuovo aggiornamento del firmware ma non hanno indicato una tempistica.

Hanno risposto anche a me la stessa cosa.
Almeno hanno confermato il problema.
Vedremo quando lo risolveranno.

.Sax.
14-01-2025, 14:11
Ho questo modem da novembre e devo dire che non posso essere più soddisfatto di così. La velocità e la semplicità di utilizzo sono fantastiche.
Tra l'altro con i repeater sono riuscito a portare internet anche in garage con tutto che si trova due piani sotto casa mia! :eek:

Peccato per il bug nella 8.02 della lingua italiana che avete segnalato, probabilmente non me ne sarei mai accorto senza la vostra segnalazione, in ogni caso sono certo aggiorneranno a breve.


Visto che può essere utile a qualcuno segnalo giusto la problematica che ho riscontrato con il telefono Motorola TELAXH01 e il router Fritz: pur connettendosi al modem via DECT ricevevo le chiamate in entrata, ma se provavo a telefonare mi segnalava la base occupata. Credo sia un difetto del telefono che necessita della propria base DECT. Ho preso un banalissimo Gigaset AS690HX e funziona senza problemi.

rohrl
14-01-2025, 17:28
Anche la pagina "Internet, Monitor On Line" è bianca con l'8.02.
In compenso, gran cosa, è stato implementata la gestione della linea mobile di fallback

nelson1
25-01-2025, 16:12
alla voce 1. Connessione, Internet mi dice:

Internet, IPv4 connesso dal etc.. ....
Internet, IPv6 non connesso


cosa vuole dire IP v6 non connesso, dipende dal tipo di linea? (è ftth tiscali)

è qualcosa di utile che mi sto perdendo?

andybike
27-01-2025, 12:18
Bisogna vedere se Tiscali assegna un IPv6...

Totix92
27-01-2025, 14:05
In compenso, gran cosa, è stato implementata la gestione della linea mobile di fallback

Esiste da tempo questa funzione, non è una novità.

rohrl
27-01-2025, 15:38
Esiste da tempo questa funzione, non è una novità.No, sul 4060 è stata implementata adesso.
Esiste ed esisteva su tanti altri, ma non su questo

Totix92
29-01-2025, 12:22
No, sul 4060 è stata implementata adesso.
Esiste ed esisteva su tanti altri, ma non su questo

Io ricordo che c'era già prima, ma forse ricordo male.

rohrl
29-01-2025, 13:11
Io ricordo che c'era già prima, ma forse ricordo male.Sì, credimi ... ce l'ho sott'occhio tutti i giorni perché lo uso in ufficio e, dovendo avere anche una linea di backup, quella mancanza era per me piuttosto fastidiosa (dovevo switchare dalla fibra alla sim manualmente).
Adesso c'è e funziona pure, perché nella mia zona qualche giorno fa hanno "staccato" la fibra di notte per un'oretta durante la quale ho visto che sono partite le chiavette USB sia nel 4060 che nel 5590

Azzi
04-02-2025, 07:54
Ciao,

come misurate la velocità di ingresso, il classico speed test, all'interno dell'interfaccia web del 4060?

Inoltre, avendo una connessione FTTH da 2,5 Gbps, ho provato a collegarmi via cavo direttamente all'ONT, ma sembra esserci un collo di bottiglia. Potrebbe essere che la scheda di rete dell'ONT abbia una limitazione? Stavo valutando l'idea di acquistare un ONT personale. Che ne pensate?

Voi come avete fatto in casa?

rohrl
04-02-2025, 08:42
Ciao,

come misurate la velocità di ingresso, il classico speed test, all'interno dell'interfaccia web del 4060?

Inoltre, avendo una connessione FTTH da 2,5 Gbps, ho provato a collegarmi via cavo direttamente all'ONT, ma sembra esserci un collo di bottiglia. Potrebbe essere che la scheda di rete dell'ONT abbia una limitazione? Stavo valutando l'idea di acquistare un ONT personale. Che ne pensate?

Voi come avete fatto in casa?L'ONT è parte della linea fornita dal provider, non rientra nella definizione di "modem libero", quindi non può essere cambiato dal cliente, anche perché il seriale va caricato a sistema dal tecnico, altrimenti non funziona.
Se ti hanno dato una linea da 2,5 Gb, l'ONT dovrebbe essere capiente

smartox
11-02-2025, 14:22
Salve a tutti,

ho una connessione Fibra 2.5 gb con fastweb che arriva in casa tramite ont di tim.

Ora, il 4060 è collegato tramite cavo lan al router Nexxt che è collegato all'ont e la connessione va bene.

Se invece collego il 4060 direttamente all'ont tramite porta Wan, non riesco a collegarmi ad internet.

Ho letto che il 4060 può collegarsi senza problemi all'ont. Dove sbaglio?

Grazie a chi risponderà.

nespola
11-02-2025, 19:44
Salve a tutti,

ho una connessione Fibra 2.5 gb con fastweb che arriva in casa tramite ont di tim.

Ora, il 4060 è collegato tramite cavo lan al router Nexxt che è collegato all'ont e la connessione va bene.

Se invece collego il 4060 direttamente all'ont tramite porta Wan, non riesco a collegarmi ad internet.

Ho letto che il 4060 può collegarsi senza problemi all'ont. Dove sbaglio?

Grazie a chi risponderà.

Con Fastweb, in generale, per poter utilizzare il tuo router con connessione diretta all'ont devi richiedere al servizio clienti l'opzione modem libero.

Una volta attivata dovrai chiamare nuovamente il servizio clienti e comunicare il mac address del 4060.

Ora credo funzioni così.

smartox
12-02-2025, 09:49
Con Fastweb, in generale, per poter utilizzare il tuo router con connessione diretta all'ont devi richiedere al servizio clienti l'opzione modem libero.

Una volta attivata dovrai chiamare nuovamente il servizio clienti e comunicare il mac address del 4060.

Ora credo funzioni così.

Ok grazie mille, provo a contattarli.

nelson1
19-02-2025, 05:52
il test della app wi-fi di Avm mostra un grafo della connessione wi-fi 5 e 2,4 entrambe altalenanti

in questo momento non ci dovrebbero essere interferenze particolari data l'ora.

a chi usa questo router capita lo stesso? a mia memoria il wi-fi del precedente 7590 era più stabile, forse è un limite di questo 4060 ?



https://i.postimg.cc/6yBV4Gvt/2025-02-19-FRITZ-App-Wi-Fi-2.jpg (https://postimg.cc/6yBV4Gvt)

antcav
19-02-2025, 09:04
Ciao, come faccio a recuperare il mac address? Grazie

nelson1
19-02-2025, 11:29
sulla pagina di assistenza AVM ho trovato questa (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4020/43_Determinare-l-indirizzo-MAC-del-FRITZ-Box/)

andybike
21-02-2025, 11:44
Ciao, come faccio a recuperare il mac address? Grazie

Prova a guardare l'etichetta applicata sotto la base del router...

Azzi
22-02-2025, 17:12
FRITZ!OS: 8.02. Voi riuscite a entrare nelle caratteristiche dentro a Rete locale
--> Rete? Seleziono la MODIFICA su un Device della mia LAN e poi pagina bianca.

rohrl
22-02-2025, 17:51
FRITZ!OS: 8.02. Voi riuscite a entrare nelle caratteristiche dentro a Rete locale
--> Rete? Seleziono la MODIFICA su un Device della mia LAN e poi pagina bianca.Cavolo ragazzi ... ma non leggete nulla prima di postare?
È un bug presente sin dalla uscita del 8.02 e che è stato riportato mille volte per tutti i Fritz.
Comunque, se vuoi "risolvere" ti basta cambiare lingua nelle impostazioni, altrimenti dalla videata della panoramica globale riesci ad editare (solo) il nome anche dal firmware italiano

Azzi
24-02-2025, 08:29
Cavolo ragazzi ... ma non leggete nulla prima di postare?
È un bug presente sin dalla uscita del 8.02 e che è stato riportato mille volte per tutti i Fritz.
Comunque, se vuoi "risolvere" ti basta cambiare lingua nelle impostazioni, altrimenti dalla videata della panoramica globale riesci ad editare (solo) il nome anche dal firmware italiano

nella prima pagina non è segnalata.

nelson1
02-03-2025, 20:53
tramite l'App MyFRITZ sullo smartphone Da remoto non riesco ad accedere all'interfaccia del router.

La App mi chiede il nomeutente+password. se utilizzo quelli che adopero per lo stesso apparato da pc non vanno, da quale menù li posso recuperare?

cica88
03-03-2025, 06:57
tramite l'App MyFRITZ sullo smartphone Da remoto non riesco ad accedere all'interfaccia del router.

La App mi chiede il nomeutente+password. se utilizzo quelli che adopero per lo stesso apparato da pc non vanno, da quale menù li posso recuperare?

Devi creare un nuovo utente per accedere da remoto:
Sistema > Utenti FRITZ!Box > Utente > Aggiungi utente, dovrai spuntare la voce "Accesso Consentito anche da internet".
Oppure abilitare l'accesso ad internet all'utente che utilizzi ora per accedere al 4060.

nelson1
03-03-2025, 13:02
Devi creare un nuovo utente per accedere da remoto:
Sistema > Utenti FRITZ!Box > Utente > Aggiungi utente, dovrai spuntare la voce "Accesso Consentito anche da internet".
Oppure abilitare l'accesso ad internet all'utente che utilizzi ora per accedere al 4060.

grazie,

per capire, capita che da pc con MyFritz!Net accedo al router da remoto tramite indirizzomail+pw

Ho aggiornato l'utente esistente (creato dal router) come hai detto tu "Accesso Consentito anche da internet"., purtroppo da remoto con la App MyFritz sullo smartphone non accedo

dopo un pò mi da l'errore: Non c'è nessuna connessione con il FRITZ!Box


che si tratti di un "baco" ?


AGGIORNAMENTO

ho reinstallato App MyFritzBox sullo smartphone e ora accedo al router con i nuovi utente+password. Se scollego la rete wi-fi e sto su rete Mobile, non si accede

andybike
03-03-2025, 14:38
Probabilmente il 4060 ha un IP non visibile dall'esterno della tua rete. Se così fosse la cosa più semplice, che è quella che ho fatto pure io, è crearti un account DDNS gratutito che punti al tuo IP interno tramite una porta che andrai a definire e aprire verso l'esterno sull'IP che ti ha assegnato il tuo provider.

nelson1
03-03-2025, 17:39
Probabilmente il 4060 ha un IP non visibile dall'esterno della tua rete. Se così fosse la cosa più semplice, che è quella che ho fatto pure io, è crearti un account DDNS gratutito che punti al tuo IP interno tramite una porta che andrai a definire e aprire verso l'esterno sull'IP che ti ha assegnato il tuo provider.

come si può verificare se l'indirizzo IP del router è visibile dall'esterno?

ho provato con ping e risponde

ALEX R1
03-03-2025, 18:41
..............


AGGIORNAMENTO

ho reinstallato App MyFritzBox sullo smartphone e ora accedo al router con i nuovi utente+password. Se scollego la rete wi-fi e sto su rete Mobile, non si accede

Ciao,

oltre a concedere l'accesso da Internet devi autorizzare le tue app nella schermata successiva.

Vai inoltre nella pagina internet ---> account Myfritz
Controlla che il tuo fritz sia registrato con luce verde e le impostazioni siano le seguenti:

Accesso da Internet con MyFRITZ!
Il vostro indirizzo MyFRITZ!************.myfritz.net

Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato spuntato

Potere raggiungere il vostro FRITZ!Box tramite il seguente indirizzo web:

Accesso da Internet con MyFRITZ!https://*********.myfritz.net:*****

I seguenti utenti FRITZ!Box possono accedere al vostro FRITZ!Box da Internet:

Nome utente
****

Utilizzare il certificato di ********* (spuntato)
Stato
Certificato rilasciato correttamente (luce verde)


Al posto degli asterischi ci saranno dei valori che si riferiscono al tuo Fritz

nelson1
03-03-2025, 20:36
Ciao,

oltre a concedere l'accesso da Internet devi autorizzare le tue app nella schermata successiva.

Vai inoltre nella pagina internet ---> account Myfritz
Controlla che il tuo fritz sia registrato con luce verde e le impostazioni siano le seguenti:

Accesso da Internet con MyFRITZ!
Il vostro indirizzo MyFRITZ!************.myfritz.net

Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato spuntato

Potere raggiungere il vostro FRITZ!Box tramite il seguente indirizzo web:

Accesso da Internet con MyFRITZ!https://*********.myfritz.net:*****

I seguenti utenti FRITZ!Box possono accedere al vostro FRITZ!Box da Internet:

Nome utente
****

Utilizzare il certificato di ********* (spuntato)
Stato
Certificato rilasciato correttamente (luce verde)


Al posto degli asterisci ci saranno dei valori che si riferiscono al tuo Fritz

Ho controllato e confermo, tutti i punti che hai riportato sono compilati, fino a nome utente compreso.
Di seguito nella stessa pagina non vedo i due punti che indichi (in neretto)


nella pagina, di seguito, in sintesi, trovo:

.....
Configurazione di utenti FRITZ!Box
...

Connessione diretta a MyFRITZ!


[flag non impostato] Connessione diretta a MyFRITZ! attiva

Indicazioni di sicurezza nel browser

[flag non impostato] Utilizzare il certificato di letsencrypt.org (consigliato)

grazie intanto, come dovrei procedere?

ALEX R1
03-03-2025, 20:39
I due flag finali sono spuntati ?

In caso negativo , attivali

EDIT.

Solo l'ultimo, quello del certificato

ALEX R1
03-03-2025, 20:48
Dalla rete mobile prova a collegarti a questo indirizzo

https://sso.myfritz.net/

nelson1
03-03-2025, 20:49
I due flag finali sono spuntati ?

In caso negativo , attivali

EDIT.

Solo l'ultimo, quello del certificato

Ho attivato il flag del certificato, ha lavorato un pò e si è acceso il bollino verde.

Ho disattivato la rete wi-fi dello smartphone, quindi sono andato con la rete mobile, ma non mi fa accedere alla interfaccia del router

ALEX R1
03-03-2025, 20:52
Hai creato l'utente MyFritz ?

Segui questa guida

GUIDA (https://it.avm.de/myfritz/faqs/cose-myfritz-e-come-si-utilizza/)

nelson1
03-03-2025, 20:58
si certamente, l'utente creato automaticamente e configurato.

questo è l'errore


https://i.postimg.cc/Lggpy4mf/1.jpg (https://postimg.cc/Lggpy4mf)

ALEX R1
03-03-2025, 21:07
Dall' app vai in impostazioni:

Vedi il 4060 ?

Nella riga MyFritz compare un indirizzo

Accesso da internet, è attiva la voce "da remoto" ?

ALEX R1
03-03-2025, 21:15
https://i.postimg.cc/fJLHJFmH/Screenshot-20250303-221126.png (https://postimg.cc/fJLHJFmH)

nelson1
03-03-2025, 21:30
si da impostazioni vedo Uso da remoto con il bollino verde

l'unica differenza è il SO, ho la 8.02 e tu la 7.59 (....)

ALEX R1
03-03-2025, 21:39
Non ho messo la 8.02 perchè ha alcuni bug noti, non ho letto di problemi con accesso da remoto.

ALEX R1
03-03-2025, 21:45
https://i.postimg.cc/JGxLW9mP/Immagine-2025-03-03-224510.png (https://postimg.cc/JGxLW9mP)

Controlla questo

nelson1
03-03-2025, 22:37
https://i.postimg.cc/JGxLW9mP/Immagine-2025-03-03-224510.png (https://postimg.cc/JGxLW9mP)

Controlla questo

con la 8.02 questo pannello è leggermente diverso ma le voci sono le stesse e ci sono tutte

Totix92
04-03-2025, 14:34
Ma creare una VPN dall'app My Fritz? io la attivo quando sono fuori e riesco ad accedere in questo modo con qualsiasi account del Fritz

nelson1
04-03-2025, 19:47
Ma creare una VPN dall'app My Fritz? io la attivo quando sono fuori e riesco ad accedere in questo modo con qualsiasi account del Fritz

non saprei come fare.

non mi spiego perchè l'app My Fritz con uno smartphone accede tranquillamente da remoto al 7590 (Wind3), invece, da altro smartphone la app My Fritz da remoto non accede al 4060 (Tiscali).

probabilmente, come ha detto @andybike il 4060 (Tiscali) espone IP non visibile dall'esterno della rete.

cica88
05-03-2025, 06:50
non saprei come fare.

non mi spiego perchè l'app My Fritz con uno smartphone accede tranquillamente da remoto al 7590 (Wind3), invece, da altro smartphone la app My Fritz da remoto non accede al 4060 (Tiscali).

probabilmente, come ha detto @andybike il 4060 (Tiscali) espone IP non visibile dall'esterno della rete.

Per vedere se hai IP Pubblico fai questa prova:
- Guarda IP che ti riporta all'indirizzo https://www.mio-ip.it/;
- Nel FRITZ vai su Internet > Monitor On-Line > Dettagli Connessione > Indirizzo IPV4;
- Se i due IP sono uguali hai IP Pubblico, se sono diversi hai IP Privato.

La VPN funziona solamente se hai IP Pubblico.

nelson1
05-03-2025, 07:25
Per vedere se hai IP Pubblico fai questa prova:
- Guarda IP che ti riporta all'indirizzo https://www.mio-ip.it/;
- Nel FRITZ vai su Internet > Monitor On-Line > Dettagli Connessione > Indirizzo IPV4;
- Se i due IP sono uguali hai IP Pubblico, se sono diversi hai IP Privato.

La VPN funziona solamente se hai IP Pubblico.

visto come dici, è lo stesso, quindi è pubblico e visibile dall'esterno.

avevo pensato di attivare una vpn, e lo farò, ma non capisco come mai non mi possa connettere da remoto con la app.

andybike
05-03-2025, 12:27
L'avere creato un DDNS per accedere al mio 4060 collegato come client IP a una Iliadbox mi è stato consigliato dal supporto AVM. Sono stati molto cortesi e veloci nel rispondere. Prova anche questa via, magari qualche buon suggerimento arriva...

nelson1
05-03-2025, 13:45
L'avere creato un DDNS per accedere al mio 4060 collegato come client IP a una Iliadbox mi è stato consigliato dal supporto AVM. Sono stati molto cortesi e veloci nel rispondere. Prova anche questa via, magari qualche buon suggerimento arriva...

dopo il mio messaggio di questa mattina sono accadute due cose a distanza di pochi minuti.

Non so se c'entrano, ma adesso (stranamente) funziona anche da remoto:

1° il telefono samsung mi ha avvisato di un aggiornamento (lo aggiorno regolarmente ogni volta), fatto subito
2° Ho scritto una richiesta di assistenza ad AVM

Hanno risposto subito dopo un paio di ore ma siccome avevo da fare altro l'ho letta solo adesso.

Non so il motivo ma dalle ultime volte che mi è capitato di chiedere assistenza (ho diversi prodotti AVM e comunque meno di una volta l'anno), rispetto ad anni fà che erano gentili e precisi, rispondono con il solito "vai a leggere qui"

..... MyFRITZ!App non si connette con il FRITZ!Box (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/MyFRITZ-App/3271_MyFRITZ-App-non-si-connette-con-il-FRITZ-Box?t_id=6702492) (se può essere utile a qualcuno)

Adesso funziona, non so il perchè ma ok. grazie a tutti

andybike
06-03-2025, 12:30
[QUOTE=nelson1;48739610]...rispetto ad anni fà che erano gentili e precisi, rispondono con il solito "vai a leggere qui".../QUOTE]

Se ci sono risposte da preconfezionate è normale che sia così, anche perchè evitano di dimenticare qualche passaggio. Quando io, pochi mesi fa, ho attivato il DDNS ricordo di avere preventivamente scambiato in rapida sequenza più di qualche messaggio con loro.

nelson1
06-03-2025, 14:00
[QUOTE=nelson1;48739610]...rispetto ad anni fà che erano gentili e precisi, rispondono con il solito "vai a leggere qui".../QUOTE]

Se ci sono risposte da preconfezionate è normale che sia così, anche perchè evitano di dimenticare qualche passaggio. Quando io, pochi mesi fa, ho attivato il DDNS ricordo di avere preventivamente scambiato in rapida sequenza più di qualche messaggio con loro.

ovvio ma, secondo me, li da loro sono cambiate un pò di cose ... ma va bene così

Pedro777
12-03-2025, 09:42
Buongiorno, in Wi-Fi, con la banda a 6 Ghz, si supera il giga? Avendo una FTTH da 2.5

rohrl
12-03-2025, 10:22
Buongiorno, in Wi-Fi, con la banda a 6 Ghz, si supera il giga? Avendo una FTTH da 2.5Il 4060 ha il wifi 6, da non confondere con 6 GHz.
Detto ciò, non avendo i 160 MHz di frequenza, difficilmente si supera il Gb in wifi.

Totix92
12-03-2025, 16:14
Ha 2 bande 5 Ghz separate invece dei 160 Mhz, da un lato può essere un vantaggio se non si hanno dispositivi che li sfruttano.

rohrl
13-03-2025, 10:37
Ha 2 bande 5 Ghz separate invece dei 160 Mhz, da un lato può essere un vantaggio se non si hanno dispositivi che li sfruttano.Quella è molto utile se hai magari un repeater connesso a 5GHz

Pedro777
13-03-2025, 11:03
Quella è molto utile se hai magari un repeater connesso a 5GHzManca solo i 160 MHz

rohrl
13-03-2025, 11:25
Manca solo i 160 MHzSì, però considera che non è un limite da poco per la prestazione pura sul singolo wifi

Totix92
13-03-2025, 19:56
Edit: il problema non è del fritz

Azzi
01-04-2025, 07:46
Ho notato alcuni problemi con le due reti Wi-Fi a 5 GHz.

Utilizzo un FRITZ!Box 4060 8.02

Rete Wi-Fi 5 GHz I (SSID) → Canale 40
https://i.ibb.co/d0pNKjHb/2.jpg (https://ibb.co/ynkzsdxh)

Rete Wi-Fi 5 GHz II (SSID) → Canale automatico
https://i.ibb.co/RG24sLmk/1.jpg (https://ibb.co/ZRd1FyPp)

Ho scelto di assegnare nomi diversi per esigenze personali, ma ho notato che la seconda rete è meno performante con dispositivi come la LG Smart TV o la webcam. Sapete da cosa potrebbe dipendere? Utilizzate impostazioni specifiche per i canali Wi-Fi o avete suggerimenti per migliorarne le prestazioni?

nelson1
06-04-2025, 08:57
8.03 in vista per il 4060?