View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 4060
buzzlight
02-11-2022, 19:58
Salve, dovrei clonare le impostazioni da un 7590ax al nuovo fritz 4060.
entrambi hanno l'ultimo firmware disponibile:
Il primo fritzos 7.31, il secondo il 7.30.
E' fatttibile? Visto che il ricevente ha una versione inferiore? Grazie.
mi rispondo: NO.
ho risolto aggiornando il 4060 alla labour (superiore rispetto al 7590ax ufficiale), poi ho copiato le impostazioni.
Eventualmente, una volta copiate le impostazioni, si può tornare al fritzos ufficiale.
chiccolinodr
03-11-2022, 11:23
ciao ragazzi una domanda, trovo molto spesso questa voce tra gli eventi: Qualità di trasmissione via Wi-Fi aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta [rete Wi-Fi]. a volte anche è stato inviato un rapporto di errore, cosa sta a significare? grazie mille
............
.............
Io avevo provato dal 7590 al 4060, importato tutto tranne la telefonia, però il fritzos era la stessa versione.
Alla fine ho preferito rifare tutto da zero per evitare eventuali problemi.
ciao ragazzi una domanda, trovo molto spesso questa voce tra gli eventi: Qualità di trasmissione via Wi-Fi aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta [rete Wi-Fi]. a volte anche è stato inviato un rapporto di errore, cosa sta a significare? grazie mille
Fonte AVM
In ambienti con molte reti Wi-Fi a 2,4 GHz, il FRITZ!Box riduce automaticamente la larghezza di banda del canale da 40 MHz a 20 MHz nella rete Wi-Fi a 2,4 GHz. Tramite la riduzione temporanea della larghezza di banda del canale, le connessioni Wi-Fi nella rete Wi-Fi a 2,4 GHz sono meno disturbate e la velocità di trasferimento effettiva delle connessioni aumenta.
Quando si verificano serie condizioni di errore, questo servizio genera un rapporto inerente al problema verificatosi e lo invia automaticamente a AVM. Il rapporto di errore aiuta a migliorare la stabilità del FRITZ!OS. L’invio automatico dei rapporti di errore si imposta nell’interfaccia utente del FRITZ!Box, nella pagina “Contenuti/Servizi AVM”.
chiccolinodr
03-11-2022, 18:38
Fonte AVM
In ambienti con molte reti Wi-Fi a 2,4 GHz, il FRITZ!Box riduce automaticamente la larghezza di banda del canale da 40 MHz a 20 MHz nella rete Wi-Fi a 2,4 GHz. Tramite la riduzione temporanea della larghezza di banda del canale, le connessioni Wi-Fi nella rete Wi-Fi a 2,4 GHz sono meno disturbate e la velocità di trasferimento effettiva delle connessioni aumenta.
Quando si verificano serie condizioni di errore, questo servizio genera un rapporto inerente al problema verificatosi e lo invia automaticamente a AVM. Il rapporto di errore aiuta a migliorare la stabilità del FRITZ!OS. L’invio automatico dei rapporti di errore si imposta nell’interfaccia utente del FRITZ!Box, nella pagina “Contenuti/Servizi AVM”.
grazie mille, voi avete attiva la coesistenza? e i canali in 2.4 ghz sono in automatico?
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.101164 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-101164.zip)
grazie mille, voi avete attiva la coesistenza? e i canali in 2.4 ghz sono in automatico?
Coesistenza disattivata, sul 7590 era un disastro con gli apparti più vecchi.
Idem per il canale, solo fisso, quando in automatico andava sui canali alti perdevo la domotica del condizionatore.
chiccolinodr
04-11-2022, 23:17
Coesistenza disattivata, sul 7590 era un disastro con gli apparti più vecchi.
Idem per il canale, solo fisso, quando in automatico andava sui canali alti perdevo la domotica del condizionatore.
Canali alti intendi la 2.4 o la 5 ghz?
Questa notte c'è stata una interruzione delle energia elettrica e questa mattina ho trovato il 4060 completamente sprogrammato, come appena tirato fuori dalla scatola.
Una volta riconfigurato a mano (senza caricare le vecchie impostazioni), inizialmente sembrava funzionare regolarmente, ma dopo poco continuava ad aprire / chiudere la PPPoE.
Utilizzare il "Recover" non è servito a niente, fortunatamente installando la Labour pubblica (7.39.101164) il problema è rientrato.
La cosa strana è che non ho mai avuto problemi con il 7.30.
Canali alti intendi la 2.4 o la 5 ghz?
Normalmente gli apparecchi che vanno solo con la 2,4 fanno fatica a gestire certi canali, sicuramente i moduli wifi utilizzati non sono all'ultimo grido.
Per la mia esperienza, a casa mia, sui canali alti della 2,4 (10/11) perdo gli apparecchi di domotica.
Sulla 5 nessun problema ma ho preferito utilizzare canali fissi (il 40 e il 100) per evitare che il Fritz saltasse avanti e indietro.
La mia configurazione non è la regola, ho fatto tantissime prove considernado sopratutto le wifi dei vicini e i canali utilizzati.
Questa notte c'è stata una interruzione delle energia elettrica ........
Nelle settimane scorse sono capitate anche a me diverse interruzzioni in 48 H, almeno 4/5, non ho mai riscontrato problemi con il 4060.
buzzlight
05-11-2022, 16:16
Salve, ho diviso le tre rete wifi in questo modo:
la 2.4 e la 5ghz con lo stesso nome.
Alla terza rete wifi 5ghz ho dato invece un nome diverso.
Ho notato che solo alcuni dispositivi riescono a vedere quest'ultima rete, oltre ovviamente alle altre.
Motivo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Nelle settimane scorse sono capitate anche a me diverse interruzzioni in 48 H, almeno 4/5, non ho mai riscontrato problemi con il 4060.
Anche altre volte c'erano state delle interruzioni e non aveva dato problemi, bho vabbè.
Salve, ho diviso le tre rete wifi in questo modo:
la 2.4 e la 5ghz con lo stesso nome.
Alla terza rete wifi 5ghz ho dato invece un nome diverso.
Ho notato che solo alcuni dispositivi riescono a vedere quest'ultima rete, oltre ovviamente alle altre.
Motivo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Magari prova a cambiare canale della seconda rete 5Ghz, alcuni dispositivi non riesco a "vedere" tutti i canali DFS.
chiccolinodr
08-11-2022, 14:51
ciao ragazzi ho un problema, come da immagini come mai anche stando vicino al ripetitore la velocità di connessione è cosi bassa 286? dipenderà dal telefono? grazie mille
https://i.ibb.co/YD4dB8J/Screenshot-20221108-143744-Settings.jpg (https://ibb.co/SQDmw0H)
foto free (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/v3C3fRD/Screenshot-20221108-143725-FRITZ-App-WLAN.jpg (https://ibb.co/pf6fN5n)
chiccolinodr
11-11-2022, 15:10
nuova labor disponibile FRITZ!OS:7.39-101355 BETA
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.101355 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-101355.zip)
andreasperelli
12-11-2022, 08:22
Salve, da circa un mese uso un 4060 con la mia FTTH 1000/100 e rispetto al vecchio TIM Hub è tutta un altra cosa in termini di funzionalità e copertura.
Il mio unico problema è che col la VPN da iOS, si connette, funziona correttamente ma si disconnette autonomamente dopo pochi minuti sul log è segnato "VPN connection to [...] has been cleared. Cause: 3 IKE server".
Capita anche a voi? si può risolvere?
"VPN connection to [...] has been cleared. Cause: 3 IKE server".
Capita anche a voi? si può risolvere?
Hai dato una occhiata a QUESTA GUIDA SU AVM ? (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/202_FRITZ-Box-reports-VPN-connection-to-has-been-cleared/)
ciao ragazzi ho un problema, come da immagini come mai anche stando vicino al ripetitore la velocità di connessione è cosi bassa 286? dipenderà dal telefono? grazie mille
Se il telefono ha un modulo wifi non performante puoi riscontrare 2 problemi:
- Velocità bassa
- L'apparecchio si collega direttamente al 4060 o non al ripetitore.
Anche il mio vecchio P20 aveva una velecità molto bassa, con il Pixel 7 ora vado a 722 (collegato al ripetitore).
Fonte AVM:
I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.
chiccolinodr
13-11-2022, 13:18
Se il telefono ha un modulo wifi non performante puoi riscontrare 2 problemi:
- Velocità bassa
- L'apparecchio si collega direttamente al 4060 o non al ripetitore.
Anche il mio vecchio P20 aveva una velecità molto bassa, con il Pixel 7 ora vado a 722 (collegato al ripetitore).
Fonte AVM:
I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.
Ciao grazie per la risposta, io ho un s22 ultra... Quindi mi sembra strano
..
andreasperelli
13-11-2022, 16:28
Hai dato una occhiata a QUESTA GUIDA SU AVM ? (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/202_FRITZ-Box-reports-VPN-connection-to-has-been-cleared/)
grazie, conoscevo la pagina ma non aiuta, in sostanza dice che quel codice significa che il terminale remoto ha cessato la connessione e che volendo si può riconnettere, ma io vorrei capire perché cessa la connessione.
grazie, conoscevo la pagina ma non aiuta, in sostanza dice che quel codice significa che il terminale remoto ha cessato la connessione e che volendo si può riconnettere, ma io vorrei capire perché cessa la connessione.
Eventualmente hai provato la versione Beta che integra il nuovo supporto per le VPN?
La sto provando da sabato scorso e non mi sta dando problemi (non utilizzo la VPN)
Ciao grazie per la risposta, io ho un s22 ultra... Quindi mi sembra strano
..
Allora il Samsung è sicuramente da escludere.
Se vuoi provare la mia configurazione per vedere se cambia qualcosa ma credo non dipenda da questo:
IP Fisso
Priorità dispositivo
https://i.postimg.cc/BtHDqdLj/Immagine-2022-11-14-155628.jpg (https://postimg.cc/BtHDqdLj)
SSID WIFI5 canale 40
SSID WIFI5 canale 100
Gli apparecchi che vanno a 5 Ghz sono collegati solo alla prima o alla seconda.
chiccolinodr
14-11-2022, 22:38
Allora il Samsung è sicuramente da escludere.
Se vuoi provare la mia configurazione per vedere se cambia qualcosa ma credo non dipenda da questo:
IP Fisso
Priorità dispositivo
https://i.postimg.cc/BtHDqdLj/Immagine-2022-11-14-155628.jpg (https://postimg.cc/BtHDqdLj)
SSID WIFI5 canale 40
SSID WIFI5 canale 100
Gli apparecchi che vanno a 5 Ghz sono collegati solo alla prima o alla seconda.
Grazie mille, ora provo, ma separando le reti non si perde la possibilità di usare il band-steering?
smanet78
15-11-2022, 21:19
Salve a tutti, io ho installato l'ultima beta inhouse, volevo chiedere un parere se conviene passare all'ultima beta public o lasciare cosi?
Grazie
andreasperelli
16-11-2022, 07:11
Eventualmente hai provato la versione Beta che integra il nuovo supporto per le VPN?
La sto provando da sabato scorso e non mi sta dando problemi (non utilizzo la VPN)
sì, ho letto che supporterebbe una diversa modalità di supporto alle VPN, però in questo momento per me non è così importante da non poter attendere la release ufficiale.
Dandan70
16-11-2022, 14:12
Buonasera a tutti,
Chiedo scusa per la mia ignoranza, vi chiederei solo una piccola delucidazione.
Ho una FTTH 2,5/500 vodafone con VS6 (no ont). Se collego un 4060 a cascata con la vs6 a cui disattivo tutto, lasciando solo dhcp attivo, nat verso fritz e collegamento vs6 fritz tramite wan, perdo qualcosa? E' fattibile? La parte telefonica la lascerei alla vs6.
Il collegamento a cascata prevede lan della station verso wan del fritz 4060?
Scusate in anticipo l'intromissione ma non trovo guide chiare in merito.
Grazie, Daniele
@Dandan70
Questo thread non si occupa di router in cascata per cui esistono thread dedicati.
Grazie mille, ora provo, ma separando le reti non si perde la possibilità di usare il band-steering?
Confermo !
Con la mia configurazione ho indirizzato gli apparecchi che vanno a 2,4 solo sulla 2,4 e quelli che vanno a 5 solo sulla 5.
Questo mi permette di sfruttare al massimo gli apparecchi che hanno il wifi 5 o 6.
Dandan70
16-11-2022, 16:15
@Dandan70
Questo thread non si occupa di router in cascata per cui esistono thread dedicati.
Chiedo scusa e grazie.
Dal momento che volevo utilizzare il 4060 in cascata, ma prima di acquistarlo volevo capire, pensavo fosse il posto giusto.
Ti ringrazio per la segnalazione
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.101546 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-101546.zip)
chiccolinodr
21-11-2022, 09:14
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.101546 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-101546.zip)
installando questa labor da file si resetta il router?
@chiccolinodr
Da sempre installando una nuova versione firmware (step successivo) non si resetta il router.
chiccolinodr
21-11-2022, 09:47
@chiccolinodr
Da sempre installando una nuova versione firmware (step successivo) non si resetta il router.
ok la penultima mi ha resettato il router... cmq è possibile che non ancora la trova cliccando aggiorna fritz?
ok la penultima mi ha resettato il router... cmq è possibile che non ancora la trova cliccando aggiorna fritz?
Anche il mio non la trova in automatico, riproverò stasera.
Edit: Scaricato in automatico.
chiccolinodr
21-11-2022, 14:37
Anche il mio non la trova in automatico, riproverò stasera.
Edit: Scaricato in automatico.
si io ho fatto cerca e ha scaricato e installato
buzzlight
23-11-2022, 08:21
Salve, ho installato una vpn con wire guard, le impostazioni sono state create direttamente dal fritz e caricate sul programma wireguard.
Il tunnel viene avviato ma non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del fritz tramite ip, nonostante riesca a pingarlo.
chiccolinodr
23-11-2022, 15:47
ciao ragazzi, una domanda sapete perchè ad alcuni dispositivi non appare a quale banda è collegato? grazie mille
https://i.ibb.co/dgzXp9w/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)
....
Strano non mi è mai successo, anche utilizzato le varie Labour.
Hai attivo il Band Steering? Se stai utilizzando una Labour, ti conviene inviare un Feedback.
Gandalf 82
27-11-2022, 10:29
Salve, sono un nuovo possessore del 4060 sul quale ho ricaricato correttamente la vecchia configurazione del 7490.
Ho giusto un paio di problemi residui per quale vi chiederei consiglio se possibile.
1) vorrei usare come wan una porta ad un gigabit per lasciare la 2,5 Gbit come lan per espansioni future. Ho letto che dovrebbe essere possibile ma non trovo il setting per farlo.
2) Su un elemento della rete mi è rimasto un vecchio settaggio ip statico con la dicitura "vale dalla prossima richiesta" ma il device ha gia un suo IP statico direttamente configurato quindi la dicitura non si toglie mai. Sapete come annullare quella riservazione dell'IP?
3) Su un altro elemento della rete non mi fa invece mettere un IP statico da me desiderato perchè mi dice che è già occupato, ma in realtà nessuno lo sta usando.
Grazie per i suggerimenti
Carmine59
27-11-2022, 18:06
Salve a tutti.Come modem per la linea (Tim 200/20 ) ho un Fritz 7590 classico ( non wifi 6 ). Siccome la mia casa si sviluppa in lunghezza su un solo piano (140 mq) e la maggior parte dei client sono raggiungibili da un access point al centro dell'appartamento, cosa mi conviene mettere in ponte LAN : un Fritz Repetear 6000 o questo 4060? (ammettendo che per quest'ultimo sia possibile la configurazione in mesh tramite ponte LAN). Grazie
@Carmine59
Questo thread non si occupa di modem in cascata.
Secondo me generalmente è meglio mettere un repetear piuttosto che un modem (che costa di più e potrebbe non avere la funzionalità di repetear).
strassada
28-11-2022, 09:00
Salve a tutti.Come modem per la linea (Tim 200/20 ) ho un Fritz 7590 classico ( non wifi 6 ). Siccome la mia casa si sviluppa in lunghezza su un solo piano (140 mq) e la maggior parte dei client sono raggiungibili da un access point al centro dell'appartamento, cosa mi conviene mettere in ponte LAN : un Fritz Repetear 6000 o questo 4060? (ammettendo che per quest'ultimo sia possibile la configurazione in mesh tramite ponte LAN). Grazie
sono quasi lo stesso prodotto (cpu e wireless sono uguali), in più il 4060 fa anche da router (normalmente) e supporta il dect. supporta il mesh sia come master, che come nodo wi-fi che via ethernet. ha anche 2 lan 1gbps in più. insomma il 4060 dovrebbe essere preferito al 6000 (che è solo repeater). tieni presente che entrambi supportano solo gli 80MHz sulle due 5GHz anche usando client 2x2.
buzzlight
29-11-2022, 15:27
Salve, siete riusciti ad accedere all' ont passando dal 4060?
L'indirizzo 192.168.100.1 ripsonde al ping, ma rifiuta la connessione.
@buzzlight
La richiesta non riguarda il 4060 ma l'ONT.
Va posta nel thread degli ONT.
buzzlight
29-11-2022, 17:43
@buzzlight
La richiesta non riguarda il 4060 ma l'ONT.
Va posta nel thread degli ONT.
ok
Carmine59
29-11-2022, 19:15
sono quasi lo stesso prodotto (cpu e wireless sono uguali), in più il 4060 fa anche da router (normalmente) e supporta il dect. supporta il mesh sia come master, che come nodo wi-fi che via ethernet. ha anche 2 lan 1gbps in più. insomma il 4060 dovrebbe essere preferito al 6000 (che è solo repeater). tieni presente che entrambi supportano solo gli 80MHz sulle due 5GHz anche usando client 2x2.
Arrivato, montato e incluso nella rete mesh. Come dicevo sopra, a me interessava avere un potente access point con wifi 6 al centro della casa dato che il 7590 e' situato ad una estremita e deve servire solo un pc una stampante in lan e una telecamera wifi. Da subito ho notato un ampliamento della copertura ed una maggiore velocita' nell'aprire le pagine web . Stesso discorso per lo streaming.
Salve, siete riusciti ad accedere all' ont passando dal 4060?
L'indirizzo 192.168.100.1 ripsonde al ping, ma rifiuta la connessione.
Con i prodotti FRITZ!Box non sono mai riuscito ad accedere al Modem / Router / ONT a cui sono collegati.
Se non ricordo male devi creare qualche regola di routing o qualcosa del genere.
Con Asus mai avuto problemi.
Palatinus
07-12-2022, 19:42
Per quando è previsto il prossimo aggiornamento del firmware del router 4060?
AVM non è molto chiara.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
@Palatinus
Per qualsiais modem AVM (e non solo AVM) non c'è un data certa per il rilascio di un aggiornamento.
Gandalf 82
08-12-2022, 11:28
Salve, sono un nuovo possessore del 4060 sul quale ho ricaricato correttamente la vecchia configurazione del 7490.
Ho giusto un paio di problemi residui per quale vi chiederei consiglio se possibile.
1) vorrei usare come wan una porta ad un gigabit per lasciare la 2,5 Gbit come lan per espansioni future. Ho letto che dovrebbe essere possibile ma non trovo il setting per farlo.
2) Su un elemento della rete mi è rimasto un vecchio settaggio ip statico con la dicitura "vale dalla prossima richiesta" ma il device ha gia un suo IP statico direttamente configurato quindi la dicitura non si toglie mai. Sapete come annullare quella riservazione dell'IP?
3) Su un altro elemento della rete non mi fa invece mettere un IP statico da me desiderato perchè mi dice che è già occupato, ma in realtà nessuno lo sta usando.
Grazie per i suggerimenti
Buongiorno,
non vorrei passare per insistente ma solo assicurarmi che non sia sfuggito il messaggio.
Avreste dei suggerimenti?
@Gandalf 82
Credo possa essere utile indicare la versione del firmware del router (indica la versione completa).
Gandalf 82
15-12-2022, 11:04
@Gandalf 82
Credo possa essere utile indicare la versione del firmware del router (indica la versione completa).
Buongiorno Bovirus,
grazie per la risposta e scusa il ritardo ma purtroppo mi era sfuggita.
La versione installata è l'ultima stabile, la 07.30
Palatinus
16-12-2022, 09:00
Buongiorno.
Attraverso l'accesso al NAS da remoto con il link del router scarico a velocità non più alte di 10 mb/s nonostante abbiamo la Ftth con upload a 1 Gbps.
Come posso incrementare la velocità? È possibile usare il protocollo wireguard con la versione os ancora al 7.30?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Attraverso l'accesso al NAS da remoto con il link del router scarico a velocità non più alte di 10 mb/s nonostante abbiamo la Ftth con upload a 1 Gbps.
Come posso incrementare la velocità? È possibile usare il protocollo wireguard con la versione os ancora al 7.30?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Per poter utilizzare Wireguard devi installare l'ultima beta 7.39.
La sto utilizzando da quasi un mese e non sto riscontrando problemi, però non ho mai usato la VPN.
Palatinus
16-12-2022, 13:38
Con wireguard ci sono incrementi di velocità ed altri miglioramenti?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
smanet78
22-12-2022, 19:47
Se vi puo essere d'aiuto il 4060 ieri mi si è aggiornato alla 7.51-102087 Inhaus, per ora ho notato il wifi un po piu veloce.
@smanet78
Non trovo nei link del sito AVM al 7.51.102087 inhause.
chiccolinodr
23-12-2022, 10:09
@smanet78
Non trovo nei link del sito AVM al 7.51.102087 inhause.
download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-102087-Inhaus.image
;)
@chiccolinodr
Il link ha una struttura diversa rispetto a quella standard.
inserito nel primo post.
Grazie.
smanet78
24-12-2022, 11:48
@smanet78
Non trovo nei link del sito AVM al 7.51.102087 inhause.
Mi si è aggiornato da solo.
Palatinus
28-12-2022, 07:48
Ancora in automatico nessun aggiornamento, forse tu vivi fuori dall'Italia?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
smanet78
29-12-2022, 11:12
Ancora in automatico nessun aggiornamento, forse tu vivi fuori dall'Italia?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
io vivo in italia.
Palatinus
19-01-2023, 20:25
Nessuna data ufficiale per il firmware 7.50 per il router 4060?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
@Palatinus
Nessuno può dirtelo.
sono lentissimi a rilasciare questo aggiornamento.
Un'altra domanda chi di voi è riuscito ad impostare il meteo sul FritzFon ?
Un'altra domanda chi di voi è riuscito ad impostare il meteo sul FritzFon ?
Il meteo funziona solo in Germania.
Nuova inhaus:
download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-103262-Inhaus.image
@cica88
Grazie ma il link download è incompleto.
Firmware beta 7.51.103262 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-103262-Inhaus.image)
è uscita la nuova versione Inhaus 7.51-103387
- Firmware beta privata (inhause)
Firmware v. 7.51.103387 beta privata (inhause) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-103387-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/4060/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/4060/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
chiccolinodr
21-02-2023, 14:55
- Firmware beta privata (inhause)
Firmware v. 7.51.103387 beta privata (inhause) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-103387-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/4060/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/4060/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
questa sta dando un pò di problemi, non installatela..;)
@chiccolinodr
Per favore credo sia utile segnalare nel dettaglio i problemi.
questa sta dando un pò di problemi, non installatela..;)
L’ho installata ieri pomeriggio e per ora non mi sta dando problemi.
Però non ho altri dispositivi Mesh / Dect, non utilizzo VPN ecc..
chiccolinodr
22-02-2023, 11:29
@chiccolinodr
Per favore credo sia utile segnalare nel dettaglio i problemi.
L’ho installata ieri pomeriggio e per ora non mi sta dando problemi.
Però non ho altri dispositivi Mesh / Dect, non utilizzo VPN ecc..
praticamente ho avuto due riavvii improvvisi del router
anche io ho provato la beta e al momento nessun riavvio , ma ho un problema strano , preannuncio che non so dire se e un problema legato ad esso perche' non ho mai provato senza , venivo da un 7590 con firmware superiore e visto che non ne avevo sbatti di riconfigurare tutto , ho portato il 4060 a questo firmware per rendere compatibile il backup, cmq da quando uso questo 4060 ho l'apparato urmet per il citofono smart che per quanto accetti i dati di configurazione del wifi , non si attacca mai direttamente al router, deve passare per un ripetitore mesh che ho al primo piano, appena ho un po' di tempo , riporto il 4060 a firmware normale, lo configuro e cerco di capire se e un problema del firmware o di chissa cosa altro.
rettifico , ho fatto il downgrade ma l'apparecchio continua a non attaccarsi al wifi , quindi non e un problema di firmware.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.103575 (24.02.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-103575.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
stefanensko
03-03-2023, 09:34
Buongiorno, qualcuno può indicarmi come far raggiungere al modem la 2,5 Gb avendola disponibile in casa?
@stefanensko
Cosa vuol dire?
Per far favore puoi spiegarti più chiaramente e con i dettagli?
stefanensko
03-03-2023, 10:06
Basta l ont o devo passare in cascata tramite un modem?
Con la 1 sono collegato direttamente all ont
@stefanensko
Dall'ONT (se è è a 2,5Gbit) se collegato con il modem sulla porta WAN a 2.5Gbit.
Le porte LAN del modem sono max a 1Gbit.
Per il Wifi dipende dal device collegato.
Ma nessuno dice nulla? :stordita:
E' uscita la versione 7.51labor sul 4060, me la ha aggiornata di botto dalla 7.39labor senza mai passare dalla 7.50 "ufficiale"...notevole..:read: :cool:
https://i.imgur.com/DXemykH.png
chiccolinodr
09-03-2023, 16:46
Ma nessuno dice nulla? :stordita:
E' uscita la versione 7.51labor sul 4060, me la ha aggiornata di botto dalla 7.39labor senza mai passare dalla 7.50 "ufficiale"...notevole..:read: :cool:
https://i.imgur.com/DXemykH.png
si strano :D
una domanda voi come avete settato i canali 5ghz in manuale o in automatico? bande separate?
USCITA LA VERSIONE 7.51-103859 BETA
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.51.103859 (09.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-103859.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware v. 7.39.103859 (09.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-103859.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ciao, credo ci sia un errore di trascrizione, la versione è 7.51-103859
@Nicki81
Hai ragione.
Grazie della segnalazione.
Sistemato.
serbiagio
10-03-2023, 23:15
chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questa situazione. Ho la fibra tim ftth 1000 da 1 mese circa, dapprima collegata con un tim hub e ont interno. Con Ethernet andavo a 930/300. Ho quindi preso un Fritz 4060 che ho collegato in cascata al tim hub otteniendo un miglioramento sul Ping 6-7 e velocità 950/310.
Ho chiesto l’istallazione di un ont e dopo molta insistenza mi è stato installato un ZTE ZXHN F6005. Ovviamente il Tim hub col suo connettore fibra interno e stato disattivato. Collegando il fritz 4060 ho (misurando con lan)un Ping 3-4 e download sempre attorno a 950 ma upload sempre sotto 70.
Ho fatto tutte le prove possibili ma non riesco a risolvere. É capitato a qualcun altro? Esiste una soluzione che non sia di far riattivare il Tim hub disattivando L ont esterno e ritornare al sistema a cascata ( che funzionava) ma che oltre a costarmi 100€ di tecnico significa tornare indietro? Vi ringrazio immensamente per i consigli e per l’aiuto.
Grazie
@serbiagio
Per favore mancano i dettaghli.
Versione firmware router Fritz?
Impstazioni efettuate nel Fritz?
chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questa situazione. Ho la fibra tim ftth 1000 da 1 mese circa, dapprima collegata con un tim hub e ont interno. Con Ethernet andavo a 930/300. Ho quindi preso un Fritz 4060 che ho collegato in cascata al tim hub otteniendo un miglioramento sul Ping 6-7 e velocità 950/310.
Ho chiesto l’istallazione di un ont e dopo molta insistenza mi è stato installato un ZTE ZXHN F6005. Ovviamente il Tim hub col suo connettore fibra interno e stato disattivato. Collegando il fritz 4060 ho (misurando con lan)un Ping 3-4 e download sempre attorno a 950 ma upload sempre sotto 70.
Ho fatto tutte le prove possibili ma non riesco a risolvere. É capitato a qualcun altro? Esiste una soluzione che non sia di far riattivare il Tim hub disattivando L ont esterno e ritornare al sistema a cascata ( che funzionava) ma che oltre a costarmi 100€ di tecnico significa tornare indietro? Vi ringrazio immensamente per i consigli e per l’aiuto.
Grazie
Ciao devi creare una nuova connessione a internete e non usare quella preimpostata di TIM:
Io ho la versione firmware BETA 7.51 103859 BETA
ma funziona con tutte le versioni superiori alla 7.39
All'interno dell' interfaccia del 4060 sono andato su:
Internet > dati di accesso
Accesso a internet via:
modem dsl o per fibra ottica - altro provider internet - TIM FTTH (inserito da me)
Nome utente: il numero di telefono comprensivo del prefisso (es. 070999999)
Password: timadsl
Downstream/Upstream: i valori della mia connessione (1000 e 300)
All' interno del sottomenù "Cambiare impostazioni della connessione" ho inserito i seguenti parametri:
Impostazioni VLAN > Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet (ID VLAN:835, PBit:0)
https://test.pbelluz.it/ForumImage/Configurazione_TIM_FTTH_Fritzbox_4060.jpg
In alternativa, con firmware 7.39 mi sembra di ricordare che puoi cambiare i valori di max Upload e Max download da questa pagina:
http://192.168.1.1/support.lua
http://(L'indirizzo ip del tuo 4060)/support.lua
Fammi sapere se funziona
...
ONT ZTE ZXHN F6005 è noto per avere problemi in upload all'aumentare del ping, anche se valori così bassi non li ho mai riscontrati.
Però è strano che ti abbiano installato quel modello avendo una classica 1Gb, di solito viene fornito con il profilo 2.5Gb.
Mi confermate che su questo router, almeno con le release labor, non c'è la possibilità di scelta tra modalità avanzata\normale della webgui ma soltanto una? (non ho fatto caso al fatto se abbiano tolto o meno l'opzione anche su altri modelli)
Mi confermate che su questo router, almeno con le release labor, non c'è la possibilità di scelta tra modalità avanzata\normale della webgui ma soltanto una? (non ho fatto caso al fatto se abbiano tolto o meno l'opzione anche su altri modelli)
Confermo, anche con la release ufficiale è la stessa cosa.
Da quando ho aggiornato alla versione 7.51-103859 BETA, ho notato che rileva dei radar sulla 5ghz.
Succede anche a voi?
chiccolinodr
18-03-2023, 17:33
Da quando ho aggiornato alla versione 7.51-103859 BETA, ho notato che rileva dei radar sulla 5ghz.
Succede anche a voi?
Si confermo, una domanda, ma voi nelle impostazioni filtri, priorità avete settato qualcosa? Tipo rete domestica, background? Grazie mille
Si confermo, una domanda, ma voi nelle impostazioni filtri, priorità avete settato qualcosa? Tipo rete domestica, background? Grazie mille
Io credo che quando si è su FTTH non abbia tanto senso gestire le priorità, non che sia inutile ma lo vedrei molto più "utile" quando la banda è poca.
Certo è che se scarichi a banda piena e allo stesso tempo vuoi vedere Netflix in 4K magari un senso potrebbe anche averlo.
chiccolinodr
20-03-2023, 08:53
Io credo che quando si è su FTTH non abbia tanto senso gestire le priorità, non che sia inutile ma lo vedrei molto più "utile" quando la banda è poca.
Certo è che se scarichi a banda piena e allo stesso tempo vuoi vedere Netflix in 4K magari un senso potrebbe anche averlo.
ok grazie mille, allora conviene lasciare tutto di default...:)
Da quando ho aggiornato alla versione 7.51-103859 BETA, ho notato che rileva dei radar sulla 5ghz.
Succede anche a voi?
anche a me, specialmente sulla seconda banda da 5GHz
Salve
con mio grande disappunto ho scoperto che, tra le varie mancanze del fritzos per 4060, c'è anche il fatto che non è possibile limitare la banda della rete ospite dando priorità alla rete principale.
Sugli altri prodotti c'è l'opzione "Riservare l'ampiezza di banda per la rete locale" (ad esempio nel 7590 (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/949_Configurare-l-accesso-ospite-LAN-nel-FRITZ-Box/)) mentre nel 4060 (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/949_Configurare-l-accesso-ospite-LAN-nel-FRITZ-Box/) no.
Volevo chiedere a chi ha provato le nuove versioni beta se lo avessero implementato.
Grazie.
...
Attualmente sto utilizzando la versione 7.51-103859 BETA.
Sotto la voce Internet > Filtri > Impostazioni di priorità, in fondo alla pagina è presente "Riservare la larghezza di banda per la rete locale".
Mi sembra strano che non sia presente nelle release ufficiale anche se vecchia.
Attualmente sto utilizzando la versione 7.51-103859 BETA.
Sotto la voce Internet > Filtri > Impostazioni di priorità, in fondo alla pagina è presente "Riservare la larghezza di banda per la rete locale".
Mi sembra strano che non sia presente nelle release ufficiale anche se vecchia.
grazie per la risposta.
Purtroppo è proprio così infatti anche le pagine dove viene spiegato come configurare l'accesso ospite sono diverse per il 7590 e simili rispetto al 4060: è non è neache l'unica differenza (ad esempio non c'è lo switch per attivare e disattivare la modalità avanzata).
Mi fa piacere sapere che l'hanno implemantata ora bisogna solo vedere quanti mesi ci metteranno a farla uscire dato che ancora non c'è neanche sul 7590ax.
Vorrei evitare la Beta ma se proprio ne avrò bisogno la installerò.
Nuova Labor 7.51-104315
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-104315.zip
leomax001
01-04-2023, 07:20
installato nuovo firmware (in automatico) sembra più performante del precedente....
su linea 1000/300 ottengo con test bufferbloat A+ 927 down 284 up
:)
ottima la nuova funzione di risparmio energetico che si trova nella sezione monitor energia. Occhio che sovrascrive eventuali impostazioni precedenti, nel mio caso avevo spento la rete 2,4 ghz e scegliendo la modalità bilanciata l'aveva riattivata. cambia anche il numero canale wifi. Basta intervenirre dopo aver scelto la modalità energetica.
Comunque lato prestazioni sembrerebbe davvero ok
chiccolinodr
06-04-2023, 08:55
download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-104436-Inhaus.image NUOVA INHAUS
@chiccolinodr
Grazie per il link della nuova inhause.
per favore quando posti il link postalo completo di https (altrimenti non è un link).
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-104436-Inhaus.image
AntonioAlfa
06-04-2023, 09:24
Perdonate la domanda forse già fatta, ma che differenza c'è tra il firmware Inhaus e quella Fritz! Lab?
@AntonioAlfa
Le info importanti sono scritte nei primi post.
AntonioAlfa
06-04-2023, 09:42
@AntonioAlfa
Le info importanti sono scritte nei primi post.
Grazie.
Nuova Labor 7.51-104508
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-104508.zip
Si stanno scatenando nell'ultimo periodo, speriamo in una release ufficiale a breve.
chiccolinodr
07-04-2023, 08:49
Nuova Labor 7.51-104508
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-104508.zip
Si stanno scatenando nell'ultimo periodo, speriamo in una release ufficiale a breve.
infatti, grazie mille cmq
chiccolinodr
07-04-2023, 23:10
Ciao ragazzi buonasera e buona pasqua, una domanda avete anche voi qualche problema con il VoIP con le nuove beta ? Grazie mille
@chiccolinodr
È importante essere dettagliati.
Indica per favore la versione numerica della beta.
Quali problemi sul VoIP?
Con la BETA 7.51-104508 sto riscontrando qualche problema con il band-steering.
Dopo un paio di giorni non commuta più i dispositivi sulla frequenza migliore.
Il Voip non lo utilizzo, ho solo registrato il numero.
chiccolinodr
11-04-2023, 08:31
@chiccolinodr
È importante essere dettagliati.
Indica per favore la versione numerica della beta.
Quali problemi sul VoIP?
Con la BETA 7.51-104508 sto riscontrando qualche problema con il band-steering.
Dopo un paio di giorni non commuta più i dispositivi sulla frequenza migliore.
Il Voip non lo utilizzo, ho solo registrato il numero.
ok si ho la BETA 7.51-104508 praticamente durante le chiamate spesso non sento più nulla invece dall'altra parte mi sentono, cambiato cordless tutti DECT ovviamente ma nulla....oggi torno alla versione ufficiale vediamo cosa succede..spero non sia un difetto del router
TonyCopper
12-04-2023, 09:53
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il mio fritz 4060.. sembra che la versione 7.30 gli dia solo problemi, in particolari disconnessioni random (ho notato che accadono soprattutto se un dispositivo si aggancia alla rete inizia a navigare col wifi, soprattutto cellulari) fino a qualche tempo fa avevo risolto col downgrade ma adesso si è aggiornato alla 7.30 e non ho modo di tornare alla versione di fabbrica. Ho provato anche i driver beta ma se li installo e un altro pc si collega alla rete via ethernet si presentano disconnessioni a raffica.
Ho provato a cercare sui vari forum ma nada, solo un ragazzo in questa discussione aveva un problema simile al mio ma il suo fix non è servito al mio caso.
p.s ho un fritz repeater 6000 in mesh.
@TonyCopper
A me sembra un problema troppo evidente.
Se fosse un problema del firmware del modem ci sarebbero molte segnalazioni.
Separa le reti Wifi 2.4/5 con due SSID diversi.
Prova il firmware beta (prima la privata poi la pubblica).
.
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di utilizzare Wireguard con i firmware beta? Vorrei qualche riscontro
Grazie :)
chiccolinodr
13-04-2023, 08:38
nuova inhaus:
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-104610-Inhaus.image
.....
Anche io utilizzo la 7.30 con 2 6000 e non ho mai avuto problemi di nessuna sorta.
Onestamente non ho capito cosa intendi per disconessioni: il 4060 si sconnette dalla rete o sono i cellulari che si perdono il segnale wifi del 4060/6000 ?
Nel caso dei cellulari, come dice Bovirus, separa le reti.
Il Fritz si sposta di canale in caso di interferenze, se il modulo wifi è vecchio, l'apparecchio perde il segnale scollegandosi.
Ho un controller per la domotica che sopra il canale 6 della rete 2.4 non funziona più, sono stato costretto a impostare il canale fisso 1.
Tieni inoltre presente quanto scritto da AVM:
I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi. Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.
TonyCopper
14-04-2023, 20:45
Niente, mi sono preso del tempo per testare con la inhaus ma stesso problema.
Ho già 3 reti separate, 1 2.4 e 2 da 5 tutte con nomi diversi, sulla 2.4 ho la domotica e sulle 5 cellulari e firestick.
Per le disconnessioni mi spiego meglio, collegando il cellulare in particolare per la prima volta alla rete oppure scollegandomi e ricollegandomi alla rete, faccio cadere la connessione internet a tutta la rete che si ristabilisce dopo pochi minuti o nel peggiore dei casi devo riavviare router oppure ont, non è una perdita di connessione col dispositivo ma va giù proprio internet. Me ne sono accorto per caso perché tornavo a casa, il cellulare si collegava alla rete di casa e buttavo giù internet (ho anche cambiato cellulare di recente quindi non credo sia il dispositivo in questione a causare questo problema). Questo problema come dicevo l'ho riscontrato solo col passaggio alla 7.30, con precedente downgrade avevo aggirato il problema.
..... va giù proprio internet......
Anomalia molto strana, onestamente è la prima volta che sento di questo problema.
Quello che proverei a fare io con molta calma e con nessuno a casa a rompere le scatole .......... ?!?!?!?!?!?!?!?!
Resettare il 4060 alle impostazioni di fabbrica e avviare la configurazione lasciando tutto di default senza nessuna personalizzazione (a parte dare un nome alla rete wifi).
Partendo dai cellulari, che è la cosa più semplice, UNO ALLA VOLTA, eliminare i riferimenti alla vecchia rete e collegarli a quella nuova testando per un po di tempo la stabilità attivando e disattivando il wifi.
Se non si riscontrano problemi si può proseguire con tutti gli altri apparecchi sempre UNO ALLA VOLTA.
Il problema lo hai con 1 cellulare o con tutti ?
chiccolinodr
17-04-2023, 17:16
nuova inhaus
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-104808-Inhaus.image
Nuova Labor 7.51-104931
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-104931.zip
chiccolinodr
27-04-2023, 14:59
Nuova Inhaus
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-105004-Inhaus.image
Nuova Labor 7.51-105129
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-105129.zip
leomax001
02-05-2023, 17:49
Nuova Labor 7.51-105129
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-105129.zip
questa versione ha prestazioni in wifi sensibilmente inferiori rispetto alla precedente (almeno per quello che ho avuto modo di verificare). rispetto a prima in download ci ballano almeno 100 Mb.........cmq funziona.... Con cavo ethernet invece download di circa 930 Mb.
Vedremo le prossime....:cool:
Server: TIM SpA - Milan (id: 3667)
ISP: Telecom Italia
Idle Latency: 6.45 ms (jitter: 7.88ms, low: 6.39ms, high: 22.11ms)
Download: 789.45 Mbps (data used: 977.4 MB)
33.02 ms (jitter: 11.50ms, low: 4.64ms, high: 67.30ms)
Upload: 258.05 Mbps (data used: 133.7 MB)
8.71 ms (jitter: 8.87ms, low: 3.33ms, high: 50.69ms)
Packet Loss: 0.0%
chiccolinodr
03-05-2023, 10:42
questa versione ha prestazioni in wifi sensibilmente inferiori rispetto alla precedente (almeno per quello che ho avuto modo di verificare). rispetto a prima in download ci ballano almeno 100 Mb.........cmq funziona.... Con cavo ethernet invece download di circa 930 Mb.
Vedremo le prossime....:cool:
Server: TIM SpA - Milan (id: 3667)
ISP: Telecom Italia
Idle Latency: 6.45 ms (jitter: 7.88ms, low: 6.39ms, high: 22.11ms)
Download: 789.45 Mbps (data used: 977.4 MB)
33.02 ms (jitter: 11.50ms, low: 4.64ms, high: 67.30ms)
Upload: 258.05 Mbps (data used: 133.7 MB)
8.71 ms (jitter: 8.87ms, low: 3.33ms, high: 50.69ms)
Packet Loss: 0.0%
in download con cavo sembra sensibilmente migliorata la velocità
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di utilizzare Wireguard con i firmware beta? Vorrei qualche riscontro
Grazie :)
UP per favore. Grazie infinitamente
buzzlight
11-05-2023, 09:45
Ciao, lo uso quasi quotidianamente.
Per adesso nessun problema, stabile e veloce.
Palatinus
14-05-2023, 17:23
Com'è possibile monitorare in tempo reale la destinazione del traffico di tutte le periferiche connesse al fritzbox 4060?
Sapere per ogni periferica a quali indirizzi si collega, porte, server e così via.
Com'è possibile monitorare in tempo reale la destinazione del traffico di tutte le periferiche connesse al fritzbox 4060?
Sapere per ogni periferica a quali indirizzi si collega, porte, server e così via.
Quello che cerchi è una "Nat Table", mi spiace ma non c'è nulla del genere sui Fritz.
Esisteva qualcosa tramite firmware custom ma è un altro argomento e non ho idea se si possa ancora fare.
Ciao, lo uso quasi quotidianamente.
Per adesso nessun problema, stabile e veloce.
GRazie mille
sufrtlwba
15-05-2023, 15:46
Qualcuno sa per caso per quando è prevista la release ufficiale della 7.50? Perché se l'attesa è ancora di diverse settimane/mesi passo direttamente alla labor.
@Mikipedia
Nessuno (se non chi lavora in AVM - e non lo direbbe comunque,..) ha questa info.
chiccolinodr
15-05-2023, 18:15
Qualcuno sa per caso per quando è prevista la release ufficiale della 7.50? Perché se l'attesa è ancora di diverse settimane/mesi passo direttamente alla labor.
ti conviene secondo me, tanto è stabile...e cmq uscirà direttamente la 7.51
Ciao, c'è possibilità di poter editare il file di configurazione wiregurad lato server? ho visto che su puo scaricare ma poi non so se c'è modo di poterlo ricaricare (forse via SSH?)
Naturalmente sono sotto labour 7.51
Grazie
chiccolinodr
06-06-2023, 08:32
ormai il nostro router abbandonato... siamo ancora fermi con gli update
leomax001
07-06-2023, 09:13
ormai il nostro router abbandonato... siamo ancora fermi con gli update
beh, non direi l'ultimo aggiornamento della beta FRITZ!Box 4060 è del 28 April 2023 :p . Si può usare tranquillamente la beta (o Labor come la chiamano) tanto è stabilissima :D
chiccolinodr
08-06-2023, 09:03
beh, non direi l'ultimo aggiornamento della beta FRITZ!Box 4060 è del 28 April 2023 :p . Si può usare tranquillamente la beta (o Labor come la chiamano) tanto è stabilissima :D
si si ma io intendevo come firmware ufficiale....altri modelli sono arrivati al 7.55 vedi un pò tu.
si si ma io intendevo come firmware ufficiale....altri modelli sono arrivati al 7.55 vedi un pò tu.
....anche 7.56 ^^
chiccolinodr
08-06-2023, 15:57
....anche 7.56 ^^
appunto:D
Avendo una FTTH pensavo di passare dal 7590 che non mi serve più per la parte modem al 4060 secondo voi, magari chi aveva il 7590, conviene il passaggio oltre che per il WI-FI 6 anche per la copertura Wi-Fi o la parte telefonia ecc. o é già obsoleto
Grazie
sufrtlwba
09-06-2023, 23:02
Avendo una FTTH pensavo di passare dal 7590 che non mi serve più per la parte modem al 4060 secondo voi, magari chi aveva il 7590, conviene il passaggio oltre che per il WI-FI 6 anche per la copertura Wi-Fi o la parte telefonia ecc. o é già obsoleto
Grazie
Secondo me non ne vale la pena a meno che non hai già dispositivi compatibili col wifi 6. Tralasciando il wifi 6 in termini di copertura vince il 4060 a patto di riuscire ad utilizzare la seconda antenna 5ghz che usa i canali dal 100 al 132. La cosa non è scontata perché sono molto soggetti ad instabilità che derivano da rilevamenti radar e quindi se ti trovi in una zona affollata potresti trovare delle difficoltà. Altra cosa che va a vantaggio del 4060 è la presenza della porta wan 2,5gbit e un soc più potente.
............
Grazie
Il grosso vantaggio che ho riscontrato dal passaggio 7590 ---> 4060 è stata la stabilità dei canali e disconnessioni varie.
All'epoca entrami avevano il 7.30 e mi è sembrato di passare dal giono alla notte, magari oggi le cose sono migliorate con il nuovo firmware.
Comunque concordo con Mikipedia, se non ti serve il WIFI 6 o la porta wan 2,5 puoi evitare il passaggio.
@ Mikipedia
@ ALEX R1
Grazie delle risposte, credo che mi terrò il 7590 ancora per un po’ allora.
Avendo una FTTH pensavo di passare dal 7590 che non mi serve più per la parte modem al 4060 secondo voi, magari chi aveva il 7590, conviene il passaggio oltre che per il WI-FI 6 anche per la copertura Wi-Fi o la parte telefonia ecc. o é già obsoleto
Grazie
Considera anche che il 4060 non supporta canali a 160mhz, con il mio pc sono passato dai 730mbps del 7590 (wifi 5 160mhz) a....... sempre 730mbps del 4060 (wifi 6 80mhz)
Comunque questa cosa del canali da 80mhz massimo mi ha veramente deluso, lo vendono come 2400mbit ma non li modulerà mai dato che di client wifi6 4x4 praticamente non ne esistono, il massimo modulabile da un client 2x2 con canali da 80mhz è 1201mbit.
che sia volutamente castrato?
Nuova Inhause 07.51-106156 (non l'ho provata personalmente)
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-106156-Inhaus.image
ormai il nostro router abbandonato... siamo ancora fermi con gli update
La cosa che mi lascia più in dubbio, sono gli aggiornamenti relativi alla sicurezza.
A mio fratello ho installato un router Asus ed ogni mese vengono corretti molti problemi relativi alla sicurezza.
Il nostro router invece come già detto è praticamente da più di 1 anno che non riceve aggiornamenti ufficiali.
Magari il FRITZ!Os è meno "attaccabile" rispetto agli altri, in questo sono ignorante.
sufrtlwba
14-06-2023, 22:01
Considera anche che il 4060 non supporta canali a 160mhz, con il mio pc sono passato dai 730mbps del 7590 (wifi 5 160mhz) a....... sempre 730mbps del 4060 (wifi 6 80mhz)
Questa cosa non la sapevo... E pensare che dovrebbe essere un prodotto top di gamma. Quindi fritz non ha ancora in commercio un prodotto compatibile con canali a 160mhz in wifi 6?
Questa cosa non la sapevo... E pensare che dovrebbe essere un prodotto top di gamma. Quindi fritz non ha ancora in commercio un prodotto compatibile con canali a 160mhz in wifi 6?
Ne ha tanti di compatibili, ma non il 4060
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7560/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/
chiccolinodr
15-06-2023, 11:45
Nuova Inhause 07.51-106156 (non l'ho provata personalmente)
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/4060/FRITZ.Box_4060-07.51-106156-Inhaus.image
La cosa che mi lascia più in dubbio, sono gli aggiornamenti relativi alla sicurezza.
A mio fratello ho installato un router Asus ed ogni mese vengono corretti molti problemi relativi alla sicurezza.
Il nostro router invece come già detto è praticamente da più di 1 anno che non riceve aggiornamenti ufficiali.
Magari il FRITZ!Os è meno "attaccabile" rispetto agli altri, in questo sono ignorante.
molto probabile...;)
sufrtlwba
15-06-2023, 12:06
Ne ha tanti di compatibili, ma non il 4060
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7560/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/
Quello che mi viene da pensare è che questa limitazione (non so se software o hardware) possa entrarci col fatto che ha 2 antenne a 5ghz a differenza dei modelli che supportano i canali a 160mhz. Ad esempio dovrei provare a vedere se il fritz repeater 6000 o il 3000ax hanno lo stesso tipo di limitazione. Un vero peccato però...
Quello che mi viene da pensare è che questa limitazione (non so se software o hardware) possa entrarci col fatto che ha 2 antenne a 5ghz a differenza dei modelli che supportano i canali a 160mhz. Ad esempio dovrei provare a vedere se il fritz repeater 6000 o il 3000ax hanno lo stesso tipo di limitazione. Un vero peccato però...
Si sono messi uguale, vedi il link in fondo alla pagina che ho postato prima
Nuova Labor 7.51.106601
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-106601.zip
Installata ieri pomeriggio, per ora nessun problema rilevato.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) v. 7.51.106601 (16.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-106601.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
chiccolinodr
19-06-2023, 15:57
Nuova Labor 7.51.106601
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-106601.zip
Installata ieri pomeriggio, per ora nessun problema rilevato.
dai di questo passo nel 2025 avremo un firmware ufficiale :p
Ieri è uscita una nuova labor?
@Rob23
Nella prima pagina c'è il del sito delle labour
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) v. 7.51.106858 (03.07.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-106858.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Nuova Labor 7.51-107024
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-107024.zip
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) v. 7.51.107024 (14.07.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4060-labor-107024.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Palatinus
16-07-2023, 08:51
Perché il rilascio del firmware stabile e definitivo va a rilento? Da cosa dipende?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Disponibile 7.56 definitiva
Palatinus
22-07-2023, 00:11
Sto testando il protocollo wireguard ma ho velocità di download ridicole nonostante abbia una ftth con un giga di upload.
buzzlight
24-07-2023, 19:54
Disponibile 7.56 definitiva
..c'è modo di scaricarla offline, visto che dalla mia labour (7.51.107024) non viene rilevata?
Grazie
..c'è modo di scaricarla offline, visto che dalla mia labour (7.51.107024) non viene rilevata?
Grazie
Trovi il link in prima pagina, primo post ;-)
@buzzlight
Per favroe prima di postare meglio dare sempre un'occhiata ai primi post.
sufrtlwba
26-07-2023, 10:45
Sto testando il protocollo wireguard ma ho velocità di download ridicole nonostante abbia una ftth con un giga di upload.
La linea che si collega al fritz tramite wireguard che velocità in download ha? Inoltre di che velocità parliamo?
Salve a tutti, ho un fritzbox 4060 in cascata alla power station. Il fatto che sia in cascata mi impedisce di utilizzare alcune funzioni di fritz, come la vpn o il DDNS. È possibile impostare la Power Station in modo che funga puramente da modem, evitando quindi che il fritz sia dietro la rete ethernet della power station? O comunque esiste un modo per aggirare il problema?
@Naveg
Per favore non fare cross posting (postare la stessa richeista in due thread differenti).
Questo è il thread del 4060 e si occupa solo di richeiste sul 4060.
Le richeiste sulle impostazioni della VS qui sono OT.
@Naveg
Per favore non fare cross posting (postare la stessa richeista in due thread differenti).
Questo è il thread del 4060 e si occupa solo di richeiste sul 4060.
Le richeiste sulle impostazioni della VS qui sono OT.
Sì, ma in questo thread mi chiedevo se qualcuno con un problema simile, ovvero dietro il router del provider, ha trovato una soluzione per aggirarlo con il fritz 4060. :)
@Naveg
Per favroe leggi i primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente del 4060 in configurazione standard.
Per i router in cascata esiste uno specifico thread (che non è questo).
fascetta33
06-08-2023, 09:58
Buongiorno, ho acquistato il 4060 aggiornato alla 7.56 per la mia ftth 2.5gbps, siccome uso molto internet per SmartWorking vorrei avere un wan failover , così ho acquistato una chiavetta usb mobile Huawei e inserita nel router, Viene correttamente rilevata ma non capisco come impostare il failover in caso di mancanza di connessione dalla porta wan! Infatti se cade dalla principale non va ad utilizzare la chiavetta.
Vedo solo le opzioni: usa sempre rete dati e non usare rete dati. :rolleyes:
Come posso risolvere?
Grazie 🙏
@fascetta33
Sei sicuro che esista questa possibilità (Fail over su USB 4G) nelle funzionalità del 4060?
fascetta33
06-08-2023, 12:20
@fascetta33
Sei sicuro che esista questa possibilità (Fail over su USB 4G) nelle funzionalità del 4060?
io trovo solo queste due opzioni:
Dispositivo per rete mobile
Se avete collegato al FRITZ!Box un dispositivo per rete mobile via USB, qui potete configurare l'accesso a Internet.
Accesso a Internet via rete mobile attivo
Attivate questa opzione per stabilire la connessione a Internet sempre via rete mobile.
Accesso a Internet via rete mobile inattivo
Nessuna opzione per failover.
Buonasera a tutti,
faccio una domanda forse banale ma non conosco le modalità di release FW di AVM.
Ho 3 dispositivi AVM di cui il master mesh 4060 con installata la labor 7.51.
la versione rilasciata ufficiale (7.56) corrisponde all'ultima beta in termini di contenuti oppure è una successiva? (Apple per esempio l'ultima beta GM corrisponde alla release ufficiale)
In breve devo passare manualmente alla 7.56 oppure posso aspetatre e quando verrà rilasciata la labor sulla 7.56 verrà aggiornato in automatico?
Grazie
Buonasera a tutti,
faccio una domanda forse banale ma non conosco le modalità di release FW di AVM.
Ho 3 dispositivi AVM di cui il master mesh 4060 con installata la labor 7.51.
la versione rilasciata ufficiale (7.56) corrisponde all'ultima beta in termini di contenuti oppure è una successiva? (Apple per esempio l'ultima beta GM corrisponde alla release ufficiale)
In breve devo passare manualmente alla 7.56 oppure posso aspetatre e quando verrà rilasciata la labor sulla 7.56 verrà aggiornato in automatico?
Grazie
Le beta labor non sono mai aggiornate automaticamente alla versione stabile, il passaggio avviene manualmente, inoltre non sono mai uguali, contengono qualche piccola differenza.
Le beta labor non sono mai aggiornate automaticamente alla versione stabile, il passaggio avviene manualmente, inoltre non sono mai uguali, contengono qualche piccola differenza.
Ok Grazie mille della risposta
fascetta33
25-08-2023, 10:53
Buongiorno a tutti,
Ho contattato il supporto tecnico AVM dove mi hanno detto che al momento il 4060 non supporta il failover della wan, ma che avrebbero girato la richiesta al loro manager.
Siccome penso che sia un router molto interessante (unico router fritz con la porta 2.5gbps) e l’assenza di questa features lo declassa non di poco, invito a chi è interessato ad inviare una email al supporto tecnico AVM chiedendo l’aggiunta del failover wan.
Magari più siamo più veniamo ascoltati. Grazie
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.
consigliate questo router su linea FTTH con Ont esterno?
@nelson1
Per i consigli sui router esiste un thread dedicato.
Vedi indicazioni primi post.
consigliate questo router su linea FTTH con Ont esterno?
Lo uso da circa 1 anno su una linea FTTH TIM 2.5/1 G con ONT esterno, non ho avuto particolari problemi.
Avendo la doppia banda 5Ghz, volendo puoi smistare i vari dispositivi.
Purtroppo ha solo tre porte ETH 1G e ha solamente la porta WAN da 2.5G.
chiccolinodr
12-09-2023, 09:06
Lo uso da circa 1 anno su una linea FTTH TIM 2.5/1 G con ONT esterno, non ho avuto particolari problemi.
Avendo la doppia banda 5Ghz, volendo puoi smistare i vari dispositivi.
Purtroppo ha solo tre porte ETH 1G e ha solamente la porta WAN da 2.5G.
ciao ragazzi, una curiosità, voi come avete settato la parte wifi? bande separate? o una banda unica? canali automatici o fissi? grazie, buona giornata
@chiccolinodr
Le imposatzioni default sono ugiuali per tutti (bande unite/canale automatico).
Come impostarlo al meglio è una questione pesronale che risente delle condizioni perosnali che non sono comparabili tra utenti diversi.
ciao ragazzi, una curiosità, voi come avete settato la parte wifi? bande separate? o una banda unica? canali automatici o fissi? grazie, buona giornata
Io ho lasciato le tre reti wifi con lo stesso nome, canale automatico, disabilitato "Coesistenza Wi-Fi attiva" e abilitato "Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13".
chiccolinodr
13-09-2023, 08:13
Io ho lasciato le tre reti wifi con lo stesso nome, canale automatico, disabilitato "Coesistenza Wi-Fi attiva" e abilitato "Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13".
ok quindi non hai separato le bande? rete unica?
ok quindi non hai separato le bande? rete unica?
Esatto si, rete unica e lascio gestire tutto al FRITZ.
Bene o male tutti i dispositivi si collegano alla banda migliore.
chiccolinodr
13-09-2023, 09:19
Esatto si, rete unica e lascio gestire tutto al FRITZ.
Bene o male tutti i dispositivi si collegano alla banda migliore.
grazie mille
leomax001
15-09-2023, 15:40
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.
ho notato che rispetto alla versione 7.56 la velocità in wifi è quasi dimezzata :(
mentre via cavo ethernet non ci sono cambiamenti. lo riscontro su linea ftth 1gb ..........mah :stordita:
Ho inviato la segnalazione al supporto AVM, magari fanno qualche verifica in tal senso.
ho notato che rispetto alla versione 7.56 la velocità in wifi è quasi dimezzata :(
mentre via cavo ethernet non ci sono cambiamenti. lo riscontro su linea ftth 1gb ..........mah :stordita:
Ho inviato la segnalazione al supporto AVM, magari fanno qualche verifica in tal senso.
Mi sembra strano... l'aggiornamento non ha toccato il wifi.
sto valutando seriamente l'acquisto 4060 però volevo chiedervi a quanto lo avete preso? Giusto per capire se è meglio prenderlo a 196€
(migliore offerta trovata) ora o aspettare black friday o amazon prime day o altro.
tobyaenensy
20-09-2023, 13:51
io lo pagai 185 euro a maggio 2022(amaz); non mi rendo conto a quanto si potrebbe trovare a novembre, ma se non hai fretta...
sto valutando seriamente l'acquisto 4060 però volevo chiedervi a quanto lo avete preso? Giusto per capire se è meglio prenderlo a 196€
(migliore offerta trovata) ora o aspettare black friday o amazon prime day o altro.
Io l'ho pagato 189 durante il Black Friday 2022
leomax001
21-09-2023, 10:07
Mi sembra strano... l'aggiornamento non ha toccato il wifi.
purtroppo ho letto che AVM non è nuova a queste cose, dove cioè un aggiornamento di firmware abbassa le performance del wifi..... a maggiore ragione in questo caso dove hanno fatto uscire in fretta e furia la 7.57 per questa fantomatica vulnerabilità.......aspettero' i prossimi aggiornamenti per ritornare a livelli pre-7.57 :D
p.s. comunque AVM ha risposto al mio ticket di assistenza dicendo le solite cose.....verifica se attiva la banda 5ghz, verificare canale radio wireless, ecc.... solite cose. Ma a parità di condizioni, l'unica cosa cambiata è il firmware, quindi non ci piove che è quello il motivo della riduzione performance.
..........
Io con il nuovo firmaware ho problemi con TV Samsung, quando si disconnette dal 4060 non esiste verso di connetterla nuovamente.
Il modem è a 20 cm dalla tv, ho ripristinato il ripristinabile ma nulla da fare, dopo alcune ore, senza toccare nulla riparte; alle fine mi sono rotto e ho usato il cavo lan.
Non è colpa del salto di canale del 4060 perchè uso canali fissi.
buzzlight
01-10-2023, 15:37
Salve, oltre a poter bloccare i numeri sconosciuti in entrata, c'è la possibilità di visualizzarli?
Tipo un whooming per fisso?
Grazie
chiccolinodr
04-10-2023, 18:11
ciao ragazzi buonasera a tutti, una domanda... ho un 4060 come master e un 6000 e un 3000ax sempre della fritz in mesh come ripetitori collegati come ponte lan nelle altre stanze, disabilitando la secondo rete wifi 5ghz quella che va dal canale 100 in su avrò problemi? perchè mi escono di continuo degli avvisi radar, grazie
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il 4060 in previsione di un contratto Tim FTTH 2,5G.
Se riesco ad avere la scelta, secondo voi a monte del FritzBox meglio utilizzare ONT esterno o il TIM HUB+ Executive (ovviamente solo per la conversione della fibra in rj45)? In quest'ultimo caso ci vorrebbe una DMZ giusto?
Premetto che il voip non mi interessa, gli utilizzi principali sono navigazione, videosorveglianza, NAS e gaming
Grazie!
@Luca92
Prima di postare hai letto con attenzione i primi post del thread?
Questo thread si occupa del solo modem oggetto del thread.
....
Meglio ONT, così eventualmente puoi sfruttare tutti i 2.5G, suddivisi tra LAN / Wi-Fi.
Palatinus
09-10-2023, 11:10
Io ho Ftth Tim 2500/1000 con 4060 e ont esterno.
Mai avuto un problema.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
renton82
11-10-2023, 17:53
Ciao a tutti, ho appena attivato un profilo TIM 2,5/1, come faccio a sapere che effettivamente il profilo Fibra è corretto? Con il 7590AX, tramite la stringa aggiuntiva "support.lua", si aveva accesso alle impostazioni di configurazione della velocità in up/down, qui la cosa non si può fare. Anche facendo uno speedtest con S23 Ultra sarei comunque limitato ad 1Gbit per via delle configurazione delle antenne. Come faccio a verificare effettivamente la presenza della 2.5Gbit? Ho provato con il 7590AX e lo speedtest arriva a 930/900 quindi il profilo in UP è corretto, ma come faccio a verificare la velocità di download?
...........la velocità di download?
Nella schermata iniziale "Panoramica", sotto a Connessioni e interfacce hai la voce internet dove leggi la velocità in download e upload.
renton82
11-10-2023, 21:02
Nella schermata iniziale "Panoramica", sotto a Connessioni e interfacce hai la voce internet dove leggi la velocità in download e upload.
Siccome il profilo TIM 2.5 non è ancora stato inserito, ho dovuto crearne uno ma nella velocità di up/down, posso inserire il valore che voglio, quindi nello stato della connessione appare quel valore ma come dicevo, come faccio a verificare il download a 2,5Gbit? Lo speedtest ovviamente "mura" a 950/900...
renton82
11-10-2023, 21:33
Volevo chiedervi anche altre 2 cose:
1)Collegando un Fritz Repeater 3000AX che supporta i 160Mhz, potrei sfruttare i 2.5Gbit almeno in Wifi?
2)Ho collegato i Cordless direttamente al Fritz escludendo la loro base ma non riesco più a visualizzare chi mi sta chiamando (succedeva anche con il 7590AX, ma usando le basi dei cordless collegate con cavo al router funzionava tutto normalmente, qua non è possibile perchè ovviamente non ho uscite analogiche rj11).
Siccome il profilo TIM 2.5 non è ancora stato inserito, ho dovuto crearne uno ma nella velocità di up/down, posso inserire il valore che voglio, quindi nello stato della connessione appare quel valore ma come dicevo, come faccio a verificare il download a 2,5Gbit? Lo speedtest ovviamente "mura" a 950/900...
La prova più "veritiera" è collegare un dispositivo con porta a 2.5Gbit all'Ont e fare un prova da li, non hai altro modo per fare la prova "secca".
Volevo chiedervi anche altre 2 cose:
1)Collegando un Fritz Repeater 3000AX che supporta i 160Mhz, potrei sfruttare i 2.5Gbit almeno in Wifi?
Tanto vale collegare due dispositivi sulle porte ethernet e fargli fare uno speedtest in contemporanea, il risultato sarè sempre più "reale" che non usando il Wifi dove per poter saturare la linea dovresti essere in condizioni ottimali e con dei client adatti allo scopo.
2)Ho collegato i Cordless direttamente al Fritz escludendo la loro base ma non riesco più a visualizzare chi mi sta chiamando (succedeva anche con il 7590AX, ma usando le basi dei cordless collegate con cavo al router funzionava tutto normalmente, qua non è possibile perchè ovviamente non ho uscite analogiche rj11).
Su questo non saprei aiutarti
Ho collegato i Cordless direttamente al Fritz escludendo la loro base ma non riesco più a visualizzare chi mi sta chiamando (succedeva anche con il 7590AX, ma usando le basi dei cordless collegate con cavo al router funzionava tutto normalmente, qua non è possibile perchè ovviamente non ho uscite analogiche rj11).
Marca e modello dei cordless?
renton82
12-10-2023, 05:35
Marca e modello dei cordless?
panasonic kx-tga860ex e panasonic kx-tga250ex
chiccolinodr
12-10-2023, 09:50
La prova più "veritiera" è collegare un dispositivo con porta a 2.5Gbit all'Ont e fare un prova da li, non hai altro modo per fare la prova "secca".
da considerare anche che il 4060 non ha i canali a 160 mhz
panasonic kx-tga860ex e panasonic kx-tga250ex
Il problema è questo allora, anche io avevo un Panasonic e non andava, non sono molto compatibili con i FritzBox, solo alcuni modelli recenti lo sono.
renton82
12-10-2023, 10:33
Il problema è questo allora, anche io avevo un Panasonic e non andava, non sono molto compatibili con i FritzBox, solo alcuni modelli recenti lo sono.
Grazie!
renton82
12-10-2023, 11:12
Comunque, non so se è "colpa" del nuovo firmware 7.57 come ha detto qualcuno, ma a anche a me sembra che le prestazioni wifi non siano così entusiasmanti. Certo, adesso il collegamento tra il repeater 6000 rispetto al 7590AX è passato da 1,8 a 3 ma se ad esempio faccio uno speedtest con lo smartphone mi sembra che ottenessi migliori risultati a parità di distanza com il 7590AX...
Ciao,
mi sono letto un pò tutte le pagine e bene o male ho configurato tutto tranne la parte più importante cioè username e password.
Internet > dati di accesso
Accesso a internet via:
modem dsl o per fibra ottica - altro provider internet - TIM (inserito da me)
Nome utente: il numero di telefono comprensivo del prefisso
Password: timadsl
Downstream/Upstream: i valori della mia connessione
All' interno del sottomenù "Cambiare impostazioni della connessione" ho inserito i seguenti parametri:
Impostazioni VLAN > Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet (ID VLAN:835, PBit:0)
Ho provato in tutti i modi 0039045blablabla 39045blablabl 045blablabla ma niente di niente!
Anzi ricevo questo messaggio
La protezione DNS Rebind del vostro FRITZ!Box ha respinto la vostra richiesta per motivi di sicurezza.
L'intestazione (header) host della vostra richiesta non corrisponde al nome del FRITZ!Box.
Se desiderate accedere al FRITZ!Box tramite un altro nome host, aggiungetelo come eccezione nell'interfaccia utente del FRITZ!Box in "Rete locale > Rete > Impostazioni di rete" nella sezione "Protezione DNS Rebind".
Allego immagini
https://i.ibb.co/ZVVhwYb/Screenshot-2023-10-15-121938.png (https://ibb.co/Dtt768j) https://i.ibb.co/D1Jm1jz/Screenshot-2023-10-15-122021.png (https://ibb.co/4FqCF0K) https://i.ibb.co/dbf5rrD/Screenshot-2023-10-15-122127.png (https://ibb.co/YDNL33h) https://i.ibb.co/tM9YLqh/Screenshot-2023-10-15-122237.png (https://ibb.co/VWsMwgN)
Io come nome utente ho timadsl :mbe:
buzzlight
15-10-2023, 14:38
[QUOTE=Azzi;48326999]Ciao,
mi sono letto un pò tutte le pagine e bene o male ho configurato tutto tranne la parte più importante cioè username e password.
[I]Internet > dati di accesso
Accesso a internet via:
modem dsl o per fibra ottica - altro provider internet - TIM (inserito da me)
Username: prefisso_numero di telefono (esempio 06_12345678)
pw: timadsl
Ho provato sia con timadsl e con 045_blablabla. Niente
Solito errore DNS Rebind ha respinto bla bla bla
Ho provato sia con timadsl e con 045_blablabla. Niente
Solito errore DNS Rebind ha respinto bla bla bla
Prova a non usare i settaggi "Tim FTTH" ma creane una tua mettendo i parametri a mano.
Prova a non usare i settaggi "Tim FTTH" ma creane una tua mettendo i parametri a mano.
Già fatto, basta che guardi il post e le immagini :sofico:
Già fatto, basta che guardi il post e le immagini :sofico:
Scusa, credevo fosse quello che ha di "natura" il 4060, è strano in effetti, io lo uso senza problemi.
Per mia scelta, non uso router in italiano e non metto il country "Italia" nella configurazione, in questo modo quando ho configurato il mio 4060 ho dovuto fare la configurazione della linea FTTH Tim a mano ma non mi ha dato alcun problema.
Non mi pare di aver letto se hai fatto la prova a tirare su la linea bypassando il 4060 cioè collegandoti direttamente all'ONT e facendo partire la PPPoE da un PC ad esempio.
Scusa, credevo fosse quello che ha di "natura" il 4060, è strano in effetti, io lo uso senza problemi.
Per mia scelta, non uso router in italiano e non metto il country "Italia" nella configurazione, in questo modo quando ho configurato il mio 4060 ho dovuto fare la configurazione della linea FTTH Tim a mano ma non mi ha dato alcun problema.
Non mi pare di aver letto se hai fatto la prova a tirare su la linea bypassando il 4060 cioè collegandoti direttamente all'ONT e facendo partire la PPPoE da un PC ad esempio.
Per il secondo punto ho tim hub+ executive che volevo cestinare visto che non si può programmarlo. Attualmente uso questo visto che 4060 non va.
Non credo che cambi tanto il discorso country sinceramente
Per il secondo punto ho tim hub+ executive che volevo cestinare visto che non si può programmarlo. Attualmente uso questo visto che 4060 non va.
Non credo che cambi tanto il discorso country sinceramente
Il discorso country era solo per spiegare in toto la mia "situazione".
La prova del 9 per me è quella che ti ho scritto prima, bypassare tutto e provare a far partire la linea senza router nel mezzo.
Se anche così non va allora il router Tim ha una configurazione particolare non applicabile sul 4060 per qualche motivo.
Siccome non l'hai scritto, tu il 4060 lo colleghi all'ONT giusto?
Ti allego il tutto.
https://i.ibb.co/N1yLqJr/photo-2023-10-16-16-24-52.jpg (https://ibb.co/Q8K6VTk)
https://i.ibb.co/z2vF6zL/photo-2023-10-16-16-25-00.jpg (https://ibb.co/t2rzL9N)
https://i.ibb.co/gZdgkcG/photo-2023-10-16-16-26-07.jpg (https://ibb.co/608sjq2)
Premesso ho TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF) che funziona.
ONT ZTE
Mi viene da pensare che la soluzione potrebbe essere:
1) prendere Media Converter
2) prendere modulo dentro TIM HUB
3) metterlo dentro media converter
4) collegare fibra -cavo fibra-> media converter -cavo ethernet-> 4060
Ciao
non so se ho capito bene ma non riesci a navigare col 4060 collegato in cascata al timhub?
Al momento io sono collegato in questo modo e se può esserti utile io ho settato
dal menu a tendina: TIM
dati di accesso: NO (non necessari)
velocità DW: 2500
velocità UP: 1000
così da me funziona
Ciao
non so se ho capito bene ma non riesci a navigare col 4060 collegato in cascata al timhub?
Al momento io sono collegato in questo modo e se può esserti utile io ho settato
dal menu a tendina: TIM
dati di accesso: NO (non necessari)
velocità DW: 2500
velocità UP: 1000
così da me funziona
La mia idea è di eliminare Tim hub e usare ont più 4060
La mia idea è di eliminare Tim hub e usare ont più 4060
ok capito, allora è quello che sto cercando di fare anch'io ma al momento sono bloccato perchè non riesco a configurare l'ont per eliminare il tim hub
....
E’ molto strano il tuo problema, anche io venivo da un Tim Hub + Executive, ho richiesto ONT e funziona tutto regolarmente, le impostazioni che hai inserito sono corrette.
Tieni presente che non puoi usare il modulo SFP dentro al Executive e metterlo in un Media Converter, perché è solo un convertitore ottico/elettrico, in ogni caso non potresti utilizzarlo perché ora è registrato il seriale del ONT ZTE.
Eventualmente non conosci nessuno che possiede un 7590? Sulle linee Tim si autoconfigura da solo (anche la versione non venduta da Tim), fai un backup e dopo lo carichi sul 4060.
Edit: Ho appena letto la tua risposta nella discussione del Tim Hub + Executive, ma ONT te lo ha installato TIM o lo hai comprato tu?
E’ molto strano il tuo problema, anche io venivo da un Tim Hub + Executive, ho richiesto ONT e funziona tutto regolarmente, le impostazioni che hai inserito sono corrette.
Tieni presente che non puoi usare il modulo SFP dentro al Executive e metterlo in un Media Converter, perché è solo un convertitore ottico/elettrico, in ogni caso non potresti utilizzarlo perché ora è registrato il seriale del ONT ZTE.
Eventualmente non conosci nessuno che possiede un 7590? Sulle linee Tim si autoconfigura da solo (anche la versione non venduta da Tim), fai un backup e dopo lo carichi sul 4060.
Edit: Ho appena letto la tua risposta nella discussione del Tim Hub + Executive, ma ONT te lo ha installato TIM o lo hai comprato tu?
Grazie per la risposta. ONT é stato installato dal precedente provider. Ho provato 100 volte a chiamare 187 per dire "voglio il modem libero". Anche se sono passati 14 gg da fine contratto. Loro non ci dispiace, devi rimanere così oppure paghi l'intervento 29€.
Magari avessi 7590. Ho un 7530 da dare indietro.
Io posso chiedere il modem libero dopo mesi e mesi?
Grazie per la risposta. ONT é stato installato dal precedente provider. Ho provato 100 volte a chiamare 187 per dire "voglio il modem libero". Anche se sono passati 14 gg da fine contratto. Loro non ci dispiace, devi rimanere così oppure paghi l'intervento 29€.
Magari avessi 7590. Ho un 7530 da dare indietro.
Io posso chiedere il modem libero dopo mesi e mesi?
Ok, quindi a questo punto la situazione è:
1. Hai router Tim con adattatore (Gbic) per la fibra montato nel router Tim
2. Hai un ONT esterno non fornito da Tim che vorresti usare con il 4060
Giusto?
Se è così è "normale" che non funzioni, nell'ONT mancano le informazioni per autenticarti sulla rete Tim.
Devi "estrapolare" il S/N dal Gbic che hai nel router Tim e poi metterlo nell'ONT esterno, a quel punto dovrebbe funzionare.
...
Ecco perché non funziona, non puoi utilizzare il vecchio ONT, non è registrato nei sistemi Tim.
Insisti con il 187 per il modem libero che è gratuito, io l’ho chiesto dopo 6 mesi dalla attivazione della linea senza problemi.
Ecco perché non funziona, non puoi utilizzare il vecchio ONT, non è registrato nei sistemi Tim.
Insisti con il 187 per il modem libero che è gratuito, io l’ho chiesto dopo 6 mesi dalla attivazione della linea senza problemi.
grazie a tutti. Finalmente ho capito la soluzione. Piccolo OT, poi tu hai continuato a pagare il modem della TIM oppure no? Giusto per capire.
@Azzi
L'OT è OT.
Non centra se piccolo o grande.
chiccolinodr
18-10-2023, 11:39
ciao ragazzi non so se è un bug o meno, ma tra gli eventi del router vedo dei log di accessi dal mio cellulare ma che in realtà io non effettuo....due o tre volte al giorno, com'è possibile questa cosa? ho l'ultimo firmware 7.57 installato
ciao ragazzi non so se è un bug o meno, ma tra gli eventi del router vedo dei log di accessi dal mio cellulare ma che in realtà io non effettuo....due o tre volte al giorno, com'è possibile questa cosa? ho l'ultimo firmware 7.57 installato
non mi pare una cosa normale, ho controllato sul mio (7.57) e vedo solo gli accessi che faccio normalmente, possibile che hai la VPN impostata sul router e vedi quel tipo di "accesso" magari fatto dal tuo cellulare quando attivi la VPN?
chiccolinodr
18-10-2023, 18:16
non mi pare una cosa normale, ho controllato sul mio (7.57) e vedo solo gli accessi che faccio normalmente, possibile che hai la VPN impostata sul router e vedi quel tipo di "accesso" magari fatto dal tuo cellulare quando attivi la VPN?
si si io la configurazione con l'app my fritz e il vpn sul telefono c'e' l'ho attiva, però da tempo che non effettuo l'accesso dal telefono, ma solo via web, però negli eventi leggo: Accesso da parte della app my fritz con l'indirizzo ip del mio telefono...
si si io la configurazione con l'app my fritz e il vpn sul telefono c'e' l'ho attiva, però da tempo che non effettuo l'accesso dal telefono, ma solo via web, però negli eventi leggo: Accesso da parte della app my fritz con l'indirizzo ip del mio telefono...
Vista così mi viene solo da pensare che sia l'App a collegarsi al router per un qualche tipo di controllo, voluto o meno.
Magari fai una prova a disinstallare l'App per qualche tempo e vedi se ti accade di nuovo.
si si io la configurazione con l'app my fritz e il vpn sul telefono c'e' l'ho attiva, però da tempo che non effettuo l'accesso dal telefono, ma solo via web, però negli eventi leggo: Accesso da parte della app my fritz con l'indirizzo ip del mio telefono...
Prova a disabilitare l'aggiornamento in background della applicazione MyFRITZ! dal telefono.
chiccolinodr
19-10-2023, 15:44
Vista così mi viene solo da pensare che sia l'App a collegarsi al router per un qualche tipo di controllo, voluto o meno.
Magari fai una prova a disinstallare l'App per qualche tempo e vedi se ti accade di nuovo.
si grazie devo provare
Prova a disabilitare l'aggiornamento in background della applicazione MyFRITZ! dal telefono.
ma tu intendi disabilitare proprio nell'applicazione o nel sistema del telefono? grazie
si grazie devo provare
ma tu intendi disabilitare proprio nell'applicazione o nel sistema del telefono? grazie
Nel sistema del telefono.
si si io la configurazione con l'app my fritz e il vpn sul telefono c'e' l'ho attiva, però da tempo che non effettuo l'accesso dal telefono, ma solo via web, però negli eventi leggo: Accesso da parte della app my fritz con l'indirizzo ip del mio telefono...
E' normalissimo!! Ogni tanto l'applicazione si collega al router in background per verificare chiamate perse, eventuali problemi, aggiornamenti del router ecc. così l'applicazione può notificarli.
grazie a tutti. Finalmente ho capito la soluzione. Piccolo OT, poi tu hai continuato a pagare il modem della TIM oppure no? Giusto per capire.
ONT installato e ora navigo con 4060. Username è numero di casa nel mio caso. Grazie ancora a tutti.
chiccolinodr
20-10-2023, 09:55
E' normalissimo!! Ogni tanto l'applicazione si collega al router in background per verificare chiamate perse, eventuali problemi, aggiornamenti del router ecc. così l'applicazione può notificarli.
ok, grazie per la risposta, però è la prima volta che mi succede o forse che ci faccio caso, ieri mattina intanto ho aperto un ticket vediamo che mi rispondono, per il tecnico che mi ha risposto al telefono ha detto che è un evento strano, cmq vi aggiorno....
chiccolinodr
20-10-2023, 11:59
E' normalissimo!! Ogni tanto l'applicazione si collega al router in background per verificare chiamate perse, eventuali problemi, aggiornamenti del router ecc. così l'applicazione può notificarli.
ecco la risposta da avm:
avendo fatto analizzare attentamente i Suoi dati di assistenza abbiamo verificato che difatti il Suo telefono comunica con il FRITZ!Box, ma non è un comportamento insolito, al contrario, è necessario che l'App comunichi con il FRITZ!Box e ne riceva lo stato attuale. Anche nel caso dei messaggi push è necessario che ci sia comunicazione tra il FRITZ!Box e l'app. Non si tratta di un errore ma di un comportamento normale di comunicazione, chiaramente avviene non attivamente attraverso dei comandi che Lei dà dal Suo smartphone, ma come detto di una comunicazione esistente in passivo.
Non si tratta quindi di un problema di mancata sicurezza inerente alla App o al FRITZ!Box.
Siamo seri??? Con 4060. Premesso che il tecnico mi fa "Ti ho modificato il segnale"
https://www.speedtest.net/it/result/15402307688.png (https://www.speedtest.net/it/result/15402307688)
Con Tim Hub
https://www.speedtest.net/result/i/5779362116.png (https://www.speedtest.net/result/i/5779362116)
Siamo seri??? Con 4060. Premesso che il tecnico mi fa "Ti ho modificato il segnale"....
Nel primo test mi sa che eri collegato alla rete cellulare.
chiccolinodr
20-10-2023, 18:34
Nel primo test mi sa che eri collegato alla rete cellulare.
esattemente
Nel primo test mi sa che eri collegato alla rete cellulare.
mi dispiace, ma il risultato è uguale. Ho disabilitato anche la rete dati. Comunque provando ora dal mio PC (Wi-Fi con il repeater fritz box e anche ethernet direttamente al router) il risultato è questo
https://www.speedtest.net/result/15405966494.png (https://www.speedtest.net/result/15405966494)
Dal mio NAS speedtest
https://i.ibb.co/J5fR216/Screenshot-2023-10-21-154942.jpg (https://ibb.co/qktM9Sq)
Non capisco come mai ho solo 100Mbps
mi dispiace, ma il risultato è uguale. Ho disabilitato anche la rete dati. Comunque provando ora dal mio PC (Wi-Fi con il repeater fritz box e anche ethernet direttamente al router) il risultato è questo
https://www.speedtest.net/result/15405966494.png (https://www.speedtest.net/result/15405966494)
Dal mio NAS speedtest
https://i.ibb.co/J5fR216/Screenshot-2023-10-21-154942.jpg (https://ibb.co/qktM9Sq)
Non capisco come mai ho solo 100Mbps
Considerando che sono 100Mbit "spaccati" è un problema della scheda di rete di qualche dispositivo.
Potrebbe essere il collegamento tra ONT e WAN 4060 che potrebbe non andare oltre i 100Mbit invece che 1Gbit.
Quindi o porta Ethernet ONT, o cavo tra ONT e WAN 4060 oppure porta WAN 4060.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.