Entra

View Full Version : Le criptovalute saranno la causa della prossima crisi finanziaria? Secondo qualcuno somigliano troppo a dotcom e subprime


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
28-05-2021, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/le-criptovalute-saranno-la-causa-della-prossima-crisi-finanziaria-secondo-qualcuno-somigliano-troppo-a-dotcom-e-subprime_98122.html

E' il parere dell'amministratore di una società di investimenti in metalli preziosi che paragona l'adozione e diffusione delle criptovalute all'entusiasmo che generò le crisi finanziarie più pesanti degli ultimi decenni

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
28-05-2021, 14:22
prepariamoci per un altro superpippone.

però, se succede, ricordatevi di chi ve lo aveva detto per primo :D

Gringo [ITF]
28-05-2021, 14:29
Ma de che parlano questi, sono il futuro del pianeta, anche di marte se visti in versione canina, si chiede solo al pianeta ora che vengano messi quei 1000 miliardi mancanti, tutto quì.

Ginopilot
28-05-2021, 14:35
Crollare devono crollare, fino a valere 0 o giu' di li, ma che lo facciano subito, cosi' voltiamo pagina e amen. Altrimenti la crisi finanziaria e poi economica sara' devastante.

gd350turbo
28-05-2021, 14:41
Io c'ero !

Vul
28-05-2021, 14:51
Ormai di utilizzi non se ne parla da secoli.

Del prezzo, quotidianamente.

Ma no, non e' una bolla speculativa, e' il futuro :mc:

Sp3cialFx
28-05-2021, 15:00
sempre stato lontano dalla cripto, sia perché come per la borsa bisogna sapere cosa si fa (e io non lo so) sia perché mi sta sul cazzo il proof of work che butta nel cesso una quantità di energia (e di hardware, nel caso degli asic) enorme per fare un lavoro che non ha altra utilità che dimostrare che sia stato fatto

tuttavia per una congettura astrale 2 settimane fa mi sono trovato con 30 euro di ethereum. Dopo qualche gg erano diventati 15 euro :D

ad aver saputo prima che bastavano 30 euro per far collassare il mercato delle cripto... :D :D

Gringo [ITF]
28-05-2021, 15:01
Altrimenti la crisi finanziaria e poi economica sara' devastante.
no no... e corretto che ci sia e dovrà fale male come non mai con stati allo sbando e gente che perde tutto, hanno rotto il ca**o con monete che per acquistare un gelato spendo come andare 7 volte andata e ritorno da casa a dove lavoro, gli ultimi calcoli fatti sul bitcoin e non solo non danno pietà.
1 Transazione Bitcoin equivale a 750.000 Transazioni con Carta di Credito, farebbero presto, basta mettere la comissione annua considerando che in un anno con carta di credito in media si spendono 35€ e una famiglia in media potrebbe fare 2 transazioni al giorno.
Fatevi due calcoli e trovate quanto dovrebbe costare se il bitcoin avesse una commissione annua per compensare le spese occulte, la cifra e da paura.

gd350turbo
28-05-2021, 15:02
Ormai di utilizzi non se ne parla da secoli.

Del prezzo, quotidianamente.

Ma no, non e' una bolla speculativa, e' il futuro :mc:

Di utilizzi se ne parla ovunque...
In ogni mail di richiesta di riscatto per ransomware, foto e video zozzi, se ne parla !
Sul darkweb, in ogni "annuncio" vengono citati !

Vul
28-05-2021, 15:12
Di utilizzi se ne parla ovunque...
In ogni mail di richiesta di riscatto per ransomware, foto e video zozzi, se ne parla !
Sul darkweb, in ogni "annuncio" vengono citati !

Ah gia`, l'avevo dimenticato.

Ricordo un intervista recente in cui dicevano che per far finire i ransomware, che colpiscono tanto privati per foto di nudo che grandi aziende, basterebbe bannare gli exchange. In quel modo i criminali non hanno come riscattare anonimamente.

Gringo [ITF]
28-05-2021, 15:22
basterebbe bannare gli exchange.

Ma scusa, ( non sono della materia) un exchange e quel punto fisico che converte la crittovaluta in denaro, e lo fà dal bitconio che stà in un wallet, ma come fà a capire che quell'ammontare di bitcoin di un portafogli arriva da un riscatto?
Non è che se io pago posso "Segnare" il conio come avviene con le matricole dei soldi, in un sistema a matriosche quel denaro diventa pulito già dopo un passaggio. (o sbaglio?)

dado1979
28-05-2021, 15:33
Ah pure! Oltre a avvicinare l'estinzione futura dell'uomo sulla Terra, rompono i coglioni pure nel futuro prossimo.

euscar
28-05-2021, 16:24
Intanto stiamo a guardare.

Poi vediamo se ci azzeccano o se è iniziata una nuova era in cui le grandi istituzioni bancari iniziano a perdere il monopolio sul vil denaro.

MikTaeTrioR
28-05-2021, 16:56
oste com'è l'acqua?!!? :D

Mparlav
28-05-2021, 17:12
Vedo il dato dell'inflazione di aprile negli USA.

Non è ancora stato varato il nuovo piano economico, senza parlare dei sussidi a pioggia dello scorso anno.
Qualche problemino ci sarà e non sono poi così sicuro che le criptovalute possano esserne la prima causa.

Gringo [ITF]
28-05-2021, 17:18
oste com'è l'acqua?!!?
.... meglio il rabosetto, glielo consiglio sotto tutti gli aspetti. :3

HackaB321
28-05-2021, 17:24
Esatto, Bitcoin sarà la causa, nel senso che farà quello che fa l'ago alla bolla.
Le "criptovalute" invece non so nemmeno cosa sono.

Bonaparte2
28-05-2021, 20:24
Frega niente, finche faccio soldi a palate io rimango dove sono

canislupus
28-05-2021, 22:18
Facciamo questo giochino... diciamo di cosa non sono colpevoli le cryptovalute... :D :D :D
Secondo me c'entrano anche con l'estinzione dei dinosauri... con le loro zampone non riuscivano a minarle... :p :p :p

pipperon
29-05-2021, 00:01
non lo vorrei dire ma e' un pochino che dico che potrebbero esserci morti e feriti con questa storia e purtroppo non necessariamente gli stolti che hanno innescato la cosa, ma le fasce deboli delle popolazione che lo prende nel rame.

lo scenario e' assolutamente spaventoso: gli stolti accendono la miccia e non capiscono che e' attaccata ad una bomba.

http://allarovescia.blogspot.com/2021/03/lo-scenario-puxxana.html

Poi ovviamente i criptofan useranno un gergo proto-economista per giustificare che la pastiglia di zucchero spacciata per farmaco ha un senso.

fabri10
29-05-2021, 01:06
Benedetta ignoranza, quanta gente parla senza avere la minima idea di cosa dice; se uno non e' competente stia zitto e parli solo di cosa sa!!!!

pindol
29-05-2021, 07:18
Una crisi finanziaria senza precedenti arriverà e questo non c'è dubbio, ma non è sicuramente colpa delle cripto, ma come in tutte le crisi degli ultimi 20 anni, l'evento catalizzatore sono le politiche monetarie scriteriate (bassi tassi di interesse e iniezione monetaria senza precedenti).

Il fatto poi che citi il fatto che molte cripto sono migliori di bitcoin, si vede quanto ne capisca di questo settore.

Poi per carità concordo anch'io sul fatto che chi investe su shitcoin perderà tutti i propri soldi, prima o poi, ma questa non è una novità.

---------------------------------------------------------------

Ah gia`, l'avevo dimenticato.

Ricordo un intervista recente in cui dicevano che per far finire i ransomware, che colpiscono tanto privati per foto di nudo che grandi aziende, basterebbe bannare gli exchange. In quel modo i criminali non hanno come riscattare anonimamente.

Ancora con sta storia? Vabbè procediamo con il copia e incolla, visto che ti ho già risposto:

Bah in Nigeria (https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-selling-at-36-premium-in-nigeria) e in India quando han bloccato gli exchange i prezzi son schizzati alle stelle, ricorda poi che esistono già exchange con scambi p2p (per contanti ad esempio) tipo Paxful o Localbitcoin, oppure exchange decentralizzati dipo Bisq o HodlHodl, sposteresti quindi solo il problema da una situazione che puoi monitorare ad una totalmente ingestibile. Il proibizionismo, pensa alle droghe o all'alcool, da che mondo è mondo, ha sempre portato un aumento dei prezzi dei beni "illegali".

Poi in occidente bloccare bitcoin e relativi exchange (sopratutto ora che Coinbase è quotato in borsa e tra qualche mese ci sarà anche Kraken) la vedo abbastanza improbabile come cosa, oltre al fatto che fondi Pensione (https://www.coindesk.com/pension-funds-double-crypto-asset-exposure-in-morgan-creeks-fund-to-1), fondi di investimento (https://www.thecrimson.com/article/2019/4/12/hmc-crypto-investment/), compagnie di assicurazione (https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-12-10/169-year-old-insurer-massmutual-invests-100-million-in-bitcoin), aziende (https://bitcointreasuries.org/) , grandi istituzioni finanziarie (https://www.fidelitydigitalassets.com/overview), servizi di custodia governativi (https://www.businesswire.com/news/home/20210423005483/en/BitGo-Awarded-Contract-to-Safeguard-Digital-Assets-for-the-U.S.-Marshals-Service) possiedono bitcoin, quindi (tu stato) dovresti scontrarti anche con loro (e la base di potenziali elettori che possono spostare) prima di fare qls legge contro Bitcoin e tutta l'industria che muove, facendola scappare dal tuo stato (favorendo altri). E' molto più conveniente per uno stato tassare bitcoin (e relativo indotto) piuttosto che renderlo illegale, sarebbe una decisione alquanto stupida e controproducente.

Poi non calcoli minimamente che la difficoltà di mining si adegua, se molti minatori escono dal mercato perchè controproducente la difficulty diminuisce rendendo conveniente minare per altri player, quindi in sostanza credo tu la faccia un po' troppo semplice.


Ma sai qual'è la cosa più bella? Sono anni che vai dicendo che bitcoin è fuffa, qui un tuo post di 2 anni fa:

Investite tutti i vostri risparmi in questa fuffa :read:

Se in questi due anni avessi preso il tempo di studiare bitcoin invece di star li a brontolare, magari non commenteresti con il paraocchi indipendentemente contro.

Mi ricordi tanto i NoCoiner di questa vignetta:

https://i.postimg.cc/56w984gw/nocoiner.jpg (https://postimg.cc/56w984gw)


Pindol

AlexSwitch
29-05-2021, 08:50
Le criptovalute più che causa potranno essere l'innesco del prossimo e probabilissimo collasso economico soprattutto in UE.
Dopo quasi due anni di Covid con centinaia e centinaia di MLD di Euro stampati a debito per tentare di tenere in piedi l'economia in un Eurozona che già non se la passava benissimo dopo i " quasi " default dei PIGS nel 2008/2009, ci sarà un contraccolpo molto forte in un sistema che ha privilegiato da sempre le rendite finanziarie all'economia reale.
Gli effetti di queste storture strutturali già si sono intravisti nell'abito dell'attività di gestione risparmio delle banche commerciali che stanno soffrendo per i rendimenti negativi dei titoli di debito statali, pagando quindi per i depositi di liquidità.
Non a caso banche come Fineco sono arrivate ad obbligare i propri clienti con determinate soglie di liquidità sul conto ad investirla, pena la chiusura del conto e la liquidazione delle rispettive posizioni.
E' comprensibile quindi che in una situazione di massima incertezza diversi risparmiatori abbiano cercato di affrancarsi dalle istituzioni bancarie e finanziare percorrendo la strada delle criptovalute alimentando la speculazione e la creazione di una bolla.

pabloski
29-05-2021, 12:24
Non a caso banche come Fineco sono arrivate ad obbligare i propri clienti con determinate soglie di liquidità sul conto ad investirla, pena la chiusura del conto e la liquidazione delle rispettive posizioni.

Eh ma siamo in democrazia :asd:

Quello che hai fatto notare, è esattamente la ragione per cui il signor Satoshi s'è inventato la criptovaluta. La democraticazzione della valuta è fondamentale per evitare un futuro in cui tutti noi saremo meri schiavi di potenti lobby finanziarie.

E purtroppo, leggendo molti dei commenti su questo forum, vedo che ci sono molti tontoloni in giro. E meno male che siamo su un forum di tecnologia!! Evidentemente, per loro, la tecnologia è l'ultimissima Geforce da usare rigorosamente per giocare all'ultimissimo giochino con dettagli al massimo.

Adesso capisco come fanno le oligarchie ad avere un potere così capillare e stabile.

Comunque noto anche che la narrativa delle elite ha cominciato a scaricare le responsabilità sulle criptovalute. Ovviamente tutto per distogliere l'attenzione dai veri responsabili, ossia loro.

TorettoMilano
29-05-2021, 12:36
Eh ma siamo in democrazia :asd:

Quello che hai fatto notare, è esattamente la ragione per cui il signor Satoshi s'è inventato la criptovaluta. La democraticazzione della valuta è fondamentale per evitare un futuro in cui tutti noi saremo meri schiavi di potenti lobby finanziarie.

E purtroppo, leggendo molti dei commenti su questo forum, vedo che ci sono molti tontoloni in giro. E meno male che siamo su un forum di tecnologia!! Evidentemente, per loro, la tecnologia è l'ultimissima Geforce da usare rigorosamente per giocare all'ultimissimo giochino con dettagli al massimo.

Adesso capisco come fanno le oligarchie ad avere un potere così capillare e stabile.

Comunque noto anche che la narrativa delle elite ha cominciato a scaricare le responsabilità sulle criptovalute. Ovviamente tutto per distogliere l'attenzione dai veri responsabili, ossia loro.

mi hai strappato un sorriso. sei rimasta un pò ai buoni propositi di quando fu creato il bitcoin. ti aggiorno: stai dicendo che vuoi sconfiggere le oligarchie finanziarie con le cryptomonete cinesi (65% hashrate), auguri

Zappz
29-05-2021, 13:10
Ma come? I cinesi non avevano bannato i bitcoin? :D

pindol
29-05-2021, 13:11
mi hai strappato un sorriso. sei rimasta un pò ai buoni propositi di quando fu creato il bitcoin. ti aggiorno: stai dicendo che vuoi sconfiggere le oligarchie finanziarie con le cryptomonete cinesi (65% hashrate), auguri

fonti sull'hashrate cinese? Perchè in realtà è molto meno. Dal mio articolo:

"Ad Aprile 2021 un blackout nella regione dello Xinjiang (https://it.cointelegraph.com/news/chinese-mining-pools-hash-power-plummets-amid-regional-blackouts) ha causato un calo dell’hashrate nell’ordine del 20-25%: circa l’80% dei miners cinesi sono stati interessati da questo blackout, un dato che ha permesso di stimare (https://twitter.com/mustafayilham/status/1384278267067203590?s=28) la quantità di hashrate presente sul territorio cinese: attorno al 32-40%."

Pindol

TorettoMilano
29-05-2021, 13:21
Ma come? I cinesi non avevano bannato i bitcoin? :D

fonti sull'hashrate cinese? Perchè in realtà è molto meno. Dal mio articolo:

"Ad Aprile 2021 un blackout nella regione dello Xinjiang (https://it.cointelegraph.com/news/chinese-mining-pools-hash-power-plummets-amid-regional-blackouts) ha causato un calo dell’hashrate nell’ordine del 20-25%: circa l’80% dei miners cinesi sono stati interessati da questo blackout, un dato che ha permesso di stimare (https://twitter.com/mustafayilham/status/1384278267067203590?s=28) la quantità di hashrate presente sul territorio cinese: attorno al 32-40%."

Pindol

l'articolo di cui mi ricordavo era questo https://news.bitcoin.com/65-of-global-bitcoin-hashrate-concentrated-in-china/

ma non è che il mio ragionamento era solo fine a colpevolizzare i "cinesi". il senso è che chi controlla le farm gigantesche ha infinitamente più rilievo di un cristiano che mina col proprio pc poi potevano essere della cambogia il 65% di hashrate. alcune cryptomonete sono "del popolo" solo a parole

canislupus
29-05-2021, 13:36
Le criptovalute più che causa potranno essere l'innesco del prossimo e probabilissimo collasso economico soprattutto in UE.
Dopo quasi due anni di Covid con centinaia e centinaia di MLD di Euro stampati a debito per tentare di tenere in piedi l'economia in un Eurozona che già non se la passava benissimo dopo i " quasi " default dei PIGS nel 2008/2009, ci sarà un contraccolpo molto forte in un sistema che ha privilegiato da sempre le rendite finanziarie all'economia reale.
Gli effetti di queste storture strutturali già si sono intravisti nell'abito dell'attività di gestione risparmio delle banche commerciali che stanno soffrendo per i rendimenti negativi dei titoli di debito statali, pagando quindi per i depositi di liquidità.
Non a caso banche come Fineco sono arrivate ad obbligare i propri clienti con determinate soglie di liquidità sul conto ad investirla, pena la chiusura del conto e la liquidazione delle rispettive posizioni.
E' comprensibile quindi che in una situazione di massima incertezza diversi risparmiatori abbiano cercato di affrancarsi dalle istituzioni bancarie e finanziare percorrendo la strada delle criptovalute alimentando la speculazione e la creazione di una bolla.

Quindi vediamo un attimo.
Ipotizziamo io abbia 50.000 (o 100.000 euro sul conto corrente).
Poichè la Banca ci rimette ad avere il denaro immobile, devo essere obbligato ad investirli (e tra lasciarli fermi o metterli in qualche fondo il rischio è ben diverso).
Se però decido in piena autonomia di comprare delle cryptovalute sono alla stregua di un criminale che vuole far scoppiare il mondo...
Se invece mi faccio convincere e poi l'investimento in banca risultasse sfavorevole, passerei per idiota...
Possiamo quindi sostenere che le persone non solo non hanno più il diritto di risparmiare, ma se ancora dovessero riuscirci, non hanno neanche il diritto di scegliere cosa farne dei PROPRI soldi.
E meno male che siamo in una democrazia.

pindol
29-05-2021, 13:44
l'articolo di cui mi ricordavo era questo https://news.bitcoin.com/65-of-global-bitcoin-hashrate-concentrated-in-china/

ma non è che il mio ragionamento era solo fine a colpevolizzare i "cinesi". il senso è che chi controlla le farm gigantesche ha infinitamente più rilievo di un cristiano che mina col proprio pc poi potevano essere della cambogia il 65% di hashrate. alcune cryptomonete sono "del popolo" solo a parole

In realtà il discorso è più complesso di così, e non stai calcolando minimamente la governance di bitcoin che non è formata da solo miners, ma è un complesso sistema di teoria dei giochi che gravita attorno a developers, miners e fullnoders in primis, e successivamente coinvolge tutta una serie di altri attori come principali servizi, exchange e compagnie, traders e comuni utenti.

Comunque nel mio articolo trovi una disamina completa di queste "finte" (almeno in bitcoin) problematiche di accentramento del potere.

https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin/

Pindol

TorettoMilano
29-05-2021, 13:52
In realtà il discorso è più complesso di così, e non stai calcolando minimamente la governance di bitcoin che non è formata da solo miners, ma è un complesso sistema di teoria dei giochi che gravita attorno a developers, miners e fullnoders in primis, e successivamente coinvolge tutta una serie di altri attori come principali servizi, exchange e compagnie, traders e comuni utenti.

Comunque nel mio articolo trovi una disamina completa di queste "finte" (almeno in bitcoin) problematiche di accentramento del potere.

https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin/

Pindol

perdonami pindol ma il mondo crypto mi ha nauseato (e anni fa ero a ingenuamente a favore delle crypto), non leggerò il tuo articolo.
i fatti dimostrano che esse sono un fallimento su tutti i fronti. felicissimo di dovermi ricredere domani quando i fatti mi dimostreranno il contrario

AlexSwitch
29-05-2021, 14:12
Quindi vediamo un attimo.
Ipotizziamo io abbia 50.000 (o 100.000 euro sul conto corrente).
Poichè la Banca ci rimette ad avere il denaro immobile, devo essere obbligato ad investirli (e tra lasciarli fermi o metterli in qualche fondo il rischio è ben diverso).
Se però decido in piena autonomia di comprare delle cryptovalute sono alla stregua di un criminale che vuole far scoppiare il mondo...
Se invece mi faccio convincere e poi l'investimento in banca risultasse sfavorevole, passerei per idiota...
Possiamo quindi sostenere che le persone non solo non hanno più il diritto di risparmiare, ma se ancora dovessero riuscirci, non hanno neanche il diritto di scegliere cosa farne dei PROPRI soldi.
E meno male che siamo in una democrazia.

Ho riportato ciò che accade... d'altronde, ripeto, stanno arrivando al pettine i nodi di una politica monetaria ed economica senza alcun criterio. Negli ultimi 20 anni in UE si è badato più alle banche, al soldo, che alla creazione di ricchezza reale.
Sono bastati 18 mesi di crisi imprevista ed imprevedibile per far crollare tutto il castello di economia del debito e per ritrovarsi praticamente in mutande.

canislupus
29-05-2021, 14:26
Ho riportato ciò che accade... d'altronde, ripeto, stanno arrivando al pettine i nodi di una politica monetaria ed economica senza alcun criterio. Negli ultimi 20 anni in UE si è badato più alle banche, al soldo, che alla creazione di ricchezza reale.
Sono bastati 18 mesi di crisi imprevista ed imprevedibile per far crollare tutto il castello di economia del debito e per ritrovarsi praticamente in mutande.

Allora parliamo di numeri...

La capitalizzazione totale di tutte le cryptovalute nel mondo è di 1.500 miliardi (sono scese di 300 miliardi in una settimana circa).
La somma della capitalizzazione di tutte le borse mondiali quant'è?
Prendi questo valore e toglici il 16%... dimmi quanto è più grande questo valore.

Ti do solo un paio di dati (al 2019):

https://www.verafinanza.com/wp-content/uploads/2019/02/Le-principali-20-borse-per-capitalizzazione-nel-2019.png

Volendo fare un raffronto... possiamo dire che al momento le crypto (tutte, non solo bitcoin) hanno un valore tra la Borsa Svizzera (1.441 miliardi di USD) e quella tedesca (1.751 miliardi di USD) nel 2019.
Se prendiamo solo Bitcoin (652 miliardi di USD), allora siamo sotto ai livelli della Borsa Spagnola (724 miliardi di USD) nel 2019.

pindol
29-05-2021, 14:57
i fatti dimostrano che esse sono un fallimento su tutti i fronti. felicissimo di dovermi ricredere domani quando i fatti mi dimostreranno il contrario

mah non so a quali fatti ti riferisci, comunque in quell'articolo trovi tutte le risposte alle principali critiche.

ben felice se un giorno vorrai leggerlo

Pindol

TorettoMilano
29-05-2021, 15:04
mah non so a quali fatti ti riferisci, comunque in quell'articolo trovi tutte le risposte alle principali critiche.

ben felice se un giorno vorrai leggerlo

Pindol

e io sarei felice se al posto di scrivere tanto si sollevasse la testa e si aprissero gli occhi

canislupus
29-05-2021, 15:06
mah non so a quali fatti ti riferisci, comunque in quell'articolo trovi tutte le risposte alle principali critiche.

ben felice se un giorno vorrai leggerlo

Pindol

Io non voglio sminuire le tue conoscenze... però citare i propri articoli per sostenere le proprie tesi... non penso porti molto al dialogo... (se uno non era d'accordo con quanto dicevi, perchè dovrebbe cambiare idea leggendo altrove le tue stesse opinioni?)

pindol
29-05-2021, 15:18
Allora parliamo di numeri...]

Volendo fare un raffronto... possiamo dire che al momento le crypto (tutte, non solo bitcoin) hanno un valore tra la Borsa Svizzera (1.441 miliardi di USD) e quella tedesca (1.751 miliardi di USD) nel 2019.
Se prendiamo solo Bitcoin (652 miliardi di USD), allora siamo sotto ai livelli della Borsa Spagnola (724 miliardi di USD) nel 2019.

Beh per una tecnologia che fino a 10 anni fa valeva 0 mi sembra una cosa che ha dell'incredibile, è di fatto la crescita percentuale più alta dell'intera storia dell'umanità in un lasso di tempo così breve.

Tutte le tecnologie nella loro adozione seguono il ciclo di hype di Gartner e una curva ad S, questo è un grafico dell'adozione delle principali tecnologie dal 1900 al 2000

https://cdn.globalxetfs.com/content/files/Rate-of-Adoption.png

Bitcoin segue esattamente i cicli di hype di Gartner e la S Curve nella sua adozione.

C'era un bel articolo in merito adesso non lo trovo, se mi ricapita sotto tiro lo posto.

Pindol

pindol
29-05-2021, 15:19
Io non voglio sminuire le tue conoscenze... però citare i propri articoli per sostenere le proprie tesi... non penso porti molto al dialogo... (se uno non era d'accordo con quanto dicevi, perchè dovrebbe cambiare idea leggendo altrove le tue stesse opinioni?)

perchè sono cose che richiedono pagine e pagine per essere spiegate, e visto che non mi va di andare di copia e incolla, meglio leggersi direttamente l'articolo per avere una visione chiara.

Pindol

canislupus
29-05-2021, 15:30
Beh per una tecnologia che fino a 10 anni fa valeva 0 mi sembra una cosa che ha dell'incredibile, è di fatto la crescita percentuale più alta dell'intera storia dell'umanità in un lasso di tempo così breve.

Tutte le tecnologie nella loro adozione seguono il ciclo di hype di Gartner e una curva ad S, questo è un grafico dell'adozione delle principali tecnologie dal 1900 al 2000

https://cdn.globalxetfs.com/content/files/Rate-of-Adoption.png

Bitcoin segue esattamente i cicli di hype di Gartner e la S Curve nella sua adozione.

C'era un bel articolo in merito adesso non lo trovo, se mi ricapita sotto tiro lo posto.

Pindol

Scusami, ma la mentalità e i tempi non sono direttamente correlabili.
Un uomo del 1900 oggi sarebbe considerato ai livelli del paleotico riguardo alla flessibilità.

perchè sono cose che richiedono pagine e pagine per essere spiegate, e visto che non mi va di andare di copia e incolla, meglio leggersi direttamente l'articolo per avere una visione chiara.

Pindol

Ma il discorso è un altro...
Ti faccio un esempio.
Io inizio a dire che il cielo è verde. Tu mi dici che il cielo è blu.
Io ti rispondo che puoi leggere un mio articolo dove ho scritto che il cielo è verde.
Il fatto di leggerlo perchè dovrebbe farti cambiare idea?
Ben diverso invece se inizio a citare delle fonti (autorevoli o presunte tali) che confermano le mie idee.

RaZoR93
29-05-2021, 15:44
Beh per una tecnologia che fino a 10 anni fa valeva 0 mi sembra una cosa che ha dell'incredibile, è di fatto la crescita percentuale più alta dell'intera storia dell'umanità in un lasso di tempo così breve.

Tutte le tecnologie nella loro adozione seguono il ciclo di hype di Gartner e una curva ad S, questo è un grafico dell'adozione delle principali tecnologie dal 1900 al 2000

https://cdn.globalxetfs.com/content/files/Rate-of-Adoption.png

Bitcoin segue esattamente i cicli di hype di Gartner e la S Curve nella sua adozione.

C'era un bel articolo in merito adesso non lo trovo, se mi ricapita sotto tiro lo posto.

PindolTutte le tecnologie indicate nel grafico hanno una chiara e specifica utilità ed alcune hanno letteralmente cambiato il mondo per sempre. Quello che sembra sfuggirti è che Bitcoin non ha alcuna utilità. è stato concepito come mezzo di scambio, ma dopo oltre un decennio dalla sua creazione non lo usa nessuno per quello scopo.
La volatilità mostra chiaramente che è un veicolo di speculazione e poco altro.

E aggiungo: anche se bitcoin avesse successo globale come reale mezzo di scambio, in nessun modo il suo prezzo è giustificato.
Non esiste una relazione diretta fra l'innovazione tecnologica e il prezzo di Bitcoin, perché è un asset che non produce nulla.

Certo, certo, parliamo del fatto che lato supply è limitato e quindi è un hedge vs inflazione e altre sciocchezze simili. Può anche essere teoricamente concepito come tale ma data la % di apprezzamento vs il dollaro o l'euro il suo prezzo attuale già "sconta" l'inflazione dei prossimi secoli.
O vogliamo dire che il prezzo è dovuto al fatto che Bitcoin ha il potenziale di connettere la % di popolazione "unbanked" (che chissà in che stato di povertà e miseria vive)? Ma non farmi ridere.

Il discorso è sempre quello: la blockchain ha il suo senso e può anche essere la base di parte del mondo finanziario del futuro, ma questo non ha nulla a che vedere con il prezzo in dollari di bitcoin, che è pura, 100%, speculazione e hype.

Cito da un articolo del wall street journal:

I just had to ask. “Does it matter if Ethereum is $3,900 or $39,000 or $390 for that matter for the future you lay out to unfold? There seems a disconnect between how crypto is used for smart contracts and its value.” Mr. Cuban quickly responded, “Doesn’t matter at all.” And that is the bull case for blockchain. Crypto prices? Not so much.

HackaB321
29-05-2021, 15:53
Io non voglio sminuire le tue conoscenze... però citare i propri articoli per sostenere le proprie tesi... non penso porti molto al dialogo... (se uno non era d'accordo con quanto dicevi, perchè dovrebbe cambiare idea leggendo altrove le tue stesse opinioni?)

Non mescolate i fatti con le opinioni.

Dire che i miners controllano bitcoin è semplicemente falso.

Già nel 2017 con la block size war ne è stata data ampia e completa prova.

In ogni caso è molto probabile che entro max 1 anno la maggior parte dell'hashrate sarà fuori dalla Cina. E non è detto che sia un bene visto come si comportano certi miner americani (Marathon)

HackaB321
29-05-2021, 16:10
https://cdn.globalxetfs.com/content/files/Rate-of-Adoption.png

Bitcoin segue esattamente i cicli di hype di Gartner e la S Curve nella sua adozione.

C'era un bel articolo in merito adesso non lo trovo, se mi ricapita sotto tiro lo posto.

Pindol

Esatto: 120 milioni di utilizzatori a dieci anni dalla nascita, considerando che erano meno di 1/3 tre anni fa, è un pattern da inizio della curva S.

Internet aveva 120 milioni di utenti nel mondo a fine anni 90, quindi 30 anni dopo la sua nascita e 6-7 anni dopo l'invenzione del Web.

Raggiunse 1 miliardo nel 2005, 12 dopo il Web.

Bitcoin seguendo una traiettoria simile dovrebbe arrivarci entro il 2025.

Speriamo anche prima.

Oltre al numero conta poi anche la composizione: ultimamente si è avuta una larga diffusione tra gruppi molto eterogenei, direi opposti. Da un lato i Paesi del Terzo Mondo dove viene usato come estrema difesa contro i soprusi , la violenza e la barbarie delle monete e dei governucoli locali, dall'altra Wall Street dove viene acquisito come forma di hedge e di diversificazione di portafoglio.

Una ripresa sostanziosa dell'inflazione (evento certo, c'è solo da stabilire quando) accelerebbe il processo di adozione anche da noi.

L'articolo è per caso questo? https://medium.com/the-capital/bitcoins-long-term-value-e077e212264d

pindol
29-05-2021, 17:12
Tutte le tecnologie indicate nel grafico hanno una chiara e specifica utilità ed alcune hanno letteralmente cambiato il mondo per sempre. Quello che sembra sfuggirti è che Bitcoin non ha alcuna utilità. è stato concepito come mezzo di scambio, ma dopo oltre un decennio dalla sua creazione non lo usa nessuno per quello scopo.
La volatilità mostra chiaramente che è un veicolo di speculazione e poco altro.

E aggiungo: anche se bitcoin avesse successo globale come reale mezzo di scambio, in nessun modo il suo prezzo è giustificato.
Non esiste una relazione diretta fra l'innovazione tecnologica e il prezzo di Bitcoin, perché è un asset che non produce nulla.

Certo, certo, parliamo del fatto che lato supply è limitato e quindi è un hedge vs inflazione e altre sciocchezze simili. Può anche essere teoricamente concepito come tale ma data la % di apprezzamento vs il dollaro o l'euro il suo prezzo attuale già "sconta" l'inflazione dei prossimi secoli.
O vogliamo dire che il prezzo è dovuto al fatto che Bitcoin ha il potenziale di connettere la % di popolazione "unbanked" (che chissà in che stato di povertà e miseria vive)? Ma non farmi ridere.

Il discorso è sempre quello: la blockchain ha il suo senso e può anche essere la base di parte del mondo finanziario del futuro, ma questo non ha nulla a che vedere con il prezzo in dollari di bitcoin, che è pura, 100%, speculazione e hype.

Cito da un articolo del wall street journal:

Quello che a te sfugge invece è che:

-------- Storicamente ogni tipo di hard money come Bitcoin usato nella storia (perline, sale, conchiglie, oro e in generale qualsiasi “moneta di scambio” la cui offerta non è arbitrariamente modificabile da un’entità centrale, ad esempio tramite le politiche moentarie), prima di diventare moneta passa attraverso le 4 fasi dell’evoluzione del denaro, nell’ordine:  
1)  bene collezionabile,
 2)  riserva di valore,  
3)  mezzo di scambio,  
4)  unità di conto.
Si tratta di un processo lungo che richiede un adattamento della società nei comportamenti abitudinari degli individui che la compongono, per l'oro ad esempio questo processo ha impiegato diversi secoli, con Bitcoin attualmente siamo nella fase di transizione tra bene collezionabile e riserva di valore.

--------Bitcoin è una rete di pagamenti digitale che non ha barriere d’ingresso, tutti possono usare Bitcoin senza dover chiedere il permesso a nessuno. Si stima che circa un quinto della popolazione mondiale sia “unbanked” e Bitcoin potrebbe consentire a chi non ha accesso alla finanza tradizionale di ricevere e inviare pagamenti digitalmente con costi prossimi allo zero (usando il layer 2 di bitcoin, Lightning Network).

Le valute tradizionali per poter essere utilizzate in forma digitale necessitano di una parte terza fiduciaria che può essere corrotta o forzata a censurare alcuni tipi di transazione. Storicamente vi sono vari esempi di censura e restrizioni che sono state scavalcate tramite l’adozione di Bitcoin per ricevere pagamenti: Wikileaks, l’oppositore di Putin in Russia Navalny, i gruppi di protesta in Nigeria contro la SARS (Special Anti-Robbery Squad), i dissidenti in Cina, Bielorussia, Myanmar.

Gli intermediari finanziari possono decidere di bloccare le transazioni anche senza un obbligo da parte di un’istituzione o un’autorità giudiziaria, ne è un esempio il caso di PornHub a cui è stata preclusa la possibilità di ricevere pagamenti dai due maggiori circuiti di pagamento (VISA e Mastercard). Pornhub ha di conseguenza deciso di accettare cryptovalute.

Nessuno può prelevare, bloccare, congelare o razionare i risparmi in Bitcoin: in Grecia, in occasione della crisi di liquidità, nel 2015 i privati cittadini potevano ritirare al massimo 60€ al giorno presso i bancomat, mentre a Cipro nel 2013 il limite fu imposto a 100€ al giorno, in accoppiata con un prelievo forzoso (bail-out) sui conti correnti, che avvenne anche in Italia nel 1992, sotto il governo Amato (prelievo del 6 per mille su ogni conto corrente e ogni deposito, anche dai conti intestati ai minori).

Se per te (che vivi in un paese dove i tuoi diritti e la tua valuta sono più o meno tutelati e stabili) questa cosa non ha valore, calcola che al mondo non ci sono 8 miliardi di Razor.


--------La parola blockchain e bitcoin sono due facce della stessa medaglia, finchè non arriverai a capire che sono due cose inscindibili non comprenderai mai il perchè bitcoin ha valore. L'unica vera blockchain è quella di bitcoin, esattamente come esiste una sola rete internet, esiste un solo protocollo per transare valore online e questo si chiama protocollo Bitcoin (B grande nome del protocollo, b piccolo il nome del token), il resto è fuffa al quadrato condita da marketing.

Son comunque cose che vengono ampiamente spiegate nel mio articolo, ma finchè nessuno si prende mezz'ora per leggerlo, continuerà a porre sempre le solite obiezioni trite e ritrite.

Pindol

pindol
29-05-2021, 17:18
Ma il discorso è un altro...
Ti faccio un esempio.
Io inizio a dire che il cielo è verde. Tu mi dici che il cielo è blu.
Io ti rispondo che puoi leggere un mio articolo dove ho scritto che il cielo è verde.
Il fatto di leggerlo perchè dovrebbe farti cambiare idea?
Ben diverso invece se inizio a citare delle fonti (autorevoli o presunte tali) che confermano le mie idee.

Io infatti nel mio articolo non solo ti spiego il perchè, ma ti linko anche le fonti, ci sono centinaia di fonti e link utili collegate ad ogni punto trattato, ma come detto se nessuno si prende la briga di spendere mezz'ora del proprio tempo per leggerlo, tanto vale lasciar perdere la discussione.

Pindol

pindol
29-05-2021, 17:23
L'articolo è per caso questo? https://medium.com/the-capital/bitcoins-long-term-value-e077e212264d

mmh no è un articolo uscito settimana scorsa, in cui si parlava anche delle fasi dell'adozione, ho provato a cercarlo tra la cronologia ma è talmente vasta che è come cercare un ago in un pagliaio

Pindol

RaZoR93
29-05-2021, 17:39
Quello che a te sfugge invece è che:

-------- Storicamente ogni tipo di hard money come Bitcoin usato nella storia (perline, sale, conchiglie, oro e in generale qualsiasi “moneta di scambio” la cui offerta non è arbitrariamente modificabile da un’entità centrale, ad esempio tramite le politiche moentarie), prima di diventare moneta passa attraverso le 4 fasi dell’evoluzione del denaro, nell’ordine:  
1)  bene collezionabile,
 2)  riserva di valore,  
3)  mezzo di scambio,  
4)  unità di conto.
Si tratta di un processo lungo che richiede un adattamento della società nei comportamenti abitudinari degli individui che la compongono, per l'oro ad esempio questo processo ha impiegato diversi secoli, con Bitcoin attualmente siamo nella fase di transizione tra bene collezionabile e riserva di valore.

--------Bitcoin è una rete di pagamenti digitale che non ha barriere d’ingresso, tutti possono usare Bitcoin senza dover chiedere il permesso a nessuno. Si stima che circa un quinto della popolazione mondiale sia “unbanked” e Bitcoin potrebbe consentire a chi non ha accesso alla finanza tradizionale di ricevere e inviare pagamenti digitalmente con costi prossimi allo zero (usando il layer 2 di bitcoin, Lightning Network).

Le valute tradizionali per poter essere utilizzate in forma digitale necessitano di una parte terza fiduciaria che può essere corrotta o forzata a censurare alcuni tipi di transazione. Storicamente vi sono vari esempi di censura e restrizioni che sono state scavalcate tramite l’adozione di Bitcoin per ricevere pagamenti: Wikileaks, l’oppositore di Putin in Russia Navalny, i gruppi di protesta in Nigeria contro la SARS (Special Anti-Robbery Squad), i dissidenti in Cina, Bielorussia, Myanmar.

Gli intermediari finanziari possono decidere di bloccare le transazioni anche senza un obbligo da parte di un’istituzione o un’autorità giudiziaria, ne è un esempio il caso di PornHub a cui è stata preclusa la possibilità di ricevere pagamenti dai due maggiori circuiti di pagamento (VISA e Mastercard). Pornhub ha di conseguenza deciso di accettare cryptovalute.

Nessuno può prelevare, bloccare, congelare o razionare i risparmi in Bitcoin: in Grecia, in occasione della crisi di liquidità, nel 2015 i privati cittadini potevano ritirare al massimo 60€ al giorno presso i bancomat, mentre a Cipro nel 2013 il limite fu imposto a 100€ al giorno, in accoppiata con un prelievo forzoso (bail-out) sui conti correnti, che avvenne anche in Italia nel 1992, sotto il governo Amato (prelievo del 6 per mille su ogni conto corrente e ogni deposito, anche dai conti intestati ai minori).

Se per te (che vivi in un paese dove i tuoi diritti e la tua valuta sono più o meno tutelati e stabili) questa cosa non ha valore, calcola che al mondo non ci sono 8 miliardi di Razor.


--------La parola blockchain e bitcoin sono due facce della stessa medaglia, finchè non arriverai a capire che sono due cose inscindibili non comprenderai mai il perchè bitcoin ha valore. L'unica vera blockchain è quella di bitcoin, esattamente come esiste una sola rete internet, esiste un solo protocollo per transare valore online e questo si chiama protocollo Bitcoin (B grande nome del protocollo, b piccolo il nome del token), il resto è fuffa al quadrato condita da marketing.

Son comunque cose che vengono ampiamente spiegate nel mio articolo, ma finchè nessuno si prende mezz'ora per leggerlo, continuerà a porre sempre le solite obiezioni trite e ritrite.

PindolRipeto: tutto molto bello.
Resta da capire il perché bitcoin debba valere 65k$, o 30k, o 10k, o 100 o 0,2 dollari. Questo nel tuo articolo non è scritto da nessuna parte e torniamo al discorso di prima: tecnologia potenzialmente rivoluzionaria in certi ambiti, ma non c'entra niente con il prezzo per bitcoin.
L'energia elettrica e l'accesso ad internet, due tecnologie infinitamente più importanti di bitcoin e mostrate nel tuo grafico, sono essenziali per la vita moderna, eppure non costano quasi niente. Bitcoin invece dovrebbe aumentare di valore con traiettoria parabolica stando ai membri del culto cripto solo perché è potenzialmente utile in certi ambiti, ma non funziona così e non ha mai funzionato così.
Non sono le tecnologie rivoluzionarie ad avere un valore intrinseco ma le società ed i relativi servizi che ci vengono sviluppati sopra.

Che poi blockchain sia sinonimo di bitcoin e non possa avere alternative credo sia una opinione molto discutibile anche all'interno del mondo cripto.

pindol
29-05-2021, 18:07
Ripeto: tutto molto bello.
Resta da capire il perché bitcoin debba valere 65k$, o 30k, o 10k, o 100 o 0,2 dollari. Questo nel tuo articolo non è scritto da nessuna parte e torniamo al discorso di prima: tecnologia potenzialmente rivoluzionaria in certi ambiti, ma non c'entra niente con il prezzo per bitcoin.
L'energia elettrica e l'accesso ad internet, due tecnologie infinitamente più importanti di bitcoin e mostrate nel tuo grafico, sono essenziali per la vita moderna, eppure non costano quasi niente. Bitcoin invece dovrebbe aumentare di valore con traiettoria parabolica stando ai membri del culto cripto solo perché è potenzialmente utile in certi ambiti, ma non funziona così e non ha mai funzionato così.
Non sono le tecnologie rivoluzionare ad avere un valore intrinseco ma le società ed i relativi servizi che ci vengono sviluppati sopra.

Che poi blockchain sia sinonimo di bitcoin e non possa avere alternative credo sia una opinione molto discutibile anche all'interno del mondo cripto.

Se per questo non è neanche menzionato il perchè un sasso giallo che luccica debba valere 50 mila dollari al kilo, ma forse ti sfugge l'inelasticità tra domanda e offerta di un bene. E non mi dire che l'oro ha quel valore perchè è usato come conduttore o in gioielleria, perchè se fosse per quell'uso, l'oro varrebbe 1/1000 di quel che vale ora.

Energia elettrica e internet non sono nati per essere beni monetari, hanno un valore espresso dalla quantità di domanda e offerta variabile nel mercato, se ci fosse un cap dell'energia elettrica prodotta, ogni singolo kw varebbe probabilmente centinaia di migliaia di euro, ripeto, non hai ben presente cosa implichi per un bene l'inelasticità dell'offerta.

bitcoin (b piccola) è l'unico token che ti permette di usare Bitcoin (il protocollo) ed avendo il token un cap fisso a 21 milioni di unità, il suo valore è esponenziale rispetto all'utilizzo di rete del protocollo Bitcoin.


Una blockchain per sua natura può essere definita tale solo se è incensurabile, inattaccabile e immutabile, se non è così stai parlando di una normale dlt (cose che esistono già dalla fine degli anni 70), e l'unica con tali caratteristiche (per una serie di motivi che sono ben esplicati nel mio articolo) è quella di Bitcoin. Tutte le altre blockchain a partire da ethereum sono protocolli che non hanno le caratteristiche per essere una vera blockchain.

Pindol

pipperon
29-05-2021, 18:22
Eh ma siamo in democrazia :asd:

Quello che hai fatto notare, è esattamente la ragione per cui il signor Satoshi s'è inventato la criptovaluta. La democraticazzione della valuta è fondamentale per evitare un futuro in cui tutti noi saremo meri schiavi di potenti lobby finanziarie.


Scusa, ma oltre a dare al tizio potenti forme di competenza finanziaria (cosa che in tutta evidenza non ha), mentre pronunciavi sta roba avevi una maglietta del che (che fraintendi) e il pugno alzato?


E purtroppo, leggendo molti dei commenti su questo forum, vedo che ci sono molti tontoloni in giro.
e molti che non capiscono un casso di economia e straparlano

Quindi vediamo un attimo.
Poichè la Banca ci rimette ad avere il denaro immobile, devo essere obbligato ad investirli (e tra lasciarli fermi o metterli in qualche fondo il rischio è ben diverso).


Chiedi un servizio ad un'azienda commerciale, oltretutto che ha pagato in italia tasse nascoste per tenere insieme banche come MPS e idioti che avevano fatto il mutuo senza saper neppure leggere...
TU paghi quegli oneri, non certo babbo natale.


Se però decido in piena autonomia di comprare delle cryptovalute sono alla stregua di un criminale che vuole far scoppiare il mondo...

non criminali, solo idioti.

Se invece mi faccio convincere e poi l'investimento in banca risultasse sfavorevole, passerei per idiota...

no solo poco attento al tuo profilo di rischio. Un buon consulente con 100K e' MOLTO difficile che a LT ti faccia perdere se dichiari la necessita' del basso rischio.

Possiamo quindi sostenere che le persone non solo non hanno più il diritto di risparmiare,

Lo hanno, solo che se un servizio diventa molto costoso per evitare problemi sia a livello EU (vedi gli NPL) e costi ENORMI per l'italia con le tasse nascoste TU CITTADINO paghi le tasse, anche se sono "nascoste"


ma se ancora dovessero riuscirci, non hanno neanche il diritto di scegliere cosa farne dei PROPRI soldi.

Vaglielo a dire a Bersani Luigi. Ha fortissimamente voluto un paio di norme belle costose. Se non le conosci e dici le stronzate di cui sopra sei messo molto male.

E meno male che siamo in una democrazia.
non votare le idee di bersani o dei glillozzi: se hai 2 soldi devi scucire.

di Bitcoin, perché è un asset che non produce nulla.[/B]

non chiamarlo asset, che poi ci credono.
Chiamiamolo... null.

RaZoR93
29-05-2021, 18:32
Se per questo non è neanche menzionato il perchè un sasso giallo che luccica debba valere 50 mila dollari al kilo, ma forse ti sfugge l'inelasticità tra domanda e offerta di un bene. E non mi dire che l'oro ha quel valore perchè è usato come conduttore o in gioielleria, perchè se fosse per quell'uso, l'oro varrebbe 1/1000 di quel che vale ora.

Energia elettrica e internet non sono nati per essere beni monetari, hanno un valore espresso dalla quantità di domanda e offerta variabile nel mercato, se ci fosse un cap dell'energia elettrica prodotta, ogni singolo kw varebbe probabilmente centinaia di migliaia di euro, ripeto, non hai ben presente cosa implichi per un bene l'inelasticità dell'offerta.

bitcoin (b piccola) è l'unico token che ti permette di usare Bitcoin (il protocollo) ed avendo il token un cap fisso a 21 milioni di unità, il suo valore è esponenziale rispetto all'utilizzo di rete del protocollo Bitcoin.


Una blockchain per sua natura può essere definita tale solo se è incensurabile, inattaccabile e immutabile, se non è così stai parlando di una normale dlt (cose che esistono già dalla fine degli anni 70), e l'unica con tali caratteristiche (per una serie di motivi che sono ben esplicati nel mio articolo) è quella di Bitcoin. Tutte le altre blockchain a partire da ethereum sono protocolli che non hanno le caratteristiche per essere una vera blockchain.

PindolAh si, il classico "ah ma allora perché l'oro...".
L'oro è un elemento chimico finito con chiare applicazioni industriali e che per millenni è stato usato anche per ragioni estetiche, cosa che dato la prevedibilità della psiche umana non cambierà nei secoli a venire.
Oltre a questo, l'oro è un asset che ha valore in tutto il globo ed è anche utilizzato come riserva monetaria da moltissimi stati.
Detto questo è storicamente un investimento mediocre e di gran lunga inferiore ad asset produttivi come il mercato equity.

Inutile sottolineare come Bitcoin non è nulla di tutto questo. Non è fisico, ma un insieme di numeri in un hard disk. Non ha alcun valore industriale od estetico.
Non ha una storia millenaria, è appena nato e creato da gente anonima. Non è possibile avere una prospettiva storica.
Non è accettato dagli stati, ma letteralmente osteggiato da un numero crescente di nazioni.
Sarà anche limitato lato supply come da design, ma non ha alcun vero "moat" e può essere sostituito da una blockchain differente, che può essere creata con minimo investimento. O credi forse ci voglia chissà quale R&D per sviluppare qualcosa di alternativo a Bitcoin? Cos'è parliamo di un farmaco oncologico o litografia nanometrica che richiedono decenni e miliardi in R&D? :ciapet:
Ti faccio inoltre notare come il suo prezzo speculativo non sia basato sul fatto che è un asset disponibile in quantità limitata, dal momento che cripto alternative come ETH che hanno supply illimitato valgono quasi quanto Bitcoin e lo hanno pure outperformato negli ultimi anni.
Quando una serie di asset simili (cripto) inizia a muoversi con traittoria parabolica indipendentemente dalle caratteristiche individuali delle componenti è evidente a tutti che è puro momentum speculativo e nient'altro.

Ah, non c'è bisogno che mi spieghi banalità come il concetto di elasticità o meno della domanda e offerta. è una cosa che capisco perfettamente. Ho comprato Micron nel 2018 proprio per via dell'inalesticità del mercato DRAM, non è davvero questo il punto.

HackaB321
29-05-2021, 18:53
Ripeto: tutto molto bello.
Resta da capire il perché bitcoin debba valere 65k$, o 30k, o 10k, o 100 o 0,2 dollari. Questo nel tuo articolo non è scritto da nessuna parte e torniamo al discorso di prima: tecnologia potenzialmente rivoluzionaria in certi ambiti, ma non c'entra niente con il prezzo per bitcoin.

L'oscillazione del prezzo è una semplice conseguenza del processo di monetizzazione in atto: è il meccanismo della domanda e dell'offerta in un mercato libero e con offerta bloccata.

Se gli utenti triplicano in 4 anni,l'offerta per blocco si dimezza e l'hodl si rafforza è abbastanza inevitabile che accada quello che è successo nell'ultimo anno.

Fin quando questo processo di adozione non sarà concluso, bitcoin resterà volatiile.

Il punto è che è meglio una volatilità crescente di una svalutazione costante.:D

Buffo è poi il fatto che i governi si lamentino della volatilità di bitcoin quando quella volatilità è in gran parte colpa delle loro sparate e di un atteggiamento ondivago e incoerente. La Cina prima banna gli exchange, poi il possesso, poi no gli exchange possono funzionare ma solo all'estero. Poi viva il mining, un secondo dopo il mining no. Buonanotte.

L'energia elettrica e l'accesso ad internet, due tecnologie infinitamente più importanti di bitcoin e mostrate nel tuo grafico, sono essenziali per la vita moderna, eppure non costano quasi niente. Bitcoin invece dovrebbe aumentare di valore con traiettoria parabolica stando ai membri del culto cripto solo perché è potenzialmente utile in certi ambiti, ma non funziona così e non ha mai funzionato così.
Non sono le tecnologie rivoluzionarie ad avere un valore intrinseco ma le società ed i relativi servizi che ci vengono sviluppati sopra.

Bitcoin (B maiuscola) è la prima tecnologia della storia a cui è abbinato un valore economico rappresentato dalla moneta bitcoin associata (b minuscola).

Non andrebbe paragonato con l'accesso a Internet ma con delle quote di Internet. Quando compri bitcoin (b minuscola), compri "un pezzetto" (come fosse un titolo azionario) della tecnologia Bitcoin (B maiuscola).

Immagina se questo fosse stato possibile con Internet negli anni 90. Quanto varrebbe oggi un'azione di Internet? Cifre folli.

In ogni caso si stanno costruendo anche dei servizi sopra questa tecnologia: Coinbase è un'azienda quotata al Nasdaq che vive di questo, come Google vive di Internet.

Se preferisci investire nei servizi che sfruttano la tecnologia, puoi farlo acquistando azioni di Coinbase, anzichè bitcoin.


Che poi blockchain sia sinonimo di bitcoin e non possa avere alternative credo sia una opinione molto discutibile anche all'interno del mondo cripto.

Con il termine blockchain si definisce, al di là del marketing, una struttura dati. Come l'SQL.
La particolarità è che la blockchain usa una funzione crittografica per legare i dati fra loro.
Cosa ci può essere di rivoluzionario o di innovativo in questo? Nulla.
Al di là delle idiozie che raccontano le banche, una blockchain da sola non garantisce alcuna inviolabilità del dato.
In bitcoin il dato è davvero inviolabile per la contemporanea presenza di 4 elementi essenziali (in ordine decrescente di importanza):
1)la decentralizzazione
2)il mining
3)la ricompensa economica (quindi la moneta emessa )
3)la crittografia

Con la blockchain "privata" hai solo l'ultima, ma mancano le prime tre cose, le più importanti.

Se la Cirio mi dice che "il nostro pomodoro non ha OGM" io so che quella frase, una volta inserita in una blockchain, è crittograficamente dimostrabile e non falsificabile. Ma non so se effettivamente quel pomodoro non ha ricevuto OGM. Per quello, che è la cosa più importante, devo fidarmi della Cirio.

Se un nodo bitcoin mi dice "quel bitcoin appartiene al Sig. Rossi" io invece so che:

1)La maggior parte dei nodi di una rete decentralizzata ha verificato quel dato e lo ha ritenuto vero. Anche se un gruppo minoritario di nodi ha mentito, non importa, l'integrità del dato è al sicuro.

2)E' stata eseguito un lavoro (proof of work) costoso e verificabile senza il quale quella informazione non sarebbe mai stata inseribile nella blockchain. Se qualcuno avesse voluto ingannarmi avrebbe dovuto possedere hardware per elaborare dati ad una velocità superiore a 75 esahash al secondo. Un costo talmente alto da rendere non conveniente ingannarmi

3)Chi ha eseguito quel lavoro riceve una ricompensa economica (del valore attuale di 245.000 dollari circa) solo a condizione che si sia comportato onestamente. Tutti gli altri nodi della rete possono verificare, con un costo computazionale molto basso, la correttezza del suo comportamento. Qualsiasi comportamento disonesto sarebbe immediatamente punito azzerando quella ricompensa. Questo mi dà la garanzia che quel miner ha più convenienza a dire la verità che a raccontare bugie.

4)Finalmente, quel dato viene scritto nella blockchain dove riceve l'ulteriore attendibilità e protezione data dalla concatenazione mediante hash crittografico dei blocchi.

Prendere da questa meravigliosa architettura scientifica (una commistione di teoria dei giochi, matematica, economia, crittografia e scienze sociali) solo il punto 4 e spacciarlo per grande innovazione è un pò come dire che la leva del cambio è un'innovazione superiore all'automobile

Gringo [ITF]
29-05-2021, 20:03
Basta una qualunque googlata per capire che la libertà dalle "Cattive Banche" e l'abbandono del denaro "Stampato dalle Banche" è solo un UTOPIA !

https://ubroker.it/energia-3/quanta-energia-consuma-bitcoin/
https://www.focus.it/comportamento/economia/bitcoin-mining-quanto-costa-in-termini-energetici

E qui che non si vuole capire, se Bitcoin venisse usato per lo scopo per cui il creatore lo ha inventato, non ci sarebbe più energia per nulla e il tutto non si vede solo perchè la percentuale di utilizzatori e non parlo di detentori che li lasciano li sono quasi nulli, ma già una giornata classica:
1) Faccio colazione al Bar
2) Compero il Giornale
3) Acquisto un paio di caffè durante il lavoro
.... ora di sera, hai consumato tutta la corrente che consumeresti in un mese, lasciando tutto acceso in casa.

canislupus
29-05-2021, 20:26
Chiedi un servizio ad un'azienda commerciale, oltretutto che ha pagato in italia tasse nascoste per tenere insieme banche come MPS e idioti che avevano fatto il mutuo senza saper neppure leggere...
TU paghi quegli oneri, non certo babbo natale.

non criminali, solo idioti.

no solo poco attento al tuo profilo di rischio. Un buon consulente con 100K e' MOLTO difficile che a LT ti faccia perdere se dichiari la necessita' del basso rischio.

Lo hanno, solo che se un servizio diventa molto costoso per evitare problemi sia a livello EU (vedi gli NPL) e costi ENORMI per l'italia con le tasse nascoste TU CITTADINO paghi le tasse, anche se sono "nascoste"

Vaglielo a dire a Bersani Luigi. Ha fortissimamente voluto un paio di norme belle costose. Se non le conosci e dici le stronzate di cui sopra sei messo molto male.

non votare le idee di bersani o dei glillozzi: se hai 2 soldi devi scucire.



Io non chiedo nessun servizio a nessuna azienda commerciale.

Al massimo chiedo la custodia del denaro e la possibilità di poterlo utilizzare a mio piacimento (fosse anche solo per accenderci la legna nel camino).

Invece se non li investo, per qualche oscura ragione non dovrei avere neanche questa possibilità.

Peccato che il sistema non è concepito per avere i soldi nel materasso, quindi le banche non sono mai scelta, ma un obbligo.

A quel punto se permetti io non devo rendere conto a nessuno di come impiego il mio denaro.

Se lo voglio tenere a marcire come risparmio, posso farlo...

Se voglio fare speculazione anche in una cryptomoneta, ho il diritto di farlo finchè non viene dichiarato illegale.

Comunque a scanso di equivoci non ho investimenti in crypto, ma difendo la libertà altrui di poterlo fare.

pindol
29-05-2021, 20:34
Ah si, il classico "ah ma allora perché l'oro...".
L'oro è un elemento chimico finito con chiare applicazioni industriali e che per millenni è stato usato anche per ragioni estetiche, cosa che dato la prevedibilità della psiche umana non cambierà nei secoli a venire.
Oltre a questo, l'oro è un asset che ha valore in tutto il globo ed è anche utilizzato come riserva monetaria da moltissimi stati.
Detto questo è storicamente un investimento mediocre e di gran lunga inferiore ad asset produttivi come il mercato equity.

Inutile sottolineare come Bitcoin non è nulla di tutto questo. Non è fisico, ma un insieme di numeri in un hard disk. Non ha alcun valore industriale od estetico.
Non ha una storia millenaria, è appena nato e creato da gente anonima. Non è possibile avere una prospettiva storica.
Non è accettato dagli stati, ma letteralmente osteggiato da un numero crescente di nazioni.
Sarà anche limitato lato supply come da design, ma non ha alcun vero "moat" e può essere sostituito da una blockchain differente, che può essere creata con minimo investimento. O credi forse ci voglia chissà quale R&D per sviluppare qualcosa di alternativo a Bitcoin? Cos'è parliamo di un farmaco oncologico o litografia nanometrica che richiedono decenni e miliardi in R&D? :ciapet:
Ti faccio inoltre notare come il suo prezzo speculativo non sia basato sul fatto che è un asset disponibile in quantità limitata, dal momento che cripto alternative come ETH che hanno supply illimitato valgono quasi quanto Bitcoin e lo hanno pure outperformato negli ultimi anni.
Quando una serie di asset simili (cripto) inizia a muoversi con traittoria parabolica indipendentemente dalle caratteristiche individuali delle componenti è evidente a tutti che è puro momentum speculativo e nient'altro.

Ah, non c'è bisogno che mi spieghi banalità come il concetto di elasticità o meno della domanda e offerta. è una cosa che capisco perfettamente. Ho comprato Micron nel 2018 proprio per via dell'inalesticità del mercato DRAM, non è davvero questo il punto.

1) il valore dell'oro è dato dal fatto che fino al 3 gennaio 2009 è stato di gran lunga la migliore forma di moneta per l'umanità, anche la moneta fiat non esisterebbe senza oro (teorema di regressione di mises), ma all'atto pratico è solo un sasso giallo che luccica, che da qlc secolo viene utilizzato anche in industria, e per qlc ha anche un valore ornamentale. Ma le caratteristiche fondamentali perchè l'oro ha valore sono perchè è:

- Scarso
- Divisibile
- Verificabile
- Dura nel tempo
- Portatile
- Fungibile

Tutte queste caratteristiche nei millenni scorsi hanno portato l'umanità a scegliere in tutto il mondo (anche in civiltà diverse tra loro e che non si sono mai incontrate) un processo bottom up proprio l'oro come il bene monetario per eccellenza.

Bitcoin replica queste qualità monetarie dell'oro e le amplifica esponenzialmente (la fungibilità piena deve essere ancora raggiunta sopratutto su layer base, mentre su layer superiori è già migliorata notevolmente) è di fatto l'invenzione dell'oro digitale che a differenza di quello reale può viaggiare alla velocità della luce, in tutto il globo, e questo per una civiltà che si sta spostando sempre più verso il mondo digitale è una cosa che ha un valore enorme.


2) Per quanto riguarda Bitcoin che può essere superato dalle altre cripto come detto non hai la minima idea di cosa parli, bitcoin è lo shelling point del mondo cripto, è la cosa più ovvia, è come il protocollo ipv4 per internet, nei decenni sono stati proposti protocolli nuovi e più performanti ma tu comunque continui ad usare internet su tcp over ipv4, questo perchè modificare uno standard mondiale è pressochè impossibile, anche l'upgrade a ipv6 (che gira da fine anni 90) ad oggi non è ancora avvenuto, sradicare uno standard de facto è impossibile. Se vuoi approfondire ulteriormente ti invito a leggere il mio articolo visto che dalle tue obiezioni si vede che non l'hai ancora fatto.

3) Sul fatto poi che le altre cripto (come eth) sovraperformano bitcoin negli ultimi anni, non so che grafici tu abbia visto ma forse sei un tantino disinformato, tutte e sottolineo TUTTE le altcoin sul lungo periodo hanno sempre sottoperformato bitcoin.

Il loro prezzo è guidato unicamente dalla speculazione e tendono ad andare ondate seguendo l'entusiasmo intorno al mondo bitcoin, ma come detto, guardando il cambio contro btc tendono a zero nel medio lungo periodo. Qui un bel grafico dell'amico Alberto De Luigi.

https://www.albertodeluigi.com/wp-content/uploads/2021/05/Slide1-1024x576.jpg


Pindol

pipperon
29-05-2021, 21:12
Io non chiedo nessun servizio a nessuna azienda commerciale.


la banca e' un ente benefico?


Al massimo chiedo la custodia del denaro e la possibilità di poterlo utilizzare a mio piacimento

appunto, un servizio.

Anche se chiedo la custodia del mio cane ha dei costi e TASSE.
Solo che prima erano coperti dalle plusvalenze, oggi che non ci sono le devi pagare tu.


Invece se non li investo, per qualche oscura ragione non dovrei avere neanche questa possibilità.

nessuno ti vieta nulla, beh non puoi pagare un killer...


Peccato che il sistema non è concepito per avere i soldi nel materasso, quindi le banche non sono mai scelta, ma un obbligo.

il "sistema" si chiama "essere comodi".
Capiamoci se voglio comprare su amazonia ci vuole una luuuuunga catena di trust e una serie di garanti (che devi pagare in una maniera o nell'altra)

Pero' se non vuoi una serie di comodita' puoi fare a meno delle banche, certo se hai 20 bollette e diversi servizi ti tocca passare una giornata a fare pagamenti.
il "sistema" e' "voglio una vita con un casino di servizi comodi e automatizzati" e per farlo serve una catena di trust, ovvero qualcuno che ha soldi e GARANTISCE per te.

A quel punto se permetti io non devo rendere conto a nessuno di come impiego il mio denaro.


nessuno ti obbliga.


Se voglio fare speculazione anche in una cryptomoneta, ho il diritto di farlo finchè non viene dichiarato illegale.

cambierei "speculazione" con "scommettere sui polli".
Per il resto se sei consapevole e' ok, del resto Las Vegas e' meno pericolosa ma comunque folle.


Comunque a scanso di equivoci non ho investimenti in crypto, ma difendo la libertà altrui di poterlo fare.

la liberta' di uno finisce quando togli la liberta' ad un'altro... e sono in molti preoccupati della cosa.
Perche il rischio e' di fare TANTO male a TANTE persone

canislupus
29-05-2021, 21:34
la banca e' un ente benefico?

Per SECOLI le banche prendevano il denaro dalla collettività, lo investivano e davano un interesse... da qualche anno a questa parte ti danno meno soldi di quanti ne versi... in pratica gli dai i tuoi soldi per darti la possibilità di riprenderli... però un po' meno...

appunto, un servizio.

E infatti non esiste quasi più nessuna banca senza un canone... ma tu parlavi di banche che se non investi, non ti fanno neanche aprire il conto.

Anche se chiedo la custodia del mio cane ha dei costi e TASSE.
Solo che prima erano coperti dalle plusvalenze, oggi che non ci sono le devi pagare tu.

Quindi in tempo di vacche grasse ti dovevi accontentare di un magro interesse, oggi devi ringraziarle se ti permettono di usare i tuoi soldi.

nessuno ti vieta nulla, beh non puoi pagare un killer...

Non esiste quasi nessun datore di lavoro che ti permette di avere i tuoi soldi senza un conto corrente (postale o bancario).
Se per te è un piccolo limite.

il "sistema" si chiama "essere comodi".
Capiamoci se voglio comprare su amazonia ci vuole una luuuuunga catena di trust e una serie di garanti (che devi pagare in una maniera o nell'altra)

Leggi sopra...


Pero' se non vuoi una serie di comodita' puoi fare a meno delle banche, certo se hai 20 bollette e diversi servizi ti tocca passare una giornata a fare pagamenti.
il "sistema" e' "voglio una vita con un casino di servizi comodi e automatizzati" e per farlo serve una catena di trust, ovvero qualcuno che ha soldi e GARANTISCE per te.

Non garantisce un bel nulla.
Se usi il bancomat prelevi i soldi dal TUO CONTO... soldi che hai...
Se usi la carta di credito vi è una società esterna alla banca che si prende l'onere di prestarti i soldi in quanto hai dimostrato di poterli restituire.

nessuno ti obbliga.

Ti obbliga un sistema che per esempio sopra certe cifre, pretende il pagamento tracciato... che però deve passare obbligatoriamente per il circuito bancario... quindi non sei libero di fare quello che vuoi con i soldi... devi ugualmente metterli in una banca (o conto postale).

cambierei "speculazione" con "scommettere sui polli".
Per il resto se sei consapevole e' ok, del resto Las Vegas e' meno pericolosa ma comunque folle.

No è speculazione... perchè si gioca sulle variazione delle quotazioni.
Se io credo che una crypto arrivi ad una certa cifra, metto l'ordine di acquisto e scommetto di poterlo comprare a quel prezzo.
Se qualcuno lo vendo, spaventato dai ribassi o perchè vuole realizzare, è una sua scelta... nessuno gli punta la pistola alla testa.


la liberta' di uno finisce quando togli la liberta' ad un'altro... e sono in molti preoccupati della cosa.
Perche il rischio e' di fare TANTO male a TANTE persone

Di cosa sono preoccupati?
Che vengano bruciati 1.600 miliardi di investimenti (peraltro molti sono di grosse società)?

Se quegli stessi soldi li avessero immessi nei vari mercati azionari in società fallimentari, diresti lo stesso?

Quando decidi scientemente di impiegare i tuoi risparmi in qualche operazione, devi comprendere che ti può andare molto bene, ma anche molto male.

E' facile gioire dei successi e lamentarsi delle sconfitte (o perdite).

Vuoi la certezza? Comprati i BTP e accontentati.

pindol
29-05-2021, 22:31
Trovato l’articolo sulla adozione di bitcoin, consiglio la lettura:

https://michael-levin.medium.com/part-1-the-dual-adoption-curves-of-bitcoin-2ffafbc5d5e7

Pindol

AlexSwitch
29-05-2021, 22:51
Allora parliamo di numeri...

La capitalizzazione totale di tutte le cryptovalute nel mondo è di 1.500 miliardi (sono scese di 300 miliardi in una settimana circa).
La somma della capitalizzazione di tutte le borse mondiali quant'è?
Prendi questo valore e toglici il 16%... dimmi quanto è più grande questo valore.

Ti do solo un paio di dati (al 2019):

https://www.verafinanza.com/wp-content/uploads/2019/02/Le-principali-20-borse-per-capitalizzazione-nel-2019.png

Volendo fare un raffronto... possiamo dire che al momento le crypto (tutte, non solo bitcoin) hanno un valore tra la Borsa Svizzera (1.441 miliardi di USD) e quella tedesca (1.751 miliardi di USD) nel 2019.
Se prendiamo solo Bitcoin (652 miliardi di USD), allora siamo sotto ai livelli della Borsa Spagnola (724 miliardi di USD) nel 2019.


Molto semplicemente e in maniera diretta: ma che c'incastrano le criptovalute con il mio ragionamento? Io ho scritto che la bolla di questi nuovi asset può essere verosimilmente un detonatore per una crisi che altre origini, ben più profonde e strutturali nell'economia UE. Non la causa principale....

AlexSwitch
29-05-2021, 23:09
Io non chiedo nessun servizio a nessuna azienda commerciale.

Al massimo chiedo la custodia del denaro e la possibilità di poterlo utilizzare a mio piacimento (fosse anche solo per accenderci la legna nel camino).

Invece se non li investo, per qualche oscura ragione non dovrei avere neanche questa possibilità.

Peccato che il sistema non è concepito per avere i soldi nel materasso, quindi le banche non sono mai scelta, ma un obbligo.

A quel punto se permetti io non devo rendere conto a nessuno di come impiego il mio denaro.

Se lo voglio tenere a marcire come risparmio, posso farlo...

Se voglio fare speculazione anche in una cryptomoneta, ho il diritto di farlo finchè non viene dichiarato illegale.

Comunque a scanso di equivoci non ho investimenti in crypto, ma difendo la libertà altrui di poterlo fare.

In realtà si...
Le banche sono soggetti imprenditoriali di diritto privato, ovvero imprese a cui, tramite un contratto, chiedi un servizio di deposito e investimento del denaro depositato sul conto corrente a te intestato.
Il " sistema " prevede anche la famosa mattonella e/o materasso: esistono i conti deposito e i libretti di risparmio. Due servizi fatti apposta per parcheggiare liquidità. In extremis ci sarebbero anche le cassette di sicurezza...
Inoltre sei sempre libero di fare con i tuoi soldi ciò che vuoi, anche investirlo in criptovalute, ma devi assumerti il rischio di sopportare tutta la volatilità del settore senza nessun paracadute.

canislupus
29-05-2021, 23:21
Molto semplicemente e in maniera diretta: ma che c'incastrano le criptovalute con il mio ragionamento? Io ho scritto che la bolla di questi nuovi asset può essere verosimilmente un detonatore per una crisi che altre origini, ben più profonde e strutturali nell'economia UE. Non la causa principale....

E per quale motivo.

Magari quei 1.800 miliardi sono soldi che non sarebbero stati investiti nell'economia reale.
In fondo si parla di monete virtuali.
Ben diverso quando 1.800 miliardi li perdi in Borsa...
Lì dietro ci sono società con delle capitalizzazioni, dei beni e dei lavoratori.
Per dirla in maniera spicciola... in un caso perdi soldi di speculatori (o investitori o sognatori)... nell'altro il danno si ripercuote nella vita di ognuno.

canislupus
29-05-2021, 23:24
In realtà si...
Le banche sono soggetti imprenditoriali di diritto privato, ovvero imprese a cui, tramite un contratto, chiedi un servizio di deposito e investimento del denaro depositato sul conto corrente a te intestato.
Il " sistema " prevede anche la famosa mattonella e/o materasso: esistono i conti deposito e i libretti di risparmio. Due servizi fatti apposta per parcheggiare liquidità. In extremis ci sarebbero anche le cassette di sicurezza...
Inoltre sei sempre libero di fare con i tuoi soldi ciò che vuoi, anche investirlo in criptovalute, ma devi assumerti il rischio di sopportare tutta la volatilità del settore senza nessun paracadute.

Non per forza.
Quando apri un conto corrente firmi un contratto, ma da nessuna parte vige l'obbligo di investire i soldi.
Io posso benissimo depositarli e lasciarli lì per mesi o anni a venire.
I conti deposito in realtà oggi sono l'antitesi del concetto stesso.
Metti 10.000 euro in qualsiasi conto deposito, toglici le tasse e i bolli e dimmi se ti ritrovi gli stessi 10.000 euro o anche di meno.
Questo concetto in cui una banca commerciale debba essere anche forzatamente una banca di investimento per i piccoli risparmiatori o lavoratori, è un'idea... ma non può essere l'unico modo per avere un conto corrente.

pipperon
30-05-2021, 00:58
Per SECOLI le banche prendevano il denaro dalla collettività, lo investivano e davano un interesse...


Lo fanno ancora.
Nella stessa identica maniera (per loro).
Poi se tu hai deciso che quei soldi andavano a tuo cuGGino, non e' che e' colpa della banca.

Forse intridurre a scuola un pochino di finanza cosi' almeno la gente puo' firmare contratti sarebbe meglio..


da qualche anno a questa parte ti danno meno soldi di quanti ne versi...

fammi capire, con un deposito, a parita' di tassazione, quando ti avrebbero dato piu' soldi?

Ricordo i tempi della lire che gli interessi erano un bel numerone, ma detratto il costo del denaro era un bel salasso: ti davano MOLTI meno soldi di ora.
E non avevano neppure le ultime tasse.
Diciamolo che rispetto agli anni 90 le banche oggi ti danno molti piu' soldi.

ripeto: quando mai le giacenze in conto ti avrebbero dato piu' soldi di ora?

in pratica gli dai i tuoi soldi per darti la possibilità di riprenderli...

in pratica gli dai i tuoi soldi per aver un servizio e per pagare le tasse.

se non ci arrivi non firmare contratti e non osare fare un mutuo che poi succedono casini.


"Quindi in tempo di vacche grasse ti dovevi accontentare di un magro interesse, oggi devi ringraziarle se ti permettono di usare i tuoi soldi."

io capisco che ti stiano sulle balle, ma se parti con preconcetti a nastro non capisci neppure che sono AZIENDE e come tali dei COSTI.
Ad oggi il settore bancario e' in crisi, non e' che guadagna questo gran che.



Non esiste quasi nessun datore di lavoro che ti permette di avere i tuoi soldi senza un conto corrente (postale o bancario).
Se per te è un piccolo limite.

Non direi, anche perche in italia abbiamo una quantita' ENORME di gente che non puo' avere un CC. Ricorda non molti non sanno fare un contratto e dopo non possono fare altro...



Non garantisce un bel nulla.
Se usi il bancomat prelevi i soldi dal TUO CONTO...

Quindi un furgone parte e arriva, nuotando, da jeff?
Poi Jeff in persona li prende e li porta con la sua monovolume dal venditore...
Poi fra 6 mesi partira' il tuo ordine...
sai che le cose non vanno proprio cosi'?


soldi che hai...
Se usi la carta di credito vi è una società esterna alla banca che si prende l'onere di prestarti i soldi in quanto hai dimostrato di poterli restituire.

Vi e' una lunga catena di GARANTI che garantiscono che l'operazione sara' fatta, con regole certe, con garanzie che se qualcosa non e' corretto qualcuno interviene con dei soldi.
Da fuori sembra semplice, ma non lo e'.
Altrimenti mi sembra uno che ho incontrato che mi h chiesto perche mai doveva essere cosi' costoso un PC: se sposto il mouse sono io a spostarlo, il pc non deve fare nulla.


Ti obbliga un sistema che per esempio sopra certe cifre, pretende il pagamento tracciato...
no, lo diviene se vuoi evitare di sbatterti.
Adesso con il "limite soviet contanti" la banca diviene obbligatoria, ma e' un problema della sinistra italiana, non del "sistema" in se.


No è speculazione... perchè si gioca sulle variazione delle quotazioni.

e' scommessa perché sto giocando su quanti polli entrano nella stia nelle prossime ore.
Non esiste nessun motivo che il numero uscente (non la quotazione e anche sul "prezzo" ci starei attento) sia diverso da zero.


Se io credo che una crypto arrivi ad una certa cifra, metto l'ordine di acquisto e scommetto di poterlo comprare a quel prezzo.
scommetti, appunto.



Di cosa sono preoccupati?
Che vengano bruciati 1.600 miliardi di investimenti (peraltro molti sono di grosse società)?

Torniamo sempre allo stesso punto:
non e' chiaro come funziona il mondo.
le catene del valore, la finanza, che non e' una brutta parola, ma lo scambio di valore fra persone.
http://allarovescia.blogspot.com/2021/03/lo-scenario-puxxana.html


Se quegli stessi soldi li avessero immessi nei vari mercati azionari in società fallimentari, diresti lo stesso?

Salvo lo stato italiano e altre assurdita', nessuno compra aziende fallimentari.
Ma forse "mercati azionari" ha per te un significato strano.
Parliamoci chiaro: nessuno compra ATAC.
Normalmente nessuno compra un azienda che e' in fallimento, salvo per estrarre del valore residuo come ha fatto google con motorola.


Quando decidi scientemente di impiegare i tuoi risparmi in qualche operazione, devi comprendere che ti può andare molto bene, ma anche molto male.

no, se hai fatto bene i compiti, e non sei un gestore di un EDGE, in genere perdere e' una probabilita' molto precisa e in un portafoglio "normale" praticamente impossibile.
Se il tuo portafoglio perde soldi o sei stupido, o e' arrivata la pandemia (ma comunque la perdita e' contenuta), o devi cambiare consulente finanziario.


Vuoi la certezza? Comprati i BTP e accontentati.

i BTP italiani nn sono cosi' certi, tanto che sono classificati una medda (BBB/BBB-) ad un passo dal junk e ci sono paesi africani messi meglio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Rating#Classi_di_rating

i generosi prestiti concessi a Draghi servono per cercare di evitare il ns default di paese di cacca dove il latino e liceo imperano insieme all'idea che siamo fighi perche eravamo romani (simili alla grecia)

Se vuoi la "certezza" consiglio un bel AA almeno, praticamente un BOND di paesi occidentali e non del terzomondo. Persino il Bangladesh ha un rating migliore (a memoria).
E comunque mai da solo, se investi su un bond di stato DEVI investire in altro.
PEr la cronaca non esiste la certezza, neppure per i CC oltre i 100K.

AlexSwitch
30-05-2021, 08:40
E per quale motivo.

Magari quei 1.800 miliardi sono soldi che non sarebbero stati investiti nell'economia reale.
In fondo si parla di monete virtuali.
Ben diverso quando 1.800 miliardi li perdi in Borsa...
Lì dietro ci sono società con delle capitalizzazioni, dei beni e dei lavoratori.
Per dirla in maniera spicciola... in un caso perdi soldi di speculatori (o investitori o sognatori)... nell'altro il danno si ripercuote nella vita di ognuno.

Ti pare poco? E' un " magari " bello pesante perchè è ricchezza reale che si può vaporizzare nel giro di ore al netto degli investimenti fatti per minare la moneta.
E la differenza, sul lato ricchezza investita, quindi denaro, con le società quotate in borsa non c'è. Sono sempre soldi reali che se ne vanno in fumo e che non rientrano più nel circolo dell'economia reale per finanziare e remunerare investimenti.
Inoltre è verosimile che ci possano essere delle ripercussioni collaterali nel mondo reale visto che spesso i capitali da investire in criptovalute ( acquisto diretto di un wallet o mining ) sono stati presi a prestito ed in caso di meltdown della bolla si tramutano in NPL.
Devi capire, mio caro, che l'economia è una materia, una scienza, basata sulle interdipendenze, soprattutto da quando i capitali si sono globalizzati con la libera circolazione. Non esistono compartimenti stagni come la bolla dei subprime nel 2007/2008 ha dimostrato!

canislupus
30-05-2021, 08:51
Ti pare poco? E' un " magari " bello pesante perchè è ricchezza reale che si può vaporizzare nel giro di ore al netto degli investimenti fatti per minare la moneta.
E la differenza, sul lato ricchezza investita, quindi denaro, con le società quotate in borsa non c'è. Sono sempre soldi reali che se ne vanno in fumo e che non rientrano più nel circolo dell'economia reale per finanziare e remunerare investimenti.
Inoltre è verosimile che ci possano essere delle ripercussioni collaterali nel mondo reale visto che spesso i capitali da investire in criptovalute ( acquisto diretto di un wallet o mining ) sono stati presi a prestito ed in caso di meltdown della bolla si tramutano in NPL.
Devi capire, mio caro, che l'economia è una materia, una scienza, basata sulle interdipendenze, soprattutto da quando i capitali si sono globalizzati con la libera circolazione. Non esistono compartimenti stagni come la bolla dei subprime nel 2007/2008 ha dimostrato!

Tu parti dal presupposto che i 1.800 miliardi andrebbero SEMPRE in investimenti.
A parte il fatto che non è detto che realmente siano stati immessi quei soldi in valuta FIAT... alcuni sono solo virtuali.
Se io ho comprato 1.000 bitcoin quando stavano a 1 dollaro e ora sono a 35.000 dollari, sempre 1.000 dollari ho investito e tolto dall'economia reale.
Sono tutti soldi potenziali, ma nulla di certo (lo stesso varrebbe anche per le società quotate in borsa, ma quelle hanno anche dei valori reali).

Tigre.
30-05-2021, 08:53
Frega niente, finche faccio soldi a palate io rimango dove sono

Per quanto mi riguarda credo che questa frase racchiuda l'essenza di quello che c'è dietro le cryptomonete.

Non sono contrario a prescindere alla crypto, anzi rimango convinto che Shatoshi a suo tempo l'ha creata con intenti e principi ben diversi come lo svincolarsi dalla finanza, dalle lobby e da tutte quelle entità economiche anche illegali che di fatto governano il mondo in favore di una moneta "democratica" al servizio del popolo e non contro di esso, peccato che tutto questo sia andato a farsi benedire e di fatto oggi le crypto sono diventante peggio di quello che dovevano debellare, un mero mezzo speculativo dove "fare soldi a palate" infischiandosene di tutto quello che c'è dietro compreso ovviamente il consumo energetico e quant'altro peraltro ben noto.

Mi permetto quindi di dire a tutti i sostenitori di queste crypto che le osannano come se fossero il santo graal che emancipa il mondo e baggianate varie a cui non credono probabilmente nemmeno loro ma che serve per buttare fumo negli occhi al "popolo" e per farsi passare come quelli "avanti" di smetterla con questa litania da novelli profeti del terzo millennio perchè, come si suol dire, l'antifona non attacca perchè è chiaro come il sole che il vostro fine è solo quello di creare plusvalenze tra acquisto e vendita nella speranza che salga costantemente, per dirla semplice di guadagnare.

Quindi per favore, risparmiateci queste filippiche da esperti di finanza, ecologisti, salvatori del mondo, rischiate veramente di cadere nel ridicolo.

AlexSwitch
30-05-2021, 08:58
Non per forza.
Quando apri un conto corrente firmi un contratto, ma da nessuna parte vige l'obbligo di investire i soldi.
Io posso benissimo depositarli e lasciarli lì per mesi o anni a venire.
I conti deposito in realtà oggi sono l'antitesi del concetto stesso.
Metti 10.000 euro in qualsiasi conto deposito, toglici le tasse e i bolli e dimmi se ti ritrovi gli stessi 10.000 euro o anche di meno.
Questo concetto in cui una banca commerciale debba essere anche forzatamente una banca di investimento per i piccoli risparmiatori o lavoratori, è un'idea... ma non può essere l'unico modo per avere un conto corrente.

Ma le banche sono nate per investire i soldi depositati... Cambiano gli strumenti e i modi, ma il fine è quello.
Anche lasciando i piccioli a dormire su un conto, di qualsiasi tipo, in realtà questi costituiscono il capitale d'investimento della banca.
I conti deposito sono stati creati appositamente per parcheggiare denaro e farlo comunque fruttare... i costi sono irrisori se non nulli e paghi solo le tasse di bollo.
Gli interessi sono maggiori rispetto ai conti correnti e sopratutto certi.

Dovresti informarti meglio.

AlexSwitch
30-05-2021, 09:19
Tu parti dal presupposto che i 1.800 miliardi andrebbero SEMPRE in investimenti.
A parte il fatto che non è detto che realmente siano stati immessi quei soldi in valuta FIAT... alcuni sono solo virtuali.
Se io ho comprato 1.000 bitcoin quando stavano a 1 dollaro e ora sono a 35.000 dollari, sempre 1.000 dollari ho investito e tolto dall'economia reale.
Sono tutti soldi potenziali, ma nulla di certo (lo stesso varrebbe anche per le società quotate in borsa, ma quelle hanno anche dei valori reali).

Io parto dal presupposto che è ricchezza che viene distrutta assieme alle aspettative, altro fattore economico di cui il tuo ragionamento non tiene conto.
Inoltre non tieni conto dello sviluppo temporale e quantitativo di tutti gli investimenti fatti: tu sei entrato a 1 USD vs 1BTC, ma c'è chi è entrato a 10, 100, 1000... L'analisi la fai sulla sommatoria e non sul singolo.
Capitalizzazione è sinonimo di investimento, sia che si tratti di criptovalute piuttosto che di azioni o obbligazioni con la differenza sostanziale che dietro le azioni e le obbligazioni ci sono patrimoni e " garanzie ", mentre dietro le criptovalute non c'è una beata segaccia di nulla.
Se il gestore del Wallet scappa con il tuo malloppo di BTC o fallisce, i tuoi 1000 Dollari iniziali non li rivedrai mai più.

TorettoMilano
30-05-2021, 10:01
Per quanto mi riguarda credo che questa frase racchiuda l'essenza di quello che c'è dietro le cryptomonete.

Non sono contrario a prescindere alla crypto, anzi rimango convinto che Shatoshi a suo tempo l'ha creata con intenti e principi ben diversi come lo svincolarsi dalla finanza, dalle lobby e da tutte quelle entità economiche anche illegali che di fatto governano il mondo in favore di una moneta "democratica" al servizio del popolo e non contro di esso, peccato che tutto questo sia andato a farsi benedire e di fatto oggi le crypto sono diventante peggio di quello che dovevano debellare, un mero mezzo speculativo dove "fare soldi a palate" infischiandosene di tutto quello che c'è dietro compreso ovviamente il consumo energetico e quant'altro peraltro ben noto.

Mi permetto quindi di dire a tutti i sostenitori di queste crypto che le osannano come se fossero il santo graal che emancipa il mondo e baggianate varie a cui non credono probabilmente nemmeno loro ma che serve per buttare fumo negli occhi al "popolo" e per farsi passare come quelli "avanti" di smetterla con questa litania da novelli profeti del terzo millennio perchè, come si suol dire, l'antifona non attacca perchè è chiaro come il sole che il vostro fine è solo quello di creare plusvalenze tra acquisto e vendita nella speranza che salga costantemente, per dirla semplice di guadagnare.

Quindi per favore, risparmiateci queste filippiche da esperti di finanza, ecologisti, salvatori del mondo, rischiate veramente di cadere nel ridicolo.

mi son dovuto tirare uno schiaffo, praticamente mi sembrava di averlo scritto io il messaggio :D

di fronte all'evidenza dei fallimenti degli obiettivi filosofici/etici iniziali e ai danni tangibili creati dalle crypto stiamo qui a discutere di curve e a far gli esperti di finanza e ipotizzare le meraviglie che ci regaleranno in un prossimo futuro

Gringo [ITF]
30-05-2021, 11:05
le meraviglie che ci regaleranno in un prossimo futuro
non ci sarà futuro, qui tutti fanno che cavolo vogliono, già una stazione internazionale che viene fanculizzata da tutti e si pensa gia a 4 stazioni spaziali indipendenti, cina che ha già 1200 testate nucleari (ne bastano 120 per anientare tutta la vita del pianeta) sta costruendo 2 centrali nucleari che si auto producono il combustibile, nessuno le ha mai fatte fino ad ora per la loro estrema pericolosità, in caso di incidente creano talmente tanti isotopi sporchi da poter annientare metà vita dal pianeta loro solo.
Sono usciti i risultati delle RTX 3080 TI fanno circa 58MH/s come le RTX 3060 TI sbloccate, ma le farm le stanno già ordinando tutte anche se consumano il 35% in piu di energia, visto che il costo di 999$ e sempre sotto dell'attuale prezzo all'asta delle 3060 TI, quindi ci stà già il SOLD-OUT, visto già foto di acquisti di 1000 pezzi a botta sul mercato asiatico.

E BRUTTO DIRLO
MA CI MERITIAMO TUTTO

MikTaeTrioR
30-05-2021, 11:15
Non ci fosse il problema del consumo delle pow trovereste comunque qualche altro problema insormontabile

.

Gringo [ITF]
30-05-2021, 11:50
Non ci fosse il problema del consumo delle pow trovereste comunque qualche altro problema insormontabile

Quando le cose si progettano con il CULO e un altra cosa, spiegami che senso ha per esempio consumare una STRAGE di spazio in GHIA per creare barilotti per giocare alla lotteria, o consumare come un viaggio di 100Km per validare un chunk, il prossimo come sarà, chi possiede più isotopi di Plutonio ?

Dove basta una Blockchain (o algoritmo più evoluto) e un algoritmo che semplicemente non debba ricalcolare l'UNIVERSO ad ogni variazione.

Attendiamo l'Apple Coin che almeno quello è proprietario e basterà possedete un IPhonexx ULTRAMEGAHYPER per far parte della AppleChain.

MikTaeTrioR
30-05-2021, 11:57
;47424786']Quando le cose si progettano con il CULO e un altra cosa, spiegami che senso ha per esempio consumare una STRAGE di spazio in GHIA per creare barilotti per giocare alla lotteria, o consumare come un viaggio di 100Km per validare un chunk, il prossimo come sarà, chi possiede più isotopi di Plutonio ?

Dove basta una Blockchain (o algoritmo più evoluto) e un algoritmo che semplicemente non debba ricalcolare l'UNIVERSO ad ogni variazione.

Attendiamo l'Apple Coin che almeno quello è proprietario e basterà possedete un IPhonexx ULTRAMEGAHYPER per far parte della AppleChain.

Chia*...ha senso per come funziona

Per il resto la tua risposta parla da sola, dico che "non ci fossero i problemi di consumo" e rispondi e ma è progettata con il culo e consuma troppo......ignorando completamente tutte le soluzioni molto piu ecologiche oltre a chia e oltre al senso del mio messaggio..


Bias cognitivo

pindol
30-05-2021, 12:34
;47424786']Quando le cose si progettano con il CULO e un altra cosa, spiegami che senso ha per esempio consumare una STRAGE di spazio in GHIA per creare barilotti per giocare alla lotteria, o consumare come un viaggio di 100Km per validare un chunk, il prossimo come sarà, chi possiede più isotopi di Plutonio ?

Dove basta una Blockchain (o algoritmo più evoluto) e un algoritmo che semplicemente non debba ricalcolare l'UNIVERSO ad ogni variazione.

Attendiamo l'Apple Coin che almeno quello è proprietario e basterà possedete un IPhonexx ULTRAMEGAHYPER per far parte della AppleChain.

Non è stato affatto progettata col culo, la PoW è l'unico meccanismo di validazione che garantisce una completa decentralizzazione ed è di fatto l'unico modo per connettere il mondo reale al mondo digitale.

Proprio per sfatare i miti sulla PoS sto scrivendo un nuovo articolo coadiuvato da fonti che spiegano per filo e per segno tutte le problematiche di questo "nuovo" (in realtà la PoS è più vecchia della PoW come concetto) algoritmo di consenso. E' ancora in fase di revisione ma ve lo copio qui in anteprima.


--------------------------------------------------

La Proof-of-Stake è davvero il futuro?

Moltre cryptovalute sbandierano il sistema Proof-of- Stake come innovativo e sostitutivo della “vecchia” Proof-of-Work di Bitcoin. Tuttavia, non esiste ad oggi un modello PoS comprovatamente sicuro. Infatti, il principale problema dei PoS è che se nel passato qualcuno ha avuto una quantità maggioritaria di coin in stake, può usarli per attaccare la rete in un qualunque momento nel futuro, anche dopo essersene sbarazzato. Se ad esempio al blocco 0 di una certa cryptovaluta il suo creatore avesse il 100% dello stake, potrebbe riscrivere (tecnicamente “riorganizzare”) l'intera blockchain anche fra molti anni, pur avendo preventivamente venduto tutti i propri token. Questo significa avere il totale controllo sulla blockchain e nessun rischio finanziario associato all’attacco.
I checkpoint, ovvero un meccanismo che previene tale “riorganizzazione” nei PoS, è deciso arbitrariamente da un ente centrale, oppure delegato ai singoli nodi. Questo però porta con sé ulteriori problemi:

1) un nodo di nuova installazione non è in grado di determinare i checkpoint, deve fidarsi dei nodi a cui si collega (potenzialmente malevoli),
2) se il checkpoint è troppo indietro nel tempo i tempi di conferma per essere certi di un pagamento si allungano perché di fatto il checkpoint è l'unica cosa che tiene in sicurezza la rete PoS
3) se il checkpoint è troppo vicino c’è una certa probabilità che si generino biforcazioni e quindi “nascano” blockchain parallele con storie diverse, rendendo più aleatorie le conferme di transazione


In una biforcazione della catena per cause di forza maggiore (esempio blackout internet in alcune parti del mondo) nella PoW (che ha un comportamento deterministico) i nodi si auto organizzerebbero e la catena con “lavoro” accumulato più grande verrà accettata come valida, una volta che la situazione sarà tornata alla normalità, mentre le altre verranno scartate. Nella PoS, il comportamento è indeterministico e impossibile da automatizzare senza introdurre alcune regole arbitrarie che aumentano la superficie di attacco. La divisione potrebbe diventare permanente, poiché alcuni protocolli PoS rendono impossibile tornare troppo indietro nel passato. I progettisti del protocollo PoS spesso fanno di tutto per "punire" gli attori che si comportano male, ma quello che non considerano è la possibilità che tutti i nodi agiscano onestamente, in una divisione della catena spontanea o per cause di forza maggiore.


Le chiavi private (che devono essere online per poter validare i blocchi) dei più ricchi stake holder potrebbero essere rubate a seguito di sofisticati attacchi di ingegneria sociale (rapimento, tortura, estorsione, ecc.). Rubando le chiavi invece acquistare monete sul mercato, l'attaccante evita di aumentare il valore della valuta durante l'attacco. Nella PoW chi detiene la maggioranza dell’hashpower può tentare un attacco di double spending o censurare delle transazioni ma non può riscrivere la blockchain se non con costi enormi ed esponenziali, nella PoS al contrario chi detiene la quota di maggioranza ha un potere illimitato. Oltre al “double spending” e alla censura delle tx senza può anche:
- riscrivere la cronologia, se il protocollo non ha checkpoint
- causare divisioni di catena inconciliabili, se il protocollo ha checkpoint .

La modifica dell'algoritmo PoS non aiuta in quanto non ci sono praticamente costi di cambio, a differenza dell'investimento in hardware.


In tutte le varianti di PoS per attaccare la catena basta avere il controllo di ⅓ dei coin in stake, che è bene precisare non corrispondono ad ⅓ della supply, ma riguarda solamente i coin usati per la validazione, se supponiamo che nella PoS vengano impiegati il 25% dei coin, ad un attaccante basterà entrare in possesso delle chiavi che controllano 1/12 dei coin totali per poter manipolare l’intera blockchain (sia nel futuro che nel passato). Se la maggioranza dei ⅔ non viene raggiunta infatti nessun blocco può essere finalizzato e la catena si ferma di colpo. A questa problematica non esistono ad oggi reali soluzioni sicure al 100%, si pensa che la cosa migliore sia quella di usare una fonte di entropia esterna (esempio ottenuta tramite PoW) per assegnare in modo casuale un “turno” ad ogni validatore per ogni round di validazione di un blocco, questo però porta con sé altri problemi:
- Non è chiaro se il "segnale casuale" possa essere veramente implementato in modo sicuro e decentralizzato.
- Un blocco digitale non ha alcun peso reale - è solo un insieme di 0 e 1 -. Se la produzione non costa nulla, la falsificazione o la riproduzione non costerà nulla. La cosa che rende reale il peso di un blocco PoW è che esiste un collegamento diretto e dimostrabile tra l'hash del blocco e l'energia spesa per estrarre quel blocco.
- Il peso di un blocco è soggettivo e quindi può essere manipolato. Questo peso fittizio diventerebbe privo di significato, se i nodi non fossero mai d'accordo sulla casualità, o ci fossero dei malfunzionamenti nella fonte di entropia.


Per riassumere la PoW rispetto alla PoS:
- Protegge il futuro : quando c'è una divisione della catena, fornisce un meccanismo oggettivo e automatizzato per risolvere i conflitti, senza richiedere l'intervento umano o di terze parti fidate.
- Protegge il passato : ottenere il controllo della maggioranza dell’hashpower non dà pieno potere di controllo sulla blockchain all’aggressore. Un attacco per riscrivere la cronologia (anche solo di pochi blocchi) avrebbe costi enormi ed insostenibili sia in termini di tempo che di denaro. L'energia spesa nel minare un blocco infatti non solo protegge gli UTXO appartenenti a quel blocco, ma protegge anche retroattivamente tutti gli UTXO globali che si sono verificati nei blocchi precedenti . Il motivo è perché sarebbe impossibile ripristinare gli UTXO precedenti senza prima ripristinare il blocco corrente. Ogni nuovo blocco "seppellisce" efficacemente tutti gli UTXO esistenti sotto il suo peso.
- L'investimento in hw di mining, rappresenta il potenziale flusso di ricompense guadagnate in futuro , scontate al presente. Quando un minatore investe in nuovo hardware, è come acquistare una quota di azioni che paga dividendi regolari. Ciò significa che l'hardware di mining nella totalità rappresenta approssimativamente il potenziale dispendio energetico dei blocchi futuri. Un modo per visualizzarlo è immaginare una sequenza temporale. Le unità di lavoro spese in passato si accumulano nel libro mastro. Le unità di lavoro spese in futuro si accumulano nell'attuale hardware di mining.

https://i.postimg.cc/zXC53Nwz/pos.png

(nell'immagine qui sopra) Il libro mastro accumula il lavoro passato; L'hardware di data mining accumula lavoro futuro.


Con il passare del tempo, le unità di lavoro sul lato destro si materializzano e si spostano sul lato sinistro. L'hardware per il mining può anche essere visto come un "buffer", un luogo in cui le unità di lavoro si depositano prima di raggiungere la loro destinazione finale: il libro mastro.

Al contrario, nella PoS questo meccanismo non esiste. Gli stake passati (lato sinistro della sequenza temporale) non si accumulano nel libro mastro, poiché lo stake viene svincolato dopo un periodo di vincolo arbitrario. L'attacco sul lungo periodo è la manifestazione di questa debolezza: funziona a causa dell'incapacità di PoS di proteggere il passato. L'attacco “long range” è al centro dei problemi con PoS, perché mostra che a lungo termine PoS non riesce a garantire l'integrità del libro mastro, ovvero la risorsa più importante per una blockchain. Anche la posta in gioco futura (lato destro della linea temporale) non si accumula nei validatori nel tempo presente, poiché ancora una volta l'atto di puntare ha significato solo all'interno della breve finestra in cui si verifica - ciò che accade in futuro non conta oggi -.
Il fatto che il costo (in termini di hw ed energetici) del mining PoW sia irrimediabilmente affondato e si accumuli sia nel libro mastro che nell'hardware di mining, è una caratteristica importante, non un bug. La ricerca PoS si basa spesso sul malinteso fondamentale che questo sia un bug e una fonte di inefficienza.

--------------------------------------------------

Pindol

canislupus
30-05-2021, 12:45
;47424752']non ci sarà futuro, qui tutti fanno che cavolo vogliono, già una stazione internazionale che viene fanculizzata da tutti e si pensa gia a 4 stazioni spaziali indipendenti, cina che ha già 1200 testate nucleari (ne bastano 120 per anientare tutta la vita del pianeta) sta costruendo 2 centrali nucleari che si auto producono il combustibile, nessuno le ha mai fatte fino ad ora per la loro estrema pericolosità, in caso di incidente creano talmente tanti isotopi sporchi da poter annientare metà vita dal pianeta loro solo.
Sono usciti i risultati delle RTX 3080 TI fanno circa 58MH/s come le RTX 3060 TI sbloccate, ma le farm le stanno già ordinando tutte anche se consumano il 35% in piu di energia, visto che il costo di 999$ e sempre sotto dell'attuale prezzo all'asta delle 3060 TI, quindi ci stà già il SOLD-OUT, visto già foto di acquisti di 1000 pezzi a botta sul mercato asiatico.

E BRUTTO DIRLO
MA CI MERITIAMO TUTTO

Facciamo a capirci... se consumi tanta corrente per giocare (quindi un tuo bisogno soggettivo), allora tolleri e accetti tutti... se la stessa cosa viene fatta per minare (bisogno altrui), allora è uno spreco.
Per me non è un bisognofondamentale nè chi vuole minare nè chi vuole giocare, possiamo smettere di produrre schede video high end?

Gringo [ITF]
30-05-2021, 14:23
Facciamo a capirci... se consumi tanta corrente per giocare (quindi un tuo bisogno soggettivo), allora tolleri e accetti tutti... se la stessa cosa viene fatta per minare (bisogno altrui), allora è uno spreco.
Per me non è un bisognofondamentale nè chi vuole minare nè chi vuole giocare, possiamo smettere di produrre schede video high end?

A vuole giocare: 400W 4h/Giorno

B vuole Minare: 400W 24h/Giorno + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

C Farm Minante: 20MegaWatt + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

D Gino che possiede solo il Portafogli, compera un gelato, sono + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

Prima Fonte Googlando: (Cambia ogni 24h solo in salita)
"* Una singola transazione con bitcoin utilizza circa 707,6 kilowattora di energia elettrica, equivalente al consumo di una famiglia americana media in 24 giorni, secondo Digiconomist."

Anche se il valore su scritto fosse 1/10 sempre troppo per gestire il futuro dell'economia galattica (Eth sono sui 65KW/h) e posso dire di aver usato in passato la mia GPU e la Playstation3 per il progetto Folding@home (https://it.wikipedia.org/wiki/Folding@home) che consuma corrente ma scusatemi i fini sono più utili.

canislupus
30-05-2021, 15:15
;47424941']A vuole giocare: 400W 4h/Giorno

B vuole Minare: 400W 24h/Giorno + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

C Farm Minante: 20MegaWatt + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

D Gino che possiede solo il Portafogli, compera un gelato, sono + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

Prima Fonte Googlando: (Cambia ogni 24h solo in salita)
"* Una singola transazione con bitcoin utilizza circa 707,6 kilowattora di energia elettrica, equivalente al consumo di una famiglia americana media in 24 giorni, secondo Digiconomist."

Anche se il valore su scritto fosse 1/10 sempre troppo per gestire il futuro dell'economia galattica (Eth sono sui 65KW/h) e posso dire di aver usato in passato la mia GPU e la Playstation3 per il progetto Folding@home (https://it.wikipedia.org/wiki/Folding@home) che consuma corrente ma scusatemi i fini sono più utili.

Quindi il problema è il consumo?
Questo vuol dire che qualsiasi crypto si basi su un sistema POS ti andrebbe bene?
Perchè il pensiero comune di molti è che l'inquinamento sia la prima giustificazione, ma in realtà da fastidio la speculazione...
Ma quest'ultima è una scelta libera delle persone... salvo volere un regime dove ti viene imposto anche dove e come usare il tuo denaro (in attività lecite ovviamente).

HackaB321
30-05-2021, 15:25
Voi sapete, vero. che possiamo scalare a milioni di transazioni al secondo senza bisogno di aumentare di un 1 watt i consumi.
Si chiamano transazioni off-chain proprio perchè non vengono registrate sulla blockchain e non hanno bisogno del mining per venire effettuate.
Altrimenti parlate del nulla.

pindol
30-05-2021, 15:39
Voi sapete, vero. che possiamo scalare a milioni di transazioni al secondo senza bisogno di aumentare di un 1 watt i consumi.
Si chiamano transazioni off-chain proprio perchè non vengono registrate sulla blockchain e non hanno bisogno del mining per venire effettuate.
Altrimenti parlate del nulla.

Ma no che non lo sanno perché leggono solo gli articoli di giornale senza entrare nel dettaglio perché troppo noioso e antipatico studiare, meglio la pappa pronta e servita. Vabbè visto che Maometto non va alla montagna saró costretto a far arrivare qui la montagna e procedere con il copia incolla dal mio articolo su queste obiezioni banali, trite e ritrite:


——————————

Bitcoin non può scalare, le transazioni sono troppo lente e costose

1)I bitcoin, tramite teoria dei giochi e crittografia avanzata, possono essere scambiati , senza che effettivamente avvenga un trasferimento su blockchain. Si dice in questo caso che i bitcoin vengono scambiati su un “layer” (strato) superiore alla blockchain, poiché vengono trasferite direttamente da wallet a wallet le informazioni necessarie a transare su blockchain, senza effettivamente farlo. La rete che realizza questo layer è nota come “Lightning Network” e chiunque può aderirvi senza doversi affidare ad alcun custodian o terza parte (è cioè detta “trustless”). Questo permette a Bitcoin di scalare, poiché, a fronte di uno spazio occupato minimo su blockchain (una singola transazione per l’apertura dello smart contract) è possibile effettuare potenzialmente migliaia di miliardi di transazioni all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno dell’intero pianeta (Visa a paragone ne processa 55 miliardi/anno).

2)Metodi di pagamento che integrano bitcoin, pensiamo alle ricaricabili di Visa, Mastercard, payment processor come Paypal o app come Strike possono supportare un numero virtualmente infinito di transazioni, visto che non necessitano di usare il layer base di bitcoin per operare, tranne che per le macro operazioni di compensazione.

3) Gli scambi di bitcoin si possono realizzare e ritenere compiuti anche secondo modalità differenti rispetto a quanto normalmente previsto, ovvero attendendo un numero arbitrario di conferme sulla Blockchain (1, 3 o 6 blocchi). Si possono infatti rilassare o modificare i requisiti di “fiducia” in base alle circostanze in cui si effettua la transazione. Si possono per esempio accettare pagamenti a zero conferme da persone fidate (amici, parenti, clienti con KYC ecc.) che pagano fee basse. Se tali pagamenti non venissero mai inclusi in un blocco della blockchain, è possibile ottenere una conferma per un gruppo di transazioni tramite child-pays-for-parent

4) I tempi di transazione sul layer base di Bitcoin possono sembrare elevati rispetto ad alternative di pagamento (ad esempio una transazione di carta di credito o paypal) perché si tratta in realtà di transazioni con settlement definitivo. Se si vuole transare istantaneamente con bitcoin, si può utilizzare Lightning Network o accettare zero conferme. Anche le transazioni con carta di credito non sono “confermate” istantaneamente e richiedono in realtà tempi di settlement molto più lunghi (anche settimane), motivo per cui vi sono così tante frodi. Paragonare dunque Bitcoin a Visa, Mastercard o simili è insensato.

5) A parità di sicurezza sulla immutabilità delle transazioni (normalmente attribuita a transazioni con un minimo di 6 conferme), Bitcoin è più veloce di qualsiasi altra crittovaluta.

———————————

Se volete le fonti andatevi a leggere l’articolo li trovate tutti i link relativi

Pindol

Tigre.
30-05-2021, 17:26
mi son dovuto tirare uno schiaffo, praticamente mi sembrava di averlo scritto io il messaggio :D

di fronte all'evidenza dei fallimenti degli obiettivi filosofici/etici iniziali e ai danni tangibili creati dalle crypto stiamo qui a discutere di curve e a far gli esperti di finanza e ipotizzare le meraviglie che ci regaleranno in un prossimo futuro

Mah guarda il discorso è semplice nonostante i soloni delle crypto che si consumano le dita sulla tastiera per scrivere papiri con l' intento di convincere colui che li legge che sono nel "giusto" e che gli ignoranti sono coloro che non capiscono l'utilità delle crypto per la loro funzione sociale che a detta loro contribuirà in forma sostanziale a creare un mondo migliore, più ecologico ed equo.

Ovviamente non spendono una parola sul vero scopo di questa moneta virtuale e cioè il guadagno speculando sulle quotazioni tanto che è diventata la nuova corsa all' oro del Klondike con frotte di adepti che pensano di arricchirsi dall'oggi al domani senza lavorare, senza studiare, senza impegnarsi ma guardando solo il proprio pc che mina crypto come se non ci fosse un domani.

Però in compenso ne spendono a fiumi riempendosi la bocca di termini come blockchain, wallet, ecc... manco entrassero tutti le mattine a wall street perchè loro sono avanti e hanno "capito" mentre il popolo bue tira avanti con lo stipendio mensile, per coloro che ancora ne hanno uno, esaltando la crypto come la nuova gallina dalle uova d'oro che permette a tutti di diventare milionari senza fatica fregandosene altamente di quello che c'è dietro secondo la massima del "che me ne frega a me sono affari di chi verrà dopo...", che tristezza, davvero....

Vedremo quando scoppierà la bolla perchè come tutte le speculazioni, la storia insegna, non hanno vita eterna e si tratta non di se ma di quando, e come sempre pochi avranno guadagnato tantissimo e tantissimi ci avranno rimesso, e non sarà indolore....

pindol
30-05-2021, 19:37
Vedremo quando scoppierà la bolla perchè come tutte le speculazioni, la storia insegna, non hanno vita eterna e si tratta non di se ma di quando, e come sempre pochi avranno guadagnato tantissimo e tantissimi ci avranno rimesso, e non sarà indolore....

Sono 10 anni che si va avanti a parlar di bolle, articolo del 2011 su Forbes ( https://www.forbes.com/sites/timworstall/2011/06/20/so-thats-the-end-of-bitcoin-then/?sh=3258e72a5d71).

Quindi qui le cose sono due:

1) o siamo di fronte ad una anomalia storica in ambito economico/finanziario e Bitcoin è l'unico asset che è sempre in bolla (siamo alla 5^ per la cronaca), visto che le bolle nel mondo finanziario tendono a crescere fino a scoppiare e non tornare mai più (non c'è mai stata una bolla dei tulipani 2.0 o una bolla delle dot.com 2.0). Quindi tutti gli attori economici in questo mondo sono degli emeriti imbecilli e come delle mosche che continuano a sbattere contro i vetri, non sono in grado di capire che stanno scommettendo nel nulla più assoluto.

2) o queste bolle influenzate in parte anche da shock della supply (halving) sono in realtà un modo che ha il mercato per attuare una discovery price di Bitcoin, esattamente come avviene per qualsiasi commodity finanziaria, guarda la discovery price dell'oro (che è ancora in atto) dopo che è stato slegato dalla moneta nel 1971.


Per il rasoio di Occam la soluzione che richiede meno spiegazioni è solitamente quella corretta.

Pindol

floc
30-05-2021, 23:21
però che sti quaquaraqua si decidano: prima dicono che "non è denaro" perchè non hanno dietro una banca centrale che le garantisca, poi però un attimo dopo si parla di "licenze per stampare denaro"... O lo è o non lo è :D

E' sconfortante comunque il grado di ignoranza e di "tifo" che ancora si legge tra i commenti, anche su un sito come questo dove ci si aspetterebbe almeno un minimo di cultura sulla tecnologia. Non parliamo poi di coloro i quali appena dismesso il camice virtuale da virologo si improvvisano ora economisti :sofico:

Saturn
30-05-2021, 23:45
Di utilizzi se ne parla ovunque...
In ogni mail di richiesta di riscatto per ransomware, foto e video zozzi, se ne parla !
Sul darkweb, in ogni "annuncio" vengono citati !

:asd:

canislupus
31-05-2021, 06:56
però che sti quaquaraqua si decidano: prima dicono che "non è denaro" perchè non hanno dietro una banca centrale che le garantisca, poi però un attimo dopo si parla di "licenze per stampare denaro"... O lo è o non lo è :D

E' sconfortante comunque il grado di ignoranza e di "tifo" che ancora si legge tra i commenti, anche su un sito come questo dove ci si aspetterebbe almeno un minimo di cultura sulla tecnologia. Non parliamo poi di coloro i quali appena dismesso il camice virtuale da virologo si improvvisano ora economisti :sofico:

Io ne ho comprato uno che da una metà ha la foto del coronavirus (posso attaccarci anche dei gadget per farlo aderire alle varianti :D :D :D ) e dall'altra parte ho disegnato degli indici... :p :p :p

Zappz
31-05-2021, 08:35
;47424941']A vuole giocare: 400W 4h/Giorno

B vuole Minare: 400W 24h/Giorno + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

C Farm Minante: 20MegaWatt + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

D Gino che possiede solo il Portafogli, compera un gelato, sono + *(consumo a transazione) (Indiretto nel mondo) ad ogni trasferimento di 1Bitcoin

Prima Fonte Googlando: (Cambia ogni 24h solo in salita)
"* Una singola transazione con bitcoin utilizza circa 707,6 kilowattora di energia elettrica, equivalente al consumo di una famiglia americana media in 24 giorni, secondo Digiconomist."

Anche se il valore su scritto fosse 1/10 sempre troppo per gestire il futuro dell'economia galattica (Eth sono sui 65KW/h) e posso dire di aver usato in passato la mia GPU e la Playstation3 per il progetto Folding@home (https://it.wikipedia.org/wiki/Folding@home) che consuma corrente ma scusatemi i fini sono più utili.

Strano, in questo forum non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei consumi dei server di Stadia o di playstation now...

E potrebbero essere ben superiori a quelli delle farm di bitcoin.

TorettoMilano
31-05-2021, 08:44
Strano, in questo forum non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei consumi dei server di Stadia o di playstation now...

E potrebbero essere ben superiori a quelli delle farm di bitcoin.

"sono ricco, mi faccio una farm gigantesca rastrellando tutte le gpu possibili immaginabili per fare più soldi possibili"

"sono sony, creo un server per far giocare la mia utenza ma devo stare attento a non farla nè troppo piccola (per evitare di avere utenti scontenti) nè troppo grande (per evitare consumi non necessari)"

in effetti la filosofia che c'è dietro è la stessa :D

Zappz
31-05-2021, 08:48
"sono ricco, mi faccio una farm gigantesca rastrellando tutte le gpu possibili immaginabili per fare più soldi possibili"

"sono sony, creo un server per far giocare la mia utenza ma devo stare attento a non farla nè troppo piccola (per evitare di avere utenti scontenti) nè troppo grande (per evitare consumi non necessari)"

in effetti la filosofia che c'è dietro è la stessa :D

Perciò se la filosofia per te e' giusta si puo' sprecare corrente come se non ci fosse un domani... Vaaaa bene. :mc:

Sembra di stare in un forum di no-tav.

TorettoMilano
31-05-2021, 08:50
Perciò se la filosofia per te e' giusta si puo' sprecare corrente come se non ci fosse un domani... Vaaaa bene. :mc:

Sembra di stare in un forum di no-tav.

non ho capito ma nel dubbio ti do ragione :D

Ginopilot
31-05-2021, 08:51
non ho capito ma nel dubbio ti do ragione :D

Manco io. E manco lui :sofico:

pindol
31-05-2021, 09:42
"sono ricco, mi faccio una farm gigantesca rastrellando tutte le gpu possibili immaginabili per fare più soldi possibili"

"sono sony, creo un server per far giocare la mia utenza ma devo stare attento a non farla nè troppo piccola (per evitare di avere utenti scontenti) nè troppo grande (per evitare consumi non necessari)"

in effetti la filosofia che c'è dietro è la stessa :D

Sono un americano medio e voglio decorare la mia casa con delle luci di natale perchè è figo, festeggiando tutti insieme un ometto rosso immaginario che porta doni, fa lo stesso se nell'arco di 15 giorni consumo più di quanto un intera nazione non lo faccia in un anno, per una cosa senza senso se non a scopo decorativo.

https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc

Come vedi ti ho appena dimostrato che di sprechi di energia corrente al mondo per cose totalmente futili ce ne sono a iosa, eppure tutti si svegliano solo quando c'è una tecnologia che non capiscono e tirano fuori i metodi più fantasiosi per attaccarla.

Stessa cosa è successa ad Internet, a metà anni 90 internet era il male, un covo pieno di pedofili e terroristi, e consuma "l'irr de dioooo" gli attacchi alla fine son sempre quelli triti e ritriti, alla fine l'umanità se ne frega e se trova una tecnologia utile la usa e basta, anche contro i pareri dei benpensanti che li mettono in guardia sui possibili aspetti critici.

Qui un bellissimo articolo di Forbes di fine anni 90 che evidenziava il tremendo consumo dei pc e la rete internet, pauraaaaaa:

https://www.forbes.com/forbes/1999/0531/6311070a.html?sh=5a5fd8bd2580


Pindol

R@nda
31-05-2021, 09:50
Per me è l'esatto contrario, in un paese governato da trichechi mangiasoldi come il nostro (e tutto il mondo è paese) , posso solo ringraziare Nakamoto.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 09:58
Perciò se la filosofia per te e' giusta si puo' sprecare corrente come se non ci fosse un domani... Vaaaa bene. :mc:

Sembra di stare in un forum di no-tav.

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ludwig-ahgren-diretta-record-da-31-giorni-su-twitch-in-280-mila-hanno-pagato_96960.html

eccoli qua i filosofi....roba che Fusaro è Kant :asd:

randorama
31-05-2021, 09:58
Per me è l'esatto contrario, in un paese governato da trichechi mangiasoldi come il nostro (e tutto il mondo è paese) , posso solo ringraziare Nakamoto.
il fatto che il grosso della distribuzione dei btc è nelle pinne di un numero ancora minore di trichechi mangiasoldi è irrilevante. :)

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:05
il fatto che il grosso della distribuzione dei btc è nelle pinne di un numero ancora minore di trichechi mangiasoldi è irrilevante. :)

prelievi forzosi su BTC......auguri!


per dire 1 delle 928329938746 differenze :)

Ginopilot
31-05-2021, 10:08
Sono un americano medio e voglio decorare la mia casa con delle luci di natale perchè è figo, festeggiando tutti insieme un ometto rosso immaginario che porta doni, fa lo stesso se nell'arco di 15 giorni consumo più di quanto un intera nazione non lo faccia in un anno, per una cosa senza senso se non a scopo decorativo.

https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc

Come vedi ti ho appena dimostrato che di sprechi di energia corrente al mondo per cose totalmente futili ce ne sono a iosa, eppure tutti si svegliano solo quando c'è una tecnologia che non capiscono e tirano fuori i metodi più fantasiosi per attaccarla.


Bitcoin non e' futile ma inutile. La differenza e' sostanziale. A meno che non si intenda quale oggetto virtuale da collezionare :sofico:



Stessa cosa è successa ad Internet, a metà anni 90 internet era il male, un covo pieno di pedofili e terroristi, e consuma "l'irr de dioooo" gli attacchi alla fine son sempre quelli triti e ritriti, alla fine l'umanità se ne frega e se trova una tecnologia utile la usa e basta, anche contro i pareri dei benpensanti che li mettono in guardia sui possibili aspetti critici.

Qui un bellissimo articolo di Forbes di fine anni 90 che evidenziava il tremendo consumo dei pc e la rete internet, pauraaaaaa:

https://www.forbes.com/forbes/1999/0531/6311070a.html?sh=5a5fd8bd2580

Pindol

Cioe' vorresti paragonare il consumo di internet e di tutti i pc alla fine degli anni 90 con quello delle farm per fare calcoli inutili fini a se stessi? :mc:

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:10
Bitcoin non e' futile ma inutile per me. La differenza e' sostanziale per me. A meno che non si intenda quale oggetto virtuale da collezionare nella mia collezione di cose per me inutili :sofico:



Cioe' vorresti paragonare il consumo di internet e di tutti i pc alla fine degli anni 90 con quello delle farm per fare calcoli per me inutili fini a se stessi? :mc:

fixed

Vul
31-05-2021, 10:11
Inutile stare qua a discuterci.

Hanno un interesse personale a convincere tante piu persone di avere ragione, e' multi-level marketing.

Le criptovalute non servono a nessuno se non a ransomware e criminali. "EH MA IN VENEZUELA DELLE FAMIGLIE SOPRAVVIVONO GRAZIE A BITCOIN".

Se non fossero direttamente coinvolti economicamente non passavano anni e anni a commentare tutte queste news su hwupgrade sperando di fare proseliti.

Son sempre gli stessi 4, a cui si aggiungono quelli che mettono a minare le loro gpu quando i prezzi salgono.

https://twitter.com/Pinboard/status/1399058952336277505

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:20
Inutile stare qua a discuterci.

Hanno un interesse personale a convincere tante piu persone di avere ragione, e' multi-level marketing.

Le criptovalute non servono a nessuno se non a ransomware e criminali. "EH MA IN VENEZUELA DELLE FAMIGLIE SOPRAVVIVONO GRAZIE A BITCOIN".

Se non fossero direttamente coinvolti economicamente non passavano anni e anni a commentare tutte queste news su hwupgrade sperando di fare proseliti.

Son sempre gli stessi 4, a cui si aggiungono quelli che mettono a minare le loro gpu quando i prezzi salgono.

https://twitter.com/Pinboard/status/1399058952336277505


aaah bhe...:rotfl:


per me invece chiunque abbia questi dubbi è giusto ne stia il piu possibile lontano...solo chi ci crede dovrebbe metterci qualcosina,e non ha certo bisogno di essere convinto se già ci crede... :boh:


non mi pare che ci siano dei gran leccaggi di piedi da coiner verso nocoiner..... se questo è "cercare di convincere".........

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:23
haha mi è venuto in mente che nel 2017 dicevo che mi sembrava di vedere il videogioco "scientists vs monkeys"....quale miglior modo per convincere eventuali noicoiner convinti.... :rotfl:

TorettoMilano
31-05-2021, 10:24
...l
"ci sono altri problemi nella terra cosa ti cambia se ne creiamo uno in più"
ormai sono abituato a leggere certe riflessioni su questo forum ma rimango sempre turbato

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:26
"ci sono altri problemi nella terra cosa ti cambia se ne creiamo uno in più"
ormai sono abituato a leggere certe riflessioni su questo forum ma rimango sempre turbato

perchè un buddhista dovrebbe tollerare lo sperpero di risorse natalizio??
Fammi capire sono curioso..

TorettoMilano
31-05-2021, 10:27
perchè un buddhista dovrebbe tollerare lo sperpero di risorse natalizio??
Fammi capire sono curioso..

non saprei dirti, chiama un dalai lama e chiediglielo

Zappz
31-05-2021, 10:29
Inutile stare qua a discuterci.

Hanno un interesse personale a convincere tante piu persone di avere ragione, e' multi-level marketing.

Le criptovalute non servono a nessuno se non a ransomware e criminali. "EH MA IN VENEZUELA DELLE FAMIGLIE SOPRAVVIVONO GRAZIE A BITCOIN".

Se non fossero direttamente coinvolti economicamente non passavano anni e anni a commentare tutte queste news su hwupgrade sperando di fare proseliti.

Son sempre gli stessi 4, a cui si aggiungono quelli che mettono a minare le loro gpu quando i prezzi salgono.

https://twitter.com/Pinboard/status/1399058952336277505

Ma infatti dovete starci il piu' lontano possibile dalle crypto, non sono cose adatte a voi.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:29
non saprei dirti, chiama un dalai lama e chiediglielo

un Dalai Lama??


ommioddio...



passo e chiudo.....


una cosa buona di voi nocoiner c'è: vi commentate da soli...

Vul
31-05-2021, 10:30
non mi pare che ci siano dei gran leccaggi di piedi da coiner verso nocoiner..... se questo è "cercare di convincere".........

Eppure e' dal 2017 che sei in ogni thread, tu pindol e quell'altro. quasi 5 anni che io ricordo, sempre in ogni singolo thread a fare marketing e dare "spiegazioni".

Ma infatti dovete starci il piu' lontano possibile dalle crypto, non sono cose adatte a voi.

Tranquillo, ci ho fatto a dicembre 2017 piu soldi di quanti tu ce ne farai mai. Minavo bitcoin con la 7950 quando neanche sapevi cosa fosse.

E tanto piu confermo che e' solo bolla speculativa, truffe e fumo negli occhi da parte di truffatori e lunatici libertariani e anarco capitalisti (netta minoranza).

Non ci fate un cazzo e non le usate se non per speculare, vi interessano solo i $$, non fate che confermarlo ad ogni passo. Comprate comprate, qualcuno arrivera e comprera da voi ad un prezzo maggiore. Per sempre, in eterno.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:32
Eppure e' dal 2017 che sei in ogni thread, tu pindol e quell'altro. quasi 5 anni che io ricordo, sempre in ogni singolo thread a fare marketing e dare "spiegazioni".

facciamo informazione per amor del vero.


non vi piace il vero?
statene alla larga. E' facile...


solitamente io intervengo dopo aver letto almeno 4 o 5 minchiate....non resisto è piu forte di me...a volte lascio proprio perdere, se facciamo un sondaggio i thread sono 90% insulti di nocoiner e 10% di qualcuno che prova a dare info un minimo piu corrette....


scusate se ho scritto "minchiate"...ma è proprio quello che penso che molti di voi sparano...io preferisco che voi ne stiate fuori, alle crypto non servono certo personaggi cosi... :)

TorettoMilano
31-05-2021, 10:32
un Dalai Lama??


ommioddio...



passo e chiudo.....


una cosa buona di voi nocoiner c'è: vi commentate da soli...

veramente sei tu che ti commenti da solo. sei il re dei "passo e chiudo", fai tutto te :D

Zappz
31-05-2021, 10:33
Eppure e' dal 2017 che sei in ogni thread, tu pindol e quell'altro. quasi 5 anni che io ricordo, sempre in ogni singolo thread a fare marketing e dare "spiegazioni".

E pensa a cosa sarebbe successo se 5 anni fa provavi a seguire le "spiegazioni", ma per fortuna sei nato furbo... :D

Ripeto non sono cose che fanno per voi.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:41
veramente sei tu che ti commenti da solo. sei il re dei "passo e chiudo", fai tutto te :D

mi tocca specificarti che il passo e chiudo era rivolto strettamente a te....

UN DALAI LAMA....chiama un Papa gia che ci sei dai, va bhe che oggi c'è anche il secondo ritirato, avrebbe anche senso...

leggero i tuoi commenti con ancora piu compassione e indifferenza d'ora in avanti... :)

TorettoMilano
31-05-2021, 10:42
mi tocca specificarti che il passo e chiudo era rivolto strettamente a te....

UN DALAI LAMA....chiama un Papa gia che ci sei dai, va bhe che oggi c'è anche il secondo ritirato, avrebbe anche senso...

leggero i tuoi commenti con ancora piu compassione e indifferenza d'ora in avanti... :)

cavolo, mi devi avere corretto molte volte per le maiuscole anche e me le devo essere perse. grazie per la lezione di teologia comunque :D

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:43
E pensa a cosa sarebbe successo se 5 anni fa provavi a seguire le "spiegazioni", ma per fortuna sei nato furbo... :D

Ripeto non sono cose che fanno per voi.

non importa, potrebbe anche arrivare a 1 milione ma il valore è nulloooooHHHH e tornerà a azzzzerooooooooooHHHHH


:asd:

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:45
cavolo, mi devi avere corretto molte volte per le maiuscole anche e me le devo essere perse. grazie per la lezione di teologia comunque :D

ma lol....

non stavo correggendo le maiuscole......

:rotfl:

IL Dalai Lama.....

TorettoMilano
31-05-2021, 10:47
ma lol....

non stavo correggendo le maiuscole......

:rotfl:

IL Dalai Lama.....

ahhh l'articolo!!! mi hai corretto l'articolo e non le maiuscole!!! grazie per la lezione di grammatica allora :D

MikTaeTrioR
31-05-2021, 10:48
ahhh l'articolo!!! mi hai corretto l'articolo e non le maiuscole!!! grazie per la lezione di grammatica allora :D

superficialità: 10

non che ci fossero dubbi :asd:

Zappz
31-05-2021, 10:50
non importa, potrebbe anche arrivare a 1 milione ma il valore è nulloooooHHHH e tornerà a azzzzerooooooooooHHHHH


:asd:

Infatti, chi li vuole dei milioni di euro fatti con il nullaH!!! :sofico: :sofico: :sofico:

pipperon
31-05-2021, 10:57
haha mi è venuto in mente che nel 2017 dicevo che mi sembrava di vedere il videogioco "scientists vs monkeys"....quale miglior modo per convincere eventuali noicoiner convinti.... :rotfl:

per te ci vorrebbe il gioco economist VS monkey e un libercolo introduttivo:
L'economia per patate lesse che vivono nella foresta.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 11:00
per te ci vorrebbe il gioco economist VS monkey e un libercolo introduttivo:
L'economia per patate lesse che vivono nella foresta.

"e gnegngne e gne e gnegen egne egnegnege gnege"

il suono che sento quando leggo i commenti del grande economista pipperon


:rotfl:

pipperon
31-05-2021, 11:08
Eppure e' dal 2017 che sei in ogni thread, tu pindol e quell'altro. quasi 5 anni che io ricordo, sempre in ogni singolo thread a fare marketing e dare "spiegazioni".


Purtroppo non sono da soli, ma hanno tutti uno stesso passo.

la cosa divertente e' che sparano tali castronerie su materie da cui sono completamente avulsi che ti fanno comprendere che i fanboy del BTC debbono essere per forza ignoranti coatti.

Dopo che gli spieghi per bene (oddio il mio e' itagliacano) il significato di tutti quei paroloni economici di cui si riempiono la bocca per giustificare il loro insensato discorso ti dicono che "pero' per per quella roba e' diverso".
Eggia', una plusvalenza o una percentuale non valgono, per loro.
Aggingono il carico "tu non sai che" di qualcoda che conosci come le tue tasche, ovviamente compiendo strafalcioni.

da questo scambio di battute, sempre immancabilmente uguale, cominci a pensare che non siano solamente ignoranti, di qualcosa lo siamo tutti, ma idioti con il gelato in fronte che perseverano a considerarlo un abbellimento e non un cibo.
Guai a cercare di spiegare che il gelato si mangia..

TorettoMilano
31-05-2021, 11:09
superficialità: 10

non che ci fossero dubbi :asd:

ma sei tu che hai tirato in ballo i buddisti, se dicevi seriamente allora ho frainteso io :D

pindol
31-05-2021, 11:18
Bitcoin non e' futile ma inutile. La differenza e' sostanziale. A meno che non si intenda quale oggetto virtuale da collezionare :sofico:


Bene allora devi spiegare a quasi 200 milioni di persone al mondo (ovvero 1 persona su 37) perchè bitcoin è inutile.

E poi devi convincere della tua affermazione non solo quei 1,5 miliardi di persone che vivono in paesi dove tutto sommato i loro diritti e la loro valuta non diventa carta da culo nel giro di qualche anno, ma anche ai restanti 6 miliardi.

Auguri...

Mi ricordi tanto quel mio amico a cui spiegavo le email nel 1996 e la sua risposta fu lapidaria:

"Fammi capire io devo spendere 1 milione e 500 mila lire per comprare un computer, per mandare una lettera tramite telefono pagando 200 lire di scatto alla risposta per connettermi, quando con 200 lire posso comprarmi un francobollo e spedirla??? Questa cosa non ha futuro"

Ecco più o meno siamo a quei livelli.

Pindol

randorama
31-05-2021, 11:20
non importa, potrebbe anche arrivare a 1 milione ma il valore è nulloooooHHHH e tornerà a azzzzerooooooooooHHHHH


:asd:

e quando arriva a un milione e ti decidi a vendere... i dollarucci chi te li dà?

pindol
31-05-2021, 11:22
"ci sono altri problemi nella terra cosa ti cambia se ne creiamo uno in più"
ormai sono abituato a leggere certe riflessioni su questo forum ma rimango sempre turbato

Se per te mettere a paragone il consumo di corrente di una tecnologia che ti permette di trasferire valore da un punto A ad un punto B senza intermediari è paragonabile a quella di consumare corrente per festeggiare un ometto rosso grassoccio ed immaginario hanno la stessa valenza, ne prendiamo atto, grazie della tua riflessione.

Pindol

randorama
31-05-2021, 11:23
Bene allora devi spiegare a quasi 200 milioni di persone al mondo (ovvero 1 persona su 37) perchè bitcoin è inutile.


"mangiate m3rda, milioni di mosche non posso sbagliare".
nei 200 milioni, tra gli altri, ci sono pure io e tanta gente che conosco; un wallet l'abbiamo aperto.
ma tranqui, voi diventerete ricchi.
ed è giusto: perchè minare è un lavoraccio. ma qualcuno deve farlo, per il bene dell'umanità.

TorettoMilano
31-05-2021, 11:35
Se per te mettere a paragone il consumo di corrente di una tecnologia che ti permette di trasferire valore da un punto A ad un punto B senza intermediari è paragonabile a quella di consumare corrente per festeggiare un ometto rosso grassoccio ed immaginario hanno la stessa valenza, ne prendiamo atto, grazie della tua riflessione.

Pindol

se in futuro questa tecnologia avrà effettivi benefici ne sarò felicissimo. è la gestione della stessa a non essermi piaciuta e se le risposte dei pro-coiner sono "che te frega di quanto consuma, anche le luci dell'albero consumano" siamo a cavallo

MikTaeTrioR
31-05-2021, 11:37
e quando arriva a un milione e ti decidi a vendere... i dollarucci chi te li dà?

se dovesse mai raggiungere sul serio quel livello credo che convertire in FIAT non avrà neanche piu senso...

se dovessi comunque realmente vivere quel sogno e poi decidermi di vendere penso che questa tua domanda sarà solo un ricordo esilarante.... :)

pipperon
31-05-2021, 11:37
Bene allora devi spiegare a quasi 200 milioni di persone al mondo (ovvero 1 persona su 37) perchè bitcoin è inutile.


Sai ci sono anche gli stupidi che pansano che avere 108megatonti sulla webcam del cllo habbia un senso, e sono molti di piu'.
Come del resto gli idioti dei tv 8k o che comprano ampli targati 1650W (non potrebbero neppure accenderlo in casa se non fosse un coreano da 5W che ti prende per il rame)



Mi ricordi tanto quel mio amico a cui spiegavo le email nel 1996 e la sua risposta fu lapidaria:

"Fammi capire io devo spendere 1 milione e 500 mila lire per comprare un computer, per mandare una lettera tramite telefono pagando 200 lire di scatto alla risposta per connettermi, quando con 200 lire posso comprarmi un francobollo e spedirla??? Questa cosa non ha futuro"

Ecco più o meno siamo a quei livelli.

il tuo amico era esattamente ai livelli del fanboy delle crypto: aveva un ambito di pensiero ed uso molto limitato.

Per lui che non aveva cultura, l'uso del costoso PC solo per mandare una mail era ridicolo.
Da QUEL punto di vista aveva ragione: non compri un PC solo per mandare una lettera al mese.
Compri un PC se devi mandare migliaia di mail, lo usi per pianificare il magazzino eccetera.
Non a caso nelle case e nelle tasche e' arrivato il PC solo per via dei videogame (negli anni 80/90 eravamo dei paria) e poi il resto e' storia.

Oggi il fanboy con visione ristretta vede una "novita' " un nuovo "qualcosa" che non capisce e per tanto foriero di possibilita'.
il problema e' che non capisce l'ambito.
non capendo l'ambito e' l'esatto speculare dell'amico citato: entrambi selfisti selvaggi che non comprendono la realta' che li circonda.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 11:41
Sai ci sono anche gli stupidi che pansano che avere 108megatonti sulla webcam del cllo habbia un senso, e sono molti di piu'.
Come del resto gli idioti dei tv 8k o che comprano ampli targati 1650W (non potrebbero neppure accenderlo in casa se non fosse un coreano da 5W che ti prende per il rame)




il tuo amico era esattamente ai livelli del fanboy delle crypto: aveva un ambito di pensiero ed uso molto limitato.

Per lui che non aveva cultura, l'uso del costoso PC solo per mandare una mail era ridicolo.
Da QUEL punto di vista aveva ragione: non compri un PC solo per mandare una lettera al mese.
Compri un PC se devi mandare migliaia di mail, lo usi per pianificare il magazzino eccetera.
Non a caso nelle case e nelle tasche e' arrivato il PC solo per via dei videogame (negli anni 80/90 eravamo dei paria) e poi il resto e' storia.

Oggi il fanboy con visione ristretta vede una "novita' " un nuovo "qualcosa" che non capisce e per tanto foriero di possibilita'.
il problema e' che non capisce l'ambito.
non capendo l'ambito e' l'esatto speculare dell'amico citato: entrambi selfisti selvaggi che non comprendono la realta' che li circonda.

il bias cognitivo è forte in te

:rotfl:

randorama
31-05-2021, 11:50
se dovesse mai raggiungere sul serio quel livello credo che convertire in FIAT non avrà neanche piu senso...

se dovessi comunque realmente vivere quel sogno e poi decidermi di vendere penso che questa tua domanda sarà solo un ricordo esilarante.... :)

te la taglio più spessa.
se, diciamo 1/3 dei coiner decidesse di vendere ora, al prezzo attuale, i 200 miliardi di dollari... chi li esce? gli exchange?

Ginopilot
31-05-2021, 11:51
Bene allora devi spiegare a quasi 200 milioni di persone al mondo (ovvero 1 persona su 37) perchè bitcoin è inutile.


Chi sono sti 200 milioni di persone? Quelli che detengono bitcoin? Che gli frega scusa? Lo fanno per farci speculazione finanziaria.


E poi devi convincere della tua affermazione non solo quei 1,5 miliardi di persone che vivono in paesi dove tutto sommato i loro diritti e la loro valuta non diventa carta da culo nel giro di qualche anno, ma anche ai restanti 6 miliardi.


Eh?


Auguri...

Mi ricordi tanto quel mio amico a cui spiegavo le email nel 1996 e la sua risposta fu lapidaria:

"Fammi capire io devo spendere 1 milione e 500 mila lire per comprare un computer, per mandare una lettera tramite telefono pagando 200 lire di scatto alla risposta per connettermi, quando con 200 lire posso comprarmi un francobollo e spedirla??? Questa cosa non ha futuro"

Ecco più o meno siamo a quei livelli.

Pindol

I pc mica servivano solo per mandare email.

Vul
31-05-2021, 11:52
te la taglio più spessa.
se, diciamo 1/3 dei coiner decidesse di vendere ora, al prezzo attuale, i 200 miliardi di dollari... chi li esce? gli exchange?

Tether (https://www.reddit.com/r/badeconomics/comments/nfv8vg/the_tether_ponzi_scheme/), che domande.

Ginopilot
31-05-2021, 11:53
fixed

Purtroppo le tue correzioni sono tutte sbagliate.

randorama
31-05-2021, 11:56
Tether (https://www.reddit.com/r/badeconomics/comments/nfv8vg/the_tether_ponzi_scheme/), che domande.

ah, allora la storia in base alla quale non era vero che ci fosse copertura 1:1 era una fake news?
allora tuttoocchei :D

MikTaeTrioR
31-05-2021, 11:57
te la taglio più spessa.
se, diciamo 1/3 dei coiner decidesse di vendere ora, al prezzo attuale, i 200 miliardi di dollari... chi li esce? gli exchange?

vedi, per quel terzo che vende c'è un terzo che compra...che ha messo i soldi CASH su exchange per poterlo fare....exchange oltre ad avere quei soldi ci guadagna pure delle belle commissioni.............


solo nella mente di un nocoiner un exchange puo avere qualche interesse a non essere solvibile...


bella la favoletta dei tether che amate tanto raccontarvi....
exchange che uso io non ha neanche il pair usdt/btc....usa solo fiat reali....

come se i tether te li regalassero poi...


mamma mia ragazzi, siete comici... :D

Vul
31-05-2021, 11:59
ah, allora la storia in base alla quale non era vero che ci fosse copertura 1:1 era una fake news?
allora tuttoocchei :D

Non hai cliccato il link, vero?

MikTaeTrioR
31-05-2021, 12:02
ma si ragazzi rimarremo e siamo solo con un pugno di moscheeHHH in mano, con il nullaaaaHHH...avete ragione voi...beati voi che siete dei geni e non rimarrete fregati da questo chiaro ed evidente ponziiiiiHHH....

Vul
31-05-2021, 12:02
vedi, per quel terzo che vende c'è un terzo che compra...che ha messo i soldi CASH su exchange per poterlo fare....exchange oltre ad avere quei soldi ci guadagna pure delle belle commissioni.............


solo nella mente di un nocoiner un exchange puo avere qualche interesse a non essere solvibile...


bella la favoletta dei tether che amate tanto raccontarvi....
exchange che uso io non ha neanche il pair usdt/btc....usa solo fiat reali....

come se i tether te li regalassero poi...


mamma mia ragazzi, siete comici... :D

Allora il tuo exchange e' in netta minoranza, la stragrande maggioranza di criptovalute e' scambiata per tether (o altre criptovalute).

https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/markets/

Continua a credere nelle favole che questa liquidita' esista.

Vul
31-05-2021, 12:05
ma si ragazzi rimarremo e siamo solo con un pugno di moscheeHHH in mano, con il nullaaaaHHH...avete ragione voi...beati voi che siete dei geni e non rimarrete fregati da questo chiaro ed evidente ponziiiiiHHH....

Certo che e' uno schema di ponzi, multi level marketing.

Chiaramente qualcuno ci guadagnera', come in qualsiasi schema mlm i primi che investono e vengono liquidati da quelli che arrivano dopo.

Sono contento per te se sei o sarai tra questi.

Ma cio non cambia la natura della speculazione.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 12:06
Allora il tuo exchange e' in netta minoranza, la stragrande maggioranza di criptovalute e' scambiata per tether.

https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/markets/

si ma nessun problema per me...

uso anche un exchage che usa non solo usdt ma anche usdc e usdj....lo uso da 8 anni....MAI un problema...


quando voglio fare trading su quell'exchange invio dollari veri o altre crytpo e poi li converto nella stable che piu mi aggrada....ma non è che me la regalano....


comprenderete che tra un esperienza diretta di 8 anni e l'opinione di qualche nocoiner mi devo basare sulla prima..

MikTaeTrioR
31-05-2021, 12:09
Certo che e' uno schema di ponzi, multi level marketing.

Chiaramente qualcuno ci guadagnera', come in qualsiasi schema mlm i primi che investono e vengono liquidati da quelli che arrivano dopo.

Sono contento per te se sei o sarai tra questi.

Ma cio non cambia la natura della speculazione.

e apposto allora, hai tratto le tue conclusioni ora non ti resta che continuare a starne fuori felicemente...

non credo ci sia qualche coiner a cui interessino i tuoi avvertimenti basati sul nulla e su nessuna esperienza diretta... :boh:

dado1979
31-05-2021, 12:24
e apposto allora, hai tratto le tue conclusioni ora non ti resta che continuare a starne fuori felicemente...

non credo ci sia qualche coiner a cui interessino i tuoi avvertimenti basati sul nulla e su nessuna esperienza diretta... :boh:
Non conta niente se io o te o lui ne stiamo fuori, questa cosa é un male che va eradicato per il bene di tutti (anche per il tuo indirettamente).
Bisogna necessariamente diminuire i consumi globali (niente va escluso da questo concetto base)... non trovare un modo per aumentarli in modo da dare una pezza temporanea per qualche soldo a qualcuno, E' più importante che il pianeta continui a esistere piuttosto che pinco o pallo facciano speculazioni.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 12:25
Non conta niente se io o te o lui ne stiamo fuori, questa cosa é un male che va eradicato per il bene di tutti (anche per il tuo indirettamente).
Bisogna necessariamente diminuire i consumi globali (niente va escluso da questo concetto base)... non trovare un modo per aumentarli in modo da dare una pezza temporanea per qualche soldo a qualcuno, E' più importante che il pianeta continui a esistere piuttosto che pinco o pallo facciano speculazioni.

ah ma io investo sulle POS principalmente...sono apposto..ma grazie lo stesso.

MikTaeTrioR
31-05-2021, 12:43
Purtroppo le tue correzioni sono tutte sbagliate per me.

fixed

:asd:

dado1979
31-05-2021, 12:44
ah ma io investo sulle POS principalmente...sono apposto..ma grazie lo stesso.
E di che? Mica ti ho offerto qualcosa. Ti ho non offerto qualcosa.

randorama
31-05-2021, 12:48
Non hai cliccato il link, vero?

cliccato cliccato... facevo facile ironia ;P

MikTaeTrioR
31-05-2021, 13:00
E di che? Mica ti ho offerto qualcosa. Ti ho non offerto qualcosa.

grazie della tua preziosissima e completa osservazione...un grande esempio di sterile generalizzazione

Piedone1113
31-05-2021, 17:46
se dovesse mai raggiungere sul serio quel livello credo che convertire in FIAT non avrà neanche piu senso...

se dovessi comunque realmente vivere quel sogno e poi decidermi di vendere penso che questa tua domanda sarà solo un ricordo esilarante.... :)

Fammi capire chi lavora verrà pagata in BTC?
E gli € che uno possiede diventano carta straccia dalla sera alla mattina?
Idem per i beni acquistati in €.
Insomma mi stai dicendo che con l'avvento dei BTC tutto il mondo materiale collasserà su se stesso?
Tu continua ad acquistare btc, io terreni, al limite ci metto 2 pecorelle e qualcosa mangio.

pindol
31-05-2021, 17:54
il tuo amico era esattamente ai livelli del fanboy delle crypto: aveva un ambito di pensiero ed uso molto limitato.

Per lui che non aveva cultura, l'uso del costoso PC solo per mandare una mail era ridicolo.
Da QUEL punto di vista aveva ragione: non compri un PC solo per mandare una lettera al mese.
Compri un PC se devi mandare migliaia di mail, lo usi per pianificare il magazzino eccetera.
Non a caso nelle case e nelle tasche e' arrivato il PC solo per via dei videogame (negli anni 80/90 eravamo dei paria) e poi il resto e' storia.
.

Esattamente come non compri dei Bitcoin solo perché credi di fare soldi facili. Bitcoin non è solo un token, ma ricordo che è anche un protocollo su cui trasferire valore.

Ci sono già applicazioni in produzione (vedi Strike: https://youtu.be/7bOo3zLFhEk) , su cui tu puoi trasferire moneta Fiat da un continente all’altro in modo completamente decentralizzato grazie a LN, ovvero tu puoi sfruttare la rete Bitcoin, per trasferire moneta Fiat senza passare per gli attuali sistemi per operare transazioni internazionali (swift o trasferwise).

Altre applicazioni utili che si possono avere grazie a LN, sono in micro e nano pagamenti, impossibili con gli attuali sistemi di pagamento visto che il costo per la transazione sarebbe superiore al pagamento stesso. Pensa ad esempio ad una colonnina elettrica in cui tu paghi per ogni singolo watt che carichi nella batteria della tua macchina (c’è già un prototipo: https://youtu.be/ynZYQiJx3no), pensa ad esempio ad essere un albergo o un ristorante con un parcheggio, i tuoi clienti o semplici persone di passaggio potrebbero pagare direttamente te per l’energia che gli stai dando.

Pensa ancora, a poter pagare servizi di streaming audio o video per ogni secondo in cui visualizzi, oppure pensa ancora a poter leggere singoli articoli o trafiletti pagandoli pochi centesimi o millesimi di euro, evitando di pagare un abbonamento per tutto il giornale che magari non ti interessa.

Le applicazioni nel campo dei pagamenti sono sterminate e ancora nelle fasi iniziali visto che questo protocollo ha solo 12 anni di vita (internet è nato a fine anni ‘70 ma le prime reali applicazioni di largo uso sono arrivate nei primi anni 2000).

Per questo quindi, commentare contro Bitcoin credendo solo che sia un token senza valore, non calcolando invece quanto sia importante come protocollo, e quantomeno miope e denota una certa superficialità da parte di alcuni membri del forum di osservare la tecnologia nella sua interezza.

Pindol

Vul
31-05-2021, 17:54
Fammi capire chi lavora verrà pagata in BTC?
E gli € che uno possiede diventano carta straccia dalla sera alla mattina?
Idem per i beni acquistati in €.
Insomma mi stai dicendo che con l'avvento dei BTC tutto il mondo materiale collasserà su se stesso?
Tu continua ad acquistare btc, io terreni, al limite ci metto 2 pecorelle e qualcosa mangio.

E perche' un datore di lavoro dovrebbe pagarmi in bitcoin?

Se il mio stipendio, poniamo caso, e' di 4k euro perche' dovrebbe pagarmi l'equivalente di 0.1 bitcoin se questi tra un mese o un anno varranno di piu?

E perche' dovrei acquistare una casa in cambio di 5 bitcoin, se questa casa tra due anni varra' 3 bitcoin?

La grande idiozia della moneta non deflattiva, talmente cool che non c'e` alcun beneficio nello spenderla, perche' tanto varra' sempre di piu, che senso ha spenderla?

Pensa che scemo chi si e' comprato la pizza con 6000 bitcoin, o io che mi comprai il pc con 0.1 bitcoin nel 2017, o chi si compra una tesla domani con 1 bitcoin. Tutti folli. Mica si usa bitcoin. :mc:

Piedone1113
31-05-2021, 18:53
Le applicazioni nel campo dei pagamenti sono sterminate e ancora nelle fasi iniziali visto che questo protocollo ha solo 12 anni di vita (internet è nato a fine anni ‘70 ma le prime reali applicazioni di largo uso sono arrivate nei primi anni 2000).


Pindol
Internet è nata per un scopo ben preciso e da subito sfruttato:
Permettere la trasmissione dati tra i vari mainframe della difesa usa dislocati sul territorio.
Tutto quello che è venuto dopo è un'evoluzione, ma il suo scopo e la sua reale applicazione furono le basi della sua nascita.
La differenza sostanziale è proprio questa:
mi serve un servizio, lo sviluppo e lo uso, dopodicche se si evolve non mi interessa, l'importante è che la sua creazione sia idonea allo scopo al quale è destinato.
Con i BTC invece mi sembra di vedere il grafene:
Miracoloso e con miliardi di applicazioni possibili, ma di cose che lo usano ancora non ne vedo.

Piedone1113
31-05-2021, 19:00
E perche' un datore di lavoro dovrebbe pagarmi in bitcoin?

Se il mio stipendio, poniamo caso, e' di 4k euro perche' dovrebbe pagarmi l'equivalente di 0.1 bitcoin se questi tra un mese o un anno varranno di piu?

E perche' dovrei acquistare una casa in cambio di 5 bitcoin, se questa casa tra due anni varra' 3 bitcoin?

La grande idiozia della moneta non deflattiva, talmente cool che non c'e` alcun beneficio nello spenderla, perche' tanto varra' sempre di piu, che senso ha spenderla?

Pensa che scemo chi si e' comprato la pizza con 6000 bitcoin, o io che mi comprai il pc con 0.1 bitcoin nel 2017, o chi si compra una tesla domani con 1 bitcoin. Tutti folli. Mica si usa bitcoin. :mc:
I bitcoin non hanno futuro, se altre monete da blockchain l'avranno sarà solo se permetteranno:
Inflazione controllabile e regolabile.
Garantite da entità credibili.
Biounivocità tra moneta e possessore della stessa.
Bassa richiesta energetica e resilienza.

Quello che mi fa pensare è come gia in passato si sono avuti disservizi gravi sulle rotte in fibra transoceaniche.
Che succede se l'oceania rimane isolata per 3/4 giorni al mining avvenuto nel frattempo quando si ricompongono le rotte?
Può avvenire che ci sia un fork non volontario tra i due rami?

HackaB321
31-05-2021, 19:21
Se per te mettere a paragone il consumo di corrente di una tecnologia che ti permette di trasferire valore da un punto A ad un punto B senza intermediari è paragonabile a quella di consumare corrente per festeggiare un ometto rosso grassoccio ed immaginario hanno la stessa valenza, ne prendiamo atto, grazie della tua riflessione.

Pindol

E che dire del dipartimento della difesa USA che consuma 4.6 miliardi di galloni di gasolio l'anno per mandare in giro navi , aerei e carri armati.

Eppure e tutta roba che serve a dare valore a sua maestà il dollaro, e a tenere in piedi la baracca prima che la gente inizi ad allargare un pò lo sguardo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_usage_of_the_United_States_military.

Piedone1113
31-05-2021, 19:30
E che dire del dipartimento della difesa USA che consuma 4.6 miliardi di galloni di gasolio l'anno per mandare in giro navi , aerei e carri armati.

Eppure e tutta roba che serve a dare valore a sua maestà il dollaro, e a tenere in piedi la baracca prima che la gente inizi ad allargare un pò lo sguardo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_usage_of_the_United_States_military.

Perchè non ci metti pure il consumo energetico degli ospedali?
Dei laboratori, delle centrali stesse?
Ma in fondo che vuoi che sia se uno consuma acqua in piena siccità per irragare l'erbetta del giardino, tanto ci sono quelli che irrigano i campi da golf!

pindol
31-05-2021, 19:37
Internet è nata per un scopo ben preciso e da subito sfruttato:
Permettere la trasmissione dati tra i vari mainframe della difesa usa dislocati sul territorio.
Tutto quello che è venuto dopo è un'evoluzione, ma il suo scopo e la sua reale applicazione furono le basi della sua nascita.
La differenza sostanziale è proprio questa:
mi serve un servizio, lo sviluppo e lo uso, dopodicche se si evolve non mi interessa, l'importante è che la sua creazione sia idonea allo scopo al quale è destinato.
Con i BTC invece mi sembra di vedere il grafene:
Miracoloso e con miliardi di applicazioni possibili, ma di cose che lo usano ancora non ne vedo.

Anche Bitcoin è nato per uno scopo ben preciso ovvero transare valore da un capo all'altro del globo in modo digitale senza passare per una terza parte fidata. Per quello che puoi sapere Satoshi Nakamoto può essere anche lo pseudonimo dietro cui si nasconde l'NSA (molti lo pensano, io la trovo un'idiozia).

Transare valore digitalmente senza che intervenga una terza parte (obbligatoria fino al 3 gennaio 2009) ha senso? Io ti rispondo, certo che si! Ed ha un potenziale enorme. E se credi che sia solo io a pensarlo forse dovresti ascoltare le parole di due premi nobel per l’economia come Hayek ( https://youtu.be/9-uo-KfnkhI ) e Friedman ( https://youtu.be/6MnQJFEVY7s ).

Pindol

MikTaeTrioR
31-05-2021, 20:13
Fammi capire chi lavora verrà pagata in BTC?
E gli € che uno possiede diventano carta straccia dalla sera alla mattina?
Idem per i beni acquistati in €.
Insomma mi stai dicendo che con l'avvento dei BTC tutto il mondo materiale collasserà su se stesso?
Tu continua ad acquistare btc, io terreni, al limite ci metto 2 pecorelle e qualcosa mangio.

ma come si fa a ragionare cosi?

guarda che non esiste solo il bianco e in nero....:rolleyes: :rolleyes:

se BTC dovesse mai arrivare veramente a 1M sarà perchè ufficialmente e universalmente riconosciuto come puro valore digitale...e a quel punto cambiarlo in FIAT o meno cambierà veramente poco....gli stipendi potrai pigliarteli con la valuta che vuoi, nessun collasso o minchiate simili da fine del mondo....:rolleyes:

HackaB321
31-05-2021, 20:18
Io le frasi che circolavano su Internet le ricordo tutte

Serve solo a crimine e pornografia! E' anonimo! Consuma troppa energia e non serve a niente! A cosa serve se abbiamo già il fax! E' usato dai terroristi! E' troppo difficile, nessuno lo userà mai! Non può scalare, non sarà mai una tecnologia globale! I governi non permetteranno mai la diffusione di una tecnologia che non controllano! Servono reti private e controllate quello sono il futuro!

Chissà quanti cultori di queste argomentazioni ci sarebbero stati in questo forum se fosse esistito ad inizio anni 90 :asd:

Se avete la sfortuna di non essere giovanissimi è' tutto un immenso deja-vu

pindol
31-05-2021, 21:05
Io le frasi che circolavano su Internet le ricordo tutte

Serve solo a crimine e pornografia! E' anonimo! Consuma troppa energia e non serve a niente! A cosa serve se abbiamo già il fax! E' usato dai terroristi! E' troppo difficile, nessuno lo userà mai! Non può scalare, non sarà mai una tecnologia globale! I governi non permetteranno mai la diffusione di una tecnologia che non controllano! Servono reti private e controllate quello sono il futuro!

Chissà quanti cultori di queste argomentazioni ci sarebbero stati in questo forum se fosse esistito ad inizio anni 90 :asd:

Se avete la sfortuna di non essere giovanissimi è' tutto un immenso deja-vu

Esattamente, 25 anni fa era internet, oggi tocca a Bitcoin, sempre la solita solfa, e sempre allo stesso modo finirà, prima o poi Bitcoin come internet diventerà un ovvietà.

Pindol

pindol
31-05-2021, 22:16
Quello che mi fa pensare è come gia in passato si sono avuti disservizi gravi sulle rotte in fibra transoceaniche.
Che succede se l'oceania rimane isolata per 3/4 giorni al mining avvenuto nel frattempo quando si ricompongono le rotte?
Può avvenire che ci sia un fork non volontario tra i due rami?

Nella PoW non accade nulla di particolare, quando i nodi Bitcoin dell’oceania si riconnetteranno alla rete semplicemente orfaneranno la catena prodotta dai loro miners e riterranno valida la catena mondiale che nel frattempo avrà sicuramente accumulato più lavoro.

Nelle cripto PoS come si dice saranno volatili per diabetici.

Se vai un po’ più indietro nella chat vedi una mia risposta in merito

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 06:42
Nella PoW non accade nulla di particolare, quando i nodi Bitcoin dell’oceania si riconnetteranno alla rete semplicemente orfaneranno la catena prodotta dai loro miners e riterranno valida la catena mondiale che nel frattempo avrà sicuramente accumulato più lavoro.

Nelle cripto PoS come si dice saranno volatili per diabetici.

Se vai un po’ più indietro nella chat vedi una mia risposta in merito

Pindol

Quindi è pos o Pow il futuro?
E le transazioni Oceania su Oceania che fine fanno?

Ginopilot
01-06-2021, 07:09
Anche Bitcoin è nato per uno scopo ben preciso ovvero transare valore da un capo all'altro del globo in modo digitale senza passare per una terza parte fidata. Per quello che puoi sapere Satoshi Nakamoto può essere anche lo pseudonimo dietro cui si nasconde l'NSA (molti lo pensano, io la trovo un'idiozia).

Transare valore digitalmente senza che intervenga una terza parte (obbligatoria fino al 3 gennaio 2009) ha senso? Io ti rispondo, certo che si! Ed ha un potenziale enorme. E se credi che sia solo io a pensarlo forse dovresti ascoltare le parole di due premi nobel per l’economia come Hayek ( https://youtu.be/9-uo-KfnkhI ) e Friedman ( https://youtu.be/6MnQJFEVY7s ).

Pindol

Il problema e' che i costi da sostenere per questo sistema sono enormemente maggiori rispetto agli altri metodi.

Ginopilot
01-06-2021, 07:10
Nella PoW non accade nulla di particolare, quando i nodi Bitcoin dell’oceania si riconnetteranno alla rete semplicemente orfaneranno la catena prodotta dai loro miners e riterranno valida la catena mondiale che nel frattempo avrà sicuramente accumulato più lavoro.

Nelle cripto PoS come si dice saranno volatili per diabetici.

Se vai un po’ più indietro nella chat vedi una mia risposta in merito

Pindol

Quindi non se ne esce. POW insostenibile, POS inadatto. La combinazione perfetta per far saltare tutto.

HackaB321
01-06-2021, 07:20
E le transazioni Oceania su Oceania che fine fanno?

Quando tornerà il collegamento transoceanico, le transazioni interne all'Oceania saranno condivise con i nodi del resto del mondo. Quelle transazioni sono già state inserite nella blockchain dell'Oceania (quella resa orfana in quanto più corta) ma saranno, per il resto del mondo, transazioni nuove di zecca. Finiranno quindi nella mempool (l'area di memoria di ogni nodo che contiene le transazioni in attesa di essere inserite in un blocco) e da lì inserite normalmente nella blockchain appena un miner le minerà.

Quindi non se ne esce. POW insostenibile, POS inadatto. La combinazione perfetta per far saltare tutto.

Date sempre per scontato che il consumo della rete bitcoin crescerà sempre ma non è così. La diffusione del layer 2 renderà sempre meno frequente fare transazioni on chain.
Inoltre bitcoin non ha bisogno di tutta questa potenza di calcolo, essa è semplicemente una conseguenza della domanda e dell'offerta. Salendo il prezzo, minare è sempre più conveniente e quindi sale l'hashrate.
Ma se anche l'hashrate crollasse del 90% bitcoin sarebbe sempre il sistema di pagamento più sicuro della terra. C'è un abnorme eccesso di potenza di calcolo se il fine è quello di rendere la rete sicura.

Ad esempio gli Stati potrebbero in futuro fare delle leggi dove il mining può essere fatto legalmente solo dietro concessione di una licenza. Per limitare la crescita dei consumi e stabilire un tetto ai consumi stessi. Tutti coloro che praticano questa attività al di fuori della licenza sono perseguibili. Ovviamente non si potrebbe escludere un'attività illegale, ma sarebbe comunque un'eccezione.

Norme di questo tipo non danneggerebbero bitcoin, non lo renderebbero meno sicuro o meno efficiente.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 07:40
Io penso che Buterin non sia certo uno sprovveduto e che un btc maximalist non approverà mai nei il POS ne il POSP...

È pieno di monete POS in piedi da anni senza mezzo problema...

L'ho letto il post Pindol...un po tanto teorico....

pindol
01-06-2021, 07:41
Quindi è pos o Pow il futuro?
E le transazioni Oceania su Oceania che fine fanno?

Come ti è già stato spiegato da Hackab semplicemente le transazioni dell'oceania rientreranno tutte in mempool, come se non fossero mai esistite. Tu mi dirai beh ma allora cosa fanno gli "oceanesi???":D

Semplice se sanno che son scollegati dal resto del mondo (e credo che sarà facile accorgersene visto che i siti di mezzo mondo non funzioneranno per loro) invece di ritenere valide le tx con 6 conferme riterranno valide le transazioni con 200 conferme (numero a caso, per far capire come possono rilassare o incrementare i requisiti per dichiarare immutabile una tx). Tutto qui.

Il bello è che tutti questi scenari li descrivo in modo esaustivo e con tanto di fonti nel mio articolo sul debunking ma nessuno si prende 20 minuti per leggerselo: https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin


Per quanto riguarda PoW vs PoS qui la mia risposta di prima, non ho voglia di riscrivere le stesse cose quando son già state spiegate: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47424819&postcount=72

Quindi non se ne esce. POW insostenibile, POS inadatto. La combinazione perfetta per far saltare tutto.

Ancora con sta storia, ripeto non è insostenibile, il mining di bitcoin è altamente alimentato da energie rinnovabili (da un minimo del 40% fino al 75% a seconda della stagionalità) come sempre nel mio articolo è tutto già citato ma visto che vuoi la pappa pronta e leggere ti fa male agli occhi ti consiglio di guardare questo video, se poi vuoi farti male agli occhi ti linko quanti paper vuoi, da quello di Cambridge a quello di Ark investment ecc: https://youtu.be/8G51nj9QRtM

Lo ripeto per l'ennesima volta e poi basta, i miners sono per loro natura portati all'efficentamento, per loro l'energia è un costo, meno consumano a parità di hashrate, più fanno soldi. Pertanto vanno alla ricerca dell'energià al più basso costo possibile, e qual'è questa energia? Semplicemente quella che viene venduta sottocosto perchè altrimenti buttata nel cesso (visto che non possono essere sockate grandi quantità di energia).

Pindol

TorettoMilano
01-06-2021, 07:52
sta storia dei miner ambientalisti ha un pò stufato ed è abbastanza ridicola eh

HackaB321
01-06-2021, 07:53
Inoltre se due "oceanesi" utilizzano lightning potranno effettuare tra loro le transazioni in modo istantaneo anche se sono scollegati dal resto del mondo e la loro blockchain non è aggiornata (solo a condizione che il canale di pagamento tra loro sia stato aperto prima del blackout)

Zappz
01-06-2021, 07:58
sta storia dei miner ambientalisti ha un pò stufato ed è abbastanza ridicola eh

Invece ripete ad ogni post che il bitcoin consuma ed e' il male del mondo non ha stufato per niente, vero? :stordita:

TorettoMilano
01-06-2021, 08:04
Invece ripete ad ogni post che il bitcoin consuma ed e' il male del mondo non ha stufato per niente, vero? :stordita:

sottolineare un dato di fatto grave è agli antipodi dell'inventarsi una teoria assurda e pacchiana

Zappz
01-06-2021, 08:10
sottolineare un dato di fatto grave è agli antipodi dell'inventarsi una teoria assurda e pacchiana

Sarebbe utile capire la differenza dal sottolineare all'ossessione. :D

Piedone1113
01-06-2021, 08:40
Quando tornerà il collegamento transoceanico, le transazioni interne all'Oceania saranno condivise con i nodi del resto del mondo. Quelle transazioni sono già state inserite nella blockchain dell'Oceania (quella resa orfana in quanto più corta) ma saranno, per il resto del mondo, transazioni nuove di zecca. Finiranno quindi nella mempool (l'area di memoria di ogni nodo che contiene le transazioni in attesa di essere inserite in un blocco) e da lì inserite normalmente nella blockchain appena un miner le minerà.



Date sempre per scontato che il consumo della rete bitcoin crescerà sempre ma non è così
Date per scontato che lanciarsi col paracadute senza quello d'emergenza non comporta rischi:
Smart contratto su BC:
A paga B se B spedisce da Hong Kong.
B paga A penale se non spedisce ( nei tempi prestabiliti).
In Asia A paga B, in Oceania B paga A. Entrambe le transazioni verificate e valide. Quale blockchain è valida?
Come fa la transazione della BC orfana ad essere registrata sull'altra?

MikTaeTrioR
01-06-2021, 08:43
Invece ripete ad ogni post che il bitcoin consuma ed e' il male del mondo non ha stufato per niente, vero? :stordita:

veramente c'è qualcuno qua dentro che pensa queste cose!?!?! :eek: :eek: :D

MikTaeTrioR
01-06-2021, 08:50
Date per scontato che lanciarsi col paracadute senza quello d'emergenza non comporta rischi:
Smart contratto su BC:
A paga B se B spedisce da Hong Kong.
B paga A penale se non spedisce ( nei tempi prestabiliti).
In Asia A paga B, in Oceania B paga A. Entrambe le transazioni verificate e valide. Quale blockchain è valida?
Come fa la transazione della BC orfana ad essere registrata sull'altra?

quindi A paga B perchè B ha spedito ma poi B decide lo stesso di pagare A cosi per divertimento...?!?

almeno casi realistici please...

nel caso da te citato è l'evento "spedizione" che paga A o (oppure, or, || ) B...ci sarebbe un oracolo che stabilisce l'evento spedizione registrando una transazione da cui scaturirebbe tutto il meccanismo...la transazione viene registrata una volta sola, se un oracolo cera di registrarla in due punti diversi significa che sta cercando di fare qualcosa di strano.

Zappz
01-06-2021, 08:57
Stavo ragionando sulla situazione materie prime.
Ormai siamo in crisi completa ed i prezzi stanno raddoppiando, in genere la crisi delle materie prime e' l'inizio dell'aumento folle dell'inflazione, sono molto curioso di vedere come sarà la risposta su btc.

Onestamente il grafico e' abbastanza brutto, pure le heikin ashi sul mensile indicano una chiara inversione del trend e la cosa piu' logica sarebbe shortare una percentuale, pero' ci sono anche tanti piccoli indizi che mi fanno pensare bullish...

MikTaeTrioR
01-06-2021, 09:01
Stavo ragionando sulla situazione materie prime.
Ormai siamo in crisi completa ed i prezzi stanno raddoppiando, in genere la crisi delle materie prime e' l'inizio dell'aumento folle dell'inflazione, sono molto curioso di vedere come sarà la risposta su btc.

Onestamente il grafico e' abbastanza brutto, pure le heikin ashi sul mensile indicano una chiara inversione del trend e la cosa piu' logica sarebbe shortare una percentuale, pero' ci sono anche tanti piccoli indizi che mi fanno pensare bullish...

per me i grafici vanno bene solo per descirvere cosa è successo nel passato.

possono aiutare a decidere per il futuro al massimo....

se va come il 2017 adesso scenderà progressivamente fino a raggiungere il vero nuovo minimo....ma farà veramente come nel 2017?! :boh:

nel dubbio HODL e non si sbaglia mai :D

pindol
01-06-2021, 09:40
Date per scontato che lanciarsi col paracadute senza quello d'emergenza non comporta rischi:
Smart contratto su BC:
A paga B se B spedisce da Hong Kong.
B paga A penale se non spedisce ( nei tempi prestabiliti).
In Asia A paga B, in Oceania B paga A. Entrambe le transazioni verificate e valide. Quale blockchain è valida?
Come fa la transazione della BC orfana ad essere registrata sull'altra?

aspetta un attimo, fammi capire bene.

A e B dove sono ubicati? Perchè se A è in Australia e B ad Honk Kong comunque non possono comunicare se non via telefono satellitare e in quel caso puoi anche broadcastare eventualmente la tx via satellite (https://blockstream.com/satellite/) non so quanto ti convenga per poche ore o giorni di down, ma tecnicamente fattibile.

Poi non prevedi minimamente l'esistenza degli escrow.

Insomma, riordina le idee, sgranchisci le dita e fai esempi un po' più articolati con dettagliati perchè lo scenario che descrivi è totalmente insensato.

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 09:51
aspetta un attimo, fammi capire bene.

A e B dove sono ubicati? Perchè se A è in Australia e B ad Honk Kong comunque non possono comunicare se non via telefono satellitare e in quel caso puoi anche broadcastare eventualmente la tx via satellite (https://blockstream.com/satellite/) non so quanto ti convenga per poche ore o giorni di down, ma tecnicamente fattibile.

Poi non prevedi minimamente l'esistenza degli escrow.

Insomma, riordina le idee, sgranchisci le dita e fai esempi un po' più articolati con dettagliati perchè lo scenario che descrivi è totalmente insensato.

Pindol

A e b Australia.
Spedizione mersk Hong Kong. Lo sc prevede wallet di garanzia ( fin'ora mi avete detto così). Ma possono essere anche due pinco pallino del quale a vende a b con dropshipping e invece merskl usiamo chinapost

HackaB321
01-06-2021, 10:00
In Asia A paga B, in Oceania B paga A. Entrambe le transazioni verificate e valide. Quale blockchain è valida?
Come fa la transazione della BC orfana ad essere registrata sull'altra?

La blockchain valida è quella più lunga, cioè quella che produce blocchi alla velocità maggiore, quindi quella che ha maggiore hashrate, quindi quella del resto del mondo.

Le transazioni avvenute sulla bc oceanica potranno essere trasmesse sull'altra quando queste due rientreranno in contatto. Tutte le transazioni successive avvenute sulla bc oceanica prima del ricongiungimento saranno rese orfane (annullate).

Questo spiega perchè in una situazione del genere le conferme necessarie a rendere una tx valida devono allungarsi: proprio per evitare rollback delle transazioni che hanno fatto broadcasting solo sulla catena minore.

E questo spiega perchè Bitcoin NON è un sistema di pagamento ma E' un sistema di settlement.

I suoi corrispondenti nel mondo fiat NON sono VISA o Mastercard ma CHIPS o Fedwire

https://en.wikipedia.org/wiki/Clearing_House_Interbank_Payments_System
https://en.wikipedia.org/wiki/Fedwire

MikTaeTrioR
01-06-2021, 10:04
A e b Australia.
Spedizione mersk Hong Kong. Lo sc prevede wallet di garanzia ( fin'ora mi avete detto così). Ma possono essere anche due pinco pallino del quale a vende a b con dropshipping e invece merskl usiamo chinapost

se è stabilito che devono usare Mersk lo smart contracts sarebbe legato a ipotetico oracolo di Mersk che quando la spedizione X è partita registra una transazione che ne attesta contenuto, peso, dimensioni e ogni dettaglio utile (il contenuto potrebbe essere a sua volta attestato da un altro smart contract emesso dal produttore legato a contenuto tramite hash code)...
B avrà gia messo i soldi per pagare, alla verifica della condizione qua sopra rilascerà i soldi al wallet di A....altrimenti li rimanderà a B...
se B decide di usare un altro spedizioniere sono un po affaracci suoi, non sta rispettando il contratto, dovrà contattare A e organizzarsi per sistemare la situazione...oppure lo SM puo basarsi su due oracoli dei due spedizionieri, o tre o quattro... ecc ecc...

pindol
01-06-2021, 10:05
A e b Australia.
Spedizione mersk Hong Kong. Lo sc prevede wallet di garanzia ( fin'ora mi avete detto così). Ma possono essere anche due pinco pallino del quale a vende a b con dropshipping e invece merskl usiamo chinapost

Tralasciando il fatto che mi devi far capire anche come il venditore B comunica ad Honk Kong di far partire la spedizione, visto che internet non funziona, le cose sono due, o via onde radio o via satellite sennò non puoi comunicare di far partire la spedizione, e come funzionano le onde radio o i satelliti per comunicare con il resto del mondo, funzionano anche le tx bitcoin (via onde radio: https://www.coindesk.com/bitcoin-coders-send-international-lightning-payment-over-ham-radio , o via satellite: https://blockstream.com/satellite/ )

In quel caso comunque come detto le soluzioni sono:

1) aspetti 200 conferme (o quante conferme vuoi finchè la rete internet australiana sarà tornata online con quella mondiale) e poi fai partire la spedizione

2) richiedi un pagamento broadcastato via satellite (e verifichi con il tuo nodo collegato al satellite, che sia effettivamente sulla catena minata dal resto del mondo)

3) Usi escrow o smart contract con oracolo, e fin quando il tracking della spedizione non vede consegnato, i bitcoin non vengono sbloccati.


Comunque come scrivo anche nella mia guida, son i soliti problemi non sense, semplicemente perchè (vado di copia e incolla): "Internet ormai è parte integrante della nostra società e anche se si verificasse un down generale della rete, sarebbe una priorità di tutta la società ripristinarla il più presto possibile. Se Internet smettesse del tutto di funzionare, in primis sarebbero le economie e i governi a subirne l’impatto."

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 10:21
La rendo più semplice:
Caio venditore in dropshipping vende a Sempronio una 3070 con spedizione entro 10 GG dal contratto.
Sempronio versa 3000 € su wallet di garanzia e 500 li versa Caio.
Se alla scadenza del contratto (10 GG) il contratto è onorato ( fa fede l'oracolo di chinapost) i btc vengono trasferiti sul Vallet di Caio. Altrimenti sul Vallet di Sempronio.
Da come ho capito lo smartcontract non può essere soggetto a modifiche e viene eseguito dalla BC stessa.
Lo stesso contratto in Oceania non è rispettato, mentre nel resto del mondo si.
Quindi che succede?
Viene reso nullo il contratto Oceania e ritrasferiti i btc su quali wallet o no?

HackaB321
01-06-2021, 10:28
La crisi del Libano divora gli stipendi: prezzo del latte triplicato in due anni
Inflazione a tre cifre a Beirut, dove i beni di prima necessità risultano inaccessibili a una larga fetta della popolazione

https://www.investireoggi.it/economia/crisi-libano-inflazione-stipendi/

Lebanese are increasingly turning towards cryptocurrency as a means to gain financial freedom during an ever-worsening economic and financial crisis and hyperinflation.

Not only are Lebanese using cryptocurrencies as an investment form, but a growing number of local small businesses, ranging from grocery stories to fashion boutiques, are accepting payment in bitcoins.

Over the last year, signs in storefronts began popping up indicating that certain shops would accept bitcoin payments.

https://www.arabianbusiness.com/alternative-assets/463079-cryptocurrencies-offer-lebanese-place-to-put-their-cash-amid-hyperinflation

Zappz
01-06-2021, 10:37
E' solo l'inizio, il raddoppio dei prezzi delle materie prime farà lievitare il costo di produzione di un quantitativo enorme di oggetti e l'inflazione decollerà in maniera assurda.

Ginopilot
01-06-2021, 10:45
La crisi del Libano divora gli stipendi: prezzo del latte triplicato in due anni
Inflazione a tre cifre a Beirut, dove i beni di prima necessità risultano inaccessibili a una larga fetta della popolazione

https://www.investireoggi.it/economia/crisi-libano-inflazione-stipendi/

Lebanese are increasingly turning towards cryptocurrency as a means to gain financial freedom during an ever-worsening economic and financial crisis and hyperinflation.

Not only are Lebanese using cryptocurrencies as an investment form, but a growing number of local small businesses, ranging from grocery stories to fashion boutiques, are accepting payment in bitcoins.

Over the last year, signs in storefronts began popping up indicating that certain shops would accept bitcoin payments.

https://www.arabianbusiness.com/alternative-assets/463079-cryptocurrencies-offer-lebanese-place-to-put-their-cash-amid-hyperinflation

Il che amplifichera' il disastro in corso. Non e' un caso che in certi frangenti i paesi blocchino la possibilita' di convertire la moneta locale in valuta estera.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 11:16
La rendo più semplice:
Caio venditore in dropshipping vende a Sempronio una 3070 con spedizione entro 10 GG dal contratto.
Sempronio versa 3000 € su wallet di garanzia e 500 li versa Caio.
Se alla scadenza del contratto (10 GG) il contratto è onorato ( fa fede l'oracolo di chinapost) i btc vengono trasferiti sul Vallet di Caio. Altrimenti sul Vallet di Sempronio.
Da come ho capito lo smartcontract non può essere soggetto a modifiche e viene eseguito dalla BC stessa.
Lo stesso contratto in Oceania non è rispettato, mentre nel resto del mondo si.
Quindi che succede?
Viene reso nullo il contratto Oceania e ritrasferiti i btc su quali wallet o no?

l'oracolo di chinapost registra una transazione.
Non due tre o piu....
una ne registra.
che parta da un nodo in Oceania o in Africa poco importa, quando potrà si propagherà...
se due transazioni in conflitto vengono registrate in due punti diversi del mondo varrà quella con piu conferme.

pindol
01-06-2021, 11:33
La rendo più semplice:
Caio venditore in dropshipping vende a Sempronio una 3070 con spedizione entro 10 GG dal contratto.
Sempronio versa 3000 € su wallet di garanzia e 500 li versa Caio.
Se alla scadenza del contratto (10 GG) il contratto è onorato ( fa fede l'oracolo di chinapost) i btc vengono trasferiti sul Vallet di Caio. Altrimenti sul Vallet di Sempronio.
Da come ho capito lo smartcontract non può essere soggetto a modifiche e viene eseguito dalla BC stessa.
Lo stesso contratto in Oceania non è rispettato, mentre nel resto del mondo si.
Quindi che succede?
Viene reso nullo il contratto Oceania e ritrasferiti i btc su quali wallet o no?

Non so o non ci arrivo io o non vedo il problema, in 10gg a voglia a ripristinare internet, se non lo ripristinano le situazioni son gravi e la 3070 non ti arriva comunque in Australia.

Se proprio hai paura la 3070 prima la fai arrivare a te e poi la spedisci a lui non appena il pagamento sarà finalizzato su blockchain a livello mondiale.

Veramente continuo a non capire dove stia il problema.

In uno smartcontract poi tu non metti fondi a garanzia, semplicemente il pagamento viene sbloccato dal momento che l'oracolo ti da il segnale "consegnato" a casa dell'acquirente, tutto qua. I bitcoin fino a quel momento restano in un limbo e non son di nessuno.

Pindol

MikTaeTrioR
01-06-2021, 11:42
il problema è che manca quel click di comprensione...

a leggere certi dubbi mi è chiaro che, seppur in realtà dovrebbe essere di semplice comprensione, c'è qualche barriera di rigidità che impedisce di inquadrare il sistema per quello che è, cercando invece di vederlo attraverso un filtro inadeguato di cose che già esistono e già sono radicate.

è come voler comprendere la fisica quantistica attraverso la fisica classica...scusatemi solito metaforone :D

Piedone1113
01-06-2021, 11:51
Non so o non ci arrivo io o non vedo il problema, in 10gg a voglia a ripristinare internet, se non lo ripristinano le situazioni son gravi e la 3070 non ti arriva comunque in Australia.

Se proprio hai paura la 3070 prima la fai arrivare a te e poi la spedisci a lui non appena il pagamento sarà finalizzato su blockchain a livello mondiale.

Veramente continuo a non capire dove stia il problema.

In uno smartcontract poi tu non metti fondi a garanzia, semplicemente il pagamento viene sbloccato dal momento che l'oracolo ti da il segnale "consegnato" a casa dell'acquirente, tutto qua. I bitcoin fino a quel momento restano in un limbo e non son di nessuno.

Pindol

Continuate a non rispondere. Eppure ho fatto un esempio già successo più volte in passato.
A 1 GG dalla sped viene tranciato il cavo e Oceania byby.
Chinapost emette il suo bel token di avvenuta spedizione. In Asia viene verificata l'avvenuta conclusione dello sc e i btc vengono destinati a Caio.
In Australia non arriva il token di spedizione e lo smartcontract viene dichiarato inadempiente ed i btc destinati a Sempronio. Dopo 2 GG si ristabilisce la connessione ed abbiamo lo stesso smartcontract con due esiti diversi e due azioni diverse intraprese tra i due rami della BC.
Che succede:
Viene reso illegale tutta la BC orfana australiana?
Viene annullato il conferimento a Sempronio
Oppure Caio perde sia la vga ( spedita) sia i btc della penale nonostante abbia realmente onorato il contratto?

MikTaeTrioR
01-06-2021, 11:55
Continuate a non rispondere. Eppure ho fatto un esempio già successo più volte in passato.
A 1 GG dalla sped viene tranciato il cavo e Oceania byby.
Chinapost emette il suo bel token di avvenuta spedizione. In Asia viene verificata l'avvenuta conclusione dello sc e i btc vengono destinati a Caio.
In Australia non arriva il token di spedizione e lo smartcontract viene dichiarato inadempiente ed i btc destinati a Sempronio. Dopo 2 GG si ristabilisce la connessione ed abbiamo lo stesso smartcontract con due esiti diversi e due azioni diverse intraprese tra i due rami della BC.
Che succede:
Viene reso illegale tutta la BC orfana australiana?
Viene annullato il conferimento a Sempronio
Oppure Caio perde sia la vga ( spedita) sia i btc della penale nonostante abbia realmente onorato il contratto?

vince serie di transazioni asiatiche, quelle australiane vengono scartate.

quando potrà mai succedere una cosa del genere? MAI :asd:

Piedone1113
01-06-2021, 11:56
il problema è che manca quel click di comprensione...

a leggere certi dubbi mi è chiaro che, seppur in realtà dovrebbe essere di semplice comprensione, c'è qualche barriera di rigidità che impedisce di inquadrare il sistema per quello che è, cercando invece di vederlo attraverso un filtro inadeguato di cose che già esistono e già sono radicate.

è come voler comprendere la fisica quantistica attraverso la fisica classica...scusatemi solito metaforone :D

Dimmi la verità: conosci solo il nome della quantistica, ma non le basi ( ed altrettanto della classica).
La differenza sostanzia nell'incapacità di capire la prima è proprio l'assoluta incomprensione della seconda.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 11:59
Dimmi la verità: conosci solo il nome della quantistica, ma non le basi ( ed altrettanto della classica).
La differenza sostanzia nell'incapacità di capire la prima è proprio l'assoluta incomprensione della seconda.

l'importante è che hai capito la metafora...ci manca che andiamo nel dettaglio di fisica quantistica e fisica classica per raggiungere l'apice dello spaccacapellismo :D

Piedone1113
01-06-2021, 12:01
vince serie di transazioni asiatiche, quelle australiane vengono scartate.

quando potrà mai succedere una cosa del genere? MAI :asd:

Mai più o mai di nuovo. Perché è già successo almeno 3 volte. E continui a non rispondere: la blockchain Australia ha già deciso che il wallet aggiudicatario è di Sempronio e trasferito i fondi.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 12:03
Mai più o mai di nuovo. Perché è già successo almeno 3 volte. E continui a non rispondere: la blockchain Australia ha già deciso che il wallet aggiudicatario è di Sempronio e trasferito i fondi.

no, non capisci...

quello che ha fatto l'australiana, tutto quello che ha fatto, ogni transazione scaturita dallo smart contract, viene annullato non conta piu nulla....e vince quello che è scritto sulla asiatica....

la blockchain è una.

Piedone1113
01-06-2021, 12:03
l'importante è che hai capito la metafora...ci manca che andiamo nel dettaglio di fisica quantistica e fisica classica per raggiungere l'apice dello spaccacapellismo :D

Inutile.
Come puoi spiegarmi l'economia 2.0 se non hai compresa la classica.
Se non hai capito la mia di metafora fanne a meno di usarle.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 12:07
Inutile.
Come puoi spiegarmi l'economia 2.0 se non hai compresa la classica.
Se non hai capito la mia di metafora fanne a meno di usarle.

ti ho gia risposto 15 volte....riformulando cercando di farti comprendere, magari in modi diversi ci arrivi...ma no...

neanche hai capito che ti ho risposto... :asd:

Ginopilot
01-06-2021, 12:22
vince serie di transazioni asiatiche, quelle australiane vengono scartate.

quando potrà mai succedere una cosa del genere? MAI :asd:

Il problema e' che essendo tutto automatizzato e blindato, non si potranno apportare le correzioni necessarie. E' che se io andassi a pagare e digitassi uno 0 di troppo.

Piedone1113
01-06-2021, 12:28
Il problema e' che essendo tutto automatizzato e blindato, non si potranno apportare le correzioni necessarie. E' che se io andassi a pagare e digitassi uno 0 di troppo.

No. Il problema è che non essendoci un pool certificato la transazione in austaliallia la becca Sempronio che nel frattempo ci ha pagato la cena agli amici con la penale cacciata da Caio e quindi speso due volte la stessa moneta.

pindol
01-06-2021, 12:58
Continuate a non rispondere. Eppure ho fatto un esempio già successo più volte in passato.
A 1 GG dalla sped viene tranciato il cavo e Oceania byby.
Chinapost emette il suo bel token di avvenuta spedizione. In Asia viene verificata l'avvenuta conclusione dello sc e i btc vengono destinati a Caio.
In Australia non arriva il token di spedizione e lo smartcontract viene dichiarato inadempiente ed i btc destinati a Sempronio. Dopo 2 GG si ristabilisce la connessione ed abbiamo lo stesso smartcontract con due esiti diversi e due azioni diverse intraprese tra i due rami della BC.
Che succede:
Viene reso illegale tutta la BC orfana australiana?
Viene annullato il conferimento a Sempronio
Oppure Caio perde sia la vga ( spedita) sia i btc della penale nonostante abbia realmente onorato il contratto?

Perdonami ancora ma sarò scemo, ma come fa a chiudersi lo smartcontract? Chinapost deve scrivere sul suo database consegnato al mittente e questo può avvenire solo quando la 3070 è arrivata in Australia e consegnata a casa dell'acquirente. Ma visto che l'Australia è tagliata fuori dal mondo da internet in questo tuo esempio, lo smartcontract non riprenderà finchè il database australiano del corriere non tornerà online con tutto il resto della rete e darà l'ok di merce consegnata.

Poi torno a ribadire, una tx bitcoin può viaggiare attraverso qls mezzo di comunicazione, anche via satellite o onde radio, se tu australiano sai che non sei connesso a internet ti collegherai a dei nodi che usano bitcoin via satellite (puoi comprare anche tu un bitcoin satellite kit per 900$, se proprio ritieni che questa cosa possa servirti a te commerciante per casi come questo: https://store.blockstream.com/product/blockstream-satellite-pro-kit/ )

Pindol

pindol
01-06-2021, 13:06
Il problema e' che essendo tutto automatizzato e blindato, non si potranno apportare le correzioni necessarie. E' che se io andassi a pagare e digitassi uno 0 di troppo.

e se tu inserisci uno 0 di troppo a fare un bonifico?

Poi solitamente quando paghi in bitcoin difficilmente lo farai manualmente, di solito lo fai tramite QR e prima di fare qls pagamento di solito si controlla cosa si sta inviando.

Pindol

MikTaeTrioR
01-06-2021, 13:19
No. Il problema è che non essendoci un pool certificato la transazione in austaliallia la becca Sempronio che nel frattempo ci ha pagato la cena agli amici con la penale cacciata da Caio e quindi speso due volte la stessa moneta.

teoricamente sarebbe anche possibile in pratica vorrei capire quando e come Australia potrebbe stare sconnessa dal resto del mondo per piu di 15 centesimi di secondo..


edit:
nulla vieta di aggiungere allo smartcontract la condizione che il nodo X in Cina sia raggiungibile...o qualunque altro sistema per proteggere questa eventualità paradossale...

edit2:
Pindol se condizione è partenza della merce e non l'arrivo, teoricamente, potrebbe avvenire double spending...ma le condizioni ambientali per cui questo accada sono praticamente impossibili, e si puo comunque sviluppare lo smart contract in modo che ne sia immune.

pindol
01-06-2021, 13:36
edit2:
Pindol se condizione è partenza della merce e non l'arrivo, teoricamente, potrebbe avvenire double spending...ma le condizioni ambientali per cui questo accada sono praticamente impossibili, e si puo comunque sviluppare lo smart contract in modo che ne sia immune.

Non capisco che senso ha metterlo alla partenza della merce, anche Paypal per dire ti copre (tu venditore) solo nel caso di effettiva consegna della merce. Una merce può sempre essere persa o arrivare danneggiata.

Comunque non vedo differenze tra il ricevere una merce e fare chargeback con una carta di credito: https://www.javelinstrategy.com/coverage-area/2018-identity-fraud-fraud-enters-new-era-complexity

Queste cose in pratica avvengono già ora e possono essere fatte con qls mezzo di pagamento (con bitcoin non puoi fare chargeback ovviamente).

Pindol

Ginopilot
01-06-2021, 13:40
e se tu inserisci uno 0 di troppo a fare un bonifico?


Lo faccio annullare.

pindol
01-06-2021, 13:43
Lo faccio annullare.

e se è un bonifico istantaneo?

Fare il chargeback di un bonifico è praticamente impossibile per un comune mortale, a meno di non farlo attraverso una procedura lunga e complessa che richiede l'intervento di un tribunale.

E' come se mi dicessi, "eh ma se perdo i contanti per strada chi me li ridà?", obiezione insensata, se sei poco attento, cavoli tuoi, come diceva il buon Zio Ben "da grandi poteri derivano grandi responsabilità".

Pindol

MikTaeTrioR
01-06-2021, 13:43
Non capisco che senso ha metterlo alla partenza della merce, anche Paypal per dire ti copre (tu venditore) solo nel caso di effettiva consegna della merce. Una merce può sempre essere persa o arrivare danneggiata.

Comunque non vedo differenze tra il ricevere una merce e fare chargeback con una carta di credito: https://www.javelinstrategy.com/coverage-area/2018-identity-fraud-fraud-enters-new-era-complexity

Queste cose in pratica avvengono già ora e possono essere fatte con qls mezzo di pagamento (con bitcoin non puoi fare chargeback ovviamente).

Pindol


non fraintendermi, sono d'accordo con te...

ma qui si deve ragionare per paradossi per far capire che anche in quei casi la soluzione c'è ed è pure semplice..

pindol
01-06-2021, 14:14
non fraintendermi, sono d'accordo con te...

ma qui si deve ragionare per paradossi per far capire che anche in quei casi la soluzione c'è ed è pure semplice..

Si ho capito, ma io non vedo nessun problema, nel senso funzionerebbe esattamente come oggi per la maggiorparte delle transazioni, prima paghi (e io decido in base alla situazioni quante conferme deve avere la tx per ritenerla valida e immodificabile) poi ti spediscono la merce, veramente non vedo il problema.

Tutte le truffe possibili ed immaginabili si possono fare anche ora, bitcoin non è uno strumento che permette l'aumento degli scam per la compravendita di beni e servizi.

Boohh veramente obiezioni che non capisco.

Pindol

Ginopilot
01-06-2021, 14:18
e se è un bonifico istantaneo?

Fare il chargeback di un bonifico è praticamente impossibile per un comune mortale, a meno di non farlo attraverso una procedura lunga e complessa che richiede l'intervento di un tribunale.


Cosa che con le cripto non potresti fare.


E' come se mi dicessi, "eh ma se perdo i contanti per strada chi me li ridà?", obiezione insensata, se sei poco attento, cavoli tuoi, come diceva il buon Zio Ben "da grandi poteri derivano grandi responsabilità".

Pindol

Si, e' come se ti portassi dietro una valigia di soldi in contanti. Pratico rispetto alla moneta fisica, e per questo molto piu' pericoloso.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 14:19
Si ho capito, ma io non vedo nessun problema, nel senso funzionerebbe esattamente come oggi per la maggiorparte delle transazioni, prima paghi (e io decido in base alla situazioni quante conferme deve avere la tx per ritenerla valida e immodificabile) poi ti spediscono la merce, veramente non vedo il problema.

Tutte le truffe possibili ed immaginabili si possono fare anche ora, bitcoin non è uno strumento che permette l'aumento degli scam per la compravendita di beni e servizi.

Boohh veramente obiezioni che non capisco.

Pindol

eh hai ragione ma qui molti adorano lottare contro i mulini a vento...

pindol
01-06-2021, 14:21
Cosa che con le cripto non potresti fare.



Si, e' come se ti portassi dietro una valigia di soldi in contanti. Pratico rispetto alla moneta fisica, e per questo molto piu' pericoloso.

Bitcoin è uno strumento al portatore, è così che funzionano, se non ti fidi degli strumenti al portatore perchè ritieni di essere distratto, depositerai i tuoi bitcoin in un servizio di custodia terzo (anche una banca) e farai le stesse operazioni che fai con fiat con sottostante bitcoin (con possibilità di chareback ecc ecc, tanto non sono reali tx bitcoin ma sono all'interno dei database della banca), ovviamente quei bitcoin non sono tuoi, come non è tuo il denaro che hai sul c/c. Esattamente quello che avviene ora con le carte ricaricabili in Cripto, tu le carichi inviando cripto ma poi tutte le tx che fai con quella carta mica vengono scritte in blockchain.

Pindol

Ginopilot
01-06-2021, 14:25
Bitcoin è uno strumento al portatore, è così che funzionano, se non ti fidi degli strumenti al portatore perchè ritieni di essere distratto, depositerai i tuoi bitcoin in un servizio di custodia terzo (anche una banca) e farai le stesse operazioni che fai con fiat con sottostante bitcoin (con possibilità di chareback ecc ecc, tanto non sono reali tx bitcoin ma sono all'interno dei database della banca), ovviamente quei bitcoin non sono tuoi, come non è tuo il denaro che hai sul c/c. Esattamente quello che avviene ora con le carte ricaricabili in Cripto, tu le carichi inviando cripto ma poi tutte le tx che fai con quella carta mica vengono scritte in blockchain.

Pindol

Quindi inutilità totale con in piu' il rischio cambio.

Gringo [ITF]
01-06-2021, 14:30
Quindi inutilità totale con in piu' il rischio cambio.

Tutti impazienti, non ci sono rischi ed è il futuro !
Ci stanno circa duecento pagine che te lo spiega, pure un intera tesi qualche post sopra!
Grazie alla Blockchain Ethereum potrai avere un documento elettronico che dice che tu sei tu, e sarai sicuro di esserlo!
I tuoi soldi potranno passare da A a B senza neppure il tuo consenso, vuoi mettere tutta la burocrazia risparmiata
E la casa, vuoi mettere averla in NFT, nessuno potrà abusivamente occuparla !

STAI SERENO !

MikTaeTrioR
01-06-2021, 14:37
la saccenza dei vari Don Quixote qua dentro è disarmante...


sappiate che non riuscite a capire...non so se per presa di posizione o altro ma non riuscite...

dalle vostre risposte è chiaro che capite quello che volete capire..o che riuscite... :)

HackaB321
01-06-2021, 14:45
La questione è semplice:

con la moneta fiat l'intermediazione è obbligatoria. Non ne puoi fare a meno.

con bitcoin è facoltativa. Puoi decidere o meno di usufruirne.

Obbligo contro libertà di scelta.

Ginopilot
01-06-2021, 14:58
La questione è semplice:

con la moneta fiat l'intermediazione è obbligatoria. Non ne puoi fare a meno.

con bitcoin è facoltativa. Puoi decidere o meno di usufruirne.

Obbligo contro libertà di scelta.

La liberta' pero' costa un bel po', oltre che, come ogni cambio di valuta, soggetta al rischio cambio.

pindol
01-06-2021, 15:07
Quindi inutilità totale con in piu' il rischio cambio.

Mah il rischio di cambio negli ultimi 12 anni lo hai sempre avuto a tenere fiat, poi in futuro chi lo sa.

Ripeto nessuno ti obbliga ad usare Bitcoin come ti ha detto Hackab, al contrario della moneta fiat che sei obbligato ad usarla.

Pindol

pipperon
01-06-2021, 15:21
I bitcoin non hanno futuro, se altre monete da blockchain l'avranno sarà solo se permetteranno:
Inflazione controllabile e regolabile.


Quindi con un master GARANTE

Garantite da entità credibili.

GARANTE again

Biounivocità tra moneta e possessore della stessa.
boh...

Bassa richiesta energetica e resilienza.
Certamente non un BTC.
La domanda e' poi come fa ad essere un chain...

Può avvenire che ci sia un fork non volontario tra i due rami?
dai che ridere con agnuno dei gruppi che vuol aver ragione.



Ancora con sta storia, ripeto non è insostenibile, il mining di bitcoin è altamente alimentato da energie rinnovabili (da un minimo del 40% fino al 75% a seconda della stagionalità)

Pindol

Quindi non e vero che le farm piu' grandi sono posizionate vicino alle miniere di carbone?
Non e' vero che sfruttono l'idro delle regioni "nuove" della cina solo se sottoutilizzate e non usano praticamente altro che energia a basso costo (che spesso e' il foxxuto carbone radioattivo e canceroso?)


Viene reso illegale tutta la BC orfana australiana?
Viene annullato il conferimento a Sempronio
Oppure Caio perde sia la vga ( spedita) sia i btc della penale nonostante abbia realmente onorato il contratto?

il problema e' la confusione fra SICUREZZA e GARANZIA.
La transazione e' sicura, nel senso che non e' "falsa" ma non e' GARANTITA.
Cosa fa dire che io abbia onorato un contratto sulla chain?
La parola fallace del mittente, quella peggiore del destintario?
In caso collidino chi e' il regolatore, il garante?
Chi garantisce (ancora) che lo scambio e' lecito?
NESSUNO, non e' una trasazione GARANTITA, solo sicura (che fra l'altro non ce ne puo' fregare di meno)

;47427515']
E la casa, vuoi mettere averla in NFT, nessuno potrà abusivamente occuparla !
STAI SERENO !

Questa e' l'esatta spiega fra una transazione sicura (ho una stringa giunta senza danneggiamenti) e una GARANTITA.
Lo stato con una registrazione insicura ti GARANTISCE attraverso il pagamento di fee una GARANZIA all'usofrutto del bene attraverso le armi (ok in italia lo stano non e' garante ma garantista, ma siamo rurali e ignoranti)

Inutile.
Come puoi spiegarmi l'economia 2.0 se non hai compresa la classica.
Se non hai capito la mia di metafora fanne a meno di usarle.

Ho cercato agli imbecilli di spiegare almeno le basi dell’enconomia e i termini come fiat (che manco sanno che vuol dire, pensano che sia un acronimo), valore, sottostante...
Sembra il filmaccio fastosi e furiosamente stupidi quando parlano di auto come quando con spocchia da superfighi sperano di regolare ad orecchio le valvole di aspirazione di un motore renesis. Film da suvvisti.

Usano i termini dell'economia a caxxo applicando erroneamente, pero' e' bello usare i termini che appaiono sul sole24, si si sente fighi, acculturati.
Provate ad usare i temini medici, ancora piu' figo!

Proviamo a fare come mitakor e usare gli stessi modi di usare le parole che non comprende:


Il bitcoin mostra un'avanzata rinite perniciosa che portera' ad un adenoma soddisfacente permettendo una avanzata pleurite.
Tutto questo farà fare tanti soldi attraverso la calcificazione ossea metarsiale, perché , lo sanno tutti, i FANS, provocano trasparenza radiografica ovvero il superamento a breve di 100.000E di borsite rendendoci ricchi ed infiammati

Piedone1113
01-06-2021, 15:27
Non capisco che senso ha metterlo alla partenza della merce, anche Paypal per dire ti copre (tu venditore) solo nel caso di effettiva consegna della merce. Una merce può sempre essere persa o arrivare danneggiata.

Comunque non vedo differenze tra il ricevere una merce e fare chargeback con una carta di credito: https://www.javelinstrategy.com/coverage-area/2018-identity-fraud-fraud-enters-new-era-complexity

Queste cose in pratica avvengono già ora e possono essere fatte con qls mezzo di pagamento (con bitcoin non puoi fare chargeback ovviamente).

Pindol

Perchè tu acquirente hai scelto il corriere e il trasporto è tua responsabilità ( porto franco e porto assegnato ti dicono nulla).
La transazione si conclude nel momento in cui il tuo incaricato prende in consegna la merce.
Non è un caso raro, tutt'altro.

pindol
01-06-2021, 15:35
Quindi con un master GARANTE



E' un opzione che hai non è mica un obbligo, questo è il bello hai la libertà di scegliere se essere trustless o no.



Quindi non e vero che le farm piu' grandi sono posizionate vicino alle miniere di carbone?
Non e' vero che sfruttono l'idro delle regioni "nuove" della cina solo se sottoutilizzate e non usano praticamente altro che energia a basso costo (che spesso e' il foxxuto carbone radioattivo e canceroso?)


Esatto, non è vero, non sono posizionate vicino a nulla, le grandi mining farm cinesi sono "itinerati" proprio come il circo, sono su dei container e si spostano dove l'energia è a più buon mercato, verso maggio/giugno all'arrivo della stagione delle piogge si spostano prevalentemente nella regione dello Xinjiang dove sfruttano l'enorme energia in eccesso prodotta dalle grandi dighe presenti in quella regione, viceversa finita la stagione delle piogge si spostano andando a cercare nuovi surplus energetici, tipicamente nelle aree vicine alla mongolia dove alcune centrali a carbone e a gas non riescono a vendere tutta l'energia prodotta (che come ripeto verrebbe buttata in ogni caso), altri invece nel Sichuan dove ci sono enormi picchi di solare. Insomma è un industria altamente mobile, più del 80% delle mining farm cinesi è su container e si sposta. Questo come già detto perchè per loro l'energia è un costo e meno la pagano più guadagnano.

Pindol

pindol
01-06-2021, 15:37
Perchè tu acquirente hai scelto il corriere e il trasporto è tua responsabilità ( porto franco e porto assegnato ti dicono nulla).
La transazione si conclude nel momento in cui il tuo incaricato prende in consegna la merce.
Non è un caso raro, tutt'altro.

ripeto è uno scenario che avverrebbe anche con i sistemi di pagamento tradizionali, anzi, è molto più facile farlo. Esempio io compro a te una 3070 e ti pago con paypal, ma la spedizione la organizzo io.

Faccio spedire la merce a Pinco Pallino (un mio amico), e poi faccio reclamo paypal perchè a me la merce non è arrivata.

Come vedi puoi farlo tutt'ora anche con gli attuali sistemi di pagamento

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 15:48
ripeto è uno scenario che avverrebbe anche con i sistemi di pagamento tradizionali, anzi, è molto più facile farlo. Esempio io compro a te una 3070 e ti pago con paypal, ma la spedizione la organizzo io.

Faccio spedire la merce a Pinco Pallino (un mio amico), e poi faccio reclamo paypal perchè a me la merce non è arrivata.

Come vedi puoi farlo tutt'ora anche con gli attuali sistemi di pagamento

Pindol

Ma qua sei tu che stai truffando il venditore ( quindi rintracciabile, denunciabile e passabile a fil di lama)
Nel mio esempio ( che è un caso con tante più sottocessioni quanto più si diffonde la crypto come moneta, il soloto mantra del futuro) è il sistema che fallisce, non certo il dolo da parte di uno dei due contraenti ( benintesi Sempronio non sapra mai che la merce è stata spedita, e anche a saperlo non potebe comunque modificare l'esito dello smartcontract).
Se vi piace così tanto affidarvi alla matematica pura come ininfallibile, sappiate però che essa non è finita e se proprio, bisognerebbe almeno rendere il sistema resiliente a tutti i possibili scenari immaginabili ( ed io ho fatto un esempio su un interruzione dati gia avvenuta per almeno 3 volte sulla faccia della terra, quindi non un caso unico).
L'esempio poi del rifugio in crypto della popolazione libica è da ridere:
scommettiamo che chi ha, ha gia trasferito capitali all'estero, e chi non ha rimarrà col cerino in mano?

Piedone1113
01-06-2021, 16:06
boh...




Credi che si possa accettera moneta con carta d'idendità ( quindi riconosciuta per univocità col suo bel numero unico di serie) senza collegarla al suo possessore?
Per la chain:
che i nodi siano 1000000 o 200 poco importa, sempre di chain si tratta, e stai pur certo che le banche del mondo useranno una loro chain per le loro interrelazioni per abbattere i costi di gestione.
volendo possono estenderla non solo ai server principali, ma ad ogni singolo pc su ogni singola filiare ( connessione, banda, univocità del pc e resilienza basata su contratti legali e validi nei singoli stati dove adottati).
Insomma quando la gente sarà psicologicamente pronta qualcun altro prendere gli istruiti e li convertirà alla propria fede.
Poco importa se qualcuno ci rimetterà, loro diveranno ancora più forti grazie alla cooperazione ed ai danni della fiducia cieca.

HackaB321
01-06-2021, 16:13
Ma qua sei tu che stai truffando il venditore ( quindi rintracciabile, denunciabile e passabile a fil di lama)
Nel mio esempio ( che è un caso con tante più sottocessioni quanto più si diffonde la crypto come moneta, il soloto mantra del futuro) è il sistema che fallisce, non certo il dolo da parte di uno dei due contraenti ( benintesi Sempronio non sapra mai che la merce è stata spedita, e anche a saperlo non potebe comunque modificare l'esito dello smartcontract).
Se vi piace così tanto affidarvi alla matematica pura come ininfallibile, sappiate però che essa non è finita e se proprio, bisognerebbe almeno rendere il sistema resiliente a tutti i possibili scenari immaginabili ( ed io ho fatto un esempio su un interruzione dati gia avvenuta per almeno 3 volte sulla faccia della terra, quindi non un caso unico).
L'esempio poi del rifugio in crypto della popolazione libica è da ridere:
scommettiamo che chi ha, ha gia trasferito capitali all'estero, e chi non ha rimarrà col cerino in mano?

libanese :D

MikTaeTrioR
01-06-2021, 16:14
Ma qua sei tu che stai truffando il venditore ( quindi rintracciabile, denunciabile e passabile a fil di lama)
Nel mio esempio ( che è un caso con tante più sottocessioni quanto più si diffonde la crypto come moneta, il soloto mantra del futuro) è il sistema che fallisce, non certo il dolo da parte di uno dei due contraenti ( benintesi Sempronio non sapra mai che la merce è stata spedita, e anche a saperlo non potebe comunque modificare l'esito dello smartcontract).
Se vi piace così tanto affidarvi alla matematica pura come ininfallibile, sappiate però che essa non è finita e se proprio, bisognerebbe almeno rendere il sistema resiliente a tutti i possibili scenari immaginabili ( ed io ho fatto un esempio su un interruzione dati gia avvenuta per almeno 3 volte sulla faccia della terra, quindi non un caso unico).
L'esempio poi del rifugio in crypto della popolazione libica è da ridere:
scommettiamo che chi ha, ha gia trasferito capitali all'estero, e chi non ha rimarrà col cerino in mano?

si ma si puo sviluppare lo smart contract in modo che quello che dici non sia piu possibile...per esempio verificando che un nodo in Cina uno in USa e uno in Europa siano raggiungibili, facendo di questo condizione necessaria perchè Smart contract possa verificare anche le altre condizioni.


scusatemi se sono molto pratico, deformazione professionale :boh:

pipperon
01-06-2021, 16:22
andando a cercare nuovi surplus energetici, tipicamente nelle aree vicine alla mongolia dove alcune centrali a carbone e a gas non riescono a vendere tutta l'energia prodotta (che come ripeto verrebbe buttata in ogni caso),

Pindol

quindi secondo te se non ci sono necessita' i cinesi scavano il carbone e lo bruciano comunque?
Aprono i rubinetti del gas a palla senza immagazzinarlo bruciandolo anche senza necessita'?

Suvvia, saranno fessi, ma non cretini.

HackaB321
01-06-2021, 16:26
Continuate a non rispondere. Eppure ho fatto un esempio già successo più volte in passato.
A 1 GG dalla sped viene tranciato il cavo e Oceania byby.
Chinapost emette il suo bel token di avvenuta spedizione. In Asia viene verificata l'avvenuta conclusione dello sc e i btc vengono destinati a Caio.
In Australia non arriva il token di spedizione e lo smartcontract viene dichiarato inadempiente ed i btc destinati a Sempronio. Dopo 2 GG si ristabilisce la connessione ed abbiamo lo stesso smartcontract con due esiti diversi e due azioni diverse intraprese tra i due rami della BC.
Che succede:
Viene reso illegale tutta la BC orfana australiana?
Viene annullato il conferimento a Sempronio
Oppure Caio perde sia la vga ( spedita) sia i btc della penale nonostante abbia realmente onorato il contratto?

Pensavo di avere già risposto: nello scenario descritto tutto quello che è successo in Australia è come se non fosse mai successo, quindi i soldi vengono tolti a Sempronio perchè la parte venditrice non è inadempiente.

Per ovviare al problema ci sono due modi:

1)allungare i tempi di conferma, in relazione all'importo coinvolto e al grado di rischio. Certi smart contract prevedono 200 o 300 conferme. A seconda della probabilità di un evento critico e della sicurezza della rete. Ci sono shitcoin (come Ethereum Classic) che richiedono 40.000 conferme (6.5 giorni :D ) prima di essere visibili sull'exchange dopo un depisito

https://support.kraken.com/hc/en-us/articles/203325283-Cryptocurrency-deposit-processing-times

2)Usare il layer 2 dove il rischio di separazione della blockchain non esiste perchè il pagamento è instantaneo. Nel caso in questione si potrebbe depositare i soldi in escrow su un multiaddress a tre (il compratore, il venditore e lo smart contract) con pagamento al momento della spedizione.

Ginopilot
01-06-2021, 16:35
Mah il rischio di cambio negli ultimi 12 anni lo hai sempre avuto a tenere fiat, poi in futuro chi lo sa.

Ripeto nessuno ti obbliga ad usare Bitcoin come ti ha detto Hackab, al contrario della moneta fiat che sei obbligato ad usarla.

Pindol

Il rischio cambio c'e' quando detieni una valuta diversa da quella che impieghi normalmente.
Il rischio cambio nell'acquisto di bitcoin e' elevatissimo per via delle oscillazioni.

Piedone1113
01-06-2021, 17:26
Pensavo di avere già risposto: nello scenario descritto tutto quello che è successo in Australia è come se non fosse mai successo, quindi i soldi vengono tolti a Sempronio perchè la parte venditrice non è inadempiente.

Per ovviare al problema ci sono due modi:

1)allungare i tempi di conferma, in relazione all'importo coinvolto e al grado di rischio. Certi smart contract prevedono 200 o 300 conferme. A seconda della probabilità di un evento critico e della sicurezza della rete. Ci sono shitcoin (come Ethereum Classic) che richiedono 40.000 conferme (6.5 giorni :D ) prima di essere visibili sull'exchange dopo un depisito

https://support.kraken.com/hc/en-us/articles/203325283-Cryptocurrency-deposit-processing-times

2)Usare il layer 2 dove il rischio di separazione della blockchain non esiste perchè il pagamento è instantaneo. Nel caso in questione si potrebbe depositare i soldi in escrow su un multiaddress a tre (il compratore, il venditore e lo smart contract) con pagamento al momento della spedizione.

Diciamo che per 3000€ di controvalore non bisognerebbe aspettare 6 gg.
Crediamo vadano bene 24h ( meno della cc?)
ipotiziamo anche che passate le 24h ci ritroviamo nella mia condizione e che sempronio spende 2 volte ( magari in layer2) i btc assegnati a lui erroneamente ( il ristoratore deve stornare i btc ?)
Ma la cosa che in assoluto fa più pensare:
1 non puoi decidere quali nodi devono partecipare ( per assurdo si possono manipolare o falsificare per grosse cifre), ed in caso di impossibilità di raggiungere un nodo in cina ( perchè il governo ti trasforma la sua rete in intranet dalla sera alla mattina) lo smartcontract rimane nel limbo a vita ( ed i wallet impegnati?)

Idem per l'escrow.

Se una delle parti viene fisicamente meno i wallet impiegati che fine fanno ( Società che fallisco dalla sera alla mattina ce ne sono, Quindi oltre a rischiare in due lo fai in tre?


3 ed ultima:
ma che fine ha fatto la semplicità e rapidità degli smartcontract se invece del solo notaio ti serve anche un pool di legali e 3/4 ingegneri delle telecomunicazioni per redigerlo?
Insomma mi sembra ancora una grandissima complicazione per ovviare a 10000 cose che possono andare storte?

Piedone1113
01-06-2021, 17:35
si ma si puo sviluppare lo smart contract in modo che quello che dici non sia piu possibile...per esempio verificando che un nodo in Cina uno in USa e uno in Europa siano raggiungibili, facendo di questo condizione necessaria perchè Smart contract possa verificare anche le altre condizioni.


scusatemi se sono molto pratico, deformazione professionale :boh:

Quindi è imprescindibile usare accorgimenti per l'ineguatezza della rete ( rete che dovrebbe evitare di transare se l'ashrate subisce delle variazioni ben visibili e lanciare un countdown di verifica, come in tutti i protocolli di trasferimento dati e non solo quelli "sicuri").
Insomma si sacrifica la sicurezza per la democrazia della moneta?
Se si continua a pensare senza uscire dagli schemi vedremo tanti di quei paradossi tali da dover resettare tutto e ripartire da zero.

pindol
01-06-2021, 17:35
Ma qua sei tu che stai truffando il venditore ( quindi rintracciabile, denunciabile e passabile a fil di lama)
Nel mio esempio ( che è un caso con tante più sottocessioni quanto più si diffonde la crypto come moneta, il soloto mantra del futuro) è il sistema che fallisce, non certo il dolo da parte di uno dei due contraenti ( benintesi Sempronio non sapra mai che la merce è stata spedita, e anche a saperlo non potebe comunque modificare l'esito dello smartcontract).
Se vi piace così tanto affidarvi alla matematica pura come ininfallibile, sappiate però che essa non è finita e se proprio, bisognerebbe almeno rendere il sistema resiliente a tutti i possibili scenari immaginabili ( ed io ho fatto un esempio su un interruzione dati gia avvenuta per almeno 3 volte sulla faccia della terra, quindi non un caso unico).
L'esempio poi del rifugio in crypto della popolazione libica è da ridere:
scommettiamo che chi ha, ha gia trasferito capitali all'estero, e chi non ha rimarrà col cerino in mano?

Ma ripeto il sistema non fallisce, in caso di biforcazione della catena semplicemente devi aspettare che si riconnetta alla rete mondiale e seguirai la catena più lunga, nulla di più.

Il pagamento da che mondo è mondo (a meno che non sia in contrassegno) lo fai sempre prima che la merce venga spedita, con bitcoin non è diverso.

Tu hai tirato in ballo gli smartcontract, ovviamente bisogna stare attendi ad usare strumenti che si autoeseguono, per questo io se usassi uno smartcontract lo farei partire a merce consegnata e non a merce partita. Se non ti fidi degli smartcontract puoi realizzare la stessa cosa con escrow umano e sarà lui a decidere (proprio come Paypal).


Pindol

pindol
01-06-2021, 17:40
quindi secondo te se non ci sono necessita' i cinesi scavano il carbone e lo bruciano comunque?
Aprono i rubinetti del gas a palla senza immagazzinarlo bruciandolo anche senza necessita'?

Suvvia, saranno fessi, ma non cretini.

Forse tu non hai ben chiaro come funziona la rete elettrica e quanto ci voglia a spegnere e riaccedere una centrale a carbone a piacimento, hai presente cosa vuol dire carico di rete?

Quando hai un eccesso di rinnovabili, cosa fanno i gestori di rete elettrica? Tengono accese le centrali a carbone comunque (a bassi regimi) perchè devono averle sempre pronte alla bisogna in caso che arrivino le nuvole, il vento non soffi, o ci sia bisogno di acqua per altri scopi, quindi di fatto le centrali funzionano sempre 24hsu24h 365gg (366 negli anni bisestili :D ), devono subito intervenire mandandole di nuovo a regime per sopperire ai carichi di corrente richiesti.

E' lo stesso motivo per cui non si può far andare il mondo a rinnovabili, perchè il base load lo devi comprire comunque con fonti energetiche disponibili alla bisogna 24h su 24.

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 17:55
Ma ripeto il sistema non fallisce, in caso di biforcazione della catena semplicemente devi aspettare che si riconnetta alla rete mondiale e seguirai la catena più lunga, nulla di più.

Il pagamento da che mondo è mondo (a meno che non sia in contrassegno) lo fai sempre prima che la merce venga spedita, con bitcoin non è diverso.

Tu hai tirato in ballo gli smartcontract, ovviamente bisogna stare attendi ad usare strumenti che si autoeseguono, per questo io se usassi uno smartcontract lo farei partire a merce consegnata e non a merce partita. Se non ti fidi degli smartcontract puoi realizzare la stessa cosa con escrow umano e sarà lui a decidere (proprio come Paypal).


Pindol
Sarò miracolato io, ma la merce la pago alla consegna o al più dopo la consegna, raramente prima che venga spedita.

pindol
01-06-2021, 17:57
Il rischio cambio c'e' quando detieni una valuta diversa da quella che impieghi normalmente.
Il rischio cambio nell'acquisto di bitcoin e' elevatissimo per via delle oscillazioni.

Ripeto, negli ultimi 12 anni, chi ha tenuto fiat rispetto a btc ha perso in potere d'acquisto e questo è un fatto incontrovertibile.

Proprio l'altro giorno parlavo con un amico che nel 2015 aveva acquistato 2,35 bitcoin (600€ dell'epoca) per pagare un cryptolocker ma poi alla fine è riuscito a ripristinare l'hd grazie ad un backup, allora gli consigliai di non venderli ma caricarne un po' su una ricaricabile (wirecard mi pare), un po' metterli su bitrefill e il resto conservarli su un hw wallet. La moglie mi ringrazia ancora per la "carta di credito infinita", così la chiama lei.

Pindol

pindol
01-06-2021, 17:58
Sarò miracolato io, ma la merce la pago alla consegna o al più dopo la consegna, raramente prima che venga spedita.

come ditta o come privato? Perchè il discorso cambia.

Quando compri su Amazon paghi dopo la consegna?

Pindol

Piedone1113
01-06-2021, 18:03
come ditta o come privato? Perchè il discorso cambia.

Quando compri su Amazon paghi dopo la consegna?

Pindol

Amazon?
Onestamente non esiste solo lui, e si, anche come privato pago solo alla consegna, sottolineo anche.
Ma quello che mi fa più paura è la certezza assoluta che vedo nel considerare le crypto in ascesa perenne.

MikTaeTrioR
01-06-2021, 18:10
Quindi è imprescindibile usare accorgimenti per l'ineguatezza della rete ( rete che dovrebbe evitare di transare se l'ashrate subisce delle variazioni ben visibili e lanciare un countdown di verifica, come in tutti i protocolli di trasferimento dati e non solo quelli "sicuri").
Insomma si sacrifica la sicurezza per la democrazia della moneta?
Se si continua a pensare senza uscire dagli schemi vedremo tanti di quei paradossi tali da dover resettare tutto e ripartire da zero.

la tua domanda è identica a chiedere:
"quindi quando sviluppi un sito web è imprescindibile pensare alla sicurezza?"

certo che è imprescindibile, il linguaggio di programmazione di turno è uno strumento non è la soluzione a tutti i problemi, il problem solver è il programmatore

negli smart contract la sicurezza è che quello che hai programmato non puo essere alterato in alcun modo ed è pubblico...certo che se sviluppo uno smart contract con 3000 falle devo cambiare lavoro o almeno pagare qualche buona azienda che si occupa di revisionare smart contract.

pipperon
02-06-2021, 00:36
Il pagamento da che mondo è mondo (a meno che non sia in contrassegno) lo fai sempre prima che la merce venga spedita,


io lo so che i bitcoinisti hanno l'idea di un piccolo mondo che e' la loro cameretta e pensano che l'economia e amazzonina/bangoddo che gli invia il megacoso a casa di mamma.

Te la vedi un'azienda che paga in contrassegno, magari in contanti, con l'amministratore che apre il portafoglio e paga il corriere. Neanche i liberi professionisti lo fanno.

ci sono almeno 6 modi strutturati di pagamento e almeno altri 4 o 5 livelli per farlo.

un reset della transazione porterebbe miliardi di danni a migliaia di cause, non si capirebbe piu' un caxxo per mesi se avvenisse anche per pochi minuti su una rete garantita (es swift)

BTC e' spinto da chi non e' certo un busissimaman (detto cosi' da quelli che nella mente di chi e casina da mamma pensano siano brutti e kattivi).

MikTaeTrioR
02-06-2021, 08:14
Ci mancava solo la lezioncina del maestro di vita bibberon :rotfl:

Piedone1113
02-06-2021, 08:14
la tua domanda è identica a chiedere:
"quindi quando sviluppi un sito web è imprescindibile pensare alla sicurezza?"

certo che è imprescindibile, il linguaggio di programmazione di turno è uno strumento non è la soluzione a tutti i problemi, il problem solver è il programmatore

negli smart contract la sicurezza è che quello che hai programmato non puo essere alterato in alcun modo ed è pubblico...certo che se sviluppo uno smart contract con 3000 falle devo cambiare lavoro o almeno pagare qualche buona azienda che si occupa di revisionare smart contract.

Sviluppi siti web?
Sei uno sviluppatore?
Fai siti dove gli utenti inseriscono dati nel db interno del sito?
Hai le competenze per parlare. Ma i tuoi siti, se questo è il tuo approccio, sono delle vere chiaviche.
La ricurezza di un sito è cosa distinta e separate dal sito stesso ( a livello teorico) la prima cosa che deve avere un sito che fornisce servizi è quello di essere a prova di idiota.
Non deve essere il falegname a dover essere un genio della programmazione per redigere uno smart contact, deve essere il sistema a dover essere resiliente agli errori/orrori.
Nel caso del contratto scritto con i piedi da Caio e Sempronio mi spieghi perché debba essere invalidato il pagamento ( in layer2) fatto da Sempronio per la cena?
Il gestore del ristorante non deve sapere, e nemmeno preoccuparsi , da dove arrivano quei Coin, a lui deve interessare soltanto che quando striscia i fondi vengono trasferiti e rimangono di sua proprietà.

MikTaeTrioR
02-06-2021, 08:46
Sviluppi siti web?
Sei uno sviluppatore?
Fai siti dove gli utenti inseriscono dati nel db interno del sito?
Hai le competenze per parlare. Ma i tuoi siti, se questo è il tuo approccio, sono delle vere chiaviche.
La ricurezza di un sito è cosa distinta e separate dal sito stesso ( a livello teorico) la prima cosa che deve avere un sito che fornisce servizi è quello di essere a prova di idiota.
Non deve essere il falegname a dover essere un genio della programmazione per redigere uno smart contact, deve essere il sistema a dover essere resiliente agli errori/orrori.
Nel caso del contratto scritto con i piedi da Caio e Sempronio mi spieghi perché debba essere invalidato il pagamento ( in layer2) fatto da Sempronio per la cena?
Il gestore del ristorante non deve sapere, e nemmeno preoccuparsi , da dove arrivano quei Coin, a lui deve interessare soltanto che quando striscia i fondi vengono trasferiti e rimangono di sua proprietà.


EDIT:
ti ho confuso con Bibberon...cancello post.

pindol
02-06-2021, 08:50
io lo so che i bitcoinisti hanno l'idea di un piccolo mondo che e' la loro cameretta e pensano che l'economia e amazzonina/bangoddo che gli invia il megacoso a casa di mamma.

Te la vedi un'azienda che paga in contrassegno, magari in contanti, con l'amministratore che apre il portafoglio e paga il corriere. Neanche i liberi professionisti lo fanno.

ci sono almeno 6 modi strutturati di pagamento e almeno altri 4 o 5 livelli per farlo.

un reset della transazione porterebbe miliardi di danni a migliaia di cause, non si capirebbe piu' un caxxo per mesi se avvenisse anche per pochi minuti su una rete garantita (es swift)

BTC e' spinto da chi non e' certo un busissimaman (detto cosi' da quelli che nella mente di chi e casina da mamma pensano siano brutti e kattivi).


io ovviamente mi riferivo agli acquisti retail (infatti se vedi più in basso lo chiedo).

Compro online dal '97 e se all'inizio compravo tutto in contrassegno perchè non mi fidavo, ora non ci faccio neanche più caso e comunque i negozi che vendono in contrassegno sono veramente una risicata minoranza.

Pagare dopo che la merce mi è arrivata poi, mi sarà capitato 3-4 volte in 25 anni. L'ultima volta da un negozio di ricambi per bici che uso abitualmente nel fare un cambio merce il venditore mi ha fatto il piacere (visto che uso spesso il suo negozio) di inviarmi il ricambio corretto prima che io rispedissi indietro il reso.

Dire che negli acquisti retail la regola è pagare prima che la merce ti arrivi non mi sembra un'eresia, anzi tutt'altro.

Per l'azienda è un po' diverso, io compro online anche per la mia azienda e li dipende dal rapporto di fiducia con i fornitori, ma come detto questo è un discorso diverso dagli acquisti retail.

Pindol

Piedone1113
02-06-2021, 09:14
Se solo sapessi...

:rotfl:

Edit: comunque ti ringrazio sei uno di quelli di cui ogni post che leggo mi fa essere felice di non essere un tracotante nocoiner :asd:

Edit2: ormai fatico ad andare oltre la prima riga dei tuoi post, mi sono sforzato e niente, non hai letto tutte le risposte gia date alle tue domande gia poste...o non le hai capite..che sorpresa...

Gia che si parlava di ricevere una scheda video e inizi a straparlare su spedizioni b2b esemplifica perfettamente la tua voglia di avere una discussione costruttiva


Oooh biberon genio del trading e maestro del business abbi pietà di noi poveri sprovveduti della vita :asd:

Non si tratta di essere pro o meno no Coin.
Ti ho fatto un esempio concreto di contratti che sono largamente diffuso oggi.
La stesa Amazon le usa:
Paghi con cc, i soldi vengono impegnati ma non prelevati, il prelievo ( o accredito avviene solo un attimo prima della spedizione).
Purtroppo quando si blindata occhi chiusi la propria convinzione è quello che accade.
Continua pure a magnificare la tua fede (perché di questo si tratta) e continua a considerare ogni possibilità come impossibile dal verificarsi perché ti farebbe dubitare del tuo sistema perfetto.
Ma sapessi quanto rollback di db si fanno ogni GG perché un genio della programmazione non rende illegale il punto nei campi valore.

MikTaeTrioR
02-06-2021, 09:17
Non si tratta di essere pro o meno no Coin.
Ti ho fatto un esempio concreto di contratti che sono largamente diffuso oggi.
La stesa Amazon le usa:
Paghi con cc, i soldi vengono impegnati ma non prelevati, il prelievo ( o accredito avviene solo un attimo prima della spedizione).
Purtroppo quando si blindata occhi chiusi la propria convinzione è quello che accade.
Continua pure a magnificare la tua fede (perché di questo si tratta) e continua a considerare ogni possibilità come impossibile dal verificarsi perché ti farebbe dubitare del tuo sistema perfetto.
Ma sapessi quanto rollback di db si fanno ogni GG perché un genio della programmazione non rende illegale il punto nei campi valore.

occavolo, ti avevo confuso con Bibberon, sorry....


avrei usato un tono diverso..

pero ti ho gia risposto piu volte a tutti i dubbi...ogni casistica può essere implementata e resa sicura.

edit: DEVE essere implementata...il falegname non si occuperà certo di sviluppare smart contracts...ci vogliono le competenze per farlo. Esattamente come un sito web, il falegfname puo usare wix o simili per cose molto standard, appena vuoi fare qualcosa di diverso bisogna sviluppare e parte del lavoro di sviluppo è pensare anche alla sicurezza.
Nel caso della scheda video spedita prima/dopo/durante/in anticipi/in seguito/quello che vuoi bisogna prevedere il caso dell'australia isolata dal mondo per ore e ore (se proprio si è masochisti) e aggiungere dei controlli perchè questo scenario non venga sfruttato...i linguaggi di programmazione sono solo tele bianche, la business logic va sviluppata completamente se non c'è qualcosa di gia pronto ed adatto

Piedone1113
02-06-2021, 09:52
occavolo, ti avevo confuso con Bibberon, sorry....


avrei usato un tono diverso..

pero ti ho gia risposto piu volte a tutti i dubbi...ogni casistica può essere implementata e resa sicura.

edit: DEVE essere implementata...il falegname non si occuperà certo di sviluppare smart contracts...ci vogliono le competenze per farlo. Esattamente come un sito web, il falegfname puo usare wix o simili per cose molto standard, appena vuoi fare qualcosa di diverso bisogna sviluppare e parte del lavoro di sviluppo è pensare anche alla sicurezza.
Nel caso della scheda video spedita prima/dopo/durante/in anticipi/in seguito/quello che vuoi bisogna prevedere il caso dell'australia isolata dal mondo per ore e ore (se proprio si è masochisti) e aggiungere dei controlli perchè questo scenario non venga sfruttato...i linguaggi di programmazione sono solo tele bianche, la business logic va sviluppata completamente se non c'è qualcosa di gia pronto ed adatto
Quindi cosa proponi una certicazione per il redattore del contratto?
Perché?
Forse il miglior programmatore non ha mai scritto una cappelletta?

HackaB321
02-06-2021, 09:55
Diciamo che per 3000€ di controvalore non bisognerebbe aspettare 6 gg.
Crediamo vadano bene 24h ( meno della cc?)
ipotiziamo anche che passate le 24h ci ritroviamo nella mia condizione e che sempronio spende 2 volte ( magari in layer2) i btc assegnati a lui erroneamente ( il ristoratore deve stornare i btc ?)
Ma la cosa che in assoluto fa più pensare:
1 non puoi decidere quali nodi devono partecipare ( per assurdo si possono manipolare o falsificare per grosse cifre), ed in caso di impossibilità di raggiungere un nodo in cina ( perchè il governo ti trasforma la sua rete in intranet dalla sera alla mattina) lo smartcontract rimane nel limbo a vita ( ed i wallet impegnati?)

Idem per l'escrow.

Se una delle parti viene fisicamente meno i wallet impiegati che fine fanno ( Società che fallisco dalla sera alla mattina ce ne sono, Quindi oltre a rischiare in due lo fai in tre?


3 ed ultima:
ma che fine ha fatto la semplicità e rapidità degli smartcontract se invece del solo notaio ti serve anche un pool di legali e 3/4 ingegneri delle telecomunicazioni per redigerlo?
Insomma mi sembra ancora una grandissima complicazione per ovviare a 10000 cose che possono andare storte?

Torniamo a bomba: Bitcoin NON è un sistema di pagamento.
Non è adatto a fare queste cose, con smart contract o senza.

Faccio un esempio: io spesso uso ATM bitcoin per prelevare contanti.
Sapete che qualsiasi ATM (almeno fra quelli che ho usato, ma sono diversi) richiede almeno una conferma prima di rilasciare le banconote?
Per avere una conferma a volte può volerci anche un'ora: vi immaginate uno che preleva, con la fila dietro di persone che aspettano..."Scusi signora ma finchè i miner non trovano un blocco la macchina non mi dà il denaro bisogna aspettare...".

Vi pare possibile?

Un palliativo per risolvere questo problema è usare dei payment processor (come Bitpay) che si assumono il rischio del pagamento e rilasciano i fondi immediatamente. Ma se devo mettere in mezzo degli intermediari, addio decentralizzazione, tanto vale restare con le banche & company.

Per come è stato progettato Bitcoin antepone la decentralizzazione e la sicurezza alla velocità e all'usabilità. In tutti i suoi aspetti e senza mezze misure. Volerlo usare per i pagamenti di tutti i giorni è come voler passare con un camion da 24 tonnellate con il rimorchio per il centro storico di Gubbio. Magari ci riesci ma è completamente inadatto allo scopo.

La blockchain e le transazioni "on chain" sono l'equivalente, nel mondo fiat, dei network interbancari di finalizzazione dei pagamenti (SWIFT, Fedwire, CHIPS...)

Il fatto che una copia della blockchain risieda su ognuno dei 10.000 nodi della rete e che ogni nodo agisca in modo completamente trustless (cioè non da mai per scontato che i nodi a cui si collega siano onesti) rende Bitcoin una macchina da guerra quando si tratta di resistere ad attacchi esterni ma un pachiderma quando si tratta di pagare il caffè al bar.

Per questo sono stati ideati i pagamenti off-chain: una transazione Lightning Network non deve essere trasmessa alla rete, non deve essere sincronizzata fra i nodi, non deve essere "minata" con attese di decine di minuti. E' un trasferimento di fondi diretto e immediato dal punto A al punto B. Se A e B in quel momento non sono connessi fra loro, il pagamento non può avvenire.

MikTaeTrioR
02-06-2021, 10:10
Quindi cosa proponi una certicazione per il redattore del contratto?
Perché?
Forse il miglior programmatore non ha mai scritto una cappelletta?

no, non propongo niente...c'è già tutto...

quando utilizzi una dapp o uno smart contract il codice è pubblico, puoi verificare tu stesso che faccia tutto quello che deve e nel miglior modo.

è chiaro che la maggior parte delle volte, io compreso, non avremo voglia di stare li a revisionare il codice di ogni singola cosa quindi entrano in gioco tre fattori:
1) quanti utilizzando quella dapp?
2) da quanto viene utilizzata?
3) ci sono mai stati problemi?

se le risposte sono
1) tantissimi
2) da tantissimo
3) mai

è gia un ottimo punto di partenza...

poi se uno deve usare uno smart contract per spostare milioni di euro magari una revisione extra se la fa o deve farsela fare...per centinaia di euro va bhe ci si puo fidare alla cieca...

un altro punto è che le dapp possono essere anonime ma il molti casi saranno ufficialmente di proprietà di qualche azienda o soggetto giuridico...voglio dire, quanti pagano con apple Pay o samsumg Pay senza battere ciglio e fidandosi ciecamente!?...sarà lo stesso con gli smart contracts

un altra cosa che leggo spesso è "e ma se invio i soldi per sbaglio?" "e ma se invio a address sbagliato"....anche questi problemi prevedibili e a cui si possono dare soluzioni implementandoli sempre nella dapp di turno.

si verrà a creare una sorta di sistema operativo della DEFI...con tanti elementi interconnessi e sinergici tra di loro...

sarà completamente e sempre infallibile? come ogni sistema operativo NO, ci saranno parti ormai collaudare e parti nuove e da collaudare...ma io credo che i vantaggi supereranno gli svantaggi.


edit:

QUANDO PARLO DI SMART CONTRACTS NON MI RIFERISCO A BTC....anche se tramite wrapped btc si puo usare agilmente anche questo.

mmorselli
02-06-2021, 10:48
Pensavo di avere già risposto: nello scenario descritto tutto quello che è successo in Australia è come se non fosse mai successo, quindi i soldi vengono tolti a Sempronio perchè la parte venditrice non è inadempiente.

Per ovviare al problema ci sono due modi:

1)allungare i tempi di conferma, in relazione all'importo coinvolto e al grado di rischio. Certi smart contract prevedono 200 o 300 conferme. A seconda della probabilità di un evento critico e della sicurezza della rete. Ci sono shitcoin (come Ethereum Classic) che richiedono 40.000 conferme (6.5 giorni :D ) prima di essere visibili sull'exchange dopo un depisito

https://support.kraken.com/hc/en-us/articles/203325283-Cryptocurrency-deposit-processing-times

2)Usare il layer 2 dove il rischio di separazione della blockchain non esiste perchè il pagamento è instantaneo. Nel caso in questione si potrebbe depositare i soldi in escrow su un multiaddress a tre (il compratore, il venditore e lo smart contract) con pagamento al momento della spedizione.


3) Usare una blockchain moderna che non forka, che non ha bisogno di coferme perché ogni scrittura è final, e che lo fa con gli smart contract a layer 1 entro 4,5 secondi.

MikTaeTrioR
02-06-2021, 11:08
3) Usare una blockchain moderna che non forka, che non ha bisogno di coferme perché ogni scrittura è final, e che lo fa con gli smart contract a layer 1 entro 4,5 secondi.

se è POS, a quanto pare, non va bene... :boh:

Piedone1113
02-06-2021, 11:21
Quindi mi pare di capire che btc non è moneta e nello stesso momento non è adatta a transazione da smartcontract?
Quindi la sua esistenza è finalizzata a cosa?

mmorselli
02-06-2021, 11:34
se è POS, a quanto pare, non va bene... :boh:

Ah, sono entrato nel thread tardi... Quali erano le obbiezioni sul PoS? Poca decentralizzazione?

Qualche decina di migliaia di validatori su un potenziale di 10 miliardi, con i nodi che girano anche su un Raspberry, può andare?

HackaB321
02-06-2021, 11:38
Quindi mi pare di capire che btc non è moneta e nello stesso momento non è adatta a transazione da smartcontract?
Quindi la sua esistenza è finalizzata a cosa?


Adesso stavamo parlando di Bitcoin inteso come sistema di pagamento.

Al contrario, bitcoin è moneta nel senso reale del termine perchè è il risultato di un lavoro e non può essere creata dal nulla.
E' riserva di valore e mezzo di pagamento (ai layer 2). Non è ancora unità di conto ma per quello ci vorrà molto tempo.
L'euro ci ha messo almeno 7-8 anni (tutti per molto tempo abbiamo continuato a fare la conversione in lire quando c'era da misurare un valore in euro).

MikTaeTrioR
02-06-2021, 11:38
Quindi mi pare di capire che btc non è moneta e nello stesso momento non è adatta a transazione da smartcontract?
Quindi la sua esistenza è finalizzata a cosa?

No si puo fare anche con BTC su layer 2...pero ecco se parliamo di smart contract per me il punto di riferimento è un'altro.

il ruolo di BTC per me è essere il punto di riferimento del valore digitale con livello massimo di sicurezza e decentralizzazione: il tuo personalissimo caveau...

mmorselli
02-06-2021, 11:39
Quindi mi pare di capire che btc non è moneta e nello stesso momento non è adatta a transazione da smartcontract?
Quindi la sua esistenza è finalizzata a cosa?

Store Of Value

Lo sanno anche i sassi.

- E' scarsa
- E' un asset riconosciuto da una vastità di utenti in tutto il mondo
- Può essere scambiata in qualsiasi momento, non devi fare un'asta da Sotheby's
- Può essere scambiata per una varietà di asset (tutte le valute fiat più importanti)
- Mantiene il potere d'acquisto nel tempo, o lo aumenta.


E' esattamente come l'oro, il quale è altrettanto poco adatto ad essere usato come moneta.

MikTaeTrioR
02-06-2021, 11:39
Ah, sono entrato nel thread tardi... Quali erano le obbiezioni sul PoS? Poca decentralizzazione?

Qualche decina di migliaia di validatori su un potenziale di 10 miliardi, con i nodi che girano anche su un Raspberry, può andare?

io penso che Buterin non sia uno sprovveduto e che i migliori coin di oggi siano su POS.
Pero su POS paiono esserci alcuni problemi teorici...

mmorselli
02-06-2021, 11:49
io penso che Buterin non sia uno sprovveduto e che i migliori coin di oggi siano su POS.
Pero su POS paiono esserci alcuni problemi teorici...

Se esistesse una blockchain senza problemi teorici lo sviluppo sarebbe terminato, ma è come dire che i sistemi operativi hanno problemi teorici. O che li hanno i sistemi operativi non realtime, o quelli non a microkernel, o quelli a microkernel, ecc...

Però di quali problemi, nello specifico, stiamo parlando?

MikTaeTrioR
02-06-2021, 11:50
Se esistesse una blockchain senza problemi teorici lo sviluppo sarebbe terminato, ma è come dire che i sistemi operativi hanno problemi teorici. O che li hanno i sistemi operativi non realtime, o quelli non a microkernel, o quelli a microkernel, ecc...

Però di quali problemi, nello specifico, stiamo parlando?

questi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47424819&postcount=72


completamente d'accordo sul "teoricamente"...